64
Istituto Tecnico Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018 Indirizzo "Meccanica - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe V a E - Pag. 1 Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di MECCANICA corso di specializzazione in ENERGIA Coordinatrice Prof.ssa Daniela Pulci referente informatico Prof. Alessandro Guastini

Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Indirizzo "Meccanica - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 1

Documento del 15 maggio

classe 5° E

Dipartimento di MECCANICA

corso di specializzazione in

ENERGIA

Coordinatrice Prof.ssa Daniela Pulci referente informatico Prof. Alessandro Guastini

Page 2: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie
Page 3: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Indirizzo "Meccanica - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 3

I.T.S. Settore Tecnologico TULLIO BUZZI

Documento del consiglio di classe

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018 Classe Va E

Indirizzo “Meccanica” - Specializzazione “Energia” (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’ O. M. sugli esami di stato)

Sommario

Indirizzo “Meccanica e Energia” ....................................................................................................................... 5 Profilo professionale ......................................................................................................................................... 6 Obiettivi didattici d’indirizzo .............................................................................................................................. 7 Obiettivi didattico-educativi trasversali .................................................................................................................. 8 Metodi relativi alle concrete interazioni docenti-discenti .................................................................................... 8 Attività curricolari ed extracurricolari ................................................................................................................. 9

CLIL .......................................................................................................................................................... 9 Orientamento universitario ......................................................................................................................... 9 Alternanza scuola-lavoro ........................................................................................................................... 9 Attività integrative culturali e tecniche ..................................................................................................... 10

Quadro Orario ................................................................................................................................................ 10 Orario settimanale della Classe ...................................................................................................................... 11 STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ............................................................................................. 12 Criteri per la valutazione finale ....................................................................................................................... 13 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ................................................................................................................ 16

Finalità .................................................................................................................................................... 16 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................... 16 Metodologie............................................................................................................................................. 16 Verifiche e valutazioni .............................................................................................................................. 16 Programmazione annuale ........................................................................................................................ 17

RELIGIONE CATTOLICA ............................................................................................................................... 19 Finalità .................................................................................................................................................... 19 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................... 19 Metodologia............................................................................................................................................. 19 Verifiche e valutazioni .............................................................................................................................. 19

LINGUA E LETTERE ITALIANE ..................................................................................................................... 21 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................... 21 Programmazione annuale ........................................................................................................................ 23

STORIA ......................................................................................................................................................... 26 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................... 26 Programmazione annuale ........................................................................................................................ 27

LINGUA INGLESE ......................................................................................................................................... 30 Tipologie di verifiche e criteri di valutazione ............................................................................................. 30 Criteri metodologici adottati per lo svolgimento del programma ................................................................ 30 Programmazione annuale ........................................................................................................................ 31 MICROLINGUA: ...................................................................................................................................... 32

MATEMATICA ............................................................................................................................................... 33 Finalità .................................................................................................................................................... 33 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................... 33 Verifiche e valutazioni .............................................................................................................................. 34 Programmazione annuale ........................................................................................................................ 35 Esempi di esercitazione: .......................................................................................................................... 39

Page 4: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2017/2018

Indirizzo "Meccanica - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 4

MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA ....................................................................................................... 40 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................... 40 Obiettivi di apprendimento: ...................................................................................................................... 40 Metodologie e Mezzi : ............................................................................................................................ 40 Testi adottati............................................................................................................................................ 41 Verifiche e valutazioni .............................................................................................................................. 41 Programmazione annuale ........................................................................................................................ 41

SISTEMI AUTOMATICI .................................................................................................................................. 44 Finalità .................................................................................................................................................... 44 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................... 44 Metodologie............................................................................................................................................. 44 Libro di testo............................................................................................................................................ 44 Verifiche e valutazioni .............................................................................................................................. 44 Programmazione Annuale ....................................................................................................................... 45

IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO E PROGETTAZIONE ............................................................................. 50 Finalità .................................................................................................................................................... 50 Obbiettivi di apprendimento ..................................................................................................................... 50 Metodologie............................................................................................................................................. 50 Libro di testo............................................................................................................................................ 51 Verifiche e valutazioni .............................................................................................................................. 51 Programmazione annuale ........................................................................................................................ 51

TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI ........................................................................................ 53 Finalità .................................................................................................................................................... 53 Obbiettivi di apprendimento ..................................................................................................................... 53 Metodologie............................................................................................................................................. 53 Verifiche e valutazioni .............................................................................................................................. 54 Programmazione annuale ........................................................................................................................ 54

AREA DI PROGETTO ..................................................................................................................................... 58 TERZE PROVE.............................................................................................................................................. 59 Tipologie di verifica ed esempi di terza prova ................................................................................................. 59

1° SIMULAZIONE data: 19/03/2017 ................................................................................................. 59 2° SIMULAZIONE data: 16 / 04 / 2016 ............................................................................................... 60 Esplicitazione descrittori e livelli della terza prova ......................................................................................... 61

Prima prova ................................................................................................................................................... 63

Page 5: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 5

INDIRIZZO “MECCANICA E ENERGIA”

L’indirizzo “Meccanica ed Energia” propone una formazione polivalente che unisce i

principi, le tecnologie e le pratiche dei sistemi energetici, rivolti a:

• produzione, distribuzione ed utilizzazione dell’energia nelle tre diverse forme:

elettrica, termica e frigorifera

• progettazione di macchine sia dal punto di vista meccanico sia sotto il profilo

fluidodinamico.

• progettazione di sistemi automatici per il monitoraggio, il controllo e

l’ottimizzazione dei sistemi energetici

Grazie a questa ampia conoscenza delle attuali tecnologie i diplomati dell’indirizzo

“Meccanica ed Energia” sono in grado di operare in molte e diverse situazioni:

progettazione di impianti tradizionali ed innovativi; progettazione di macchine; sviluppo

e utilizzazione di sistemi di acquisizione dati; utilizzo delle fonti alternative;

mantenimento della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale.

La padronanza tecnica è una parte fondamentale degli esiti di apprendimento.

L’acquisizione dei fondamenti concettuali e delle tecniche di base della meccanica, dei

sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il

triennio di indirizzo dando le conoscenze e le competenze per affrontare problemi e

situazioni complesse.

L’attenzione per i problemi sociali e organizzativi accompagna costantemente

l’acquisizione della padronanza tecnica. In particolare sono studiati, anche con

riferimento alle normative, i problemi della sicurezza sia ambientale sia lavorativa.

Page 6: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 6

PROFILO PROFESSIONALE

Il Perito in Meccanica ed Energia:

- ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive delle

macchine, degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo;

- nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione,

costruzione e collaudo delle macchine, degli impianti e dei sistemi di supervisione;

- è in grado di sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi

e apparati elettronici;

- integra conoscenze di meccanica, di tecnologia, di energetica e di automazione per intervenire

sulle macchine e sugli impianti energetici, rispetto ai quali è in grado di contribuire

all’innovazione e all’adeguamento tecnologico nel settore civile, industriale e nel terziario;

- interviene nei processi di conversione dell’energia, anche da fonte alternativa, e del loro

controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle

normative sulla sicurezza;

- è in grado di esprimere le proprie competenze, nell’ambito delle normative vigenti, nel

mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, nonché di intervenire nel

miglioramento della qualità dei prodotti e degli impianti;

- è in grado di pianificare la realizzazione dei sistemi progettati; descrivere e documentare i

progetti esecutivi ed il lavoro svolto; conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e

team working per operare in contesti organizzati.

Page 7: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 7

OBIETTIVI DIDATTICI D’INDIRIZZO

Il rapido e incalzante sviluppo del settore energetico, in particolar modo delle fonti da

energia rinnovabile ed assimilate, e le problematiche dell’impatto ambientale derivanti

dall’utilizzo dell’energia, hanno fatto emergere con forza la necessità della formazione di tecnici

specializzati, dotati di conoscenze di base consolidate e con una flessibilità mentale che gli

consenta di operare in un settore in continua evoluzione, come quello della produzione

dell’energia, impiegando i concetti del risparmio energetico e dell’ottimizzazione delle risorse.

Pertanto la finalità del corso è quella di avviare gli allievi alla progettazione autonoma,

tentando di far loro acquisire capacità progettuali e realizzative fortemente integrate, superando

gli aspetti prevalentemente esecutivi. Tutto ciò affinchè essi non abbiano difficoltà ad orientarsi

nei confronti di problemi nuovi e di realtà anche molto diverse tra loro, tenendo presente che le

tecnologie attuali tra qualche anno saranno obsolete, e che pertanto il patrimonio culturale del

perito può risultare inutilizzabile se non è supportato da un costante aggiornamento. Conoscenze

• Progettazione e rappresentazione grafica di: impianti di riscaldamento e

condizionamento degli edifici; impianti di potenza per la produzione di energia termica, frigorifera; impianti innovativi che utilizzano le energie rinnovabili.

• Analisi dei fabbisogni energetici sia nel settore civile sia in quello industriale in modo da poter proporre soluzioni tecnico/economiche per il risparmio energetico.

• Tecniche di realizzazione di componenti meccanici ed impiantistici, approfondendo le proprietà dei principali materiali metallici e relative tecniche di miglioramento superficiale e di resistenza meccanica.

• Regolazione automatica e del controllo degli impianti energetici • Problematiche inerenti i meccanismi atti alla trasmissione del moto, la dinamica

delle macchine, la regolazione delle macchine, il calcolo di potenze, rendimenti e bilanci energetici;

• Calcoli per il dimensionamento e la verifica di semplici strutture, di organi di macchine, di impianti.

Competenze

• essere in grado di saper cogliere gli aspetti fondamentali del problema proposto, e sviluppare le relative problematiche di carattere tecnico nella maniera più semplice e completa;

• essere in grado di individuare i blocchi essenziali per la progettazione di un sistema, anche complesso, e saper condurre la progettazione anche riguardo all’ottimizzazione del rapporto costi/prestazioni;

• essere in grado di seguire il flusso energetico dall’ingresso all’uscita di un sistema, saper individuare le soluzioni per l’ottimizzazione energetica;

• essere in grado di produrre elaborati progettuali Capacità

• acquisire autonomia nell’analisi e nella sintesi, nonché nella progettazione di

sistemi anche di una certa complessità; • capacità di razionalizzare conoscenze e competenze, in modo da applicarle

efficacemente ed in maniera flessibile alla soluzione di problemi di natura diversa; • capacità di adeguarsi rapidamente all’evoluzione degli impiantisti e delle

macchine; • saper individuare in uno schema, anche complesso, i blocchi fondamentali che lo

compongono, comprenderne il funzionamento e le interazioni fra di essi, e cogliere gli eventuali collegamenti interdisciplinari

Page 8: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 8

OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI TRASVERSALI Il Consiglio di Classe ha unanimemente concordato i seguenti obiettivi al conseguimento dei quali ha

finalizzato la propria azione didattico-educativa:

Conoscenze

• Conoscere i contenuti specifici delle singole discipline, articolati secondo modalità ricavabili dalle programmazioni dei singoli docenti.

• Conoscere i linguaggi disciplinari.

Competenze • Possedere competenze linguistiche, che consentano di esprimersi in modo chiaro, corretto, coerente, adeguato alla situazione, usando, ove sia richiesto, un lessico specifico e tecnico.

• Sapersi porre, di fronte a situazioni problematiche, in termini critici e flessibili,

impiegando dati conosciuti per affrontare difficoltà nuove. • Aver maturato il desiderio di ampliare le proprie conoscenze e di mantenersi aggiornato.

Capacità • Essere autonomo, capace di organizzarsi, sia nello studio che nell’affrontare problemi di

ordine pratico. • Essere in grado di effettuare collegamenti tra teoria e prassi. • Comprendere il senso del proprio lavoro, saperne spiegare e giustificare scopi e

procedimenti in modo adeguato. • Essere capace di rielaborare e sistematizzare le conoscenze apprese. • Aver acquisito capacità di analisi e di sintesi. • Aver maturato una coscienza sociale e quindi un atteggiamento rispettoso di idee e

culture diverse. • Aver maturato coscienza del valore della norma come elemento regolatore del vivere

civile. • Aver acquisito un comportamento improntato a correttezza, capacità di collaborazione e

interazione nello svolgimento del lavoro di gruppo. • Aver acquistato abilità motorie e coordinative e un’idonea manualità.

METODI RELATIVI ALLE CONCRETE INTERAZIONI DOCENTI-DISCENTI Lezione frontale, lezione interattiva, discussione con sollecitazione di interventi, lavoro di gruppo, attività di ricerca, problem solving, reperimento di fonti, utilizzo e produzione di materiali multimediali (video, film, presentazioni, slide, mappe animate). Spazi e mezzi Aule, laboratori, palestra attrezzata, biblioteca, aule di proiezione video e multimediali; testi, presentazioni multimediali, proiezioni di videocassette, CD-ROM, software.

Page 9: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 9

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

CLIL Nella materia TECNOLOGIA MECCANICA e’ stato realizzato un modulo di apprendimento in lingua inglese su argomento riguardante CONTROLLO STATISTICO dei processi di QUALITA’.

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO Gli studenti hanno partecipato a numerosi incontri per l'orientamento universitario.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Il binomio scuola-lavoro da sempre ha caratterizzato il nostro Istituto e ancora continua a costituirne specificità e peculiarità. Nel tempo l’interazione tra i processi formativi e le dinamiche del territorio si è rafforzata.

La recente normativa scolastica, fin dalla legge dell’autonomia e dal D.Lgs 77/2005, emanato in attuazione della delega conferita dall’art.4 della L.53/2003, che ha definito l’alternanza scuola-lavoro come una delle modalità per la realizzazione della formazione del secondo ciclo di istruzione e formazione professionale, trova nella L.107/2015, commi 33-40, piena espressione.

Anche il nostro Istituto, pur mantenendo saldo il patrimonio cumulato nella pluridecennale tradizione, ha attivato e pianificato per tutte le classi di triennio adeguati percorsi di alternanza scuola-lavoro, con interventi di carattere teorico nelle aule e nei laboratori dell’istituto medesimo e per le classi quarte e quinte stage formativi in aziende e/o presso enti pubblici e privati.

Per quanto concerne le classi quinte, nelle prime due settimane del corrente anno scolastico, ogni studente è tornato presso l’ente ove aveva effettuato lo stage al termine della classe quarta.

Il rapporto tra l’Istituto, nella figura del docente tutor, è andato rinsaldandosi con il tutor responsabile dello stage in azienda e/o ente; sono stati predisposti per tutte le specializzazioni calibrati percorsi formativi, come previsto dalla normativa vigente, nel rispetto dei tempi e delle modalità di acquisizione. Come già di consueto per il nostro Istituto, ogni azienda e/o ente ha fornito un attestato che certifica la frequenza, le attività svolte, le competenze acquisite. D’altro canto ogni studente ha elaborato una relazione, seguendo i parametri predisposti, nella quale ha riferito circa:

- le caratteristiche dell’ambiente;

- le operazioni teoriche e tecniche effettuate;

- i rapporti intercorsi con i colleghi e con i tutor;

- le competenze acquisite sul piano relazionale e professionale, tali da interagire anche con le

tematiche prettamente scolastiche;

- le annotazioni per un miglioramento degli stage a venire.

