122
o o n C e ANNO ACCADEMICO 2010/2011 ORDINE DEGLI STUDI FACOLTÀ DI ECONOMIA “FEDERICO CAFFÈ” ROMA TRE

DI ECONOMIA “FEDERICO CAFFÈ” 2010/2011 o e C 2010 2011.pdf · Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale (L-18) 17 Corso di Laurea in Economia (L-33) 25 ... Ciascuno di

Embed Size (px)

Citation preview

UN

IVE

RS

ITÀ

DE

GL

I ST

UD

I RO

MA

TR

E•

OR

DIN

E D

EG

LI S

TU

DI 2

010/

2011

EC

ON

OM

IA

oo n

CeANNO ACCADEMICO 2010/2011

ORDINE DEGLI STUDI

FACOLTÀ DI ECONOMIA“FEDERICO CAFFÈ”

ROMATREROMA

TRE

ORDINE DEGLI STUDIFACOLTÀDI ECONOMIA “FEDERICO CAFFÈ”ANNO ACCADEMICO 2010/2011

eo

o nCe ROMA

TRE

Presentazione 5

Info e recapiti 7

Corsi di Laurea Triennali 13Aspetti organizzativi 13Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale (L-18) 17Corso di Laurea in Economia (L-33) 25Propedeuticità Corsi di Laurea Triennali 35

Corsi di Laurea Magistrale 37Aspetti organizzativi 37Economia dell’ambiente e dello sviluppo (LM-56) 39Mercato del lavoro, relazioni industriali, sistemi di Welfare (LM-56) 46Scienze economiche (LM-56) 49Economia aziendale (LM-77) 54Economia e management (LM-77) 59Finanza e impresa (LM-16, LM-77) 66

Corsi Post Lauream 75Master 75Corsi di Perfezionamento 75Dottorati di ricerca 76

Conoscere l’Università 77Il sistema di formazione universitaria in Italia 77L’Università Roma Tre 79Strutture didattiche, scientifiche e di servizio dell’Università 81Diritto degli studenti alla rappresentanza negli organi di governo dell’Università (Statuto dell’Università) 85Offerta didattica interdisciplinare 87Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) 88Servizi di Ateneo 92Glossario 104Come arrivare a Roma Tre 114 IN

DIC

E

3

indice

La Facoltà di Economia “Federico Caffé” si caratterizza per la presenza di un arti-colato complesso di discipline – fondamentalmente riconducibili a studi di tipoaziendale, economico, giuridico e quantitativo – le quali consentono di dotare glistudenti degli strumenti necessari per:

• comprendere e interpretare la gestione delle aziende nel complesso e l’articola-zione delle diverse funzioni che in esse si svolgono (produzione, marketing, am-ministrazione, finanza, programmazione, controllo, organizzazione, direzione);

• conoscere i differenti settori di operatività delle aziende pubbliche e private (indu-striale, di servizi, bancario, assicurativo, ecc.);

• analizzare e studiare i moderni sistemi economici, al fine di indirizzare progetti dispesa pubblica, valutare le tendenze della domanda o costruire quadri di riferi-mento progettuali a livello di settore e di territorio;

• avere informazioni critiche sul funzionamento dei sistemi economici contempora-nei e sugli esiti a cui essi pervengono sotto il profilo del benessere collettivo e deilivelli di occupazione;

• esaminare i temi della finanza d’impresa, dell’innovazione finanziaria e del funzio-namento del mercato dei capitali;

• comprendere e indirizzare i cambiamenti in atto nell’economia del settore pubblico;

• affrontare le problematiche ambientali, le politiche settoriali, territoriali e di sviluppo.

L’offerta formativa della Facoltà si compone, a partire dall’Anno Accademico 2008-2009, di due Corsi di Laurea Triennale:

- Economia e gestione aziendale

- Economia

Ciascuno di essi è articolato in una ampia serie di percorsi, che si prefiggono di for-mare una pluralità di competenze e figure professionali. In particolare i diversi per-corsi specifici preparano a svolgere attività di tipo economico-aziendale sia all’in-terno delle strutture aziendali che all’esterno delle stesse, mediante attività di con-sulenza; a operare in attività di ricerca di base nel campo delle discipline economi-co-sociali; a effettuare studi dell’impatto ambientale delle attività d’impresa; a svi-luppare professionalità economiche nel settore pubblico e nelle istituzioni interna-zionali. P

RE

SE

NTA

ZIO

NE

5

presentazione

Lo studente che conclude un Corso di Laurea può accedere a uno dei Corsi di Lau-rea Magistrale attivati nella Facoltà che costituisce un approfondimento di temati-che affrontate nell’ambito dei due Corsi di Laurea triennale. Nell’Anno Accademico2010-2011 saranno attivi i seguenti Corsi di Laurea Magistrale:

• Economia dell’ambiente e dello sviluppo (Classe LM-56)

• Mercato del lavoro, relazioni industriali e sistemi di Welfare (Classe LM-56)

• Scienze economiche (Classe LM-56)

• Economia aziendale (Classe LM-77)

• Economia e management (Classe LM-77)

• Finanza e impresa (Classe LM-16 e Classe LM-77)

L’offerta didattica è, inoltre, completata dalla presenza di Corsi di perfezionamento,Master (di I e II livello) e Dottorati di ricerca.

Offrono un supporto alle attività didattiche i due Dipartimenti di Economia e diScienze aziendali ed economico-giuridiche.

La scelta culturale di fondo della Facoltà di Economia “Federico Caffè” è da sem-pre offrire una formazione moderna nelle discipline economiche, aziendali, finanzia-rie, territoriali-ambientali, sostenuta da una forte base di insegnamenti comuni e ta-le da valorizzare, nell’ambito dei molteplici specifici percorsi di studio offerti, lecomponenti storiche, sociali, giuridiche e matematico-statistiche che supportanoquelle discipline e ne qualificano le applicazioni. La multidisciplinarità, una forte ecomune base formativa, livelli avanzati e moderni di specializzazione sono i principiche hanno guidato e guidano la progettazione dell’offerta didattica della Facoltà.

La Facoltà di Economia di Roma Tre è intitolata a Federico Caffè, economista cheall’intelligenza analitica e all’appassionato sforzo di comprendere la realtà contem-poranea aggiungeva un’eccezionale disponibilità nei confronti degli studenti e unanon comune capacità di suscitarne l’entusiasmo.

Il PresideProf. Carlo M. Travaglini

PR

ESE

NTA

ZIO

NE

6

La Facoltà di Economia “Federico Caffè” ha sede in Via Silvio D’Amico, 7700145 Romatel. 06 57335600 - 5615

Sito web di Facoltàwww.economia.uniroma3.it

PresideProf. Carlo M. Travaglini

Vice Preside VicarioProf.ssa Lidia D’Alessio

Ufficio di PresidenzaResponsabile: Paola Masinitel. 06 57335615; fax 06 [email protected]

Area didatticaResponsabile: Daniela Passi con la collaborazione di Fioravante De Ritis, Marco Folliero, Daniela Lampisti, Chia-ra Mizzoni, Daniele Morgia, Andrea Severi (Ufficio Master)Sportello studentitel. 06 57335603; fax 06 [email protected] di ricevimento: lunedì, mercoledì, venerdì 10.00-12.00eventuali appuntamenti pomeridiani possono essere preventivamente concordati

Area Relazioni esterne, comunicazione, orientamentoResponsabile: Miriam Colucci con la collaborazione di Claudia Mosticone, Francesca Nicolai IN

FO

E R

EC

AP

ITI

7

info erecapiti

Ufficio Stage e placement Isabella Furieritel. 06 57335642; fax 06 [email protected] di ricevimento: lunedì, mercoledì, venerdì 10.00-12.00

Corso di Laurea Triennalein Economia e gestione aziendalePresidente: Prof.ssa M. Claudia [email protected]

Corso di Laurea Triennalein EconomiaPresidente: Prof. Antonio Di [email protected]

Corso di Laurea Magistrale in Economia aziendalePresidente: Prof.ssa Sabrina Pucci

Corso di Laurea Magistrale in Economia dell'ambiente e dello sviluppoPresidente: Prof. Giovanni Scarano

Corso di Laurea Magistrale in Economia e managementPresidente: Prof.ssa M. Francesca Renzi

Corso di Laurea Magistrale in Finanza e impresaPresidente: Prof. Carlo D. Mottura

Corso di Laurea Magistrale in Mercato del lavoro, relazioni industriali e sistemi di welfarePresidente: Prof. Sebastiano Fadda

Corso di Laurea Magistrale in Scienze economichePresidente: Prof. Roberto Ciccone

Corpo docenteInformazioni sul corpo docente della Facoltà:http://host.uniroma3.it/facolta/economia/docenti.aspIN

FO

E R

EC

AP

ITI

8

Laboratorio informaticoAmministrazione di rete: Antonello Fubiti, Marco Giordano, Luca MoroniIl Laboratorio informatico comprende 88 postazioni di lavoro, suddivise in due sale(64 + 24).Hanno diritto di accesso tutti i docenti, il personale e tutti gli studenti regolarmenteiscritti alla Facoltà di Economia. Su richiesta possono accedere alle strutture e ailocali del Laboratorio anche docenti di altre Facoltà. L’utilizzo della struttura è gra-tuito. Le spese per il materiale di consumo (CD, carta, ecc.) sono a carico dei sin-goli utilizzatori.Orario di apertura: lunedì-venerdì 9.00-19.00; sabato 9.00-13.00tel. 06 57335710http://host.uniroma3.it/laboratori/infoeco

Biblioteca di scienze economicheResponsabile: Alessandra SchippaOrario al pubblico: lunedì-venerdì 9.00-19.30Distribuzione e prestito libri: 9.00-18.30tel. 06 57335783/5790; fax 06 [email protected]//host.uniroma3.it/biblioteche/

Dipartimento di EconomiaDirettore: Prof. Fabrizio De FilippisSegreteria del direttore: Armando CorsiSegretario amministrativo: Giuliano GuarnieriSegreteria amministrativa: Alessandra MasiniTecnico specialista: Maurizio Merendatel. 06 57335655; fax 06 57335771http://host.uniroma3.it/dipartimenti/economia/it/index.asp

Dipartimento di Scienze aziendalied economico-giuridicheDirettore: Prof. Daniele Angelo PreviatiSegreteria del direttore: Maria Pia BressiSegretario amministrativo: dott. Antonella BaldacchinoSegreteria amministrativa: Barbara Benedetti, Monica Ramirestel. 06 57335631; fax 06 57335797http://www.dipsaeg.it

La Facoltà di Economia, inoltre, ospita i seguenti centri di studio:

Laboratorio di Analisi Regionale (LAR)Il Laboratorio di Analisi Regionale (LAR) è una struttura del Dipartimento di Economiafinalizzata ad attività didattiche e di ricerca. Le attività di ricerca del LAR sono mirateallo studio del territorio e delle sue trasformazioni nel tempo, con particolare riferi- IN

FO

E R

EC

AP

ITI

9

mento all’area romana e laziale e con una sensibilità specifica per l’analisi dei feno-meni economici ed istituzionali. Il LAR svolge anche attività di supporto alla didatticaper vari corsi attivati nella Facoltà e per lo svolgimento di tesi di laurea e di dottoratodi ricerca.tel. 06 57334095

Laboratorio per lo Sviluppo Locale Sostenibile (LASLO)Il Laboratorio per lo Sviluppo Locale Sostenibile ha il compito principale di favorirela nascita e lo sviluppo di reti locali. I nodi di queste reti sono costituiti da gruppimultidisciplinari di giovani afferenti all´Università Roma Tre interessati a collaborarecon le amministrazioni pubbliche, le imprese, le cooperative sociali, le associazioniculturali, ecc., dei quartieri in cui l´Università è insediata. La loro azione è finalizzatanon solo al riconoscimento delle risorse ambientali e socio-economiche del territo-rio e alla loro valorizzazione, ma anche e soprattutto alla mobilitazione dei soggettilocali e al potenziamento della loro capacità di auto-attivazione e di azione in uncontesto partecipativo e cooperativo di tipo partenariale.

La Facoltà di Economia ospita i seguenti centri di studio:

Centro studi e documentazione “Piero Sraffa”Il Centro studi e documentazione “Piero Sraffa”, oltre a raccogliere gli scritti editi einediti di Piero Sraffa assieme alla letteratura esistente sulla sua opera, è finalizzatoalla promozione della ricerca economica (in collaborazione con studiosi italiani estranieri) e alla organizzazione di convegni e seminari su problemi di teoria e politi-ca economica.tel. 06 57335662

Associazione per studi e ricerche “Manlio Rossi-Doria”L’Associazione, costituita nel 1996, ha come obiettivo lo svolgimento di attività distudio, ricerca, formazione e divulgazione nel campo dell’economia e della politicaeconomica, con particolare riferimento all’agricoltura, all’ambiente, al territorio e al-lo sviluppo. Un obiettivo che si ispira direttamente all’opera politica, culturale e tec-nica e all’approccio interdisciplinare di Manlio Rossi-Doria (1905-1988).tel. 06 57335743; [email protected] - http://www.rossidoria.it

Borse di Studio

Programma Leonardo da VinciNell’ambito del programma comunitario Leonardo da Vinci è possibile usufruiredi borse di mobilità destinate a laureandi e laureati che intendano svolgere unperiodo di tirocinio in imprese di un altro stato membro dell’Unione Europea edell’EFTA come parte integrante della loro formazione. Le borse hanno una du-rata di 6 mesi. Per ogni ulteriore informazione rivolgersi all’Ufficio RelazioniInternazionali. Per la Facoltà di Economia: [email protected]

FO

E R

EC

AP

ITI

10

Programma ErasmusErasmus è un programma promosso dall’Unione Europea per incentivare la mobilitàdegli studenti universitari europei. Il programma ha lo scopo di favorire contattisempre più stretti tra i cittadini europei e tra le istituzioni culturali dei vari paesi. ConErasmus viene offerta agli studenti universitari la possibilità di svolgere parte delproprio curriculum nelle Università dei Paesi membri e associati UE con il ricono-scimento degli studi da parte dell’Università di provenienza. Le Università ospitantinon richiedono agli studenti di pagare tasse e mettono a disposizione (dove esista-no) i propri servizi di alloggio e di ristorazione. Per ogni ulteriore informazione rivol-gersi all’Ufficio Relazioni Internazionali. Per la Facoltà di Economia: [email protected]

Borse di collaborazione per attività a tempo parziale degli studentiL’assegnazione di tali borse per attività connesse ad alcuni servizi forniti dall’Uni-versità (ad es. collaborazione nelle biblioteche e nei laboratori didattici) avviene subase concorsuale. Per poter accedere al concorso gli studenti debbono aver supe-rato i due quinti degli esami previsti dal loro piano di studio, con riferimentoall’anno di iscrizione. Le prestazioni non possono superare un massimo di 150 oreper ciascun anno accademico (Legge 390/1991). Per ogni ulteriore informazionerivolgersi alla Segreteria didattica della Facoltà.

Presso la Facolà di Economia sono attivi i seguenti servizi:

• rete wireless: permette di collegare computer portatile, iPod touch, computerpalmare alla rete universitaria e, tramite essa, ad internet per navigare, consultarela posta, accedere a tutti i servizi online offerti dalla rete INTRANET di Roma Tre.Il servizio è attivo dal lunedì al sabato (ore 7.00-22.00), è utilizzabile gratuitamen-te da tutti gli studenti iscritti all’Ateneo Roma Tre;

• Ufficio Stage e placement: tel. 06 5733564; fax 06 57335611 - [email protected];

• caffetteria: in corso di apertura;

• servizio di biciclette: gratuito, con prelievo automatizzato, dalle 7.30 alle 19.30;

• garage: a pagamento per le auto; gratis per i motorini; dal lunedì al venerdì, dalle7.00 alle 20.00, il sabato dalle 7.00 alle 13.30.

INFO

E R

EC

AP

ITI

11

Aspetti organizzativi

I Corsi di LaureaLa Laurea triennale intende fornire una formazione culturale e professionale utile al-l’inserimento diretto nel mercato del lavoro. Allo stesso tempo costituisce la baseper l’eventuale prosecuzione degli studi con il biennio della Laurea Magistrale e/oaltri Corsi di Studio post lauream (Master, Corsi di perfezionamento).Per questo titolo di studio la proposta formativa della Facoltà di Economia “Federi-co Caffè” si articola nei seguenti due Corsi di Laurea:• Economia e gestione aziendale (CLEGA), Classe di Laurea L-18.• Economia (CLE), classe di laurea L-33.I due Corsi di Laurea sono caratterizzati da una base comune di insegnamenti eciascuno è articolato in differenti percorsi a scelta dello studente corrispondenti adaltrettanti profili professionali.

Crediti formativiCiascun Corso di Laurea è organizzato secondo il sistema europeo dei “Crediti For-mativi Universitari” (CFU).Il credito rappresenta l’unità di misura del lavoro richiesto ad uno studente di mediadiligenza per ogni attività formativa volta al conseguimento del titolo di studio uni-versitario.Tali crediti sono acquisiti dallo studente per effetto del superamento della relativaprova d’esame, indipendentemente dal voto conseguito. Per conseguire la laurea lo studente deve maturare complessivamente 180 crediti.

Criteri di accesso - ImmatricolazioniI posti disponibili per le immatricolazioni alla Facoltà di Economia “Federico Caffè”per l’A.A. 2010/2011 sono pari a 485 per il Corso di Laurea in Economia e gestioneaziendale e a 280 per il Corso di Laurea in Economia (per complessive 765 immatri-colazioni). C

OR

SI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

13

corsi di laureatriennale

Per accedere al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuo-la secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguitoall’estero e riconosciuto idoneo. Per accedere al Corso di Laurea è richiesta una buona cultura generale e una suffi-ciente attitudine al ragionamento logico-analitico. Gli studenti che intendono imma-tricolarsi dovranno pertanto sostenere una prova di ingresso con finalità di orienta-mento, volta a favorire nello studente l’autoverifica delle proprie attitudini di basenei confronti del Corso di Laurea. La prova è articolata in due aree: a) capacità dicomprensione di un testo e b) capacità logico-matematiche, che saranno valutateseparatamente in modo da individuare eventuali carenze nell’una e/o nell’altra area.La valutazione complessiva terrà anche conto del curriculum scolastico dello stu-dente.

Gli studenti che desiderano immatricolarsi non avendo superato la prova (e comun-que nei limiti del numero programmato sopra definito) debbono estinguere un debi-to formativo per ciascuna delle due aree in cui hanno conseguito un esito negativodella prova. L’estinzione del debito formativo richiede il superamento dell’esame diMacroeconomia per le capacità di comprensione di un testo e dell’esame di Mate-matica Generale per le capacità logico-matematiche come primi esami del corso dilaurea. Viene inoltre fornito, limitatamente all’area delle capacità logico-matemati-che, un precorso di Matematica (dal 15 al 24 settembre 2010) volto ad omoge-neizzare le competenze iniziali di tutti gli immatricolandi e, in particolare, a favorire ilsuperamento del debito formativo di cui sopra, nell’area corrispondente.

Per informazioni dettagliate relative alle modalità ed alla tempistica per le immatri-colazioni e per i trasferimenti si rimanda al bando rettorale che, da luglio 2010 saràdisponibile on line sul sito di Ateneo: www.uniroma3.it

Passaggi, trasferimenti, opzioni, secondo titoloSono ammessi trasferimenti, passaggi e opzioni ai Corsi di Laurea della Facoltà dacorsi di laurea della Facoltà, di altre Facoltà dell’Ateneo o da altri Atenei.I termini per la presentazione della domanda di trasferimento, passaggio e opzionesaranno precisati nel bando rettorale. I Consigli di Corso di Laurea definiranno i cri-teri e le modalità per la valutazione delle singole domande. In via generale per ipassaggi e trasferimenti triennali saranno riconosciuti fino ad un massimo di 30CFU per il primo anno, fino ad un massimo di 72 CFU per il secondo anno e fino adun massimo di 114 CFU per il terzo anno.Non sono accolte domande di passaggio e trasferimento da studenti iscritti fuoricorso o ripetenti presso altre Facoltà dell’Ateneo o altro Ateneo.Non sono accolte domande di trasferimento da studenti iscritti a Corsi di Laureaquadriennale (vecchio ordinamento) presso altre Facoltà dell’Ateneo o altro Ateneo.Per i secondi titoli potranno essere riconosciuti fino ad un massimo di 45 CFU per icorsi di laurea triennale.

Tasse e contributi universitariLe tasse universitarie si versano in due rate, la prima identica per tutti, la secondacalcolata sulla base del valore ISEEU, se presentato.CO

RSI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

14

Le condizioni di merito e di capacità contributiva saranno dichiarate dallo studentesu apposito modulo al momento dell’immatricolazione o dell’iscrizione. Per infor-mazioni più dettagliate rivolgersi alla Segreteria Studenti di Via Ostiense 175.

Modalità organizzative della didatticaLa didattica è strutturata secondo il seguente calendario:

I semestre:- Lezioni dal 27 settembre al 18 dicembre 2010 - Esami dal 10 gennaio al 25 febbraio 2011- 3 appelli per le materie le cui lezioni si sono svolte nel I semestre- 2 appelli per le materie il cui corso non è stato erogato nel I semestre

II semestre:- Lezioni dal 28 febbraio al 3 giugno 2011 - Esami dal 6 giugno al 29 luglio 2011- 3 appelli per le materie le cui lezioni si sono svolte nel II semestre- 2 appelli per le materie il cui corso non è stato erogato nel II semestre

settembre- Esami dal 1° al 23 settembre 2011 - 2 appelli per tutte le materie

Inoltre, la Facoltà di Economia dal 15 al 24 settembre 2010 fornirà un pre-corso diMatematica volto a favorire il superamento di eventuali lacune di base nell’ambitologico-matematico e ad omogeneizzare le competenze iniziali di tutti gli immatrico-landi.

Prove di idoneità Ai fini del conseguimento della Laurea gli studenti devono superare due idoneità:

LinguaGli studenti devono sostenere una prova di idoneità nella lingua inglese, del valoredi 6 CFU, a conclusione di un corso di lingua seguito presso il CLA (Centro Lingui-stico di Ateneo). Il Centro Linguistico di Ateneo svolge le proprie attività didattiche in autonomia dal-le singole Facoltà, in modo omogeneo per tutto l’Ateneo e garantisce la docenzasufficiente per il raggiungimento di un livello minimo di competenze in linea con ilquadro di riferimento europeo.

InformaticaGli studenti devono superare una prova di idoneità informatica volta a verificare ilpossesso delle nozioni di base per il corretto utilizzo di programmi di word proces-sing, di fogli elettronici, e di sistemi di basi di dati.Per consentire agli studenti di acquisire le conoscenze necessarie, sono organizzatiappositi corsi, con esercitazioni pratiche da svolgersi presso le postazioni predi-sposte presso il Centro di Calcolo di Facoltà. C

OR

SI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

15

L’idoneità vale 1 CFU, che corrisponde a 25 ore di didattica in laboratorio informati-co. La specificità dell’apprendimento connesso a questa prova, ad elevato conte-nuto sperimentale e pratico, giustifica infatti l’attribuzione del 100% dell’impegnoorario complessivo del credito assegnato all’attività di laboratorio, essendo in essaricompresa l’attività di apprendimento autonoma e di gruppo dello studente (D.M.Classi di laurea, art. 5, comma 2).Il Centro di Calcolo di Facoltà garantisce la docenza sufficiente per il raggiungi-mento di un livello minimo di competenze in linea con il quadro di riferimento euro-peo.

Prova finaleLa Facoltà di Economia nel suo complesso (e quindi con riferimento ad entrambi icorsi di laurea triennale) ha scelto, nell’ambito della discrezionalità riconosciuta dal-la legge, di privilegiare gli aspetti dei fondamenti formativi del corso di studio. Diconseguenza ha deciso di riservare alla prova finale il rilievo di una semplice e mi-rata verifica del complesso della preparazione già acquisita e pertanto di attribuirealla stessa 3 CFU.Coerentemente con la norma, si ritiene infatti che la prova finale abbia il ruolo di im-portante occasione formativa individuale a completamento del percorso, ma che,proprio in tal senso, non debba tradursi nell’approfondimento di altre conoscenzedel corso di studio o del percorso formativo-professionale scelto dallo studente;ma piuttosto debba consentire di verificare, su un tema oggetto di studio del per-corso formativo del laureando, i risultati di apprendimento attesi attraverso il recu-pero in ottica sistematica (integrata e possibilmente critica) delle conoscenze giàpossedute. La prova, pertanto, sarà organizzata in modo da verificare su un deter-minato argomento, che sia rilevante per il corso di laurea e/o per il percorso scelto,il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi come sono stati in preceden-za esplicitati.Il punteggio finale dell’esame di laurea terrà conto, oltre che della prova finale e delpunteggio medio degli esami sostenuti, anche di altri aspetti quali-quantitativi delpercorso formativo svolto dal laureando.

Modalità di comunicazione delle informazioniTutte le informazioni relative ai Corsi di Laurea Triennali ed eventuali modifiche (oerrata corrige) sono disponibili sul sito web della Facoltà, all’indirizzo:www.economia.uniroma3.it

CO

RSI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

16

Corso di Laurea in Economia e gestioneaziendale (CLEGA)classe L-18

Presidente: prof.ssa Maria Claudia [email protected]

Obiettivi formativiIl Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale (CLEGA) si propone di assicu-rare la preparazione degli studenti sia allo svolgimento di attività professionali inambito economico-aziendale, sia alla continuazione degli studi nello stesso ambito.Nel corso del triennio gli studenti sviluppano:• solide conoscenze di base relativamente alle materie aziendali, economiche, giu-

ridiche e statistico-matematiche;• concrete competenze necessarie per supportare il decision-making manageriale;• serie capacità di analisi, di interpretazione e di lettura critica dei fenomeni, dei da-

ti aziendali e delle informazioni rilevanti.

Sbocchi professionaliI possibili sbocchi professionali sono:• figure professionali e carriere manageriali nelle diverse funzioni di impresa (ammi-

nistrazione e controllo, finanza, marketing, organizzazione, produzione e tecnolo-gia, ecc.) e nei diversi tipi di aziende (private e pubbliche, profit e non profit);

• attività di consulenza nelle varie aree della gestione aziendale;• attività imprenditoriali (in proprio o nelle aziende di famiglia).La formazione acquisita consentirà ai laureati anche di proseguire in studi di livelloscientifico superiore (Master o Lauree Magistrali) e di vari orientamenti disciplinari,immediatamente o dopo un periodo di lavoro, secondo le logiche di apprendimentocontinuo ormai affermate nel contesto istituzionale e sociale europeo.

