52
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINIVia Benedetto Croce, 36 – 56100 Pisa tel.: 050 20036 fax: 050 29220 http://www.liceodini.it/ pips02000a@istruzione.it Esame di Stato 2012/2013 Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo: SCIENTIFICO P.N.I.

Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

  • Upload
    lyliem

  • View
    237

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI”

Via Benedetto Croce, 36 – 56100 Pisa

tel.: 050 20036 fax: 050 29220 http://www.liceodini.it/ [email protected]

Esame di Stato 2012/2013

Documento del Consiglio di Classe

Classe V Sez. I

Indirizzo: SCIENTIFICO P.N.I.

Page 2: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

2

Indice

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione del consiglio di classe pag. 3

Finalità dell’indirizzo e quadro orario pag. 4 Elenco dei candidati pag. 5

Presentazione e storia della classe pag. 6

Continuità didattica pag. 6

CONSIDERAZIONI COMPLESSIVE SUL PROCESSO FORMATIVO

Obiettivi formativi trasversali pag. 7

Obiettivi cognitivi trasversali pag. 7

Metodologie pag. 7 Strumenti di verifica/criteri di valutazione pag. 7

Percorsi formativi, progetti, attività extracurricolari pag. 8

Osservazioni sulla preparazione della classe all'Esame di Stato pag. 8

A LLEGATO C: relazioni e programmi delle singole discipline pag 10

Page 3: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

3

Composizione del Consiglio di Classe

Docente Materia/e insegnata/e Firma docente

MILLY RICCI * ITALIANO

MILLY RICCI LATINO

ANTONELLA ROSSI * LINGUA STRANIERA

MARIA CRISTINA COPPINI STORIA

MARIA CRISTINA COPPINI FILOSOFIA

STEFANIA GINI SCIENZE

LUISA PRODI FISICA

LUISA PRODI MATEMATICA

ISABELLA GIANNETTONI * STORIA DELL’ARTE

PAOLO CHETI EDUCAZIONE FISICA

LUIGI CARNEVALI RELIGIONE

Con l’asterisco sono contrassegnati i commissari interni, designati nella riunione del Consiglio di Classe del 12 febbraio 2013

Page 4: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

4

FINALITA’ DELL’ INDIRIZZO (dal P.O.F. a.s. 2012/13)

In accordo con i principi fondamentali sanciti dalla Costituzione, il Liceo Dini si propone come finalità principale la formazione di un cittadino consapevole, educato allo spirito critico, all'esercizio della libertà e al rispetto del pluralismo democratico. Sul piano culturale, si dà come traguardo la preparazione di uno studente dotato di una solida formazione di base, il quale, all’interno di un percorso di studi scientifico nei metodi di indagine e nell’indirizzo delle conoscenze, riceva una formazione di qualità anche nell’ambito umanistico, avendo modo di definire, nel corso del quinquennio, le proprie attitudini e i propri interessi e risultando in grado di proseguire gli studi in qualunque settore. La maggior parte dei nostri allievi si iscrive all'università, distribuendosi in tutte le facoltà, anche se sono privilegiate quelle scientifiche. Il Liceo sta portando a regime l'attuazione della riforma della scuola superiore, arrivando fino al livello delle attuali classi terze. Per le classi quinte vige ancora il quadro orario precedente riforma, reso più nutrito, rispetto a quello che sta andando a regime, dalla presenza della sperimentazione P.N.I. per matematica e fisica e di una sperimentazione autonoma di scienze. Complessivamente, la formazione degli studenti che si presentano come candidati all'esame si è svolta nel quinquennio sul seguente:

QUADRO ORARIO I II III IV V Religione 1 1 1 1 1 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 3 4 Lingua e letteratura latina 4 5 4 4 3 Lingua Straniera 3 4 3 3 4 Storia 3 2 2 2 3 Geografia 2 - - - - Filosofia - - 2 3 3 Matematica 5 5 5 5 5 Fisica 3 3 3 3 3 Scienze 3 4 4 4 3 Disegno e Storia d e l l ' Arte 2 2 2 2 2 Educazione Fisica 2 2 2 2 2 Totale 32 32 32 32 33

Page 5: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

5

ELENCO dei CANDIDATI

Cognome Nome

1 BELSITO FRANCESCO 2 BEVILACQUA MARCO 3 BIGAZZI FILIPPO 4 BOTTE ERMES 5 EDU MENGUE TRISHA BINDANG 6 FROLI MARIA SOFIA 7 GAROFALO ERIKA 8 GASPERINI DARIO 9 INNOCENTI MARTINA 10 MARIOTTI CATERINA 11 MAZZANTI FRANCESCO 12 NANNIPIERI BEATRICE 13 NIZZOLA MARIA GRAZIA 14 PANICHI ALESSANDRO 15 PAPPALARDO MARTINA 16 PLANTAMURA FRANCESCO 17 QUIRICONI MICHELA 18 ZHONG WEN QIAN

Page 6: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

6

Presentazione e storia della classe

La classe 5 I è composta da 18 studenti: 8 maschi e 10 femmine. Tutti risultano iscritti per la prima volta all’ultimo anno di corso. Inizialmente la classe era composta da 26 studenti: del gruppo iniziale sono rimaste solo 17 persone, mentre uno studente si è inserito all'inizio della terza ed una studentessa nel corso della quarta. Nel primo biennio vi sono stati due trasferimenti ad altra scuola ed una non promozione. L’anno più delicato del percorso di studi è stato il terzo, al termine del quale la composizione del gruppo classe ha subìto un drastico ridimensionamento: sei studenti non sono stati promossi, uno ha deciso di non sostenere l'esame di settembre ed uno ha intrapreso uno scambio culturale all'estero ai sensi della Circ. 181/97, decidendo di iscriversi ad altra scuola al suo ritorno in Italia. Il significativo cambiamento dell'assetto della classe ha comportato anche una trasformazione del suo “carattere”, con un repentino passaggio da un profilo di esuberanza spesso eccessiva ad un atteggiamento molto più disciplinato e docile. Negli ultimi due anni, durante le ore di lezione in classe gli allievi hanno generalmente manifestato attenzione, disposizione all'ascolto e cura nel prendere diligentemente appunti; tuttavia questa attenzione non sempre è stata accompagnata dalla curiosità, dalla passione, dalla voglia di approfondire e quindi di intervenire per dare un contributo attivo alla lezione. In sostanza: se guidata, la classe ha eseguito i compiti che le sono stati assegnati, se lasciata all’iniziativa personale invece, non sempre è stata capace di iniziativa, scelte autonome, elaborazioni personali. La frequenza alle lezioni è stata regolare, e gli atteggiamenti nei confronti dei docenti, dei compagni e dell'ambiente scolastico rispettosi. La preparazione nelle varie discipline può ritenersi complessivamente più che sufficiente: gli obiettivi didattici prefissati a inizio anno sono stati raggiunti da buona parte della classe con un livello di profitto medio che in qualche caso ha raggiunto punte di eccellenza; per un ristretto gruppo di alunni permangono ancora delle difficoltà e il livello di acquisizione degli obiettivi è da ritenersi appena alle soglie della sufficienza.

Flussi della classe nel triennio

CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 Iscritti alla classe 25 19 18 Provenienti dalla stessa 24 18 18 classe Iscritti da altra classe 1 1 0 Promossi a giugno 15 14 Sospesi a giugno 4 3 Promossi a settembre 3 3 Non promossi 7 0 Ritirati 0 0 0

Continuità didattica

Nel corso del triennio la classe ha potuto beneficiare di una sostanziale continuità didattica, come si evince dalla seguente tabella:

DISCIPLINE CLASSE 3A CLASSE 4A CLASSE 5A

Italiano MILLY RICCI MILLY RICCI MILLY RICCI Latino MILLY RICCI MILLY RICCI MILLY RICCI Lingua straniera ANTONELLA ROSSI ANTONELLA ROSSI ANTONELLA ROSSI Storia M.CRISTINA COPPINI M.CRISTINA COPPINI M.CRISTINA COPPINI Filosofia M.CRISTINA COPPINI M.CRISTINA COPPINI M.CRISTINA COPPINI Matematica LUISA PRODI LUISA PRODI LUISA PRODI Fisica LUISA PRODI LUISA PRODI LUISA PRODI Scienze STEFANIA GINI STEFANIA GINI STEFANIA GINI Dis.e St. Arte RAFFAELLA DANIELI ISABELLA GIANNETTONI ISABELLA GIANNETTONI Ed. fisica GIOVANNA SIEGA PAOLO CHETI PAOLO CHETI Religione LUCIANO PRATESI LUIGI CARNEVALI LUIGI CARNEVALI

Page 7: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

7

CONSIDERAZIONI COMPLESSIVE SUL PROCESSO FORMATIVO

Nella sua prima riunione, svolta il 4 ottobre 2012, il consiglio di classe ha elaborato il piano annuale delle attività, nel quale, oltre agli obiettivi didattici per le singole aree e discipline, prospettava i seguenti obiettivi, sia di carattere formativo che cognitivo, in conformità con il Piano Formativo di Istituto:

Obiettivi formativi comuni a tutte le discipline:

rispetto di sé e degli altri, delle diversità personali e culturali; disponibilità al confronto; capacità di autovalutazione per quanto attiene tanto il profitto scolastico quanto il comportamento; capacità di organizzare in modo autonomo e responsabile il proprio lavoro; capacità di rapportarsi agli altri in un lavoro di gruppo; capacità di rispettare gli impegni assunti e le consegne ricevute; sviluppo di interesse e curiosità autonomi nei confronti delle discipline di studio.

Obiettivi cognitivi:

conoscenza dei contenuti fondamentali delle discipline; corretto uso dei linguaggi e degli strumenti specifici delle singole discipline; capacità di confronto e sintesi di contenuti attinenti a singoli percorsi disciplinari o ad ambiti disciplinari diversi; applicazione di procedure logiche e metodi di analisi già acquisiti a contenuti nuovi, e in contesti diversi; approfondimento di alcuni temi o problemi in modo autonomo e personale; formazione di un metodo di studio efficace;

Il piano annuale delle attività è stato illustrato ai rappresentanti dei genitori e degli studenti nella riunione del consiglio di classe del 20 novembre 2012. Nel corso delle successive riunioni del consiglio di classe, così come nelle assemblee di classe degli studenti, è stato svolto un costante monitoraggio relativo al conseguimento degli obiettivi formativi. I rapporti con le famiglie si sono svolti con regolarità sia nei ricevimenti settimanali e nei due ricevimenti generali pomeridiani. Nel corso di tali colloqui le famiglie hanno potuto essere informate in merito alle valutazioni di profitto e di comportamento dei loro ragazzi. La scuola ha fornito informazioni complessive alle famiglie sia in seguito allo scrutinio trimestrale di dicembre, che dopo la valutazione interperiodale di marzo. Nella sua ultima riunione, il consiglio di classe ha espresso una valutazione conclusiva in relazione agli obiettivi iniziali, rilevando come, pur nella differenza delle individualità dei membri della classe, gli obiettivi formativi trasversali siano stati complessivamente conseguiti, mentre in relazione a quelli più propriamente cognitivi sia presente un ventaglio di esiti che vanno da una limitata sufficienza a risultati di vera e propria eccellenza.

