103
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE N. COPERNICO A. PASOLI” Via Carlo Anti n. 5 37132 VERONA Tel. 045-8921284 Fax 045-8920667 Sede associata: Via G. Dalla Corte 15 37131 VERONA Tel. 0458920222 Fax 045975353 www.copernicopasoli.gov.it e-mail [email protected] DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 a A RIM a.s. 2017/2018

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

“N. COPERNICO – A. PASOLI” Via Carlo Anti n. 5 – 37132 VERONA Tel. 045-8921284 – Fax 045-8920667

Sede associata: Via G. Dalla Corte 15 – 37131 VERONA Tel. 0458920222 – Fax 045975353

www.copernicopasoli.gov.it e-mail [email protected]

DOCUMENTO FINALE

DEL

CONSIGLIO DELLA CLASSE

5aA RIM

a.s. 2017/2018

Page 2: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

“N. COPERNICO – A. PASOLI” anno scolastico 2017/2018

INDICE DEL DOCUMENTO

CLASSE: 5 a A RIM

Coordinatore: Prof. SSA CAPPAI EMANUELA

INFORMAZIONI PRELIMINARI, COMPOSIZIONE E PRESENTAZIONE

DELLA CLASSE pag. 3

OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI pag. 4

OBIETTIVI COGNITIVI pag. 5

CONTENUTI, METODI, MEZZI, SPAZI E TEMPI pag. 5

ATTIVITÀ PARA ED EXTRACURRICOLARI pag. 6

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. 6

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 7

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO pag. 9

ALLEGATO A

RELAZIONI FINALI e PROGRAMMI DISCIPLINARI ITALIANO pag. 13

STORIA pag. 19

ECONOMIA AZIENDALE pag. 23

RELAZIONI INTERNAZIONALI pag. 30

DIRITTO pag. 34

MATEMATICA pag. 37

INGLESE pag. 41

TEDESCO pag. 46

SPAGNOLO pag. 52

CINESE pag. 57

SCIENZE MOTORIE pag. 62

RELIGIONE pag. 65

ALLEGATO B TESTI DELLE PROVE MULTIDISCIPLINARI pag. 68

ALLEGATO C GRIGLIA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO pag. 83

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA pag. 96

GRIGLIA VALUTAZIONE SECONDA PROVA pag. 101

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA pag. 102

Page 3: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

“N. COPERNICO – A. PASOLI” anno scolastico 2017/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

5a A

INDIRIZZO Relazioni Internazionali per il

Marketing

PREMESSA: INFORMAZIONI PRELIMINARI

Il percorso didattico educativo, definito nella programmazione di inizio anno, ha fatto riferimento agli

obiettivi fissati dal P.O.F. e fatti propri dal Consiglio di Classe. In particolare:

sono state esaminate le situazioni di partenza degli alunni

si è posta prioritaria importanza all’acquisizione da parte degli allievi delle competenze definite

nella programmazione didattica delle singole discipline;

gli interventi didattici sono stati attuati in modo da stimolare un impegno di studio serio,

approfondito e critico in relazione alle specifiche caratteristiche intellettuali di ciascuno.

Il documento, nella sua veste generale, presenta in forma articolata obiettivi, metodi, strumenti, spazi,

tempi e tematiche dell'azione didattica, nonché risultati mediamente raggiunti dalla classe.

Al documento, quali parti integranti, sono allegate le relazioni dei singoli docenti con i programmi svolti

nel corso dell'anno (All. A), i testi delle prove multidisciplinari (All. B) e le griglie di valutazione delle

prove scritte (All. C)

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

Notizie relative alla composizione della classe nel triennio

La classe, all’inizio del triennio, a.s. 2015-2016, era composta da 23 alunni, tutti provenienti da questo

Istituto, sia pur da seconde diverse. Tutti gli alunni sono stati ammessi alle classi successive, in terza con

lo scrutinio di giugno, e in classe quarta si è aggiunto uno studente ripetente. Pertanto la classe è

attualmente composta da 24 alunni, di cui 18 femmine e 6 maschi.

Continuità didattica dei docenti

La classe è stata seguita nel triennio da un gruppo di docenti stabile. Infatti la continuità didattica è stata

garantita in praticamente tutte le discipline: Italiano, Storia, Matematica, Inglese, Relazioni

Internazionali, Diritto, Educazione fisica, Religione, Economia Aziendale, Tedesco e in parte Spagnolo

(cambiamento in quarta). C’è stata una sostituzione per maternità per la materia Cinese all’inizio della

classe quinta.

Page 4: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

Quest’ultima è risultata comunque indolore, dato che la docente e gli alunni sono riusciti ad instaurare

un rapporto di collaborazione e di fiducia reciproche.

Gli insegnanti hanno cercato di lavorare in modo collaborativo e con scambio pressoché continuo di

suggerimenti e di proposte nell’idea di realizzare, per quanto è possibile, una comune linea didattica. Nel

corso del triennio i docenti sono intervenuti con attività di recupero (Help o in itinere), allo scopo di

consolidare la preparazione in vista delle verifiche curricolari e dell’esame finale.

Risultati scolastici del gruppo classe

Sul piano del profitto e della maturazione culturale la classe presentava all’inizio del triennio notevoli

aspettative, che si sono quasi sempre realizzate. Dal punto di vista dei risultati ottenuti evidenzia livelli

diversificati, conseguenza diretta delle attitudini, dell’atteggiamento e delle motivazioni che gli alunni

hanno messo in evidenza durante il percorso scolastico. Un gruppo di studenti possiede buone capacità

(alcuni ottime) nella rielaborazione degli argomenti; è stato continuo nell’impegno a scuola e nello studio

domestico, approfondendo le tematiche in modo personale. Una residua parte minoritaria non si è sempre

applicata con continuità nelle attività e nei progetti didattici proposti, non ha arricchito i contenuti, oppure

ha incontrato difficoltà personali e per questo i risultati non sono sempre stati del tutto soddisfacenti.

Comportamento e capacità relazionali con i docenti e tra pari

La classe ha saputo sempre mantenere una disciplina corretta ed un comportamento adeguato agli

obblighi scolastici e alle relazioni interpersonali. Ha partecipato con impegno e responsabilità a tutte le

attività proposte, ai progetti e alle uscite didattiche.

Sono stati organizzati due viaggi di istruzione, a Firenze in classe terza e uno in Francia in classe quinta, e

un viaggio della legalità, a Palermo in classe quarta; gli alunni hanno tenuto un atteggiamento

responsabile, corretto e interessato.

Ha maturato molteplici esperienze nell'ambito del progetto di educazione alla legalità e cittadinanza

consapevole ed attiva, raggiungendo obiettivi significativi, maturando uno sviluppo personale e una

costruzione del senso civico. Ha partecipato ad un numero elevato di conferenze, incontrando relatori e

organizzazioni di grande valore umano e professionale.

Ha aderito al concorso borsa di studio “Nicola Tommasoli”, è stata la classe capofila nella gestione del

presidio di Libera (partecipando anche alla giornata contro le mafie) e ha ideato un questionario on line

per l'azzardopatia, sempre con impegno e interesse.

Tutto questo ha portato ad una crescita umana, pur se con livelli diversificati, che è poi emersa in varie

situazioni scolastiche ed extrascolastiche.

I docenti del Consiglio di Classe hanno individuato nella programmazione d’inizio anno obiettivi generali

educativi e cognitivi. La valutazione relativa al conseguimento degli obiettivi porta a concludere quanto

segue:

OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI

1) In relazione alla competenza chiave Collaborare e partecipare:

- consolidare negli alunni la cultura del confronto, della collaborazione e del rispetto reciproco, favorendo

i rapporti interpersonali e interculturali;

- favorire o consolidare l’acquisizione della consapevolezza di essere parte di un gruppo in cui ciascuno

ha il diritto alla propria dignità, ma ha anche il dovere di riconoscerla agli altri;

2) In relazione alla competenza chiave Agire in modo autonomo e responsabile:

- Far sviluppare negli alunni o consolidare i processi di "identificazione" e di crescita verso la "sicurezza

Page 5: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

di sé", l'autonomia, l'autostima, la decisionalità;

- Promuovere le capacità di saper valutare ed autovalutarsi;

- Promuovere il rispetto di se stessi, degli altri, dell’ambiente e delle regole della vita in comune

attraverso l’osservanza della puntualità, la regolarità nelle consegne, la maturazione del controllo di sé;

- Aiutare a maturare la consapevolezza che l'organizzazione dei processi decisionali ed operativi di tutte le

componenti scolastiche si fonda su un sistema di relazioni interpersonali, su un sistema di relazioni

giuridiche e sul rispetto di norme;

- Promuovere la motivazione allo studio e il piacere nei confronti della conoscenza;

- Orientare ad una scelta universitaria consapevole.

Tutti questi obiettivi sono stati mediamente raggiunti dal gruppo classe, anche se con qualità, profondità e

sensibilità diverse in base ai processi di maturazione, che restano patrimonio individuale.

OBIETTIVI COGNITIVI

1) In relazione alla competenza chiave Imparare ad imparare:

- consolidare un metodo di studio motivato ed efficace, in particolare selezionare, organizzare ed integrare

i dati e le informazioni provenienti da libri di testo, appunti personali e da altre fonti;

2) In relazione alla competenza chiave Progettare:

- saper elaborare relazioni, tesine, lavori individuali in cui gli studenti possano utilizzare e rielaborare le

conoscenze apprese in modo critico, anche in vista dell’esame di stato;

3) In relazione alla competenza chiave Comunicare:

- saper comprendere ed utilizzare in modo corretto, efficace e rigoroso i diversi linguaggi (verbale,

matematico, scientifico, grafico, letterario ecc.) e i diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali),

consolidandone nel tempo la padronanza;

4) In relazione alla competenza chiave Risolvere problemi:

- saper affrontare situazioni problematiche da più punti di vista scegliendo in modo sempre più flessibile e

personalizzato le strategie di approccio, applicando le regole apprese nei diversi ambiti disciplinari, e

saper contribuire a risolverle;

- saper analizzare il problema cogliendone gli aspetti generali

5) In relazione alla competenza chiave Individuare collegamenti e relazioni:

- possedere strumenti che permettano agli studenti di affrontare la complessità del vivere nella società

globale del nostro tempo e saper collegare argomenti della stessa disciplina e di discipline diverse,

cogliendone le relazioni;

6) In relazione alla competenza chiave Acquisire ed interpretare l’informazione:

- acquisire ed interpretare personalmente e criticamente l’informazione ricevuta valutandone

l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni, sviluppare capacità intuitive e logiche e consolidare

attitudini analitiche e sintetiche; individuare collocazioni spazio-temporali e stabilire connessioni di causa

ed effetto.

Tutti questi obiettivi sono stati mediamente raggiunti dal gruppo classe, seppur con livelli diversificati.

CONTENUTI, METODI, MEZZI, SPAZI, TEMPI:

CONTENUTI: ogni docente ha tenuto conto delle indicazioni offerte dai programmi ministeriali e/o

dalle linee guida emerse dai Dipartimenti di Istituto.

METODI: lezione frontale, lezione dialogata, lavori di gruppo, approfondimenti tematici, interventi di

recupero, utilizzo dei laboratori ecc

MEZZI: libri di testo, laboratorio di lingue, laboratorio di informatica, sussidi audiovisivi, internet ecc

TEMPI e SPAZI: l'anno scolastico, su delibera del Collegio dei docenti, è stato diviso in un trimestre e

un pentamestre. Le lezioni e le altre attività si sono svolte generalmente in classe, nei laboratori, in

Page 6: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

palestra per le Scienze Motorie.

ATTIVITÀ PARA ED EXTRACURRICOLARI

Uscite didattiche e viaggio di istruzione

- Viaggio di Istruzione in Provenza dal 17 al 22 aprile 2018

- Visita a Rovigo ad una mostra dedicata a Vienna e alla cultura di inizio secolo scorso

Conferenze e attività

Conferenza per la lotta contro l’azzardopatia

Conferenza sul volontariato internazionale con il prof. Alberti, responsabile nazionale dei

volontari dell’Opera don Calabria

Conferenza sulle attività contro la mafia con Don Ciotti

Conferenza per la donazione del midollo osseo

Conferenza AVIS

Lezione – concerto New Orleans e la nascita del jazz

Sportello CIC e HELP

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Convegno “alle radici dei diritti”

Conferenza sulla legge elettorale in preparazione alle elezioni politiche 2018

Stages aziendali nell’ambito del progetto alternanza scuola – lavoro (classe terza e quarta)

Attività Sportive - Tutte le attività proposte dal Dipartimento di Scienze motorie nell’ambito delle giornate dello

sport

- Lezioni curriculari di kick - boxing

Progetti - Progetto Certificazioni linguistiche livello B2

- Progetto Madrelingua

- Progetto Orientamento in uscita

- Progetto Legalità

- Approfondimento di strategie linguistiche e didattiche in preparazione alla seconda prova di lingua

inglese

Cinema e Teatro

- Teatro España presso il Teatro Alcione

- Cineforum

- Cineforum in Lingua Inglese

- Recital in occasione della Giornata della memoria

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE E MISURAZIONE

Nel corso dell'anno, il sistema di valutazione delle prove, sia scritte che orali, pur tenendo presente il

criterio di punteggio finale e di quello d'esame, è stato quello del voto in decimi.

Page 7: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

Per l'attribuzione dei voti e dei giudizi il Consiglio si è attenuto ai criteri deliberati dal Collegio dei

docenti e inseriti nel P.O.F.

Sono state effettuate una simulazione di prima prova in data 24 aprile e di seconda prova in data 8 maggio

per l'intero Istituto. Le griglie di valutazione sono allegate.

Sono state effettuate due simulazioni di prova pluridisciplinare:

in data 14 dicembre 2017, tipologia B, materie: relazioni internazionali, inglese, tedesco o spagnolo,

matematica;

in data 3 maggio 2018, tipologia B, materie: diritto, matematica, tedesco o spagnolo, economia aziendale.

Per la valutazione si è utilizzata la griglia allegata.

Si allegano i testi delle due prove pluridisciplinari; i testi della simulazione della prima e della seconda

prova sono depositati in segreteria.

LE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA DI TEDESO E SPAGNOLO HANNO RISPETTATO LA

TIPOLOGIA B. SI E' CONSENTITO L'USO DEL VOCABOLARIO BILINGUE E

MONOLINGUE MESSO A DISPOSIZIONE PER TUTTI GLI STUDENTI SULLA CATTEDRA.

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ELENCO DEI DOCENTI E FIRMA

MATERIA DOCENTE FIRMA

ITALIANO PAOLO TRICARICO **

STORIA PAOLO TRICARICO

EC. AZ. E GEOPOLITICA ANTONELLA PROVOLO

MATEMATICA PAOLA SINIGAGLIA

DIRITTO EMANUELA CAPPAI*

RELAZIONI INTERNAZ. EMANUELA CAPPAI

INGLESE DANIELA GALLETTA

TEDESCO ANNAMARIA CABALETTI

SPAGNOLO VALERIA SCIPIONI

RELIGIONE PIETRO GANZAROLLI

CINESE VALERIA FURCI

SCIENZE MOTORIE DARIA BENINI

(*) Coordinatore della classe (**) Segretario del Consiglio

CONTINUITÀ DIDATTICA DEI DOCENTI

MATERIA A.S. 2014-15 A.S. 2015-16 A.S.2016-2017 ITALIANO P. TRICARICO P. TRICARICO P. TRICARICO STORIA P. TRICARICO P.TRICARICO P.TRICARICO EC. AZ. E GEOPOLITICA A. PROVOLO A.PROVOLO A.PROVOLO MATEMATICA P. SINIGAGLIA P. SINIGAGLIA P. SINIGAGLIA DIRITTO E. CAPPAI E. CAPPAI E. CAPPAI

Page 8: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

RELAZIONI INTERNAZ. E. CAPPAI E. CAPPAI E. CAPPAI INGLESE D. GALLETTA D. GALLETTA D. GALLETTA TEDESCO A.M. CABALETTI A.M. CABALETTI A.M. CABALETTI SPAGNOLO M. PERBELLINI V. SCIPIONI V. SCIPIONI RELIGIONE P. GANZAROLLI P. GANZAROLLI P. GANZAROLLI CINESE E. GUARDALBEN E. GUARDALBEN V. FURCI SCIENZE MOTORIE D. BENINI D. BENINI D. BENINI

Page 9: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ITES A. PASOLI

TRIENNIO 2015-2018

Il Progetto Alternanza Scuola Lavoro è previsto dalla legge 13 luglio 2015, n.107, recante “Riforma del

sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

vigenti”.

FINALITÀ E OBIETTIVI

La finalità del Progetto ASL dell’IISS Copernico-Pasoli, indirizzo ITES, è quello di fornire strumenti per

sviluppare percorsi di alternanza qualitativamente rilevanti e completi al fine di:

1. COSTRUIRE UN SISTEMA STABILE DI RAPPORTI FRA LA SCUOLA E IL MONDO DEL LAVORO

2. CREARE MODALITÀ DIDATTICHE INNOVATIVE CHE CONSENTANO DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI

FORMATIVI ATTRAVERSO ESPERIENZE IN SPECIFICHE REALTÀ DI LAVORO

3. IDENTIFICARE UNITÀ FORMATIVE E RELATIVE COMPETENZE ACQUISIBILI ATTRAVERSO

ESPERIENZE DI LAVORO

4. FACILITARE LE SCELTE DI ORIENTAMENTO DEI GIOVANI

5. SENSIBILIZZARE I DOCENTI ALLA DIDATTICA ORIENTATIVA

SOGGETTI COINVOLTI

Sono coinvolti nell’Alternanza Scuola Lavoro:

- Studenti del triennio dell’ITES A. Pasoli e loro genitori;

- Dirigente Scolastico e docenti del triennio;

- Dirigente Scolastico Amministrativo, personale ATA, tecnici e di segreteria;

- Consulenti esterni e testimoni d’impresa;

- Aziende, ordini professionali, enti che svolgono attività afferenti al patrimonio artistico, culturale e

ambientale, enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni, imprese sociali;

- Comitato tecnico scientifico

MONTE ORE SVOLTO

FORMAZIONE

A SCUOLA

FORMAZIONE

IN AZIENDA

TOTALE

ORE

CLASSE TERZA*

(* a cui si aggiungono attività

individuali: MASTER, ECDL,

CISCO e TANDEM)

60 ore

140 ore * 80 ore

CLASSE QUARTA*

(* a cui si aggiungono attività

individuali:

MASTER, ECDL, CISCO e

TANDEM)

125 ore

245 ore* 120 ore

CLASSE QUINTA*

(*a cui si aggiungono attività

individuali:

MASTER, ECDL, CISCO e

TANDEM)

15 ore

15 ore*

Page 10: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

Totale ASL triennio 400ore

Al monte ore programmato e garantito dalla scuola si sono aggiunte attività scelte dal singolo studente e

che sono state riepilogate nella scheda personale dello stesso.

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO

CLASSE TERZA

Nella classe terza, il progetto Alternanza Scuola Lavoro prevede 45 ore di formazione a scuola, 15 ore

di autovalutazione dello studente e 80 ore in azienda (pari a due settimane di stage) e focalizza le

attività curricolari su tre piani:

1. conoscenza di sé, attitudini, aspettative, processi decisionali e potenziamento linguistico;

2. mercato del lavoro, opportunità offerte dal territorio e skills richiesti dalle aziende;

3. azienda, normative su sicurezza e privacy per accedere alla prima esperienza di tirocinio.

Il percorso formativo seguito dallo studente viene monitorato e sintetizzato in schede personali che sono

archiviate nel portfolio dello studente ai fini della certificazione delle competenze del quinto anno.

La classe ha partecipato alla visita aziendale presso l’azienda MIDAC a San Bonifacio.

CLASSE QUARTA

Nella classe quarta, il progetto Alternanza Scuola Lavoro (125 ore di formazione a scuola e 120 ore o

160 ore in azienda) avvia lo studente a una professionalizzazionespecifica, anche in relazione

all’indirizzo di studi scelto, perciò le attività formative a scuola si concentrano sui temidi seguito esposti.

1. Rapportarsi con le aziende del territorio come lavoratori dipendenti

2. Educarsi all’autoimprenditorialità

3. Professionalizzarsi nell’area d’indirizzo: il Consiglio di classe ha scelto per questa unità

il percorso riguardante l’impresa sociale, con lo studio e la visita a due imprese di tale

tipo: Cooperativa Monteverde e Cooperativa….. di Palermo, inoltre le docenti di

Diritto, Inglese ed Economia Aziendale hanno trattato il tema durante le loro ore di

lezione.

Il percorso formativo del quarto anno, monitorato in ogni sua fase e sintetizzato in schede personali

implementa il portfolio di terza dello studente ai fini della certificazione delle competenze.

CLASSE QUINTA

Nella classe quinta, il progetto Alternanza Scuola Lavoro (15 ore di formazione a scuola) richiede allo

studente di creare un prodotto multimediale relativo all’intera esperienza di Alternanza effettuata sia

all’interno dell’Istituto sia all’esterno in collaborazione con le aziende ospitanti.

COMPETENZE SVILUPPATE NELLA CLASSE TERZA, QUARTA E QUINTA

Durante l’intero percorso di Alternanza Scuola Lavoro sono state valutate le otto competenze chiave

europee individuandole per ogni attività la specifica:

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire

nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;

• utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento

permanente.

IMPARARE A IMPARARE

Page 11: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

• riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le

ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli

alla specificità di un’azienda;

• interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle

differenti tipologie di imprese.

• riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le proceduree ricercare soluzioni

efficaci rispetto a situazioni date.

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti

professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute

nel corso del tempo;

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali;

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva

interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

COMPETENZE MATEMATICHEE COMPETENZE DIGITALI

utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente

informazioni qualitative e quantitative;

utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare

situazioniproblematiche, elaborando opportune soluzioni;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare

gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata;

utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per

realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con

particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente

e del territorio;

individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle

attività aziendali;

individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.

SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ

Page 12: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle

differenti tipologie di imprese;

risolvere i problemi che si incontrano nella vita e nel lavoro e proporre soluzioni; valutare rischi e

opportunità; scegliere tra opzioni diverse; prendere decisioni; agire con flessibilità; progettare

e pianificare; conoscere l’ambiente in cui si opera anche in relazione alle proprie risorse.

