72
L L I I C C E E O O S S T T A A T T A A L L E E E E R R A A S S M M O O D D A A R R O O T T T T E E R R D D A A M M S S E E S S T T O O S S . . G G I I O O V V A A N N N N I I D D O O C C U U M M E E N N T T O O D D E E L L C C O O N N S S I I G G L L I I O O D D I I C C L L A A S S S S E E C C L L A A S S S S E E Q Q U U I I N N T T A A V V B B L L - - A A . . S S . . 2 2 0 0 1 1 5 5 / / 2 2 0 0 1 1 6 6 INDICE Elenco docenti del consiglio di classe Informazioni generali sulla classe Programmazione iniziale del consiglio di classe Relazione a consuntivo del consiglio di classe Relazioni a consuntivo dei singoli docenti Allegato 1 - elenco materie/libri di testo Allegato 2 - elenco approfondimenti individuali elaborati dagli studenti Allegato 3 - criteri per la determinazione del credito scolastico, deliberati dal Collegio Docenti Allegato 4 - testo delle simulazioni di terza prova DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE MATERIA DI INSEGNAMENTO Morale Francesca Italiano Medri Simonetta Harnett Winifred Inglese L1 Conv. Inglese Marasco Rachela Artino Martinello Maria Cristina Spagnolo L2 Conv. Spagnolo Saccenti Fiorenza Mohammadi Sayeh Francese L3 Conv. Francese Rizzoli Simona Filosofia e Storia Beretta Ester Scienze Naturali Galbiati Silvia Maria Matematica e Fisica Rizza Raffaella Elena Storia dell'Arte Nava Maria Cristina Scienze Motorie D'Amico Letizia Religione

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - erasmosesto.gov.it · a) comportamentali : il livello iniziale della classe viene rilevato tramite la valutazione di condotta attribuita al primo

  • Upload
    lamminh

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

LLIICCEEOO SSTTAATTAALLEE EERRAASSMMOO DDAA RROOTTTTEERRDDAAMM SSEESSTTOO SS.. GGIIOOVVAANNNNII

DDOOCCUUMMEENNTTOO DDEELL CCOONNSSIIGGLLIIOO DDII CCLLAASSSSEE

CCLLAASSSSEE QQUUIINNTTAA VV BBLL -- AA..SS.. 22001155//22001166

INDICE Elenco docenti del consiglio di classe Informazioni generali sulla classe Programmazione iniziale del consiglio di classe Relazione a consuntivo del consiglio di classe Relazioni a consuntivo dei singoli docenti Allegato 1 - elenco materie/libri di testo Allegato 2 - elenco approfondimenti individuali elaborati dagli studenti Allegato 3 - criteri per la determinazione del credito scolastico, deliberati dal Collegio Docenti Allegato 4 - testo delle simulazioni di terza prova DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA DI INSEGNAMENTO Morale Francesca Italiano

Medri Simonetta Harnett Winifred

Inglese L1 Conv. Inglese

Marasco Rachela Artino Martinello Maria Cristina

Spagnolo L2 Conv. Spagnolo

Saccenti Fiorenza Mohammadi Sayeh

Francese L3 Conv. Francese

Rizzoli Simona Filosofia e Storia

Beretta Ester Scienze Naturali

Galbiati Silvia Maria Matematica e Fisica

Rizza Raffaella Elena Storia dell'Arte

Nava Maria Cristina Scienze Motorie

D'Amico Letizia Religione

INFORMAZIONI GENERALI SULLA CLASSE (con particolare riferimento alla continuità o meno del gruppo classe e dei docenti, e ad eventuali esperienze significative effettuate)

La classe, costituita da 19 studenti, proviene dalla fusione di due seconde i cui gruppi si sono amalgamati senza evidenziare particolari problemi. Una studentessa si è iscritta a partire da quest'anno scolastico e proviene dall'Istituto Natta. Nel corso del triennio il Consiglio di Classe è stato stabile nella sua composizione nella maggior parte delle discipline, ad eccezione di matematica e francese. La classe ha espresso un atteggiamento nel complesso attento, partecipe e disponibile nei confronti delle attività proposte e ciò ha consentito l'instaurarsi di una buona relazione tra docenti e discenti. La maggioranza degli studenti ha lavorato con intelligenza e costanza, conseguendo una preparazione articolata e buone capacità di elaborazione autonoma. Anche relativamente alle capacità critiche e alle competenze nell'evidenziare collegamenti di carattere interdisciplinare la classe ha raggiunto un livello discreto. Qualche studente, a causa di una più fragile preparazione di base e/o ad un impegno non sempre adeguato, ha mostrato qualche difficoltà nel raggiungimento di una preparazione soddisfacente nelle diverse discipline curriculari. Nel complesso comunque la classe ha raggiunto un buon livello di preparazione generale con alcune punte d'eccellenza. Nel corso dell'anno scolastico sono state svolte due simulazioni di terza prova, tipologia B. Il tempo assegnato è stato di 3 ore ed ha riguardato 4 materie. Sono anche state effettuate una simulazione di prima prova ed una di seconda. Parecchi studenti, nel corso del triennio, hanno conseguito i diplomi di certificazione linguistica nelle lingue apprese. La classe ha inoltre partecipato a 3 stage linguistici di una settimana ciascuno a Dublino, Malaga, Nizza.

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SINTESI

COMPETENZE ATTESE (individuate tra quelle elencate nel Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche

e nell’allegato 1 al Regolamento 139 del 22 agosto 2007)

Comportamentali : 1. Agire in modo autonomo e responsabile 2. Collaborare e partecipare Trasversali tra le discipline: 1. individuare collegamenti e relazioni 2. Acquisire ed interpretare l'informazione

FASI DI LAVORO

Fase 1. Programmazione didattica:

1.1 Analisi della situazione di partenza 1.2 individuazione delle competenze attese, comportamentali e trasversali( vedi sopra) 1.3 individuazione delle azioni volte a favorire l'acquisizione delle competenze comportamentali: promozione di relazioni fondate sul dialogo, la collaborazione e nel contempo

l'autonomia; adozione di uno stile negoziale con strategie didattiche differenziate per favorire l'interesse e la partecipazione degli studenti; condivisione con la classe delle scelte didattico-educative.

1.4 Individuazione delle azioni funzionali a favorire l'acquisizione delle competenze disciplinari trasversali: continua sollecitazione all'elaborazione personale al fine di individuare collegamenti e relazioni tra eventi e fenomeni appartenenti sia allo stesso ambito disciplinare che ad ambiti disciplinari diversi. Favorire inoltre, anche attraverso discussioni guidate o approfondimenti individuali, la comprensione e la rielaborazione critica delle diverse informazioni relative ai vari ambiti disciplinari, distinguendo fatti e opinioni e valutandone l'attendibilità.

1.5 Individuazione delle modalità di verifica: ciascuna disciplina effettuerà verifiche orali e/o scritte. Le verfiche orali potranno essere effettuate ad ogni lezione sugli argomenti assegnati dai docenti. Le verifiche scritte saranno programmate con la classe. Si stabiliscono anche le date delle due simulazioni di terza prova. La prima si svolgerà in data 4/12/2015, la seconda il 6/5/2016. La tipologia scelta per le prove è la B ( tre domande aperte e quattro discipline). Tempo di esecuzione 3 ore, dalle 9.00 alle 12.00.

1.6 Individuazione delle modalità di recupero: ci si attiene alle decisioni del Collegio Docenti 1.7 Individuazione delle modalità di validazione delle competenze attese:

a) comportamentali : il livello iniziale della classe viene rilevato tramite la valutazione di condotta attribuita al primo trimestre, quello finale con il voto attribuito alla fine del pentamestre b) trasversali: il livello iniziale tramite la media dei voti della prima simulazione di terza prova, mentre quello finale mediante la media dei voti della simulazione del secondo periodo

1.8 Stesura del piano delle attività integrative previste e indicazione del numero di ore curricolari dedicate a queste attività (vedi fase 3) 1.9 Predisposizione della programmazione comune, consegna al Dirigente per la verifica, pubblicazione della programmazione stessa sul sito dell'Istituto e presentazione a genitori e

studenti, durante i consigli di classe di novembre Fase 2 Monitoraggio in itinere:

2.1 Verifica delle strategie metodologiche 2.2 Eventuale revisione delle programmazioni individuali quanto a contenuti, attività e tempi alla luce dell'interazione con gli studenti 2.3 Attuazione e/o modifica delle uscite didattiche e delle attività integrative 2.4 verifica dell'efficacia dei recuperi 2.5 Comunicazioni con le famiglie 2.6 Interventi con i singoli studenti 2.7 Interventi con la classe

Fase 3 Attività integrative: (30 ore ca.)

3.1 Educazione fisica: attività di rafting a Varallo Sesia ( 5 ore mese di maggio) 3.2 Scienze: visita presso i laboratori universitari di Cusmibio in orario pomeridiano ( mese di gennaio) 3.3 Inglese: lezione concerto Giordano Dall'Ermellina (3 ore), film o spettacolo teatrale da stabilire (5 ore) 3.4 Spagnolo: spettacolo teatrale Don Juan Tenorio ( 5 ore, data: 2 febbraio) 3.5 Italiano: spettacolo teatrale da definire 3.6 Arte: visita al Museo del Novecento (data da definire)

3.7 Francese: stage a Nizza di una settimana nel mese di aprile (data da definire) Fase 4 Valutazione e relazione a consuntivo:

4.1 valutazione dell'efficacia dell'attività del Consiglio di Classe per il raggiungimento delle competenze 4.2 Relazione sull'attività dell'anno scolastico 4.3 Predisposizione entro il 15 maggio 2016 del documento finale del C.d.C. comprendente la documentazione a consuntivo dei singoli docenti, la descrizione delle attività svolte

durante l'anno, i quesiti delle simulazioni di terza prova, la scheda per la determinazione del credito scolastico, la lista dei titoli relativi ai lavori di approfondimento individuali 4.4 valutazione dei singoli alunni per l'ammissione agli Esami di Stato

RISORSE UMANE Docenti del Consiglio di Classe, Personale ATA, eventuali esperti

BENI E SERVIZI

Utilizzo dei vari laboratori, dell'aula video. Fotocopie n.300

VERIFICHE

competenze di tipo comportamentale: 1. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE 2. COLLABORARE E PARTECIPARE

TIPO VERIFICA INDICATORI Corrispondenza tra voti e descrittori

Rilevazione delle annotazioni sul registro da parte del coordinatore di

classe

1. Rispetto verso gli altri e verso le cose altrui

2. Rispetto delle richieste e delle regole

nell’adempimento dei propri doveri

Voto 8 si comporta correttamente verso docenti e compagni rispetta le strutture e gli arredi fa ritardi, entrate posticipate e/o uscite anticipate solo in modo occasionale per i soli studenti minorenni: è puntuale nel giustificare assenze e ritardi e nel far firmare il libretto mostra una buona attenzione durante le lezioni rispetta i tempi di consegna e porta sempre il materiale necessario

Voto 7 non si comporta sempre correttamente verso docenti e/o compagni (presenza di una o due note disciplinari non gravi)

rispetta le strutture e gli arredi, nonostante qualche segnalazione per mancanze non di grave entità fa ritardi, entrate posticipate e/o uscite anticipate in modo frequente (più di 10 nel trimestre, più di 15

nel pentamestre) per i soli studenti minorenni: non sempre è puntuale nel giustificare assenze e ritardi e nel far firmare il

libretto non sempre mostra attenzione durante le lezioni disturbandole non sempre rispetta i tempi di consegna e porta il materiale necessario

Voto 6 si comporta spesso in modo scorretto verso docenti e/o compagni (presenza di tre o più note disciplinari anche gravi)

non rispetta sempre le strutture e gli arredi fa ritardi, entrate posticipate e/o uscite anticipate con considerevole frequenza (più di 25 nel trimestre,

più di 35 nel pentamestre) per i soli studenti minorenni: non giustifica assenze e ritardi e non fa firmare il libretto mostra una scarsa attenzione durante le lezioni e le disturba frequentemente spesso non rispetta i tempi di consegna e non porta il materiale necessario

Voto 5* si comporta spesso in modo gravemente scorretto verso docenti e/o compagni non rispetta le strutture e gli arredi fa ritardi, entrate posticipate o uscite anticipate con notevole frequenza per i soli studenti minorenni: non giustifica assenze e ritardi e/o falsifica le firme sul libretto mostra disattenzione durante le lezioni e crea un grave disturbo alla classe non rispetta i tempi di consegna e non porta il materiale necessario

Durante lo scrutinio il coordinatore del CdC formula la proposta di voto di condotta

Osservazioni riportate dai docenti in sede di scrutinio

3. Atteggiamento che favorisce l'attività della classe

Il voto di condotta proposto dal coordinatore può essere aumentato di uno o due punti qualora si osservino comportamenti attivi, propositivi e collaborativi che contribuiscano all’apprendimento comune

* Il voto di comportamento inferiore a sei decimi può essere assegnato solo al verificarsi delle condizioni previste dall’art. 7 comma 2 del dpr 122/2009. per questo, nel caso in cui dall’applicazione delle procedure di calcolo risultasse un valore inferiore a sei, occorrerebbe accertarsi della sussistenza di queste condizioni.

COMPETENZE TRASVERSALI TRA LE DISCIPLINE (SEZIONE UTILIZZABILE SOLO SE IL CONSIGLIO DI CLASSE SPERIMENTA MODALITA’ CONDIVISE DI VERIFICA)

COMPETENZA TIPO VERIFICA INDICATORI DI VALUTAZIONE

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI SIMULAZIONE TERZA PROVA

1.ARGOMENTA IN MODO COERENTE 2. RICONOSCE ANALOGIE E DIFFERENZE, CAUSE ED EFFETTI 3.ISTITUISCE COLLEGAMENTI ALL'INTERNO DI OGNI SINGOLA

DISCIPLINA E TRA I DIVERSI AMBITI DISCIPLINARI

Acquisire ed interpretare l'informazione 1. acquisisce messaggi di genere e complessità diversi che utilizzano vari linguaggi e li interpreta in modo critico

RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VALUTAZIONE COMPETENZE COMPORTAMENTALI Il coordinatore prende in esame i voti di condotta attribuiti agli scrutini e indica la percentuale di studenti che hanno raggiunto o superato il valore 8; il livello iniziale corrisponde alla valutazione intermedia, quello finale alla valutazione di fine anno, il confronto tra i due dati permetterà di dedurre il valore aggiunto.

