58
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3 Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI" Servizi socio-sanitari Produzioni industriali e artigianali - Art.: Artigianato - Opz.: Produzioni tessili-sartoriali Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094 Cod. Mecc. LURF001011 ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Documento del Consiglio di Classe (allegato A del Doc. del C.d.C.) (L.425/1997 - art.5 Regolamento) Approvato dal Consiglio di Classe in data 10/05/2017 Affisso all'albo dell'Istituto in data 15/05/2017 Classe QUINTA Sezione B Indirizzo SERVIZI SOCIO-SANITARI

Documento del Consiglio di Classe (allegato A del Doc. del .... DEL 15... · specifiche lacune riscontrate sia a livello di produzione scritta che orale dovute a carenze ... percorsi

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec:[email protected]

Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

Servizi socio-sanitariProduzioni industriali e artigianali - Art.: Artigianato - Opz.: Produzioni tessili-sartoriali

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca

Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094Cod. Mecc. LURF001011

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Documento del Consiglio di Classe(allegato A del Doc. del C.d.C.)

(L.425/1997 - art.5 Regolamento)

Approvato dal Consiglio di Classe in data 10/05/2017Affisso all'albo dell'Istituto in data 15/05/2017

Classe QUINTA Sezione BIndirizzo SERVIZI SOCIO-SANITARI

INDICEINDICE

1) RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA DI ITALIANO

2) RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA DI STORIA

3) RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

4) RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA DI INGLESE

5) RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA DI SPAGNOLO

6) RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE ED

APPLICATA

7) RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA DI IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA

8) RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA DI TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE

9) RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

10) RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

11) RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA DI RELIGIONE

2

1Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

ISTITUTO PROFESSIONALE "MATTEO CIVITALI"

ISTRUZIONE PROFESSIONALE (NUOVO ORDINAMENTO):- SERVIZI SOCIO-SANITARI (ANCHE CORSO SERALE)- PRODUZIONI ARTIGIANALI TESSILI SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca - Tel. 0583 / 493176-492283 - Fax 0583 / 954094Email : [email protected] - [email protected]

Pec : [email protected] - Sito WEB : http://www.istitutomachiavelli.gov.it

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico 2017 / 2018

PROF. Marcella Matelli

MATERIA Italiano

CLASSE 5^ SEZ. B ss

ALL. A

2Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

Data di presentazione: 15 maggio 2018

BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe inizialmente composta da 25 alunni conta attualmente di 23 alunni, di cui 21 femmine e duemaschi, uno dei quali certificato, (tipologia B), che segue un percorso non finalizzato al conseguimento deltitolo di studio, con una programmazione strettamente individualizzata concordata in sede di PEI; un altroalunno H in situazione di gravità non ha mai frequentato. Sono presenti in classe anche 5 alunne con certificazioni DSA, per le quali si è provveduto ad adottarestrumenti compensativi e dispensativi come evidenziato nei relativi PDP; vi è poi il caso di una alunna, per la quale a fine febbraio ci è giunta una doppia certificazione, a causa di unparticolare disagio psichico, per cui è stato redatto, a seguito di un consiglio di classe straordinario datato 18aprile 2018, un PDP per ratificare la condizione di BES.Data la complessità e la diversità dei livelli di partenza, in ordine alle abilità strumentali in ambito linguistico ecomunicativo, la programmazione svolta ha evidenziato la necessità di procedere con un ritmo più lento e aduna maggiore attenzione alla quantità degli argomenti proposti che sono stati costantemente supportati daazioni di rinforzo e consolidamento per favorire i necessari processi di rielaborazione; inoltre, a fronte dispecifiche lacune riscontrate sia a livello di produzione scritta che orale dovute a carenze strumentali di base,sul piano sintattico e inerenti la povertà lessicale, sono state proposte esercitazioni didattiche guidate persviluppare le competenze indispensabili alla redazione degli elaborati scritti, accompagnate da arricchimentolessicale per favorire l’acquisizione del linguaggio specifico della disciplina, percorsi su campi semantici eapprofondimenti sull’etimologia delle parole. Per la comunicazione orale si è proceduto per tutti partendo dalla parcellizzazione dei contenuti, per procederesu moduli monotematici e completare con una rielaborazione individuale che favorisse i collegamenti. Vi è stata altresì la riduzione, e/o la semplificazione, di alcuni contenuti dovuta alla partecipazione della classea progetti intra ed extra scolastici, ad indirizzo educativo, formativo e professionalizzante, che hanno richiestol’impegno di diverse ore dell’area umanistica. Partecipazione, interesse ed impegno sono risultati apprezzabili in generale anche se, per gran parte deglialunni, permane una certa difficoltà nel metodo di studio che risulta ancora meccanico e mnemonico, conconoscenze frammentate e fragilità nei collegamenti. Nel caso di specie dei DSA le lacune compositive emerse nello scritto sono state spesso compensate dallaproduzione orale.Nel complesso la maggior parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi prefissati, per un piccolo grupposi rileva una discreta preparazione in ordine alle conoscenze, abilità e competenze acquisite, che evidenziaautonomia nella produzione e nella rielaborazione anche critica dei contenuti.Il comportamento è sempre stato corretto nei confronti del docente ed il clima interno al gruppo classe hasortito una fattiva collaborazione tra pari.

3Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

La frequenza è abbastanza regolare ma nel caso dell’ alunna, che ha ampiamente superato il numero diassenze previsto dalla normativa, è stato necessario, come già indicato all’inizio della relazione, procedere conla stesura di un PDP. Si segnala, inoltre, l’abbandono del percorso scolastico, in orario mattutino sin dal primoperiodo, di una alunna per problemi familiari.

1. CONOSCENZE ACQUISITE (in percentuale)OBIETTIVI MINIMI

Raggiunti da nessuno / quasi nessun alunno(0-20%)

Raggiunti da meno della metàdegli alunni(20-50%)

Raggiunti da più della metàdegli alunni

(50-80%)

Raggiunti da tutti / quasi tutti gli alunni

(80-100%)

Conoscere i contenuti proposti nelle linee essenziali:autori, opere, movimenti letterari con le relative coordinate storiche.

x

ALTRI OBIETTIVI

Raggiunti da nessuno / quasi nessun alunno(0-20%)

Raggiunti da meno della metàdegli alunni(20-50%)

Raggiunti da più della metàdegli alunni

(50-80%)

Raggiunti da tutti / quasi tutti gli alunni

(80-100%)

Conoscere i contenuti trattati relativamente a :biografia degli autori, le opere, elementi fondamentali del pensiero e della poetica degli autori, caratteri distintivi di movimenti letterari e generi testuali.

x

2. COMPETENZE ACQUISTE (in percentuale)OBIETTIVI MINIMI

Raggiunti da nessuno /

Raggiunti da meno della metà

Raggiunti da più della metà

Raggiunti da tutti / quasi tutti

4Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

quasi nessun alunno(0-20%)

degli alunni(20-50%)

degli alunni

(50-80%)

gli alunni

(80-100%)

Saper fare in relazione ai contenuti:esprimere valutazioni personali, prendere appunti, sintetizzare, fare la parafrasi, articolare e produrre in modo autonomo.

X

3. CAPACITÀ ACQUISITE (in percentuale)OBIETTIVI MINIMI

Raggiunti da nessuno / quasi nessun alunno(0-20%)

Raggiunti da meno della metàdegli alunni(20-50%)

Raggiunti da più della metàdegli alunni

(50-80%)

Raggiunti da tutti / quasi tutti gli alunni

(80-100%)

Cogliere:elemento basilare del messaggio contenuto in un testo ed il suo significato globale.

x

Individuare:i caratteri generali della tipologia testuale

x

Esporre:oralmente e per scritto in forma sostanzialmente corretta.

x

ALTRI OBIETTIVI

Raggiunti da nessuno / quasi nessun alunno(0-20%)

Raggiunti da meno della metàdegli alunni(20-50%)

Raggiunti da più della metàdegli alunni

(50-80%)

Raggiunti da tutti / quasi tutti gli alunni

(80-100%)

Comprendere e analizzare testi di diverso genere. XContestualizzare i testi proposti. X Confrontare testi, autori e movimenti tra loro. XRiconoscere i principali caratteri evolutivi della letteratura italiana

X

5Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

Esprimere giudizi motivati. XUsare gli strumenti espressivi e argomentativi della comunicazione verbale in modo adeguato al contesto.

X

Produrre testi scritti corretti nella forma e coerenti allo scopo comunicativo.

X

4. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

1° Macro-argomento: Dalla fine dell’Ottocento ai primi del Novecento

Contenuti :Positivismo, Naturalismo, Verismo: caratteri fondamentaliG. Verga: cenni biografici, pensiero e poetica, opere.Lettera dedicatoria a Giovanni Farina.La prefazione ai Malavoglia.I Malavoglia: struttura, trama, strategie narrative.Capitoli: I, XI, XV.Mastro Don Gesualdo: struttura e trama; novità formali.Capitolo VVita dei campi:Rosso Malpelo, La lupaNovelle : La roba, Libertà, NeddaApprofondimento storico sui fatti di BronteApprofondimento su Cavalleria rusticana: opera lirica

Educazione linguistica: Attraverso la correzione individualizzata e collettiva delle prove scritte si è proceduto al consolidamento delle abilità formali in ambito morfo-sintattico con specifica attenzione all’uso della punteggiatura. Sono state effettuate simulazioni guidate per la stesura di in saggio breve mediante sviluppo di una scaletta strutturata.Esercizi di arricchimento lessicale e approfondimento sull’etimologiadelle parole.

Periodo 18 settembre - 24 novembre

2° Macro-argomento: Decadentismo e simbolismoCrisi della ragione e relativismo; i caratteri del decadentismo europeo.Contenuti Il simbolismo francese:C. Baudelaire,note biografiche, poetica, figure retoriche di suono. Corrispondenze;Rimbaud, note biografiche, poetica, Vocali;G. A’Annunzio, vita, opere e generi, poetica, scelte stilistiche.Il superomismo e l’interpretazione del pensiero nietzschiano.Il piacere, trama, caratteri del protagonista. L’estetismo.Capitoli I, IIIAlcyone: La pioggia nel pineto, analisi del testo poetico, scelte formali e

6Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

lessicali, la metapoesia. Il panismo.Approfondimento: Il dandismo in Huysmans, D’Annunzio, Wilde.G. Pascoli, vita, pensiero e poetica del fanciullino, opere.Myricae:ne, Lavandare, X Agosto,Novembre Nebbia,Il lampo,Il tuono.Canti di Castelvecchio:Il gelsomino notturno.Analisi testuale, figure retoriche di suono, scelte formali e lessicali.

Periodo 29 novembre – 18 aprile

3° Macro-argomento: Il Futurismo e le AvanguardieTeatro, novelle e romanzo del Novecento: Luigi Pirandello, Italo SvevoLetteratura e poesia tra le due guerre .

