55
DOCUMENTO PROGRAMMATICO del CONSIGLIO della CLASSE III E Coordinatrice Prof.ssa Patrizia Treglia a.s. 2019 - 2020 Ottobre 2019 Classe 3 E, classico - anno scolastico 2019/2020 prof. Andrea Barbetti - piano di lavoro - ITALIANO testi in adozione Alighieri D. (a cura di F. Gnerre ), La divina commedia, Petrini Giunta C., Cuori intelligenti ed. blu, 1, Garzanti scuola Primo modulo Le radici della nostra lingua: dal latino al volgare prima unità didattica Il Medioevo: dal latino alla frammentazione Introduzione al periodo: pro e contro. I luoghi e gli esponenti della cultura orale e scritta. Sopravvivenza e trasmissione del latino. Sviluppo del volgare. Lidea di volgare. Primi documenti nella nostra penisola: lindovinello veronese e il placito capuano (su file). seconda unità Il volgare dEuropa La Romània. Le lingue romanze. La letteratura romanza e il concetto di romanzo. Cenni al volgare spagnolo. La letteratura francese in lingua doil: la canzone di gesta e il romanzo cortese. Lamore cortese. La lirica provenzale: trovatori, tematiche.

DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

DOCUMENTO PROGRAMMATICO

del CONSIGLIO della CLASSE III E

Coordinatrice Prof.ssa Patrizia Treglia

a.s. 2019 - 2020

Ottobre 2019

Classe 3 E, classico - anno scolastico 2019/2020

prof. Andrea Barbetti - piano di lavoro - ITALIANO

testi in adozione

Alighieri D. (a cura di F. Gnerre ), La divina commedia, Petrini

Giunta C., Cuori intelligenti ed. blu, 1, Garzanti scuola

Primo modulo

Le radici della nostra lingua: dal latino al volgare

prima unità didattica

Il Medioevo: dal latino alla frammentazione Introduzione al periodo: pro e contro. I luoghi e gli esponenti della cultura orale e scritta.

Sopravvivenza e trasmissione del latino. Sviluppo del volgare. L’idea di volgare.

Primi documenti nella nostra penisola: l’indovinello veronese e il placito capuano (su file).

seconda unità

Il volgare d’Europa

La Romània. Le lingue romanze. La letteratura romanza e il concetto di romanzo. Cenni al volgare

spagnolo.

La letteratura francese in lingua d’oil: la canzone di gesta e il romanzo cortese. L’amore cortese.

La lirica provenzale: trovatori, tematiche.

Page 2: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

terza unità

Il volgare d’Italia

Dante e il “De vulgari eloquentia”: la superiorità del volgare sul latino, l’evoluzione del linguaggio,

il volgare illustre.

La lirica provenzale in Italia: Sordello da Goito (facoltativo, personale, cenni)

Il volgare umbro: la lauda (ballata e drammatica) e la poesia religiosa di S. Francesco e Jacopone da

Todi. (prerequisiti: differenze fra alto e basso clero. Gli ordini mendicanti. Il Terzo regno).

Il volgare toscano: il trobar clus di Guittone d’Arezzo, primo intellettuale borghese.

Il Dolce Stil Novo e il poetare lieve.

Testi letti in analisi

Indovinello veronese (in pdf), Placito capuano

Andrea Cappellano, De Amore, Libro I, 1 (in pdf,cap.3,4,8,10,15)Che cos’è l’amore

Eloisa, Lettere di Abelardo ed Eloisa, IV, Una intellettuale fra desiderio e rimpianto, (facoltativo

personale)

Chrétien de Troyes, Lancelot (vv.321-377, 4460-4721) (in pdf), La carretta; la morte di Lancillotto;

la notte d'amore

Francesco d’Assisi, Il cantico di frate sole (anche in power point)

Iacopone da Todi, Laude, Donna de paradiso (in pdf)

Guittone d’Arezzo, Tuttor ch’eo dirò «gioi’», gioiva cosa (in pdf)

Secondo modulo

L’amore, naturalmente

Prima unità didattica

Scuola siciliana e poesia popolare-giullaresca:

letteratura d’amore e sua parodia

La Scuola siciliana: brevissimi prerequesiti storici su Federico II. Caratteristiche della scuola. Suoi

esponenti.

La poesia popolare-giullaresca: caratteristiche; i giullari; l’oralità e i Memoriali bolognesi.

Cielo d’Alcamo nell'interpretazione tradizionale e in quella di Dario Fo.

Seconda unità

Amore in terra toscana: Dolce Stil Novo e poesia comico-parodica.

Dolce Stil Novo: prerequisiti del primo modulo; valore del termine; contenuti tematici ed elementi

formali di base; gli scrittori principali; differenze con la letterature d’amore precedente; movimento

o elite?

La poesia comico-parodica: caratteristiche; il concetto di parodia; lo stile “maestro”. Folgore da San

Gimignano (cenni) e Cecco Angiolieri (anche cantato da De André).

Terza unità

Amor da terra in cielo

Dante e Beatrice: il rapporto e la figura di lei, con riferimenti alla “Divina Commedia”.

“Vita nova”: genesi, struttura, contenuti.

Testi letti in analisi:

Giacomo da Lentini, Poesie, Amor è uno desio che ven da core (anche in power point)

Giacomo da Lentini, Poesie, Meravigliosamente (personale)

Cielo d’Alcamo, Rosa fresca aulentissima

Page 3: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore

Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare

Guido Cavalcanti, Rime, IV, (in pdf) Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira (anche in power

point); Rime, XIII, (in pdf) Voi che per li occhi mi passaste ‘l core (anche in power point)

Cecco Angiolieri, (in pdf) Tre cose solamente…(anche in power point)

Cecco Angiolieri, S’i’ fosse fuoco, ardere’ il mondo (anche in power point)

Dante Alighieri, Dante Alighieri, Vita nova, (in pdf) Amore in sogno (cap.3)

Dante Alighieri, Vita nova, Il saluto negato (5, 1-7) (in pdf)

Dante Alighieri, Vita nova, Donne ch’avete intelletto d’amore (10, 12-25)(personale)

Dante Alighieri, Vita nova, Tanto gentile e tanto onesta pare (17, 1-7) (anche in power point)

Dante Alighieri, Vita nova, Oltre la spera che più larga gira (30)

Dante Alighieri, Rime 9, Guido i’ vorrei… (anche in power point)

Terzo modulo

Dalla tradizione alla nuova letteratura borghese

(ovvero fra latino e volgare)

prima unità didattica

Dante: opere dottrinali

Recupero in prerequisito del “De vulgari eloquentia”. Contenuti principali delle altre due opere

dottrinali, il “De Monarchia” (in latino) e con studio personale il “Convivio” (in volgare).

Seconda unità didattica

Petrarca, primo umanista

Biografia e pensiero politico, religioso, culturale. Le opere in latino, con particolare attenzione ai

generi letterari, al “Secretum”, all’”Epistolario”. La scommessa poetica in volgare: “Il Canzoniere”.

Terzo unità didattica

Boccaccio e l’umana commedia

Biografia e pensiero, le opere in latino e in volgare; il “Decameron”, trionfo della novella in lingua

volgare.

Testi scelti in analisi:

Dante Alighieri,

Che cos'è il volgare illustre (De vulgari eloquentia I, XVII_XVIII)

Lettera a Cangrande (XIII, 3-10; il titolo, i sensi e il genere della Commedia)

Francesco Petrarca

L'ascesa al Monte Ventoso, da Epistole famigliari (IV,1) (personale)

Che cos'è l'uomo, da Secretum (I, 52-56)

dal Canzoniere

I, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono

III, Era il giorno ch’al sol…(personale, in pdf)

XXXV, Solo e pensoso i più deserti campi (anche in power point)

LII, Non al suo amante più Diana piacque (personale)

LXI, Benedetto sia ‘l giorno e ‘l mese e l’anno (personale)

Page 4: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

XC, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (anche in power point)

CXXVI, Chiare fresche e dolci acque

CXXXVII, L’avara Babilonia à colmo il sacco (personale)

CCLXXII, La vita fugge e non s’arresta un’ora (anche in power point)

CCXCIII, Pace non trovo e non ò da far guerra (in pdf) (anche in power point)

Giovanni Boccaccio

Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale)

Decameron (alcune novelle in formato elettronico)

Il proemio del Decameron (facoltativo, personale); introduzione alla giornata IV: l’autodifesa

(facoltativo, personale); conclusione dell’Autore, Troppa licenzia (facoltativo, personale)

giornata I, introduzione, L’orrido cominciamento (facoltativo, personale)

giornata I, novella 1, Ser Ciappelletto (personale)

giornata II, novella 5, Andreuccio da Perugia

giornata IV, novella 5, Lisabetta da Messina

giornata IV, novella 9, Russiglione e Guardastagno (personale)

giornata V, novella 9, Federigo degli Alberighi

giornata VI, novella 2, Cisti fornaio (personale)

giornata VI, novella 4, Chichibio cuoco

giornata VI, novella 9, Guido Cavalcanti

giornata VI, novella 10, Frate Cipolla

giornata VIII, 3, Calandrino e l'elitropia

giornata X, novella 10, Griselda (personale)

Quarto modulo

Eroe e antieroe dell’età umanistico-rinascimentale

Prima unità

L’eroe di un tempo e l’età umanistica

Recupero dei seguenti prerequisiti: la letteratura in lingua d’oil, ciclo carolingio e ciclo bretone,

caratteristiche della chanson de geste e del romanzo cortese.

Seconda unità

L’eroe in movimento

Morgante: la buffa creatura del poema di Luigi Pulci.

Angelica e Orlando: quando l’amore muta l’eroe. Il poema di Boiardo e il suo rapporto con la corte

dell’epoca.

Terza unità

L’elogio della follia

Ariosto: l’uomo, la vita, l’ “Orlando furioso”. La grandezza di un eroe diminuito. L’inchiesta,

l’errore, l’intreccio. L’ironia del narratore. L’amore, la follia, la fragilità dell’uomo.

Quarta unità

La sconfitta dell’eroe

Tasso: l’uomo, la vita, la “Gerusalemme liberata”. La storia e le storie. Gli ideali della corte

rinascimentali e il loro tramonto: il senso di un poema. Bifrontismo e religiosità nel poema.