LIVELLO INIZIALE

LIVELLO FINALE VALORE AGGIUNTO CRITICITÀ RILEVATE

Globalmente positivo

Da rilevare in sede di scrutinio Da stimare Nessuna

VALUTAZIONE COMPETENZE TRASVERSALI TRA LE DISCIPLINE (SEZIONE UTILIZZABILE SOLO SE IL CONSIGLIO DI CLASSE SPERIMENTA MODALITA’ CONDIVISE DI VERIFICA) Il coordinatore raccoglie dai docenti interessati, per ciascun indicatore individuato per le competenze trasversali tra le discipline, la percentuale di studenti che hanno raggiunto la sufficienza nella prima e nell'ultima verifica dell'anno scolastico utile a rilevare l'indicatore; inserisce il livello medio iniziale e finale nella tabella, calcolando poi il valore aggiunto

MODIFICHE ALLA SEZIONE: SINTESI

MODIFICHE ATTUATE MOTIVAZIONE Competenze attese Nessuna Fasi di lavoro Risorse umane Beni e servizi

MODIFICHE ALLA SEZIONE: VERIFICHE

MODIFICHE ATTUATE MOTIVAZIONE Tipo verifica Nessuna Indicatori

COMPETENZE TRASVERSALI TRA DISCIPLINE INDICATORI LIVELLO

INIZIALE LIVELLO FINALE VALORE AGGIUNTO CRITICITÀ RILEVATE

Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l'informazione

1. argomenta in modo coerente

2. riconosce analogie e differenze, cause ed effetti istituisce collegamenti

53% Da verificare in sede di scrutinio

RELAZIONE A CONSUNTIVO FILOSOFIA

DOCENTE Simona Rita Rizzoli

MATERIA filosofia

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE

ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

1 Agire in modo autonomo e responsabile. VEDI

RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC

VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC

2 Collaborare e partecipare.

VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC

VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC

3 Individuare collegamenti e relazioni.

VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC

VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC

4. Acquisire e interpretare l’informazione.

VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC

VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC

COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA

ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

1 Comunicare Acquisire il lessico specifico in funzione della lettura di testi filosofici

semplici Consultare il dizionario filosofico Analizzare diverse fonti (iconiche, musicali, multimediali…)

cogliendone l’inerenza filosofica. Elaborare brevi testi relativi ad argomenti filosofici.

Sì dalla maggior parte

Permangono in alcuni studenti difficoltà nell’utilizzo del lessico specifico e nella produzione di argomentazioni stringenti dal punto di vista logico e fluide dal punto di vista formale. Le ragioni di tali difficoltà sono da ricondursi a fragilità pregresse e a uno studio non sempre costante.

2 Progettare Acquisire un metodo di studio e di lavoro autonomo: individuare

parole chiave, elaborare schemi, tabelle, quadri sinottici, mappe concettuali

3. Risolvere problemi Gestire semplici situazioni problematiche per costruire e verificare

ipotesi, raccogliendo e selezionando i dati, proponendo soluzioni mediante l’utilizzo dei metodi propri della disciplina.

4. Individuare collegamenti e relazioni rafforzare la coerenza argomentativa attraverso l’individuazione di

collegamenti e relazioni tra autori, correnti e concetti diversi Sì dalla maggior

parte

Permangono, in un gruppo di alunni, ancora incertezze nell’impostare i confronti in modo chiaro e consequenziale, di solito a causa di uno studio non sempre approfondito e tale da consentire una rielaborazione autonoma e critica dei contenuti.

5. Acquisire ed interpretare l’informazione conoscere i nuclei tematici della disciplina valutare la coerenza logica di una argomentazione

CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE

Karl Marx Cenni biografici. Marx critico di Hegel. La critica alla religione. L’alienazione del lavoro. La concezione materialistica e dialettica della storia. Il Manifesto: funzione storica della borghesia e del proletariato, la storia come lotta di classe. Il Capitale: merce, lavoro e plus-valore, la formula del capitalismo. Contraddizioni del capitalismo e rivoluzione del proletariato. Testi Marx, La religione è l’oppio del popolo, pag.30 del libro di testo.

Arthur Schopenhauer Vita e scritti: cenni. Contro Hegel “sicario della verità”. Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”. Il mondo come volontà. La Volontà: caratteri. La vita umana è come un pendolo che oscilla tra il dolore e la noia. Le vie di liberazione dal dolore: l’arte e la contemplazione estetica, la morale, l’ascesi. Testi: Schopenhauer, La base di ogni volere è bisogno, mancanza, ossia dolore, pag. 45-46 del libro di testo.

Soren Aabye Kierkegaard Cenni biografici. Nuclei tematici del pensiero: l’esistenza come possibilità, il Singolo, la fede. Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica, la vita etica, la vita religiosa. L’angoscia. La disperazione e la fede. L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo.

Il Positivismo Caratteri generali del Positivismo.

Auguste Comte La legge dei tre stadi. La scienza. La sociologia. La classificazione delle scienze. Testi: Comte, La legge dei tre stadi, pag. 83 del libro di testo

Friedrich Nietzsche Considerazioni introduttive: vedi libro pag. 102-103

La vita e gli scritti: cenni. Dionisiaco e Apollineo. IL distacco da Schopenhauer e da Wagner: il periodo “illuministico”. La “morte di Dio”. La genealogia della morale. Il nichilismo. L’eterno ritorno e l’amor fati. Il superuomo. La volontà di potenza. Testi Nietzsche, il grande annuncio, La Gaia scienza, vedi libro di testo pag. 115 Nietzsche, Il pastore e il serpente, Così parlò Zarathustra (fotocopia)

TEMI E PROBLEMI DELLE FILOSOFIE DEL 900

Lo Spiritualismo La reazione antipositivistica: caratteri generali dello spiritualismo, vedi pag.146 del libro di testo.

Henri Bergson Cenni biografici. Il tempo spazializzato e il tempo come durata. Materia e memoria: memoria, ricordo, percezione. Slancio vitale ed evoluzione creatrice. Istinto, intelligenza, intuizione. Società chiusa e società aperta. Religione statica e religione dinamica.

La Psicoanalisi. Freud: cenni biografici. Freud: dall’ipnotismo alla psicoanalisi. La scomposizione psicoanalitica della personalità: prima e seconda topica. Libere associazioni, sogni, atti mancati: le vie di accesso all’inconscio. La teoria della sessualità e il complesso edipico. Istinto di vita e istinto di morte. Testi: Freud, Dimenticanza di nomi e di parole, pag. 307 del libro di testo

La Fenomenologia

La Fenomenologia: caratteri generali. Edmund Husserl L’intuizione eidetica e la riduzione eidetica. Noesis e noema L’epochè

La crisi delle scienze europee Testi Husserl, Le mere scienze di fatto creano puri uomini di fatto, pag.190-191 del libro di testo.

L’esistenzialismo Considerazioni introduttive: una filosofia calata nel suo tempo.

Martin Heidegger Heidegger: vita e scritti, Heidegger davanti alla commissione di epurazione, l’allontanamento di Heidegger dal corpo docente, pag.208-209 del libro di testo. Il Dasein e l’analitica esistenziale. L’essere nel mondo e l’essere con gli altri. L’essere per la morte, esistenza inautentica ed esistenza autentica. L’angoscia. Il tempo. Karl Jaspers Cenni biografici. La scienza e la filosofia Le cifre della trascendenza. Jean Paul Sartre Cenni biografici. L’ in sé, il per sé, l’essere e il nulla. L’angoscia, la nausea. Lo sguardo dell’altro. L’amore. L’esistenzialismo è un umanismo. Testi J. P. Sartre, L’uomo è condannato in ogni momento a inventare l’uomo, pag. 223 del libro di testo. Il personalismo Caratteri generali. Mounier Un nuovo Rinascimento Critica a individualismo, capitalismo e tirannidi collettive. La rivoluzione personalistica

Testi Husserl, Le mere scienze di fatto creano puri uomini di fatto, pag.190-191 del libro di testo.

L’esistenzialismo Considerazioni introduttive: una filosofia calata nel suo tempo.

Martin Heidegger Heidegger: vita e scritti, Heidegger davanti alla commissione di epurazione, l’allontanamento di Heidegger dal corpo docente, pag.208-209 del libro di testo. Il Dasein e l’analitica esistenziale. L’essere nel mondo e l’essere con gli altri. L’essere per la morte, esistenza inautentica ed esistenza autentica. L’angoscia. Il tempo. Karl Jaspers Cenni biografici. La scienza e la filosofia Le cifre della trascendenza. Jean Paul Sartre Cenni biografici. L’ in sé, il per sé, l’essere e il nulla. L’angoscia, la nausea. Lo sguardo dell’altro. L’amore. L’esistenzialismo è un umanismo. Testi J. P. Sartre, L’uomo è condannato in ogni momento a inventare l’uomo, pag. 223 del libro di testo. Il personalismo Caratteri generali. Mounier Un nuovo Rinascimento Critica a individualismo, capitalismo e tirannidi collettive. LA RIVOLUZIONE PERSONALISTICA

MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI

NULLA DA SEGNALARE IN MERITO AI CONTENUTI.

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Recupero in itinere all’inizio del pentamestre: non necessario, dati i risultati positivi di tutti gli studenti a fine trimestre. In previsione delle verifiche si è talvolta lasciato spazio al ripasso condiviso e guidato degli argomenti di studio, a partire dai dubbi e dalle domande degli studenti. Per facilitare l’accesso ai contenuti sono state elaborate a lezione mappe concettuali o riepiloghi visivi degli argomenti trattati. Per gli alunni risultati insufficienti in qualche prova sommativa, si è programmata tempestivamente una prova di recupero. In preparazione alle simulazioni di terza prova e in previsione dell’esame di stato si è dedicato del tempo alla revisione del programma svolto.

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Libro di testo in adozione: Reale Antiseri, I Grandi filosofi da Marx a Popper, La Scuola. Nell’elaborazione e nella spiegazione degli argomenti la docente ha fatto riferimento ai seguenti testi: G. Reale D. Antiseri, Storia della filosofia, Vol. 3, La Scuola Nicola Abbagnano Giovanni Fornero, Figure della filosofia, Volume C e Volume D, Paravia. Monografie sugli autori trattati. Testi degli autori trattati. N.B. 3. DEI TESTI CONSULTATI IN FASE DI PREPARAZIONE DELLE LEZIONI NON E’STATO FORNITO AGLI STUDENTI ALCUN MATERIALE FOTOCOPIATO. 4. IL MANUALE IN ADOZIONE E’STATO UTILE PER LA LETTURA DEI TESTI, PER L’INTEGRAZIONE DEGLI APPUNTI E TALVOLTA PER VISUALIZZARE IN

FORMA SCHEMATICA GLI ARGOMENTI DI STUDIO. TUTTI GLI ARGOMENTI IN PROGRAMMA SONO STATI RIELABORATI IN APPUNTI DURANTE LE LEZIONI.

METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE

Metodo induttivo X Lezione frontale X Lavoro di gruppo Lezione pratica Discussione guidata X

Metodo deduttivo X Lezione multimediale Lezione con esperti Attività con obiettivi di prodotto Area di progetto

VERIFICHE

TIPO VERIFICA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

DEGLI INDICATORI

Verifica orale

Questionario a domanda aperta

I. Conoscenza: comprensione significati, selezione delle informazioni pertinenti, risposta contestuale II. Competenza espressiva: struttura morfosintattica, lessico specifico, organizzazione espositiva III. Capacità complesse: analisi, sintesi, individuazione dei nessi spazio-temporali e di causa effetto necessari alla risposta, rielaborazione personale, ipotesi di ricerca, collegamenti pluridisciplinari IV. Capacità di interazione nel gruppo: partecipazione, coinvolgimento, collaborazione, puntualità

Descrittori livello di sufficienza rispetto ai singoli indicatori:

I Conoscenza delle informazioni richieste, comprensione complessiva del quesito, contestualizzazione della tematica II linearità espressiva, parziale uso del lessico appropriato, esposizione complessivamente corretta Livello di sufficienza: media degli indicatori = 6 III organizzazione delle informazioni e applicazione del metodo adeguato allo svolgimento dell’esercizio IV documentazione di apporti positivi, conoscenza complessiva del prodotto del gruppo Tutti gli indicatori hanno peso 1.

Data Il docente Simona Rita Rizzoli 15.05.2016

RELAZIONE A CONSUNTIVO FISICA

DOCENTE GALBIATI SILVIA MARIA

MATERIA FISICA

DESTINATARI 5 BL

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE

ACQUISITE (sì/in parte/no) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

Comportamentali :

- Agire in modo autonomo e responsabile

- Collaborare e partecipare Si fa riferimento alla relazione del Consiglio di Classe

Trasversali tra le discipline: - Individuare collegamenti e relazioni - Acquisire ed interpretare l'informazione

COMPETENZE

CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA ACQUISITE

(sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

1. Osservare ed identificare fenomeni Sì

2. Formalizzare problemi di fisica ed applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione

In parte

Alcuni studenti mostrano difficoltà di rielaborazione e di analisi e possiedono alcune lacune nelle conoscenze matematiche.

3. Analizzare esperienze e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale

4. Comprendere le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società

CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Le cariche elettriche L’elettrizzazione per strofinìo e per contatto Conduttori e isolanti La legge di Coulomb L’induzione elettrostatica e la polarizzazione

Il campo elettrico Il vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee del campo elettrico Il flusso del campo elettrico ed il teorema di Gauss Applicazioni della legge di Gauss: campo elettrico generato da un piano carico e campo elettrico generato da un condensatore piano. La differenza di potenziale in un condensatore piano Capacità di un condensatore piano La corrente elettrica L’intensità della corrente elettrica I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice Il campo magnetico La forza magnetica Le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti (esperimento di Oersted) L’intensità del campo magnetico La forza su una corrente e su una carica in moto Forze tra correnti Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. Materiali ferromagnetici, l’elettrocalamita L’induzione elettromagnetica La corrente indotta La legge di Faraday- Neumann Il verso della corrente indotta (legge di Lenz) L’alternatore I freni ad induzione magnetica MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI Nessuna INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Recupero in itinere TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Ugo Amaldi Le traiettorie della fisica.azzurro vol. 2. Da Galileo a Heisenberg. Elettromagnetismo, relatività e quanti Ed Zanichell

METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE

Metodo induttivo Lezione frontale Lavoro di gruppo Lezione pratica Discussione guidata

Metodo deduttivo Lezione multimediale Lezione con esperti Attività con obiettivi di prodotto Area di progetto

VERIFICHE

INDICATORI DI VALUTAZIONE TIPO VERIFICA Descrittori del livello di sufficienza degli indicatori

5. Conoscenza dei contenuti e comprensione di semplici fenomeni6. Capacità di rappresentare e analizzare graficamente leggi

fondamentali 7. Capacità di analizzare il testo e i dati di un problema, di

individuare le tecniche algebriche e/o grafiche per la sua risoluzione, di eseguire correttamente calcoli, anche utilizzando la calcolatrice

8. Comprensione della terminologia ed esposizione con utilizzo di lessico specifico

Quesiti ed esercizi, verifica scritta o orale

2. Possiede conoscenze ottenute mediante uno studio manualistico e capacità di stabilire relazioni con semplici fenomeni

3. Sa rappresentare graficamente leggi fondamentali e sa leggere su un grafico semplici relazioni tra grandezze fisiche

4. Comprende il testo di un problema analogo a quelli già affrontati, esplicita dati e richieste, individua le leggi di riferimento e propone una soluzione nell’ambito della correttezza.

