13
DELLA IDENTITÀ DI GENERE DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV classificazione del DSM-IV - - Disfunzioni Sessuali Disfunzioni Sessuali - Parafile - Parafile - Disturbi dell'identità di - Disturbi dell'identità di genere genere

DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere

DISTURBI SESSUALI E DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI DELLA IDENTITÀ DI

GENEREGENERE classificazione del DSM-IVclassificazione del DSM-IV

- - Disfunzioni SessualiDisfunzioni Sessuali- Parafile- Parafile- Disturbi dell'identità di genere- Disturbi dell'identità di genere

Page 2: DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere

- - Esibizionismo Esibizionismo - Feticismo- Feticismo- Frotteurismo - Frotteurismo - Pedofilia- Pedofilia- Masochismo Sessuale- Masochismo Sessuale- Sadismo Sessuale- Sadismo Sessuale- Feticismo di Travestimento- Feticismo di Travestimento- Voyeurismo- Voyeurismo- Parafilia NAS- Parafilia NAS

PARAFILIEPARAFILIE

Page 3: DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere

- - Disturbo dell'identità di Genere Disturbo dell'identità di Genere nei Bambininei Bambini

- Disturbo dell'Identità di Genere - Disturbo dell'Identità di Genere negli Adolescenti e negli Adultinegli Adolescenti e negli Adulti

- Disturbo dell'Identità di Genere - Disturbo dell'Identità di Genere NASNAS

DISTURBIDISTURBI DELL'IDENTITÀ DELL'IDENTITÀ DI DI GENEREGENERE

Page 4: DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere

DISFUNZIONE DISFUNZIONE SESSUALESESSUALE

Anomalia del processo che Anomalia del processo che sottende il ciclo di risposta sottende il ciclo di risposta sessuale o dolore associato al sessuale o dolore associato al rapporto sessualerapporto sessuale

Page 5: DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere

DISFUNZIONI SESSUALI - DSM-DISFUNZIONI SESSUALI - DSM-IVIV

Disturbi del Desiderio SessualeDisturbi del Desiderio Sessuale: : - Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo- Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo

- Disturbo da Avversione Sessuale- Disturbo da Avversione Sessuale Disturbi dell'Eccitazione SessualeDisturbi dell'Eccitazione Sessuale:: - Disturbo dell'Eccitazione Sessuale Femminile- Disturbo dell'Eccitazione Sessuale Femminile - Disturbo Maschile dell'Erezione- Disturbo Maschile dell'Erezione Disturbi dell'OrgasmoDisturbi dell'Orgasmo:: - Disturbo dell'Orgasmo Femminile- Disturbo dell'Orgasmo Femminile - Disturbo dell'Orgasmo Maschile- Disturbo dell'Orgasmo Maschile - Eiaculazione Precoce- Eiaculazione Precoce Disturbi da Dolore SessualeDisturbi da Dolore Sessuale:: - Dispareunia (non dovuta ad una condizione - Dispareunia (non dovuta ad una condizione

medica medica generale)generale) - Vaginismo (non dovuto ad una condizione - Vaginismo (non dovuto ad una condizione

medica medica generale)generale) Disfunzioni Sessuali Dovute ad una Condizione Medica Disfunzioni Sessuali Dovute ad una Condizione Medica

GeneraleGenerale Disfunzione Sessuale Indotta da SostanzeDisfunzione Sessuale Indotta da Sostanze Disfunzione o Disturbo Sessuale NASDisfunzione o Disturbo Sessuale NAS

Page 6: DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere

Rispetto alla Rispetto alla natura dell'esordionatura dell'esordio::-- Tipo PermanenteTipo Permanente, se è presente fin dall'inizio , se è presente fin dall'inizio

dell'attività sessualedell'attività sessuale- Tipo AcquisitoTipo Acquisito, se si sviluppa dopo un periodo , se si sviluppa dopo un periodo

di funzionamento sessuale normaledi funzionamento sessuale normale

Rispetto al Rispetto al contestocontesto::-- Tipo GeneralizzatoTipo Generalizzato, se non è limitata a , se non è limitata a

determinate stimolazioni, situazioni o partner determinate stimolazioni, situazioni o partner - Tipo SituazionaleTipo Situazionale, se è limitata a determinate , se è limitata a determinate

stimolazioni, situazioni o partnerstimolazioni, situazioni o partner

Rispetto all'Rispetto all'eziologiaeziologia::-- Dovuta a Fattori PsicologiciDovuta a Fattori Psicologici, che giocano un , che giocano un

ruolo preminente nell'insorgenza, gravità, ruolo preminente nell'insorgenza, gravità, esacerbazione o mantenimentoesacerbazione o mantenimento

