8
Educazione A) agire diffuso in senso spaziale e temporale B) agire accompagnato da intenzionalità

Educazione A)agire diffuso in senso spaziale e temporale B) agire accompagnato da intenzionalità

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Educazione A)agire diffuso in senso spaziale e temporale B) agire accompagnato da intenzionalità

Educazione

A) agire diffuso in senso spaziale e temporale

B) agire accompagnato da intenzionalità

Page 2: Educazione A)agire diffuso in senso spaziale e temporale B) agire accompagnato da intenzionalità

Quando diciamo educazione nell’accezione B)

• Istituzione: insieme dei sistemi educativi messi in atto per l’educazione dei soggetti in formazione

• Azione: attori, contenuti, strumenti

• Contenuto: Ciò che viene trasmesso o insegnato

• Risultato: effetti delle azioni messe in atto

Page 3: Educazione A)agire diffuso in senso spaziale e temporale B) agire accompagnato da intenzionalità

Pedagogia

• Elaborazione scientifica dell’educazione

• Messa a tema e in forma di pensiero sistematico del fenomeno ‘educazione’, sulla base di un assetto concettuale e metodologico

Page 4: Educazione A)agire diffuso in senso spaziale e temporale B) agire accompagnato da intenzionalità

Educazione attiva

• Costellazione di elaborazioni concettuali e pratiche che pensa al soggetto in formazione come protagonista attivo del processo educativo.

• Il suo apparire , nella storia del pensiero sull’educazione, ha un andamento carsico

• Ne fanno parte, fra altri Montaigne,Rousseau,Dewey, Baden Powell,M.Lodi

Page 5: Educazione A)agire diffuso in senso spaziale e temporale B) agire accompagnato da intenzionalità

• Invece di profittare delle facoltà ricettive del bambino per imprimere su questa cera molle conoscenze ed abitudini (…) essi vedono anche e soprattutto, nel bambino, un organismo eminentemente attivo le cui facoltà si sviluppano principalmente attraverso l’azione (P.BOVET)

Page 6: Educazione A)agire diffuso in senso spaziale e temporale B) agire accompagnato da intenzionalità

Due orientamenti

• Libertario: l’individuo è capace di darsi motivazioni e di dirigersi

• Cooperativo: perché gli individui sviluppino motivazioni e organizzazione è necessario un ambiente favorevole

Page 7: Educazione A)agire diffuso in senso spaziale e temporale B) agire accompagnato da intenzionalità

Punto forte

• Movimento costante fra educabilità e libertà:

• La previsione positiva da parte dell’educatore

• e

• (lo spazio de )La collaborazione da parte del suo interlocutore

Page 8: Educazione A)agire diffuso in senso spaziale e temporale B) agire accompagnato da intenzionalità