22
Istituto Tecnico Settore Tecnologico "GIULIO CESARE FALCO" CAPUA (CE) SEDE ASSOCIATA: GRAZZANISE (CE) Specializzazioni: MECCANICA E MECCATRONICA, ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI, TRASPORTI E LOGISTICA DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di ELETTRONICA/ELETTROTECNICA Nuovi ordinamenti (Primo biennio, secondo biennio, monoennio): Primo biennio: Tecnologie Informatiche, Scienze e Tecnologie Applicate Secondo biennio: Tecnologie Progettazione Sistemi Elettrici/Elettronici Sistemi Automatici, Elettrotecnica/elettronica Quinto anno: Tecnologie Progettazione Sistemi Elettrici/Elettronici Sistemi Automatici, Elettrotecnica/elettronica il Dirigente Scolastico il Coordinatore del Dipartimento prof. Paolo TUTORE prof. Angelo BISCEGLIA a. s. 2015-2016

DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE - itfalco.edu.it · relative unità di misura; Definizione di energia, lavoro e potenza. Conosce gli strumenti informatiche per le attività di studio,

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • Istituto Tecnico Settore Tecnologico "GIULIO CESARE FALCO" CAPUA (CE)

    SEDE ASSOCIATA: GRAZZANISE (CE)

    Specializzazioni: MECCANICA E MECCATRONICA, ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI,

    TRASPORTI E LOGISTICA

    DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE

    del DIPARTIMENTO di ELETTRONICA/ELETTROTECNICA

    Nuovi ordinamenti (Primo biennio, secondo biennio, monoennio): Primo biennio: Tecnologie Informatiche, Scienze e Tecnologie Applicate Secondo biennio: Tecnologie Progettazione Sistemi Elettrici/Elettronici

    Sistemi Automatici, Elettrotecnica/elettronica Quinto anno: Tecnologie Progettazione Sistemi Elettrici/Elettronici

    Sistemi Automatici, Elettrotecnica/elettronica il Dirigente Scolastico il Coordinatore del Dipartimento

    prof. Paolo TUTORE prof. Angelo BISCEGLIA

    a. s. 2015-2016

  • Pag. 2

    PR

    OG

    RA

    MM

    AZ

    ION

    E D

    IPA

    RT

    IME

    NT

    ALE

    A

    NN

    UA

    LE

    INDICE DEI CONTENUTI

    1. Premessa Pag. 3

    2. Definizione dei contenuti disciplinari comuni, delle abilità e delle competenze secondo le indicazioni contenute nel Regolamento del riordino dell’Istruzione Tecnica. Pag. 5

    Descrizione dei saperi e delle competenze in INGRESSO Pag. 5

    Descrizione dei saperi e delle competenze in USCITA Pag. 7

    3. Individuazione, condivisione e omogeneizzazione delle meto-dologie, degli strumenti, delle strategie didattiche, dei criteri di verifica e di valutazione. Pag. 13

    4. La valutazione Pag. 13

    5. Definizione e adozione di griglie di correzione comuni. Pag. 14

    6. Valutazione diagnostica iniziale: strutturazione di test d’ingresso. Pag. 15

    7. Individuazione e definizione degli interventi e delle strategie atte a prevenire e /o superare in itinere le difficoltà degli studenti (iniziative di recupero e sostegno) e per la valorizzazione delle eccellenze (iniziative di approfondimento e di potenziamento). Pag. 17

    8. Programmazione di attività di inclusione e percorsi personalizzati per allievi con BES. Pag. 18

    9. Individuazione delle discipline da destinare all’insegnamento secondo la metodologia CLIL. Pag. 18

    10. Proposte e definizioni di attività progettuali curricolari ed extra-curricolari Pag. 19

    Allegati Pag. 20

  • Pag. 3

    PR

    OG

    RA

    MM

    AZ

    ION

    E D

    IPA

    RT

    IME

    NT

    ALE

    A

    NN

    UA

    LE

    1. Premessa

    Nel presente anno scolastico presso l’Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico di Capua “Giulio Cesare Falco” di Capua, per quanto attiene l’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, risulta attiva l’articolazione “Elettronica” con 10 classi. Il dipartimento di Elettronica/Elettrotecnica, coordinato per l’a.s. 2015/16 dal prof. Angelo Bisceglia, giusta nomina del D.S. n. 228/2015 del 07/09/2015, abbraccia le seguenti discipline dell’articolazione: Scienze e tecnologia applicata (STA); Tecnologie progettazione sistemi elettrici/elettronici (TPSEE); Elettrotecnica ed elettronica; Sistemi Automatici. Inoltre nel Dipartimento confluiscono anche: Tecnologie informatiche (materia del primo anno comune a tutte le specializzazioni, insegnata dalle classi di concorso A034, A035 e A042); Elettrotecnica, elettronica e automazione (insegnata nell’indirizzo Trasporti e Logistica, sia nell’articolazione Costruzione del Mezzo - opzione Costruzioni Aeronautiche, presso la sede di Capua che nell’articolazione Conduzione del Mezzo - opzione Conduzione del Mezzo Aereo, presso la sede associata di Grazzanise). Alla data del presente documento, ai docenti in organico, sono state conferite con decreto del D.S. le seguenti cattedre:

    Docente Materia CLASSI MUNNO Luigi Tecnologie informatiche

    Sistemi elettrici elettronici Elettrotecnica ed elettronica

    1 A IN 4 B EL 5 B EL

    PERRINI Nicola TPSEE Elettrotecnica, elettronica e automazione (sede Capua)

