1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “ANTONIO MEUCCI” 35013 Cittadella (PD) - Via V. Alfieri, 58 – Tel. 049.5970210

sezione associata: LICEO ARTISTICO STATALE “MICHELE FANOLI” 35013 Cittadella (PD) - Via A. Gabrielli, 28

Sito internet: www.meuccifanoli.edu.it - Email: [email protected]

ANNO SCOLASTICO 2019/20

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AE/M

INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA

E

INDIRIZZO: MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ARTICOLAZIONE: MECCANICA E MECCATRONICA

Sommario 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO .......................................................................................................................... 2

1.1 – Identità dell’Istituto “A. Meucci” ............................................................................................................................ 2 1.2 – Caratteristiche del territorio e provenienza degli alunni ....................................................................................... 3 1.3 - Scelte educative e didattiche ................................................................................................................................ 3

1.3.1 - Finalità formative generali dell’Istituto ............................................................................................................ 3 1.3.2. - Profilo formativo in uscita .............................................................................................................................. 3

1.4 – Quadri orari e competenze acquisite dell’indirizzo di studi .................................................................................. 4 2 – PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ....................................................................................................................... 13 3 – IL CONSIGLIO DI CLASSE 5^AEM ......................................................................................................................... 15 4 – PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE ....................................................................................................................... 16

4.1 – Obiettivi generali (educativi e formativi) ............................................................................................................. 16 4.2 - Attività PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) ........................................................ 16 4.3-Progettualita' e ambiti di valorizzazione dell’offerta .............................................................................................. 17

5 – CITTADINANZA E COSTITUZIONE ........................................................................................................................ 21 6- TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL'AMBITO DELL'INSEGNAMENTO DI ITALIANO…...........................................21

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

1.1 – Identità dell’Istituto “A. Meucci” L’I.T.I.S. “A. Meucci” di Cittadella, già funzionante come sezione staccata dell’I.T.I.S. “Marconi” di Padova, ha acquistato l’autonomia a decorrere dall’anno scolastico 1971-72 ed è stato ufficialmente istituito con Decreto del Presidente della Repubblica n. 956 del 1.7.1974 per la specializzazione in ‘Telecomunicazioni’. Per molti anni, l’Istituto ha occupato dei locali in pieno Centro storico di Cittadella precariamente adattati per renderli funzionali alle esigenze della didattica. A decorrere dall’anno scolastico 1982-83, l’Istituto ha occupato una nuova sede appositamente costruita. Da quel momento, l’Istituto ha attuato un vero e proprio sviluppo strutturale perché la presenza di ampi spazi ha spinto gli organi collegiali a richiedere nuovi indirizzi di studio. Dall’anno scolastico 1984-85 nel triennio sono stati attivati i corsi di specializzazione in ‘Elettronica Industriale’ e della mini sperimentazione ‘Ambra’ indirizzo ‘Telecomunicazioni’. Nell’anno scolastico 1989-90 l’Istituto “A. Meucci” ha attivato l’indirizzo sperimentale ‘Ergon’ della specializzazione ‘Meccanica’. A decorrere dall’anno scolastico 1993-94, è stato autorizzato il corso sperimentale ‘Abacus’ dell’indirizzo di ‘Informatica’, mentre la specializzazione in ‘Elettronica Industriale’ scompariva progressivamente. Il D.M. del 9.3.94 ha sostituito gli orari e i programmi di insegnamento vigenti nel biennio e in alcune specializzazioni dei successivi trienni. Dall’anno scolastico 1994-95, i progetti sperimentali in atto ‘Ambra’ ed ‘Ergon’ sono diventati rispettivamente indirizzi di ‘Elettronica e Telecomunicazioni’ e ‘Meccanica’. I nuovi programmi del biennio sono stati attivati, invece, nel successivo anno scolastico 1995-96. Dall’anno scolastico 1996-97 è stato istituito l’indirizzo ‘Scientifico - Tecnologico’ secondo il progetto elaborato dalla Commissione Brocca. Dall’a.s. 2010-11 è entrata in vigore la riforma del secondo ciclo di istruzione. Il numero degli istituti tecnici è passato da 39 a 11 così suddivisi: 2 indirizzi nel settore economico e 9 nel settore tecnologico con un orario settimanale contenuto in 32 ore (33 ore il primo anno dopo la reintroduzione di 1 ora di geografia a partire dal corrente anno scolastico). A partire dall’anno 2010, quindi, l’Offerta Formativa dell’Istituto di Istruzione Superiore “A. Meucci” si articola in un Settore tecnologico e un Settore Professionale rispettivamente di quattro indirizzi il primo e uno il secondo e precisamente: Settore tecnologico:

Indirizzi Articolazioni

Meccanica, Meccatronica ed Energia Meccanica e Meccatronica

Elettronica ed Elettrotecnica Elettronica

Informatica e Telecomunicazioni Telecomunicazioni

Chimica, Materiali e Biotecnologie Biotecnologie Ambientali Biotecnologie Sanitarie

Settore Professionale:

Indirizzo Articolazione

Manutenzione ed Assistenza Tecnica Apparati, Impianti e Servizi Tecnici Industriali e Civili

A partire dal 1° settembre 2014 l’Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Meucci” comprende anche il Liceo artistico “Michele Fanoli”. L’Istituto “Michele Fanoli” nasce nel 1969 come Istituto Statale d’Arte. Il percorso di studi strutturato in un Triennio che si concludeva con il Diploma di Maestro d’arte e in un Biennio che consentiva di acquisire, superato l'Esame di Stato, il Diploma d’Arte Applicata, dava accesso a tutte le facoltà universitarie. La sua sezione unica, “l’arte della grafica pubblicitaria e della fotografia”, dove il termine “arte” era sinonimo di cultura del “fare” indissolubilmente legata al “sapere”, poneva come fondamento del suo operare il superamento della divisione tra attività teorica e attività pratica, tra “gesto creativo ed esecutivo”. L’Istituto Statale d’Arte “M. Fanoli”, nel suo specifico indirizzo, si inquadrava nell’ambito vasto e poliedrico delle “comunicazioni visive”, naturalmente volto ad una formazione fondata sull’interazione tra cultura umanistico-artistica, tecnico-progettuale-operativa e comunicativa, costituendosi come realtà scolastica unica nel suo genere presente nella Regione Veneto. Con la Riforma dei Licei nel 2010, l’I.S.A. M. Fanoli diviene Liceo Artistico. L’Istituto, nel percorso Liceale Artistico, si è arricchito nel prosieguo della sua prestigiosa e più che quarantennale storia, ampliando la sua

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

Offerta Formativa proponendosi con l’attivazione di cinque indirizzi: Arti Figurative, Architettura e Ambiente, Grafica & Web, Audiovisivo - Multimediale, Design Industriale. Il percorso Liceale si articola in un primo Biennio unitario al termine del quale gli allievi scelgono l’indirizzo di specializzazione del successivo “triennio” comprensivo di un secondo Biennio (classi III e IV) e del quinto anno. Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica, favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica, la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative, fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Il percorso di Studi guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti. Settore Liceale Artistico:

Indirizzi Curvatura

Grafica

Architettura e Ambiente

Arti Figurative Arte del Plastico-Pittorico

Audiovisivo e Multimediale

L’unione dei di due istituti, che vivono all’interno della stessa cittadella scolastica e che comunicano tramite una linea dedicata ADSL, ha prodotto gradualmente una riorganizzazione e ricollocazione amministrativa degli uffici e delle segreterie. Le due anime della scuola (Liceo Fanoli e Istituto Meucci) unite nelle decisioni di ambito comune, mantengono tuttavia viva la propria identità culturale, dando vita ad una fruttuosa sinergia di creatività e tecnologia, di arte e scienza. 1.2 – Caratteristiche del territorio e provenienza degli alunni L’Istituto è ben inserito nel contesto territoriale caratterizzato da un buono sviluppo di attività industriali ed artigianali, soprattutto nel settore della elettro-meccanica; gli alunni provengono per la maggior parte dai comuni dell’Alta Padovana. 1.3 - Scelte educative e didattiche

1.3.1 - Finalità formative generali dell’Istituto La nostra scuola si propone come luogo di promozione culturale in grado di fornire istruzione e preparazione intellettuale e conoscenza delle discipline adeguate all’inserimento dei giovani in una società complessa e in rapido cambiamento. La finalità dell’Istituto è quella di lavorare per l’acquisizione da parte degli studenti di competenze che, in una prospettiva europea, garantiscano la metodologia giusta per muoversi in più direzioni e per sviluppare capacità di valutazione, autovalutazione ed orientamento. L’elaborazione del sapere deve perciò tradursi in abilità spendibili nell’immediato delle professioni o degli studi universitari. 1.3.2. - Profilo formativo in uscita Il diplomato del Liceo artistico avrà acquisito gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, in modo da porsi, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi; le conoscenze, le abilità e le competenze maturate durante il percorso scolastico saranno adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. In coerenza con le capacità e le scelte personali, si raggiungeranno i seguenti obiettivi:

● conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;

● cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; ● conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e

multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; ● conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato

tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

● conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;

● conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.

Il diplomato dell’Istituto tecnico, a conclusione del suo percorso quinquennale di formazione, acquisisce un insieme di competenze base necessarie per l’apprendimento permanente e in chiave di cittadinanza, raccomandate sia dalla normativa europea che da quella nazionale. Nello specifico, l’Istituto intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale, attraverso il raggiungimento delle seguenti condizioni qualificanti:

● Imparare ad imparare organizzando il proprio apprendimento in modo funzionale. ● Progettare definendo strategie di azione e verificando i risultati. ● Comunicare attraverso la comprensione e la rappresentazione della realtà nella sua complessità

utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

● Collaborare e partecipare valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo le conflittualità, nel riconoscimento dei fondamentali diritti degli altri.

● Agire in modo autonomo e responsabile sapendosi inserire in modo attivo e consapevole nelle regole della vita sociale.

● Risolvere problemi in un contesto di analisi, comparazione, valutazione, proposta di soluzioni. ● Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi, concetti appartenenti anche a diversi ambiti

disciplinari, individuandone la natura sistemica. ● Acquisire ed interpretare l’informazione ricevuta nei diversi ambiti, attraverso diversi strumenti

comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

I percorsi degli istituti professionali hanno l'obiettivo di far acquisire agli studenti competenze basate

sull'integrazione tra i saperi tecnico-professionali e i saperi linguistici e storico-sociali, da esercitare nei diversi contesti operativi di riferimento. A conclusione dei percorsi degli istituti professionali, gli studenti sono in grado di:

● padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

● individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri;

● utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale;

● utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa di riferimento. 1.4 – Quadri orari e competenze acquisite dell’indirizzo di studi

Percorso tecnico L'identità degli istituti tecnici si distingue per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico, in linea con le indicazioni dell'Unione europea, costruita attraverso lo studio, l'approfondimento e l'applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa da un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con l'obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all'esercizio di professioni tecniche, i saperi e le competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro, per l'accesso all'università e all'istruzione e formazione tecnica superiore. Il percorso tecnico è costituito da un quinquennio articolato in un primo biennio comune, un secondo biennio e un quinto anno diversificati a seconda dello specifico indirizzo. Nel biennio comune lo studente affronta discipline umanistiche e matematico-scientifiche di base, nel corso del triennio le discipline tecniche specifiche dell'articolazione scelta. È previsto lo sviluppo di metodologie innovative basate sull'utilizzo diffuso del laboratorio a fini didattici. Sono inoltre sviluppate esperienze di stage e di raccordo scuola-mondo del lavoro-mondo della ricerca. Alla fine del quinto anno, gli studenti sostengono l'esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione tecnica, utile ai fini della continuazione degli studi in qualunque facoltà universitaria. Il quinto anno è anche finalizzato ad un migliore raccordo tra la scuola e l'istruzione superiore e alla preparazione all'inserimento

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

nella vita lavorativa. Dopo il completamento degli studi secondari, i diplomati degli istituti tecnici avranno l'opportunità, oltre all'inserimento nel mondo del lavoro, di iscriversi a percorsi biennali per conseguire un diploma di tecnico superiore nelle aree tecnologiche più avanzate presso gli Istituti Tecnici Superiori (ITS); di iscriversi all’università per frequentare facoltà quali Ingegneria, Chimica, Biologia, Farmacia, Medicina, Informatica, ecc.

Indirizzo: Elettronica ed elettrotecnica (articolazione Elettronica)

ELETTRONICA

Disciplina Ore

settimanali

anno

anno

anno

anno

anno

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

4 4 4 4 4

LINGUA INGLESE 3 3 3 3 3

STORIA 2 2 2 2 2

GEOGRAFIA 1

MATEMATICA 4 4 3

DIRITTO ED ECONOMIA 2 2

SCIENZE DELLA TERRA E

BIOLOGIA

2 2

FISICA E LABORATORIO 3(1) 3(1)

CHIMICA E LABORATORIO 3(1) 3(1)

TECNOLOGIE E

TECNICHE DI

RAPPRESENTAZIONE

GRAFICA

3(1) 3(1)

TECNOLOGIE INFORMATICHE 3(2)

SCIENZE E TECNOLOGIE

APPLICATE

3

MATEMATICA E COMPLEMENTI

DI MATEMATICA

4 4

TECNOLOGIA E

PROGETTAZIONE DI SISTEMI

ELETTRICI ED ELETTRONICI

5(4) 5(4) 6(4)

ELETTRONICA ED

ELETTROTECNICA

6(2) 6(3) 6(3)

SISTEMI AUTOMATICI 2(1) 3(1) 3(1)

ROBOTICA 2(1) 2(1) 2(2)

ELETTRONICA DIGITALE 1 = =

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

RELIGIONE/ ATT. ALTERN. 1 1 1 1 1

TOTALE ORE SETTIMANALI 33 32 32 32 32

di cui ore di

laboratorio

8 17 10

• Applicare nello studio di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica;

• Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e i metodi di misura per verifiche, controlli e collaudi;

• Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle apparecchiature elettroniche;

• Utilizzare linguaggi di programmazione di diversi livelli riferiti ad ambiti specifici di applicazione;

• Descrivere, analizzare sistemi automatici e realizzare circuiti elettronici con riferimento al settore di

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

impiego;

• Programmare microcontrollori e sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati;

• Utilizzare a un buon livello la lingua inglese in ambito professionale per la consultazione di datasheet o manuali d'uso e per la forte internazionalizzazione;

Il piano di studi prevede il conseguimento della patente europea del computer (ECDL).

Gli studenti potranno trovare impiego nei seguenti settori:

• Collaudo di prototipi, componenti o prodotti finiti.

• Realizzazione e installazione sistemi e apparecchiature elettroniche.

• Manutenzione ordinaria su attrezzature o macchine.

• Assistenza tecnica alla clientela e/o informatici o elettronici.

• Vendita di apparati elettrici ed elettronici.

• Esercitare la libera professione o l'immissione immediata nel mondo del lavoro.

Gli studenti potranno proseguire gli studi in tutti i corsi universitari e ITS (Istituti Tecnici Superiori); sono consigliati:

• Ingegneria (elettronica, telecomunicazione, informatica, dell’automazione, energetica, gestionale, meccatronica, nucleare e della sicurezza e protezione, navale, per l’ambiente e il territorio, spaziale, bioingegneria, ecc..)

• Fisica

• Matematica

• Corsi degli ITS (Istituti Tecnici Superiori). Il profilo in uscita sopra specificato si sviluppa grazie alle seguenti discipline di indirizzo:

Sistemi automatici

Terzo anno Quarto anno Quinto anno

Programmazione in linguaggio C.

Elementi di programmazione in C++

Programmazione della scheda ARDUINO

Studio dell’architettura dei microcontrollori

Elementi di programmazione a basso livello

Realizzazione di programmi per microcontrollori in linguaggio Assembler e C

Analisi di reti nel dominio del tempo e della frequenza.

Studio di sistemi mediante la trasformata di Laplace

Sistemi di controllo a catena chiusa e aperta

Elementi di programmazione avanzata per microcontrollori

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

Terzo anno Quarto anno Quinto anno

Software di simulazione circuitale analogico/digitale

Software di disegno e progettazione circuitale

Sicurezza negli ambienti di lavoro nel settore elettronico

Componenti passivi e circuiti digitali

Realizzare circuiti digitali a bassa scala di integrazione

Software di disegno e progettazione circuitale

Componenti di tipo discreto e integrati

Strumentazione di laboratorio e procedure di analisi circuitale

Realizzare funzioni cablate e programmabili

Documentazione componenti

Componenti di elettronica di potenza

Trasduttori di segnali

Dispositivi di conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogico

Realizzazione di dispositivi di interfacciamento

Realizzazione dispositivi programmabili

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

Elettronica ed elettrotecnica

Terzo anno Quarto anno Quinto anno

Elettrotecnica: reti elettriche e principi di risoluzioni di reti elettriche passive

Elettronica digitale: porte logiche, logica combinatoria e metodi di ottimizzazione

Elettronica digitale: latch, logica sequenziale e applicazioni

Regime sinusoidale: rappresentazioni sinusoidali, impedenza e circuiti passivi

Amplificatori analogici: componenti attivi analogici BJT,

FET, e applicazioni

Amplificatori operazionali: caratteristiche ideali e reali, prime applicazioni

Amplificatori operazionali: applicazioni lineari e non lineari, generatori di funzioni

Filtri e condizionamenti dei segnali, conversioni

Modulazioni analogiche e digitali

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

Meccanica, meccatronica ed energia (articolazione: Meccanica e meccatronica)

MECCANICA E MECCATRONICA

Disciplin

a

Ore settimanali

1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

5° anno

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

4 4 4 4 4

LINGUA INGLESE 3 3 3 3 3

STORIA 2 2 2 2 2

GEOGRAFIA 1

MATEMATICA 4 4 3 3 3

DIRITTO ED ECONOMIA 2 2

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA

2 2

FISICA E LABORATORIO 3 (1) 3 (1)

CHIMICA E LABORATORIO 3 (1) 3 (1)

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

3 (1) 3 (1)

TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 (2)

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

3

COMPLEMENTI DI MATEMATICA

1 1

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

4 4 (1) 4

SISTEMI E AUTOMAZIONE 4 (2) 3 (2) 3 (2)

TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO

5 (5) 5 (4) 5 (5)

DISEGNO PROGETTAZIONE ED

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

3 (1) 4 (2) 5 (3)

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

RELIGIONE/ ATT. ALTERN. 1 1 1 1 1

TOTALE ORE SETTIMANLI 33 32 32 32 32

di cui ore di laboratorio

8 17 10

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, saranno in grado di:

• Individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti;

• Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione;

• Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto;

• Documentare e seguire i processi di industrializzazione;

• Progettare strutture apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura;

• Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura;

• Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

rispetto delle relative procedure;

• Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi;

• Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali;

• Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza.

Gli studenti potranno trovare impiego nei seguenti settori:

• Manifatturiero

• Automotive

• Impiantistico

• Servizi

Gli studenti potranno proseguire gli studi in tutti i corsi universitari e ITS (Istituti Tecnici Superiori); sono consigliati:

• Ingegneria (aeronautica, aerospaziale, dei materiali, dell’autoveicolo, dell’automazione, energetica, fisica, gestionale, industriale, matematica, meccatronica, meccanica, nucleare e della sicurezza e protezione, navale, per l’ambiente e il territorio, spaziale, ecc.)

• Fisica

• Matematica

Il profilo in uscita sopra specificato si sviluppa grazie alle seguenti discipline di indirizzo:

Meccanica, macchine ed energia

Terzo anno Quarto anno Quinto anno

Forze, sistemi di forze, composizione e scomposizione di forze; momento di una forza e di un sistema di forze, coppie di forze; trasporto di una forza, teorema di Varignon.

Equilibrio del corpo libero e

vincolato: equazioni cardinali

della statica, vincoli e calcolo

delle reazioni vincolari.

Baricentri, momenti statici,

momenti quadratici e momenti

d’inerzia.

Moto rettilineo uniforme e

moto rettilineo

uniformemente vario.

Moto circolare (angolare)

uniforme e moto circolare

uniformemente accelerato.

Leggi Fondamentali della

dinamica; Principio di

D’Alembert; forza centrifuga

e forza centripeta.

Lavoro ed energia;

potenza e rendimento.

Resistenze per attrito e

resistenza del mezzo.

Proprietà dei fluidi, leggi e

Proprietà meccaniche dei

materiali impiegati nelle

costruzioni.

Gradi di sicurezza e

tensioni ammissibili.

Caratteristiche geometriche

delle sezioni resistenti.

Sollecitazioni semplici e composte.

La linea elastica

Elementi di meccanica

applicata alle macchine:

coppie cinematiche, potenza

nel moto rotatorio e

rendimento, trasmissione di

potenza e rapporto di

trasmissione.

Ruote dentate e

proporzionamento modulare.

Elementi di termodinamica:

concetti di calore, di

temperatura, leggi dei gas

ideali, entalpia, entropia,

volume specifico e pressione.

Principali cicli impiegati

nelle macchine a

combustione interna.

Caratteristiche degli

organi di trasmissione

della potenza.

Formule e procedure per il

dimensionamento e la

verifica dei principali organi

meccanici: perni, assi ed

alberi, ruote dentate,

rotismi, meccanismo biella-

manovella, giunti, volani.

Teorema di Bernoulli per i gas

Turbine a vapore: tipologie,

elementi costitutivi

fondamentali, principi di

funzionamento

Ciclo Frigorifero

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

principi dell’idrostatica.

Leggi e principi

dell’idrodinamica: moto

laminare e turbolento,

conservazione della massa,

equazione di Bernoulli, perdite di carico localizzate e distribuite.

Macchine motrici ed operatrici:

classificazione, caratteristiche

delle macchine motrici ed

operatrici negli impianto idraulici.

Leggi della trasmissione del

calore e meccanismi di

scambio termico: conduzione,

convezione ed irraggiamento.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

Sistemi e automazione

Terzo anno Quarto anno Quinto anno

Circuiti elettrici: Grandezze

elettriche fondamentali; circuiti

elettrici in corrente continua.

Campi magnetici: grandezze

magnetiche fondamentali,

interazioni elettromagnetiche e

principi fondamentali.

Correnti alternate: generazione

della corrente alternata e

proprietà; potenziale e intensità

di corrente nei circuiti in

corrente alternata.

Norme di protezione e di

prevenzione degli infortuni di

natura elettrica

Il sistema operativo.

Programmazione e la

risoluzione dei problemi.

Il foglio elettronico.

Internet.

Macchine elettriche:

trasformatori, motori in c.a.

monofase e trifase; motori in

c.c.

Algebra Booleana: definizioni,

proposizioni logiche, costanti e

variabili; operazioni

fondamentali dell’algebra

Booleana; schemi logici.

Pneumatica: caratteristiche

dell’aria, produzione e

distribuzione dell’aria

compressa, componenti

pneumatici per il

condizionamento, la

regolazione ed il controllo

dell’aria compressa, attuatori

pneumatici.

Principi di tecnica circuitale

con tecnologia pneumatica:

movimentazione dei cilindri,

tipi di finecorsa, cicli in

funzione della corsa in

assenza di segnali bloccanti,

rappresentazioni grafiche dei

cicli (diagrammi corsa-tempo,

Grafcet, tabella dei segnali,

mappe di Karnaught, ecc.).

Tecnica circuitale con

tecnologia pneumatica: cicli

in funzione della corsa e del

tempo, in assenza ed in

presenza di segnali

bloccanti.

Elettropneumatica:

elettrovalvole, elementi di

comando, schemi circuitali.

Requisiti essenziali di

sicurezza e di tutela della

salute: avvio ed arresto

generale, emergenza,

circuiti di particolare

rilevanza.

Oleodinamica: pompe,

attuatori componentistica

oleodinamica, analogie e

differenza con la tecnologia

elettropneumatica; schemi

circuitali.

Teoria dei sistemi

automatici: rappresentazioni

a blocchi e loro proprietà;

sistemi ad anello aperto e

chiuso; tipi di controlli;

Sensori e trasduttori:

tipologie e caratteristiche di

funzionamento (lineari,

angolari, di posizione, di

velocità, di T°); strain-

gauge; sensori induttivi e

capacitivi.

Controllore logico

programmabile (PLC):

Hardware e software;

funzionamento, connessioni

e cablaggi degli In e Out;

stesura di linguaggi di

programmazione con

particolare riferimento al

Ladder.

Elementi di robotica:

Definizioni e componenti

fondamentali dei robot

industriali; classificazioni dei

robot secondo UNI e JIRA;

normativa di riferimento;

caratteristiche essenziali dei

robot

industriali.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto

Terzo anno Quarto anno Quinto anno

Proprietà chimiche-strutturali,

proprietà fisiche, proprietà

meccaniche e proprietà

tecnologiche dei materiali.

Principali prove meccaniche di

laboratorio: prova di trazione,

prova di resilienza, prove di

durezza.

Classificazione e designazione

degli acciai.

Principali lavorazioni per

deformazione plastica:

laminazione, fucinatura,

stampaggio, ecc.

Strumenti di misura e di

controllo.

Lavorazioni effettuabili alle

principali macchine utensili

(tornio parallelo, trapano,

fresatrice).

Relazioni di calcolo della

velocità di taglio in tornitura.

Diagramma FeC e differenti

strutture dell’acciaio.

Principali trattamenti termici.

Lavorazioni per asportazione

di truciolo: principali

lavorazioni che si possono

effettuare alle macchine

utensili tradizionali e loro

impiego;

successione logico-temporale

delle operazioni.

Relazioni di calcolo

fondamentali per le varie

lavorazioni al tornio e alla

fresatrice tradizionali.

Principali utensili da taglio

impiegati nelle diverse

lavorazioni alle macchine

utensili in relazione al

materiale da lavorare.

Cartellino di lavorazione

Concetto di misura, di errore e

di tolleranza applicata.

Principali metodi di saldatura.

Norme di igiene, salute e

sicurezza sul lavoro

Prove meccaniche sui

materiali: controlli non

distruttivi.

Macchine e attrezzature per

le prove statiche e di fatica.

Lavorazioni non

convenzionali:

classificazione,

procedimenti, campi di

impiego e limiti di ciascun

processo.

