48
1 ISISS “Carlo Anti” Villafranca di Verona DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ 2008 5ALS Liceo Scientifico Tecnologico Durata degli studi Cinque anni Titolo conseguito Diploma di Liceo Scientifico Sbocco lavorativo Carriere di concetto nelle amministrazioni statali, parastatali, regionali, provinciali e comunali. Proseguimento degli studi Accesso a tutte le facoltà universitarie. Curriculum disciplinare del corso di studi: Il liceo scientifico tecnologico è un nuovo indirizzo di studi elaborato su proposta ministeriale dalla Commissione Brocca. Il corso di studi è caratterizzato da un approfondimento delle discipline tecnico-scientifiche. Si prediligono, inoltre, le attività di laboratorio, con particolare attenzione al metodo sperimentale, al fine di favorire la comprensione dei rapporti inscindibili tra Sapere e Fare, tra Scienza e Tecnologia. Il curriculum disciplinare ricalca quello del tradizionale liceo scientifico con queste sostanziali differenze: - l’eliminazione dello studio del latino; - l’ampliamento dello studio delle discipline scientifiche con particolare attenzione al metodo sperimentale (laboratorio di fisica e di chimica anche nel biennio); - l’introduzione dell’area tecnologica (informatica, tecnologia generale con funzioni strumentali ed applicative). AREA DI PROGETTO (Biennio) Costituisce la risposta all’esigenza di una formazione completa, pluridisciplinare e interdisciplinare in linea con le esigenze del mercato del lavoro e con il nuovo esame di Stato. Infatti l’integrazione delle conoscenze e la capacità di affrontare compiti complessi e non strutturati sono obiettivi fondamentali per la formazione di figure professionali chiamate a svolgere mansioni a livello di quadri intermedi e direzionali. Studenti, insegnanti, esperti esterni e committenti, all’interno dell’orario scolastico affrontano temi originali e partecipano a progetti concreti anche per conto di enti e aziende del territorio. STAGE Le classi III, IV e V del Liceo Scientifico Tecnologico dedicano due settimane ad una esperienza lavorativa in orario scolastico nel mese di marzo presso aziende del territorio specializzate nel settore di indirizzo a scopo principalmente orientativo.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

  • Upload
    vuquynh

  • View
    237

  • Download
    8

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

1

ISISS “Carlo Anti”

Villafranca di Verona

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ 2008

5ALS

Liceo Scientifico Tecnologico Durata degli studi Cinque anni Titolo conseguito Diploma di Liceo Scientifico Sbocco lavorativo Carriere di concetto nelle amministrazioni statali, parastatali,

regionali, provinciali e comunali. Proseguimento degli studi Accesso a tutte le facoltà universitarie. Curriculum disciplinare del corso di studi: Il liceo scientifico tecnologico è un nuovo indirizzo di studi elaborato su proposta ministeriale dalla Commissione Brocca. Il corso di studi è caratterizzato da un approfondimento delle discipline tecnico-scientifiche. Si prediligono, inoltre, le attività di laboratorio, con particolare attenzione al metodo sperimentale, al fine di favorire la comprensione dei rapporti inscindibili tra Sapere e Fare, tra Scienza e Tecnologia. Il curriculum disciplinare ricalca quello del tradizionale liceo scientifico con queste sostanziali differenze:

- l’eliminazione dello studio del latino; - l’ampliamento dello studio delle discipline scientifiche con particolare attenzione al metodo

sperimentale (laboratorio di fisica e di chimica anche nel biennio); - l’introduzione dell’area tecnologica (informatica, tecnologia generale con funzioni

strumentali ed applicative). AREA DI PROGETTO (Biennio) Costituisce la risposta all’esigenza di una formazione completa, pluridisciplinare e interdisciplinare in linea con le esigenze del mercato del lavoro e con il nuovo esame di Stato. Infatti l’integrazione delle conoscenze e la capacità di affrontare compiti complessi e non strutturati sono obiettivi fondamentali per la formazione di figure professionali chiamate a svolgere mansioni a livello di quadri intermedi e direzionali. Studenti, insegnanti, esperti esterni e committenti, all’interno dell’orario scolastico affrontano temi originali e partecipano a progetti concreti anche per conto di enti e aziende del territorio. STAGE Le classi III, IV e V del Liceo Scientifico Tecnologico dedicano due settimane ad una esperienza lavorativa in orario scolastico nel mese di marzo presso aziende del territorio specializzate nel settore di indirizzo a scopo principalmente orientativo.

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

2

MATERIE I anno II anno III anno IV anno V anno

Italiano 5 5 4 4 4 Storia 2 2 2 2 3 Lingua straniera 3 3 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 - - - Ed. Fisica 2 2 2 2 2 Religione/attività alt. 1 1 1 1 1 Filosofia - - 2 3 3 Matematica 5(2) 5(2) 4(1) 4(1) 4(1) Biologia - 3 4(2) 2(1) 2(1) Chimica - - 3(2) 3(2) 3(2) Fisica - - 4(2) 3(2) 4(2) Lab. Fisica/Chimica 5(5) 5(5) Geografia 3 - - - - Scienze della terra 3 - - 2 2 Tecnologia e disegno 3(2) 6(3) 2 2 - Informatica e sistemi autom.

- - 3(2) 3(2) 3(2)

Area di progetto Totale ore settimanali 34 34 34 34 34

Composizione del Consiglio di Classe a.s. 2007/2008 5ALS

Biologia e laboratorio Zanoni Lorella Chimica e Laboratorio Cordioli Doriano Educazione Fisica Soliani Alberto Filosofia Franzoni Nelly Fisica e Laboratorio Pennisi Alfio Informatica e Sistemi Riolfi Roberto Inglese Zaffuto Virginia Italiano Campi Elvio Laboratorio di Biologia Caruso Giulia Laboratorio di Chimica Gentile Antonio Laboratorio di Fisica Pelizzardi Claudio Laboratorio di Informatica Chianese Maria Teresa Laboratorio di Matematica Fiume Sabato Matematica Foroni Stefania Religione Cattolica Marchesini Christian Scienze della Terra Zanoni Lorella Storia Campi Elvio Villafranca, 08 maggio 2008 il Dirigente Scolastico Claudio Pardini

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

3

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE La classe 5^ ALS è composta da 17 allievi, tutti promossi dalla classe quarta. La continuità didattica si è verificata:

dalla classe terza in Filosofia- Chimica- Fisica- Biologia- Italiano Storia- -Inglese- Matematica Ed.Fisica - IRC.

nella classe quinta sono cambiati gli insegnanti di Informatica, Laboratorio di biologia e di matematica.

La classe ha sempre dimostrato una buona correttezza di comportamento nel corso di tutto il triennio. Un gruppo di studenti ha mostrato costante impegno e attiva partecipazione in particolare nelle materie di indirizzo formativo; altri invece hanno rivelato attenzione e applicazione alterna, un comportamento rispettoso ma da incentivare, soprattutto nelle materie scientifiche. Nel complesso le capacità medie dimostrate dalla classe nel profitto si possono considerare buone. Per alcuni studenti la preparazione risulta incerta e lacunosa nelle materie scientifiche a motivo di un impegno non sempre adeguato. Le attività di recupero sono state svolte in ambito curricolare e con interventi di sportello. Si è cercato di perseguire una didattica modulare, per quanto possibile. L’ottica disciplinare e multidisciplinare ha favorito una visione più complessa e articolata di alcuni argomenti che gli studenti stessi hanno approfondito. Si fa preciso riferimento didattico a:

attività di stage; percorsi di lettura attinenti i programmi nelle materie linguistico-umanistiche (in allegato); temi di approfondimento interdisciplinare, individuale, di cui gli allievi hanno realizzato uno

schema di trattazione, per il colloquio o per una possibile relazione compiuta (tesina). Iniziative del Consigli di classe

Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel mese di dicembre 2007 e una nel mese di marzo 2008.

Dopo il 15 Maggio verranno effettuate: a) simulazioni della prima prova, della seconda prova e della terza prova; b) simulazione del colloquio.