VALUTAZIONE

La valutazione delle suddette competenze è avvenuta attraverso prove strutturate ad hoc al termine di

ogni singola attività. La sintesi dei giudizi di competenza delle singole prove è riassunta nella

certificazione delle competenze al termine della classe terza e quarta.

Al termine del percorso, nella classe quinta, sono state valutate le competenze digitali nella

presentazione dei contenuti e la competenza metacognitiva maturata dalla rielaborazione del significato

dell’esperienza ASL svolta durante il triennio, delle difficoltàincontrate e delle strategie adottate per far

fronte ai problemi e disagi eventualmente vissuti.

Le schede di valutazione si trovano nell’Allegato C

OSSERVAZIONI CONCLUSIVE DEL TUTOR

La classe ha partecipato in modo attivo e dinamico a tutte le attività ASL, profondendo un buon

impegno ed interesse nello svolgimento delle diverse Unità proposte durante il triennio. Ha inoltre

raggiunto un livello di competenze compreso tra il due ed il tre. Alcuni alunni si sono distinti

positivamente nelle attività di stage e opzionali, ottenendo encomi anche da parte delle aziende

ospitanti. Nella fase conclusiva qualche studente ha presentato un eccellente lavoro finale tale da

partecipare al concorso “Storie di Alternanza” indetto dalla CCIAA di Verona.

Verona, 15 maggio 2018

Il Docente coordinatore Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Emanuela Cappai Prof. Sandro TURRI

Page 13: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: ITALIANO Classe 5 sez. A RIM a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. Paolo Tricarico

Bisogna riconoscere che fin dall’inizio del triennio la classe -anche se evidentemente composta non tutta

da alunni che hanno scelto l’indirizzo scolastico in base a particolari propensioni linguistiche e letterarie e

pertanto in taluni casi il loro percorso faceva trasparire residui di opacità culturale e linguistica - ha

dimostrato un atteggiamento positivo e disponibile all’incontro con la storia letteraria e con la lettura dei

testi, suscitando da parte dell’insegnante buone aspettative nei riguardi dei processi di crescita e di

formazione personale. Tali benauguranti attese sono state poi in gran parte confermate, perché gli studenti

hanno sempre dimostrato una lodevole attenzione durante le lezioni e un positivo studio scolastico a casa.

Questo ha dato origine ad una classe che anche nell’ultimo anno, al di là delle prestazioni individuali

naturalmente diversificate, è riuscita a fornire un’immagine particolarmente lodevole, soprattutto se

paragonata –agli occhi dell’insegnante in questione- ad altre classi di un Istituto tecnico, dove la

brillantezza e l’impegno risultano doti ormai smarrite.

Il comportamento della classe è sempre stato corretto, sia all’interno che fuori dalle mura scolastiche e in

tre anni non si sono mai ravvisati segnali negativi per quanto riguarda la disciplina e il rispetto delle

regole. La preparazione di un gruppo di alunne è stata avvalorata da un eccellente percorso di

approfondimenti personali e di letture anche fuori dai rigidi schemi del programma, facendo intravedere

reali possibilità di un buon futuro universitario, anche in facoltà non strettamente legate alla scuola

superiore frequentata.

Eventuali resistenze in merito ad una ‘espressività linguistica’ vanno addebitate al tessuto socio-culturale

ed economico di provenienza e all’incapacità della scuola, non certo all’impegno di ogni singolo studente

nel cercare di migliorare se stesso.

Lo svolgimento del programma è stato per tutto l’anno regolare.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE: -Conoscere i testi letterari letti in classe;

-Conoscere il contesto storico in cui avviene la produzione, la circolazione e la fruizione del testo

letterario;

-Dal Naturalismo al Verismo: caratteri generali dei movimenti e l’opera letteraria di Giovanni Verga

-Estetismo, Decadentismo e Simbolismo: G. D’Annunzio e G. Pascoli

-La grande narrativa del decadentismo: L. Pirandello e I. Svevo

-Le avanguardie

-La poesia italiana del ‘900: Montale, Ungaretti, Saba

-La cultura del Neorealismo

Tali obiettivi sono stati raggiunti da alcuni in misura solo stentatamente sufficiente, da un buon gruppo in

misura più che sufficiente e discreta, da pochi altri ancora in modo decisamente buono.

ABILITA’: -Comprendere e produrre testi orali e scritti articolati, coesi ed efficaci dal punto di vista comunicativo,

utilizzando adeguati linguaggi settoriali;

-Comprendere testi relativi all’ambito professionale, con la padronanza dei relativi linguaggi specialistici;

-Comprendere e redigere testi di carattere argomentativo su temi di rilievo culturale, sociale, economico;

-Selezionare, raccogliere, ordinare informazioni da testi diversi;

-Redigere una relazione, intesa come sintesi di conoscenze acquisite da esperienze o fonti diverse;

-Individuare ed analizzare in un testo letterario elementi tematici, retorici, stilistici;

Page 14: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

-Contestualizzare un testo.

Si sottolinea che nel percorso si è data maggiore importanza alla rilevazione degli elementi tematici; per

quanto riguarda l'aspetto linguistico e retorico ci si è limitati ad una analisi generica, approfondita solo in

alcuni testi (soprattutto poetici), dove l'aspetto formale sia risultato particolarmente significativo per la

comprensione del messaggio dell’autore.

Ancora c'è però un piccolo gruppo che mostra di avere difficoltà nel far riferimento a quanto letto quando

espone un argomento

COMPETENZE: -Sapersi confrontare con la diversità delle esperienze umane e culturali attraverso il tempo e lo spazio,

riconoscendo l’attualità dei testi del passato e lo spessore storico dei fenomeni culturali presenti;

-Essere consapevoli che il confronto con emozioni, sentimenti, esperienze espressi nei testi letterari può

portare alla conoscenza di sé e all’arricchimento della propria personalità.

Gli obiettivi, in termini di competenze, sono stati raggiunti da alcuni solo parzialmente. Soprattutto

difficile è stato per i ragazzi attualizzare i testi del passato. Pochi ragazzi sanno formulare giudizi critici

originali; piuttosto sanno attribuire un’opera al contesto, alla corrente letteraria, non sempre al suo autore.

Solo qualcuno è riuscito a orientare le sue letture e ad elaborare un percorso trasversale in ambiti culturali

diversi del tutto autonomamente.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno (alla data del 15 maggio): Sono state effettuate ore 90

METODOLOGIA DIDATTICA: E’ stata privilegiata la lezione frontale, che non si è però mai limitata alla pura presentazione da parte

dell’insegnante degli argomenti fissati, ma ha sempre richiesto la partecipazione attiva degli studenti,

continuamente sollecitati ad interventi dai quali spesso è nata l’occasione per approfondire, per istituire

confronti, per stimolare curiosità. Si sono colte dall'esterno occasioni utili di approfondimento del

programma.

La conoscenza dei singoli autori è partita quasi sempre dalla lettura dei testi scelti, dall’analisi, dal

commento e dal confronto dei quali è scaturita la fisionomia dello scrittore.

MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE: Si è privilegiato il libro di testo, M. Sambugar e G. Salà, Letteratura +, ed. La Nuova Italia, 2011. Si sono

utilizzati anche strumenti audio-visivi, il ricorso ai quali è stato utile, anche se limitato a causa delle

esigenze temporali, per far cogliere agli alunni le interrelazioni fra diversi modi artistici di espressione del

pensiero nell’ambito di uno stesso periodo.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE: Le verifiche scritte hanno proposto le tipologie di prove cui i ragazzi saranno sottoposti in sede di Esami

di Stato e cioè:

- Tema di analisi di un testo letterario, in versi o in prosa. Il brano scelto è stato sempre pertinente

agli argomenti trattati in classe nel periodo di assegnazione del compito. Nella risposta si è

chiesto di soddisfare alle richieste di dimostrazione: delle personali conoscenze; della abilità di

cogliere gli elementi tematici, linguistici, retorici e di contestualizzare.

- Tema della tipologia del breve saggio o dell'articolo di giornale. La scelta da parte

dell'insegnante degli argomenti dei diversi ambiti e quindi della documentazione da fornire è stata

operata sempre pensando di mettere gli alunni in condizioni di esprimersi su problematiche

precise, perché imposte dai documenti forniti, ma di ampio respiro, che permettessero possibilità

di riferire idee personali, sostenute anche da possibili estensioni al vissuto degli alunni. In

particolare per l'ambito letterario e storico si sono scelti argomenti legati ai programmi svolti in

classe, per gli altri ambiti temi di attuale discussione.

Page 15: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

- Tema storico: ha riproposto tipo di esercitazione tradizionale su argomenti del programma,

mirante a rivelare sia l'orientamento storico che le abilità di contestualizzare e di confrontare

diverse esperienze umane, di esprimere valutazioni personali.

- Tema di attualità di tipo tradizionale: si sono scelti argomenti di discussione validi per mettere in

risalto soprattutto la capacità degli alunni di confrontarsi col presente, esaminando una questione

da più punti di vista.

Per quanto riguarda la valutazione, si è ricorso all’applicazione di una griglia da adattare ai differenti tipi

di verifiche, allegata alla fine del presente documento.

Le verifiche orali sono consistite in interrogazioni lunghe, in grado di permettere la valutazione

complessiva delle conoscenze e delle abilità richieste, ma anche in interrogazioni brevi, miranti in

particolare a valutare l’acquisizione specifica di conoscenze ristrette ad un argomento svolto del

programma, ma volte anche a stimolare e controllare la continuità della preparazione. A tale scopo sono

risultate utili anche verifiche scritte di letteratura, somministrate a intervalli regolari durante l'anno

scolastico, costruite secondo le diverse tipologie di quesiti, ma privilegiando la risposta aperta. Anche per

l'orale la valutazione in voti decimali si è attenuta ai criteri generali fissati dal Consiglio di Classe.

Durante l'anno scolastico le valutazioni sono state in voti decimali, accompagnate dal riferimento ad un

corrispondente punteggio in quindicesimi, comunque sempre nel rispetto della risposta ai requisiti

richiesti.

CONTENUTI DISCIPLINARI: Come da programma allegato

Verona, 15 maggio 2018

Il Docente

Prof. Paolo Tricarico

Page 16: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO Classe 5 sez. A RIM a.s. 2017/18

DOCENTE: prof Paolo Tricarico

L’ETA’ DEL POSITIVISMO:NATURALISMO E VERISMO Introduzione generale all’età del Positivismo

Il Naturalismo francese

La grande pittura di E. Manet

Fratelli de Goncourt, da Germinie Lacertaux: Questo romanzo è un romanzo vero

G. de Maupassant: La collana

Introduzione generale al Verismo

GIOVANNI VERGA La vita e le opere

La poetica

Dalle novelle:

La lupa

Fantasticheria (Parte finale)

La libertà

La roba

Conoscenza generale de “I malavoglia” e lettura della Prefazione,

Conoscenza generale di “Mastro don Gesualdo”

SIMBOLISMO, ESTETISMO E DECADENTISMO Introduzione generale al Decadentismo

Il Simbolismo e l’Estetismo

Conoscenza generale di I. K. Huysmans, A Ritroso

e di O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray

In preparazione al viaggio di istruzione: breve percorso attraverso la pittura della modernità e le

Avanguardie artistiche del Novecento, con particolare riguardo all’opera di C. Cezanne, V. Van Gogh, A.

Giacometti, M. Chagall

GABRIELE D’ANNUNZIO La vita, le opere, l’impegno politico

Il pensiero e la poetica

Da Il piacere:

Il ritratto di un’esteta

Da Alcyone:

La pioggia nel pineto

Da Notturno:

Deserto di cenere

Trama del Trionfo della morte

GIOVANNI PASCOLI La vita e le opere

Il pensiero e la poetica

Da Il fanciullino: E’ dentro di noi un fanciullino

Da Myricae:

Lavandare

X agosto

L’assiuolo

Da Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

La mia sera

Page 17: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

Dai Primi Poemetti

L’aquilone

LUIGI PIRANDELLO La vita, il contesto storico politico e le opere principali

Da L’Umorismo:

‘Il sentimento del contrario’

Trama e tematiche dei romanzi:

Conoscenza generale de Il fu Mattia Pascal e di Uno, nessuno, centomila

Conoscenza delle opere teatrali:

Sei personaggi in cerca d’autore, Così è (se vi pare), Enrico IV

Dalle novelle: Il treno ha fischiato

La patente

La giara

Male di luna

ITALO SVEVO La vita e le opere

Conoscenza generale di Senilità

Da La coscienza di Zeno:

La prefazione e preambolo

L’ultima sigaretta

Un rapporto conflittuale (prima e ultima parte)

Una catastrofe inaudita

GIUSEPPE UNGARETTI La vita e le opere poetiche

Da L’allegria: In memoria

Il porto sepolto

Veglia

I fiumi

Mattina

Soldati

Da Sentimento del tempo:

La madre

Da Il dolore:

Non gridate più

EUGENIO MONTALE La vita e le opere

La poetica

Da Ossi di seppia:

Meriggiare pallido e assorto (ultima strofa)

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

Da Le occasioni:

Cigola la carrucola del pozzo

La casa dei doganieri

Da La bufera:

L’anguilla

Il sogno del prigioniero

Page 18: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

Da Satura:

Ho sceso, dandoti il braccio

Tempo e tempi

UMBERTO SABA La vita, Il Canzoniere.

La poetica

Da Il canzoniere:

A mia moglie

La capra

Città vecchia

Teatro degli Artigianelli

Amai

Ulisse

NEOREALISMO Introduzione generale al Neorealismo

Gli intellettuali e l’impegno politico

Il cinema neorealista: Roma città aperta di R. Rossellini

I. Calvino Conoscenza generale de Il sentiero dei nidi di ragno

Dai Racconti:

Ultimo viene il corvo

Dalle Cosmicomiche:

La distanza della luna

C. Pavese Conoscenza generale della vita e dell’opera con particolare riguardo al romanzo La luna e i falò

Da Lavorare stanca: Lavorare stanca

Da Verrà la morte e avrà i tuoi occhi: Verrà la morte

Dai Dialoghi di Leucò: L’isola

P. Levi Da Se questo è un uomo: Considerate se questo è un uomo

Da La tregua: Hurbinek

G. Caproni Congedo del viaggiatore cerimonioso

I rappresentanti di classe Il docente

___________________________ Prof. Paolo Tricarico2

___________________________ _________________

Page 19: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: STORIA Classe 5 sez. A RIM a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. Paolo Tricarico

La classe ha seguito le lezioni di Storia con discreto interesse e positiva, anche se non in tutti la

partecipazione è stata ravvivata da autentici approfondimenti personali e motivazioni critiche. Quando i

riferimenti storici hanno incrociato problematiche anche attuali, gli alunni hanno dimostrato certamente

un interesse maggiore, e in tutti c’è stato il tentativo di maturare una sufficiente consapevolezza critica e

politica della realtà attuale così complessa. Alcuni studenti sono capaci di un giudizio critico autonomo.

Da parte di tutti si è avuto il rispetto delle consegne scolastiche e non si sono mai verificati problemi

disciplinari.

Il programma è stato svolto regolarmente e si è cercato di incrociare il più possibile le lezioni di

letteratura con i rispettivi contesti storici e politici

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE: -Conoscere lo svolgimento dei principali avvenimenti storici che hanno caratterizzato i vari periodi,

riconoscendo la molteplicità degli elementi che hanno contribuito a determinarli.

Il livello generale di conoscenza raggiunto è sufficiente per quasi tutta la classe, ad alcuni alunni è però

mancato il supporto di uno studio costante. Qualche alunno particolarmente impegnato nello studio e

capace di riflessioni critiche ha raggiunto risultati decisamente buoni.

ABILITA’: -Esprimersi con concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali;

-Impostare e organizzare una ricerca in modo autonomo;

-Inserire opportunamente gli eventi all’interno di macrostrutture.

Permane in molti la difficoltà ad utilizzare un lessico appropriato.

COMPETENZE: -Individuare analogie e differenze, continuità e rottura fra i fenomeni;

-Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di rapporti fra particolare e

generale, tra soggetti e contesti;

-Acquisire la consapevolezza che lo studio del passato, oltre che conoscenza di un patrimonio comune, è

fondamentale per la comprensione del presente e della sua evoluzione;

-Effettuare collegamenti -magari semplici- inserendo in linea diacronica le conoscenze acquisite in altre

aree disciplinari.

Alcuni alunni non sono ancora in grado di individuare cause strutturali e congiunturali, conseguenze di

breve e medio periodo dei principali fatti studiati. Lo stesso vale per i momenti di rottura, i fattori di

continuità, il loro intrecciarsi, l’interagire dei vari aspetti di uno stesso evento storico (es: aspetti

economici con quelli sociali, oppure politici con quelli culturali, etc.). Ciò è da imputare non tanto alla

mancanza di lavoro in classe, ma di un solido studio domestico, a parte per qualcuno più capace di

introspezione e critica: gli altri non hanno saputo cogliere questa opportunità e hanno preferito lo studio

passivo e mnemonico. Contestualizzare con sicurezza, attraverso la storia, quanto studiato in italiano e

nelle altre discipline rimane capacità di una minoranza di alunni.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno (alla data del 15 maggio): Sono state effettuate ore 51

Page 20: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

METODOLOGIA DIDATTICA: Nell’insegnamento della Storia forse più che per altre discipline ci si é scontrati con la difficoltà di dover

affrontare in un numero ridotto di ore una grande varietà e complessità di problemi. Il ricorso ai

documenti, che dovrebbero costituire il punto di partenza del percorso, purtroppo é stato possibile solo in

pochi casi, nella maggior parte la lezione si é svolta nella semplice presentazione dei fatti e dei problemi,

seguendo l’ordine e il metodo del manuale, accontentandosi di approfondire attraverso qualche lettura

proposta dal testo, cercando di creare il dialogo per vivacizzare la lezione, spingendo gli alunni ad

esprimere le loro idee per confrontarle e per far da esse scaturire le risposte ai problemi della storia.

MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE: E’ stato utilizzato il testo adottato: A. M. Banti, Linee della storia, vol. 3, ed. Laterza scolastica. Anche

strumenti audiovisivi, articoli di giornale e assemblee di Istituto sono stati motivi e spunto di riflessioni

storico-culturali.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE: Le verifiche sono state orali e scritte. Queste sono state costruite generalmente secondo la tipologia a

risposta aperta, anche in preparazione alla terza prova.

Per la valutazione, in voti decimali, ci si è serviti della griglia proposta dal Consiglio di Classe, già

riportata. Le prove sono state valutate anche col riferimento al punteggio in quindicesimi.

CONTENUTI DISCIPLINARI: Come da programma allegato

Verona, 15 maggio 2018

Il Docente

Prof. Paolo Tricarico

Page 21: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

PROGRAMMA SVOLTO di STORIA Classe 5 sez. A RIM a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. Paolo Tricarico

Introduzione generale al XX secolo e alla seconda Rivoluzione industriale

L’ITALIA GIOLITTIANA E LE PRINCIPALI RIFORME DEL PERIODO I governi Giolitti e le riforme

Socialisti e cattolici; il patto Gentiloni

La guerra di Libia

LA PRIMA GUERRA MONDIALE Cause e inizio della guerra

I fronti principali del conflitto

Interventisti e neutralisti. L’entrata dell’Italia nella grande guerra

La guerra in trincea

1917: la svolta del conflitto

L’Italia e la disfatta di Caporetto

I trattati di pace e la nuova carta europea

LA RIVOLUZIONE RUSSA Dalla rivoluzione d’ottobre alla fine della guerra

La figura di Lenin, le tesi d’Aprile e la nascita dell’Urss

IL DOPOGUERRA IN ITALIA I problemi del dopoguerra in Italia: l’impresa di Fiume

Le elezioni politiche generali e la nascita del Partito Popolare di Don Sturzo

Il ‘biennio rosso’ in Italia. La nascita del partito comunista italiano di Gramsci

Il fascismo: lo squadrismo e la Marcia su Roma

L’ITALIA FASCISTA Il crollo dello Stato liberale

Il fascismo e la scuola

La fabbrica del consenso

Le leggi Fascistissime

I Patti Lateranensi

La politica economica: autarchia e protezionismo

La politica estera e la conquista dell’Etiopia

Le leggi razziali e l’alleanza con Hitler

LA GRANDE DEPRESSIONE Problemi sociali ed economici degli Stati Uniti durante gli anni Venti.

Razzismo-Proibizionismo-La nascita del Jazz

Gli Stati Uniti e il crollo del 1929

La figura del presidente Roosevelt e il ‘New Deal’.

IL NAZISMO Il programma del partito nazionalsocialista

L’ascesa elettorale del nazismo

Il regime nazista

Terrore e manipolazione

LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le cause e le responsabilità del conflitto. La politica di aggressione nazista

Page 22: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

La caduta della Francia e il governo collaborazionista di Petain

L’Italia in guerra. La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana

L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti

1942-1943: la svolta della guerra e la caduta del fascismo

La Shoah

L’armistizio, la guerra dei partigiani e la liberazione dell’Italia

La sconfitta della Germania e del Giappone

IL DOPOGUERRA Le conseguenze della seconda guerra mondiale e la divisione dell’Europa

La Guerra Fredda

L’ITALIA REPUBBLICANA Dalla fine della guerra alla costituzione e alle elezioni del 1948

Il quadro politico: i principali partiti e la figura di De Gasperi e gli anni del centrismo

Cenni sul ‘miracolo economico’ degli anni ‘60: verso il ‘68

Gli anni di piombo fino alla morte di Aldo Moro

I rappresentanti di classe Il docente

___________________________ Prof. Paolo Tricarico

___________________________ ____________________________

Page 23: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: Economia Aziendale e Geopolitica Classe: 5 sez. A RIM A.s. 2017/18

DOCENTE: prof. ssa Antonella Provolo

È stato necessario fin da subito stimolare gli allievi ad una visione complessa dei problemi aziendali

cercando di volta in volta di trovare soluzioni appropriate alle singole problematiche, visto il carattere

conoscitivo sistemico della disciplina. Stante la caratteristica evolutiva della materia è stata inoltre

attribuita maggiore attenzione alle caratteristiche concettuali delle singole procedure o dei singoli

adempimenti piuttosto che al loro rigoroso rispetto formale. In seguito alla diminuzione del numero delle

ore di insegnamento della materia nel corso del triennio ed al programma sempre più vasto richiesto dal

ministero nella classe quinta, con conseguente aumento delle competenze degli alunni, è stato difficile

affrontare tutti gli argomenti in maniera più che approfondita.