5. Comprende il linguaggio specifico e si esprime in modo semplice e corretto

18 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

RELAZIONE A CONSUNTIVO INGLESE

DOCENTE MEDRI SIMONETTA

MATERIA INGLESE VBL

ANNO SCOLASTICO 2015-16

COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE

ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

CFR DOCUMENTO DI CLASSE si

CFR DOCUMENTO DI CLASSE si

COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA

ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

- Approfondimento delle strutture grammaticali per una corretta produzione sia orale, sia scritta - Ampliamento degli orizzonti culturali attraverso lo studio della civiltà o di alcuni aspetti letterari

- Lettura di vari testi con spirito critico e autonomia di giudizio - Sviluppare la capacità di instaurare collegamenti tra gli argomenti di studio e le altre discipline - Sapere usare le conoscenze acquisite per formulare pareri motivati e argomentati Gli obiettivi sopraindicati sono da considerarsi a livello soglia, quindi comuni a tutti gli alunni. Per il livello superiore si richiede: per le abilità ricettive orali e scritte: comprensione di un maggior

numero di informazioni ; per le abilità produttive orali e scritte: un migliore utilizzo delle

conoscenze morfosintattiche e lessicali e la capacità di operare collegamenti in modo autonomo

Complessivamente acquisite

19 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

Testo in adozione: Only Connect…New Directions, Spiazzi Tavella, Zanichelli Lettura integrale : “The Great Gatsby” by Scott Fitzgerald The Transition Age: emotion versus reason pag. D11 Jane Austen : Vision and analysis of the film “Sense and Sensibility” “Willoughby turns Marianne down” (photocopy) The Romantic Age: social and political background The Gothic Novel pag. D20-D21 M.Shelley: vision and analysis of the film Frankenstein “The creation of the monster” pag D86-D87 S.T.Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner G.G.Byron A Romantic life pag D66-D67 The Byronic Hero “Once More upon the Waters” pag. D68-D69 Approfondimento : Lezione-concerto su La Ballata Romantica con Giordano Dall’Armellina Victorian Age: social and political background pag.E4-E5, pag.E13, E17 C. Dickens Life and works pag. E29-E30-E31 Vision and analysis of the film “Oliver Twist” “I want some more” pag. E32-E3 Aestheticism and Decadence pag.E25-E26 O. Wilde Life and works Pg. E65-E66 Vision and analysis of the film “The Importance of Being Ernest” The First World War Britain and World War I pag. F6-F7

20 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

The War Poets pag F37-F38 The Modern Age: social and political background The Modern Novel pag F22-F23 J.Joyce Life and works pag F85-F86 Analysis of “ Eveline “pag F87-F91 American literature The Civil War W.Withman I hear America singing pag E93 O Captain, my captain! Pag E94-E95 F.S. Fitzgerald and The Roaring Twenties The Great Gatsby pag. F122-F123 Nick meets Gatsby pag F123- F126 Vision of the film in English Approfondimenti sui seguenti argomenti: Colonialism: Kipling, Forster, Conrad Victorian Child Literature: Alice in Wonderland, Peter Pan, Mary Poppins English Monsters: Frankenstein, Dracula, Dr Jekyll and Mr Hyde T.S.Eliot: The Waste Land and The Old Possum’s Book of Practical Cats The Birth of the Boy Scouts organization Emily Dickinson The Beat Generation: J. Kerouac , A. Ginsberg The Detective story: Poe, Conan-Doyle, Agatha Christie, Chesterton, R. Rendell, Ian Rankin

21 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE

Programma di conversazione inglese (PROF HARNETT):

Trimestre

Weekly news stories on current events taken from British websites

Article on immigration taken from The Guardian

Article on Oregon school shooting taken from The Daily Mail

Article from The Guardian on social eating

Article on Paris shootings from The Daily Mail

Article on trashy tv from The Daily Mail

Quadrimestre

The spread of the Zika virus, article taken from The Daily Mail

Article from The Daily Mail on luxury train in Japan

Article on slactivism taken from The Daily Mail

Article on Globalisation taken from The Economist

Weekly news stories on current events taken from British sites

All of the above have been taken from British and American newspapers and magazines. In addition the students had to give weekly reports on current affairs articles taken from the Bbc

MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI FOTOCOPIE PRESE DA “THE MIRROR OF THE TIMES”; FILMS IN LINGUA ORIGINALE; VIDEO BBC;

22 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE

Metodo induttivo XLezione frontale XLavoro di gruppo Lezione pratica XDiscussione guidata

Metodo deduttivo XLezione multimediale Lezione con esperti Attività con obiettivi di prodotto Area di progetto

TIPO VERIFICA

INDICATORI DI VALUTAZIONE

DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA DEGLI INDICATORI

Corretto in una misura del 70% Tutti gli indicatori hanno peso equivalente

prova scritta

prova di produzione scritta (domande su racconti, o articoli letti descrizioni, narrazioni, riassunti, brevi composizioni)

1. rispetto delle regole sintattiche e ortografiche 2. capacità di selezione dei contenuti in base alla traccia 3. fluenza e rielaborazione personale linguistica ed efficacia del messaggio

parziale conoscenza delle regole comprensione complessiva del quesito esposizione strutturata, fluidità e lessico sufficientemente

corretto

prova scritta

produzione in forma di brevi composizioni (come dalle prove di maturità)

capacità di selezione dei contenuti in base alla traccia rispetto delle regole sintattiche e ortografiche fluenza e rielaborazione personale linguistica e

efficacia del messaggio capacità di operare collegamenti con altre

discipline

comprensione complessiva del quesito 9. parziale conoscenza delle regole 10. esposizione strutturata, fluidità e lessico

sufficientemente appropriato 11. conoscenza dei dati principali delle varie discipline

prova scritta

reading comprehension con domande (prove di maturità)

1. comprensione del messaggio e completezza della risposta 2. capacità di produrre un messaggio in forma corretta 3. lessico appropriato

1. comprensione sufficiente del messaggio 2. parziale conoscenza delle regole 3. esposizione strutturata, fluidità e lessico appropriato

prova orale (domande su racconti o articoli letti, letteratura)

capacità di selezione dei contenuti rispetto delle regole sintattiche pronuncia, fluenza e rielaborazione personale linguistica capacità di fare collegamenti interdisciplinari

6. comprensione complessiva del quesito 7. parziale conoscenza delle regole 8. esposizione strutturata, fluidità e pronuncia sufficienti 9. conoscenza dei dati fondamentali delle altre discipline

23 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

prova orale

listening comprehension con produzione orale (risposta a domande dell’insegnante, riassunto orale)

1. comprensione del messaggio e completezza della risposta

capacità di produrre un messaggio in forma corretta lessico appropriato

comprensione sufficientemente corretta del messaggio parziale conoscenza delle regole esposizione strutturata, fluidità e pronuncia sufficienti

Data Il docente 10/05/2016 SIMONETTA MEDRI

RELAZIONE A CONSUNTIVO SPAGNOLO

DOCENTE ARTINO MARTINELLO MARIA CRISTINA

MATERIA CONVERSAZIONE SPAGNOLO CLASSE 5BL

ANNO SCOLASTICO 2015- 2016

COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE

ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

1 SI

2

COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA

ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

1 SI

2

CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE - LA DICTADURA MILITAR EN ARGENTINA - LOS DESAPARECIDOS - LAS MADRES Y ABUELAS DE PLAZA DE MAYO - VISION DE LA PELICULA “LA NOCHE DE LOS LAPICES” - EL USO DE LA TECNOLOGIA - LA VIOLENCIA DE GENERO - HISTORIA DE ESPANA: LOS SIGLOS XVIII Y XIX - FRANCISCO DE GOYA - LA SEGUNDA REPUBLICA

- LA GUERRA CIVIL - EL FRANQUISMO Y LA TRANSICION - MANUEL RIVAS - VISION DE LA PELICULA “LA LENGUA DE LAS MARIPOSAS”

MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI TESTO UNA VUELTA POR LA CULTURA HISPANA, FOTOCOPIE, ARTICOLI TRATTI DAI GIORNALI E MATERIALE AUDIOVISIVO.

VERIFICHE

TIPO VERIFICA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

DEGLI INDICATORI

VERIFICHE ESCRITTE

VEDI TABELLA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO VEDI TABELLA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

VERIFICHE ORALI

VEDI TABELLA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO VEDI TABELLA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

RELAZIONE A CONSUNTIVO SPAGNOLO

DOCENTE RACHELA MARASCO

MATERIA SPAGNOLO

ANNO SCOLASTICO 2015 -2016

COMPETENZE ACQUISITE

MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE (sì/no/in parte)

CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE

1 VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC Sì

COMPETENZE ACQUISITE

MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA (sì/no/in parte)

� Comprendere i punti fondamentali di testi linguisticamente complessi

(scritti e orali) che trattino temi concreti e astratti e che utilizzino la

lingua standard.

� Leggere con spirito critico testi inerenti alla civiltà e alla letteratura

dei paesi ispanici. Sì

� Produrre testi chiari e dettagliati su tematiche attuali o di interesse

personale sintetizzando e valutando informazioni provenienti da altre

fonti.

� Argomentare e sostenere in modo chiaro e articolato le proprie

opinioni valutando i pro e i contro. Sì

� Affrontare situazioni meno comuni e spiegare il motivo di un

problema. Sì

CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE

Grammatica: Indicativo/subjuntivo en oraciones condicionales. Conectores condicionales. Indicativo/subjuntivo en oraciones causales. Conectores causales.Indicativo/ subjuntivo en oraciones consecutivas. Conectores consecutivos. Indicativo/subjuntivo en oraciones modales. Conectores modales.

Letteratura Studio dei seguenti movimenti letterari, autori ed analisi di alcuni estratti delle loro opere. ROMANTICISMO: Marco histórico- social.Orígenes del Romanticismo. Características del movimiento romantico. El Romanticismo Español, Los Temas (pag.96,97,98,99,100,101); José de Espronceda: vida y obra (pag.110,111) La Canción del Pirata (pag 356-357) José Zorrilla: vida y obra. Don JuanTenorio (pag 358); El posromanticismo; Gustavo Adolfo Bécquer: vida y obra. Rimas: I, XI,VII, XLIV, XLIX, XXX, XXXIII

Leyendas: El Monte De Las Ánimas. (da pag 367 a pag.371) El REALISMO. La Novela Realista Y Naturalista : Marco histórico – social. Orígenes Del realismo, características del movimiento realista. La Novela Realista y Naturalista en España.(da pag.115 a pag 120) Benito Pérez Galdós: vida, obra y el Krausismo. Fortunata y Jacinta (da pag 372 a pag pag.374) Leopoldo Alas Clarín: vida y obra. La Regenta ( pag.375,376,377)

El siglo XX – MODERNISMO Génesis, Influencia francesa,Estética y estilo de la poesía modernista, los temas modernistas y la métrica Rubén Darío: vida y obra.(da pag.133 a pag.136). Prosas Profanas: Sonatina pag 381, 382 La Generación del 98.(da pag 137 a pag 140) Miguel de Unamuno: vida y obra.( pag.145 a pag 147) San Manuel Bueno Mártir, Niebla (fragmentos da pag 392 a pag 394, da pag.395 a pag 398) Ramón María del Valle-Inclán: vida, obra (pag. 150, pag.152,pag.153). El Esperpento. Luces de Bohemia lettura integrale. Antonio Machado: vida y obra.(da pag. 154 a pag.157) Campos de Castilla: Retrato (pag.406) A Orilla del Duero (XCVIII El Duero cruza el corazón de roble de iberia y de Castilla.....) LIX (Anoche cuando dormía........), Galerías LXXVII ( Es una tarde.......). GENERACIÓN DEL ’27.(da pag 174 a pag 176) Federico García Lorca: vida y obra.(da pag 193 a pag 197) La Casa de Bernarda Alba.(fragmentos da pag.432 a pag.435) Ramón José Sender: vida y obra, pag.220. Réquiem Por Un Campesino Español. (fragmento pag 453, pag 454) Gabriel García Márquez: Crónica de una muerte anunciada (lettura integrale).

MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI Ai contenuti programmati è stato aggiunto José Zorrilla

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI IN ITINERE

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

A.A. V.V. Nuevo Manual De Literatura Española E Hispanoameicana - Petrini Editore

A.A. V.V. Sueña 3 Libro del Alumno -ed. Anaya Laura Pierozzi Una vuelta por la cultura hispana . Ed Zanichelli

Appunti e materiali prodotti dal docente

METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE

X Metodo induttivo X Lezione frontale X Lavoro di gruppo

Lezione pratica X Discussione guidata

X Metodo deduttivo X Lezione multimediale □ Lezione con esperti X Attività con obiettivi di

Area di progetto

prodotto

VERIFICHE

TIPO VERIFICA INDICATORI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

DEGLI INDICATORI

PROVE DI LINGUA

COMPRENSION DE LECTURA 1- Comprensione del messaggio - Sufficiente se comprende il contenuto globale del

2- Risposta formalmente corretta e con un messaggio

lessico appropriato - Sufficiente se l’esposizione è complessivamente

3- Completezza della risposta corretta, comprensibile, coerente e ben

4- Rielaborazione personale del testo strutturata

EXPRESION ESCRITA - Comprensione del contenuto globale del testo

PRODUZIONE DI UN TESTO, LETTERA, DIALOGO, 1- Pertinenza ed aderenza alla traccia - Rielaborazione essenziale del testo

RIASSUNTO 2- Correttezza grammaticale - Generale pertinenza ed aderenza alla traccia data

3- Conoscenza e proprietà lessicale, - Conoscenza delle regole morfosintattiche

correttezza ortografica - Uso del lessico appropriato

4- Rielaborazione linguistica personale, fluidità - Esposizione ben organizzata, chiara e coerente

ed efficacia del messaggio; originalità e

creatività - Conoscenza delle regole morfosintattiche

GRAMATICA Y VOCABULARIO 1- Correttezza grammaticale - Uso del lessico appropriato

ESERCIZI DI COMPLETAMENTO, TRADUZIONE, QUESITI 2- Conoscenza e proprietà lessicale,

A SCELTA MULTIPLA correttezza ortografica

COMPRENSION AUDITIVA Comprensione del messaggio orale Sufficiente se comprende il messaggio di base

QUESITI A SCELTA MULTIPLA

EXPRESION ORAL 1- Comprensione del messaggio 1. Sufficiente se comprende il contenuto globale

CONVERSAZIONE, RISPOSTE A DOMANDE 2- Risposta formalmente corretta, con un del messaggio

DELL’INSEGNANTE, ESPOSIZIONE DI UN TEMA E DI lessico appropriato e pronuncia corretta 2. Sufficiente se l’esposizione è complessivamente

OPINIONI ARGOMENTATE 3- Completezza e correttezza della risposta, corretta, coerente, ben organizzata e

eventuale correttamente pronunciata

capacità argomentativa ed originalità 3. Risposta sufficientemente esauriente, originale

PROVE DI LETTERATURA E CIVILTÀ ed adeguatamente argomentata.

