290
ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO (BIODIVERSITY IN THE VESUVIUS NATIONAL PARK) Editors: Orfeo Picariello, Nicola di Fusco, Maurizio Fraissinet Fondo Europeo di Sviluppo Regionale COMUNITÀ EUROPEA Ente Parco Nazionale del Vesuvio

ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

  • Upload
    doquynh

  • View
    230

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO(BIODIVERSITY IN THE VESUVIUS NATIONAL PARK)

Editors: Orfeo Picariello, Nicola di Fusco, Maurizio Fraissinet

Fondo Europeodi Sviluppo Regionale

COMUNITÀ EUROPEA

Ente Parco Nazionale del Vesuvio

Page 2: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano
Page 3: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

- Studi e Ricerche del Parco Nazionale del Vesuvio -

Page 4: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE CONSIGLIATE

Citazione generale dell’opera:Picariello O., Di Fusco N. & Fraissinet M. (eds.), 2000 - Elementi di biodiversità del Parco

Nazionale del Vesuvio. Napoli: Ente Parco Nazionale del Vesuvio, pp. XVI + 269.

Citazione di un capitolo:Nazzaro R. & La Valva V., 2000 - Le orchidee del Somma-Vesuvio, pp. 79-97. In: Picariello O.,

Di Fusco N. & Fraissinet M. (eds.), Elementi di biodiversità del Parco Nazionale del Vesuvio.Napoli: Ente Parco Nazionale del Vesuvio.

ISBN 88-87925-01-1

© 2000 - Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Napoli

English version revised byMark Walters

Progetto grafico, impaginazione e copertinaAlessandra Darsena (Borghini & Stocchetti, Cercola, Napoli)

in copertina: “La Valle del Gigante” foto di M. Fraissinet

Fondo Europeodi Sviluppo Regionale

Ente Parco Nazionale del Vesuvio

Piazza Municipio, 8I-80040 - San Sebastiano al Vesuvio (Napoli)

Page 5: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

(BIODIVERSITY IN THE VESUVIUS NATIONAL PARK)

Orfeo Picariello, Nicola di Fusco, Maurizio FraissinetEditors

Page 6: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

ORFEO PICARIELLO

Dipartimento di ZoologiaUniversità degli Studi di Napoli Federico IIVia Mezzocannone, 8 - I-80134 NapoliE-mail: [email protected]

NICOLA DI FUSCO

Ministero delle Politiche Agricole e ForestaliCoordinamento Provinciale Corpo Forestale dello StatoVia Arena, 56 - I-81100 Caserta

MAURIZIO FRAISSINET

Parco Nazionale del VesuvioPiazza Municipio, 8 - I-80040San Sebastiano al Vesuvio (Napoli)

Gli editors ringraziano il dottor Nicola Maio per il prezioso supporto tecnico e scientifico che ha reso possibile la realizzazione di quest’opera.

EDITORS

Page 7: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Antonio Pietro ArianiDipartimento di ZoologiaUniversità degli Studi di Napoli Federico IIVia Mezzocannone, 8 - I-80134 NapoliE-mail: [email protected]

Gennaro ApreaDipartimento di Biologia Evolutiva e ComparataUniversità degli Studi di Napoli Federico IIVia Mezzocannone, 8 - I-80134 NapoliE-mail: [email protected]

Grazia AprileDipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia vegetaleUniversità degli Studi di Napoli Federico IIVia Università, 100 - I-80055 Portici (Napoli)E-mail: [email protected]

Pietro BattagliniDipartimento di ZoologiaUniversità degli Studi di Napoli Federico IIVia Mezzocannone, 8 - I-80134 NapoliE-mail: [email protected]

Lello CapanoPiazzale Olimpo, 2 - I-80055Portici (Napoli)

Paola ContiParco Nazionale del VesuvioPiazza Municipio, 8 - I-80040San Sebastiano al Vesuvio (Napoli)

Giampiera D’AmoraDipartimento di ZoologiaUniversità degli Studi di Napoli Federico IIVia Mezzocannone, 8 - I-80134 Napoli

Nicola di FuscoMinistero delle Politiche Agricole e ForestaliCoordinamento Provincialedel Corpo Forestale dello StatoVia Arena, 56 - I-81100 Caserta

Assunta EspositoDipartimento di Scienze della VitaSeconda Università di NapoliVia Vivaldi, 43 - I-81100 Caserta

Maurizio FraissinetParco Nazionale del VesuvioPiazza Municipio, 8 - I-80040San Sebastiano al Vesuvio (Napoli)

Fabio M. GuarinoDipartimento di Biologia Evolutiva e ComparataUniversità degli Studi di Napoli Federico IIVia Mezzocannone, 8 - I-80134 NapoliE-mail: [email protected]

Vincenzo La ValvaDipartimento di Scienze AmbientaliFacoltà di Scienze AmbientaliSeconda Università di NapoliVia Vivaldi, 43 - I-81100 CasertaE-mail: [email protected]

Teresa MaielloVia del Giordano, 10 - I-00144 RomaE-mail: [email protected]

Nicola MaioDipartimento di ZoologiaUniversità degli Studi di Napoli Federico IIVia Mezzocannone, 8 - I-80134 Napoli

Giovanni MastrobuoniDipartimento di ZoologiaUniversità degli Studi di Napoli Federico IIVia Mezzocannone, 8 - I-80134 Napoli

Stefano MazzoleniDipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia vegetaleUniversità degli Studi di Napoli Federico IIVia Università, 100 - I-80055 Portici (Napoli)E-mail: [email protected]

Roberto NazzaroDipartimento di Biologia vegetaleUniversità degli Studi di Napoli Federico IIVia Foria, 223 - I-80139 NapoliE-mail: [email protected]

Renata PalmieriAssociazione Naturalistica ARIONViale delle Mimose, Torre orientale, 1 - I-81030Castelvolturno (Caserta)E-mail: [email protected]

Orfeo PicarielloDipartimento di ZoologiaUniversità degli Studi di Napoli Federico IIVia Mezzocannone, 8 - I-80134 NapoliE-mail: [email protected]

Massimo RicciardiDipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia vegetaleUniversità degli Studi di Napoli Federico IIVia Università, 100 - I-80055 Portici (Napoli)E-mail: [email protected]

Danilo RussoSchool of Biological SciencesUniversity of BristolWoodland Road, BS8 1UGBristol - Gran Bretagna

Ottavio SoppelsaDipartimento di ZoologiaUniversità degli Studi di Napoli Federico IIVia Mezzocannone, 8 - I-80134 NapoliE-mail: [email protected]

Salvatore VicidominiVia Velardi, 10 - I-84014Nocera Inferiore (Salerno)

Umberto ViolanteDipartimento di Biologia vegetaleUniversità degli Studi di Napoli Federico IIVia Foria, 223 - I-80139 Napoli

Guido VolpeAssociazione Naturalistica ARIONViale delle Mimose, Torre orientale, 1 - I-81030Castelvolturno (Caserta)E-mail: [email protected]

AUTORI DEI TESTI

Page 8: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano
Page 9: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

VII

p. IX PREFAZIONEWiller Bordon - Ministro dell’Ambiente

p. XI PRESENTAZIONEAldo Cosentino - Servizio Conservazione della Natura - Ministero dell’Ambiente

p. XIII INTRODUZIONEMaurizio Fraissinet - Presidente Parco Nazionale Vesuvio

3 CHECK-LIST DEI MACROMICETI DEL SOMMA-VESUVIONicola di Fusco, Umberto Violante, Lello Capano

27 LICHENI E BRIOFITE DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOMassimo Ricciardi, Grazia Aprile, Assunta Esposito

51 LA FLORA E LA VEGETAZIONE DEL SOMMA-VESUVIOMassimo Ricciardi, Stefano Mazzoleni, Vincenzo La Valva

67 ASPETTI FORESTALI DEL SOMMA-VESUVIONicola di Fusco

79 LE ORCHIDEE DEL SOMMA-VESUVIORoberto Nazzaro, Vincenzo La Valva

99 LA MESOPEDOFAUNA DEL VESUVIOPietro Battaglini, Ottavio Soppelsa

107 NEMATODI ASSOCIATI A MUSCHI E LICHENI DEL VESUVIOTeresa Maiello

115 LEPIDOTTERI DIURNI (HESPERIOIDEA, PAPILIONOIDEA)DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOGuido Volpe, Renata Palmieri, Antonio Pietro Ariani

131 APOIDEA E FORMICIDAE (HYMENOPTERA: INSECTA)DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ED AREE LIMITROFESalvatore Vicidomini

139 L’ERPETOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIONicola Maio, Fabio M. Guarino, Giampiera D’Amora, Orfeo Picariello

171 L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOMaurizio Fraissinet, Paola Conti

215 LA TERIOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOED AREE LIMITROFENicola Maio, Gennaro Aprea, Giampiera D’Amora, Orfeo Picariello

243 LA CHIROTTEROFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIODanilo Russo, Giovanni Mastrobuoni

263 NOTE ECOLOGICHE: ASPETTI TERMO-PLUVIOMETRICI DELSOMMA-VESUVIONicola di Fusco

INDICE

Page 10: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano
Page 11: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

IX

PREFAZIONE

istituzione di un vasto sistema di Parchi naturali sul territorio nazionale va assumendosempre più un ruolo importante per lo sviluppo del nostro paese. Sviluppo che, però, non vainteso solo come semplice miglioramento delle condizioni economiche della popolazione, manella sua accezione più ampia, oltre al benessere materiale di tipo economico, peraltro con-templato, contempli anche quello, altrettanto importante, del godimento di una qualità dellavita degna di tal nome, fatta di passeggiate, di scenari paesaggistici belli, di momenti di inte-riorità a contatto con la natura, a beneficio di ognuno di noi.

Oggi un ulteriore elemento di misurazione dello sviluppo di un popolo è nella sua capa-cità di tramandare alle generazioni future le bellezze e gli spazi ereditati dalle generazioniprecedenti.

La biodiversità è senz’altro un valore che va tramandato sia in termini di godimento dellebellezze della natura, sia in termini di parametro essenziale, al pari dell’acqua, dell’ossigeno,ecc., per il mantenimento della vita sulla terra.

I Parchi nazionali hanno il compito istituzionale di conservare la biodiversità. Per conser-varla occorre in primo luogo conoscerla.

