15
25/11/19 1 Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento la prospe)va biologica: selezione per ada2amento; la forza degli is8n8; la “gene8ca comportamentale” e la “etologia umana” il comportamen3smo: associazione, apprendimento e vantaggio individuale; rinforzo; premi e punizioni la psicoanalisi: pulsioni, inconscio, meccanismi di difesa; sessualità; rappor8 parentali e fasi di sviluppo la prospe)va cogni3va: processi di tra2amento delle informazioni; risparmio di risorse cogni8ve; il ruolo delle emozioni; il rapporto con le neuroscienze la prospe)va costruzionista e culturalista; lo sguardo congiunto sul mondo; il linguaggio; la cultura come sedimentazione di significa8 1 La base biologica del comportamento (Darwin, Galton, Spencer, McDougall, Wilson, Hinde, Morris) La scoperta dell’evoluzione; il viaggio della Beagle; il microcosmo delle Galapagos Riproduzione e risorse ambientali; riproduzione,variazione, selezione La ‘discendenza con variazione”; variazioni gene8che casuali; la selezione per ada2amento; il “gene egoista” Dagli aspeR morfologici e funzionali a quelli comportamentali e mo8vazionali Gli is8n8 come motore del comportamento; funzione ‘adaRva’ dei diversi comportamen8; sopravvivenza; esplorazione; caccia; comunicazione; territorialità Charles Darwin (1809-1882) 2

Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento

25/11/19

1

Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento• la prospe)va biologica: selezione per ada2amento; la forza

degli is8n8; la “gene8ca comportamentale” e la “etologia umana”• il comportamen3smo: associazione, apprendimento e vantaggio

individuale; rinforzo; premi e punizioni• la psicoanalisi: pulsioni, inconscio, meccanismi di difesa;

sessualità; rappor8 parentali e fasi di sviluppo• la prospe)va cogni3va: processi di tra2amento delle

informazioni; risparmio di risorse cogni8ve; il ruolo delle emozioni; il rapporto con le neuroscienze• la prospe)va costruzionista e culturalista; lo sguardo congiunto

sul mondo; il linguaggio; la cultura come sedimentazione di significa8

1

La base biologica del comportamento

(Darwin, Galton, Spencer, McDougall, Wilson, Hinde, Morris)

• La scoperta dell’evoluzione; il viaggio della Beagle; il microcosmo delle Galapagos

• Riproduzione e risorse ambientali; riproduzione,variazione, selezione

• La ‘discendenza con variazione”; variazioni gene8che casuali; la selezione per ada2amento; il “gene egoista”

• Dagli aspeR morfologici e funzionali a quelli comportamentali e mo8vazionali

• Gli is8n8 come motore del comportamento; funzione ‘adaRva’ dei diversi comportamen8; sopravvivenza; esplorazione; caccia; comunicazione; territorialità

Charles Darwin(1809-1882)

2

Page 2: Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento

25/11/19

2

3

Alcuni temi “caldi”• ereditarietà traR psicologici; intelligenza e “razza”;

l’eugene8ca; • amore e comportamen8 sessuali; comportamen8

parentali, ruoli di genere• le differenze di genere nel comportamento e nella

stessa stru2ura della mente; • os8lità di gruppo; xenofobia; pregiudizio; la

“sociobiologia dell’etnocentrismo”• compe8zione, aggressività vs cooperazione, aiuto• i comportamen8 colleRvi; la psicologia della folla

4

Page 3: Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento

25/11/19

3

B.M.Mazzara - AIP - Napoli 22/9/2016

5

Schopenhauer e l’amore

• «L’uomo ha voluto spiritualizzarlo, ma questo non serve a niente. L’innamorato che scrive madrigali per la sua bella non fa niente di diverso, nella sostanza, del merlo che fischia sul ramo. Lo scopo, metafisicamente parlando è identico: perpetuare la specie».