Struttura e articolazione in percorsiIl Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale è articolato in sei percorsi forma-tivi che offrono un’ampia scelta di approfondimenti consentendo agli studenti, dal se-condo anno, di studiare a fondo specifici aspetti relativi alla gestione d’impresa.L’obiettivo è quello di orientare lo studente verso una scelta consapevole sia in fun-zione di un diretto inserimento nel mondo del lavoro, sia in funzione del prosegui-mento degli studi, nonché di sviluppare un approccio professionale relativamente al-le diverse problematiche aziendali attraverso elementi di apprendimento avanzato.Lo studente, coerentemente con le proprie attitudini e preferenze scientifico-culturali,ha così modo di scegliere il percorso che meglio si adatta alle sue esigenze formative. La struttura e i contenuti del Corso di Laurea sono coerenti con gli obiettivi e preve-dono:• una parte comune a tutti i percorsi offerti, che comprende 10 insegnamenti per

un totale di 89 crediti; CO

RSI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

17

• 6 percorsi, ciascuno comprendente 9 insegnamenti, per un totale di 81 crediti;• 10 crediti assegnati alle attività formative altre.In totale sono previsti 19 insegnamenti e 2 prove di idoneità (lingua inglese e infor-matica).Per conseguire la Laurea lo studente deve quindi maturare 180 crediti.

I dieci insegnamenti della parte comune a tutti i percorsi e ai due Corsi di Laureadella Facoltà sono nel CLEGA così articolati:

I dieci insegnamenti della parte comune ai due Corsi di Laurea sono nel CLEGAcosì articolati:

Insegnamento CFUBilancio 9Diritto privato 9Diritto pubblico 6Economia aziendale 9Economia e gestione delle imprese 9Macroeconomia 9Matematica generale 10Microeconomia 9Politica economica o Scienza delle finanze (uno a scelta dello studente) 9Statistica 10

Altre attività formative comuni a tutti i percorsiIn aggiunta alle attività formative individuate sopra, il Corso di Laurea comprende10 CFU così articolati:

Insegnamento CFULingua inglese 6Informatica 1Prova finale 3

L’articolazione degli insegnamenti per anno di corso è indicata nel sito web dellaFacoltà: www.economia.uniroma3.it

Di seguito sono esplicitati gli obiettivi formativi specifici dei 6 percorsi offerti e i re-lativi insegnamenti caratterizzanti:

Amministrazione e controlloIl percorso è orientato a fornire le conoscenze fondamentali per soggetti che desi-derino operare nell’ambito dell’amministrazione, controllo e valutazione delle impre-se sia all’interno dell’azienda sia come consulenti. Oltre alle competenze di base,CO

RSI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

18

saranno erogati insegnamenti mirati: alla conoscenza del bilancio; all’analisi e revi-sione dei documenti contabili; alle tematiche di corporate governance, alle politichefinanziarie e di investimento; alla programmazione e controllo. Tali insegnamentipermetteranno anche allo studente di poter apprezzare il processo di internaziona-lizzazione dei criteri di valutazione del bilancio creando le basi per approfondimentisuccessivi mediante lauree magistrali, master, esperienze lavorative, praticantati.

Gli insegnamenti caratterizzanti del percorso sono:• Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)• Finanza aziendale (SECS-P/09)• Diritto commerciale (IUS/04)• Matematica finanziaria (SECS-S/06) o Statistica applicata alle decisioni aziendali

(SECS-S/01)• Ragioneria (SECS-P/07)• Revisione aziendale esterna (SECS-P/07)• Diritto tributario (IUS/12) o Diritto fallimentare (IUS/04)• 2 insegnamenti scegliendo uno dei seguenti gruppi:

Gruppo A: - Bilancio – corso avanzato- Analisi e contabilità dei costi oppure Gruppo B: - Bilancio consolidato- Organizzazione aziendale

Analista finanziarioIl percorso ha l’obiettivo di fornire il framework logico-teorico e alcuni principalistrumenti operativi per sviluppare competenze in materia di analisi e valutazioneeconomico-finanziaria dell’impresa, per i seguenti fini: a) valutazione della perfo-mance in termini di valore; b) analisi fondamentale e pricing delle azioni; c) valuta-zione della fattibilità economico-finanziaria delle strategie aziendali. Il profilo profes-sionale che il percorso mira a formare, ad un primo livello di base, è quello dell’ana-lista finanziario, nell’ambito sia della Direzione Finanza delle società di capitale, chenelle aree investment banking, private equity, M&A e venture capital di intermediarifinanziari e di finanziarie di investimento, nonché nelle società di consulenza finan-ziaria.

Gli insegnamenti caratterizzanti del percorso sono:• Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)• Finanza aziendale (SECS-P/09)• Diritto commerciale (IUS/04)• Matematica finanziaria (SECS-S/06)• Analisi finanziaria (SECS-P/09) • Laboratorio di statistica per la finanza aziendale [SECS-S/01 (6 crediti) + SECS-

P/09 (3 crediti)]• Diritto dei mercati finanziari (IUS/05) C

OR

SI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

19

• 2 insegnamenti scegliendo uno dei seguenti gruppi:Gruppo A:- Analisi tecnica dei mercati finanziari- Teoria del portafoglio e dei contratti derivatioppure Gruppo B:- Economia del mercato mobiliare- Business Planning

Gestione amministrazioni pubbliche / Non profitIl percorso ha lo scopo di presentare le specificità delle aziende pubbliche e nonprofit oggi sempre più orientate a sviluppare una governance fondata sull’etica e laresponsabilità sociale e in grado di coniugare l’efficienza, l’efficacia, l’economicità el’equità, nonché quello di formare soggetti in grado di operare all’interno di taliaziende. Per raggiungere questa finalità il percorso fornirà, unitamente alle cono-scenze di base, competenze aziendali mirate ad una specifica conoscenza delle te-matiche dell’amministrazione, della programmazione, del controllo e della valuta-zione delle performance nell’ambito della governance degli operatori pubblici e nonprofit.

Gli insegnamenti caratterizzanti del percorso sono:• Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)• Organizzazione aziendale (SECS-P/10)• Diritto commerciale (IUS/04)• Matematica finanziaria (SECS-S/06) o Statistica applicata alle decisioni aziendali

(SECS-S/01)• Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche e non profit (SECS-P/07)• Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche (SECS-P/07)• Diritto privato dell’economia (IUS/05)• 2 insegnamenti scegliendo uno dei seguenti gruppi:

Gruppo A:- Economia pubblica- Revisione aziendale esternaoppure Gruppo B:- Politica economica / Scienza delle Finanze- Analisi e contabilità dei costi

Gestione degli intermediari e dei mercati finanziariIl percorso si pone l’obiettivo di fornire alcuni primi elementi per lo sviluppo dellecompetenze in materia di struttura e funzionamento del sistema finanziario, inte-so come insieme organizzato di intermediari, strumenti e mercati finanziari. Essoabbraccia i tre principali settori dell’intermediazione finanziaria (creditizia, di stru-menti finanziari, assicurativa) da diverse prospettive (gestionale, giuridica, quanti-tativa), al fine di garantire adeguati sbocchi professionali e di studio successivoagli studenti.CO

RSI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

20

Gli insegnamenti caratterizzanti del percorso sono:• Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)• Finanza aziendale (SECS-P/09)• Diritto commerciale (IUS/04)• Matematica finanziaria (SECS-S/06) o Statistica multivariata (SECS-S/01)• Economia del mercato mobiliare (SECS-P/11) • Introduction to banking (Economia e gestione della banca) (SECS-P/11)• Diritto dei mercati finanziari (IUS/05)• 2 insegnamenti scegliendo uno dei seguenti gruppi:

Gruppo A:- Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza- Bilancio – corso avanzatooppure Gruppo B:- Economia monetaria- Matematica finanziaria / Statistica multivariata

Gestione delle impreseIl percorso si pone i seguenti obiettivi formativi: a) fornire una solida base teorica e distrumenti operativi delle discipline aziendali in un’ottica funzionale (finanza, marketing,direzione e produzione) e per aree settoriali (industria, commercio, servizi); b) sviluppa-re la capacità di analisi delle dinamiche aziendali e dei processi decisionali d’impresain contesti ambientali complessi. I possibili profili professionali sono: manageriali nellevarie funzioni aziendali (marketing e vendite, finanza, personale, amministrazione, ecc.)dell’industria, del commercio o dei servizi, imprenditoriali e nella consulenza aziendale.

Gli insegnamenti caratterizzanti del percorso sono:• Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)• Organizzazione aziendale (SECS-P/10)• Diritto commerciale (IUS/04)• Matematica finanziaria (SECS-S/06) o Statistica applicata alle decisioni aziendali

(SECS-S/01)• Finanza aziendale (SECS-P/09) • Marketing (SECS-P/08)• Diritto industriale (IUS/04-IUS/05) o Diritto del lavoro (IUS/07; mutuato da Sc. Po-

litiche)• 2 insegnamenti scegliendo uno dei seguenti gruppi:

Gruppo A:- Politica economica / Scienza delle finanze / Storia d’impresa- Business planningoppure Gruppo B:- Economia industriale- Tecnologia dei cicli produttivi

Qualità dei prodotti e tutela del consumatoreIl percorso si caratterizza per elementi di forte innovazione e interdisciplinarietà e si C

OR

SI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

21

colloca nello scenario dei principi della responsabilità di impresa. Il percorso mira aformare una figura professionale che opera come raccordo tra impresa e mercato epossiede le competenze necessarie a garantire il rispetto della tutela dei consuma-tori. Il percorso integra i contenuti di base relativi alla gestione d’impresa e gliaspetti riconducibili alla qualità dei prodotti con gli elementi giuridici che regolanole relazioni tra impresa e consumatore.

Gli insegnamenti caratterizzanti del percorso sono:• Finanza aziendale (SECS-P/09)• Organizzazione aziendale (SECS-P/10)• Diritto commerciale (IUS/04)• Matematica finanziaria (SECS-S/06) o Statistica applicata alle decisioni aziendali

(SECS-S/01)• Tecnologia dei cicli produttivi (SECS-P/13)• Merci e certificazione di qualità (SECS-P/13)• Diritto dei consumi: tutela del consumatore (IUS/04?IUS/05)• 2 insegnamenti scegliendo uno dei seguenti gruppi:

Gruppo A:- Marketing- Economia e politica agroalimentareoppure Gruppo B:- Economia industriale- Diritto dell’Unione Europea

Piani di studio individualiAl fine di seguire un piano di studio individuale, lo studente in corso può presenta-re, a partire dal secondo anno di corso e precisamente dal 15 febbraio al 31 luglio,al Consiglio di Corso di Laurea una proposta completa, motivata negli scopi e co-erente con gli obiettivi formativi generali del Corso stesso. Il Consiglio provvederà avalutare, sulla base di criteri predefiniti l’adeguatezza dei piani presentati, avvalen-dosi, qualora lo ritenga necessario, di un colloquio supplementare con lo studenteproponente, volto ad appurarne le specifiche esigenze formative. L’esame di taledomanda avverrà entro due mesi dalla presentazione e l’esito sarà pubblicato sianella bacheca della Segreteria didattica di Facoltà che sul sito di Facoltà.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

22

CO

RSI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

23

CO

RSI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

24

Corso di Laurea in Economia (CLE)classe L-33

Presidente: prof. Antonio Di [email protected]

Obiettivi formativiIl CLE si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dei moderni sistemieconomici nei loro diversi aspetti (produttivi, finanziari, ambientali), anche al fine disviluppare capacità professionali utilizzabili in diversi ambiti (imprese, amministra-zioni pubbliche, intermediari finanziari, regolatori).

Per questo scopo lo studio delle discipline economiche è accompagnato da quellodi discipline aziendali, matematiche, statistiche, giuridiche e storiche e la formazio-ne è orientata sia all’ulteriore proseguimento degli studi (Lauree Magistrali, Master)sia al possibile accesso immediato al mercato del lavoro.

A tale scopo, il Corso di Laurea contempla, dopo un ampio corpo di discipline co-muni, un’articolazione in percorsi volti a consentire agli studenti un primo approfon-dimento di particolari tematiche quali:• l’evoluzione storico-analitica della teoria economica;• la valutazione finanziaria; la gestione e il controllo dei rischi finanziari; le proble-

matiche della regolamentazione e della vigilanza; gli aspetti giuridici della corpo-rate governance;

• le problematiche ambientali associate ai processi di crescita e sviluppo dei mo-derni sistemi economici;

• gli aspetti economici di una razionale gestione del territorio, sia urbano sia rurale;• il mercato del lavoro, il sistema delle relazioni industriali, i sistemi di welfare e le

politiche sociali e del lavoro;• i problemi inerenti il funzionamento e l’organizzazione delle imprese e delle ammi-

nistrazioni pubbliche.I percorsi sono strutturati in modo da orientare meglio gli studenti nelle loro sceltefuture, sia professionali e di accesso al mercato del lavoro, sia formative.Per queste ultime, essi si propongono di preparare gli studenti sia alla frequenzadei Corsi di Studio offerti dalle Lauree Magistrali, sia ad altre modalità di formazionesuperiore.

Sbocchi professionaliPer i laureati che al termine del Corso di Studio vogliano accedere direttamente almercato del lavoro, si aprono i seguenti ambiti professionali:• l’impiego in funzioni che richiedano competenze nella valutazione, nel controllo

dei rischi e nella gestione dei flussi finanziari, nella regolamentazione finanziaria enella vigilanza bancaria e assicurativa; C

OR

SI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

25

• l’impiego nel settore pubblico e nelle attività private che interagiscano con l’am-biente al fine di valutare e minimizzare l’impatto ambientale di tali attività e di pre-disporre misure di tutela dell’ambiente;

• professionalità economiche, amministrative e gestionali nell’ambito di istituzionipubbliche, di imprese private e di organizzazioni non profit;

• l’impiego in attività di ricerca come collaboratore o assistente nel campo delle di-scipline economico-sociali nelle pubbliche amministrazioni, in attività formative ein imprese e organizzazioni private.

La formazione acquisita consentirà ai laureati anche di proseguire in studi di livelloscientifico superiore (Master o Lauree Magistrali) e di vari orientamenti disciplinari,immediatamente o dopo un periodo di lavoro, secondo le logiche di apprendimentocontinuo ormai affermate nel contesto istituzionale e sociale europeo.

Struttura e articolazione in percorsiIl Corso di Laurea in Economia:• fornisce una solida e rigorosa preparazione di base nelle materie economiche,

matematico-statistiche, aziendali e giuridiche;• prevede la scelta da parte dello studente, coerentemente con le sue attitudini e le

sue preferenze scientifico-culturali come sono venute emergendo nei primi dueanni, tra alcuni percorsi orientati ad approfondire specifici aspetti in ambito eco-nomico o finanziario. L’obiettivo è quello di orientare lo studente nella scelta deipassaggi successivi – accesso al mondo del lavoro o a livelli successivi di forma-zione, Laurea Magistrale o Master – e di sviluppare un approccio professionale, insenso ampio (nell’accezione assunta dai “descrittori europei” dell’apprendimen-to), alle problematiche economiche nello specifico ambito di specializzazioneprescelto, attraverso elementi di apprendimento avanzato sugli strumenti concet-tuali e di metodo che lo caratterizzano.

La struttura e i contenuti del progetto formativo sono quindi coerenti con gli obietti-vi. Il Corso di Laurea, infatti, comprende:• la parte comune ai due Corsi di Laurea della Facoltà, che prevede 10 insegna-

menti per un totale di 89 crediti;• una parte comune a tutti i percorsi del CLE, costituita da 4 insegnamenti, per un

totale di 36 crediti;• 5 insegnamenti per un totale di 45 crediti, specifici per ognuno dei 5 percorsi del

CLE;• 10 crediti assegnati alle attività formative altre.

Per conseguire la laurea lo studente deve quindi maturare 180 crediti che compren-dono, oltre alla prova finale, un totale di 19 esami e 2 prove di idoneità (lingua ingle-se e informatica).

CO

RSI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

26

I dieci insegnamenti della parte comune ai due Corsi di Laurea nel CLE sono cosìarticolati:

Insegnamento CFUEconomia aziendale 9Macroeconomia 9Matematica generale 10Microeconomia 9Statistica 10Diritto pubblico 6Bilancio 9Diritto privato 9Politica economica 9Economia degli intermediari finanziari o Economia delle amministrazioni pubbliche/non profit oEconomia e gestione delle imprese o Finanza aziendale 9

La parte comune ai 5 percorsi del CLE è così composta:

Insegnamento CFUScienza delle finanze 9Statistica per l’economia 9Matematica finanziaria o Matematica per l’economia 9Economia internazionale o Economia monetaria oStoria del pensiero economico o Storia economica 9

I 5 percorsi in cui si articola il Corso di Laurea:• specificano l’insegnamento di ambito aziendale che completa la parte comune ai

due Corsi di Laurea;• specificano l’insegnamento di ambito matematico previsto nella parte comune al

Corso di Laurea;• specificano l’insegnamento di ambito economico previsto nella parte comune al

Corso di Laurea;

comprendono inoltre:• 2 insegnamenti di ambito economico (o matematico o giuridico) specifici del per-

corso (18 crediti);• 1 insegnamento di ambito giuridico specifico del percorso (9 crediti);• 2 insegnamenti a scelta (18 crediti).

CO

RSI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

27

Altre attività formative comuni a tutti i percorsiIn aggiunta alle attività formative individuate sopra, il Corso di Laurea comprende10 CFU così articolati:

Insegnamento CFULingua inglese 6Informatica 1Prova finale 3

L’articolazione degli insegnamenti per anno di corso è indicata nel sito web dellaFacoltà: www.economia.uniroma3.it

Di seguito sono esplicitati gli obiettivi formativi specifici dei 5 percorsi offerti e irelativi insegnamenti:

Economia del lavoroIl percorso si propone di far acquisire agli studenti gli strumenti analitici necessariper poter analizzare e interpretare l’evoluzione delle dinamiche e delle caratteristi-che strutturali del mercato del lavoro. Perciò, oltre all’approfondimento degli aspettimacro e microeconomici del mercato del lavoro il percorso prevede anche l’acqui-sizione degli appropriati strumenti di analisi quantitativa e delle necessarie cono-scenze giuridiche. Ciò è finalizzato all’obiettivo fondamentale di fornire le compe-tenze necessarie per operare nel mercato del lavoro, sia nel campo dell’analisi, sianel campo della progettazione e della implementazione delle politiche pubbliche,sia nel campo della gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali.

Gli insegnamenti specifici del percorso sono:• Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11) o Economia e gestione delle

imprese (SECS-P/08)• Scienza delle finanze (SECS-P/03)• Economia internazionale (SECS-P/01) o Economia monetaria (SECS-P/01) o

Storia del pensiero economico (SECS-P/04) o Storia economica (SECS-P/12)• Matematica finanziaria o Matematica per l’economia (SECS-S/06)• Statistica per l’economia (SECS-S/01)• Economia applicata (SECS-P/06)• Economia del lavoro (SECS-P/01)• Diritto del lavoro (IUS/07)• Un insegnamento dell’allegato 1 • Un insegnamento dell’allegato 2

Allegato 1: Diritto commerciale, Economia internazionale, Economia monetaria, Storia delpensiero economico, Storia economica.Allegato 2: Economia industriale, Economia pubblica, Organizzazione aziendale, Sociologiadell’organizzazione, Storia del pensiero economico, Storia economica.C

OR

SI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

28

Economia del settore pubblicoIl percorso ha come obiettivo specifico una formazione orientata all’applicazionedei metodi dell’analisi economica ai problemi delle scelte collettive, principalmentea quelli che si manifestano nella dinamica dei valori delle grandezze di Finanzapubblica (spese ed entrate dei bilanci pubblici, debito pubblico). Indispensabile èanche l’acquisizione delle capacità fornite da specifiche discipline non economiche(principalmente aziendali e giuridiche), che può consentire inoltre al laureato di ac-cedere a quelle professioni, esercitate nel (o per il) settore pubblico, che si occupa-no di flussi finanziari pubblici ovvero di gestione economica efficiente delle spese edelle entrate dei diversi livelli di governo.

Gli insegnamenti specifici del percorso sono:• Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche e non profit (SECS-P/07)• Scienza delle finanze (SECS-P/03)• Storia economica (SECS-P/12)• Matematica finanziaria o Matematica per l’economia (SECS-S/06)• Statistica per l’economia (SECS-S/01)• Economia applicata (SECS-P/06)• Economia del lavoro (SECS-P/01) o Economia internazionale (SECS-P/01) o Eco-

nomia monetaria (SECS-P/01) o Economia pubblica (SECS-P/03) o Storia delpensiero economico (SECS-P/04)

• Diritto amministrativo (IUS/10)• Un insegnamento dell’allegato 1• Un insegnamento dell’allegato 2

Allegato 1: Economia del lavoro, Economia internazionale, Economia monetaria, Economiapubblica, Storia del pensiero economico.Allegato 2: Diritto del lavoro, Diritto dell’ambiente, Diritto pubblico dell’economia, Diritto pri-vato dell’economia, Economia degli intermediari finanziari, Economia della cultu-ra, Economia del lavoro, Economia dello sviluppo, Economia e gestione delle im-prese, Economia industriale, Economia internazionale, Economia monetaria, Eco-nomia pubblica, Laboratorio di analisi urbana, Organizzazione aziendale, Pro-grammazione e controllo delle amministrazioni pubbliche, Scienza politica (mut.da Sc. Politiche), Storia del pensiero economico.

Economia dell’ambiente e dello sviluppoIl percorso intende fornire gli strumenti concettuali e metodologici di base per af-frontare i temi dello sviluppo economico in senso lato, con riferimento sia alle pro-blematiche dei paesi in via di sviluppo, sia a quelle dello sviluppo locale nei paesiindustrializzati o postindustriali, rivolgendo un’attenzione particolare agli strumentinecessari per affrontare e gestire i problemi ambientali associati agli stessi processidi crescita e di sviluppo economici.

Gli insegnamenti specifici del percorso sono:• Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11) o Economia e gestione delle

imprese (SECS-P/08) CO

RSI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

29

• Scienza delle finanze (SECS-P/03)• Economia internazionale (SECS-P/01) o Storia economica (SECS-P/12)• Matematica finanziaria o Matematica per l’economia (SECS-S/06)• Statistica per l’economia (SECS-S/01)• Due insegnamenti tra i seguenti: Economia dell’ambiente o Economia dello svi-

luppo o Economia e politica agro-alimentare (SECS-P/02)• Diritto amministrativo (IUS/10) o Diritto dell’ambiente (IUS/10) o Diritto internazio-

nale (IUS/13)• Un insegnamento dell’allegato 1• Un insegnamento dell’allegato 2

Allegato 1: Economia applicata, Economia dell’ambiente, Economia dello sviluppo, Econo-mia e politica agroalimentare, Economia internazionale, Economia pubblica, Sto-ria economicaAllegato 2: Diritto amministrativo, Diritto commerciale, Diritto dei consumi: tutela del consu-matore, Diritto dell’ambiente, Diritto internazionale, Economia applicata, Econo-mia dell’ambiente, Economia dello sviluppo, Economia e politica agroalimentare,Economia internazionale, Economia pubblica, Storia economica

Economia politicaIl percorso “Economia Politica” integra la preparazione di base del Corso di Laureain Economia con un approfondimento a livello intermedio nel campo della teoriaeconomica e delle sue applicazioni. Oltre a costituire un presupposto alla continua-zione degli studi nel campo dell’economia politica e della politica economica, il per-corso mira a formare capacità di analisi dei processi economici utilmente spendibilipresso istituzioni pubbliche e private e presso la media e grande impresa.

Gli insegnamenti specifici del percorso sono:• Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11) o Economia e gestione delle

imprese (SECS-P/08) o Finanza aziendale (SECS-P/09)• Scienza delle finanze (SECS-P/03)• Storia del pensiero economico (SECS-P/04)• Matematica per l’economia (SECS-S/06)• Statistica per l’economia (SECS-S/01)• Economia politica – corso intermedio (SECS-P/01)• Economia internazionale (SECS-P/01) o Economia monetaria (SECS-P/01) o Sto-

ria economica (SECS-P/12)• Diritto amministrativo (IUS/10) o Diritto internazionale (IUS/13) o Diritto privato

dell’economia (IUS/05) o Diritto pubblico dell’economia (IUS/05)• Un insegnamento dell’allegato 1• Un insegnamento dell’allegato 2

Allegato 1: Economia internazionale, Economia monetaria, Storia economicaAllegato 2: Economia del lavoro, Economia industriale, Economia internazionale, Economiamonetaria, Economia pubblica, Storia economicaC

OR

SI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

30

CO

RSI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

31

Istituzioni, regolamentazione e mercati finanziariIl percorso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base e gli strumenti metodolo-gici e applicativi della finanza dei mercati, nel quadro istituzionale e regolamentarecaratteristico dei sistemi economici complessi. Sono approfonditi i temi della valu-tazione finanziaria e del risk management di contratti finanziari base e derivati, e dicontratti assicurativi, anche con riguardo agli aspetti del diritto societario e dei mer-cati finanziari. Il percorso risponde alla domanda di professionalità interdisciplinari,consentendo l’accesso a posizioni di lavoro nelle imprese finanziarie (banche, assi-curazioni, società di gestione del risparmio), negli istituti di regolamentazione e divigilanza, nelle società di consulenza, negli ambiti finanziari della pubblica ammini-strazione, nelle funzioni finanziarie d’impresa e nelle altre professioni di area finan-ziaria.

Gli insegnamenti specifici del percorso sono:• Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)• Scienza delle finanze (SECS-P/03)• Economia monetaria (SECS-P/01)• Matematica finanziaria (SECS-S/06)• Statistica per l’economia (SECS-S/01)• Teoria del portafoglio e dei contratti derivati (SECS-S/06)• Diritto commerciale (IUS/04)• Diritto dei mercati finanziari (IUS/05)• 2 insegnamenti a scelta dell’allegato 1

Allegato 1: Economia internazionale, Finanza aziendale, Modelli matematici dei mercati fi-nanziari, Modelli matematici per l’assicurazione e i fondi pensione, Storia econo-mica.