Usura e corrosione: concetti

di base dell’elettrochimica e

corrispondenti proprietà dei

materiali; cause e

conseguenze delle differenti

tipologie di usura e

corrosione; principali

parametri per la

determinazione dell’usura e

della corrosione.

Processi di taglio speciali:

parametri, dinamica del

processo, ciclo di

lavorazione.

Macchine CNC: procedure

necessarie alla gestione

dell’unità di governo;

manipolazione del pannello,

elementi di

programmazione.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

Disegno, progettazione e organizzazione industriale

Terzo

anno

Quarto anno Quinto anno

Norme unificate di disegno

tecnico, con particolare

riferimento alle applicazioni nel

settore meccanico: metodo

delle proiezioni ortogonali

(europeo, americano, delle

frecce), rappresentazione della

forma con le sezioni, quotatura

degli oggetti e lettura del

disegno quotato.

Organi di collegamento filettati

e non filettati, mobili e fissi.

Tolleranze dimensionali.

Disegno assistito al computer

(CAD).

Rugosità, zigrinature,

tolleranze dimensionali e

geometriche.

Organi di trasmissione del

moto: elementi unificati e

normalizzati.

Organi di intercettazione del

moto: giunti, dispositivi di

calettamento rapido,

calettatori, limitatori di coppia.

Molle.

Trasmissione del moto con

cinghie piatte e con cinghie

trapezoidali: dimensionamento

delle pulegge.

Ruote di frizione, ruote

dentate, ingranaggi, rotismi e

riduttori.

Ottimizzazione del lavoro con

il CAD 2D e 3D.

Ruote dentate ed

ingranaggi;

Dispositivo Biella –

Manovella

Classificazione delle

attrezzature,

posizionamenti, appoggi e

bloccaggi.

Analisi di semplici

attrezzature.

Velocità di taglio; tempi e

metodi nelle lavorazioni.

Macchine operatrici:

potenze, tempi e parametri

di taglio; caratteristiche degli

utensili e degli attrezzi.

Cicli di lavorazione.

Funzioni aziendali ed

organigramma.

Contabilità industriale.

Qualità e strumenti della

qualità.

Prevenzione degli infortuni e

sicurezza sul lavoro, finalità

delle norme ISO 14000 e

della Direttiva Macchine.

Software di modellazione

solida e di disegno 2D.

Sistema di interfaccia

CAD/CAM.

2 – PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da 32 studenti tutti maschi di cui 15 appartenenti all’indirizzo di elettronica ed elettrotecnica (articolazione elettronica) e 17 appartenenti all’indirizzo di meccanica, meccatronica ed energia (articolazione meccanica e meccatronica). "Nella classe sono presenti allievi con B.E.S. per i quali sono stati attuati percorsi individualizzati/personalizzati, di cui viene data informazione in altrettanti fascicoli, a disposizione della commissione d’esame." I rapporti che hanno instaurato tra loro sono di reciproco rispetto e collaborazione anche se, nonostante la classe sia articolata dall’inizio dello scorso anno, non riescono a considerarsi un unico gruppo compatto ed affiatato, probabilmente perché per tutte le discipline di indirizzo (per 20 ore su 32 settimanali) i due nuclei hanno sempre lavorato separati. Comunque, l’obiettivo da parte dei docenti è sempre stato di aiutare gli studenti a sviluppare un senso di appartenenza ad un unico gruppo classe coeso e improntato alla reciproca collaborazione e cooperazione. Analisi della situazione della classe: All’inizio del presente anno scolastico, la maggior parte della classe sembrava in possesso dei requisiti necessari a raggiungere gli obiettivi minimi del quinto anno ed alcuni alunni rivelavano anche capacità e potenzialità di livello superiore. Infatti, molti studenti erano in grado di seguire le proposte didattiche dei docenti agevolmente e diversi mostravano di avere anche le abilità per rielaborare tali contenuti con apporti personali autonomi, critici e originali.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

In particolare, per quanto riguarda i 33 alunni che costituivano la 4^AE/M dello scorso anno scolastico, 20 alunni erano stati promossi a giugno e 12 a fine agosto. Con riferimento a questi ultimi, 6 alunni avevano avuto la sospensione del giudizio in 1 materia e 6 alunni in 2 e in totale sono stati solo 3 i debiti non recuperati. Tuttavia, il livello di profitto della classe, almeno nel primo periodo, risultava nettamente differenziato tra un gruppo ristretto di alunni con una preparazione soddisfacente o addirittura molto buona in tutte o quasi le discipline e la maggioranza degli alunni che presentava poche valutazioni sufficienti. Infatti, anche se la partecipazione alle proposte didattiche dei docenti risultava positiva in quasi tutte le materie, soprattutto grazie all’adozione della didattica digitale che ha sempre visto gli studenti particolarmente interessati e motivati, al consiglio di classe di novembre circa 21 alunni presentavano insufficienze in oltre tre o quattro materie. Di conseguenza, gli alunni più deboli e con una preparazione più scarsa sono stati seguiti con particolare attenzione e stimolati ad un impegno costante sia in classe che a casa, anche in considerazione del fatto che l’elevato numero complessivo degli alunni non agevolava un monitoraggio individuale puntuale e scrupoloso. Alla fine del primo trimestre la situazione didattico-disciplinare della classe risultava abbastanza diversa rispetto a quella che si era presentata in occasione del primo consiglio di classe. Infatti, delle 21 situazioni critiche che erano state individuate all’inizio di novembre, equamente divise tra i due indirizzi, molte sono migliorate e a metà circa di dicembre rimanevano 8 studenti che evidenziavano insufficienze in quattro o cinque discipline, tutti appartenenti al corso di meccanica. Infatti, si è notato che il profitto risultava nettamente migliorato per quanto riguardava il gruppo dell’elettronica dove solo 3 studenti presentavano due valutazioni negative e altri 4 avevano lacune in una sola materia. Questo indicava chiaramente che alcuni alunni hanno evidenziato una partecipazione all’attività didattica selettiva e comunque superficiale ma soprattutto un impegno di studio domestico molto limitato e discontinuo che ha determinato una preparazione in termini di competenze e conoscenze molto carente soprattutto in relazione agli obiettivi richiesti dall’ esame di stato. A partire dall’inizio di marzo, tuttavia, a causa della pandemia Covid19, l’attività didattica di tutto l’istituto ha subito una repentina quanto drastica trasformazione e anche questa classe, pur se abituata a lavorare in modalità digitale (vedi anche sezione 4.3 “Progettualità e ambiti di valorizzazione dell’offerta: Classe 2.0” del presente documento), ha dovuto rivedere procedure, strumenti, tempi di lavoro. Nel secondo pentamestre la didattica in presenza è stata sostituita per quasi la totalità dei mesi dalla didattica a distanza (DaD) con tutte le complessità che questa metodologia comporta anche in termini di fruizione e ricettività da parte degli alunni. In particolare, nella classe 5^AE/M come strumenti informatici sono stati utilizzati il Registro elettronico Spaggiari, le piattaforme Google Suite (comprensiva di Classroom e Meet), e Cisco Webex Meetings e, generalmente, le attività sono state articolate nelle seguenti fasi:

1. condivisione dei materiali 2. spiegazione dei concetti (video lezione registrata) 3. compiti ed esercizi assegnati e correzione da parte del docente 4. confronto con la classe (videoconferenza in diretta)

5. verifica e valutazione In dettaglio, rispetto al comportamento, gli alunni hanno dimostrato un atteggiamento generalmente adeguato,

corretto ed educato, rispettoso delle regole scolastiche e di convivenza civile, sia a scuola che in occasione di uscite didattiche e in generale gli alunni si sono sempre distinti per l’ottima condotta tenuta durante le varie attività extracurricolari (vedi relazione docenti viaggio d’istruzione).Rispetto al periodo di DaD, gli studenti hanno generalmente evidenziato puntualità nell’aula virtuale e partecipazione ordinata ai lavori che vi si svolgevano, esprimendosi in maniera consona ed adeguata all’ambiente di apprendimento, rispettando la netiquette. Per quanto riguarda l’interesse e la partecipazione si possono definire globalmente più che sufficienti e solo per pochi alunni discontinui e soprattutto settoriali, a seconda delle singole discipline o dell’affinità con i vari docenti. Infatti si possono identificare alcuni studenti che si sono distinti in modo positivo mantenendo la costanza nel seguire le attività proposte tramite le varie piattaforme utilizzate , intervenendo alle lezioni in videoconferenza in maniera efficace e propositiva, dimostrando responsabilità e collaborazione. Altri studenti, invece, hanno seguito in modo più passivo e hanno dimostrato un po’ di indifferenza alle proposte didattiche e un interesse “strategico” in prossimità di lavori assegnati o verifiche. L’impegno dimostrato nello svolgere le attività proposte si può giudicare complessivamente adeguato e

l’applicazione e la puntualità nell’esecuzione dei compiti assegnati sono risultate per lo più continue e stabili. Relativamente al rendimento scolastico si possono contraddistinguere più livelli:

1) un gruppo ristretto di alunni che dimostrano una preparazione buona o molto buona nella maggior parte delle discipline grazie all’interesse e alla partecipazione attiva, ad un impegno costante sia nel periodo di didattica in presenza che in quello di DaD, oltre che un metodo di lavoro autonomo ed efficace;

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

2) un altro gruppo più sostanzioso che dimostra un profitto discreto o sufficiente nella totalità o quasi delle materie ma che rivela ancora qualche problema nella rielaborazione personale delle conoscenze acquisite e fa fatica ad approfondirle autonomamente;

3) i rimanenti che allo stato attuale non possiedono conoscenze e competenze del tutto sufficienti in qualche disciplina soprattutto a causa di un impegno settoriale e superficiale.

Relativamente allo svolgimento dei programmi, gli argomenti previsti nei piani di lavoro individuali dei docenti sono stati inevitabilmente rimodulati e modificati rispetto alla programmazione di inizio anno nel momento in cui la DaD è diventata l’unica modalità possibile di lavoro. Questo, tuttavia, non ha impedito ai docenti di portare a termine una programmazione completa ed esaustiva che ha garantito a tutti gli alunni di accedere alle conoscenze e alle competenze previste nonché allo sviluppo delle loro abilità personali. Gli strumenti usati per verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati e per misurare il processo di apprendimento sono derivati dall’integrazione di valutazione sommativa e valutazione formativa. Sia in periodo di didattica in presenza che nei mesi di DaD all’interno degli indicatori quali impegno, partecipazione, senso di responsabilità, capacità di organizzare i materiali si è tenuto anche conto dei percorsi logici intrapresi dagli studenti, i collegamenti, i ragionamenti, la coerenza, la personalizzazione, la capacità di rielaborazione mentale, quali competenze fondamentali del loro percorso formativo in un trend complessivo di crescita, miglioramento e progressi maturati. Per una visione più dettagliata, puntuale e completa degli argomenti svolti e degli strumenti usati si rimanda ai singoli programmi dei docenti del Consiglio di Classe.

3 – IL CONSIGLIO DI CLASSE 5^AEM

IL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^AE

DISCIPLINE DOCENTI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STEFANO GRASSI

STORIA GIACOMO PORTERA

INGLESE ISABELLA ZALTIERI

MATEMATICA GIUSEPPINA VALENTI

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ADALBERTO TASSO EDDI FRUCH*

SISTEMI AUTOMATICI FRANCO SIMONATO GIUSEPPE VENEZIA*

TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI (T.P.S.E.E.)

GRAZIANO CECCHIN GIULIANA ZECCHIN*

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ROBERTO DE ROSSI

IRC/ ATTIVITA’ ALTERNATIVA IRC VINICIO SCOLARO

(*= insegnante tecnico-pratico) IL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^AM

DISCIPLINE DOCENTI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STEFANO GRASSI

STORIA GIACOMO PORTERA

INGLESE ISABELLA ZALTIERI

MATEMATICA ROBERTA FIOR

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

GIORGIO PANCOTTI

SISTEMI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

LORENZA SARTORI PAOLO PRETTO*

DISEGNO PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

(D.P.O.I.)

CARLO LIVIERO FRANCESCO LONGO*

TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO

DANIELE CIPRIANI PRETTO PAOLO*

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ROBERTO DE ROSSI

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

IRC/ ATTIVITA’ ALTERNATIVA IRC VINICIO SCOLARO

(*= insegnante tecnico-pratico) 4 – PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE 4.1 – Obiettivi generali (educativi e formativi) a) Conoscenza dei contenuti delle singole materie b) Capacità di esposizione usando i linguaggi settoriali appropriati c) Capacità di analisi e sintesi e di stabilire connessioni di causa ed effetto d) Acquisizione di una capacità critica della realtà e) Relativizzazione di fenomeni ed eventi f) Interpretazione di fatti e fenomeni esprimendo giudizi personali g) Analisi delle situazioni rappresentandole con modelli funzionali ai problemi da risolvere h) Capacità di scegliere e prendere decisioni ricercando e riassumendo le informazioni opportune i) Riflessione sui limiti da imporre all’intervento dell’uomo sull’ambiente j) Capacità di riconoscere la funzione delle tecnologie multimediali ed informatiche sulle acquisizioni scientifiche

e in altri aspetti delle attività umane.

Il conseguimento degli obiettivi generali è diversificato per disciplina ed espresso nei singoli programmi. 4.2 - Attività PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) L’Alternanza Scuola Lavoro, istituita con la legge n. 53/2003, D.Lgs n. 77 del 15 aprile 2005, ridefinita dalla legge 13 Luglio 2015 n. 107 e ridenominata Percorsi per le Competenze trasversali e l’orientamento dall’art.1, co.784, della l. n. 145 del 2018, rappresenta una modalità di apprendimento mirata a perseguire le seguenti finalità:

Collegare la formazione in aula con l’esperienza pratica in ambienti operativi reali;

Favorire l’orientamento degli studenti valorizzandone le vocazioni personali;

Arricchire la formazione degli studenti con l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro;

Realizzare un collegamento tra l’istituzione scolastica, il mondo del lavoro e la società;

Correlare l’offerta formativa alle richieste del territorio. Il progetto PCTO del nostro istituto coinvolge tutti gli studenti delle classi terze, quarte e quinte di ogni indirizzo, con una durata complessiva nel triennio di almeno 240 ore nell’istituto professionale (+30 ore rispetto al minimo ministeriale), di almeno 160 ore nell’istituto tecnico (+10 ore rispetto al minimo ministeriale) e di almeno 120 ore nei licei (+30 ore rispetto al minimo ministeriale), suddivise secondo la seguente tabella:

ANNO Attività PCTO Note

TERZO

Attività di formazione sulla sicurezza; Stage in azienda (solo professionale); Visite aziendali e fiere; Restituzione esperienza;

16 ore minimo 2 settimane

QUARTO

Attività di formazione sulla sicurezza; Stage in azienda; Visite aziendali e fiere; Restituzione esperienza;

4 settimane (tecnico e professionale) 3 settimane (liceo)

QUINTO

Visite aziendali e fiere; Stesura relazione attività PCTO.

ESEMPI DI PCTO: Gli alunni della 5^ AE/M hanno svolto ore di stage durante gli anni scolastici 2017/2018 (dal 5/2/18 al 24/2/18) e 2018/2019 (dal 3/6/19 al 28/6/19) presso aziende del territorio. In particolare, gli studenti della 5^AE hanno svolto le loro ore presso aziende che si occupano di impiantistica e manutenzione, realizzazione di apparecchiature elettriche, automazione, apparecchiature per le energie rinnovabili, quali:

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

Tecnoespe, Tecnoquadri, Selco, Gas, Nord Elettronica, Weco, Martini Franco Riparazioni, Dielle, Industri Meccaniche Pena, Breton, Mariotto Impianti, Decima, MP Automazioni, Fiori Gianni, Antonello Sergio, Tecnoengineering, B&B Waterjet, Ambra Elettronica, Mevis, Duetti Packaging, TMG Impianti e Wsport. Gli alunni della 5^AM, invece, hanno svolto le loro ore di stage presso aziende quali CB Trafilati acciai spa, La Meccanica srl, LA.ME.S.srl, Pavan spa, O.C.M.srl, Sariv srl, Essegi 2 srl, Camec srl, Meccanica Nicoletti srl, Carrozzeria Mantegna snc, Gamba Stampi srl, Centro Nuoto Cittadella srl S.S.D., Novamar snc di Martini S.&C., C.O.P.I.M. srl, Alix srl, Pellizzari srl, Profil System sas. 4.3-Progettualita' e ambiti di valorizzazione dell’offerta L’Istituto “Meucci - Fanoli” ha progettato e sviluppato un’offerta didattica ricca ed articolata, che si esprime in una pluralità di stimoli culturali, indirizzati a rafforzare la dimensione formativa globale nel processo di insegnamento-apprendimento. In particolare, la classe 5^AE/M ha partecipato ai seguenti progetti:

AREA: BENESSERE, EDUCAZIONE ALLA SALUTE, SPORT, FORMAZIONE DEL CITTADINO E DELLA PERSONA

Educazione alla salute Tra gli obiettivi di una scuola che voglia promuovere modelli educativi di riferimento per scelte sane, rientra certamente l’apprendimento dei fattori di rischio e dei fattori di protezione. Anche il nostro Istituto, attraverso una serie di attività, intende stimolare gli studenti alla riflessione sulle tematiche legate alla salute, perché questi possano acquisire corretti stili di vita e mantenere il benessere psico-fisico, nonché promuovere la consapevolezza e la capacità di scelta nelle sfere dell’affettività e della sessualità. In particolare, sono previsti: Sportello C.I.C.: anche per l’anno scolastico 2019-2020, l’Istituto ha deciso di mettere in atto un servizio di prevenzione rispetto la sfera psicologica degli studenti, famiglie e personale dell’Istituto attraverso uno sportello C.I.C. (Centro di Informazione e Consulenza). Il servizio è stato effettuato in giorni fissi della settimana e sono state messe a disposizione oltre alle 180 ore del CIC, altre 20 ore utilizzabili pure dai consigli di classe o dai docenti per le diverse problematiche dei gruppi. Prevenzione andrologica: tenuto da medici andrologi della Fondazione Foresta, questo progetto prevede per studenti di classi quinte lezioni informative per ragazzi e ragazze ed eventuale visita, volontaria, per i ragazzi presso il nostro istituto o in strutture. In questo ambito, il giorno 14 novembre 2019 dalle ore 9 alle ore 11 si è svolto l’incontro preliminare informativo al quale ha partecipato anche la 5^AE/M e durante il mese di gennaio 2020 diversi alunni si sono sottoposti alla visita medica presso la sede dell’associazione a Padova. Prevenzione alla violenza contro le donne

Con una serie di interventi e incontri con esperti legali e rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, l’intento progettuale mira, insieme a docenti, ragazzi e genitori, a creare sinergie per contrastare ogni tipo di discriminazione di genere ed abbattere quei muri di retaggio culturale che hanno per secoli stigmatizzato subalternità, insensibilità e sentimenti fortemente lesivi della dignità della donna. In occasione del 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il giorno 20 novembre 2019, dalle 11.00 alle 13.00, presso l’aula conferenze dell’Istituto Fanoli la classe 5^AE/M ha partecipato all’incontro “Se non ora quando - uomini maltrattanti” tenuto dal Dr. Antonio Romeo. Avviamento alla pratica sportiva e SPORT=VITA I progetti, che prevedono campionati studenteschi individuali e a squadre (corsa campestre, sport invernali, nuoto, pallavolo, calcio a 5, basket), corsi di tennis oltre ad attività proposte da enti e/o federazioni sportive, intendono aiutare gli allievi/e a superare le contraddizioni e le difficoltà dell’età e a conoscere meglio la propria corporeità. Intendono inoltre portare a conoscenza degli allievi la realtà del territorio in vista di una attività fisica permanente per un corretto controllo psicofisico.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

Nell’ambito di queste attività, un alunno della 5^AM ha partecipato alla fase comunale dei campionati studenteschi di corsa campestre il giorno 27 novembre 2019 presso il Patronato Pio X di Cittadella.

AREA: INCLUSIONE ED INTEGRAZIONE

Progetto inclusione (dsa-bes-patologie/disabilita’) Il nostro Istituto, nel rispetto della normativa vigente, ponendo al centro dell’attenzione l’adolescente, prosegue il percorso ormai pluridecennale di interventi e attività a favore dell’inclusione, con il fine ultimo di garantire il successo scolastico a tutti gli studenti che presentano una richiesta speciale di intervento. All’interno della scuola si costruisce, si lavora e si progetta nell’ottica dell’inclusione del singolo alunno, quale protagonista del proprio successo formativo; si opera nella consapevolezza dell’unicità dell’individuo e nella prospettiva di attivare un progetto di vita volto alla valorizzazione della persona, del suo “star bene” in ogni ambito e settore. Per tale motivo, le svariate forme di “difficoltà”, sia nell’ambito dell’apprendimento, così come nella sfera delle relazioni e del comportamento, sono tenute in conto all’interno di appositi “percorsi” volti a rispettare i tempi, gli spazi e le esigenze di crescita, sviluppo e maturazione del singolo. Tenendo conto degli svariati “stili” di apprendimento e rispettati i tempi e le modalità di assimilazione di ognuno, l’attivazione di percorsi debitamente calibrati sulle esigenze del singolo, contribuisce al raggiungimento del successo formativo degli alunni. Pertanto, allo studente vengono forniti gli stimoli e gli strumenti idonei per giungere al proprio traguardo educativo attraverso l’elaborazione di un metodo di studio il più possibile autonomo e in linea con il proprio stile di apprendimento. Ciò concorre a stimolare l’assunzione di responsabilità/autonomia verso il lavoro scolastico, nonché fornisce gli strumenti idonei per elaborare un proprio metodo di studio, nella consapevolezza e nella valorizzazione delle “diversità”. Per riuscire in questo intento (avvalendosi delle risorse dei singoli docenti, unite a quelle degli alunni, del personale scolastico, della famiglia e dei servizi presenti sul territorio), la docente referente di Istituto, in continuità con gli anni precedenti, contribuirà, avviando un rapporto di collaborazione costruttiva con le famiglie, a fornire un supporto informativo e formativo ai colleghi sulle strategie/metodologie per la gestione dei particolari bisogni: cognitivi e di disagio.

AREA: LINGUISTICA

Move

Gioventù in Movimento, “Move 2018”, è il progetto promosso dalla Regione Veneto in linea con gli obiettivi della strategia “Europa 2020” che punta ad avere una percentuale di 50% degli studenti quindicenni degli istituti superiori di secondo grado che possono raggiungere un livello di indipendenza nella conoscenza e nell’uso della prima lingua straniera studiata. Il progetto vuole anche promuovere lo sviluppo delle competenze formali ed informali degli studenti incrementando la maturazione dei profili personali e professionali. L’azione ha come finalità quella di ottenere una certificazione linguistica seguendo il QCER per accompagnare gli studenti verso l’ingresso al mondo del lavoro, sempre più poliglotto, favorendo la cittadinanza attiva e la completa immersione dei giovani nei contesti sociali nei quali la lingua si parla correntemente. Certificazione linguistica Le Certificazioni, oltre ad essere crediti formativi per l’esame di maturità, costituiscono un solido e reale investimento per lo studio universitario per ottenere crediti formativi e sono un’ottima integrazione al curriculum, essendo riconosciute da tutti i settori commerciali, industriali e finanziari, nel caso si scelga di entrare nel mondo del lavoro e per la valutazione dei titoli nei concorsi pubblici. Il potenziamento della conoscenza delle lingue straniere permette di accedere agli esami per ottenere la certificazione linguistica. Gli esami, collegati ad un sistema internazionale di livelli di competenza utilizzato per la valutazione della conoscenza delle lingue europee, danno una qualifica che permette allo studente la massima mobilità di lavoro e di studio nell’Unione Europea. Ogni Facoltà Universitaria riconosce le certificazioni, secondo un livello che varia da Facoltà a Facoltà, coerentemente con le abilità richieste nell’ambito di studi. Il Dipartimento di Lingua Inglese, nell’intento di potenziare ulteriormente l’offerta formativa relativa all’insegnamento dell’inglese e di valorizzare le eccellenze, propone di attivare i corsi di preparazione alla certificazione PET e FIRST per le classi quarte e quinte.

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

Progetto Move 5.0 Nelle giornate di venerdì 22, sabato 23, lunedì 25 e martedì 26 novembre 2019 si sono svolte presso il nostro istituto le certificazioni linguistiche PET (livello B1) e FCE (livello B2) che hanno visto coinvolti 86 studenti provenienti da tutti gli indirizzi (liceo, professionale, tecnico) partecipanti ai Progetti Move 5.0. Le certificazioni linguistiche, riconosciute a livello internazionale sia in campo educativo che lavorativo, risultano essere il momento conclusivo del progetto interamente finanziato dalla Regione Veneto che ha visto gli studenti impegnati per 8 ore di formazione Focus Paese prima del soggiorno all’estero, due settimane di formazione linguistica e culturale in Irlanda dal 15 luglio al 1 agosto 2019, e 8 ore di sviluppo linguistico al rientro. Relativamente a questo progetto, 6 alunni della classe 5^AE/M hanno conseguito la certificazione FCE.