Contenuti :Irrazionalismo e scoperte scientifiche. Sigmund Freud e la psicoanalisi.Filippo Tommaso Marinetti, Il Manifesto del Futurismo.Elementi caratterizzanti il movimento in letteratura ed arte.

L. Pirandello: note biografiche, pensiero e poetica, l’arte dell’umorismo.Novelle per un anno: Il treno ha fischiato,La patente, La Signora Frola e il signorPonza, suo genero.Romanzi:Il fu Mattia Pascal, trama e struttura,tecniche narrative,carattere del protagonista.Uno, nessuno e centomila, trama e struttura, il problema dell’identità.

Opere teatrali: Sei personaggi in cerca d’autore; persona e personaggio,la follia e la finzione,l’incomunicabilità, il metateatro;I. Svevo, cenni biografici, il pensiero e la poetica, le opere, il rapportocon la psicoanalisi. La coscienza di Zeno.G. Ungaretti, vita, poetica e opere.L’Allegria: San Martino del Carso, Veglia, Mattina, Soldati, I fiumi, analisi testuale..L’ermetismo:cenni.

Educazione linguistica Laboratorio di scrittura guidata sul saggio breve a partire dallariflessione sugli allegati e il loro utilizzo nella pianificazionedell’elaborato e nella sua finalizzazione. Esercitazioni domestiche

Educazione linguistica Analisi guidata del testo poetico. Figure retoriche di significato.I versi della metrica italiana e la rima.

Periodo 20 aprile - fine lezioni

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 132

7Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

5. METODOLOGIELezione frontale, esercitazioni individuali e in piccolo gruppo, ricerche, discussioni sulle tematiche affrontate,problematizzazione e attualizzazione, proposte di schemi, simulazioni.

6. MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo : LAA. VV La mia letteratura, Ed. Signorelli scuola, Vol. 3;Altri manuali, dizionari, fotocopie, appunti, mappe concettuali, sussidi informatici (LIM)

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATESTRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVAVerifica in itinere, domande immediate al termine delle lezioni, monitoraggio del lavoro domestico, esercitazioni guidate, domande di preparazione alla verifica sommativa.STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVAInterrogazioni orali disciplinari e interdisciplinari (letteratura e storia).Somministrazione di prove scritte contenenti tutte le tipologie previste per l’Esame di stato.

Nel primo periodo sono state svolte due verifiche scritte e due orali.Nel secondo periodo sono state effettuate una verifiche scritta, due simulazioni e interrogazioni collettive ed individuali.

Data Firma del docente

15/05/2018

________________________Firma degli alunni

_____________________

____________________

8Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

ISTITUTO PROFESSIONALE "MATTEO CIVITALI"

Istruzione professionale (nuovo ordinamento):Servizi socio-sanitari (anche corso serale)

PRODUZIONI ARTIGIANALI TESSILI SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca - Tel. 0583 / 493176-492283 - Fax 0583 / 954094Email : [email protected] - [email protected]

Pec : [email protected] - Sito WEB : http://www.istitutomachiavelli.gov.it

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico 2017/2018

PROF. Marcella Matelli

MATERIA Storia

CLASSE 5^ SEZ. B ss

Data di presentazione: 15 maggio 2018

ALL. A

9Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSEVedi presentazione della classe svolta per Italiano

1. CONOSCENZE ACQUISITE (in percentuale)OBIETTIVI MINIMI

Raggiunti da nessuno/ quasi nessun alunno(0-20%)

Raggiunti da meno della metà degli alunni(20-50%)

Raggiunti da più della metà degli alunni

(50-80%)

Raggiunti da tutti / quasi tutti gli alunni

(80-100%)

Conoscere gli elementi essenziali relativi ai contenuti trattati

X

ALTRI OBIETTIVI

Raggiunti da nessuno/ quasi nessun alunno(0-20%)

Raggiunti da meno della metà degli alunni(20-50%)

Raggiunti da più della metà degli alunni

(50-80%)

Raggiunti da tutti / quasi tutti gli alunni

(80-100%)

Conoscere per linee essenziali i singoli periodi XConoscere termini ed espressioni proprie della disciplina

X

2. COMPETENZE ACQUISTE (in percentuale)OBIETTIVI MINIMI

Raggiunti da nessuno/ quasi nessun alunno(0-20%)

Raggiunti da meno della metà degli alunni(20-50%)

Raggiunti da più della metà degli alunni

(50-80%)

Raggiunti da tutti / quasi tutti gli alunni

(80-100%)

Cogliere rapporti di causa – effetto tra eventi dellostesso periodo

X

Esporre fatti e problemi relativi agli avvenimenti trattati

X

ALTRI OBIETTIVIRaggiunti da nessuno/ quasi

Raggiunti da meno della metà

Raggiunti da più della metà

Raggiunti da tutti / quasi tutti

10 Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

nessun alunno(0-20%)

degli alunni(20-50%)

degli alunni

(50-80%)

gli alunni

(80-100%)

Individuare relazioni e connessioni tra fatti storici XUsare modelli per inquadrare i diversi fatti storici X

Esporre in forma chiara e coerente sia oralmente che per scritto fatti relativi ad avvenimenti trattati con lessico adeguato

X

Orientarsi tra passato e presente cogliendo le connessioni tra i diversi avvenimenti consapevolidella complessità dell’interpretazione storica

X

3. CAPACITÀ ACQUISITE (in percentuale)OBIETTIVI MINIMI

Raggiunti da nessuno/ quasi nessun alunno(0-20%)

Raggiunti da meno della metà degli alunni(20-50%)

Raggiunti da più della metà degli alunni

(50-80%)

Raggiunti da tutti / quasi tutti gli alunni

(80-100%)

Mettere in relazione le conoscenze acquisite sui contenuti trattati con i diversi contesti sociali, economici, politici e storici entro i quali si sono svolti.

X

4. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE1° Modulo

Contenuti:

Il Risorgimento: I moti risorgimentali (ripasso dell’ultimo argomento della quarta)L’unificazione italiana: dal ’48 al 1870.Destra e Sinistra storiche : destra storica al potere, sinistra storica al potereLa seconda rivoluzione industriale: prima e seconda industrializzazione a confrontoGrandi potenze e imperialismo: la spartizione del mondo, nazionalismo, razzismoLa società di massa: associazioni sindacali e partiti, suffragette e rivendicazione dei diritti di genereL’età giolittiana:caratteri generali , doppiogiochismo di Giolitti, patto GentiloniLa Prima guerra mondiale: cause remote e cause scatenanti

Approfondimento: Cittadinanza e Costituzione,Convegno: Bullismo e cyber bullismo criminale.

11 Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

Periodo 19 settembre – 22 dicembre

2° ModuloLe fasi della I° Guerra mondiale, 1914/1916, Italia in guerra, battaglie sul fronte orientale Esiti della guerra e trattati di pace. La rivoluzione russa: la Russia zarista, rivoluzione e nascita dell’URSS, StalinismoItalia tra le due guerre: Il biennio rosso, la crisi post bellica, ascesa del FascismoLa crisi del ’29: cenni sulla crisi economica e sulle conseguenzeLa Germania tra le due guerre: dalla Repubblica di Weimar alla nascita del nazismo, l’antisemitismoLa Seconda guerra mondiale : cause ed esiti, il dominio nazista in Europa, la vittoria degli Alleati, la Resistenza n Italia.

Approfondimento: Cittadinanza e Costituzione L’uguaglianza di genere e le pari opportunità : Cittadinanza e Costituzione Diritti delle minoranze e progetti interculturali

: Cittadinanza e Costituzione Temi etici di cittadinanza: eutanasia, unioni civili

Periodo 22 gennaio – fine lezioni

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 655. METODOLOGIE Lezione frontale e dialogataAppunti, schemi, mappe concettuali, percorsi visiviApprofondimento e discussione sulle tematiche affrontate

6. MATERIALI DIDATTICI LIBRI DI TESTOManuale in adozione: G. De Vecchi, G. Giovannetti, Storia in corso, Vol. 2 e 3, Edizione blu,Edizioni scolastiche Bruno Mondadori

ALTRI MATERIALIFotocopie di documenti, schemi, mappe concettuali, sussidi informatici, altri manuali .

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA Verifica in itinere, domande immediate al termine delle lezioni, monitoraggio del lavoro domestico, esercitazioni guidate, domande di preparazione alla verifica sommativa.

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA Interrogazioni disciplinari e interdisciplinari.

Sono state svolte due interrogazioni orali ed una scritta nel primo periodo e due orali ed una sommativa nel secondo periodo. Data Firma del docente

15 /05/2018 Firma degli alunni

12 Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

RELAZIONE FINALE*

Anno scolastico 2017/2018

PROF. SANDRA BACCI

MATERIA MATEMATICASCUOLA ISI MACHIAVELLI : ISTITUTO PROFESSIONALE CIVITALI _

CLASSE 5^ SEZ. B IND. SERVIZI SOCIO SANITARI

Data di presentazione: 15 maggio 2018

* Da allegare al "Documento del 15 maggio" della classe

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

SOCIALEVia S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

SARTORIALI

ALL. A

13 Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5 B era composta inizialmente da 25 studenti ( 22 femmine e 3 maschi ) ma si è ridotta a 23 dopo il

ritiro di una studentessa a novembre per motivi personali e familiari. Nella classe è presente 1 alunno che, assistito

dalle insegnanti di sostegno, segue un percorso B. Un altro alunno certificato H, in situazione di gravità, non ha

mai frequentato.

Sono presenti inoltre 5 alunne con certificazione di DSA per la quale sono state messe in atto le misure

compensative e dispensative previste dalla normativa vigente e un’alunna per la quale è stato predisposto a partire

da aprile un PDP ( come previso per i BES ) a causa di alcuni disagi personali e familiari molto gravi.

I 23 studenti provengono tutti ( tranne 1 ) dalla IV B S.S.S anche se alcuni di essi presentano nel loro percorso

scolastico ripetenze o precedenti esperienze in atri istituti.

Gli allievi non hanno assolutamente beneficiato della continuità didattica nella mia disciplina, per la quale nel corso

degli anni si sono avvicendati 3 docenti diversi. Io ho preso in incarico il percorso formativo di questi studenti

solo quest’anno.

La preparazione degli studenti mi è apparsa pertanto da subito estremamente eterogenea e in moti casi lacunosa.

Quasi per tutti gli studenti strettamente legata ridotta ad una mera memorizzazione delle regole e applicazione

meccanica delle procedure, come spesso avviene quando il percorso scolastico si svolge con ripetuti cambi

metodologici.

Va detto però che gli alunni si sono mostrati da subito accoglienti ed estremamente collaborativi, dimostrando

un’ottima capacità di adeguarsi all’ennesimo diverso approccio alla materia.

E’ stato però necessario dedicare un primo modulo iniziale ad una indispensabile messa a livello, durante la quale

sono stati ripassati alcuni contenuti algebrici indispensabili alla trattazione dell’analisi. Il programma previsto è

stato poi notevolmente semplificato sia in relazione alla scelta degli esercizi da proporre, quasi sempre standard, sia

all’approccio poco formale e principalmente esplorativo.

