130
1 Dicembre 2002 Dicembre 2002

Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

  • Upload
    vonga

  • View
    237

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

1

Dicembre 2002

Dicembre 2002

Page 2: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

2

Page 3: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

3

INDICE PREMESSA ................................................................................................................................................... 5 LA DIDATTICA ............................................................................................................................................. 9 1. L’OFFERTA DIDATTICA .................................................................................................. 12 1.1. CORSI DI LAUREA E DI DIPLOMA....................................................................................................................... 13 1.2. CORSI DI LAUREA TRIENNALI E DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO ............................................. 14 1.3. CORSI DI DOTTORATO ....................................................................................................................................... 16 1.4. SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE......................................................................................................................... 17 1.5. CORSI DI PERFEZIONAMENTO .......................................................................................................................... 18 1.6. CORSI DI MASTER............................................................................................................................................... 18 1.7. OSSERVAZIONI .................................................................................................................................................... 18 2. LA DOMANDA DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA................................................................. 19 2.1. ANALISI DELLA DOMANDA.................................................................................................................................. 19 3. ORGANIZZAZIONE ED EFFICACIA DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA ............................................ 21 3.1. INDICATORI DI PROCESSO E DI RISULTATO ................................................................................................... 21 4. ATTIVITÀ DEI DOTTORATI NELL'ANNO 2001..................................................................... 33 4.1. CONSIDERAZIONI DEL NUCLEO ........................................................................................................................ 37 5. LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA 38 6. OSSERVAZIONI............................................................................................................ 42 ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E GESTIONE ................................................................................................. 43 7. LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE DI ATENEO .......................................... 47 7.1. PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA ATTUALE............................................................................................. 47 7.2. ANALISI DELLE DOTAZIONI PER L’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA .................................................................... 50 7.3. ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA .................................................................................... 53 7.4. IL RENDICONTO FINANZIARIO ........................................................................................................................... 56 7.5. OSSERVAZIONI SUGLI ANDAMENTI RIPORTATI. ............................................................................................. 64 7.6. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE.................................................................. 77 LA RICERCA ............................................................................................................................................... 79 8. LE STRUTTURE DI RICERCA DELL'UNIVERSITÀ DI PARMA................................................... 81 8.1. LA CONSISTENZA NUMERICA DELLE STRUTTURE ......................................................................................... 81 8.2. IL PERSONALE AFFERENTE ALLE STRUTTURE DI RICERCA......................................................................... 82 9. INDAGINE SULLA ATTIVITA` DI RICERCA NEI DIPARTIMENTI E NEGLI ISTITUTI.................... 86 9.1. FINALITÀ DELL’INDAGINE ................................................................................................................................... 86 9.2. RISULTATI DELL’INDAGINE................................................................................................................................. 91 9.3. DATI STRUTTURALI ED ECONOMICI ................................................................................................................. 92 9.4. DATI RELATIVI ALLA PRODUZIONE SCIENTIFICA.......................................................................................... 109 9.5. PARTECIPAZIONE DEI DOCENTI AI PROGRAMMI DI RICERCA E ANALISI DELLA PERCENTUALE DI SUCCESSO (SOLO FONDI COFIN) .............................................................................................................................. 117 9.6. DATI COMPLESSIVI E CONFRONTI.................................................................................................................. 125 9.7. CONSIDERAZIONI FINALI .................................................................................................................................. 129

Page 4: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

4

Page 5: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

5

PREMESSA

Page 6: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

6

Page 7: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

7

L'attuale Nucleo di valutazione dell’Università degli Studi di Parma è così composto:

Prof. GIANFRANCO ALBANESE Presidente Professore Ordinario - Università Parma Dott. ALFREDO ALESSANDRINI Membro Dir. Gen. Amministrazione Provinciale di

Parma - Esperto in metodi di valutazione

Prof. GIOVANNI BALLARINI Membro Professore Fuori ruolo - Università

Parma Prof. CARLO CHEZZI Membro Professore Ordinario - Università Parma Prof. GIANNI CONTE Membro Professore Ordinario - Università Parma Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA

Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il coordinamento e gli affari economici - MIUR

Prof. MASSIMO PAURI Membro Professore Ordinario - Università Parma Prof. GILBERTO SERAVALLI Membro Professore Ordinario - Università Parma

- Esperto in metodi di valutazione Prof. ROCCO UNGARO Membro Professore Ordinario - Università Parma Sig. FRANCO TEDESCHI Segretario Capo Settore - Programmazione

dell'Università di Parma - Responsabile dell'Ufficio di supporto del Nucleo

Il Nucleo, per la sua attività, dispone di una sede operativa e di una segreteria e si avvale di un Ufficio di Supporto individuato dall’Amministrazione Universitaria nel Settore Programmazione dell’Ateneo, così organizzato: Franco Tedeschi - Categoria EP2 - Capo Settore • Servizi: Pianificazione e controllo

Pezzini Bruno - Categoria C4 Balotta Elisabetta - Categoria C2 - Addetta alla Segreteria del Nucleo Bergonzini Michele - Categoria C2 Ferramosca Angelo – Categoria C1

• Organizzazione e Statistica Bandini Daniela - Categoria D - Capo Servizio Buschini Marina - Categoria C1

La Sede operativa del Nucleo è situata al Piano Terra del Palazzo Centrale Universitario in Via Università, 12: Segreteria (tel.:0521 034429); Presidenza: (tel.: 0521 034157) – E-mail: [email protected] - Fax 0521 034228; Settore Programmazione: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E-mail: [email protected] - Al sito WEB del Nucleo si accede attraverso la home-page dell'Università di Parma: www.unipr.it

Page 8: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

8

I risultati delle principali attività del Nucleo sono sintetizzati nei seguenti documenti: - Relazione annuale sui risultati dell'attività di valutazione relativa ai dottorati di ricerca dei

cicli attivi nell’anno 2001 (scadenza 31 marzo 2002). - Relazione sulla rilevazione della valutazione dell'attività didattica da parte degli studenti

frequentanti per l'esercizio 2001 (scadenza 30 aprile 2002). - Trasmissione al Comitato Nazionale di Valutazione dei dati e delle informazioni richiesti per

l'esercizio 2001 (scadenza 30 aprile 2002). - Relazione sulla sussistenza dei requisiti di idoneità dei dottorati di ricerca del XVIII ciclo. - Relazione sulla valutazione delle proposte di attivazione dei corsi di laurea (a.a.

2002/2003). - Relazione annuale per l’esercizio 2001. I documenti sopra elencati sono stati trasmessi al Magnifico Rettore e i principali, su invito dello stesso, sono stati resi pubblici sulla pagina WEB del Nucleo di Valutazione. Il Nucleo, a norma di legge, redige annualmente una relazione sul complesso delle attività svolte nell'Ateneo. La presente relazione si riferisce all'esercizio 2001 ed è articolata in tre parti: - Didattica; - Ricerca; - Attività amministrativa e gestione. Per le analisi oggetto della relazione sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: • Bilanci preventivo e consuntivo di Ateneo; • Banca Dati GISS (Gestione Informatizzata Segreterie Studenti); • Banca Dati Informatizzata del Personale Dell'Università di Parma; • Banca Dati Nuclei 2000 e Nuclei 2001 – Comitato Nazionale per la Valutazione del

Sistema Universitario; • Banca Dati Laureati: ALMA-LAUREA; • Banca Dati COFIN-MIUR: Consorzio Interuniversitario CINECA; • Osservatorio sul mercato del lavoro - Amministrazione Provinciale di Parma. Il Nucleo ha inoltre raccolto informazioni su tematiche specifiche mediante apposite schede. In particolare: - È stata diffusa tra i coordinatori dei Dottorati di Ricerca una scheda di rilevamento dati e

informazioni sui cicli attivi nell’anno 2001. - È stata diffusa tra i direttori di Dipartimento e di Istituto una scheda di rilevazione di dati

relativi alle attività di ricerca relativa all’anno 2001. - È stata diffusa in tutte le Facoltà una scheda per il rilevamento dei giudizi sull'attività

didattica da parte degli studenti frequentanti relativa al secondo semestre dell’a.a. 2001-2002. I dati delle schede raccolte, elaborati mediante procedura automatica, sono stati analizzati dal Nucleo che ha proceduto ad una prima relazione inviata al Ministero il 30 Aprile 2002. La relazione finale sull’indagine eseguita è inserita nel capitolo "Didattica" della presente relazione.

- E' stato richiesto alle Facoltà, ai fini delle valutazioni per l'attivazione di ciascun nuovo corso di studio, l'invio di apposite schede informative.

Nelle valutazioni esposte in questa relazione sono state applicate procedure e metodologie già collaudate in campo nazionale e locale. Le metodologie di valutazione sono continuamente soggette a processi di miglioramento e potranno trarre giovamento dall’auspicata implementazione e dall'aggiornamento del sistema informativo generale dell'Università. Il Nucleo, con l’efficace supporto del Settore Programmazione dell’Ateneo, ha iniziato l’attività di raccolta dati on-line e si propone di implementare un sistema intranet di informazioni e dati da mettere a disposizione delle strutture e del personale dell’Università. Nota: La dove la valuta delle cifre finanziarie non è direttamente indicata è da intendersi in lire.

Page 9: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

9

LA DIDATTICA

Page 10: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

10

Page 11: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

11

L’analisi delle attività didattiche nell’Ateneo di Parma è stata condotta esaminando: • L’OFFERTA DIDATTICA; • LA DOMANDA D’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA; • L’ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA; • L’EFFICACIA DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA.

Page 12: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

12

1. L’OFFERTA DIDATTICA

L’offerta didattica dell’Università di Parma – a.a. 2001/2002 - si articola in: • Corsi di laurea – Corsi di Diploma degli ordinamenti previgenti; • Corsi di laurea (triennali) e corsi di laurea specialistici a ciclo unico; • Corsi di dottorato; • Scuole di Specializzazione; • Corsi di Perfezionamento; • Master universitari.

Page 13: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

13

1.1. CORSI DI LAUREA E DI DIPLOMA

Nel rispetto delle norme di riforma degli ordinamenti didattici, nell'anno accademico 2001/2002 l’Ateneo ha mantenuto attivi 34 Corsi di Laurea e 20 Corsi di Diploma Universitario, strutturati secondo il previgente ordinamento. Tali corsi resteranno attivi in molti casi ad esaurimento ed in altri fino al completamento del ciclo. Tabella 1: Corsi di laurea dell’ordinamento previgente

n Facoltà Corso di studio 1 Agraria Scienze e tecnologie alimentari

2 Economia aziendale

3 Economia e commercio

4 Economia e finanza

5 Economia politica

6

Economia

Marketing

7 Chimica e tecnologia farmaceutiche

8 Farmacia

Farmacia

9 Giurisprudenza Giurisprudenza

10 Ingegneria civile

11 Ingegneria delle telecomunicazioni

12 Ingegneria elettronica

13 Ingegneria gestionale

14 Ingegneria informatica

15

Ingegneria

Ingegneria meccanica

16 Conservazione dei Beni Culturali

17 Filosofia

18 Lettere

19 Lingue e Letterature Straniere

20 Psicologia

21

Lettere e Filosofia

Scienze dell'educazione (ad esaurimento)

22 Medicina e chirurgia

23 Medicina e Chirurgia

Odontoiatria e protesi dentaria

24 Medicina Veterinaria Medicina Veterinaria

25 Biotecnologie (Sperimentazione titolo di 1° livello)

26 Chimica

27 Chimica industriale

28 Fisica

29 Matematica

30 Scienza dei materiali

31 Scienze ambientali

32 Scienze biologiche

33 Scienze geologiche

34

Scienze MM.FF.NN.

Scienze naturali

Page 14: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

14

Tabella 2: Corsi di diploma dell’ordinamento previgente n Facoltà Corso di studio 1 Economia Economia e amministrazione delle imprese

2 Informazione scientifica sul farmaco

3 Farmacia

Tecniche erboristiche

4 Giurisprudenza Servizio Sociale

5 Ingegneria delle infrastrutture

6 Ingegneria elettronica (ad esaurimento)

7 Ingegneria informatica (ad esaurimento)

8 Ingegneria informatica (didattica a distanza)

9 Ingegneria meccanica (didattica a distanza)

10

Ingegneria

Ingegneria meccanica

11 Fisioterapista

12 Infermiere

13 Logopedista

14 Ortottista e Assistente in oftalmologia

15 Ostetrica/o

16 Tecnico Audiometrista

17 Tecnico Audioprotesista

18

Medicina e Chirurgia

Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

19 Chimica, orientamento tecnologia dell'imballaggio e del confezionamento

20 Scienze MM.FF.NN.

Metodologie fisiche

1.2. CORSI DI LAUREA TRIENNALI E DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO

L'Università degli Studi di Parma, in attuazione delle norme sull’autonomia, ha proceduto ad un profondo rinnovamento dell’offerta. Nell’a.a. 2001/02 sono stati attivati 51 Corsi di Laurea (triennali) afferenti a 9 Facoltà, 1 corso interfacoltà e 5 Corsi di laurea specialistica a ciclo unico afferenti a 3 Facoltà (Farmacia, Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria).

Tabella 3: Corsi di laurea triennali e Corsi di laurea specialistica a ciclo unico della nuova offerta formativa

n Facoltà Corso di studio 1 Scienze e Tecnologie Alimentari

2 Agraria

Scienze e Tecnologie della Ristorazione Collettiva

3 Disegno Industriale d'Architettura

4 Scienze dell'Architettura

5

Architettura

Tecniche dell'Edilizia

6 Economia Aziendale

7 Economia dello sviluppo e della cooperazione internazionale (CLES)

8 Economia e Finanza

9

Economia

Marketing

10 Chimica e Tecnologia farmaceutiche

11 Farmacia

12 Informazione Scientifica sul Farmaco

13 Prodotti della Salute

14

Farmacia

Tecniche Erboristiche

Page 15: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

15

15 Scienze Giuridiche

16 Servizi Giuridici

17 Servizi Giuridici

18 Servizi Giuridici

19

Giurisprudenza

Servizio Sociale

20 Ingegneria Civile

21 Ingegneria delle Telecomunicazioni

22 Ingegneria Elettronica

23 Ingegneria Gestionale

24 Ingegneria Informatica

25 Ingegneria Informatica con Didattica a Distanza

26 Ingegneria Meccanica

27 Ingegneria Meccanica con Didattica a Distanza

28

Ingegneria

Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio

29 Immagine e Media, Musica e Spettacolo

30 Storia, Scienze e Conservazione dei Beni Culturali

31 Civiltà e Lingue Straniere Moderne

32 Civiltà Letterarie

33 Storia delle Civiltà

34 Lingua e Cultura Italiana per Stranieri (telematico)

35 Psicologia: Scienze del Comportamento e delle Relazioni Interpersonali e Sociali

36 Scienze della Comunicazione Scritta e Ipertestuale

37

Lettere e Filosofia

Studi Filosofici

38 Medicina e Chirurgia

39 Odontoiatria e Protesi Dentaria

40

Medicina e Chirurgia

Scienze delle attività motorie

41 Medicina Veterinaria Medicina Veterinaria

42 Biologia

43 Biologia ecologica

44 Biotecnologie

45 Chimica Industriale

46 Fisica

47 Matematica

48 Matematica e Informatica

49 Matematica per la Tecnologia e la Finanza

50 Scienza e tecnologia dei materiali

51 Scienza e Tecnologia del Packaging

52 Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo

53 Scienze e Tecnologie Chimiche

54 Scienze e Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali

55 Scienze Geologiche

56

Scienze MM.FF.NN.

Scienze Naturali

57 Corso di Laurea Interfacoltà Scienze Politiche e Istituzioni europee

Page 16: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

16

1.3. CORSI DI DOTTORATO

I Corsi di Dottorato, compreso il XVIII ciclo, aventi sede amministrativa presso l’Università di Parma sono complessivamente 43.

Tabella 4

Corsi di Dottorato BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE BIOFARMACEUTICA – FARMACOCINETICA BIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO BIOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE BIOLOGIA VEGETALE BIOTECNOLOGIE DETERMINAZIONE E COMUNICAZIONE DEL VALORE NELLE AZIENDE DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AVANZATA CON TECNICHE TRIDIMENSIONALI DIRITTO PENALE DISCIPLINA NAZIONALE ED EUROPEA SULLA PRODUZIONE ED IL CONTROLLO DEGLI ALIMENTI ECOLOGIA ECONOMIA AGROALIMENTARE ECONOMIA DEI SISTEMI AGRO-ALIMENTARI DEL BACINO DEL MEDITERRANEO FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA SPERIMENTALI FILOLOGIA CLASSICA FILOLOGIA LATINA FISICA FISIOPATOLOGIA DELL'INSUFFICIENZA RENALE FISIOPATOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE OSTEOMETABOLICHE FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA SPERIMENTALE FISIOPATOLOGIA SISTEMICA GASTRO-ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA IL TESO: TRADIZIONE, LINGUA, INTERPRETAZIONE INGEGNERIA CIVILE INGEGNERIA GEOTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA NEUROSCIENZE NUOVE TECNOLOGIE IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA AVANZATA ORTOPEDIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI PROBLEMI STORICO TEORICI DELL'ANTROPOLOGIA FILOSOFICA PRODUZIONI ANIMALI, BIOTECNOLOGIE VETERINARIE, QUALITA’ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI PSICOLOGIA DELLA EDUCAZIONE E DELLE DISABILITA’ SALUTE ANIMALE SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI INNOVATIVI SCIENZE CHIMICHE SCIENZE DELLA TERRA SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE SOCIOLOGIA E SISTEMI POLITICI STORIA STORIA DELL'ARTE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE

A tali Corsi di Dottorato si aggiungono altri Corsi attivati con sede amministrativa presso altri Atenei, nei quali l’Università di Parma partecipa quale sede consorziata.

Page 17: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

17

1.4. SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Complessivamente, l’offerta si articola attraverso 43 corsi, di cui 38 afferenti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, 1 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, 1 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria, 1 presso la Facoltà di Giurisprudenza, oltre alla Scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario. Tabella 5: Scuole di Specializzazione

AREA MEDICO-CHIRURGICA Allergologia e Immunologia Clinica Medicina Interna Anatomia Patologica Microbiologia e Virologia Anestesia e Rianimazione Nefrologia Biochimica clinica Neurologia Cardiochirurgia Neuropsichiatria Infantile Cardiologia Oftalmologia Chirurgia Generale Oncologia Chirurgia Maxillo-Facciale Ortopedia e Traumatologia Chirurgia Plastica e ricostruttiva Otorinolaringoiatria Chirurgia toracica Pediatria Chirurgia Vascolare Psichiatria Dermatologia e Venereologia Radiodiagnostica Ematologia Radioterapia Endocrinologia e Malattie del Ricambio Urologia

Gastroenterologia AREA UMANISTICA Geriatria Storia dell'Arte

Ginecologia ed Ostetricia AREA GIURIDICA Idrologia Medica Professioni legali

Igiene e Medicina Preventiva AREA MEDICO-VETERINARIA Malattie dell'Apparato Respiratorio Diritto e Legislazione Veterinaria

Malattie Infettive Medicina del Lavoro PER L’INSEGNAMENTO SECONDARIO Medicina Fisica e Riabilitazione

Page 18: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

18

1.5. CORSI DI PERFEZIONAMENTO

In alcune Facoltà sono attivi corsi di perfezionamento. Tabella 6: Corsi di perfezionamento

Marketing dei prodotti agroalimentari AGRARIA Storia Alimentare d’Italia e d’Europa

ECONOMIA Marketing Management GIURISPRUDENZA Tecnica dei rapporti di lavoro e gestione delle relazioni industriali

La narrazione e il teatro nel'educazione interculturale elementi per unapolitica del territorio; Psicologia della riabilitazione e integrazione delle disabilità ; Psicologia dell'orientamento alle scelte scolastico-professionali;

LETTERE E FILOSOFIA

Psicologia investigativa e psicopatologia delle condotte criminali. Dolore orofacciale e patologie temporomandibolari; Implantologia; Management ed etica nella gestione delle professioni odontoiatriche Neonatologia e terapia intensiva neonatale Ortodonzia intercettiva

MEDICINA E CHIRURGIA

Ortodonzia pre e post chirurgica SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Scienze costiere

1.6. CORSI DI MASTER

L’Ateneo ha attivato un primo Master Universitario in Scienze Forensi, presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Presso le varie Facoltà di Ateneo si stanno elaborando numerose proposte di istituzione di Master Universitari di 1° e 2° livello, come previsto dal D.M. 509/99.

1.7. OSSERVAZIONI

L’Ateneo di Parma in questa fase di trasformazione è impegnato a sostenere tutta l’attività didattica dell’offerta formativa, del vecchio e nuovo ordinamento, per un totale di 111 corsi. I nuovi corsi attivati sono in buona parte trasformazioni di corsi di studio pre-esistenti, la cui impostazione si è affinata in lunghi anni di esperienza e altri sono completamente nuovi e tendenti a correlare meglio l'offerta formativa complessiva alla domanda di istruzione universitaria espressa dal territorio e dal bacino di provenienza degli studenti dell'Università di Parma. Una prima valutazione della nuova offerta formativa potrà avvenire solo al termine del primo ciclo.

Page 19: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

19

2. LA DOMANDA DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA

L’analisi è condotta in riferimento alla situazione e alla dinamica evolutiva degli utenti dei Corsi di Laurea, dei Corsi di Diploma Universitario del previgente ordinamento e i corsi di studio introdotti dal D.M. 509/99.

2.1. ANALISI DELLA DOMANDA

Gli iscritti al primo anno dei corsi di laurea e dei corsi di diploma universitario

Nella tabella seguente sono riportati i dati sugli studenti in corso e fuori corso dell’ultimo quinquennio.

Tabella 7

1997/98 1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 (*) TIPOLOGIA ISCRITTI n. % n. % n. % n. % n. %

Iscritti totali 29.990 29.451 29.839 30.011 30.916 Iscritti al 1° anno 4.988 16,6 5.035 17,1 5.387 18,1 5.381 17,9 6.288 20,3 In corso 18.853 62,9 18.673 63,4 17.310 58,0 17.296 57,6 18.669 60,4 Fuori corso 11.137 37,1 10.778 36,6 12.529 42,0 12.715 42,4 12.247 39,6 (*) il dato degli studenti fuori corso può essere non definitivo

Dalla tabella si evince che, rispetto al precedente anno accademico, il numero complessivo degli studenti iscritti, nell’anno accademico 2001/02, è aumentato di complessive 905 unità. E’ da segnalare che l’incremento è determinato dal consistente numero di iscritti ai nuovi corsi di studio pari a 5.929. L’incidenza di studenti fuori corso rimane elevata seppure il numero e la percentuale siano in diminuzione. Questo grave fenomeno che, in misura più o meno elevata, interessa tutte le

1995/961997/98

1999/002001/02

Lettere e FilosofiaEconomia

IngegneriaGiurisprudenza

Medicina e chirurgiaScienze MM.FF.NN.

FarmaciaVeterinaria

AgrariaArchitettura

Interfacoltà

0

500

1000

1500

2000

2500

Iscritti al 1° anno

Page 20: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

20

Università italiane, rappresenta uno dei fattori che hanno spinto il legislatore a promuovere la riforma dell’ordinamento didattico. Per quanto riguarda l'area di gravitazione degli studenti iscritti, si rileva che i tradizionali bacini di utenza rimangono prevalentemente le aree limitrofe, appartenenti alla stessa regione Emilia Romagna o alle province territorialmente vicine ancorché dislocate in altre regioni (Lombardia, Liguria e Veneto). Rimane elevata l'incidenza di studenti provenienti da regioni più lontane (in particolare la Puglia). Pur in presenza di un'articolazione più diffusa dell'offerta formativa, di nuove Università e nuovi Corsi di studio nelle zone limitrofe e in genere sul territorio nazionale, sembra rimanere ancora buona la capacità di attrazione dell'Ateneo parmense.

Totale iscrittiProvince italiane

0,6 a 31,8 (20)0,5 a 0,6 (2)0,4 a 0,5 (6)0,3 a 0,4 (4)0,2 a 0,3 (12)0,1 a 0,2 (13)0 a 0,1 (44)

Page 21: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

21

3. ORGANIZZAZIONE ED EFFICACIA DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA

3.1. INDICATORI DI PROCESSO E DI RISULTATO

Al fine di procedere ad un confronto tra i dati di Ateneo e quelli di altre sedi universitarie, il Nucleo, ha impostato la valutazione delle attività didattiche analizzando alcuni indicatori di processo e di risultato per i quali sono disponibili valori a livello dei Corsi di Studio, di Facoltà e di Ateneo per tutte le Università italiane. Tali dati sono reperibili dalla banca dati del Ministero, costituita presso il Comitato Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario. La scelta è stata orientata verso quegli indicatori che meglio consentono una valutazione della qualità dei corsi di studio e la loro coerenza con gli obiettivi della riforma. Gli indicatori considerati sono:

Tabella 8: Indicatori relativi agli studenti

Indicatori relativi agli studenti Indicatore Descrizione

% Immatricolati su iscritti in corso Mostra la % di nuovi apporti sul totale di studenti iscritti al corso di studio.

% immatricolati con licenza liceale Rappresenta la percentuale di licenza liceale degli studenti immatricolati % Immatricolati con voto di maturità >9/10

Rappresenta la percentuale di elevata votazione degli studenti immatricolati nel diploma di maturità

% Studenti in corso Evidenzia la percentuale di studenti in corso sul totale degli iscritti al corso di studio

% studenti fuori corso Evidenzia la percentuale di studenti fuori corso sul totale degli iscritti al corso di studio % di inattività immatricolati annoprecedente

Rileva gli studenti immatricolati che non hanno sostenuto esami rispetto al totale di immatricolati

% di abbandono dal 1° al 2° anno Rileva gli immatricolati dell’anno accademico precedente che hanno abbandonato la carriera scolastica di origine rinunciando definitivamente agli studi o si sono trasferiti in altra sede o sono passati ad altro corso di studio.

% di inattività studenti totali Mostra la % degli studenti in corso (nell’ambito della durata legale del corso) che pur restando iscritti non hanno sostenuto esami

% di studenti attivi regolari Rileva la % di studenti regolari (iscritti ad anni di corso nell’ambito della durata legale) che hanno sostenuto esami

% di studenti attivi totale Rileva la % di studenti che hanno sostenuto esami (sia iscritti ad anni di corso nell’ambito della durata legale, sia fuori corso)

Indicatori relativi ai laureati % Laureati / diplomati nella duratalegale Rileva la % di laureati e diplomati in corso (entro la durata legale)

% Laureati / diplomati 1 anno oltre ladurata legale Rileva la % di laureati e diplomati entro 1 anno dopo la durata legale

% Laureati / diplomati 2 annii oltre ladurata legale Rileva la % di laureati e diplomati entro 2 anni dopo la durata legale

% Laureati / diplomati 3 e più anni oltrela durata legale Rileva la % di laureati e diplomati entro 3 anni dopo la durata legale

Indicatori relativi alle risorse % Professori 1a fascia Mostra la % di Professori straordinari e ordinari sul totale dei docenti

% Professori 2a fascia Mostra la % di Professori associati e associati confermati sul totale dei docenti

% Ricercatori Mostra la % di Ricercatori universitari e Ricercatori universitari confermati sul totale dei docenti

% Assistenti Mostra la % di Assistenti di ruolo sul totale dei docenti Rapporto Studenti / Docenti 1^ e 2^fascia Rappresenta il carico di studenti per ogni docente di 1^ e 2^ fascia

Rapporto Studenti / Docenti Rappresenta il carico di studenti per ogni docente (1^, 2^ fascia e ricercatori)

Page 22: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

22

INDICATORI RELATIVI AGLI STUDENTI Per quanto si riferisce agli studenti, come si può osservare nel grafico sottostante, i seguenti indicatori mostrano un sostanziale allineamento con le medie nazionali: • la percentuale di immatricolati sul totale degli iscritti in corso; • la percentuale di immatricolati con licenza liceale; • la percentuale di immatricolati con voti elevati nella maturità; • la percentuale di studenti in corso; • la percentuale di studenti inattivi sugli studenti immatricolati nell'anno precedente; • la percentuale di studenti inattivi sul totale degli iscritti • la percentuale di abbandono tra il 1° e il 2° anno; mentre risultano significativamente più elevati: • la percentuale di studenti fuori corso; • la percentuale di studenti attivi sugli studenti regolari; • la percentuale di studenti attivi sul totale degli iscritti. L’elevato valore dell’indicatore relativo agli studenti fuori corso segnala un’anomalia preoccupante che richiede un’attenta osservazione con conseguenti iniziative ed azioni positive che consentano, nell’arco del triennio, un miglioramento, anche in coerenza con gli obiettivi della riforma. Ciò potrebbe avere rilevanza sul conferimento della quota di finanziamento del Fondo Ordinario assegnata ogni anno dal MIUR.

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

% Im

mat

ricol

ati s

ulto

tale

deg

li is

critt

i in

cors

o

% im

mat

ricol

ati c

onlic

enza

lice

ale

% Im

mat

ricol

ati c

onvo

ti el

evat

i nel

lam

atur

ità

% S

tude

nti i

n co

rso

% s

tude

nti i

natti

vi s

ugli

stud

enti

imm

atric

olat

ine

ll'ann

o pr

eced

ente

% d

i stu

dent

i ina

ttivi

sul t

otal

e de

gli i

scrit

ti

% d

i abb

ando

no d

al 1

°al

anno

% s

tude

nti f

uori

cors

o

% d

i stu

dent

i atti

visu

gli s

tude

nti r

egol

ari

% d

i stu

dent

i atti

vi s

ulto

tale

deg

li is

critt

i

PARMA

MEDIANA ATENEI

MEDIA ATENEI

Page 23: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

23

Di seguito è riportata la tabella relativa agli indicatori, per ciascuna Facoltà, in rapporto con gli omologhi dati degli Atenei italiani.

Tabella 9

Sede Universitaria della

Facoltà %

Imm

atric

olat

i

% im

mat

ricol

ati c

on

licen

za li

ceal

e

% Im

mat

ricol

ati c

on

voto

di m

atur

ità >

9/

10

% S

tude

nti i

n co

rso

% s

tude

nti f

uori

cors

o

% d

i ina

ttivi

imm

atric

olat

i ann

o pr

eced

ente

% d

i abb

ando

no d

al

1° a

l 2° a

nno

% d

i ina

ttivi

stud

enti

tota

li

% d

i stu

dent

i atti

vi

rego

lari

% d

i stu

dent

i atti

vi

tota

le

AGRARIA PARMA 21,3 50,5 25,3 82,8 17,2 9,0 17,1 7,6 80,0 69,8 MEDIANA ATENEI 25,5 35,2 20,9 65,4 34,6 23,0 26,2 19,7 58,3 50,8

MEDIA ATENEI 26,7 35,9 21,9 67,7 32,3 25,8 26,9 18,9 59,8 51,4

ARCHITETTURA PARMA 49,2 62,5 33,6 95,2 4,8 16,3 10,1 8,1 199,2 189,7 MEDIANA ATENEI 24,4 51,4 28,1 54,2 45,8 9,8 6,7 17,2 57,7 45,4

MEDIA ATENEI 27,0 53,1 29,3 58,8 41,2 13,2 -1,7 16,5 67,0 54,3

ECONOMIA PARMA 34,3 42,7 26,1 59,6 40,4 13,8 13,2 15,6 103,4 81,8 MEDIANA ATENEI 33,8 37,9 23,9 55,0 45,0 25,7 21,0 21,0 51,7 44,1

MEDIA ATENEI 33,7 39,3 26,0 56,0 44,0 23,7 18,8 20,8 54,6 47,3

FARMACIA PARMA 24,0 58,6 22,2 64,5 35,5 8,0 17,9 13,9 80,2 64,4 MEDIANA ATENEI 26,0 62,1 22,2 65,2 34,8 20,4 22,0 16,9 53,1 50,4

MEDIA ATENEI 25,6 58,9 23,4 65,4 34,6 20,2 20,4 16,9 56,8 51,1

GIURISPRUDENZA PARMA 26,1 42,0 19,6 31,5 68,5 30,7 29,8 33,0 76,8 50,1 MEDIANA ATENEI 29,6 54,1 20,3 45,6 54,4 28,1 25,0 28,1 46,3 38,2

MEDIA ATENEI 31,8 53,3 21,2 51,0 49,0 28,4 23,2 26,8 46,4 36,4

INGEGNERIA PARMA 27,7 42,7 38,8 64,0 36,0 18,7 20,8 16,0 69,7 58,4 MEDIANA ATENEI 28,3 50,2 35,3 58,2 41,8 21,2 21,2 16,2 54,3 47,2

MEDIA ATENEI 32,5 51,3 35,0 59,9 40,1 22,5 21,0 17,0 55,1 47,9

LETTERE FILOSOFIA PARMA 28,5 43,2 21,5 63,3 36,7 25,5 26,0 24,6 57,0 45,0 MEDIANA ATENEI 30,7 48,1 22,7 54,3 45,7 23,6 18,8 24,1 57,4 43,6

MEDIA ATENEI 33,6 47,1 22,7 58,1 41,9 24,7 14,8 23,6 55,1 42,8

MEDICINA E CHIRURGIA PARMA 27,1 56,4 31,6 79,6 20,4 4,6 4,0 13,7 65,5 60,1 MEDIANA ATENEI 27,2 49,2 25,4 76,1 23,9 7,2 2,2 11,6 67,8 65,3

MEDIA ATENEI 28,3 51,3 27,3 77,2 22,8 7,7 1,2 10,8 67,3 64,1

MEDICINA VETERINARIA PARMA 20,8 66,7 26,5 62,2 37,8 7,1 -9,1 18,1 65,8 58,5 MEDIANA ATENEI 19,8 65,9 24,0 57,7 42,3 9,2 3,0 16,5 58,9 53,1

MEDIA ATENEI 20,1 65,2 23,9 58,9 41,1 13,6 4,5 15,8 58,3 53,8

SCIENZE MM.FF.NN. PARMA 23,4 59,1 30,8 61,4 38,6 14,5 21,6 16,6 107,2 83,2 MEDIANA ATENEI 32,0 53,7 25,2 58,8 41,2 28,2 29,5 21,5 56,3 48,0 MEDIA ATENEI 32,4 51,2 24,3 60,1 39,9 27,7 29,0 21,8 58,6 49,2

Page 24: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

24

INDICATORI RELATIVI AI LAUREATI I tempi di conseguimento della laurea Nel grafico che segue sono riportati i tassi relativi ai tempi di conseguimento della laurea, in rapporto con gli anni di corso e fuori corso.

La percentuale di studenti laureati o diplomati nella durata legale dei corsi risulta pari a 6,0%, inferiore alla media nazionale, che presenta comunque un tasso molto basso rispetto al totale dei laureati. Va rilevato che l’alta percentuale di laureati fuori corso nell’Università di Parma è anche conseguenza di un più basso livello di abbandono degli studenti fuori corso. Di seguito sono riportate le tabelle relative agli indicatori per ciascuna Facoltà in rapporto con gli omologhi dati degli Atenei italiani.

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

% Laureati /diplomati nelladurata legale

% Laureati /diplomati

1 anno oltrela durata

legale

% Laureati /diplomati

2 anni oltre ladurata legale

% Laureati /diplomati

3 e più annioltre la durata

legale

PARMA

MEDIANA ATENEI

MEDIA ATENEI

Page 25: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

25

Tabella 10: Indicatori per ciascuna Facoltà in rapporto con gli omologhi dati degli Atenei italiani

Sede Universitaria della Facoltà

Tass

o La

urea

ti ne

lla d

urat

a le

gale

Tass

o La

urea

ti 1

ann

o ol

tre

la d

urat

a le

gale

Tass

o La

urea

ti 2

anni

oltr

e la

dur

ata

lega

le

Tass

o La

urea

ti 3

e pi

ù an

ni o

ltre

la d

urat

a le

gale

AGRARIA PARMA 31,3 45,3 18,8 4,7 MEDIANA ATENEI 4,9 15,2 19,8 51,5

MEDIA ATENEI 6,6 16,2 19,6 48,3

ARCHITETTURA PARMA 0,0 0,0 0,0 0,0 MEDIANA ATENEI 0,1 4,0 6,9 61,4

MEDIA ATENEI 1,1 7,4 13,9 50,9

ECONOMIA PARMA 2,8 18,2 25,5 53,4 MEDIANA ATENEI 1,2 9,0 17,9 64,2

MEDIA ATENEI 3,8 12,2 17,3 60,4

FARMACIA PARMA 11,4 32,5 22,9 33,1 MEDIANA ATENEI 5,8 18,9 22,8 48,9

MEDIA ATENEI 7,0 20,2 22,6 49,3

GIURISPRUDENZA PARMA 1,1 8,9 22,9 66,8 MEDIANA ATENEI 0,9 7,8 16,5 66,7

MEDIA ATENEI 3,2 12,5 17,6 55,5

INGEGNERIA PARMA 0,8 19,6 27,5 51,9 MEDIANA ATENEI 1,3 9,6 16,9 67,9

MEDIA ATENEI 2,7 11,8 16,5 63,0

LETTERE PARMA 1,7 10,6 25,4 61,2 MEDIANA ATENEI 2,1 11,7 19,3 61,4

MEDIA ATENEI 3,2 14,6 19,1 56,0

MEDICINA E CHIRURGIA PARMA 44,5 28,9 11,0 15,0 MEDIANA ATENEI 41,0 24,4 10,2 16,2

MEDIA ATENEI 41,8 25,7 10,1 17,9

MEDICINA VETERINARIA PARMA 10,9 22,7 14,5 51,8 MEDIANA ATENEI 5,9 20,6 16,4 57,8

MEDIA ATENEI 5,6 19,4 19,2 55,7

SCIENZE MM.FF.NN. PARMA 8,5 22,7 22,7 46,0 MEDIANA ATENEI 5,1 17,8 22,6 48,5 MEDIA ATENEI 6,6 20,5 22,2 50,0

L’indicatore sui tempi di conseguimento della laurea non esaurisce l’analisi dell’efficacia didattica, ma, secondo la riforma, occorre anche confrontare la preparazione del laureato con

Page 26: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

26

gli obiettivi formativi dei corsi. Questo aspetto è stato ampiamente trattato nell’ambito dell’indagine “Alma laurea” i cui risultati sono di seguito sintetizzati. IL PROFILO DEI LAUREATI E DEI DIPLOMATI NELL’ANNO 2001 Nelle relazioni precedenti (gestione 1999 e 2000) il Nucleo ha riferito dettagliatamente sulla efficacia interna delle strutture formative universitarie per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani laureati e diplomati attraverso la banca dati denominata “ALMA LAUREA”, ed effettuato l’analisi dell’efficacia esterna delle proposte formative degli Atenei attraverso il sistematico monitoraggio degli sbocchi occupazionali dei laureati e dei diplomati. E' utile riportare le tabelle relative alle osservazioni sulle condizioni occupazionali dei laureati svolte su una parte dei laureati del 1997, 1998, 1999 e 2000.

Tabella 11: Condizione occupazionale dei laureati nel 1997, 1998, 1999, 2000 Università di Parma

Condizione occupazionale dei laureati Sessione

estiva 1997 (b)

Sessione estiva 1998 (b)

Sessione estiva 1999 (b)

Sessione estiva2000(b)

Lavorano 54,5 59,7 63,0 56,6 Lavorano proseguendo il lavoro iniziato prima della laurea 12,2 11,9 9,8 15,0

Non lavorano e non cercano 21,5 21,7 22,9 27,2 Non lavorano ma cercano lavoro 24,0 18,6 14,1 16,3 Numero intervistati 662 590 659 732

(Fonte: ALMALAUREA - Condizione Occupazionale laureati intervistati nella sessione autunnale dell'anno dopo.

Tabella 12: Condizione occupazionale dei laureati nella sessione estiva per Facoltà Università di Parma

Lavora Non lav. e NON cerca lav.

