47
Anno 2003 Dipartimento di Filosofia http://users.unimi.it/~dipafilo / Indirizzo: VIA FESTA DEL PERDONO, 7 - 20122 Milano Telefono: 0250312436 Fax: 0250312528 E-Mail: [email protected] Direttore: Prof. RENATO PETTOELLO Membri della Giunta: RENATO PETTOELLO (Direttore), PAOLO SPINICCI (Vicedirettore), EDOARDO BALLO, CARMINE DI MARTINO, CARLO MONTALEONE, MASSIMO PARODI, GABRIELE SCARAMUZZA, STEFANO SIMONETTA. Macro-Settore: Scienze Storiche,Filosofiche,Pedagogiche e Psicologiche Area di afferenza 1: Scienze Storiche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura 1.1 Personale docente Professori di I fascia a tempo pieno Bigalli Davide tel. 02/503.12730 [email protected] Boella Laura " 02/503.12345 [email protected] Bonomi Andrea " 02/503.12725 [email protected] Caizzi Fernanda " 02/503.12740 [email protected] Canziani Guido " 02/503.12729 [email protected] Casalegno Paolo " 02/503.12725 [email protected] Donini Pierluigi " 02/503.12739 [email protected] Franzini Elio " 02/503.12732 [email protected] Fumagalli Maria Teresa " 02/503.12349 [email protected] Giorello Giulio " 02/503.12338 [email protected] Gori Giovanni Battista " 02/503.12731 [email protected] Lanaro Giorgio Vittorio " 02/503.12358 [email protected] Mangione Corrado " 02/503.12722 [email protected] Micheli Giovanni " 02/503.12734 [email protected] Montaleone Carlo " 02/503.12738 [email protected] Pettoello Renato " 02/503.12741 [email protected] Rambaldi Feldmann Enrico Isacco " 02/503.12729 [email protected] Scaramuzza Gabriele " 02/503.12724 [email protected] Sini Carlo " 02/503.12368 [email protected] Zecchi Stefano " 02/503.12418 [email protected] Professori di II fascia a tempo pieno Ballo Edoardo tel. 02/503.12742 [email protected] Bozzi Silvio " 02/503.12727 [email protected] Calabi Clotilde " 02/503.12725 [email protected] Carbone Mauro " 02/503.12418 [email protected] D'Alessandro Paolo " 02/503.12397 [email protected] De Pace Anna " 02/503.12354 [email protected]

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SIR2003 - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_FILOSOFIA.pdf · • Presentazione del portale: . • “Dalla scrittura tradizionale alfabetica

  • Upload
    dokiet

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Anno 2003

Dipartimento di Filosofia http://users.unimi.it/~dipafilo/

Indirizzo: VIA FESTA DEL PERDONO, 7 - 20122 Milano Telefono: 0250312436 Fax: 0250312528 E-Mail: [email protected] Direttore: Prof. RENATO PETTOELLO Membri della Giunta: RENATO PETTOELLO (Direttore), PAOLO SPINICCI (Vicedirettore), EDOARDO BALLO, CARMINE

DI MARTINO, CARLO MONTALEONE, MASSIMO PARODI, GABRIELE SCARAMUZZA, STEFANO SIMONETTA. Macro-Settore: Scienze Storiche,Filosofiche,Pedagogiche e Psicologiche Area di afferenza 1: Scienze Storiche

1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura

1.1 Personale docente

Professori di I fascia a tempo pieno Bigalli Davide tel. 02/503.12730 [email protected]

Boella Laura " 02/503.12345 [email protected]

Bonomi Andrea " 02/503.12725 [email protected]

Caizzi Fernanda " 02/503.12740 [email protected]

Canziani Guido " 02/503.12729 [email protected]

Casalegno Paolo " 02/503.12725 [email protected]

Donini Pierluigi " 02/503.12739 [email protected]

Franzini Elio " 02/503.12732 [email protected]

Fumagalli Maria Teresa " 02/503.12349 [email protected]

Giorello Giulio " 02/503.12338 [email protected]

Gori Giovanni Battista " 02/503.12731 [email protected]

Lanaro Giorgio Vittorio " 02/503.12358 [email protected]

Mangione Corrado " 02/503.12722 [email protected]

Micheli Giovanni " 02/503.12734 [email protected]

Montaleone Carlo " 02/503.12738 [email protected]

Pettoello Renato " 02/503.12741 [email protected]

Rambaldi Feldmann Enrico Isacco " 02/503.12729 [email protected]

Scaramuzza Gabriele " 02/503.12724 [email protected]

Sini Carlo " 02/503.12368 [email protected]

Zecchi Stefano " 02/503.12418 [email protected]

Professori di II fascia a tempo pieno Ballo Edoardo tel. 02/503.12742 [email protected]

Bozzi Silvio " 02/503.12727 [email protected]

Calabi Clotilde " 02/503.12725 [email protected]

Carbone Mauro " 02/503.12418 [email protected]

D'Alessandro Paolo " 02/503.12397 [email protected]

De Pace Anna " 02/503.12354 [email protected]

2

Fabbrichesi Rossella " 02/503.12368 [email protected]

Franco Repellini Ferruccio " 02/503.12739 [email protected]

Geuna Marco " 02/503.12728 [email protected]

Marini Alfredo " 02/503.12344 [email protected]

Mazzocut-Mis Maddalena " 02/503.12724 [email protected]

Parodi Massimo " 02/503.12349 [email protected]

Spinicci Paolo " 02/503.12727 [email protected]

Todeschini Marco Enrico " 02/503.12726 [email protected]

Trabattoni Franco " 02/503.12740 [email protected]

Vigorelli Amedeo " 02/503.12344 [email protected]

Zucchi Alessandro " 02 50312388 [email protected]

Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti Adamo Pietro tel.

Bartolomei Maria Cristina " 02/503.12388 [email protected]

Basso Paola "

Becerra Anissia " [email protected]

Bonazzi Mauro "

Bondi' Davide "

Borso Dario Pasquale Costante " 02/503.12354 [email protected]

Di Martino Carmine " 02/503.12368 [email protected]

Domanin Igino " [email protected]

Dozzi Giovanni " 02/503.12731 [email protected]

Fassino Marco "

Franchella Miriam Angela Giovanna " 02/503.12722 [email protected]

Frasconi Luciano " 02/503.12388 [email protected]

Giordanetti Piero Emilio "

Guerri Maurizio Bruno "

Leoni Federico "

Lupoli Agostino " 02/503.12728 [email protected]

Marietti Susanna "

Martinelli Tempesta Stefano "

Mormino Gianfranco " 02/503.12354 [email protected]

Nenci Elio "

Paganini Elisa "

Pettazzi Carlo " 02/503.12731 [email protected]

Pinotti Andrea "

Pozzi Patrizia "

Predaval Maria Vittoria " 02/503.12358 [email protected]

Rota Giovanni "

Salmaso Paola " 02/503.12726 [email protected]

Simonazzi Mauro "

Simonetta Stefano " 02/503.12349 [email protected]

Sinigaglia Corrado " 02/503.12238 [email protected]

Valore Paolo " 02/503.12741 [email protected]

Vigano' Federica " [email protected]

Zhok Andrea "

Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito Civita Alfredo tel. 02/503.12724 [email protected]

3

1.2 Personale tecnico - amministrativo

Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D - EP Eccli Ugo tel. 02/503.12736 [email protected]

Ferrazzi Marina " [email protected]

Maestri Maria Paola " 02/503.12436 [email protected]

Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B - C Ardia Luciano tel. 02/503.12733 [email protected]

Iglio Francesca " 02/503.12720 [email protected]

Laficara Sergio " 02/503.12720 [email protected]

Majorana Emilia "

1.3 Dottorandi, specializzandi e borsisti

Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura Barreca Giuseppe tel. 02/503.12415

Briguglia Gianluca " 02/503.12415

Cambria Florinda " 02/503.12415

Cappelletto Chiara " 02/503.12415

Chiodo Simona " 02/503.12415

Civati Giuseppe " 02/503.12415

Colombo Enrico Achille " 02/503.12415

Del Prete Fabio " 02/503.12415

Fiocchi Claudio Alessandro " 02/503.12415

Gritti Elena " 02/503.12415

Guzzardi Luca " 02/503.12415

Meriggi Stefano " 02/503.12415

Oliva Luca " 02/503.12415

Pedeferri Andrea " 02/503.12415

Pierri Simona " 02/503.12415

Rizzardini Massimo " 02/503.12415

Ronzoni Miriam " 02/503.12415

Saltalamacchia Ines Chiara " 02/503.12415

Scarpat Laura " 02/503.12415

Soannini Silvia " 02/503.12415

Zanetti Laura " 02/503.12415

Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura Cappelletto Chiara tel.

Giargia Miryam "

Organico

Personale docente No. Professori I fascia a tempo pieno 20No. Professori I fascia a tempo definito 0No. Professori II fascia a tempo pieno 17No. Professori II fascia a tempo definito 0

4

No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti 34No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito 1

Personale tecnico-amministrativo No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D - EP 3No. Altri collaboratori di ricerca con contratti di collaborazione coordinata e continuativa 0No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B - C 4

Dottorandi, specializzandi e borsisti No. Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura 22No. Borsisti di Training and Mobility of Research della C.E. e No. borsisti post-dottorato attivi, nell'anno, presso la struttura 0No. Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura 2

2. Dati economico finanziari

(Gli importi sono espressi in Euro)

2.1 Finanziamenti per la ricerca Finanziamento complessivo per progetti di Ricerca da fondi di Ateneo 75.056,00 Finanziamento complessivo da fondi MURST 150.700,00 Finanziamento complessivo da contributi CNR 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici nazionali e da contratti CNR 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese nazionali 0,00 Finanziamento complessivo da Commissione Europea 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici internazionali 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese internazionali 0,00 Totale 225.756,00 2.2 Dati relativi alle spese per la ricerca Somme pagate Somme impegnateSpese annuali complessive della struttura 324.497,00 551.133,00Spese annuali della struttura esclusivamente per ricerca 162.738,00 214.246,00

2.3 Attrezzature scientifiche e materiale bibliotecario Spesa totale annuale per attrezzature scientifiche 85.350,00 Spesa totale annuale per materiale bibliotecario 114.016,00 2.4 Finanziamenti per ricerca gestiti sul bilancio di altri enti e resi disponibili per la strutturaFinanziamenti complessivi messi a disposizione da enti pubblici nazionali 0,00 Altri finanziamenti 0,00

3. Progetti di ricerca in corso presso la struttura, finanziati da enti esterni

Numero prog.

Durata contratto

Tipologia del contraente

Contraente Titolo progetto

Finanziamento complessivo

Responsabile del progetto

2 MURST COFIN 2002 23.200 Prof. Pettoello

5

3 MURST COFIN 2002 11.500 Prof. Giorello 4 MURST COFIN 2002 23.100

34 MURST COFIN 2003 26.500 Prof.ssa Caizzi 35 MURST COFIN 2003 35.000 Prof. Franzini 36 MURST COFIN 2003 31.400 Prof. Zucchi

Numero

prog. Descrizione Accertato Responsabile del

progetto

26 VERS.TO CONTRIBUTO RETTORALE X PROGETTO DI RICERCA "LA RICERCA UMANISTICA IN ITALIA..."

1.500

27 VERS.TO SOMMA ASSEGNATA DAL C.D.A A COFINANZ.X RICERCA FIRST "CORPUS DEI PAPIRI FILOSOFICI" DELLA PROF.SSA CAIZZI A COPERTURA QUOTA RD

1.384 Prof.ssa Caizzi

29 RESTITUZIONE QUOTA ASSEGNO DI RICERCA DEL DR. BONDI' X RINUNCIA X IL PERIODO 15.8/31.10.03

18.338

4. Elenco delle iniziative scientifiche organizzate e gestite nell'ambito della struttura (congressi, convegni, cicli di conferenze e/o seminari, workshop, mostre ed altre

iniziative)

Congressi, convegni, conferenze, workshop

1. Rossella FABBRICHESI: organizzazione e promozione della conferenza su “Fondamenti della matematica e filosofia delle scienze naturali”, tenuta dal Prof. Giuseppe Longo (École Normale Supérieure, Parigi), Aula Crociera Alta, 27 gennaio.

2. Andrea ZHOK, Carlo MONTALEONE: organizzazione e promozione dell’incontro-dibattito su “Etica ed economia”, in occasione dell’uscita del volume A. Zohk, Il concetto di valore: dall’etica all’economia; hanno partecipato Giorgio Fungini, Carlo Sini, Carlo Montaleone, Andrea Zhok, Aula Crociera Alta, 28 gennaio.

3. Paolo SPINICCI: organizzazione e promozione della conferenza su “Un’origine bolzanina dell’a priori fenomenologico?”, tenuta dal Prof. Jocelyn Benoist (Università della Sorbona – Parigi), Sala Direzione del Dipartimento di Filosofia, 19 febbraio.

4. Andrea ZHOK: organizzazione dell’incontro di studio su “Autonomia, eteronomia e anomia”. Relatori: A. Zhok, F. Leoni, P. Basso, R. Fabbrichesi, S. Allovio, P. Giordanetti, S. Levi. Aula Crociera Alta, 24 febbraio.

5. Mariateresa Fumagalli, Massimo PARODI, Anna DE PACE, Giambattista GORI: organizzazione della lezione su “Religion and Politics in Islamic Tought”, tenuta dal Prof. Hasan Hanafi (Università del Cairo), Aula 510, 26 febbraio.

6. Corrado SINIGAGLIA: organizzazione e promozione dell’incontro su “Spiegazione e previsione. Sulla natura delle teorie scientifiche”, Università degli Studi di Milano, 27 febbraio.

7. Organizzazione e promozione della lezione del Prof. Martin Bertman (Università di Helsinky) su “Hobbes: Language and Politics”, Sala Direzione del Dipartimento di Filosofia, 26 marzo.

8. Mauro CARBONE: organizzazione e promozione del ciclo di tre lezioni su “The late Merleau-Ponty and Psychoanalysis”, Aule 104 e 515 dell’Università degli Studi di Milano, 26-28 marzo.

6

9. Mariateresa FUMAGALLI, Massimo PARODI: organizzazione e promozione della conferenza del prof. Dino Bozzetti (Università di Bologna) su “Figure del chiasmo nella tradizone teologica e metafisica”, Aula Crociera Alta, 2 aprile.

10. Elio FRANZINI: organizzazione e promozione della tavola rotonda su “L’italiano in pubblico: lingua e media”, Aula Crociera Alta, 3 aprile.

11. Mauro CARBONE, Andrea PINOTTI: organizzazione e promozione dell’ Assemblea nazionale della Società Italiana di Estetica, dal titolo “Insegnare l’estetica”., Palazzo Feltrinelli, Gargnano del Garda, 7-9 aprile.

12. Davide BIGALLI, Piero Emilio GIORDANETTI, Giulio GIORELLO: organizzazione del Convegno internazionale di studi “Senso della profezia e apertura del mondo tra Rinascimento e Barocco”, Palazzo Feltrinelli, Gargnano del Garda, 10-12 aprile.

13. Paolo D’ALESSANDRO: organizzazione e promozione del “Lab_et - Laboratorio sulle tecnologie”. Nel corso del 2003 sono stati tenuti tre incontri: • Presentazione del portale: www.hermesnet.it. • “Dalla scrittura tradizionale alfabetica a quella ipertestuale”. Relatori: Silvana Borutti

(Università degli Studi di Pavia), e Paolo D'Alessandro (Università degli studi di Milano), 5 maggio.

• “Ricerca e insegnamento in Rete”. Relatori: Paolo D'Alessandro, Gianni Degli Antoni, e Giulio Giorello (Università degli studi di Milano), 22 maggio.

14. Ferruccio FRANCO REPELLINI, Gianni MICHELI: organizzazione, promozione del “Seminario di studi sulla Storia della scienza antica”, Palazzo Feltrinelli, Gargnano del Garda, 11-13 maggio.

15. Enrico I. RAMBALDI FELDMANN: organizzazione e promozione del convegno su “Qohelet: letture e prospettive”, Sala Napoleonica, 12-13 maggio.

16. Luciano FRASCONI, Carlo PETTAZZI: organizzazione e promozione del convegno su “Etica della filosofia. Giornata di studio sul pensiero di Th. W. Adorno nel Centenario della sua Nascita”, Aula Crociera Alta, 20 maggio.

17. Corrado SINIGAGLIA: organizzazione e promozione del ciclo di incontri su “Poincaré e la relatività”. Relatori: C. Bartocci (Università di Genova), U. Bottazzini (Università di Palermo), A. Spartani (Università degli Studi di Milano), maggio.

18. Guido CANZIANI, Giulio GIORELLO, Gianni MICHELI, Enrico I. RAMBALDI FELDMANN: partecipazione e promozione del convegno su “Filosofia e scienza nella storiografia: quali interferenze?”, in collaborazione con l'Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico moderno - CNR (Sezione di Milano), Sala Napoleonica e Sala di Rappresentanza del Rettorato, 12-14 giugno.

19. Alfredo MARINI, organizzazione e promozione del Seminario di Studio su “Autobiografia, autobiografie, ricostruzione di sé”, Palazzo Feltrinelli, Gargnano del Garda, 8-10 settembre.

20. Edoardo BALLO, Massimo PARODI: organizzazione e promozione dell’incontro su “Posizioni a confronto sull’informatica umanistica. A che punto siamo?”, in occasione della presentazione del volume T. Numerico, F. Vesignani, Informatica umanistica, Il Mulino, Bologna 2003, Aula Crociera Alta, 30 settembre.

21. Franco TRABATTONI: organizzazione e promozione della conferenza su “Platone e Freud”, tenuta da Giovanni Ferrari dell’Universitè di Bekeley (California), Università degli Studi di Milano, 7 ottobre.

22. Alfredo MARINI, Enrico I. RAMBALDI FELDMANN: organizzazione e promozione, in collaboraz. col prof. Giuseppe Cacciatore (Dipt. di Filosofia dell’Univ. di Napoli), del Seminario di studio “Temi crociani della Nuova Italia”, Gargnano, Palazzo Feltrinelli, 27-29 ottobre.

23. Davide BIGALLI: organizzazione della presentazione del volume di Corrado Dollo, Galileo Galilei e la cultura della tradizione, Rubettino,. Partecipano: G. Cotroneo (Università di

7

Messina), G. Micheli, D. Bigelli e R. Pettoello (Università degli Studi di Milano). Sala Napoleonica di Palazzo Greppi, 30 ottobre.

24. Renato PETTOELLO, Paolo VALORE: organizzazione e promozione dell’incontro su “Una precisione fantastica. Riflessioni sparse sulla filosofia di J.F. Herbart”, in occasione della pubblicazione della traduzione italiana della Metafisica generale di Johann Friederich. Herbart, a cura di Renato Pettoello, UTET, Torino. Relatori: S. Poggi (Università degli Studi di Firenze), I. Volpicelli (Università degli Studi di Catania), C. Maigné (Università de Caen), G. Müller-Strahl (Ruhr-Universität Bochum), P. Valore, G. Mancuso e R. Pettoello (Università degli Studi di Milano), Aula Crociera Alta, 5 novembre.

