12
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ LEON BATTISTA ALBERTI “ Via A. Pillon n. 4 - 35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest – PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/ e-mail: [email protected] PEC: [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL’ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997) ALLEGATO A CLASSE 5^ CL RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. ssa Marina Spisani MATERIA D’INSEGNAMENTO: Lingua e civiltà inglese Anno scolastico 2013 – 2014 Firma Docente ____________________

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052014/5CL... · 2014-05-15 · ANALISI DELLA CLASSE La classe, all'inizio del precedente anno scolastico,

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052014/5CL... · 2014-05-15 · ANALISI DELLA CLASSE La classe, all'inizio del precedente anno scolastico,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ LEON BATTISTA ALBERTI “

Via A. Pillon n. 4 - 35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554Distretto 45 - PD Ovest – PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285

sito web: http://www.lbalberti.it/e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL’ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997)

ALLEGATO A

CLASSE 5^ CL

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof. ssa Marina Spisani

MATERIA D’INSEGNAMENTO:

Lingua e civiltà inglese

Anno scolastico 2013 – 2014

Firma Docente

____________________

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052014/5CL... · 2014-05-15 · ANALISI DELLA CLASSE La classe, all'inizio del precedente anno scolastico,

ANALISI DELLA CLASSELa classe, all'inizio del precedente anno scolastico, presentava notevoli lacune pregresse e limiti evidenti nell'approccio alla materia e nel metodo di studio, imputabili anche ai continui cambi di docente. Spiccavano comunque alcuni alunni molto interessati alla materia, impegnati e dotati di buone potenzialità.In prima battuta si è quindi cercato di integrare le conoscenze lessicali e le competenze comunicative di base, nonché di portare gradatamente la classe ad un approccio più ragionato alla materia. Per potenziare le competenze comunicative è stato effettuato – nel secondo quadrimestre della classe quarta - un ciclo di lezioni in compresenza con un'esperta di madrelingua. Sono stati favoriti l'interazione e dialogo, per poter potenziare le competenze comunicative e agevolare il passaggio ad una rielaborazione più critica degli argomenti. Sia in quarta che in quinta sono state dedicate molte ore al recupero in itinere e assegnate esercitazioni scritte in classe e per casa. Constatato il persistere di lacune anche gravi, in classe quarta è stato anche effettuato un corso di recupero pomeridiano con frequenza obbligatoria della durata di nove ore. Il lavoro serio e costante di molti alunni ha prodotto un consistente miglioramento delle competenze comunicative, mentre gli alunni meno costanti e poco partecipi non hanno del tutto colmato le lacune pregresse.

CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO

Classe terza (2011/12) Classe quarta (2012/13) Classe quinta (2013/14)Prof.ssa Cristina Turri Prof.ssa Ilaria Rappo

Prof.ssa Marina Spisani Prof.ssa Marina Spisani

SITUAZIONE INIZIALE ED ATTUALE Rispetto alla situazione di partenza all'inizio della classe quinta, si è notato un ulteriore progresso, talora lieve, talora anche significativo, delle capacità comunicative, di analisi, di effettuare collegamenti negli alunni che hanno lavorato con costanza. Gli elementi di punta hanno migliorato la partecipazione al dialogo educativo e le competenze di rielaborazione e sintesi. Gli alunni meno motivati e partecipi incontrano ancora difficoltà nell'esposizione, soprattutto scritta, a causa di un metodo di studio incostante ed inadeguato.

GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVIIN TERMINI DI CONOSCENZA, COMPETENZA E CAPACITA’In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:o Conoscenza delle procedure di analisi stilistica;o Testi, autori, caratteri distintivi, cenni storici dei seguenti periodi storico-letterari:o Romanticismo o Età Vittoriana o Estetismo e decadentismo o Età moderna: prima e seconda guerra mondiale o Modernismo o Età contemporanea

LIVELLI RAGGIUNTIOTTIMOconoscenze ampie,

BUONO – DISCRETOconoscenze complete

SUFFICIENTEconoscenze essenziali

INSUFFICIENTEconoscenze parziali o

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052014/5CL... · 2014-05-15 · ANALISI DELLA CLASSE La classe, all'inizio del precedente anno scolastico,

complete ed articolate lacunose2 11 7 3

ABILITA'o Comprensione globale, selettiva e dettagliata di testi orali e scritti letterari e non letterari.o Produzione di testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e

situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni.o Partecipazione a conversazioni e interazione nella discussione in maniera adeguata sia agli

interlocutori sia al contesto; o Riflessione sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici

(funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici, ecc.), anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua italiana.

LIVELLI RAGGIUNTIOTTIMOgli alunni sono in grado di comprendere, analizzare e produrre testi orali e scritti anche complessi e articolati, operando sintesi e collegamenti in un'ottica anche personale.

BUONO – DISCRETO gli alunni hanno un discreto livello di comprensione e riescono a produrre analisi e testi in modo abbastanza corretto e articolato, rielaborando in modo abbastanza efficace la materia.

SUFFICIENTEgli alunni comprendono e analizzano in modo sufficiente ma producono testi orali e scritti commettendo qualche errore a livello grammaticale, fonetico o intonativo.

INSUFFICIENTEgli alunni comprendono ed analizzano solo in parte la materia e producono testi orali e scritti con molti e talora gravi errori a livello grammaticale, fonetico o intonativo.

2 5 6 10

COMPETENZE:o Saper interagire efficacemente e in maniera autonoma in lingua straniera nei vari contesti

comunicativi creati in classe, e nelle diverse sfere della comunicazione presentate.o Maturare un approccio critico e personale ai testi letterari e non letterari, agli autori, ai

diversi linguaggi e ai periodi storico-culturali affrontati.o Riflettere sugli elementi testuali distintivi di opere letterarie per evincere dagli stessi i tratti

salienti dello stile di un autore e/o del periodo letterario preso in esame.o Collegare tematiche e linguaggi letterari all'interno della disciplina e con altre discipline.o Esprimere e motivare il proprio punto di vista su argomenti di carattere generale e quelli

affrontati in classe.

LIVELLI RAGGIUNTIOTTIMOgli alunni sono in grado di effettuare collegamenti intra ed interdisciplinari, proponendo spunti

BUONO – DISCRETO gli alunni sanno elaborare e collegare – anche se talvolta guidati dall'insegnante - gli argomenti

SUFFICIENTEgli alunni effettuano collegamenti semplici e devono essere spesso guidati

INSUFFICIENTEgli alunni non collegano gli argomenti

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052014/5CL... · 2014-05-15 · ANALISI DELLA CLASSE La classe, all'inizio del precedente anno scolastico,

personali di riflessione proposti

2 5 11 5

DISCIPLINAEsplicitazione della programmazione curricolare in termini di obiettivi.

CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Ampliamento del vocabolario di base (sfera personale/sociale)Vocabolario e procedure di analisi stilistica

Saper comprendere in modo globale e dettagliato messaggi orali e testi scritti di varia tipologia e genere su argomenti relativi alla sfera personale, sociale o di carattere letterario.

Effettuare collegamenti intra ed interdisciplinari;

Testi, autori, riferimenti al sistema di pensiero, contesto storico di: Saper interagire in discussioni e

conversazioni su argomenti concreti e astratti anche di natura specialistica esprimendo il proprio punto di vista.

Ampliare, in sinergia con le altre discipline, gli orizzonti culturali e la conoscenza del mondo, affinando le abilità linguistiche e le capacità di analisi, sintesi e collegamento.

Romanticismo: autori della prima e della seconda generazione.

Età Vittoriana

Estetismo e decadentismo

Saper produrre testi di tipo descrittivo, narrativo e argomentativo di livello più complesso (relazioni, descrizioni, composizioni e saggi brevi)

Età moderna: prima e seconda guerra mondiale Saper leggere un testo in lingua

straniera, comprenderlo e di individuarne le caratteristiche stilistiche e le tematiche.

