54
1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez. A Anno Scolastico 2016-2O17 °°°°°°°°°°°

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Istituto Superiore Di ... · 6 – Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione. 7

Embed Size (px)

Citation preview

1

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V sez. A

Anno Scolastico 2016-2O17

°°°°°°°°°°°

2

INDICE

P r o f i l o p r o f e s s i o n a l e P a g . 3

C o m p o s i z i o n e d e l C o n s i g l i o d i C l a s s e P a g . 4

C o m p o s i z i o n e d e l l a C l a s s e P a g . 5

P r e s e n t a z i o n e d e l l a c l a s s e P a g . 6

T i p o l o g i e d e l l e a t t i v i t à f o r m a t i v e P a g . 7

T e r z a p r o v a d i s c i p l i n a r e P a g . 8

O b i e t t i v i r a g g i u n t i P a g . 8

A t t i v i t à e x t r a c u r r i c u l a r i e d i n t e g r a t i v e P a g . 9

V a l u t a z i o n e e v e r i f i c h e P a g . 9

I n t e r v e n t i R e c u p e r o e S o s t e g n o P a g . 1 0

C r e d i t o F o r m a t i v o P a g . 1 0

M O D U L I E P R O G R A M M I S V O L T I

I T A L I A N O P a g . 1 4

S T O R I A P a g . 1 5

I N G L E S E P a g . 1 8

M A T E M A T I C A P a g . 2 0

R E L I G I O N E P a g . 2 2

E L E T T R O T E C N I C A e d E L E T T R O N I C A P a g . 2 5

S C I E N Z E M O T O R I E P a g . 2 8

T . P . S . E . E . P a g . 3 0

S I S T E M I A U T O M A T I C I P a g . 3 2

A L L E G A T I :

1 . R e l a z i o n e F i n a l e d e l l ’ A l u n n o D i v e r s a m e n t e A b i l e

2 . S i m u l a z i o n e I I I a p r o v a : I e I I

3 . G r i g l i a d i v a l u t a z i o n e

3

PROFILO PROFESSIONALE

Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”: Articolazione Elettrotecnica

– ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi

elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei

segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia

elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;

– nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di

sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

È in grado di:

– operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;

– sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati

elettronici;

– utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;

– integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire

nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di

contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle

tipologie di produzione;

– intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro

controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle

normative sulla sicurezza;

– nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e

nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e

dell’organizzazione produttiva delle aziende.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Elettrotecnica ed

Elettronica”: Articolazione Elettrotecnica sa:

1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed

elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.

2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per

effettuare verifiche, controlli e collaudi.

3 – Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle

apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e

interfacciamento.

4 – Gestire progetti.

5 – Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.

6 – Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di

applicazione.

7 – Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

4

Composizione del Consigl io di Classe

Docente Materia d’insegnamento

De Marco Angela Italiano

Albanese Sabrina

Storia

Arena Roberto

Matematica

Fedele Maria Teresa Rita

Inglese

Barilà Carmelo

Sostegno

Messina Vincenzo

Elettrotecnica ed Elettronica

Alberghina Angelo

Sistemi Automatici

Romano Carlo

T.P.S.E.E.

Caratozzolo Rosario

Scienze Motorie

Oriana Giovanna

Religione

Romeo Franco

Laboratorio di

Elettrotecnica, e Sistemi

Romeo Franco

Laboratorio di T.P.S.E.E.

P r o . s s a M a r i a T e r e s a R i t a F e d e l e C o o r d i n a t r i c e

5

L A C L A S S E V A I - A . S . 2 0 1 6 / 2 0 1 7

N. COGNOME E NOME

PROVENIENZA

(dalla classe precedente dello stesso

Istituto, da altro indirizzo, da altro

Istituto)

1 Caratozzolo Giuseppe Dalla classe precedente dello stesso

Istituto 2 Caratozzolo Vincenzo “

3 Caruso Francesco “

4 Catalano Antonino “

5 Chiarella Vincenzo “

6 Fondacaro Francesco “

7 Gulli' Giuseppe “

8 Iaria Vincenzo “

9 Laurendi Enzo “

10 Minutolo Francesco “

11

1

Pirrotta Daniele “

12 Qosja Mario “

13 Quattroni Antonio “

14 Romeo Davide “

15 Ruggiero Carmelo “

16 Trentinelli Rosario “

17 Tripodi Claudio “

18 Ursino Antonino “

19 Velardo Domenico “

6

Presentaz ione del la c lasse

L a c l a s s e è c o m p o s t a d a 1 9 a l u n n i , s o l o m a s c h i , t u t t i p r o v e n i e n t i d a l l a

4 ^ A d e l l o s c o r s o a n n o s c o l a s t i c o 2 0 1 5 / 2 0 1 6 . È p r e s e n t e n e l l a c l a s s e u n

a l u n n o d i v e r s a m e n t e a b i l e s e g u i t o d a l d o c e n t e d i s o s t e g n o p e r N ° o r e 9 e

s e g u e u n a p r o g r a m m a z i o n e d i f f e r e n z i a t a ( a r t . 1 5 O . M . 9 0 d e l 2 1 / 0 5 / 2 0 0 1 ) .

G l i a l u n n i r i s i e d o n o n e l p a e s e o n e i t e r r i t o r i l i m i t r o f i e p r o v e n g o n o d a

u n a m b i e n t e s o c i o - e c o n o m i c o l e g a t o a l m o n d o d e l l a v o r o d i p e n d e n t e , a l l a

p e s c a , a l p i c c o l o c o m m e r c i o e a l l ’ a r t i g i a n a t o . L ’ o d i e r n o p e r c o r s o f o r m a t i v o

d e l l a c l a s s e è s t a t o c o n d i z i o n a t o d a u n s i g n i f i c a t i v o a v v i c e n d a m e n t o d i

d o c e n t i n e l l ’ a r c o d e l l ’ i n t e r o q u i n q u e n n i o .

I l i v e l l i d i p a r t e n z a r i l e v a t i a l l ’ i n i z i o d e l l ’ a n n o s c o l a s t i c o h a n n o

e v i d e n z i a t o u n l i v e l l o e t e r o g e n e o d i p r e p a r a z i o n e d e g l i s t u d e n t i , c h e h a

c o n t r a s s e g n a t o l a c l a s s e n e l c o r s o d e l c o r r e n t e ’ a . s . , n o n o s t a n t e g l i

i n t e r v e n t i d i r e c u p e r o p r e d i s p o s t i .

S o n o s t a t e , i n f a t t i , p r o g r a m m a t e a t t i v i t à d i d a t t i c h e i n d i v i d u a l i z z a t e d i

r e c u p e r o i n i t i n e r e e d u r a n t e l e p r o g r a m m a t e p a u s e d i d a t t i c h e , s o n o s t a t e

i n o l t r e r i v i s i t a t e l e p r o g r a m m a z i o n i d i s c i p l i n a r i a l f i n e d i a d a t t a r l e a i l i v e l l i

d i p a r t e n z a a c c e r t a t i c e r c a n d o d i m e t t e r e g l i a l u n n i n e l l e c o n d i z i o n i p i ù

f a v o r e v o l i a d u n p r o f i c u o a p p r e n d i m e n t o .

N e l c o r s o d e l l ’ i n t e r o a n n o s c o l a s t i c o s o l o u n g r u p p o d i a l l i e v i h a

d i m o s t r a t o i n t e r e s s e e p a r t e c i p a z i o n e c o s t a n t e a l l e a t t i v i t à c u r r i c u l a r i

p r o p o s t e e d h a f r e q u e n t a t o l e l e z i o n i c o n a s s i d u i t à r a g g i u n g e n d o r i s u l t a t i

d i s i c u r a p o s i t i v i t à . È p o s s i b i l e s i n t e t i z z a r e f o n d a m e n t a l m e n t e t r e l i v e l l i d i

p r e p a r a z i o n e e d i m p e g n o s c o l a s t i c o :

- u n g r u p p o l i m i t a t o d i a l u n n i , c o n b u o n e c a p a c i t à l o g i c o - e s p r e s s i v e e d

o p e r a t i v e , h a c o s t a n t e m e n t e p a r t e c i p a t o a t t i v a m e n t e a l d i a l o g o e d u c a t i v o

e d h a a v u t o u n a t t e g g i a m e n t o p a r t i c o l a r m e n t e p r o p o s i t i v o ;

- u n s e c o n d o g r u p p o h a p a l e s a t o s u f f i c i e n t i a b i l i t à e d h a p a r t e c i p a t o a l l e

a t t i v i t à p r o p o s t e i n m o d o d i s c o n t i n u o ;

- u n t e r z o g r u p p o h a m a n i f e s t a t o m a g g i o r i d i f f i c o l t à n e l l ’ a c q u i s i r e e

r i e l a b o r a r e i c o n t e n u t i d i s c i p l i n a r i , a p p l i c a n d o s i i n m o d o s u p e r f i c i a l e .

N o n o s t a n t e l e d i f f i c o l t à d i m o s t r a t e i n f a s e d i a c q u i s i z i o n e d e i c o n t e n u t i

d i s c i p l i n a r i p r e t t a m e n t e t e o r i c i , h a p a r t e c i p a t o i n m a n i e r a a d e g u a t a a l l e

a t t i v i t à p r a t i c h e d i l a b o r a t o r i o .

D u r a n t e l ’ a n n o a l c u n i a l u n n i h a n n o f a t t o r e g i s t r a r e c o m p o r t a m e n t i

s c o r r e t t i e i r r i g u a r d o s i , n e i c o n f r o n t i d e i d o c e n t i , p e r s e v e r a n d o i n u n

a t t e g g i a m e n t o r i b e l l e e d i s f i d a n e i c o n f r o n t i d e l l ’ I s t i t u z i o n e s c o l a s t i c a

n o n o s t a n t e i n u m e r o s i r i c h i a m i v e r b a l i , l e n u m e r o s e a m m o n i z i o n i

7

d i s c i p l i n a r i a n n o t a t e s u l r e g i s t r o d i c l a s s e e l e c o n s e g u e n t i s a n z i o n i

d i s c i p l i n a r i c h e h a n n o c o i n v o l t o , i n a l c u n e c i r c o s t a n z e , l ’ i n t e r a c l a s s e .

C o l p a s s a r e d e l t e m p o s i è r e g i s t r a t o u n p r o g r e s s i v o m i g l i o r a m e n t o ; g l i

a l l i e v i h a n n o a s s u n t o a t t e g g i a m e n t i p i ù m a t u r i e c o n s a p e v o l i , p r e n d e n d o

a t t o d e i p r o p r i e r r o r i m o d i f i c a n d o i n i t i n e r e i l m o d o d i p o r g e r s i e

r e l a z i o n a r s i .