Metodologie

Nel corso dell’anno (e del triennio ) sono state messe in atto diverse forme di rapporto docente – alunno: dalla lezione frontale alla ricerca personale guidata, al lavoro di gruppo (in classe e a casa). E’ stata comunque privilegiata la lezione frontale (in particolare, l’esposizione dei contenuti e la lettura e l’analisi critica dei testi ), sollecitando sempre l’apporto costruttivo e le richieste di chiarificazione e approfondimento da parte di tutti gli alunni. Per alcune aree disciplinari sono stati attivati corsi orientati al recupero o all’approfondimento in orario extracurricolare.

Criteri di valutazione e strumenti di verifica

La verifica del profitto è stata operata attraverso compiti scritti e interrogazioni orali, integrate da test e questionari scritti e relazioni di laboratorio. Per una descrizione più precisa si rimanda alle relazioni dei singoli docenti. Nel verificare la preparazione degli studenti si sono presi in considerazione i seguenti parametri di riferimento:

Pertinenza rispetto alle richieste Conoscenza dei contenuti Capacità di analisi e sintesi Correttezza e proprietà espositiva.

La scala di valutazione usata è sempre stata espressa in decimi, tranne nelle simulazioni di terza prova, ove si è proceduto anche in quindicesimi. Per quanto riguarda i criteri di valutazione si rimanda alle relazioni delle singole discipline.

Page 8: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

8

Percorsi formativi, progetti, attivita’ extracurricolari

La classe ha partecipato alle attività integrative, alle iniziative culturali, alle manifestazioni sportive di seguito elencate:

CLASSE ANNO ATTIVITÀ TERZA 2010/11 Manifestazione ”Giornata Mondiale per la lotta all'AIDS” presso la Stazione Leopolda di Pisa TERZA 2010/11 Visita alla mostra “Oltre il compasso” a Firenze QUARTA 2011/12 Mostra sulla Giornata della Memoria presso la Stazione Leopolda di Pisa QUARTA 2011/12 Visita al Cimitero Ebraico di Pisa QUARTA 2011/12 Visita al Museo Nazionale di San Matteo di Pisa QUARTA 2011/12 Visita alla Mostra “Pablo Picasso” a Palazzo Blu di Pisa QUINTA 2012/13 Visita alla mostra “Wassily Kandinsky.Dalla Russia all'Europa” a Palazzo Blu di Pisa QUINTA 2012/13 Progetto di lavoro interdisciplinare sul libro “Il Parnas” QUINTA 2012/13 Visita alla Collezione Privata del critico d'arte Carlo Pepi

La classe ha partecipato globalmente alla fase di istituto delle Olimpiadi della Matematica per tutti e cinque gli anni di corso, in termini ridotti (su base elettiva) alle Olimpiadi della Fisica in quarta e in quinta. Alcuni studenti hanno partecipato ai Giochi della Chimica e alle Olimpiadi di Scienze Naturali.

Alcuni studenti della classe hanno partecipato alle seguenti attività, previste dal Piano dell'Offerta Formativa:

Coro di Istituto;

Laboratorio teatrale e di scenografia;

Progetto “Scienza?.. al Dini!”

Gare sportive

Giornate del FAI

Nel corso del triennio la classe ha svolto i seguenti viaggi di istruzione:

2011: Arezzo, Sansepolcro, Urbino, Mirabilandia (con laboratorio di fisica all'aperto)

2012: Barcellona;

2013: Grecia.

Nell'ultimo anno la classe ha partecipato ad attività di orientamento universitario.

Osservazioni sulle simulazioni delle prove d'esame

Nel corso dell'ultimo anno i docenti hanno illustrato agli studenti la modalità di svolgimento dell'Esame di Stato, adeguando in parte la tipologia delle prove di valutazione di alcune discipline alle caratteristiche delle prove d'esame. Per la prova scritta di Italiano si sono proposte varie tipologie: a) analisi e commento di un testo letterario o di poesia; b) stesura di un testo argomentativo di carattere storico o di attualità; c) sviluppo di un testo sotto forma di saggio breve, articolo di giornale. Nella valutazione sono stati considerati i seguenti indicatori: a) correttezza e proprietà nell'uso della lingua; b) possesso di conoscenze relative all'argomento scelto e al quadro generale di riferimento; c) organicità e coerenza dello svolgimento e capacità di sviluppo, di approfondimento critico e personale; d) coerenza di stile; e) capacità di rielaborazione di un testo.

Relativamente alla seconda prova scritta d'esame di Matematica, le verifiche in classe nel corso di tutto l'anno sono state costituite dalla soluzione di un problema scelto fra due proposti e tre quesiti scelti fra sei, in analogia con la prova d'esame. Nella valutazione delle prove di Matematica si è tenuto conto dei seguenti criteri: a) la chiarezza di espressione e commento al procedimento seguito; b) le conoscenze specifiche (dei dati, delle informazioni, degli argomenti);

Page 9: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

9

c) la correttezza della risoluzione; d) la completezza della risoluzione; e) le competenze nell'applicare le procedure e i concetti acquisiti; f) le capacità logiche e argomentative; e) l'originalità e l'eleganza del ragionamento.

Sono state previste una simulazione di prima prova d'esame il giorno 28 maggio 2013 della durata di sei ore e una simulazione di seconda prova d'esame il giorno 24 maggio 2013 della durata di cinque ore. Relativamente alla terza prova scritta, il Consiglio di Classe, ha effettuato tre simulazioni nel corso del secondo periodo dell'anno riguardanti quattro discipline:

DATA MATERIE DI TERZA PROVA

2 febbraio 2013 INGLESE FILOSOFIA FISICA STORIA ARTE 8 aprile 2013 LATINO STORIA FISICA SCIENZE 8 maggio 2013 INGLESE FILOSOFIA SCIENZE STORIA ARTE

Il Consiglio di Classe precisa che per lo svolgimento delle simulazioni la tipologia B – quesiti a risposta singola, che ritengono più consona al percorso scolastico seguito dagli studenti. Le modalità con cui sono state svolte le simulazioni di terza prova sono state le seguenti : a) la prova è stata effettuata nell'arco temporale di 3 ore; b) i quesiti sono stati tre per disciplina nella prima prova, mentre nelle successive due prove sono stati tre per le discipline di indirizzo e due per le altre discipline; le risposte dovevano indicativamente non superare le otto o dieci righe; c) si è concesso per la terza prova l'uso dei dizionari di italiano ed inglese e la calcolatrice scientifica Si allegano i testi delle simulazioni di terza prova. (Allegato A)

Per quanto riguarda il colloquio, il consiglio di classe ha illustrato agli studenti le modalità con cui esso si svolge:

il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato;

prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato attinenti le diverse discipline, e riferiti ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe nell'ultimo anno di corso; si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.

Il Consiglio di Classe ha suggerito agli alunni, riguardo all'argomento scelto dal candidato, di presentare una sintetica mappa degli argomenti che si intende trattare, di limitare a tre o quattro al massimo il numero delle materie coinvolte, di usare sobrietà e correttezza di riferimenti e collegamenti. Si è anche ricordato agli allievi che il colloquio d'esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323) tende ad accertare: a) la padronanza della lingua; b) la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell'argomentazione; c) la capacità di discutere ed approfondire sotto vari profili i diversi argomenti. Per la valutazione delle prove scritte e del colloquio d'esame il Consiglio propone le griglie di correzione riportate in allegato (Allegato B)

Page 10: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

10

ALLEGATO C

RELAZIONI E PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Page 11: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

11

LICEO SCIENTIFICO U. Dini- Pisa A.S. 2012 l 2013

Classe Quinta SEZ.l Scheda informativa del lavoro svolto

ITALIANO

MACROARGOMENTI:

1. u.Foscolo fra Neoclassicismo e Romanticismo. 2. Aspetti generali del Romanticismo. I caratteri del Romanticismo italiano la polemica classico- romantica in Italia. A. Manzoni. G. Leopardi 3. dalrealismo alnaturalismo -verismo: il naturalismo francese e il verismo italiano: poetiche e contenuti. E. Zola. G. Verga. 4.C.Baudelaire e l'Inizio della poesia moderna. S. la poesia italiana di fine secolo: G.Pascoli e G.D'annunzio 6. la crisi della narrativa naturalistica: L. Pirandello e I .Svevo. 7. la poesia del 900 : daj Crepuscolari a Montale.

Modalità disvolgimento • Lezioni frontali • Analisi guidata dei testi • Interventi degli alunni • Collegamenti intertestuali, contestuali ,interdisciplinari

Obiettivi didattici di apprendimento (OSA) • Correttezza linguistica. • Usare il linguaggio specifico del discorso letterario. • Inquadrare un argomento in un contesto più genera le. • Comprendere un testo nel suo significato letterale. • Analizzare un testo nelle sue componenti linguistiche e stilistiche. • Individuare i significatisecondari di un testo. • Collegare un testo in senso intratestuale,intertestuale e contestuale; • Ricavare dagli aspetti specificidel testo dati ed informazioni sulle caratteristiche dell'opera e sull'autore. • Organizzare la produzione scritta con organicità,coesione, coerenza. • Estrapolare dai testi lettii passiinerenti al tema da trattare. • Esprimere valutazioni critiche sugli argomenti trattati.

Tipologia delle prove • Analisi testuali • Questionari di analisi e approfondimento • Produzione di saggio breve • Produzione di temi a carattere generale • Verifiche orali

Criteridivalutazione • Rispetto della tipologia della traccia scelta (aderenza alla traccia) • Correttezza linguistica . • Comprensione dei testi di riferimento • Capacità d'analisi del testo secondo metodologie specifiche • Capacità di stabilire relazioni testo/extratesto (contesto/intertesto/intratesto) • Coesione,coerenza, organicità argomentativa

Page 12: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

12

• Capacità di rielaborazione e di commento (esprimere valutazioni e avanzare interpretazioni personali motivate) Relaz.ione sulla classe Una parte considerevole della classe ha acquisito le metodologie basilari di analisi dei testi ed è in grado di operare collegamenti intertestuali e contestuali raggiungendo in alcuni casi risultati di eccellenza; soltanto pochi alunni, o perché meno attrezzati sul piano delle capaci tà di analisi o perché meno disponibili e meno motivati, presentano una preparazione per lo più contenutistica. Ovviamente anche la produzione scritta presenta risultati difformi, con un buon gruppo di alunni ormai in possesso di mezzi espressivi sicuri e di capacità di rielaborazione personale,ma anche con a lcuni casi di ragazzi talvolta in difficoltà sul piano dell'organicità e nell'approfondimento delle problematiche proposte.

