103
I.I.S.S. Pascal/Comandini P.le Macrelli, 100 47521 Cesena Tel. +39 054722792 Cod.fisc. 90076540401 - Cod.Mecc. FOIS01100L [email protected] [email protected] Documento del 15 Maggio Classe 5° L Indirizzo: Informatica e Telecomunicazioni Articolazione: Informatica a.s. 2017/18

Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

I.I.S.S.

Pascal/Comandini

P.le Macrelli, 100

47521 Cesena

Tel. +39 054722792

Cod.fisc. 90076540401 -

Cod.Mecc. FOIS01100L

[email protected]

[email protected]

Documento del 15 Maggio

Classe 5° L

Indirizzo: Informatica e Telecomunicazioni

Articolazione: Informatica

a.s. 2017/18

Page 2: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

Indice

1. Memorandum per i candidati ..................................................................................................... 5

2. Composizione del Consiglio di Classe ...................................................................................... 6

2.1. Materie assegnate ai commissari esterni ........................................................................... 7

3. Profilo professionale e quadro orario ........................................................................................ 8

3.1. Quadro orario ..................................................................................................................... 8

4. Presentazione della classe ....................................................................................................... 9

4.1. Elenco allievi ...................................................................................................................... 9

4.2. Elenco candidati esterni ..................................................................................................... 9

4.3. Storia della classe e continuità didattica nel triennio ........................................................ 10

4.4. Relazione sintetica ........................................................................................................... 12

4.5. Attività di recupero o interventi di sostegno...................................................................... 12

4.6. Alternanza scuola lavoro .................................................................................................. 13

4.7. Attività aggiuntive ............................................................................................................. 13

5. Criteri di valutazione ................................................................................................................ 15

5.1. Criteri di valutazione nel triennio ...................................................................................... 15

5.2. Attribuzione crediti scolastici e formativi .......................................................................... 16

6. Simulazione delle prove scritte................................................................................................ 18

6.1. Simulazione delle prove scritte e date di svolgimento ...................................................... 18

6.2. Tipologia di terza prova e discipline coinvolte .................................................................. 18

7. Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova .............................................................. 19

Page 3: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

3

8. Criteri di valutazione per l’esame ............................................................................................ 19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA PRIMA PROVA SCRITTA ............................ 20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA SECONDA PROVA SCRITTA ...................... 23

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA TERZA PROVA SCRITTA ............................ 24

9. Contributi delle singole discipline (Programmi disciplinari) ..................................................... 25

9.1. Lingua e letteratura italiana ............................................................................................. 25

9.1.1. Relazione finale ........................................................................................................ 25

9.1.2. Programma svolto .................................................................................................... 26

9.2. Storia ............................................................................................................................... 32

9.2.1. Relazione finale ........................................................................................................ 32

9.2.2. Programma svolto .................................................................................................... 32

9.3. Inglese ............................................................................................................................. 35

9.3.1. Relazione finale ........................................................................................................ 35

9.3.2. Programma svolto .................................................................................................... 37

9.4. Matematica ...................................................................................................................... 40

9.4.1. Relazione finale ........................................................................................................ 40

9.4.2. Programma svolto .................................................................................................... 41

9.5. Informatica ....................................................................................................................... 43

9.5.1. Relazione finale ........................................................................................................ 43

9.5.2. Programma svolto .................................................................................................... 45

9.6. Sistemi e reti .................................................................................................................... 53

9.6.1. Relazione finale ........................................................................................................ 53

9.6.2. Programma svolto .................................................................................................... 53

Page 4: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

4

9.7. Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni ........................ 58

9.7.1. Relazione finale ........................................................................................................ 58

9.7.2. Programma svolto ..................................................................................................... 59

9.8. Gestione progetto, organizzazione d’impresa .................................................................. 61

9.8.1. Relazione finale ........................................................................................................ 61

9.8.2. Programma svolto ..................................................................................................... 62

9.9. Scienze motorie sportive .................................................................................................. 68

9.9.1. Relazione finale ........................................................................................................ 68

9.9.2. Programma svolto ..................................................................................................... 69

9.10. Religione cattolica ........................................................................................................ 70

9.10.1. Relazione finale ........................................................................................................ 70

9.10.2. Programma svolto ..................................................................................................... 70

10. Allegati ................................................................................................................................. 73

10.1. Simulazione di prima prova .......................................................................................... 73

10.2. Simulazione di seconda prova ...................................................................................... 83

10.3. Simulazione di terza prova -1 ....................................................................................... 85

10.4. Simulazione di terza prova -2 ....................................................................................... 94

Page 5: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

5

1. Memorandum per i candidati

1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018.

2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018.

3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018.

Il giorno della Prima prova scritta ogni candidato dovrà comunicare alla Commissione la

tipologia dei lavori prescelti per dare inizio al colloquio specificando il titolo dell'argomento e/o

l’esperienza di ricerca o di progetto, presentata anche in forma multimediale.

Page 6: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

6

2. Composizione del Consiglio di Classe

Disciplina del piano di studi Informatica ed

Telecomunicazioni

Ore svolte

al /05/2018 Docente

Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta

Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta

Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza Nicoletta

Matematica 76 Prof. Zoffoli Mauro

Informatica 150

Prof. Tappi Francesco

Prof. Castagnoli Stefano (ITP)

Sistemi e reti 112

Prof. Gallo Pietro

Prof. Castagnoli Stefano (ITP)

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

116

Prof. Gallo Pietro

Prof. Castagnoli Stefano (ITP)

Gestione progetto, organizzazione d’impresa

85

Prof. Biondi Carlo

Prof. Coppola Salvatore (ITP)

Scienze motorie sportive 42 Prof. Casadei Elvio

Religione 25 Prof. Baronio Barbara

Page 7: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

7

2.1. Materie assegnate ai commissari esterni

• Lingua e letteratura italiana

• Lingua straniera (Inglese)

• Informatica

Page 8: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

8

3. Profilo professionale e quadro orario

A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato nell’indirizzo “Informatica e

Telecomunicazioni” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di

competenze.

1. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.

2. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione.

3. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.

4. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.

5. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.

6. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.

3.1. Quadro orario

Materia 2° biennio

V^

Prove

III^ IV^

Religione cattolica/Attività Alternative 1 1 1 -

Scienze motorie sportive 2 2 2 OP

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 SO

Storia 2 2 2 O

Lingua straniera (Inglese) 3 3 3 O

Matematica 3 3 3 SO

Complementi di matematica 1 1 - SO

Informatica 3 (3) 3 (3) 3 (3) SOP

Sistemi e reti 2 (2) 2 (2) 1 (3) SOP

Tecnologie e progettazione di sistemi

informatici e di telecomunicazioni

2 (1) 1 (2) 1 (3) GOP

Gestione progetto, organizzazione

d’impresa

- - 2 (1) SO

Telecomunicazioni 1 (2) 1 (2) - SOP

Totale ore settimanali 24 (8) 23 (9) 22 (10)

Prove: S. – prova scritta, G. – prova grafica, O. – prova orale, P. prova pratica

N.B. tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi in laboratorio.

Page 9: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

9

4. Presentazione della classe

4.1. Elenco allievi

AMADORI DARIO BIANCHI ALESSANDRO BRASINI VITTORIO DAMIANO CAMPANOZZI FEDERICO CASTELLANI THOMAS CEREDI SIMONE CHIARABAGLIO LORENZO CIVINELLI RICCARDO COMANDINI SAMUELE DIANA FEDERICO FILIPPO DRUDI MASSIMILIANO FORTI ENEA LIMONGIELLO TOMMASO MAGNANI FRANCESCO MATTEONI LEONARDO MIGANI MATTIA OZIBKO SIMONE JACOPO PARENTELLI MARCO RAGGINI LORENZO SILVESTRI SIMONE STRIZ LUKASZ TISSELLI FRANCESCO TISSELLI MATTEO TRIDENTE LEONARDO

Page 10: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

10

ZAMBONI GIACOMO ZANDOLI LORENZO

4.2. Elenco candidati esterni

Nessuno

4.3. Storia della classe e continuità didattica nel triennio

Classe 5^L

A.S. 2017/18

ISCRITTI RITIRATI PROMOSSI RESPINTI 2015/16

3^L 27 0 27 0

2016/17 4^L

26 0

(1 Trasferito) 26 0

2017/18 5^L

26

Page 11: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

11

Continuità dei docenti

La titolarità dei docenti delle singole materie di corso, nell’arco dei tre anni, si riassume come

segue.

Materia Classe A.S. Docente

Religione cattolica / Attività Alternative

3^

4^

5^

2015/16

2016/17

2017/18

Baronio Barbara

Baronio Barbara

Baronio Barbara

Scienze motorie e sportive

3^

4^

5^

2015/16

2016/17

2017/18

Raineri Dino

Casadei Elvio

Casadei Elvio

Lingua e letteratura italiana

3^

4^

5^

2015/16

2016/17

2017/18

Abbondanza Roberta

Abbondanza Roberta

Abbondanza Roberta

Storia

3^

4^

5^

2015/16

2016/17

2017/18

Abbondanza Roberta

Giorgini Giampiero

Abbondanza Roberta

Lingua straniera (Inglese)

3^

4^

5^

2015/16

2016/17

2017/18

Fusaroli Claudia

Abbondanza Nicoletta

Abbondanza Nicoletta

Matematica

3^

4^

5^

2015/16

2016/17

2017/18

Collinelli Laura

Collinelli Laura

Zoffoli Mauro

Complementi di matematica

3^

4^

5^

2015/16

2016/17

2017/18

Collinelli Laura

Collinelli Laura

Zoffoli Mauro

Informatica

3^

4^

5^

2015/16

2016/17

2017/18

Gallo Pietro

Tinelli Donato (ITP)

Gallo Pietro

Tinelli Donato (ITP)

Tappi Francesco

Castagnoli Stefano (ITP)

Sistemi e reti

3^

4^

5^

2015/16

2016/17

2017/18

Sintuzzi Maurizio

Tinelli Donato (ITP)

Sintuzzi Maurizio

Tinelli Donato (ITP)

Gallo Pietro

Page 12: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

12

Castagnoli Stefano (ITP)

Tecnologie e progettazione di sistemi

informatici e di telecomunicazioni

3^

4^

5^

2015/16

2016/17

2017/18

Sintuzzi Maurizio

Tinelli Donato (ITP)

Vallicelli Marco

Righi Stefano

Gallo Pietro

Castagnoli Stefano (ITP)

Gestione progetto, organizzazione

d’impresa

5^ 2017/18 Biondi Carlo

Gherardi Alessio(ITP) (*)

Coppola Salvatore (ITP)(*)

Telecomunicazioni

3^

4^

2015/16

2016/17

Lumini Paolo

Tagarelli Giacomo (Itp)

Lumini Paolo

Tagarelli Giacomo (Itp)

Note: indicare se, nell’arco di un anno scolastico si sono avvicendati più docenti.

4.4. Relazione sintetica

La classe attualmente composta da 26 studenti, era composta da 27 studenti nel 3^ anno, uno dei

quali si è trasferito l’anno successivo. Il terzo e quarto anno hanno visto diversi studenti con giudizi

sospeso, poi promossi a settembre. Nella classe sono presenti alunni con DSA. Inoltre nel corso

del triennio, si sono avvicendati, per motivazioni varie, diversi docenti come si può evincere dalla

tabella di continuità didattica.

La classe risulta disomogenea per quanto riguarda le capacità e le conoscenze acquisite. Un

gruppo di studenti ha mostrato continuità nello studio nel corso del triennio, incrementando di anno

in anno le conoscenze e le competenze, dimostrando un livello di conoscenze e competenze tale

da consentire un consapevole utilizzo anche a livello applicativo. Un gruppo numeroso di studenti,

ha invece affrontato lo studio in modo sufficiente e a volte superficiale, mostrando un interesse ed

un impegno spesso modesto, anche per le materie di indirizzo. Alcuni studenti non hanno ancora

acquisito la consapevolezza dell’importanza dello studio e del lavoro quotidiano. La frequenza

degli studenti è stata regolare per il terzo anno e il quarto anno, a partire dal quinto anno il

numero di assenze da parte di alcuni studenti ha iniziato ad intensificarsi, pertanto ripetuti sono

stati i richiami del consiglio di classe e l’opera di sensibilizzazione verso studenti e genitori.Per

Page 13: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

13

quanto riguarda l’impegno, la classe ha alcuni studenti con buone potenzialità e con un buon

impegno, ma nel corso del quinto anno, diversamente da quanto accaduto negli anni precedenti,

non hanno fatto da traino per il resto della classe. Pertanto alcuni alunni non sempre sono stati

all’altezza delle aspettative e delle richieste del consiglio di classe, dimostrando un impegno

superficiale e altalenante e frequentemente mirato al mero superamento delle prove più che

all’acquisizione di conoscenze e competenze e malgrado i ripetuti interventi da parte del

coordinatore e dei membri del consiglio di classe, al fine di spronare gli allievi più deboli e

didatticamente carenti, volti ad auspicare un impegno maggiore, anche mirato all’acquisizione di

competenze spendibili negli anni futuri, l’impegno da parte di questi alunni, nel corso dell’anno,

non ha visto il miglioramento sperato. Il profitto della classe, così come l’impegno, risultano

essere disomogenei, con un gruppo di studenti con un profitto di alto livello o più che buono, altri

studenti con risultati al limite della sufficienza o non adeguati ed il resto della classe con un profitto

discreto o sufficiente. Comunque, nel complesso, il dialogo educativo può essere considerato più

che positivo.

4.5. Attività di recupero o interventi di sostegno

Durante il corso dell’anno sono stati diversi i momenti di recupero. Ogni docente ha fatto attività di

ripasso e/o recupero in itinere. Nel corso dell’anno corrente sono stati inoltre attivati i corsi di

recupero pomeridiani per le seguenti discipline: Informatica, Matematica.

4.6. Alternanza scuola lavoro

Tutti gli studenti hanno assolto il 75% delle 400 ore previste come si può evincere dalla

documentazione a corredo verificabile presso la segreteria didattica, o chiedendo al tutor di classe

per l’ASL.

4.7. Attività aggiuntive

Attività aggiuntive pomeridiane previste dal ptof d’istituto e progetti previsti dal pof di

classe

• Orientamento in Uscita:incontro in aula magna al Pascal con referenti del Campus di

Cesena. Partecipano gli alunni interessati

Page 14: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

14

• Orientamento in Uscita:incontro ITS presso plesso "Comandini" hanno: partecipano alcuni

alunni.

• Olimpiadi di Matematica: hanno partecipato alcuni studenti nel corso del triennio

• Olimpiadi di Informatica: alcuni studenti hanno partecipato alle olimpiadi di informatica

individuali ed a squadre a livello nazionale con risultati più che apprezzabili.

• Cineforum e spettacoli teatrali (triennio)

• Progetto Cittadinanza e Costituzione (triennio)

• Lezioni/conferenza per Cittadinanza e Costituzione a cura del DS (quinto anno)

(Sistema elettorale, Etica e Rete)

• Uscita didattica: Data Center Aruba (terzo anno)

• Visita di Istruzione: Viaggio a Berlino (quarto anno)

• Progetto Salute e Donazione (quinto anno)

• Preparazione al viaggio di Istruzione con visione di un film “operazione Antropoid” e viaggio

a Praga

Page 15: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

15

5. Criteri di valutazione

5.1. Criteri di valutazione nel triennio

Modalità di valutazione del consiglio di classe: CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione è stata continua e personalizzata ed ha verificato in particolare la situazione in

itinere. La tipologia delle prove è stata diversificata: elaborati scritti, questionari a risposta chiusa e

aperta, test di comprensione, relazioni.

Per la VALUTAZIONE FORMATIVA si è tenuto conto della riflessione sull’errore, di simulazioni e

prove inerenti l’Esame di Stato, di verifiche intermedie all’interno di moduli e / o unità didattiche, di

verifiche connesse all’attività di Laboratorio, di contributi personali offerti nell’Area di progetto.

La VALUTAZIONE SOMMATIVA, oltre che dei risultati delle singole prove, ha tenuto conto

dell’impegno, della partecipazione, dei progressi degli allievi rispetto ai livelli di partenza,

dell’autonomia operativa, del contributo fornito nella realizzazione dell’area di progetto. I risultati

tengono conto delle indicazioni emerse dal Collegio Docenti e sono così articolati:

voto 10 Eccellente capacità espositive e di rielaborazione; ricche conoscenze; autonomia operativa

voto 9 Ottimo solide conoscenze; capacità di esprimere in modo logico, corretto e con proprietà le proprie conoscenze

voto 8 Buono applicazioni corrette, conoscenze sicure; articolazione espositiva chiara e corretta

voto 7 Discreto comprensione delle relazioni; conoscenze precise; esposizione chiara ed appropriata

voto 6 Sufficiente comprensione degli aspetti fondamentali; conoscenze essenziali ; esposizione semplice e lineare

voto 5 Insufficiente comprensione parziale delle relazioni; conoscenze imprecise, esposizione incerta e non appropriata

voto 4 Gravemente insufficiente

comprensione difficoltosa; conoscenze lacunose, esposizione stentata e scorretta

voto 1 – 3 Nettamente insufficiente

mancata comprensione ed applicazione; conoscenze pressoché inesistenti; esposizione non chiara e gravemente scorretta

Page 16: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

16

5.2. Attribuzione crediti scolastici e formativi

Il consiglio di classe si è attenuto alle indicazioni fornite dalla tabella A allegata al DM 99/09 che qui si riporta:

TABELLA A allegato dm 99 (sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio

1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

CREDITO SCOLASTICO

Candidati interni

Media dei voti Credito scolastico (Punti) CREDITO SCOLASTICO (PUNTI)

I anno II anno III anno M = 6 3-4 3-4 4-5 6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo

del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina

o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente.

Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del

secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto

di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di

discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla

determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla

precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media

M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione

al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il

riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento

della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

I criteri tenuti in considerazione per l’attribuzione del voto di condotta e per l’attribuzione dei

punteggi all’interno della fascia di appartenenza sono stati considerati in relazione a quanto

indicato nel POF di istituto ovvero:

Page 17: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

17

- Rispetto dell’art. 3 (Doveri) dello statuto delle studentesse e degli studenti con successive modificazioni e integrazioni (DPR 235 del 21.11.07);

- Osservazione e rispetto delle norme contenute nel Regolamento interno d’Istituto;

- Assiduità nella frequenza scolastica, puntualità alle lezioni e nelle consegne assegnate;

- Interesse e capacità relazionali manifestati;

- Partecipazione attiva alle iniziative didattiche della scuola.

- In generale, valutazioni positive nella condotta corrispondono ai voti otto e nove; il dieci evidenzia una condotta esemplare; il sette rappresenta un comportamento comunque discreto.

Nella assegnazione del punteggio il Consiglio di classe tiene conto:

· del profitto;

· della assiduità della frequenza;

· dell’interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo

educativo;

· di eventuali crediti formativi.

Il credito formativo può essere riconosciuto dal Consiglio di Classe sulla base delle “esperienze

maturate dall’alunno al di fuori della scuola, coerenti con l’indirizzo di studi e debitamente

documentate”. Le esperienze formative, ai fini dell’attribuzione del credito, devono:

· essere debitamente documentate;

· riferirsi principalmente ad attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione ed allo sport;

· consistere in qualificate esperienze coerenti con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di corso che si frequenta. Ciascun C.d.C. in piena autonomia valuterà la coerenza dell’esperienza formativa svolta non solo in relazione ai criteri generali sopra indicati, ma anche agli obiettivi formativi e specifici indicati nella programmazione di classe.