Viaggio d’istruzione a Parigi: Museo della guerra a les Invalides, Museo del Louvre e D’Orsay. Uscita didattica di Storia sull’altipiano del Monte Grappa. “Giornale in classe”, attività in relazione col Club Giovani Editori. Uscita al Job di Verona per orientamento all’Università. Ciclo di incontri di sportello facoltativi di Orientamento e preiscrizione all’Università. Progetto Itinera. Progetto Carcere Scuola. Olimpiadi di Filosofia, Biologia, Matematica, Fisica e Chimica. Progetto su “La crisi culturale del primo Novecento e la collezione Guggenheim”, con la

collaborazione della classe quinta dell’indirizzo turistico.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

4

CAPACITÀ E COMPETENZE DELLA CLASSE In relazione alle capacità raggiunte complessivamente dalla classe si concorda unanimemente un giudizio buono. Le competenze logiche, espositive, tecniche specifiche dimostrate nelle discipline sono complessivamente buone. La capacità di osservazione finalizzata nelle materie di indirizzo, e in particolare nei laboratori, risulta essere buona. La capacità di sintesi dimostrata nei momenti di verifica scritta e orale è in tutte le discipline più che apprezzabile. La classe ha dimostrato una capacità buona per quanto riguarda la produzione ragionata e di collegamento, come ad esempio nelle simulazioni di terza prova e nei progetti interdisciplinari realizzati.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

5

SCHEDA RELATIVA ALLA TERZA PROVA Area disciplinare interessata: Area d’indirizzo Area formativa Criteri seguiti per la progettazione della terza prova scritta La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di corso. Tuttavia, il Consiglio di classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria programmazione didattica e della disciplina della 2^ prova scritta, ha individuato come particolarmente significative le seguenti materie:Filosofia, Biologia, Inglese, Fisica e su tale base ha sviluppato la progettazione delle prove interne di verifica in preparazione della terza prova scritta degli esami conclusivi del corso. Le prove assegnate durante l'anno hanno avuto, mediamente, una durata di 2.30 h. In aggiunta alle suddette materie sono state considerate: Informatica, Filosofia e Storia. Tipologia delle prove di verifica utilizzate Dopo una prima simulazione in cui ciascuna disciplina ha sperimentato la tipologia che ha ritenuto più opportuna e dopo un confronto tra le esperienze dei consigli di classe di tutte le classi quinte, l’Istituto ha adottato uno schema di terza prova che prevede l’utilizzo simultaneo delle tipologie B e C per ciascuna disciplina:

n. 2 quesiti a risposta singola (tipologia B) n. 5 quesiti a risposta multipla con scelta tra quattro proposte alternative (tipologia C)

Descrittori Tipologia B competenze tecniche espositive: punti 5|15 così classificati:

Risposta non data o errata punti 0 Risposta incompleta ,con inesattezze punti 1 Risposta incompleta o con inesattezze punti 2 Risposta incompleta ma corretta punti 3 Risposta corretta ,con qualche imprecisione punti 4 Risposta pertinente e corretta punti 5

Tipologia C conoscenza dei contenuti punti 1/15 Seguono alcuni esempi di terza prova. In allegato al documento, si presentano le copie di terza prova somministrate nell’anno scolastico 2007/2008.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

6

SIMULAZIONE ESAME DI STATO DI LICEO

SCIENTIFICO TECNOLOGICO ANNO SCOLASTICO 2007/08: TERZA PROVA

SCRITTA (FISICA)

COGNOME……………………NOME………………CLASSE 5 ALS

TIPOLOGIA B Nel 1831 il fisico inglese MICHAEL FARADAY scoprì una delle leggi fisiche che cambiò il mondo. Ad un uomo politico che gli chiese a che cosa servisse quella scoperta rispose così: «un giorno la regina potrà imporre tasse sui risultati della mia scoperta». Fu certamente buon profeta. Il candidato descriva il fenomeno fisico osservato dallo scienziato e scriva la legge fisica (max

5 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Generalmente la risoluzione di circuiti elettrici piuttosto complessi (in genere con più generatori di tensione) si semplifica se si applicano le due leggi di Kirchhoff.

Il candidato definisca le due leggi di Kirchhoff, faccia un’applicazione con un circuito a tre maglie e scriva, senza risolverlo, il sistema di equazioni. (max. 5 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

7

TIPOLOGIA C

1. Un deutone entra perpendicolarmente in un campo magnetico, per la relazione di Lorentz la traiettoria descritta dal deutone risulta circolare e la particella non esce più dal campo magnetico. Il periodo di rotazione del deutone risulta: (a) T = m v /q B (b) T = q B R / m (c) T = q B / 2 π m (d) T = 2 π m / q B

2. Un protone si muove parallelamente alle linee di forza di un campo elettrico uniforme tra due punti A e B in cui vi è una d.d.p. di 500 Volt. Il lavoro che la forza del campo compie vale: (a) 8 10-21 J (b) 500 eV (c) 2 10-3 eV (d) Nulla si può dire

3. Un condensatore da 2 µF e uno da 4 µF sono collegati in serie a una differenza di potenziale di 5 V.

La carica sul condensatore da 4 µF vale: (a) 2 mC (b) 10,7 mC (c) 4 mF (d) 6,7 µC

4. La resistività di un filo di rame lungo 1 m è 1,72 10─ 8 Ω m e la sua sezione ha un’area di 2 10‾ 6m2

Nel filo scorre una corrente di 0,2 A. La differenza di potenziale ai capi del filo vale: (a) 17,2 mV (b) 0,9 mV (c) 1,7 mV (d) 10 mV

5. Sulla targhetta di un asciugacapelli compare la scritta: tensione 220 V, potenza 103 W. La resistenza

vale: (a) 0,2 Ω (b) 4,5 Ω (c) 48,4 Ω (d) 2,2 105 Ω

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

8

Simulazione di TERZA PROVA Esami di Stato A.S. 2007-2008 BIOLOGIA e Laboratorio – Classe 5 ALS Alunno ………………………………………………………………………………………

1) Illustrate le principali tappe che caratterizzano la trasmissione dell’impulso nervoso.

2) Descrivete il meccanismo d’ azione di un ormone di natura proteica.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

9

3) Dopo l’ovulazione gli estrogeni e il progesterone sono prodotti da…………. a. la placenta b. il rivestimento uterino c. il corpo luteo d. l’ipotalamo

4) La liberazione di neurotrasmettitori nello spazio sinaptico …………..

a. è preceduta da un cambiamento di polarità della membrana postsinaptica b. è seguita dalla fusione tra le vescicole sinaptiche e la membrana della

terminazione assonica c. è dovuta all’entrata di ioni Na + nella terminazione presinaptica d. comporta una modificazione del cono d’emergenza nella cellula sinaptica

5) La risposta infiammatoria determina un ambiente sfavorevole alla moltiplicazione dei microrganismi in quanto produce :

a. un aumento del T locale b. la proliferazione dei linfociti T c. una diminuzione del flusso sanguigno locale d. la liberazione di istamina

6) Secondo Haeckel l’ontogenesi è una ricapitolazione delle principali tappe della filogenesi. la biogenetica spiega l’origine delle specie. l’evoluzione è una teoria scientifica di grande importanza. le specie sono immutabili.

7) Il talamo :

a. seleziona ed elabora le informazioni sensoriali provenienti dal tronco cerebrale ,trasmettendole ai centri superiore

b. è collegato all’integrazione dell’informazione sensoriale e all’organizzazione delle idee

c. riceve ed elabora informazioni che vengono direttamente dal midollo spinale , trasmettendole ai centri superiori

d. riceve le informazione sensoriali trasmesse

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

10

Simulazione di Terza Prova

INGLESE

Classe 5als 2007/2008

Name: Surname: Answer the following questions (in no more than 8 lines) 1) Consider the following statements by Owen. “Above all, I’m not concerned with Poetry. My subject is War and the pity of War. The Poetry is in the pity”

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 2) What images are used to convey the horror of warfare in “Break of Day in the Trenches”, in “Dulce et Decorum est” and in “Survivors” by Rosenberg, Owen and Sassoon? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

11

Multiple Choice Questions

Rupert Brooke presented the war as

Hell Clean A slaughter A necessary evil

Wilfred Owen wanted to write poems about

Heroes Foreign land The pity of war rats

Which of the following features does not apply to early 20th –century novels?

The interior world of the character is stressed by his/her actions Events are described from different points of view The story is told by an omniscient narrator Chronological time is fragmented and linearity brought into question

The super-ego according to Freud was

A set of constraints imposed on the individual by society, education, and moral laws The “I” lying in the subconscious stratum Another word for “alter ego” None of the above

The treaty of Versailles marked

The end of World War II The beginning of War World II The end of War World I The beginning of World War I

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

12

Simulazione di terza prova

FILOSOFIA

1) Struttura e sovrastruttura costituiscono uno scheletro di una società secondo la concezione materialistica della storia di Marx, analizzatene le componenti e i rapporti: (max 8 righe)

2) La storia del pensiero scientifico e filosofico contemporaneo è caratterizzata da una inesorabile “crisi” dei fondamenti teorici e pratici del sapere, presentate sinteticamente cosa si intende: ( max 8 righe)

3) Il Positivismo ha avvalorato l’immagine del mondo – orologio perché: ( 1 risp. Esatta) a- l’orologio è una macchina perfetta b- è un meccanismo regolato da precise leggi c- entrambi hanno forma rotonda d- misurare il tempo è di primaria necessità 4) Comte ritenne necessario che la sociologia per svolgere il suo compito dovesse costituirsi come scienza positiva, ciò significa che: (1 risp. Esatta) a- cercherà la specificità delle leggi sociali, diverse da quelle della natura b- imposterà lo studio dei fenomeni sociali sul modello delle scienze esatte c- ricorrerà alla concezione darwiniana per definire l’oggetto della ricerca d- sarà impostata secondo un rigoroso ottimismo 5) Spencer sostiene che l’evoluzione: (1 risp. Esatta) a- va intesa come una metafora per spiegare le trasformazioni sociali e storiche b- rappresenta la legge universale di tutta la realtà c- non riguarda la natura, ma solo la società d- non riguarda la società, ma solo la natura 6) La morale di signori si distingue da quella degli schiavi principalmente per il seguente aspetto: (1 risp. Esatta) a- è imposta con la forza contro la debolezza e la rassegnazione b- è una morale atea, mentre gli schiavi si affidano a Dio c- è una morale basata sull’individuo come creatore di valori d- è la morale della nobiltà feudale, contrapposta a quella dei servi della gleba

7) La scienza secondo Kuhn si sviluppa: (1 risp. Esatta)

a- in modo lineare, attraverso un processo continuo di acquisizione di nuovi dati b- in modo discontinuo, attraverso rivoluzioni scientifiche c- in modo del tutto casuale d- in modo teleologico, in vista del conseguimento della perfezione

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

13

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA : MATEMATICA 27-03-2008

Cognome……..………………………… Nome……………………….