Testi scelti in analisi

Page 5: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Luigi Pulci, Morgante, XVIII ott. 112-120, Il vanto di Margutte

Matteo M. Boiardo,

libro I, I ott. 1-3, Orlando innamorato (proemio, Odir cantar de Orlando inamorato),

Libro I, I, ott. 20-35, Angelica, un apparizione

Ludovico Ariosto – Orlando furioso

canto I ott. 1-4, Il proemio (possibile anche in power point; Le donne, i cavallier, l'arme...)

canto XII ott. 4-22, Cercando il van. Perduti nel palazzo di Atlante

canto XXIII ott. 100-136 e canto XXIV, ott.1-3, Impazzire di gelosia: Orlando furioso

canto XXXIV ott. 70-87, Il vallone delle cose perdute: Astolfo e il senno di Orlando

Torquato Tasso - Gerusalemme liberata,

canto I ott. 1-5, il proemio, l'inizio del poema

canto VII ott 1-22, Erminia fra i pastori (in fotocopia, personale)

canto XXII ott. 50-71 (di cui 51-53, 57-61, 64-69), Il duello tra Tancredi e Clorinda

da “Discorsi dell’arte poetica”, Meraviglioso e verisimile (cenni durante la spiegazione)

Quinto modulo (nel corso dell’anno, 24 ore complessive)

Dante, Inferno

Divina Commedia: introduzione generale all'opera; introduzione specifica alla cantica dell'Inferno

In lettura e analisi testuale:

canti I, III; IV (facoltativo, personale); V, VI, X, XXVI; (sunto) XXXII; XXXIII, XXXIV

Roma, 13 settembre 2019

Page 6: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Anno scolastico 2019-2020

Sara Grandicelli

Latino

Classe III E

Finalità

Acquisizione di una migliore consapevolezza delle proprie radici storico-culturali.

Perfezionamento delle capacità logico-analitiche.

Obiettivi

Miglioramento della competenza morfo-sintattica.

Acquisizione di un lessico specifico letterario.

Approccio ai rudimenti della filologia.

Conoscenze, abilità, competenze.

Conoscenze delle strutture morfo-sintattiche della lingua latina.

Conoscenza della storia letteraria di età arcaica e dell’età di Cesare.

Conoscenza dei tratti distintivi dei vari generi letterari antichi e capacità di collocarli all’interno

della codificazione dei generi letterari.

Graduale sviluppo delle abilità linguistiche ed espressive.

Capacità di riordinare organicamente i contenuti studiati.

Capacità di individuare le principali strutture morfo-sintattiche del testo.

Obiettivi minimi

Rafforzamento del lessico e della morfo-sintassi di base finalizzati alla traduzione dei testi d’autore.

Conoscenza di almeno il 60% dei brani in prosa (Cesare, Sallustio, Cicerone) e in poesia (Catullo e

Lucrezio) letti e tradotti in classe.

Conoscenza dei principali fenomeni letterari dell’età arcaica e dell’età di Cesare.

.

Page 7: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Metodologia didattica

Lezioni frontali.

Approfondimento e verifica delle competenze linguistiche attraverso l’analisi guidata dei testi.

Illustrazione della storia letteraria anche attraverso la lettura di testi in traduzione.

Inserimento delle nozioni nel quadro storico-culturale di riferimento.

Apprendimento collaborativo e lavori di gruppo.

Mezzi

Libri di testo in adozione.

Materiale multimediale.

Biblioteca d’istituto.

Criteri di valutazione

Per lo scritto:

Comprensione del testo nella sua globalità, correttezza morfo-sintattica, resa italiana.

Per l’orale:

Informazione sull’argomento, comprensione delle nozioni apprese, capacità di trasferirle ad altri

contesti.

Contenuti minimi

Per lo scritto: comprensione del testo nei suoi elementi essenziali con resa in italiano corretta ma

elementare.

Per l’orale: conoscenza dell’argomento nelle sue linee fondamentali; accettabile comprensione e

traduzione del 60% dei testi letti e tradotti in classe.

PROVA SCRITTA DI LATINO E GRECO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

indicatori Descrittori Punti

comprensione del testo completa e puntuale di tutto il testo (4)

accettabile per buona parte del testo (3)

generica (2)

lacunosa e frammentaria (1)

gravemente lacunosa e frammentaria (0,5)

………/4

conoscenza delle regole e

delle strutture morfo-

sintattiche*

precisa e completa (4)

esatta ma con qualche imprecisione (3)

elementare (2)

frammentaria (1)

nulla (0)

………/4

Page 8: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

capacità di interpretazione e

resa in lingua italiana

linguaggio fluido e resa completa del testo (2)

linguaggio sufficientemente fluido (1)

linguaggio confuso e poco aderente (0,5)

nessuna resa in italiano (0)

….../2

votoxxx

......../10

Tipologia delle prove

Versione.

Colloquio.

Questionario a risposta sintetica.

Lavoro di gruppo con produzione di un power-point.

Page 9: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Contenuti delle unità didattiche

Le origini della letteratura latina: leggi e trattati, i Fasti, gli Annales, i Carmina, I Fescennini,

l’Atellana, Appio Claudio

Livio Andronico

Nevio

Il teatro arcaico: Plauto

Cecilio Stazio

Il Circolo degli Scipioni

Terenzio

Ennio

Lucilio

Accio

Pacuvio

Catone

L’età di Cesare

Cesare

Sallustio

Varrone

La poesia neoterica: Catullo

Lucrezio

Cicerone oratore

Letture dalle opere di Sallustio, Cesare, Cicerone, Catullo, Lucrezio

Completamento dello studio della sintassi

Conoscenza dell’esametro e dei metri catulliani

Esercitazioni e questionari.

Libri di testo in adozione:

G. B. Conte-E. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, L’età arcaica e repubblicana, Le Monnier

G. De Bernardis-A. Sorci, Greco Latino, versionario bilingue, Zanichelli

Anno scolastico 2019-2020

Page 10: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Sara Grandicelli

Greco

Classe III E

Finalità

Acquisizione di una migliore consapevolezza delle proprie radici storico-culturali.

Perfezionamento delle capacità logico-analitiche.

Obiettivi

Approccio ai rudimenti della filologia.

Approccio al lessico specifico letterario.

Miglioramento della competenza morfo-sintattica.

Conoscenze, abilità, competenze

Conoscenza della morfologia della lingua greca.

Graduale sviluppo delle abilità linguistiche ed espressive.

Conoscenza della letteratura di età arcaica.

Conoscenza dei tratti distintivi dei generi letterari antichi e capacità di collocarli all’interno della

codificazione dei generi letterari.

Capacità di individuare le principali strutture morfo-sintattiche del testo.

Capacità di inserire i fenomeni letterari nel quadro storico-culturale di riferimento.

Obiettivi minimi

Rafforzamento del lessico e della morfo-sintassi di base.

Elementi di analisi del testo.

Conoscenza di almeno il 60% dei testi di poesia (Omero) e prosa (storici) tradotti ed analizzati in

classe.

Conoscenza dei principali fenomeni letterari dell’età arcaica.

Metodologia didattica

Lezioni frontali.

Approfondimento e verifica delle competenze linguistiche attraverso l’analisi guidata dei testi.

Analisi retorica dei testi letti.

Illustrazione della storia letteraria anche attraverso la lettura di brani in traduzione.

Inserimento delle nozioni nel quadro storico-letterario di riferimento.

Apprendimento collaborativo e lavori di gruppo.

Page 11: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Mezzi

Libri di testo in adozione

Materiale multimediale

Biblioteca d’istituto.

Criteri di valutazione

Per lo scritto: comprensione del testo nella sua globalità, correttezza morfo-sintattica, resa italiana.

Per l’orale: comprensione delle nozioni apprese e capacità di trasferirle ad altri contesti, capacità di

analisi e sintesi.

PROVA SCRITTA DI LATINO E GRECO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

indicatori Descrittori Punti

comprensione del testo completa e puntuale di tutto il testo (4)

accettabile per buona parte del testo (3)

generica (2)

lacunosa e frammentaria (1)

gravemente lacunosa e frammentaria (0,5)

………/4

conoscenza delle regole e

delle strutture morfo-

sintattiche*

precisa e completa (4)

esatta ma con qualche imprecisione (3)

elementare (2)

frammentaria (1)

nulla (0)

………/4

capacità di interpretazione e

resa in lingua italiana

linguaggio fluido e resa completa del testo (2)

linguaggio sufficientemente fluido (1)

linguaggio confuso e poco aderente (0,5)

nessuna resa in italiano (0)

….../2

votoxxx

......../10

Contenuti minimi

Per lo scritto: comprensione del testo nei suoi elementi essenziali con resa in italiano corretta ma

elementare.

Per l’orale: conoscenza dell’argomento nelle sue linee fondamentali; accettabile comprensione e

trasduzione dei testi.

Page 12: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Tipologia delle prove

Versione.

Colloquio.

Questionario a risposta sintetica.

Lavori di gruppo con produzione di un power-point.

Contenuto delle unità didattiche

- Sintesi delle principali fasi storico-letterarie

La lingua dei Greci: i dialetti

La trasmissione dei testi

- Omero

- Poesia epica arcaica

- Esiodo

- La poesia lirica

Elegia e giambo

Page 13: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Archiloco

Semonide

Ipponatte

Tirteo

Mimnermo

Solone

Teognide

Gli inizi della lirica corale

Alcmane

Stesicoro

Ibico

La lirica corale

Simonide

Bacchilide

Pindaro

- Letture da Erodoto

- Letture da Omero (circa 100 vv.)

Conoscenza dell’esametro

Ripasso e completamento dello studio della morfologia e della sintassi della lingua greca

Esercitazioni

Questionari e verifiche

Libri di testo in adozione:

L. E: Rossi- R. Nicolai, Lezioni di letteratura greca - L’età arcaica, Le Monnier

G. De Bernardis-A. Sorci, Greco Latino, versionario bilingue, Zanichelli.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

a.s. 2019-2020 classe III E

docente: Fanfoni Stefania

materia : Matematica

1. FINALITA' EDUCATIVE PROPRIE DELLA DISCIPLINA

Lo studio della matematica in questa fase scolastica deve avere come finalità quella di contribuire

alla formazione culturale dello studente che deve quindi acquisire l’abitudine alla razionalità, la

capacità di esprimersi in modo chiaro e rigoroso, l’attitudine alla riflessione personale e alla

sistemazione logica delle conoscenze.

2. OBIETTIVI SPECIFICI

Page 14: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Gli obiettivi che si intendono raggiungere sono:

Conoscere concetti, formule e teoremi studiati;

Adoperare con sicurezza e consapevolezza le tecniche e le procedure di calcolo;

Utilizzare in modo adeguato i simboli tipici della disciplina allo scopo di comunicare in modo non ambiguo, coerente e corretto;

Risolvere autonomamente situazioni problematiche e saper valutare la coerenza e la correttezza

dei risultati ottenuti;

Possedere con consapevolezza critica gli argomenti studiati e saperli gestire e collegare mediante una personale rielaborazione.