Page 18: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

18

6. Simulazione delle prove scritte

In accordo col Regolamento interno delle attività di preparazione all’esame di Stato, discusso ed

approvato dal Collegio dei docenti che ha recepito il Decreto Ministeriale del 20 novembre 2000,

sono state programmate le attività di simulazione delle prove scritte come di seguito indicato.

6.1. Simulazione delle prove scritte e date di svolgimento

Simulazione di prima prova scritta il giorno: martedì 8 maggio 2017.

Simulazione di seconda prova scritta il giorno: venerdì 4 maggio 2018.

Prima simulazione di terza prova scritta il giorno: venerdì 13 aprile 2018.

Seconda simulazione di terza prova scritta il giorno: lunedì 7 maggio 2018.

Le simulazioni sono riportate negli allegati.

Simulazione di prima prova

Simulazione di seconda prova

Simulazione di terza prova – 1

Simulazione di terza prova - 2

Inoltre ciascun docente nelle discipline pertinenti ha provveduto alla somministrazione di terze

prove durante l’anno scolastico in numero specificato dalla presentazione per materia.

6.2. Tipologia di terza prova e discipline coinvolte

La terza prova scritta riguarda potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di studi. Il

Consiglio di Classe ha individuato per le due simulazioni in preparazione della terza prova le

seguenti 4 discipline: …

Nelle simulazioni di terza prova il Consiglio di Classe ha optato per la tipologia ….

La durata della prova è stata di 180 minuti.

Page 19: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

19

7. Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova

Per le valutazioni delle simulazioni sono state utilizzate le griglie previste per l’esame, riportate nel

paragrafo successivo.

Griglia prima prova

Griglia seconda prova

Griglia terza prova

8. Criteri di valutazione per l’esame

Per la correzione delle prove vengono fornite le seguenti griglie.

In ogni griglia la sufficienza corrisponde alla somma dei punteggi relativi agli indicatori in grassetto.

Page 20: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA PRIMA PROVA SCRITTA

Tema di: ITALIANO TIPOLOGIA A : Analisi del Testo

Alunno : __________________________________________ Classe__________

Comprensione complessiva

Comprende correttamente il testo, presentando con sicurezza e completezza tutte le sue parti. punti 2,5

Interpreta il testo in forma ampia e precisa. “ 2 Comprende gli elementi fondamentali delntesto, interpretato in forma sufficientemente corretta. “ 1,5

Comprende i soli elementi essenziali. “ 1 La comprensione risulta assai limitata e / o non corretta. “ 0,5

Analisi

Il testo risulta analizzato in forma completa e sicura nei suoi aspetti formali e contenutistici. punti 3

Analizza con precisione e ampiezza gli elementi strutturali del testo. “ 2,5

Individua con sufficiente precisione gli elementi fondamentali del testo, nei suoi aspetti formali e contenutistici.

“ 2

Individua in modo parziale le forme e i contenuti del testo, limitandosi ai soli elementi essenziali. “ 1,5

L’analisi risulta sommaria e generica. “ 1 L’analisi risulta scorretta e / o assai limitata. “ 0,5

Approfondimenti

Contestualizza in forma ampia e precisa, rielaborando criticamente i contenuti.

punti 4,5

Contestualizza in forma ampia, esprimendo valutazioni personali.

“ 4

Contestualizza, individuando i principali collegamenti intertestuali ed esprimendo semplici interpretazioni personali

“ 3,5

Contestualizza in forma sufficientemente ampia, anche se non esprime valutazioni personali.

“ 3

Contestualizza a grandi linee, accennando ad essenziali conoscenze personali.

“ 2,5

Riporta il testo ad un quadro di riferimento generico e non esprime valutazioni.

“ 1,5

Non riesce ad inserire il testo in un quadro di riferimento extratestuale

“ 0,5

Correttezza formale

Espone in forma sicura, corretta ed efficace sul piano comunicativo.

punti 5

L’esposizione è corretta, coesa e appropriata nel lessico. “ 4,5 Espone in forma chiara, scorrevole e complessivamente corretta pur nella forma semplice.

“ 4

L’esposizione è sufficientemente corretta: il lessico può dirsi appropriato; nel complesso l’ortografia risulta corretta, scorrevole la sintassi.

“ 3,5

Espone in forma chiara, ma presenta talune non gravi incertezze grammaticali.

“ 3

Espone in forma chiara ma presenta errori grammaticali: si rilevano alcuni errori ortografici; il lessico nel complesso risulta ripetitivo e/o improprio; non sempre c’è coesione.

“ 2,5

L’esposizione risulta confusa ed è segnata da gravi errori grammaticali.

“ 2

La forma espressiva risulta gravemente scorretta nei vari ambiti grammaticali.

“ 1

Punteggio conseguito : __________________

Page 21: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA PRIMA PROVA SCRITTA

Tema di: ITALIANO TIPOLOGIA B : Articolo / Saggio Breve

Alunno: _______________________________________ Classe ___________

Pertinenza

Pertinenza testuale: sa rispettare le caratteristiche formali della tipologia testuale scelta. punti 3

Rispetta sufficientemente la pertinenza tematica. “ 2 Pertinenza alle consegne: indica il titolo e il destinatario ; rispetta la lunghezza. “ 1

Non è pertinente né alla consegna, né alla tematica, né alla tipologia testuale. “ 0,5

Utilizzo dei documenti e conoscenze personali

I documenti sono stati rielaborati in modo corretto e completo e arricchiti di significativi apporti personali.

punti 4

La rielaborazione dei documenti è corretta, ampia e sorretta da alcuni apporti personali.

“ 3,5

I documenti sono stati rielaborati correttamente nei loro elementi fondamentali e integrati con qualche conoscenza personale.

“ 3

I documenti sono stati utilizzati in modo scolastico ma sufficientemente appropriato.

“ 2,5

I documenti sono stati utilizzati solo parzialmente e senza integrazioni personali.

“ 2

Le informazioni desunte sono assai limitate e non sempre comprese correttamente.

“ 1,5

Non ha saputo comprendere ed utilizzare i documenti in modo corretto.

“ 1

Argomentazione

Sa esprimere giudizi adeguatamente motivati e coerenti. punti 3 Esprime giudizi sorretti da argomentazioni ampie e puntuali. “ 2.5 Esprime giudizi sorretti da argomentazioni fondamentali. “ 2

Valuta superficialmente le tematiche proposte e/o non esprime una tesi personale.

“ 1

Correttezza formale

Espone in forma sicura, corretta ed efficace sul piano comunicativo.

punti 5

L’esposizione è corretta, coesa e appropriata nel lessico. “ 4,5 Espone in forma chiara, scorrevole e complessivamente corretta pur nella forma semplice.

“ 4

L’esposizione è sufficientemente corretta: il lessico può dirsi appropriato; nel complesso l’ortografia risulta corretta, scorrevole la sintassi.

“ 3,5

Espone in forma chiara, ma presenta talune non gravi incertezze grammaticali.

“ 3

Espone in forma chiara ma presenta errori grammaticali: si rilevano alcuni errori ortografici; il lessico nel complesso risulta ripetitivo e/o improprio; non sempre c’è coesione.

“ 2,5

L’esposizione risulta confusa ed è segnata da gravi errori grammaticali.

“ 2

La forma espressiva risulta gravemente scorretta nei vari ambiti grammaticali.

“ 1

Punteggio conseguito : __________________

Page 22: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

22

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA PRIMA PROVA SCRITTA

Tema di: ITALIANO TIPOLOGIA C / D : Tema di Storia / Tema di Ordine Generale

Candidato : ______________________________________ Classe _________

Pertinenza

Individua e comprende il problema proposto. punti 2

Individua il problema in modo generico ma sufficientemente chiaro. “ 1,5

Individua il problema proposto in modo molto generico e parziale. “ 0,5

Conoscenza dei contenuti

Espone informazioni ricche ,complete e rielaborate punti 5 Espone informazioni ampie e corrette. “ 4 Espone informazioni fondamentali e sufficientemente corrette.

“ 3

Espone informazioni generiche ma essenziali. “ 2,5 Espone informazioni frammentarie e/o in gran parte scorrette.

“ 2

Espone informazioni scorrette e non sa individuare i concetti chiave.

“ 1,5

Non sa esporre alcuna informazione pertinente . “ 0,5

Articolazione e coerenza dell’argomentazione o esposizione

Organizza il discorso in modo chiaro, logico e coerente.

punti 3

Organizza il discorso in modo adeguato e coerente. “ 2,5

Organizza il discorso in modo sufficientemente chiaro e organico.

“ 2

Espone i contenuti in modo non sempre organico e/o coerente.

“ 1,5

Espone i contenuti in modo confuso e incoerente. “ 1

Correttezza formale

Espone in forma sicura, corretta ed efficace sul piano comunicativo.

punti 5

L’esposizione è corretta, corsa e appropriata nel lessico.

“ 4,5

Espone in forma chiara, scorrevole e complessivamente corretta pur nella forma semplice.

“ 4

L’esposizione è sufficientemente corretta: il lessico può dirsi appropriato; nel complesso risultano corretta l’ortografia e scorrevole la sintassi.

“ 3,5

Espone in forma chiara, ma presenta talune non gravi incertezze grammaticali.

“ 3

Espone in forma chiara ma presenta errori grammaticali: si rilevano alcuni errori ortografici; il lessico nel complesso risulta ripetitivo e/o improprio; non sempre c’è coesione.

“ 2,5

L’esposizione risulta confusa ed è segnata da gravi errori grammaticali.

“ 2

La forma espressiva risulta gravemente scorretta nei vari ambiti grammaticali.

“ 1

Punteggio conseguito : _______________________

Page 23: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

23

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA SECONDA PROVA SCRITTA

Candidato : ______________________________________ Classe _________

1 PERTINENZA

• Assolutamente incongruente con la traccia • Traccia trattata in modo incompleto • Traccia trattata nelle linee generali • Traccia trattata in modo completo • Traccia trattata in modo esauriente ed approfondito

1

1.5 2

2.5 3

2 CONOSCENZA E APPLICAZIONE DEI PRINCIPI

• Non individua o non applica regole e principi • Coglie solo in parte le regole e i principi • Coglie in modo sostanziale le regole e i principi • Esprime sufficiente conoscenza di regole e principi • Individua e applica le regole più efficaci alla soluzione

1

1.5 2

2.5 3

3 USO DEL LINGUAGGIO TECNICO E SIMBOLOGIA GRAFICA

• Utilizza in modo inadeguato il linguaggio e la simbologia • Utilizza in modo generico il linguaggio e la simbologia • Utilizza in modo sostanzialmente corretto il linguaggio e la

simbologia • Utilizza in modo appropriato il linguaggio e la simbologia • Padroneggia il linguaggio e la simbologia

1

1.5 2

2.5 3

4 CORRETTEZZA DELL’ESECUZIONE • Commette gravi errori nell’esecuzione delle operazioni richieste • Svolge l’elaborato in modo essenziale ma con imprecisioni • Svolge l’elaborato in modo sostanzialmente corretto • Svolge in modo corretto il tema proposto • Affronta con padronanza lo sviluppo della tematica proposta

1 2

2.5 3 4

5 ORIGINALITA’ E CAPACITA’ DI ELABORAZIONE PERSONALE • Esprime modeste capacità critiche • Si orienta dimostrando essenziali capacità critiche e logiche • Possiede doti critiche ed originalità di soluzione

1

1.5 2

Punteggio conseguito : __________________________

Page 24: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

24

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA TERZA PROVA SCRITTA

Candidato : ______________________________________ Classe _________

Obiettivo Contenuto Valutazione Livello Punti

Conoscenze Comprensione e conoscenza dei concetti e/o delle formule matematiche contenute nella traccia

Esposizione corretta dei contenuti.

Gravemente insufficiente

Non conosce i contenuti richiesti 1

Insufficiente Conosce e comprende solo una minima parte dei contenuti richiesti

2

Scarsa Conosce solo parzialmente i contenuti

3

Quasi sufficiente

Conosce alcuni contenuti 4

Sufficiente Conosce in modo sufficiente i contenuti, pur con qualche lacuna o imprecisione

5

Buona Conosce e comprende in modo adeguato i contenuti

6

Ottima Conosce e comprende in modo approfondito i contenuti

7

Competenze Correttezza nell’esposizione, utilizzo del lessico specifico.

Interpretazione e utilizzo di formule e procedimenti specifici nel campo matematico

Gravemente insufficiente

Si esprime in modo poco comprensibile, con gravi errori formali

1

Insufficiente Si esprime in modo comprensibile, con alcuni errori formali

2

Sufficiente Si esprime in modo lineare, pur con qualche lieve imprecisione

3

Buona Si esprime in modo corretto e complessivamente coerente

4

Ottima Si esprime con precisione e coerenza

5

Capacità Sintesi appropriata Scarsa Procede senza ordine logico 1 Sufficiente Analizza in linea generale gli

argomenti richiesti, con una minima rielaborazione

2

Adeguata Analizza gli argomenti richiesti operando sintesi appropriate

3

Punteggio conseguito : __________________________

Page 25: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

25

9. Contributi delle singole discipline (Programmi disciplinari)

9.1. Lingua e letteratura italiana

Docente: Abbondanza Roberta

9.1.1. Relazione finale

Metodi e obiettivi

Ho lavorato partendo sempre da elementi di informazione sul contesto storico-culturale per passare

poi alla individuazione degli aspetti distintivi di ogni autore e del suo modo di intendere il mondo e

la letteratura, attraverso la lettura e l’analisi dei testi, che è sempre stata condotta in classe tranne

che, naturalmente, per i romanzi (o le parti di essi) e alcune novelle.

Oltre ai momenti esplicitamente dedicati al recupero, alla ripresa di concetti, alle richieste su

punti non chiari (ma, per essere sinceri, si dovrebbe dire non studiati: questo lavoro è infatti spesso

andato a supplire un difetto di studio più che reali difficoltà di comprensione), ho sempre dato

importanza e dedicato tempo al confronto in classe, allo sforzo di far individuare agli alunni stessi

domande significative, all’esercizio (per loro sempre difficile) di sintetizzare in scaletta i concetti

decisivi, al tentativo di un confronto personale con i problemi e i testi.

Potrei anzi dire che proprio questo ultimo punto – al di là dei cosiddetti “obiettivi specifici” della

disciplina – sempre più è diventato il mio obiettivo più importante e «impossibile»: provare a

cercare o a suggerire un punto di contatto, un punto di presa, per dare l’idea che un incontro vivo

con il mondo della cultura e delle parole, con una pagina scritta, anche del passato, è davvero

possibile. Che cosa resisterà delle mie discipline nel loro futuro mondo aziendal-informatico, dopo

che nomi e date si saranno sciolti al primo sole? Nel corso degli anni sempre più mi sono convinta

che l’unica vera «competenza», autentica e anche difficile da misurare nell’immediato, sarebbe

l’attivazione di un movimento anche piccolo ma personale verso qualcosa di nuovo, non visto

prima, una apertura come può essere stata, per qualcuno, la scoperta della bellezza di «andare a

teatro».

Posso dire di avere complessivamente trovato – seppur anche con fasi alterne nel corso del

triennio e molta differenza tra i diversi allievi – una discreta capacità di ascolto e di interlocuzione;

meno soddisfacente la quantità dello studio individuale messo in atto, specialmente da taluni e in

certi periodi. Del resto la via dello studio come solitario faccia a faccia col libro è oggi sempre più

un’attività considerata esagerata o occasionale. Tutto deve essere a immediata portata di orecchio

Page 26: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

26

(l’insegnante spiega-io ascolto) o di occhio (con clic su google compare la sintetica definizione da

mandare a memoria).

È stato, ad esempio, faticoso e in generale a marcia rallentata tutto il primo quadrimestre

(cominciato tra l’altro oltre la metà di ottobre per lo stage), ma devo riconoscere che il

comportamento e i rapporti con tutti gli allievi si sono sempre mantenuti su un piano di garbata

educazione.

Per quanto poi riguarda la produzione scritta, essa resta per molti l’esito più debole: se taluni

sono in grado di produrre testi abbastanza chiari, coerenti e con profondità di ragionamento, per

molti alunni scrivere resta un’attività “artificiale”, che suscita scarso interesse (prevalgono la

videata, la schermata, la stampata) e anche un atteggiamento piuttosto distratto e rassegnato sugli

errori, che spesso si ripetono sempre-uguali.

Ma non vorrei annullare nell’indistinto della «media» il percorso di coloro che hanno messo in

atto il loro onesto impegno da studente – sia coloro che per attitudine o interesse con più agilità

hanno seguito il lavoro, sia coloro che hanno messo in campo i loro sforzi per stare al passo. Sono

tutti loro che, in fondo, hanno consentito i momenti migliori: e cioè quelle occasioni di dialogo e

confronto collettivo che è il meglio della scuola e dal quale ognuno può trarre qualche vantaggio, a

seconda dei propri mezzi e delle proprie capacità.

9.1.2. Programma svolto

Contenuti

Il Romanticismo: una «poetica del reale». Il romanzo di Manzoni.

A. Manzoni: la formazione tra illuminismo e romanticismo, la conversione, la poetica: il “vero

storico” e il “vero poetico”, l’importanza della storia, la funzione e il ruolo dell'intellettuale.

- I promessi sposi: il genere romanzo storico; rilettura di alcuni capitoli o passi per definire gli

aspetti fondamentali: la Provvidenza nella storia umana, la funzione narrativa del paesaggio, il

“sugo di tutta la storia”; la costruzione dei personaggi, il narratore onnisciente e il rapporto

narratore/materia narrata/lettore. Che cos’è la «questione della lingua» a partire da Dante, la

soluzione manzoniana e l’importanza dei Promessi Sposi nella cultura italiana.

Il Realismo del secondo Ottocento

Page 27: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

27

Il Positivismo: il nuovo Realismo nei vari ambiti della cultura europea. Cenni sulla ribellione

degli Scapigliati. La nuova mentalità, lo scientismo, il materialismo, l'ottimismo. A. Comte (la legge

dei tre stadi); C. Darwin (L’origine della specie: «il grande albero della vita», la lotta per l’esistenza,

l'evoluzione e la selezione naturale; l’uomo coinvolto nel processo evolutivo e lo scandalo per il suo

“spodestamento”; creazionisti ed evoluzionisti); H. Spencer (“evoluzionismo sociale” e implicazioni

politico-culturali). Il Naturalismo: lo scrittore come scienziato. Flaubert: lettura di passi: il

“bovarismo” di Emma.

Il Verismo: il filone “realistico” nella letteratura italiana; contiguità e differenze col Naturalismo

francese.

G.Verga: l’origine siciliana e l’incontro col mondo milanese; il progettato «Ciclo dei

vinti», i vinti e la lotta per l'esistenza; il mondo degli umili, l’ideale dell’ostrica, la virtù della

rassegnazione; il male del progresso, il pessimismo e la posizione politica reazionaria. La poetica:

la nozione di “immaginazione regressiva”; la distanza tra autore e narratore, il punto di vista del

«narratore popolare»; la lingua verghiana.

- I Malavoglia: lettura di passi.

- Novelle: Rosso Malpelo, La roba.

Uno sguardo sui grandi scrittori europei: lettura di passi da: Zola (L’assommoir: L’alcol

inonda Parigi), Dickens (Tempi difficili: La città industriale), Dostoievskij (Delitto e castigo: La

confessione di Raskolnikov), Tolstoi (Anna Karénina: Il suicidio di Anna), Ibsen (Casa di bambola:

la nuova consapevolezza di Nora).

Il Decadentismo: nozione di decadenza: la crisi delle certezze e l’«arte della crisi»; la crisi

dell'intellettuale; il simbolismo, l’estetismo, il panismo, il superomismo; la funzione conoscitiva della

poesia; l'intuizione: nuovo strumento conoscitivo.

