65
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico ”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X e-mail: [email protected] – legalmail: [email protected] - www.liceolucreziocaro.gov.it ESAMI CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI SUPERIORI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL Approvato nella seduta del Consiglio di Classe del 11 maggio 2017 Coordinatore di classe: Edoardo Menegazzo PROFILO DELLA CLASSE pag. 2 Situazione in ingresso della classe pag. 3 Obiettivi trasversali e valutazione degli apprendimenti pag. 5 Simulazione della terza prova d’ esame pag. 5 Griglie valutazione prove pag. 13 Italiano pag. 19 Inglese pag. 25 Tedesco pag. 30 Spagnolo pag. 38 Storia pag. 41 Filosofia pag. 45 Matematica pag. 48 Fisica pag. 51 Scienze pag. 55 Storia dell’ Arte pag. 57 Scienze Motorie pag. 60 Religione pag. 63

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X e-mail: [email protected] – legalmail: [email protected] - www.liceolucreziocaro.gov.it

ESAMI CONCLUSIVI

DEL CORSO DI STUDI SUPERIORI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

5^ BL

Approvato nella seduta del Consiglio di Classe del 11 maggio 2017

Coordinatore di classe:

Edoardo Menegazzo

PROFILO DELLA CLASSE pag. 2

Situazione in ingresso della classe pag. 3

Obiettivi trasversali e valutazione degli apprendimenti pag. 5

Simulazione della terza prova d’ esame pag. 5

Griglie valutazione prove pag. 13

Italiano pag. 19

Inglese pag. 25

Tedesco pag. 30

Spagnolo pag. 38

Storia pag. 41

Filosofia pag. 45

Matematica pag. 48

Fisica pag. 51

Scienze pag. 55

Storia dell’ Arte pag. 57

Scienze Motorie pag. 60

Religione pag. 63

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

2

INTRODUZIONE

Specificità dell’Indirizzo Linguistico L’Indirizzo di studio del Liceo Linguistico è centrato su una formazione linguistico-interculturale, le cui finalità specifiche principali sono: la valorizzazione del plurilinguismo, con il raggiungimento di competenze linguistiche e comunicative a livello avanzato nelle lingue straniere; la valorizzazione dell’interdisciplinarità / pluridisciplinarità che coinvolga l’uso veicolare delle lingue straniere; e la maturazione di una cittadinanza aperta al confronto, all’interazione con il diverso e allo scambio culturale.

1 PROFILO DELLA CLASSE 1.1 Elenco materie e docenti MATERIA DOCENTE LETTERATURA ITALIANA Miatello Milena LINGUA LETTERATURA INGLESE Menegazzo Edoardo CONVERSAZIONE DI LINGUA INGLESE Inglis Katherine LINGUA LETTERATURA TEDESCA Gambacciani Marina CONVERSAZIONE DI LINGUA TEDESCA Dietz Christina LINGUA LETTERATURA SPAGNOLA Lago Ivo CONVERSAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA Pedroza Dora MATEMATICA – FISICA Giacomini Marta SCIENZE NATURALI Resoli Sabrina STORIA DELL’ARTE Casarotto Valentina SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Bianchi Sandra RELIGIONE Zanon Daniele 1.2 Alunni iscritti: 23 femmine, 3 maschi. Totale: 26 alunni 1.3 Rappresentanti di classe studenti: B.L., P.I. Rappresentanti di classe genitori: F.R, P.F. 1.4 Storia della classe

CONTINUITA’ DIDATTICA 3^ 4^ 5^

LETTERATURA ITALIANA Miatello Milena Miatello Milena Miatello Milena LINGUA LETTERATURA INGLESE Menegazzo Edoardo Menegazzo Edoardo Menegazzo Edoardo CONVERSAZIONE INGLESE Inglis Katherine Inglis Katherine Inglis Katherine LINGUA LETTERATURA TEDESCA Gambacciani Marina Gambacciani Marina Gambacciani Marina CONVERSAZIONE TEDESCO Dietz Christina Dietz Christina Dietz Christina SPAGNOLO M.X.I M.X.I Lago Ivo CONVERSAZIONE SPAGNOLO Pedroza Dora Pedroza Dora Pedroza Dora STORIA – FILOSOFIA Bubola Chiara Lucietto Stefania Lucietto Stefania MATEMATICA – FISICA C.A. C.A. Giacomini Marta SCIENZE NATURALI Resoli Sabrina Resoli Sabrina Resoli Sabrina STORIA DELL’ARTE Casarotto Valentina Casarotto Valentina Casarotto Valentina SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Bianchi Sandra Bianchi Sandra Bianchi Sandra RELIGIONE Zanon Daniele Zanon Daniele Zanon Daniele

Alunni iscritti Iscritti da altra classe o ripetenti

Promossi a giugno

Non promossi a giugno

Alunni con sospensione di

giudizio

Promossi in seconda sessione

Terza 27 1 19 1 7 7 Quarta 26 21 3 3 + 2

(mobilità estero)

Quinta 26

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

3

1.5 Commento riassuntivo La continuità didattica è stata piuttosto elevata nel triennio; gli avvicendamenti in quinta hanno riguardato soltanto spagnolo e matematica-fisica. Le sospensioni di giudizio sono state di numero limitato e hanno riguardato sia l’asse scientifico (matematica-fisica) che quello linguistico (italiano e tedesco). In terza vi è stato l’inserimento di una alunna, poi non promossa a giugno. In quarta due studenti hanno frequentato all’estero per l’intero anno scolastico (USA) e sono stati scrutinati nella sessione differita sulla base della documentazione fornita dalla scuola frequentata all’estero. Due alunne sono state in mobilità all’estero (Germania) nel primo quadrimestre. Sotto il profilo educativo la classe ha sempre mantenuto un atteggiamento educato e corretto con tutti i docenti, dimostrando buona autonomia e interesse vivace soprattutto in occasione degli scambi culturali e di altre attività incentrate sulle lingue straniere. In quarta, infatti, sette studentesse sono state a New York nell’ambito del progetto NHSMUN (Studenti incontrano l’ONU) dopo aver seguito un corso di formazione. In terza la classe ha partecipato al progetto “La gioventù europea alla scoperta di Vienna” e nel settembre del corrente anno scolastico la quasi totalità della classe ha aderito al corso residenziale di Rovereto in preparazione al DSD. Risulta quindi evidente l’alto livello di motivazione della classe con particolare riguardo alle occasioni di utilizzo delle lingue straniere; in tali occasioni gli studenti si sono dimostrati curiosi, interessati, responsabili e autonomi. In classe l’atteggiamento non è stato altrettanto dinamico: a fronte di un piccolo gruppo di studenti partecipativi in tutte le discipline, la maggior parte si è dimostrata particolarmente interessata e attiva principalmente nelle materie d’indirizzo, e un gruppo si è rivelato piuttosto restio a partecipare attivamente al dialogo educativo. Dal punto di vista del profitto, la classe ha raggiunto risultati globalmente più che positivi ed evidenza un profilo particolarmente buono nelle lingue straniere, dove non mancano le eccellenze. I livelli elevati nelle discipline di indirizzo sono attestati dal numero, altrettanto elevato, di certificazioni linguistiche di livello B2, in molti casi C1 e, in un caso, C2, in tedesco, inglese, spagnolo. Il profitto non è altrettanto sicuro nell’asse scientifico; si riscontrano debolezze diffuse in matematica e in fisica, mentre in scienze la situazione è generalmente positiva. Generalmente positivo è anche il profitto nelle altre discipline. 1.6 PROGETTO SPRACHDIPLOM Gli allievi della classe 5BL del Liceo Linguistico hanno superato l’esame sostenuto a dicembre 2016 per il conseguimento della certificazione di lingua tedesca “Deutsches Sprachdiplom II” (livello B2/C1 del Quadro di Riferimento Europeo), conseguendo livelli C1 (19 studenti) e B2 (7 studenti). In classe terza tutta la classe ha sostenuto l’esame “Deutsches Sprachdiplom I” (livello A2/B1 del Quadro di Riferimento Europeo) e l’ha superato con il livello B1. A partire dall’inizio della prima la classe ha aderito al percorso didattico in preparazione al DSD: il “Deutsches Sprachdiplom” è un processo che porta al conseguimento della certificazione linguistica della Conferenza Permanente dei Ministri della Repubblica Federale di Germania. Essa permette, tra l’altro, l’accesso diretto all’università tedesca senza test linguistico di ingresso e un più facile inserimento nel mondo del lavoro in ambito europeo. Il percorso DSD prevede la centralità dello studente, educato gradualmente all’autonomia dell’apprendimento e alla metacognizione (soprattutto attraverso il lavoro progettuale), il rispetto di un patto formativo discusso all’inizio del percorso e lo sviluppo di una competenza interculturale e comunicativa in dimensione europea e mondiale. Punto di forza del progetto, diffuso in tutto il mondo, è una didattica incentrata sui progetti e sull’insegnamento veicolare della lingua, favorita dalla presenza di docenti madrelingua. Dalla classe prima alla classe quinta il gruppo ha lavorato per un’ora alla settimana in compresenza con una docente conversatrice e si è anche avvalso dell’ausilio di un’assistente di lingua e di un’esperta madrelinguista per la realizzazione dei progetti. 2 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE

Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi)

Materia Alunni promossi con 6

Alunni promossi con 7

Alunni promossi con 8

Alunni promossi con 9/10

di cui alunni con sospensione del

giudizio Italiano 11 9 2 1 1 Inglese 3 5 11 5 Tedesco 7 8 6 1 2 Spagnolo 4 10 9 1 Storia 13 10 1 Filosofia 6 12 7 3 Matematica 7 9 4 1 3 Fisica 11 8 2 1 2 Scienze 1 6 10 7 Disegno-Arte 5 13 6 Educazione Fisica 16 8

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

4

3 INIZIATIVE COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE a) Attività rivolte all’intera classe nel corso di quest’anno scolastico

- Corso di preparazione al DSD (Rovereto) (25 studenti) - Certificazione linguistica di tedesco DSD (26 studenti) - Orientamento: Agripolis, Legnaro (23 studenti) - Potenziamento di matematica (16 studenti) - Potenziamento di fisica (16 studenti) - Visita alla mostra “Storie dell’Impressionismo” a Treviso (25 studenti) - Viaggio di istruzione a Praga (23 studenti) - Teatro in lingua inglese (25 studenti) - Teatro in lingua spagnola (25 studenti) - Incontro ADMO/AVIS/AIDO (25 studenti) - Progetto “Quotidiano in classe”

b) Attività ad adesione individuale - Certificazione linguistica di inglese: CAE (6 studenti + 3 nello scorso anno scolastico); FCE (3 studenti + 9

nello scorso anno scolastico) - Certificazione linguistica di spagnolo: DELE (5 studenti + 10 nello scorso anno scolastico) - Stage estivo presso Università della Baviera (4 studenti) - Incontro scuole DSD (Roma) (4 studenti) - Progetto Teatro (5 studenti) - Incontri di bioetica (6 studenti) - Open Day dell’Università di Trento (4 studenti) - Open Day dell’Università di Bologna (4 studenti) - Open Day dell’Università di Bolzano (13 studenti) - Open Day dell’Università di Trieste (2 studenti) - Incontro orientamento universitario presso Villa Rina (Cittadella) (5 studenti) - Progetto “Il linguaggio della politica” (2 studenti) - Progetto “Diventiamo cittadini europei” (7 studenti) - Progetto “Cinema e storia” (2 studenti) - Laboratorio di ricerca storico-filosofica (1 studente) - Olimpiadi di filosofia (3 studenti) - Stage ospedaliero (2 studenti) - Corso di francese (2 studenti) - Giochi matematici - progetto Easymath (5 studenti) - Progetto “Mercatino equosolidale” (7 studenti) - Educazione alla salute: prevenzione andrologica (3 studenti) - Conferenza su Leonardo (4 studenti) - Partecipazione a convegno Università di PD (2 studenti) come mediatori linguistici (Tedesco e Inglese) - Formazione alla rappresentanza (2 studenti) - Candidatura per borsa di studio per eccellenze DAAD (Università di Regensburg) (1 studente).

4 ATTIVITA' PLURIDISCIPLINARI Argomento individuato: Il conflitto Materie coinvolte: Inglese, Storia dell’Arte, Letteratura italiana, Storia, Tedesco, Scienze motorie, Religione Metodologia: riferimenti al nucleo esplicitati all’interno delle singole programmazioni Prova di verifica: saggio breve in italiano, con documenti forniti dalle diverse discipline, anche in lingua straniera 4. 1 CLIL Moduli Storia dell’Arte in lingua inglese Classe terza: Lingua inglese: le statue antiche del British Museum. Classe quarta: i ritratti della National Portrait Gallery di Londra. Classe quinta: “Art Masterpieces from Impressionism to Post-Impressionism” Modulo sport in lingua inglese Classe quinta: balli folkloristici Modulo sport in lingua tedesca Classe terza: balli da sala Modulo sport in lingua spagnola Classe quarta: yoga.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

5

5 OBIETTIVI TRASVERSALI Educativi: Motivazione nell’affrontare le attività di orientamento in uscita e nel prepararsi all’Esame di Stato Elaborare, esprimere ed argomentare le proprie opinioni Ampliamento della cultura di base Partecipare attivamente alle attività didattiche ed extracurricolari proposte Formazione del cittadino consapevole delle responsabilità sociali e sensibile ai valori della solidarietà

e della tolleranza quale patrimonio universale e condiviso nello spirito della Costituzione italiana ed europea Didattici: Acquisire la capacità di applicare e di verificare conoscenze in contesti anche differenti da quelli proposti, secondo

un approccio multidisciplinare Potenziare le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale dei contenuti appresi Consolidare la capacità di organizzare, sia nella comunicazione verbale che scritta, un discorso compiuto usando

una terminologia appropriata 6 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 6.1 Criteri adottati Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento al POF e per quelli specifici relativi ad ogni disciplina si rimanda ai criteri approvati dai singoli dipartimenti e alle relazioni finali dei docenti. 6.2 Numero di verifiche effettuate nell'anno scolastico e tipologie di prove

Materia Interrogazioni (n. medio per

studente)

Compiti scritti (tema, analisi del

testo, saggio breve ecc)

Compiti scritti (problemi, casi

esercizi)

Altre prove Simulazione delle prove d’esame

Italiano 3 4 2 1 Inglese 4 4 4 2 Tedesco 4 2 5 2 Spagnolo 4 3 3 Storia 1 2 2 Filosofia 1 2 1 Matematica 5 Fisica 1 2 3 Scienze 4 1 Disegno-Arte 3 1 1 3 Ed. Fisica 5 Religione 4 7 SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D'ESAME 7.1 La struttura della prova Sono qui di seguito riportati i criteri generali per lo svolgimento delle simulazioni di terza prova scritta : • Numero di simulazioni per l'intero anno scolastico: 3 • Periodi di effettuazione: 18 gennaio, 13 marzo, 22 aprile • Durata della prova: 3 ore • Numero di materie: 4 • Modalità: max 10 righe • Strumenti utilizzabili: riportati in calce ai singoli quesiti (Lingua straniera: Dizionario bilingue e/o monolingue;

Fisica: calcolatrice scientifica non programmabile) 7.2 Prove effettuate 1 DATA: 18.01.17 Tipologia B Filosofia, Arte, Scienze, Spagnolo 2 DATA: 13.03.17 Tipologia B Arte, Spagnolo, Tedesco, Fisica 3 DATA: 22.04.17 Tipologia B Arte, Spagnolo, Tedesco, Fisica

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

6

7.3 Valutazione delle prove Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie allegate. Le simulazioni della terza prova sono state valutate in quindicesimi e sono state assunte dalle singole discipline come uno degli elementi di valutazione quadrimestrale. La valutazione complessiva della prova è stata ricavata dalla media dei voti dei 12 quesiti, con arrotondamento al numero intero (es. 11.50 - 12.49 arrotondati a 12). 7.4 Risultati delle simulazioni (Medie in quindicesimi) <10 10-11 12-13 14-15 18.01.17 2 14 7 2 13.03.17 1 15 8 1 22.04.17 2 11 7 2 Medie delle singole discipline nelle simulazioni (in quindicesimi) Prima simulazione (1 studente assente) 18.01.17 Media in quindicesimi Filosofia 9,33 Arte 12,08 Scienze 11,82 Spagnolo 10,91 Seconda simulazione (1 studente assente) 13.03.17 Media in quindicesimi Arte 12,7 Spagnolo 11,53 Tedesco 10,76 Fisica 9,94 Terza simulazione (3 studenti assenti) 22.04.17 Media in quindicesimi Arte 12,52 Spagnolo 10,96 Tedesco 11,75 Fisica 10,17 Elenco allegati: 1 Copie delle simulazioni di terza prova d'esame somministrate 2 Griglie di valutazione adoperate 3 Relazioni e programmi svolti delle varie discipline

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

7

Allegato 1: Testi terze prove PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA (18.01.17) ARTE

1. Identifica autore, titolo e datazione. Cita il genere e illustra la stesura pittorica adottata dall’artista. Descrivi la scena sottolineando gli elementi moderni e i riferimenti alla tradizione pittorica antica. (Max 10 righe)

2. Identifica autore, titolo, datazione. Cita il genere del soggetto, la modalità di redazione dell’opera, l’ambientazione e la composizione spaziale e le pose dei personaggi. Descrivi la stesura e la tecnica pittorica adottata dall’artista. (Max 10 righe)

3. Identifica autore, titolo, datazione. Descrivi la scena, citando il genere, la prassi adottata dal pittore per redigere l’opera, gli elementi dell’ambientazione spaziale e l’articolazione dei gruppi. Definisci la tecnica pittorica adottata dall’artista anche in riferimento al movimento di appartenenza. (Max 10 righe) FILOSOFIA

1. Che cosa sono e che funzione hanno le idee della Ragione?

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

8

2. Perché, secondo Kant, la legge morale non può essere ricavata da un principio empirico ? Quali caratteristiche deve avere la legge morale per essere tale ?

3. Quale significato assume il sublime nell’estetica kantiana espressa nella Critica del Giudizio? SCIENZE 1. Perché nel 2-butene è possibile l'isomeria cis-trans, mentre nel 2-metil-2-butene no? Da questa osservazione si può

ricavare una regola generale valida per tutti gli alcheni? 2. A quale famiglia di composti organici appartengono, rispettivamente, l’etanolo e il fenolo? Se ne rappresenti la

formula di struttura e si indichi brevemente qual è il composto più acido tra i due e perché. 3. Qual è la struttura del gruppo funzionale carbonilico? Che caratteristiche ha? Quali famiglie di composti organici

sono caratterizzati dalla sua presenza? SPAGNOLO 1. ¿ Cómo reaccionaron los españoles ante el atentado del 11M? ¿ Piensas que dicho atentado influyó en el resultado de

las elecciones del 14M? 2. ¿ Por qué nació ETA y cómo ha cambiado su manera de actuar en lo últimos años? ¿ A qué se debe el fin de la banda

terrorista ? 3. ¿ Cuáles son los parecidos y cuáles las diferencias entre Podemos y Ciudadanos? ¿ Cómo han influido en el

panorama político español de los últimos años?

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

9

SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA (13.03.17) ARTE

1. Identifica autore, titolo, datazione. Cita il genere del dipinto e la corrente pittorica di appartenenza. Descrivi sinteticamente la composizione, puntualizzando le particolarità della scena, le pose dei personaggi, la stesura del colore. Cita anche alcuni riferimenti alla tradizione artistica antica che possono aver ispirato l’artista (Max 10 righe).

2. Identifica autore, titolo e datazione. Identifica il genere del dipinto, descrivi sinteticamente la composizione della scena, i comportamenti dei personaggi, il cromatismo ed eventuali riferimenti ad altri dipinti con lo stesso tema realizzati da altri autori più o meno dello stesso periodo. (Max 10 righe).

3. L’art nouveau è un fenomeno di portata europea. Cita i diversi nomi che assume nei vari paesi e i principi fondamentali del nuovo stile. Elenca almeno due opere, (dipinti, oggetti, ecc. ecc.), di autori diversi, che ritieni significative per comprendere questa corrente artistica. (Max 10 righe)

TEDESCO Antworte auf die folgenden Fragen in max. 10 Zeilen. Du kannst das einsprachige und/oder das zweisprachige Wörterbuch benutzen, wenn du willst. 1. Erkläre inwieweit und inwiefern sich Walther von der Vogelweide von den Konventionen der hohen Minne entfernt und ein neues Verhältnis zwischen Mann und Frau vorstellt. Begründe deine Antwort mit passenden Beispielen. 2. Erkläre - anhand des Werkes Der Ackermann aus Böhmen von Johann von Tepl - inwieweit und inwiefern sich die Einstellung des Menschen zum irdischen Leben in der Neuzeit von der im Mittelalter unterscheidet?

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

10

3. Welche Einstellung haben die Bundesregierung und die politischen Parteien in Deutschland zum Thema „Migration“ und „Abschiebung von Flüchtlingen“. Differenziere und begründe deine Antwort mit passenden Beispielen.