25. Davide BIGALLI, Piero Emilio GIORDANETTI: organizzazione per conto della Società Filosofica Italiana - Sezione Lombarda e in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici della Tavola Rotonda sul tema “I problemi della filosofia nella riflessione delle riviste filosofiche italiane. In occasione dei vent'anni di Paradigmi”. Relatori: F. Bianco (Università degli Studi Roma Tre, "Paradigmi"), L. Boella (Università degli Studi di Milano, "Aut-Aut"), A. Ghisalberti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, "Rivista di Filosofia Neoscolastica"), G. Invitto (Università degli Studi di Lecce, "Segni e comprensione"), G. Lanaro (Università degli Studi di Milano, "Rivista di Storia della Filosofia"), M. Mori (Università degli Studi di Torino, "Rivista di Filosofia"), C. SIni (Università degli Studi di Milano, "Paradosso"), M. Torrini (Università degli Studi di Napoli, "Giornale critico della Filosofia italiana"). Aula 113, 13 novembre.

26. Mariateresa FUMAGALLI: organizzazione della conferenza del prof. Franco Crespini (Università di Cosenza) su “Etica dei medievali e etica dei moderni”, Aula 422, 19 novembre.

27. Gianni MICHELI: organizzazione e promozione, in collaborazione con il Dipartimento di Filologia moderna dell’Università degli Studi di Milano, il Dipartimento di scienze per l’architettura dell’Università di Genova e il Max Plank Institut di Berlino, del convegno su “Bernardino Baldi (1553-1617), studioso rinascimentale. Poesia, storia, linguistica, meccanica, architettura”, Sala lauree della Facoltà di Scienze e Sala Crociera Alta, 19-21 novembre.

28. Corrado SINIGAGLIA: organizzazione e promozione del convegno su “Il significato degli argomenti trascendentali nella fisica moderna”. Relatori: M. Bitbol (CNRS e Università di Parigi), G. Boniolo (Università di Padova), V. Fano (Università di Urbino), Aula Crociera Alta, 26 novembre.

29. Dipartimento di Filosofia: organizzazione e promozione dell’incontro dal titolo “Ricordando Guido Davide Neri”, in occasione della pubblicazione dei volumi Guido Davide Neri, Il sensibile, la storia. L’arte. Scritti 1957-2001, Ombre Corte, Verona 2003, e Jan Patočka, Il mondo naturale e la fenomenologia, Mimesis, Milano. Partecipano: Fulvio Papi, Renato Rozzi, Amedeo Vigorelli, Alessandra Pantano, coordina Enrico I. Rambaldi Feldman; Aula Crociera Alta, 9 dicembre.

30. Mauro CARBONE: organizzazione e promozione del ciclo di tre lezioni di Jean Jacques Wunenburger (Università Jean Moulin – Lyon 3) su “Chi è il soggetto? Il ritratto in Pittura come questione filosofica”, Aule I e III di Via S.- Antyonio, 10-13 dicembre.

31. Davide BIGALLI, Piero Emilio GIORDANETTI: organizzazione per conto della Società Filosofica Italiana - Sezione Lombarda, della tavola rotonda su “Bellezza, arte e qualità nella città di oggi. In occasione della pubblicazione del volume Sulle strade della città. Luoghi, progetti, sentimenti di Giovanna Franco Repellini”. Interventi di Giovanna Franco Repellini, Jean Blanchaert (Critico d’arte e Gallerista), Elio Franzini (Università degli Studi di Milano), Fulvio Irace (Politecnico di Milano), Maria Grazia Varisco (Scultrice, Accademia di Brera), Aula 111, Università degli Studi di Milano, 10 dicembre.

32. Maddalena MAZZOCUT-MIS: organizzazione e promozione, in collaborazione con Itinera. Rivista on-line di Fiolosofia, Teoria dell’Arte e della Letteratura, del convegno su “Il Kitsch

8

va in scena. Il Kitsch a teatro, nel cinema e nelle arti figurative”. Presentano: Alberto Bentoglio, Gian Piero Piretto, Antonio Somaini, Aula 211, 17 dicembre.

33. Davide BIGALLI, Piero Emilio GIORDANETTI: organizzazione per conto della Società Filosofica Italiana - Sezione Lombarda:, del ciclo di conferenze su “Intellettuali italiani del Novecento”. Incontri tenuti nel corso del 2003: • “Intelligenza di Pier Paolo Pisolini”. Relatore: Gianni SCALIA (saggista, direttore di "In

forma di parola"), Aula 515, 16 gennaio. • “La morale amara di Leonardo Sciascia”. Relatore: Paolo MANGANARO (Università di

Catania), Aula Crociera Alta, 6 febbraio. • “Giulio Preti”, Relatori: Paolo PARRINI (Università di Firenze), Renato PETTOELLO

(Università di Milano) Aula Crociera Alta, 13 febbraio. • “Cesare Leporini” Relatori: Davide BIGALLI (Università di Milano), Paola

CARANGIO (Docente nella Scuola Secondaria), Michele MARI (Università di Milano), Aula Crociera Alta, 13 marzo.

• “Il percorso filosofico di Giuseppe Temerari”, 8 maggio. 34. Paolo SPINICCI: organizzazione e promozione del Seminario di Filosofia dell’immagine,

Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano: nel corso del 2003 si sono tenuti sei incontri sul tema “L’immagine figurativa e l’immagine speculativa”.

35. Andrea BONOMI, Paolo CASALEGNO, Clotilde CALABI, Sandro ZUCCHI: organizzazione del ciclo di incontri su “Mente e linguaggio”. Nel corso del 2003 si sono svolti i seguenti incontri: • “Domini di quantificazione” . Relatore: Claudia Bianchi (Università di Genova), Sala

Direzione del Dipartimento di filosofia, 27 gennaio. • “Sulla natura degli oggetti nel Tractatus”. Relatore: Pasquale Frascolla (Università della

Basilicata - Potenza), Sala Direzione del Dipartimento di filosofia, 2 aprile. • “Un puzzle per le teorie semantiche della vaghezza”. Relatore: Achille Varzi (Columbia

University – New York), Sala di Rappresentanza del Rettorato, 16 aprile. • “Verità, riferimento, contesti”. Relatore: Andrea Bonomi (Università degli Studi di

Milano), Aula Crociera Alta, 5 maggio. • “A volte ritornano: emergentismo e filosofia della mente”. Relatore: Michele Di

Francesco (Università del Piemonte Orientale, Vercelli), Sala Direzione del Dipartimento di Filosofia, 9 maggio.

• “Esistenza e quantificazione”. Relatore: Ernesto Napoli (Università di Urbino), Sala Direzione del Dipartimento di Filosofia, 14 maggio.

• “Il linguaggio segnino”. Relatore: Carlo Cecchetto (Università Bicocca, Milano) e Sandro Zucchi (Università degli Studi di Milano), 16 maggio 2003, Sala Direzione del Dipartimento di Filosofia.

• “Congiuntivo e controfattuali”. Relatore: Francesca Panzeri (Università Bicocca, Milano), Sala riunioni della Presidenza della Facoltà di Psicologia, Università Bicocca di Milano, 26 maggio.

• “Vaghezza e sottodeterminazione”. Relatore: Andrea Iacona (Università del Piemonte Orientale), Sala Direzione del Dipartimento di Filosofia, 5 novembre.

• “L’a priori contingente”. Relatore: Marco Santambrogio (Università di Parma), Sala Direzione del Dipartimento di Filosofia, 12 novembre.

• “The semantics of FATTO”. Relatore: Alessandro Zucchi (Università degli Studi di Milano), Sala Direzione del Dipartimento di Filosofia, 26 novembre.

• “Riflessioni sulla vaghezza”. Relatore: Elisa Paganini (Università degli Studi di Milano), Sala Direzione del Dipartimento di Filosofia, 3 dicembre.

9

• “Gli enunciati dell’asino e le restrizioni del dominio”. Relatore: Fabio Del Prete (Università degli Studi di Milano), Sala Direzione del Dipartimento di Filosofia, 10 dicembre.

36. Mauro CARBONE: organizzazione e promozione (in collaborazione con il Centre Culturel Français de Milan) dell’ incontro di studio su “Jean-Paul Sartre: il filosofo e il cinema”. Relatori: M. Carbone, G. Farina (Università di Roma 3), Pierre Sorlin (emerito, Université Nouvelle Sorbonne, Paris).

37. Marco GEUNA, Mariateresa FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI: organizzazione del Laboratorio con tema: “Gli uomini sono uguali?”. Relatori: G. Briguglia, M. Bonazzi, G. Civati, M. Giargia.

38. Mariateresa FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI, Stefano SIMONETTA: organizzazione del Laboratorio “Medioevo policentrico”. Relatori: prof. M. Campanini, dott. C. Fiocchi, prof. P. Necchi.

39. Dipartimento di Filosofia: organizzazione del ciclo di lezioni, nell'ambito del Dottorato di ricerca in Filosofia - Curriculum "Epistemologia e scienze del linguaggio". • Titolo del corso: “La logica dell’incerto. Per una concezione soggettivistica della

probabilità”. Docenti: G. Giorello, C. Sinigaglia (8 ore): 3, 5, 7, 10 febbraio 2003 dalle ore 14.30 alle ore 16.30.

• Titolo del corso: “Teorie della verità in filosofia del linguaggio”. Docenti. P. Casalegno e A. Zucchi (8 ore): 11, 12, 17 e 18 febbraio 2003 dalle ore 14.30 alle ore 16.30.

• Titolo del corso: “Logica elementare”. Docente: C. Mangione ( 8 ore): 21, 24, 26 e 28 febbraio 2003 dalle ore 15 alle ore 17.

40. Dipartimento di Filosofia: organizzazione del ciclo di lezioni, nell'ambito del Dottorato di ricerca in Filosofia - Curriculum "Fenomenologia e teorie dell'esperienza": • Titolo del corso “Il concetto di raffigurazione”. Docente: P. Spinicci: 3, 4, 10, 11, 17

marzo 2003 dalle 14.30 alle 16.30. • Titolo del corso “Io, persona ed empatia in Ideen II di Husserl”. Docente: L. Boella: 19,

20, 21, 24 e 26 marzo 2003 dalle 14.30 alle 16.30. 41. Dipartimento di Filosofia: organizzazione del ciclo di lezioni, nell'ambito del Dottorato di

ricerca in Filosofia - Curriculum "Tradizioni e innovazioni della razionalità nella filosofia europea tra Seicento e Novecento". • Titolo del corso: “Leibniz: conoscenza, percezione, idee”. Docenti: C. Calabi, M. V.

Predaval e E. Pasini: 27, 31 marzo e 1 aprile 2003 dalle 15.30 alle 17.30 (MV. Predaval); 3 aprile 2003 dalle 14.30 alle 16.30 (E. Pasini); 28 e 30 aprile 2003 dalle 13 alle 15 (C. Calabi).

• Titolo del corso “Criticismo e ermeneutica fra Ottocento e Novecento”. Docenti: M. Mezzanzanica e R. Lazzari: 7, 8, 10, 14 e 15 aprile 2003 dalle 14.30 alle 16.30.

42. Dipartimento di Filosofia: organizzazione del ciclo di lezioni, nell'ambito del Dottorato di ricerca in Filosofia - Curriculum "Continuità e innovazione. La tradizione filosofica dall'Antichità al Rinascimento" • Titolo del corso: “Ontologia e metafisica in Platone e Aristotele”. Docente: F.

Trabattoni: 6, 9, 15 e 16 maggio 2003 dalle 14.30 alle 16.30. • Titolo del corso: “Il soggetto fra male e libertà: la riflessione agostinana e la sua

posterità”. Docente: M. Rossini: 5, 7, 14 e 21 maggio 2003 dalle 15.30 alle 17.30. • Titolo del corso: “Vita civile e vita morale fra Umanesimo e Rinascimento”. Docenti: D.

Bigalli e G. Canziani: 19, 23, 26, 27, 29 e 30 maggio 2003 dalle 14.30 alle 16.30.

Altro – partecipazione a convegni e seminari, conferenze e lezioni presso istituzioni culturali ed universitarie, missioni di studio in Italia e all'estero

10

Edoardo BALLO 1. Docenze presso il Master in Metodologie di base dell'informatica e della comunicazione per le

scienze umanistiche con i corsi: “Introduzione alla teoria della ricorsività e Logica e programmazione logica”.

Maria Cristina BARTOLOMEI 2. Partecipazione al convegno su "Approssimazioni alla trascendenza. Idea di Dio e fede religiosa

nella filosofia contemporanea", Università di Macerata, 22-24 maggio. Intervento alla tavola rotonda conclusiva.

3. Partecipazione al convegno su: "Libertà, Giustizia e Bene nel pensiero del '900", promosso dal Centro interuniversitario per gli Studi sull’Etica e dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Venezia. Venezia, 29-31 maggio 2003,

4. Conferenza sul tema: Un nuovo rapporto tra teologia e filosofia, all’interno del ciclo di incontri di aggiornamento promosso dalla Associazione culturale “Il Paguro” e dall’Istituto Magistrale “Maria Teresa Ciceri”, Como, 27 gennaio.

5. Partecipazione al Convegno di Studio tra professori universitari, promosso dal Centro Studi filosofici di Gallarate su “Le radici del bene”, Gazzada –VA- 24-25 settembre.

6. Conferenza sul tema: Leggere la Bibbia presso il Centro culturale valdese di Milano, 11 ottobre.

7. Partecipazione al convegno su "Forme di mondo", promosso dal Dipartimento di Filosofia dell’Università Cattolica di Milano, Milano, 27-28 ottobre.

Davide BIGALLI 8. Organizzazione, insieme a Piero Emilio Giordanetti, per conto della Società Filosofica Italiana

- Sezione Lombarda e in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore della Giornata di studio dedicata a “Gustavo Bontadini nel centenario della nascita. Memorie e Prospettive”, Sala Negri da Oleggio, Largo Gemelli, 1, Milano, 14 novembre.

9. Conferenza su “Realismo e ideali politici in Niccolò Machiavelli”, Circolo Filologico Milanese, 4 febbraio.

10. Conferenza su “Storia e politica in Antonio Vieira”, Istituto di Studi Latinoamericani, Pagani, 15 aprile.

11. Partecipazione alla Tavola rotonda su “L'importanza di Croce per la cultura e la filosofia italiana”, nell'ambito del convegno su "Temi crociani della 'nuova Italia'", 27 ottobre.

Laura BOELLA 12. Conferenza su “Edith Stein: empatia e vita della persona”, Auditorium Teatro San Carlino,

Brescia. 13. Partecipazione alla tavola rotonda su “Pensare la differenza: l’altrapolitica”, Sala Puerari,

Museo Civico di Cremona, 8 febbraio. 14. Conferenza su “Cercare la verità – cercare le parole vere. Una filosofa, Edith Stein, una

poetessa, Ingeborg Bachmann e l’assoluto”, tenuta nell’ambito del ciclo “Il Dio veniente. Come Egli si fa presente?”, Monastero di Camaldi, 26 agosto.

15. Partecipazione alla tavola rotonda su “Vladimir Jankélévitch, philosophe de la musique”, organizzata dal Seminario permente di Filosofia della Musica, Università degli Studi di Milano, 29 novembre.

16. Partecipazione all’incontro –dibattito su “Femminile plurale. Percorsi tra identità e differenze”, Casa della cultura, Milano, 27 novembre.

17. Responsabilità e valore della vita in Hans Jonas, relazione al convegno su “Hans Jonas: tra ontologia e responsabilità”, organizzato da Astufilo, Aula Crociera Alta, Università degli Studi di Milano, 28 novebre.

18. Lezione su “Perché mi fai male? Forza e violenza in Hannah Arendt e Simone Weil”, nell’ambito del progetto “Sguardo sulla contemporaneità”, Istituto Magistrale Statale C.T. Bellini, Novara, 9 dicembre.

11

Silvio BOZZI 19. .Ciclo di lezioni su “Il ruolo del metodo assiomatico in Hilbert”, nell’ambito della Scuola estiva

di Storia della Matematica, Dipartimento di Matematica, Università della Calabria, luglio. 20. Corso di 48 ore su “Introduzione alla Logica e alla Filosofia della Scienza”, per il Corso di

laurea in Scienze della comunicazione, Università di Varese. Fernanda CAIZZI 21. Presentazione di un volume di studi in omaggio a F. Romano, Università di Catania, 31

maggio. 22. Presidenza di seduta al convegno su “Aspetti di trasmissione della letteraturta gnomologica e

apoftegmatica”, Pisa, Scuola Normale Superiore 5-7 giugno. 23. Missioni di studio a. Firenze e Pisa. Clotilde CALABI 24. Conferenza su “The trivialization problem in Perception Theory”, University of Winsconsin

(Milwaukee). Mauro CARBONE 25. Partecipazione all’Assemblea nazionale della Società Italiana di Estetica, dal titolo “Insegnare

l’estetica”, Palazzo Feltrinelli, Gargnano del Garda, 7-9 aprile. 26. Relatore all’incontro-dibattito su “Esistenza, estetica, etica in Merleau-Ponty”, organizzato dal

Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche di Roma. 15 novembre. Paolo CASALEGNO 27. .Partecipazione all’Incontro Italo-tedesco di Filosofia analitica, Trieste, novembre. Alfredo CIVITA 28. Conferenza su “Tra patologia e normalità: cos’è la malattia mentale?”, Associazione Psiche

Lombardia, Vimercate, 20 febbraio. 29. Docenza di Psicologia generale presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Milano. 30. Partecipazione al convegno su “Cura e relazione in psicoanalisi”, Bergamo, 9-11 maggio. Paolo D'ALESSANDRO 31. Organizzazione e partecipazione all’incontro su” E_Learning e retorica dell’Ipertesto”, Casa

della Cultura, Milano, 4 febbraio. 32. Intervento su Il dialogo nella filosofia nel Corso su “Dialogo e nuovi media”, organizzato da

“Technology Enhanced Communication Laboratory, Università di Lugano, 13 maggio. 33. Partecipazione come membro del Comitato scientifico del Convegno su “La comunicazione

didattica. Verso l’arte elettronica”, Centro dei Congressi di Bergamo, 16-17 maggio. 34. Seminario su “Critica della ragione telematica nel corso su Nuove tecnologie Nuove

sensibilità” dell’Istituto svizzero di Pedagogia per la formazione professionale, Lugano, 25 novembre.

35. Docenza di "Teoria e critica dei New media" al Master in tecnologie dell'informatica e della comunicazione per le scienze umanistiche, promossa dalla Facoltà di Lettere e filosofia.