La conoscenza naturalistica in Italia non sempre è stata tenuta nel giusto conto e, pertan-to, ci si aspetta dai Parchi una ulteriore spinta per la promozione della cultura e della cono-scenza naturalistica del territorio. Presupposto, questo, che garantisce anche una maggiore con-sapevolezza della necessità di operare politiche di conservazione della natura.

Mi sembra che l’iniziativa del Parco nazionale del Vesuvio segua questa linea. Il libro égradevole ed ampio negli aspetti contenutistici. Ci fa conoscere un insieme di esseri viventiche condividono, insieme all’uomo, lo spazio intorno al vulcano.

Mi fa piacere anche constatare che una tale iniziativa, nella sua complessità e nella sua bel-lezza di risultati, è il frutto dell’interessamento di più istituzioni: oltre l’Ente Parco Naziona-le del Vesuvio, che ha curato materialmente la stesura dei testi e la stampa del volume, sonointervenuti il Servizio Conservazione della Natura del Ministero dell’Ambiente e la Com-missione Europea, che hanno contribuito economicamente e istituzionalmente alla riuscitadell’opera.

Ancora una volta il “vulcano più famoso del mondo” ha esercitato il suo incredibile fasci-no ed ha attratto su di sé l’interesse di tutti noi.

Willer BordonMinistro dell’Ambiente

L’

Page 12: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano
Page 13: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

XI

PRESENTAZIONE

l Ministero dell’Ambiente attraverso le strutture del Servizio Conservazione Natura assu-me oggi grande valenza quale punto di riferimento per le politiche di tutela e salvaguardiadella biodiversità su tutto il territorio nazionale.

In particolare lo studio e la ricerca sulla biodiversità sono due facce di una stessa medagliain un Paese come il nostro che si presenta fra i più ricchi e variegati, per tale aspetto, nel pano-rama europeo.

Un ruolo di primaria rilevanza istituzionale svolge in questo campo il sistema nazionaledelle Aree protette che nell’ultimo decennio, a decorrere dalla legge quadro sulle aree protet-te del 1991, ha visto l’istituzione di nuovi Enti Parco ed il consolidamento dei “vecchi” Parchistorici nazionali; si è passati quindi da 5 a oltre 20 Parchi nazionali ed il legislatore con nuovedisposizioni normative ne ha previsto l’ulteriore incremento.

L’attuale sistema delle aree protette comprende oltre ai Parchi nazionali, cento parchiregionali e 250 riserve naturali statali e regionali che costituiscono il polmone verde del Paesenonché un costante e vigile laboratorio di scienze naturali “a cielo aperto” per lo sviluppo e l’in-dividuazione di nuove forme di conservazione e gestione della biodiversità.

Certamente questo deve offrire al Paese l’opportunità di crescere e migliorare la sensibi-lità ambientale e la conoscenza più approfondita e partecipativa della natura.

Questo spirito propositivo e divulgativo delle tematiche sulla biodiversità hanno stimola-to l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio a realizzare in collaborazione con il Servizio Conserva-zione Natura, anche con l’utilizzo di fondi dell’Unione Europea, un testo sulla biodiversitàdell’area protetta.

La lettura del libro evidenzia la presenza di un piccolo scrigno pieno di gemme preziose,infatti su un area Parco di ridotte dimensioni – quale è quella del Parco del Vesuvio – si rin-vengono così tante e variegate forme di vita da far brillare gli occhi, da far crescere l’entusia-smo e la voglia di operare sul territorio per conservare questi inestimabili tesori per le genera-zioni che verranno.

Il libro è il frutto della collaborazione di numerosi studiosi campani che hanno voluto met-tere a disposizione i risultati inediti delle loro ricerche naturalistiche nel territorio del Parco.

La stesura del libro è stata coordinata dalla fattiva ed intensa collaborazione del professo-re Picariello e del colonnello Di Fusco – componenti del Consiglio direttivo dell’Ente Parco– nonché del professore Fraissinet, attuale Presidente.

Il libro sulla biodiversità del Parco Nazionale del Vesuvio offre anche spunti di notevolerilevanza: per la prima volta sono stati descritti con rigoroso criterio scientifico i principaliaspetti naturalistici di questo piccolo angolo di paradiso e si è fornito un utile strumento dilavoro per chi opera nel settore dell’educazione ambientale.

Certamente il libro potrà costituire un punto di riferimento per future ricerche sulla bio-diversità all’interno del Parco.

Sento quindi la necessità di ringraziare vivamente il Ministro dell’Ambiente che sta ope-rando nel migliore dei modi per la promozione e divulgazione del sistema delle aree protettenazionali, i funzionari dell’Unione Europea per la concessione del contributo economico, icollaboratori del Servizio Conservazione Natura che hanno seguito l’evolversi del lavoro dalpunto di vista amministrativo, gli autori ed i coordinatori che hanno realizzato materialmen-te il libro.

Un particolare e sentito ringraziamento deve andare a tutti coloro che nella Zona Vesu-viana lavorano per l’Ente Parco per conservare e tramandare alle future generazioni la biodi-versità che vive e pulsa intorno al Vulcano più famoso del mondo.

Aldo CosentinoServizio Conservazione della Natura - Ministero dell’Ambiente

I

Page 14: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano
Page 15: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

XIII

INTRODUZIONE

L a parola biodiversità è divenuta, di recente, di attualità. All’indomani del summit di Riode Janeiro, in cui si fece notare alla collettività mondiale che la conservazione della biodiver-sità del pianeta aveva lo stesso valore strategico della conservazione dell’acqua e dell’aria perla sopravvivenza della nostra specie, il concetto di biodiversità è entrato nel novero di quelliche occorre tenere presente da un punto di vista culturale, economico e gestionale.

Esistono diverse scale con cui prendere in considerazione la biodiversità: si va da quellaintraspecifica, che tratta la diversità genetica esistente tra gli individui di una stessa specie, aquella, più ampia, che prende in considerazione, invece, l’insieme delle specie che vivono in undeterminato territorio, più o meno ampio. A queste si possono associare alcuni indici, rileva-bili matematicamente, quali ad esempio, il famoso indice “H” di Shannon tanto utilizzatodagli ornitologi, che misura il grado di biodiversità di una comunità di specie all’interno di unasingola classe.

Senza la grande diversità di forme di vita di questo pianeta, l’uomo non si sarebbe evolu-to e non potrebbe continuare a sopravvivere. Sulla scorta di questo progetto internazionale, igoverni di tutto il mondo e per essi, in particolare i Parchi naturali, sono chiamati a tutelarequesto inestimabile patrimonio, fatto di tante forme di vita diverse tra loro, ma accomunatedalla unicità dei meccanismi biologici.

Per conservare la biodiversità occorre in primo luogo conoscerla e controllarla nel tempo.Per questo fine l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio ha ottenuto dalla Comunità Europea, peril tramite del Servizio Conservazione della Natura, un contributo per la stampa di un volumeche illustrasse la biodiversità del Parco.

Per la stesura del libro l’Ente Parco si è avvalso dei maggiori esperti di storia naturale delVesuvio, alcuni dei quali presenti all’interno dello stesso Consiglio Direttivo. Per essi, e per ilParco, è stata anche l’occasione per fare il punto della situazione, ed eventualmente aggior-narla, all’indomani dell’istituzione dell’area protetta. Come è noto, infatti, il complesso vulca-nico del Somma-Vesuvio è da sempre uno dei vulcani più studiati al mondo, non solo perquanto attiene gli aspetti strettamente vulcanologici, per i quali ha rappresentato e rappresen-ta la culla di questa disciplina, ma anche per gli aspetti naturalistici correlati, basti pensare chelo studio dei processi di colonizzazione delle rocce laviche da parte della vegetazione è inizia-to sul Vesuvio, uno dei pochi vulcani al mondo dove, già nel secolo scorso, era possibile data-re con precisione le diverse colate laviche.

Nel libro sono stati trattati i principali aspetti botanici e zoologici della biodiversità delParco, affiancando ad essi alcuni approfondimenti che riguardano alcuni taxa particolarmenteinteressanti del territorio del Parco, quali i funghi, le orchidee, le farfalle, le api, i chirotteri, ecc.

Il libro è completato dalla trattazione degli aspetti climatici del territorio del Parco.Si è realizzata, a mio avviso, un’opera importante che mette un punto fermo sulla biodi-

versità di un territorio vulcanico, che senza retorica può essere considerato uno scrigno di teso-ri biologici di inestimabile valore, impreziosito dal caratteristico ambiente vulcanico e dallacornice storica e antropologica che ne fa un unicum straordinario per l’intero pianeta.

A tutti gli Autori va quindi il mio ringraziamento per aver voluto mettere gratuitamentea disposizione del Parco le loro competenze ed i risultati delle loro ricerche naturalistiche.

Non posso chiudere questa introduzione senza l’espressione di un sentito ringraziamentoa coloro che hanno voluto la realizzazione di questa opera: l’on. Willer Bordon, Ministro del-l’Ambiente, e il dr. Aldo Cosentino, Direttore Generale del Servizio Consevazione dellaNatura, sotto la cui gestione il sistema dei Parchi sta assumendo connotazioni sempre piùrobuste su scala europea.

Maurizio FraissinetPresidente Ente Parco Nazionale del Vesuvio

L

Page 16: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

XIV

Page 17: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

XV

PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

zona 1: di rilevante valore naturalistico, paesag-gistico e culturale con limitato o inesistentegrado di antropizzazione

zona 2: di valore naturalistico, paesaggistico eculturale con maggior grado di antropizzazione

Page 18: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano
Page 19: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

(BIODIVERSITY IN THE VESUVIUS NATIONAL PARK)

Page 20: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Boletus aereusfoto di L. Capano

Archivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 21: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

O. PICARIELLO, N. DI FUSCO & M. FRAISSINET (EDS.), 2000ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO (pp. 3-25) 3

SUMMARY

During ten years of research into the mycologicalflora of the Somma-Vesuvius volcanic complex, 249species of macromycetes were censused, many of whichhad never previously been reported in the area. We alsoreport a list of 113 fungal species drawn up by Capano(1999a).

RIASSUNTO

Nel corso di una ricerca decennale sulla flora micologica del Somma-Vesuvio sono statecensite 249 specie di macromiceti. Molte specie sono state segnalate per la prima volta perl’area del Somma-Vesuvio. Viene riportato anche un elenco di 113 specie fungine determi-nate da Capano (1999a).