Classe….. …./…./….

Esercizio 1 Determina i punti stazionari e di flesso della funzione

2

1 xey Esercizio 2 Enuncia il teorema che fornisce una condizione sufficiente per l’esistenza di un massimo o minimo relativo. Spiega in particolare cosa implica il fatto che non sia richiesta la derivabilità in ogni punto dell’ intervallo di definizione della funzione. Cosa succede se la funzione non è continua nell’ intervallo suddetto ? Illustra con esempi quanto affermi.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

14

Esercizio 3 Enuncia i teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy evidenziando i legami che ci sono tra essi. Esercizio 4 Scrivi l’equazione di una funzione y=f(x) con queste caratteristiche:

a) dominio : R b) asintoto orizzontale : y=1 c) 0xf Rx

Traccia il grafico di una funzione con le seguenti caratteristiche:

a) C.E. 1,0R b) Nessuna intersezione con gli assi cartesiani c) f(x)>0 per 0<x<1 ; f(x)< per x<0 o x>1 d) asintoti verticali : x=0 , x=1 ; asintoto orizzontale : y=0 e) minimo in ( ½ , 8 ) f) nessun flesso

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

15

I.S.I.S.S. “Carlo Anti” - Liceo Scientifico Tecnologico - Villafranca di Verona ... / ... / ... .........................…………. …................................. classe 5^…... SIMULAZIONE TERZA PROVA – Esami di Stato STORIA Tipologia B : hai a disposizione 8 righe per una sintesi discorsiva o schematica di ciascuno dei due argomenti. 1 B - Cause della caduta del Fascismo 2 B - Condizioni e premesse dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale Tipologia C. - “A risposte multiple”. Indicare la risposta esatta con una crocetta sulla lettera corrispondente. 1c) Quali sono le nazioni che aderiscono al Patto d’Acciaio?

A- Germania/ Italia/ Austria B- Germania/ Italia/ Giappone C- Giappone/ USA/ Spagna D- Italia/Germania/Inghilterra

2c) In che anno avvenne lo sbarco in Normandia

A- 6/6/1940 B- 6/6/1942 C- 6/6/1944 D- 6/6/1945

3c) Il primo chiaro segnale delle intenzioni aggressive della Germania fu

A- l’uscita dalla Società delle Nazioni B- le dichiarazioni di Annessione e di Pangermanesimo C- l’occupazione militare della Renania D- il tentativo di annessione dell’ Austria

4c) Quale funzione venne progressivamente a svolgere il Pnf nel corso degli anni Trenta?

A- di strumento di avanzamento sociale B- di enorme apparato burocratico C- di fondamentale strumento organizzativo per la società italiana D- di struttura portante dello Stato

5c) In che anno avvenne lo sbarco in Sicilia

A- 1940 B- 1942 C- 1943 D- 1944

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

16

ATTIVITÀ DI STAGE L’Area di progetto è stata sostituita con un periodo di stage della durata di due settimane. Svoltasi nella seconda metà di marzo presso aziende del settore scientifico-tecnologico, l’attività ha impegnato gli alunni negli orari previsti per i lavoratori delle aziende ospitanti. Durante lo svolgimento dello stage, gli allievi sono stati seguiti da un tutor aziendale che ne ha valutato le capacità e l’atteggiamento in rapporto alle esigenze dell’attività lavorativa e all’ambiente in cui il ragazzo era inserito. Per uniformare quanto più possibile i criteri di valutazione, sono stati forniti, ai tutor aziendali, moduli di rilevamento dei parametri prestabiliti. Un docente della Classe è stato incaricato di mantenere i rapporti con le aziende, visitando le stesse nel periodo di svolgimento dello stage, garantendo un corretto scambio di informazioni e di documentazione tra scuola e aziende, e vigilando sull’osservanza degli accordi contenuti nella convenzione stipulata dalla Scuola con le Aziende e gli alunni. Le aziende operavano per lo più nell’ambito del settore scientifico– tecnologico e medico-biologico,( ivi compresi laboratori chimici e di analisi cliniche, uffici tecnici e legali); il ruolo cui gli studenti sono stati destinati è dipeso tuttavia fortemente dalle dimensioni delle aziende e dalle specifiche conoscenze di base di ognuno. In sede di valutazione sono stati inizialmente considerati i pareri dei tutor scolastici che si sono prodigati a stabilire e controllare le numerose attività di stage, quindi i pareri dei tutor aziendali che li hanno iniziati e seguiti nel lavoro. Poi sono state considerate le relazioni di stage svolte dagli stessi studenti e quelle del “capitolato d’intesa” con le aziende relative ad ognuno di essi. Il Consiglio di classe, in definitiva, dichiara una valutazione completamente positiva di tale esperienza realizzata per i seguenti motivi. Dal punto di vista formativo ha permesso loro di accrescere le capacità di relazione interpersonale e professionale. Dal punto di vista dell’orientamento ha consentito di rendersi conto se la loro personalità aveva predisposizione per la tipologia di professione in cui stavano operando e in taluni casi l’esclusione ha significato proprio una scelta (comunque funzionale). Dal punto di vista curricolare ha favorito la coscienza dell’importanza di alcune materie e la conoscenza di alcuni processi teorici nella loro pratica applicazione. Inoltre, il Consiglio di Classe considera la buona riuscita di questa esperienza come una conferma della adeguata scelta didattica intrapresa. Questo indirizzo di scuola, infatti, in quanto liceo tecnologico, è fortemente caratterizzato dalla operatività esperienziale nei laboratori: analogamente, gli studenti hanno potuto verificare le loro conoscenze e competenze nell’ambito di attività reali, del mondo occupazionale. Tale esperienza è stata per ciò ritenuta utile e da ripetere anche nei prossimi anni scolastici. L’analisi dei risultati relativi allo stage è disponibile sul sito della scuola. In allegato sono presentate le valutazioni complessive effettuate dalle aziende.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

17

CRITERI DI MISURAZIONE: Ottimo 9 / 10 l’alunno evidenzia una preparazione particolarmente organica, critica, sostenuta da fluidità e ricchezza espressiva, da autonomia operativa, da spiccate capacità interpretative e di giudizio, da sicurezza nei collegamenti; Distinto 8 l’alunno conosce e padroneggia gli argomenti proposti; sa rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e valutare in modo critico contenuti e procedure; esposizione sicura e personale; Buono 7 l’alunno conosce e comprende gli argomenti affrontati individuandone gli elementi costitutivi; la preparazione è precisa, si sforza di condurre autonome analisi e di offrire contributi personali; corretta e garbata l’esposizione; Sufficiente 6 l’alunno conosce gli elementi fondamentali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari elaborazioni personali; l’argomentazione è lineare e l’esposizione è corretta; Insufficiente 5 l’alunno conosce in modo incompleto o poco chiaro gli argomenti fondamentali; pur non avendo acquisito parziali abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo e commette errori; l’esposizione risulta incerta e non lineare; le carenze indicate non sono però di tale gravità da impedirgli di orientarsi, se guidato, nella disciplina; Gravemente insufficiente 4 L’alunno conosce in modo frammentario e superficiale gli aspetti fondamentali della disciplina.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

18

Materia: INGLESE TESTO: From the Early Romantics to the Present Age, Spiazzi e Tavella, Zanichelli Grammatica: Mariagiovanna Andreolli; New Omnibus Reference Grammar, Petrini Ed. Insegnante : prof. Zaffuto Virginia Modulo 1 (7 Ore) Grammar Conditionali di 1° ,2°,3° tipo (4) Verbi Modali (1) Passivo(1) Reported Speech Modulo 2 (10 Ore) The Victorian Age Charles Dickens ( excerpts from “Hard Times” and ” Oliver Twist” ) General features of the Victorian Age : social, economic, historical backgrounds (photocopies and text book) Charlotte Bronte: (excerpt from “Jane Eyre “) Thomas Hardy ( excerpts from “Tess d’Urbervilles”) – Hardy’s deterministic view of the world Modulo 3 (7 ORE) The Victorian Age (drama and essays) U.D.1 U.D.2 Oscar Wilde: The Importance Of Being Earnest (excerpts and photocopy) (4) The Portrait of Dorian Gray (plot ) (1) Adam Smith and the division of labour Jeremy Bentham’s utilitarianism (2) Modulo 5 (10 ORE) Modernism (the stream of consciousness) U.D.1 U.D.2 Sigmund Freud: the theory of the unconscious Henry Bergson: his concept of time (1) James Joyce: “Dubliners” ( Eveline ) (2) – “Ulysses“ ( Molly's monologue, The Funeral )(3) (excerpts from textbook and photocopies) Virginia Woolf: “To the Llighthouse” ( excerpts from the book and photocopy); ” Mrs Dalloway” (excerpt ) (4)

