44
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E GENETICA PER LE SCIENZE MEDICHE Relazione annuale 2002

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 [email protected] RICERCATORI

  • Upload
    dokhanh

  • View
    220

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E GENETICA PER LE SCIENZE MEDICHE

Relazione annuale 2002

Page 2: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

1

IDENTIFICAZIONE DEL DIPARTIMENTO

Macrosettore CRUI a cui il Dipartimento fa riferimento: Scienze Biologiche Comitati d'area a cui il Dipartimento fa riferimento: Scienze Biologiche Scienze Mediche

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E GENETICA PER LE SCIENZE MEDICHE

Via Viotti, 3/5 - 20133 Milano (Italy) Telefono: +39 02 50315861 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected] http://www.dibiogen.unimi.it

DIREZIONE

Direttore: Prof. Enrico Ginelli Tel: +390250315843 FAX: +390250315864 e-mail: [email protected] Vice-Direttore: Prof. Maria Luisa Tenchini Tel: +390250315840 FAX: +390250315864 e-mail: [email protected]

Page 3: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

2

1 ORGANICO ASSEGNATO E ALTRI COLLABORATORI

ALLA RICERCA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO 1.1 PERSONALE DOCENTE

Telefono PROFESSORI DI I FASCIA a tempo pieno Conti Anna Maria 02 50315860 [email protected] Ginelli Enrico 02 50315843 [email protected] Larizza Lidia Maria Marcella 02 50315859 [email protected] Malcovati Massimo 02 50315842 [email protected] Milanesi Gabriele 02 50315853 [email protected] Siccardi Antonio 02 50315828 [email protected] Tenchini Maria Luisa Giuditta 02 50315840 [email protected] PROFESSORI DI II FASCIA a tempo pieno Brega Agnese 02 50315862 [email protected] Di Lernia Roberto 02 50315863 [email protected] Doneda Luigia 02 50315850 [email protected] Grassi Fabio Maria 02 50315861 [email protected] Marozzi Anna 02 50315845 [email protected] Riva Paola Vanda 02 50315862 [email protected] Rollier Anna Marta 02 50315839 [email protected] Viale Giovanna 02 50315829 [email protected] PROFESSORI DI II FASCIA a tempo definito Macciardi Fabio 02 50315822 [email protected]

RICERCATORI UNIVERSITARI, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti Al Zahery Nadia 02 50315862 Beghini Alessandro 02 50315856 [email protected] Boi Silvia 02 50315848 [email protected] Corrado Lucia 02 50315848 [email protected] Corti Valeria (fino al 28-3-2002) 02 50315844 Dolfini Ersilia 02 50315837 [email protected] Donelli Maria Grazia 02 50315861 [email protected] Duga Stefano 02 50315823 [email protected] Finelli Palma Patrone Marco 1.2 PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO

Telefono PERSONALE AMMINISTRATIVO-CONTABILE E TECNICI DI CATEGORIA D - EP Cirincione Eugenia 02 50315833 [email protected] Magnani Ivana 02 50315851 [email protected] Martinoli Emanuela 02 50315847 [email protected] Volpi Ludovica 02 50315849 [email protected]

Page 4: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

3

PERSONALE AMMINISTRATIVO-CONTABILE E TECNICI DI CATEGORIA B - C Bossi Elena Giovanna 02 50315837 Carpano Luigia 02 50315861 Colapietro Patrizia 02 50315848 [email protected] De Fazio Domenico 02 50315857 Lamera Roberto 02 50315837 [email protected] Milano Alfonso 02 50315838 [email protected] Scibilia Grazia 02 50315858 [email protected] Toffolo Emanuela 02 50315844 [email protected] Volonte' Marinella 02 50315847 marinella.volontè@unimi.it

1.3 DOTTORANDI, SPECIALIZZANDI E BORSISTI Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura Asselta Rosanna 0250315848 [email protected] Gervasini Cristina 0250315848 [email protected] Montefusco Claudia 0250315837 Piccini Ilaria 0250315844 Picozzi Paola 0250315844 Porta Chiara 02 50315844 Solda' Giulia Maria 02 50315848 [email protected] Spena Silvia 0250315848 Venturin Marco 0250315848 [email protected]

Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura Ballarati Lucia Giulia 0250315844 Bentivegna Angela 0250315848 [email protected] Bianchi Vera 0250315837 Bottigelli Michaela Combi Romina [email protected] Gentilin Barbara Marelli Susan Milani Donatella Patrizi Antonella Rigoldi Miriam Ripamonti Carla Barbara Roversi Gaia ORGANICO DEL DIPARTIMENTO PERSONALE DOCENTE No. Professori I fascia a tempo pieno 7No. Professori I fascia a tempo definito 0No. Professori II fascia a tempo pieno 8No. Professori II fascia a tempo definito 1No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti 10No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito 0 PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D - EP 4No. Altri collaboratori di ricerca con contratti di collaborazione coordinata e continuativa 0No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B - C 9 DOTTORANDI, SPECIALIZZANDI E BORSISTI

Page 5: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

4

No. Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura 9No. Borsisti di Training and Mobility of Research della C.E. e No. borsisti post-dottorato attivi, nell'anno, presso la struttura 0

No. Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura 12

Page 6: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

5

2 DATI ECONOMICO FINANZIARI

(Gli importi sono espressi in Euro)

2.1 FINANZIAMENTI PER LA RICERCA

Accertato Finanziamento complessivo per progetti di Ricerca da fondi di Ateneo 73.399,00Finanziamento complessivo da fondi MURST 370.478,00Finanziamento complessivo da contributi CNR 0,00Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici nazionali e da contratti CNR 75.113,00

Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese nazionali 51.976,00

Finanziamento complessivo da Commissione Europea 0,00Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici internazionali 0,00Finanziamento complessivo da altri organismi privati 0,00 Totale 570.966,00 2.2 DATI RELATIVI ALLE SPESE PER LA RICERCA Somme pagate Somme impegnateSpese annuali complessive della struttura 429.829,00 526.873,00Spese annuali della struttura esclusivamente per ricerca 258.205,00 334.619,00 2.3 ATTREZZATURE SCIENTIFICHE E MATERIALE BIBLIOTECARIO Spesa totale annuale per attrezzature scientifiche 75.207,00 Spesa totale annuale per materiale bibliotecario 15.622,00 2.4 FINANZIAMENTI PER RICERCA GESTITI SUL BILANCIO DI ALTRI ENTI E RESI DISPONIBILI PER LA STRUTTURA Finanziamenti complessivi messi a disposizione da enti pubblici nazionali 0,00

Altri finanziamenti 0,00

3

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO PRESSO IL DIPARTIMENTO, FINANZIATI DA ENTI ESTERNI

No. contratto 01 Durata (mesi) 36 Tipologia del contraente Enti pubblici Contraente Università di Milano

Page 7: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

6

Titolo del progetto Ricerca dei meccanisni eziopatogenetici responsabili di grave carenza del fattore V della coagulazione nell'uomo

Finanziamento complessivo (Euro) 2.547,00

Responsabile del progetto MONTEFUSCO CLAUDIA

No. contratto 02 Durata (mesi) 36 Tipologia del contraente Enti pubblici Contraente Università di Milano

Titolo del progetto Identificazione dei geni inclusi nelle delezioni di pazienti con NF1 e fenotipo complesso mediante caratterizzazione fine dei breakpoint

Finanziamento complessivo (Euro) 2.547,00

Responsabile del progetto VENTURIN MARCO

No. contratto 03 Durata (mesi) 36 Tipologia del contraente Enti pubblici Contraente Università di Milano

Titolo del progetto Ricerca di anomalie cromosomiche a livello della regione 22q11.2 in fazienti affetti da spettro oculo-auricolare

Finanziamento complessivo (Euro) 2.547,00

Responsabile del progetto CORRADO LUCIA

No. contratto 04 Durata (mesi) 24 Tipologia del contraente Enti pubblici Contraente MIUR (COFIN 2000)

Titolo del progetto Sequenze nucleotidiche ripetute alfoidi e Lsau beta sat:ruolo nella funzionalità e instabilità del genoma

Finanziamento complessivo (Euro) 69.722,00

Responsabile del progetto GINELLI ENRICO

No. contratto 05 Durata (mesi) 24 Tipologia del contraente Enti pubblici Contraente Istituto Europeo d'Oncologia Titolo del progetto Step pre-targeting e radioterapia recettoriale anti-tumorale Finanziamento complessivo (Euro) 25.823,00

Responsabile del progetto SICCARDI ANTONIO

No. contratto 06 Durata (mesi) 24 Tipologia del contraente Enti pubblici Contraente IRCCS Gaslini

Titolo del progetto NF1 (epidemiologia, protocolli di diagnosi clinica, caratterizzazione molecolare, correlazione genotipo fenotipo)

Finanziamento complessivo (Euro) 14.564,00

Responsabile del progetto LARIZZA LIDIA MARIA MARCELLA

No. contratto 07 Durata (mesi) 24 Tipologia del contraente Enti privati

Page 8: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

7

Contraente AIRC

Titolo del progetto Activation of c-Kit pathway in leukemia of myeloid lineage: prognostic value and therapeutic design

Finanziamento complessivo (Euro) 46.000,00

Responsabile del progetto LARIZZA LIDIA MARIA MARCELLA

No. contratto 08 Durata (mesi) 12 Tipologia del contraente Enti pubblici Contraente CNR

Titolo del progetto Attività tumoricida di cell. T citotossiche ridirezionate con trasfezione di geni codificanti ligandi di membrana e trasduttori di segnale

Finanziamento complessivo (Euro) 13.428,00

Responsabile del progetto SICCARDI ANTONIO

No. contratto 09 Durata (mesi) 24 Tipologia del contraente Enti pubblici Contraente MIUR (COFIN 2002)

Titolo del progetto Sequenze nucleotidiche ripetute Beta satellite e LSau:organizzazione genomica e storia evolutiva

Finanziamento complessivo (Euro) 63.800,00

Responsabile del progetto GINELLI ENRICO

No. contratto 10 Durata (mesi) 24 Tipologia del contraente Enti pubblici Contraente MIUR (COFIN 2001)

Titolo del progetto Ricerca di mutazioni patologiche nel DNA mitocondriale e nucleare di pazienti cardiopatici nella popolazione italiana

Finanziamento complessivo (Euro) 47.513,00

Responsabile del progetto BREGA AGNESE

No. contratto 11 Durata (mesi) 24 Tipologia del contraente Enti pubblici Contraente MIUR (COFIN 2001) Titolo del progetto Basi molecolari delle interazioni precoci virus herpetici e cellula ospite Finanziamento complessivo (Euro) 65.072,00

Responsabile del progetto MILANESI GABRIELE

No. contratto 12 Durata (mesi) 24 Tipologia del contraente Enti pubblici Contraente MIUR (COFIN 2001)

Titolo del progetto Basi molecolari di alterazioni funzionali del fattore V della coagulazione nella patologia vascolare

Finanziamento complessivo (Euro) 31.503,00

Responsabile del progetto TENCHINI MARIA LUISA GIUDITTA

No. contratto 13 Durata (mesi) 24

Page 9: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

8

Tipologia del contraente Enti pubblici Contraente MIUR (COFIN 2002)