T i p o l o g i e d e l l e a t t i v i t à f o r m a t i v e

I n t u t t e l e a t t i v i t à f o r m a t i v e è s t a t a a d o t t a t a l a t i p o l o g i a d e l l a l e z i o n e

f r o n t a l e , u t i l i z z a n d o i l i b r i d i t e s t o e d a l t r i s u p p o r t i d i d a t t i c i , l a l e z i o n e

d i a l o g a t a , i l d i b a t t i t o i n c l a s s e , i l l a v o r o d i g r u p p o i n c l a s s e , l a s c o p e r t a

g u i d a t a , i l p r o b l e m - s o l v i n g , l a c o r r e z i o n e c o l l e t t i v a d i e s e r c i z i ,

l ’ e l a b o r a z i o n e d i s c h e m i / m a p p e c o n c e t t u a l i e d e l a b o r a t i v a r i s v o l t i i n

c l a s s e e a c a s a , l ’ a n a l i s i d i c a s i e r e l a z i o n i s u r i c e r c h e i n d i v i d u a l i e

c o l l e t t i v e .

T a l v o l t a s i è f a t t o u s o d e i m e z z i a u d i o v i s i v i i n d o t a z i o n e a l l ’ i s t i t u t o . L e

v e r i f i c h e s o n o s t a t e r e a l i z z a t e c o n i n t e r r o g a z i o n i i n d i v i d u a l i , c o n p r o v e

s t r u t t u r a t e e s e m i s t r u t t u r a t e , c o n q u e s i t i a r i s p o s t a s i n g o l a o m u l t i p l a , c o n

l a t r a t t a z i o n e s i n t e t i c a d i a r g o m e n t i , c o n l ’ a n a l i s i e d i l c o m m e n t o d i t e s t i ,

c o n l a r e d a z i o n e d i r e l a z i o n i d i p r o b l e m i a s o l u z i o n e r a p i d a , d i c a s i p r a t i c i

e p r o f e s s i o n a l i . P e r q u a n t o c o n c e r n e l ’ a t t i v i t à p r a t i c a , q u e s t a s i è s v o l t a i n

p a r t e n e l n u o v o l a b o r a t o r i o t e c n o l o g i c o , d o v e è s t a t o u t i l i z z a t o i l

c o n t r o l l o r e l o g i c o p r o g r a m m a b i l e ( P . L . C . ) p e r s i m u l a z i o n e d i c i r c u i t i

e l e t t r i c i a u t o m a t i c i e d o v e s i è t r a t t a t o l o s t u d i o p e r l a r e a l i z z a z i o n e e d i l

f u n z i o n a m e n t o d e g l i i m p i a n t i f o t o v o l t a i c i ( i l l a b o r a t o r i o è d o t a t o d i u n

i m p i a n t o d i p r o d u z i o n e d i e n e r g i a a l t e r n a t i v a m e d i a n t e l ’ u t i l i z z o d i p a n n e l l i

f o t o v o l t a i c i e d u n g e n e r a t o r e e o l i c o ) . I n o l t r e s o n o s t a t e e f f e t t u a t e p r o v e

s i m u l a t e r i g u a r d a n t i l a c o n t i n u i t à d i u n i m p i a n t o d i t e r r a c o n l ’ i n t e r v e n t o

d e l l ’ i n t e r r u t t o r e d i f f e r e n z i a l e s u i m p i a n t i m o n o f a s e e t r i f a s e , v e r i f i c a e

m i s u r a z i o n e d e l l ’ i m p i a n t o d i t e r r a , v e r i f i c a d e l l a c o r r e n t e d i c o r t o c i r c u i t o

s u i m p i a n t o m o n o f a s e d e l t i p o r e s i d e n z i a l e . P e r q u a n t o r i g u a r d a l e p r o v e d i

m i s u r e e l e t t r i c h e , q u e s t e , p e r q u a n t o p o s s i b i l e , s o n o s t a t e r e a l i z z a t e i n

l a b o r a t o r i o . P a r t e d e l l ’ a t t i v i t à l a b o r a t o r i a l e s i è s v o l t a n e l l a b o r a t o r i o

m u l t i m e d i a l e f a c e n d o u s o d i s o f t w a r e d e d i c a t i .

8

T e r z a p r o v a p l u r i d i s c i p l i n a r e

P e r q u a n t o r i g u a r d a l e e s e r c i t a z i o n i a t t e a d a f f r o n t a r e l a t e r z a p r o v a ,

s o n o s t a t e p r o g r a m m a t e n e l c o r s o d e l l ’ a . s . d u e s i m u l a z i o n i s t r u t t u r a t e .

I n v i r t ù d e l l a v o r o i n s i n e r g i a , c h e c i s i è p r e f i s s a t i d i f a r e s i n

d a l l ’ i n i z i o d e l l ’ a . s . c e r c a n d o , i n m o d o c h e l a c l a s s e p o t e s s e s e m p r e a v e r e

u n q u a d r o d ’ i n s i e m e d e l l e t e m a t i c h e t r a t t a t e , i l c o n s i g l i o h a r i t e n u t o

c a r a t t e r i z z a n t e p e r i l c o r s o d i E l e t t r o n i c a e d E l e t t r o t e c n i c a , l e s e g u e n t i

d i s c i p l i n e :

1 . L I N G U A S T R A N I E R A

2 . S I S T E M I

3 . M A T E M A T I C A

4 . E L E T T R O N I C A E D E L E T T R O T E C N I C A

5 . S T O R I A

L e s i m u l a z i o n i s o n o s t a t e s t r u t t u r a t e s c e g l i e n d o l e t i p o l o g i e B e C ,

o v v e r o 2 q u e s i t i a r i s p o s t a s i n g o l a p e r l a T i p o l o g i a “ B ” e 4 q u e s i t i a

r i s p o s t a m u l t i p l a p e r l a T i p o l o g i a “ C ” .

O b i e t t i v i r a g g i u n t i i n r e l a z i o n e a l p r o f i l o d ’ i n d i r i z z o

C O N O S C E N Z E :

• P o s s e s s o d i u n a c u l t u r a e s s e n z i a l e a t t r a v e r s o l ’ a c q u i s i z i o n e d e i p r i n c i p a l i

c o n t e n u t i d e l l e s i n g o l e d i s c i p l i n e

• C o n o s c e n z e t e c n o l o g i c h e e s c i e n t i f i c h e d i b a s e c o n o p p o r t u n i c o l l e g a m e n t i

i n t e r d i s c i p l i n a r i

• C o n o s c e n z e s u l l a s t r u m e n t a z i o n e s c i e n t i f i c a e d i n f o r m a t i c a r e l a t i v i a i

p r o c e s s i d i a n a l i s i e g e s t i o n e i n d u s t r i a l e

• C o n o s c e n z a d e l l e c a r a t t e r i s t i c h e f o n d a m e n t a l i d e l l e m a c c h i n e e l e t t r i c h e e

d e l l o r o f u n z i o n a m e n t o

• C o m p r e n s i o n e e f o r m u l a z i o n e , i n l i n g u a s t r a n i e r a , d i c o n v e r s a z i o n i s u

a r g o m e n t i t e c n i c i e s i m i l a r i .

9

C O M P E T E N Z E

A l l a f i n e d e l l ’ a n n o s c o l a s t i c o l a c l a s s e h a d i m o s t r a t o d i e s s e r e i n g r a d o

d i :

• C o n o s c e r e l a s t r u m e n t a z i o n e e d e f f e t t u a r e l a m a n u t e n z i o n e d i s e m p l i c i

i m p i a n t i e m a c c h i n e e l e t t r i c h e

• L e g g e r e e c o m p r e n d e r e t e s t i e / o m a n u a l i d i m a t e r i a t e c n i c a

• A c q u i s i r e c o n s a p e v o l e z z a c h e o g n i o g g e t t o d e l l o s t u d i o l e t t e r a r i o p u ò

a s s u m e r e a s p e t t i d i v e r s i , a s e c o n d o d e l l ’ a n g o l a z i o n e d a c u i è o s s e r v a t o

• I n d i v i d u a r e c o n n e s s i o n i l o g i c h e e l i n e e d i s v i l u p p o t r a e v e n t i s t o r i c i

• S a p e r s i o r i e n t a r e n e l l a d i m e n s i o n e g i u r i d i c a , a n c h e i n r e l a z i o n e a l c a m p o

i m p i a n t i s t i c o , u t i l i z z a n d o s t r u m e n t i t e s t u a l i .

C A P A C I T A ’

L e c a p a c i t à g e n e r a l i s o n o a p p a r s e s u f f i c i e n t i e d i n p a r t i c o l a r e g l i a l l i e v i

s o n o c a p a c i d i :

• D o c u m e n t a r e i l p r o p r i o l a v o r o

• A n a l i z z a r e s i t u a z i o n i e r i s o l v e r e s p e c i f i c i p r o b l e m i

• C o n o s c e r e g l i s t r u m e n t i e d i m e t o d i d i m i s u r a d e l l e v a r i e g r a n d e z z e

e l e t t r i c h e

• I n d i v i d u a r e c a p a c i t à l o g i c h e e l i n e e d i s v i l u p p o t r a v a r i a c c a d i m e n t i s t o r i c i .

A t t i v i t à e x t r a c u r r i c u l a r i e d i n t e g r a t i v e

S o n o d a s e g n a l a r e a l c u n e a t t i v i t à , a n c h e s u l p i a n o d e l l a p r o m o z i o n e d i

i n i z i a t i v e v o l t e a l m i g l i o r a m e n t o d e l l a q u a l i t à d e l l a v i t a n e l m o n d o d e l l a

s c u o l a . L ’ i m p e g n o e l a c u r i o s i t à d e g l i a l u n n i , s o n o s t a t i u t i l i p e r

i n c o r a g g i a r e p r o c e s s i d i a p p r e n d i m e n t o f i n a l i z z a t i a l l ’ a c q u i s i z i o n e d e l l a

c a p a c i t à d i o p e r a r e a u t o n o m a m e n t e n e l l a s o c i e t à , i n r a p p o r t o s i n e r g i c o c o n

l a r e a l t à i s t i t u z i o n a l e ; d i c i ò s i è t e n u t o c o n t o n e l p r o c e s s o d i v a l u t a z i o n e

i n f u n z i o n e d e l l e f i n a l i t à d i f o r m a z i o n e c u i l a s c u o l a è t e n u t a .

S o n o s t a t e p r o p o s t e l e s e g u e n t i a t t i v i t à c u r r i c u l a r i e d e x t r a c u r r i c u l a r i ,

a l l a q u a l e l a c l a s s e h a p a r t e c i p a t o a t t i v a m e n t e :

• O r i e n t a m e n t o u n i v e r s i t a r i o

• S e t t i m a n a d e l l o s t u d e n t e

V a l u t a z i o n e e v e r i f i c h e

C r i t e r i e s t r u m e n t i d i v a l u t a z i o n e a d o t t a t i

10

A n c h e l a s i m u l a z i o n e d e l l a t e r z a p r o v a d e l l ’ e s a m e d i S t a t o h a c o n c o r s o

a l l a v a l u t a z i o n e e d è s t a t a o c c a s i o n e p e r s p e r i m e n t a r e , a l m e n o n e l l e

d i s c i p l i n e c o i n v o l t e , t i p o l o g i e d i v e r s e d a l l e t r a d i z i o n a l i . S i è q u i n d i f a t t o

r i c o r s o a p r o v e o g g e t t i v e i n t e r d i s c i p l i n a r i , q u a l i q u e s i t i a r i s p o s t a m u l t i p l a

e d o m a n d e a r i s p o s t a a p e r t a p r e v e d e n d o l a v a l u t a z i o n e i n q u i n d i c e s i m i .