Page 10: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 10

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CULTURALI E TECNICHE

Nell' a.s. 2016/17 la classe ha effettuato le seguenti attività didattiche integrative: visita alla fiera ECOMONDO di Rimini; visita all'impianto di depurazione dell'Anconella di Firenze e all'invaso di Bilancino (FI); Inoltre è stato effettuato un sopralluogo presso la centrale termica delle scuole Pier Cironi di Prato.

Nell' a.s. 2017/18 la classe ha effettuato le seguenti attività didattiche integrative:

incontro tecnico con l'Ing. Cucchi della FERRARI incontro tecnico con il Sig. Horazio Pagani incontro con i tecnici di Toscana Energia sull'estrazione, il trasporto e l'utilizzo del gas naturale; tutti gli incontri sopra menzionati si sono svolti presso l'Istituto T. Buzzi. Nel 2018 la classe ha partecipato alla visita degli impianti geotermici di Larderello.

Il 26 ottobre 2017 la classe ha partecipato alla giornata di studi organizzata dall’Associazione

degli Italianisti, Volti e maschere del Novecento, presso il Polo di Scienze Sociali dell’Università di Firenze.

QUADRO ORARIO

Discipline del piano di studi Ore settimanali per

corso1 Totale Ore del 5° anno2

Insegnanti

del 5° anno3 3° 4° 5°

Scienze motorie e sportive 2 2 2 66 Prof.ssa Elettra Matteini

Religione cattolica 1 1 1 33 Prof. Carlo Gestri

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 132 Prof.ssa Daniela Pulci

Storia 2 2 2 66 Prof.ssa Daniela Pulci

Lingua inglese 3 3 3 99 Prof.ssa Anna Chiara Sessa Deprisco

Matematica 3 3 3 99 Prof.ssa Emma Bardelli

Complementi di Matematica 1 1 - - -

Mecc. Macc. Energia 5(3) 5(3) 5(3) 165 (99)

Prof. Silvano Luchi Prof. Alessandro Guastini

Sistemi Automatici 4(2) 4(2) 4(2) 132 (66)

Prof. Gino Lopardo Prof. Matteo Pizzicori

Imp. Energ. Dis. Progettazione 3(1) 5(2) 6(3) 198 (99)

Prof. Fabrizio Colzi Prof. Alessandro Guastini

Tecn. Mec. Proc. Prod. 4(2) 2(2) 2(1) 66 (33)

Prof. Silvia Dominici Prof. Marco Giacomelli Prof. Andrea Valdambrini

1 Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto del laboratorio e della compresenza con l’insegnante tecnico pratico. 2 Il calcolo delle ore totali è stato effettuato considerando 33 settimane di attività scolastica. 3 Nel caso in cui siano indicati 2 insegnanti, il secondo è l’insegnante tecnico-pratico

Page 11: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 11

ORARIO SETTIMANALE DELLA CLASSE

Page 12: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 12

STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5^E è composta da 19 alunni (tutti maschi, di cui un alunno con diagnosi di DSA); la

composizione del gruppo classe ha registrato alcune variazioni nel corso del triennio. Anche se il

profilo della classe non è rimasto omogeneo, gli alunni hanno instaurato un rapporto positivo fra loro

e in genere si sono mostrati rispettosi e corretti nei confronti degli insegnanti e in ambito

extrascolastico (visite didattiche, viaggi d’istruzione, stage ecc.). In classe si sono impegnati

abbastanza regolarmente nelle attività didattiche tradizionali e laboratoriali, non tutti, però, sono stati

costanti nella partecipazione al dialogo educativo e nell’impegno nello studio domestico.

All’inizio del triennio, la preparazione di base di buona parte degli alunni è apparsa poco

consolidata, soprattutto nelle discipline dell’area comune, ed è opportuno rilevare che alcuni studenti

non hanno completamente superato tali incertezze nell’arco dei tre anni, a causa di un impegno

individuale o di un metodo di lavoro non sempre adeguati. Nel complesso, infatti, gli alunni, pur

presentando capacità adeguate, in alcuni casi risultano poco inclini allo studio teorico e, di

conseguenza, trovano maggiore difficoltà nelle discipline che richiedono una riflessione individuale

più astratta e un’applicazione costante.

Attualmente gli studenti della 5E, ciascuno con le proprie specificità ed attitudini, hanno

acquisito competenze per affrontare questioni e problemi di natura tecnico-applicativa. Dal profilo

generale della classe emerge dunque che gli obiettivi didattici minimi prefissati sono stati conseguiti

in modo sufficiente dalla maggior parte degli studenti nell’intero arco disciplinare; per quanto

riguarda un gruppo ristretto di alunni, si evidenzia invece il permanere di incertezze e lacune, sia

nell'area linguistica e logico-matematica, sia nelle materie di indirizzo, lacune che hanno determinato

un profitto globale ai limiti della sufficienza.

Per quanto riguarda l’alunno con diagnosi di DSA, soprattutto in merito alla modalità di

svolgimento delle prove, si rimanda al fascicolo personale, in cui sono indicate le misure

compensative e dispensative adottate nel corso del triennio e la percentuale di allungamento dei

tempi di esecuzione (fino al 30%) della terza prova.

Infine, in relazione alla disciplina di Inglese, è doveroso segnalare che per un periodo di circa

due mesi la classe non ha avuto un insegnante stabile di riferimento, a causa dell’assenza per malattia

della insegnante titolare, e che anche nei precedenti anni del triennio alla cattedra di Inglese si sono

avvicendati vari docenti. Questo va detto a tutela degli alunni, i quali, nonostante le oggettive

difficoltà, quest’anno hanno lavorato con impegno al recupero attuato dalla docente in carica.

Page 13: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 13

CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE Alla valutazione finale degli allievi concorrono i seguenti elementi:

• la considerazione del livello di partenza accertato inizialmente e del progresso registrato, anche in relazione all'esito della eventuale partecipazione ad iniziative di sostegno e/o di recupero;

• il rapporto tra profitto, prestazioni, preparazione individuali e quelli medi conseguiti dalla classe;

• il livello di maturazione della autonomia di interessi; • il comportamento tenuto in occasione di incontri o lavori di gruppo e capacità di rispetto per

gli altri; • la frequenza alle lezioni.

A tale scopo si considerano i seguenti indicatori e descrittori : a) impegno nello studio individuale; b) partecipazione all'attività svolta con la classe; c) acquisizione delle conoscenze; d) maturazione delle capacità di analisi (individuazione dei concetti chiave); e) maturazione delle capacità di sintesi (collegamenti tra i concetti chiave); f) maturazione delle capacità di rielaborazione (collegamenti disciplinari e pluridisciplinari); g) competenza linguistico-espositiva (lessicale, morfo-sintattica, testuale o di articolazione del discorso); h) competenza disciplinare.

Page 14: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 14

L'attribuzione del voto finale è data dalla combinazione delle valutazioni dei singoli indicatori e descrittori. Livello Voto Giudizio corrispondente

1 1-3

a) Impegno nello studio individuale assente b) Partecipazione all'attività svolta con la classe assente c) Il quadro delle conoscenze acquisite è frammentario e tale

da non consentire all'allievo neppure l'esecuzione di compiti elementari

d) Non riesce a individuare i concetti-chiave e) Non sa sintetizzare quanto appreso f) Manca del tutto di autonomia nella rielaborazione delle

conoscenze g) Si esprime con grande difficoltà, commettendo errori che

oscurano il significato del discorso h) )Ha competenze disciplinari nulle o scarse

2 4

a) Impegno scarso e inadeguato b) Partecipaz. distratta all'attività svolta con la classe c) Il quadro delle conoscenze acquisite risulta frammentario e

superficiale e l'allievo non è in grado di eseguire correttamente compiti semplici

d) Ha difficoltà nella individuazione dei concetti-chiave e) Ha difficoltà nel sintetizzare quanto appreso f) Ha scarsa autonomia nella rielaborazione delle conoscenze g) Non usa correttamente le strutture della lingua e il lessico

disciplinare specifico e non riesce ad organizzare in maniera coerente e comprensibile il discorso

h) Ha competenze disciplinari molto limitate

3 5

a) Impegno nello studio discontinuo e poco accurato b) Partecipazione saltuaria all’attività svolta con la classe c) Il quadro delle conoscenze acquisite non è omogeneo e pienamente assimilato e l’allievo commette spesso errori nell’esecuzione di compiti semplici d) Riconosce i concetti-chiave solo se guidato e) Non riesce a collegare i concetti-chiave in sintesi coerenti f) Mostra poca autonomia nella rielaborazione delle conoscenze g) Si esprime in maniera approssimativa e con qualche imprecisione terminologica; articola il discorso in modo non sempre coerente h) Ha competenze disciplinari modeste

4 6

a) Impegno nello studio regolare b) Partecipazione regolare all'attività svolta con la classe c) Il quadro delle conoscenze acquisite risulta omogeneo e l'allievo è corretto nell'esecuzione di compiti semplici d) Sa analizzare alcuni aspetti significativi degli argomenti oggetto di studio e) Opera sintesi elementari ma coerenti di quanto appreso f) Se guidato sa rielaborare le proprie conoscenze, anche se tende alla semplificazione concettuale g) Si esprime in maniera elementare e poco fluida, ma usa correttamente le strutture linguistiche e articola il discorso in modo semplice e coerente h) Ha competenze disciplinari sufficienti

Page 15: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 15

Livello Voto Giudizio corrispondente

5 7

a) Impegno accurato nello studio individuale b) Partecipazione attenta all'attività didattica c) Il quadro delle conoscenze acquisite risulta e tale da consentirgli di eseguire correttamente compiti di media difficoltà d) Individua i concetti-chiave in maniera chiara e corretta e) Sa stabilire collegamenti pertinenti f) Mostra un livello accettabile di autonomia nella rielaborazione delle proprie conoscenze g) Si esprime con correttezza e sa organizzare un discorso chiaro e coerente h) Ha competenze disciplinari discrete

6 8

a) Si impegna con assiduità e desiderio di approfondire nello studio individuale b) Mostra motivazione, interesse e partecipazione nel lavoro svolto con la classe c) Il quadro delle conoscenze acquisite è organico e approfondito, la capacità di eseguire compiti anche difficili risulta accurata e sicura d) Sa condurre analisi dettagliate e) Riesce a sintetizzare con chiarezza ed efficacia f) Mostra autonomia anche critica nella rielaborazione delle conoscenze g) Si esprime con disinvoltura e proprietà terminologica e sa organizzare il discorso in una serie argomentativa coerente ed efficace h) Ha buone competenze disciplinari

7 9-10

a) Si impegna con assiduità e desiderio di approfondire nello studio individuale b) Mostra motivazione nel lavoro svolto in classe, partecipando con contributi personali e costruttivi c) Il quadro delle conoscenze acquisite è ampio, completo approfondito ed è sicura la capacità di applicazione d) Sa condurre analisi dettagliate e di buon livello e) Riesce a sintetizzare con chiarezza ed efficacia f) Mostra piena autonomia nella critica e nella rielaborazione personale delle conoscenze g) Ha un'esposizione fluida e precisa e sa organizzare il discorso in maniera coerente ed efficace, ma anche originale e creativa h) Ha competenze disciplinari ottime e generalizzate

Page 16: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 16

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof.ssa Elettra Matteini

FINALITÀ • Educare ad usare in modo consapevole, appropriato, personale e creativo il

proprio corpo in un adeguato sviluppo psicomotorio per sapere interagire con gli altri nell'ambiente, nel pieno rispetto delle singole personalità. Educare alla corretta pratica sportiva.

• Prevenire, dove possibile, i fenomeni legati al disagio giovanile.

• Favorire le capacità di espressione degli allievi.

• Avviare o recuperare l'allievo ad una sana pratica sportiva.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO In ottemperanza a quanto stabilito dal Consiglio di Classe in merito alla programmazione didattica, al termine del corso, l’allievo dovrà dimostrare di:

• Avere acquisito una buona conoscenza del proprio schema motorio. • Avere acquisito una buona conoscenza del proprio corpo. • Essere di in grado di organizzarsi nello spazio e nel tempo. • Conoscere i propri limiti e le proprie capacità motorie. • Avere sane abitudini di lealtà e civismo. • Conoscere la valenza educativa dell'attività sportiva. • Conoscere i principali sport di squadra.

METODOLOGIE La prima parte del corso è finalizzata al miglioramento delle capacità di resistenza attraverso una

corsa lenta e prolungata che consenta all'allievo di prendere coscienza delle proprie capacità e lo metta in grado di distribuire appropriatamente lo sforzo fisico.

Successivamente vengono affrontati tutta una serie di test atti a verificare i livelli di partenza per quel che riguarda la resistenza, velocità, forza esplosiva, forza assoluta.

Stretching, mobilità articolare, coordinazione, organizzazione spazio-temporale. Conoscenza delle principali regole dei vari sport praticati. Capacità di partecipare alle varie attività sportive in diverse vesti: da atleta, allenatore, arbitro

organizzatore. Uso dei vari linguaggi corporei.

VERIFICHE E VALUTAZIONI La disciplina di scienze motorie ha un solo voto pratico quindi le verifiche sono,

prevalentemente, di tipo pratico. Tuttavia, in considerazione del fatto che alcuni degli argomenti programmati hanno carattere teorico e che necessitano di un accertamento della comprensione di quanto proposto, sono state effettuate anche verifiche orali. Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche si sono adottati i criteri deliberati dal Consiglio di Classe e riportati nel paragrafo Criteri di valutazione finale della presente relazione.

Page 17: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 17

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (p.)

Miglioramento della funzione cardiocircolatoria. Resistenza generale

Sviluppare e potenziare le capacità fisiche di resistenza

Corsa lenta e prolungata Palestra e spazi annessi

Lez. Frontale Concetto di allenamento per arrivare a correre x 5m fino a raggiungere 15 minuti consecutivi Saltelli alla funicella

12 20

Sapere controllare la respirazione anche sotto sforzo sapere economizzare le energie

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (p.)

Rafforzamento della potenza muscolare. Forza muscolare.

Sviluppare e potenziare le capacità fisiche di forza .

Lavoro a carico naturale, lavoro a grandi attrezzi

Palestra e spazi annessi

Lez. Frontale Esercizi di opposizione- palloni medicinali - a coppie – alle spalliere

12 20

Eseguire correttamente gli esercizi. Riuscire a controllare il corpo in appoggio sulle mani

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (p.)