PAROLE CHIAVE: Vesuvio, funghi, macromiceti, check-list, micologia

KEY WORDS: Vesuvius, fungi, macromycetes, check-list, mycology

CHECK-LIST DEI MACROMICETI DEL SOMMA-VESUVIOCHECK-LIST OF MACROMYCETES ON THE SOMMA-VESUVIUS VOLCANIC COMPLEX

Nicola di Fusco1, Umberto Violante2, Lello Capano3

N D

1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Coordinamento Provinciale del Corpo Forestale dello Stato. Via Arena, 56, I-81100 Caserta2 Dipartimento di Biologia vegetale, Università di Napoli Federico II. Via Foria, 223, I-80139 Napoli

3 Piazzale Olimpo, 2, I-80055 Portici (Napoli)

Page 22: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

I primi studi sui macromiceti dell’area vesuviana sono stati svolti da Pasquale (1869)e Comes (1878); questi eminenti botanici partenopei effettuarono sporadiche ricerchesolo in alcune stazioni. Si è reso necessario quindi compiere una serie di ricerche di campoed in laboratorio al fine di stilare una check-list aggiornata dei macromiceti dell’interocomplesso Somma-Vesuvio.

La ricerca micologica oggetto del presente lavoro è iniziata nel 1988 ed è stata svoltaeffettuando frequenti escursioni in vari periodi dell’anno sulle diverse fasce vegetazionalidel territorio; i funghi sono stati raccolti e classificati presso il Dipartimento di Biologiavegetale dell’Università di Napoli Federico II. Nei casi dubbi si è proceduto all’esamemicroscopico delle spore e di altri elementi come basidi, opportunamente colorati senecessario. Per la classificazione delle specie e l’aggiornamento della relativa nomencla-tura ci si è avvalsi di numerosi testi tra cui: Bresadola (1927-1933), Ceruti (1948), Ber-teaux (1966), Romagnesi (1967), Cetto (1976-1983), Moser (1980), Goidanich & Govi(1982), Julich (1989).

Molti esemplari sono stati fotografati in vivo ed alcuni conservati in exiccata presso ilsuddetto Dipartimento.

I risultati preliminari di tale lavoro sono già stati pubblicati (Violante et al., 1994).

In Tabella 1 è riportato l’elenco di 249 specie raccolte nel territorio del complessoSomma-Vesuvio. Le specie contrassegnate con il simbolo sono state segnalate ancheda altri autori.

Di ciascuna entità micologica vengono riportate le caratteristiche tossicologiche e dicommestibilità.

In Tabella 2 vengono riportate altre 113 specie di macromiceti segnalati da Capano(1999a) nel periodo 1994-1998.

NICOLA DI FUSCO, UMBERTO VIOLANTE, LELLO CAPANO4

INTRODUZIONE

METODOLOGIE DI RICERCA

ELENCO DEI MACROMICETI VESUVIANI

I

HETEROBASYSIOMYCETES

Auricularia auricula judae (Bull.: St. Amans) Wettst.

Tremiscus helvelloides (D.C.: Pers.) Donk.

Calocera viscosa (Pers.: Fr.) Fr. 1827

Hydnellum concrescens (Pers.: Schw.) Pank.Hydnellum niger (Fr.: Fr.) Karst.Hydnellum scrobiculatum (Fr.: Secr.) Karst.Thelephora palmata (Scop.) Fr.

TABELLA 1

BASIDIOMYCETES

AURICULARIACEAE

TREMELLACEAE

DACRYOMYCETACEAE

THELEPHORACEAE

LEGENDA

APHYLLOPHORALES

Page 23: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

5

Hydnum repandum L.: Fr.Hydnum rufescens Fr.Sarcodon amarescens (Quél.)Trametes hirsuta (Wulf.: Fr.) Pilat.

Auriscalpium vulgare S.F. Gray

Coltricia perennis (L.: Fr.) Murr.Inonotus dryadeus (Pers.: Fr.) Murr.Inonotus hispidus (Bull.: Fr.) Karst.

Fistulina hepatica (Schaeff.) Fr.

Albatrellus confluens (Alb. & Schw. ex Fr.) Kotl. & Pouz. 1957Albatrellus ovinus (Schaeff. ex Fr.) Kotl. & Pouz. 1957Chondrostereum purpureum (Pers.: Fr.) PouzarFomes fomentarius (L.: Fr.) Fr.Fomitopsis pinicola (Sw.: Fr.) Karst.Funalia gallica (Fr.) Boud. & Sing.Grifola frondosa (Dicks. ex Fr.) S.F. Gray 1821 Heterobasidion annosum Fr.Meripilus giganteus (Pers.: Fr.) Karst.Phaeolus schweinitzii (Fr.) Pat.Polyporus brumalis (Pers.: Fr.)Polyporus melanopus (Pers.) Fr. 1821 Polyporus tuberaster (Pers) Fr.Polyporus varius (Pers) Fr. 1821Trametes versicolor (L.: Fr.) Pilat

Ganoderma applanatum (Pers) Pat.Ganoderma lucidum (Fr.) Karst.

Merulius tremellosus Fr.Stereum hirsutum (Willd.: Fr.) S.F. Gray 1821 Stereum rugosum (Pers.: Fr.) Fr. 1838

TABELLA 1

ELENCO SISTEMATICO DEI MACROMICETI EPIGEIDEL SOMMA-VESUVIO

HYDNACEAE

AURISCALPIACEAE

HYMENOCHAETACEAE

FISTULINACEAE

POLYPORACEAE

GANODERMATACEAE

CORTICIACEAE

LEGENDA

CHECK-LIST DEI MACROMICETI DEL SOMMA-VESUVIO

Page 24: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA DI FUSCO, UMBERTO VIOLANTE, LELLO CAPANO6

Ramaria aurea (Schaeff.: Fr.) Quél. 1888Ramaria flaccida (Fr.) BourdotRamaria formosa (Fr.) Quél. 1888Ramaria gracilis (Fr.) Quél.Ramaria pallida (Schaeff.: Schulzer) Ricken 1920Ramaria stricta (Fr.) Quél.

Cantharellus cibarius Fr.Cantharellus crispus (Pers.: Fr.) Fr.Cantharellus infundibuliformis (Scop.) Fr. 1838

Boletus aereus Bull.: Fr.Boletus aestivalis (Paul.) Fr.Boletus edulis Bull.: Fr.Boletus erythropus Pers.Boletus impolitus Fr.Boletus luridus Schaeff.: Fr.Boletus rhodopurpureus Smotl.Boletus satanas Lenz.Boletus splendidus Mart.Boletinus cavipes (Opat.) Kalch.Gyroporus castaneus (Bull.: Fr.) Quél.Gyroporus cyanescens (Bull.: Fr.) Quél.Suillus bovinus (L.: Fr.) Kuntz.Suillus bellini (Inz.) Watl.Suillus collinitus (Fr.) KuntzSuillus granulatus (L.: Fr.) KuntzSuillus luteus (L.: Fr.) S.F. Gray.Krombholziella lepida (Bouch.) Aless.Xerocomus badius (Fr.: Fr.) Gilb.Xerocomus chrysentheron (Bull.) Quél.Xerocomus subtomentosus (L.: Fr.) Quél.Xerocomus piperatus Bull. ex Fr.Xerocomus pulverulentus (Opat.) Gilb.Xerocomus spadiceus (Fr.) Quél.Chalciporus amarellus (Quél.) BatTylopilus felleus (Bull.: Fr.) Karst.

Paxillus involutus (Batsch.: Fr.) Fr.

Gomphidius roseus (L.: Fr.) Fr.

TABELLA 1

ELENCO SISTEMATICO DEI MACROMICETI EPIGEIDEL SOMMA-VESUVIO

CLAVARIACEAE

CANTHARELLACEAE

BOLETACEAE

BOLETALES

PAXILLACEAE

GOMPHIDIACEAE

LEGENDA

Boletus aereusfoto di L. Capano

Archivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 25: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

7CHECK-LIST DEI MACROMICETI DEL SOMMA-VESUVIO

Lactarius acerrimus Britz.Lactarius aedematopus (Scop.) FrLactarius aspideus (Fr.: Fr.)Lactarius basidiosanguineus Kuhn & Romagn.Lactarius camphoratus (Bull.: Fr.) Lactarius controversus (Pers.: Fr.)Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. GrayLactarius fuliginosus (Fr.)Lactarius lignyotus Fr.Lactarius piperatus (Scop.: Fr.) S.F. GrayLactarius resimus (Fr.: Fr.) ss. str.Lactarius trivialis Fr.Lactarius vellereus (Fr.) Fr.Lactarius vinosus Quél.Russula acrifolia Romagn.Russula albonigra Krombh.Russula consobrina Fr.Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.Russula delica Fr.Russula emetica (Schaeff.: Fr.) Pers.Russula foetens (Pers.: Fr.) Fr.Russula furcata ss. str. Bres.Russula grisea (Pers.) Fr. (1838)Russula integra (L.) Fr.Russula nigricans (Bull.) Fr.Russula pectinatoides Peck. ss. SingerRussula puellaris Fr.Russula queletii Fr.Russula sardonia Fr.Russula sororia (Fr.) RommelRussula torulosa Bres.Russula transiens (Sing.) Romagn.Russula violeipes QuélRussula virescens (Schaeff.) Fr.Russula xerampelina (Schaeff.) Fr.