    3 A EL 3 B EL 4 A EL 4 A CA

    DE LUCIA Raffaele STA Sistemi elettrici elettronici TPSEE

    2 A EE 2 B EE 2 A IN 3 B EL 4 B EL

    RUSSO Antimo Tecnologie informatiche Sistemi elettrici elettronici

    1 A TL 4 A EL 5 A EL 5 B EL

    IADICICCO Gennaro Sistemi elettrici elettronici Elettrotecnica ed elettronica

    3 A EL 3 B EL

    BISCEGLIA Angelo Tecnologie informatiche Telecomunicazioni Elettrotecnica ed elettronica

    1 A MM 3 A IN 4 A EL 5 A EL

    CESTRONE CARMINE Tecnologie informatiche TPSEE Elettrotecnica, elettronica e automazione (sede Capua)

    1 A EE 1 B EE 3 A CI 5 A CA 5 B EL

    D’AVICO Cosimo Tecnologie informatiche STA Telecomunicazioni

    1 B IN 1 B MM 2 B IN

  • Pag. 4

    PR

    OG

    RA

    MM

    AZ

    ION

    E D

    IPA

    RT

    IME

    NT

    ALE

    A

    NN

    UA

    LE

    TPSEE 3 C IN 5 A EL

    CARFORA Francesco Tecnologie informatiche Elettrotecnica, elettronica e automazione (Sede Grazzanise)

    1 ATL gr 3 ACM 3 B CM 4 A CM 5 A CM 5 B CM

    ALIBRANDO G. Abramo Lab. TPSEE Lab. Elettrotecnica ed elettronica

    3 A EL 4 B EL 5 A EL 4 A EL 5 A EL

    TESTA Luigi Lab. Sistemi Automatici Lab. TPSEE Lab. Elettrotecnica ed elettronica

    4 A EL 4 B EL 5 A EL 5 B EL

    SORGENTE Giuseppe Lab. Telecomunicazioni Lab. Sistemi Automatici Lab. TPSEE Lab. Elettrotecnica, elettronica e automazione (sede Capua)

    3ªAEL- 3ªBEL-3ªACA-3ªCIN-4ªACA- 5ª ACA 3ªAEL- 3ªBEL 3ªAIN

    MARUZZA Filomena Lab. Telecomunicazioni Lab. Sistemi Automatici Lab. TPSEE Lab. Elettrotecnica, elettronica e automazione (sede Grazzanise)

    4ªBEL 3ªCIN 3ªBEL 4ªAEL 3ªACM-4ªACM-5ªACM

  • Pag. 5

    PR

    OG

    RA

    MM

    AZ

    ION

    E D

    IPA

    RT

    IME

    NT

    ALE

    A

    NN

    UA

    LE

    2. Definizione dei contenuti disciplinari comuni, delle abilità e delle competenze secondo le indicazioni contenute nel Regolamento del riordino dell’Istruzione Tecnica

    Descrizione dei saperi e delle competenze in INGRESSO :

    Materia Anno Conoscenze (in ingresso) Tecnologie

    informatiche 1°

    Conoscenze di base delle lingua inglese. Conoscenze di base di aritmetica.

    Scienze e tecnologia applicata (STA)

    Simboli chimici dei principali elementi; Grandezze principali con le relative unità di misura; Definizione di energia, lavoro e potenza. Conosce gli strumenti informatiche per le attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

    Tecnologie progettazione

    sistemi elettrici/elettronici

    (TPSEE)

    3° 4°

    Concetto di misura e sua approssimazione, elementi principali di geometria piana. Norme per il disegno tecnico. Tecniche di rappresentazione grafica. Conoscenza delle principali proprietà dei materiali. Conoscenze di base delle lingua inglese.

    Tecnologie progettazione

    sistemi elettrici/elettronici

    (TPSEE)

    5° Principi di sicurezza elettrica. Componentistica elettronica ed elettrica. Conosce gli strumenti informatiche per le attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

    Sistemi Automatici

    3° 4°

    Rappresentazione tabellare e grafica di funzioni. Conoscenze di base delle lingua inglese.

    Sistemi Automatici

    5° Reti logiche combinatorie e sequenziali. PLC/micro. Architettura di sistemi digitali. Linguaggi di programmazione.

    Elettrotecnica ed elettronica

    3° 4°

    Conoscenza unità SI. Multipli e sottomultipli. Notazione scientifica. Campo elettrostatico e forze tra distribuzione di cariche. Campo magnetostatico. Conoscenza della struttura dell’atomo. Legami chimici. Conoscenze di base delle lingua inglese.

    Elettrotecnica ed elettronica

    5° Principi generali e teoremi per lo studio delle reti elettriche. Componentistica elettronica ed elettrica. Principi di impiantistica elettrica e di macchine elettriche.

    Elettrotecnica, elettronica e automazione

    3° 4°

    Conoscenza unità SI. Multipli e sottomultipli. Notazione scientifica. Campo elettrostatico e forze tra distribuzione di cariche. Campo magnetostatico. Conoscenza della struttura dell’atomo. Legami chimici. Conoscenze di base delle lingua inglese.

    Elettrotecnica, elettronica e automazione

    5° Principi generali e teoremi per lo studio delle reti elettriche. Componentistica elettronica ed elettrica. Principi di impiantistica elettrica e di macchine elettriche.

  • Pag. 6

    PR

    OG

    RA

    MM

    AZ

    ION

    E D

    IPA

    RT

    IME

    NT

    ALE

    A

    NN

    UA

    LE

    Materia Abilità (in ingresso) Competenze (in ingresso)

    Scienze e tecnologia applicata (STA)

    È in grado di ricavare da semplici leggi fisiche grandezze con le relative unità di misura; Usa strumenti informatiche per le attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

    Utilizzare strumenti e metodi di misura di base; Saper leggere un disegno tecnico; Concetti di energia e potenza; Rappresentare i risultati ottenuti mediante tabelle e grafici.