La classe ha seguito il lavoro didattico con diligenza, applicazione e partecipazione, anche se in maniera

differenziata da alunno ad alunno. Sul piano del profitto si sono potuti individuare tre diversi gruppi: un

primo gruppo o costituito da alunni molto motivati, con una preparazione buona e, in alcuni casi, ottima,

un approccio alla materia costruttivo e un interesse molto elevato, un secondo gruppo di alunni con una

preparazione discreta, qualche difficoltà nell’applicazione e motivazione limitata, infine un ultimo gruppo

di allievi con una preparazione limitata, lenti nell’apprendimento, con numerose problematicità

nell’approccio alla disciplina e poco inclini allo studio.

Per quanto riguarda l’aspetto educativo-comportamentale, gli studenti della classe hanno palesato un

atteggiamento attivo e propositivo, instaurando un dialogo educativo buono con i docenti, molto inclini ad

affrontare le problematiche del gruppo, nel corso dell’anno, hanno ulteriormente sviluppato questa

tendenza, mantenendo un efficace, continuo e proficuo dialogo, soprattutto basato su una crescente e

reciproca stima, fondamentale per la maturità personale. Dal punto di vista educativo-didattico, la

maggior parte degli alunni, si è mostrata interessata agli argomenti trattati, attenta e partecipe alle

spiegazioni, rispettosa delle regole e precisa nelle consegne. Si è potuta rilevare, in generale, una

disponibilità al lavoro e allo studio mediamente costante, a parte per alcuni alunni, che sono stati,

purtroppo, inclini ad essere semplicemente recettori di fronte alle proposte didattiche, e non anche

attuatori di un conseguente, adeguato, costante e produttivo impegno personale.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

MODULO 1: REDAZIONE ED ANALISI DEI BILANCI D’IMPRESA

Conoscenze La comunicazione economico-finanziaria

La rilevazione contabile di alcune operazioni di gestione

Il bilancio d’esercizio

La rielaborazione dello Stato Patrimoniale

La rielaborazione del Conto Economico

L’analisi della redditività

L’analisi della struttura patrimoniale e finanziaria

L’analisi dei flussi finanziari

Il Rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria

L’analisi del bilancio socio-ambientale: teoria

Abilità Analizzare bilanci dal punto di vista patrimoniale, finanziario ed economico e redigere relazioni

Competenze Individuare e accedere alla normativa civilistica con particolare riferimento alle attività aziendali;

analizzare e produrre documenti relativi alla rendicontazione sociale ed ambientale in relazione alla

responsabilità sociale d’impresa

Page 24: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

MODULO 2: IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEI COSTI D’IMPRESA

Conoscenze La contabilità gestionale

I metodi di calcolo dei costi

L’utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali

Abilità Individuare i costi d’impresa, saperli classificare, aggregare, e utilizzare al fine delle scelte strategiche ed

operative dell’impresa

Calcolare il rendimento e la produttività dei fattori produttivi

Competenze Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i

risultati

MODULO 3: LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE D’IMPRESA

Conoscenze Le strategie aziendali

Le strategie di business

Le strategie funzionali

La pianificazione ed il controllo di gestione

Il budget

La redazione del budget

Il controllo budgetario

Il reporting

Abilità Individuare le strategie di corporate, di business e funzionali nelle iniziative nazionali e internazionali

Individuare le fasi della pianificazione strategica

Competenze Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i

risultati

MODULO 4: IL BUSINESS-PLAN DI IMPRESE CHE OPERANO IN CONTESTI NAZIONALI

ED INTERNAZIONALI

Conoscenze Il business-plan

Il business-plan per l’internazionalizzazione

Il marketing plan

Abilità Individuare gli obiettivi, i destinatari e i possibili finanziatori del business-plan

Redigere ed elaborare business-plan e piani di marketing

Competenze Riconoscere ed interpretare le tendenze dei mercati nazionali ed internazionali, i macro-fenomeni

economici nazionali ed internazionali, i cambiamenti dei sistemi economici sia a livello storico-temporale

sia a livello geografico-territoriale

Gli alunni hanno presentato i seguenti argomenti di approfondimento in relazione ai contenuti di

Geopolitica:

ALUNNI ARGOMENTO Aboussaad Ibtisam Le pericolose relazioni tra Qatar ed Iran Baltieri Sabrina La crisi greca Benedetti Benedetta La rivoluzione tecnologica, più informati … e meno

Page 25: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

istruiti Bergomi Giacomo Terrorismo: un incubo che corre per il mondo Bonomo Stefania Estremo Oriente: i nuovi rapporti Cina-Usa e Cina-

Russia Bottacini serena L’America Latina, sempre in bilico tra povertà e

sviluppo Brigi Matilde La storia dell’Isola di Cuba Brunelli Arianna L’alimentazione come fattore condizionante dello

sviluppo Chiericato Sara Fast fashion Danese Roberto L’esplosione economica della Cina Gazzo Jessica Dopoguerra: il mondo diviso in blocchi (1945-

1989) Hubacech Federico Italia fuori dalla crisi, ma la ripresa è fragile Lavagnoli Silvia L’Africa tra crescita tumultuosa e conflittualità

endemica Marangon Giulia L’oro blu: i conflitti legati al controllo delle risorse

idriche Montresor Damiano La corsa alla bomba nucleare sovverte gli equilibri

internazionali Papa Federica La crisi del Venezuela Poli Alessandra Medio Oriente: dalle guerre energetiche a quelle

religiose Rubele Giorgia La fine dell’Unione Sovietica e il comunismo Savic Gordana Flussi migratori l'emergenza e le cause profonde Scardoni Elena Economia e finanza mondiale: la spinta

dell'America Solangaarachchige Appuhamy Hishan Pietro

La Guerra civile in Sri Lanka

Spinelli Igabari Joseph L’energia: petrolio e gas restano dominanti Stevanella Celeste Gli Stati Uniti unica superpotenza Truzzoli Gloria L’indipendenza della Catalogna

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno (alla data del 15 maggio):

164 ore

METODOLOGIA DIDATTICA

Le lezioni sono state svolte cercando di ottenere il massimo coinvolgimento degli alunni, al fine di

sviluppare con essi un dialogo aperto e costruttivo, durante il quale siano sollecitati a formulare domande

sia per chiarimenti e sviluppi, sia come ipotesi di soluzione dei problemi presentati durante la lezione o

che sono emersi dalle loro riflessioni. Riguardo alla metodologia didattica si sottolinea l’importanza

attribuita allo svolgimento in classe, alla lavagna o in gruppo, di numerose esercitazioni applicative. Nel

corso della spiegazione si sono costruite frequentemente opportune mappe concettuali al fine di

evidenziare collegamenti, connessioni e percorsi logici tra i vari argomenti. Si è cercato, in particolare, di

stimolare gli studenti ad una partecipazione attiva alle lezioni e alla effettuazione diretta e personale degli

esercizi proposti e all’analisi dei casi.

MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE

Gli strumenti utilizzati per lo svolgimento dell’attività didattica sono:

- la lavagna;

- il libro di testo;

Page 26: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

- gli appunti delle lezioni;

- la calcolatrice;

- le schede di lavoro;

- il laboratorio di informatica;

- la LIM.

Libro di testo: L. Barale, L. Nazzaro, G. Ricci “Impresa, marketing e mondo” Ed. Tramontana 2016

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI: Non sono state attuate attività extracurriculari

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

La tipologia di prove che è stata somministrata durante l’anno è la seguente:

- Esercitazioni scritte

- Interrogazioni orali

- Presentazione di argomenti a scelta con supporti informatici

- Test/questionari/prove semi-strutturate

- Relazioni

Gli esercizi e i test sono stati valutati con un punteggio che dipendente dalla difficoltà o dall’obiettivo da

misurare e raggiungere. I criteri di misurazione delle prove scritte hanno assunto tipologie differenti a

seconda del compito e sono stati espressi in punteggio percentuale rispetto al totale della prova di

eccellenza.

La grigia di valutazione con indicatori e descrittori usata è quella conforme a quanto deliberato in

Dipartimento di Economia Aziendale. La correzione mette in evidenzia il punteggio e il livello raggiunto

e conclude con un giudizio sintetico e un voto in decimi.

Per le prove di simulazione:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA - ECONOMIA AZIENDALE

Candidato __________________________________________ Classe_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Page 27: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

Il Presidente I Commissari

___________________ _________________________

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

CONTENUTI DISCIPLINARI

Come da programma allegato

Verona, 15 maggio 2018

La Docente

Prof.ssa Antonella Provolo

Indicatori Livelli di prestazione Descrittori Punti

CONOSCENZA

(Conoscenza dei contenuti

richiesti e completezza dello

svolgimento)

Gravemente lacunosa o non pertinente

Superficiale o non completa o non del

tutto pertinente

Conoscenza degli elementi basilari

Adeguata e nel complesso corretta

Completa, approfondita e corretta

Gravemente

insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Buona

Ottima

1 - 2

3

4

5

6

COMPETENZE ED

ABILITA’ SPECIFICHE

(Applicazione di regole e

procedure di calcolo; uso di

formule; grafici; uso di

termini e simboli specifici;

correttezza grammaticale)

Scorretta e imprecisa

Inadeguata e imprecisa

Sufficientemente corretta ed appropriata

Nel complesso corretta ma con qualche

imprecisione

Precisa, appropriata e dettagliata

Gravemente

insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Buona

Ottima

1 - 2

3

4

5

6

CAPACITA’ DI

RIELABORAZIONE

(Consequenzialità e

strutturazione logica)

Elaborazione incoerente e disorganica

Analisi non approfondita, schematica

capacità di sintesi

Elaborazione coerente e organica,

capacità di sintesi

Insufficiente

Sufficiente

Ricca

1

2

3

PUNTEGGIO TOTALE

Page 28: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

PROGRAMMA ECONOMIA AZIENDALE

MATERIA: Economia Aziendale e Geopolitica Classe: 5 sez. A RIM A.s. 2017/18

DOCENTE: prof. ssa Antonella Provolo

MODULO 1: REDAZIONE ED ANALISI DEI BILANCI D’IMPRESA

- La comunicazione economico-finanziaria

- La rilevazione contabile di alcune operazioni di gestione

- Il bilancio d’esercizio

- La rielaborazione dello Stato Patrimoniale

- La rielaborazione del Conto Economico

- L’analisi della redditività

- L’analisi della struttura patrimoniale e finanziaria

- L’analisi dei flussi finanziari

- Il Rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria

- L’analisi del bilancio socio-ambientale: teoria

MODULO 2: IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEI COSTI D’IMPRESA

- La contabilità gestionale

- I metodi di calcolo dei costi

- L’utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali

MODULO 3: LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE D’IMPRESA

- Le strategie aziendali

- Le strategie di business

- Le strategie funzionali

- La pianificazione ed il controllo di gestione

- Il budget

- La redazione del budget

- Il controllo budgetario

- Il reporting: definizione

MODULO 4: IL BUSINESS-PLAN DI IMPRESE CHE OPERANO IN CONTESTI NAZIONALI

ED INTERNAZIONALI

- Il business-plan

- Il business-plan per l’internazionalizzazione

- Il marketing plan

Argomenti a scelta dei candidati relativi ai contenuti di Geopolitica:

ALUNNI ARGOMENTO Aboussaad Ibtisam Le pericolose relazioni tra Qatar ed Iran Baltieri Sabrina La crisi greca Benedetti Benedetta La rivoluzione tecnologica, più informati … e meno

istruiti Bergomi Giacomo Terrorismo: un incubo che corre per il mondo Bonomo Stefania Estremo Oriente: i nuovi rapporti Cina-Usa e Cina-

Russia

Page 29: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

Bottacini serena L’America Latina, sempre in bilico tra povertà e

sviluppo Brigi Matilde La storia dell’Isola di Cuba Brunelli Arianna L’alimentazione come fattore condizionante dello

sviluppo Chiericato Sara Fast fashion Danese Roberto L’esplosione economica della Cina Gazzo Jessica Dopoguerra: il mondo diviso in blocchi (1945-

1989) Hubacech Federico Italia fuori dalla crisi, ma la ripresa è fragile Lavagnoli Silvia L’Africa tra crescita tumultuosa e conflittualità

endemica Marangon Giulia L’oro blu: i conflitti legati al controllo delle risorse

idriche Montresor Damiano La corsa alla bomba nucleare sovverte gli equilibri

internazionali Papa Federica La crisi del Venezuela Poli Alessandra Medio Oriente: dalle guerre energetiche a quelle

religiose Rubele Giorgia La fine dell’Unione Sovietica e il comunismo Savic Gordana Flussi migratori l'emergenza e le cause profonde Scardoni Elena Economia e finanza mondiale: la spinta

dell'America Solangaarachchige Appuhamy Hishan Pietro

La Guerra civile in Sri Lanka

Spinelli Igabari Joseph L’energia: petrolio e gas restano dominanti Stevanella Celeste Gli Stati Uniti unica superpotenza Truzzoli Gloria L’indipendenza della Catalogna

Verona, 15 maggio 2018

La Docente ____________________

Gli studenti ____________________

____________________

Page 30: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI Classe 5 sez. A RIM a.s. 2017/18

DOCENTE: prof.ssa Emanuela Cappai

1. RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DI

PARTENZA

Al termine del presente anno scolastico gli obiettivi specifici della disciplina possono dirsi discretamente

raggiunti per la maggior parte degli studenti e, per un certo numero di essi, in modo sicuro e più che

positivo.

Un numero, seppur molto limitato, mostra tuttavia ancora qualche incertezze nell’esposizione degli

argomenti, un’appena sufficiente capacità di lavoro autonomo e di approfondimento, di propensione

all’analisi, alla sintesi, alla rielaborazione personale e alla correlazione degli argomenti. Ritengo che tali

difficoltà nascano sia da una carenza nelle capacità, sia da un impegno non sempre adeguato e costante

nello studio domestico.

Va riconosciuto un clima di aiuto reciproco, soprattutto da parte di alcuni alunni, nei confronti dei

compagni in difficoltà.

Un’altra nota positiva è che la classe ha seguito con interesse lo svolgimento della materia, anche in

riferimento alle vicende di attualità politico – istituzionale.

La partecipazione alle lezioni è stata attenta, ordinata e propositiva e in relazione a ciò si può dire che il

raggiungimento degli obiettivi comportamentali è stato raggiunto pienamente.

E’ stata mia costante cura proseguire senza sosta sia nella analisi puntuale del libro di testo, elemento

essenziale per una buona preparazione scolastica (ed extrascolastica), con particolare riguardo alla

comprensione dei termini tecnici ma anche dei termini del linguaggio comune, insistere sull’utilizzo del

metodo di studio più confacente per una buona riuscita nello studio delle materie orali, interpellare

frequentemente gli studenti in difficoltà, per ottenere la loro attenzione e stimolare il loro impegno,

rispondere sempre alle loro domande di chiarimento, con esemplificazioni che rendessero più evidente il

contenuto degli argomenti trattati.

OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI IN TERMINI DI:

CONOSCENZE: gli alunni conoscono:

-

-

-

La classe ha acquisito una conoscenza complessivamente discreta dei singoli istituti finanziari che sa

esporre in modo corretto. Alcuni studenti, a causa di uno studio non sempre costante e approfondito,

presentano incertezze e hanno bisogno di qualche aiuto per orientarsi nell’esposizione degli argomenti.

ABILITÀ: gli alunni hanno acquisito la capacità di:

- analizzare e commentare i principi fondamentali della Carta costituzionale

- analizzare e commentare gli strumenti delle relazioni finanziarie

- gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutta la classe anche se per alcuni permangono delle

difficoltà ad utilizzare un lessico appropriato.Gli alunni, per la maggior parte, sanno orientarsi

nel collegamento delle fonti e sanno commentarle. Sanno, inoltre, spiegare il significato dei termini

disciplinari utilizzati nell’esposizione e, se opportunamente guidati, sono in grado di applicare le

conoscenze a semplici situazioni concrete. Sanno individuare la politica fiscale come strumento che si

prefigge la ridistribuzione del reddito e la necessità dell’inquadramento dell’attività finanziaria pubblica

in una politica di programmazione; sanno analizzare gli aspetti economici della spesa pubblica,

Page 31: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

individuare i motivi che rendono il bilancio pubblico strumento di programmazione, interpretare i principi

costituzionale su cui si basa il sistema tributario.

COMPETENZE: gli alunni sono in grado di - correlare tra loro gli argomenti trattati

- approfondire e rielaborare personalmente i contenuti

- applicare le conoscenze a semplici casi concreti

- la maggior parte degli alunni sa compiere semplici analisi e sintesi. Una parte di essi sa individuare

le analogie e le differenze tra i vari istituti economici dimostrando capacità critiche e di

rielaborazione personale. Solo per alcuni permangono delle difficoltà nell’approfondire i contenuti

e nell’applicare in modo autonomo le conoscenze acquisite.

3. AZIONI E MODALITA’ DI RECUPERO ATTUATE PER COLMARE LE LACUNE EMERSE

DALLA RILEVAZIONE INIZIALE E A FINE TRIMESTRE Recupero in itinere

4.ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE: 57

5. REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ INTEGRATIVE ATTINENTI ALLA DISCIPLINA Discussioni e conferenze relative ad argomenti di attualità

6. METODOLOGIE SEGUITE Lezione frontale con ricorso a frequenti esemplificazioni

Scoperta guidata

Discussione guidata

Attività di recupero in itinere

Si è privilegiata la lezione frontale soprattutto nell’introduzione e nella presentazione degli argomenti. Si

è poi cercato di sollecitare la partecipazione degli allievi con lezioni interattive. Per il recupero degli

alunni che hanno presentato lacune e incertezze sono state ripetute le spiegazioni con modalità differenti.

7. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI Libro di testo e appunti

Libro di testo: FRAU - PALMERIO “RELAZIONI INTERNAZIONALI” LE MONNIER SCUOLA

8. STRUMENTI DI VERIFICA Per le valutazioni si è fatto ricorso all’impiego di verifiche orali e prove scritte. Sia nel primo trimestre

che nel secondo pentamestre sono state effettuate simulazioni della terza prova d’esame secondo la

tipologia prevista dal consiglio di classe e simulazioni di interrogazioni orali.

Nella formulazione del voto finale, oltre ai dati del profitto, si è tenuto conto dell’impegno, della

partecipazione, dei miglioramenti ottenuti rispetto alla situazione di partenza..

9. CRITERI DI VALUTAZIONE Sono stati adottati i criteri di valutazione deliberati nella riunione per dipartimento

VERONA, 15/05/2018

Il docente prof.ssa Emanuela Cappai

Page 32: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

PROGRAMMA SVOLTO di Relazioni Internazionali Classe 5 sez. A RIM a.s. 2017/18

DOCENTE: prof.ssa EMANUELA CAPPAI

1. L’attività finanziaria pubblica

- I bisogni e i servizi pubblici

- Evoluzione storica dell’attività finanziaria pubblica

- I beni pubblici

- Le imprese pubbliche

- Il processo di privatizzazione in Italia

2. La spesa pubblica

- Le classificazioni della spesa pubblica

- Gli effetti della spesa pubblica

- L’espansione tendenziale della spesa pubblica e il concetto di Welfare State

- La crisi dello Stato sociale in Italia

3. Le entrate pubbliche

- Il concetto di entrata pubblica e le classificazioni delle entrate pubbliche

- Le entrate originarie e le entrate derivate

- Le entrate ordinarie e le entrate straordinarie

- I prestiti pubblici

- Le tasse

- Le imposte

- Il rapporto debito pubblico – PIL e l’esperienza italiana

4. Il bilancio dell’amministrazione statale

- Nozione e principi del bilancio

- La normativa in materia di bilancio

- Le tipologie del bilancio

Page 33: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

- L’iter legis di approvazione del bilancio e il ciclo di programmazione finanziaria

5. L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)

Le caratteristiche e il presupposto dell’IRPEF

La base imponibile dell’IRPEF e le differenti categorie di redditi

Il calcolo dell’imposta

6. L’imposta sul reddito delle società (IRES)

Aspetti generali

La base imponibile IRES

7. L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)

Aspetti generali

La base imponibile IRAP

8. Le imposte indirette

Generalità

L'imposta sul valore aggiunto (IVA)

L'IVA: presupposti, base imponibile e aliquote

Verona, 15 maggio 2018 Il Docente Prof.ssa EMANUELA CAPPAI _____________________________ I rappresentanti di classe

Page 34: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: DIRITTO Classe 5 sez. Arim a.s. 201718

DOCENTE: prof.ssa EMANUELA CAPPAI

1. RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DI

PARTENZA Al termine del presente anno scolastico gli obiettivi specifici della disciplina, così come per relazioni

internazionali, possono dirsi discretamente raggiunti per la maggior parte degli studenti e, per un certo

numero di essi, in modo sicuro e più che positivo.

Un numero, seppur molto limitato, mostra tuttavia ancora qualche incertezze nell’esposizione degli

argomenti, un’appena sufficiente capacità di lavoro autonomo e di approfondimento, di propensione

all’analisi, alla sintesi, alla rielaborazione personale e alla correlazione degli argomenti. Ritengo che tali

difficoltà nascano sia da una carenza nelle capacità, sia da un impegno non sempre adeguato e costante

nello studio domestico.

Va riconosciuto un clima di aiuto reciproco, soprattutto da parte di alcuni alunni, nei confronti dei

compagni in difficoltà.

Un’altra nota positiva è che la classe ha seguito con interesse lo svolgimento della materia, anche in

riferimento alle vicende di attualità politico – istituzionale.

La partecipazione alle lezioni è stata attenta, ordinata e propositiva e in relazione a ciò si può dire che il

raggiungimento degli obiettivi comportamentali è stato raggiunto pienamente.