EXPRESION ESCRITA 1- Capacità di selezionare i contenuti in 1. Generale pertinenza ed aderenza alla traccia

TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI funzione della traccia data data

(come da 3 prova Esame di Stato) 2- Correttezza grammaticale, conoscenza e 2. Sufficiente conoscenza delle regole

ESPOSIZIONE DI ARGOMENTI E/O ANALISI DI TESTI proprietà lessicale, correttezza ortografica morfosintattiche e uso del lessico appropriato

DELL’INSEGNANTE, ESPOSIZIONE DI UN TEMA E DI 3- Rielaborazione linguistica personale, fluidità 3. Esposizione ben organizzata, chiara e coerente

OPINIONI CRITICHE ARGOMENTATE, ANALISI ed efficacia del messaggio 4. Conoscenza sufficiente dei dati principali

LETTERARIA 4- Conoscenza dei contenuti 5. Conoscenza sufficiente dei dati fondamentali

5- Capacità di sintesi delle altre discipline

6- Capacità di operare collegamenti

interdisciplinari se opportuno o richiesto

EXPRESION ORAL 1- Capacità di selezionare i contenuti 1. Comprensione del quesito e complessiva

RISPOSTE A DOMANDE DELL’INSEGNANTE, 2- Correttezza grammaticale, conoscenza e pertinenza della risposta

ESPOSIZIONE DI UN TEMA E DI OPINIONI CRITICHE proprietà lessicale, pronuncia corretta 2. Sufficienti conoscenze delle regole

ARGOMENTATE, ANALISI LETTERARIA 3- Rielaborazione linguistica personale, fluidità morfosintattiche, uso del lessico appropriato e

ed efficacia del messaggio corretta pronuncia

4- Capacità di operare collegamenti 3. Esposizione ben organizzata, chiara e coerente

interdisciplinari 4. Conoscenza sufficiente dei dati fondamentali

se opportuno o richiesto delle altre discipline

RELAZIONE A CONSUNTIVO FRANCESE

DOCENTE Saccenti Fiorenza

MATERIA Francese

ANNO SCOLASTICO 2015/16

COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE

ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

1 ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE Si, nella maggioranza dei casi Lacune pregresse

2 INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Si, nella maggioranza dei casi

COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA

ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

1 SA COMPRENDERE TESTI RIGUARDANTI LA VITA SOCIALE DELLA FRANCIA. SA ARGOMENTARE SULLE TEMATICHE DI CIVILTÀ AFFRONTATE. SA COMPRENDERE TESTI LETTERARI RICONOSCENDONE LE CARATTERISTICHE CONNOTATIVE ( ANALISI E COMPRENSIONE DEL MESSAGGIO, INSERIMENTO DEL TESTO NELLA PRODUZIONE LETTERARIA DELL'AUTORE, NELL'EPOCA STORICA E NEL MOVIMENTO LETTERARIO PERTINENTE)

Si, nel complesso

2 SA ESPRIMERE LE PROPRIE OPINIONI RELATIVAMENTE AI TESTI AFFRONTATI si

3 SA OPERARE COLLEGAMENTI TRA GLI ARGOMENTI DI STUDIO DELLA SINGOLA DISCIPLINA E DELLE ALTRE DISCIPLINE

Si; in parte per alcuni

CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Testo adottato: “Ecritures... les Incontournables” Valmartina Le XIXe siècle: histoire et société De la Restauration à la Deuxième République p. 241-217 Le préromantisme et le romantisme français p. 290-292 Romantisme et classicisme p. 293 Les grands thèmes romantiques p. 294-95 Le théatre romantique p.296 Le roman pendant la période romantique p. 297 L'engagement politique des écrivains romantiques p. 298-99 Chateaubriand: sa vie, son oeuvre p.226-27 Textes. Atala: “La mort d'Atala” p.219 René: “ Un état impossible à décrire” p. 220 Hugo romancier: sa vie, son oeuvre p.264-67 Textes : Notre-Dame de Paris: “ Une larme pour une goutte d'eau” p.261 Les Misèrables: “L'Alouette” p.262 “ La mort de Gavroche” p.263 La poésie romantique Lamartine: Méditations poétiques: “Le Lac” p.234-35 Hugo: Les rayons et les ombres: “ La fonction du poète” p.256 Les Contemplations: “ Demain, dès l'aube” p. 258 Balzac: sa vie, son oeuvre p. 276-77 La Comédie humaine p.268 Textes. Eugénie Grandet: “Promesses” p.270 Le père Goriot: “L'odeur de la pension Vauquer” p.271 “ Je veux mes filles” p.274 La peau de chagrin: “ Une étrange inscription” p.275 Stendhal: sa vie, son oeuvre: p. 278, 288-89 Textes: Le Rouge et le Noir: “ Un père et un fils” p.279 “ Combat sentimental”p.280-81 “ Plaidoirie pour soi-meme” p.283 Entre réalisme et symbolisme: Histoire et société Du Second Empire à la Troisième République p. 302-06 Sciences, techniques et société au XIXe siècle p. 307-09 Flaubert: sa vie, son oeuvre p.324-25 Madame Bovary: “Lectures romantiques et romanesques”p.315

Histoire et société: De la IVe à la Ve République p.444-45

CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Madame Bovary: “Maternité” p. 318 “ J'ai un amant”p. 320 “ Emma s'empoisonne” p. 322-23 Maupassant: sa vie, son oeuvre (photocopie) Textes: Contes du jour et de la nuit: “ La parure” Contes fantastiques: Le horla, Sur l'eau, La main, La peur, La folle, La morte Le naturalisme: Zola- Sa vie, son oeuvre p.338-339 J'accuse p.326 L'Assomoir : “ L'alambic” p.328-29 “ Gervaise cède à la tentation” p.330-31 Germinal : “ Une masse affamée” p.336-37 Du réalisme au naturalisme : p. 340-343 Baudelaire: sa vie, son oeuvre p. 344, 355-57 Les fleurs du mal: “ Spleen” p. 345 “ L'Albatros” p. 346 “ L'invitation au voyage” p. 347 “ Le voyage” p. 350 “Correspondances” p.354 Le Spleen de Paris: “ L'étranger” Verlaine: sa vie, son oeuvre p. 358, 368 Poèmes saturniens: “ Mon reve familier” p.359 “ Chanson d'automne” p.360 Sagesse: “ Le ciel est par dessus le toit” p.362 Jadis et naguère: “ Art poétique” Rimbaud: sa vie, son oeuvre p.367, 369 Illuminations : “ Aube” p. 365 Poésies: “ Voyelles” ( photocopie) La littérature symboliste p.370-71 Décadence et symbolisme en France et en Italie p. 373 L'esprit de la Décadence: Joris-Karl Huysmans: sa vie, son oeuvre ( photocopie) A rebours : “ La Tortue” (photocopie) Le XXe siècle: Histoire et société De la première à la seconde guerre mondiale p. 378-35 Apollinaire: sa vie, son oeuvre p.386, 393 Alcools: “Le pont Mirabeau” p.388 “ Les colchiques” p. 392 Calligrammes : “ Il pleut” p. 387 Proust. Sa vie, son oeuvre p.410, 416-17 Du coté de chez Swann: “La petite madeleine” p.411 Le temps retrouvé : “ La vraie vie” p.413

La décolonisation p. 446-47 De mai 68 à l'aube du XXIe siècle p. 448-49 L'existentialisme: Sartre- Sa vie , son oeuvre p. 452, 456-57 Les Mots:” Expériences scolaires” p.453 La Nausée :” Parcours existentiel” p.454-455 Camus: sa vie, son oeuvre p. 458, 464-65 L'étranger: lecture du texte intégral Perspectives théatrales: Le théatre de l'absurde p. 466 Eugène Ionesco: sa vie, son oeuvre p. 476 Rhinocéros: lecture du texte intégral Samuel Beckett: sa vie, son oeuvre p. 477 En attendant Godot: “ L'attente” p.472-473 COURS DE CONVERSATION FRANÇAISE: 5BL Culture et Société: France et étranger Révolution tunisienne, reportage et commentaire sur la vidéo "Révolution du Jasmin" La France et la Tunisie, l'Italie et la Libye: parallèle dans la politique étrangère Italienne et Française à l'égard de leurs ex- colonies Vidéo ''la vie politique française de 1945 à 1995" COP 21: La conférence des Nations Unies sur les changements climatiques- Paris 2015- Lecture et discussion Parler des vacances Discussion et débat sur l'actualité: Couverture des statues par le gouvernment italien à l'occasion de la visite du président iranien à Rome. Discussion sur Union civile: les avantages. La position de l'Italie par rapport à la France sur le sujet. Point de vue sur l'adoption par les couples homosexuels. Cas

particulier de l’Italie en Europe. Le Pacs en France Voyage d’instruction et stage à l’étranger: Stage à Nice: Organisation des cours, du voyage. Dialogue entre les élèves Texte de Bac Blanc : L'AMITIÉ SUR FACEBOOK: compréhension du texte, résumé et production orale Discussion: Avantages et inconvénients des réseaux sociaux : pour ou contre l’amitié sur les réseaux sociaux à travers les expériences personnelles. Parler des origines de l'amitié Préparation au Delf B2 -Compréhension orale Delf B2 Étude du plan de la production orale - Production orale: les distributeurs dans les écoles: lire et dégager la problématique pour une discussion en classe: Pour ou Contre - Production orale: une bonne fessée: discussion et débat sur la violence éducative. Vidéo à suivre. -Production orale: les écos - lycées

MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI NON SONO STATE APPORTATE MODIFICHE RISPETTO ALLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI GLI INTERVENTI DI RECUPERO SONO STATI EFFETTUATI IN ITINERE COME DA DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI TESTI IN ADOZIONE, FOTOCOPIE, LABORATORIO LINGUISTICO

METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE

Metodo induttivo xLezione frontale xLavoro di gruppo Lezione pratica xNonDiscussione guidata

xMetodo deduttivo Lezione multimediale Lezione con esperti Attività con obiettivi di prodotto Area di progetto

VERIFICHE

TIPO VERIFICA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

DEGLI INDICATORI

Prova orale e scritta di comprensione

Sa comprendere il significato globale di un testo, individuando i contesti e le situazioni. Sa comprendere analiticamente richieste e informazioni con lessico noto. Sa comprendere il significato di parole nuove ricavandolo dal contesto

Max 10 punti- suff. 6 comprensione complessiva del quesito e contestualizzazione della tematica

Prova orale di produzione

Sa interagire nelle varie situazioni comunicative con autonomia. Sa utilizzare il lessico acquisito in un contesto adeguato. Si sa esprimere con pronuncia corretta e intonazione adeguata

Max 10 punti- suff. 6 Selezione degli argomenti ed esposizione strutturata, fluidità e pronuncia sufficienti

Prova scritta di produzione

Sa utilizzare le strutture grammaticali ed il lessico acquisito in un contesto adeguato. Scrive in modo ortograficamente corretto. Sa rielaborare le conoscenze acquisite

Max 10punti-suff.6 Selezione degli argomenti ed esposizione strutturata (tutti gli indicatori hanno peso equivalente)

Questionario di civiltà/letteratura

Conosce gli aspetti affrontati caratterizzanti la civiltà/ letteratura francese. Si sa esprimere in maniera chiara e comprensibile. Sa riflettere su differenze e analogie rispetto al proprio paese

Max 10 punti-suff.6 Selezione degli argomenti ed esposizione strutturata (tutti gli indicatori hanno peso equivalente)

Data.: 12/ 5/2016 I docenti Fiorenza Saccenti Sayeh Mohammadi

35 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

RELAZIONE A CONSUNTIVO ITALIANO

DOCENTE FRANCESCA MORALE

MATERIA Italiano

DESTINATARI 5BL

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE ACQUISITE MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

1 Comportamentali Agire in modo autonomo e responsabile Collaborare e partecipare

VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC

2 Trasversali tra le disciplinari Comunicare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC

COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA ACQUISITE MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

1.Approfondire i possibili significati di un testo letterario attraverso la descrizione della sua conformazione linguistico-formale e la sua collocazione nel contesto storico-culturale

Parzialmente

Non tutti gli alunni possiedono pienamente le competenze concordate con il gruppo di materia per discontinuità nell’impegno.