Hygrocibe parvulus (Peck.) Murr.Hygrophorus dichrous Kuhn. & Romagn.Hygrophorus hypothejus (Fr.) Fr.Hygrophorus miniatus (Fr.) Fr.Hygrophorus poetarum Heim

TABELLA 1

ELENCO SISTEMATICO DEI MACROMICETI EPIGEIDEL SOMMA-VESUVIO

RUSSULACEAE

HIGROPHORACEAE

LEGENDA

Russula acrifoliafoto di L. CapanoArchivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 26: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA DI FUSCO, UMBERTO VIOLANTE, LELLO CAPANO8

Armillaria mellea (Vahl.: Fr.) Kummer Catathelasma imperiale (Quél.) Sing.Clitocybe amara (Alb. & Schw.: Fr.) KummerClitocybe cerussata (Fr.) KummerClitocybe conglobata (Vitt.) Bres.Clitocybe dealbata (Sow.: Fr.) Karst.Clitocybe metachroa (Fr.) KummerClitocybe phyllophila (Pers.: Fr.) KummerClitocybe sinopica (Fr.: Fr.) KummerClitocybe vibecina (Fr.) Quél.Clitocybula lacerata (Scop.: Lasch.) Métz.Gerronema albidum (Fr.) Sing.Laccaria amethyistea (Bull.) Murr.Laccaria laccata (Scop.: Fr.) Berk. & Br. (1883)Lepista gilva (Pers.: Fr.) RozeLepista nuda (Bull.: Fr.) CkeLepista paneola (Fr.) Karst.Lyophyllum loricatum (Fr.) KuhnerMelanoleuca vulgaris (Pat.) PatPseudoclitocybe cyathiformis (Bull.: Fr.) Sing.Richenella fibula (Bull.: Fr.) Raith.Tricholoma columbetta (Fr.) KummerTricholoma imbricatum (Fr.: Fr.) KummerTricholoma saponaceum (Fr.) KummerTricholoma sejunctum (Sow.: Fr.) KummerTricholoma sulphureum (Bull.: Fr.) KummerTricholoma terreum (Schaeff.) KummerTricholoma virgatum (Fr.: Fr.) KummerTricholomopsis rutilans (Fr.) Schaeff.

Collybia longipes (Bull.) Mos.Collybia dryophila (Bull.: Fr.) KummerCollybia velutipes (Curt.: Fr.) Sing.Micromphale brassicolens (Romagn.) Ort.Micromphale perforans (Hofm.:Fr.) Sing.Marasmius androsaceus (L.: Fr.) Fr.Marasmius bulliardii Quél.Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr.Mycena alcalina (Fr.: Fr.) Kummer (auct.)Mycena aurantiomarginata (Fr.) Quél.Mycena epipterygia (Scop.: Fr.) S.F. GrayMycena inclinata (Fr.) Quél. 3Mycena polygramma (Bull.: Fr.) S.F. GrayMycena pura (Pers.: Fr.) Kummer

TABELLA 1

ELENCO SISTEMATICO DEI MACROMICETI EPIGEIDEL SOMMA-VESUVIO

TRICHOLOMATACEAE

MARASMIACEAE

LEGENDA

Page 27: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

9CHECK-LIST DEI MACROMICETI DEL SOMMA-VESUVIO

Mycena sanguinolenta (Alb. & Schw.: Fr.) KummerStrobilurus tenacellus (Pers.: Fr.)

Entoloma hirtipes (Schum.: Fr.) Mos.Entoloma lividoalbum (Kuhn. & Romagn.) Kubich.Entoloma nidorosum (Fr.) Quél.Entoloma rhodopolium (Fr.) Kummer Nolanea pascua (Pers.: Fr.) Kummer

Pluteus murinus Fr. (1835)Volvariella volvacea (Bull.: Fr.) Sing.

Agaricus arvensis Schaeff.Agaricus campestris L.: Fr.Agaricus langei (Moller & Schulz.) Sing.Cystoderma superbum HuijsmanMacrolepiota excoriata (Sch.: Fr.) WasserMacrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing.

Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers.Amanita citrina (Schaeff: Fr.) S.F. GrayAmanita gemmata (Fr.) Bertil. (auct.)Amanita ovoidea (Bull.: Fr.) Link.Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Krombh.Amanita phalloides (Vaill.: Fr.) Link.Amanita strobiliformis Vitt.Amanita vaginata (Bull.: Fr.) Vitt.Amanita verna (Bull.: Fr.) Vitt. (1826)Amanita virosa (Fr.) Bert.

Agrocybe aegerita (Paul.) Sing.Agrocybe praecox (Pers.: Fr.) Fayod

Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) Karst.Paneolus campanulatus (Bull.: Fr.) Quél.Psilocybe bullacea (Bull.: Fr.) Kummer (1871)Stropharia semiglobata (Batsch.) Quél.

TABELLA 1

ELENCO SISTEMATICO DEI MACROMICETI EPIGEIDEL SOMMA-VESUVIO

MARASMIACEAE

ENTOLOMATACEAE

PLUTEACEAE

AGARICACEAE

AMANITACEAE

BOLBITACEAE

STROPHARIACEAE

LEGENDA

Page 28: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA DI FUSCO, UMBERTO VIOLANTE, LELLO CAPANO10

Armillaria melleafoto L. Capano

Archivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 29: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

11CHECK-LIST DEI MACROMICETI DEL SOMMA-VESUVIO

Agaricus langeifoto di L. CapanoArchivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Boletus aereus e Amanita pantherinafoto di L. CapanoArchivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 30: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA DI FUSCO, UMBERTO VIOLANTE, LELLO CAPANO12

Coprinus atramentarius (Bull.: Fr.) Fr.Coprinus disseminatus (Pers.: Fr.) S.F. GrayCoprinus filamentifer Kuhn.Coprinus micaceus (Bull.: Fr.) Fr.Psathyrella candolleana (Fr.: Fr.) M.re Psathyrella sarcocephala (Fr.: Fr.) Sing.

Cortinarius anomalus (Fr.) Fr.Cortinarius brunneus (Pers.: Fr.) Fr.Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr.Cortinarius gentilis (Fr.) Fr.Cortinarius limonius (Fr.) Fr.Cortinarius mucosus (Bull.) Fr.Cortinarius salor Fr.Cortinarius semisanguineus Fr.Cortinarius speciosissimus Kuhn. & Romagn.Hebeloma crustuliniformeHebeloma longicaudum (Fr.) ss. L.Ge.Hebeloma subsaponaceum Karst.Hebeloma testaceum (Batsch.: Fr.) Quél.Hebeloma versipelle (Fr.) Gill.Inocybe atripes Atk.Inocybe cookei Bres.Inocybe fastigiata (Schaeff.) Quèl.Inocybe lutescens Velen.Inocybe nitidiuscula (Britz.) Sacc.Inocybe patouillardii Bres.Inocybe rimosa (Bull.: Fr.) KummerInocybe sambucina (Fr.) Quél.Inocybe umbrina Fr.Rozites caperatus (Pers.: Fr.) Karst.

Crepidotus mollis (Sch.: Fr.) KummerTubaria furfuracea (Pers.: Fr.) Gill.

Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan

Geastrum triplex Jungh.

TABELLA 1

ELENCO SISTEMATICO DEI MACROMICETI EPIGEIDEL SOMMA-VESUVIO

COPRINACEAE

CORTINARIACEAE

CREPIDOTACEAE

ASTRACEAE

GASTEROMYCETES

GEASTRACEAE

LEGENDA

Page 31: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Bovista plumbea Pers.Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) JaapLycoperdon echinatum Pers.: Pers.Lycoperdon perlatum Pers.: Pers.Lycoperdon pyriforme Schaeff.: Pers.Lycoperdon umbrinum Pers.: Pers.

Scleroderma citrinum Pers.Scleroderma geastrum Fr.Scleroderma verrucosum (Bull.: Pers.) Pers.

Crucibulum laeve KamblyCyathus olla (Batsch.: Pers.) Pers.Cyathus striatus (Hudson.: Pers.) Pers.

Phallus impudicus L.: Pers.

Clathrus ruber Pers.

Giromitra infula (Sch.: Pers.) Quél.Helvella crispa Scop.: Fr.Helvella elastica Bull.: St. Amans

Disciotis venosa (Pers.) Boud.Mitrophora semilibera (D.C.: Fr.) Lev.Morchella conica Pers.Morchella conica var. deliciosa Fr.Morchella elata Fr.Morchella esculenta Pers. ex St. Amans

Acetabula vulgaris Fuck.Peziza vesciculosa Bull.: Fr.Sarcosphaera macrocalyx (Reiss.) Aucrow

Spathularia flavida Pers.: Fr.

Otidea onotica (Pers.) Fuck.

13CHECK-LIST DEI MACROMICETI DEL SOMMA-VESUVIO

TABELLA 1

ELENCO SISTEMATICO DEI MACROMICETI EPIGEIDEL SOMMA-VESUVIO

LYCOPERDACEAE

SCLERODERMATACEAE

NIDULARIACEAE

PHALLACEAE

CLATRACEAE

HELVELLACEAE

MORCHELLACEAE

ASCOMYCETES

PEZIZACEAE

GEOGLOSSACEAE

PYRONEMATACEAE

LEGENDA

Page 32: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA DI FUSCO, UMBERTO VIOLANTE, LELLO CAPANO14

Clathrus ruberfoto di L. Capano

Archivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 33: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

15CHECK-LIST DEI MACROMICETI DEL SOMMA-VESUVIO

Coprinus disseminatusfoto di L. CapanoArchivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 34: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

BOLETALES

NICOLA DI FUSCO, UMBERTO VIOLANTE, LELLO CAPANO16

HETEROBASYSIOMYCETES

Auricularia mesenterica (Dicks.: S.F. Gray) Pers.

Tremella mesenterica Retz.: Hook.

Hydnellum aurantiacum (Batsch.: Fr.) Karst.

Phellinus torulosus (Pers.: Pers.) B. & G.

Schizzophyllum commune Fr.: Fr.

Polyporus badius (Pers.: S.F. Gray) Schw.Polyporus leucomelas Fr.

Clavulina cinerea (Bull. Fr.) Schroet.Clavulina rugosa (Fr.) Schroet.

Cantharellus cornucopioides L.

Aureoboletus gentilis Quél.Xerocomus armeniacus (Quél.) Quél.Xerocomus rubellus (Kromb.) Quél.

Lactarius atlanticus Bon.Lactarius atlanticus var strigiper Bon.Lactarius chrysorrheus (Fr.: Fr.) Fr.Lactarius intermedius (Fr.) CookeRussula amoena Quél.Russula amoenicolor Romagn.Russula cessans Pers.Russula chloroides Krombh.Russula densifolia Gill.Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr.Russula luterosella (Briz.)

TABELLA 2

ELENCO DI ALTRE 113 SPECIE DI MACROMICETI EPIGEIRINVENUTI SUL VESUVIO DA CAPANO

TREMELLACEAE

THELEPHORACEAE

HYMENOCHAETACEAE

PLEUROTACEAE

POLYPORACEAE

CLAVULINACEAE

CANTHARELLACEAE

RUSSULACEAE

LEGENDA

BASIDIOMYCETES

APHYLLOPHORALES

BOLETACEAE

AURICULARIACEAE

Page 35: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

17CHECK-LIST DEI MACROMICETI DEL SOMMA-VESUVIO

Russula maculata Quél.Russula parazurea Schaeff.Russula pectinata (Bull.) Fr.Russula risigallina (Batsch) Saccardo.