3. OBIETTIVI MINIMI DA RAGGIUNGERE:

Contenuti:

Saper fattorizzare un polinomio utilizzando le tecniche del raccoglimento a fattor comune totale e parziale, i prodotti notevoli, il trinomio notevole;

saper risolvere equazioni di II grado intere; saper risolvere disequazioni di II grado intere e

fratte;

saper risolvere sistemi di disequazioni intere;

conoscere la definizione e le proprietà della circonferenza nel piano euclideo;

sapere rappresentare la parabola nel piano cartesiano;

sapere determinare l’equazione della parabola dato il vertice e un punto;

sapere rappresentare una circonferenza nel piano cartesiano;

saper determinare l’equazione della circonferenza dati centro e raggio;

saper stabilire graficamente la posizione reciproca tra retta e parabola e retta e circonferenza.

Competenze e capacità:

Conoscenze sostanzialmente corrette anche se non approfondite;

Competenza linguistica specifica sostanzialmente adeguata ;

Uso di un formalismo e di un simbolismo sostanzialmente appropriati;

Capacità di applicare conoscenze e metodi in modo corretto in esercizi e problemi standard;

Capacità di disegnare e interpretare grafici;

Capacità di analisi e sintesi in situazioni semplici o guidate dall’insegnante

4. STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Fornire strumenti per un metodo di studio autonomo;

Effettuare frequenti verifiche formative;

Page 15: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Operare sistematicamente sulla preparazione linguistica individuando, argomento per

argomento, un lessico essenziale per la comprensione dei concetti;

Proporre numerosi esercizi e problemi di varia tipologia e di difficoltà crescente da svolgere sia in classe che a casa.

5. CONTENUTI DISCIPLINARI

U.D.1: Lezioni di recupero. Retta nel piano cartesiano

U.D.2 Divisione di polinomi con la regola di Ruffini; scomposizione in fattori dei polinomi con la

regola di Ruffini.

U.D.3: Le coniche: parabola, circonferenza; cenni sull’ ellisse e l’ iperbole.

U.D.4: Equazioni e disequazioni di secondo grado; equazioni di grado superiore

U.D.5: Sistemi di II grado.

U.D.6: Circonferenza nel piano euclideo

6. TECNICHE DI INSEGNAMENTO

Metodologie Lezione frontale, con fasi di riflessione interattiva.

Coinvolgimento dello studente nella spiegazione di nuovi argomenti.

Attività di recupero

Nel corso dell'anno sarà a disposizione degli allievi uno sportello didattico dove verranno svolte

attività di recupero (come da progetto presentato dal dipartimento ad inizio anno scolastico).

Mezzi Libri di testo. Strumenti multimediali.

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche saranno volte ad accertare non solo il grado di acquisizione delle conoscenze ma anche

la capacità di operare collegamenti e confronti tra esse.

Inoltre, per una valutazione più completa dell'allievo, si terrà conto del suo coinvolgimento nel

dialogo educativo, della sua motivazione allo studio, degli approfondimenti personali dei contenuti,

della regolarità nello svolgimento dei lavori assegnati, del comportamento in classe.

8. STRUMENTI PER LA VERIFICA

Le verifiche saranno sia orali (tradizionale interrogazione alla lavagna, interventi dal posto) che

scritte (test di tipologia varia, risoluzione di esercizi e problemi).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER MATEMATICA

Indicatori di valutazione globale

VOT GIUDIZIO

Page 16: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

O/10 Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti

proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza

frammentaria e non sempre

corretta dei contenuti che non

riesce ad applicare a contesti

diversi da quelli appresi

distingue i dati, senza saperli

classificare né sintetizzare in maniera

precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in

maniera superficiale

distingue e collega i dati tra loro in

modo frammentario perdendosi, se

non guidato, nella loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i

contenuti essenziali e riesce a

compiere semplici applicazioni

degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in

modo elementare, ma corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa,

ma non sempre approfondita

dei contenuti che collega tra

loro e applica a diversi contesti

con parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa

ed approfondita dei contenuti

che collega tra loro e applica a

diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e

sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

Page 17: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

9 – 10

Ha conseguito una piena

conoscenza dei contenuti che

riconosce e collega in

opposizione e in analogia

(classificazione) con altre

conoscenze, applicandoli,

autonomamente e

correttamente, a contesti

diversi.

compie analisi critiche personali e

sintesi corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

LICEO CLASSICO EUGENIO MONTALE – CLASSE III E

STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Daniela Pagliai- Anno scolastico 2019-2020

FINALITA’ E OBIETTIVI

Sviluppo della capacità di decodificare i messaggi visivi e di comprenderne l’identità storica

Sviluppo dell’interesse e della capacità di fruizione autonoma dei fenomeni artistici

Educazione al riconoscimento del valore del bene culturale e all’importanza della sua tutela

CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE

Corretto inserimento dell’opera d’arte nel suo contesto storico

Lettura dei principali elementi compositivi

Conoscenza dei momenti fondanti della cultura artistica dalla preistoria al periodo gotico

Elementi di teoria del restauro

Uso adeguato della terminologia specifica

Page 18: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Capacità di individuazione delle tipologie, delle tecniche, dei materiali

Capacità di realizzare collegamenti interdisciplinari

CRITERI DI VALUTAZIONE

Capacità di descrizione e di lettura di un’opera d’arte

Capacità di comprendere le relazioni tra l’opera d’arte e la sua epoca storica

Capacità di esporre in modo pertinente e corretto

Uso del lessico specifico della materia

Miglioramento rispetto ai livelli di partenza

Attenzione durante il lavoro in classe

Impegno nel lavoro a casa

Attenzione e correttezza del comportamento durante i percorsi didattici e le visite culturali

Partecipazione al dialogo educativo

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Gravemente

insufficiente Insufficiente 6 7 8 9 10

Conoscenza dei

contenuti specifici

dell’opera e del

contesto storico di

riferimento

Uso del

linguaggio

specifico

Capacità di

analisi, sintesi e

rielaborazione

critica

Partecipazione al

dialogo educativo

e correttezza del

comportamento

Miglioramento

rispetto ai livelli

di partenza

OBIETTIVI MINIMI DI CONTENUTO E DI COMPETENZE (in accordo con il Dipartimento di

Storia dell’arte gli argomenti ritenuti essenziali per il passaggio all'anno successivo risultano

sottolineati negli elenchi che seguono)

Conoscenza dei contenuti minimi del programma

Capacità di esporre in modo chiaro

Livello di concettualizzazione e capacità di analisi sufficienti

Contenuti fondamentali del programma III anno

La periodizzazione e la concezione estetica dell’arte greca

Page 19: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Il tempio e gli ordini architettonici; il teatro

La scultura greca dall’età arcaica all’Ellenismo; il canone di Policleto; Fidia e i monumenti

dell’Acropoli

La dimensione politica e utilitaristica della produzione artistica

L’uso dell’arco e della volta; le tecniche costruttive

La città romana e le tipologie architettoniche; fori, archi di trionfo, colonne onorarie, basiliche;

teatri e anfiteatri

Ara Pacis, Anfiteatro Flavio, Pantheon, Foro di Traiano

Il ritratto e il rilievo storico

Arte paleocristiana e bizantina: il passaggio ad una dimensione simbolica delle immagini

La struttura della basilica e del battistero. L’arte ravennate tra V e VI secolo

Caratteri e inquadramento storico dell’arte romanica

La struttura della cattedrale romanica: la Basilica di S. Ambrogio, la Cattedrale di Modena.

STRUMENTI PER LA VERIFICA

Colloqui orali

Prove scritte consistenti in due domande a risposta aperta

Interventi dal posto

Approfondimenti individuali

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezioni frontali alternate alla modalità della cooperative learning applicata alla lettura delle

immagini

Presentazione sistematica di immagini che, partendo dalle componenti formali e da quelle riferibili

al contesto storico di appartenenza, si propone di giungere all’individuazione delle specifiche

modalità comunicative dell’opera

Organizzazione del lavoro di insegnamento-apprendimento per unità didattiche

Verifica in itinere della qualità del livello di apprendimento raggiunto

Lettura di testi, guide, repertori

Visite guidate a luoghi, musei o mostre e manifestazioni di rilevante interesse

MEZZI

Atlas

Video, siti internet

CONTENUTI DEL PROGRAMMA

Valore, funzione e significato storico dell’opera d’arte e del ruolo dell’artista

Il linguaggio dell’arte

Archeologia e storia dell’arte

La Preistoria: definizione e periodizzazione.

Analisi della funzione magico-propiziatoria e simbolica della produzione artistica del Paleolitico

La nascita dell’architettura nel Neolitico

Cenni sulle civiltà urbane del vicino Oriente e sull’arte egizia

Il Mediterraneo nell’età del bronzo

La civiltà palaziale a Creta

Tipologie architettoniche micenee: città fortificata, megaron, tholos

Popoli e culture in Grecia

Page 20: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Il Medioevo ellenico

L’età geometrica: definizione delle forme della ceramica e piccoli bronzi

L’origine del tempio

Gli ordini architettonici

La scultura arcaica

Le decorazioni del tempio: tra narrazione e mito

L’età classica: L’esperimento della perfezione.

La ricostruzione dei monumenti dell’acropoli di Atene dopo le guerre persiane.

L’opera di Fidia

La scultura tra la fine dell’arcaismo e la prima età classica: Mirone, Policleto

La ceramica a figure nere e rosse

La nuova espressività dell’arte del IV secolo

Cenni sull’evoluzione dell’arte nelle colonie italiche

Forma e funzione del teatro greco

Caratteri stilistici ed iconografici dell’arte in età ellenistica

La città e le nuove tipologie architettoniche

Molteplicità dei temi e nuova espressività della scultura

La pittura nel IV secolo

Gli Etruschi: cultura italica e influenze orientali

La civiltà villanoviana

Tipologie architettoniche templari e funerarie

Le origini di Roma

Il mito e la storia

Elementi di topografia romana

La concezione utilitaristica dell’arte

Roma nell’età repubblicana

Influenze italiche ed ellenistiche

La forma della città di Roma e degli insediamenti di nuova fondazione

Tecniche costruttive romane

Caratteri dell’architettura romana e tipologie architettoniche

La scultura storico celebrativa e la ritrattistica

Roma nell’età imperiale

Il linguaggio della classicità

L’arte augustea e la trasformazione di Roma nella capitale di un impero

La pittura: tecniche ed evoluzione dal I al IV stile

Arte come propaganda dall’età giulio-claudia al tempo di Marco Aurelio

Adriano e il mito del mondo greco-ellenistico

Aspetti dell’arte tardo-antica

Forme ed estetica dell’arte paleocristiana.

