35
MARISCOAZIENDA AGRICOLA LAURA BARGIONE Expo Camp, Milano 6 Agosto 2015 #VivaioIdee, #ItaliaCamp e IL CORAGGIO DI AMARE

e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

  • Upload
    lethuy

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

MARISCO’

AZIENDA AGRICOLA

LAURA BARGIONE

Expo Camp, Milano 6 Agosto 2015

#VivaioIdee, #ItaliaCamp

e IL CORAGGIO DI AMARE

Page 2: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

Mariscò

Page 3: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,
Page 4: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,
Page 5: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

La nostra Azienda si trova alle spalle del centro abitato di Grisì, frazione del Comune di Monreale (Prov di Pa).

In azienda sorge un ricco uliveto costituito da 1200 alberi delle varietà Cerasuola, Nocellara del Belice e Biancolilla, dalle quali nasce il nostro olio extravergine di oliva, ottenuto unicamente mediante procedimenti meccanici a freddo: un blend naturale particolarmente equilibrato con un sapore gradevolmente fruttato ed un leggero aroma mandorlato.

La nostra produzione principale comprende olive da olio e uva da vino, con caratteristiche organolettiche di alta gamma. In più, dal 2008 è stata avviata la produzione di ortaggi primaverili-estivi destinati al consumo fresco e anche alla trasformazione.

L'Azienda fa parte della Rete delle Fattorie Sociali Siciliane e, oltre ai numerosi progetti svolti, dal 2014 abbiamo avviato una collaborazione stabile con delle strutture che si occupano del recupero e della crescita di giovani adolescenti portatori di disagio.

In azienda è possibile usufruire di servizi quali: pernottamento, ristorazione, corsi di cucina , percorsi benessere, didattica, vendita diretta dei prodotti trasformati (olio, gelatine e confetture di frutta di stagione, conserve, succo di pomodoro e salsa di pomodoro pronta all’uso, tutto prodotto in biologico) visite aziendali e degustazioni guidate.

L’AZIENDA MULTIFUNZIONALE

Page 6: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

IL TEAM

Page 7: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

L’AZIENDA E I SUOI PRODOTTI

Page 8: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

L’ULIVETO

Page 9: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

IL VIGNETO

Page 10: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

LE ORTIVE DA PIENO CAMPO

Page 11: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

GLI ALBERI DA FRUTTO

Page 12: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

LE ERBE AROMATICHE

Page 13: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

OSPITALITA’ IN AZIENDA

Page 14: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,
Page 15: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,
Page 16: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,
Page 17: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

I PRODOTTI

Page 18: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,
Page 19: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,
Page 20: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

societas, socius "compagno, amico, alleato”

Insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente

aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni, condividendo alcuni

comportamenti, stabilendo relazioni reciproche per costituire un gruppo o una comunità dotata di diversi

modi e livelli di organizzazione.

NEL SOCIALE

Page 21: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

Gruppo Albatros

Page 22: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,
Page 23: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,
Page 24: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

- Imprese agricole che offrono servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi, di inclusione sociale e lavorativa per soggetti deboli o aree svantaggiate

- L’Agricoltura Sociale, vista come Agricoltura Multifunzionale, trova le sue radici più profonde nelle forme di solidarietà e nei valori della reciprocità, gratuità e mutuo aiuto che contraddistinguono le aree rurali

- L’intreccio che si determina tra dimensione produttiva, dimensione relazionale con le piante, con gli animali, con la natura e quella familiare e comunitaria, permette all’agricoltura di assolvere sempre più ad una funzione sociale

- Le Fattorie Sociali in Sicilia intendono essere una rete di persone, associazioni, imprese agricole, impegnate per la promozione della salute, per l’inclusione sociale e lo sviluppo sostenibile.

Le Fattorie Sociali

Page 25: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

- Interventi che uniscono l’attività agricola a quella sociale, con l’obiettivo di produrre allo stesso tempo beni e servizi utili alla collettività.

- Il tratto caratteristico più importante dell’agricoltura sociale risiede non solo e non tanto nelle attività che vengono svolte, quanto nel modo in cui esse prendono forma e si realizzano nei contesti locali.

- Si tratta di esperienze che nascono dalle competenze presenti nel territorio in risposta a esigenze specifiche, determinate in parte dal tessuto locale (presenza o meno di servizi disponibili alla sperimentazione di percorsi diversi dai tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili, attraverso percorsi di inserimento lavorativo, co-terapia, formazione, ecc..

L’Agricoltura Sociale

Page 26: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

- La costruzione di reti di relazioni sostanziali e costanti nel territorio rappresenta un’altra caratteristica peculiare dell’agricoltura sociale: Chi fa agricoltura sociale non lavora da solo, ma condivide problemi e soluzioni con altri soggetti del territorio (ASL, Comuni, associazioni, altre imprese o cooperative, ecc.), con cui collabora stabilmente riconoscendone competenze e impegno.