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

19

Modulo 6 (18 ORE) Modernism (poetry and drama) – theatre of the Absurd U.D. 1 U.D. 2 T.S. Eliot: “The Waste Land“( excerpt from “The Fire Sermon”) (3) – “Prufrock and other Observations” ( The Love song of J.Alfred Prufrock) (3) Samuel Beckett: “Endgame“ (3) – “Waiting for Godot” (excerpts from photocopies and textbook) Harold Pinter: The Caretaker – (2) (photocopy) The war poets Brooke (The Soldier), Sassoon (Survivors), Owen (Dulce et Decorum Est), Rosenberg (Break of the Day in the trenches) (7) Cenni sul postmoderno, postcolonialismo, neo-naturalismo con riferimenti ad alcuni autori contemporanei (Paul Auster, John Coetzee, Nadine Gordimer, Caryl Phillips, Nick Hornby, Roddy Doyle) Letture individuali di due testi integrali in lingua (vedi elenco seguente)

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

20

ELENCO LETTURE INDIVIDUALI DI OPERE INTEGRALI

Studenti

1° 2° Scelte facoltative

1) Abiakam Chukwuemeka

James Fenimore Cooper “The Last Of The

Mohicans”

“The Life of Martin Luther King”

2) Avanzini Francesco

George Orwell “Animal Farm”

George Orwell “Nineteen Eighty-Four”

3) Bauce Veronica

Henry James “The Turn Of The Screw”

Charlotte Brontë “Jane Eyre”

4) Bolognesi Luca

Isabel Allende “City Of The Beasts”

Charles Dickens “Hard Times”

5) Ciccarelli Gianmarco

Lyman Frank Baum “The Wonderfull Wizard

Of Oz”

George Orwell “Nineteen Eighty-Four”

6) Conigliaro Riccardo

George Orwell “Animal Farm”

Robert Louis Stevenson “The Strange Case Of Dr.

Jekyll and Mr. Hyde”

7) Cordioli Alberto

Robert Louis Stevenson “The Strange Case Of Dr.

Jekyll and Mr. Hyde”

James Joyce “Dubliners”

8) Debortoli Diego

Henry James “Portrait Of A Lady”

James Joyce “Dubliners”

9) Demrozi Aurora

Henry James “Daisy Miller”

Samuel Beckett “Waiting for Godot”

10) Gibertoni Debora

Virginia Woolf “Mrs. Dalloway”

Thomas Hardy “Tess of the d'Urbervilles”

11) Lonardoni Stefano

George Orwell “Animal Farm”

James Joyce “Dubliners”

12) Mattioli Marta

Henry James “The Turn Of The Screw”

Emily Jane Brontë “Wuthering Heights”

13) Mazzi Alberto

George Orwell “Nineteen Eighty-Four”

William Golding “Lord of the Flies”

14) Ogheri Filippo

Charles Dickens “Oliver Twist”

James Joyce “Dubliners”

15) Palamà Marco

George Orwell “Animal Farm”

James Joyce “Dubliners”

16) Puggia Damiano

Oscar Wilde “The Canterville Ghost”

George Orwell “Animal Farm”

17) Pulgani David

Lyman Frank Baum “The Wonderfull Wizard

Of Oz”

George Orwell “Animal Farm”

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

21

Materia: ITALIANO Insegnante : Prof. Elvio Campi Testo: BALDI-GIUSSO, Dal testo alla storia dalla storia al testo, Paravia.

MODULI storia della letteratura -autori -generi -temi -opere

Contenuti svolti e testi analizzati

appresi mediamente dalla classe

1°- (20 ore) Letteratura della seconda metà Ottocento: “dalla Scapigliatura al Verismo” LA SCAPIGLIATURA

Cletto Arrighi Da La Scapigliatura e il 6 febbraio - La Scapigliatura La poesia scapigliata: Emilio Praga Da Penombre - Preludio Arrigo Boito - Lezione d’anatomia Camerana - Il velo nero La narrativa scapigliata: Iginio Ugo Tarchetti Da Fosca - L’attrazione della morte Camillo Boito - Un corpo

GIOSUÈ CARDUCCI

- Inno a Satana - Tedio Invernale - San Martino - Pianto antico - Alla stazione in una mattina d’autunno

IL NATURALISMO FRANCESE

Gustave Flaubert Da Madame Bovary - I sogni romantici di Emma - I luoghi comuni - Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli Edmond e Jules de Goncourt

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

22

- La “Prefazione” a Germinie Lacerteux: un manifesto del Naturalismo Emile Zola Da Thérèse Raquin - La “Prefazione”: letteratura e scienza - La “Prefazione” ai Rougon-Macquart : ereditarietà e determinismo ambientale Da Il romanzo sperimentale - Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale Da L’Assommoir - L’alcool inonda Parigi

IL VERISMO ITALIANO

Giovanni Verga Il Verga pre-verista: - Arte, banche e imprese industriali Verga teorico del Verismo: - Il primo progetto dei vinti: classi socialili e lotta per la vita - Sanità rusticana e malattia cittadina - Impersonalità e “regressione” - I “vinti” e la fiumana del progresso - L’ “eclisse” dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato Il narratore verista: Da Vita nei campi - Fantasticheria - Rosso Malpelo Da I Malavoglia - I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico - La conclusione dei Malavoglia: l’addio al mondo pre-moderno Dalle Novelle rusticane - La roba - La libertà Da Mastro-don Gesualdo - La tensione faustiana del “self-made man” - “Il pesco non s’innesta all’ulivo” - La morte di Mastro-don Gesualdo

LA LETTERATURA

PER L’INFANZIA

(CONOSCENZA GENERALE)

De Amicis Cuore Collodi Pinocchio Salgari La tigre della Malesia

2°- (20 ore) La fine del secolo: “il Decadentismo”

Paul Verlaine Da Allora ed ora - Arte poetica - Languore Arthur Rimbaud Dalle Poesie

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

23

- Il battello ebbro - Vocali Joris-Karl Huysmans Da Controcorrente - La realtà sostitutiva Oscar Wilde Da Il ritratto di Dorian Gray - I principi dell’estetismo

GABRIELE D’ANNUNZIO

Da Il piacere - Un ritratto allo specchio: A. Sperelli ed E. Muti Dal Poema paradisiaco - Consolazione Da Alcione - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto - Dal Notturno - La prosa “notturna”

GIOVANNI PASCOLI

Da Myricae - I puffini dell’Adriatico - Novembre - Il temporale - L’assiuolo - X Agosto - Italy

- Dai Canti di Castelvecchio - Il gelsomino notturno Da Il fanciullino - Una poetica decadente

ITALO SVEVO La coscienza di Zeno (Conoscenza generale) - La morte dell’antagonista

LUIGI PIRANDELLO

Da L’umorismo - Un’arte che scompone il reale Da Novelle per un anno - Ciàula scopre la luna - Il treno ha fischiato Il fu Mattia Pascal (conoscenza generale) Uno, nessuno e centomila (conoscenza generale) Sei personaggi in cerca d’autore (conoscenza generale)

3°- (15 ore) L’inizio Novecento: “il Modernismo” I CREPUSCOLARI

Sergio Corazzino Da Piccolo libro inutile - Desolazione del povero poeta sentimentale Guido Gozzano Dai Colloqui - Totò Merùmeni

Aldo Palazzeschi

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

24

Tra CREPUSCOLARI e FUTURISMO

Da L’incendiario - L’incendiario - E lasciatemi divertire! Corrado Govoni Da Rarefazioni e parole in libertà - Il palombaro

Il FUTURISMO e

Filippo Tommaso Martinetti - Manifesto del Futurismo - Manifesto tecnico della letteratura futurista Da Zang tumb tuuum - Bombardamento

le AVANGUARDIE storiche

Tristan Tzara - Manifesto del Dadaismo André Breton - Manifesto del Surrealismo

IL ROMANZO di inizio ‘900 e tra le due guerre: ogni candidato presenta alcune letture antologiche, svolte individualmente, a scelta tra quelle indicate.