Modernismo Saper riflettere sui messaggi trasmessi da testi o film

Età contemporanea

Saper inserire un brano nel contesto biografico dell’autore e nel più ampio quadro storico, sociale e letterario.

STRATEGIE PER IL LORO CONSEGUIMENTOPer favorire un apprendimento critico e generare il maggior numero possibile di collegamenti, l'approccio diretto al testo letterario, la proposizione di diverse possibili chiavi di lettura, la proiezione di testi, autori e tematiche nel vissuto degli alunni sono stati i cardini del lavoro didattico.. Gli alunni sono stati incoraggiati ad affrontare i testi utilizzando le loro conoscenze e competenze linguistiche e testuali pregresse.Gli alunni sono stati costantemente invitati a riflettere sui processi coinvolti nell'apprendimento delle strutture linguistiche e della letteratura, e sono state svolte attività specificamente mirate al

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052014/5CL... · 2014-05-15 · ANALISI DELLA CLASSE La classe, all'inizio del precedente anno scolastico,

metodo di studio e allo sviluppo di strategie per la sistematizzazione e rielaborazione degli apprendimenti e per l'autocorrezione.In seconda battuta sono stati delineati il profilo biografico degli autori e il contesto letterario. Delle panoramiche storiche e delle biografie degli autori sono stati evidenziati solo gli aspetti particolarmente rilevanti ai fini della comprensione della loro opera.E' stata incoraggiata la ricerca personale proponendo interrogativi o spunti di riflessione; alcuni alunni hanno approfondito alcune tematiche rilevanti ricercandone gli approfondimenti in fonti alternative al libro di testo, quali siti web indicati dall'insegnante o documenti già selezionati e adattati dalla docente e disponibili nella cartella web dedicata alla classe.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (programma effettivamente svolto rispetto alla programmazione)

Tipologia Contenuti e relative verifiche orali Periodo/ore

Percorsi formativi

M. Approfondimento dell'analisi del romanzo Brave New World, di A. Huxley, letto in lingua originale nel periodo estivo. Visione della prima parte del film – tv ispirato al romanzo. Produzione di recensioni scritte. (film and book reviews)

Settembre e maggio10 ore

M.

THE PRE-ROMANTIC AND THE ROMANTIC AGE – first generationWilliam Blake; E 3, The Lamb (p. 33); E 4, The Tyger (p. 35); E 5, The Chimney Sweeper – Innocence (p.37)

Snippet from The Preface to Lyrical Ballads (1800 edition), p. 48Snippet from Biographia Literaria, “Occasion of the Lyrical Ballads,” p. 66The Sublime, p. 67

William Wordsworth; text E6, I Wandered Lonely as a Cloud (p. 43), text E8 from Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (p. 49), text E22 She Dwelt Among the Untrodden Ways (p. 118), text E23 Composed Upon Westminster Bridge (p. 119)Samuel Taylor Coleridge; texts E9, E10, E11, E12 from The Rime of the Ancient Mariner

Contesto storico-culturale: History and society, culture pp. 4-19Snippet from The Declaration of American Independence, p. 5R. Owen and Lanark (documento nel sito della scuola)

OttobreNovembre 15 ore

M.

THE ROMANTIC AGE – second generation -The RebelsGeorge Gordon Byron; text E13 from Don Juan (p. 71), text E26 from Manfred (p. 126)Percy Bysshe Shelley; text E14, Ode to the West Wind (p. 79), text E27 from Prometheus Unbound (p. 128)

Rebels for all times: visione e comprensione guidata di V for Vendetta. Produzione di recensioni scritte (Film review - 120/180 words - file cartella classi)