-- Dovuta a Cause CombinateDovuta a Cause Combinate, fattori psicologici , fattori psicologici insieme a una Condizione Medica Generale o insieme a una Condizione Medica Generale o all'uso di Sostanzeall'uso di Sostanze

Page 7: DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere

DISTURBI DEL DESIDERIO DISTURBI DEL DESIDERIO SESSUALESESSUALE

Disturbo da Desiderio Sessuale IpoattivoDisturbo da Desiderio Sessuale IpoattivoA. Fantasie sessuali e desiderio di attività sessuale A. Fantasie sessuali e desiderio di attività sessuale persistentemente o ricorrentemente carenti (o assenti). persistentemente o ricorrentemente carenti (o assenti). Il Il giudizio di carenza o assenza viene fatto dal clinico, giudizio di carenza o assenza viene fatto dal clinico, tenendo tenendo conto dei fattori che influenzano il conto dei fattori che influenzano il funzionamento sessuale, funzionamento sessuale, come l'età e il contesto di come l'età e il contesto di vita del soggettovita del soggettoB. L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà B. L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonaliinterpersonaliC. La disfunzione sessuale non è meglio attribuibile a un C. La disfunzione sessuale non è meglio attribuibile a un altro altro disturbo in Asse I, a una condizione medica disturbo in Asse I, a una condizione medica generale o agli generale o agli effetti fisiologici diretti di una effetti fisiologici diretti di una sostanzasostanza

Disturbo da Avversione SessualeDisturbo da Avversione SessualeA. Persistente o ricorrente estrema avversione, ed A. Persistente o ricorrente estrema avversione, ed evitamento di evitamento di tutti (o quasi) i contatti sessuali tutti (o quasi) i contatti sessuali genitali con un partner genitali con un partner sessualesessualeB. L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà B. L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonaliinterpersonaliC. La disfunzione sessuale non è meglio attribuibile a un C. La disfunzione sessuale non è meglio attribuibile a un altro altro disturbo in Asse Idisturbo in Asse I

Page 8: DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere

DISTURBI DISTURBI DELL'ECCITAZIONE DELL'ECCITAZIONE

SESSUALESESSUALEDisturbo dell'Eccitazione Sessuale FemminileDisturbo dell'Eccitazione Sessuale FemminileA.A. Persistente o ricorrente incapacità di raggiungere, o di Persistente o ricorrente incapacità di raggiungere, o di

mantenere fino al completamento dell'attività mantenere fino al completamento dell'attività sessuale, un’adeguata risposta di eccitazione sessuale sessuale, un’adeguata risposta di eccitazione sessuale con lubrificazione-tumescenzacon lubrificazione-tumescenza

B.B. L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonaliinterpersonali

C.C. La disfunzione sessuale non è meglio attribuibile a un La disfunzione sessuale non è meglio attribuibile a un altro disturbo in Asse I, a una condizione medica altro disturbo in Asse I, a una condizione medica generale o agli effetti fisiologici diretti di una sostanzagenerale o agli effetti fisiologici diretti di una sostanza

Disturbo Maschile dell’ErezioneDisturbo Maschile dell’ErezioneA. A. Persistente o ricorrente impossibilità di Persistente o ricorrente impossibilità di

raggiungere, o di raggiungere, o di mantenere, un’erezione adeguata mantenere, un’erezione adeguata fino al completamento fino al completamento dell’attività sessualedell’attività sessuale

B. B. L’anomalia causa notevole disagio o difficoltà L’anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonaliinterpersonali

C. C. La disfunzione dell’erezione non è meglio La disfunzione dell’erezione non è meglio attribuibile a un attribuibile a un altro disturbo in Asse I, agli effetti altro disturbo in Asse I, agli effetti fisiologici diretti di una fisiologici diretti di una sostanza o a una condizione sostanza o a una condizione medica generalemedica generale

Page 9: DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere

DISTURBI DISTURBI DELL'ORGASMODELL'ORGASMO

Disturbo dell'Orgasmo FemminileDisturbo dell'Orgasmo FemminileA.A. Persistente o ricorrente ritardo, o assenza, Persistente o ricorrente ritardo, o assenza,

dell'orgasmo dopo una fase di eccitamento sessuale dell'orgasmo dopo una fase di eccitamento sessuale normale. Le donne mostrano un'ampia variabilità nel normale. Le donne mostrano un'ampia variabilità nel tipo e nell'intensità della stimolazione che induce tipo e nell'intensità della stimolazione che induce l'orgasmo. La diagnosi dovrebbe basarsi sulla l'orgasmo. La diagnosi dovrebbe basarsi sulla valutazione del clinico che la capacità di orgasmo valutazione del clinico che la capacità di orgasmo della donna sia minore di quanto ci si aspetterebbe della donna sia minore di quanto ci si aspetterebbe per età, esperienza sessuale, e adeguatezza della per età, esperienza sessuale, e adeguatezza della stimolazione sessuale ricevutastimolazione sessuale ricevuta

B.B. L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonaliinterpersonali

C.C. La disfunzione dell'orgasmo non è meglio attribuibile La disfunzione dell'orgasmo non è meglio attribuibile a un altro disturbo in Asse I, a una condizione medica a un altro disturbo in Asse I, a una condizione medica generale o agli effetti fisiologici diretti di una generale o agli effetti fisiologici diretti di una sostanzasostanza

Page 10: DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere

Disturbo dell’Orgasmo MaschileDisturbo dell’Orgasmo MaschileA.A. Persistente o ricorrente ritardo, o assenza, dell’orgasmo Persistente o ricorrente ritardo, o assenza, dell’orgasmo

dopo una normale fase di eccitazione sessuale nell’ambito dopo una normale fase di eccitazione sessuale nell’ambito di una attività sessuale che il clinico, tenendo conto di una attività sessuale che il clinico, tenendo conto dell’età del soggetto, giudica adeguata per localizzazione, dell’età del soggetto, giudica adeguata per localizzazione, intensità e durataintensità e durata

B.B. L’anomalia causa notevole disagio o difficoltà L’anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonaliinterpersonali

C.C. La disfunzione dell’orgasmo non è meglio attribuibile a un La disfunzione dell’orgasmo non è meglio attribuibile a un altro disturbo in Asse I, a una condizione medica generale altro disturbo in Asse I, a una condizione medica generale o agli effetti fisiologici diretti di una sostanzao agli effetti fisiologici diretti di una sostanza

Eiaculazione PrecoceEiaculazione PrecoceA.A. Persistente o ricorrente eiaculazione a seguito di minima Persistente o ricorrente eiaculazione a seguito di minima

stimolazione sessuale prima, durante o poco dopo la stimolazione sessuale prima, durante o poco dopo la penetrazione e prima che il soggetto lo desideri. Il clinico penetrazione e prima che il soggetto lo desideri. Il clinico deve tenere conto dei fattori che influenzano la durata deve tenere conto dei fattori che influenzano la durata della fase di eccitazione, come l’età, la novità del partner della fase di eccitazione, come l’età, la novità del partner sessuale o della situazione e la frequenza recente sessuale o della situazione e la frequenza recente dell’attività sessualedell’attività sessuale

B.B. L’anomalia causa notevole disagio o difficoltà L’anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonaliinterpersonali

C.C. L’eiaculazione precoce non è dovuta esclusivamente agli L’eiaculazione precoce non è dovuta esclusivamente agli effetti diretti di una sostanza (per es. astinenza da effetti diretti di una sostanza (per es. astinenza da oppiacei)oppiacei)