C.Baudelaire: un anticipatore del maledettismo francese; il conflitto intellettuale-società;

l’analogia e la sinestesia come modo di percepire il mondo.

I fiori del male: – L’albatro

Page 28: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

28

– Corrispondenze

G. Pascoli: biografia e mondo poetico. Dall’eroe al fanciullino: il poeta-fanciullino: la poesia

come scoperta e meraviglia, la “poesia pura”; il mito del nido; l’apparente "semplicità" delle “piccole

cose” e il simbolismo; la lingua pascoliana e il “fonosimbolismo”. Pascoli e politica: il socialismo

umanitario e il colonialismo.

– La grande proletaria si è mossa: passi

– Il fanciullino: passi

– Myricae: - Lavandare

- X Agosto

- Temporale

- Il lampo

– Canti di Castelvecchio : - Il gelsomino notturno

G. D’annunzio: l’estetismo, la vita come opera d’arte, il superomismo e la concezione

aristocratica, il panismo.

– La pioggia nel pineto

Il Novecento

La nozione di avanguardia e Futurismo; il Manifesto di Marinetti.

La rivoluzione culturale tra Otto e Novecento. H. Bergson: l’«evoluzione creatrice» e il nuovo

concetto di tempo come «durata». S. Freud: l’io «non più padrone in casa propria», i fantasmi

dell'inconscio, la psicoanalisi. A. Einstein e la relatività dei fondamenti della conoscenza, spazio e

tempo. La «scuola di Copenaghen»: i fisici e la critica alla conoscenza come «rispecchiamento»

oggettivo della realtà. Le ricadute culturali sulla nuova idea di uomo e mondo.

Page 29: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

29

La narrativa: il romanzo moderno (considerazioni sulla nozione di «moderno» nei vari ambiti).

Le ricadute sul romanzo novecentesco della rivoluzione culturale tra i due secoli: la questione del

tempo; l’esplosione del personaggio; il rapporto tra narratore e mondo narrato, lo spiazzamento del

lettore.

L.Pirandello: un’arte «che scompone il reale», la maschera, il problema della identità e la

prigionia delle forme, la trappola della vita sociale, normalità e pazzia, la scomparsa della

oggettività del reale. Il fu Mattia Pascal: il caso, l’impossibilità di fuggire dalla trappola e la perdita di

ogni identità coerente. Il teatro.

– L’Umorismo: il sentimento del contrario

– Il treno ha fischiato

– Ciaula scopre la luna

– Il fu Mattia Pascal: passi *

Dialogo immaginario Pirandello-Svevo (nell’antologia)

I. Svevo: Trieste, la formazione e l’ambiente culturale mitteleuropeo. La vita anonima e «il

vizio di scrivere». L’uomo di Svevo: l’«inettitudine» e la «senilità» come categorie psicologiche.

Zeno: la «malattia» e la «salute»; l’analisi della coscienza; il «tempo misto» e il narratore

«inattendibile»; la lingua sveviana.

– Senilità: cap. I «Il ritratto dell’inetto»

– La coscienza di Zeno: passi *

Dialogo immaginario Pirandello-Svevo (nell’antologia)

Page 30: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

30

* gli allievi hanno letto due romanzi a scelta tra i seguenti: La coscienza di Zeno, Il gattopardo, Il fu

Mattia Pascal

Uno sguardo ai romanzi europei del Primo Novecento: lettura di brevi passi da Kafka (il

“kafkiano”: l’incubo del risveglio da La metamorfosi); Proust (il tema del tempo e della menoria: Le

intermittenze del cuore da Alla ricerca del tempo perduto); Joyce (il flusso di coscienza:Il monologo

di Molly da Ulisse).

La poesia.

G. Ungaretti: biografia ed esperienza della guerra, concezione del mondo e della poesia; il

mistero e la parola come illuminazione; la distruzione del dettato poetico tradizionale; la missione

della poesia.

– L'Allegria: - Commiato

- In memoria

- Il porto sepolto

- Veglia

- Mattina

- San Martino del Carso

E. Montale: la concezione del mondo, il rifiuto della «missione» del poeta; la «totale

disarmonia con la realtà»; la poetica degli oggetti, «il male di vivere».

– «Una totale disarmonia con la realtà»: auto-intervista del 1951

– «Non sono nemmeno sicuro che il mondo esista»: intervista di F. Camon

– «È ancora possibile la poesia?» Discorso a Stoccolma, 1975, passi

– Ossi di seppia: - Non chiederci la parola

- Spesso il male di vivere ho incontrato

Page 31: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

31

- Forse un mattino andando

– Xenia: - Ho sceso dandoti il braccio

• Lettura di Se questo è un uomo di Primo Levi

Testo in adozione: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria: La letteratura ieri, oggi, domani. Paravia

Page 32: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

32

9.2. Storia

Docente: Abbondanza Roberta

9.2.1. Relazione finale

Metodi e obiettivi

Nella scelta degli argomenti hanno avuto spazio soprattutto temi e problemi relativi al nostro

Paese, essenzialmente per ragioni di tempo, e poi perché noi siamo qui e non altrove, ma

sottolineando spesso che si trattava di un taglio determinato non da criteri di "valore". Il concetto di

eurocentrismo, il senso e i limiti di una tale visione della storia e della cultura umana sono stati,

anzi, oggetto di precisi e ritornanti considerazioni.

Anche i limiti cronologici (alla Seconda guerra) sono stati purtroppo dettati essenzialmente dalla

necessità di riprendere il discorso al punto in cui era la classe (ho preso quest’anno l’insegnamento

di Storia), e cioè a metà Ottocento.

La lezione ha comunque tentato di stimolare sempre collegamenti con il «prima» e il «dopo» e di

puntare l’attenzione, più che su singoli episodi da memorizzare, sulla comprensione delle grandi

linee di tendenza che caratterizzano un momento storico e i suoi passaggi.

9.2.2. Programma svolto

Contenuti

— Il Risorgimento italiano: le tappe dell’unificazione territoriale, le figure eminenti (Cavour, Mazzini,

Garibaldi, Cattaneo). Lo Statuto albertino ottriato e la Costituzione repubblicana votata.

— La costruzione dello Stato unitario: i Mille, la questione meridionale e la «piemontizzazione» del

Paese; la Destra Storica, le «plebi meridionali» e il brigantaggio. La questione romana: la posizione

di Pio IX, il Sillabo, la presa di Roma e il non expedit. I rapporti Chiesa-Stato nell'Italia unita fino ai

Patti Lateranensi; dal Sillabo alla Rerum Novarum.

— La guerra franco-prussiana, Sedan e l'unificazione della Germania.

— La Sinistra storica al governo, le riforme, il trasformismo e i suoi effetti. Crispi e la svolta

autoritaria di fine secolo.

Page 33: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

33

— Gli Stati Uniti nel secondo Ottocento: la conquista del Far west e l’epopea ricostruita dal cinema

western; il significato di «frontiera» nella storia americana ed europea, l’immigrazione dagli altri

paesi e l’emigrazione degli Italiani; La guerra civile (in sintesi), la fine della schiavitù.

— L’Inghilterra vittoriana; la donna, il perbenismo e la «doppia morale».

— La seconda rivoluzione industriale, le grandi trasformazioni verso una società di massa, nozione

di liberismo e protezionismo. La questione sociale: borghesia e proletariato; Dal socialismo

utopistico a Marx ed Engels: Il manifesto del ‘48, socialismo-comunismo, la critica al capitalismo e

alla proprietà privata dei mezzi di produzione, nozione di interclassismo e «lotta di classe».

— La Grande depressione da metà anni ’70 a metà anni ‘90: cause e conseguenze. Il processo di

concentrazione capitalistica, «politica di potenza».

— Colonialismo, imperialismo, eurocentrismo: motivazioni e giustificazioni culturali, politiche,

economiche. La conferenza di Berlino per gli affari africani del 1884 e la spartizione di un

continente da parte dei Paesi europei. La Cina e la guerra dell’oppio. Nazione-patria-nazionalismo:

breve storia di una idea.

— La belle époque, la nascita della società di massa e le inquietudini, le donne nuovo soggetto

sociale e il suffragio. l’Italia giolittiana: realizzazioni e limiti della politica di Giolitti riformista e

«ministro della malavita», la guerra di Libia. La «grande emigrazione» degli Italiani.

— La prima guerra mondiale: i motivi di tensione e instabilità in Europa: pangermanesimo,

panslavismo, sionismo e antisemitismo (i Protocolli di Sion), irredentismo delle varie nazionalità, la

corsa alle colonie. Le alleanze e gli schieramenti, la posizione dell'Italia, neutralisti e interventisti,

l’entrata in guerra dopo il Trattato di Londra. La guerra di trincea, la svolta del '17, la fine del

conflitto, Wilson e la Società delle Nazioni, i trattati di pace con le premesse per nuove instabilità, il

crollo degli imperi e la modernizzazione della Turchia.

M. Isnenghi: Disciplina e insubordinazione sul fronte italiano.

E. Leed: Il trauma psicologico della guerra totale.

Page 34: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

34

— La Russia prima della rivoluzione, la rivoluzione d'ottobre, la presa del potere dei bolscevichi,

Armata bianca e Armata rossa, Lenin, Trockij, Stalin, l’URSS di Stalin, il totalitarismo, la

repressione e i gulag. L’Internazionale e la nascita dei Partiti comunisti.

— Il dopoguerra: le difficoltà economiche dell’Italia e il biennio rosso, i nuovi partiti di massa, la

vittoria "mutilata", i reduci e i motivi di scontento, la nascita del fascismo, lo squadrismo e la crisi

dello Stato liberale, la marcia su Roma. La Germania e i debiti di guerra; la repubblica di Weimar e

la sua crisi, Hitler e l’ideologia nazista.

— Il fascismo al potere: il delitto Matteotti, le leggi “fascistissime” e la dittatura, i Patti lateranensi, le

leggi razziali. Nozione di totalitarismo. La propaganda, il consenso, l’opposizione. La politica estera

del fascismo e la guerra di in Etiopia.

Filmati di alcuni discorsi di Mussolini: gli elementi retorici della sua oratoria.

— Gli Stati Uniti nella grande crisi del ’29, effetti mondiali, Roosevelt e il New Deal.

— Hitler e la conquista del potere, l’ideologia (nazionalismo, razzismo, antisemitismo), la

costruzione dello Stato totalitario, il mito della razza e le leggi di Norimberga, la propaganda e la

forza del «quarto potere», la politica economica, la politica estera.

Hanna Arendt: la nozione di «la banalità del male»; Primo Levi: la nozione di «zona grigia»

— La guerra civile spagnola, la vittoria dei franchisti e l’inizio della dittatura del «caudillo».

— L’Europa e il mondo verso una nuova guerra. La seconda guerra mondiale: il successo della

guerra lampo, la svolta del 41, la controffensiva alleata, la caduta del fascismo e la Resistenza, la

vittoria degli Alleati, lo sterminio degli ebrei. La guerra dei civili: resistenza, collaborazionismo,

foibe. Un sistema mondiale bipolare.

La donna durante il regime fascista e la guerra, e breve inquadramento su maschilismo-

femminismo fino ad oggi (nel diritto, nella lingua, nel mondo del lavoro)

Il ruolo dell’antifascismo nella caduta del regime.

Testo in adozione: A. Brancati – T. Pagliarani, Nuovo dialogo con la Storia e l’attualità, La Nuova Italia.

Page 35: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

35

9.3. Inglese

Docente: Abbondanza Nicoletta

9.3.1. Relazione finale

La classe, che io conosco dall’anno scorso, è sostanzialmente disponibile e accogliente seppur

diversificata nell’impegno e nel profitto come pure nella partecipazione attiva alle lezioni. Alcuni

alunni hanno dimostrato uno spiccato interesse per la disciplina coltivandola anche al di là delle

lezioni maturando un adeguato e personale metodo di studio e mostrando una reale crescita

individuale. Al contrario, altri hanno lavorato con minore partecipazione e interesse, un

atteggiamento che non ha favorito la loro crescita. Alcuni alunni presentano difficoltà ad esporre i

contenuti scritti ma si sono impegnati a colmare queste lacune nell’esposizione orale.

Complessivamente la classe è in grado di esprimersi nella L2 con diversi gradi di livello. Sottolineo

con piacere che al termine di questo viaggio educativo i rapporti con gli studenti sono sempre stati

buoni e improntati su cordialità e rispetto.

Obiettivi disciplinari:

Conoscenze:

-perfezionare il lessico, le strutture grammaticali e sintattiche del livello B2

-conoscere il contesto storico-sociale relativo ai brani proposti

-conoscere gli aspetti legati alla realtà personalizzante

Abilità

-comprendere una varietà di messaggi orali in contesti differenziati trasmessi attraverso diversi

canali

-comprendere testi scritti di attualità e socio-culturali, tecnico-scientifico o letterali

-fare l’analisi testuale di un testo letterario, riassumerlo e commentarlo

-produrre testi chiari, orali e scritti, adeguati ai diversi contesti di tipo descrittivo, espositivo e

argomentativo

Competenze

Page 36: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

36

-stabilire rapporti interpersonali, sostenendo una conversazione in L2, funzionale al contesto e alla

situazione della comunicazione

-analizzare e contestualizzare autonomamente testi vari e coglierne gli elementi fondanti

-esprimere opinioni motivate su argomenti di varia natura

-saper attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta degli strumenti sia

nell’individuazione di strategie idonee al raggiungimento degli obiettivi prefissati

-saper operare collegamenti interdisciplinari all’interno del percorso

- approfondire autonomamente tematiche in previsione dell’Esame di Stato attraverso ricerca

bibliografica

Metodi di Insegnamento

Si sono privilegiati il metodo nozionale-funzionale e attività di tipo comunicativo in cui le abilità

linguistiche vengono utilizzate in situazioni adeguate alla realtà dello studente. Le principali

metodologie e strategie didattiche sono state: lezione frontale, lezione discussione, attività di

rinforzo dei contenuti attraverso domande. Principalmente l’attività didattica si è basata sulla

lettura, sull’analisi e sul commento in classe dei testi presi in considerazione. Si è cercato di

scegliere argomenti che potessero suscitare l’interesse degli allievi tramite attività di listening per

cui periodicamente si sono ascoltati brani e interviste relative agli argomenti trattati con relativi

esercizi di comprensione. Inoltre si è cercato di lavorare per l’acquisizione di un metodo di scrittura

secondo la didattica anglosassone che prevede una paragrafazione esatta, un uso di topic

sentences e di linkers. E’ stato anche effettuato un ripasso di alcune regole grammaticali previste

dal libro prima dell’analisi dei brani proposti.

Criteri di verifica e di valutazione

I criteri di valutazione del profitto di ogni allievo si sono basati sulla partecipazione attiva e

costruttiva al lavoro scolastico tenendo conto dell’interesse, dell’impegno e della competenza

linguistica raggiunta oltre alla partecipazione al dialogo educativo, della progressione

nell’apprendimento e della capacità di autonomia.

Le verifiche scritte si sono svolte mensilmente e come tipologia ho scelto domande a risposta

aperta (Tipologia B) secondo le modalità della terza prova scelta dal Consiglio di Classe. In questo

modo gli allievi hanno potuto progressivamente esercitarsi su ciò che verrà chiesto loro nella prova

d’esame finale. A queste si sono affiancate altre prove più informali svolte in classe: esercizi di

Page 37: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

37

vero/falso, fill in the table, fill in the gaps with the missing words, think critical, read the text and

answer the questions.

Le attività di verifica orale hanno comportato domande mirate a risposte dirette e precise,

esposizioni argomentate e colloqui per accertare le capacità di collegamento e di analisi.

Le verifiche scritte sono state valutate in base alla comprensione del quesito, alla completezza e

grado di sintesi della risposta e alla correttezza morfosintattica e lessicale. Le verifiche orali hanno

tenuto conto soprattutto della padronanza della lingua e capacità espositiva e della conoscenza

specifica degli argomenti richiesti. Si sottolinea che è stata messa in primo piano la capacità

comunicativa.

9.3.2. Programma svolto

Cover Letter

CV

CV vs Resumé

Job Interview questions

Job Interview tips

INTO SOCIETY ISSUE 2 - IDENTITY

Who am I? p 34

England in search of identity p 36

What makes up a typical American? p 38

The Dreaming. Australian Aborigenes’ identity p 41

The future of Identity: Is social networking redefining identity? p 42

One, No One, One Hundred Thousand p 43

Mahatma Gandhi Non-violent struggle for Indian identity p 46

INTO SOCIETY ISSUE 3 FREEDOM AND EQUALITY

Page 38: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

38

The long road to democracy. The Magna Carta p 60

We hold these truths to be self-evident… p 62

Does the American Constitution still matter? p 63

Ellis Island: the door to opportunity p 65

I have a dream: Martin Luther King p 66-67

Rosa Parks: “I won’t stand up!” p 68

Nelson Mandela: “Our march to freedom is irreversibile.” p 69

South Africa 1950s-1990s The long way to the end of Apartheid p 327

All equal? Animal Farm by George Orwell. Extract from Chapter 1 p 72-73

INTO SOCIETY ISSUE 4 THE PACE OF CHANGE

Pros and cons of globalisation p 82-83

The toll of globalisation: Workers’ rights in the globalised world p 84

Where is the EU going? What does the EU do? An economist’s point of view p 86

Brexit or Bremain? p 87

TOOL for SOCIETY 1 THE UNITED KINGDOM

Geography 1. The British Isles p 142

The evolution of the United Kingdom p 143

London calling p 144

7. From the Industrial Revolution to the Empire p 151

The Industrial Revolution p 152

9. Present Times p 155

Institutions: 1. The Crown 2. Parliament and Government p 158

3. Political Parties p 159

Page 39: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

39

1. A changing population p 160

2. Religious diversity p 161

4. The multicultural trait p 164

Economy: 1. From manufacture to services p 168

TOOL for SOCIETY 3 THE UNITED STATES OF AMERICA

Political organisation. Government, President and Congress p 194

State and local government. Political parties p 195

Society and culture: 1. Aspects of American society p 196

Social stratification and problems. 2. Religion p 197

Economy: 1. A market-oriented economy. Trend in the US economy p 204-205

Libro di testo in uso:

Ballabio, Brunetti, Bedell, The Fire and the Rose, Europass

Per alternanza scuola/lavoro sono stati visitati i seguenti siti:

Sample Cover Letter for a Job Application – The Balance Careers

The difference between a Resume and a Curriculum Vitae – The Balance Careers

www.learn-english-today.com business

Types of Job Applications: Forms and Samples – The Balance Careers

Job interview videos for students: Some good/some bad. How a teen should interview for a job

www.bbc.co.uk/worldservice/learningenglish/business/getthatjob

www.prospects.ac.uk/careers-advice/cvs-and-cover-letters/how-to-write-a-cv

https://www.prospects.ac.uk/careers-advice/cvs-and-cover-letters

CVs and cover letters Prospects.ac.uk

Page 40: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

40

9.4. Matematica

Docente: Zoffoli Mauro

9.4.1. Relazione finale

Gli obiettivi principali che mi sono proposto sono stati quelli di far acquisire agli alunni i concetti più

importanti della mia disciplina e quello di fornire loro alunni strumenti matematici riutilizzabili nelle

materie tecniche. Sono stati quindi privilegiati gli aspetti pratici e applicativi della materia, non

tralasciando però di dare giustificazioni e/o dimostrazioni, quando possibile, dei principi e delle

regole studiate.

Ho cercato di curare la capacità di esporre le proprie conoscenze in modo chiaro e conciso, con

un linguaggio tecnico preciso, con una esposizione logica e coerente.