Interesse, motivazione e impegno sono stati differenziati, ma generalmente apprezzabili da parte della maggior

parte degli allievi che si è impegnata con tenacia e in modo costante nel tentativo di superare le proprie difficoltà.

Soltanto un piccolo gruppo ha dimostrato una certa discontinuità nell’applicazione e nell’impegno nel lavoro

soprattutto domestico.

14 Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

La partecipazione al dialogo educativo è risultata, quasi per tutti, attiva e costruttiva ed il comportamento è stato

sempre corretto e responsabile. Gli studenti si sono mostrati generalmente anche molto disponibili ad

implementare il loro percorso formativo con alcune lezioni aggiuntive pomeridiane di recupero e/o

approfondimento.

La conoscenza dei contenuti disciplinari risulta mediamente soddisfacente, anche se va ammesso che permangono

per molti ancora molte le difficoltà legate al calcolo e all’abilità espositiva; se pur sollecitati alcuni studenti

mostrano infatti ancora difficoltà nell’utilizzo di un linguaggio specifico. Per circa un terzo si rilevano difficoltà

nell’organizzare da un punto di vista concettuale, nozioni e procedure relative ai contenuti dell’intero quinquennio.

Soltanto la metà è in grado di operare agilmente collegamenti all'interno della stessa disciplina o di discipline

diverse.

2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTICONOSCENZE ACQUISITE (in percentuale)OBIETTIVI MINIMI

Raggiunti danessuno /

quasi nessunalunno

(0-20%)

Raggiunti dameno dellametà degli

alunni(20-50%)

Raggiunti dapiù della metàdegli alunni

(50-80%)

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

(80-100%)rievocare in modo sufficientemente completo il materiale memorizzato X

conoscere in modo sufficientemente completo le nozioni e i procedimenti indicati X

conoscere i concetti e le procedure fondamentali relative ai contenuti algebrici del quinquennio X

comprendere il valore strumentale della matematica per le altre discipline X

ALTRI OBIETTIVI

Raggiunti danessuno /

quasi nessunalunno

(0-20%)

Raggiunti dameno dellametà degli

alunni(20-50%)

Raggiunti dapiù della metàdegli alunni

(50-80%)

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

(80-100%)rievocare in modo completo il materiale memorizzato, ampliando anche le proprie conoscenze X

conoscere le nozioni e i procedimenti indicati Xconoscere i concetti e le procedure relative ai contenuti algebrici del quinquennio X

2. COMPETENZE ACQUISTE (in percentuale)OBIETTIVI MINIMI

15 Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

Raggiunti danessuno /

quasi nessunalunno

(0-20%)

Raggiunti dameno dellametà degli

alunni(20-50%)

Raggiunti dapiù della metàdegli alunni

(50-80%)

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

(80-100%)saper esprimersi in modo semplice, ma pertinente Xorganizzare, dal punto di vista concettuale, nozioni e procedure di base relative ai contenuti algebrici del quinquennio

X

utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate X

applicare le procedure studiate per la risoluzione delle situazioni problematiche più semplici precedentemente proposte durante le lezioni

X

ALTRI OBIETTIVI

Raggiunti danessuno /

quasi nessunalunno

(0-20%)

Raggiunti dameno dellametà degli

alunni(20-50%)

Raggiunti dapiù della metàdegli alunni

(50-80%)

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

(80-100%)saper esprimersi in modo pertinente, dimostrando chiarezza di pensiero e organizzazione logica X

organizzare, dal punto di vista concettuale, nozioni e procedure relative ai contenuti algebrici del quinquennio X

applicare le procedure studiate per la risoluzione di situazioni problematiche precedentemente proposte durante le lezioni

X

3. CAPACITÀ ACQUISITE (in percentuale)

OBIETTIVI MINIMI

Raggiunti danessuno /

quasi nessunalunno

(0-20%)

Raggiunti dameno dellametà degli

alunni(20-50%)

Raggiunti dapiù della metàdegli alunni

(50-80%)

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

(80-100%)formalizzare ed astrarre concetti e nozioni acquisiti Xcondurre concretamente personali procedimenti di induzione e di deduzione X

operare semplici collegamenti all'interno della stessa disciplina o di discipline diverse X

affrontare semplici situazioni problematiche di natura applicativa X

sviluppare attitudini analitiche Xsaper esprimere un proprio giudizio o valutazione personale X

16 Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

in modo fondato

ALTRI OBIETTIVI

Raggiunti danessuno /

quasi nessunalunno

(0-20%)

Raggiunti dameno dellametà degli

alunni(20-50%)

Raggiunti dapiù della metàdegli alunni

(50-80%)

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

(80-100%)operare collegamenti all'interno della stessa disciplina o di discipline diverse X

affrontare situazioni problematiche di natura applicativa, scegliendo in modo flessibile e personalizzato le strategie diapproccio

X

sviluppare attitudini analitiche e sintetiche X

4. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

1° Macro-argomento: MESSA A LIVELLO : REVISIONE

Periodo: Settembre/Ottobre/Novembre /Dicembre

ContenutiEquazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado con il metodo della parabola Ripasso parabola e retta ( nozioni generali ) Sistemi lineariSistemi di disequazioni Scomposizione di un polinomio

2° Macro-argomento: FUNZIONI (NOZIONI DI BASE)

Periodo Novembre/ dicembre ( ripreso durante l’anno)

Contenuti Definizione di funzione e una funzione numerica

17 Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

Classificazione delle funzioni numeriche Caratteristiche principali di una funzione Definizione di dominio e codominio di una funzioneDefinizione di funzione iniettiva, surgettiva o biiettivaDefinizione di funzione pari e dispariFunzione crescente, decrescente, costanteFunzione definita a tratti Descrizione degli intervalli limitati o illimitati

3° Macro-argomento: AVVIO ALLO STUDIO DI UNA FUNZIONE PER FUNZIONI ALGEBRICHE RAZIONALI INTERE E FRATTE - IRRAZIONALI INTERE E FRATTE :

Periodo: Dicembre a febbraio nello specifico. Ripreso da aprile a maggio Contenuti

Definizione di dominio Determinazione del dominio di una funzione algebrica ( metodo dei campanelli ) Studio di eventuali simmetrieDeterminazione di eventuali intersezioni con gli assi cartesiani Studio del segno della funzione Determinazione del Grafico a Zone e del numero dei rami

3° Macro-argomento: LIMITI

Periodo: Marzo/Aprile/ maggio Contenuti

Definizione di intorno e di punto di accumulazioneConcetto intuitivo di limite – metodo dell’esploratore Definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito e di limite finito e infinito per x che tende a valore infinito Calcolo di semplici limiti immediati.Forme indeterminate : 0/0, +∞-∞, ∞/∞, Risoluzione di forme indeterminateCenni sulla continuità e dscontinuità

4° Macro-argomento: STUDIO DI FUNZIONE ( algebrica razionale )

Periodo: marzo/aprile/maggio

Contenuti

18 Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

Determinazione degli eventuali asintoti verticali e orizzontali di una funzione algebrica Cenni sull’asintoto obliquo Grafico probabile di una funzione razionale

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE : 99

NUMERO DI ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE ___ pari al ___%

4. METODOLOGIE

L'insegnamento è stato condotto utilizzando la tecnica della "scoperta guidata", conducendo, cioè, gli allieviall'acquisizione di un'abilità attraverso l'alternanza di brevi domande, risposte e spiegazioni. Il metodoutilizzato è stato prevalentemente di tipo induttivo, più raramente di tipo deduttivo; i temi trattati sono statiripresi a crescenti livelli di apprendimento in un percorso a spirale. Sono state messe in luce analogie econnessioni tra argomenti appartenenti a temi diversi, allo scopo di realizzarne l'integrazione e di facilitarne lacomprensione.Le lezioni sono state svolte quasi sempre in modo "partecipato", per favorire un maggiore coinvolgimentodella classe, dedicando molto tempo alla proposta di esercizi applicativi finalizzati a rilevare più agevolmentele difficoltà di apprendimento. Sono stati elaborati schemi e mappe concettuali per consentire agli allievi dicogliere più agevolmente i punti focali dei temi trattati, i legami logici e le analogie strutturali. Sono stati usateusate divertenti e semplici analogie ( metodo dei campanelli, gioco dell’esploratore ) con l’intento voluto dialleggerire il formalismo necessario ma spesso ostico proprio dell’analisi.

Non è stato utilizzato il laboratorio di informatica per la difficoltà a trovare software didattico adeguato.

5. MATERIALI DIDATTICI

LIBRI DI TESTO

________________________________________________________________________________BERGAMINI Massimo , TRIFONE Anna , BAROZZI GraziellaMATEMATICA.BIANCOLineamenti di analisi S. Diseguazioni e funzioni - U. Limiti - V. Derivate e studio di funzioniLIBRO DIGITALE

STRUMENTI

Lavagna tradizionale

19 Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

STRUMENTI PER LA VERIFICA DIAGNOSTICA

Durante le prime lezioni, lo svolgimento di esercizi alla lavagna, la loro correzione individualizzata e dialoghiaperti sui temi precedentemente affrontati hanno consentito di rilevare, in modo sufficientemente completo, lasituazione iniziale a livello di conoscenze e competenze STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

Durante ogni unità didattica sono stati proposti esercizi dei quali è sempre stata svolta la correzione, quando èstato possibile in modo individualizzato.Sono stati promossi dialoghi aperti con gli alunni al fine di trarre informazioni, in itinere, sul loro processo diapprendimento e di accertare l'eventuale necessità di interventi di recupero o di sostegno.