Hygrocybe conica (Sch.: Fr.) KummerHygrocybe crocea (Britz.) Sing.Hygrocybe nigrescens (Quél.) Kuhn. ss. auct. pp.Hygrophorus cossus (Sow.) Fr.

Clitocybe costata K. & R.Clitocybe geotropa (Bull.: Fr.) Quél.Clitocybe gibba (Pers.: Fr.) KummerClitocybe phaeoptalma (Pers.) HuyperClitocybe inornata (Sow.: Fr.) Gill.Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) KummerClitocybe odora (Bull.: Fr.) KummerClitocybe prunulus (Scop.: Fr.) Quél.Laccaria laccata (Scop.: Fr.) Bk. & Br.Laccaria laccata var. moelleri Sing.Laccaria laccata var. proxima (Boud.) MaireLepista inversa (Scop.) Pat.Leucopaxillus tricolor (Pk.) Kuhn.Lyophyllum decastes (Fr.: Fr.) Sing.Lyophyllum infumatum (Bres.) Kuhn.Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quél.Tricholoma album (Sch.: Fr.) KummerTricholoma aurantium (Sch.: Fr.) Rick.Tricholoma caligatum (Viv.) Rick.Tricholoma equestre (L.) Quèl.Tricholoma focale (Fr.) Rick.Tricholoma pessundatum (Fr.) Quél.Tricholoma portentosum (Fr.) Quél.Tricholoma pseudoalbum BonTricholoma saponaceum (Fr.) KummerTricholoma scalpturatum (Fr.) Quél.Tricholoma squarrulosum Bres.Tricholoma sulphurescens (Bres.)Tricholoma ustale (Fr.: Fr.) KummerTricholoma ustaloides Romagn.

Panus conchatus (Bull.: Fr.) Fr.

TABELLA 2

ELENCO DI ALTRE 113 SPECIE DI MACROMICETI EPIGEIRINVENUTI SUL VESUVIO DA CAPANO

HIGROPHORACEAE

TRICHOLOMATACEAE

PLEUROTACEAE

LEGENDA

AGAROMYCETIDAE

RUSSULACEAE

Page 36: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA DI FUSCO, UMBERTO VIOLANTE, LELLO CAPANO18

Hydnellum aurantiacumfoto di L. Capano

Archivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 37: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

19CHECK-LIST DEI MACROMICETI DEL SOMMA-VESUVIO

Tricholoma equestrefoto di L. CapanoArchivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Tricholoma caligatumfoto di L. CapanoArchivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 38: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA DI FUSCO, UMBERTO VIOLANTE, LELLO CAPANO20

Collybia butyracea (Bull.: Fr.) Quél.Collybia butyracea var. azema (Fr.: Fr.) Quél.Mycena seynii Quél.Mycena strobilicola Favre & Huhner

Entoloma clipeatum (L.) KummerRhodocybe truncata (Quél.) Bon.

Pluteus cervinus (Sch.) KummerVolvaria glojocephala (Fr.: Fr.) Sing.Volvaria parvula (Weinm.) Speg.

Agaricus haemorrhoidarius Schulz.Agaricus impudicus (Réa) PilatAgaricus lanipes (Moell.: Schaeff.) HlavacekAgaricus romagnesi WasserAgaricus sylvaticus Fr.Agaricus sylvicola (Vitt.) Sacc.Cystoderma amianthinum (Scop.) K. & M.Cystoderma terrei (Bk. & Br.) HarmajaLepiota clypeolearia (Bull.: Fr.) Kuhm.Lepiota cristata (Bolt.: Fr.) Kuhm.

Amanita citrina var. alba PriceAmanita flavescens (Gilb. & Lund.) Contu 1988Amanita muscaria (L.: Fr.) HookAmanita phalloides var. alba (Vitt.) Gilb.Amanita rubescens Pers.: Fr.

Agrocybe decussata (Fr.) Mos.

Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) Kumm.Hypholoma epixantum (Fr.) Kumm.

Coprinus domesticus Ss. Metrod.Psathyrella subatrata (Batsch.) Gill.

Cortinarius infractus (Pers.: Fr.) Fr.Cortinarius torvus (Bull.: Fr.) Fr.Cortinarius trivialis Lge.Galerina marginata (Batsch.) Kumm.Gymnopilus penetrans (Fr.) Kumm.Gymnopilus sapineus (Fr.) Mre.

TABELLA 2

ELENCO DI ALTRE 113 SPECIE DI MACROMICETI EPIGEIRINVENUTI SUL VESUVIO DA CAPANO

ENTOLOMATACEAE

PLUTEACEAE

AGARICACEAE

AMANITACEAE

BOLBITACEAE

STROPHARIACEAE

COPRINACEAE

CORTINARIACEAE

LEGENDA

MARASMIACEAE

Page 39: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

21CHECK-LIST DEI MACROMICETI DEL SOMMA-VESUVIO

Gymnopilus spectabilis (Fr.) Sing.Hebeloma mesopheum (Pers.) Quél.Hebeloma sinapizans (Paul.) Gill.Inocybe dulcamara (Pers.) Kumm.Inocybe geophylla (Sow.: Fr.) Kumm.Inocybe geophylla var. lilacina (Peck.) GilletInocybe jurana PatInocybe laeta Sing.Inocybe praetervisa Quél.

Geaster sessile (Sow.) Pouz.

Lycoperdon saccatum Schm.

Helvella lacunosa Afz.: Fr.

Morchella conica var. deliciosa Fr.

Leotia lubrica (Scop.: Fr.) Pers.

Otidea umbrina (Pers.) Bres.

TABELLA 2

ELENCO DI ALTRE 113 SPECIE DI MACROMICETI EPIGEIRINVENUTI SUL VESUVIO DA CAPANO

GEASTRACEAE

LYCOPERDACEAE

ASCOMYCETESHELVELLACEAE

MORCHELLACEAE

LEOTIACEAE

PYRONEMATACEAE

LEGENDA

CORTINARIACEAE

Page 40: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA DI FUSCO, UMBERTO VIOLANTE, LELLO CAPANO22

Page 41: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

23CHECK-LIST DEI MACROMICETI DEL SOMMA-VESUVIO

Volvaria parvula(a sinistra giovane corpo fruttifero)foto di L. CapanoArchivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 42: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA DI FUSCO, UMBERTO VIOLANTE, LELLO CAPANO24

CONSIDERAZIONI FINALI Il lavoro di ricerca, durato oltre dieci anni, aggiorna i dati pubblicati da Violante (etal., 1994) apportando nuovi contributi alla conoscenza micologica del Somma-Vesuvio.

Le 249 specie censite appartengono a 42 Famiglie. Ai Basidiomiceti appartengono235 specie, mentre agli Ascomiceti 14 specie. Le Famiglie con maggiore numero di spe-cie sono le Russulaceae (35), Tricholomataceae (29), Boletaceae (26), Cortinariaceae (24)tra i Basidiomiceti; le Morchellaceae (6) tra gli Ascomiceti.

Le altre 113 specie censite da Capano elevano a 362 il numero totale dei macromice-ti epigei finora censiti all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio. Questo alto valore dibiodiversità micologica del Vesuvio è un patrimonio biologico da esplorare allo scopo diconoscere in maggiore dettaglio i rapporti tra ambiente e cicli vitali fungini.

L’intero territorio del parco è caratterizzato da temperature non molto diversificate suiversanti e alle varie quote altimetriche; tale clima mediterraneo favorisce la diffusione deimacromiceti, sia in numero di specie che in densità di popolazioni.

I numerosi fenomeni eruttivi succedutisi nel tempo fino al 1944 hanno mutato lastruttura morfologica e le caratteristiche dei suoli vesuviani, condizionando le cenosivegetali ivi presenti e le specie fungine sia saprofite che micorriziche.

L’area vesuviana, molto antropizzata e limitrofa ai centri costieri e alle pianure Acer-rana, Nolana e Nocerino-Sarnese, è stata assoggettata ad un intenso prelievo di macro-miceti. Nel passato la raccolta dei funghi non era regolamentata e la riserva forestale Tiro-ne-Alto Vesuvio era accessibile liberamente. Numerosi raccoglitori arrecavano danno allaflora micologica estirpando i corpi fruttiferi e distruggendo le specie non ritenute eduli;le spore non erano diffuse nell’ambiente in quanto i funghi venivano trasportati in bustedi polietilene.

Nel 1987 la riserva forestale veniva recintata, tabellata e sottoposta a vigilanza da partedel Corpo Forestale dello Stato; l’accesso è consentito solo per motivi di studio e perescursioni naturalistiche (art. 2 del D.M. 29 marzo 1972). Nella riserva forestale il lecciosta sostituendo gradualmente i numerosi boschi di conifere impiantate e riprodottesi neltempo, la foresta quindi tende a stabilizzarsi verso un climax a lecceta mediterranea. Inquesto lasso di tempo si è riscontrato un significativo incremento della densità dellepopolazioni fungine, favorito anche dalle migliorate condizioni ambientali dei boschivesuviani.

Il Parco Nazionale del Vesuvio ha regolamentato il prelievo dei macromiceti: nellazona 1, a tutela integrale, non è possibile raccogliere funghi epigei se non per motivi diricerca; nelle restanti aree vige un apposito regolamento redatto dal Consiglio Direttivodell’Ente Parco.

La Legge Quadro Nazionale 352/93 ha fornito una serie di regole per la gestione delpatrimonio micologico italiano, demandando alle regioni il compito di emettere regola-menti adatti alle esigenze locali. Purtroppo, sino ad oggi, la proposta di legge sostenutanella nostra regione dal Gruppo Micologico Campano non ha trovato ancora attuazione.

Si auspica che la Regione Campania promulghi al più presto un'apposita legge regio-nale allo scopo di regolamentare il prelievo dei funghi, dettando chiare e semplici rego-le, come ad esempio il limite massimo di raccolta, i giorni in cui è vietata la raccolta,l’obbligo di mantenere i funghi in cesti di vimini al fine di favorire la dispersione dellespore, norme queste che tendono, tra l’altro, anche ad evitare la rarefazione delle speciefungine.