Ho insegnato in questa classe fin dalla prima classe.

Ho introdotto gli argomenti di quest'anno sviluppandoli in un ordine che permettesse anche di

tornare a parlare di cose già fatte per rinforzare le conoscenze ed ampliarle.

Ho preso questa classe solo quest'anno ed all'inizio c'e' stata la necessità di conoscersi

reciprocamente. Gli alunni hanno seguito il lavoro in classe con continuità, chi in modo più

partecipato chi in modo un po’ passivo. Lo studio e l’esercizio a casa sono stati per una buona

parte degli alunni adeguati, meno precisi e costanti per gli altri. Una parte significativa degli allievi

sanno applicare regole e procedimenti nei casi standard mentre hanno difficoltà nelle situazioni in

cui è necessario una applicazione più “creativa” delle conoscenze acquisite.

Qualche alunno sa rielaborare le conoscenze anche in contesti e situazioni diverse, mostrando

una comprensione più profonda della disciplina. Alcuni alunni hanno un rendimento problematico,

dovuto ad un impegno non regolare, "distratti" anche da altri interessi o situazioni.

La parte espositiva dei concetti per molti è spesso poco articolata e molto schematica.

Lo svolgimento del lavoro didattico è stato condizionato dalle settimane di alternanza scuola/lavoro

svolte all'inizio dell'anno scolastico e da qualche altra attività che ha spezzato il ritmo del

programma, rispetto agli altri anni ho svolto una decina di ore di lezione in meno.

I criteri di valutazione delle verifiche sono stati principalmente la correttezza dello svolgimento dei

procedimenti, la scelta ragionata e “intelligente” delle strategie risolutive.

Sono stati svolti nel corso di questo anno scolastico 8 verifiche scritte, 3 nel primo trimestre e 5 nel

secondo trimestre. Tre di queste ultime sono state terze prove di tipologia B – quesiti a risposta

singola. Le ultime due hanno fatto parte delle simulazioni di terze prove fatte con le altre materie.

I criteri di valutazione della terza prova sono stati:

Page 41: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

41

congruenza con la traccia;

conoscenza delle regole e dei principi;

padronanza linguistica e/o chiarezza espositiva;

utilizzo della terminologia e della simbologia appropriata e corretta;

capacità di portare esempi significati a sostegno e chiarimento di quanto esposto.

L’ordinamento prevede, nella classe quinta, per la materia di Matematica, 3 ore settimanali.

Nel primo trimestre sono state fatte 38 ore di lezione.

Nel secondo trimestre, fino ad oggi, 38 ore, si prevede che da oggi al termine dell’anno scolastico

ci saranno altre 9 ore, per un totale annuale di 85 ore.

Ho svolto un corso pomeridiano di recupero per gli alunni con insufficienza nel primo trimestre,

inoltre ho sempre dedicato alcune ore prima delle verifiche scritte ad attività di aiuto per gli allievi

in difficoltà e per svolgere una maggiore quantità di esercizi preparatori alle verifiche stesse.

9.4.2. Programma svolto

Integrali indefiniti

Integrale indefinito Integrazioni immediate Integrazione di con funzioni composte Integrazione per sostituzione Integrazione delle funzioni razionali fratte Integrazione per parti

Sapere il significato di primitiva per una funzione. Saper dare la definizione di integrale indefinito. Conoscere e saper applicare le proprietà degli integrali indefiniti. Saper risolvere integrali immediati o ad essi riconducibili Saper risolvere integrali riconducibili a funzioni composte Saper risolvere integrali per sostituzione Saper risolvere integrali per parti. Saper risolvere integrali di funzioni razionali con denominatore di primo grado Saper risolvere integrali di funzioni razionali con denominatore di secondo grado e Δ > 0, Δ = 0, Δ < 0

Integrali definiti

Integrale definito di una funzione continua Proprietà degli integrali definiti Teorema della media Valore medio di una funzione in un intervallo Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e volumi di solidi di rotazione

Saper definire un integrale definito Conoscere e saper applicare le proprietà degli integrali definiti Saper calcolare il valor medio di una funzione in un intervallo Conoscere e saper applicare il teorema fondamentale del calcolo integrale Saper risolvere integrali definiti Saper applicare il calcolo integrale per calcolare aree Saper calcolare i volumi di semplici solidi di rotazione attorno all’asse x

Integrali impropri

Concetto di integrale improprio Tipologie degli integrali impropri

Saper calcolare un integrale improprio del primo o del secondo tipo

Page 42: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

42

Serie numeriche

Concetto di serie numerica, significati di: termine generale, indice, ridotta n-esima, carattere di una serie Definizione di serie aritmetica e sue caratteristiche Definizione di serie geometrica e sue caratteristiche Definizione di serie armonica, armonica generalizzata e loro caratteristiche Condizione necessaria e non sufficiente per la convergenza

Saper determinare, in casi semplici, gli elementi di una serie dato il termine generale e viceversa Saper determinare in alcuni casi semplici la ridotta n-esima e la somma di una serie Saper calcolare la ridotta n-esima di una serie aritmetica Saper calcolare la ridotta n-esima di una serie geometrica e la sua somma quando è convergente

Serie numeriche

Primo e secondo criterio del confronto Criterio del rapporto e della radice Serie a segno alterno e criterio di Leibniz Convergenza semplice e assoluta

Saper determinare il carattere di una serie a segno costante applicando i criteri del confronto, del rapporto e della radice Saper applicare il criteri di Leibniz per le serie a segno alterno Saper determinare se la convergenza di una serie è semplice o assoluta

Serie di funzioni e di potenze

Serie di funzioni: Convergenza puntuale Insieme di convergenza Serie di potenze. Formula di Taylor, Maclaurin Sviluppo in serie delle principali funzioni Calcolo dei limiti mediante gli sviluppi in serie

Saper definire una seria di funzione e saperne determinare l’insieme di convergenza Saper definire una serie di potenze e saper determinare il raggio di convergenza. Sapere sviluppare una funzione reale in serie di Taylor e di Maclaurin e saperne indicare l’intervallo di convergenza. Saper calcolare i limiti utilizzando gli sviluppi in serie.

Equazioni differenziali

Definizione di equazione differenziale e di ordine Integrale generale, integrale particolare Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separate o separabili Equazioni differenziali del primo ordine omogenee Equazioni differenziali lineari del primo ordine omogenee e non omogenee Metodo di Lagrange o della variazione delle costanti Equazioni differenziali del secondo ordine, lineari, a coefficienti costanti omogenee Equazioni differenziali del secondo ordine, lineari, a coefficienti costanti, non omogenee con f(x) polinomio ed esponenziale

Saper riconoscere una equazione differenziale e saperne determinare il suo ordine Conoscere la differenza fra soluzione generale e soluzione particolare di una equazione differenziali Saper riconoscere una equazione a variabili separabili Saper riconoscere una equazione differenziale omogenea del primo ordine Saper risolvere una equazione lineare omogenea e non Saper risolvere una equazione lineare con il metodo della variazione delle costanti Saper risolvere una equazione differenziale del secondo ordine, lineare, a coefficienti costanti e omogenea nei vari casi Saper risolvere una equazione differenziale del secondo ordine, lineare, a coefficienti costanti e non omogenea nei casi in cui f(x) sia un polinomio, una funzione esponenziale Saper determinare la soluzione particolare di una equazione. differenziale che soddisfi condizioni date

Libro di testo:

Bergamini, Trifone, Barozzi – Matematica.verde vol. 5s e vol. ε

Page 43: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

43

9.5. Informatica

Docenti: Tappi Francesco Stefano Castagnoli

9.5.1. Relazione finale

Sono stato l'insegnante della classe solo in questo ultimo anno di corso, ed in breve tempo in aula si è

stabilito un clima costruttivo e collaborativo.

Lo svolgimento delle lezioni ha seguito in parte il libro di testo in adozione. I contenuti sono stati

ampiamente integrati con dispense e spiegazioni fornite dal docente. I vari moduli sono stati trattati, in

generale, in modo sufficientemente approfondito, ma qualche argomento è stato affrontato in modo

meno accentuato e preciso.

Gli studenti sono mediamente dotati di buone potenzialità. Un gruppo sufficientemente numeroso ha

dimostrato inoltre apprezzabile curiosità, come dimostrano gli interventi fatti durante le spiegazioni in

classe.

Purtroppo non è stato possibile rilevare la stessa intensità nel lavoro a casa, che è apparso, per

diversi, inadeguato e privo della necessaria continuità. La scarsa abitudine a prendere appunti e a

rielaborare personalmente i concetti trattati in aula ha fatto sì che in alcuni le conoscenze non

venissero fissate ed assimilate con la dovuta padronanza.

Gli alunni che hanno partecipato con impegno e costanza alle lezioni hanno acquisito tutte le

competenze e conoscenze dichiarate nella programmazione disciplinare.

Alcuni alunni, pur dotati di discrete capacità, hanno affrontato la materia senza uno studio critico e

approfondito, per cui la trattazione degli argomenti risulta non sempre sicura e consapevole.

Altri infine non si sono impegnati adeguatamente e, pur arrivando ad un profitto sufficiente o, in pochi

casi, non lontano dalla sufficienza, non padroneggiano la materia con soddisfacente autonomia, sia

nelle prove orali, sia nella parte progettuale (scritta).

Infine per un discreto numero di studenti, alcuni anche di consolidate capacità pratiche e progettuali,

l'esposizione orale risulta frammentaria e talvolta carente nell'utilizzo di una adeguata terminologia. Pur

con le diversificazioni appena indicate i risultati conseguiti sono quasi discreti.

Page 44: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

44

Obiettivi formativi raggiunti in modo congiunto in teoria e laboratorio

1. Utilizzare le opportune strategie per affrontare situazioni problematiche elaborando adeguate

soluzioni

2. padroneggiare il linguaggio formale specifico della disciplina

3. progettare e realizzare applicazioni informatiche con basi di dati

4. sviluppare applicazioni web-based integrando anche basi di dati

5. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo simulando

semplici situazioni professionali

Modalità di valutazione e tipologia delle prove

1. - Orale - I criteri di valutazione adottati nelle verifiche orali hanno privilegiato la conoscenza

degli argomenti, la capacità di esposizione degli stessi, l’uso di un linguaggio appropriato e il

grado di rielaborazione autonoma dei concetti, l’utilizzo di brevi e significativi esempi a corredo

della trattazione, nonché la capacità di creare e individuare collegamenti fra gli argomenti, oltre

naturalmente al livello di conoscenza degli argomenti stessi.

2. - Scritto - Nelle prove scritte ha assunto particolare importanza la capacità di comprensione

del problema, la corretta individuazione delle strutture dati adeguate, la chiarezza nella

presentazione della soluzione, nella descrizione delle scelte effettuate e la conoscenza dei

linguaggi richiesti e delle metodologie di progettazione. Le prove effettuate sono suddivisibili

nelle seguenti tipologie: terze prove con domande a risposta breve (tip.B), verifiche in cui viene

richiesta l'analisi di un problema e lo sviluppo del modello di dati e dell'applicazione che li

gestisce, esercitazioni mirate a verificare determinate conoscenze (linguaggio SQL,

normalizzazione).

3. - Laboratorio - Le attività svolte in laboratorio hanno avuto come obiettivo principale la

promozione e l’acquisizione di una serie diversificata di capacità che hanno coinvolto sia

l’acquisizione degli strumenti software adottati sia le capacità operative indispensabili per il

raggiungimento degli obiettivi prefissati, sia quelle interpersonali collegate alla gestione del

gruppo di lavoro.

4. - Valutazione finale - Il risultato finale non è ottenuto da una semplice media dei voti, in

quanto viene anche influenzato dall'andamento complessivo dello studente, premiando un po'

chi migliora nel tempo e penalizzando leggermente chi invece procede nella direzione opposta.

Page 45: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

45

9.5.2. Programma svolto

UNITÀ 1 : Teoria delle basi di dati

1 EDP (Electronic Data Processing), SI (Sistema Informativo), sistema informatico, dato e

informazione, approccio convenzionale di accesso ai dati (scenario senza DBMS). Gli svantaggi

dell'approccio convenzionale basato sugli archivi: duplicazione dei dati e pericoli di incoerenza,

dipendenza logica, dipendenza fisica, accesso ai dati solo attraverso applicazioni, necessità di

soluzioni ad hoc per: sicurezza, integrità, concorrenza. .

2 Le basi di dati (grandi, persistenti, condivise). Il DBMS e le sue funzioni per garantire efficienza,

concorrenza (meccanismi di locking), affidabilità (transazioni ACID), sicurezza.

Architettura a 3 livelli: interno/fisico (come/dove sono memorizzati i dati), logico (cosa rappresenta

il DB), esterno (come si presenta il DB): dal livello fisico ad un livello più astratto. Modello dei dati:

livello, schema, modello.

3 Linguaggi dichiarativi e procedurali. Linguaggi per la gestione ed utilizzo dei DB. DDL + DML+

QL = SQL.

4 Tipologie di utenti (DBA, programmatori, utenti).

5 Sicurezza: privatezza (utenti/dati/operazioni), violazione e notifica. Integrità logica: sui valori dei

campi, integrità referenziale, vincoli d'integrità e consistenza, transazioni (lock/unlock su record e

tabelle, Begin_transaction, End_transaction, Commit, Rollback), esempio di accessi concorrenti.

Integrità fisica: backup programmati giornalmente (generalmente di notte) e file Journal dove

salvare le transazioni tra due backup consecutivi.

UNITÀ 2 : La progettazione di un database

1 Le fasi della progettazione delle basi di dati. Metodologia consolidata che si fonda su di un

semplice principio dell'ingegneria: separare le decisioni relative al "cosa " rappresentare (prima

fase) da quelle relative a "come" farlo (seconda e terza fase).

Analisi dei requisiti (specifiche sui dati e sulle operazioni), progettazione concettuale,

progettazione logica, progettazione fisica.

Page 46: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

46

2 Modello concettuale E/R: si è scelto il formalismo utilizzato nel testo “Basi di dati. Modelli e

linguaggi di interrogazione” di Azteni, Ceri, Fraternali, Paraboschi, Torlone.

Entità/classe/categoria ed istanza/occorrenza, attributi semplici/composti/multivalore, cardinalità

degli attributi, attributi opzionali/obbligatori.

Chiavi (attributi o insiemi di attributi che identificano univocamente le istanze di un'entità),

identificazione esterna (esempio per le entità Studente e Università, identificazione mista con

attributo proprio (N° matricola) e associazione). Diverse rappresentazioni della chiave sull'ER

(attributo con pallino nero pieno ed intersezione per chiavi a più attributi) e dell'identificatore

esterno. Possibilità di avere diversi attributi (o gruppi di attributi) candidati a diventare

identificatore: nei diagrammi ER scegliere l’identificatore che ha la maggiore attinenza con l'entità

(es. per l'entità Studente meglio Matricola invece che CF) o con il minor numero di attributi.

3. Associazioni (o relazioni, termine ambiguo): definizione, rappresentazione tramite rombo,

occorrenze di associazioni come n-ple, associazione come relazione matematica (sottoinsieme del

prodotto cartesiano) e limitazioni (es. studente,ESAME, corso: uno studente che sostiene più volte

l'esame non si riesce a rappresentare con l'associazione, occorre un'entità, cioè l'associazione va

reificata), relazioni ricorsive (simmetriche/asimmetriche), relazioni n-arie,ternarie.

Cardinalità delle associazioni (minime, massime, convenzioni). Tipologie di associazioni in base

alla cardMax (1:1, 1:N, N:N oppure N:M). Si evidenzia il fatto che il libro di testo utilizza una

notazione differente per indicare le cardinalità dell'associazione.

Convenzione scelta per il posizionamento delle cardinalità: la coppia - es. (1,N) – è posta “lato

entità” ed indica rispettivamente la cardinalità minima e massima con cui l’entità più vicina

partecipa all’associazione.

Per i nomi delle associazioni si suggerisce di utilizzare dei sostantivi (i verbi tendono ad indurre un

verso all'associazione).

4 Generalizzazioni. Definizione di generalizzazione; entità genitore e figlie (specializzazioni).

Proprietà: ogni occorrenza dell'entità figlia è occorrenza dell'entità padre (livelli inferiori come

sottoinsiemi di quelli superiori); ereditarietà degli attributi, delle associazioni, degli identificatori e

delle eventuali altre generalizzazioni dai livelli superiori. Generalizzazioni totali/parziali,

esclusive/sovrapposte.

5 Associazioni con attributi per i casi N:N, ma utilizzabili a livello concettuale anche in altri casi.

Anticipazione sul dove andranno inseriti gli attributi delle associazioni passando alle tabelle.

Page 47: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

47

6 Documentazione di schemi E-R. Regole aziendali: descrizione di un concetto (dizionario dei dati:

dizionario delle entità, dizionario delle associazioni), vincoli di integrità (<concetto> deve/non deve

<espressione su concetti>), vincoli di derivazione (<concetto> si ottiene <operazione su concetti>).

7 Design pattern fondamentali: soluzioni progettuali a problemi che si incontrano comunemente.

Associazione ‘parte-di’: un’entità è parte di un’altra ed una sua occorrenza non può esistere senza

un’occorrenza dell’altra (es. CINEMA/SALA). Concetto come caso particolare di un altro

rappresentato mediante generalizzazioni (es. CITTADINO / PROGETTISTA). Evoluzione di un

concetto: si utilizzano le generalizzazioni (es. INVENTORE / BREVETTO / BREVETTO

ACCETTATO). Reificazione di un attributo, di un’associazione, di un’associazione ricorsiva, di

un’associazione e di un attributo (es. MUSICISTA/ORCHESTRA se un musicista può suonare più

strumenti anche per la stessa orchestra e se uno strumento è rilevante perché ha proprietà,

bisognerà reificare sia attributo sia associazione). Storicizzazione di un concetto mediante

generalizzazioni (es. CONTRATTI/CONTRATTI STORICI/CONTRATTI CORRENTI).

8 La raccolta e l'analisi dei requisiti: individuare termini sinonimi e unificarli, individuare termini

omonimi e specificarli, scegliere il corretto livello di astrazione, standardizzare alcuni termini o

espressioni, evitare frasi contorte, esplicitare riferimenti tra termini, costruire un glossario dei

termini. Riscrivere le specifiche applicando tutte le modifiche.

9 Esercizi vari: dal problema allo schema E/R.

UNITÀ 3 : Modello relazionale e progettazione logica

1 Definizione di relazione e tabella. Le tabelle (relazioni / tabelle; tuple / record / righe; campi /

colonne; grado, cardinalità). Nome della relazione, attributi, schema della relazione, istanze della

relazione. Vincoli sull'ordine dei dati, vincoli sui dati della relazione. Dominio degli attributi.

Definizione di relazione matematica come sottoinsieme del prodotto cartesiano. Differenza tra

relazione matematica (rappresentazione posizionale) e relazione nel modello relazionale

(rappresentazione associativa). Definizione rigorosa di schema di relazione (es. CORSI(corso,

codice, docente), definizione di ennupla su un insieme di attributi X come funzione, istanza di

relazione come insieme di ennuple. Definizione di schema di base di dati, istanza di base di dati.

Rappresentazione dell'informazione incompleta: valori non noti, inesistenti o senza informazione. Il

valore NULL. Trade-off tra numero tabelle e valori NULL.

2 Vincoli: vincoli intra-relazionali (vincoli di ennupla e vincoli di chiave). Vincolo come funzione

Page 48: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

48

booleana. Definizione informale di chiave. Definizione di superchiave. Definizione di chiave come

superchiave minimale. La chiave primaria.