Piani di studio individualiAl fine di seguire un Piano di studio individuale, lo studente in corso può presenta-re, a partire dal secondo anno di corso e precisamente dal 15 febbraio al 31 luglio,al Consiglio di Corso di Laurea una proposta completa, motivata negli scopi e co-erente con gli obiettivi formativi generali del Corso stesso. Il Consiglio provvederà avalutare, sulla base di criteri predefiniti l’adeguatezza dei piani presentati, avvalen-dosi, qualora lo ritenga necessario, di un colloquio supplementare con lo studenteproponente, volto ad appurarne le specifiche esigenze formative. L’esame di taledomanda avverrà entro due mesi dalla presentazione e l’esito sarà pubblicato sianella bacheca della Segreteria didattica di Facoltà che sul sito di Facoltà.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

32

CO

RSI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

33

CO

RSI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

34

Propedeuticità Corsi di Laurea Triennali

Per poter sostenere l’esame di: Occorre aver superato l’esame di:Analisi e contabilità dei costi BilancioAnalisi finanziaria Finanza aziendaleAnalisi tecnica dei mercati finanziari Economia degli intermediari finanziari

Finanza AziendaleBilancio Economia aziendaleBilancio - corso avanzato BilancioBilancio consolidato Economia aziendaleBusiness Planning Economia e gestione delle imprese Diritto amministrativo Diritto privato

Diritto pubblicoDiritto commerciale Diritto privato

Diritto pubblicoDiritto dei consumi: tutela Diritto privatodel consumatoreDiritto dei mercati finanziari Diritto privatoDiritto pubblicoDiritto del lavoro Diritto privatoDiritto dell’ambiente Diritto privatoDiritto pubblicoDiritto dell’Unione Europea Diritto privatoDiritto pubblicoDiritto fallimentare Diritto commercialeDiritto industriale Diritto commercialeDiritto internazionale Diritto privato

Diritto pubblicoDiritto privato dell’economia Diritto privatoDiritto pubblico dell’economia Diritto privato

Diritto pubblicoDiritto tributario Diritto privato

Diritto pubblicoEconomia applicata Macroeconomia

MicroeconomiaEconomia degli intermediari finanziari BilancioEconomia del lavoro Macroeconomia

MicroeconomiaEconomia del mercato mobiliare Economia degli intermediari finanziariEconomia dell’ambiente MicroeconomiaEconomia della cultura Macroeconomia

MicroeconomiaEconomia delle aziende e delle Bilancioamministrazioni pubbliche e non profit Economia aziendale C

OR

SI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

35

Economia delle imprese di Economia degli intermediari finanziariassicurazione e della previdenzaEconomia dello sviluppo Macroeconomia

MicroeconomiaEconomia e gestione delle imprese Economia aziendaleEconomia e politica agroalimentare MicroeconomiaEconomia industriale Macroeconomia

MicroeconomiaEconomia internazionale Macroeconomia

MicroeconomiaEconomia monetaria Macroeconomia

MicroeconomiaMatematica finanziaria

Economia politica - corso intermedio MacroeconomiaMicroeconomia

Economia pubblica MacroeconomiaMicroeconomia

Indroduction to banking (Economia Economia degli intermediari finanziarie gestione della banca)Laboratorio di statistica Statisticaper la finanza aziendale Finanza aziendaleMatematica finanziaria Matematica generaleMatematica per l’economia Matematica generaleModelli matematici Matematica finanziariadei mercati finanziariModelli matematici per l’assicurazione Matematica finanziariae i fondi pensioneOrganizzazione aziendale Economia aziendalePolitica economica Macroeconomia

MicroeconomiaProgrammazione e controllo Economia Aziendaledelle amministrazioni pubblicheRagioneria BilancioRevisione aziendale esterna BilancioScienza delle finanze Macroeconomia

MicroeconomiaStatistica per l’economia Statistica

CO

RSI D

I LA

UR

EA

TR

IEN

NA

LE

36

Aspetti organizzativi

Nell’Anno Accademico 2010-2011 sono attivi i seguenti Corsi di Laurea Magistrale:• Economia dell’ambiente e dello sviluppo (LM-56)• Mercato del lavoro, relazioni industriali e sistemi di welfare (LM-56)• Scienze economiche (LM-56)• Economia aziendale (LM-77)• Economia e management (LM-77)• Finanza e impresa (LM-16, LM-77)

Crediti formativiCiascun Corso di Laurea è organizzato secondo il sistema europeo dei “Crediti For-mativi Universitari” (CFU). Il credito rappresenta l’unità di misura del lavoro richiestoad uno studente di media diligenza per ogni attività formativa volta al conseguimentodel titolo di studio universitario. Tali crediti sono acquisiti dallo studente per effetto delsuperamento della relativa prova d’esame, indipendentemente dal voto conseguito.Per conseguire la laurea lo studente deve maturare complessivamente 120 crediti.

Modalità di accessoPer informazioni dettagliate relative alle modalità ed alla tempistica per le immatri-colazioni e per i trasferimenti si rimanda al bando rettorale che, da luglio 2010 saràdisponibile on line sul sito di Ateneo: www.uniroma3.it

Tasse e contributi universitariLe tasse universitarie si versano in due rate, la prima identica per tutti, la secondacalcolata sulla base del valore ISEEU, se presentato.Le condizioni di merito e di capacità contributiva saranno dichiarate dallo studentesu apposito modulo al momento dell’immatricolazione o dell’iscrizione.Per informazioni più dettagliate rivolgersi alla Segreteria studenti di Via Ostiense, 175.

LezioniOgni singola disciplina dei Corsi di Laurea Magistrale corrisponde a 9 crediti (60 oredi lezione). Alcuni corsi potranno essere erogati in tutto o in parte in lingua inglese. C

OR

SI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

37

corsi di laureamagistrale

FrequenzaLa frequenza alle attività formative è di norma obbligatoria; si prevede tuttavia lapossibilità di istituire, previa deliberazione dell’organo competente, specifici percor-si formativi universitari e/o forme di attribuzione dei crediti (ad es. mediante corsi adistanza) rivolti a studenti lavoratori o comunque impossibilitati a partecipare inte-gralmente alle attività formative previste per l’anno accademico in questione (stu-denti a tempo parziale). La qualità di studente a tempo parziale dovrà essere anno-tata dalla Segreteria studenti sul libretto personale dello studente.

Modalità organizzative della didatticaLa didattica è strutturata secondo il seguente calendario:

I semestre:- Lezioni dal 27 settembre al 18 dicembre 2010 - Esami dal 10 gennaio al 25 febbraio 2011- 3 appelli per le materie le cui lezioni si sono svolte nel I semestre- 2 appelli per le materie il cui corso non è stato erogato nel I semestre

II semestre:- Lezioni dal 28 febbraio al 3 giugno 2011 - Esami dal 6 giugno al 29 luglio 2011- 3 appelli per le materie le cui lezioni si sono svolte nel II semestre- 2 appelli per le materie il cui corso non è stato erogato nel II semestre

settembre- Esami dal 1° al 23 settembre 2011 - 2 appelli per tutte le materie

Nel complesso, saranno svolti 7 appelli sulla base della programmazione annuale.Alcuni corsi potranno essere erogati in lingua inglese.

Prova finale Per i Corsi di Laurea Magistrale (per tutti di 15 CFU) la prova finale consiste nelladiscussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi di laurea redattasotto la guida di un docente relatore. La tesi qualifica in modo significativo il per-corso formativo e tratta un argomento riconducibile alle discipline che caratterizza-no il curriculum dello studente. L’elaborato e la relativa discussione dovranno dimo-strare che il candidato abbia acquisito la padronanza degli strumenti analitici ap-presi nel corso di studio e abbia sviluppato le capacità di interpretare i fenomeni ela letteratura con spirito critico e con contributi di originalità, approfondendo gliaspetti teorici e/o applicativi e/o di natura empirica dell’argomento prescelto. Cia-scuna commissione sarà composta di almeno 5 membri, di cui almeno 2 professoriordinari. La tesi è redatta in lingua italiana o inglese.

Modalità di comunicazione delle informazioniTutte le informazioni relative ai Corsi di Laurea Magistrali ed eventuali modifiche (oerrata corrige) sono disponibili sul sito web della Facoltà, all’indirizzo:www.economia.uniroma3.itCO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

38

Economia dell’ambiente e dello sviluppo (LM-56)

Presidente: prof. Giovanni Scarano

Obiettivi Il Corso di Laurea Magistrale in “Economia dell’ambiente e dello sviluppo” forniscestrumenti e conoscenze avanzate per: • promuovere la sostenibilità ambientale e processi virtuosi di sviluppo economico; • favorire lo sviluppo economico nei paesi poveri e potenziare lo sviluppo locale nei

paesi industrializzati; • valorizzare e promuovere il territorio e le attività produttive ad esso legate; • favorire una gestione etica e sostenibile delle attività imprenditoriali.

Sbocchi professionali I laureati magistrali in “Economia dell’ambiente e dello sviluppo” possono svolgere ilruolo di consulenti esterni o di esperti interni per imprese, organizzazioni professiona-li, pubbliche amministrazioni e organizzazioni internazionali, nei seguenti campi: • tutela dell’ambiente e rispetto delle normative ambientali; • gestione dell’efficienza energetica; • gestione di risorse naturali; • riciclaggio, bonifiche e smaltimento rifiuti; • ecobusiness; • realizzazione di rapporti e bilanci ambientali; • certificazione ambientale; • predisposizione di norme e regolamenti ambientali; • predisposizione, monitoraggio e valutazione di programmi e progetti di sviluppo

economico; • predisposizione, attuazione e valutazione di politiche di sviluppo economico; • realizzazione, monitoraggio e valutazione di progetti di sviluppo territoriale (rurale

e urbano); • valorizzazione e promozione del territorio.

Il corso si articola in 4 percorsi:

Economia dell’ambiente L’obiettivo del percorso è la formazione di figure professionali in grado di affrontare,analizzare e gestire, sul piano economico-sociale, istituzionale, amministrativo eaziendale, i temi e i problemi relativi all’impatto ambientale delle attività produttive edei processi di crescita economica, nonché quelli attinenti alle politiche e alle rego-lamentazioni economiche volte ad attenuarli, eliminarli o superarli.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

39

I annoN° Insegnamento SSD CFU1 Economia dell’ambiente**

oSistemi economici e ambiente (SECS-P/02) 9

2 Economia delle risorse naturali (SECS-P/02)o oSistemi economici e ambiente (SECS-P/02)o oEconomia dello sviluppo** (SECS-P/02)o oEconomia e governance dei mercati dell’energia (SECS-P/01) 9

3 Economia aziendale ambientale e impresa sostenibile (SECS-P/07) 94 Matematica per l’economia**

oMatematica per l’economia – corso avanzatooMetodi matematici per le decisioni economiche e aziendali (SECS-S/06) 9

5 Metodi statistici per l’econometriaoStatistica multivariata**oStatistica applicata alle decisioni aziendali** (SECS-S/01) 9

6 Diritto dell’ambiente**oDiritto amministrativo** (IUS/10) 9Altre attività formative (Lingua, Informatica, Stage)* / 6

60

II annoN° Insegnamento SSD CFU7 Politiche agroambientali e relazioni internazionali

oSistemi agricoli e sviluppo economicooEconomia urbana e regionale (SECS-P/02) 9

8 Economia pubblica** (SECS-P/03)o oFinanza pubblica (SECS-P/03)o oEconomia della cultura** (SECS-P/01)o oEconomia e politica monetaria dell’UE (SECS-P/01) 9

9 Marketing per le imprese e le istituzioni sostenibili (SECS-P/08+SECS-P/07) 6 + 3

10 Merceologia delle risorse naturali (SECS-P/13)o oEconomia e politica agroalimentare (SECS-P/02) 9

11 Insegnamento a scelta libera / 9Prova finale 15

60

* Di cui almeno 3 CFU di idoneità di informatica.** Mutuata dal triennio.CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

40

Economia dello sviluppoIl percorso punta a fornire gli strumenti concettuali, metodologici e analitici peraffrontare i temi dello sviluppo economico in tutti i suoi aspetti principali, con riferi-mento sia alle problematiche dei paesi in via di sviluppo, sia a quelle dello svilupponei paesi industrializzati o postindustriali, in un’ottica di sostenibilità ambientale,sociale ed etica, e per delineare politiche di intervento, a livello sia micro chemacro, volte a stimolare fenomeni virtuosi di crescita economica e di sviluppo umano.

I annoN° Insegnamento SSD CFU1 Economia dello sviluppo**

oPolitiche di sviluppo economico (SECS-P/02) 9

2 Human Development Economics(Economia dello sviluppo umano) (SECS-P/02) 9

3 Economia dei paesi in via di sviluppo (SECS-P/01) o oEconomia della crescita e del capitale umano (SECS-P/01) o oPolitiche di sviluppo economico (SECS-P/02)o oEconomia pubblica** (SECS-P/03) o oFinanza pubblica (SECS-P/03)o oEconomia internazionale – corso avanzato (SECS-P/01)oSistemi economici e ambiente (SECS-P/02)oEconomia delle risorse naturali (SECS-P/02)oEconomia e politica monetaria dell’UE (SECS-P/01) 9

4 Matematica per l’economia**oMatematica per l’economia – corso avanzatooMetodi matematici per le decisioni economiche e aziendali (SECS-S/06) 9

5 Metodi statistici per l’econometriaoAnalisi delle serie storicheoMetodi bayesiani per l’analisi di dati economicioStatistica applicata alle decisioni aziendali**oStatistica per il Management (SECS-S/01) 9

6 Diritto internazionale**oDiritto internazionale dell’economia (IUS/13) 9Altre attività formative (Lingua, Informatica, Stage)* / 6

60

* Di cui almeno 3 CFU di idoneità di informatica.** Mutuata dal triennio. C

OR

SI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

41

II annoN° Insegnamento SSD CFU7 Laboratorio di sviluppo locale ed economia sociale (SECS-P/12+

SECS-P/02+SECS-P/08) 3+3+3

8 Marketing per le imprese e le istituzioni sostenibili (SECS-P/08+SECS-P/07) 6 + 3

9 Gestione etica d’impresa (IUS/01+(English Module: Ethics and Economics) SECS-P/02+

SECS-P/13) 3+3+310 Politiche agroambientali e relazioni internazionali

oSistemi agricoli e sviluppo economicooEconomia e politica agroalimentare (SECS-P/02) 9

11 Insegnamento a scelta libera / 9Prova finale 15

60

Economia del territorioIl percorso ha per obiettivo la formazione di competenze specialistiche adatte aconfrontarsi con i problemi complessi dello sviluppo delle aree urbane e rurali edella gestione del territorio nel contesto dell’economia globale, nonché con gli stru-menti di regolazione e di governo del territorio, sia nel loro sviluppo storico, sia nel-le loro prospettive future.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

42

I annoN° Insegnamento SSD CFU1 Local Development (Economia del territorio) (SECS-P/02) 92 Storia della città e del territorio (SECS-P/12) 93 Programmazione e controllo delle

amministrazioni pubbliche** (SECS-P/07) 94 Matematica per l’economia**

oMatematica per l’economia – corso avanzatooMetodi matematici per le decisioni economiche e aziendali (SECS-S/06) 9

5 Metodi statistici per l’econometriaoStatistica multivariata**oStatistica applicata alle decisioni aziendali** (SECS-S/01) 9

6 Diritto amministrativo**oModelli di Federalismo (IUS/10) 9Altre attività formative (Lingua, Informatica, Stage)* / 6

60

II annoN° Insegnamento SSD CFU7 Economia della cultura** (SECS-P/01)

o oFinanza pubblica (SECS-P/03)o oEconomia pubblica** (SECS-P/03)o oSistemi economici e ambiente (SECS-P/02)o oEconomia e politica monetaria dell’UE (SECS-P/01) 9

8 Economia urbana e regionale o Politiche agroambientali e relazioni internazionali o Sistemi agricoli e sviluppo economico (SECS-P/02) 9

9 Laboratorio di sviluppo locale ed economia sociale (SECS-P/12+SECS-P/02+SECS-P/08) 3+3+3

10 Politiche urbane e territoriali (Mutuato da Architettura) (ICAR/20)o oProgett. e pianificazione sostenibile (Mut. da Architettura) (ICAR/20)o oGeografia del paesaggio e dell’ambiente I e II (Mut. da Arch.) (M-GGR/01)o oGeografia regionale I e II (Mutuato da Architettura) (M-GGR/01)o oGeografia umana I e II (Mutuato da Architettura) (M-GGR/01) 9

11 Insegnamento a scelta libera / 9Prova finale 15

60

* Di cui almeno 3 CFU di idoneità di informatica.** Mutuata dal triennio. C

OR

SI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

43

Impresa sostenibileIl percorso punta a integrare la formazione economica con una preparazione volta al-la gestione aziendale, nella prospettiva di formare figure professionali capaci di sup-portare i processi decisionali complessi, legati alla sostenibilità ambientale, in contestimicroeconomici, quali quelli dell’imprenditoria privata, della gestione di apparati dellapubblica amministrazione o nella promozione turistica e paesaggistica del territorio.

I annoN° Insegnamento SSD CFU1 Economia dell’ambiente**

oSistemi economici e ambiente (SECS-P/02) 9

2 Human Development Economics(Economia dello sviluppo umano) (SECS-P/02) 9

3 Economia aziendale ambientale eimpresa sostenibile (SECS-P/07) 9

4 Metodi matematici per le decisionieconomiche e aziendali (SECS-S/06) 9

5 Statistica per il Management (SECS-S/01) 96 Diritto dei consumi: regole del mercato

oResponsabilità d’impresa e consumatori (IUS/05) 9Altre attività formative (Lingua, Informatica, Stage)* / 6

60

II annoN° Insegnamento SSD CFU7 Economia della cultura** (SECS-P/01)

o oEconomia delle risorse naturali (SECS-P/03)o oSistemi economici e ambiente (SECS-P/03)o oEconomia dello sviluppo** (SECS-P/02)o oEconomia e governance dei mercati dell’energia (SECS-P/01) 9

8 Management della qualità (SECS-P/13 + 6+3 o o oTechnology and Innovation for Sustainable SECS-S/02) 9Production (Tecnologia e innovazione per (SECS-P/13)la produzione sostenibile)

9 Marketing per le imprese e le istituzioni sostenibili (SECS-P/08+SECS-P/07) 6+3

10 Gestione etica d’impresa (English Module: (IUS/01+Ethics and Economics) SECS-P/02+

SECS-P/13) 3+3+311 Insegnamento a scelta libera / 9

Prova finale 1560

* Di cui almeno 3 CFU di idoneità di informatica.** Mutuata dal triennio.CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

44

Criteri di accessoPotranno accedere al Corso di Laurea Magistrale tutti coloro che sono in possessodi un titolo di laurea, o di titolo equipollente, e dei seguenti requisiti minimi in termi-ni di CFU:

• 12 CFU nel SSD SECS-P/01 o SECS-P/02 o SECS-P/03 o SECS-P/04 o SECS-P/05 o SECS-P/06

• 6 CFU nel SSD SECS-S/01 o SECS-S/03 o SECS-S/04 o SECS-S/06• 6 CFU nei SSD IUS/01 o IUS/09 o IUS/10 o IUS/13 o IUS/14

Tali crediti, ove non posseduti al momento della domanda, potranno essere acqui-siti tramite l’iscrizione a corsi singoli presso l’Ateneo Roma Tre o altre Università le-galmente riconosciute e con il superamento dei relativi esami entro il 31 marzo2011, termine ultimo per l’immatricolazione.

I laureati o laureandi provenienti dalle Classi di Laurea L-33 (Scienze Economiche) eL-18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale) ex D.M. n. 270/2004 o L-28(Scienze Economiche) e L-17 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale) exD.M. n. 509/1999, potranno accedere al Corso di Laurea Magistrale senza ulterioreverifica individuale del possesso dei requisiti richiesti. I laureati o laureandi prove-nienti da tutte le altre classi di laurea potranno accedere al Corso di Laurea Magi-strale previa valutazione individuale del curriculum. La commissione di valutazionesi riserva la possibilità, nei casi dubbi, di integrare le informazioni curriculari me-diante un colloquio orientativo, tra il 13 e il 17 settembre 2010, previa convocazionedei candidati in questione tramite sito di Facoltà www.economia.uniroma3.it e conavviso affisso presso la Facoltà il giorno 10 settembre 2010.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

45

Mercato del lavoro, relazioni industrialie sistemi di Welfare (LM-56)

Presidente: prof. Sebastiano Fadda

Obiettivi Gli obiettivi formativi di questo corso di laurea magistrale sono diretti a formareesperti del Mercato del Lavoro e delle Politiche Sociali in grado di comprendere leproblematiche relative a questi campi e di elaborare e gestire le relative politiche nelquadro dei mutamenti che caratterizzano l’attuale evoluzione degli scenari econo-mici e sociali. Tali obiettivi formativi abbracciano, per loro natura, sia la dimensionemacroeconomica, sia la dimensione microeconomica, sia il quadro giuridico-istitu-zionale che presiede al governo dei processi economico-sociali nei campi suddetti,e coinvolgono perciò competenze di teoria economica, di diritto, di organizzazioneaziendale e di metodi quantitativi. Sbocchi professionali Le competenze acquisite consentiranno al laureato di accedere a sbocchi profes-sionali nei campi della ricerca, della progettazione, della consulenza e delle respon-sabilità gestionali di alto livello in materia di lavoro, di relazioni industriali e di orga-nizzazione delle risorse umane sia nell’ambito delle singole imprese, sia nell’ambitodelle organizzazioni imprenditoriali e sindacali. Le figure professionali formate sa-ranno inoltre idonee a ricoprire ruoli di responsabilità nella elaborazione e nella ge-stione delle politiche pubbliche in materia di Mercato del Lavoro, di previdenza, dipolitiche sociali nonché di formazione del Capitale Umano ai diversi livelli di gover-no. Attraverso una opportuna scelta tra gli insegnamenti offerti, ogni studente potràorientare la propria formazione verso il profilo professionale preferito. Con riferi-mento alla classificazione Istat le figure professionali di sbocco di questa laureapossono essere individuate come segue: • direttori del personale delle aziende pubbliche e private; • direttori e responsabili delle relazioni industriali; • specialisti in gestione delle risorse umane; • specialisti nell’organizzazione del lavoro e consulenti del lavoro; • esperti della progettazione formativa e curriculare; • esperti dei servizi di informazione e orientamento scolastico e professionale; • esperti dei servizi per l’impiego; • ricercatori nelle scienze economiche, politiche, sociali e statistiche.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

46

Gli insegnamenti previsti sono:

I annoN° Insegnamento SSD CFU1 Economia e Politica del Lavoro (SECS-P/01) 92 Diritto del Lavoro (Mutuato da Sc. Politiche)

o, se già sostenutoDiritto del Lavoro per le AA.PP. (Mutuato da Sc. Politiche) (IUS/07) 9

3 Economia delle Relazioni Industriali (SECS-P/06)o oStoria del lavoro e delle relazioni industriali (SECS-P/12) 9

4 Economia e gestione delle imprese nei sistemi competitivi (SECS-P/08) 95 Statistica per l’Economia** (SECS-S/01)

o, se già sostenuto oMetodi quantitativi di valutazione delle politiche (SECS-S/03)pubbliche (Mutuato da Sc. Politiche) 9

6 Gestione e Sviluppo delle risorse umane (SECS-P/10) 9Altre attività formative (Lingua, Informatica, Stage)* / 6

60

II annoN° Insegnamento SSD CFU7 Economia della crescita e del capitale umano (SECS-P/01)

o oModelli matematici per le assicurazioni e i fondi pensione** (SECS-S/06) 9

8 Diritto della Sicurezza Sociale (IUS/07)o oDiritto amministrativo** (IUS/10) 9

9 Economia e Politica Sociale (SECS-P/06) 910 Bilancio sociale (SECS-P/07)

o oProgrammazione e controllo delle amministrazioni pubbliche** (SECS-P/07)o oKnowledge Management (Management della conoscenza) (SECS-P/08) 9

11 Insegnamento a scelta libera / 9Prova finale 15

60

* Di cui almeno 3 CFU di id. di Lingua.** Mutuata dal triennio.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

47

Criteri di accesso L’accesso al Corso di Laurea Magistrale in “Mercato del Lavoro, Relazioni Indu-striali e Sistemi di Welfare” è regolato come segue:

a) I laureati nelle Classi di Laurea L-33 (Scienze Economiche), L-18 (Scienze dell’e-conomia e della gestione Aziendale), L-36 (Scienze Politiche e delle Relazioni In-ternazionali) o nelle corrispondenti Classi di Laurea di cui al ex D.M. 509/99 (ecioè L-28, L-17 e L-15) che abbiano riportato un voto medio (ponderato con ri-ferimento ai crediti) negli esami di profitto uguale o superiore a 25/30 saranno,ammessi alla immatricolazione senza ulteriori prove di accesso, purchè abbianoconseguito un numero di crediti almeno pari a: • 12 nei SSD SECS-P/01 e/o SECS-P/02;• 6 nel SSD SECS-S/01 o SECS-S/06; • 6 nei SSD IUS/01 o IUS/09;Tali crediti, ove non posseduti al momento della domanda, potranno essere ac-quisiti tramite l’iscrizione a corsi singoli presso l’Ateneo Roma Tre o altre Univer-sità legalmente riconosciute e con il superamento dei relativi esami entro il 31marzo 2011, termine ultimo per l’immatricolazione.

b) I laureati nelle Classi di Laurea L-18, L-33 e L-36 che abbiano riportato un votomedio negli esami di profitto inferiore a 25/30, nonché i laureati in corsi di laureadi altre classi saranno ammessi alla immatricolazione previo accertamento dellaacquisizione delle conoscenze ritenute indispensabili per il proficuo inserimentonel corso. Tale accertamento sarà fatto tramite una valutazione del curriculum relativo alCorso di Laurea di provenienza e, in caso di dubbio, attraverso un colloquio trail 13 e il 17 settembre 2010, previa convocazione dei candidati in questione tra-mite sito di Facoltà www.economia.uniroma3.it e con avviso affisso presso laFacoltà il giorno 10 settembre 2010.L’immatricolazione è comunque per tutti condizionata ad aver conseguito nelcorso di studio di provenienza un numero di crediti almeno pari a: • 12 nei SSD SECS-P/01 e/o SECS-P/02; • 6 nel SSD SECS-S/01 o SECS-S/06; • 6 nei SSD IUS/01 o IUS/09; Tali crediti, ove non posseduti al momento della domanda, potranno essere ac-quisiti tramite l’iscrizione a corsi singoli presso l’Ateneo Roma Tre o altre Univer-sità legalmente riconosciute e con il superamento dei relativi esami entro il 31marzo 2011, termine ultimo per l’immatricolazione.

c) Ai fini del rispetto del numero sostenibile di ammissioni, oltre agli ammessi dicui al punto a) sarà formata una graduatoria sulla base della media dei voti con-seguiti negli esami di profitto del Corso di Laurea di provenienza. Lo stesso cri-terio verrà utilizzato qualora il suddetto vincolo numerico debba applicarsi an-che ai laureati di cui al punto a).