Anna DE PACE 36. Missione di studio a Pavia, Biblioteca di Filologia classica, gennaio. 37. Partecipazione al seminario di studi sulla Storia della scienza antica in Italia, Palazzo

Feltrinelli, Gargnano del Garda 11-13 maggio. 38. Partecipazione al convegno su “Bernardino Baldi (1553-1617), studioso rinascimentale: poesia,

storia, linguistica, meccanica, architettura”, Milano, 19-21 novembre. 39. Missione di studio a Pavia, Biblioteca Universitaria, giugno 2003. 40. Missione di studio a Venezia, Biblioteca Marciana, giugno 2003. 41. Missione di studio a Roma, Archivio Segreto Vaticano, settembre 2003. Carmine DI MARTINO 42. Ciclo di lezioni nell'ambito del Corso di Ermeneutica filosofica, Università di Milano-Bicocca,

secondo semestre.

12

Pierluigi DONINI 43. Conferenza su “La tragedia più bella secondo Aristotele”, Dipartimento di Filologia classica ‘A

Rostagni’ dell’Università di Torino, maggio. Rossella FABBRICHESI 44. Insegnante per i corsi di formazione per la SILSIS. Miriam FRANCHELLA 45. Partecipazione al “Logic Colloquium”, Helsinky, 12-19 agosto. 46. Partecipazione alla "III International Conference on Scince, Art and Culture, Lussino, 25-29

agosto. Ferruccio FRANCO REPELLINI 47. Partecipazione al "Centre d'études sur la pensée antique <Kairos kai Logos>", Dipartimento di

Filosofia, Università di Provenza (Aix-Marseille I). 48. Partecipazione al Seminario di studi italiani sulla Storia della filosofia antica, Università degli

Studi di Venezia, 20-22 marzo 2003. 49. Partecipazione al Convegno su "I libri centrali della Repubblica", organizzato dal Dipartimento

di Filosofia dell'Università degli Studi di Pavia, 6 ottobre. 50. Lezione su "Aristotele e il movimento", per conto dell'"Associazione di Studenti di Filosofia"

dell'Università degli Studi di Milano, 28 gennaio. Elio FRANZINI 51. Partecipazione all’incontro su “E_Learning e retorica dell’Ipertesto”, Casa della Cultura,

Milano, 4 febbraio. Mariateresa FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI 52. Partecipazione e organizzazione del convegno “De vita beata. La felicità nel

medioevo”, organizzato dalla Sispm, Milano, 12-13 settembre. 53. Lezioni sul tema “Teologia e filosofia” al Corso di dottorato in filosofofia dell’Università degli

Studi di Lecce (maggio 2003). 54. Lezione su “Hors de l'Université: femmes et hérétiques” nel contesto di “Europitalia 2003: la

cultura filosofica italiana nell’ambito della cultura europea”,: Bruxelles, 8 novembre. 55. Partecipazione al convegno “The Body and the Sense of Self” organizzato dalla Fondazione

Carlo Erba di Milano. 56. Missione di studio a Londra, 20-30 agosto. 57. Missione di studio a Bologna in concomitanza con i seminari organizzati dal Dipartimento di

Storia, settembre. Marco GEUNA 58. Partecipazione a “Politeia Biblica. Giornata di studi sulla Respublica Hebraeorum”, Facoltà di

Lettere e Filosofia, Firenze, 14 novembre. 59. Partecipazione alla “Giornata internazionale di studi per il 400° anniversario della prima

edizione della Politica di Johannes Althusius, 1603-2003”, Fondazione Luigi Firpo, Torino, 27 novembre.

60. Conferenza su “Questioni di democrazia: la tradizione repubblicana tra passato e presente”, Società filosofica italiana, Sezione Novarese, Novara, 23 ottobre.

61. Missione di studio a Parigi, 1 agosto – 10 settembre. Piero Emilio GIORDANETTI 62. Ciclo di 3 lezioni sull'attualità del classico presso la Facoltà di Architettura Civile del

Politecnico di Milano Bovisa: ottobre - dicembre. 63. Organizzazione, insieme a Davide Bigalli, per conto della Società Filosofica Italiana - Sezione

Lombarda e in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore della Giornata di studio dedicata a “Gustavo Bontadini nel centenario della nascita. Memorie e Prospettive”, Sala Negri da Oleggio, Largo Gemelli, 1, Milano, 14 novembre.

13

Giulio GIORELLO 64. Curatela della serie di incontri su “Le tentazioni dell’infinito”, Politecnico di Milano, Teatro

Grassi e Teatro Strehler, Milano, marzo-maggio. Giambattista GORI 65. Partecipazione al convegno su “Tra antica sapienza e filosofia naturale. La magia nell’Europa

moderna”, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Firenze, 24 ottobre. 66. Missione di studio alla Biblioteca Universitaria di Firenze. 67. Missione di studio alla Biblioteca Nazionale di Roma. Agostino LUPOLI 68. Lezione su “Mandeville, Kant e gli animali” nell’ambito di in un ciclo di lezioni coordinato dal

prof. Amedeo Vigorelli, Milano, 24 marzo. Alfredo MARINI 69. Partecipazione al convegno su “L’ontologia di Platone: il ‘Parmenide’ e il ‘Sofista’”,

organizzato dalla Assoc. Astufilo presso l’Università degli Studi di Milano, 14 novembre. 70. Organizzazione, in collaborazione con l’“Istituto Lombardo per gli Studi Filosofici” e con la

rivista “Magazzino di filosofia”, e partecipazione, al convegno su “I filosofi americani e i problemi della democrazia”, Auditorium di Via Petrarca, Cologno Monzese, 4 ottobre. Nell’ambito del convegno, partecipazione alla conversazione con G. Galli su “Filosofia europea in America e democrazia americana in Europa, un bilancio”

Gianni MICHELI 71. Presentazione del volume in onore di C. Dolls, Galileo Galilei e la cultura della tradizione,

Rubettino,. Ottobre. 72. Viaggio di studio a Pesaro e a Urbino per ricerche su B. Baldi. Gianfranco MORMINO 73. Relazione al convegno "The young Leibniz": Houston, 17-20 aprile. 74. Conferenza su Giuseppe Semerari la SFI-Lombardia, 8 maggio. 75. Relazione al "Convegno di metaetica": Università di Pavia, 25-26 giugno. 76. Lezione per il corso di Filosofia morale II su "Montaigne e l’etica animale”, 17 marzo. 77. Lezioni nel Laboratorio di metafisica (con Clotilde Calabi): "Determinismo e libertà del volere”

(20 ore). 78. Missione di studio a Houston, aprile. 79. Corso di Filosofia morale per la SILSIS-Milano. Massimo PARODI 80. Partecipazione al convegno su "Etica della filosofia Giornata di studio sul pensiero di

Th.W.Adorno", Università degli Studi di Milano, 20 maggio. 81. Ciclo di lezioni presso il Master in Metodologie dell'informatica e della comunicazione per le

scienze umanistiche promosso dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, in collaborazione con i Dipartimenti di Filosofia e di Scienze dell'informazione.

Renato PETTOELLO 82. Partecipazione alla tavola rotonda dedicata a “Intellettuali italiani del Novecento: Giulio Preti”,

31 febbraio. Andrea PINOTTI 83. Collaborazione al Seminario Permanente di Filosofia dell’Immagine diretto da Paolo Spinicci 84. Fellowship presso l’Italian Academy for Advanced Studies at Columbia University in New

York, 1 settembre 2003 – 30 aprile 2004. 85. Docente di Teoria dell’immagine al Master in Metodi informatici per le scienze umanistiche

dell’Università degli Studi di Milano. 86. Docente di Filosofia per i corsi di formazione per la SILSIS-Milano.

14

Enrico I. RAMBALDI FELDMANN 87. Insegnante per i corsi di formazione per la SILSIS-Milano. 88. Partecipazione al convegno su “Corrado Dollo”, Università degli Studi di Catania, 24-25

gennaio. 89. Partecipazione al convegno su “Pietro Piovani”, Università degli Studi di Cagliari, 6-7 febbraio. 90. Partecipazione al convegno su “G. B. Vico”, Istituto CNR, 31.marzo - 1 aprile. 91. Partecipazione al convegno su “Gli aspetti filologici dell’edizione nazionale delle Opere di GB

Vico”, Istituto CNR e Università degli Studi di Napoli, 21 novembre. 92. Partecipazione al convegno su “Curione”, Cirié (Torino), 22 novembre. 93. Partecipazione al seminario su “Giovanni Gentile”, Accademlia pontaniana di Napoli, 24

settembre. 94. Missione di studio alla Biblioteca Nazionale di Napoli, Fondo manoscritti leopardiani, 23-28

giugno. 95. Missione di studio all’Istituto Italiano Studi Storici di Napoli, Fondo manoscritti C. Cantoni,

23-25 settembre. Gabriele SCARAMUZZA 96. Coordinamento scientifico del Convegno internazionale su “Georg Simmel e l’estetica. Arte,

cultura, società”, Aula magna dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Reggio Emilia, 27 febbraio – 1 marzo.

97. Partecipazione alla conferenza su “Kafka e Welles”, Cineforum Mr. Arkadin, Milano 5 aprile. 98. Conferenza su “Hegel: il classico e il suo declino”, nell’ambitro dell’incontro su “Attualità del

classico”, Politecnico, Milano-Bovisa, 1 dicembre. 99. Partecipazione al convegno su “Insegnare estetica”, Gargnano 7-9 aprile. Stefano SIMONETTA 100.Conferenza sul tema “Sovranità: ‘anatomia’ di una categoria storico-politica”, presso la

Cattedra di Storia delle dottrine politiche (Prof. F. Barani) del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 24 novembre.

101.Missione di studio alla British Library di Londra, giugno. 102.Corso di Storia della filosofia medievale per l’Indirizzo di Scienze Umane della SILSIS-

Milano. Carlo SINI 103.Conferenza su "L'etica del 2000", Comune di Canegrate, 11 gennaio. 104.Conferenza su "La teoria dell'evoluzione", Comune di Novate Milanese, 7 febbraio. 105.Conferenza su "La musica come verità cosmica", Comune di Corsico, 12 febbraio. 106.Conferenza su "Musil e Husserl", Istituto Austriaco di Cultura di Milano, 19 febbraio. 107.Conferenza su "Tra Ottocento e Novecento", Italia Nostra, Milano, 24 marzo. 108.Conferenza su "La verità e l'estetica del bello", Comune di S. Elpidio, 29 marzo. 109.Conferenza su "Alberto Caracciolo", Università di Genova, 16 maggio. 110.Conferenza su "Metafisica e volontà di potenza", Comune di Piacenza, 22 maggio. 111.Partecipazione al convegno "Etica ed economia", Università di Padova, 6 e 7 giugno. 112.Conferenza su "L'alterità e la malattia mentale", Comune di Bergamo, 9 giugno. 113.Conferenza su "La bellezza", Comune di Bollate, 6 luglio. 114.Conferenza su "Mahler e il paradiso perduto", Accademia Filarmonica di Verona, 2 settembre. 115.Conferenza su "La giustizia globale", Accademia Filarmonica di Verona, 6 ottobre. 116.Conferenza su "Libertà: autonomia e schiavitù", Comune di Misano Adriatico, 17 ottobre. 117.Conferenza su "L'originalità della cultura umanistica", nell'ambito dell'iniziativa organizzata

dall'ISU di Milano con tema: "Riflessioni sul progetto di riforma universitaria", 25 ottobre. 118.Conferenza su "La morte di Dio e il radicalismo filosofico nell'opera di Nietzsche", Teatro

Franco Parenti - Milano, 27 ottobre. 119.Conferenza su "Riflessioni per un'etica globale", presso il centro "Il paguro", Como, 10

novembre,.

15

120.Conferenza su "Le radici antropologiche della violenza", Società Filosofica Italiana di Novara, 17 novembre.

121.Partecipazione all'"Incontro con Eugenio Barba", Comune di Cinisello Balsamo, 21 novembre. 122.Lezione, su "Mediterraneo, Oriente e Occidente" nell'ambito dell'iniziativa dal titolo "Scambi

culturali nelle società in evoluzione", "Italia Nostra", Milano, 26 novembre. 123.Conferenza su "Wittgenstein e Freud", Istituto Austriaco di Cultura,, 3 dicembre. 124.Conferenza su "Carmelo Bene e il corpo", Istituto S. Carlo, Milano, 5 dicembre. 125.Lezione su "Etica globale e differenze di cultura", nell’ambito del corso su "Destino e futuro

della terra", Scuola di alta formazione di Acqui Terme, Università di Genova, 15 ottobre. 126.Docente nel corso di formazione in Filosofia a cura di F. Papi: "Bergson e la fonte del futuro",

Casa della cultura di Milano, 26 novembre. 127.Docente nel corso su "La formazione in filosofia", ISU di Milano, 13 e 27 gennaio. 128.Docente nel corso su "Filosofia e autobiografia", Collegio di Milano: 27 febbraio, 6 marzo, 1

aprile. 129.Docente nel corso su "Libertà e determinismo", Collegio di Milano, 26 marzo. 130.Docente nel corso su "Cinema e filosofia, l'arte in movimento", Società Filosofica Italiana di

Novara, 14 marzo. 131.Docente nel corso su "Spirito del cattolicesimo ed etica del capitalismo", Associazione

industriali di Treviso, 24 febbraio. 132.Docente nel corso su "La figura", Facoltà di Architettura di Milano, 9 aprile. 133.Docente nel corso su "La scrittura della verità", Clinica "Samadi" e Comune di Roma, 11-13

aprile. Corrado SINIGAGLIA 134.Affidamento dei moduli di Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Medicina dell’Università

degli Studi di Milano. 135.Affidamento dei moduli di Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Medicina dell’Università

degli Studi di Brescia. 136.Ciclo di lezioni presso il Collegio di Milano. 137.Lezione su “Le tentazioni dell’infinito”, Teatro Paolo Grassi, Milano, 3 aprile. Paolo SPINICCI 138.Membro della Commissione giudicatrice delle prove finali del Dottorato di Ricerca presso

l’Università di Firenze, 28 febbraio. 139.Presidenza della seconda giornata del convegno su “L’etica di Husserl”, Parma 28-29 marzo. 140.Lezioni al Corso di Dottorato di ricerca in Filosofia, Pavia, 22 maggio. Marco TODESCHINI 141.Partecipazione al congresso della CESE (Comparative Education Society in Europe). Franco TRABATTONI 142.Lezione al corso di filosofia “Le origini della cultura europea”, dal titolo “L’anima, il dialogo,

la persuasione in Platone”, Bergamo, 14 gennaio. 143.Conferenza presso l’Università Roma III, nel quadro del ciclo “L’ermeneutica del non detto”,

dal titolo “Platone tra oralità e scrittura”, Roma, 24 marzo. 144.Relazione all’interno del ciclo “Gli irraggiungibili confini: percorsi della psiche nell’età della

Grecia classica”, dal titolo “La psicologia di Platone: alle origini delle nozioni di mente e coscienza”, Pisa, 10 maggio.

145.Relazione all’interno del ciclo “Gli irraggiungibili confini: percorsi della psiche nell’età della Grecia classica”, dal titolo “Conoscenza e memoria in Platone e in Aristotele”, Pisa, 24 maggio.

146.Lezione al corso di filosofia “Inquietudini e certezze nella storia del pensiero”, dal titolo “Inquietudini e certezze nella storia del pensiero filosofico”, Bergamo, 18 novembre.

16

147.Lezione su “Sul significato della ‘metafisica’ di Platone”, Università degli Studi di Catania, 3 dicembre.

148.Partecipazione al convegno “Plato Ethicus”, Piacenza 29 febbraio-1 marzo. Paolo VALORE 149.Partecipazione al convegno su “Fenomenologia della ragion pratica: l’etica di Husserl”,

Università degli Studi di Parma, 28 – 29 marzo. 150.Partecipazione al convegno su “Segni e realtà. Charles Sanders Peirce nella filosofia più

recente”, Università degli Studi di Torino, 29 maggio. 151.Missione di studio a Napoli, 14 aprile. 152.Missione di studio a Roma, 1 luglio. 153.Missione di studio a Napoli e Roma, 5 – 13 ottobre. Andrea ZHOK 154.Partecipazione al convegno “Per il cinquantenario delle Ricerche filosofiche di Wittgenstein”,

Università di Roma 3, 5-6 dicembre. 155.Partecipazione all’“Incontro italo-tedesco di filosofia analitica”, Biblioteca statale di Trieste, 12

– 13 dicembre. Alessandro ZUCCHI 156.Corso a contratto di 25 ore su “Lingua dei Segni e Teoria Linguistica presso l’Università degli

Studi di Venezia (Ca’ Foscari).

5. Direzione di riviste, collane o rilevanti opere collettive a carattere scientifico che fanno capo a docenti della struttura;

partecipazioni a comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali

Maria Cristina BARTOLOMEI • Membro del Comitato direttivo della rivista "Filosofia e teologia".

Laura BOELLA • Membro del Comitato Scientifico della rivista "Magazzino di Filosofia", ed. Franco Angeli,

Milano. Davide BIGALLI

• Membro del Comitato direttivo della "Collana di Filosofia", presso Franco Angeli, Milano. • Membro del Comitato direttivo della "Rivista di Storia della Filosofia". • Membro del Comitato Scientifico della rivista elettronica "Memorandum", Universidade de

Sao Paulo/Ribeirao Preto. • Membro del Comitato Scientifico della Collana "HistoriaRationis", L'Eubage. • Membro del Comitato direttivo della Collana "Le Polene", L'Eubage, Aosta.

Fernanda CAIZZI • Membro del Comitato Scientifico della serie "Corpus dei Papiri filosofici. Testi e lessico". • Membro del Comitato Scientifico della rivista on line "Filerete on line". • Membro del Comitato direttivo della collana "Biblioteca classica", LED, Milano. • Membro del Comitato direttivo di "Elenchos. Rivista di studi sul pensiero antico". • Membro del Comitato Scientifico della "Rivista di Storia della Filosofia". • Direzione della collana "Il Filarete". Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia

dell'Università degli Studi di Milano. Guido CANZIANI

• Membro del Comitato direttivo della "Rivista di Storia della Filosofia".

17

• Membro del Comitato direttivo della rivista "L'Erasmo. Bimestrale della civiltà europea". • Direzione della collana "Filosofia e scienza nel Cinquecento e nel Seicento", Franco Angeli,

Milano. • Membro del Comitato direttivo della "Collana di filosofia – già diretta da Mario Dal Pra"

presso Franco Angeli, Milano. Mauro CARBONE

• Membro del Comitato direttivo di "Chiasmi International", pubblicazione annuale dell'omonima società di studi su Merleau-Ponty, ed. Mimesis, Milano.

• Membro del Comitato scientifico della rivista "Materiali di Estetica". • Membro del "Comité Asesor Internacional" di Devenires. Revista de Filosofía y Filosofía de

la Cultura, Universidad Michoacana de San Nicolás de Hidalgo, Morelia, Mich., México. • Direzione della collana "L'occhio e lo spirito. Estetica, fenomenologia, testi plurilingui", ed.

Mimesis, Milano. Paolo CASALEGNO

• Membro del Comitato scientifico della rivista "Iride". • Membro del Comitato scientifico della rivista "Dialectica".

Pierluigi DONINI • Membro del Comitato direttivo della collana "Forme della cultura. Studi e testi", Edizioni

dell'orso, Alessandria. Elio FRANZINI

• Membro del Comitato direttivo della collana "Orientarsi nel pensiero", Guerini e Associati, Milano.

