58
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Liceo Scientifico Statale Nicolò Copernico Viale Duca degli Abruzzi, 17 25124 Brescia - Tel. 030 226166 - 030 225932 - 030 225881 Fax 030 2421146 www.liceocopernicobrescia.gov.it - e-mail: [email protected] - pec [email protected] Codce Ministeriale BSPS070005 - C.F. 98012310177 Anno Scolastico 2018/2019 Documento del Consiglio della classe Quinta A (art.17 comma 1 d.lgs 62 2017) Brescia, 15 Maggio 2019

Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Liceo Scientifico Statale Nicolò Copernico

Viale Duca degli Abruzzi, 17 – 25124 Brescia - Tel. 030 226166 - 030 225932 - 030 225881 Fax 030 2421146

www.liceocopernicobrescia.gov.it - e-mail: [email protected] - pec [email protected]

Codce Ministeriale BSPS070005 - C.F. 98012310177

Anno Scolastico

2018/2019

Documento del Consiglio della classe

Quinta A (art.17 comma 1 d.lgs 62 2017)

Brescia, 15 Maggio 2019

Page 2: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

2

INDICE

IL CONSIGLIO DI CLASSE 3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Profilo della classe - Evoluzione della classe

4

ELENCO ALUNNI 5

SCHEDE PER SINGOLE MATERIE

Lingua e Letteratura Italiana 8

Lingua e Cultura Latina 12

Lingua e Cultura Straniera 16

Matematica 20

Fisica 24

Filosofia 27

Storia 30

Insegnamento della Religione Cattolica – Attività alternativa 34

Scienze Naturali 35

Disegno e storia dell‟arte 38

Scienze motorie e sportive 42

ALLEGATI

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

46

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE ● PTOF (sul sito istituzionale del Liceo) ● FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI ● RISULTATI SCOLASTICI DEMATERIALIZZATI

Page 3: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

3

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente

FIRMA

Disciplina

insegnata

Continuità didattica

3^►4^ 4^►5^

BORMIOLI GIOVANNI Italiano x x

MARTELLONI GIANMARCO Latino x x

BAREZZANI RICCARDO Matematica x

BAREZZANI RICCARDO Fisica x

PANGRAZIO VALERIA Filosofia x x

PANGRAZIO VALERIA Storia x

VITALE PAOLO Scienze x x

GABRI CINZIA Inglese x x

PELUCCO ELENA Disegno e

Storia

dell‟Arte

PIZZETTI ANGELO Religione x x

FORELLI ROBERTO Scienze

motorie

x x

Per presa visione: i rappresentanti degli studenti

Nome e cognome: _____________________ _____________________

Firme _____________________ _____________________

NOTE PARTICOLARI:

Page 4: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Classe Numero alunni

BES Provenienti da altro Istituto

Trasferiti Ritirati Non promossi

TERZA M

14

F

12

3

Totale 26

QUARTA M

12

F

12

Totale 24

QUINTA M

13

F

12

1 1

Totale 25

PROFILO DELLA CLASSE ED OBIETTIVI RAGGIUNTI (con riferimento al PTOF)

La classe ha goduto, nel corso del Triennio, di una sostanziale continuità didattica, sia

pure con qualche cambiamento di docenti. Tale situazione ha consentito di lavorare in

modo nel complesso regolare, grazie anche al comportamento educato e rispettoso

degli studenti, sia al proprio interno sia nei confronti degli insegnanti e, più in generale,

della realtà scolastica e delle sue regole. Anche gli studenti che si sono aggiunti nel

corso degli ultimi due anni hanno saputo integrarsi positivamente. Il clima collaborativo

e rispettoso ha permesso di intraprendere in modo proficuo un percorso di crescita sia

culturale sia nei valori della convivenza civile. La classe ha nel complesso risposto con

interesse alle varie proposte di attività integrative ed extra-curricolari avanzate dai

docenti nel corso del triennio.

Il lavoro è stato mediamente affrontato con impegno e continuità, pur con le abituali e

inevitabili distinzioni: un gruppo di allievi ha dimostrato costanza nell‟interesse e nell‟attenzione, pervenendo a risultati senz‟altro lusinghieri; per qualcuno invece il lavoro è rimasto per lo più finalizzato alla valutazione immediata, il che si è tradotto in

uno studio prevalentemente mnemonico, non sorretto da adeguata capacità di

rielaborazione autonoma, critica e di sintesi, come si è evidenziato soprattutto nelle

materie scientifiche.

Page 5: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

5

METODI - STRUMENTI DIDATTICI – STRATEGIE DI RECUPERO Nella tabella sottostante sono indicati con una X le metodologie, gli strumenti didattici e le

strategie di recupero utilizzati in ogni disciplina in cui è sottinteso, comunque, l‟utilizzo della lezione frontale e interattiva.

Itali

an

o

Lati

no

Sto

ria

Fil

oso

fia

I^ l

ing

ua

II^

lin

gu

a

Sci

en

ze

Mate

ma

tica

Fis

ica

Dis

eg

no

e

Sto

ria

del

l’art

e

Sci

en

ze

Mo

tori

e

Reli

gio

ne

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lavori di gruppo

x x x x x x x

Attività di laboratorio

x x x

Altro * x x x x x x

STRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo x x x x x x x x x x

Materiale multimediale

x x x x x x x x x x x

Materiale fornito dal docente

x x x x x x x x x x x

Laboratorio informatico

x x

Laboratorio scientifico

x x

Aula di disegno

x

Altro **

STRATEGIE DI RECUPERO

Corsi intensivi

x x x

Pausa didattica

Lavoro personalizzato

x x x x

Corsi in itinere

x x x x

Altro ***

Altro * Presentazioni da parte degli studenti, flipped classroom

Altro ** ______________________________________________________________

Altro *** _______________________________________________________

Page 6: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

6

Materia:

ITALIANO

Premessa:

Grazie alla continuità didattica mantenuta per tutto il triennio, la classe ha potuto trovarsi nelle

migliori condizioni di lavoro, che, in un bilancio complessivo, possono dirsi discretamente

valorizzate. Gli studenti hanno sempre osservato un comportamento corretto ed educato,

impegnandosi in modo abbastanza continuo; è però spesso venuta a mancare l‟opportunità di affrontare i contenuti proposti secondo modalità che andassero oltre il mero apprendimento

degli argomenti, arricchendo lo studio con una più marcata dimensione critica e personale.

Questo, da parte di alcuni, per un lavoro spesso finalizzato il lavoro alla valutazione immediata

e, più in generale, per la sempre crescente frammentazione del lavoro proposto, dovuta a vari

fattori esterni. Il profitto conseguito, che può dirsi mediamente discreto, ma con punte anche

decisamente superiori da parte di alcuni, è ovviamente il risultato di situazioni diverse, causate

soprattutto da una differente motivazione allo studio. In generale la classe ha corrisposto solo

alle aspettative del docente e gli obiettivi didattici ed educativi minimi prefissati possono dirsi

senz‟altro raggiunti.

Testo in adozione: Giunta, Cuori intelligenti, vol.3 Garzanti

Altri strumenti didattici: Dante, Divina Commedia - Paradiso: edizione libera; materiale

audiovisivo e informatico

Numero ore annuali: previste :132 svolte :115

Strategie di ricupero adottate: Sportello didattico Corso extracurricolare

X Pausa didattica Interventi individualizzati

X Recupero in itinere

OBIETTIVI

CONOSCENZE:

contenuti e linee di sviluppo della cultura letteraria italiana ed europea tra XIX e XX secolo;

elementi di contatto con altri campi della cultura (arte, storia ecc.)

COMPETENZE:

padronanza dei mezzi espressivi scritti e orali; sviluppo di un metodo di lavoro volto alla

lettura, comprensione ed elaborazione dei contenuti proposti.

ABILITA‟: capacità di leggere, comprendere e analizzare in modo autonomo un testo letterario nel e di

porlo nel suo giusto contesto storico-culturale; capacità di riflettere sui contenuti nella loro

dimensione storica e in senso diacronico; interdisciplinarietà; sviluppo di una autonoma

capacità di valutazione e di esposizione critica.

Page 7: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

7

METODI E MEZZI

Lezione frontale e sollecitazioni al dialogo.

Il lavoro si è basato su un libero e vario ricorso a materiale di varia natura, con particolare

riferimento alle opportunità offerte dalle strumentazioni informatiche disponibili, sempre

comunque tenendo presente, come ovvio, il libro di testo. Nel corso dell‟anno si sono fornite diverse indicazioni di letture relative agli argomenti o agli autori in programma.

CONTENUTI

(Blocchi tematici, argomenti e tempi)

1) TRA SETTECENTO E OTTOCENTO (14 ore)

(Come recupero e completamento del programma conclusivo della classe quarta)

FOSCOLO: vita e opere; la poesia di F. tra Neoclassicismo, Illuminismo e Romanticismo; la

poesia delle illusioni; il tema patriottico e quello del sepolcro; la poesia come immortalità.

da “Ultime Lettere di J. Ortis”: i brani riportati sul libro di testo

dai Sonetti: “Alla sera”; “A Zacinto”; “In morte del fratello Giovanni”; dal carme “Dei Sepolcri”: lettura antologica dei vv.1-25; 91-103; 151-195; 230-295

2) L‟ETA‟ DEL ROMANTICISMO (5) origine, carattere e contenuti della cultura Romantica in Europa; individualismo, libertà e

nazionalismo; la poetica romantica; il Romanticismo in Italia: la polemica classico-romantica;

W.Schlegel: “Poesia antica e poesia moderna” M.me de Stael: “Sulla maniera e l‟utilità delle traduzioni” P.Giordani: “La risposta di un Italiano” G.Berchet: “Lettera semiseria di G. Crisostomo (Ottentotti e Parigini)”

LEOPARDI (13 ore)

vita e opere; aspetti del pensiero di L. (razionalismo e ricerca del “vero”; pessimismo; idea di Natura; teoria del piacere); la poetica di Leopardi

dai Canti: “La sera del dì di festa”; “L‟infinito”; “A Silvia”; “Il sabato del villaggio”; “La quiete dopo la tempesta”; “Canto notturno di un pastore errante”; “A se stesso”; dalla “Ginestra”: lettura antologica dei versi 1-14; 37-51;52-69;111-135

dalle “Operette Morali”: “Dialogo di Colombo e Gutierrez”; “Dialogo di Torquato Tasso…”; “Dialogo della Natura e di un Islandese”; “Cantico del gallo silvestre”; “Dialogo di F.Ruysch…” “Dialogo di un venditore d‟ almanacchi e di un passeggere” (4 a scelta del candidato)

MANZONI (8 ore)

vita e opere; la ricerca del vero tra Illuminismo e Cristianesimo; vero storico e vero poetico; la

poesia degli umili e la Provvidenza; caratteri del teatro manzoniano; genesi e contenuti de “I Promessi Sposi” dalle Odi Civili: “Cinque Maggio” da “Adelchi”: coro “Dagli atri muscosi…” e coro “Sparse le trecce morbide” I Promessi Sposi: conoscenza generale dell‟opera e dei suoi contenuti.

3) LETTERATURA DI ETA‟ RISORGIMENTALE (3 ore)

Page 8: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

8

Linee evolutive generali della letteratura italiana a metà Ottocento: romanzo e poesia; la crisi

del Romanticismo; Scapigliatura: definizione e contenuti del movimento.

E.Praga: “Preludio”

4) L‟ETA‟ DEL POSITIVISMO (10 ore) Riflessi letterari del Pensiero positivista in Europa: Naturalismo francese e romanzo

sperimentale; il rapporto arte-scienza; caratteri del Verismo italiano.

VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del

focolare, ideale dell‟ostrica, la “roba”; poetica della regressione e dello straniamento; problema della lingua in V.

Gli studenti dovranno conoscere almeno 5 delle novelle tratte dalle raccolte “Vita nei campi” e “Novelle Rusticane”, a loro scelta. da “I Malavoglia”: i brani riportati sul libro di testo; conoscenza generale dell‟opera e dei suoi contenuti.

5) IL DECADENTISMO (10 ore)

La crisi della società e della cultura ottocentesche; origine, definizione, contenuti e tendenze

del D.;

La poetica decadente e il poeta-veggente;

Baudelaire: “Corrispondenze; Pascoli. “Il lampo”

PASCOLI la poetica “delle piccole cose” e il senso di mistero del mondo; innovazioni del

linguaggio pascoliano; il “nido”. “Lavandare”; “X Agosto”; “L‟assiuolo”; “Il gelsomino notturno”; “Nebbia”; “Alexandros” Il Fanciullino: la poetica pascoliana; conoscenza generale del brano e dei suoi contenuti

D‟ANNUNZIO (8 ore) vita e opere; il rapporto arte-vita in D.; estetismo e superuomo; la poetica “immaginifica”; da “Il Piacere”: i brani riportati sul libro di testo

dalle Laudi: “La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”; “I pastori”

SVEVO (6 ore)

vita e opere; il nuovo romanzo: la figura dell‟inetto e il concetto di “malattia”; Zeno e il paradosso dell‟esistenza; aspetti della poetica di S.: il problema del dilettantismo. “La coscienza di Zeno”: i brani riportati sul libro di testo.