    Tecnologie progettazione

    sistemi elettrici/elettronici

    (TPSEE)

    È in grado di analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

    Utilizzare rappresentazioni carte-siane; utilizzo di base del foglio elettronico per calcoli, tabelle e grafici.

    Sistemi Automatici

    Rappresentazione tabellare e grafica di funzioni con esempi in cui la variabile indipendente è legata a fenomeni fisici.

    Utilizzare rappresentazioni carte-siane; utilizzo di base del foglio elettronico per calcoli, tabelle e grafici.

    Elettrotecnica ed elettronica

    È in grado di ricavare da semplici leggi fisiche grandezze con le relative unità di misura; Usa strumenti informatiche per le attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

    Utilizzare rappresentazioni carte-siane; utilizzo di base del foglio elettronico per calcoli, tabelle e grafici.

    Elettrotecnica, elettronica e automazione

    È in grado di ricavare da semplici leggi fisiche grandezze con le relative unità di misura; Usa strumenti informatiche per le attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

    Utilizzare rappresentazioni carte-siane; utilizzo di base del foglio elettronico per calcoli, tabelle e grafici.

  • Pag. 7

    PR

    OG

    RA

    MM

    AZ

    ION

    E D

    IPA

    RT

    IME

    NT

    ALE

    A

    NN

    UA

    LE

    Descrizione dei saperi e delle competenze in USCITA:

    Materia Anno Conoscenze (in uscita)

    Tecnologie informatiche

    Architettura e componenti di un computer; Funzioni di un sistema operativo; Software di utilità e software applicativi; Funzioni e caratteristiche della rete internet; Normativa sulla privacy e diritto d’autore.

    Scienze e tecnologia applicata (STA)

    I materiali e loro caratteristiche fisiche, chimiche e tecnologiche; Le caratteristiche dei componenti e dei sistemi di interesse; Le strumentazioni di laboratorio e le metodologie di misura e di analisi; La filiera dei processi caratterizzanti il mondo dell’elettronica e dell’elettotecnica; Le figure professionali caratteriz-zanti il settore.

    Tecnologie progettazione

    sistemi elettrici/elettronici

    (TPSEE)

    3° 4°

    Principi di funzionamento, tecnologie e caratteristiche di impiego dei componenti attivi e passivi e dei circuiti integrati; Componenti, circuiti e dispositivi tipici del settore di impiego; Circuiti basati sull’utilizzo dei microcontrollori; Simbologia e norme di rappresentazione circuiti e apparati; Software dedicato specifico del settore e in particolare software per la rappresentazione grafica; Metodi di rappresentazione e di documentazione; Principi di funzionamento e caratteristiche di impiego della strumentazione di laboratorio.

    Tecnologie progettazione

    sistemi elettrici/elettronici

    (TPSEE)

    Sistemi automatici di acquisizione dati e di misura; Trasduttori di misura; Linguaggi di programmazione visuale per l’acquisizione dati; Controllo sperimentale del funzionamento di prototipi; Circuiti e dispositivi di controllo e di interfacciamento; Tecniche di trasmissione dati; Generatori e convertitori di segnale; Utilizzo dei componenti integrati all’interno del microcontrollore; Comunicazione tra sistemi programmabili; Componenti della elettronica di potenza.

    Sistemi Automatici

    3° 4°

    Tipologie e analisi dei segnali; Componenti circuitali e i loro modelli equivalenti; Dispositivi ad alta scala di integrazione; Dispositivi programmabili; Teoria dei sistemi lineari e stazionari; Algebra degli schemi a blocchi; Funzioni di trasferimento; Rappresentazioni polari e logaritmiche delle funzioni di trasferimenti; Principi di funzionamento e caratteristiche di impiego della strumentazione di laboratorio; Metodi di rappresentazione e di documentazione; Architettura del microprocessore, dei sistemi a microprocessore e dei microcontrollori; Programmazione dei sistemi a microprocessore; Programmazione dei sistemi a

  • Pag. 8

    PR

    OG

    RA

    MM

    AZ

    ION

    E D

    IPA

    RT

    IME

    NT

    ALE

    A

    NN

    UA

    LE

    microcontrollore; Linguaggi di programmazione; Classificazione dei sistemi; Rappresentazione a blocchi, architettura e struttura gerarchica dei sistemi; Esempi di sistemi cablati e programmabili estratti dalla vita quotidiana; Sistemi ad anello aperto e ad anello chiuso; Proprietà dei sistemi reazionati; Tipologie e funzionamento dei trasduttori, sensori e attuatori;

    Sistemi Automatici

    Sistemi automatici di acquisizione dati e di misura; Trasduttori di misura; Uso di software dedicato specifico del settore; Linguaggi di programmazione visuale per l’acquisizione dati; Elementi fondamentali dei dispositivi di controllo e di interfacciamento; Tecniche di trasmissione dati; Bus seriali nelle apparecchiature elettroniche; Dispositivi e sistemi programmabili; Programmazione con linguaggi evoluti e a basso livello dei sistemi a microprocessore e a microcontrollore; Gestione di schede di acquisizione dati; Criteri per la stabilità dei sistemi; Sistemi automatici di acquisizione dati; Controlli di tipo Proporzionale Integrativo e Derivativo; Interfacciamento dei convertitori analogico-digitali e digitali-analogici; Campionamento dei segnali e relativi effetti sullo spettro.

    Elettrotecnica ed elettronica

    3° 4°

    Principi generali e teoremi per lo studio delle reti elettriche; Rappresentazione vettoriale dei segnali sinusoidali; Caratteristiche dei componenti attivi e passivi; Componenti reattivi, reattanza ed impedenza; Caratteristiche dei circuiti integrati; Metodo simbolico per l’analisi dei circuiti; Componenti circuitali e loro modelli equivalenti; Bilancio energetico nelle reti elettriche; Sistema di numerazione binaria; Algebra di Boole; Rappresentazione e sintesi delle funzioni logiche; Famiglie dei componenti logici; Reti logiche combinatorie e sequenziali; Registri, contatori, codificatori e decodificatori; Dispositivi ad alta scala di integrazione; Dispositivi programmabili; Teoria dei quadripoli; Analisi armonica dei segnali; Filtri passivi; transitori e regimi.