L'nsegnante

Milly R icci

Pisa, 15 maggio 2013

Page 13: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

13

LICEO SCIENTIFICO U.Dini- Pisa A.S.2012/ 2013

CLASSE QUINTA sez. I PROGRAMMA D I I TALIANO

Testo in adozione: C.Bologna,

P.Rocchi, ROSA FRESCA AULENTISSIMA , vol.4.5.6.7 ed. loescher

1. Ugo Foscolo. tra romantjcjsmo e neoclassjcismo .

la vita e la personalità,la poetica Da Ultime lettere di Jacopo Ortis :

Al lettore Da' colli Euganei , 11 ottobre1797 <il sacrificio della patria> 26 ottobre 1797<Teresa> l novembre 1797 <Odoardo> 20 novembre 1797 <Visita ad Arquà> 14 maggio <la notte e il nulla> ; <il bacio di Teresa> 25 maggio 1798 <contemplazione della natura e meditazioni> Firenze 27 maggio 1708 <L'urne dei forti> Lorenzo a chi legge 4 dicembre 1798 <l'incontro con Par ni> 15 febbraio, Dalla Pietra Ventimiglia 19-20 febbraio 1798 Mezzanotte <il suicidio di Jacopo<

- Dei Sepolcri - Da Sonetti :

So /cata ho fronte Non so chi fui Alla S€ra A Zadnto In morte del fratello Giovanni

2. A5oettj generali delRomanticismo

la concezione dell'arte e della letteratura Da W.A - Schegel, Poesia cristiana e poesia melanconica Da F. Schegel,Poesia sentimentale e fantasia

I caratteri delRomanticismo italiano

la polemica classico - romantica in Italia : Da M.me de Stael, Sulla maniera e l'utolità delle traduzioni Da P. Giordani, "Un italiano" risponde al discorso della Stael Da L. Di Breme, Intorno all'ingiustizia dia lcuni letterati italiani. Da G. Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo Da G. Leopardi,Il discorso di un italiano intorno alla poesia romantica <passim> Da Manzoni,lettera a Carena < la lingua italiana è a Firenze>

Alessandro Manzoni

la vita,la personalità,la poetica. Da lettera a C. d' Azeglio del 1823 sul Romanticismo Da Lettre à Monsieur Chauvet <il problema del vero poetico; <contro lo spirito romanzesco>; <profittare della storia senza farle concorrenza> Da lettres à Fauriel, 29 gennaio 1821; 29 maggio1822 <sono immerso nel mio romanzo>; <ripudio del romanzo storico>

- da Promessi Sposi , Prefazione; capp. XII.. XXVIII. XXXI. XXXII. XXXIV. - in parallelo con Manzoni, Promessi Sposi , <il tema della peste e dell'assunzione di responsabilità > camus, La Peste (lettura integrale)

Page 14: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

14

Giacomo Leopardi la vita e la personalità Il "sistema" filosofico leopardiano la poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia - pensiero Da Zibaldone, passim Da Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica passim Dai Canti : Bruto minore, Ultimo canto di Saffo L'infinito La quiete dopo la tempesta canto notturno Il sabato del villaggio A Silvia La ginestra o il fiore del deserto Dalle Operette morali: Storia del genere umano Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare Dialogo della Natura e di un islandese Dialogo di Cristoforo Colombo Colombo e Gutierrez Dialogo di Fedrico Ruysch e le sue mummie Dialogo di Tristano e di un amico

3. Dal realismo al naturalismo - verismo:

Il naturalismo francese e il verismo italiano: poetiche e contenuti De Goncourt,Prefazione a Germinie Lacerteux

E. Zola,Prefazione a La fortuna dei Rougon DalRomanzo sperim€ntal€, passim La bestia unJana <lettura integrale>

Da L. Capuana, Studi sulla letteratura contemporanea <la poetica del verismo>

Gjovannj Verga la vita e la personalità la rivoluzione stilistica e tematica Prefazione a Eva da lettera a S. Verdura,pa.ssim Prefazione a L'amante di Gramigna Prefazione a I Malavoglia

Nedda Da Vita dei campi : L'amante di Gramigna,La lupa, Rosso Malpelo,Fantasticheria Da Novelle rusticane: Ubertà,Malaria, La roba,Gli orfani Da Malavoglia: Prefazione, capp. III;IV; X; XV. Da Mastro don Gesualdo: I, cap. I; IV,cap.V

4. Char1es Baudelaire e l 'inizio della poesia moderna - Da Lo Spleen di Parigi : Perdita d'aureola - Da I fiori del male: - Al lettore - Corrispondenze - L'albatro - Il cigno - A una passante - Paesaggio - Spleen

Page 15: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

15

5. La poesia italiana difine secolo: Pascoli e D'Annunzio

Giovanni Pascoli la vita e la personalità la poetica :da Il Fandul/ino, passim Prefazione a Myricae

Da Myricae: lavandare Temporale Il tuono Il lampo X Agosto Novembre L' assiuolo la siepe Da Canti di castelvecchio: Il gelsomino notturno Nebbia la mia sera, Da Primi poemetti: Digitale purpurea Sogno

Gabriele D'Annunzi o

la vita e la personalità L'ideologia e la poetica. Ilpanismo estetizzante delsuperuomo da Alcyone: L@ stirpi canori!! L'onda la sera fiesolana la pioggia nel pineto Stabat nuda aestas I pastori Da Il piacere, passim

6. La crisi della naiTativa naturalistica: Pirandello e Svevo

LuigiPirandello

la vita e la personalità la cultura letteraria, filosofica e psicologica Il relativismo filosofico e la poetica dell'umorismo

- da L'UmoristnO,passim - Da Novelle per un anno:

Il treno ha fischiato la veste lunga la mosca

Ciaula scopre la luna La trappola la signora Frola e il signor Ponza suo genero

Dalle Novelle al Teatro: Così è, se vipare Sei personaggi in cerca di autore

L'esclusa <lettura integrale>

Page 16: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

16

Il fu Hattia Pasca/ , Premessa ; Premessa e seconda; cap.VII,Cambio treno!; cap. IX Un po' di nebbia; cap. X, Acquasantiera e portacenere; cap. XII,Lo strapponel cielo di carta; cap. XIII, La lanterninosoia; cap. XVIII, l fu Mattia Pasca!

Ita l o Svevo La vita e la personalità La cultura ela poetica

- Una vita (lettura integrale) - da La coscienza di Zeno, Prefazione, Preabolo, cap.III,II fumo; cap.IV, La morte del padre, cap. V, Un matrimonio sbagiato; cap.VIII, Il finale.

7. Alcuni aspetti della Poesia del Novecento: la Poesia italiana fra innovazione e t.radjione La poesia crepuscolare Guido Gozzano, Le due strade ; Invernale, Aldo Palazzeschi, Lasciatemi divertire; Chi sono? Il Futurismo, cenni

Giuseppe Ungaretti La vita,la formazione,la poetica

Dall'Allegria: In memoria Il porto sepolto Veglia In dormiveglia I fiumi

Fratelli Girovago Allegria di naufragi Commiato

Euaenio Montale*

La vita Poetica,psicologia e filosofia delprimo Montale Da Ossi di seppia: I limoni Non chiedercila parola Spesso il male di vivere Forse un mattino andando Ogolala carrucola del pozzo Da HeditetTaneo:

Antico, sono ubriacato dalla voce Giunge a volte repente Noi non sappiamo quale sortiremo Avrei voluto sentirmi

Da Le Occasioni : La casa deidoganieri Nuove stanze

Da La bufera e altro: - La Bufera

La primavera hitleriana Il sogno del prigioniero

Da Satura :

Page 17: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

17

Piove L'alluvione ha sommerso il pack dei mobili La storia Tempo e tempi L'Arno a Rovezzano Le rime Incespicare Ho sceso dandotiil braccio

Umberto Saba

La vita,la personalità,la poetica Da Il Canzoniere : Quando nacqui

Mio padre è stato per me "l'assassino" A mia moglie La capra Il torrente Trieste Ulisse Eroica Il poeta e il conformista

6. Letteratura e Resistenza *

Lettura integrale e analisi dei seguenti romanzi: Cesare Pavese, La casa in collina Italo Calvino,Il sentiero dei nidi di ragno Seppe Fenoglio,Una questione privata Seppe Fenoglio, La paga del sabato carto cassola, La ragazza di Bub€

L'insegnante

Milly Ricci

Pisa,15 maggio 2013

Gli alunni

Page 18: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

18

CLASSE QUINTA sez.I Scheda consuntiva del programma svolto

LATINO

Macroargomenti:

1. Il poema didascalico:Lucrezio, De retvm natura; Virgilio,Georgiche. 2. Lucrezio e Cicerone: due opzioni ideologiche e letterarie alternative 3. Il "romanzo" latino nell'ambito del "romanzo" antico:Petronio e Apuleio .

Modalità disvolgimento

Lezioni frontali Traduzione e analisi guidata dei testi

Tipologia delle prove

Traduzioni e l o interpretazione dei testi.. Questionari di interpretazione e di analisi Questionari a risposta estesa predefinita Verifiche orali

Obiettivi specifici di apprendimento • Sicura acquisizione di competenze specifiche nelle strutture della lingua latina. • Individuare il tema richiesto ed esporlo con linguaggio corretto; • Usare il linguaggio specifico del discorso letterario; • Inquadrare un argomento in un contesto più generale; • Comprendere un testo nel suo significato letterale; • Analizzare un testo nelle sue componenti linguistiche e stilistiche; • Individuare isignificati secondari di un testo; • Collegare un testo in senso intratestuale,intertestuale e contestuale; • Ricavare dagli aspetti specifici del testo dati ed informazioni sulle caratteristiche dell'opera e sull'autore; • Estrapolare dai testiletti i passi inerenti al tema da trattare.

Criteridivalutazione • Correttezza della traduzione e /o interpretazione del testo • Conoscenza dei contenuti. • Capacità di contestualizzazione • Competenze di analisi stilistica e testuale e uso del linguaggio specifico del discorso letterario • Capacità di operare collegamenti intertestuali,extratestuali,interdisciplinari. • Capacità di rielaborazione critica

Relaz.ione sulla classe. la classe ha lavorato nella larga maggioranza in maniera costante , dimostrando apprezzabile interesse Gli alunni più responsabili e motivati hanno affrontato il lavoro di traduzione con continuità, riuscendo a potenziare e ad affinare le proprie competenze sintattiche e lessicali; solo un numero limitato di studenti ha incontrato, nel corso del triennio, difficoltà nell'acquisizione sicura delle competenze linguistiche e quindi una lacunosa capacità di traduzione , ma non hanno mancato di impegno nel lavoro di interpretazione e di analisi dei testidi volta in volta affrontati conseguendo globalmente risultati almeno sufficienti.