FISICA TEORIA CINETICA DEI GAS E PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 1. Sotto quali ipotesi è possibile formulare una teoria cinetica, ovvero un modello teorico astratto, che permette di

spiegare il comportamento macroscopico di un gas ideale? Elencale e spiegane le conseguenze. 2. Enuncia il primo principio della termodinamica per un sistema chiuso definendo le grandezze in esso coinvolte.

Che cosa vuol dire che l’energia interna di un gas perfetto è una funzione di stato? Perché calore e lavoro non sono funzioni di stato?

3. Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura iniziale di 700 K viene compresso a pressione

costante fino a portare il suo volume da 35 a 20 , e successivamente compie una trasformazione

isocora, in cui la pressione raddoppia, portandosi in uno stato .

1. Rappresenta le trasformazioni su un piano

2. Qual è la pressione del gas durante la trasformazione isobara ? 3. È possibile chiudere il ciclo con una trasformazione isoterma? Motiva la tua risposta.

4. Calcola il lavoro compiuto sul gas nella trasformazione isobara, .

5. Calcola il calore scambiato nella trasformazione isobara, e nella isocora,

6. Calcola la variazione di energia interna nella trasformazione isocora,

SPAGNOLO 1. ¿Cuáles fueron los aspectos comunes y cuáles las diferencias entre la dictadura de Primo de Rivera y la Segunda

República ? 2. ¿ Cómo influyeron las Vanguardias en la Generación del 27 ? 3. ¿ Qué medidas tomarías para atajar los problemas que causan los turistas?

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

11

TERZA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA (22.04.17)

ARTE

1. Identifica autore, titolo e datazione e movimento stilistico di appartenenza. Descrivi la composizione, le pose e la definizione anatomica delle figure, la stesura pittorica e il cromatismo adottato dall’artista. Cita anche gli eventuali riferimenti ad altre tradizioni artistiche. (Max 10 righe).

2. Una delle avanguardie del ‘900 è rappresentata dal CUBISMO. Definisci da dove deriva il nome, l’orizzonte cronologico in cui si sviluppa e le eventuali fasi del movimento. Elenca le convinzioni stilistiche (forma, colore, spazio) e i soggetti trattati. Cita riferimenti alle tradizioni artistiche pertinenti. (Max 10 righe)

3. Identifica autore, titolo, datazione. Cita il genere, il tema sociale rappresentato, descrivi la stesura pittorica e il cromatismo. Sottolinea le caratteristiche tipiche della corrente artistica a cui si può far riferire il dipinto e gli eventuali riferimenti alla tradizione artistica antica. (Max 10 righe)

SPAGNOLO 1. Analiza los pros y los contras de la energía nuclear y la situación en España. 2. ¿ Qué comparten los famosos y los ciudadanos de a pie protagonistas de Vidas al límite? 3. Analiza los aspectos comunes y las diferencias en los flujos migratorios desde Italia y desde España desde 1870 hasta 1970.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

12

TEDESCO Antworte auf die folgenden Fragen in max. 10 Zeilen. Du kannst das einsprachige und/oder das zweisprachige Wörterbuch benutzen, wenn du willst. 1. Welche Botschaft will Lessing durch die Ringparabel vermitteln und inwieweit ist sie noch aktuell? 2. „Hier sitz’ ich, forme Menschen

Nach meinem Bilde, Ein Geschlecht, das mir gleich sei, Zu leiden, zu weinen, Zu genießen und zu freuen sich, Und dein nicht zu achten. Wie ich!“

Erkläre diese Strophe von Goethes „Prometheus“ und ihre Bedeutung innerhalb der Hymne und der Bewegung des Sturms und Drangs. 3. “[…] E’ la letteratura, non importa in quale forma e in quale opera la incontri. Ma ti cambia la vita, se la incontri.

[…]”. (Paola Mastracola, La scuola raccontata al mio Cane, 2004) Äußere deine Meinung über diesen Satz von Paola Mastracola und den Wert der Literatur in der persönlichen Entwicklung eines Menschen. Nimm Bezug auf deine eigene Erfahrung. FISICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA, ELETTRIZZAZIONE DEI CORPI, LEGGE DI COULOMB. 1. Scrivi l’equazione di Boltzmann, chiarisci il significato delle grandezze in essa coinvolte e spiega perché fornisce

un’interpretazione probabilistica dell’entropia. Illustra come il secondo principio della termodinamica possa essere riletto in termini di “variazione del disordine” di un sistema termodinamico soggetto ad una trasformazione reale.

2. Il pendolino elettrico è uno strumento formato da una sferetta rivestita da uno strato di materiale conduttore appesa a un filo isolante. Avvicinando alla pallina del pendolino elettrico, inizialmente scarica, una lastrina metallica elettrizzata, si osserva dapprima un’attrazione e, dopo il contatto, una repulsione. Come si interpreta questo fenomeno?

3. Due cariche puntiformi nC e nC sono poste, nel vuoto, ai vertici di un segmento AB lungo

cm. 1. Quali sono direzione, verso e intensità della forza elettrostatica tra le due cariche? 2. Come varierebbe l’intensità della forza se la distanza tra le cariche dimezzasse? Motiva la tua risposta.

3. Quale forza (direzione, verso e intensità) agirebbe su una carica nC posta nel punto medio M del

segmento AB? Rappresenta le forze agenti sulla carica e spiega esaurientamante il tuo ragionamento.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

13

Allegato 2: Griglie di valutazione utilizzate

Allegato 2: Griglie di valutazione utilizzate

PRIMA PROVA ITALIANO Nome : LIVELLO DI COMPETENZA NON RAGGIUNTO BASE INTERMEDIO AVANZATO 1 – 5 6 - 7 8 - 9 10 11 - 12 13 – 14 15 RISPETTO DELLA CONSEGNA molto scarso

o nullo limitato, con fraintendimenti ed errori

carente, superficiale

complessivamente adeguato, anche se impreciso

adeguato adeguato e preciso

completo ed efficace

COMPRENSIONE / PARAFRASI / RIASSUNTO

nulli o gravemente lacunosi e scorretti

incompleti, con giustificazioni scorrette

superficiali, con giustificazioni approssimative

sostanzialmente corretti, con giustificazioni essenziali

corretti, con giustificazioni soddisfacenti

completi, con giustificazioni precise

completi ed efficaci, con giustificazioni esaurienti

ANALISI DEI LIVELLI E DEGLI ELEMENTI DEL TESTO

gravemente incompleta e/o scorretta

incompleta, con numerosi errori

superficiale, con lacune e fraintendimenti

complessivamente corretta, anche se con qualche lacuna e imprecisione

sostanzialmente precisa, ma superficiale in qualche punto

precisa e completa

approfondita ed esauriente

AN

AL

ISI

DE

L T

EST

O T

IP.

A

APPROFONDIMENTO / CONFRONTI

nulli, gravemente limitati e/o scorretti

lacunosi, molto imprecisi e/ scorretti

generici, parziali, non pertinenti

essenziali, complessivamente corretti, anche se superficiali

abbastanza puntuali e pertinenti

puntuali e articolati

esaurienti

INFORMAZIONE / UTILIZZO DOCUMENTAZIONE

assenti o molto limitati e scorretti

incompleti e/o molto limitati, mancata comprensione di documenti

superficiali, limitati, con qualche fraintendimento

complessivamente corretti, anche se privi di rielaborazione

adeguati, ma non approfonditi

adeguati e precisi

approfonditi e rielaborati in modo originale

ELABORAZIONE DELLA TESI

assente incoerente solo accennata, superficiale

presente, ma non sempre evidente

abbastanza evidente

ben evidente organica, con spunti personali

SA

GG

IO B

RE

VE

/ A

RT

ICO

LO

TIP

. B

ARGOMENTAZIONE assente e/o gravemente confusa

contradditoria e confusa

parziale, debole sul piano logico

complessivamente adeguata, ma non sempre chiara

presente, ma poco sviluppata

ben presente e abbastanza articolata

articolata, sempre presente e approfondita

INFORMAZIONE assente o gravemente lacunosa

scarsamente documentata e/o non pertinente

limitata e superficiale

complessivamente adeguata, ma semplice e poco approfondita

adeguata e documentata

ampia, precisa, ben documentata

ampia, approfondita, articolata, con riferimenti interdisciplinari

TESI E ARGOMENTAZIONE

del tutto assente

debole superficiale presente, ma non sempre evidente

adeguatamente sviluppata

ampia e articolata

approfondita ed esauriente

TE

MA

T

IP. C

E D

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

Assente con gravi incongruenze

limitata, con qualche incongruenza

complessivamente adeguata, anche se schematica

adeguata e quasi sempre lineare

lineare perfettamente coerente

CORRETTEZZA LINGUISTICA (sintassi, morfologia, ortografia, punteggiatura)

con numerosi e gravi errori di morfologia e sintassi

con alcuni errori gravi di morfosintassi e/o ortografia

sintassi non del tutto corretta e/o contorta, errori di ortografia

accettabile, ma sintassi non sempre corretta e/o contorta

abbastanza adeguata, anche se con qualche imperfezione nella sintassi

adeguata, sintatticamente articolata

pienamente adeguata, con sintassi articolata ed efficace

REGISTRO LINGUISTICO (USO DEL LESSICO E ADEGUATEZZA ALLA TIPOLOGIA)

gravemente inappropriato

inappropriato, con molti errori e improprietà

approssimativo, con qualche imprecisione

sostanzialmente accettabile, ma con semplicità di lessico

quasi sempre appropriato

appropriato appropriato ed efficace, con lessico ricco

Punteggio ………. / 15

______________________________________________________________________________

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

14

SECONDA PROVA INDIRIZZO LINGUISTICO

DESCRITTORI PER LA PROVA DI COMPRENSIONE Comprensione, pertinenza, coerenza.

Ottimo 5 Coglie tutte le informazioni esplicite, quelle che richiedono operazioni di inferenza e dimostra di comprendere il significato profondo del testo.

Buono 4,5 Coglie tutte le informazioni esplicite e quelle che richiedono operazioni di inferenza.

Discreto 4 Coglie le informazioni esplicite e riesce ad operare qualche inferenza.

Sufficiente 3,5 Coglie le informazioni essenziali.

3 Coglie parzialmente le informazioni esplicite. Insufficiente

2 Fraintende o non coglie le informazioni esplicite nella maggior parte delle risposte.

1,5 Si esprime utilizzando solo le parole del testo (copia parola per parola dal testo). Gravemente insufficiente

1 Non fornisce alcuna risposta.

Abilità: correttezza grammaticale, sintattica e padronanza lessicale.

6 Si esprime con fluidità e con correttezza formale. Usa un lessico specifico, rigoroso, ricco e con sicurezza.

Ottimo

5,5 Si esprime con fluidità e con correttezza formale. Uso un lessico pertinente, corretto e vario.

Buono 5 Si esprime con fluidità e buona coesione sintattica, anche se con occasionali incertezze grammaticali. Usa un lessico pertinente e quasi sempre corretto.

Discreto 4,5 Si esprime in modo abbastanza fluido, usando strutture semplici ma sostanzialmente corrette. Usa un lessico quasi sempre pertinente anche se limitato.

Sufficiente 4 Si esprime con efficacia comunicativa, anche se in modo occasionalmente scorretto. Usa un lessico ripetitivo e/o ripreso dal testo.

Insufficiente 3 Si esprime in modo spesso scorretto che può occasionalmente compromettere l’efficacia comunicativa. Usa un lessico non pertinente e/o non sempre corretto.

2 L’espressione presenta numerosi e gravi errori, tali da impedire la comprensione del messaggio.

Gravemente insufficiente

1 Non fornisce alcuna risposta.

Competenze: rielaborazione, organizzazione logica del contenuto e capacità di sintesi.

Ottimo 4 Rielabora le informazioni in modo personale. Produce un discorso articolato, logico e coeso. Rivela ottime capacità di sintesi.

Buono 3,5 Rielabora le informazioni e sa organizzare un discorso logico. Rivela buone capacità di sintesi.

Discreto 3 Rielabora le informazioni essenziali in modo semplice e produce un discorso logico e ordinato.

Sufficiente 2,5 Presenta le informazioni essenziali con ordine, anche se in modo schematico.

Insufficiente 2 Presenta le informazioni in modo incompleto e talvolta frammentario.

1,5 Il discorso è privo di qualsiasi organizzazione. Gravemente insufficiente

1 Non fornisce alcuna risposta

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

15

SECONDA PROVA INDIRIZZO LINGUISTICO

DESCRITTORI PER LA PROVA DI PRODUZIONE

Conoscenza: aderenza alla traccia e ampiezza dei contenuti.

Ottimo 5 Ha capito la consegna e rivela una sicura e approfondita conoscenza dell’argomento.

Buono 4,5 Ha capito la consegna e rivela una completa conoscenza dell’argomento.

Discreto 4 Ha capito la consegna e rivela una conoscenza dei contenuti fondamentali richiesti.

Sufficiente 3,5 Ha capito la consegna ma rivela una conoscenza semplice pur con qualche imprecisione.

Insufficiente 3 Ha sostanzialmente capito la consegna e rivela una conoscenza limitata dell’argomento.

2 Non ha capito la consegna e/o non produce contenuti adeguati. Gravemente insufficiente

1 Non produce contenuti.

Abilità: correttezza grammaticale e sintattica, padronanza lessicale.

Ottimo 6 Si esprime con correttezza formale. Il lessico è pertinente e vario.

Buono 5,5 L’esposizione è chiara e lineare, pur con occasionali incertezze grammaticali. Il lessico è pertinente e corretto.

Discreto 5 L’esposizione è abbastanza fluida anche se presenta qualche errore di grammatica. Il lessico è pertinente anche se talvolta ripetitivo.

Sufficiente 4 L’esposizione presenta errori di grammatica e il lessico non è sempre corretto, ma l’efficacia comunicativa non è compromessa.

Insufficiente 3 L’esposizione è scorretta, occasionalmente al limite dell’incomprensione. Il lessico è improprio e povero, talvolta non pertinente.

2 L’esposizione è scorretta al punto da rendere la comprensione del messaggio impossibile.

Gravemente insufficiente

1 Nessuna risposta.

Competenze: rielaborazione personale, organizzazione logica e originalità dei contenuti.

Ottimo 4 Sa rielaborare le informazioni in modo personale. Produce un discorso articolato e logico e argomenta con originalità e creatività.

Buono 3,5 Riesce a rielaborare le informazioni e argomentare con ordine. Svolge il discorso in modo logico e coeso.

Discreto 3 Riesce a rielaborare le informazioni in modo semplice e a svolgere il discorso in modo ordinato.

Sufficiente 2,5 Svolge il discorso in modo schematico ma sostanzialmente completo.

Insufficiente 2 Svolge il discorso in modo frammentario e/o incompleto. Talvolta si contraddice.

1,5 Il discorso è privo di qualsiasi ordine o organizzazione. Gravemente insufficiente

1 Nessuna risposta.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: SECONDA PROVA - INDIRIZZO LINGUISTICO

Punti DESCRITTORI PER LA COMPRENSIONE e il riassunto

Ottimo Buono Discreto Suff. Insuff. Grav. Insuf.

5 Comprensione Comprensione, pertinenza, coerenza.

5 4.5 4 3.5 3 - 2 1,5 - 1

6 Abilità Correttezza grammaticale e sintattica, proprietà lessicale.

6 - 5,5 5 4,5 4 3 2 - 1

4 Competenze Rielaborazione, organizzazione logica dei contenuti, capacità di sintesi.

4 3.5 3 2.5 2 1,5 - 1

PUNTEGGIO: ________ /15

Punti DESCRITTORI PER LA PRODUZIONE Ottimo Buono Discreto Suff. Insuff. Grav. Insuf.

5 Conoscenze Aderenza alla traccia, completezza e ampiezza dei contenuti.

5 4.5 4 3.5 3 2 - 1

6 Abilità Correttezza grammaticale e sintattica, proprietà lessicale.

6 5.5 5 4 3 2 - 1

4 Competenze Rielaborazione personale, organizzazione logica e originalità dei contenuti.

4 3.5 3 2.5 2 1,5 - 1

PUNTEGGIO: ________ /15

TOTALE PUNTEGGIO PROVA ________/15

---------------------------------------------------------------------------------

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

17

LINGUA STRANIERA QUESITI TERZA PROVA

Punteggio assegnato Indicatori Descrittori Punti Quesito 1 Quesito 2 Quesito 3

Scorretta/ lacunosa / non pertinente 1 Essenziale 2

Completezza e pertinenza delle conoscenze dei contenuti

Approfondita / esauriente 3

Disarticolata e totalmente carente 1 Generica e poco efficace 2 Chiara e corretta 3

Capacità di elaborazione e sintesi

Organica e significativa 4

Contraddittoria e disorganica 1 Schematica, ma coerente 2

Coerenza argomentativa

Rigorosa e organica 3

Incomprensibile 1 Scorretta e inappropriata 2 Non particolarmente corretta e appropriata, ma ben comprensibile

3

Sostanzialmente corretta e appropriata 4

Padronanza della lingua (correttezza grammaticale, ortografica e proprietà lessicale) Linguaggio ricco e appropriato,

esposizione fluida 5

Punteggio totale dei quesiti (min 1 / max 15) (si ottiene sommando per ciascun quesito i punti assegnati ai quattro

indicatori) (totale 1-3 dove manca sostanza per una valutazione valida)

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

18

SCHEDA DI VALUTAZIONE QUESITI TERZA PROVA

FISICA, FILOSOFIA, STORIA DELL’ARTE

(tipologia B)

Punteggio assegnato

Indicatori Descrittori Punti

Quesito 1 Quesito 2 Quesito 3 Scorretta, lacunose e non pertinente 1 Parziale e approssimativa 2

Essenziale 3

Chiara e abbastanza approfondita 4

Completezza e pertinenza delle conoscenze dei contenuti

Approfondita e completa 5

Disarticolata e totalmente carente 1

Generica e poco efficace 2

Chiara e corretta 3

Capacità di elaborazione e sintesi

Organica e significativa 4

Contradditoria e disorganica 1

Schematica, ma coerente 2

Coerenza argomentativa

Rigorosa e organica 3

Impreciso e non appropriato 1

Semplice, ma corretto e appropriato 2

Correttezza formale ed uso di un linguaggio specifico Esposizione chiara e lineare con

utilizzo di un lessico pertinente 3

Punteggio totale dei quesiti (min 1 / max 15) (si ottiene sommando per ciascun quesito i punti assegnati ai quattro

indicatori) (1-3 mancanza di contenuti per una valutazione valida)

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

19

Allegato 3:

RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI DELLE VARIE DISCIPLINE:

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Docente: Miatello Milena Materia: Italiano Classe: 5 BL

1. INTRODUZIONE

La classe è composta da 26 alunni; tra questi si può individuare un gruppo che ha compiuto in questi cinque anni un percorso di crescita molto positivo, sia sul piano didattico che personale, e un altro gruppo che non è riuscito ad emergere e a interagire in modo attivo; si sono registrati miglioramenti nell’esposizione scritta e orale e un passaggio, sempre per alcuni, da una forte dipendenza dall’insegnante a uno studio più critico, approfondito e autonomo che ha portato, soprattutto nel triennio, a sviluppare un interesse e studio costante e puntuale, riuscendo a raggiungere una preparazione molto buona. Anche nello scritto si sono registrati miglioramenti nell’elaborazione della struttura logico-argomentativa e nella correttezza formale, pur permanendo, per alcuni, delle difficoltà sintattiche e lessicali. Percorso didattico e metodologia: a) A livello letterario Gli argomenti presi in esame hanno permesso la riflessione sul piano testuale, letterario, storico e sociale. Lo studio della letteratura è stato finalizzato all'analisi del testo e all'individuazione di tematiche comuni attraverso il confronto con gli autori e approfondimenti. b) A livello linguistico L'attenzione è stata focalizzata sul potenziamento delle abilità di scrittura attraverso la composizione di testi di tipologia A (prediligendo l’elaborazione di un unico testo nel rispondere alle domande); B (in particolare il saggio breve); D. Il livello raggiunto dimostra una discreta capacità di elaborazione della tesi e un più che sufficiente livello di sviluppo delle argomentazioni, con apporti anche personali per alcuni alunni. Rimangono tuttavia difficoltà per alcuni allievi.

2. MONTE ORE ANNUALE DI INSEGNAMENTO Monte ore al 06/5/2017 Totale: 104

3. COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE

a) Letterarie: La maggior parte degli alunni sa esporre in modo chiaro e approfondito i contenuti sviluppati nei diversi moduli; gli alunni sono in grado di individuare le linee generali di evoluzione nel contesto europeo e degli autori principali affrontati; riescono a ritrovare nei testi gli elementi biografici, comprendendo il legame vita e opere letterarie. b) Linguistiche: La maggior parte degli alunni utilizza la lingua in modo consapevole utilizzando il registro adeguato al diverso tipo di testo. Ci sono tuttavia alcuni alunni che hanno un lessico ancora limitato e una struttura sintattica semplice.