    Elettrotecnica ed elettronica

    Amplificatori di potenza; Convertitori di segnali; Amplificatore per strumentazione; Generatori di forme d’onda; Principi di funzionamento e caratteristiche tecniche dei ADC e DAC; Campionamento dei segnali e relativi effetti sullo spettro; Principi di funzionamento e caratteristiche tecniche delle conversioni V/I e I/V, frequenza-tensione e tensione-frequenza, frequenza-frequenza; Software dedicato specifico del settore.

  • Pag. 9

    PR

    OG

    RA

    MM

    AZ

    ION

    E D

    IPA

    RT

    IME

    NT

    ALE

    A

    NN

    UA

    LE

    Materia Abilità (in uscita) Competenze (in uscita)

    Scienze e tecnologia applicata (STA)

    Riconoscere i principali materiali di interesse del settore elettronico-elettrotecnico; Utilizzare gli strumenti adeguati alle misurazioni da eseguire; Scegliere le principali macchine utensili e descriverne il relativo utilizzo; Descrivere i vari impianti di produzione di energia; Saper descrivere le problematiche energetiche del settore.

    Individuare le proprietà dei materiali, i relativi impieghi, i processi produttivi e i trattamenti; Misurare, elaborare e valutare grandezze caratteristi che con opportuna strumentazione; Organizzare il processo produttivo e definire le modalità di realizzazione, controllo e collaudo del prodotto; Saper comprendere gli aspetti energetici di un processo; Saper leggere con spirito critico un articolo tecnico.

    Tecnologie progettazione

    sistemi elettrici/elettronici

    (TPSEE)

    Identificare le tipologie di bipoli elettrici definendo le grandezze caratteristiche ed i loro legami; Descrivere le caratteristiche elet-triche e tecnologiche delle apparec-chiature elettriche ed elettroniche; Descrivere i principi di funziona-mento dei componenti circuitali di tipo discreto ed integrato; Progettare circuiti digitali a bassa scala di integrazione di tipo combinatorio e sequenziale; Progettazione di circuiti con microcontrollori; Disegnare e realizzare reti e funzioni cablate e programmate, combinatorie e sequenziali; Individuare e utilizzare la strumentazione di settore anche con l’ausilio dei manuali di istruzione scegliendo adeguati me-todi di misura e collaudo; Individuare i tipi di trasduttori e scegliere le apparecchiature per l’analisi e il controllo; Valutare la precisione delle misure in riferimento alla propagazione degli errori; Effettuare misure nel ri-spetto delle procedure previste dal-le norme; Rappresentare, elaborare

    Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi; gestire progetti; gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali; analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

  • Pag. 10

    PR

    OG

    RA

    MM

    AZ

    ION

    E D

    IPA

    RT

    IME

    NT

    ALE

    A

    NN

    UA

    LE

    e interpretare i risultati delle misure utilizzando anche strumenti informatici; Applicare le norme tecniche e le leggi sulla sicurezza nei settori di interesse; Riconoscere i rischi dell’utilizzo dell’energia elettrica in diverse condizioni di lavoro, anche in relazione alle diverse frequenze di impiego ed applicare i metodi di protezione dalle tensioni contro i contatti diretti e indiretti; Individuare , valutare e analizzare i fattori di rischio nei processi produttivi negli ambienti di lavoro del settore; Applicare le nor-mative, nazionali e comu-nitarie, relative alla sicurezza e adottare misure e dispositivi idonei di protezione e prevenzione; Indi-viduare le componenti tecno-logiche e gli strumenti operativi occorrenti per il progetto specifico.

    Sistemi Automatici

    Descrivere un segnale nel dominio del tempo e della frequenza; Definire l’analisi armonica di un segnale periodico e non periodico; Definire, rilevare e rappresentare la funzione di trasferimento di un sistema lineare e stazionario; Utilizzare modelli matematici per descrivere sistemi; Rappresentare la funzione di trasferimento; Utilizzare gli strumenti scegliendo tra i metodi di misura e collaudo; Rappresentare ed elaborare i risultati utilizzando anche stru-menti informatici; Interpretare i risultati delle misure; Identificare i tipi di trasduttori e scegliere le apparecchiature per l’analisi e il controllo di un sistema; Descrivere la struttura di un sistema microprocessore. Descrivere fun-

    Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi; utilizzare linguaggi di program-mazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione; analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici; analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; redigere relazioni tecniche e documentare le attività

  • Pag. 11

    PR

    OG

    RA

    MM

    AZ

    ION

    E D

    IPA

    RT

    IME

    NT

    ALE

    A

    NN

    UA

    LE

    zioni e struttura dei microcon-trollori; Programmare e gestire componenti e sistemi program-mabili in contesti specifici; Realizzare semplici programmi relativi alla gestione di sistemi automatici; Realizzare semplici programmi relativi all’acquisizione ed elaborazione dati; Analizzare le funzioni e i componenti fonda-mentali di semplici sistemi elettrici ed elettronici

    individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

    Elettrotecnica ed elettronica

    Elettrotecnica, elettronica e automazione

    Applicare i principi generali di fisica nello studio di componenti, circuiti e dispositivi elettrici ed elettronici, lineari e non lineari; Identificare le tipologie di bipoli elettrici definendo le grandezze caratteristiche ed i loro legami; Applicare la teoria dei circuiti alle reti sollecitate in continua e in alternata; Analizzare e dimensionare circuiti e reti elettriche comprendenti componenti lineari e non lineari, sollecitati in continua e in alternata; Operare con variabili e funzioni logiche; Analizzare circuiti digitali, a bassa scala di integrazione di tipo combinatorio e sequenziale; Ut-ilizzare sistemi di numerazione e codici; Analizzare dispositivi logici utilizzando componenti a media scala di Integrazione; Analizzare e rea-lizzare funzioni cablate e pro-grammate combinatorie e sequenziali; Definire l’analisi armonica di un segnale periodico e non periodico; Rilevare e rappresentare la risposta di circuiti e dispositivi lineari e stazionari ai segnali fondamentali; Definire, rilevare e rappresentare la funzione di trasferimento di un sistema lineare e stazionario; Utilizzare modelli matematici per la rappresentazione della funzione di trasferimento; Analizzare dispositivi amplificatori discreti di segnale, di potenza, a bassa e ad alta frequenza; Utilizzare l’amplificatore operazio-nale nelle diverse configurazioni;

    Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e della elettronica; utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi; analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfac-ciamento; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

  • Pag. 12

    PR

    OG

    RA

    MM

    AZ

    ION

    E D

    IPA

    RT

    IME

    NT

    ALE

    A

    NN

    UA

    LE

    Applicare l’algebra degli schemi a blocchi nel progetto e realizzazione di circuiti e dispositivi analogici di servizio; Misurare le grandezze elettriche fondamentali; Rappresen-tare componenti circuitali, reti, apparati e impianti negli schemi funzionali; Descrivere i principi di funzionamento e le caratteristiche di impiego della strumentazione di settore; Consultare i manuali di istruzione; Utilizzare gli strumenti scegliendo adeguati metodi di misura e collaudo; Valutare la precisione delle misure in riferimento alla propagazione degli errori; Progettare misure nel rispetto delle procedure previste dalle norme; Rappresentare ed elaborare i risultati utilizzando anche strumenti informatici; Individuare i tipi di trasduttori e scegliere le apparecchiature per l’analisi ed il controllo; Descrivere e spiegare le caratteristiche elettriche e tecnologiche delle apparecchiature elettriche ed elettroniche; Descrivere e spiegare i principi di funzionamento dei componenti circuitali di tipo discreto e d integrato; Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese.

  • Pag. 13

    PR

    OG

    RA

    MM

    AZ

    ION

    E D

    IPA

    RT

    IME

    NT

    ALE

    A

    NN

    UA

    LE

    3. Individuazione, condivisione e omogeneizzazione delle metodologie, degli strumenti, delle strategie didattiche, dei criteri di verifica e di valutazione.

    La tabella sotto riportata è uno schema, realizzato su indicazione di ciascun docente, in cui sono evidenziate le metodologie e le strategie didattiche da utilizzare:

    Materia

    Lezione fron

    tale/dialo

    gata

    Lezione front./dia. integrata da lettura

    dei testi e sistem

    i tecnologici

    Attività di

    codocenza/ laboratorio

    Interventi guidati

    Lavoro di gruppo

    Insegnamento

    ndividualizzato

    Esercitazioni in classe

    Prove sim

    ulate

    Problem

    Solving

    Tecnologie Informatiche X X X X X X X

    Scienze Tecniche Applicate X X X X X X X

    Tecn. Progettazione di Sistemi Elet./El. X X X X X X X X X

    Sistemi X X X X X X X X X

    Elettronica / Elettrotecnica X X X X X X X X X

    Telecomunicazioni X X X X X X X X X

    4. La Valutazione

    La valutazione deve essere finalizzata a favorire negli alunni un processo di comprensione delle proprie capacità e dei propri limiti, prendendo sempre più coscienza del proprio processo di apprendimento. Si deve considerare la valutazione un processo continuo degli obiettivi educativo-didattici proposti, come traguardo del processo formativo ed il livello conseguito dall’alunno. Per questo sarà sempre necessario sottolinearne il carattere formativo ed orientativo e non punitivo. Per una valutazione globale dell’alunno si dovrà tener conto anche delle situazioni familiari, ambientali, livello delle conoscenze pregresse. I risultati delle verifiche in itinere riveleranno i livelli di apprendimento e determineranno le modalità di svolgimento delle previste attività didattiche; i docenti decideranno quando definire momenti di approfondimento o di recupero e potenziamento. Le prove di verifica potranno essere di varie tipologia: orali, scritte e scrittografiche e saranno in numero congruo, comunque non meno di una orale e due scritte nel trimestre e due orali e due scritte nel pentamestre, in modo da assicurare una valutazione completa e serena.

    Si terrà conto dei seguenti parametri valutativi:

    � Possesso dell’informazione e conoscenza degli argomenti. � Capacità espositive. � Capacità di analisi, di sintesi e critiche, sia per l’orale che per lo scritto. � Conoscenza della lingua in ordine all’uso corretto delle norme grammaticali e del linguaggio

    specifico delle varie discipline. � Rispondenza tra testo proposto e svolgimento, a livello tecnico.

  • Pag. 14

    PR

    OG

    RA

    MM

    AZ

    ION

    E D

    IPA

    RT

    IME

    NT

    ALE

    A

    NN

    UA

    LE

    Verrà appurato il grado di:

    1. Conoscenza (sapere), intesa come acquisizione di contenuti, di principi, teorie, concetti, termini,

    2. regole, procedure, metodi, tecniche tipici della disciplina; 3. competenza (saper fare), intesa come capacità di utilizzazione delle conoscenze acquisite

    per risolvere situazioni problematiche o produrre, creando; 3. capacità (saper essere), intesa come utilizzazione responsabile di determinate competenze

    in situazioni in cui interagiscono più fattori e/o soggetti e si debba assumere una decisione, nonché capacità elaborative, logiche e critiche.