Mobilita e scioltezza muscolare e articolare Mobilità del rachide , del cingolo scapolo omerale e coxo femorale

Migliorare la mobilità articolare

Esercizi a corpo libero piccoli attrezzi e grandi attrezzi

Palestra e spazi annessi

Lez. Frontale Esercizi di allungamento esercizi di mobilizzazione

7 10 Eseguire correttamente gli esercizi

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (p.)

Educazione spazio temporale e coordinazione generale e oculo manuale. Rappresentazione mentale di situazioni dinamiche.

Consolidare e coordinare gli schemi motori di base

Strutturazione di azioni attacco- difesa nei giochi di gruppo . Equilibrio statico e dinamico.

Palestra e spazi annessi.

Lez. Frontale Pallavolo . schema di ricezione- introduzione alla schiacciata . Pallamano – tiri e passaggi – schema di difesa a zona

3,5 5

Si richiede la comprensione e la corretta esecuzione.

Conoscere sé stessi

Formare sane abitudini di previdenza e tutela della vita.

Effetti fisiologici ed effetti psichici e sociali.

Palestra e spazi annessi.

Lez. Frontale Effetti sugli apparati cardiocircolatorio, muscolare, osteoarticolare , respiratorio. Effetti sul sistema nervoso e sulle capacità di socializzazione.

3,5 5 Domande e questionario.

Page 18: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 18

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (p.)

Ricercare una consuetudine di lealtà e civismo. Ricercare l'autocontrollo , l'autocritica e la collaborazione

Conseguire capacità sociali di rispetto per gli altri ed acquisire fiducia in sé stessi

Autocontrollo nelle situazioni di gara collaborazione nei lavori di gruppo o in coppia.

Palestra e spazi annessi

Lez. Frontale Organizzare partite da arbitrare a turno . autoregolarsi autoorganizzarsi partecipare con impegno dando il meglio di sé stessi. Avere la consapevolezza dei propri limiti . Assumersi la responsabilità degli errori commessi.

7 10

Sapere arbitrare . Sapersi organizzare in gruppi.

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (.p.)

Atletica leggera Pallavolo Pallacanestro Tennis Calcetto Pallamano

Avviamento alla pratica sportiva .

50 metri Salto in lungo Salto in alto Getto del peso Torneo interno di Atletica leggera Pallavolo Pallacanestro Tennis Calcetto Pallamano

Palestra e spazi annessi

Lez. Frontale Corse ripetute sui 50 metri Corsa in progressione, in allungo Skip Rincorsa stacco Salto e arrivo Rincorsa stacco e valicamento. Getto del peso Fondamentali con e senza palla

18 25 Si richiede la corretta esecuzione .

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (p.)

Conoscenza del proprio corpo. Valorizzazione di tutti i mezzi di espressione ed interrelazione

Sviluppare la capacità di espressione personale come linguaggio

Semplici esempi su base ritmica. Eventuale messa a punto di una piccola coreografia.

Palestra e spazi annessi

Lez. Frontale Lavoro interdisciplinare sul linguaggio corporeo e sulla comunicazione non verbale.

3,5 5

Analisi del lavoro prodotto.

TOTALE ORE

66 100

Page 19: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 19

RELIGIONE CATTOLICA

Prof. Carlo Gestri

FINALITÀ Il corso ha inteso favorire negli alunni l'acquisizione di una cultura religiosa, quale contributo

per la formazione integrale dell'uomo. In modo particolare ha offerto la possibilità di cogliere le linee essenziali di un’antropologia biblica e delle sue implicazioni storiche, di familiarizzare con i valori dell’ascolto, dell’accoglienza e della differenza, di riflettere criticamente su Dio e Gesù Cristo, di conoscere il contributo del cristianesimo alla riflessione sui problemi più significativi per l’esistenza personale e la convivenza sociale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere la propria età come tempo privilegiato di crescita, di ricerca di senso e di

impegno personale per l’acquisizione della propria autonomia, scegliendo e rielaborando esperienze qualificate di relazioni interpersonali e di opportunità formative.

Conoscere gli elementi fondamentali dell’antropologia cristiana nel confronto con la critica alla religione e le sfide del tempo presente.

Contestualizzare storicamente l’esperienza cristiana nelle sue diverse dimensioni (antropologica, spirituale e etica) rielaborando criticamente i contenuti proposti e dimostrando capacità di apprezzare e assumere valori spirituali e morali improntati all’interiorità, alla libertà, alla solidarietà e alla pace.

METODOLOGIA Si è adottata la metodologia delle lezioni interattive, dove gli alunni hanno partecipato

attivamente alle diverse fasi della ricerca: problematizzazione, ricerca, confronto, elaborazione e acquisizione delle conoscenze, verifica e ricaduta esperienziale. Costante è stata la sollecitazione a intervenire offrendo il proprio contributo di ascolto di sé, di osservazioni e di riflessioni personali.

VERIFICHE E VALUTAZIONI La valutazione ha tenuto conto del livello di partenza dell’alunno, dell’interesse e dell’impegno

mostrati, della partecipazione alle lezioni e discussioni in classe e del comportamento che riveli, attraverso l’agire dell’alunno nei confronti dei compagni e dell’insegnante, un rispetto e una interiorizzazione dei valori proposti. Per questa materia non sono previste verifiche scritte. Programma svolto Modulo Obiettivi Contenuti Ore Mezzi Spazi Scuola e cultura religiosa

Comprendere l’importanza della acquisizione di una cultura religiosa a scuola.

Presentazione del programma previsto per l’anno in corso ed ascolto di eventuali esigenze.

1 Aula

Il problema religiosa

Articolare nei suoi aspetti fondamentali il problema religioso.

Le domande dell’uomo, le critiche alla religione. Il rapporto fede e ragione. La ragionevolezza del credere. L’essenza del cristianesimo.

4 Testo Aula

Page 20: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 20

La vita della Chiesa

Individuare corretti criteri metodologici per lo studio della Chiesa come fenomeno religioso

La natura della Chiesa e la centralità di Gesù Cristo. La Chiesa nella storia e nella società: dalle critiche al confronto ed alla comprensione dello specifico della Chiesa nella comunità umana

4 Testo Aula

Elementi della morale cristiana

Dimostrare la necessità del riferimento religioso per la soluzione dei problemi morali; applicare in modo critico i concetti di libertà, responsabilità, giudizio, coscienza; distinguere tra legge morale e legge sociale, tra legalità e giustizia.

La libertà; definizioni ed applicazioni in campo morale. L'autorità; la legge e la norma morale; il moralismo. La dignità umana e i suoi diritti fondamentali. Il primato della carità; il perdono cristiano.

4 Testo Aula

Etica della persona

Conoscere il contributo del Cristianesimo alla riflessione sui problemi etici individuali più significativi: la vita, la morte, il matrimonio, le biotecnologie.

Il significato ed il destino dell'uomo L'amore: definizioni e fenomenologia Il matrimonio cristiano; sacramento, condizioni, valori implicati. La fecondazione assistita. L’eutanasia e la dignità del morire.

5 Testo Aula

Feste cristiane Conoscere il significato di alcune delle principali feste cattoliche.

L’Importanza delle feste religiose. La celebrazione del Natale. La Pasqua: passione – morte - risurrezione.

3

Testo Aula

Etica sociale Conoscere il contributo del Cristianesimo alla riflessione sui problemi sociali più significativi: il senso del lavoro.

Il lavoro; etica dell'economia. Solidarietà, sussidiarietà, bene comune. Globalizzazione e destinazione universale dei beni.

1 Testo Aula

Il fenomeno migratorio

Comprendere le ragioni del fenomeno migratorio

Il problema attuale della immigrazione, il confronto con le politiche immigratorie I mutamenti in atto e la necessità della crescita di una cultura della convivenza nella diversità.

1 Testo Aula

Durante L’anno scolastico

Approccio alla visione religiosa di documenti Multimediali

Proiezione di Film con contenuto religioso, latente ed evidente

6 Testo Aula

Page 21: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 21

LINGUA E LETTERE ITALIANE Prof.ssa Daniela Pulci

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE Ø conoscere le strutture di base di un testo narrativo (narratore, focalizzazione, spazio,

tempo, personaggi); Ø conoscere gli elementi costitutivi di un testo poetico (forme, strutture metriche, figure

retoriche). Ø conoscere le linee di sviluppo complessivo della storia della letteratura dall’Unità d’Italia

al primo Novecento; Ø conoscere gli aspetti significativi delle poetiche e delle ideologie degli autori analizzati,

con particolare attenzione all’analisi dei testi; Ø conoscere il lessico specifico della disciplina.

COMPETENZE Ø saper individuare all’interno di un testo poetico e narrativo le tematiche fondamentali; Ø sapersi esprimere correttamente, nel linguaggio e nel registro appropriato alla situazione

e alla finalità comunicativa richiesta; Ø saper comunicare e documentare il proprio lavoro in maniera semplice ma pertinente; Ø saper comporre testi scritti di varia tipologia, formalmente corretti, strutturalmente

coerenti e stilisticamente coesi; Ø saper organizzare il proprio lavoro nei tempi e nei ritmi richiesti, nel rispetto degli

impegni e delle scadenze preventivamente concordati.

CAPACITA’ Ø Saper cogliere le linee fondamentali di sviluppo della letteratura italiana dalla seconda

metà dell’Ottocento al primo Novecento; Ø saper stabilire nessi tra il testo e il contesto storico-culturale in cui esso si situa, tra testi

dello stesso autore, tra testi di autori coevi; • saper rielaborare in maniera personale i concetti appresi; Ø saper effettuare collegamenti interdisciplinari.

METODOLOGIA

Il programma è stato sviluppato attraverso scansioni modulari scandite secondo l’ordine cronologico e aventi come oggetto gli autori e le correnti più importanti della storia della letteratura italiana dalla fine dell’Ottocento alla metà del Novecento. Lo studio della letteratura italiana è stato portato avanti contestualizzando ciascun autore nel periodo storico e culturale di riferimento e individuando la sua ideologia e le sue scelte poetiche, nonché le sue specificità tematiche e linguistiche. Al testo letterario è stata attribuita una assoluta centralità e sono stati letti e analizzati numerosi brani in prosa o in versi, indispensabili per ricostruire l’ideologia e la poetica degli autori e rendere lo studio il più possibile critico e consapevole, non basato su uno studio meccanico del manuale. Nella programmazione degli obiettivi si è tenuto conto della situazione di partenza della classe. All’inizio del triennio, infatti, la preparazione di base della maggioranza degli alunni

Page 22: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 22

era poco consolidata e alcune incertezze non sono state completamente superate nell’arco dei tre anni. Per quanto riguarda la metodologia didattica, oltre a proporre lezioni frontali tradizionali, letture e analisi guidate di testi, momenti di lezione interattiva e laboratoriale, soprattutto concernenti le abilità di scrittura, nel corso dell’intero triennio è stato fatto costante uso delle tecnologie informatiche, in quanto le aule sono dotate di computer, videoproiettore e casse per PC. È stato così possibile perfezionare e rafforzare la proposta didattica mediante l’uso di slide e filmati. Il materiale didattico informatizzato è stato pubblicato nella cartella 5E su Dropbox a cui tutti gli alunni hanno accesso, secondo una prassi consueta di cui ci si è avvalsi nell’arco di tutto il triennio.

Nell’analisi del testo, si è lavorato soprattutto sul piano tematico e lessicale più che su quello stilistico-retorico. Attraverso l’analisi, si è voluto inoltre avviare un processo di crescita degli strumenti linguistici e stimolare un atteggiamento critico e personale di rielaborazione dei contenuti; tali obiettivi, come si è già evidenziato, sono stati raggiunti solo in parte

In riferimento alle conoscenze, gli obiettivi didattici sono stati complessivamente conseguiti, anche se in alcuni casi permangono delle lacune dovute a un impegno poco costante o a un metodo di lavoro meccanico, che non consente una sufficiente rielaborazione critica dei contenuti. Pertanto, parte degli alunni riesce ad analizzare, confrontare e contestualizzare le opere e gli autori studiati, mentre alcuni studenti vanno ancora guidati e orientati nello svolgimento di tali operazioni.

In riferimento alle competenze relative alla produzione scritta, gli allievi, che hanno fatto nel corso del triennio esperienze laboratoriali nel quadro delle testualità previste per la prima prova dell’esame di Stato, hanno mostrato di saper rispondere solo in parte adeguatamente alle richieste, pur mostrando generalmente significativi progressi rispetto ai livelli di partenza. Testi in adozione: M. Sambugar, G. Salà, Letteratura +, vol 2-.3, La Nuova Italia M. Sambugar, G. Salà, Guida allo studio e all’esame di stato 3, La Nuova Italia

VERIFICHE Per quanto concerne le verifiche ci siamo avvalsi sia di interrogazioni orali sia di prove scritte, modellate sulle tipologie proposte dalla Prima prova dell'Esame di Stato (tipologie A,B,C e D). In data 10/05/201 è’ stata effettuata una simulazione della Prima prova. Per la valutazione orale hanno prevalso le interrogazioni, per far esercitare il più possibile gli alunni nell’esposizione organizzata degli argomenti; sono state utilizzate anche domande aperte secondo la tipologia B della terza prova.

Page 23: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 23

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Modulo Unità didattica

Argomenti Testi/Materiali audiovisivi

Metodi Verifiche

L’ETÀ DEL POSITIVISMO: NATURALISMO E VERISMO

Il Positivismo e la sua diffusione Il Naturalismo e il verismo

Brevi cenni ai principi sul positivismo: l’idea del progresso e il darwinismo sociale. Caratteri generali del naturalismo, il determinismo e l’ereditarietà, lo scrittore come scienziato sociale Differenze sostanziali tra il Verismo italiano e il Naturalismo francese.

