DOTTOR MAURIZIO PISCITELLI DIRIGENTE UFFICIO VI DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE SCOLASTICO...
of 33/33
DOTTOR MAURIZIO PISCITELLI DIRIGENTE UFFICIO VI DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE SCOLASTICO Sulmona, 9/11/11 Formazione Formazione Lingue e Lingue e Linguaggi Linguaggi
DOTTOR MAURIZIO PISCITELLI DIRIGENTE UFFICIO VI DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE SCOLASTICO Sulmona, 9/11/11 Formazione Lingue e Linguaggi
Text of DOTTOR MAURIZIO PISCITELLI DIRIGENTE UFFICIO VI DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE SCOLASTICO...
Slide 1
DOTTOR MAURIZIO PISCITELLI DIRIGENTE UFFICIO VI DIREZIONE
GENERALE PER IL PERSONALE SCOLASTICO Sulmona, 9/11/11 Formazione
Lingue e Linguaggi
Slide 2
Europa 2020 Se agiremo insieme potremo reagire e uscire pi
forti dalla crisi. Abbiamo i nuovi strumenti e una rinnovata
ambizione. Ora dobbiamo trasformare i nostri obiettivi in realt.
Jos Manuel BARROSO La Direzione Generale per il Personale
Scolastico impegnata in una fitta serie di progetti ed iniziative
che si possono collocare nella cornice della nuova strategia
dell'UE "Europa 2020", in particolare lIniziativa Faro "Youth on
the move", finalizzata a migliorare l'efficienza dei sistemi di
insegnamento e agevolare l'ingresso dei giovani nel mercato del
lavoro. MIUR
Slide 3
LE LINGUE MIUR
Slide 4
PIANO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
LINGUISTICO-COMUNICATIVE E METODOLOGICO-DIDATTICHE DEI DOCENTI DI
SCUOLA PRIMARIA METODOLOGICO-DIDATTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA
PRIMARIA MIUR
Slide 5
Il nuovo percorso di formazione Successivamente alle attivit
del Piano di formazione iniziato nellanno scolastico 2005-2006,
nellanno scolastico 2009-2010 iniziato il nuovo percorso di
formazione a seguito del Regolamento approvato con D.P.R. 81 del 20
marzo 2009 recante Norme per la riorganizzazione della rete
scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane,
che ha reso attuativo il Piano Programmatico formulato ai sensi
dellart. 64 comma 4 del Decreto legge 112/08, convertito con
L.133/08. MIUR
Slide 6
1 contingente di docenti (5.140 docenti) 1 contingente di
docenti (5.140 docenti) La Direzione Generale del Personale
Scolastico ha dato lavvio alle attivit di formazione della prima
annualit nel mese di giugno 2010 (2.040 hanno iniziato la
formazione a giugno, 3.100 hanno iniziato la formazione a dicembre
2010). E stata avviata la seconda annualit del percorso formativo
per i 5.140 docenti che hanno gi iniziato la formazione. MIUR
Slide 7
Gli UU.SS.RR. sono stati invitati a comunicare lavvio delle
attivit di formazione sia dei percorsi linguistico-comunicativi che
di quelli didattici, effettuando al contempo, un monitoraggio della
situazione a livello regionale. MIUR
Slide 8
2 contingente di docenti 2 contingente di docenti Considerato
lelevato numero di docenti ancora da formare, la Direzione Generale
del Personale scolastico collaborer con la Direzione Generale degli
Affari Internazionali Autorit di Gestione PON Istruzione, per i
docenti delle quattro Regioni Obiettivo Convergenza. Si prevede di
formare circa 16.000 docenti (10.000 DGPER e 6.000 Autorit di
gestione PON Istruzione). MIUR
Slide 9
Ulteriori piani di formazione Sar inoltre avviato un Piano con
le risorse finanziarie residue dei vecchi piani di formazione
gestiti dagli UU.SS.RR. (saranno formati circa 37.000 docenti).