Ai laureati sono equiparati i laureandi che prevedano di conseguire la laurea entro il31 marzo 2011, purché abbiano superato un numero di esami pari a 16 (o un nu-mero di crediti pari a 144) alla data della domanda di preiscrizione.CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

48

Scienze economiche (LM-56)

Presidente: prof. Roberto Ciccone

Obiettivi Il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze Economiche” mira a consentire l’acquisi-zione di conoscenze avanzate nel campo della teoria economica e delle sue appli-cazioni, con particolare riguardo a temi quali i livelli di produzione e di occupazione,la distribuzione del reddito, la formazione dei prezzi, gli obiettivi e gli strumenti del-l’intervento pubblico nell’economia, l’analisi delle politiche economiche in Italia e inEuropa. All’estensione e all’approfondimento delle competenze nelle problematicheeconomiche il corso affianca l’offerta di strumenti matematici e statistico-econome-trici adeguati alle esigenze sia dell’analisi economica teorica che delle elaborazionidi carattere empirico ed applicato. La preparazione offerta dal corso intende cosìmettere il laureato in grado di: • comprendere e discutere criticamente elaborazioni, sia teoriche che applicate, di

livello specialistico; • impostare e condurre in autonomia l’analisi di problemi inerenti al funzionamento

dei sistemi economici, alle decisioni di singoli operatori o di gruppi di operatorieconomici e alle interazioni di tali decisioni;

• elaborare possibili soluzioni per i problemi considerati. Coerentemente con questiobiettivi, il corso comprende un primo livello di insegnamenti comuni e un secon-do livello di insegnamenti che, allo stato attuale, è così articolato: curriculumAnalisi economica, curriculum Scelte pubbliche per l’economia, curriculumEconomico-quantitativo.

Sbocchi professionali Le professioni cui il corso più direttamente prepara sono quelle inerenti a: • attività di analisi, ricerca e documentazione presso istituzioni pubbliche quali

banche centrali, enti di ricerca e rilevazione statistica (CNR, ISTAT), pubblicheamministrazioni, associazioni di categoria (associazioni industriali, sindacati), isti-tuti di credito, medie e grandi imprese, società di consulenza;

• attività amministrativa e di coordinamento presso le categorie di soggetti sopramenzionate.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

49

Gli insegnamenti previsti sono:

I annoN° Insegnamento SSD CFU1 Economia politica - corso avanzato (SECS-P/01) 92 Microeconomia - corso avanzato (SECS-P/01) 93 Macroeconomia - corso avanzato (SECS-P/01+

SECS-P/02) 94 Matematica per l’economia - corso avanzato (SECS-S/06) 95 Metodi statistici per l’econometria (SECS-S/01) 96 Diritto pubblico dell’economia ed elementi di amministrazione (IUS-05+

aziendale pubblica SECS-P/07) 6+37 Economia dei gruppi e delle concentrazioni aziendali (SECS-P/07)

o

Business II (Economia e gestione delle imprese-corso avanzato) (SECS-P/08)

o

Introduction to banking**(Economia e gestione della banca) (SECS-P/11) 963

Il corso si articola in 3 curricula:

II anno

Curriculum Analisi economica

N° Insegnamento SSD CFU8 Modelli macroeconomici (SECS-P/01) 99 2 insegnamenti a scelta tra i seguenti:

- Crescita e domanda aggregata (SECS-P/01)

- Economia internazionale** (se non già sostenuto) o o

Economia internazionale-corso avanzato o (SECS-P/01)

Economia e politica monetaria dell’UE o

- Economia monetaria** (se non già sostenuto) o (SECS-P/01)

Economia monetaria-corso avanzato o o

Economia e politica monetaria dell’UE (SECS-P/02)

- Politica economica-corso avanzato o

- Game Theory (Teoria dei giochi e comportamenti strategici) (SECS-P/01) 181011 Insegnamento a scelta libera* / 9

Lingua inglese (idoneità) / 6Prova finale 15

57

* V. oltre, Elenco attività a scelta.** Mutuata dal triennio.CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

50

Elenco insegnamenti consigliati

Curriculum “Analisi economica” SSD 9 CFUEconomia industriale - corso avanzato (SECS-P/01)Economia politica-corso intermedio** (se non già sostenuto) (SECS-P/01)Laboratorio di economia applicata (SECS-P/01+

SECS-P/02)Storia economica** o, se già sostenuto, Storia del lavoroe delle relazioni industriali (SECS-P/12)Altro insegnamento a scelta dello studente(purché conforme agli obiettivi formativi del corso) /

II anno

Curriculum Scelte pubbliche per l’economia

N° Insegnamento SSD CFU8 Finanza pubblica (SECS-P/03) 99 Politica economica-corso avanzato (SECS-P/02) 910 Economia pubblica** (SECS-P/03)

o oEconomia internazionale** (se non già sostenuto) o (SECS-P/01)Economia internazionale-corso avanzato o oEconomia e politica monetaria dell’UE (SECS-P/01)o oEconomia monetaria** (se non già sostenuto) o (SECS-P/01)Economia monetaria-corso avanzato oEconomia e politica monetaria dell’UEoGame Theory (Teoria dei giochi e comportamenti strategici) 9

11 Insegnamento a scelta libera* / 9Lingua inglese (idoneità) / 6Prova finale 15

57

Elenco insegnamenti consigliati

Curriculum “Scelte pubbliche per l’economia” SSD 9 CFUEconomia industriale - corso avanzato (SECS-P/01)Laboratorio di economia applicata (SECS-P/01+

SECS-P/02)Modelli macroeconomici (SECS-P/01)Storia economica** o, se già sostenuto,Storia del lavoro e delle relazioni industriali (SECS-P/12)Altro insegnamento a scelta dello studente(purché conforme agli obiettivi formativi del corso) /

* V. oltre, Elenco attività a scelta.** Mutuata dal triennio. C

OR

SI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

51

II anno

Curriculum economico-quantitativo

N° Insegnamento SSD CFU8 Analisi delle serie storiche (SECS-S/01) 99 Metodi bayesiani per l’analisi di dati economici (SECS-S/01) 910 Laboratorio di economia applicata (SECS-P/01+

o SECS-P/02)Modelli macroeconomici (SECS-P/01)o (SECS-P/02)Politica economica-corso avanzato (SECS-P/01)oGame Theory (Teoria dei giochi e comportamenti strategici) 9

11 Insegnamento a scelta libera* / 9Lingua inglese (idoneità) / 6Prova finale 15

57

* V. oltre, Elenco attività a scelta.

Elenco insegnamenti consigliati

Curriculum “economico-quantitativo” SSD 9 CFULaboratorio di economia applicata (SECS-P/01+

SECS-P/02)Modelli macroeconomici (SECS-P/01)Politica economica-corso avanzato (SECS-P/02)Game Theory (Teoria dei giochi e comportamenti strategici) (SECS-P/01)Altro insegnamento a scelta dello studente(purché conforme agli obiettivi formativi del corso) /

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

52

Criteri di accesso Ai fini di un proficuo inserimento nel Corso di Laurea si ritiene indispensabile, che ilaureati o laureandi, siano in possesso dei seguenti requisiti minimi in termini diCFU:• 18 CFU nei SSD SECS-P/01 e/o SECS-P/02;• 6 CFU nel SSD SECS-S/01;• 6 CFU nel SSD SECS-S/06.

Tali crediti, ove non posseduti al momento della domanda, potranno essere acqui-siti tramite l’iscrizione a corsi singoli presso l’Ateneo Roma Tre o altre Università le-galmente riconosciute e con il superamento dei relativi esami entro il 31 marzo2011, termine ultimo per l’immatricolazione.

In alternativa al possesso dei predetti requisiti minimi, le conoscenze pregresse ri-tenute necessarie si ritengono sussistenti con il superamento, davanti ad una com-missione nominata dal Consiglio di Corso di Laurea, di prove aventi per oggetto,nell’ordine:• elementi di economia politica (macroeconomia e microeconomia);• elementi di statistica;• elementi di matematica generale.

La tipologia e le modalità di svolgimento e le indicazioni bibliografiche per la prepa-razione della prova saranno pubblicate tramite sito di Facoltà sito di Facoltàwww.economia.uniroma3.it e con avviso affisso presso la Facoltà dal 1 luglio 2010.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

53

Economia aziendale (LM-77)

Presidente: prof.ssa Sabrina Pucci

Obiettivi Il Corso di Laurea Magistrale in “Economia Aziendale” si pone quale obiettivol’acquisizione da parte dello studente di: • rilevanti conoscenze di contenuto e di metodo nel campo dell’amministrazione e

finanza, della governance di aziende pubbliche e private; • specifiche e avanzate competenze nell’ambito della programmazione, controllo e

valutazione delle aziende sia private che pubbliche; • abilità di gestire temi aziendali anche nell’ambito di organismi nazionali, comuni-

tari ed internazionali;• capacità di comprensione e gestione di problematiche operative specifiche del-

l’area economico aziendale .

Sbocchi professionali I laureati del Corso di Laurea Magistrale in “Economia Aziendale” potranno eser-citare attività ad alto contenuto professionale nelle aziende operanti in ogni set-tore, nell’ambito privato e nelle pubbliche amministrazioni nonchè nelle libereprofessioni dell’area aziendale. In particolare, potranno ricoprire i ruoli nel segui-to indicati: • esperti e consulenti nelle materie di direzione, amministrazione e finanza, pro-

grammazione, audit e valutazione; • dipendenti, dirigenti o manager, anche in imprese di grandi dimensioni, con

riguardo alle funzioni di direzione, di controllo e di revisione; • imprenditore nei diversi settori produttivi e dei servizi; • dipendente o esperto in organismi nazionali, comunitari e internazionali legati a

tematiche di amministrazione, controllo e valutazione aziendale; • dottore commercialista (previo tirocinio ed esame di Stato) o, in generale, liberi

professionisti nell’area economica.

Il corso si articola in 2 percorsi:

Amministrazione e governance delle aziende Il percorso di LM in Amministrazione e governance delle aziende ha quale obiettivoquello di avere dei laureati con competenze su temi avanzati di economia aziendalecon particolare riferimento agli aspetti decisionali relativi alla Direzione amministra-zione e finanza nonché alla governance delle imprese. Come sbocchi professionalisi prevedono nello specifico i seguenti: • direzione amministrazione e finanza delle imprese;• società di consulenza amministrativa, finanziaria e strategica;• società di revisione con competenze su progetti complessi (problematiche di

grandi imprese e di gruppi societari);CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

54

• libera professione sulle tematiche della direzione amministrativa/finanziaria;• dottore commercialista;• imprenditori nei diversi settori produttivi e dei servizi I laureati potranno anche

accedere a livelli superiori di formazione universitaria e non (dottorati, master,ecc.).

I annoN° Insegnamento SSD CFU1 Economia aziendale – corso avanzato (SECS-P/07) 92 Diritto commerciale – corso avanzato (IUS/04) 93 Ragioneria – corso avanzato (SECS-P/07) 94 Economia dei gruppi e delle concentrazioni aziendali (SECS-P/07) 95 Metodi statistici per l’econometria (SECS-S/01) 96 Finanza aziendale – corso avanzato (SECS-P/09) 9

Business English (idoneità) / 660

II annoN° Insegnamento SSD CFU7 Teoria dell’impresa e del mercato (SECS-P/01 + P/02)

o

Laboratorio di economia applicata (SECS-P/01 + P/02)

o

Economia industriale - corso avanzato (SECS-P/01) 98 Bilancio sociale

o

Controllo di gestione (SECS-P/07) 99 Diritto tributario - corso avanzato (IUS/12)

o

Diritto commerciale: crisi d’impresa (IUS/04) 910 Corporate governance e scenari di settore delle imprese (SECS-P/07+

SECS-P/01) 6+311 Insegnamento a scelta libera* / 9

Prova finale 1560

* Consigliata la scelta di un insegnamento tra un elenco indicato (cfr. oltre).

Audit e Valutazioni Aziendali Il percorso di LM in Audit e Valutazioni Aziendali si propone quale obiettivo quello diavere dei laureati con competenze aziendali specifi che sui temi della programma-zione, dell’audit e delle valutazioni aziendali in riferimento a qualsiasi tipologia diazienda (pubblica o privata, di produzione o di servizi). Quali sbocchi professionalisi prevedono pertanto nello specifico i seguenti: • direzione audit e programmazione delle imprese; C

OR

SI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

55

• esperti e consulenti nelle materie di programmazione, controllo e valutazioniaziendali;

• società di revisione e banche d’affari;• libera professione sulle tematiche di programmazione, controllo e valutazioni

aziendali;• dottore commercialista;• dipendente o esperto presso organismi nazionali, comunitari e internazionali le-

gati a tematiche di controllo e valutazioni aziendali;• imprenditori nei diversi settori produttivi dei servizi.

I laureati potranno anche accedere a livelli superiori di formazione universitaria enon (dottorati, master, ecc.).

I annoN° Insegnamento SSD CFU1 Economia aziendale – corso avanzato (SECS-P/07) 92 Diritto commerciale – corso avanzato (IUS/04) 93 Programmazione e controllo (SECS-P/07) 94 Principi contabili e informativa finanziaria (SECS-P/07) 95 Revisione aziendale interna

o

Tecnica professionale (SECS-P/07) 96 Investment Science

o

Modelli di risk management

o

Metodi matematici per le decisioni economiche e aziendali (SECS-S/06) 9Business English (idoneità) / 6

60

II annoN° Insegnamento SSD CFU7 Economia industriale - corso avanzato (SECS-P/01) 98 Valutazione d’impresa (SECS-P/07+

SECS-P/09) 4+59 Diritto tributario - corso avanzato (IUS/12)

o

Diritto contabile ‘(IUS/04) 910 Modelli di governance nelle istituzioni internazionali e (SECS-P/07

nella P.A. +SECS-P/02) 6+311 Insegnamento a scelta libera* / 9

Prova finale 1560

* Consigliata la scelta di un insegnamento tra un elenco indicato (cfr. oltre).

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

56

Elenco attività a scelta

Elenco insegnamenti a scelta consigliati SSD 9 CFUAnalisi finanziaria** (SECS-P/09)

Bilancio sociale (SECS-P/07)

Business planning** (SECS-P/08)

Controllo di gestione (SECS-P/07)

Corporate & Investment Banking (SECS-P/11)

Diritto contabile (IUS/04)

Diritto delle comunità europee (IUS/14)

Diritto tributario - corso avanzato (IUS/12)

Economia aziendale ambientale e impresa sostenibile (SECS-P/07)

Economia del mercato mobiliare ** (SECS-P/11)

Management della qualità (SECS-P13 +

SECS-S/02: 6+3)

Real Estate Finance (SECS-S/06)

Revisione aziendale interna (SECS-P/07)

Risk and accounting (SECS-P/07)

Statistica per il Management (SECS-S/01)

Tecnica professionale (SECS-P/07)

Teoria del portafoglio e dei contratti derivati** (SECS-S/06)

Altri insegnamenti del SECS-P/07 impartiti nei trienni e/o nei bienni

** Mutuata dal triennio.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

57

Criteri di accesso Per accedere alla Laurea Magistrale in “Economia Aziendale” è anzitutto necessarioche qualsiasi studente, indipendentemente dal suo percorso triennale, abbia con-seguito nei tre anni svolti almeno i seguenti crediti formativi: • 12 in area aziendale (nel SSD SECS P/07)• 6 in area economica (nel SECS-P/01 e/o nel SECS-P/02) • 6 in area matematico statistica (nel SECS-S/01 e/o nel SECS-S/06) • 6 in area giuridica (di cui almeno 5 nel SSD IUS/04)

Tali crediti, ove non posseduti al momento della domanda, potranno essere acqui-siti anche tramite l’iscrizione a corsi singoli (presso l‘Ateneo di provenienza o pres-so l’Ateneo Roma Tre) e con il superamento dei relativi esami entro il 30 aprile2010, termine ultimo per l’immatricolazione.

La prova di accesso è prevista per gli studenti che nella loro carriera universitariaprecedente non abbiano sostenuto almeno 6 crediti in Diritto Commerciale (IUS/04)e 24 crediti nel settore Economia Aziendale SECS P/07.In alternativa alla prova di accesso, lo studente potrà sostenere gli esami corri-spondenti agli insegnamenti mancanti con l’iscrizione ai corrispondenti singoli corsinel rispetto del regolamento previsto dall’Ateneo.Ai fini dell’espletamento della prova di ammissione, ai laureati sono equiparati ilaureandi che prevedono di conseguire la laurea entro l’ultima sessione dell’anno incorso, purché abbiano superato un numero di esami corrispondenti ad un numerodi crediti formativi almeno pari a 142 alla data della domanda di preiscrizione. L’im-matricolazione degli ammessi in base ai criteri di cui sopra sarà subordinata all’ef-fettivo conseguimento della laurea entro il 30 aprile di ciascun anno. Per quantonon espressamente definito, si rinvia al bando rettorale che verrà pubblicato con leopportune modalità di legge.

Prova di accesso La prova di accesso, in coerenza con le indicazioni normative del DM sulle LaureeMagistrali, ha l’obiettivo di verificare la personale preparazione necessaria per l’ac-cesso alla Laurea Magistrale e, quindi, dovrà verificare il possesso delle conoscen-ze di base relative agli insegnamenti (o nomi assimilabili) di Diritto Commerciale(IUS/04) ed Economia Aziendale (SECS-P/07).Gli argomenti, la forma, le modalità di svolgimento, i tempi, la bibliografia di riferi-mento per la preparazione della prova e i criteri di valutazione, nonché il punteggiominimo di superamento della prova saranno definiti dal Consiglio del Corso di Lau-rea Magistrale (o organo equivalente) e resi pubblici entro il 1° luglio di ogni annonel corrispondente bando rettorale annuale. L’esito della prova di accesso sarà re-so noto con apposita comunicazione, consistente nella redazione e pubblicizzazio-ne di un elenco di coloro che hanno superato la prova di accesso ossia hanno con-seguito un punteggio almeno pari al punteggio minimo di superamento.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

58

Economia e management (LM-77)

Presidente: prof.ssa M. Francesca Renzi

Obiettivi Il Corso di Laurea in “Economia e management” prepara gli studenti a un ingressoqualificato nel mondo del lavoro per ricoprire ruoli manageriali o imprenditoriali, nel-l’ambito di aziende e istituzioni, pubbliche e private, che operano nei settori indu-striali e di servizi. In particolare il percorso formativo arricchisce le conoscenze ac-quisite nel corso del triennio, sviluppa la capacità di analisi e di interpretazione deifenomeni aziendali e accresce le abilità di assumere decisioni inerenti la gestionedell’impresa. Al termine del corso, il laureato dovrà essere suffi cientemente prepa-rato da poter assumere, in tempi ragionevolmente brevi, incarichi di responsabilitàall’interno (come dipendente) o all’esterno (in veste di consulente) dell’azienda, inquest’ottica si favorirà lo sviluppo di “stage” e tirocini a elevato contenuto espe-rienziale.

Sbocchi professionali Il corso è rivolto a tutti gli studenti che intendono inserirsi nelle imprese o nelle isti-tuzioni facendo leva su una formazione adeguata e il più possibile completa relati-vamente alle principali tematiche gestionali. I laureati della LM potranno utilmentecollocarsi, in posizioni manageriali e/o di elevata responsabilità come: • manager nei seguenti ambiti aziendali: pianificazione strategica; marketing e co-

municazione; R&S e innovazione; corporate social responsibility; gestione dellerisorse umane; gestione della produzione e della logistica; gestione della qualità;

• esperti e consulenti di direzione;• esperti e consulenti di gestione d’impresa;• imprenditori nei diversi settori produttivi e dei servizi.

Il corso si articola in 4 percorsi:

Innovazione e produzione Il percorso si propone l’obiettivo di approfondire gli aspetti che riguardano la strate-gia dell’innovazione nell’ottica del miglioramento dei processi produttivi di beni eservizi, tenendo conto delle principali problematiche ambientali e dell’economiaglobale. Saranno anche approfondite le tematiche relative allo spin-off e a lo startup di nuove imprese. I laureati acquisiranno conoscenze e competenze nell’ambitodelle scelte dell’innovazione, della pianificazione della produzione e della logistica,della gestione delle risorse umane, della programmazione e del controllo. I conte-nuti economico-aziendali sono integrati con insegnamenti giuridici e quantitativi mi-rati.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

59

I annoN° Insegnamento SSD CFU1 Business II (Economia e gestione delle imprese - corso avanzato) (SECS-P/08) 92 Technology and Innovation for Sustainable Production

(Tecnologia e innovazione per la produzione sostenibile) (SECS-P/13) 93 Gestione e sviluppo delle risorse umane (SECS-P/10) 94 Metodi matematici per le decisioni economiche e aziendali (SECS-S/06) 95 Diritto commerciale: concorrenza e segni distintivi (IUS/04) 96 Economia industriale - corso avanzato (SECS-P/01) 9

Business English (idoneità) / 660

II annoN° Insegnamento SSD CFU7 Management della qualità (SECS-P/13+

SECS-S/02) 6+38 Gestione della produzione e della logistica (SECS-P/08)

oOrganizzazione aziendale - corso avanzato (SECS-P/10)oTecnologia dei cicli produttivi** (SECS-P/13) 9

9 Programmazione e controllo oRevisione aziendale internaoTecnica Professionale (SECS-P/07) 9

10 Storia d’impresa**oStoria del lavoro e delle relazioni industriali (SECS-P/12) 9

11 Insegnamento a scelta libera* / 9Prova finale 15

60

* Consigliata la scelta di un insegnamento tra un elenco indicato.** Mutuata dal triennio.

MarketingIl percorso si propone di studiare a fondo le leve strategiche e operative tipiche delmarketing. Gli studenti sono messi in condizione di acquisire gli strumenti gestionali, analitico-quantitativi e giuridici necessari per pianificare in modo integrato il rapporto tra leimprese e il mercato.Gli studenti acquisiranno competenze spendibili nei diversi settori industriali, siaprofit che non profit, nell’ambito dei beni e dei servizi.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

60

I annoN° Insegnamento SSD CFU1 Business II (Economia e gestione delle imprese - corso avanzato) (SECS-P/08) 92 Marketing - corso avanzato (SECS-P/08) 93 Strategia d’impresa

oCorporate communication (Comunicazione d’impresa) (SECS-P/08) 9

4 Statistica per il management (SECS-S/01) 95 Diritto dei consumi: regole del mercato (IUS/01) 96 Economia industriale - corso avanzato (SECS-P/01) 9

Business English (idoneità) / 660

II annoN° Insegnamento SSD CFU7 Management della qualità (SECS-P/13+

SECS-S/02) 6+38 Ricerche di marketing (SECS-P/08) 99 Diritto commerciale: concorrenza e segni distintivi (IUS/04) 910 Game Theory (Teoria dei giochi e dei comportamenti strategici) (SECS-P/01) 911 Insegnamento a scelta libera* / 9

Prova finale 1560

* Consigliata la scelta di un insegnamento tra un elenco indicato (vedi oltre).

Responsabilità sociale d’impresa Il percorso si propone di affrontare il tema attuale e complesso della corporate so-cial responsibility. Presupponendo una graduale migrazione delle imprese verso modelli gestionalisempre più attenti alla sostenibilità economica, sociale e ambientale delle decisioni,il programma di studi offre agli studenti le conoscenze e le competenze sulle princi-pali problematiche insite nei mercati globali. Particolare attenzione viene data allosviluppo della sensibilità necessaria per comprendere e interpretare le esigenze deivari stakeholders (dipendenti, clienti, fornitori, comunità e territorio), da gestire con ipiù moderni modelli di autovalutazione e miglioramento.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

61

I annoN° Insegnamento SSD CFU1 Business II (Economia e gestione delle imprese - corso avanzato) (SECS-P/08) 92 Technology and Innovation for Sustainable Production

(Tecnologia e innovazione per la produzione sostenibile) (SECS-P/13) 93 Gestione e sviluppo delle risorse umane (SECS-P/10) 94 Metodi matematici per le decisioni economiche e aziendali (SECS-S/06) 95 Marketing - corso avanzato (SECS-P/08) 96 Gestione etica d’impresa (English Module: Ethics and Economics) (SECS-P/13+

IUS/01+SECS-P/01) 3+3+3

Business English (idoneità) / 660

II annoN° Insegnamento SSD CFU7 Management della qualità (SECS-P/13+

SECS-S/02) 6+38 Bilancio sociale (SECS-P/07)

o Economia aziendale ambientale e impresa sostenibile (SECS-P/07)oDiritto dei consumi: regole del mercato (IUS/01) 9

9 European Competition Law (Diritto dell’UE per l’impresa) (IUS/04) 910 Human Development Economics

(Economia dello sviluppo umano) (SECS-P/02) 911 Insegnamento a scelta libera* / 9

Prova finale 1560

* Consigliata la scelta di un insegnamento tra un elenco indicato (vedi oltre).