(A. Schopenhauer, Metafisica dell’amore sessuale)

6

Page 4: Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento

25/11/19

4

7

Bilancio cri<co

• Influenza dire2a: darwinismo sociale; sociobiologia; etologia umana; psicologia evoluzionista • Influenza indire2a: funzionalismo, teorie mo8vazionali is8ntualiste;

comportamen8smo; sopravvivenza; sessualità; psicoanalisi; cogni8vismo• Evoluzione biologica vs culturale; la “meme8ca”; quale “determinismo”? quale

“rigidità” dei comportamen8?; vs soggeRvità, intenzionalità• Dotazione unica di specie vs specificità culturali; vs dotazione individuale; • AspeR e8ci e socio-poli8ci; intrinseco conservatorismo?• Ques8oni cruciali: natura umana; la natura della mente; il rapporto individuo-

società; finalismo, e8ca, religione..• Un possible livello di spiegazione vs spiegazione unica o prevalente

8

Page 5: Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento

25/11/19

5

Le differenze di genere tra natura, cultura e consumi• Filoni teorici: psicologia e sociologia cri8ca; femminismo; etologia umana;

neuroscienze• il lungo percorso di emancipazione della donna tra uguaglianza e differenza; tra

iden8tà e parite8cità• la differenza negli is8n8; negli affeR; nella stru2ura del cervello; asimmetrie e

localizzazioni cerebrali; il funzionamento ormonale• differenze nelle modalità comunica8ve; una “comunicazione interculturale”• pra8che di allevamento, socializzazione; ruoli parentali • conseguenze sociali: stru2ure di potere; relazioni di coppia; il marke8ng e la re-

genderiza3on• uomini e donne nella pubblicità; l’uso del corpo della donna

9

Due mondi distinti?

• razionalità, analisi• orientato all’obieRvo; propone

soluzioni• indipendenza, controllo, stare da

soli, escludere• compe8zione, confli2o• governo dello spazio• assunzione di rischio• fare insieme• comunicazione dire2a, esplicita,

lineare, verbale

• emozionalità, intuito• orientata alla relazione; cerca

appoggio• dipendenza, gregarismo, stare con

gli altri, includere• cooperazione, armonia• governo del tempo• bisogno di sicurezza• stare insieme• comunicazione indire2a, implicita,

non lineare, nonverb.

Uomini Donne

10

Page 6: Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento

25/11/19

6

Alcuni riferimen< bibliografici su

etologia umana e ques<oni di genere

• D. Morris, La scimmia nuda; La tribù del calcio

• Rose et al. Il gene e la sua mente

• H.Fischer, Anatomia dell’amore

• J.Diamond, Perché il sesso è divertente?

• L. Brizendine, Il cervello delle donne

• Cattaneo Vecchi, Psicologia delle differenze di sessuali

• J. Gray, Gli uomini vengono da marte, le donne da venere

• A. e B. Pease, Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?

• D. Tannen, Perché non mi capisci?

• Gianini Belotti, Dalla parte delle bambine

• Lipperini, Ancora dalla parte delle bambine

• Zanardo, Il corpo delle donne

• Priulla, C’è differenza. Identità di genere e linguaggio. Storie, corpo, immagini e parole

• Priulla, Parole tossiche. Cronache di ordinario sessismo

• Battaglia (a cura di) ,Potere negato. Approcci di genere al tema delle diseguaglianze

• Biemmi, Educazione sessista, stereotipi di genere nei libri delle elementari

11

La “meme<ca”• Dawkins 1976; Blackmore 1999; Brodie 1995 Sperber 1996

• Definizione; studio dei modelli evolu3vi di propagazione dell'informazione culturale; della conoscenza; delle credenze

• I “virus della mente”; il “contagio delle idee”; “epidemiologia delle rappresentazioni”; il “DNA della società dell’informazione”

• Il meme: unità di informazione, a diverso livello di aggregazione, in grado di riprodursi da una mente all'altra; autopropagantesi; da 'mimesis': imitare; e in assonanza con gene

• criteri di verità, u8lità vs forza, facilità di riproduzione; per cara2eris8che intrinseche; per legami con mo8vazioni di base; con dimensioni ideologiche

• la “meme8ca”: lo studio dei modelli evolu8vi di propagazione dell'informazione culturale; della conoscenza; le modalità di diffusione delle credenze

• mente e cultura disegnate dalla selezione naturale che agisce sui memi; come gli organismi sono disegna8 dalla selezione naturale che agisce sui geni

• pseudoscienza o una protoscienza?