Novembre11 ore

M. THE VICTORIAN AGEC. Dickens; text F3, from Oliver Twist (p. 160); text F4 from Hard Times (p. 163); text F34, from Hard Times (p. 311) text F 35 Urban Slums by F. Engels (p. 313) + confronto con Coketown in Hard Times.Il romanzo realista e il Positivismo T. Hardy; text F15 from Tess of the D'Urbervilles (p. 225); the Realistic Novel (p. 230)

DicembreGennaio14 ore

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052014/5CL... · 2014-05-15 · ANALISI DELLA CLASSE La classe, all'inizio del precedente anno scolastico,

Visione di sequenze significative dallo sceneggiato BBC Tess of the D'Urbervilles . Produzione di recensioni scritte.H. Spencer, text F1, p. 143C. Darwin, text F2, p. 146Contesto storico e culturaleDECANDENCE AND TRANSITIONO. Wilde; texts F16, F17 from The Picture of Dorian Gray (pp. 235-238); Decadent Art and Aestheticism (p. 240); text F18 from The Importance of Being Earnest (p. 242)Visione dello spettacolo teatrale realizzato dalla compagnia Palketto Stage ispirato a The Picture of Dorian GrayJ. Conrad; texts F22, 23 from Heart of Darkness (pp. 265-268); il colonialismola crisi del positivismo; l'apparizione del lato oscuro; the colonization of Africa

FebbraioMarzo

10 ore

M.

THE MODERN AGEWar poets (p. 182-183)R. Brooke; G40, The Soldier (p. 183)W. Owen; G 42, Dulce et Decorum Est (p. 186)

MODERNIST POETSE. Pound ; G3, The Garret (p. 29), In a Station of the Metro (dettata)

T. S. Eliot; from The Waste Land: G6 The Burial of the Dead (p. 43); G7 Death by Water (p. 45); G8 What the Thunder Said (p. 46)

La crisi del modello positivista. La relatività culturaleThe modern age:History and society (pp. 4-16)Culture (pp.17-18; 22; 24-26)Text G2, from Principles of Psychology, W. James: The Stream of Consciousness p. 20)

Aprile

14 ore

M.

THE MODERNIST NOVEL J. Joyce (p. 85); from: Dubliners: G17 (P. 87), G18 (P. 91); From: Ulysses: G19 (p. 95); G20 (p. 98)G. Orwell (p. 172); from: Animal Farm: G38 (174); from: Nineteen Eighty-Four. G39 (p. 179)A. Huxley; (p. 217); Brave New World: RIPASSOI totalitarismi europei degli anni '30

Maggio

12 ore

M.

CONTEMPORAY LITERATUREW. Golding; snippet from Lord of the Flies, “A View to a Death” (fotocopie dal testo Performer, Culture and Literature, Zanichelli, vol. 3, pp. 537-540. Visione di sequenze significative dal film Lord of the Flies. Produzione di recensioni scritteI. McEwan; text H29, from A Corpse in the Cellar (p. 391); brano da Atonement (sito scuola); visione di sequenze significative dal film Atonement e di documentari sul secondo conflitto mondiale. Produzione di recensioni scritte.

Maggio9 ore

RECUPERO IN ITINERE

Ripasso in itinere delle principali strutture morfosintattiche, principali aree semantiche e funzioni comunicative già svolti nei precedenti anni scolastici.

Attività propedeutiche alla comunicazione scritta e orale, in particolare: ripasso dei principali connettori del discorso e loro uso negli scritti di carattere formale; potenziamento della lingua scritta con l'utilizzo di lessico e funzioni adeguate al registro formale; confronto con funzioni e lessico informali; revisione di strutture grammaticali a seconda delle difficoltà rilevate, riflessione sulle modalità di organizzazione delle produzioni scritte.

Riflessione sui processi coinvolti nell'apprendimento delle strutture linguistiche e della letteratura, e attività mirate al potenziamento del metodo di studio e allo sviluppo di strategie per la sistematizzazione e rielaborazione degli apprendimenti (mappe mentali) e per l'autocorrezione (liste di controllo).

Esercitazioni scritte sono state assegnate su base settimanale e corrette in classe.