Le nuove tipologie dell’architettura cristiana: catacombe, battisteri, basiliche

La formazione di un’iconografia cristiana

Page 21: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Cenni sull’arte costantinopolitana

L’arte a Ravenna da Galla Placidia all’Esarcato

L’influenza dell’architettura di Roma e di Bisanzio

Astrazione e simbolismo nella decorazione musiva

Cenni sull’arte dei Longobardi

I centri dell’arte longobarda

Tecniche di scultura e lavorazione dei metalli

Cenni sulla rinascenza carolingia

La permanenza dell’antichità classica

Il Romanico

La rinascita culturale ed economica dell’XI secolo.

Tecniche costruttive del romanico.

Tradizioni regionali dell’architettura romanica.

La scultura romanica: rapporto con l’architettura e funzione didattica

La pittura tra classicismo e influenze bizantine

Liceo “Eugenio Montale”

Piano di lavoro dell’Insegnamento della Religione Cattolica

Insegnante: Plos Alessandra

Anno scolastico 2019-2020

Obiettivi Minimi:

1. Conoscere le differenze tra sette, nuovi movimenti religiosi e religioni

2. Conoscere la dimensione interiore dell’uomo

3. Conoscere i vizi capitali e le virtù corrispondenti così come li coniuga la nostra società

4. Riconoscere i pensieri e le emozioni che si muovono in noi e che determinano le scelte

Conoscenze

1. Arricchire il proprio lessico religioso, attraverso uno studio sistematico dei vizi capitali, e

delle virtù corrispondenti conoscendone origine, significato e attualità di alcuni temi biblici:

salvezza, conversione, peccato e grazia

2. Conoscere lo sviluppo storico della Chiesa, cogliendo i motivi che determinarono divisioni e

l’attuale crescita di nuovi movimenti religiosi

3. Vedere le tappe del discernimento ignaziano attraverso l’ascolto di pensieri ed emozioni

Abilità

1. Definire i concetti di magia, setta, spiritismo e satanismo

2. Riflettere sulle cause di diffusione di vari fenomeni religiosi e pseudo-religiosi

3. Confrontarsi sul concetto di salvezza, conversione, peccato e grazia

4. Conoscere le tappe del discernimento ignaziano

Competenze

1. Distinguere le differenze fra la dottrina cattolica, l’immagine data da Dante nella Divina

commedia e la loro rappresentazione nell’arte

2. Argomentare la visione cristiana del Diavolo e distinguere tra satanismo e possessione

diabolica

Page 22: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

3. Distinguere una setta da una religione

Strumenti

Libro di testo, video e film, canzoni, fotocopie fornite dall’insegnante, mezzi digitali, internet.

Metodi

lezione frontale, cineforum, disco forum, lettura e commento di testi vari, braistorming, problem

solving, giochi di ruolo.

Valutazione

All’inizio e alla fine di ogni lezione: brevi domande dal posto. Alla fine di ogni periodo

questionario o lavoro scritto. La valutazione farà riferimento alla seguente tabella:

NS = Non sufficiente (<6) mancanza di interesse e di partecipazione, scarsa acquisizione di conoscenze;

S = Sufficiente (6-7) manifestazione di interesse, partecipazione discontinua, acquisizione di conoscenze rudimentali

B = Buono (7-8) discreto interesse, partecipazione per lo più costante, acquisizione di conoscenze generiche;

D = Distinto (8-9) interesse elevato, partecipazione costante, adeguata acquisizione di conoscenze

OT = Ottimo (9-10) interesse elevato, partecipazione costante e propositiva, capacità di elaborazione critica, acquisizione di conoscenze approfondite e specifiche.

Page 23: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

LICEO CLASSICO STATALE “EUGENIO MONTALE”

Anno scolastico 2019-2020

INDICAZIONI PROGRAMMATICHE PER IL CORSO DI STORIA

CLASSE III E

Prof.ssa Castagneris Susanna

La finalità generale del corso di storia è l’acquisizione da parte degli studenti di strumenti

concettuali utili per l’analisi di situazioni storiche complesse. La conoscenza dei fatti,pur se

necessaria alla ricostruzione della situazione storica,non costituisce di per sé un obiettivo,ma ha un

valore puramente strumentale. La conoscenza storica implica necessariamente una selezione critica

dei fatti in base a dei criteri capaci di renderli significativi L’obiettivo che si propone agli studenti è

appunto quello di acquisire la capacità di elaborare i dati storici scomponendoli analiticamente e

ricomponendoli sinteticamente allo scopo di attribuire loro uno.o più significati. Partendo dalla

premessa su accennata lo studio della storia durante il triennio avrà un duplice valore:

1. mirerà a ricostruire criticamente le sequenze storiche che,a partire dal medio evo,hanno

contribuito a dar forma alla situazione storica contemporanea

2. consentirà di esercitare strumenti critici che,sperimentati sulle situazioni storiche

passate,possano essere utilizzati per una maggiore coscienza della situazione storica presente

Allo scopo di rendere meno generico il discorso fin qui condotto,si può tradurre la finalità generale

del corso in obiettivi didattici più circostanziati.

OBIETTIVI DIDATTICI

Lo studente dovrà essere in grado di:

1. Scomporre una situazione storica nei suoi elementi:

Page 24: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

e) politici( forme istituzionali del potere,princìpi e metodi dell’esercizio del

potere,organizzazione e gerarchia di classe ecc.)

f) economici(metodi e strumenti di produzione,distribuzione dei beni e della ricchezza,lavoro e

classi sociali ecc.)

c) culturali(ideologie,religioni,valori dominanti ed emergenti ecc.)

2. Ricomporre in un insieme organico gli elementi esaminati cercandone le possibili connessioni.

3. Individuare,sulla base di criteri espliciti,i possibili rapporti di causa ed effetto tra gli eventi

esaminati.

Quali obiettivi intermedi,strumentali al raggiungimento degli obiettivi didattici sopra esposti,si

danno i seguenti:

Lo studente dovrà essere in grado di:

- Ordinare cronologicamente sequenze più o meno ampie di eventi.

- Selezionare,in base a criteri preventivamente esplicitati,le informazioni contenute in un testo e

memorizzarle.

- Riassumere il contenuto dei testi.

- Utilizzare un linguaggio tecnico rigoroso.

- Costruire discorsi coerenti dal punto di vista logico-sintattico.

Alla serie di obiettivi formulati vanno aggiunti obiettivi di portata più vasta che riguardano non

tanto la specifica disciplina storica,quanto l’atteggiamento intellettualmente corretto per qualunque

ricerca scientifica:

Lo studente dovrà sviluppare le seguenti caratteristiche proprie di chi svolge un lavoro intellettuale:

- Puntualità e precisione nello svolgimento dei compiti assegnati

- Capacità di attenzione e concentrazione

- Attitudine al dialogo ed al lavoro collettivo

- Disponibilità a ricevere ed a formulare critiche e suggerimenti

- Rispetto per le idee ed i valori altrui

Gli obiettivi sopra indicati vengono proposti per tutte le classi del triennio. Si ritiene infatti

artificioso stabilire differenze nella qualità degli obiettivi perseguibili, mentre è possibile coglierle

nel grado di approssimazione agli stessi da parte degli studenti della diverse classi.

Per consentire una corretta autovalutazione,tutti gli obiettivi sopra esposti verranno illustrati e

discussi con gli studenti all’inizio dell’anno scolastico.

METODO DI LAVORO

Il metodo di lavoro sarà articolato fondamentalmente nei seguenti momenti :

- Lezione introduttiva tendente ad indirizzare lo studio verso gli obiettivi segnalati.

- Studio sul manuale e/o su altri testi indicati dall’insegnante.

- Discussione ed approfondimenti sui temi emersi e sulle eventuali difficoltà incontrate.

- Lettura,analisi e relazione di testi critici,saggi,monografie,documenti.

- Visione e analisi di filmati su videocassetta(in particolare per le classi quarta e quinta).

- Elaborazione di schemi,schede,temi,riassunti.

Page 25: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

VERIFICHE

Le verifiche tenderanno non solo a fornire dati per la valutazione dei risultati conseguiti dagli

studenti, ma anche per la valutazione dell’efficacia del metodo proposto. L’osservazione del

comportamento degli studenti in rapporto alle attività relative ai punti indicati in “Metodo di

lavoro”,costituisce già di per sé un efficace strumento di verifica. Ulteriori occasioni di verifica

saranno costituite da:

- Colloqui informali brevi e frequenti.

- Interrogazioni formali effettuate in ore esplicitamente dedicate alla verifica ma non

programmate(almeno due a quadrimestre).

- Somministrazione di questionari.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Oggetto di valutazione sarà il grado di avvicinamento agli obiettivi proposti,che è dato

fondamentalmente dalla combinazione delle attitudini dello studente(chiarezza espositiva,profondità

di analisi,capacità di sintesi,senso critico,prontezza intuitiva ecc.) e dalla qualità del suo impegno

nello studio(continuità,interesse,partecipazione,metodicità ecc.). Tuttavia si ribadisce che l'o’getto

della valutazione non sarà tanto la personalità dello studente né la quantità del suo impegno di

studio,quanto il percorso compiuto,in virtù di qualità personali ed impegno ,verso le mete proposte.

Al termine delle interrogazioni formali di cui al punto “verifiche”,così come al momento della

restituzione dei compiti,gli studenti riceveranno indicazioni di lavoro e suggerimenti, e verranno

informati del giudizio relativo alla loro prestazione.

Sarà giudicato INSUFFICIENTE l’alunno che: 1) non mostra capacità di concettualizzare

2) non sa leggere e comprendere in parte o com

pletamente un testo

3) ha una conoscenza superficiale o scarsa degli

argomenti

Sarà giudicato SUFFICIENTE l’alunno che : 1) conosce gli argomenti sufficientemente

2) sa leggere e comprendere un testo parzialmente

3) espone in un linguaggio non sempre appropriato

4)riesce a recuperare collegamenti sotto la guida

dell’insegnante

Sarà giudicato di buon livello l’alunno che : 1) possiede immediatezza di comprensione

2) autonomia di lettura e di studio

3) personalità nella rielaborazione

4) padronanza di linguaggio specifico

CONTENUTI

Page 26: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

I contenuti specifici della disciplina, ritenuti idonei al raggiungimento degli obiettivi educativi e

didattici prefissati, saranno svolti secondo i programmi ministeriali. Eventuali tagli o variazioni

verranno registrati al momento della stesura dei programmi di fine anno.