I l C . d . C . h a p r e d i s p o s t o l a s e g u e n t e t a b e l l a d i c o r r i s p o n d e n z a t r a v o t i e

l i v e l l i , b a s a t a s u l l a t a s s o n o m i a d i B l o o m , d a t u t t i u t i l i z z a t a p e r l a

v a l u t a z i o n e i n d e c i m i .

V o t o G i u d i z i o L ’ a l l i e v o …

2 / 3 N u l l o / S c a r s o N o n h a n e s s u n a ( o q u a s i ) c o n o s c e n z a

4 I n s u f f i c i e n t e H a c o n o s c e n z a f r a m m e n t a r i a d e i C o n t e n u t i

5 M e d i o c r e H a c o n o s c e n z a s u p e r f i c i a l e d e i C o n t e n u t i

6 S u f f i c i e n t e H a c o n o s c e n z a c o m p l e t a m a n o n a p p r o f o n d i t a d e i

c o n t e n u t i

7 D i s c r e t o H a c o n o s c e n z a , c o m p r e n s i o n e e d a p p l i c a z i o n e d i

q u a n t o a p p r e s o

8 / 9 B u o n o / O t t i m o H a c o n o s c e n z a , c o m p r e n s i o n e e d a n a l i s i d i q u a n t o

a p p r e s o

1 0 E c c e l l e n t e H a c o n o s c e n z a , c o m p r e n s i o n e , a p p l i c a z i o n e , a n a l i s i ,

s i n t e s i e v a l u t a z i o n e d i q u a n t o a p p r e s o

INTERVENTI DI RECUPERO E SOSTEGNO

A t t i v i t à d i r e c u p e r o e d i a p p r o f o n d i m e n t o s o n o s t a t e p r o g r a m m a t e d a i

d o c e n t i s i n d a l l ’ i n i z i o d e l l ’ a n n o s c o l a s t i c o . G i à n e l m e s e d i s e t t e m b r e , p e r

c o n t r i b u i r e a d u n o r i e n t a m e n t o m o t i v a z i o n a l e d e g l i a l u n n i , è s t a t a

e f f e t t u a t a u n a f a s e d i a c c o g l i e n z a e r e c u p e r o .

A l t e r m i n e d e l p r i m o q u a d r i m e s t r e , d o p o l a c o n s e g n a a l l e f a m i g l i e d e l l a

p a g e l l a , m o n i t o r a t i g l i e s i t i , è s t a t a p r e v i s t a u n a p a u s a d i d a t t i c a d u r a n t e l a

q u a l e c i a s c u n d o c e n t e , i n t e r r o m p e n d o l a p r o p r i a p r o g r a m m a z i o n e , s i è

s o f f e r m a t o u l t e r i o r m e n t e s u g l i a r g o m e n t i s v o l t i .

11

CREDITO FORMATIVO

C i t a n d o q u a n t o e s p r e s s o n e l l ' a r t i c o l o 1 2 , c o m m a 1 , d e l R e g o l a m e n t o

D . P . R . n 3 2 3 d e l 2 3 . 7 . 1 9 9 8 , r e l a t i v o a l l a d i s c i p l i n a d e l n u o v o E s a m e d i

S t a t o , i l c r e d i t o f o r m a t i v o c o n s i s t e i n o g n i q u a l i f i c a t a e s p e r i e n z a ,

d e b i t a m e n t e d o c u m e n t a t a , d a l l a q u a l e d e r i v i n o c o m p e t e n z e c o e r e n t i c o n i l

t i p o d i c o r s o c u i s i r i f e r i s c e l ' e s a m e d i s t a t o ; l a c o e r e n z a , c h e p u ò e s s e r e

i n d i v i d u a t a n e l l ' o m o g e n e i t à c o n i c o n t e n u t i t e m a t i c i d e l c o r s o , n e l l o r o

a p p r o f o n d i m e n t o , n e l l a l o r o c o n c r e t a a t t u a z i o n e , è a c c e r t a t a p e r i

c a n d i d a t i i n t e r n i d a i c o n s i g l i d i c l a s s e " .

I l c r e d i t o f o r m a t i v o r a p p r e s e n t a q u i n d i i l p u n t e g g i o c h e o g n i a l l i e v o p u ò

c o n s e g u i r e i n s e g u i t o a l l o s v o l g i m e n t o d i a t t i v i t à e x t r a - s c o l a s t i c h e e c h e s i

a g g i u n g e a l c r e d i t o s c o l a s t i c o .

I l C o l l e g i o d o c e n t i , a l f i n e d i u n i f o r m a r e l a v a l u t a z i o n e d e i c r e d i t i , h a

i n d i v i d u a t o q u e l l e a t t i v i t à c u r r i c u l a r i e d e x t r a c u r r i c u l a r i , s c o l a s t i c h e e d

e x t r a s c o l a s t i c h e , c o e r e n t i c o n l ’ i n d i r i z z o d i s t u d i o a l l e q u a l i è o p p o r t u n o

a t t r i b u i r e u n p e s o n e l l a v a l u t a z i o n e , d a n d o m a n d a t o a i s i n g o l i C . d . C . d i

v a l u t a r e , s u l l a b a s e d e l l a c o e r e n z a c o n l ' i n d i r i z z o d i s t u d i o , u l t e r i o r i

c e r t i f i c a z i o n i n o n c o m p r e s e n e l l e t a b e l l e d i s e g u i t o r i p o r t a t e :

PROGETTI E ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI A. S. 2016/2017 – CREDITO SCOLASTICO

• Progetto “Scatti di Valore”

• Lo sport: “Come prevenire il disagio e promuovere Stili di vita positivi.”

• Centro Sportivo Scolastico (Campionati Studenteschi)

• Percorsi di alternanza scuola-lavoro - Stage aziendali

• Progetti finanziati dalla Comunità Europea (PON-POR)

• Progetti speciali recupero dispersione scolastica, prevenzione, devianze : legge 440 e “Scuole

aperte”; “Apriti Scuola”; “Un’esperienza integrale per crescere”

• Educazione stradale

• Il Patentino del Ciclomotore

12

• L’Europa: tante lingue una sola famiglia

• Partecipazione alle rappresentazioni in lingua italiana e straniera

• Partecipazione eventi culturali e convegni

• Partecipazione attività di orientamento

ATTIVITA’ ESTERNE GIUDICATE

COERENTI CON L’INDIRIZZO DI STUDI – CREDITO FORMATIVO

*I crediti saranno assegnati solo in presenza di certificazione valida, da cui risulti il numero delle

ore svolte e una valutazione positiva.

• Attività sportive federali

• Attività sportive non agonistiche, ma formative (di tipo federale)

• Arbitraggio

• Corso per arbitri di calcio con attestato di superamento del corso

• Volontariato

• Attività di scoutismo (A.G.E.S.C.I. ecc)

• Corsi di Inglese seguiti all’estero (riconosciute B.C.)

• Corsi di lingua

• Patente Europea d’Informatica

• Corsi di informatica

• Attività teatrale

• Conservatorio

• Corsi di musica (presso scuole riconosciute)

• Certificazione Internazionale Lingua

TABELLE DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Per l’attribuzione del credito sono stati individuati indicatori e descrittori; ad ognuno di essi

sono stati fatti corrispondere dei punti per poter definire le diverse bande di oscillazione del

Credito Scolastico, secondo le tabelle di seguito riportate.

13

CRITERI DI VALUTAZIONE - CLASSE V – ANNO SCOLASTICO 2012-2013

INDICATORI DESCRITTORI ANNO 5° PUNTI

Assiduità della

frequenza scolastica

75% Scarsa 0

Da 76 a 85% Incostante 1

Da 86 a 95% Regolare 2

Da 96 a 100% Assidua 3

Interesse e impegno nella

partecipazione Attiva al

Dialogo Educativo e

nell’insegnamento della

Religione Cattolica

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buono 3

Ottimo 4

Partecipazione alle attività

complementari ed integrative

Nessuna attività 0

Superficiale 1

Costante e costruttiva 2

Costruttiva e creativa 3

Credito Formativo

Nessuno 0

Appena coerente 1

Pienamente coerente 2

Punteggio Minimo 1

Punteggio Massimo 12

TABELLA RIPARTIZIONE PUNTI TOTALIZZATI E ASSEGNAZIONE CREDITO

ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICO SECONDO LE BANDE DI OSCILLAZIONE

MEDIA

M

DEI VOTI

RIPARTIZIONE PUNTI TOTALIZZATI (secondo apposita tabella)

MINIMO

Punti assegnati da 1 a 5

MASSIMO

Punti assegnati da 6 a 12

M=6 4 5

6 < M ≤ 7 5 6

7 < M ≤ 8 6 7

8 < M ≤ 9 7 8

9 < M ≤ 10 8 9

N.B. Premesso che l’oscillazione di banda si attesta sullo scarto di un punto (o di due punti per la

media dei voti tra 8 e10), la ripartizione ha tenuto conto dei seguenti criteri:

• Valorizzazione del percorso scolastico e formativo degli alunni

• Qualificazione del merito

14

15

MODULI E PROGRAMMI SVOLTI

ITALIANO

Docente: Angela De Marco

Ore di lezione effettuate fino al 6 maggio: 710

Testi e materiali: Di Sacco - BASI DELLA LETTERATURA- vol.3A /3B- B.Mondadori ed.

Metodologia didattica: Lezione frontale, discussione guidata, lezione partecipata.

Mezzi e strumenti utilizzati: Libro di testo, appunti a cura della docente, discussioni guidate

Strumenti di verifica: Interrogazioni tradizionali, discussioni aperte a tutta la classe, circle line,

temi, questionari, saggio breve.

Contenuti Obiettivi raggiunti in termini di

Conoscenza Competenza Capacità

- Realismo,

Naturalismo e

Verismo.

- L’età del

Verismo: Verga.

- Il Decadentismo:

Pascoli e

D’Annunzio.

- Il romanzo

psicologico del

‘900: Pirandello e

Svevo.

- L’Ermetismo:

Ungaretti,

Montale e

Quasimodo.

- Il Neorealismo

- Conoscono le

linee essenziali

della vita e

delle opere

degli autori

studiati ed il

periodo storico-

culturale di

riferimento.

- Conoscono in

linee generali il pensiero e la

poetica degli

autori trattati .

- Riescono ad

effettuare in modo

semplice l’analisi

del contenuto di

un testo letterario.

- Riescono a

produrre testi

semplici orali e

scritti in cui

formulano giudizi

personali motivati.