Titolo del progetto Difetti molecolari e meccanismi patogenetici responsabili di 2 coagulopatie ereditarie rare: afibrinogenemia cong. e carenza del fatt. XI

Finanziamento complessivo (Euro) 44.400,00

Responsabile del progetto TENCHINI MARIA LUISA GIUDITTA

No. contratto 14 Durata (mesi) 24 Tipologia del contraente Enti pubblici Contraente MIUR (COFIN 2001)

Titolo del progetto Nuovi vaccini e approcci innovativi di terapia cellulare e genica mediante vettori virali e non virali tessuto-specifici

Finanziamento complessivo (Euro) 79.016,00

Responsabile del progetto SICCARDI ANTONIO

No. contratto 15 Durata (mesi) 24 Tipologia del contraente Enti pubblici Contraente MIUR (COFIN 2002)

Titolo del progetto Immunoterapia del carcinoma midollare della tiroide basata su immunotargeting e potenziamento IgE mediato dalla immunità cellulare

Finanziamento complessivo (Euro) 82.000,00

Responsabile del progetto SICCARDI ANTONIO

No. contratto 16 Durata (mesi) 12 Tipologia del contraente Enti pubblici Contraente Istituto Superiore di Sanità (AIDS 2000) Titolo del progetto Patogenesi immunità e vaccino AIDS Finanziamento complessivo (Euro) 113.620,00

Responsabile del progetto SICCARDI ANTONIO

No. contratto 17 Durata (mesi) 12 Tipologia del contraente Enti pubblici Contraente Istituto Superiore di Sanità (AIDS 2000) Titolo del progetto Immunità e vaccino per l'AIDS Finanziamento complessivo (Euro) 20.658,00

Responsabile del progetto GRASSI FABIO MARIA

Page 10: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

9

4 ELENCO DELLE INIZIATIVE SCIENTIFICHE

ORGANIZZATE E GESTITE NELL'AMBITO DEL DIPARTIMENTO

4.1 CONGRESSI, CONVEGNI, CICLI DI CONFERENZE E/O SEMINARI, WORKSHOPS,

MOSTRE ED ALTRE INIZIATIVE CONGRESSI, CONVEGNi

Titolo Docente Responsabile Data Luogo in cui si è

svolto Malattie da difetti di riparo del DNA, Corso di aggiornamento del SIGU-ONC

Dott. Alessandro Beghini 26.01.2002

Roma, Università La Sapienza

Database of European Laboratories, meetings COST

Prof.ssa Lidia Larizza 14.04.2002 07.07.2002

Sezimbra Barcellona

4th Management Committee Meeting COST

Prof.ssa Lidia Larizza 16.04.2002 Sezimbra

Genome Resources for FISH analysis and advanced molecular cytogenetic technologies, meetings COST

Prof.ssa Lidia Larizza 16.04.2002 Sezimbra

Sperimentazione in vivo ed in vitro: un percorso obbligato della ricerca biomedica, AICC-AISAL

Dott.ssa Ersilia Dolfini 30.05.2002 Milano, Università degli Studi

Carcinoma Cytogenetics Mesenchymal Tumors, Genome Resources for FISH analysis and advanced molecular cytogenetic technologies, Genetic predisposition and susceptibility to cancer, meeting COST

Prof.ssa Lidia Larizza 13.09.2002 Barcellona

Autism: a Clinical and Genetic Overview, Workshop Istituto Auxologico Italiano

Prof.ssa Lidia Larizza 19.09.2002 Milano

5th Management Committee Meeting COST

Prof.ssa Lidia Larizza 14.09.2002 Barcellona

Approcci Metodologici in Genetica Oncologica, Corso satellite SIGU 2002:

Prof.ssa Lidia Larizza 28.09.2002 Verona

Approcci Metodologici in genetica oncologica, Corso di aggiornamento del SIGU-ONC

Dott. Alessandro Beghini 28.09.2002 Verona Università degli Studi

CICLI DI CONFERENZE E/O SEMINARI*

Docente (Nome e Cognome; Università di

appartenenza)

Titolo Data

Prof. GIOVANNA BIANCHI SCARRA' (Dip. di Oncologia, Biologia e Genetica; Univ. di Genova)

Contributo di geni ad alta e bassa penetranza nella suscettibilità al melanoma

17.01.2002

Dott. ANNA MAROZZI (Dip. di Biologia e La genetica della menopausa precoce 21.02.2002

Page 11: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

10

Genetica per le Scienze Mediche; Univ. di Milano) Dott. M. GRAZIA TIBILETTI (Lab. di Anatomia Patologica -Ospedale di Circolo; Univ. dell'Insubria-Varese)

HNPCC: Geni di suscettibilità e instabilità genetica nei tumori

28.02.2002

Prof. GUGLIELMINA NADIA RANZANI (Dip. di Genetica e Microbiologia, Univ. di Pavia)

Instabilità genetica nei tumori ereditari e sporadici e geni di progressione

28.02.2002

Dott. ANDREA MATTEVI (Dip. di Genetica e Microbiologia, Univ. di Pavia)

Biologia strutturale e sviluppo razionale di farmaci

6.04.2000

Prof. DEMETRIO NERI (Dip. di Filosofia, Univ. di Messina) Prof. A Rollier (Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze Mediche; Univ. di Milano)

Geni, Brevetti e Bioetica 11.04.2002

Prof. GIOVANNA BERRUTI (Dip. di Biologia, Univ. di Milano)

Identificazione di prodotti genici delle cellule germinali maschili coinvolti nella trasduzione del segnale e loro caratterizzazione funzionale

09.05.2002

Prof. ANTONIO SICCARDI (Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze Mediche, Univ. di Milano)

Strategie di terapia dei tumori con anticorpi, geni e altri costrutti biotecnologici

16.05.2002

Prof. ALBERTO MANTOVANI (Ist. Di Patologia Generale, Univ. di Milano) .

Citochine infiammatorie e chemochine 20.06.2002

Prof. PIER FRANCO PIGNATTI (Ist. di Biologia e Genetica, Univ. di Verona)

Suscettibilità genetica alle malattie cardiovascolari

08.11.2002

Prof. SERGIO BARLATI (Dip. di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Univ. di Brescia)

I recettori del glutammato e RNA editing: Genomica, Genetica, Funzioni e Prospettive

05.12.2000

* presso il Dipartimento di Biologia e Genetica per le Scienze Mediche - Via Viotti 3/5) - Aula PT

Page 12: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

11

5 DIREZIONE DI RIVISTE, COLLANE O RILEVANTI

OPERE COLLETTIVE A CARATTERE SCIENTIFICO CHE FANNO CAPO A DOCENTI DEL DIPARTIMENTO;

PARTECIPAZIONI A COMITATI SCIENTIFICI RESPONSABILI DI INIZIATIVE EDITORIALI

Docente (Cognome e Nome)

g

Titolo della rivista, collana, o pubblicazione

Editore

Luogo di pubblicazione

Larizza Lidia Acta Medica Auxologica Masson Milano

Larizza Lidia The International Journal of Biological Markers

Wichtig Milano

Page 13: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

12

6 RISULTATI DELL'ATTIVITA' DI RICERCA

RIASSUNTO Macro-Settore Scienze Biologiche Altri articoli su rivista E 2 Articoli in atti di congresso E 14 Articoli in atti di congresso I 16 Articoli in lingua straniera su riviste scientifiche ISI 37

L’area di ricerca coperta dal Dipartimento riguarda lo studio di problemi biologici egenetici nell'uomo, con particolare riferimento alla organizzazione e alle alterazioni delmateriale genetico e al differenziamento, alla proliferazione e alla trasformazione cellulare, analizzati sia in colture in vitro, sia nell’organismo in toto. Queste ricerche, in relazione al loro carattere interdisciplinare, richiedono che uno stesso problema biologico sia affrontato a livellidi analisi molto diversi.

Ne derivano due conseguenze: a) nell’attività scientifica del Dipartimento si osservano diverse linee di ricerca che affrontanouno stesso problema, utilizzando però sistemi biologici e approcci metodologici molto diversi,e coinvolgendo quindi ricercatori in gruppi di collaborazione diversi; b) accanto a linee di ricerca di carattere generale coesistono anche ricerche di caratterealtamente specialistico. Le ricerche vengono qui presentate raggruppando le diverse linee in unità operative.

UNITA' OPERATIVE

1. BIOLOGIA E GENETICA MOLECOLARE 2. BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA 3. CITOGENETICA UMANA 4. CITO-GENOTOSSICITA' 5. GENETICA MOLECOLARE I 6. GENETICA MOLECOLARE II 7. GENETICA MOLECOLARE III 8. GENETICA UMANA E MEDICA 9. IMMUNOLOGIA MOLECOLARE 10. VIROLOGIA MOLECOLARE

6.1 PUBBLICAZIONI SU RIVISTE CON CDR INTERNAZIONALI Impact Factor 2001

1. Asselta R., Spena S., Duga S., Malcovati M., Tenchini ML., Mannucci PM., PeyvandiF. Analysis of Iranian patients allowed the identification of the first truncatingmutation in the fibrinogen B beta-chain causing afibrinogenemia. Haematologica. 2002; vol. 8 (87):855-859

3.216

2. Ballarati L., Piccini I., Rollier A., Marozzi Anna, Ginelli E., Meneveri R., Carbone L,

Page 14: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

13

Archidiacono N. Human genome dispersal and evolution of 4q35 duplications andinterspersed LSau repeats. Gene. 2002; 296 (1-2): 21-27.

3.041

3. Balraj P., Concannon P., Jamal R., Beghini A., Hoe Ts., Khoo AS. Volpi L. Anunusual mutation in RECQ4 gene leading to Rothmund-Thomson syndrome. Mut Resh. 2002; 508 (1-2): 99-105.

2.545

4. Balraj P., Khoo AS., Volpi L., Tan JA., Nair S., Abdullah H. Mutation analysis of the BCRA1 gene in Malaysian breast cancer patients. Singapore Med J. 2002; 43(4):194-197

5. Beghini A., Magnani I., Ripamonti C., Larizza L. Amplification of a novel c-Kit activating mutation Asn(822)-Lys in the Kasumi-1 cell line: a t(8;21)-Kit mutant model for acute myeloid leukemia. Hematol J. 2002; 3 (3):157-163.

6. Bissola L., Eoli M., Pollo B., Merciai BM., Silvani A., Salsano E., Maccagnano C.,Bruzzone MG., Fuhrman Conti AM., Solero CL., Giombini S., Broggi G., Boiardi A., Finocchiaro G. Association of chromosome 10 losses and negative prognosis inoligoastrocytomas. Ann Neurol. 2002; 52 (6): 842-845.

8.481

7. Bonati M., Combi R., Asselta R., Duga S., Malcovati M., Oldani A., Zucconi M.,Ferini-Strambi L., Dalprà L.; Tenchini ML. Exclusion of linkage of nine nicotonicacetylcholine receptor subunit genes expressed in brain to ADNFLE in four unrelatedfamilies. J Neurol. 2002; 249 (8): 967-974.