4. CONTRIBUTO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

PREVISTI DALLA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Lo studio della letteratura italiana ha contribuito : - all’ampliamento della cultura di base. - a educare gli allievi all’autovalutazione e ad accrescere il loro senso di autonomia, incentivandoli ad

approfondire i temi trattati in modo autonomo e critico - ad avvalersi delle potenzialità delle tecnologie e a ricercare e valutare nella loro affidabilità informazioni

reperite da internet

5. METODO DI INSEGNAMENTO

Le attività svolte in classe hanno previsto sia lezioni frontali, finalizzate alla presentazione degli argomenti e alla spiegazione dei testi, sia dialogate, nelle quali sono state affrontate, attraverso discussioni e confronti aperti, le tematiche trattate, insistendo in particolare sul rapporto vita e letteratura e sulla attualità dei temi affrontati. Sono stati utilizzati anche film e presentazioni in power-point, sia presentati dall’insegnante sia dagli alunni, come prodotto di un lavoro di gruppo.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

20

6. STRUMENTI DI LAVORO

Libro di Testo: C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima. Edizione rossa voll. 2, 3A e 3B Dante Alighieri, Divina commedia edizione a scelta

- schede e dispense fornite dall’insegnante per gli approfondimenti, visione di Video e documentari forniti dall’insegnante, letture individuali suggerite, computer per la ricerca.

- Tecnologie: LIM.

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le tipologie delle prove sono state:

In classe sono state svolte regolarmente prove scritte secondo quanto previsto dalla prima prova dell'Esame di Stato, che sono state monitorate attraverso la griglia che fa riferimento alla Programmazione comune di Dipartimento. Per le verifiche orali si sono svolte interrogazioni formali. Per ogni studente la valutazione del primo quadrimestre è stata basata su una prova scritta, una orale e due prove semistrutturate. Nel secondo quadrimestre la valutazione è stata basata su quattro voti per lo scritto e due per l'orale. Una delle prove scritte del secondo quadrimestre è stata una simulazione della prima prova dell'Esame di Stato e un saggio breve come verifica del modulo pluridisciplinare sul conflitto. A disposizione della commissione sono depositate in segreteria le prove e le verifiche effettuate.

PROGRAMMA SVOLTO:

PERIODO

GIACOMO LEOPARDI Conoscenze : La vita: ambiente e famiglia; La visione di Leopardi; Il pensiero, la poetica del “vago e indefinito”; La teoria del piacere; Il pessimismo storico; il passaggio dal Pessimismo storico al Pessimismo cosmico; le Operette morali e “l’arido vero”; la polemica contro l’ottimismo progressista. Testi: da CANTI: - Il passero solitario - Infinito - La sera del dì di festa - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio - La ginestra (I, II, III, V, VII strofa)

da OPERETTE MORALI: - Dialogo della Natura e di un Islandese - Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un Passeggere. - Dialogo tra Porfirio e Plotino Dallo ZIBALDONE: - La teoria del piacere - Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza - L’antico - Indefinito e infinito - “Il vero è brutto” - Teoria della visione - Parole poetiche - Ricordanza e poesia approfondimento: visione del film “Il giovane favoloso”

settembre – ottobre 2016

LETTERATURA DELL'ITALIA UNITA

novembre 2016

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

21

Conoscenze : Cenni al quadro storico e al rapporto tra intellettuali e cultura post unità Intellettuali del dissenso: la Scapigliatura. Testi: - PRELUDIO di Praga - Attrazione morbosa da Fosca di I.U Tarchetti (vol. 3°, pagg. 114-116)

GIOVANNI VERGA Conoscenze : Cenni al positivismo e al romanzo realista francese. Il Naturalismo. Verga: la vita; il Verismo: impersonalità e regressione, l’ideale dell’ostrica. Il ciclo dei vinti. Le novelle: i temi dell’esclusione e dell’interesse economico. Testi: da I MALAVOGLIA (lettura integrale) MASTRO DON GESUALDO (lettura integrale) da VITA DEI CAMPI: - Rosso Malpelo - Fantasticheria (fotocopia) - Cavalleria rusticana (fotocopia) - La lupa (fotocopia)

da NOVELLE RUSTICANE: - La roba. approfondimento: il passaggio dalla religione della famiglia a quella della roba

novembre-dicembre

2016

LA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO IN EUROPA E ITALIA: DECADENTISMO E SIMBOLISMO Conoscenze: - La visione del mondo: la poetica del decadentismo e del simbolismo. Gli intellettuali di fronte alla

modernità.

- Baudelaire, Verlaine, Rimbaud. - Pascoli: la vita; la visione del mondo e la poetica del fanciullino; il nido. I caratteri della poesia

pascoliana dal pre-grammaticalismo al post-grammaticalismo. - D’Annunzio: la vita come un’opera d’arte; il ruolo dell’intellettuale; il rapporto arte-vita. La visione

superomistica e la visione della natura. Testi: CHARLES BAUDELAIRE da LO SPLEEN DI PARIGI: - La perdita dell’aureola

da I FIORI DEL MALE: - L’albatro - Corrispondenze PAUL VERLAINE - Languore ARTHUR RIMBAUD - Vocali, da Poesie (vol. 3A, pag. 315) - L’Arte poetica, da Allora e ora (vol. 3A, pag. 311) GIOVANNI PASCOLI

gennaio-

marzo 2017

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

22

da IL FANCIULLINO: - La poetica pascoliana (vol. 3A, pagg. 408-409) da MYRICAE: - Lavandare - X Agosto - L’assiuolo - Il tuono - Il lampo

da CANTI DI CASTELVECCHIO: - Nebbia - Il gelsomino notturno da POEMETTI: - Italy (vol. 3°, pagg. 435-438) approfondimento: Il Pascoli che non ti aspetti: La grande proletaria si è mossa (fotocopia). GABRIELE D’ANNUNZIO IL PIACERE (lettura integrale) da LAUDI: - Laus vitae (Maia, vv. 1-63, vol. 3°, pag. 364 ) - La sera fiesolana (Alcyone) - La pioggia nel pineto (Alcyone) da LE VERGINI DELLE ROCCE: - Il programma politico del superuomo (fotocopia) da IL NOTTURNO: - scrivo nell’oscurità (fotocopia)

DISOBBEDISCO, discorso del 30/06/1919 (fotocopia) approfondimento: - una vita come opera d’arte - la natura e l’uomo in Leopardi, Pascoli, D’Annunzio. - La luna e il poeta (power-point e lettura integrale di La luna e i falò di C. Pavese) LA POESIA AD INIZIO NOVECENTO: TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE Conoscenze:

- Il Futurismo e Marinetti; I crepuscolari.

Testi: TOMMASO MARINETTI Primo manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista GUIDO GOZZANO da I COLLOQUI: - La signorina Felicita ovvero La Felicità (strofa I vv. 1-24; III, vv.73-84; VI, vv.290-326);

marzo 2017

ROMANZO PSICOLOGICO E TEATRO BORGHESE Conoscenze:

- L’avvento del Novecento tra nuove scoperte e crisi delle certezze. Il ruolo della psicanalisi. Il ruolo del tempo nei romanzi del primo Novecento. Il nuovo ruolo del narratore: interno e inattendibile. L’incomunicabilità tra intellettuale e pubblico.

- Svevo: la vita; nascere a Trieste; la psicanalisi; la scrittura come dipendenza; l’io e la sua

coscienza.

aprile 2017

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

23

- Pirandello: la vita; l’umorismo e l’ironia nella produzione di Pirandello; la frammentazione dell’io

(grottesco, maschera, rapporto tra flusso e forma. Testi: ITALO SVEVO UNA VITA (riassunto del romanzo) SENILITÀ (riassunto del romanzo) LA COSCIENZA DI ZENO (lettura integrale) approfondimento: evoluzione della figura dell’inetto e l’elogio dell’abbozzo. LUIGI PIRANDELLO da L’UMORISMO: - Essenza, caratteri e materia dell’umorismo; da NOVELLE PER UN ANNO: - Ciaula scopre la luna - Il treno a fischiato - Certi obblighi (fotocopia) - La carriola(fotocopia) - La patente (fotocopia) L’ESCLUSA (lettura integrale) da IL FU MATTIA PASCAL: - Prima Premessa e seconda Premessa - Cambio treno! - Lo strappo nel cielo di carta - la lanterninosofia - Il fu Mattia Pascal da UNO, NESSUNO E CENTOMILA: - Non conclude UMBERTO SABA Conoscenze: la vita; il sentirsi un diverso; la sua poesia facile-difficile. Testi: da IL CANZONIERE:

- A mia moglie - La capra - Trieste - Amai

approfondimento: - Saba e Svevo a confronto - La figura di Ulisse in Saba e in altri autori del tempo

aprile 2017

GIUSEPPE UNGARETTI Conoscenze: la vita tra deserto e nomadismo; il potere evocativo della parola; la funzione della poesia e la figura del poeta; la stagione di Allegria; il conflitto come luogo per comprendere la fratellanza tra gli uomini e sentire più forte l’attaccamento alla vita. Testi: da ALLEGRIA:

- Il porto sepolto - Allegria di naufragi - Commiato - Sono una creatura

maggio 2017

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

24

- San Martino del Carso - I fiumi - Veglia - Fratelli (e confronto con Soldato) - Mattina - Soldati.

approfondimento: dal “naufragio” all’”allegria”: rapporto morte-vita EUGENIO MONTALE Conoscenze: la vita; il ritorno alla poesia delle cose; il correlativo oggettivo; le principali raccolte poetiche. Testi: da OSSI DI SEPPIA:

- Spesso il male di vivere ho incontrato - Non chiederci la parola

maggio 2017

Divina Commedia: Paradiso conoscenze: Paradiso canto I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXX, XXXIII

ottobre 2016-fabbraio20017

MODULO PLURIDISCIPLINARE: IL CONFLITTO Il tema del conflitto, scelto dal Consiglio di Classe per il modulo interdisciplinare, ha accompagnato lo svolgimento del programma ed è stato declinato, attraverso lo studio degli autori e dei loro testi, nei seguenti aspetti:

- conflitto/disagio interiore e personale - conflitto e incomunicabilità tra intellettuale e pubblico - conflitto esistenziale

settembre 2016 -maggio 2017

Ulteriori argomenti che si intendono svolger dopo la stesura del documento del 15 maggio in 4 ore di lezione-spiegazione: EUGENIO MONTALE da OSSI DI SEPPIA:

- Limoni - Meriggiare pallido e assorto

da LE OCCASIONI:

- Non recidere forbice quel volto - La casa dei doganieri

da SATURA: - Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale.

Dopo il 6 maggio

2017

Cittadella, 06/05/2017

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

25

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Docente: Edoardo Menegazzo

Docente di conversazione in lingua inglese: Katherine Inglis

Materia: Inglese Classe: 5BL

1. INTRODUZIONE

Seguo la classe dal terzo anno. L’interesse per la disciplina è rimasto costante e non sono mai mancati i contributi critici alla discussione, anche se non tutti hanno partecipato in egual modo. Nel gruppo emergono alcuni elementi con ottima padronanza linguistica, che si unisce a capacità critica e di analisi a volte originale dei testi studiati e dei temi trattati. La maggior parte della classe ha partecipato in misura più ridotta, ma nei momenti di verifica i risultati hanno generalmente messo in luce conoscenze adeguate, generalmente espresse in modo linguisticamente sicuro. Un piccolo gruppo ha partecipato soltanto se direttamente sollecitato e ha dato rari contributi al dialogo educativo. Tuttavia, nessuno studente, al termine dell’anno scolastico, dimostra difficoltà espressive tali da destare preoccupazioni in merito al raggiungimento di risultati positivi, sia nello scritto che nell’orale. Dal punto di vista della rielaborazione, la maggior parte della classe è in grado di affrontare i testi letterari con autonomia e senso critico; soltanto in alcuni casi emerge la tendenza ad uno studio mnemonico e all’esposizione non sempre approfondita dei contenuti. Nell’approccio ai testi letterari si è cercato di approfondire aspetti tematici e di sollecitare la riflessione critica, piuttosto che insistere su aspetti nozionistici collegati alla biografia degli autori. Il testo in adozione è stato integrato da presentazioni PPT e schede di approfondimento.

2. MONTE ORE ANNUALE DI INSEGNAMENTO Monte ore: 99 Totale ore svolte al 15.05: 81 3. COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI Alla fine dell’anno scolastico gli alunni: conoscono e comprendono:

il contesto storico e letterario di lingua inglese nei secoli XIX – XX testi letterari in lingua straniera (poesia, prosa, critica) e testi di attualità forme e funzioni comunicative di livello B2-C1

ABILITA’ Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di: collocare eventi, cause, effetti nei contesti storici-sociali-culturali trattati della storia della letteratura di

lingua inglese e metterli in relazione con la produzione letteraria dei vari periodi affrontati; leggere, trovare, organizzare, riassumere informazioni in testi di diversa complessità e di diversa tipologia; esprimersi in inglese – all’orale e allo scritto – utilizzando un lessico discretamente vario e strutture

grammaticali di livello intermedio (B2), in particolar modo nella produzione scritta ed orale relativa allo studio della letteratura;

produrre testi scritti di tipo argomentativo e di ambito letterario e/o di attualità con correttezza grammaticale ed ortografica, appropriatezza lessicale e sviluppo coeso e coerente (II Prova dell’Esame di Stato);

comprendere, trovare, organizzare, riassumere informazioni in testi di diversa complessità e di diversa tipologia (narrativa, saggistica, giornalistica).

COMPETENZE

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

26

4. CONTRIBUTO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DALLA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

In linea con quanto riportato nella programmazione del consiglio di classe, la disciplina ha contribuito allo sviluppo degli obiettivi educativi e didattici generali nei seguenti aspetti: elaborare, esprimere ed argomentare le proprie opinioni, mediante l’approccio critico ai testi e la modalità

didattica circolare; formazione del cittadino consapevole delle responsabilità sociali e sensibile ai valori della solidarietà e della

tolleranza, attraverso l’analisi di testi di particolare attinenza; consolidare la capacità di applicare e di verificare conoscenze in contesti anche differenti da quelli proposti,

secondo un approccio multidisciplinare; riconoscere e creare collegamenti tra le diverse discipline; consolidare la capacità di organizzare, sia nella comunicazione verbale che scritta, un discorso compiuto

usando una terminologia appropriata. Le competenze chiave che il CdC ha ritenuto di privilegiare sono state sviluppate nei seguenti aspetti: applicare in diverse situazioni comunicative forme e funzioni affrontate (competenza: comunicazione in lingua

straniera); favorire e sostenere attività e progetti che consentano di tradurre le idee in azione, mettendo in gioco la propria

creatività e capacità di pianificazione e gestione di progetti (competenza: spirito di iniziativa e di imprenditorialità);

utilizzare strumenti informatici per la ricerca, la sistematizzazione e la presentazione di percorsi individuali e di gruppo (competenza digitale).

5. METODO DI INSEGNAMENTO Le unità didattiche sotto elencate sono state sviluppate con modalità mista, frontale e circolare. Il docente di norma ha provveduto a presentare e contestualizzare il testo. Dopo la verifica della comprensione è seguita l’analisi tematica e stilistica, stimolando in primo luogo l’interazione e i contributi critici degli studenti. Le attività assegnate per casa sono state finalizzate alla revisione, all’approfondimento e alla rielaborazione di quanto fatto in classe. Le attività di analisi e di interpretazione testuale proposte dal manuale non sono state svolte e non fanno parte del programma. La modalità circolare, sotto forma di domande-stimolo e di discussione guidata in classe, ha privilegiato i contributi critici ed interpretativi che sono emersi durante la discussione. Gli appunti delle lezioni, i materiali integrativi, le rielaborazioni individuali e le prove scritte effettuate sono parte integrante del percorso di analisi critica dei testi trattati. Sono inoltre state messe a disposizione degli studenti presentazioni in Power Point riassuntive dei temi trattati. Per quanto riguarda le contestualizzazioni storiche e i quadri generali di riferimento, il manuale costituisce una guida e un supporto allo studio individuale e gli studenti sono stati guidati verso un approccio critico e invitati ad approfondire in modo personale, utilizzando conoscenze interdisciplinari e altre fonti di riferimento.

6. STRUMENTI DI LAVORO - Libro di Testo: Literature for Life, di D.J. Ellis, ed. Loescher, 2012 - Appunti personali, schede e materiali forniti dall’insegnante per gli approfondimenti e il ripasso, visione di

video e documentari forniti dall’insegnante, letture individuali suggerite, computer per la ricerca. Presentazioni PPT. - Tecnologie: LIM

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le tipologie delle prove sono state: - I Quadrimestre: 2 prove scritte, di cui una sul modello di tipologia B della Terza prova (3 quesiti con risposta

breve di otto/dieci righe) e una parte di II prova (composition) - II Quadrimestre: 2 prove scritte, di cui una sul modello di tipologia B della Terza prova (3 quesiti con risposta

breve di otto/dieci righe) e una simulazione di II Prova completa; un saggio breve svolto per casa e simulazioni di II Prova su base volontaria e corrette da docente titolare e/o di conversazione.

- Orale: almeno due interrogazioni di letteratura nell’anno scolastico e due valutazioni sulle competenze orali (conversazione in lingua inglese)

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno: analizzare temi e problemi, cercando collegamenti tra l'interpretazione della realtà offerta

dalla produzione letteraria e dai testi affrontati e i problemi socio-economici-culturali di attualità; utilizzare la competenza più direttamente attinente alla disciplina (Comunicazione in

Lingua Straniera) applicando in diverse situazioni comunicative forme e funzioni affrontate; cogliere collegamenti interdisciplinari.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

27

Le griglie di valutazione dello scritto e dell’orale sono allegate. In occasione delle verifiche e delle simulazioni d’esame gli studenti hanno potuto utilizzare sia il dizionario monolingue che bilingue.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria le prove e delle verifiche effettuate.

8. PROGRAMMA SVOLTO:

I testi non presenti nel manuale sono indicati con (F) e forniti in fotocopia. Le fotocopie fornite in aggiunta ai testi presenti nel manuale sono indicate con (+F).

Modulo Periodo e monte ore

1. THE ROMANTIC AGE The Romantic Age - general historical and literary background: importance of the Industrial Revolution, the role of the intellectual; the preface to Lyrical Ballads as the manifesto of English Romanticism. Wordsworth and Coleridge and their contribution to Lyrical Ballads. Biographia Literaria and the division of tasks in the writing of Lyrical Ballads. The ballad form in Coleridge. R.P. Warren’s Interpretation of The Rime (F) W. Wordsworth: I Wandered Lonely as a Cloud, Sonnet Composed upon Westminster Bridge T.S. Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner. Part I. Parts II, III, IV (F) J. Keats: Ode on the Grecian Urn

settembre-ottobre 14 lezioni

2. THE VICTORIAN AGE The Victorian Age: historical, social and literary background; reforms and social gap; industrial processes and social problems; the British Empire, the role of Utilitarianism; the impact of Darwinism; the concept of ‘Victorian Compromise’. C. Dickens and the novel: the Victorian novel as a mirror of society; social commitment; the city; Dickens as a narrator and serialisation; was Dickens a social reformer? C. Bronte: Jane Eyre and the patriarchal society Aestheticism and Oscar Wilde: the theme of the double; the spiritualisation of the senses; Dorian Gray and the Victorian response. C. Dickens: excerpts from Oliver Twist and Hard Times. (+F) O. Wilde: excerpt from The Picture of Dorian Gray (+F) C. Bronte: excerpts from Jane Eyre (F) Visione di Oliver Twist (R. Polanski, 2005) Visione di Jane Eyre (Fukanaga, 2011)

novembre-gennaio 21 lezioni

3. THE TWENTIETH CENTURY (1) General historical, social and literary background, with particular attention to Britain and the English-speaking countries: the impact of the two World Wars and the disintegration of Victorian confidence; the plurality of views and attitudes towards reality and literature; Modernism and the crucial concepts of 'time' and 'point of view'; imperialism and post-colonial reading in Conrad. War poetry: propaganda and the reality of trench warfare. English and American war posters. Modernist novel: general features. J. Conrad and the scramble for Africa. An Outpost of Progress and Conrad’s themes. Realism and symbolism in Heart of Darkness; A post-colonial reading of Conrad: C. Achebe’s essay (PPT)

An Outpost of Progress (short story) (F)

J. Joyce: life and works; unifying elements in Dubliners; realism and symbolism in The Sisters; epiphany, and paralysis; mimetic style and stream of consciousness technique; the new concept of time; symbolism and mythic references. Past and present in Joyce’s mythic method

The Sisters, from Dubliners (F) Eveline, from Dubliners excerpt from A Portrait of the Artist as a Young Man (F) excerpt from Ulysses (F)

febbraio-aprile 4 lezioni 6 lezioni 2 lezioni

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

28

V. Woolf: “The life and times of V. Woolf” (documentary film)

Kew Gardens (short story) (F) British and American war posters: propaganda (visual analysis) War poetry:

R. Brooke, The Soldier(F) S. Sassoon, They, Glory of Women(F) W. Owen, Dulce et Decorum Est (F), Futility (F), Parable of the Old Man and the Young

(F) Rosenberg, Break of Day in the Trenches (F) W.H. Auden, Here War is Simple (F) R. Jarrel, The Death of the Ball Turret Gunner (F)