PIRANDELLO (6 ore)

vita e opere; relativismo e frammentazione della coscienza: la crisi di identità; il tema della

maschera nella prosa e nel teatro di P.; il concetto di umorismo;

da “Novelle per un anno:a scelta dello studente, almeno 4 novelle. dal saggio “Sull‟Umorismo”: “Vedo una vecchia signora” da “Sei personaggi in cerca d‟autore”: i brani riportati sul libro di testo.

6) LA POESIA DEL NOVECENTO (12 ore)

Le Avanguardie e la ricerca di nuove modalità espressive: la “destrutturazione” della poesia. UNGARETTI: tecnica e poetica; “L‟uomo di pena”; il tema della guerra e l‟ansia di vita. “Veglia”; “S.Martino del Carso”; “Fratelli”; “I fiumi”; “Il porto sepolto”, “L‟isola”

Page 9: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

9

MONTALE: l‟ ”anello che non tiene” e il senso del nulla; il male di vivere; la poetica di M.;

“I limoni”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”; “Non chiederci la parola”; “Forse un mattino andando”; “La casa dei doganieri”; “Ho sceso dandoti il braccio”

IL FUTURISMO: motivazioni e contenuti del movimento F.;

Il manifesto della letteratura futurista

ERMETISMO: definizione e caratteri della lirica ermetica

QUASIMODO: Vento a Tindari”; “Alle fronde dei salici”

DANTE (12 ore) il Paradiso;

canti I III VI ; i canti XI-XV e XVII sono stati affrontati in modo sintetico, limitandosi alla

presentazione dei loro contenuti essenziali, causa la ricorrente necessità di utilizzare il tempo

disponibile in altre iniziative.

IL ROMANZO DEL NOVECENTO (3 ore)

Pavese e Calvino

Gli autori sono stati affrontati in modo sintetico, a livello di caratteri e contenuti generali, ma

sulla base di letture indicate nel corso del triennio.

APPROFONDIMENTI

(e relative strategie didattiche)

Per esigenze di programmazione e per lasciare maggior spazio allo studio e alla comprensione

degli argomenti curricolari, non si è ritenuto opportuno affrontare alcuno specifico lavoro di

approfon-

dimento.

VERIFICHE

Nel corso dell‟anno si sono utilizzate le normali strategie di verifica, scritta e orale, volte alla valutazione del livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati, secondo le modalità previste

a livello di dipartimento.

In particolare, in vista anche delle prove dell‟esame di stato, negli scritti si è provveduto a somministrare per quanto possibile una vasta gamma di tipologie di prove, varie sia nei

contenuti sia nell‟impostazione, orientandosi in tempo opportuno sulla via delle esigenze dettate dal nuovo modello di prima d‟esame. Al fine di valutare la conoscenza e la comprensione di determinati argomenti, si sono anche proposte delle prove scritte con

valutazione orale.

Page 10: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

10

LATINO

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

Parte della classe nel biennio ha appreso la lingua attraverso il metodo Ørberg (metodo

naturale), mentre un gruppo più ristretto di studenti ha studiato con il metodo tradizionale.

Nell‟a.s. 2016/2017 si è cercato pertanto un punto d‟incontro tra le due metodologie, ricavando le regole grammaticali dal testo anziché proponendole in apertura di modulo, ma avvalendosi

poi di un testo tradizionale come il Flocchini.

Nel corso del tempo si è cercato di spostare l‟attenzione sempre più sui testi letterari, tentando di uscire dai binari consueti della trasmissione di saperi attraverso metodologie quali la flipped

classroom e il Content and Language Integrated Learning.

Nel primo caso numerosi alunni vivaci e volenterosi hanno affrontato a casa i materiali

assegnati e/o suggeriti, per poi riferire alla classe o confrontarsi con essa - a volte anche con

risultati non banali.

I moduli CLIL, per ovvie ragioni normative e di buon senso, non sono stati incentrati sulla

lettura di testi latini tradotti in lingua inglese, ma sull‟inquadramento biografico, storico e ideologico di una serie di autori significativi. In questo caso strategica e utile è stata la

presenza in classe di ben quattro studentesse che hanno trascorso il quarto anno in un Paese

anglosassone (Stati Uniti d‟America, Canada, Repubblica d‟Irlanda) e di uno studente italo-

inglese.

L‟insegnamento della lingua latina in un liceo scientifico è in perfetto equilibrio tra una funzione di potenziamento delle competenze logiche da un lato e una di pieno sviluppo della

consapevolezza culturale e linguistica dall‟altro: ci si augura che il lavoro svolto in questi anni possa aver aiutato gli studenti a raggiungere tali traguardi di competenza.

Numero ore annuali previste: 99

Numero ore svolte: 70 al 10 maggio

TESTO IN ADOZIONE Colores - Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici

G. Garbarino - L. Pasquariello - L. Rossi

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI

Schede in fotocopia

Pagine web

Materiale audiovisivo

OBIETTIVI Lingua

padronanza sufficiente ad orientarsi nella lettura (diretta o in traduzione con testo a

fronte) dei testi più significativi della tradizione latina, nella loro dimensione storica e

culturale;

Page 11: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

11

capacità di sviluppare un confronto linguistico (negli aspetti lessicale e semantico) con

l'italiano (soprattutto nel senso della gestione consapevole sia del lessico sia delle

strutture morfo-sintattiche) e con la lingua inglese;

capacità di praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un testo e di un

autore, nell'ottica di una immedesimazione in un sentire diverso dal proprio.

Cultura conoscenza dei testi fondamentali della latinità, in relazione al significato che questi

hanno assunto come riferimenti di genere, immaginario e modello nel contesto della

cultura europea ed in relazione al loro valore storico di documento della civiltà latina, in

tutti i suoi aspetti;

capacità di interpretazione commento di testi in prosa e poesia, nel rispetto degli

strumenti

fondamentali dell'analisi, secondo le scelte opportunamente motivate del docente.

METODI Lezione frontale

Lezione dialogata

Lezione partecipata

Flipped classroom

Lavoro di gruppo

Metodologia CLIL

NODI CONCETTUALI CARATTERIZZANTI LA DISCIPLINA 1. Consapevolezza filologico-etimologica (l‟italiano è il latino di oggi?) 2. Traduttore traditore? L‟impossibilità di pervenire alla traduzione perfetta

3. Evoluzione/involuzione stilistica degli autori

4. Affinità e divergenze tra la visione dell‟amore degli antichi e quella contemporanea

5. Il tema della trasformazione

6. La storiografia come sguardo sul passato per comprendere il presente

7. Il tempo e la morte

8. Il gusto del racconto: romanzo antico versus romanzo moderno

9. Letteratura come strumento dissacratorio e/o di denuncia

10.Il latino cristiano

VERIFICHE Tipologia: prove scritte (verifica tradizionale semistrutturata e prova su Moduli Google con

risposte aperte e chiuse per i moduli CLIL) e orali, flipped classroom.

Numero: primo periodo - una prova scritta e una CLIL su Moduli Google; per alcuni studenti

esposizione in modalità flipped classroom.

Secondo periodo: due prove scritte e una CLIL su Moduli Google; per alcuni studenti

esposizione in modalità flipped classroom.

STRATEGIE DI RECUPERO La classe ha ben saputo gestire il lavoro e non ha manifestato particolari difficoltà durante il

quinto e ultimo anno di studio del latino.

Page 12: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

12

PROGRAMMA SVOLTO

1) L’elegia latina Da Cornelio Gallo a Ovidio: servitium Amoris, nequitia, vita liberior

Tibullo: biografia, poetica, Corpus Tibullianum / Elegia I, 1, vv. 1-12 (in latino)

Tibullo: la recusatio / eros e thanatos / completamento dell‟elegia I Tibullo e la Pace / Properzio e la domina Cynthia / Milanione ed Atalanta

FLIPPED CLASSROOM: Properzio (I, 18) in lingua originale e il sogno di Cinzia defunta

FLIPPED CLASSROOM: la vita e le opere di Ovidio / Amores

FLIPPED CLASSROOM: Heroides // estratti dall‟opera: I - Penelope da verso 74 a 90 circa / III -

Briseide 128-146 / IV - Fedra (presentazione generale) / VI - Ipsipile 148-164 / X Arianna 69-

82 (in latino) / Canace 54-69, 94-99, 123-130 / Laodamia 75-84 / Ipermestra 43-79 / Ero 96-

115

Ars amatoria, Remedia amoris e Medicamina faciei feminae / Lettura in latino di Ars amandi I,

1-18

FLIPPED CLASSROOM: Metamorfosi / Incipit dell'opera (in latino)

FLIPPED CLASSROOM: 1) L'età dell'oro (in latino) 2) Filemone e Bauci 3) Pigmalione

FLIPPED CLASSROOM: 1) Apollo e Clizia (versi finali in latino) 2) Narciso 3) Vertumno e

Pomona

FLIPPED CLASSROOM: Pitagora / L‟immortalità del poeta

Ars amatoria I (vv. 17-24)

Le opportunità di seduzione del Circo - Ars amatoria I (vv. 135-154)

2) CLIL MODULE 1 - Livy An introduction to Livy (Titus Livius) /// https://www.ancient.eu/livy/ Livy: not a flawless historian, yet a master of drama?

Livy‟s view on religion / Second essay about Livy: https://www.britannica.com/biography/Livy

Livy‟s moral view on history

3) Tito Livio Ab Urbe condita libri CXLII - Praefatio (lettura e analisi)

Ritratto di Annibale

3) Dal latino all’italiano Intervento della laureanda Marta Zecca (studentessa del prof. G.E. Manzoni) sugli esiti della

lingua latina in quella italiana

Secondo intervento di Marta Zecca: esiti morfologici del latino nella lingua italiana

4) L’età giulio-claudia FLIPPED CLASSROOM: il periodo dalla morte di Augusto a quella di Nerone

FLIPPED CLASSROOM: Seneca - vita, opere, ideologia, morte da filosofo, stile e produzione

tragica

De brevitate vitae - La vita è davvero breve?

Le tragedie senecane / “Fedra” / La rivelazione a Ippolito

Cotidie morimur

Page 13: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

13

La lettera a Lucilio sugli schiavi

FLIPPED CLASSROOM: Lucano e il Bellum civile

I ritratti di Pompeo e Cesare

La maga Eritto

Catone attraversa il deserto

5) CLIL MODULE 2 - Seneca Epistle 7 - On crowds (Seneca describes gladiator games)

Seneca‟s life - https://www.britannica.com/biography/Lucius-Annaeus-Seneca-Roman-

philosopher-and-statesman

6) Il romanzo latino

Il ritratto tacitiano di Petronio

Lingua e temi del Satyricon I modelli per il Satyricon / L‟ingresso di Trimalchione e il ritratto di Fortunata fatto da Ermerote Il discorso di Ermerote e quello di Dama “Utres inflati ambulamus” / Il testamento di Trimalchione / Le fabulae: la matrona di Efeso La fabula del lupo mannaro

Apuleio / Introduzione a “Le metamorfosi” La metamorfosi di Lucio / La favola di Amore e Psiche: la premessa. Psiche infrange il divieto

7) CLIL MODULE 3 - Tacitus An introduction to Tacitus: life, career, works, style

https://www.britannica.com/biography/Tacitus-Roman-historian

8) Tacito (con cenni a Plinio il Giovane) Stile e ideologia

Gli Annales

L‟esibizione di Nerone (Annales XVI, 4) FLIPPED CLASSROOM: l‟incendio di Roma e la persecuzione dei cristiani / Traduzione: la morte

di Agrippina

Il carteggio tra Plinio il Giovane e Traiano in merito alla repressione del cristianesimo

9) Marziale e Giovenale FLIPPED CLASSROOM: epigramma e satira a confronto

FLIPPED CLASSROOM: Satira VI - gli eunuchi / la figura di Messalina

10) CLIL MODULE 4 - Christian theologians St. Augustine: life and works

Saint Augustine‟s Confessions and City of God

https://www.britannica.com/biography/Saint-Augustine#ref671857i

Tertullian

https://www.britannica.com/biography/Tertullian

Page 14: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

14

Materia: INGLESE

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA Ho lavorato con la quinta A a partire dalla classe prima. Durante questi anni ho assistito alla crescita umana degli studenti le cui prestazioni si sono, in gran parte, attestate su un rendimento che spazia dalla sufficienza all'ottimo con qualche situazione di fragilità attribuibile ad una certa incostanza nell‟impegno per taluni e a lacune strutturali che pregiudicano una preparazione soddisfacente per altri. Va comunque detto che un cospicuo numero di ragazzi, fra questi vanno annoverate le ragazze che hanno avuto modo di frequentare lunghi periodi scolastici all‟estero (da 3 mesi ad un anno), è in grado di interagire con il docente conversando in modo corretto ed approfondito riuscendo talvolta a spaziare tra gli argomenti trattati, altri rivelano una discreta scorrevolezza grazie al fatto che mantengono un forte legame con il testo. L‟aspetto biografico degli autori è stato trattato in maniera piuttosto superficiale da parte mia, diversamente, questo è stato accennato nel caso in cui la produzione letteraria fosse stata fortemente influenzata dalla loro vita, d‟altro canto ho preferito concentrare gli sforzi degli studenti verso un approccio critico ai lavori dei poeti e romanzieri proposti. Il rapporto che si è instaurato nel periodo lavorativo condiviso è stato improntato al rispetto, alla correttezza reciproca ed alla collaborazione fattiva da parte dei componenti della classe.