Strategia e managementIl percorso si propone di approfondire gli aspetti teorici e gli strumenti di analisi cheriguardano la gestione delle strategie e le decisioni manageriali in aziende di grandi,medie e piccole dimensioni. Il percorso formativo è finalizzato alla formazione dicompetenze approfondite sulle tematiche gestionali necessarie per ricoprire ruolidirezionali (o di responsabilità) in imprese che operano a livello nazionale e interna-zionale, con particolare attenzione alla direzione generale e/o di unità di business diimprese industriali e di servizi, nonché alla consulenza direzionale e strategica.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

62

I annoN° Insegnamento SSD CFU1 Business II (Economia e gestione delle imprese - corso avanzato) (SECS-P/08) 92 Strategia d’impresa (SECS-P/08) 93 Organizzazione aziendale - corso avanzato (SECS-P/10) 94 Statistica per il management (SECS-S/01)

oMetodi matematici per decisioni economiche e aziendali (SECS-S/06) 9

5 Diritto commerciale - corso avanzato (IUS/04)oEuropean Competition Law (Diritto dell’UE per l’impresa) (IUS/14) 9

6 Storia d’impresa** (SECS-P/12)oTeoria dell’impresa e del mercato (SECS-P/01 + P/02)oLaboratorio di economia applicata (SECS-P/01 + P/02)oFinanza Pubblica (SECS-P/03) 9Business English (idoneità) / 6

60

II annoN° Insegnamento SSD CFU7 Gestione delle imprese internazionali

oRicerche di marketing (SECS-P/08) 9

8 Finanza aziendale - corso avanzato oAnalisi finanziaria** (SECS-P/09) 9

9 Strategic Entrepreneurship (SECS-P/08+SECS-P11) 6+3

10 Storia d’impresa** (SECS-P/12)oTeoria dell’impresa e del mercato (SECS-P/01 + P/02)oLaboratorio di economia applicata (SECS-P/01 + P/02)oFinanza Pubblica (SECS-P/03) 9

11 Insegnamento a scelta libera* / 9Prova finale 15

60

* Nella tabella seguente si propone un elenco di materie utili per orientare la sele-zione dell’insegnamento a scelta libera da parte di ogni studente. Si precisa che ta-le elenco deve considerarsi puramente indicativo, lo studente può effettuare lascelta nell’ambito dell’offerta formativa di Ateneo.

** Mutuata dal triennio. CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

63

INSEGNAMENTO SSD CFUAnalisi finanziaria** SECS-P/09 9Bilancio sociale SECS-P/07 9Business planning** SECS-P/08 9Corporate communication (Comunicazione d’impresa) SECS-P/08 9Diritto commerciale-corso avanzato IUS/04 9Diritto commerciale-concorrenza e segni distintivi IUS/04 9European Competition Law (Diritto dell’Ue per l’impresa) IUS/14 9Diritto dei consumi: regole del mercato IUS/01 9Economia aziendale ambientale e impresa sostenibile SECS-P/07 9Human Development Economics (Economia dello sviluppo umano) SECS-P/02 9Economia industriale-corso avanzato SECS-P/01 9Finanza aziendale-corso avanzato SECS-P/09 9Finanza pubblica SECS-P/03 9Gestione delle imprese internazionali SECS-P/08 9Gestione della produzione e della logistica SECS-P/08 9Gestione etica d’impresa (English module: Ethics and Economics) SECS-P/01 3

SECS-P/13 3IUS/01 3

Gestione e sviluppo delle risorse umane SECS-P/10 9Laboratorio di economia applicata SECS-P/01 + P/02 9Organizzazione aziendale-corso avanzato SECS-P/10 9Knowledge Management (Management della conoscenza) SECS-P/10 9Management della qualità SECS-P/13 6

SECS-S/02 3Marketing-corso avanzato SECS-P/08 9Marketing per le imprese e le istituzioni sostenibili SECS-P/08 9Metodi matematici per le decisioni economiche e aziendali SECS-S/06 9Programmazione e controllo SECS-P/07 9Responsabilità d’impresa e consumatori IUS/05 9Revisione aziendale interna SECS-P/07 9Ricerche di marketing SECS-P/08 9Statistica per il management SECS-S/01 9Statistica applicata alle decisioni aziendali** SECS-S/01 9Storia del lavoro e delle relazioni industriali SECS-P/12 9Storia d’impresa** SECS-P/12 9Strategia d’impresa SECS-P/08 9Strategic entrepreunership SECS-P/08 6

SECS-P/11 3Tecnica professionale SECS-P/07 9Tecnologia dei cicli produttivi** SECS-P/13 9Technology and Innovation for Sustainable Production(Tecnologia e innovazione per la produzione sostenibile) SECS-P/13 9Game Theory (Teoria dei giochi e dei comportamenti strategici) SECS-P/01 9Teoria dell’impresa e del mercato SECS-P/01 9Quality Systems (Teoria e tecnica della qualità: la certificazione) SECS-P/13 9

** Mutuata dal triennio.CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

64

Criteri di accesso Per accedere direttamente, ovvero, senza prova di accesso al Corso di Laurea Ma-gistrale in Economia e Management è necessario che gli studenti abbiano conse-guito un numero minimo di 30 CFU nei seguenti SSD:

• almeno 6 CFU nel settore scientifico disciplinare SECS-P/08;• almeno 6 CFU nel settore scientifico disciplinare SECS-P/07 e/o SECS-P/10;• almeno 6 CFU nei settori scientifico disciplinari SECS-P/01 e/o SECS-P/02;• almeno 6 CFU nei settori scientifico disciplinari SECS-S/01 e/o SECS-S/06;• almeno 6 CFU nei settori scientifico disciplinari IUS-01 e/o IUS-04 e/o IUS-09.

Il Corso di Laurea, valutati i curricula di studio dei candidati allegati alla domanda dipre-iscrizione, comunicherà il 10 settembre 2010 gli ammessi senza ulteriori provee gli ammessi con riserva.

Gli studenti che non hanno conseguito i 30 CFU nei SSD sopra indicati (ammessicon riserva) potranno acquisire le conoscenze necessarie ai fini dell’ammissione alCorso di Laurea Magistrale in Economia e management scegliendo tra le due mo-dalità di seguito descritte:

- acquisire corsi singoli presso l’Ateneo Roma Tre o altre Università legalmente ri-conosciute. I corsi verranno assegnati ad ogni candidato tenendo conto del per-corso prescelto e delle carenze di base individuali;

- sostenere una prova di accesso. La prova servirà a valutare il possesso delle co-noscenze di base necessarie a seguire il percorso formativo della Laurea Magi-strale e verterà sui seguenti insegnamenti: Economia e gestione delle imprese,Microeconomia, Matematica oppure Statistica, Diritto privato.

Gli argomenti, la forma, le modalità di svolgimento, i tempi, la bibliografia di riferi-mento per la preparazione della prova e i criteri di valutazione, nonché il punteggiominimo di superamento della prova saranno resi noti sul sito della Facoltàwww.economia.uniroma3.it e con avviso affisso presso la Facoltà dal 1 luglio 2010.Gli studenti che non supereranno positivamente la prova potranno comunque ac-quisire corsi singoli presso l’Ateneo Roma Tre o altre Università legalmente ricono-sciute.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

65

Finanza e impresa (LM-16, LM-77)

Presidente: prof. Carlo D. Mottura

Obiettivi Il Corso di Laurea in “Finanza e impresa” si fonda sul Corso di Laurea Magistrale in‘Finanza’ istituito dalla Facoltà nell’anno accademico 2002/2003 e lo innova. È unaLaurea Magistrale interclasse (appartiene alle Classi di Laurea: LM-16 ‘Finanza’ eLM-77 ‘Scienze economico-aziendali’) così da rispondere fin dall’inizio alle esigen-ze multidisciplinari della finanza, ed è l’unico Corso di Laurea interclasse della Fa-coltà di Economia. Il Corso di Laurea è di taglio prevalentemente aziendale e quan-titativo, pur lasciando ampio spazio agli aspetti economici e giuridici. Forma laurea-ti con solide e avanzate competenze nei principali ambiti della finanza prevedendola scelta, da parte dello studente, coerentemente con le sue attitudini e le sue pre-ferenze scientifico-culturali, tra diversi percorsi orientati ad approfondire specificiaspetti. La LM è attualmente strutturata su tre percorsi: • Banche e intermediari finanziari;• Finanza delle imprese;• Finanza dei mercati, delle assicurazioni e dei fondi pensione.

Sbocchi professionali I laureati della LM potranno utilmente collocarsi, in posizioni manageriali e/o di ele-vata responsabilità, nei seguenti ambiti lavorativi: • direzione e reti distributive di banche, imprese di assicurazione e intermediari

finanziari in genere;• direzione finanziaria delle imprese industrial i e di servizi e ruoli im-

prenditoriali/direzionali di imprese di diversa dimensione; • operatori dei mercati finanziari, traders e risk managers; • società di analisi finanziaria e di investment/asset management, di consulenza

finanziaria, fondi di investimento, fondi pensione; • società di venture capital e di corporate restructuring; • autorità di vigilanza e di regolamentazione dei mercati e degli operatori del siste-

ma finanziario e assicurativo; • area finanza nel settore pubblico e nelle organizzazioni non-profit incluse banche

centrali, governi e amministrazioni locali, organismi internazionali; • altre organizzazioni, studi professionali e legali, enti di ricerca, ecc. in ruoli che ri-

chiedono competenze di finanza o che interfacciano le imprese e le organizzazionidel sistema finanziario o la direzione finanziaria delle imprese industriali e di servizi.

Il corso si articola in 3 percorsi:

Banche e intermediari finanziari Il percorso si propone di formare laureati con una conoscenza ampia ed approfon-dita sulle diverse aree di attività in cui operano le banche e gli altri intermediarifinanziari, nel contesto di sistemi fi nanziari avanzati. Tale conoscenza riguardanon solo gli strumenti finanziari e i metodi quantitativi utilizzati nella gestione tipi-ca, ma anche il governo e le politiche nei vari ambiti decisionali di una banca o diun intermediario finanziario nel contesto attuale. L’attenzione del percorso si con-CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

66

centra in particolare sulle seguenti aree tematiche: strategie competitive nel setto-re dei servizi finanziari, con particolare riferimento alla realtà europea, ai fenomenidi concentrazione cross-border, allo sviluppo dei conglomerati bancari-assicurati-vi; gestione dei rischi in banca, modalità di creazione di valore, misurazione delleperformance; servizi finanziari per le imprese, nei diversi stadi del ciclo di vita e te-nendo conto dei diversi fabbisogni di finanziamento, delle esigenze di finanzastraordinaria e strutturata, di copertura dei rischi, di gestione degli incassi e deipagamenti; metodi quantitativi a sostegno della gestione dei rischi e della misura-zione dell’efficienza e della produttività. La struttura e la didattica del percorso so-no definite in modo tale da assicurare agli studenti solide basi di gestione dellabanca e degli intermediari finanziari. Per realizzare ciò, le diverse prospettive pre-senti nel percorso – aziendali, economiche, giuridiche, quantitative – sono utilizza-te, attraverso il ricorso a metodi didattici attivi (esercitazioni, discussioni di casi,lavori di ricerca empirica – individuali e di gruppo), per consentire agli studenti losviluppo non solo di conoscenze, ma anche di competenze e di capacità utilizza-bili sui mercati del lavoro di sbocco.

I annoN° Insegnamento SSD CFU1 Economia monetaria**

(se già sostenuto, Economia monetaria – corso avanzato oEconomia e politica monetaria dell’UE; se già sostenuti,Microeconomia – corso avanzato) (SECS-P/01) 9

2 Storia della finanza (SECS-P/03+SECS-P/12) 3+6

3 Probabilità e metodi quantitativi per la finanza (SECS-S/06) 94 Diritto dei mercati finanziari** (IUS/05)

(se già sostenuto, Diritto commerciale – corso avanzato oo Diritto commerciale: crisi d’impresa o Diritto bancario) (IUS/04) 9

5 Introduction to Banking** (Economia e gestione della banca) (SECS-P/11)(se già sostenuto, Economia del mercato mobiliare**; (SECS-P/11)se già sostenuto, Economia delle imprese di assicurazione e (SECS-P/11)della previdenza**; se già sostenuto, Analisi finanziaria**) (SECS-P/09) 9

6 Metodi statistici per l’econometria (SECS-S/01) 9Business English (idoneità) / 6

60

II annoN° Insegnamento SSD CFU7 Corporate & Investment Banking (SECS-P/11) 98 Gestione dei rischi e valore nelle banche (SECS-P/11) 99 Modelli di Risk Management o Real Estate Finance (SECS-S/06) 910 Strategie competitive nel settore dei servizi finanziari (SECS-P/11) 911 Insegnamento a scelta libera* / 9

Prova finale 1560

* Consigliata la scelta di un insegnamento tra un elenco indicato (cfr. oltre).** Mutuata dal triennio. C

OR

SI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

67

Insegnamento SSD CFUAnalisi delle serie storiche SECS-S/01Analisi finanziaria** SECS-P/09Analisi tecnica dei mercati finanziari SECS-P/11+

SECS-S/01Business planning SECS-P/08Economia del mercato mobiliare SECS-P/11Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza SECS-P/11Economia e politica monetaria dell’UE SECS-P/01 9Economia monetaria - corso avanzato SECS-P/01E-Finance SECS-P/11Microeconomia – corso avanzato SECS-P/01Modelli di Risk Management SECS-S/06Principi contabili ed informativa finanziaria SECS-P/07Real Estate Finance SECS-S/06Teoria del portafoglio e dei contratti derivati** SECS-S/06

** Mutuata dal triennio.

Finanza delle imprese Il percorso si propone di formare laureati con solide e avanzate competenze neglistrumenti teorici ed operativi della finanza moderna necessari a supportare ade-guatamente il decision making manageriale in ambito finanziario delle imprese in-dustriali e di servizi, sia grandi che di media o piccola dimensione, sia per ruolimanageriali/imprenditoriali interni che per ruoli esterni di analista/consulente finan-ziario. Ciò in particolare nelle seguenti aree: valutazione degli investimenti reali;analisi fondamentale di investimenti/portafogli finanziari; scelta della strutturafinanziaria; pricing/ gestione del rischio; costo del capitale; fabbisogno finanziarioe politiche/ forme di finanziamento (in diverse fasi del ciclo di vita e per diversimodelli proprietari e di governance); tecniche di financial management; perfor-mance a valore di imprese/strategie; modelli/strumenti di corporate governance;valutazione d’impresa e decisioni di finanza strategica. La struttura e la didatticadel percorso sono definite in modo da fornire i fondamenti teorici e le tecniche dianalisi/decisione/gestione della corporate finance e dell’investment management -fornendo anche gli strumenti economici, quantitativi e giuridici connessi - e con-temporaneamente da sviluppare l’analisi dell’evidenza empirica internazionale eun approccio orientato al problem-solving. Si utilizzeranno, quindi, in aggiunta allelezioni frontali, metodi didattici di tipo attivo, quali l’analisi e discussione di casiaziendali, la lettura e interpretazione critica di dati e scenari reali, lo sviluppo diproject work di ricerca empirica, di diagnosi e di sperimentazione su temi specifici,modelli di simulazione e decision support systems, nonchè apporti di esperti eoperatori finanziari.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

68

I annoN° Insegnamento SSD CFU1 Economia monetaria** (SECS-P/01)

(se già sostenuto, Economia monetaria – corso avanzato oconomia e politica monetaria dell’UE o Finanza pubblica) (SECS-P/03) 9

2 Storia della finanza (SECS-P/03o +SECS-P/12) 3 + 6Strategia d’impresa (SECS-P/08) 9

3 Probabilità e metodi quantitativi per la finanza (SECS-S/06) 94 Diritto dei mercati finanziari** (IUS/05)

(se già sostenuto, Diritto commerciale – corso avanzato oo Diritto commerciale: crisi d’impresa) (IUS/04) 9

5 Finanza aziendale – corso avanzato (SECS-P/09) 96 Metodi statistici per l’econometria

oStatistica multivariata (SECS-S/01) 9Business English (idoneità) / 6

60

II annoN° Insegnamento SSD CFU7 Analisi finanziaria** (SECS-P/09)

(se già sostenuto, Economia del mercato mobiliare;** (SECS-P/11)se già sostenuto, Corporate & Investment Banking) (SECS-P/11) 9

8 Economia e finanza delle PMI (SECS-P/01+SECS-P/09) 4+5

9 Valutazione d’impresa (SECS-P/07+SECS-P/09) 4+5

10 Modelli di Risk Management (SECS-S/06) 911 Insegnamento a scelta libera* / 9

Prova finale 1560

* Consigliata la scelta di un insegnamento tra un elenco indicato (cfr. oltre).** Mutuata dal triennio.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

69

Insegnamento SSD 9 CFUBusiness planning SECS-P/08Corporate & Investment Banking SECS-P/11Diritto commerciale – corso avanzato IUS/04Diritto commerciale: crisi d’impresa IUS/04Economia dei gruppi e delle concentrazioni aziendali SECS-P/07Economia del mercato mobiliare SECS-P/11Laboratorio di statistica per la finanza aziendale SECS-S/01+

SECS-P/09Metodi statistici per l’econometria SECS-S/01Statistica multivariata SECS-S/01Storia della finanza SECS-P/03+

SECS-P/12Strategia d’impresa SECS-P/08Teoria del portafoglio e dei contratti derivati** SECS-S/06Teoria del portafoglio e dei contratti derivati – c.a. SECS-S/06

** Mutuata dal triennio.

Finanza dei mercati, delle assicurazioni e dei fondi pensione Il percorso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e gli strumenti metodologici e ap-plicativi utili per creare figure professionali specializzate nella finanza dei mercati enella finanza delle assicurazioni e dei fondi pensione, nel quadro delle regole istitu-zionali, di vigilanza e di bilancio che presiedono al funzionamento dei sistemi eco-nomici moderni. L’offerta formativa del percorso consente di organizzare due profilidi studio, uno orientato alla finanza dei mercati, l’altro alla finanza delle assicurazio-ni e dei fondi pensione. Nell’ambito della finanza dei mercati sono approfonditi i te-mi della teoria dei mercati e della valutazione finanziaria (nel senso delle misure divalore – fair value, mark-to-market value – di rendimento e di rischio di strumentifinanziari base e derivati), della teoria di portafogli finanziari e immobiliari, del riskmanagement finanziario; nell’ambito della finanza delle assicurazioni e dei fondipensione sono approfonditi i temi della teoria dei mercati e della valutazione di con-tratti assicurativi e previdenziali, le logiche del risk management assicurativo e deifondi pensione. La struttura e la didattica del percorso sono definite in modo dafornire solide e avanzate competenze nella finanza dei mercati e nella finanza delleassicurazioni e dei fondi pensione anche con l’ausilio di metodi didattici di tipo nontradizionale, quali seminari tenuti da personalità del mondo del lavoro, projectworks e case studies.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

70

I annoN° Insegnamento SSD CFU1 Economia monetaria**

(se già sostenuto, Economia monetaria – corso avanzato o (SECS-P/01)Economia e politica monetaria dell’UE o Finanza pubblica) (SECS-P/03) 9

2 Storia della finanza (SECS-P/03+SECS-P/12) 3+6

3 Probabilità e metodi quantitativi per la finanza (SECS-S/06) 94 Diritto dei mercati finanziari** (IUS/05)

(se già sostenuto, Diritto commerciale – corso avanzato (IUS/04)o Diritto assicurativo) (IUS/05) 9

5 Principi contabili e informativa finanziaria o Risk and Accounting (SECS-P/07) 9

6 Teoria del portafoglio e dei contratti derivati**(se già sostenuto Insegnamento a scelta libera*) (SECS-S/06) 9Business English (idoneità) / 6

60

II annoN° Insegnamento SSD CFU7 Analisi finanziaria**

oFinanza aziendale – corso avanzato (SECS-P/09) 9

8 Corporate & Investment Banking oEconomia delle imprese di assicurazione e della previdenza** (SECS-P/11) 9

9 Teoria del portafoglio e dei contratti derivati – corso avanzato oModelli matematici per l’assicurazione e i fondi pensione**(se già sostenuto, Modelli matematici per l’assicurazionee i fondi pensione – corso avanzato) (SECS-S/06) 9

10 Modelli di Risk Management (SECS-S/06) 911 Insegnamento a scelta libera*

(se già sostenuto Real Estate Finance) (SECS-S/06) 9Prova finale 15

60

* Consigliata la scelta di un insegnamento tra un elenco indicato (cfr. oltre).** Mutuata dal triennio.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

71

Insegnamento SSD 9 CFUAnalisi delle serie storiche SECS-S/01Analisi finanziaria** SECS-P/09Analisi tecnica dei mercati finanziari SECS-P/11+

SECS-S/01Basi di dati(Mut. da Ingegneria) ING-INF/05Business planning SECS-P/08Corporate & Investment Banking SECS-P/11Diritto commerciale – corso avanzato IUS/04Diritto dei mercati finanziari IUS/05Diritto assicurativo IUS/05Diritto commerciale: crisi d’impresa IUS/05Economia applicata** SECS-P/06Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza** SECS-P/11Economia e finanza delle PMI SECS-P/01+

SECS-P/09Economia e politica monetaria dell’UE SECS-P/01Economia monetaria - corso avanzato SECS-P/01Finanza aziendale – corso avanzato SECS-P/09Finanza pubblica SECS-P/03Gestione dei rischi e valore nelle banche SECS-P/11Metodi statistici per l’econometria SECS-S/01Modelli matematici per l’assicurazione e i fondi pensione** SECS-S/06Modelli matematici per l’assicurazione e i fondi pensione - c.a. SECS-S/06Principi contabili ed informativa finanziaria SECS-P/07Real Estate Finance SECS-S/06Risk and Accounting SECS-P/07Statistica multivariata SECS-S/01Strategia d’impresa SECS-P/08Strategie competitive nel settore dei servizi finanziari SECS-P/11Teoria del portafoglio e dei contratti derivati – c.a. SECS-S/06Valutazione d’impresa SECS-P/07+

SECS-P/09

** Mutuata dal triennio.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

72

Criteri di accesso Per accedere al Corso di Laurea Magistrale in ‘Finanza e impresa’ è necessario ilseguente requisito: titolo di laurea di primo livello o secondo l’ordinamento anteD.M. 509/99, o equivalente.È prevista una prova di accesso per gli studenti che nella loro carriera universitariaprecedente non abbiano sostenuto almeno tre dei seguenti quattro esami negli in-segnamenti (o nomi assimilabili): Diritto Commerciale (IUS/04), Economia degli in-termediari finanziari (SECS-P/11), Finanza aziendale (SECS-P/09), Matematica fi-nanziaria (SECS-S/06)

I termini per la presentazione della domanda di preiscrizione e di iscrizione sarannoprecisati nel bando rettorale.Le informazioni sulle modalità di iscrizione sono fornite dalla segreteria studenticonsultabile all’indirizzo web:http://host.uniroma3.it/uffici/segreterie/

Al momento dell’iscrizione lo studente deve indicare la Classe di Laurea Magistraleprescelta (LM-16 oppure LM-77). Tale scelta può essere variata all’inizio di ogni A.A.

Prova di accesso La prova di accesso, in coerenza con le indicazioni normative del D.M. sulle LaureeMagistrali, ha l’obiettivo di verificare la personale preparazione necessaria per l’ac-cesso alla Laurea Magistrale. Servirà a verificare il possesso delle conoscenze dibase relative ai seguenti insegnamenti (o nomi assimilabili): Diritto Commerciale(IUS/04), Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11), Finanza aziendale(SECS-P/09), Matematica finanziaria (SECS-S/06) ed è prevista per gli studenti chenella loro carriera universitaria precedente non abbiano sostenuto almeno tre deipredetti quattro esami.Verterà sulle conoscenze di base relative agli insegnamenti citati di cui non si è su-perato l’esame corrispondente.Gli argomenti, la forma, le modalità di svolgimento, i tempi, la bibliografia di riferi-mento per la preparazione della prova e i criteri di valutazione, nonché il punteggiominimo di superamento della prova saranno definiti dal Consiglio del Corso di Lau-rea Magistrale (o organo equivalente) e resi pubblici entro il 31 luglio di ogni annonel corrispondente bando rettorale annuale. L’esito della prova di accesso sarà re-so noto con apposita comunicazione, consistente nella redazione e pubblicizzazio-ne di un elenco di coloro che hanno superato la prova di accesso ossia hanno con-seguito un punteggio superiore al punteggio minimo di superamento.In alternativa alla prova di accesso, lo studente potrà sostenere gli esami corri-spondenti agli insegnamenti mancanti con l’iscrizione ai corrispondenti corsi singolisecondo le modalità previste dall’Ateneo.

CO

RSI D

I LA

UR

EA

MA

GIS

TR

ALE

73

CO

RSI P

OST L

AU

RE

AM

75

Master

Nell’Anno Accademico 2010-2011 sono attivi i seguenti Master:

Master di I livello • Human Development and Food Security

Master di II livello • Esperto in finanziamenti europei• Globalizzazione dei mercati e tutela dei consumatori• Governance, sistema di controllo e Auditing• Impresa cooperativa: economia, diritto e management• Ingegneria ed economia dell’ambiente e del territorio • Innovazione e management nelle amministrazioni pubbliche (MIMAP)• Qualità della pubblica amministrazione• Convenzione con la European School of Management Italia (ESMI) per il Master

in Management della ESCP-EAP• Servizi pubblici locali• Mercato e politiche del lavoro

Per informazioni:Segreteria dei Master: Andrea Severitel. 06 57335762sito web: http://host.uniroma3.it/facolta/economia/master.asp mail: [email protected] ricevimento: lunedì, mercoledì, venerdì 09.00-13.00

Corsi di Perfezionamento

Sono attivi i seguenti corsi di perfezionamento in presenza: • La dimensione ambientale delle attività di impresa: il danno e le responsabilità

(progetto collegato con il Master di II livello in Ingegneria ed Economia dell’am-biente e del territorio);

corsi post lauream

CO

RSI P

OST L

AU

RE

AM

76

• Energia e Ambiente (progetto collegato con il Master di II livello in Ingegneria edEconomia dell’ambiente e del territorio);

• Analisi di fattibilità degli impianti energetici da fonti rinnovabili (progetto collegatocon il Master di II livello in Ingegneria ed Economia dell’ambiente e del territorio);

• Management della sicurezza sul lavoro.

Dottorati di ricerca

Attualmente al Dipartimento di Economia trova collocazione la Scuola dottorale inEconomia e metodi quantitativi. La scuola svolge attività di alta formazione finaliz-zata alla ricerca scientifica. Ha carattere multidisciplinare e si articola in sezioni.L´ammissione alla Scuola ed il completamento degli studi da essa organizzati con-sente di ottenere il titolo di dottore di ricerca in una delle sezioni della Scuola.

La Scuola dottorale si articola in tre sezioni:• Istituzioni, ambiente e politiche per lo sviluppo economico;• Metodi statistici per l’economia e l’impresa;• Economia politica.

Afferiscono al Dipartimento di Scienze aziendali ed economico-giuridiche le due se-zioni di Dottorato di ricerca della Scuola dottorale “Tullio Ascarelli - Diritto ed Eco-nomia”:• Economia aziendale;• Consumatori e mercato.