• Direzione della collana "Aisthesis", Cuem, Milano. • Membro del Comitato direttivo della collana on line "Il dodecaedro" in Spazio Filosofico -

presso la Facoltà di lettere - Università degli Studi di Milano (http://www.lettere.unimi.it/Spazio_Filosofico/dodeca.htm).

• Membro del Comitato direttivo della rivista "RectoVerso". • Membro del Comitato Scientifico della rivista on line "Le parole della filosofia"

(http://www.apl.it/sf/leparole.htm). • Membro del Comitato Scientifico della rivista "Arte Estetica". • Membro del Comitato Scientifico della rivista "Adultità". • Membro del Comitato Scientifico della rivista "Magazzino di Filosofia", ed. Franco Angeli,

Milano. Maria Teresa FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI

• Membro del Comitato direttivo della "Rivista di Storia della Filosofia". • Membro del Comitato Scientifico della rivista "Nuova Civiltà delle Macchine". • Membro del Comitato direttivo della collana "Quodlibet, Ricerche e Strumenti di filosofia

medievale", ed. Lubrina, Bergamo. • Membro del Comitato direttivo della Rivista "Doctor Virtualis". Rivista on-line di storia della

filosofia medievale. Giulio GIORELLO

• Membro del Comitato direttivo della collana "Scienza e Idee", ed. Cortina di Milano. • Membro del Comitato Scientifico della rivista "Magazzino di Filosofia", ed. Franco Angeli,

Milano. Giambattista GORI

• Membro del Comitato direttivo della "Rivista di Storia della Filosofia". Giorgio LANARO

• Membro del Comitato Scientifico della "Rivista di Storia della Filosofia".

18

Alfredo MARINI • Membro del Comitato Scientifico della rivista "Heidegger Studies". • Membro del Comitato direttivo della Rivista "Magazzino di Filosofia", ed. Franco Angeli,

Milano. • Membro del Comitato Scientifico della rivista "Itinerari Filosofici". • Direttore della Collana “Quaderni del Magazzino di Filosofia” presso FrancoAngeli Milano.

Maddalena MAZZOCUT-MIS • Membro del Comitato Scientifico della rivista "Materiali di Estetica". • Membro del Comitato Direttivo della rivista on line "Itinera". • Membro del Comitato direttivo della collana "Morfologia", Mimesis edizioni.

Gianfranco MORMINO • Membro del Comitato Direttivo della rivista on line "Itinera".

Carlo MONTALEONE • Membro del Comitato Direttivo di "Critica marxista. Nuova serie". • Membro del Comitato Direttivo di "Magazzino filosofico".

Massimo PARODI • Membro del Comitato direttivo della collana " Quodlibet, Ricerche e Strumenti di filosofia

medievale", ed. Lubrina, Bergamo. • Membro del Comitato Scientifico della "Rivista di Storia della Filosofia", Milano. • Membro del Comitato Scientifico della rivista "Dialoghi". Rivista di Studi italici, Buenos

Aires. • Membro del Comitato direttivo della rivista su carta e on line "Doctor Virtualis, rivista di

storia della filosofia medievale". Renato PETTOELLO

• Membro del Comitato scientifico della rivista “Il Protagora”. • Membro del Comitato direttivo della collana "Incroci", ed. Unicopli, Milano. • Membro del Comitato direttivo della collana "Biblioteca di cultura filosofica", ed. Unicopli,

Milano. • Membro del Comitato direttivo della rivista "Problemata. Quaderni di filosofia". • Membro del Comitato Scientifico della "Rivista di Storia della Filosofia".

Andrea PINOTTI • Membro del Comitato Scientifico della rivista "Materiali di Estetica".

Enrico RAMBALDI • Membro del Comitato direttivo della "Collana di Filosofia" di Franco Angeli, Milano. • Coordinatore della Direzione della "Rivista di Storia della Filosofia".

Gabriele SCARAMUZZA • Membro del Comitato Scientifico della rivista "Materiali di Estetica". • Membro del Comitato Scientifico della rivista on-line "Leitmotiv". • Membro del Comitato Scientifico della rivista "Magazzino di Filosofia", ed. Franco Angeli,

Milano. Carlo SINI

• Membro del Comitato Scientifico di "Kos", rivista di medicina, cultura e scienze umane, Milano.

• Membro del Comitato direttivo della collana "Lo spoglio dell'Occidente", ed. Jaca Book, Milano.

• Membro del Comitato Scientifico della collana "Come pensare", Spirali ed., Milano. • Membro del Comitato Scientifico della collana "Transiti", Mimesis ed., Milano.

19

• Membro del Comitato Scientifico di "Paradosso", Il Poligrafo, Padova. • Membro del Comitato Scientifico di "Phaenomenologica", Kluwer, Dordrecht.

Corrado SINIGAGLIA • Direzione della "Collana Biblioteca", ed. Cortina, Milano.

Paolo SPINICCI • Direzione della rivista on line "Le parole della filosofia" (http://www.apl.it/sf/leparole.htm).

Franco TRABATTONI • Membro del Comitato Scientifico della rivista on line "Etica e Politica", Università degli Studi

di Trieste. • Membro del Comitato direttivo della rivista "Problemata", Milano. • Membro del Comitato Scientifico della "Rivista di Storia della Filosofia".

Paolo VALORE • Direttore della Collana filosofica "Biblioteca di Problemata", LED Edizioni di Lettere

Economia e Diritto, Milano. Stefano ZECCHI

• Membro del Comitato Scientifico della rivista "Magazzino di Filosofia", ed. Franco Angeli, Milano.

Alessandro ZUCCHI • Membro del Comitato Scientifico della "Rivista di linguistica". •

Altre collaborazioni

Molti afferenti al Dipartimento svolgono altre attività di carattere scientifico e culturale. In particolare: Maria Cristina BARTOLOMEI

• Membro del Consiglio di Amministrazione della "Associazione italiana per gli studi di filosofia e di teologia".

Davide BIGALLI • Presidente della Sezione Lombarda della Società Filosofica Italiana. • Membro del Comitato Direttivo Nazionale della Società Filosofica Italiana. • Segretario della Società Italiana di Storia della Filosofia. • Membro del Gruppo di Studio sul Cinquecento francese.

Laura BOELLA • Membro del Comitato di redazione della rivista "Aut-Aut".

Dario BORSO • Membro del Comitato Direttivo della Società Italiana di Studi kierkegaardiani.

Guido CANZIANI • Membro del Direttivo della Sezione lombarda della Società Filosofica Italiana. • Responsabile della Sezione milanese dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e

scientifico moderno del CNR. • Legami con l'Istituto di Linguistica Computazionale (CNR) di Pisa. • Legami con il Centre d'études sur la philosophie moderne (CNRS), Paris-Villejuif.

Fernanda CAIZZI • Membro della International Plato's Society. • Membro della Associazione di studi tardoantichi.

20

Mauro CARBONE • Associate of the Center for Advances Research in Phenomenology, c/o Department of

Philosophy, Florida Atlantic University - USA. • Socio del Merleau-Ponty Circle - USA. • Cofondatore e condirettore di "Chiasmi. Società italiana di studi su Maurice Merleau-Ponty". • Membro della Società Italiana di Estetica (SIE). • Membro del comitato di redazione della rivista semestrale francese Le Cercle Herméneutique. • Partecipazione (ideazione e direzione generale) alla progettazione e alla realizzazione del sito

web: http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~chiasmi. • Responsabile degli accordi Socrates fra il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi

di Milano e le seguenti sedi estere: Faculté de Philosophie, Université “Jean-Moulin”- Lyon 3, Lione (Francia); Faculté de Philosophie, Université “Paris IV-Sorbonne”, Parigi (Francia); Faculté de Philosophie, Université “Blaise-Pascal”, Clermont-Ferrand (Francia); Faculty of Philosophy, Katholieke Universiteit Nijmegen (Olanda).

• Legami con gli Archivi Husserl di Lovanio (Belgio). • Legami con la Fondazione "Filiberto Menna" Centro Studi di Arte Contemporanea (Salerno). • Legami con il "Centro Internazionale Studi di Estetica" dell'Università degli Studi di Palermo.

Paolo D'ALESSANDRO • Fondatore del "Laboratorio Elettronico e Telematico per la Cultura Umanistica (Lab_ET)",

con il patrocinio del Dipartimento di filosofia dell'Università degli studi di Milano e in collaborazione con il Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione di Crema, del Laboratorio Licent dell'Università Cattolica e del "McLuhan Program in Culture & Tecnology" dell'Università di Toronto. Ativata una convenzione di collaborazione con la Casa Editrice Apogeo.

• Legami con il Laboratorio "Licent" dell'Università Cattolica di Milano. • Legami con il "McLuhan Program in Culture & Tecnology" dell'Università di Toronto.

Paolo CASALEGNO • Socio fondatore della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio. • Socio fondatore della European Society for Analytic Philosophy. • Socio fondatore della Società Italiana di Filosofia Analitica.

Alfredo CIVITA • Socio della "Society for Psychotherapy Research". • Socio dell'Associazione di Studi Psicoanalitici, Milano. • Docente di Psicologia generale presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (SPP) di

Milano. Anna DE PACE

• Membro della redazione della "Rivista di Storia della Filosofia". • Membro della Società filosofica italiana. • Membro della Società italiana di Storia della filosofia. • Membro della Société Marsile Ficin. • Contatti con l'Institut für Philosophie, Wissenschaftstheorie, Wissenschafts - und Technik

Geschichte - Technische Universität Berlin. • Contatti con l'Institut für Geistesgeschichte und Philophie der Renaissance - Universität

München. • Messa a disposizione del Centro del pensiero filosofico del '500 e del '600 in relazione ai

problemi della scienza. Pierluigi DONINI

• Membro del Comitato direttivo della Sezione Italiana della International Plutarch Society (I.P.S.).

21

• Membro e socio fondatore dell'Academia Platonica Septima, Università di Münster. Rossella FABBRICHESI

• Partecipa al Progetto europeo "Écritures e traductions des savoirs européens", coordinato da Charles Alunni dell'ENS di Parigi.

• Comitato di redazione della rivista brasiliana COGNITIO, edita a Sao Paulo. • Responsabile scientifico del sito web www.peirce.it • Partecipazione al progetto presentato a Bruxelles intitolato “Concentration, Integration et

rediffusion des savoirs européens”, coordinato dall’Ecole Normale Supérieure di Parigi. Miriam FRANCHELLA

• Membro della Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza. • Membro dell'Associazione Italiana di Logica e delle sue Applicazioni.

Ferruccio FRANCO REPELLINI • Membro della International Plato Society.

Elio FRANZINI • Membro del Comitato direttivo del sito Internet "Spazio Filosofico"

(http://www.lettere.unimi.it/Spazio_Filosofico/index.html). Maria Teresa FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI

• Membro del Consiglio direttivo del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo- Accademia Tudertina di Todi.

• Consulente presso la Bur- Rizzoli per i testi del pensiero medievale. • Membro della Sispm (Società internazionale per lo studio del pensiero medievale). • Membro della Sismel (Società italiana per lo studio del medioevo latino). • Collaborazione con l'Università di Buenos Aires (Uba). • Collaborazione con la rivista on-line "Golem". • Presidenza della commissione dei premi Dal Pra e Pacchi • Allestimento di due siti internet che si riferiscono all’attività scientifica del docente e dei

collaboratori della cattedra: www.mtfbb.com e alla didattica della cattedra di storia della filosofia medievale I : http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/storiaFisMedievale.

• Dal 1989 al 2003 ha collaborato a Il Domenicale, supplemento culturale de Il Sole 24 ore. • Collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Buenos Aires (Uba) nel

quadro del programma ufficiale di scambio fra le due università. Marco GEUNA

• Membro del comitato di redazione della rivista "Teoria Politica", Torino. • Membro della "Conference for the Study of Political Thought". • Membro della Société Montesquieu. • Membro della Società italiana di studi sul Secolo XVIII. • Rapporti con la Fondazione Luigi Firpo- Centro di studi sul pensiero politico, Torino. • Rapporti con la Fondazione Luigi Einaudi, Torino. • Partecipazioni alle attività culturali della Fondazione Collegio San Carlo – Modena, Scuola

internazionale in Alti Studi Scienze della cultura. Piero Emilio GIORDANETTI

• Membro della Redazione della "Rivista di Storia della Filosofia". • Socio, Segretario e Tesorirere della Società Filosofica Italiana – Sezione lombarda. • Socio della Società Filosofica Italiana. • Legami con la Società Italiana di Studi Kantiani (Pisa). • Legami con Kant-Archiv (Marburg). • Legami con Kant-Forschungsstelle (Mainz). • Legami con North American Kant Society.

22

• Legami con Università di Milano Bovisa, Università di Torino, Università di Pisa, Università di Padova

• Legami con Università di Brema, Università di Monaco di Baviera, Bradley University, Università di Tokyo

Giulio GIORELLO • Membro del Comitato editoriale della rivista "Prometeo". • Membro del Comitato editoriale della rivista "Nuova Civiltà delle Macchine". • Membro del Comitato editoriale della rivista "Rivista di Storia della Scienza". • Membro della Società Filosofica Italiana. • Presidente della Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza. • Fa parte del Centro Volta di Como su nomina del Rettore dell'Università degli Studi di

Milano. • Collaboratore dell'International School of Plasma Physics "Piero Caldirola". • Contatti di studio e di ricerca con le seguenti istituzioni straniere: Universidade Nova de

Lisboa (Portogallo), Fundaçao para Ciência e Tecnologia – Ministério da Ciência e da Tecnologia (Portogallo), King's College London (UK), Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris (Francia), Historical Presbyterian Association, Belfast (Irlanda).

Agostino LUPOLI • Membro della redazione della "Rivista di Storia della Filosofia".

Alfredo MARINI • Membro dell’Associazione degli Storici italiani della Filosofia (Firenze). • Presidente dell'Associazione "Paola Eliana Manuli - per lo studio della Storia della medicina

antica e dell'epistemologia delle Scienze umane", Pavia. • Condirettore del Sito di Storia della Filosofia Contemporanea, del Dipartimento di Filosofia

dell'Università degli Studi di Milano. • Membro del Comitato direttivo del sito Internet "Storia della Filosofia Contemporanea"

all'indirizzo: http://www.lettere.unimi.it/filosofiacontemporanea. • Membro del Comitato direttivo della Associazione Pavese per la Greenway & Filosofia del

Paesaggio. • Contatti con il gruppo filosofico intorno alla rivista “Studia Phenomenologica”, della “

Romanian Society for Phenomenology” facente capo al prof. Cristian Ciocan, Bucarest. • Contatti con il gruppo filosofico intorno alla rivista “Phainomena”, della “Association for

Phenomenology”che fa capo al prof. Dean Komel, Lubiana. • Collaborazione permanente col Forschungszentrum W.Dilthey dell'Univ. di Bochum. • Contatto permanente con lo "Husserl Archief te Leuven". • Contatti con l'"Husserl-Archiv Freiburg i. Br." (Friburgo). • Collaborazione permanente e contatti col "Fink-Archiv" di Freiburg i.Br. • Contatti con il "C.T.S." Praga (prof. Pavel Kouba, prof. H.-R. Sepp). • Socio Benemerito della Fondazione Lombarda per gli Studi Filosofici e Giuridici, Milano.

Maddalena MAZZOCUT-MIS • Contatti con l'Association Anais (Nice, Francia) e con l'Université de Montréal (Quebec). • Contatti con l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales – Paris. • Membro del Comitato di redazione della rivista Internet "Le parole della filosofia". • Membro del Comitato di redazione della rivista "Filosofia dell'arte". • Progettazione e Direzione della Rivista on-line "Voci" in corso di realizzazione.

Carlo MONTALEONE • Legami con la Columbia University (New York).

23

Gianfranco MORMINO • Socio della "Leibniz Society". • Membro del Comitato di redazione della "Rivista di Storia della Filosofia". • Membro della Società Filosofica Italiana.

Gianni MICHELI • Membro della Società di Storia della scienza. • Membro del Comitato per la pubblicazione delle opere di Vallismeri. • Legami con il Max Plank Insitut di Berlino • Legami con il Dipartimento di Scienze per l’architettura di Genova.

Renato PETTOELLO • Membro della "Società Italiana di Studi Kantiani". • Membro della "Internationale Ernst Cassirer-Gesellschaft". • Membro della "Internazionale Herbart-Gesellschaft". • Membro del Comitato Esecutivo della Consulta Universitaria di Studi Filosofici.

Andrea PINOTTI • Membro dello “steering committee” del Research Network “Discourses of the Visible”,

European Science Foundation (Chair: Dr. Matthew Rampley) • Membro della Società Italiana di Estetica (SIE). • Redattore-capo della rivista in rete “Leitmotiv” (www.ledonline.it/leitmotiv ), diretta da Elio

Franzini, Gabriele Scaramuzza, Paolo Bagni. • Membro del Comitato di redazione della rivista on-line "Le parole della filosofia"

(http://www.apl.it/sf/leparole.htm). • Membro del comitato di redazione della rivista “Materiali di Estetica”, diretta da Gabriele

Scaramuzza, pubblicata dall’ed. Cuem, Milano 1999 • Legami con il College of Art, Edinburgh • Legami con l’Associazione Warburg-Italia, Siena • Legami con l'Archivio Aby Warburg, Warburg Institute, Londra. • Legami con l'Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara • Legami con il "Centro Internazionale Studi di Estetica" dell'Università degli Studi di Palermo.

Maria Vittoria PREDAVAL • Membro del Consiglio direttivo della Sezione Lombarda della Società Filosofica Italiana. • Membro della Leibniz Gesellschaft di Hannover. • Membro della redazione della "Rivista di Storia della Filosofia".

Enrico RAMBALDI • Direttore dell'"Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del CNR",

Napoli. • Membro della Società Filosofica Italiana. • Membro effettivo dell'Istituto Lombardo. • Membro non residente dell'Accademia Pontaniana di Napoli. • Membro straniero della Braunschweigische Gesellschaft. • Membro della Giunta Nazionale della Consulta Filosofica Italiana. • Membro del Consiglio scientifico e coordinatore del Centro di Judaica Goren Goldstein

nell'Università degli Studi di Milano. • Membro della Commissione nazionale della Consulta Filosofica Italiana per i Progetti di

Eccellenza. • Direttore (a far tempo dal 1° maggio 2002) dell'Istituto del C.N.R. per la Storia della filosofia

moderna e contemporanea. – Napoli.

24

• Membro del Comitato Scientifico del Centro di Studi per l'Etica, Università degli Studi di Venezia.

Gabriele SCARAMUZZA • Membro del Comitato scientifico dell'Istituto Antonio Banfi di Reggio Emilia. • Membro del Comitato di garanzia della SIE - Società Itaiana di Estetica. • Membro del Comitato di Lettura della rivista "Controcorrente".