E’ stata mia costante cura proseguire senza sosta sia nella analisi puntuale del libro di testo, elemento

essenziale per una buona preparazione scolastica (ed extrascolastica), con particolare riguardo alla

comprensione dei termini tecnici ma anche dei termini del linguaggio comune, insistere sull’utilizzo del

metodo di studio più confacente per una buona riuscita nello studio delle materie orali, interpellare

frequentemente gli studenti in difficoltà, per ottenere la loro attenzione e stimolare il loro impegno,

rispondere sempre alle loro domande di chiarimento, con esemplificazioni che rendessero più evidente il

contenuto degli argomenti trattati. In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

2. OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI IN TERMINI DI:

CONOSCENZE: gli alunni conoscono:

-

-

-

La classe ha acquisito una conoscenza complessivamente discreta dei principi giurdici che sa

esporre in modo corretto. Alcuni studenti, a causa di uno studio non sempre costante e approfondito,

presentano incertezze e hanno bisogno di qualche aiuto per orientarsi nell’esposizione degli argomenti.

ABILITÀ: gli alunni hanno acquisito la capacità di:

- analizzare e commentare i principi fondamentali della Carta costituzionale

- analizzare e commentare gli articoli della Costituzione

- gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutta la classe anche se per alcuni permangono delle

difficoltà ad utilizzare un lessico appropriato.Gli alunni, per la maggior parte, sanno orientarsi

nel collegamento delle fonti e sanno commentarle. Sanno, inoltre, spiegare il significato dei termini

disciplinari utilizzati nell’esposizione e, se opportunamente guidati, sono in grado di applicare le

conoscenze a semplici situazioni concrete.

Page 35: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

COMPETENZE: gli alunni sono in grado di - correlare tra loro gli argomenti trattati

- approfondire e rielaborare personalmente i contenuti

- applicare le conoscenze a semplici casi concreti

- la maggior parte degli alunni sa compiere semplici analisi e sintesi. Una parte di essi sa individuare

le analogie e le differenze tra i vari istituti giuridici dimostrando capacità critiche e di

rielaborazione personale. Solo per alcuni permangono delle difficoltà nell’approfondire i contenuti

e nell’applicare in modo autonomo le conoscenze acquisite.

3. AZIONI E MODALITA’ DI RECUPERO ATTUATE PER COLMARE LE LACUNE EMERSE

DALLA RILEVAZIONE INIZIALE E A FINE TRIMESTRE Recupero in itinere

4.ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE: 75

5. REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ INTEGRATIVE ATTINENTI ALLA DISCIPLINA Discussioni e conferenze relative ad argomenti di attualità

6. METODOLOGIE SEGUITE Lezione frontale con ricorso a frequenti esemplificazioni

Scoperta guidata

Discussione guidata

Attività di recupero in itinere

Si è privilegiata la lezione frontale soprattutto nell’introduzione e nella presentazione degli argomenti. Si

è poi cercato di sollecitare la partecipazione degli allievi con lezioni interattive. Per il recupero degli

alunni che hanno presentato lacune e incertezze sono state ripetute le spiegazioni con modalità differenti.

7. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI Libro di testo e appunti

Libro di testo: M.R. CATTANI “DIRITTO PUBBLICO” PEARSON

8. STRUMENTI DI VERIFICA Per le valutazioni si è fatto ricorso all’impiego di verifiche orali e prove scritte. Sia nel primo trimestre

che nel secondo pentamestre sono state effettuate simulazioni della terza prova d’esame secondo la

tipologia prevista dal consiglio di classe e simulazioni di interrogazioni orali.

Nella formulazione del voto finale, oltre ai dati del profitto, si è tenuto conto dell’impegno, della

partecipazione, dei miglioramenti ottenuti rispetto alla situazione di partenza..

9. CRITERI DI VALUTAZIONE Sono stati adottati i criteri di valutazione deliberati nella riunione per dipartimento

VERONA, 15/05/2018

Il docente prof.ssa Emanuela Cappai

Page 36: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

PROGRAMMA SVOLTO di DIRITTO Classe 5 sez. A RIM a.s. 2017/18

DOCENTE: prof.ssa EMANUELA CAPPAI

1) Lo Stato e i suoi elementi costitutivi:

- elementi costitutivi,

- forme di Stato e di Governo.

2) La Costituzione e i diritti dei cittadini:

- origini della Costituzione,

- i principi fondamentali,

- democrazia e rappresentanza.

3) Il Parlamento:

- la funzione legislativa,

- la composizione e l’organizzazione,

- l’iter legis.

4) Il Governo:

- la funzione esecutiva,

- la composizione e la formazione,

- l’attività normativa del Governo,

- cenni sulla Pubblica Amministrazione.

5) La Magistratura:

- la giurisdizione civile e penale,

- l’indipendenza dei magistrati.

6) Il Presidente della Repubblica e gli organi di garanzia costituzionale:

- elezione e poteri,

- la Corte Costituzionale.

7) Le autonomie locali:

- organizzazione e competenza delle Regioni,

- i Comuni e l’elezione del sindaco.

8) L’Unione Europea:

- il profilo storico e le principali tappe,

- gli organi e le fonti.

I rappresentanti di classe Il docente

___________________________ Prof.ssa Emanuela Cappai

___________________________ _______________________

Page 37: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: MATEMATICA Classe 5 sez. A RIM a.s. 2017/18

DOCENTE: prof.ssa Paola Sinigaglia

In relazione al piano di studio e alla programmazione curricolare sono stati raggiunti, a vari livelli, i

seguenti obiettivi in termini di:

conoscenze

i concetti fondamentali di funzione in due variabili e la sua applicazione in campo economico

i concetti di massimo e minimo di una funzione in due variabili

gli scopi e i metodi della ricerca operativa con particolare riferimento ai problemi di scelta in una

e due variabili;

abilità

individuare il dominio di una funzione in due variabili,

risolvere disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili

calcolare le derivate parziali prime e seconde

definire e calcolare massimi e minimi assoluti e relativi, liberi e vincolati di una funzione in due

variabili con le derivate e le linee di livello

costruire un diagramma di redditività e individuare il punto di equilibrio

classificare i problemi di scelta in condizioni di certezza ed incertezza

scegliere tra più alternative la soluzione ottima quando gli effetti sono certi e immediati

formalizzare il problema delle scorte

formalizzare un problema di programmazione lineare in due variabili

risolvere un problema di programmazione lineare in due variabili per via grafica

competenze

tradurre in termini matematici problemi tratti dalla vita reale

scegliere il metodo più appropriato per risolvere un problema

esporre con linguaggio formale, rigoroso ed appropriato oltre che tecnicamente corretto, le

conoscenze.

Per quanto riguarda il profitto finale la classe è così suddivisa: una certa parte si impegna con assiduità e

costanza ed è capace di rielaborare i contenuti della disciplina in modo autonomo ottenendo risultati

buoni; un’altra parte evidenzia un livello più che sufficiente-pienamente discreto con uno studio talvolta

mnemonico o non sfrutta al meglio le proprie potenzialità; qualche studente, a causa di un impegno non

sempre costante raggiunge una preparazione appena sufficiente.

Tuttavia nel corso del triennio (oltre un terzo del gruppo classe sono miei allievi sin dal primo anno) c’è

stata una discreta progressione sia per quanto riguarda il metodo di studio, sia per l’acquisizione dei

contenuti della materia.

Dalla classe terza sono state svolte prove di tutte le tipologie previste dalla normativa vigente; in

particolare quest’anno sono state effettuate due simulazioni di tipologia B (12 dicembre 2017 e 3 maggio

2018) per rafforzare ulteriormente le competenze degli alunni che hanno risposto bene in termini di

risultati.

I rapporti tra docente e studenti e con le famiglie sono sempre stati molto buoni, volti alla massima

collaborazione.

METODOLOGIE Lezione frontale e partecipata, esercitazioni in classe con verifiche sommative e formative, simulazioni di

tutte le tipologie ed in prevalenza tipologia B; studio individualizzato e interrogazione con simulazione

colloquio dell’Esame di Stato. Sono state dedicate ore di recupero in itinere durante tutto il corso

dell’anno scolastico.

Page 38: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Per le prove scritte si è fatto uso delle tipologie che prevedono risposte brevi, lunghe, multiple,

risoluzione di problemi. E’ stata effettuata una simulazione della terza prova d’esame secondo la

tipologia prevista dal consiglio di classe (tipologia B); l’insegnante ha cercato di abituare gli alunni al

colloquio dell’esame di stato privilegiando l’esposizione corretta e fluida dei contenuti. Le prove di

verifica sono state svolte sia in itinere per il controllo del processo di apprendimento, che per accertare il

raggiungimento degli obiettivi di conoscenza, comprensione, applicazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione si tiene conto di:

1. livello di apprendimento

2. partecipazione

3. impegno e rispetto delle scadenze

4. metodo di studio

5. percorso di apprendimento

MATERIALI DIDATTICI:

- Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi- MATEMATICA. ROSSO vol.5- Zanichelli

- Appunti, fotocopie fornite dall’insegnante e schemi alla lavagna.

- Supporti multimediali.

Page 39: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

PROGRAMMA SVOLTO di MATEMATICA Classe 5 sez. A RIM a.s. 2017/18

DOCENTE: prof.ssa Paola Sinigaglia

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione:

RIPASSO (due settimane di settembre)

a) Le derivate e regole di derivazione

b) Funzioni: retta, parabola, circonferenza, ellisse, iperbole.

FUNZIONI DI DUE VARIABILI (ottobre-dicembre)

c) disequazioni lineari e non in due variabili reali: definizione e risoluzione con metodo grafico.

d) sistemi lineari di disequazioni in due variabili reali: definizione e risoluzione con metodo grafico

e) definizione di funzione in due variabili reali;

f) definizione di dominio .

g) linee di livello: definizione ed utilizzo in ambito matematico;

h) rappresentazione grafica di funzioni in due variabili con linee di livello (retta, parabola,

circonferenza, ellisse);

i) definizione di derivate parziali prime e seconde delle funzioni in due variabili reali;

j) calcolo di derivate parziali prime e seconde delle funzioni in due variabili reali;

k) definizione di massimi e minimi relativi liberi di funzioni in due variabili;

l) calcolo di massimi e minimi relativi liberi di funzioni in due variabili con il metodo delle

derivate e delle linee di livello;

m) hessiano: definizione e calcolo;

n) condizione necessaria e sufficiente per l’esistenza di massimi e minimi;

o) punti stazionari;

p) definizione di massimi e minimi vincolati delle funzioni in due variabili;

q) calcolo di massimi e minimi vincolati delle funzioni in due variabili con il metodo di sostituzione

r) definizione di massimi e minimi assoluti di funzioni in due variabili:

s) calcolo di massimi e minimi assoluti di funzioni non lineari con vincoli lineari (metodo derivate.

PROGRAMMAZIONE LINEARE

t) definizione e finalità;

u) definizione di dominio dei vincoli,

v) problemi di programmazione lineare in due variabili risolti con metodo grafico;

w) problemi di programmazione lineare con dominio espresso da una regione limitata ed illimitata

di piano;

RICERCA OPERATIVA (gennaio-aprile)

a) definizione, finalità e fasi;

b) definizione e costruzione del modello matematico, funzione obiettivo lineari, paraboliche, vincoli

tecnici/economici e di segno;

c) definizione di problema di scelta, costruzione e commento del modello matematico con varie

tipologie di funzioni obiettivo;

d) classificazione dei problemi di scelta in certezza, incertezza, con effetti immediati e differiti, nel

discreto e nel continuo;

e) problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: Costi e ricavi totali medi e

marginali con l’uso della derivata prima; funzione guadagno: massimo di tipo lineare e

parabolico, con uno o più vincoli del problema.

f) problemi nel continuo con funzione obiettivo rappresentata da retta parabola e funzione somma,

punto di equilibrio o break even-point con funzioni lineari e quadratiche.

Page 40: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

g) problema delle scorte: grafico, coordinate del minimo con metodo analitico e derivate, con e

senza abbuoni quantitativi;

h) problemi di scelta fra una, due o più alternative: risoluzione ed interpretazione dei risultati;

i) problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti: criterio del R.E.A e T.I.R

j) problemi di scelta in condizioni di incertezza con effetti differiti: criterio del valor medio, criterio

del pessimista e dell’ottimista; speranza matematica, valutazione del rischio, (enunciato dei criteri

e semplici esercizi applicativi).

k) dal 26 aprile 2018 a termine lezioni: ripasso/approfondimento del programma svolto

I rappresentanti di classe

_______________________

Il docente

PAOLA SINIGAGLIA

__________________

Page 41: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: LINGUA E CIVILTA' INGLESE Classe 5 sez. A RIM

a.s. 2017/18

DOCENTE: prof.ssa DANIELA GALLETTA

La classe, che seguo da tre anni e con la quale è stato svolto sin dall’inizio un lavoro, soprattutto in micro-

lingua, particolarmente approfondito e articolato, si presenta di livello complessivamente discreto, con

alcune studentesse linguisticamente di spicco.

Il programma , composto di più parti, come si evince dal documento allegato, è stato svolto nella sua

interezza. Complessivamente la classe ha risposto in modo positivo e costante in termini di interesse e

partecipazione, qualcuno in modo altalenante in riferimento all’applicazione e all’ impegno domestico.

Diversi sono riusciti a raggiungere un profitto mediamente discreto con qualche elemento decisamente

buono. La classe possiede una conoscenza completa delle tematiche connesse con il settore economico-

giuridico-aziendale. Gli studenti hanno interiorizzato anche alcuni argomenti di civiltà dei paesi di lingua

americana, come pure hanno completato lo sviluppo di alcune tematiche connesse con il Progetto di

Educazione alla Legalità’, corredandole di molteplici incontri conferenziali di evidente spessore

formativo.

1.1 CONOSCENZE :

La classe ha interiorizzato gli argomenti di teoria commerciale, corrispondenza commerciale e civiltà

inseriti nel programma allegato.

1.2ABILITA’ :

La classe ha raggiunto capacità mediamente discrete nel:

• 1. comprendere globalmente o analiticamente testi orali relativi al settore specifico commerciale-

informatico di difficoltà media.

• 2. comprendere testi scritti di interesse generale o specifico; in particolare gli studenti sanno

individuare le caratteristiche esteriori e i requisiti formali di alcuni tipi di lette- re commerciali,

sensibilizzandosi ulteriormente ai diversi registri della lingua;

• 3. comunicare con conversazioni adeguate al contesto specifico;

• 4. esporre quanto appreso con accettabile scioltezza, appropriatezza del lessico speci-

fico, sufficiente accuratezza nella pronuncia, nell’intonazione e nell’uso delle strutture

grammaticali.

1.3 COMPETENZE:

Un gruppo di studenti ha consolidato le personali abilità di base, con applicazione ed impegno

abbastanza costanti, migliorando il proprio livello di competenza della lingua . Il resto della classe, dopo

interventi costanti di revisione e recupero , ha conseguito un profitto più che sufficiente. La classe, nel

complesso, utilizza in modo accettabilmente autonomo le conoscenze acquisite nel settore economico-

aziendale, esprimendosi con terminologia specifica.

2. ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE: Nel corso dell'anno fino al 15 maggio sono

state svolte 70 ore.

Page 42: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

3. METODOLOGIA DIDATTICA:

Considerando il testo come unità di lavoro e seguendo un approccio funzionale-nozionale

all’insegnamento della Lingua straniera, è stato fatto costante ricorso ad attività di tipo

comunicativo, inserite in un contesto economico-giuridico-aziendale, in cui tutte le quattro abilità

linguistiche siano state usate dai discenti in modo realistico ed in situazioni diverse e per loro

motivanti.

Le lezioni sono state articolate in attività di ascolto, di produzione orale, di lettura e di produzione scritta

secondo le seguenti modalità:

• LEZIONE FRONTALE: ogniqualvolta sia stato proposto un argomento nuovo, sia nell’ambito

puramente conversativo, che in un contesto collegato con il commercio, la cultura e la civiltà del

paese straniero;

• LAVORO IN COPPIA (PAIR WORK): per esercitazioni atte a sviluppare le capacità di ascolto,

comprensione, comprensione e produzione orale in un contesto possibilmente autentico e per

attività di recupero;

• LAVORO DI GRUPPO (GROUP WORK): per attività di ricerca ed approfondimento di

tematiche inserite nel programma di Lingua e civiltà Inglese dell’anno in corso;

• CONVERSAZIONE O DISCUSSIONE: indispensabili all’interno di ogni lezione, per

facilitare la comunicazione in Lingua 2 e rendere più naturale ed autentica l’assimilazione dei

contenuti di volta in volta proposti;

• LEZIONE INDIVIDUALE: qualora siano stati assegnati esercizi suppletivi per gli allievi in

evidente difficoltà e siano risultati necessari una correzione ed un recupero individualizzato.

• ATTIVITA’ DI CONSOLIDAMENTO IN LABORATORIO MULTIMEDIALE O LIM:

attraverso l’uso di software adeguati, di trasmissioni satellitari e di Internet gli studenti sono stati

stimolati negli anni ad approfondire e fortificare gli argomenti di teoria commerciale trattati e le

conoscenze linguistiche interiorizzate .

• ATTIVITA’ DI CONVERSAZIONE ED APPROFONDIMENTO CON IL MADRELINGUA :

Nel corso del primo quadrimestre, una volta alla settimana, gli studenti hanno potuto dialogare con

l’insegnante madrelingua americana, su argomenti collegati con la cultura, l’attualità e la politica

americana. Il percorso didattico è risultato interessante e formativo.

Qualsiasi tipo di attività è sempre stata proposta in lingua straniera.

4. MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE:

Oltre al testo di base, “Working in business”, concernente argomenti prettamente informatici e il CD

interattivo di Teoria e corrispondenza commerciale, sono stati analizzati anche diversi articoli, soprattutto

in preparazione della prova ministeriale, tratti da giornali inglesi / americani o da siti didattici, anche

nell’ambito del Progetto di Educazione alla Legalità.

Utili strumenti sono risultati:

il registratore personale , indispensabile per fissare a scuola e riascoltare a casa la lezione del

giorno, memorizzando non solo i contenuti, ma la pronuncia, l’intonazione ed il ritmo adeguati;

il laboratorio multimediale o LIM per attività linguistiche più complesse, attraverso l’utilizzo di software

adeguati.

Page 43: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

5. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI:

Lingua Inglese: Progetto Madrelingua, 10 ore di lezione con Madrelingua americana su tematiche di

civiltà concordate con la docente titolare, Certificazioni Lingua Inglese B2, Cineforum in Lingua Inglese,

approfondimento di strategie linguistiche e didattiche in preparazione alla seconda prova di lingua

inglese.

Progetto di Educazione alla Legalità e cittadinanza consapevole ed attiva: Azzardopatia Rassegna Tocatì, Conferenza sulle attività contro le mafie con Don Ciotti, Giornata della

Memoria, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Convegno alle Radici dei Diritti. Ogni

attività è stata poi contestualizzata e consolidata in lingua inglese.

6. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

1. test di tipo oggettivo in itinere , particolarmente utili prima della prova di verifica sommativa, per

esempio commercial test su argomenti di tipo commerciale, listening comprehension, simulazioni di

reading comprehension, simulazioni di terze prove (comprensione articoli di giornale) con domande

aperte e seconda prova ministeriale.

La tipologia scelta durante il primo trimestre per le simulazioni è stata la B, con analisi di articolo

di giornale, con tre domande aperte, senza l’uso del dizionario; durante il pentamestre invece sono

state somministrate simulazioni di seconde prove scritte di esame Ministeriale, con lettura del testo

iniziale da parte della Docente ed utilizzo di dizionario monolingue e bilingue.

2. interrogazione o feed-back all’inizio di ogni lezione, per accertare se quanto spiegato la volta

precedente fosse stato appreso; l’eventuale supplemento di spiegazione dato all’alunno esaminato è

stato poi esteso al resto della classe. Esposizioni programmate su argomenti di vario tipo, anche

nell’ambito della civiltà e dell’attualità.

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti aspetti:

per la produzione orale: la fluidità linguistica, la competenza grammaticale e la conoscenza dei contenuti,

la capacità di comunicare in lingua, la proprietà lessicale, la pronuncia, la disinvoltura,

l’intonazione ed il ritmo;

per la produzione scritta la capacità di seguire ed aderire alla traccia fornita, l’impostazione e

presentazione del testo, l’ordine logico dell’elaborato, la correttezza grammaticale ed

ortografica, la proprietà di lessico, l’ordine nella layout.

7. CONTENUTI DISCIPLINARI:

Come da programma allegato

Verona, 15 maggio 2018

Il Docente

Prof.ssa Daniela Galletta

Page 44: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

PROGRAMMA SVOLTO di LINGUA E CIVILTA' INGLESE Classe 5 sez. A RIM

a.s. 2017/18

DOCENTE: prof.ssa Daniela Galletta

CONTENUTI DISCIPLINARI: Libro di testo: “Working in business” di Martin Ryan e Anna

Bellini

Chapter 0: People operating in business, Commerce and trade, Stages of the business transaction

(Enquiry, Offer, Order, Execution of the Order and Payment – pag.43).

The economic background: goods and services (pag.12), Factors of production (pag.13), sectors of

activity (pag.14), Economic Systems (pag.16).

Methods of communication: oral, written, formal, informal, internal , external, business letter, fax,

memo, e-mail, brochure, flyers, notice, report, circular, face to face, meeting, presentation of a report,

conference and videoconference.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Chapter 1: The marketing mix, the four Ps (pag. 24-25-26-27).

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Chapter 2:

Companies: types of business organizations (pag.50), sole trader (pag.50), partnership (pag.50),

cooperatives (pag.51), franchising (pag.55), limited companies (pag.52), multinationals (pag.57).

Business world, Employment: Recruitment (pag.68), training and pay (pag.68), Job advertisements

(pag.69).

Applying for a job and Curriculum vitae (pag.76-77) , Job interview.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Chapter 3: Market research and e-commerce (pag.92), online business activities

(pag.96), Enquiries, Replies to enquiries.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Chapter 4: Marketing, advertising and promotion.

Advertising media (pag.126-127), Advertising techniques (pag.128-129).

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Chapter 5: Business world, international Trade: Incoterms, (pag.174-175).

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 45: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

Chapter 6: Methods of payment.

Reminders (pag. 230-232)

Instruments of credit:

Personal transactions (for cash, credit cards, prepaid credit cards, switch cards, payment in advance, by

instalments, by check, by statement of account, on-line payment, traveller’s check).