Testo in adozione: AA.VV., Performer Heritage Vol. 1- 2, Zanichelli Altri strumenti didattici: presentazioni in PPT, utilizzo della piattaforma elettronica della scuola per invio di materiali di approfondimento tramite Classroom, verifica delle conoscenze con Moduli, ampliamenti attraverso Blendspace e quiz con Kahoot. Numero ore annuali: previste 99 svolte al 15 Maggio 2019: 90 Strategie di recupero adottate ∗ Recupero intensivo

∗ Recupero in itinere ∗ Interventi individualizzati

∗ Studio autonomo

OBIETTIVI

Lo studio della lingua straniera mira allo sviluppo di precise capacità, al saper essere di ogni individuo. Si prefigge di rendere l‟alunno consapevole dello stretto rapporto esistente fra la lingua e la cultura di ogni popolo; ad accostarlo ad una o più realtà diverse per sviluppare una mentalità aperta e tollerante nel rispetto della persona; a favorire la formazione di una riflessione critica; a contribuire alla sua formazione generale. Il raggiungimento degli obiettivi passa attraverso il conseguimento di specifiche competenze linguistiche e comunicative, che permettono all'alunno di servirsi della lingua in modo efficace ed adeguato al contesto.

METODI E MEZZI

Per il raggiungimento dei precedenti obiettivi, sono stati utilizzati strumenti quali: la lezione frontale, il manuale in adozione, fotocopie, ascolto di musiche, conversazioni, discussioni e confronti in classe, visione di estratti di films tratti da romanzi, presentazioni multimediali, uso della piattaforma della scuola per approfondimenti extra, Blendspace, Kahoot.

Page 15: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

15

NODI CONCETTUALI CARATTERIZZANTI LA DISCIPLINA

Nell‟ambito dell‟evolversi dello stile narrativo a partire dal narratore in prima persona, a quello onnisciente fino a giungere al flusso di coscienza che compare nei romanzi moderni ho focalizzato l‟attenzione su taluni nodi concettuali quali: il doppio, City vs Nature, the effect of the war on the human psyche, The development of the female figure, The Age of anxiety, The Journey as a lifetime experience, Utopian and dystopian worlds.

PROGRAMMA SVOLTO

THOMAS GRAY

Elegy Written in a Country Churchyard (fotocopia)

The Opposition of Romanticism to Neo-Classicism

The Romantic Poets of the first generation

WILLIAM WORDSWORTH

Wordsworth's poetic theory (Vol 1 280)

The daffodils

Composed upon Westminster Bridge

The solitary reaper (fotocopy)

WILLIAM BLAKE

London (Vol 1 268)

The Lamb ( Vol 1 270)

The Tyger (Vol 1 271)

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE ( Vol 1 288)

The Rime of the Ancient Mariner (some extracts from the text)

Part 1: The Killing of the Albatross ( Vol 1 291)

The concept of sublime (Vol 1 251 Burke)

The Byronic hero ( Vol 1 296)

JANE AUSTEN

The novel of Manners: its features (Vol 1 314).

Persuasion (film BBC)

Pride and Prejudice ( Vol 1 316 )

The Victorian Age: the Victorian compromise (Vol 2 4 – 5 -7)

The Victorian Age: the Victorian compromise (Vol 2 4, 5, 7)

THE BRONTE SISTERS

Wuthering Heights (Vol 2 61, 62 accenni al romanzo; gli aspetti romantici, gotici e vittoriani, PPT)

The Romantic role of the Nature

Jane Eyre ( accenni al romanzo PPT; gli aspetti romantici, gotici e vittoriani)

Jane Eyre: protofeminist; Jane and Bertha

Page 16: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

16

Mr Rochester's personification of the Byronic hero

Jane Eyre vs Wide Sargasso Sea by J. Rhys (PPT)

EDGAR ALLAN POE

The oval portrait (short story: fotocopy)

MARY SHELLEY

Frankenstein or the Modern Prometheus (Vol 1 273, 274, 275)

The monster as an outcast

THOMAS HARDY

Tess of the D‟Urbervilles (Vol 2 97, 98, 99; accenni al romanzo)

(A Pure Woman, The role of the Nature)

ROBERT BROWNING

Porphyria's lover (fotocopy)

( The dramatic monologue; Feminicide; A. Carter's feminist view of the human relationship through her short story: «The Erl-king», PPT)

JOSEPH CONRAD

Heart of darkness (accenni al romanzo Vol 2 216, 217, 218, 219, PPT)

ROBERT L. STEVENSON

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Vol 2 110,111, PPT)

The Body-snatchers (short story, fotocopy)

(Duplicity in the society and one of the first psychological analysis)

The War Poets ( Vol 2 188)

The Soldier by Rupert Brooke (Vol 2 189)

Dulce et Decorum Est by Wilfred Owen ( Vol 2 191)

In Flanders‟ Fields by Mc Crae (fotocopy)

A. Pedersen, Montebelluna (short story, fotocopy)

The poetry of the II World War (fotocopy)

K. Douglas, Vergissmeinnicht (fotocopy)

K. Douglas, Cairo Jag (fotocopy)

GEORGE ORWELL

Nineteen Eighty-Four (accenni al romanzo Vol 2 276, 277)

Animal Farm (animated film 1954; on the net)

(metaphor of the Russian Revolution)

MODERNISM

The modern novel ( Vol 2 180, 181)

JAMES JOYCE (Vol 2 248)

The interior monologue vs the stream of consciousness (Vol 2 180, 181, 182).

The concept of epiphany (Vol 2 251, 252) seen in The Dead from the Dubliners (visione sulla piattaforma Blendspace del trailer del film “The Dead”)

K. VONNEGUT

Harrison Bergeron (short story)

Page 17: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

17

M. ATWOOD

The Handmaid's tale (libro letto)

APPROFONDIMENTI

A. CARTER

from The Bloody Chamber: The Erl-King (feminism).

VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica informale è stata continua, attraverso il controllo dei compiti assegnati per casa ed attraverso l‟osservazione sistematica delle attività svolte in classe, della partecipazione e degli interventi.

Le verifiche formali sono state conversazioni sugli argomenti letterari svolti, i temi trattati, l‟analisi ed i commenti connessi ai testi proposti attraverso questionari a risposta aperta, in totale 5 prove scritte e 3-4 orali nel corso dell‟anno scolastico.

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri:

● la scorrevolezza e prontezza dell‟esposizione (Readiness); ● il corretto uso del sistema fonologico (Pronunciation); ● la correttezza nell'impiego delle strutture (Usage); ● la capacità di mettere a fuoco l‟argomento trattato (Focus); ● il contenuto dell‟esposizione, anche in relazione alla scelta del registro linguistico

(Content).

Orale

- correttezza fonetica

- correttezza grammaticale

- scioltezza dell‟esposizione

- comprensione di un testo autentico (globale e nei dettagli)

- conoscenza nozionistica

- capacità di analisi testuale e critica

Scritto

- correttezza ortografica

- correttezza grammaticale

- competenza testuale

- capacità di analisi testuale e critica

Page 18: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

18

MATEMATICA

PREMESSA SULL‟INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

La matematica è un mezzo per offrire agli allievi idee e strumenti espressivi il cui possesso

permette una conoscenza razionale e critica della realtà. La matematica è considerata il

linguaggio della conoscenza scientifica sia in modo autoriferito, per le teorie e i modelli

matematici, sia, con riferimento esterno, per le teorie e i modelli delle scienze fisiche e

naturali. Tutto questo nella consapevolezza della molteplicità dei modelli proponibili per la

descrizione tanto di “oggetti” matematici che di fenomeni scientifici, in particolare fisici.

Numero ore annuali previste 132

Numero ore 120 svolte

OBIETTIVI L'insegnamento della matematica tende a sviluppare capacità di apprendimento; sviluppare le

capacità di astrazione; sviluppare la capacità di produrre nuovi concetti matematici a partire da

quelli acquisiti; educare all'uso corretto del formalismo matematico; sviluppare le capacità di

interpretare, impostare e risolvere problemi; sviluppare la capacità di ridurre la complessità di

un problema; educare a commentare e argomentare, richiamando i presupposti teorici, le

procedure seguite nella risoluzione di un problema; educare alla ricerca della procedura più

semplice ed efficace nella risoluzione di un problema; educare all'uso corretto e consapevole

delle tecniche e delle procedure di calcolo; educare ad esporre con rigore logico e linguistico.

METODI Sono state svolte sia lezioni basate sulla presentazione di contenuti teorici, sia lezioni basate

sul criterio della scoperta guidata. In entrambi i casi si è cercato di partire sempre da situazioni

concrete, non ancora organizzate ed ordinate, così da stimolare l‟abitudine a costruire modelli e favorire l‟acquisizione di comportamenti produttivi. Si è cercato di utilizzare le conoscenze, acquisite nel calcolo differenziale, per applicarlo ai problemi in ambito fisico.

NODI CONCETTUALI CARATTERIZZANTI LA DISCIPLINA 1 Numeri: operazioni

2 Grandezze (matematiche e fisiche): misura

3 Lo spazio e le figure.

4 Relazioni, funzioni: rappresentazioni

5 Dati: analisi e previsioni.

6 Linguaggio scientifico: congetture e dimostrazioni.

7 Risolvere e porsi problemi.

STRUMENTI E' stato utilizzato principalmente il testo in adozione per la teoria e per l'assegnazione degli

esercizi per casa, da febbraio sono stati svolti i temi di esame proposti come seconda prova

del liceo scientifico. E' stato, inoltre, utilizzato il software geogebra, sia come strumento di

didattico per la spiegazione di alcuni concetti (ad esempio il limite, la derivata, l'integrale

definito) sia per la rappresentazione dei grafici delle funzioni, sono state svolte entrambe le

prove di simulazione della seconda prova proposte dal ministero.

Page 19: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

19

VERIFICHE

Tipologia : prove scritte e orali

Numero : primo periodo: tre prove scritte ed un orale. Secondo periodo: tre prove scritte, di

cui due simulazioni, proposte dal Ministero, e due orali.

STRATEGIE DI RECUPERO

Alla fine del primo periodo gli studenti che presentavano l‟insufficienza hanno seguito il corso di recupero intensivo, a conclusione del quale è stata sottoposta una prova scritta. Nel secondo

periodo, gli studenti con maggiori difficoltà sono stati sollecitati ad iscriversi alle attività di

recupero pomeridiane, che vengono svolte all‟interno dell‟Istituto.

TESTO IN ADOZIONE

Autore: Leonardo Sasso

Titolo: Nuova matematica a colori

Editore: Petrini

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI

Risoluzione di testi dell‟esame di stato degli anni passati, software geogebra per la spiegazione

di alcuni concetti come il limite, limite del rapporto incrementale, integrale definito, rapporto

continuità e derivabilità.

PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONI E FUNZIONI

Topologia della retta reale: intervalli, intorni, estremo superiore e inferiore di un

insieme, punto di accumulazione, punto isolato

Funzioni reali di variabile reale: ripasso delle proprietà delle funzioni, funzioni inverse

e composte, calcolo del dominio e studio del segno

Limiti di funzioni a valori in R

Teoremi di unicità del limite, del confronto, della permanenza del segno

Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo; punti singolari. Teoremi delle

funzioni continue

Algebra dei limiti; limite della composizione e dell‟inversa di una funzione. Forme di indecisione di funzioni algebriche e trascendenti; limiti notevoli di funzioni

Velocità media (e istantanea) di variazione di un processo rappresentato mediante

una funzione e interpretato anche graficamente;

Derivata di una funzione in un punto e in un intervallo. Significato geometrico della

derivata prima di una funzione calcolata in un punto; punti di non derivabilità

Derivabilità e continuità: teorema relativo; esempi di funzioni continue e non derivabili

Calcolo di derivate: esempi di calcolo della derivata di una funzione in un punto come

limite del rapporto incrementale; derivate delle funzioni elementari (x n , sin x, cos x,

tan x, ex, ln x) e teoremi sull‟algebra delle derivate; derivata di una funzione composta, derivata di una funzione inversa.