Vincoli inter-relazionali: il vincolo di integrità referenziale. Operazioni di aggiornamento su una

relazione possono causare violazioni di vincoli di integrità su altre relazioni: impedire l'operazione,

eliminazione in cascata, inserimento di valori NULL.

3 Algebra relazionale. Gli operatori insiemistici tradizionali: unione, intersezione, differenza. Gli

operatori più specifici: ridenominazione. Operatori di selezione e proiezione, operatore join, join

naturale (sintassi e semantica): join completo, incompleto, nullo. Cardinalità del join. Join esterno:

LEFT, RIGHT,FULL. Prodotto cartesiano, Theta Join, Equi-Join.

4 Ristrutturazione schema ER: eliminazione delle generalizzazioni (tre modi diversi: quando

conviene uno e quando conviene un altro); eliminazione degli attributi multi-valore;

partizionamento/accorpamento di concetti; scelta degli identificatori; analisi delle ridondanze

(confronto tra schema con ridondanza e schema senza ridondanza: cenni sul calcolo del costo

delle operazioni ed occupazione di memoria).

5 Rappresentazione delle associazioni dell'ER nel modello logico (tramite relazioni / tabelle):

traduzione delle entità con identificatore interno, traduzione delle entità con identificatore esterno,

traduzione della relazione molti-a-molti, traduzione della relazione uno-a-molti (due possibilità:

tradurre la relazione come una tabella separata (come nel caso delle relazioni molti-a-molti),

inglobare la relazione nell’entità con card. massima 1). Traduzione della relazione uno-a-uno: 3

possibilità sulla base delle cardinalità minime in gioco (0-0,0-1 | 1-0, 1,1).

6 Normalizzazione: ridondanze ed anomalie (inserimento, cancellazione, aggiornamento),

definizione del processo di normalizzazione tramite suddivisione delle relazioni (senza aggiungere

informazioni spurie e senza perdere le dipendenze funzionali originali), prima forma normale

(attributi atomici), definizione di dipendenza funzionale (di Y da X, X → Y, esempio per la relazione

Studente), seconda forma normale (1FN e dipendenze funzionali completamente dall'intera

chiave, esempio per la relazione Campionati), terza forma normale (2FN e dipendenze dirette solo

dalla chiave, esempio Fattura / Cliente). La BCFN: la forma normale di Boyce-Codd.

Strategia: durante la fase della progettazione concettuale utilizzare i concetti individuati per

dedurre entità e associazioni che porteranno il più possibile a rispettare le forme normali, i criteri di

tale forme saranno allora da utilizzare come verifica ed eventuale correzione del lavoro svolto.

UNITÀ 4 : Linguaggio SQL

Page 49: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

49

In teoria è stata utilizzata la sintassi SQL-92 con DBMS SQLITE e MYSQL

1 Definire lo schema. I domini elementari utilizzati: CHARACTER(Lunghezza)(CHAR),

CHARACTER VARYING(Lunghezza)(VARCHAR), INTEGER, SMALLINT, FLOAT[(Precision)],

REAL, DOUBLE PRECISION, DATE.

Creazione di tabelle: CREATE TABLE Nome (campo DOMINIO …); campo calcolato con AS.

Principali VINCOLI: PRIMARY KEY, AUTOINCREMENT per un solo campo, CHECK(condizione

sul campo), REFERENCES Tabella(Campo), NOT NULL, UNIQUE.

Vincoli applicati su più campi: FOREIGN KEY(campi) REFERENCES Tabella(Campi), Creazioni

degli indici (cenni): motivazioni, usi, svantaggi nelle varie operazioni di aggiornamento, CREATE

[UNIQUE] INDEX Nome ON Tabella(listaColonne).

CREATE DATABASE Nome, DROP DATABASE Nome.

2 Modificare lo schema. ALTER TABLE Nome ADD campo dominio[, ..]; ALTER TABLE Nome

DROP COLUMN listaColonne; ALTER TABLE Nome ALTER COLUMN campo dominio; DROP

TABLE Nome; DROP INDEX NomeIndice ON NomeTabella.

3 Modificare i dati. INSERT INTO Tab [(colonne)] VALUES (valori); UPDATE Tab SET col=expr, ...

[WHERE cond] di norma con chiave per identificare un record; DELETE FROM Tab [WHERE

cond].

4 Selezione dei dati. SELECT campi FROM Tabella WHERE condizione GROUP BY campi

HAVING condizione ORDER BY colonne. Confronti con =, <>, >, >=, <=, < ed operatori AND, OR,

NOT. Predicati per la clausola WHERE: LIKE e l’utilizzo di wildcard, BETWEEN da AND a (e

predicato equivalente) utile anche con le date, IN (..,..) (e predicato equivalente), IS NULL, IS NOT

NULL. Uso di DISTINCT.

5 Le operazioni di JOIN. Prediligere la più moderna formulazione (SELECT campi FROM Tab1

JOIN Tab2 ON Tab1.campo = Tab2.Campo) rispetto a quella meno recente (SELECT campi

FROM Tab1, Tab2 WHERE Tab1.campo = Tab2.Campo). Per JOIN vale la proprietà

commutativa, con più di due tabelle si possono anche usare le parentesi. LEFT e RIGHT JOIN

(non godono della proprietà commutativa). Self join: SELECT T1.*, T2.* FROM Tabella AS T1

JOIN Tabella AS T2 ON T1.CampoT1 = T2.CampoT2. Prodotto cartesiano: FROM Tab1, Tab2

entrambe senza WHERE.

6 Funzioni di aggregazione: si applicano a gruppi di tuple (SUM, COUNT, AVG, SUM, MIN, MAX).

Page 50: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

50

7 Ordinamenti e raggruppamenti (ulteriori considerazioni e/o dettagli). ORDER BY: con più

colonne ordina con priorità data dalla stessa sequenza delle colonne, ASC (default) o DESC dopo

ogni campo. GROUP BY: WHERE seleziona i record prima che avvenga il raggruppamento, con

più colonne crea un gruppo per ogni set di record in cui ogni campo mantiene lo stesso valore,

ogni raggruppamento produce un record, nella SELECT possono comparire solo campi inseriti in

GROUP BY e funzioni di aggregazione (o loro espressioni), HAVING filtra i gruppi in base ad una

condizione che utilizza almeno una funzione di aggregazione (senza tali funzioni ha lo stesso

effetto di WHERE). Le funzioni di aggregazione utilizzate possono essere utili anche in ORDER

BY.

8 Subquery annidate. Interrogazioni annidate SEMPLICI: non c’è "passaggio di binding" da un

contesto all’altro. Le interrogazioni vengono valutate dalla più interna alla più esterna.

Interrogazioni annidate COMPLESSE: c’è "passaggio di binding" attraverso variabili condivise tra

le varie interrogazioni. In questo caso, le interrogazioni più interne vengono valutate su ogni tupla

della query esterna.

Utilizzo dei predicati IN (con subquery che restituisce più record), ANY ed ALL. Alcune

equivalenze: ... WHERE campo IN (...) equivale a ... WHERE campo = ANY (...); ... WHERE

campo NOT IN (...) equivale a ... WHERE campo <> ALL (...). Significati di alcuni casi notevoli: C >

ANY (...) perché sia vera è sufficiente che il campo sia maggiore del più piccolo valore restituito

dalla sub-query, C < ANY (...) ... sia minore del più grande ..., C > ALL (...) il campo deve essere

maggiore del più grande , C < ALL (...) il campo deve essere minore del più piccolo.

9 Unione, intersezione e differenza. Regole da dover rispettare per poter effettuare operazioni di

questo tipo. SELECT ... UNION [ALL] SELECT ... [ORDER BY campi] , con ALL non elimina i

record duplicati, INTERSECT ed EXCEPT (sottrazione) eliminano duplicati.

10 Le viste. Tabelle derivate dalle tabelle base tramite SELECT, ad ogni esecuzione restituiscono i

dati aggiornati a quel momento, utilizzabili solo in lettura. Sintassi: CREATE VIEW NomeVista AS

SELECT ….; DROP VIEW NomeVista. Utilizzo base SELECT * FROM NomeVista, utilizzo come

una normale tabella nelle SELECT.

UNITÀ 5 : Le transazioni

1 Definizione di transazione: start transaction, commit/rollback, savepoint e rollback to…. Proprietà

ACIDE delle transazioni (atomicità, consistenza, isolamento, persistenza). Gestione dell'affidabilità

Page 51: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

51

(piccoli cenni).

2. Gestione della concorrenza Schedule seriale e schedule serializzabile. Problematiche legate

all'esecuzione concorrente: perdita di aggiornamento, lettura sporca, letture inconsistenti,

aggiornamento fantasma.

Il meccanismo dei lock. Il lock manager del DBMS.

Strutture dati del lock manager: state(x): libero, r_locked, w_locked; active(x); queued(x).

Le azioni del lock manager. Tabella stato/azione.

Two Phase Lock (2PL): una transazione, dopo aver rilasciato un lock, non può acquisirne un altro.

Ogni schedule che rispetta il 2PL è anche serializzabile (senza dimostrazione). Il 2PL non risolve il

problema della "lettura sporca".

Strict Two Phase Lock (2PL): variante del 2PL; i lock di una transazione sono rilasciati solo dopo

aver effettuato le operazioni di commit/abort. I protocolli 2PL e S2PL possono generare schedule

con situazioni di deadlock. Per gestire le situazioni di deadlock causate dal Lock Manager, si

possono usare tre tecniche (cenni): uso dei timeout, deadlock avoidance, deadlock detection.

LABORATORIO

1. Programmazione lato client

• Html

• Css

• Javascript

• Jquery

2. Piattaforma XAMP

• Installazione

• Strumenti di amministrazione

• Struttura all’interno del filesystem

3. Gestione di una base di dati

• Definizione di una base di dati

• Interrogazioni Sql

4. Programmazione lato server

• Php

• Ajax

Page 52: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

52

• Applicazione CRUD con MySql

• Le espressioni regolari in PHP

• Realizzazione di un modulo di autenticazione

• Gestione delle Sessioni e dei cookie

• Realizzare una tabella di storico con l’utilizzo dei trigger

Libro di testo

Eprogram

Informatica – Quinto anno

Istituti Tecnici – Settore Tecnologico

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni

Editore Juvenilia Scuola

C. Iacobelli, M. Ajme, V.Marrone

Page 53: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

53

9.6. Sistemi e reti

Docenti: Gallo Pietro, Stefano Castagnoli

9.6.1. Relazione finale

Gli argomenti previsti dalla pianificazione didattica di inizio anno sono stati svolti in modo da

consentire alla classe la conoscenza delle nozioni fondamentali, approfondendo alcuni argomenti

in modo tale da mettere i più interessati nella condizione di poter esprimere le proprie capacità,

cercando allo stesso tempo di coinvolgere l’intera classe. Si è cercato di trattare concetti di base

della materia e di svolgere gli approfondimenti consentiti dalla materia per l'anno in corso, in modo

da costruire uno schema di riferimento sia per chi continuerà negli studi, sia per chi sceglierà di

operare nel mondo del lavoro. Lo svolgimento del programma si è basato prevalentemente su

lezioni frontali confluite sempre in attività pratiche di laboratorio, prendendo come riferimento il

libro di testo e approfondimenti degli stessi argomenti, elaborati da noi docenti , privilegiando quelli

pratici e applicativi .Le verifiche sono state valutate secondo le modalità indicate nel

pianificazione didattica di inizio anno, condivisa con tutti i docenti della stessa materia, ma di altre

classi dell'Istituto.Gli studenti interessati alla materia hanno partecipato con impegno e costanza

alle lezioni e alle attività di laboratorio, acquisendo oltre a quanto previsto dalla programmazione

disciplinare, anche un metodo autonomo di studio, e lavoro utile ad affrontare ogni aspetto della

disciplina. Altri si sono impegnati, non sempre in modo costante, ma prevalentemente solo per

affrontare le verifiche.Per quanto riguarda Il profitto quindi, il risultato è diversificato: buono per

alcuni studenti capaci e volenterosi, discreto per un corposo gruppo intermedio, appena

accettabile per un piccolo gruppo di studenti non abbastanza motivati. Durante le ore di

laboratorio, supportati dall’ ITP della materia gli studenti hanno implementato alcuni lavori, volti a

stimolare l’acquisizione delle competenze operative previste per la materia, per le quali sono state

svolte diverse esercitazioni di laboratorio.

In definitiva le competenze e le capacità acquisite dalla classe possono essere considerate nel

complesso discrete

9.6.2. Programma svolto

Obiettivi formativi raggiunti in modo congiunto in teoria e laboratorio

Conoscenze:

Page 54: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

54

• Protocolli per la configurazione di sistemi in rete.

• Configurazione dei parametri TCP/IP

• Conoscere i tipi di rete private in commercio e i dispositivi che le implementano.

• Conoscere i protocolli delle reti VPN

• Conoscere le caratteristiche di sicurezza, affidabilità e prestazioni delle VPN

• Conoscere le caratteristiche del protocollo SNMP

• Conoscere le tecniche di filtraggio del traffico in rete

• Conoscere le tecniche criptografiche applicate alla protezione delle reti

• Conoscere le tecnologie per la sicurezza e l’integrità dei dati

• Conoscere le norme del cablaggio strutturato

• Conoscere la virtualizzazione dei sistemi e delle applicazioni

• Conoscere i servizi indispensabili che vanno configurati in ogni rete

• Conoscere l’approccio Windows Server ai servizi

• Conoscere l’approccio cloud ai servizi

• Conoscere i comandi per la ricerca dei guasti

Abilità:

• Configurare il software di rete sugli host.

• Saper scegliere le tecnologie e i componenti per la VPN

• Comprendere le problematiche di sicurezza .

• Saper gestire una rete utilizzando protocolli standard

• Saper configurare e gestire la sicurezza di base della rete

• Saper scegliere i mezzi fisici e gli apparati di rete

• Comprendere le necessità dalle aziende nella progettazione della rete

• Saper installare un Domain Controller

• Conoscere come configurare utenti, computer e gruppi

• Conoscere come un server DHCP

• Conoscere come un server DNS

• Comprendere le necessità dalle aziende nella progettazione dei servizi

• Utilizzare tecniche di troubleshooting per individuare anomalie nella rete

PREREQUISITI

• Conoscere il livello Network e i suoi principali protocolli.

• Conoscere gli standard internazionali definiti per il livello Transport.

• Conoscere le principali applicazioni utilizzate nelle reti TCP/IP e i relativi protocolli.

• Saper configurare sistemi wireless.

Page 55: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

55

• Saper progettare il piano di indirizzamento di una rete locale in base agli host richiesti.

• Saper configurare le interfacce di un router.

• Saper monitorare e diagnosticare eventuali problemi di connettività.

• Saper usare semplici strumenti di diagnostica della rete.

• Saper scegliere il tipo di protocollo in base all’applicazione che si vuol utilizzare.

Contenuti disciplinari

La configurazione dei sistemi in rete

• Il bootstrap dei sistemi

• Dynamic Host Configuration Protocol

• Configurazione dei sistemi DHCP

• Problematiche di sicurezza

• Configurazione di un computer Windows in LAN

La reti private virtuali (VPN)

• Caratteristiche di una VPN

• La sicurezza nelle VPN

• Protocolli per la sicurezza nelle VPN: scenari possibili

• VPN di fiducia e VPN sicure

La gestione delle reti e dei sistemi

• La gestione delle reti

• La gestione delle reti TCP/IP

• La struttura della MIB

• Il protocollo SNMP

La sicurezza delle reti e dei sistemi

• La sicurezza dei sistemi informatici

• Gateway e servizi integrati: proxy, firewall, NAT e DMZ

• ACL standard ed estese

• PAT, NAT statico /dinamico.

Progettare strutture di rete: dal cablaggio alla virtualizzazione

• La struttura della rete

• Il cablaggio strutturato delle LAN

Page 56: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

56

• La collocazione dei server dedicati e virtuali

• La virtualizzazione dei server

• La virtualizzazione del software

Progettazione infrastrutture di rete: le soluzioni server e le soluzioni cloud

• Le soluzioni server di Windows Server 2012

• Il Domain Controller

• Creare e configurare utenti.

• I servizi DHCP

• DNS con Windows Server 2012

• Le soluzioni cloud

• Le soluzioni ibride:Hybrid Cloud

Il controllo delle reti e dei sistemi

• Problem solving e troubleshooting

• Strumenti per il troubleshooting

Laboratorio

Linux:

• installazione e utilizzo di macchina virtuale Ubuntu

Samba:

• panoramica dei sistemi di condivisione dei file: Samba.

• struttura del file smb.conf

• attribuzione di permessi a utenti e gruppi per l'accesso a cartelle

FTP:

• accesso a server con client grafico (no comandi shell)

Firewall Linux:

• struttura: netfilter (kernel-space) e iptables (shell-space)

• struttura di netfilter: chain (prerouting, forward, postrouting, input, output) e tables

(filter e nat)

• principali comandi iptables per gestione regole firewall: visualizzazione, append,

inserimento, cancellazione, flush

• principali esempi di match (interfaccia, indirizzo, protocollo, porta, stato della

connessione) e target (drop, reject, accept, log)

• rendere persistenti le regole impostate

Uso di Packet Tracer:

Page 57: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

57

• ACL standard e estese

• applicazione ACL

• NAT statico, dinamico e PAT (Port Address Translation)

• pubblicazione di un server HTTP e verifica dell'accesso mediante browser (VM)

• Configurazione router CISCO mediante CLI, in ambiente Packet Tracer.

• Configurazione, in ambiente Packet Tracer, di una semplice rete

Windows Server 2012 R2:

• Installazione e configurazione di un server Windows Server 2012 R2 (m. virtuali).

• Utilizzo di Active Directory” .

• Attivazione di Active Directory su server Windows Server 2012 R2 (macchine

virtuali)

Libro di testo “INTERNETWORKING - SISTEMI E RETI” Quinto anno - Autori: E. Baldino R. Rondano A. Spano C.

lacobelli Editore JUVENILIA SCUOLA

Page 58: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

58

9.7. Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di

telecomunicazioni

Docenti: Gallo Pietro, Stefano Castagnoli

9.7.1. Relazione finale

Lo svolgimento del programma si è basato prevalentemente su lezioni frontali, confluite sempre in

attività pratiche di laboratorio, prendendo come riferimento il libro di testo e approfondimenti degli

stessi argomenti, elaborati da noi docenti , privilegiando quelli pratici e applicativi .

Le verifiche sono state valutate secondo le modalità indicate nel pianificazione didattica di inizio

anno, condivisa con tutti i docenti della stessa materia, ma di altre classi dell'Istituto.

Gli argomenti previsti dalla pianificazione didattica di inizio anno sono stati svolti in modo da

consentire alla classe la conoscenza delle nozioni fondamentali, approfondendo alcuni argomenti

in modo tale da mettere i più interessati nella condizione di poter esprimere le proprie capacità,

cercando allo stesso tempo di coinvolgere l’intera classe. Si è cercato di trattare concetti di base

della materia e di svolgere gli approfondimenti consentiti dalla materia per l'anno in corso, in modo

da costruire uno schema di riferimento sia per chi continuerà negli studi, sia per chi sceglierà di

operare nel mondo del lavoro. Gli studenti interessati alla materia hanno partecipato con impegno

e costanza alle lezioni e alle attività di laboratorio, acquisendo oltre a quanto previsto dalla

programmazione disciplinare, anche un metodo autonomo di studio, e lavoro utile ad affrontare

ogni aspetto della disciplina. Altri si sono impegnati, non sempre in modo costante, ma

prevalentemente solo per affrontare le verifiche.Per quanto riguarda Il profitto quindi, il risultato è

diversificato: buono per alcuni studenti capaci e volenterosi, discreto per un corposo gruppo

intermedio, appena accettabile per un piccolo gruppo di studenti non abbastanza motivati.