    Per quanto riguarda il “peso” da attribuire alle varie tipologie di prove (scritto, orale, pratico) si è convenuto, per ciascuna delle discipline, quanto segue:

    Disciplina Scritto/grafico

    %

    Orale

    %

    Pratico

    % Tecnologie

    Informatiche 50 50

    Scienze Tecniche Applicate 100

    Tecn. Progettazione di Sistemi Elet./El. 40 40 20

    Sistemi 40 40 20 Elettronica /

    Elettrotecnica 40 40 20

    Telecomunicazioni 50 50 5. Definizione e adozione di griglie di correzione comuni.

    Vengono definite le seguenti griglie di valutazione per tutte le discipline afferenti il dipartimento di Elettronica ed elettrotecnica, redatte nel rispetto dei criteri stabiliti nel POF in adozione.

    Griglia di valutazione per le prove Scritte/Grafiche Discipline interessate: Tecnologie Informatiche; Tecn. Progettazione di Sistemi Elet./El.; Sistemi A.; Elettronica / Elettrotecnica; Telecomunicazioni

    INDICATORI Limitato

    e lacunoso

    Essenziale Completo

    e coerente

    conoscenza e padronanza degli argomenti 0 1 2 completezza della prova 0 1 2 capacità di rappresentazione grafica a supporto della trattazione numerica 0 1 2

    efficacia espositiva 0 1 2 analisi ed elaborazione dei dati e delle informazioni 0 1 2

    PUNTEGGIO ATTRIBUITO /10

  • Pag. 15

    PR

    OG

    RA

    MM

    AZ

    ION

    E D

    IPA

    RT

    IME

    NT

    ALE

    A

    NN

    UA

    LE

    Griglia di valutazione per le prove Orali (colloquio)

    Discipline interessate: Scienze Tecniche Applicate; Tecn. Progettazione di Sistemi Elet./El.; Sistemi A.; Elettronica / Elettrotecnica; Telecomunicazioni

    INDICATORI Limitato

    e lacunoso

    Essenziale Completo

    e coerente

    capacità espositive 0 1 2 conoscenza dei dati 0 1 2 assimilazione ed approfondimento dei contenuti 0 1 2

    capacità di collegamento e di connessione dei contenuti dellediscipline 0 1 2

    approfondimenti critici e rielaborazione personali 0 1 2

    PUNTEGGIO ATTRIBUITO /10 6. Valutazione diagnostica iniziale: strutturazione di test d’ingresso.

    Si ritiene indispensabile, ai fini di una concreta programmazione disciplinare, una valutazione diagnostica iniziale del livello di preparazione degli alunni, attraverso l’utilizzo di test d’ingresso. Le prove d’ingresso, uguali in tutte le classi parallele e per tutte le discipline afferenti nel Dipartimento, saranno corredate di griglie di correzione. Alle prove non saranno assegnati voti, ma solo punteggi che confluiranno nei tre livelli: alto, medio, basso. Questo fornirà una panoramica sufficientemente precisa delle conoscenze e abilità possedute nelle materie per le quali è stata effettuata la prova: i risultati dei test saranno oggetto di riflessione da parte del Consiglio di classe per definire gli interventi opportuni. Sono stati definiti i seguenti criteri per la formulazione dei test di ingresso:

    � i test di ingresso saranno somministrati in ogni classe del corso di studi e saranno strutturati secondo domande a risposta multipla o secondo la tipologia di piccoli problemi;

    � per le classi seconde dell’indirizzo, per la disciplina “Scienze e tecnologie applicate”, i quesiti verteranno sulle materie tecnico-scientifiche studiate nel corso del primo anno (Matematica, Fisica, Chimica, Tecnologia e Tecniche di rappresentazione grafica e Tecnologie informatiche);

    � per le classi terze dell’indirizzo, per le discipline Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elet./El.; Sistemi Automatici; Elettronica / Elettrotecnica, i quesiti verteranno sulle materie tecnico-scientifiche studiate nel corso del primo biennio (Matematica, Fisica, Chimica, Tecnologia e Tecniche di rappresentazione grafica; Tecnologie informatiche e Scienze e Tecnologie Applicate);

    � per le classi quarte e quinte dell’indirizzo, per le discipline Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elet./El.; Sistemi Automatici; Elettronica / Elettrotecnica, i quesiti proposti verteranno sugli argomenti trattati dal docente della relativa disciplina nel corso del precedente anno scolastico a.s. 2014-15;

    Si allegano in calce al presente documento, e ne fanno parte integrante, i test predisposti dai docenti del dipartimento per il corrente anno scolastico 2015/16.

  • Pag. 16

    PR

    OG

    RA

    MM

    AZ

    ION

    E D

    IPA

    RT

    IME

    NT

    ALE

    A

    NN

    UA

    LE

    Si stabilisce che le unità didattiche di apprendimento e/o di moduli interdisciplinari che saranno proposti dai docenti appartenenti a questo Dipartimento ai vari C.d.C. di cui essi fanno parte saranno così costituiti:

    Materia/e coinvolte Asse CLASSE MODULO

    Tpsee; Sistemi A.; Elettr/Elettt 3

    TITOLO: Decreto Legislativo 81/08. Sicurezza nei luoghi di lavoro

    Durata da definire Periodo pentamestre

    Metodologie: Lezione frontale e dialogata; Lettura ed approfondimenti di testi e manuali; Lavoro di gruppo / Ricerche personali, Osservazione diretta e video proiezioni.

    Strumenti: libri di testo, appunti, LIM, PC, Internet, manuali tecnici

    Verifiche: orali e test

    Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Essere in grado di operare al fine di ridurre i livelli di esposizione a rischi connessi all’attività lavorativa. Essere in grado di operare al fine di migliorare la qualità della vita.