In itinerecirca 15 ore

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052014/5CL... · 2014-05-15 · ANALISI DELLA CLASSE La classe, all'inizio del precedente anno scolastico,

Particolare attenzione è stata dedicata alla tipologia d'esame B (risposte brevi a quesiti aperti)

Le strutture sono state presentate in contesti comunicativi il più possibile autentici, per ripassare o acquisire vocaboli di aree lessicali importanti.

VERIFICHE SCRITTE

PRIMO QUADRIMESTRE3 scritti (compresa la simulazione di terza prova, che è stata valutata)SECONDO QUADRIMESTRE4 scritti (comprese le simulazioni di terza prova, che sono state valutate)

Totale ore per l'effettuazione delle prove:

10 ore

Ore svolte fino al 15 maggio:

Ore effettivamente svolte nell’intero anno scolastico: (previste: 120)

ATTIVITA’ DIDATTICA

METODI D’INSEGNAMENTO

MODALITA’ DI LAVORO UTILIZZATA(frequenza media 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Lezione/applicazione* Scoperta guidata** Insegnamento per problemi*** Progetto/indagine**** Altro ____________________

* Spiegazione seguita da esercizi applicativi

** Conduzione dello studente all’acquisizione di un concetto o di una abilità attraverso alternanza di domande, risposte brevi, brevi spiegazioni

*** Presentazione di una situazione problematica non precedentemente incontrata per la quale si chiede una soluzione, seguita da discussione e sistematizzazione

**** Strutturazione di attività volta all’elaborazione di un prodotto pensato specificatamente per acquisire informazione e sviluppare abilità

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI(Sintesi)(frequenza 1 = mai; 5 = quasi sempre)

1 2 3 4 5

110

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052014/5CL... · 2014-05-15 · ANALISI DELLA CLASSE La classe, all'inizio del precedente anno scolastico,

Libri di testo Altri libri Dispense Registratore Laboratori Visite guidate Incontri con esperti Software Altro (Web; teatro)

RECUPERO(sintesi)

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)

Il recupero in itinere è stato sistematicamente 1 2 3 4 5attuato rispetto agli obiettivi a breve termine

L’attività di recupero viene attuata:

1 2 3 4 5Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Riflettendo sul metodo di studio e applicando strategie per un migliore apprendimento

Sono state attuate forme di recupero al di fuori dell’orario di lezione

APPROFONDIMENTI(sintesi)(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)

L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente 1 2 3 4 5 attuato rispetto agli obiettivi a breve termine

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI(Sintesi)

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA(1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione breve

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052014/5CL... · 2014-05-15 · ANALISI DELLA CLASSE La classe, all'inizio del precedente anno scolastico,

Analisi testuale

Relazione

Articolo di giornale

Intervista

Riassunto

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a risposta singola

Quesiti a risposta multipla

Problemi a soluzione rapida

Casi pratici e professionali

Breve esposizione – risposta quesito Lingua straniera

Domanda/e breve documento Lingua straniera

Domande/Risposte brevi Lingua straniera

Esercizi

Test

Altro

STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA SOMMATIVA(1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione lunga

Interrogazione breve

Tema

Analisi testuale

Breve saggio

Relazione

Articolo di giornale

Intervista

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052014/5CL... · 2014-05-15 · ANALISI DELLA CLASSE La classe, all'inizio del precedente anno scolastico,

Lettera

Riassunto

Composizione

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a risposta singola

Quesiti a risposta multipla

Problemi a soluzione rapida

Casi pratici e professionali

Sviluppo di progetti

Breve esposizione – risposta quesito Lingua straniera

Domanda/e breve documento Lingua straniera

Domande/Risposte brevi Lingua straniera

Questionario

Esercizi

Test

Altro

Vengono fornite in allegato al presente documento le griglie di correzione e valutazione delle verifiche scritte e orali. (allegati 1 e 2)

Firma della Docente

___________________________

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052014/5CL... · 2014-05-15 · ANALISI DELLA CLASSE La classe, all'inizio del precedente anno scolastico,