Non lav. MA cerca lavoro Intervistati FACOLTÀ’

1997 1998 1999 2000 1997 1998 1999 2000 1997 1998 1999 2000 1997 1998 1999 2000Agraria 25 70,6 71,4 25 23,5 19,0 50 5,9 9,5 4 17 21

Economia 64,6 75,4 81 68,2 18,1 9,4 11,1 17,6 17,4 15,2 7,9 14,2 144 138 126 148

Farmacia 73,5 60,7 91,4 67,5 11,8 10,7 - 25,0 14,7 28,6 8,6 7,5 34 28 35 40

Giurisprudenza 41,0 41,3 42,1 41,4 33,3 38 39,3 41,4 25,7 20,7 18,7 17,2 183 179 214 232

Ingegneria 83,8 83 87,5 84,1 5,4 8,5 8,3 9,1 10,8 8,5 4,2 6,8 37 47 48 44

Lettere e Filosofia 64,5 73,3 75,9 72,8 6,5 6,7 11,1 12.3 29 20,0 13,0 14,9 93 75 108 114Medicina e Chirurgia 16,0 36,0 35,0 14,3 64,0 56,0 65,0 78,6 20,0 8,0 - 7,1 25 25 20 28

Medicina Veterinaria 50,0 80,0 50,0 70,0 20,0 20,0 12,5 - 30,0 - 37,5 30,0 10 5 8 10

Scienze MM.FF.NN. 42,0 45,1 53,2 47,3 22,3 25,4 24,1 22,6 35,7 29,6 22,8 30,1 112 71 79 93

Fonte: ALMALAUREA - Condizione Occupazionale laureati intervistati nella sessione autunnale dell'anno dopo. La prima tabella mostra una crescita nell’occupazione dei laureati con una leggera flessione nell’ultimo anno che potrebbe dipendere da una recente inversione delle politiche di investimento in capitale umano da parte del sistema produttivo. La ricerca di ALMA-LAUREA tratta il profilo dei laureati nell’anno 2000 in merito a: • il profilo anagrafico; • la riuscita negli studi; • gli studi secondari superiori; • come si studia all’Università di Parma; • la valutazione dell’esperienza universitaria; • le prospettive di studio. I dati dell'indagine possono essere correlati all'efficacia dell'Attività Didattica.

Page 27: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

27

Tali dati, per essere utilmente interpretati, sono stati scomposti per Facoltà, ritenendo che la condizione e l’esperienza universitaria siano da mettere a confronto non tra le Facoltà dello stesso Ateneo, bensì tra le stesse Facoltà degli Atenei italiani. Di seguito sono riportati, per Facoltà, le tabelle di confronto tra i dati dell'Ateneo (Parma) e le medie relative alle corrispondenti Facoltà degli Atenei censiti dall'indagine "Alma Laurea" (Altre Facoltà). INFORMAZIONI DI BASE (valori percentuali sul totale degli intervistati)

Tabella 13

Università di Parma Totale Atenei Genere Genere FACOLTA’

Femmine Maschi Femmine Maschi Agraria 81,0 19,0 40,3 59,7 Economia 47,3 52,7 48,6 51,4 Farmacia 77,5 22,5 73,1 26,9 Giurisprudenza 53,0 47,0 59,7 40,3 Ingegneria 6,8 93,2 16,8 83,2 Lettere e Filosofia 78,9 21,1 78,1 21,9 Medicina e Chirurgia 39,3 60,7 54,7 45,3 Medicina veterinaria 50,0 50,0 51,2 48,8 Scienze mm.ff.nn. 57,0 43,0 55,4 44,6 Totale 55,3 44,7 57,4 42,6

Fonte: ALMALAUREA - Condizione Occupazionale laureati intervistati nella sessione autunnale dell'anno dopo.

Tabella 14

Università di Parma Totale Atenei

Maturità Maturità FACOLTA’ Maggiormente

diffusa Seconda Maggiormente diffusa Seconda

Agraria Scientifica 71,4 Tecnica 23,8 Tecnica 46,1 Scientifica 35,1 Economia Tecnica 52,7 Scientifica 32,4 Tecnica 55,6 Scientifica 33 Farmacia Scientifica 75,0 Classica 10,0 Scientifica 57,9 Classica 18,9 Giurisprudenza Scientifica 34,5 Tecnica 27,2 Classica 37,7 Scientifica 31,3 Ingegneria Tecnica 47,7 Scientifica 45,5 Scientifica 58,5 Tecnica 34,2 Lettere e Filosofia Scientifica; Classica; Altro titolo 21,9 Classica 30 Scientifica 26,6 Medicina e Chirurgia Scientifica 67,9 Classica 17,9 Scientifica 54,4 Classica 32,6 Medicina veterinaria Scientifica 50,0 Tecnica 30,0 Scientifica 43 Tecnica 26,7 Scienze mm.ff.nn. Scientifica 60,2 Tecnica 20,4 Scientifica 56,5 Tecnica 24,2 Totale Scientifica 40,7 Tecnica 29,1 Scientifica 37,2 Tecnica 28,7

Fonte: ALMALAUREA - Condizione Occupazionale laureati intervistati nella sessione autunnale dell'anno dopo.

Tabella 15

Università di Parma Totale Atenei Voto di maturità Voto di maturità FACOLTA’

36-39 40-47 48-55 56-59 60 Non

disponibile 36-39 40-47 48-55 56-59 60 Non disponibile Agraria 9,5 38,1 28,6 9,5 14,3 - 13 39,6 27,3 9,1 11 - Economia 14,9 33,8 31,8 10,1 9,5 - 11,2 33,2 33,9 10,5 10,7 0,6 Farmacia 15,0 17,5 50,0 7,5 10,0 - 12,6 37 35,5 6 6,9 2 Giurisprudenza 22,0 42,2 24,6 5,2 5,6 0,4 13,5 36,3 31,3 8,9 9,7 0,4 Ingegneria 4,5 15,9 43,2 22,7 13,6 - 4,1 20,4 38,1 16,9 20,4 0,2 Lettere e Filosofia 12,3 33,3 36,8 9,6 7,0 0,9 12,8 32,6 33,7 8,5 10,5 1,9 Medicina e Chirurgia 10,7 21,4 35,7 14,3 17,9 - 7,8 23,8 33,4 13 19,8 2,2 Medicina veterinaria 20,0 60,0 - 10,0 10,0 - 17,4 38,4 27,9 11,6 4,7 - Scienze mm.ff.nn. 14,0 37,6 23,7 8,6 16,1 - 12,8 32,1 31,3 11,2 12,3 0,3 Totale 15,7 34,8 30,5 9,2 9,4 0,4 13,1 33,3 32,1 9,8 10,8 0,8

Fonte: ALMALAUREA - Condizione Occupazionale laureati intervistati nella sessione autunnale dell'anno dopo.

Page 28: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

28

FRUIZIONE UNIVERSITARIA E FORMAZIONE (valori percentuali sul totale degli intervistati)

Tabella 16

Università di Parma Totale Atenei Frequenza alle lezioni Frequenza alle lezioni

FACOLTA’ Tutti i corsi o

quasi, regolarmente

Solo alcuni corsi, regolarmente

Solo alcuni corsi, saltuariamente /

Mai

Tutti i corsi o quasi,

regolarmente Solo alcuni corsi,

regolarmente

Solo alcuni corsi,

saltuariamente / Mai

Agraria 95,2 4,8 - 67,5 27,3 2,6 Economia 49,3 41,2 5,4 40,8 43,9 6,2 Farmacia 70,0 12,5 2,5 85,7 8,6 0,9 Giurisprudenza 11,6 40,5 27,2 17,8 56,9 15,5 Ingegneria 77,3 20,5 2,3 77,2 17,1 2,4 Lettere e Filosofia 41,2 31,6 10,5 48 34,2 7,5 Medicina e Chirurgia 85,7 - - 79,7 6,2 2,2 Medicina veterinaria 50,0 - 10,0 76,7 9,3 1,2 Scienze mm.ff.nn. 88,2 9,7 - 77,5 16,1 2,4 Totale 46,4 29,5 11,7 51,2 32,2 7,1

Fonte: ALMALAUREA - Condizione Occupazionale laureati intervistati nella sessione autunnale dell'anno dopo.

Tabella 17

Università di Parma Totale Atenei Voto di laurea Voto di laurea FACOLTA’

66-90 91-100 101-105 106-110 110 e lode 66-90 91-100 101-105 106-110 110 e lode

Agraria - 23,8 23,8 23,8 28,6 3,2 18,2 22,1 26 30,5 Economia 14,9 44,6 20,3 10,8 9,5 16,8 41,3 19,4 13,5 8,9 Farmacia 7,5 27,5 20,0 12,5 32,5 11,7 27,5 19,5 20,6 20,6 Giurisprudenza 20,3 43,1 18,5 9,1 9,1 16,4 41,5 18,8 12,5 10,9 Ingegneria 6,8 45,5 36,4 6,8 4,5 6,3 32,6 26,8 20,5 13,8 Lettere e Filosofia 2,6 9,6 25,4 37,7 24,6 0,9 7,5 18,4 35,6 37,6 Medicina e Chirurgia - 17,9 14,3 32,1 35,7 1,7 12,4 16 20,3 49,6 Medicina veterinaria 30,0 50,0 - 10,0 10,0 8,1 32,6 18,6 20,9 19,8 Scienze mm.ff.nn. 5,4 29,0 19,4 22,6 23,7 3,8 21,7 22,1 25,8 26,5 Totale 11,7 34,2 21,0 16,9 16,1 8,1 28 21,4 22,5 20

Fonte: ALMALAUREA - Condizione Occupazionale laureati intervistati nella sessione autunnale dell'anno dopo.

Tabella 18

Università di Parma Totale Atenei Regolarità negli studi Regolarità negli studi

FACOLTA’

In corso 1 anno f.c.

2 anni f.c.

3 anni f.c.

4 anni f.c. ed oltre

In corso 1 anno f.c.

2 anni f.c.

3 anni f.c.

4 anni f.c. ed oltre

Agraria 57,1 28,6 14,3 - - 15,6 22,1 15,6 13 33,8 Economia 2,0 14,9 30,4 23,0 29,7 2,1 10,4 20,3 19,8 47,4 Farmacia - 50,0 27,5 7,5 15,0 4 29,8 19,2 22,6 24,4 Giurisprudenza 0,4 9,5 23,3 27,6 39,2 1,1 10,8 20,7 24,3 43,2 Ingegneria - 15,9 15,9 36,4 31,8 1,8 10,6 21,6 21,9 44,1 Lettere e Filosofia 0,9 14,0 20,2 26,3 38,6 3,5 13,2 21,3 19,7 42,3 Medicina e Chirurgia 25,0 35,7 14,3 14,3 10,7 46,3 20,4 10 8,1 15,1 Medicina veterinaria 10,0 10,0 - 10,0 70,0 5,8 24,4 15,1 18,6 36 Scienze mm.ff.nn. 12,9 22,6 23,7 19,4 21,5 9,2 18,8 21,5 17,9 32,5 Totale 5,1 17,1 23,1 23,2 31,6 6 13,1 19,5 19,4 41,2

Fonte: ALMALAUREA - Condizione Occupazionale laureati intervistati nella sessione autunnale dell'anno dopo.

Page 29: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

29

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DURANTE L'UNIVERSITÀ (valori percentuali sul totale degli intervistati)

Tabella 19

Università di Parma Totale Atenei Lavoro durante gli studi Lavoro durante gli studi

FACOLTA’ Sì,

stabile

Sì, con contratto

formazione lavoro

Sì, a tempo determinato

Sì, solo occasiona

le

Sì, ma con contratto non specificato

No Sì, stabile

Sì, con contratto

formazione lavoro

Sì, a tempo determinato

Sì, solo occasionale

Sì, ma con contratto non specificato

No

Agraria - - 19,0 42,9 4,8 33,3 7,8 0,6 28,6 26,6 2,6 31,2

Economia 12,2 1,4 20,3 27,7 2,0 28,4 11,9 2,1 17,5 26,3 2,3 29,9

Farmacia 2,5 - 10,0 22,5 7,5 42,5 4 0,6 13,5 20,9 7,2 48,4

Giurisprudenza 5,2 0,4 13,8 27,2 3,0 28,9 10 1,1 13,7 24,5 3 37,9

Ingegneria 6,8 - 25,0 20,5 4,5 40,9 6,3 1,1 16,4 25,8 3,9 43,1 Lettere e Filosofia 9,6 1,8 27,2 21,9 1,8 21,1 10,9 2 23,2 24,7 3 25,7

Medicina e Chirurgia 3,6 - 10,7 10,7 - 60,7 2,1 0,3 6 11,1 3,6 63,9

Medicina veterinaria 10,0 - - 20,0 - 30,0 4,7 - 10,5 22,1 - 48,8

Scienze mm.ff.nn. 3,2 2,2 20,4 24,7 3,2 41,9 6,2 1,6 18,2 21,9 4 43,6

Totale 6,8 1,0 18,3 25,1 2,9 32,1 10,4 1,5 17,6 24,3 3,1 33

Fonte: ALMALAUREA - Condizione Occupazionale laureati intervistati nella sessione autunnale dell'anno dopo.

Tabella 20

Università di Parma Totale Atenei Condizione occupazionale alla

laurea Condizione occupazionale alla

laurea

FACOLTA’ Lavorava e svolge lo stesso lavoro

Lavorava ma ha

cambiato lavoro

Non lavorava

Lavorava e svolge lo stesso lavoro

Lavorava ma ha

cambiato lavoro

Non lavorava

Agraria 6,7 6,7 86,7 18,4 20,4 61,2 Economia 7,9 17,8 74,3 19,4 16,1 64,5 Farmacia 7,4 - 92,6 9,2 9,2 81,7 Giurisprudenza 21,9 13,5 64,6 28,2 17 54,8 Ingegneria 5,4 5,4 89,2 8,1 10,4 81,5 Lettere e Filosofia 24,1 32,5 43,4 27,8 23 49,2 Medicina e Chirurgia - - 100,0 8,1 11 80,9 Medicina veterinaria 28,6 28,6 42,9 10,6 12,8 76,6 Scienze mm.ff.nn. 13,6 2,3 84,1 12,9 13,8 73,3 Totale 15,0 15,5 69,6 23,5 16,3 60,2 Fonte: ALMALAUREA - Condizione Occupazionale laureati intervistati nella sessione autunnale dell'anno dopo.

Page 30: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

30

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DOPO LA LAUREA L’Amministrazione Provinciale da alcuni anni, nell’ambito delle attività permanenti dell’Osservatorio sul Mercato del lavoro e, in particolare, del mercato del lavoro giovanile e degli sbocchi occupazionali del sistema formativo locale, svolge un’indagine per verificare gli esiti occupazionali a tre anni dalla laurea per l’intera leva dei laureati nell’anno accademico di riferimento. Tale iniziativa è supportata da una rigorosa metodologia statistica, costruita sui criteri di classificazione ISTAT, fondata su severi controlli della qualità dell’informazione raccolta e, soprattutto, basata sull’intero universo dei laureati. Ciò consente di avere un quadro di riferimento completo di questo segmento di mercato. Una tabella riassuntiva sugli esiti occupazionali, dedotti da tale indagine è sotto riportata. Per una valutazione complessiva sulla condizione lavorativa, sulla stabilità del lavoro dei diversi laureati, sul livello di professionalità effettivamente espresso, sulle tipologie di inquadramento e sulla retribuzione percepita, si rimanda alla pubblicazione annuale “Laureati al lavoro” edita dall’Osservatorio sul Mercato del Lavoro dell’Amministrazione Provinciale di Parma. Tabella 21: Tasso percentuale di disoccupazione (a) dei laureati per corso di laurea, indagini 1998-2002

Laureati intervistati negli anni indicati con riferimento al loro stato di disoccupazione a tre anni dalla laurea

CORSO DI LAUREA (b) 1998 1999 2000 2001 2002 (Note)

Gruppo scientifico 8,7 9,7 10,1 5,3 6,7 fisica 16,0 8,0 7,7 4,3 6,5 chimica 6,9 4,8 5,0 5,0 4,8 scienze geologiche 6,5 7,4 7,2 6,9 13,0 scienze naturali 17,6 41,7 13,3 15 16,7 scienze biologiche 9,2 17,6 21,1 15,4 6,1 (*) farmacia 5,9 9,0 11,5 3,8 11,1

Gruppo medico 5,2 9,5 9,0 8,5 8,0 Gruppo ingegneria 2,0 1,4 2,1 2,4 1,9 Gruppo agrario 10,3 9,0 8,9 14,0 13,0 Gruppo economico 8,3 3,4 4,0 5,6 4,2 Gruppo giuridico 11,8 14,5 8,8 7,5 10,9 Gruppo letterario 13,0 13,7 8,9 11,3 11,7

lettere 17,5 28,6 10,9 13,7 11,3 materie letterarie 14,8 18,5 11,8 18,8 14,3 filosofia 27,8 14,8 12,5 19,2 3,3 (**) pedagogia 10,8 8,8 9,1 7,4 8,7 scienze dell'educazione n.r. n.r. n.r. n.r. 15,0 lingue e letterature straniere 9,4 6,5 4,1 6,7 17,5 (***)

TOTALE 9,5 8,9 6,5 6,7 7,2

(a) (Non occupati / Totale intervistati) * 100. (b) Solo indirizzi di studio per i quali si hanno dati significativi al livello di errore statistico = più o meno 1%. (*) Il numero di laureati in scienze biologiche (tre anni prima) è molto variabile di anno in anno. In particolare, si può osservare che esso è stato molto ridotto nell'a.a. 1996-97 (indagine 2001) rispetto agli anni precedenti e successivo. Si può ritenere che il dato "strutturale" dei disoccupati con questa laurea sia attendibilmente più vicino alle percentuali del 1998 e 2002 che alle percentuali - a due cifre - degli anni 1999-2001. (**) Incide in modo determinante a ridurre così fortemente il tasso di disoccupazione dei laureati in filosofia tra il 2001 e il 2002 l'assenza nell'ultimo anno di laureati (nell'a.a. 1997-98) che si sono dichiarati "inattivi" (per esempio per servizio militare o servizio civile) che sono compresi nella definizione (a) qui assunta di "non occupati". Il dato 2002, pertanto, può dipendere da una situazione eccezionale riguardo l'età e il genere dei laureati di quell'anno. (***) Lo stesso accade (ma al contrario) per lingue e letterature straniere

Fonte: LAUREATI AL LAVORO (Indagine 2002) - OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO - AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PARMA

Page 31: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

31

LE RISORSE DOCENTI La qualità delle attività formative in una Università dipende fortemente dalla quantità e qualità di risorse a disposizione, quali: docenti, aule, laboratori, attrezzature e servizi di contesto. Nella presente relazione il Nucleo ha concentrato l’attenzione prevalentemente sulla dotazione di risorse docenti in rapporto al numero di studenti, ritenendo che questo sia un fattore primario per valutare la qualità dei corsi di studio. La tabella seguente mostra la composizione della dotazione organica docente dell’Ateneo, in confronto con la media degli altri atenei italiani. I dati vengono poi rapportati al numero di studenti in corso sia a livello locale, che a livello nazionale. Emerge che l’Ateneo di Parma è abbastanza in linea con i dati nazionali per quanto si riferisce alla composizione del corpo docente, mentre presenta valori più bassi per il rapporto studenti e docenti. Globalmente considerato questo è un dato positivo, tuttavia va rilevato che la situazione non risulta omogenea per tutte le Facoltà.

Page 32: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

32

Di seguito sono riportati i dati relativi alle singole Facoltà.

Tabella 22

Sede universitaria della Facoltà

% P

rofe

ssor

i 1a

fasc

ia

% P

rofe

ssor

i 2a

fasc

ia

% R

icer

cato

ri

% A

ssis

tent

i

Rap

port

o St

uden

ti /D

ocen

ti 1^

e 2

^ fa

scia

Rap

port

o St

uden

ti /

Doc

enti

AGRARIA PARMA 69,2 15,4 15,4 15,4 38,8 32,8 MEDIANA ATENEI 33,3 31,2 34,8 29,3 12,8 7,7

MEDIA ATENEI 34,0 31,8 33,4 21,7 14,7 9,9

ARCHITETTURA PARMA 60,0 20,0 20,0 20,0 65,0 52,0 MEDIANA ATENEI 25,5 33,3 34,3 3,8 28,5 18,6

MEDIA ATENEI 27,9 31,7 33,6 14,0 29,7 18,9

ECONOMIA PARMA 31,3 36,3 28,8 3,8 48,7 32,9 MEDIANA ATENEI 32,4 32,6 30,9 12,9 46,1 29,9

MEDIA ATENEI 31,8 32,5 31,6 18,7 48,6 32,9

FARMACIA PARMA 26,7 35,6 35,6 2,2 30,3 18,8 MEDIANA ATENEI 28,3 34,6 35,8 32,1 25,1 14,7

MEDIA ATENEI 25,4 34,7 35,8 23,8 27,7 16,5

GIURISPRUDENZA PARMA 26,3 23,8 36,3 13,8 48,8 24,4 MEDIANA ATENEI 37,2 23,6 34,5 9,1 57,3 35,2

MEDIA ATENEI 38,5 26,9 35,4 16,5 66,9 45,2

INGEGNERIA PARMA 34,6 26,0 39,4 39,4 33,4 20,2 MEDIANA ATENEI 33,3 33,4 32,1 2,8 26,0 16,7

MEDIA ATENEI 31,1 32,3 34,8 18,5 25,9 18,6

LETTERE PARMA 30,0 30,0 38,5 1,5 57,3 34,4 MEDIANA ATENEI 32,2 31,9 33,3 2,5 30,1 19,0

MEDIA ATENEI 30,3 31,4 33,0 14,5 53,1 34,0

MEDICINA E CHIRURGIA PARMA 24,8 30,7 43,8 0,7 7,9 4,4 MEDIANA ATENEI 26,7 30,2 38,8 2,5 11,3 6,5

MEDIA ATENEI 26,5 29,7 36,8 7,8 12,6 7,6

MEDICINA VETERINARIA PARMA 35,7 28,6 35,7 35,7 10,9 7,0 MEDIANA ATENEI 32,4 31,4 37,1 35,8 11,5 7,6

MEDIA ATENEI 30,4 31,2 37,8 31,5 13,3 8,1

SCIENZE MM.FF.NN. PARMA 27,3 35,8 35,8 1,1 7,2 4,5 MEDIANA ATENEI 29,2 36,7 32,6 1,9 11,4 7,2 MEDIA ATENEI 28,3 34,0 32,5 16,1 12,3 7,9

Page 33: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

33

4. ATTIVITÀ DEI DOTTORATI NELL'ANNO 2001

Il D. M. 30/4/1999, n. 224 (Regolamento in materia di Dottorato di Ricerca) all’art. 3, comma 2, prevede la stesura da parte del Nucleo di Valutazione di una Relazione Annuale sui risultati dell’attività dei corsi di Dottorato di Ricerca. Tale relazione, accompagnata dalle osservazioni del Senato accademico, viene inviata al Ministero dal Rettore dell’Università.

Ai fini dell’analisi dell’attività svolta nell’anno 2001 da ciascun corso di dottorato appartenente a cicli precedenti e diversi dal XVII, il Nucleo ha esaminato le seguenti informazioni di dettaglio: aree scientifico-disciplinari di appartenenza; settori scientifico-disciplinare coinvolti; numero dei dottorandi iscritti; strutture coinvolte nella gestione del dottorato; borse di studio finanziate dall’Ateneo; borse finanziate o cofinanziate da terzi; efficienza nell’espletamento delle procedure di reclutamento e di inizio dell’attività corsuale; percorsi formativi [attività di studio, ricerca e didattica (lezioni ed esercitazioni) in Italia e

all’estero, attività lavorativa]; risorse finanziarie disponibili per la ricerca nel 2001; somme spese per la ricerca nel 2001; coinvolgimento dei dottorandi nell’attività di ricerca delle strutture di afferenza; corrispondenza dei risultati ottenuti con il programma previsto.

I dati sono stati raccolti mediante una scheda inviata ai Coordinatori dei corsi di dottorato.

Sono giunte al Nucleo le schede-relazione per 85 corsi dei diversi cicli attivi.

Nel seguito sono riassunti i dati e le principali osservazioni del Nucleo sulle attività dei corsi di dottorato di ricerca dell’Università di Parma nell’anno 2001.

Page 34: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

34

AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DI RIFERIMENTO DEI DOTTORATI Il 76% (26) dei dottorati fa riferimento ai contenuti scientifico disciplinari di una sola area, il 18% (6) a due aree e solo il 6% (2) a tre aree. Nella Tabella che segue sono indicate le aree alle quali fa riferimento ciascun dottorato.

Tabella 23: Aree scientifico disciplinari per dottorato

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14

Dottorato

Sci

enze

mat

emat

iche

e

info

rmat

iche

Sci

enze

fisi

che

Sci

enze

chi

mic

he

Sci

enze

del

la te

rra

Sci

enze

bio

logi

che

Sci

enze

med

iche

Sci

enze

agr

arie

e

vete

rinar

ie

Inge

gner

ia c

ivile

e

Arc

hite

ttura

Inge

gner

ia in

dust

riale

e

dell'i

nfor

maz

ione

Sci

enze

del

l'ant

ichi

tà,

filol

ogic

o - l

ette

rarie

e

stor

ico

- arti

stic

he

Sci

enze

sto

riche

, fil

osof

iche

, ped

agog

iche

e

psic

olog

iche

Sci

enze

giu

ridic

he

Sci

enze

eco

nom

iche

e

stat

istic

he

Sci

enze

pol

itich

e e

soci

ali

Biofarmceutica-Farmacocinetica n n Biologia del comportamento n Biologia e Patologia Molecolare n n Biologia Vegetale n n n Biotecnologie n Diritto Penale n Disciplina nazionale ed europea sulla produzione n n Ecologia n Economia agroalimentare n Economia dei sistemi agro-alimentari del bacino n Economia delle aziende e amministrazioni n Farmacologia e tossicologia sperimentali n Filologia Classica n Filologia latina n Fisica n Fisiopatologia del ricambio fosfocalcico n Fisiopatologia dell’insufficienza renale n Fisiopatologia epatodigestiva n Fisiopatologia respiratoria sperimentale n Fisiopatologia sistemica n n Gastroendocrinologia pediatrica n Impresa e mercato n Ingegneria industriale n Microbiologia e virologia n Nuove tecnologie in chirurgia laparoscopica n Ortopedia degli animali domestici n Patologia genetica e fisiopatologia delle malattie n n Scienza e tecnologia dei materiali innovativi n n n Scienze chimiche n Scienze della Terra n Sociologia e sistemi politici n Storia n n Storia dell'Arte n Tecnologie dell’Informazione n

Totale 0 2 3 1 8 12 4 0 3 4 1 2 3 1 LE STRUTTURE PROPONENTI IL DOTTORATO Per quanto attiene alle strutture dell’Università di Parma (Dipartimenti o Istituti) coinvolte nell’attività dei Dottorati, si riscontra che 85% dei dottorati (29) sono proposti da una sola struttura, il 9% (3) da due strutture dell’Ateneo e, infine, il 6% (2) da tre strutture. Il consorzio tra strutture appartenenti a Università diverse è ancora la formula prevalente, anche se per lo stesso dottorato, a seconda del ciclo di attivazione, le situazioni variano. Solo il 37,5% (15 dottorati) ha come proponente la sede di Parma, tutti gli altri presentano da 1 a 4 sedi consorziate. ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO Il complesso degli iscritti ai corsi di dottorato oggetto della valutazione risulta pari a 307 allievi, suddivisi per ciclo e per classi di numero di allievi come riportato nella tabella sottostante. Si può osservare che oltre il 25% dei dottorati presenta un numero di allievi inferiori al numero minimo di iscritti (3) previsti all’atto dell’attivazione.

Page 35: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

35

Tabella 24: Numero dei dottorati per ciclo e per classe di studenti iscritti

CICLO XIII XIV XV XVI Totale

N. Allievi

Numero dottorati 1 2 3 0 2 7 2 2 6 3 4 15 3 1 3 18 11 33 4 0 3 1 4 8 5 1 1 1 5 8 6 1 1 2 1 5 7 1 2 0 3 6 8 0 0 1 1 2

11 0 0 1 1 Totale 8 19 26 32 85

Come si può osservare nella Tabella sottostante la perfetta parità tra numero di borse e numero iscritti si riscontra solo nel XIII ciclo, mentre negli altri cicli esiste sempre uno scostamento tra i due dati con il numero di iscritti sempre maggiore del numero delle borse.

Tabella 25: Numero di iscritti, borse università e borse esterne per ciclo di attivazione

CICLO XIII XIV XV XVI

TOTALE Classi N.

Iscritti numero iscritti

numero borse

numero b. est.

numero iscritti

numero borse

numero b. est.

numero iscritti

numero borse

numero b. est.

numero iscritti

numero borse

numero b. est.

numero iscritti

numero borse

numero b. est.

1 2 2 3 3 2 2 7 7 2 4 4 12 11 6 5 1 8 5 30 25 1 3 3 3 9 7 54 33 5 33 19 3 99 62 8 4 12 9 3 4 3 1 16 9 2 32 21 6 5 5 3 2 5 5 5 4 1 25 15 3 40 27 6 6 6 5 6 5 1 12 10 1 6 3 1 30 23 3 7 7 5 2 14 9 5 21 12 6 42 26 13 8 8 6 2 8 4 4 16 10 6

11 11 5 4 11 5 4 Totale 27 22 5 61 49 9 89 61 11 130 74 23 307 206 48

Per quanto attiene alle borse di studio finanziate da Enti pubblici e privati si osserva che esse sono state utilizzate dal 36,5% dei Dottorati. Dall’andamento per ciclo si può osservare come le strutture dell’Ateneo abbiano incrementato la capacità di attrazione dei fondi per l’attivazione di borse di studio aggiuntive a quelle messe a disposizione dall’Università.

Tabella 26: Percentuale di Dottorati con borse esterne

CICLO Numero dottorati

Numero dottorati con borse esterne

% dottorati con borse esterne

XIII 8 2 25,0 XIV 19 5 26,3 XV 26 10 38,5 XVI 32 14 43,8 Totale 85 31 36,5

IL COLLEGIO DEI DOCENTI E I DOTTORANDI Nelle schede di rilevamento dati pervenute al Nucleo è riportato il numero dei membri del Collegio docenti, mentre in diverse schede è assente l’elenco dei tutori. Nella tabella che segue è riportata la distribuzione dei Dottorati secondo il rapporto tra il numero dei membri del Collegio docenti e il numero di studenti iscritti. Oltre il 50% dispone di oltre 3 docenti per studente.

Page 36: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

36

Tabella 27: Rapporto docenti studenti per singolo ciclo di dottorato

Classe di rapporto Docenti/Studenti

Numero Dottorati

% Dottorati

fino a 1 5 5,8

fino a 2 10 11,6

fino a 3 25 29,1

fino a 5 29 33,7

oltre 5 17 19,8

Totale complessivo 86

LE ATTIVITÀ FORMATIVE Ciascun Dottorato attua un proprio piano formativo non rispondente ad uno unico standard. Infatti si riscontra che in alcuni Dottorati, ad esempio, si da preminenza alle lezioni, mentre in altri casi le lezioni non vengono impartite o rappresentano una parte secondaria dell’attività. Al contrario le attività seminariali sono più diffuse con percentuali più o meno elevate.

Tabella 28: Attività formative dei dottorati raggruppate per classi di percentuale

Numero dei dottorati Classe % attività

Lezioni Seminari Conferenze Altre attività

0 24 2 7 54 1-25 13 48 41 7 26-50 24 30 20 13 51-75 16 1 10 6 75-100 7 3 6 4 ND 1 1 1 1 Totale complessivo 85 85 85 85

LA FORMAZIONE ALL’ESTERO Nel grafico successivo si può notare come il 38% dei Dottorati non contempli periodi di formazione all’estero; altri prevedono questo tipo di formazione solo per parte dei dottorandi iscritti in diversi cicli. Da segnalare che 6 Dottorati (7%) invia all’estero dal 76 al 100% dei propri dottorandi. Per l’attività di formazione all’estero il 62% indica da 1 a 5 sedi estere nelle quali sono stati inviati allievi.

Percentuale di studenti con formazione all'estero

038%

1-2513%

26-5033%

51-759%

76-1007%

Page 37: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

37

L’ATTIVITÀ DI RICERCA DEI DOTTORANDI Come si può notare dal grafico sottostante, la stragrande maggioranza dei corsi di Dottorato, inserisce gli allievi nelle attività di ricerca delle strutture di riferimento.

4.1. CONSIDERAZIONI DEL NUCLEO

Il requisito della presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricercatori dell’area scientifica di riferimento del Dottorato, è pienamente soddisfatto. Il rapporto tra docenti e dottorandi, tenendo conto del numero complessivo di allievi dei cicli attivi, non è elevato, essendo concentrato per oltre il 70% su valori compresi tra meno di 0,5 e 2 docenti per iscritto. In sede di attivazione potrebbe essere opportuno definire per ciascun Dottorato un rapporto ottimale. La distribuzione del numero di dottorandi per corso ha un massimo intorno al valore 3 e in diversi casi (35,7%) attorno a 2. Anche al fine di evitare un’eccessiva proliferazione dei corsi di dottorato sarebbe auspicabile prevedere corsi con temi più ampi, in grado di aggregare la domanda di un maggiore numero di studenti. Le strutture operative e scientifiche appaiono congrue con l’attività di studio e di ricerca dei dottorandi. L’attività formativa del Dottorato appare diversificata. Prevale l’attività di ricerca, principalmente concentrata nella struttura di riferimento del Dottorato con modesta proiezione verso istituzioni straniere o enti pubblici e privati. Elevata risulta la partecipazione dei dottorandi all’attività di ricerca della struttura di appartenenza.

Dottorandi inseriti nei progetti di ricerca

Solo alcuni21%

Tutti79%

Page 38: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

38

5. LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA

L’indagine, relativa all’opinione degli studenti frequentanti sulle attività didattiche, è stata svolta sulla base delle risposte ad un questionario distribuito agli studenti frequentanti di tutto l’Ateneo e predisposto dal Nucleo di Valutazione. Il Nucleo, pur tenendo nella giusta considerazione le specificità delle attività didattiche nelle diverse Facoltà, ha ritenuto di adottare un questionario unico per tutto l’Ateneo al fine di garantire l’omogeneità delle procedure di raccolta e di elaborazione dei dati ed ottenere una visione integrata delle opinioni degli studenti dell’intera Università di Parma. La bozza del questionario, è stata concepita seguendo la struttura suggerita in vari documenti del Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario. I questionari raccolti e per i quali è stato possibile procedere alla lettura ed elaborazione dei dati riguardano tutte le Facoltà dell'Ateneo. IL QUESTIONARIO La griglia di rilevazione dei giudizi è stata strutturata in modo da consentire il monitoraggio dei seguenti elementi. − Il giudizio in merito alle strutture e alle attrezzature a disposizione per lo specifico

insegnamento; − Il giudizio in merito al carico di lavoro, agli orari ed al calendario degli esami attinenti allo

specifico insegnamento; − Il giudizio concernente le modalità di effettuazione ed i contenuti dell’azione didattica

specifica ed i riflessi in termini di apprendimento; − Il giudizio concernente le modalità di effettuazione e i contenuti delle esperienze pratiche o

integrative delle lezioni (esercitazioni, progetti, seminari, e così via); − Alcune informazioni aggiuntive e di sintesi sulla qualità dello specifico insegnamento

impartito; − Il profilo dello studente che compila il questionario. Lo studente disponeva di quattro varianti di risposta ai quesiti. Ad ognuna di esse corrispondeva un voto in una scala da 1 a 4 secondo lo schema: (voto=1) Decisamente NO; (voto=2) Più NO che SI; (voto=3) Più SI che NO; (voto=4) Decisamente SI. Sono state previste un numero pari di risposte perché in varie precedenti indagini è stato riscontrato che, in caso di numero dispari di opzioni, l’intervistato tende spesso a scegliere automaticamente l’opzione centrale. I RISULTATI DELLA RILEVAZIONE Predisposto per la lettura ottica, il questionario è stato distribuito, a cura delle Presidenze di Facoltà, agli studenti frequentanti le lezioni dopo alcune settimane di attività didattica. I dati raccolti sono stati elaborati mediante procedure sviluppate dal Servizio Pianificazione e Controllo dell’Ateneo.

Page 39: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

39

Sono stati raccolti ed esaminati in totale 44.267 questionari per n 1.328 insegnamenti:

Tabella 29

Numero Insegnamenti Numero questionari Facoltà 1° semestre 2° semestre 1° semestre 2° semestre

Agraria 20 16 835 737 Architettura 30 24 1.196 670 Economia 42 75 3.954 5.574 Farmacia 39 52 1.654 1.377 Giurisprudenza 47 42 1.350 922 Ingegneria 98 85 4.810 3.209 Lettere e Filosofia 113 93 3.586 2.294 Medicina e Chirurgia 43 23 1.835 1.747 Medicina Veterinaria 32 27 1.196 965 Scienze 208 208 3.180 2.988 Interfacoltà 4 7 74 114

Totale 676 652 23.670 20.597

L’analisi è stata condotta a livello delle risposte alle singole domande esposte nel questionario, raggruppate per sezioni. I risultati complessivi dell’indagine sono stati oggetto della relazione del Nucleo sull’opinione degli studenti frequentanti sulle attività didattiche per l’a.a. 2001/2002 inviata al Ministero, mentre i dati relativi alle singole Facoltà sono stati trasmessi dal Rettore alle rispettive Presidenze.