AREA: ORIENTAMENTO

Orientamento in ingresso La nostra scuola realizza iniziative in funzione del passaggio dalla scuola media alla scuola superiore, così da favorire la comunicazione in itinere con le famiglie e gli studenti per far conoscere loro i diversi indirizzi e le peculiarità del nostro istituto; lo scopo è inoltre quello di stabilire una comunicazione efficace tra i docenti della nostra scuola e quelli delle scuole secondarie di primo grado, con particolare riferimento all’individuazione di elementi di continuità tra i due gradi di scuola. Sono previste attività di presentazione dell’istituto e della nostra Offerta formativa attraverso Open Days, laboratori orientativi, incontri diurni con gli studenti degli istituti comprensivi del territorio e incontri serali con i genitori. Diversi alunni della 5^AE si sono resi disponibili a collaborare con le attività degli Open Days (sabato 30 novembre e sabato 14 dicembre 2019) e durante i laboratori orientativi. Orientamento in uscita E’ prevista la partecipazione degli allievi di classe quinta ad eventi di orientamento universitario (“Job Orienta” a Verona), post-diploma (Istituti Tecnici Superiori) e presso imprese del territorio (“La Scuola Incontra l’Impresa”) In particolare la classe 5^AE/M durante il corrente anno scolastico ha partecipato alle seguenti attività:

ATTIVITA’ DATA LUOGO ALUNNI DELLA CLASSE COINVOLTI

Visita “Job & Orienta 29/11/2019 VERONA Tutti

Orientamento professionale: Istruzione e lavoro nelle forze di Polizia e nelle forze armate

05/12/2019 Aula Magna “ Meucci” Tutti

Incontro informativo sul progetto ORIENTATECH (1h)

13/12/2019 Aula Tutti

Orientamento : arruolamento al corso ufficiali nell’arma dei Carabinieri

18/12/19 Aula Magna “ Meucci” Tutti

Visita azienda pomeridiana “Oleodinamica Panni “per progetto Orientatech

31/01/2020 Santa Croce Bigolina di Cittadella (PD)

Tutti

Corso Base Utensileria

06/02/2020 Aula Conferenze Fanoli

5^AM

Corso Base Utensileria 10/02/2020 Aula Conferenze Fanoli

5^AM

Incontri con Università di Padova e di Ferrara

13/02/2020 e 19/02/2020

Villarina – Cittadella 11 alunni

Orientamento in uscita : offerta 14/02/2020 Aula Magna “ Meucci” Tutti

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

formativa ITS RED Padova Progetto Start Hub Il progetto, che coinvolge primariamente gli studenti, intende avvicinare il mondo della scuola alla realtà imprenditoriale, favorendo lo scambio di competenze tra scuole e facendo sperimentare concretamente ai giovani la realtà lavorativa attraverso l’incontro con imprese, startupper e testimonial aziendali. Gli studenti, grazie al contributo di insegnanti (teacher coach) ed esperti (dream coach e business coach) avranno il compito di sviluppare un’idea di business, mettendo a frutto le opportunità offerte dal progetto (esperienze in azienda, incontro con testimonial, etc.) Il progetto è finanziato dal FSE (Fondo Sociale Europeo), gestito da Fòrema che è un ente di formazione, patrocinato da Assindustria Veneto Centro con alcune delle proprie aziende associate (in particolare La Meccanica dell'ing. Reffo e ASP di Fiorenzo Pavan), di cui la scuola è stata Partner. Le attività verranno realizzate fuori dall’orario scolastico. Inizialmente l'idea era di sviluppare delle idee innovative nell'ambito della manutenzione predittiva, ma le idee che sono emerse dai ragazzi durante l'attività stavano portando allo sviluppo di un cestino intelligente ed ad un sistema di allarme antincendio basato sull'impiego congiunto di diversi sensori. Al progetto hanno partecipato 18 studenti, 6 del Liceo, 6 del tecnico e 6 del professionale, coinvolgendo complessivamente 12 classi diverse. Relativamente a questo progetto hanno partecipato due studenti della 5^AE. Progetto Orientatech: allenarsi per il futuro La Bosch Italia, in collaborazione con Randstad ed altre imprese, enti ed istituzioni sul territorio, promuove per le classi quinte del nostro istituto questo progetto il cui obiettivo è quello di orientare i giovani al loro futuro, offrendo opportunità di ASL attraverso la metafora dello sport: Impegno, Passione e Responsabilità = Allenamento. Orientamento e Alternanza sono i cardini del progetto: attraverso play-role orientativi ed esperienze di confronto col mondo professionale, i ragazzi vengono portati a riflettere sulle loro attitudini e motivazioni, in ottica di crescita personale oltre che professionale. In una prima fase, rivolta a tutte le classi terminali del nostro istituto, vengono coinvolti dei testimonial sportivi di fama internazionale –EducAllenatori – e industriali del territorio che portano la loro esperienza insistendo sul valore della motivazione personale, dell’impegno e del sacrificio che fanno parte integrante della crescita e del successo personale. In una fase successiva, articolata in GOAL (Gruppi di Orientamento Al Lavoro) e destinata agli indirizzi Tecnico e Professionale, i gruppi di allievi verranno coinvolti in corsi di formazione e incontreranno le imprese con colloqui finalizzati all’assunzione. A questo progetto hanno partecipato tutti gli alunni della 5^AM.

AREA: POTENZIAMENTO DELLA DIDATTICA

Studio assistito Attività di studio autonomo svolta negli spazi dell’Istituto con il supporto didattico di alcuni docenti. Per l’indirizzo tecnico, gli allievi saranno seguiti nello studio di matematica, fisica, italiano/diritto, inglese; per l’indirizzo artistico , gli allievi saranno seguiti nello studio di matematica, fisica, inglese, italiano, discipline grafiche e pittoriche. Il progetto si propone di incentivare lo studio autonomo anche attraverso il rapporto tra pari, fornire agli alunni un sostegno continuativo durante l’anno scolastico dando loro l’opportunità di usare gli spazi della scuola in orario pomeridiano, favorire il senso di appartenenza alla scuola, fornire un sostegno allo studio nell’ottica della prevenzione delle carenze e nel recupero precoce delle lacune, incentivare la socializzazione, la solidarietà e il sostegno tra compagni. Per partecipare all’attività non occorre prenotarsi, gli alunni possono presentarsi nelle aule indicate nel calendario specifico e in entrambe le sedi (Meucci-Fanoli), meglio se con qualche compagno con cui studiare assieme. Diversi alunni della 5^AE/M hanno usufruito di questo servizio offerto dalla scuola. Classe 2.0 Questo progetto non ha solo lo scopo di utilizzare i nuovi mezzi tecnologici hardware e software come la LIM, i TABLET o GOOGLE CLASSROOM per sostenere la didattica tradizionale, ma vuole anche innestare in essa una DIDATTICA 2.0, ovvero delle nuove metodologie di lavoro in classe e a casa che veda gli studenti protagonisti e co-creatori del processo formativo e non più fruitori passivi di informazioni fornite dai docenti o dai libri. In questo

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

modo si restituisce il giusto significato al termine e-ducare che vuol dire appunto tirare fuori, ovvero mettere in condizione i ragazzi di esprimere appieno le proprie potenzialità. Relativamente a questo ambito, l’attuale 5^AE è stata la classe pilota del progetto Classe 2.0 a partire dall’anno

scolastico 2017/2018 (come 3^AE); l’anno successivo, in seguito all’articolazione della 4^AE con la 4^AM, la metodologia della didattica digitale è stata estesa a tutta la classe 4^AE/M (oltre che ad altre classi del triennio che avevano aderito al progetto) arrivando all’attuale 5^AE/M. In seguito, a causa dell’emergenza Covid-19 e la conseguente sospensione delle lezioni in presenza, tutte le classi dell’istituto hanno attivato a partire dall’inizio di marzo la modalità di Didattica a Distanza. Progetto ECDL (European Computer Driving Licence) Per gli allievi delle classi terze degli indirizzi di Elettronica e di Telecomunicazioni si rende obbligatoria la patente informatica e la preparazione ai relativi esami viene inserita nella programmazione curricolare. La scuola provvede all’acquisto delle skill cards, mentre il costo degli esami sarà a carico degli studenti. La scuola offre l’opportunità di conseguire la patente ECDL anche ad altri studenti dell’Istituto che lo desiderano o al personale della scuola. In particolare, tutti gli alunni della 5^AE l’anno scorso hanno conseguito la certificazione “Full Standard”. Sportelli Didattici Sono stati attivati due sportelli di Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici per gli alunni della 5^AE dedicati a “Convertitori DC/DC e DAC” di 1,5 ore ciascuno nei giorni 20 e 26 novembre 2019. Viaggio di istruzione La classe 5^AE/M, accompagnata dalla Prof.ssa L. Sartori, ha partecipato ad un viaggio di istruzione a Barcellona

assieme alla classe 5^ABTS, accompagnata dalle Proff.sse I.Desideri e D.Mazzotti, dal 17 al 22 febbraio 2020. Hanno utilizzato un pullman GT e oltre a Barcellona (visite a Rambla, mercato della Boqueria, Palaguel_Casa Mila e Casa Batllò, Barrio gotico con cattedrale, museo Picasso, Parc Guell, Sagrada Familia) hanno visitato anche Avignone (prima tappa del viaggio di andata), Pont du Gard, Figueres (casa teatro di Salvador Dalì), Girona, Nimes con una breve sosta anche a Nizza durante il viaggio di rientro a Cittadella. Secondo gli accompagnatori gli allievi si sono comportati tutti in modo lodevole, hanno molto apprezzato la visita a Barcellona, camminando per ore senza lamentarsi. Hanno molto apprezzato la visita alla Sagrada Familia e al Park Guell. Tra gli allievi, in particolare,si sono distinti i due rappresentanti di classe per aver gestito tutta la parte di raccolta tasse di soggiorno in maniera autonoma e matura, ma anche altri in particolare della 5^AM per essersi resi disponibili a risolvere una situazione spiacevole (che si era venuta a creare con uno studente dell’altra classe) in modo adulto e responsabile, facendo sì che questo alunno non percepisse il disagio manifestato da tutti i suoi compagni di classe. Uscite didattiche Il giorno 15 novembre 2019 dalle 9 alle 12 la classe 5^AM si è recata presso l’Azienda “La Meccanica” SRL di Facca (Cittadella) nell’ambito del Progetto di Assindustria Veneto Centro “PMI WEEK INDUSTRIAMOCI”. 5 - CITTADINANZA E COSTITUZIONE Gli argomenti svolti dalla classe 5^AE/M durante questo anno scolastico sono i seguenti: La Costituzione italiana: I primi 12 articoli L’ordinamento dello Stato:

I tre poteri dello Stato: Parlamento – Governo – Magistratura; Il Presidente della Repubblica e le sue prerogative.

Cittadinanza: Cos’ è la cittadinanza; Tutela dello straniero; Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo; Italia e NATO

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

6 – TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO

PERIODO STORICO E LETTERARIO

OPERE ANALIZZATE ( La letteratura ieri, oggi, domani volume 2)

Romanticismo Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie (operette morali) Leopardi

Dialogo della natura e di un islandese (operette morali) p.1071-1076 Leopardi

L’Infinito p.999-1000 Leopardi

La ginestra o il fiore del deserto p.1055-1064 Leopardi

A se stesso p.1046 Leopardi

“La sventurata rispose” p.909 Manzoni

PERIODO STORICO E LETTERARIO

OPERE ANALIZZATE ( La letteratura ieri, oggi, domani volume 3)

Positivismo, Naturalismo, Verismo, Scapigliatura, Estetismo, Simbolismo e Decadentismo

L'ebbrezza della speculazione p.74 E. Zola

Scienza e forma letteraria: l’impersonalità p.80 Verga

Rosso Malpelo p.99 Verga

Il lavoro dei fanciulli nelle miniere siciliane p.110 Franchetti, Sonnino.

I “vinti” e la “fiumana del progresso” p.115 Verga

I Malavoglia e la dimensione economica p.128 Vergo

Preludio p.12 Praga

Dualismo p.28 Boito

Pianto antico p.46 Carducci

Corrispondenze p.196 Baudelaire

Decadentismo, Crepuscolarismo, I Vociani, le avanguardie: Futurismo, Dadaismo e Surrealismo

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti p.240 d’Annunzio

Il programma politico del superuomo p.250 d’Annunzio

La pioggia nel pineto p.271 d’Annunzio

Una poetica decadente p.303 Pascoli

X Agosto p.324 Pascoli

Temporale p.331 Pascoli

Il lampo p.335 Pascoli

Il gelsomino notturno p.345 Pascoli

Desolazione del povero poeta sentimentale p.414 Corazzini

Totò Merùmeni p.419 Gozzano

A Cesena p.412 Moretti

Viatico p.434 Rebora

Taci, anima stanca di godere p.436 Sbarbaro

L’invetriata p.439 Campana

Manifesto del Futurismo p.392 Marinetti

Manifesto tecnico della letteratura futurista p.390 Marinetti

Bombardamento p.395 Marinetti

Il palombaro p.391 Govoni

E lasciatemi divertire! p.399 Palazzeschi

A voi! p.405 Majakovskij PERIODO STORICO E LETTERARIO

OPERE ANALIZZATE

Letteratura contemporanea Leonardo Sciascia: Il giorno della civetta

ALLEGATI: -proposta di griglia di valutazione del colloquio. -programmi svolti delle singole discipline.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

Letto, discusso e approvato nella seduta del Consiglio di Classe del 29 maggio 2020.

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Isabella Zaltieri Ing. Roberto Turetta

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

ALLEGATI

GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

PROGRAMMA ITALIANO E LETTERATURA ITALIANA 5^AE/M

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “ANTONIO MEUCCI” 35013 Cittadella (PD) - Via V. Alfieri, 58 – Tel. 049.5970210

sezione associata: LICEO ARTISTICO STATALE “MICHELE FANOLI” 35013 Cittadella (PD) - Via A. Gabrielli, 28

Sito internet: www.meuccifanoli.edu.it - Email: [email protected]

Anno Scolastico 2019/20 CLASSE 5^AE/AM

PROGRAMMA SVOLTO dal

PROF. Stefano Grassi

MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Periodo dall’11/09/2019 al 01/03/2020: DIDATTICA IN PRESENZA

1° MODULO

L'OTTOCENTO: ripasso e consolidamento. TESTO: La letteratura ieri, oggi, domani volume 2

CONTENUTI DEL MODULO OPERE ANALIZZATE

Il Romanticismo in Europa, negli Stati Uniti e in Italia. Giacomo Leopardi: vita e opere, poetica. Alessandro Manzoni: vita e opere, poetica. Il romanzo dell'800: lettura antologica.

Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie (operette morali)

Dialogo della natura e di un islandese (operette morali) p.1071-1076

L’Infinito p.999-1000

La ginestra o il fiore del deserto p.1055-1064

A se stesso p.1046

“La sventurata rispose” p.909

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscenza essenziale e ordinata dei vari movimenti culturali Caratteri e poetiche degli autori affrontati in classe Conoscenza e competenza degli strumenti di decodificazione di un testo e del contesto storico culturale in cui esso si colloca. Consolidamento delle competenze e delle capacità orali e scritte Padronanza delle procedure di redazione delle varie tipologie proposte

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO (quadrimestre, mese) e N° ORE PREVISTE

I quadrimestre, settembre, ottobre 10 ore previste

METODI E STRUMENTI

Lezione frontale. Lezione dialogata. Aula virtuale. Esercizio applicativo guidato. Ricerche individuali. Relazioni di un testo letto. Testo in adozione. Testi integrativi. Riviste. Quaderni di lavoro. Audiovisivi. Grafici, tabelle, schemi. Internet. Visite guidate.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Nr. 1 :esposizione orale compresa analisi del testo, parafrasi e commento di poesie e/o test scritto

2° MODULO

Dall’età del Positivismo al Decadentismo TESTO: La letteratura ieri, oggi, domani volume 3

CONTENUTI DEL MODULO OPERE ANALIZZATE

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

Il Positivismo e la sua diffusione Il Naturalismo: Balzac, Hippolyte Taine, Flaubert, Emile Zola Verismo: Verga, Capuana La Scapigliatura: Praga, Arrigo Boito,

Iginio Ugo Tarchetti Carducci

Il superamento del Positivismo Il Simbolismo e l’Estetismo (lettura antologica dei principali autori) Baudelaire,Paul Verlaine, Arthur Rimbaud, Oscar Wilde. Il Decadentismo

L'ebbrezza della speculazione p.74

Scienza e forma letteraria: l’impersonalità p.80

Rosso Malpelo p.99

Il lavoro dei fanciulli nelle miniere siciliane p.110

I “vinti” e la “fiumana del progresso” p.115

I Malavoglia e la dimensione economica p.128

Preludio p.12

Dualismo di Boito p.28

Pianto antico p.46

Corrispondenze p.196

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscere i caratteri generali del Positivismo. Conoscere i caratteri generali della Scapigliatura. Conoscere i caratteri generali del Decadentismo. Esporre con ordine e correttezza grammaticale e lessicale i principali aspetti della vita di un autore, collegandola alle vicende storiche e sociali della sua epoca. Esporre il contenuto di un’opera letteraria nei suoi tratti generali.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO (quadrimestre, mese) e N° ORE PREVISTE

TRIMESTRE/ PENTAMESTRE: novembre, dicembre, gennaio n. ore previste 20.

METODI E STRUMENTI

Lezione frontale, lavori di gruppo,relazioni, ricerche individuali,analisi di testi. Libro, fotocopie, Schemi, tabelle, mappe concettuali, multimedia.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

N. 2 verifiche scritte ed 1 verifica orale e/o test scritti.

Periodo dal 2/03/2020 in poi: DIDATTICA A DISTANZA 3° MODULO

La letteratura italiana del primo Novecento. TESTO: La letteratura ieri, oggi, domani volume 3

CONTENUTI DEL MODULO OPERE ANALIZZATE

D’Annunzio Pascoli

Crepuscolarismo: Sergio Corazzini, Guido Gozzano, Marino Moretti. I Vociani: Clemente Rebora, Camillo Sbarbaro, Dino Campana. Le avanguardie: Futurismo, Dadaismo e Surrealismo Futurismo italiano: F.T. Marinetti, Corrado Govoni, Aldo Palazzeschi. Futurismo russo: Vladimir Vladimirovič Majakovskij Futurismo francese: Guillaume Apollinaire.

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti p.240

Il programma politico del superuomo p.250

La pioggia nel pineto p.271

Una poetica decadente p.303

X Agosto p.324

Temporale p.331

Il lampo p.335

Il gelsomino notturno p.345

Desolazione del povero poeta sentimentale p.414

Totò Merùmeni p.419

A Cesena p.412

Viatico p.434

Taci, anima stanca di godere p.436

L’invetriata p.439

Manifesto del Futurismo p.392

Manifesto tecnico della letteratura futurista p.390

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

Bombardamento p.395

Il palombaro p.391

E lasciatemi divertire! p.399

A voi! p.405

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscere i caratteri generali del Crepuscolarismo. Conoscere la vita, le opere principali e la poetica di G. Pascoli e G. d’Annunzio. Conoscere i caratteri generali del Futurismo e delle avanguardie ad esso collegate. Saper rintracciare le informazioni fondamentali, cogliendone la successione cronologica, individuando i rapporti di causa-effetto e le relazioni tra fatti storico sociali e lo sviluppo dei movimenti filosofici e culturali. Saper individuare le caratteristiche del Futurismo, del Crepuscolarismo e dei vociani.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO (quadrimestre, mese) e N° ORE PREVISTE

PENTAMESTRE: marzo, aprile, maggio N. 50 ore previste

METODI E STRUMENTI

Video lezioni registrata, lezione dialogata con MEET, lavori di gruppo, relazioni, ricerche individuali, analisi di testi. Libro, fotocopie, Schemi, tabelle, mappe concettuali, multimedia. Interazione virtuale attraverso CLASSROOM

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

N. 1 verifica orale con MEET e/o test scritti e rielaborazioni scritte

4° MODULO

Produzione scritta

CONTENUTI DEL MODULO

Produzione scritta (riassunti, parafrasi, ecc.). TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano). TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo). TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità). Lettura e analisi di testi e libri: Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscere la struttura delle tipologie di scrittura previste per l’esame di Stato: - produzione di un testo d’analisi e interpretazione di un testo in poesia e in prosa - produzione di un testo argomentativo (anche a partire da dei documenti forniti) - produzione di un testo espositivo e argomentativo su tematiche d’attualità Saper avviare un discorso argomentativo in forma semplice sia oralmente che nella produzione scritta. Sapersi esprimere in modo sufficientemente pertinente e appropriato nella produzione sia scritta che orale.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO (quadrimestre, mese) e N° ORE PREVISTE

TUTTO L’ANNO. N. ore previste 30

METODI E STRUMENTI

Lezione frontale lavori di gruppo,relazioni, ricerche individuali,analisi di testi. Libro, fotocopie, Schemi, tabelle, mappe concettuali, multimedia. Interazione virtuale attraverso CLASSROOM

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

N. 5 verifiche complessive. (2 trimestre + 3 pentamestre)

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE (Indicatori e descrittori adottati per la formulazione dei giudizi e/o per l'attribuzione dei voti):

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE DI LETTERATURA E STORIA

ALUNNO/A………………………………………………………………………………………………………..…. Classe………………………….

PUNTI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

2 rifiuto di sostenere l’interrogazione o

scena muta

rifiuto di sostenere l’interrogazione o

scena muta

rifiuto di sostenere l’interrogazione o

scena muta

2,5 conoscenze totalmente assenti espressione scorretta, analisi nulla assenza delle capacità richieste

3 conoscenze assenti espressione scorretta, analisi

gravemente deficitaria

gravi difficoltà ad organizzare

un’esposizione anche semplice

3,5 conoscenze quasi assenti espressione impropria, analisi

scorretta

difficoltà ad organizzare

un’esposizione anche semplice

4 conoscenze molto lacunose anche

negli aspetti essenziali

espressione sommaria e incerta,

analisi con errori gravi e limitata

capacità solo mnemonica, mancanza

di consequenzialità logica

4,5 conoscenze lacunose anche negli aspetti essenziali

espressione sommaria o incerta, analisi con errori gravi o limitata

capacità quasi esclusivamente mnemonica, gravi difficoltà nella

gestione del colloquio

5 conoscenze solo superficiali e con

lacune

espressione a tratti impropria, analisi

approssimativa e con errori

capacità prevalentemente

mnemonica, gravi difficoltà nella

gestione del colloquio anche guidato

5,5 conoscenze prevalentemente

superficiali e con qualche lacuna

espressione non del tutto

appropriata, analisi approssimativa

capacità talvolta solo mnemonica,

difficoltà nella gestione del colloquio anche guidato

6 conoscenze degli aspetti essenziali

degli argomenti

espressione semplice, analisi

essenziale

sufficiente gestione del colloquio se

guidato dall’insegnante

6,5 conoscenze degli aspetti non solo

essenziali degli argomenti

espressione lineare, analisi poco più

che essenziale

gestione adeguata del colloquio se

guidato dall’insegnante

7 conoscenze adeguate ma non

sempre precise

espressione appropriata ma non

sempre rigorosa, analisi sicura ma

con qualche imprecisione

capacità di rielaborazione e gestione

autonoma del colloquio

7,5 conoscenze adeguate e precise, con

incertezze isolate

espressione appropriata e analisi

sicura

buona capacità di rielaborazione e

gestione autonoma del colloquio

8 conoscenze complete espressione appropriata e analisi

apprezzabile

capacità di approfondimento e

gestione sicura del colloquio

8,5 conoscenze complete e accurate espressione appropriata con uso del

lessico specifico, analisi rigorosa spiccate capacità di approfondimento e attitudine al

colloquio

9 conoscenze ampie e approfondite

con spunti personali

espressione fluida e uso del lessico

specifico, analisi approfondita

rielaborazione critica e padronanza

del colloquio

9,5 conoscenze ampie, approfondite e personali

espressione rigorosa per la disciplina, analisi personale

notevoli capacità di rielaborazione critica e padronanza del colloquio

10 conoscenze eccellenti e personali espressione e analisi eccellenti eccellente padronanza del colloquio

Data………………. Firma......................................................................... VOTO

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO - Tipologia A

ALUNNO/A………………………………………………………………………………………………………..…. Classe………………………….

TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

PUNTI

ASSEGNATI

5 4 3 2 1

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

efficace e

accurata

buona / coerente complessivamente

accettabile

limitata carente

5 4 3 2 1

Coesione e coerenza

testuale

pienamente

rispettate

adeguate parziali scarse del tutto disattese

15 - 14 - 13 12 - 11 - 10 9 - 8 - 7 6 - 5 - 4 3 - 2 - 1

Ricchezza e padronanza

lessicale

eccellenti /

notevoli /

accurate

apprezzabili /

adeguate /

coerenti

corrette ma basilari

/ quasi corrette /

con imprecisioni

limitate /

scarse /

molto scarse

carenti /

deficitarie /

inesistenti

10 - 9 8 - 7 6 - 5 4 - 3 2 - 1

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi);

uso corretto ed efficace

della punteggiatura

testo corretto

con uso molto

efficace della

punteggiatura /

testo corretto

ortografia e

morfologia

corrette, sporadici

/ alcuni errori di

punteggiatura

isolati errori non

gravi /

alcuni errori non

gravi

isolati errori gravi,

con sporadici

errori meno gravi /

con diversi errori

meno gravi

diffusi errori gravi /

numerosi e ripetuti

errori gravi

10 - 9 8 - 7 6 - 5 4 - 3 2 - 1

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

eccellenti /

notevoli

buone /

adeguate

accettabili /

parziali

scarse /

inadeguate

carenti /

assenti

15 - 14 - 13 12 - 11 - 10 9 - 8 - 7 6 - 5 - 4 3 - 2 - 1

Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali

approfonditi/

originali /

apprezzabili

coerenti /

buoni /

corretti

accettabili /

semplici /

minimi

non motivati /

limitati /

scarsi

carenti /

incoerenti /

assenti

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

PUNTI

ASSEGNATI

10 - 9 8 - 7 6 - 5 4 - 3 2 - 1

Rispetto dei vincoli posti

dalla consegna

eccellente /

rigoroso

accurato /

adeguato

accettabile /

parziale

carente /

scarso

disatteso /

inesistente

10 - 9 8 - 7 6 - 5 4 - 3 2 - 1

Capacità di comprendere il

testo nel senso

complessivo e nei suoi

snodi tematici e stilistici

approfondita /

accurata

buona /

adeguata

accettabile /

parziale

superficiale /

scarsa

con errori gravi /

assente

10 - 9 8 - 7 6 - 5 4 - 3 2 - 1

Puntualità nell’analisi

lessicale, sintattica,

stilistica e retorica (se

richiesta)

approfondita /

notevole

buona /

adeguata

accettabile /

parziale

scarsa /

con errori anche

gravi

disattesa /

assente

10 - 9 8 - 7 6 - 5 4 - 3 2 - 1

Interpretazione corretta e

articolata del testo

approfondita /

completa

buona /

appropriata

accettabile /

parziale

scarsa / con

fraintendimenti

gravemente

deficitaria / assente

VOTO

------------------/10 ---------------------/20 TOTALE PUNTEGGIO

/100

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

Data…………………………….. Firma…………………………………………………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO - Tipologia B

ALUNNO/A………………………………………………………………………………………………………..…. Classe………………………….

TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

PUNTI

ASSEGNATI

5 4 3 2 1

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

efficace e

accurata

buona / coerente complessivamente

accettabile

limitata carente

5 4 3 2 1

Coesione

testuale

e coerenza pienamente

rispettate

adeguate parziali scarse del tutto

disattese

15 - 14 - 13 12 - 11 - 10 9 - 8 - 7 6 - 5 - 4 3 - 2 - 1

Ricchezza

lessicale

e padronanza eccellenti /

notevoli /

accurate

apprezzabili /

adeguate /

coerenti

corrette ma basilari

/ quasi corrette /

con imprecisioni

limitate /

scarse /

molto scarse

carenti /

deficitarie /

inesistenti

10 - 9 8 - 7 6 - 5 4 - 3 2 - 1

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi);

uso corretto ed efficace

della punteggiatura

testo corretto

con uso molto

efficace della

punteggiatura /

testo corretto

ortografia e

morfologia

corrette, sporadici

/ alcuni errori di

punteggiatura

isolati errori non

gravi /

alcuni errori non

gravi

isolati errori gravi,

con sporadici errori

meno gravi / con

diversi errori meno

gravi

diffusi errori gravi

/ numerosi e

ripetuti errori

gravi

10 - 9 8 - 7 6 - 5 4 - 3 2 - 1

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

eccellenti /

notevoli

buone /

adeguate

accettabili / parziali scarse / inadeguate carenti /

assenti

15 - 14 - 13 12 - 11 - 10 9 - 8 - 7 6 - 5 - 4 3 - 2 - 1

Espressione di giudizi critici

e valutazioni personali

approfonditi/

originali /

apprezzabili

coerenti /

buoni /

corretti

accettabili /

semplici / minimi

non motivati /

limitati /

scarsi

carenti /

incoerenti /

assenti

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

PUNTI

ASSEGNATI

15 - 14 - 13 12 - 11 - 10 9 - 8 - 7 6 - 5 - 4 3 - 2 - 1

Individuazione corretta di

tesi e argomentazioni

presenti nel testo proposto

approfondita /

accurata /

puntuale

piena /

adeguata /

corretta

accettabile /

complessivamente

accettabile /

superficiale

limitata /

sommaria /

molto carente

largamente

fraintesa/

scorretta /

assente

15 - 14 - 13 12 - 11 - 10 9 - 8 - 7 6 - 5 - 4 3 - 2

Capacità di sostenere con

coerenza un percorso

ragionato adoperando

connettivi pertinenti

eccellente

/personale

/efficace

adeguata/parzialm

ente

articolata/lineare

accettabile/

elementare /

sommaria

parziale/ limitata

frammentaria

incoerente/

assente

10 - 9 8 - 7 6 - 5 4 - 3 2 - 1

Correttezza e congruenza

dei riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione

approfondita /

ampia

personale/

pertinente

essenziale /

elementare

scarse/ incomplete non pertinenti/

assenti

VOTO

------------------/10 ---------------------/20

TOTALE PUNTEGGIO

/100

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

31

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO - Tipologia C

ALUNNO/A………………………………………………………………………………………………………..….

Classe………………………….

TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

PUNTI

ASSEGNATI

5 4 3 2 1

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

efficace e

accurata

buona / coerente complessivamente

accettabile

limitata carente

5 4 3 2 1

Coesione

testuale

e coerenza pienamente

rispettate

adeguate parziali scarse del tutto

disattese

15 - 14 - 13 12 - 11 - 10 9 - 8 - 7 6 - 5 - 4 3 - 2 - 1

Ricchezza

lessicale

e padronanza eccellenti /

notevoli /

accurate

apprezzabili /

adeguate /

coerenti

corrette ma basilari

/ quasi corrette /

con imprecisioni

limitate /

scarse /

molto scarse

carenti /

deficitarie /

inesistenti

10 - 9 8 - 7 6 - 5 4 - 3 2 - 1

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi);

uso corretto ed efficace

della punteggiatura

testo corretto

con uso molto

efficace della

punteggiatura /

testo corretto

ortografia e

morfologia

corrette, sporadici

/ alcuni errori di

punteggiatura

isolati errori non

gravi /

alcuni errori non

gravi

isolati errori gravi,

con sporadici errori

meno gravi / con

diversi errori meno

gravi

diffusi errori gravi

/ numerosi e

ripetuti errori

gravi

10 - 9 8 - 7 6 - 5 4 - 3 2 - 1

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

eccellenti /

notevoli

buone /

adeguate

accettabili / parziali scarse / inadeguate carenti /

assenti

15 - 14 - 13 12 - 11 - 10 9 - 8 - 7 6 - 5 - 4 3 - 2 - 1

Espressione di giudizi critici

e valutazioni personali

approfonditi/

originali /

apprezzabili

coerenti /

buoni /

corretti

accettabili /

semplici / minimi

non motivati /

limitati /

scarsi

carenti /

incoerenti /

assenti

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

PUNTI

ASSEGNATI

15 - 14 - 13 12 - 11 - 10 9 - 8 - 7 6 - 5 - 4 3 - 2 - 1

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia e

coerenza nella

formulazione del titolo e

dell’eventuale suddivisione

in paragrafi

eccellente /

notevole /

accurata

apprezzabile /

buona /

adeguata

accettabile /

parziale /

incompleta

limitata / scarsa /

largamente

deficitaria

disattesa /

ripetutamente

fuori traccia /

completamente

fuori traccia

15 - 14 - 13 12 - 11 - 10 9 - 8 - 7 6 - 5 - 4 3 - 2

Sviluppo ordinato e lineare

dell’esposizione

eccellente /

personale /

efficace

adeguata /

parzialmente

articolata /

lineare

accettabile/

elementare /

sommaria

parziale /

limitata /

frammentaria

incoerente /

assente

10 - 9 8 - 7 6 - 5 4 - 3 2 - 1

Correttezza e articolazione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

approfondita /

ampia

personale/

pertinente

essenziale /

elementare

scarse /

incomplete

non pertinenti /

assenti

VOTO

------------------/10 ---------------------/20

TOTALE PUNTEGGIO

/100

Cittadella, 24/05/2020 Il professore: Stefano Grassi

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

32

PROGRAMMA STORIA 5^AE/M

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “ANTONIO MEUCCI” 35013 Cittadella (PD) - Via V. Alfieri, 58 – Tel. 049.5970210

sezione associata: LICEO ARTISTICO STATALE “MICHELE FANOLI” 35013 Cittadella (PD) - Via A. Gabrielli, 28

Sito internet: www.meuccifanoli.edu.it - Email: [email protected]

Anno Scolastico 2019/20 CLASSE 5^AEM

PROGRAMMA SVOLTO dal

PROF Portera Giacomo Francesco

MATERIA Storia

Periodo dall’11/09/2019 al 01/03/2020: DIDATTICA IN PRESENZA

1° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

L’ Italia dall’unità alla Prima Guerra Mondiale.

CONTENUTI DEL MODULO

L’età giolittiana. Il divario nord-sud. I rapporti con le potenze europee. La prima guerra mondiale.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Comprendere le difficoltà della nazione. Avere un quadro chiaro del ruolo dell’Italia in Europa e nel mondo. Meditare sulla guerra e le sue conseguenze. Riflettere su quanto determinate questioni siano di stringente attualità.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

Da ottobre a dicembre. 24 ore.

METODI E STRUMENTI

Lezione frontale. Analisi e commento di documenti.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Tre verifiche scritte, tema di ordine storico.

2° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Le dittature del ‘900.

CONTENUTI DEL MODULO

Rivoluzione bolscevica e nascita dell’Unione Sovietica. Fascismo in Italia. Nazismo in Germania.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Analizzare le cause che hanno portato alle dittature. Comprendere come, perché e quanto queste

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

33

dittature siano sembrate la soluzione a gravi problemi. Capire se simili cose possano accadere di nuovo. Raffronti con il mondo attuale.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

Da gennaio a febbraio, 20 ore.

METODI E STRUMENTI

Lezione frontale. Analisi e commento di documenti.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Due verifiche scritte, tema di ordine storico.

Periodo dal 2/03/2020 in poi: DIDATTICA A DISTANZA 3° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

La seconda guerra mondiale e le sue conseguenze.

CONTENUTI DEL MODULO

La guerra globale. Il gioco delle alleanze. Olocausto. Le vicende specifiche dell’Italia. Italia, dalla monarchia alla repubblica. La guerra fredda. Il mondo bipolare.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscere gli avvenimenti, collegarli a politiche ed ideologie. Comprendere quanto questi eventi abbiano effetto anche oggi.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° DI VIDEOCONFERENZE o VIDEOLEZIONI EFFETTUATE

Da marzo ad aprile. Numero delle videoconferenze: 11.

METODI E STRUMENTI (della didattica a distanza)

Condivisione di appunti su classroom. Incontri meet con spiegazioni e discussioni con la classe.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE (della didattica a distanza)

Verifiche scritte, ricerche, partecipazione degli alunni ed espressione di idee.

4° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Educazione alla cittadinanza.

CONTENUTI DEL MODULO

La costituzione italiana. I primi 12 articoli. Diritti e doveri del cittadino. I tre poteri dello stato. I rapporti stato – chiesa. La cittadinanza. L’Unione Europea. L’ONU. La NATO.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Acquisire senso civico. Comprendere diritti e doveri del cittadino. Sapere quali organi internazionali definiscono il nostro essere cittadini del mondo.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

34

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° DI VIDEOCONFERENZE o VIDEOLEZIONI EFFETTUATE

Maggio. Numero videoconferenze:8.

METODI E STRUMENTI (della didattica a distanza)

Incontri meet, con lettura ed analisi di testi.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE (della didattica a distanza)

Ricerche, partecipazione, comprensione dei fatti, condivisione di esperienze personali.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE (Indicatori e descrittori adottati per la formulazione dei giudizi e/o per l'attribuzione dei voti):

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE DI LETTERATURA E STORIA

ALUNNO/A………………………………………………………………………………………………………..….

Classe………………………….

PUNTI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

2 rifiuto di sostenere l’interrogazione o

scena muta

rifiuto di sostenere l’interrogazione o

scena muta

rifiuto di sostenere l’interrogazione o

scena muta

2,5 conoscenze totalmente assenti espressione scorretta, analisi nulla assenza delle capacità richieste

3 conoscenze assenti espressione scorretta, analisi

gravemente deficitaria

gravi difficoltà ad organizzare

un’esposizione anche semplice

3,5 conoscenze quasi assenti espressione impropria, analisi

scorretta

difficoltà ad organizzare

un’esposizione anche semplice

4 conoscenze molto lacunose anche

negli aspetti essenziali

espressione sommaria e incerta,

analisi con errori gravi e limitata

capacità solo mnemonica, mancanza

di consequenzialità logica

4,5 conoscenze lacunose anche negli aspetti essenziali

espressione sommaria o incerta, analisi con errori gravi o limitata

capacità quasi esclusivamente mnemonica, gravi difficoltà nella

gestione del colloquio

5 conoscenze solo superficiali e con

lacune

espressione a tratti impropria, analisi

approssimativa e con errori

capacità prevalentemente

mnemonica, gravi difficoltà nella

gestione del colloquio anche guidato

5,5 conoscenze prevalentemente

superficiali e con qualche lacuna

espressione non del tutto

appropriata, analisi approssimativa

capacità talvolta solo mnemonica,

difficoltà nella gestione del colloquio anche guidato

6 conoscenze degli aspetti essenziali

degli argomenti

espressione semplice, analisi

essenziale

sufficiente gestione del colloquio se

guidato dall’insegnante

6,5 conoscenze degli aspetti non solo

essenziali degli argomenti

espressione lineare, analisi poco più

che essenziale

gestione adeguata del colloquio se

guidato dall’insegnante

7 conoscenze adeguate ma non

sempre precise

espressione appropriata ma non

sempre rigorosa, analisi sicura ma

con qualche imprecisione

capacità di rielaborazione e gestione

autonoma del colloquio

7,5 conoscenze adeguate e precise, con

incertezze isolate

espressione appropriata e analisi

sicura

buona capacità di rielaborazione e

gestione autonoma del colloquio

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

35

8 conoscenze complete espressione appropriata e analisi

apprezzabile

capacità di approfondimento e

gestione sicura del colloquio

8,5 conoscenze complete e accurate espressione appropriata con uso del

lessico specifico, analisi rigorosa spiccate capacità di approfondimento e attitudine al

colloquio

9 conoscenze ampie e approfondite

con spunti personali

espressione fluida e uso del lessico

specifico, analisi approfondita

rielaborazione critica e padronanza

del colloquio

9,5 conoscenze ampie, approfondite e personali

espressione rigorosa per la disciplina, analisi personale

notevoli capacità di rielaborazione critica e padronanza del colloquio

10 conoscenze eccellenti e personali espressione e analisi eccellenti eccellente padronanza del colloquio

Data………………. Firma ........................................................................ VOTO

Cittadella, 18\05\2020 Il professore: Giacomo Francesco Portera

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

36

PROGRAMMA LINGUA INGLESE 5^AE/M

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “ANTONIO MEUCCI” 35013 Cittadella (PD) - Via V. Alfieri, 58 – Tel. 049.5970210

sezione associata: LICEO ARTISTICO STATALE “MICHELE FANOLI” 35013 Cittadella (PD) - Via A. Gabrielli, 28

Sito internet: www.meuccifanoli.edu.it - Email: [email protected]

Anno Scolastico 2019/20 CLASSE 5^AE/M

PROGRAMMA SVOLTO dalla

PROF.SSA ISABELLA ZALTIERI

MATERIA INGLESE

Libri di testo: “WORKING WITH NEW TECHNOLOGY:ELECTRICITY and ELECTRONICS, IT &

TELECOMS” di K.O’Malley ed. Pearson Longman + “SMARTMECH” di R.A.Rizzo ed. ELI

Periodo dall’11/09/2019 al 01/03/2020: DIDATTICA IN PRESENZA

1° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Da “Smartmech”: MODULE 6: THE MOTOR VEHICLE

CONTENUTI DEL MODULO

- the drive train - the four-stroke engine - the diesel engine - the electrical system and the battery - electric and hybrid cars - fuel cell cars - parts of the car

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

- spiegare cosa fa muovere un’auto - spiegare come funziona un motore a quattro tempi - spiegare le caratteristiche del motore diesel - spiegare i componenti della batteria e il suo funzionamento - spiegare la differenza tra macchine elettriche ed ibride - spiegare le macchine a celle a combustibile - vantaggi e svantaggi di macchine elettriche, ibride e a celle a combustibile - conoscere le parti principali dell’automobile

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

1° trimestre: settembre-ottobre 13 ore

METODI E STRUMENTI

Metodo:Approccio funzionale/ nozionale,con prevalenza dell’orale sullo scritto, privilegiando la capacità di

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

37

servirsi della lingua in situazioni di comunicazione reale,interessanti per gli studenti .Uso della lingua inglese in classe. Strumenti:libro cartaceo e libro digitale dalla LIM,lezioni frontali,lavoro di coppia e di gruppo, role play,

lezione dialogata,utilizzo di cd audio, visione di DVD in inglese,utilizzo di materiale integrativo

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

1 orale: interrogazioni 1 scritta: multiple choice, reading comprehension 1 scritta: writing (essay o report)

2° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Da “Working with new technology” UNIT 6: ELECTRONIC COMPONENTS UNIT 7: ELECTRONIC SYSTEMS

CONTENUTI DEL MODULO

- applications of electronics - semiconductors - the transistor - basic electronic components - pioneers in electronics - Silicon Valley - W.Shockley, the father of the transistor (fotocopia) - conventional and integrated circuits - amplifiers - oscillators - the race to build the integrated circuit - MEMS- microelectromechanical systems - how an electronic system works - analogue and digital - the problem of electronic waste

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

- spiegare come funziona un transistor - descrivere i componenti elettronici fondamentali - spiegare perché W.Shockley è considerato il “padre” del transistor - parlare delle più importanti invenzioni in elettronica e del ruolo di Silicon Valley - spiegare il funzionamento di un dispositivo elettronico semplice - confrontare segnali analogici e digitali - convertire i numeri binari in numeri decimali e viceversa - parlare del problema dei rifiuti elettronici

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

1° trimestre: novembre-gennaio 26 ore

METODI E STRUMENTI

Metodo:Approccio funzionale/ nozionale,con prevalenza dell’orale sullo scritto, privilegiando la capacità di servirsi della lingua in situazioni di comunicazione reale,interessanti per gli studenti. Uso della lingua inglese in classe. Strumenti:libro cartaceo e libro digitale dalla LIM, lezioni frontali,lavoro di coppia e di gruppo, role play,

lezione dialogata,utilizzo di cd audio, visione di DVD in inglese,utilizzo di materiale integrativo

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

1 orale: interrogazioni 1 scritta: multiple choice/definitions/vocabulary/reading comprehension 1 scritta: reading comprehension

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

38

1 scritta:, writing (essay o report)

3° MODULO

(da “Smartmech”) MODULE 4: MACHINING OPERATIONS

CONTENUTI DEL MODULO

- machine tools - the lathe: parts of a lathe - major types of lathes: metalworking lathes - machine tool basic operations - drilling - boring - milling

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

- spiegare le parti, il funzionamento e i tipi principali di tornio - operazioni basilari delle macchine utensili: - perforazione - barenatura - fresatura

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO (quadrimestre, mese) e N° ORE LEZIONE SVOLTE

2° pentamestre: 1^ metà febbraio 4 ore

METODI E STRUMENTI

Metodo:Approccio funzionale/ nozionale,con prevalenza dell’orale sullo scritto, privilegiando la capacità di servirsi della lingua in situazioni di comunicazione reale,interessanti per gli studenti. Uso della lingua inglese in classe. Strumenti:libro cartaceo e libro digitale dalla LIM, lezioni frontali,lavoro di coppia e di gruppo, role play, lezione dialogata,utilizzo di cd audio, visione di DVD in inglese,utilizzo di materiale integrativo

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

nessuna

Periodo dal 2/03/2020 in poi: DIDATTICA A DISTANZA 3° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO: completamento

(da “Smartmech”) MODULE 4: MACHINING OPERATIONS

CONTENUTI DEL MODULO

- grinding - metal-forming machine tools

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

- operazioni basilari delle macchine utensili: - molatura - macchine utensili per sagomare il metallo

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° DI VIDEOCONFERENZE o VIDEOLEZIONI EFFETTUATE

2° pentamestre: 2^ metà febbraio- 1^metà marzo Dal 5/3 al 12/3 Dal 13/3 al 19/3

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

39

2 videoconferenze (Meet)

METODI E STRUMENTI (della didattica a distanza)

Secondo le linee guida indicate nelle circ. n°378 del 19/3/20 e in seguito approvate dal Collegio dei Docenti il 1/4/20, e precisamente: - Pianificazione del lavoro: sezione “Annotazione” dell’agenda del Registro Elettronico (all’ìnterno del quadro orario della disciplina) - Consegna del lavoro agli studenti: sezione “ Compiti” dell’agenda del Registro Elettronico +sezione “Lavori del corso” di Google Classroom (di G-suite)(all’interno del quadro orario della disciplina): cadenza all’incirca settimanale - Consegna del lavoro degli studenti : in Google Classroom (all’interno del quadro orario della disciplina) - Riconsegna del lavoro corretto e valutato agli studenti:in Google Classroom - Incontro con gli studenti in videoconferenza: Meet (G-suite) (max 1 ora alla settimana all’interno del quadro orario della disciplina) come momento di confronto e dialogo

MODALITA’ DI VALUTAZIONE (della didattica a distanza)

Secondo le linee guida indicate nelle circ. n°378 del 19/3/20 e in seguito approvate dal Collegio dei Docenti il 1/4/20, e precisamente: - correzione dei lavori consegnati dagli studenti utilizzando le griglie di valutazioni del dipartimento(allegate al compito assegnato) corredate di commenti privati - successivo inserimento delle valutazioni nel registro elettronico : in verde le positive in blu le negative

4° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

da “WORKING WITH NEW TECHNOLOGY”) UNIT 8: MICROPROCESSORS

CONTENUTI DEL MODULO

a) what is a microprocessor? b) how a microprocessor works+ logic gates c) the man who invented the microprocessor d) how microchips are made(design, precautions,fabrication) e) the end of Moore’s law?

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

- spiegare il funzionamento di un microprocessore - descrivere le fasi di fabbricazione dei microprocessori - descrivere come è stato sviluppato il microprocessore - parlare della Legge di Moore

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° DI VIDEOCONFERENZE o VIDEOLEZIONI EFFETTUATE

2° pentamestre: 2^metà marzo-fine aprile secondo la seguente suddivisione: a) Dal 24/3 al 31/3 b) Dal 2/4 al 6/4 c) Dal 7/4 al 15/4 d) Dal 16/4 al 22/4 e) Dal 23/4 al 28/4 5 videoconferenze (Meet)

METODI E STRUMENTI (della didattica a distanza)

Secondo le linee guida indicate nelle circ. n°378 del 19/3/20 e in seguito approvate dal Collegio dei Docenti il 1/4/20, e precisamente: - Pianificazione del lavoro: sezione “Annotazione” dell’agenda del Registro Elettronico (all’ìnterno del quadro orario della disciplina) - Consegna del lavoro agli studenti: sezione “ Compiti” dell’agenda del Registro Elettronico +sezione “Lavori del corso” di Google Classroom (di G-suite)(all’interno del quadro orario della disciplina): cadenza all’incirca settimanale - Consegna del lavoro degli studenti : in Google Classroom (all’interno del quadro orario della disciplina)

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

40

- Riconsegna del lavoro corretto e valutato agli studenti: in Google Classroom - Incontro con gli studenti in videoconferenza: Meet (G-suite) (max 1 ora alla settimana all’interno del quadro orario della disciplina) come momento di confronto e dialogo.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE (della didattica a distanza)

Secondo le linee guida indicate nelle circ. n°378 del 19/3/20 e in seguito approvate dal Collegio dei Docenti il 1/4/20, e precisamente: - correzione dei lavori consegnati dagli studenti utilizzando le griglie di valutazioni del dipartimento(allegate al compito assegnato) corredate di commenti privati - successivo inserimento delle valutazioni nel registro elettronico : in verde le positive in blu le negative

5° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO Da “Smartmech”: MODULE 7: SYSTEMS AND AUTOMATION da “Working with new technology”: UNIT 9: AUTOMATION

CONTENUTI DEL MODULO Da “Smartmech”: a) mechatronics robotics b) automated factory organization numerical control and CNC Da “Working with new technology”

- c) how automation works - d) advantages of automation - automation at work - e) varieties and uses of robots - robot fact and fiction - robotics in the news

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità) Da “Smartmech”: - spiegare cos’è la meccatronica - spiegare cos’è la robotica - descrivere l’organizzazione di una fabbrica automatizzata - parlare delle macchine a controllo numerico Da “Working with new technology”: - L’automazione: cos’è e come funziona - analizzare i pro e contro dell’automazione nel campo del lavoro - illustrare le varie tipologie di robot e loro usi - spiegare l’utilizzo industriale dei robot - parlare dei robot nel cinema - analizzare articoli sui nuovi sviluppi nel campo della robotica

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO (quadrimestre, mese) e N° DI VIDEOCONFERENZE

o VIDEOLEZIONI 2° pentamestre: maggio (+giugno) secondo la seguente suddivisione: a) dal 30/4 al 5/5 b) dal 7/5 al 12/5 c) dal 14/5 al 19/5 d) dal 21/5 al 26/5 e) dal 25/5 al 30/5 6 videoconferenze (Meet)

METODI E STRUMENTI (della didattica a distanza)

Secondo le linee guida indicate nelle circ. n°378 del 19/3/20 e in seguito approvate dal Collegio dei Docenti il 1/4/20, e precisamente: - Pianificazione del lavoro: sezione “Annotazione” dell’agenda del Registro Elettronico (all’ìnterno

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

41

del quadro orario della disciplina) - Consegna del lavoro agli studenti: sezione “ Compiti” dell’agenda del Registro Elettronico +sezione “Lavori del corso” di Google Classroom (di G-suite)(all’interno del quadro orario della disciplina): cadenza all’incirca settimanale - Consegna del lavoro degli studenti : in Google Classroom (all’interno del quadro orario della disciplina) - Riconsegna del lavoro corretto e valutato agli studenti: in Google Classroom - Incontro con gli studenti in videoconferenza: Meet (G-suite) (max 1 ora alla settimana all’interno del quadro orario della disciplina) come momento di confronto e dialogo - eventuale utilizzo di Meet in accordo con gli studenti per simulazioni di colloquio d’esame relativamente alla disciplina

MODALITA’ DI VALUTAZIONE (della didattica a distanza)

Secondo le linee guida indicate nelle circ. n°378 del 19/3/20 e in seguito approvate dal Collegio dei Docenti il 1/4/20, e precisamente: - correzione dei lavori consegnati dagli studenti utilizzando le griglie di valutazioni del dipartimento(allegate al compito assegnato) corredate di commenti privati - successivo inserimento delle valutazioni nel registro elettronico : in verde le positive in blu le negative GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE (Indicatori e descrittori adottati per la formulazione dei giudizi e/o per l'attribuzione dei voti):

1. GRIGLIA DI VALUTAZIONE WRITING (essay o report)

Indicatori Descrittori Punti In /20

Punteggio punti voto

Conoscenza dell’argomento e pertinenza dello svolgimento

Nessuna

Gravemente lacunosa

Insufficiente e limitata

Sufficiente

Non approfondita ma completa

Approfondita e completa

1

2

3-4

5

6

7-8

20 19 18 17 16 15 14 13 12

11 10 9 8 7 6

10

91/2 9

81/2 8

71/2 7

61/2 6

51/2 5

41/2 4

31/2 3

Correttezza formale e del linguaggio specifico

Nessuna

Del tutto inadeguata

Confusa e limitata

Sufficiente

Buona

Ottima, eccellente

1

2

3-4

5

6

7-8

Chiarezza espositiva e ordine logico dell’esposizione

Nessuna/insufficiente

Sufficiente

Buona

Ottima

1

2

3

4

Totale punteggio voto

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

42

2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUESTIONS (quesiti a risposta breve – 2 righe)

Si attribuiscono 1 o 2 punti a risposta: 2 PUNTI per risposta adeguata nel contenuto e corretta nella forma 1 PUNTO per risposta adeguata nel contenuto, ma non corretta nella forma 3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE STRUTTURATE Per la valutazione delle prove strutturate si attribuisce un punteggio per ogni esercizio, derivato dalla somma dei punti di ciascun item, e quindi si stabilisce un punteggio totale della prova. Nel caso in cui la prova contenga anche un esercizio di writing (quesito a risposta aperta) o questions (quesiti a risposta breve), il punteggio dell’ esercizio verrà attribuito utilizzando le relative griglie. I voti saranno derivati dal punteggio conseguito sulla base di fasce predeterminate. La sufficienza corrisponde al 60% del punteggio totale. Gli altri voti saranno derivati in maniera proporzionale. Il voto minimo è 3 e viene assegnato per un punteggio uguale o minore al 30% del punteggio totale. Il voto 2 viene attribuito al compito consegnato in bianco o ritirato. Il voto 1 non viene utilizzato. l docente potrà anche decidere di attribuire mezzi voti (3,5 – 4,5 – ecc.) nel caso in cui il punteggio conseguito sia ≥ 5% del punteggio della fascia corrispondente. I voti sono così determinati:

PUNTEGGIO CONSEGUITO

VOTO

100% 10

90% 9

80% 8

70% 7

60% 6

50% 5

40% 4

≤30% 3

compito in bianco

o

ritirato

2

- 1

(voto non utilizzato)

VOTO : punteggio conseguito x 10

punteggio totale della prova

Cittadella, 15 maggio 2020 La professoressa: Isabella Zaltieri

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

43

PROGRAMMA I.R.C. (Insegn. Relig. Cattolica) 5^AE/M

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “ANTONIO MEUCCI” 35013 Cittadella (PD) - Via V. Alfieri, 58 – Tel. 049.5970210

sezione associata: LICEO ARTISTICO STATALE “MICHELE FANOLI” 35013 Cittadella (PD) - Via A. Gabrielli, 28

Sito internet: www.meuccifanoli.edu.it - Email: [email protected]

Anno Scolastico 2019/20 CLASSE 5^ A E - A M

PROGRAMMA SVOLTO dal

PROF. SCOLARO VINICIO

MATERIA: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (I.R.C.)