E. Zola, da Il romanzo sperimentale,“Osservazione e sperimentazione”

Lezione frontale

orale

G. Verga La vita, il pensiero e la poetica; le tecniche narrative; le opere, il ciclo dei vinti

Lettura di un’ampia scelta di novelle (ed. di riferimento: G. Verga, Novelle, a cura di G. Tellini, Loescher)

Fantasticheria;“Un documento umano”, prefazione all’ Amante di Gramigna

I Malavoglia, Prefazione, cap. I Mastro don Gesualdo, “L’addio alla roba”; “La morte di Gesualdo”

Lezione frontale; lezione interattiva

orale

Page 24: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 24

SIMBOLISMO DECADENTISMO ESTETISMO

Il superamento del positivismo; una nuova sensibilità; la critica alla società borghese

Il disprezzo della vita borghese e delle sue convenzioni;

La concezione della natura tra realtà e mistero;

Il potere evocativo dei simboli La funzione dell’arte e dell’artista; Cultura e poetica del decadentismo

C. Baudelaire, da I fiori del male, Corrispondenze

Lezione frontale; lezione interattiva

orale

G. D’Annunzio

Tra esperienza letteraria e biografia; la vita come opera d’arte; il poeta vate; il rapporto ambivalente con la massa; il mito del superuomo; l’estetismo; il panismo

Da Il piacere, I,2,”Il ritratto di un esteta”; 2,3, “Il verso è tutto”

Da Alcyone,La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Da Il piacere, letture antologiche

Da L’innocente, letture antologiche

Lezione frontale; lezione interattiva

orale

G. Pascoli L’influenza dell’esperienza biografica sulla poesia; la poetica del fanciullino; il tema della natura; il fonosimbolismo

Da Il fanciullino, “E’ dentro di noi un fanciullino…” Myricae: Lavandare; Xagosto; Temporale;Il lampo; Il tuono Novembre Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

Lezione frontale; lezione interattiva

orale

Page 25: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 25

LA NARRATIVA DELLA CRISI

Dal romanzo realista al romanzo del primo Novecento

I riferimenti culturali dell’età della crisi; le caratteristiche del romanzo della crisi; i principali autori europei

Lezione frontale; slide; lezione interattiva

orale

I. Svevo e la figura dell’inetto

La vita, le opere; la formazione culturale mitteleuropea; l’incontro con Joyce; l’influsso della psicoanalisi; i caratteri innovativi della Coscienza di Zeno

Da La coscienza di Zeno, Prefazione e Preambolo; “L’ultima sigaretta”; “Una catastrofe inaudita”

Lezione frontale; lezione interattiva

orale/scritta

L. Pirandello e la crisi dell’individuo

La vita; la formazione culturale; la produzione letteraria e teatrale; il pensiero e la poetica; i personaggi pirandelliani

Da L’umorismo, “Il sentimento del contrario” Da Il fu Mattia Pascal, “Premessa”; “Cambio treno” Da Uno, nessuno e centomila, “Salute!”

Lezione frontale; lezione interattiva;

orale

LE AVANGUARDIE

Il futurismo I Manifesti futuristi; F.T. Marinetti

Dal Manifesto del Futurismo, “Aggressività, audacia, dinamismo”; da Zang Tumb Tumb, “Il bombardamento di Adianopoli”

Lezione frontale; lezione interattiva

orale

G. UNGARETTI E LA PRIMA GUERRA MONDIALE

G. Ungaretti e L’allegria

La vita,; le opere; la poetica; Ungaretti e la Prima guerra mondiale

L’allegria: Veglia; Fratelli; Sono una creatura; I fiumi

Lezione frontale; lezione interattiva

orale/scritta

E. MONTALE E LA POETICA DELL’OGGETTO

E. Montale e il “male di vivere”

La vita; la direzione del Gabinetto Vieusseux e l’antifascismo; le opere; la poetica,; la figura femminile

Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato

Lezione frontale; lezione interattiva

orale/scritta

Page 26: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 26

STORIA Prof.ssa Daniela Pulci

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE Ø conoscere le linee di sviluppo complessivo delle vicende storiche della fine del

secolo XIX e della prima metà del secolo XX Ø conoscere i contenuti degli argomenti singolarmente trattati nel corso dell’anno.

COMPETENZE Ø utilizzare i termini e le concettualizzazioni necessari per descrivere e spiegare le

linee di sviluppo complessivo dell’età contemporanea; Ø analizzare un argomento o un evento, riuscendo a contestualizzarlo in modo

coerente nella fase storico-cronologica di riferimento; Ø servirsi degli strumenti della disciplina: cronologie, atlanti storici e geografici,

documenti e letture storiografiche

CAPACITÀ Ø comprendere, analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite dal manuale; Ø porre in corretta successione temporale avvenimenti e fenomeni storici; Ø affrontare i problemi del presente anche sulla base di un’analisi storica precisa.

METODOLOGIE Il programma è stato sviluppato attraverso scansioni modulari sviluppate secondo l’ordine cronologico e aventi come oggetto l’analisi degli eventi più significativi della storia italiana ed europea a partire dalla metà dell’Ottocento. Le lezioni di storia dei primi del Novecento sono state integrate con materiale multimediale, in particolare con documentari d’epoca, filmati dell’archivio Luce e RaiStoria. Altro materiale, sotto forma di slide, presentazioni multimediali, mappe, è stato prodotto dagli allievi o fornito dall’insegnante. Le lezioni di storia si sono svolte sia in modo frontale, tradizionale, sia in forma interattiva. Questa metodologia ha favorito la comprensione degli eventi ed un apprendimento attivo; in particolare gli eventi della storia contemporanea hanno suscitato riflessioni e interesse sia a livello individuale sia di classe. Il materiale didattico informatizzato è stato pubblicato nella cartella 5E su Dropbox a cui tutti gli alunni hanno accesso, secondo una prassi consueta di cui ci si è avvalsi nell’arco di tutto il triennio. Questo ha permesso un’integrazione del manuale con schemi, slide, video. In riferimento alle conoscenze, gli obiettivi didattici sono stati complessivamente conseguiti, anche se in alcuni casi permangono delle lacune dovute a un impegno poco costante o a un metodo di lavoro meccanico, che non consente una sufficiente organizzazione critica dei contenuti. Pertanto, parte degli alunni riesce ad operare corrette sintesi e adeguate rielaborazioni concettuali dei contenuti appresi, mentre alcuni studenti vanno ancora guidati e orientati nello svolgimento di tali operazioni. Testi in adozione: A.M. Banti, Frontiere della storia, voll. 2-3, Editori Laterza. Verifiche: Per quanto concerne le verifiche, ci siamo avvalsi prevalentemente di

interrogazioni orali.

Page 27: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 27

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Modulo Unità didattica

Argomenti Testi/Materiali audiovisivi

Metodi Verifiche

TRASFORMAZIONI E CONFLITTI LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DI MASSA

La seconda rivoluzione industriale Il socialismo Nazionalismo e razzismo Il dominio coloniale

Aumento demografico; le grandi migrazioni; la seconda rivoluzione industriale; depressione industriale e crisi agraria. Le origini del pensiero socialista. Il nazionalismo; teorie razziste. Caratteristiche della società di massa.

Manuale scolastico

Lezione frontale

orale

L’età giolittiana

La crisi di fine secolo; Il riformismo giolittiano; Anni cruciali per l’Italia: 1911-13 Il colonialismo italiano

Manuale scolastico; materiale video RAI Storia; filmati LUCE

Lezione frontale, lezione interattiva, videoproiezione

orale

LA BELLE ÉPOQUE

La Belle èpoque

La fiducia nel progresso e nella civiltà L’età del positivismo L’ottimismo del primo ‘900

Materiale multimediale: filmati LUCE, video da Youtube, slide

Lezione interattiva, videoproiezione

orale

DALL’IMPERIALISMO ALLA GRANDE GUERRA

Colonialismo e imperialismo

L’Occidente domina il mondo: conquista politica e militare di Oceania, Africa, Asia

Manuale scolastico (sintesi)

Lezione frontale

orale

Alleanze e contrasti tra le grandi potenze

Accordi internazionali e crisi nei Balcani; Il crollo dell’impero ottomano; Sarajevo, 28 giugno 1914

Manuale scolastico; materiale video RAIStoria; filmati LUCE

Lezione frontale, lezione interattiva, videoproiezione

orale

Page 28: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 28

La Grande Guerra

Le prime fasi della guerra; nelle retrovie e al fronte; le prime fasi della guerra (1914-15); l’Italia dalla neutralità all’intervento; la strategia bellica e il costo umano della guerra: un’inutile strage; la fase conclusiva (1917-18); le conseguenze geopolitiche.

Manuale scolastico; materiale video RAIStoria; filmati LUCE; www.grandeguerra.it

Lezione frontale, lezione interattiva, videoproiezione

orale

IL PRIMO DOPOGUERRA

La Rivoluzione russa

Due rivoluzioni; la guerra civile; i comunisti al potere; i caratteri del regime sovietico: paura e consenso.

Manuale scolastico; slide

Lezione frontale, lezione interattiva, videoproiezione

orale

Il dopoguerra dell’Occidente

Le trasformazioni economiche; le riparazioni di guerra; il “biennio rosso”; la Repubblica di Weimar.

Manuale scolastico

Lezione frontale, lezione interattiva

orale

Il fascismo al potere

Il quadro politico italiano del dopoguerra; il “biennio rosso”; la debolezza dello stato liberale; la nascita del fascismo; la marcia su Roma; la propaganda; il consolidamento del consenso: la prima fase (1922-25); la fascistizzazione dello stato (1925-29).

Manuale scolastico; slide

Lezione frontale, lezione interattiva videoproiezione

orale

DALLA CRISI DEL ’29 ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

La crisi economica del 1929

La crescita economica statunitense degli anni ’20; L’ottimismo, la corsa agli investimenti e agli acquisti di massa; la bolla speculativa e la saturazione del mercato; il crollo di Wall Street; la grande depressione; la depressione in Europa; Roosevelt e il New Deal.

Manuale scolastico; materiale video RAIStoria; filmati LUCE, slide

Lezione frontale, lezione interattiva videoproiezione, slide

orale

Page 29: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 29

Il regime nazista

L’ascesa del nazismo; le strutture del regime nazista

Manuale scolastico

Lezione frontale, lezione interattiva

orale

Il fascismo negli anni ‘30

L’impero; le leggi razziali; la politica economica; la propaganda e i rituali.

Manuale scolastico; materiale video RAIStoria; filmati LUCE, slide

Lezione frontale, lezione interattiva videoproiezione, slide

orale

La guerra civile spagnola

Le elezioni del 1936; la guerra civile

Manuale scolastico

Lezione frontale

orale

L’Unione Sovietica di Stalin

Un’economia “pianificata”; la paura come strumento di governo; la politica estera

Manuale scolastico

Lezione frontale, lezione interattiva

orale

La Seconda guerra mondiale

Dall’Anschluss al patto di Monaco; dalla dissoluzione della Cecoslovacchia all’aggressione della Polonia; la “guerra lampo”; le guerre “parallele” dell’Italia; l’Operazione Barbarossa; la guerra nel Pacifico; lo stermino degli ebrei; la Resistenza contro nazi-fascismo; la svolta 1942-43; la caduta del fascismo; la fine della guerra.

Manuale scolastico; materiale video RAIStoria; filmati LUCE, slide

Lezione frontale, lezione interattiva videoproiezione, slide

Orale/scritta

IL SECONDO DOPOGUERRA

Il secondo dopoguerra

Violenze postbelliche; la nascita dell’Onu; il piano Marshall

Manuale scolastico; materiale video RAIStoria; filmati LUCE

Lezione frontale, lezione interattiva videoproiezione, slide

orale

Page 30: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 30

LINGUA INGLESE Prof.ssa Anna Chiara Sessa Deprisco

La classe a dicembre, quando è arrivata la docente in carica fino all’esame di stato, si presentava

molto indietro sul programma e con grandi lacune da un punto di vista grammaticale e linguistico. La docente ha dovuto riprendere strutture grammaticali di base per dare agli studenti la possibilità di esprimersi sia in lingua scritta che orale. Ha dovuto svolgere un programma di microlingua che permettesse agli studenti di poter discorrere della materia di indirizzo in maniera corretta e fluida. Per quanto riguarda lo scritto gli studenti si sono impegnati in prove di produzione scritta utilizzando modelli di scrittura quali saggi e articoli.Per quanto riguarda invece la produzione orale, gli studenti hanno guardato diversi video tratti dal sito web “Ted talk” riguardante la loro materia d’indirizzo. L’insegnante prima dell’inizio del video consegnava agli studenti delle domande ai quali essi avrebbero dovuto rispondere dopo aver ascoltato il video. A seguito di tali esercizi la classe iniziava a parlare del contenuto generale del video e nello specifico trattava di temi relativi all’ambiente e alle conseguenze che lo sfruttamento dell’ambiente da parte dell’uomo avesse avuto sulla sua stessa salute. Tra gli studenti, alcuni riescono attualmente a produrre dei lavori decorosi ed esaustivi sia da un punto di vista lessicale che grammaticale. Le difficoltà maggiori sono state riscontrate nell’ambito della conversazione, in quanto gli studenti, nell’arco del triennio, non si sono adeguatamente esercitati a parlare in lingua; pertanto sono stati svolti diversi esercizi di ascolto per migliorare l’orecchio alla lingua e sono stati visionati video con conseguenti commenti sull’argomento per incrementare il vocabolario linguistico. Sono stati realizzati lavori a casa supportati da programmi quali powerpoint per poter presentare oralmente nuove invenzioni oppure parlare di disastri ambientali. Complessivamente il grado di competenze raggiunte è accettabile e si segnalano alcuni studenti le cui capacità espressive sono decisamente adeguate grazie alla loro motivazione e al loro interesse a migliorare. Un gruppo presenta ancora difficoltà nella produzione sia scritta che orale.

TIPOLOGIE DI VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Gli studenti sono stati sottoposti a diverse verifiche scritte e orali, riguardanti le tematiche

affrontate nel corso dell’anno. Le verifiche scritte sono state inizialmente basate su tracce aperte per dare agli studenti la possibilità di esprimersi su temi di ordine generale che comprendessero temi presenti anche nelle materie di indirizzo ed in particolar modo energia. Talvolta sono state svolte anche verifiche di traduzione per verificare una volta conosciuti i contenuti, il modo in cui i ragazzi li avrebbero resi in lingua inglese. Per quanto riguarda la valutazione si sono adottati i criteri deliberati dal Consiglio di Classe e dal Gruppo Disciplinare.

CRITERI METODOLOGICI ADOTTATI PER LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA Si è cercato di privilegiare l’aspetto comunicativo della lingua, evitando il più possibile le

classiche lezioni frontali, e favorendo invece l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze tramite un approccio eclettico, per stimolare la motivazione e l’autonomia degli studenti. Successivamente alla spiegazione di un costrutto grammaticale, gli studenti erano stimolati a mettere in pratica immediatamente ciò che era stato introdotto in maniera teorica, considerando la lingua straniera come uno strumento vivo da saper utilizzare in tutti i contesti della vita quotidiana. Questo approccio ha coinvolto tutti gli studenti, anche coloro che presentavano delle grandi difficoltà di espressione. Si è lavorato molto sul superamento dell’imbarazzo nell’esprimersi in una lingua straniera.