Business transactions (Cash with order, Cash on delivery, Cash against documents, Letter of credit, Bill

of exchange, Draft, Bank transfer).

(pag.214-215-216-217-220)

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Chapter 7: Goods vehicles (pag.250), Packing operations (pag.251), Modes of transport

(pag.252-253-254), Freight forwarding and insurance (pag255), Transport documents

(pag.255).

Complaints (pag.266).

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Civilization: India, (pag.346, 347-348).

American elections, Articoli (pag.350, 351, 352, 400).

I rappresentanti

________________

La docente

Prof.ssa Daniela Galletta

_________________________

Page 46: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: tedesco Classe 5 sez. A rim a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. Ssa Anna Maria Cabaletti

Seguo questa classe, come si presenta oggi, da tre anni e questa continuità mi ha permesso di lavorare

bene per la conoscenza che ho dei ragazzi e del loro livello di preparazione. Come sempre i risultati

ottenuti non sono omogenei per differenze personali, di interesse e impegno per la materia: un gruppetto

ha lavorato con grande costanza, si è interessato ai vari argomenti proposti ed è arrivato ad un livello

molto buono/ottimo di conoscenza della lingua e dei contenuti proposti. Altri alunni invece, pur

impegnandosi chi con costanza, chi saltuariamente, hanno conseguito risultati alterni, forse a causa di basi

linguistiche non molto solide e di un interesse non sempre costante. Il comportamento è stato

complessivamente corretto.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE:

Principali aspetti sociali,economici,geografici, storico-culturali recenti dei paesi di lingua tedesca anche

attraverso la visione di film.

Aspetti della vita quotidiana dei paesi di lingua tedesca.

Selezione della corrispondenza commerciale/turistica più significativa e di testi di tipo economico di

interesse generale.

ABILITA’CAPACITA’: Descrivere aspetti della cultura/civiltà/geografia dei paesi di lingua tedesca

Leggere un semplice grafico e presentare un processo

Dare istruzioni e indicazioni

Scrivere email/lettere formali e informali

Sostenere una semplice conversazione telefonica in ambito lavorativo

Interagire in conversazioni su temi di interesse personale quotidiano, sociale e professionale

COMPETENZE:

Competenze linguistiche Comprensione orale e scritta:

Comprendere testi orali su argomenti di vita quotidiana o relativi all’ambito scolastico,

identificando il messaggio generale e i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare

Comprendere i punti essenziali di testi scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia

scolastico

Produzione orale e scritta Produrre una conversazione su argomenti di interesse personale o familiare; chiedere e dare

suggerimenti, opinioni, consigli; esprimere stati d’animo

Scrivere in modo comprensibile testi semplici e coerenti su argomenti noti o personali; redigere

lettere personali esponendo esperienze e impressioni; compilare moduli, tabelle; redigere semplici

e brevi relazioni.

Competenze specifiche

Page 47: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

Descrivere aspetti della cultura/civiltà/geografia dei paesi di lingua tedesca

Saper leggere un grafico e presentare un processo

Dare istruzioni e indicazioni

Scrivere email/lettere formali e informali

Lingua

Scrittura e conversazione Conversazione sugli argomenti delle unità e su argomenti d’interesse personale

Conversazioni sui contenuti professionalizzanti

lettera/mail informale e formale

riassunto

resoconto

risposta a domande aperte (tipo 3^ prova)

Strutture grammaticali:

Consolidamento delle strutture sintattico-grammaticali

Civiltà: descrivere aspetti della cultura dei paesi di cui si studia la lingua, con particolare

riferimento all’indirizzo di studi.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno (alla data del 15 maggio):

ore 76

METODOLOGIA DIDATTICA: Sono stati rispettati i seguenti principi metodologici:

Approccio di tipo funzionale-comunicativo

Uso della lingua straniera in classe

Analisi dei vari tipi di testo:

1. lettura guidata

2. riflessione sul testo

3. analisi lessicale

4. rielaborazione

5. confronto e collegamento, quando possibile, con le altre discipline

Coinvolgimento dell’allievo in ogni attività

Riflessione sulla lingua

MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE:

Testi utilizzati:

Libro di testo:“ Handelsplatz”

Altri sussidi:

Laboratorio multimediale

Dizionario Bilingue

Video

Fotocopie

Sussidi audiovisivi

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Page 48: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

Verifiche:

Verifiche scritte tipo “terza prova”, cioè tre domande aperte, con l’uso del dizionario bilingue.

Verifiche di comprensione con tre domande.

Verifiche orali con domande aperte e conversazioni tra alunni.

DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI

CONOSCENZA E ABILITA’.

Si concorda di usare una gamma di voti dall’uno al dieci secondo la griglia di valutazione adottata in

sede di Consiglio di Classe

VOTO/30

CRITERI DI VALUTAZIONE E TABELLA DI CONVERSIONE DELLE

VALUTAZIONI Voto 1/10

1 - 2 – 3 –

4

CONOSCENZE Nessuna COMPETENZE Nessuna CAPACITA’ Nessuna

Voto 2/10

5 – 6 – 7

CONOSCENZE Gravemente errate, espressione sconnessa COMPETENZE Non sa cosa fare CAPACITA’ Non si orienta

Voto 3/10

8 - 9 – 10

CONOSCENZE Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose COMPETENZE Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori CAPACITA’ Compie analisi errate, non sintetizza, commette errori

Voto 4/10

11 – 14

CONOSCENZE Conoscenze carenti, con errori ed espressione impropria COMPETENZE Applica le conoscenze minime solo se guidato CAPACITA’ Qualche errore, analisi parziali e sintesi scorrette

Voto 5/10

15 – 19

CONOSCENZE Conoscenze superficiali, improprietà di linguaggio COMPETENZE Applica autonomamente le minime conoscenze, con qualche errore CAPACITA’ Analisi parziali e sintesi imprecise

Voto 6/10

20

CONOSCENZE Conoscenze complete, ma non approfondite, esposizione semplice, ma

corretta COMPETENZE Applica autonomamente e correttamente le conoscenze minime

CAPACITA’ Coglie il significato, esatta interpretazione di semplici informazioni,

analisi corrette, gestione di semplici situazioni nuove

Voto 7/10

21 – 22

CONOSCENZE Conoscenze complete, quando guidato sa approfondire, esposizione

corretta con proprietà linguistica

COMPETENZE Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi

ma con imperfezioni CAPACITA’ Coglie le implicazioni, compie analisi complete e coerenti

Voto 8/10

23 – 24 –

25

CONOSCENZE Conoscenze complete, qualche approfondimento autonomo, esposizione

corretta con proprietà linguistica

COMPETENZE Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi in

modo corretto

CAPACITA’ Coglie le implicazioni, compie correlazioni con imprecisioni,

rielaborazione corretta

Voto 9/10

26 – 27 –

28

CONOSCENZE Conoscenze complete con approfondimento autonomo, esposizione fluida

con utilizzo del linguaggio specifico

COMPETENZE Applica in modo autonomo e corretto, anche a problemi complessi, le

conoscenze; quando guidato trova soluzioni migliori

Page 49: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

CAPACITA’ Coglie le implicazioni, compie correlazioni esatte e analisi

approfondite, rielaborazione corretta, completa e autonoma

Voto 10/10

29 – 30

CONOSCENZE Conoscenze complete, approfondite e ampliate, esposizione fluida con

utilizzo di un lessico ricco e appropriato

COMPETENZE Applica in modo autonomo e corretto le conoscenze anche a problemi

complessi; trova da solo soluzioni migliori

CAPACITA’ Sa rielaborare correttamente e approfondire in modo autonomo e critico

situazioni complesse.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

Vedi programma allegato

Verona, 15 maggio 2018

Il Docente Prof.ssa Cabaletti Anna Maria.

___________________

I rappresentanti di classe

___________________________

___________________________

Page 50: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

PROGRAMMA SVOLTO di TEDESCO Classe 5 sez. A RIM a.s. 2017/18

DOCENTE: prof.ssa Anna Maria Cabaletti

CONTENUTI DISCIPLINARI:

HANDEL

Dal testo in adozione “Handelsplatz” sono stati trattati i seguenti argomenti:

Kapitel 4: Das Unternehmen : Rechtsformen von Unternehmen; Gino Rossi eröffnet einen neuen Laden

in Deutschland; Erfinder des Döners für Lebenswerk geehrt.

Kapitel 5: Marketing und Werbung : Produktpräsentation auf der Messe S. 70; Rundschreiben und

Werbebrriefe; Brief S. 72.

Kapitel 6: Geschäftspartner suchen : Bitte um Firmennachweis; Briefe S. 92,93.

Kapitel 7: Messen; Briefe S. 102, 103; Teilnahme an einer Messe; Brief S. 106.

Kapitel 9: Produkte suchen: Die Anfrage S. 133; Briefe S. 133, 134.

Kapitel 10: Produkte anbieten: Das Angebot S. 146; Briefe S. 147,148,149; Incoterms S. 150: EXW,

FOB,CIF,DDP.

Kapitel 11: Waren bestellen: Die Bestellung S. 168; Briefe S. 168,169, 170

Kapitel 12: Einen Auftrag bestätigen: Die Auftragsbestätigung S. 184; Brief S. 184.

Kapitel 14: Der Warenempfang: Die Reklamation und die Antwort darauf; Briefe S. 213, 214

Da materiali integrativi di “Handelsplatz” sono stati trattati i seguenti

LESETEXTE:

Geschichte der Messe

Die deutsche Weinstraße

Starker Wirtschaftsstandort im globalen Markt

Starke Branchen in Industrie und Dienstleistungen

Gli alunni hanno lavorato in gruppi e hanno scelto un argomento tra “Oktoberfest”, “Buchmesse”

……….

GESCHICHTE:

Fotokopien: Geschichte 1933-1990:

Die Nazi-Diktatur

Page 51: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

Endstation Auschwitz

Zweimal Deutschland

Der Mauerbau

Der Fall der Mauer

Historischer Kontext nach dem 2. Weltkrieg in der BRD und in der DDR

LITERATUR:

Kurzgeschichten:

W. Borchert : “Die drei dunklen Könige”, “Nachts schlafen die Ratten doch”

FILM: “Almanya”, “Goodbye Lenin “

Verona, 15 maggio 2018

I rappresentanti di classe Il docente

___________________________ Prof. Anna Maria Cabaletti

___________________________ ____________________________

Page 52: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: Lingua e cultura spagnola Classe 5 sez. A rim a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. ssa Valeria Scipioni

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Il gruppo di spagnolo è composto da 10 studenti (8 femmine e 2 maschi). Il comportamento in classe è

sempre stato corretto e gli studenti hanno mostrato interesse rispetto agli argomenti proposti, partecipando

in classe ciascuno secondo le proprie capacità e accettando anche con contributi personali il percorso

didattico.

A livello di profitto vi sono risultati diversificati ma nel complesso buoni, con una studentessa che ha

superato il DELE B2 dell’Instituto Cervantes.

2. OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI IN TERMINI DI: CONOSCENZE:

- rafforzare e sviluppare negli studenti un livello di apprendimento corrispondente al livello B1/B2 del

Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, potenziando le quattro abilità linguistiche

(comprensione e produzione orale, comprensione e produzione scritta;

- utilizzare lessico e fraseologia di settore codificati da organismi internazionali;

- stabilire collegamenti tra le altre discipline Marketing e Pubblicità – Gestione non-violenta dei conflitti;

la trattazione del periodo storico e letterario della Guerra Civile e del Franchismo, la situazione

dittatoriale anche nel territorio sudamericano.

ABILITÀ:

-comunicare oralmente comprendendo i messaggi altrui, interagendo e rispondendo in modo adeguato in

varie situazioni reali, dando maggior spazio alle funzioni comunicative e al lessico particolarmente legato

al settore economico e aziendale; esprimere con relativa spontaneità le proprie opinioni su argomenti

generali e attinenti al proprio ambito professionale utilizzando un registro, un lessico e una fraseologia

adeguati;

- leggere, comprendere e riutilizzare testi descrittivi, informativi e pubblicitari, quali dépliants, lettere,

messaggi pubblicitari, articoli, ecc.

Hanno raggiuntò abilità linguistiche nella produzione scritta e orale, nella comprensione scritta e orale di

livello B1/B2.

COMPETENZE:

- utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale; comprendere messaggi orali cogliendone le

idee principali e gli elementi di dettaglio; - produrre testi comunicativi relativamente complessi, anche

con l’ausilio di strumenti multimediali.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno: 74 ore (alla data del 15

maggio2018)

METODOLOGIA DIDATTICA: Le lezioni si sono svolte esclusivamente, in L2 basandosi su testi in

lingua proposti dai libri in uso o forniti in fotocopia dal docente. Partendo dal presupposto che la lingua

viene acquisita in modo operativo, mediante lo svolgimento di attività su compiti specifici (perché in tal

modo viene percepita come strumento e non come fine immediato di apprendimento), si è privilegiato il

metodo funzionale-comunicativo, anche attraverso lo svolgimento di presentazioni in lingua supportate da

strumenti ITC sia individuali che di gruppo; la partecipazione attiva degli alunni alla lezione è stata

stimolata attraverso l’uso del metodo induttivo: dopo l’esplicitazione delle competenze da raggiungere da

parte del docente, la discussione (spontanea e/o guidata) ha condotto la classe al raggiungimento

dell’obiettivo prefissato. Chiariti gli eventuali dubbi, si è passati allo svolgimento di attività (orali o

scritte) inerenti le nuove competenze, al fine di consolidarne la conoscenza e di renderne familiare il

lessico e l’uso.

In generale: lezioni comunicative e dialogate; apprendimento cooperativo; lavoro di gruppo e a coppie;

Page 53: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

lavoro su LIM e in laboratorio per attività interattive; presentazioni di lavori individuali.

Il lessico specifico delle funzioni e ambiti linguistici soprattutto di ambito argomentativo, che si sono

trattati, sono stati approfonditi anche nelle ore in compresenza col conversatore madrelingua (5 ore nel

primo trimestre).

MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE: Negocios y más – Hoepli; Raíces – Europasss; fotocopie consegnate dal docente sugli argomenti in

programma.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE: STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA Correzione degli esercizi per casa, dialoghi a coppie o

in gruppo, esercizi di ascolto e comprensione di testo, domande riguardanti l’argomento della lezione

precedente secondo il metodo del controllo continuo.

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA Prove di tipo oggettivo e/o semi strutturate

comprendenti esercizi di completamento, a scelta multipla, di comprensione testuale, stesure di brevi

composizioni a carattere personale o specifico, costruzioni di dialoghi, brevi resoconti orali di carattere

specifico, prove tipologia B (domanda aperte trattazione breve).

CONTENUTI DISCIPLINARI: Come da programma allegato

Verona, 15 maggio 2018

Il Docente

Prof.ssa Valeria Scipioni

Page 54: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

PROGRAMMA SVOLTO di Lingua e cultura spagnola Classe 5 sez. Arim a.s. 2017/18

DOCENTE: prof.ssa Valeria Scipioni

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE Valeria Scipioni

A.S. 2017-2018 Materia Lingua e cultura spagnola Classe 5 sez. A RIM

Unità didattiche/Moduli/Percorsi formativi/Approfondimenti Periodo/ore Settembre

Caperucita en Manhattan, Carmen Martín Gaite

Lettura integrale del libro e discussione sui temi principali.

Presentazione di gruppo sui temi: Libertad, Proceso educativo, Soledad,

Cuestiones formales Ottobre/Novembre/Dicembre Negocios - Hoepli Módulo 3 – El marketing y la publicidad

Unidad 7 – El marketing El marketing

El departamento de marketing

El marketing directo y las nuevas tecnologías

Las ferias

La Feria de Madrid -IFEMA

(https://www.youtube.com/watch?v=rAqBlDxL0XQ)

www.ifema.es

El marketing ferial (https://www.youtube.com/watch?v=Idg73n-pnW4)

Claves del marketing indirecto

Los pasos para crear una marca

Las 4 Pes y las 4 Ces del marketing

Cómo comunicar en un stand de una feria

El clúster textil de Galicia (fotocopia)

Unidad 8 – Las técnicas y las agencias publicitarias La publicidad

La agencia publicitaria

La presentación de la campaña de publicidad

Plan de comunicación

Los apartados necesarios de briefing y la presentación del brief

La tecnología y las formas publicitarias por Internet

Por móvil

El lenguaje de la publicidad

Los abusos de la publicidad: Publicidad contradictoria, engañosa, subliminal

Tarea final: Dossier Publicidad - Comentario crítico y lingüístico de anuncios

publicitarios Progetto madrelingua: Los debates (fotocopias) Los debates. Partes y estrategias para debatir.

Ambito de debate: Economía y medio ambiente. UN tema a elección de los alumnos entre los propuestos

Vídeos: - Documental HOME, con preguntas de profundización (https://www.youtube.com/watch?v=2YYyEsDWCL4)

El discurso de Pepe Mujica en Río (https://www.youtube.com/watch?v=Sn9yOspSzGo

Page 55: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

Negocios – Hoepli Gennaio/Febbraio/Marzo Módulo 6 – La comercialización Unidad 13 – La comercialización El transporte de mercancías (p. 177) Unidad 14 – Importación y exportación ¿Qué es el comercio internacional? La Organización Mundial del Comercio (OMC) Incoterms (solo pag. 191)

Documento auténtico (fotocopias): Politicas integradas de infraestructura,

transporte y logística: experiencias internacionales y propuestas iniciales (Parte

general (páginas 1-28)+ España (página 41-43) + otro país a elección del

alumno. Con elaboración de un mapa mental para que los alumnos se apoyen

durante la presentación)

Vídeo: El puerto de Rotterdam (https://www.youtube.com/watch?v=a-dJyaQB5b4) Material auténtico y en fotocopias UDA Interdisciplinare: i regimi dittatoriali in Europa nella II Guerra Mondiale

Vídeos: ¿Qué es una dictadura?, Democracia vs. Dictadura La dictadura de Francisco Franco (1936-1975) La figura de Franco en el contexto español y europeo (vídeo)

https://www.youtube.com/watch?v=V5uU_FZKcqs Pablo Neruda, España en el corazón

Dictaduras en América Latina. Doctrina de la Seguridad Nacional. Las dictaduras de Latinoamérica: Uruguay, Chile, México, Panamá Las dictaduras de Latinoamérica: Argentina. La “Guerra Sucia”, Las

madres de la Plaza de Mayo La crisis de Cuba: visionado de la película Thirtheen Days

Material auténtico y en fotocopias Abril/Mayo UDA Interdisciplinare: La gestione non violenta dei conflitti La Declaración Universal de los Derechos Humanos Profundización de UNO de los capítulos de la Declaración (a elección de los estudiantes) La Canción Protesta: la música de la revolución Tarea final: Diez Canciones Protesta del pop español en 2014 Comentario de una canción española entre las propuestas. Vídeo: Searching for Sugar Man

Profundizaciones:

España, Economía – Del milagro económico a la crisis

España, Energía – Entre tradición e innovación

México, La migración a EE.UU

Page 56: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

I rappresentanti di classe La docente

Giacomo Bergomi Prof.ssa Valeria Scipioni

Jessica Gazzo

Page 57: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: CINESE Classe 5 sez. ARIM a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. ssa Valeria Furci

La classe, composta da 24 studenti di cui 6 ragazzi e 18 ragazze, ha seguito l’attività didattica con

interesse e con motivazione sin dall’inizio dell'anno scolastico. Gli alunni, sempre disponibili e corretti,

hanno dimostrato interesse nei confronti della disciplina, dando origine, durante le lezioni, ad un buon

dialogo educativo. La maggior parte degli alunni si è impegnata con responsabilità e costanza,

migliorando il metodo e la qualità dello studio, raggiungendo risultati soddisfacenti e, in alcuni casi, di

eccellenza. Alcuni allievi, pur spinti da un positivo atteggiamento ma meno costanti nell’impegno, hanno

raggiunto un grado di conoscenza globalmente sufficiente.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE:

Gli studenti mediamente hanno acquisito i principali argomenti lessicali e grammaticali per realizzare le

funzioni comunicative del livello 2 dell'esame HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi, 汉语水平考试),

riconosciuto dal governo cinese per la valutazione delle competenze linguistiche degli studenti non

madrelingua. Una parte della classe si colloca su un livello A2+ e sa affrontare, con buona padronanza

dell'uso del dizionario cartaceo, testi più complessi, dimostrando attitudine e volontà nel proseguire lo

studio della lingua cinese.

Tutta la classe è in grado di avvalersi dei programmi di videoscrittura e dei dizionari on-line e di

applicazioni, quali PLECO, dizionario integrato e lettore di documenti.

L' intera classe ha mostrato interesse per gli approfondimenti di cultura e civiltà e per le attività proposte

in laboratorio linguistico dove si sono svolte attività di gruppo utili a condurre gli studenti verso una

maggiore autonomia. La classe ha acquisito mediamente una buona conoscenza riguardo le tematiche di

civiltà e di cultura affrontate. In particolare la descrizione fisica e politica della Repubblica Popolare

Cinese e delle principali città ed etnie, la cucina cinese e le differenze culinarie regionali e le feste

tradizionali cinesi.

ABILITA’:

La classe ha evidenziato:

un consolidamento nell’uso delle strutture linguistiche elementari;

un ampliamento del lessico specifico degli argomenti di attualità e cultura affrontati;

un miglioramento nella comprensione scritta e nel metodo nell'approccio alla materia.

COMPETENZE:

Un gruppo di ragazzi è in grado di fruire della lingua in modo preciso e scorrevole relativamente agli

argomenti del programma e di utilizzare autonomamente il lessico e i modi di dire adeguati al contesto.

Un altro gruppo ha manifestato una sufficiente assimilazione dei concetti chiave della lingua con pari

ricaduta sulla competenza comunicativa che richiedono più tempo per elaborare i concetti più complessi.

La classe nel complesso ha dimostrato di aver acquisito le seguenti competenze:

esprimersi in modo semplice, ma corretto, sugli argomenti attinenti alla presentazione di sé e agli

argomenti di civiltà trattati in classe;

comprendere il significato generale di testi o conversazioni di tipologie diverse anche tratte da

fonti quali libri di testo e CD audio.

Page 58: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

saper produrre brevi e semplici presentazioni di argomenti conosciuti e relative alla sfera

personale.

Interazione orale: lo studente comprende le domande semplici riferite a sé stesso e alla vita quotidiana.