2.653

8. Borowski C., Martin C., Gounari F., Haughn L., Aifantis I., Grassi FM., Von BoehmerH. On the brink of becoming a T cell. Curr Opin Immunol. 2002; 14( 2): 200-206

13.724

9. Chumakov I., Blumenfeld M., Guerassimenko O., Cavarec L., Palicio M., AbderrahimH., Bougueleret L., Barry C., Tanaka H., La Rosa P., Puech A., Tahri N., Cohen-Akenine A., Delabrosse S., Lissarrague S., Picard FP., Maurice K., Essioux L.,Millasseau P., Grel P., Debailleul V., Simon AM., Caterina D., Dufaure I.,Malekzadeh K., Belova M., Luan JI., Bouillot M., Sambucy JL., Primas G., SaumierM., Boubkiri N., Martin-Saumier S., Nasroune M., Peixoto H., Delaye A., Pinchot V.,Bastucci M., Guillou S., Chevillon M., Sainz-Fuertes R., Meguenni S., Aurich-Costa J., Cherif D., Gimalac A., Van Duijn C., Gauvreau D., Ouellette G., Fortier I., RaelsonJ., Sherbatich T., Riazanskaia N., Rogaev E., Raeymaekers P., Aerssens J., KoningsF., Luyten W., Macciardi F., Sham PC., Straub RE., Weinberger DR., Cohen N., Cohen D., Ouelette G., Realson J. Genetic and physiological data implicating the newhuman gene G72 and the gene for D-amino acid oxidase in schizophrenia. Proc Natl Acad Sci USA. 2002; 99 (21):13675-13680

10.896

10. Dolfini Ersilia, Meschini S., Mazza M., Monti E., Gariboldi M., Arancia G; Role ofthe lunge resistance related to protein (LRP) in thedrug sensitivity of cultured tumorcells; Toxicology in vitro; 2002; (4): 389-398

0.839

11. Dolfini E., Elli L., Dasdia T., Colleoni M.P., Bardella M.T; In vitro cytotoxic effect ofbread wheat gliadin on the LoVo human adenocarcinoma cell line. Toxicol in vitro. 2002; 16(4): 331-337

0.839

12. Doneda L., Klinger FG., Larizza L., De Felici M. KL/KIT co-expression in mouse fetal oocytes. Int J Dev Biol. 2002; 46 (8 ):1015-1021

1.650

13. Duga S., Asselta R., Malcovati M., Tenchini ML., Dalprà L., Oldani A., Zucconi, M.,Ferini-Strambi L. Mutational analysis of nicotonic acetylcholine receptor beta 2 subunit gene (CHRNB2) in a representative cohort of Italian probands affected byautosomal dominant nocturnal frontal lobe epilepsy. Epilepsia. 2002; 43 (4): 362-364

3.271

14. Finelli P., Pierantoni GM., Giardino D., Losa M., Rodeschini O., Fedele M., ValtortaE., Mortini P., Croce CM., Larizza L., Fusco A. The High Mobility Group A2 gene isamplified and overexpressed in human prolactinomas. Cancer Research. 2002; 62 (8): 2398-2405

8.302

15. Gervasini C., Bentivegna A., Venturin M., Corrado L., Larizza L., Riva P. Tandem

Page 15: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

14

duplication of the NF1 gene detected by high-resolution FISH in the duplicon-rich 17q11.2 region. Hum Genet. 2002; 110 (4):314-321

3.209

16. Giardino D., Finelli P., Caufin D., Gottardi G., Lo Vasco R., Turolla L., Larizza L.Pure 6p22-pter trisomic patient: refined FISH characterization and genotype-phenotype correlation. Am J Med Gen. 2002; 108 (1):36-40

2.378

17. Giardino D., Finelli P., Russo S., Gottardi G., Rodeschini O., Atza MG, Natacci F.,Larizza L. Small familial supernumerary ring chromosome 2: FISH characterizationand genotype-phenotype correlation. Am J Med Gen. 2002; 111 (3):319-323.

2.378

18. Hillmer AM., Kruse R., Macciardi F., Heyn U., Betz RC., Ruzicka T,. Propping P.,Nothen MM. Cichon S. The hairless gene in androgenetic alopecia: results of asystematic mutation screening and a family-based association approach. Br J Dermatol. 2002; 146(4):601-608

2.405

19. Lerer B., Macciardi F. Pharmacogenetics of antidepressant and mood-stabilizing drugs: a review of candidate-gene studies and future research directions. Int J Neuropsychopharmacol. 2002; 5 (3):255-275.

2.779

20. Lerer B., Segman R., Fangerau H., Daly A., Basile VS., Cavallaro R., Aschauer HN., Mccreadie RG., Ohlraun S., Ferrier N., Masellis M., Verga M., Scharfetter J.,Rietschel M., Lovlie R., Levy UH., Meltzer HY., Kennedy JL., Steen VM., MacciardiF. Pharmacogenetics of tardive dyskinesia: combined analysis of 780 patients supports association with dopamine D3 receptor gene Ser9Gly polymorphism.Nuropsycopharmacology. 2002; 27(1):105-119.

2.779

21. Macciardi F., Schutz Ck, Polley D, Robinson Pd, Chalifoux M, White Bn, Holden Jj;Autism and the X chromosome: no linkage to microsatellite loci detected using theaffected sibling pair method. Am J Med Genet. 2002; 109 (1) 36-41

2.378

22. Marozzi A., Porta C., Crosignani PG., Vegetti W., Tibiletti MG., Dalprà L., Ginelli E. Mutation analysis of the inhibin alpha gene in a cohort of Italian women affected byovarian failure. Hum Repr. 2002; 17(7):1741-1745

2.987

23. Martini F., Lazzarin L., Iaccheri L., Vignocchi B., Finocchiaro G., Magnani I., SerraM., Scotlandi K., Barbanti-Brodano G., Tognon M. Different simian virus 40 genomicregions and sequences homologous with SV40 large T antigen in DNA of humanbrain and bone tumors and of leukocytes from blood donors; Cancer. 2002; 94(4):1037-1048.

3.909

24. Masellis M., Basile VS., Muglia P., Ozdemir V., Macciardi F., Kennedy JL;Psychiatric pharmacogenetics: personalizing psychostimulant therapy in attention-deficit/hyperactivity disorder; Behav Brain Res. 2002; 103 (1-2):85-90

2.473

25. Massat I., Souery D., Del-Favero J., Van Gestel S., Serretti A., Macciardi F., SmeraldiE., Kaneva R., Adolfsson R., Nylander PO., Blackwood D., Muir W., PapadimitriouGN., Dikeos D., Oruc L., Segman RH., Ivezic S., Aschauer H., Ackenheil M.,Fuchshuber S., Dam H., Jakovljevic M., Peltonen L., Hilger C., Hentges F., Staner L.,Milanova V., Jazin E., Lerer B., Van Broeckhoven C., Mendlewicz J. Positiveassociation of dopamine D2 receptor polymorphism with bipolar affective disorder ina European Multicenter Association Study of affective disorders. Am J Med Genet. 2002;114 (2):177-185

2.378

26. Muller DI., Schulze TG., Macciardi F., Ohlraun S., Gross MM., Scherk H., Neidt H.,Syagailo YV., Grassle M., Nothen MM., Maier W., Lesch KP., Rietschel M.Moclobemide response in depressed patients: association study with a functionalpolymorphism in the monoamine oxidase A promoter. Pharmacopsychiatry. 2002; 35 (4):157-158

2.039

27. Mundo E., Richter MA., Zai G., Sam F., Mcbride J., Macciardi F., Kennedy Jl;5HT1Dbeta Receptor gene implicated in the pathogenesis of Obsessive-Compulsive

Page 16: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

15

Disorder: further evidence from a family-based association study. Mol Psychiatry. 2002; 7 (9):805-9.

6.250

28. Neves-Pereira M., Mundo E., Muglia P., King N., Macciardi F., Kennedy JL. Thebrain-derived neurotrophic factor gene confers susceptibility to bipolar disorder: evidence from a family-based association study: Am J Hum Gen. 2002; 71(3):651-655.

10.542

29. Ni X., Trakalo JM., Mundo E., Macciardi F., Parikh S., Lee L., Kennedy JL. Linkagedisequilibrium between dopamine D1 receptor gene (DRD1) and bipolar disorder. Biol Psychiatry. 2002; 52 (12):1144-1150

5.505

30. Panigada M., Porcellini S., Barbier E., Hoeflinger S., Cazenave PA., Gu H., Band H.,Von Boehmer H., Grassi FM. Constitutive endocytosis and degradation of the pre-T cell receptor. J Exp Med. 2002; 195 (12): 1585-1597

15.340

31. Panigada M., Sturniolo T., Besozzi G., Boccieri MG., Sinigaglia F., Grassi GG.,Grassi FM. Identification of a promiscuous T-cell epitope in Mycobacterium tuberculosis Mce proteins. Infect Immun. 2002; 70(1): 79-85

4.212

32. Peyvandi F. Duga S., Akhavan S., Mannucci PM. Rare coagulation deficiencies;Haemophilia. 2002; 8(3):308-321

0.756

33. Riva P., Gervasini C., Larizza L. Genomic evidence versus characterization of a single(17;22) translocation on NF1 gene duplication: lessons from deletions in ìbalancedîchromosomal rearrangements. Hum Genet. 2002; 111: 468-469.

3.209

34. Sala E., Villa N., Riva P.,Varisco T., Larizza L., Dalprà L; Interstitial telomeres of an inv(9)(p11.2;q34) involved in a jumping translocation found in a woman through astable unbalanced translocation in her malformed child. J Med Genet. 2002; 39(8):e42.

5.098

35. Segman RH. Shapira Y., Modai I., Hamdan A., Zislin J., Heresco-Levy U., Kanyas K., Hirschmann S., Karni O., Finkel B., Schlafman M., Lerner A., Shapira B., MacciardiF., Lerer B. Angiotensin converting enzyme gene insertion/deletion polymorphism:case-control association studies in schizophrenia, major affective disorder, and tardive dyskinesia and a family-based association study in schizophrenia; Am J Med Genet. 2002; 114(3):310-314

2.378

36. Segman Rh, Cooper-Kazaz R, Macciardi F., Goltser T, Halfon Y, Dobroborski T,Shalev AY. Association between the dopamine transporter gene and posttraumaticstress disorder. Mol Psychiatry. 2002; 7 (8): 903-907

6.250

37. Spena S., Duga S., Asselta R., Malcovati M., Tenchini ML., Peyvandi F; Congenitalafibrinogenemia: first identification of a splicing mutations in the fibrinogen Bbeta-chain gene causing activation of cryptic splice sites. Blood. 2002; 100(3):4478-4484.

9.273

38. Verani A., Sironi F., Siccardi AG., Lusso P., Vercelli D. Inhibition of CXCR4-tropic HIV-1 infection by lipopolysaccharide: evidence of different mechanisms inmacrophages and T lymphocytes. J Immonol. 2002; 168 (12):6388-6395.