Page 31: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 31

Si è cercato di sviluppare le seguenti capacità: • Saper sintetizzare i contenuti di un testo • Essere in grado di effettuare collegamenti fra le tematiche trattate • Saper commentare e rielaborare in modo personale • Sono state esercitate le seguenti competenze: • Competenza comunicativa sia ricettiva che produttiva • Saper parlare in modo accettabile di argomenti di carattere generale • Essere in grado di esprimere la propria opinione e commentare, anche con qualche errore, purché

la comprensione del messaggio prodotto non venga compromessa • Comprendere testi scritti cogliendone il senso globale e sapendo inferire, da un contesto noto, il

significato di elementi non ancora conosciuti • Produrre testi scritti in modo adeguato alla situazione ed al contesto. • Oltre ai libri di testo, si è fatto uso di materiale in fotocopia.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Testo adottato: Spiazzi, Tavella, Layton, Performer FCE Tutor, ed. Zanichelli

Unit 1

Talking about permanent situations in contraposition with temporary ones. Expressing action started in the past with consequences on the present.

Present simple and present continuous. Stative and dynamic verbs. Present perfect and adverbs of time

Unit 2 Talking about the past and in particular about habits in the past

Past simple and past continuous, past perfect, would and used to.

Unit 3 Focusing on the action or duration through the duration form

Present perfect simple and present perfect continuous. Use of for and since

Unit 4 Talking about future putting the attention on intention, plan, date and time and sudden decision.

Future tenses. Future perfect and future continuous. Future expressions with time clauses.

Unit 5 Expressing obligation and necessity, ability and possibility

Must and have to. Should and ought to. Need, don’t need to, don’t have to. Can and could. Must and can’t. may and could and might

Unit 6 Expressing cause and consequence certain, very probable, possible, impossible.

Zero, first and second conditionals. Unless, in case, as long as, provided that

Unit 7 expressing emphasis. using the passive voice.

The passive. Have/get something done. emphasis with so/such. usage of as/like/such as. Word formation: suffixes

Page 32: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 32

unit 8 expressing certainty.

modals of certainty. prefer/would rather/had better. Toomuch/not enough/ so much. phrasal verbs connected to nature.

unit 9 using relative clauses. relative pronouns and clauses.gerunds and infinitives.

unit10 reporting dialogues. reported speech. say/tell.

unit 11

expressing hypothetical meaning, wishes and regrets. third/ mixed/ inverted conditionals.

unit 12

Using “get”.Contrappositionbetweenverb to be and to get

causative verbs. Get. participles. modifiers.

unit 12

Using “get”.Contrappositionbetweenverb to be and to get

causative verbs. Get. participles. modifiers.

MICROLINGUA:

ü “Energy is the key”: Renewable and non-renewable energies. Readworks website (Science Section)

ü “Chip switches”. The world of transistors and computerized world”. Readworks website (Science Section)

ü The missing link to renewable energy: the liquid metal battery in contraposition with Volta’s battery. David Sadoway. Ted Talk Website

ü The disasters of Fukushima and Gulf of Mexico. Documentary on Youtube. Fukushima breaking news

ü European energy strategies booklet: Sustainable, secure and affordable energy for Europeans. European Commission

1. why energy is considered a complex sector; 2. in which period it was given importance to this sector; 3. in which way could energy grids be updated 4. in which way Europe can help people to reduce the energy consumption 5. why Europe can be considered an importer in terms of energy 6. why the European energy market can be considered diverse 7. who is part of the decision regarding European energy apart from European Organisations ü English tools for Mechanics 1. Non-renewable sources and their consequence on the environment: climate change and

greenhouse effect 2. Alternatives sources of energy: solar energy, wind power, tidal energy, geothermal energy,

bio-energy, hydroelectric power Utsira: a case study – a wind and hydrogen system Nuclear power plants Clil in collaborazione con la professoressa Silvia Dominici: Strategies to comment on a graph, chart

and table. Useful vocabulary taken from IELTS writing task 1 samples.

Page 33: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 33

MATEMATICA Prof.ssa Emma Bardelli

FINALITÀ Lo studio della Matematica concorre, insieme alle altre discipline, allo sviluppo dello spirito critico e alla promozione umana ed intellettuale dei giovani. Inoltre cura e sviluppa l’acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione e l’attitudine a riesaminarle criticamente e a sistemarle logicamente.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE : Ø Conoscere e comprendere il contenuto delle unità didattiche in cui si articola il

programma

Ø Conoscere la terminologia specifica della disciplina

COMPETENZE : Ø Saper utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica della disciplina

Ø Saper esporre correttamente in modo pertinente

Ø Saper utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici nelle varie situazioni

CAPACITÀ’ : Ø Saper rielaborare in modo critico le conoscenze acquisite

Ø Saper utilizzare la matematica come strumento di interpretazione, valutazione e previsione della realtà schematizzata

Ø Sapersi esprimere e saper argomentare con proprietà lessicale, correttezza formale ed organicità i contenuti studiati

Ø Saper condurre deduzioni rigorose

Ovviamente i suddetti obiettivi sono stati conseguiti dagli alunni in modi e tempi diversi, ognuno secondo le proprie attitudini, le proprie abilità e l’impegno profuso.

METODOLOGIE Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati ho ritenuto necessario:

Ø Presentare la materia come una continua costruzione di modelli teorici in grado di risolvere problemi reali di natura diversa

Ø Privilegiare l’aspetto formativo della matematica, senza trascurare quello operativo

Ø Sviluppare le capacità intuitive, logiche e di ragionamento degli allievi, attraverso esercizi e problemi opportunamente graduati

Ø Esigere chiarezza e precisione nel linguaggio

Page 34: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 34

Ø Seguire le indicazioni contenute nel Documento di Programmazione Didattica approvato dal Consiglio di Classe

Ø Curare, per quanto possibile, i collegamenti con argomenti interdisciplinari

L’attività degli alunni si è basata sull’esecuzione di esercizi di tipo applicativo mirati al consolidamento delle nozioni apprese e della padronanza del calcolo, e soprattutto di esercizi di rafforzamento dei metodi analitici e di verifica della funzionalità e della validità dei metodi risolutivi scelti. Per lo svolgimento del programma ho cercato di seguire il libro di testo in adozione, Matematica.verde con maths in english, volume 4 e volume5 di Massimo Bergamini, Anna Trifone e Graziella Barozzi, ed.Zanichelli, in alcune parti gli argomenti trattati sono stati integrati con fotocopie. In ottemperanza a quanto stabilito dal Consiglio di Classe in merito alla programmazione didattica, al termine del corso, l’allievo dovrà dimostrare di:

Ø Saper analizzare con sicurezza e saper costruire un modello analitico strutturato;

Ø Possedere capacità strumentali e di rappresentazione utilizzabili nei vari ambiti disciplinari e che consentono di utilizzare la matematica come strumento di interpretazione, valutazione e previsione della realtà schematizzata:

Ø Saper condurre deduzioni rigorose;

Ø Saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura, scegliendo, ove possibile, in modo personalizzato, le strategie risolutive;

Ø Possedere organicità e chiarezza espositiva, saper comunicare messaggi documentati, rigorosi sia dal punto di vista logico che linguistico.

VERIFICHE E VALUTAZIONI Come indicato nel Documento di Programmazione Didattica del Consiglio di Classe, le verifiche hanno avuto carattere sia formativo che sommativo. La verifica dell’apprendimento è avvenuta per tutto il corso dell’anno in modo sistematico e frequente: ha fornito non solo la misura dei progressi conseguiti dagli alunni nel raggiungimento degli obiettivi, pervenendo anche al voto, ma ha consentito pure di valutare l’efficacia del metodo seguito, permettendo di apportare eventuali modifiche. Le verifiche formative, costituite essenzialmente da interrogazioni-colloquio, sono state utili, oltre che per l’insegnante, per gli stessi alunni come orientamento nelle attività di studio. Per la valutazione sommativa quadrimestrale hanno avuto particolare rilevanza sia le prove scritte di tipo non strutturato o semistrutturato che le prove orali, consistenti soprattutto nelle interrogazioni : queste ultime sono state utili per valutare principalmente la capacità di ragionamento e i progressi conseguiti nella chiarezza e nella proprietà di espressione. La valutazione complessiva ha tenuto conto ovviamente dei risultati delle verifiche, ma anche dell’impegno, della partecipazione e dei progressi conseguiti rispetto ai livelli di partenza.

Page 35: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 35

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (s.o.p)

Richiami sullo studio di funzione e sulla rappresentazione grafica delle funzioni

1) Saper condurre deduzioni rigorose, saper assumere decisioni documentate

2) Saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura scegliendo, ove possibile, le strategie risolutive

- Richiami sui concetti di continuità e di derivabilità delle funzioni

Aula Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi di applicazione

4 o.s

- Richiami su massimi e minimi relativi

- Richiami sui flessi

Aula Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi di applicazione

4 o.s

- Richiami sullo studio e sulla rappresentazione grafica delle funzioni

Aula Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi di applicazione

2 o.s

TOTALE 10

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (s.o.p)

Integrali Indefiniti 1) Saper analizzare con sicurezza e costruire un modello analitico ben strutturato

2) Saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura scegliendo, ove possibile, le strategie risolutive

3) Possedere organicità e chiarezza espositiva, saper argomentare , saper comunicare in modo rigoroso sia dal punto di vista logico che linguistico

- Funzione primitiva e integrale indefinito

- Integrali indefiniti immediati e riconducibili ad immediati

Aula Esercizi di applicazione 10 s.o.

- Metodi elementari di integrazione indefinita

- Integrazione per scomposizione

- Integrazione per sostituzione integrazione di funzioni goniometriche

- Integrazione per parti (con dimostrazione)

- Integrazione indefinita delle funzioni razionali fratte: funzioni razionali elementari, funzioni razionali fratte con al denominatore un polinomio di secondo grado

Aula

Lezione frontale Lezione

interattiva Esercizi di

applicazione

14 s.o.

TOTALE 24

Page 36: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 36

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (s.o.p.)

Integrali Definiti

1) Saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura scegliendo, ove possibile, le strategie risolutive

2) Possedere capacità strumentali e di rappresentazione, utilizzabili nei vari ambiti disciplinari e che consentano di usare la matematica come strumento di interpretazione, valutazione e previsione della realtà schematizzata

- Definizione di integrale definito per una funzione limitata e positiva definita in un intervallo [a,b].

- Proprietà dell’integrale definito

- Definizione di funzione integrale

- Teorema della media per una funzione limitata e continua in [a,b]

- Teorema di Torricelli-Barrow (con dim)

- Relazione tra l’integrale indefinito e l’integrale definito di una funzione

- Calcolo di integrali definiti

Aula Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi di applicazione

8 s.o.

- Significato geometrico dell’integrale definito

- Calcolo di aree - Calcolo dei volumi

dei solidi di rotazione rispetto all’asse x

- Lunghezza di un arco di curva

Aula .

Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi di applicazione

9 s.o.

Integrali Impropri

- Integrale di una funzione che diventa infinita in qualche punto

- Integrali estesi ad intervalli illimitati

Aula

Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi di applicazione

3 s.o.

TOTALE 20

Page 37: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 37

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (s.o.p)

Funzioni reali di due variabili reali

1) Saper condurre deduzioni rigorose, saper assumere decisioni documentate

2) Possedere capacità strumentali e di rappresentazione utilizzabili nei vari ambiti disciplinari e che consentano di usare la matematica come strumento di interpretazione, valutazione e previsione della realtà schematizzata

- Piano numerico R2 - Risoluzione di

disequazioni in due variabili

- Risoluzione di sistemi di disequazioni in due variabili

- Nozioni elementari di topologia in R2

- Definizione di funzione reale di due variabili reali

- Dominio delle funzioni di due variabili

- Linee di livello e curve di sezione.

- Concetto di limite solo definizione e semplici esempi.

- Derivate parziali del primo ordine e del secondo ordine Teorema di Schwarz Teorema di Weierstras Ricerca dei massimi e minimi Alcuni esempi di massimi e minimi condizionati.

Aula

Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi di applicazione

12 s.o.

TOTALE 12

Page 38: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 38

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (s.o.p)

Equazioni differenziali

1) Saper analizzare con sicurezza e costruire un modello analitico ben strutturato

2) Possedere capacità strumentali e di rappresentazione utilizzabili nei vari ambiti disciplinari e che consentano di usare la matematica come strumento di interpretazione, valutazione e previsione della realtà schematizzata

3) Saper condurre deduzioni rigorose, saper assumere decisioni documentate

4) Saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura scegliendo, ove possibile, le strategie risolutive

5) Possedere organicità e chiarezza espositiva, saper argomentare , saper comunicare in modo rigoroso sia dal punto di vista logico che linguistico

- Nozioni generali - Integrali generali,

integrali particolari ed integrali singolari

- Equazioni differenziali del primo ordine e secondo ordine.

- Teorema di Cauchy sull’ esistenza ed unicità della soluzione

Aula Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi di applicazione

3

s.o.

- Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili,equazioni omogenee,

- Equazioni differenziali lineari del primo ordine omogenee

- Equazioni differenziali del primo ordine lineari non omogenee: risoluzione con il metodo della variazione della costante arbitraria e con il metodo del fattore integrante.

- Equazioni differenziali del secondo ordine lineari a coefficienti costanti omogenene e non omogenene .

11

TOTALE 14

Page 39: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 39

ESEMPI DI ESERCITAZIONE:

1. Calcola l’area della parte di piano delimitata dalla curva di equazione xxy 42 +−= e dalla retta

xy 2= . 2. Calcola il volume del solido di rotazione generato dalla rotazione completa attorno all’asse y della

regione piana delimitata dalla curva di equazione xy 2= , dalla retta 1=x e dall’asse x . 3. Calcola i seguenti integrali indefiniti:

1. ∫ −⋅ dxxx 3 29 2. =+

∫ dxe

ex

x

12

2 3. =⋅∫ dxxxsen cos3

4. ( )

=−

∫ dxx

x 2ln1 5. dxex x∫ −−⋅ 22

6. =+

−+∫ dx

xxx9

192

3

7. ( )

=+∫ 2ln1 xxdx

8. ∫ dxxxsen )( 2 9. =+−

−+−∫ dx

xxxxx44

332

34

10. =−+

−∫ dx

xxx

22

2 11. =+−

−∫ dx

xxx

523

2 12. ∫−

− dxx

x291

1

Page 40: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 40

MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA Prof. Silvano Luchi e Alessandro Guastini

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il corso fornisce agli allievi una cultura su tre elementi fondamentali, la meccanica di base (concentrata sui principi fondamentali), le macchine termiche in genere, con particolari approfondimenti sui cicli termici a vapore e a gas, e l'energia, affrontando quest'ultimo argomento, soprattutto dal punto di vista delle energie più popolari quali il fotovoltaico. Tutto l'insieme delle nozioni impartite, allo scopo di far acquisire, ai discenti, le opportune capacità di analisi e di valutazione di sistemi meccanici in particolare correlati con la produzione e l’uso di energia (termica, idraulica e solare). Il corso fornisce altresì le nozioni di base della meccanica applicata per la progettazione di semplici sistemi meccanici, degli elementi costitutivi delle macchine in generale e offre conoscenze sulle principali macchine a fluido ed impianti per la produzione di energia Gli studenti devono inoltre acquisire le capacità fondamentali di orientamento, nell'uso di manuali e diagrammi tecnici oltre che alla corretta interpretazione della documentazione industriale riguardante componenti meccanici, idraulici e termici.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: In termini di conoscenze e/o competenze e/o capacità, lo studente dovrà dimostrare di: • Possedere una buona conoscenza delle problematiche inerenti: ai meccanismi atti alla

trasmissione del moto; alla dinamica delle macchine; alla regolazione delle macchine; al calcolo di potenze, rendimenti e bilanci energetici;

• Possedere una buona capacità di schematizzazione di problemi meccanici, di impostazione di calcoli per il dimensionamento e la verifica di semplici strutture, di organi di macchine, di impianti.