12

Page 7: Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento

25/11/19

7

Presuppos<• l’imitazione come caratteristica fondamentale e adattiva della specie umana• supporti materiali di memorizzazione/trasmissione attraverso canali sensoriali• replica con mutazioni, che si rivelano più o meno adatte alla replica; cosa le

rende replicabili: utilità vs attravità; narrazione• potenzialità adattiva dell'ibridazione• potenzialità adattiva dell'imitazione umana; tendenza ad imitare

comportamenti rivelatisi utili • competizione per lo spazio nella mente; per la facilità di replica• diverso livello di utilità/dannosità; memi utili per la sopravvivenza, neutri,

dannosi• il rapporto tra sistemi di credenze e appartenenze

13

Grandi ques<oni che tornano

• individuo vs società• determinismo vs agency• elementismo vs gestalt• livello materiale vs immateriale• scienze della natura vs scienze storico-sociali• essenzialismo rigido vs contestualismo fluido

14

Page 8: Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento

25/11/19

8

15

Luoghi e forme dei memi/1• linguaggio: la vita della lingua tra ripetizioni e mutazioni; pratiche sintattiche

e grammaticali; linguaggi settoriali e neolingue; tormentoni, vezzi, errori; luoghi comuni, locuzioni, metafore; lingua e strumenti: internet, chat, sms;

• cibo: qualità, quantità, rituali di preparazione e consumo; ricette; tecniche di conservazione e cottura; accoppiamenti

• musica: motivetti; sequenza armonica; ritmo; genere musicale; • estetica: forma singola; insieme di forme; “buona forma”; accoppiamento

colori e forme; abbellimento cose e persone; gusto• tecnologia: modalità di produzione; di intervento e controllo; singole

invenzioni; pratiche colturali e di allevamento; utensili; • moda: utilità pratica, simbolica, estetica; cosa si usa e come lo si usa; il

rapporto con il corpo

16

Page 9: Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento

25/11/19

9

Luoghi e forme dei memi/2• valori e norme: modelli di comportamento; esemplificazioni positive e

negative; icone; dicotomie e dilemmi• religione: credenze non dimostrabili; precetti e pratiche; gesti e rituali;

valore adattivo rispetto a morale, sessualità, famiglia• politica: principi di base, valori fondativi; rituali, simboli, massime, slogan• prodotti e mode culturali: ideologie; forme narrative e letterarie; film,

romanzi; leggende metropolitane; tormentoni• senso comune: proverbi; aforismi; categorizzazioni; stereotipi; credenze;

folklore; • internet e CMC: diffusioni virali, like, fake news; strutture organizzate,

blog, sistemi operativi

17

Problemi e cri<che• ignorata una lunga tradizione di riflessione sull’imitazione (da E.Darwin,

Baldwin , James, Tarde; cfr. Jahoda 2002); il rapporto imitazioni-innovazione

• metodi di ricerca; possibile prova empirica? protoscienza vs pseudoscienza

• difficoltà di definire il meme, quantificarlo, misurarlo; • quale rapporto tra memi e mente; tra memi, mente, comportamento• riduzionismo biologico? differenza con sociobiologia, per la quale i

comportamenti sono comunque codificati nei geni e non nei memi• esiti politico sociali; conservatorismo• la complessità del comportamento umano ridotta in termini non scientifici,

quasi mistici• la religione non più che replicazione irrazionale preprogrammata

18

Page 10: Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento

25/11/19

10

Il comportamento come reazione a s<moli• (Pavlov, Watson, Skinner, Hull, Tolman)

• tradizione empirica; posi8vismo; evoluzionismo; funzionalismo; pragma8smo; riflessologia

• lo studio del comportamento esterno osservabile, misurabile; in unità elementari• l’associazione tra s8moli e risposte; S-R• il condizionamento: classico per associazione; operante per rinforzi; generalizzazione e

specificità• apprendimento, es8nzione, riapprendimento; valore adaRvo dell’apprendimento• l’apertura della ‘scatola nera’; il livello molare del comportamento; le variabili

intervenien8; S-O-R; le mappe cogni8ve; • influenza e persuasione mediata dagli a2eggiamen8• la dimensione sociale: l’apprendimento vicario.

