12
Ilaria Bertini, ENEA, Direttore aggiunto DUEE SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0 Efficienza 4.0 e Industria Firenze, 29 settembre 2017

Efficienza 4.0 e Industria - Home - Energia Media · L’ Agenzia Italiana per l’Efficienza Energetica: ... individuazione e valutazione delle ... condizioni di reale efficienza

  • Upload
    lamkiet

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Ilaria Bertini, ENEA, Direttore aggiunto DUEE

SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0 Efficienza 4.0 e Industria

Firenze, 29 settembre 2017

2 SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0, Firenze 29/09/17

L’ Agenzia Italiana per l’Efficienza Energetica: ruolo e settori di intervento

CITTADINI IMPRESE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED OPERATORI

ENEA - Dipartimento Efficienza Energetica DUEE

Obiettivi DUEE 2018-2020

•  Creazione di un network nazionale di aziende, che operano nell’intera filiera del settore delle costruzioni, allo scopo di utilizzare il paradigma dell’industria “smart”, automatizzata e interconnessa (Industria 4.0) per fare evolvere il settore dal planning al manufacturing “su misura” di materiali e componenti per il retrofit energetico degli edifici, in modo da ridurre sensibilmente i costi e i tempi di realizzazione

•  «Deep renovation» parco immobiliare nazionale •  Supporto tecnico-scientifico verso il settore produttivo, con particolare focalizzazione

sulle PMI •  Big Data sono considerati come “fonte di energia del futuro”, piattaforma di servizi

avanzati ed innovativi per la PA

3 SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0, Firenze 29/09/17

Efficienza 4.0 e Industria

Edifici

Strumenti Metodi di progettazione integrato attraverso software avanzati che permettono di attuare un approccio olistico che sinergicamente tiene in conto la pianificazione degli interventi, la scelta dei materiali e i componenti, la produzione, l’installazione e lo smaltimento futuro. Favorire l’introduzione di nuove tecnologie costruttive più facilmente modularizzabili Modificare le caratteristiche di un mercato parcellizzato, locale e la modalità produttiva dispersiva (molto focalizzata sul singolo componente). Verticalizzazione della filiera. Cambiamento culturale nelle scelte possono orientare il mercato

4 SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0, Firenze 29/09/17

Criticità domanda/offerta poco dinamico capacity building

reperimento risorse finanziarie

5 SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0, Firenze 29/09/17

Obbligo di Diagnosi art 8 D. Lgs. 102/2014: risultati

Settore ATECONumero

Siti diagnosticatiImprese Grandi Energivore Energivore non

imprese ISO 50001 imprese grandi imprese grandi imprese

A - agricoltura, silvicoltura e pesca 60 99 2 55 1 0B - estrazione di minerali da cave e miniere 37 53 2 22 2 10C - attività manifatturiere 4.827 6.793 97 2.490 722 1.528D - fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 226 507 8 191 3 6

E - fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento 302 890 12 245 17 14

F – costruzioni 159 346 9 144 2 1

G - commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli 835 2.286 4 728 24 11

H - trasporto e magazzinaggio 392 942 7 320 27 9I - attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 93 258 2 81 4 0J - servizi di informazione e comunicazione 150 596 4 130 4 3K - attività finanziarie e assicurative 238 684 6 220 2 0L - attività immobiliari 57 95 1 46 2 1M - attività professionali, scientifiche e tecniche 229 472 4 197 3 3N - noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 222 471 2 196 5 3Q - sanità e assistenza sociale 208 451 2 184 12 4R - attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 43 118 0 33 4 1Altro 52 93 1 37 2 3Totale 8.130 15.154 163 5.319 836 1.597

Efficienza processi produttivi

Efficienza processi produttivi

6

Costruzione degli indicatori di performance

AZIENDA

Reparton.1

Reparton.x

S.A.n.1

S.G.n.1

Attivitàprincipali

Serviziausiliari

Servizigenerali

S.G.n.x

S.A.n.x

Vj

Vj Vj Vj

Vj Vj Vj Vj Vj Vj

Dg

D.g.

LivelloB– LB

LivelloC– LC

LivelloD– LD

LivelloA– LA

INFOSTABILIMENTO+

CONSUMIePRODUZIONETOTALI

D.g.D.g.D.g.

D.s. D.g. D.s. D.g. D.s. D.g. D.s. D.g. D.s. D.g. D.s.

Vtot

Ipg.j

Ipg.j.h

Ipg.j.h.k

Ips.j.h.k

SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0, Firenze 29/09/17

7 SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0, Firenze 29/09/17

Attività svolta nel triennio 2014/2017

1.  Supporto tecnico al MiSE all’attuazione Decreto Legislativo 102;

2.  Apertura tavoli tecnici di confronto a Roma e Milano con esperti del settore,

stakeholders, ESCo ed associazioni di categoria.