Pagine di scrittori stranieri: Thomas Mann Da La morte a Venezia - Il bel fanciullo e il mare Marcel Proust Da Alla ricerca del tempo perduto - Le intermittenze del cuore James Joyce Da Ulisse - Il monologo di Molly Franz Kafka Da Le metamorfosi - L’incubo del risveglio

4° - (20 ore) LA POESIA TRA LE DUE GUERRE: “la poesia della parola”

Umberto Saba Dal Canzoniere - A mia moglie - La capra - Trieste Giuseppe Ungaretti Da L’allegria - Noia - Il porto sepolto - Veglia - I fiumi - San Martino del Carso - Mattina - Vanità - Soldati

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

25

Da Sentimento del tempo - Non gridate più Eugenio Montale Da Ossi di seppia - Non chiederci la parola - Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato - Gloria del disteso mezzogiorno - Cigola la carrucola nel pozzo - Forse un mattino andando in un’aria di vetro Da Le occasioni - Non recidere forbice quel volto - La casa dei doganieri - La bufera - L’anguilla Salvatore Quasimodo Da Acque e terre - Ed è subito sera Da Giorno dopo giorno - Alle fronde dei salici

5°- (5 ore) Il Dopoguerra “il Neorealismo” “Il Postmoderno”

CONOSCENZA GENERALE ed eventuali letture individuali Gianni Vattimo - Postmoderno: una società trasparente? Remo Ceserani - Postmoderno, una svolta epocale Umberto Eco - Il postmoderno, l’ironia, il piacevole Edoardo Sanguineti - “Ah il mio sonno; e ah?” - Piangi piangi

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

26

Materia: STORIA Insegnante: prof. Campi Elvio Testo: BENIGNO – SALVEMINI, Progetto Storia –Tempi e problemi, v. 3°, Laterza

MODULI Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe 1 La Seconda Rivoluzione Industriale

Prima Rivoluzione Industriale Seconda Rivoluzione Industriale Terza Rivoluzione Industriale

2 Quadro sinottico di riferimento di fine Ottocento

La Seconda Rivoluzione Industriale l'Imperialismo L’Età Giolittiana

3 Cronologia della Prima Guerra Mondiale

Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale La guerra europea La rivoluzione russa.

4

La lunga crisi europea L’età dei totalitarismi

Il dopoguerra Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso La costruzione dell’Unione sovietica La grande depressione Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo l’Europa dei fascismi l’Europa democratica

5 Rottura e ricostruzione dell’ordine mondiale

La seconda guerra mondiale; La ricostruzione

6 Il mondo bipolare Cronologie degli anni ’50, ’60, ’70, ‘80

1950-1970, un intenso sviluppo economico; I bui anni cinquanta; Gli anni sessanta; Sviluppo economico e modernizzazione della società italiana.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

27

Materia: FILOSOFIA Docente: prof.ssa Nelly Franzoni Libro di testo: “Le tracce del pensiero” di Abbagnano – Fornero, Paravia, 3° vol. (Autori e Temi)

MODULO Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

MODULO 1 (12 ore)

“Il Positivismo “

U.D.1 Caratteri generali U.D.2 Comte: La legge dei 3 stadi e la classificazione delle scienze; La Sociologia U.D.3 Positivismo evoluzionistico Darwin e Lamarck Spencer: La legge dell’evoluzione

MODULO 2 (25 ore)

“Crisi del Positivismo: I maestri del sospetto”

K.MARX U.D.1 Caratteri generali del marxismo U.D.2 Annali franco-tedeschi: critica della civiltà moderna e del

Liberalismo U.D.3 critica all’economia borghes e la problematica dell’alienazione U.D.4 la concezione materialistica della storia U.D.5 La sintesi del Manifesto U.D.6 La rivoluzione e la dittatura del proletariato U.D.7 Il dibattito sul lavoro: Smith, Nietzsche, Weber

F.W. NIETZSCHE

U.D.1 Il periodo giovanile: Tragedia e filosofia U.D. 2 Il periodo “illumunistico”:Il metodo genealogico e la

filosofia del mattino; la “morte di Dio” e l’avvento del Superuomo

U.D. 3 Il periodo di Zarathustra: La filosofia del meriggio; il Superuomo

U.D.4 L’ultimo Nietzsche : la “ tra svalutazione dei valori”; la volontà di potenza

S.FREUD

U.D.1 Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi; U:D:2 L’inconscio e i modi di accesso ad esso;La scomposizione

psicanalitica della personalità U.D.3 Teoria della sessualità U.D.4 La tecnica psicoanalitica

MODULO 3 ( 6 ore)

“L’Esistenzialismo”

U.D.1 Schopenhauer: La vita è dolore( sintesi) U.D.2 Heidegger: Esistenza anonima, Esistenza autentica ed Essere-

per-la-morte U.D.3 Sartre:la teoria dell’assurdo e la nausea

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

28

MODULO 4 (6 ore)

“La Scienza e la Com- plessità”: la realtà tra teoria ed esperienza

U.D.1 Cosa è una teoria; Dal meccanicismo

riduzionistico della scienza classica alla Complessità del ‘900 U.D.3 Schlick: verificazione U.D.4 Popper:il problema dell’induzione; il principio di falsifi-

cazione U.D.7 Kuhn : I modelle teorici come paradigmi U.D.8 Hanson :esperienza visiva ed elaborazione concettuale

MODULO 5 (2 ore)

“La nuova Epistemologia”

U.D.2 Kuhn: La struttura delle rivoluzioni scientifiche U.D.3 Feyerabend: L‘anarchismo metodologico

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

29

Materia: MATEMATICA Docenti : Foroni Stefania – Fiume Sabato Testo : Bergamini Trifone Barozzi – Moduli blu di matematica (moduli U+V+W +jota e sigma) – ed. Zanichelli

Unità didattiche Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

Ripasso Funzioni reali di variabile

reale 8 ore

Classificazione delle funzioni Campo di esistenza e segno Grafici e trasformazioni geometriche Funzioni pari e dispari

Ripasso I limiti 4 ore

Topologia della retta Definizioni di limite e verifica dei vari tipi di limite Teoremi: unicità del limite, permanenza del segno,confronto

Funzioni continue Calcolo dei limiti

10 ore

Definizione di funzione continua Operazioni sui limiti e forme indeterminate : limite della somma, limite del prodotto,limite della potenza, limite della radice, limite del quoziente Calcolo di limiti che si presentano con forme indeterminate

Limiti notevoli: 1sinlim0

x

xx

(dimostrazione) e limiti derivati,

ex

x

x

11lim e limiti derivati

Infinitesimi e infiniti e loro confronto Calcolo di limiti Principio di sostituzione degli infinitesimi Asintoti e loro ricerca: asintoti verticali, orizzontali , obliqui (dimostrazione) Teoremi sulle funzioni continue: Weirstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri (senza dimostrazioni) Discontinuità di una funzione e tipi di discontinuità

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

30

La derivata di una funzione

18 ore

Introduzione storica alla derivata Definizione di derivata e suo significato geometrico Continuità e derivabilità (dimostrazione) Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate (senza dimostrazioni) Derivata della funzione composta, derivata di xgxf , derivata della funzone inversa Derivate di ordine superiore Differenziale e sua interpretazione geometrica Retta tangente Punti di non derivabilità: flessi a tangente verticale, cuspidi e punti angolosi

Teoremi del calcolo differenziale

8 ore

Teorema di Rolle (dimostrazione) Teorema di Lagrange (dimostrazione) Funzione crescenti e decrescenti Teorema di Cauchy (senza dimostrazione) Teorema di De L’Hospital (dimostrazione) e applicazione alle forme indeterminate

Massimi, minimi e flessi 6 ore

Definizioni di massimo, minimo e flesso Concavità Tipi di flesso Ricerca di punti stazionari :condizione necessaria e condizione sufficiente per i massimi e minimi relativi Ricerca di flessi con lo studio della derivata seconda Problemi di massimo e minimo

Lo studio di una funzione

10 ore

Funzioni polinomiali Funzioni razionali fratte Funzioni irrazionali Funzioni esponenziali e logaritmiche Funzioni goniometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa dal grafico della derivata a quello di una primitiva

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

31

Gli integrali indefiniti 14 ore

Primitive di una funzione e definizione di integrale indefinito Proprietà degli integrali indefiniti Integrali immediati Integrali di funzioni la cui primitiva è una funzione composta Integrazione per sostituzione Integrazione per parti Integrale delle funzioni razionali fratte

Gli integrali definiti 10 ore

Area del trapezoide e definizione di integrale definito Proprietà dell’integrale definito e teorema della media (senza dimostrazione) La funzione integrale Teorema di Torricelli-Barrow (dimostrazione) Formula di Newton-Leibniz (dimostrazione) e calcolo di un integrale definito Il calcolo delle aree e dei volumi dei solidi di rotazione

Le geometrie non euclidee e il problema

dei fondamenti 10 ore

La geometria euclidea Struttura degli “Elementi “ Il metodo deduttivo La geometria euclidea e la filosofia Il V postulato e l’opera di Saccheri Nascita delle geometrie non euclidee: geometria iperbolica e geometria sferica Modelli di geometrie iperbolica e sferica Applicazioni delle geometrie non euclidee allo spazio fisico La crisi dei fondamenti Confronto tra assiomatica classica e assiomatica moderna I sistemi formali definizioni, sintassi e semantica Proprietà di un sistema formale: il problema della coerenza e della completezza Un esempio di teoria formale: il calcolo proposizionale Teorema di Godel