    Saper individuare e prevenire i rischi connessi all’ambiente di lavoro. Saper intervenire in caso di emergenza. Saper interpretare la documentazione e la segnaletica. Conoscere la terminologia anche in lingua inglese.

    Obblighi del datore di lavoro, dei lavoratori e fonti di rischio ; Valutazione dei rischi , Dispositivi di protezione individuale e segnaletica infortunistica; Informazione e formazione.

    Materia/e coinvolte Asse CLASSE MODULO

    Tpsee; Sistemi A.; Elettr/Elettt 4

    TITOLO: Progettare con ARDUINO

    Durata da definire Periodo pentamestre

    Metodologie: Lezione frontale e dialogata; Lettura ed approfondimenti di testi e manuali; Lavoro di gruppo / Ricerche personali, Osservazione diretta e video proiezioni.

    Strumenti: libri di testo, appunti, LIM, PC, Internet, manuali tecnici

    Verifiche: orali e test

    Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Essere in grado di realizzare progetti di demotica basati sull’uso di ARDUINO.

    Saper individuare i componenti essenziali per l’avanzamento e la gestione di un progetto. Conoscere la terminologia in lingua inglese.

    Conoscere l’HW e le espansioni di ARDUINO; Conoscere la program-mazione di ARDUINO.

  • Pag. 17

    PR

    OG

    RA

    MM

    AZ

    ION

    E D

    IPA

    RT

    IME

    NT

    ALE

    A

    NN

    UA

    LE

    Materia/e coinvolte Asse CLASSE

    MODULO Tpsee; Sistemi A.; Elettr/Elettt; Inglese

    5

    TITOLO: ORIENTAMENTO AL LAVORO. FORMAZIONE PROFESSIONALE e MERCATO DEL LAVORO

    Durata da definire Periodo pentamestre

    Metodologie: Lezione frontale e dialogata; Lettura ed approfondimenti di testi e manuali; Lavoro di gruppo / Ricerche personali, Osservazione diretta e video proiezioni.

    Strumenti: libri di testo, appunti, LIM, PC, Internet, manuali tecnici

    Verifiche: orali e test

    Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Maggiore probabilità di successo personale e professionale; Essere in grado di orientarsi e scegliere in ambiti complessi; Essere in grado di perseguire un obiettivo; Essere in grado di migliorare la qualità della vita.

    Saper ricercare soluzioni ed effettuare scelte. Possedere capacità di analisi ed autovalu-tazione. Sapersi orientare nelle dinamiche connesse al mercato del lavoro. Conoscere la terminologia anche in lingua inglese

    Il mercato del lavoro:Surfing the web. Servizi territoriali per l’impiego, agenzie interinali ed enti e agenzie formative. Figure professionali in ambito della manutenzione. Le certificazioni: requisiti e formazione professionale. Regolamento spazio 2042/2003, norma iso 97/12. Lettera di presentazione e Curriculum Vitae.

    7. Individuazione e definizione degli interventi e delle strategie atte a prevenire e /o

    superare in itinere le difficoltà degli studenti (iniziative di recupero e sostegno) e per la valorizzazione delle eccellenze (iniziative di approfondimento e di potenziamento).

    Il Dipartimento concorda nel ritenere che, tenuto conto della situazione, delle capacità, del comportamento della singola classe nel suo complesso, verrà prodotto il massimo sforzo, in termini di atteggiamento, strategie didattiche, scelta dei materiali per potenziare, da un lato, le conoscenze e le capacità del gruppo più avanzato e, dall’altro, consolidare e migliorare apprendimenti e abilità di quegli alunni che manifestano maggiori difficoltà.

    Tale duplice intervento potrà esprimersi tra l’altro nelle seguenti azioni: � promuovere in tutti gli alunni una franca consapevolezza, in ogni momento, del livello

    del proprio apprendimento, dei punti critici e dei punti forti ; � sollecitare in tutti gli alunni l’espressione manifesta di tale consapevolezza e accogliere

    poi le richieste anche implicite che ne derivano ; � affidare agli alunni con diverse capacità, almeno in fase di studio, compiti differenziati e

    di difficoltà differenziata, stabilendo poi, con la FS dell’area n. 4, preposta all’inclusione scolastica , il prosieguo degli interventi;

  • Pag. 18

    PR

    OG

    RA

    MM

    AZ

    ION

    E D

    IPA

    RT

    IME

    NT

    ALE

    A

    NN

    UA

    LE

    � favorire attività specifiche per la promozione dell’eccellenza, come gare di matematica, informatica, fisica, gare sportive, eventuali corsi di preparazione agli esami di ingresso all’università, corsi di approfondimento su tematiche culturali e sociali che daranno, poi, l’opportunità di acquisire crediti per la valutazione finale.

    Le iniziative di recupero e sostegno sia itinere che in orario extracurriculare potranno attivate con le seguenti modalità:

    Iniziative di recupero e sostegno in itinere:

    a. ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la classe; b. organizzazione di gruppi di allievi per livello per attività in classe; c. assegno e correzione di esercizi specifici da svolgere autonomamente a casa.

    Iniziative di recupero e sostegno in orario extracurriculare:

    a. sportello didattico; b. corsi di recupero (I.D.E.I).

    8. Programmazione di attività di inclusione e percorsi personalizzati per allievi con BES.

    Il Dipartimento stabilisce che favorirà le attività di inclusione e l’attuazione di percorsi personalizzati per allievi con BES, definite in accordo con i responsabili preposti all’interno del Consiglio di classe interessato. Le attività di inclusione dovranno favorire lo sviluppo e il potenziamento delle capacità cognitive, affettive e relazionali dell’allievo, e favorire atteggiamenti di interesse, di motivazione e di partecipazione. 9. Individuazione delle discipline da destinare all’insegnamento secondo la metodologia

    CLIL.