Il tempo da dedicare alle lezioni verrà registrato sulle capacità che la classe maturerà durante

l’anno scolastico. Quindi una trattazione che solitamente può richiedere da tre a sei ore, come un

intero mese, potrà variare a seconda dei requisiti sopra indicati.

LICEO CLASSICO “ EUGENIO MONTALE”

Programma di Storia

Anno scolastico 2019-2020

Classe III E

Prof. ssa Castagneris Susanna

Recupero programma non svolto il precedente anno scolastico:

I Longobardi

Gli Arabi e l’Islamismo

I Franchi

L’ETA’ CAROLINGIA

L’impero sacro e romano

L’organizzazione dell’impero

La ripresa culturale

ORIGINI DEL SISTEMA FEUDALE

Il delinearsi della società feudale

Caratteri dell’economia

Sviluppo storico del feudalesimo

Programma di III :

RIVOLUZIONE COMMERCIALE E LOTTA PER LE INVESTITURE

Problemi del sistema feudale

Sacerdoti e cavalieri

I lavoratori

Sviluppo dell’agricoltura

L’ideologia della società tripartita

La rivoluzione commerciale Primato delle città

Tecnica e cultura

Page 27: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

La rinascita religiosa

La lotta per le investiture

COMUNI,REPUBBLICHE MARINARE E RISCOSSA DELL’OCCIDENTE

CRISTIANO

Il Comune

Le università

Repubbliche marinare

Prima crociata

Seconda e terza crociata

L’ETA’ DI FEDERICO BARBAROSSA

Impero e Chiesa dopo la lotta per le investiture

Federico I

Francia e Inghilterra fra l’XI e il XII secolo

Fallimento della restaurazione fredericiana

TRASFORMAZIONI SOCIO-ECONOMICHE E POLITICA TEOCRATICA DI

INNOCENZO III

La proprietà “borghese” della terra

Modificazioni del tessuto sociale

Espansione dei commerci

Nascita dell’ideologia mercantile

La teocrazia di Innocenzo III

Eresie e sterminio degli Albigesi

Cultura e spiritualità nel XIII secolo. Gli ordini mendicanti

STATI NAZIONALI E CITTA’-STATO ITALIANE

Lo stato come principio di aggregazione politica

Nascita delle nazioni dell’Occidente europeo

Federico II di Svevia e la relizzaaione del progetto statale

L’apogeo dei comuni italiani

I grandi Comuni italiani.L’ascesa di Firenze

Capitali,mercanti e vie di comunicazione nel XIII secolo

TRAMONTO DELL’UNIVERSALISMO MEDIEVALE E CRISI ECONOMICA

Dal Comune alla Signoria

Il tramonto del potere politico del papato e il declino dell’impero

Crisi economica e peste nera

La rivolta dei Ciompi

La cultura nel secolo XIV

La cultura ufficiale e gli intellettuali tra il’2OO e il’3OO

La cultura non ufficiale presso le corti e il popolino

L’EUROPA FRA IL ‘3OO E IL’ 4OO

Inquietudini della coscienza religiosa:il grande scisma

La guerra dei cent’anni

La guerra delle due rose

Page 28: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

GLI STAI REGIONALI ITALIANI DURANTE IL XV SECOLO

La formazione degli stati regionali nel quadro della ripresa economico-demografica

I maggiori stati regionali d’Italia

Le compagnie di ventura

Pace di Lodi e politica dell’equilibrio

LA CIVILTA’ UMANISTICO-RINASCIMENTALE

Una rivoluzione culturale

Il mondo dell’uomo rinascimentale

Rinnovamento scientifico-tecnico

NASCITA DEL CAPITALISMO

Le origini

Innovazioni tecniche e riorganizzazione del lavoro

Urbanesimo e attività speculative

La monarchia universale di Carlo V

Riforma protestante e scisma anglicano

Riforma e Controriforma cattolica

L’età di Filippo II

L’Inghilterra di Elisabetta Tudor

Le due Rivoluzioni inglesi

LICEO CLASSICO STATALE" EUGENIO MONTALE

Anno scolastico 2019 - 2020

INDICAZIONI PROGRAMMATICHE PER IL CORSO DI FILOSOFIA

Page 29: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Classe III E

Prof.ssa Castagneris Susanna

La finalità generale del corso di filosofia è l'acquisizione da parte degli studenti di una mentalità aperta e critica, fornita di strumenti concettuali adatti ad affrontare consapevolmente i problemi culturali posti dalla situazione contemporanea. In questo infatti consiste il filosofare: e cioè nel porsi di fronte alla realtà con un atteggiamento riflessivo, problematico, libero da pregiudizi, consapevole dei propri limiti e delle proprie aspettative. Lo studio della storia della filosofia e l'acquisizione di nozioni relative al pensiero di singoli autori o correnti filosofiche, hanno in questa ottica un valore strumentale per l'apprendimento e l'affinamento di metodi d'analisi e di riflessione che, anche se elaborati nel passato, siano utilizzabili nel presente quanto meno come

punti di riferimento concettuale.

Premesse fondamentali dalle quali far derivare il processo didattico, sono le seguenti:

a) Storicità della filosofia: ogni ricerca filosofica ha una sua precisa matrice storica e non può essere compresa se astratta dalla situazione in cui ha avuto origine. L'oggetto della ricerca filosofica, il suo "contenuto" problematico, è sempre storicamente datato.

b) Metastoricità della filosofia: per quanto il contenuto della ricerca filosofica non sia destori

cizzabile, è possibile e legittimo astrarre dalIa situazione storica contingente la "forma"

che la ricerca filosofica ha assunto. Il metodo filosofico, astratto dai contenuti di cui si

occupa, può essere trattato metastoricamente.

Partendo dai presupposti sopra accennati, che saranno argomento di discussione soprattutto durante le prime lezioni. si può affermare che il fine del corso di filosofia è l'acquisizione da parte degli studenti della capacità di ricostruire l'itinerario storico del discorso filosofico, allo scopo di enucleare da questo impostazioni metodologiche. criteri analitici, strutture logiche il cui valore va oltre l'occasione storico - problematica che ne ha condizionato l'elaborazione.

Allo scopo di rendere meno generico il discorso fin qui condotto. Si può tradurre la finalità

generale del corso in obiettivi più circostanziati.

"

OBIETTIVI DIDATTICI

Page 30: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Lo studente dovrà essere in grado di:

1) Individuare il rapporto tra il sistema filosofico studiato e la situazione storica in cui si e

manifestato e da cui e stato condizionato.

2) Individuare l'impatto diretto o indiretto del sistema filosofico studiato sui modelli culturali

ad esso contemporanei o successivi.

3) Individuare la tipologia dei problemi (teoretici. etici, politici, estetici ecc.) di fronte ai quali

si pone la filosofia studiata.

4) Individuare gli obiettivi che il filosofo, 0 la corrente filosofica. si propongono di raggiungere.

5) Descrivere la struttura logica sottostante al pensiero filosofico

studiato. 6) Valutare la validità euristica della filosofia studiata.

7) Valutare l'attualità della filosofia studiata.

8) Confrontare due o più sistemi filosofici in base alla loro coerenza formale e alla loro validi tà

euristica.

Quali obiettivi intermedi, strumentali al raggiungimento degli obiettivi didattici sopra esposti ,

si danno i seguenti.

Lo studente dovrà essere in grado di :

10) Riassumere il contenuto di testi.

11) Costruire discorsi coerenti dal punto di vista logico-

Page 31: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

sintattico.

12) Utilizzare un linguaggio tecnico

rigoroso.

13) Indicare elementi comuni a filosofie pur diverse per collocazione storica o per imposta zione metodologica.

14) Spiegare il significato generale di concetti chiave della filosofia e la loro diversa accezione

ed utilizzazione nelle diverse filosofie studiate.

Alla serie di obiettivi formulati vanno aggiunti obiettivi di portata più vasta che riguardano non tanto la specifica disciplina filosofica. quanto l'atteggiamento intellettuale corretto per qualunque ricerca scientifica.

Lo studente dovrà sviluppare le seguenti caratteristiche proprie di chi svolge un lavoro

intellettuale:

15) Puntualità e precisione nello svolgimento dei compiti assegnati.

16) Capacità di attenzione e

concentrazione.

17) Attitudine al dialogo e al lavoro

collettivo.

18) Disponibilità a ricevere ed a formulare critiche e

suggerimenti.

19) Rispetto per le idee ed i valori

altrui.

Page 32: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Gli obiettivi sopra indicati vengono proposti per tutte le classi del triennio. Si ritiene infatti artificioso stabilire differenze nella qualità degli obiettivi perseguibili. mentre è possibile coglierle ne! grado di approssimazione agli stessi da parte degli studenti delle diverse classi: il livello di approssimazione richiesto ad uno studente del 3° Liceo sarà ovviamente inferiore a quello richiesto ad lino studente del 5°. data la differenza dei rispettivi livelli di partenza.

Per consentire una corretta autovalutazione, tutti gli obiettivi sopra esposti verranno illustrati e discussi con gli studenti all'inizio dell'anno scolastico. Nel corso dell'anno, durante le lezioni

introduttive ai singoli temi, verranno individuati obiettivi specifici .

METODO DI LAVORO

Il metodo di lavoro sarà articolato fondamentalmente nei seguenti momenti:

1) Lezione introduttiva tendente ad indirizzare lo studio verso gli obiettivi segnalati.

2) Studio sui manuale e/o su altri testi indicati dall'insegnante. .

3) Discussione ed approfondimenti sui temi emersi e sulle eventuali difficoltà

incontrate. 4) Lettura. analisi P. relazione di opere filosofiche o di passi tratti da esse.

5) Visione e analisi di filmati su videocassetta.

6) Elaborazione di schemi,schede,temi,riassunti.

VERIFICHE

Page 33: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Le verifiche tenderanno non solo a fornire dati per la valutazione dei risultati conseguiti dagli studenti, ma anche per la valutazione dell'efficacia del metodo proposto. L'osservazione de comportamento degli studenti in rapporto alle attività relative in particolare ai punti 3,4,5 e 6 di "Metodo di lavoro". costituisce già di per sè un efficace strumento di verifica. Ulteriori occasioni di verifica saranno costituite da:

1) Colloqui informali brevi e frequenti. (anche all'interno del dibattito collettivo di cui al

punto 3 di "metodo di lavoro").

2) Interrogazioni formali effettuate in ore esplicitamente dedicate alla verifica ma non program

mate (almeno due per quadrimestre).