Ad integrazione della legge quadro nazionale è stato poi pubblicato il D.P.R. 376/95che, regolando “la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigeifreschi e conservati”, ha portato il numero delle specie di funghi freschi spontanei e col-tivati che possono essere commercializzati a circa una cinquantina.

I

Page 43: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

25CHECK-LIST DEI MACROMICETI DEL SOMMA-VESUVIO

BERTEAUX A., 1966 – Les cortinaires. Parigi: Lechevalier.BRESADOLA G., 1927-1933 – Iconographia mycologica. Voll. 1-33. Milano: Società Botanica Italiana.CAPANO L., 1999a – I funghi del Vesuvio. Censimento parziale dei macromiceti dal 1994 al 1998 (dattiloscritto).CAPANO L., 1999b – I funghi in città: Napoli e provincia. I funghi dove...quando. Edinatura, Milano, 6 (56): 30-35.CERUTI A., 1948 – Fungi analytice delineati. Vol. 1. Torino: Chiantore Editore.CETTO B., 1976-1983 – I funghi dal vero. Voll. 1-7. Trento: Arti Grafiche Saturnia.COMES O., 1878 - Funghi napolitani. Ann. R. Scuola sup. Agr., Portici, 1: 1-142.GOIDANICH G. & GOVI G., 1982 – Funghi e ambiente. Bologna: Edagricole.JULICH W., 1989 – Guida alla determinazione dei funghi. Trento: Arti Grafiche Saturnia.MOSER M., 1980 – Guida alla determinazione dei funghi. Trento: Arti Grafiche Saturnia.PASQUALE G. A., 1869 – Flora vesuviana o catalogo ragionato delle piante del Vesuvio confrontate con quelle

dell’isola di Capri e di altri luoghi circostanti. Atti Acc. Sc. fis. mat., Napoli, 4 (6): 1-142.ROMAGNESI H., 1967 – Les russules d’Europe et d’Afrique du Nord. Parigi: Bordas.VIOLANTE U., ROCA E., SORIENTE S., 1994 – Flora micologica campana. 5. I macromiceti del complesso

vulcanico Somma-Vesuvio. Micologia italiana, 23 (3): 49-60.

BIBLIOGRAFIA

Page 44: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Il lichene Stereocaulon vesuvianum, primo colonizzatore delle rocce laviche

foto di M. Fraissinet

Page 45: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

O. PICARIELLO, N. DI FUSCO & M. FRAISSINET (EDS.), 2000 ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO (pp.27-49) 27

RIASSUNTO

Un importante ruolo nella colonizzazione dei substrati primitivi è svolto dai Licheni edalle Briofite. Vengono illustrati i lineamenti essenziali delle cenosi in cui questi organismivegetali svolgono il loro ruolo di piante pioniere con particolare riferimento agli ambientied ai substrati più diffusi nell’area vesuviana. Sono infine presentati gli elenchi floristici,desunti dalla letteratura, dei Licheni e delle Briofite (Epatiche e Muschi) del Somma-Vesuvio.

PAROLE CHIAVE: Italia meridionale, Vesuvio, Licheni, Briofite,vegetazione pioniera.

KEY WORDS: Southern Italy, Vesuvius, lichens, bryophytes,pioneer communities.

SUMMARY

Lichens and bryophytes play an important role inthe colonisation of primitive substrates. The environ-ments featuring such pioneer plant organisms aredescribed, with particular attention focused on themore common substrates in the Vesuvian area. A list ofthe bryophytes and lichens found on the Somma-Vesu-vius complex is then presented, as compiled from theexisting scientific literature.

LICHENI E BRIOFITE DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOLICHENS AND BRYOPHYTES OF THE VESUVIUS NATIONAL PARK

Massimo Ricciardi1, Grazia Aprile1, Assunta Esposito2

LU

1 Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia vegetale, Università di Napoli Federico II. Via Università, 100, I-80055, Portici (Napoli). E-mail: [email protected]

2 Dipartimento di Scienze della Vita, Seconda Università di Napoli. Via Vivaldi, 43, I-81100 Caserta

Page 46: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Le prime fasi della colonizzazione degli ambienti primitivi e dei substrati rocciosipoco o nulla alterati delle aree vulcaniche, e quindi anche di quelli del Somma-Vesuvio,sono opera di organismi vegetali poco evoluti tra i quali prevalgono i licheni e le briofite.

Alle briofite appartengono due tipi di organismi: i muschi e le epatiche, dei quali iprimi sono certamente più noti delle seconde. Queste entità, di ridotte dimensioni e sem-plicemente organizzate, sono poco appariscenti e sicuramente meno note delle altre pian-te dei vulcani dove però esse, più che altrove, assumono una grande importanza naturali-stica e biologica per la funzione che esse riescono a svolgere.

In un ambiente primitivo come quello vulcanico e quindi anche sul Somma-Vesuvioi licheni rappresentano i primi organismi vegetali capaci di insediarsi sulla nuda roccia edi contribuire alle prime fasi di disgregazione del substrato favorendone le ulteriori tra-sformazioni affinché su di esso possano attecchire piante più esigenti.

Analogo ruolo di primi colonizzatori dei substrati rocciosi ancora poco evoluti è svol-to dalle briofite. Tuttavia, a differenza dei licheni, le briofite si insediano su superfici roc-ciose dove da più tempo sia la decomposizione della roccia stessa che l’accumulo di detri-to portato dal vento hanno consentito la formazione di una sottile strato di suolo sullaquale questi organismi possono ancorarsi con i loro esili rizoidi.

Le briofite, inoltre, assumono un importante ruolo anche nella colonizzazione deisubstrati incoerenti come ceneri e lapilli. Le briofite ed in particolare i muschi possono,infatti, al pari di alcune piante vascolari, sviluppare un folto apparato rizoidale capace distabilizzare questi suoli estremamente mobili.

Per questa loro caratteristica, i licheni e le briofite rientrano nella categoria dellecosiddette “specie pioniere” in quanto rappresentano le forme di vita che caratterizzanogli stadi iniziali della colonizzazione dell’ambiente da parte degli esseri viventi.

Questo comporta, da parte di entrambi questi tipi di organismi, una elevatissimacapacità di resistere alle più avverse condizioni di vita. Da ciò deriva anche la loro possi-bilità di non scomparire anche quando nell'ambiente si eleva il tasso di inquinamento. Inquesto caso però essi, pur riuscendo a sopravvivere o a non scomparire del tutto, di normasi riducono come numero di specie mentre quelli che rimangono subiscono quasi tuttialterazioni molto evidenti nel loro aspetto o nel loro metabolismo. Di qui la possibilità diimpiegare di questi organismi come “bioindicatori”, capaci di rivelare la presenza nel-l’ambiente, e soprattutto nell’atmosfera, di sostanze inquinanti sia in ambiente urbanoche in ambiente rurale.

I licheni e le briofite possono inoltre comportarsi come “bioaccumulatori” concentra-no nelle loro cellule o in alcune parti di esse tutto quello che è presente nell’aria per unperiodo lunghissimo a causa della loro notevole longevità. È questa una ulteriore ragioneper la quale essi possono essere sfruttati come vere e proprie centraline naturali di moni-toraggio della qualità dell’ambiente.

La composizione della flora lichenica e di quella briofitica risente in maniera signifi-cativa del tipo di ambiente e le differenze che si rilevano sono per lo più correlate al tipodi substrato al punto che spesso anche in spazi alquanto ristretti si osservano variazionidi un certo rilievo.

Per consentire di cogliere al meglio questo fenomeno e dare al tempo stesso un’ideapiù precisa sulla distribuzione dei licheni e dei muschi sul Somma-Vesuvio, l’attenzioneverrà rivolta ad ambienti diversi, privilegiando i tipi di substrato più diffusi e più ricchi dilicheni e di briofite e cioè: le lave scoriacee, quelle a corda nonché muri e altri manufatti

MASSIMO RICCIARDI, GRAZIA APRILE, ASSUNTA ESPOSITO28

INTRODUZIONE

I LICHENI E I MUSCHI DEI DIVERSIAMBIENTI DEL SOMMA-VESUVIO

L

LICHENI E BRIOFITE

NEGLI AMBIENTI PRIMITIVI

L

Page 47: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

29

per le specie sassicole; le cortecce delle conifere e delle latifoglie per le specie corticole;il suolo per le specie terricole.

Sulle lave delle eruzioni più recenti (1906, 1929, 1944) e sulle scorie laviche sparse sulsuolo prevalgono i licheni di tipo fruticuloso. Tra di essi predomina nettamente lo Stereo-caulon vesuvianum Pers. che ricopre quasi completamente la superficie delle colate con unfeltro grigiastro costituito da tante minuscole ramificazioni cosparse di minute granula-zioni. Meno frequenti, ma non di rado ben rappresentati, sono sia le specie a tallo cro-stoso come Trapelia mooreana (Carrol) P. James e Candelariella aurella (Hoffm.) Zahlbr.colorate rispettivamente di giallo chiaro e di verdastro.

Le briofite colonizzano questi ambienti in tempi relativamente più lunghi rispetto ailicheni. Tuttavia la frequenza e il numero di specie che qui ritroviamo aumenta sensibil-mente con l’aumentare dell’età delle lave. Sulle lave delle eruzioni più recenti prevalgonole specie sassicole come Grimmia pulvinata (Hedw.) Sm., Tortula muralis Hedw. e diver-se specie appartenenti al genere Didymodon e Weissia. Sulle colate più antiche, dove sonopiù frequenti le piccole concavità con accumulo di terreno, si sviluppano tappeti di specieterricole come Funaria hygrometrica Hedw., Barbula convoluta Hedw., Weissia controversaHedw. e il caratteristico Bryum argenteum Hedw. dall’aspetto simile ad una piccola cor-dicella di colore bianco. Nelle anfrattuosità delle rocce, dove si realizzano condizionimicroambientali più umide e ombrose, si ritrovano di frequente anche alcune epatichetallose come Lunularia cruciata (L.) Lindb. e Radula complanata (L.) Dumort.