Page 40: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

40

Di seguito si riporta il quadro di sintesi della valutazione da parte degli studenti frequentanti delle attività didattiche relative all’a.a. 2001/2002. Tabella 30: Percentuali di risposta relative al 1° semestre a.a. 2001/2002

Totale Totale

Domanda

Dec

isam

ente

NO

Più

NO

che

SI

Dec

isam

ente

NO

P

iù N

O c

he S

I

Più

SI c

he N

O

Dec

isam

ente

SI

Più

SI c

he N

O

Dec

isam

ente

SI

c d A1 - Le aule dove si svolgono le lezioni sono adeguate? (si vede, si sente, si trova posto?) 7,66 15,93 23,59 41,03 35,39 76,41A2 - I locali per le esperienze pratiche (esercitazione, progetti, laboratori, ecc.) sono adeguati? 12,80 23,55 36,36 43,52 20,12 63,64A3 - Le eventuali attrezzature necessarie per le esperienze pratiche (documentazione, mezzi informatici, tavoli da disegno, strumenti, attrezzature da laboratorio, ecc.) sono disponibili in modo adeguato? 12,81 26,20 39,02 43,87 17,11 60,98

B1 - Il carico di lavoro richiesto da questo insegnamento è accettabile? 6,53 19,40 25,93 50,52 23,55 74,07B2 - Sto seguendo un piano di studio (o indirizzo o orientamento) consigliato dalla Facoltà 18,97 11,54 30,51 25,50 43,99 69,49B3 - Il carico di lavoro complessivo richiesto - in parallelo in questo periodo- è dimensionato in modo da consentire la frequenza e lo studio di tutti i corsi con profitto? 20,70 32,48 53,18 35,80 11,02 46,82

B4 - L'orario complessivo - di tutti gli insegnamenti previsti in parallelo in questo periodo - è organizzato in modo accettabile? (non valutare la quantità dio ore di frequenza, ma la loro disposizione) 14,21 24,93 39,14 42,88 17,98 60,86

B5 - Il calendario degli esami - relativo a tutti gli insegnamenti previsti in parallelo in questo periodo - è organizzato in modo accettabile? (se il calendario per tutti gli insegnamenti non è ancora noto rispondere 1) 36,78 24,13 60,91 29,60 9,49 39,09

C1 - Le lezioni sono aderenti al programma descritto nella presentazione dell'insegnamento (se lapresentazione del programma è inesistente o insufficiente rispondere 1)? 8,09 7,91 15,99 41,23 42,77 84,01

C2 - Sono state dichiarate le modalità e le regole di esame? 9,84 15,72 25,56 32,15 42,29 74,44C3 - Il materiale didattico indicato dal docente (libri, dispense, altro) è adeguato alla preparazione? 5,14 13,70 18,84 45,70 35,45 81,16C4 - Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 6,69 13,67 20,35 38,30 41,35 79,65C5 - La quantità degli argomenti trattati nelle lezioni è dimensionato correttamente? 5,09 15,85 20,93 48,23 30,84 79,07C6 - Il docente stimola/motiva l'interesse verso gli argomenti? 8,31 18,14 26,45 40,70 32,85 73,55C7 - Il docente collega adeguatamente la sua disciplina con altre del corso di studio? 7,57 23,52 31,08 45,82 23,09 68,92C8 - Il docente è reperibile durante l'orario di ricevimento? 3,41 8,40 11,81 46,23 41,96 88,19C9 - Il docente risponde esaurientemente alle richieste di chiarimento? 3,42 9,11 12,53 37,69 49,79 87,47C10 - Le lezioni vengono tenute rispettando il calendario ufficiale (salvo variazioni di forza maggiore oconcordate)? 2,29 5,06 7,36 29,55 63,09 92,64

C11 - Viene rispettata la durata programmata di ogni lezione? 4,12 7,39 11,51 32,14 56,35 88,49D - Nell'ambito dell'insegnamento sono previste esercitazioni? 0,00 0,00D0 - Se NO: Sarebbero utili? 21,49 21,76 43,24 26,80 29,96 56,76D1 - Se SI: Le esercitazioni sono utili ai fini dell'apprendimento? 5,19 8,87 14,06 29,70 56,24 85,94D2 - Le esercitazioni hanno un livello di difficoltà appropriato (né troppo basso, né troppo alto)? 4,68 13,04 17,71 49,00 33,29 82,29D3 - Gli esercitatori rispondono esaurientemente alle richieste di chiarimento? 5,77 13,18 18,95 41,98 39,07 81,05D4 - Le esercitazioni vengono tenute rispettando il calendario ufficiale (salvo variazioni di forza maggiore oconcordate)? 4,21 8,86 13,06 37,32 49,61 86,94

D5 - Viene rispettata la durata programmata di ogni esercitazione? 4,75 8,76 13,51 38,28 48,21 86,49E1 - Frequenza e impegno per questo insegnamento: la frequenza e lo studio sono finalizzati alsostenimento dell'esame nella prima sessione disponibile alla fine delle lezioni? 5,51 11,11 16,62 39,55 43,83 83,38

E2 - Preparazione: le conoscenze preliminari possedute per affrontare questo insegnamento sono risultatesufficienti? 10,33 21,56 31,88 44,51 23,61 68,12

F1 - Indipendentemente da come è stato svolto l'insegnamento, sono interessato a questa disciplina? 4,73 11,11 15,84 36,12 48,04 84,16

F2 - Sono globalmente soddisfatto di questo insegnamento? 5,05 12,95 17,99 44,99 37,02 82,01

Page 41: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

41

Tabella 31: Percentuali di risposta relative al 2° semestre a.a. 2001/2002 Totale Totale

Domanda

Dec

isam

ente

NO

Più

NO

che

SI

Dec

isam

ente

NO

Pi

ù N

O c

he S

I

Più

SI c

he N

O

Dec

isam

ente

SI

Più

SI c

he N

O

Dec

isam

ente

SI

A1 - Le aule dove si svolgono le lezioni sono adeguate? (si vede, si sente, si trova posto?) 5,63 12,53 18,16 41,13 38,40 79,53A2 - I locali per le esperienze pratiche (esercitazione, progetti, laboratori, ecc.) sono adeguati? 8,40 15,76 24,15 37,81 18,89 56,70A3 - Le eventuali attrezzature necessarie per le esperienze pratiche (documentazione, mezzi informatici, tavoli da disegno, strumenti, attrezzature da laboratorio, ecc.) sono disponibili in modo adeguato?

7,97 18,23 26,20 39,06 16,67 55,74

B1 - Il carico di lavoro richiesto da questo insegnamento è accettabile? 6,09 17,97 24,06 51,31 22,15 73,46B2 - Sto seguendo un piano di studio (o indirizzo o orientamento) consigliato dalla Facoltà 16,44 12,06 28,50 28,21 38,87 67,08B3 - Il carico di lavoro complessivo richiesto - in parallelo in questo periodo- è dimensionato in modo da consentire la frequenza e lo studio di tutti i corsi con profitto? 19,94 32,93 52,87 34,26 9,63 43,89B4 - L'orario complessivo - di tutti gli insegnamenti previsti in parallelo in questo periodo - è organizzato in modo accettabile? (non valutare la quantità dio ore di frequenza, ma la loro disposizione)

14,91 25,49 40,40 42,07 14,55 56,62

B5 - Il calendario degli esami - relativo a tutti gli insegnamenti previsti in parallelo in questo periodo - è organizzato in modo accettabile? (se il calendario per tutti gli insegnamenti non è ancora noto rispondere 1)

29,33 25,96 55,29 32,27 9,11 41,38

C01 - Le lezioni sono aderenti al programma descritto nella presentazione dell'insegnamento (se la presentazione del programma è inesistente o insufficiente rispondere 1)? 6,24 7,76 14,00 43,57 38,58 82,15

C02 - Sono state dichiarate le modalità e le regole di esame? 7,04 13,62 20,66 33,88 41,96 75,84C03 - Il materiale didattico indicato dal docente (libri, dispense, altro) è adeguato alla preparazione? 4,92 12,81 17,73 45,01 33,00 78,01

C04 - Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 5,26 12,53 17,79 39,84 38,87 78,71C05 - La quantità degli argomenti trattati nelle lezioni è dimensionato correttamente? 4,39 14,02 18,41 49,64 28,51 78,14C06 - Il docente stimola/motiva l'interesse verso gli argomenti? 6,27 16,91 23,19 42,69 30,57 73,26C07 - Il docente collega adeguatamente la sua disciplina con altre del corso di studio? 5,31 21,09 26,40 47,07 22,40 69,47C08 - Il docente è reperibile durante l'orario di ricevimento? 2,81 7,38 10,19 42,55 31,67 74,22C09 - Il docente risponde esaurientemente alle richieste di chiarimento? 2,78 7,95 10,73 40,78 43,61 84,39C10 - Le lezioni vengono tenute rispettando il calendario ufficiale (salvo variazioni di forza maggiore o concordate)? 2,90 6,03 8,93 32,78 54,73 87,51

C11 - Viene rispettata la durata programmata di ogni lezione? 3,29 6,22 9,51 34,58 52,38 86,96D - Nell'ambito dell'insegnamento sono previste esercitazioni? 0,00 0,00 D0 - Se NO: Sarebbero utili? 28,25 24,40 52,65 21,14 16,31 37,45D1 - Se SI: Le esercitazioni sono utili ai fini dell'apprendimento? 4,87 8,98 13,86 31,09 50,95 82,04D2 - Le esercitazioni hanno un livello di difficoltà appropriato (né troppo basso, né troppo alto)? 4,14 11,97 16,11 47,42 32,13 79,55D3 - Gli esercitatori rispondono esaurientemente alle richieste di chiarimento? 5,31 11,53 16,83 41,46 35,84 77,30D4 - Le esercitazioni vengono tenute rispettando il calendario ufficiale (salvo variazioni di forza maggiore o concordate)? 3,53 7,72 11,25 38,14 45,02 83,15

D5 - Viene rispettata la durata programmata di ogni esercitazione? 3,20 7,01 10,21 40,68 43,26 83,94E1 - Frequenza e impegno per questo insegnamento: la frequenza e lo studio sono finalizzati al sostenimento dell'esame nella prima sessione disponibile alla fine delle lezioni? 6,36 12,62 18,99 39,90 37,13 77,04E2 - Preparazione: le conoscenze preliminari possedute per affrontare questo insegnamento sono risultate sufficienti? 9,41 19,61 29,02 45,28 21,40 66,68F1 - Indipendentemente da come è stato svolto l'insegnamento, sono interessato a questa disciplina? 4,21 11,17 15,38 38,56 42,98 81,54

F2 - Sono globalmente soddisfatto di questo insegnamento? 4,97 12,38 17,35 45,28 34,10 79,38

Page 42: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

42

6. OSSERVAZIONI

DI SEGUITO SONO RIPORTATE LE VALUTAZIONI DI SINTESI DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE. L’offerta formativa L'Università degli Studi di Parma, in attuazione della legge sull’autonomia, ha proceduto ad un profondo rinnovamento dell’offerta formativa, infatti, nell’a.a. 2001/02, sono stati attivati 51 Corsi di Laurea (triennali) afferenti a 9 Facoltà, 1 corso interfacoltà e 5 Corsi di laurea specialistica a ciclo unico afferenti a 3 Facoltà (Farmacia, Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria). Il quadro dell’offerta è tuttora in evoluzione per l’adeguamento ai parametri per l’accreditamento dei corsi (risorse di docenza, strutture e numerosità degli studenti). Particolare rilievo assume, per i finanziamenti ordinari e straordinari, il numero di studenti iscritti e la dotazione di docenti per ogni corso di studio.

La carriera degli studenti L’organizzazione dell’attività didattica, deve essere correlata agli obiettivi della riforma che prevede la riduzione del numero degli abbandoni e dei tempi necessari per il conseguimento della laurea. In questo ambito occorrerà tenere conto della natura dell’abbandono: rinuncia definitiva agli studi, trasferimento presso altra sede universitaria, passaggio ad altro corso di laurea. La percentuale di abbandoni, nei primi due anni di corso, è uno degli indicatori al quale i Consigli di corso di studio e le Facoltà devono dedicare particolare attenzione. Parimenti, per evitare tempi di percorrenza degli studi troppo lunghi, il numero di crediti acquisiti dallo studente nel corso dei singoli anni deve in corrispondenza con il numero di crediti previsti per anno. Un forte rallentamento nei primi anni porta certamente ad un allungamento della durata della carriera scolastica degli studenti. Una sistematica e puntuale verifica potrebbe aiutare a individuare sofferenze prima del termine legale del corso. Le altre attività formative: i dottorati di ricerca L’Ateneo è impegnato anche nelle attività formative post-laurea quali le scuole di specializzazione dell’area sanitaria e i Dottorati di ricerca. I requisiti necessari per l’attivazione dei Dottorati e la congruità delle attività di formazione sono generalmente rispettate. Il Nucleo ha già richiesto che sia svolta una specifica indagine sugli sbocchi occupazionali dei Dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo nell’Ateneo di Parma, per potere valutare l’efficacia delle attività dei Dottorati e la spendibilità del titolo. Valutazione dell’attività didattica da parte degli studenti frequentanti Il Nucleo di Valutazione ha sopra esposto osservazioni e proposte sulla valutazione dell’attività didattica da parte degli studenti. In questa sede sono sintetizzate quelle di maggiore rilievo. • Prendendo in esame l’insieme delle risposte date dagli studenti, risulta che il giudizio

complessivo degli studenti frequentanti l’attività didattica, è decisamente positivo. Le risposte che incidono maggiormente su questo apprezzamento sono quelle che riguardano il giudizio sul docente. Questo depone a favore della qualità della docenza nell’Università di Parma.

• Per quanto concerne la logistica si segnala un giudizio largamente positivo sull’adeguatezza delle aule dove si svolgono le lezioni, mentre, l’apprezzamento diminuisce leggermente per i locali destinati alle esperienze pratiche e per le attrezzature necessarie

• Di diverso segno sono i giudizi espressi sull’organizzazione del calendario degli esami. • L’esperienza maturata con l’indagine basata sulla distribuzione di un modulo unico a tutti

gli studenti frequentanti dell’Ateneo è risultata positiva. La scelta del modello unico garantisce l’uniformità delle richieste di informazione e garantisce sulla omogeneità dei dati raccolti.

Page 43: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

43

ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

E GESTIONE

Page 44: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

44

Page 45: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

45

Anche per il rapporto 2001, relativamente all’attività amministrativa e alla gestione, la relazione del Nucleo si baserà su due punti fondamentali:

1. L'analisi della struttura organizzativa delle attività amministrative; 2. L'analisi della gestione amministrativa.

L’analisi della struttura organizzativa è imperniata sull’organigramma e sull’andamento delle risorse umane e delle poste di bilancio ad esse connesse. L’analisi del 2001 riprende considerazioni del rapporto 2000 relativamente alla correlazione fra l’impostazione organizzativa e il livello dei costi (misurazioni di efficienza e produttività). Il Nucleo non si è limitato a questo e ha, seppur nella parzialità delle informazioni a disposizione, valutato anche la capacità di raggiungere gli obiettivi nei tempi previsti (misurazioni di efficacia). Per valutare correttamente la gestione, sarebbero necessari indicatori che possono trovare corretta alimentazione da una contabilità economico-patrimoniale non ancora pienamente disponibile. Anche per quest’anno, in assenza di altre informazioni, la base delle nostre valutazioni deriverà dal bilancio in forma scalare che attraverso l’individuazione dei margini, risultanti dalla differenza fra entrate e spese correnti, evidenzia la disponibilità di risorse da destinare alle funzioni primarie dell’Università: la didattica e la ricerca. Da questa analisi si ricavano, quindi, concrete valutazioni di efficienza e produttività di gestione. Anche l’utilizzo di una serie di indicatori di uso abbastanza generalizzato nel sistema universitario ha consentito di pervenire ad ulteriori valutazioni in ordine alla efficienza della gestione. Anche per il 2001 si ripetono alcune considerazioni in ordine a possibili azioni di miglioramento della struttura, suddividendole nella possibilità di introduzione nel breve e nel medio periodo. Le scelte metodologiche delle analisi effettuate, simili a quelle del rapporto 2000, sono le seguenti:

1. relativamente alla struttura organizzativa delle attività amministrative, si è analizzato

l’organigramma esistente, lo sviluppo delle funzioni attuali ed anche le possibili esigenze legate alle nuove funzioni. La migliore utilizzazione della procedura dei carichi di lavoro dovrebbe fornire la base di valutazione per una corretta individuazione della dotazione organica, evitando il rischio di squilibri fra i settori, e, soprattutto, avendo cura di investire nelle attività legate agli sviluppi futuri;

2. in riferimento alla valutazione dell’attività amministrativa, si è puntato su un indicatore sintetico di riferimento che è quello del rapporto costi / entrate. Per questo si è effettuata una riclassificazione del bilancio per gruppi omogenei: entrate suddivise per livello di variabilità; costi fissi e variabili determinati sulla base della incomprimibilità individuando

anche le spese generali di struttura.

Per la valutazione del sistema dei controlli interni all’Università, si è fatto riferimento ad un adattamento dello schema previsto dal Decreto Legislativo 286. Questa impostazione consente di valutare il raggiungimento dei risultati rispetto agli obiettivi, ampliando l’analisi anche ai costi e quindi all’efficienza complessiva della struttura amministrativa.

3. Per quanto riguarda una lettura più articolata del bilancio per comprendere da un altro

punto di vista l’efficienza gestionale, si sono di nuovo calcolati alcuni indicatori di bilancio. Questi sono costituiti da rapporti fra voci del bilancio stesso e consentono di effettuare confronti con gli esercizi precedenti.

4. Dal gennaio 2001 è stata adottata la procedura di Contabilità Integrata di Ateneo per la gestione del bilancio della Sede Centrale e per alcuni Dipartimenti scelti a campione. La non completa integrazione dei dipartimenti non ci consente una valutazione del bilancio consolidato di Ateneo e le valutazioni circa gli indicatori che correlano il peso amministrativo delle strutture centrali rispetto a quelle periferiche. L’estensione della

Page 46: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

46

procedura a tutti i Dipartimenti dal gennaio 2002 consentirà nel prossimo rapporto di effettuare queste valutazioni.

Page 47: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

47

7. LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE DI ATENEO

7.1. PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA ATTUALE

L’attuale assetto organizzativo della struttura amministrativa centrale dell’Università di Parma riflette l’impostazione stabilita nel D.R. 1026 del 29 maggio 1997. Nello schema seguente è illustrato l’organigramma delle strutture. ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE

Page 48: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

48

Come già evidenziato nella relazione del Nucleo di Valutazione relativa all’esercizio 2000, la struttura ha una configurazione piramidale: • al vertice, oltre al Rettore, si pone il Direttore amministrativo cui spetta il coordinamento di

5 aree dirigenziali; • al livello intermedio sono attivi 14 settori; • alla base si collocano i servizi. Il Direttore amministrativo può disporre, come strumento di consultazione, del Comitato di direzione al quale partecipano i dirigenti e i capi settore coinvolti nelle particolari materie trattate. Sia il rettorato che la direzione amministrativa dispongono di una propria segreteria. Le aree dirigenziali, articolate come si è visto in appositi settori, si occupano di: affari generali, ragioneria, programmazione e informatica dei servizi amministrativi, economato e provveditorato, affari legali e contrattuali, manutenzioni lavori e impianti, orientamento e relazioni esterne, biblioteche e studenti, personale, sanità, ricerca, contratti e biblioteche. I responsabili di area dirigenziale hanno funzioni di coordinamento, proposta, verifica e controllo e non l’attribuzione diretta di particolari funzioni e responsabilità. Fra l’altro le competenze dei settori e dei servizi sono già ben specificate dal D.R. La struttura organizzativa ha subito alcune modificazioni nel 2001, con la creazione della 5° area dirigenziale a cui afferiscono due settori: ricerca e contratti e biblioteche. Nella tabella in allegato sono riportate le differenze fra 2000 – 1999, 2001 – 2000, 2001 – 1999. Il personale tecnico – amministrativo alla data del 31 dicembre 2001 è costituito da n. 1048 unità di cui 131 assunti nel 2001. E’ stato emanato il Regolamento di Ateneo per le progressioni orizzontali e verticali e sono state attivate e concluse le prime procedure. Le maggiori differenze intervenute fra le gestioni 2000 e 2001 sono le seguenti: • La prima area dirigenziale registra un incremento di 14 unità essendo aumentati la

Ragioneria, il settore Programmazione e il S.I.S.A. (Settore Informatico Servizi Amministrativi); sono diminuiti, invece, il settore Affari Generali e la Segreteria dell’Area.

• La seconda area dirigenziale registra un aumento di 7 unità, che risulta da una diminuzione dell’Economato e Provveditorato, e da una diminuzione degli Affari Legali e Normativi e dagli Affari Contrattuali della didattica e della ricerca, da un aumento della Segreteria di area e del settore Tecnico. Si aggiungono l’unità operativa, cerimoniale, vigilanza e logistica e quella dello sviluppo edilizio.

• La terza area dirigenziale diminuisce di 58 unità anche a seguito dello spostamento del settore biblioteche alla 5° area dirigenziale.

• La quarta area dirigenziale è aumentata di 2 unità, essendo aumentati la Segreteria, il Settore Personale Docente, quello del personale tecnico – amministrativo e il settore Sanità.

Nel corso dell’esercizio 2001 è stata costituita la 5° area dirigenziale per i problemi della ricerca e delle biblioteche. Sono state assegnate alla nuova area n. 16 unità di personale in aggiunta a quelle in servizio. Il quadro organizzativo sopra esposto non comprende le importanti attività tecnico – amministrative svolte nelle strutture decentrate a supporto della ricerca e della didattica. La didattica, realizzata in forma diretta dai docenti, richiede attività di supporto amministrativo a livello decisionale; amministrativo ed organizzativo, per attività integrative e complementari (tutorato, orientamento, ecc.); per attività tecniche per esercitazioni pratiche in aula e in laboratori specialistici; per l'organizzazione (gestione degli accessi; messa in funzione di dispositivi, assistenza in aula, ecc.); per attività biblioteconomiche e di servizio per studenti e docenti; per attività di sorveglianza nei luoghi di studio e di soggiorno degli studenti. Anche per la ricerca si richiedono attività di supporto per governare i processi decisionali e i procedimenti amministrativi connessi; attività di supporto specialistico, di manutenzione e funzionamento dei laboratori.

Page 49: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

49

E’ in corso nell’Ateneo una compiuta indagine per rilevare i processi e le funzioni del personale tecnico – amministrativo presso le strutture decentrate in modo da consentire un progetto organizzativo globale per tutto l’Ateneo. Al termine dell’operazione sarà possibile valutare in modo preciso le attività di supporto amministrativo, e quindi la loro efficienza, alla ricerca e alla didattica. Uno dei temi centrali riguarda proprio l’equilibrio fra la struttura centrale e le strutture periferiche in riferimento ai carichi di lavoro e quindi alla saturazione degli organici delle strutture amministrative di supporto alle attività di ricerca e di didattica. OSSERVAZIONI E COMMENTI La struttura organizzativa attuale continua a presentare gli stessi elementi di rigidità, già segnalati nella precedente relazione. E’ una struttura piramidale, con molti passaggi gerarchici (servizi – settori – aree – direzione amministrativa). La struttura non pare orientata a supportare le previsioni del D. Lgs. 286. Sebbene tale legge non sia direttamente rivolta alla valutazione delle attività di didattica e di ricerca essa fornisce valide indicazioni per la gestione delle strutture amministrative complesse promuovendo l’introduzione del controllo strategico come momento di verifica del raggiungimento degli obiettivi di governo, del controllo di gestione, della valutazione dei dirigenti e del personale. Il Decreto Legislativo 286 prevede forme di autodiagnosi delle strutture pubbliche in modo da valutare gli scostamenti fra obiettivi e risultati. E’ consistente l’aumento di personale tecnico – amministrativo, che avrà ripercussioni sul rapporto spese generali – entrate. Nell’eventualità di una revisione organizzativa, con un organigramma meno gerarchizzato e con minori passaggi burocratici, si potrebbe: Sviluppare una struttura a matrice più piatta e orizzontale in modo da snellire molte procedure

e condurre ad un aumento di efficienza; in questa cornice, per un maggiore coinvolgimento e condivisione dell’azione amministrativa si potrebbero prevedere, oltre al Comitato di direzione, del quale vanno ben definite le funzioni, momenti di confronto dei dirigenti e dei funzionari. Suggeriamo il pieno utilizzo del Comitato di Direzione come occasione periodica di analisi e approfondimento del Piano degli obiettivi della struttura amministrativa.

Rivolgere particolare attenzione, nell’ambito della pianificazione delle attività, alla definizione e alla rappresentazione puntuale del piano degli obiettivi accompagnandolo con una chiara metodologia di verifica dell’avanzamento dei progetti. A ciò andrebbe associato un sistema di controllo di gestione che appare fondamentale per la verifica del raggiungimento dei risultati, per l’analisi degli scostamenti, per la verifica dell’andamento dei costi e sul quale basare il sistema incentivante. Tali iniziative, oltre a rendere più agevole la valutazione delle attività amministrative e di gestione, doterebbero gli organi che devono impostare le strategie e i piani operativi di strumenti basilari.

Per quanto riguarda il controllo dei costi è importante procedere: • all’analisi e la revisione dei processi organizzativi; • al monitoraggio degli andamenti delle attività con l’utilizzo della contabilità analitica e lo

svolgimento di auditing interno; • alle analisi make or buy e alle valutazioni del costo opportunità.

Page 50: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

50

7.2. ANALISI DELLE DOTAZIONI PER L’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA

IL PERSONALE Complessivamente il personale dell’Università, secondo la pianta organica, è pari a 2.109 unità, ovvero a 1.071 unità classificate come personale docente e ricercatore e 1.048 come personale tecnico e amministrativo. Tabella 32: Personale in servizio al 31.12 di ogni anno

Tipologia di personale 1998 1999 2000 2001

Unità % Unità % Unità % Unità % Personale docente 959 51,3 1018 49,8 1037 51,4 1071 51,4 Collaboratori ed esperti linguistici 17 0,9 21 1 21 1 Personale tecnico e amministrativo 892 47,8 1006 49,2 958 47,5 1048 47,5

Di cui: Sedi decentrate 561 30 608 29,7 569 28,2 603 28,2 sede centrale 348 18,6 398 19,5 389 19,3 445 19,3

Fonte: Banca Dati del Personale Per quanto riguarda la struttura amministrativa, gli incrementi registratisi nel corso del 2001 sono consistenti in conseguenza di un elevato numero di assunzioni per la metà circa concentrate nelle qualifiche medio basse (86 unità VI e V livello). Tabella 33: Personale Tecnico amministrativo in servizio negli anni: 1998- 1999- 2000-2001 Conversione dei livelli con la categoria di primo inquadramento nella nuova classificazione indipendentemente dalla posizione economica

Livello 1998 1999 2000 2001 Categorie Unità Unità % Unità Unità % Unità % Unità %

Dirigenza Dirigenza 3 3 0,3 4 4 0,4 4 0,42 5 0,48 X livello 8 26 2,9 8 20 1,99 22 2,3 19 1,81 IX livello

EP 18 12

VIII livello D 193 193 21,6 197 197 19,58 198 20,67 220 20,99 VII livello 151 402 45,1 163 470 46,72 518 54,07 593 56,58 VI livello

C 251 307

V livello 152 268 30 182 315 31,31 216 22,55 211 20,13 IV livello 77 84 III livello

B 39 49

Totale 892 892 1006 1006 958 1048

Fonte: Banca Dati del Personale

Page 51: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

51

Tabella 34: Personale tecnico-amministrativo per sede di servizio (1998-2001) 1998 1999 2000 2001 Sede di servizio Unità Unità Unità Unità

FACOLTA' DI AGRARIA 1 2 2 3 FACOLTA' DI ARCHITETTURA 1 1 4 FACOLTA' DI ECONOMIA 28 14 13 9 FACOLTA' DI FARMACIA 3 5 6 4 FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA 24 29 25 18 FACOLTA' DI INGEGNERIA 20 22 22 23 FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 31 34 23 9 FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA 165 146 96 36 FACOLTA' DI MEDICINA VETERINARIA 47 56 8 4 FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI 15 19 15 11 CENTRI INTERFACOLTA' 37 39 36 37 DIPARTIMENTO CHIMICA GEN.LE ED INORGANICA,CHIMICA ANALITICA,CHIMICA FISIC 20 23 21 21 DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO 12 DIPARTIMENTO DELL'ETA' EVOLUTIVA 10 DIPARTIMENTO DI ANATOMIA UMANA,FARMACOLOGIA E SCIENZE MEDICHE FORENSI 17 DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 2 DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 17 22 16 23 DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 11 12 12 12 DIPARTIMENTO DI CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 10 9 9 11 DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 4 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA 17 16 14 DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 3 4 4 4 DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA 1 2 1 3 DIPARTIMENTO DI FISICA 23 25 24 26 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE 6 7 7 8 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE 6 7 6 6 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE 8 9 6 9 DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA 3 3 DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 5 5 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 7 7 8 9 DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 21 23 18 18 DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE 13 13 15 DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 21 24 23 DIPARTIMENTO DI PRODUZIONE ANIMALE 13 15 DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA 2 5 DIPARTIMENTO DI SALUTE ANIMALE 28 35 DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA 8 DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI 13 14 15 19 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE 14 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE 9 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA 13 14 11 11 DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACOLOGICHE,BIOLOGICHE E CHIMICHE APPLICATE 3 DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOG 18 19 DIPARTIMENTO DI SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI 19 19 DIPARTIMENTO DI SCIENZE PENALISTICHE 2 DIPARTIMENTO DI STORIA 4 5 5 6 DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI E SOCIALI 7 7 DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI 2 3 DIPARTIMENTO FARMACEUTICO 10 7 9 9 DIPARTIMENTO STUDI ECONOMICI E QUANTITATIVI 6 SEDE CENTRALE 348 398 389 440 Totale complessivo 892 1006 958 1.043 Fonte: Banca Dati del Personale

Page 52: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

52

GLI SPAZI E’ in fase di completamento la banca dati con le quantificazioni degli spazi dedicati alle diverse attività dell’Ateneo. Gran parte delle attività sono decentrate presso le Facoltà e i Dipartimenti. La disponibilità di queste informazioni potrà consentire di costruire le opportune tabelle di ribaltamento dei costi indiretti da imputare al livello di centro di costo che verrà individuato dall’Ateneo. I BENI MOBILI La dotazione dei beni mobili (computer, attrezzature, strumenti scientifici e di laboratorio, ecc.) costituisce un fattore importante per il raggiungimento di elevati livelli di efficienza e efficacia. Particolare importanza assumono le dotazioni di attrezzature informatiche per la gestione amministrativa. La consistenza dei beni mobili è riportata nella tabella seguente. CONSISTENZA DEI BENI MOBILI Tabella 35: Consistenza dei beni mobili (Amministrazione centrale e Istituti) 1997-1998-1999-2000-2001

Tipologia dei beni 1997

Compo-sizione

% 1998

Compo-sizione

% 1999

Compo-sizione

% 2000

Compo-sizione

% 2001

Compo-sizione

%

Mobili, arredi, macchine d'ufficio 18.329 11,94 19.381 11,73 19.903 11,62 19.869 11,36 18.759 11,43

Materiale bibliografico 31.893 20,77 35.090 21,24 37.450 21,86 39.114 22,37 37.418 22,79 Collezioni scientifiche 51.982 33,85 54.759 33,14 55.485 32,38 55.500 31,74 57.285 34,89 Strumenti tecnici, attrezzature in genere 50.667 33 55.307 33,48 57.513 33,57 58.894 33,68 49.029 29,86

Automezzi ed altri mezzi di Trasporto 673 0,44 673 0,41 979 0,57 1.475 0,84 1.685 1,03

TOTALE 153.544 100 165.211 100 171.331 100 174.852 100 164.176 100

Fonte: Banca Dati del Patrimonio

Non sono purtroppo disponibili dati sulla ripartizione dei beni per struttura in quanto il sistema di informatizzazione della gestione inventariale è in corso di migrazione. Inoltre, è difficile risalire al valore effettivo dei beni. Tutto ciò premesso si può rilevare che le dotazioni dei beni mobili (Amministrazione Centrale e Istituti), tra il 2000 e il 2001, è in diminuzione per il costituirsi di diversi dipartimenti. Le voci più rilevanti sono rappresentate dalle collezioni scientifiche (34,89 %) e dagli strumenti tecnici e attrezzature in genere (29,86 % del totale).

Page 53: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

53

7.3. ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA

DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO PER QUALIFICA Si sono già evidenziate in una precedente tabella le dotazioni del personale per qualifica. Al 31.12.2001, i posti-docente coperti sono 1.107 in organico. Per il personale amministrativo i posti coperti sono 1.101. Come si può notare esiste un sostanziale equilibrio numerico fra le due componenti. Il costo è invece decisamente diverso: 162,7 miliardi di lire per il personale docente e 53,1 per quello amministrativo. La distribuzione del personale amministrativo vede 476 persone nella struttura centrale e 460 nei dipartimenti e 165 negli istituti. Per un confronto tra dotazione organica e consistenza del personale in servizio, la pianta organica è stata rielaborata inquadrando il personale secondo quanto stabilito nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL). Tabella 36: Pianta Organica (aggiornata alle Categorie di primo inquadramento) e Personale in servizio nel 2001 (Primo inquadramento) per Aree funzionali CAT. AREA Unità di

ruolo AREA Unità in servizio AREA Unità in

servizioDIRIG. DIRIGENZIALE 4 DIRIGENZIALE 4 DIRIGENZIALE 5

Totale 4 Totale 4 Totale 5 EP Area Amministrativa 1 Area Amministrativo Gestionale 3 Area Amministrativo Gestionale 3 D Area Amministrativa 70 Area Amministrativo Gestionale 72 Area Amministrativo Gestionale 90 C Area Amministrativa 241 Area Amministrativa 262 Area Amministrativa 299 B Area Amministrativa 84 Area Amministrativa 68 Area Amministrativa 52 Totale 396 Totale 405 Totale 444

EP Area Tecnico-Scientifica e Socio-sanitaria 16 18 Area Tecnica,Tecnico-Scient.Ed

Elaboraz. Dati 13

EP Area Elaborazione Dati 2

Area Tecnica,Tecnico-Scient.Ed Elaboraz. Dati

Area Medico-Odontoiatrica e Socio Sanitaria 3

D Area Tecnico-Scientifica e Socio-sanitaria 93 113 Area Tecnica,Tecnico-Scient.Ed

Elaboraz. Dati 81

D Area Elaborazione Dati 12 Area Socio-Sanitaria 37 D Gruppo degli Uffici Tecnici 9

Area Tecnica,Tecnico-Scient.Ed Elaboraz. Dati

C Area Tecnico-Scientifica e Socio-sanitaria 153 220 Area Tecnica,Tecnico-Scient.Ed

Elaboraz. Dati 208

C Area Elaborazione Dati 25 Area Socio-Sanitaria 48 C Gruppo degli Uffici Tecnici 15 C Gruppo Poligrafici 4

Area Tecnica,Tecnico-Scient.Ed Elaboraz. Dati

Totale 329 Totale 351 Totale 390

EP Area delle Biblioteche 1 1 D Area delle Biblioteche 13 13 Area delle Biblioteche 12 C Area delle Biblioteche 32 36 Area delle Biblioteche 38 B Area delle Biblioteche 18

Area delle Biblioteche

2 Totale 64 Totale 52 Totale 50

B Area Tecnico-Scientifica e Socio-sanitaria 93 146 Area Socio-Sanitaria 3

B Area Elaborazione Dati 15 Area Servizi Generali e Tecnici 156 B Gruppo degli Uffici Tecnici 14 B Gruppo Poligrafici 7 B Gruppo dei servizi generali 84

Area Servizi Generali e Tecnici

Totale 213 Totale 146 Totale 159 Totale complessivo 1006 958 1.048

Fonte: Banca Dati del Personale

Page 54: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

54

DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO NELLE VARIE STRUTTURE OPERATIVE DELL’ATENEO. La distribuzione del personale tecnico e amministrativo tra le diverse strutture operative dell’Ateneo è riportata nella tabella seguente. Assistiamo alla concentrazione del personale docente e amministrativo nei dipartimenti, con forte riduzione di quello degli istituti. Il personale delle Facoltà (Segreteria e Servizi) si sta assestando anche per effetto della dipartimentalizzazione. Tabella 37: Personale tecnico-amministrativo delle strutture di Ateneo

STRUTTURE UNITÀ' FACOLTA' DI AGRARIA 3 FACOLTA' DI ARCHITETTURA 4 FACOLTA' DI ECONOMIA 9 FACOLTA' DI FARMACIA 4 FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA 18 FACOLTA' DI INGEGNERIA 23 FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 9 FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA 36 FACOLTA' DI MEDICINA VETERINARIA 4 FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI 11 CENTRI INTERFACOLTA' 37 DIPARTIMENTO CHIMICA GEN.LE ED INORGANICA,CHIMICA ANALITICA,CHIMICA FISIC 21 DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO 12 DIPARTIMENTO DELL'ETA' EVOLUTIVA 10 DIPARTIMENTO DI ANATOMIA UMANA,FARMACOLOGIA E SCIENZE MEDICHE FORENSI 17 DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 2 DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 23 DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 12 DIPARTIMENTO DI CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 11 DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 4 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA 14 DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 4 DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA 3 DIPARTIMENTO DI FISICA 26 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE 8 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE 6 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE 9 DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA 3 DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 5 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 9 DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 18 DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE 15 DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 23 DIPARTIMENTO DI PRODUZIONE ANIMALE 15 DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA 5 DIPARTIMENTO DI SALUTE ANIMALE 35 DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA 8 DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI 19 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE 14 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE 9 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA 11 DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACOLOGICHE,BIOLOGICHE E CHIMICHE APPLICATE 3 DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOG 19 DIPARTIMENTO DI SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI 19 DIPARTIMENTO DI SCIENZE PENALISTICHE 2 DIPARTIMENTO DI STORIA 6 DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI E SOCIALI 7 DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI 3 DIPARTIMENTO FARMACEUTICO 9 DIPARTIMENTO STUDI ECONOMICI E QUANTITATIVI 6 SEDE CENTRALE 440 TOTALE COMPLESSIVO 1.043

Fonte: Banca Dati del Personale

Page 55: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

55

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E/O RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE Nel 2001 gli stanziamenti per la formazione del personale non docente (cat. 6 – cap. 11 da bilancio) sono stati pari a 867 milioni. Rispetto agli anni precedenti si registra un forte incremento delle somme stanziate (nel 1999 erano pari a 650 milioni). Tra l’altro solo una parte di queste somme è stata impegnata: 110 milioni nel 2001, 100 milioni circa nel 2000, 114 nel 1999 e 89 nel 1998. Questi importi rappresentano meno del 1,58 per mille della spesa per il personale tecnico amministrativo che nel 2001 ammonta a circa 55 miliardi di lire. A fronte del considerevole numero di assunzioni effettuate nell’esercizio è stata avviata una specifica iniziativa di formazione per i neo assunti. Il piano di formazione dovrebbe essere ancorato ad un processo di crescita professionale individuale e agli obiettivi di riorganizzazione della struttura gestionale - amministrativa. ATTIVITA’ DI VALUTAZIONE INTERNA Allo stato attuale non è attivo presso l’Ateneo un vero e proprio sistema di valutazione interna dell'attività amministrativa e gestionale. L’introduzione di un sistema di valutazione dei dirigenti, il potenziamento del sistema informativo, l’auspicata riorganizzazione delle strutture amministrative centrali e periferiche, possono essere la premessa per la realizzazione della valutazione interna. Essa trarrebbe enorme vantaggio dall’avvio del controllo di gestione e della contabilità analitica che, secondo le indicazioni metodologiche più avanzate, garantiscono un’equa e trasparente erogazione delle retribuzioni di risultato. E’ auspicabile anche l’introduzione di un sistema di valutazione generalizzato per tutto il personale, legato al livello di raggiungimento dei risultati e ai loro indicatori. L’adozione di questi sistemi gestionali avanzati sarebbe in linea anche con le disposizioni del D.Lgs. 286. Inoltre, il Nucleo di valutazione ritiene utile ribadire la necessità di affiancare la tradizionale contabilità finanziaria con quella economico – patrimoniale. Infatti, quest’ultima, consente di meglio esprimere valutazioni sulle principali grandezze economiche e patrimoniali, di confrontare le dinamiche, di poter meglio valutare la composizione delle componenti di costo, indispensabili per comprendere l’efficienza e la produttività della struttura. Altrettanto importante potrebbe essere l’introduzione sistematica dell'analisi dei costi amministrativi della struttura centrale e di quelli delle strutture decentrate per confrontarli con quelli della docenza e della ricerca. Ciò consentirebbe la determinazione della quota delle entrate assorbita dalle attività amministrative e gestionali rispetto a quella destinata ai fondamentali compiti dell’Università (didattica e ricerca). Per una più appropriata valutazione della gestione dell’Ateneo è opportuno rendere più agevole il confronto tra rendiconto finanziario e gli obiettivi e le finalità espresse nel bilancio preventivo e nei piani di sviluppo dell'Ateneo. A tal fine si potrebbe: • Ricostruire il rapporto cost / income nel triennio. • Riclassificare il bilancio secondo gruppi omogenei:

- entrate: suddividerle per grado di variabilità; - costi fissi e variabili: suddividerli sulla base della incomprimibilità (fra questi c’è il costo del personale); - spese generali: individuare le spese di struttura.

• Suddividere i costi fissi di personale fra costi di personale amministrativo e costi del personale impegnato nelle attività didattiche e di ricerca. Per i costi del personale, nel 2001, è stata introdotta questa suddivisione come si vede nelle tabelle allegate. La stessa divisione va effettuata per gli altri costi fissi e per le spese generali. Ciò faciliterebbe quanto sopra proposto, cioè di determinare la quota delle entrate assorbite dalle spese di funzionamento (costi di personale amministrativo più altre spese generali) e la quota destinata alla didattica e alla ricerca.

• Distinguere i costi del personale amministrativo della struttura centrale da quelli delle altre strutture (sempre nei tre anni). Per il 2001 questa suddivisione è stata realizzata dal Settore Programmazione. Per efficaci valutazioni di confronto, tale suddivisione dovrà essere effettuata anche per gli anni successivi dai competenti uffici.

Page 56: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

56

Queste nuove metodologie non solo faciliterebbero l’attività del Nucleo, ma soprattutto doterebbero gli organi di governo di importanti strumenti di gestione strategica. Si suggerisce di dare continuità alle iniziative intraprese per: • Uniformare le procedure contabili utilizzate nell’Ateneo; • Individuare le componenti di ricavo e di costo per centro e le modalità di imputazione dei

valori ai centri; • Integrare la contabilità finanziaria con quella patrimoniale.

7.4. IL RENDICONTO FINANZIARIO

Il rendiconto costituisce un’importante occasione di verifica del raggiungimento degli obiettivi, evidenziati nel bilancio previsionale. Un dato rilevante è costituito dall’avanzo di amministrazione.