Page 20: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

20

La funzione derivata. Derivate di ordine superiore. Esempi di funzioni continue e

derivabili quante volte si vuole: funzioni polinomiali, logaritmo, esponenziale, funzioni

goniometriche

Interpretazioni fisiche della derivata

Differenziale di una funzione e suo significato geometrico (linearizzazione della

funzione nell'intorno di un punto)

Teorema di Fermat, del valor medio di Lagrange, teorema di Rolle.

Relazioni fra la monotonia di una funzione derivabile e il segno della sua derivata

prima

Teorema di De L‟Hôpital

Andamento qualitativo del grafico della derivata noto il grafico di una funzione e

viceversa

Comportamento della derivata di una funzione derivabile nei punti di massimo e

minimo relativo; punti stazionari. Risoluzione di problemi che richiedono di

determinare massimo o minimo di grandezze rappresentabili mediante funzioni di

variabile reale

Comportamento della derivata seconda e informazione sui punti di flesso, sulla

concavità e convessità del grafico di una funzione

Asintoti

Studio completo e tracciamento del grafico di una funzione

Calcolo di una radice approssimata di un‟equazione algebrica con il metodo di bisezione

Primitiva di una funzione e nozione di integrale indefinito

Primitive delle funzioni elementari; integrali immediati; regole di integrazione:

integrazione di funzioni razionali fratte, integrazione per sostituzione, per parti; casi

particolari

Integrale definito di una funzione continua esteso ad un intervallo chiuso e limitato;

significato geometrico e proprietà relative

Teorema della media integrale e suo significato geometrico

Teorema fondamentale del calcolo integrale; calcolo di un integrale definito di una

funzione di cui si conosce una primitiva

Espressione per mezzo di integrali dell‟area di insiemi di punti del piano compresi fra

due grafici di funzione

Calcolo del volume di solidi come integrale delle aree delle sezioni effettuate con piani

ortogonali a direzione fissata

Integrali impropri

La funzione integrale

Concetto di equazione differenziale e problema di Cauchy e sua utilizzo per la

descrizione e modellizzazione di fenomeni fisici o di altra natura

Equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti o che si risolvono

mediante integrazioni elementari. Integrazione per separazione delle variabili.

Risoluzione dell‟equazione differenziale del secondo ordine che si ricava dalla II legge della dinamica

DATI E PREVISIONI Alcune distribuzioni discrete di probabilità: distribuzione binomiale, distribuzione di

Poisson e Bernoulli e loro applicazioni; variazione delle distribuzioni binomiale e di Poisson

al variare dei loro parametri

Page 21: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

21

Page 22: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

22

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO

Coordinate cartesiane nello spazio

Distanza tra due punti

Equazione cartesiana di un piano nello spazio

Equazioni cartesiane e parametriche di una retta nello spazio

Mutue posizioni fra due piani e fra un piano e una retta nello spazio: condizioni di

parallelismo incidenza e perpendicolarità

Mutua posizione di due rette nello spazio

Equazione di una sfera

Page 23: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

23

FISICA

PREMESSA SULL‟INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Nel primo biennio l‟insegnamento della fisica è focalizzato all‟apprendimento del linguaggio della fisica classica, abituando lo studente a semplificare e modellizzare situazioni reali, a

risolvere problemi e ad avere consapevolezza critica del proprio operato. Inoltre, gli studenti

devono abituarsi a confrontarsi con l‟aspetto sperimentale della disciplina, che deve essere

utilizzato per definire con chiarezza il campo di indagine della fisica e per permettere allo

studente di esplorare fenomeni (sviluppare abilità relative alla misura) e di descriverli con un

linguaggio adeguato (incertezze, cifre significative, grafici).

Nel secondo biennio viene dato maggior rilievo all‟impianto teorico (le leggi della fisica) e alla sintesi formale (strumenti e modelli matematici), con l‟obiettivo di formulare e risolvere problemi più impegnativi, tratti anche dall‟esperienza quotidiana, sottolineando la natura quantitativa e predittiva delle leggi fisiche. Inoltre, l‟attività sperimentale consente allo studente di discutere e costruire concetti, progettare e condurre osservazioni e misure,

confrontare esperimenti e teorie.

Al quinto anno è dedicato essere dedicata allo studio del magnetismo, elettromagnetismo e

della fisica del XX secolo, avendo cura di utilizzare il formalismo matematico accessibile agli

studenti.

Numero ore annuali previste 99

Numero ore svolte 90

OBIETTIVI L'insegnamento della fisica tenderà a:

sviluppare capacità logiche critiche e di astrazione;

sviluppare le capacità di esaminare criticamente un fenomeno fisico individuando le leggi

che lo regolano;

sviluppare le capacità di correlare situazioni concrete a situazioni astratte e viceversa;

sviluppare la capacità di interpretare le leggi fisiche, illustrarle con chiarezza e lessico

appropriato in termini qualitativi e rappresentare graficamente i loro legami funzionali;

sviluppare la capacità di analisi e risoluzione di problemi di applicazione dei contenuti

proposti;

far comprendere la funzione di un modello fisico e i limiti di validità;

far comprendere il rilievo storico degli eventi fisici fondamentali e l'importanza del ruolo

della fisica nello sviluppo della società odierna.

METODI

Sono state svolte sia lezioni basate sulla presentazione di contenuti teorici, sia lezioni basate

sul criterio della scoperta guidata. In entrambi i casi si è cercato di partire sempre da situazioni

concrete, non ancora organizzate ed ordinate, così da stimolare l‟abitudine a costruire modelli e favorire l‟acquisizione di comportamenti produttivi. Per le lezioni, strutturate secondo il criterio dell‟insegnamento per teorie, sono stati presentati i contenuti, successivamente sono stati

proposti problemi che stimolassero un ripensamento degli argomenti trattati. Si è cercato di

utilizzare le conoscenze del calcolo differenziale, acquisite in matematica, nella risoluzione dei

problemi di fisica. Infine, nei limiti delle potenzialità del laboratorio, sono state svolte

esperienze sul magnetismo.

Page 24: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

24

NODI CONCETTUALI CARATTERIZZANTI LA DISCIPLINA 1 Grandezze (matematiche e fisiche): misura

2 Spazio e tempo

3 Materia ed Energia

4 Grandezze invarianti

5 I Campi

6 Linguaggio scientifico: congetture e dimostrazioni.

7 Risolvere e porsi problemi.

STRUMENTI

E' stato utilizzato principalmente il testo in adozione per la teoria e per l'assegnazione degli

esercizi per casa. Sono state realizzate delle esperienze di laboratorio che potessero stimolare

gli studenti ad una migliore comprensione delle leggi della fisica, sia sul magnetismo sia sulla

fisica moderna.

VERIFICHE

Tipologia : prove scritte e orali

Numero : primo periodo: due prove scritte e un orale. Secondo periodo: tre prove scritte, di cui

una simulazione del Ministero, e due orali.

STRATEGIE DI RECUPERO

Alla fine del primo periodo gli studenti che presentavano l‟insufficienza hanno seguito il corso di recupero intensivo, a conclusione del quale è stata sottoposta una prova scritta. Nel secondo

periodo, gli studenti con maggiori difficoltà sono stati sollecitati ad iscriversi alle attività di

recupero pomeridiane, che vengono svolte all‟interno dell‟Istituto.

TESTO IN ADOZIONE

Autore: Amaldi

Titolo: L‟Amaldi per i licei scientifici. Blu vol. 3

Editore: Zanichelli

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI

Laboratorio, fotocopie di esercizi da altri libri, utilizzo degli strumenti multimediali per la

presentazione di alcuni argomenti.

Page 25: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

25

PROGRAMMA SVOLTO

1) CAMPO MAGNETICO

Magneti, campo magnetico, campo magnetico prodotto da una corrente, vettore induzione

magnetica, interazione corrente-corrente, legge di Biot-Savart; teorema della circuitazione di

Ampère, flusso dell'induzione magnetica, momento torcente di un campo magnetico su una

spira percorsa da corrente, forza di Lorentz, moto di una carica in un campo elettrico o in un

campo magnetico, campo magnetico nella materia.

2) INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Esperienze di Faraday, forza elettromotrice indotta, leggi di Faraday-Neumann e di Lenz,

circuitazione del campo elettrico indotto, autoinduzione e coefficienti di autoinduzione, densità

di energia del campo magnetico, produzione di corrente alternata e continua con campi

magnetici, alternatore e trasformatore.

3) ONDE ELETTROMAGNETICHE

Relazione tra campi elettrici e magnetici variabili, corrente di spostamento, equazioni di

Maxwell, onde elettromagnetiche, spettro elettromagnetico, densità di energia ed intensità di

un'onda elettromagnetica, polarizzazione dell‟onda elettromagnetica, legge di Malus. 4) TEORIA DELLA RELATIVITA'

Dalle trasformazioni di Galileo alla relatività ristretta, postulato della relatività ristretta, tempo

assoluto e simultaneità, trasformazioni di Lorentz, dilatazione dei tempi e contrazione delle

lunghezze (evidenze sperimentali), cinematica relativistica, dinamica relativistica: massa,

energia, quantità di moto relativistica.

5) FISICA QUANTISTICA

L'emissione di corpo nero e l'ipotesi di Planck, effetto fotoelettrico, effetto Compton, lunghezza

d'onda di De Broglie, dualismo onda-particella, principio di indeterminazione di Heisemberg.

Modelli atomici: Thomson, Rutherford, esperimento di Millikan, Modello atomo di Bohr.

6) ESPERIENZE DI LABORATORIO

1. Esperimento di Thomson 2. Bilancia di Cotton (bilancia delle correnti) 3. Esperienze di

induzione elettromagnetica 4. Misura della costante di Planck.

Page 26: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

26

FILOSOFIA Ore previste: 99 Ore effettivamente svolte: 88 La classe 5^A ha avuto, nel corso del triennio continuità didattica nella disciplina. La classe è maturata nel corso dei tre anni sia da un punto di vista disciplinare che in quello dell‟impegno e del rendimento. Nell‟ultimo la 5 A si è dimostrata sempre corretta nel comportamento ma anche vivace e alcuni studenti hanno avuto un atteggiamento propositivo e si sono mostrati interessati alla materia. Le capacità e l‟impegno nello studio sono diversificati e, con l‟eccezione positiva di alcuni casi particolarmente virtuosi, nell‟insieme gli studenti hanno raggiunto risultati di profitto più che soddisfacente. OBIETTIVI Riconoscere ed utilizzare lessico e categorie essenziali della tradizione filosofica. Analizzare testi di filosofia. Definire termini e concetti. Individuare le idee centrali di un testo. Ricostruire le strategie argomentative. Individuare e analizzare problemi significativi per l‟attualità. Sviluppare l‟attitudine a problematizzare le conoscenze. Utilizzare coerente e rigoroso della terminologia disciplinare specifica. VERIFICHE Verifica orale: Verifica del livello di conoscenza e di comprensione, della capacità logico-argomentativa, dell‟acquisizione della proprietà di linguaggio e della chiarezza e ricchezza espositiva. Verifica scritta: Verifica del livello di conoscenza e di comprensione, della capacità logico-argomentativa, dell‟acquisizione della proprietà di linguaggio e della competenza morfosintattica. PROGRAMMA SVOLTO HEGEL Introduzione all‟Idealismo tedesco. Hegel, Illuminismo e Romanticismo. Le tesi di fondo del sistema: risoluzione di finito nell‟infinito, identità realtà – razionalità, dialettica. Funzione della filosofia e giustificazionismo. La fenomenologia dello Spirito: figura fenomenologica, dialettica servo- padrone. L‟Enciclopedia delle scienze filosofiche a compendio: logica (cenni); filosofia dello Spirito; Spirito Oggettivo, Spirito Assoluto. oggettivo: diritto, moralità, eticità. Spirito Assoluto: arte, religione, filosofia. Letture di estratti: “La dialettica Servo-Padrone”, da F.W.Hegel, La fenomenologia dello Spirito; “Descrizione delle Alpi Bernesi” da F.W.Hegel, Diario di viaggio sulle alpi Bernesi.