3) Somministrazione di

questionari.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Oggetto di valutazione sarà il grado di avvicinamento agli obiettivi proposti, che è dato fondamentalmente dalla combinazione delle attitudini delle studente (chiarezza espositiva, profondità di analisi. capacita di sintesi. senso critico, prontezza intuitiva ecc.) e dalla qualità del suo impegno nello studio (continuità. interesse, partecipazione, metodicità ecc.). Tuttavia si ribadisce che l'oggetto della valutazione non sarà tanto la personalità dello studente ne la quantità del suo impegno di studio. quanto il percorso compiuto, in virtù di qualità personali e impegno, verso le mete proposte.

Al termine delle interrogazioni formali di cui al punto 2 di "Verifiche", così come al momento della restituzione di compiti e questionari, gli studenti riceveranno indicazioni di lavoro e suggerimenti e verranno informati del giudizio relativo alla loro prestazione.

Sarà giudicato INSUFFICIENTE l’alunno che:

1) non mostra capacità di concettualizzare

2) non sa leggere e comprendere in parte o completamente un testo

3) ha una conoscenza superficiale o scarsa degli argomenti

Page 34: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Sarà giudicato SUFFICIENTE l’alunno che:

1) conosce gli argomenti sufficientemente

2) sa leggere e comprendere un testo parzialmente

3) espone in un linguaggio non sempre appropriato

4) riesce a recuperare collegamenti sotto la guida dell’insegnante

Sarà giudicato di BUON LIVELLO l’alunno che possiede:

1) immediatezza di comprensione

2) autonomia di lettura e di studio

3) personalità nella rielaborazione

4) padronanza di linguaggio specifico.

CONTENUTI

I contenuti specifici della disciplina,ritenuti idonei al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici prefissati,saranno svolti secondo i programmi ministeriali

.Eventuali tagli o variazioni verranno registrati al momento della stesura dei programmi di fine anno.

Il tempo da dedicare alle lezioni verrà registrato sulle capacità che la classe maturerà durante l'anno scolastico.

Quindi una trattazione che solitamente può richiedere da tre a sei ore, come un intero mese,potrà variare a seconda dei requisiti sopra indicati.

LICEO CLASSICO STATALE “ MONTALE”

Anno scolastico 2019/ 2020

Classe III E

Programma di Filosofia

Page 35: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Prof.ssa Castagneris

LA NASCITA DELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE

CIVILTA’ GRECA E FILOSOFIA

La Grecia e la nascita della filosofia occidentale

Filosofie e scienza in Oriente e in Grecia

Caratteri specifici della filosofia greca

La filosofia e la scienza dei Greci come frutti del genio ellenico

L’Ellade e le condizioni storiche e politiche che hanno facilitato la nascita dalla filosofia

Politica,classi sociali e religione nella vita della polis

Retroterra culturale della filosofia greca

Il nome e il concetto di filosofia presso i Greci

Le scuole filosofiche

Periodi della filosofia greca

Fonti della filosofia greca

I “ NATURALISTI” O FILOSOFI DELLA “PHYSIS”

I primi Ionici e il problema del “principio” di tutte le cose

Talete

Anassimandro

Anassimene

I PITAGORICI

Matamatiche e dottrine del numero

La dottrina fisica

Lo spettro fell’infinito e dei numeri irrazionali

Page 36: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

ERACLITO

Gli svegli e i dormienti

La teoria del divenire

La dottrina dei contrari

L’universo come dio-tutto

L’ELEATISMO

Senofane

Parmenide

Zenone

I FISICI PLURALISTI

Empedocle

Anassagora

L’ATOMISMO

DEMOCRITO:verità e scienza

Il sistema della natura

L’anima e la conoscenza

L’etica

I SOFISTI

Page 37: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

L’ambiente storico politico

Democrazia e insegnamento

Caratteristiche culturali

Protagora

Gorgia

SOCRATE

La vita e la figura

La posizione storica e le fonti

La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo

I momenti del dialogo

Le definizioni

La morale

La religione

La morte

Socrate nella storia

PLATONE

La vita

Le opere e le dottrine non scritte

Carattere della filosofia

Difesa di Socrate e polemica conro i Sofisti

La dottrina delle Idee

La dottrina dell’amore e dell’anima

La conoscenza

Lo Stato e il compito del filosofo

Revisione e approfondimento del sistema

ARISTOTELE

Page 38: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Vita e scritti

Gli scritti essoterici

Le opere acroamatiche

Distacco da Platone

Fisica

Metafisica

Psicologia

Etica

Politica

LE FILOSOFIE ELLENISTICHE

Epicureismo

Stoicismo

Scetticismo

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

DOCENTE: PATRIZIA TREGLIA

MATERIA: INGLESE

CLASSE: III SEZIONE :E

Page 39: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

INDIRIZZO: CLASSICO

FINALITA’.

-Acquisizione di un’ comunicative e culturali

-Ampliamento degli interessi e degli orizzonti culturali

- europea

-Raggiungere un metodo di apprendimento autonomo.

OBIETTIVI

- solida e sicura competenza comunicativa.

- Comprensione di messaggi orali diversificati.

- Comprensione ed analisi di testi letterari e di letture di argomento vario.

- Raggiungimento del livello B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo

Contenuti essenziali

Passive forms

1st Conditional

2nd Conditional

3rd Conditional

Past Perfect

Reported Speech

Modal verbs to express possibility, certainty, advice and obligation.

Letteratura

- rappresentativi dalle origini a William Shakespeare

OBIETTIVI MINIMI

- Raggiungimento del livello A2/B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo

- Conoscenza degli argomenti sottolineati.

- Conoscenza degli aspetti fondamentali del periodo letterario indicato e di alcuni autori.

CONOSCENZE

- Apprendimento di nuove strutture linguistiche ed ampliamento del lessico.

Page 40: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

- Conoscenza della storia inglese.

- Studio delle origini della letteratura, con particolare riferimento al teatro elisabettiano ed ai suoi

massimi esponenti.

ABILITA’

- di base utili alla comunicazione.

- Comprensione ed analisi di testi letterari.

COMPETENZE

- Conseguimento di una competenza linguistica che permetta di comunicare in forma corretta in un critiche di analisi

e sintesi.

CRITERI DI VALUTAZIONE E CRITERI DI SUFFICIENZA

- esprimersi in maniera corretta e chiara.

- saper organizzare il lavoro autonomamente.

- acquisire un livello minimo di competenza linguistica pari a: A2/B1.

- saper comprendere, e analizzare testi di generi diversi (guidata/non guidata)

l’impegno, la partecipazione e il percorso complessivo compiuto dallo studente in considerazione dei livelli di partenza, dell’impegno e dei miglioramenti ottenuti.

Punt nelle consegne

METODOLOGIA DIDATTICA

le linee direttive tracciate per il biennio (‘communicative approach’ di apprendimento degli

studenti. Lo stud graduale e basato sull’analisi critica del testo letterario.

TIPOLOGIA DELLE PROVE

- Colloquio

- Analisi testuale, riassunti, questionari, test grammaticali, dettati, multiple choices, domande aperte con risposte sintetiche.

didattiche o dei moduli

classe 3E - Inglese

LETTERATURA

Libro di testo: Performer Heritage – From the origins to the Romantic Age - Zanichelli

Page 41: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

MODULO 1

-Early Britain: the Celts, Roman Britain, the Anglo-Saxon invasions, the Viking invasions, the Norman conquest.

-Anglo-Saxon literature: Beowulf

-The rise of Middle English

MODULO 2

-Literature in the late Middle Ages -Geoffrey Chaucer, ‘The Canterbury Tales’

MODULO 3

-Medieval Drama

-The Elisabethan Age - The Elisabethan Theatre - Christopher Marlowe

MODULO 4

-William Shakespeare

MODULO 6

Grammar:

- complesse ed ampliamento del lessico: past tenses, futures, conditionals, modal verbs, passive, indirect speech, relatives pronouns, make/ do, phrasal verbs, verbs with –ing form, infinitive, doppio genitivo, reflexive pronouns, have-get-make

causativi.

LICEO CLASSICO “E. MONTALE” Prof.ssa Cola Carmen

Page 42: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Anno scol.2019/20 classe terza E

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA

OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso formativo del corso di scienze naturali ha come obiettivo principale il raggiungimento della consapevolezza di far parte di un sistema complesso, l’Universo, in cui le diverse componenti sono in stretta relazione e sono strutturate, secondo il pensiero scientifico corrente, in elementi semplici e composti. Apprendere la natura intima della materia e le sue trasformazioni, i fenomeni naturali e biologici, riconoscere le cause che producono o non producono cambiamenti in tali sistemi è strettamente connesso con la capacità di inserire la comunità umana all’interno di un sistema, che ne determina la sopravvivenza e che viene continuamente modificato dalle attività umane stesse. Per cui gli obiettivi formativi principali sono in linea con quelli degli anni precedenti:

l’osservazione di sé nel mondo circostante,

l’interrogazione continua sui fenomeni di causa-effetto che regolano la vita,

il pensiero critico e cosciente delle influenze dei mass media,

il rispetto per ciò che si sembra non comprendere, per sé stessi e per l’ambiente circostante

OBIETTIVI DIDATTICI La velocità di accumulo di dati e conoscenze nuove, nel campo delle applicazioni scientifiche per risolvere problemi vecchi e nuovi, spinge ad un sempre rinnovato spirito critico e di sintesi. Gli obiettivi principali sono: acquisizione di conoscenze

l’ampliamento delle conoscenze acquisite nel biennio

il consolidamento delle conoscenze di chimica, biologia e scienze della terra

la conoscenza di principi, leggi e teorie, che regolano i fenomeni nelle diverse discipline

sviluppo di competenze COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA elaborate dal Dipartimento di Scienze Naturali del Liceo Montale COMPETENZE PER IL TRIENNIO

analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza,

produrre in forma scritta orale o multimediale relazione documentate rigorose e sintetiche

nell’ottica di un sapere unitario mettere in relazione le varie discipline, all’interno delle scienze naturali e con le discipline di indirizzo

argomentare e valutare

essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Durante l’anno, qualora fosse necessario, saranno attivati corsi di recupero in itinere o in orario extracurriculare.

Page 43: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Attività extra curriculari Sono previste uscite didattiche a musei e mostre a carattere scientifico, in accordo con la programmazione generale del Consiglio di Classe. La classe parteciperà ai progetti scientifici approvati dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Classe. Libri di testo adottati Valitutti, Falasca, Amadio, Chimica: dalla struttura atomica all’elettrochimica, Zanichelli editore. Curtis, Barnes, Schnek, Flores, Invito alla Biologia Blu, Biologia molecolare, genetica, corpo umano, Zanichelli editore. Vengono di seguito allegate la tavola di programmazione dei contenuti e la griglia di valutazione.