Durante le ore di laboratorio, supportati dall’ ITP della materia gli studenti hanno implementato

alcuni lavorii, volti a stimolare l’acquisizione delle competenze operative previste per la materia,

nell’ambito delle tecnologie abilitanti all’IOT, per le quali sono state svolte diverse esercitazioni di

laboratorio.

In definitiva le competenze e le capacità acquisite dalla classe possono essere considerate nel

complesso discrete

Page 59: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

59

9.7.2. Programma svolto

Progettare Interfacce

• La rappresentazione della conoscenza

• Interagire con le interfacce

• Compilazione di FORM

• Navigazione per mezzo di menu

• I controlli

• Altri strumenti di interazione

• Localizzazione

• Il supporto ai disabili

La progettazione di siti web

• Analisi

• Progettazione del sito

• Progettazione della grafica del sito

• Sviluppo del sito

• Pubblicazione ed aggiornamento

• Esempio di progetto di un sito

• L’uso dei CMS

Architetture per applicazioni web

• Architetture per il software

• Architetture basate sui servizi

• Application Server

• Il pattern MVC

Realizzare applicazioni per la comunicazione di rete

• Realizzare applicazioni C/S attraverso la programmazione socket

Progettare sistemi sicuri

• La sicurezza dei sistemi informatici

• La steganografia(cenni)

• La criptografia: le basi

Page 60: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

60

• Firma digitale

• Marca Temporale

• Posta elettronica certificata

Applicazioni per i sistemi mobili

• Caratteristiche e problematiche

• Architettura sistema operativo android (studio autonomo)

• Sviluppare app ibride per android differenze tra Applicazioni Native, WebApp e Ibride

• Analogie tra View, Activity, Toast e le Applicazioni Ibride (cenni)

LABORATORIO

• Introduzione all’uso di base di un CMS (Wordpress) su hosting.

• Introduzione alle tecnologie per sviluppare webapp e/o applicazioni ibride per dispositivi

mobili (Javascript, JQuery, JQueryMobile, JSon)

• Implementazione di una applicazione client/server TCP .

• Utilizzo raspberry in diverse applicazioni pratiche

• Introduzioni ai sensori, implementazione del codice per la lettura dei dati.

• Introduzione agli attuatori ed implementazione delle classi per il loro controllo.

• MQTT.

Page 61: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

61

9.8. Gestione progetto, organizzazione d’impresa

Docenti: Carlo Biondi, Alessio Gherardi1, Salvatore Coppola2

9.8.1. Relazione finale

La classe ha mostrato una iniziale diffidenza per la materia per via della tipologia degli argomenti

trattati. Tale diffidenza dopo un primo periodo è scomparsa a favore, ma solo per pochi casi

considerati gli argomenti trattati, di un nuovo interesse per la materia.

Il gruppo classe, in termini di profitto, è piuttosto vario come pure l’impegno: vi sono ragazzi

studiosi, ragazzi impegnati, ragazzi concentrati verso il raggiungimento della sola sufficienza. Vi

sono casi di ragazzi che ammettono apertamente di aver sbagliato indirizzo di studi. Durante le

lezioni il grado di attenzione per buona parte della classe è stato mediamente abbastanza elevato

e numerosi studenti hanno frequentemente preso appunti.

A livello disciplinare, all’inizio delle lezioni, si è spesso reso necessario richiamare l’attenzione.

Iniziata la lezione, buona parte della classe è rimasta concentrata per un buon periodo di tempo.

Gli studenti si sono mostrati ricettivi ma tendenzialmente distaccati durante le varie ore della

materia dedicate all’orientamento in uscita così come relativamente alla condivisione di esperienze

professionali aziendali del docente che ha presentato man mano gli argomenti trattati lo

permettevano.

Lo svolgimento degli argomenti è stato fatto in modo da consentire l’apprendimento delle nozioni

fondamentali senza trascurare alcuni approfondimenti concreti, anche al di fuori della

programmazione prevista.

Si è cercato di fornire i concetti di base della gestione progetti e dell’organizzazione di impresa in

modo da costruire una formazione di base sia per chi continuerà negli studi, sia per chi dovrà

operare nel mondo del lavoro.

1 Fino al 13 novembre 2017

2 A partire dal 20 novembre 2017

Page 62: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

62

9.8.2. Programma svolto

Economia e microeconomia

Operatori economici, fattori produttivi, reddito, modelli economici, scuole di pensiero: cenni su

economia classica, scuola neoclassica, scuola keynesiana vs neoliberisti, monetarismo.

Il modello microeconomico marginalista: differenza tra macroeconomia e microeconomia,

occupati, disoccupati, inattivi, forza lavoro, tasso di occupazione, tasso di disoccupazione, scarsità

di beni, mutua esclusione tra scelta di beni, vincolo di bilancio, decisione razionale, sistema

microeconomico in equilibrio.

Domanda: curva di domanda lineare e non lineare, spostamento della curva di domanda in caso di

modifica del reddito, domanda rigida e domanda elastica.

Offerta: curva di offerta.

Azienda e concorrenza: produzione, costi aziendali (salari, interessi e rendita), ricavi, profitto,

obiettivo di massimo profitto, condizioni di concorrenza perfetta, asimmetria informativa, barriere

all'ingresso, ruolo delle authority, insider trading.

Mercato e prezzo: mercato, domanda di mercato, offerta di mercato, prezzo di equilibrio, legge

della domanda e dell'offerta, problemi generati da un eccesso di scorte in magazzino e produzione

just in time.

Azienda e profitto: tipologie di costi (con piano di ammortamento, non conteggiati, fissi e variabili),

funzione dei ricavi, funzione dei costi, sovrapposizione della funzione ricavo e quella dei costi,

punto di pareggio, individuazione grafica del massimo profitto, ricavo marginale, costo marginale,

individuazione del massimo profitto in modo algoritmico e mediante retta tangente.

Bene informazione: definizione, costi nei beni informazione, concetto di effort come area, trance

produttiva, legge valida nei lavori intellettuali secondo cui "se ad un progetto in ritardo si

aggiungono risorse il progetto ritarderà ulteriormente", strategie per evitare consegne di progetti in

ritardo e fuori budget (stima di tutte le componenti, eventuali "cuscinetti" all'interno del percorso

critico, allocazione reale delle risorse, rapporto trasparente con il cliente, rinvio alcune feature),

economie di scala, linearizzazione della funzione costo, costo medio di produzione, caratteristiche

importanti dei beni di informazione (produzione teoricamente illimitata, profitto superiore

all’aumentare della produzione), differenza tra progetto e prodotto in particolare per quanto

riguarda i ricavi ed i costi, tecniche di discriminazione del prezzo (mass customization, versioning,

bundling), dispersione di clienti, dispersione di prodotto.

Page 63: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

63

Switching cost e lock-in: switching cost e sue cause, lock-in, varie tipologie di switching cost,

switching cost come barriera all'innovazione, rimozione lock-in consumatori, cenni su excess

inertia e excess momentum.

Economia di rete (o esternalità di rete): definizione, positive feedback, esempi, case study:

ingresso WhatsApp sul mercato indiano.

Outsourcing: definizione, core business, make or buy, punto di pareggio nel make or buy, cenni di

forme di insourcing/outsourcing nell'IT, Business Process Outsourcing.

Organizzazione aziendale

Azienda, impresa, cenni sui tipi di società (srl, spa), responsabilità limitata.

Cicli aziendali: ciclo tecnico produttivo, ciclo economico e ciclo finanziario. Esempio per spiegare

differenza tra ciclo economico e ciclo finanziario, acconto finanziario, ri-analisi dal punto di vista

economico e finanziario del piano di ammortamento, maturazione ricavi e costi.

Stakeholder: definizione, stakeholder interni, stakeholder esterni, stakeholder theory, shareholder

theory.

L’organizzazione: organizzazione, taylorismo (caratteristiche, pro e contro), fordismo, modello

burocratico, unità organizzative, ruoli, mansionario, lean production o toyotismo e sue

caratteristiche principali, modello di Mintzberg e sue componenti, dignità del lavoro Professional

rispetto a quello da Manager, opportunità di poter retrocedere da una promozione, principio di

Peter e sue potenziali derive, possibilità del fallimento in una gestione comunque onesta (cultura

italiana, cultura estera, valutazione positiva da parte di molti venture capital).

Modelli di organizzazione: modelli di organizzazione, specializzazione, suddivisione del lavoro,

coordinamento, controllo, unità organizzativa, organigramma e relazioni contenute (subordinato,

collaboratore, assistente), importanza dell'unicità del responsabile, struttura piatta, differenza tra

organigramma formale ed effettivo, matrice delle responsabilità e suoi ruoli RACI, struttura

organizzativa semplice, incapacità di delega, struttura organizzativa funzionale, divisionale, a

matrice, problema del passaggio generazionale nelle aziende.

Tecnostruttura e sistema informativo: SIA e sua importanza anche nel decision making, ERP,

datawarehouse e sue caratteristiche, cenni sui CRM.

Page 64: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

64

La progettazione

Importanza del project management, attività ordinaria, progetto, programma, triangolo tempi-costi-

risorse e tempi-costi-qualità, condizione di trade off, PMI, cenni su PMBOK.

Progetto e Project Management: definizione di progetto secondo PMBOK e caratteristiche di un

progetto, caratteristiche di un’offerta, cigni neri e gestione dei rischi, gestione dei rischi,

responsabilità del capo progetto, deliverable, milestone, ciclo di vita di un progetto e sue fasi

minime, 5 gruppi di processi e 9 aree di conoscenza per la definizione dei processi secondo il

PMBOK.

PMBOK: commenti sui processi PMBOK, Project charter e sue componenti, sponsor, introduzione

al business plan, gestione delle revisioni nei documenti, piano di project management.

WBS, regola del 100%, Work package, activity list.

Tempi: gestione tempi, schedulazione, CPM, tipi di dipendenze, attività critiche e scorrimento,

diagramma di gantt, percorso critico, tecnica per determinare il percorso critico, importanza

dell'orario di lavoro realistico e del piano ferie, attenzione ad evitare la sovrassegnazione delle

risorse.

Risorse: stima delle risorse (materiali, risorse umane, risorse macchina), RBS, criteri importanti

per le stime (evitare granularità troppo grossa o troppo fine della WBS, utilizzare personale

competente e con esperienza, stime per analogia, consulenza esterna, tutelarsi dalle pressioni da

parte dei commerciali, tenere conto dello stress che l'attività comporta, effettuare le stime di tutte

le figure professionali necessarie, non fare stime ad personam, tenere conto del profilo

junior/senior).

Costi: analisi dei costi, budget di progetto, timenow, SAL, classificazione dei costi in diretti e

indiretti, come calcolare il costo del progetto.

Earned Value: Earned value method, planned value, actual cost, cenni su software di

rendicontazione commesse, earned value, cost performance index, schedule performance index,

estimated cost at completion, schedule at completion.

Il progetto software e la qualità

Programma software, prodotto software, produttività e sua misurazione, Custom Software, COTS

software, casi di distribuzione fisica con consulenza anche per software COTS, tipologie di

Page 65: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

65

contratti di manutenzione: canone annuo/periodico (SLA, modalità di richiesta assistenza,

eventuale contrattualizzazione degli interventi presso il cliente, pagamento anticipato, tacito

rinnovo con disdetta con preavviso con racc. A/R), "zoccolo duro" delle entrate annuali, inclusione

nel contratto anche nuove release per arginare disdette con software molto stabile, vantaggi

globali: COTS, software stabile, ingressi garantiti annualmente, politica di allineamento del parco

installato alle ultime versioni, importanza di tenersi focalizzati anche come tecnologie), pacchetto

ore a scalare, a consuntivo, a ticket, qualità sostanziale, qualità per motivi

d'immagine/commerciali, società certificatrici, analisi "as is" e "to be", cenni sull’antipattern big ball

of mud, debito tecnico e sua gestione nel ciclo di vita di un progetto/prodotto, necessità di

refactoring periodici, casi in cui è necessaria una riscrittura from scratch, vivere la qualità a

prescindere dalla necessità di certificarsi, attenzione ad evitare un'eccessiva burocratizzazione,

cenni su SWEBOK e come non possa abbracciare le metodologie agili, come interpretare le sigle

degli standard, cenni sui principali standard menzionati e quali di questi sono certificabili in Italia.

La produzione del software: processo di generazione del software, evoluzione del ciclo di vita di un

processo del software.

ISO/IEC 9126 per la qualità del software: qualità esterne, qualità interne, qualità in uso, scala

Likert, classificazione delle caratteristiche e sottocaratteristiche secondo lo standard, tipi di

manutenzione (correttiva, adattiva, migliorativa, evolutiva).

Misurazione del software: metrica, valori soglia, esempi di metriche, metriche dimensionali,

strutturali e funzionali.

Metrica LOC: metrica LOC e sue caratteristiche (dipendenza da espressività linguaggio e code

convention/stili di programmazione, righe di codice a supporto, commenti, generatori automatici di

codice, copia/incolla), attributi derivabili attendibili (probabilità di presenza errori), attributi derivabili

non attendibili (tempo di realizzazione, produttività/compensi), metrica GDOC e considerazioni su

utilità.

Metrica numero ciclomatico: definizione, calcolo mediante diagramma di flusso, interpretazione del

numero, vantaggio (indipendenza dal linguaggio), metrica GANA.

Metrica Function Point: definizione, vantaggi, standard IFPUG, cenni sulle modalità di calcolo per

comprendere meglio la metrica.

Sicurezza informatica: eventi accidentali, eventi indesiderati, analisi del rischio, acronimo RID,

PDCA o ciclo di Deming, metrica PACC.

Page 66: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

66

Le certificazioni

Le certificazioni, obiettivo di certificarsi, IAF, MRA, Accredia, accreditamento, enti certificatori,

cenni su certificazioni personali Prince2 e CAPM/PMP.

Sicurezza sul lavoro

Cenni sulle malattie professionali, rischi trasversali, burnout, mobbing.

Privacy

Scopi, doveri, dati personali, informativa preventiva.

Laboratorio

• Funzionalità Excel propedeutiche ai lavori in laboratorio.

• In Excel attività sui vincoli di bilancio.

• In Excel attività sulla curva di domanda e sua modifica al cambiare del prezzo e del reddito.

• In Excel attività sulla curva di offerta.

• In Excel attività sui cicli aziendali.

• In Excel attività sulla distinta base e pianificazione di produzione.

• In Excel attività sull’Earned Value.

• Microsoft Project: principali funzionalità.

• Esercitazioni con Microsoft Project.

Contenuti integrativi (non oggetto di verifica)

• Visione commentata del video “I segreti della Silicon Valley”.

• Lettura commentata dell'articolo "Il segreto dell'iceberg, finalmente svelato" di Joel Spolsky

• Lettura di capitolo del testo “Prezzi e Valori” (indicato nel dettaglio nella sezione di

orientamento).

• Lettura articoli (indicati nel dettaglio nella sezione di orientamento).

Page 67: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

67

Orientamento (non oggetto di verifica)

In più occasioni si è discusso in classe su:

• prospettive future, sia lavorative che universitarie e dell'opportunità di affrontare prima

possibile i test di ammissione per l’università;

• tipi di università, la complessità di alcuni corsi, ITS, l'opportunità di frequentare fuori Cesena

o a Cesena;

• aspetti lavorativi e stimolo alla riflessione sul proprio futuro;

• formazione come investimento;

• presentazioni informazioni specifiche relative alla formazione in security e grafica.

Allo scopo di fornire un buon numero di chiavi di lettura sul proprio futuro è stato letto, a più riprese

e con commento, il capitolo "Dinamiche socio-economiche e impatti sulle aziende" prelevato dal

testo "Prezzi e Valori" scritto dalla TIP. In particolare sono stati analizzati alcuni megatrend che in

futuro avranno un impatto socio-economico e quindi sulle aziende e le opportunità di lavoro sia in

termini di lavoro subordinato che dal punto di vista imprenditoriale. I megatrend analizzati

riguardano:

• invecchiamento della popolazione;

• polarizzazione della ricchezza e crescita degli High Net Worth Individuals;

• Exponential Age o rivoluzione industriale 4.0;

• trend che influenzeranno i beni di largo consumo ed il canale retail nei prossimi anni.

Presentazione Wellness Valley e Wellness Foundation. Visione video, lettura articolo e

presentazione nuovo corso di laurea attinente.

Page 68: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

68

9.9. Scienze motorie sportive

Docente: Casadei Elvio

9.9.1. Relazione finale

Il comportamento della classe, anche se a volte vivace ed esuberante, è stato comunque nel complesso sempre corretto e rispettoso delle consegne del docente.

La maggior parte degli allievi, ha evidenziato partecipazione attiva e talvolta propositiva, interesse vivo e buona predisposizione per tutte le attività effettuate in palestra. L’impegno di questi studenti è stato costante e, grazie anche a buone capacità personali, tutti hanno progressivamente migliorato le loro prestazioni fisico-motorie in maniera significativa ottenendo un profitto dal buono all’ottimo con punte di eccellenza.

Alcuni alunni, invece, hanno dimostrato qualche difficoltà di apprendimento motorio con interesse settoriale rivolto solo a determinate attività sportive di squadra o ad attività individuali; l’impegno evidenziato da questi allievi è stato comunque apprezzabile determinando il conseguimento di risultati discreti.

La frequenza alle lezioni è stata assidua per tutti gli allievi e nel complesso il profitto della classe può considerarsi più che buono.

OBIETTIVI FORMATIVI

• Maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità, sia come padronanza motoria, sia come capacità relazionale ed espressiva.

• Acquisizione di una cultura delle attività fisiche e sportive collegate alla capacità di trasferire le competenze motorie in realtà ambientali diversificate all’esterno della scuola (lavoro, tempo libero, salute).

• Scoperta e orientamento delle attitudini personali nei confronti delle attività fisiche e sportive specifiche.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E COGNITIVI

• Potenziamento fisiologico: l’allievo dovrà dimostrare di aver migliorato le proprie capacità fisiche condizionali e coordinative.

• Conoscenza e pratica dell’Attività Sportiva.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

All’interno di ogni singolo obiettivo è stato valutato il significativo miglioramento e la progressione delle prestazioni rispetto ai livelli di partenza conseguito da ogni singolo studente.

Page 69: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

69

Al termine “significativo” si attribuisce un duplice valore: esatto, se è possibile la definizione del livello raggiungibile all’interno di un obiettivo, soltanto indicativo, se tale definizione non è quantificabile.

Va sottolineato, infatti, che la prestazione motoria umana appartiene alla categoria di “produzioni complesse”, categorie per la quale è difficile definire costantemente criteri oggettivi.

Pertanto si è fatto ricorso alla pratica di attività sportive individuali e di squadra, per verificare la capacità di applicare e utilizzare le tecniche acquisite (prove sommative), a test e a prove multiple per la valutazione di qualità e funzioni diverse.

L’impegno, la partecipazione, l’interesse hanno avuto grande importanza nelle valutazioni delle singole prove pratiche, nelle valutazioni di fine periodo e nelle valutazioni di fine anno scolastico.

9.9.2. Programma svolto

• Esercizi di preparazione all’attività fisica: il Riscaldamento Fisico (aspetti teorici ed aspetti pratici)

• L’Allungamento Muscolare o Stretching (aspetti teorici ed aspetti pratici) • Esercizi di miglioramento delle Capacità Fisiche (con e senza attrezzi) • Attività di Recupero Fisico e di Rilassamento Muscolare • Giochi Sportivi di squadra: principali regole di gioco, fondamentali individuali e fondamentali di

squadra della Pallavolo, della Pallamano, della Pallacanestro e del Calcio a Cinque • Giochi Sportivi sulla sabbia: Beach Tennis, Beach Volley • Ginnastica Artistica - Parallele: esercizi propedeutici, semplici elementi di riscaldamento,

capovolta, cambi di fronte, elementi di forza

Page 70: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

70

9.10. Religione cattolica

Docente: Baronio Barbara

9.10.1. Relazione finale

Profilo della classe e risultati conseguiti

La classe V°L conta 26 allievi di cui 23 si avvalgono dell'insegnamento della Religione cattolica.