E' in grado di comprendere un testo riguardante argomenti di livello elementare e brevi descrizioni di

luoghi relative agli argomenti di civiltà . L'apprendente riesce ad esprimersi in modo comprensibile,

incorporando strutture, funzioni comunicative e lessico appropriati al livello elementare.

Lettura: lo studente riconosce i 300 vocaboli del livello 2 dell'Hsk e i vocaboli degli argomenti di cultura

e civiltà affrontati. E' in grado di comprendere nella sua globalità un breve testo riguardante argomenti di

civiltà su temi a lui noti.

Produzione scritta: lo studente conosce le regole fondamentali della scrittura dei caratteri e l'ordine di

esecuzione dei tratti. Scrive in modo corretto i 300 caratteri pari al livello 2 dell'HSK. Sa produrre una

breve descrizione nell'ambito della sfera personale e degli argomenti di civiltà legati alla geografia della

Cina, alla cucina e agli argomenti affrontati.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno (alla data del 15 maggio):

METODOLOGIE

Tenendo conto del contesto-classe e per favorire il naturale evolversi della prassi didattica, si sono

alternate diverse metodologie a seconda degli obiettivi modulari e finali che ci si era prefissati:

approccio comunicativo funzionale integrato a momenti di presentazione esplicita di regole

grammaticali

metodo induttivo e riflessione sulla lingua

peer education

scoperta guidata

lezione frontale

lavori di gruppo

Contratto formativo (comunicare agli alunni obiettivi, piani didattici, definire i traguardi e le

mete educative irrinunciabili sulle quali chiedere l'impegno)

Si è cercato di fornire agli studenti gli strumenti per poter continuare lo studio della lingua cinese anche in

auto-apprendimento avvalendosi di programmi di videoscrittura, applicazioni e siti selezionati.

MATERIALI DIDATTICI

libro di testo

riviste specializzate

appunti

brevi dispense e materiale fornito dal docente

video/audio

CD

Page 59: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

PC

Internet

Tablet / smartphone

ATTIVITÀ PROGETTUALI

Progetto Madrelingua: 5 ore con conversatrice cinese in cui sono stati trattati gli argomenti di civiltà

inseriti nella programmazione.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Prove scritte

Come da programmazione, nel corso del trimestre e del pentamestre sono state somministrate due prove

scritte, impostate in modo omogeneo alle tipologie di esercizi proposti dai libri di testo, utilizzati durante

le lezioni: esercizi di scrittura, di completamento, trasformazione, costruzione di dialoghi,composizioni di

frasi brevi, esercizi strutturati e non strutturati e comprensioni di testi autentici.

Prove orali

Colloqui informali sugli argomenti trattati in classe o anche dialoghi e situazioni proposte dal testo.

Contenuti disciplinari

Come da programma allegato

Verona, 15 maggio 2018

Il Docente

Prof.ssa Valeria Furci

Page 60: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

PROGRAMMA SVOLTO di Cinese Classe 5 sez. Arim a.s. 2017/18

DOCENTE: prof.ssa Valeria Furci

Si riporta qui di seguito il programma svolto.

COMPETENZE E ABILITÀ CONOSCENZE

Competenze disciplinari Lessico

Comprensione orale/ Produzione e

interazione orale:

9) fare progetti di viaggio

10) esprimere semplici opinioni

11) chiedere e dire il prezzo

12) chiedere e dare informazioni su

un’azione già realizzata

13) chiedere di fare qualcosa

insieme

14) parlare dei mezzi di trasporto.

15) fare progetti di viaggio parlare

di un esame

16) descrivere come si svolge

un’azione

17) esprimere un augurio

18) parlare dei risultati scolastici,

parlare di un test orale

19) descrivere come si parla e

scrive una lingua

20) parlare di interessi e sport che

si praticano

21) esprimere dispiacere o/e

imbarazzo

22) raccontare cosa si fa nel

proprio tempo libero,

23) descrivere le attività che si

svolgono navigando in rete

24) parlare dei propri interessi

25) descrivere semplici percezioni,

26) chiedere e raccontare un

semplice avvenimento

27) raccontare e chiedere del fine

settimana,

28) descrivere le caratteristiche di

un ambiente naturale

29) parlare di azioni completate

30) Parlare di alimenti e sapori

31) ordinare al ristorante

32) chiedere il conto

33) parlare dei gusti e delle

54) viaggio e luoghi di Pechino

55) moneta cinese

56) acquisti

57) mezzi di trasporto

58) azioni abituali dello studente

59) la scuola e lo studio

60) lo sport e la lingua cinese

61) il mondo della rete Internet

62) lo sport

63) l’ambiente e la natura

64) il cibo e i sapori

65) la salute

66) l’abbigliamento

67) il viaggio e i luoghi delle principali città

cinesi

Grammatica

68) il verbo 带

69) indicare la quantità di denaro

70) la struttura 是……的

71) 在 nell’aspetto del verbo, uso comparativo

degli aggettivi

72) la preposizione 给, l’avverbio 很

73) il complemento di grado, la particella 得

74) il complemento di grado e il complemento

oggetto

75) forma negativa e forma interrogativa

alternativa con il complemento di grado

76) complemento di grado e complemento

oggetto come argomento della frase

77) le preposizioni 对 e 用

78) la particella modale finale 了

79) la particella modale finale 了

80) l’avverbio 都

81)

82) + verbo + 了

83) gli avverbi 先 e 然后

Page 61: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

abitudini alimentari

34) riferire in modo semplice della

salute

35) chiedere ed esprimere

l’intenzione di andare in un luogo e quale

mezzo di trasporto usare

36) chiedere e fornire indicazioni

per raggiungere una destinazione

37) chiedere e dire dove comprare i

biglietti per i mezzi di trasporto

38) dare indicazioni sulla

posizione di un luogo o di una cosa

39) salutarsi e separarsi

40) raccontare un viaggio

41) descrivere dei luoghi

42) chiedere e dare informazioni

sulle festività

43) chiedere qualcosa in modo

gentile

Comprensione scritta:

44) riconoscere e leggere con la

pronuncia corretta i caratteri studiati

45) leggere ad alta voce un brano

interamente in caratteri (con corrette

intonazioni e pause)

46) riconoscere funzione ed

eventuale significato dei componenti dei

caratteri studiati

Produzione scritta:

47) scrivere con il corretto ordine

dei tratti i caratteri presentati

48) trascrivere in pinyin le sillabe

presentate (autonomamente o sotto dettatura)

Competenze chiave di cittadinanza

49) imparare ad imparare

50) progettare

51) collaborare e partecipare

52) risolvere problemi

53) acquisire ed interpretare

l’informazione

84) gli aggettivi 多 e 少

85) la particella aspettuale 过

86) la struttura 点儿 o 一点儿

Scrittura

87) origine ed evoluzione dei radicali e caratteri

88) struttura dei caratteri

89) ordine dei tratti dei caratteri

Cultura

90) Città e luoghi noti in Cina

91) Geografia della Cina

92) La Cina politica

93) L’esame Gaokao 高考

94) cinesi e il cibo 中国人与食物

95) I colori nella cultura cinese

中国文化的颜色

96) Le etnie della Cina 中 国少数民族

97) Chengyu espressione idiomatica 画龙点睛

98) testi delle canzoni

朋友、对不起,我的中文不好、刚好遇见你、小苹果

Verona, 15 maggio 2018

I rappresentanti La Docente

_________________ Prof.ssa Furci Valeria

_________________

Page 62: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: scienze motorie e sportive Classe 5 sez. Arim a.s. 2017/18

DOCENTE: prof.ssa Daria Benini

La classe nel corso del triennio si è distinta per il comportamento sempre corretto,l’impegno costante e la

disponibilità alla collaborazione e al dialogo educativo. Tale atteggiamento positivo unitamente alla

partecipazione regolare alle lezioni ha favorito un clima di lavoro sereno e produttivo, che ha permesso il

raggiungimento di risultati di livello alto per diversi alunni e buoni per la maggior parte della classe.

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE 1)Conoscenza dei principi fondamentali dell’allenamento delle varie capacità motorie.

2)Conoscenza della tecnica dei gesti ginnastici e delle specialità di atletica leggera

3)Conoscenza della tecnica dei fondamentali dei giochi sportivi . Regole e tattica dei giochi sportivi

(pallavolo, pallacanestro, calcio, tamburello, badminton, tennis, tennis tavolo)

4) Conoscenza dei principi fondamentali di attuazione della sicurezza personale e altrui in palestra.

Conoscenza delle norme fondamentali di igiene, prevenzione (doping) e primo soccorso in caso di

perdita di coscienza (BLS) .

5)Conoscenza degli argomenti di storia dello sport trattati.

ABILITA’ 1) Allenare le proprie capacità condizionali ( resistenza, forza, velocità, mobilità articolare)..

2)Assumere attitudini non abituali tra corpo e spazio. Sviluppare capacità coordinative. Utilizzare sempre

più efficacemente le proprie capacità durante le attività proposte. Strutturare in modo finalizzato alcune

attività specifiche da proporre alla classe.

3)Applicare regole, tecniche, strategie in un contesto sempre più complesso adattandole anche alle

proprie capacità. Cooperare in gruppo utilizzando e valorizzando le attitudini proprie e altrui. Rispettare

le regole del fair-play. Svolgere funzioni di arbitraggio.

4)Praticare attività motorie e sportive finalizzate al miglioramento dello stato di salute e di benessere.

Applicare norme fondamentali di igiene, prevenzione e primo soccorso

5)Dare collocazione storica agli eventi considerati.

COMPETENZE 1)Consapevolezza e padronanza della propria corporeità, delle proprie potenzialità, dei propri limiti e del

necessario sforzo per migliorarsi. 2)Elaborare risposte motorie efficaci anche in contesti impegnativi.

3)Nel gioco motorio e nella pratica sportiva: rispettare lealmente le regole e collaborare in modo

costruttivo alle dinamiche di gruppo

4) Consapevolezza del valore della pratica motoria- sportiva per il benessere proprio ed altrui.

5) Saper correlare le tematiche affrontate con l’attualità e con altre materie in preparazione all’esame di

stato.

METOLOGIA DIDATTICA: lezione frontale , lavoro di gruppo, esercitazione guidata, metodo

induttivo per soluzioni di problemi, attività di recupero e sostegno in itinere durante lavori di gruppo.

MATERIALI DIDATTICI: palestre, campi esterni, piccoli e grandi attrezzi.

TESTO ADOTTATO: In perfetto equilibrio di Del Nista, Parker, Tasselli – Casa Editrice D’Anna.

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI: Uscita con sci e ciaspole.

Page 63: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE: prove di verifica pratiche (progressioni agli attrezzi, griglie di osservazione della tecnica e della tattica di

gioco, rilevazione della migliore prestazione individuale e confronto con standard di riferimento), prove

strutturate anche come previste dalla terza prova, interrogazione.

La valutazione ha tenuto conto delle verifiche svolte, dell’impegno dell’alunno, della partecipazione

dimostrata (frequenza, n° giustificazioni, collaborazione, disponibilità alle varie offerte formative) e dei

progressi rispetto il livello di partenza e dei risultati di tutto l’anno scolastico

CONTENUTI DISCIPLINARI: Come da programma allegato

Verona, 15 maggio 2018 Il Docente Prof. Benini Daria

Page 64: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

PROGRAMMA SVOLTO di scienze motorie e sportive Classe 5 sez. Arim a.s. 2017/18

DOCENTE: prof.ssa Daria Benini

CONTENUTI DISCIPLINARI

1 : potenziamento fisiologico

Esercitazioni per il miglioramento della capacità aerobica : corsa prolungata, andature ginnastiche e

preatletiche, circuit-training, attività sportive aerobiche e miste.

Esercitazioni per il mantenimento e il miglioramento della mobilità articolare: stretching, es. a corpo

libero e agli attrezzi.

Esercitazioni di tonificazione e potenziamento muscolare: es. a corpo libero, in forma di andature, con

grandi e piccoli attrezzi.

2 : coordinazione e destrezza

Esercizi e progressioni a corpo libero e agli attrezzi ( scala orizzontale, pertiche).

Esercizi e progressioni di coordinazione a corpo libero e con piccoli attrezzi.

Lavoro in circuito

3 : attività sportiva individuale

Tennis tavolo

Badminton

Atletica leggera: ripasso delle specialità

Kick-boxing

4 : attività sportiva di squadra

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra, regolamento, arbitraggio.

Pallacanestro: fondamentali individuali e di squadra, regolamento, arbitraggio.

Pallatamburello: fondamentali individuali e di squadra, regolamento, arbitraggio.

Calcio: fondamentali individuali e di squadra,gioco.

5 : il doping

Definizione di doping, le principali pratiche vietate, le sostanze dopanti e gli effetti dannosi.

6 : primo soccorso

BLS: perdita di coscienza, analisi della situazione, tecniche di rianimazione.

7 : storia dell’Educazione fisica

Le Olimpiadi classiche e moderne. Le Edizioni più significative.

I rappresentanti di classe Il docente

______________________________________

__________________________________ _______________________

Page 65: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: Religione Cattolica Classe 5 sez. A rim a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. Pietro Ganzarolli

La classe ha seguito con interesse e impegno discreti il programma negoziato ad inizio anno scolastico,

pertanto i risultati sono da ritenersi soddisfacenti per tutti gli alunni. In particolare modo si è potuto notare

come gli argomenti proposti siano serviti agli alunni per un orientamento di fondo e siano, in tal senso,

stati presi in considerazione molto positivamente. Da un punto di vista della relazione educativa, la classe

si è progressivamente messa in una relazione molto positiva con l’insegnante e non ci sono mai stati

momenti di difficoltà o di incomprensione.

La classe in quest’ultimo anno scolastico ha partecipato al viaggio di istruzione in Provenza. Il

comportamento e l’interesse profusi sono stati eccellenti. La classe ha saputo cogliere in tutte le proposte

di visita e negli ambienti con cui è venuta a contatto, opportunità di crescita e di apprendimento.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE: Gli alunni conoscono alcuni elementi di cinque ambiti antropologici che vedono

impegnata la persona in un processo di umanizzazione di cui un esito può anche essere una risposta di

fede. Gli ambiti antropologici di cui i ragazzi sono a conoscenza sono: L’errare; e di questo ambito hanno

approfondito la questione del dialogo interreligioso e il tema del perdono proposto nell’AT come RIB, e

sviluppato nel NT nel testo di Gv 13. Il secondo ambito antropologico è quello del Legarsi, Lasciarsi o

Essere lasciati; di quest’ambito è stato sviluppato il tema del matrimonio, della convivenza e del

matrimonio civile. Il terzo ambito affrontato è stato quello del Generare e del Lasciar Partire, per il quale

si sono presi in esame l’evoluzione umana e spirituale dell’adulto, i l tema della crisi come opportunità di

evoluzione umana e spirituale con due figure: quella di Simba (Il Re leone) e quella di Giacobbe allo

Jabok Gen 32, 23-32. Queste ultime due tematiche sono state correlate con l’ambito antropologico della

fragilità e del vivere il proprio morire. Elementi costitutivi e conosciuti dagli alunni sono il tema del Male

o del Dolore analizzati nel dipinto di Munch “L’urlo” e nella scultura di Fidia “Laoconte”. L’ultimo

ambito antropologico è quello dell’appassionarsi e del compatire. In questo ambito è stato approfondito il

tema del volontariato e del servizio.

ABILITA’ E COMPETENZE: Data la struttura e lo specifico della disciplina, non sono rinvenibili

abilità o conoscenze particolari, ma semplicemente un orientamento di fondo circa le scelte future che gli

alunni matureranno..

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno (alla data del 15 maggio): 34

METODOLOGIA DIDATTICA: La metodologia impiegata è stata la seguente. Un ingresso nell’ambito

antropologico attraverso un’evocazione artistica che permetteva di intravvedere tutte le possibili

sfumature dell’ambito stesso. Un approfondimento di un segmento relativo all’ambito antropologico con

riferimento a casi particolari, testi biblici, approfondimenti teorici e discussioni. Un momento finale di

verifica formativa.

MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE: In prevalenza si sono stati testi biblici

fotocopiati, immagini di opere d’arte presentate multimedialmente, due film e fotocopie di

approfondimenti.

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI: Gli alunni hanno seguito una lezione con il dott. Alberto Alberti

responsabile nazionale del settore volontariato dell’opera Don Calabria sul tema del volontariato sociale e

giovanile.

Page 66: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE: non

sono state effettuate prove di alcun genere, se non verifiche formative a fine di ogni UdA.

Verona, 15 maggio 2018 Il Docente Prof. Pietro Ganzarolli

Page 67: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

PROGRAMMA SVOLTO di Religione Classe 5 sez. A rim a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. Pietro Ganzarolli

APPASSIONARSI E COMPATIRE

- Le nostre passioni

- Dimensione antropologica dell’appassionarsi

- Dalla passione al volontariato: Conferenza con il presidente nazionale dei volontari Don

Calabria

ERRARE

sequenza iconografica dell’errare, viaggiare pellegrinare: Il labirinto

dall’errare al pellegrinare: l’esperienza del perdono, visione del film “La donna che canta”

Il perdono come modalità di accoglienza di sé stessi: rilettura del film

- Il perdono nell’AT (il Rib)

- Il perdono nel Vangelo (Gv 13)

Le rappresentazioni religiose e l’erranza nella fede:

Aforisma 125 di Nietzsche: “Dio è morto”, spiegazione

L’antropologia del limite e l’Eclissi di Dio, il limite nella filosofia contemporanea (M. Buber, M.

Heidegger)

LEGARSI, LASCIARSI-ESSER LASCIATI

• Una questione di scelte: Convivenza o matrimonio (dibattito in classe)

• sequenza iconografica sul tema dei legami

• Lettura di un’esperienza di Legame: il chinare il capo e acconsentire

• Come nasce una coppia: presupposti sociologici e psicologici

• La bibbia e il matrimonio: Amori fragili, Gen 2

• Il sacramento del matrimonio

• Film Casomai

• Rilettura del film

GENERARE-LASCIAR PARTIRE. VIVERE LA PROPRIA FRAGILITA’

• Un’esperienza: lettura del racconto di una nascita (saper chinare il capo e acconsentire)

• Sequenza iconografica sul tema del generare e lasciar partire.

• 1 Mettersi al mondo: L’evoluzione umana e spirituale dell’adulto

• Da un’immagine all’idea di adulto che mi abita

• Il quadro epigenetico di E. Eriksson

• Tre stadi della vita: Adulto giovane, Adulto maturo, Adulto anziano.

• 2 La crisi come opportunità

• Il sì della vita nella sofferenza e nel dolore: la questione della sofferenza e del dolore (Van Gogh,

Il samaritano; Munch L’urlo; Fidia, Laoconte; Simberg, L’angelo Ferito.

• Struttura di una crisi-traversata: Una lezione da Re Leone

• La crisi come opportunità: Gen 32, 26-32, La lotta di Giacobbe: Chagall.

I rappresentanti di classe Il docente

___________________________ Prof. Pietro Ganzarolli

___________________________ ____________________________

Page 68: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

ALLEGATO B (TESTI DELLE PROVE MULTIDISCIPLINARI)

Simulazione di terza prova TRIMESTRE

Classe 5Arim

MATEMATICA

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI MATEMATICA-TIPOLOGIA B -CLASSE 5A RIM.

CANDIDATO:________________________________ DATA: 14 DICEMBRE 2017

PUNT/15______

Dopo aver indicato le caratteristiche della funzione z = 25- x2 –y2 determina il dominio algebrico e

grafico della funzione commentando opportunamente i risultati.

(max. 12 righe-calcoli o eventuali grafici sul foglio protocollo da riconsegnare con la fotocopia)

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Sia una generica funzione a due variabili z= f(x,y). Dopo averne dato la definizione elenca e descrivi

sinteticamente i procedimenti studiati per calcolare i massimi e i minimi relativi(estremi liberi) e massimi

e minimi vincolati con il metodo di sostituzione.

(max. 12 righe-calcoli o eventuali grafici sul foglio protocollo da riconsegnare con la fotocopia)

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 69: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

3) Dopo aver illustrato la P.L. in due variabili, scrivi e commenta il modello matematico associato al

seguente problema indicando anche se si tratta di una funzione da massimizzare o minimizzare; indica

con x il prodotto A e con y il prodotto B:

Un’industria fabbrica due prodotti A e B che richiedono rispettivamente 20 e 30 minuti macchina e 20 e

10 minuti di lavoro manuale. La macchina può disporre al massimo di 1200 ore-macchina e di 800 ore-

operaio.

(max. 12 righe-calcoli o eventuali grafici sul foglio protocollo da riconsegnare con la fotocopia)

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 70: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

RELAZIONI INTERNAZIONALI

COGNOME....................................................................................................................................

NOME……………………………………………………………………………………………

CLASSE…………………………….

SIMULAZIONE TERZA PROVA

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Il candidato chiarisca in massimo 10 righe in che cosa consiste l’ideologia del laissez faire

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………….

Il candidato illustri in massimo 10 righe la differenza tra assistenza sociale e previdenza sociale

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Il candidato spieghi in massimo 10 righe che cosa sono i titoli del debito pubblico e perché sono sia delle

entrate sia delle spese per lo Stato

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………......................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

Page 71: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

SPAGNOLO

Page 72: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

TEDESCO

FAMILIENNAME………………………………….. NAME…………………………….

KLASSE 5 A RIM 14.12.2017

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Die drei dunklen Könige ( stark reduziert )

von Wolfgang Borchert

Er tappte durch die dunkle Vorstadt. Die Häuser standen abgebrochen gegen den Himmel. Der Mond

fehlte, …... Sterne waren nicht da. Als er die Tür aufmachte, sahen ihm die blaßblauen Augen seiner Frau

Das Gesicht (intendi “il bambino”) war erst eine Stunde alt, aber es hatte schon alles, was dazu gehört:

Ohren, Nase, Mund und Augen. ………Nase und Ohren waren rot. Er lebt, dachte die Mutter. Und das

kleine Gesicht schlief.

…..Es ist kalt. …………..

Dann waren welche an der Tür. Wir sahen das Licht, sagten sie, vom Fenster. Wir wollen uns zehn

Minuten hinsetzten. Aber wir haben ein Kind, sagte der Mann zu ihnen.