Stefano SIMONETTA • Membro del Comitato di redazione della “Rivista di storia della filosofia " • Membro della "Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale" (Sispm). • Membro della "Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino" (S.I.S.M.E.L.). • Membro della "Société Internationale pour l'Étude de la Philosophie Médiévale" (S.I.E.P.M.). • Membro della "Società Italiana degli Storici della Filosofia" (SISF). • Rapporti con il Dipartimento di Discipline Storiche dell'Università degli Studi di Bologna, con

il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Pavia. • Rapporti con il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Pavia. • Rapporti con il Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell'Università degli

Studi di Firenze. • Rapporti con la Fondazione "Luigi Firpo" di Torino. • Rapporti con il Centro per Ricerche di Filosofia Medievale "Carlo Giacon" di Padova. • Rapporti con il Departamento de Filosofia de la Universidad de Buenos Aires.

Carlo SINI • Legami con l'Achivio Husserl di Lovanio. • Legami con l'Accademia Nazionale dei Lincei, Roma. • Membro del Comitato etico, Istituto per la Cura e lo Studio dei Tumori, Milano. • Membro del Comitato interuniversitario di sudi sull'etica.

Corrado SINIGAGLIA • Membro del Comitato direttivo dell’International Center for the Promotion of Science “Pietro

Caldirola”. • Segretario della SILFS- Società Italiana di Logica e Filosofia delle scienze e responsabile del

relativo sito Web. • Legami con l'Husserl-Archiv di Lovanio, l'Husserl-Archiv di Colonia, con la London School

of Economics, con il King's College London, con il Ehess-Cams di Parigi, con l'Internazional School of promotion of Science (ex Plasma Physics) 'Pietro Caldirola', e con il Centro Volta di Como.

Paolo SPINICCI • Membro del Comitato direttivo del sito Internet "Spazio Filosofico"

(http://www.lettere.unimi.it/Spazio_Filosofico/index.html). • Coordina il Seminario di filosofia dell'immagine attivo presso l'Università degli Studi di

Milano (sito web: http://www.lettere.unimi.it/Spazio_Filosofico/parole.htm). Marco TODESCHINI

• Board of Editors del "Mediterranean Journal of Educational Studies", University of Malta. • Advisory Editorial Board di "Asia-Pacific Journal of Teacher Education and Development",

The Hong-Kong Institute of Education. • Membro del Conselho Editorial della rivista Pro-Posiçiões, ed. Unicamp - Università Statale

di Campinas, Stato di San Paolo, Brasile. • Membro della CESE, Comparative Society Education in Europe. • Membro e consigliere della AFEC, Association Francophone d'Education Comparée.

25

• Membro, consigliere e rappresentante al WCCES/CMAEC della SICESE, Associazione Italiana di Educazione Comparata.

Franco TRABATTONI • Membro del Comitato di redazione della Rivista on line "Le parole della filosofia", Università

degli Studi di Milano. Paolo VALORE

• Capo redattore di “Problemata. Rivista di Filosofia”. •

6. Risultati dell'attività di ricerca

Riassunto Macro-Settore Scienze Storiche,Filosofiche,Pedagogiche e Psicologiche

Comunicazioni e interventi programmati a congressi,convegni,rassegne e recensioni E 26 Comunicazioni e interventi programmati a congressi,convegni,rassegne e recensioni I 67 Cura di libri,traduzioni di libri I 20 Direz. di riv. a car. scient.; partecip. a comit. scient.; direz. di collane o di rilev. opere coll. a car. scient. 59 Libri di ricerca originale I 12 Saggi, studi, art, relaz di ric orig pubb su riv, in vol, in catal di mostre, in atti di congr, in rapp di scavi E 14 Saggi, studi, art, relaz di ric orig pubb su riv, in vol, in catal di mostre, in atti di congr, in rapp di scavi I 83

Elenco

Prof. Edoardo BALLO Area di ricerca:

Storia della logica e logica. Teoria della ricorsività. Logica e intelligenza artificiale. Linguaggi di programmazione.

Dott.ssa Maria Cristina BARTOLOMEI Area di ricerca:

Ermeneutica e dialettica. Pensiero e simbolo, tra filosofia e psicoanalisi. Filosofia e religione. Rapporto tra filosofia, teologia, interpretazione della Bibbia: figure storiche e teoretiche.

Pubblicazioni: • "Una rifigurazione simbolica", in Tramonto o trasfigurazione del cristianesimo?, Atti del

Convegno omonimo promosso dai Dipartimenti di Filosofia delle Università di Macerata e Vercelli e dalla Associazione Italiana per gli studi di Filosofia e Teologia – Castelnuovo Fogliani (PC), ottobre 2002, “Filosofia e teologia” 17 (2003), n. 3, 550- 556.

Comunicazioni a convegni e congressi: • Il concetto e il tempo, relazione alla Giornata di studio su T.W. Adorno intitolata "Etica

della filosofia", Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano, 20 maggio. Prof. Davide BIGALLI Area di ricerca:

La filosofia del Rinascimento e della prima età moderna. Il mondo iberico nel Vecchio e nel Nuovo Mondo. Antonio Vieira, Barbosa Hormem e le origini dello stato barocco in Portogallo. Problematiche di storia della religione, dell'eterodossia e del profetismo.

Pubblicazioni:

26

• "Gentile, storico del Rinascimento", in Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo, a cura di Piero Di Giovanni, FrancoAngeli.

• "Petrarca: dal sentimento alla dottrina politica", in Motivi e forme delle 'Familiari' del Petrarca, a cura di Claudia Berra, Cisalpino.

• "Considerazioni sull'insegnamento universitario della filosofia, dopo l'attuale 'Riforma'", in L'insegnamento della filosofia oggi, a cura di Ferruccio De Natale, Stilo.

• "Nuovi strumenti per la ricognizione della cultura rinascimentale" in Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Rubbettino.

Comunicazioni a convegni e congressi: • Isaia e il Maranhao: il Brasile come orizzonte profetico in Antonio Vieira, relazione al

convegno su “Senso della profezia e apertura del mondo tra Rinascimento e Barocco”, 12 aprile.

• Dal 'Filosofo' alla filosofia per tutti. Variazioni di un'immagine, relazione al convegno su “L'insegnamento della filosofia in Italia: nuove teorie e nuove pratiche”, 29 novembre.

Prof.ssa Laura BOELLA Area di ricerca:

Filosofia morale e questioni di bioetica. Agire umano, valori, vita emotiva: empatia, riconoscimento, compassione.

Pubblicazioni: • “La differenza che si fa pensiero, libertà, giudizio”, in AA.VV., Femminile Plurale, Edizioni

Tre Lune, Mantova. • “Un pensiero che nasce all’interno dell’esperienza del vivere”, in AA.VV., Femminile

Plurale, Edizioni Tre Lune, Mantova. • Imparare a esserci. La politica come azione e come passione, in AA.VV., Senso della

politica e fatica di pensare. Atti del convegno ‘Educazione politica’, Encyclopaideia, Bologna 7-8-9 novembre 2002, Clueb, Bologna 2003, pp. 28-34.

• Curatela e introduzione a Biotica dal vivo, fasciolo monografico di “Aut Aut” 318,. Comunicazioni a convegni e congressi:

• Il libero movimento del mettersi al posto degli altri, relazione al convegno su “La libertà difficile”, Università degli Studi di Roma Tre, 13 giugno.

• Gli aspetti chiaroscurali della relazione empatica, relazione al congresso su “La relazione d’aiuto. Una speranza per il vivere quotidiano”, Savona, 3 ottobre.

• Il ritmo della vita morale, relazione al convegno di studi su “Vladimir Jankélévitch nel centenario della nascita: Filosofia Etica Musica”, Università degli Studi di Roma Tre, Roma, 12 dicembre.

• Scienziati e filosofi in dialogo: da Eccles e Popper a Chneux e Ricoeur, relazione al convego sul “Centenario della nascita di Sir John Eccles”, Dipartimento di Farmacologia Chemioterapia e Tossicologia Medica, Università degli Studi di Milano, 17 dicembre.

Prof. Andrea BONOMI Area di ricerca:

Problemi di filosofia del linguaggio. Teoria del tempo e dell'aspetto verbale. Questioni logiche e semantiche delle lingue naturali. Teoria dell'intenzionalità.

Pubblicazioni: • A Pragmatic Framework for Truth in Fiction (con S. Zucchi), in “Dialectica”, 57, n. 2

(2003), pp. 103-120. • Semantics, Tense and Time, in "Linguistics and Philosophy", 25, 2002, pp. 81-95.

Dott. Dario BORSO Area di ricerca:

La filosofia di Kierkegaard. La filosofia italiana del secondo dopoguerra.

27

Prof. Silvio BOZZI Area di ricerca:

Storia della logica. Teoria dei modelli e logiche non classiche. Prof.ssa Fernanda CAIZZI Area di ricerca:

La filosofia antica: sofistica, cinismo, platonismo e scetticismo pirroniano. Edizione di testi filosofici conservati su papiro.

Pubblicazioni: • "Antisthenes", in A Guide to Greek thought, Harvard Univ. Press, Cambridge (Mass) 2003,

pp. 14-21. • Socrate, Glaucone e l'antropologia della pleonexia, in “Elenchos”, 24 (2003), pp. 361-373.

Prof.ssa Clotilde CALABI Area di ricerca:

Semantica e filosofia del linguaggio. L'intenzionalità e gli atteggiamenti proposizionali nella filosofia analitica contemporanea. La metafisica.

Comunicazioni a convegni e congressi: • Should we give pride of place to the Norms?, relazione con Alberto Voltolini al convegno

SIFA, ottobre. • Perceptual Saliences, relazione al convegno su “Metaetica”, Pavia, giugno.

Prof. Guido CANZIANI Area di ricerca:

La metafisica, la riflessione etico-politica e l'antropologia dal Rinascimento all'Illuminismo. Il rinnovarsi delle tradizioni, il cartesianesimo e la critica delle ortodossie nell'analisi del consolidarsi della modernità nella cultura filosofica europea.

Pubblicazioni: • Curatela, insieme con con M. Baldi, al volume: Cardano e la tradizione dei saperi, Franco

Angeli, Milano. Comunicazioni a convegni e congressi:

• La critica di Leibniz alla concezione cartesiana di Dio. Alcune note, relazione al convegno su “Le corrispondenze filosofiche e la storia dei testi”, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 20 ottobre.

Prof. Mauro CARBONE Area di ricerca:

Storia dell'estetica. Estetica contemporanea. Il pensiero fenomenologico e postfenomenologico specie francese. L'arte come sensibile presentazione indiretta dell'impresentabile.

Pubblicazioni: • Insieme con David Michael Levin, La carne e la voce. In dialogo tra estetica ed etica,

Mimesis, Milano. • Curatela e Introduzione (pp. IX-XVIII) al volume: M. Merleau-Ponty, E’ possibile oggi la

filosofia? Lezioni al Collège de France 1958-1959 e 1960-1961, tr. it. di F. Paracchini e A. Pinotti, Raffaello Cortina, Milano.

• “Merleau-Ponty e il pensiero del cinema”, in S. Moriggi (a cura di), Dov’è la donna? Pensare l’arte e la scienza oggi, Mimesis, Milano 2003, pp. 77-85.

• “Il corpo improprio”, in A. Potestà e R. Terzi (a cura di), Associazione degli Studenti di Filosofia Università degli Studi di Milano. Annuario 2000-2001, Libreria Cortina, Milano 2003, pp. 180-188.

• “Singolo, idea, concetto”, in A. Pinotti (a cura di), Giochi per melanconici. Sull’“Origine del dramma barocco tedesco” di Walter Benjamin, Mimesis, Milano 2003, pp. 275-280.

28

• “Il tempo del dormiveglia: Merleau-Ponty fra Husserl e Proust”, in A. Mazzarella e J. Risset (a cura di), Scene del sogno, Artemide, Roma 2003, pp. 67-87.

• "Il faut beaucoup de temps pour devenir sauvage", in R. Pineri (sous la direction de), "Paul Gauguin: héritage et confrontations”, Actes du Colloque des 6, 7 et 8 Mars 2003 à l’Université de la Polynésie française, Editions le Motu, Papeete 2003, pp. 190-195.

• "La parole de l’augure: Merleau-Ponty et la ‘Philosophie du Freudisme’", in M. Cariou, R. Barbaras et E. Bimbenet (textes réunis par), Merleau-Ponty aux frontières de l’invisible, Mimesis, Milano 2003, pp. 99-112.

• Occorre molto tempo per diventare selvaggi, in “Oltrecorrente”, n. 7, giugno 2003, pp. 117-128.

• Sur la possibilité de la philosophie aujourd’hui: Parution de l’édition italienne des derniers cours de Merleau-Ponty au Collège de France, in "Chiasmi international", n. 5, 2003, pp. 333-336.

Comunicazioni a convegni e congressi: • Partecipazione al convegno dal titolo “Paul Gauguin: héritage et confrontations”,

organizzato a Tahiti presso l’Università della Polinesia francese, con una relazione dal titolo Il faut beaucoup de temps pour devenir sauvage di prossima pubblicazione negli atti. 3-10 marzo.

• Comment peut-on reconnaître ce qu’on ne connaissait pas? Mnémosyne et l’art du XXème siècle, relazione al convegno dal titolo “Esthétique et Herméneutique. La fin des grands récits?”, organizzato a Digione (Francia) dall’Université de Bourgogne, 3-4 aprile.

• La ‘mondialisation’ de la chair et ses implications politiques, relazione al convegno dal titolo “Merleau-Ponty, de la perception à l’action”, organizzato a Aix-en-Provence (Francia) dall’Université de Provence, 15-16 maggio.

• Cézanne e il principio di derappresentazione. Da Merleau-Ponty a Deleuze, relazione al convegno dal titolo “Dal caos alla geometria ‘aptica’: Cézanne, Bacon e l’essenza della pittura”, organizzato dall’Università Cattolica di Brescia, 22 maggio.

• Nerleau-Ponty lecteur de Proust, relazione al “Seminário Internacional de Filosofia e Literatura” dal titolo “Espaço e Linguagem em Proust e Kafka”, organizzato a Evora e Lisbona (Portogallo), 22-31 luglio.

Partecipazione alla progettazione o alla realizzazione di prodotti multimediali: • Progettazione e aggiornamento della versione on line della rivista "Chiasmi International.

Publication trilingue autour de la pensée de Merleau-Ponty/Trilingual Studies concerning the Thought of Merleau-Ponty/Pubblicazione trilingue intorno al pensiero di Merleau-Ponty". Indirizzo: http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~chiasmi.

Prof. Paolo CASALEGNO Area di ricerca:

Problemi di semantica formale delle lingue naturali. La nozione di verità nella teoria del significato delle lingue naturali. Logica modale. Teoria degli insiemi. Filosofia del linguaggio e della mente.

Pubblicazioni: • Curatela, insieme a P. Frascolla, A. Iacona, E. Paganini e M. Santambrogio, del volume:

Filosofia del linguaggio, Cortina, Milano. Comunicazioni a convegni e congressi:

• Analiticity and Logical Rules, relazione alla “Summer School in Analytic Philosophy”, Firenze, luglio.

• Concetti logici e inferenza logica, relazione al convegno su “Concetti e linguaggio, Pisa, ottobre.

• Logical Concepts and Logical Inferences, relazione al convegno internazionale su “Formal Concepts”, Gineva, dicembre.

29

Dott. Alfredo CIVITA Area di ricerca:

Il problema mente-cervello: aspetti neurobiologici, psicologici ed epistemologici. Emozioni e processi cognitivi.

Pubblicazioni: • Un confronto epistemologico tra psicoanalisi e teoria dell’attaccamento, Cuem, Milano. • “Gerald Edelman: Caso e necessità nel sistema cervello-mente”, in AA.VV., Giornata

Lincea in ricordo dell’opera e del pensiero di J. Monod, Accademia Nazionale dei Licei, Roma.

• “Filosofia della psicologia”, in N. Vassallo (a cura di), Filosofie delle scienze, Einaudi, Torino.

• Psicoanalisi e biologia, in “Setting”, 13,. Comunicazioni a convegni e congressi:

• Filosofia della psicologia, relazione al convegno su “Filosofie delle scienze”, Genova, 1 novembre.

Prof. Paolo D'ALESSANDRO Area di ricerca:

Ermeneutica filosofica e principi dialettici. Rapporto tra filosofia del linguaggio, teoria dell'interpretazione ed epistemologia. Lettura teoretica, lettura sintomale e psicoanalisi.

Pubblicazioni: • Orizzonti e forma del dire filosofico. La pratica teorica tra disarticolazione ed elaborazione

di senso, Milano, Cuem, 143 pp. Comunicazioni a convegni e congressi:

• Il World Wide Web: un’interpretazione (colpevole) del suo ethos, relazione al Seminario internazionale su “L’interpretazione della colpa, la colpa dell’interpretazione”, Pavia, Collegio Ghisleri il 21 novembre.

• La sfida filosofica della realtà virtuale e l’avvento dell’era della tecnica, relazione al Convegno “Dentro la matrice. L’ipotesi metafisica del mondo esterno e la sfida filosofica della realtà virtuale”, Milano, 12 dicembre.

Partecipazione alla progettazione o alla realizzazione di prodotti multimediali: • Direzione scientifica del gruppo di lavoro e della redazione che ha progettato e realizzato il

sito "www.hermesnet.it. Il Portale di filosofia". Dott.ssa Anna Maria DE PACE Area di ricerca:

Galileo e la nuova fisica. Il dibattito sullo statuto delle matematiche nel Cinquecento. Le interpretazioni del Dialogo come forma di comunicazione del sapere filosofico-scientifico tra Quattro – Cinquecento. Copernico e la tradizione platonica. Il dibattito sulle concezioni dell'anima nel circolo mediceo: Pico, Ficino, Poliziano a confronto con le traduzioni neoplatoniche e tardo-neoplatoniche. Interpretazioni dello scetticismo nel Rinascimento. La filosofia naturale di Descartes.

Pubblicazioni: • “La confutazione socratica della dottrina dell’anima-armonia (Fedone, 91c6-95a3)”, in M.

Bonazzi e F. Trabattoni (a cura di), Platone e la tradizione platonica. Studi di filosofia antica, Milano 2003, pp. 69-88.

• L’interpretazione dello scetticismo in Jacopo Mazzoni, in “Accademia. Revue de la Société Marsile Ficin”, IV (2002), pp. 59-107.

Comunicazioni a convegni e congressi: • La cosmogonia galileiana: fonti e ragioni filosofiche, relazione al Convegno “Filosofia e

scienza nella storiografia: quali interferenze?”, Milano 12-14 giugno.

30

Dott. Carmine DI MARTINO Area di ricerca:

Fenomenologia, ermeneutica e filosofia del linguaggio. Pubblicazioni:

• “Significato e linguaggio nel primo Heidegger”, in C. Sini (a cura di), Semiotica e filosofia, Cisalpino, Milano 2003, pp. 125-175.