5 lezioni

4. THE TWENTIETH CENTURY (2) Dystopias and the fear of the future. Totalitarianism and political satire. The rejection of traditional values: the Beat Generation. G. Orwell:

excerpts from Animal Farm (F) A. Ginsberg:

excerpts from The Howl (F) J. Kerouac:

excerpt from On the Road (F)

aprile-maggio 9 lezioni

CONVERSAZIONE INGLESE - 5AL Durante le lezioni di Conversazione con la prof. Inglis 1) in modalità cooperative learning, introduzione all'arte della traduzione 2) sono state sviluppate le competenze di scrittura mediante lezioni su writing techniques e esercitazioni e compiti assegnati su esempi di 2^ prova dell’esame di stato ('Andy Warhol', 'Why Does Music Move Us?') 2) sono stati trattati i seguenti argomenti, legando temi di letteratura e di attualità

Per preparare la rappresentazione teatrale di ‘Oliver Twist’: Lettura, esercitazioni e dibattito su Working conditions: from the Industrial revolution to working conditions today, in particular the fashion industry in Bangladesh – 'fast fashion' (in Cooperative learning); children’s rights, child labour today (ILO) . Lettura e esercitazioni di Interpretation and Comprehension basate sull'articolo del quotidiano The Guardian, 'Ethical Fashion: where are your clothes made?' di Lucy Siegle, 16.12.2016. Oliver Twist: author, plot, themes 3) I singoli alunni hanno fatto lezioni alla classe coadiuvati dai mezzi multimediali su argomenti di attualità di importanza globale a scelta (competenze di ricerca e organizzazione dati, discourse management, preparazione dei sussidi audiovisivi, public speaking) 4) Esercitazione e simulazione prova Speaking con gli alunni che dovevano affrontato l'esame Cambridge di certificazione CAE livello C1 5) Modulo CLIL (v. sotto)

18 lezioni

MODULO PLURIDISCIPLINARE Il conflitto: la poesia di guerra e i poster di guerra Teoria postcoloniale: Conrad e C. Bronte

MODULO CLIL Art Masterpieces from Impressionism to Post-Impressionism. Scelta da parte di ogni studente di un dipinto del periodo (da un catalogo in lingua che la docente di Arte ha messo a disposizione della classe); realizzazione della scheda sintetica del dipinto in lingua inglese; collazione di tutte le schede in un epub. (v. anche la relazione finale della prof.ssa Casarotto)

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

29

Ulteriori argomenti che si intendono svolger dopo il 15 maggio, avendo in calendario 8 ore (lezioni) : Completamento ‘The Beat Generation’ Ripasso tematico, presentazioni, approfondimenti

Cittadella, 11 maggio 2017

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

30

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

MATERIA: TEDESCO DOCENTE: MARINA GAMBACCIANI DOCENTE CONVERSATRICE: CHRISTINA DIETZ INTRODUZIONE La classe VBL è composta da ventisei studenti: ventitré allieve e tre allievi. Tutti gli alunni hanno studiato il tedesco nell’intero percorso liceale. L’atteggiamento della classe nei confronti delle docenti di tedesco è sempre stato molto corretto, la partecipazione alle lezioni attiva da parte della maggioranza degli studenti. La classe ha mostrato, soprattutto a partire dal terzo anno, un notevole interesse per la lingua e la cultura tedesca, come si è potuto vedere durante le molte attività curricolari ed extra-curricolari svolte: il lavoro al Deutsches Sprachdiplom (DSD I) e il conseguimento del relativo diploma (livello B1) e la partecipazione al Progetto “Europas Jugend lernt Wien kennen” in terza e tutto il lavoro preparatorio al conseguimento del Deutsches Sprachdiplom (DSD II) in quarta e quinta (lavoro ai progetti pilota, Sommercamp a Rovereto, progetti individuali DSD, conseguimento del DSD II). Notevoli sono le doti della classe a livello organizzativo e nella soluzione di problemi. La sistematicità e la volontà di approfondire le proprie conoscenze oltre le richieste dei docenti caratterizza una parte della classe, che conseguentemente sa usare la lingua in maniera autonoma e competente. All’interno di questo gruppo alcuni alunni hanno raggiunto, grazie a notevoli capacità logico‐argomentative, un ottimo livello di preparazione. Altri allievi, che presentano qualche difficoltà a livello applicativo, sono riusciti, in virtù di un impegno costante, a superarle e a ottenere risultati globalmente sufficienti o più che sufficienti. Solo un numero esiguo di allievi presenta ancora qualche difficoltà, soprattutto a livello formale nella produzione scritta. PROGETTO SPRACHDIPLOM Tutta la classe ha aderito, a partire dal primo anno di corso, al progetto “Deutsches Sprachdiplom” e gli alunni hanno sostenuto l’esame per il conseguimento del Deutsches Sprachdiplom der Kultusministerkonferenz II (Diploma di Lingua Tedesca della Conferenza dei Ministri, Livello II), certificazione attestante un livello di conoscenza linguistica B2/C1 (Quadro di Riferimento Europeo), che permette, tra l’ altro, l’accesso diretto all’università nei paesi di lingua tedesca senza test linguistico di ingresso e un più facile inserimento nel mondo del lavoro in ambito europeo. 19 allievi su 26 hanno superato tutte le prove (comprensione del testo scritto, comprensione del testo orale, comunicazione scritta, comunicazione orale) a livello C1, 7 allievi hanno conseguito il livello globale B2 (pur superando alcune prove a livello C1: 6 di questi allievi hanno conseguito C1 nel HV, 3 hanno conseguito C1 nel LV, 5 hanno conseguito C1 nella MK e 4 hanno conseguito C1 nella SK). La certificazione DSD sarà consegnata da un delegato dell’Ambasciatore di Germania durante una cerimonia ufficiale a Roma il 30 maggio. Il terzo anno la classe ha sostenuto con successo la certificazione Deutsches Sprachdiplom der Kultusministerkonferenz I (Diploma di Lingua Tedesca della Conferenza dei Ministri, Livello I), attestante un livello di conoscenza linguistica A2/B1 (Quadro di Riferimento Europeo) e l’intera classe ha ottenuto il livello B1. Il percorso DSD prevede la centralità dello studente, educato gradualmente all’autonomia dell’apprendimento e alla metacognizione (soprattutto attraverso il lavoro progettuale), il rispetto di un patto formativo discusso all’inizio del percorso e lo sviluppo di una competenza interculturale e comunicativa in dimensione europea e mondiale. Punto di forza del progetto, diffuso in tutto il mondo, è una didattica incentrata sui progetti e sull’insegnamento veicolare della lingua, favorita dalla presenza di docenti madrelingua. Per tutto il corso di studio la classe ha lavorato per un’ora alla settimana in compresenza con una docente conversatrice madrelingua e in tutte le classi eccetto la quarta nel periodo da ottobre a marzo con un’assistente di lingua. Il processo per il conseguimento del DSD è stato sottoposto alla costante supervisione del Consulente didattico in Italia, che ha valutato il soddisfacimento di determinati criteri di qualità definiti a livello internazionale. La preparazione al DSD e tutto il lavoro svolto per la realizzazione dei progetti individuali costituiscono il nucleo fondamentale del lavoro svolto con la classe nel corrente anno scolastico. MONTE ORE ANNUALE DI INSEGNAMENTO Primo quadrimestre: 61 ore Secondo quadrimestre: 57 ore (fino al 11 maggio) Totale al 11 maggio: 118 ore (di cui 8 per sorveglianza a progetti del C.d.C.) + 16 ore* presunte di insegnamento/attività da svolgere fino al 10 giugno All’interno del “Progetto Sprachdiplom” sono state svolte nel primo quadrimestre (da settembre a dicembre) ore aggiuntive di tedesco in preparazione all’esame DSD.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

31

COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE Nel documento di programmazione iniziale sono stati stabiliti gli obiettivi disciplinari generali e specifici in termini di competenze e nuclei tematici fondamentali. Al termine dell’anno la classe è in grado di: - Comprendere testi scritti e orali complessi, cogliendo sia la situazione e l’argomento generale sia i particolari (Global‐und Detailverständnis). - Analizzare e commentare un testo letterario e un film (Textanalyse und Textinterpretation). - Svolgere progetti e saperli presentare in maniera abbastanza chiara ed efficace, interagendo con i docenti (Projektarbeit). - Esprimersi oralmente in modo efficace e sapere interagire con gli altri su argomenti specifici e complessi (Sprachfähigkeit, kommunikative Kompetenz). - Produrre testi scritti di ogni tipo: relazioni, temi, recensioni, riassunti, Erörterungen, SK, domande per la terza prova, etc. (Schreibfähigkeit). - Rielaborare in maniera autonoma i contenuti studiati rapportandoli alla realtà esterna e operare opportuni collegamenti tra di loro (Transfer). In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi in termini di:

NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI

a) A livello linguistico Con la classe sono stati svolti tutti i nuclei tematici fondamentali in termini di grammatica, morfosintassi e lessico, anche specifico relativo ai Themenbereiche affrontati. La classe ha sempre avuto nel complesso un buon livello linguistico: quasi tutti gli alunni si esprimono in modo spontaneo, fluido e globalmente corretto dal punto di vista fonetico, lessicale, grammaticale e morfosintattico. Alcuni alunni hanno raggiunto, grazie a un forte interesse personale per la materia e a notevoli capacità logico-argomentative, un eccellente livello di preparazione. b) A livello culturale/letterario Gli argomenti presi in esame hanno fornito la base per una riflessione sul piano linguistico, testuale, letterario, storico e sociale. Lo studio della letteratura, della civiltà e della attualità è stato finalizzato soprattutto all’analisi del testo e all’individuazione di tematiche e valori comuni, attraverso raccordi disciplinari, interdisciplinari e, soprattutto, lavori progettuali. La classe ha lavorato mostrando entusiasmo, interesse, impegno generalmente costante e approfondito. Particolare interesse è stato evidenziato per il lavoro ai temi dello Sprachdiplom e per gli argomenti affrontati con metodi didattici innovativi (per esempio Streitgespräch).

ABILITA’ E COMPETENZE:

Linguistiche: Tutti gli alunni sono in grado di utilizzare attivamente la lingua tedesca, sanno comprendere e produrre testi orali e scritti (riassunti, relazioni, sintesi, schemi, analisi di testo, risposte a quesiti, etc.) con lessico specifico e sono in grado di rielaborare autonomamente le informazioni acquisite per utilizzarle in contesti differenti, anche se evidenziano diversi livelli di competenza e un diverso grado di correttezza a livello formale. Culturali/Letterarie: La maggior parte degli alunni sa esporre con chiarezza ed efficacia i contenuti dei moduli affrontati ed è in grado di individuare le linee generali di evoluzione del sistema letterario nel contesto europeo. Altrettanto si può asserire per la rielaborazione autonoma delle informazioni acquisite per il loro utilizzo in contesti differenti. Tutti gli allievi sono in grado, anche se in maniera diversa, di rielaborare in modo competente e autonomo gli argomenti affrontati e di usarli per la realizzazione di propri percorsi personali. Metacognitive/Interdisciplinari: Le varie attività progettuali svolte hanno permesso l’applicazione competente e autonoma del metodo e dei contenuti appresi durante il quinquennio. La classe è stata fortemente incentivata attraverso la progettualità del “Progetto Sprachdiplom” e i percorsi disciplinari e interdisciplinari a lavorare in maniera autonoma e responsabile. Questo obiettivo è stato sempre raggiunto da parte di tutti.

CONTRIBUTO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DALLA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Lo studio della lingua e della civiltà tedesca è inserito all’interno dello studio più generale delle lingue, che ha come definito a livello trasversale dal C.d.C.: - Contribuito all’ampliamento della cultura di base. - Permesso agli alunni di usare la lingua tedesca come efficace strumento di comunicazione con realtà e contesti diversi. - Permesso di confrontare la lingua e la cultura tedesca con quella italiana, inglese e spagnola e con il contesto letterario e culturale europeo. - Consentito di promuovere negli alunni una riflessione linguistica, culturale e metacognitiva. - Contribuito a educare gli allievi all’autovalutazione e ad accrescere il loro senso di autoefficacia. - Incentivato il lavoro di gruppo per la valorizzazione dei punti di forza dei singoli e il superamento delle difficoltà. METODO DI INSEGNAMENTO Le attività didattiche svolte in classe hanno sempre considerato gli studenti attanti principali della lezione.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

32

La lezione si è configurata come laboratorio didattico‐culturale, durante il quale sono state svolte, accompagnate dalle spiegazioni dell’insegnante, le seguenti attività:

attività di problem solving; attività individuali, a coppie o di gruppo; esercizi lessicali, descrizioni, resoconti, discussioni, dibattiti, simulazioni di situazioni reali, dispute

filosofiche, presentazioni, relazioni; esercizi in preparazione all’esame DSD (LV, HV, SK e MK); comprensione e analisi di testi letterari e non; schemi riepilogativi; progetti; attività comunicative; visione di video e film e discussione sugli stessi; presentazioni PPP da parte degli allievi; analisi del testo; lezioni in compresenza/conversazione con esperti madrelingua e assistente di lingua; uso del Dropbox: autocorrezione, correzione in più fasi da parte della docente e della assistente di lingua di

tutti i lavori svolti dagli allievi su piattaforma. Condivisione dei materiali on-line.

Nel mese di settembre 2016 25 allievi della classe hanno seguito a Rovereto un corso specifico in preparazione all’esame DSD e al lavoro progettuale ad esso connesso tenuto da docenti madrelingua specializzati nel DSD. Prezioso è stato il supporto, per il “Progetto Sprachdiplom”, della Prof.ssa Christina Dietz, docente conversatrice della classe e della assistente di lingua, Patricia Schneider, che ha seguito le diverse fasi dei progetti individuali degli allievi. STRUMENTI DI LAVORO Libri e materiali cartacei: Per il programma di letteratura il libro di testo è: Mariagrazia Campioni, Paola De Matteis, Lesezeichen, Valmartina, 2011. Per il ripasso grammaticale, se e laddove necessario, gli alunni hanno utilizzato la grammatica in adozione: Difino, Fornaciari, Deutsch klipp und klar, Milano, Principato. Per la preparazione specifica all’esame DSD sono stati usati i testi di AA.VV. So geht’s zum DSD II (Testbuch e Übungsbuch), Klett, integrati da materiale fornito in fotocopia dalla docente (test DSD della ZfA). Tecnologie e materiali on-line: Tutti i materiali didattici predisposti dalla docente e/o dal gruppo di lavoro DSD, inclusi quelli usati nel corso a Rovereto, sono stati condivisi suDropbox e/o sul registro elettronico. Il lavoro on-line è stato parte integrante del lavoro in classe. La maggior parte delle lezioni è stata svolta nell’aula, dotata di LIM. Attività di recupero e di progetto sono state svolte nell’auletta di tedesco, in cui è presente tutto il materiale DSD. Alcune lezioni sono state svolte nel laboratorio informatico/linguistico. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE In classe sono state svolte regolarmente esercitazioni a carattere lessicale, comprensioni del testo scritto e orale, SK, analisi del testo scritto, progetti e loro presentazione e attività comunicative di vario genere, che sono state monitorate attraverso opportuna griglia valutativa, per la quale si fa riferimento alla Programmazione comune di Dipartimento e alle griglie DSD. Per le verifiche orali si sono svolte sia interrogazioni formali (presentazioni) che interrogazioni brevi, discussioni, resoconti di brani/testi/video/film analizzati in classe o individualmente, riflessioni su tematiche affrontate in classe, questionari di letteratura. E’ stato inoltre valutato il lavoro di presentazione, da parte degli allievi, dei progetti di gruppo e personali. Per le verifiche scritte sono state svolte tutte le prove dell’esame DSD (comprensione scritta, orale, produzione scritta), analisi del testo e domande aperte di letteratura. Si sono inoltre svolte simulazioni della terza prova (tipologia B). Tutte le verifiche sono state corrette e valutate seguendo opportuna griglia valutativa oggettiva, per la quale si fa riferimento alla Programmazione comune di Dipartimento. Per le prove DSD sono state seguite le linee guida del Progetto e le relative griglie di correzione e valutazione (a disposizione nell’archivio DSD dell’Istituto). Per ogni studente la valutazione del primo quadrimestre è stata basata su sei voti per lo scritto, un voto pratico di valutazione di tutto il processo di preparazione all'esame (partecipazione attiva, ascolto dei suggerimenti e loro concreta applicazione nel lavoro svolto, interventi orali, MK1, presentazioni, regolare svolgimento delle SK assegnate per casa e delle relative correzioni sul Dropbox), il voto per l’orale DSD e per alcuni allievi un altro voto orale (per presentazioni individuali). Nel secondo quadrimestre la valutazione è stata basata su tre voti per lo scritto, di cui uno risultante dalla SK del DSD e due voti per l’orale. Nel corso del primo quadrimestre sono state svolte “prove pilota” dell’esame (sia scritte che orali), che sono state opportunamente corrette e valutate secondo i criteri DSD e che hanno contribuito alla valutazione quadrimestrale.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

33

ATTIVITA’ INTEGRATIVE Tutti gli allievi della classe hanno sostenuto e superato con successo nella classe terza la prova DSD I (livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo). Due allieve hanno frequentato il primo quadrimestre del quarto anno in Germania. Tre allieve hanno partecipato a febbraio 2016 a uno stage informativo‐formativo, organizzato dall’Ufficio Centrale per le Scuole all’Estero (ZfA), presso le Università della Baviera. A settembre 2016 venticinque allievi della classe hanno partecipato al corso DSD di Rovereto in preparazione all'esame. A ottobre 2016 4 allieve hanno partecipato a Roma a un incontro tra alunni ed ex-alunni di scuole DSD provenienti da tutta Italia per la costituzione di una rete (Alumni-Treffen). 13 allievi della classe hanno partecipato il 17 marzo 2017 alla presentazione dell’Offerta Formativa della Libera Università di Bolzano. 1 studentessa si è candidata per la Borsa di Studio delle Eccellenze DAAD ed è stata selezionata per l’Italia. PROGRAMMA SVOLTO MODULO DI LINGUA/CIVILTA' IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DSD

PREPARAZIONE ALL'ESAME DSD

U.D.A. Preparazioneall’esame scritto (SK): Einführung, Überleitung zur Textwiedergabe, Textwiedergabe, Überleitung zur Grafikauswertung, Grafikauswertung, Überleitung zur Erörterung, Erörterung (linear und dialektisch), eigene Meinung, Schluss; Grammatik, Wortschatz, Leseverstehen, Hörverstehen.

Preparazioneall’esame orale (MK): MK1, Projektarbeit: Sternchenthemen für das DSD II: presentazioni per MK/SK:

- Thema „Umwelt in Deuschland“ Unterthemen: Zukunftsvision Stadt, Energieversorgung, Klimawandel, Konsum und Umweltbewusstsein, Ressourcen und Nachhaltigkeit, Umweltschutz und Ernährung.

- Thema „Sport in Deutschland”, Unterthemen: Schulsport, Breitensport, Leistungssport/Profisport, Olympiade, Fans, Trendsportarten/Funsport/Extremsport, Sportwissenschaft, Behindertensport. - Thema „Demographische Entwicklung in Deutschland”, Unterthemen: Generationenvertrag, Veränderte Rolle der Frauen, Aktive ältere Menschen, Lebensformen, Deutschland als Zuwanderungsland, Leere Landschaften, Vergreisung: Schutz vor Einsamkeit, Auswirkungen auf die Arbeitswelt: Chancen für die Jugendlichen. Preparazione progetti individuali per DSD II (MK2). Analisi dei risultati dell’esame e riflessioni.

CONOSCENZE: Conoscere la grammatica, il lessico, le tecniche specifiche per i vari tipi di produzione scritta, HV, LV, le tecniche di analisi e di svolgimento di un “Projektarbeit”. Conoscere gli argomenti trattati e il lessico relativo. Conoscere e approfondire gli Sternchenthemen del DSD II.