Da sagten sie nichts ….., aber sie kamen doch ins Zimmer, …..

Drei waren es. In drei alten Uniformen. Einer hatte einen Pappkarton (cartone), einer einen Sack. Und der

dritte hatte keine Hände. Erfroren (congelate) sagte er,……. Dann drehte er dem Mann die Manteltaschen

hin. Tabak war drin und dünnes Papier.

…. Der eine hatte dicke umwickelte Füße. Er nahm ein Stück Holz aus einem Sack. Ein Esel, sagte er,

…... Für das Kind. Das sagte er und gab es dem Mann. Was ist mit den Füßen? fragte der Mann. Wasser,

…., vom Hunger. Und der andere, der dritte? fragte der Mann. Der dritte zitterte (tremava) in seiner

Uniform: Oh, nichts, …. da sind nur die Nerven. Man hat ….. zuviel Angst gehabt…… Der nahm aus

seinem Pappkarton zwei gelbe Bonbons und sagte dazu: Für die Frau sind die.

……….Das Gesicht machte den Mund auf und schrie (gridò)

Weint er? fragte der Mann.

Nein, ich glaube, er lacht, antwortete die Frau.…….

Heute ist ja auch Weihnachten, sagte die Frau.

Ja, Weihnachten………

1) Beschreibe kurz die Situation und die Figuren

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 73: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………….............................................................................

2) In “Nachts schlafen die Ratten doch sind Anfang und Ende wie in dieser Kurzgeschichte. Wie

sind die Situation und die Atmosphäre ?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------

3) Beide Geschichten spielen im zweiten Weltkrieg. Wie kommt man zu dieser Situation ?

Beschreibe kurz den Aufstieg Hitlers.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------.-----------

Page 74: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

INGLESE

Page 75: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

Simulazione terza prova PENTAMESTRE

Classe 5 A rim

MATEMATICA

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI MATEMATICA-CLASSE 5A RIM.

CANDIDATO:________________________________ DATA: 3 MAGGIO 2018

PUNT/15______

N.B: i calcoli ed eventuali grafici vanno svolti sul foglio protocollo da riconsegnare con la prova.

1) Dopo aver trattato in forma generale i problemi di scelta, ci si soffermi sui problemi in

condizione di incertezza , illustrando specificatamente il criterio del valor medio.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Dopo aver definito cosa si intende per linea di livello , determina il dominio algebrico e grafico e

rappresenta sul piano Z = K almeno due linee di livello della funzione Z = y - x2 + 2x -1

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) Un problema di scelta ha la seguente F.O.: y = -3x2 +1500x +190.000 con il seguente vincolo

tecnico 0 x 240. Definisci la tipologia del problema, le caratteristiche e le coordinate del massimo

della funzione obiettivo commentando i risultati con e senza il vincolo tecnico. (grafico facoltativo su

foglio protocollo)

Page 76: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 77: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

SPAGNOLO

SIMULAZIONE TERZA PROVA 5A RIM

Nombre y apellido ……………………………………………… Fecha

…………………………………………………………………

Contesta en 8-10 líneas

1. Transporte, logística e infraestructuras. Explica cómo estas tres entidades se interrelacionan

entre ellas.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2. Habla de la organización política y social del Franquismo.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------ -----------------------------------------------------------------------------

Page 78: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

3. Canción protesta como crítica social y política.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 79: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

ECONOMIA AZIENDALE

IISS COPERNICO-PASOLI

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

CLASSE 5 A RIM

COGNOME

NOME

CLASSE

DATA

1. Esamina la seguente situazione operativa ed esegui quanto richiesto.

Dalla contabilità gestionale della Alfa spa e della Beta spa si ricavano le seguenti informazioni:

Costi fissi totali Costi variabili

unitari

Prezzo unitario di

vendita

Vendite

Alfa spa 3.146.000 euro 200 euro 420 euro 20.000 Beta spa 4.260.000 euro 200 euro 500 euro 20.000

Calcola la quantità che consente di raggiungere il punto di equilibrio. Determina il reddito lordo

d’esercizio per ciascuna impresa, e, dopo aver individuato il costo fisso unitario e l’incidenza degli stessi

costi fissi sul totale dei costi, individua le differenze tra le due imprese esprimendo un giudizio attraverso

un particolare indicatore.

2. Illustra le fasi in cui si articola l’interpretazione del bilancio e commenta i limiti dell’analisi per

indici e per flussi. ………………………………………………………………………………………………………….......

………………………………………………………………………………………………………...........

……………………………………………………………………………………………………...............

……………………………………………………………………………………………………..............

……………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………....

…………………………………………………………………………………………………………...

…………………………………………………………………………………………………………...

……………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………

3. Individua e commenta le operazioni di gestione che determinano un aumento del patrimonio

Page 80: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

circolante netto. …………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Indicatori Livelli di prestazione Descrittori Punti

CONOSCENZA

(Conoscenza dei contenuti

richiesti e completezza dello

svolgimento)

Gravemente lacunosa o non pertinente

Superficiale o non completa o non del

tutto pertinente

Conoscenza degli elementi basilari

Adeguata e nel complesso corretta

Completa, approfondita e corretta

Gravemente

insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Buona

Ottima

1 - 2

3

4

5

6

COMPETENZE ED

ABILITA’ SPECIFICHE

(Applicazione di regole e

procedure di calcolo; uso di

formule; grafici; uso di

termini e simboli specifici;

correttezza grammaticale)

Scorretta e imprecisa

Inadeguata e imprecisa

Sufficientemente corretta ed appropriata

Nel complesso corretta ma con qualche

imprecisione

Precisa, appropriata e dettagliata

Gravemente

insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Buona

Ottima

1 - 2

3

4

5

6

CAPACITA’ DI

RIELABORAZIONE

(Consequenzialità e

strutturazione logica)

Elaborazione incoerente e disorganica

Analisi non approfondita, schematica

capacità di sintesi

Elaborazione coerente e organica,

capacità di sintesi

Insufficiente

Sufficiente

Ricca

1

2

3

PUNTEGGIO TOTALE

SOLUZIONI

SVOLGIMENTO

1.

Page 81: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

Costi fissi totali Costi variabili

unitari

Prezzo unitario di

vendita

Vendite

Alfa spa 3.146.000 euro 200 euro 420 euro 20.000 Beta spa 4.260.000 euro 200 euro 500 euro 20.000

Punto di equilibrio Incidenza costi fissi Reddito lordo

Alfa

spa

3.146.000

q = ---------------------- =

14.300

420 - 200

3.146.000/20.000= 157,30

3.146.000/7.146.000%=

44%

(420x20.000)-

(3.146.000+200x20.000)=1.254.

000

Beta

spa

4.260.000

q = ---------------------- =

14.200

500 - 200

4.260.000/20.000= 213

4.260.000/8.260.000%=

52%

(500x20.000)-

(4.260.000+200x20.000)=1.740.

000

Il punto di equilibrio viene raggiunto dalla Alfa spa producendo e vendendo 14.300 unità di prodotto;

dalla Beta spa producendo e vendendo 14.200 unità di prodotto.

La struttura delle due imprese è diversa: nella Alfa spa i costi fissi ammontano a 3.146.000 euro e la loro

incidenza è pari al 44%; nella Beta spa i costi fissi sono decisamente superiori e pari a 4.260.000 euro e la

loro incidenza è ovviamente superiore e pari al 52%.

Entrambe le imprese sostengono costi variabili unitari di 200 euro, ma il margine di contribuzione della

Beta spa è maggiore: 300 euro contro 220 euro della Alfa spa. Dato che il margine di contribuzione di

Beta è maggiore di quello di Alfa, anche il reddito lordo totale è maggiore.

2. L’interpretazione del bilancio si sviluppa in più fasi tra loro concatenate.

La prima fase è l’interpretazione letterale, che consente di individuare il significato delle voci di bilancio.

La seconda fase è l’interpretazione revisionale, che consente di verificare l’attendibilità e la veridicità del

bilancio.

La terza fase è l’interpretazione prospettica, che mira a estrapolare dai dati storici, contenuti nel bilancio

d’esercizio, elementi di conoscenza per interpretare gli andamenti futuri in relazione alla possibile

evoluzione della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’impresa.

L’interpretazione prospettica del bilancio può essere effettuata mediante l’analisi per indici e per flussi.

L’analisi per indici è realizzata sulla base di rapporti tra valori opportunamente raggruppati; l’analisi per

flussi è basata sullo studio dei movimenti finanziari che avvengono durante la gestione aziendale.

Entrambi i tipi di analisi presentano dei limiti che rendono poco sicura l’interpretazione dei risultati

ottenuti. In particolare i valori segnaletici desumibili dai dati di bilancio non hanno un significato

autonomo; pertanto dovrebbero essere interpretati considerando:

le relazioni esistenti tra di loro;

la sequenza dei valori di più esercizi;

il collegamento tra le informazioni ricavabili dai dati di bilancio e le informazioni di natura

macroeconomica.

3. Il patrimonio circolante netto è dato dalla differenza tra l’attivo corrente e i debiti a breve termine.

Le operazioni di gestione che provocano un aumento del patrimonio circolante netto sono:

l’aumento dell’attivo corrente composto dagli elementi patrimoniali (rimanenze, crediti e

disponibilità liquide) che possono essere convertiti in moneta entro breve termine senza

compromettere l’economicità della gestione;

la diminuzione dei debiti a breve termine (o passività correnti) costituiti da debiti commerciali e

finanziari rimborsabili entro 12 mesi.

Page 82: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

DIRITTO

TERZA PROVA: DIRITTO

COGNOME E NOME…………………………………………………………….

CLASSE…………………….

Il candidato spieghi le fasi di formazione del Governo

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………...

Il candidato illustri le differenze tra Camera dei deputati e Senato

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………

Il candidato spieghi i decreti legge e i decreti legislativi

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Page 83: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

TEDESCO

SIMULAZIONE TERZA PROVA LINGUA TEDESCA

1) Beschreibe die wichtigsten Merkmale des Angebots (max. 80 W.)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------.---------------------------------------------- -

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Was ist eine Reklamation? Wie kann der Lieferer darauf reagieren ? (max. 80 W.)

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) Erkläre die Gründe, die die Regierung der DDR zum Mauerbau geführt haben. (max. 80 W.)

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 84: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ITES A. PASOLI

TRIENNIO 2015-2018

SCHEDA VALUTAZIONE COMPETENZE CLASSE TERZA

ALTERNANZA

SCUOLA - LAVORO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

“COPERNICO-PASOLI”

Liceo Scientifico, Liceo Scientifico opzione scienze applicate,

Liceo Linguistico, Istituto Tecnico Economico

Via C. Anti, 5 – 37132 VERONA Tel. 045/8921284 – Fax

045/8920667

Sede associata: Via G. Dalla Corte 15 – 37131 VERONA Tel.

0458920222 – Fax 045975353

All. G

ex-post

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA

STUDENTE ____________________________________________ CF

CLASSE DATA TUTOR

__________________________

COMPETENZA

CHIAVE RUBRICA DELLE COMPETENZE

UNITÀ

FORMATIV

E

OBBLIGATO

RIE

ORE

PREV

ISTE

ORE

SVO

LTE

COMPETENZE

RAGGIUNTE

1 2 3 4

1.

COMUNICAZIO

NE NELLA

MADRELINGUA

LETTERE • individuare e utilizzare gli strumenti di

comunicazione e di team working più

appropriati per intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di

riferimento;

• utilizzare gli strumenti culturali e

metodologici per porsi con

atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi

fenomeni, ai suoi problemi, anche ai

fini dell’apprendimento permanente.

CONOSCENZ

A DI SÉ:

RIFLESSION

E

LETTERARI

A

7

5.

IMPARARE A

IMPARARE

LETTERE • utilizzare gli strumenti culturali e

metodologici per porsi con

atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi

fenomeni, ai suoi problemi, anche ai

fini dell’apprendimento permanente.

CONOSCENZ

A DI SÉ:

PROCESSI

DECISIONAL

I

3

ECONOMIA AZIENDALE • riconoscere e interpretare:

- le tendenze dei mercati locali,

nazionali e globali anche per

VISITA

GUIDATA IN

AZIENDA 10

Page 85: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

coglierne le ripercussioni in un dato

contesto;

- i macrofenomeni economici

nazionali e internazionali per

connetterli alla specificità di

un’azienda;

• interpretare i sistemi aziendali nei loro

modelli, processi e flussi informativi

con riferimento alle differenti tipologie

di imprese

• riconoscere i diversi modelli

organizzativi aziendali, documentare le

procedure e ricercare soluzioni efficaci

rispetto a situazioni date

2.

COMUNICAZIO

NE NELLE

LINGUE

STRANIERE

INGLESE • padroneggiare la lingua inglese e, ove

prevista, un’altra lingua comunitaria,

per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi di

studio, per interagire in diversi ambiti e

contesti professionali, al livello B2 del

quadro comune europeo di riferimento

per le lingue (QCER)

• individuare e utilizzare gli strumenti di

comunicazione e di team working più

appropriati per intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di

riferimento

SIMULAZIO

NI PER

CERTIFICAZI

ONE

LINGUA

INGLESE

LIVELLO B1

4

8.

CONSAPEVOLE

ZZA ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

ECONOMIA AZIENDALE • riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici, territoriali dell’ambiente

naturale ed antropico, le connessioni

con le strutture demografiche,

economiche, sociali, culturali e le

trasformazioni intervenute nel corso del

tempo

• redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali e di

gruppo relative a situazioni

professionali;

• riconoscere e interpretare:

- le tendenze dei mercati locali,

nazionali e globali anche per

coglierne le ripercussioni in un dato

contesto;

• riconoscere i diversi modelli

organizzativi aziendali, documentare le

procedure e ricercare soluzioni efficaci

rispetto a situazioni date.

IL MERCATO

DEL

LAVORO A

VERONA

3

3. COMPETENZE

MATEMATICHE

MATEMATICA • utilizzare il linguaggio e i metodi

propri della matematica per organizzare

e valutare adeguatamente informazioni

qualitative e quantitative;

ANALISI

DEL

MERCATO

E

7

Page 86: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

• utilizzare le strategie del pensiero

razionale negli aspetti dialettici e

algoritmici per affrontare situazioni

problematiche, elaborando opportune

soluzioni;

• utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento disciplinare;

SICUREZZA

SUL

LAVORO

6. COMPETENZE

SOCIALI E

CIVICHE

DIRITTO • analizzare il valore, i limiti e i rischi

delle varie soluzioni tecniche per la vita

sociale e culturale con particolare

attenzione alla sicurezza nei luoghi di

vita e di lavoro, alla tutela della

persona, dell’ambiente e del territorio

• individuare e accedere alla normativa

pubblicistica, civilistica e fiscale con

particolare riferimento alle attività

aziendali.

• individuare le caratteristiche del

mercato del lavoro e collaborare alla

gestione delle risorse umane

SICUREZZA

SUL LUOGO

DI LAVORO 5

LEGALITÀ E

PRIVACY 4

7. SPIRITO DI

INIZIATIVA E

IMPRENDITORI

ALITÀ

ECONOMIA AZIENDALE

riconoscere e interpretare:

- le tendenze dei mercati locali,

nazionali e globali anche per

coglierne le ripercussioni in un dato

contesto;

- i macrofenomeni economici

nazionali e internazionali per

connetterli alla specificità di

un’azienda;

individuare e accedere alla normativa

pubblicistica, civilistica e fiscale con

particolare riferimento alle attività

aziendali

• interpretare i sistemi aziendali nei

loro modelli, processi e flussi

informativi con riferimento alle

differenti tipologie di imprese

• riconoscere i diversi modelli

organizzativi aziendali, documentare

le procedure e ricercare soluzioni

efficaci rispetto a situazioni date

• gestire il sistema delle rilevazioni

aziendali con l’ausilio di programmi

di contabilità integrata

• utilizzare i sistemi informativi

aziendali e gli strumenti di

comunicazione integrata d’impresa,

per realizzare attività comunicative

con riferimento a differenti contesti

TIROCINIO

IN AZIENDA 80

Page 87: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

ATTIVITÀ DI

AUTOVALUTAZIONE

DESCRIZIONE ORE PREVISTE

ORE

SVOLTE Illustrazione progetto 2

Digitalizzazione 5

Compilazione documentazione

ex post 15

Ore totali 22

Totale ore complessive per tutte le attività 145

ATTIVITÀ OPZIONALI DESCRIZIONE ORE PREVISTE

ORE

SVOLTE CERTIFICAZIONI ECDL 15

MASTER 15

TANDEM In base al modulo

scelto

SIMULAZIONE

CERTIFICAZIONI (non Inglese)

4

CERTIFICAZIONI

LINGUISTICHE (non Inglese)

15

SOGGIORNI LINGUISTICI 15

Ore totali

TABELLA DI VALUTAZIONE

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4

COMPETENZE

MINIME RAGGIUNTE

*N.R. non raggiunte

COMPETENZE

PARZIALMENTE

RAGGIUNTE

COMPETENZE

RAGGIUNTE

COMPETENZE

RAGGIUNTE

PIENAMENTE

L’alunno/a svolge compiti

semplici, sotto la diretta

supervisione, in un

contesto strutturato.

Svolgere compiti e

risolvere problemi

ricorrenti usando strumenti

e regole semplici, sotto la

supervisione con un certo

grado di autonomia.

L’alunno/a svolge compiti

e risolve problemi

scegliendo e applicando

metodi di base, strumenti,

materiali ed

informazioni.Assume la

responsabilità di portare a

termine compiti

nell'ambito del lavoro o

dello studio.Adegua il

proprio comportamento

alle circostanze nella

soluzione dei problemi.

L’alunno/a risolve

problemi specifici in un

campo di lavoro o di

studio. Sa gestire

autonomamente, nel

quadro di istruzioni in un

contesto di lavoro o di

studio, di solito

prevedibili, ma soggetti a

cambiamenti. Sorveglia il

lavoro di routine di altri,

assumendo una certa

responsabilità per la

valutazione e il

miglioramento di attività

lavorative o di studio. > 6 6,5 – 7 7,5 - 8 8,5 – 9

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE *

GIUDIZIO FINALE ASL

4 L’alunno si è distinto per aver partecipato

attivamente all’attività ASL, prendendo parte anche a

LIVELLO RAGGIUNTO

4 Le competenze previste in tutte le attività sono

state pienamente raggiunte

Page 88: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

TABELLA DI VALUTAZIONE

proposte formative opzionali che hanno ulteriormente

arricchito la sua formazione/esperienza.

3 L’alunna si è distinta per aver partecipato

attivamente all’attività ASL, portando a termine

responsabilmente le mansioni affidatele.

2 L’alunna ha partecipato all’attività ASL, portando a

termine le mansioni affidatele, sotto la supervisione di

altri soggetti e con un certo grado di autonomia.

1 L’alunna ha partecipato all’attività ASL, portando a

termine semplici compiti, sotto la diretta supervisione

di altri soggetti e con un grado di autonomia minimo.

3 Le competenze previste in tutte le attività sono

state raggiunte

2 Le competenze previste in tutte le attività sono

state parzialmente raggiunte

1 Le competenze minime previste nelle diverse

attività sono state raggiunte

* NB dal prospetto valutazione complessiva del Consiglio di classe cancellare le voci non pertinenti

alla formazione raggiunta dallo studente.

IL CONSIGLIO DI

CLASSE

MATERIA FIRMA

Lettere e storia

Economia aziendale

Diritto e

……………………..

I Lingua Inglese

II Lingua

……………………

III Lingua

…………………

Matematica

Informatica

Scienze motorie

IRC

Data, ___________________/______

Dirigente Scolastico

_____________________

SCHEDA VALUTAZIONE COMPETENZE CLASSE QUARTA

ALTERNANZA

SCUOLA - LAVORO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

“COPERNICO-PASOLI”

Liceo Scientifico, Liceo Scientifico opzione scienze applicate,

Liceo Linguistico, Istituto Tecnico Economico

Via C. Anti, 5 – 37132 VERONA Tel. 045/8921284 – Fax

045/8920667

Sede associata: Via G. Dalla Corte 15 – 37131 VERONA Tel.

0458920222 – Fax 045975353

Allegato

ex-post

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CLASSE QUARTA

STUDENTE _____________________________________________ CF

CLASSE DATA TUTOR

____________________________

Page 89: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

COMPETENZA

CHIAVE RUBRICA DELLE COMPETENZE

UNITÀ

FORMATIVE

OBBLIGATORIE

COMPETENZE

RAGGIUNTE

0 1 2 3 4

1. COMUNICAZIONE

NELLA

MADRELINGUA

LETTERE

Individuare e utilizzare gli strumenti di

comunicazione e di team working più

appropriati per intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di riferimento;

utilizzare gli strumenti culturali e

metodologici per porsi con atteggiamento

razionale, critico e responsabile di fronte alla

realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi,

anche ai fini dell’apprendimento permanente.

UNITÀ 7

7. SPIRITO DI

INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITÀ

ECONOMIA AZIENDALE

Interpretare i sistemi aziendali nei loro

modelli, processi e flussi informativi con

riferimento alle differenti tipologie di

imprese;

riconoscere i diversi modelli organizzativi

aziendali, documentare le procedure e

ricercare soluzioni efficaci rispetto a

situazioni date;

utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli

strumenti di comunicazione integrata

d’impresa, per realizzare attività

comunicative con riferimento a differenti

contesti.

UNITÀ 7 E 8

2. COMUNICAZIONE

NELLE LINGUE

STRANIERE

INGLESE

Individuare e utilizzare gli strumenti di

comunicazione e di team working più

appropriati per intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di riferimento

padroneggiare la lingua inglese e, ove

prevista, un’altra lingua comunitaria, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali, al livello B2 del quadro

comune europeo di riferimento per le lingue

(QCER).

UNITÀ 7

4. COMPETENZA

DIGITALE

INFORMATICA (per classi 4 ARIM,4

BRIM, 4 AAFM)

Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli

strumenti di comunicazione integrata

d’impresa, per realizzare attività

comunicative con riferimento a differenti

contesti.

ECONOMIA AZIENDALE

LABORATORIO (classi 4 ASIA,4 BSIA)

Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli

UNITÀ 7

Page 90: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

strumenti di comunicazione integrata

d’impresa, per realizzare attività

comunicative con riferimento a differenti

contesti.

6. COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE

DIRITTO

Individuare le caratteristiche del mercato del

lavoro e collaborare alla gestione delle

risorse umane.

UNITÀ 7

8. CONSAPEVOLEZZA

ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

PROVA ESPERTA: BUSINESS PLAN

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, culturali

e le trasformazioni intervenute nel corso del

tempo;

redigere relazioni tecniche e documentare le

attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali;

riconoscere e interpretare le tendenze dei

mercati locali, nazionali e globali anche per

coglierne le ripercussioni in un dato

contesto;

riconoscere i diversi modelli organizzativi

aziendali, documentare le procedure e

ricercare soluzioni efficaci rispetto a

situazioni date.

PROVA ESPERTA

3. COMPETENZE

MATEMATICHE

MATEMATICA

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri

della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e

quantitative;

utilizzare le strategie del pensiero razionale

negli aspetti dialettici e algoritmici per

affrontare situazioni problematiche,

elaborando opportune soluzioni;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici

nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare.

UNITÀ 8

4. COMPETENZA

DIGITALE

INFORMATICA

Identificare e applicare le metodologie e le

tecniche della gestione per progetti;

interpretare i sistemi aziendali nei loro

modelli, processi e flussi informativi con

riferimento alle differenti tipologie di

imprese;

utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli

strumenti di comunicazione integrata

d’impresa, per realizzare attività

comunicative con riferimento a differenti

contesti.

UNITÀ 9

INDIRIZZO SIA

8. CONSAPEVOLEZZA DIRITTO – ECONOMIA AZIENDALE –

INGLESE UNITÀ 9 4 A

Page 91: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

7. SPIRITO DI

INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITÀ

Stabilire collegamenti tra le tradizioni

culturali locali, nazionali ed internazionali,

sia in una prospettiva interculturale sia ai fini

della mobilità di studio e di lavoro;

riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, culturali

e le trasformazioni intervenute nel corso del

tempo;

risolvere i problemi che si incontrano nella

vita e nel lavoro e proporre soluzioni;

valutare rischi e opportunità; scegliere tra

opzioni diverse; prendere decisioni;

agire con flessibilità; progettare e pianificare;

conoscere l’ambiente in cui si opera anche in

relazione alle proprie risorse.

AFM E 4 ARIM

8. CONSAPEVOLEZZA

ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

7. SPIRITO DI

INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITÀ

ECONOMIA AZIENDALE – DIRITTO -

LETTERE- INGLESE – INFORMATICA –

MATEMATICA

Stabilire collegamenti tra le tradizioni

culturali locali, nazionali ed internazionali,

sia in una prospettiva interculturale sia ai fini

della mobilità di studio e di lavoro.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, culturali

e le trasformazioni intervenute nel corso del

tempo.

Risolvere i problemi che si incontrano nella

vita e nel lavoro e proporre soluzioni;

valutare rischi e opportunità; scegliere tra

opzioni diverse; prendere decisioni;

agire con flessibilità; progettare e pianificare;

conoscere l’ambiente in cui si opera anche in

relazione alle proprie risorse.

UNITÀ 9 4 BRIM

6. COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE

DIRITTO-INFORMATICA-SCIENZE

MOTORIE

analizzare il valore, i limiti e i rischi delle

varie soluzioni tecniche per la vita sociale e

culturale con particolare attenzione alla

sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla

tutela della persona, dell’ambiente e del

territorio.

SICUREZZA SUL

LUOGO DI

LAVORO

X

7. SPIRITO DI

INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITÀ

ECONOMIA AZIENDALE

Riconoscere e interpretare:

- le tendenze dei mercati locali, nazionali e

globali anche per coglierne le ripercussioni

in un dato contesto;

- i macrofenomeni economici nazionali e

internazionali per connetterli alla specificità

TIROCINIO IN

AZIENDA

(media del voto di

tutor aziendale e

relazione di

tirocinio finale)

Page 92: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

di un’azienda;

individuare e accedere alla normativa

pubblicistica, civilistica e fiscale con

particolare riferimento alle attività aziendali;

interpretare i sistemi aziendali nei loro

modelli, processi e flussi informativi con

riferimento alle differenti tipologie di

imprese;

riconoscere i diversi modelli organizzativi

aziendali, documentare le procedure e

ricercare soluzioni efficaci rispetto a

situazioni date;

gestire il sistema delle rilevazioni aziendali

con l’ausilio di programmi di contabilità

integrata;

utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli

strumenti di comunicazione integrata

d’impresa, per realizzare attività

comunicative con riferimento a differenti

contesti.

ATTIVITÀ DESCRIZIONE ORE SVOLTE Attività svolta a scuola

Attività di stage

Ore totali

Totale ore complessive per tutte le attività

ATTIVITÀ OPZIONALI DESCRIZIONE ORE SVOLTE CERTIFICAZIONI ECDL

MASTER

TANDEM

SIMULAZIONE CERTIFICAZIONI

(non Inglese)

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

(non Inglese)

SOGGIORNI LINGUISTICI

Ore totali

TABELLA DI VALUTAZIONE

LIVELLO 0 LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4

COMPETENZE

MINIME NON

RAGGIUNTE

COMPETENZE

MINIME

RAGGIUNTE

COMPETENZE

PARZIALMENTE

RAGGIUNTE

COMPETENZE

RAGGIUNTE

COMPETENZE

RAGGIUNTE

PIENAMENTE

Page 93: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

TABELLA DI VALUTAZIONE

L’alunno/a svolge

compiti semplici,

sotto la diretta

supervisione, in un

contesto strutturato.

L’alunno/a svolge

compiti semplici,

sotto la diretta

supervisione, in un

contesto

strutturato.

Svolgere compiti e

risolvere problemi

ricorrenti usando

strumenti e regole

semplici, sotto la

supervisione con un

certo grado di

autonomia.

L’alunno/a svolge

compiti e risolve

problemi scegliendo e

applicando metodi di

base, strumenti, materiali

ed

informazioni.Assume

la responsabilità di

portare a termine compiti

nell'ambito del lavoro o

dello studio.Adegua il

proprio comportamento

alle circostanze nella

soluzione dei problemi.

L’alunno/a risolve

problemi specifici in un

campo di lavoro o di

studio. Sa gestire

autonomamente, nel

quadro di istruzioni in un

contesto di lavoro o di

studio, di solito

prevedibili, ma soggetti a

cambiamenti. Sorveglia il

lavoro di routine di altri,

assumendo una certa

responsabilità per la

valutazione e il

miglioramento di attività

lavorative o di studio. < 6 > 6 6,5 - 7 7,5 – 8 > 8

SCHEDA VALUTAZIONE COMPETENZE CLASSE QUINTA

ALTERNANZA

SCUOLA -

LAVORO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

“COPERNICO-PASOLI”

Liceo Scientifico, Liceo Scientifico opzione scienze applicate, Liceo

Linguistico, Istituto Tecnico Economico

Via C. Anti, 5 – 37132 VERONA Tel. 045/8921284 – Fax 045/8920667

Sede associata: Via G. Dalla Corte 15 – 37131 VERONA Tel.

0458920222 – Fax 045975353

Allegato U1

Finale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODOTTO FINALE

STUDENTE _______________________________________________ CF

CLASSE______________________________DATA________________TUTOR

_________________________

Il prodotto finale sarà valutato in base:

1. alla presenza di elementi di riflessione sul significato dell’esperienza ASL svolta durante il

triennio, sulle difficoltà incontrate e sulle strategie adottate per far fronte a problemi e disagi

eventualmente incontrati;

2. tempi e prodotti massimi stabiliti;

3. all’utilizzo delle diverse forme multimediali proposte.

TABELLA DI VALUTAZIONE

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4

COMPETENZE

MINIME RAGGIUNTE

COMPETENZE

PARZIALMENTE

COMPETENZE

RAGGIUNTE

COMPETENZE

RAGGIUNTE

Page 94: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

TABELLA DI VALUTAZIONE

RAGGIUNTE PIENAMENTE

L’alunno/a svolge compiti

semplici, sotto la diretta

supervisione, in un

contesto strutturato.

Svolgere compiti e

risolvere problemi

ricorrenti usando strumenti

e regole semplici, sotto la

supervisione con un certo

grado di autonomia.

L’alunno/a svolge compiti

e risolve problemi

scegliendo e applicando

metodi di base, strumenti,

materiali ed

informazioni.Assume la

responsabilità di portare a

termine compiti

nell'ambito del lavoro o

dello studio.Adegua il

proprio comportamento

alle circostanze nella

soluzione dei problemi.

L’alunno/a risolve

problemi specifici in un

campo di lavoro o di

studio. Sa gestire

autonomamente, nel

quadro di istruzioni in un

contesto di lavoro o di

studio, di solito

prevedibili, ma soggetti a

cambiamenti. Sorveglia il

lavoro di routine di altri,

assumendo una certa

responsabilità per la

valutazione e il

miglioramento di attività

lavorative o di studio.

Indicare con una crocetta il livello raggiunto dall’alunno

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE *

GIUDIZIO FINALE ASL

4 L’alunno si è distinto per aver partecipato

attivamente all’attività ASL, prendendo

parte anche a proposte formative opzionali

che hanno ulteriormente arricchito la sua

formazione/esperienza.

3 L’alunna si è distinta per aver partecipato

attivamente all’attività ASL, portando a

termine responsabilmente le mansioni

affidatele.

2 L’alunna ha partecipato all’attività ASL,

portando a termine le mansioni affidatele,

sotto la supervisione di altri soggetti e con

un certo grado di autonomia.

1 L’alunna ha partecipato all’attività ASL,

portando a termine semplici compiti, sotto

la diretta supervisione di altri soggetti e con

un grado di autonomia minimo.

LIVELLO RAGGIUNTO

4 Le competenze previste in tutte le attività

sono state pienamente raggiunte.

3 Le competenze previste in tutte le attività

sono state raggiunte.

2 Le competenze previste in tutte le attività

sono state parzialmente raggiunte.

1 Le competenze minime previste nelle

diverse attività sono state raggiunte.

* NB dal prospetto valutazione complessiva del Consiglio di classe cancellare le voci non pertinenti

alla formazione raggiunta dallo studente.

Page 95: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

IL CONSIGLIO DI

CLASSE

MATERIA FIRMA

Lettere e storia

Economia aziendale

Diritto e

……………………..

I Lingua Inglese

II Lingua

……………………

III Lingua

…………………

Matematica

Informatica

Scienze motorie

IRC

Laboratorio Informatica

ed Economia aziendale

Data, ___________________/______

Dirigente Scolastico

_________________________________

GRIGLIA DI RIEPILOGO ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE DAL SINGOLO ALUNNO

CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

Alunno

Ore

classe e

autoval

utazione

Ore

stage

Ore

opzional

i

Tot

ale

ore

Ore classe

e

autovalut

azione

Ore

stage

Ore

opzional

i

Tot

ale

ore

Ore classe

e

autovalut

azione

Totale

ore

1 0 0

2 0 0

3 0 0

4 0 0

5 0 0

6 0 0

7 0 0

8 0 0

Page 96: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

9 0 0

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

(PRIMA PROVA) - TIPOLOGIA A

ALUNNO/A……………………………………………………………………………….

indicatori descrittori 1-3 4 5 6 7 8-9 10 Negativo

1-5

Grav.

insuff.

6-7

Insuff.

8-9

Suff.

10-11

Discreto

12

Buono

13-14

Ottimo

15

COMPRENSIONE

-Chiarezza, efficacia e

completezza del riassunto e/o

della parafrasi

ANALISI

-Completezza, chiarezza ed

efficacia dell’analisi testuale

APPROFONDIMENTI

-Originalità

nell’interpretazione del brano

-Capacità di contestualizzare e

collegare il brano proposto ad

altri testi

CORRETTEZZA E

PROPRIETA’ LINGUISTICA

-Correttezza dell’elaborato

-Chiarezza dell’esposizione

-Proprietà e varietà lessicale

TOTALE PUNTEGGIO IN .../60

(SOMMA DEI 4 INDICATORI)

PUNTEGGIO FINALE IN .../15

(SOMMA DEI 4 INDICATORI /4)

Page 97: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

Page 98: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

(PRIMA PROVA) - TIPOLOGIA B

ALUNNO/A……………………………………………………………………………….

indicatori descrittori 1-3 4 5 6 7 8-9 10 Negativo

1-5

Grav.

insuff.

6-7

Insuff.

8-9

Suff.

10-11

Discreto

12

Buono

13-14

Ottimo

15

1. ATTINENZA E

COERENZA

TITOLO/DESTINAZIONE

EDITORIALE

-Attinenza alle consegne

della traccia

2. INFORMAZIONI,

CONOSCENZE

PERSONALI E USO DEI

DOCUMENTI

-Uso pertinente della

documentazione

-Esemplificazioni

3. CAPACITA’ DI

ARGOMENTAZIONE

-Coerenza e organizzazione

del testo

-Unità del testo

-Capacità di enunciare e

sostenere la propria tesi

4. CORRETTEZZA E

PROPRIETA’

LINGUISTICA

-Correttezza dell’elaborato

-Chiarezza dell’esposizione

-Proprietà e varietà lessicale

TOTALE PUNTEGGIO IN .../60

(SOMMA DEI 4 INDICATORI)

PUNTEGGIO FINALE IN .../15

(SOMMA DEI 4 INDICATORI /4)

Page 99: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

(PRIMA PROVA) - TIPOLOGIA C e D

ALUNNO/A……………………………………………………………………………….

indicatori descrittori 1-3 4 5 6 7 8-9 10 Negativo

1-5

Grav.

insuff.

6-7

Insuff.

8-9

Suff.

10-11

Discreto

12

Buono

13-14

Ottimo

15

1. ATTINENZA E

COERENZA INTERNA

-Attinenza alle consegne

della traccia

2. INFORMAZIONI E

CONTENUTI

-Conoscenze

-Esemplificazioni

3. CAPACITA’ DI

ARGOMENTAZIONE

-Coerenza e organizzazione

del testo

-Unità del testo

-Capacità di enunciare e

sostenere la propria tesi

4. CORRETTEZZA E

PROPRIETA’

LINGUISTICA

-Correttezza dell’elaborato

-Chiarezza dell’esposizione

-Proprietà e varietà

lessicale

TOTALE PUNTEGGIO IN .../60

(SOMMA DEI 4 INDICATORI)

PUNTEGGIO FINALE IN .../15

(SOMMA DEI 4 INDICATORI /4)

Page 100: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

DESCRITTORI DELLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Negativo (1-5)

Assenza di informazioni, di esemplificazioni, errata conoscenza delle strutture formali del testo.

Linguaggio sconnesso, periodi affastellati, gravi errori morfosintattici, nessuna padronanza

lessicale.

Esposizione testuale non aderente alle consegne, frammentaria, lacunosa e incoerente.

Analisi testuale errata, contestualizzazione inesistente, insostenibilità dell’argomentazione,

mancanza di rielaborazione personale

Gravemente insufficiente (6-7)

Informazioni ed esemplificazioni gravemente lacunose e frammentarie, scarsa conoscenza delle

strutture formali.

Linguaggio scorretto e contorto, con errori grammaticali.

Periodi accostati alla rinfusa in un piano organizzativo sconnesso.

Analisi testuale incompleta e superficiale, contestualizzazione gravemente lacunosa, utilizzo delle

fonti casuale, collegamenti assenti, argomentazione disorganica.

Insufficiente (8-9) 1. Informazioni ed esemplificazioni superficiali e incomplete, conoscenza incerta delle strutture

formali.

2. Linguaggio poco scorrevole, con qualche errore, ripetizione e improprietà.

3. Strutturazione del testo disomogenea, a tratti confusa.

4. Analisi testuale con errori, contestualizzazione approssimativa, utilizzo confuso delle fonti,

argomentazione insicura, attualizzazione incerta, debole rielaborazione personale.

Sufficiente (10) 1. Informazioni ed esemplificazioni essenziali, conoscenza minima delle strutture formali.

2. Linguaggio nella sostanza corretto, anche se poco scorrevole e con lessico a volte impreciso e

ripetitivo.

3. Esposizione semplice ma accettabile, lineare nell’insieme, pur con qualche sfasatura e

improprietà.

4. Analisi testuale accettabile, contestualizzazione e attualizzazione accennate, utilizzo parziale delle

fonti, argomentazione sufficientemente organizzata, rielaborazione personale minima.

Discreto (11-12)

Informazioni complete, ma non approfondite, pertinenti esemplificazioni, adeguata conoscenza

delle strutture formali.

Linguaggio sostanzialmente sicuro, appropriato, abbastanza scorrevole e senza errori.

Strutturazione del testo complessivamente articolata, lineare e ordinata nelle sue parti.

Analisi testuale corretta, rielaborazione e contestualizzazione con qualche spunto personale,

utilizzo delle fonti pertinente, argomentazione condotta con sicurezza, attualizzazione chiara,

rielaborazione articolata.

Buono (13-14)

Informazioni ed esemplificazioni calzanti, conoscenze sicure delle strutture formali.

Linguaggio appropriato, vario, pertinente, forma corretta.

Esposizione articolata e ben coordinata.

Analisi testuale corretta, uso consapevole delle fonti, buona capacità argomentativa,

attualizzazione e contestualizzazione articolate, con rielaborazioni personali e spunti critici,

padronanza di documentazione autonoma, collegamenti sostenuti da buone capacità analitiche.

Ottimo (15)

Page 101: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

Informazioni complete e articolate ed esemplificazioni significative, conoscenza ampia delle

strutture formali.

Linguaggio ricco e preciso, corretto e scorrevole, con costruzione sintattica curata.

Esposizione degli argomenti impostata con chiarezza e logicità, organizzata con sicurezza.

Analisi testuale corretta e completa, approfondimento e contestualizzazione condotti con

originalità, padronanza nell’uso delle fonti, sicura capacità argomentativa basata su

documentazione autonoma, ricchezza di collegamenti e rielaborazioni personali.

Page 102: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Seconda Prova Scritta

Esame di Stato 2017/2018

Comprensione scritta

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO

Comprensione del testo Riconosce le informazioni (in modo)

1. Nullo 2. frammentario 3. adeguato anche se essenziale 4. completo 5. completo, anche negli aspetti impliciti

Competenze linguistiche (correttezza formale e proprietà lessicale)

Si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali (in modo)

1. gravemente scorretto con scarsa padronanza linguistica 2. scorretto con ristretta padronanza linguistica 3. generalmente corretto ma con qualche scorrettezza

formale e di lessico 4. corretto con forme linguistiche utilizzate con sufficiente

varietà

5. chiaro, corretto, scorrevole, ricco linguisticamente

Competenza espositiva (coerenza delle argomentazioni)

Formula la risposta (in modo)

1. incoerente 2. coerente ma incompleto/limitandosi a trascrivere parte

del testo 3. semplice ma adeguato 4. chiaro e ben articolato

5. chiaro, preciso ed organico

Produzione scritta

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO

Conoscenze relative all’argomento e al contesto

Tratta i temi (in modo) 1. inadeguato e non pertinente 2. frammentario 3. adeguato anche se essenziale 4. completo

5. preciso e completo

Competenze linguistiche (correttezza formale e proprietà lessicale)

Si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali (in modo)

1. gravemente scorretto con scarsa padronanza linguistica 2. scorretto con ristretta padronanza linguistica 3. comprensibile ma non del tutto corretto 4. semplice e linguisticamente scorrevole e chiaro 5. chiaro, corretto, scorrevole, ricco linguisticamente

Competenze argomentative e di sintesi

Formula la risposta (in modo)

1. inadeguato 2. superficiale e non sempre coerente 3. semplice ma adeguato 4. adeguato e coerente

5. chiaro, efficace, logico e strutturato

Classe quinta ______

Nome del candidato ___________________________________________ punteggio complessivo

______/15

Page 103: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. ... e ha ideato un questionario on line ... In relazione alla competenza chiave Collaborare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5a A RIM

_____________________________________________________________________________________

IISS COPERNICO-PASOLI – VERONA

ESAME DI STATO a.s.. 2017/18

GRIGLIA di VALUTAZIONE delle PROVE MULTIDISCIPLINARI

DESCRITTORI

INDICATORI

Rispetto delle consegne

specifiche della prova

Conoscenza dei

contenuti specifici

richiesti

Correttezza e proprietà di

linguaggio Organicità e coerenza delle conoscenze

Gravemente

insufficiente

1-5

Non capisce la consegna e/o vi

aderisce in misura minima

Non conosce

minimamente l’argomento

Non conosce i termini specifici,

espone in modo confuso e

scorretto

Manca assolutamente di organizzazione logica

Insufficiente

6-9

Capisce e aderisce alla

consegna solo parzialmente

Conosce i contenuti

fondamentali in modo

frammentario o parziale

Non utilizza un linguaggio

specifico ed espone in modo

frammentario ed incerto

Presenta struttura logica incerta e frammentata

Sufficiente

10

Capisce e aderisce alla

consegna nelle linee essenziali

Conosce i contenuti

Essenziali

Espone in modo

complessivamente corretto e

possiede una terminologia

globalmente appropriata

Presenta struttura logica nel complesso

ordinata e conseguente

Discreto

11-12

Capisce la consegna e vi

aderisce nei termini richiesti

Conosce i contenuti in

modo abbastanza ampio

Espone in modo corretto e

possiede una terminologia

appropriata

Presenta struttura logica complessivamente

articolata e sicura

Buono

13-14

Capisce la consegna e sviluppa

la risposta rispettando

pienamente le richieste

Possiede conoscenze

precise, complete e sicure

Espone in modo efficace ed usa

correttamente i termini specifici

Presenta struttura logica sicura e una capacità

di argomentazione brillante

Ottimo

15

Capisce in profondità la

consegna e sviluppa la risposta

in modo personale

Possiede conoscenze

ampie, organiche ed

approfondite

Si esprime in modo corretto e

personale, con ricchezza e

padronanza di termini specifici

Presenta struttura logica particolarmente

efficace in analisi e sintesi e una capacità di

argomentazione personale

COGNOME E NOME ______________________________________________________ CLASSE _______________________________________

PUNTI ASSEGNATI _______ / 15 (_________/10)

L’ELABORATO SI VALUTA COMPLESSIVAMENTE ____________________

Eventuali annotazioni:______________________________ ___