Tabella 38

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (in milioni di lire)

ANNO TOTALE TOTALE DEPURATO 1997 116.718 7.246 1998 145.536 8.100 1999 186.379 9.867 2000 187.417 20.841 2001 184.571 22.176

Fonte: Rendiconto finanziario 2001

Per dimensionare correttamente il risparmio di risorse finanziarie relativo all’ultimo esercizio occorre depurare l’avanzo dai riporti effettuati a norma dell’art. 16 del Regolamento di Ateneo per l’amministrazione, la finanza e la contabilità. Questi riporti sono stati completamente riassegnati ai centri di spesa nei primi mesi dell’esercizio con apposite variazioni di bilancio. Tornando all’avanzo depurato, il valore del 2001 è pari a 22.176 milioni ossia al 4,0% degli accertamenti (al netto delle partite di giro). ENTRATE La tabella seguente rappresenta lo schema sintetico delle voci di Entrata dallo stanziamento alle riscossioni. Tabella 39: Analisi delle entrate 2001

DENOMINAZIONE STANZ. INIZIALI STANZ FINALI ACCERTAMENTI ACCERTAM. /STANZ.FINALI RISCOSSIONI RISCOSSIONI/

ACCERTAM. Entrate contributive 38.668.774.000 43.051.508.300 43.051.508.300 100 43.051.508.300 100,0

Trasferimenti correnti 238.399.765.000 261.668.779.984 261.668.779.984 100 50.767.860.638 19,4

Entrate diverse 27.854.700.000 46.928.234.307 46.928.234.307 100 44.350.266.292 94,5 Entr alienaz beni patrim- risc crediti 2.216.965.744 2.173.454.050 2.173.454.050 100 1.862.893.565 85,7

Trasfer conto capitale 12.729.000.000 12.789.090.860 12.789.090.860 100 7.321.090.860 57,2

Accensioni di prestiti 3.000.000.000 0 0 0 0 0,0

Partite di giro 115.241.436.200 142.319.624.203 142.319.624.203 100 139.852.436.047 98,3

Avanzo 132.622.653.000 187.417.460.010 0 0 0 0,0

Fonte: Rendiconto finanziario 2001

Page 57: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

57

La tabella seguente mostra l'andamento delle Entrate negli anni 1997 - 2001 Tabella 40: Analisi delle entrate 1997-2001 ENTRATE 1997 1998 1999 2000 2001 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % CORRENTI Trasferimenti Contributi dallo Stato, Regioni, Province, Comuni ed altri Enti

190.249.655.700 65,27 194.640.172.198 64,87 221.182.956.794 64,69 231.784.579.700 68,18 237.314.112.428 64,73

Da altri enti 2.333.496.900 0,80 2.703.321.450 0,90 3.717.623.080 1,09 4.131.686.920 1,22 5.836.092.677 1,59Finalizzati per Borse di studio 15.030.973.127 5,16 6.354.953.672 2,12 17.428.928.839 5,10 8.904.484.522 2,62 18.518.574.879 5,05

Altri finalizzati 14.401.357.886 4,94 13.543.390.573 4,51 13.902.410.838 4,07 2.877.660.541 0,85 5.527.849.313 1,51Proprie Derivanti dalla diretta contribuzione degli studenti

47.066.054.300 16,15 50.136.544.000 16,71 49.281.143.200 14,41 48.791.646.600 14,35 43.051.508.300 11,74

Derivanti dalla vendita di beni e prestazione di servizi

8.884.785.894 3,05 9.175.266.006 3,06 9.587.854.866 2,80 23.172.670.323 6,82 35.487.109.042 9,68

Redditi e proventi patrimoniali 204.655.621 0,07 33.068.274 0,01 271.704.937 0,08 285.740.079 0,08 334.227.508 0,09

Lasciti diversi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00Poste correttive e compensative di spese correnti

2.505.128.178 0,86 2.656.571.922 0,89 2.685.783.201 0,79 3.067.028.986 0,90 4.540.183.061 1,24

Riscossione IVA nazionale 829.283.365 0,28 1.023.154.189 0,34 971.224.139 0,28 1.150.029.103 0,34 982.578.720 0,27

Riscossione IVA comunitaria 17.060.986 0,01 55.760.723 0,02 28.842.656 0,01 139.855.045 0,04 56.286.663 0,02

C/CAPITALE Per alienazione di beni patrimoniali e riscossione di crediti

2.350.126.026 0,81 2.300.151.026 0,77 9.550.171.026 2,79 2.216.965.744 0,65 2.173.454.050 0,59

Per trasferimenti C/capitale 7.487.096.663 2,57 17.418.370.691 5,81 12.752.579.095 3,73 12.999.946.435 3,82 12.789.090.860 3,49

Per accensione di prestiti 119.635.600 0,04 0 0,00 550.000.000 0,16 450.000.000 0,13 0 0,00

PARTITE DI GIRO E CONTABILITA' SPECIALI

105.498.076.219 114.633.528.573 105.552.124.240 128.897.180.372 142.319.624.203

TOTALE 396.977.386.465 100 414.674.253.297 100 447.463.346.911 100 468.869.474.370 100 508.930.691.704 100 Fonte: Dati Bilancio di Ateneo - Elaborazioni a cura del Settore Programmazione

La tabella evidenzia alcuni scostamenti rispetto al 2000. • E’ in crescita, sia in valore assoluto che in percentuale sul totale delle entrate, la voce

contributi dallo Stato, Province, Comuni, altri Enti che aumenta di oltre 5 miliardi; diminuisce, invece di 3 punti percentuali.

• Continua la diminuzione, seppure contenuta, delle entrate derivanti dalla diretta contribuzione degli studenti.

Questi due andamenti sollecitano la seguente considerazione: • la crescita in valore assoluto e percentuale della voce trasferimenti e il leggero ma continuo

calo delle entrate proprie, indicano una potenziale debolezza della parte "Entrate" in un quadro di autonomia finanziaria. Sembra, quindi, necessaria una politica delle entrate volta ad incrementare quella che nella contabilità economica è la componente dei ricavi propri (autofinanziamento). I trasferimenti dello Stato risultano complessivamente pari a 237 miliardi di cui 230 circa del F.F.O. e 7 miliardi per la programmazione e lo sviluppo del sistema universitario e il fondo di integrazione per l'incentivazione della didattica.

• La voce di entrate correnti derivanti dalla vendita di beni e prestazioni di servizi registra un consistente incremento patrimoniale, da valutare positivamente. Infatti si passa da una

Page 58: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

58

percentuale del 6,82 del 2000 al 9,68 del 2001. Pur essendo una percentuale ancora modesta, il valore assoluto di oltre 35 miliardi comincia ad essere significativo. Un obiettivo potrebbe essere quello di incrementare ulteriormente il fatturato per convenzioni che costituisce un indice di qualità e di competitività delle strutture universitarie. La mancanza del bilancio consolidato non consente di disporre delle informazioni relative alle strutture decentrate.

• Aumenta in modo consistente la voce dei trasferimenti per Borse di Studio (sia in valore assoluto che in percentuale) in quanto sono stati introitati nello stesso capitolo anche i fondi per le borse di studio per i medici specializzandi.

• Le entrate in conto capitale evidenziano una stabilità nella voce dei trasferimenti in conto capitale, che al suo interno comprende in modo preponderante l’entrata derivante dal fondo per l’edilizia universitaria e grandi attrezzature. Le accensioni di prestiti raggiungono appena i 450 milioni; questo basso livello è giustificato dalle disponibilità di fondi statali finalizzati e dall’avanzo di amministrazione che costituiscono un fonte di autofinanziamento.

Page 59: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

59

SPESE La tabella seguente mostra lo schema sintetico delle voci di Spesa, dallo stanziamento ai pagamenti. Tabella 41: Analisi delle spese 2001

DENOMINAZIONE STANZ INIZIALI STANZ FINALI IMPEGNI IMPEGNI / STANZ.FINALI PAGAM. PAGAM /

IMPEGNI

Spese correnti 432.455.835.669 432.437.168.505 323.595.768.763 74,8 306.742.629.092 94,8 Spese in conto capitale 19.929.000.000 118.484.336.931 44.944.876.892 37,9 27.197.861.220 60,5 Estinz. mutui e prestiti 3.107.022.075 3.107.022.075 2.788.750.609 89,8 2.788.750.609 100,0 Partite giro 115.241.436.200 142.319.624.203 142.319.624.203 100,0 135.502.470.782 85,4

Fonte: Rendiconto finanziario 2001

La tabella unitamente a quella delle Entrate, permette, seppure indirettamente, di individuare l’origine dell’avanzo di amministrazione. Le entrate assestate sono integralmente accertate, anche se riscosse, al netto dell’avanzo, per circa la metà del loro ammontare. Si osserva, d’altra parte, l'incremento percentuale di impegno delle spese in conto capitale (60,5%) e la quasi completa realizzazione delle spese correnti (94,8%). In realtà esse, nel corso dell’esercizio, soprattutto le spese in conto capitale, sono state dilatate da variazioni di bilancio. Il fenomeno delle riassegnazioni a favore dell’esercizio 2001 riguarda anche gran parte delle economie di parte corrente, trattandosi di spese finalizzate.

Page 60: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

60

La tabella seguente mostra l'andamento delle Spese negli anni 1997 - 2001. Tabella 42: Andamento delle spese 1997-2001 SPESE 1997 1998 1999 2000 2001 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % CORRENTI Organi universitari 279.216.335 0,10 355.180.284 0,13 800.128.825 0,27 1.092.458.361 0,32 1.958.490.616 0,53Personale 162.520.245.999 60,23 171.223.368.850 62,96 178.994.404.198 59,39 191.795.367.109 56,60 201.107.928.985 54,16Altre erogazioni al personale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00Borse di studio 14.662.377.623 5,43 6.815.434.854 2,51 18.701.278.845 6,21 7.767.594.803 2,29 20.012.814.000 5,39Accessori al personale medico e non medico - convenzione Azienda Ospedaliera di Parma

13.032.971.158 4,83 10.685.348.016 3,93 12.212.474.478 4,05 11.489.476.590 3,39 25.438.626.889 6,85

Attività istituzionali 1.951.754.551 0,72 2.567.423.537 0,94 4.054.537.392 1,35 4.404.091.135 1,30 5.011.808.806 1,35Acquisto di beni e servizi 23.724.950.174 8,79 26.321.718.552 9,68 27.718.334.207 9,20 30.359.828.087 8,96 34.523.170.968 9,30

Trasferimenti ad altri Enti 8.767.879.500 3,25 10.881.462.000 4,00 11.983.659.732 3,98 12.050.725.372 3,56 9.093.550.750 2,45

Oneri finanziari 159.972.981 0,06 145.394.168 0,05 88.382.248 0,03 132.636.487 0,04 84.649.489 0,02Oneri tributari 1.487.462.485 0,55 1.514.068.830 0,56 1.545.354.186 0,51 1.582.325.060 0,47 1.264.267.241 0,34Altre spese 20.122.152.157 7,46 19.759.051.215 7,27 20.338.377.039 6,75 21.972.563.295 6,48 25.100.461.019 6,76C/CAPITALE Acquisto di beni durevoli ed opere immobiliari

8.531.465.763 3,16 5.145.685.201 1,89 6.200.020.146 2,06 33.890.822.947 10,00 24.698.818.127 6,65

Immobilizzazioni tecniche 2.996.383.077 1,11 2.152.444.077 0,79 3.281.349.695 1,09 4.141.230.777 1,22 4.132.000.303 1,11

Ricerca Scientifica 8.728.654.206 3,23 11.500.169.357 4,23 12.563.034.172 4,17 14.253.131.522 4,21 14.571.058.462 3,92Rimborso mutui 2.789.375.747 1,03 2.802.651.049 1,03 2.876.816.959 0,95 2.822.430.862 0,83 2.788.750.609 0,75Altre spese 66.974.272 0,02 75.000.000 0,03 28.000.000 0,01 1.079.000.000 0,32 1.543.000.000 0,42PARTITE DI GIRO E CONTABILITA' SPECIALI

105.497.973.351 114.160.255.697 105.406.955.573 129.734.965.966 142.319.624.203

TOTALE 375.319.809.379 100 386.104.655.687 100 406.793.107.695 100 468.568.648.373 100 513.649.020.467 100 Fonte: Dati Bilancio di Ateneo - Elaborazioni a cura del Settore Programmazione

• Con riferimento alle spese, la voce preponderante rispetto alle altre è il costo del personale che passa da 191.7 miliardi del 2000 a 201.1 miliardi del 2001. Soffermandoci su questa voce, possiamo notare che l’incremento in valore assoluto rispetto al 2000 è di quasi 10 miliardi, ma il peso percentuale, sul totale costi, passa dal 56.60% del 2000 al 54.16% del 2001. L’indicatore Costi personale / Ricavi (come si potrà osservare nel Bilancio riclassificato (Capitolo 2.6) che nel 2000 era del 59.14% passa nel 2001 a 57.19%, con un leggero miglioramento. Il cost-income (spese correnti / ricavi correnti) vede un lieve incremento dall’87% del 2000 all’92% del 2001.

• Le spese per l’acquisto di beni e servizi passano da 30.3 miliardi del 2000 a 34.5 miliardi del 2001, con un leggero incremento percentuale sul totale dei costi (dal 8.96% del 2000 al 9.30% del 2001). Questo induce il Nucleo a sottolineare l’importanza di un attento monitoraggio attraverso il controllo di gestione.

• Le altre spese di parte corrente (quali oneri finanziari e tributari) mostrano, seppur nella marginalità dell’importo, una tendenza alla diminuzione.

• Spese in conto capitale: l’acquisto di beni di uso durevole e opere immobiliari evidenzia una riduzione in valore assoluto, dai 33.8 miliardi del 2000 ai 24.6 miliardi del 2001, con una diminuzione percentuale sul totale costi dal 10% del 2000 al 6.65% del 2001.

L’acquisizione di immobilizzazioni tecniche, come già indicato nella relazione del 2000, evidenzia un peso limitato, pari a 4.1 miliardi (in percentuale 1.11%) sul totale delle spese.

Page 61: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

61

Importante è la voce di spesa per la ricerca scientifica, che mostra un trend crescente dal 1996 e un modesto incremento nell’ultimo anno, da 14.2 miliardi del 2000 a 14.6 miliardi del 2001, con un peso percentuale importante sul totale costi del 3.92%.

FUNZIONALITÀ DEL BILANCIO. Una specifica analisi del bilancio - eseguita dal Settore Programmazione relativa agli andamenti delle consistenze finanziarie e agli indicatori connessi ha consentito di valutare la funzionalità del bilancio negli ultimi cinque anni.

Tabella 43: Consistenze finanziarie 1997- 2001

1997 1998 1999 2000 2001 Stanziamenti di competenza SC 485.788.021.283 527.665.577.937 586.379.729.915 646.609.540.167 696.348.151.714 Residui all'inizio dell'esercizio RPI 23.766.161.106 34.969.193.536 45.185.118.492 58.899.468.413 61.944.579.687 Massa spendibile MS 509.554.182.389 562.634.771.473 631.564.848.407 705.509.008.580 758.292.731.401 Pagamenti complessivi di cassa PC 346.939.972.953 349.015.903.329 357.776.079.761 417.236.370.837 472.231.711.703 Impegni di competenza IC 375.319.809.379 386.104.655.687 406.793.107.695 468.568.648.373 513.649.020.467 Somme non impegnate SNI 110.468.211.904 141.560.922.250 179.586.622.220 178.040.891.794 182.699.131.247 Pagamenti sui residui PR 23.374.853.441 34.717.139.360 44.850.041.736 45.679.908.648 38.272.603.578 Residui passivi eliminati RPE 391.307.665 252.054.176 335.076.756 2.608.238.614 1.911.742.858 Residui passivi finali RPF 34.969.193.536 45.185.118.492 58.899.468.413 61.944.579.687 63.177.542.015 Residui passivi rettificati RPIR 0 0 0 981.000 0

Fonte: Dati Bilancio di Ateneo - Elaborazioni a cura del Settore Programmazione

La tabella evidenzia una significativa espansione del bilancio universitario in tutte le sue componenti. Notiamo, in particolare, la crescita della voce stanziamenti di competenza che passa da 646.6 miliardi a 696.3 miliardi e la voce impegni di competenza che evidenziano un trend crescente rispetto al passato (da 468.5 a 513.6). Dai dati della tabella precedente sono stati dedotti alcuni indicatori di funzionalità del bilancio riportati nella tabella seguente:

Tabella 44: Indicatori di funzionalità del bilancio

1997 1998 1999 2000 2001 Capacità di spesa 0,68 0,62 0,57 0,59 0,62 Velocità di cassa 0,87 0,83 0,79 0,79 0,82 Capacità di impegno 0,77 0,73 0,69 0,72 0,74 Indice di economia 0,23 0,27 0,31 0,28 0,26 Indice di smaltimento dei residui passivi 0,97 0,99 0,99 0,74 0,60 Indice di accumulazione dei residui passivi 0,47 0,29 0,30 0,05 0,02 Indice di consistenza dei residui passivi 0,09 0,12 0,14 0,13 0,12

Fonte: Dati Bilancio di Ateneo - Elaborazioni a cura del Settore Programmazione

Page 62: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

62

ALCUNI INDICATORI DI FUNZIANALITA’ DEL BILANCIO • La capacità di spesa: indica il rapporto tra pagamenti e il totale dei residui e delle

previsioni di competenza della spesa. Il rapporto passa dal 59% del 2000 al 62% del 2001 registrando un leggero miglioramento. Tuttavia, la differenza rispetto al 100% è alquanto consistente evidenziando che la differenza tra spese correnti e spese in conto capitale è ampiamente migliorabile.

I due indicatori successivi consentono una migliore comprensione delle variabili che lo influenzano. • La velocità di cassa è il rapporto tra pagamenti e la somma degli impegni di competenza

e dei residui e si pone l’obiettivo di verificare la conclusione delle procedure di spesa oggettivamente avviate. Il suo valore cresce al 82% evidenziando una buona capacità realizzativa.

• La capacità di impegno è il rapporto tra impegni e stanziamenti di competenza. Il valore passa dallo 0.72 del 2000 allo 0.74 del 2001 e, pur evidenziando un miglioramento, indica la possibilità di ampi margini di incremento.

In sintesi questi tre indicatori mostrano che la struttura operativa, pur avendo una buona capacità realizzativa, evidenzia una capacità previsionale ampiamente migliorabile e una capacità progettuale (capacità di tradurre gli stanziamenti in impegni) ancora da sviluppare. • L’indice di economia è il valore complementare alla capacità di impegno. I rimanenti tre indici si riferiscono ai residui passivi: • L’indice di smaltimento è rappresentato dal rapporto tra i pagamenti totali dei residui e

la loro consistenza totale. Questo indicatore, che evidenzia un peggioramento (da 0,74 del 2000 a 0,60 del 2001), è dovuto ai pagamenti riguardanti opere edilizie, solitamente effettuati sulla base dello stato di avanzamento dei lavori.

• L’indice di accumulazione riflette l’incremento dei residui rispetto al valore iniziale e mostra una positiva contrazione (0,02).

• L’indice di consistenza è il rapporto tra residui finali e impegni di competenza più i residui iniziali derivati dall’esercizio precedente.; Il suo valore subisce una lievissima flessione e si attesta su 0,12.

Questi indicatori evidenziano l’impegno della struttura per contenere la crescita dei residui. Anche questi indicatori confermano la buona capacità realizzativa evidenziata dall’altra batteria di indicatori.

Page 63: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

63

I FLUSSI DELLE ENTRATE E DELLE SPESE L'analisi e la valutazione dei dati contabili rivestono particolare importanza per la direzione e il controllo di gestione . Alcune strutture dell’ateneo stanno già mettendo in evidenza notevoli potenzialità nell’attività di raccolta ed elaborazione delle informazioni. Segnaliamo che il servizio Pianificazione e Controllo del settore Programmazione compie annualmente, partendo dai dati della contabilità finanziaria, una analisi dei flussi di entrata e di spesa, della velocità di smaltimento delle fatture ricevute, della tipologia delle varie prestazioni effettuate a favore dell’Università, delle spese per le missioni del personale, ecc. BILANCIO RICLASSIFICATO SCALARE Per rendere più leggibile l’andamento delle entrate degli ultimi quattro anni ed evidenziare l’incidenza dei costi rispetto alle entrate correnti, il Nucleo ha preso in considerazione un bilancio riclassificato scalare. La formulazione di questo tipo di bilancio è stata eseguita partendo dai dati del bilancio consuntivo. In particolare il bilancio riclassificato per il quadriennio 1998 – 2001 ha consentito di valutare l’andamento dei costi fissi e delle spese generali nel quadriennio e, soprattutto, l’andamento del 1° margine che indica le entrate libere dopo l’assorbimento dei costi fissi e l’andamento del 2° margine che evidenzia le disponibilità per l’erogazione diretta dei servizi produttivi.

Page 64: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

64

Tabella 45: Bilancio riclassificato scalare: andamento degli accertamenti e degli impegni nel quadriennio (valori assoluti e valori percentuali)

ENTRATE CORRENTI 1998 % 1999 % 2000 % 2001 % Entrate contributive 50.136.544.000 17,89 49.281.143.200 15,45 48.791.646.600 15,04 43.051.508.300 12,24Entrate erariali 200.993.860.365 71,70 238.611.885.633 74,79 240.689.064.222 74,22 255.832.687.307 72,75Altre entrate derivanti datrasferimenti correnti 2.704.586.955 0,96 3.717.623.080 1,17 4.131.686.920 1,27 5.836.092.677 1,66

Entrate diverse 26.487.211.687 9,45 27.447.820.637 8,60 30.692.984.077 9,46 46.928.234.307 13,35TOTALE ENTRATE CORRENTI 280.322.203.007 100,00 319.058.472.550 100,00 324.305.381.819 100,00 351.648.522.591 100,00

COSTI FISSI 1998 % 1999 % 2000 % 2001 % Spese per il funzionamento degliorgani universitari 355.180.284 0,13 800.128.825 0,25 1.092.458.361 0,34 1.958.490.616 0,56

Oneri di personale 171.223.368.850 61,08 178.994.404.198 56,10 191.795.367.109 59,14 201.107.928.985 57,19Spese per borse di studio 6.815.434.854 2,43 18.701.278.845 5,86 7.767.594.803 2,40 20.012.814.000 5,69 Spese su contributi erogati dalloStato 635.269.851 0,23 854.545.326 0,27 314.907.231 0,10 128.392.174 0,04

Spese derivanti da gestionereparti clinici convenzionati 10.685.348.016 3,81 12.212.474.478 3,83 11.489.476.590 3,54 25.438.626.889 7,23

TOTALE COSTI FISSI 189.714.601.855 67,68 211.562.831.672 66,31 212.459.804.094 65,51 248.646.252.664 76,67 1^ MARGINE 90.607.601.152 32,32 107.495.640.878 33,69 111.845.577.725 34,49 103.002.269.927 31,76 COSTI GENERALI 1998 % 1999 % 2000 % 2001 % Spese per attività istituzionali edoneri connessi 2.567.423.537 0,92 4.054.537.392 1,27 4.404.091.135 1,36 5.011.808.806 1,43

Spese per l'acquisto di beni eservizi 26.321.718.552 9,39 27.718.334.207 8,69 30.359.828.087 9,36 34.523.170.968 9,82

Trasferimenti passivi 10.881.462.000 3,88 11.983.659.732 3,76 12.050.725.372 3,72 9.093.550.750 2,59 Oneri finanziari 145.394.168 0,05 88.382.248 0,03 132.636.487 0,04 84.649.489 0,02 Oneri tributari 1.514.068.830 0,54 1.545.354.186 0,48 1.582.325.060 0,49 1.264.267.241 0,36 Spese di funzionamentoDipartimenti, Istituti, Centri eCliniche

16.694.498.894 5,96 17.158.167.097 5,38 18.575.529.899 5,73 20.454.303.964 5,82

Poste correttive e compensantivedi entrate correnti 1.299.248.890 0,46 1.157.971.000 0,36 1.597.062.334 0,49 1.549.957.000 0,44

Spese non classificabili in altrevoci 1.130.035.580 0,40 1.167.693.616 0,37 1.485.063.831 0,46 2.967.807.881 0,84

TOTALE COSTI GENERALI 60.553.850.451 21,60 64.874.099.478 20,33 70.187.262.205 21,64 74.949.516.099 23,11 2^ MARGINE disponibile perspese dei servizi 30.053.750.701 10,72 42.621.541.400 13,36 41.658.315.520 12,85 28.052.753.828 8,65

Fonte: Dati Bilancio di Ateneo - Elaborazioni a cura del Settore Programmazione

7.5. OSSERVAZIONI SUGLI ANDAMENTI RIPORTATI.

Entrate correnti Come già detto in altra parte della relazione, le entrate derivanti dalla contribuzione degli studenti diminuiscono lievemente per valore assoluto e valore percentuale.

• Diminuiscono anche le entrate erariali in valore assoluto e in valore percentuale (dal 74,22% del 2000 al 72,75 del 2001).

• Le altre entrate sono marginali e non richiedono particolari valutazioni. Costi fissi E’ molto interessante valutare l’incidenza dei costi fissi sulle entrate. Questa componente della spesa si caratterizza per la sua indispensabilità per il funzionamento dell’università stessa. Soffermiamoci, innanzi tutto, sul totale costi fissi che cresce, come incidenza sul totale entrate, dal 67,68% del ’98 al 76,67% del 2001. Va comunque altresì considerata la continua crescita del valore assoluto, da 189.714 milioni del ’98 agli 248.646 milioni del 2001. All’interno dei costi fissi va considerato che gli oneri di personale passano da 191.795 milioni del 2000 a 201.107 milioni del 2001, con un’incidenza percentuale sulle entrate che passa da 59,14% del 2000 a 57,19 del 2001. Dal 2001

Page 65: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

65

disponiamo della ripartizione dei costi di personale e soprattutto di quello amministrativo fra struttura centrale e dipartimenti. Il primo margine migliora passando dal 32,32% delle entrate del ’98 al 34,76% del 2001. E' da sottolineare la crescita delle spese per borse di studio da 7.76 miliardi del 2000 a 20,01 del 2002, con un aumento dell'incidenza sul totale delle entrate dal 2,40 al 5,69. Dal 2001 disponiamo della ripartizione dei costi del personale, soprattutto di quello amministrativo, fra struttura centrale e dipartimenti. Il primo margine migliora passando dal 32,32% delle entrate dell'apice 1998 al 34,76% del 2001. Costi generali I costi generali sono relativi agli oneri di tipo amministrativo della struttura centrale e di quelle periferiche. In altri termini sono i costi di struttura, ad esclusione dei costi di personale classificati nella voce costi fissi, in quanto in un’azienda di servizi questa voce ha la caratteristica di ‘costo immobilizzato’. I costi generali passano dal 21,64% sul totale entrate del 2000 al 23,11% del 2001, con un incremento significativo; se aggiungiamo anche la voce di oneri di personale che cresce dal ’99 al 2000 in modo consistente, si deduce un peggioramento dell’indicatore costo/risultato. L’efficienza della struttura amministrativa registra un lieve miglioramento dal 98 al 2000. Tuttavia non si può trascurare che essa, viceversa, peggiora dal 2000 al 2001, come evidenziato dalla riduzione del 2° margine, che passa dal 12,85% sul totale entrate del 2000 al 8,65% del 2001. Il 2° margine peggiora nel periodo 2000 - 2001 sia in percentuale che in valore assoluto, passando da 41.658 milioni del 2000 a 28.052 milioni del 2001. Considerando l’evoluzione della pianta organica, è da ritenersi che negli anni futuri sarà prevalente la tendenza 2000 - 2001.

Page 66: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

66

Tabella 46: Costo del personale dei Dipartimenti

Personale Docente Personale Tecnico - Amministrativo Descrizione della struttura

Costo Totale Unità Costo Totale Unità

Costo Totale Unità

DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO 2.590.388.809 21 513.119.978 12 3.103.508.787 33

DIPARTIMENTO DELL'ETA' EVOLUTIVA 3.903.368.144 16 703.237.050 10 4.606.605.194 26 DIPARTIMENTO DI ANATOMIA UMANA,FARMACOLOGIA E SCIENZE MEDICHE FORENSI 3.203.357.020 22 879.792.777 17 4.083.149.797 39

DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 1.493.669.063 12 53.558.393 2 1.547.227.456 14

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 5.627.545.540 43 1.195.950.454 24 6.823.495.994 67 DIPARTIMENTO DI CHIMICA GEN.LE ED INORGANICA,CHIMICA ANALITICA,CHIMICA FISIC 5.902.173.625 46 1.097.896.083 23 7.000.069.708 69

DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 3.208.363.938 23 578.372.198 12 3.786.736.136 35 DIPARTIMENTO DI CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 5.982.940.816 26 826.658.409 12 6.809.599.225 38

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1.342.168.063 12 210.871.236 4 1.553.039.299 16

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA 7.271.614.522 65 564.648.388 11 7.836.262.910 76

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 1.404.761.246 9 192.815.422 5 1.597.576.668 14

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA 2.230.648.380 16 93.986.527 3 2.324.634.907 19

DIPARTIMENTO DI FISICA 9.951.664.119 68 1.335.084.031 28 11.286.748.150 96

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE 4.037.813.572 32 320.360.075 8 4.358.173.647 40

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE 2.538.242.484 22 304.047.679 6 2.842.290.163 28

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE 3.327.801.969 30 262.958.759 10 3.590.760.728 40

DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA 1.796.081.860 14 163.554.787 3 1.959.636.647 17

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 2.669.883.188 20 211.476.051 5 2.881.359.239 25

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 7.350.552.697 54 440.556.334 9 7.791.109.031 63

DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 7.935.953.403 33 1.179.980.452 18 9.115.933.855 51

DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE 3.318.490.643 26 753.280.935 16 4.071.771.578 42

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 3.624.613.142 20 1.567.542.385 27 5.192.155.527 47 DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI,BIOTECNOL.VET.,QUALITA'E SICUREZZA AL. 2.868.802.615 22 682.667.257 15 3.551.469.872 37

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA 1.822.369.011 15 218.676.267 6 2.041.045.278 21

DIPARTIMENTO DI SALUTE ANIMALE 6.494.650.397 47 1.606.366.695 36 8.101.017.092 83

DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA 2.552.522.199 18 423.132.518 8 2.975.654.717 26

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI 2.796.668.919 23 814.276.941 18 3.610.945.860 41

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE 6.836.060.293 30 885.956.962 14 7.722.017.255 44

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE 3.892.082.176 17 529.517.670 9 4.421.599.846 26

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA 5.783.537.816 43 567.458.511 11 6.350.996.327 54 DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACOLOGICHE,BIOLOGICHE E CHIMICHE APPLICATE 1.638.848.148 12 178.882.054 3 1.817.730.202 15

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOL.-OST. E DI NEONATOLGIA 4.541.531.040 21 1.369.517.797 19 5.911.048.837 40 DIPARTIMENTO DI SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI 5.280.578.188 24 932.199.467 21 6.212.777.655 45

DIPARTIMENTO DI SCIENZE PENALISTICHE 1.172.033.609 13 121.398.246 2 1.293.431.855 15

DIPARTIMENTO DI STORIA 2.437.242.273 19 260.663.241 6 2.697.905.514 25

DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI E SOCIALI 1.655.392.913 12 219.053.100 9 1.874.446.013 21

DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI 1.668.750.559 13 138.875.055 3 1.807.625.614 16

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO 3.083.857.175 25 389.429.549 9 3.473.286.724 34

DIPARTIMENTO STUDI ECONOMICI E QUANTITATIVI 2.699.985.947 18 291.622.045 6 2.991.607.992 24

Page 67: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

67

Tabella 47: Costo del personale degli istituti Personale Docente Personale Tecnico -

Amministrativo Descrizione della struttura Costo Totale Unità Costo Totale Unità

Costo Totale Unità

ISTITUTO DI DIRITTO PUBBLICO 1.345.868.412 14 88.811.761 2 1.434.680.173 16

ISTITUTO DI DIRITTO PRIVATO E PROCESSUALE CIVILE 1.765.316.658 17 72.600.202 2 1.837.916.860 19

ISTITUTO DI ECONOMIA E FINANZA 89.420.168 1 89.420.168 1

ISTITUTO DI DIRITTO ROMANO 566.996.848 5 48.091.208 1 615.088.056 6

ISTITUTO DI DIRITTO FALLIMENTARE 704.590.347 8 67.751.316 1 772.341.663 9

ISTITUTO DI DIRITTO E ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE 67.734.972 1 67.734.972 1

ISTITUTO DI ANATOMIA UMANA NORMALE 3.709.545 1 3.709.545 1

ISTITUTO DI FISIOLOGIA UMANA 1.174.481.792 10 228.123.898 6 1.402.605.690 16

ISTITUTO DI IGIENE 142.439.120 1 142.439.120 1

ISTITUTO DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI 88.329.144 1 88.329.144 1

ISTITUTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE 1.309.629.015 6 98.583.868 2 1.408.212.883 8 ISTITUTO DI CLINICA CHIRURGICA GENERALE E DEI TRAPIANTI D'ORGANO 141.415.545 1 141.415.545 1

ISTITUTO DI CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA 1.231.469.279 4 275.321.829 3 1.506.791.108 7

ISTITUTO DI DERMATOLOGIA MEDICA E CHIRURGICA 109.922.643 1 164.156.727 3 274.079.370 4

ISTITUTO DI CLINICA PEDIATRICA 178.779.720 1 178.779.720 1 ISTITUTO DI CLINICA DELLE MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO 192.727.431 1 192.727.431 1

ISTITUTO DI NEUROLOGIA 2.587.199.920 12 854.410.179 14 3.441.610.099 26

ISTITUTO DI CLINICA PSICHIATRICA 563.233.068 3 177.909.602 4 741.142.670 7 ISTITUTO CLINICA CHIRURGICA GENERALE, TORACICA E VASCOLARE 261.868.183 1 261.868.183 1

ISTITUTO DI GENETICA 1.055.752.876 9 203.612.865 4 1.259.365.741 13

ISTITUTO DI ECONOMIA RURALE E ZOOECONOMIA 510.036.986 3 142.643.023 3 652.680.009 6

ISTITUTO DI FILOLOGIA MODERNA 20.733.070 1 20.733.070 1

ISTITUTO DI STORIA DELL'ARTE 43.347.618 2 43.347.618 2

ISTITUTO DI BIBLIOTECONOMIA E PALEOGRAFIA 196.255.740 1 196.255.740 1

ISTITUTO DI PEDAGOGIA 425.255.815 3 147.321.657 3 572.577.472 6

ISTITUTO DI SCIENZE GEOGRAFICHE 504.164.941 4 114.241.530 2 618.406.471 6

Page 68: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

68

Tabella 48: Costo del personale delle Presidenze e dei Servizi di Facoltà Personale Docente Personale Tecnico -

Amministrativo Descrizione della struttura

Costo Totale Unità Costo Totale Unità

Costo Totale Unità

PRESIDENZA FACOLTA' DI AGRARIA 175.460.422 3 175.460.422 3

PRESIDENZA FACOLTA' DI ARCHITETTURA 60.729.515 2 113.563.639 3 174.293.154 5

FACOLTA' DI ARCHITETTURA 0 1 0 1

PRESIDENZA FACOLTA' DI ECONOMIA 441.866.329 9 441.866.329 9

LABORATORIO DI INFORMATICA DIDATTICA 161.490.786 3 161.490.786 3

PRESIDENZA FACOLTA' DI FARMACIA 149.979.793 3 149.979.793 3

BIBLIOTECA CENTRALE E SEGRETERIA DI PRESIDENZA FAC.FARMACIA 74.250.303 1 74.250.303 1

PRESIDENZA FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA - SEZIONE SEGRETERIA 205.876.144 5 205.876.144 5

PRESIDENZA FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA - SERVIZI GENERALI 92.736.325 3 92.736.325 3

CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN SERVIZIO SOCIALE 169.325.513 4 169.325.513 4

SCUOLA PER LE PROFESSIONI LEGALI 24.473.221 1 24.473.221 1

PRESIDENZA FACOLTA' DI INGEGNERIA 159.045.361 3 159.045.361 3

CENTRO DIDATTICO DI INGEGNERIA 813.168.431 21 813.168.431 21

PRESIDENZA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 258.345.986 5 258.345.986 5

PRESIDENZA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA 287.642.424 9 287.642.424 9

BIBLIOTECA CENTRALE MEDICA 11.240.677 1 11.240.677 1

PRESIDENZA FACOLTA' DI MEDICINA VETERINARIA 78.264.812 1 78.264.812 1

PRESIDENZA FACOLTA' DI SCIENZE MATEM., FISICHE E NAT. 193.178.287 6 193.178.287 6

SERVIZI GENERALI - PLESSO CHIMICO 87.979.973 2 87.979.973 2

Tabella 49: Costo del personale dei Centri e Servizi di Ateneo

Personale Docente Personale Tecnico - Amministrativo Descrizione della struttura

Costo Totale Unità Costo Totale Unità Costo Totale Unità

CENTRO INTERFACOLTA' DI MISURE 379.981.674 6 379.981.674 6

CENTRO DI CALCOLO ELETTRONICO 564.027.522 11 564.027.522 11

CENTRO LINGUISTICO 109.899.836 2 109.899.836 2

CENTRO STUDI E ARCHIVIO DELLA COMUNICAZIONE 582.972.278 11 582.972.278 11

C.I.R.E.A. 141.028.832 3 141.028.832 3 SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DEI LAVORATORI DELL'UNIVERSITA' 177.505.834 5 177.505.834 5

SERVIZIO DI FISICA SANITARIA 170.069.631 3 170.069.631 3

SERVIZIO GENERALE PLESSO B.GO CARISSIMI 49.798.876 1 49.798.876 1

Tabella 50: Costo del personale delle strutture dell'Amministrazione Centrale

Personale Docente Personale Tecnico - Amministrativo Descrizione della struttura

Costo Totale Unità Costo Totale Unità Costo Totale Unità

SERVIZIO SEGRETERIA RETTORATO 277.787.276 8 277.787.276 8

SERVIZIO SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA 93.937.601 4 93.937.601 4

1^ AREA DIRIGENZIALE - CONTABILITA'

SETTORE AFFARI GENERALI 202.283.573 3 202.283.573 3

SERVIZIO ORGANI ACCADEMICI 224.445.237 4 224.445.237 4

SERVIZIO ARCHIVIO E PROTOCOLLO 232.878.531 5 232.878.531 5

SETTORE RAGIONERIA 358.642.249 11 358.642.249 11

SERVIZIO CONTABILITA' CENTRALE 289.845.162 8 289.845.162 8

Page 69: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

69

Personale Docente Personale Tecnico - Amministrativo Descrizione della struttura

Costo Totale Unità Costo Totale Unità Costo Totale Unità

SERVIZIO CONTABILITA' PERIFERICA 336.947.537 6 336.947.537 6

SERVIZIO STIPENDI 714.107.182 12 714.107.182 12

SERVIZIO CONTABILITA' GENERALE 223.371.852 4 223.371.852 4

SERVIZIO PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 218.780.510 5 218.780.510 5

SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E STATISTICA 104.699.382 3 104.699.382 3

SETTORE INFORMATICO SERVIZI AMMINISTRATIVI 280.366.833 5 280.366.833 5

SERVIZIO GESTIONE SISTEMI 355.815.493 6 355.815.493 6

SERVIZIO ANALISI E SVILUPPO 474.839.201 9 474.839.201 9

SERVIZIO RETI, FONIA E MANUTENZIONI 232.401.836 4 232.401.836 4

UNITA' OPERATIVA "ELETTORALE" 31.379.772 2 31.379.772 2

2^ AREA DIRIGENZIALE - PATRIMONIO

SERVIZIO SEGRETERIA 385.708.741 8 385.708.741 8

SETTORE ECONOMATO E PROVVEDITORATO 125.939.058 2 125.939.058 2

SERVIZIO ECONOMATO 115.535.651 2 115.535.651 2

SERVIZIO PATRIMONIO 140.815.344 3 140.815.344 3 SERVIZIO PROVVEDITORATO, SERVIZI GENERALI E LOGISTICI 191.577.958 3 191.577.958 3

SERVIZIO PROVVEDITORATO - FOTORIPRODUZIONE 114.939.069 2 114.939.069 2 SERVIZIO PROVVEDITORATO, SERVIZI GENERALI E LOGISTICI-LOGISTICA 44.099.498 1 44.099.498 1