19

Unica spiegazione della vita biologica e sociale?• La sopravvivenza come mo8vazione fondamentale; piacere-dolore; la vita sociale come

compe8zione per la sopravvivenza; per le risorse;• Il versante biochimico delle emozioni legate alla sopravvivenza; pregnanza, ricordo, accessibilità

delle esperienze• Quanto si può estendere il conce2o di premi e punizioni; di piacere e dolore; la vita come un

labirinto di gra8ficazioni e disagi• Come rete di gerarchie consolidate; di gare esplicite o implicite; compe8zione per la posizione nel

rango; nella vita materiale; in quella ideale e simbolica; spirituale e religiosa; nei media• il rapporto meccanico tra s8molo e risposta; la mediazione della definizione sociale dei significa8;

dei simboli; della cultura• il ruolo e il significato dell’altruismo; della solidarietà; dell’iden8ficazione con l’altro; dell’empa8a;

dell’intersoggeRvità• egoismo-altruismo individuale vs di gruppo

20

Page 11: Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento

25/11/19

11

Il cane di Pavlov

21

La vita come un labirinto di premi e punizioni? i premi /1

22

Page 12: Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento

25/11/19

12

La vita come un labirinto di premi e punizioni? i premi /2

23

La vita come un labirinto di premi e punizioni? le punizioni/1

24

Page 13: Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento

25/11/19

13

La vita come un labirinto di premi e punizioni? le punizioni/2

25

S. Freud(1856-1939)

• L’interpretazione dei sogni• Psicopatologia della vita quo8diana• Tre saggi sulla sessualità• Al di là del principio di piacere• Psicologia delle masse e analisi dell’Io• Totem e tabu• L’avvenire di un’illusione• Il disagio della civiltà

26

Page 14: Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento

25/11/19

14

La prospeUva psicoanali<ca

• ProspeRva individuale e clinica vs sociale e ‘normale’; un ‘movimento’ ar8colato; quale rapporto con il posi8vismo; la terapia psicoanali8ca

• La ‘stru2ura della psiche: Conscio, Preconscio, Inconscio; Es, Io, Super-Io

• La base pulsionale e i limi8 impos8 dall’ambiente e dalla società; il ruolo della sessualità; le fasi di sviluppo

• Il rapporto con i genitori; con le figure allevan8; la vicenda ‘edipica’

• Principio di piacere vs di realtà; is8nto di vita e is8nto di morte; le radici dell’aggressività; il ‘disagio della civilità’

• Le vie di accesso all’inconscio; le forme di “comunicazione” fra i livelli: sogno, lapsus, aR manca8

• l meccanismi di difesa: rimozione, negazione, repressione, formazione reaRva, proiezione, introiezione idealizzazione, iden8ficazione, razionalizzazione, sublimazione

27

Sviluppi e bilancio critico• Una molteplicità di approcci e di “corren8”; dibaRto molto vivace; sul versante clinico;

rispe2o al rapporto con il sociale; gli esi8 dell’emigrazione in USA

• Jung: inconscio colleRvo; arche8pi trasmessi su base ereditaria a grandi gruppi; alla specie umana; religione, le2eratura, storia, fiabe, mi8, poesia

• filone “culturalista”: Adler, Horney, Sullivan, Fromm: la relazione tra individuo, interazioni, cultura, sistema sociale

• filone antropologico; Kardiner, Roheim, Devereux; cultura e personalità; personalità di base;

• filone socio-poli8co; Reich; scuola di Francoforte e teoria cri8ca; Adorno; Marcuse; Fromm; il conformismo; l’industria culturale e la società di massa; i mass media come strumen8 ideologici

• la forza dell’incoscio; is8n8 e bisogni naturali vs indoR; quale modello di essere umano; moralismo vs moralità; la qualità dei rappor8 familiari; delle pra8che di allevamento

• quale rapporto con la “rivoluzione sessuale”; teoria di conservazione vs di cambiamento sociale

• le applicazioni: influenza sociale, autorità e potere, società di massa, relazioni intergruppi, marke8ng e pubblicità

28

Page 15: Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento

25/11/19

15

29

La “struVura” della psiche

30