7.065

39. Zhang H., Liu X., Zhang C., Mundo E., Macciardi F., Grayson DR., Guidotti AR.,Holden JI; Reelin gene alleles and susceptibility to autism spectrum disorders; Mol Psychiatry. 2002; 7(9):1012-1017

6.250

Impact Factor totale 171.243 Impact Factor medio 4.628

Page 17: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

16

6.3 RELAZIONE A CONGRESSI INTERNAZIONALI

1. Asselta R., Duga S., Spena S., Tenchini ML.; Congenital afibrinogenemia caused bymutations in the Bbeta-chain gene. Internatational Congress of the World Federationof Hemophilia. Haemophilia; 2002.Siviglia; pagg. 502

2. Asselta R., Spena S., Duga S., Malcovati M., Mannucci PM., Peyvandi F, TenchiniML. Congenital afibrinogenemia: in vitro expression of two novel missense mutationsin the fibrinogen Bbeta chain gene demonstrates that one of them acts as a splicingmutation.; 44th ASH meeting; Blood. 2002; Philadelphia; pagg. 21

3. Baldanti F., Percivalle E., Sarasini, A., Patrone M., Gallina A., Campanini, MilanesiG., G., Hahn G., Koszinowski U., Revello M.G., Gerna, G. Mutations in in vitroselected deficient variants of human cytomegolovirus clinical isolates map thepolymorphonuclear- and endothelial cell-tropism determinants in a restricted region of UL/b'. 27th International Herpesvirus Workshop; Abstract Book. 2002; CairnsConvention Centre, Australia; pagg. 10.09

4. Beghini A., Ripamonti CB., Magnani I., Larizza L.; Characterization of the Kasumi-1 Cell line as a t(8;21)-kit mutant model for Core Binding Factor Leukemia; 7°Annualmeeting EHA; Proceedings of the 7th Annual meeting of the European HaematologyAssociation. 2002; Firenze; Monduzzi, Bologna; pagg. 147-156

5. Combi R., Duga S., Asselta R., Boi S., Oldani A., Zucconi M., Ferini-Strambi L., Malcovati M., Dalprà L. and Tenchini ML. Evidence of the existence of at least afourth locus for ADNFLE; European Human Genetics Conference 2002; Eur J HumGenet. 2002; Strasburgo; pagg. 236.

6. Diegoli M., Porcu E., Scelsi L., Banchieri N., Grasso M., Repetto A., Pasotti M., SerioC., Brega A., Tavazzi L., Arbustini E. The possible modifier effect of mitochondrial DNA defect in familial hypertrophic cardiomyopathy causally linked to beta-MHC gene mutation; European Human Genetics Conference 2002; Eur J Hum Genet. 2002;Strasburgo; pagg. 255

7. Dolfini E., Elli L., Braidotti P., Falini M.L., Ferrero S., Roncoroni L., Della Frera A,Bardella MT. Three dimensional human cell cultures: an in vitro technique to testgliadin cytotoxicity; X United European Gastroenterology Week; Gut 51 suppIII;2002; Ginevra.

8. Duga S.; The molecular bases of fibrinogen and factor V deficiencies; XXV Int. Con.World Fed. of Haemophilia; Haemophilia. 2002; Siviglia; pagg. 502

9. Finelli P., Pierantoni G., Giardino D., Losa M., Rodeschini O., Fedele M., Valtorta E.,Mortini P., Croce C. M., Fusco A. and Larizza L.; The High mobility group A2 geneis amplified and overxpressed in human adenomas of PRL and NFPA subtypes; 8thEuropean workshop on cytogenetics and molecular genetics of human solid tumors.2002; Barcellona

10. Natacci F., Finelli P.,., Gottardi G., Zuccarini C., Giardino D., Sala M. Larizza L.FISH characterization of 16p11.2-p12.2 tandem duplication in a dysmorphic patient with severe mental retardation and autistic behavior; European Human GeneticsConference 2002; Eur J Hum Genet. 2002; Strasburgo

11. Rodeschini O., Finelli P., Giardino D., Valtorta E., Predieri B., Iughetti L., Losa M.,Larizza L. Balanced translocation t(3;11)(p21;q13) in a lipoma from a girl withsuspected MEN 1syndrome; 8th European workshop on cytogenetics and moleculargenetics of human solid tumors. 2002; Barcellona

12. Riva P., Venturin M., Guarnieri P., Orzan F., Natacci F., Gervasini C., Colapietro P.,Bentivegna A., Stabile R., Tenconi R., Upadhyaya M., Hernandez C., Larizza L.Genotype-phenotype correlation in patients with NF1 microdeletion syndrome: identification of candidate genes for mental retardation., 51° Annual Meeting ASHG.American Journal of Human Genetics Supp. 71: 801, pagg..309, 2002; Baltimora

Page 18: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

17

13. Riva P., Crosti F., Miozzo M., Dalprà L., Volontè M., Mortini P., Parafioriti N., Larizza L., Fuhrman Conti A.M. et al. Identification of candidate genes for chordomadevelopment at 1p36.2. 8th European Workshop on Cytogenetics and MolecularGenetics of Human Solid Tumors, 2002; Barcelona

14. Riva P., Gervasini C., Bentivegna A., Venturin M., Corrado L., Larizza L. Tandemduplication of the NF1 gene detected by high resolution FISH in 17q11.2 region;ESHG; The European Journal of Human Genetics, Supp. 1 vol. 10:. 2002; Strasburgo;pagg. 142, n 322

15. Solda' Giulia Maria, Duga S., Malcovati M., Tenchini ML. Functional study of thetail-to-tail overlap between human neuronal nicotinic acetylcholine receptor CHRNA3and CHRNA5 genes; ELSO 2002 meeting. 2002; Nice; pagg. 277

16. Tenchini ML. Congenital afibrinogenemia: first identification of splicing mutations inthe fibrinogen Bb-chain gene causing activation of cryptic splice sites; 17th Inter.Fibrinogen Workshop (IFRP). 2002; Monaco

6.3 RELAZIONE A CONGRESSI NAZIONALI

1. Baldanti F., Patrone M., Hahn G., Gallina A., Gerna G., Milanesi G. Identificazione diun locus del genoma del citomegalovirus umano essenziale per la trasmissione dacellula endoteliale a neutrofili; 4° Convegno FISV; Atti del congresso. 2002; Riva del Garda (TN); pagg. 206 abs 14.3

2. Bonati MT., Finelli P., Giardino D., G. Gottardi, Balestrini M.R., Milani D. Larizza L.Caratterizzazione di un riarrangiamento cromosomico con duplicazione della regione 15qter per l'identificazione di geni implicati nella determinazione di fenotipicomportamentali. V Congresso SIGU. 2002; Verona

3. Combi R., Boi S., Oldani A., Zucconi M., Ferini-Strambi L., Malcovati M., Dalprà L. e Tenchini ML. Esistenza di almeno un quarto locus per l'ADNFLE: ricerca del gene candidato; 3° Convegno "Meccanismi molecolari in neuroscienze"; 2002; Roma

4. Diegoli M., Porcu E., Scelsi L., Banchieri N., Grasso M., Repetto A., Pasotti M., SerioC., Brega A., Tavazzi L., Arbustini E. Una mutazione del DNA mitocondriale conpossibile effetto modificatore dellíespressione fenotipica della cardiomiopatiaipertrofica determinata da un difetto nel gene beta MHC; 5° Congresso NazionaleSIGU; 2002; Verona; pagg. 151

5. Finelli P., Pierantoni G., Giardino D., Losa M., Rodeschini O., Fedele M., Valtorta E.,Mortini E., Croce C.M., Fusco A., Larizza L. Il gene HMGA2 (High Mobility Group) è amplificato e overespresso negli adenomi ipofisari del tipo PRL e NFPA; VCongresso SIGU; Atti del Congresso. 2002; Verona

6. Gervasini C., Colapietro P., Natacci F., Riva P., Larizza L. Skipping dell'esone 7 delgene NF1 per distruzione di un ESE in un paziente con neurofibromatosi di tipo I;5°Congresso Nazionale SIGU; Atti del Congresso. 2002; Verona; pagg. 72

7. Giardino D., Finelli P., Gottardi G., Lonardo L., Della Monica M., Larizza L.; Ricercae caratterizzazione mediante FISH con sonde subtelomeriche di anomalie criptiche inuna coorte di 50 soggetti con ritardo mentale; V Congresso SIGU; Atti del Congresso.2002; Verona

8. Intropido L., Morra E., Larizza L., Doneda L. Correlazione tra delezioni della regione 11q23 e progressione della malattia in pazienti con LLC-B ad esordio precoce: uno studio mediante FISH interfasica; 5° Congresso Nazionale SIGU; Atti del Congresso.2002; Verona

9. Montefusco C., Asselta R., Duga S., Malcovati M., Tenchini ML.; Caratterizzazione ed espressione di quattro nuove mutazioni missense in pazienti affetti da carenza gravedi fattore V della coagulazione; 5° Congresso Nazionale SIGU; Atti del Congresso.2002; Verona; pagg. 67

10. Patrone M., Baldanti F., Revello M.G., Campanini G., Hahn G., Koszinowski U.,

Page 19: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

18

Gallina A., Milanesi G., Gerna G. Transcomplementation with the UL131-UL128 locus rescues leukocyte-tropism of human cytomegalovirus. 2° Congr. Naz. Soc. It. diVirologia; Atti del Congresso. 2002; Cortona (AR); pagg. 107

11. Riva P., Volonte' M., Larizza L., Miozzo M., Crosti F., Dalprà L., Mortini P.,Parafioriti N. Identificazione di geni candidati per lo sviluppo del cordoma in 1p36.2;5° Congresso Nazionale SIGU; Atti del Congresso. 2002; Verona; pagg. 294.

12. Riva P., Volonte' M., Larizza L., Conti AM., Dalprà L., Mortini P.; Identificazione digeni candidati per lo sviluppo del cordoma in 1p36.2 mediante analisi citogenetico-molecolare; VII Congresso Nazionale SIB; Atti del congresso. 2002; Milano

13. Riva P., Venturin M., Guarnieri P., Orzan F., Natacci F., Gervasini C., Colapietro P.,Bentivegna A., Corrado L., Stabile R., Tenconi R., Upadhyaya M., Larizza L.Correlazione genotipo-fenotipo in pazienti con sindrome da microdelezione NF1: identificazione di geni candidati per il ritardo mentale. 5° Congresso SIGU; Atti delcongresso. 2002; Verona; pagg. 132

14. Spena S., Duga S., Asselta R., Malcovati M., Tenchini ML. Afibrinogenemiacongenita: nuova mutazione nel gene per la catena Bb del fibrinogeno che causaritenzione intracellulare della molecola; 5° Congresso Nazionale SIGU; Atti delCongresso. 2002; Verona; pagg. 115

7 CENTRI DI RICERCA CON SEDE NEL DIPARTIMENTO, CONSORZI PER LA RICERCA CUI PARTECIPA IL

DIPARTIMENTO Il Dipartimento fa parte del consorzio per il Diploma interuniversitario europeo in citogeneticamolecolare, progettato nel contesto dell’European Cytogeneticist Association (ECA), a cui partecipano, oltre all’Università di Bari, Milano e Modena le Università di Paris, Saint-Petersburg, Grenoble, Montpellier I, Lille, Clermond-Ferrand, Marseille, München, Toulouse, Madrid, Manchester, Wien, Maastricht, Coventry, Nancy, Hanover, Athenes, Rennes, Jouy-en-Josas, Al Leiden, Zurich, Ghent. Si tratta di un corso di perfezionamento post-laurea, aperto a laureati in Medicina e Chirurgia, Farmacia e Scienze biologiche.