• Essere in grado di adoperare i manuali tecnici e di sapere interpretare la documentazione tecnica; • Essere in grado di relazionare le conoscenze specifiche della disciplina a contesti più ampi,

avvalendosi degli apporti delle altre discipline di indirizzo (Tecnologia, Impianti, Sistemi di automazione);

• Avere acquisito un adeguato metodo di studio ed una capacità di autonoma rielaborazione critica.

METODOLOGIE E MEZZI : Le modalità principali nell'insegnamento della disciplina sono: • la lezione frontale, specialmente nell'esposizione della parte teorica e fondamentale; • la lezione interattiva e talvolta il lavoro in gruppo, più specificamente nell'approfondimento della

parte scritta e applicativa. • l'esperienza di laboratorio, con la soluzione, anche manuale, di problematiche concrete • la pratica progettuale,con uso di PC e programma di disegno CAD /3D e software dedicati a varie

problematiche energetiche. L'insegnamento ha previsto soprattutto l'uso di slide fornite dal docente, dopo la spiegazione in aula dell'argomento trattato. Ad integrazione di ciò, è stato possibile l'uso del libro di testo in adozione. Dove possibile si è fatto uso di manuali tecnici e documentazione tecnica accessoria. Frequente anche l'uso di consultazione di Internet, per la visione di filmati e simulazioni di vari componenti meccanici.

Page 41: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 41

La trattazione teorica è stata accompagnata dallo svolgimento di numerosi esercizi al fine di graduare le difficoltà concettuali e di educare l'allievo all'analisi e alla sintesi dei problemi. Sono stati inoltre proposti test di vario tipo (strutturati e/o semistrutturati) in accordo alle esigenze connesse con lo svolgimento del nuovo Esame di Stato.

TESTI ADOTTATI CORNETTI , FONDAMENTI DI MACCHINE A FLUIDO, EDITORE SIGNUM; SLIDE FORNITE DAL DOCENTE PER OGNI ARGOMENTO TRATTATO.

VERIFICHE E VALUTAZIONI Per le verifiche FORMATIVE si è fatto ricorso a discussioni sugli argomenti trattati, esercizi svolti in classe, osservazioni e domande. Le verifiche SOMMATIVE, previste in numero di tre per quadrimestre per lo scritto, trattavano problemi di macchine termiche e altre problematiche legate all’argomento energia. Le prove erano finalizzate al dimensionamento ed alla verifica di impianti ed in numero di due per quadrimestre sotto forma orale o di elaborati a risposta sintetica finalizzate a verificare le conoscenze teoriche dei principali moduli delle discipline di Meccanica Applicata e degli argomenti di Macchine a Fluido. Riguardo alla simulazione della terza prova la disciplina di Meccanica ha formato oggetto di prova nella prima simulazione ed alcune verifiche sono state organizzate con metodologia analoga.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA SVOLTO ED ATTIVITA’ LABORATORIALE CON TEMPI INDICATIVI

MODULI OBIETTIVI CONTENUTI TEMPI

RESISTENZA DEI MATERIALI

Conoscenza degli stati di sollecitazione Competenza nella schematizzazione di carichi, calcolo reazioni vincolari, diagrammi di sollecitazione, scelta dimensionale degli elementi strutturali nei principali casi elementari di carico/vincolo. Capacità di estrapolare i risultati a casi non precedentemente analizzati. Capacità di fare uso dei manuali.

• Richiami sulle sollecitazioni composte

• Calcoli di verifica e di progetto di alberi diversamente sollecitati

H 10

TRASMISSIONE DEL MOTO

(manovellismo di spinta)

Conoscenza dei termini e degli elementi che identificano la cinematica e la dinamica di questi organi di trasmissione Competenza nel calcolo dei parametri cinematici e dinamici

• Meccanismo biella-manovella (analisi cinematica del piede di biella attraverso il centro di istantanea rotazione) andamento della velocità e della accelerazione Schematizzazione delle forze agenti biella e cenni sulla biella veloce

H 8

Page 42: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 42

PROGRAMMA SVOLTO ED ATTIVITA’ LABORATORIALE CON TEMPI INDICATIVI

COMPONENTI MECCANICI

COLLEGAMENTI FISSI E SMONTABILI

Conoscenze relativi ai più comuni elementi

• Alberi, perni e cuscinetti Dimensionamento degli alberi a flesso - torsione

• Perni e spine • Linguette, chiavette • Forzamenti • Profili scanalati • Accoppiamenti filettati • Chiodature • Incollaggi • Saldatura (cenni)

H18

MACCHINE IDRAULICHE

Conoscenze dei principi di base per lo studio delle turbomacchine Risoluzione di problemi di calcolo su applicazioni di macchine idrauliche

• Triangoli delle velocità • Grandezze caratteristiche (lavoro,

rendimento) delle turbomacchine • Coefficienti fluidodinamici e curve

caratteristiche • Applicazioni a pompe e turbine

H 12

MACCHINE TERMICHE, IMPIANTI MOTORE A VAPORE APPROFONDIMENTI IMPIANTI MOTORE A GAS E CICLI COMBINATI E RIGENERATIVI

Conoscenze degli elementi caratteristici e della terminologia relativa agli impianti motore

• Cicli vapore surriscaldato • Compressori - Ventilatori • Elementi e parametri caratteristici di

una turbina • Cicli rigenerativi • Cogenerazione

H 10

MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA

Conoscenze degli elementi caratteristici dei motori a combustione interna Uso della terminologia appropriata ed analisi dei principali parametri che influiscono sul funzionamento dei motori Calcoli relativi al dimensionamento di un motore ed al bilancio energetico

• Grandezze caratteristiche di un motore alternativo

• Fasi del ciclo di un motore a quattro tempi Benzina Diesel

• Cenni sulle fasi del ciclo di un motore a due tempi

• Cicli di lavoro reali: Otto, Diesel, Sabathe e relativi rendimenti

• Rendimenti e consumo specifico • Potenza utile • Pressione effettiva e momento

motore • Curve caratteristiche

H 30

MACCHINE TERMICHE A CICLO INVERSO

Conoscenze relative ai parametri caratteristici ed al bilancio energetico nelle macchine frigorifere e delle pompe di calore

• Processi di refrigerazione • Ciclo inverso (ciclo frigorigeno) • Coefficiente di effetto frigorigeno • fluidi frigorigeni • ciclo reale • pompe di calore

H 25

Page 43: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 43

PROGRAMMA SVOLTO ED ATTIVITA’ LABORATORIALE CON TEMPI INDICATIVI

CONDIZIONAMENTO CLIMATIZZAZIONE

Conoscenze e competenze relative al trattamento dell'aria con uso di diagrammi e calcoli analitici

• Parametri caratteristici dell'aria (calori sensibile e latente, temperatura di rugiada, volume specifico, ecc..)

• Aria e vapor d'acqua nella climatizzazione

• Diagramma Psicrometrico • Miscela di due quantità d'aria • Raffreddamento con e senza

deumidificazione • Climatizzazione

H20

Attivita' di laboratorio

APPLICAZIONI E APPROFONDIMENTI SUGLI ARGOMENTI SVOLTI NEI MODULI TEORICI

Applicazione dei programmi di videoscrittura, foglio elettronico disegno assistito presentazione grafica, ricerca dati tecnici tramite internet

• Impianti motore vapore e gas

• Motori endotermici

• Energie alternative

• Criteri di risparmio energetico

H 30

Page 44: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 44

SISTEMI AUTOMATICI Prof. Gino Lopardo , Matteo Pizzicori

FINALITÀ Il corso fornisce agli allievi, sulla scorta di una adeguata conoscenza della elettropneumatica una cultura nel campo della regolazione automatica e del controllo dei processi energetici. Conferisce le nozioni fondamentali per riconoscere e adottare la componentistica di regolazione e controllo in impianti dedicati alla trasformazione energetica.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il Consiglio di classe si è dato obiettivi comuni per tutte le materie ed in particolare tra questi si ricordano l’importanza della comprensione delle discipline dell’area comune, la capacità di sviluppare un adeguato metodo di studio in modo da potere analizzare criticamente le varie problematiche e porle in relazione tra di loro anche a livello di gruppo, l’acquisizione di una corretta capacità di espressione e di partecipazione costruttiva al processo didattico, il raggiungimento di un soddisfacente livello di maturità sia del settore tecnico che ad un livello più generale. In particolare per la materia specifica ogni allievo al termine del corso dovrà essere in grado di: • Conoscere i concetti di elettrotecnica-elettronica e di teoria e controllo dei sistemi in relazione all’impiego

nei sistemi automatici industriali; • Possedere le nozioni e gli strumenti per cogliere le interazioni tra le tecnologie del settore elettrico-

elettronico e quelle più specifiche del settore energetico con particolare approfondimento nel settore della componentistica elettrica e pneumatica;

• Comprendere il modo di operare dei sistemi di produzione e di controllo di processi di trasformazione e trattazione dell’energia;

• Sviluppare una conoscenza di base sul controllo di processi con PLC.

METODOLOGIE Il corso è impostato in modo da far acquisire agli allievi le metodologie per procedere in modo autonomo ad una strutturazione logica di problemi trattati ed alla loro risoluzione secondo le procedure studiate. Gli esempi applicativi sono stati estrapolati dalle problematiche più frequenti dell’automazione industriale; per quanto riguarda lo svolgimento operativo delle relazioni descrittive e consuntive delle esercitazioni pratiche svolte si sono utilizzati gli strumenti tipici dell’Office Automation. Attraverso l’esemplificazione pratica dei percorsi teorici affrontati si è cercato di motivare e stimolare gli studenti al fine di ottenere un buon livello di preparazione di base; in particolare si è sviluppata la trattazione della materia in modo tale da far acquisire all’allievo i concetti fondamentali di teoria e controllo dei sistemi relativamente all’impiego nei comandi automatici industriali. L’obbiettivo era quello di far comprendere le interazioni fra le varie tecnologie e quelle più specifiche dell'automazione ed il modo di operare dei sistemi di produzione e di controllo di processi automatizzati. Nel corso dell’anno scolastico si sono condotte varie esercitazioni sia a livello di gruppo che individualmente con gli strumenti in dotazione ed in particolare i simulatori computerizzati. E' stato utilizzato inoltre apposito software per la simulazione di impianti pneumatici (Fluid SIM P della FESTO) e un apposito software per la virtualizzazione del PLC (Zelio Soft di Schneider)

LIBRO DI TESTO G. Antonelli, R. Burbassi, Sistemi ed Automazione Industriale, volume 3”, Cappelli Editore Appunti forniti dal Docente.

VERIFICHE E VALUTAZIONI Pur non avendo la disciplina Sistemi ed Automazione Industriale la valutazione sulla prova scritta, per le valutazioni durante il corso si sono utilizzate verifiche prevalentemente scritte a domanda aperta (nella forma della terza prova d’esame) ed alcune verifiche orali; in considerazione comunque del carattere pratico degli argomenti trattati, i quali necessitano di un accertamento delle capacità operative degli allievi, si sono effettuate anche esercitazioni pratiche condotte singolarmente od a gruppi con la strumentazione in dotazione già descritta. Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche si sono adottati i criteri deliberati dal consiglio di classe e riportati nel paragrafo “Criteri di valutazione delle verifiche” della presente relazione.

Page 45: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 45

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore

Verifica (s.o.p.)

Comando elettropneumatico

L'allievo è in grado di riconoscere i vari tipi di comandi elettrici ed inserirli nella progettazione di schemi elettrici funzionali. Le competenze e le abilità acquisite sui comandi elettropneumatici a logica cablata offrono conoscenze di base per lo studio e l'analisi dei comandi a logica programmabile e per la programmazione dei PLC

• Richiami di pneumatica: sequenze con e senza segnali bloccanti, circuiti in cascata, comandi di avviamento e di arresto, comandi di emergenza.

• Elettropneumatica: schemi funzionali elettrici, sensori elettromeccanici, induttivi, capacitivi, magnetici, fotocellule. Elettrovalvole, organi di comando elettrici. Contatti ad azionamento manuale, il relè elettromagnetico, il relè temporizzatore, contatori. Tensione dei circuiti di comando elettrici, schemi funzionali. Elettropneumatica cablata e circuito di autoritenuta. Confronto tra comando manuale e comando elettropneumatico, comando semiautomatico, comando automatico, comandi temporizzati, comandi elettrici per realizzare sequenze.

Aula e laboratorio

Lezione Frontale Simulazioni con il software FluidSIM

20 S, O, P

Page 46: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 46

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore

Verifica (s.o.p.)

Oleodinamica

Scelta opportuna degli elementi necessari ad ottenere la movimentazione con energia idraulica, disegno di schemi oleodinamici, conoscenza dei principali pregi e difetti della componentistica inserita in un impianto oleodinamico.

• Richiami di meccanica dei fluidi: la legge di Stevino, il principio dei vasi comunicanti, il torchio idraulico, la legge di Archimede, equazione di continuità, l'equazione di Bernoulli, teorema di Torricelli.

• Caratteristiche dei fluidi per impianti oleodinamici

• Schema a blocchi di un impianto oleodinamico, gruppo generatore, gruppo di distribuzione e gruppo attuatore, componenti di una centralina oleodinamica.

• Tipologie e caratteristiche delle pompe usate in impianti oleodinamici. Metodologie di regolazione delle pompe.

• Cilindri attuatori e valvole distributrici

• Valvole limitatrici di pressione, valvole di inserzione, valvole di esclusione, valvole di riduzione di pressione.

• Accumulatori, esempi di impianti oleodinamici con accumulatore

Aula e laboratorio

Lezione Frontale Simulazioni con il software FluidSIM

20 S, O, P

Amplificatori operazionali

Modificare un segnale energetico tale da renderlo interpretabile ad attuatori che non recepiscono basse intensità.

• Generalità sull'amplificatore operazionale : guadagno e curva caratteristica dell'amplificatore ideale,

• amplificatore invertente e non invertente

• sommatore invertente e non invertente

• Amplificatore differenziale

Aula Lezione Frontale

10 O

Page 47: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 47

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore

Verifica (s.o.p.)