ALLEGATO 1

I.I.S. “L.B. ALBERTI” - ABANO TERME -

DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI LINGUA INGLESE – TIP. B

indicatori punteggioConoscenza dei contenuti

Quasi nulla Frammentaria e superficiale

Completa ma non approfondita

Completa ed approfondita

Completa ed approfondita e con spunti personali

Punti in /15 1 2 3 3.5 4Utilizzo del linguaggio (appropriatezza lessicale)

inadeguato Non del tutto corretto

Corretto e abbastanza specifico

Adeguato e ricco

Adeguato, ricco ed organico

Punti in /15 1 1.5 2 2.5 3Coesione, collegamento tra le frasi

inadeguata Parziale e non del tutto organica

Logica ma parziale

Logica e corretta

Logica, completa e con spunti di autonomia

Punti in /15 0.25 0.5 1 1.5 2Applicazione delle conoscenze linguistiche (grammatica, ortografia, punteggiatura)

disorganica Non del tutto corretta

Quasi sempre corretta

Corretta e sicura

Corretta, sicura ed originale

Punti in /15 1 2.5 3 3.5 4Pertinenza, organizzazione e collegamenti

inadeguata parziale adeguata valida Valida e ben articolata

Punti in /15 0.25 0.5 1 1.5 2 TOTALE PUNTEGGIO ASSEGNATO

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052014/5CL... · 2014-05-15 · ANALISI DELLA CLASSE La classe, all'inizio del precedente anno scolastico,

ALLEGATO 2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE INGLESE TRIENNIO LICEO SCIENTIFICO letteratura e lingua LIVELLI INTERAZIONE E

SCORREVOLEZZASolo per orale

GRAMMATICA E LESSICO

CONOSCENZE COMPRENSIONE DEL TESTO /ANALISI TESTUALE

COLLEGAMENTI

10 – 9ottimo

Lo studente interagisce in modo disinvolto con coerenza ed autonomia, con ottime capacita comunicative.

Lo studente usa strutture morfosintattiche complesse senza errori e senza inferenza con L1.Utilizza un lessico complesso, variato ed appropriato.

Lo studente espone e sviluppa concetti e contenuti in maniera molto dettagliata, arricchendoli in modo personale. Ricorda tutte le informazioni in modo ampio, sicuro e approfondito, argomentando in modo disinvolto e personale

Comprensione ampia e completa dei concetti chiave, rielaborati in una esposizione organicaEfficaci e competenti osservazioni analitiche, motivati ampiamente i procedimenti retorici e stilistici. Argomentazioni articolate, significative, (anche) con elementi di originalità.

Effettua tutti i collegamenti in modo sicuro e talvolta originale

8buono

Lo studente interagisce in maniera abbastanza personale senza esitazioni e con scioltezza

Lo studente usa strutture morfosintattiche anche complesse, senza errori significativi. Il lessico è variato ed è utilizzato in modo corretto. Il registro è adeguato.

Lo studente espone e sviluppa concetti e contenuti in maniera precisa, con qualche dettaglio personale. Ricorda quasi tutte leinformazioni riguardanti l’argomento trattato in modo ampio e sicuro. Sa organizzare le conoscenze in un discorso critico coerente ed articolato.

Comprensione precisa dei concetti chiave, rielaborati in una esposizione chiara e coerenteOsservazioni analitiche corrette e motivate, individuati con competenza i procedimenti retorici e stilistici. Argomentazioni corrette e ben articolate.

Effettua molti collegamenti talvolta in modo personale

7discreto

Lo studente produce messaggi di agevole comprensione con poche esitazioni e con scioltezza, interagisce in maniera pertinente al discorso.

Lo studente usa strutture morfosintattiche conosciute in modo abbastanza appropriato, senza errori significativi.Fa uso di vocaboli nuovi, anche se non sempre in modo appropriato. Il registro è nel complesso adeguato.