Page 20: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

19

8

PARTECIPAZIONE DEI COMPONENTI DEL DIPARTIMENTO AD ORGANI DI GOVERNO, COODINAMENTO, GESTIONE, ECC. DELLA

FACOLTA' E/O DELL'ATENEO

8.1 FACOLTA'

Nominativo del Docente Organo Prof. Massimo Malcovati Presidente del CCL in Medicina e Chirurgia Prof. Massimo Malcovati Membro della Commissione Programmazione della

Facoltà di Medicina e Chirurgia Prof. Enrico Ginelli Commissione Innovazione didattica e offerta formativa Prof.ssa Maria Luisa Tenchini Commissione crediti studenti e trasferimenti della

Facoltà di Medicina e Chirurgia Prof. R. DiLernia Commissione Innovazione didattica e offerta formativa Prof. R. DiLernia Commissione "Attività elettive" 8.2 ATENEO'

Nominativo del Docente Organo

Prof. Massimo Malcovati Membro del Consiglio direttivo del centro per l'Orientamento agli Studi e alle Professioni (COSP)

Prof. Enrico Ginelli Membro del Comitato d'area 5 (Scienze Biologiche)

Page 21: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

20

9 CONTESTO DIDATTICO

No. totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura No. insegnamenti corsi di laurea 16No. insegnamenti corsi di diploma universitario 16No. insegnamenti corsi di scuole di specializzazione 31No. insegnamenti corsi di scuole di perfezionamento 0No. insegnamenti corsi di dottorati 0No. insegnamenti corsi di scuole post-laurea 1No. corsi di aggiornamento 0No. totale esami tenuti da docenti afferenti alla struttura 2501No. esami profitto corsi di laurea 1750No. esami profitto corsi di diploma universitario 650No. esami profitto scuole di specializzazione 120No. esami profitto scuole di perfezionamento 0No. tesi di laurea 13No. tesine di diploma 2No. tesi di specialità 5No. dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura 1No. dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna 3No. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo 1No. di tirocinanti 0No. programmi di tutoraggio 0No. professori a contratto, lettori e docenti di corsi di sostegno 0

INTRODUZIONE

L’attività didattica pre-laurea dei docenti del Dipartimento è rivolta agli studenti dei tre Corsi di Laurea Specialistica (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Biotecnologie ad indirizzo medico) e di 14 Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina. Nel corso del 2002 il Dipartimento ha offerto agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia 14 possibilità di attività elettive, parte delle quali svolte direttamente in laboratorio, 2 agli studenti del Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche, ed 1 a quelli di Odontoiatria e Protesi dentaria. Per quanto riguarda la formazione post-laurea, il Dipartimento, oltre ad offrire l’esperienza di tirocinio a laureati in Scienze Biologiche, è sede della Scuola di Specialità in Genetica medica della Facoltà di Medicina e Chirurgia. I docenti del Dipartimento contribuiscono inoltre all’insegnamento in altre 20 Scuole di Specialità dell’area medica. TOTALE DI INSEGNAMENTI DA DOCENTI AFFERENTI ALLA STRUTTURA DI CUI INSEGNAMENTI a) Corsi di Laurea specialistica Medicina e Chirurgia DF DI Corso integrato di Biologia e Genetica (Linea B) G. Milanesi 34 8

Page 22: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

21

Corso integrato di Biologia e Genetica (Linea C) M. Malcovati 22 14 R. Di Lernia 24 18 A. Beghini 8 A. Brega 44 20 Corso integrato di Biologia e Genetica (Linea D) A. Rollier 50 24 Corso di Medicina interna (6° anno) L. Larizza 8 F. Macciardi 8 Corso di Semeiotica sistematica I (Linee C1 /C2) L. Larizza 5 A. Beghini 8 Odontoiatria e Protesi Dentaria Biologia generale applicata agli studi medici

G. Viale F. Grassi

60 10

Biotecnologie Mediche (Vecchio Ordinamento) Biologia cellulare, molecolare e genetica umana A. Marozzi 50 50 Diagnosi e terapia genica A. Siccardi 30 12 Bioetica A. Rollier 18 Principi di diagnostica e terapia biotecnologica A. Siccardi 30 Psicologia (San Raffaele) Biologia generale (per affidamento) A. Siccardi 20 b) Corsi di Laurea triennali Classe: Biotecnologie Biotecnologie Mediche Biologia cellulare e molecolare E. Ginelli 60 S. Duga 64 Biologia generale R. DiLernia 40 30 Genetica molecolare umana A. Marozzi 28 32 Genetica P. Riva 44 44 Bioetica A. Rollier 16 Classe: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Ostetrica/o Biologia M. G. Donelli 12 Genetica A. Rollier 17 Prevenzione e precocità diagnostica A. Rollier 4 Classe: Professioni sanitarie della prevenzione Assistente sanitario Biologia e genetica M. G. Donelli 34 10 Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

Biologia e genetica S. Duga 30 6 Classe: Professioni sanitarie della riabilitazione

Page 23: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

22

Fisioterapista Biologia e genetica E. Dolfini 20 15 Logopedista Biologia e genetica E. Dolfini 20 15 Ortottista e assistente di oftalmologia Biologia e genetica E. Dolfini 20 15 Riabilitazione psichiatrica Biologia e genetica E. Dolfini 20 15 Classe: Professioni sanitarie tecniche Tecnico audiometrista Biologia e genetica M. G. Donelli 34 Tecnico sanitario di laboratorio biomedico Citogenetica e genetica medica L. Doneda 44 Biologia e genetica L. Doneda 44 Tecnico sanitario di radiologia medica Biologia e genetica A. Beghini 29 15 Tecnico audioprotesista Biologia e genetica M. G. Donelli 34 Igienista dentale Corso integrato di Anatomo-Fisiologia G. Milanesi 20 Dietistica Biologia e genetica L. Doneda 54 c) Scuole di Specializzazione Anatomia patologica II Genetica medica Biochimica clinica

L. Larizza 4

Biologia e genetica S. Duga 8 A. Marozzi 8 Dermatologia e venereologia Genetica medica L. Larizza 8 Ematologia I Biologia molecolare M. Malcovati 2 Gastroenterologia ed endoscopia digestiva Genetica medica L. Larizza 3 Genetica medica Lezioni seminariali in Bioetica A. Rollier 10 Biologia cellulare M.L. Tenchini 8 Genetica di popolazioni A. Brega 12 Genetica molecolare P. Riva

A. Marozzi 8 8

Genetica generale/medica A. Beghini L. Doneda

14 8

Biochimica M. Malcovati S. Duga

8 4

Immunogenetica A. Siccardi G. Viale F. Grassi

6 8 4

Genetica medica L. Larizza 30

Page 24: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

23

Genetica epidemiologica F. Macciardi 6 Genetica psichiatrica F. Macciardi 6 Geriatria Genetica medica L. Larizza 3 Ginecologia e ostetricia I Genetica medica L. Larizza 3 Ginecologia e ostetricia II Genetica A. Marozzi 6 Igiene e Medicina Preventiva Genetica medica L. Larizza

F. Macciardi 9 10

Ginecologia e ostetricia III Biologia molecolare M. Malcovati 18 Malattie infettive Genetica medica F. Macciardi 9 Medicina interna I Genetica medica L. Larizza 4 Malattie dell'apparato respiratorio II Biologia e genetica S. Duga 4 Microbiologia e virologia Biologia molecolare M. Malcovati 8 Nefrologia Genetica medica F. Macciardi 16 Neuropsichiatria infantile Genetica medica F. Macciardi 16 Neurologia Biologia molecolare M. Malcovati 8 Genetica medica L. Larizza 8 Psichiatria Genetica medica L. Larizza 3 Psicologia Clinica Fondamenti di Bioetica A. Rollier 14 Genetica medica M. L. Tenchini 12 ATTIVITA' ELETTIVE

Corso di Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia Citogenetica convenzionale e molecolare: applicazioni in campo diagnostico

L. Doneda P. Riva

36 36

Clonaggio del DNA M. Malcovati M.L. Tenchini

48 48

Consultazione banche dati di interesse biomedico Dal laboratorio alla clinica: ricerca di traslazione M.G. Donelli 10 Laboratorio di colture cellulari dal virtuale al reale E. Dolfini 12 Laboratorio di scienze della vita (I) R. DiLernia 32 Laboratorio di scienze della vita (II): l'evoluzione dell'uomo; ieri, oggi, domani?

R. DiLernia 16

Laboratorio virtuale di biologia molecolare (VIRTILAB) E. Dolfini 24 La medicina predittiva in campo oncologico A. Rollier 16

Page 25: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

24

La scienza in piazza: il ruolo del medico e della sua formazione

R. DiLernia 10

Le colture cellulari per l'analisi cromosomica L. Doneda M.L. Tenchini A. Brega

20 20 20

Oncogenomica L. Larizza A. Beghini

10 10

Risorse bioinformatiche del progetto genoma umano per l’inquadramento di fenotipi clinici

L. Larizza P. Riva

10 10

Ricerca sulle basi molecolari delle malattie genetiche M.L. Tenchini M. Malcovati S. Duga

24 24 24

Corso di Laurea specialistica in Odontoiatria e protesi dentaria Biologia G. Viale 20 Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Mediche Aspetti biotecnologici dell’AIDS A. Siccardi 6 Tecniche per lo studio dei genomi S. Duga

P. Riva 24 24

TESI DI LAUREA

Nome e Cognome del Laureando: Intropido Liliana Titolo della tesi: LA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA IN

UN CAMPIONE DI PAZIENTI AD ESORDIO PRECOCE: LE PIÙ FREQUENTI ANOMALIE

CROMOSOMICHE E LA LORO CORRELAZIONE CON LA PATOGENESI E IL DECORSO

CLINICO DELLA MALATTIA

Corso di Laurea in: Medicina e Chirurgia

Relatore: Prof. Luigia Doneda

Correlatore: Dott. E. Morra

Nome e Cognome del Laureando: Varnier Alessia

Titolo della tesi: LA MALATTIA CELIACA: UNO STUDIO IN

VITRO SULLA CITOTOSSICITÀ DA GLIADINA E DA GLIADINE MODIFICATE MEDIANTE

L’UTILIZZO DI LINEE CELLULARI

Corso di Laurea in: Scienze Biologiche

Relatore: Dott. Mariapia Colleoni

Correlatore: Dott. Ersilia Dolfini

Nome e Cognome del Laureando: Fumagalli Chiara

Titolo della tesi STUDIO COMPARATO DELL’ESPRESSIONE DI

ALCUNE PROTEINE CITOSCHELETRICHE DI MEMBRANA (ACTINA, INTEGRINE,

Page 26: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

25

CADERINA) E DEI FILAMENTI INTERMEDI (VIMENTINA, CITOCHERATINE) IN MODELLI

CELLULARI BI E TRIDIMENSIONALI (MTS) DI UNA SERIE DI LINEE IMMORTALIZZATE DI

ADENOCARCINOMA UMANO DEL COLON ( HT29, HCT 116, HCT 116-P53 K.O., LOVO).”