L' insegnante Milly Ricci

15 maggio 2013

Page 19: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

19

LICEO SCIENTIFICO U.Dini- Pisa A.S. 2012/ 2013

CLASSE QUINTA sez.I insegnante: Milly Ricci

PROGRAMMA D LATINO

Testi jn adozjone: Roncoroni,Gazisch, Marinoni, Sada, Studia humanitatis. 2. 3. 4

ed. Signorelli

1. Cicerone la vita,le opere e il pensiero politi co e filosofico Traduzione, analisi tematica e stilistica dei seguenti passi dal De re publica:

Libro VI Somnium Scipionis capp . ,II,III, VI,VII, VIII

1. Lucrezio,De re11.1m natura la vita,l'opera, il pensiero L' epicureismo a Roma Il contesto storico Il poema didascalco la struttura del De rerum natura Traduzione, interretazione, analisi tematica e stilist ca deiseguenti passi: LibroI,Invocazione a Venere vv.1-61 LibroI,Elogio di Epicuro vv.62-79 LibroI,Il sacrificio di Ifigenia vv. 80- 101 LibroI,Nulla nasce dal nulla vv 146 -191 LibroI,La poetica vv.921-950 Libro II,Naufragio on spettaore vv.1-61 Libro II,la teoria del dinamen vv.216-293 <in trad.> Libro II,La forma degli atomi vv.342-366 Libro I I nvocazione a Epicuro vv.1- 30 Libro III L'anima è mortale vv. 634-669 Libo III, Nulla è la morte per noi vv.830- 869 Libro IV, L'amore,una tragica illusione dei sensi vv.1121-1174 Libro V, I primordi dell'umanità vv.925- 1050 Libro VI, I primi sintomi della pestilenza vv 1138- 1162 Libro VI, L'esplodere del contagio. vv 1163-1189 Libro VI, Gli effetti devastanti della peste vv1230-1286

3. Virgilio,Georgihe

• La vita,l'opera,il pensiero. • Il contesto storico- culturale. • Il significato dell'opera • Traduzine ,interpreazione e analisi tematico- stilistica dei seguenti passi:

LibroI,l'invenzione del lavoro vv.118-146 Libro II,Elogio della vita agrestre,vv. 460-540 Libro III,La follia dell'eros, vv.242-283 Libro III La peste animale nel Nòrico vv. 478- 530 <in traduzione<

4. Il "romanzo" latino nell'ambito del"romanzo" antico: Petronio e Apuleio.

* Petronio: L'arbiter elegantiae • Il contesto storico-culturale • IlSatyricon Struttura; tematiche; parodia,e il realismo, - Da Satyricon

L'Inizio dela cena 31, 3-33 Il testamento di trimalcione 4, 71-72 La matrona di Efeso 111-112.

Page 20: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

20

Apuleio : contesto storico -culturale

• MetanJOrfosi ,lettura integrale in traduzione. La struttura; i temi; Lucio e la curiositas

L'insegnante Milly Ricci

Pisa, 15 magg io 2013

Gli alunni

Page 21: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

21

Liceo Scientifico Ulisse Dini – Pisa Esame di Stato 2012 – 13 Classe 5I

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Obiettivi

Obiettivo principale del lavoro è sempre stato quello di educare gli alunni all’uso della lingua straniera come

strumento di comunicazione (livello B2 CEFR) e poi a fini applicativi. Il principio che ha improntato

l’approccio letterario è stato quello di suscitare interesse, curiosità ed apprezzamento per una cultura diversa

dalla propria. Come obiettivo specifico, si è cercato di rendere lo studente consapevole della struttura di un testo

per metterlo in grado di decodificare autonomamente il codice letterario.

Contenuti

Le poesie ed i brani analizzati sono stati scelti seguendo fili tematici coi quali poi tessere un tipo di discussione

che offrisse spunti e riflessioni di carattere speculativo, personale, etc., nonché interdisciplinare.

Temi e sottotemi:

Man and Society: the Problem of Evil: is it in man’s nature or a product of society?

Art and the Artist

The Artist and Society: the Role of the Artist

Inquadramenti storici, culturali, etc. contenuti nel libro di testo. Alcuni argomenti in particolare, sono stati

approfonditi con ricerche ed esposizioni individuali. Autori: secoli XIX, XX. Nei dettagli, vedasi programma

allegato.

Metodi

Come si è detto, si è cercato di fornire agli studenti strumenti di decodifica dei testi loro sottoposti, in modo da

renderli in grado di individuare autonomamente alcuni temi ed aspetti propri sia dei vari autori che dei

movimenti letterari, storici e sociali ad essi legati. La metodologia prevede un ruolo attivo da parte dello

studente. La discussione e l’analisi sono state condotte precipuamente in lingua inglese.

Per i rapporti con le altre discipline, il lavoro svolto ha sempre favorito, quando possibile, contatti con Italiano,

Storia, Storia dell’ Arte riguardo tematiche e/o linguaggi.

Metodologia, obiettivi finali, minimi e relativi ad ogni attività proposta, sono stati ogni volta chiariti alla classe

ed è sempre stata incoraggiata l’autovalutazione come aspetto portante del processo formativo. Nonostante la

trattazione di contenuti specifici, la fase di continua riflessione e lavoro di potenziamento sulle competenze

prettamente linguistiche è stata costante, ed ha seguito le direttive del Commom European Framework (CEF)

-esplicitate ai ragazzi - dove le capacità ( can do) dello studente e la sua autovalutazione sulle stesse sono

centrali.

Strumenti

Libri di testo, fotocopie fornite dall’insegnante, computer, internet, contesto, film.

Attività guidate per facilitare la lettura ed individuare gli aspetti fondamentali dei vari materiali.

Fase finale di appropriazione dei contenuti e dei diversi modi di espressione, con genuina interiorizzazione ed

apprezzamento individuali, tramite continua discussione ed attualizzazione delle tematiche emerse.

Page 22: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

22

Liceo Scientifico Ulisse Dini – Pisa Esame di Stato 2012 – 13 Classe 5I

Tempi

Nonostante il gruppo classe fosse cresciuto quest’anno con l’aggiunta degli studenti della VA, la partecipazione

attiva da parte degli alunni e gli spunti di discussione emersi dall’analisi hanno reso possibile proporre tutti i

contenuti rispetto a ciò che era stato programmato, pur con qualche variazione.

Tipologia delle prove

Scritto: quesiti a risposta aperta ( riassunti, commenti personali, saggi, etc.). Misurazione prove tramite griglie

preparate di volta in volta. Requisiti: messaggio nel complesso chiaro, funzionalmente adeguato, con registro

appropriato, di contenuto rispondente alle consegne date. Errori morfo-sintattici ed improprietà lessicali non

d’ostacolo alla trasmissione del messaggio stesso. Come previsto dalla normativa sulla terza prova, è stato

consentito l’uso del dizionario bilingue.

Per obiettivi minimi, si è intesa la produzione di una risposta adeguata rispetto all’input, sufficientemente chiara,

corretta e, nella forma orale, con pronuncia ed intonazione tali da permettere l’interazione.

Nelle due simulazioni della terza prova fatte svolgere nel corso dell’anno, sono state somministrate due/tre

domande a risposta aperta con l’indicazione del numero di righi minimo richiesto per la trattazione delle stesse.

Criteri e strumenti di valutazione

La centralità dello studente nel lavoro svolto, ha permesso di verificare in itinere il grado di

apprendimento/performance sia generale che individuale, configurando quindi il voto finale come reale

dato sommativo. Fondamentale l’approfondimento individuale che ogni singolo alunno ha effettuato,

consistente in una ricerca ed esposizione alla classe di un tema precedentemente concordato e di interesse

rilevante ai percorsi culturali intrapresi.

Ovviamente, seguendo tassonomie ormai consolidate per garantire obiettività ed omogeneità di giudizio, si è

tenuto conto del livello di partenza di ogni singolo alunno, della sua partecipazione ed impegno,

dell’acquisizione, applicazione ed elaborazione delle conoscenze (percorso individuale). Per la forma scritta,

sono state prodotte verifiche sommative (vedi sopra).

Obiettivi disciplinari realizzati

Ho iniziato a lavorare con la classe Vi in seconda. Gli studenti sembravano abituati ad un tipo di insegnamento

frontale, dove la partecipazione attiva e l’interazione non costituivano parte essenziale del dialogo educativo.

Globalmente, si sono sempre mostrati piuttosto diligenti, ma l’intervento alla lezione ha spesso richiesto il

coinvolgimento diretto, pur se poi si dava prova di seguire ed apprezzare il lavoro in atto.

Anche se lentamente, una buona parte della classe è riuscita comunque a cambiare il proprio atteggiamento

durante la lezione ed ha mostrato motivazione e reale interesse per gli argomenti proposti, intervenendo alla

discussione degli stessi. Nel complesso, il livello di competenza comunicativa acquisito è notevolmente

accresciuto e si configura mediamente a B1/2 (vanno considerate comunque le abilità metalinguistiche coinvolte

nella trattazione dei complessi argomenti trattati). La comprensione di un testo scritto o della forma orale

avviene senza difficoltà alcuna. La produzione, sia orale che scritta, è piuttosto fluida e sicura. Alcuni, si

distinguono per i livelli di facilità espositiva acquisiti, per altri l’interazione è ancora ostacolata da incertezze ed

Page 23: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

23

Liceo Scientifico Ulisse Dini – Pisa Esame di Stato 2012 – 13 Classe 5I

errori. La preparazione individuale di ciascun studente, si configura comunque come una consolidata

appropriazione delle conoscenze. In genere, si è dato prova di saper reagire autonomamente di fronte ad un testo

letterario apprezzandone i valori ed acquisendo strumenti di educazione permanente e di saper esprimere

commenti, pareri personali, nonché condurre fasi di ricerca e poi esposizione su tutti gli argomenti emersi dalla

discussione in classe.

L’insegnante

Antonella Rossi

Page 24: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

24

Liceo Scientifico Ulisse Dini – Pisa Esame di Stato 2012 – 13 Classe 5I

LICEO SCIENTIFICO U.DINI PISA Anno Scolastico 2012-2013

PROGRAMMA FINALE Disciplina LINGUA E LETTERATURA INGLESE Classe V i Docente Antonella Rossi

LIBRI DI TESTO E STRUMENTI:

Libro di testo: - Spiazzi, Tavella, Lit & Lab: from the Early Romantics to the Present Age, II, Zanichelli

Fotocopie fornite dall’insegnante

Letture ( edizione italiana ): G.Orwell 1984 W.Golding Il Signore delle Mosche A. Burgess Arancia Meccanica

George Orwell Animal Farm (versione originale)

Film (versione originale con sottotitoli in inglese): - Mary Shelley’s Frankenstein Kenneth Branagh - Bram Stoker’s Dracula F.F.Coppola - Apocalypse Now ( ed. Redux ) F.F.Coppola

TEMI:

The Problem of Evil: is it in man’s nature or a product of society?

- Art and the Artist - The Artist and Society: the Role of the Artist

CONTENUTI:

Nel primo trimestre:

LETTERATURA

Poesie:

- W.Blake London The Lamb The Tyger

- W.Wordsworth Composed Upon Westminster Bridge

My Heart Leaps Up - S.T.Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ( parts I, II, IV, VII versi 611/26 ) - P.B.Shelley, Ode to the West Wind

- G.G.Byron Don Juan ( cantos 136/45, 180/8 )

- J.Keats La Belle Dame Sans Merci

Narrativa

- M.Shelley Frankenstein ( brani scelti) - E.A.Poe The Tell-Tale Heart

Page 25: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

25

Liceo Scientifico Ulisse Dini – Pisa Esame di Stato 2012 – 13 Classe 5I

Approfondimenti individuali:

- Jane Austen

- The Gothic Novel

- Vampires in Literature and Folklore

- The Theme of the Double (1)

- Don Juan in Literature

- Colonialism and Imperialism (in the Age of the Empire)

Nel secondo periodo:

Poesie:

- T.Hardy, The Man He Killed

- W.H.Auden, Museé Des Beaux Arts

Brani scelti da (vedi libro di testo):

- C.Dickens Oliver Twist

Hard Times

A Christmas Carol

- C.Bronte Jane Eyre

- E.Bronte Wuthering Heights

- R.L.Stevenson The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde

- G.Eliot Middlemarch

- T.Hardy Tess of the D’Urbervilles

Jude the Obscure

- O.Wilde The Picture of Dorian Gray

The Importance of Being Earnest

- J.Conrad Heart of Darkness

- G.Orwell 1984

- A.Burgess A Clockwork Orange

- W.Golding Lord Of The Flies

I testi sopra indicati, sono stati forniti in fotocopia quando non contenuti dai libri di testo. Di quest’ultimi, sono

stati trattati anche gli inquadramenti generali sui periodi in esame e le notizie sugli autori analizzati e le loro

opere.