- Riescono a

sostenere una tesi

scelta.

- Hanno

raggiunto una

sufficiente

capacità di

espressione orale

di quanto

studiato.

- Sanno

individuare i

dati essenziali e

quelli accessori

di un contenuto.

16

S T O R I A - P R O F . s s a S a b r i n a A l b a n e s e

I - FINALITA’ GENERALI

• Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura

diversa,che lo storico vaglia,ordina e interpreta secondo modelli e riferimenti ideologici.

• Consolidare l’attitudine a problematizzare e formulare domande.

• Scoprire la dimensione storica del presente.

• Favorire la ricerca e l’acquisizione della propria identità culturale e sociale.

• Consolidare la “socialità”intesa come educazione al rispetto,alla tolleranza reciproca e alla

collaborazione con gli altri in una società che è sempre più multirazziale.

II- RISULTATI RAGGIUNTI

II-1- OBIETTIVI CONOSCITIVI ( SAPERE= CONOSCENZE)

• Acquisire gli elementi generalI di sviluppo complessivo dell’età contemporanea e le principali

sequenze che caratterizzano,soprattutto,la storia d’Italia e d’Europa.

• Possedere i termini e le concettualizzazioni necessarie per descrivere e spiegare tali vicende

generali.

• Acquisire un concetto unitario di “ civilta’ ” intesa come azione concomitante di tutti gli uomini,

protesi verso l’elevazione del genere umano.

II.2- OBIETTIVI OPERATIVI (SAPER FARE =COMPETENZE)

• Comunicare con precisione in forma sia orale che scritta, i contenuti propri della storia

contemporanea

• Ricostruire un determinato periodo storico e cogliere in esse tra causa ed effetto

• Adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturalI.

II-3- OBIETTIVI FORMATIVI (SAPERE ESSERE = CAPACITA’)

• Utilizzare conoscenze e competenze acquisite nel corso degli studi per orientarsi nella molteplicità

delle informazioni.

• Padroneggiare gli strumenti concettuali, affrontate dalla storiografia, per individuare e descrivere

persistenze e mutamenti.

• Conoscere i doveri e i diritti del cittadino per operare ed agire consapevolmente.

17

III -CONTENUTI PROGRAMMATICI

N. Moduli (Contenuti) Attività

Didattica Spazi e Mezzi Tempi Verifiche

1

L’Italia tra Ottocento e

Novecento

• Sviluppo e crisi

• L’età giolittiana

Lezione

frontale

Lezione

dialogata

Dibattito in

classe

Lavoro di

gruppo

Aula

Lavagna

Libro di testo

Schemi ed

appunti

personali

Sett/ott

Indagine in

itinere con

verifiche

informali

Interrogazioni

Test variamente

strutturati

Colloqui

2

La Grande guerra e la

Rivoluzione russa

• La Prima guerra

mondiale

• La Rivoluzione russa e la

nascita dell’Urss

• La crisi degli imperi

coloniali

• Il declino europeo e il

primato americano

c.s c.s.

Ott/Nov

3

I regimi totalitari europei

e la Seconda guerra

mondiale

• La crisi del 1929 negli

Stati Uniti e in Europa

• Il fascismo in Italia

• La Germania dalla crisi al

nazismo

• L’Urss di Stalin

• La Seconda guerra

mondiale

c.s. c.s.

Dic/Gen/Febb

raio

4

Il mondo bipolare

• Il mondo diviso

• L ‘Italia ricostruita

• Dalla guerra fredda alla

coesistenza pacifica

c.s. c.s.

Marzo/Aprile

18

5

Il tramonto del colonialismo e i nuovi equilibri mondiali

Terzo mondo tra

decolonizzazione e

sviluppo

• Dalla Seconda guerra

fredda alla caduta del

muro di Berlino

c.s. c.s.

Aprile/Maggi

o

6

L’Italia repubblicana La scelta repubblicana e il centrismo Il “miracolo economico” e il centro-sinistra L’ Italia negli anni Settanta-Novanta

c.s. c.s.

Maggio/giugn

o

IV- PERCORSI DIDATTICI

T e m p i p r e v i s t i d a i p r o g r a m m i m i n i s t e r i a l i

O r e s e t t i m a n a l i 2

O r e c o m p l e s s i v e d i l e z i o n e 6 6

O r e e f f e t t i v e d i l e z i o n e 5 2 f i n o a l 0 6 / 0 5 / 2 0 1 7

S e n e p r e v e d o n o 6 0 f i n o a l 1 0 . 0 6 . 2 0 1 7

L i b r o d i t e s t o a d o t t a t o : M a s s i m o M o n t a n a r i - I l t e m p o e l e c o s e - v o l u m e

t e r z o E d i t o r i L a t e r z a .

VALUTAZIONE

La valutazione, come previsto nel P.T.O.F. fa riferimento alle diverse misurazioni parziali di

“prestazioni” relative al sapere, include anche gli aspetti relativi al saper fare ed al saper essere e

considera dell’allievo la situazione iniziale, le reali capacità espressive e logiche, la partecipazione e

l’impegno nel processo di apprendimento nonché eventuali fattori condizionanti il conseguimento

degli obiettivi conoscitivi dal Consiglio di Classe. La sufficienza nelle singole “prove” corrisponde

agli standard minimi stabiliti dal Consiglio di Classe. I voti che accompagnano le verifiche e le

valutazioni, in itinere e finali, sono stati attribuiti facendo riferimento alla tabella di

determinazione delle corrispondenze tra voti e livelli di conoscenza e abilità allegata al P.T.O.F.

Verrà valutata la capacità di effettuare collegamenti disciplinari e pluridisciplinari,la capacità di

elaborazione personale critica di analisi e di sintesi, la creatività di pensiero e l’ autonomia di

giudizio.

19

- L I N G U A I N G L E S E –

P r o f . s s a F e d e l e M a r i a T e r e s a R i t a

F I N A L I T A ’ G E N E R A L I

• Formazione umana culturale e sociale dell’allievo mediante il contatto con altre realtà, in una

educazione interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti del diverso da

sé.

• Educazione al cambiamento, derivante dal fatto che ogni lingua riflette le modificazioni culturali

della comunità che le usa.

• Conseguimento di una autonomia operativa che consenta al discente di affrontare situazioni e

problematiche relative all’ambito professionale.

• Sviluppo e approfondimento delle capacità di analisi, sintesi, valutazione e rielaborazione

personale delle competenze acquisite.

R I S U L T A T I R A G G I U N T I

I I . 1 – O B I E T T I V I C O N O S C I T I V I ( S A P E R E = C O N O S C E N Z E )

• Conoscenza degli argomenti proposti e di un linguaggio tecnico settoriale

• Affinamento delle capacità di comunicazione e diversificazione delle proprie capacità di interagire

in diversi contesti comunicativi.

• Valutazione dei contenuti di un testo ed indicazione delle idee principali e dello stile.

I I . 2 – O B I E T T I V I O P E R A T I V I ( S A P E R F A R E = C O M P E T E N Z E )

• Capacità di sostenere semplici conversazioni di argomenti generali o specifici.

• Capacità di cogliere in maniera globale il senso di testi scritti e orali di interesse generale e specifici

del settore di specializzazione.

• Produzione di semplici testi scritti di argomento tecnologico.

• Comprensione delle idee principali di test orali espositivi e dialogici, in differenti registri linguaggi.

I I . 3 – O B I E T T I V I F O R M A T I V I ( S A P E R E S S E R E = A B I L I T A ’ )

• Potenziamento ed approfondimento delle strutture cognitive attraverso il confronto con i diversi

modi di organizzare la realtà.

• Consapevolezza dei fattori essenziali che caratterizzano la civiltà dei paesi anglosassoni.

P E R C O R S I D I D A T T I C I

T e m p i p r e v i s t i d a i p r o g r a m m i m i n i s t e r i a l i – O r e s e t t i m a n a l i 3

L i b r i d i t e s t o a d o t t a t i : O n c h a r g e ( P . L i n w o r d , A . S t r a m b o ) P e t r i n i

E n g l i s h g r a m m a r l i v e ( M i n a r d i , F o x ) D e A g o s t i n i

O r e d i l e z i o n e e f f e t t u a t e : 7 9 .

O r e d i l e z i o n e d a e f f e t t u a r e d o p o i l 1 5 m a g g i o : 1 1

20

P r o g r a m m a s v o l t o

Modulo I ➢ Renewable and non-renewable

energy sources - Everyday life dialogues and topical subjects - Grammar and communicative functions

Modulo IV ➢ Transistors ➢ Microprocessors

- Everyday life dialogues and topical subjects - Grammar and communicative functions

Modulo II ➢ Generators and motors ➢ Currents and circuits

- Everyday life dialogues and topical subjects - Grammar and communicative functions

Modulo V ➢ ICS – Integrated Circuits ➢ Transformers

- Everyday life dialogues and topical subjects - Grammar and communicative functions

Modulo III ➢ Batteries ➢ Electronic components

- Everyday life dialogues and topical subjects - Grammar and communicative functions

V A L U T A Z I O N E

L a v a l u t a z i o n e , c o m e p r e v i s t o d a l P O F , f a r i f e r i m e n t o a l l e d i v e r s e

m i s u r a z i o n i p a r z i a l i d i “ p r e s t a z i o n i ” r e l a t i v e , l a p a r t e c i p a z i o n e e l ’ i m p e g n o .

L a s u f f i c i e n z a n e l l e s i n g o l e p r o v e c o r r i s p o n d e a g l i s t a n d a r d s m i n i m i

s t a b i l i t i d a l C o n s i g l i o d i C l a s s e .

B a g n a r a C a l a b r a 0 6 - 0 5 - 2 0 1 7

D O C E N T E

P r o f . s s a M a r i a T e r e s a R i t a F e d e l e

21

Mater ia d’ insegnamento MATEMATICA

P r o f A r e n a R o b e r t o

S i f a p r e s e n t e c h e d u r a n t e l ’ a . s s i s o n o a v v i c e n d a t i t r e d o c e n t i n e l l a

d i s c i p l i n a i n o g g e t t o e c h e l ’ u l t i m o , i l s o t t o s c r i t t o , P r o f . A r e n a , è a r r i v a t o

i l 1 3 / 4 c . a .

L e o r e e f f e t t i v e d i l e z i o n e s v o l t e s o n o 2 8 e n e r i m a n g o n o 1 5 , a n c o r a d a

s v o l g e r e , p e r c o n c l u d e r e l ’ a . s .