Corso di Laurea in: Scienze Biologiche

Relatore: Prof. Roberto Colombo

Correlatore: Dott. Ersilia Dolfini

Nome e Cognome del Laureando: Mariani Chiara

Titolo della tesi STUDI IN VITRO IN MODELLI BI-

TRIDIMENSIONALI DI UNA SERIE DI LINEE IMMORTALIZZATE DI ADENOCARCINOMA

UMANO DEL COLON: VALUTAZIONI DI ALTERAZIONI GENOMICHE E STUDIO DEI

FENOMENI APOPTOTICI CORRELATI

Corso di Laurea in: Scienze Biologiche

Relatore: Prof. Silvana Dolfini Faccio

Correlatore: Dott. Ersilia Dolfini

Nome e Cognome del Laureando: Paola Pittoni

Titolo della tesi: ANALISI DELLO SPETTRO MUTAZIONALE

DELL’AFIBRINOGENEMIA CONGENITA: IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI

NUOVE MUTAZIONI NEL GENE PER LA CATENA Bβ DEL FIBRINOGENO UMANO

Corso di Laurea in: Biotecnologie Mediche

Relatore: Prof. Maria Luisa Tenchini

Correlatore: Dr. Stefano Duga

Nome e Cognome del Laureando: Legziel Rachel

Titolo della tesi: AFIBRINOGENEMIA CONGENITA:

IDENTIFICAZIONE DI DUE MUTAZIONI DI SPLICING NEL GENE PER LA CATENA BΒ DEL

FIBRINOGENO UMANO, CHE CAUSANO L’ATTIVAZIONE DI SITI CRIPTICI DI SPLICING

Corso di Laurea in: Biotecnologie Mediche

Relatore: Prof. Maria Luisa Tenchini

Correlatore: Dr. Stefano Duga

Nome e Cognome del Laureando Orzan Francesca:

Titolo della tesi. CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DI

BREAKPOINT IN PAZIENTI CON SINDROME DA MICRODELEZIONE NF1 E STUDIO

DELL’ORGANIZZAZIONE GENOMICA DELLA REGIONE

Corso di Laurea in: Biotecnologie Mediche

Relatore: Prof. Paola Riva

Page 27: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

26

Correlatore: Lucia Corrado

Nome e Cognome del Laureando: Cinzia Scarrozza

Titolo della tesi: PRODUZIONE DI HLA/CLASSEI

RICOMBINANTE COME POSSIBILE MODULATORE DELL’INFETTIVITÀ DI HIV-1

Corso di Laurea in: Biotecnologie Mediche

Relatore: Prof. Antonio Siccardi

Correlatore: Dr. Lucia Lopalco

Nome e Cognome del Laureando: Di Lullo Giulia

Titolo della tesi: MECCANISMI DI MODULAZIONE VIRALE

DEL NETWORK CITOCHINICO

Corso di Laurea in: Biotecnologie Mediche

Relatore: Prof. Antonio Siccardi

Correlatore: Dr. Paolo Lusso

Nome e Cognome del Laureando: Facchini Giulia

Titolo della tesi: SVILUPPO DI VETTORI RETROVIRALI PER

L’ESPRESSIONE REGOLATA DI BETA-GLOBINA NELLE CELLULE ERITROIDI

Corso di Laurea in: Biotecnologie Mediche

Relatore: Prof. Antonio Siccardi

Correlatore: Dr. G. Ferrari

Nome e Cognome del Laureando: Triulzi Chiara

Titolo della tesi: LE PROTEINE HOMER: ESPRESSIONE E

LOCALIZZAZIONE NEL MIDOLLO SPINALE DI RATTO IN SEGUITO AD UNO STIMOLO

DOLOROSO ACUTO

Corso di Laurea in: Biotecnologie Mediche

Relatore: Prof. Antonio Siccardi

Correlatore: Dr. G. Tarozzo

Nome e Cognome del Laureando: Iseppi Emanuele

Titolo della tesi: CONFIGURAZIONI RETICOLARI DI

SISTEMI MULTIMEDIALI CON STAZIONI TV-STB COLLEGATI A INTERNET PER SERVIZI DI

APPRENDIMENTO A DISTANZA

Corso di Laurea in: Fisica

Relatore: Prof. Umberto Pellegrini

Page 28: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

27

Correlatore: Prof. Roberto DiLernia

Nome e Cognome del Laureando: Lionello Roberto

Titolo della tesi: SISTEMI DI MODELLISTICA PER LO

STUDIO DELLA MORFOGENESI DI STRUTTURE BIOLOGICHE

Corso di Laurea in: Fisica

Relatore: Prof. Umberto Pellegrini

Correlatore: Prof. Roberto DiLernia

TESI DI DIPLOMA Nome e Cognome del Diplomando: Alessia Di Giusto Titolo della tesi: LA PCR QUANTITATIVA REAL TIME

NELLA RICERCA DI DNA DI HUMAN PAPILLOMA VIRUS 16 E 18 NEL CARCINOMA

OROFARINGEO

Diploma Universitario per: Tecnico di Laboratorio Biomedico

Relatore: Dott. Luigia Doneda

Correlatore: Dott. M. Oggionini

Nome e Cognome del Diplomando: Chiara Valtorta Titolo della tesi: APPLICAZIONE DELLA TECNICA DI

IBRIDAZIONE IN SITU CON RILEVAZIONE IN FLUORESCENZA (FISH) SU NUCLEI

INTERFASICI IN DIAGNOSI PRENATALE

Diploma Universitario per: Tecnico di Laboratorio Biomedico

Relatore: Dott. Luigia Doneda

Correlatore: Dott. A.Cappellini, e E. Leone

TESI DI DOTTORATO

Nome e Cognome del Dottorando: Maria Claudia. Montefusco Titolo della tesi: RICERCA DEI DIFETTI GENETICI

RESPONSABILI DELLA CARENZA DI FATTORE V DELLA COAGULAZIONE

Dottorato di Ricerca in: Genetica Molecolare applicata alle Scienze

Mediche

Docente Guida: Prof. Maria Luisa Tenchini

Coordinatoree: Prof. Sergio Barlati

Nome e Cognome del Dottorando: Marco Regalia Titolo della tesi: PREDICTION OF SIGNAL RECOGNITION

PARTICLE RNA GENES

Page 29: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

28

Ok a dopoDottorato di Ricerca in: Biologia Cellulare e Molecolare

Docente Guida: Prof. Massimo Malcovati

Coordinatoree: Prof. Graziano Pesole

TESI DI SPECIALITA'

Nome e Cognome dello Specializzando: Bernasconi Barbara Titolo della tesi: L’INSTABILITÀ CROMOSOMICA NEI

TUMORI OVARICI EPITELIALI SUGGERISCE UN MODELLO DI PROGRESSIONE

Scuola di Specializzazione in: Genetica Medica

Relatore: Prof. Lidia Larizza

Correlatore: Dott. MariaGrazia Tibiletti

Nome e Cognome dello Specializzando: Cogliati Francesca Titolo della tesi: SINDROME DI RETT:

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E CORRELAZIONE GENOTIPO-FENOTIPO IN UN

CAMPIONE DI PAZIENTI ITALIANE

Scuola di Specializzazione in: Genetica Medica

Relatore: Prof. Lidia Larizza

Correlatore: Dott. Silvia Russo Nome e Cognome dello Specializzando: Palma Finelli Titolo della tesi: AMPLIFICAZIONE DELLA REGIONE

CROMOSOMICA 12Q14-15 ED ESPRESSIONE DEL GENE HMGA2 (HIGH MOBILITY GROUP

A2) IN ADENOMI IPOFISARI

Scuola di Specializzazione in: Genetica Medica

Relatore: Prof. Lidia Larizza

Correlatore: Dott. Daniela Giardino Nome e Cognome dello Specializzando: Modena Piergiorgio Titolo della tesi: CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DEI

GENI RIARRANGIATI DA UNA TRASLOCAZIONE T(1;22) IN UN TUMORE A PICCOLE

CELLULE ROTONDE.

Scuola di Specializzazione in: Genetica Medica

Relatore: Prof. Lidia Larizza

Correlatore: Dott. G. Sozzi

Page 30: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

29

Nome e Cognome dello Specializzando: Ripamonti Carla Titolo della tesi: CORRELAZIONE TRA SPECIFICHE

ABERRAZIONI CROMOSOMICHE E MUTAZIONI DEL GENE C-KIT IN LEUCEMIE MIELOIDI

ACUTE: IMPLICAZIONI DIAGNOSTICHE, PROGNOSTICHE E TERAPEUTICHE

Scuola di Specializzazione in: Genetica Medica

Relatore: Prof. Lidia Larizza

Correlatore: Dott. Alessandro Beghini

Page 31: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

30

10

COMMENTO CONCLUSIVO DEL DIRETTORE

Nell'ambito della Facoltà di Medicina e Chirurgia, il Dipartimento di Biologia e Genetica per le

Scienze Mediche rappresenta il maggior punto di riferimento culturale per la Biologia e la

Genetica umana e medica. Storicamente l'attività scientifica della struttura è prevalentemente

rivolta all'identificazione di mutazioni, di geni, di regioni cromosomiche e di meccanismi

biologici alla base di malattie nell'uomo. Altri campi di interesse riguardano l'area post-

genomica, che include studi sull'organizzazione del genoma umano e di espressione

differenziale di geni in diverse condizioni fisiologiche e patologiche.