2.Conoscere le linee fondamentali della lett. Italiana dell’Ottocento-Novecento Parzialmente

3. Consolidare le capacità di argomentare e approfondire ricorrendo a valutazioni e interpretazioni personali opportunamente motivate Parzialmente

4. Potenziare le capacità di comunicazione e di utilizzo del linguaggio specifico della disciplina Parzialmente

5.Saper scrivere testi di vario genere rispettandone le caratteristiche strutturali e formali Parzialmente Nella produzione scritta alcuni alunni incontrano difficoltà espressive ed

espositive

CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE L’ETÀ DELLA RESTAURAZIONE E DELLE RIVOLUZIONI Intellettuali e organizzazione della cultura

Il Romanticismo e l’immaginario romantico: il tempo e lo spazio, l’opposizione io-mondo come contrasto storico o come condizione esistenziale; realismo e simbolismo; l’eroe problematico; i generi letterari e il pubblico (il prevalere del romanzo)

36 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

I caratteri de Romanticismo italiano . La polemica classico-romantica Giacomo Leopardi La vita e le opere La teoria del piacere e la poetica dell’infinito e del vago Il pessimismo storico Il pessimismo cosmico La poetica eroica La poesia-pensiero Lo Zibaldone I Canti Le Operette morali Letture: Zibaldone I miti degli antichi e l’ armonia con la natura. La teoria del piacere Canti L’infinito Alla luna Ultimo canto di Saffo A Silvia La sera del dì di festa Il sabato del villagio Canto notturno di un pastore errante dell’ Asia I passero solitario A se stesso La quiete dopo la tempesta La ginestra, o il fiore del deserto Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere IL SECONDO OTTOCENTO Le parole chiave: Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo Il Progresso e la narrativa in Italia La scapigliatura: Tarchetti:Il fascino della bruttezza Naturalismo francese e Verismo italiano Il decadentismo: la visione del mondo; ideologia e poetica (irrazionalismo, simbolismo, estetismo) E. Praga Poesie Preludio Giovanni Verga La rivoluzione stilistica e tematica

La vita e le opere: la formazione giovanile a Catania, il periodo fiorentino e quello milanese, il ritorno in Sicilia I romanzi fiorentini e la produzione 36asco liana36ica del primo periodo milanese La “conversione” al Verismo e il ciclo dei “Vinti” Le novelle: Vita dei campi e Novelle rusticane I romanzi: I Malavoglia (il cronotopo dell’idillio familiare; la regressione e lo straniamento; simbolismo e naturalismo; la religione della famiglia; l’ideale dell’ostrica; l’impossibilità di mutar stato; il motivo dell’esclusione). Letture: Vita dei campi Rosso Malpelo La lupa Novelle rusticane La roba. Giovanni Pascoli La vita: tra il “nido” e la poesia La poetica del fanciullino È dentro di noi un fanciullino I miti 36asco liana: la famiglia, la natura, la morte Simbolismo Myricae Canti di Castelvecchio Primi poemetti Poemi conviviali Letture: La poetica pasco liana da Il fanciullino Myricae Lavandare X Agosto. Temporale L’assiuolo ll tuono Il lampo Arano Canti di Castelvecchio La mia sera Gelsomino notturno.La tovaglia Primi poemetti Digitale purpurea Poemi conviviali La rivisitazione del mondo classico Mito e decadentismo La poesia civile e patriottica

37 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

Gabriele D’Annunzio La vita come opera d’arte L’ideologia e la poetica. Il panismo estetizzante del superuomo Il piacere: l’estetizzazione della vita e l’aridità Alcyone: lo scambio tra naturale e umano, l’esaltazione della parola e del poeta Letture: Il piacere e l’ innocente Caratteri generali Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto I pastori Canto novo O falce di luna calante Luigi Pirandello Pensiero e poetica: la dialettica tra “vita” e “forma”, l’umorismo I romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Uno, nessuno e centomila: dalla crisi alla dissoluzione del personaggio; la destrutturazione della forma narrativa La produzione teatrale dalla fase del grottesco al “teatro nel teatro”: le “maschere nude” Letture: Il fu Mattia Pascal (trama del romanzo) L’umorismo “Il sentimento del contrario”La vita come flusso continuo” Novelle per un anno La carriola Uno, nessuno e centomila Caratteri generali Sei personaggi in cerca d’autore “ Lo scontro tra i personaggi e gli attori” Enrico IV La scelta della pazzia Italo Svevo Il percorso dei romanzi, dal naturalismo al romanzo psicoanalitico; l’inetto e la sua evoluzione. La coscienza di Zeno: la struttura narrativa, la psicoanalisi, salute e malattia, l’ironia, l’io narrante e l’io narrato, il tempo narrativo I romanzi dell’ inettitudine:Una vita e senilità La coscienza di Zeno:la nascita e la costruzione

La poesia delle Avanguardie in Europa( dadaismo, futurismo ovvero il manifesto di Marinetti) La poesia in Italia Sergio Corazzini Desolazionedel povero poeta sentimentale Guido Gozzano La signorina felicita ovvero la felicità Filippo Tommaso Marinetti Il primo manifesto del futurismo Bombardamento ( Zang Tumb Tumb) L’ Ermetismo L’ origine del nome e la poetica Salvatore Quasimodo Vita, opere e personalità Vento a Tindari Ed è subito sera Alle fronde dei salici SABA Canzoniere A mia moglie Trieste Mio padre è stato per me “ l’assassino “ Teatro degli Artigianelli Ungaretti Vita,personalità e opere L’Allegria Il Porto sepolto Veglia San Martino del Carso In memoria I fiumi Mattina Allegria di naufragi Fratelli Montale Vita,personalità e opere Ossi di seppia Meriggiare pallido e assorta

38 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

Non chiederci la parola Piccolo testamento Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo Le occasioni Non recidere, forbice, quel volto Satura

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale LETTURE DANTESCHE dal PARADISO Lettura e commento dei canti: I, II, III, VI, , XI, XII, XVII,XXX, XXXIII

MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI

Lettura integrale de:I miserabili di V.Hugo

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI

Nel corso delle lezioni numerosi spazi sono stati riservati alla ripresa di concetti chiave e di snodi fondamentali della disciplina.

METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE

X Metodo induttivo X Lezione frontale X Lavoro di gruppo Lezione pratica X Discussione guidata

X Metodo deduttivo Lezione multimediale Lezione con esperti Attività con obiettivi di prodotto

Area di progetto

VERIFICHE

TIPO VERIFICA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

DEGLI INDICATORI

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

PANEBIANCO, GINEPRINI, SEMINARA, LETTERAUTORI, VOL III, ED. ZANICHELLI DANTE, PARADISO, EDIZ, LIBERA

39 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

PROVA SCRITTA: ANALISI DEL TESTO

1.COMPRENSIONE E PERTINENZA DELLE INFORMAZIONI: COMPRENSIONE COMPLESSIVA DEL MESSAGGIO ESPRESSO DAL TESTO 2.CAPACITA’ DI APPROFONDIRE, ARGOMENTARE, CONFRONTARE: -USO DEGLI STRUMENTI DI ANALISI TESTUALE PER APPROFONDIRE IL SIGNIFICATO DEL TESTO -CAPACITÀ DI INDIVIDUARE NEL TESTO LA POETICA E IL PENSIERO DELL’AUTORE , DI STABILIRE RELAZIONI E CONFRONTI CON IL CONTESTO, CON ALTRE OPERE E ALTRI AUTORI 3.Capacita’ espositive (coerenza e coesione) ed espressive (ortografia, sintassi lessico,punteggiatura) 4.Apporti critici e personali: capacita’ di formulare ipotesi di interpretazione personale del testo

1.COMPRENDE IL SENSO DI UN TESTO DI DIFFICOLTA’ COMPLESSA 2.CONOSCE GLI STRUMENTI DI ANALISI TESTUALE E SA APPLICARLI NELLE FORME ADEGUATE PER APPROFONDIRE IL MESSAGGIO DEL TESTO 3.SA ESPRIMERSI IN UN LINGUAGGIO CORRETTO E CON PROPRIETA’ LESSICALE

PROVA SCRITTA: TEMA

1.COMPRENSIONE E PERTINENZA DELLE INFORMAZIONI: -CAPACITÀ DI SELEZIONARE E ORGANIZZARE I CONTENUTI IN RELAZIONE ALLE RICHIESTE DELLA TRACCIA -COMPLETEZZA E PERTINENZA DELLE INFORMAZIONI 2.CAPACITA’ DI APPROFONDIRE, ARGOMENTARE, CONFRONTARE CON APPORTI CRITICI E PERSONALI 3.Capacità espositive (coerenza e coesione) ed espressive (ortografia, sintassi, lessico, punteggiatura)

1.RISPONDE ALLA TRACCIA IN MODO PERTINENTE AVVALENDOSI DI INFORMAZIONI CORRETTE E COMPLETE 2.PROPONE ARGOMENTI SEMPLICI, LI SVILUPPA CON SUFFICIENTE COERENZA E LI SOSTIENE CON OPINIONI PERSONSLI ACCETTABILI 3.SI ESPRIME IN MODO CORRETTO RICORRENDO AD UN LESSICO VARIO ED APPROPRIATO

PROVA SCRITTA: SAGGIO BREVE ; ARTICOLO DI GIORNALE; RECENSIONE

1.CAPACITA’ DI APPROFONDIRE, ARGOMENTARE, CONFRONTARE: COMPRENSIONE E USO APPROPRIATO DELLE FONTI; ORGANIZZAZIONE/CONFRONTO DEI DATI SELEZIONATI; RAPPORTO TITOLO- TESTO (COERENZA - ORIGINALITA’) 2.CAPACITÀ ESPOSITIVE (COERENZA E COESIONE) ED ESPRESSIVE (ORTOGRAFIA, SINTASSI, LESSICO, PUNTEGGIATURA) 3.APPORTI CRITICI E PERSONALI

1.COGLIE LE INFORMAZIONI ESSENZIALI DEI DOCUMENTI E LI SA ORGANIZZARE RISPETTANDO LE REGOLE DELLA COERENZA 2.SI ESPRIME IN MODO CORRETTO RICORRENDO AD UN LESSICO VARIO ED APPROPRIATO 3.COMPLETA L’ARGOMENTAZIONE CON ALCUNI RIFERIMENTI ALLE PROPRIE CONOSCENZE ED ESPERIENZE

40 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

PROVA SCRITTA: questionario a risposta aperta

1.COMPRENSIONE E PERTINENZA DELLE INFORMAZIONI: CONOSCENZA DEI CONTENUTI 2.CAPACITA’ DI APPROFONDIRE, ARGOMENTARE, CONFRONTARE: 3.CAPACITÀ ESPOSITIVE ED ESPRESSIVE : USO DI UN LESSICO APPROPRIATO E DI UN’ESPOSIZIONE CORRETTA E FLUIDA

1.POSSIEDE CONOSCENZE CORRETTE ED ESSENZIALI IN RELAZIONE A STORIA LETTERARIA/AUTORI/TESTI 2.SA SELEZIONARE IN MODO CORRETTO E ADEGUATO I CONCETTI PER RISPONDERE ALLE RICHIESTE E SA ATTUARE RELAZIONI FRA CONTESTO/ AUTORE/OPERA 3.SI ESPRIME IN MODO CORRETTO RICORRENDO AD UN LESSICO VARIO ED APPROPRIATO

VERIFICA ORALE

1.COMPRENSIONE E PERTINENZA DELLE INFORMAZIONI: CORRETTEZZA E COMPLETEZZA DELLE CONOSCENZE 2.CAPACITA’ DI APPROFONDIRE, ARGOMENTARE, CONFRONTARE: COERENZA RISPETTO ALLA RICHIESTA, SELEZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI CONCETTI; COLLEGAMENTI MONO E INTERDISCIPLINARI 3.CAPACITÀ ESPOSITIVE ED ESPRESSIVE: USO DI UN LESSICO APPROPRIATO E DI UN’ESPOSIZIONE CORRETTA E FLUIDA

1.POSSIEDE CONOSCENZE CORRETTE IN RELAZIONE A STORIA LETTERARIA/AUTORI/TESTI 2.SA SELEZIONARE IN MODO CORRETTO E ADEGUATO I CONCETTI ESSENZIALI PER RISPONDERE ALLE RICHIESTE E SA ATTUARE RELAZIONI FRA CONTESTO/ AUTORE/OPERA 3.SI ESPRIME IN MODO CORRETTO RICORRENDO AD UN LESSICO VARIO ED APPROPRIATO

Data Il docente

9 maggio 2016 Francesca Morale

41 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

RELAZIONE A CONSUNTIVO MATEMATICA

DOCENTE GALBIATI SILVIA MARIA

MATERIA MATEMATICA

DESTINATARI 5 BL

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE

ACQUISITE (sì/in parte/no) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

Comportamentali :

- Agire in modo autonomo e responsabile

- Collaborare e partecipare

Si fa riferimento alla relazione del Consiglio di Classe

Trasversali tra le discipline: - Individuare collegamenti e relazioni - Acquisire ed interpretare l'informazione

COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA

ACQUISITE (sì/in parte/no) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

1 Utilizzare concetti e metodi degli elementi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo differenziale

In parte

Complessivamente e a diversi livelli (sufficiente, buono, ottimo) le competenze sono state raggiunte. Solo un limitato numero di studenti è riuscito a raggiungerle parzialmente a causa di lacune pregresse o studio scostante. 2 Studiare e analizzare modelli matematici

CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Le funzioni e le loro proprietà Intervalli e intorni Dominio e codominio di una funzione Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche, pari, dispari, crescenti, decrescenti, composte. Esame grafico delle proprietà introdotte. Limiti di funzioni reali Concetto di limite, limite destro e sinistro Definizione di asintoto orizzontale, verticale e obliquo Operazioni sui limiti che si presentano in forma determinata e indeterminata

42 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

Esame grafico delle proprietà introdotte Continuità delle funzioni reali Continuità delle funzioni elementari Punti di discontinuità delle funzioni e classificazione. Grafico probabile di una funzione Calcolo differenziale Definizione di derivata e suo significato geometrico Funzioni derivabili e non. Punti stazionari, punti di flesso a tangente verticale, cuspide e punto angoloso. Derivate delle funzioni elementari Teoremi sul calcolo delle derivate Applicazione del calcolo differenziale Punti di massimo e di minimo relativo Punti stazionari e loro ricerca utilizzando lo studio del segno della derivata prima. Esame grafico delle proprietà introdotte. Studio di funzioni. MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI Non sono stati svolti i teoremi di Rolle e Lagrange INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Recupero in itinere. Recupero secondo la modalità dell’apprendimento cooperativo, all’inizio del pentamestre. TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI M. Bergamini - A. Trifone - G.Barozzi, “Matematica.azzurro” vol.5, Ed. Zanichelli

METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE

Metodo induttivo Lezione frontale 12. Lavoro di gruppo Lezione pratica 10. Discussione guidata

Metodo deduttivo Lezione multimediale Lezione con esperti Attività con obiettivi di prodotto Area di progetto

43 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

VERIFICHE

TIPO VERIFICA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

DEGLI INDICATORI

Quesiti ed esercizi, verifica orale

Conoscenza dei contenuti, capacità di applicazione delle procedure algebriche e/o grafiche e correttezza nell’esecuzione dei calcoli

Conoscenza dei contenuti, capacità di rappresentare e analizzare grafici di funzioni

Capacità di analizzare il testo di un problema e di individuare le tecniche algebriche e/o grafiche per la sua risoluzione

Capacità di analizzare i dati e interpretarli, anche utilizzando adeguatamente lo strumento informatico

Comprensione ed esposizione utilizzando lessico specifico

Possiede conoscenze mediante uno studio manualistico e/o capacità di applicazione di semplici regole e/o esegue correttamente elementari calcoli numerici e algebrici

Possiede le conoscenze essenziali delle tematiche grafiche affrontate

Imposta e risolve problemi analoghi a quelli già affrontati Produce una risoluzione essenziale e corretta del problema proposto Comprende il linguaggio specifico e si esprime in modo semplice e

corretto

RELAZIONE A CONSUNTIVO SCIENZE MOTORIE

DOCENTE Maria Cristina Nava

MATERIA Scienze Motorie

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE

ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

1 VEDI PROGRAMMAZIONE DI CLASSE CONCORDATA si

2

COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA

ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

1 SAPER GESTIRE LE CAPACITÀ CONDIZIONALI , COORDINATIVE si

2 Conoscere e saper gestire gli sport individuali e di squadra praticati nella loro specificità regolamentare , tecnica e tattica si

