4
...E vui durmiti ancora! Artista Gaetano Emanuel Calì Autore/i Giovanni Formisano, Gaetano Emanuel Calì Genere Serenata Edito da G & P. Mignani Firenze Data 1927 ...E vui durmiti ancora! Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. ...E vui durmiti ancora! è il titolo di una poesia siciliana scritta da Giovanni Formisano nel 1910 e musicata da Gaetano Emanuel Calì. La prima incisione del brano musicale (detto mattutina, che così si distingue dalla notturna, la serenata serale) è del 1927. Nel 1910 il Calì ebbe modo di leggere i versi del suo concittadino, mentre era di ritorno da un viaggio di lavoro a Malta. La bellezza del testo lo colpì al punto che nella sola durata del viaggio una notte ne compose spinto dall'ispirazione lo spartito per musicarlo. Tuttavia la versione musicata rimase solo un progetto personale e dovette attendere il 1927 per essere finalmente incisa a Firenze, presso lo studio fonico Mignani, dove l'Autore incise buona parte dei suoi lavori [1] . Indice 1 Curiosità 2 Interpreti 3 Analisi del testo 3.1 Il testo 3.2 Traduzione 4 Note 5 Bibliografia 6 Voci correlate 7 Collegamenti esterni Curiosità Secondo la tradizione il brano non ebbe molto successo alla sua prima presentazione. Accadde però che una sera, molto tempo dopo la sua prima esecuzione, al Teatro Sangiorgi di Catania il soprano Tecla Scarano chiese al musicista (che in quel tempo era il direttore artistico dello stesso teatro) di poter cantare un pezzo di sua composizione. L'Emanuel Calì non era molto convinto nel presentare il brano dati gli insuccessi precedenti ma l'esecuzione della Scarano fu tale che il pubblico entusiasta si innamorò subito della canzone. Così si dice sia nato il mito di questa canzone [2] . Un altro fatto legato al brano ricorda come sul fronte della Carnia, durante la Prima guerra mondiale, in un momento di pausa un giovane soldato siciliano prese la sua chitarra e, al chiar di luna, intonò la canzone. Il silenzio che aleggiava dava voce solo alle note della mattutina. Al termine dell'esecuzione si sentirono improvvisamente le urla di apprezzamento degli austriaci, avversari sul campo, ma compagni emotivamente: non arrivavano a capirne il senso, ma rimasero incantati dalla bellezza della musica. Come a dire che la musica supera le barriere, anche in guerra [2] .

e vui

Embed Size (px)

DESCRIPTION

fghjk

Citation preview

  • 18/5/2015 ...E vui durmiti ancora! - Wikipedia

    http://it.wikipedia.org/wiki/...E_vui_durmiti_ancora! 1/4

    ...Evuidurmitiancora!Artista GaetanoEmanuelCal

    Autore/i GiovanniFormisano,GaetanoEmanuelCal

    Genere Serenata

    Editoda

    G&P.MignaniFirenze

    Data 1927

    ...Evuidurmitiancora!DaWikipedia,l'enciclopedialibera.

    ...Evuidurmitiancora!iltitolodiunapoesiasicilianascrittadaGiovanniFormisanonel1910emusicatadaGaetanoEmanuelCal.Laprimaincisionedelbranomusicale(dettomattutina,checossidistinguedallanotturna,laserenataserale)del1927.

    Nel1910ilCalebbemododileggereiversidelsuoconcittadino,mentreeradiritornodaunviaggiodilavoroaMalta.Labellezzadeltestolocolpalpuntochenellasoladuratadelviaggiounanottenecomposespintodall'ispirazionelospartitopermusicarlo.Tuttavialaversionemusicatarimasesolounprogettopersonaleedovetteattendereil1927peresserefinalmenteincisaaFirenze,pressolostudiofonicoMignani,dovel'Autoreincisebuonapartedeisuoilavori[1].

    Indice

    1Curiosit2Interpreti3Analisideltesto

    3.1Iltesto3.2Traduzione

    4Note5Bibliografia6Vocicorrelate7Collegamentiesterni

    Curiosit

    Secondolatradizioneilbranononebbemoltosuccessoallasuaprimapresentazione.Accaddepercheunasera,moltotempodopolasuaprimaesecuzione,alTeatroSangiorgidiCataniailsopranoTeclaScaranochiesealmusicista(cheinqueltempoeraildirettoreartisticodellostessoteatro)dipotercantareunpezzodisuacomposizione.L'EmanuelCalnoneramoltoconvintonelpresentareilbranodatigliinsuccessiprecedentimal'esecuzionedellaScaranofutalecheilpubblicoentusiastasiinnamorsubitodellacanzone.Cossidicesianatoilmitodiquestacanzone[2].

    UnaltrofattolegatoalbranoricordacomesulfrontedellaCarnia,durantelaPrimaguerramondiale,inunmomentodipausaungiovanesoldatosicilianopreselasuachitarrae,alchiardiluna,intonlacanzone.Ilsilenziochealeggiavadavavocesoloallenotedellamattutina.Alterminedell'esecuzionesisentironoimprovvisamenteleurladiapprezzamentodegliaustriaci,avversarisulcampo,macompagniemotivamente:nonarrivavanoacapirneilsenso,marimaseroincantatidallabellezzadellamusica.Comeadirechelamusicasuperalebarriere,ancheinguerra[2].