Nel corso dell’anno il rapporto tra docente e studenti, sia dal punto di vista umano sia sotto il

profilo didattico, è stato eccellente. Gli alunni si sono mostrati estremamente collaborativi ed

entusiasti delle proposte dell'insegnante, manifestando costante interesse per la materia e un

atteggiamento di autonomia e di responsabilità di fronte ai doveri scolastici. Le ore svolte al 15

maggio sono 25.

Obiettivi formativi raggiunti

Nella prospettiva di un’educazione integrale della persona mediante il passaggio dal piano della

conoscenza a quello della consapevolezza sui fattori originari della Religione cattolica il

programma della classe V°L ha inteso approfondire gli argomenti inerenti al fattore umano nella

Chiesa, andando a sottolineare anche la missione della Chiesa verso l’uomo. Attraverso la

trattazione di tematiche d’attualità, si è voluto avvicinare gli alunni all’analisi critica e ponderata di

alcune argomentazioni legate alla dottrina sociale della Chiesa, alla società contemporanea e sul

diritto alla vita (etica e bioetica). Gli studenti sono stati avviati a maturare capacità di confronto tra

il cattolicesimo e altre confessioni religiose, in particolare rispetto alle grandi religioni monoteiste.

Sono stati guidati nella comprensione delle diverse posizioni che le persone assumono in materia

di etica e religione. E sono stati resi capaci di riconoscere il ruolo della cultura cattolica nella

crescita civile della società italiana ed europea.

Modalità di valutazione

Elemento fondamentale per la valutazione è stato l’atteggiamento degli studenti in classe e la loro

capacità di ascolto e di coinvolgimento nell’ambito degli argomenti oggetto di riflessione.

9.10.2. Programma svolto

La scelta dei contenuti è avvenuta nell’assiduo confronto con la realtà quotidiana. Tenendo

sempre presente la programmazione disciplinare si sono privilegiati gli argomenti di maggior

interesse per i ragazzi. Per ogni tematica sono stati forniti i riferimenti storico - culturali, per

passare al confronto individuale, senza tralasciare l’approfondimento degli aspetti esistenziali.

Page 71: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

71

Fede e ragione/ Medicina - diritto alla vita - diritto civile

• La riduzione della ragione a sola capacità dimostrativa e logica, porta a separare la

ragione dal sentimento, e a ridurre la morale a regole razionali da rispettare.

• Esempi tratti dall’attualità: tutti i problemi riguardanti la vita (aborto, eutanasia, rapporti

educativi). Il caso di Alfie Evans.

• Il problema del male. Il caso Eichmann e la Banalità del male di Hannah Arendt.

La Chiesa e il Magistero

• L'Anno liturgico. La datazione del Natale.

• Magistero straordinario (dogma dell'Immacolata concezione). Magistero ordinario.

• I papati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco.

Il Papa a Cesena

• La visita del Santo Padre a Cesena. Riflessioni sulle parole del Papa. "Non balconate la

vita!"

La vocazione

• L’uomo, il destino, la felicità. Riflessioni sulla sete d’infinito nell’uomo - attaccamento al

mistero. L’uomo e la sua sete di felicità. Vocazione individuale - la scelta universitaria e

lavorativa. Concetto di Cuore nella Bibbia.

La presenza della Chiesa nel mondo contemporaneo:

• Il Banco alimentare e il Banco di solidarietà e l’esperienza del Donacibo.

• La carità gratuita.

• Religione e costituzione.

• Gmg.

La santità

• I Santi e il processo di canonizzazione.

Page 72: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

72

Libro di testo

Libro di testo adottato: "Tutti i colori della vita" di L.Solinas, Edizioni SEI.

Page 73: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

73

10. Allegati

10.1. Simulazione di prima prova

Istituto Tecnico Tecnologico Statale

Blaise Pascal – Cesena

Cesena, 8 Maggio 2018

SIMULAZIONE 1^ PROVA SCRITTA

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli, Nella Nebbia, da Primi Poemetti, Zanichelli, Bologna, 1926.

5

E guardai nella valle: era sparito

tutto! Sommerso! Era un gran mare piano,

grigio, senz’onde, senza lidi, unito.

E c’era appena, qua e là, lo strano

vocìo di gridi piccoli e selvaggi:

uccelli spersi per quel mondo vano.

E alto, in cielo, scheletri di faggi,

come sospesi, e sogni di rovine

Page 74: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

74

10

15

20

25

e di silenziosi eremitaggi.

Ed un cane uggiolava senza fine,

né seppi donde, forse a certe péste*

che sentii, né lontane né vicine;

eco di péste né tarde né preste,

alterne, eterne. E io laggiù guardai:

nulla ancora e nessuno, occhi, vedeste.

Chiesero i sogni di rovine: – Mai

non giungerà? – Gli scheletri di piante

chiesero: – E tu chi sei, che sempre vai?

Io, forse, un’ombra vidi, un’ombra errante

con sopra il capo un largo fascio. Vidi,

e più non vidi, nello stesso istante.

Sentii soltanto gl’inquieti gridi

d’uccelli spersi, l’uggiolar del cane,

e, per il mar senz’onde e senza lidi,

le péste* né vicine né lontane.

Page 75: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

75

*péste: orme, impronte, quindi passi

Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna nel 1855, quarto di dieci figli. Il poeta è segnato dolorosamente da un’infanzia e un’adolescenza costellate da lutti familiari e sciagure, prima fra tutte l’assassinio del padre. Dopo alcuni anni di insegnamento nei licei, inizia la carriera universitaria, che lo porterà a succedere a Carducci all’Università di Bologna. Muore a Bologna nel 1912, accudito dalla sorella Mariù, con la quale aveva cercato tutta la vita di ricostituire il ‘nido’ distrutto. Le raccolte poetiche di Pascoli presentano un’organizzazione che non corrisponde alla reale sequenza cronologica dei testi, in quanto l’autore lavora contemporaneamente a contenuti e generi diversi. La lirica Nella Nebbia, tratta dai Primi poemetti, presenta molti dei motivi, delle immagini e dei simboli che caratterizzano la produzione poetica pascoliana.

1. Comprensione del testo

Dopo un’attenta lettura, presenta in sintesi il contenuto della lirica.

2. Analisi del testo

2.1 Analizza il testo dal punto di vista stilistico, con riferimento alla metrica, alla presenza di figure retoriche, alle scelte lessicali. 2.2 Spiega il significato simbolico dell’immagine del “mar senz’onde e senza lidi” presente nella prima e nell’ultima strofa del testo. 2.3 Spiega a che cosa può alludere l’espressione ‘un’ombra errante’ al v. 19. 2.4 Soffermati sulle modalità descrittive dell’ambiente naturale, evidenziando l’uso dei diversi piani sensoriali e il particolare effetto di sospensione degli elementi di riferimento spazio-temporali. 3. Interpretazione complessiva e approfondimenti

Sulla base dell’analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva della poesia, ricostruendone simboli e temi. Approfondisci l’interpretazione con opportuni collegamenti ad altri testi di Pascoli e/o di altri autori a te noti, in cui il rapporto con l’ambiente naturale diventa esperienza dell’insondabilità del reale e percezione del mistero dell’esistenza.

TIPOLOGIA B –

REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di «saggio breve» o di

«articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati

forniti.

Page 76: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

76

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue

conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale

pensi che l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: Il tema della gelosia nella letteratura e nell’arte.

Edvard Munch, Gelosia, 1895, Bergen Kunstmuseum

La figura maschile sulla destra del quadro mostra una

sfumatura verdastra negli occhi e nel viso ed ha lo

sguardo allucinato; evidentemente la sua sofferenza

nasce dalla scena che si svolge in secondo piano, dove

un uomo sta offrendo dei fiori rossi ad una donna

seminuda rappresentata nell’atto di cogliere un frutto da

un albero.

«Quand'aveva la barba era veramente un bell'uomo; alto di statura, ferrigno. Ma ora, tutto raso per obbedire alla moda, con quel mento troppo piccolo e quel naso troppo grosso, dire che fosse bello, via, non si poteva più dire, soprattutto perché pareva che lui lo pretendesse, anche così con la barba rasa, anzi appunto perché se l'era rasa. - La gelosia, del resto, - sentenziò, - non dipende tanto dalla poca stima che l'uomo ha della donna, o viceversa, quanto dalla poca stima che abbiamo di noi stessi. E allora... Ma guardandosi per caso le unghie, perdette il filo del discorso, e fissò donna Giannetta, come se avesse parlato lei e non lui. Donna Giannetta, che se ne stava ancora alla specchiera, con le spalle voltate, lo vide nello specchio, e con una mossetta degli occhi gli domandò: - E allora... che cosa? - Ma sì, è proprio questo! Nasce da questo! - riprese lui, con rabbia. - Da questa poca stima di noi, che ci fa credere, o meglio, temere di non bastare a riempire il cuore o la mente, a soddisfare i gusti o i capricci di chi amiamo; ecco!»

Luigi PIRANDELLO, La fedeltà del cane, Novelle per un anno, CDE, Milano, 1987 «Fra i poteri della gelosia c’è quello di rivelarci quanto la realtà dei fatti esteriori e i sentimenti dell’animo siano qualcosa di sconosciuto che si presta a mille supposizioni. Crediamo di sapere esattamente le cose e

Page 77: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

77

quel che pensa la gente per la semplice ragione che non ce ne importa. Ma non appena abbiamo, come hanno i gelosi, il desiderio di sapere, davanti a noi c’è un caleidoscopio vertiginoso nel quale non distinguiamo più niente.»

Marcel PROUST, Alla ricerca del tempo perduto, Albertine scomparsa, trad. G. Raboni, Mondadori, Milano, 1993 «La cucina è spenta, non preparo la cena, non apparecchio i piatti, niente vino. Siedo con il foglio del conto aperto e aspetto. Lei ritorna, saluta, vede e si mette a sedere. Quanto siamo rimasti zitti, poi che parole mandate allo sbaraglio nel campo dei centimetri che le nostre mani non potevano attraversare: ho scordato. Deve avermi detto di non fare così, ma io non so più di che materia fosse quel così, se bruciava o era spento. Ora che è vita andata, recito l’atto di dolore: mi pento e mi dolgo, mi dolgo e mi pento di averle presentato il conto. La presunzione di avere diritto mi gonfiava la vena della fronte. Avanzavo il mio rauco reclamo e più sacrosanto era, più era goffo: le chiedevo conto, e mai si deve tra chi sta in amore. Non esiste il tradito, il traditore, il giusto e l’empio, esiste l’amore finché dura e la città finché non crolla.»

Erri DE LUCA, Il conto, Il contrario di uno, Feltrinelli, Milano, 2009

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: Emoji ed emoticon: una forma di comunicazione sempre più diffusa.

DOCUMENTI

«L'uso di emoji ed emoticon può modificare la percezione che gli altri hanno di noi e influire sulle nostre relazioni sociali. A indicarlo è un lavoro pubblicato su Trends in Cognitive Science, dalla 'cyberpsicologa’ Linda Kaye, dell'università britannica di Edge Hill, che indica come questa forma di comunicazione fornisca indicazioni sulla personalità di chi la usa. Oggi oltre il 90% degli utenti della Rete è solito usare emoticon ed emoji in testi scritti ed email. E non è solo un fatto generazionale, assicurano gli esperti. Un'indagine condotta nel 2014 su mille americani ha indicato che soltanto il 54% di chi usa le faccine ha dai 18 ai 34 anni. Tutti gli altri, quasi la metà, sono adulti fatti e finiti se non addirittura anziani. Segno che, spiegano le autrici del paper, questa forma di comunicazione è più collegata alla personalità che all'età. Durante un'interazione faccia a faccia, che sia dal vivo o attraverso video chiamate su Skype o FaceTime, usiamo non solo un linguaggio verbale ma anche una comunicazione veicolata ad esempio dal movimento delle mani, la postura o le espressioni facciali. Quando scriviamo tutto questo 'non detto' scompare ma l'uso delle emoji ed emoticon nelle chat va a creare un linguaggio che in qualche modo sostituisce la comunicazione non verbale. "Il più delle volte - ha detto Kaye - usiamo gli emoji come i gesti, come un modo di valorizzare le espressioni emotive. Ci sono molte peculiarità nel modo con cui gesticoliamo e le emoji sono qualcosa di simile, soprattutto nei differenti modi sul come e perché le usiamo". […] "Le persone formulano giudizi su di noi in base a come usiamo gli emoji", ha precisato Kaye. "Bisogna essere consapevoli - ha concluso - che questi giudizi possono differire a seconda del dove o con chi si usa quell'emoji, se ad esempio con persone di lavoro o con la famiglia o gli amici".»

Altro che gesti, gli emoticon raccontano come siamo, «La Repubblica», 17.1.2017

«Non sembra ci sia molto da ridere, di questi tempi. Eppure è l’emoji più popolare sul pianeta. I francesi — chi altro? — preferiscono però , secondo nella classifica internazionale. Al terzo posto assoluto

Page 78: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

78

l’affettuoso , seguito dal tenero e dal classico . Non c’è che dire: il mondo, quando comunica, è felice. Oppure, nascosto dietro un disegno, finge di esserlo. A questi risultati sono giunti i ricercatori della University of Michigan e della università di Pechino. Hanno analizzato 427 milioni di messaggi usciti da 4 milioni di smartphone in 212 Paesi. I francesi sono risultati gli utilizzatori più appassionati — un messaggio su cinque contiene un emoji — seguiti a distanza da russi e americani (i messaggi illustrati, negli USA e in Russia, sono uno su dieci). Il primato degli emoji negativi va a Messico, Colombia, Perù e Israele. L’interpretazione dei ricercatori: sono società dove i legami tra le persone sono più stretti e le emozioni scorrono più liberamente. […] Gli emoji hanno arricchito la comunicazione scritta, personale e immediata, iniziata venticinque anni fa con i testi brevi (sms), continuata con i messaggi social e le app dedicate (WhatsApp in testa). I neo-disegnini rispondono a una salutare domanda di sintesi; offrono originalità di massa; e consentono di combinare espressività e cautela. […] Domanda: quanto durerà il gioco? L’impressione è che alcuni tra noi stiano cominciando a chiedersi: le vecchie parole non sono più adatte per portare le emozioni? Dietro «Sai che ti voglio bene?» si intuisce un

sentimento. Dietro si comincia a sentire il profumo dell’emozione preconfezionata.» Beppe SEVERGNINI, Il senso del mondo è una faccia che ride, «Corriere della Sera», 5.1.2017

«L’uso di emoji è efficace sul piano comunicativo quando riesce a produrre un testo che è ironico e diretto. L’essenzialità della forma e la condensazione dei contenuti alleggeriscono il lavoro psichico alla base della ricezione del messaggio e producono un effetto distensivo che facilita il contatto, predispone alla comunicazione. L’ironia si accorda bene con questo meccanismo, che funziona nella sua stessa direzione, e aggiunge il proprio lavoro. Sospende, senza abolire, la censura di sentimenti repressi e di pensieri rimossi (incompatibili con la correttezza formale della relazione tra i comunicanti) e rende l’espressione dei sentimenti più immediata e sincera. La comunicazione ironica con gli emoji, consente di sostare tra il dire e il non dire, dove le cose dette, pur essendo dirette, non sono pietre che pesano. Si giova della libertà e della discrezione che alloggiano nell’allusione e trasforma l’immediatezza in prossimità. Tuttavia, la scrittura emoji stenta in modo evidente quando è usata per rappresentare emozioni e pensieri complessi. La rappresentazione per immagini stilizzate manca della ricchezza di connessioni e della plasticità della costruzione del discorso che offrono il testo scritto o l’opera pittorica. Di conseguenza irrigidisce il movimento/espansione del gesto psicocorporeo di apertura al mondo, che è all’origine di ogni nostra espressione. Si trova a disagio nell’area dell’incertezza tra ciò che riusciamo a sentire e ciò che ci sfugge, sentimenti che assumiamo e sentimenti in cui facciamo fatica a riconoscerci. Non riuscendo ad afferrare la potenzialità del nostro sentire, la scrittura emoji mente quando si cimenta con l’espressione del nostro modo di essere.»

Sarantis THANOPULOS, Sentire, pensare e dire con gli emoji, «Il Manifesto», 30.5.2015

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Il colonialismo italiano.

DOCUMENTI «Chi, in Italia, non ha sentito almeno una volta alla radio o in televisione esecuzioni di canzonette del periodo coloniale come Faccetta nera o Tripoli bel suol d’amore? Ma quanti sarebbero in grado di precisare quali domini coloniali l’Italia liberale e l’Italia fascista stabilirono, in quali anni, per quale motivo e con quali risultati? In quasi tutte le città della Penisola permane il ricordo toponomastico delle imprese coloniali dell’Italia unita: una piazza Adua, un corso Tripoli o una via Mogadiscio, o simili, fanno ancora mostra di sé negli elenchi stradali italiani. Ma quanti – soprattutto tra i giovani - sanno spiegarsi il perché di quei nomi a fronte dell’assenza di quelli di altre città africane, forse anche più importanti ma che non furono dominio italiano?»

Page 79: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

79

Nicola LABANCA, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Il Mulino, Bologna, 2002 «Si deve a singoli episodi se, in modo sporadico e irregolare, l’Italia uscita dal fascismo e dalla guerra ha ricordato e ricorda il passato coloniale. La nostalgia ha cancellato le colpe dai libri di testo e i sensi di colpa dalle coscienze; l’oblio ha appannato i sentimenti e gli interessi. Eppure il colonialismo, benché in parte fuori tempo e pieno di manchevolezze, è parte integrante della storia d’Italia e della sua stessa formazione come nazione e Stato unitario. La lunga frequentazione con l’Africa autorizza i documenti del ministero degli Esteri o il dibattito politico ordinario a parlare pudicamente di legami storici e culturali, ma l’attenzione è scarsa, superficiale, inficiata da preconcetti e luoghi comuni.»

Gian Paolo CALCHI NOVATI, L’Africa d’Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma, 2011 «… lo scopo di questi tentativi coloniali è quello appunto di convertire questi vasti territorii in larghi mercati e centri novelli di consumazione. Quando in quelle ora deserte contrade il contatto di colonie italiane verrà mutando usanze e tenore di vita, e vi saranno introdotte le istituzioni e le abitudini dell’Europa, gl’indigeni, invece di cibarsi malamente di un po’ di dura [cereali], e di coprirsi di pochi cenci, cominceranno a sentire novelli bisogni, e diverranno consumatori utili dei prodotti europei, per le esigenze create dal sole della civiltà. D’altronde, dovunque l’uomo incivilito porta con sé in mezzo a popoli di civiltà inferiore capacità intellettuali, cognizioni tecniche, capitali, e lavoro, è impossibile economicamente, che non produca e non accresca valori e ricchezze.»