Page 27: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

27

FEUERBACH Destra e sinistra hegeliana. Rovesciamento del rapporto hegeliano di predicazione. Critica alla religione e alienazione. Ateismo e Umanismo. SCHOPENHAUER Le fonti: Kant, Hegel e filosofia orientale. “Il Mondo come Volontà e Rappresentazione”: fenomeno, noumeno. La Volontà di vivere. Pessimismo e “diagramma della sofferenza”; Sofferenza universale, illusione dell‟amore, critica all‟ottimismo cosmico . Vie di liberazione dal dolore. KIERKEGAARD Rapporti con la filosofia di Hegel e di Kant. La categoria del singolo e della possibilità. L‟angoscia. Tre stadi: vita estetica, vita etica, vita religiosa. Critica al Protestantesimo. MARX Caratteri generali del marxismo. “Critica alla filosofia hegeliana del diritto”: il misticismo logico. “Manoscritti economico-filosofici”: analisi del lavoro e dell‟alienazione. “Tesi su Feuerbach” : la critica alla sinistra hegeliana. “Ideologia Tedesca” : concezione materialistica e dialettica della storia. “Il Manifesto”: il ruolo della la borghesia e la critica ai falsi socialismi. “Capitale”: analisi di un sistema di produzione capitalistico e diagnosi della crisi La dittatura del proletariato e la nuova società comunista. Letture e approfondimenti: Il Manifesto del partito comunista, capitolo “Borghesi e proletari”. Visione della conferenza di F. Papi “La religione in Marx”, www.casadellacultura.it IL POSITIVISMO: Caratteri generali. NIETZSCHE Due questioni storiografiche: il rapporto con il nazismo, malattia e pensiero. Gli stili della scrittura filosofica. La nascita della tragedia: Apollineo e Dionisiaco. La “morte di Dio”. Il Superuomo. L‟eterno ritorno. La volontà di potenza. Il Nichilismo in Nietzsche. Letture e approfondimenti: Da Il crepuscolo degli idoli: “La figura di Socrate”; Da La gaia scienza: aforisma 125: “L‟annuncio dell‟uomo folle”; Da Così parlò Zarathustra: “La visione e l‟enigma”. FREUD

Page 28: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

28

L‟inconscio: biografia di una scoperta. La psicoanalisi come sovversione del sapere. Isteria, sogno e psicopatologia della vita quotidiana. La seconda topica. La sessualità e il complesso di Edipo. Il determinismo psichico. HEIDEGGER “Essere e tempo” e la domanda ontologica L‟analitica esistenziale L‟analitica esistenziale La svolta La storia della metafisica, l‟oblio dell‟Essere. Ontologia e linguaggio nel secondo Heidegger. Lettura di alcuni testi di filosofia del Novecento : T. KHUN, la struttura delle rivoluzioni scientifiche (capitolo X sull‟anomalia), Einaudi. G AGAMBEN, al di là dei diritti dell‟uomo, in Mezzi senza fini, Boringhieri Bollati. TESTO IN ADOZIONE: Abbagnano, Fornero, La filosofia, V. 3A e 3B, Paravia

Page 29: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

29

STORIA

Ore previste: 66

Ore effettivamente svolte: 55

La classe 5^A ha avuto, nel corso del triennio continuità didattica nella disciplina dal 4° al 5°

anno.

La classe è maturata nel corso dei tre anni sia da un punto di vista disciplinare che in quello

dell‟impegno e del rendimento. Nell‟ultimo la 5 A si è dimostrata sempre corretta nel comportamento ma anche vivace e alcuni studenti hanno avuto un atteggiamento propositivo e si sono mostrati interessati alla materia.

Le capacità e l‟impegno nello studio sono diversificati e, con l‟eccezione positiva di alcuni casi particolarmente virtuosi, nell‟insieme gli studenti hanno raggiunto risultati di profitto più che soddisfacente.

OBIETTIVI Scoprire la dimensione storica del presente ed il valore semantico della memoria.

Esporre in forma chiara e coerente gli avvenimenti storici studiati.

Individuare gli eventi e i contesti operando procedure di tematizzazione

Padroneggiare gli strumenti concettuali approntati dalla storiografia.

Usare modelli di spiegazione e una terminologia disciplinare specifica.

VERIFICHE Verifica scritta: Verifica del livello di conoscenza e di comprensione, della capacità logico-

argomentativa, dell‟acquisizione della proprietà di linguaggio e della competenza

morfosintattica.

Verifica orale: Verifica del livello di conoscenza e di comprensione, della capacità logico-

argomentativa, dell‟acquisizione della proprietà di linguaggio e della chiarezza e ricchezza espositiva.

PROGRAMMA SVOLTO Dal libro di testo in adozione: Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Nuovi profili storici, volume III,

Laterza, 2008.

Verso la società di massa

Paragrafo 1: Masse, individui e relazioni sociali.

Paragrafo 2: Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva.

Paragrafo 3: I nuovi ceti.

Paragrafo 4: Istruzione e informazione.

Paragrafo 5: Gli eserciti di massa.

Paragrafo 6: Suffragio universale, partiti di massa, sindacati.

Paragrafo 7: La questione femminile.

Paragrafo 8: Riformazione e legislazione sociale.

Paragrafo 9: I partiti socialisti e la Seconda Internazionale.

Page 30: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

30

Paragrafo 10: I cattolici e la Rerum novarum.

Paragrafo 11: Il nuovo nazionalismo.

L‟Europa nella belle époque

Paragrafo 1: Un quadro contraddittorio.

Paragrafo 2: Le nuove alleanze.

Paragrafo 3: La Francia tra democrazia e reazione: l‟affare Dreyfus. Paragrafo 5: La Germania Guglielmina.

Paragrafo 6: I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria.

Paragrafo 7: La Russia e la rivoluzione del 1905.

Paragrafo 8: Verso la guerra.

L‟Italia giolittiana

Paragrafo 1: La crisi di fine secolo.

Paragrafo 2: La svolta liberale.

Paragrafo 3: Decollo industriale e progresso civile.

Paragrafo 5: I governi Giolitti e le riforme.

Paragrafo 6: Il giolittismo e i suoi critici.

Paragrafo 7: La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia.

Paragrafo 9: La crisi del sistema giolittiano.

La prima guerra mondiale

Paragrafo 1: Dall‟attentato di Sarajevo alla guerra europea. Paragrafo 2: 1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra di usura.

Paragrafo 3: L‟intervento dell‟Italia.

Paragrafo 4: 1915-16, la grande strage.

Paragrafo 5: La guerra nelle trincee.

Paragrafo 6: La nuova tecnologia militare.

Paragrafo 7: La mobilitazione totale e il fronte interno.

Paragrafo 8: 1917: la svolta del conflitto.

Paragrafo 9: L‟Italia e il disastro di Caporetto.

Paragrafo 10: 1917-18: l‟ultimo anno di guerra. Paragrafo 11: I trattati di pace e la nuova carta d‟Europa.

La rivoluzione russa

Paragrafo 1: Da febbraio a ottobre.

Paragrafo 2: La rivoluzione d‟ottobre. Paragrafo 3: Dittatura e guerra civile.

Paragrafo 4: La Terza Internazionale.

Paragrafo 5: Dal comunismo di guerra alla NEP.

Paragrafo 6: La nascita dell‟URRS. Paragrafo 7: Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese.

L‟eredità della Grande Guerra

Paragrafo 1: Mutamenti sociali e nuove attese.

Paragrafo 2: Il ruolo della donna.

Paragrafo 4: Il biennio rosso.

Paragrafo 5: Rivoluzione e reazione in Germania.

Paragrafo 7: La repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione.

Page 31: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

31

Paragrafo 8: La ricerca della distensione in Europa.

Il dopoguerra in Italia e l‟avvento del fascismo

Paragrafo 1: I problemi del dopoguerra.

Paragrafo 2: Il biennio rosso in Italia.

Paragrafo 3: Un nuovo protagonista: il fascismo.

Paragrafo 4: La conquista del potere.

Paragrafo 5: Verso lo stato autoritario.

La grande crisi: economia e società negli anni ‟30

Paragrafo 1: Crisi e trasformazione.

Paragrafo 2: Gli Stati Uniti e il crollo del „29

Paragrafo 3: La crisi in Europa.

Paragrafo 4: Roosevelt e il New Deal.

Totalitarismi e democrazia

Paragrafo 1: Le crisi della democrazia.

Paragrafo 2: L‟avvento del nazismo. Paragrafo 3: Il terzo Reich.

Paragrafo 4: Il contagio autoritario.

Paragrafo 5: L‟unione sovietica e l‟industrializzazione forzata. Paragrafo 6: Lo stalinismo.

Paragrafo 7: La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari.

Paragrafo 8: La guerra di Spagna.

Paragrafo 9: L‟Europa verso la catastrofe.

L‟Italia fascista

Paragrafo 1: Il totalitarismo imperfetto.

Paragrafo 2: Il regime e il paese.

Paragrafo 3: Cultura e comunicazioni di massa.

Paragrafo 4: Politica economica.

Paragrafo 5: La politica estera e l‟impero. Paragrafo 6: L‟Italia anti-fascista.

Paragrafo 7: Apogeo e declino del regime.

La seconda guerra mondiale

Paragrafo 1: Le origini.

Paragrafo 2: La distruzione della Polonia e l‟offensiva al Nord.

Paragrafo 3: La caduta della Francia.

Paragrafo 4: L‟Italia in guerra. Paragrafo 5: La battaglia d‟Inghilterra e il fallimento della guerra italiana. Paragrafo 6: L‟attacco all‟Unione Sovietica e l‟intervento degli Stati Uniti. Paragrafo 7: Il nuovo ordine. Resistenza e collaborazionismo.

Paragrafo 8: 1942/43: la svolta della guerra.

Paragrafo 9: L‟Italia: la caduta del fascismo e l‟armistizio. Paragrafo 10: L‟Italia: guerra civile,resistenza, liberazione. Paragrafo 11: La sconfitta della Germania.

Paragrafo 12: La sconfitta del Giappone e la bomba atomica.

Page 32: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

32

Page 33: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

33

L‟età del bipolarismo: linee generali Uno sguardo d‟insieme

Il piano Marshall

Le relazioni internazionali all‟epoca del bipolarismo e della guerra fredda. La caduta del comunismo.

L‟Italia del dopo guerra e gli anni „70

Gli anni del centrismo (1948-1962). Gli anni del centrosinistra (1962-1976).

La questione jugoslava.

La Nascita della Jugoslava. La Jugoslavia di Tito. Le guerre degli anni ‟90.

Lettura integrale del libro di E: Gentile Il fascismo in tre capitoli.

Page 34: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

34

DISCIPLINA: Insegnamento Religione Cattolica

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

Nel quinquennio si sono svolti i programmi della disciplina di IRC cercando di riconoscere dove

si colloca nell‟umano l‟esperienza religiosa e come si ponga in rapporto con la ragione. Si è approfondita in particolare l‟esperienza cristiana, nell‟avvenimento che la fonda e in cui

consiste, nella realtà che da essa promana, nel giudizio su ogni cosa che ne scaturisce.

Numero ore annuali previste: 33 Numero ore svolte: 30 TESTO IN ADOZIONE: LUIGI GIUSSANI, Scuola di religione, Sei, Torino. OBIETTIVI

Individuare il problema etico in rapporto alla propria vita.

Considerare alcuni temi etici di attualità, specialmente nel campo della bioetica e dell‟affettività umana. Approfondire la dimensione religiosa in rapporto all‟uomo moderno e alla società. Una particolare attenzione alle domande dei ragazzi e all‟attualità. NODI CONCETTUALI CARATTERIZZANTI LA DISCIPLINA

Bioetica

Affettività e matrimonio

Religione e società

PROGRAMMA SVOLTO

Testimonianza di Veronica Cantero Burroni

Il processo di Norimberga e i diritti dell‟uomo

Bioetica

Modelli di bioetica

L‟aborto: storia e testimonianze

La libertà nell‟atto morale

La clonazione. The Island

L‟anima umana secondo il cristianesimo

Jerome Lejune e la trisomia 21

William Congdon: testimonianza

Ragioni per vivere e ragioni per credere

L‟uomo e il senso del Mistero: fra Borges e Dante

Paycheck

L‟ateismo

Cristianesimo e comunismo

Pio XII

L‟amore in senso cristiano

Affettività come vocazione. Fireproof

Il matrimonio cristiano

Page 35: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

35

Scienze Naturali PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Numero ore annuali previste 99 (3 ore settimanali x 33 settimane) Numero ore svolte

OBIETTIVI Accanto a temi e argomenti nuovi si approfondiscono concetti già acquisiti, introducendo nuove chiavi interpretative. Si pone l‟attenzione sui principi, sui modelli, sulla formalizzazione, sulle relazioni. Si cerca il raccordo con gli altri ambiti disciplinari e si sottolinea lo sviluppo storico e concettuale delle scienze evidenziando i nessi con la realtà sociale, economica e tecnologica. Al termine del percorso lo studente avrà consolidato le competenze acquisite nel corso del secondo biennio, in particolare: Saper risolvere problemi dati e sapersi porre problemi (formulare ipotesi, pianificare verifiche, trarre conclusioni). Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società.