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

32

MATERIA : CHIMICA E LABORATORIO Insegnante : prof. Cordioli Doriano

Insegnante di laboratorio: prof. Gentile Antonio

Testo : Chimica G.Bulgarelli CLIO

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

MODULO 1 (ore 34) U.D.1 U.D.2

Definizioni di acidi e basi

Il prodotto ionico dell’acqua Il pH Forza di acidi e basi Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi Idrolisi Soluzioni tampone di pH Titolazioni acido-base

MODULO 2 (ore 40) U.D.1 U.D.2

Reazioni di ossido-riduzioni

Scala di potenziali standard Equazione di Nenrst Calcolo della f.e.m di pile Calcolo della Keq di una redox dalla conoscenza degli Eo Pile commerciali e accumulatori Pile a combustibile Celle elettrolitiche Priorità di scarica e tensione pratica di elettrolisi Leggi di Faraday

MODULO 3 (ore 12) U.D.1

I principali gruppi funzionali

Classificazione e caratteristiche degli idrocarburi: sintesi e reazioni caratteristiche Idrolisi alcalina di un olio Distillazione del petrolio Polimerizzazioni

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

33

Materia: BIOLOGIA E LABORATORIO

Insegnante : prof. Zanoni Lorella Insegnante: prof. Caruso Giulia Testo : Biologia D.Krough Le Monnier Invito al Laboratorio di Biologia Zanichelli Lo studio della Biologia ha avuto , come argomento cardine negli anni in cui è stata trattata, l’evoluzione.

Quindi l’ anatomia è stata affrontata dando largo spazio alla conoscenza della Fisiologia ed alla comparazione tra

organismi diversi.

La risposta immunitaria, la conduzione dell’ impulso nervoso, la trasmissione a livello di sinapsi, l’ integrazione delle

informazioni che provengono dai singoli neuroni sono alcuni dei fenomeni i cui segreti sono stati scoperti dagli studi

più recenti di biologia molecolare e cellulare.

Agli studenti si è sempre cercato di fornire una spiegazione a livello molecolare dei principi base delle nuove scoperte.

MODULO 1 IL SISTEMA respiratorio

Il sangue: elementi figurati e plasma. Anatomia del s. respiratorio Fisiologia del s. respiratorio Scambi tra sangue e cellule. Confronto evolutivo tra sistemi respiratori .

MODULO 2 IL SISTEMA ESCRETORE (idrico-salino)

IL RENE E LE SUE FUNZIONI Il nefrone. Il controllo ormonale della ritenzione idrico-salina.

MODULO 3 (10 ore) IL SISTEMA IMMUNITARIO

I MECCANISMI DI DIFESA ASPECIFICA CONTRO MECCANISMI

PATOGENI La risposta infiammatoria . La risposta immunitaria specifica,le cellule del sistema immunitario. Le immunoglobuline.Gli anticorpi monoclonali,la risposta

immunitaria nelle allergie. L’immunità passiva ed attiva. L’AIDS come esempio di patologia del sistema immunitario. le malattie autoimmuni e la tolleranza verso il self.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

34

MODULO 4 (10 ore)

IL SISTEMA ENDOCRINO

Meccanismo di risposta ormonale. Ghiandole endocrine ed esocrine. Principali ghiandole . Ormoni : insulina e glucagone. Omeostasi ed ormoni. Apparato riproduttore :sistema riproduttivo femminile e maschile. Ormoni e ciclo riproduttivo.

MODULO 5 ( 20 ore)

IL SISTEMA NERVOSO

Le cellule nervose: i neuroni. La nascita e la propagazione di un impulso nervoso. Il potenziale di riposo e il potenziale di azione. Sinapsi chimiche. I neuro trasmettitori. L’ arco riflesso. Il cervello : l’ organizzazione del sistema nervoso nei vertebrati. Il sistema nervoso periferico e il sistema nervoso centrale.

MODULO 6(10 ore) Le basi genetiche dell’ evoluzione

Teoria di Darwin. Concetto di pool genico. Selezione naturale .mantenimento della variabilità. Adattamento.

Sussidi didattici: appunti forniti dall’ insegnante, proiezione di lucidi, filmati su alcuni degli argomenti trattati.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

35

Materia: SCIENZE DELLA TERRA Insegnante : Zanoni Lorella Testo : Scienze della Terra Tarbuck, Lutgens, Tozzi Principato Alla base delle lezioni è stato posto l’ interesse generale per i problemi inerenti i rapporti fra l’uomo, ,il territorio e l’ ambiente. Sono state affrontate le conoscenze sulla dinamica del nostro pianeta e sulle relative cause, da quelle più lontane, inquadrabili in eventi cosmici, fino a quelle connesse con l’ attività quotidiana degli esseri viventi. Si è cercato di rispettare la visione evoluzionista, evitando la trattazione completa ed esaustiva delle Scienze della Terra, introducendo piuttosto tematiche di interesse attuale.

MODULO Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

MODULO 1

E’ stata ripresa la tettonica per rivedere i concetti fondamentali di questa teoria.

Studio della stratigrafia Cronologia assoluta ( radiometria ) Cronologia relativa I fossili: aspetti fondamentali ERE GEOLOGICHE. Le estinzioni di massa.

MODULO 2 inquinamento ambientale

INQUINAMENTO DELL’IDROSFERA

Cenni ai principali indicatori di inquinamento dell’acqua. Eutrofizzazione.

Inquinamento atmosferico. Smog e piogge acide. Effetto serra e buco nell’ozono.

MODULO 3 Astronomia

CENNI DI STORIA DELL’ASTRONOMIA

(TOLOMEO,COPERNICO,KEPLERO,GALILEI,

NEWTON) LE COSTELLAZIONI. COORDINATE CELESTI. MOTI DELLA TERRA E CONSEGUENZE. TEORIA DI MILANKOVIC.

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

36

LUNA: MOTI E CONSEGUENZE SISTEMA SOLARE ( DISTINZIONE TRA PIANETI TERRESTRI E PIANETI GIOVIANI. TEORIA SULLA NASITA DEL SISTEMA SOLARE.

LA LUCE: COS’È E COME SI STUDIA. SPETTROSCOPIA,EFFETTO DOPPLER. IL BIG BANG. LA STRUTTURA E L’ EVOLUZIONE DELLE STELLE. PROPRIETÀ DELLE STELLE. CLASSIFICAZIONE DELLE STELLE. DIAGRAMMA HERTSPRUNG-RUSSELL. LE GALASSIE. LA VIA LATTEA. IL SOLE.

LO STUDIO DELLE STELLE HA PRIVILEGIATO LA CONOSCENZA DEL LORO DIVENIRE RISPETTO ALLO STUDIO PRETTAMENTE NOZIONISTICO E DESRITTIVO

Sussidi didattici: proiezione di lucidi, lettura di alcuni articoli tratti da “ Le Scienze”, proiezione di filmati sulle conoscenze dell’ Universo.

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

37

Materia: FISICA E LABORATORIO

Docente: Prof. Alfio Pennisi

La classe, composta da diciassette studenti (quattro alunne e tredici alunni) abbastanza somiglianti negli aspetti comportamentali e abbastanza affiatati tra loro, non ha presentato particolari problemi disciplinari. Così come negli anni scolastici precedenti (ho avuto la classe dalla terza), la maggior parte della classe ha partecipato attivamente e con vivacità d’intervento alle varie attività didattiche. Il comportamento è stato corretto sia durante i dialoghi educativi che nel corso delle lezioni frontali. Un ristretto numero di alunni, a causa di un impegno scolastico non adeguato e non sempre puntuale, ha incontrato notevoli difficoltà nell’applicazione dei contenuti. Nel complesso, il livello di preparazione raggiunto dalla classe è buono. Occorre segnalare che alcuni alunni hanno maturato un ottimo profitto e hanno dimostrato una particolare attitudine per lo studio della fisica.

OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI In relazione alla programmazione curricolare la classe ha conseguito i seguenti obiettivi: Capacità critiche Buone Capacità di analisi Buona Capacità di sintesi Buona Capacità di produzione ragionata e collegamento Buona

Competenze disciplinare Buone Competenza logica Buona Competenza espositiva Buona Competenze tecniche specifiche Buone

METODOLOGIA DIDATTICA

L’approccio agli argomenti è stato di tipo “socratico”. Ho variato di volta in volta la metodologia proponendo attività di laboratorio (nelle quali gli alunni sono stati coinvolti direttamente attraverso lavoro di gruppo e/o individuale), discussioni, lezioni frontali e applicazione dei contenuti ( esercizi e/o problemi

STRUMENTI DI VERIFICA

Gli strumenti di verifica sono stati: interrogazioni orali (una per quadrimestre), esercitazioni scritte, relazioni di laboratorio. Ultimamente le verifiche scritte sono state di tipo: seconda prova scritta ministeriale (temi).