Comunicazioni a convegni e congressi: • La questione della responsabilità. A partire da J. Derrida, relazione al convegno su “Le

dimensioni della responsabilità”, Università di Padova, 5-6 giugno. Prof. Pier Luigi DONINI Area di ricerca:

La filosofia antica: Aristotele, poetica e retorica, e i commentatori aristotelici. Lo stoicismo: l'etica e la questione del determinismo. Le scuole filosofiche dell'età imperiale: Galeno e il platonismo medio.

Pubblicazioni: • “L’eredità academica e i fondamenti del platonismo in Plutarco”, in Henosis Kai Philia.

Unione e amicizia, omaggio a F. Romano, Catania 2003, pp. 247-73. • “Unità e oggetto della metafisica secondo Alessandro di Afrodisia, in G. Movia (a cura di)

Alessandro di Afrodisia e la metafisica di Aristotele, Milano 2003, pp. 15-52. • Mimesis tragique et apprentissage de la phronesis, in “Les Études Philosophiques”, 2003,

pp. 15-52. • Socrate ‘pitagorico’ e medioplatonico, in “Elenchos” 24, 2003, pp. 333-59.

Dott. Giovanni DOZZI Area di ricerca:

Il giovane Galilei. L'intelletto nella filosofia di Spinoza. Vico, Hegel, Marx. Dott.ssa Rossella FABBRICHESI Area di ricerca:

Filosofia del segno e del linguaggio. Semiotica e teoria dell'abduzione. Pragmatismo. Morfologia. Indagine teoretica sui fondamenti della logica.

Pubblicazioni: • Immaginazione e ipotesi, CUEM, Milano,. • Del certo e del vago: l’analisi del senso comune in Peirce e Wittgenstein, in Carlo Sini (a

cura di) Semiotica ed ermeneutica, “Quaderni di ACME”, n.60, Cisalpino, Milano, 2003. Comunicazioni a convegni e congressi:

• Il puzzle delle 25 carte rosse di Peirce: ovvero, come essere logici su di una base puramente etica, relazione all’Incontro di studio su “Autonomia, eteronomia e anomia”, Aula Crociera Alta, Università degli Studi di Milano, 24 febbraio.

• L’abduzione come profezia retrospettiva, relazione al convegno di studi intitolato “Segni e realtà. Peirce nel dibattito filosofico attuale”, Torino, maggio.

• Fallibilism, continuity and infinity in C.S.Peirce, relazione al colloque: “Geométrie, continu et théorie de la conaissance”, Ecole Normale Supérieure di Parigi, giugno.

• La radice etica e sociale della logica in C.S.Peirce, relazione tenuta al IV Meeting Italian/American Philosophy, intitolato “Ragione e ragionevolezza”, Roma, ottobre.

• Peirce and Wittgenstein on Common Sense, relazione al “6th International Meeting on Pragmatism”, organizzato dal Centro de estudos do Pragmatismo della Pontificia Universidade Catolica de Sao Paulo, Brasile , novembre.

Dott.ssa Miriam FRANCHELLA Area di ricerca:

Storia della logica. Fondamenti della matematica. Intuizionismo.

31

Prof. Ferruccio FRANCO REPELLINI Area di ricerca:

Platone e Aristotele: la dialettica, la concezione della causalità e della spiegazione scientifica in Aristotele, la nozione di natura. Le cosmologie antiche. Astronomia e matematica antica fino a Tolomeo.

Comunicazioni a convegni e congressi: • I passi dell'ascesa conoscitiva, relazione al convegno su "I libri centrali della Repubblica di

Platone", Università Carlos III, Madrid - Getafe, 24-26 aprile. • Note su scienze e filosofia in Tolomeo, relazione al “Seminario di studi sulla Storia della

scienza antica”, Palazzo Feltrinelli, Gargnano, 11-13 maggio. • Le due facce della Metafisica, relazione al Convegno su "La storia dell'ontologia",

organizzato dall'Associazione Studenti di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, svoltosi a Milano i giorni 19-20 Maggio.

• Tolomeo e l'articolazione dei saperi scientifici, relazione al Convegno: "Filosofia e scienza nella storiografia: quali interferenze?", Università degli Studi di Milano, 12-14 giugno.

• Corpi naturali e moti dei corpi in Aristotele, relazione al Convegno: "La Fisica di Aristotele oggi. Problemi e prospettive", organizzato dal Dipartimento di Scienze della Cultura, dell'Uomo e del Territorio dell'Università degli Studi di Catania, Catania, 26-27 settembre.

• Le vite degli astronomi antichi nelle “Vite dei matematici", relazione al Convegno: "Bernardino Baldi, 1553-1617, studioso rinascimentale: poesia, storia, linguistica, meccanica, architettura", Università degli Studi di Milano, 19-21 novembre.

Prof. Elio FRANZINI Area di ricerca:

La genesi dell'estetica nel Settecento; il problema del sentimento sino alla Critica del Giudizio di Kant. Fenomenologia e costruzione artistica. Fenomenologia dei sentimenti e rappresentazioni immaginative: Husserl e Scheler.

Pubblicazioni: • Breve storia dell’estetica, insieme con Maddalena Mazzocut-Mis, Bruno Mondatori, Milano

2003, pp. 131. • I nomi dell'estetica, insieme con Maddalena Mazzocut-Mis, Bruno Mondatori, Milano 2003,

pp. 192. • Curatela a Attualità della fenomenologia, numero monografico di 'Leitmotiv’, 3, 2003,

http://www.ledonline.it/leitmotiv. Comunicazioni a convegni e congressi:

• La storia dell’estetica in Croce, relazione al convegno su “Temi crociani della Nuova Italia”, Gargnano, Palazzo Feltrinelli, 27-29 ottobre.

Dott. Luciano FRASCONI Area di ricerca:

Hegel e l'hegelismo. Marx e il marxismo. Nietzsche. Weber. Freud e gli sviluppi filosofici della psicoanalisi. L'esistenzialismo. La Scuola di Francoforte. Implicazioni antropologico-morali della razionalità funzionale.

Comunicazioni a convegni e congressi: • Il prisma della filosofia. Sull’attualità del pensiero di Adorno, relazione al convegno su

“Etica della filosofia. Giornata di studio sul pensiero di Th. W. Adorno nel Centenario della sua Nascita”, Aula Crociera Alta, Università degli Studi di Milano, 20 maggio.

Prof.ssa Mariateresa FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI Area di ricerca:

La filosofia medievale. Rapporti tra filosofia e teologia nel Medioevo. Filosofia politica del Trecento. La discussione filosofica della "povertà" nel Trecento. La cultura universitaria nel basso Medioevo. Le testimonianze culturali femminili nel Medioevo.

32

Pubblicazioni: • “Il filosofo e la città nel Medioevo”, in Atti del convegno "I filosofi e la città", Francavilla

al Mare 16-18 novembre 2000, a cura di Carlo Tatasciore, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Società Filosofica Italiana, Sezione di Francavilla al Mare, La Città del Sole, 2003, pp. 51-66.

• Guerra, per i cristiani era il simbolo della Caduta, in “Reset”, 76, marzo - aprile 2003. Prof. Marco GEUNA Area di ricerca:

Il contrattualismo moderno: da Hobbes a Kant. Il repubblicanesimo moderno: da Machiavelli al Federalist. Le teorie politiche e sociali dell'illuminismo scozzese. Il confronto tra pensatori liberali e comunitari nella filosofia politica degli ultimi decenni.

Pubblicazioni: • “La tradizione repubblicana e l’illuminismo scozzese”, in Filosofia, scienza e politica nel

Settecento britannico, a cura di L. Turco, Padova, Il Poligrafo, 2003, pp. 49-86. • Republicanisme. Un concepte de formaciò recent, in “Idees. Revista de temes

contemporanis”, luglio-settembre 2003, n. 19, pp. 98-107. • Giornata Mirella Larizza, in “Rivista di storia dela filosofia”, 2003, n. 1, pp. 145-46.

Comunicazioni a convegni e congressi: • Foundations and Moments: Quentin Skinner and John Pocock, relazione al Convegno

internazionale: “Rethinking the Foundations: Quentin Skinner and the History of Political Thought after Twenty-five Years”, Caius and Gonville College, Cambridge, 10-12 aprile 2003;

• Quentin Skinner e Machiavelli, relazione al convegno su “Machiavelli nella storiografia e nel pensiero politico del XX secolo”, promosso dal Dipartimento Giuridico-Politico dell’Università di Milano, Milano, 16-17 maggio 2003;

• Inventare tradizioni: interpretazioni alternative del repubblicanesimo moderno, relazione al convegno internazionale su “Come scrivere la storia della filosofia politica?” promosso dai Dipartimenti di Filosofia delle Università di Napoli e di Salerno; Fisciano e Raito, 4-7 giugno.

• Il problema del conflitto in Machiavelli e nella tradizione repubblicana moderna, relazione presentata al convegno su “Conflitti, teorie dei conflitti e mondializzazione”, Convegno promosso dal Dipartimento di filosofia dell’Università di Napoli Federico II, Napoli, 18-20 dicembre.

Dott. Piero Emilio GIORDANETTI Area di ricerca:

Immanuel Kant e le sue relazioni con il Settecento. Genesi del pensiero di Arthur Schopenhauer. Friedrich Nietzsche: teleologia e tragedia. Aspetti e problemi della discussione contemporanea sull'etica.

Pubblicazioni: • Curatela a Annotazioni alla Critica della ragione pratica, Milano, CUSL,. • I classici del brutto, in M. Mazzocut-Mis (a cura di), Dal brutto al Kitsch. Percorso

antologico-critico, Milano, CUEM, 2003, pp. 14-111. • La Sezione Lombarda, in "Bollettino della Società Filosofica Italiana", 178, gennaio-aprile

2003, pp. 88-89; • Etica deontologica e animalità, in "Itinera" (maggio 2003).

Comunicazioni a convegni e congressi: • Rawls,Rousseau, Kant: il fondamento affettivo della coscienza mrale del Soggetto umano,

relazione all’Incontro di studio su “Autonomia, eteronomia e anomia”, Aula Crociera Alta, Università degli Studi di Milano, 24 febbraio.

33

• La bellezza dei cristalli, relazione al convegno su “Attualità del Classico”, Facoltà di Architettura Civile – Politecnico, Milano Bovisa, 1 dicembre.

Partecipazione alla progettazione o alla realizzazione di prodotti multimediali: • Immanuel Kant in Italia (direzione, redazione, responsabile scientifico, progettista). • Quaderno di Filosofia antica (responsabile scientifico con il dott. Mauro Bonazzi). • Società Filosofica Italiana - Sezione Lombarda (responsabile scientifico).

Prof. Giulio GIORELLO Area di ricerca:

Logica della scoperta scientifica e della scoperta matematica con particolare riferimento ai modelli proposti da Kuhn, Lakatos, Popper e Feyrabend. Temi e problemi della filosofia della scienza del Novecento. La bioetica e la natura della ricerca medica.

Pubblicazioni: • Insieme con C. Sinigaglia, Dio Geometrizza sempre, o almeno qualche volta, in “Quaderni

del CESIFeR”, 2, 2003, pp. 1-15. Comunicazioni a convegni e congressi:

• Storia della scienza e razionalismo critico a partire da Federigo Enriques, relazione al Convegno: "Filosofia e scienza nella storiografia: quali interferenze?", Università degli Studi di Milano, 12-14 giugno.

• “Oliver Heaviside’s ‘Dinner. Algebraic Imagination and Geometical Rigour, relazione tenuta insieme a C. Sinigaglia al convegno internazionale su "The role of Mathematics in Physical Sciences. Interdisciplinarity and Philosophical Aspects", Losinj (Croazia).

• Per le viscere di Cristo. Fallibilità e probabilità, relazione tenuta insieme a C. Sinigaglia al convegno su "Spiegazione e compresnione nelle scienze. Aspetti filosofici ed epistemologici”, Università degli Studi di Milano Bicocca.

• Scienza unificata? Omaggio a Otto Neurath, relazione alla Tavola rotonda su L’unità del sapere. Riflessioni sulle due culture, Monza Teatro Villoresi, 5 giugno.

Prof. Giovanni Battista GORI Area di ricerca:

Filosofia e scienza nel Seicento e nel Settecento. Descartes. Il Discours de la méthode e gli Essais. Cosmologia e filosofia nel Settecento con particolare riferimento a Kant. La filosofia di Malebranche.

Pubblicazioni: • “Da Malebranche a Hume: legami naturali, simpatia, valutazione morale”, in Luigi Turco (a

cura di), Filosofia, scienza e politica nel Settecento britannico, Il Poligrafo, Padova, 2003, pp. 165-187.

• Montagne, Descartes e le vicissitudini dell’eraclitismo, in “Letture Cartesiane, Quaderni di Dianoia”, Bologna2003, pp. 19-45.

Prof. Giorgio LANARO Area di ricerca:

Evoluzione ed etica. La filosofia moderna, con particolare riferimento all'illuminismo francese e scozzese. L'Ottocento: il positivismo europeo e il pensiero britannico. Il Novecento: il pensiero francese fra Ottocento e Novecento, la filosofia italiana.

Pubblicazioni: • L’Utopia praticabile. John Stuart Mill e la scuola sansimoniana, Unicopli, Milano 2003, pp.

94. Dott. Agostino LUPOLI Area di ricerca:

Il pensiero inglese del Seicento e del Settecento. Pubblicazioni:

34

• F. Sanchez, Quod nihil scitur, parziale traduzione in Materiali per il corso di Storia della filosofia moderna III- a.a. 2002-2003, Milano, Cuem,.

Comunicazioni a convegni e congressi: • Hobbes and history: relazione al convegno internazionale “Philosophy, Politics, and

Theology in the 17th and 18th Centuries” (Conference organized by the Department of Modern and Contemporary Philosophy, Eötvös Loránd University, Budapest), 17 ottobre.

Prof. Corrado MANGIONE Area di ricerca:

Teoria e storia della logica. Logica lineare. Il problema dei fondamenti della matematica. Frege. La logica italiana del Novecento, in particolare nel periodo prepeaniano. Problemi di filosofia della logica e della matematica.

Pubblicazioni: • Insieme con Vittorino Andreoli, Matematica-Mente, in “Technology Review”, XV, 3/2003,

pp. 36-45. Prof. Alfredo MARINI Area di ricerca:

La filosofia tedesca da Kant a oggi. La filosofia italiana moderna e contemporanea. Correnti europee di filosofia contemporanea, con particolare riferimento al pensiero di W. Dilthey, E. Husserl e M. Heidegger.

Pubblicazioni: • ‘Presentazione’ e interventi in Esposito, Marini, Sini, Vattimo, Vitiello, von Herrmann,

Dialogo su ‘Essere e Tempo’, a cura di C.Bonaldi e E.S.Storace, AlboVersorio, Milano 2003, p. 9-10, 27-33, 42-44, 55-60, 69-70, 75-80, 95-104.

• “Dilthey: l’introduzione alle scienze dello spirito e la mappa per la ricostruzione della ‘mente umana’” in Atti del Seminario di Gargnano su “Wilhelm Dilthey: scienze umane, storicismo, ermeneutica, ontologia” Gargnano del Garda, 28 Marzo –1° Aprile 2000, in “magazzinodifilosofia” (Milano), n. 8/ 2002 (B3/ Segmenti), FrancoAngeli, Milano 2003, pp. 16-30.

• Curatela del fasc. 8/2002 (B3-Segmenti) di “Magazzinodifilosofia”, Pavia, agosto 2003. • Curatela del fasc. 9/2002 (C2-Strumenti) di “Magazzinodifilosofia”, Pavia, settembre 2003. • Wilhelm Dilthey: il ‘dato psichico’ e la psicologia descrittiva come critica del Verstehen, in:

Mario G. Lombardo (a cura di), Una logica per la psicologia. Dilthey e la sua Scuola, Il Poligrafo, Padova 2003, p. 79-101.

Comunicazioni a convegni e congressi: • Il fenomeno diltheyano di Erlebnis: dato psichico e concettualizzazione psicologica,

relazione al convegno su “Una logica per la psicologia: Dilthey e la sua Scuola”, organizzato da Mario G. Lombardo, Dipartimento. di Filosofia, Università di Verona, maggio.

• Tempo e categorie, storia e spirito in Benedetto Croce, relazione al convegno su “Temi crociani della Nuova Italia”, Gargnano, Palazzo Feltrinelli, 27-29 ottobre.

Dott.ssa Maddalena MAZZOCUT-MIS Area di ricerca:

Analisi delle principali categorie estetiche. Il problema estetico della forma e della deformazione.

Pubblicazioni: • Insieme con Elio Franzini, I nomi dell'estetica, Bruno Mondatori, Milano 2003, pp. 192. • Insieme con Elio Franzini, Breve storia dell’estetica, Bruno Mondatori, Milano 2003, pp.

131. • Curatela al volume Animalità, Idee estetiche sull’anima animale, Le Monnier, Firenze 2003. • Curatela al volume Dal brutto al Kitsch. Percorso antologico-critico, Milano, CUEM, 2003.

35

• Boullier-Yvon e l’anima delle bestie, in Animalità, Idee estetiche sull’anima animale, Le Monnier, Firenze 2003, pp. 29-46.

• “La natura mostruosa del paesaggio urbano: la ‘bella legge di soi pour soi’ nella Parigi di Balzac”, in Dal brutto al Kitsch. Percorso antologico-critico, Milano, CUEM, 2003, pp. 299-310.

Prof. Giovanni MICHELI Area di ricerca:

Storia della scienza e della tecnica. Ricerche sulla meccanica antica e rinascimentale. Sviluppi della scienza cartesiana. Origini e sviluppi del concetto di automa.

Comunicazioni a convegni e congressi: • Analisi storica del rapporto scienza-filosofia, relazione al convegno: "Filosofia e scienza

nella storiografia: quali interferenze?", Università degli Studi di Milano, 12-14 giugno. • La concezione greca della disciplina scientifica, relazione al convegno su Seminario di studi

sulla Storia della scienza antica, Gargnano, 11-13 maggio. • L’edizione degli Automata di Erone, relazione al convegno su “Bernardino Baldi (1553-

1617), studioso rinascimentale. Poesia, storia, linguistica, meccanica, architettura”, Sala lauree della Facoltà d Scienze e Sala Crociera alta, Università degli Studi di Milano, 19-21 novembre.

Prof. Carlo MONTALEONE Area di ricerca:

Il pensiero del Seicento e del Settecento con particolare riferimento al mondo angloscozzese. La filosofia francese dell'Ottocento e del primo Novecento. Il pensiero di lingua inglese contemporaneo: l'epistemologia. Antropologia e filosofia oggi.

Pubblicazioni: • Le scienze umane non hanno teoria?, in “Nuova civiltà delle macchine”, n. 1, 2003,

Gennaio-Marzo, pp. 104-117. • Finzione. Il doppio gioco di Cervantes fra i suoi lettori di ieri e di oggi, in

“Magazzinodifilosofia”, 11/2003, B4 Segmenti. • Curatela a Parole fuori legge. L'idiotismo linguistico tra filosofia e letteratura, Cortina,

Milano. Dott. Gianfranco MORMINO Area di ricerca:

Leibniz e la filosofia del Seicento. Pubblicazioni:

• Essere animale (a cura di Maddalena Mazzocut-Mis e Gianfranco Mormino), in corso di stampa presso la CUEM di Milano.