3.  Redazione Linee Guida per la realizzazione delle diagnosi energetiche;

4.  Redazione Linee Guida per il monitoraggio nelle diagnosi;

5.  Analisi settori produttivi sulla base dei fogli riepilogativi: definizione di indicatori

energetici, benchmark, analisi tecnologie e/o lavorazioni nei settori della carta,

vetro, plastica, gomma, fonderie, ceramica, GDO, banche, sanità privata,

immobiliare, telecomunicazioni, acciaio, pasta e dolci, cemento.

6.  Partecipazione a oltre 160 incontri l’anno;

7.  Risposta a oltre 1500 mail inviate a [email protected]

Obiettivi ENEA Proseguire attività di ricerca per l’efficientamento energetico dei settori industriali che presentano un livello di maturità inferiore alla media europea.

Efficienza processi produttivi

PMI

Criticità “questione dimensionale” “questione skills”

Open eco-innovation mode: strategia di apertura alla conoscenza esterna, per innescare o sostenere una tale capacità di assorbimento (absorptive capacity), ovvero conoscenze, abilità e competenze. Collaborazioni scientifiche e partenariati pubblico-privati. Contratto di rete: apprendere da partner differenti, che operano in settori produttivi complementari per superare le barriere (finanziarie, amministrative) e colmare i gap (di risorse, competenze, conoscenze e abilità). Caratteristiche: •  sono stabili e non una tantum: •  hanno come oggetto diverse attività e non singole fasi (come, ad esempio, l’approvvigionamento per i consorzi di

acquisto); •  possono (e non “devono”, come nel consorzio con attività esterna) avere un organo comune e un fondo patrimoniale

comune; •  garantiscono stabilità e certezza del legame in quanto si costituiscono sulla base di un contratto che regola e delimita

i contenuti dell'accordo (a differenza delle relazioni informali come i distretti o accordi di subfornitura), previene comportamenti opportunistici.

8 SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0, Firenze 29/09/17

Strumenti

Autovalutazione livello di ee: concettualizzazione del percorso d’analisi, definizione di metodologie il calcolo delle prestazioni energetiche al fine di ottenere un quadro “ordinato” dei consumi, metodologie per l’individuazione e valutazione delle opportunità tecnologiche di efficientamento (EEM). Audit on-line: piattaforma on-line, che consenta di valutare in modo puntuale ma automatizzato la fattibilità tecno-economica di interventi di efficientamento con un approccio customizzabile sulle condizioni di reale efficienza del processo produttivo. Sviluppo di algoritmi che, pur mantenendo una struttura standardizzata, consentano di valutare le condizioni di reale efficienza dell’impianto sulla base di input propri del processo produttivo (pressioni e temperature di esercizio, fattori di carico, ecc..) e dello stato effettivo della tecnologia in esame (consumi, guasti, ecc..), input richiesti all’utilizzatore tramite opportune interfaccia.

9 SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0, Firenze 29/09/17

PMI

Big Data: “fonte di energia del futuro”

Piattaforma di servizi avanzati ed innovativi per la PA

•  Strumento per fornire assistenza e validazione tecnico-economica nella predisposizione di progetti di ampio respiro di riqualificazione energetica degli edifici integrati a livello settoriale (scuole, social housing, edifici storici, ...) o a livello urbano (interi quartieri) al fine aggregare fonti di finanziamento adeguate e accrescere il coinvolgimento di capitale privato nella realizzazione degli interventi stessi.

•  Sbloccare le risorse finanziarie per l’efficienza energetica: il contesto urbano, con le

sue declinazioni in quartieri, visto come polo di innovazione e di riqualificazione energetica (Programma Horizon2020). Raccogliere, elaborare e divulgare dati su vasta scala sulle reali prestazioni energetiche e finanziarie degli investimenti in materia di efficienza energetica possono creare delle esperienze di riferimento in diversi settori (edifici, industria, trasporti, ecc.) e costituire uno strumento essenziale per stimolare gli investimenti garantendo i rischi d’impresa.

10 SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0, Firenze 29/09/17

11 SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0, Firenze 29/09/17

Piano Informazione e Formazione

§  CAMPAGNE INFORMATIVE MULTI-TARGET (il mese dell’Efficienza Energetica, Forum PA, Ecomondo, #Cinemainclasse A)

§  AZIONI PER LA P.A. (attività di formazione e informazione per funzionari e decisori, campagne di sensibilizzazione rivolte ai dipendenti sul risparmio energetico nel luogo di lavoro)

§  FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Per ENERGY MANAGERS e EGE

Obiettivo: Programma triennale di informazione e formazione finalizzato a promuovere e facilitare l'uso efficiente dell'energia.

www.enea.it www.agenziaefficienzaenergetica.it