Page 44: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

TABELLA di PROGRAMMAZIONE 2019/20

CONTENUTI MODALITA’ di LAVORO ed esperienze in laboratorio

SPAZI e STRUMENTI

TIPOLOGIE di VERIFICA

TEMPI

Lezione frontale, lezione partecipata, esercitazioni in laboratorio. Riassunti in classe da brani semplici. Lettura di articoli a carattere scientifico, da riviste a larga divulgazione.

Aula curriculare. Aula e laboratorio di chimica. Libri di testo adottati. Proiezione di video in aula.

Test d’ingresso. Verifiche orali.

Ripasso della chimica di base: tavola periodica, struttura atomica e molecolare

Esperienze di laboratorio: Osservazione dei campioni di minerali e rocce e classificazione.

Settembre

CLIL: gases and gases’ laws. Stechiometria dei composti chimici, numero di Avogadro, la mole, composizione in percentuale di un elemento, formula minima e formula molecolare in un composto.

Ottobre

Le soluzioni: concentrazioni delle soluzioni, proprietà colligative Le reazioni chimiche: classificazione, equazione netta, stechiometria delle reazioni chimiche. Reagente limitante ed in eccesso.

Esperienze di laboratorio: Esempi di reazioni chimiche (sintesi, decomposizione, sostituzione, ossidoriduzione). Stechiometria di due ossidoriduzioni. Reagente limitante e reagente in eccesso.

Novembre

I minerali: struttura, classificazione, composizione. Le rocce: sedimentarie, ignee e metamorfiche. Il ciclo delle rocce

Dicembre

DNA: struttura e duplicazione. Cromosomi procarioti ed eucarioti.

Esperienze di laboratorio: purificazione del DNA da Kiwi o da banana.

Gennaio

Il codice genetico la sintesi delle proteine.

Febbraio

La genetica dei virus e dei batteri. La regolazione genica in eucarioti e procarioti

Marzo

Page 45: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

La genetica classica: Mendel, Morgan, le malattie genetiche legate al sesso.

Aprile

Ripasso Giugno

OBIETTIVI MINIMI Conoscenze

chimica: Nomenclatura principali composti inorganici. I gas e le leggi dei Gas. Le soluzioni: concentrazioni delle soluzioni, proprietà colligative, le reazioni chimiche: classificazione, stechiometria delle reazioni chimiche. Reagente limitante ed in eccesso.

scienze biologiche: La molecola del DNA, struttura e funzioni. Duplicazione e sintesi proteica. L’RNA. Genetica dei virus e dei batteri. I concetti fondamentali della genetica Mendelliana.

scienze naturali: Le rocce: le rocce sedimentarie, ignee e metamorfiche. Il ciclo delle rocce.

Competenze

eseguire correttamente semplici compiti.

affrontare situazioni complesse con qualche imprecisione.

comunicare in modo semplice anche se non sempre adeguato.

saper cogliere gli aspetti fondamentali.

CONTENUTI ESSENZIALI

CHIMICA Nomenclatura. La nomenclatura classica e IUPAC. Cenni di Idruri, idracidi, ossidi basici e acidi, idrossidi, ossiacidi, Sali. Stechiometria dei composti chimici. Massa assoluta, massa relativa, u.m.a., la mole, il N. di Avogadro. I gas e le leggi dei gas: la legge di Boyle, Charles, Gay Lussac, Avogadro e la legge dei Gas Ideali. CLIL: gasses Le soluzioni. Solvente, soluto, soluzioni solide, gassose, liquide. Concentrazione delle soluzioni, % m,m, Molarità, molalità. Le diluizioni. Stechiometria di reazione. Regole del bilanciamento nelle reazioni chimiche, soprattutto tra ossido e acido, ossido e ossiacido, idrossido e acido. Reazioni con agente limitante ed in eccesso.

SCIENZE BIOLOGICHE

Genetica classica: Mendel e le tre leggi della dominanza, segregazione e assortimento indipendente. Genetica non mendelliana: co-dominanza, pleiotropia, allelia multipla, i gruppi sanguinei. L’ eredità legata al sesso, Daltonismo e Emofilia

Page 46: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Genetica molecolare: molecole del DNA e RNA, struttura e funzioni. Duplicazione, sistemi di riparazione, le mutazioni. La trascrizione. La sintesi delle proteine. tRNA e rRNA, il codice genetico, universale, ridondante e degenerato. La genetica dei Virus e Batteri, coniugazione, trasformazione, trasduzione e infezione. I virus, ciclo litico e lisogeno. Il virus dell’RNA. SCIENZE DELLA TERRA I minerali: composizione, formazione e struttura cristallina, l’abito cristallino e il reticolo cristallino, durezza, densità, sfaldatura, colore e trasparenza, la lucentezza, la birifrangenza, la fluorescenza, il magnetismo. Classificazione: elementi puri, ossidi, idrossidi, solfuri e solfati, carbonati, alogenuri. I silicati: la silice, il tetraedro di SIO2 vari tipi di silicati a seconda della struttura. Le rocce: ignee, sedimentarie e metamorfiche. Struttura e classificazione. I processi di formazione. Il ciclo delle rocce. ARGOMENTI INTERDISCIPLINARI Nel corso dell’anno scolastico si cercherà con le altre discipline di trovare delle tematiche che siano a carattere interdisciplinare all’interno del percorso descritto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GLOBALE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’ COMPORTAMENTI LIVELLO VOTO

Complete, organiche, articolate, con approfondimenti autonomi.

Affronta autonomamente anche compiti complessi, applicando le conoscenze in modo corretto e creativo

Comunica in modo efficace ed articolato; è autonomo e organizzato; collega conoscenze di più ambiti disciplinari; analizza in modo critico, gestisce situazioni nuove e complesse.

Partecipazione costruttiva. Impegno notevole. Metodo elaborato.

Di valorizzazione

9-10

Sostanzialmente complete, con qualche approfondimento autonomo.

Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi in modo globalmente corretto.

Comunica in modo efficace ed appropriato; è autonomo; analizza in modo corretto e compie alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in modo autonomo.

Partecipazione attiva. Impegno notevole. Metodo organizzato.

Di valorizzazione

8

Conosce gli elementi essenziali e fondamentali, con eventuali approfondimenti guidati.

Esegue correttamente semplici compiti; affronta situazioni complesse con qualche imprecisione.

Comunica in modo adeguato e abbastanza efficace; è un diligente esecutore; coglie gli aspetti fondamentali ma con qualche incertezza nei collegamenti.

Partecipazione costruttiva. Impegno soddisfacente. Metodo elaborato.

Di valorizzazione

7

Page 47: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Conoscenze complessivamente accettabili; ha ancora lacune ma non estese e profonde.

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali; affronta compiti più complessi con qualche incertezza.

Comunica in modo semplice ma non sempre adeguato; coglie gli aspetti fondamentali.

Partecipazione da sollecitare. Impegno accettabile. Metodo abbastanza organizzato.

Minimo 6

Conoscenze incerte, superficiali e incomplete.

Applica le conoscenze minime, senza commettere gravi errori, ma talvolta con imprecisioni.

Comunica in modo non sempre coerente e proprio; ha difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ad analizzare i temi, questioni o problemi; compie analisi lacunose.

Partecipazione dispersiva. Impegno discontinuo. Metodo mnemonico.

Di recupero 5

Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose.

Commette gravi errori anche nello svolgere semplici esercizi.

Comunica in modo decisamente stentato e improprio; ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che uniscono fatti elementari.

Partecipazione sporadica. Impegno quasi inesistente. Metodo non organizzato.

Di recupero 4

Conoscenze non rilevabili.

Non rilevabili Non rilevabili Partecipazione nulla o di disturbo. Impegno nullo. Metodo totalmente disorganizzato.

Di recupero 3-2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

CONOSCENZE COMPETENZE LIVELLO VOTO

Complete, organiche, articolate, con approfondimenti autonomi

Affronta autonomamente anche compiti complessi, applicando le conoscenze in modo corretto e creativo. Scrive in modo efficace ed articolato; dimostra autonomia ed organizzazione; collega conoscenze di più ambiti disciplinari; analizza in modo critico, gestisce situazioni complesse.

Di

valorizzazione

9-10

100% conoscenze e 100% competenze

Sostanzialmente complete, con qualche approfondimento

autonomo.

Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi in modo globalmente corretto. Scrive in modo efficace ed appropriato; è autonomo; analizza in modo corretto e compie alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in modo autonomo.

Di

valorizzazione

8

80% tra conoscenze e competenze

Page 48: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Conosce gli elementi essenziali e fondamentali, con eventuali approfondimenti guidati.

Esegue correttamente semplici compiti; affronta situazioni complesse con qualche imprecisione.

Scrive in modo adeguato e abbastanza efficace; applica diligentemente le conoscenze, cogliendo gli aspetti fondamentali ma con qualche incertezza nei collegamenti.

Di valorizzazione

7

70% tra conoscenze e competenze

Conoscenze complessivamente accettabili; ha ancora lacune ma non estese e profonde.

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali; affronta compiti più complessi con qualche incertezza. Scrive in modo semplice ma non sempre adeguato; coglie gli aspetti fondamentali.

Minimo 6

60% tra conoscenze e competenze

Conoscenze incerte, superficiali e incomplete.

Applica le conoscenze minime, senza commettere gravi errori, ma talvolta con imprecisioni. Comunica in modo non sempre coerente e proprio; ha difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ad analizzare i temi, questioni o problemi; compie analisi lacunose.

Di recupero 5

50% tra conoscenze e competenze

Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose.

Commette gravi errori anche nello svolgere semplici esercizi. Comunica in modo decisamente stentato e improprio; ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che uniscono fatti elementari.

Di recupero 4

40% tra conoscenze e competenze

Conoscenze non rilevabili. Non rilevabili Di recupero 3-2

30-20% tra conoscenze e competenze

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ALUNNI BES- DSA ai sensi dell’art.3 della legge 170 e del D.M. N. 5669 12 luglio 2011

CONOSCENZE VALUTAZIONE

COMPETENZE (applicazione delle regole)

VALUTAZIONE

COMPETENZE LINGUISTICHE (uso del linguaggio specifico)

VALUTAZIONE

VOTO FINALE

Approfondita e completa

5 Autonoma precisa e coerente 3 Completa e del tutto corretta.

2 8-10

Page 49: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Completa e abbastanza approfondita.

4 Coerente ma non sempre autonoma. 2,5 Abbastanza completa e corretta.

1,25 7-8

Completa ma non approfondita.