Controllo automatico

Fornire i concetti di base del controllo automatico, interpretare la schematizzazione a blocchi di un processo e la tipologia di segnali

• Differenza tra comando regolazione e controllo

• Principio di funzionamento e struttura di un controllo automatico

• Il regolatore di Watt e la sua schematizzazione a blocchi

• Segnali analogici e segnali digitali

• Parametri caratteristici del controllo automatico

• Controllo ad anello aperto e ad anello chiuso

• Componenti del sistema di controllo automatico

• Controllo automatico della temperatura con lamina metallica e suo schema a blocchi

• controllo di due variabili con un sistema a maglie

• funzionamento del potenziometro

Aula Lezione Frontale

20 S, O

Schemi a blocchi funzionali

Disegnare e ridurre uno schema a blocchi, elaborare semplici schemi equivalenti di sistemi elettrici e termici

• Elementi degli schemi a blocchi

• Blocchi in serie, in parallelo e in retroazione

• Esempi di applicazione degli schemi a blocchi

• operazioni di semplificazione di uno schema a blocchi

• Schema a blocco di: un partitore di tensione, un partitore capacitivo resistivo, un partitore resistivo induttivo, circuito puramente resistivo, circuito puramente capacitivo, circuito puramente induttivo, circuito RL, circuito RC.

• Blocco funzionale della temperatura di un corpo sottoposto a flusso termico termico

• Blocco funzionale della temperatura superficiale di una parete sottoposta a flusso termico

Aula Lezione Frontale

15 S, O

Page 48: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 48

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore

Verifica (s.o.p.)

Regolazione automatica

Scegliere in base al processo la regolazione più adatta considerandone pregi e difetti.

• Regolazione ON-OFF applicata alla temperatura in ambiente: differenziale di temperatura e funzionamento del regolatore, la precisione, schema a blocchi del regolatore, l'inerzia, miglioramento del regolatore ON -OFF.

• Regolazione ON-OFF nell'impianto frigorifero

• La costante di tempo nella sonda di temperatura

• Regolazione P: banda proporzionale, off-set, regolazione diretta e inversa

• Regolazione PI • Regolazione derivata D • Regolazione PID:

confronto con la P e la PI • Scelta del regolatore • Scelta della banda

proporzionale, tempo di integrazione e tempo di derivazione

12

Struttura e funzionamento

del PLC

Scegliere in base alle necessità impiantistiche la soluzione più adatta per risolvere, mediante programmazione del PLC, i problemi proposti.

• Richiami di algebra logica.

• Introduzione del PLC per le applicazioni industriali

• Caratteristiche costruttive e tecnologie adottate per i PLC più diffusi in campo industriale

• Moduli e componenti del PLC: CPU, Memorie, Gruppo di Alimentazione, Moduli di Input e Output.

• Programmazione del PLC: linguaggio Ladder, Awl e FUP

• Utilizzo dei linguaggi ladder e awl per la realizzazione di semplici programmi con PLC

Aula e Laboratorio

Lezione frontale Esercitazione con il Software Zelio Soft

12 S. O. P.

Page 49: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 49

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore

Verifica (s.o.p.)

Trasduttori e loro applicazioni

Possedere una buona conoscenza delle caratteristiche, delle modalità di collegamento ed impiego dei trasduttori.

• Funzionamento dei Trasduttori: funzioni di trasferimento a caratteristica lineare e non lineare

• Differenza tra trasduttore e sensore

• Classificazione dei trasduttori: classificazione per principio di funzionamento, classificazione per campo di impiego

• Caratteristiche di funzionamento del trasduttori

• Errori nei trasduttori • Trasmissione del segnale • Elementi sensibili dei

trasduttori: Temperatura, Portata, Pressione, Umidità.

Aula Lez. Frontale 10 O

Page 50: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 50

IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. Fabrizio Colzi - Prof. Alessandro Guastini

FINALITÀ Il corso fornisce agli allievi le seguenti conoscenze: 1. Una adeguata preparazione sull’uso del disegno impiantistico, portandoli a conoscenza delle

norme e delle convenzioni attuali, riguardanti la rappresentazione grafica di impianti e singoli componenti. La rappresentazione grafica è conosciuta tramite personal computer equipaggiato con AUTOCAD E INVENTOR.

2. Adeguate conoscenze relative alla progettazione e rappresentazione grafica di: impianti di riscaldamento e condizionamento degli edifici; impianti di potenza per la produzione di energia termica, frigorifera; impianti innovativi che utilizzano le energie rinnovabili.

3. Opportune capacità di analisi dei fabbisogni energetici sia nel settore civile sia in quello industriale in modo da poter proporre soluzioni per il risparmio energetico.

4. Conoscenze dei principali indici economici per il confronto di alternative di investimento nel settore del risparmio energetico.

5. Infine gli alunni dovrebbero acquisire un linguaggio tecnico e una certa elasticità mentale che consentano loro di affrontare i problemi con criteri e metodi di validità generale.

OBBIETTIVI DI APPRENDIMENTO In ottemperanza a quanto stabilito dal Consiglio di Classe in merito alla programmazione didattica, al termine del corso, l’allievo dovrà dimostrare di: • Aver acquisito un adeguato metodo di studio; • Saper affrontare la risoluzione dei problemi proposti in maniera autonoma e con spirito

critico; • Saper partecipare efficacemente al lavoro di gruppo; • Essere in grado di cogliere le connessioni tra le discipline studiate; • Saper comunicare correttamente e con linguaggio adeguato le conoscenze acquisite; • Saper documentare gli aspetti tecnici e organizzativi del proprio lavoro; • Aver raggiunto un adeguato livello di maturità tecnica nel settore energetico.

METODOLOGIE Le metodologie seguite per sviluppare il programma sono le seguenti: • Incentivare la massima partecipazione degli allievi al dialogo educativo; • Trasparenza nei rapporti con gli allievi, rendendoli partecipi della programmazione didattica e

consapevoli dei criteri e degli esiti delle valutazioni; • Utilizzare la correzione degli elaborati scritti o scritto-grafici come momento formativo. Il recupero degli allievi che mostrano difficoltà a seguire i ritmi dello sviluppo del programma si articola attraverso colloqui formativi e lezioni interattive, con approcci diversi ai vari argomenti proposti, in cui sono coinvolti tutti gli allievi della classe nel normale orario di lezione.

Page 51: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 51

LIBRO DI TESTO Non essendoci un libro di testo valido si è utilizzato il Manuale del termotecnico di N. Rossi edito da Hoepli, integrato da dispense fornite dai docenti.

VERIFICHE E VALUTAZIONI Sia le verifiche orali che quelle grafiche o scritto-grafiche sono non meno di due per ciascun allievo in ogni quadrimestre. Queste ultime sono costituite dal dimensionamento di impianti per il condizionamento ed impianti di potenza. Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche si sono adottati i criteri deliberati dal Consiglio di Classe e riportati nel paragrafo “Criteri di valutazione delle verifiche” della presente relazione. Di seguito sono riportati i moduli, gli obbiettivi, i contenuti e le metodologie didattiche seguite nello sviluppo del programma curricolare.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

MODULI OBIETTIVI CONTENUTI SPAZI METODOL

OGIA ORE VERIFICA (S.O.P.)

Sicurezza Centrali Termiche

• Possedere una buona conoscenza delle normative sulla sicurezza delle centrali termiche. Essere in grado di adoperare i manuali tecnici. Saper interpretare ed applicare la documentazione e le normative del settore

• DM 12 aprile 1996: regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi per la climatizzazione di edifici ed ambienti, per la produzione centralizzata di acqua calda

Aula Lez. Frontale 16 O

Scambiatori di calore • Conoscere le principali

caratteristiche degli scambiatori di calore

• Scambiatori di calore: classificazione, principio di funzionamento e criteri di dimensionamento e scelta

Aula Lez. Frontale 10 O

Macchine a ciclo inverso

• Possedere una buona conoscenza dei principali componenti dei gruppi frigo, delle pompe di calore e degli impianti ad essi connessi.

• Essere in grado di adoperare i manuali tecnici. Saper interpretare ed applicare la documentazione e le normative del settore

• Criteri di classificazione • Macchine a compressione:

gruppi frigo, pompe di calore, fluidi frigorigeni, prestazioni energetiche, energia termica da fonte rinnovabile, confronto con caldaie, impianti ad espansione diretta. Progettazione

• Assorbitori

Aula Lez. Frontale 16 O

Psicometria

• Possedere una buona conoscenza del diagramma aria-acqua e delle sue applicazioni nella progettazione degli impianti per il trattamento dell’aria.

• Essere in grado di adoperare i manuali tecnici. Saper interpretare ed applicare la documentazione e le normative del settore

• Definizioni e grandezze caratteristiche: umidità, valori alla saturazione, temperatura a bulbo umido, calore latente e sensibile, fattore di carico

• Diagramma psicometrico e trattamenti dell’aria umida: raffreddamenti, riscaldamenti, umidificazione e deumidificazione

Aula

Lez. Frontale Programma Excel

24 S O12

Page 52: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 52

MODULI OBIETTIVI CONTENUTI SPAZI METODOL

OGIA ORE VERIFICA (S.O.P.)

Carichi termici estivi

• Possedere una buona conoscenza del diagramma aria-acqua e delle sue applicazioni nella progettazione degli impianti per il trattamento dell’aria.

• Essere in grado di adoperare i manuali tecnici. Saper interpretare ed applicare la documentazione e le normative del settore

• Calcolo dinamico e dati di progetto. Principali normative UNI e loro applicazione

• Calcolo delle rientranze e dei carichi interni

Aula Lez. Frontale 8 O

UTA ed impianti di condizionamento

• Possedere una buona conoscenza delle unità di trattamento dell’aria.

• Essere in grado di adoperare i manuali tecnici. Saper interpretare ed applicare la documentazione e le normative del settore

• Componenti principali e dimensionamento delle Centrali di Trattamento Aria

• Principali tipologie delle UTA • Classificazione degli impianti

di condizionamento • Impianti a tutt’aria • Impianti misti aria-acqua

Aula

Lez. Frontale Programma Excel

15 O

Impianti combinati

• Possedere una buona conoscenza delle caratteristiche degli impianti per la produzione di energia elettrica ad alta efficienza

• Essere in grado di effettuare la valutazione tecnico-economica degli impianti di potenza

• Cicli termodinamici caratteristici e rendimenti caratteristici

• Caratteristiche tecnico-costruttivi delle caldaie a recupero

• Cicli a più livelli di pressione • Valutazione della convenienza

economica

Aula

Lez. Frontale Programma Excel

43 O S

Impianti assimilati ad impianti ad energia rinnovabile

• Possedere una buona conoscenza delle caratteristiche degli impianti per la produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera.

• Essere in grado di effettuare la valutazione tecnico-economica degli impianti di potenza

• Cogenerazione: vantaggi e svantaggi, grandezze caratteristiche; impianti con turbine a gas, turbine a vapore e motori a combustione interna. Criteri base per lo studio di fattibilità

• Trigenerazione

Aula

Lez. Frontale Programma Excel

19 O

Page 53: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 53

TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI Prof.ssa Silvia Dominici – Prof. Marco Giacomelli – Prof. Andrea Valdambrini

FINALITÀ Il corso fornisce agli allievi le seguenti conoscenze:

• Una panoramica generale sulle problematiche relative alle tecniche di realizzazione di componenti meccanici ed impiantistici, approfondendo le proprietà dei principali materiali metallici e relative tecniche di miglioramento superficiale e di resistenza meccanica. In particolare si sono acquisite capacità di analizzare l’intero processo produttivo a partire dalla scelta del materiale sino alla scelta delle tecniche di controllo e garanzia di qualità del processo e del prodotto.

• Conoscenze di base sulle aziende industriali di varie dimensioni, attraverso i relativi organigrammi, le interconnessioni fra i vari enti e figure aziendali e i sistemi di programmazione e di sviluppo delle varie attività produttive, nonché attraverso i possibili modelli organizzativi.

• Un linguaggio tecnico di base per la lettura e la stesura di documentazione tecnica.

• Conoscenza di un minimo vocabolario tecnico in lingua inglese (relativa al Controllo statistico di Qualità) attraverso l’uso della metodologia CLIL.

OBBIETTIVI DI APPRENDIMENTO In ottemperanza a quanto stabilito dal Consiglio di Classe in merito alla programmazione didattica, al termine del corso, l’allievo dovrà dimostrare di: • Aver acquisito un adeguato metodo di studio; • Saper affrontare la risoluzione dei problemi proposti in maniera autonoma e con spirito critico; • Saper partecipare efficacemente al lavoro di gruppo; • Essere in grado di cogliere le connessioni tra le discipline studiate; • Saper comunicare correttamente e con linguaggio adeguato le conoscenze acquisite; • Saper documentare gli aspetti tecnici e organizzativi del proprio lavoro; • Aver raggiunto un adeguato livello di maturità tecnica nel settore meccanico/energetico.

METODOLOGIE Le metodologie seguite per sviluppare il programma sono le seguenti: • Incentivare la massima partecipazione degli allievi al dialogo educativo; • Trasparenza nei rapporti con gli allievi rendendoli partecipi della programmazione didattica e

consapevoli dei criteri e degli esiti delle valutazioni; • Utilizzare la correzione degli elaborati scritti o scritto-grafici come momento formativo. Il recupero degli allievi che mostrano difficoltà a seguire i ritmi dello sviluppo del programma si articola attraverso colloqui formativi e lezioni interattive, con approcci diversi ai vari argomenti proposti, in cui sono coinvolti tutti gli allievi della classe nel normale orario di lezione.

Page 54: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 54

VERIFICHE E VALUTAZIONI Sia le verifiche orali che quelle pratiche sono state non meno di due per ciascun allievo in ogni quadrimestre. Queste ultime sono costituite da elaborati di verifica di apprendimento di tecniche pratiche di misure o applicazioni di metodologie di controllo. Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche orali si sono adottati i criteri deliberati dal Consiglio di Classe e riportati nel paragrafo “Criteri di valutazione delle verifiche” della presente relazione. Di seguito sono riportati i moduli, gli obbiettivi, i contenuti e le metodologie didattiche seguite nello sviluppo del programma curricolare. Testo utilizzato: Pandolfo, Degli Esposti, Tecnologia meccaniche di processo e di prodotto, vol. 2-3, ed. Calderini

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (s.o.p.)

LEGHE FERRO-CARBONIO-TRATTAMENTI TERMICI

1. Richiami ai principi fondamentali dei diagrammi di stato, loro trasformazioniin base al tipo di lega.

2. Saper individuare il tipo di trattamento termico piu’ adeguato per migliorare le proprietà dei materiali

1. Diagrammi di stato e loro trasformazioni principali.

2. Leghe Ferro-Carbonio e principali strutture molecolari degli acciai.

3. Trattamenti Termici per leghe pesanti e leggere

Aul

a

Lez.