SERV.PROVVED.,SERV.GEN.LI E LOGISTICI-OFF.MANUTENZIONE AUTOMEZZI 49.237.927 1 49.237.927 1

SERVIZIO PROVVEDITORATO,SERVIZI GENERALI E LOGISTICI - GRAFICO 400.118.433 8 400.118.433 8

SERVIZIO PROVVEDITORATO,SERVIZI GENERALI E LOGISTICI - POSTALI 213.664.430 4 213.664.430 4

SETT.AFF.LEGALI E NORMATIVI E AFF.CONTRATT. DIDATTICA E RICERCA 119.947.660 2 119.947.660 2

SERVIZIO FONDO SOCIALE EUROPEO E UNIONE EUROPEA 2.331.542 1 2.331.542 1

SERVIZIO LEGALE E NORMATIVO 164.309.430 3 164.309.430 3

SETTORE TECNICO 152.898.608 3 152.898.608 3

SERVIZIO CONTABILITA' LAVORI 130.266.551 2 130.266.551 2

SERVIZIO AMMINISTRATIVO E CONTRATTI 158.810.206 3 158.810.206 3

SERVIZIO INFORMATIZZAZIONE TECNICA 113.417.999 2 113.417.999 2

SERVIZIO IMPIANTI TECNOLOGICI 58.653.405 1 58.653.405 1

SERVIZIO PROGETTAZIONE EDILIZIA - IDRAULICA 99.657.396 2 99.657.396 2

SERVIZIO PROGETTAZIONE EDILIZIA - ELETTRICITA' 176.105.067 3 176.105.067 3

SERVIZIO PROGETTAZIONE EDILIZIA - FALEGNAMI 44.996.910 1 44.996.910 1

SERVIZIO PROGETTAZIONE EDILIZIA-GIARDINIERI 45.440.423 1 45.440.423 1

SERVIZIO PROGETTAZIONE EDILIZIA - MURATORI 45.912.139 1 45.912.139 1

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE 131.087.079 5 131.087.079 5

SERVIZIO MANUTENZIONE 1 217.669.674 3 217.669.674 3

SERVIZIO MANUTENZIONE 2 364.001.628 6 364.001.628 6

SERVIZIO MANUTENZIONE 3 205.910.436 4 205.910.436 4 UNITA' OPERATIVA "CERIMONIALE, VIGILANZA E LOGISTICA" 1.475.445.565 35 1.475.445.565 35

UNITA' OPERATIVA SVILUPPO EDILIZIO 85.230.697 4 85.230.697 4

3^ AREA DIRIGENZIALE - DIDATTICA

Page 70: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

70

Personale Docente Personale Tecnico - Amministrativo Descrizione della struttura

Costo Totale Unità Costo Totale Unità Costo Totale Unità

SERVIZIO SEGRETERIA 185.500.236 4 185.500.236 4

SETTORE ORIENTAMENTO E RELAZIONI ESTERNE 155.216.192 3 155.216.192 3

SERVIZIO RELAZIONI PUBBLICHE E URP 168.909.268 5 168.909.268 5

SERVIZIO ORIENTAMENTO POST-LAUREA 153.013.951 6 153.013.951 6

SERVIZIO ORIENTAMENTO 102.809.240 2 102.809.240 2

SERVIZIO SCAMBI CULTURALI 314.656.384 7 314.656.384 7

SETTORE STUDENTI 69.110.177 1 69.110.177 1

SERVIZIO AFFARI GENERALI 139.272.961 3 139.272.961 3

SERVIZIO BORSE E DOTTORATI 332.154.708 6 332.154.708 6

SERVIZIO SPECIALIZZAZIONI 251.096.739 7 251.096.739 7 SERVIZIO TASSE, CONTRIBUTI E DIRITTO ALLO STUDIO 179.336.033 4 179.336.033 4

SERVIZIO STUDENTI DELLA FACOLTA' DI AGRARIA 135.128.112 2 135.128.112 2

SERVIZIO STUDENTI DELLA FACOLTA' DI ECONOMIA 312.221.781 6 312.221.781 6

SERVIZIO STUDENTI DELLA FACOLTA' DI FARMACIA 114.687.800 3 114.687.800 3 SERVIZIO STUDENTI DELLA FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA 376.607.635 8 376.607.635 8

SERVIZIO STUDENTI DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA 350.334.791 8 350.334.791 8 SERVIZIO STUDENTI DELLA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 277.623.030 10 277.623.030 10

SERVIZIO STUDENTI DELLA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA 209.635.250 5 209.635.250 5

SERVIZIO STUDENTI DELLA FACOLTA' DI MEDICINA VETERINARIA 193.330.812 3 193.330.812 3 SERVIZIO STUDENTI DELLA FACOLTA' DI SCIENZE MM.FF.NN. 307.948.274 6 307.948.274 6

SEGRETERIA DELLA FACOLTA' DI ARCHITETTURA 148.240.542 3 148.240.542 3

4^ AREA DIRIGENZIALE - RISORSE UMANE

SERVIZIO SEGRETERIA 228.768.328 5 228.768.328 5

SETTORE PERSONALE DOCENTE 128.358.617 7 128.358.617 7

SERVIZIO PERSONALE DI 1^ FASCIA - ASSISTENTE 89.292.560 1 89.292.560 1

SERVIZIO PERSONALE DI 2^ FASCIA 87.192.591 1 87.192.591 1

SERVIZIO PERSONALE RICERCATORE 191.833.878 4 191.833.878 4

SERVIZIO SUPPLENZE E CONTRATTI 128.494.092 2 128.494.092 2

SETTORE PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO 134.453.808 5 134.453.808 5

SERVIZIO PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO 231.814.645 5 231.814.645 5

SERVIZIO GESTIONE 269.159.755 5 269.159.755 5

SERVIZIO RECLUTAMENTO 169.458.222 3 169.458.222 3

SERVIZIO PENSIONI 201.121.545 6 201.121.545 6

SETTORE SANITA' 105.929.261 1 105.929.261 1

SERVIZIO ECONOMICO 65.331.147 1 65.331.147 1

SERVIZIO CONVENZIONI 49.209.392 1 49.209.392 1

5^ AREA DIRIGENZIALE - RICERCA

PERSONALE ASSEGNATO ALL'AREA 55.628.370 2 55.628.370 2

SETTORE RICERCA E CONTRATTI 84.175.562 1 84.175.562 1 SERVIZIO FONDO SOCIALE EUROPEO E UNIONE EUROPEA 137.856.247 3 137.856.247 3 SERVIZIO RICERCA PRIVATA,CONVENZIONATA E CONSORZI 138.250.178 2 138.250.178 2

Page 71: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

71

Personale Docente Personale Tecnico - Amministrativo Descrizione della struttura

Costo Totale Unità Costo Totale Unità Costo Totale Unità

SERVIZIO RICERCA PUBBLICA 90.539.234 2 90.539.234 2

SETTORE BIBLIOTECHE 202.784.096 2 202.784.096 2

SERVIZIO ORGANIZZAZIONE BIBLIOTECHE 110.260.273 2 110.260.273 2

SERVIZIO ACQUISTI 203.668.091 4 203.668.091 4

SERVIZIO MUSEI 67.307.935 1 67.307.935 1

SERVIZIO BIBLIOTECA DI BIOLOGIA 94.471.120 3 94.471.120 3

SERVIZIO BIBLIOTECA DI CHIMICA 99.950.955 2 99.950.955 2

SERVIZIO BIBLIOTECA DI ECONOMIA 287.130.620 6 287.130.620 6

SERVIZIO BIBLIOTECA DI FARMACIA 159.473.841 3 159.473.841 3

SERVIZIO BIBLIOTECA DI FISICA 157.991.905 3 157.991.905 3

SERVIZIO BIBLIOTECA DI GIURISPRUDENZA 240.634.566 6 240.634.566 6

SERVIZIO BIBLIOTECA DI INGEGNERIA 198.459.974 5 198.459.974 5

SERVIZIO BIBLIOTECA DI LETTERE 291.505.286 5 291.505.286 5

SERVIZIO BIBLIOTECA DI STORIA 152.688.035 2 152.688.035 2

SERVIZIO BIBLIOTECA DI FILOSOFIA 120.506.336 3 120.506.336 3

SERVIZIO BIBLIOTECA DI MATEMATICA 126.201.274 2 126.201.274 2

SERVIZIO BIBLIOTECA DI MEDICINA E CHIRURGIA 535.118.538 12 535.118.538 12

SERVIZIO BIBLIOTECA DI MEDICINA VETERINARIA 250.609.015 8 250.609.015 8

SERVIZIO BIBLIOTECA DI SCIENZE AMBIENTALI 149.363.376 3 149.363.376 3

SERVIZIO BIBLIOTECA DI SCIENZA DELLA TERRA 131.945.814 2 131.945.814 2

SERVIZIO BIBLIOTECA DEL PLESSO CARISSIMI 166.392.687 3 166.392.687 3

SERVIZIO BIBLIOTECA DI LINGUE 109.564.352 3 109.564.352 3

Totale 21.145.987.188 454 21.145.987.188 454

Page 72: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

72

Tabella 51: Costo personale docente per Facoltà Facoltà Personale Docente % Agraria 2.000.287.158 1,23 Architettura 766.050.053 0 Economia 9.971.600.469 6,13 Farmacia 5.982.771.922 3,68 Giurisprudenza 8.995.303.146 5,53 Ingegneria 13.547.167.030 8,33 Lettere e Filosofia 17.766.534.892 10,92 Medicina e Chirurgia 57.146.386.265 35,12 Medicina Veterinaria 9.792.329.689 6,02 Scienze MM, FF, NN 36.750.007.409 22,59 Totale complessivo 162.718.438.033 100,00

Tabella 52: Costo personale docente per Area di raggruppamento dei settori scientifico disciplinari

Area Descrizione dell'area Personale Docente %

01 Scienze matematiche e informatiche 7.892.268.526 4,85 02 Scienze fisiche 11.076.167.498 6,81 03 Scienze chimiche 12.409.834.984 7,63 04 Scienze della Terra 5.734.889.967 3,52 05 Scienze biologiche 17.642.117.844 10,84 06 Scienze mediche 52.042.315.270 31,98 07 Scienze agrarie e veterinarie 10.444.455.804 6,42 08 Ingegneria civile ed Architettura 2.288.246.792 1,41 09 Ingegneria industriale e dell'informazione 7.450.798.719 4,58 10 Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche 9.255.893.655 5,69 11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 7.593.521.799 4,67 12 Scienze giuridiche 8.543.335.638 5,25 13 Scienze economiche e statistiche 8.616.563.089 5,30 14 Scienze politiche e sociali 1.639.075.233 1,01 n.d. n.d. 88.953.215 0,05

Totale complessivo 162.718.438.033 100,00

Page 73: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

73

Tabella 53: Costo personale docente per Area e Settore Scientifico Disciplinare Area Cod_SSD Settore Scientifico Disciplinare Costo totale

INF/01 INFORMATICA 570.432.192 MAT/01 LOGICA MATEMATICA 567.344.434 MAT/02 ALGEBRA 700.844.180 MAT/03 GEOMETRIA 1.428.653.868 MAT/04 MATEMATICHE COMPLEMENTARI 878.605.915 MAT/05 ANALISI MATEMATICA 1.959.837.448 MAT/06 PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA 190.097.021 MAT/07 FISICA MATEMATICA 890.241.021

Scienze matematiche e informatiche

MAT/08 ANALISI NUMERICA 706.212.447 Totale 7.892.268.526

FIS/01 FISICA SPERIMENTALE 4.888.981.989 FIS/02 FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI 1.731.202.629 FIS/03 FISICA DELLA MATERIA 1.941.513.808 FIS/07 FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) 2.035.205.991

Scienze fisiche

FIS/08 DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA 479.263.081 Totale 11.076.167.498

CHIM/01 CHIMICA ANALITICA 817.008.956 CHIM/02 CHIMICA FISICA 1.403.264.169 CHIM/03 CHIMICA GENERALE E INORGANICA 3.084.122.626 CHIM/04 CHIMICA INDUSTRIALE 545.462.316 CHIM/06 CHIMICA ORGANICA 2.977.982.456 CHIM/07 FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE 653.318.537 CHIM/08 CHIMICA E FARMACEUTICA 1.635.640.208 CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO 954.474.111

Scienze chimiche

CHIM/10 CHIMICA DEGLI ALIMENTI 338.561.605 Totale 12.409.834.984

GEO/01 PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA 613.361.698 GEO/02 GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA 751.555.851 GEO/03 GEOLOGIA STRUTTURALE 559.612.509 GEO/04 GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA 457.358.134 GEO/05 GEOLOGIA APPLICATA 313.906.887 GEO/06 MINERALOGIA 170.519.143 GEO/07 PETROLOGIA E PETROGRAFIA 1.203.568.969 GEO/08 GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA 586.913.124

GEO/09 GEORISORSE MINERARIE E APPLIC MINERAL-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE ED I BENI CULTUR 744.224.141

Scienze della Terra

GEO/10 GEOFISICA DELLA TERRA SOLIDA 333.869.511 Totale 5.734.889.967

BIO/01 BOTANICA GENERALE 533.566.082 BIO/02 BOTANICA SISTEMATICA 294.772.487 BIO/03 BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA 123.762.236 BIO/04 FISIOLOGICA VEGETALE 182.577.120 BIO/05 ZOOLOGIA 2.238.828.907 BIO/06 ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA 209.965.561 BIO/07 ECOLOGIA 1.679.613.208 BIO/08 ANTROPOLOGIA 605.656.788 BIO/09 FISIOLOGIA 2.431.134.433 BIO/10 BIOCHIMICA 2.662.164.953 BIO/11 BIOLOGIA MOLECOLARE 247.017.355 BIO/12 BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA 300.168.860 BIO/13 BIOLOGIA APPLICATA 697.224.374 BIO/14 FARMACOLOGIA 1.893.412.382 BIO/15 BIOLOGIA FARMACEUTICA 175.068.986 BIO/16 ANATOMIA UMANA 1.074.454.562 BIO/17 ISTOLOGIA 373.117.221 BIO/18 GENETICA 1.602.299.452

Scienze biologiche

BIO/19 MICROBIOLOGIA GENERALE 317.312.877 Totale 17.642.117.844

MED/03 GENETICA MEDICA 283.409.925 MED/04 PATOLOGIA GENERALE 1.436.911.421 MED/05 PATOLOGIA CLINICA 123.793.099 MED/06 ONCOLOGIA MEDICA 255.925.716 MED/07 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA 1.732.665.226 MED/08 ANATOMIA PATOLOGICA 1.689.566.986 MED/09 MEDICINA INTERNA 9.504.993.580 MED/10 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO 1.664.429.151 MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE 800.162.910 MED/12 GASTROENTEROLOGIA 221.075.746

Scienze mediche

MED/13 ENDOCRINOLOGIA 1.078.350.537

Page 74: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

74

Area Cod_SSD Settore Scientifico Disciplinare Costo totale MED/14 NEFROLOGIA 1.181.175.207 MED/15 MALATTIE DEL SANGUE 903.479.174 MED/16 REUMATOLOGIA 688.840.493 MED/17 MALATTIE INFETTIVE 227.834.715 MED/18 CHIRURGIA GENERALE 3.793.464.938 MED/19 CHIRURGIA PLASTICA 439.474.246 MED/21 CHIRURGIA TORACICA 779.338.110 MED/22 CHIRURGIA VASCOLARE 1.037.202.674 MED/23 CHIRURGIA CARDIACA 463.345.950 MED/25 PSICHIATRIA 646.996.092 MED/26 NEUROLOGIA 2.503.436.896 MED/27 NEUROCHIRURGIA 104.333.392 MED/28 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE 1.030.096.508 MED/29 CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE 180.480.640 MED/30 MALATTIE APPARATO VISIVO 1.706.815.456 MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA 1.448.856.019 MED/32 AUDIOLOGIA 967.293.832 MED/33 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE 889.135.799 MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 342.333.480 MED/35 MALATTIE CUTANEE E VENEREE 695.025.201 MED/36 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA 1.039.900.642 MED/37 NEURORADIOLOGIA 269.728.373 MED/38 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA 4.393.048.904 MED/39 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 629.317.689 MED/40 GINECOLOGIA E OSTETRICIA 3.588.217.330 MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA 967.066.348 MED/43 MEDICINA LEGALE 1.390.317.701 MED/44 MEDICINA DEL LAVORO 944.475.164

Totale 52.042.315.270AGR/01 ECONOMIA ED ESTIMO RURALE 1.347.829.196 AGR/03 ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ERBOREE 148.259.843 AGR/15 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 141.993.021 AGR/17 ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO 213.402.290 AGR/18 NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE 418.538.897 AGR/19 ZOOTECNICA SPECIALE 491.768.040 VET/01 ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI 966.310.856 VET/02 FISIOLOGIA VETERINARIA 521.234.180 VET/03 PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA 682.373.703 VET/04 ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 1.325.560.616 VET/05 MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI 1.448.967.477 VET/06 PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI 50.927.397 VET/07 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA 181.825.594 VET/08 CLINICA MEDICA VETERINARIA 1.250.187.804 VET/09 CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA 923.190.845

Scienze agrarie e veterinarie

VET/10 CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA 332.086.045 Totale 10.444.455.804

ICAR/01 IDRAULICA 278.709.398 ICAR/02 COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA 230.983.399 ICAR/04 STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI 239.867.284 ICAR/06 TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA 112.830.839 ICAR/07 GEOTECNICA 272.670.081 ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 349.661.044 ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI 437.630.079 ICAR/10 ARCHITETTURA TECNICA 64.658.987 ICAR/14 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA 60.729.515

Ingegneria civile ed

Architettura

ICAR/17 DISEGNO 240.506.166 Totale 2.288.246.792

ING-IND/08 MACCHINE A FLUIDO 433.925.516 ING-IND/10 FISICA TECNICA INDUSTRIALE 417.468.908 ING-IND/11 FISICA TECNICA AMBIENTALE 128.600.044 ING-IND/13 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 784.772.959 ING-IND/14 PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE 474.716.295 ING-IND/15 DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE 397.809.027 ING-IND/16 TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE 230.035.896 ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI 799.674.603 ING-IND/22 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 358.784.667 ING-IND/31 ELETTROTECNICA 383.814.404 ING-IND/32 CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI 106.673.927 ING-IND/35 INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE 112.091.536

Ingegneria industriale e dell'inform.

ING-INF/01 ELETTRONICA 899.092.778

Page 75: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

75

Area Cod_SSD Settore Scientifico Disciplinare Costo totale ING-INF/02 CAMPI ELETTROMAGNETICI 96.357.591 ING-INF/03 TELECOMUNICAZIONI 501.784.606 ING-INF/04 AUTOMATICA 234.167.547 ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI 992.786.630 ING-INF/07 MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE 98.241.785

Totale 7.450.798.719 L-ANT/02 STORIA GRECA 154.791.474 L-ANT/03 STORIA ROMANA 612.562.559 L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA 116.387.795 L-ART/01 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 683.405.875 L-ART/02 STORIA DELL'ARTE MODERNA 396.646.003 L-ART/03 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 88.327.575 L-ART/04 MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO 121.488.614 L-ART/05 DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO 157.836.791 L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE 154.233.630 L-ART/07 MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA 528.151.903 L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA 193.419.995 L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA 1.052.413.512 L-FIL-LET/06 LETTERATURA CRISTIANA ANTICA 158.927.739 L-FIL-LET/09 FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 164.500.859 L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA 691.183.031 L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 235.291.031 L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA 609.231.413 L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA 116.608.596 L-FIL-LET/15 FILOLOGIA GERMANICA 241.888.839 L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA 196.714.985 L-LIN/03 LETTERATURA FRANCESE 304.916.331 L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE 139.172.213 L-LIN/05 LETTRATURA SPAGNOLA 321.647.767 L-LIN/07 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA 270.258.858 L-LIN/08 LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA 50.306.213 L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE 473.952.285 L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE 288.804.019 L-LIN/13 LETTERATURA TEDESCA 564.575.373

Scienze dell'antichità,

filologico-letterarie e

storico-artistiche

L-LIN/21 SLAVISTICA 168.248.377 Totale 9.255.893.655

M-FIL/01 FILOSOFIA TEORETICA 128.442.710 M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA 119.761.748 M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE 925.190.567 M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGIO 300.350.712 M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA 283.284.268 M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA 118.621.788 M-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 184.458.432 M-GGR/01 GEOGRAFIA 504.164.941 M-GGR/02 GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA 269.971.697 M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE 194.210.010 M-PED/02 STORIA DELLA PEDAGOGIA 101.584.469 M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE 320.089.709 M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE 517.895.352 M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE 679.535.381 M-PSI/05 PSICOLOGIA SOCIALE 145.319.877 M-PSI/07 PSICOLOGIA DINAMICA 136.508.513 M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA 134.805.556 M-STO/01 STORIA MEDIEVALE 761.886.928 M-STO/02 STORIA MODERNA 224.192.446 M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA 689.396.401 M-STO/07 STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE 313.683.931

Scienze storiche,

filosofiche, pedagogiche e psicologiche

M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA 540.166.363 Totale 7.593.521.799

IUS/01 DIRITTO PRIVATO 1.123.612.134 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE 988.916.213 IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO 613.053.530 IUS/08 DIRITTO COSTITUZIONALE 80.168.108 IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 332.921.068 IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO 707.820.410 IUS/11 DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO 330.594.672 IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO 177.708.595 IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE 561.027.559 IUS/15 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 809.563.296

Scienze giuridiche

IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE 331.742.475

Page 76: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

76

Area Cod_SSD Settore Scientifico Disciplinare Costo totale IUS/17 DIRITTO PENALE 779.765.599 IUS/18 DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITA' 566.996.848 IUS/19 STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO 713.956.917 IUS/20 FILOSOFIA DEL DIRITTO 425.488.214

Totale 8.543.335.638 SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA 1.121.651.174 SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA 476.690.220 SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE 266.049.045 SECS-P/04 STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 211.395.791 SECS-P/06 ECONOMIA APPLICATA 730.438.431 SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE 1.068.405.931 SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 1.172.421.797 SECS-P/09 FINANZA AZIENDALE 137.457.717 SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 182.673.095 SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 653.255.703 SECS-P/12 STORIA ECONOMICA 654.261.067 SECS-P/13 SCIENZE MERCEOLOGICHE 57.291.060 SECS-S/01 STATISTICA 570.861.545 SECS-S/03 STATISTICA ECONOMICA 278.571.673

Scienze economiche e

statistiche

SECS-S/06 METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUALI EFINANZIARIE 1.035.138.840

Totale 8.616.563.089 SPS/02 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 202.109.063 SPS/06 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI 159.508.003 SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE 268.584.448 SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI 635.189.130 SPS/09 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO 245.478.949

Scienze politiche e

sociali

SPS/12 SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE 128.205.640 Totale 1.639.075.233 n.d. n.d. n.d. 88.953.215 Totale 88.953.215 Totale complessivo 162.718.438.033

Page 77: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

77

7.6. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

In un quadro di autonomia gestionale e finanziaria, l’Università di Parma non sfugge al confronto con gli altri atenei italiani ed europei. La competizione si gioca sul piano della qualità e della diversificazione dell’offerta formativa, della qualificazione della didattica e della ricerca, del prestigio dei docenti e dei ricercatori, della qualità delle strutture e dei servizi. In questa competizione l’efficienza e la produttività della struttura amministrativa, sia a livello centrale che di strutture decentrate, riveste un ruolo essenziale per la vita dell’Università. Tra l’altro, una struttura amministrativa ad alti livelli di produttività ed efficienza assorbe meno risorse finanziarie e le libera per le attività di didattica e di ricerca, che sono elementi distintivi della competizione tra le diverse sedi universitarie. L’analisi effettuata, seppur nella limitatezza delle informazioni, evidenzia per l’Università di Parma una significativa incidenza dei costi fissi sulle entrate. Il Nucleo ritiene che ci siano spazi per il miglioramento di questo rapporto. Il miglioramento della struttura amministrativa è legato anche a scelte di riorganizzazione. Tra queste potrebbero essere prese in considerazione:

1. L’introduzione di metodologie manageriali di direzione per obiettivi; 2. L’introduzione di metodologie di pianificazione, con impostazione per progetti,

tempificazione (diagrammi di Gantt), controllo e monitoraggio dell’avanzamento dei progetti, analisi degli scostamenti;

3. Il controllo dei costi attraverso l’introduzione di un efficace controllo di gestione e della contabilità analitica;

4. L’introduzione di metodologie di analisi organizzativa e di saturazione degli organici; 5. L’introduzione di un nuovo assetto organizzativo e di un nuovo regolamento dei servizi

e del relativo piano di attribuzione degli incarichi; 6. Una politica del personale con momenti di coinvolgimento (gruppi di lavoro e di

progetto) e di tecniche di autovalutazione; 7. Un piano di formazione, sia breve che a lungo termine, del personale. Nel corso del

2001, anche a seguito dell’applicazione del CCNL, è stato avviato il confronto tra Amministrazione e Organizzazioni Sindacali;

8. L’introduzione di un sistema di valutazione dei dirigenti e del restante personale come base della erogazione della retribuzione di risultato.

Naturalmente gli interventi sopra proposti andrebbero opportunamente ripartiti in un piano poliennale, con l’indicazione delle priorità che il Nucleo individua nelle metodologie di pianificazione. In questo complesso processo si sottolinea con particolare forza la necessità di introdurre nuovi strumenti di controllo di efficienza e di efficacia che possano consentire la effettiva misurazione di quello che dovrebbe essere l’indicatore guida di una efficiente gestione universitaria cioè l’indicatore costo / risultato. Questo indicatore del “sistema Università” potrebbe, in forma appropriata, essere esteso anche ai settori della ricerca e della didattica come strumento di monitoraggio e informazione. Si rileva, inoltre, l’esigenza di una politica del personale attenta agli aspetti quantitativi, per non irrigidire il bilancio. Andrebbero, inoltre, proseguite le tecniche di rilevazione della soddisfazione degli utenti, rivolte non solo agli studenti, ma all’intero sistema delle parti interessate al prodotto dell’Università (Imprese, Enti pubblici, Istituzioni, Professioni, ecc.). I fenomeni analizzati di compressione dei margini, dal lato della spesa, andrebbero analizzati alla luce delle strategie e delle prospettive future. La compressione dei margini se inquadrata in un’ottica di sviluppo e quindi di crescita di tutti gli indicatori previsti, potrebbe essere considerata come un aspetto transitorio legato alla necessità di investimenti o di incremento del capitale umano. Se le previsioni strategiche non fossero inquadrate in questo scenario l’obiettivo più opportuno dovrebbe essere quello del riequilibrio. Questa osservazione va attentamente valutata alla luce dell’andamento futuro del costo del personale sia nella sua globalità, che come rapporto fra personale della struttura centrale (solo

Page 78: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

78

amministrativo) e quello delle strutture didattiche e di ricerca (personale docente e amministrativo e tecnico). Sarebbe opportuno procedere ad un confronto orizzontale con altre sedi, in condizioni di strutture e risorse omogenee.

Page 79: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

79

LA RICERCA

Page 80: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

80

Page 81: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

81

8. LE STRUTTURE DI RICERCA DELL'UNIVERSITÀ DI PARMA

8.1. LA CONSISTENZA NUMERICA DELLE STRUTTURE

La consistenza numerica delle strutture di ricerca dell’Università di Parma, suddivise in istituti e dipartimenti, nell'anno 2001 è di 29 Dipartimenti e 33 Istituti. Va rilevato che nel 2002 si contano già 39 Dipartimenti e 13 Istituti per un totale di 52 strutture. Le differenze che si evidenziano rispetto all’anno precedente sono rilevanti e mostrano la rapida attuazione del nuovo Statuto dell’Università di Parma che, nel disciplinare le strutture di ricerca, fa esclusivo riferimento ai Dipartimenti e prevede la disattivazione degli Istituti entro tre anni dalla sua entrata in vigore e precisamente entro il 2003. Tale evoluzione, che pure avviene con estremo ritardo rispetto all’analogo processo di altri Atenei, si può prevedere completabile nell’arco temporale previsto dallo Statuto. La Tabella n. 54 e il grafico sottostante mostrano l’evoluzione avvenuta nel corso degli ultimi anni (1998-2002) e in particolare individuano la consistenza degli Istituti, ancora suddivisi per Facoltà, e dei Dipartimenti. I dati relativi al 2002 sono riportati per completezza al fine di mettere in evidenza, in modo più chiaro, l’efficacia del processo di trasformazione. Si segnala che: • le Facoltà di Medicina e Chirurgia e la Facoltà di Lettere sono ormai prevalentemente

organizzate in forma Dipartimentale, • la Facoltà di Giurisprudenza ha avviato un significativo processo di trasformazione

dipartimentale, come si evince anche dai dati provvisori relativi al 2002. E’ interessante notare come nella transizione dal 1998 al 2002 la disattivazione di 67 Istituti abbia corrisposto alla creazione di 24 nuovi Dipartimenti, con una opera di aggregazione significativa che corrisponde a potenziali economie di scala. Come già rilevato nella relazione dello scorso anno il Nucleo valuta positivamente i risultati del processo di aggregazione, tuttavia si trova in difficoltà nel valutarne la qualità in mancanza di una esplicita definizione degli obiettivi della transizione nel contesto dell’Ateneo di Parma. La formazione di Dipartimenti a partire dagli Istituti che ancora sussistono può presentare oggettive difficoltà per varie ragioni (organizzative, culturali, …). Una maggiore definizione dei compiti e degli obiettivi delle strutture dipartimentali dell’Ateneo, potrebbe consentire transizioni coerenti con i fini istituzionali. Occorre peraltro grande attenzione e flessibiltà nella gestione delle ultime operazioni di trasformazione dipartimentale in quanto le strutture non ancora organizzate a Dipartimenti sono rimaste tali perché, per ragioni di varia natura, rappresentano realtà con caratteristiche fortemente specifiche e non sempre positive. Come già rilevato nella relazione dello scorso anno la transizione nell’ultima fase dovrebbe essere accompagnata con una azione specifica al fine di evitare la nascita di strutture deboli per ragioni numeriche o troppo atipiche o insufficientemente diversificate nella composizione culturale.

Page 82: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

82

Tabella 54: Consistenza delle Strutture: Istituti, suddivisi per Facoltà, e Dipartimenti.

1998 1999 2000 2001 2002 FACOLTÀ'

Strutture % su totale Strutture % su totale Strutture % su

totale Struttu

re % su totale Strutture % su totale

ISTITUTI nelle Facoltà

Economia 12 12,63 12 12,63 0 0

Farmacia 1 1,05 1 1,05 1 1,23 1 1,61

Giurisprudenza 9 9,47 9 9,47 9 11,11 7 11,29 4 7,69

Ingegneria 0 0 0 0 0,00

Lettere e filosofia 10 10,53 10 10,53 10 12,35 5 8,06 2 3,85

Medicina e Chirurgia 29 30,53 28 29,47 23 28,4 18 29,03 5 9,62

Medicina veterinaria 16 16,84 16 16,84 16 19,75 1 1,61 1 1,92

Scienze MM.FF.NN. 3 3,16 3 3,16 3 3,7 1 1,61 1 1,92

TOTALE ISTITUTI 80 84,21 79 83,16 62 76,54 33 53,23 13 25,00

DIPARTIMENTI 15 15,79 16 16,84 19 23,46 29 46,77 39 75,00

Totale generale 95 100 95 100 81 100 62 100 52 100,00

8.2. IL PERSONALE AFFERENTE ALLE STRUTTURE DI RICERCA

La Tabella n. 55 e la Tabella n. 56 evidenziano, con riferimento agli anni dal 1999 al 2001, la consistenza del personale, rispettivamente dei Dipartimenti e degli Istituti. Risulta anche di interesse il rapporto tra il personale non docente e il personale docente delle varie strutture. Pur dovendosi riconoscere la realtà di esigenze culturali e organizzative assai differenziate, il Nucleo ritiene significativo osservare come tale valore mostri ampi margini di variabilità. In particolare, per quanto riguarda i Dipartimenti, il valore medio di tale rapporto, alla fine del 2001, vale 0,45: vi sono sei strutture nelle quali il rapporto è inferiore alla metà di tale valore e due strutture nelle quali tale rapporto risulta superiore o eguale a 1. Per quanto riguarda gli Istituti, il valore medio del rapporto vale 0,48, con quattro strutture nelle quali il rapporto è eguale o superiore a 1. Si nota un lieve miglioramento, nel senso di una maggiore uniformità, rispetto al periodo 1999-2000.

0102030405060708090

100

1998 1999 2000 2001 2002

Evoluzione della dipartimentalizzazione

DIPARTIMENTI

Istituti

Page 83: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

83

Tabella 55: Personale afferente ai Dipartimenti (1999 - 2001) Dati al 31.12 di ogni anno

1999 2000 2001 DIPARTIMENTI

Docenti Tecnici-amm.vi Docenti Tecnici-

amm.vi Docenti Tecnici-amm.vi

Rapporto T-A/Docenti

ANATOMIA UMANA,FARMACOLOGIA E SCIENZE MEDICHE FORENSI 22 17 0,77

BENI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO 21 12 0,57

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 12 2 0,17

BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 33 21 42 16 43 23 0,53 CHIMICA GEN.LE ED INORGANICA,CHIMICA ANALITICA,CHIMICA FISIC 35 21 42 21 44 21 0,48

CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 20 11 23 12 23 12 0,52 CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 19 8 23 9 25 11 0,44

DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 12 4 0,33

ECONOMIA 85 16 61 11 0,18

ETA' EVOLUTIVA 16 10 0,63

FARMACEUTICO 26 9 31 9 25 9 0,36

FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 9 2 10 4 8 4 0,50

FILOSOFIA 17 2 16 1 16 3 0,19

FISICA 64 24 72 24 68 26 0,38

INGEGNERIA CIVILE 21 7 27 6 22 6 0,27

INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE 28 9 34 6 28 9 0,32

INGEGNERIA INDUSTRIALE 26 6 32 7 26 8 0,31

ITALIANISTICA 13 3 14 3 0,21

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 21 5 20 5 0,25

MATEMATICA 52 7 56 8 54 9 0,17

MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 30 21 33 18 32 18 0,56

MEDICINA SPERIMENTALE 25 13 26 15 0,58

PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 19 24 19 23 1,21

PRODUZIONI ANIMALI,BIOTECNOL.VET.,QUALITA'E SICUREZZA AL. 25 13 21 15 0,71

PSICOLOGIA 12 2 15 5 0,33

SALUTE ANIMALE 45 28 46 35 0,76

SANITA' PUBBLICA 18 8 0,44

SCIENZE AMBIENTALI 21 13 23 15 22 16 0,73

SCIENZE CHIRURGICHE 30 14 0,47

SCIENZE CLINICHE 17 9 0,53

SCIENZE DELLA TERRA 37 14 46 11 43 11 0,26 SCIENZE FARMACOLOGICHE,BIOLOGICHE E CHIMICHE APPLICATE 12 3 0,25

SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOGICHE 16 18 19 19 1,00

SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI 25 19 23 19 0,83

SCIENZE PENALISTICHE 13 2 0,15

STORIA 19 5 20 5 18 6 0,33

STUDI ECONOMICI E QUANTITATIVI 18 6 0,33

STUDI GIURIDICI E SOCIALI 13 7 12 7 0,58

STUDI POLITICI E SOCIALI 10 2 12 3 0,25

TOTALE 457 180 839 322 976 439 0,45

Page 84: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

84

Tabella 56: Personale afferente agli Istituti (1999 - 2001) Dati al 31.12 di ogni anno

1999 2000 2001

Docenti Tecnici-amm.vi Docenti Tecnici-

amm.vi Docenti Tecnici-amm.vi Rapporto ISTITUTI

T-A/Docenti

CLINICA DERMATOLOGIA MEDICA E CHIRURGICA 3 2 3 4 1 0,00

CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA 4 3 4 3 4 3 0,75

CLINICA PSICHIATRICA 3 2 3 3 3 4 1,33

DIRITTO FALLIMENTARE 7 2 8 2 8 1 0,13

DIRITTO PRIVATO E PROCESSUALE 14 1 19 3 16 2 0,13

DIRITTO PUBBLICO 12 3 16 3 13 3 0,23

DIRITTO ROMANO 3 1 4 1 4 1 0,25

ECONOMIA E FINANZA 6 1 6 2 1 0,00

ECONOMIA RURALE E ZOOECONOMIA 3 2 3 3 3 3 1,00

FISIOLOGIA UMANA 9 6 10 5 9 6 0,67

GENETICA 8 6 9 4 9 4 0,44

NEUROLOGIA 10 11 10 12 11 11 1,00

PEDAGOGIA 5 3 4 3 2 3 1,50

SCIENZE GEOGRAFICHE 4 2 4 2 4 2 0,50

SCIENZE RADIOLOGICHE 4 3 6 2 6 2 0,33

TOTALI 501(*) 281(*) 282(*) 138(*) 94 45 0,48

(*) i dati totali non si riferiscono alla somma dei dati in colonna ma corrispondono ai dati totali per gli Istituti negli anni indicati. Il quadro di sintesi riportato nella Tabella n. 57, consente di effettuare le seguenti osservazioni per quanto riguarda in particolare la transizione 2000-2001:

• La percentuale dei docenti appartenenti a strutture dipartimentali è ormai il 91,22 % del numero complessivo e rappresenta la grandissima maggioranza del totale.

• La percentuale del personale non docente nelle strutture Dipartimentali rappresenta il 90,70% del personale delle strutture scientifiche.

Tabella 57: Quadro di sintesi del personale afferente alle strutture (1999 - 2001)

1999 2000 2001 STRUTTURE

Docenti % Tecnici-amm.vi % Docenti % Tecnici-

amm.vi % Docenti % Tecnici-amm.vi %

Dipartimenti 457 47,7 180 39 839 74,8 322 70 976 91,2 439 90,7 Istituti 501 52,3 281 61 282 25,2 138 30 94 8,8 45 9,3 Totale 958 100 461 100 1121 100 460 100 1070 100 484 100

Page 85: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

85

0100200300400500600700800900

Docenti1999

Docenti2000

Docenti2001

Tecnici-amm.vi1999

Tecnici-amm.vi2000

Tecnici-amm.vi2001

Dipartimenti Istituti

Page 86: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

86

9. INDAGINE SULLA ATTIVITA` DI RICERCA NEI DIPARTIMENTI E NEGLI ISTITUTI

9.1. FINALITÀ DELL’INDAGINE

Nell’anno in corso, in analogia e per continuità rispetto all’anno precedente, oltre a ricorrere ai dati già disponibili, è proseguita l’indagine conoscitiva sulle strutture di ricerca con il fine di ottenere un quadro complessivo delle loro attività e della loro recente evoluzione. Tale indagine consente una analisi di massima dell’attività scientifica delle strutture senza pretendere ancora, dato il metodo semplificato adottato per la rilevazione, un elevato livello di precisione e dettaglio. Per la prima volta, quest’anno la rilevazione è stata effettuata per via telematica in modo da semplificare sia le procedure di raccolta che l’analisi dei dati. La metodologia utilizzata prevedeva la compilazione della scheda via internet tramite un browser permettendo la registrazione dei dati direttamente su un database relazionale (MySQL) installato su un server Linux-Apache. L’analisi utilizza una scheda tipo costruita mediante una voluta semplificazione della scheda predisposta a tal fine dalla CRUI (Gruppo Chiabrera), all’elaborazione della quale ha a suo tempo contribuito anche l’Ateneo di Parma. La finestra di osservazione utilizzata si estende sull’arco di quattro anni (1998-2001). Essa, con riferimento alle singole strutture (Dipartimento o Istituto), ha il fine di rilevare:

• La consistenza del personale della struttura, estesa anche al personale in formazione (Dottorandi, Assegnisti e Borsisti).

Si ritiene che il numero complessivo di tali figure sia un indicatore significativo delle attività di ricerca della struttura medesima.

• La consistenza dei fondi di ricerca, suddivisi fra fondi di ricerca di provenienza interna all’Ateneo, ministeriale (suddivisi fra le varie specie), e di provenienza esterna (Comunità Europea, ASI/ENEA/CNR, contratti e convenzioni con privati).