  • 18/5/2015 ...E vui durmiti ancora! - Wikipedia

    http://it.wikipedia.org/wiki/...E_vui_durmiti_ancora! 2/4

    Interpreti

    Ilprimointerpretefuovviamentel'EmanuelCalalTeatroSangiorgidiCatania.AltriartisticelebrisonostatiAlfioMarletta,tenoredelcomplesso"Idanzerinidell'Etna"neglianni'40delloscorsosecolo,MichelangeloVersonel1952eintempipirecentiiltenoresicilianoMarcelloGiordani.SingolarelaversionedelbaritonotaormineseSalvoTodarocheescefuoridalloschemadelcantanteliricoeseguendola"mattinata",arrangiatadalmaestroAlbertoTomarchio.

    InfinericordiamocheilbranostatoripropostoanchedalloshowmanFiorelloedalcantanteAndreaBocellinell'albumIncantodel2008[3].IlduoharipropostoilbranoincoppiainunapuntatadelloshowdiFiorellosuSkyUno.

    Analisideltesto

    Lametricadeltestopoeticopiuttostosempliceerispettalastruttura"ABABCC"perlaprimae"ADADCC"perlasecondaparte.IlritornellorispettaloschemaABABCCdellestrofe,senzaperriprenderelarimainiziale,maconfermandosolol'ultimarimabaciata.

    Iltestomusicale,Andantinoappassionatonellasuaprimastesura,aggiungeduenuovestrofealleparoleconilpreludioel'intermezzo(entrambiinscaladiSI).Originariamentevennecompostaperpianoforte,malospartitofuadattatopermandolinodallostessoCal.

    Iltesto

    Lusuligispuntatunilumari

    evuibidduzzamiadurmitiancora,

    l'aceddisunnustanchidicantari

    eaffriddateddiaspettanuccfora,

    supra'ssubalcuneddusu'pusati

    easpettanuquann'ccav'affacciati

    RitLassatistari,nondurmitichii,

    cc'mmenzuaiddidintraa'stavanedda

    cisugnupuruich'aspettuavui

    prividiri'ssafacciaccussibedda

    passuccforatuttilinuttati

    easpettupuruquannuv'affacciati

    Liciurisenzavuinunponnustari

    sututticu'litestiapinnuluni,

  • 18/5/2015 ...E vui durmiti ancora! - Wikipedia

    http://it.wikipedia.org/wiki/...E_vui_durmiti_ancora! 3/4

    ognunud'iddinunvolisbucciari

    siprimanonsigrapi'ssubalcuni,

    dintralibuttuneddisu'ammucciati

    easpettanuquann'cav'affacciati

    RitLassatistari...[4]

    Traduzione

    Ilsolegispuntatoinmezzoalmare

    evoibellezzamiadormiteancora,

    gliuccellisonostanchidicantare

    einfreddolitiaspettanoquafuori,

    sopraquestobalconcinosonopoggiati

    easpettanoquand'cheviaffacciate

    RitLasciatestare,nondormitepi,

    cheinmezzoaloroinquestovicolo[5]

    cisonopureiocheaspettovoi

    pervederequestovoltocosbello

    passoquifuorituttelenotti

    easpetto,puro,quandoviaffacciate

    Ifiorisenzadivoinonpossonostare

    sonotutticonlatestapenzolante[6]

    ognunodiessinonvuolesbocciare

    seprimanonsiaprequestobalcone

    dentroilbocciolosononascosti,

    easpettanoquand'cheviaffacciate

    RitLasciatestare...

    Note1. ^EnciclopediadiCatania,Catania,1987

  • 18/5/2015 ...E vui durmiti ancora! - Wikipedia

    http://it.wikipedia.org/wiki/...E_vui_durmiti_ancora! 4/4

    2. ^abAurelioCorona,L'animael'artediGaetanoEmanuelCal,inDiscorsocommemorativotenutoil14/05/1968pressoilClubStampadiCataniainoccasionedel32anniversariodallamorte,Catania1968

    3. ^Quidoverosaunabreveparentesi:illiricotoscanohavolutoinserireunbranoSicilianoinundiscodichiarato"omaggioallamusicaNapoletana",senzaperciunmotivatolegameconglialtribrani.

    4. ^LiberamentetrattodalmonumentoaGiovanniFormisano,inpiazzaMajoranaaCatania.5. ^Vaneddasitraducevicolo,stradadicampagnaVocabolarioSicilianoItaliano,Martin&C.Brugherio

    (MI),1997.6. ^L'espressionetestaapinnuluniindical'aspettochehannoifioriappassiti.

    Bibliografia

    Discorsocommemorativotenutoil14/05/1968pressoilClubStampadiCataniainoccasionedel32anniversariodallamorte,Catania1968AA.VV.EnciclopediadiCatania,Catania1987

    Vocicorrelate

    GiovanniFormisanoGaetanoEmanuelCal

    CollegamentiesterniTestoespartitomusicalesutradizionipopolariaulos.com(http://www.tradizionipopolariaulos.com/testo_evuidurmiti.php)LabiografiadiCal(http://frontini.altervista.org/id85.htm)

    Estrattoda"http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=...E_vui_durmiti_ancora!&oldid=71721067"

    Categorie: BranimusicalidiGaetanoEmanuelCal Branimusicaliserenata Branimusicalidel1927Catania

    Questapaginastatamodificataperl'ultimavoltail1apr2015alle22:30.IltestodisponibilesecondolalicenzaCreativeCommonsAttribuzioneCondividiallostessomodopossonoapplicarsicondizioniulteriori.VedileCondizionid'usoperidettagli.WikipediaunmarchioregistratodellaWikimediaFoundation,Inc.