ABILITA' E COMPETENZE: Sapere applicare le conoscenze possedute per svolgere le varie prove previste. Analizzare, paragonare, discutere, esprimere la propria opinione personale e saperla motivare. Essere in grado di organizzare autonomamente il materiale analizzato in classe e di utilizzarlo opportunamente per svolgere prove simili, essere in grado di approfondire individualmente o in gruppi gli argomenti proposti in classe portando esempi diversi da quelli esposti e svilupparli nel proprio progetto. Ricercare in internet e selezionare testi per i progetti individuali. Lavorare insieme ai compagni in presenza e online per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

PERIODO DI SVOLGIMENTO Tutto il primo quadrimestre: Totale 61 ore + 2 ore nel secondo quadrimestre

ELENCO DEI “PROJEKTARBEITEN” DI GRUPPO PER LA PREPARAZIONE SUGLI STERNCHENTHEMEN In preparazione all’esame scritto (Wortschatz) e orale (Inhalt + MK) sono stati affrontati con l'intera classe i temi assegnati dall’Ufficio Centrale delle Scuole all’Estero (Sternchenthemen). Sono stati realizzati i seguenti progetti, presentati a coppie o gruppi a tutta la classe: Gruppo 1:

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

34

Thema: Umwelt in Deuschland Titel: Energieversorgung: Können erneuerbare Energien dabei helfen? Thema: Umwelt in Deuschland Titel: Klimawadel: Die Zukunft unserer Welt in unseren Händen. Thema: Umwelt in Deuschland Titel: Konsum und Umweltbewusstsein Thema: Umwelt in Deuschland Titel: Ressourcen und Nachhaltigkeit Thema: Umwelt in Deuschland Titel: Umweltschutz und Ernährung Thema: Umwelt in Deuschland Titel: Zukunftsvision Stadt: Ein Blick auf die Zukunft. Thema: Demografische Entwicklung in Deutschland und Thema: Sport in Deutschland Präsentationen WS-Arbeit zu allen Unterthemen (nel Dropbox con presentazioni sintetiche in classe). ELENCO DEI “PROJEKTARBEITEN” PRESENTATI DAI SINGOLI ALLIEVI PER L’ESAME DSD B.C.: Schwangerschaftsabbruch: eher Fortschritt in der Entscheidungsfreiheit oder Wertverlust? B.L.: Robotertechnik: eher Gewinn oder Verlust für die Arbeitswelt? B.G.: Windkraft: Nutzen oder Schaden für die Natur? B.G.: Körperkult bei Frauen: Persönlicher Gewinn oder wirtschaftlicher Faktor? B.L.: Integration durch Sport - Kann die Integration durch Sport die Akzeptanz der Geflüchteten in der Gesellschaft beschleunigen? B.B.: Frauenanteil in Führungspositionen: Kann Frauenquote eine Lösung sein? C.M.: Ist die Integration ethnischer Minderheiten in die Gesellschaft möglich? C.C.: Schönheitsideal der Frauen: Positiver oder negativer Einfluss der Medien? C.M.: Tierversuche im medizinischen Bereich: Steht das Wohl der Tiere wirklich im Vordergrund? C.P.C.: Kinder geschiedener Elternpaare: Immer die Velierer? D.P.A.: Künstliche Intelligenz im Bereich Pflege: Wirklich nur Fortschritt? D.B.: Ausbeutung in der Textilindustrie: Ein vermeidbares Phänomen? F.S.: Mobbing unter Jugendlichen in der Schule: Könnte dieses Phänomen eingeschränkt werden? F.B.: Globalisierung in der Esskultur: Ein Gewinn für alle oder nur für die Wirtschaft? I.A.: Medientechnologie und Kinder: Eher nützlich oder schädlich? M.A.: Kunsttherapie: Kann Kreativität tatsächlich heilen? M.G.: Gewalt in Videospielen: Negativer Einfluss auf Jugendliche? M.G.: Förderung der Mehrsprachigkeit schon im Kindergarten: Immer nur ein Gewinn? Ein konkretes Beispiel: die bilinguale Kindertagsstätte "Girotondo" - Bremen N.N.: Phytotherapie: Schonendere Alternative zur Schulmedizin? N.A.: Leihmutterschaft: Eine ethisch vertretbare Entscheidung? N.D.: Körper und Geist: Ist der Mensch wirklich, was er isst? P.I.: Massentourismus: Gefahr für die Umwelt oder Förderung von Kultur und Wirtschaft? P:S: Karrierefrauen und Work-Life-Balance: sind Familie und Karriere für Frauen in der heutigen Zeit vereinbar? S.S.: Ethik- statt Religionsunterricht: eine sinnvolle Entscheidung? S.V.: Leistungssport im Kindesalter: Nutzen oder Schaden? V.B.: Gleichgeschlechtliche Partnerschaften: Führt ihre rechtliche Gleichberechtigung tatsächlich zur gesellschaftlichen Akzeptanz? Ogni alunno ha elaborato e presentato individualmente il proprio progetto. MODULI DI CIVILTA’

Titolo Modulo LANDESKUNDE UND AKTUALITÄT

U.D.A - Das politische System in Deutschland: Die Bundestagswahl und deutsche Verfassungsorgane, Politik in der Demokratie: die politischen Parteien und ihre Rolle in den 16 Bundesländern; - Flüchtlingspolitik in Deutschland und in Europa, Abschiebung nach Afghanistan; - Visione del film „Marry Me“; - Fastnacht in Deutschland (brevi accenni); - Atomkraft: die Politik Deutschlands*.

CONOSCENZE Gli argomenti affrontati e i testi analizzati.

ABILITA’ E COMPETENZE Comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale (LV‐HV‐SK‐MK). Abilità metacognitive: discussione con spirito critico su argomenti di attualità e cultura generale.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

35

PERIODO DI SVOLGIMENTO Nel secondo quadrimestre, soprattutto sotto la guida della docente conversatrice Prof.ssa Dietz. Totale: 13 ore + 1 ora (ancora da svolgere)

Titolo Modulo MODULO INTERDISCIPLINARE: IL CONFLITTO

U.D.A - Kurze Einführung: Was ist Friede? (Beispiel aus Rovereto: Maria Dolens – die Glocke und die Kultur des Friedens ), Wer ist ein Feind? (Beispiele aus: David Grossman, Den anderen aus dem eigenen Inneren kennenlernen, oder die Lust, Gisela zu sein: Lösungsvorschläge für eine Kultur des Friedens) - Lösungsversuch: Die Suche nach Harmonie

Daniel Barenboim, West‐Eastern Divan Orchestra: www.west‐easterndivan.org (Video) Barenboim über Goethe (Barenboim Daniel, Klang ist Leben. Die Macht der Musik, Zitat) - Johann Wolfgang Goethe, aus: West‐östlicher Divan, (1814‐1827)

Gingo Biloba. - Deutschland ‐ Eins und Doppelt: Zweimal Deutschland: 41 Jahre Trennung – 28 Jahre Berliner Mauer – „Wir sind ein Volk“ - 9. November 1989: Fall der Berliner Mauer. - Simple Show erklärt den Fall der Berliner Mauer: www.youtube.com/watchv=x83OEzipiQo Walter Ulbricht, Rede zum Bau der Berliner Mauer* (CD Rom „Lesezeichen“, Materialien) - Die Berliner Mauer*: Tatsachen und Video:

- https://www.youtube.com/watch?v=9tqEyhkyzr8 - Leben in der DDR und in der BRD während der Trennung

Film: „Das Leben der Anderen“ * (analisi di scene) - Deutsche Vereinigung aus der Perspektive einer Ostberliner Familie:

Film „Good Bye Lenin“ (analisi di scene) - Peter Schneider, West‐Östliche Passagen; Der Vereinigungsschmerz:

äußere Vereinigung oder innere Spaltung? (Lesezeichen) - Das ABC der Berliner Mauer (Begriffe für jeden Buchstaben +

Erklärung)* - Was ist Krieg?: (Beispiel aus: Erich Maria Remarque, Im Westen nichts

Neues, Zitate)* - Krieg vs Frieden: Schlussfolgerungen*.

CONOSCENZE Gli argomenti affrontati, i testi, i video, i film, i materiali analizzati.

ABILITA’ E COMPETENZE Comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale (LV‐HV‐SK‐MK). Abilità metacognitive: Analizzare, paragonare e discutere gli argomenti trattati, riflettere su documenti video e film. Operare opportuni collegamenti tra le varie discipline e tra i vari contenuti studiati; acquisire un metodo efficace di ricerca e documentazione; acquisire sicurezza nell’esposizione di fronte alla classe e ai docenti; potenziare la capacità di autovalutazione; favorire la capacità di riflessione critica autonoma.

PERIODO DI SVOLGIMENTO A partire dal mese di maggio 2017 Totale ore: 3 ore + 5 ore ancora da svolgere*

MODULI DI LETTERATURA

Titolo Modulo Was vor der Aufklärung steht...

U.D.A. - Ursprung der deutschen Sprache (accenni); - Die Germanen, ihre Werte und ihre Dichtung: Das

Hildebrandslied; - Brevi accenni alla letteratura medioevale: Frühmittelalter,

Ritterstand (accenni al Parzival, estratto da Lesezeichen); Minnesang: Hohe und niedere Minne (Walter von der Vogelweide, Unter der Linde an der Heide – Platzdeckel in der Klasse);

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

36

- Passaggio dal Medioevo all’Età Moderna: Johann von Tepl, Der Ackermann aus Böhmen (analisi di un estratto, Streitgespräch in der Klasse);

- Accenni al periodo della riforma e a Martin Luther; - Dall’Umanesimo al barocco (caratteristiche del periodo: Carpe

Diem e Memento Mori); - La poesia del Barocco: Martin Opitz (“Ach liebste lass uns eilen”),

Andreas Gryphius (“Es ist alles eitel”, “Tränen des Vaterlands”), Christian Hofmann von Hofmannswaldau („Beschreibung vollkommener Schönheit“).

CONTENUTI I principali aspetti dei periodi e delle correnti letterarie affrontate, lo sviluppo del concetto di uomo e della visione del mondo nei vari periodi affrontati.

ABILITA’ E COMPETENZE Abilità linguistiche: comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale (LV‐HV‐SK‐MK). Abilità analitiche e interpretative. Essere in grado di affrontare lo studio e l’analisi dei testi presi in esame, di rielaborare a livello personale il materiale presentato in classe e organizzarlo in maniera autonoma.

PERIODO DI SVOLGIMENTO Gennaio ‐ Febbraio – Marzo 2017 Totale: 15 ore

Titolo Modulo L’ETA’ DEI LUMI

U.D.A. - Introduzione storica‐filosofica‐letteraria del periodo. - Gotthold Ephraim Lessing: Nathan der Weise (Ringparabel, lettura integrale). - Collegamenti con la filosofia (accenni a Immanuel Kant, Beantwortung der Frage: Was ist die Aufklärung?) e con l’attualità (Gewalt gegen Toleranz)

CONOSCENZE: Conoscere gli aspetti principali della storia e della letteratura del periodo e i documenti/testi analizzati.

ABILITA' E COMPETENZE: Essere in grado di affrontare lo studio e l’analisi dei testi presi in esame, di rielaborare a livello personale il materiale presentato in classe e organizzarlo in maniera autonoma. Essere in grado di fare raffronti con l’attualità.

PERIODO DI SVOLGIMENTO Marzo – Aprile 2017 Totale: 4 ore

Titolo Modulo STURM UND DRANG

U.D.A. - Introduzione storica‐filosofica‐letteraria del periodo. - Informazioni sui principali autori del periodo: gioventù di Goethe e Schiller.

- Fase sturmeriana di Goethe: Prometheus. - Wanderers Nachtlied: superamento della fase sturmeriana di

Goethe/Passaggio dallo Sturm und Drang al Classicismo; - Opere sturmeriane di Schiller: Die Räuber (estratto dall’opera -

Akt 1 Szene 1 ‐Lesezeichen).

CONOSCENZE: Conoscere gli aspetti principali della storia e della letteratura del periodo.

ABILITA' E COMPETENZE: Essere in grado di affrontare lo studio e l’analisi dei testi presi in esame. Rielaborare a livello personale il materiale presentato in classe e organizzarlo in maniera autonoma.

PERIODO DI SVOLGIMENTO Aprile 2017 Totale: 5 ore

Titolo Modulo DAL CLASSICISMO AL ROMANTICISMO

U.D.A. - Caratteristiche del periodo storico‐artistico‐filosofico‐ letterario. La fase classicistica di Goethe: Das Göttliche. Evoluzione del rapporto

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

37

Uomo‐Dio. - Faust come sintesi delle diverse fasi della vita di Goethe e delle diverse correnti letterarie. Differenze tra Urfaust/Faust I/Faust II. Lettura di estratti dal Faust I (Zitate aus dem Prolog im Himmel) e del passo Studierzimmer‐ “Verweile doch, du bist so schön” (da: Lesezeichen), lettura del finale del Faust 2 (dalle scene finali Grosser Vorhof des Palasts e Bergschluchten)*. - Introduzione del concetto di Streben.

CONOSCENZE: Conoscere gli aspetti principali della storia e della letteratura del periodo e dei concetti caratterizzanti le varie correnti letterarie. Capire i collegamenti tra le varie correnti letterarie e l’evoluzione di concetti principali.

ABILITA' E COMPETENZE: Essere in grado di affrontare lo studio e l’analisi dei testi presi in esame, rielaborare a livello personale il materiale presentato in classe e organizzarlo in maniera sufficientemente autonoma. Essere in grado di capire l’evoluzione del pensiero.

PERIODO DI SVOLGIMENTO Aprile – Maggio 2017: Totale 6 ore

Titolo Modulo IL ROMANTICISMO*

U.d.A. - Caratteristiche del periodo storico‐artistico‐filosofico‐ letterario.

- Il significato del termine “Romanticismo”. - La via verso il Romanticismo: definizione di “poeta romantico”

attraverso la lettura di estratti dell’opera di F. Schiller, Über naive und sentimentalische Dichtung e raffronti con la prima generazione dei romantici inglesi.

- F. Schlegel: “Athenäum”, Fragment 116: definizione della poesia per il poeta romantico;

- Novalis: Hymne an die Nacht (lettura e analisi del primo inno); - Heinrich von Ofterdingen (lettura e analisi di citazioni e di estratti

dal testo); - Richiami e collegamenti con la letteratura inglese (Lyrical

Ballads, Coleridge, Kubla Kahn, Biographia Literaria, Wordsworth).

CONOSCENZE Conoscere gli aspetti principali della storia e della letteratura del periodo a livello europeo.

ABILITÀ E COMPETENZE Essere in grado di affrontare lo studio e l’analisi dei testi presi in esame e di confrontare il Romanticismo tedesco con il Romanticismo inglese. Rielaborare a livello personale il materiale presentato in classe e organizzarlo in maniera sufficientemente autonoma.

PERIODO DI SVOLGIMENTO Maggio 2017: 6 ore ancora da svolgere*

*Parte del programma non ancora completata o non ancora svolta. Sono state inoltre dedicate 3 ore alla stesura di un Lebenslauf individuale e a fornire indicazioni per la stesura di una lettera motivazionale in lingua tedesca. Sono state dedicate due ore alla discussione sugli approfondimenti per l’esame di Stato. Sono state svolte con la classe 8 ore di sorveglianza ad attività progettuale inerente altre discipline. Cittadella, 11 maggio 2017

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

38

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2016/17

Docente: Lago Ivo Materia: Spagnolo Classe: 5 BL In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: COMPETENZE: Si individua nella COMUNICAZIONE IN LINGUA STRANIERA la competenza chiave della disciplina, che si è sviluppata attraverso: • La conoscenza del vocabolario e della grammatica funzionale • La consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e di diversi registri del linguaggio • La conoscenza delle convenzioni sociali, degli aspetti culturali e della variabilità dei linguaggi.

ABILITA’: COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE • Comprendere i punti principali di messaggi orali e di annunci semplici e chiari inerenti gli argomenti sottoelencati,

anche se formulati da un parlante nativo. • Descrivere in maniera complessa esperienze ed eventi relativi agli ambiti conosciuti. INTERAZIONE • Interagire in conversazioni brevi e semplici sui temi affrontati in classe scambiando informazioni e idee per esprimere

anche il proprio punto di vista. • Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali. COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA • Comprendere il senso globale e lo scopo di un testo su argomenti concreti di carattere personale e/o generale • Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano o sociale • Intuire o dedurre dal contesto il significato di elementi non noti. • Riconoscere la struttura di un testo ( letterario e non) • Scrivere testi di interesse personale, quotidiano o sociale, guidati e/o liberi. • Descrivere esperienze ed eventi relativi all’ambito personale e sociale. • Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. • Rispondere in modo coerente e corretto a quesiti di comprensione di contenuto.

CONOSCENZE: • Lessico relativo agli argomenti trattati in classe e di seguito elencati nel punto 3. • Strutture morfo-sintattiche secondo quanto indicato al punto 3. • Corretta pronuncia, intonazione e scrittura • Struttura di un testo scritto ( letterario e non) • Tecniche di lettura analitica e sintetica • I PRINCIPALI FENOMENI STORICI,MOVIMENTI LETTERARI ED AUTORI DEL XX SECOLO.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI:

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dell'intero anno scolastico 127

Modulo / U.D. Periodo /ore Moduli in compresenza: Le dittature : Mario Vargas Llosa, La fiesta del chivo ( lettura integrale) Le crisi economiche: Naomi Klein, La doctrina del shock (documentario) A. McKay, La gran apuesta ( film )

Tutto l’anno

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

39

C. Ferguson, Inside job ( documentario) La Guerra Civil: Ken Loach, Tierra y libertad ( film ) Ripasso storia della fine XIX secolo Arte: Gaudí El modernismo Turismo: Málaga y Sevilla La Generación del '98. M. de Unamuno, Niebla

Settembre - Ottobre

Storia del XX secolo: El fin de la Restauración, La dictadura de P.de Rivera Arte: El Existencialismo en el arte, La Generación del '27. G. Lorca, Canción del jinete, Romance de la luna,luna, La aurora, La casa de Bernarda Alba

Novembre - Dicembre

Storia del XX secolo: La Guerra Civil, El franquismo Arte: Vanguardias y publicidad Turismo en España :art. España supera por primera vez..( Elpais.com 12/01/17) A la caza del turista adinerado (Elpais.com 30/11/2016) El turismo responsable...( Elpais.com 20/10/2016) La Guerra Civil: J.Cercas, Soldados de Salamina R.J. Sender, Réquiem por un campesino español

Gennaio - Febbraio

Storia del XX secolo: La Transición. Arte: Picasso y Dalí. Luis Sepúlveda, Historias marginales. J.J. Millás, Vidas al límite ; La soledad era esto J.M.Reverte. Gálvez en la frontera

Marzo - Aprile

Storia del XX secolo: La España contemporanea El compromiso político: El antifranquismo: film Salvador Puig A.Muñoz Molina, El dueño del secreto ETA: Art. ETA cuenta ahora solo con 50 ... (Elpais.com 4/9/2011) Por lo menos ahora...(Elpais.com 22/10/2016) ETA entrega... ( Elpais.com 9/04/2017 ) El Punk : art. : 40 años del punk. Reportaje: Informe semanal ( TVE, 1977 ) Indignados y 15M: reportaje ( Youtube): Indignados, el documental

Aprile - Maggio - Giugno

METODI

Si sono adottati i seguenti metodi di studio: lezione frontale, lavoro di coppia, lavori di gruppo, simulazioni di ruolo, uso sistematico di contributi audio e video(CD, CDRom, DVD) e di materiale interattivo. Per la produzione orale si è data allo studente la più ampia possibilità di usare la lingua straniera anche in attività di coppia o in gruppi, attraverso esposizioni su argomenti scelti dallo studente o indicati dal docente. Per la produzione scritta gli studenti si sono esercitati soprattutto nella produzione di brevi testi a commento di argomenti di attualità o letterari. MEZZI

Il libro di testo: Navarro, Polettini, Abiertamente, vol II, Zanichelli 2013 Materiale audiovisivo e interattivo, fotocopie per integrare o rafforzare gli argomenti grammaticali affrontati, articoli di giornale. SPAZI: l’aula, aula video, laboratorio linguistico, laboratorio informatico. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE La valutazione durante l’anno scolastico si è effettuata al termine delle unità didattiche con continue verifiche in itinere atte a misurare il costante apprendimento della materia. Si sono svolti inoltre ripassi delle argomentazioni trattate coinvolgendo sistematicamente tutti gli alunni che avuto così modo di esprimersi. La valutazione di fine anno tiene conto dei risultati delle prove sommative svolte in itinere e degli altri elementi concordati in seno al consiglio di classe.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

40

Ogni alunno è valutato secondo i propri progressi e livello personale di maturazione linguistica. Le verifiche orali si sono svolte attraverso interrogazioni formali e informali a seguito degli argomenti spiegati mediante domande di comprensione, riassunti orali, lavori di gruppo, produzione personale. Le verifiche scritte si sono svolte attraverso esercizi di grammatica, traduzione di frasi, risposte di comprensione, Terza Prova Esame di Stato. La valutazione delle prove è avvenuta tramite la griglia concordata con il dipartimento, o secondo le modalità più adatte alla struttura della verifica.

Cittadella, 11/05/2017

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

41

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Docente: LUCIETTO STEFANIA Materia: STORIA Classe: 5 BL La classe ha partecipato alle lezioni in modo generalmente interessato, ponendo questioni anche in relazione ai problemi di attualità. La comprensione degli argomenti proposti è stata discreta e alcuni studenti, in particolar modo, hanno dimostrato buone capacità di collegamento interdisciplinare. Nel corso dell’anno si è osservato come solamente un gruppetto di studenti abbia approfondito e affinato le conoscenze relative alla materia, maturando conseguentemente una maggior consapevolezza circa il valore della storia come disciplina volta a suscitare domande sempre attuali. In tal senso le discussioni in classe si sono collocate nel più ampio percorso di educazione alla cittadinanza e alla legalità, costituendo dei momenti preziosi di lettura, analisi e rielaborazione critica del presente.

Le lezioni sono state integrate da materiali di approfondimento fornite dalla docente; si è anche proposta la visione di alcuni documenti al fine di intercettare in modo più significativo la motivazione e l’interesse degli studenti.