DISTURBI DISTURBI DELL'ORGASMODELL'ORGASMO

Page 11: DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere

DISTURBI DA DOLORE DISTURBI DA DOLORE SESSUALESESSUALE

DispareuniaDispareunia (Non Dovuta a una Condizione Medica (Non Dovuta a una Condizione Medica Generale)Generale)

A.A. Ricorrente o persistente dolore genitale associato al Ricorrente o persistente dolore genitale associato al rapporto sessualerapporto sessuale

B.B. L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonaliinterpersonali

C.C. L'anomalia non è causata esclusivamente da L'anomalia non è causata esclusivamente da vaginismo o da mancanza di lubrificazione, non è vaginismo o da mancanza di lubrificazione, non è meglio attribuibile a un altro disturbo in Asse I, a una meglio attribuibile a un altro disturbo in Asse I, a una condizione medica generale o agli effetti fisiologici condizione medica generale o agli effetti fisiologici diretti di una sostanzadiretti di una sostanza

VaginismoVaginismo (Non Dovuto a una Condizione Medica (Non Dovuto a una Condizione Medica Generale)Generale)

A.A. Ricorrente o persistente spasmo involontario della Ricorrente o persistente spasmo involontario della muscolatura del terzo esterno della vagina, che muscolatura del terzo esterno della vagina, che

interferisce interferisce col rapporto sessualecol rapporto sessualeB.B. L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà

interpersonaliinterpersonaliC.C. L'anomalia non è meglio attribuibile a un altro L'anomalia non è meglio attribuibile a un altro

disturbo in disturbo in Asse I, a una condizione medica generale Asse I, a una condizione medica generale o agli effetti o agli effetti fisiologici diretti di una sostanzafisiologici diretti di una sostanza

Page 12: DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere

DISFUNZIONE SESSUALE DISFUNZIONE SESSUALE DOVUTA A UNA DOVUTA A UNA

CONDIZIONE MEDICA CONDIZIONE MEDICA GENERALEGENERALE

A.A. Una disfunzione sessuale clinicamente significativa Una disfunzione sessuale clinicamente significativa che che causa notevole disagio o difficoltà interpersonali causa notevole disagio o difficoltà interpersonali prevale nel prevale nel quadro clinicoquadro clinicoB. Dall'anamnesi, dall'esame fisico o dai dati di B. Dall'anamnesi, dall'esame fisico o dai dati di laboratorio laboratorio risulta che la disfunzione sessuale è risulta che la disfunzione sessuale è pienamente spiegata pienamente spiegata dagli effetti fisiologici diretti dagli effetti fisiologici diretti di una condizione medica di una condizione medica generalegeneraleC. L'anomalia non è meglio attribuibile a un altro C. L'anomalia non è meglio attribuibile a un altro disturbo disturbo mentalementale

Page 13: DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere

DISFUNZIONE SESSUALE DISFUNZIONE SESSUALE INDOTTA DA SOSTANZEINDOTTA DA SOSTANZE

A. Nel quadro clinico prevale una disfunzione sessuale A. Nel quadro clinico prevale una disfunzione sessuale clinicamente significativa che causa notevole disagio clinicamente significativa che causa notevole disagio

o o difficoltà interpersonalidifficoltà interpersonaliB. Dall'anamnesi, dall'esame fisico o dai dati di B. Dall'anamnesi, dall'esame fisico o dai dati di laboratorio è laboratorio è evidente che la disfunzione sessuale evidente che la disfunzione sessuale è pienamente spiegata è pienamente spiegata dall'uso di sostanze, come dall'uso di sostanze, come risulta da (1) o (2):risulta da (1) o (2):

(1) i sintomi del Criterio A si sono sviluppati durante (1) i sintomi del Criterio A si sono sviluppati durante l'Intossicazione da Sostanze o entro un l'Intossicazione da Sostanze o entro un

mese da essamese da essa(2) l'uso di farmaci è eziologicamente connesso (2) l'uso di farmaci è eziologicamente connesso

all'anomaliaall'anomaliaC.C. L'anomalia non è meglio attribuibile a una L'anomalia non è meglio attribuibile a una Disfunzione Disfunzione Sessuale non indotta da sostanzeSessuale non indotta da sostanze