Approfondimenti individuali:

- Victorian Social Structure and Reforms

- The Victorian Compromise

- Victorian Novel

- Women in Victorian Novels

Page 26: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

26

Liceo Scientifico Ulisse Dini – Pisa Esame di Stato 2012 – 13 Classe 5I

- Science and Fiction

- Darwin and the Origin of the Species

- The Bond with the Devil

- The Theme of the Double (2)

- The Detective Story and the London Scene

- The Vietnam War

- Imperialism in Africa 1870/1914

- The Second Industrial Revolution. Relevant discoveries/developments of the late 19th Century

- Decolonisation after World War II

- The Crisis of Modern Man

- The Jazz Era and The Great Gatsby

- Dystopian Novels

- Totalitarianism and Orwell’s 1984

- Totalitarian Regimes: Equatorial Guinea

- The Concept of Relativism

- Freud

- Japan in the First Half of the 20th Century

- The Waste Land: T.S.Eliot’s Depiction of Modern Man’s Life

- A Clockwork Orange

- Ongoing Conflicts

L’insegnante di Lingua e Letteratura Inglese Gli alunni ANTONELLA ROSSI

Pisa. 15 maggio 2013

P.S. In caso di aggiunte sull’ultima parte del programma, verrà fornito un aggiornamento.

Page 27: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

27

Liceo Scientifico Ulisse Dini – Pisa Esame di Stato 2012 – 13 Classe 5I

Relazione finale Disciplina :Storia Classe 5I Anno scolastico 2012-13 Docente: Cristina Coppini

La classe ha mantenuto complessivamente quest’anno un buon ritmo di lavoro ottenendo risultati

mediamente discreti, in alcuni casi buoni, a parte qualche eccezione. in cui, nonostante l’impegno, i

risultati sono stati a fasi mediocri.

Il programma svolto ha dato largo spazio alla storia italiana ed europea, con riferimenti ad eventi

extraeuropei ad esse collegati.La storia dell’Ottocento è stata affrontata quest’anno non essendo

stato possibile farlo per ragioni di tempo l’anno scorso, ciò non ha permesso di dare maggior

rilevanza nel programma alla storia del Novecento, così che sono stati trattati gli avvenimenti

principali della prima metà del secolo senza andare oltre.

E’ stato approfondito a proposito della storia del Novecento il periodo della seconda guerra

mondiale, del fascismo e delle leggi razziali in Italia, dell’Olocausto attraverso la lettura di alcuni

libri: La parola ebreo di Rosetta Loi, Il Parnas di Silvano Arieti, I sommersi e i salvati e la Tregua di

Primo Levi.. Anche nell’anno scolastico precedente la classe ha partecipato con dei suoi contributi,

frutto di un lavoro di approfondimento, alla preparazione di video e cartelloni per la mostra sulla

Shoah che alcune classi del Liceo Dini hanno allestito, con la collaborazione degli insegnanti,

sempre presso la Stazione Leopolda per la giornata della memoria.

La classe, poi, ha partecipato quest’anno alla giornata di studi sul giorno della memoria

organizzata dall’Associazione Silvano Arieti che si è svolta presso la Stazione Leopolda.

Anche per quanto concerne la storia dell’Ottocento sono stati fatti approfondimenti attraverso

letture storiografiche allegate al manuale.

Docente

Cristina Coppini

Page 28: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

28

Liceo Scientifico Ulisse Dini – Pisa Esame di Stato 2012 – 13 Classe 5I

Programma di storia Classe V I Anno scolastico 2012-2013 Docente: Cristina Coppini

La Restaurazione.

I moti del 1820 e del 1830.

I moti mazziniani.

L’ideologia liberal moderata: Vincenzo Gioberti, Cesare Balbo.

L’ideologia democratica: Mazzini, Cattaneo e Ferrari.

Il socialismo utopistico e il socialismo scientifico di Marx.

I moti del 1848.

La guerra del 1859.

La spedizione dei Mille.

I problemi dell’Italia dopo l’unificazione;il governo della destra storica.

Le tappe conclusive del processo dell’unificazione italiana:la terza guerra d’indipendenza italiana, la presa di Roma .

La guerra civile americana:cause e svolgimento.

Le tappe del processo di unificazione tedesca.

La Comune parigina.

Il declino della destra e l’avvento della sinistra storica al governo dell’Italia.

I primi ministeri Crispi e Giolitti.

La crisi di fine Ottocento in Italia.

La Francia di fine secolo XIX.

L’unificazione tedesca e la Germania nei due decenni successivi all’unificazione: politica interna di

Bismarck, politica estera.

Page 29: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

29

Liceo Scientifico Ulisse Dini – Pisa Esame di Stato 2012 – 13 Classe 5I

Il colonialismo europeo di fine Ottocento.

Gli Stati Uniti dal contrasto Nord-Sud alla guerra civile..

L’Italia del quindicennio giolittiano :il trasformismo e le riforme, la politica estera, critiche al governo giolittiano.

Le cause della prima guerra mondiale ed i principali avvenimenti bellici .

La prima e la seconda rivoluzione russa del 1917: cause e svolgimento.

La Russia di Lenin: dal comunismo di guerra alla NEP.

L’ascesa al potere di Stalin e le caratteristiche dello Stalinismo.

Conseguenze della prima guerra mondiale, i trattati di pace ed il nuovo assetto politico-territoriale. la Società delle nazioni.

La crisi del colonialismo. Lotta per l’indipendenza dell’India e del Vietnam, nascita dell’India e del Vietnam indipendenti.

La Cina:dalla fine dell’Impero alla nascita della Repubblica fino alla Repubblica popolare cinese.

La crisi economica e sociale del dopoguerra in Italia, la vittoria mutilata.

Il biennio rosso nell’Italia post- bellica.

Il biennio nero.

Il Fascismo italiano da movimento a regime totalitario.Politica interna, estera e politica economica del Fascismo.

La crisi politica, sociale ed economica della Repubblica di Weimar.

L’ideologia nazionalsocialista, affinità e differenze con il Fascismo.

*L’ascesa al potere di Hitler e lo stato totalitario. Politica interna ed estera della Germania nazista.L’antisemitismo:dalle leggi di Norimberga alla notte dei cristalli alla Shoah.

*La guerra di Spagna e l’affermazione della dittatura.

*La seconda guerra mondiale.

*La conferenza di Yalta.

*La nascita della Repubblica in Italia.

Page 30: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

30

Liceo Scientifico Ulisse Dini – Pisa Esame di Stato 2012 – 13 Classe 5I

Nel corso dell'anno gli alunni hanno letto un libro a scelta tra:

Primo Levi : I sommersi e i salvati Primo Levi: La tregua Rosetta Loi, La parola ebreo

Tutti hanno letto :

Silvano Arieti: Il Parnàs

Page 31: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

31

Liceo Scientifico Ulisse Dini – Pisa Esame di Stato 2012 – 13 Classe 5I

Relazione finale Disciplina: Filosofia Classe 5I Docente: Cristina Coppini Anno scolastico 2012-2013

La classe ha lavorato nel corso di quest’anno scolastico con maggior impegno ed

assiduità rispetto agli anni precedenti, anche se per tutto il triennio ci sono stati

comunque alunni che si sono distinti per la continuità nel lavoro e l’applicazione

costante. Tuttavia permangono alcune situazioni di fragilità che nonostante

l’impegno non sono state superate, mi riferisco al caso di alcuni studenti che

hanno manifestato anche negli anni precedenti difficoltà ad un approccio critico

alla materia.

Senz’altro quest’anno c’è stato da parte di tutti un maggior

interesse ed attenzione rispetto al passato verso le tematiche trattate in classe,

che si sono manifestati attraverso domande ed interventi. E’ stato così possibile

instaurare un dialogo durante le lezioni che negli anni precedenti era poco

presente.

Pur non essendo nel complesso una classe molto brillante nella materia, non ha

incontrato particolari difficoltà durante il percorso disciplinare di quest’anno, in

cui sono stati affrontati alcuni temi ed alcuni autori secondo una scelta didattica

che ha tenuto presente il profilo della classe , l’interesse degli alunni ed i tempi

di lavoro che sono stati quest’anno abbastanza tirati e che hanno imposto delle

opzioni.

E’ stata approfondita la conoscenza di alcune tematiche trattate attraverso

la lettura di brani o capitoli tratti dalle opere.

Page 32: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

32

Liceo Scientifico Ulisse Dini – Pisa Esame di Stato 2012 – 13 Classe 5I

Programma di filosofia Classe V I Anno scolastico 2012-2013 Docente: Cristina Coppini

Argomenti

1) I. Kant: vita e opere Dalla Critica della ragion pura: l’Estetica, l’Analitica e la Dialettica trascendentale. Dalla Critica della ragion pratica: imperativo ipotetico e imperativo categorico, le tre formulazioni dell’imperativo categorico, i postulati della ragion pratica. Dalla Critica del giudizio: giudizi riflettenti, estetico e teleologico, il sublime.

2) Romanticismo-Idealismo: caratteri generali.

3) J.G.Fichte: scritti politici. Discorsi alla nazione tedesca, Lezioni sulla missione del dotto, Lo stato commerciale chiuso.

4) F.W.Schelling: la filosofia della natura

5) F.Hegel: vita ed opere Agomenti trattati: la critica di Hegel a Kant, la dialettica; la struttura del sistema Idea, Natura, Spirito; la filosofia dello Spirito, con particolare riferimento allo spirito oggettivo ed assoluto.Dalla Fenomenologia dello spirito la dialettica servo-padrone, la coscienza infelice. La filosofia della storia.

6) A.Schopenhauer: vita ed opere Argomenti trattati: le radici culturali della filosofia di Schopenhauer, il mondo della rappresentazione come velo di Maya, la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé, caratteri e manifestazioni della volontà di vivere, il pessimismo ed il rifiuto dell’ottimismo romantico, le vie di liberazione dal dolore.

7) S.Kierkegaard:vita ed opere Argomenti trattati:l’esistenza come possibilità,la critica all’hegelismo,gli stadi dell’esistenza, la vita religiosa, l’angoscia, disperazione e fede, l’attimo e la storia.

8) Differenze tra destra e sinistra hegeliana

9) L. Feuerbach: vita ed opere Argomenti trattati: la critica all’idealismo hegeliano; l’alienazione religiosa; l’umanismo naturalistico.

10) K.Marx: vita ed opere.

Page 33: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

33

Liceo Scientifico Ulisse Dini – Pisa Esame di Stato 2012 – 13 Classe 5I

Argomenti trattati: la critica al misticismo logico di Hegel, la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione;il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale; la concezione materialistica della storia; struttura e sovrastruttura; la dialettica della storia; la critica dei falsi socialismi; merce, lavoro e plusvalore nella società capitalista; contraddizioni del capitalismo; la rivoluzione e la dittatura del proletariato; il comunismo.