Periodo dall’11/09/2019 al 01/03/2020: DIDATTICA IN PRESENZA

1° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO L'etica della solidarietà: La dottrina sociale della Chiesa

CONTENUTI DEL MODULO U.A. 1 Cristianesimo e impegno sociale; etica ed economia; Il pensiero sociale della Chiesa. U.A. 2 Etica e politica; le tre componenti del vivere umano; la dottrina sociale della Chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche, l'ambiente e la politica. La persona umana fra le novità tecnico-scientifiche e ricorrenti domande di senso. U.A. 3 Le problematiche della globalizzazione; il tempo delle scelte: pace, solidarietà e giustizia anche nei rapporti economici; il valore della vita tra conformismo e sobrietà; la salvaguardia del creato e l'idea di sviluppo.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità) sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica; utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica. Affrontare le questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana; valutare la storia umana e storia della salvezza: il modo cristiano di comprendere l'esistenza dell'uomo nel tempo; conoscere e apprezzare gli orientamenti della Chiesa sull'etica personale e sociale, sulla comunicazione digitale, anche a confronto con altri sistemi di pensiero.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE Primo periodo: settembre - dicembre

METODI E STRUMENTI Correlazione; lezione frontale; lezione partecipata; lavori di gruppo. Testo in adozione: L.Solinas, "Tutti i Colori della vita- Edizione Blu, Vol. U., ed. S.E.I., Torino, 2009; Documenti offerti alla riflessione culturale dal Magistero ordinario e straordinario della Chiesa. Strumenti multimediali, Audio-Visivi, Fotocopie, Opuscoli illustrativi (di volta in volta più opportuni e disponibili).

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE Una verifica eventualmente scritta con valore di orale

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

44

Periodo dal 2/03/2020 in poi: DIDATTICA A DISTANZA

2° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO Giustizia e pace, libertà e fraternità nelle attese dei popoli e nell'insegnamento del cristianesimo

CONTENUTI DEL MODULO U.A. 1Carità e amore verso il prossimo; carità e giustizia; la solidarietà e i diritti umani; (Eventuale intervento in Classe di Associazioni di Volontariato.) Uomini migliori per un mondo migliore superando il pregiudizio sullo straniero.Evangelizzazione di nuovi popoli: rapporto tra fede e cultura locale. U.A. 2 Riconoscere l'attività missionaria della Chiesa nei diversi continenti e analizzare il rapporto fra evangelizzazione e vicende storico-politiche contestuali U.A.3 Tracciare un bilancio sui contributi offerti dall'insegnamento della religione cattolica per il proprio progetto di vita, anche alla luce di precedenti bilanci.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità) - cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica; - ricostruire, da un punto di vista storico e sociale, l'incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari; - confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di significato.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° DI VIDEOCONFERENZE o VIDEOLEZIONI EFFETTUATE SECONDO PERIODO circa 10-12 ORE

METODI E STRUMENTI (della didattica a distanza) Correlazione; lezione a distanza attraverso la piattaforma Google CLASSROOM fornita dalla Scuola tramite G Suite For Education. Testo in adozione: L.Solinas, "Tutti i Colori della vita- Edizione Blu, Vol. U., ed. S.E.I., Torino, 2009; Materiali selezionati dall’insegnante e forniti agli Alunni attraverso strumenti multi-mediali in D.A D., Audio-Visivi, (di volta in volta più opportuni).

MODALITA’ DI VALUTAZIONE (della didattica a distanza) DUE VERIFICHE IN FORMA DI QUESTIONARIO attraverso la piattaforma Google CLASSROOM fornita dalla Scuola tramite G Suite For Education.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE (Indicatori e descrittori adottati per la formulazione dei giudizi e/o per l'attribuzione dei voti):

Giudizio (Voto) Indicatori

OTTIMO 10 Ottimi l’impegno, le conoscenze, le competenze e le abilità

DISTINTO 9 Molto buoni l’impegno, le conoscenze, le competenze e le abilità

BUONO 8 Buoni l’impegno, le conoscenze e le abilità.

DISCRETO 7 Discreti l’impegno le conoscenze e le abilità.

SUFFICIENTE 6 Sufficiente l’impegno, le conoscenze e le abilità.

NON SUFFICIENTE 5 Insufficienti impegno, raggiungimento di conoscenze e di abilità.

Cittadella, _____________________ Il professore: VINICIO SCOLARO ___

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

45

PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 5^AE/M

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “ANTONIO MEUCCI” 35013 Cittadella (PD) - Via V. Alfieri, 58 – Tel. 049.5970210

sezione associata: LICEO ARTISTICO STATALE “MICHELE FANOLI” 35013 Cittadella (PD) - Via A. Gabrielli, 28

Sito internet: www.meuccifanoli.edu.it - Email: [email protected]

Anno Scolastico 2019/20 CLASSE 5^AE-M

PROGRAMMA SVOLTO dal

PROF DE ROSSI ROBERTO

MATERIA :SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Periodo dall’11/09/2019 al 01/03/2020: DIDATTICA IN PRESENZA

Sono stati svolti i seguenti moduli didattico-educativi:

1° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

TESTS ATTITUDINALI CONTENUTI DEL MODULO

U. D. 1 Preparazione ai tests: Condizionamento fisiologico, relativo alle grandi funzioni organiche e neuromuscolari.

U. D. 2

Test pratici relativi a:

- resistenza

- forza arti superiori e arti inferiori

- forza muscoli addominali e dorsali

- velocità

- coordinazione dinamica generale

Test teorico relativi alla conoscenza del proprio corpo e della terminologia specifica

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità) Nella prima parte dell’anno gli allievi sono sottoposti ad alcune prove attitudinali per rilevare/confermare le capacità fisiche e motorie di ciascun alunno/a per

definire la situazione di partenza e verificare gli eventuali miglioramenti durante l’anno scolastico.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO (quadrimestre, mese) e N° ORE PREVISTE Prima parte del 1° quadrimestre ( settembre – novembre)

METODI E STRUMENTI Si utilizza un metodo analitico effettuando rilevazioni standardizzate con strumenti codificati

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE I tests effettuati sono considerati di fatto delle verifiche (eccetto per il test della velocità poiché non si ritiene una qualità motoria migliorabile a livello

scolastico)

2° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO CONTENUTI DEL MODULO Attività ed esercitazioni a corpo libero e con attrezzi in regime anaerobico ed aerobico

Attività ed esercitazioni a corpo libero e con attrezzi per la mobilità

Attività ed esercitazioni a corpo libero per la rapidità

Attività ed esercitazioni a corpo libero per la velocità

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

46

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità) Miglioramento funzione cardio-circolatoria e respiratoria

Miglioramento capacità prestazione muscolare

Miglioramento capacità prestazione articolare

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO (quadrimestre, mese) e N° ORE PREVISTE Intero anno scolastico e poi seconda parte del secondo pentamestre(dal 2 marzo 2020)

Periodo dal 2/03/2020 in poi: DIDATTICA A DISTANZA 3° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

CONSOLIDAMENTO SCHEMI MOTORI di BASE

CONTENUTI DEL MODULO

U. D. 4 Coordinazione oculo-podalica

U. D. 1 Coordinazione generale

U. D. 2 Coordinazione intersegmentaria

U. D. 3 Coordinazione oculo-manuale

U. D. 5 Equilibrio

U. D. 6

Schemi motori di base:

- Camminare

- Correre

- Saltare

- Lanciare

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

PERIODO SI SVOLGIMENTO Intero anno scolastico e poi seconda parte del secondo pentamestre (dal 2 marzo 2020)

METODI E STRUMENTI Dalla data del 2 marzo 2020 nell’ambito della nuova modalità di didattica a distanza,si suggeriscono e propongono immagini,slide,video e videolezioni per

effettuare la dimostrazione di esercizi ed esercitazioni da eseguire in ambiente domestico per la preparazione dei test di verifica e per l’allenamento

personale. Uso di piattaforme: Google(classroom e meet)

Dalla data del 2 marzo 2020 nell’ambito della nuova modalità di didattica a distanza, si suggeriscono e propongono immagini,slide,video e videolezioni per

effettuare la dimostrazione di esercizi ed esercitazioni da eseguire in ambiente domestico per la preparazione dei test di verifica e per l’allenamento personale.

Uso di piattaforme: Google(classroom e Meet

METODI E STRUMENTI

Individuare e sviluppare le proprie potenzialità psicomotorie rispetto alla

situazione di partenza individuale;

Conoscere la propria corporeità per superare al meglio le difficoltà e le

contraddizioni specifiche dell’età;

conoscere il corretto uso del materiale;

conoscere le principali modalità esecutive dell’azione motoria

Conoscere le modalità basilari del “muoversi”;

conoscere la terminologia specifica

Acquisizione ed utilizzazione degli schemi motori di base;

Acquisizione ed utilizzazione di esercizi semplici in relazione alle proprie

capacità psicofisiche e al proprio vissuto motorio;

acquisire controllo segmentario ed intersegmentario;

saper recupera equilibrio statico e dinamico in situazioni semplici

Rielaborare ed organizzare informazioni

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Si eseguiranno 1/2 verifiche relative all’attività pratica sottoforma di test individuali

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Si eseguiranno 1/2 verifiche relative all’attività pratica sottoforma di test individuali

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

47

MODALITA’ DI VALUTAZIONE (della didattica a distanza) Nella valutazione si è tenuto conto, oltre alle evidenze raccolte durante l’anno scolastico, anche dei seguenti indicatori, relativi alla didattica a distanza:

-presenza alle attività programmate

-partecipazione ed interesse

-rispetto dei tempi di consegna dei compiti assegnati

4° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

INFORMAZIONI FONDAMENTALI sulla TUTELA della SALUTE e PREVENZIONE

degli INFORTUNI

CONTENUTI DEL MODULO

U. D. 1 Nozioni elementari di primo soccorso cardio-polmonare e anche con riferimento alla traumatologia sportiva

U. D. 2 Cenni di anatomia e fisiologia in relazione a alimentazione;sostanze dopanti e doping nello sport

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità) Rielaborare ed organizzare informazioni

Conoscere le nozioni fondamentali del corpo umano e i suoi adattamenti nell’ambito dell’attività motoria;

conoscere la terminologia specifica

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO (quadrimestre, mese) e N° ORE PREVISTE Intero anno scolastico e Seconda parte del secondo pentamestre(dal 2 marzo 2020)

METODI E STRUMENTI Lezioni teoriche con l’utilizzo del testo in adozione, appunti, eventuali integrazioni con fotocopie,video e videolezioni Videoconferenze in MEET con sezione

5AE.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE Verifiche strutturate per valutare anche la preparazione teorica degli alunni (n° 2/3)

MODALITA’ DI VALUTAZIONE (della didattica a distanza) Nella valutazione si è tenuto conto, oltre alle evidenze raccolte durante l’anno scolastico, anche dei seguenti indicatori, relativi alla didattica a distanza:

-presenza alle attività programmate

-partecipazione ed interesse

-rispetto dei tempi di consegna dei compiti assegnati

GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE (Indicatori e descrittori adottati per la formulazione dei giudizi e/o per l'attribuzione dei voti):

Cittadella, 15 maggio 2020 Il professore: DE ROSSI ROBERTO

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

48

PROGRAMMA MATEMATICA 5^AE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “ANTONIO MEUCCI” 35013 Cittadella (PD) - Via V. Alfieri, 58 – Tel. 049.5970210

sezione associata: LICEO ARTISTICO STATALE “MICHELE FANOLI” 35013 Cittadella (PD) - Via A. Gabrielli, 28

Sito internet: www.meuccifanoli.edu.it - Email: [email protected]

Anno Scolastico 2019/20 CLASSE 5^AE

PROGRAMMA SVOLTO dalla

PROF.SSA VALENTI GIUSEPPINA

MATERIA : MATEMATICA

Periodo dall’11/09/2019 al 01/03/2020: DIDATTICA IN PRESENZA

1° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

INTEGRALI INDEFINITI E DEFINITI

CONTENUTI DEL MODULO

Definizione dell’integrale indefinito: rapporto tra integrale indefinito e derivate (calcolo della primitiva), la primitiva come famiglia di funzioni, integrazione immediata. Proprietà degli integrali. Integrali immediati. Integrazione di funzioni razionali fratte, integrazione per sostituzione e per parti. Integrali definiti: definizioni, proprietà, interpretazione geometrica. Teorema della Media. La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Formula fondamentale del calcolo dell’integrale definito.

OBIETTIVI DEL MODULO

Conoscenze Definizione della primitiva di una funzione. Definizione di trapezoide e area di una superficie piana . Misura del volume di un solido di rotazione e dell’area della superficie racchiusa fra due curve. Abilità Saper calcolare la primitiva di una funzione continua e determinarla tramite l’utilizzo delle regole di integrazione in programma. Saper applicare le proprietà degli integrali indefiniti. Saper definire l’integrale definito ,utilizzare le sue proprietà, collegare il significato di integrale definito e indefinito, applicare l’integrale definito al calcolo del valor medio di una funzione, al calcolo dell’area di una superficie piana delimitata da due curve, alla determinazione di volumi di solidi di rotazione. Studiare una funzione reale a variabile reale, rappresentarne il grafico sul piano cartesiano e calcolare l’area della parte di piano delimitato dalla curva e da rette assegnate. Saper definire una funzione integrale di una data funzione.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

Periodo dall’11/09/2019 al 01/03/2020: DIDATTICA IN PRESENZA 52 ORE LEZIONE SVOLTE

METODI E STRUMENTI

Gli argomenti sono stati affrontati attraverso lezioni frontali, soprattutto per la parte teorica, e con lezioni partecipate ed esercizi guidati per acquisire padronanza nella risoluzione di problemi matematici.

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

49

Gli allievi sono stati allenati a riconoscere i modelli matematici più idonei a risolvere i quesiti proposti avendo cura di segnalare di volta in volta i collegamenti esistenti tra i diversi strumenti matematici e di sviluppare il ragionamento induttivo e deduttivo e l’attitudine a riesaminare criticamente le conoscenze via via acquisite. Si è cercato di curare l’acquisizione di un corretto linguaggio matematico e di far comprendere ed operare con un appropriato simbolismo matematico. L’attività di recupero si è effettuata in itenere durante le ore curricolari. Le interazioni con altre discipline si sono sviluppate secondo la programmazione del Consiglio di Classe. Il testo in uso: M. BERGAMINI A. TRIFONE G. GRAZZI MATEMATICA VERDE 4B Zanichelli è stato utilizzato quale principale strumento di riferimento sia dal punto di vista teorico che come eserciziario; ad esso si sono affiancati appunti e schemi per sintetizzare, per approfondire e rendere più agevole l’apprendimento di alcuni degli argomenti in programma.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

3 verifiche scritte 2 orali Per la verifica dell’attività didattica sono state utilizzate: Compiti scritti, tesi ad accertare la conoscenza e la padronanza dei concetti affrontati e la loro corretta utilizzazione. Test a scelta multipla e risposta singola, atti ad abituare gli allievi ad affrontare la prova INVALSI. Le capacità espressive, il rigore del linguaggio e della simbologia utilizzata, la capacità di analisi e sintesi sono state valutate attraverso gli interventi individuali.

Periodo dal 2/03/2020 in poi: DIDATTICA A DISTANZA

1° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

INTEGRALI DEFINITI E GENERALIZZATI (continuazione)

CONTENUTI DEL MODULO

Applicazione dell’integrale definito: valor medio, calcolo di aree, volume di un solido di rotazione. Estensione del concetto di integrale definito: Integrali di funzioni continue a tratti. Integrali Impropri di 1° e 2° tipo.

OBIETTIVI DEL MODULO Conoscenze Ipotesi per il calcolo dell’area di una superficie piana limitata da due curve. Volume di un solido di rotazione. Definizione di integrale generalizzato e calcolo area di una regione di piano infinita Abilità Saper applicare l’integrale definito al calcolo del valor medio di una funzione, al calcolo dell’area di una superficie piana delimitata da due curve, alla determinazione di volumi di solidi di rotazione. Generalizzare il concetto di integrale definito con il calcolo e la definizione degli integrali impropri. Calcolare gli integrali impropri con l’utilizzo della definizione.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° DI VIDEOCONFERENZE o VIDEOLEZIONI EFFETTUATE

Marzo- aprile 2020 10 video lezioni effettuate

2° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

50

EQUAZIONI DIFFERENZIALI DI PRIMO E SECONDO ORDINE

CONTENUTI DEL MODULO

Equazioni differenziali del primo ordine elementari e a variabili separabili

Equazioni differenziali del secondo ordine del tipo: xfy lineari omogenee a coefficienti costanti.

OBIETTIVI DEL MODULO

Conoscenze Definizione di equazione funzionale. Interpretazione geometrica della soluzione. Integrale generale, particolare, singolare. Problema di Cauchy

Risoluzione equazioni differenziali del primo ordine del tipo: xfy , a variabili separate e separabili.

Generalità.

Risoluzione equazioni differenziali del secondo ordine del tipo: xfy .

Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti, determinazione dell’integrale generale ( equazione caratteristica). Abilità Saper riconoscere il modello matematico di un’equazione differenziale. Acquisire i concetti di integrale generale e di integrale particolare. Saper risolvere i tipi di equazioni differenziali trattati con i relativi problemi di Cauchy

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° DI VIDEOCONFERENZE o VIDEOLEZIONI EFFETTUATE

Maggio 2020 circa 5 video lezioni

METODI E STRUMENTI (della didattica a distanza)

Gli argomenti sono stati affrontati attraverso video lezioni e tutorial su you tube, soprattutto per la parte teorica, esercizi guidati in Classroom per la risoluzione di problemi.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE (della didattica a distanza)

Per la verifica dell’attività didattica a distanza sono state utilizzate: Compiti scritti, in Classroom tesi ad accertare la conoscenza e la padronanza dei concetti affrontati e la loro corretta utilizzazione. l’impegno e la partecipazione dimostrati durante le video lezioni hanno contribuito alla valutazione complessiva.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA

VOTO GIUDIZIO

2 Conoscenze: mancano completamente le conoscenze. Abilità: non ci sono capacità esecutive. Competenze: non sono emerse competenze.

3 Conoscenze: assolutamente frammentarie e scadenti. Si rilevano lacune gravi e diffuse. Abilità: non riesce ad applicare le proprie conoscenze e, là dove prova, le applica in modo non attinente alle richieste o commettendo errori molto gravi e diffusi sia di calcolo che di applicazione delle regole. Competenze: non riesce a completare le consegne, non è in grado di effettuare analisi e/o sintesi.

3,5-4 Conoscenze: frammentarie e confuse. Si rilevano lacune gravi. Abilità: non sempre riesce ad applicare le proprie conoscenze e, là dove prova, le applica commettendo errori gravi e diffusi sia di calcolo che di applicazione delle regole. Competenze: non riesce a completare le consegne, non è in grado di effettuare analisi

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

51

e/o sintesi. Manifesta difficoltà nella decodifica dei problemi.

4,5 Conoscenze: confuse e incomplete. Abilità: non sempre riesce ad applicare le proprie conoscenze e, là dove prova, le applica con errori gravi sia di calcolo che di applicazione delle regole. Competenze: non riesce a completare le consegne, generalmente non è in grado di effettuare analisi e/o sintesi. Comprende solo alcune semplici proprietà, ma non ne riconosce le correlazioni, manifesta difficoltà nella decodifica dei problemi.

5 Conoscenze: confuse o incomplete. Abilità: non sempre riesce ad applicare le proprie conoscenze e, là dove prova, le applica con errori sia di calcolo che di applicazione delle regole. Competenze: non riesce a completare le consegne, generalmente non è in grado di effettuare analisi e/o sintesi. Comprende solo alcune semplici proprietà, ma non ne riconosce le correlazioni, manifesta difficoltà nella decodifica dei problemi.

5,5 Conoscenze: possiede le conoscenze fondamentali in modo superficiale. Abilità: sa applicare le conoscenze in compiti semplici e di tipologia nota, sa applicare le procedure in modo meccanico con errori di distrazione e di calcolo. Competenze: generalmente riesce a completare le consegne in compiti semplici, ad effettuare analisi/sintesi parziali.

6 Conoscenze: possiede le conoscenze fondamentali. (Obiettivi minimi). Abilità: sa applicare le conoscenze in compiti semplici o di tipologia nota, con qualche incertezza e scorrettezza. Competenze: generalmente riesce a completare le consegne in compiti semplici ed è in grado di effettuare analisi/sintesi semplici. È autonomo nella decodifica e risoluzione di semplici problemi in ambito disciplinare noto.

6,5 Conoscenze: possiede le conoscenze fondamentali (Obiettivi minimi). Abilità: in situazioni semplici e di tipologia nota sa applicare le conoscenze e le

procedure acquisite con qualche incertezza. Non sempre riesce ad applicare le

conoscenze in situazioni diverse, quando ci prova lo fa con incertezze e imprecisioni.

Competenze: riesce a completare le consegne in compiti semplici. Generalmente è in grado di effettuare analisi/sintesi semplici. È autonomo nella decodifica e risoluzione di semplici problemi in ambito disciplinare noto. Sa riprodurre semplici sequenze deduttive già note.

7-7,5 Conoscenze: le conoscenze sono complete. Abilità: sa applicare le conoscenze e le procedure acquisite senza commettere errori

in situazioni semplici ma con imprecisioni in situazioni diverse.

Competenze: generalmente riesce a completare le consegne in compiti nuovi anche se con imprecisioni. È in grado di effettuare analisi/sintesi semplici. È autonomo nella decodifica e risoluzione di semplici problemi. Sa riprodurre semplici sequenze deduttive.

8 Conoscenze: le conoscenze sono complete e collegate tra loro. Abilità: sa applicare le conoscenze e le procedure acquisite senza commettere errori

in situazioni semplici ma commette qualche imprecisione in situazioni di medio-alta

difficoltà.

Competenze: riesce a completare le consegne in compiti nuovi. È in grado di effettuare analisi/sintesi. È autonomo nella decodifica e risoluzione di problemi. Sa riprodurre sequenze deduttive.

9 Conoscenze: le conoscenze sono complete e ben collegate tra loro.

Abilità: sa applicare le conoscenze e le procedure acquisite anche in situazioni nuove

e articolate.

Competenze: Completa le consegne anche in compiti nuovi e articolati. È in grado di effettuare analisi/sintesi e di elaborare valutazioni in modo autonomo. Sa interpretare situazioni problematiche utilizzando modelli matematici, sa condurre dimostrazioni

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

52

articolate.

10 Conoscenze: le conoscenze sono complete, ben collegate e approfondite. Abilità: sa applicare le conoscenze e le procedure acquisite in situazioni nuove e articolate. Rivela capacità creative. Competenze: È in grado di effettuare analisi/sintesi e di elaborare valutazioni in modo autonomo e personale. Sa interpretare situazioni problematiche utilizzando modelli matematici, sa condurre dimostrazioni articolate, approfondisce e rielabora in maniera personale le conoscenze.

Cittadella, 15 maggio 2020 Prof.ssa VALENTI GIUSEPPINA

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

53

PROGRAMMA MATEMATICA 5^AM

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “ANTONIO MEUCCI” 35013 Cittadella (PD) - Via V. Alfieri, 58 – Tel. 049.5970210

sezione associata: LICEO ARTISTICO STATALE “MICHELE FANOLI” 35013 Cittadella (PD) - Via A. Gabrielli, 28

Sito internet: www.meuccifanoli.edu.it - Email: [email protected]

Anno Scolastico 2019/20 CLASSE 5^AM

PROGRAMMA SVOLTO dalla

PROF.SSA ROBERTA FIOR

MATERIA MATEMATICA

Periodo dall’11/09/2019 al 01/03/2020: DIDATTICA IN PRESENZA

1° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Ripasso.

CONTENUTI DEL MODULO

-Equazioni e disequazioni goniometriche. -Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. -Le funzioni: dominio, segno, intersezioni con gli assi cartesiani. -Definizioni di limiti. -Operazioni sui limiti.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

- Risolvere equazioni e disequazioni goniometriche, esponenziali e logaritmiche. - Individuare dominio, crescenza e decrescenza, segno, intersezioni con gli assi cartesiani di funzioni

polinomiali, fratte, irrazionali, esponenziali, logaritmiche e goniometriche. - Verificare la correttezza di un limite usando la definizione corrispondente. - Calcolare limiti.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

Primo periodo (10 ore)

METODI E STRUMENTI

Lezione frontale e dialogo socratico.