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la formulazione dei giudizi ho tenuto conto dei ritmi di apprendimento, della diligenza prestata, dell’impegno personale, della partecipazione alla vita della classe, nonché delle conoscenze e delle abilità.

RECUPERO

Il recupero è stato effettuato alla fine di ogni Modulo e con il supporto di attività di sportello (individuale)

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

38

CONTENUTI

MODULO 1 (30 ore) (Campo elettrico)

U.D.1

Elettrostatica

U.D.2 Elettrodinamica

U.D.3

Circuiti elettrici

Contenuti svolti Fenomeni di elettrizzazione e Legge di Coulomb; Intensità del campo elettrico; Potenziale elettrico; Teorema di Gauss; Capacità del condensatore elettrico; Condensatori in serie e in parallelo; Carica e scarica di un condensatore; Energia immagazzinata in un condensatore; Risoluzione di circuiti elettrici; Leggi di Ohm; Principi di Kirchhoff; Conservazione dell’energia elettrica in un circuito elettrico

(effetto Joule).

MODULO 2 (20 ore) (Campo Magnetico)

U.D.1

Moto di una carica in un campo magnetico

U.D.2 Effetto magnetico della corrente elettrica

U.D.3

Induzione elettromagnetica

Contenuti svolti Intensità del campo magnetico; Moto di una carica elettrica in un campo magnetico; Esperienza di Thomson (Misurazione della carica specifica); Spettrometro di massa; Relazione di Laplace; Teorema di Ampere; Campo magnetico prodotto da: a) un filo rettilineo; b) una spira

circolare; c) un solenoide; Forze elettrodinamiche tra due fili rettilinei percorsi dalla

corrente elettrica; Legge di Faraday-Neumann-Lenz; Un’applicazione della legge di Faraday: Intensità di corrente

elettrica alternata e circuiti elettrici in corrente elettrica alternata; Induttanza e Autoinduzione; Trasformatore.

MODULO 3 (10 ore) (Elettromagnetismo)

Le equazioni di Maxwell

Le onde elettromagnetiche

Contenuti svolti Equazioni di Maxwell; L’aspetto ondulatorio della luce: fenomeno dell’interferenza; Le grandezze caratteristiche di un’onda elettromagnetica; Energia e quantità di moto di un’onda elettromagnetica; Hertz “Sperimenta” le onde elettromagnetiche; Circuiti oscillanti.

MODULO 4 (5 ore) (Dal continuo classico al discreto quantistico)

Contenuti svolti Corpo Nero: ipotesi di Planck; Il comportamento duale della luce; Modello quanto-meccanico dell’atomo di idrogeno; Principio di Corrispondenza; Effetto fotoelettrico; Effetto Compton; Aspetto ondulatorio della materia: non più orbite ma orbitali; Principio di Indeterminazione di Heisemberg.

MODULO 5 (6 ore) (Relatività ristretta)

Contenuti svolti “Etere” o “Non Etere”; I postulati della relatività ristretta di Einstein; Conseguenze delle trasformazioni di Eistein-Lorentz: a)

contrazione dei regoli; b) dilatazione dei tempi; c) composizione delle velocità;

Variazione della massa dei corpi con la velocità relativistica; L’equivalenza massa-energia; L’espressione relativistica dell’energia cinetica.

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

39

MATERIA: INFORMATICA E SISTEMI AUTOMATICI E LABORATORIO

Insegnante: Riolfi Roberto – Chianese Maria Teresa

Testo: XXXXX

1) RECUPERO PREREQUISITI

Metodi di rappresentazione numerica di interi in base 2 e in base 16. Somme di interi in base 2. Rappresentazione di numeri interi con segno in complemento a 2. Somme di numeri in complemento a 2. Individuazione dell’overflow. Conversione di numeri interi da base 10 a binario unsigned e complemento a 2. Operazione di complementazione. Conversione in binario di numeri decimali frazionari. Il concetto di precisione nelle conversioni. Rappresentazione binaria in fixed point. Forma scientifica normalizzata. Rappresentazione binaria in formato floating point secondo la IEEE754.

2) MICROPROCESSORI Struttura di un microprocessore; sezione esecutiva e di controllo. Sezione esecutiva: registri generali, Program Counter, flag, ALU. Cenni al meccanismo delle interruzioni. Sezione di controllo: registro istruzioni, decodificatore delle istruzioni. Caratteristiche generali del linguaggio Assembly. Fasi di fetch, decode ed execute. Cenni ai bus di comunicazione. Misura delle prestazioni di un computer: MHz, MIPS, MFLOPS.

3) MICROPROCESSORI INTEL Il processore Intel 8086: evoluzione storica, struttura interna. Tecnica del pipeline, Execution Unit e Bus Interface Unit. Cenni alle memorie RAM. Segmentazione della memoria: gestione di un indirizzo reale a 20 bit con registri a 16 bit. Evoluzione dei processori Intel:

80286: capacità di indirizzamento, frequenza, possibilità di multitasking, interfaccia grafica. 80386: modo reale e protetto, memoria virtuale (cenni concettuali). Funzioni della memoria cache. Pentium: istruzioni SIMD. Confronto tra istruzioni nelle architetture CISC e RISC.

4) RETI DI COMPUTER

Concetto di rete informatica. Evoluzione storica: terminali e mainframe; architettura distribuita. Caratteristiche di affidabilità e scalabilità. Classificazione secondo la tecnologia di trasmissione: broadcast e point-to-point. Classificazione secondo la scala: LAN, MAN e WAN. Reti peer-to-peer: caratteristiche, vantaggi e svantaggi.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

40

Reti client-server: caratteristiche, vantaggi e svantaggi. Classificazione secondo la topologia fisica: reti a bus, ad anello, a stella. Metodi di accesso. Metodi a contesa: collisioni e ritentativi; il CSMA-CD. Metodo del token passing. Commutazione di circuito e di pacchetto. Il modello ISO-OSI: caratteristiche generali.

5) MEZZI DI TRASMISSIONE Linee di tipo simplex, half duplex, full duplex. Cavo coassiale, doppino telefonico, fibre ottiche, onde radio: caratteristiche generali.

6) MODELLO ISO/OSI: LIVELLO FISICO Segnali analogici e digitali. Banda di frequenza di un segnale. Cenni alla scomposizione in serie di Fourier di un segnale periodico: pulsazione fondamentale e armoniche. Spettro di segnali periodici e non periodici. Trasmissione del segnale: attenuazione e distorsione.

7) MODELLO ISO/OSI: LIVELLO DI DATA LINK Compiti del livello di data link. Controllo di flusso: servizio connesso ed affidabile modalità stop-and-wait modalità sliding windows gestione errori go-back-n gestione errori selective repeat.

8) MODELLO ISO/OSI: LIVELLO DI RETE Funzioni del livello di rete. Servizi connessi e non connessi. Algoritmi di routing Algoritmi non adattativi Routing statico Flooding Algoritmi adattativi Algoritmi isolati Algoritmi centralizzati Algoritmi distribuiti Distance vector routine Link state routine Routing gerarchico I moduli 2 e 3 sono stati svolti seguendo il testo: Michele Naso, Architetture hardware e sistemi informatici, ATLAS. I moduli da 5 a 8 sono stati svolti seguendo il testo: Fabrizia Scorzoni, Sistemi vol. 3: reti e protocolli, Loescher.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

41

LABORATORIO Classi, attributi e metodi: Gli attributi I metodi Invocazione di un metodo Passaggio di parametri ai metodi Accesso agli attributi Esercitazioni applicative La grafica La classi grafiche e il sistema di coordinate Metodi per disegnare le forme grafiche(drawRect(), drawOval() ecc) Font e colori Esercitazioni applicative Le interfacce utente grafiche Interfacce grafiche Componenti e contenitori La classe Frame e i suoi metodi La classe Panel Inserimento degli oggetti all’interno dei contenitori I canvas Esercitazioni applicative Creazione e utilizzo dei componenti standard La classe Label - metodi costruttori La classe Button - metodi costruttori La classe TextField - metodi costruttori La classe TextArea La classe Checkbox e i pulsanti di opzione – metodi costruttori Esercitazioni applicative Disposizione degli oggetti all’interno dei contenitori Posizionamento diretto Posizionamento tramite i gestori di layout Esercitazioni applicative La gestione degli eventi Eventi, ascoltatori di eventi e origine dell’evento Gli eventi del mouse

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

42

Chiusura di una finestra Pressione di un bottone Esercitazioni applicative Le applet La classe Applet Stati dell’applet Visualizzazione di un’applet Passaggio di parametri agli applet I disegni Le immagini Esercitazioni applicative Lavoro interdisciplinare con matematica Studio di funzione Ricerca del dominio della funzione Calcolo della funzione Calcolo della derivata prima ricerca del massimo e del minimo Calcolo della derivata seconda e ricerca dei punti di flesso Relativi grafici con l’utilizzo di Excel Esercitazione con diverse funzioni