• La teodicea antimetafisica del giovane Leibniz, in «Rivista di storia della filosofia», LVIII (2003), n.s., pp.45-75.

• Christiaan Huygens, in Storia della scienza, diretta da Sandro Petruccioli, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2001-, V, 2002, pp. 317-321.

• Le rôle de Dieu dans l’oeuvre scientifique et philosophique de Christiaan Huygens, in "Revue d’histoire des sciences", LVI (2003-1), pp.113-133.

• Sur quelques problèmes éditoriaux concernant l’oeuvre de Christiaan Huygens, trad. fr. di Fabien Chareix, in «Revue d’histoire des sciences», LVI (2003-1), pp.145-151.

• Bibliographie huguenienne [con Fabien Chareix], in "Revue d’histoire des sciences", LVI (2003-1), pp.153-190.

• Compassione e comunicazione nelle riflessioni di Montaigne sugli animali, in “Itinera”, rivista on-line, settembre.

36

Prof. Massimo PARODI Area di ricerca:

La tradizione agostiniana: il problema trinitario, l'ordine del mondo e le armonie numeriche. La teologia del XII secolo.

Pubblicazioni: • La promessa come immagine dell'eternità. Tonalità agostiniane in Borges., in “Doctor

virtualis”, Quaderno n. 2, pp. 61-75. • Introduzione (presentazione del "quaderno"), in “Doctor virtualis”, Quaderno n. 2.

Comunicazioni a convegni e congressi: • Agostino e il desiderio, relazione al convegno su “De Vita beata. La felicità nel Medioevo”,

Milano, 12-13 settembre. Partecipazione alla progettazione o alla realizzazione di prodotti multimediali:

• Realizzazione di una rivista on-line di storia della filosofia medievale, in parte pubblicata anche su carta presso Cuem Milano. http://filosofia.dipafilo.unimi.it/doctorvirtualis/.

• Realizzazione di un sito dedicato allo svolgimento di seminari on-line, conosciuto come Progetto Valentino, finanziata con i fondi di incentivazione per la didattica.

Dott. Carlo PETTAZZI Area di ricerca:

Problemi di etica e filosofia della storia. Filosofia contemporanea. Visione etica e comportamento pratico: modelli.

Comunicazioni a convegni e congressi: • Th. Adorno, Hobbes e la natura umana, relazione al convegno su “Etica della filosofia.

Giornata di studio sul pensiero di Th.W.Adorno”, 20 maggio 2003, Università degli Studi di Milano.

Prof. Renato PETTOELLO Area di ricerca:

La filosofia tedesca dell'Ottocento e del Novecento con particolare riferimento al criticismo e ai rapporti tra filosofia e saperi particolari. Sapere e sentimento in F. J. Fries e il problema della cosa in sé in A. Riehl.

Pubblicazioni: • “Attraverso lo specchio. Temi ontologici in J. F. Herbart”, in P. Valore (a cura di), Forma

dat esse rei, LED, Milano 2003, pp. 57-77. • Nel segno del tramonto della civiltà. La cultura della crisi in Albert Schweitzer, in

“Humanitas” LVII (2003) 1, pp. 308-323. • Presentazione di G. Preti, Fenomenologia del valore, nuova edizione telematica,

Dipartimento di Filosofia, Milano 2003, pp. I-IV. • Curatela a J. F. Herbart, Metafisica generale. Parte sistematica, Utet, Torino. • Curatela a F .E. Beneke, Philosophie und Psychologie/Filosofia e Psicologia, LED, Milano.

Comunicazioni a convegni e congressi: • Enti del pensiero e trascendenza dell’essere. Temi ontologici tra Kant e Herbart. Relazione

al convegno su “La storia dell’ontologia”, 19 maggio. • Critica del capire o filosofia della cultura?, relazione al seminario di studi su “Scaravelli

pensatore europeo”, 25 novembre. • Die ehrne Mauer und die Aktualität der Ethik Herbarts, relazione presentata all’“Herbart-

Symposion“, organizzato a Oldenburg dalla Internatinale Herbart-Gesellschaft, 22-24 settembre.

Dott. Andrea PINOTTI Area di ricerca:

Teorie dell'immagine e dello stile. Estetica tedesca fra Otto e Novecento. Teorie della memoria sociale e della tradizione culturale visiva.

37

Pubblicazioni: • Curatela a Giochi per melanconici. Sull’“Origine del dramma barocco tedesco” di Walter

Benjamin, ed. Mimesis, Milano. • Curatela e introduzione al volume: Robert Vischer e Friedrich Theodor Vischer, Simbolo e

forma, Nino Aragno ed., Torino 2003; Introduzione, pp. 5-34. • Traduzione di Maurice Merleau-Ponty, È possibile oggi la filosofia?, Corso 1958-1959, a

cura di M. Carbone, R. Cortina, Milano. • “‘Lo studio degli estremi’. Benjamin morfologo tra Warburg e Goethe”, in Giochi per

melanconici. Sull’“Origine del dramma barocco tedesco” di Walter Benjamin, Mimesis, Milano 2003, pp. 195-231.

• “Intelligenti pauca. Micrologia e morfologia dell’immagine”, in Dov’è la donna? Pensare l’arte e la scienza oggi, a c. di S. Moriggi (con contributi di P.K. Feyerabend, E. Franzini, M. Carbone, M. Guerri, A.C. Bellati, G. Giorello), Mimesis, Milano 2003, pp. 37-61.

• The “Poverty” of Aesthetics. Again on “Fundamental Concepts” in Art History, testo letto al Colloquio Internazionale della European Science Foundation “Framing Art History”, Centre for Visual & Cultural Studies - Edinburgh College Of Art, Edinburgh, 13-15 marzo.

• Stile e tipica corporea, in “Leitmotiv”, 3, 2003 (“Attualità della fenomenologia”, a c. di E. Franzini), pp. 113-121 (http://www.ledonline.it/leitmotiv/allegati/leitmotiv030308.pdf).

Comunicazioni a convegni e congressi: • The “Poverty” of Aesthetics. Again on “Fundamental Concepts” in Art History, relazione al

Colloquio Internazionale della European Science Foundation “Framing Art History”, Centre for Visual & Cultural Studies - Edinburgh College Of Art, Edinburgh, 13-15 Marzo.

• Il vicino e il lontano. Simmel e il purovisibilismo, relazione al Convegno Internazionale “Georg Simmel”, Istituto A. Banfi, Reggio Emilia.

• Corpo dello stile, relazione al Convegno “Dal caos alla geometria aptica: Cézanne e Bacon”, organizzato dal corso di laurea STARS, Università Cattolica sede di Brescia, 22 maggio.

Dott.ssa Maria Vittoria PREDAVAL Area di ricerca:

Leibniz: la convenzione e la natura nella sua concezione dei linguaggi naturali. La filosofia del linguaggio nella cultura francese e inglese del Seicento e del Settecento inglese. Riflessione etica da Moore a Stevenson. Epistemologia delle scienze umane nella filosofia di lingua inglese del Novecento.

Prof. Enrico I. RAMBALDI FELDMANN Area di ricerca:

La filosofia del Novecento. La tradizione razionalistica nel pensiero moderno. Le scuole hegeliane. Il problema della Shoà nella riflessione post-bellica.

Pubblicazioni: • “Giuliano Gliozzi studioso del pensiero moderno”, in Sandra Gliozzi, Davide Sorani e

Vanni Taglietti (a cura di), Due studiosi laici: Mario e Giuliano Gliozzi (in occasione dei 100 anni della FNISM), Atti del Convegno promosso dall’Unione Culturale “Franco Antonicelli”, Torino 15 nov. 2001; edizione non venale, s. l.,.

• Maria Assunta Del Torre, in “Rivista di storia della filosofia”, LVIII (2003), 1, pp. 5-11. Comunicazioni a convegni e congressi:

• Libertà e giudizio morale nella Shoà, relazione al Convegno su “Il concetto della libertà”, Univ. Cattolica di Milano, 6 novembre.

• La filosofia di Carlo Cantoni, relazione al convegno su “La Cultura italiana tra 800 e 900”, Università degli Studi di Palermo.

• Trattazioni manualistiche del 900 italiano, relazione al convegno su “La Filosofia del 900”, Teatro Parenti, Milano.

38

• Il Mondo come totalità, relazione al convegno internazionale su “Il giudizio riflettente kantiano”, Università Cattolica di Milano, 27 ottobre.

Dott.ssa Paola SALMASO Area di ricerca:

Psicologia applicata dei processi cognitivi. Pubblicazioni:

• About a web usability, in "Technovate: CRM. Internet research and New Media", Cannes, gennaio.

• Strategie cognitive delle ricerche in web: ricerche specializzate vs. ricerche per confronto, in “Giornale di Marketing, 49, pp. 35-40.

Partecipazione alla progettazione o alla realizzazione di prodotti multimediali: • Realizzazione di “Cogus-web”, un modello di analisi dei siti web basato sul concetto di

usabilità cognitiva. Prof. Gabriele SCARAMUZZA Area di ricerca:

Estetica fenomenologica. Esperienza estetica e i valori. Problemi dell'estetica italiana. Benjamin e l'estetica.

Pubblicazioni: • Letture di Dostoevskij nella Scuola di Milano, in “Materiali di Estetica” 9/2003, pp. 55-87. • “Introduzione” a Roberto Taioli, Acque a Cortot, Edizioni Ulivo, Balerna (CH), 2003, pp. 6-

8. • Presentazione, insieme con Andrea Pinotti, Giochi per melanconici. Sull’Origine del

dramma barocco tedesco di Walter Benjamin, a cura di Andrea Pinotti, Milano, Mimesis. • Croce nella Vorrede al “Dramma barocco”, in “Giochi per melanconici. Sull’Origine del

dramma barocco tedesco di Walter Benjamin”, a cura di Andrea Pinotti, Presentazione di G. Scaramuzza e A. Pinotti, Milano, Mimesis 2003, pp. 269-273.

• Il tema del ‘brutto’ nell’universo culturale verdiano, in “Verdi 2001. Atti del Convegno internazionale Parma – New York – New Haven, 24 gennaio – 1° febbraio 2001”, a cura di Fabrizio Della Seta, Roberta Montemorra Marvin, Marco Marica, Firenze, Leo S. Olschki Editore MMIII, pp. 229-240.

Dott. Stefano SIMONETTA Area di ricerca:

Storia del pensiero etico e politico medievale. Pubblicazioni:

• Curatela del volume Potere sovrano: simboli, limiti, abusi, Bologna, Il Mulino,. • Wyclif e la rivolta del 1381, in John Wyclif: logica, politica teologia. Atti del Convegno

Internazionale - Milano, 12-13 febbraio 1999, Edizioni del Galluzzo, 2003, pp. 153-179. • La lunga strada verso la sovranità condivisa in Inghilterra, in Potere sovrano: simboli, limiti,

abusi, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 115-136. Comunicazioni a convegni e congressi:

• Pace e guerra nel movimento wycliffita, relazione al convegno “Pace e guerra nel basso medioevo - XL Convegno storico internazionale” a cura del Centro italiano di studi sul Basso Medioevo di Todi, Todi 12-14 ottobre.

Prof. Carlo SINI Area di ricerca:

Ermeneutica. Semiotica. Poetica retorica. Grammatologia. Scrittura ed esperienza. Pubblicazioni:

• Il comico e la vita, Jaca Book, Milano, pp.82. • La pratica del pensiero, in “Annuario filosofico”, n.18, Mursia, Milano, pp.61-74.

39

• “La musica e le pratiche”, in G.Borio (a cura di), L'orizzonte filosofico del comporre nel ventesimo secolo, Il Mulino, Bologna e Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia, pp.241-8.

• La virtù politica, in C.Tatasciore (a cura di), I filosofi e la città, La città del Sole, Napoli, pp.123-36.

• L'emozione della scrittura, in P. Venditti (a cura di), La filosofia e le emozioni. Atti del XXXIV Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana, Le Monnier, Firenze, pp.1O3-12.

• Dialogo su "Essere e tempo", a cura di C.Bonaldi e S.Storace, Alboversorio, Milano, pp.33-7, 49-52.

• “Verità fuori legge e verità della vita”, in C. Montaleone (a cura di), Parole fuori legge. L'idiotismo linguistico tra filosofia e letteratura, Cortina, Milano, pp.165-170.

• “Le radici della mente e il secondo Rinascimento”, in Il Brainworker, Spirali, Milano, pp.12-27.

• “Baruch Spinoza: testo sacro e comprensione storica”, in Ermeneutica, Cortina, Milano, pp.11-24.

• “Charles Sanders Peirce: abduzione e abiti interpretanti”, in Ermeneutica, Cortina, Milano, pp.121-36.

• “Dell'inizio duale”, in L'inizio, Cortina, pp.15-20. • “Il tempo fenomenologico: Husserl e Heidegger a confronto”, in Il tempo e il soggetto,

Cleup, Padova, pp.85-92. • La Phénoménologie et l'école de Milan, in "Phénoménologie et existentialisme en Italie", in

"Le cercle Herméneutique", n.1, avril 2003, pp.38-56. • Filosofi italiani allo specchio, in "Bollettino della Società Filosofica Italiana, n.157,

gennaio/aprile, pp.19-24. • Da dove queste voci? All'origine della musica. Le composizioni a cappella di G.Ligeti, in

Ligeti: XII Festival di Milano Musica, in "Teatro alla Scala", settembre 2003, pp.21-4. Comunicazioni a convegni e congressi:

• Il sapere della morte, relazione al convegno "Venire a patti con la morte", Istituto Oncologico di Lugano, 30 gennaio.

• La forma in movimento, relazione al convegno "Arnold Schoenberg", Università di Bari, 4 aprile.

• Le arti dinamiche, relazione al convegno "La poesia e il sacro", Comune di S. Salvatore Monferrato, 7 e 8 maggio.

• Wittgenstein e Freud, relazione al convegno "Ipotesi su Freud", Università di Milano, 17 maggio.

• L'alfabeto e la storia dell'ontologia, relazione al convegno "La storia dell'ontologia", Università degli Studi di Milano, 20 maggio.

• Verità metafisica e scienze normative, relazione al convegno "C. S. Peirce", Università di Torino, 30 e 31 maggio.

• Croce oggi, relazione al convegno "Benedetto Croce", Università degli Studi di Milano, 27 ottobre.

• Semerari e la fenomenologia come scienza nuova, relazione al convegno "Il pensiero e l'eredità di Giuseppe Semerari", Università di Bari, 30 ottobre.

• Metafisica e scrittura, relazione al convegno "Dentro la matrice", Università degli Studi di Milano, 12 dicembre.

• Le arti, relazione al convegno su "Trivioquadrivio", Milano, 22 dicembre. • La filosofia e le arti, relazione al convegno su "Trivioquadrivio", Milano, 22 dicembre.

Dott. Corrado SINIGAGLIA Area di ricerca:

40

Fenomenologia, filosofia della geometria, calcolo delle probabilità, euristica e crescita della conoscenza.

Pubblicazioni: • Curatela e introduzione al volume J.H: Poincaré, La scienza e l’ipotesi, Bompiani, Milano. • Geometrie del visibile. Note per una Systematische Raumkonstitution, in “Leitmotiv”, 2,. • Insieme con G. Giorello, Dio Geometrizza sempre, o almeno qualche volta, in “Quaderni del

CESIFeR, 2, 2003, pp. 1-15. Comunicazioni a convegni e congressi:

• “Oliver Heaviside’s ‘Dinner. Algebraic Imagination and Geometical Rigour, relazione tenuta insieme a G. Giorello al convegno internazionale su "The role of Mathematics in Physical Sciences. Interdisciplinarity and Philosophical Aspects", Losinj (Croazia).

• Logica formale e trascendentale. L’attualità di Francesco Barone, relazione al convegno su Francesco Barone, Università degli Studi di Pisa.

• Per le viscere di Cristo. Fallibilità e probabilità, relazione tenuta insieme a G. Giorello al convegno su "Spiegazione e compresnione nelle scienze. Aspetti filosofici ed epistemologici”, Università degli Studi di Milano Bicocca.

Partecipazione alla progettazione o alla realizzazione di prodotti multimediali: • Progettazione di un CD ROM per l’insegnamento della Meccanica quantistica (Progetto

Murst 2002-03. • Revisione ed estensione del programma Win-Ke per l’insegnamento della logica e della

filosofia della scienza. Dott. Paolo SPINICCI Area di ricerca:

Fenomenologia dell'esperienza e teoria dei giochi linguistici. Analisi fenomenologiche sul concetto di raffigurazione.

Pubblicazioni: • Lezioni sul concetto di raffigurazione, CUEM, Milano.

Comunicazioni a convegni e congressi: • Relazione presentata al convegno su “Etica e Percezione”, Pavia 25-26 giugno.

Prof. Marco TODESCHINI Area di ricerca:

Studi comparativi nell'educazione. Dott. Franco TRABATTONI Area di ricerca:

La filosofia presocratica. Platone e la tradizione platonica. Il pensiero politico di Platone e Aristotele. Platone, platonismo e pensiero contemporaneo.

Pubblicazioni: • Curatela insieme con M Bonazzi di Platone e la tradizione platonica. Studi di filosofia

antica, Cisalpino, Milano 2003. • L'errore di Socrate, in M. Barbanti - F. Romano (a cura di), Il Parmenide di Platone e la sua

tradizione, Catania 2002, pp. 143-153. • Filosofia e dialettica in Damascio, in ENWSIS KAI FILIA. Unione e amicizia.

Omaggio a Francesco Romano, Catania 2003, pp. 477-494. • Il sapere del filosofo, in M. Vegetti (a cura di), Platone. La Repubblica, vol. V, libri VI-VII,

Napoli 2003, pp. 151-186. • Il dialogo come "portavoce" dell'opinione di Platone. Il caso del Parmenide, in M Bonazzi -

Franco Trabattoni (a c.), Platone e la tradizione platonica. Studi di filosofia antica, Cisalpino, Milano 2003, pp. 151-178.

• Recensione a Gerald Press (a cura di), Who Speaks for Plato? Studies in Platonic Anonimity, Roman & Littlefield, Lanham 2000, s.i.p., RSF 58 (2003), pp. 573-576.

41

• Recensione a Eric Voegelin, Ordine e Storia. La filosofia politica di Aristotele, a c. di Gianfranco Lami, traduzione di Rocco Dambrosio, Antonio Pellicani Editore, Roma 1999, RFS 58 (2003), pp. 576-578.

• Recensione a Monique Dixsaut - Aldo Brancacci (a cura di), Platon source des Présocratiques. Exploration, Vrin, Paris 2002, pp. 238, RSF 58 (2003), pp. 753-755.

• Recensione a Theo Kobusch - Burkhard Mojsich (hrsg.), Platon in der abendlandischen Geistesgeschichte: neue Forschungen zun Platonismus, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 1997, pp. VI-311, RSF 58 (2003), pp. 755-761.