In merito alla valutazione, va precisato che sia le verifiche scritte che le interrogazioni orali sono state di prassi concordate in largo anticipo con gli studenti; le prove scritte sono state elaborate soprattutto sulla modalità indicata per la terza prova e sono state valutate in base alla griglia di valutazione presente nel POF.

Pur dimostrando nella maggioranza dei casi un discreto livello di conoscenze e competenze, e in alcuni casi addirittura eccellente, va però segnalato che esistono situazioni di fragilità.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

- La successione dei fatti ed eventi storici collocandoli opportunamente entro l’intervallo di riferimento studiato ( dal 1850 circa alla seconda guerra mondiale)

- I diversi piani di lettura (economico, politico, sociale …) di un fatto storico. - Documenti e fonti storiografiche di particolare rilevanza in relazione al periodo studiato

COMPETENZE: Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno: - Individuare i tratti fondamentali dell’età studiata considerandone gli aspetti valoriali. - Cogliere le interazioni di ordine politico, culturale, sociale ed economico nello sviluppo di un evento/processo

storico - Consolidare l’attitudine a riferimenti multidisciplinari partendo da un fatto storico. - Offrire interpretazioni di un fatto/evento/fenomeno storico partendo da un documento o altra fonte

storiografica.

CAPACITÀ: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di: - Collocare un evento nella giusta successione cronologica - Usare le periodizzazioni e le classificazioni storiche - Utilizzare in modo appropriato il lessico disciplinare - Esprimere valutazioni e opinioni circa dinamiche geo-storiche, anche in relazione ai problemi del mondo attuale

COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO - TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO: Spirito di iniziativa e imprenditorialità COMPETENZE DISCIPLINARI Comprendere e saper interpretare le dinamiche storiche che determinano l’orizzonte nel quale si muovono cultura e società fra passato e presente al fine di:

maturare autonomia di giudizio e senso critico

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

42

intercettare negli eventi della storia elementi che consentano consapevolezza nella realizzazione di progetti e iniziative volte a far maturare la propria persona

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Modulo / U.D. / Percorso formativo / Approfondimento

Periodo

L’unificazione italiana e tedesca La politica interna ed estera di Cavour; la spedizione dei Mille. Il Secondo Impero francese. L’unificazione tedesca: Bismark.

Settembre Ottobre

L’avvio dell’Italia unita L’eredità degli stati pre-unitari. La Destra storica al potere: la questione meridionale e il brigantaggio; l’unificazione economica e il pareggio di bilancio. Il completamento dell’unità d’Italia. La “rivoluzione parlamentare”: la Sinistra al governo. Le nuove forze politiche del mondo operaio e cattolico. Crispi e lo stato autoritario; l’espansione coloniale. La crisi di fine secolo.

Ottobre

La seconda rivoluzione industriale Dalla prima alla seconda rivoluzione industriale. La rivoluzione della luce e dei mezzi di comunicazione. La catena di montaggio e la rivoluzione dei trasporti. Capitalismo politico e finanziario. La crescita demografica e la nascita della medicina moderna.

Ottobre

La società dell’Ottocento Città e campagna. La mentalità borghese. L’ottimismo positivistico; la critica al progresso.

Novembre

Le grandi potenze La Francia della Terza Repubblica. La Germania di Bismark. L’età vittoriana.

Novembre

Colonialismo e imperialismo L’imperialismo e la competizione globale. La spartizione dell’Africa e la Conferenza di Berlino.

Novembre

La società di massa Che cosa è la società di massa. Il dibattito politico e sociale e il nuovo contesto culturale. Istruzione, suffragio universale e la questione femminile. Le trasformazioni del mondo cattolico: la Rerum novarum e le encicliche sociali della Chiesa.

Dicembre

L’Europa della Belle époque Nazionalismo e militarismo; il dilagare del razzismo. L’affare Dreyfus: l’invenzione del complotto ebraico. Potere e seduzione delle masse. Il risveglio dei nazionalismi nell’Impero asburgico: verso la prima guerra mondiale

Dicembre

L’età giolittiana Caratteri generali; il doppio volto di Giolitti. La rinascita industriale e le problematiche sociali.

Dicembre

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

43

La “grande emigrazione”.

La Prima guerra mondiale Le cause del conflitto. Neutralisti e interventisti: l’Italia in guerra. La Guerra totale. Trincee e tecnologia al servizio della guerra. Il fronte interno. La svolta del ’17 e la fine del conflitto. I trattati di pace.

Gennaio Febbraio

La Rivoluzione russa L’Impero russo nel XIX secolo. Le tre rivoluzioni: Lenin e i soviet. La nascita dell’URSS. Stalin e Trockij. Lo stalinismo.

Febbraio

Il primo dopoguerra I problemi del dopoguerra e il disagio sociale. Il biennio rosso. Dittature, democrazie e nazionalismi.

Marzo

Il Fascismo L’impresa fiumana. L’ascesa di Mussolini. L’Italia fascista. Fascismo e antifascismo.

Aprile

La grande Depressione del ‘29 I ruggenti anni Venti. Il “Big Crash” e la crisi del sistema economico liberista. Roosevelt e il “New Deal”.

Maggio

Il Nazismo La Repubblica di Weimar: dalla crisi economica alla stabilità. La fine della Repubblica: Hitler e il nazismo. Il Terzo Reich.

Maggio

La Seconda guerra mondiale (*) 1939-40: la “guerra lampo”. 1941: la guerra mondiale. 1942-43: la svolta. 1944-45: la vittoria degli Alleati. Dalla guerra totale ai progetti di pace.

Maggio/giugno

parte del programma da completare o non ancora svolta

NUCLEI

DISCIPLINARI O

TEMATICI:

IL CONFLITTO: con particolare riferimento al colonialismo e processi di decolonizzazione: il postcoloniale nella letteratura in lingua inglese, orientalismo in Arte, collegamenti con storia, filosofia e letteratura italiana.

Materie coinvolte Inglese, Storia dell’Arte, Letteratura italiana, Storia, Tedesco, Religione

Metodologia Spunti tematici verranno trattati singolarmente, ma in modo correlato da ciascun docente

2. METODI

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

44

L'attività didattica sarà articolata nei seguenti momenti: 1. fase introduttiva; 2. presentazione teorica dell'argomento; 3. sistematizzazione delle conoscenze; 4. verifica in itinere; 5. verifica finale sommativa; 6. recupero.

Metodologia specifica della disciplina: Discussione libera e guidata con particolare attenzione alla pertinenza lessicale e alla organicità espositiva Lavoro individuale e di gruppo Costruzione di strumenti idonei ad una acquisizione significativa delle conoscenze (tabelle di comparazione,

griglie, schemi, mappe concettuali …) Didattica metacognitiva volta a stimolare atteggiamenti di autovalutazione circa i processi di apprendimento messi

in atto

3. MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI

Gentile, Ronga, Rossi Millennium, voll. 2 e 3, Ed. La Scuola Fotocopie e integrazioni preparate dall’insegnante

Utilizzo delle tecnologie multimediali applicate alla disciplina (video, ppt)

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Interrogazioni

Compiti scritti Simulazione delle prove d’esame

1 (sec. quad.) 4 tip.B di terza prova: unificazione italiana e tedesca;

seconda rivoluzione industriale. Analisi di un testo storiografico Produzione testo espositivo (la prima guerra

mondiale) Verifica scritta (biennio rosso, fascismo e crisi del

’29)

0

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

Cittadella, 10 maggio 2017

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

45

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Docente: LUCIETTO STEFANIA Materia: FILOSOFIA Classe: 5 BL La classe ha partecipato con buon interesse alle attività proposte; in particolar modo un gruppetto di studenti ha affinato le competenze disciplinari in ordine alla comprensione e alla problematizzazione degli argomenti affrontati, intervenendo costantemente nelle discussioni e manifestando capacità critica di analisi e commento sugli argomenti trattati Gli studenti sono stati costantemente sollecitati ad operare un confronto sia riguardo al contesto storico in cui si sviluppa il pensiero dei diversi autori, sia relativamente alla loro personale esperienza di apprendimento e di crescita. In tal senso la riflessione di ciascun filosofo è davvero stata, per alcuni, anche occasione di un interessante scambio di idee e opinioni, mentre (specie nel secondo quadrimestre) la classe nel suo complesso si è rivelata passiva e poco costante nell’impegno. Oltre alle lezioni frontali si è cercato di proporre attività di tipo laboratoriale, specie per ciò che concerne la lettura, l’analisi e la comprensione di testi d’autore. In merito alla valutazione, va precisato che sia le verifiche scritte che le interrogazioni orali sono state di prassi concordate in largo anticipo con gli studenti; le prove scritte sono state elaborate soprattutto sulla modalità indicata per la terza prova e sono state valutate in base alla griglia di valutazione presente nel POF. Pur dimostrando nella maggioranza dei casi un sufficiente livello di conoscenze e competenze , e in alcuni casi addirittura eccellente, va però segnalato che esistono situazioni di fragilità.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

I diversi ambiti socio-culturali di cui ogni filosofo è espressione e sintesi innovativa.

L’origine e le caratteristiche del presente culturale, comprendendone la complessità e affrontando la sfida che essa pone. Il ruolo che ogni singolo e cittadino assume all’interno del proprio tempo e nelle istituzioni democratiche che contribuisce a plasmare. I temi principali della filosofia moderna e contemporanea e il pensiero dei protagonisti del periodo preso in esame. Le opere più significative del panorama filosofico contemporaneo attraverso lo studio antologico delle fonti.

COMPETENZE: Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno: Utilizzare gli strumenti lessicali di base e le categorie argomentative specifiche della disciplina Ricostruire le argomentazioni degli autori e quelle contenute nei testi. Assumere ogni risposta filosofica degli autori studiati in termini di problematicità, nella comprensione critica del loro tempo Assumere, attraverso la disponibilità al dialogo e alla discussione, abitudini all’accettazione, confronto e tolleranza rispetto alle opinioni divergenti

CAPACITÀ: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di: Comprendere la specificità del sapere e del linguaggio filosofico rispetto alle altre forme di espressione culturale Organizzare appunti, note, spunti di riflessione e riferimenti in mappe concettuali di supporto allo studio del manuale Rielaborare criticamente le tematiche affrontate collegandole ai nuclei tematici proposti nelle altre discipline, utilizzando i processi logico-argomentativi propri della disciplina in funzione di una maggio comprensione e consapevolezza sul presente. COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO - TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO: Spirito di iniziativa e imprenditorialità COMPETENZE DISCIPLINARI Comprendere e saper interpretare il pensiero che determina l’orizzonte nel quale si muovono cultura e società fra passato e presente al fine di:

maturare autonomia di giudizio e senso critico intercettare nella storia del pensiero elementi che consentano consapevolezza nella realizzazione di

progetti e iniziative volte a far maturare la propria persona

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

46

5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Modulo / U.D. / Percorso formativo / Approfondimento Periodo

KANT E L’ILLUMINISMO L’Illuminismo

Il contesto storico-culturale. Caratteri generali. Idee e valori

Kant

Contesto storico-culturale, cenni biografici, opere.

La ragione kantiana e il criticismo: “sapere aude!”

La Critica della Ragion Pura Giudizi analitici a priori e giudizi sintetici a posteriori. La “rivoluzione copernicana”. Il problema generale e la struttura dell’opera. L’estetica trascendentale e le intuizioni pure di spazio e tempo. La logica trascendentale; l’analitica trascendentale e le categorie dell’intelletto. L’Io penso” e lo schematismo. Il noumeno come concetto limite. La dialettica trascendentale: i paralogismi e le antinomie della ragione; l’uso regolativo delle idee. La Critica della Ragion pratica.

Il concetto di “Ragion pratica” e il compito della nuova critica: presentazione dell’opera, scopo e struttura. La legge morale come imperativo categorico, il formalismo etico, le formule dell’imperativo categorico, l’autonomia della morale, la libertà come postulato morale. La morale dell’intenzione e il primato della ragion pratica.

La Critica del Giudizio

Il giudizio determinante e riflettente, il bello e il sublime: sublime matematico e sublime dinamico.

Settembre Ottobre

Novembre

ROMANTICISMO E IDEALISMO Romanticismo Il contesto storico-culturale. Caratteri generali, le dee e i valori. Idealismo tedesco Il contesto storico-culturale. Temi e caratteri generali. La negazione della cosa-in-sé.

Dicembre Gennaio

HEGEL Contesto storico-culturale, cenni biografici, opere. Gli scritti giovanili e la riflessione sulla religione. I caratteri della filosofia hegeliana: l’unità dell’assoluto, la ragione, il movimento dialettico (tesi, antitesi, sintesi). Il rapporto tra finito e infinito, particolare e universale. La Fenomenologia dello spirito, il romanzo della coscienza; il piano dell’opera: dalla certezza sensibile allo spirito. Coscienza, autocoscienza, ragione e spirito. Le figure dell’autocoscienza: la dialettica servo-signore; la coscienza infelice. Cenni: i momenti della ragione e la filosofia dello spirito. Enciclopedia delle scienze filosofiche: il piano dell’opera; la logica, la filosofia della natura, la filosofia dello spirito. Lo spirito oggettivo: l’eticità (famiglia-società civile – Stato); l’analisi delle dinamiche della società civile. La sintesi dialettica dello Stato e la concezione etica dello Stato; la filosofia della storia e la storia della filosofia: la filosofia come pensiero dell’assoluto e ritorno in sé dell’idea.

Febbraio Marzo

LA CRITICA DELLA RAGIONE: SCHOPENHAUER, KIERKEGAARD, NIETZSCHE Schopenhauer Contesto storico-culturale, cenni biografici, opere. La critica a Hegel e il kantismo. Il mondo come volontà e rappresentazione: fenomeno e noumeno; il concetto di rappresentazione e gli elementi di novità rispetto a Kant. La voluntas, il velo di Maya, il corpo come tramite verso la volontà. I caratteri della volontà; il dolore di vivere e la noia. Il suicidio e il suo paradosso. Le vie di liberazione dalla volontà: arte, etica, noluntas. Kierkegaard Contesto storico-culturale, cenni biografici, opere. La filosofia dell’esistenza e la critica del cristianesimo ufficiale. La polemica anti hegeliana. La filosofia del Singolo e il Singolo come categoria esistenziale. Aut-aut e il tema della scelta. La vita estetica e le sue

Aprile Maggio

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

47

caratteristiche: la figura di Don Giovanni. L’opposizione fra vita estetica e vita etica: la figura del marito. Timore e tremore: la vita religiosa e la fede come “certezza angosciosa”. La categoria esistenziale della possibilità: l’ angoscia e disperazione come “malattia mortale”. Il paradosso del Cristianesimo e il “salto” della fede. La vita religiosa come unica scelta significante: Abramo come simbolo della solitudine esistenziale dell’uomo di fede.

MARX Contesto storico-culturale, cenni biografici, opere. L’anti-hegelismo degli scritti giovanili: contro il metodo speculativo di Hegel e il rovesciamento del rapporto fra razionale e reale. I Manoscritti economico-filosofici del 1844 e il tema dell’alienazione. La critica della religione. Il materialismo storico e le tesi del Manifesto del Partito comunista: la storia come lotta fra classi; l’ideologia e il rapporto fra struttura e sovrastruttura; le fasi di realizzazione del comunismo. Il materialismo dialettico e la riflessione economica del Capitale: merce, valore, plusvalore e profitto.

Maggio

Nietzsche (*) Contesto storico-culturale, cenni biografici, opere. La nascita della tragedia: il legame con Schopenhauer; apollineo e dionisiaco; la critica alla cultura greca classica e al Cristianesimo: la “morale degli schiavi”. La critica della morale e la trasmutazione dei valori. Il nichilismo e l’annuncio della “morte di Dio”: la fine delle illusioni metafisiche.

Maggio/giugno

parte del programma da completare o non ancora svolta

NUCLEI

DISCIPLINARI O

TEMATICI:

IL CONFLITTO: con particolare riferimento al colonialismo e processi di decolonizzazione: il postcoloniale nella letteratura in lingua inglese, orientalismo in Arte, collegamenti con storia, filosofia e letteratura italiana.

Materie coinvolte Inglese, Storia dell’Arte, Letteratura italiana, Storia, Tedesco, Religione

Metodologia Spunti tematici verranno trattati singolarmente, ma in modo correlato da ciascun docente

6. METODI

L'attività didattica sarà articolata nei seguenti momenti: 1. fase introduttiva; 2. presentazione teorica dell'argomento; 3. sistematizzazione delle conoscenze; 4. verifica in itinere; 5. verifica finale sommativa; 6. recupero.

Metodologia specifica della disciplina: Discussione libera e guidata con particolare attenzione alla pertinenza lessicale e alla esposizione argomentativa Lavoro individuale e di gruppo Costruzione di strumenti idonei ad una acquisizione significativa delle conoscenze (tabelle di comparazione,

griglie, schemi, mappe concettuali …) Didattica metacognitiva volta a stimolare atteggiamenti di autovalutazione circa i processi di apprendimento messi

in atto 7. MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI Manuale in uso: De Bartolomeo, Magni, Storia della filosofia – voll. 3 e 4 , Ed. Atlas Fotocopie e integrazioni preparate dall’insegnante Utilizzo delle tecnologie multimediali applicate alla disciplina (video, ppt) 8. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Interrogazioni

Compiti scritti Prova strutturata Simulazione delle prove

d’esame 2 (una per quad.)

tip. B di terza prova:criticismo ed estetica trasc. - Kant

analisi di testo - Fichte

0

1 (2°quadr.) tip. B di terza prova:

ragion pratica -giudizio Kant

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria le prove delle verifiche effettuate. Cittadella, 10 maggio 2017

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

48

Relazione Finale del Docente

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Docente: Marta Giacomini

Materia: Matematica Classe: 5BL Liceo Linguistico

1. INTRODUZIONE Il livello cognitivo della classe in questa disciplina all’inizio del quinto anno era discreto e si è mantenuto tale anche alla conclusione dell’anno scolastico. Il profilo cognitivo della classe è abbastanza omogeneo. Ci sono alcuni studenti che si allontanano dalla media in positivo e, purtroppo, un paio di studenti che si allontanano vistosamente in negativo. Gli studenti sono abituati ad affrontate questa disciplina in modo più applicativo che teorico. I concetti affrontati sono stati introdotti dapprima in modo problematico, cercando di costruirne un significato intuitivo essenzialmente geometrico (grazie a una lezione di tipo dialogato e al frequente utilizzo del software Geogebra), e in un secondo momento si è passati ad una formalizzazione teorica, che si è cercato di proporre in modo semplice e chiaro. Anche in questa disciplina, come in fisica, si è dovuto modificare il piano di lavoro inizialmente progettato per adattarlo ai tempi di apprendimento degli studenti e al monte ore effettivo.

2. MONTE ORE ANNUALE DI INSEGNAMENTO Monte ore: 66 ore Totale: 42 ore svolte (fino al 15/05/2017)

3. COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

il concetto di funzione reale di variabile reale e di dominio e codominio della stessa; il concetto di segno di una funzione e le simmetrie rispetto all'asse y e all'origine; il concetto di limite e il suo significato intuitivo; il concetto di continuità di una funzione; i punti di discontinuità e gli asintoti di una funzione; la derivata e il suo significato geometrico; i teoremi e le regole di derivazione (da svolgere dopo il 15/05); i passi necessari per ottenere il grafico probabile di una funzione a partire dalla sua espressione analitica.

ABILITA’ Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di: classificare una funzione; determinare le prime caratteristiche di una funzione (dominio, simmetrie evidenti, intersezioni con assi

cartesiani, segno) e darne interpretazione grafica; definire la continuità di una funzione e classificare le eventuali discontinuità; individuare e tracciare gli asintoti di una funzione; operare con i limiti; tracciare il grafico probabile di una funzione razionale fratta e di semplici funzioni irrazionali, logaritmiche

o esponenziali; calcolare la derivata di una funzione (da svolgere dopo il 15 maggio). COMPETENZE

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno:

utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica;

analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo;

schematizzare il testo di un problema per individuare le strategie risolutive ed eventualmente scegliere la più opportuna;

utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative;

leggere un grafico individuandone le caratteristiche.

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

49

4. CONTRIBUTO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DALLA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Nella programmazione comune del consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che fanno riferimento alle competenze trasversali proprie del quinto anno:

1. spirito di iniziativa e imprenditorialità; 2. espressione nelle lingue straniere; 3. competenza digitale.

In Matematica le finalità specifiche di alcune delle competenze chiave sopra riportate sono state declinate come segue:

Competenza Traguardi formativi Attività Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Saper identificare i propri punti di forza e debolezza per raggiungere gli obiettivi, siano essi individuali o collettivi, durante l’attività formativa disciplinare.

Partecipazione attiva all’attività didattica e responsabile nella gestione ed adempimento degli impegni che essa comporta.

Competenza digitale sostenere l’alfabetizzazione informatica guidando lo studente verso un utilizzo consapevole delle tecnologie;

facilitare il processo di insegnamento-apprendimento;

promuovere situazioni collaborative di lavoro e di studio;

costituire uno degli ambienti di sviluppo culturale del cittadino.

uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni;

comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.