METODI Lezione frontale e partecipata / Lavoro di gruppo / Esercitazioni di laboratorio / Lettura e analisi di testi / Simulazioni / Navigazione e ricerche in rete / Conferenze/Mostre

STRUMENTI

STRATEGIE

DI RE

CUPERO

In itinere TESTI IN ADOZIONE

BIOgrafia vol. 3 – Loescher editore Sezione A: capitolo 1 (tranne 1.7 e 1.8, 11, 16), capitolo 3 (tranne approfondimento pag. 46) Sezione B: capitolo 1 (tranne 1.6, 1.7, 1.8 e approfondimenti di pp. 75 e 80), capitolo 2 Sezione C: capitolo 1 (tranne 1.2, 1.4), capitolo 2 BIOgrafia vol. 2 – Loescher editore Sezione A: capitolo 1 (tranne par. 7, 8, 9, 10, 11). Sezione A: capitolo 2 (tranne par. 8, 9, 10, 11). ST secondo biennio e quinto anno - SEI editore capitoli 4, 5 , 6, 8, 9 (tranne par. 2 e 3), 10 (solo 1 e 2) e 11 (tranne tutte le schede di approfondimento)

Page 36: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

36

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI Libri assegnati: Jared Diamond – ARMI, ACCIAIO E MALATTIE – Einaudi Aula di scienze con materiale da osservare. Visione di filmati (GATTACA) Software didattico Ricerche in rete – internet, web, browser, motori di ricerca e fonti attendibili

PROGRAMMA SVOLTO

Nodo concettuale: NUOVE FRONTIERE DELLA BIOLOGIA: INGEGNERIA GENETICA E SUE POSSIBILI APPLICAZIONI Le biotecnologie e l‟ingegneria genetica Gli enzimi di restrizione La tecnologia del DNA ricombinante La clonazione di organismi La PCR I progetti genoma e la genomica Gli organismi geneticamente modificati Produzione di batteri GM: i microrganismi fabbrica Produzione di animali GM per la ricerca: topi knock out Piante GM, in particolare piante Bt Nodo concettuale: LE NEUROSCIENZE La nuova sintesi: psicologia e neurobiologia Mente e cervello nella storia della scienza Il processo mentale della visione La percezione degli stimoli non visivi L‟apprendimento e la memoria I neuroni specchio Il sonno e i sogni Il connettoma La bioetica: definizione e origini Temi bioetici legati alla genomica, il determinismo genetico Temi bioetici legati alla clonazione Temi bioetici legati alla produzione di OGM La sperimentazione animale I confini della vita umana Neuroetica Nodo concettuale: RAPPORTO UOMO-AMBIENTE L‟ecologia Clima e biomi Biodiversità Dinamiche di popolazione Modificazione antropiche degli ambienti naturali Inquinamento: definizione, effetti e rimedi Cambiamenti climatici La crescita della popolazione umana La transizione demografica Sesta estinzione: cause e conseguenze Misura della biodiversità

Page 37: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

37

Indici di biodiversità e inquinamento idrico Gli organismi alieni: minaccia alla biodiversità Conseguenze della riduzione di biodiversità e possibili soluzioni (biologia della conservazione) La lista rossa Nodo concettuale: ENERGIA NEGLI ORGANISMI E NEL SISTEMA TERRA Cicli biogeochimici e alterazioni antropiche Il ciclo del carbonio e le sue alterazioni antropiche Metabolismo di base: respirazione cellulare, fermentazioni e cenni sulla fotosintesi L‟aumento dell‟effetto serra e il riscaldamento globale Gli accordi internazionali Nodo concettuale: DINAMICA ENDOGENA ED ESOGENA DEL PIANETA TERRA modelli e strutture della terra Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera Le strutture della litosfera e l‟orogenesi struttura e dinamica dell’atmosfera Composizione dell‟atmosfera L‟atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisiche L‟atmosfera e i suoi fenomeni Il clima L‟atmosfera si modifica

Page 38: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

38

DISEGNO e STORIA DELL’ARTE

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

Premessa La classe ha avuto un buon approccio alla materia, l‟impegno e l‟attenzione sono stati costanti, dimostrando una buona competenza nella lettura critica e nel confronto tra opere, autori e

correnti artistiche diverse. La loro maturità e la loro capacità organizzativa hanno permesso di

svolgere non solo lezioni frontali ma anche centrate sullo studente attraverso l‟esposizione di ricerche multimediali personalizzate.

Numero ore annuali previste: 66 (33 x n. ore settimanali)

Numero ore svolte: 62 (al 15 maggio 2019) comprensive delle ore di esercitazione,

laboratorio e verifiche.

TESTO IN ADOZIONE Giuseppe Nifosì, L’arte svelata. Dal Tardo Ottocento al XXI secolo, volume E, Editori Laterza.

Sergio Sammarone, Disegno e rappresentazione, Seconda edizione, Zanichelli.

OBIETTIVI RAGGIUNTI (competenze) Storia dell’Arte

· Essere in grado di leggere criticamente le opere architettoniche e artistiche e saperne

distinguere gli elementi compositivi

· Acquisire la terminologia descrittiva appropriata ed essere in grado di riconoscere i valori

formali, avendo come strumenti di indagine e di analisi la lettura formale e iconografica;

· Essere in grado di collocare un‟opera d‟arte nel contesto storico-culturale, di

riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati, i valori simbolici, il

valore d‟uso e le funzioni, la committenza e la destinazione. Disegno

· Padronanza del disegno “grafico/geometrico” come linguaggio e strumento di conoscenza che si sviluppa attraverso la capacità di vedere nello spazio, effettuare

confronti, ipotizzare relazioni, porsi interrogativi circa la natura delle forme naturali e

artificiali.

· Utilizzo del linguaggio grafico/geometrico per imparare a comprendere,

sistematicamente e storicamente, l'ambiente fisico in cui vive.

· Padronanza dei principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e

l‟utilizzo degli strumenti propri del disegno sono anche finalizzati a studiare e capire i testi fondamentali della storia dell'arte e dell‟architettura.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE VERIFICHE Disegno: prove grafiche

Storia dell‟arte: prove scritte (tipologia semi-strutturate) prove orali

Valutazioni orali e scritte e pratiche

CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 39: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

39

Per seguire un corretto iter di valutazione sono state allegate ad ogni singola prova le griglie di

valutazione.

METODI Al fine di facilitare l‟apprendimento e consentire una partecipazione attiva, l‟intervento didattico si è basata essenzialmente su un metodo di lavoro sviluppato attraverso presentazioni in power

point e lezioni interattive partecipate con integrazioni multimediali, flipped classroom.

MEZZI UTILIZZATI Materiale multimediale, power point, fotocopie, e dispense fornite dal docente.

NODI CONCETTUALI CARATTERIZZANTI LA DISCIPLINA - Analizzare e contestualizzare un‟opera: architettonica, scultorea, pittorica - Progettare: visualizzazione spaziale e rappresentazione grafica

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA DELL’ARTE

Romanticismo Introduzione al periodo storico-artistico

· Il primo Romanticismo: Francisco Goya, La famiglia di Carlo IV; Il sonno della ragione genera

mostri, La fucilazione; William Blake, Elohim crea Adamo; Fussly, L’incubo;

· Romanticismo inglese e tedesco: Constable, Il mulino di Flatford; Turner, Tempesta di neve,

Bufera di neve, Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi; Caspar David Friedrich, Viandante

sul mare di nebbia, Il monaco in riva al mare, Il mare di ghiaccio.

· Romanticismo francese e italiano: Gèricault, La zattera della Medusa; Delacroix, La Libertà che

guida il popolo; Hayez, I Vespri siciliani, Il bacio.

Introduzione al periodo storico-artistico: Positivismo e tendenze naturalistiche un nuovo rapporto tra

industria, tecnica e arte. Realismo

Caratteri generali · Il ruolo dei Salons, le mostre indipendenti.

· Gustave Courbet, Gli spaccapietre, Funerale ad Ornans; Millet, Le spigolatrici, L‟Angelus. Macchiaioli

Caratteri generali · Giovanni Fattori, La rotonda di Palmieri, In vedetta; Silvestro Lega, Il pergolato.

Edouard Manet, Olympia, Colazione sull’erba

Impressionismo · Monet, Impression soleil levant, La cattedrale di Rouen al tramonto; Degas, la classe di danza,

l’assenzio; Renoir, il ballo al Moulin de la Galette.

Postimpressionismo

Caratteri generali

· Cézanne, la casa dell‟impiccato ad Auvers, i giocatori di carte, grandi bagnanti, Sainte-Victoire

(Philadelphia, Museum of Art)

· Vincent Van Gogh, I mangiatori di patate, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi.

· Paul Gauguin, Aha oe Feii; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Page 40: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

40

· Toulouse Lautrec, Al Molin Rouge, Au Salon de la Rue des Moulins. Manifesti: La Goulue,

Ambassadeurs, Divan Japonais.

Neoimpressionismo.

Caratteri generali

Georges Seraut, Une baignade à Asnière, Une dimanche après-midi à ille de la Grande Jatte, Il circo;

accenno Paul Signac.

Giapponismo. Influenza sugli artisti europei.

Divisionismo italiano.

Caratteri generali

· Giovanni Segantini, Le due madri. Pascoli di primavera. Gaetano Previati, Maternità. Pellizza da Volpedo, Quarto Stato.

L’Art nouveau

· L‟architettura, caratteri generali · Victor Horta, L’Hôtel Solvay; Hector Guimard, Ingressi metropolitana, Parigi; Rennie Mackintosh, Scuola d‟Arte di Glasgow; Antoni Gaudì, Casa Milà; joseff Hoffmann, Palazzo

Stoclet; G. Klimt: Giuditta, Le tre età della donna.

Il primo Novecento: le avanguardie storiche. L'Espressionismo.

Caratteri generali (cenni) · Il primo Novecento: le avanguardie artistiche.

· Espressionismo tedesco: Die Brücke (cenni)

Ernst Kirchner, Due donne per strada; Emil Nolde, gli orafi.

· Espressionismo austriaco: Egon Schiele, Gli amanti, Abbraccio, Nudo femminile, Sobborgo I,

OsKar Kokoschka, Ritratto di Adolf Loos, La sposa del vento.

· Espressionismo francese: I Fauves (cenni)

Henri Matisse, Donna con cappello, La stanza rossa, La danza.

Cubismo Caratteri generali (cenni)

· P. Picasso: Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di A. Vollard, Natura morta con sedia, Guernica.

Astrattismo Caratteri generali (cenni)

· Il Cavalliere azzurro. Kandinskij, Primo acquerello astratto del 1910, Composizione VI, Blu cielo;

Paul Klee, Adamo e la piccola Eva, Fuoco nella sera, Ragazzo in costume.

Futurismo Caratteri generali

· Umberto Boccioni, La città che sale, Gli addii (I versione), Gli addii (II versione), Forme uniche

della continuità nello spazio; Giacomo Balla, Dinamimismo di un cane al guinzaglio.

Dadaismo Caratteri generali (cenni)

Surrealismo Caratteri generali (cenni)

Page 41: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

41

DISEGNO Il progetto edilizio Introduzione alla progettazione.

· Introduzione alla progettazione.

Percezione visiva e osservazione · Percezione visiva e osservazione. Come vediamo, organizzazione percettiva, tensione e

movimento.

Il rilievo, scale metriche di riduzione e ingrandimento.

· Brief: planimetria in scala 1:100 di un‟abitazione. Planimetria, sezioni, assonometria della zona giorno e camera da letto in scala 1:50.

Progettazione ambiente arredo

· Progetto

· Assonometria isometrica delle zone sezionate.

Page 42: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PREMESSA

Al termine del percorso liceale la quasi totalità degli studenti di 5A è riuscito a:

1. Aver acquisito il valore della propria corporeità come manifestazione di una

personalità equilibrata e stabile;

2. Aver consolidato una cultura motoria e sportiva quale costume di vita;

3. Aver raggiunto un completo sviluppo corporeo e della capacità attraverso l‟utilizzo e l‟incremento delle capacità motorie e delle funzioni neuromuscolari;

4. Aver acquisito una solida conoscenza e pratica di alcuni sport individuali e di squadra

valorizzando le attitudini personali;

5. Aver sperimentato e compreso il valore del linguaggio del corpo.

6. Aver affrontato e assimilato problemi legati alla sicurezza in ambito sportivo e alla

propria condizione fisica, utili per acquisire un corretto e sano stile di vita.