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

Per la verifica sommativa sono state utilizzate, oltre ad interrogazioni, verifiche scritte di tipo strutturato, e non.La diversa tipologia delle prove ha consentito di rilevare, in modo completo, le abilità e le competenzeacquisite dalle alunne, fornendo loro una vasta gamma di possibilità di esprimersi.Le prove sono sempre state strutturate in modo da contenere sempre specifici quesiti finalizzatiall'individuazione del raggiungimento degli obiettivi minimi prefissati.In particolare, nel I quadrimestre sono state somministrate le seguenti prove di verifica:

- Almeno un'interrogazione per ogni alunno- 1 Prova strutturata con valutazione per l'orale- 2 Prove con valutazione per lo scritto

Nel II quadrimestre:

- Almeno un'interrogazione per ogni alunno - 2 Prova strutturata con valutazione per l'orale ( comprensiva di una simulazione terza prova ) - 3 Prove con valutazione per lo scritto

Sono depositati in segreteria gli esempi delle prove e delle verifiche effettuate

Data Firma del docente

14/05/2018 Sandra Bacci

20 Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N.MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 LuccaTel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3Email: [email protected] - [email protected] - Pec:

[email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

RELAZIONE FINALE*

Anno scolastico 2017/18

PROF.SSA Elena Petroni

MATERIA Inglese

SCUOLA Istituto Professionale “Matteo Civitali”

CLASSE 5^ SEZ. B IND. Servizi Socio-Sanitari

Data di presentazione: 12 maggio 2018

* Da allegare al "Documento del 15 maggio" della classe

ALL. A

21 Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

SOCIALEVia S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 23 alunni, di cui cinque con DSA, un caso BES e un alunno con sostegno. Nel corsodegli ultimi due anni la VB ha evidenziato buona disponibilità al dialogo educativo dimostrando interesse,partecipazione e desiderio di arricchire le proprie conoscenze e migliorare le proprie competenze che talvoltasi rivelavano piuttosto incerte. Da un punto di vista disciplinare la classe si è mostrata nel complessocollaborativa e aperta al dialogo educativo, anche se spesso è stato necessario richiamare gli studenti a uncomportamento più adeguato all’ambiente scolastico. La partecipazione alla vita scolastica è stata sostanzialmente corretta, anche se in alcuni momenti del percorsoeducativo sono venuti a mancare in alcuni allievi l’entusiasmo e la responsabilità che sarebbero auspicabili perun’ottimale situazione di crescita culturale e sociale.Saper operare delle scelte autonome nell’espressione scritta e orale, in qualsiasi contesto, è dipendente dallivello di competenze acquisite. Laddove questo livello è discreto, è rilevabile una certa capacità di autonomiaoperativa; al contrario, laddove il livello di conoscenze e competenze morfo-sintattiche, lessicali e tematiche ècarente, gli alunni operano scelte autonome con difficoltà, e pertanto hanno bisogno di essere guidati. In sintesi, la classe ha complessivamente raggiunto gli obiettivi formativi e culturali prefissati all'iniziodell'anno. La competenza linguistica è sufficiente anche se non mancano casi che hanno bisogno di essereadeguatamente incoraggiati e guidati nell’esposizione dei contenuti. I casi con DSA risultano più problematici,per essi è necessario usare le misure dispensative e gli strumenti compensativi specificati nel loro PDP. Lapreparazione complessiva risulta molto eterogenea.Credo si possa affermare, tuttavia, che la classe, nel complesso, abbia acquisito un'adeguata formazioneumana, sociale e culturale ed un metodo di studio abbastanza autonomo e che la preparazione e la sensibilità aidiversi stimoli culturali ed educativi abbiano raggiunto livelli adeguati alle singole potenzialità.La valutazione finale ha tenuto conto non soltanto dei risultati delle prove scritte e orali ma anche dellapartecipazione in classe e dell'impegno nei compiti assegnati.

Sono state effettuate due simulazioni di Terza Prova per la preparazione all'Esame di Stato. Per la LinguaInglese il Consiglio di Classe ha convenuto, come previsto dalla legge, di valutare tramite un brano dicomprensione di circa 80 parole seguito da 2 domande di comprensione, secondo il D.M. 429/2000 art.4comma 1, lettera a.

22 Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

Il testo della prova sarà scritto con caratteri grandi (Times New Roman 16), al fine di facilitare lalettura PER TUTTI, soprattutto agli studenti con DSA.E’ sempre stato fatto utilizzare il dizionario bilingue durante le verifiche e le simulazioni.Va da sé che per quanto riguarda gli alunni con DSA si adotteranno, anche in sede di Esame di Stato, le misuredispensative e gli strumenti compensativi previsti da ogni singola documentazione (PDP).

2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI(si fa riferimento a quelli indicati nel Piano di Lavoro di inizio anno; inserire una crocetta per indicare il livello raggiunto per ciascun obiettivo o, in alternativa, sostituire le tabelle sottostanti con una adeguata descrizione degli obiettivi conseguiti)

CONOSCENZA

Raggiunti danessun /

quasi nessunalunno

Raggiunti daun numerolimitato di

alunni

Raggiunti dacirca la metàdegli alunni

Raggiunti daun numerocospicuo di

alunni

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

Conoscenza delle principali strutture sintattico-grammaticali della lingua inglese

x

Letteratura: conoscenza delle caratteristiche principali degli autori trattati

x

Conoscenza delle caratteristiche principali delle malattie prese in considerazione. x

COMPETENZA

Raggiunti danessun /

quasi nessunalunno

Raggiunti daun numerolimitato di

alunni

Raggiunti dacirca la metàdegli alunni

Raggiunti daun numerocospicuo di

alunni

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

Leggere e comprendere testi scritti di vario tipo, anche letterario o specialistico x

Esprimere un giudizio elementare su brani letterario di indirizzo x

Relazionare sugli argomenti studiati xDedurre il significato di parole anche obsolete dal contesto x

Ricercare informazioni relative a una tematica o a un autore, rielaborale in modo autonomo ed esporle oralmente con sufficiente chiarezza

x

CAPACITÀ

23 Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

Raggiunti danessun /

quasi nessunalunno

Raggiunti daun numerolimitato di

alunni

Raggiunti dacirca la metàdegli alunni

Raggiunti daun numerocospicuo di

alunni

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

cogliere il significato di un testo nella suaglobalità x

sviluppare attitudini analitiche xoperare collegamenti all'interno della stessa disciplina o di discipline diverse

x

2. PROGRAMMA SVOLTO

dal testo Millennium Concise :1) Mary Shelley, pagina 238

Frankenstein, pagine 238-239 + visione del film2) Charles Dickens, pagine 268-269

Oliver Twist, pagina 270 + visione del film3) Oscar Wilde, pagina 304

The Importance of Being Earnest + filmThe Picture of Dorian Gray pagine 305-306

4) Francis Scott Fitzgerald, pagine 387-388The Great Gatsby, pagine 388-389 + film

5) Daffodils (Wordsworth), pagina187The Lyrical Ballads (photocophy handed out)

dal testo Caring for people 1. Alzheimer’s disease, pagina 1252. Parkinson’s disease, pagina 1253. Arthosis, pagina 1284. Osteoporosis, pagina 1285. Heart disease, pagina 1216. Stroke, pagina 122 7. Cerebral palsy, pagina 1928. Epilepsy, pagina 1939. Mental retardation, pagina 19410. Duchenne muscular dystrophy, pagina 19511. Diabetes, pagina 15512. Autism, pagina 18613. Depression, pagina 21214. Piaget’s stages of cognitive development, pagina 68

Lettura del “librino” Frankenstein , testo in forma ridotta Ripasso grammaticale delle strutture principali della lingua inglese

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 99(moltiplicare il n° delle ore settimanali per 33 settimane)

NUMERO DI ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE 89

24 Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

4. METODOLOGIE 5. METODOLOGIE

Lezioni frontali – Approccio comunicativo

Lavori di coppie o a piccoli gruppi seguiti da feedback.

Altro/precisazioni: Si sono privilegiate le strategie didattiche che tendono a coinvolgere gli studenti perrenderli consapevoli dei propri processi cognitivi in modo da far loro assumere un ruolo attivo e partecipe nelprocesso di apprendimento.

5. MATERIALI DIDATTICI

LIBRI DI TESTO, ALTRI MATERIALI E STRUMENTI:

Il libro di testo: Millennium Concise (letteratura); Caring for People; Frankenstein (testo ridotto).Materiale di carattere professionale e letterario fornito dall’insegnante.Laboratorio linguistico.

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

STRUMENTI PER LA VERIFICA DIAGNOSTICADialoghi aperti, svolgimento e correzione individualizzata di esercizi assegnati.

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA La valutazione formativa fornisce allo studente informazioni sui punti forti e i punti deboli del suoapprendimento e al docente informazioni per potere assumere decisioni didattiche che corrispondano aibisogni degli studenti.Sono state svolte verifiche orali, prove strutturate, semi-strutturate o non strutturate.

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA La valutazione sommativa analizza gli esiti al termine di un periodo o di un percorso didattico ed effettua il bilancio delle conoscenze e delle abilità acquisite dallo studente.

Prove scritte:

verifiche di comprensione del testo di carattere generale, professionale e letterario;

numero di prove scritte: due nel primo quadrimestre; tre nel secondo quadrimestre

Verifiche orali: interrogazioni e interventi vari riguardanti gli argomenti di carattere professionale e

letterario trattati.

25 Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

Lucca, 12/05/2018 Firma del docente

_____________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

ALL. A

26 Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico 2017/2018

PROF. LAURA BIAGIONI

MATERIA SPAGNOLO

SCUOLA ISTITUTO PROFESSIONALE “M. CIVITALI”

CLASSE 5^ SEZ. B IND. SSS

Data di presentazione: 15/05/2018

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 LuccaTel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

SOCIALEVia S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

27 Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

La classe, inizialmente composta da 24 alunni, 21 femmine e 2 maschi, risulta costituita a fine anno scolasticoda 23 studenti, poiché una ragazza si è ritirata a metà novembre. Nella classe sono presenti un ragazzo chesegue un percorso individualizzato di tipo B, e 5 ragazze DSA, per le quali sono stati utilizzati gli strumenticompensativi e dispensativi indicati nei rispettivi PDP.La classe risulta collaborativa e predisposta al dialogo educativo. Il livello di attenzione è generalmente buonoe la maggior parte degli studenti partecipa attivamente e con interesse alle lezioni. La frequenza risultaregolare tranne che per poche alunne che, per motivi diversi, sono state spesso assenti. Gli obiettivi minimipossono dirsi pienamente raggiunti e il livello finale complessivo della classe si ritiene adeguato.

2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

CONOSCENZARaggiunti da

nessun /quasi nessun

alunno

Raggiunti daun numerolimitato di

alunni

Raggiuntida circa lametà degli

alunni

Raggiunti daun numerocospicuo di

alunni

Raggiunti datutti / quasi

tutti glialunni

Aspetti sociolinguistici della comunicazione nella linguastraniera in contesti tipici del settore di indirizzo xLessico e strutture morfosintattiche adeguate agli argomenti studiati, in relazione alle tipologie testuali e ai contesti d’uso

x

Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui essaè parlata, con particolare riferimento all’organizzazione del sistema socio-sanitario

x

COMPETENZARaggiunti da

nessun /quasi nessun

alunno

Raggiunti daun numerolimitato di

alunni

Raggiuntida circa lametà degli

alunni

Raggiunti daun numerocospicuo di

alunni

Raggiunti datutti / quasi

tutti glialunni

Padroneggiare il lessico specifico della microlingua diindirizzo socio sanitario xComprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche relative alla lingua e civiltà spagnola e alla microlingua settoriale specifica dell'indirizzo di studio.

x

Produrre testi orali e scritti di media difficoltà per riferirefatti, descrivere situazioni, sostenere opinioni e interagirenella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto

x

Analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua. x

CAPACITÀRaggiunti da

nessun /quasi nessun

alunno

Raggiunti daun numerolimitato di

alunni

Raggiuntida circa lametà degli

alunni

Raggiunti daun numerocospicuo di

alunni

Raggiunti datutti / quasi

tutti glialunni

Leggere e comprendere testi di media difficoltà nellalingua straniera su argomenti vari, anche specificidell’indirizzo di studio.

x

Argomentare in lingua su temi vari xApprendere e saper utilizzare il lessico nuovo nei contesti comunicativi adeguati e in relazione ai temi studiati.

x

28 Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

3. PROGRAMMA SVOLTO

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 99

NUMERO DI ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE 89

4. METODOLOGIELezione frontale e dialogata

5. MATERIALI DIDATTICI

LIBRI DI TESTOMundo Social, d'Ascanio-Fasoli, Zanichelli editore.