Il sistema di formazione universitaria in Italia

Con i Decreti del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica eTecnologica n. 509, del 3 novembre 1999, e n. 270, del 22 ottobre 2004, si èavviato un profondo processo di riforma del sistema universitario nazionale; equesto s ia per uni formare a l ive l lo europeo i percors i format iv i e icorrispondenti t i tol i di studio, sia per mantenere la durata degli studiuniversitari entro limiti congrui al ciclo formativo intrapreso, facilitandol’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.

I cicli formativi attualmente previsti comprendono:

• Corsi di Laurea (L) di durata triennale, hanno l’obiettivo di assicurare allostudente un’adeguata preparazione di base insieme a specifiche conoscenzeprofessionali;

• Corsi di Laurea Magistrale (LM) di durata biennale, che sarà possibileintraprendere dopo aver conseguito la Laurea, hanno l’obiettivo di fornire allostudente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevataqualificazione in ambiti specifici.

Ad integrazione di questi due cicli formativi, le Università possono istituireulteriori percorsi:

• Master di I livello, riservati agli studenti in possesso della Laurea e i Master di IIlivello, riservati agli studenti in possesso della Laurea Magistrale;

• Corsi di specializzazione e alta formazione professionale con l’obiettivo difornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell’esercizio diparticolari attività professionali;

• Dottorati di ricerca, ovvero studi indirizzati all’approfondimento dellemetodologie per la ricerca e dell’alta formazione scientifica nei diversi settoriscientifici. Al Dottorato di ricerca si accede mediante selezione concorsuale,dopo aver conseguito una Laurea Magistrale;

• Corsi di Perfezionamento scientifico-professionale e di formazione permanentee ricorrente. C

ON

OSC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

77

conoscerel’università

Nelle aree di architettura, giurisprudenza e medicina, oltre ai cicli formativi sopraindicati, sono previsti anche percorsi formativi unificati della durata di 5 o 6 anni“Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico” (CdLM c.u.). Al termine di tali corsi siacquisisce direttamente un titolo di Laurea Magistrale. In genere, il numero distudenti ammessi a questi corsi è limitato.

La riforma ha introdotto in Italia il sistema dei Crediti Formativi Universitari (CFU)ovvero le ore di lavoro svolte dallo studente (ore di studio individuale, di lezione, dilaboratori, di esercitazioni).

In altri termini viene dato un “valore” al tempo dedicato dallo studente alcompletamento del suo percorso formativo: ad un credito corrispondono 25 ore dilavoro.

La quantità media di lavoro di apprendimento svolto da uno studente in un anno -impegnato a tempo pieno negli studi universitari - è normalmente fissata in 60crediti.

Per conseguire quindi la Laurea, uno studente deve avere acquisito 180 crediti (3anni di corso); per conseguire una Laurea Magistrale è necessario conseguireulteriori 120 crediti (2 anni di corso).

Ai sensi del D.M. 270/2004, l’Ateneo garantisce l’attribuzione a ciascuninsegnamento attivato di un congruo numero di crediti formativi, evitandol’eccessiva frammentazione delle attività formative e riducendo il numerocomplessivo degli esami: la Laurea si consegue dopo aver superato al massimo 20esami; la Laurea Magistrale dopo aver superato al massimo 12 esami.

I crediti formativi hanno la funzione di:

• consentire agli studenti una maggiore flessibilità nella definizione dei Piani diStudio;

• facilitare la mobilità degli studenti da una Università all’altra (anche fuoridall’Italia), favorendo un riconoscimento dei percorsi formativi e, in ultima analisi,anche dei titoli universitari all’estero.

I crediti non sostituiscono il voto d’esame, che rimane espresso in trentesimi. Adogni attività formativa (insegnamento, laboratorio, seminario) prevista dal percorsoformativo viene attribuito un numero di crediti uguale per tutti gli studenti chesuperano l’esame, ed un voto diverso a seconda del livello di preparazione.

I crediti indicano quindi la quantità del lavoro svolto, i voti la qualità del risultatoconseguito.

CO

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

78

L’Università Roma Tre

Magnifico Rettore: prof. Guido FabianiProrettore Vicario: prof. Mario MorgantiDirettore Amministrativo: dott. Pasquale Basilicata

Rettorato: Via Ostiense 159 - 00154 Roma - Tel. 06 573321 - www.uniroma3.it

Lo Statuto dell’Università degli Studi Roma Tre stabilisce che sono organicentrali di governo:

• Art. 10: il Rettore• Art. 11: il Senato Accademico• Art. 12: il Consiglio d’Amministrazione

RettoreIl Rettore è il legale rappresentante dell’Università, vigila affinché sia dataattuazione alle delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazioneed esercita l’autorità disciplinare sul personale nell’ambito delle competenzepreviste dalla legge.Il Rettore viene eletto tra i professori di ruolo e fuori ruolo di prima fascia a tempopieno da un collegio elettorale composto dai professori di ruolo e fuori ruolo, dairicercatori, dal personale tecnico-amministrativo e bibliotecario in ruolo e dairappresentanti degli studenti negli organi centrali di governo dell’Università e neiConsigli di Facoltà. Il Rettore dura in carica quattro anni.

Senato AccademicoIl Senato Accademico è un organo collegiale composto dal Rettore, che ne è ilPresidente, dal Prorettore Vicario con voto sostitutivo, dai Presidi di Facoltà, dauna rappresentanza per ogni grande area scientifico-disciplinare dell’Università,da una rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, dauna rappresentanza degli studenti, dal Direttore Amministrativo, con funzioni disegretario e con voto consultivo. Esso esercita tutte le competenze relative allaprogrammazione, al coordinamento e alla verifica delle attività didattiche e diricerca nell’ambito dell’Università.Il Senato è rinnovato ogni quattro anni.

Consiglio di AmministrazioneIl Consiglio di Amministrazione cura la gestione amministrativa, finanziaria,economica e patrimoniale dell’Università nonché la gestione del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario.Esso è composto: dal Rettore che ne è il Presidente, dal Prorettore Vicario, dalDirettore Amministrativo con funzioni di segretario e con voto consultivo, da dodici C

ON

OSC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

79

rappresentanti dei docenti, da quattro rappresentanti del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, da quattro a sei rappresentanti degli studenti.Su proposta del Rettore e sentito il Senato Accademico possono partecipare, atitolo consultivo, al Consiglio di Amministrazione rappresentanti di enti e organismipubblici e privati di particolare interesse per l’Ateneo.Il Consiglio di Amministrazione è rinnovato ogni quattro anni.

Direttore amministrativoIl Direttore è a capo degli uffici e dei servizi centrali dell’Università ed esercita lagestione amministrativa dell’Università, fatte salve le competenze attribuite ai centridi spesa e alle strutture autonome, in attuazione dei programmi e degli indirizzideliberati dagli organi centrali di governo dell’Università.

CO

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

80

Strutture didattiche, scientifiche e di serviziodell’Università

L’Università si articola in strutture didattiche, scientifiche e di servizio.

FacoltàLe Facoltà sono le strutture di appartenenza e di coordinamento didattico deiprofessori e dei ricercatori. In esse operano uno o più Corsi di Studio. Ogni Facoltàcomprende una pluralità di settori scientifico-disciplinari che ritiene utili allarealizzazione ottimale dei propri Corsi di Studio.Sono organi della Facoltà il Preside e il Consiglio di Facoltà.

• Preside di FacoltàIl Preside viene eletto dal Consiglio di Facoltà fra i professori di ruolo a tempo pieno.Il Preside svolge le funzioni inerenti alla qualità di presidente del Consiglio diFacoltà, cura l’esecuzione delle deliberazioni del Consiglio, vigila sul regolaresvolgimento delle attività didattiche che fanno capo alla Facoltà. Resta in carica perquattro anni accademici.

• Consiglio di FacoltàHa il compito di coordinare e indirizzare le attività didattiche, di proporre al SenatoAccademico l’attivazione di nuove strutture didattiche, di proporre modifiche daapportare all’ordinamento didattico. Ne fanno parte i professori di ruolo e fuoriruolo, i ricercatori, una rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e unarappresentanza degli studenti compresa tra cinque e nove, a seconda del numerodegli studenti iscritti ad ogni Facoltà.

Organi collegiali dei Corsi di Studio: Consigli di Corso di Studio ovvero CollegididatticiAl Collegio didattico, se istituito, afferiscono una pluralità di Corsi di Studio.Il Consiglio di Corso di Studio provvede all’organizzazione, alla programmazione eal coordinamento delle attività didattiche per il conseguimento dei titoli di studio dipropria pertinenza ed ha il compito di approvare i piani di studio degli studenti, diorganizzare i servizi di orientamento e di tutorato, di formulare proposte al Consigliodi Facoltà.Ne fanno parte tutti i professori che svolgono la propria attività didattica nell’ambitodel Corso di Studio, una rappresentanza degli studenti e del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario. Esso elegge, tra i professori di ruolo a tempo pieno, un Presidente del Consiglio delCorso di Studio il cui mandato ha la durata di quattro anni e che ha il compito disovrintendere e coordinare le attività del corso.

DipartimentiI Dipartimenti promuovono e coordinano l’attività scientifica, di ricerca, di supporto C

ON

OSC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

81

all’attività didattica dell’Università e di formazione alla ricerca, svolgono attività diconsulenza e di ricerca tramite contratti e convenzioni. Ogni Dipartimentocomprende uno o più settori di ricerca omogenei per fine o per metodo e organizzae coordina le relative strutture.Il Dipartimento ha autonomia finanziaria, amministrativa, contabile e dispone dipersonale tecnico ed amministrativo per il suo funzionamento.

Organi del Dipartimento sono:a) Il Consigliob) Il Direttorec) La Giunta

Il Consiglio di Dipartimento programma e gestisce le attività del Dipartimento ed ècomposto dai professori di ruolo e fuori ruolo, dai ricercatori afferenti al Dipartimento,da una rappresentanza del personale tecnico-amministrativo, da unarappresentanza degli studenti iscritti ai corsi di dottorato e dal SegretarioAmministrativo, con voto consultivo.

È presieduto dal Direttore del Dipartimento che viene eletto tra i professori di ruoloa tempo pieno e resta in carica per quattro anni accademici. Rappresenta ilDipartimento, tiene i rapporti con gli organi accademici, predispone le richieste difinanziamento e propone il piano annuale delle ricerche del Dipartimento.

La Giunta è l’organo esecutivo che coadiuva il Direttore.

I professori universitariI professori universitari sono inquadrati, nell’unitarietà della funzione docente, in duefasce di carattere funzionale, con uguale garanzia di libertà didattica e di ricerca:

a) professori ordinari e straordinari (prima fascia)b) professori associati (seconda fascia)

Fanno altresì parte del personale docente:c) ricercatorid) assistenti di ruolo ad esaurimento

Possono inoltre essere chiamati a cooperare alle attività di docenza: e) professori a contratto

Possono essere assunti con contratto anche:f) lettori di madre lingua

Sono inquadrati tra il personale tecnico-amministrativo e bibliotecario: g) tecnici laureati e personale tecnico scientifico e delle bibliotecheCO

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

82

Svolgono attività di ricerca presso le strutture universitarie gli assegnatari di borsepost-dottorato.Svolgono attività di studio e di ricerca nelle strutture universitarie gli iscritti ai corsidi dottorato e alle scuole di specializzazione.

Il tutorato: definizione e finalitàSecondo quanto disposto dalla normativa vigente in materia di ordinamentididattici universitari, ciascun Ateneo provvede ad istituire con regolamento, iltutorato sotto la responsabilità dei Consigli delle strutture didattiche.

Questa nuova figura di servizio è finalizzata:• ad orientare ed assistere gli studenti per tutto il Corso di Studi;• a rendere gli studenti partecipi del processo formativo;• a rimuovere gli ostacoli che possono danneggiare una proficua frequenza dai corsi.

I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allo studio econ le rappresentanze degli studenti, concorrendo alle esigenze di formazioneculturale degli studenti e alla loro completa partecipazione alle attività universitarie.

StudentiPer studenti si intendono gli iscritti ai Corsi di Studio delle Università e degli Istitutidi istruzione universitaria.All’atto dell’iscrizione lo studente si impegna ad osservare le norme previste dallostatuto e dai regolamenti delle Università.

Doveri degli studenti sono:• il pagamento delle tasse universitarie;• l’obbligo di frequenza (qualora richiesto);• il dovere di rispettare la dignità dell’istruzione;• il dovere di non danneggiare gli immobili ed il materiale di proprietà dell’Università

e di non compiere atti che impediscano il regolare svolgimento dei corsi e delleattività accademiche in generale.

Al Rettore, al Senato Accademico ed ai Consigli di Facoltà spetta il compito diapplicare eventuali sanzioni disciplinari.

Gli studenti hanno il diritto-dovere di partecipare agli organi di governodell’Università secondo le modalità di rappresentanza previste ed hanno il diritto diusufruire degli aiuti previsti dalla legislazione sul diritto allo studio.

Comitato Pari OpportunitàIl Comitato Pari Opportunità (CPO) dell'Università degli Studi Roma Tre promuove egarantisce le pari opportunità nell'ambito dell'Ateneo attraverso azioni di formazionee informazione, adoperandosi per la valorizzazione delle tre componenti dell’Ateneo C

ON

OSC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

83

(popolazione studentesca, docenti, personale tecnico – amministrativo - bibliotecario)con particolare attenzione alle donne, secondo quanto previsto dalle direttiveeuropee e dalla direttiva del Consiglio dei Ministri del 27 marzo 1997. Inoltreindividua le forme di discriminazione, dirette o indirette, che ostacolano la pienarealizzazione delle pari opportunità nella carriera degli studenti e delle studentesse,nell'orientamento e nella formazione professionale del personale docente etecnico-amministrativo-bibliotecario, nell’accesso al lavoro, nella retribuzione enella progressione di carriera, e si fa promotore delle iniziative necessarie per laloro rimozione.

Istituito nel 2003, l’attuale Comitato si è insediato nel gennaio 2009 sotto laPresidenza della Prof.ssa Fabrizia Somma. Del CPO fa parte la delegata del Rettoreper le Pari Opportunità, Prof.ssa Francesca Brezzi.

A fianco del CPO opera su nomina rettorale una Consigliera di Fiducia, attualmentela Dr.ssa Claudia Farina, con funzioni di consulenza ed assistenza nei casi dimalessere sul luogo di lavoro e di studio.

CO

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

84

Diritto degli studenti alla rappresentanzanegli organi di governo dell’Università(Statuto dell’Università)

Senato Accademico - Art. 11Il Senato Accademico è costituito con decreto rettorale ed è composto da:(Omissis ...)- una rappresentanza degli studenti, con voto deliberativo ristretto alle questioniconcernenti la programmazione, l’approvazione dei piani di sviluppo, i lcoordinamento e la verifica, limitatamente all’attività didattica.

Consiglio d’Amministrazione - Art. 12Il Consiglio d’Amministrazione è composto:(Omissis …)- da quattro a sei rappresentanti degli studenti, a seconda della percentuale deivotanti.

Consiglio di Facoltà - Art. 19Il Consiglio di Facoltà è composto:(Omissis ...)- da una rappresentanza degli studenti pari a: nove studenti per le Facoltà con piùdi cinquemila iscritti, sette studenti per le Facoltà con iscritti tra i duemila e icinquemila, cinque studenti per le Facoltà fino a duemila iscritti.

Consigli di Corso di Studio - Art. 20I Consigli di Corso di Studio sono composti da:(Omissis ...)- una rappresentanza degli studenti … eletta secondo modalità stabilite nel rispettodelle norme vigenti e dei regolamenti delle strutture.

Il Consiglio degli Studenti(art. 15 - Statuto dell’Università degli Studi Roma Tre)

1) Il Consiglio degli Studenti è organo autonomo degli studenti dell’Università; hacompiti di promozione della partecipazione studentesca e di coordinamento dellerappresentanze degli studenti negli organi centrali di governo e negli organi dellestrutture didattiche, di ricerca e di servizio dell’Università.

2) Il Consiglio degli Studenti promuove e gestisce i rapporti nazionali edinternazionali con le rappresentanze studentesche di altri Atenei.

3) Il Consiglio degli Studenti è formato da rappresentanti degli studenti eletti nelSenato Accademico, dai rappresentanti degli studenti eletti nel Consiglio diAmministrazione, dai rappresentanti degli studenti eletti nell’organo collegiale di C

ON

OSC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

85

gestione dell’Ente Regionale per il diritto allo studio di riferimento dell’Ateneo, dauna rappresentanza degli studenti eletti nei Consigli di Facoltà, pari a due studentiper ciascuna Facoltà, da un rappresentante degli studenti iscritti ai corsi didottorato di ricerca e da venti rappresentanti degli studenti eletti dal corpostudentesco nel suo complesso.Il Consiglio degli Studenti elegge nel proprio seno un Presidente.

4) Il Consiglio degli Studenti si dà un proprio regolamento in linea con gli altriregolamenti d’Ateneo.

(art. 8 del Regolamento generale d’Ateneo)

Il funzionamento del Consiglio degli Studenti è disciplinato da un appositoregolamento interno in linea con gli altri regolamenti di Ateneo, così come previstodall’art.15, co.4 dello Statuto.I Componenti eletti nel Consiglio degli Studenti durano in carica per due anni.È di competenza del Consiglio degli Studenti nominare i rappresentanti del corpostudentesco nel Consiglio Centrale del Sistema Bibliotecario di Ateneo e negli altriorgani di Ateneo e delle strutture universitarie, ove previsto. Se non diversamenteprevisto, tali rappresentanti non devono essere necessariamente componenti delConsiglio degli Studenti. Il Consiglio degli Studenti può costituire al suo interno apposite Commissioniistruttorie per la trattazione preliminare di particolari argomenti. Le Commissioni, suloro richiesta, possono essere integrate anche da funzionari tecnico-amministrativie da esperti dell’Ateneo.Il Consiglio degli Studenti può richiedere all’Ateneo risorse idonee allo svolgimentodelle proprie funzioni.Il Consiglio degli Studenti esprime parere sulle proposte presentate per l’utilizzo dieventuali fondi del bilancio di Ateneo per attività formative e culturali gestite daglistudenti.

CO

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

86

Offerta didattica interdisciplinare

“Genere, Costituzione e Professioni” - Un modulo innovativo a Roma Tre e unico in Italia

Su delibera del S.A. dall’anno accademico 2009/2010 è attivato un modulotrasversale d’insegnamento denominato “Genere, Costituzione e Professioni” qualeofferta didattica disponibile per tutti gli studenti iscritti ad un Corso di Studi diprimo livello o a ciclo unico tra quelli attivati dall’Ateneo. Tale modulo è proposto eorganizzato dal Comitato Pari Opportunità d’Ateneo (CPO).Si tratta di un progetto nato per promuovere e favorire la cultura e le politiche diparità tra donne e uomini.Lo scopo del modulo è quello di presentare un percorso formativo che dia leconoscenze necessarie per entrare con maggiori competenze nelle istituzioni, nelleprofessioni e che dia stimolo per una partecipazione di tutti alla vita pubblica,secondo il dettato della Costituzione Italiana.

Il modulo è trasversale e multidisciplinare, in pieno accordo con le AzioniPrioritarie del Trattato di Lisbona (Road Map 2006 -10). Il corso infatti intende darecompetenze teorico-culturali ma anche giuridiche, economiche, storiche e socio-antropologiche, psicologiche, scientifiche sulle problematiche concernenti ledifferenze di genere e di culture di provenienza perché possano essere affrontatecon maggior consapevolezza in tutti gli ambiti lavorativi, e in particolare negli organiamministrativi ed istituzionali. L’insegnamento può essere scelto dallo studente quale Attività Formativa di cuiall’art.10, comma 5, lettera d) del D.M. n.270/2004 e successive modificazioni,ovvero tra le Attività Formative autonomamente scelte dallo studente come stabilitodall’art 3, comma 5 dei DD.MM. del 16 marzo 2007, miranti allo sviluppo di “abilitàrelazionali, comunque utili per l’inserimento nel mondo del lavoro”. L’attivitàformativa si svolgerà nel secondo semestre con una prova finale di idoneità;l’insegnamento, in relazione alla caratterizzazione multidisciplinare e alle ore diattività didattica programmate, corrisponde a 4 CFU.

Obiettivi formativiLo scopo del modulo è quello di far acquisire un nuovo concetto di cittadinanzabasato sulle Pari Opportunità, principio fondamentale della democrazia e delrispetto della persona.

Tipologia degli studenti interessati e spendibilità professionaleIl corso potrà interessare tutti coloro che intendono inserire nella loro attivitàprofessionale e lavorativa una maggiore consapevolezza dell’uguaglianza dei dirittie del rispetto delle diversità culturali, oltre che realizzare l’effettiva parità tra lepersone in tutti gli ambiti istituzionali e sociali.

Per ulteriori approfondimenti:http://host.uniroma3.it/comitati/pariopportunita/comitato.php C

ON

OSC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

87

Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA)

Presidente del Consiglio SBA prof. Emanuele Conte

Delegati del Direttore Amministrativo alle funzioni dirigenziali per lo SBAdott. Nicola Mozzillo, dott. Maria Palozzi

www.sba.uniroma3.it

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) è preposto a garantire adeguato supportoalla didattica e alla ricerca, assicurando la fruizione e l’incremento e del patrimoniobibliografico e di documentazione su tutti i supporti e attraverso tutti gli strumentidisponibili, tradizionali e di nuova tecnologia. Assolve le sue finalità utilizzando inmodo armonico le risorse umane e finanziarie che ha a sua disposizione.

Lo SBA ha il dovere di garantire un livello dei servizi adeguato alle esigenzedell’utenza, di progettare piani di sviluppo, di garantire la comunicazione al suointerno e con le strutture dell’Ateneo, di creare e mantenere il contatto con i Sistemibibliotecari nazionali e internazionali, nonché con altri enti e associazioniprofessionali di ambito affine. Ha quindi il compito di assicurare la formazione el’aggiornamento del personale bibliotecario e di organizzarne il lavoro per ilraggiungimento degli obiettivi.

Lo SBA è articolato in:

• Ufficio di coordinamento centrale per le biblioteche

• Biblioteca delle arti

• Biblioteca di scienze economiche

• Biblioteca giuridica

• Biblioteca di studi politici

• Biblioteca scientifico-tecnologica

• Biblioteca umanistica “Giorgio Petrocchi”

• Biblioteca di scienze della formazione “Angelo Broccoli”

Non entra a far parte dello SBA, ma rimane parte integrante del Centro studi italo-francesi, la Biblioteca del Centro studi italo-francesi “Guillaume Apollinaire”.

Ufficio di coordinamento centrale per le biblioteche Responsabile: Maria PalozziVia Ostiense, 139 - 00154 Romatel. 06 57334380/381; fax 06 [email protected]

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

88

L’Ufficio di coordinamento centrale per le biblioteche (UCCB) è una strutturacentrale dello SBA che ha il compito di garantire lo sviluppo armonico del Sistemaassicurando il coordinamento tra le strutture e il supporto alle loro attività; di gestirecentralmente i servizi informatici (catalogo collettivo, risorse elettroniche, consorzietc.); di coordinarsi con gli organi e le strutture dell’Ateneo e di collegarsi con glienti affini in campo cittadino e nazionale.

Biblioteche di areaLe Biblioteche di area garantiscono la fruizione, la gestione, l’aggiornamento e laconservazione del patrimonio bibliografico e documentale. Ogni bibliotecapersegue queste finalità per l’area scientifico-disciplinare che rappresenta.

Biblioteca delle arti Via Madonna dei Monti, 40 - 00184 Roma tel. 06 57339612; fax 06 [email protected]

La Biblioteca si articola in tre sezioni, distinte anche logisticamente:

• Sezione architettura “Enrico Mattiello”

sede Madonna dei Monti Via Madonna dei Monti, 40 - 00184 Romatel. 06 57339612/613/657; fax 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì 9.30-19.30

sede ex MattatoioVia Aldo Manuzio, 72 - 00153 Romatel. 06 57339701; fax 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì 9.00-17.00

• Sezione spettacolo “Lino Miccichè”Via Ostiense, 139 - 00154 Romatel. 06 57334042/332; fax 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì 9.00-18.00

• Sezione storia dell’arte “Luigi Grassi”Piazza della Repubblica, 10 - 00185 Romatel. 06 57332980/982/983; fax 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì 9.00-18.00 C

ON

OSC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

89

Biblioteca giuridicaVia Ostiense, 161 - 00154 Romatel. 06 57332242/288; fax 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì 9.00-19.30

Biblioteca di scienze economicheVia Silvio D’Amico, 77 - 00145 Romatel. 06 57335783/782; fax 06 [email protected] orario di apertura: lunedì-venerdì 9.00-19.30

Biblioteca di studi politiciVia Chiabrera, 199 - 00145 Romatel. 06 57335340/5341; fax 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì 9.00-19.15

Biblioteca scientifico-tecnologicaVia della Vasca Navale, 79/81 - 00146 Roma tel. 06 57333366; fax 06 [email protected]

• sede centraleVia della Vasca Navale, 79/81 - 00146 Romatel. 06 57333361/362; fax 06 [email protected]@uniroma3.it (solo per richieste di articoli e prestito interbibliotecario)orario di apertura: lunedì-giovedì 9.00-21.00; i servizi terminano alle 19.30venerdì 9.00-19.30; i servizi terminano alle 19.15

• sede delle TorriLargo S. Leonardo Murialdo, 1 - 00146 Romatel. 06 57338213/245; fax 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì 9.00-17.00

Biblioteca umanistica “Giorgio Petrocchi”Via Ostiense, 236 - 00144 Romatel. 06 57338360/464; fax 06 [email protected] di apertura sala di consultazione: lunedì-venerdì 9.00-19.30; sala “J. Coppetti”: lunedì-venerdì 9.30-18.00CO

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

90

Biblioteca di Scienze della formazione “Angelo Broccoli”Via del Castro Pretorio, 20 - 00185 Romatel. 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì 9.00-19.30

Biblioteca del Centro di studi italo-francesi “Guillaume Apollinaire”Piazza di Campitelli, 3 - 00186 Romatel. 06 57334401/4402; fax 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì 9.30-19.00

La Biblioteca Guillaume Apollinaire non fa parte del Sistema bibliotecario di Ateneoma del Centro studi italo-francesi. Ha quindi un regolamento organizzativo eamministrativo diverso. È considerata parte integrante delle strutture bibliotecariedi Ateneo e mantiene un rapporto costante con il Sistema bibliotecario per scambiodi attività, formazione, servizi, innovazione tecnologica e attività culturali.