Giorgio ROCHAT, da Dichiarazioni del Ministro degli Esteri, Mancini, alla Camera dei deputati sulla politica italiana nel Mar

Rosso (27 gennaio 1885) – in Giorgio ROCHAT, Il colonialismo italiano, Loescher, Torino, 1973 «La grande Proletaria si è mossa. Prima ella mandava altrove i suoi lavoratori che in Patria erano troppi e dovevano lavorare per troppo poco. […] Il mondo li aveva presi a opra i lavoratori d’Italia; e più ne aveva bisogno, meno mostrava di averne, e li pagava poco e li trattava male e li stranomava. […] Ma la grande Proletaria ha trovato luogo per loro: una vasta regione bagnata dal nostro mare, verso la quale guardano, come sentinelle avanzate, piccole isole nostre; verso la quale si protende impaziente la nostra isola grande; una vasta regione che già per opera dei nostri progenitori fu abbondevole d’acque e di messi, e verdeggiante d’alberi e giardini; e ora, da un pezzo, per l’inerzia di popolazioni nomadi e neghittose, è per gran parte un deserto. […] Vivranno liberi e sereni su quella terra che sarà una continuazione della terra nativa, con frapposta la strada vicinale del mare. Troveranno, come in Patria, a ogni tratto le vestigia dei grandi antenati. Anche là è Roma. […] Ora l’Italia, la grande martire delle nazioni, dopo solo cinquant’anni ch’ella rivive, si è presentata al suo dovere di contribuire per la sua parte all’umanamento e incivilimento dei popoli; al suo diritto di non essere soffocata e bloccata nei suoi mari; al suo materno ufficio di provvedere ai suoi figli volonterosi quel che sol vogliono, lavoro ...»

Giovanni PASCOLI, La grande Proletaria si è mossa, discorso pronunciato a Barga il 26.11.1911 per celebrare la guerra per la conquista della Libia – in Giovanni PASCOLI, Prose I. Pensieri di varia umanità, Mondadori, Milano, 1971

Page 80: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

80

Gazzetta del Popolo 10.5.1936

Corriere della Sera 6.5.1936

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: I limiti della rete globale: privacy, trasparenza, censura.

DOCUMENTI

«Ty aveva ideato il sistema iniziale, l’Unified Operating System, che combinava tutte le cose online fino ad allora rimaste divise e abborracciate: profili di utenti dei social media, i loro metodi di pagamento, le loro varie password, i loro account e-mail, username, preferenze, fino all’ultimo strumento e manifestazione d’interesse. Il vecchio metodo – una nuova transazione, un nuovo sistema per ogni sito, per ogni acquisto – era come prendere una macchina diversa per sbrigare ogni tipo di commissione. “Non era necessario avere ottantasette macchine diverse” aveva dichiarato dopo che il suo sistema aveva stupito la Rete e il mondo. Lui, invece, aveva messo tutto insieme, tutti i bisogni e tutti gli strumenti di ogni utente, in un unico calderone, e aveva inventato TruYou: un account, un’identità, una password, un sistema di pagamento, per ogni persona. Non c’erano altre password, né multiple identità. I tuoi dispositivi sapevano chi eri, e la tua unica identità – la TruYou, inconfondibile e immodificabile – era la persona che pagava, firmava, rispondeva, visionava e revisionava, vedeva ed era vista. Dovevi usare il tuo vero nome, e questo era legato alle tue carte di credito, alla tua banca, e così pagare per ogni cosa era semplice. Un solo pulsante per il resto della tua vita online.»

Dave EGGERS, Il cerchio, Mondadori, Milano 2014 «Una nuova consapevolezza critica emerge in rapporto alla comprensione del ruolo che ogni medium – cioè ogni artefatto, ogni idea, ogni forma di innovazione – ha nel rimodulare l’ambiente umano, e trasformare così il modo di pensare, sentire, agire.»

Paolo GRANATA, Elena LAMBERTI, Per un’ecologia dei media, «Il Sole 24 Ore - Nòva» 19 ottobre 2016

Page 81: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

81

«Alla folla di chi ti segue si mescola quella di chi ti minaccia. Ogni parola detta con le intenzioni migliori può diventare un cappio - magari cucito da sostenitori volubili, umorali, diffidenti. Al capo della comunicazione scappa per errore un tweet inopportuno? Un minuto dopo è già tardi per rimediare. Per sbaglio viene pubblicata l’indicazione a non usare le foto del politico che incontra il disabile? Valanga di insulti. Non fai in tempo a spiegare che l’intento non era discriminatorio, e che era quello di evitare strumentalizzazioni: la corrente di disprezzo ti ha già travolto.»

Paolo DI PAOLO, Divi e politici l’addio alla rete è cambiato, «La Repubblica», 12 novembre 2016

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Le leggi razziali del ’38.

«Con l’espressione «leggi razziali» si fa riferimento a uno specifico episodio nella storia dell’Italia contemporanea: l’insieme di norme e provvedimenti legislativi emanati sotto il regime fascista nel corso del 1938 al fine di discriminare gli ebrei. Allo stesso tempo essa sta anche a indicare un altro fenomeno: l’affiorare non improvviso, né solo circostanziale, di tendenze razziste e antisemite radicate nel Paese e la loro acquisita visibilità pubblica alla vigilia della seconda guerra mondiale.» Paola DI CORI, Le leggi razziali, in I luoghi della memoria (a cura di Mario Isnenghi), Editori Laterza, Bari, 1996 Linee orientative. Per lo svolgimento del tuo elaborato potrai, se vuoi, fare riferimento ad alcuni tra i seguenti argomenti: • al contesto storico in cui vengono emanate le «leggi razziali»; • ad alcune misure discriminatorie previste in queste leggi; • ai concetti di “identità”, di “razza”, di “appartenenza a una confessione religiosa”; • alle origini storiche dello stereotipo antisemita; • al modo in cui queste «leggi razziali» furono applicate; • a eventuali fonti storiche, letterarie e/o cinematografiche che conosci.

Potrai, infine, concludere il tuo elaborato, se vuoi, con riflessioni e argomentazioni personali.

Se lo ritieni, potrai aggiungere una tua riflessione sulla valenza che le tendenze razziste assumono quando la loro visibilità pubblica è «acquisita».

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Globalizzazione e vulnerabilità sociale.

«Negli ultimi cinquant’anni il vertiginoso aumento della popolazione e la necessità di incrementare la produzione agricola e industriale hanno comportato l’ampliamento delle aree urbanizzate e un maggior consumo di suolo. «Megacittà» di milioni di abitanti hanno raggiunto anche aree potenzialmente pericolose per l’uomo, dove un tempo non si sarebbe costruito per le cattive caratteristiche geomorfologiche o climatiche. Di fatto, si è determinata una maggiore esposizione al rischio delle nostre società: siamo più numerosi e più vulnerabili agli eventi naturali, anche e soprattutto in considerazione del fatto che la globalizzazione crea condizioni di sempre maggiore interdipendenza tra i Paesi.»

Silvia PEPPOLONI, La terra uccide ma possiamo limitare i danni – in: «Corriere della Sera – la Lettura», 11 settembre 2016

Linee orientative. Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dall’attualità, potrai sviluppare, se vuoi, il tuo elaborato riflettendo:

Page 82: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

82

• sul fenomeno del «vertiginoso aumento della popolazione», con riferimento alle aree del mondo in cui tale fenomeno si rende più evidente;

• su ciò che si intende per «consumo di suolo»; • sullo sfruttamento agricolo e industriale dei territori e sul fenomeno dell’antropizzazione delle aree a

rischio; • sul fenomeno del cambiamento climatico, sull’emergenza alimentare e sulla preziosità dell’acqua; • su ciò che si intende per «globalizzazione» e per «interdipendenza tra i Paesi».

Potrai concludere il tuo elaborato con riflessioni sul concetto di vulnerabilità in relazione ai fenomeni appena trattati. I tuoi commenti personali potranno certamente conferire più originalità e maggior completezza all’elaborato. _______________________________

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 83: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

83

10.2. Simulazione di seconda prova

SIMULAZIONE ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: ITIA – INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

ARTICOLAZIONE INFORMATICA

Tema di: SISTEMI E RETI

Il candidato (che potrà eventualmente avvalersi delle conoscenze e competenze maturate attraverso esperienze di

alternanza scuola-lavoro, stage o formazione in azienda) svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i

quesiti proposti nella seconda parte.

PRIMA PARTE

Un giornale locale negli anni novanta realizzò una propria banca dati telematica per la distribuzione

elettronica di un notiziario settimanale. Gli utenti, previo abbonamento, si collegavano via modem e

linea telefonica per la lettura degli articoli e l’invio di posta elettronica.

Da uno studio preliminare risultava che:

1. ad ogni articolo erano associati un titolo, un’immagine ed eventualmente un filmato;

2. un numero settimanale si componeva di circa cento articoli.

Il nuovo direttore del giornale desidera effettuare l’ammodernamento del sistema, realizzando una

nuova rete locale per il collegamento dei computer e di altri dispositivi, la cui collocazione è la

seguente:

• un computer e una stampante nell’ufficio del direttore;

• trenta computer distribuiti a due a due negli uffici dei giornalisti;

• due computer e una stampante professionale nell’ufficio dei redattori;

• altre apparecchiature mobili (smartphone, pc portatili, …), che vengono usate all’occorrenza dai

giornalisti o da collaboratori occasionali.

Inoltre, in un locale protetto, vi è un sistema su cui risiedono la banca dati e il server Web.

Page 84: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

84

Il giornale ha un sito web contenente informazioni e una sintesi degli articoli pubblicati accessibili a

tutti senza autenticazione; contiene inoltre una sezione riservata agli abbonati, i quali possono accedere

agli articoli completi. Gli abbonati sono ora circa 5.000.

Il candidato, formulate le opportune ipotesi aggiuntive, sviluppi i seguenti punti:

1. proponga un progetto anche grafico dell’infrastruttura di rete, indicando le risorse hardware e

software necessarie, esaminandone in particolare l’architettura, gli apparati e le caratteristiche del

collegamento della rete ad Internet;

2. descriva possibili tecniche di protezione della rete locale e dei server interni dagli accessi esterni;

3. proponga i principali servizi (tra cui ad es. identificazione degli utenti, assegnazione della

configurazione di rete, risoluzione dei nomi, …), e ne approfondisca la configurazione di due a

sua scelta;

4. discuta vantaggi e svantaggi dell’offrire il servizio mediante l’attuale soluzione gestita

internamente, oppure utilizzando un servizio esterno (hosting o housing), esponendo le

motivazioni che inducono alla scelta.

SECONDA PARTE

Il candidato risponda a due quesiti a scelta tra quelli sotto riportati.

1. In relazione al tema proposto nella prima parte, il sito del giornale consente di differenziare gli

accessi tra utenti generici non registrati, abbonati al servizio per la consultazione degli articoli

completi, direttore e redattori per l’aggiornamento dei contenuti. Il candidato realizzi il modello

concettuale e logico della porzione di base di dati che consente di differenziare gli accessi in base

alla tipologia di utente. Progetti poi le pagine Web necessarie a gestire tali accessi all’area

riservata e ne codifichi in un linguaggio a sua scelta una parte significativa.

2. In relazione al tema proposto nella prima parte, il giornale offre servizi autenticati di

consultazione. Il candidato spieghi il funzionamento dei protocolli https e ssl e gli strumenti di cui

è necessario dotarsi per la loro implementazione.

3. I documenti, anche importanti, viaggiano sempre più spesso in rete ponendo in evidenza la

necessità di garantire sia l’integrità degli stessi che l’identità del mittente. Descrivere la tecnica

che garantisce quanto sopra, anche avvalendosi di schemi.

4. La rete offre agli utenti numerosi servizi, quali posta elettronica, servizio web, FTP, DNS, CHAT,

ecc., che possono essere di tipo connesso o non connesso. Si descrivano le caratteristiche dei

servizi connessi e non connessi riferendosi ad esempi concreti.

Page 85: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

85

10.3. Simulazione di terza prova -1

Terza prova – tipologia B - Simulazione di Terza prova – tipologia B

– anno scolastico 2017/18 –

Cognome e nome ………..………...................................... classe 5 L data 13 aprile 2018

1) Cosa si intende per serie di potenze. Come è fatto il suo insieme di convergenza? Riconosci fra le seguenti

serie quali sono serie di potenze e per due di queste calcola l'insieme di convergenza.

a) ( )

+∞

=

−1 !

2

n

n

n

x b)

( )+∞

=

−1 !

2

n

nn

n

x c)

+∞

=

1

!n

n

n

xn d)

( )+∞

= ++

1 12nn

nnx

e) +∞

=1 !

1

nn

xn

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

Page 86: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

86

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

2) Cosa si intende per equazione differenziale del primo ordine. Scrivi un esempio di equazione

differenziale del primo ordine e di secondo grado. Riconosci fra le seguenti equazioni differenziali quelle a

variabili separabili. Fra queste scegline una e risolvila.

a) 01

'1

=−

−− y

xy

x

y b) 0' =−− xyy c) ( ) 0'14 2 =+− yyx d) senxxyy +=+ cos4'

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

Page 87: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

87

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

3) Scrivi la formula della le serie di Taylor in forma compatta ed indicare qualche situazione in cui tali serie

(o le loro ridotte) possono essere utili. Determina il polinomio di Taylor del 5° ordine per la funzione

( )xe

xf1= nel punto x0 = 0.

..........................................................................................................................................................................

Page 88: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

88

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

Cognome e nome ………..………...................................... classe 5 L data 13 aprile 2018

Page 89: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

89

Classe: Cognome: Nome: Data: (simulazione TPSIT)

1. Quali sono le differenze tra un sito statico e un CMS?

2. Quali sono le componenti del pattern MVC?

3. Quali sono i vantaggi dell'implementare un application server?

Page 90: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

90

IS Pascal/Comandini

Plesso: ITT “B. PASCAL”

Modalità scritta “terza prova” (Tip. B) - classe____________ Data 13-04-2018

Disciplina: INFORMATICA

QUESITO N°1

Definire uno schema E/R che descriva i dati di interesse per una biblioteca, secondo le seguenti specifiche:

● oggetto dei prestiti sono esemplari (detti anche volumi o copie) di libri, identificati attraverso un numero di inventario; ognuno ha una data di acquisto;

● ogni libro – può essere presente in più copie – ha un codice (chiamato ISBN), – un titolo – uno o più autori – è pubblicato da una casa editrice

● ogni casa editrice ha un nome e un codice; ● ogni autore ha un codice, un cognome, un nome e una data di nascita e una affiliazione (un “ente”, con codice e nome) ● per ogni prestito in corso (quelli conclusi non interessano), sono rilevanti la data prevista di restituzione e l’utente (che

può avere più volumi in prestito contemporaneamente), con codice identificativo, nome, cognome e recapito telefonico QUESITO N°2

Dato lo schema relazionale, relativo a una banca dati cinematografica:

Attori (codAttore, Nominativo, DataNascita, Sesso) Generi (codGenere, Descrizione) Film (codFilm, Titolo, Anno, Regista, Nazionalità, Produzione, Distribuzione, Durata, codGenere*) Recita_In (codRecitazione, codAttore*, codFilm*, Personaggio)

ed i seguenti vincoli di integrità referenziale: - Film(codGenere) REFERENCES Generi(codGenere) - Recita_In(codAttore) REFERENCES Attori(codAttore) - Recita_in(codFilm) REFERENCES Film(codFilm)

formulare le seguenti query in SQL:

a. codAttore e nominativo degli attori che hanno recitato in film del genere “Horror”; b. tra i vari film di genere “Commedia” trovare quello/i di minor durata; c. genere/i con il massimo numero di film specificandone il numero

QUESITO N°3

La tabella GiacenzeArticoliMagazzini contiene informazioni sulle giacenze di vari articoli stoccati in magazzini, e ha il seguente schema: GiacenzeArticoliMagazzini (CodiceArticolo, NomeArticolo, Descrizione, Giacenza, CodiceMagazzino, NomeMagazzino, Sede, Responsabile, StipendioResponsabile) Definire le dipendenze funzionali che sussistono sullo schema di GiacenzeArticoliMagazzini, individuare le eventuali violazioni alla seconda e terza forma normale e scomporre la tabella in due o più tabelle per eliminare le violazioni individuate.

Page 91: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

91

ISTITUTO SUPERIORE PASCAL COMANDINI

ITT " B. PASCAL " P.le C. Macrelli n. 100 -

47023 CESENA - Forlì - Simulazione terza prova scritta

DISCIPLINA: INGLESE

CANDIDATO______________________________________________ CLASSE 5 sez. ____

Answer the following questions. For each question write an answer of 10/12 lines.

1)Does the American Constitution still matter?

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

2)What does the EU do?

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Page 92: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

92

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

3)How important are online networks to your sense of who you are?

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Page 93: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

93

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

E’ consentito l’uso del dizionario monolingue o bilingue.

CESENA _________________ Firma del candidato_____________________

RISULTATO DELLA PROVA __/15

Page 94: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

94

10.4. Simulazione di terza prova -2

Terza prova scritta - Materia GP-OI

A.S. 2017-18

Cognome ……………………………

Nome …………………………………

Classe ……………………….. Data …………… Voto: /15

1) Definire cosa si intende con domanda di un bene e Indicare come va interpretata la curva di domanda. Infine

specificare la differenza tra domanda rigida ed elastica e fornire 2 esempi nel caso di domanda rigida.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

2) Definire cos' è la WBS (definendone anche l’acronimo) e come si ottiene. Indicare cosa si intende con "regola

del 100%" e cos'è l'activity list.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Page 95: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

95

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

3) Relativamente alla sicurezza informatica vi sono 2 classi di eventi che costituiscono le cause di perdita di dati

informatici. Specificarli fornendo una breve spiegazione. Sempre relativamente alla sicurezza, le pratiche di

prevenzione del rischio sono sintetizzate nell'acronimo RID. Descrivere di cosa si tratta.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Page 96: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

96

ISTITUTO SUPERIORE PASCAL COMANDINI

ITT " B. PASCAL " P.le C. Macrelli n. 100 -

47023 CESENA - Forlì - Simulazione terza prova scritta

DISCIPLINA: INGLESE

CANDIDATO___________________________________________ CLASSE 5 sez. ____

Answer the following questions. For each question write an answer of 10/12 lines.

1)What is a CV? What does it contain?

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

2)Do you think Europe is still “a door to opportunity” for migrants? Why?/Why not?

………………………………………………………………………………………..

Page 97: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

97

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

3)What are the key messages of the 1963 “I have a dream” speech by Martin Luther King?

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Page 98: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

98

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

E’ consentito l’uso del dizionario monolingue o bilingue.

CESENA _________________ Firma del candidato_____________________

RISULTATO DELLA PROVA __/15

Page 99: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

99

Page 100: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

100

Terza prova – tipologia B - Matematica

Cognome e nome ...………...................................... classe ................. data ……………

1) Data una equazione differenziale, cosa si intende per soluzione generale e soluzione particolare. Data

l’equazione differenziale ( )''''' yyxyy −=− individua fra le seguenti funzioni quali sono soluzioni

dell’equazione differenziale data e se fra esse c'è e quale è la soluzione generale.

a) xy 5= b) xey 2= c) xey 3−=

d) xcey −= e) xecxcy 21 += f) 2+= xey

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

Page 101: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

101

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

2) Enuncia la regola di integrazione per parti ed applicala ai seguenti casi:

a) xdxx cos2 b) ( ) − xdxx ln31

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

Page 102: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

102

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

Page 103: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · Lingua e letteratura italiana 70 Prof. Abbondanza Roberta Storia 49 Prof. Abbondanza Roberta Lingua straniera (Inglese) 79 Prof. Abbondanza

103

3) Qual è la forma normale di una equazione differenziale omogenea del primo ordine. Riconoscile fra le

seguenti equazioni e risolvine una a tua scelta.

a) xyyyx =− 22 ' b) ( ) 222 2' xxyyxyxy +−=− c) 0' =−+ xxyy d) xy

yxy

22

'−= e) 03' 2 =+ yxy

....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................