A causa della loro maggiore compattezza, su questi tipi di substrato si insediano inmaggior misura i licheni a tallo foglioso o crostoso e quindi in entrambi i casi sempreabbastanza strettamente aderente alla superficie della roccia

Fra questi è frequentissima, soprattutto sulle lave del 1858, Parmelia conspersa (Ach.)Ach. a tallo foglioso di colore verde-oliva scuro; ben rappresentate sono in questa zona,ma anche altrove sulle pietre laviche, diverse specie crostose con fruttificazioni nerastrema a talli diversamente colorati che vanno dal grigio brunastro di Lecidea fuscoatra (L.)Ach. al giallo verdastro di Lecanora atrosulphurea (Wahlenb.) Ach. Sulle lave del 1858 siritrova anche Sarcogyne clavus (DC.) Krempelh. dal tallo poco appariscente ma capace dipenetrare all’interno della roccia.

Sulle lave compatte il numero di briofite si riduce a pochissime specie, esclusivamen-te sassicole, come Grimmia pulvinata (Hedw.) Sm. e Tortula muralis Hedw. Questimuschi possono essere facilmente riconosciuti per il loro caratteristico aspetto a cuscinet-to e per la presenza di un consistente feltro di peli biancastri, adattamenti morfologiciche consentono loro di poter sopravvivere alle condizioni di forte aridità caratteristiche diquesti ambienti.

Nelle pinete dell’area vesuviana i licheni che si insediano sulla corteccia dei pini sonoalquanto rari. In questi boschi le specie licheniche tendono piuttosto a preferire comesubstrato la superficie del suolo dove è comune soprattutto Cladonia rangiformis Hoffm.,costituita da una miriade di minuscoli rami verticali più volte divisi in due. Questi vannoa formare spesso cuscini irti di punte che possono estendersi anche per alcuni decimetri.

Sui massi e sugli altri substrati rocciosi sparsi sono rappresentate in varia misura altrespecie del genere Cladonia.

In questi boschi, anche le briofite, come i licheni, si insediano più frequentemente sulterreno dove, localmente, si sviluppano estesi e folti tappeti di Scleropodium purum(Hedw.) Limpr. Un habitat caratteristico è quello della base degli alberi ricoperta quasi

LICHENI E BRIOFITE DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

LAVE SCORIACEE

LAVE COMPATTE E LAVE A CORDA

PINETE E PIANTE ISOLATE DI PINO

Page 48: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

esclusivamente dal muschio cosmopolita Hypnum cupressiforme Hedw. Sulla corteccia deipini sono del tutto assenti le specie tipicamente epifite. I substrati rocciosi, disseminatinel sottobosco delle pinete, costituiscono, in assoluto, l’ambiente più caratteristico per losviluppo delle briofite, grazie alla ridotta competizione con le piante vascolari e la lettie-ra. Questi substrati possono spesso presentarsi interamente ricoperti di muschi tra i qualii più frequenti sono: Hypnum cupressiforme Hedw., Rhynchostegium confertum (Dicks.)Bruch et al., Scorpiurum circinatum (Brid.) M. Fleisch. et Loeskee. Non sono inoltre rarealcune epatiche a tallo fortemente aderente al substrato come Radula complanata (L.)Dumort.

Sulla corteccia delle latifoglie i licheni sono molto abbondanti; il tronco ed i rami diquesto tipo di piante non di rado è ricoperto quasi completamente dai talli lichenici (perlo più crostosi) che, sebbene poco appariscenti, si sviluppano strettamente contigui l’unoall’altro o addirittura si sovrappongono tra di loro.

Queste specie corticole sono inoltre molto numerose e di difficile riconoscimento perla loro notevole uniformità di aspetto. In questa sede ci è sembrato pertanto sufficienteindicare quelle più comuni o comunque maggiormente rappresentate sugli alberi e sugliarbusti presenti nell’area vesuviana indicando il tipo di pianta su cui si incontrano più fre-quentemente.

Sui tronchi e sui rami delle robinie (Robinia pseudacacia L.) si trovano soprattuttoCaloplaca luteoalba (Turner) Th. Fr., Lecanora pallida (Schreber) Rabenh. e Pertusaria leu-costoma (Bernh.) Massal. dal tallo crostoso poco appariscente. Sulle roverelle (Quercuspubescens Willd.) dominano Ramalina fastigiata (Pers.) Ach., Ramalina farinacea (L.)Ach. costituite da ciuffi pendenti di elementi appiattiti di colore verde grigiastro chiaro,cui si aggiunge spesso Parmotrema chinense (Osbeck) Hale et Ahti, a tallo foglioso di colo-re grigio chiaro a lobi arrotondati. La corteccia degli esemplari di noce comune (Juglansregia L.) sparsi nei coltivi sono ricoperti da Parmelia borreri (Sm.) Turner e da Opegraphavaria Pers.

Sulle numerose specie di fruttiferi coltivati nell’area vesuviana (albicocchi, peschi,meli, susini, ecc.) le specie più rappresentate sono Lecidella elaeochroma (Ach.) Haszel.,Candelariella xanthostygma (Ach.) Lettau, entrambe a tallo giallastro, ma di aspetto cro-stoso nella prima e sotto forma di granulazioni sparse nella seconda. Frequente su questialberi è anche Parmelia soredians Nyl., a tallo foglioso verde chiaro. Su piante legnose varievivono poi Hyperphyscia adglutinata Flörke e Physconia distorta (With.) Laundon,entrambe a tallo foglioso grigiastro a lobi più sottili delle Parmelie. A queste due specienon di rado si aggiunge Pertusaria albescens (Huds.) M. Choisy et Werner, a tallo crosto-so biancastro o grigio, spesso fessurato e ricoperto da granulazioni biancastre. I rami dimolti arbusti sono ricoperti da Evernia prunastri (L.) Ach. che si presenta in ciuffi pen-denti costituiti da sottili lacinie nastriformi.

Nelle formazioni a latifoglie è presente una notevole ricchezza e variabilità dimicroambienti che consentono uno sviluppo di comunità briofitiche molto rigogliose.

Esse si insediano su differenti substrati come il suolo, le rocce o la corteccia degli albe-ri. Sul terreno le briofite sono scarsamente rappresentate per la presenza di una spessa let-tiera che occupa gran parte del suolo. Le specie più frequenti sono Brachythecium rutabu-lum (Hedw.) Bruch et al., B. velutinum (Hedw.) Bruch et al. e Hypnum cupressiformeHedw. specie forestali tipiche dei terreni umidi e ricchi di humus. Uno degli aspetti piùinteressanti rilevabili all’interno dei boschi è dato dalle comunità sassicole che a causadella ridotta competizione con le piante superiori, tendono a formare, su questo tipo di

MASSIMO RICCIARDI, GRAZIA APRILE, ASSUNTA ESPOSITO30

BOSCHI E PIANTE ISOLATE DI LATIFOGLIE

Colonie del lichene Parmelia conspersasulle lave a cordafoto di M. Fraissinet

Page 49: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

31

substrato, dei popolamenti quasi puri. Le specie più frequenti sono: Ctenidium molluscum(Hedw.) Mitt., Homalothecium sericeum (Hedw.) Bruch et al., sulle rocce poste nei luoghipiù umidi e ombrosi, diverse specie appartenenti al genere Grimmia, Tortula e Orthotri-chum su quelle soleggiate.

Anche la corteccia degli alberi, ed in modo particolare quelle degli alberi più vecchi,costituisce un habitat preferenziale per le briofite. Le specie più comuni che possiamoritrovare alla base degli alberi sono Hypnum cupressiforme Hedw., Scorpiurum circinatum(Brid.) M. Fleisch. et Loeskee, Rhynchostegium confertum (Dicks.) Bruch et al. e Rhyn-chostegiella tenella (Dicks.) Limpr. Nelle parti alte del tronco si ritrovano con maggiorefrequenza le specie esclusivamente epifite come Leptodon smithii (Hedw.) Weber et D.Mohr, dal caratteristico aspetto a piccolo gomitolo, Zygodon rupestris Schimp. ex Lorentz,varie specie appartenenti al genere Orthotricum ed epatiche di piccolissime dimensionicome Frullania dilatata (L.) Dumort. e Metzgeria furcata Raddi. Queste specie non man-cano anche quando le piante si presentano isolate nei coltivi o negli ambienti antropizzati.

Oltre che sulla superficie del suolo nei boschi, i muschi, ancor più dei licheni, colo-nizzano il terreno negli arbusteti e nelle aree scoperte anche in ambienti fortementeantropizzati come i margini delle strade e dei sentieri. Le specie che vivono in questiambienti sono prevalentemente a ciclo annuale e possono essere notate soprattutto nelperiodo invernale-primaverile. In questi ambienti si ritrovano varie specie appartenenti algenere Barbula, Didymodon, Bryum e Pottia, queste ultime di dimensioni che a volte nonsuperano i pochi millimetri. Un ruolo importante viene svolto dai muschi nella coloniz-zazione dei terreni scoperti interessati da incendi recenti. Su questi suoli è frequente lapresenza di Funaria hygrometrica Hedw., un muschio che, dopo appena pochi mesi dal-l’incendio, riesce a sviluppare estesi tappeti e ad assicurare, quindi, la rapida ricostituzio-ne di una copertura vegetale (Esposito et al., 1999).

Così come sulla corteccia delle latifoglie e forse ancor più che su questo tipo di sub-strato, i licheni sono estremamente comuni e presenti con un notevole numero di speciesu ogni tipo di costruzione come pareti di edifici, muri di separazione e di contenimen-to, tetti di tegole, lastricati, ecc. soprattutto quando la manutenzione delle superfici di taliopere non sia eccessivamente accurata.

Ulteriore punto di contato con i licheni delle cortecce è il tipo di tallo che predomi-na nei licheni che si insediano sui manufatti e sulle opere murarie. Su queste ultime lamaggioranza delle specie presenti sono di tipo crostoso e hanno tallo poco consistente esemipolveroso Non mancano, comunque, entità fogliose. Tra queste vanno innanzi tuttoricordate la Xanthoria parietina (L.) Th. Fr. e la Lecanora muralis (Schreber) Rabenh., daitalli fogliosi arancione cupo la prima e verde chiaro piuttosto pulverulento la seconda. Lenumerose specie crostose, su questi substrati, appartengono in prevalenza ai generi Calo-placa, Buellia, Verrucaria e Pertusaria.