ALTRI MATERIALIFotocopie

STRUMENTILaboratorio linguistico

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVADomande di consolidamento degli argomenti, discussioni, interventi. Prove di comprensione in laboratorio ocon altri strumenti audiovisivi. Costruzione di schemi in preparazione alle verifiche.

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVAProve scritte (semistrutturate, comprensione del testo, domande a risposta aperta) e orali (interrogazioni).

Sono depositate in segreteria le prove e le verifiche effettuate.

Data Firma del docente

15/05/2018 _____________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

29 Relazione finale - A.S. 2017/2018 Classe 5^B

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Errore. Riferimento a collegamento ipertestuale non valido.dErrore.Riferimento a collegamento ipertestuale non valido.

Sito web: http: //Errore. Riferimento acollegamento ipertestuale non

valido.

RELAZIONE FINALE*

Anno scolastico 2017/2018

PROF. Francesca Stefani

MATERIA Psicologia

SCUOLA Istituto Professionale M.Civitali

CLASSE 5^ SEZ. B IND. OSS

Data di presentazione: 15 / 05/ 2018

* Da allegare al "Documento del 15 maggio" della classe

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 LuccaTel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"- CON EVENTUALE OPZIONE

ECONOMICO-SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI- OPZIONE PRODUZIONI

TESSILI-SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Ho conosciuto e lavorato con la classe negli ultimi due anni del percorso scolastico ( quarto e quinto anno )

,il normale periodo di adattamento è stato superato in modo equilibrato ,basato sul confronto e sul dialogo,il

rapporto con gli alunni è stato sereno e la classe ha dimostrato una buona collaborazione.

In totale sono 23 alunni di cui 2 maschi e 21 femmine. Un maschio segue un percorso di tipo B. (per i dati fare

riferimento alla specifica scheda),e l’altro si è inserito quest’anno dopo l'esame da privatista. Anche un‘allieva

inserita quest’anno come privatista, ha però interrotto la frequenza a novembre per problemi familiari .

Un altra alunna ha avuto un periodo critico contrassegnato da numerose assenze, ed è rientrata in Aprile con la

documentazione medica , in relazione ai diversi fattori personali ,familiari,emotivi affettivi, che hanno

determinato il disagio , è stato attuato un intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali.(BES). Per cinque

alunne sono state realizzate procedure educative didattiche dispensative e compensative , per la presenza di

Disturbo Specifico di Apprendimento.(DSA)

Nell’insieme la classe costituisce un gruppo molto eterogeneo sia per le capacità, le modalità di apprendimento,

che per il livello raggiunto. Per la maggior parte l'apprendimento è adeguato , in alcuni casi lento e/o poco

organizzato, per l’altra attivo , costante e in progressione.

La partecipazione alla disciplina è stata costante ,motivata per l’intera classe e costruttiva in relazione alle

potenzialità soggettive.

L’impegno e lo studio a casa , per alcuni , è stato sempre stabile e motivato portando a buoni esiti, per altri

soggetti è stato necessario stimolarlo , rimanendo in parte scolastico ,raggiungendo una preparazione sufficiente.

L’obiettivo è stato quello di favorire l’utilizzo di un linguaggio specifico sia a livello orale che scritto, superare

l’apprendimento mnemonico,consolidare la capacità di elaborazione , o riflessione personale.

Quindi alcuni soggetti per la motivazione ,per la capacità di apprendimento e per le buone qualità personali

,grazie all’impegno e alla costanza hanno raggiunto una buona preparazione e la capacità di confrontare percorsi

e orientamenti della disciplina, utilizzando un adeguato linguaggio disciplinare, sia scritto che orale. Altri hanno

avuto bisogno di sollecitazioni per rimanere costanti e produttivi nello studio, raggiungendo una preparazione

sufficiente .

Per la restante parte le capacità analitiche e logiche deduttive ,pur essendo accettabili e anche migliorate

,appaiono in alcuni casi ,ancora poco articolate e di conseguenza la comprensione e l’applicazione della

disciplina di fronte a problem solving è meno elaborata e personalizzata.,si rilevano difficoltà nelle competenze

operative e espositive a livello scritto .

1. CONOSCENZE ACQUISITE (in percentuale)

OBIETTIVI MINIMI

Raggiunti danessuno /

quasi nessunalunno

(0-20%)

Raggiunti dameno dellametà degli

alunni(20-50%)

Raggiunti dapiù della

metà deglialunni

(50-80%)

Raggiunti datutti / quasi

tutti glialunni

(80-100%)

Conoscenza del quadro teorico della psicologia rispetto alle diverse scuole di pensiero. X

Conoscenza delle principali aree di intervento psicologico nei servizi sociali. X

Conoscenza dello sviluppo della personalità, attraverso le teorie Psicologiche. X

ALTRI OBIETTIVI

Raggiunti danessuno /

quasi nessunalunno

(0-20%)

Raggiunti dameno dellametà degli

alunni(20-50%)

Raggiunti dapiù della

metà deglialunni

(50-80%)

Raggiunti datutti / quasi

tutti glialunni

(80-100%)

Conoscenza delle caratteristiche salienti e delle differenze tra le varie teorie.

X

2. COMPETENZE ACQUISITE (in percentuale)

OBIETTIVI MINIMI

Raggiunti da

nessuno /quasi

nessun

Raggiuntida meno

della metàdegli

Raggiuntida più

della metàdegli

Raggiuntida tutti /

quasi tutti gli alunni

alunno(0-20%)

alunni(20-50%)

alunni

(50-80%)

(80-100%)

Capacità di individuare le variabili che incidono sullo sviluppo dell’individuo

X

Utilizzare il lessico specifico della disciplina x

ALTRI OBIETTIVI

Raggiunti danessuno /

quasi nessunalunno

(0-20%)

Raggiunti dameno dellametà degli

alunni(20-50%)

Raggiunti dapiù della

metà deglialunni

(50-80%)

Raggiunti datutti / quasi

tutti glialunni

(80-100%)

Capacità di utilizzare i diversi strumenti operativi, in relazione alle esigenze dell’utente.

X

3. CAPACITÀ ACQUISITE (IN PERCENTUALE)OBIETTIVI MINIMI

Raggiunti danessuno /

quasi nessunalunno

(0-20%)

Raggiunti dameno dellametà degli

alunni(20-50%)

Raggiunti dapiù della

metà deglialunni

(50-80%)

Raggiunti datutti / quasi

tutti glialunni

(80-100%)

Capacità di esporre in modo chiaro e collegare i temi trattati

X

Sapere utilizzare le conoscenze teoriche nella vita professionale e anche nella vita quotidiana personale

X

ALTRI OBIETTIVI

Raggiunti danessuno /

quasi nessunalunno

(0-20%)

Raggiunti dameno dellametà degli

alunni(20-50%)

Raggiunti dapiù della

metà deglialunni

(50-80%)

Raggiunti datutti / quasi

tutti glialunni

(80-100%)

Acquisire un atteggiamento critico nei confronti delle teorie .

X

Sapere individuare le conseguenze del proprio comportamento linguistico e non sull’utente

X

Iideare un progetto in collaborazione con altre figure disciplinari

X

4. PROGRAMMA SVOLTO NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 165

NUMERO DI ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE 144 PARI AL 87%

1 Macro-argomento : Il Metodo Psicoanalitico : la scoperta dell'inconscio ,il conflitto . La crisi traFreud Jung.

Contenuti :Il metodo psicoanalitico come strumento terapeutico , la prima topica ,la seconda topica ,le pulsionie la libido .Lo sviluppo della personalità secondo l'interpretazione libidica di Freud.. Il principio di piacere, il principio di realtà.

Freud a confronto con C. G. Jung. Inconscio personale e inconscio collettivo. Accenni agli archetipi (AnimaAnimus ,Persona, il Sé l’Ombra ) Il processo dell’Individuazione. Tipi psicologici : introversi estroversi

2° Macro-argomento: Oltre la teoria di Freud : la Nuova Psicologia dell’Io .Il Maltrattamento dei minor

Contenuti : La nuova psicologia dell’IO :Anna Freud : L’analisi infantile a confronto con M. klein

Melanie Klein : I Fantasmi dell’IO, Oggetto Buono Oggetto cattivo. La posizione schizoparanoide edepressiva nello sviluppo. La terapia attraverso il gioco.

Donald Winnicott : Il Vero Sé ,’ il Falso Sé . Fenomeno e oggetto transazionale . L’ Holding. La creatività e il gioco .

Conoscere gli aspetti del maltrattamento fisico/ psichico. La sindrome di Alienazione parentale .Le fasi dell’intervento in caso di maltrattamento : rilevamento, diagnosi , presa in cura del minore . Conoscere gliaspetti diagnostici e psicoterapeuticidel gioco , del disegno . Il gioco e il disegno nei bambini maltrattati. L’istituzione dell’affido e dell’adozione ( legge 184 1983).le modalità di intervento sui famigliari maltrattanti . La mediazione familiare , la terapia familiare basata sulgicolI servizi a disposizione delle famiglie e dei minori

3° Macro-argomento: Lo sviluppo dell' Io ,le problematiche.

Contenuti :Renè Spitz : Gli organizzatori psichici nello sviluppo del bambino. Le privazioni e le carenze affettive parzialie totali. La depressione anacliticaMargaret Mahler : Separazione –individuazione.

Le sindromi psicotiche infantili..

John Bowlby, Mary Ainsworth . La teoria dell’Attaccamento: Tipi di attaccamento (Sicuro , Insicuro, Insicuro ansioso –ambivalente, Insicuro ansioso-evitante )

Erik.Erikson : l’approccio socio culturale e le fasi del ciclo vitale

Le Problematiche adolescenziali : la costruzione dell'Identità ( E.Erikson ), disagio, disadattamento , devianza.Conflitti di Identità. Disturbi del comportamento alimentare . Le dipendenze

4 °Macro-argomento: La Figura Professionale dell’Operatore Socio Sanitario :secondo la TeoriaSistemico Relazionale, la Teoria Umanistica

Contenuti : Conoscere le diverse professioni in ambito sociale (assistente sociale,animatore socioculturale,mediatore culturale, educatore del nido d’infanzia, operatore socio-sanitario) e sociosanitario.(psichiatra, neuropsichiatra infantile,geriatra,psicologo, operatore socio-sanitario). Le linee guida dell’operatore socio sanitario: il rispetto della persona ,i principi deontologici. Conoscere i rischi dell’operatore socio-sanitario.Conoscere in linea generale la pragmatica della comunicazione e gli assiomi di Paul Watzlawich . Gli atteggiamenti dell’operatore nella relazione di aiuto : tecniche della comunicazione efficaci ,inefficaci . Ilcolloquio di aiuto. Carl Rogers.