CO

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

91

Servizi di Ateneo

L’Università Roma Tre attribuisce grande importanza alla qualità del rapporto congli studenti e per questo motivo ha scelto di mettere a disposizione dei propriiscritti una vasta gamma di servizi volti ad agevolare il percorso di formazione e dimaturazione personale e a promuovere la partecipazione attiva alla vitauniversitaria in tutti i suoi aspetti.

Lo studente che si iscrive a Roma Tre avrà la possibilità di usufruire di benefici cosìcome previsto dalla normativa vigente, di richiedere informazioni sui Corsi di Laureaattivati, di ricevere supporto per questioni di carattere burocratico-amministrativo,di ricevere sostegno per ciò che riguarda la scelta del percorso didattico.

Inoltre lo studente potrà avvalersi di tutti quei servizi che favoriscono il percorsouniversitario inteso non solo come momento strettamente formativo ma comeesperienza di vita nel senso più ampio.

Associazione laureati• promozione immagine laureati Roma Tre;• iniziative culturali e artistiche per i soci.

www.associazionelaureatiroma3.it

Biglietteria teatrale Agis • informazioni e biglietti per oltre 40 teatri associati all'Agis Lazio;• riduzioni agli studenti fino al 50% e senza commissioni di agenzia.

Sono previste inoltre agevolazioni per i docenti e il personale tecnico-amministrativoVia Ostiense, 169 - piano terra tel. 06 57332243; fax 06 57332700 [email protected]: da martedì a giovedì 13.00-16.00

Centro per l’impiegoÈ attivo dal 26 marzo 2010, il Centro per l’impiego provinciale all’interno della sededi SOUL - Roma Tre in via Ostiense, 169.La Provincia di Roma, in collaborazione con SOUL, offre in questo modo ai giovaniromani e a quelli che si trasferiscono sul territorio per motivi di studio, la possibilitàdi avere a portata di mano un punto di riferimento per affacciarsi e confrontarsi conil mondo del lavoro e soprattutto per stabilire un primo contatto con le imprese.L'integrazione degli sportelli di orientamento SOUL e CPI garantisce agli studentiuniversitari e ai giovani laureati la possibilità di fruire di tutti i servizi per il lavoro(pratiche amministrative e misure di politiche attive per il lavoro) in un'ottica disemplificazione amministrativa e snellimento delle procedure.CO

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

92

Via Ostiense, 169 piano terra - stanza 2tel. 0657332701/858; fax [email protected] di apertura: martedì, mercoledì, giovedì 9.30-17.30

C.L.A. - Centro Linguistico di AteneoIl C.L.A. è la struttura di riferimento dell’Ateneo per la formazione linguistica. Lelingue insegnate sono francese, inglese, portoghese, spagnolo, tedesco, allequali si aggiunge l'italiano L2 per studenti stranieri. Con esperti di madrelingua epersonale tecnico-informatico il C.L.A. offre all’Ateneo competenze linguistichee supporto organizzativo nella gestione di procedure valutative e testing, fornendocorsi frontali di lingua e attività di apprendimento autonomo, con lezioni diorientamento e relativo servizio di assistenza e tutorato. Alla fine di ciascunpercorso, sia in classe, sia on-line, il C.L.A. somministra in sede un test diverifica finale.

Il C.L.A. svolge inoltre attività di aggiornamento nella didattica delle lingue,promuovendo seminari, workshop e attività di ricerca nel settore dell’insegnamentolinguistico, con materiali fruibili dal sito. Nell’ambito della convenzione ANSAS ilC.L.A. è infine sede della Certificazione linguistica di inglese per gli insegnanti dellascuola primaria.

In particolare il C.L.A., a seguito del test valutativo – le cui scadenze sono indicatesul sito e comunicate alle Facoltà – organizza per gli studenti: • corsi in classe di lingua straniera per principianti;• percorsi Clacson di e-learning, fruibili on-line e corsi blended, con apprendimento

individuale e ore di tutorato, articolati su diversi livelli fino al livello B1 del Quadrocomune europeo di riferimento;

• corsi in classe intensivi di lingua inglese, a livello avanzato, destinati agli studentidelle lauree magistrali (B1 - B2);

• corsi di italiano gratuiti, sia in modalità frontale, sia in percorsi guidati diautoapprendimento, per gli studenti Erasmus, per gli studenti stranieri regolarmenteiscritti all’Ateneo e studenti stranieri nell'ambito di accordi bilaterali con Roma Tre;

• corsi di italiano destinati a studenti stranieri che studiano presso l’UniversitàRoma Tre con borse di studio dello Stato italiano e a studenti cinesi inseriti nelProgramma Marco Polo;

• corsi di formazione linguistica per gli studenti di Roma Tre vincitori di borse distudio Socrates/Erasmus o inseriti in accordi bilaterali sottoscritti dall’Ateneo;

• percorsi di lingua avanzata con moduli settoriali specifici (English module onEconomics; English module on Law; English module on Civil Engineering; Englishmodule on Geology; English module on Biology; English module on Global SocialSciences; English module on Performing Arts; English module on Architecture;Français pour l'Economie). C

ON

OSC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

93

Il C.L.A. offre inoltre: • materiali linguistici sia tradizionali che multimediali nei laboratori self access,

dotati di postazioni audio, video e computer; • un help desk tecnico per quesiti e problemi legati ai percorsi online;• due sessioni di scambi linguistici con conversazione face to face tra studenti

italiani e studenti stranieri ed Erasmus all’interno del programma Tandem(http://www.cla.uniroma3.it/Tandem-IT.aspx);

• un sito con risorse on-line per l’apprendimento autonomo delle lingue, fac-similedei test valutativi e download dei materiali relativi alle attività di aggiornamentodella didattica organizzate presso il C.L.A.

Per ulteriori informazioni sui servizi offerti:Via Ostiense, 131/ Lscala C - 7° pianotel. 06 57332080; fax 06 [email protected] orario di apertura: lunedì-venerdì 9.00-19.00

Segreteria didatticaorari: lunedì 11.00-12.30; mercoledì 14.00-15.00; venerdì 11.00-12.30ricevimento telefonico (06 57332081): mercoledì 11.00-12.00www.cla.uniroma3.it

Coro polifonico Roma TreCoro costituito da studenti, docenti e personale di Roma Tre aperto a tutti coloroche desiderano:• cimentarsi nella pratica della musica corale;• imparare ad usare al meglio la propria voce;• venire a contatto con i capolavori della musica sacra e profana di tutti i tempi.

Piazza della Repubblica, 10Aula di Musicatel. 333 8256187 - 335 [email protected]; [email protected] prove: lunedì e mercoledì 20.00-22.00

host.uniroma3.it/associazioni/coro_romatre

Divisione politiche per gli studentihost.uniroma3.it/uffici/divisionepolitichestudenti

Centro di ascolto psicologicoUn team di esperti in counselling psicologico è a disposizione di tutti glistudenti di Roma Tre. I colloqui sono gratuiti e si svolgono in un ambito ditotale riservatezza e privacy. C

ON

OSC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

94

È possibile chiedere un appuntamento per telefono o via e-mail. È possibileanche effettuare consultazioni on line (host.uniroma3.it/uffici/ascolto).Ogni richiesta viene normalmente presa in carico nel più breve arco di tempo(in media una settimana) e l’unica condizione per l’accesso consiste nell’essereregolarmente iscritti a Roma Tre.

• difficoltà nello studio;• ritardo nel percorso esami;• difficoltà di socializzazione;• dubbi sulla scelta universitaria;• panico da esame;• difficoltà di inserimento;• momenti di crisi personale.

Responsabile: dr. Bianca Iaccarino IdelsonVia Ostiense, 169 tel. 06 57332705/704 [email protected]: su appuntamento

host.uniroma3.it/uffici/ascolto

Ufficio job placementAttività di intermediazione finalizzata a facilitare l’incontro tra domanda eofferta di lavoro; incontri e presentazioni di enti/aziende.A partire dal mese di luglio 2008 è attiva la nuova piattaforma www.jobsoul.itnata dall’intesa SOUL (Sistema Orientamento Università Lavoro), che vedeoggi collaborare l’Università Roma Tre, La Sapienza l’Accademia delle BelleArti, l’Università del Foro Italico, l’Università di Cassino e della Tuscia,unitamente ad altri enti e istituzioni che operano nel campo delle politicheattive per il lavoro, per offrire a studenti e laureati una concreta possibilità diinserimento nel mondo del lavoro.È possibile iscriversi al nuovo portale www.jobsoul.it e visitare la sezione deiservizi offerti da Roma Tre.

Via Ostiense, 169 piano terra - stanza 2tel. 06 57332676; fax 06 [email protected]@jobsoul.itwww.jobsoul.it

Ufficio orientamento• elaborazione delle politiche e delle iniziative di orientamento in entrata

dell’Ateneo; CO

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

95

• attività di orientamento e rapporti con le scuole medie superiori;• redazione del periodico di Ateneo Roma Tre News;• coordinamento editoriale delle guide di Ateneo e di Facoltà;• notizie e informazioni generali sui corsi attivati e sulle modalità di accesso ai

corsi di studio.

Via Ostiense, [email protected] (attività di orientamento rivolte alle scuole mediesuperiori) [email protected] (redazione periodico di Ateneo)fax 06 57332480

host.uniroma3.it/progetti/orientamentohost.uniroma3.it/riviste/romatrenews

Ufficio stage e tirocini• contatti con aziende per la sottoscrizione di nuove convenzioni per l’avvio di

nuovi stage;• informazioni sulle possibilità per studenti e laureati di Roma Tre di effettuare

stage e tirocini;• attivazione di seminari tematici e incontri tra Facoltà e mondo del lavoro.

Via Ostiense, 169tel. 06 57332315/353/338/249; fax 06 [email protected] di ricevimento: martedì 10.30-12.00 e giovedì 14.30-15.30

www.jobsoul.it

Ufficio studenti• rapporti con il Consiglio degli studenti e le rappresentanze studentesche; • elaborazione di proposte per le politiche e le iniziative culturali rivolte agli

studenti;• promozione delle iniziative di Ateneo di particolare interesse per gli studenti;• supporto organizzativo alle campagne di informazione sanitaria promosse

dai consulenti ASL nell’ambito del protocollo d’intesa con la ASL RMC.

Via Ostiense, 169tel. 06 57332657/129; fax 06 [email protected]

Ufficio studenti con disabilitàOrganizza ed eroga servizi specifici finalizzati all’inserimento degli studenticon disabilità nella vita universitaria: accompagnamento, interpretariato dellalingua italiana dei segni (LIS), materiale didattico accessibile, servizi allaC

ON

OSC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

96

persona, stenotipia (servizio di sottotitolazione), supporto alla comunicazione,trasporto, tutorato specializzato.

Via Ostiense, 169tel. 06 57332703/754/625; fax 06 [email protected]: martedì 9.30-13.00 e giovedì 14.00-16.00

host.uniroma3.it/uffici/accoglienzadisabili

Laziodisu - Adisu Roma TreEnte pubblico dipendente per il diritto agli studi universitari nel Lazio Sede territoriale Roma TreServizi a concorso: borse di studio, residenze, contributo per l’alloggio, contributoper esperienze U.E.Servizi generali: servizio di ristorazione e bar, servizi per diversamente abili, borsedi collaborazione, contributi iniziative culturali.

Via della Vasca Navale, 79 tel. 06 5534071; fax 06 [email protected]

mense: Via della Vasca Navale, 79 - Via Libetta, 19pensionato: Via di Valleranello, 99

www.adisu.uniroma3.itwww.laziodisu.it

Piazza telematicaÈ il principale centro informatico dell’Ateneo. È a disposizione di studenti, docenti epersonale tecnico amministrativo e bibliotecario. La Piazza telematica è compostada aule climatizzate e attrezzate con 198 postazioni ergonomiche multimediali.Ogni singola postazione dispone di: lettore CD, due porte USB, Microsoft Office(Word, Excel, Power Point, Access), accesso a internet (con monitoraggio, nelrispetto della normativa sulla privacy, sulla navigazione effettuata), Skype, MicrosoftMessenger, microfono e cuffie, previa richiesta al personale. La Piazza telematica offre inoltre i seguenti servizi agli studenti:

• rilascio Roma3Pass;• collegamento a internet da postazioni fisse o mediante rete Wi Fi;• servizio stampa;• supporto tecnico alle procedure di immatricolazione;• supporto tecnico alla compilazione delle dichiarazioni ISEEU;• fruizione dei corsi multimediali on-line;• zona studio adibita con Wi Fi. C

ON

OSC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

97

La Piazza telematica è accessibile agli studenti disabili e riserva loro postazionidalle dimensioni adeguate con supporti hardware e software adatti a diversi tipi diesigenze (scanner OCR, sintesi vocale, stampante e barra braille, tastiera conscudo, trackball, touchscreen, monitor 22”, ingranditore ottico etc…).

Per accedere alle postazioni della Piazza telematica è necessario utilizzare un accountpersonale che per gli studenti coincide con nome utente e password utilizzatiper accedere al Portale dello studente (fornito all’atto della preiscrizione all’Ateneo).

Via Ostiense, 133 Btel. 06 [email protected]: lunedì-giovedì 9.00-18.00; venerdì 9.00-16.00

host.uniroma3.it/laboratori/piazza telematica

Prevenzione sanitaria In base ad un protocollo d’intesa sottoscritto con la ASL RM/C nel 1995 e riconfermatonel 1998, con l’obiettivo di collaborare strettamente per la prevenzione dell’infezioneda HIV, prosegue la campagna di prevenzione delle malattie sessualmente trasmessee la realizzazione di conferenze brevi in aula, check point informativi presso le sedidi Roma Tre, con l’approfondimento anche del tema relativo all'uso ed abusodi alcool quale cofattore di rischio dell'infezione da HIV in ambito sessuale.

Per informazioni, consulenze ed accesso al test anti-HIV in maniera riservata egratuita:ASL RM/C - Unità Operativa di II° livello AIDS Distretto 11 Piazza A. Pecile, 20 tel. 06 51005071 [email protected]@aslrmc.itorario: dal lunedì al sabato, 10.30-12.30

Roma Tre Orchestra Roma Tre Orchestra è la prima orchestra universitaria nata a Roma e nel Lazio. Sitratta di un’orchestra giovanile, nata dal piacere di far musica insieme, orientataall’impegno e all’eccellenza. È un’associazione di amici della musica che promuove la diffusione della culturamusicale all’interno dell’università e sul territorio. Roma Tre Orchestra organizza concerti di musica da camera e sinfonici e promuovecorsi di strumento tenuti da musicisti di chiara fama, aperti a studenti, docenti,personale dell’università e a giovani anche se non iscritti a Roma Tre. L’orchestra siesibisce regolarmente al Teatro Palladium.Per informazioni sulle attività dell’associazione e su come iscriversi ai corsi distrumento è possibile visitare il sito: www.r3o.org.CO

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

98

Presidente: prof. Roberto PujiaDirettore artistico: dott. Valerio Vicaritel. 06 57338522; fax 06 [email protected]

www.r3o.org

Segreteria studenti

Portale dello Studentehttp://portalestudente.uniroma3.it

Adempimenti amministrativi relativi a:

• preiscrizioni e prove di ammissione/valutazione ai Corsi di Laurea;• immatricolazioni, iscrizioni, trasferimenti e passaggi;• tasse, rimborsi, esoneri;• decadenza, rinuncia, sospensione, interruzione, reintegro;• conseguimento del titolo;• rilascio pergamene di laurea/diplomi;• ammissione studenti con titolo di studio conseguito all’estero;• riconoscimento titolo accademico conseguito all’estero;• iscrizioni ai Corsi post lauream (Master, Corsi di perfezionamento, Scuola di

specializzazione per le professioni legali);• iscrizioni agli esami di Stato (ingegnere, assistente sociale, geologo);• iscrizioni ai corsi singoli;• certificazione esami studenti in mobilità internazionale.

Via Ostiense, 175tel. 06 57332100; fax 06 57332724front office: lunedì 9.00-14.00; martedì-venerdì 9.00-15.30 sportello virtuale (via Skype, Messenger, Google Talk: info su Portale dello Studente):martedì e giovedì 14.30-15.30

Segreteria Facoltà di Architettura: [email protected] Segreteria Facoltà di Economia: [email protected] Segreteria Facoltà di Giurisprudenza: [email protected] Segreteria Facoltà di Ingegneria: [email protected] Segreteria Facoltà di Lettere e Filosofia: [email protected] Segreteria Facoltà di Scienze della Formazione: [email protected] Segreteria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali:[email protected] Segreteria Facoltà di Scienze Politiche: [email protected] C

ON

OSC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

99

Via Ostiense, 139 - secondo pianoUfficio esami di stato: [email protected] Ufficio post lauream, Scuola forense: [email protected] Ufficio studenti con titolo estero e corsi singoli: [email protected]

Servizio di bicicletteSessanta biciclette a prelievo automatizzato a disposizione degli studenti per glispostamenti tra le sedi dell’Ateneo.È possibile ritirare l’apposita chiave presso la stanza 7.17 - 7° piano, Via Ostiense,131/L

tel. 06 57332115 [email protected]; [email protected] di ufficio (meglio se previo appuntamento)

host.uniroma3.it/uffici/mobilitymanager/romaTreBici.php

Servizi informatici

• immatricolazioni e iscrizioni on line;• pagamento tasse on line;• prenotazioni esami on line;• accesso on line alla propria carriera (iscrizioni, certificati, tasse ed esami);• accesso wireless alla rete di Ateneo;• laboratori informatici in diverse strutture;• postazioni di accesso alla rete di Ateneo;• accesso al catalogo on line del Sistema bibliotecario di Ateneo;• convenzioni per l’acquisto di software e attrezzature informatiche;• piazza telematica di Ateneo;• apprendimento, traduzione e valutazione delle lingue (a cura del C.L.A.);• corso e-learning su argomenti ECDL (patente informatica);• sportello virtuale (http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=sportello_virtu

e http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=sportello_per_i).

it.uniroma3.it

Teatro Palladium• laboratorio culturale di Ateneo;• stagioni teatro, cinema, musica, danza;• iniziative sperimentali docenti e studenti;• biglietti ridotti per gli studenti di Roma Tre.

portineria: tel. 06 57332772botteghino: tel. 06 57332768 (dopo le 16:00)CO

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

100

Fondazione Romaeuropa promozione:tel. 06 45553050; fax 06 [email protected]

Piazza Bartolomeo Romano, 8

http://romaeuropa.net/palladium

Ufficio iniziative sportiveCura e valorizza lo sport in Ateneo e presso le singole Facoltà. Promuove l’attivitàagonistica nell’ambito del territorio tramite una politica di accordi con struttureesterne. In particolare organizza:

• tornei di calcio, calcio a 5, tennis, tennis tavolo, scacchi, pallacanestro, pallavolo,beach volley, calciobalilla e altri;

• corsi di patente nautica, vela, atletica leggera, calcio a 5, mountain-bike, fitness.

Svolge inoltre attività di comunicazione degli eventi sportivi di Ateneo e dimonitoraggio della customer satisfaction da parte dei fruitori delle strutture.

Via Ostiense, 149 tel. 06 57332117/8; fax 06 [email protected]://r3sport.uniroma3.it

Impianti Stadio “Alfredo Berra” (ex stadio degli Eucalipti)Via G. Veratti snctel. 06 57333702; fax 06 59600568Pista di atletica leggera e campo di calcio in erba

Centro sportivo “Le Torri”Lungotevere Dante snctel. e fax 06 57338038Tre campi di calcio a 5 in erba sintetica di terza generazione e un campo di calcio a8 in terra

Ufficio per l’attuazione dei programmi di mobilità di Ateneo • attuazione degli accordi (accordi quadro, protocolli esecutivi etc.) stipulati da

Roma Tre con enti terzi (atenei, enti di ricerca etc.) attraverso il coordinamento ela gestione delle procedure amministrative relative alla mobilità studentesca inentrata e in uscita; C

ON

OSC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

101

• coordinamento e gestione delle procedure amministrative per:- l’assegnazione di borse di studio destinate alle ricerche per la tesi all’estero e in

Italia;- l’assegnazione di borse di studio destinate alla mobilità internazionale extra-

europea per progetti di studio e di ricerca a seguito di convenzioni stipulatecon altri enti e/o istituzioni;

- l’iscrizione ai corsi di lingua italiana offerti dal Centro Linguistico d’Ateneo pergli studenti cinesi appartenenti al Programma Marco Polo;

• divulgazione e supporto amministrativo alle iniziative promosse da enti nazionalie internazionali a favore sia del personale docente che degli studenti di Roma Trein particolare: - azioni integrate Italia / Spagna;- cooperazione interuniversitaria internazionale;- programma Galileo;- programma Vinci;- programma Vigoni;- borse di studio promosse dal Ministero degli affari esteri;- borse di studio Fullbright

tel. +39 06 57332850/2325fax +39 06 [email protected]@uniroma3.it

Via Ostiense, 149piano terra - stanza C.02/C.06orario: lunedì 10.00-14.30; giovedì 14:00-16.30

L’Ufficio riceve per appuntamento. La prenotazione si effettua on line:http://europa.uniroma3.it/progateneo/dotnet/ricevimento/default.aspx

http://europa.uniroma3.it/progateneo

Ufficio programmi europei per la mobilità studentescaStudenti Erasmus, studenti nell’ambito di altri programmi europei:orario di ricevimento: lunedì 10.00-13.00; giovedì 14.00-16.30

Tirocini Leonardo da Vinci, Erasmus Placement:orario di ricevimento: lunedì 10.00-12.00; giovedì 14.00-16.30

Riceve per appuntamento con prenotazione on line all’indirizzo:http://europa.uniroma3.it/dotnet/ricevimento/default.aspx

CO

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

102

[email protected] [email protected] [email protected] [email protected]@uniroma3.ittel. 06 57332746/329/328/873fax 06 57332330

Via Ostiense, 149 piano terra - stanza 05

http://europa.uniroma3.it/progeustud

U.R.P. - Ufficio relazioni con il pubblico• informazioni aggiornate sulle attività e i servizi dell’Università;• informazioni sullo stato dei procedimenti amministrativi e accesso agli atti;• autocertificazioni;• controllo ISEEU;• segnalazioni e reclami.

Via Ostiense, 131/L scala C - 7° pianotel. 06 57332468/2486; fax 06 57332396e-mail certificata: [email protected]: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 9.00-13.00 e 14.30-15.30giovedì 9.00-13.00 e 14.30-17.00

host.uniroma3.it/uffici/urp

CO

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

103

Glossario

Anno AccademicoL’Anno Accademico è il periodo entro il quale si svolgono le attività annualidell’Università. Inizia il 1° ottobre e finisce il 30 settembre dell’anno successivo.

Appello È la convocazione prevista dall’ordinamento universitario per ogni sessione d’esame.Le singole sessioni possono comprendere più appelli.

Attività formative Sono tutte le attività che costituiscono il percorso universitario dello studente e glipermettono di conseguirne gli obiettivi qualificanti: esse prevedono, tra l’altro,lezioni, seminari ed esercitazioni, ma anche tirocini, studio individuale e le attivitàconnesse alla preparazione della prova finale, alla conoscenza di una linguastraniera, all’acquisizione di conoscenze informatiche.

Borse di studioSono erogate da Laziodisu, per concorso, in base a criteri di merito e di reddito; ilrelativo bando viene pubblicato entro la prima metà di agosto di ogni anno.

Borse di collaborazioneCome previsto dalla L. 390/91, a partire dal II anno di Corso, gli studenti possonoprestare la propria collaborazione per migliorare e rafforzare i servizi dell’Università.Ogni anno vengono bandite centinaia di borse di collaborazione, che prevedonociascuna un impegno di 150 ore di lavoro, per un massimo di 3 ore giornaliere afronte di un compenso annuo di 1.050 Euro. Tale collaborazione rappresentaun’occasione sia per conoscere dall’interno la vita dell’Ateneo sia per sviluppareun’esperienza utile nella propria preparazione professionale.Per consultare i bandi delle borse di collaborazione si consiglia di controllare il sitod’Ateneo a partire dal mese di ottobre.

Calendario AccademicoIl calendario delle attività didattiche dei singoli corsi dovrà tenere conto delcalendario accademico che prevede la seguente scansione cronologica:• 1° - 20 settembre: attività propedeutiche - eventuali test di ingresso;• 1° ottobre: inizio dell’attività didattica e del ciclo di lezioni per 10/13 settimane

consecutive;• 20 dicembre: termine ciclo di lezioni - inizio vacanze natalizie;• 10 gennaio - 28 febbraio: 4/6 settimane per studio assistito ed esami (Prima

sessione e sessione straordinaria dell’ultimo anno di corso);• 1° marzo: inizio del ciclo di lezioni, per altre 10/13 settimane;• 31 maggio: termine del ciclo di lezioni;CO

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

104

• 7 giugno - 20 luglio: 4/6 settimane per studio assistito ed esami (Seconda sessione);• 1° - 30 settembre: sessione di esami (Terza sessione).Articolazioni diverse potranno essere previste dai regolamenti dei singoli Corsi diStudio; in ogni caso il Regolamento didattico di Ateneo prevede che cicli di attivitàdidattica frontale siano seguiti da periodi temporali destinati allo studio assistito edagli esami e che sia evitata la sovrapposizione fra attività didattiche ed esami cosìcome fra le date di esame per insegnamenti dello stesso anno di Corso. Gli orari delle lezioni, delle esercitazioni e delle altre attività didattiche sono espostiin appositi albi a cura dei Presidi di Facoltà o dei Presidenti dei Corsi di Studio. Gli orari ed il luogo di ricevimento dei docenti sono esposti presso le strutturedidattiche cui gli stessi docenti afferiscono. I calendari delle sessioni degli esami di profitto devono essere esposti almeno 2 mesiprima dell’inizio della relativa sessione. In caso di giustificato impedimento delPresidente della commissione, la data già fissata per l’esame può essere soloposticipata.

Collegio DidatticoOrgano competente per la programmazione, il coordinamento e la verifica dei risultatidelle attività formative dei Corsi di Studio (vedi) di propria pertinenza.

Competenze linguisticheIl Regolamento sull’autonomia didattica degli Atenei stabilisce l’obbligatorietà, perqualsiasi tipo di Laurea, della conoscenza di una lingua dell’Unione Europea, oltreall’italiano. Tale conoscenza dovrà essere verificata con riferimento ai livelli richiestidal singolo Corso di Studio.