7. Aver acquisito una conoscenza ed un‟esperienza diretta in ambito sportivo nei diversi ruoli per poter valutare e apprezzare lo sport come valore di confronto e come

momento formativo utile a favorire l‟acquisizione di comportamenti sociali corretti per un inserimento consapevole nella società e nel mondo del lavoro

Le unità didattiche sono state sviluppate prevalentemente in modo frontale, ma ho proposto

anche lavori per gruppi differenziati. Alcune attività, più a rischio di infortunio, sono state

affrontate in modo prevalentemente analitico. La partecipazione e l‟interesse dimostrato nei confronti della disciplina hanno evidenziato una marcata eterogeneità all‟interno del gruppo classe. Nel complesso, tuttavia è stata acquisita l‟importanza di assumere corretti stili comportamentali in sinergia con l‟educazione alla salute, all‟affettività, all‟ambiente e alla legalità.

Numero annuali ore previste: 66

Numero ore svolte: 60

OBIETTIVI:

-aver coscienza dei percorsi utilizzati per conseguire il miglioramento delle capacità

coordinative, delle capacità condizionali

-possedere una buona mobilità articolare

-possedere una buona conoscenza del sé corporeo al fine di affrontare problemi motori in modo

razionale e corretto

-possedere la conoscenza di base delle caratteristiche tecniche degli sport praticati

METODI:

Page 43: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

43

nello svolgimento del programma si è utilizzato sia il globale sia l‟analitico

Sono state inoltre valutate le disponibilità dello studente ad organizzare le varie proposte nella

costruzione di un metodo. In particolare si è considerata la capacità di percepire l‟errore e la conseguente messa in opera dei meccanismi di autocorrezione. Nello svolgimento delle lezioni

si è cercato di coinvolgere tutta la classe attivamente, riducendo al minimo i tempi di attesa:

laddove questi siano stati necessari si sono impegnati gli studenti in attività collaterali tipo

arbitraggi, assistenza. Per i recuperi sono stati individuati obiettivi minimi, fissati in base ai

livelli di partenza riscontrati nelle fasi iniziali di acquisizione di nuove gestualità. Si sono

stabiliti criteri di lavoro individuali o a gruppi valutando la conoscenza laddove il limitato tempo

a disposizione per l‟esercizio ha ostacolato un adeguato progresso delle abilità richieste.

STRUMENTI:

la scelta delle attività è stata condizionata dagli impianti sportivi disponibili (pal. 1, 2, 3

corridoio,) le lezioni pratiche si sono svolte nelle palestre dell‟istituto e quando le condizioni metereologiche lo hanno permesso, negli spazi esterni. L‟attività pratica è stata caratterizzata da informazioni di carattere tecnico sportivo e da nozioni scientifico fisiologiche.

VERIFICHE E VALUTAZIONI:

per la verifica degli apprendimenti sono stati utilizzati test motori e controlli periodici basati

sulle osservazioni sistematiche delle varie attività. Per entrambi i periodi sono state utilizzate

2/3 prove.

Si ricorda che i criteri fondamentali adottati sono i seguenti:

-impegno e partecipazione

- capacità di apprendimento e ridimensionamento motorio

-prestazioni conseguite

La valutazione formativa valutata tramite controlli sull‟ acquisizione di competenze relative al miglioramento della propria prestazione individuale ha permesso di testare gli apprendimenti in

relazione alle metodologie adottate.

La valutazione sommativa corrisponde al controllo finale del rendimento tenendo conto delle

verifiche periodiche, della progressione dell‟apprendimento ,della partecipazione, del livello di motivazione, della capacità di collaborazione, del grado di maturità e responsabilità, e della

partecipazione attiva.

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE:

-recupero in itinere

TESTO IN ADOZIONE:

Page 44: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

44

non è stato adottato nessun testo. Agli studenti è stato fornito del materiale relativo agli

argomenti in programma

NODI CONCETTUALI CARATTERIZZANTI LA DISCIPLINA:

-imparare ad imparare attraverso linguaggi non verbali

-benessere e salute dinamica nell‟ottica di un‟educazione permanente

-integrazione, aggregazione e socializzazione

PROGRAMMA SVOLTO:

-potenziamento fisiologico, ricerca del miglioramento delle grandi funzioni organiche, della

resistenza, della velocità, del trofismo muscolare (con particolare riguardo alla parete

addominale, dorsale, lombare, a.i. , a. s. ) della mobilità articolare attraverso la corsa nelle più

svariate modalità ed il lavoro in circuito.

- rielaborazione di schemi motori al fine di acquisire qualità negli schemi motori sono state

proposte attività in cui si realizzano situazioni non abituali del corpo nello spazio. Sono stati

utilizzati accorgimenti quali diminuzione superficie base d‟appoggio , aumento dell‟altezza utilizzo superfici molli, salti intorno ad asse del corpo

- conoscenza e pratica delle attività sportive considerando l‟attività sportiva come mezzo di difesa della salute, come espressione di personalità del singolo, come strumento di

socializzazione sono state trattate le seguenti attività

atletica leggera (corse e salti)

basket (sviluppo di tutti i fondamentali individuali e di squadra)

volley (sviluppo dei fondamentali e sistemi di attacco)

-consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico tale obiettivo è stato

ricercato all‟interno di ogni singola lezione. Ogni attività è intesa a far conseguire la consapevolezza dei propri mezzi e l‟organizzazione dei giochi implica il rispetto di regole e

l‟assunzione di ruoli ben definiti

-parte teorica fisiologia muscolare, metabolismo energetico, valori educativi dello sport, nozioni

di primo soccorso

Page 45: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

45

ATTIVITÀ, PERCORSI, PROGETTI NELL’AMBITO DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” Il percorso nell‟ambito di “Cittadinanza e costituzione” nell‟ambito dell‟insegnamento della storia è stato svolto nella parte finale dell‟anno scolastico è si è articolato principalmente intorno ad un‟analisi della Costituzione Italiana. Si sono prese in primo luogo in considerazione le condizioni storico-politiche in cui il testo della Costituzione della repubblica italiana è stato scritto. Abbiamo successivamente studiato la Costituzione la sua articolazione, soffermandoci su alcuni aspetti si ognuna della tre parti che la compongono. Particolare attenzione è stata dedicata ai principi fondamentali. Nel percorso si è fatto riferimento alle organizzazioni internazionali (Unione europea e ONU in particolare). ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO CON METODOLOGIA CLIL E‟ stato intrapreso l‟insegnamento del Latino con metodologia CLIL (circa quindici ore). Il docente possiede CAE (Certificate in Advanced English) grade A, equivalente al livello C2,

rilasciato da British Council Milano.

Per ovvie ragioni normative e di buon senso non sono stati affrontati testi letterari latini

tradotti in lingua inglese, ma sono stati costruiti quattro moduli incentrati sullo studio delle

biografie e dell‟ideologia di un gruppo di autori (Tito Livio, Seneca, Tacito, Sant‟Agostino/Tertulliano) da un punto di vista storico-letterario e non linguistico.

La modalità è stata quella della lettura in classe ad alta voce da parte del docente e degli

studenti di testi in inglese sugli autori sopracitati, con successivo approfondimento dialogato.

Nel corso dell‟anno gli studenti hanno affrontato due verifiche computer based in lingua

inglese, realizzate su Moduli Google, composte da quesiti a risposta aperta e domande a

risposta multipla.

Cinque studenti che hanno maggiore confidenza con la lingua per motivi personali o di

curriculum si sono dimostrati particolarmente interessati e a proprio agio di fronte a questo tipo

di proposta didattica - il resto della classe, pur con qualche timidezza e ritrosia di troppo, ha

seguito con attenzione e ha partecipato alle attività.

I risultati nelle prove hanno riservato qualche sorpresa in positivo, vuoi per la differente

modalità di verifica, vuoi per l‟impiego della lingua inglese. Il bilancio è nel complesso positivo.

Page 46: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

46

ALLEGATI

ATTI E CERTIFICAZIONI RELATIVE A: - PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO Due simulazioni proposte dal Ministero di: Matematica e Fisica, il 26/02, il 02/04 Italiano, il 19/02. Simulazione della prova orale 04/06. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA Griglia di valutazione adottata nella simulazione della prova di italiano

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L'ELABORATO DI ITALIANO

INDICATORI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

1

-Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

-Coesione e coerenza testuale.

Esauriente e completa,equilibrata nella distribuzione delle informazioni e coesa

18/20

Ordinata, organica e coesa. 14/16

Semplice, lineare e coesa. 12

Parziale e lacunosa non sempre coerente, disomogenea e ripetitiva

10

Incompleta e scorretta, scarsa 8

Disordinata ed incoerente 7/6

2

-Ricchezza e padronanza lessicale.

-Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Forma scorrevole e curata; lessico scelto e vario.

18/20

Forma corretta e lineare; lessico appropriato.

14/16

Forma e lessico sostanzialmente corretti (errori sporadici e non gravi).

12

Forma non sempre corretta, improprietà linguistiche, registro inadeguato

10

Forma scorretta (errori diffusi e/o gravi); lessico improprio.

8

Page 47: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

47

Forma molto scorretta (errori di notevole rilevanza), povertà lessicale

7/6

3

-Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

-Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Originale, arricchita da riferimenti culturali e approfondimenti personali.

18/20

Personale, con citazioni, documentata. 14/16

Spunti di riflessione critica e di contestualizzazione.

12

Frammentaria, imprecisa con superficialli riferimenti culturali

10

Scarsi spunti di riflessione critica e di contestualizzazione.

8

Riflessione critica e contestualizzazione quasi inesistente.

7/6

Tipologia A – Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

1

-Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione).

Completa aderenza alla consegna, esauriente e articolata.

9/10

Sicura e completa aderenza alla consegna.

7/8

Sostanziale aderenza alla consegna, trattazione essenziale.

6

Parziale aderenza alla consegna e/o trattazione superficiale.

5

Scarsa aderenza alla consegna, gravi incomprensioni e fraintendimenti, trattazione gravemente carente

1/4

2

-Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi nodi tematici e stilistici.

Comprensione del testo completa e dettagliata.

9/10

Buona comprensione del testo. 7/8

Comprensione sostanziale del testo.

6

Comprensione frammentaria del testo e/o fraintendimento di parti di esso

5

Scarso rispetto dei vincoli della consegna, incomprensione e/o fraintendimento del testo

1/4

Page 48: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

48

3

-Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica.

Individua con sicurezza le strutture retoriche e stilistiche e la loro funzione comunicativa.

9(10

Dimostra una buona padronanza delle strutture retoriche e stilistiche.

7/8

Conosce le strutture retoriche e stilistiche e le sa applicare, anche se con qualche incertezza.

6

Dimostra una fragile conoscenza delle strutture retoriche e stilistiche e un’applicazione confusa.

5

Dimostra scarse conoscenze delle strutture retoriche e stilistiche /Non riesce assolutamente a cogliere l’aspetto retorico e stilistico del testo.

1/4

4

-Interpretazione corretta e articolata del testo.

Originale, arricchita da riferimenti culturali e approfondimenti personali.

9/10

Personale, con citazioni, documentata.

7/8

Spunti di riflessione critica e di contestualizzazione.

6

Interpretazione superficiale del testo, limitata ai suoi aspetti più immediati

5

Scarsi spunti di riflessione critica e di contestualizzazione./Riflessione critica e contestualizzazione quasi inesistente.

1/4

totale

Tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo

1

-Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

La tesi e le argomentazioni sono chiaramente riconoscibili, ben formulate, approfondite ed esposte con efficacia.

9/10

La tesi e le argomentazioni sono esposte con chiarezza e formulate in modo generalmente chiaro.

7/8

La tesi e le argomentazioni sono esposte in modo essenziale e semplice

6

Page 49: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

49

La tesi e le argomentazioni sono esposte in modo poco comprensibile e parziale

5

La tesi non è comprensibile, le argomentazioni sono inesistenti.

4

2

-Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

La trattazione segue un ordine logico, l’uso dei connettivi è appropriato.

14/15

La trattazione segue generalmente un ordine logico, l’uso dei connettivi ènel complesso appropriato.

12/13

La trattazione segue relativamente un ordine logico, l’uso dei connettivi è sostanzialemente adeguato.

10/11

La trattazione spesso non segue un ordine logico, l’uso dei connettivi risulta poco pertinente.

9/8

La trattazione non segue un ordine logico, l’uso dei connettivi non è appropriata

7/6

3

-Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione.

Sostiene ed esprime in modo convincente e appropriato le argomentazioni, arricchite da numerosi spunti culturali.

14/15

Sostiene e esprime le argomentazioni in modo generalmente appropriato, con congrui riferimenti culturali.