3 Coerente ma con imprecisioni. 2 Essenziale e abbastanza corretta.

1 6

Superficiale e non approfondita.

2 Imprecisa in modo reiterato. 1,5 Essenziale con imprecisioni.

0,5 5

Lacunosa e inadeguata.

1,5 Non coerente. 1 Frammentaria con errori sostanziali.

0,25 4

Frammentaria. 1 Del tutto scorretta. 0,5 Frammentaria con gravi errori.

0,2 3-4

Nulla o nessuna. 0 Nessuna 0 Poco comprensibili.

0 1-2

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE

CLASSE 3 E DOCENTE Prof. STEFANO GRASSO A.S. 2019/2020

N. ore settimanali 2

Libro di testo Più movimento

ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA

(In riferimento agli obiettivi definiti nei dipartimenti)

Page 50: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

CONOSCENZE

1°QUADRIMESTRE: Test sospensioni alla

spalliera;test piegamenti arti superiori;Test

lancio della palla medica. Flessibilità del busto;

mobilità scapolo omerale e coxo femorale; esercizi

per il miglioramento dell’equilibrio; esercizi di

coordinazione; elementi di pre -acrobatica: verticale

in appoggio alla parete verticale senza appoggio;

ruota.

2°QUADRIMESTRE: Test sospensioni alla

spalliera;test piegamenti arti superiori;Test

lancio della palla medica. Pallavolo: fondamentali di gioco;

Pallacanestro:fondamentali di

gioco;Pallamano:Fondamentali di gioco

Calcetto: fondamentali di gioco

Badminton: fondamentali di gioco

Tennis da tavolo.

TEORIA. Il corpo e la sua funzionalità ;Capacità e

abilità coordinative. Teoria dell’Allenamento

Fondamentali di gioco e regole di gioco della:

Pallavolo.

Pallamano.

Pallacanestro.

Badminton.

Tennis da tavolo.

COMPETENZE

Analizzare qualitativamente e quantitativamente

fenomeni legati alle trasformazioni di energia a

partire dall’esperienza. Saper individuare le

strategie appropriate per la soluzione dei

problemi. Interpretare in modo personale e

creativo le combinazioni coreografiche. Saper

individuare gli errori di esecuzione. Cooperare

in equipe utilizzando e valorizzando le

proporzioni e le attitudini individuali. Utilizzare

in modo appropriato strutture e attrezzi,

applicare alcune tecniche di assistenza e saper

agire in caso di infortunio. Saper utilizzare il

lessico specifico della disciplina. Saper

praticare nei vari ruoli un gioco di squadra.

Trasferire e ricostruire tecniche, strategie,

regole, adottandole alle capacità, esigenze, spazi

e tempi di cui si dispone. Saper arbitrare in

situazione di competizione scolastica. Conoscere

e applicare i principi basilari per un corretto

stile di vita. Applicare le conoscenze per

migliorare il proprio benessere psico-fisico.

Saper padroneggiare ed interpretare i messaggi,

volontari ed involontari, che il corpo trasmette.

confrontarsi e a collaborare con i compagni

seguendo regole condivise per il raggiungimento

di un obiettivo comune. Saper familiarizzare e

sperimentare l’uso di tecnologie e strumenti

anche innovativi, applicabili alle attività svolte

Saper partecipare in maniera responsabile alla

vita sociale nel rispetto dei valori dell’inclusione

e dell’integrazione

METODI E STRATEGIE STRUMENTI

Page 51: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

X Scoperta guidata

X Metodo deduttivo

X Metodo induttivo

X Lezione multimediale

X Attività laboratoriale

X Attività simulate

X Testi di consultazione

X Fotocopie

X Sussidi multimediali

MODALITÀ DI VERIFICA, RECUPERO E POTENZIAMENTO

Tipologie di verifica Strategie di recupero in itinere Strategie di potenziamento

X Test

X Questionario

X Relazione

X Risoluzioni di problemi

X Interrogazioni

X Prove pratiche

X Riproposizione dei contenuti

in altra modalità

X Attività guidate

X Aiuto dei pari

X Lavoro di gruppo

X Siti didattici di supporto

X Prove pratiche diversificate

X Attività di ricerca

monografica e/o tematica con

produzione e condivisione

X Attività di progetto

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE

1°Quadrimestre

Orale 3 pratico 3

2°Quadrimestre

Orale 3 pratico 3

1. TABELLE PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Si rimanda alle griglie della scuola

Data 09 ottobre 2019

Liceo Classico “E. Montale”

Anno scolastico 2019/2020

Page 52: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

Programmazione di FISICA

Classe: III E Docente: prof.ssa Cecilia Mancini

Obiettivi educativi:

Lo studio della fisica deve concorrere, con le altre discipline, alla formazione culturale dell’allievo e si propone di perseguire le seguenti finalità educative: - Fornire un bagaglio di conoscenze scientifiche adeguato e un metodo di interpretazione della

natura

- Chiarire i concetti fondamentali che stanno alla base dell’evoluzione delle teorie fisiche

- Sviluppare le capacità di correlare le conoscenze fisiche

- Consolidare un linguaggio corretto e sintetico - Sviluppare la capacità di discutere risultati sperimentali

Metodologia:

Sul piano della metodologia, nell’intento di stimolare gli studenti ad apprendere i concetti e di potenziare le capacità ed attitudini si cercherà di privilegiare la presentazione in chiave problematica dei contenuti, favorendo il confronto, la discussione e la formulazione di possibili soluzioni da parte dei ragazzi. In particolare, il processo di insegnamento/apprendimento comprenderà una fase iniziale introduttiva all’argomento seguita da una discussione anche attraverso lettura di testi alternativi che possano sviluppare l’interesse degli studenti per la materia. In parallelo verrà verificato l’apprendimento dei contenuti attraverso esercizi individuali e/o di gruppo.

Modalità di valutazione:

Durante l’anno verranno svolte verifiche sia orali che scritte. Il corretto utilizzo di un linguaggio specifico oltre ad essere valutato nelle prove orali verrà costantemente monitorato durante lavoro in classe. Nella valutazione finale si terrà, inoltre, conto dei progressi dimostrati dai singoli alunni rispetto alla situazione di partenza, e dell’impegno evidenziato durante l’intero anno.

Strumenti di verifica e valutazione saranno: - Prove scritte

- Lavoro di gruppo

- Esercitazioni in classe

- Esercizi assegnati per casa

- Test a scelta multipla

Modulo 1: Le grandezze fisiche e la misura

• Di cosa si occupa la fisica

• Le grandezze e la misura: definizioni operative e unità di misura

• Il sistema internazionale di misura: regole di scrittura, prefissi, equivalenze

• Notazione scientifica e ordine di grandezza

• Grandezze fondamentali: intervallo di tempo, lunghezza, massa

Page 53: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

• Grandezze fisiche derivate: area, volume, densità

• Le dimensioni fisiche delle grandezze

• Gli strumenti di misura: precisione, portata, sensibilità e prontezza

• L’incertezza nelle misure: errori casuali e sistematici

• La stima dell’incertezza: singola misura, valore medio, semidispersione

• Le cifre significative

Modulo 2: i vettori

• Differenza tra vettori e scalari

• Operazioni sui vettori: somma (regola del parallelogramma e metodo punta-coda), sottrazione,

moltiplicazione di un vettore per uno scalare

• Le componenti di un vettore

• Prodotto scalare e vettoriale

Modulo 3: i moti rettilinei

• Il punto materiale in movimento e la sua traiettoria

• I sistemi di riferimento

• Moto rettilineo

• Velocità media: vettore velocità, equivalenza tra km/h e m/s

• Grafico spazio-tempo: lettura e pendenza come velocità media

• Moto rettilineo uniforme: legge oraria

• Grafici spazio-tempo e velocità-tempo

• Dal grafico velocità-tempo al grafico spazio-tempo

• Il moto vario su una retta

• La velocità istantanea: definizione, calcolo della velocità istantanea nel grafico spazio-tempo

• Accelerazione media: vettore accelerazione e sua direzione

• Grafico velocità-tempo: lettura, relazione tra accelerazione e pendenza del grafico

• Moto rettilineo uniformemente accelerato: moto di caduta e accelerazione dei corpi che

cadono

• Il metodo sperimentale: Galileo e il metodo scientifico

• Moto uniformemente accelerato con partenza da fermo:

• Moto uniformemente accelerato con partenza in velocità

• Lancio verticale verso l’alto: altezza massima, tempo di volo e velocità di ritorno

• Grafici velocità-tempo e accelerazione-tempo.

Modulo 4: i moti nel piano

• Vettore posizione e spostamento

• Vettore velocità e accelerazione

• Composizione di moti

Page 54: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle

• Moto circolare uniforme: definizione, periodo, frequenza, velocità angolare; accelerazione

centripeta

Modulo 5: le forze e i principi della dinamica

• La nascita del concetto di forza

• Le forze: di contatto e a distanza, forze come grandezze vettoriali, somma di forze,

dinamometro e sua taratura

• Forza-peso e massa

• Forze di attrito: radente (statico e dinamico)

• Forza elastica e legge di Hooke

• Il concetto di equilibrio in meccanica

• Equilibrio del punto materiale e forze vincolari

• Equilibrio sul piano inclinato

• Primo principio della dinamica: effetto di una forza costante ed effetto di una forza doppia

• Sistemi di riferimento inerziali e sistema terrestre

• Secondo principio della dinamica

• Massa inerziale

• Proprietà della forza-peso;

• Sistemi di riferimento non inerziali

• Terzo principio della dinamica

Modulo 6: l’energia meccanica

• Lavoro di una forza costante

• La potenza

• Energia cinetica e teorema (con dimostrazione)

• Forze conservative e non conservative

• Energia potenziale: gravitazionale, elastica

• Teorema di conservazione dell’energia meccanica (con dimostrazione)

Modulo 7: la gravitazione

• Modello tolemaico e copernicano

• Keplero e le orbite ellittiche

• Leggi di Keplero

• Legge di gravitazione universale

• Forza peso e accelerazione di gravità: esperimento di Cavendish

• Moto dei satelliti: tipologie di orbite e velocità dei satelliti in orbita circolare, satelliti

geostazionari.

Testo: “Le traiettorie della Fisica”, vol.1, Ugo Amaldi, ed. Zanichelli.

Page 55: DOCUMENTO PROGRAMMATICO Coordinatrice Prof.ssa Patrizia ... · Elegia di Madonna Fiammetta V, 12-15, La sofferenza di Fiammetta, (facoltativo, personale) Decameron (alcune novelle