Nel 2002, i risultati più significativi, certificati da 39 pubblicazioni su riviste dotate di editorial

board, riguardano diverse patologie: coagulopatie (afibrinogenemia), ADNFLE (Autosomal

Dominant Nocturnal Frontal Lobe Epilepsy), NF1 (neurofibromatosi di tipo 1), menopausa

precoce (Premature Ovarian Failure) schizofrenia, autismo, disordini bipolari, ritardo mentale e

tumori. In breve: a) nell'ambito dell' afibrinogenemia congenita, sono state identificate e

caratterizzate da un punto di vista molecolare sia una nuova mutazione non senso che due

mutazioni di splicing nel gene per la catena Bβ del fibrinogeno; gli eventi di splicing aberrante

sono stati analizzati quali-quantitativamente mediante produzione in cellule eucariotiche dei

trascritti mutati. Entrambe le mutazioni causano a livello proteico troncature del dominio C-

terminale della proteina, dimostrando il ruolo essenziale nei processi di assemblaggio e

secrezione del fibrinogeno,; b) per quanto riguarda la ADNFLE uno studio su un'ampia

casistica italiana di affetti ha escluso mutazioni nei geni CHRNA4 e CHRNB2 suggerendo

l'esistenza di altri geni implicati in questa patologia. L'analisi di linkage tra questa malattia e

altri geni candidati, codificanti per le altre subunità del recettore nicotinico neuronale per

l’acetilcolina (nAChR) espresse nel cervello non ha evidenziato il coinvolgimento di questi

geni nell'ADNFLE, suggerendo il coinvolgimento di geni diversi da quelli codificanti l'nAChR;

c) attraverso un approccio di FISH applicata a cromosomi metafasici a diverso grado di

allungamento e a fibre di DNA di diversi controlli normali è stato possibile osservare la

duplicazione intracromosomica di sequenze NF1-specifiche; d) l'analisi su un'ampia casistica di

donne affette da POF ha evidenziato che in una piccola percentuale di casi (7%) la malattia è

associata ad una mutazione missense a carico del gene per l'inibina. E' stato inoltre, indagato il

ruolo di alcuni geni nei disordini bipolari (recettore D1 e D2 della dopamina e

monoaminoossidasi A), nella schizofrenia (gene G27, gene per la D-aminoacido ossidasi, gene

Page 32: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

31

per l'enzima di conversione dell'angiotensina) e nell’autismo (relina). Sono stati poi identificati

geni candidati quali SLC6A4, OMG, RHBDL4, ZNF207, CDK5R1 ed ACCN1 per il ritardo

mentale ed anomalie cardiache in pazienti affetti da sindrome da microdelezione NF1; tra

questi in particolare, CDK5R1 è importante per la corretta stratificazione della corteccia e

risulta deleto in pazienti con ritardo mentale severo. Una parte dell'attività di ricerca, si è rivolta

allo studio dei meccanismi molecolari che determinano l'endocitosi costitutiva del pre T-cell

receptor in assenza di ligando. Infine, un'area delle ricerche riguarda lo studio molecolare dei

tumori. Nell'ambito della caratterizzazione del ruolo di mutazioni attivanti di c-kit nella

leuchemogenesi mieloide è stata identificata, in una linea cellulare di 'Core binding Factor

leukemia' (Kasumi-1), una nuova mutazione attivante di c-kit che ha permesso di definire un

modello cellulare in vitro per l'analisi degli effetti sulla trasduzione del segnale indotta da

mutanti di KIT e per test di farmaco interferenza. E' stato inoltre definito il ruolo del gene

HMGA2 nell’oncogenesi pituitaria, evidenziando come la sua overespressione possa in qualche

modo avere un ruolo importante nella genesi di adenomi ipofisari secernenti prolattina.

Mediante analisi molecolare è stato poi possibile identificare due geni candidati allo sviluppo

del cordoma localizzati nella regione 1p36. Le ricerche post-genomiche sono state rivolte allo

studio della storia evolutiva di regioni paraloghe (4q35) ed alla loro organizzazione

evidenziando che tali regioni sono in stretto linkage con le sequenze ripetute LSau e Beta

satellite. Tutte le ricerche effettuate in ambito Dipartimentale hanno quindi diverse finalità, che

vanno dalla comprensione dei meccanismi molecolari alla base delle patologie, alla diagnostica

e alla terapia.

Durante il 2002, un obiettivo culturale importante raggiunto dalla struttura è rappresentato

dall’attività di un'azione COST (european Cooperation in the field of Scientific and Technical

research) dal titolo "Molecular cytogenetic of solid tumors", approvata dalla CEE nel 2000.

Tale azione coinvolge 17 nazioni europee ed è coordinata da un docente del Dipartimento.

L’attività svolta nel 2002 è consistita nell’organizzazione di cinque incontri. I principali

obiettivi che la struttura intende perseguire nel 2002 riguardano la ricerca, la didattica,

l’organizzazione interna e l’identificazione di una nuova sede per lo stesso Dipartimento.

Rispetto alla ricerca, partendo dai risultati acquisiti nel 2002, verranno perseguiti obiettivi

sempre più specifici. Per le malattie a base genica questo prevede: a) un’ulteriore

caratterizzazione funzionale dello spettro mutazionale delle coagulopatie ereditarie; b)

l'identificazione di una regione candidata per ADNFLE, mediante analisi di linkage genome

wide nelle famiglie in cui è stato escluso il coinvolgimento del recettore nicotinico neuronale;

c) verificare la presenza della duplicazione intracromosomica di sequenze NF1-specifiche in

Page 33: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

32

scimmie del nuovo e del vecchio mondo e nel topo al fine di ricostruire la storia evolutiva della

regione 17q11.2, d) ricerca di geni candidati per l’insorgenza di anomalie cardiache mediante

definizione del profilo di espressione di geni a funzione ignota localizzati negli intervalli di

delezione caratterizzati nei pazienti affetti da sindrome da microdelezione NF1 e) ricerca di

geni implicati nel ritardo mentale in primo luogo attraverso il completamento dell’analisi

mutazionale dei geni CDK5R1 e OMG condotta su almeno 100 pazienti clinicamente

selezionati con RM aspecifico non X-linked. Nel tentativo di derivare la base molecolare della

POF, verrà anche effettuata l’analisi mutazionale del gene candidato FOXL2 nella casistica

reclutata. Le ricerche riguardanti le malattie complesse, come schizofrenia, autismo, disordini

bipolari, verranno approfondite indagando ulteriormente il coinvolgimento dei geni già

preliminarmente valutati, o studiando l’eventuale coinvolgimento di nuovi geni. Anche per i

tumori, la preventiva identificazione di regioni cromosomiche correlate alla patologia apre la

strada alla possibile identificazione di geni candidati (proto-oncogeni e oncosoppressori) nelle

regioni già identificate, come 19p13 per i gliomi e 1p36 per i cordomi. Si vuole inoltre,

estendere la ricerca analizzando con gli stessi approcci utilizzati per i prolattinomi, per gli

adenomi ipofisari di sottotipi diversi, precisamente non secernenti (NFPA) e secernenti GH, al

fine di stabilire correlazioni tra l’overespressione di HMGA2 e l’evoluzione clinica dei tumori

ipofisari. Obiettivo primario e’ stabilire se l’incremento di dose o il riarrangiamento di HMGA2

attraverso l’espressione del gene, di norma assente nell’ipofisi normale dell’adulto, concorra

all’oncogenesi ipofisaria, a prescindere dal sottotipo di adenoma. Da un punto di vista post-

genomico, si intende approfondire l'analisi delle regioni paraloghe del genoma umano (come

quelle del braccio corto dei cromosomi acrocentrici), per verificare sia la presenza di eventuali

geni, sia il loro possibile effetto sull’espressione dei geni ribosomali e il loro coinvolgimento

nei riarrangiamenti cromosomici. Come si può derivare da quanto esposto, le ricerche oggetto

dell'attività dipartimentale si muovono in un campo abbastanza vasto che però mostra molte

caratteristiche comuni che vanno dall'utilizzo delle moderne tecnologie di biologia cellulare,

molecolare e di genetica molecolare alle finalità comuni, rappresentate dal trasferimento, a

medio o a lungo termine, di questo bagaglio di conoscenze in campo clinico. Ciò allo scopo di

poter disporre di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche che sicuramente potranno avere un

notevole impatto sia sociale, sia economico. L’attività di ricerca dei docenti della struttura

fornirà anche un sostanziale apporto per l’erogazione di un’efficace didattica, particolarmente

nell’ambito dei corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e in Biotecnologie Mediche (laurea

triennale e specialistica). A questo riguardo, l'evoluzione e l'applicazione sempre crescente

delle discipline biologiche in campo medico sta radicalmente cambiando il modo di interpretare

Page 34: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

33

la Medicina, a tal punto che oggigiorno si parla di Medicina molecolare. Per rimanere al passo

con questo tipo di ricerca biologica e con la conseguente ricaduta in campo medico, pensiamo

che sia quindi necessario riorganizzare la struttura dipartimentale allo scopo di favorire il

coagulo di competenze biologiche diverse su patologie mirate ad elevato impatto sociale. Il

raggiungimento di questo obiettivo richiede l’acquisizione di metodologie avanzate e una

maggiore interazione con le competenze cliniche. Partendo da questi presupposti, si intende

proporre ai vertici accademici la possibilità di trasformare il Dipartimento in una struttura più

consona alle attuali esigenze.

Page 35: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

34

APPENDICE I

PRESTAZIONI SVOLTE DAL DIPARTIMENTO PER IL SSN E PER IL PUBBLICO

Page 36: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

35

INTRODUZIONE

L’area scientifica coperta dal Dipartimento e le particolari tecnologie che il Dipartimento ha

sviluppato e tiene costantemente aggiornate per lo sviluppo della ricerca scientifica costituiscono

la base di una serie di prestazioni per conto terzi a tariffario (categoria B) che il Dipartimento è

in grado di offrire all’esterno dell’Università. La maggior parte di esse è direttamente o

indirettamente collegata all’area medica e trova tra i principali utenti strutture del Servizio

Sanitario Nazionale, strutture mediche private, industrie, oltre che singoli privati.

Le prestazioni a tariffario attualmente offerte dal Dipartimento possono essere raggruppate in

quattro

grosse categorie:

1. Consulenza genetica

2. Citogenetica classica e molecolare

3. Genetica molecolare

4. Valutazione della citotossicità e della biocompatibilità

Page 37: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

36

1. CONSULENZA GENETICA 1.1 Consulenza genetica Scopo: Fornire a pazienti e/o a consanguinei di un paziente a rischio per una malattia che può essere ereditaria informazioni sulle conseguenze di quella patologia, sulla probabilità di svilupparla e di trasmetterla e sulle possibilità di controllarla e trattarla. Indicazioni: — Malattia ereditaria nota o presunta in un paziente o in una famiglia — Malformazioni congenite — Ritardo mentale — Consanguineità Metodi: — Costruzione e analisi del pedigree — Calcolo del rischio di ricorrenza (mendeliano o empirico) — Stima del coefficiente di consanguineità — Orientamento per analisi più specifiche Responsabile del servizio: — Prof. Lidia Larizza Tel.: +39 02 50315859 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected] 1.2 Consulenza di paternità Scopi: Fornire a famiglie o ai Tribunali valutazioni circa la probabilità di paternità, sulla base dei risultati di analisi di laboratorio. Indicazioni: — Accertamento o disconoscimento di paternità Metodi: — Valutazioni statistiche basate sulla frequenza di specifici alleli nella popolazione e nelle famiglie esaminate — Valutazione dell’attendibilità di procedure sperimentali Responsabile del servizio: — Prof. Enrico Ginelli Tel.: +39 02 50315843 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected] 2. CITOGENETICA CLASSICA E MOLECOLARE 2.1 Cariotipo da metafasi di liquido amniotico Scopi: Ricostruire il cariotipo del feto in casi di gravidanze a rischio di patologie legate ad alterazioni di numero e/odi struttura dei cromsomi Indicazioni: — Gravidanze in donne di età superiore ai 35 anni — Gravidanze in donne con precedenti figli portatori di anomalie cromsomiche — “Tritest” positivo