I n r e l a z i o n e a l l a p r o g r a m m a z i o n e c u r r i c u l a r e s o n o s t a t i r a g g i u n t i i

s e g u e n t i o b i e t t i v i , c o m e r i p o r t a t o d a l r e g i s t r o d e l d o c e n t e :

C O N O S C E N Z E C O M P E T E N Z E C A P A C I T À / A B I L I T À

• L e f u n z i o n i i n R

• L i m i t i e

f u n z i o n i

c o n t i n u e

• D e r i v a t e d i

f u n z i o n i

• S t u d i o d i u n a

f u n z i o n e

p o l i n o m i a l e o

r a z i o n a l e

s e m p l i c e

• U t i l i z z a r e i l

l i n g u a g g i o e i

m e t o d i p r o p r i d e l l a

m a t e m a t i c a p e r

o r g a n i z z a r e e

v a l u t a r e

a d e g u a t a m e n t e

i n f o r m a z i o n i

q u a l i t a t i v e e

q u a n t i t a t i v e ;

• U t i l i z z a r e l e

s t r a t e g i e d e l

p e n s i e r o r a z i o n a l e

n e g l i a s p e t t i

d i a l e t t i c i e

a l g o r i t m i c i p e r

a f f r o n t a r e

s i t u a z i o n i

p r o b l e m a t i c h e ,

e l a b o r a n d o

o p p o r t u n e

s o l u z i o n i ;

• C l a s s i f i c a r e u n a

f u n z i o n e ,

i n d i v i d u a r n e i l

d o m i n i o e

d e t e r m i n a r n e i l

s e g n o ;

• S a p e r c a l c o l a r e i

l i m i t i d i u n a

f u n z i o n e e

d e t e r m i n a r e l a

c o n t i n u i t à d i u n a

f u n z i o n e i n u n

p u n t o .

• C a l c o l a r e l a

d e r i v a t a d i u n a

f u n z i o n e e

s a p e r n e

i n d i v i d u a r e i

p u n t i d i m a s s i m o

e d i m i n i m o

a s s o l u t i e r e l a t i v i

• S t u d i a r e e

r a p p r e s e n t a r e n e l

p i a n o c a r t e s i a n o

u n a s e m p l i c e

f u n z i o n e

r a z i o n a l e i n t e r a e

f r a t t a

P R O G R A M M A S V O L T O - M O D U L I D I S C I P L I N A R I

P R I M O M O D U L O – L E F U N Z I O N I I N R

C o n o s c e n z e

- D e f i n i z i o n e d i f u n z i o n e ; C l a s s i f i c a z i o n e d e l l e f u n z i o n i ; D o m i n i o e

c o d o m i n i o d i u n a f u n z i o n e ; D e t e r m i n a z i o n e d e l d o m i n i o d i u n a f u n z i o n e ;

F u n z i o n i p a r i e F u n z i o n i d i s p a r i ; F u n z i o n i c r e s c e n t i e d e c r e s c e n t i ; l a

F u n z i o n e i n v e r s a ; L a f u n z i o n e p e r i o d i c a ; L a f u n z i o n e b i u n i v o c a ; S e g n o d i

u n a f u n z i o n e

C o m p e t e n z e

R i c o n o s c e r e u n a f u n z i o n e r e a l e . F o r n i r e l a d e f i n i z i o n e d i d o m i n i o e d i

c o d o m i n i o d i u n a f u n z i o n e . R a p p r e s e n t a r e i l g r a f i c o d i u n a f u n z i o n e

n u m e r i c a I n d i v i d u a r e n e l g r a f i c o d i u n a f u n z i o n e g l i z e r i d e l l a f u n z i o n e .

S t a b i l i r e i l c a m p o d i e s i s t e n z a d i s e m p l i c i f u n z i o n i . A b i l i t à

S a p e r d i s t i n g u e r e e c l a s s i f i c a r e l e f u n z i o n i e s a p e r d e t e r m i n a r e i l d o m i n i o

d i s e m p l i c i f u n z i o n i r a z i o n a l i i n t e r e e f r a t t e .

22

S E C O N D O M O D U L O – I L I M I T I

C o n o s c e n z e D e f i n i z i o n e d i l i m i t e d i u n a f u n z i o n e e s u i n t e r p r e t a z i o n e ; L e o p e r a z i o n i

s u i l i m i t i ; L e f o r m e i n d e t e r m i n a t e ; , L e f u n z i o n i c o n t i n u e ; I p u n t i d i

d i s c o n t i n u i t à d i u n a f u n z i o n e ; A s i n t o t i d i u n a f u n z i o n e : a s i n t o t o

o r i z z o n t a l e , a s i n t o t o v e r t i c a l e e a s i n t o t o o b l i q u o ;

C o m p e t e n z e V e r i f i c a r e e c a l c o l a r e d i v e r s i t i p i d i l i m i t i s e m p l i c i ; V e r i f i c a r e l a

c o n t i n u i t à d i u n a f u n z i o n e a t t r a v e r s o l ’ u s o d e i l i m i t i ; I n d i v i d u a r e g l i

a s i n t o t i d i u n a f u n z i o n e e s a p e r l i r a p p r e s e n t a r e ; A b i l i t à C o n o s c e r e i l c o n c e t t o d i l i m i t e ; C a l c o l a r e i l l i m i t e d i s o m m e , p r o d o t t i ,

q u o z i e n t i e p o t e n z e d i f u n z i o n i ; C a l c o l a r e l i m i t i c h e s i p r e s e n t a n o s o t t o

f o r m a i n d e t e r m i n a t a ; S t u d i a r e l a c o n t i n u i t à o d i s c o n t i n u i t à d i u n a

f u n z i o n e i n u n p u n t o ; D e t e r m i n a r e g l i a s i n t o t i d i u n a f u n z i o n e ;

T E R Z O M O D U L O – L E D E R I V A T E

C o n o s c e n z e I l r a p p o r t o i n c r e m e n t a l e ; L a d e r i v a t a d i u n a f u n z i o n e ; L a r e t t a t a n g e n t e a l

g r a f i c o d i u n a f u n z i o n e ; ; L e d e r i v a t e f o n d a m e n t a l i ; R e g o l e d i d e r i v a z i o n e ;

C o m p e t e n z e C o n o s c e r e i l s i g n i f i c a t o g e o m e t r i c o d i r a p p o r t o i n c r e m e n t a l e e d i

d e r i v a t a ; A p p l i c a r e l a d e f i n i z i o n e d i d e r i v a t a p e r c a l c o l a r e l a d e r i v a t a d i

u n a f u n z i o n e ; A b i l i t à D e t e r m i n a r e l a d e r i v a t a i n u n p u n t o a p p l i c a n d o l a d e f i n i z i o n e ;

D e t e r m i n a r e l a d e r i v a t a m e d i a n t e l e r e g o l e d i d e r i v a z i o n e ;

Q U A R T O M O D U L O – S T U D I O D E L L E F U N Z I O N I

C o n o s c e n z e I n s i e m e d i e s i s t e n z a d i u n a f u n z i o n e ; P u n t i d i i n t e r s e z i o n e c o n g l i a s s i ;

S t u d i o d e l s e g n o ; A s i n t o t i ; D e r i v a t a p r i m a , i n t e r v a l l i d i m o n o t o n i a , p u n t i

s t a z i o n a r i ; C o m p e t e n z e A p p l i c a r e l e c o n o s c e n z e e c o m p e t e n z e f i n o r a s v i l u p p a t e p e r c o n s e g u i r e

l ’ a b i l i t à d i t r a c c i a r e u n g r a f i c o p e r f u n z i o n i p o l i n o m i a l i e r a z i o n a l i f r a t t e

s e m p l i c i

A b i l i t à S a p e r t r a c c i a r e i l g r a f i c o d i u n a s e m p l i c e f u n z i o n e r a z i o n a l e i n t e r a o

f r a t t a a p a r t i r e d a l l o s t u d i o a n a l i t i c o d i q u e s t ’ u l t i m a

23

PROGRAMMA DI RELIGIONE

CLASSE V SEZ. A ITI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

I - FINALITA’ GENERALI

A. Arricchire la formazione globale della persona con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza in vista di un efficace inserimento nel mondo civile, professionale, universitario;

B. Offrire contenuti e strumenti che aiutino lo studente a decifrare il contesto storico, culturale e umano della società italiana ed europea;

C. Promuovere la conoscenza del dato storico e dottrinale della disciplina in relazione con la realtà e le domande di senso che gli studenti si pongono, nel rispetto delle convinzioni e dell’appartenenza confessionale di ciascuno;

D- Educare alla tolleranza e al rispetto di sé e degli altri nel contesto multietnico della società italiana .

II- RISULTATI RAGGIUNTI

II-1- OBIETTIVI CONOSCITIVI ( SAPERE= CONOSCENZE) A- . Definire il concetto di persona così come è stato elaborato dal pensiero cristiano B- Argomentare sul problema di Dio nella società contemporanea,in particolare sul fenomeno

dell’ateismo C- Conoscere i principi fondamentali dell’etica cristiana relativi ai vari ambiti della vita umana e

scoprire una concezione etica della vita, del suo rispetto e della sua difesa D-

Conoscere le linee di fondo della Dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato .

II.2- OBIETTIVI OPERATIVI (SAPER FARE =COMPETENZE)

A- Sapersi riferire correttamente alle fonti e ai documenti ; B- Saper utilizzare materiale di interesse religioso ; C- Usare appropriatamente i linguaggi propri del mondo religioso .

II-3- OBIETTIVI FORMATIVI (SAPERE ESSERE = CAPACITA’) A- Cogliere l’istanza religiosa come contributo alla risoluzione delle problematiche giovanili e alla

costruzione di un progetto di vita; B- Maturazione di una coerenza tra convinzioni personali e comportamenti di vita ; C- Capacità di confronto con i valori del Cristianesimo , quelli di altre religioni e sistemi di

significato presenti nella nostra società . D- Stimare valori umani e cristiani quali:l’amore,la solidarietà,il rispetto di sé e degli altri,la

24

pace,la giustizia,la convivialità delle differenze,il bene comune,la mondialità,la promozione umana.

III -CONTENUTI PROGRAMMATICI PRIMO MODULO: ETICA:IL PROBLEMA DELLA SCELTA SECONDO MODULO: I TEMI DELLA BIOETICA TERZO MODULO: IL PROBLEMA DI DIO NEL MONDO CONTEMPORANEO QUARTO MODULO: LA CHIESA NEL MONDO CONTEMPORANEO

Entro la fine dell’anno scolastico è prevista la trattazione dei seguenti argomenti:

MOD.5 - L’ETICA DELLA SOLIDARIETÀ

Per una eplicitazione dettagliata degli argomenti svolti si rimanda ai programmi che saranno allegati al presente documento alla fine dell’anno.