Considerato che alcuni Direttori regionali hanno gi ridotto gli
insegnanti specialisti, sar attivato un ulteriore Piano con 150
classi per 3.000 corsisti. MIUR
Slide 10
IL BANDO TUTOR SELEZIONE PUBBLICA PER L'INDIVIDUAZIONE DI
FORMATORI/TUTOR - PIANO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE LINGUISTICO- COMUNICATIVE E METODOLOGICO-DIDATTICHE IN
LINGUA INGLESE DEGLI INSEGNANTI DI SCUOLA PRIMARIA Scade il:
30-11-2011 Sul sito dellANSAS INDIRE: MIUR
Slide 11
FORMAZIONELINGUISTICO-COMUNICATIVAE METODOLOGICO-DIDATTICA
SECONDO LA METODOLOGIA CLIL MIUR
Slide 12
Il quadro normativo DD.PP.RR. attuativi della Riforma della
Scuola Secondaria di secondo grado nn. 87/2010, 88/2010 e 89/2010.
E introdotto linsegnamento di una disciplina non linguistica (DNL)
in una lingua straniera nellultimo anno dei Licei e degli Istituti
Tecnici e negli ultimi tre anni dei Licei Linguistici. MIUR
Slide 13
Il progetto di formazione La Direzione Generale ha attivato la
programmazione di percorsi formativi finalizzati allacquisizione di
competenze linguistico-comunicative e metodologico- didattiche
rivolti a docenti di discipline non linguistiche secondo la
metodologia CLIL. MIUR
Slide 14
La pianificazione La D.G. ha costituito un Gruppo di Lavoro
CLIL (Decreto AOODGPER 7236 del 29 LUGLIO 2010), a cui stato
affidato il compito di strutturare la programmazione del percorso
formativo e di pianificare lavvio della prima fase della
formazione. MIUR
Slide 15
Il pacchetto formativo Si tratta di un pacchetto formativo
integrato, che si fonda sul binomio inscindibile: competenze
linguistiche + competenze didattico-metodologiche MIUR
Slide 16
La formazione linguistica Obiettivo della formazione:
Raggiungimento delle competenze linguistiche di livello C1 del
Quadro Comune europeo di riferimento per le Lingue. Verranno
attivate 50 classi composte da 20/25 corsisti ciascuna. MIUR
Slide 17
I tempi della formazione linguistica almeno quattro anni per i
docenti in possesso di competenze linguistico-comunicative di
livello B1; almeno due anni per i docenti in possesso di competenze
linguistico-comunicative di livello B2. MIUR
Slide 18
La formazione didattico-metodologica La formazione
didattico-metodologica Richiamo allart. 14 del Decreto 249 emanato
il 10 settembre 2010 dal Ministro dellIstruzione, dellUniversit e
della Ricerca (Regolamento sulla formazione iniziale degli
insegnanti). Il Decreto prevede un corso di perfezionamento di 1500
ore (60 CFU). MIUR
Slide 19
La soluzione prevista La Direzione Generale ha previsto la
programmazione di un percorso abbreviato, della durata di 500 ore
(20 CFU), rivolto a docenti di discipline non linguistiche di
Scuola secondaria di secondo grado: a tempo indeterminato a tempo
determinato in possesso di abilitazione e inseriti a pieno titolo
nellanno scolastico 2010- 2011 nelle graduatorie ad esaurimento
previste dallart. 1, c. 605, lettera C della Legge 27 dicembre 2006
n. 296 e destinatari del D.M. 68 del 30 luglio 2010. MIUR
Slide 20
I requisiti di accesso alla formazione didattico-metodologica
Docenti in possesso delle competenze linguistiche di livello
C1ovvero docenti in possesso delle competenze linguistiche di
livello B2, purch impegnati in un corso di formazione linguistica
B2-C1. Saranno attivati 30 corsi di perfezionamento
didattico-metodologico. MIUR
Slide 21
La formazione allestero Il MIUR offrir 100 borse di studio, in
aggiunta ad altre 100 finanziate dal Progetto Comenius, per
permettere ai docenti formati, la frequenza di corsi di formazione
allestero, finalizzati allapprofondimento della metodologia CLIL.