5° Macro-argomento: Gruppi di Lavoro nei Servizi Sociali

Contenuti : Caratteristiche del Gruppo . Il gruppo sociale, gruppo primario, secondario,spontaneo,impostoKurt Lewin , la dinamica , l’interdipendenza,la coesione . Il metodo della discussione .Il T- Group .La leadership autoritaria , democratica ,tollerante ( Kurt Lewin ) strumentale o del compito, funzionale osocio emozionale ,R. F. Bales)Jacob Moreno.La sociometriaElton Mayo. L’importanza delle relazioni umane tra i lavoratori.

Wilfred Bion : il Gruppo Lavoro, Il Gruppo per Assunti di Base. Il Gruppo di Lavoro , Collaborazione e negoziazione .Il lavoro di Gruppo.I processi decisionali del gruppo lavoro: le modalità di discussione ( ruota libera, il giro di tavolo, l’iscrizione aparlare ), la polarizzazione verso il rischio,. il groupthink.

6° Macro-argomento : L’intervento sugli anziani

Contenuti : Gli indicatori della vecchiaia: antropologico, età anagrafica , cambiamenti fisici, cognitivi,sociali.Le trasformazioni del ciclo vitale e invecchiamento .Il conflitto nucleare dell’Integrità dell’Io e disperazione secondo E, Erikson. Eventi normativi, e paranormativi nel processo di invecchiamento.

Fasi dell’elaborazione del lutto o della perdita , rispetto al sopraggiungere di una malattia, o perdita delconiuge, o altro evento .( E. Kubler Ross)Principali disturbi dell’anziano.: gli anziani e la demenza : l’ambito cognitivo , ambito comportamentaleLe principali tipologie di demenza : la demenza di Alzheimer e le fasi . le demenze vascolari . La depressione..Conoscere il trattamento più adeguato di fronte alle demenze : Terapia di Orientamento nella realtà ( R O T ) Terapia della reminiscenza ( T R ) . Il metodo Comportamentale , . La Terapia occupazionale .I Servizi sul territorio.: servizi domiciliari ( assistenza domiciliare, assistenza domiciliare integrata, ospedalizzazione a domicilio), servizi residenziali ( R S A , casa albergo, casa di riposo ) e semiresidenziali ( centri diurni ). l’Hospice

7° Macro-argomento: L’intervento sui soggetti diversamente abili

Contenuti : Conoscere le problematiche relative alla nozione di diversità.L’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Documento sulla Classificazione internazionale

della Menomazione, Disabilità , e Handicap. ( ICIDH 1980)Il Documento ICF 2001 . Sistema di Classificazione per la valutazione delle Condizioni di SaluteL’ICF. L’integrazione tra modello medico / modello sociale.

La disabilità e i problemi da affrontare. La reazione della famiglia di fronte al disabile.(Elisabeth KublerRoss)

Conoscere la disabilità intellettiva nei suoi aspetti : funzionamento cognitivo , adattivo ,sociale . Diversilivelli di gravità..Disabilità sensoriale : visiva, uditiva. Disabilità motoria : paralisi cerebrale infantile , distrofie muscolariDisturbo Autistico. Disturbo da Deficit dell’attenzione e iperattività ( ADHD)Gli operatori Socio-sanitari e le fasi dell’intervento : inserimento , integrazione inclusione.L’alleanza con l’utente e con i familiari.. Conoscere il significato del comportamento problema , gli interventi , sostitutivi , punitivi . Conoscere i servizi a disposizione dei diversamente abili..Dalle classi differenziali all’inserimento scolastico ( legge 517 del 1977 ) . dall’inserimento all’integrazione(legge 104 1992, D P R 1994) . Bisogni educativi speciali. (BES)

8° Macro-argomento: Il Disagio Psichico

Contenuti : Storia della follia., La nascita della psichiatria come branca della medicina..Il trattamento dei malati nei manicomi , il movimento dell’Antipsichiatria . L’assistenza Psichiatrica dopo la legge 180 del 1979Gli approcci alla malattia mentale : la terapia Farmacologica ( ansiolitici, antidepressivi,e stabilizzanti dell’umore, gli antipsicotici), la Psicoterapia finalità e caratteristiche : il colloquio. la psicoanalisi,la terapiacomportamentale,, la terapia cognitiva, , la psicoterapia umanistica , la terapia sistemico relazionale. Le Psicoterapie AlternativeI servizi a disposizione dopo la legge 180 , I Dipartimenti di salute mentale (DSM). I centri di salute mentale, iservizi semi-residenziali, e residenziali , I servizi Ospedalieri .Accenni al DSM V ( Sistema di Classificazione diagnostico e statistico dei disturbi mentali. )

I Disturbi d’ansia : Disturbo d’ansia generalizzato , attacco di panico,, fobia , fobia sociale.Disturbo ossessivo compulsivo .Disturbi Bipolare : disturbi Bipolari I , la depressione maggiore ,la schizofrenia, l’Autismo ,Disturbi dellanutrizione e dell’alimentazione ( Anoressia Bulimia ), Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività.

9° Macro-argomento : L’intervento delle dipendenze .

Contenuti : Conoscere la definizione di dipendenza ,la classificazione farmacologia della droga, disturbiindotti da sostanze : intossicazione ,astinenza , disturbi da uso da sostanze : ricerca costante,fallimenti lavorativi, relazionali,craving, tolleranza.Fattori di rischio per le dipendenze in età adolescenziale- La co- dipendenzaLa dipendenza dall’alcol, differenza tra “bere sociale “ “bere a rischio”.Gli effetti biologici e gli effetti sociali dell’abuso di alcol.Il Ser.D ( Servizi per le dipendenze) legge n.79 16 maggio 2014.la psicoterapia , i gruppi di auto aiuto . Gli Alcolisti Anonimi (AA), gli Al -anon , Alaten. I Club di Alcolisti in Trattamento.Servizi per le dipendenze, le Comunità terapeutiche , comunità esplicitamente terapeutiche, implicitamenteterapeutiche. I Centri diurni

NB Il programma svolto ha subito delle variazioni rispetto al Piano Di Lavoro Iniziale per questioniorganizzative e per rielaborazioni dei contenuti

5 METODOLOGIE

Per favorire il raggiungimento degli obiettivi sono stati proposti momenti di lezione frontale e dialogata, comeconfronti in gruppo , elaborazione di schemi per i contenuti affrontati.Si sono utilizzati anche il role playing , per affrontare e analizzare i casi problematici.

6. MATERIALI DIDATTICI

LIBRI DI TESTOLa Comprensione e L’esperienza. Quinto Anno .Annuska Como, Elisabetta Clemente , Rossella Danieli . Paravia

Per alcuni contenuti , è stato utilizzato il volume per il secondo biennio degli Istituti professionali Servizisocio-sanitari stessi autori, e casa Editrice. “ Psicologia generale ed applicata.”

ALTRI MATERIALISoftware , C D sulle tematiche di Psicologia, Riviste ,Films

STRUMENTI

Televisore / Videoregistratore/computer

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

STRUMENTI PER LA VERIFICA DIAGNOSTICA

Test, Colloqui orali all’inizio di ogni lezione per verificare se l’argomento è stato acquisito.

STRUMENTI PER LA VERIFICA

FORMATIVA Colloqui orali

strutturati , Verifiche scritte.

STRUMENTI PER LA VERIFICA

SOMMATIVA

Colloqui approfonditi , presentazioni di casi problematici, verifiche scritte , prove di simulazione.Sono tenuti in considerazione anche l'impegno dimostrato durante il corso dell'anno ,la collaborazione, il rispetto per le consegne.

Data 15.05.2018

Firma docente

Firma alunni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

RELAZIONE FINALE*

Anno scolastico 2017/2018

PROF. ANNAMARIA BIAGINI

MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

SCUOLA ISTITUTO PROFESSIONALE “MATTEO CIVITALI”

CLASSE 5^ SEZ. B IND. SOCIO-SANITARIO

ALL. A

Data di presentazione: 12/05/2018

* Da allegare al "Documento del 15 maggio" della classe

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"- CON EVENTUALE

OPZIONE ECONOMICO-SOCIALEVia S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

SERVIZI SOCIO-SANITARI

PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 23 alunni tra i quali 5 alunne con certificazione DSA per le quali sono stateadottate le misure compensative e dispensative previste dalla normativa vigente ed indicate nelrelativo piano didattico personalizzato. E’ presente nella classe un alunno che segue un percorsoindividualizzato di tipo B. Gli alunni hanno manifestato durante l’anno scolastico molto interesse e una partecipazione attivarispetto ai vari argomenti oggetto del programma. La conoscenza dei contenuti risulta sostanzialmente sufficiente per quasi tutti gli allievi mapermangono, per alcuni, varie incertezze nell’utilizzo del lessico giuridico con conseguenze sullacapacità espositiva. L’impegno da parte degli alunni non è stato uguale per tutti: un gruppo di alunnisi è impegnato con costanza, per altri interesse e partecipazione sono stati meno continuativi.La frequenza scolastica è stata nel complesso continua per tutta la classe. Durante l’anno scolasticoi rapporti all’interno della classe sono stati buoni, e si è instaurato un clima sereno sia nelle relazionitra gli alunni che tra questi e il docente.

2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI(si fa riferimento a quelli indicati nel Piano di Lavoro di inizio anno; inserire una crocetta per indicare il livello raggiunto per ciascun obiettivo o, in alternativa, sostituire le tabelle sottostanti con una adeguata descrizione degli obiettivi conseguiti)

CONOSCENZA

Raggiunti danessun /

quasi nessunalunno

Raggiunti daun numerolimitato di

alunni

Raggiunti dacirca la metàdegli alunni

Raggiunti daun numerocospicuo di

alunni

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

Classificare secondo i criteri studiati lafigura dell’imprenditore, gli aspettiessenziali dell’impresa e la differenza con ilsignificato di azienda.

X

Conoscere il significato di società, individuare le principali differenze tra le tipologie di società specialmente sotto il profilo del regime patrimoniale. Conoscere le società mutualistiche cooperative e le

X

cooperative socialiConoscere la definizione del contratto, gli elementi essenziali del contratto, gli elementi accidentale e le principali classificazioni dei contratti.Conoscere la disciplina dell’invalidità e della risoluzione del contratto e i seguenti contratti tipici: la vendita, il mutuo, il leasing, il mandato.

X

Conoscere gli aspetti caratterizzanti lo Statosociale, sotto il profilo economico, storico epolitico.