3 Conoscenza della funzionalità del proprio corpo per il raggiungimento di uno stato di benessere psico-fisico e della capacità di organizzazione di un lavoro autonomo ( individuale e di gruppo )

si

4 Saper stabilire un rapporto corretto con l’ambiente naturale e con ambienti diversamente attrezzati si

CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Teoria: Capacità condizionali : Resistenza, forza, velocità, mobilità articolare Fonti energetiche : processo aerobico; anaerobico lattacido e alattacido. Contrazione muscolare isometrica, eccentrica, concentrica. Preparazione a gruppi di lezioni motorie a tema Regole giochi sportivi: Softball- pallavolo- pallacanestro- calcio – Regolamento atletica leggera Pratica: Atletica leggera: salto in alto, getto del peso, salto in lungo, velocità, resistenza, marcia, staffetta 4x100. Pallavolo e pallacanestro: gioco con schema Baseball e Softball: partita Football americano Ginnastica artistica: verticale capovolta. Ginnastica attrezzistica: progressione al quadro svedese, progressione alla trave alta Uscita didattica: Rafting, discesa del fiume con i gommoni a Varallo Sesia (VC) Lezione presso il centro Virgin di Milano: spinning in acqua, lezione guidata a stazioni con attrezzi. Uscita per l’atletica leggera presso il Campo Dordoni di Sesto San Giovanni Go-kart: prova di guida, qualificazioni e gara nel kartodromo

MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI NESSUNA

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI SONO STATI COINVOLTI DEI RAGAZZI TUTOR PER AFFIANCARLI AI COMPAGNI CON DIFFICOLTÀ IN ALCUNI AMBITI

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI " CORPO LIBERO" MANUALE DI ED. FISICA PER LA SCUOLA SUPERIORE - FIORINI,CORETTI, BOCCHI - EDITORI MARIETTI SCUOLA

METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE

xMetodo induttivo xLezione frontale xLavoro di gruppo xLezione pratica Discussione guidata

xMetodo deduttivo Lezione multimediale xLezione con esperti xAttività con obiettivi di prodotto xArea di progetto

VERIFICHE

TIPO VERIFICA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

DEGLI INDICATORI

Prova orale e scritta

1. Completezza e organizzazione dei contenuti 2. Utilizzo di lessico appropriato e definizioni corrette

1. Acquisizione dei contenuti minimi dell’argomento trattato 2. Utilizzo corretto del lessico base e delle definizioni fondamentali dell’argomento trattato

Prova pratica di tipo qualitativo

1. Padronanza e fluidità del gesto tecnico 2. Conoscenza ed esecuzione corretta della sequenza richiesta

1. Riproduzione del gesto tecnico richiesto con livelli minimi 2. Esecuzione corretta del 60% della sequenza del movimento richiesto

Prova pratica di tipo qualitativo

1. Correttezza esecutiva, fluidità del movimento 2. Risultato acquisito (tempi o misure)

1. Riproduzione del gesto motorio richiesto con livelli minimi 2. Raggiungimento dei minimi previsti nelle tabelle di valutazione concordate per ogni attività

Progetto motorio finalizzato

1. Completezza e coerenza dei contenuti 2. Organizzazione e conduzione della lezione 3. Capacità creativa e di rielaborazione

1. Contenuti generalmente coerenti. 2. Proposta efficace del progetto elaborato ai compagni 3. Introduzione di elementi originali e adatti alla situazione

47 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

RELAZIONE A CONSUNTIVO SCIENZE NATURALI

DOCENTE Beretta Ester

MATERIA Scienze

ANNO SCOLASTICO 2015/16

COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE

ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

Comportamentali

1. Agire in modo autonomo e responsabile

2. Collaborare e partecipare

Vedi documento cdc

Trasversali tra le discipline

1. Individuare collegamenti e relazioni

2. Acquisire ed interpretare l'informazione

COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA

ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

1 sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni IN PARTE ALCUNI STUDENTI, SOLO SE GUIDATI, STABILISCONO CONNESSIONI LOGICHE

TRA TEMI/PROBLEMI SCIENTIFICI DI TIPO DIVERSO 2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate SI

3 risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici SI

4 applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere scientifico e tecnologico della società moderna

IN PARTE ALCUNI STUDENTI FATICANO, SEMPRE PER SCARSA AUTONOMIA RIELABORATIVA, NEL TRASFERIMENTO DI CIO’ CHE VIENE STUDIATO

ALLE SITUAZIONI PROBLEMATICHE POSTE DALLA REALTA’

48 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Biomolecole Le biomolecole: definizione I carboidrati: caratteristiche generali, classificazione e funzione I lipidi: caratteristiche generali, classificazione e funzione Le proteine: caratteristiche generali, classificazione in base alla struttura, relazione struttura e attività biologica Gli enzimi: i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici: caratteristiche generali e classificazione Approfondimento – Le biomolecole nell’alimentazione Crescita e riproduzione cellulare La divisione cellulare nei procarioti Il ciclo cellulare degli eucarioti Il processo di duplicazione del DNA L’organizzazione del DNA nei cromosomi Il processo della sintesi proteica: trascrizione e traduzione Il codice genetico Mitosi e meiosi: significato biologico Metabolismo Metabolismo: significato Anabolismo e catabolismo: relazioni Le reazioni della cellula sono organizzate in vie metaboliche Classificazione delle vie metaboliche in divergenti, convergenti e cicliche ATP: caratteristiche e funzione NAD e FAD: caratteristiche e funzioni La regolazione dei processi metabolici Metabolismo dei carboidrati: caratteristiche generali Glicolisi (solo su mappa) Fermentazioni: caratteristiche generali Gluconeogenesi: caratteristiche generali Glicogenosintesi e glicogenolisi (solo su mappa) Metabolismo dei lipidi: caratteristiche generali Degradazione degli acidi grassi (solo su mappa) Biosintesi degli acidi grassi (solo su mappa) Metabolismo degli aminoacidi (solo su mappa) Metabolismo terminale: ciclo di Krebs (solo su mappa) Catena di trasporto degli elettroni e produzione di ATP (solo su mappa) La regolazione delle attività metaboliche: controllo della glicemia Biotecnologie e applicazioni Definizione di biotecnologia Breve storia delle biotecnologie: linea del tempo Sequenziare il DNA Progetto Genoma Umano

49 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

La Genomica: una nuova disciplina Tecnologia delle colture cellulari Le cellule staminali: classificazione e caratteristiche Utilizzo delle cellule staminali in medicina: cura di malattie del sangue e ustioni corneali Holoclar e Stamina: due casi a confronto Ricerca sulle staminali: Corea di Huntington Tecnologia del DNA ricombinante: individuare sequenze specifiche di DNA, tagliare il DNA, separare frammenti di DNA, amplificare il DNA, incollare il DNA Gli OGM: definizione Il caso Golden Rice Applicazioni in campo medico: produzione di insulina umana con OGM Applicazioni in campo agrario: piante più resistenti a erbicidi e insetti Gli organismi geneticamente modificati in Italia Clonaggio del DNA: definizione Clonazione riproduttiva: il caso Dolly Un progetto globale: lo sviluppo sostenibile Il futuro degli ecosistemi La salvaguardia delle risorse naturali: l’impronta ecologica misura l’impatto umano sul pianeta La salvaguardia delle risorse naturali: l’impronta idrica misura la disponibilità di acqua dolce L’agricoltura sostenibile Un’alimentazione sostenibile La Carta di Expo Milano 2015 Il riciclaggio dei rifiuti domestici e industriali Impatto ambientale dei combustibili fossili Energie rinnovabili Gli accordi internazionali, in particolare, la Conferenza mondiale sul clima di Parigi 2015 Gli studenti hanno prodotto durante l’anno scolastico: una linea del tempo condivisa dal titolo “Breve storia delle biotecnologie” una mappa condivisa dal titolo “Metabolismo” La mappa e la linea del tempo sono strumenti che gli studenti utilizzano per affrontare alcuni argomenti (vedi Contenuti delle attività realizzate) e che permettono LORO DI TROVARE RELAZIONI E DESCRIVERE PROCESSI

MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI

IN ACCORDO CON I BISOGNI/INTERESSI DEGLI STUDENTI E TENENDO CONTO DEGLI OSA DEL QUINTO ANNO DEL CURRICOLO DI SCIENZE DEL LICEO LINGUISTICO, HO DECISO DI NON AFFRONTARE IL MODELLO GLOBALE DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE, PREVISTA NELLA PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO, MA DI AFFRONTARE TEMI LEGATI ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE.

50 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI

Al termine del 1° periodo la classe è stata suddivisa in 2 gruppi: gruppi di recupero che hanno lavorato su temi del primo periodo per sostenere al termine delle attività la verifica di recupero gruppi di potenziamento che hanno lavorato su logica verbale, ragionamento e logica numerica e spaziale utilizzando Alpha test nella prospettiva

di sostenere i test universitari/potenziare competenze di cittadinanza (problem solving, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare l’informazione

DURANTE IL 2° PERIODO È STATO RIPROPOSTO IL LAVORO DI RECUPERO IN PICCOLI GRUPPI GESTITI DA UN TUTOR PER RIVEDERE/CHIARIRE ALCUNI ARGOMENTI

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

DAL CARBONIO AGLI OGM- BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE CON TETTONICA LUPIA PALMIERI PAROTTO ZANICHELLI OSSERVARE E CAPIRE LA VITA SARACENI STRUMIA ZANICHELLI MATERIALE DI APPROFONDIMENTO SU PROCESSI CELLULARI MATERIALE SU BIOTECNOLOGIE MATERIALE SU SVILUPPO SOSTENIBILE MAPPA “METABOLISMO” LINEA DEL TEMPO “BREVE STORIA DELLE BIOTECNOLOGIE”

METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE

Metodo induttivo Lezione frontale Lavoro di gruppo Lezione pratica Discussione guidata

Metodo deduttivo Lezione multimediale Lezione con esperti Attività con obiettivi di prodotto Area di progetto

51 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

TIPO VERIFICA

INDICATORI DI VALUTAZIONE Descrittori del livello di sufficienza degli indicatori

PROVA ORALE

1 QUANTITA’ DELLE INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA RICHIESTA 2 RISPETTO DELLE REGOLE DEL LINGUAGGIO E DEL LESSICO SPECIFICO NELLA PRODUZIONE ORALE 3 SELEZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI NECESSARIE PER RISPONDERE A QUESITI,PROBLEMI, ECC., OTTENUTI DA TESTI, IMMAGINI, ESPERIMENTI SCIENTIFICI,CONTENUTI ACQUISITI

ALMENO 60% DELLE INFORMAZIONI FORNITE CHE SIANO COERENTI CON LA RICHIESTA

ESPRESSIONE CORRETTA DAL PUNTO DI VISTA MORFO-SINTATTICO E UTILIZZO DEI TERMINI SPECIFICI PIÙ COMUNI

INDIVIDUAZIONE DELLE INFORMAZIONI FONDAMENTALI E DELLE RELAZIONI PIÙ EVIDENTI

INTERROGAZIONI BREVI SCRITTE

11. QUANTITA’ DELLE INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA RICHIESTA

ALMENO 60% DELLE INFORMAZIONI FORNITE CHE SIANO COERENTI CON LA RICHIESTA

VERIFICHE

TIPO VERIFICA

INDICATORI DI VALUTAZIONE Descrittori del livello di sufficienza degli indicatori

PROVA SCRITTA PROVA SEMISTRUTTURATA O PROVA STRUTTURATA: TEST A RISPOSTA MULTIPLA, VERO/FALSO, COMPLETAMENTI, PRODUZIONE BRANI, ECC

1 QUANTITA’ DELLE INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA RICHIESTA 2 RISPETTO DELLE REGOLE DEL LINGUAGGIO E DEL LESSICO SPECIFICO NELLA PRODUZIONE SCRITTA 3 SELEZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI NECESSARIE PER RISPONDERE A QUESITI,PROBLEMI, ECC., OTTENUTI DA TESTI, IMMAGINI, ESPERIMENTI SCIENTIFICI,CONTENUTI ACQUISITI

A seconda degli esercizi utilizzati nella prova si useranno i seguenti descrittori:

ALMENO 60% DELLE INFORMAZIONI FORNITE CHE SIANO COERENTI CON LA RICHIESTA

ESPRESSIONE CORRETTA DAL PUNTO DI VISTA MORFO-SINTATTICO E UTILIZZO DEI TERMINI SPECIFICI PIÙ COMUNI

INDIVIDUAZIONE DELLE INFORMAZIONI FONDAMENTALI E DELLE RELAZIONI PIÙ EVIDENTI

SOLO PER I TEST A RISPOSTA MULTIPLA

2. 1 PUNTO PER OGNI RISPOSTA ESATTA, 0 PUNTI

NON RISPONDE, -0,25 PER OGNI RISPOSTA ERRATA

52 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

PROVA SCRITTA

DOMANDE APERTE

TIPOLOGIA B

1 QUANTITA’ DELLE INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA RICHIESTA 2 RISPETTO DELLE REGOLE DEL LINGUAGGIO E DEL LESSICO SPECIFICO NELLA PRODUZIONE SCRITTA 3 SELEZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI NECESSARIE PER RISPONDERE A QUESITI,PROBLEMI, ECC., OTTENUTI DA TESTI, IMMAGINI, ESPERIMENTI SCIENTIFICI,CONTENUTI ACQUISITI

ALMENO 60% DELLE INFORMAZIONI FORNITE CHE SIANO COERENTI CON LA RICHIESTA

ESPRESSIONE SCRITTA CORRETTA DAL PUNTO DI VISTA MORFO-SINTATTICO E UTILIZZO DEI TERMINI SPECIFICI PIÙ COMUNI

INDIVIDUAZIONE DELLE INFORMAZIONI FONDAMENTALI E DELLE RELAZIONI PIÙ EVIDENTI

53 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

RELAZIONE A CONSUNTIVO STORIA

DOCENTE Simona Rita Rizzoli

MATERIA storia

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE

ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

1 Agire in modo autonomo e responsabile. VEDI

RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC

VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC

2 Collaborare e partecipare.

VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC

VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC

3 Individuare collegamenti e relazioni.

VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC

VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC

4. Acquisire e interpretare l’informazione.

VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC

VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC

54 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

COMPETENZE

CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA ACQUISITE

(sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE 1 Comunicare Comprendere il lessico specifico in funzione della lettura di

documenti storici Consultare l’atlante storico Analizzare diverse fonti (iconiche, musicali, multimediali..)

attraverso la prospettiva della complessità storica Elaborare testi relativi ad argomenti storici

2 Progettare Acquisire un metodo di studio e di lavoro autonomo: individuare

parole chiave, elaborare schemi, tabelle, quadri sinottici, mappe concettuali

3 Risolvere problemi Gestire semplici situazioni problematiche per costruire e verificare

ipotesi, raccogliendo e selezionando i dati, proponendo soluzioni mediante l’utilizzo dei metodi propri della disciplina.