E SOPRATTUTTO

- L’agricoltura sociale può essere definita come una pratica di innovazione sociale, in quanto, accanto all’offerta di servizi nuovi in risposta a bisogni poco o male soddisfatti, offre anche percorsi innovativi di costruzione dei servizi stessi, che vedono il coinvolgimento e la partecipazione attiva di più soggetti.

Page 27: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

Gruppo Albatros

- Il gruppo Albatros insiste nei locali dell’ U.O. di Psichiatria e dell’U.O. di recupero funzionale e trattamenti integrati in psichiatria dell’AOU Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo - Il gruppo è formato da operatori strutturati, da volontari e da pazienti afferenti all’Unità Operativa, in regime di day-service psichiatrico-riabilitativo - Nasce per ovviare all’esigenza di una terapia riabilitativa da integrarsi agli interventi psicologici e psichiatrici offerti dall’ente -Da Mariscò i ragazzi, i medici e gli operatori coinvolti, hanno voluto sperimentare l’Agricoltura Sociale portando i ragazzi, in occasioni temporali diverse, a conoscere l’Azienda Agricola, tramite l’organizzazione di attività ludiche ma anche di campagna (come ad esempio la preparazione dei pasti o la raccolta di prodotti in campo) - Il pernottamento in azienda ha inoltre offerto loro un’attività di autonomia sociale

Anno di costituzione: 2008 Collaborazioni: 2010-2011-2012

Page 28: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,
Page 29: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

Con i Weekend del sorriso l’Associazione Stupenda-Mente si è proposta di: - Favorire la diffusione delle conoscenze relative al campo della psichiatria, promuovendo eventi sociali, civili e culturali attraverso la formazione di eventi formativi. - Perseguire finalità di solidarietà sociale avvalendosi delle attitudini, capacità e competenze dei propri associati. In particolare, il progetto che ha coinvolto l’Az. Agr. Mariscò è il Progetto Agri Social Sud: ‘Agricoltura sociale, giovani, solidarietà e cooperazione al sud’, sviluppato nell’ambito della linea di intervento «Progetti Speciali ed Innovativi» e realizzato dall’Osservatorio Mediterraneo Onlus – Weekend del respiro e dell’autonomia, rivolti a pazienti con disagio mentale.

Anno di costituzione: 2007 Collaborazioni: 2013

Page 30: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,
Page 31: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

Il Coraggio di amare

Progetto iniziato nel 2014, tutt’ora in corso, realizzato in collaborazione con

Page 32: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

Associazione Persefone e Gruppo Appartamento Felix Gea

- Nucleo abitativo semi-protetto - Presenza di operatori di supporto che aiutano i ragazzi ospitati a condurre una vita il più possibile autonoma - Servizio sociale caratterizzato da una dimensione tipicamente familiare - Accoglie persone giovani con disabilità, o prive di nucleo familiare, o per le quali la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o permanentemente impossibilitata - Finalità di accoglienza e gestione della vita quotidiana, orientata alla tutela della persona e allo sviluppo delle abilità residue. - Ospita circa 10 adolescenti.

•Anno di costituzione: 2011 •Collaborazioni: 2014-15-16

Il Coraggio di amare

Page 33: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

Le attività da Mariscò secondo il Progetto ‘Il Coraggio di amare’ Percorsi esperienziali “outdoor” Questi percorsi esperienziali outdoor, che ampliano le capacità fisiche e mentali dei soggetti, sono particolarmente adatti ai ragazzi con comportamenti a rischio, con acting out, impulsività, disturbi di attenzione e iperattività (DDAI), bassa autostima, note depressive, disarmonie evolutive, etc. Laboratorio Agricolo Biologico Prevede il co-progettare e il co-costruire di vivai per l’orticultura. I prodotti vengono utilizzati per il fabbisogno della comunità stessa, e seguendo il ciclo che dal produttore porta al consumatore, è prevista la partecipazione a mostre-mercato dove è possibile esporre il prodotto lavorato dai ragazzi, con relativa vendita dello stesso. Questo ultimo step servirà a favorire nei giovani una sana esperienza di socializzazione al fine di rafforzare le loro capacità interpersonali e di avvicinamento alla società.

Il Coraggio di amare

Page 34: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

Lo scopo del progetto, nato dall’intesa tra l’Associazione Persefone e l’Azienda Agricola Mariscò, è quello di creare un contesto sociale nuovo che sia più vicino alle modalità di adattamento degli utenti-co-attori in tal contesto, mantenendo ciascuna la propria identità e dunque la ragione sociale. I ragazzi che partecipano al progetto sono giovani inviati presso il Gruppo Appartamento dell’Associazione Persefone su disposizione del Tribunale per i Minorenni, caratterizzati da gravi disagi psico-sociali, al fine di riabilitarli e dunque di favorire il loro inserimento nella società come giovani adulti lavoratori. L’esperienza dell’azienda agricola che la identifica come partecipante alla Rete delle Fattorie Sociali Siciliane, riguarda la coltivazione in biologico e la trasformazione della produzione, il tutto destinato ad un mercato sensibile alla sana nutrizione.

Il Coraggio di amare

Page 35: e IL CORAGGIO DI AMARE - … · tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili,

www.marisco.it