11) Caratteri generali del Positivismo europeo in relazione al contesto storico. A.Comte : vita ed opere. Argomenti trattati: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; il ruolo della filosofia; la sociologia e la sua funzione, la sociocrazia; la divinizzazione della storia e la religione della scienza.

Il positivismo evoluzionistico Argomenti trattati:la teoria dell’evoluzione di Darwin; la filosofia come teoria dell’evoluzione di Herbert Spencer,

la dottrina dell’Inconoscibile,l’evoluzione applicata alla società e all’etica.

Il positivismo utilitaristico inglese Argomenti trattati: l’etica di Bentham, James Mill, i principii di economia politica di J.Stuart Mill

Il positivismo sociale in Francia Argomenti trattati: le teorie di Saint Simon, di Fourier e Proudhon.

Il positivismo italiano: Argomento trattato: Cesare Lombroso e l’antropologia criminale.

12) F:Nietzsche: vita e scritti Argomenti trattati: il periodo preilluminista, la nascita e la decadenza della tragedia, spirito apollineo e spirito dionisiaco; il periodo illuminista, la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche; il nichilismo; la critica alla morale cristiana; l’antistoricismo ed il mito dell’eterno ritorno; il superuomo e la volontà di potenza.

13) S. Freud: vita ed opere Argomenti trattati: prima e seconda topica; l’inconscio e le sue manifestazioni (sogni, lapsus, atti mancati) la sessualità infantile; il complesso di Edipo; la psicoanalisi (il metodo) il disagio della civiltà; l’origine della morale e della religione.

.

La docente Cristina Coppini

Page 34: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

Liceo Scientifico Ulisse Dini – PisaEsame di Stato 2012 – 13 Classe 5I

RELAZIONE SULL'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICACLASSE QUINTA I – a.s. 2012­13prof. Luisa Prodi

Il   lavoro si  è   svolto con regolarità  nel  corso dell'ultimo anno e  più   in  generale  di   tutto   il   triennio.  Ho accompagnato la classe per tutto il quinquennio, salvo che in seconda. In prima ho insegnato solo fisica, per  tutto il triennio finale matematica e fisica.Sono stati  affrontati  gli  argomenti previsti  dal PNI,  operando delle scelte,  data la vastità  dei programmi proposti. La classe all'inizio del   triennio era molto più  numerosa che al  presente e piuttosto  turbolenta.  Dopo un ridimensionamento piuttosto importante operato alla fine della classe terza, si è potuto lavorare con maggiore serenità.In ambedue le discipline la metodologia seguita si è basata sulla lezione frontale,  allo svolgimento in classe di esercizi e  problemi sia singolarmente, sia in gruppo (attività favorita dal non elevato numero di studenti nella classe), all'uso del laboratorio.Nel giudizio complessivo ho tenuto conto della partecipazione al dialogo educativo (intesa come frequenza di interventi, manifestazione di interesse per la materia, tendenza ad ampliare   i propri orizzonti conoscitivi),  dell'impegno   (disponibilità   a   intraprendere   e  portare   a   termine   un  determinato   compito),   del   livello   di conoscenze raggiunto, del livello di padronanza e capacità di rielaborazione delle conoscenze acquisite, della crescita di ogni singolo alunno rispetto alla situazione di partenza.Per quanto riguarda il profitto, la maggior parte degli alunni ha conseguito in modo più che soddisfacente gli obiettivi disciplinari, sia in termini di conoscenze che di abilità, lavorando con costanza e buona motivazione e partecipando alle lezioni in maniera attiva e propositiva; un gruppo più ristretto ha conseguito gli obiettivi disciplinari in misura appena sufficiente, mostrando però una seria determinazione a superare le difficoltà via via incontrate.Per quanto riguarda la Matematica, ho cercato di abituare i ragazzi a vederla nella sua unitarietà, cercando di trovare  quando possibile   i  collegamenti   interni.  Le   lezioni  sono state  generalmente  di   tipo   tradizionale, cercando però  di   favorire gli   interventi  e   le  osservazioni  degli   studenti.  Ho cercato di  presentare   i  vari  argomenti, e in particolare l'analisi, in modo da metterne in luce anche la costruzione teorica. Per quanto  possibile,   ho   dimostrato   le   affermazioni   e   i   teoremi   proposti.  Mi sono servita talvolta di supporti informatici, in particolare del foglio elettronico per integrazioni di tipo numerico (ad esempio per cercare soluzioni di semplici equazioni differenziali incontrate sia in matematica che in fisica), e del software di geometria dinamica Geogebra per meglio visualizzare alcune situazioni legate alla geometria analitica, all'analisi, alle trasformazioni.Ho avuto la possibilità di verificare regolarmente la preparazione degli studenti con verifiche scritte e orali e  anche attraverso il dialogo quotidiano dell'attività in classe, stante anche la scarsa numerosità della classe. Nell'ultimo anno ho proposto verifiche di matematica sul modello della seconda prova dell'esame di Stato, chiedendo che gli studenti svolgessero un problema a scelta fra due, e tre quesiti su un totale di sei. In questo  modo ho pensato di esercitare la loro capacità di scelta e di organizzazione del lavoro.

La docente di Matematica e FisicaLuisa Prodi

Pisa, 15 maggio 2013

26

Page 35: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

Liceo Scientifico Ulisse Dini – PisaEsame di Stato 2012 – 13 Classe 5I

27

Page 36: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

Liceo Scientifico Ulisse Dini – PisaEsame di Stato 2012 – 13 Classe 5I

RELAZIONE SULL'INSEGNAMENTO DELLA FISICACLASSE QUINTA I – a.s. 2012­13prof. Luisa Prodi

PROFILO DELLA CLASSE Il livello medio di preparazione della classe è buono, solo per alcuni casi la conoscenza dei contenuti disciplinari risulta frammentaria e inadeguata. La maggior parte della classe ha mostrato partecipazione ed interesse costanti. Il comportamento è stato sempre corretto.

OBIETTIVI RAGGIUNTI Conoscenze: le conoscenze risultano superficiali solo per pochissimi allievi a causa di lacune pregresse. La restante parte della classe è equamente distribuita su livelli di conoscenza dei contenuti disciplinari che vanno dall’essenziale all’organico ed approfondito. Competenze: la disciplina risulta acquisita più a livello di conoscenze che di competenze. Pochi studenti sono in grado di utilizzare gli strumenti acquisiti in contesti nuovi e diversi da quelli usuali.Capacità: per un ristretto gruppo risultano limitate, per la maggior parte sono più che sufficienti.

CONTENUTI L'argomento presentato nel corso dell'anno è stato quello dell'elettromagnetismo, sul quale però si è osservata una certa fatica della classe. La scansione temporale ne è risultata un po' rallentata, per cui l'ultima parte del programma, relativa alle caratteristiche del campo elettromagnetico e alle equazioni di Maxwell, è rimasta purtroppo piuttosto sacrificata.

METODOLOGIA E STRUMENTI Le lezioni sono state perlopiù frontali, ma condotte in modo da lasciare agli studenti la possibilità di intervenire e di fare domande. Sono stati predisposti con regolarità gli esperimenti di laboratorio su vari aspetti dell'elettrostatica, dell'elettrodinamica e del magnetismo.

VERIFICA E VALUTAZIONE Sono state effettuate prove scritte e orali. Criteri di valutazione delle prove scritte: interpretazione corretta del testo, conoscenza dei contenuti, capacità di analisi dei problemi, capacità di creare interconnettere le conoscenze, consequenzialità logica nello svolgimento dell’elaborato, correttezza espressiva, correttezza nei calcoli. Criteri di valutazione delle prove orali: esattezza e coerenza delle informazioni, capacità logico espressive di analisi, di sintesi e di rielaborazione, capacità di collegamenti intradisciplinari. Inoltre si è tenuto conto dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione.

28

Page 37: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

Liceo Scientifico Ulisse Dini – PisaEsame di Stato 2012 – 13 Classe 5I

LIBRO di TESTO: Tipler, Invito alla Fisica, Zanichelli

Esperimenti di laboratorio effettuati:

• esperimenti di elettrostatica, attrazione e repulsione di corpi carichi, induzione elettrostatica, caricamento per strofinio e per contatto, conducibilità delle sostanze

• visualizzazione delle linee di campo elettrostatico• macchine   elettrostatiche,   potere   delle   punte,   vento   elettrico,   elettroforo   di   Volta,   gabbia   di 

Faraday• costruzione di semplici circuiti, resistori in serie e in parallelo• la legge di Joule• scarica del condensatore• esperimenti introduttivi al magnetismo, magneti permanenti, elettrocalamita, magnetizzazione di 

sostanze ferromagnetiche• esperimento di Oersted, interazione fra campo magnetico e fili percorsi da corrente• esperimenti sull'induzione

29

Page 38: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

Liceo Scientifico Ulisse Dini – PisaEsame di Stato 2012 – 13 Classe 5I

30

Page 39: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

39

Docente : Gini Stefania Materia: Scienze Naturali

Relazione finale

Conosco la classe, attualmente composta da diciotto alunni, da quattro anni, durante i quali è

maturato un buon rapporto di collaborazione confermato nell’ultimo anno di corso. La classe,

durante l’anno, si è sempre caratterizzata per un atteggiamento corretto dal punto di vista del

comportamento ed ha accolto con serietà ed attenzione gli stimoli proposti. Una certa passività è

stata evidenziata nella partecipazione al dialogo educativo con interventi e proposte prodotti in

maggior parte solo su sollecitazione dell’insegnante. In generale gli alunni hanno manifestato un

buon interesse per gli argomenti trattati, ma solo una parte della classe è risultata

particolarmente motivata tanto da sviluppare un lavoro di approfondimento autonomo dei

contenuti. La maggioranza degli studenti ha lavorato con serietà ed impegno ottenendo una più

che apprezzabile preparazione per quanto riguarda la conoscenza degli argomenti disciplinari;

non tutti sono stati in grado di acquisire una soddisfacente autonomia nella capacità di

collegamento e rielaborazione.

Un ristretto gruppo di studenti che, a causa di un impegno discontinuo e troppo concentrato in

concomitanza delle verifiche, ha evidenziato risultati non sempre positivi, è stato sollecitato a

modificare il proprio metodo di lavoro nell’ottica del raggiungimento di una preparazione finale

adeguata.

Gli argomenti del corso sono stati trattati attraverso una didattica di tipo laboratoriale, con

lezioni svolte in aula o nei laboratori ove sono stati utilizzati diversi sussidi didattici

(audiovisivi, modelli, esperienze di laboratorio). Sono state effettuate verifiche orali e scritte

volte a verificare il raggiungimento degli obiettivi specifici e generali prefissati.

Poiché in diverse occasioni è stato dato ampio spazio a momenti di recupero in itinere, anche su

sollecitazione degli stessi studenti, per mancanza di tempo non è stato possibile affrontare lo

studio delle biotecnologie, previsto in sede di programmazione.

Page 40: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

40

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ U. DINI”

Anno scolastico 2012/2013 Classe 5°sez.I

Docente : Stefania Gini Materia: Scienze Naturali

Programma svolto in termini di contenuti e obiettivi di apprendimento

Unità apprendimento Obiettivi di apprendimento

Le biomolecole

Ruolo centrale del carbonio. Composizione chimica e struttura delle biomolecole.