Consiglio degli StudentiÈ un organo autonomo degli studenti dell’Università; ha compiti di promozionedella partecipazione studentesca e di coordinamento delle rappresentanze deglistudenti negli organi centrali di governo e negli organi delle strutture didattiche, diricerca e di servizio dell’Università ed esprime parere sulle proposte per l’utilizzo difondi di Ateneo per attività formative e culturali gestite dagli studenti. Promuove egestisce i rapporti nazionali ed internazionali con le rappresentanze studenteschedi altri Atenei. Elegge nel proprio seno un Presidente.

Consiglio di Corso di StudioI Consigli di Corso di Studio (nel caso della Laurea triennale Consigli di Corso diLaurea = C.C.L.) provvedono all’organizzazione, alla programmazione e alcoordinamento delle attività didattiche per il conseguimento dei titoli di studio dipropria pertinenza. In particolare, spetta ai Consigli di Corso di Studio: • l’esame e l’approvazione dei piani di studio, ivi compresi quelli comunitari e

internazionali;• l’organizzazione dei servizi interni di orientamento e tutorato.I Consigli di Corso di Studio sono composti dai docenti che svolgono la propriaattività didattica nell’ambito dei rispettivi Corsi di Studio, da un rappresentante delpersonale tecnico-amministrativo e da una rappresentanza degli studenti. C

ON

OSC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

105

Consiglio di FacoltàIl Consiglio di Facoltà (C.d.F.) è composto dai docenti, da una rappresentanza delpersonale tecnico-amministrativo e da una rappresentanza degli studenti dellaFacoltà. Tra le principali competenze del C.d.F. quella di coordinare ed indirizzarele attività didattiche della Facoltà (in base alle proposte dei Consigli di Corso diStudio).

Corsi singoliChiunque sia in possesso dei necessari requisiti di scolarità e non sia iscritto adalcuna Università italiana, può chiedere l’iscrizione a specifici Corsi singoli diinsegnamento presenti nell’ambito di Corsi di Studio, fino al massimo di tre peranno accademico. Al termine del Corso e dopo il superamento della relativa provadi esame sarà rilasciato un certificato.

Corso di StudioPer Corsi di Studio si intendono i Corsi di Laurea, di Laurea Magistrale e gli altriCorsi individuati dal D.M. 509. I Corsi di Studio si svolgono nelle Facoltà. Nel casoin cui nella stessa Facoltà siano attivi più Corsi di Studio possono essere istituitiuno o più Consigli di Corso di Studio o di altri organi collegiali assimilabili (CollegiDidattici).

C.P.O. - Comitato Pari OpportunitàIl Comitato è un organo di Ateneo composto dalla/dal Delegata/o del Rettore per lePari Opportunità, da otto componenti eletti/e (di cui un/a Presidente) in rappresentanzaparitetica del personale docente e del personale tecnico-amministrativo-bibliotecarioe da due studentesse/studenti nominate/i dal Rettore su proposta del Consigliodegli Studenti.

Credito Formativo I crediti formativi universitari (CFU) costituiscono l’unità di misura dell’impegno chelo studente dedica alla propria formazione. Ad ogni attività formativa corrispondeun numero di CFU predeterminato.La quantità media di lavoro (comprensivo dello studio individuale) svolto in un annodallo studente a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 crediti. Ogni creditocorrisponde a 25 ore. Il CFU non sostituisce il voto che è (e continuerà ad essere) espresso in trentesimied indicherà la valutazione del profitto fatta in sede di verifica (esame). Per unadeterminata attività formativa, infatti, lo studente potrà ricevere un voto tra 18 e 30ma otterrà un numero di crediti fisso: quello stabilito per tale attività dalRegolamento Didattico.

CurriculumÈ il percorso di studi che lo studente intende seguire dopo essersi immatricolato,all’interno del Corso di Laurea scelto. CO

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

106

Debito formativoLa valutazione del test di accesso potrà portare all’attribuzione di debiti formativi.Per colmare gli stessi saranno predisposti appositi Corsi di recupero nel primoanno di Corso.

DipartimentoI Dipartimenti sono le strutture di promozione e coordinamento dell’attività scientifica,di ricerca, di formazione alla ricerca (Corsi di Dottorato di Ricerca) e di supportoall’attività didattica.Ogni Dipartimento comprende uno o più settori di ricerca omogenei. Ogni professoree ogni ricercatore dell’Università afferisce ad un Dipartimento. Organi delDipartimento sono: il Consiglio di Dipartimento, il Direttore e la Giunta.

Diploma SupplementÈ una certificazione integrativa del titolo ufficiale conseguito al termine di un Corsodi Studi in una Università o in un Istituto di istruzione superiore. Il D.S. serve arendere più trasparente il titolo di studio conseguito, integrandolo con ladescrizione del curriculum di studi effettivamente seguito. Oltre a favorire lamobilità degli studenti, anche all’estero, e l’accesso a studi ulteriori, rende piùcomprensibili la conoscenza e la valutazione dei nuovi titoli accademici da parte deidatori di lavoro anche a livello internazionale.

Direttore Amministrativo Il Direttore Amministrativo è a capo degli uffici e dei servizi dell’Università e neesercita la gestione amministrativa. È nominato dal Rettore, sentito il Consigliod’Amministrazione.

Diritti degli studentiAi sensi dell’art. 8, I comma, del Regolamento Didattico di Ateneo:“Agli studenti è garantito il diritto all’informazione mediante tempestiva comunicazionedel calendario e degli orari delle lezioni, dei calendari delle sessioni di esame, degliorari di ricevimento dei docenti, delle attività di tutorato e di tutte le altre attivitàformative. Gli studenti hanno il diritto di richiedere professionalità, puntualità edisponibilità da parte dei docenti, un’impostazione razionale del calendario degliesami e delle lezioni, il rispetto della durata effettiva dei Corsi e delle date stabiliteper gli esami e per il ricevimento. L’osservanza dei relativi obblighi è assicurata dalPreside e, ove necessario, dal Rettore. è assicurata agli studenti la partecipazioneattiva negli organi delle strutture didattiche, secondo quanto previsto dallo Statuto diAteneo e dai Regolamenti delle strutture didattiche”.

ECTS (European Credit Transfer and accomunation System)Sistema basato sul carico di lavoro richiesto ad uno studente per raggiungere gliobiettivi formativi di un Corso di Studio. La conversione dei voti locali (18/30) nellascala dei voti ECTS (A,B,C,D,E,F) deve essere decisa dagli Organi di Governo dellesingole Istituzioni. C

ON

OSC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

107

EsameÈ il momento di verifica dell’apprendimento di una materia seguita dallo studentenei suoi Corsi universitari. Il voto si annota sul registro d’esame (documento ufficiale)e sul libretto personale dello studente, a cura del Presidente della Commissioned’esame (che di regola è il professore che ha tenuto il Corso stesso).Il voto è espresso in trentesimi. La sufficienza è 18, il massimo è 30. Con il votomassimo si può conseguire anche la lode. Trenta e lode è dunque il voto più alto. Il CFU (vedi) misura il lavoro dello studente, il voto riportato in un esame esprimeinvece la qualità del lavoro svolto.

Esame di Stato Le Lauree e i Diplomi conferiti dalle Università hanno soltanto valore di titoloaccademico. Per esercitare alcune professioni occorre, oltre il possesso del titoloaccademico, anche il superamento di un esame di stato e la conseguente iscrizioneall’apposito albo professionale.

Esonero Riferito all’esame, è una prova intermedia orale o scritta che, qualora superata conesito positivo consente allo studente di ridurre il programma da presentare all’esamefinale. Riferito alle tasse, è l’esenzione dal pagamento parziale o totale.

FacoltàLe Facoltà sono le strutture di appartenenza e di coordinamento didattico deiprofessori e dei ricercatori. In esse operano uno o più Corsi di Studio riferibili aduna matrice culturale e metodologica comune. Lo studente svolge il suo iteruniversitario all’interno di una Facoltà, iscritto ad un determinato Corso di Studio.Sono organi della Facoltà: il Preside, il Consiglio di Facoltà.

Fuori corso Diventa fuori corso chi non ha terminato gli studi nel numero di anni previsto. Lostudente fuori corso non può modificare il piano di studi. Non c’è limite al numerodi anni in cui ci si può iscrivere come fuori corso. Fuori corso intermedio lo diventalo studente in corso che si iscrive dopo la scadenza prevista, ma entro il 31dicembre con pagamento del contributo aggiuntivo. Per quell’anno non è possibilemodificare il piano di studio e ci sono anche restrizioni per quanto riguarda gliesami che si possono sostenere.

ImmatricolazioneIscrizione al primo anno di Corso di Studi.

Laurea I Corsi di Laurea di durata triennale hanno l’obiettivo di fornire allo studente unabuona preparazione di base insieme a specifiche competenze professionali.Per conseguire la Laurea occorrerà aver acquisito 180 CFU.È conferito il titolo di Dottore.CO

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

108

Laurea MagistraleI Corsi di Laurea Magistrale, di durata biennale, offrono, a chi ha già conseguito laLaurea triennale, la possibilità di acquisire una formazione più avanzata, perl’esercizio di attività di elevata qualificazione, in ambiti specifici.Per conseguire la Laurea Magistrale occorrerà aver acquisito 300 CFU (180 dellalaurea triennale + ulteriori 120 crediti).È conferito il titolo di Dottore Magistrale.

Libretto universitario Libretto rilasciato dalla Segreteria Studenti dopo l’immatricolazione per laregistrazione degli esami conseguiti. Non è un documento valido ai fini delriconoscimento personale al di fuori dell’Università.

MatricolaViene definito Matricola, nel linguaggio universitario, lo studente iscritto al primoanno di Corso.

ModuliI moduli sono di fatto gli insegnamenti e nel loro insieme costituiscono l’offertadidattica di un Corso di Studio. I moduli hanno una diversa durata in ore determinatadalla loro tipologia didattica (lezioni, seminari, esercitazioni, tirocini, studio assistito).

Numero di matricolaÈ il codice personale che costituisce elemento di riferimento costante dello studenteper l’intera durata della carriera universitaria.

Numero programmato In relazione alla disponibilità di strutture, laboratori e docenti, o in applicazione dispecifiche normative, può essere necessario prevedere un tetto per gli accessi adeterminati Corsi di Studio: in questi casi si parla di numero programmato.

Obiettivi formativiGli obiettivi formativi di un Corso di Studi sono l’insieme di conoscenze e abilitàche caratterizzano il profilo culturale e professionale al conseguimento delle quali ilCorso è finalizzato.

Ordine degli Studi È la pubblicazione annuale che illustra nel dettaglio l’attività didattica e l’organizzazionedei Corsi di Studio. Gli studenti iscritti possono ritirarne una copia presso le SegreterieStudenti o le Presidenze di Facoltà all’inizio dell’anno accademico.

OrientamentoL’Università offre servizi di Orientamento con le seguenti finalità:• aiutare gli Studenti delle Scuole Medie Superiori a scegliere i Corsi di Laurea più

indicati per ciascuno (Orientamento in entrata); CO

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

109

• aiutare gli studenti iscritti a proseguire gli studi universitari senza problemi o ritardi(Orientamento in itinere, tutorato);

• aiutare i laureandi a trovare uno sbocco lavorativo idoneo dopo la Laurea(Orientamento in uscita).

Piano di studiIl piano di studi è lo strumento con il quale lo studente definisce il percorsoformativo che intende seguire e le competenze che intende acquisire, utilizzando icurricula fissati dalla Facoltà o, in alcuni casi, scegliendo un percorso individuale.L’approvazione e le modifiche al piano di studi sono oggetto di delibera delConsiglio di Corso di Studio, che giudica la congruenza tra quanto in esso previstoe il conseguimento degli obiettivi formativi indicati.

Piattaforma on line Orienta TreLa piattaforma on line Orienta Tre è stata pensata per offrire un servizio all’insegna dellacontinuità nel rapporto tra la scuola e l’università. I forum attivi all’interno dell’ambientepermettono di condividere idee e progetti tra tutti coloro che, a vario titolo, si occupanodi orientamento. Per accedere al sito http://fadel.educ.uniroma3.it/gloa/

Portale dello StudenteDall’Anno Accademico 2007/2008 l’Ateneo Roma Tre ha introdotto un nuovostrumento per facilitare il rapporto tra studenti e Università: il Portale dello Studente.Il portale rappresenta a tutti gli effetti uno sportello virtuale attraverso il quale èpossibile accedere direttamente ai servizi amministrativi (immatricolazioni, iscrizioni,tasse, etc.) e didattici (prenotazione esami, piano degli studi, scelta del percorso,etc.) della carriera universitaria con possibilità di consultazione e modifica (limitatae controllata) dei dati personali dello studente.Attraverso il Portale sarà quindi possibile per prima cosa immatricolarsi ai corsi dilaurea effettuando eventualmente le preiscrizioni, laddove queste siano richieste.Per utilizzare il Portale dello Studente sarà sufficiente collegarsi all’indirizzo internethttp://portalestudente.uniroma3.it e seguire le istruzioni nella pagina iniziale.

POS – prove di orientamento simulateLe prove di orientamento simulate sono uno strumento pensato dal Gruppo di lavoroper l’orientamento di Ateneo (GLOA) per facilitare il passaggio dal mondo dellascuola a quello dell’Università e per far conoscere agli studenti i requisiti minimiche si intendono accertare per iscriversi a un determinato Corso di Laurea. Le POSpermettono agli studenti di esercitarsi facilmente on line con le domande somministratenegli anni passati per affrontare in questo modo la scelta universitaria in manieraconsapevole. Per accedere al sito http://www.pos-uniroma3.it

PreiscrizioneDomanda necessaria per iscriversi ai test di accesso previsti per tutti i Corsi di Laurea,da effettuarsi orientativamente nel mese di Agosto. CO

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

110

PresideIl Preside viene eletto fra i professori di ruolo a tempo pieno appartenenti allaFacoltà. Tra le sue competenze: convocare e presiedere il Consiglio di Facoltà;curare l’esecuzione delle decisioni del Consiglio di Facoltà; vigilare sul regolaresvolgimento delle attività didattiche che fanno capo alla Facoltà; rappresentare laFacoltà anche nel Senato Accademico.

Presidente del Consiglio di Corso di studioIl Presidente del Consiglio di Corso di Studio è eletto dal Consiglio fra i professori diruolo a tempo pieno che ne fanno parte. Al Presidente del Consiglio di Corso diStudio spetta, tra l’altro: convocare e presiedere il Consiglio; curare l’esecuzione delledecisioni del Consiglio; vigilare sul regolare svolgimento delle attività didattiche.

PropedeuticitàSi definiscono propedeutici gli esami il cui superamento è richiesto dall’ordinamentouniversitario per poter sostenere altri esami.Non possono essere stabilite propedeuticità fra insegnamenti svolti nello stessoperiodo didattico dello stesso anno di corso.

Prova finale e titolo di studioDopo aver completato il proprio Corso di Studi ed aver superato tutti gli esami diprofitto previsti, lo studente deve sostenere una prova finale. Le caratteristiche e modalità di svolgimento della prova finale per il conseguimentodella Laurea triennale sono determinate dalle competenti strutture didattiche.La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale consisterà nellapresentazione e discussione di una tesi scritta elaborata in modo originale dalcandidato sotto la guida di un relatore.

Regolamento Didattico di AteneoIl Regolamento Didattico di Ateneo disciplina, nel rispetto delle disposizioni vigenti,l’ordinamento dei Corsi di Studio e delle altre attività formative dell’Università e gliaspetti di organizzazione dell’attività didattica comuni ai Corsi di Studio.

Regolamento Didattico del Corso di StudioCiascun Regolamento disciplina in particolare:• la denominazione, gli obiettivi formativi specifici e la Facoltà o le Facoltà di

afferenza del Corso di Studi;• l’elenco delle attività formative finalizzate all’acquisizione dei crediti che

costituiscono i curricula previsti dal Corso, con precisazione delle eventualipropedeuticità, le modalità di svolgimento delle eventuali attività di laboratorio,pratiche e di tirocinio previste dai curricula;

• l’assegnazione dei crediti formativi universitari alle diverse attività formativesuddivise eventualmente per anno di Corso; C

ON

OSC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

111

• l’articolazione dei curricula perseguibili nell’ambito del Corso e l’eventualepossibilità da parte dello studente della formulazione di un piano di studicorrispondente ad un curriculum individuale e le relative modalità di presentazione;

• le eventuali modalità organizzative di attività sostitutive della frequenza perstudenti lavoratori o diversamente abili, con previsione di supporti formativiintegrativi a distanza per studenti non frequentanti o non impegnati a tempo pieno;

• la regolamentazione relativa alla valutazione della corrispondenza tra i creditiformativi universitari previsti dal Corso e quelli acquisiti o acquisibili presso altreistituzioni universitarie nazionali, europee ed extraeuropee, o in attività lavorativee formative;

• i requisiti di ammissione al Corso di Studio e le eventuali disposizioni relative adattività formative propedeutiche e integrative;

• la tipologia e le modalità della prova finale per il conseguimento del titolo distudio, le forme di tutorato, le prove di valutazione della preparazione deglistudenti e la composizione delle relative commissioni, le modalità degli eventualiobblighi di frequenza, i limiti delle possibilità di iscrizione ai fuori corso, le attivitàdi laboratorio, pratiche e di tirocinio, le caratteristiche della prova finale per ilconseguimento del titolo di studio.

RettoreRappresenta l’Università ad ogni effetto di legge ed è il garante della sua autonomia.È eletto fra i professori di ruolo e fuori ruolo di prima fascia a tempo pieno e dura incarica quattro anni. In particolare compete al Rettore presiedere il SenatoAccademico e il Consiglio di Amministrazione e provvedere all’esecuzione dellerispettive delibere; garantire l’autonomia didattica e di ricerca dei professori e deiricercatori; favorire la piena attuazione del diritto allo studio degli studenti nell’Ateneo.

Segreterie DidatticheSi trovano presso le Facoltà o i Corsi di Studio e costituiscono il riferimentoprincipale degli studenti per tutte le informazioni, gli adempimenti e le problematicherelativi alla didattica. Supportano l’attività didattica dei Corsi di Studio e i tutor nell’accurato lavoro di orientamento studenti.

Segreterie studentiCostituiscono il punto di riferimento degli studenti per tutto ciò che attiene allacarriera amministrativa, a cominciare dall’immatricolazione.

Sessione di esamePeriodo in cui si svolgono gli esami di profitto. Nel corso dell’anno accademicosono previste tre sessioni di esame più una straordinaria.

StagePrima della conclusione degli studi, lo studente sarà indirizzato a svolgere un’attivitàdi stage o tirocini presso una qualificata istituzione pubblica o privata, per un tempoCO

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

112

determinato, al fine di acquisire un’esperienza lavorativa coerente con le competenzeche contraddistinguono il percorso curriculare prescelto. Tale attività consentirà allostudente di acquisire competenze pratiche rispetto al mondo del lavoro e saràvalutata in crediti sulla base di quanto stabilito dal regolamento didattico.

StatutoLo Statuto dell’Università rappresenta l’espressione dell’autonomia universitariaintrodotta dalla legge 168/89 ed è la vera e propria “carta costituente” dell’Università,della sua organizzazione interna e delle regole generali che devono presiedere allasua attività. Lo Statuto di Roma Tre tende a dare impulso alla democrazia interna e a garantireun’ampia partecipazione alla vita dell’Ateneo della comunità universitaria in tutte lesue componenti: studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo e bibliotecario.

Test di accessoLa riforma ha previsto l’introduzione di verifiche della preparazione iniziale deglistudenti. Il test di accesso è volto ad accertare il possesso delle conoscenze dibase richieste dai singoli Corsi di Studio.Esso assegna un punteggio alla preparazione dello studente, positivo o negativo:nel secondo caso i debiti formativi andranno recuperati nel corso del primo anno.In caso di numero programmato il risultato del test darà luogo alla formazione dellagraduatoria per l’accesso al Corso di Studio.

Tirocinio vedi Stage.

TutorDocente impegnato nei servizi di tutorato; in alcune Facoltà i docenti possonoessere affiancati, in tale ruolo, da studenti senior. L’elenco e gli orari di ricevimentodei docenti tutori sono reperibili presso le segreterie didattiche.

TutoratoServizio di orientamento ed assistenza garantito dai Corsi di Studio ai propristudenti durante tutto il percorso universitario, con lo scopo di: a) indicare lemodalità per colmare eventuali carenze nella preparazione di base; b) fornireconsulenza per l’elaborazione dei piani di studio; c) promuovere la partecipazionedegli studenti ai programmi di scambio o mobilità nazionali e internazionali; d)orientare culturalmente e professionalmente gli studenti, informandoli circa leoccasioni formative offerte sia dall’Università che da enti pubblici e privati; e)indirizzare lo studente ad apposite strutture di supporto per il superamento dieventuali difficoltà o situazioni di disagio psicologico.

CO

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

113

Come arrivare a Roma Tre

Elenco bus Atac

23 Largo S. Leonardo Murialdo / S. Paolo Basilica / Via Ostiense / Piramide / Piazza Emporio /Lungotevere Tebaldi (rit. Lungotevere Farnesina) / Ponte Vittorio Emanuele II (rit. PiazzaRovere) / Piazza Risorgimento / Largo Trionfale / Piazzale Clodio

75 Piazza Indipendenza / Stazione Termini / Via Cavour / Via Fori imperiali / Via Circo Massimo /Viale Aventino / Porta S. Paolo / Via Marmorata / Piazza Emporio / Via Porta Portese / ViaMorosini / Via Dandolo / Via Fabrizi / Via Barrili / Via Poerio

128 Viale F. Baldelli / Viale G. Marconi / Piazza A. Meucci / Via Magliana / Via Imbrecciato / ViaMagliana / Via Colonnello Masala

170 Stazione Termini / Piazza della Repubblica / Via Nazionale / Piazza Venezia / PiazzaBocca della Verità / Lungotevere Aventino / Lungotevere Testaccio / Via C. Pascarella(rit. Via C. Porta) / Viale Trastevere / Stazione Trastevere / Viale G. Marconi / Via C.Colombo / Viale Civiltà del Lavoro / Piazzale Agricoltura

271 A. Di S. Giuliano / Lungotevere M.llo Diaz / Ministero Esteri / De Bosis / Stadio Tennis /Lungotevere Cadorna / Ostello Gioventù / Ottaviano / Risorgimento / Porta Angelica /Lungotevere Farnesina / Trilussa / Arenula / Ministero G. Giustizia / Ara Coeli / Piazza Venezia /Fori Imperiali / Campidoglio / Colosseo / Circo Massimo / Stazione Ostiense / Ostiense / MercatiGenerali / Garbatella / Ostiense / Prefettura / Ostiense / Lungotevere S. Paolo / Viale S. Paolo

670 Via S. Pincherle (solo rit. Via della Vasca Navale) / Viale G. Marconi / Viale F. Baldelli / VialeGiustiniano Imperatore / Lungotevere Sette Chiese / Via G. Pullino / CirconvallazioneOstiense / Via C. Colombo / Viale Tor Marancia / Viale Pico della Mirandola / PiazzaleCaduti della Montagnola

673 Piazza Zama / Piazza Tuscolo / Piazza Porta Metronia / Colosseo / Piazza Porta Capena /Viale Aventino / Via Galvani / Via P. Matteucci / Via G. Rho

707 Piazzale Agricoltura / Viale dell’Arte / Viale dell’Umanesimo / Via Laurentina / Via Trigoria /Via Redattori (solo and.) / Piazza V. Valgrisi

715 Tiberio Imperatore / Leonardo Da Vinci / Antonino Pio / Costantino / Villa Lucina / RosaRaimondi / Regione Lazio / S. Nemesio / Villa Lucina / Largo delle Sette Chiese / Pullino /Circonvallazione Ostiense / Caffaro / Padre Giuliani / Colombo / Padre Semeria / MarcoPolo / Stazione Ostiense / Giotto / Palladio / S. Saba / Aventino / Terme Deciane / S.Prisca / Bocca della Verità / Petroselli / Teatro Marcello

719 Piazzale Partigiani / Viale Cave Ardeatine / Via Marmorata / Via Galvani / Via Manuzio /Largo Marzi / Via degli Stradivari / Via Pascarella / Circonvallazione Gianicolense / ViaRamazzini / Via Portuense / Via del Trullo / Via Sarzana / Via Porzio / Via Sarzana / Via delTrullo / Stazione Magliana / Via della Magliana / Via Candoni / Rimessa ATAC

761 Largo Placido Riccardi / Via Ostiense / (solo rit. Viale G. Marconi) / Via Laurentina / LargoCecchignola / Viale Esercito / Piazza Carabinieri

766 Stazione Trastevere / Viale G. Marconi / Viale F. Baldelli / Largo Leonardo da Vinci / Via A.Severo / Via A. Ambrosini / Via Grotta Perfetta / Via Ardeatina / Via Millevoi

770 Via Ostiense / inversione di marcia alt. Circonvallazione Ostiense / Via Ostiense /Lungotevere S. Paolo / Viale S. Paolo / Via Calzecchi Onesti / Viale G. Marconi / Piazzale T.Edison / Via della Vasca Navale / Via S. Pincherle / Via Volterra / Via Melloni / Via di ValcoS. Paolo / Via OstienseC

ON

OSC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

114

CO

NO

SC

ER

E L

’UN

IVE

RSIT

À

115

116

117

118

119

Coordinamento redazionaleUfficio di Presidenza

Facoltà di Economia “Federico Caffè”

Coordinamento editorialeDott.ssa Elisabetta Garuccio Norrito

Dott.ssa Maria Cristina GaetanoDivisione politiche per gli studenti

Consulenza editoriale e collaborazione redazionaleDott.ssa Magda Paolillo e Dott.ssa Alessandra Baldaro • Conmedia s.r.l.

Via Ippolito Nievo, 62 • 00153 [email protected] • www.conmedia.it

Progetto graficoab&c grafica e multimedia s.a.s.

Impaginazione e StampaStilgrafica srl - Roma

CopyrightUniversità degli Studi Roma Tre

Finito di stampareottobre 2010

UN

IVE

RS

ITÀ

DE

GL

I ST

UD

I RO

MA

TR

E•

OR

DIN

E D

EG

LI S

TU

DI 2

010/

2011

EC

ON

OM

IA

oo n

CeANNO ACCADEMICO 2010/2011

ORDINE DEGLI STUDI

FACOLTÀ DI ECONOMIA“FEDERICO CAFFÈ”

ROMATREROMA

TRE