5. METODO DI INSEGNAMENTO L'attività didattica è stata articolata nei seguenti momenti: 1. Fase introduttiva. I nuovi concetti o argomenti sono stati introdotti attivando degli opportuni ancoraggi mentali

per gli studenti, spesso mediante un approccio problematico o di tipo geometrico o esperienziale. 2. La Presentazione teorica dell’argomento è stata organizzata il più possibile mediante dialogo costruttivo e

cooperativo con gli alunni, con particolare attenzione alla ricerca e alla scoperta. Per creare percorsi di apprendimento significativi si è spesso utilizzato il software di geometria dinamica Geogebra.

3. Sistemizzazione delle conoscenze è stata veicolata attraverso: Esercizi applicativi guidati e individuali, svolti alla lavagna o per casa. Correzione dei problemi assegnati per casa che hanno presentato delle difficoltà o hanno richiesto una

discussione dei risultati ottenuti. Utilizzo dell'errore commesso per una discussione mirata all'apprendimento corretto dell'argomento. Individuazione dei nodi concettuali dell'argomento oggetto di studio e schematizzazione in mappe

concettuali.

6. STRUMENTI DI LAVORO - Libro di Testo:

Bergamini M. Trifone A. Barozzi G.

Matematica.azzurro 5 Libro digitale multimediale (EBOOK MULTIMEDIALE + LIBRO) con Math in English

Ed. Zanichelli ISBN: 9788808115232

- Appunti personali. - Tecnologie: LIM.

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le tipologie delle prove sono state: - I Quadrimestre: verifiche scritte non strutturate (n. 2). - II Quadrimestre: verifiche scritte non strutturate (n. 2 + 1 programmata dopo il 15 maggio); interrogazioni orali

dopo il 15 maggio. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria le prove e delle verifiche effettuate.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

50

PROGRAMMA SVOLTO:

Modulo: titolo e contenuti disciplinari Periodo e monte ore

1. Ripasso del concetto di funzione. Definizione di funzioni reali di variabile reale e loro classificazione, dominio e codominio di una funzione. Immagine e controimmagine. Funzioni definite per casi. Gli zeri di una funzione e il suo segno. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive, funzioni crescenti e decrescenti; funzioni pari e dispari. Trasformazioni geometriche rigide sul grafico di una funzione: traslazioni parallele agli assi cartesiani, simmetrie assiali rispetto agli assi cartesiani, simmetria centrale rispetto all’origine, grafici di funzioni con valori assoluti.

Ottobre (10 ore);

Dicembre (3 ore)

2. Topologia della retta e Limiti. Intervalli ed intorni. Punti di accumulazione. Concetto di limite e definizione (significato grafico). Primi teoremi sui limiti: teorema di esistenza e unicità (enunciato con esempi e controesempi), teorema di permanenza del segno (solo enunciato), teorema del confronto (enunciato e applicazione

del teorema per il calcolo del limite fondamentale ).

Calcolo dei limiti: algebra dei limiti; risoluzione di forme indeterminate ;

calcolo di limiti utilizzando il limite fondamentale . Definizione di continuità di una funzione in un punto. Funzioni continue. Punti di discontinuità e loro classificazione. Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato: teorema di Weierstrass (enunciato con esempi e controesempi), teorema dei valori intermedi (solo enunciato), teorema e degli zeri (enunciato con esempi, controesempi ed applicazioni). Definizione di asintoto orizzontale e verticale. Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali ed obliqui e grafico probabile di una funzione.

Novembre/ Aprile

(26 ore)

3. Derivate. Definizione di derivata e suo significato geometrico, derivata di una funzione in un punto, calcolo della derivata come limite del rapporto incrementale. Derivata destra e derivata sinistra, condizione di esistenza della derivata in un punto. Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto.

Maggio (3 ore)

4. Studio di funzione. Studio di funzioni razionali intere e fratte, di semplici funzioni irrazionali, di semplici funzioni logaritmiche o esponenziali. Ricerca e rappresentazione cartesiana di: dominio, simmetrie evidenti, zeri, segno di una funzione. (modulo 1) Studio dei limiti di una funzione al bordo del dominio e loro rappresentazione grafica: ricerca di asintoti e discontinuità. (modulo 2)

In itinere

Ulteriori argomenti che si intendono svolger dopo il 15 maggio, avendo in calendario 7 ore: Le derivate fondamentali, teoremi sul calcolo delle derivate e regole di derivazione; derivata di una funzione composta.

Maggio (7 ore)

Cittadella, 11 maggio 2017

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

51

Relazione Finale del Docente

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Docente: Marta Giacomini

Materia: Fisica Classe: 5BL Liceo Linguistico

1. INTRODUZIONE Il livello cognitivo della classe in questa disciplina all’inizio del quinto anno era discreto e si è mantenuto tale anche alla conclusione dell’anno scolastico. Il profilo cognitivo della classe è abbastanza omogeneo. Ci sono pochi studenti che si allontanano dalla media in positivo e, purtroppo, un paio di studenti che si allontanano vistosamente in negativo. Nonostante il cambio di docente tra secondo biennio e quinto anno, il metodo di lavoro non è cambiato molto. La classe è stata, ed è tuttora, abituata a lavorare con approccio dialogico alla formazione dei concetti e all’analisi critica di essi e a utilizzare i problemi come spunti per una maggiore comprensione della fisica e non soltanto come esercizio di algebra. Si è ritenuto di sollecitare una maggiore attenzione ai momenti di argomentazione e ragionamento anziché a quelli applicativi. Il piano di lavoro iniziale era stato progettato attorno a due idee chiave della fisica moderna, che si voleva seguire nel loro sviluppo storico: il concetto di energia e quello di campo. Si è deciso quindi di continuare il discorso teorico interrotto alla fine del secondo biennio con lo studio della termodinamica, invece di trascurare questa branca per dedicarsi subito all’analisi dei fenomeni elettrici e magnetici. Questa scelta è stata supportata da un’ulteriore considerazione: lo studio degli scambi di energia sotto forma di calore o lavoro permette di spiegare fenomeni di esperienza quotidiana con modelli relativamente semplici ma generalizzabili con sorprendente impatto anche in altre discipline; al contrario lo studio e la spiegazione dei fenomeni elettrici e magnetici, inizialmente molto descrittiva e fenomenologica, richiede in seguito lo sviluppo di strumenti matematici di grande astrazione e, normalmente, di difficile comprensione per studenti di indirizzi non scientifici. Purtroppo è stato necessario un riadattamento del piano di lavoro inizialmente previsto e, di conseguenza, il concetto di campo e la sua importanza nella fisica contemporanea sono solo stati accennati alla fine dell’anno.

2. MONTE ORE ANNUALE DI INSEGNAMENTO Monte ore annuo teorico: 66 ore Totale: 43 ore svolte fino al 15/05/2017

3. COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

I fenomeni e il principio che permettono di dare una definizione operativa di temperatura; L’analogia tra calore e lavoro e la legge fondamentale della calorimetria; I meccanismi con cui il calore si propaga; Il concetto di calore latente nell’ambito dei passaggi di stato di una sostanza; La differenza tra evaporazione, ebollizione e vaporizzazione; la relazione tra grandezze termodinamiche macroscopiche (pressione e temperatura) e grandezze

meccaniche microscopiche medie (velocità ed energia); il primo principio della termodinamica come generalizzazione del principio di conservazione dell’energia; Il ruolo del secondo principio della termodinamica nello stabilire il verso privilegiato delle trasformazioni

naturali; gli alunni hanno sviluppato una comprensione elementare del concetto di entropia e di come essa sia legata all’ordine e al disordine a livello microscopico;

I differenti tipi di carica, l’intensità della carica più piccola utilizzabile e la differenza tra conduttori ed isolanti;

la fenomenologia dell’elettrostatica; la legge di Coulomb e il principio di sovrapposizione; l’importanza del concetto di campo elettrico come superamento del problema dell’azione a distanza (da

affrontare dopo il 15 maggio). ABILITA’ Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di: eseguire semplici calcoli di dilatazioni lineari; applicare la legge fondamentale della calorimetria e il concetto di calore latente per calcolare il calore

scambiato tra corpi a temperature diverse anche con passaggi di stato e determinare la temperatura di

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

52

equilibrio o il calore specifico di un corpo; applicare le leggi dei gas ideali e l’equazione di stato dei gas perfetti per spiegare le proprietà dei gas e

risolvere semplici problemi; calcolare le grandezze termodinamiche e applicare il primo principio della termodinamica per semplici

trasformazioni termodinamiche; interpretare i fenomeni elettrostatici mediante la legge di Coulomb e il concetto di campo elettrico; determinare intensità, modulo e verso del vettore campo elettrostatico in semplici configurazioni di carica e

tracciarne dunque le linee di forza (da svolgere dopo il 15/05).

COMPETENZE

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno: osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni fisici e darne una semplice modellizzazione; usare in modo appropriato il linguaggio specifico della disciplina e articolare le conoscenze in modo

rigoroso; utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico; formalizzare e schematizzare il testo di un problema e applicare strumenti matematici e disciplinari rilevanti

per individuare le strategie risolutive ed eventualmente scegliere la più opportuna. Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui

vengono applicate.

4. CONTRIBUTO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

PREVISTI DALLA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Nella programmazione comune del consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che fanno riferimento alle competenze trasversali proprie del quinto anno:

4. spirito di iniziativa e imprenditorialità; 5. espressione nelle lingue straniere; 6. competenza digitale.

Le finalità specifiche di alcune delle competenze chiave sopra riportate sono state raggiunte con le seguenti attività:

Competenza Traguardi formativi Attività Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Saper identificare i propri punti di forza e debolezza per raggiungere gli obiettivi, siano essi individuali o collettivi, durante l’attività formativa disciplinare.

Partecipazione attiva all’attività didattica e responsabile nella gestione ed adempimento degli impegni che essa comporta.

Competenza digitale sostenere l’alfabetizzazione informatica guidando lo studente verso un utilizzo consapevole delle tecnologie;

facilitare il processo di insegnamento-apprendimento;

promuovere situazioni collaborative di lavoro e di studio;

costituire uno degli ambienti di sviluppo culturale del cittadino.

uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni;

comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.

5. METODO DI INSEGNAMENTO

L'attività didattica è stata articolata nei seguenti momenti: 4. Fase introduttiva. Gli argomenti sono stati introdotti attivando degli opportuni ancoraggi mentali per gli

studenti, spesso mediante un approccio problematico, esperienziale o storico filosofico. 5. La Presentazione teorica dell’argomento è stata organizzata il più possibile mediante dialogo costruttivo e

cooperativo con gli alunni, con particolare attenzione alla ricerca e alla scoperta. Per creare percorsi di apprendimento significativi, si è cercato inoltre di privilegiare l’approccio esperienziale mediante dimostrazioni sperimentali in classe, piccoli esperimenti con materiali poveri e simulazioni on line.

6. Sistemizzazione delle conoscenze è stata veicolata attraverso: Esercizi applicativi guidati e individuali, svolti alla lavagna o per casa. Correzione dei problemi assegnati per casa che presentano delle difficoltà o richiedono una discussione

dei risultati ottenuti. Utilizzo dell'errore commesso per una discussione mirata all'apprendimento corretto dell'argomento. Individuazione dei nodi concettuali dell'argomento oggetto di studio e schematizzazione in mappe

concettuali.

6. STRUMENTI DI LAVORO

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

53

- Libro di Testo: Mandolini S. Le parole della fisica, Volume 2, Meccanica - con Physics

in English. Ed. Zanichelli ISBN: 9788808141170

Mandolini s. Le parole della fisica, Volume 3, Elettromagnetismo, relatività e quanti - con Physics in English.

Ed. Zanichelli ISBN: 9788808141217

- Appunti personali, schede e dispense fornite dall’insegnante per gli approfondimenti, visione di Video e

documentari forniti dall’insegnante, letture individuali suggerite, computer per la ricerca. - Tecnologie: LIM.

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le tipologie delle prove sono state: - I Quadrimestre: 2 prove scritte. - II Quadrimestre: 1 prova orale (esposizione approfondimento di gruppo), 2 prove scritte (simulazioni di III

prova) più una terza prova scritta programmata dopo il 15 maggio. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria le prove e delle verifiche effettuate.

PROGRAMMA SVOLTO:

Modulo: titolo e contenuti disciplinari. Periodo e monte ore

Temperatura e termologia. Definizione operativa di temperatura; l’equilibrio termico; le leggi di dilatazione termica di solidi, liquidi e gas. Le leggi dei gas perfetti e l’equazione di stato dei gas perfetti. Il calore. Capacità termica e calore specifico di un corpo. La legge fondamentale della calorimetria. Temperatura di equilibrio di un sistema. Metodi di propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento.

Gli stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato: calore latente.

Ottobre/ Dicembre

15 ore

Gli esperimenti più belli della fisica. Perché si può parlare di “bello” nella scienza; il “bello” in un esperimento scientifico. Approfondimento a coppie di uno degli esperimenti finalisti nel sondaggio lanciato nel maggio del 2002 dalla rivista Physics World. Esposizione alla classe degli approfondimenti con supporti multimediali e laboratoriali.

Gennaio 6 ore

Termodinamica. Teoria cinetica dei gas perfetti. Ipotesi del modello cinetico di un gas perfetto. La velocità quadratica media. Pressione del gas in funzione della velocità quadratica media. Temperatura del gas come misura dell’energia cinetica media delle particelle. Teorema di equipartizione dell’energia. Primo principio della Termodinamica. Definizione di sistema termodinamico ed equilibrio termodinamico. Energia interna di un gas perfetto e sue caratteristiche. Il piano di Clapeyron. Rappresentazione di trasformazioni termodinamiche sul piano di Clapeyron. Il lavoro sul piano di Clapeyron, lavoro in una trasformazione ciclica. Enunciato del primo principio della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche e primo principio: isobare, isocore, isoterme, adiabatiche, cicliche. Secondo Principio della Termodinamica. Introduzione: visione del film del PSSC “Energia meccanica ed energia termica”. Irreversibilità delle trasformazioni reali. Macchine termiche e rendimento (cenni). Enunciato di Kelvin ed enunciato di Clausius del secondo principio. Definizione di Clausius di entropia (cenni). Enunciato del secondo principio in termini di entropia, variazione di entropia e degradazione dell’energia. Interpretazione probabilistica dell’entropia: macrostati e microstati, equazione di Boltzmann. Entropia e disordine di un sistema.

Dicembre/ Marzo 15 ore

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

54

Elettrostatica. Lezione sperimentale dimostrativa in classe: fenomeni di elettrizzazione e loro interpretazione microscopica. Proprietà elettriche della materia. L’unità elementare di carica elettrica. Corpi conduttori e corpi isolanti. Metodi di elettrizzazione di un corpo: strofinio, contatto, induzione. La polarizzazione degli isolanti. L’elettroscopio, l’elettroforo di Volta. La Legge di Coulomb. La costante dielettrica del vuoto e di un mezzo materiale. Il principio di sovrapposizione. Analogie e differenze con la legge di Gravitazione Universale.

Aprile/ maggio 7 ore

Ulteriori argomenti che si intendono svolgere dopo il 15 maggio, avendo in calendario 8 ore: Definizione del vettore campo elettrico e superamento del problema dell’azione a distanza. Linee di forza del campo elettrico e loro caratteristiche. Campo elettrico generato da una carica puntiforme. Campo elettrico nella materia e principio di sovrapposizione per i campi. Simulazione dal sito phet.colorado.edu “Hockey elettrico”.

Maggio 8 ore

Cittadella, 11 maggio 2017

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

55

Relazione Finale del Docente

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Docente: SABRINA RESOLI Materia: SCIENZE NATURALI Classe: VBL

1. INTRODUZIONE Il percorso didattico della classe sin qui è stato regolare; la continuità dell’insegnante di scienze sin dalla classe terza ha contribuito a che la situazione di partenza, rispetto ai prerequisiti indispensabili per affrontare lo studio dei contenuti del quinto anno, fosse più che sufficiente; gli alunni si distinguono per una vivace curiosità, per cui, sovente, alla lezione frontale, si sono alternate lezioni di tipo “partecipato”, nelle quali ampio spazio era lasciato agli interventi e alle questioni poste da ciascuno studente Lo svolgimento del programma quest’anno è stato contrassegnato da una certa lentezza, sia a causa delle difficoltà incontrate dagli studenti nell’affrontare lo studio della chimica organica, sia a causa dell’impegno richiesto dal conseguimento della certificazione linguistica, pertanto si è reso necessario operare un ridimensionamento dei contenuti previsti a inizio anno, non svolgendo il modulo relativo alle scienze della Terra.

2. MONTE ORE ANNUALE DI INSEGNAMENTO Monte ore previsto 68 Ore svolte (al 15 maggio): 47

3. COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni: Conoscono:

I composti del carbonio e le loro principali caratteristiche la relazione tra la struttura delle molecole organiche e la loro nomenclatura le principali reazioni degli alcani il significato e la varietà dei casi di isomeria le caratteristiche e le proprietà dei composti aromatici le caratteristiche e le proprietà degli alogenoderivati, degli alcoli, dei fenoli, degli eteri, delle aldeidi e dei

chetoni, degli acidi carbossilici, degli esteri, delle ammine la varietà dei carboidrati, dei lipidi, degli amminoacidi, e i diversi livelli strutturali delle proteine la definizione di polimero e alcuni polimeri sintetici le biotecnologie di base e i loro principali utilizzi le tappe da seguire per ottenere un DNA ricombinante le tecniche di clonaggio del DNA la definizione di Organismo Geneticamente Modificato le principali biotecnologie di importanza medica, agraria e di difesa dell’ambiente Comprendono le caratteristiche distintive degli idrocarburi saturi e insaturi il concetto di aromaticità per giustificare le proprietà del benzene e derivati il concetto di gruppo funzionale la varietà e le funzioni delle biomolecole le tecniche e gli usi delle pratiche legate al DNA ricombinante le tecniche e gli usi della PCR e del sequenziamento del DNA le possibilità e i dubbi sull’utilizzo degli OGM quali biotecnologie sono necessarie in determinati ambiti di applicazione ABILITA’ Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:

descrivere le diverse strutture molecolari degli idrocarburi evidenziandone analogie e differenze assegnare il nome a semplici molecole organiche scrivere la formula di semplici composti di cui gli sia fornito il nome IUPAC spiegare cosa si intende per isomeria e descrivere le isomerie strutturali, di posizione e le stereoisomerie descrivere le caratteristiche strutturali e le principali funzioni delle molecole biologiche descrivere che cosa è un polimero e come tali materiali trovino applicazione in numerosi settori delle

attività umane definire cosa si intende per biotecnologie descrivere le tappe da seguire per ottenere un DNA ricombinante descrivere la procedura della PCR

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

56

descrivere l’uso delle biotecnologie in ambito medico, agrario e di difesa dell’ambiente

COMPETENZE Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno: analizzare le connessioni logiche esistenti tra i contenuti appresi e stabilire relazioni utilizzare le nozioni apprese per applicarle alla vita di ciascun giorno

4. CONTRIBUTO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

PREVISTI DALLA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Spirito di iniziativa e imprenditorialità Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per affrontare situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico; individuare e risolvere problemi; assumere decisioni; identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti Elementi di cittadinanza Cogliere il nesso che lega cultura scientifica e tradizione umanistica e in generale le intersezioni fra i saperi. Cogliere, anche in dimensione storica, la logica di sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica. Contestualizzare risultati e metodi dello sviluppo scientifico e tecnologico. Valutare l’attendibilità delle fonti: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti.

5. METODO DI INSEGNAMENTO - Lezioni frontali - lezioni interattive e dialogate - videoproiezioni in Power-Point - visione di documentari

6. STRUMENTI DI LAVORO

Libro di Testo: BAGATTI, CORRADI, DESCO: A tutta chimica, vol. 2 – Zanichelli MADER: Biologia molecolare, genetica, evoluzione + corpo umano - Zanichelli

Per la parte di biotecnologie: SADAVA, HILLIS ET AL: Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Chimica organica, biochimica e biotecnologie - Zanichelli Appunti personali, schede e dispense fornite dall’insegnante per gli approfondimenti, visione di video e documentari forniti dall’insegnante, attività di laboratorio Tecnologie: LIM; videoproiettore.

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le tipologie delle prove sono state: - I Quadrimestre: prove strutturate - II Quadrimestre: simulazioni terza prova, compiti scritti A disposizione della commissione sono depositati in segreteria le prove e delle verifiche effettuate.