MIUR
Slide 22
Le autocandidature Sono pervenute alla Direzione Generale circa
11.000 autocandidature di docenti a tempo indeterminato; circa
4.000 di docenti a tempo determinato MIUR
Slide 23
Lo stato dellarte La D.G per il personale scolastico in
collaborazione con lANSAS sta procedendo alla definizione dei
criteri per lindividuazione dei docenti da avviare alla formazione
e alla dettagliata elaborazione del piano dellofferta formativa
previsto dal corso di perfezionamento di 20 CFU. E stato costituito
un Comitato Tecnico Scientifico chiamato a svolgere questi compiti.
MIUR
Slide 24
Il Decreto CLIL Sar a breve emanato un Decreto CLIL a firma del
Ministro, che discipliner nel dettaglio i corsi di perfezionamento
di 60 CFU che potranno attivare le Universit. MIUR
Slide 25
E I LINGUAGGI MIUR
Slide 26
Educazione e musica Ci che caratterizza la musica in quanto
linguaggio, oggetto di studio, metodi si costituisce a partire dal
valore educativo della musica. MIUR
Slide 27
La musica relegata per anni ai margini del sistema formativo
Unantica consuetudine pedagogica ha negato per Unantica
consuetudine pedagogica ha negato per anni il ruolo della musica
anche nella formazione ed evoluzione dei gruppi (e quindi nella
partecipazione) anni il ruolo della musica anche nella formazione
ed evoluzione dei gruppi (e quindi nella partecipazione) e nello
sviluppo della creativit e dellimmaginazione e nello sviluppo della
creativit e dellimmaginazione che contribuiscono a definire
lidentit soggettiva ed intersoggettiva. che contribuiscono a
definire lidentit soggettiva ed intersoggettiva.
Slide 28
MIUR Superate le riserve che relegavano la musica ai margini
del sistema educativo, la scuola italiana, di recente, sta cercando
di riportare la musica agli studenti: unoperazione che coniuga la
tradizione con linnovazione privilegiando la qualit, con lobiettivo
di guardare al futuro. Superate le riserve che relegavano la musica
ai margini del sistema educativo, la scuola italiana, di recente,
sta cercando di riportare la musica agli studenti: unoperazione che
coniuga la tradizione con linnovazione privilegiando la qualit, con
lobiettivo di guardare al futuro.
Slide 29
La musica a scuola: perch? Edgar Morin: linsegnamento ha il
compito di creare una antropo-etica capace di riconoscere il
carattere ternario della condizione umana, che consiste nellessere
contemporaneamente individuo-societ-specie. La musica d un
contributo chiave per realizzare quel che Morin definisce il
potenziamento congiunto delle autonomie individuali, delle
partecipazioni comunitarie e della coscienza di appartenere alla
specie umana MIUR
Slide 30
La musica a scuola: in che modo? La musica a scuola: in che
modo? ? Si rafforza laspetto pratico delleducazione musicale,
riducendo la componente teorica che fino a poco tempo fa prevaleva:
il fatto musicale sapere e fare, socialit in atto, virtualit che
scavalca il reale.
Slide 31
La musica ha una valenza educativa? La musica strumento di
cittadinanza attiva? La musica unarte per pochi o un potente mezzo
di espressione e di comunicazione? MIUR
Slide 32
Le coordinate della musica nel curriculum DM 8 DM 8
Innovamusica InnovamusicaMilleCori MIUR
Slide 33
Grazie per lattenzione! Dottor Maurizio Piscitelli
[email protected] MIUR