Fro

ntal

e e

vide

opro

iezi

oni c

on P

C. ,

an

alis

i dei

mat

eria

li pr

esen

ti in

labo

rato

rio.

4 6 O.

Page 55: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 55

Modulo Obiettivi Contenuti

Spa

zi Metodologia Ore % Verifica

(s.o.p.)

CONTROLLO DI QUALITA'

1. Aver acquisito le nozioni di base relative ai Sistemi di Qualità Totali e Controlli di qualità utilizzati nell’industria per ogni tipo di tecnologia di processo utilizzata.

2. Essere in grado di scegliere i piani di campionamento e gli strumenti statistici piu’ adeguati per assicurare il livello di qualità richiesto e fornire strumenti di gestione.

1. Principali strumenti grafici e matematici relativi al controllo statistico della qualità, Istogrammi, Pareto, Trend, Diagrammi a Torta, Fishbone. (CLIL).

2. Considerazioni economiche per la valutazione del livello di qualità ottimale.

3. Metodi e considerazioni per definire piani di campionamento (CLIL).

Aul

a

Lez. Frontale con la lav. luminosa e videoproiezioni con PC. Esempi applicativi di analisi di controllo di qualità.

7+7 Clil 23 o.

Page 56: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 56

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (s.o.p.)

PROVE NON DISTRUTTIVE

1. Essere a conoscenza delle P.N.D. applicate nell’industria.

2. Saper riconoscere e stabilire la corretta P.N.D. in relazione al particolare da controllare, al suo impiego, alla tecnologia e al materiale con le quali è stato realizzato.

3. Saper operare nel rilievo di difettosità di semplici pezzi con l’ausilio dei liquidi penetranti e della magnetoscopia.

1. Analisi della difettosità dei pezzi meccanici in base ai materiali selezionati e alle lavorazioni tecnologiche subite

2. liquidi penetranti 3. il controllo

magnetoscopico 4. il controllo ad

ultrasuoni 5. i controlli

radiografici e gammagrafici.

Labo

rato

rio d

i tec

nolo

gia

mec

cani

ca

Lez. Frontale lav. Luminosa. Uso di supporti multimediali. Esercitazioni pratiche di rilievo di difetti con liquidi penetranti e magnetosco pia

10 16 o.p.

PROVE DISTRUTTIVE

1. Essere a conoscenza delle P.D. applicate nell’industria.

2. Saper riconoscere e stabilire le varie P.D. in relazione al particolare da controllare, al suo impiego, alla tecnologia e al materiale con le quali è stato realizzato.

1. Prova a Fatica 2. Prova di

Durezza

Labo

rato

rio d

i tec

nolo

gia

mec

cani

ca

Lez. Frontale lav. Luminosa. Uso di supporti multimediali.

10 16 o.

Page 57: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 57

EFFETTI DI CORROSIONE ED USURA

1. Conoscere le principali tipologie dei processi di corrosione.

2. Conoscere le

principali tipologie dei processi di corrosione.

3. Saper

riconoscere il comportamento dei piu’ importanti materiali meccanici e termoidraulici a causa dei processi corrosivi ed usuranti

1. Essere in grado di scegliere le migliori e più appropriate protezioni contro le varie tipologie di corrosione ed usura.

2. Essere in grado di stabilire i migliori controlli di qualità per individuare la vita residua dell’impianto/componente affetto da usura o corrosione.

Aul

a

Lez. Frontale Lez. Multimediale Lez. Pratica

12 20 O.

PROCESSI DI SALDATURA

1. Conoscere e distinguere le principali tecniche di saldatura per leghe Ferro-Carbonio e Leghe di Rame 2. Saper praticare i più importanti cordoni di saldatura con tecniche Ossiacetilenica e ad elettrodo.

1. Saldature di testa, verticali e su superfici circolari.

2. Prova di tenuta

Labo

rato

rio d

i sal

datu

ra

Lez. Frontale Lez. Pratica in laboratorio saldatura

10 16 o. p.

Page 58: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 58

AREA DI PROGETTO

Discipline interessate dai progetti

Durante il 4° anno sono state realizzate extraorario n.20 ore con esame finale del “Progettazione impianti fotovoltaici – conto energia e criteri di finanziamento” .

Obiettivo generale: Conoscere la struttura di un pannello fotovoltaico, saper progettare un

impianto fotovoltaico e saper consigliare l’acquirente sul miglior investimento da affrontare per il

successivo passaggio ad una ipotetica fornitura di energia elettrica o in parallelo all’ente fornitore o

in autonomia (conto energia).

Attività svolte: Incontri con proiezione multimediale delle argomentazioni.

Esame selettivo finale con votazione in centesimi

Studenti partecipanti: TUTTI Professori: S.Luchi, A. Guastini

Page 59: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 59

TERZE PROVE TIPOLOGIE DI VERIFICA ED ESEMPI DI TERZA PROVA

Il Consiglio di classe, così come previsto dall’art.5 del D.P.R. 323/1998, nel corso dell’anno scolastico ha sottoposto agli allievi le seguenti prove a contenuto pluridisciplinare, strutturate secondo la tipologia B . (n. 2 prove).

1° SIMULAZIONE DATA: 19/03/2017

TIPOLOGIA “ B ” Trattazione sintetica di argomenti (Rispondere max in venti righe) IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO E PROGETTAZIONE

1. Disegnare lo schema di un sistema multizona, completalo con la legenda dei simboli utilizzati.

2. Scrivere la formula per il calcolo dell’entalpia specifica della miscela aria-vapor d’acqua. Per ogni simbolo utilizzato riportare una breve descrizione e le unità di misura nel Sistema Internazionale

SISTEMI E AUTOMAZIONE

1. IL CANDIDATO DEVE ELENCARE E DESCRIVERE IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI TIPI DI POMPE PRESENTI IN UN IMPIANTO OLEODINAMICO, EVIDENZIANDO LA CONOSCENZA DI ALMENO UN METODO DI REGOLAZIONE. (E' POSSIBILE FARE UN DISEGNO PER SPIEGARE LA REGOLAZIONE).

2. Si vuole controllare un impianto di riscaldamento mediante una regolazione on-off. Il candidato, dopo aver descritto brevemente il funzionamento di un regolatore on-off, deve evidenziarne pregi e difetti, indicando il tipo di impianto che meglio si adatta a questa regolazione.

INGLESE

1. Can people reduce the amount of energy they consume? If so in which way? 2. Try to explain what is the liquid metal battery, the differences between Volta's battery and the

liquid metal battery. Who are their inventors? 3. What does it mean that energy grids must be updated? In which way Europe can help to do it?

MATEMATICA 1. Risolvere il seguente integrale 2. Ricavare la formula per determinare il volume di un solido di rotazione 3. Dare la definizione di “curva di livello” , determinare le curve di livello di Z=ln(xy) per Z=0 ,

Z=0-1 , Z=ln2.

Page 60: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 60

2° SIMULAZIONE DATA: 16 / 04 / 2016

TIPOLOGIA “ B ” Trattazione sintetica di argomenti (Rispondere max in venti righe)

IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO E PROGETTAZIONE

1. Fra le grandezze caratteristiche del diagramma psicrometrico ci sono tre temperature. Quali sono? Per ognuna di esse fare un esempio di impiego per il dimensionamento delle UTA.

2. Quali sono le sorgenti esterne con cui possono scambiare l’energia le pompe di calore? Riportare i vantaggi di ognuna di esse.

SISTEMI E AUTOMAZIONE

1. Il candidato deve elencare e descrivere i principali elementi che compongono il PLC 2. Le prestazioni di un controllo automatico si valutano in base ai suoi parametri caratteristici, il

candidato elenchi questi parametri dandone una dettagliata descrizione.

INGLESE

1. Can you describe what happened in Fukushima and Gulf of Mexico, which disaster between them could e avoided and in which way in your opinion?

2. Which kind of energies are considered dangerous and harmful for our land and our health and what can people and countries do to reduce the amount of pollution in our atmosphere?

3. Europe can be considered an importer or exporter in terms of energy and which kind of energies does it import and why, what are its major reserves?

MATEMATICA 1. Illustrare il modello di Malthus per la dinamica delle popolazioni.

2. Dare la definizione di limite per PàP0 di f(P)=L.

3. Calcolare l’insieme delle primitive di f(x)=X cosX

Page 61: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 61

Esempi di griglia di correzione e di valutazione della terza prova scritta

A.S. 2017-2018

ESPLICITAZIONE DESCRITTORI E LIVELLI DELLA TERZA PROVA

Livelli Descrittori Descrittori Descrittori

Comprensione del testo, conoscenza intesa come acquisizione dei contenuti e completezza della trattazione

Capacità di utilizzare e rielaborare le conoscenze

Chiarezza e correttezza di esposizione

Gravemente insufficiente

Non dimostra di possedere conoscenze relative all'argomento trattato. Il testo non risponde affatto alla tipologia testuale proposta.

II candidato non sa individuare e collegare le conoscenze e non si coglie traccia di rielaborazione personale

II candidato si esprime con gravi difficoltà e non usa la lingua in modo corretto

Insufficiente

Dimostra di possedere conoscenze approssimative relative all'argomento. Parziale rispondenza alla tipologia testuale e alla traccia proposte

Sa individuare le conoscenze di base ma non riesce ad effettuare alcun collegamento, la rielaborazione critica risulta modesta ed inadeguata

II candidato si esprime con gravi difficoltà ed a volte usa la lingua in modo non corretto

Sufficiente

II candidato dimostra una conoscenza adeguata degli argomenti trattati

Sa individuare le conoscenze di base e sa stabilire semplici collegamenti. La prova evidenzia adeguate capacità critiche

II candidato usa la lingua in modo generalmente corretto ed appropriato

Buono

II candidato possiede conoscenze complete relative all'argomento

Sa individuare le conoscenze richieste e sa stabilire adeguati collegamenti interdisciplinari. Il candidato ha saputo ri elaborare autonomamente gli argomenti trattati con spunti personali

II candidato usa la lingua in modo corretto, mostrando discreta competenza e rigore nel lessico

Ottimo

II candidato possiede conoscenze approfondite relative all'argomento ed è capace di istituire opportuni collegamenti

Sa individuare le conoscenze richieste e sa stabilire efficaci collegamenti interdisciplinari. Il candidato è in grado di esprimere argomentazioni originali

II candidato si esprime con piena padronanza sintattica, mostrando competenza, rigore e varietà nel lessico

Page 62: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 62

ESAMI DI STATO A.S. 2017-18 Terza prova scritta: Tipologia B

GRIGLIA PER L’ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI DA PARTE DELLA COMMISSIONE Candidato……………………………………… classe…………….

Indicatori

Comprensione del testo, conoscenza intesa come acquisizione di contenuti e completezza della trattazione

Competenza intesa come capacità di utilizzare le conoscenze

Chiarezza e correttezza di esposizione

Punteggio massimo 6 6 3

Livelli di valutazione

Grav. insufficiente Insufficiente Sufficiente Buona Ottima

Grav. insufficiente Insufficiente Sufficiente Buona Ottima

Grav. insufficiente Insufficiente Sufficiente Buona Ottima

Punteggio corrispondente ai

diversi livelli

1 2,5 4 5 6

1 3 4 5 6

1 1,5 2

2,5 3

Materie

Punteggio

Punteggio

Punteggio

Punteggio totale

singola materia

Punteggio complessivo: /15

Page 63: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 63

PRIMA PROVA Alle prove dell’Esame di Stato gli alunni sono stati preparati fin dall’inizio del triennio. In

data 10/05/2018 è stata effettuata una simulazione della Prima prova. La correzione degli elaborati è

stata effettuata seguendo la seguente griglia:

Esami di stato A.S. 2017-2018

Prima prova scritta

GRIGLIA PER L'ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI DA PARTE DELLA COMMISSIONE CANDIDATO __________________________________ Indicatori competenze Descrittori di ciascuna

competenza Livello Punteggio

• TESTUALE Impostazione e articolazione complessiva del testo

a) Rispetto delle consegne (secondo il tipo di prova)

b) Coerenza e coesione nello svolgimento del discorso

c) Ordine nell’impaginazione e partizione del testo (in capoversi e paragrafi)

Grav. Insufficiente: elaborato disorganico e incoerente Insufficiente: elaborato a volte disorganico e incoerente Sufficiente: elaborato pertinente ma semplice nella coerenza e nella articolazione Buono: elaborato coeso, coerente e organizzato Ottimo: analisi appropriata, elaborato coerente e argomentato in modo ampio e articolato

1,5 2,5 3,5 4 5

2. GRAMMATICALE Uso delle strutture grammaticali e del sistema ortografico e interpuntivo

a) Padronanza delle strutture morfosintattiche b) Uso corretto della punteggiatura c) Correttezza ortografica

Grav. Insufficiente: Gravissimi errori orto-morfo-sintattici Insufficiente: presenza di errori orto-sintattici e di punteggiatura non gravi Sufficiente: accettabile correttezza orto-sintattica e di punteggiatura Buono: adeguata correttezza grammaticale Ottimo: adeguata correttezza grammaticale

0,5 1 1,5 2 2,5

3. LESSICALE-SEMANTICA Disponibilità di risorse lessicali e dominio della semantica

a) Consistenza del repertorio lessicale b) Appropriatezza semantica e coerenza specifica del registro lessicale c)Uso appropriato dei linguaggi settoriali

Grav. Insufficiente: lessico del tutto inappropriato Insufficiente: lessico scorretto e ripetitivoSufficiente: lessico semplice Buono: lessico adeguato Ottimo: lessico ricco e appropriato

0,5 1 1,5 2 2,5

4.IDEATIVA Pertinenza dei contenuti; Capacità di elaborazione e ordinamento delle idee

a) Scelta di argomenti pertinenti b) Organizzazione degli argomenti intorno ad un’idea di fondo c) Consistenza e precisione di informazioni e dati d) Rielaborazione delle informazioni attraverso commenti adeguati e valutazioni personali non estemporanee

Grav. Insufficiente: contenuto inadeguato; assenza di elaborazione critica, e originalità Insufficiente: contenuti e rielaborazione criticainadeguati Sufficiente: contenuti pertinenti;adeguate capacità critiche Buono: gli argomenti sono stati rielaborati autonomamente con spunti personali Ottimo: la prova evidenzia rilevanti capacità di rielaborazione critica, espresse con argomentazioni personali e originali

1,5 2,5 3,5 4 5

VALUTAZIONE GLOBALE (punteggio max 15/15)

Voto in quindicesimi ………./15

Page 64: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento … degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2016/2017

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 64