Partecipazione alla progettazione o alla realizzazione di prodotti multimediali: • Realizzazione della Prova on line di autovalutazione di filosofia antica all'interno del

progetto MIRROR in collaborazione con il CTU. Comunicazioni a convegni e congressi:

• Arcesilao platonico?, relazione al convegno annuale degli storici della Filosofia antica, Venezia, 20-22 marzo.

• Esiste un'ontologia in Platone?, relazione al convegno su "La storia dell'ontologia", Milano, 19-20 maggio.

• Il problema della partecipazione nel Parmenide di Platone, relazione al convegno su “Anima forma partecipazione. Platone e la tradizione platonica”, Roma, 22-23 maggio.

• Logos e doxa: il significato della confutazione della terza definizione di episteme nel Teeteto, relazione al Seminario internazionale su “Opinião e discurso no Teeteto”, Lisbona, 2-5 ottobre.

• Il problema della partecipazione nel Parmenide di Platone, relazione al convegno su "Il problema ontologico nei dialoghi dialettici di Platone", Milano, 14 novembre.

Dott. Paolo VALORE Area di ricerca:

Filosofie del novecento. Ontologia analitica. Rapporti tra ontologia ed epistemologia. Interpretazioni del trascendentale in età contemporanea.

Pubblicazioni: • Laboratorio di ontologia analitica, CUSL, Milano. • Curatela al volume Forma dat esse rei. Studi su razionalità e ontologia, Biblioteca di

Problemata, LED, Milano 2003, pp. 250. • “La posizione esistenziale e il giudizio ipotetico nell’ontologia herbartiana: il caso degli

oggetti inesistenti”, in S. Poggi (a cura di), Natura umana e individualità psichica. Scienza filosofia e religione in Italia e Germania tra Ottocento e Novecento, Unicopli, Milano 2003, pp. 99-138.

• “Alcune note sull’attualità dell’ontologia nella filosofia contemporanea più recente”, in Forma dat esse rei. Studi su razionalità e ontologia, Biblioteca di Problemata, LED, Milano 2003, pp. 7-11.

• “L’interpretazione semantica del trascendentale e l’ontologia del mondo reali in Giulio Preti”, in Forma dat esse rei. Studi su razionalità e ontologia, Biblioteca di Problemata, LED, Milano 2003, pp. 193-208.

• Due convegni su Giulio Preti a trent’anni dalla scomparsa, in "Rivista di Storia della Filosofia", 58 (2003), pp. 351-62.

• Insieme con S. Marietti, Un dibattito su impostazione trascendentale e metodo semiotico. Il kantismo e Peirce, in "Rivista di Storia della Filosofia", 58 (2003), pp. 77-86.

• Recensione al volume: W.V.O. Quine, Dallo stimolo alla scienza, Il Saggiatore, Milano 2001, in "Rivista di Storia della Filosofia", 58 (2003), pp. 598-600.

• Recensione al volume: R. Rhees, Wittgensteri and Possibilità of Discours, Cambridge Univ. Press, Cambridge 1998, in "Rivista di Storia della Filosofia", 58 (2003), pp. 171-2.

42

• Recensione al volume: R. Rhees, Wittgensteri and Possibilità of Discours, Cambridge Univ. Press, Cambridge 1998, in "Rivista di Storia della Filosofia", 58 (2003), pp. 171-2.

Comunicazioni a convegni e congressi: • Come costruire ontologie su teorie. Punti principali di un’ontologia analitica, relazione al

convegno “Storia dell’Ontologia”, Università degli Studi di Milano, 19-20 maggio. • Fisica e geometria come modelli di lavoro per l’ontologia. Un’interpretazione del metodo

delle relazioni, relazione all’incontro di studio su “Una precisione fantastica. Riflessioni sparse sulla filosofia di J.F. Herbart”, Università degli Studi di Milano, 5 novembre.

Prof. Amedeo VIGORELLI Area di ricerca:

Etica generale. Antropologia filosofica. Storia della filosofia morale. Storia della filosofia italiana: Ottocento e Novecento.

Pubblicazioni: • L’animale eccentrico. Dall’antropologia filosofica all’etica comunitaria, Guerini &

Associati, Milano, 2003, pp. 221. Comunicazioni a convegni e congressi:

• L’affetto della libertà: Martinetti tra Kant e Spinoza, relazione al convegno per il sessantennio della scomparsa di Piero Martinetti, Liceo Scientifico Statale “ P. Martinetti ” di Caluso, 12 marzo.

Prof. Stefano ZECCHI Area di ricerca:

Il romanticismo. Arte e decadenza nella filosofia contemporanea. La bellezza nella tarda modernità fra nichilismo e nuova mitopoiesi.

Dott. Andrea ZHOK Area di ricerca:

Filosofia morale; antropologia filosofica; filosofia dell'economia; fenomenologia. Il rapporto tra valore etico e valore monetario sullo sfondo dell'evoluzione storica delle pratiche monetarie.

Pubblicazioni: • Su verità e significato. Elementi della teoria di Davidson e loro controanalisi

fenomenologica, CUEM, Milano. Comunicazioni a convegni e congressi:

• Seguire una regola: l’argomento wittgensteiniano ed il suo orizzonte problematico, relazione all’Incontro di studio su “Autonomia, eteronomia e anomia”, Dipartimento di Filosofia, Aula Crociera Alta, 24 febbraio.

Prof. Alessandro ZUCCHI Area di ricerca:

Semantica del tempo e dell'aspetto, semantica dei contesti di finzione, sintassi e semantica delle lingue segniche.

Pubblicazioni: • A Pragmatic Framework for Truth in Fiction (con A. Bonomi), “Dialectica”, 57, n. 2

(2003), pp. 103-120. Comunicazioni a convegni e congressi:

• The semantics of FATTO: a case of grammaticalization, relazione al “Fourteenth Amsterdam Colloquium” organizzato dall’Institute for Logic, Language and Computation dell’Università di Amsterdam, 19-21 dicembre.

43

7. Centri di ricerca con sede nel dipartimento o istituto, consorzi per la ricerca cui partecipa la struttura

Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del CNR. Sezione di Milano.

La sezione è derivata dal "Centro di Studi del Pensiero Filosofico del Cinquecento e del Seicento in relazione ai problemi della scienza" (CSPF) del C.N.R. e afferisce al Dipartimento. L'attività scientifica svolta nel 2003 si è articolata in due linee di ricerca: 1. edizioni di testi importanti per la storia del pensiero rinascimentale e della medicina; 2. programmi monografici. Nella prima direzione e con specifico riferimento ai testi medici del Sei e Settecento, sono prose-guiti, con il sostegno del Ministero del Beni Culturali, i lavori per l'Edizione Nazionale delle opere di Antonio Vallisneri; promossa dal CSPF: accanto alla definizione delle necessarie collaborazioni con studiosi italiani e stranieri, si è avviato l'allestimento degli strumenti informatici indispensabili per lo sviluppo dell'impresa. Le ricerche sul pensiero rinascimentale si esprimono nel "Progetto Cardano". La preparazione di un'edizione critica tradizionale viene anche qui integrata con la sperimentazione di applicazioni dell'informatica alla ricerca umanistica - questa sperimentazione è condotta in collaborazione con l'Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa. I primi risultati di questo impegno saranno resi disponibili in CD ROM entro il 2004. Nel corso del 2003 sono proseguiti inoltre i lavori per le edizioni cartacee di due opere cardaniane: i De libris propriis e il De subtilitate, e sono stati pubblicati presso l’editore FrancoAngeli di Milano gli atti del convegno "Cardano e la tradizione dei saperi", svoltosi all’Università degli Studi di Milano nel maggio 2002. Per quanto attiene ai progetti monografici, sono regolarmente proseguiti gli studi sulla riflessione filosofica, scientifica e magico-sapienziale del Rinascimento, sulla critica filosofica della filosofia tra Cinquecento e Settecento, sui rapporti tra filosofia, politica e religione nell'Inghilterra, nella Francia e nell'Olanda di fine Seicento/inizio Settecento, e sugli sviluppi che in questo stesso arco di tempo si realizzarono nella medicina europea.

Il Centro di Judaica Goren-Goldstein

Il Centro di Judaica ha carattere di interfacoltà, essendo coordinato sia con la Facoltà di Lettere e Filosofia (Corsi di Laurea in Filosofia, Storia e Lettere Classiche), sia con la Facoltà di Giurisprudenza. Lo Statuto prevede che “lo svolgimento [...] di uno o più corsi di insegnamento, seminari e cicli di lezioni presso la Facoltà di lettere e Filosofia e la Facoltà di Giurisprudenza. Tali corsi, seminari e lezioni avranno per oggetto discipline inerenti alla cultura ebraica e potranno essere tenuti da docenti italiani o stranieri”.

Il Centro provvede all’acquisto di testi per una biblioteca specializzata in studi di Judaica ed eroga borse di studio. Le sue attività sono rette da un Consiglio Scientifico, coordinato dal Prof. Enrico I. Rambaldi Feldmann.

Nell’ambito delle attività del Centro di Judaica presso il Dipartimento di Filosofia si sono svolti, durante l’anno solare 2003, il Corso di “Storia del pensiero ebraico” (Prof. Giuseppe Laras), il “Lettorato di ebraico biblico e filosofico” e il Ciclo di conferenze su “Critica ed esegesi talmudica”. Il Centro ha inoltre organizzato il Convegno su “Qohelet: letture e prospettive”, svoltosi presso l’Università degli Studi di Milano il 12-13 maggio 2003 e ha sostenuto l’organizzazione del Convegno internazionale su “Unità della coscienza e unicità di Dio nella filosofia di Hermann Cohen” (Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Filosofia, 17-19 febbraio 2003).

44

8. Partecipazione dei componenti della struttura ad organi di governo, coordinamento, gestione, ecc. della facoltà e/o dell'ateneo

Edoardo BALLO • Membro della Giunta del Dipartimento di Filosofia. • Coordinatore del "Master in Metodologie dell'Informatica e della comunicazione per le

scienze umanistiche" promosso dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e il Dipartimento di Scienze dell'informazione.

• Membro della Commissione per i trasferimenti e le seconde lauree (relative al Corso di laurea in Filosofia) della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Silvio BOZZI • Membro della Commissione opzioni per il Corso di Laurea in Filosofia

Davide BIGALLI • Componente della Commissione per le pubblicazioni di Facoltà.

Laura BOELLA • Direttrice scientifica della Biblioteca di Filosofia.

Fernanda CAIZZI • Direttrice della Collana per le pubblicazioni di Facoltà "Il Filarete".

Guido CANZIANI • Membro del Comitato d'Area 13. • Coordinatore SILSIS-MI per il settore Scienze umane.

Anna DE PACE • Membro della Consiglio della Biblioteca di Filosofia.

Carmine DI MARTINO • Membro della Giunta del Dipartimento di Filosofia (da agosto 2003).

Miriam FRANCHELLA • Membro del Consiglio della Biblioteca di Filosofia. • Membro del Coordinamento di Scienze umane della SILSIS-MI.

Elio FRANZINI • Membro della Commissione d'Ateneo per la Ricerca scientifica. • Presidente del Consiglio di coordinamento didattico del Corso di laurea in Scienze

umanistiche per la comunicazione. Luciano FRASCONI

• Membro della Giunta del Dipartimento di Filosofia (fino a luglio 2003). Giambattista GORI

• Coordinatore del Dottorato di ricerca in Filosofia. Giorgio LANARO

• Presidente del Consiglio di Coordinamento didattico del Corso di Laurea in Filosofia. Maddalena MAZZOCUT-MIS

• Membro della Commissione per i piani di studio del Corso di Laurea in Filosofia. • Membro della Commissione Didattica ristretta del Corso di Laurea in Filosofia. • Membro del Coordinamento di Scienze umane della SILSIS-MI.

Carlo MONTALEONE • Membro della Giunta del Dipartimento di Filosofia.

45

Gianfranco MORMINO • Membro del Coordinamento di Scienze umane della SILSIS-MI. • Rappresentante dei ricercatori nel Consiglio di Facoltà di Lettere e Filosofia.

Massimo PARODI • Membro della Giunta del Dipartimento di Filosofia.

Renato PETTOELLO • Direttore del Dipartimento di Filosofia. • Membro della Commissione per l'assegnazione di Borse di studio per attività di

perfezionamento all'estero (fino a maggio 2004). Andrea PINOTTI

• Membro del Coordinamento di Scienze umane della SILSIS-MI. • Rappresentante dei ricercatori nel Consiglio di Facoltà di Lettere e Filosofia.

Enrico I. RAMBALDI FELDMANN • Direttore dell’Istituto del CNR per lo Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderni

(Napoli) • Membro del Comitato Scientifico del Centro interuniversitario Studi di Etica. Venezia • Membro del Consiglio Scientifico del Centro di Judaica, Milano • Membro della Giunta e Coordinatore della sezione di "Filosofia e storia" della scuola

abilitante (SILSIS) della Università di Milano. • Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Filosofia, Università di Milano.

Gabriele SCARAMUZZA • Membro della Giunta del Dipartimento di Filosofia. • Membro della Commissione per i piani di studio del Corso di Laurea in Lettere.

Stefano SIMONETTA • Membro del Coordinamento di Scienze umane della SILSIS-MI. • Membro della Giunta del Dipartimento di Filosofia.

Paolo SPINICCI • Vicedirettore e membro della Giunta del Dipartimento di Filosofia.

Carlo SINI • Membro della Commissione per le pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Franco TRABATTONI • Responsabile Socrates per il Corso di Laurea in Filosofia.

Amedeo VIGORELLI • Membro del Consiglio di Biblioteca di Filosofia • Curatore scientifico dei fondi di manoscritti di filosofi italiani contemporanei della Biblioteca

di Filosofia.

9. Dati di contesto didattico

No. totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura 46No. insegnamenti corsi di laurea 46No. insegnamenti corsi di diploma universitario 0No. insegnamenti corsi di scuole di specializzazione 0No. insegnamenti corsi di scuole di perfezionamento 0No. insegnamenti corsi di dottorati 8No. insegnamenti corsi di scuole post-laurea 0No. corsi di aggiornamento 0

46

No. totale esami tenuti da docenti afferenti alla struttura 7333No. esami profitto corsi di laurea 7333No. esami profitto corsi di diploma universitario 0No. esami profitto scuole di specializzazione 0No. esami profitto scuole di perfezionamento 0No. tesi di laurea 331No. tesine di diploma 0No. tesi di specialità 0No. dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura 1

No. dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna 0No. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo 8No. di tirocinanti 0No. programmi di tutoraggio 0No. professori a contratto, lettori e docenti di corsi di sostegno 1

10. Commento conclusivo del Direttore

In via preliminare va rilevato come, ancora una volta, si richieda di valutare l’attività del Diparti-mento di Filosofia, con dei criteri pensati per i Dipartimenti scientifici. Questo, come è evidente, comporta il rischio, da una parte, di snaturare i criteri di valutazione stessi che vengono necessaria-mente adattati, per analogia, ad ambiti che non corrispondono pienamente ai parametri da essi indi-viduati; dall’altra, di non fornire un quadro sufficientemente articolato delle attività di ricerca effet-tivamente svolte nel Dipartimento. Infatti, mentre in ambito scientifico esistono degli standard rico-nosciuti da tutti gli specialisti che facilitano la valutazione dell’attività di ricerca e la visibilità esterna dei risultati ottenuti, in campo filosofico questi standard non esistono e, verosimilmente, non possono esistere. Tenuto conto di queste riserve di ordine generale, è possibile tratteggiare il se-guente commento conclusivo.

A. Linee principali delle ricerche svolte nell’ambito della struttura, nel corso dell’anno 2003, e progressi ottenuti

L’attività del Dipartimento si è articolata in tre ambiti principali, all’interno dei quali si collocano ricerche specialistiche e approfondimenti che contribuiscono, ciascuno con i propri strumenti, ai ri-sultati complessivi della ricerca filosofica. 1. Il primo ambito è quello della ricostruzione e dell’interpretazione storiografica dei testi e

delle posizioni teoriche nella storia del pensiero occidentale. Per la filosofia antica va se-gnalata soprattutto la ricerca su Platone e la tradizione platonica, il commento e l’interpretazione di Aristotele, le scuole della tarda antichità e la storia della scienza antica. Per la filosofia medievale hanno avuto un peso rilevante le ricerche sulla tradizione agosti-niana, sui rapporti tra filosofia e teologia, con particolare attenzione anche alla filosofia po-litica e al pensiero ebraico medievale. Sul pensiero moderno si è lavorato su più fronti: sulla filosofia del Rinascimento, su problematiche di storia della religione e sulla nascita della nuova scienza nella prima età moderna; sul Seicento e il Settecento, con attenzione anche alla filosofia politica e alle teorie dello Stato. La filosofia contemporanea è stata studiata so-prattutto per la discussione sul kantismo in area idealistica e non, la fenomenologia di Hus-serl e Heidegger, il dibattito ontologico contemporaneo. Particolare attenzione viene poi ri-servata ai pensatori italiani del Novecento.

47

2. Il secondo ambito è quello teoretico-estetico-morale. Gli afferenti al Dipartimento che si

riconoscono nell’ambito teoretico hanno lavorato soprattutto su problemi teorici di fenome-nologia e teoria della percezione, sui rapporti tra ricerca filosofica, comunicazione telema-tica e nuovi strumenti informatici, su ermeneutica, dialettica, retorica e teoria della scrittura. Per la filosofia morale: l’etica contemporanea, rapporti tra etica e politica, le filosofie al femminile e la bioetica. Per l’estetica: storia dell’estetica, con particolare attenzione al Set-tecento, estetica fenomenologica, romanticismo e filosofia dell’arte.

3. Il terzo ambito è quello logico-epistemologico, in cui si porta avanti la ricerca sia sul fronte

dei linguaggi naturali (soprattutto per quanto riguarda la semantica e la teoria del riferi-mento) sia sul fronte dei linguaggi formali (logica, storia della logica e fondamenti della matematica). A quest’ambito fanno riferimento anche ricerche di filosofia della scienza e filosofia della mente, con particolare attenzione a temi e problemi discussi nel Novecento in ambito cognitivo, psicologico ed epistemologico.

Ricordiamo anche in questa sede che il Dipartimento è molto attivo nel coordinamento e nella organizzazione del Master in Metodologie dell'informatica e della comunicazione per le scienze umanistiche (MICSU) promosso dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con lo stesso Dipartimento di Filosofia e con il Dipartimento di Scienze dell'informazione.

B. Risultati di particolare rilevanza e visibilità esterna per il progresso scientifico, ottenuti dalla struttura nel corso dell’anno 2003.

Per i risultati si rinvia all’elenco delle pubblicazioni e alla documentazione allegata sulla partecipa-zione a convegni in cui vengono comunicati i risultati specifici dei diversi settori di ricerca.

C. Possibili linee di sviluppo dell’attività di ricerca che la struttura intende perseguire per il 2004.

Nel corso del 2004 si conta di arricchire e approfondire ulteriormente le conoscenze e gli strumenti raggiunti nel 2003, articolando la ricerca nei settori già menzionati al punto A).