Svolgimento di esercizi guidati e individuali o in piccoli gruppi in classe.

Svolgimento di esercizi per casa.

Correzione degli esercizi per casa durante le lezioni.

Si sono utilizzati:

1. Testo: “Matematica.verde” seconda edizione con tutor, volume 4A, di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi, Anna Trifone, Zanichelli editore.

Attrezzature e spazi didattici: lavagna tradizionale, Photomath.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

54

Appunti e schemi del docente.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Una prova scritta con domanda aperta-risposta aperta e risoluzione di problemi.

2° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

I limiti.

CONTENUTI DEL MODULO

- Le forme indeterminate: +∞-∞, ∞/∞, 0/0. - I limiti notevoli. - Infinitesimi e infiniti. - Le funzioni continue e i punti di discontinuità di una funzione. - Gli asintoti di una funzione. - Il grafico probabile di una funzione.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

- Calcolare limiti che si presentano in forma indeterminata. - Calcolare limiti ricorrendo ai limiti notevoli. - Confrontare infinitesimi e infiniti. - Studiare la continuità e classificare i punti di discontinuità di una funzione. - Determinare gli asintoti di una funzione. - Disegnare il grafico probabile di una funzione.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

Primo periodo (circa 20 ore)

METODI E STRUMENTI Lezione frontale e dialogo socratico.

Svolgimento di esercizi guidati e individuali o in piccoli gruppi in classe.

Svolgimento di esercizi per casa.

Correzione degli esercizi per casa durante le lezioni.

Si sono utilizzati:

Testo: “Matematica.verde” seconda edizione con tutor, volume 4A, di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi, Anna Trifone, Zanichelli editore.

Attrezzature e spazi didattici: lavagna tradizionale, Photomath.

Appunti e schemi del docente.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Due prove scritte con domanda aperta-risposta aperta e risoluzione di problemi.

3° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

La derivata di una funzione.

CONTENUTI DEL MODULO

- La definizione di derivata di una funzione in un punto.

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

55

- La retta tangente al grafico di una funzione. - Le derivate fondamentali. - I teoremi sul calcolo delle derivate.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

- Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione. - Determinare la retta tangente al grafico di una funzione. - Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione della

somma, del prodotto e del quoziente.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

Secondo periodo (circa 25 ore)

METODI E STRUMENTI

Lezione frontale e dialogo socratico.

Svolgimento di esercizi guidati e individuali o in piccoli gruppi in classe.

Svolgimento di esercizi per casa.

Correzione degli esercizi per casa durante le lezioni.

Si sono utilizzati:

Testo: “Matematica.verde” seconda edizione con tutor, volume 4A, di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi, Anna Trifone, Zanichelli editore.

Attrezzature e spazi didattici utilizzati: lavagna tradizionale, Photomath.

Appunti e schemi del docente.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Una prova scritta con domanda aperta-risposta aperta e risoluzione di problemi.

Periodo dal 2/03/2020 in poi: DIDATTICA A DISTANZA 3° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

La derivata di una funzione.

CONTENUTI DEL MODULO

- Derivata di una funzione composta. - Derivate delle funzioni goniometriche inverse. - La continuità e la derivabilità. - Punti di non derivabilità. - I teoremi sulle funzioni derivabili: Lagrange, Rolle.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

- Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione. - Applicare i teoremi di Lagrange, Rolle.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° DI VIDEOCONFERENZE o VIDEOLEZIONI EFFETTUATE

Secondo periodo.

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

56

3 Videoconferenze e 4 videolezioni.

METODI E STRUMENTI (della didattica a distanza)

Videolezioni registrate per introdurre l’argomento. Svolgimento di esercizi per casa dapprima guidati, di completamento e poi tradizionali. Correzione degli esercizi per casa e restituzione agli studenti con commenti e consigli. Videoconferenze di confronto con gli studenti per chiarimenti o approfondimenti. Si sono utilizzati:

Testo: “Matematica.verde” seconda edizione con tutor, volume 4A, di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi, Anna Trifone, Zanichelli editore.

Attrezzature e spazi didattici: Registro Elettronico, Classroom, Photomath.

Appunti e schede predisposte dal docente e condivise con gli studenti.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE (della didattica a distanza)

I compiti assegnati agli studenti e corretti dall’insegnante hanno contribuito alla valutazione formativa degli allievi e hanno permesso di monitorarne l’effettivo apprendimento. Con cadenza quindicinale l’insegnante ha fatto una sintesi di tali valutazioni e l’ha inserita nel registro elettronico come voto orale motivato da un giudizio. A conclusione del modulo didattico è stata somministrata alla classe una prova oggettiva a tempo, con quesiti a scelta multipla da giustificare, al fine di verificare la comprensione dell’argomento trattato e la capacità di argomentare su quanto appreso.

4° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Lo studio delle funzioni.

CONTENUTI DEL MODULO

- Le derivate di ordine superiore al primo. - Le funzioni crescenti e decrescenti. - I massimi, i minimi e i flessi. - La concavità di una funzione. - Lo studio di una funzione. - Teorema di De L’Hopital. - I problemi di massimo e di minimo.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

- Calcolare le derivate di ordine superiore al primo. - Determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione. - Determinare i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima. - Determinare i flessi mediante la derivata seconda. - Tracciare il grafico di una funzione. - Risolvere semplici problemi di massimo e di minimo.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° DI VIDEOCONFERENZE o VIDEOLEZIONI EFFETTUATE

Secondo periodo. 5 videoconferenze e 5 videolezioni.

METODI E STRUMENTI (della didattica a distanza)

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

57

Videolezioni registrate per introdurre l’argomento. Svolgimento di esercizi per casa dapprima guidati, di completamento e poi tradizionali. Correzione degli esercizi per casa e restituzione agli studenti con commenti e consigli. Videoconferenze di confronto con gli studenti per chiarimenti o approfondimenti. Si sono utilizzati:

Testo: “Matematica.verde” seconda edizione con tutor, volume 4A, di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi, Anna Trifone, Zanichelli editore.

Attrezzature e spazi didattici: Registro Elettronico, Classroom, Photomath.

Appunti e schede predisposte dal docente e condivise con gli studenti.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE (della didattica a distanza)

I compiti assegnati agli studenti e corretti dall’insegnante hanno contribuito alla valutazione formativa degli allievi e hanno permesso di monitorarne l’effettivo apprendimento. Con cadenza quindicinale l’insegnante ha fatto una sintesi di tali valutazioni e l’ha inserita nel registro elettronico come voto orale motivato da un giudizio. A conclusione del modulo didattico è stata somministrata alla classe una prova oggettiva a tempo, con quesiti a scelta multipla da giustificare, al fine di verificare la comprensione dell’argomento trattato e la capacità di argomentare su quanto appreso. GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE (Indicatori e descrittori adottati per la formulazione dei giudizi e/o per l'attribuzione dei voti): La valutazione delle prove scritte somministrate alla conclusione di ciascun modulo è stata effettuata in base alla griglia adottata dal dipartimento disciplinare e di seguito allegata. La valutazione dei compiti assegnati è stata effettuata tenendo in considerazione, oltre all’acquisizione dei contenuti proposti, anche l’impegno, la costanza, la capacità di comprendere gli errori fatti e di correggerli e i progressi maturati. La valutazione conclusiva ai fini dell’ammissione all’Esame di Stato sarà effettuata considerando:

la media ponderata delle valutazioni (peso delle prove scritte 70%, peso dei compiti svolti 30%),

la valutazione formativa.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA

VOTO GIUDIZIO

2 Conoscenze: mancano completamente le conoscenze. Abilità: non ci sono capacità esecutive.

Competenze: non sono emerse competenze.

3 Conoscenze: assolutamente frammentarie e scadenti. Si rilevano lacune gravi e diffuse. Abilità: non riesce ad applicare le proprie conoscenze e, là dove prova, le applica in modo non attinente alle richieste o commettendo errori molto gravi e diffusi sia di calcolo che di applicazione delle regole.

Competenze: non riesce a completare le consegne, non è in grado di effettuare analisi e/o sintesi.

3,5-4 Conoscenze: frammentarie e confuse. Si rilevano lacune gravi. Abilità: non sempre riesce ad applicare le proprie conoscenze e, là dove prova, le applica commettendo errori gravi e diffusi sia di calcolo che di applicazione delle regole. Competenze: non riesce a completare le consegne, non è in grado di effettuare analisi e/o sintesi. Manifesta difficoltà nella decodifica dei

problemi.

4,5 Conoscenze: confuse e incomplete. Abilità: non sempre riesce ad applicare le proprie conoscenze e, là dove prova, le applica con errori gravi sia di calcolo che di applicazione delle regole.

Competenze: non riesce a completare le consegne, generalmente non è in grado di effettuare analisi e/o sintesi. Comprende solo alcune semplici proprietà, ma non ne riconosce le correlazioni, manifesta difficoltà nella decodifica dei problemi.

5 Conoscenze: confuse o incomplete. Abilità: non sempre riesce ad applicare le proprie conoscenze e, là dove prova, le applica con errori sia di calcolo che di applicazione delle regole.

Competenze: non riesce a completare le consegne, generalmente non è in grado di effettuare analisi e/o sintesi. Comprende solo alcune semplici proprietà, ma non ne riconosce le correlazioni, manifesta difficoltà nella decodifica dei problemi.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

58

5,5 Conoscenze: possiede le conoscenze fondamentali in modo superficiale. Abilità: sa applicare le conoscenze in compiti semplici e di tipologia nota, sa applicare le procedure in modo meccanico con errori di distrazione e di calcolo. Competenze: generalmente riesce a completare le consegne in compiti semplici, ad effettuare analisi/sintesi parziali.

6 Conoscenze: possiede le conoscenze fondamentali. (Obiettivi minimi). Abilità: sa applicare le conoscenze in compiti semplici o di tipologia nota, con qualche incertezza e scorrettezza.

Competenze: generalmente riesce a completare le consegne in compiti semplici ed è in grado di effettuare analisi/sintesi semplici. È autonomo nella decodifica e risoluzione di semplici problemi in ambito disciplinare noto.

6,5 Conoscenze: possiede le conoscenze fondamentali (Obiettivi minimi). Abilità: in situazioni semplici e di tipologia nota sa applicare le conoscenze e le procedure acquisite con qualche incertezza. Non sempre

riesce ad applicare le conoscenze in situazioni diverse, quando ci prova lo fa con incertezze e imprecisioni.

Competenze: riesce a completare le consegne in compiti semplici. Generalmente è in grado di effettuare analisi/sintesi semplici. È

autonomo nella decodifica e risoluzione di semplici problemi in ambito disciplinare noto. Sa riprodurre semplici sequenze deduttive già note.

7-7,5 Conoscenze: le conoscenze sono complete. Abilità: sa applicare le conoscenze e le procedure acquisite senza commettere errori in situazioni semplici ma con imprecisioni in

situazioni diverse.

Competenze: generalmente riesce a completare le consegne in compiti nuovi anche se con imprecisioni. È in grado di effettuare analisi/sintesi semplici. È autonomo nella decodifica e risoluzione di semplici problemi. Sa riprodurre semplici sequenze deduttive.

8 Conoscenze: le conoscenze sono complete e collegate tra loro.

Abilità: sa applicare le conoscenze e le procedure acquisite senza commettere errori in situazioni semplici ma commette qualche

imprecisione in situazioni di medio-alta difficoltà.

Competenze: riesce a completare le consegne in compiti nuovi. È in grado di effettuare analisi/sintesi. È autonomo nella decodifica e risoluzione di problemi. Sa riprodurre sequenze deduttive.

9 Conoscenze: le conoscenze sono complete e ben collegate tra loro.

Abilità: sa applicare le conoscenze e le procedure acquisite anche in situazioni nuove e articolate.

Competenze: Completa le consegne anche in compiti nuovi e articolati. È in grado di effettuare analisi/sintesi e di elaborare valutazioni in modo autonomo. Sa interpretare situazioni problematiche utilizzando modelli matematici, sa condurre dimostrazioni articolate.

10 Conoscenze: le conoscenze sono complete, ben collegate e approfondite. Abilità: sa applicare le conoscenze e le procedure acquisite in situazioni nuove e articolate. Rivela capacità creative.

Competenze: È in grado di effettuare analisi/sintesi e di elaborare valutazioni in modo autonomo e personale. Sa interpretare situazioni problematiche utilizzando modelli matematici, sa condurre dimostrazioni articolate, approfondisce e rielabora in maniera personale le

conoscenze.

Cittadella, 18-5-2020 La professoressa: Roberta Fior

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

59

PROGRAMMA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 5^AE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “ANTONIO MEUCCI” 35013 Cittadella (PD) - Via V. Alfieri, 58 – Tel. 049.5970210

sezione associata: LICEO ARTISTICO STATALE “MICHELE FANOLI” 35013 Cittadella (PD) - Via A. Gabrielli, 28

Sito internet: www.meuccifanoli.edu.it - Email: [email protected]

Anno Scolastico 2019/20 CLASSE 5^AE

PROGRAMMA SVOLTO dai

PROFF. TASSO ADALBERTO – FRUCH EDDI

MATERIA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Periodo dall’11/09/2019 al 01/03/2020: DIDATTICA IN PRESENZA

1° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Amplificatori Operazionali: funzionamento e le sue applicazioni lineari e non lineari

CONTENUTI DEL MODULO

Dall’amplificatore differenziale all’amplificatore operazionale. Amplificatore Operazionale Ideale invertente e non invertente. Le applicazioni lineari fondamentali: sommatore, inseguitore, differenziale, derivatore, integratore; convertitore corrente-tensione e tensione-corrente. Op. Amp. non lineare. Comparatore non lineare. Altre applicazioni non lineari più comuni. Trigger di Schmitt e applicazioni.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscenze: conoscerne le principali caratteristiche elettriche, evidenziare le differenze tra il modello ideale ed il componente reale. Conoscere le applicazioni non lineari (comparatore e squadratore) e le applicazioni lineari: sommatore invertente e non, differenziale, inseguitore. Abilità: saper progettare, analizzare e verificare strumentalmente le principali configurazioni lineari, non

lineari e ricavarne la relazione ingresso-uscita.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO (quadrimestre, mese) e N° ORE SVOLTE

Primo periodo: settembre - novembre 2019. 45 ore effettive.

METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali in aula, uso del registro elettronico per i compiti.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

1 verifica scritta. 1 verifica orale. 2 Esperienze di laboratorio con relazione.

2° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Oscillatori sinusoidali

CONTENUTI DEL MODULO

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

60

Principio di funzionamento degli oscillatori sinusoidali; Criterio di Barkhausen, oscillatori RC in bassa frequenza: oscillatore a sfasamento; oscillatore a ponte di Wien; oscillatore in quadratura. Cenni sugli oscillatori LC.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscenze: conoscere il concetto di retroazione e le relative proprietà. Conoscere il funzionamento delle varie tipologie di oscillatori sinusoidali. Abilità: saper distinguere le configurazioni fondamentali di un amplificatore retro azionato. Saper distinguere la retroazione negativa da quella positiva. Saper analizzare e dimensionare un oscillatore RC.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO (quadrimestre, mese) e N° ORE SVOLTE

Primo - secondo periodo: dicembre 2019 – gennaio 2020: 30 ore effettive.

METODI E STRUMENTI

Lezione frontale Problem solving, problemi svolti e da svolgere Relazioni di laboratorio con esperienze ad hoc Libro in adozione Strumenti di laboratorio: LIM, Pc, multisim Grafici, tabelle, schemi, data sheets

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

1 verifica scritta. 1 verifica orale. 1 Esperienza di laboratorio con relazione.

3° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Generatori di forma d’onda

CONTENUTI DEL MODULO

Generatori di funzione: generatore d’onda quadra a trigger di Schmitt; timer 555; duty cycle variabile.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscenze: conoscere le tecniche di generazione delle forme d’onda. Abilità: Saper analizzare e dimensionare un generatore di forme d’onda.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO (quadrimestre, mese) e N° ORE SVOLTE

Primo - secondo periodo: dicembre 2019 – febbraio 2020: 18 ore effettive.

METODI E STRUMENTI

Lezione frontale Problem solving, problemi svolti e da svolgere Lavoro di gruppo e individuale Relazioni di laboratorio con esperienze ad hoc Libro in adozione Strumenti di laboratorio: LIM, Pc, multisim Grafici, tabelle, schemi, data sheets

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

61

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

1 Esperienza di laboratorio con relazione.

Periodo dal 2/03/2020 in poi: DIDATTICA A DISTANZA

4° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Filtri attivi del primo ordine.

CONTENUTI DEL MODULO

Filtri attivi del primo ordine Passa Basso e Passa Alto. Filtro attivo Passa Banda. Banda passante ideale e banda passante reale. Funzione di trasferimento di un filtro reale.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscenze: conoscere le varie tipologie di filtri attivi del primo ordine. Abilità: Saper distinguere tra un filtro passivo e un filtro attivo. Saper analizzare e dimensionare i vari tipi di filtri attivi del primo ordine. Saper analizzare e dimensionare un filtro attivo Passa Banda.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO (quadrimestre, mese) e N° ORE SVOLTE

Secondo periodo: marzo 2020 – 18 ore

METODI E STRUMENTI (della didattica a distanza)

Libro in adozione Problem solving, problemi svolti e da svolgere Registro elettronico, Google Classroom, Meet, video tutorial registrati dai docenti, programmi di simulazione (LTSpice), rispettando il carico di lavoro settimanale, inserendo in Agenda tutte le attività da svolgere e i voti nel Registro elettronico.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE (della didattica a distanza)

1 verifica scritta in Classroom.

5° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Conversione dei segnali

CONTENUTI DEL MODULO

Digitalizzazione di un segnale analogico. Convertitori DAC. Convertitori ADC. Catena di acquisizione di una grandezza analogica: sensori e misura del segnale, condizionamento del segnale, digitalizzazione, filtraggio, codifica.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

62

Conoscenze: conoscere i vantaggi dei segnali digitali rispetto ai segnali analogici. Conoscere il processo

di digitalizzazione di un segnale analogico. Conoscere il funzionamento dei più importanti convertitori A/D e D/A. Conoscere le diverse tipologie di codifica. Conoscere alcuni tipi di sensori. Abilità: Saper rappresentare nel dominio del tempo e della frequenza un segnale campionato. Saper scegliere per le varie utilizzazioni la corretta tipologia dei convertitori A/D e D/A.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO (quadrimestre, mese) e N° ORE SVOLTE

Secondo periodo: aprile-maggio 2020 – 48 ore

METODI E STRUMENTI (della didattica a distanza)

Libro in adozione Problem solving, problemi svolti e da svolgere Registro elettronico, Google Classroom, Meet, video tutorial registrati dai docenti, programmi di simulazione (LTSpice), rispettando il carico di lavoro settimanale, inserendo in Agenda tutte le attività da svolgere e i voti nel Registro elettronico.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE (della didattica a distanza)

1 verifica scritta in Classroom.

6° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

UNIFICAZIONE CON RIELABORAZIONE GLOBALE DELLA DISCIPLINA

CONTENUTI DEL MODULO

Contenuti dei moduli precedenti per una conoscenza rielaborata e unificata con collegamenti in vista dell’esame di stato, esempio: catena di acquisizione dati – analisi del problema e progettazione dei vari blocchi, sia A/D che D/A.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscenze: quelle dei moduli precedenti. Abilità: conoscere, applicare, rielaborare, collegare gli argomenti disciplinari.

Saper inquadrare le tematiche, formulare ipotesi, ricercare soluzioni e alternative. Riconoscere gli errori.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO (quadrimestre, mese) e N° ORE SVOLTE

2° periodo: maggio / giugno – 18 ore

METODI E STRUMENTI

Libro in adozione Problem solving, problemi svolti e da svolgere Registro elettronico, Google Classroom, Meet, video tutorial registrati dai docenti, programmi di simulazione (LTSpice), rispettando il carico di lavoro settimanale, inserendo in Agenda tutte le attività da svolgere e i voti nel Registro elettronico.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

1 Esercitazione con verifica orale – 1 verifica scritta di Laboratorio (Condizionamento del segnale)

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

63

GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE: Quelle presenti nel PTOF per l’indirizzo di Elettronica. Cittadella, 21 maggio 2020 I professori: Tasso Adalberto – Fruch Eddi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Classe ………………………………. Alunno ...................................................................... Data .........................

Conoscenze, competenze

tecniche, capacità

Mostra conoscenze e competenze tecniche complete e approfondite unite ad una

corretta, precisa, sicura capacità di comprensione e applicazione; sa stabilire collegamenti disciplinari e multidisciplinari nonché rielaborare con senso critico (ha

raggiunto tutti gli obiettivi)

6

Mostra conoscenze corrette e sa relazionarle; mostra buone competenze tecniche;

effettua collegamenti disciplinari e multidisciplinari 5

Mostra conoscenze e competenze tecniche corrette; mostra buona comprensione e

applicazione delle conoscenze 4

Conosce gli aspetti principali degli argomenti, dimostra di possedere le competenze tecniche essenziali pur commettendo errori non gravi (ha raggiunto gli obiettivi

minimi)

3

Conoscenze e competenze tecniche incomplete; applica le conoscenze in modo

incompleto e impreciso; commette errori e mostra qualche carenza logico-

rielaborativa

2,5

Conoscenze e competenze tecniche con gravi lacune; gravi errori di comprensione e

individuazione delle soluzioni; gravi carenze logico rielaborative 1.5

Conoscenze e competenze del tutto mancanti o frammentarie (non ha raggiunto

nessun obiettivo) 1

Organizzazione della

trattazione e argomentazione delle scelte

effettuate

Trattazione completa, chiara, lineare con argomentazioni dettagliate (ha raggiunto

tutti gli obiettivi) 2

Trattazione completa, sufficientemente chiara, con le argomentazioni essenziali 1,75

Trattazione sufficientemente esaustiva pur con qualche limite nelle

argomentazioni (ha raggiunto gli obiettivi minimi) 1,5

Trattazione con qualche limite di completezza e con argomentazioni parziali 1,25

Trattazione incompleta e non organica, con argomentazioni carenti e/o incoerenti 1

Trattazione confusa ed incoerente (non ha raggiunto nessun obiettivo) 0,5

Utilizzo dei formalismi e dei linguaggi tecnici

specifici

Utilizza formalismi e linguaggi tecnici specifici con padronanza e precisione (ha

raggiunto tutti gli obiettivi) 2

Utilizza formalismi e linguaggi tecnici specifici correttamente, pur con qualche

imprecisione 1,75

Utilizza formalismi e linguaggi tecnici specifici pur commettendo qualche

errore non grave (ha raggiunto gli obiettivi minimi) 1,5

Utilizza formalismi e linguaggi tecnici specifici commettendo errori 1,25

Utilizza solo in modo parziale i formalismi e i linguaggi tecnici specifici

commettendo gravi errori 1

Non sa utilizzare i formalismi; non conosce i linguaggi tecnici specifici (non ha

raggiunto nessun obiettivo) 0.5

Totale punteggio ………………………..…....... Voto …………………………………

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

64

PROGRAMMA SISTEMI AUTOMATICI 5^AE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “ANTONIO MEUCCI” 35013 Cittadella (PD) - Via V. Alfieri, 58 – Tel. 049.5970210

sezione associata: LICEO ARTISTICO STATALE “MICHELE FANOLI” 35013 Cittadella (PD) - Via A. Gabrielli, 28

Sito internet: www.meuccifanoli.edu.it - Email: [email protected]

Anno Scolastico 2019/20 CLASSE 5^AE

PROGRAMMA SVOLTO dal

PROF. Franco Simonato

MATERIA SISTEMI AUTOMATICI

Periodo dall’11/09/2019 al 01/03/2020: DIDATTICA IN PRESENZA

1° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Sistemi nel dominio del tempo

CONTENUTI DEL MODULO

Equazione differenziale di stato per sistemi del I° ordine (Circuiti RC - CR - RL - LR).

Equazione differenziale di stato per sistemi del II° ordine (Circuito RLC).

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Saper risolvere sistemi nel dominio del tempo

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

Settembre, Ottobre10

METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali in aula cercando di coinvolgere il più possibile i ragazzi, proponendo domande e sollecitando osservazioni. In laboratorio i ragazzi, da soli hanno simulato le reti nel dominio del tempo con Excel

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Una, esercizi

2° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Sistemi lineari in regime sinusoidale permanente

CONTENUTI DEL MODULO

Le sinusoidi nei sistemi lineari.

Regime sinusoidale permanente.

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

65

Equazioni differenziali lineari in regime sinusoidale permanente.

Verifica soluzione di equazioni differenziale in regime sinusoidale permanente.

Funzione di trasferimento in jω di un sistema lineare.

Modulo e fase della funzione di trasferimento.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Saper risolvere sistemi in regime sinusoidale

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

Ottobre - Novembre, 12

METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali in aula cercando di coinvolgere il più possibile i ragazzi, proponendo domande e sollecitando osservazioni.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Una, esercizi

3° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Diagrammi di Bode

CONTENUTI DEL MODULO

Grandezze logaritmiche.

Fattorizzazione della Funzione di trasferimento.

Guadagno in continua.

Regole per il tracciamento dei diagrammi di Bode del modulo e della fase.

Diagrammi asintotici e diagrammi reali.

Diagrammi con singolarità solo reali (non poli complessi).

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Saper disegnare diagrammi di BODE

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

Dicembre 10

METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali in aula cercando di coinvolgere il più possibile i ragazzi, proponendo domande e sollecitando osservazioni.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Una, esercizi

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

66

4° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Trasformata di Laplace

CONTENUTI DEL MODULO

Trasformata e anti trasformata di Laplace (definizione).

Proprietà delle trasformate di Laplace.

Funzione di trasferimento generalizzata F(s).

Soluzione delle equazioni differenziali con la trasformata di Laplace (uso delle tabelle).

Poli e Zeri.