X

COMPETENZA

Raggiunti danessun /

quasi nessunalunno

Raggiunti daun numerolimitato di

alunni

Raggiunti dacirca la metàdegli alunni

Raggiunti daun numerocospicuo di

alunni

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

Saper adoperare il linguaggio giuridico esviluppare uno spirito analitico e critico

X

Affrontare varie situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendosoluzioni secondo il tipo di problema

X

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

X

CAPACITÀ

Raggiunti danessun /

quasi nessunalunno

Raggiunti daun numerolimitato di

alunni

Raggiunti dacirca la metàdegli alunni

Raggiunti daun numerocospicuo di

alunni

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

Capacità di analizzare i singoli istituti ecoglierne la ratio politico-costituzionale

X

Capacità di sintesi, intesa come acquisizione di una visione globale del percorso proposto, unendo in modo sistematico i vari contenuti

X

Capacità di cogliere e/ o operare collegamenti interdisciplinari

X

Capacità di saper contribuire al dialogo educativo in modo attivo e/o con un apportopersonale

X

3. PROGRAMMA SVOLTO1° Imprenditore e statuto imprenditore commerciale. L’azienda

Contenuti: nozione di imprenditore art.2082. Le categorie di imprenditori, l’imprenditore

commerciale. I collaboratori dell’imprenditore. L’azienda ed il trasferimento d’azienda, i segni

distintivi, le opere di ingegno e invenzioni industriali. Il mercato: disciplina antimonopolistica e

concorrenza sleale.

2° I contratti di impresa

Contenuti: la disciplina generale del contratto, gli elementi essenziali, gli elementi accidentali, le

cause di invalidità. Contratti tipici ed atipici : la vendita, il mandato, il mutuo e il leasing.

3° Le società.

Contenuti: l’art 2247, gli elementi essenziali del contratto di società, le società di persone e le

società di capitali, l’autonomia patrimoniale perfetta ed imperfetta e il rapporto tra creditori

(particolari e sociali) e soci. Le cause di estinzione di una società.

4° Le società cooperative

Contenuti Le società cooperative e il fenomeno cooperativo. Gli elementi caratterizzanti la società

cooperativa. La disciplina delle società cooperative

5° Le cooperative sociali

Contenuti: Lo scopo mutualistico e la costituzione delle cooperative sociali. Le cooperative sociali

di tipo “A” e di tipo “B”

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 99(moltiplicare il n° delle ore settimanali per 33 settimane)

NUMERO DI ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE 80 pari al 80%

4. METODOLOGIE Lezioni frontali, lezioni partecipate, role playing, studio dei casi.

5. MATERIALI DIDATTICI LIBRI DI TESTOPercorsi di Diritto e Legislazione Socio-sanitara, Maria Messori- Mariacristina Razzoli, CLITT

ALTRI MATERIALICodice civile, Costituzione, appunti, fotocopie.

STRUMENTICodice civile e Costituzione

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA Esercizi a domande aperte

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA Interrogazioni, domande aperte, simulazione terza prova esame

Sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

Simulazione terza prova esame

Data Firma del docente

__/__/____ _____________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

RELAZIONE FINALE*

Anno scolastico 2017/2018

PROF. ___BECHELLI DONATA______

MATERIA _______________IRC_____________________

SCUOLA ISI MACHIAVELLI PROF.LE M. CIVITALI

CLASSE 5^ SEZ. __B____ IND. _SSS__

Data di presentazione: 12/05/2018

ALL. A

* Da allegare al "Documento del 15 maggio" della classe

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"- CON EVENTUALE

OPZIONE ECONOMICO-SOCIALEVia S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

SERVIZI SOCIO-SANITARI

PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Classe che ho avuto fin dalla prima, ha sempre dimostrato interesse, impegno e costante partecipazione ed in particolar modo negli anni terminali del percorso di studi, il profitto è Distinto/Ottimo, il comportamento è sempre stato corretto.

2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI(si fa riferimento a quelli indicati nel Piano di Lavoro di inizio anno; inserire una crocetta per indicare il livello raggiunto per ciascun obiettivo o, in alternativa, sostituire le tabelle sottostanti con una adeguata descrizione degli obiettivi conseguiti)

CONOSCENZA

Raggiunti danessun /

quasi nessunalunno

Raggiunti daun numerolimitato di

alunni

Raggiunti dacirca la metàdegli alunni

Raggiunti daun numerocospicuo di

alunni

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

Comprendere e memorizzare le linee essenziali deicontenuti disciplinari e del fatto religioso, inparticolare del cristianesimo X

Conoscenza dei più importanti testi cristiani (Bibbia e Vangeli) X

Rispetto di sé, degli altri e delle regole. X

COMPETENZA

Raggiunti danessun /

quasi nessunalunno

Raggiunti daun numerolimitato di

alunni

Raggiunti dacirca la metàdegli alunni

Raggiunti daun numerocospicuo di

alunni

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

Usare correttamente il linguaggio specifico della disciplina

X

Saper consultare testi del Magistero della Chiesa, Bibbia, Vangeli X

Organizzazione del discorso in maniera logica X

CAPACITÀ

Raggiunti danessun /

quasi nessunalunno

Raggiunti daun numerolimitato di

alunni

Raggiunti dacirca la metàdegli alunni

Raggiunti daun numerocospicuo di

alunni

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

Capacità di elaborare e collegare le conoscenze acquisite. X

Capacità di analizzare criticamente un testo religioso o relativo alla religione. X

Capacità di applicare i valori morali ed etici alla propria vita. X

3. PROGRAMMA SVOLTOIl problema etico

Significato di morale e la morale cristiana Etica sessuale: sessualità e amore. Problematiche del mondo giovanile: le varie dipendenze, alcol, droghe, bullismo, dipendenza

dai social… Etica della vita: eutanasia, pena di morte, clonazione e aborto. Il male e il peccato. Satanismo e sette sataniche. Le guerre e le migrazioni, profughi… Dio nella ricerca umana La tentazione di credere, la religione all’alba della civiltà. L’uomo e la ricerca della verità, l’incontro tra filosofia e teologia, tra scienza e fede. La rivelazione cristiana. Gesù nella ricerca moderna: corrispondenza ed unità tra il “Gesù della storia” e il Gesù dellafede” I giovani e la fede. La Shoah e il Giorno del Ricordo le Foibe Tempi forti della chiesa: Natale, Pasqua Cristiana, Ebraica, Cristiana Ortodossa

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE ___ (moltiplicare il n° delle ore settimanali per 33 settimane)

NUMERO DI ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE __31_ pari al ___%

4. METODOLOGIE L’attività svolta si è posta come obiettivo quello di mettere la classe in condizione di saper confrontare i vari sistemi di significato, valutando in modo critico e personale il fatto religioso e le sue manifestazioni socio-culturali per operare scelte libere e consapevoli. Sviluppare la capacità di valutare cericamente questioni di ordine morale ed etico.

5. MATERIALI DIDATTICI LIBRI DI TESTO

”Itinerari di IRC.” Ed. ELLEDICI . il CapitelloALTRI MATERIALITesti del Magistero della Chiesa.Articoli di quotidiani e settimanali.Videocassette e documentari, internet.STRUMENTILezione frontaleLezione partecipataDiscussioniRicerche, gruppi di lavoro.Uscite sul territorio, visita luoghi di culto o di interesse religioso.

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATESTRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

comportamento, impegno, partecipazione e interesse

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA Interrogazioni orali in itinere brevi e lunghe

Data Firma del docente

12/05/2018 _____________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

RELAZIONE FINALE*

Anno scolastico 2017/2018

PROF. ALOISIA DADDIO

MATERIA SCIENZE MOTORIE

SCUOLA ISTITUTO PROFESSIONALE M. CIVITALI

CLASSE 5^ SEZ. BSS IND. SERVIZI SOCIO SANITARI

Data di presentazione: 13/05/2018

ALL. A

* Da allegare al "Documento del 15 maggio" della classe

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

SOCIALEVia S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe presentava inizialmente 25 alunni iscritti, ma un alunno non ha mai frequentato e un’altraalunna nel mese di Novembre si è ritirata.Dei 23 alunni rimasti, vi sono 5 alunne DSA per le quali sono stati utilizzati strumenti compensativi,un allievo per cui è stato attivato un percorso individualizzato di tipo B e un caso con disagiopsichico che ha portato l’allieva a perdere molti giorni di scuola e per la quale è stato predisposto unPDP come previsto per i casi di BES.Comunque complessivamente la classe si mostra corretta e collaborativa e mostra interesse eimpegno durante le lezioni.La frequenza delle lezioni risulta sufficientemente regolare.

2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI(si fa riferimento a quelli indicati nel Piano di Lavoro di inizio anno; inserire una crocetta per indicare il livello raggiunto per ciascun obiettivo o, in alternativa, sostituire le tabelle sottostanti con una adeguata descrizione degli obiettivi conseguiti)

CONOSCENZA

Raggiunti danessun /

quasi nessunalunno

Raggiunti daun numerolimitato di

alunni

Raggiuntida circa lametà degli

alunni

Raggiunti daun numerocospicuo di

alunni

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

Potenziamento fisiologico xRielaborazione degli schemi motori xConoscenza e pratica delle attività sportive xSalute, benessere e prevenzione x

COMPETENZA

Raggiunti danessun /

quasi nessunalunno

Raggiunti daun numerolimitato di

alunni

Raggiuntida circa lametà degli

alunni

Raggiunti daun numerocospicuo di

alunni

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

Conoscere gli effetti dell’attività sportiva xConoscere i tempi e i ritmi dell’ attività motoria x

Conoscere le strategie dello sport xConoscere le norme di comportamento e prevenzione degli infortuni e primo soccorso x

CAPACITÀ

Raggiunti danessun /

quasi nessunalunno

Raggiunti daun numerolimitato di

alunni

Raggiuntida circa lametà degli

alunni

Raggiunti daun numerocospicuo di

alunni

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

xxxx

3. PROGRAMMA SVOLTO

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 66(moltiplicare il n° delle ore settimanali per 33 settimane)

NUMERO DI ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE 58 pari al ___%

4. METODOLOGIE

Lezione frontale, lezione dialogata (la maggior parte delle ore riservata a lezioni pratiche)

Utilizzo del metodo globale ed analitico

5. MATERIALI DIDATTICI

LIBRI DI TESTO

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

ALTRI MATERIALI

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

STRUMENTI

Palestra e attrezzature a disposizione , grandi e piccoli attrezzi

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

Test motori di valutazione delle capacità motorie.Esercitazioni singole o per gruppi di lavoro.Oggetti di valutazione anche l’impegno e la partecipazione

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

________________________________________________________________________________

Data Firma del docente

13/05/2018 DADDIO ALOISIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

RELAZIONE FINALE*

Anno scolastico 2017/18

PROF. GIULIANA BULLENTINI

MATERIA TECNICA AMMINTRATIVA

SCUOLA ISTITUTO PROF. M. CIVITALI

CLASSE 5^ SEZ. B IND. S.S.S.