    Le norme inserite nei Regolamenti di riordino (DPR 88/2010 e 89/2010) prevedono l’obbligo, nel quinto anno, di insegnare una disciplina di indirizzo non linguistica (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL. Pertanto, per le classi 5° si individuano le seguenti discipline che saranno successivamente sottoposte al parere e all’approvazione del Collegio dei docenti :

    Classe Disciplina individuata

    Docente note

    5 A EL Elettronica ed Elettrotecnica

    Angelo Bisceglia

    da affiancare con docente curriculare di Inglese perché non dispone della certifica-zione minima richiesta.

    5 B EL TPSEE Carmine Cestrone

    da affiancare con docente curriculare di Inglese perché non dispone della certifica-zione minima richiesta.

  • Pag. 19

    PR

    OG

    RA

    MM

    AZ

    ION

    E D

    IPA

    RT

    IME

    NT

    ALE

    A

    NN

    UA

    LE

    10. Proposte e definizioni di attività progettuali curricolari ed extracurricolari.

    Il Dipartimento conferma l’impegno a promuovere all’interno dei rispettivi C.d.C. attività relative al modulo di Cittadinanza e Costituzione e iniziative di Educazione alla Legalità e di Educazione Ambientale, improntate alle indicazioni del progetto di Educazione alla Legalità di Istituto, e ad accoglierne altre che emergessero nel corso del presente a.s. da esigenze specifiche di ciascun consiglio. Inoltre si indicano delle possibili attività da svolgersi al di fuori della struttura scolastica quali:

    � I viaggi di istruzione in località che dovranno essere rispondenti ad una progettualità comune di classe;

    � le visite guidate a musei, istituzioni, luoghi di culto; � visite tecniche guidate presso aziende del settore distribuite sul territorio regionale.

  • ALLEGATO 1

    AL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

    DEL DIPARTIMENTO DI

    ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

    PROPOSTE DIPARTIMENTALI PER I

    TEST D’INGRESSO

    A. S. 2015 / 2016

  • Pag. 21

    PR

    OG

    RA

    MM

    AZ

    ION

    E D

    IPA

    RT

    IME

    NT

    ALE

    A

    NN

    UA

    LE

    Primo anno - Disciplina: Tecnologie Informatiche

    1 Che tipo di computer è il notebook ?

    A. da tavolo B. generico C. non è un computer D. portatile

    2 Come è composto il computer ?

    A. Hardware e Software B. Hardware e Kylobyte C. Software e Freeware D. Freeware e Antivirus

    3 Cos'è l'hardware ?

    A. Sono delle semplici istruzioni B. Sono il mouse e la tastiera C. Sono le componenti fisiche D. Sono i programmi

    4 Quali tra questi sono sistemi operativi ?

    A. Windows e Linux B. Hardwaree Case C. Word ed Excel D. Software e mouse

    5 A cosa serve il programma Excel ?

    A. Creare presentazioni B. Gestire file e cartelle C. Eseguire calcoli e creare grafici D. Elaborare testi ed interi libri quiz.

    6 A cosa serve Outlook Express ?

    A. Gestire appuntamenti ed attività B. Gestire la posta elettronica C. Creare pagine web D. Navigare in Internet

  • Pag. 22

    PR

    OG

    RA

    MM

    AZ

    ION

    E D

    IPA

    RT

    IME

    NT

    ALE

    A

    NN

    UA

    LE

    Terzo anno Disciplina: Tecnologie Progettazione Sistemi Elettrici/Elettronici

    Sistemi Automatici, Elettrotecnica/elettronica

    1. La massa m = 30Kg. è sottoposta ad una forza F = 15 Newton. Quanto vale l’accelerazione?

    2. Una pila di f.e.m. V = +9V alimenta una lampadina avente resistenza elettrica R = 2.5 KΩ. Sapendo che, per la legge di Ohm, si ha: V = R I , determinare l'intensità di corrente I.

    3. Due resistenze sono collegate in parallelo. Sapendo che i loro valori sono: R1=4KΩ, R2=1000Ω, determinare il valore della resistenza equivalente: Req=R1·R2/(R1+R2) .

    4. La resistenza R1 è collegata in serie al parallelo tra R2 e R3. Sapendo che R1=1500Ω, R2=7KΩ, R3=7KΩ, determinare il valore della resistenza equivalente Req tra R1, R2 e R3.

    5. Si vuole determinare il valore della resistenza R1 alla temperatura T1 = 10°C sapendo che per la temperatura T2 = 60°C la stessa resistenza assume il valore R2 = 120Ω ed il coefficiente di temperatura vale: α=0.004°C-1. La formula da utilizzare è: R2 = R1·[1+α·(T2-T1)]

    6. Un condensatore di capacità C = 2µF immagazzina energia elettrostatica di valore: E=0.9 m Joule. Determinare la differenza di potenziale V presente alle armature. Si fornisce la formula dell'energia elettrostatica: E = C·V2/2.

    7. Risolvere la seguente equazione di 1° grado: 3x + 2 = 7x + 8.

    8. Risolvere la seguente equazione di 2° grado: 2x2 + 10x - 48 = 0.

    9. Risolvere il seguente sistema lineare di due equazioni nelle due incognite x e y:

    3x + 5y = 21 x - 2y = - 4

    10. Rappresentare nel piano cartesiano il grafico della retta di equazione y = 2x – 3 attribuendo ad x i valori interi compresi tra 0 e 5, estremi inclusi.

    11. Descrivi, brevemente, le funzioni che si possono svolgere con i seguenti componenti del sistema operativo Windows:

    � esplora risorse � pannello di controllo

    12. Come si presenta il foglio elettronico Excel sullo schermo del computer? Elenca i vari tipi di dati che si possono inserire in una cella.