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

43

MATERIA ED. FISICA

Insegnante : prof. Soliani

MODULO 1 (20 ore) Potenziamento fisiologico

U.D.1 Miglioramento delle capacità condizionali

U.D.2 Affinamento delle capacità coordinative

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

Esercizi per il miglioramento della resistenza, della forza, della velocità e della mobilità articolare

Esercizi di destrezza e di coordinazione dinamica generale

MODULO 2 (20 ore) Acquisizione delle capacità operative e sportive

U.D.1 Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra

U.D 2 Pallacanestro: fondamentali individuali e di squadra

U.D.3 Calcio a cinque

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

Attività per il miglioramento dei fondamentali delle varie discipline sportive

Attività di gioco sia diretto dall’insegnante che autogestito

Nozioni di arbitraggio

MODULO 3 (10 0re)

U.D.1 Informazioni teoriche sulle attività svolte

U.D.2 Nozioni di primo soccorso

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

44

Materia: RELIGIONE CATTOLICA Docente: Marchesini Christian Libro di testo: nessun testo adottato

Primo modulo:

IL PROBLEMA DEL MALE

8 ore

Tecnica proiettiva: un fegato per Zeno I trapianti di organo da morto: aspetto morale e legislativo I trapianti di organo da vivo: aspetto morale e legislativo Dibattito: il male, la sofferenza e l’esistenza di Dio Approfondimento filosofico e biblico-cristiano La morte e l’aldilà Lo spiritismo

Secondo modulo:

BIOETICA: L’ABORTO

5 ore

Dibattito a partire da un caso di studio sull'aborto Visione e analisi di un video sull'aborto Etica della sacralità e della qualità della vita. Legge italiana sull'aborto L'aborto nelle religioni Lo statuto dell'embrione

Terzo modulo:

BIOETICA: LA FECONDAZIONE

ASSISTITA

3 ore

Un caso di studio sulla fecondazione assistita Tecniche di fecondazione assistita. Cellule staminali e clonazione. La fecondazione assistita: aspetto morale e legislativo (legge 40/04) L’Eugenetica

Quarto modulo:

BIOETICA: IL RAPPORTO

MEDICO-PAZIENTE

2 ore

Visione di un video sul consenso informato Rapporto, medico-paziente, consenso informato, sperimentazione

clinica

Quinto modulo:

MORALE SESSUALE

6 ore

Aspetto scientifico: apparato genitale maschile e femminile Aspetto scientifico/morale: La contraccezione I metodi naturali Teologia della sessualità e rapporti prematrimoniali Il matrimonio cristiano

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

45

SCHEDA RELATIVA AI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

classe 5^ PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

SCHEDA RELATIVA AI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI Tali argomenti sono stati svolti con riferimenti tra le diverse discipline e possono costituire, in svariato modo, spunto iniziale di colloquio d’esame. AREA FORMATIVA Materie coinvolte: Italiano, Storia, Filosofia, Inglese MODULO 1 Il Positivismo e il suo influsso sulle teorie letterarie FILOSOFIA - Il pensiero di Comte; L’Evoluzionismo di Darwin e Spencer. ITALIANO - Dal Naturalismo di Flaubert al romanzo sperimentale di Zola; il Verismo - Verga. STORIA- Le trasformazioni nell’ambito produttivo fra ‘800 e ‘900 ( la Seconda Rivoluzione Industriale ) e i nuovi metodi di lavoro ( Taylorismo e Fordismo ). INGLESE - Thomas Hardy e Charles Dickens BIOLOGIA- L’Evoluzionismo: Cuvier. MODULO 2 Il dibattito sul lavoro STORIA - Le trasformazioni nell’ambito produttivo fra ‘800 e ‘900 ( la Seconda Rivoluzione Industriale ) e i nuovi metodi di lavoro ( Taylorismo e Fordismo ). FILOSOFIA - Smith e la divisione del lavoro; Marx e l’analisi dell’economia borghese; Nietzsche e la schiavitù del lavoro; Weber e il calvinismo. INGLESE - Adam Smith e la divisione del lavoro; la descrizione della condizione operaia in alcune opere di Dickens (“Oliver Twist”, “David Copperfield” e “Hard Times”) MODULO 3 Letteratura e psicoanalisi FILOSOFIA - Freud: la scoperta di un nuovo territorio, l’inconscio. ITALIANO - Gli influssi della psicoanalisi sulla letteratura ( I. Svevo, “ La coscienza di Zeno”). INGLESE - Lo “stream of consciousness” nell’ ”Ulysses” di Joyce e in “To the Lighthouse”, “Mrs Dalloway” di Virginia Woolf. MODULO 4 Il singolo e l’esistenza: un rapporto problematico FILOSOFIA - Il pensiero di Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche, Heidegger, Sartre. ITALIANO - Il disagio personale nel Decadentismo (Baudelaire, Pascoli). Espressioni letterarie della condizione esistenziale della prima metà Novecento ( Ungaretti, Montale, Quasimodo ). INGLESE - Il teatro dell’assurdo di Beckett e di Pinter. L’angoscia esistenziale in T. S. Eliot.

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

46

cl. 5^AREA DI INDIRIZZO

Materie coinvolte: Chimica, Fisica, Filosofia. MODULO 1 La conduzione elettrica CHIMICA - Conduttori di II specie, celle elettrolitiche, leggi di Faraday. FISICA - La struttura a bande dei solidi, lavoro di estrazione, velocità di deriva degli elettroni, la conduzione nei metalli e nei semiconduttori. MODULO 2 Il mantenimento delle biodiversità e la bioetica BIOLOGIA - Biodiversità FILOSOFIA - I dilemmi morali della bioetica nell’ottica laica e religiosa.

cl. 5^ MODULO COMUNE ALLE DUE AREE La nuova Epistemologia e il Post-moderno FISICA - Il problema dell’etere, il trionfo della relatività ristretta di Einstein. FILOSOFIA- Dal Riduzionismo alla Complessità: Kuhn, Lakatos, Feyerabend,Popper,Lyotard INGLESE - Harold Pinter, Don Delillo, Coetzee. ITALIANO – U. Eco, E. Sanguineti, I. Calvino. MATEMATICA – Le geometrie non euclidee e la crisi dei fondamenti INFORMATICA - I principi della logica fuzzy BIOLOGIA - Eventi alla base della variabilità genica e sua importanza ai fini evolutivi. SCIENZE DELLA TERRA - Inquinamento.

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

47

Istituto Carlo Anti – Liceo ScientificoTecnologico – Villafranca, a.s.2007/08

Modulo Interdisciplinare

La crisi culturale del primo Novecento e la collezione Guggenheim Classe coinvolta 5^als Obiettivi Conoscenze contenuti curriculari del XX sec. in un’ottica pluridisciplinare. Competenze abilità di identificazione dei caratteri della categoria critica e riconduzione alle singole discipline. Capacità: connessioni logiche dei diversi aspetti del fenomeno ricomposto in una rete pluridisciplinare. Materie coinvolte Filosofia, Inglese, Biologia, Italiano, Storia,Chimica,Fisica,Matematica, Storia dell’arte. Personale Esterno personale della Guggenheim Periodo novembre – dicembre - gennaio Numero di ore per gli interventi esterni: 4 Materiali e sussidi didattici fotocopie, lettore CD, videoproiettore, videocamera. Obiettivo finale produzione di un CD corredato di mappe concettuali, bibliografie, documenti, foto.

1. La crisi della cultura nei primi anni del Novecento e la collezione Guggenheim ITALIANO – Futurismo, Avanguardie, Poesia della parola; Svevo, Pirandello. STORIA – Società di “massa”; Nazionalismi; Prima Guerra Mondiale; Totalitarismi. FILOSOFIA – Crisi del Positivismo: Marx, Nietzsche, Bergson INGLESE – Joyce, Woolf FISICA – Einstein, Planck, Heisenberg MATEMATICA – Metodo assiomatico-deduttivo nella geometria euclidea; geometrie non euclidee e crisi dei fondamenti CHIMICA – Termodinamica ed Entropia ( ripasso ) BIOLOGIA – Eventi di variabilità genetica STORIA DELL’ARTE – Futurismo, Cubismo, Espressionismo, Surrealismo.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … · Sono state effettuate una simulazione di terza prova nel ... delle tipologie B e C per ciascuna disciplina: n. 2 quesiti

48

ISISS “Carlo Anti” Villafranca di Verona

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO ITALIANO ______________________

STORIA ______________________

MATEMATICA ______________________

LABORATORIO DI MATEMATICA ______________________

LINGUA STRANIERA (Inglese) ______________________

RELIGIONE ______________________

FILOSOFIA ______________________

FISICA ______________________

LABORATORIO DI FISICA ______________________

CHIMICA ______________________

LABORATORIO DI CHIMICA ______________________

BIOLOGIA ______________________

LABORATORIO DI BIOLOGIA ______________________

SCIENZE DELLA TERRA ______________________

INFORMATICA E

SISTEMI AUTOMATICI ______________________

LABORATORIO DI INFORMATICA ______________________

EDUCAZIONE FISICA ______________________ Villafranca, Maggio 2008 Il Dirigente Scolastico Claudio Pardini