Poli (reali distinti, reali coincidenti, complessi) risposta libera e forzata.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Saper trattare sistemi nel dominio di Laplace

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

Gennaio 12

METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali in aula cercando di coinvolgere il più possibile i ragazzi, proponendo domande e sollecitando osservazioni.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Una, esercizi

5° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Timer 8 bit micro ATmega

CONTENUTI DEL MODULO

Timer/Contatori a 8 bit

Timer0 caratteristiche

Timer2 caratteristiche

Descrizione Timer0

Descrizione

Descrizione registri

Modi di funzionamento

Descrizione Timer2

Descrizione

Clock esterno (modalità asincrono)

Descrizione registri

Uso del Timer0 come CONTATORE

Uso del Timer0 e Timer2 con Interrupt

Programmazione dei Timer in C

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

67

Saper usare e programmare il Timer a 8 bit del micro ATmega

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

Settembre - Ottobre 15

METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali in aula cercando di coinvolgere il più possibile i ragazzi, proponendo domande e sollecitando osservazioni.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Una, esercizi

6° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

ADC micro ATmega

CONTENUTI DEL MODULO

Caratteristiche

Avvio della conversione

Prescaler

Canali di input e tensione di riferimento

Risultato della conversione

Step per programmare l’ADC del micro 2560 con tecnica del polling

Step per programmare l’ADC del micro 2560 con tecnica dell’interrupt

Descrizione registri

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Saper usare il convertitore ADC del micro ATmega

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

Dicembre - Gennaio 10

METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali in aula cercando di coinvolgere il più possibile i ragazzi, proponendo domande e sollecitando osservazioni.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Una, esercizi

Periodo dal 2/03/2020 in poi: DIDATTICA A DISTANZA

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

68

7° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Trasmissione seriale micro ATmega

CONTENUTI DEL MODULO

Caratteristiche

Sezione generatore di Clock

Modalità asincrona doppia velocità

Modalità sincrona

Formato FRAME

Inizializzazione USART

Trasmissione

Frame con 5, 6 ,7 o 8 bit

Frame con 9 bit

Trasmissione con interrupt

Ricezione

Frame con 5, 6 ,7 o 8 bit

Frame con 9 bit

Ricezione con interrupt

Flag ricezione errata

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscere e saper programmare il modulo USART del micro ATmega 2560

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° DI VIDEOCONFERENZE o VIDEOLEZIONI EFFETTUATE

Marzo 5

METODI E STRUMENTI

Lezioni a distanza condividendo il materiale da me prodotto

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Una, brevi esercizi

8° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Teoria dei controlli automatici

CONTENUTI DEL MODULO

La retroazione negativa come schema per la realizzazione di un controllo automatico.

Componenti di un sistema di controllo, segnale di errore, attuatori, trasduttori.

Controllo ad anello aperto.

Controllo ad anello chiuso.

F.d.T. di un sistema di controllo a catena aperto e chiusa.

Instabilità.

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

69

Stabilità di sistema a catena chiusa (criterio di BODE).

Margine di fase e di guadagno.

Precisione di un sistema retro azionato.

Progetto di un sistema di controllo ad anello chiuso.

Regolatore P

Regolatore PI, PD, PID

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscere i sistemi di controllo a catena chiusa

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° DI VIDEOCONFERENZE o VIDEOLEZIONI EFFETTUATE

Aprile - Maggio 10/20

METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali in aula cercando di coinvolgere il più possibile i ragazzi, proponendo domande e sollecitando osservazioni.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Nessuna

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

70

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Conoscenze, competenze tecniche, capacità

Mostra conoscenze e competenze tecniche complete e approfondite unite ad una corretta, precisa, sicura capacità di comprensione e applicazione; sa stabilire collegamenti disciplinari e multidisciplinari nonché rielaborare con senso critico

6

Mostra conoscenze corrette e sa relazionarle; mostra buone competenze tecniche; effettua collegamenti disciplinari e multidisciplinari

5

Mostra conoscenze e competenze tecniche corrette; mostra buona comprensione e applicazione delle conoscenze

4

Conosce gli aspetti principali degli argomenti, dimostra di possedere le competenze tecniche essenziali pur commettendo errori non gravi

3

Conoscenze e competenze tecniche incomplete; applica le conoscenze in modo incompleto e impreciso; commette errori e mostra qualche carenza logico-rielaborativa

2,5

Conoscenze e competenze tecniche con gravi lacune; gravi errori di comprensione e individuazione delle soluzioni; gravi carenze logico rielaborative

1,5

Conoscenze e competenze del tutto mancanti o frammentarie 1

Organizzazione della trattazione e argomentazione delle scelte effettuate

Trattazione completa, chiara, lineare con argomentazioni dettagliate 2

Trattazione completa, sufficientemente chiara, con le argomentazioni essenziali

1,75

Trattazione sufficientemente esaustiva pur con qualche limite nelle argomentazioni

1,5

Trattazione con qualche limite di completezza e con argomentazioni parziali

1,25

Trattazione incompleta e non organica, con argomentazioni carenti e/o incoerenti

1

Trattazione confusa ed incoerente 0,5

Utilizzo dei formalismi e dei linguaggi tecnici specifici

Utilizza formalismi e linguaggi tecnici specifici con padronanza e precisione

2

Utilizza formalismi e linguaggi tecnici specifici correttamente, pur con qualche imprecisione

1,75

Utilizza formalismi e linguaggi tecnici specifici pur commettendo qualche errore non grave

1,5

Utilizza formalismi e linguaggi tecnici specifici commettendo errori 1,25

Utilizza solo in modo parziale i formalismi e i linguaggi tecnici specifici commettendo gravi errori

1

Non sa utilizzare i formalismi; non conosce i linguaggi tecnici specifici

0,5

Cittadella, 25 maggio 2020 Il prof. Franco Simonato

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

71

PROGRAMMA T.P.S.E.E. (Tecnol. e Progettaz. Sistemi Elettrici ed Elettronici) 5^AE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “ANTONIO MEUCCI” 35013 Cittadella (PD) - Via V. Alfieri, 58 – Tel. 049.5970210

sezione associata: LICEO ARTISTICO STATALE “MICHELE FANOLI” 35013 Cittadella (PD) - Via A. Gabrielli, 28

Sito internet: www.meuccifanoli.edu.it - Email: [email protected]

Anno Scolastico 2019/20 CLASSE 5^ AE

PROGRAMMA SVOLTO dal

PROF CECCHIN GRAZIANO prof.ssa ZECCHIN GIULIANA

MATERIA TPSEE

Periodo dall’11/09/2019 al 01/03/2020: DIDATTICA IN PRESENZA

1° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

ALIMENTATORI

CONTENUTI DEL MODULO

Schema a blocchi Trasformatori , Raddrizzatori Filtro Stabilizzatori Applicazioni regolatori

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Acquisire e interpretare le spiegazioni dell’argomento Individuare collegamenti e relazioni sui temi trattati Leggere, comprendere interpretare i grafici, schemi, caratteristiche Conoscere le classi ed il principio di funzionamento Conoscere gli schemi circuitali di alimentatori Conoscere gli schemi circuitali Conoscere schemi di applicazioni regolatori

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

Primo quadrimestre n° 8 ore METODI E STRUMENTI

Libro di testo, appunti, lezioni multimediali con LIM Banco prova schema collaudo strumentazione NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Verifica scritta orale pratica 2° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Alimentatori switching DC/DC

CONTENUTI DEL MODULO

Convertitori step up e step down , inverter Analisi di schemi applicativi Limiti elettrici, termici dei componenti

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscere i concetti di conversione DC-DC Analizzare schemi e applicare metodiche progettuali

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

72

Saper descrivere e valutare il funzionamento degli schemi proposti Saper analizzare dimensionare , realizzare il progetto di un alimentatore DC/ DC

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

Primo quadrimestre n° 12 ore METODI E STRUMENTI

Libro di testo, appunti, lezioni multimediali con LIM Banco prova schema collaudo strumentazione NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Verifica scritta orale pratica 3° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

CONVERSIONE DIGITALE-ANALOGICA DAC

CONTENUTI DEL MODULO

Conversione Digitale Analogica Convertitori DAC a resistori pesati Convertitori DAC R-2R Convertitori DAC e applicazioni DAC integrati e applicazioni

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscere i principi della conversione Digitale-Analogica Conoscere il funzionamento dei DAC a resistori pesati Conoscere il funzionamento dei DAC con rete R-2R Conoscere le caratteristiche principali dei DAC Conoscere il funzionamento di DAC integrati e le loro applicazioni

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

Primo quadrimestre novembre dicembre n° 10 ore METODI E STRUMENTI

Libro di testo, appunti, lezioni multimediali con LIM Banco prova schema collaudo strumentazione NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Verifica scritta orale pratica 4° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Progetto e realizzazione Alimentatore switching DC/DC con LM2576

CONTENUTI DEL MODULO

Data sheet LM2576 lettura , analisi : dati, grafici tabelle Convertitori step down Analisi di schemi applicativi con LM2576

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscere i concetti di conversione DC-DC Analizzare schemi e applicare metodiche progettuali Analizzare data sheet con schemi tabelle e applicare metodiche progettuali con LM2576 Saper descrivere e valutare il funzionamento degli schemi proposti Saper analizzare dimensionare , realizzare il progetto di un alimentatore DC/ DC Saper valutare verificare con strumenti il funzionamento dello schema Saper collaudare e valutare il funzionamento dello schema realizzato

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

Primo- secondo quadrimestre n° 30 ore

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

73

METODI E STRUMENTI Libro di testo, appunti, lezioni multimediali con LIM Banco prova schema collaudo strumentazione

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Verifica pratica 5° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Motori CC

CONTENUTI DEL MODULO

Funzionamento di un motore CC Schemi e circuiti equivalenti Struttura un motore CC

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscere iil motore in corrente continua Saper descrivere il funzionamento del motore

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

Primo - secondo quadrimestre n° 6 ore METODI E STRUMENTI

Libro di testo, appunti, lezioni multimediali con LIM Banco prova schema collaudo strumentazione NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Verifica scritta orale pratica 6° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

CONVERSIONE ANALOGICA-DIGITALE ADC

CONTENUTI DEL MODULO

Conversione Analogica Digitale Convertitori ADC e applicazioni ADC integrati e applicazioni

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscere il principio di funzionamento dei ADC Conoscere le caratteristiche principali dei ADC Conoscere il funzionamento di ADC : a gradinata, tracking, ad integrazione, ad approssimazioni successive, flash e semi-flash Conoscere il funzionamento di ADC integrati e le applicazioni Analizzare schemi e applicare metodiche progettuali Saper descrivere e valutare il funzionamento degli schemi proposti

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

Primo secondo quadrimestre dicembre gennaio febbraio n° 10 ore METODI E STRUMENTI

Libro di testo, appunti, lezioni multimediali con LIM Banco prova schema collaudo strumentazione NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Verifica scritta orale pratica

Periodo dal 2/03/2020 in poi: DIDATTICA A DISTANZA

7° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

DISPOSITIVI ATTUATORI:

RELE’ BJT, SCR, TRIAC IGBT

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

74

CONTENUTI DEL MODULO

RELE’ BJT SCR TRIAC MOS IGBT OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscere e interpretare le relazioni caratteristiche degli attuatori Distinguere e interpretare i grafici la funzionalità degli attuatori Conoscere il principio di funzionamento dei componenti di controllo di potenza Conoscere le caratteristiche tecniche dei dispositivi Conoscere le applicazioni principali

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° DI VIDEOCONFERENZE o VIDEOLEZIONI EFFETTUATE

Secondo quadrimestre marzo aprile n° 8 videolezioni

METODI E STRUMENTI (della didattica a distanza)

Libro di testo, appunti, videolezioni

MODALITA’ DI VALUTAZIONE (della didattica a distanza)

Verificha scritta con classroom

8° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

TRASDUTTORI: SENSORI

CONTENUTI DEL MODULO

Caratteristiche generali Trasduttori Trasduttori di posizione: finecorsa, resistivi, capacitivi, induttivi, LVDT, velocità Estensimetri :trasduttori di forza , pressione, accelerazione Trasduttori posizione angolare assoluti e incrementali Trasduttori Hall

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscere e interpretare le relazioni caratteristiche dei trasduttori Distinguere e interpretare i grafici la funzionalità dei sensori Conoscere il principio di funzionamento dei sensori Conoscere le tecniche di realizzazione e utilizzo dei sensori

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° DI VIDEOCONFERENZE o VIDEOLEZIONI EFFETTUATE

Secondo quadrimestre maggio giugno n° 8 videolezioni

METODI E STRUMENTI (della didattica a distanza)

Libro di testo, appunti, videolezioni MODALITA’ DI VALUTAZIONE (della didattica a distanza)

Verifica scritta con classroom

9° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

PROGETTO DRIVER PER MOTORI BRUSHLESS

CONTENUTI DEL MODULO

Analisi del progetto Disegno e sbroglio schema

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscere il principio di funzionamento dello schema Saper disegnare lo schema del progetto Saper sbrogliare lo schema del progetto

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

75

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

Secondo quadrimestre aprile maggio n° 8 ore

METODI E STRUMENTI Libro di testo, appunti, lezioni multimediali con LIM Banco prova schema collaudo strumentazione

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Disegno schemi

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

76

GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE (Indicatori e descrittori adottati per la formulazione dei giudizi e/o per l'attribuzione dei voti):

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Conoscenze, competenze tecniche, capacità

Mostra conoscenze e competenze tecniche complete e approfondite unite ad una corretta, precisa, sicura capacità di comprensione e applicazione; sa stabilire collegamenti disciplinari e multidisciplinari nonché rielaborare con senso critico

6

Mostra conoscenze corrette e sa relazionarle; mostra buone competenze tecniche; effettua collegamenti disciplinari e multidisciplinari

5

Mostra conoscenze e competenze tecniche corrette; mostra buona comprensione e applicazione delle conoscenze

4

Conosce gli aspetti principali degli argomenti, dimostra di possedere le competenze tecniche essenziali pur commettendo errori non gravi

3

Conoscenze e competenze tecniche incomplete; applica le conoscenze in modo incompleto e impreciso; commette errori e mostra qualche carenza logico-rielaborativa

2,5

Conoscenze e competenze tecniche con gravi lacune; gravi errori di comprensione e individuazione delle soluzioni; gravi carenze logico rielaborative

1.5

Conoscenze e competenze del tutto mancanti o frammentarie 1

Organizzazione della trattazione e argomentazione delle scelte effettuate

Trattazione completa, chiara, lineare con argomentazioni dettagliate 2

Trattazione completa, sufficientemente chiara, con le argomentazioni essenziali

1,75

Trattazione sufficientemente esaustiva pur con qualche limite nelle argomentazioni

1,5

Trattazione con qualche limite di completezza e con argomentazioni parziali

1,25

Trattazione incompleta e non organica, con argomentazioni carenti e/o incoerenti

1

Trattazione confusa ed incoerente 0,5

Utilizzo dei formalismi e dei linguaggi tecnici specifici

Utilizza formalismi e linguaggi tecnici specifici con padronanza e precisione

2

Utilizza formalismi e linguaggi tecnici specifici correttamente, pur con qualche imprecisione

1,75

Utilizza formalismi e linguaggi tecnici specifici pur commettendo qualche errore non grave

1,5

Utilizza formalismi e linguaggi tecnici specifici commettendo errori 1,25

Utilizza solo in modo parziale i formalismi e i linguaggi tecnici specifici commettendo gravi errori

1

Non sa utilizzare i formalismi; non conosce i linguaggi tecnici specifici 0.5

Cittadella, 23-5-2020

Il professore: CECCHIN GRAZIANO la prof.ssa Zecchin Giuliana

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

77

PROGRAMMA DI MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA 5^AM

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “ANTONIO MEUCCI” 35013 Cittadella (PD) - Via V. Alfieri, 58 – Tel. 049.5970210

sezione associata: LICEO ARTISTICO STATALE “MICHELE FANOLI” 35013 Cittadella (PD) - Via A. Gabrielli, 28

Sito internet: www.meuccifanoli.edu.it - Email: [email protected]

Anno Scolastico 2019/20 CLASSE 5^AM

PROGRAMMA SVOLTO dal

PROF. PANCOTTI GIORGIO

MATERIA: MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA

Periodo dall’11/09/2019 al 01/03/2020: DIDATTICA IN PRESENZA

1° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Alberi e assi

CONTENUTI DEL MODULO Unità 1 – Alberi e assi. Unità 2 – Collegamenti fissi e smontabili.

Unità 3 – Le molle. OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità) conoscenze:

Le equazioni di equilibrio della statica per l’analisi dei carichi agenti su un organo meccanico. I criteri di resistenza dei materiali. abilità: Valutare l’azione delle sollecitazione esterne agenti sugli assi e gli alberi di trasmissione.

Eseguire calcoli di progetto e di verifica di assi e alberi di trasmissione. Valutare l’azione delle sollecitazioni e le tensioni agenti sui collegamenti. PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE Unità 1: settembre-ottobre, 18 h circa.

Unità 2: novembre-dicembre 10 h circa. Unità 3: dicembre, 10 h circa. METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali. NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Verifica scritta. 2° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Sistema biella e manovella

CONTENUTI DEL MODULO Unità 1 – Equilibratura del sistema biella – manovella e degli alberi a gomito.

Unità 2 – Dimensionamento del manovellismo.

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

78

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità) conoscenze:

Le leggi del moto e le forze alterne d’inerzia, con particolare riferimento alle componenti del primo e del secondo ordine, agenti sulla biella. I principi dell’equilibratura del sistema biella – manovella e del calcolo strutturale dei vari tipi di biella. abilità:

Analizzare lo stato di equilibratura del sistema biella - manovella.

Applicare le metodologie specifiche per i calcoli strutturali di progetto e di verifica di bielle e manovelle. PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

Unità 1: gennaio, 16 ore circa. Unità 2: febbraio, 12 ore circa

METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali ed esercitazioni NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Verifica scritta ed interrogazioni.

Periodo dal 2/03/2020 in poi: DIDATTICA A DISTANZA 3° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Volani, giunti, innesti e freni

CONTENUTI DEL MODULO Unità 1 – Volano e calcolo della massa del volano.

Unità 2 – Giunti, innesti e freni. OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità) Conoscenze:

Le modalità di funzionamento di giunti, innesti e freni. Abilità:

Applicare le metodologie specifiche per i calcoli strutturali d i progetto e di verifica del volano e dei principali tipi di giunto. PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° DI VIDEOCONFERENZE o VIDEOLEZIONI EFFETTUATE Unità 1: aprile, 10 h circa

Unità 2: maggio, 12 h circa

METODI E STRUMENTI (della didattica a distanza)

Didattica a distanza tramite registro elettronico e la creazione della classe virtuale (classroom)

MODALITA’ DI VALUTAZIONE (della didattica a distanza)

Compiti e verifica sul lavoro svolto.

Le rimanenti ore di lezione, si utilizzeranno per ripasso, esecuzione di esercizi. Cittadella, 24/05/2020 Il professore: Pancotti Giorgio

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

79

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA DISCIPLINA DI

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

Indicatori Descrittori Punti

Conoscenza dei contenuti Lacunosa 0.25

Frammentaria 1

Superficiale 2

Abbastanza sicura 3

Sicura 4

Applicazione e organizzazione delle Errata 0.25

conoscenze Incompleta 0.5

Imprecisa 1

Abbastanza corretta 1.5

Corretta 2

Corretta e precisa 2.5

Corretta precisa e approfondita 3

Uso della terminologia, del linguaggio Errato 0.25

specifico (grafico e simbolico) e degli strumenti

matematici

Impreciso 0.5

Abbastanza preciso 1

Preciso 1.5

Preciso e corretto 2

Organizzazione dei dati forniti ed esposizione

dell’elaborato

Confusa 0.25

Sufficientemente organizzata 0.5

Esauriente 1

Totale punti __/10

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

80

PROGRAMMA DI SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 5^AM

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “ANTONIO MEUCCI” 35013 Cittadella (PD) - Via V. Alfieri, 58 – Tel. 049.5970210

sezione associata: LICEO ARTISTICO STATALE “MICHELE FANOLI” 35013 Cittadella (PD) - Via A. Gabrielli, 28

Sito internet: www.meuccifanoli.edu.it - Email: [email protected]

Anno Scolastico 2019/20 CLASSE 5^AM

PROGRAMMA SVOLTO da

PROFF. LORENZA SARTORI, PAOLO PRETTO

MATERIA: SISTEMI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Periodo dall’11/09/2019 al 01/03/2020: DIDATTICA IN PRESENZA

1° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Macchine elettriche

CONTENUTI DEL MODULO

U.D.1: Concetto di macchina; il trasformatore ideale e reale; principio di funzionamento; dati di targa.

U.D.2: Allternatore e dinamo

U.D.3 :motori passo passo

U.D.4 :Macchina asincrona monofase e trifase; il campo rotante; principio di funzionamento; scorrimento e velocità; caratteristica meccanica; regolazione; dati di targa.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Acquisire padronanza nella conoscenza delle macchine, della loro scelta in base alle esigenze e alle caratteristiche delle automazioni. Saper distinguere le varie macchine e il loro principio di funzionamento.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° ORE LEZIONE SVOLTE

1°, settembre, ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio

METODI E STRUMENTI

lezioni interattive svolte alla scoperta di nessi, relazioni, fenomenologie problem-solving lezioni frontali applicazioni di gruppo Libro di testo per abituare gli allievi alla lettura ed alla comprensione degli argomenti specifici; appunti dalle lezioni. Calcolatrice tascabile, computer, manuali.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

2, scritta, esercitazioni, verifiche orali alla lavagna 2° MODULO DIDATTICO EDUCATIVO

Pneumatica

CONTENUTI DEL MODULO

U.D. 2.1: Circuiti pneumatici con più cilindri in assenza di segnali bloccanti: richiami e approfondimenti

sulle nozioni specifiche del quarto anno, metodo diretto per la risoluzione dei cicli, Grafcet, temporizzatori

e contatori di cicli, aspetti legati alla sicurezza dei sistemi, dispositivi di arresto generale ed emergenza.

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

81

U.D. 2.2: Circuiti pneumatici con più cilindri in presenza di segnali bloccanti: mappe di Karnaugh, tecniche

per la risoluzione dei segnali bloccanti (memorie e tecnica in cascata),

U.D. 2.3: Cablaggi; comandi di motori trifasi.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Approfondimenti della tecnologia pneumatica. Acquisire le competenze di base per affrontare i problemi

di automazione industriale.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO (quadrimestre, mese) e N° ORE PREVISTE

Settembre - Febbraio

METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche in laboratorio con utilizzo di pannelli pneumatici ed

elettropneumatici, redazione di relazioni tecniche.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

- Redazione di relazioni di laboratorio.

- Domande estemporanee, formali ed informali, alla lavagna e dal posto

Periodo dal 2/03/2020 in poi: DIDATTICA A DISTANZA

3° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Macchine elettriche

CONTENUTI DEL MODULO

U.D.5 : Macchina a corrente continua; costituzione; funzionamento come dinamo e come motore; potenze

e rendimento; dati di targa; motori brushless

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Acquisire padronanza nella conoscenza delle macchine, della loro scelta in base alle esigenze e alle caratteristiche delle automazioni. Saper distinguere le varie macchine.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° DI VIDEOCONFERENZE o VIDEOLEZIONI EFFETTUATE

Marzo, Aprile, 5 videolezioni

METODI E STRUMENTI (della didattica a distanza)

Lezioni su meet, uso di schemi su classroom

MODALITA’ DI VALUTAZIONE (della didattica a distanza)

1 orale, 1 audio

4° MODULO DIDATTICO EDUCATIVO

Elettropneumatica

CONTENUTI DEL MODULO

U.D. 1 Circuiti elettropneumatici: similitudine circuitale; memorie elettriche; risoluzione dei cicli, Grafcet,

temporizzatori e contatori di cicli, aspetti legati alla sicurezza dei sistemi, mappe di Karnaugh.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

82

Conoscere tecnologia elettrica per il comando di sistemi pneumatici, saperne individuare le analogie, le

sostanziali differenze, i rispettivi pregi e difetti rispetto ad altre tecniche. Acquisire le competenze di base

per affrontare i problemi di automazione industriale.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° DI VIDEOCONFERENZE o VIDEOLEZIONI EFFETTUATE

Marzo – Aprile 3 videolezioni

METODI E STRUMENTI

Lezioni su meet con supporti digitali, uso di schemi su classroom

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Redazione di relazioni. Domande estemporanee, formali ed informali durante le lezioni in

videoconferenza.

5° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Sensori e loro applicazioni: trasduttori

CONTENUTI DEL MODULO

Definizione di sensore, cenni ai tipi di sensori: sensori di prossimità, sensori magnetici, sensori a induzione, sensori capacitivi, sensori fotoelettrici, applicazioni nei trasduttori encoder, potenziometro, estensimetro,trasformatore differenziale, resolver, termocoppia, termoresistenza

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscenza elementare dei diversi tipi di sensori e trasduttori, riconoscere e controllare le caratteristiche operative di un trasduttore

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° DI VIDEOCONFERENZE o VIDEOLEZIONI EFFETTUATE

Maggio, 4 videolezioni

METODI E STRUMENTI (della didattica a distanza)

Lezioni su meet, uso di schemi su classroom

MODALITA’ DI VALUTAZIONE (della didattica a distanza)

Verifica/ discussione orale

6° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

PLC (Controllore Logico Programmabile)

CONTENUTI DEL MODULO U.D. 4.1: Hardware e software del PLC; funzionamento, connessioni e cablaggi degli In e Out; stesura di

linguaggi di programmazione con particolare riferimento al Ladder.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscere i principi di funzionamento, le applicazioni, le versatilità, le potenzialità del programmatore

logico in un moderno contesto industriale automatizzato.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO e N° DI VIDEOCONFERENZE o VIDEOLEZIONI

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

83

EFFETTUATE

Periodo: Aprile - Maggio 5 videolezioni

METODI E STRUMENTI

Lezioni su meet con supporti digitali, uso di schemi su classroom

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Redazione di relazioni. Domande estemporanee, formali ed informali durante le lezioni in

videoconferenza.