IV- PERCORSI DIDATTICI Tempi previsti dai programmi ministeriali . Ore settimanali: 1…. Ore complessive di lezione: 33…. Ore effettive di lezione: 25 fino al 15/05/2017. Se ne prevedono altre 4 fino al 09.06.2017 Libro di testo adottato : M.Contadini-Itinerari di I.R.C.-LDC-Capitello

25

MODULI (CONTENUTI) PRIMO MODULO: ETICA:IL PROBLEMA DELLA SCELTA SECONDO MODULO: I TEMI DELLA BIOETICA TERZO MODULO: IL PROBLEMA DI DIO NEL MONDO CONTEMPORANEO QUARTO MODULO: LA CHIESA NEL MONDO CONTEMPORANEO

ATTIVITA’ DIDATTICA

Attività di accoglienza e somministrazione prova

d’ingresso

Lezioni frontali e interattive “

Pausa didattica

Approfondimento su: Sessualità, amore e matrimonio

Lezioni frontali e interattive

SPAZI E MEZZI Aula scolastica- Laboratorio informatica- Libro di testo- Riviste e testi di cultura religiosa- Documenti del Magistero della Chiesa- S. Bibbia- Materiale multimediale

TEMPI 3h 5h 4h 1h 1h 7h 4 h

VERIFICA

Dialogo educativo Prove strutturate e semi-strutturate

VALUTAZIONE- La valutazione ,come previsto nel P.O.F., fa riferimento alle diverse misurazioni parziali di “prestazioni” relative al sapere, include anche gli aspetti relativi al saper fare e al saper essere e considera dell’allievo la situazione iniziale, le reali capacità espressive e logiche, la partecipazione e l’impegno nel processo di apprendimento, nonché eventuali fattori condizionanti il conseguimento degli obiettivi concordati dal Consiglio di Classe. La sufficienza nelle singole “prove” corrisponde agli standard minimi stabiliti dal Consiglio di Classe.I voti che accompagnano le verifiche e le valutazioni, in itinere e finali, sono attribuiti facendo riferimento alla tabella della “determinazione delle corrispondenze tra voti e livelli di conoscenza e abilità” allegata al P.O.F.( vedi griglia allegata). Il docente Giovanna Oriana

26

27

28

29

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “E. FERMI” BAGNARA CALABRA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE V SEZ. A (indirizzo elettronica e elettrotecnica)

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

I - FINALITA’ GENERALI

D. Acquisizione del valore della corporeità tramite esperienze di attività motoria sportiva, di espressione e di relazione.

E. Acquisizione di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita tramite la capacità di relazionare attività finalizzate e valutazione dei risultati acquisiti.

F. Approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive.

II- RISULTATI RAGGIUNTI II-1- OBIETTIVI CONOSCITIVI ( SAPERE= CONOSCENZE) D- . Conoscenza teorica e pratica della pallavolo e della pallacanestro, norme elementari sulla

prevenzione degli infortuni. E- Informazione sulle metodologie di allenamento correlate all’attività svolta. F- Conoscenza delle regole di sport di squadra e individuali. G- Cenni su: Educazione alla salute, alimentare, Il doping , pronto soccorso

II.2- OBIETTIVI OPERATIVI (SAPER FARE =COMPETENZE) D- Praticare la pallavolo e la pallacanestro, eseguire movimenti ed azioni complesse nel minor

tempo possibile. E- Eseguire movimenti di abilità e mobilità articolare mirando al miglioramento della stessa. F- Trasferire esperienze acquisite nella scuola nella vita quotidiana.

II-3- OBIETTIVI FORMATIVI (SAPERE ESSERE = CAPACITA’) D- Partecipare con profitto ad incontri di pallavolo e pallacanestro, sapere arbitrare una partita. E- Saper prolungare gli sforzi in situazioni tipiche di sport individuali, di squadra, di test specifici

di valutazione. F- Saper effettuare azioni relative a tutte le proposte operative con precisione, rapidità e velocità

esecutiva.

III -CONTENUTI PROGRAMMATICI - Il programma è sviluppato tenendo conto della effettiva situazione di partenza dei singoli allievi. - Mira alla formazione dell’uomo e del cittadino. - Favorisce l’acquisizione di capacità trasferibili all’esterno della scuola. - Partecipa all’arricchimento ed alla formazione della coscienza sociale, alla consapevolezza di se stessi e delle proprie capacità. Per una esplicitazione dettagliata degli argomenti svolti si rimanda ai programmi che saranno allegati al presente documento alla fine dell’anno.

30

IV- PERCORSI DIDATTICI Tempi previsti dai programmi ministeriali . Ore settimanali: 2 Ore complessive di lezione: 66 Ore effettive di lezione: 45 fino al 15/5/2016 . Se ne prevedono altre 6 fino all’ 09.6.2016 Libro di testo adottato : In Movimento Fiorini - Coretti - Bocchi Editore Marietti scuola

N. MODULI (CONTENUTI) ATTIVITA’ DIDATTICA SPAZI E MEZZI TEMPI VERIFICA

1 2 3 4 5 6 7

Attività di equilibrio in condizioni dinamiche e complesse Attività a carico naturale e aggiuntivo Attività sportive individuali e di squadra Assistenza diretta ed indiretta connessa alle attività Metodologie dell’allenamento riguardanti le attività praticate a scuola Educazione alla salute, l’Aids l’Alimentazione, il Doping, le Dipendenze Norme elementari sugli infortuni nello sport, Elementi di pronto soccorso

Esercizi di mobilità articolare a varie ampiezze e ritmo Esercizi di opposizione e resistenza Pallacanestro, pallavolo, atletica leggera Arbitraggio, assistenza nelle esercitazioni individuali Teoria dell’allenamento Appunti, spiegazioni Appunti, spiegazioni, fotografie

Palestra, piccoli attrezzi, palloni Palestra, piccoli attrezzi, palloni Palestra, piccoli attrezzi, palloni Palestra Palestra, aula, appunti Aula Palestra, aula

Intero anno scolastico Intero anno scolastico Intero anno scolastico Intero anno scolastico 15 h 15 h 8 h

Test specifici in palestra Test specifici Test specifici e questionari In palestra Test teorici e pratici Test teorici Test teorici

V VALUTAZIONE La valutazione ,come previsto nel P.T.O.F., fa riferimento alle diverse misurazioni parziali di “prestazioni” relative al sapere, include anche gli aspetti relativi al saper fare e al saper essere e considera dell’allievo la situazione iniziale, le reali capacità espressive e logiche, la partecipazione e l’impegno nel processo di apprendimento, nonché eventuali fattori condizionanti il conseguimento degli obiettivi concordati dal Consiglio di Classe. La sufficienza nelle singole “prove” corrisponde agli standard minimi stabiliti dal Consiglio di Classe. I voti che accompagnano le verifiche e le valutazioni, in itinere e finali, sono stati attribuiti facendo riferimento alla tabella della “determinazione delle corrispondenze tra voti e livelli di conoscenza e abilità” allegata al P.T.O.F.(vedi griglia allegata).

31

Il docente: Prof. Rosario Caratozzolo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. FERMI” DI BAGNARA CALABRIA Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” -Articolazione: Elettrotecnica

Disciplina: TECNOLOGIAE PROGETTAZIONEDEI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Docenti: Prof. Carlo Romano-Prof. RomeoFrancesco

A. S. 2016/2017-CLASSE 5A -Ore settimanali: 6 (sei) di cui 4di Laboratorio

PROGRAMMA SVOLTO MODULO O - RICHIAMI PROPEDEUTICI ALLO STUDIO DELLA DISCIPLINA 1. Contenuti della disciplina e gestione Esame di Stato 2. Legge di Ohm in corrente continua ed alternata

3. Legge di Hopkinson

4. Sistemi di distribuzione in monofase e trifase

5. Potenza Attiva, Reattiva ed Apparente

6. Dimensionamento di una linea trifase

7. Caratteristiche generali e principio di funzionamento del trasformatore e del motore asincrono

8. Circuito RLC serie e parallelo risolto con il metodo delle potenze Applicazioni ed esercitazioni tecno-pratiche MODULO 1 - PRODUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA 1 - Fonti di produzione dell'energia elettrica e problematiche connesse, protocollo di Kyoto, conferenza di Parigi; 2 - Introduzione alle politiche energetiche - Fonti energetiche primarie, fabbisogni di energia elettrica in funzione dello sviluppo tecnologico e socio economico; 3 - Produzione di energia elettrica e consumi di energia da dati "TERNA" (grafici e tabelle), diffusione delle energie rinnovabili in Europa e in Italia; 4 - Classificazione centrali elettriche; 5 - Centrali idroelettriche: definizione, classificazione e principio di funzionamento (a bacino, ad acqua fluente ad accumulo), schema funzionale, schema a blocchi della trasformazione energetica, potenza degli impianti idroelettrici e produzione, autonomia di una centrale idroelettrica, diagramma di carico e consumo d'acqua giornaliero, classificazione delle turbine e principio di funzionamento (Pelton, Francis, Kaplan), cenni su alternatore e centrale elettrica, linea MT, Videoproiezioni; 6 - Centrale a ciclo combinato con turbina a gas: definizione, schema funzionale, principio di funzionamento, schema a blocchi della trasformazione energetica, rendimento, potenza sviluppata e potenza generata. 7 - Centrale termoelettrica: definizione, schema funzionale, principio di funzionamento, schema a blocchi della trasformazione energetica, materiali da combustione, rendimento, potenza sviluppata e potenza generata, consumo specifico di calore. 8 - Impianti fotovoltaici: definizione, classificazione, principio di funzionamento, localizzazione, schema a blocchi della trasformazione energetica, i 4 casi di funzionamento, determinazione dei costi/benefici di un impianto fotovoltaico, progettazione di un impianto fotovoltaico. Applicazioni ed esercitazioni tecno-pratiche MODULO 2 - TRASPORTO E DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA MT/BT 1 - Classificazione dei sistemi elettrici in base alla tensione, distribuzione e messa a terra; 2 - Sistemi di distribuzione MT (potenze e raggio di azione delle cabine elettriche), schemi e calcoli; 3 - Distribuzione radiale lineare, ramificata, ad anello (schemi elettrici e principi di funzionamento); 4 - Derivazione di una cabina elettrica MT/BT da linea di distribuzione e sezionatori MT