Lo studente espone e sviluppa concetti e contenuti in modo chiaro e puntuale e ricorda la maggior parte delle informazioni specifiche riguardanti l’argomento trattato. . Sa condurre il discorso in modo chiaro e coerente,

Comprensione dei concetti chiave, rielaborati in una esposizione mediamente articolata Osservazioni analitiche corrette, individuati i principali procedimenti retorici e stilistici. Argomentazioni corrette e articolate.

Individua nessi comuni alle conoscenze acquisite.

6sufficiente

Lo studente interagisce in modo accettabile e pertinente, pur con incertezze e riformulazioni.

Lo studente si esprime in modo sostanzialmente corretto e comprensibile, con alcuni errori di forma o di lessico che però non pregiudicano la comprensione del messaggio. Lessico e registro sono globalmente appropriati.

Lo studente espone e sviluppa concetti e contenuti in maniera succinta, ma corretta, e ricorda l’essenziale delle informazioni specifiche riguardanti l’argomento trattato. Sa argomentare in maniera sufficientemente organica

Comprensione essenziale dei concetti chiave, esposizione semplice ma corretta.Analisi semplice, individuazione globalmente corretta dei procedimenti retorici e stilisticiArgomentazioni semplici ma complessivamente corrette.

Sa collegare le conoscenze con l’aiuto dell’insegnante oppure i collegamenti effettuati non sono sempre sostenuti efficacemente

5insufficiente

Lo studente produce messaggi non sempre comprensibili, con pause innaturali, chiedendo significati di termini o di riformulare frasi e/o domande.

Lo studente si esprime in modo spesso scorretto, dimostrando di non padroneggiare le strutture e commettendo errori nella forma ed uso di strutture grammaticali anche di base. Utilizza lessico e registro essenziali, limitati, talvolta scorretti.

Lo studente espone e sviluppa contenuti e concetti in maniera incerta e superficiale. Ricorda solo alcune delle informazioni specifiche riguardanti l’argomento trattato. Fornisce argomentazioni frammentarie.

Comprensione parziale dei concetti chiave, confusa l’esposizione. Osservazioni analitiche collegate in modo disordinato col tema centrale, individuazione parziale/ non sempre corretta di procedimenti retorici e stilistici. Collegamenti carenti, argomentazioni generiche e non sempre corrette.

Effettua pochi collegamenti (e solo se orientato).

4 -3Gravementeinsufficiente

Lo studente interagisce con molte esitazioni e/o facendo ricorso alla L1, dimostrando evidenti difficoltà di comprensione.

Lo studente si esprime con strutture (anche di base) non appropriate e spesso scorretto. Lo studente usa vocaboli non appropriati e spesso scorretti.

Lo studente affronta contenuti e concetti in maniera molto limitata e frammentaria. Ricorda poche informazioni specifiche riguardanti l’argomento trattato. Fornisce argomentazioni inconsistenti e contraddittorie

Individuazione scarsa di concetti chiave, incoerente l’esposizione. Analisi carente, lacunosa individuazione di procedimenti retorici e stilistici. Contestualizzazione e collegamenti molto frammentari e/o generici, privi di collegamenti pertinenti.

Non sa orientarsi rispetto ad altri argomenti trattati.

2 – 1 Prestazione nulla

Lo studente interagisce solo raramente, limitandosi a parole isolate e/o facendo ricorso alla L1.

Lo studente si esprime in modo completamente scorretto o incomprensibile.Lo studente usa solo poche o pochissime parole isolate, senza essere in grado di contestualizzarle.

Lo studente non riesce ad esporre concetti e contenuti e non ricorda le informazioni specifiche riguardanti l’argomento trattato. Lo studente fornisce argomentazioni nulle

Nessun concetto chiave individuato. Analisi inesistente, del tutto errata l’individuazione dei procedimenti retorici e stilistici. Contestualizzazione e collegamenti inesistenti o del tutto inconsistenti.

Non effettua alcun collegamento