Composizione chimica e funzione dei carboidrati.

Monosaccaridi: struttura aperta e ciclica di glucosio, fruttosio e ribosio.

Disaccaridi e polisaccaridi:i legami glicosidici α(1,4), α(1,6) e β(1,4). Struttura e funzione di amido, glicogeno e cellulosa.

Struttura degli amminoacidi .

Caratteristiche acido-basiche degli amminoacidi e pH. Il punto isoelettrico.

Il legame peptidico.

Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.

Principali funzioni biologiche di proteine fibrose e globulari.

Caratteristiche dei lipidi.

Struttura dei trigliceridi e dei fosfolipidi e loro funzione biologica.

Definire i termini di monomero e polimero e spiegare in cosa consistono le reazioni di idrolisi e di condensazione.

Individuare, anche in molecole complesse, i principali gruppi funzionali. Saper confrontare le proiezioni di Fisher e le formule di Haworth per rappresentare la struttura dei monosaccaridi.

Essere in grado di distinguere enantiomeri ed anomeri e di collegarli alle loro proprietà ottiche(rotazione del piano della luce polarizzata e mutarotazione).

Conoscere il Test di Fehling per il riconoscimento degli zuccheri riducenti ed il Test di Lugol per l’amido Riconoscere i gruppi funzionali degli amminoacidi e saperli classificare in base alle caratteristiche dei loro gruppi R.

Descrivere le caratteristiche del legame peptidico.

Mettere in relazione il livello di organizzazione delle proteine con le rispettive funzioni Descrivere la struttura dei trigliceridi evidenziando la reazione di condensazione tra acidi grassi e glicerolo.

Saper collegare le caratteristiche dei fosfolipidi con la loro funzione costitutiva delle membrane biologiche. Saper costruire un modello di DNA evidenziando l’importanza della sequenza delle basi azotate.

Page 41: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

41

Struttura e funzione degli acidi nucleici.

Le basi azotate, i nucleosidi ed i nucleotidi.

Il legame fosfodiesterico.

Differenze tra DNA ed RNA

Struttura e funzione dell’ATP

La cellula

Struttura di cellule procariote ed eucariote.

Struttura e funzione degli organuli cellulari.

Struttura della membrana cellulare.

Meccanismi di trasporto a livello della membrana cellulare.

Gli enzimi

Caratteristiche strutturali degli enzimi. Concetto di energia di attivazione Fattori che possono influenzare l’attività enzimatica Ruolo dei cofattori e coenzimi Principali caratteristiche degli enzimi regolatori

Elementi di bioenergetica

Le leggi della termodinamica.

L’energia libera e i sistemi biologici.

Reazioni accoppiate nel metabolismo cellulare e ruolo dell’ATP.

Reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico.

Potenziali redox, trasportatori di elettroni e ioni idrogeno

Il metabolismo dei carboidrati

Reagenti e prodotti della reazione di respirazione cellulare.

Resa energetica nelle reazioni in presenza e in assenza di ossigeno.

Tappe della glicolisi.

Descrivere i ruoli biologici di DNA e RNA.

Mettere in relazione la perdita o l’acquisto di un gruppo fosfato dell’ATP in termini di trasferimenti di energia. Saper individuare analogie e differenze tra cellule eucariote e procariote. Saper correlare la teoria endosimbiotica con la presenza di mitocondri e cloroplasti nelle cellule eucariote Saper individuare analogie e differenze morfo- funzionali tra cellula animale e vegetale. Descrivere le caratteristiche del modello a mosaico fluido delle membrane cellulari. Saper spiegare in che modo la cellula riesce a regolare il passaggio delle sostanze attraverso la membrana e a comunicare con l’esterno Saper spiegar il ruolo di un enzima nel metabolismo cellulare Saper spiegare il modello dell’ azione enzimatica (adattamento indotto) Eseguire semplici esperimenti di cinetica enzimatica per determinare il ruolo di vari fattori sull’attività di un enzima (amilasi salivare). Saper spiegare il ruolo degli enzimi regolatori nel metabolismo cellulare. Saper confrontare cinetiche enzimatiche di enzimi allosterici e non. Saper spiegare in che modo le trasformazioni energetiche che avvengono negli esseri viventi rispettano le leggi della termodinamica. Mettere in relazione la cessione di energia da parte dell’ATP con la possibilità per la cellula di compiere reazioni endoergoniche Saper motivare l’importanza e il ruolo dell’ossigeno molecolare. Essere in grado di riconoscere le tappe dell’estrazione dell’energia dal glucosio (consultando schemi di reazione) Mettere a confronto il guadagno energetico derivante dall’ossidazione completa del glucosio e dalla fermentazione. Saper individuare gli enzimi regolatori della glicolisi

Page 42: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

42

Compartimentazione e struttura dei mitocondri.

Formazione dell’acetil-CoA.

Il ciclo di Krebs.

Catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa.

Il modello chemiosmotico.

La fotosintesi clorofilliana

Struttura dei cloroplasti.

Proprietà dei pigmenti fotosintetici.

Principali tappe dello stadio luce-dipendente e di quello luce-indipendente.

Biologia molecolare

Tappe storiche che hanno portato ad individuare il DNA come materiale genetico(esperimento di Griffith, esperimento di Hershey e Chase)

Struttura del DNA: modello di Watson e Crick.

L’esperienza di Meselson e Sthal La duplicazione del DNA.

Trascrizione ed elaborazione degli mRNa negli eucarioti Discontinuità dei geni negli eucarioti: introni e esoni. Il codice genetico.

Le mutazioni puntiformi e le loro conseguenze.

Traduzione dell’informazione genetica

Regolazione genica nei procarioti.

Saper ricavare la resa energetica della glicolisi Saper rilevare le differenze tra la struttura della membrana interna ed esterna dei mitocondri. Essere in grado di riconoscere i vari tipi di reazione che si succedono nel ciclo di Krebs. (consultando schemi di reazione) Saper spiegare la regolazione del ciclo di Krebs Saper determinare la resa energetica del ciclo di Krebs Saper spiegare il ruolo dei complessi multienzimatici Saper determinare la resa energetica dei NADH del citosol e mitocondriali. Saper determinare la resa energetica totale della respirazione cellulare Descrivere la struttura dei cloroplasti.

Saper argomentare in che modo grazie ai pigmenti l’energia luminosa viene convertita in energia chimica.

Saper motivare l’importanza degli organismi fotosintetici nell’equilibrio dell'intero pianeta. Saper confrontare e mettere in relazione il processo della respirazione cellulare con quello della fotosintesi Saper ripercorrere le tappe che hanno portato ad individuare nel DNA la sede dell’informazione genetica, attraverso gli esperimenti chiave.

Saper motivare che il modello teorico di Watson e Crick è stato il punto di arrivo di una lunga raccolta di dati di laboratorio provenienti da precedenti ricerche Saper riconoscere il ruolo delle principali molecole coinvolte nel processo di duplicazione del DNA Saper distinguere il ruolo degli esoni da quello probabile degli introni Saper utilizzare la tabella del codice genetico per decodificare messaggi scritti in nucleotidi Saper spiegare le conseguenze di una mutazione genetica puntiforme nel Dna Ruolo delle principale molecole coinvolte nella sintesi delle proteine.

Saper mettere in relazione la struttura e la funzione del cromosoma procariote con i meccanismi di regolazione dei propri geni Saper spiegare il meccanismo d’azione di un operone

Page 43: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

43

Controllo dell’espressione genica negli eucarioti.

Struttura del cromosoma della cellula eucariote

Saper mettere in relazione il grado di condensazione di un cromosoma con la sua capacità di esprimersi Saper spiegare il diverso significato del DNA a sequenza unica e ripetitiva. Saper individuare i principali meccanismi di controllo dell’espressione genica negli eucarioti

Nota: agli alunni è consentito consultare schemi di reazione (vedi allegati) per commentare i processi metabolici della glicolisi,ciclo di Krebs e fotosintesi clorofilliana

Testi adottati:

“Invito alla biologia” di H. Curtis e N.Sue Barnes, ed. Zanichelli.

“Le idee della chimica” di G. Valitutti, ed. Zanichelli.

Testi di approfondimento:

Lehninger “Introduzione alla biochimica” Ed. Zanichelli Ricciotti “Fondamenti di Biochimica” Ed. Bovolenta

Page 44: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

44

Relazione sul lavoro svolto in disegno e storia dell'arte Classe V I Anno scolastico 2012-2013 Docente: Isabella Giannettoni

LIBRI di TESTO:

Disegno Pavanelli, Miliani, Marchesini “Lezioni di disegno” : Prospettive+ombre

Storia dell'Arte Cricco,Di Teodoro “Itinerario nell'Arte” (versione arancione):

Dall'art Nouveau ai giorni nostri

Obiettivi concordati all’inizio dell’anno scolastico

Sviluppare l'acquisizione critica delle conoscenze e le capacità di collegamento interdisciplinare. Saper leggere l’opera d’arte e proporre un metodo di analisi critico e flessibile attraverso una serie di parametri centrati su particolari aspetti dell’opera: tecnico-materiale, iconografico-rappresentativo, visivo- strutturale e linguistico-espressivo.

Livelli di partenza

-

La classe 5I è composta da 18 alunni, 8 maschi e 10 femmine, tutti iscritti per la prima volta all’ultimo anno di corso. La classe già dal terzo anno ha evidenziato molto interesse per la disciplina. Seppure condizionata da un impegno più accurato rivolto allo studio in occasione delle verifiche, nell'ultimo biennio la classe ha mostrato più disponibilità e motivazione all'approfondimento; ciò ha contribuito ad una graduale crescita culturale di tutto il gruppo classe, anche se differenziata in relazione alle potenzialità, alla preparazione di base e agli interessi dei singoli individui. Gli obiettivi didattici prefissati nella materia sono stati raggiunti dalla totalità della classe con un buon livello di profitto .

Page 45: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

45

- Attività di potenziamento Confronto fra le esposizioni orali dei compagni ricer- candone

pregi e difetti per ottenere un linguaggio più adeguato ed una terminologia più consona alla mate- ria. Partecipazione a progetti e visione di musei, mostre e collezioni d'arte.

- Rapporti con le famiglie I rapporti con le famiglie sono stati molto radi e per qualcuno an- che inesistente, tenendo conto comunque che tutti gli alunni sono maggiorenni e quindi responsabili del loro percorso formativo.

- Obiettivi di apprendimento raggiunti

Conoscenza dei termini specifici; Comprensione dell’ambiente; Comprensione degli “oggetti artistici” attraverso l’analisi for- male; Comprensione degli “oggetti artistici”attraverso le motivazioni religiose-sociali e storiche; Sviluppo delle capacità di analisi e sintesi e di valutazione au- tonoma del linguaggio visivo.