13/12

Sostiene e esprime le argomentazioni in modo chiaro e lineare, con semplici riferimenti culturali.

11/10

Sostiene e esprime le argomentazioni in modo poco appropriato con riferimenti culturali non sempre adeguati

9/8

Sostiene e esprime le argomentazioni in modo non appropriato con riferimenti culturali scarsi o inadeguati .

7/6

Totale

Page 50: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

50

Tipologia C – Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su

tematiche di attualità.

1

-Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione.

Completa ed esauriente aderenza alla traccia, eccellente coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione

14/15

Completa aderenza alla traccia, coerenza buona nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione

13/12

Complessiva aderenza alla traccia , coerenza nella formulazione del titolo, paragrafazione che adeguata

11/10

Parziale aderenza alla traccia insufficiente coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione

9/8

Mancata aderenza alla traccia scarsa coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione

7/6

2

-Sviluppo lineare e ordinato dell’esposizione.

Esposizione ordinata, articolata con uso consapevole e personale del codice comunicativo specifico

14/15

Esposizione coerente e coesa, chiare ed adeguate le idee principali

13/12

Esposizione semplicema ordinata che econsente di cogliere le idee principali

11/10

Esposizione frammentaria non sempre coerente, ripetitiva.

9/8

Esposizione disordinata, scorretta impropria

7/6

3

-Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Conoscenze ampie, articolate con presenza di riferimenti culturali significativi e approfonditi.

9/10

Conoscenze adeguate, presenza di riferimenti culturali nel complesso significativi.

7/8

Conoscenze nel complesso adeguate, presenza di riferimenti culturali più che accettabili.

6

Conoscenze imprecise, riferimenti culturali non del tutto adeguati

5

Conoscenze assenti, mancanza di riferimenti culturali.

4

Totale

Page 51: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

51

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA.

Griglia di valutazione della simulazione della seconda prova

di matematica e fisica – 2 aprile 2019

Indicatori Livelli Descrittori TOT

(20)

160

Analizzare

Esaminare

la situazione

fisica

proposta

formulando

le ipotesi

esplicative

attraverso

modelli o

analogie o

leggi

0-2 · Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo superficiale o frammentario

· Non deduce, dai dati o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge

che descrivono la situazione problematica · Individua nessuna o solo alcune delle

grandezze fisiche necessarie

3 · Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo parziale

· Deduce in parte o in modo non completamente corretto, dai dati numerici

o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono

la situazione problematica · Individua solo alcune delle grandezze fisiche

necessarie

4 · Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo, anche se non critico

· Deduce quasi correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello

o le analogie o la legge che descrive la situazione problematica

· Individua tutte le grandezze fisiche necessarie

Page 52: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

52

5 · Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo e critico

· Deduce correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o la legge che descrive la situazione problematica

· Individua tutte le grandezze fisiche necessarie

Sviluppare

il processo

risolutivo

Formalizzare

situazioni

problematich

e e applicare

i concetti e i

metodi

matematici e

gli strumenti

disciplinari

rilevanti

per la loro

risoluzione,

eseguendo i

calcoli

necessari

0-1 · Individua una formulazione matematica non idonea, in tutto o in parte,

a rappresentare il fenomeno · Usa un simbolismo solo in parte adeguato · Non mette in atto il procedimento risolutivo

richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

2-3 · Individua una formulazione matematica parzialmente idonea a rappresentare

il fenomeno · Usa un simbolismo solo in parte adeguato · Mette in atto in parte il procedimento

risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata.

4-5 · Individua una formulazione matematica idonea a rappresentare il fenomeno, anche se con qualche incertezza

· Usa un simbolismo adeguato · Mette in atto un adeguato procedimento

risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata.

6 · Individua una formulazione matematica idonea e ottimale a rappresentare

il fenomeno · Usa un simbolismo corretto · Mette in atto il corretto procedimento

risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

Interpretare,

rappresentar

e,

elaborare i

dati

Interpretare

0-2 · Fornisce una spiegazione sommaria o frammentaria del significato dei dati

o delle informazioni presenti nel testo · Non è in grado di collegare i dati in una

forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza

Page 53: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

53

e/o elaborare

i dati

proposti e/o

ricavati,

anche di

natura

sperimentale

,

verificandon

e

la pertinenza

al modello

scelto.

Rappresenta

re

e collegare i

dati

adoperando

i necessari

codici

grafico-

simbolici

3 · Fornisce una spiegazione parzialmente corretta del significato dei dati

o delle informazioni presenti nel testo · È in grado solo parzialmente di collegare i

dati in una forma simbolica o grafica

4 · Fornisce una spiegazione corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo

· È in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica

e di discutere la loro coerenza, anche se con qualche incertezza.

5 · Fornisce una spiegazione corretta e completa del significato dei dati

o delle informazioni presenti nel testo · È in grado di collegare i dati in una forma

simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza

Argomentare

Descrivere il

processo

risolutivo

adottato,

la strategia

risolutiva

e i passaggi

fondamentali

. Comunicare

i risultati

ottenuti

valutandone

la coerenza

con la

situazione

problematica

proposta.

0-1 · Non giustifica oppure giustifica in modo confuso e frammentato le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

· Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute,

di cui non riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica

· Non formula giudizi di valore e di merito sulla soluzione

del problema

2 · Giustifica in modo parziale le scelte fatte sia per la definizione del modello

o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

· Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute,

di cui riesce a valutare solo in parte la coerenza con la situazione problematica

· Formula giudizi molto sommari di valore e di merito sulla soluzione del problema

Page 54: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

54

3 · Giustifica in modo completo le scelte fatte sia per la definizione del modello

o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

· Comunica con linguaggio scientificamente adeguato anche se con qualche incertezza le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare la coerenza

con la situazione problematica · Formula in modo adeguato giudizi di valore e

di merito sulla soluzione del problema

4 · Giustifica in modo completo ed esauriente le scelte fatte sia per la definizione

del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

· Comunica con linguaggio scientificamente corretto le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare completamente la coerenza con la situazione problematica

· Formula correttamente giudizi di valore e di merito sulla soluzione del problema

TOTALI ____

/160

____

/20

GRIGLIA DI CONVERSIONE DA 160-esimi a 20-esimi

1-4 5-10 11-17 18-23 24-30 31-36 37-44 45-52 53-61 62-69

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

70-77 78-87 88-96 97-106

107-116

117-125

126-135

136-145

146-154

155-160

11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

NOTA 2: se la prova è consegnata completamente in bianco la valutazione finale è 1/20

Page 55: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

55

- COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO

P.C.T.O (Percorsi Competenze Trasversali Orientamento)

In base alla normativa vigente (Direttiva n. 487 del Ministero della Pubblica Istruzione, per cui

l‟orientamento è attività istituzionale delle scuole, la Legge 107/2015 e la Legge di Bilancio 2019) il Copernico si è attivato per proporre un percorso di alternanza scuola-lavoro il più

possibile organico, flessibile e personalizzato. In particolare, vista la specificità dei corsi liceali,

non immediatamente finalizzati ad una professione, il collegio docenti ritiene che il progetto di

orientamento universitario e il progetto di alternanza scuola-lavoro, pur costruiti con finalità

inizialmente distinte, debbano armonizzarsi, nelle proprie specifiche finalità, fino a costituire

due momenti di un unico intervento. Negli intenti dell‟Istituto il percorso di ASL consente di ampliare il contesto di apprendimento rendendolo complementare all‟aula e ai laboratori scolastici con l‟obiettivo della partecipazione diretta al mondo operativo in modo da realizzare socializzazione e permeabilità tra i diversi ambienti, nonché scambi reciproci delle esperienze

che concorrono alla formazione globale della persona. L‟obiettivo rimane accrescere la motivazione allo studio e guidare i giovani nella scoperta delle vocazioni personali, degli

interessi e degli stili di apprendimento individuali, arricchendo la formazione scolastica con

l‟acquisizione di competenze maturate sul campo. La matrice fondante del progetto viene assegnata, in modo prioritario, all'intento di promuovere nei giovani lo sviluppo di metodologie

di apprendimento in situazione (learning by doing) oltre che la cultura del lavoro, ritenuto, a

buon diritto, generativo di prospettive e di modelli che sorgono appunto attraverso

l'applicazione di conoscenze e abilità, già possedute, a problemi nuovi e che richiedono

pertanto soluzioni innovative. Per questi motivi il percorso specifico si è modificato ogni anno

(flessibilità) in base alle rilevate esigenze degli studenti, alle diverse occasioni offerte dal

territorio e alle specifiche scelte formative dei singoli consigli di classe coordinati da un tutor

scolastico così da essere il più possibile personalizzato, ma sempre si è strutturato nei qui

elencati tre passaggi:

1. formazione per la sicurezza sul lavoro (con moduli diversificati e test conclusivo) in 2^, in

3^ e in 4^;

2. attività diversificate in aula con docenti interni e/o esterni (professionisti, docenti

universitari, ex-allievi con significativi percorsi di studio e lavoro, associazioni quali i “Maestri del lavoro”) di preparazione, riflessione ed approfondimento di tematiche varie, meta-

cognizione in 3^ e 4^;

3. stage presso selezionati soggetti ospitanti (liberi professionisti, musei, biblioteche, ospedali,

etc.) in 3^, 4^ e, solo su base volontaria in 5^, viste le modifiche della legge di bilancio al

monte ore dell‟ASL ai Licei. Nell‟arco del triennio è stata, così, garantita la progettazione di attività per un totale di 180 ore

circa per studente; per i precisi percorsi individuali si rimanda al libretto formativo allegato al

fascicolo personale di ogni studente.

Il collegio dei docenti, in ottemperanza alla nota MIUR 7194 del 24.04.18, ha stabilito che,

nell‟ultimo anno di corso, all‟attribuzione del voto di comportamento concorra l‟apporto dell‟esperienza triennale di ASL. Il tutor ha proposto una valutazione, condivisa con il CdC, esplicitata in termini numerici sulla

base dell‟apposita griglia presente nel Ptof. E‟ possibile consultare la documentazione completa depositata nel fascicolo personale ASL dello studente e archiviata sulla pagina web del Liceo.

Page 56: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

56

Page 57: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

57

- PARTECIPAZIONE A CONCORSI, STAGE, TIROCINI

Ampliamento dell’offerta formativa – Attività integrative

3^A 2016/2017

Quadrato Permanente

Prevenzione incidenti stradali

Abbonamento a stagione teatrale

Quotidiano in classe

Olimpiadi della Matematica

Olimpiadi della Fisica

Conferenze di Matematica organizzate dell‟Università Cattolica, destinate alle eccellenze

Concorso di Lettura Espressiva in Lingua Straniera “A piena voce” Visite guidate

PADOVA

4^A 2017/2018

Quadrato permanente

Abbonamento alla stagione teatrale

Olimpiadi della Matematica

Olimpiadi della Fisica

Biciclettata naturalistica in Val Trompia

Viaggio di istruzione

Atene e il Peloponneso, Marzo 2018

5^A 2018/2019

Quadrato permanente,

abbonamenti su base volontaria alla stagione teatrale della compagnia Chronos3,

Partecipazione ad iniziative dell‟Ateneo di Brescia per il bimillenario ovidiano, Progetto Primo Levi.

Educazione stradale

Partecipazione a giochi sportivi studenteschi.

Giochi di Archimede.

Olimpiadi della matematica.

Viaggio di istruzione

Zagabria, Sarajevo, Mostar, Spalato, Lubiana 6 giorni, marzo 2019

Page 58: Documento del Consiglio della classe Quinta A · 2020. 5. 21. · VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell‟ostrica,

58

- PARTECIPAZIONE STUDENTESCA AI SENSI DEL D.P.R. 249/1998

A.S.2016-17:

Rappresentanti di Classe: Emma Bersani, Nicolò Bontempi.

Rappresentante di Consulta: Nicolò Bontempi

Rappresentante di Istituto: Nicolò Bontempi

Membro del Comitato Paritetico: Nicolò Bontempi

Membro del Comitato di Valutazione: Nicolò Bontempi

A.S. 2017-2018:

Rappresentanti di Classe: Nicolò Bontempi, Pietro Fracassi

Rappresentante di Istituto: Nicolò Bontempi

Membro del Comitato Paritetico: Nicolò Bontempi

Membro del Comitato di Valutazione: Nicolò Bontempi

A.S. 2018-2019

Rappresentanti di Classe: Nicolò Bontempi, Vittoria Perlotti

Membro del Comitato Paritetico: Nicolò Bontempi

Membro del Comitato di Valutazione: Nicolò Bontempi

Per il Consiglio di Classe Il Docente Coordinatore

Prof. _____________________