Nel seguito si utilizzeranno i seguenti acronimi:

• FIL = fondi locali di ricerca, ex 60%, • FIN = contributo dal bilancio Universitario ai proponenti COFIN. • I valori riportati fanno riferimento ai valori di cassa (reversali). Si è fatto riferimento a

questi dati, invece che ai dati di competenza perché di più sicura certificazione. Si è anche voluto introdurre una valutazione dei fondi di ricerca utilizzati dalle strutture ma che non compaiono nei rispettivi bilanci, come ad esempio quelli provenienti da alcuni Istituti Nazionali di Ricerca o Consorzi di Ricerca Interuniversitari non confluenti nel bilancio di Ateneo. Si ritiene che la disponibilità di tali fondi, già consistente in alcuni casi, possa tendenzialmente assumere maggior rilievo nei prossimi anni a causa del progressivo aumento della complessità e dimensione dei progetti di ricerca che, non solo richiede una collaborazione interuniversitaria molto stretta, ma altresì una unificazione amministrativa indipendente dai singoli Atenei.

• La consistenza dei fondi di funzionamento e il valore patrimoniale. Il primo gruppo di dati riporta il valore dei fondi di dotazione per il funzionamento ordinario e risulta suddiviso in fondo di dotazione propriamente detto (inclusi eventuali finanziamenti straordinari), fondo per la biblioteca e fondo per il laboratori didattici. Le visibili discrepanze fra le varie strutture per quanto riguarda sia i fondi di biblioteca sia i fondi per i laboratori didattici sono attribuibili in taluni casi alla diversa organizzazione del servizio nelle singole aree (ad esempio la presenza di centri didattici e di biblioteche centralizzate). Altri fondi di funzionamento per la didattica (dottorati, scuole e corsi di perfezionamento) sono indicati a parte. Il valore patrimoniale, pure affetto da ritardi di adeguamento dei dati, riflette comunque la consistenza storica delle varie strutture. Si osserva che le indicazioni fornite sia per i fondi per la ricerca che per i fondi di funzionamento risultano parzialmente viziate da una avvenuta disomogeneità di

Page 87: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

87

interpretazione da parte delle varie strutture nel riportare i dati di competenza. Questa imprecisione dell’indagine verrà superata anche mediante una opportuna ulteriore specificazione delle richieste nella scheda di rilevazione del prossimo anno.

• In aggiunta ai dati richiesti nella scheda dello scorso anno si è prevista, al fine di

valutare l’impegno per l’attività amministrativa dei singoli Dipartimenti, l’acquisizione dei seguenti dati:

• Numero dei mandati liquidati nell’anno

• Numero delle missioni liquidate nell’anno

• Importo totale dei mandati liquidati

Tali informazioni individuano in modo abbastanza preciso sia il carico della struttura

amministrativa, sia la vivacità e l’apertura verso l’esterno della struttura dipartimentale.

• La produzione scientifica delle singole strutture, suddivisa secondo categorie molto ampie e diversificate al fine di catturare le specificità delle singole aree di ricerca.

Questa analisi della produttività scientifica delle strutture, che segue il primo esperimento condotto per la relazione 2000, appare significativa sia pure con le seguenti e importanti limitazioni, già poste in rilievo l’anno precedente:

- Non consente una analisi assoluta della “competitività” delle strutture in quanto ognuna di esse dovrebbe essere confrontata con strutture ad essa omogenee di altri Atenei.

- Manca attualmente una classificazione a priori della tipologia e del valore scientifico delle riviste e più in generale dei prodotti della ricerca, che è un elemento fondamentale per un giudizio di qualità della ricerca. Ovviamente questa limitazione appare ancora più seria se estesa, come in questo caso, ad ambiti disciplinari molto diversi. E’ stata pertanto necessariamente lasciata ancora ai direttori delle strutture la responsabilità della scelta della categoria nella quale collocare i dati della produzione scientifica.

Si fa presente che, al fine di superare alcune delle difficoltà sopraddette, il Nucleo di valutazione dell’Università di Parma, sulla falsariga di iniziative di altre Università, ha proposto la creazione di una banca dati dei risultati dell’attività scientifica delle strutture. Tale iniziativa presuppone una classificazione di valore, oggettiva e consensuale, delle sedi di pubblicazione e una gestione della stessa sulla base di un programma già disponibile presso il CINECA. Il Nucleo auspica che questa iniziativa possa concretarsi in modo da utilizzarne i risultati già per la redazione del rapporto 2002.

• I dati di contesto relativi alle attività di formazione direttamente riconducibili alle

strutture di ricerca.

Si ritiene che il numero delle tesi (di laurea e di dottorato) svolte e il numero di dottorandi e borsisti presenti nella struttura costituiscano un dato significativo della sinergia fra attività di ricerca e attività didattica e un indicatore del coinvolgimento nelle attività didattiche dei docenti afferenti alla struttura.

Page 88: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

88

LA SCHEDA PER L’INDAGINE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI DATI RELATIVI ALLA RICERCA

IDENTIFICAZIONE ANAGRAFICA ATENEO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' (database) con possibilità di modifica DIPARTIMENTO o ISTITUTO (database) AREA SCIENTIFICO - DISCIPLINARE (database) con possibilità di modifica Ulteriore area

Ulteriore area

Ulteriore area

Ulteriore area

Ulteriore area

DATI PERSONALE AL 1° GENNAIO 1998 1999 2000 2001

Professori Ordinari (database) (database) (database) Professori Associati (database) (database) (database) Ricercatori (database) (database) (database) Assegnisti dell'Università di Parma, post Doc, (database) (database) (database)

Collaboratori ad attività di ricerca (database) (database) (database) Dottorandi (Sede Amministrativa Parma) (database) (database) (database) Dottorandi (in Sede Consorziata) (database) (database) (database) Borsisti vari (database) (database) (database) Personale Tecnico - Amministrativo (database) (database) (database) * I fondi da indicare sono quelli di cassa (reversali) FONDI DI RICERCA* (in milioni di lire al 31° Dicembre) 1998 1999 2000 2001

Fondi locali di ricerca (FIL) (database) (database) (database) Fondi locali di ricerca (FIN) - - - Progetti Nazionali di Ricerca (COFIN -approvati) quota Murst delle unità operative locali

(database) (database) (database)

Fondi progetti giovani ricercatori - - - Progetti Internazionali (database) (database) (database) Programmi CEE (database) (database) (database) Finanziamenti extra bilancio (INFN, INFM e Altri Enti) (database) (database) (database)

Contratti e Convenzioni (ENEA, ASI, CNR, ministeri vari) (database) (database) (database)

Altri contratti e convenzioni (con Enti, (database) (database) (database)

Page 89: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

89

Aziende, ecc.) Altri contributi (Contributi liberali, donazioni, ecc.) (database) (database) (database)

TOTALE FONDI DI RICERCA (database) (database) (database)

* I fondi da indicare sono quelli di cassa (reversali) FONDI DI FUNZIONAMENTO* (in milioni di lire al 31° Dicembre) 1998 1999 2000 2001

Fondo di dotazione (*) (database) (database) (database)

Fondo biblioteca (*) (database) (database) (database)

Fondo laboratori didattici (*) (database) (database) (database)

Altri fondi e contributi di funzionamento (Dottorati, Scuole, Corsi di perfezionamento, ecc.)

(database) (database) (database)

TOTALE FONDI DI FUNZIONAMENTO (database) (database) (database) (*) per l'anno 2001 il Fondo di dotazione, il Fondo biblioteca e il Fondo laboratori didattici sono rappresentati dai FONDI DI DOTAZIONE

TOTALE COMPLESSIVO (Totale Fondi di Ricerca + Totale Fondi di Funzionamento)

(database) (database) (database)

* I fondi da indicare sono quelli di cassa SPESE* (in milioni di lire al 31° Dicembre) 1998 1999 2000 2001 Numero di mandati liquidati nell'anno - - - Di cui missioni - - - Importo totale mandati liquidati nell'anno - - -

Di cui missioni - - - TOTALE SPESE

1998 1999 2000 2001 VALORE PATRIMONIALE AL 31.12 (incluso C. N. R.) (in milioni di lire) (database) (database) (database)

PRODUZIONE SCIENTIFICA (al 31° Dicembre) 1998 1999 2000 2001 A diffusione internazionale

(database) (database) (database) a) Riviste

A diffusione nazionale (database) (database) (database)

A diffusione internazionale (database) (database) (database)

b) Libri scientifici A diffusione nazionale (database) (database) (database)

c) Libri didattici (database) (database) (database) d) Capitoli di libri scientifici e Monografie enciclopediche (database) (database) (database)

Page 90: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

90

Libri collettanei / Atti Convegni (database) (database) (database) e) Curatele Collane (database) (database) (database)

f) Recensioni, Prefazioni, Voci Enciclopediche, Cataloghi, Carte Geologiche Ufficiali (database) (database) (database)

Articolo su Invito (database) (database) (database) Articolo in Extenso (database) (database) (database) g1) Atti di Convegni Internazionali (con

Revisori) Articolo Breve / Poster (database) (database) (database)

Articolo su Invito (database) (database) (database) Articolo in Extenso (database) (database) (database) g2) Atti di Convegni Internazionali (senza

Revisori) Articolo Breve / Poster (database) (database) (database)

g3) Atti di Convegni Nazionali (con Revisori) Articolo su Invito (database) (database) (database)

Articolo in Extenso (database) (database) (database)

Articolo Breve / Poster (database) (database) (database)

g4) Atti di Convegni Nazionali (senza Revisori) Articolo su Invito (database) (database) (database)

Articolo in Extenso (database) (database) (database)

Articolo Breve / Poster (database) (database) (database)

h) Brevetti (database) (database) (database) i) Direzione di Spedizioni Scientifiche Ufficiali (pro anno) (database) (database) (database) j) Riordino Archivi Storici, Musicali, ecc. (database) (database) (database)

DATI DI CONTESTO IN CUI OPERA LA STRUTTURA (al 31° Dicembre) 1998 1999 2000 2001

Numero totale insegnamenti (annuali o annualità equivalenti) per corsi di laurea, diploma universitario e scuole di specializzazione dell'Ateneo, tenuti dai docenti afferenti alla struttura

(database) (database) (database)

Numero tesi di laurea discusse nell'anno di cui sono relatori i docenti afferenti alla struttura (database) (database) (database)

Numero tesi di diploma universitario discusse nell'anno di cui sono relatori i docenti afferenti alla struttura (database) (database) (database)

Numero tesi di specialità discusse nell'anno di cui sono relatori i docenti afferenti alla struttura (database) (database) (database)

Numero dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura (database) (database) (database)

Numero dottorandi di ricerca che hanno svolto la propria attività presso la struttura e che hanno conseguito il titolo di dottore, per anno (in Sede amministrativa)

(database) (database) (database)

Numero dottorandi di ricerca che hanno svolto la propria attività presso la struttura e che hanno conseguito il titolo di dottore, per anno (in Sede consorziata)

(database) (database) (database)

NOTE

Page 91: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

91

EVENTUALI SUGGERIMENTI

Significato delle notazioni utilizzate:

(database) Dati caricati dal database;

Dati non presenti nel database per gli anni 1998, 1999, 2000 perché relativi ad un nuovo campo non previsto nella precedente scheda.

9.2. RISULTATI DELL’INDAGINE

Hanno risposto all’indagine tutti i 29 Dipartimenti e 25 Istituti. Non hanno risposto all’indagine 7 Istituti:

• Centro di Ricerche e di Educazione Ambientale; • Istituto di Biblioteconomia e Paleografia; • Istituto di Clinica Chirurgica Generale e Terapia Chirurgica; • Istituto di Clinica Chirurgica Generale, Toracica e Vascolare; • Istituto di Pedagogia; • Istituto di Scienze Radiologiche; • Museo di Storia Naturale.

Il risultato ottenuto in termini di percentuali di risposta è molto soddisfacente, anche grazie alla procedura on-line utilizzata. Si ricorda che i dati forniti dalle singole strutture non sono stati verificati o validati, ma lasciati, come già detto, alla responsabilità del Direttore delle strutture medesime. Si ritiene nondimeno che i dati siano per la maggior parte accurati tranne in alcuni casi di evidenti sproporzioni e lacune informative. La qualità dei dati ottenuti in questa seconda versione dell’indagine appare sicuramente migliore rispetto alla precedente. Il Nucleo giudica che il miglioramento sia dovuto sia a una più accurata definizione delle richieste di informazione, sia a una aumentata abitudine delle strutture di ricerca a mantenere informazioni quantitative sulle proprie attività.

Si ritiene che una più precisa indicazione sulla parte economica dell’indagine potrà scaturire dalla disponibilità nei prossimi anni di dati di bilancio tratti direttamente dal sistema informativo dell’Ateneo. Questa situazione si verificherà a partire dal 2002, in quanto solo in quest’ultimo anno tutte le strutture dipartimentali utilizzano per la prima volta un unico programma per la gestione amministrativa. Come già anticipato, il Nucleo si propone di sollecitare, anche per via istituzionale, la costituzione e il mantenimento di banche dati sulle informazioni relative ai risultati delle attività di ricerca in tutti i Dipartimenti e i residui Istituti.

Occorre peraltro osservare che la consistenza economica e di personale dei Dipartimenti varia notevolmente, come risulta anche dalla tabella riassuntiva n. 58 Occorre chiedersi se, in relazione alla stessa costituzione dei Dipartimenti, sia opportuno innalzare a livello di Ateneo la soglia inferiore per quanto riguarda il numero dei docenti e/o la dimensione economica al fine di garantire quelle economie di scala che la organizzazione dipartimentale potenzialmente consente. Mentre, come risulta dalla struttura della scheda, l’indagine è stata impostata in modo piuttosto ampio, nella presente relazione è riportato e commentato solo il sottoinsieme di dati ritenuto più significativo ai fini della valutazione dell’attività di ricerca in assenza di procedure di validazione.

Page 92: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

92

9.3. DATI STRUTTURALI ED ECONOMICI

PERSONALE IN FORMAZIONE Dai dati raccolti e riportati sinteticamente nella tabella 60 risulta che il numero complessivo dei soggetti in formazione è notevolmente aumentato nei quattro anni considerati (da 416 a 561) mentre migliora il rapporto fra il numero complessivo dei soggetti in formazione e il numero complessivo del personale strutturato, rapporto che risulta superiore al 55% sia per i Dipartimenti sia per gli Istituti. Si ritiene che quest’ultimo dato rispecchi la percentuale effettiva della presenza dei soggetti in formazione nelle strutture.

Tabella 58: Distribuzione negli anni di assegnisti, dottorandi e borsisti per struttura (Dipartimenti) Assegnisti Dottorandi Parma Dott. Sede Consorz. Borsisti Totale

DIPARTIMENTO 1998 1999 2000 2001 1998 1999 2000 2001 1998 1999 2000 2001 1998 1999 2000 2001 1998 1999 2000 2001

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 1 1 1 4 3 2 4 5 3 3 5 4 6 2 1 4 13 8 11 17

BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 2 4 19 9 11 0 0 2 43

CHIMICA GEN.LE ED INORGANICA,CHIMICA ANALITICA,CHIMICA FISIC

1 4 12 3 7 7 3 4 3 10 11 10 13

CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 1 1 8 9 10 14 6 7 9 11 14 17 20 25

CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE

5 6 3 6 9 7 2 2 2 4 3 3 4 4 8 11 20 21

ECONOMIA 2 6 1 21 2 13 8 2 0 0 13 42

FARMACEUTICO 2 6 6 7 8 4 2 2 2 2 4 1 1 12 12 10 13 FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 1 1 1 2 4 5 7 1 3 2 5 7 11

FILOSOFIA 1 1 5 5 4 7 5 5 5 8

FISICA 1 3 2 5 19 12 12 27 3 5 20 15 17 37

INGEGNERIA CIVILE 1 4 6 6 2 3 8 8 9 2 3 9 15 11 17 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE 2 4 14 10 13 10 6 4 5 3 20 14 20 17

INGEGNERIA INDUSTRIALE 3 2 4 4 4 12 9 5 11 2 13 9 18 16

ITALIANISTICA 1 1 1 4 1 1 1 1 2 3 2 4 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 1 0 0 0 1

MATEMATICA 1 1 3 4 1 1 3 4 MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 1 2 2 3 1 1 3 0 2 3 8

MEDICINA SPERIMENTALE 2 4 3 2 6 6 5 5 1 1 4 4 3 2 12 14 12 10 PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 2 3 3 3 4 7 11 8 14 2 9 9 7 5 20 29 17 21

PRODUZIONI ANIMALI,BIOTECNOL.VET.,QUALITA'E SICUREZZA AL.

1 2 1 4 5 2 2 2 3 2 2 6 8 5 7

PSICOLOGIA 1 1 1 1 1 1 2 1 2 2 3

SALUTE ANIMALE 1 7 5 2 3 2 6 5 4 3 3 2 3 4 9 8 15 18

SCIENZE AMBIENTALI 1 3 1 5 3 6 9 17 2 2 2 1 10 9 8 15 16 20 20 38

SCIENZE CHIRURGICHE 0 0 0 0

SCIENZE DELLA TERRA 2 1 4 13 15 13 10 2 3 3 4 4 3 3 6 21 22 19 24 SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOG

1 1 1 2 3 1 1 1 1 6

SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI

1 1 4 1 2 2 7 7 8 4 8 10 11 8

STORIA 1 2 2 2 3 9 1 1 2 5 12

STUDI GIURIDICI E SOCIALI 1 2 2 2 2 2 2 2 3

STUDI POLITICI E SOCIALI 2 3 5 5 2 3 5 5

TOTALE 11 27 49 77 98 100 119 230 45 57 38 60 74 65 80 85 228 249 286 452

Page 93: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

93

Tabella 59: Distribuzione negli anni di assegnisti, dottorandi e borsisti per struttura (Istituti). Assegnisti Dottorandi Parma Dott. Sede Consorz. Borsisti Totale

FACOLTÀ ISTITUTO 1998 1999 2000 2001 1998 1999 2000 2001 1998 1999 2000 2001 1998 1999 2000 2001 1998 1999 2000 2001

FARMACIA FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA 1 2 1 5 5 7 5 3 3 3 1 1 1 9 10 13 6

DIRITTO DEL LAVORO 2 2 2 2 2 2 0 DIRITTO E ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE

1 1 2 2 1 1 2 2 2 2

DIRITTO PENALE 1 1 1 1 1 1 2 10 1 2 1 3 4 4 11 DIRITTO PRIVATO E PROCESSUALE CIVILE 3 3 1 1 1 2 19 19 20 20 20 20 24 25

DIRITTO PUBBLICO 1 2 2 0 1 2 2

DIRITTO ROMANO 1 0 0 0 1

ECONOMIA E FINANZA 1 1 1 2 1 1 2 2 2 2 3

GIURISPRUDENZA

STORIA DEL DIRITTO ITALIANO E FILOSOFIA DIRITTO

0 0 0 0

BIBLIOTECONOMIA E PALEOGRAFIA 0 0 0 0

FILOLOGIA MODERNA 1 1 1 1 1 1 1 2 3 2 0 LINGUE E LETTERATURE GERMANICHE 0 0 0 0

LINGUE E LETTERATURE ROMANZE 0 0 0 0

MUSICOLOGIA 0 0 0 0

PEDAGOGIA 2 2 2 2 0 0

PSICOLOGIA 1 1 1 1 1 1 2 2 0

SCIENZE GEOGRAFICHE 0 0 0 0 SOCIOLOGIA E DI STUDI POLITICI 2 3 5 2 3 5 0

LETTERE

STORIA DELL'ARTE 1 0 0 0 1 ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA 1 2 1 2 2 0 0

ANATOMIA UMANA NORMALE 1 1 1 2 1 1 1 2

CLINICA CHIRURGICA GEN.LE E TERAPIA CHIRURGICA

1 1 4 4 4 5 5 4 0

CLINICA CHIRURGICA GENERALE, TORACICA E VASCOLARE

0 0 0 0

CLINICA DELLE MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO

3 1 2 2 3 3 3 6 4 5 2

CLINICA ODONTOIATRICA 1 2 2 1 2 2 0

CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA 1 1 1 1 1 1 0

CLINICA PEDIATRICA 1 2 1 2 2 2 7 1 1 4 2 4 5 12

CLINICA PSICHIATRICA 0 0 0 0

FARMACOLOGIA 4 4 1 2 2 1 0 6 6 2

FISIOLOGIA UMANA 2 2 5 4 5 7 1 1 5 4 7 11

IGIENE 1 1 2 1 1 1 1 1 2 3 2 2 5 5

MICROBIOLOGIA 1 1 3 8 14 9 9 18 27 0 0

NEUROLOGIA 1 1 1 1 1 16 16 17 2 17 17 18 4

OFTALMOLOGIA 7 7 8 7 7 8 0 PATOLOGIA SPECIALE MEDICA E METODOLOGIA CLINICA

1 2 4 1 1 1 1 1 8 8 8 10 11 13 2

SCIENZE FISICHE 1 2 1 2 1 2 1 3 1 SCIENZE OTORINOLARINGOLOGICHE

1 1 0 1 1 0

SCIENZE RADIOLOGICHE 1 1 1 20 18 16 21 19 17 0

MEDICINA E CHIRURGIA

SEMEIOTICA MEDICA 6 6 4 6 1 7 6 4 6

Page 94: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

94

Assegnisti Dottorandi Parma Dott. Sede Consorz. Borsisti Totale FACOLTÀ ISTITUTO

1998 1999 2000 2001 1998 1999 2000 2001 1998 1999 2000 2001 1998 1999 2000 2001 1998 1999 2000 2001ANATOMIA NORMALE DEGLIANIMALI DOMESTICI 1 0 0 1 0

ANATOMIA PATOLOGICAVETERINARIA 1 1 2 2 1 3 1 3 0

BIOCHIMICA VETERINARIA 1 1 0 1 1 0 CLINICA CHIRURGICAVETERINARIA 0 0 0 0

CLINICA MEDICA VETERINARIA 2 2 1 1 2 2 2 0 CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA VETERINARIA 1 0 0 1 0

ECONOMIA RURALE EZOOECONOMIA 1 1 2 3 3 3 4 4 3 2

FISIOLOGIA VETERINARIA 1 2 2 1 2 2 2 0 ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DIORIGINE ANIMALE 1 4 2 3 2 2 1 1 4 5 7 0

MALATTIE INFETTIVE(VETERINARIA) 1 0 0 1 0

RADIOLOGIA SPERIMENTALE(VETERINARIA) 0 0 0 0

SCIENZE E TECNOLOGIA DEGLIALIMENTI 1 2 1 2 2 1 3 4 2 0

MEDICINA VETERIN.

ZOOTECNICA ALIMENTAZIONE ENUTRIZIONE 1 1 1 1 0 0

C.I.R.E.A. 0 0 0 0

GENETICA 1 1 1 2 1 2 2 1 2 3 5 1 4 7 9

MUSEO DI STORIA NATURALE 1 1 3 4 1 3 5 2 0 SCIENZE

SCIENZE BIOCHIMICHE 1 1 1 3 2 4 3 3 5 6 2 1 13 8 11 0

TOTALE 7 18 36 18 34 33 37 43 46 61 38 13 101 96 90 35 188 208 201 109

Tabella 60: Distribuzione negli anni di personale in formazione e personale strutturato.

Personale in formazione Docenti e Ricerc. (*) Rapporto Personale in

formazione / Docenti e Ricercatori

TIPO DI STRUTTURA

1998 1999 2000 2001 1998 1999 2000 2001 1998 1999 2000 2001 Dipartimenti 228 249 286 452 650 682 778 791 0,35 0,37 0,37 0,57

Istituti 188 208 201 109 370 375 374 193 0,51 0,55 0,54 0,56

TOTALE 416 457 487 561 1020 1057 1152 984 0,43 0,46 0,45 0,57 (*) I dati riportati nella tabella fanno riferimento a quelli rilevati nell'indagine e quindi non sono confrontabili con dati analoghi riportati in precedenza, perché non tutte le strutture hanno risposto.

Page 95: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

95

FONDI DI RICERCA DEI DIPARTIMENTI E ISTITUTI Il Nucleo ritiene che, pur con i forti limiti di omogeneità di metodologia e di accuratezza sopra ricordati, sia possibile ricavare dai dati relativi ai fondi di ricerca (tabelle che seguono) alcune considerazioni di fondo. Innanzi tutto, sia per quanto riguarda gli Istituti che i Dipartimenti, i fondi di ricerca non sono variati in modo apprezzabile negli ultimi tre anni. Questo dato denota una accettabile stabilità del finanziamento complessivo dell’attività di ricerca. Analoga considerazione può essere fatta per i fondi di funzionamento. La disponibilità finanziaria complessiva per la ricerca per l’anno 2001, presso le strutture che hanno risposto all’indagine, è stata pari a 21.001 ML di lire per i Dipartimenti e 4.166 ML di lire per gli Istituti con un totale di 25.167 ML di lire. Tale dato risulta praticamente invariato rispetto al corrispondente valore riportato nella relazione relativa all’anno 2000. La cifra corrisponde a circa il 6,9% del totale delle entrate correnti e delle entrate in conto capitale del bilancio consuntivo di Ateneo per il 2001. Fermo restando che questi valori sono relativi della spesa diretta, è evidente che il livello dell’impegno complessivo dell’Ateneo per la ricerca scientifica è in realtà assai più ampio e determinabile solo comprendendo anche tutti i costi indiretti. Tale valutazione sarà possibile solo sulla base della contabilità economico-patrimoniale. La valutazione dell’attività di ricerca di una struttura è ovviamente un problema complesso e non certamente riconducibile esclusivamente ad aspetti economici. Un possibile, anche se assai semplice, indicatore della capacità operativa può essere il finanziamento pro-capite, cioè il rapporto fra il finanziamento totale per la ricerca e il numero del personale di ricerca strutturato afferente alla struttura. Considerando i valori medi sui quattro anni per i Dipartimenti (tabelle 61 e 62) risulta: Fin. Ricerca per Dipartimenti / (Prof. + Ric.) = 26,86 ML/persona Il dato è leggermente superiore al dato (26,11 ML/persona) riportato per i Dipartimenti attivi dell’anno precedente nonostante il recente ingresso di nuovi ricercatori plausibilmente non ancora inseriti in modo attivo in contratti di ricerca sia locali che nazionali. I dati riguardanti i rimanenti Istituti non sono riportati perché la loro consistenza sta diminuendo rapidamente e i dati relativi non sembrano più significativi. Per quanto riguarda i Dipartimenti, si osserva poi l’esistenza di una situazione ovviamente diversa per le aree scientifico-sperimentali, mediche e umanistiche. Tuttavia anche all’interno delle singole aree risultano differenze significative: ad esempio considerando l’area scientifico-sperimentale si nota una variazione di un fattore pari circa a 8 (72,05/8,77) tra il valore massimo e il valore minimo del dato sopra considerato. Di gran lunga maggiori sono le differenze dei valori pro-capite per i rimanenti Istituti, legate chiaramente all’ampio ventaglio delle situazioni: ad esempio nell’area medica si nota una variazione di un fattore superiore a 23 tra il valore massimo e il valore minimo. La dispersione dei valori è poi accentuata dalla minore dimensione delle strutture.

Page 96: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

96

Tabella 61: Fondi totali di ricerca (Dipartimenti)

Fondi di ricerca Docenti e Ricercatori Rapporto

Finanziamenti / Docenti DIPARTIMENTI

1998 1999 2000 2001 1998 1999 2000 2001 1998 1999 2000 2001BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 518 397 573 645 6 8 8 9 86,33 49,63 71,63 71,67BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 651 300 657 1.048 30 34 36 40 21,70 8,82 18,25 26,20CHIMICA GEN.LE ED INORGANICA,CHIMICA ANALITICA,CHIMICA FISIC 1.259 1.410 957 1.006 36 44 43 41 34,97 32,05 22,26 24,54

CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 1.034 838 1.167 1.013 21 20 23 24 49,24 41,90 50,74 42,21CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 1.222 838 1.019 715 21 19 19 21 58,19 44,11 53,63 34,05

ECONOMIA 1.058 1.016 77 72 13,74 14,11

FARMACEUTICO 449 576 322 707 27 28 28 29 16,63 20,57 11,50 24,38

FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 62 152 49 206 8 8 8 8 7,75 19,00 6,13 25,75FILOSOFIA 65 60 50 40 18 19 16 15 3,61 3,16 3,13 2,67FISICA 3.394 2.190 2.911 2.231 64 64 66 66 53,03 34,22 44,11 33,80INGEGNERIA CIVILE 335 425 645 474 15 21 20 22 22,33 20,24 32,25 21,52INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE 1.205 1.514 1.523 1.704 27 28 30 29 44,63 54,07 50,77 58,76INGEGNERIA INDUSTRIALE 847 909 903 1.473 24 25 25 29 35,29 36,36 36,12 50,79ITALIANISTICA 99 116 155 120 12 13 13 12 8,25 8,92 11,92 9,99LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 136 100 133 45 18 18 19 20 7,56 5,56 7,00 2,24MATEMATICA 315 345 243 447 51 52 51 51 6,18 6,63 4,76 8,77MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 792 740 286 920 30 30 33 32 26,40 24,67 8,67 28,74MEDICINA SPERIMENTALE 485 476 421 542 21 24 26 24 23,10 19,83 16,19 22,58PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 577 458 909 573 15 15 15 16 38,47 30,53 60,60 35,81PRODUZIONI ANIMALI,BIOTECNOL.VET.,QUALITA' E SICUREZZA ALIMENTARE. 598 1.086 1.173 606 17 17 19 24 35,18 63,88 61,74 25,25

PSICOLOGIA 16 22 88 41 9 9 11 12 1,78 2,44 8,00 3,42SALUTE ANIMALE 614 991 1.223 723 34 34 39 46 18,06 29,15 31,36 15,72SCIENZE AMBIENTALI 1.742 1.330 1.924 1.513 20 23 23 21 87,10 57,83 83,65 72,05SCIENZE CHIRURGICHE 20 19 17 10 10 10 2,00 1,90 1,70 SCIENZE DELLA TERRA 694 803 934 1.245 37 38 39 43 18,76 21,13 23,95 28,95SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOG 55 74 37 37 16 16 16 20 3,44 4,63 2,31 1,85SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI 807 1.127 1.375 1.374 23 23 23 23 35,09 49,00 59,78 59,74

STORIA 98 129 120 19 19 19 19 5,16 6,79 6,32STUDI GIURIDICI E SOCIALI 129 194 163 252 11 12 12 12 11,73 16,17 13,58 21,00STUDI POLITICI E SOCIALI 64 22 69 165 10 11 11 11 6,40 2,00 6,27 15,00TOTALE 18.282 17.512 21.113 21.001 650 682 778 791 28,13 25,68 27,14 26,55

Page 97: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

97

Tabella 62: Fondi totali di ricerca (Istituti) Fondi di ricerca Docenti e Ricerc. Rapporto Finanziamenti / Facoltà ISTITUTO 1998 1999 2000 2001 1998 1999 2000 2001 1998 1999 2000 2001

FARMACIA FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA 123 178 170 23 6 6 6 6 20,50 29,67 28,33 3,83 DIRITTO DEL LAVORO 3 3 2 3 4 4 1,00 0,75 0,50 DIRITTO E ORGANIZZAZIONE 47 65 56 51 7 6 7 6 6,71 10,83 8,00 8,50 DIRITTO PENALE 71 21 44 72 14 14 14 14 5,07 1,50 3,14 5,14 DIRITTO PRIVATO E PROCESSUALE CIVILE 48 38 31 42 16 15 17 16 3,00 2,53 1,82 2,61 DIRITTO PUBBLICO 9 41 8 75 10 11 12 12 0,90 3,73 0,67 6,25 DIRITTO ROMANO 4 21 5 48 4 4 4 4 1,00 5,25 1,25 12,12ECONOMIA E FINANZA 4 25 163 429 6 7 6 6 0,67 3,57 27,17 71,50

GIURISPRUDENZA

STORIA DEL DIRITTO ITALIANO E FILOSOFIA DIRITTO 126 191 161 8 8 8 15,75 23,88 20,13

BIBLIOTECONOMIA E PALEOGRAFIA 39 23 11 4 4 5 9,75 5,75 2,20 FILOLOGIA MODERNA 99 116 155 12 13 13 8,25 8,92 11,92 LINGUE E LETTERATURE GERMANICHE 84 56 82 11 11 12 7,64 5,09 6,83 LINGUE E LETTERATURE ROMANZE 51 44 51 7 7 7 7,29 6,29 7,29 MUSICOLOGIA 31 12 6 22 5 5 5 12 6,20 2,40 1,20 1,83 PEDAGOGIA 11 14 9 6 5 5 1,83 2,80 1,80 PSICOLOGIA 16 22 88 9 9 11 1,78 2,44 8,00 SCIENZE GEOGRAFICHE 8 36 7 28 3 3 3 8 2,67 12,00 2,33 3,50 SOCIOLOGIA E DI STUDI POLITICI 64 22 69 10 11 11 6,40 2,00 6,27

LETTERE

STORIA DELL'ARTE 254 11 23,11ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA 159 198 7 7 22,71 28,29 ANATOMIA UMANA NORMALE 75 52 29 177 5 5 4 6 15,00 10,40 7,25 29,50CLINICA CHIRURGICA GEN.LE E TERAPIA CHIRURGICA 68 82 75 5 5 4 13,60 16,40 18,75

CLINICA CHIRURGICA GENERALE, TORACICA E VASCOLARE 20 19 17 10 10 10 2,00 1,90 1,70

CLINICA DELLE MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO 201 128 259 180 5 5 5 6 40,20 25,60 51,80 30,00

CLINICA ODONTOIATRICA 13 11 14 6 6 8 2,17 1,83 1,75 CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA 55 74 37 16 16 16 3,44 4,63 2,31 CLINICA PEDIATRICA 129 117 105 39 13 13 13 15 9,92 9,00 8,08 2,63 CLINICA PSICHIATRICA 184 166 206 169 2 2 3 3 92,00 83,00 68,67 56,26FARMACOLOGIA 368 382 470 75 14 14 16 8 26,29 27,29 29,38 9,38 FISIOLOGIA UMANA 569 586 594 515 8 9 9 9 71,13 65,11 66,00 57,22IGIENE 165 89 175 408 6 7 7 7 27,50 12,71 25,00 58,29MICROBIOLOGIA 418 260 8 8 52,25 32,50 NEUROLOGIA 105 426 327 664 10 10 10 11 10,50 42,60 32,70 60,37OFTALMOLOGIA 700 936 1.164 4 4 4 175,00 234,0 291,0 PATOLOGIA SPECIALE MEDICA E METODOLOGIA CLINICA

297 295 492 114 8 8 8 6 37,13 36,88 61,50 19,00

SCIENZE FISICHE 111 68 52 80 9 9 8 8 12,33 7,56 6,50 10,00SCIENZE OTORINOLARINGOLOGICHE 45 124 144 10 10 8 4,50 12,40 18,00 SCIENZE RADIOLOGICHE 52 3 3 4 13,00

MEDICINA E CHIRURGIA

SEMEIOTICA MEDICA 112 213 167 43 9 9 8 8 12,44 23,67 20,88 5,38 ANATOMIA NORMALE DEGLI ANIMALI DOMESTICI 124 122 193 5 5 7 24,80 24,40 27,57

ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA 110 294 308 4 6 7 27,50 49,00 44,00 BIOCHIMICA VETERINARIA 43 134 73 3 3 3 14,33 44,67 24,33 CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA 12 21 9 4 3 4 3,00 7,00 2,25 CLINICA MEDICA VETERINARIA 99 177 118 6 6 6 16,50 29,50 19,67 CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA VETERINARIA 30 32 80 3 3 3 10,00 10,67 26,67

ECONOMIA RURALE E ZOOECONOMIA 40 51 217 216 3 3 3 3 13,33 17,00 72,33 72,00FISIOLOGIA VETERINARIA 50 128 142 3 3 3 16,67 42,67 47,33 ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 77 129 173 3 3 4 25,67 43,00 43,25

MALATTIE INFETTIVE (VETERINARIA) 117 170 212 6 6 6 19,50 28,33 35,33 RADIOLOGIA SPERIMENTALE(VETERINARIA)

45 46 130 3 2 2 15,00 23,00 65,00

SCIENZE E TECNOLOGIA DEGLI ALIMENTI 407 708 884 4 4 5 101,75 177,0 176,8

MEDICINA VETERIN.

ZOOTECNICA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

98 116 74 7 7 8 14,00 16,57 9,25

C.I.R.E.A. 199 196 48 GENETICA 301 215 319 441 8 8 8 8 37,63 26,88 39,88 55,13MUSEO DI STORIA NATURALE 16 72 73 3 2 2 5,33 36,00 36,50 SCIENZE

SCIENZE BIOCHIMICHE 518 397 573 6 8 8 86,33 49,63 71,63 TOTALE 6.918 8.162 9.123 4.166 370 375 374 193 18,69 21,69 24,39 21,58

Page 98: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

98

FONDI DI RICERCA Le tabelle successive (63-64-65-66) riportano il dettaglio della composizione dei fondi per la ricerca, suddivisi per origine dei finanziamenti, e relativi al complesso dei quattro anni 1998-2001. Si deve tenere conto che nelle colonne relative ai COFIN i dati corrispondono al valore del finanziamento complessivo assegnato alle unità operative locali: essi comprendono cioè il contributo ministeriale, nonché le quote messe a disposizione dei proponenti la ricerca, inclusi i contributi FIN del bilancio dell’Ateneo. Questi ultimi sono stati disaggregati soltanto per il 2001 e appaiono nella seconda colonna. Presumibilmente, dal totale complessivo COFIN dovrebbe sottrarsi una cifra dell’ordine del 2% già conteggiata nei fondi di altra origine.

Tabella 63: Dettaglio della composizione dei fondi per la ricerca (Complessivo dei 4 anni - in milioni di Lire) dei Dipartimenti

DIPARTIMENTO

Fond

i Loc

ali d

i R

icer

ca (F

IL)

Fond

i Loc

ali d

i R

icer

ca (F

IN)

Prog

etti

Naz

ion.

R

icer

ca (C

OFI

N)

App

. q. M

urst

Fo

ndi p

roge

tti

giov

ani

ricer

cato

ri

Prog

etti

Inte

rnaz

iona

li

Prog

ram

mi C

EE

Fina

nz. e

xtra

bi

lanc

io (I

NFN

, IN

FM e

Altr

i Ent

i) C

ontr

atti

e C

onve

nz. (

ENEA

, A

SI, C

NR

)

Altr

i con

trat

ti e

conv

enz.

(con

En

ti, A

zien

de(

Altr

i con

trib

. (C

ontr

ib. l

iber

ali,

dona

zion

i, ec

c.)

Tota

le

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 414 30 549 40 233 227 40 586 12 2.131

BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 605 66 998 41 30 423 311 182 2.656

CHIMICA GEN.LE ED INORGANICA,CHIMICA ANALITICA,CHIMICA FISIC

1.795 57 1.593 43 77 514 503 50 4.632

CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 590 19 1.005 26 855 183 313 937 124 4.052

CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 497 36 376 57 1.380 9 1.097 342 3.794

ECONOMIA 376 46 271 15 271 56 1.037 2 2.074 FARMACEUTICO 488 40 631 10 33 40 188 401 223 2.054 FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 222 113 85 49 469

FILOSOFIA 122 76 5 12 215 FISICA 2.670 104 2.324 20 50 363 4318 977 64 10.890 INGEGNERIA CIVILE 400 535 193 15 736 1.879 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE 517 1.197 135 1.123 97 1.679 1.188 10 5.946 INGEGNERIA INDUSTRIALE 503 57 595 1.091 682 1.142 62 4.132 ITALIANISTICA 396 22 14 26 33 490 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 359 55 414

MATEMATICA 471 76 693 15 9 31 1 54 1.350 MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 454 32 265 12 77 694 1.203 2.738

MEDICINA SPERIMENTALE 616 73 992 18 5 110 54 56 1.924 PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 409 363 16 70 1.202 457 2.517

PRODUZIONI ANIMALI,BIOTECNOL.VET.,QUALITA'E SICUREZZA AL.