PROGRAMMA SVOLTO:

Modulo Periodo e monte ore

Chimica organica

sett – gen 24 h

Biochimica relativamente alla struttura e alla funzione di alcune molecole di interesse biologico gen - mar 12 h

Biotecnologie: tecniche, strumenti e applicazioni mar – mag 9 h

Ulteriori argomenti che si intendono svolger dopo il 15 maggio, avendo in calendario 7 ore (lezioni): Relativamente al modulo sulle biotecnologie: la genomica; le applicazioni delle biotecnologie all’agricoltura, all’ambiente, alla medicina

mag – giu

7 h

Cittadella, 15 maggio 2017

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

57

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Docente: Prof.ssa Valentina Casarotto Materia: Storia dell’Arte Classe: 5 BL

1. INTRODUZIONE La classe è stata, sin dalla classe terza, fortemente motivata e interessata alla disciplina, al confronto, all’acquisizione di competenze solide e di conoscenze anche non strettamente legate al programma e alla valutazione, dimostrando una partecipazione attiva non comune alla costruzione del proprio bagaglio intellettuale e personale. Il comportamento è stato sempre corretto ed educato. La partecipazione degli studenti è stata improntata a uno scambio dialettico e interattivo, sostenuto da uno studio e una preparazione coerente l’impegno profuso dai singoli nella costruzione del proprio percorso. Grazie al continuo esercizio di riconoscimenti, gli studenti hanno acquisito e affinato, sempre secondo le modalità descritte dai due gruppi di appartenenza, le competenze fondamentali della disciplina quali: l’individuazione delle tecniche artistiche, dei riferimenti culturali e storici interni ed esterni all’opera, delle caratteristiche stilistiche proprie dei diversi movimenti artistici, italiani e stranieri, e il ricorso a prestiti dalla tradizione artistica precedente antica e moderna. Le lezioni sono sempre state tenute con il supporto di materiale multimediale, con massiccia proiezione di immagini delle opere e di tutto il materiale iconografico ad esso collegato. Le prove di verifica, orali e scritte (test in piattaforma online, a risposta aperta in forma di terza prova), sono state programmate e concordate con gli studenti con sufficiente anticipo, con chiara definizione degli obiettivi da conseguire, e nella valutazione è stata rispettata la griglia della disciplina contenuta nel POF. Globalmente la classe ha raggiunto un livello buono di conoscenze e competenze, con alcune punte di eccellenza, raggiunta da quegli studenti che nel percorso triennale hanno costruito la propria autonomia critica e visto la disciplina come un completamento della loro maturazione personale.

2. MONTE ORE ANNUALE DI INSEGNAMENTO Monte ore annuale: 66 annuali; Totale ore effettuate: 60 ore (2 di progetto)

3. COMPETENZE E OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni:

conoscono i Movimenti, gli artisti e le opere dal Neoclassicismo alla prima metà del Novecento. conoscono il linguaggio specifico della disciplina, dei caratteri specifici dell’opera d’arte, del contesto in cui

collocare l’opera d’arte. comprendono il valore mutevole dell’opera nei diversi contesti.

APPROFONDIMENTI

Nella programmazione della disciplina sono stati inseriti alcuni approfondimenti:

- di carattere trasversale: L’esotismo nei secoli. L’orientalismo e il giapponismo nell’arte dell’Ottocento. - di carattere metodologico: “Terza prova: istruzioni per l’uso”

“Approfondimento per l’esame di maturità: metodologia”. Questi temi e argomenti hanno dato un contributo trasversale alla lettura critica delle opere e dei relativi periodi storici. COMPETENZE

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno: contestualizzare l’opera nelle correnti storico artistiche. analizzare l’opera nei suoi caratteri formali, stilistici, storici. utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica della disciplina.

ABILITA’ Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di leggere l'opera d'arte a più livelli:

descrittivo (saper fornire una descrizione strutturata secondo possibili schemi di lettura con un utilizzo

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

58

appropriato della terminologia specifica). stilistico (saper collocare l’opera in un ambito stilistico, evidenziandone le peculiarità). contenutistico (saper individuare i significati principali di un'opera d'arte o di un evento artistico). storico e sociale (saper storicizzare l'opera d'arte analizzata e inserirla nell'appropriato ambito sociale di

produzione e di fruizione). iconologico (saper riconoscere significati non evidenti dell’opera d’arte sulla base dell’individuazione

di una struttura simbolica o allegorica). formulare considerazioni e giudizi autonomi e originali. osservare e comprendere un testo visivo. rielaborare, argomentare ed organizzare le conoscenze acquisite in maniera autonoma.

4. OBIETTIVI TRAVERSALI RAGGINTI E RUOLO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA NEL LORO

RAGGIUNGIMENTO Lo studio della storia dell’arte contribuisce:

- Alla realizzazione della cittadinanza consapevole, comprendendo il valore di civiltà insito nelle testimonianze storico artistiche, abituandoli alla fruizione in maniera consapevole dei beni culturali e del paesaggio, con acquisizione di un’attitudine alla tutela e alla conservazione.

- A focalizzare l’attenzione sugli aspetti di contesto e interazione tra ambiente e azione antropica, a comprendere maggiormente i fenomeni iconici del presente.

5. METODO DI INSEGNAMENTO - Suddivisione degli argomenti per le esposizioni personali degli studenti. - Lezioni frontali, lezioni interattive e dialogate, videoproiezioni con Power-Point, - visione di documentari, esposizioni personali che servono come verifiche in itinere - Laboratori elearning: PADLET; DRIVE, ZTE Zanichelli,

6. STRUMENTI DI LAVORO - Libro di Testo: G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, versione verde, vol. 3, Zanichelli. - Appunti personali, anche su griglie strutturate per imparare a prendere appunti, schede e dispense fornite

dall’insegnante per gli approfondimenti, visione di Video e documentari forniti dall’insegnante, letture individuali suggerite, computer per la ricerca.

- Uso costante del videoproiettore, l’aula informatica e l’aula video.

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE - Le lezioni hanno carattere interattivo, dialogico e fortemente orientato a una compartecipazione attiva dei

singoli, mediante interventi spontanei e/o indotti, atti a fare emergere e comprendere la strutturazione dei contenuti propri della materia.

- I Quadrimestre: 1 scritte (test su piattaforma online), 2 interrogazioni orali, - II Quadrimestre: 3 terza prova, 2 interrogazioni orali; 1 esercitazione online - A disposizione della commissione sono depositati in segreteria le prove e delle verifiche effettuate.

PROGRAMMA SVOLTO:

Modulo Periodo

Cap. 24. Il Neoclassicismo: Caratteri Generali A. Canova: vita, Le Grazie, Amore E Psiche J. L. David: vita, Giuramento Degli Orazi, Morte Di Marat D. Ingres: Il Bagno Turco; La grande odalisca Goya: Maya vestida; Maya desnuda; Le Fucilazioni Del 3 Maggio 1808

settembre

Cap. 25. Il Romanticismo: Caratteri Generali T. Géricault: vita. La Zattera Della Medusa E. Delacroix, vita, La Libertà Guida Il Popolo, F. Hayez: vita, Il Bacio; La Meditazione; profughi di Parga. Il Movimento dei Macchiaioli: caratteri generali G. Fattori: La Rotonda Palmieri, In Vedetta,

Ottobre

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

Cap. 26. L’impressionismo: Caratteri Generali E. Manet: Olimpia; Colazione Sull’erba; Il Bar Delle Folies-Bergères; C. Monet: Impréssion, Sole Nascente; La Cattedrale Di Rouen; Lo Stagno Delle Ninfee; P. A. Renoir: Moulin De La Galette; Colazione Dei Canottieri; Il Ritratto Di Ambroise Vollard (didattica). E. Degas: Lezione Di Danza; L’assenzio; Ballerina di 14 Anni L’invenzione Della Fotografia: F. Nadar; Approfondimento: Il Giapponismo nell’arte dell’800

Novembre

Cap. 27. Il Postimpressionismo: Caratteri Generali P. Cezanne: La Montagna Saint Victoire, I Giocatori Di Carte; Ritratto Di Ambroise Vollard; G. Seurat: Una domenica Pomeriggio All’isola Della Grande-Jatte; P. Gauguin, Cristo Giallo; Da Dove Veniamo? Chi Siamo? Dove Andiamo? V. Van Gogh: I Mangiatori Di Patate; Notte Stellata; Autoritratti; Campo di grano con volo di corvi H. De Toulouse Lautrec: I Manifesti; Al Mulin Rouge

Dicembre- Gennaio

Cap. 28. Art Nouveau: Caratteri Generali G. Klimt: Giuditta I, Ritratto Di Adele Bloch-Bauer I; Il Bacio; Salomè (Giuditta II); Il fregio di Beethoven; I Fauves: Caratteri Generali. H. Matisse: Donna Con Cappello, La Stanza Rossa, La Danza (1-2 versione); Espressionismo tedesco: caratteri generali E. Munch: La Fanciulla Malata, Sera al Corso Karl Johann; Il Grido; O. Kokoscka: La Sposa del Vento (O La Tempesta); E. Schiele: L’abbraccio;

Febbraio

Cap. 29. Il Cubismo: Caratteri Generali Le Avanguardie Artistiche Del Novecento: inquadramento storico generale: i concetti di tempo e spazio di Einstein e dello slancio vitale di Bergson; il Cubismo: abolizione della prospettiva rinascimentale, e della composizione tradizionale; rivalutazione del disegno infantile, recupero della caria simbolica e archetipica delle antiche civiltà, dell’arte barbarica e della scultura africana; Suddivisione dei periodi del cubismo: analitico, sintetico; Picasso: vita: la formazione accademica, il trasferimento a Parigi, le privazioni e il disagio del periodo blu; Poveri In Riva Al Mare, Famiglia di Saltimbanchi, Les Demoiselles D’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard; Guernica; La Cappella della Guerra e della Pace di Vallauris;

Marzo- Aprile

Cap. 30. Il Futurismo: Caratteri Generali U. Boccioni: vita; La Città Che Sale, Gli Stati D’animo: Gli Addii; Forme Uniche Della Continuità nello Spazio; Cap. 31. Il Dadaismo: L’arte Della Provocazione: Caratteri Generali M. Duchamp: Fontana, L.H.O.O.C.,

Aprile - Maggio

Modulo Arte in Lingua inglese. “Art Masterpieces from Impressionism to Postimpressionism” Redazione di una scheda di un’opera d’arte a scelta in lingua inglese. Il modulo si propone come obiettivo didattico di: affiancare parallelamente il programma della disciplina storico artistica previsto per la classe 5^, sviluppare le competenze lessicali nell’esercizio delle riconoscimento iconologico, stilistico, comparativo, e di inquadramento storico dell’opera da parte dello studente; Verifica e valutazione: La valutazione dei contenuti disciplinari e delle competenze linguistiche e trasversali acquisite è stata operata dalle rispettive docenti in modo indipendente.

Percorso Pluridisciplinare: Il conflitto Ciclo Pittorico: Picasso: La Cappella del castello di Vallauris;

Dal 15 maggio in poi: 6 ore; Ripasso

Cittadella, 11.05.2017

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Docente: BIANCHI SANDRA

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 5BL

1. INTRODUZIONE La classe risulta composta da 26 studenti, ha dimostrato un buon interesse per la materia, ha partecipato regolarmente alle lezioni proposte, è stata collaborativa e ha contribuito attivamente allo sviluppo del programma soprattutto teorico che era stato predisposto nel piano di lavoro. Ha partecipato alla settimana dello sport alle attività di Nordic walking e ballo latino americano.

2. MONTE ORE ANNUALE DI INSEGNAMENTO Monte ore 66 Totale: 59

3. COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono: - Apparati e sistemi del corpo umano: le caratteristiche delle capacità motorie condizionali e delle

capacità motorie coordinative e le caratteristiche dell’ allenamento; le variazioni fisiologiche indotte nell’organismo dalle diverse attività sportive.

- La classificazione dei vari sport in base alle diverse caratteristiche: le tecniche degli sport e alcuni semplici schemi di giochi di squadra, le regole e le modalità di arbitraggio degli sport praticati a scuola, le capacità tecniche e tattiche richieste dalle varie specialità dell’atletica leggera; l’evoluzione storica dello sport.

- Principali norme per una sana alimentazione, la prevenzione agli infortuni e le norme di comportamento in caso di traumi, i rischi dovuti all’uso di sostanze stupefacenti (doping), i principi fondamentali per il mantenimento di un buono stato di salute.

Comprendono i ruoli e le caratteristiche necessarie nel gioco praticato, l’aspetto educativo e sociale dello

sport, i principi etici delle discipline sportive,

ABILITA’ Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:

Compiere movimenti con ampia escursione articolare, vincere resistenze con carico naturale, compiere azioni semplici e complesse in breve tempo tollerabile, svolgere compiti motori in situazioni inusuali, individuare e proporre una sequenza di esercizi per potenziare una capacità condizionale carente.

Esprimere gesti tecnici fondamentali in discipline individuali e sport di squadra, accettare il confronto con altri e assumersi responsabilità personali nello sport individuale e di gruppo, confrontare origini e sviluppi della pratica sportiva in alcuni periodi storici più significativi per l’espressione motoria e lo sport.

Predisporre e praticare l’assistenza attiva o passiva più idonea a garantire l’incolumità fisica dei compagni durante un’attività sportiva.

COMPETENZE

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno: Individuare ed effettuare ex utili per lo sviluppo delle singole capacità condizionali e coordinative, eseguire

ex. utilizzando i diversi regimi di contrazione e le diverse modalità di allenamento, ideare ed eseguire percorsi e circuiti che stimolino le capacità coordinative e condizionali, adeguare l’intensità del lavoro alla durata della prova, controllare il corpo nello spazio regolando lo stato di tensione e di rilassamento.

Realizzare dei movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni temporali, elaborare in gruppo strategie, scegliere l’attività o il ruolo più adatto alle proprie capacità fisico-tattiche, collaborare con i compagni per raggiungere uno scopo comune, trasferire e utilizzare i principi del fair play in ambiti differenti dallo sport, riconoscere obiettivi e valori dello sport in più epoche storiche.

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

61

Controllare e rispettare il proprio corpo perseguendo il mantenimento di un buono stato di salute, utilizzano

le corrette procedure in caso di intervento di primo soccorso, adottano comportamenti idonei a prevenire infortuni nelle diverse attività nel rispetto della propria e altrui incolumità.

proporre alcune attività di espressione corporea in gruppo o singole utilizzando anche la lingua inglese.

4. CONTRIBUTO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DALLA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

- Visione del film in lingua tedesca Berlin 36 sulla storia dell’olimpiade di Berlino e analisi della situazione di alcuni atleti tedeschi di spicco, durante il periodo nazista prebellico e durante il conflitto; visione e discussione di un documentario prodotto da Rai storia sulla propaganda nazista attraverso lo sport.

5. METODO DI INSEGNAMENTO - Lezioni frontali, nell’aspetto pratico-addestrativo - Lavoro di gruppo (in coppia o piccoli gruppi) per il raggiungimento delle competenze specifiche anche con l’utilizzo

della lingua inglese. - videoproiezioni in Power-Point per approfondimenti teorici sia di anatomia-fisiologia, o argomenti specifici della

materia (teoria dell’allenamento, storia) visione di documentari, o di conferenze di approfondimento dei temi trattati soprattutto di attualità (doping).

6. STRUMENTI DI LAVORO - Appunti personali, dispense fornite dall’insegnante per gli approfondimenti, visione di Video e

documentari forniti dall’insegnante, letture individuali suggerite, computer per la ricerca. Link di approfondimento, basi musicali, attrezzi sportivi a disposizione negli impianti sportivi.

- Tecnologie: LIM; videoproiettore, l’aula video, impianto stereo.

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le tipologie delle prove sono state: - I Quadrimestre: prove pratiche e test motori-sportivi - II Quadrimestre: prove pratiche e test motori-sportivi.

PROGRAMMA SVOLTO:

Modulo Periodo e monte ore

Condizionamento organico, potenziamento, sviluppo della forza, velocità resistenza, coordinazione intersegmentale e ritmica, della capacità di equilibrio.

Settembre-giugno

Rilassamento muscolare, tecniche dello stretching, respirazione. Settembre-giugno

Teoria delle capacità condizionali e percorsi di sviluppo delle stesse sia in palestra che negli impianti sportivi esterni, utilizzando attrezzi quali: la palla medica, le spalliere, le bacchette, le funicelle.

Ottobre-novembre

Teoria e pratica delle capacità coordinative: esercitazioni con step, funicelle, andature atletiche a corpo libero di coordinazione, palla.

Ottobre-novembre

Pallavolo: gioco e pratica dei fondamentali di squadra.

Settembre-giugno

Apprendimento della tecnica dei fondamentali individuali e di gioco Ultimate Frisbee

gennaio

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

62

Approfondimento teorico sul doping: visione del film “The program” e analisi del fenomeno doping dal punto di vista fisiologico e culturale.

Dicembre-gennaio

MODULO CLIL: Modulo clil: danze folk da U.S.A., France, Russia, Israel.

Febbraio-marzo

MODULO PLURIDISCIPLINARE: Approfondimento storico sullo sport durante il periodo nazista, visione del film “Berlin 36” in lingua tedesca.

Marzo-aprile

Atletica: salti, corse, lanci delle specialità atletiche in pista. maggio

Ulteriori argomenti che si intendono svolger dopo il 15 maggio, avendo in calendario 6 ore (3 lezioni): fondamentali individuali dell’atletica leggera con particolare riferimento al completamento del getto del peso, al salto in lungo. Tecnica del rilassamento attraverso l’automassaggio.

maggio

Cittadella, 7 maggio 2017

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

63

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Docente: Daniele Zanon

Materia: Religione Classe: 5BLinguistico

1. INTRODUZIONE La classe fin da subito ha dimostrato una buona disposizione ai temi specifici della disciplina. L’impegno e l’attenzione sono stati buoni e costanti nel corso dell’intero anno scolastico da parte della totalità degli alunni. La scelta dei nuclei tematici ha avuto come fine la maturazione degli studenti dal punto di vista della maggior conoscenza dei temi legati al fenomeno religioso. Ha voluto contribuire inoltre alla maturazione umana e sociale, ponendo gli studenti in maniera critica di fronte alle problematiche e alle sfide che il mondo contemporaneo pone alla nostra società, in particolar modo alle generazioni che si trovano nella fase di passaggio all’età adulta. La didattica scelta ha posto l’attenzione sul dialogo educativo all’interno della classe. Le metodologie utilizzate hanno spaziato dalla lezione frontale, all’utilizzo delle tecnologie multimediali, ai lavori di gruppo, al fine di un reale confronto fra gli studenti.

2. MONTE ORE ANNUALE DI INSEGNAMENTO Monte ore: 33 Totale effettuate: 26

3. COMPETENZE DISCIPLINARI RAGGIUNTE NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono: I temi della filosofia della religione. Le problematiche legate al senso. L’analisi filosofico-teologica del film Solaris di Tarkovskij. I temi della psicologia della religione legati al senso dell’individuo nell’universo. Le questioni legate all’integrazione e al dialogo interreligioso. La situazione dei popoli fra Europa, Medio Oriente e Africa. Le ragioni delle conflittualità fra popoli e individui, e gli approcci necessari in prospettiva risolutiva. Le questioni fondamentali legate alla bioetica.

ABILITA’ Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:

Cogliere nel mondo che ci circonda elementi espressivi della tradizione cristiana. Attuare atteggiamenti di ascolto e confronto nel dialogo educativo e nella discussione in classe. Confrontarsi e dialogare con quanti vivono scelte religiose e impostazioni di vita diverse dalle proprie. Riconoscere segni e situazioni di vita che coinvolgono la dimensione religiosa, facendone emergere i

significati profondi.

COMPETENZE Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno: Cogliere l’importanza del dialogo interreligioso. Comprendere le problematiche dell’individuo legate al senso. Comprendere le problematiche sociali e politiche legate al senso. Comprendere le problematiche filosofico-scientifiche legate al senso.

4. CONTRIBUTO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DALLA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

- La disciplina ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi educativi generali, legati alla maturazione individuale degli studenti all’interno del gruppo classe.

5. METODO DI INSEGNAMENTO - Lezioni frontali, lezioni interattive e dialogate, videoproiezioni in Power-Point,

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

64

- visione di documentari, ricerche individuali che servono come verifiche in itinere della relazione educativa.

6. STRUMENTI DI LAVORO - Appunti personali, visione di Video e documentari forniti dall’insegnante, letture individuali suggerite. - Tecnologie: LIM.

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le tipologie delle prove sono state: - I Quadrimestre: 1 prova orale, tipologia espositiva. - II Quadrimestre: 1 prova orale, tipologia espositiva.

PROGRAMMA SVOLTO:

Modulo Periodo e monte ore

Etica e politica Le questioni morali nella legge politica. Le sfide attuali fra internet e televisione.

Settembre ottobre (4 ore)

Naufraghi nell’oceano pensante. Compagni di viaggio di Tarkovskij. La spiritualità del cinema di Tarkovskij. L’animo tormentato di fronte al nonsenso. I contenuti della solaristica. Il cinema di Tarkovskij e il cattolicesimo.

novembre dicembre gennaio (10 ore)

L’altro mondo. Situazione dei popoli in Africa. I significati profondi del concetto d’integrazione.

febbraio (2 ore)

MODULO PLURIDISCIPLINARE Le ragioni del conflitto. Visione del film The Believer. Il conflitto interiore. Il conflitto fra i popoli. L’ebraismo di fronte al conflitto.

marzo aprile (6ore)

Ulteriori argomenti che si intendono svolgere dopo il 15 maggio Questioni di metodo Approccio metodologico per l’analisi delle problematiche in modo costruttivo. La stesura di uno scritto analitico (esempi sul tema bioetica).

Maggio (4 ore)

Cittadella, 15/5/2017 Firma del docente

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BL · 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

Daniele