Sì, con qualche fragilità

Non tutti gli studenti sono in grado di selezionare i contenuti strettamente pertinenti alla risposta; in questi casi la ragione è da ricercarsi nello studio superficiale e finalizzato alla verifica o nella disattenzione. Manca il tempo per la rielaborazione personale e l’approfondimento.

4 Individuare collegamenti e relazioni rafforzare la coerenza argomentativa attraverso l’individuazione

di collegamenti e relazioni tra fenomeni ed eventi diversi, anche appartenenti a diversi ambiti

Sì, con qualche fragilità

Permangono, in un gruppo di alunni, ancora incertezze nell’individuare collegamenti e relazioni tra eventi storici diversi, di solito a causa di uno studio non sempre approfondito e tale da consentire una rielaborazione autonoma e critica dei contenuti.

5 Acquisire ed interpretare l’informazione conoscere i nuclei tematici della disciplina valutare l’attendibilità delle informazioni

CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE

Alle soglie del Novecento Novecento: secolo lungo o secolo breve? Vedi scheda introduttiva pag. 3 del libro di testo La società di massa: caratteri generali. Henry Ford’s biography The assembly line and the Model T The birth of human flight: Orville and Wilbur Wright 1900-1914 Giolitti: linee di politica interna ed estera, il decollo industriale italiano. Il governo Salandra e la settimana rossa.

55 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

La prima guerra mondiale: considerazioni introduttive: perché grande guerra? Perché guerra totale? Vedi libro pag. 36 primo conflitto mondiale: causa prossima e cause remote, schieramenti, andamento del conflitto, svolta del 1917, fine della guerra, il tavolo della pace. La Società delle Nazioni: obiettivi e limiti. Wilson’s biography, personality and career. The role of women in war.

Crisi dello zarismo, rivoluzione e stalinismo La rivoluzione russa: cause, protagonisti ed esiti. Guerra civile, comunismo di guerra, nep, ascesa di Stalin. Focus: la differenza tra comunismo, socialismo, liberaldemocrazia vedi libro di testo pag. 151. La dittatura staliniana: iniziative in campo economico, purghe e gulag. Stalinism: a totalitarian dictatorship; a society shaped by terror vedi volume History Fonte storiografica: N Werth, Dimensioni e caratteri della violenza staliniana, vedi libro di testo pag. 165-166 Caratteri generali di un regime totalitario.

La crisi del 1929 Gli Stati Uniti dei “ruggenti anni venti”. Il crollo del 1929: le cause, i meccanismi, gli effetti. Franklin Delano Roosevelt: il New Deal.

L’Italia dallo stato liberale al fascismo Il primo dopoguerra: la vittoria mutilata, l’impresa di Fiume, l’economia e la società, l’evoluzione del panorama politico. Mussolini e la fondazione dei fasci di combattimento. Tappe della progressiva ascesa del fascismo: il fascismo da movimento a partito, la marcia su Roma, le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti. La distruzione dello stato liberale e la costruzione del regime fascista. I patti lateranensi. La politica economica del fascismo: dalla battaglia del grano all’autarchia. Le leggi razziali del 1938. La campagna d’Etiopia (trattazione sintetica)

La Germania tra le due guerre Le fragili basi della repubblica di Weimar e l’ascesa al potere del nazismo. Hitler e il Mein Kampf. La Germania nazista: costruzione del regime. La politica estera della Germania nazista. Nazismo e antisemitismo.

56 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

Documento: La concezione razzista di Hitler, passi dal Mein Kampf, vedi libro di testo pag.243. Fonte storiografica: E. Nolte, il fascino delle liturgie di massa, vedi libro di testo pag. 274-275. Per la giornata della memoria: E. Zuccalà, Sopravvissuta ad Auschwitz, Liliana Segre fra le ultime testimoni della Shoah, Edizioni Paoline, Milano 2011, Lettura integrale del testo. Per onorare tale ricorrenza, gli studenti hanno organizzato una piccola tavola rotonda. Ciascuno studente ha proposto alla classe la lettura di un passo tratto dal libro e ha svolto una breve riflessione personale in merito, chiarendo le ragioni per cui ha ritenuto quel passo significativo e rilevante.

La seconda guerra mondiale The path to the Second World War, 1931-1939, vedi History pag. 99-105 Le ragioni profonde del secondo conflitto mondiale, gli schieramenti, l’andamento del conflitto, la controffensiva alleata, la fine della guerra. The bombing of Hiroshima, vedi History pag.109-115 Antifascismo e resistenza. La resistenza in Italia. Il processo di Norimberga: i capi d’accusa e le linee della difesa. Per riflettere sull’esperienza della guerra: Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve, lettura integrale del testo. Sul testo letto gli studenti hanno organizzato una piccola tavola rotonda. Ciascuno studente ha proposto alla classe la lettura di un passo tratto dal libro e ha svolto una breve riflessione personale in merito, chiarendo le ragioni per cui ha ritenuto quel passo significativo e rilevante. Secondo dopoguerra e nascita del bipolarismo l’ONU: principi ispiratori, struttura e finalità; La divisione di Berlino e della Germania. La divisione del mondo in blocchi: la dottrina Truman, il piano Marshall, il Cominform e il Comecon, il Patto Atlantico e la NATO, il Patto di Varsavia. La guerra fredda: definizione del termine, armi. La crisi di Berlino e la costruzione del muro. Per riflettere sulla rilevanza dei diritti fondamentali dell’uomo: La Dichiarazione universale dei diritti umani: lettura integrale del documento L’Italia dal dopoguerra agli Anni Settanta L’Italia repubblicana: il referendum istituzionale e la Costituente. Un argomento a scelta del singolo studente tra i seguenti: L’Italia degli anni Cinquanta. (trattazione sintetica)

57 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

1968-1969: contestazione studentesca e autunno caldo. (trattazione sintetica) Gli anni di piombo. (trattazione sintetica)

MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI ALCUNI ARGOMENTI, PREVISTI A INIZIO ANNO SCOLASTICO DAI PROGRAMMI PREVENTIVI CONCORDATI CON I DOCENTI DI DIPARTIMENTO, NON SONO STATI SVOLTI PER MANCANZA DI TEMPO.

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Recupero in itinere all’inizio del pentamestre: 1 ora di revisione del programma svolto; consegna questionario per la revisione ragionata dei contenuti. In previsione delle verifiche si è talvolta lasciato spazio al ripasso condiviso e guidato degli argomenti di studio, a partire dai dubbi e dalle domande degli studenti. Per facilitare l’accesso ai contenuti sono state elaborate a lezione mappe concettuali o riepiloghi visivi degli argomenti trattati. Per gli alunni risultati insufficienti in qualche prova sommativa, si è programmata tempestivamente una prova di recupero. In preparazione alle simulazioni di terza prova e in previsione dell’esame di stato si è dedicato del tempo alla revisione del programma svolto.

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Libri di testo in adozione: Feltri, Bertazzoni, Neri, La torre e il pedone, SEI, volume 3. Oltre al testo in adozione, nella elaborazione e nella spiegazione degli argomenti in programma la docente ha fatto riferimento anche ai testi seguenti: 13. Gentile, Ronga, Salassa, Nuove prospettive storiche, Vol. 3, La Scuola, Brescia 1997. 14. De Bernardi S. Guarracino, La conoscenza storica, Vol. 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2000. 15. Arendt Hannah, Le origini del totalitarismo, Edizioni di Comunità, Treviso, 2002 16. Arendt hannah, la banalità del male, Feltrinelli. 17. S. Guarracino, Storia degli ultimi Sessant’anni, Bruno Mondadori, Milano, 2004. 18. Alberto Mario Banti, Il senso del tempo, manuale di storia 1870-oggi, Editori Laterza, Firenze, 2008. N.B.:

DEI TESTI CONSULTATI IN FASE DI PREPARAZIONE DELLE LEZIONI NON E’ STATO FORNITO AGLI STUDENTI ALCUN MATERIALE FOTOCOPIATO.

METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE

Metodo induttivo X Lezione frontale X Lavoro di gruppo X Lezione pratica Discussione guidata

Metodo deduttivo X Lezione multimediale Lezione con esperti Attività con obiettivi di prodotto Area di progetto

58 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

VERIFICHE

TIPO VERIFICA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

DEGLI INDICATORI

Verifica orale

Questionario a domanda aperta

I. Conoscenza: comprensione significati, selezione delle informazioni pertinenti, risposta contestuale II. Competenza espressiva: struttura morfosintattica, lessico specifico, organizzazione espositiva III. Capacità complesse: analisi, sintesi, individuazione dei nessi spazio-temporali e di causa effetto necessari alla risposta, rielaborazione personale, ipotesi di ricerca, collegamenti pluridisciplinari IV. Capacità di interazione nel gruppo: partecipazione, coinvolgimento, collaborazione, puntualità

Descrittori livello di sufficienza rispetto ai singoli indicatori:

I Conoscenza delle informazioni richieste, comprensione complessiva del quesito, contestualizzazione della tematica II linearità espressiva, parziale uso del lessico appropriato, esposizione complessivamente corretta Livello di sufficienza: media degli indicatori = 6 III organizzazione delle informazioni e applicazione del metodo adeguato allo svolgimento dell’esercizio IV documentazione di apporti positivi, conoscenza complessiva del prodotto del gruppo Tutti gli indicatori hanno peso 1.

Data Il docente 15.05.2016 Simona Rita Rizzoli

59 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

RELAZIONE A CONSUNTIVO STORIA DELL’ARTE

DOCENTE R.E. Rizza

MATERIA Storia dell’Arte

ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016

COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE

ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC

VEDI

RELAZIONE A

CONSUNTIVO DEL CDC

VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC

COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA

ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

1. Potenziare le competenze di lettura, descrizione, analisi ed interpretazione delle opere d’arte secondo un approccio globale che prenda in esame i diversi livelli

SI

2. Riconoscere e descrivere i diversi sistemi e modi della raffigurazione e dell’architettura dall’Art Nouveau alle Nuove Avanguardie.

SI

3. Affinare le competenze di lettura delle configurazioni compositive e strutturali delle opere d’arte, interpretandone la relazione che le lega alla loro espressività e al loro significato, sapendo riconoscere e

SI

4. Potenziare le competenze di ricerca dei nessi e delle relazioni, per affinità e differenze, tra opere d’arte di epoche diverse, collegando, confrontando, rielaborando e generalizzando le conoscenze.

SI

In parte

5. Affinare l’uso di un lessico specialistico dell’arte. SI

6. Potenziare le capacità critiche, offrendo contributi di riflessione personali, originali e pertinenti. S

I

60 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE

L’Art Nouveau: Klimt, Fregio di Palazzo Stoclet Horta, Casa Tassel Gaudì, Casa Batllò

Scuola di Parigi:

Modigliani, Jeaanne Hébuterne con cappello Chagall, La passeggiata Brancusi, Il bacio

Le Avanguardie Figurative: Espressionismo

Kokoschka, La sposa del vento Matisse , Donna con cappello Mendelson, Torre di Einstein

Il Cubismo

Picasso, Les Demoiselles D’Avignon Picasso, Guernica Delaunay, Tour Eiffel 1911

Il Futurismo Boccioni, Stati d’animo Crali, Incuneandosi nell’abitato Sant’Elia, La città nuova

L’Astrattismo Kandinskij, Alcuni cerchi Mondrian, Composizione in blu, rosso e giallo Malevich, Quadrato nero

Il Dadaismo

Duchamp, Ruota di bicicletta Arp, Ritratto di Tristan Tzara

Man Ray Violon d’Ingres Il Surrealismo

Dalì, Sogno causato dal volo di un ape ... Mirò, Il carnevale di Arlecchino

61 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

Magritte, L’impero delle luci La Metafisica

De Chirico, Le muse inquietanti Carrà, La musa metafisica Savinio, Annunciazione

Accenni sui movimenti delle Post-Avanguardie Figurative:

Informale

Fontana, La luna a Venezia Burri, Rosso/Nero

Bay, Buste de femme au chapeau Pop Art

Warhol, Marilyn

Tano Festa, Michelangelo according to Tano Festa

Giosetta Fioroni, Particolare della Nascita di Venere

Accenni sui movimenti principali delle Nuove Avanguardie:

Arte Concettuale

- Manzoni, Achrome

62 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2016

MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI LE ATTIVITÀ PREVISTE NELLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE SONO STATE SVOLTE REGOLARMENTE SENZA APPORTARE MODIFICHE SOSTANZIALI. SOLTANTO NELL’ULTIMO MODULO, SULLE POST AVANGUARDIE E SULLE NUOVE AVANGUARDIE, PER INSUFFICIENZA DI TEMPO-LEZIONE, I MOVIMENTI ARTISTICI SONO STATI PRESENTATI ALLA CLASSE IN MODO SINTETICO E PIUTTOSTO SOMMARIO.

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI

NEL CORSO DELL’INTERO ANNO SCOLASTICO SI SONO SVOLTI INTERVENTI DI RECUPERO INDIVIDUALE IN ITINERE. PER IL POTENZIAMENTO SONO STATI CURATI APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI TRA ARTE, LETTERATURA E MUSICA, CON L'INTERVENTO DI ESPERTI, RELATIVAMENTE ALLE AVANGUARDIE STORICHE E ALLE POST-AVANGUARDIE.

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

Liceo Linguistico: Cricco Di Teodoro e Francesco P. – Itinerario nell’arte (dall'età dei lumi ai giorni nostri), vol. 3, terza edizione, versione azzurra, Libro (LIBRO MISTO), ed. Zanichelli, ISBN cartaceo: 9788808191120

OLTRE AL LIBRO DI TESTO SONO STATI CONSULTATI, ALTRI LIBRI E RIVISTE SPECIALISTICHE (FORNITI DALL'INSEGNANTE) E SITI D’ARTE (VISITATI NELLE ORE DI LABORATORIO MULTIMEDIALE DEDICATE ALLA RICERCA-STUDIO DI OPERE DA ANALIZZARE).

METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE

Metodo

induttivo

Lezione

frontale Lavoro di gruppo Lezione pratica Discussione guidata

Metodo

deduttivo

Lezione

multimediale Lezione con esperti Attività con obiettivi di prodotto Area di progetto

VERIFICHE

NUMERO DI VALUTAZIONI PER CIASCUN PERIODO VALUTATIVO PRIMO PERIODO VALUTATIVO: 2

SECONDO PERIODO VALUTATIVO: 2

TIPO VERIFICA INDICATORI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI DEL LIVELLO DISUFFICIENZA DEGLI

Prova orale : colloqui/discussioni/esposizioni verbali (individuali o collettivi).

Prova scritta equiparata a prova orale: schede semistrutturate di analisi, lettura e interpretazione del testo visivo e/o domande aperte.

Osservazione “dialogica”: i t ti d l b

Per ogni indicatore la valutazione va da 1 a 10. Soglia della sufficienza: 6 - Saper analizzare, comprendere e descrivere un testo

visivo secondo un approccio globale che prenda in esame i vari livelli di lettura visiva.

- Saper usare una terminologia

specialistica in forma corretta.

- Saper collegare, confrontare, rielaborare e genera-

lizzare le conoscenze acquisite. - Offrire contributi di riflessione critica

personali, adeguati, originali e pertinenti.

- Saper analizzare, comprendere e descrivere un testo visivo secondo un approccio globale che prenda in esame i fondamentali livelli di lettura visiva.

- Saper usare una terminologia specialistica adeguata in forma

essenziale. – Riuscire a collegare e confrontare le fondamentali

conoscenze. – Offrire contributi di riflessione personale adeguati e

pertinenti. - Saper gestire una comunicazione culturale in campo

artistico, anche in modo essenziale.

RELAZIONE A CONSUNTIVO RELIGIONE

DOCENTE D’ AMICO LETIZIA

MATERIA RELIGIONE 5 Bl

ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE

ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

1 VEDI DOCUMENTO CONSIGLIO DI CLASSE. sì

COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA

ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE

1) Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale

2) Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo sì

3) Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali

CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE 1. La vita umana e il suo rispetto 1.1 Viaggio nella bioetica laica e cattolica: la fecondazione assistita

1.2 La fecondazione in vitro 1.3 Controindicazioni alla fecondazione assistita 1.4 Dare un senso umano alla procreazione 1.5 La posizione della Chiesa 1.6 I documenti della Chiesa, (lavoro di gruppo) 1.7 L’Aborto 1.8 La sofferenza e la malattia 1.9 La morte umana: L’eutanasia e l’accanimento terapeutico 10. La cura del dolore. 2 La morale cristiana 2.1 Le ragioni dell’impegno morale 2.2 Libertà e volontà, ma esistono davvero? 2.3 Dio: custode della nostra libertà. 2.4 La coscienza 2.5 Educare la coscienza ai valori e alle virtù. 2.6 Che cosa è bene è cosa è male. 2.7 Il comandamento dell’Amore. 3. Argomenti indicati in itinere con la collaborazione degli studenti: Attività didattica correlata al tema della coscienza: “I valori dei giovani, il tema dell’educazione” (scheda fornita dal docente). Visione e analisi dei film: “Lo scafandro e la farfalla”, “Le ali della libertà”, “La famiglia Belier” (relazione scritta, dialogo educativo). Visione video: “Il senso della vita di Nick Vujicic” (dialogo educativo). Lavoro di gruppo e di ricerca, approfondimento sul tema della coscienza: La coscienza dal punto di vista religioso, filosofico, artistico. Dibattito: “Le difficoltà ad accettare il ruolo della Chiesa”: alcune ragioni di critica e polemica verso la Chiesa. La storia di Giobbe (tema: la sofferenza e la morte). Attività didattica: “L’eutanasia, elaborazione di due tesi” – pro e contro. Attività didattica sul pensiero di V. Andreoli: "Il branco e la coscienza dorme" (attualizzazione e contestualizzazione). Unioni e diritti civili, la legge Cirinnà, video: "ti presento la mia famiglia". Analisi e commento della poesia “Itaca” di Costantino Kavafis.

MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI - E’ STATO APPROFONDITO IL TEMA DELLA BIOETICA :COSA DICE LA LEGGE, COSA DICONO LE RELIGIONI,COSA DICE LA CHIESA, I DOCUMENTI DELLA CHIESA, STORIE DI VITA SIGNIFICATIVE, L’ASPETTO PSICOLOGICO, IL PUNTO DI VISTA SCIENTIFICO , L’ASPETTO MORALE. - E’ STATO APPROFONDITO IL TEMA: S. AGOSTINO, IL RACCONTO DI SE’ E LA MODERNITÀ DI S. AGOSTINO. - NON SONO STATI TRATTATI GLI ARGOMENTI : “SCIENZA E FEDE E LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA”.

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

ANDARE OLTRE – TUTTI I COLORI DELLA VITA – LA DOMANDA DELL’UOMO – PER IL MONDO CHE VOGLIAMO – QUOTIDIANI VARI

METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE

xMetodo induttivo xLezione frontale xLavoro di gruppo Lezione pratica xDiscussione guidata

xMetodo deduttivo xLezione multimediale Lezione con esperti Attività con obiettivi di prodotto Area di progetto

VERIFICHE

TIPO VERIFICA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

DEGLI INDICATORI

Dialogo educativo guidato: lettura e comprensione di un testo scritto o di un opera artistica seguendo alcune domande guida o una breve traccia

1. Interesse complessivo dello studente in ordine alla proposta suggerita 2. Partecipazione al dialogo educativo 3. Interventi pertinenti 4. Riflessione critica

1. max 10 punti- suff.6 –peso 3 2 max 10 punti – suff.6 –peso 2 3. max 10 punti – suff.6- peso 2 4 max 10 punti – suff.6 – peso 2

Allegato 1 - ELENCO MATERIA / LIBRI DI TESTO

CLASSE 5 BL ANNO SCOLASTICO 2015/16

Materia Libri di testo

Italiano Panebianco-Gineprini-Seminara “Letterautori 3- Percorsi ed esperienze letterarie. Secondo ottocento e novecento” Zanichelli

Inglese Spiazzi-Tavella “Only connect....From the Victorian Age to present age” ZanichelliAAVV “CLIL: history” Oxford University Press

Spagnolo Munoz G: “ Nuevo Manual de literatura espanola e hispanoamericana” PetriniPierozzi L. “ Una vuelta por la cultura hispana” Zanichelli

Francese Bonini- Jamet “ Ecritures....Les Incontournables” Valmartina Doveri- Jeannine: “ Aujourd'hui la France” Europass

Filosofia Reale-Antiseri-Tolone “ Grandi filosofi. Volume 2 da Marx a Popper” La Scuola

Storia Feltri-bertazzoni-Neri “La torre e il pedone. Dal novecento ai giorni nostri” Sei

Scienze Naturali Valitutti-Taddei “Dal carbonio agli OGM. Biochimica e biotecnologie con tettonica” ZanichelliSaraceni-Strumia “Osservare e capire la vita” Zanichelli

Matematica Bergamini-Trifone-Barozzi “ Matematica. Azzurro 5” Zanichelli

Fisica Amaldi Ugo: “ Traiettorie della fisica. Da Galileo a Heisenberg” Zanichelli

Storia dell'Arte Cricco- Di Teodoro: “ Itinerario nell'arte. Dall'età dei lumi ai giorni nostri” Zanichelli

Scienze Motorie Fiorini-Coretti-Bocchi “ Corpo libero” Marietti Scuola

Religione Marinoni- Cassinotti “ La domanda dell'uomo” Marietti Scuola

Allegato 2 - ELENCO APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI ELABORATI DAGLI STUDENTI CLASSE 5 BL ANNO SCOLASTICO 2015/16

Nome studente Titolo approfondimento Discipline coinvolte

Becce Martina 1984: l'illusione della libertà Inglese, spagnolo, francese, italiano

Berciga Riccardo Le influenze paterne Francese, italiano, filosofia

Caracciolo Ilaria L'affermazione della donna nel 900 Storia, inglese, scienze

Castellana Giulia Gli anni folli Francese, italiano, inglese

D'Amico Marina L'alienazione del lavoro Filosofia, storia, inglese

Di Benedetto Eleonora Estote parlatae Francese, inglese, filosofia

Izzi Giulia The Great Gatsby Inglese, Storia, Italiano

Martinelli Alessia L'effetto farfalla Storia, filosofia, italiano, inglese

Merlino Alessia Il viaggio Francese, italiano, filosofia

Meroni Giulia La musica in letteratura e in filosofia Scienze, francese, inglese, filosofia

Musolino Massimo Walt Disney: quando la realtà incontra la fantasia Italiano, francese, filosofia, inglese

Negri Martina L'uomo e il mare Francese, scienze, italiano

Pavone Ivana Il cinema espressionista tedesco Storia, inglese, filosofia

Puggioni Giorgia Il tempo e la memoria Italiano, francese, inglese, filosofia

Renda Riccardo Etica nella manipolazione della vita Filosofia, scienze, francese, inglese

Scerbo Noemi L'evoluzione della danza dalla fine del XIX secolo Inglese, francese, spagnolo

Tripodi Erica Inside out Filosofia, francese

Viotto Sara La possibilità di scelta Filosofia, francese, italiano

Visocchi Ginevra La cultura nel totalitarismo Inglese, francese, scienze In sede d'esame, i titoli degli approfondimenti e le aree disciplinari coinvolte potranno eventualmente subire qualche variazione

Allegato 3 - CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO 2015/16

La media dei voti M dà la banda di oscillazione entro cui verrà assegnato il credito secondo la seguente tabella:

Il Consiglio di classe, di norma, attribuisce il punteggio più alto della banda di oscillazione individuata dalla media M in presenza di almeno 3 delle 5 condizioni

seguenti:

n°1) Assiduità della frequenza scolastica (indicativamente con un numero di ritardi nell'anno<25).

n°2) Partecipazione al dialogo educativo con assunzione di comportamenti responsabili e/o collaborativi, che determinano un valore aggiunto per l'attività della classe

(indicativamente voto di condotta ≥9).

n°3) Giudizio positivo formulato dal docente di religione cattolica o dal docente delle attività didattiche e formative alternative, riguardanti l’interesse con il quale

l’alunno ha seguito l’insegnamento della religione cattolica ovvero le attività formative alternative e il profitto che ne ha tratto (O.M. 37/2014, art. 8 comma 13 e 14;

indicativamente voto religione = ottimo) o interesse e impegno nella partecipazione ad una attività complementare e integrativa proposta dalla scuola (es.

certificazioni linguistiche, competizioni sportive, attività integrative promosse da studenti, attività di volontariato).

n°4) Interesse e impegno nella partecipazione ad ulteriori attività complementari e integrative proposte dalla scuola.

n°5) Riconoscimento di un credito formativo esterno, per esperienze riconducibili a quanto previsto dal D.M. 12.11.98 n. 452 art. 1 (esperienze acquisite al di fuori

della scuola di appartenenza in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in

particolare, alle attività culturali, artistiche, ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all'ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo

sport).

Credito formativo

Il riconoscimento del credito formativo avviene su domanda scritta presentata dallo studente alla presidenza entro il 15 maggio. La documentazione va allegata a tale

domanda.

I coordinatori di classe sono delegati dalla presidenza alla ricezione e all’esame preliminare delle domande e della relativa documentazione.

La documentazione relativa all’esperienza che dà luogo ai crediti formativi esterni deve comprendere in ogni caso una attestazione proveniente dagli enti,

associazioni, istituzioni presso i quali il candidato ha realizzato l’esperienza in cui siano descritti l’iniziativa stessa, il tipo di impegno richiesto e un breve giudizio di

merito.

Di seguito un elenco indicativo delle attività che possono essere prese in considerazione per il riconoscimento del credito formativo esterno:

attività sportiva a livello agonistico

attività di allenatore/istruttore sportivo

attività di catechista

attività di educatore/animatore in oratorio

attività di animatore in centri estivi

attività di volontariato

partecipazione a corsi per educatori e volontari

partecipazione a gruppi scout

attività concertistico-musicale

frequenza a scuole di musica

frequenza corsi ed attività teatrali

frequenza scuola danza

superamento moduli ECDL

attestato di corso di lingua straniera conseguito all’estero

certificazione linguistiche rilasciate da enti accreditati

partecipazione progetto alternanza scuola-lavoro

esperienze lavorative riconducibili all'indirizzo di studi

ALLEGATO 4

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B QUATTRO MATERIE TRE DOMANDE ESAME DI STATO A.S.2015/2016 CLASSE 5BL

SCIENZE NATURALI 1. Descrivi struttura e funzione degli enzimi nei processi metabolici 2. Confronta la duplicazione e la trascrizione 3. Descrivi il processo di trascrizione 4. Descrivi le caratteristiche generali di una via metabolica e fornisci un esempi 5. Le cellule staminali sono molto studiate per il loro possibile futuro utilizzo nella cura di malattie. Motiva questa affermazione

Storia dell’Arte

1. Analizza il dipinto “La sposa del vento” di Kokoschka e descrivi le caratteristiche stilistiche peculiari degli artisti appartenenti all’Espressionismo 2. Descrivi la corrente dell’Art Nouveau attraverso il riferimento ad alcune opere dei suoi principali esponenti.

3. Descrivi le caratteristiche stilistiche peculiari degli artisti appartenenti alla Scuola di Parigi attraverso il riferimento ad alcune opere dei suoi principali esponenti.

STORIA

1. L’attentato di Sarajevo. (Max. 10 righe) 2. Dalla guerra di movimento alla guerra di logoramento: spiega in breve questo passaggio. (Max. 10 righe) 3. Quali furono i motivi che spinsero gli Stati uniti a entrare nel primo conflitto mondiale? (Max. 10 righe)

Spagnolo

1. Explica brevemente los acontecimientos históricos de la primera midad del siglo XIX. 2. Habla brevemente sobre La Canción del pirata, una de las composiciones más vigorosas de Espronceda, el manifiesto lírico del romanticismo español 3. Comenta la importancia del tema del honor en Crónica de una muerte anunciada. 4. Haz un retrato de Fortunata y Jacinta comparando las actitudes de cada una hacia la vida y la lealtad. 5. Describe los rasgos característicos de Ana Ozores y de don Fermín de Pas y explica la causa del conflicto que se establece entre ellos. 6. Explica por qué el drama Don Juan Tenorio a llegado a ser la creación de la literatura castellana más conocida en el mundo

FRANCESE

1. Zola, est-il un écrivain engagé? Expliquez 2. Quels sont les principes de l'esthétique verlainienne?

3. Quelle est l'attitude de Camus face à la condition humaine?

FILOSOFIA

1. Husserl: l’epochè. (Max. 10 righe) 2. Che cosa significa, secondo Heidegger, “vivere per la morte”? (Max. 10 righe) 3. Riassumi le considerazioni di Sartre sulla libertà umana. (Max. 10 righe)