N.B. Pur non essendo possibile effettuare le esercitazioni pratiche degli argomenti trattati per causa di forza maggiore, il programma sarà comunque svolto con i sussidi digitali e con i relativi riscontri tramite redazione di relazioni o prove di apprendimento. GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE (Indicatori e descrittori adottati per la formulazione dei giudizi e/o per l'attribuzione dei voti):

Indicatori Descrittori Punti

Conoscenza dei contenuti Lacunosa 0.75

Frammentaria 1.5

Superficiale 2.5

Abbastanza sicura 3

Sicura 4

Applicazione e organizzazione delle Errata 0.5

conoscenze Incompleta 0.75

Imprecisa 1.25

Abbastanza corretta 1.5

Corretta 2

Corretta e precisa 2.5

Corretta precisa e approfondita 3

Uso della terminologia, del linguaggio Errato 0.5

specifico (grafico e simbolico) e degli strumenti matematici

Impreciso 0.75

Abbastanza preciso 1

Preciso 1.5

Preciso e corretto 2

Organizzazione dei dati forniti ed esposizione dell’elaborato

Confusa 0.25

Sufficientemente organizzata 0.5

Esauriente 1

Totale punti __/10

Cittadella, 15 / 05 / 2020 I professori:

Lorenza Sartori, Paolo Pretto

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

84

PROGRAMMA DI D.P.O.I. (Dis. Progettaz. ed Organizzaz. Industr.) 5^AM

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “ANTONIO MEUCCI” 35013 Cittadella (PD) - Via V. Alfieri, 58 – Tel. 049.5970210

sezione associata: LICEO ARTISTICO STATALE “MICHELE FANOLI” 35013 Cittadella (PD) - Via A. Gabrielli, 28

Sito internet: www.meuccifanoli.edu.it - Email:

[email protected]

Anno Scolastico 2019/20 CLASSE 5^ AM

PROGRAMMA SVOLTO dai

PROFESSORI LIVIERO CARLO e LONGO FRANCESCO

MATERIA D.P.O.I.

Periodo dall’11/09/2019 al 01/03/2020: DIDATTICA IN PRESENZA

1° MODULO

Consolidamento prerequisiti di disegno e normativa

CONTENUTI DEL MODULO

Norme Disegno tecnico: Norme di rappresentazione di particolari meccanici, quotatura, tolleranze dimensionali e geometriche. Quote senza indicazione di tolleranze dimensionali e geometriche .

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Richiamare argomenti propedeutici allo svolgimento del programma. Essere capace di assegnare e interpretare tolleranze geometriche. Rappresentare particolari meccanici rispettando la normativa vigente.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO

Ottobre

METODI E STRUMENTI

Gli aspetti teorici sono stati svolti in aula con lezioni frontali, anche con l'utilizzo della LIM, presentando in successione i vari argomenti trattati e assegnando agli allievi periodici lavori di progettazione di componenti meccanici. Lo scopo di questa impostazione è di favorire negli alunni lo sviluppo di una mentalità critica e della capacità di affrontare e risolvere problematiche tecniche. Gli aspetti pratici sono stati trattati con applicazioni ed esercitazioni grafiche sia svolte a mano che al computer usando Autocad o Solid Edge, organizzando la classe secondo gruppi di lavoro di 4 o 5 persone (cooperative learning), oppure a coppie o individualmente.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Almeno 2 scritte-grafiche, orale, esercitazioni di laboratorio

2° MODULO

Organi di trasmissione del moto

CONTENUTI DEL MODULO

Alberi, perni,sopporti,cuscinetti

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Essere capace di dimensionare e disegnare gli organi principali.

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

85

Capacità di progettare alberi di trasmissione con i loro perni Capacità di scegliere i cucinetti volventi e radenti.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO

Novembre, Dicembre, gennaio

METODI E STRUMENTI

Gli aspetti teorici sono stati svolti in aula con lezioni frontali, anche con l'utilizzo della LIM, presentando in successione i vari argomenti trattati e assegnando agli allievi periodici lavori di progettazione di componenti meccanici. Lo scopo di questa impostazione è di favorire negli alunni lo sviluppo di una mentalità critica e della capacità di affrontare e risolvere problematiche tecniche. Gli aspetti pratici sono stati trattati con applicazioni ed esercitazioni grafiche sia svolte a mano che al computer usando Autocad o Solid Edge, organizzando la classe secondo gruppi di lavoro di 4 o 5 persone (cooperative learning), oppure a coppie o individualmente.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

2 Esercitazioni grafiche e esercitazioni di laboratorio

3° MODULO

Organi di intercettazione del moto

CONTENUTI DEL MODULO

Giunti; innesti; frizioni

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Essere capace di disegnare i giunti, innesti e frizioni . Capacità di collegare funzionalmente due estremità d'albero

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO

Novembre, dicembre,gennaio, febbraio

METODI E STRUMENTI

Gli aspetti teorici sono stati svolti in aula con lezioni frontali, anche con l'utilizzo della LIM, presentando in successione i vari argomenti trattati e assegnando agli allievi periodici lavori di progettazione di componenti meccanici. Lo scopo di questa impostazione è di favorire negli alunni lo sviluppo di una mentalità critica e della capacità di affrontare e risolvere problematiche tecniche. Gli aspetti pratici sono stati trattati con applicazioni ed esercitazioni grafiche sia svolte a mano che al computer usando Autocad o Solid Edge, organizzando la classe secondo gruppi di lavoro di 4 o 5 persone (cooperative learning), oppure a coppie o individualmente.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Verifiche scritte-grafiche, orali e esercitazioni di laboratorio

4° MODULO

Organi di trasmissione del moto a distanza

CONTENUTI DEL MODULO

Cinghie

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Essere capace di realizzare una trasmissione con cinghia .

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO

Gennaio, Febbraio

METODI E STRUMENTI

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

86

Gli aspetti teorici sono stati svolti in aula con lezioni frontali, anche con l'utilizzo della LIM, presentando in successione i vari argomenti trattati e assegnando agli allievi periodici lavori di progettazione di componenti meccanici. Lo scopo di questa impostazione è di favorire negli alunni lo sviluppo di una mentalità critica e della capacità di affrontare e risolvere problematiche tecniche. Gli aspetti pratici sono stati trattati con applicazioni ed esercitazioni grafiche sia svolte a mano che al computer usando Autocad o Solid Edge, organizzando la classe secondo gruppi di lavoro di 4 o 5 persone (cooperative learning), oppure a coppie o individualmente.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Esercitazioni grafiche e di laboratorio

5° MODULO

Ruote di frizione, ruote dentate , ruotismi

CONTENUTI DEL MODULO

Ruote di frizione, ruote dentate , ruotismi

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Acquisire la conoscenza dei vari sistemi di trasmissione, essere in grado di valutare la scelta piu’ opportuna. Capacità di disegnare ruote dentate a denti dritti,elicoidali e conici. Essere capace di progettare e disegnare un semplice riduttore

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO

Dicembre , gennaio, Febbraio

METODI E STRUMENTI della didattica a distanza

Gli aspetti teorici sono stati svolti in aula con lezioni frontali, anche con l'utilizzo della LIM, presentando in successione i vari argomenti trattati e assegnando agli allievi periodici lavori di progettazione di componenti meccanici. Lo scopo di questa impostazione è di favorire negli alunni lo sviluppo di una mentalità critica e della capacità di affrontare e risolvere problematiche tecniche. Gli aspetti pratici sono stati trattati con applicazioni ed esercitazioni grafiche sia svolte a mano che al computer usando Autocad o Solid Edge, organizzando la classe secondo gruppi di lavoro di 4 o 5 persone (cooperative learning), oppure a coppie o individualmente.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

2 Esercitazioni grafiche e di laboratorio

6° MODULO

Organi di trasformazione del moto

CONTENUTI DEL MODULO

Dispositivo Biella - Manovella;

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Essere in grado di disegnare un dispositivo biella – manovella

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO

novembre-marzo

METODI E STRUMENTI

Gli aspetti teorici sono stati svolti in aula con lezioni frontali, anche con l'utilizzo della LIM, presentando in successione i vari argomenti trattati e assegnando agli allievi periodici lavori di progettazione di componenti meccanici. Lo scopo di questa impostazione è di favorire negli alunni lo sviluppo di una mentalità critica e della capacità di affrontare e risolvere problematiche tecniche.

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

87

Gli aspetti pratici sono stati trattati con applicazioni ed esercitazioni grafiche sia svolte a mano che al computer usando Autocad o Solid Edge, organizzando la classe secondo gruppi di lavoro di 4 o 5 persone (cooperative learning), oppure a coppie o individualmente.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

1 verifica scritta-grafica e di laboratorio

7° MODULO

Tecnologie applicate alla produzione

CONTENUTI DEL MODULO

Velocità di taglio; Tempi e metodi delle lavorazioni; Macchine operatrici: scelta, potenze, tempi e parametri di taglio Utensili ed Attrezzi

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Essere capace di operare con criteri di economicità ed efficienza, la scelta delle macchine

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO

Ottobre , novembre, dicembre, gennaio-marzo- aprile

METODI E STRUMENTI

Gli aspetti teorici sono stati svolti in aula con lezioni frontali, anche con l'utilizzo della LIM, presentando in successione i vari argomenti trattati e assegnando agli allievi periodici lavori di progettazione di componenti meccanici. Lo scopo di questa impostazione è di favorire negli alunni lo sviluppo di una mentalità critica e della capacità di affrontare e risolvere problematiche tecniche. Gli aspetti pratici sono stati trattati con applicazioni ed esercitazioni grafiche sia svolte a mano che al computer usando Autocad o Solid Edge, organizzando la classe secondo gruppi di lavoro di 4 o 5 persone (cooperative learning), oppure a coppie o individualmente.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

1 verifica scritta-grafica e di laboratorio

8° MODULO

Cicli di fabbricazione

CONTENUTI DEL MODULO

Cicli di lavorazione; Foglio analisi operazione; Stesura di un cartellino di lavorazione

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Essere capace di elaborare un cartellino del ciclo di lavorazione.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO

Da novembre a marzo -aprile

METODI E STRUMENTI

Gli aspetti teorici sono stati svolti in aula con lezioni frontali, anche con l'utilizzo della LIM, presentando in successione i vari argomenti trattati e assegnando agli allievi periodici lavori di progettazione di componenti meccanici. Lo scopo di questa impostazione è di favorire negli alunni lo sviluppo di una mentalità critica e della capacità di affrontare e risolvere problematiche tecniche. Gli aspetti pratici sono stati trattati con applicazioni ed esercitazioni grafiche sia svolte a mano che al computer usando Autocad o Solid Edge, organizzando la classe secondo gruppi di lavoro di 4 o 5

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

88

persone (cooperative learning), oppure a coppie o individualmente.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

1 verifica scritta-grafica e di laboratorio

9° MODULO

Azienda: funzioni, strutture, costi e profitti

CONTENUTI DEL MODULO

Azienda: evoluzione storica e sistema; Funzioni aziendali e strutture organizzative Contabilità nelle aziende Costi di produzione;. Andamento costi-produzione e BEP

OBIETTIVI DEL MODULO

Acquisire la conoscenza dei vari costi d’azienda e delle funzioni aziendali Essere in grado di valutare il volume di produzione minimo di un prodotto.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO

Da ottobre a marzo -aprile - maggio

METODI E STRUMENTI

Gli aspetti teorici sono svolti in aula con lezioni frontali presentando in successione i vari argomenti trattati e assegnando agli allievi periodici lavori di progettazione di componenti meccanici. Lo scopo di questa impostazione è di favorire negli alunni lo sviluppo di una mentalità critica e della capacità di affrontare e risolvere problematiche tecniche. Gli aspetti pratici vengono trattati con applicazioni ed esercitazioni grafiche sia svolte a mano che al computer usando Autocad o Solid Edge, organizzando la classe secondo gruppi di lavoro di 4 o 5 persone (cooperative learning), oppure a coppie o individualmente.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

1 verifica scritta-grafica e di laboratorio

10° MODULO

Tecniche di programmazione.

CONTENUTI DEL MODULO

Reticolo di PERT; Diagramma di GANTT

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Essere capace di realizzare con metodi grafici, una programmazione lineare

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO

Novembre, dicembre, gennaio

METODI E STRUMENTI della didattica a distanza

Gli aspetti teorici sono svolti in aula con lezioni frontali presentando in successione i vari argomenti trattati e assegnando agli allievi periodici lavori di progettazione di componenti meccanici. Lo scopo di questa impostazione è di favorire negli alunni lo sviluppo di una mentalità critica e della capacità di affrontare e risolvere problematiche tecniche. Gli aspetti pratici vengono trattati con applicazioni ed esercitazioni grafiche sia svolte a mano che al computer usando Autocad o Solid Edge, organizzando la classe secondo gruppi di lavoro di 4 o 5 persone (cooperative learning), oppure a coppie o individualmente.

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

89

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

1 verifica scritta-grafica e di laboratorio

11° MODULO

Sistema, controllo e strumenti della qualità.

CONTENUTI DEL MODULO

La qualità; Qualità totale; Strumenti per il miglioramento della qualità.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Acquisire la conoscenza della normativa sulla qualità ed essere capace di utilizzare gli strumenti per il miglioramento della qualità.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO

Novembre, dicembre, gennaio

METODI E STRUMENTI

Gli aspetti teorici sono stati svolti in aula con lezioni frontali, anche con l'utilizzo della LIM, presentando in successione i vari argomenti trattati e assegnando agli allievi periodici lavori di progettazione di componenti meccanici. Lo scopo di questa impostazione è di favorire negli alunni lo sviluppo di una mentalità critica e della capacità di affrontare e risolvere problematiche tecniche. Gli aspetti pratici sono stati trattati con applicazioni ed esercitazioni grafiche sia svolte a mano che al computer usando Autocad o Solid Edge, organizzando la classe secondo gruppi di lavoro di 4 o 5 persone (cooperative learning), oppure a coppie o individualmente.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

1 verifica scritta-grafica e di laboratorio

Periodo dal 2/03/2020 in poi: DIDATTICA A DISTANZA

12° MODULO

Ripasso delle parti di programma

CONTENUTI DEL MODULO

Ripasso di tutti gli argomenti trattati nel primo periodo e approfondimenti

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Essere in grado di applicare le nozioni e utilizzarle per disegnare, progettare e svolgere gli esercizi di seconda prova d'esame e prova orale.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO

Marzo, aprile, maggio

METODI E STRUMENTI della didattica a distanza

Lezione su meet, file di supporto su classroom, esercizi e compiti assegnati per casa. Gli aspetti pratici sono stati trattati con applicazioni ed esercitazioni grafiche svolte a casa sia a mano che al computer usando Autocad o Solid Edge, individualmente.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Page 90: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

90

2 Esercitazioni grafiche e di laboratorio

13° MODULO

Simulazioni esami , preparazione e approfondimenti. Discussione e lavori di stesura per la tesina

CONTENUTI DEL MODULO

Simulazioni prove scritte d'esame e simulazioni di interrogazioni orali

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Essere in grado di affrontare la prova di maturità

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO

Maggio

METODI E STRUMENTI della didattica a distanza

Lezione su meet, file di supporto su classroom, esercizi e compiti assegnati per casa. Gli aspetti pratici sono stati trattati con applicazioni ed esercitazioni grafiche svolte a casa sia a mano che al computer usando Autocad o Solid Edge, individualmente.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

1 verifica scritta-grafica e di laboratorio

N.B. Pur non essendo stato possibile effettuare le esercitazioni pratiche degli argomenti trattati per causa di forza maggiore, il programma è stato comunque in parte svolto con i sussidi digitali e con i relativi riscontri tramite redazione di relazioni o prove di apprendimento.

Page 91: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

91

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

“ANTONIO MEUCCI”

35013 Cittadella (PD) - Via V. Alfieri, 58 – Tel.

049.5970210 – Fax 049.9400961

sezione associata: LICEO ARTISTICO STATALE

“MICHELE FANOLI”

35013 Cittadella (PD) - Via A. Gabrielli, 28

Sito internet: www.meuccifanoli.gov.it - Email:

[email protected]

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA DISCIPLINA DI

DISEGNOPROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Conoscenza dei contenuti Lacunosa 0.75

Frammentaria 1.5

Superficiale 2.5

Abbastanza sicura 3

Sicura 4

Applicazione e organizzazione delle conoscenze

Errata 0.5

Incompleta 0.75

Imprecisa 1.25

Abbastanza corretta 1.5

Corretta 2

Corretta e precisa 2.5

Corretta precisa e approfondita 3

Uso della terminologia, del linguaggio specifico (grafico e simbolico) e degli strumenti matematici

Errato 0.5

Impreciso 0.75

Abbastanza preciso 1

Preciso 1.5

Preciso e corretto 2

Organizzazione dei dati forniti ed esposizione dell’elaborato

Confusa 0.25

Sufficientemente organizzata 0.5

Esauriente 1

Totale punti __/10

Cittadella, 23/05/2020 i professori:

Liviero Carlo e Longo Francesco

Page 92: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

92

PROGRAMMA DI T.M.P.P. (Tecnol. Meccan. di Processo e Prodotto) 5^AM

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “ANTONIO MEUCCI” 35013 Cittadella (PD) - Via V. Alfieri, 58 – Tel. 049.5970210

sezione associata: LICEO ARTISTICO STATALE “MICHELE FANOLI” 35013 Cittadella (PD) - Via A. Gabrielli, 28

Sito internet: www.meuccifanoli.edu.it - Email: [email protected]

Anno Scolastico 2019/20 CLASSE 5^AM

PROGRAMMA SVOLTO dai

Proff. CIPRIANI Daniele PRETTO Paolo

MATERIA Tecnologia Meccanica di Processo e Prodotto e LAB.

Periodo dall’11/09/2019 al 01/03/2020: DIDATTICA IN PRESENZA

1° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Complementi alle prove meccaniche dei materiali e misurazione delle proprietà tecnologiche

CONTENUTI DEL MODULO

Prove speciali di trazione a bassa e alta temperatura; prove su tubi, lamiere sottili, viti, fili e funi; la

microdurezza (Vickers e Knoop); prove di resilienza a temperatura diversa da quella ambiente, cause di

fragilizzazione.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscere la differenza tra una prova meccanica tradizionale ed una speciale e le modalità di esecuzione delle

stesse; conoscere i principali metodi di misurazione delle proprietà tecnologiche e le modalità di esecuzione; saper interpretare sigle e designazioni che caratterizzano i vari prodotti siderurgici in commercio.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO (quadrimestre, mese) e N° ORE PREVISTE

1° TRIMESTRE: settembre-ottobre

METODI E STRUMENTI

Lezione frontale

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

1 verifica: domande a risposta aperta

2° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Metodi di controllo non distruttivi CONTENUTI DEL MODULO

Metodo radiologico (raggi X e raggi γ), metodo magnetoscopico, metodo dei liquidi penetranti, metodo con gli

ultrasuoni.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Page 93: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

93

Saper distinguere il difetto dalla discontinuità; conoscere i principi fisici dei vari metodi di prova non distruttiva;

conoscere le fasi di svolgimento dei vari metodi, le attrezzature utilizzate, i settori di utilizzo, i limiti tecnologici

dei singoli metodi di prova.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO (quadrimestre, mese) e N° ORE PREVISTE

1° TRIMESTRE: ottobre-novembre

METODI E STRUMENTI

Lezione frontale, prova in laboratorio

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

1 verifica scritta: domande a risposta aperta

3° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Prove di fatica a temperatura ambiente

CONTENUTI DEL MODULO

Prove di fatica a t° ambiente; definizioni dei cicli e delle loro caratteristiche; diagramma di Wöhler; diagramma di

durata o di Goodman-Smith; fattori agenti sulla resistenza a fatica: stato superficiale, effetto intaglio.

Determinazione del fattore di forma Kt.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Saper progettare un organo meccanico in funzione della sua resistenza alle sollecitazioni di tipo dinamico PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO (quadrimestre, mese) e N° ORE PREVISTE

1° TRIMESTRE: Novembre-dicembre

METODI E STRUMENTI

Lezione frontale

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

1 verifica scritta: domande a risposta aperta

4° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

La corrosione

CONTENUTI DEL MODULO

Classificazione delle corrosioni: chimica, elettrochimica, per correnti vaganti, corrosione in ambiente secco,

tensocorrosione, corrosione per fatica. La passivazione, mezzi e metodi per la protezione dalla corrosione.

OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Conoscere le caratteristiche corrosive degli ambienti atmosferici; conoscere i principi chimici degli attacchi

corrosivi e i principali meccanismi della corrosione; conoscere i metodi di protezione dei materiali metallici dalla

corrosione.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO (quadrimestre, mese) e N° ORE PREVISTE

2° PENTAMESTRE: gennaio-febbraio

METODI E STRUMENTI

Lezione frontale

Page 94: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

94

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Interrogazione orale

5° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Macchine per le lavorazioni speciali.

CONTENUTI DEL MODULO

Conoscenza generale di macchine per le lavorazioni speciali

OBIETTIVI DEL MODULO

Conoscenza delle lavorazioni meccaniche non tradizionali e delle loro esecuzioni con macchine ed

attrezzature particolari e specifiche.

U.D.1: Macchine con moto di lavoro rettilineo/alternato: Limatrice, Piallatrice. Trasmissione del moto

rettilineo/alternato: GLIFO OSCILLANTE.

U.D.2: Macchine per le lavorazioni speciali: Stozzatrice, Brocciatrice.

U.D.3: Lavorazioni particolari: Apparecchio divisore, fresatura di ruote dentate a denti dritti e a denti

elicoidali. – Le dentatrici per la produzione delle ruote dentate.

PERIODO

Settembre, ottobre

METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Verifica scritta

6° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Controllo numerico computerizzato (CNC) - prima parte

CONTENUTI DEL MODULO

Macchine CNC: conoscenza strutturale delle macchine CNC a due assi (tornio), con progettazione (disegno,

cartellino di lavorazione, programma CNC) ed esecuzione di semplici pezzi meccanici alla M.U. CNC

OBIETTIVI DEL MODULO

Conoscere la struttura della MU a CNC, gli elementi di base dei linguaggi di programmazione; sapere descrivere e

interpretare i programmi di lavorazione; essere in grado di passare da un disegno al programma e viceversa.

U.D.1: Costituzione delle M.U. a controllo numerico; hardware e software; norme di programmazione (ISO).

U.D.2: Programmazione a 2 assi, con particolare riferimento al TORNIO CNC in dotazione al laboratorio

U.D.3: Serie di esercitazioni, applicazioni alle macchine, complete di disegni 3D, cartellino di lavorazione e

programma in SINUMERIK 840

PERIODO

Ottobre, gennaio

METODI E STRUMENTI

Page 95: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

95

Lezioni frontali.

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Verifica scritta – Esercitazione di programmazione (disegno in 3D, cartellino di lavorazione, programma CNC con

SINUMERIK 840 e prova pratica alla macchina)

Periodo dal 2/03/2020 in poi: DIDATTICA A DISTANZA

7° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Usura

CONTENUTI DEL MODULO

Principali tipi di usura: per adesione, abrasione, erosione, fatica, cavitazione. OBIETTIVI DEL MODULO (conoscenze e abilità)

Essere in grado di classificare i tipi di usura, conoscere le cause e le conseguenze dei vari tipi di usura

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MODULO (quadrimestre, mese)

Aprile-maggio

METODI E STRUMENTI (della didattica a distanza)

Video lezione

MODALITA’ DI VALUTAZIONE (della didattica a distanza)

Interrogazione orale volontaria in videoconferenza

8° MODULO DIDATTICO-EDUCATIVO

Controllo numerico computerizzato (CNC) – seconda parte

CONTENUTI DEL MODULO

Macchine CNC: conoscenza strutturale delle macchine CNC a tre assi (centro di lavoro - fresatrice), con

progettazione (disegno, cartellino di lavorazione, programma CNC) ed esecuzione di semplici pezzi meccanici alle

M.U. CNC

OBIETTIVI DEL MODULO

Conoscere la struttura della MU a CNC, gli elementi di base dei linguaggi di programmazione; sapere descrivere e

interpretare i programmi di lavorazione; essere in grado di passare da un disegno al programma e viceversa.

U.D.4: Programmazione a 3 assi, con particolare riferimento alle FRSATRICI CNC in dotazione al laboratorio.

U.D.5: Serie di esercitazioni, applicazioni alle macchine, complete di disegni 3D, cartellino di lavorazione e

programma in SINUMERIK 840

PERIODO

Febbraio, maggio.

METODI E STRUMENTI

Video lezione con supporti digitali

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

Page 96: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › images › Anno2019_20 › Doc... · 2020-05-30 · numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo

96

Esercitazioni di programmazione (disegno in 3D, cartellino di lavorazione e programma sia al TORNIO che alle

FRESATRICI CNC con SINUMERIK 840 – Le prove pratiche alle macchine CNC per causa di forza maggiore non è

possibile effettuarle).

N.B. Pur non essendo possibile effettuare le esercitazioni pratiche degli argomenti trattati per causa di forza maggiore, il programma sarà comunque svolto con argomenti di approfondimento, sussidi digitali e con i relativi riscontri tramite redazione di relazioni o prove di apprendimento

Cittadella 15-05-2020 I professori

Daniele CIPRIANI

Paolo PRETTO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE“A. MEUCCI” 35013 Cittadella (PD) - Via V. Alfieri, 58 – Tel. 049.5970210 – Fax 049.9408553

sezione associata: LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” 35013 Cittadella (PD) - Via A. Gabrielli, 28 – Tel. 049.5971181 - Fax 049.5971830

Sito internet: www.iisantoniomeucci.gov.it Posta elettronica: [email protected]

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA DISCIPLINA

DI TECNOLOGIA MECCANICA

Indicatori Descrittori Punti Conoscenza dei contenuti Lacunosa 0.75

Frammentaria 1.25

Superficiale 2

Abbastanza sicura 3

Sicura 4

Applicazione e organizzazione delle Errata 0.5

conoscenze Incompleta 0.75

Imprecisa 1

Abbastanza corretta 1.5

Corretta 2

Corretta e precisa 2.5

Corretta precisa e approfondita 3

Uso della terminologia, del linguaggio Errato 0.5

specifico (grafico e simbolico) e degli strumenti

matematici

Impreciso 0.75

Abbastanza preciso 1

Preciso 1.5

Preciso e corretto 2

Organizzazione dei dati forniti ed esposizione

dell’elaborato

Confusa 0.25

Sufficientemente organizzata 0.5

Esauriente 1

Totale punti

__/10