ALL. A

Data di presentazione: 15/05/2018

* Da allegare al "Documento del 15 maggio" della classe

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

SOCIALEVia S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 23 alunni, di cui 2 maschi e il resto femmine; provengono tutti dalla IV Bdell’anno precedente, eccetto un alunno che è stato inserito quest’anno ed ha sostenuto gli esami daprivatista lo scorso anno scolastico. Nella classe è presente un alunno certificato che segue unprogramma personalizzato di tipo B e che frequenta sempre le lezioni, poichè svolge attività inclasse. Sono presenti anche alcuni alunni stranieri.Gli alunni, durante tutto l’anno scolastico, hanno manifestato interesse e partecipazionesufficientemente costanti riguardo agli argomenti affrontati, alcuni hanno riscontrato una certadifficoltà nelle procedure di calcolo e nella risoluzione di problemi assegnati. L’impegno nellostudio individuale e l’attenzione durante le lezioni è stato soddisfacente quasi per l’intero gruppoclasse, mentre il lavoro casalingo è discontinuo per la maggior parte degli alunni. Il comportamentoè stato sempre corretto e complessivamente responsabile.

2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI(si fa riferimento a quelli indicati nel Piano di Lavoro di inizio anno; inserire una crocetta per indicare il livello raggiunto per ciascun obiettivo o, in alternativa, sostituire le tabelle sottostanti con una adeguata descrizione degli obiettivi conseguiti)

CONOSCENZA

Raggiunti danessun /

quasi nessunalunno

Raggiunti daun numerolimitato di

alunni

Raggiuntida circa lametà degli

alunni

Raggiunti daun numerocospicuo di

alunni

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

Comprendere e memorizzare le lineeessenziali dei contenuti disciplinari. X

COMPETENZA

Raggiunti danessun /

quasi nessunalunno

Raggiunti daun numerolimitato di

alunni

Raggiuntida circa lametà degli

alunni

Raggiunti daun numerocospicuo di

alunni

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

Usare correttamente il linguaggiospecifico della disciplina

X

Saper organizzare il discorso in maniera X

logica

CAPACITÀ

Raggiunti danessun /

quasi nessunalunno

Raggiunti daun numerolimitato di

alunni

Raggiuntida circa lametà degli

alunni

Raggiunti daun numerocospicuo di

alunni

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

Collegare e rielaborare leInformazioni ottenute

X

3. PROGRAMMA SVOLTO

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 66 (moltiplicare il n° delle ore settimanali per 33 settimane)

NUMERO DI ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE 45 pari al 68%

4. METODOLOGIE

Nello svolgimento del percorso delineato si è cercato di sviluppare la capacità di esprimersi inmodo chiaro e corretto con un utilizzo gradualmente più rigoroso del linguaggio disciplinare; diimpostare in modo adeguato e ragionato i problemi da affrontare dedicando particolare attenzionealla comprensione del testo e puntando ad acquisire maggiore autonomia di lavoro.

5. MATERIALI DIDATTICI

LIBRO DI TESTONUOVO TECNICA AMMINISTRATIVA & ECONOMIA SOCIALE Astolfi & Venini Ed. Tramontana

ALTRI MATERIALI

Letture, appunti elaborati dall’insegnante

STRUMENTI

Lavagna e fotocopie di moduli di fatture ed altri documenti.

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA Interrogazioni strutturate, esercizi esemplificativi.STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA Interrogazioni lunghe, problemi a risoluzione obbligata, calcoli, domande aperte.

Sono depositati in segreteria gli originali delle prove e delle verifiche effettuate.

Data Firma del docente

15/05/2018 Giuliana Bullentini

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

RELAZIONE FINALE*

Anno scolastico 2017 / 2018

PROF. Malfatti Luisa

MATERIA Igiene e cultura medico sanitaria

SCUOLA Istituto professionale “M. Civitali”

CLASSE 5^ SEZ. B IND. Servizi socio sanitari

Data di presentazione: 9/5/2018

ALL. A

* Da allegare al "Documento del 15 maggio" della classe

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

SOCIALEVia S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

1. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da ventitre alunni tra i quali cinque alunne con certificazioneDSA per le quali sono state adottate le misure compensative e dispensative previstedalla normativa vigente ed indicate nei relativi piani didattici personalizzati ; è inoltrepresente nella classe un alunno che segue un percorso di tipo B per il quale è previstauna programmazione differenziata.

La classe ha partecipato alle lezioni con un impegno non sempre adeguato ,in alcunicasi non solo con scarsa attenzione ma anche recando disturbo allo svolgimento dellelezioni e delle interrogazioni, dando dimostrazioni ripetute di scarsa maturità .

Le lezioni sono state svolte per lo più in modo dialogato e soprattutto nell’ ultimoperiodo a seguito dell’ incentivazione dell’ insegnante si è riscontrato unatteggiamento più riflessivo da parte di alcuni alunni nei confronti degli argomentitrattati. Il livello di attenzione non sempre adeguato ha fatto sì che lo svolgimentodelle attività sia avvenuto con qualche difficoltà. Il lavoro assegnato a casa è statosvolto generalmente con risultati più che sufficienti.

Lo svolgimento di quanto pianificato ad inizio anno è avvenuto nei tempi previsti .

Nell’ ultimo periodo alcuni alunni hanno riscontrato maggiori difficoltà rispetto alprimo periodo soprattutto nelle ultime interrogazioni effettuate su tutti gli argomentisvolti nell’ anno scolastico .

In alcuni casi sia la produzione orale che quella scritta presenta imprecisioni inquanto non sempre gli alunni possiedono un vocabolario specifico riguardo allamateria ed in taluni casi la limitata padronanza della lingua pregiudica la produzionescritta.

Per quanto riguarda il profitto la classe si presenta con una notevole disomogeneità,visti i rari casi di eccellenza ed il cospicuo numero di alunni che presentanodifficoltà sia nella produzione orale che scritta .Circa un terzo della classe haacquisito un adeguato bagaglio di conoscenze specifiche raggiungendo buonirisultati; la restante parte della classe ha conseguito un profitto nel complessosufficiente pur avendo un metodo di studio non sempre adeguato e autonomo.

2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI(si fa riferimento a quelli indicati nel Piano di Lavoro di inizio anno; inserire una crocetta per indicare il livello raggiunto per ciascun obiettivo o, in alternativa, sostituire le tabelle sottostanti con una adeguata descrizione degli obiettivi conseguiti)

CONOSCENZA

Raggiunti danessun /

quasi nessunalunno

Raggiunti daun numerolimitato di

alunni

Raggiuntida circa lametà degli

alunni

Raggiunti daun numerocospicuo di

alunni

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

Conoscenza dei concetti fondamentali deicontenuti disciplinari X

COMPETENZA

Raggiunti danessun /

quasi nessunalunno

Raggiunti daun numerolimitato di

alunni

Raggiuntida circa lametà degli

alunni

Raggiunti daun numerocospicuo di

alunni

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

Usare correttamente il lessico specifico delladisciplina

X

CAPACITÀ

Raggiunti danessun /

quasi nessunalunno

Raggiunti daun numerolimitato di

alunni

Raggiuntida circa lametà degli

alunni

Raggiunti daun numerocospicuo di

alunni

Raggiunti datutti / quasi

tutti gli alunni

Capacità di collegare e rielaborare leinformazioni X

Capacità di analisi e sintesi dei contenuti disciplinari

X

3. PROGRAMMA SVOLTO

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 132(moltiplicare il n° delle ore settimanali per 33 settimane)

NUMERO DI ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE 112 pari al 85 %

1° Macroargomento: Sistema endocrino ( ottobre)

- Caratteristiche e definizione di ormone e ghiandola endocrina.- Meccanismi di controllo della produzione ormonale : asse ipotalamo –ipofisario- Ipofisi ed ormoni relativi.- Tiroide e Paratiroidi : ormoni relativi .

- Pancreas endocrino ed ormoni relativi .- Diabete mellito ( diabete giovanile, senile e gestazionale)

2° Macroargomento: Sistema riproduttore (novembre)

Apparato genitale maschile :- Anatomia-Spermatogenesi

Apparato genitale femminile: - Anatomia- Ovogenesi- Ciclo ovarico- Ciclo uterino- Cenni alla gravidanza ed ai metodi contraccettivi.

Accertamenti da effettuare sulla donna in gravidanza per una diagnosi prenatale precoce : ecografia,villocentesi , amniocentesi , tritest.

3° Macroargomento : Sistema nervoso (novembre-dicembre)

L’ argomento è stato affrontato al fine di far apprendere agli alunni i concetti di base per affrontare le patologie sotto descritte .Contenuti:-Neurone , sinapsi e trasmissione dell’ impulso nervoso-Struttura del sistema nervoso: cenni al sistema nervoso centrale e periferico (somatico e autonomo) .

Patologie degenerative dell’ anziano : -Demenze primarie. -Demenze vascolari.- Morbo di Alzheimer.- Morbo di Parkinson .

4° Macroargomento: Disabilità fisica e psichica ( gennaio-febbraio- marzo)

- Definizione di disabilità fisica e psichica.

- Disabilità nell’età evolutiva: Distrofia muscolare di Duchenne, Paralisi cerebrale infantile, Sindrome di Down.

- Disabilità nell’ età involutiva: Ictus.

5° Macroargomento: I principali bisogni dell’ utenza e della comunità. Organizzazione dei servizi sociali e sanitari (gennaio-febbraio)

-Il concetto di bisogno-Dai bisogni alle risposte( offerta dei servizi)-Servizio sanitario nazionale. Definizione dei livelli essenziali di assistenza (LEA)-Asl e accesso alle prestazioni sanitarie-Servizi sociali e sociosanitari per anziani e disabili.

- Assistenza agli anziani: assistenza domiciliare, centri diurni, RSA, Case di riposo, Case famiglia.- Concetto di rete. Il lavoro di rete : reti formali e informali .- Rilevazione dei bisogni, delle patologie e delle risorse dell’ utenza e del territorio: principali fonti di dati. - Qualifiche e competenze delle figure professionali che operano in ambito sociosanitario: Assistente sociale, Operatore socio-sanitario, Infermiere professionale, Addetto all’ assistenza di base, Logopedista , Fisioterapista , Tecnico della terapia occupazionale.

6° Macroargomento: Elaborazione di progetti di intervento rivolti ad anziani e disabili ( marzo-aprile)

-Il progetto e le sue fasi-Intervento su minori affetti da paralisi cerebrale infantile ( PCI): modalità di approccio, riabilitazione, PDF e PEI.-Intervento su soggetti affetti da Demenza e da morbo di Parkinson: ROT, interventi riabilitativi mirati al recupero di determinate attività o ad utilizzare al meglio le facoltà residue.

4. METODOLOGIE

LEZIONE FRONTALE, LEZIONE DIALOGATA, DISCUSSIONE GUIDATA

5. MATERIALI DIDATTICI

LIBRO DI TESTO : S. Barbone –P. Alborino Igiene e cultura medico-sanitaria

ALTRI MATERIALI

Internet, materiale cartaceo fornito dall’ insegnante.

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA : interrogazione orale, domande aperte

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA : interrogazione orale, test contenentidomande a risposta aperta , quesiti tipo V/F , simulazioni di terza prova .

Sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove di verifiche effettuate: simulazioni della terza prova

Data Firma del docente

09/_05_/_2018 ___________________ Firma degli alunni