1.058 88 948 59 763 95 411 41 3.463

PSICOLOGIA 95 62 10 167 SALUTE ANIMALE 1.003 674 9 107 1.756 3.549 SCIENZE AMBIENTALI 1.065 44 1.301 109 1.698 447 1.771 75 6.509 SCIENZE CHIRURGICHE 56 56 SCIENZE DELLA TERRA 704 88 870 43 28 741 1.022 180 3.676 SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOG 91 19 11 81 202

SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI

642 487 202 2.876 476 4.683

STORIA 122 19 75 20 15 96 347 STUDI GIURIDICI E SOCIALI 262 32 422 16 6 738 STUDI POLITICI E SOCIALI 120 37 114 4 8 8 14 15 320 TOTALE 17.121 1.057 17.597 422 665 8.349 4.638 7.102 15.568 5.548 78.066

Page 99: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

99

Tabella 64: Dettaglio della composizione dei fondi per la ricerca (Complessivo dei 4 anni - in milioni di Lire) degli Istituti

FAC. ISTITUTO

Fond

i Loc

ali d

i R

icer

ca (F

IL)

Fond

i Loc

ali d

i R

icer

ca (F

IN)

Prog

etti

Naz

iona

li di

Ric

erca

(CO

FIN

) A

pp. q

. Mur

st

Fond

i pro

getti

gi

ovan

i ric

erca

tori

Prog

etti

Inte

rnaz

iona

li

Prog

ram

mi C

EE

Fina

nzia

men

ti ex

tra

bila

ncio

(IN

FN,

INFM

e A

ltri E

nti)

Con

trat

ti e

Con

venz

ioni

(E

NEA

, ASI

, CN

R)

Altr

i con

trat

ti e

conv

enzi

oni (

con

Enti,

Azi

ende

, ecc

.)

Altr

i con

trib

uti

(Con

trib

uti l

iber

ali,

dona

zion

i, ec

c.)

Tota

le

FARMACIA FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA 97 185 82 6 124 494 DIRITTO DEL LAVORO 8 8 DIRITTO E ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE 176 43 219

DIRITTO PENALE 324 49 480 6 5 12 9 885 DIRITTO PRIVATO E PROCESSUALE CIVILE 92 1 37 18 11 159

DIRITTO PUBBLICO 57 2 64 10 133 DIRITTO ROMANO 17 9 52 78 ECONOMIA E FINANZA 43 13 107 432 26 621 G

IUR

ISPR

UD

ENZA

STORIA DEL DIRITTO ITALIANO E FILOSOFIA DIRITTO 209 249 14 6 478

BIBLIOTECONOMIA E PALEOGRAFIA 14 37 4 1 17 73 FILOLOGIA MODERNA 299 18 20 33 370 LINGUE E LETTERATURE GERMANICHE 192 29 221 LINGUE E LETTERATURE ROMANZE 120 26 146 MUSICOLOGIA 48 23 71 PEDAGOGIA 34 34 PSICOLOGIA 64 62 126 SCIENZE GEOGRAFICHE 44 25 10 79 SOCIOLOGIA E DI STUDI POLITICI 50 83 8 7 7 155

LETT

ERE

STORIA DELL'ARTE 24 161 70 254 ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA 159 56 142 357 ANATOMIA UMANA NORMALE 164 17 64 88 333 CLINICA CHIRURGICA GEN.LE E TERAPIA CHIRURGICA 46 79 100 225 CLINICA CHIRURGICA GENERALE, TORACICA E VASCOLARE 56 56 CLINICA DELLE MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO 57 163 548 768

CLINICA ODONTOIATRICA 38 38 CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA 67 19 79 165 CLINICA PEDIATRICA 171 64 6 23 15 13 98 390 CLINICA PSICHIATRICA 155 22 20 406 10 613 FARMACOLOGIA 893 152 72 172 1.289FISIOLOGIA UMANA 646 44 1.045 6 318 195 10 2.264IGIENE 58 7 68 76 41 550 37 837 MICROBIOLOGIA 87 111 20 387 73 678 NEUROLOGIA 263 36 120 144 855 104 1.521OFTALMOLOGIA 256 203 190 1.843 308 2.800PATOLOGIA SPECIALE MEDICA E METODOLOGIA CLINICA 296 320 46 536 1.198

SCIENZE FISICHE 131 23 118 39 311 SCIENZE OTORINOLARINGOLOGICHE 75 202 12 24 313 SCIENZE RADIOLOGICHE 3 49 52

MED

ICIN

A E

CH

IRU

RG

IA

SEMEIOTICA MEDICA 117 199 48 171 535

Page 100: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

100

FAC. ISTITUTO

Fond

i Loc

ali d

i R

icer

ca (F

IL)

Fond

i Loc

ali d

i R

icer

ca (F

IN)

Prog

etti

Naz

iona

li di

Ric

erca

(CO

FIN

) A

pp. q

. Mur

st

Fond

i pro

getti

gi

ovan

i ric

erca

tori

Prog

etti

Inte

rnaz

iona

li

Prog

ram

mi C

EE

Fina

nzia

men

ti ex

tra

bila

ncio

(IN

FN,

INFM

e A

ltri E

nti)

Con

trat

ti e

Con

venz

ioni

(E

NEA

, ASI

, CN

R)

Altr

i con

trat

ti e

conv

enzi

oni (

con

Enti,

Azi

ende

, ecc

.)

Altr

i con

trib

uti

(Con

trib

uti l

iber

ali,

dona

zion

i, ec

c.)

Tota

le

ANATOMIA NORMALE DEGLI ANIMALI DOMESTICI 229 143 37 30 439

ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA 110 249 60 293 712 BIOCHIMICA VETERINARIA 25 100 75 50 250 CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA 31 11 42 CLINICA MEDICA VETERINARIA 80 64 4 244 392 CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA VETERINARIA 121 9 5 7 142

ECONOMIA RURALE E ZOOECONOMIA 83 14 159 147 121 524 FISIOLOGIA VETERINARIA 50 256 14 320 ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 58 207 114 379

MALATTIE INFETTIVE (VETERINARIA) 92 407 499 RADIOLOGIA SPERIMENTALE(VETERINARIA) 136 85 221 SCIENZE E TECNOLOGIA DEGLI ALIMENTI 831 367 663 138 1.999

MED

ICIN

A VE

TER

IN.

ZOOTECNICA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE 82 121 20 65 288

C.I.R.E.A. 5 393 45 443 GENETICA 229 35 348 20 201 14 217 212 1.276MUSEO DI STORIA NATURALE 12 9 140 161

SC

IEN

ZE

SCIENZE BIOCHIMICHE 281 398 162 175 458 12 1.486 TOTALE 8.099 178 6.403 529 620 1.852 268 1.052 6.392 3.528 28.921Nota: si tenga presente che la disaggregazione dei fondi locali di ricerca FIN e dei fondi dei progetti per giovani (colonne 2 e 4) ricercatori è stata operata solamente nell’anno 2001, mentre negli anni precedenti erano conglobati nella colonna 1.

Page 101: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

101

Tabella 65: Dettaglio della composizione in % dei fondi per la ricerca dei Dipartimenti

DIPARTIMENTO

Fond

i Loc

ali d

i R

icer

ca (F

IL)

Fond

i Loc

ali d

i R

icer

ca (F

IN)

Prog

etti

Naz

iona

li di

Ric

erca

(CO

FIN

) A

pp. q

. Mur

st

Fond

i pro

getti

gi

ovan

i ric

erca

tori

Prog

etti

Inte

rnaz

iona

li

Prog

ram

mi C

EE

Fina

nzia

men

ti ex

tra

bila

ncio

(IN

FN,

INFM

e A

ltri E

nti)

Con

trat

ti e

Con

venz

ioni

(E

NEA

, ASI

, CN

R)

Altr

i con

trat

ti e

conv

enzi

oni (

con

Enti,

Azi

ende

, ecc

.) A

ltri c

ontr

ibut

i (C

ontr

ibut

i lib

eral

i, do

nazi

oni,

ecc.

)

Tota

le

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 19,4 1,4 25,8 1,9 10,9 10,7 1,9 27,5 0,6 100,0

BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 22,8 2,5 37,6 1,5 1,1 15,9 11,7 6,9 100,0

CHIMICA GEN.LE ED INORGANICA,CHIMICA ANALITICA,CHIMICA FISIC

38,8 1,2 34,4 0,9 1,7 11,1 10,9 1,1 100,0

CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 14,6 0,5 24,8 0,6 21,1 4,5 7,7 23,1 3,1 100,0

CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 13,1 0,9 9,9 1,5 36,4 0,2 28,9 9,0 100,0

ECONOMIA 18,1 2,2 13,1 0,7 13,1 2,7 50,0 0,1 100,0

FARMACEUTICO 23,8 1,9 30,7 0,5 1,6 1,9 9,2 19,5 10,9 100,0FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 47,3 24,1 18,1 10,4 100,0

FILOSOFIA 56,7 35,3 2,3 5,6 100,0

FISICA 24,5 0,9 21,3 0,2 0,5 3,3 39,6 8,9 0,6 100,0

INGEGNERIA CIVILE 21,3 28,5 10,3 0,8 39,2 100,0

INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE 8,7 20,1 2,3 18,9 1,6 28,2 20,0 0,2 100,0

INGEGNERIA INDUSTRIALE 12,2 1,4 14,4 26,4 16,5 27,6 1,5 100,0

ITALIANISTICA 80,8 4,4 2,8 5,3 6,7 100,0LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 86,7 13,3 100,0

MATEMATICA 34,9 5,6 51,3 1,1 0,7 2,3 0,1 4,0 100,0MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 16,6 1,2 9,7 0,4 2,8 25,4 43,9 100,0

MEDICINA SPERIMENTALE 32,0 3,8 51,6 0,9 0,3 5,7 2,8 2,9 100,0PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 16,2 14,4 0,6 2,8 47,8 18,2 100,0

PRODUZIONI ANIMALI,BIOTECNOL.VET.,QUALITA'E SICUREZZA AL.

30,6 2,5 27,4 1,7 22,0 2,7 11,9 1,2 100,0

PSICOLOGIA 56,9 37,1 6,0 100,0

SALUTE ANIMALE 28,3 19,0 0,3 3,0 49,5 100,0

SCIENZE AMBIENTALI 16,4 0,7 20,0 1,7 26,1 6,9 27,2 1,2 100,0

SCIENZE CHIRURGICHE 100,0 100,0

SCIENZE DELLA TERRA 19,2 2,4 23,7 1,2 0,8 20,2 27,8 4,9 100,0SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOG 45,0 9,4 5,4 40,1 100,0

SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI

13,7 10,4 4,3 61,4 10,2 100,0

STORIA 35,2 5,5 21,6 5,8 4,3 27,7 100,0

STUDI GIURIDICI E SOCIALI 35,5 4,3 57,2 2,2 0,8 100,0

STUDI POLITICI E SOCIALI 37,5 11,6 35,6 1,3 2,5 2,5 4,4 4,7 100,0

TOTALE 23,2 1,4 23,8 0,6 0,9 11,3 0,7 9,6 21,1 7,5 100,0

Page 102: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

102

Tabella 66: Dettaglio della composizione in % dei fondi per la ricerca degli Istituti

ISTITUTO

Fond

i Loc

ali d

i Ric

erca

(F

IL)

Fond

i Loc

ali d

i Ric

erca

(F

IN)

Prog

etti

Naz

iona

li di

R

icer

ca (C

OFI

N) A

pp. q

. M

urst

Fond

i pro

getti

gio

vani

ric

erca

tori

Prog

etti

Inte

rnaz

iona

li

Prog

ram

mi C

EE

Fina

nzia

men

ti ex

tra

bila

ncio

(IN

FN, I

NFM

e A

ltri

Enti)

C

ontr

atti

e C

onve

nzio

ni

(EN

EA, A

SI, C

NR

) A

ltri c

ontr

atti

e co

nven

zion

i (co

n En

ti,

Azi

ende

ecc

)A

ltri c

ontr

ibut

i (C

ontr

ibut

i lib

eral

i, do

nazi

oni,

ecc.

)

Tota

le

FARMACIA FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA 19,6 37,4 16,6 1,2 25,1 100,0

DIRITTO DEL LAVORO 100,0 100,0

DIRITTO E ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE 80,4 19,6 100,0

DIRITTO PENALE 36,6 5,5 54,2 0,7 0,6 1,4 1,0 100,0DIRITTO PRIVATO E PROCESSUALE CIVILE 58,0 0,4 23,3 11,3 6,9 100,0

DIRITTO PUBBLICO 42,9 1,5 48,1 7,5 100,0

DIRITTO ROMANO 22,3 11,5 66,3 100,0

ECONOMIA E FINANZA 6,9 2,1 17,2 69,6 4,2 100,0

GIURISPRUDENZA

STORIA DEL DIRITTO ITALIANO E FILOSOFIA DIRITTO 43,7 52,1 2,9 1,3 100,0

BIBLIOTECONOMIA E PALEOGRAFIA 19,2 50,7 5,5 1,4 23,3 100,0

FILOLOGIA MODERNA 80,8 4,9 5,4 8,9 100,0

LINGUE E LETTERATURE GERMANICHE 86,9 13,1 100,0

LINGUE E LETTERATURE ROMANZE 82,2 17,8 100,0

MUSICOLOGIA 67,6 32,4 100,0

PEDAGOGIA 100,0 100,0

PSICOLOGIA 50,8 49,2 100,0

SCIENZE GEOGRAFICHE 55,7 31,6 12,7 100,0

SOCIOLOGIA E DI STUDI POLITICI 32,3 53,5 5,2 4,5 4,5 100,0

LETTERE

STORIA DELL'ARTE 9,3 63,2 27,5 100,0

ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA 44,5 15,7 39,8 100,0

ANATOMIA UMANA NORMALE 49,2 5,1 19,2 26,4 100,0CLINICA CHIRURGICA GEN.LE E TERAPIA CHIRURGICA 20,4 35,1 44,4 100,0

CLINICA CHIRURGICA GENERALE, TORACICA E VASCOLARE 100,0 100,0

CLINICA DELLE MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO 7,4 21,2 71,4 100,0

CLINICA ODONTOIATRICA 100,0 100,0

CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA 40,6 11,5 47,9 100,0

CLINICA PEDIATRICA 43,8 16,4 1,5 5,9 3,8 3,4 25,1 100,0

CLINICA PSICHIATRICA 25,3 3,6 3,3 66,2 1,6 100,0

FARMACOLOGIA 69,2 11,8 5,6 13,4 100,0

FISIOLOGIA UMANA 28,5 1,9 46,2 0,3 14,0 8,6 0,4 100,0

IGIENE 6,9 0,8 8,1 9,1 4,9 65,7 4,4 100,0

MICROBIOLOGIA 12,8 16,4 2,9 57,1 10,8 100,0

NEUROLOGIA 17,3 2,4 7,9 9,4 56,2 6,8 100,0

OFTALMOLOGIA 9,1 7,3 6,8 65,8 11,0 100,0PATOLOGIA SPECIALE MEDICA E METODOLOGIA CLINICA 24,7 26,7 3,8 44,7 100,0

SCIENZE FISICHE 42,1 7,4 37,9 12,5 100,0

SCIENZE OTORINOLARINGOLOGICHE 24,0 64,5 3,8 7,7 100,0

SCIENZE RADIOLOGICHE 5,8 94,2 100,0

MEDICINA E CHIRURGIA

SEMEIOTICA MEDICA 21,9 37,2 9,0 32,0 100,0

Page 103: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

103

ISTITUTO

Fond

i Loc

ali d

i Ric

erca

(F

IL)

Fond

i Loc

ali d

i Ric

erca

(F

IN)

Prog

etti

Naz

iona

li di

R

icer

ca (C

OFI

N) A

pp. q

. M

urst

Fond

i pro

getti

gio

vani

ric

erca

tori

Prog

etti

Inte

rnaz

iona

li

Prog

ram

mi C

EE

Fina

nzia

men

ti ex

tra

bila

ncio

(IN

FN, I

NFM

e A

ltri

Enti)

C

ontr

atti

e C

onve

nzio

ni

(EN

EA, A

SI, C

NR

) A

ltri c

ontr

atti

e co

nven

zion

i (co

n En

ti,

Azi

ende

ecc

)A

ltri c

ontr

ibut

i (C

ontr

ibut

i lib

eral

i, do

nazi

oni,

ecc.

)

Tota

le

ANATOMIA NORMALE DEGLI ANIMALI DOMESTICI 52,2 32,6 8,4 6,8 100,0

ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA 15,4 35,0 8,4 41,2 100,0

BIOCHIMICA VETERINARIA 10,0 40,0 30,0 20,0 100,0

CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA 73,8 26,2 100,0

CLINICA MEDICA VETERINARIA 20,4 16,3 1,0 62,2 100,0CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA VETERINARIA 85,2 6,3 3,5 4,9 100,0

ECONOMIA RURALE E ZOOECONOMIA 15,8 2,7 30,3 28,1 23,1 100,0

FISIOLOGIA VETERINARIA 15,6 80,0 4,4 100,0ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 15,3 54,6 30,1 100,0

MALATTIE INFETTIVE (VETERINARIA) 18,4 81,6 100,0RADIOLOGIA SPERIMENTALE(VETERINARIA) 61,5 38,5 100,0

SCIENZE E TECNOLOGIA DEGLI ALIMENTI 41,6 18,4 33,2 6,9 100,0

MEDICINA VETERIN.

ZOOTECNICA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE 28,5 42,0 6,9 22,6 100,0

C.I.R.E.A. 1,1 88,7 10,2 100,0

GENETICA 17,9 2,7 27,3 1,6 15,8 1,1 17,0 16,6 100,0

MUSEO DI STORIA NATURALE 7,5 5,6 87,0 100,0SCIENZE

SCIENZE BIOCHIMICHE 18,9 26,8 10,9 11,8 30,8 0,8 100,0

TOTALE 28,0 0,6 22,1 1,8 2,1 6,4 0,9 3,6 22,1 12,2 100,0

Page 104: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

104

FONDI DI FUNZIONAMENTO Le tabelle che seguono riportano i dati relativi ai fondi di funzionamento dei Dipartimenti e degli Istituti. I dati sono disomogenei e difficilmente confrontabili tra loro perché rappresentano la somma dei contributi di funzionamento propriamente detti con i contributi per i laboratori didattici e le biblioteche. In molti casi sia i laboratori per la didattica sia le biblioteche sono organizzate come strutture separate e ricevono finanziamenti diretti. Tabella 67: Totale fondi di funzionamento Dipartimenti

ANNO DIPARTIMENTO

1998 1999 2000 2001 BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 66 64 62 116

BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 210 213 211 406

CHIMICA GEN.LE ED INORGANICA,CHIMICA ANALITICA,CHIMICA FISIC 468 868 596 1.138

CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 303 547 148 132

CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 156 109 114 139

ECONOMIA 1.029

FARMACEUTICO 645 756 515 215

FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 188 27 420 334

FILOSOFIA 114 138 133 196

FISICA 1.060 634 575 1.115

INGEGNERIA CIVILE 95 133 129 121

INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE 343 186 185 182

INGEGNERIA INDUSTRIALE 100 156 163 299

ITALIANISTICA 57 50 50 135

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 110 40 110 138

MATEMATICA 389 450 487 457

MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 167 149 162 171

MEDICINA SPERIMENTALE 133 116 125 192

PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 295 132 227 176

PRODUZIONI ANIMALI,BIOTECNOL.VET.,QUALITA'E SICUREZZA AL. 75 60 80 110

PSICOLOGIA 240 237 245 279

SALUTE ANIMALE 558 522 571 664

SCIENZE AMBIENTALI 446 314 397 541

SCIENZE CHIRURGICHE 41 37 53

SCIENZE DELLA TERRA 249 396 356 461

SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOG 101 40 62 77

SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI 381 517 525 702

STORIA 227 325 498

STUDI GIURIDICI E SOCIALI 219 234 251 375

STUDI POLITICI E SOCIALI 82 48 90 312

TOTALE 7.518 7.173 7.367 10.710

Page 105: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

105

Tabella 68: Totale fondi di funzionamento Istituti ANNO

FACOLTA' ISTITUTO 1998 1999 2000 2001

FARMACIA FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA 18 18 27 22

DIRITTO DEL LAVORO 132 149 170

DIRITTO E ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE 55 56 58 82

DIRITTO PENALE 91 73 75 72

DIRITTO PRIVATO E PROCESSUALE CIVILE 70 77 79 109

DIRITTO PUBBLICO 67 64 68 101

DIRITTO ROMANO 60 31 146 187

ECONOMIA E FINANZA 54 63 56 66

GIURISPRUD.

STORIA DEL DIRITTO ITALIANO E FILOSOFIA DIRITTO 87 85 81

BIBLIOTECONOMIA E PALEOGRAFIA 55 31 29

FILOLOGIA MODERNA 57 50 50

LINGUE E LETTERATURE GERMANICHE 72 68

LINGUE E LETTERATURE ROMANZE 37 40 42

MUSICOLOGIA 52 52 52 112

PEDAGOGIA 61 50 44

PSICOLOGIA 240 237 245

SCIENZE GEOGRAFICHE 43 34 33 60

SOCIOLOGIA E DI STUDI POLITICI 82 48 90

LETTERE

STORIA DELL'ARTE 207

ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA 51 31

ANATOMIA UMANA NORMALE 56 60 45 34

CLINICA CHIRURGICA GEN.LE E TERAPIA CHIRURGICA 22 85 94

CLINICA CHIRURGICA GENERALE, TORACICA E VASCOLARE 41 37 53

CLINICA DELLE MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO 64 95 98 102

CLINICA ODONTOIATRICA 188 273 287

CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA 101 40 62

CLINICA PEDIATRICA 53 41 55 58

CLINICA PSICHIATRICA 37 27 46 40

FARMACOLOGIA 46 50 50 34

FISIOLOGIA UMANA 80 96 126 137

IGIENE 36 31 35 170

MICROBIOLOGIA 244 101

NEUROLOGIA 71 40 41 44

OFTALMOLOGIA 51 59 77

PATOLOGIA SPECIALE MEDICA E METODOLOGIA CLINICA 47 48 80 58

SCIENZE FISICHE 27 29 28 28

SCIENZE OTORINOLARINGOLOGICHE 126 172 140

SCIENZE RADIOLOGICHE 115 100 101

MEDICINA E CHIRURGIA

SEMEIOTICA MEDICA 49 36 35 30

Page 106: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

106

ANNO FACOLTA ISTITUTO

1998 1999 2000 2001 ANATOMIA NORMALE DEGLI ANIMALI DOMESTICI 101 37 55

ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA 23 50 41

BIOCHIMICA VETERINARIA 15 12 9

CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA 129 136 122

CLINICA MEDICA VETERINARIA 25 49 97

CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA VETERINARIA 17 22 26

ECONOMIA RURALE E ZOOECONOMIA 22 38 80 71

FISIOLOGIA VETERINARIA 11 11 11

ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 218 198 162

MALATTIE INFETTIVE (VETERINARIA) 36 19 58

RADIOLOGIA SPERIMENTALE(VETERINARIA) 9 11 10

SCIENZE E TECNOLOGIA DEGLI ALIMENTI 18 19 44

MEDICINA VETERINARIA

ZOOTECNICA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE 31 18 16

C.I.R.E.A. 8 6 95

GENETICA 59 33 36 37

MUSEO DI STORIA NATURALE 77 42 41 SCIENZE

SCIENZE BIOCHIMICHE 66 64 62

TOTALE 3.703 3.374 3.831 1.860

Page 107: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

107

VALORI PATRIMONIALI La tabella successiva riporta i valori patrimoniali dei beni inventariabili delle strutture. Il dato assoluto non è molto significativo in quanto non viene considerato nessun meccanismo di ammortamento che adegui nel tempo il valore dei beni posseduti. Può essere nondimeno significativo l’incremento di valore negli anni che riflette l’attitudine a investire in beni durevoli (strumentazione, libri, …); tale valore, considerando il dato complessivo dei Dipartimenti e degli Istituti, presenta per l’anno 2001 una crescita inferiore rispetto ai dati medi degli anni precedenti.

Tabella 69: Valori patrimoniali dei Dipartimenti

ANNO DIPARTIMENTO

1998 1999 2000 2001 BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 1.613 1.708 2.020 2.296 BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 5.397 5.740 6.124 6.788 CHIMICA GEN.LE ED INORGANICA,CHIMICA ANALITICA,CHIMICA FISIC 6.847 6.961 8.112 8.807 CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 2.772 2.871 3.088 3.172 CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 3.747 3.823 4.427 4.357 ECONOMIA 3.910 FARMACEUTICO 4.577 4.732 5.069 5.513 FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 524 687 857 928 FILOSOFIA 673 851 1.000 1.134 FISICA 12.100 13.200 14.000 16.125 INGEGNERIA CIVILE 2.504 2.691 2.966 3.181 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE 3.428 3.811 4.497 5.015 INGEGNERIA INDUSTRIALE 2.922 3.089 3.209 3.611 ITALIANISTICA 780 814 840 127 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 2.106 MATEMATICA 4.539 4.781 5.319 5.814 MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 3.222 3.735 3.958 4.935 MEDICINA SPERIMENTALE 2.390 2.606 2.980 3.260 PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 2.649 2.930 3.315 3.741 PRODUZIONI ANIMALI,BIOTECNOL.VET.,QUALITA'E SICUREZZA AL. 1.650 1.724 2.193 2.890 PSICOLOGIA 816 938 1.098 SALUTE ANIMALE 4.088 4.377 5.178 6.782 SCIENZE AMBIENTALI 2.677 2.938 3.471 3.974 SCIENZE CHIRURGICHE 987 1.131 1.182 SCIENZE DELLA TERRA 4.618 5.329 5.795 6.519 SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOG SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI 2.939 3.329 3.737 3.886 STORIA 1.325 1.415 1.635 1.794 STUDI GIURIDICI E SOCIALI 1.193 1.343 1.543 STUDI POLITICI E SOCIALI 463 524 583 628 TOTALE 81.440 88.078 96.653 112.836

Page 108: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

108

Tabella 70: Valori patrimoniali degli Istituti

ANNO FACOLTA' ISTITUTI

1998 1999 2000 2001 FARMACIA FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA 1.010 1.058 1.134 1.195

DIRITTO DEL LAVORO 564 618 DIRITTO E ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE 570 604 667 738 DIRITTO PENALE 592 651 701 144 DIRITTO PRIVATO E PROCESSUALE CIVILE 577 723 820 159 DIRITTO PUBBLICO 842 902 973 1.050 DIRITTO ROMANO 230 281 364 ECONOMIA E FINANZA 407 454 504 576

GIURISPRUDENZA

STORIA DEL DIRITTO ITALIANO E FILOSOFIA DIRITTO 629 725 BIBLIOTECONOMIA E PALEOGRAFIA 94 54 40 FILOLOGIA MODERNA 780 814 840 LINGUE E LETTERATURE GERMANICHE LINGUE E LETTERATURE ROMANZE MUSICOLOGIA 744 786 858 1.868 PEDAGOGIA 679 720 782 PSICOLOGIA 816 938 1.098 SCIENZE GEOGRAFICHE 215 233 260 560 SOCIOLOGIA E DI STUDI POLITICI 463 524 583

LETTERE

STORIA DELL'ARTE 1.696 ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA 1.467 1.590 ANATOMIA UMANA NORMALE 688 750 799 908 CLINICA CHIRURGICA GEN.LE E TERAPIA CHIRURGICA CLINICA CHIRURGICA GENERALE, TORACICA E VASCOLARE 987 1.131 1.182 CLINICA DELLE MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO 521 555 580 713 CLINICA ODONTOIATRICA 815 850 893 CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA CLINICA PEDIATRICA 66 31 36 63 CLINICA PSICHIATRICA 221 213 252 209 FARMACOLOGIA 1.290 1.504 1.636 318 FISIOLOGIA UMANA 2.242 2.417 2.660 3.048 IGIENE 32 52 238 1.500 MICROBIOLOGIA 1.182 1.340 NEUROLOGIA 1.744 1.805 OFTALMOLOGIA 1.078 1.345 1.537 PATOLOGIA SPECIALE MEDICA E METODOLOGIA CLINICA 602 643 896 943 SCIENZE FISICHE SCIENZE OTORINOLARINGOLOGICHE 1.024 1.110 1.283 SCIENZE RADIOLOGICHE 115 100 152

MEDICINA E CHIRURGIA

SEMEIOTICA MEDICA 681 744 813 886 ANATOMIA NORMALE DEGLI ANIMALI DOMESTICI 586 609 672 ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA 459 490 720 BIOCHIMICA VETERINARIA 430 455 472 CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA 698 751 886 CLINICA MEDICA VETERINARIA 748 867 953 CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA VETERINARIA 198 218 315 ECONOMIA RURALE E ZOOECONOMIA 9 24 8 21 FISIOLOGIA VETERINARIA ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 633 650 671 MALATTIE INFETTIVE (VETERINARIA) 507 525 582 RADIOLOGIA SPERIMENTALE(VETERINARIA) 259 267 379 SCIENZE E TECNOLOGIA DEGLI ALIMENTI 655 678 1.108

MEDICINA VETERINAR

ZOOTECNICA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE 565 591 613 C.I.R.E.A. 271 272 143 GENETICA 1.044 1.166 1.239 1.368 MUSEO DI STORIA NATURALE 591 620 682

SCIENZE

SCIENZE BIOCHIMICHE 1.613 1.708 2.020 TOTALE 33.233 36.156 33.680 18.328

Page 109: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

109

Tabella riassuntiva dei dati patrimoniali

1998 1999 2000 2001

TOTALE DIPARTIMENTI 81.440 88.078 96.653 112.836

TOTALE ISTITUTI 33.233 36.156 33.680 18.328

TOTALE 114.673 124.234 130.333 131.164

9.4. DATI RELATIVI ALLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

A giudizio del Nucleo, anche in assenza di procedure sistematiche di validazione e nei limiti della definizione dei campi presenti nella scheda di rilevazione, i dati forniti dalle strutture paiono essere in linea di massima abbastanza attendibili, almeno per i Dipartimenti. Ciò premesso, si possono effettuare le seguenti considerazioni:

• Se si assume, per esempio, come indicatore significativo della produzione scientifica il

numero dei lavori pubblicati su riviste a diffusione internazionale, la produzione pro-capite media annua degli ultimi quattro anni risulta pari a 1,01 pubblicazione pro-capite per i ricercatori dei Dipartimenti. Lo stesso dato per gli Istituti è inferiore (0,87) anche se di difficile valutazione data la grande variabilità di appartenenza a settori scientifici dei docenti e ricercatori afferenti agli Istituti.

• Sembra infine più significativo considerare separatamente i dati relativi alle macro-aree scientifiche come riportato nelle tabelle n. 76, 77, 78.

• Un altro indicatore – atto a mediare le differenze di comportamento tra strutture culturalmente disomogenee – potrebbe essere, anche se generico e addirittura ambivalente, il numero procapite medio delle pubblicazioni di ogni “specie” nei quattro anni. Questo valore, risulta essere di 3,01 per i ricercatori dei Dipartimenti e di 3,64 per i ricercatori degli Istituti.

Page 110: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

110

Tabella 71: Produzione scientifica del personale afferente ai Dipartimenti: voci principali (Dati del quadriennio)

DIPARTIMENTO

Riv

iste

a d

iffus

ione

in

tern

azio

nale

Riv

iste

a d

iffus

ione

naz

iona

le

Libr

i sci

entif

ici

Cap

itoli

di li

bri s

cien

tific

i e

Mon

ogra

fie e

ncic

lope

dich

e

Atti

di C

onve

gni I

nter

nazi

onal

i

Atti

di C

onve

gni N

azio

nali

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 63 0 0 4 41 53 BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 219 44 6 12 215 166 CHIMICA GEN.LE ED INORGANICA,CHIMICA ANALITICA,CHIMICA FISIC 319 15 0 1 78 159 CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 169 15 0 21 95 109 CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 60 19 2 17 53 46 ECONOMIA 56 143 28 47 85 71 FARMACEUTICO 96 1 0 20 164 52 FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 24 1 3 3 14 2 FILOSOFIA 18 10 17 8 2 6 FISICA 579 0 0 32 221 31 INGEGNERIA CIVILE 40 25 10 7 91 74 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE 152 0 0 2 254 29 INGEGNERIA INDUSTRIALE 115 22 2 5 133 67 ITALIANISTICA 29 9 15 15 18 5 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 14 6 13 4 16 11 MATEMATICA 132 30 11 1 39 23 MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 150 35 14 11 98 185 MEDICINA SPERIMENTALE 71 15 0 8 65 85 PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 104 21 0 0 20 14 PRODUZIONI ANIMALI,BIOTECNOL.VET.,QUALITA'E SICUREZZA AL. 41 134 2 0 46 52 PSICOLOGIA 25 31 13 11 39 66 SALUTE ANIMALE 78 269 4 10 127 158 SCIENZE AMBIENTALI 115 50 4 18 73 150 SCIENZE CHIRURGICHE 30 8 1 0 4 6 SCIENZE DELLA TERRA 119 35 0 5 95 46 SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOG 27 29 1 2 22 72 SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI 66 85 7 5 152 106 STORIA 13 13 12 10 41 25 STUDI GIURIDICI E SOCIALI 2 11 17 5 3 0 STUDI POLITICI E SOCIALI 18 28 16 14 6 21 TOTALE 2.944 1.104 198 298 2.310 1.890

Page 111: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

111

Tabella 72: Produzione scientifica del personale afferente agli Istituti: voci principali (Dati del quadriennio)

FACOLTA' ISTITUTO

Riv

iste

a d

iffus

ione

in

tern

azio

nale

Riv

iste

a d

iffus

ione

na

zion

ale

Libr

i sci

entif

ici

Cap

itoli

di li

bri

scie

ntifi

ci e

Mon

ogra

fie

enci

clop

edic

he

Atti

di C

onve

gni

Inte

rnaz

iona

li

Atti

di C

onve

gni

Naz

iona

li

FARMACIA FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA 38 0 0 1 38 7 DIRITTO DEL LAVORO 0 0 5 0 0 0 DIRITTO E ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE 11 51 5 2 0 1 DIRITTO PENALE 0 101 15 10 0 5 DIRITTO PRIVATO E PROCESSUALE CIVILE 67 237 11 16 0 25 DIRITTO PUBBLICO 1 37 13 6 0 1 DIRITTO ROMANO 1 1 6 0 3 0 ECONOMIA E FINANZA 6 44 5 1 2 0

GIU

RIS

PR

UD

EN

ZA

STORIA DEL DIRITTO ITALIANO E FILOSOFIA DIRITTO 0 0 6 0 0 0 BIBLIOTECONOMIA E PALEOGRAFIA 0 0 1 0 5 2 FILOLOGIA MODERNA 27 6 11 4 12 5 LINGUE E LETTERATURE GERMANICHE 10 2 2 2 0 0 LINGUE E LETTERATURE ROMANZE 0 1 4 0 2 1 MUSICOLOGIA 18 38 14 8 41 4 PEDAGOGIA 11 10 7 3 5 13 PSICOLOGIA 18 25 8 4 27 47 SCIENZE GEOGRAFICHE 3 6 1 2 5 10 SOCIOLOGIA E DI STUDI POLITICI 15 22 10 4 2 17

LETT

ER

E

STORIA DELL'ARTE 0 0 0 0 0 0 ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA 24 1 0 0 12 6 ANATOMIA UMANA NORMALE 24 6 0 0 11 16 CLINICA CHIRURGICA GEN.LE E TERAPIA CHIRURGICA 26 2 0 1 0 3 CLINICA CHIRURGICA GENERALE, TORACICA E VASCOLARE 30 8 1 0 4 6 CLINICA DELLE MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO 26 22 13 2 72 23 CLINICA ODONTOIATRICA 17 40 1 1 21 38 CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA 20 23 1 1 19 55 CLINICA PEDIATRICA 107 87 23 36 177 169 CLINICA PSICHIATRICA 25 16 0 0 3 15 FARMACOLOGIA 77 19 9 7 48 12 FISIOLOGIA UMANA 54 2 1 6 48 12 IGIENE 26 32 1 4 3 13 MICROBIOLOGIA 24 6 0 0 0 2 NEUROLOGIA 89 7 1 9 43 92 OFTALMOLOGIA 14 4 0 1 28 13 PATOLOGIA SPECIALE MEDICA E METODOLOGIA CLINICA 73 14 1 1 57 79 SCIENZE FISICHE 27 0 4 3 16 31 SCIENZE OTORINOLARINGOLOGICHE 15 13 3 1 66 32 SCIENZE RADIOLOGICHE 24 48 1 2 17 5

ME

DIC

INA

E C

HIR

UR

GIA

SEMEIOTICA MEDICA 22 4 5 4 31 40 ANATOMIA NORMALE DEGLI ANIMALI DOMESTICI 4 6 0 0 2 6 ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA 14 8 0 0 10 26 BIOCHIMICA VETERINARIA 8 0 0 0 0 1 CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA 2 9 0 0 12 15 CLINICA MEDICA VETERINARIA 5 104 2 4 14 21 CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA VETERINARIA 9 16 0 0 0 8 ECONOMIA RURALE E ZOOECONOMIA 14 14 10 1 1 15 FISIOLOGIA VETERINARIA 10 1 0 0 12 5 ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 14 34 0 4 9 26 MALATTIE INFETTIVE (VETERINARIA) 6 16 0 0 37 0 RADIOLOGIA SPERIMENTALE(VETERINARIA) 3 1 0 0 4 5 SCIENZE E TECNOLOGIA DEGLI ALIMENTI 8 8 2 0 8 4 M

ED

ICIN

A V

ETE

RIN

AR

IA

ZOOTECNICA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE 2 82 0 0 7 20 C.I.R.E.A. 0 0 0 2 1 4 GENETICA 24 3 0 9 38 26 MUSEO DI STORIA NATURALE 3 0 0 0 0 9 S

CIE

NZE

SCIENZE BIOCHIMICHE 41 0 0 3 29 37 TOTALE 1.137 1.237 203 165 1.002 1.028

Page 112: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

112

Tabella 73: Produzione scientifica del personale afferente alle strutture delle Facoltà di Farmacia, Ingegneria, Scienze (Dati del quadriennio)

STRUTTURA

Riv

iste

a d

iffus

ione

in

tern

azio

nale

Riv

iste

a d

iffus

ione

na

zion

ale

Libr

i sci

entif

ici

Cap

itoli

di li

bri s

cien

tific

i e

Mon

ogra

fie

enci

clop

edic

he

Atti

di C

onve

gni

Inte

rnaz

iona

li

Atti

di C

onve

gni

Naz

iona

li

Pers

onal

e D

ocen

te e

R

icer

cato

re

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 63 0 0 4 41 53 31 BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 219 44 6 12 215 166 140 CHIMICA GEN.LE ED INORGANICA,CHIMICA ANALITICA,CHIMICA FISIC 319 15 0 1 78 159 164 CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 169 15 0 21 95 109 88 FARMACEUTICO 96 1 0 20 164 52 112 FISICA 579 0 0 32 221 31 260 INGEGNERIA CIVILE 40 25 10 7 91 74 78 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE 152 0 0 2 254 29 114 INGEGNERIA INDUSTRIALE 115 22 2 5 133 67 103 MATEMATICA 132 30 11 1 39 23 205 SCIENZE AMBIENTALI 115 50 4 18 73 150 87 SCIENZE CHIRURGICHE 30 8 1 0 4 6 30 SCIENZE DELLA TERRA 119 35 0 5 95 46 157 FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA 38 0 0 1 38 7 24 C.I.R.E.A. 0 0 0 2 1 4 0 GENETICA 24 3 0 9 38 26 32 MUSEO DI STORIA NATURALE 3 0 0 0 0 9 7 SCIENZE BIOCHIMICHE 41 0 0 3 29 37 22 TOTALE 2.254 248 34 143 1.609 1.048 1.654

Page 113: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

113

Tabella 74: Produzione scientifica del personale afferente alle strutture delle Facoltà di Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria (Dati del quadriennio)

STRUTTURA

Riv

iste

a d

iffus

ione

in

tern

azio

nale

Riv

iste

a d

iffus

ione

na

zion

ale

Libr

i sci

entif

ici

Cap

itoli

di li

bri s

cien

tific

i e

Mon

ogra

fie e

ncic

lope

dich

e

Atti

di C

onve

gni

Inte

rnaz

iona

li

Atti

di C

onve

gni N

azio

nali

Pers

onal

e D

ocen

te e

R

icer

cato

re

CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 60 19 2 17 53 46 80

MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 150 35 14 11 98 185 125 MEDICINA SPERIMENTALE 71 15 0 8 65 85 95 PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 104 21 0 0 20 14 61