32

5 - Calcolo linee elettriche radiale lineare, ramificata, ad anello con il metodo dei momenti elettrici; determinazione delle sezioni dei conduttori e delle cadute di tensione in linea, resistenze e reattanze (formule e tabelle di individuazione). Applicazioni ed esercitazioni tecno-pratiche MODULO 3 - CABINE ELETTRICHE MT/BT 1 - Definizione, classificazione e schema elettrico di una cabina MT/BT 2 - Cabine di trasformazione, smistamento e sezionamento; 3 - Cabine pubbliche e private (schema cabina e definizione); 4 - Dimensionamento di una cabina elettrica e schema unifilare; 5 - Guasto in linea MT, guasto nel sistema di sbarre, guasto dei trasformatori. Applicazioni ed esercitazioni tecno-pratiche MODULO 4 - IMPIANTI DI MESSA A TERRA 1 - Schema e principio di funzionamento dei sistemi TT, TN, IT. 2 - Classificazione di un impianto di terra e normative di riferimento 3 - Principio di funzionamento di un interruttore differenziale 4 - Resistività dei terreni e calcolo dispersore 5 - Calcolo resistenza di terra di un picchetto, di un quadrilatero e di una maglia Applicazioni ed esercitazioni tecno-pratiche MODULO 5 – PRINCIPI DI RIFASAMENTO 1 - Concetto generale di rifasamento 2 - Potenze elettriche coinvolte: Attiva, Reattiva ed Apparente, Fattore di potenza 3 - Quando effettuare il rifasamento e leggi correlate 4 - Rifasamento monofase/trifase e schemi correlati 5 - Metodo di calcolo della potenza da rifasare e determinazione batteria di condensatori Applicazioni ed esercitazioni tecno-pratiche MODULO 6 - SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E SICUREZZA ELETTRICA 1 - Cultura della prevenzione e della sicurezza elettrica; 2 - Normativa, leggi ed enti preposti (D.L.46/90 e 37/08); 3 - Pericoli della corrente elettrica; 4 - Protezione dai contatti diretti ed indiretti; 5 - Protezione delle condutture contro le sovracorrenti e le sovratensioni; 6 - Certificato di conformità Applicazioni ed esercitazioni tecno-pratiche MODULO 7- PROGETTO DI IMPIANTI ELETTRICI IN MEDIA E BASSA TENSIONE E RIFASAMENTO 1 - Calcolo di una linea elettrica radiale ramificata in MT con il metodo dei momenti elettrici e determinazione delle sezioni dei conduttori e delle cadute di tensione in linea, resistenze e reattanze kilometriche 2 - Progetto di un impianto prese di un ufficio (schema unifilare, coefficienti di contemporaneità e di esercizio, determinazione della corrente di esercizio Ib e scelta della sezione del conduttore Iz, scelta dell'interruttore magnetotermico In, Lunghezza massima protetta, potenza impegnata e contrattuale). 3 - Dimensionamento dell'impianto elettrico di una falegnameria (schema unifilare, coefficienti di contemporaneità e di esercizio, determinazione della corrente di esercizio Ib e scelta della sezione del conduttore Iz, scelta dell'interruttore magnetotermico In, lunghezza massima protetta, potenza impegnata e contrattuale). MODULO 8 - ARGOMENTI, PROVE ED ESERCITAZIONI DI LABORATORIO DI ELETTROTECNICA 1 - Teleavviamento diretto di un M.A.T. con pulsante di avvio/arresto e termico con lampade di segnalazione (schema di potenza e funzionale e prova di laboratorio) 2 - Metodo dell’inserzione Aron in un sistema trifase simmetrico ed equilibrato 3 - Sistemi trifase con carichi collegati a stella e triangolo, tensioni di linea e di fase, correnti di linea e di fase, collegamento tra tensioni stellate e concatenate

33

4 - Trasformatore e M.A.T.: principi di funzionamento Bagnara Calabria, lì 06/05/2017 I Docenti: Proff. Prof. Carlo Romano - Prof. Romeo Francesco

Programma svolto di Sistemi Automatici

Classe V^ A - Sez. Elettrotecnica ed Automazione

A. S. 2016 / 2017

MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI - N° ore annue: 186

MODULO 1 - Automazione industriale

- Tecnologie elettriche, elettroniche, pneumatiche e oleodinamiche;

- Confronto fra le tecnologie elettriche, pneumatiche e oleodinamiche in relazione

alle caratteristiche di attuazione;

- Confronto fra le tecnologie elettriche, elettroniche, pneumatiche e oleodinamiche

in relazione alle problematiche di interfacciamento con l’ambiente e con

l’operatore.

MODULO 2 - Sistemi di regolazione

CONTENUTI

- Generalità sul controllo dei sistemi industriali;

- Regolazione ad anello aperto ed ad anello chiuso;

- Caratteristiche di un processo, ricettività, grado di autoregolazione, ritardi;

- Regolazione ON/OFF. 2.5 Regolazione P, P I, PD, PID;

- Struttura di un sistema di regolazione;

- Risposta di un sistema ai segnali d’ingresso;

- Controllo dei sistemi lineari, trasformata di Laplace, espressione temporale della

corrente in un circuito RL, RC, RLC, espressione temporale della tensione V1 in

un circuito RLC serie, trasformata di Laplace delle funzioni canoniche di prova;

- Schema a blocchi di un sistema retroazionato (forma canonica);

- Rappresentazione grafica della f.d.t. con i diagrammi di Bode;

- Stabilità di un sistema reazionato secondo il criterio di Bode.

MODULO 3 - Applicazioni di sistemi di regolazione

CONTENUTI

- Trasduttori di temperatura, termocoppie, termoresistenze, termistori, termocoppie;

- Controllo di temperatura;

I.S. “E. Fermi “ di Bagnara Calabra RC

34

Classe V* A – ITI

a.s. 2016 - 2017

Programma svolto “Sistemi Automatici” 3

- Trasduttori di posizione, encoder assoluti, encoder incrementali, potenziometri,

trasformatore differenziale;

- Controllo di posizione (Encoder, motore passo passo);

- Trasduttori di velocità, dinamo tachimetrica;

- Controllo di velocità di un motore CC sia a potenza costante che a coppia costante;

- Controllo di velocità di un motore a CA.

MODULO 4 - Logica programmabile negli impianti di utilizzazione

CONTENUTI

- Architettura del PLC;

- Interfacciamento di PLC con sistemi elettromeccanici ed elettropneumatici;

- Installazione dei PLC nei quadri elettrici secondo la normativa;

- Interfacciamento del PLC con motore passo passo, azionamenti con motore CC,

inverter motore c.a., termoregolatore.

MODULO 5 – Simulazione

CONTENUTI

- Analisi di un processo di simulazione;

- Programmi di simulazione;

- Esempi di simulazione.

docenti

Prof. Ing. Angelo Alberghina

_____________________________

Prof. Francesco Romeo

_____________________________

35

I l Consigl io di Classe

Cognome e nome dei docenti Firma

De Marco Angela

Albanese Sabrina

Arena Roberto

Fedele Maria Teresa Rita

Barilà Carmelo

Messina Vincenzo

Alberghina Angelo

Romano Carlo

Caratozzolo Rosario

Oriana Giovanna

Romeo Franco

36

ALLEGATI

37

DESCRITTORI TERZA PROVA

DISCIPLINE I DOCENTI FIRMA

STORIA Albanese Sabrina

LINGUA INGLESE Fedele Maria Teresa

MATEMATICA Arena Roberto

SISTEMI AUTOMATICI Alberghina Angelo

ELETTRONICA ED ELETTOTECNICA Messina Vincenzo

TIPOLOGIA “C”: NUMERO 4 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Valutazione Punteggio per quesito

Risposta esatta 0,45

Risposta errata 0

Risposta non data 0

Punteggio complessivo tipologia C 1,8

TIPOLOGIA “B”: NUMERO 2 QUESITI A RISPOSTA APERTA

INDICATORI DESCRITTORI Punteggio per quesito

A. Conoscenze dei contenuti e competenze procedurali

a) definizioni b) formule e regole c) concetti d) Procedure e) sequenzialità logica della stesura f) precisione formale

· Non risponde · carenti · di base · corrette

0 0.1 0.2 0.3

MAX 0.3

B. Competenze di analisi e sintesi

a) comprensione delle richieste b) impostazione della risoluzione del problema c) efficacia della strategia risolutiva d) sviluppo della risoluzione e) controllo dei dati e dei risultati f) presenza di commenti significativi

Non risponde Lacunose: esposizione impropria, compie analisi superficiali e sintesi parziali. Sufficienti, esposizione adeguata ma essenziale, compie analisi e sintesi imprecise Buone: esposizione corretta e con linguaggio adeguato, compie analisi e sintesi corrette.

0 0.1 0.2 0.3

MAX 0.3

Punteggio complessivo tipologia B

1,2

38

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA - Classe V A ITI

Candidato: Cognome ________________________________ Nome_____________________

DISCIPLINA: STORIA

Quesiti tipo “C” Punti 0.45 Totale tipo C Tot. disciplina

1

2

3

4

Quesiti tipo “B” Conoscenze e competenze procedurali - Max 0.3

Competenze di analisi e sintesi - Max 0.3

Totale tipo B

1

2

DISCIPLINA: INGLESE

Quesiti tipo “C” Punti 0.45 Totale tipo C Tot. disciplina

1

2

3

4

Quesiti tipo “B” Conoscenze e competenze procedurali - Max 0.3

Competenze di analisi e sintesi - Max 0.3

Totale tipo B

1

2

DISCIPLINA: MATEMATICA

Quesiti tipo “C” Punti 0.45 Totale tipo C Tot. disciplina

1

2

3

4

Quesiti tipo “B” Conoscenze e competenze procedurali - Max 0.3

Competenze di analisi e sintesi - Max 0.3

Totale tipo B

1

2

DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Quesiti tipo “C” Punti 0.45 Totale tipo C Tot. disciplina

1

2

3

4

Quesiti tipo “B” Conoscenze e competenze procedurali - Max 0.3

Competenze di analisi e sintesi - Max 0.3

Totale tipo B

1

2

DISCIPLINA: SISTEMI AUTOMATICI

Quesiti tipo “C” Punti 0.45 Totale tipo C Tot. disciplina

1

2

3

4

Quesiti tipo “B” Conoscenze e competenze procedurali - Max 0.3

Competenze di analisi e sintesi - Max 0.3

Totale tipo B

1

2

TOTALE PROVA

BAGNARA CALABRA, lì LA COMMISSIONE

39

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE "E. FERMI"

SEZ. I.T.I.

BAGNARA CALABRA (R.C.)

PROVA ESAME DI STATO 2017

Ia Simulazione Terza Prova Classe V A

Alunno _____________________________________________________

Durata della prova 120 minuti

Tipologia “C”: 4 quesiti a risposta multipla

Tipologia “B”: 2 quesiti a risposta singola

Discipline coinvolte: Storia, Lingua Inglese. Matematica, Sistemi automatici,

Elettronica ed Elettrotecnica.

È consentito l’uso di manuali tecnici e di calcolatrici tascabili non programmabili.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorsa 1 ora dalla somministrazione della prova.