Page 38: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

37

— Ansietà materna — Malformazione fetale rilevata ecograficamente — Genitori portatori di anomalie cromosomiche bilanciate Materiale per l’analisi: — campione di liquido amniotico Metodi: — Coltura in vitro di amniociti — Allestimento di preparati cromsomici in situ con risoluzione non inferiore a 320 bande — Bandeggio in bande QFQ — Ricostruzione computerizzata del cariotipo Responsabile del servizio: — Dott. Leda Dalprà Tel.: +39 02 50315847 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected] 2.2 Cariotipo da metafasi di villo coriale Scopi: Ricostruire il cariotipo del feto in casi di gravidanze a rischio di patologie legate ad alterazioni di numero e/o di struttura dei cromsomi Indicazioni: — Gravidanze in donne di età superiore ai 35 anni — Gravidanze in donne con precedenti figli portatori di anomalie cromsomiche — Ansietà materna — Malformazione fetale rilevata ecograficamente — Genitori portatori di anomalie cromosomiche bilanciate Materiale per l’analisi: — Campione di villi coriali Metodi: — Coltura in vitro di villi coriali — Allestimento di preparati cromsomici in situ con risoluzione non inferiore a 320 bande — Bandeggio in bande QFQ — Ricostruzione computerizzata del cariotipo Responsabile del servizio: — Dott. Leda Dalprà Tel.: +39 02 50315847 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected] 2.3 Cariotipo da metafasi spontanee di villo coriale Scopi: Ricostruire il cariotipo del feto in casi di gravidanze a rischio di patologie legate ad alterazioni di numero e/o di struttura dei cromsomi Indicazioni: — Gravidanze in donne di età superiore ai 35 anni — Gravidanze in donne con precedenti figli portatori di anomalie cromsomiche — Ansietà materna — Malformazione fetale rilevata ecograficamente — Genitori portatori di anomalie cromosomiche bilanciate

Page 39: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

38

Materiale per l’analisi: — Campione di villi coriali Metodi: — Allestimento di preparati cromsomici in situ per l’analisi di metafasi spontanee del citotrofoblasto — Bandeggio in bande QFQ — Ricostruzione computerizzata del cariotipo Responsabile del servizio: — Dott. Leda Dalprà Tel.: +39 02 50315847 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected] 2.4 Analisi del cariotipo da metafasi di linfociti da sangue periferico Scopi: Ricostruire il cariotipo di pazienti che presentano un quadro clinico che fa sospettare l’esistenza di alterazioni cromosomiche di numero o di struttura. Indicazioni: — Singoli dismorfismi e malformazioni — Plurimalformazioni — Ritardo di crescita, psicomotorio, mentale e dello sviluppo — Sterilità maschile, femminile e di coppia — Abortività spontanea e ripetuta Materiale per l’analisi: — Campione di sangue periferico Metodi: — Colture in vitro di linfociti da sangue periferico con fitoemoagglutinina — Allestimento di preparati cromsomici con risoluzione non inferiore a 550 bande — Bandeggio in bande QFQ e/o GTG — Ricostruzione computerizzata del cariotipo Responsabili del servizio: — Prof. Anna Maria Fuhrman Conti Tel.: +39 02 50315860 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected] — Dott. Leda Dalprà Tel.: +39 02 50315847 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected] 2.5 Cariotipo da metafasi di fibroblasti o di altri tessuti Scopi: Valutare la frequenza e il tipo di anomalie cromosomiche acquisite in seguito all’azione di mutageni chimici o fisici; identificare anomalie strutturali dei cromosomi in tumori emopoietici e solidi. Indicazioni: — Aborto spontaneo — Nati morti — Tumori ematologici o solidi

Page 40: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

39

Materiale per l’analisi: — Biopsie di cute o di organo Metodi: — Colture a sandwich per tessuti normali — Colture da biopsie di tumori dopo trattamento collagenasi — Colture di midollo osseo a 24-48 ore — Allestimento di preparati cromsomici in situ o in sospensione con risoluzione non inferiore a 320 bande — Bandeggio in bande QFQ e/o GTG — Ricostruzione computerizzata del cariotipo Responsabili del servizio: — Prof. Lidia Larizza Tel.: +39 02 50315859 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected] — Dott. Leda Dalprà Tel.: +39 02 50315847 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected] 2.6 Analisi cromosomica con esclusione di mosaicismo cromosomico Scopi: — Escludere mosaicismi inferiori al 10% Indicazioni: — Richiesta specifica dello specialista ginecologo, neonatologo, pediatra, dermatologo, neurologo Materiale per l’analisi: — Campione di sangue periferico — Biopsie di tessuti Metodi: — Coltura di linfociti da sangue periferico con fitoemoagglutinina — Colture a sandwich di biopsie — Allestimento di preparati cromsomici con risoluzione non inferiore a 320 bande — Bandeggio in bande QFQ e/o GTG — Ricostruzione computerizzata del cariotipo su 100-200 mitosi Responsabili del servizio: — Prof. Anna Maria Fuhrman Conti Tel.: +39 02 50315860 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected] — Dott. Leda Dalprà Tel.: +39 02 50315847 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected] 2.7 Ricerca di siti fragili con agente clastrogeno in vitro Scopi: — Identificare la presenza del sito fragile FRAXA in casi di sospetta sindrome FRAXA

Page 41: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

40

Indicazioni: — Ritardo mentale familiare — Autismo Materiale per l’analisi: — Campione di sangue periferico Metodi: — Coltura di linfociti da sangue periferico con terreno privo di acido folico e con fitoemoagglutinina — Trattamento con fluorodesossiuridina — Allestimento di preparati cromosomici con risoluzione non inferiore a 320 bande — Bandeggio in bande QFQ — Ricostruzione computerizzata del cariotipo Responsabili del servizio: — Prof. Anna Maria Fuhrman Conti Tel.: +39 02 50315860 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected] — Dott. Leda Dalprà Tel.: +39 02 50315847 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected] 2.8 Analisi cromosomica mediante ibridazione molecolare in fluorescenza (FISH) Scopi: Individuare microdelezioni; confermare diagnosi di anomalie cromosomiche effettuate con tecniche convenzionali; caratterizzare cromosomi marcatori sovrannumerali; confermare e valutare mosaicismi su nuclei interfasici; identificare riarrangiamenti e alterazioni numeriche dei cromosomi Indicazioni: — Pazienti con diagnosi clinica di sospetto di sindromi da microdelezione — Pazienti il cui cariotipo presenti traslocazioni bilanciate o sbilanciate — Tumori ematologici e solidi Materiale per l’analisi: — Campione di sangue periferico — Biopsie cutanee, di organo o di tumori Metodi: — Colture di linfociti da sangue periferico con fitoemoagglutinina — Colture a sandwich di biopsie — Allestimento di preparati cromsomici con risoluzione non inferiore a 550 bande — Ibridazione in situ con sonde fluorescenti (FISH) su metafasi, nuclei interfasici o tessuti Responsabile del servizio: — Dott. Leda Dalprà Tel.: +39 02 50315847 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected]

Page 42: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

41

3. GENETICA MOLECOLARE 3.1 Analisi di polimorfismi del DNA (analisi dell’aplotipo) Scopi: Caratterizzare in modo univoco il genotipo di un individuo, caratterizzandolo sulla base dell’analisi di loci altamente polimorfici; individuare la derivazione parentale di anomalie cromosomiche; controllare perdite alleliche; identificare disomie uniparentali Indicazioni: —Test di paternità — Identificazione personale — Anomalie cromosomiche identificate citogeneticamente — Sospetta disomia uniparentale Materiale per l’analisi: — Campione di sangue periferico — Villi coriali — Campione di liquido amniotico Metodi: — Estrazione del DNA genomico dalle cellule nucleate del sangue — Analisi mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) di loci altamente polimorfici (VNTR, STR) del genoma umano — Ibridazione molecolare — Determinazione del peso molecolare dei prodotti di amplificazione mediante elettroforesi Responsabile del servizio: — Prof. Enrico Ginelli Tel.: +39 02 50315843 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected] — Dott. Leda Dalprà Tel.: +39 02 50315847 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected] 3.2 Analisi di segmenti di DNA mediante sequenziamento Scopo: Determinare la sequenza di specifici segmenti di DNA in pazienti con diagnosi clinica di sospetta patologia genetica monofattoriale a carico di uno specifico gene allo scopo di identifiare la mutazione responsabile della patologia Indicazioni: — diagnosi clinica di sospetta patologia genetica monofattoriale di cui siano note le mutazioni responsabili Materiale per l’analisi: — Campione di sangue periferico Metodi: — Estrazione del DNA dalle cellule nucleate del sangue — Amplificazione mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) del segmento da sequenzare — Reazioni di sequenza con la tecnica dei didesossinucleotidi marcati con fluorocromi — Determinazione della sequenza mediante sequenziatore automatico — Analisi dei risultati per l’identificazione di mutazioni allo stato eterozigote

Page 43: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

42

Responsabili del servizio: — Prof. Lidia Larizza Tel.: +39 02 50315859 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected] — Prof. Massimo Malcovati Tel.: +39 02 50315842 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected] — Prof. Maria Luisa Tenchini Tel.: +39 02 50315840 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected] 4. VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITA’ E DELLA BIOCOMPATIBILITA’ 4.1 Test in vitro per la valutaazione della citotossicità indotta da materie prime, principi attivi e prodotti finiti di uso cosmetico su linee cellulari umane immortalizzate Scopo Valutare la citotossicità di materie prime, principi attivi e prodotti finiti ad uso cosmetico su linee cellulari umane immortalizzate, in alternativa a valutazioni sull’animale Indicazioni: — Controllo di qualità e di sicurezza di materie prime, principi attivi e prodotti finiti ad uso cosmetico Metodi: — Colture in vitro in terreno privo di siero o a bassa concentrazione di siero di cellule NCTC-2544 (cheratinociti umani), W39 (fibroblasti di embrione umano) e Chang congiuntiva (cellule di congiuntiva umana) — valutazione dell’adesività — valutazione dell’efficienza di piastramento Resposnabile del servizio: — Dott.ssa Ersilia Dolfini Tel.: +39 02 50315837 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected] 4.2 Test in vitro per la valutazione dell’adesività e del benessere cellulare Scopo Valutare su linee cellulari umane immortalizzate, coltivate in vitro, eventuali effetti eutrofizzanti di prodotti cosmetici Indicazioni: — Controllo dell’efficacia di prodotti cosmetici — Colture in vitro in terreno privo di siero o a bassa concentrazione di siero di cellule NCTC-2544 (cheratinociti umani), W39 (fibroblasti di embrione umano) e Chang congiuntiva (cellule di congiuntiva umana)

Page 44: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip_Biol_Genet_Scie_SIR2002.pdf · Macciardi Fabio 02 50315822 fabio.macciardi@unimi.it RICERCATORI

Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2002 pag.

43

— valutazione dell’adesività — valutazione dell’efficienza di piastramento Resposnabile del servizio: — Dott.ssa Ersilia Dolfini Tel.: +39 02 50315837 Fax: +39 02 50315864 e-mail: [email protected]