PRODUZIONI ANIMALI,BIOTECNOL.VET.,QUALITA'E SICUREZZA AL. 41 134 2 0 46 52 77

SALUTE ANIMALE 78 269 4 10 127 158 153 SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOG 27 29 1 2 22 72 68

SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERV. FACC. 66 85 7 5 152 106 92

ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA 24 1 0 0 12 6 14 ANATOMIA UMANA NORMALE 24 6 0 0 11 16 20 CLINICA CHIRURGICA GEN.LE E TERAPIA CHIRURGICA 26 2 0 1 0 3 14 CLINICA CHIRURGICA GENERALE, TORACICA E VASCOLARE 30 8 1 0 4 6 30 CLINICA DELLE MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO 26 22 13 2 72 23 21 CLINICA ODONTOIATRICA 17 40 1 1 21 38 20 CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA 20 23 1 1 19 55 48 CLINICA PEDIATRICA 107 87 23 36 177 169 54 CLINICA PSICHIATRICA 25 16 0 0 3 15 10 FARMACOLOGIA 77 19 9 7 48 12 52 FISIOLOGIA UMANA 54 2 1 6 48 12 35 IGIENE 26 32 1 4 3 13 27 MICROBIOLOGIA 24 6 0 0 0 2 16 NEUROLOGIA 89 7 1 9 43 92 41 OFTALMOLOGIA 14 4 0 1 28 13 12 PATOLOGIA SPECIALE MEDICA E METODOLOGIA CLINICA 73 14 1 1 57 79 30 SCIENZE FISICHE 27 0 4 3 16 31 34 SCIENZE OTORINOLARINGOLOGICHE 15 13 3 1 66 32 28 SCIENZE RADIOLOGICHE 24 48 1 2 17 5 10 SEMEIOTICA MEDICA 22 4 5 4 31 40 34 ANATOMIA NORMALE DEGLI ANIMALI DOMESTICI 4 6 0 0 2 6 17 ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA 14 8 0 0 10 26 17 BIOCHIMICA VETERINARIA 8 0 0 0 0 1 9 CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA 2 9 0 0 12 15 11 CLINICA MEDICA VETERINARIA 5 104 2 4 14 21 18 CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA VETERINARIA 9 16 0 0 0 8 9 ECONOMIA RURALE E ZOOECONOMIA 14 14 10 1 1 15 12 FISIOLOGIA VETERINARIA 10 1 0 0 12 5 9 ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 14 34 0 4 9 26 10 MALATTIE INFETTIVE (VETERINARIA) 6 16 0 0 37 0 18 RADIOLOGIA SPERIMENTALE(VETERINARIA) 3 1 0 0 4 5 7 SCIENZE E TECNOLOGIA DEGLI ALIMENTI 8 8 2 0 8 4 13 ZOOTECNICA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE 2 82 0 0 7 20 22 TOTALE 1.440 1.260 109 141 1.375 1.532 1.473

Page 114: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

114

Tabella 75: Produzione scientifica del personale afferente alle strutture delle Facoltà di Economia, Giurisprudenza e Lettere e Filosofia (Dati del quadriennio)

STRUTTURA

Riv

iste

a d

iffus

ione

inte

rnaz

iona

le

Riv

iste

a d

iffus

ione

naz

iona

le

Libr

i sci

entif

ici

Cap

itoli

di li

bri s

cien

tific

i e

Mon

ogra

fie e

ncic

lope

dich

e

Atti

di C

onve

gni I

nter

nazi

onal

i

Atti

di C

onve

gni N

azio

nali

Pers

onal

e D

ocen

te e

Ric

erca

tore

ECONOMIA 56 143 28 47 85 71 149

FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 24 1 3 3 14 2 32

FILOSOFIA 18 10 17 8 2 6 68

ITALIANISTICA 29 9 15 15 18 5 50

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 14 6 13 4 16 11 75

PSICOLOGIA 25 31 13 11 39 66 41

STORIA 13 13 12 10 41 25 76

STUDI GIURIDICI E SOCIALI 2 11 17 5 3 0 47

STUDI POLITICI E SOCIALI 18 28 16 14 6 21 43

DIRITTO DEL LAVORO 0 0 5 0 0 0 11

DIRITTO E ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE 11 51 5 2 0 1 26

DIRITTO PENALE 0 101 15 10 0 5 56

DIRITTO PRIVATO E PROCESSUALE CIVILE 67 237 11 16 0 25 64

DIRITTO PUBBLICO 1 37 13 6 0 1 45

DIRITTO ROMANO 1 1 6 0 3 0 16

ECONOMIA E FINANZA 6 44 5 1 2 0 25

STORIA DEL DIRITTO ITALIANO E FILOSOFIA DIRITTO 0 0 6 0 0 0 24

BIBLIOTECONOMIA E PALEOGRAFIA 0 0 1 0 5 2 13

FILOLOGIA MODERNA 27 6 11 4 12 5 38

LINGUE E LETTERATURE GERMANICHE 10 2 2 2 0 0 34

LINGUE E LETTERATURE ROMANZE 0 1 4 0 2 1 21

MUSICOLOGIA 18 38 14 8 41 4 27

PEDAGOGIA 11 10 7 3 5 13 16

PSICOLOGIA 18 25 8 4 27 47 29

SCIENZE GEOGRAFICHE 3 6 1 2 5 10 17

SOCIOLOGIA E DI STUDI POLITICI 15 22 10 4 2 17 32

STORIA DELL'ARTE 0 0 0 0 0 0 11

TOTALE 387 833 258 179 328 338 1.086

Page 115: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

115

DATI DI CONTESTO La tabella 76 riporta alcuni tra i più significativi dati di contesto relativi alle attività dei Dipartimenti nel corso del 2001. Altri dati sono disponibili e non sono riportati nel presente rapporto. Il numero medio di docenti nei Dipartimenti è pari a 27,3 circa e vi sono 10 Dipartimenti con un numero di docenti superiore a 25, 11 Dipartimenti con un numero di Docenti compresi fra 15 e 24 e 6 Dipartimenti con un numero di docenti inferiore a 15. Con riferimento ai fondi di ricerca per il 2001 il valore medio per Dipartimento assomma a 724 ML, mentre sussistono alcuni Dipartimenti i cui fondi di ricerca non superano i 50 ML. Il numero medio di missioni per anno per docente è pari a 5,5, mentre in 6 Dipartimenti tale valore è inferiore a 2. Il numero medio di tesi di laurea per singolo docente è pari a 2,55 mentre tale valore risulta inferiore ad 1 in 11 dipartimenti e inferiore a 0,5 in tre Dipartimenti. I dati riportati mettono in evidenza come la struttura, le dimensioni e l’attività dei Dipartimenti presentino situazioni molto differenziate. Tuttavia da un’analisi complessiva sembra emergere che alcune realtà sono di dimensioni troppo ridotte in termini di personale docente e con attività troppo limitata. Si evidenziano pertanto criticità dovute al non raggiungimento di quelle dimensioni che garantiscono sia una economicità della struttura sia, in primo luogo, una presumibile varietà culturale che assicura un dibattito interno e un equilibrato sviluppo.

Page 116: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

116

Tabella 76

DIPARTIMENTO FONDI DI RICERCA

FONDI DI FUNZIONAM.

PERSONALE DOCENTE

PERSONALE TEC.-AMM. N. MANDATI N.

MISSIONI N. TESI

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 645 116 9 1 480 67 27

BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 1.048 406 40 17 1.140 381 46 CHIMICA GEN.LE ED INORGANICA,CHIMICA ANALITICA,CHIMICA FISIC

1.006 1.138 41 21 730 119 28

CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 1.013 132 24 12 689 187 43 CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 715 139 21 8 777 119 12

ECONOMIA 1.016 1.029 72 16 996 277 703 FARMACEUTICO 707 215 29 8 617 149 62 FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 206 334 8 5 299 3 9 FILOSOFIA 40 196 15 4 209 20 36 FISICA 2.231 1.115 66 25 1.111 94 30 INGEGNERIA CIVILE 474 121 22 6 521 153 108 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE 1.704 182 29 5 657 271 82 INGEGNERIA INDUSTRIALE 1.473 299 29 7 1.124 504 100 ITALIANISTICA 120 135 12 3 274 8 21 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 45 138 20 9 464 37 92 MATEMATICA 447 457 51 10 739 198 20 MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 920 171 32 16 614 95 18

MEDICINA SPERIMENTALE 542 192 24 13 849 104 12 PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 573 176 16 23 696 80 10

PRODUZIONI ANIMALI,BIOTECNOL.VET.,QUALITA'E SICUREZZA AL.

606 110 24 13 654 92 28

PSICOLOGIA 41 279 12 3 404 45 58 SALUTE ANIMALE 723 664 46 32 1.086 134 90 SCIENZE AMBIENTALI 1.513 541 21 15 1.468 403 59 SCIENZE DELLA TERRA 1.245 461 43 13 875 525 29 SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOG 37 77 20 16 294 57 5

SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI

1.374 702 23 18 417 30 14

STORIA 120 498 19 7 766 113 15 STUDI GIURIDICI E SOCIALI 252 375 12 5 329 35 187 STUDI POLITICI E SOCIALI 165 312 11 2 148 58 78 TOTALE 21.001 10.710 791 333 19.427 4.358 2.022

Page 117: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

117

9.5. PARTECIPAZIONE DEI DOCENTI AI PROGRAMMI DI RICERCA E ANALISI DELLA PERCENTUALE DI SUCCESSO (SOLO FONDI COFIN)

Per una valutazione dell’attività di ricerca e in particolare del coinvolgimento dei gruppi di ricerca in attività coordinate a livello nazionale, il Nucleo ritiene significativa l’analisi della partecipazione ai programmi COFIN. Tale analisi presenta tuttavia le seguenti limitazioni: • La partecipazione dei singoli ricercatori alle domande non è accertabile semplicemente dai

dati in possesso del Nucleo e non è forse neppure un obiettivo primario per una valutazione che si proponga di considerare caratteristiche globali delle strutture. Ad esempio alcuni ricercatori partecipano di fatto a programmi COFIN senza una corrispondente costituzione di unità operative locali.

• Non tutti i gruppi di ricerca considerano predominante la partecipazione a queste iniziative perché ottengono più agevolmente collaborazioni e finanziamenti a livello nazionale e soprattutto internazionale con diverse modalità. E’ noto peraltro che i ricercatori degli Atenei italiani partecipano ai progetti COFIN in percentuale piuttosto limitata e che la partecipazione è molto disomogenea fra le varie aree.

Il Nucleo ritiene in ogni caso che uno fra i possibili indicatori significativi della qualità della ricerca sia la capacità di ricercatori e strutture di operare all’interno di reti di ricerca a livello sia nazionale che internazionale. A tal fine, le indicazioni che provengono dall’analisi dei finanziamenti COFIN sono interessanti ma evidentemente parziali. Un’analisi più completa dovrebbe condurre alla determinazione di un indice di “networking” ricavabile sia dalle appartenenze degli autori delle varie pubblicazioni in collaborazione sia, ad esempio, dalla partecipazione attiva in iniziative scientifiche (workshops, convegni, reti di eccellenza, …) internazionali. Tutte le tabelle di questo capitolo riportano dati relativi a tutti gli anni in cui l’iniziativa COFIN ha avuto luogo suddivisi per area (Comitati scientifici) e dunque dal 1997 al 2001. La prima tabella riporta semplicemente il numero di ricercatori potenzialmente partecipanti all’iniziativa. La seconda tabella riporta il numero di progetti presentati e approvati. La terza tabella riporta il tasso percentuale di successo dei progetti presentati anno per anno e in media. La quarta tabella riporta il quadro dei fondi richiesti e assegnati nell’ambito iniziative COFIN. La quinta tabella riporta gli stessi valori in percentuale. La sesta tabella presenta gli importi medi per le richieste nelle differenti aree. La settima tabella riporta, sempre per i progetti COFIN relativi agli anni 1997/2001, i dati relativi ai fondi FIN sul bilancio dell’Ateneo. La tabella riporta la somma assegnata e la somma utilizzata sulla base dell'approvazione dei progetti a livello nazionale. Si osserva che la disponibilità a priori dell’Ateneo sui fondi FIN è, in media, circa il doppio dei fondi effettivamente utilizzati. E’ evidente il problema costituito da una riutilizzazione ottimale di tali residui. L’ultima tabella riporta la capacità di attrazione di fondi ministeriali delle aree di ricerca dell’Università di Parma riferita al dato Nazionale essendo quest’ultimo dato il più significativo per valutare la capacità di attrazione complessiva delle aree e dell’ateneo. Per l’anno 2001 si nota un leggero miglioramento rispetta all’anno precedente, che peraltro era il peggiore degli ultimi anni. La media su tutti gli anni risulta 1,95 contro un peso percentuale integrato dell’Università di Parma rispetto ai dati nazionali di circa il 2%. E’ importante mettere in evidenza quanta parte del finanziamento complessivo per la ricerca derivi da questa fonte. In totale per gli anni 1998-2001 il dato complessivo dei fondi ministeriali COFIN ammonta a 17.662 ML di lire, pari a circa il 17% dei fondi complessivi

Page 118: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

118

acquisiti dalle strutture per la ricerca che per i cinque anni considerati ammonta a 106.278 ML di lire.

Page 119: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

119

Tabella 77: Personale Afferente alle Aree di ricerca (1997-2001) PERSONALE DOCENTE (Partecipanti potenziali) AREA

1997 1998 1999 2000 2001 01: Scienze Matematiche 50 50 49 49 57 02: Scienze Fisiche 71 69 70 70 72 03: Scienze Chimiche 81 83 84 92 93 04: Scienze della Terra 36 36 37 45 42 05: Scienze Biologiche 110 111 122 136 136 06: Scienze Mediche 217 213 211 223 232 07: Scienze Agrarie e Veterinarie 61 62 62 78 73 08: Ingegneria Civile ed Architettura 14 16 19 19 22 09: Ingegneria Industriale e dell'informazione 53 58 59 66 54 10: Scienze dell'antichita' filologico-letterarie e storico-artistiche 52 56 60 66 65 11: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 52 54 54 55 56 12: Scienze giuridiche 64 60 62 83 69 13: Scienze economiche e statistiche 48 48 46 62 64 14: Scienze politiche e sociali 15 15 14 13 15 Totale 924 931 949 1057 1050

Tabella 78: Numero di progetti richiesti al MIUR e dallo stesso assegnati nell'ambito del COFIN

1997 1998 1999 2000 2001 AREA

Richieste Assegna-zioni Richieste Assegna-

zioni Richieste Assegna-zioni Richieste Assegna-

zioni Richieste Assegnazioni

01: Scienze Matematiche 9 4 5 4 7 2 8 6 3 2 02: Scienze Fisiche 13 9 4 1 6 5 8 3 5 2 03: Scienze Chimiche 18 6 14 8 11 6 19 7 17 7 04: Scienze della Terra 8 4 6 4 5 3 4 4 2 2 05: Scienze Biologiche 27 12 18 4 24 19 23 13 24 13 06: Scienze Mediche 59 17 34 24 27 19 23 6 38 19 07: Scienze Agrarie e Veterinarie 16 5 18 8 23 15 16 5 15 2 08: Ingegneria Civile ed Architettura 8 3 5 3 4 2 9 4 5 4 09: Ingegneria Industriale e dell'informazione 19 6 14 6 19 8 18 8 21 3

10: Scienze dell'antichita' filologico-letterarie e storico-artistiche 11 4 6 5 9 4 8 6 7 4

11: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 16 6 7 3 7 6 5 3 6 4

12: Scienze giuridiche 6 5 5 2 7 4 5 3 6 2 13: Scienze economiche e statistiche 9 3 9 5 7 3 16 11 8 2 14: Scienze politiche e sociali 3 1 3 1 0 0 2 1 2 0 Totale 222 85 148 78 156 96 164 80 159 66

Page 120: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

120

Tabella 79: Tasso di successo delle richieste COFIN

% delle Assegnazioni su Richieste AREA 1997 1998 1999 2000 2001

01: Scienze Matematiche 44,4 80,0 28,6 75,0 66,7 02: Scienze Fisiche 69,2 25,0 83,3 37,5 40,0 03: Scienze Chimiche 33,3 57,1 54,5 36,8 41,2 04: Scienze della Terra 50,0 66,7 60,0 100,0 100,0 05: Scienze Biologiche 44,4 22,2 79,2 56,5 54,2 06: Scienze Mediche 28,8 70,6 70,4 26,1 50,0 07: Scienze Agrarie e Veterinarie 31,3 44,4 65,2 31,3 13,3 08: Ingegneria Civile ed Architettura 37,5 60,0 50,0 44,4 80,0 09: Ingegneria Industriale e dell'informazione 31,6 42,9 42,1 44,4 14,3 10: Scienze dell'antichita' filologico-letterarie e storico-artistiche 36,4 83,3 44,4 75,0 57,1 11: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 37,5 42,9 85,7 60,0 66,7 12: Scienze giuridiche 83,3 40,0 57,1 60,0 33,3 13: Scienze economiche e statistiche 33,3 55,6 42,9 68,8 25,0 14: Scienze politiche e sociali 33,3 33,3 0,0 50,0 0,0 Totale 38,3 52,7 61,5 48,8 41,5

Tabella 80: Quadro dei fondi richiesti ed assegnati dei COFIN

1997 1998 1999 2000 2001 Media MediaAREA Richies

te Assegna-zioni

Richieste

Assegna-zioni

Richieste

Assegna-zioni

Richieste

Assegna-zioni

Richieste

Assegna-zioni

Richieste

Assegna-zioni

01: Scienze Matematiche 243 72 198 147 244 58 507 267 243 153 287 139 02: Scienze Fisiche 1282 784 515 95 1.039 667 892 272 690 254 884 414 03: Scienze Chimiche 1347 336 1.875 829 1.083 599 1.679 692 1.619 706 1.521 632 04: Scienze della Terra 310 132 258 146 237 146 301 228 88 75 239 145 05: Scienze Biologiche 1353 710 1.347 278 1.582 1.141 2.033 899 2.375 1.089 1.738 823 06: Scienze Mediche 2345 610 1.896 1.091 1.554 927 1.330 344 2.847 1.173 1.995 829 07: Scienze Agrarie e Veterinarie 552 151 849 450 945 508 971 414 1.050 84 873 321 08: Ingegneria Civile ed Architettura 270 100 305 113 467 111 579 131 383 277 401 146 09: Ingegneria Industriale e dell'informazione 877 287 698 294 1.276 663 1.265 403 1.820 198 1.187 369 10: Scienze dell'antichità filologico-letterarie e storico-artistiche 160 47 129 114 161 77 301 149 284 180 207 113 11: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 188 34 141 62 240 167 178 47 189 95 187 81 12: Scienze giuridiche 70 63 311 100 247 49 286 105 205 56 224 75 13: Scienze economiche e statistiche 152 53 241 129 182 73 362 233 299 60 247 110 14: Scienze politiche e sociali 54 29 73 14 0 0 44 31 95 0 53 15 Totale complessivo 9.202 3.409 8.836 3.861 9.257 5.186 10.728 4.215 12.187 4.400 10.042 4.214

Page 121: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

121

Tabella 81: Percentuale di fondi assegnati sulle richieste % delle Assegnazioni su Richieste AREA

1997 1998 1999 2000 2001 Media 01: Scienze Matematiche 29,6 74,1 23,8 52,7 63,0 48,6 02: Scienze Fisiche 61,2 18,4 64,2 30,5 36,8 42,2 03: Scienze Chimiche 25,0 44,2 55,3 41,2 43,6 41,9 04: Scienze della Terra 42,5 56,4 61,6 75,7 85,2 64,3 05: Scienze Biologiche 52,5 20,6 72,1 44,2 45,9 47,1 06: Scienze Mediche 26,0 57,5 59,7 25,9 41,2 42,0 07: Scienze Agrarie e Veterinarie 27,4 53,0 53,8 42,6 8,0 37,0 08: Ingegneria Civile ed Architettura 37,1 37,0 23,8 22,6 72,3 38,6 09: Ingegneria Industriale e dell'informazione 32,7 42,1 52,0 31,9 10,9 33,9

10: Scienze dell'antichità filologico-letterarie e storico-artistiche 29,3 88,2 49,5 63,4 57,6

11: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 18,0 44,3 69,6 26,4 50,3 41,7 12: Scienze giuridiche 90,7 32,2 19,8 36,7 27,3 41,4 13: Scienze economiche e statistiche 35,1 53,6 40,1 64,4 20,1 42,6 14: Scienze politiche e sociali 53,9 19,3 70,5 0,0 35,9 Totale 37,0 43,7 56,0 39,3 36,1 42,4

Tabella 82: Importi medi delle richieste e delle assegnazioni

1997 1998 1999 2000 2001 MEDIA

AREA Richieste Assegna

-zioni Richieste Assegna-zioni Richieste Assegna-

zioni Richieste Assegna-zioni

Richieste

Assegna-zioni

Richieste

Assegna-zioni

01: Scienze Matematiche 27 18 40 37 35 29 63 45 81 77 49 41

02: Scienze Fisiche 99 87 129 95 173 133 112 91 138 127 130 107 03: Scienze Chimiche 75 56 134 104 98 100 88 99 95 101 98 92

04: Scienze della Terra 39 33 43 36 47 49 75 57 44 38 50 43

05: Scienze Biologiche 50 55 75 70 66 63 88 69 99 84 76 68

06: Scienze Mediche 40 36 56 45 71 49 58 57 75 62 60 50 07: Scienze Agrarie e Veterinarie 34 30 47 56 41 34 61 83 70 42 51 49

08: Ingegneria Civile ed Architettura 34 33 61 38 117 56 64 33 77 69 71 46

09: Ingegneria Industriale e dell'informazione

46 48 50 49 67 166 70 50 87 66 64 76

10: Scienze dell'antichità filologico-letterarie e storico-artistiche

15 12 22 23 18 38 25 41 45 27 26

11: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

12 6 20 21 34 28 36 16 32 24 27 19

12: Scienze giuridiche 14 13 62 50 35 16 57 35 34 28 40 28

13: Scienze economiche e statistiche

17 18 27 26 26 24 23 21 37 30 26 24

14: Scienze politiche e sociali 18 29 24 14 22 31 48 0 28 19

Totale complessivo 42 40 60 50 61 60 65 53 77 67 61 54

Page 122: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

122

Tabella 83: Riepilogo dati fin anni 1997 - 1998 - 1999 - 2001

progetti anno 1997 progetti anno 1998 progetti anno 1999 progetti anno 2000 progetti anno 2001

AREE DI RICERCA somma assegn.

somma utilizz.

somma assegn.

somma utilizz.

somma assegn.

somma utilizz.

somma assegnata

somma utilizzata

somma assegnata

somma utilizzata

101 - SCIENZE MATEMATICHE 32.621 12.246 60.467 60.467 63.908 20.000 97.000 76.000 88.357 71.000 102 - SCIENZE FISICHE 112.556 64.556 186.322 79.000 180.321 91.000 255.000 104.000 297.176 128.000 103 - SCIENZE CHIMICHE 144.418 40.000 242.962 147.662 234.526 139.000 323.000 127.000 389.515 139.000 104 - SCIENZE DELLA TERRA 59.100 26.800 95.798 59.000 85.117 55.000 115.000 88.000 138.632 47.000 105 - SCIENZE BIOLOGICHE 101.731 85.000 179.330 85.000 182.639 132.000 284.000 164.000 363.447 155.000

106 - SCIENZE MEDICHE, VETERINARIE E BIOLOGICHE APPLICATE 322.123 115.600 528.531 257.000 498.516 316.000 706.000 290.000 602.978 200.000

107 - SCIENZE AGRARIE 203.512 21.000 108 - INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA 70.051 59.000

109 - INGEGNERIA INDUSTRIALE 92.850 41.450 169.150 78.250 205.348 84.000 351.000 121.000 228.663 36.000 110 - SCIENZE DELL'ANTICHITA' FILOLOGICO LETTERARIE E STORICO ARTISTICHE

24.937 6.100 47.772 41.875 57.667 21.000 98.000 42.000 66.677 34.000

111 - SCIENZE STORICO-FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE 21.888 0 40.972 11.000 47.970 34.000 81.000 25.000 53.325 18.000

112 - SCIENZE GIURIDICHE 18.609 7.000 34.171 19.858 35.598 10.000 56.000 30.000 52.542 16.000 113 - SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE 55.396 19.700 90.725 5.200 84.035 62.000 112.000 51.000 121.419 15.000

114 - SCIENZE POLITICHE E SOCIALI 13.771 0 23.800 23.800 24.355 0 39.000 14.000 23.706 TOTALE 1.000.000 418.452 1.700.000 868.112 1.700.000 964.000 2.517.000 1.132.000 2.700.000 939.000

-418.452 -868.112 - 964.000 -1.132.000 -939.000 IMPORTO NON UTILIZZATO 581.548 831.888 736.000 1.385.000 1.761.000

Per il 2001 i Dati non sono ancora disponibili

Page 123: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

123

Tabella 84: Capacità di attrazione di Fondi COFIN dell'Università di Parma 1997 1998 1999 2000 2.001 MEDIA

AREA Nazionali

Assegna-zioni

PR

% Attrazio

ne

Nazionali

Assegna-zioni

PR

% Attrazio

ne

Nazionali

Assegna-zioni

PR

% Attrazio

ne

Nazionali

Assegna-zioni

PR

% Attrazio

ne

Nazionali

Assegna-zioni

PR

% Attrazio

ne

Nazionali

Assegna-zioni

PR

% Attrazio

ne 1 Scienze matematiche e informatiche 9.020 72 0,80 6.971 147 2,10 8.772 58 0,66 10.296 267 2,59 7.940 153 1,93 8.600 174 2,02 2 Scienze fisiche 12.859 784 6,10 18.689 95 0,51 19.848 667 3,36 26.061 272 1,04 19.340 254 1,31 19.359 518 2,68 3 Scienze chimiche 19.345 336 1,74 23.521 829 3,52 21.801 599 2,75 25.850 692 2,68 28.248 706 2,50 23.753 790 3,33 4 Scienze della terra 4.843 132 2,72 5.479 146 2,66 7.964 146 1,83 7.849 228 2,90 7.566 75 0,99 6.740 182 2,69 5 Scienze biologiche 20.975 710 3,39 20.884 278 1,33 29.174 1.141 3,91 29.601 899 3,04 29.866 1.089 3,65 26.100 1.029 3,94 6 Scienze mediche 20.768 610 2,94 34.755 1.091 3,14 47.027 927 1,97 44.829 344 0,77 49.432 1.173 2,37 39.362 1.036 2,63 7 Scienze agrarie e veterinarie 8.597 151 1,76 13.685 450 3,29 13.905 508 3,65 14.688 414 2,82 13.786 84 0,61 12.932 402 3,11 8 Ingegneria civile e Architettura 8.611 100 1,17 15.292 113 0,74 14.356 111 0,77 16.045 131 0,82 16.432 277 1,69 14.147 183 1,29

9 Ingegneria industriale e dell'informazione 15.726 287 1,83 28.245 294 1,04 29.826 663 2,22 32.421 403 1,24 26.007 198 0,76 26.445 461 1,74

10 Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche 7.968 47 0,59 10.799 114 1,05 12.386 77 0,62 13.984 149 1,07 13.975 180 1,29 11.822 142 1,20

11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 6.121 34 0,56 8.676 62 0,72 11.741 167 1,42 9.391 47 0,50 9.592 95 0,99 9.104 101 1,11

12 Scienze giuridiche 4.555 63 1,39 3.500 100 2,86 5.262 49 0,93 6.587 105 1,59 7.178 56 0,78 5.416 93 1,72 13 Scienze economiche e statistiche 5.031 53 1,06 6.972 129 1,86 8.682 73 0,84 7.765 233 3,00 7.280 60 0,82 7.146 137 1,92 14 Scienze politiche e sociali 2.931 29 0,99 3.182 14 0,44 6.275 0 0,00 5.513 31 0,56 7.268 0 0,00 5.034 19 0,37

Totale fondi 147.350 3.409 2,31 200.650 3.861 1,92 237.019 5.186 2,19 250.880 4.215 1,68 243.910 4.400 1,80 215.962 4.214 1,95

Page 124: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

124

Page 125: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

125

9.6. DATI COMPLESSIVI E CONFRONTI

CORRELAZIONE FRA PRODUZIONE SCIENTIFICA E FINANZIAMENTI Si riporta nel seguito un grafico che pone in correlazione la produzione scientifica pro-capite (limitata alle pubblicazioni su riviste a diffusione internazionale) con i finanziamenti pro-capite in riferimento al quadriennio 1998/2001. Questa rappresentazione è puramente indicativa e, come già ripetutamente sottolineato, un'analisi più accurata richiederebbe una migliore caratterizzazione dei prodotti della ricerca che non è stata ancora possibile nella presente rilevazione per le ragioni sopra indicate. I dati per la costruzione del grafico sono ripresi dalla tabella 61 (Dati di contesto)

Correlazione tra finanziamenti (asse X), produzione scientifica (asse Y) e numerosità del personale di ricerca (diametro bolla) per i dipartimenti

Fisica

Chimica gen. Chim org.

Biol. evol.

Patol. med. lab.

Med. inter.Ing. ind.

Ing. inf

Sc. chirurg.

Psicol.

Matem.

Italian.

Biochim.

Sc. ambient.

Sc. otorino

Cl. medica

Prod. anim.

St. giurid.

Economia

Fil. class

Farmac. Med. sperim.

Sc. terra

Sc. ginec.St.

polit.

Filosof.

Storia

Lingue

Sal. anim.

Ing. civ.

-0,50

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

-10,00 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 70,00 80,00

Finanziamento ( milioni di lire per persona per anno)

Prod

uzio

ne (n

. art

icol

i per

per

sona

per

ann

o)

Page 126: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

126

CONFRONTO CON I DATI NAZIONALI A titolo di confronto si possono mettere in relazione i dati ottenuti nella presente indagine sulla produzione scientifica con alcuni risultati ripresi dal recente rapporto “La ricerca Scientifica nelle Università Italiane – Una prima analisi delle citazioni della banca dati ISI” pubblicata dalla CRUI. La tabella n. 85 riporta, con riferimento al quinquennio 1995-1999, il numero delle pubblicazioni e il numero delle relative citazioni, tratte dalla banca dati ISI che prende tuttavia in considerazione le pubblicazioni nei soli settori scientifici indicati.

Tabella 85

PARMA NAZIONALE

Area Scientifica N. doc. N. pubbl N. cit. Pubbl/doc

ProduttivitàCit./Doc

PresenzaCit/PubblImpatto

Pubbl/Doc Produttività

Cit./Doc Presenza

Cit/PubblImpatto

S. mat. E inf. 51 32 32 0,63 0,63 1,00 1,03 1,21 1,18

S. fisiche 70 451 1159 6,44 16,56 2,57 7,74 33,28 4,3

S. chimiche 93 638 3394 6,86 36,49 5,32 4,59 17,78 3,59

S. della terra 44 48 58 1,09 1,32 1,21 1,7 3,74 2,2

S. biologiche 133 724 3302 5,44 24,83 4,56 5,69 27,45 4,83

S. mediche 222 602 3424 2,71 15,42 5,69 3,06 14,64 4,79

S. agrarie e vet. 76 49 52 0,64 0,68 1,06 0,75 1,3 1,73

Ing. Civile e arch. 19 9 8 0,47 0,42 0,89 0,13 0,18 1,4

Ing. ind. e dell'inf. 64 230 421 3,59 6,58 1,83 2,43 3,98 1,64

I dati dell’indagine mostrano una produzione scientifica sostanzialmente allineata ai dati nazionali. Questi dati sono poi difficilmente confrontabili con i risultati ottenuti dall’indagine svolta internamente sia perché si riferiscono ad anni diversi sia perché considerano raggruppamenti diversi (aree disciplinari invece che Dipartimenti). Inoltre i ricercatori individuati nell’ambito dell’indagine CRUI non corrispondono esattamente al dato reale.

Page 127: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

127

FINANZIAMENTO COMPLESSIVO PER LA RICERCA I risultati riportati nella presente relazione derivano da una integrazione e comparazione dei dati raccolti dall’indagine basata sulla scheda di rilevazione con dati di altra fonte (CINECA, NUCLEI di VALUTAZIONE, Bilancio dell’Ateneo di Parma). Sulla base di tali dati in questa sezione si presentano alcune tabelle complessive e di confronto, sia per valutare la dimensione relativa delle varie fonti di funzionamento, sia per confrontare i dati ottenuti con altre realtà universitarie. Nella tabella che segue si illustra innanzitutto la varietà tipologica di finanziamenti per il complesso dei Dipartimenti e degli Istituti dell’Ateneo. Nel valutare la consistenza relativa delle fonti di finanziamento si è fatto riferimento ai dati complessivi per il quadriennio 1998-2001.

Tabella 86: Fonti di finanziamento per il totale del quadriennio (1998-2001) (In milioni) (fonte indagine interna)

FONTI DI FINANZIAMENTO TOTALI Fondi locali di ricerca (FIL) 25.220 Fondi locali di ricerca (FIN) (*) 1.235 Progetti Nazionali di Ricerca (COFIN) Approvati quota Murst (*) 24.065 Fondi progetti giovani ricercatori (*) 951 Progetti Internazionali 1.285 Programmi CEE 10.201 Finanziamenti extra bilancio (INFN, INFM e Altri Enti) 4.397 Contratti e Convenzioni (ENEA, ASI, CNR) 8.154 Altri contratti e convenzioni (con Enti, Aziende, ecc.) 21.960 Altri contributi (Contributi liberali, donazioni, ecc.) 9.076 TOTALE 106.544

(*) Si tenga presente che la disaggregazione dei fondi locali di ricerca FIN e dei fondi dei progetti per giovani ricercatori è stata operata solamente nell’anno 2001, mentre negli anni precedenti erano conglobati nella prima riga. A parte alcune limitate compensazioni interne la Tabella può essere considerata significativa e atta a trarre le seguenti conclusioni: • Circa il 24 % del finanziamento totale è rappresentato da fondi interni (bilancio

universitario). Per quanto detto, tale percentuale include correttamente i fondi FIN effettivamente utilizzati nei programmi COFIN.

• Circa il 23% è rappresentato da fondi provenienti dal MIUR attraverso i programmi COFIN. • Circa l’ 8% è costituito da fondi di provenienti da enti pubblici di ricerca (CNR, ASI, …).

Tali finanziamenti sono destinati ad azzerarsi a partire dal 2002. • La quota proveniente da contratti e convenzioni (enti territoriali ed aziende) rappresenta

circa 21% del totale. • I dati provenienti da convenzioni in ambito comunitario rappresentano circa il 10% del

totale • I dati relativi ai fondi extrabilancio provenienti da enti quali INFN, INFM, CNIT, sono pari a

circa il 4% dei fondi di ricerca. Questo dato, essendo anche di difficile reperibilità sembra apparire alquanto sottostimato.

Page 128: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

128

I dati di sintesi sono rappresentati nel grafico che segue.

Articolazione delle fonti di finanziamento per il totale del triennio (1998-2000)

Fonti di finanziamento 1998-2001

COFIN*22%CEE

10%

Extra bilancio4%

ENEA,ASI, CNR8%

convenzioni21%

Contr. Lib.9%

FIL+ Altri23%

F. Locali Ric (FIN)1%

F. Giovani Ric.1%Prog. Int.

1%

Page 129: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

129

9.7. CONSIDERAZIONI FINALI

Le considerazioni finali relative all’attività di ricerca non possono che ribadire le conclusioni riportate nella relazione precedente del nucleo per quanto riguarda l’importanza di una valutazione dei risultati della ricerca maggiormente accurata perchè basata su una classificazione a priori delle sedi di pubblicazione. La natura sperimentale della metodologia di raccolta dei dati sulla produttività scientifica delle strutture utilizzata in questi ultimi due anni, pur rappresentando un primo tentativo di valutazione presso l'Università di Parma dei risultati della ricerca, garantisce solo parzialmente sulla qualità dei risultati. Risulta infatti indispensabile ricorrere ad una metodologia generale di classificazione a priori della qualità delle sedi di pubblicazione dei risultati della ricerca e procedere alla raccolta delle informazioni in modo sistematico per la formazione di una base di dati con l’obiettivo di informazioni complete e certificate. Il processo di rinnovamento dell’università, attraverso il riconoscimento dell’autonomia pone al centro dell’innovazione del sistema la qualità come elemento fondamentale e distintivo di ogni singolo aspetto dell’attività universitaria e in particolare della ricerca. Nel nuovo sistema competitivo le università devono quindi essere capaci di rendere conto con certezza, e a tutti, dei livelli di qualità raggiunti. La valutazione diventa quindi un elemento strategico di miglioramento che accresce la cultura del sistema e ne favorisce la consapevolezza. Un processo così complesso richiede, nel caso specifico della ricerca, sia il raggiungimento di un generale consenso sulle procedure di classificazione che la presenza di strumenti informatici specifici per la raccolta dei dati. La rilevanza di questo tema è ormai riconosciuta a livello nazionale. Alcune università si sono già attivate come risulta dall’indagine promossa dalla CRUI “La Valutazione della Ricerca in Italia: repertorio di fonti web” che riporta sia un’indagine basata sui repertori ISI e su una metodologia per la classificazione dei prodotti della ricerca sia la rilevazione delle iniziative locali delle singole Università. Da questa indagine risulta che il posizionamento dei ricercatori dell’Università di Parma è nella maggioranza dei casi allineata con la realtà nazionale. Dal punto di vista della organizzazione delle strutture di ricerca occorre prendere atto con soddifazione che il processo di dipartimentalizzazione imposto dallo Statuto sta procedendo con efficacia ed è prevedibile la sua conclusione nei tempi previsti. Come già indicato in precedenza la formazione dei Dipartimenti deve peraltro essere guidata da considerazioni strategiche e non tattiche specialmente nell’ultima fase nella quale sono coinvolti gruppi di ricerca con caratteristiche specifiche. Attenzione deve essere poi data al consolidamento delle strutture per consentire loro di operare con efficacia nel panorama della ricerca italiana e internazionale. L’analisi delle fonti di finanziamento dei Dipartimenti pone in evidenza che l’acquisizione delle risorse nel 2001 è proseguita sostanzialmente in linea con gli anni precedenti. Questa situazione deve peraltro essere considerata con attenzione perché le procedure di erogazione dei fondi di ricerca sono in una fase di profonda riorganizzazione. Possiamo qui elencare per chiarezza alcune linee evolutive che si possono peraltro già intravedere:

• La partecipazione a progetti di ricerca è sempre meno un processo individuale della singola struttura, ma richiede coordinamento a livello nazionale e internazionale che deve essere sostenuto e promosso dalle strutture centrali dell’Ateneo.

• I progetti di ricerca si configurano sempre più spesso come meccanismi di cofinanziamento che presuppongono anticipi di spesa ed erogazione dei fondi a consuntivo. Questa procedura presenta significative difficoltà nella gestione da parte dei Dipartimenti che devono essere risolte a livello di Ateneo.

• I finanziamenti sono spesso attribuiti a strutture consortili che dimostrano di possedere maggiore efficacia nel reperimento dei fondi e maggiore versatilità nella spesa.

Page 130: Dicembre 2002 - nucleo.unipr.itnucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-4.pdf · Dott.ssa GIUSEPPINA MOSCA Membro Funzionario del Dipartimento per la Programmazione, il

130

• I fondi spesso sono utilizzati dai gruppi di ricerca all’interno dei Dipartimenti ma non

pervengono più direttamente alle strutture Universitarie. Occorre che l’Ateneo adegui le proprie procedure per aumentare la flessibilità operativa.

• Vengono meno tradizionali fonti di finanziamento (CNR, ASI, …) e si affacciano nuove realtà che con obiettivi spesso diversi si propongono come finanziatori della ricerca. In particolare la Regione e gli enti territoriali sono da considerare con grande attenzione in questa prospettiva. Parma, 16 dicembre 2002 IL PRESIDENTE Gianfranco Albanese