- Verifica e valutazione Le verifiche si sono articolate su ogni singolo argomento trattato

(modulo), tramite verifiche orali e/o scritte per valutare la capacità di analisi dell’opera d’arte e l’esposizione appropriata e sistematica dei contenuti. I criteri di valutazione adottati sono stati quelli stabiliti a suo tempo dal dipartimento:

Gravemente insufficiente (< 4)

mancata conoscenza dei contenuti Insufficiente ( 5 )

conoscenza lacunosa dei contenuti esposizione stentata e frammentata

Sufficiente ( 6 )

acquisizione dei contenuti minimi disciplinari, esposizione globalmente corretta e pertinente

Discreto ( 7 ) conoscenza adeguata dei contenuti esposizione corretta ed appropriata

Page 46: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

46

Buono ( 8 ) padronanza dei linguaggi specifici capacità di collegamenti disciplinari e discrete capacità di rielaborazione autonoma

Ottimo/Eccellente ( 9/10 )

capacità di rielaborare in maniera autonoma e critica ope- rando collegamenti interdisciplinari esposizione sicura ed appropriata dei linguaggi

specifici

- - Tipologie delle prove di

verifica utilizzate per la valutazione

Sono state utilizzate prove scritte costituite da verifiche semi strutturate, comprensive di quesiti per la verifica della conoscenza del linguaggio specifico per la lettura dell'opera d'arte. La valutazione è stata completata da verifiche orali degli studenti in forma diretta o tramite lezioni interattive. Nel corso dell'anno (oltre a due prove grafiche scritte), sono state effettuate sei prove scritte (e alcuni interventi orali) per ogni studente per quanto riguarda storia dell'arte.

Osservazioni sullo svolgimento del programma I contenuti del corrente anno scolastico sono stati svolti rispettando quanto previsto. Il programma di disegno geometrico è stato concluso alla fine del primo trimestre: ciò ha permesso di dedicare più spazio alla storia dell'arte (materia di esame alla maturità). Sono stati ampliati alcuni argomenti seguendo particolari interessi dimostrati dagli alunni.

Profitto medio ottenuto e criteri di valutazione Tenendo presente che all'interno della classe si individuano fasce di livello differenziate per impegno e capacità, gli alunni hanno mediamente raggiunto buoni risultati. La valutazione è stata riferita alla competenza acquisita, intesa come padronanza verbale, scritta e grafica delle tematiche affrontate.

Metodologie e sussidi impiegati I contenuti di Disegno sono stati trasmessi con spiegazioni orali supportate da grafici alla lavagna.

Per quanto riguarda la Storia dell'Arte, le tematiche affrontate sono state trattate con lezioni frontali supportate da immagini (libro di testo, video, computer...). Per sviluppare l'interesse, la partecipazione attiva e il confronto, la classe è stata più volte invitata a fare

Page 47: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

47

approfondimenti con successive discussioni in classe. La lettura delle opere è stata affrontata seguendo uno schema iconologico condiviso.

-Alcune alunne hanno aderito a “Scienza? Al Dini!”partecipando al laboratorio “Occhio e visione: Uno sguardo verso la mente e l'arte”. Sono

state effettuate le seguenti lezioni fuori sede:

- Pisa: mostra dedicata a V. Kandinskij (Palazzo Blu, Pisa) - Crespina (Pisa): collezione Carlo Pepi (opere di artisti Macchiaioli, post-macchiaioli, dell'avanguardia italiana e estera)

- Viaggio d'istruzione in Grecia (Meteore e Grecia classica)

Pisa, 15 Maggio 2013 Professoressa Giannettoni Isabella

Page 48: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

48

Programma di disegno e storia dell'arte Classe V I Anno scolastico 2012-2013 Docente: Isabella Giannettoni

I macro argomenti sono stati trattati inquadrandoli nel contesto storico-artistico. Gli artisti sono stati affrontati tratteggiandone la vita e scegliendo alcune opere significative.

ROMANTICISMO: - C. D. Friedrich: Il naufragio della Speranza, Il viandante sul mare di nebbia; - J. Turner: Vapore durante una tempesta di mare, Pioggia, vapore e velocità; - J. Constable: Studi di nuvole; - T. Gèricault: La zattera della Medusa; - E. Delacroix: La Libertà che guida il popolo.

MACCHIAIOLI Caratteri distintivi e differenze con gli artisti Impressionisti

G. Fattori: visione delle opere della Collezione Carlo Pepi a Crespina (Pisa)

IMPRESSIONISTI:

E. Manet: Olympia, Déjeuner sur l’herbe, Il bar alle Folies-Bergère; C. Monet: Impressione- sole nascente, La Grenouillere, La Cattedrale di Rouen, Ninfee; P. A. Renoir: La Grenouillere, Bal au Moulin de la Galette;

E. Degas: La lezione di danza, L’assenzio; P. Cezanne: I giocatori di carte, La montagna Sainte- Victoire.

POSTIMPRESSIONISMO: P. Gauguin:

Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?; V. Van Gogh: I mangiatori di patate, L’autoritratto, Campo di grano con volo di corvi; G. Seurat: Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte.

ART NOUVEAU

Caratteri generali ; denominazioni e caratteristiche espressive nei vari paesi.

Spagna (modernismo): A. Gaudì ( Sagrada Familia)

Secessione austriaca: G. Klimt ( Il bacio, Giuditta) Secessione di Berlino; E. Munch (L’urlo, )

FAUVES espressionismo in Francia H. Matisse :La danza.

Page 49: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

49

DIE BRUCKE espressionismo in Germania E.L.Kirchner:Cinque donne per strada

. CUBISMO: caratteri distintivi (proto cubismo, analitico e sintetico)

P. R. Picasso: vita, poetica e vari momenti espressivi con relative opere. Analisi più puntuale delle opere Les demoiselles d'Avignon e Guernica.

Visione della mostra al Palazzo Blu (lo scorso a.s.)

FUTURISMO:

F. T. Marinetti: Manifesti futuristi; U. Boccioni: La città che sale, Stati d’animo; G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio;

ASTRATTISMO

Der blaue Reiter V. Kandinskij Visione della mostra dedicata all'artista (palazzo Blu, Pisa)

L’INFORMALE (Espressionismo astratto) J.

Pollock

POP ART (La graffiti art)

K. Haring (Tutto Mondo)

-Cenni sull'Architettura moderna

Altri movimenti e/o artisti sono stati oggetto di approfondimento individuale da parte degli alunni (seguiti e verificati dall'insegnante)

PROGRAMMA DI DISEGNO GEOMETRICO

-Ripreso sinteticamente la teoria dei metodi di rappresentazione svolti (proiezione ortogonale, assonometrica e prospettica) sottolineando le fondamentali operazioni di proiezione e sezione.

- TEORIA DELLE OMBRE: applicazione alle proiezioni ortogonali e assonometriche (figure piane, solide e gruppi di solidi).

Page 50: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

50

LICEO SCIENTIFICO "U. DINI" PISA

A.S. 2012/13 RELAZIONE FINALE DI ED. FISICA DELLA CLASSE

5 I Il programma della quinta ha mirato essenzialmente a sensibilizzare gli alunni

sul ruolo igienico formativo dell'attività psicomotoria, a capire cioè l'importanza di saper vivere in armonia con il proprio corpo e con il mondo che ci circonda, in particolare con gli altri. Il secondo obiettivo, anch'esso di notevole valore è stato quello di sviluppare una certa autonomia ed una capacità critica , in un campo dove spesso la superficialità e la confusione generano atteggiamenti stereotipati, privi di efficacia . Tali obiettivi sono stati perseguiti attraverso i mezzi propri della materia, sia pratici che teorici. La polivalenza psicomotoria ha avuto largo spazio. Sono state fissati, inoltre, alcuni concetti di teoria dell'educazione fisica attraverso i quali è stato possibile acquisire maggiore consapevolezza sulle potenzialità educative della psicomotricità. La classe ha risposto in maniera adeguata alla sopracitata programmazione.

Obiettivi mediamente raggiunti dalla classe: CONOSCENZE - l) Buona consapevolezza del valore igienico,formativo e sportivo-agonistico dell'attività psicomotoria. 2) Discreta conoscenza tecnico-tattica delle discipline praticate. 3) Buona conoscenza dei concetti fondamentali di fisiologia umana e dei meccanismi che permettono all'uomo di sviluppare la propria psicomotricità. COMPETENZE - l) Responsabilizzazione, motivazione e partecipazione

buone. 2) Discreto affinamento delle capacità coordinative. 3) Buon potenziamento delle capacità condizionali. 4) Sufficiente polivalenza sportiva.

CAPACITA' - l) Sufficiente assimilazione di una tecnica efficace, con stile personale appropriato, nelle forme esecutive conosciute.

2) Sufficiente autonomia nel gestire la propria psicomotricità e discreto senso critico.

Riguardo al metodo d'insegnamento, direi che in campo psicomotorio ho trovato più semplice costruire il dialogo educativo attraverso l 'interazione insegnante-allievo, insegnante -allievi. Per quanto riguarda i sussidi didattici mi sono avvalso principalmente dei miei appunti, del libro di testo, della pratica sportiva e della collaborazione e degli allievi.

Pisa 2/5/2013

Page 51: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

51

RELAZIONE RELIGIONE Ho iniziato a insegnare nella classe dal mese di febbraio, come supplente del prof. Carnevali Luigi titolare

della disciplina, in base a quanto posso evincere dai pochi mesi di lavoro con i ragazzi della 5G, la classe ha seguito con interesse il lavoro proposto, partecipando con assiduità e correttezza. Ha lavorato in un clima d’impegno e interesse, l’analisi dei principali temi etici ha portato la classe e gli alunni

singolarmente a un interessante e costruttivo dibattito. Non sono emersi problemi particolari di disciplina.

IL DOCENTE

Pisa, li 8 Maggio 2013

Page 52: Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. I Indirizzo · 2 Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del consiglio di classe pag. 3 Finalità dell’indirizzo e quadro

52

RELAZIONE FINALE -RELIGIONE Conoscenze generali nel confronto fra Cristianesimo ed Islam : il dialogo interreligioso. Pace e pacifismo : ragioni e motivazioni profonde. La dottrina della Chiesa. La cultura “cattolica” e “laica” : quali le peculiarità. Le sette “evangeliche” : loro diffusione. La New Age : problematiche attuali. Approfondimento del concetto di “bio-etica” e suo orizzonte culturale e religioso. Grazie al linguaggio biblico si è reinterpretato il fenomeno religioso con digressioni interdisciplinari (Let.italiana,Filosofia e Storia). Accenni di morale sociale della Chiesa :”Rerum Novarum”. Sono state affrontate tematiche riguardanti l’etica e la morale, “cosa significa parlare di etica" sottolineando l’etica relativistica e nichilistica. In occasione dell’inizio del Conclave per l’elezione del nuovo pontefice è stato illustrato esplicitamente lo svolgimento delle elezioni attraverso il sito internet Vatican-Insider , ed è stato descritto come si è andato istaurando, nei primi secoli d. C., il primato della figura del vescovo di Roma sulle altre chiese. In seguito al pontificato del cardinale Mario Jose Bergoglio, attuale papa Francesco, nonché gesuita, è stato illustrato alla classe la specificità della “Compagnia di Gesù”, la figura del suo fondatore Ignazio di Lojola, le pecularietà della spiritualità ignaziana e la missione dei gesuiti in America Latina. Sono stati trattati argomenti di bio-etica legati al valore della vita umana, introdotti attraverso l’uso di materiale multimediale ed altro. Morale etica sul tema della giustizia e del lavoro: nello specifico lo sfruttamento del lavoro minorile (schiavitù) in India.

IL DOCENTE

Pisa, lì 8 Maggio 2013