Data: 24-03-2017

Inizio della prova: ore 10.00

Consegna: ore 12.00

40

Terza prova di storia

Quesiti a risposta multipla

1.Nel 1912, in Italia, venne varata la riforma elettorale che introdusse:

a.il suffragio universale

b. il suffragio universale maschile

c. il voto alle donne

d. il voto ai cittadini maschi che possedevano una certa ricchezza

2.La causa occasionale dello scoppio della I° guerra mondiale fu:

a. l’attacco della Serbia alla Germania

b. l’uccisione dell’arciduca Francesco Ferdinando

c. l’uccisione dell’erede al trono di Germania

d. l’attacco della Germania alla Francia

3.In occasione delle elezioni generali del maggio 1921, Giolitti offrì ai fascisti l’ingresso nelle liste del Blocco Nazionale. Quali conseguenze

ebbe tale manovra?

a. I fascisti vinsero le elezioni

b. I socialisti e i cattolici vinsero le elezioni

c. Giolitti fu nominato Presidente della Repubblica

d. Il re si dimise

4.Il Concordato del 1929, tra le altre cose riconobbe:

a. Il cattolicesimo, come prima “religione” dello Stato multireligioso.

b. Il cattolicesimo, come “religione” ufficiale dello Stato.

c. La laicità dello Stato, ammettendo però la pratica del cattolicesimo.

d. La laicità dello Stato in senso assoluto

Quesiti a risposta aperta

1. Spiega le conseguenze della marcia su Roma. (max. 5 righe) ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2. Definisci il concetto di New Deal. (max. 5 righe)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

41

LINGUA INGLESE

Choose the correct answer

- A generator

□ transfers electric energy from one circuit to another, changing voltage, current or other characteristics

□ converts the energy produced by nuclear reaction into electricity

□ converts mechanical energy into electrical energy

□ converts electric current into mechanical power

- A commutator inside a motor

□ carries mechanical energy to the load

□ changes the direction of the current after each half-turn

□ enables the motor to operate on AC current

□ rotates within the magnetic field of the electromagnets

- The electricity is transmitted :

□ along power stations

□ along overhead lines

□ on demand

□ from alternative resources

- Solar panels in houses are used: □ To store water for future use

□ To produce energy

□ To convert light into heat

□ To store energy

Answer the following questions: 1) Speak about the renewable and non –renewable energy. (Max 5 lines) ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2) Talk about AC generator. (Max 5 lines) _____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

42

_____________________________________________________________________________

MATEMATICA

1. Il dominio di una funzione y=f(x) è l’insieme dei valori reali che possono essere attribuiti…

…alla x affinchè il corrispondente valore di y sia nullo

…alla x affinchè la corrispondenza sia biunivoca

…alla y affinchè si possa calcolare la x

…alla x affinchè il corrispondente valore della y sia reale

2. Il dominio della funzione 𝒚 =𝟑

𝒙+𝟐+

𝟓𝒙

𝒙−𝟑 è dato dall’insieme

);3()3;2()2;( D

);2()2;( D

);( D

);3()3;( D

3. La funzione 𝒚 =𝟐𝒙𝟒−𝟕𝒙𝟐+𝟏

𝟑𝒙𝟐 è

Ne pari, ne dispari

Dispari perché gli esponenti della variabile indipendente sono dispari

Pari perché xfxf

Dispari perché xfxf

4. Data la funzione in figura dire quali sono gli asintoti

x=-2 asintoto orizzontale; y=3 asintoto verticale

x=-2 asintoto orizzontale

y=3 asintoto orizzontale; x=-2 asintoto verticale

Nessuna delle precedenti

5. Dare la definizione di funzione crescente

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

6. Descrivere la procedura per la determinazione degli asintoti verticali di una funzione

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

43

44

45

46

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Candidato

Cognome ________________________________ Nome__________________________

Classe V A ITI

DISCIPLINA: STORIA

Quesiti tipo “C” Max Punti 1.8 Quesiti tipo “B”

A.Conoscenze e competenze

procedurali

Max Punti 0.3

B. Competenze di

analisi e sintesi Max 0.3

1 1

2 2

3

Totale parz 4

TOTALE

DISCIPLINA: INGLESE

Quesiti tipo “C” Max Punti 1.8 Quesiti tipo “B” A. Max Punti 0.3 B. Max Punti 0,3

1 1

2 2

3

Totale parz 4

TOTALE

DISCIPLINA: MATEMATICA

Quesiti tipo “C” Max Punti 1.8 Quesiti tipo “B” A. Max Punti 03 B. Max Punti 0,3

1 1

2 2

3

Totale parz 4

TOTALE

DISCIPLINA: SISTEMI AUTOMATICI

Quesiti tipo “C” Max Punti 1.8 Quesiti tipo “B” A. Max Punti 0,3 B. Max Punti 0,3

1 1

2 2

3

Totale parz 4

TOTALE

DISCIPLINA: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Quesiti tipo “C” Max Punti 1.8 Quesiti tipo “B” A. Max Punti 0,3 B. Max Punti 0,3

1 1

2 2

3

Totale parz 4

TOTALE

TOTALE PUNTI TIPO “C” (MAX 9)

TOTALE PUNTI TIPO “B” (MAX 6)

VOTO CONSEGUITO

BAGNARA CALABRA LA COMMISSIONE

24-03-2017

47

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE "E. FERMI"

SEZ. I.T.I.

BAGNARA CALABRA (R.C.)

PROVA ESAME DI STATO 2017

IIa Simulazione Terza Prova Classe V A

Alunno _____________________________________________________

Durata della prova 120 minuti

Tipologia “C”: 4 quesiti a risposta multipla

Tipologia “B”: 2 quesiti a risposta singola

Discipline coinvolte: Storia, Lingua Inglese. Matematica, Sistemi automatici,

Elettronica ed Elettrotecnica.

È consentito l’uso di manuali tecnici e di calcolatrici tascabili non programmabili.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorsa 1 ora dalla somministrazione della prova.

Data: 28-04-2017

Inizio della prova: ore 10.00

Consegna: ore 12.00

48

STORIA

Quesiti a risposta multipla

1. Per quale motivo le forze italiane attaccarono l’Egitto nel 1940?

Per escludere l’Inghilterra dal Mediterraneo

perché erano alleate con i francesi

per seguire i piani di Hitler

per intralciare i piani di Mussolini

2.Per “operazione Barbarossa” s’intende

l’invasione tedesca dell’URSS

l’intervento americano nel secondo conflitto mondiale

l’invasione tedesca della Francia

l’offensiva italiana verso l’Egitto

3. Il 3 settembre 1943 veniva firmato l’armistizio

tra l’Italia e la Germania

tra l’Italia e gli Alleati

tra l’Inghilterra e la Francia

tra la Cina e il Giappone

4. Che cos’è la Resistenza?

la lotta dei fascisti, guidati da Mussolini, per resistere all'occupazione alleata

la lotta politica e militare del popolo italiano contro i Tedeschi e i fascisti

la resistenza opposta dagli Ebrei ai rastrellamenti dei nazisti e dei fascisti

la lotta armata dello Stato contro i partigiani

Quesiti a risposta aperta 5 Chiarisci quali furono gli accordi tra Stato e Chiesa nei Patti Lateranensi. (max. 5

righe)

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

6 Spiega cosa s’intende per “guerra fredda”. (max. 5 righe)

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

49

LINGUA INGLESE

1 ICs can be □ analogue □ linear □ digital □ analogue (linear) or digital 2 The junction transistor can be □ n-p-n and p-n-p □ p-n-p □ n-p-n □ p-p-n, n-p-n and p-n-p 3 What are the functions of ALU ? □ It performs arithmetic calculations and makes logical decisions. □ It provides a clock signal to coordinate all the activities of the computer. □ It transmits control signals and commands in a microprocessor. □ It gets the instructions from the memory elaborating them. 4 The area now known as Silicon Valley: □ is best known for its fruit trees □ is famous for its electronics industry □ is famous for its beauty □ is in California

5 What is a microprocessor? (Max 5 lines)

_____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ 6 What is a transistor ? (Max 5 lines)

_____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________

50

MATEMATICA

7. Il dominio della funzione 𝒚 = √𝟓𝒙 + 𝟐 deve soddisfare la seguente condizione di esistenza:

5x+2= 0

5x+2< 0

5x+2> 0

5x+2≥ 0

8. Il dominio della funzione y=3x+1

𝒙𝟐−𝟓𝒙+𝟔 è dato dall’insieme

);3()3;2()2;( D

);2()2;( D

);( D

);3()3;( D

9. La funzione 𝒚 = 𝟓𝒙𝟔 + 𝟐𝒙𝟐 + 𝟐 è

Ne pari, ne dispari

Dispari perché gli esponenti della variabile indipendente sono dispari

Pari perché xfxf

Dispari perché xfxf

10. Data la funzione y= 𝟐𝒙+𝟓

𝒙𝟐+𝟒 , indica quale affermazione è vera:

Non ci sono asintoti verticali

Esiste un asintoto obliquo di equazione y=2x+5

Esiste un asintoto verticale

Esiste un asintoto orizzontale di equazione y=5

11. Dare la definizione di dominio di una funzione

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

12. Calcolare la derivata della funzione 𝒚 = 𝟑𝒙+𝟓

𝒙𝟐 in 𝒙𝟎=2

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

51

52

53

Elettronica ed Elettrotecnica

1 Un utilizzatore trifase, con commutatore stella-triangolo assorbe più corrente se □ viene collegato a stella □ viene collegato a triangolo □ assorbe la stessa corrente □ bisogna prima fare I calcoli 2 Quanto vale il potenziale del “centro stella” nell’omologo collegamento se le impedenze sono tutte uguali? □ bisogna calcolare lo spostamento del centro stella □ vale 220 V □ vale 380 V □ vale zero 3 La prova a vuoto di un M.A.T. ( motor asincr. Trifase), serve: □ testare il motore □ provare la velocità di rotazione □ verificare le perdite del rame □ verificare perdite meccaniche e nel ferro 4 A che serve il Variac in un circuito? □ cambiare la corrente nel circuito □ variare la fase □ variare la tensione □ variare la potenza

5 Calcolare la tensione da applicare ad un utilizzatore con R = 10 2 Ω, se quest’ultimo deve

essere attraversato da una corrente di 10 A. (Max 5 lines)

_____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ 6 Quanto vale la capacità equivalente di quattro condensatori uguali, collegati in parallelo, con

capacità pari a 36 pF? (Max 5 lines)

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_________________________________________________________________

54

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Candidato

Cognome ________________________________ Nome__________________________

Classe V A ITI

DISCIPLINA: STORIA

Quesiti tipo “C” Max Punti 1.8 Quesiti tipo “B”

A.Conoscenze e competenze

procedurali

Max Punti 0.3

B. Competenze di

analisi e sintesi Max 0.3

1 1

2 2

3

Totale parz 4

TOTALE

DISCIPLINA: INGLESE

Quesiti tipo “C” Max Punti 1.8 Quesiti tipo “B” C. Max Punti 0.3 D. Max Punti 0,3

1 1

2 2

3

Totale parz 4

TOTALE

DISCIPLINA: MATEMATICA

Quesiti tipo “C” Max Punti 1.8 Quesiti tipo “B” C. Max Punti 03 D. Max Punti 0,3

1 1

2 2

3

Totale parz 4

TOTALE

DISCIPLINA: SISTEMI AUTOMATICI

Quesiti tipo “C” Max Punti 1.8 Quesiti tipo “B” C. Max Punti 0,3 D. Max Punti 0,3

1 1

2 2

3

Totale parz 4

TOTALE

DISCIPLINA: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Quesiti tipo “C” Max Punti 1.8 Quesiti tipo “B” C. Max Punti 0,3 D. Max Punti 0,3

1 1

2 2

3

Totale parz 4

TOTALE

TOTALE PUNTI TIPO “C” (MAX 9)

TOTALE PUNTI TIPO “B” (MAX 6)

VOTO CONSEGUITO

BAGNARA CALABRA LA COMMISSIONE

28-04-2017