Numerosi sono anche i muschi che, su questi substrati artificiali, trovano condizionidi vita ottimali. Le specie prevalenti sono generalmente di piccole dimensioni ma riunitiin folte colonie a formare estesi cuscinetti come nel caso delle specie appartenenti al gene-re Grimmia e Tortula, o tappeti come le varie entità appartenenti ai generi Bryum eBarbula. Nei siti più umidi è possibile anche lo sviluppo di estese colonie di epatiche trale quali la specie più comunemente ritrovata è Lunularia cruciata (L.) Lindb. sul cui talloaderente strettamente al substrato si possono facilmente osservare i caratteristici organi ascodelletta atti alla riproduzione vegetativa.

LICHENI E BRIOFITE DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

SUOLI DELLE AREE SCOPERTE

MURI ED ALTRI MANUFATTI

Numerose specie di licheniricoprono le rocce lavichefoto di M. Fraissinet

Page 50: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Le prime notizie riguardanti i licheni del Somma-Vesuvio si trovano in alcuni contri-buti ormai antichi di Pasquale (1869), Licopoli (1873) e Jatta (1889-90; 1909-11) men-tre notizie più recenti sono riportate da Aprile (1980).

In base a quest’ultimo lavoro è stato redatto l’elenco appresso riportato. In esso sono cen-site 148 entità per ciascuna delle quali vengono indicati l’autore o gli autori dei ritrovamen-ti sul Somma-Vesuvio e la natura del substrato quando questo viene indicato.

Per quel che riguarda le briofite, i primi contributi a carattere floristico per l’area vesu-viana risalgono anch’essi al secolo scorso e sono sempre opera di Pasquale (1869) e Lico-poli (1873). Le accurate esplorazioni ed erborizzazioni condotte da questi due autori sonotestimoniate dalla ricca collezione di campioni d’erbario conservati presso il Dipartimen-to di Biologia Vegetale dell’Università di Napoli. Notizie più recenti sono riportate in unabrevissima nota di Maini (1963) sulle crittogame delle fumarole del Vesuvio. Un breveelenco di muschi vesuviani è stato pubblicato da Maiello (1967). Da diversi anni tali studisono stati da noi ripresi ma sono ancora in fase di elaborazione. Qui di seguito è riporta-to l’elenco floristico delle briofite (23 epatiche e 100 muschi) del Somma-Vesuvio redat-to in base ai dati della letteratura. Per ciascuna entità viene indicato l’autore o gli autoridei ritrovamenti, la località e il tipo di substrato se specificato.

Per la nomenclatura delle entità ci si è attenuti alle recenti vedute di Nimis (1993).Non si è tenuto pertanto conto della nomenclatura seguita dagli Autori delle precedentisegnalazioni.

Acarospora fuscata (Nyl.) ArnoldAprile, 1980 (Ritrovata esclusivamente sui muri di un pozzo tra i vigneti ad Est dellaCappella Vecchia (Torre del Greco), m 150)

Acarospora trachitica JattaJatta, 1889-90 (sulle trachiti: Torre del Greco); Jatta, 1909 (sulle trachiti presso Torredel Greco)

Acarospora umbilicata Bagl.Aprile, 1980 (muri a secco presso Cappella Vecchia (Torre del Greco) m 150);Licopoli, 1873 (Tironi di S. Vito, Cappuccini della Torre)

Anaptychia ciliaris (L.) KörberPasquale, 1869 (Portici, Torre del Greco); Licopoli, 1873 (S. Vito, Torre del Greco surocce antiche e compatte); Jatta, 1889-90 (sui tronchi)

Arthonia cinnabarina (Garov.) OxnerJatta, 1889-90 (sui tronchi)

Arthonia endlicheri (Garov.) OxnerJatta, 1889-90 (sulle rocce vulcaniche)

Aspicilia cinerea (L.) KörberJatta, 1889-90 (sulle rocce)

Bacidia arnoldiana KörberLicopoli, 1873 (rara)

MASSIMO RICCIARDI, GRAZIA APRILE, ASSUNTA ESPOSITO32

LA FLORA LICHENICA E BRIOFITICA DEL SOMMA-VESUVIO

L

ELENCO FLORISTICO DEI LICHENI

DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Page 51: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

33

Bacidia laurocerasi (Duby) Zahlbr.Jatta, 1889-90 (sulle cortecce)

Bilimbia lignaria (Ach.) Massal.Jatta, 1889-90 (sulle rocce)

Buellia canescens (Dicks.) DN.Jatta, 1889-90 (sui tronchi)

Buellia dispersa Massal.Jatta, 1889-90 (sulle rocce vulcaniche); Aprile 1980 (rocce e muri presso Cappella Vecchia (Torre del Greco), m 150)

Buellia spuria (Schaer.) AnziJatta, 1889-90 (sulle rocce)

Buellia stygmatea Körber (=Buellia punctata (Hoffm.) Massal.)Jatta, 1889-90 (sui tronchi: Portici)

Caloplaca arenaria (Pers.) Müll. Arg.Licopoli, 1873 (Camaldoli della Torre, Calastro, S. Vito, Piano delle Ginestre);Jatta, 1889-90 (sulle rocce)

Caloplaca citrina (Hoffm.) Fr.Pasquale, 1869 (sulle cortecce dei pini da pinoli)

Caloplaca ferruginea (Huds.) Fr.Jatta, 1889-90 (sulle rocce)

Caloplaca herbidella (Hue) MagnussonJatta, 1889-90 (sui tronchi e tra i muschi)

Caloplaca interfulgens (Nyl.) SteinerAprile, 1980 (muri del pozzo di Sorgente Chianatelle, m 734)

Caloplaca luteoalba (Turner) Th. Fr.Licopoli, 1873 (Piano delle Ginestre); Jatta, 1889-90 (sulle cortecce); sulle Robinie aibordi dello Stradello Demaniale, m 650; muri del pozzo di Sorgente Chianatelle, m 743;Aprile, 1980 (cortecce degli alberi dei coltivi del versante Sud, m 150).

Candelariella aurella (Hoffm.) Zahlbr.Aprile, 1980 (Sulle scorie delle lave del 1858, m 450, muri del pozzo Chianatelle, m 750 e altrove)

Candelariella vitellina (Hoffm.) Müll. Arg.Licopoli, 1873 (Piano delle Ginestre e altrove); Jatta, 1889-90 (sulle rocce e sui tronchi)

Candelariella xanthostygma (Ach.) LettauAprile, 1980 (sulle cortecce di albicocco nei coltivi del versante Sud presso Cappella Vecchia, m 150; Bocche del 1760, m 300)

Catapyrenium cinereum (Pers.) KörberLicopoli, 1873 (M. Somma, sulla sabbia, poco diffusa)

LICHENI E BRIOFITE DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

LICHENI

DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Page 52: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Catapyrenium squamulosum (Ach.) O. BreussJatta, 1889-90 (sul terreno)

Catillaria chalibeia (Borrer) Massal.Licopoli, 1873 (Atrio del Cavallo, Ottaviano sopra roccia antica leucitofirica, S. Vito, raraanche ai Cappuccini della Torre); Jatta, 1889-90 (sulle rocce)

Chaenotheca furfuracea (L.) TibellJatta, 1889-90 (sui rami secchi)

Cladonia convoluta (Lam.) AndersLicopoli, 1871 (rara sulle lave); Jatta, 1889-90 (sul terreno)

Cladonia fimbriata (L.) Fr.Jatta, 1889-90 (sul terreno)

Cladonia foliacea (Huds.) Willd.Jatta, 1889-90 (sul terreno tra i muschi)

Cladonia furcata (Huds.) Schrad.Aprile, 1980 (lave del 1858, m 500); Licopoli, 1873 (lave attigue alle selve del M. Sommae della Vetrana); Jatta, 1889-90 (sul terreno tra i muschi)

Cladonia macilenta Hoffm.Jatta, 1889-90 (sul terreno, nelle cavità delle rocce e negli incavi dei tronchi)

Cladonia pyxidata (L.) Hoffm.Aprile, 1980 (rocce umide delle pinete del versante Sud, m 100-700); Jatta, 1889-90 (sul terreno)

Cladonia ramulosa (With.) LaundonAprile, 1980 (massi vulcanici, Bocche del 1760)

Cladonia rangiformis Hoffm.Aprile, 1980 (pinete e boscaglie del versante Sud, m 150-600);Jatta, 1889-90 (sul terreno)

Collema flaccidum (Ach.) Ach.Licopoli, 1871 (sulla lava antica ombreggiata e umida);Jatta, 1889-90 (sui tronchi e sulle rocce)

Collema tenax (Sw.) Ach.Licopoli, 1873 (lungo le vie umide della zona inferiore); Jatta, 1889-90 (sul terreno)

Dermatocarpon leptophyllum (Ach.) G. LangeLicopoli, 1873 (presso Torre del Greco, scarso sul M. Somma)

Diploschistes actinostomus (Ach.) Zahlbr.Licopoli, 1873 (S. Vito)

Diploschistes ocellatus (Vill.) NormanPasquale, 1869 (via di S. Vito)

MASSIMO RICCIARDI, GRAZIA APRILE, ASSUNTA ESPOSITO34

LICHENI

DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Page 53: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

35

Diploschistes scruposus (Schreber) NormanMuri a secco e rocce nelle pinete ai margini di Via Leopardi (m 150), Aprile, 1980 (intor-no alle bocche del 1760, m 300); Licopoli, 1873 (presso Brancaccio sopra le lave del 1861)

Evernia prunastri (L.) Ach.Aprile, 1980 (Comune nelle siepi e sui frutici)

Fuscidea cyatoides (Ach.) K. Wirt et WezdaJatta, 1889-90 (sulle rocce)

Haematomma ochroleucon (Necker) Laundon var. ochroleuconJatta, 1889-90 (sulle pietre vulcaniche)

Hyperphyscia adglutinata FlörkeAprile, 1980 (sui tronchi nei coltivi del versante Sud)

Lecanactis dilleniana (Ach.) KörberJatta, 1889-90 (sulle rocce)

Lecania rabenhorstii (Hepp) Arn.Licopoli, 1873 (Massa di Somma sopra i muri fabbricati con vecchie lave, frequente sultufo vulcanico presso Torre del Greco); Jatta, 1889-90 (sulle rocce)

Lecanora albescens (Hoffm.) Branth. et Rostr.Aprile, 1980 (sui muri del pozzo di Sorgente Chianatelle, m 750; muri lungo le stradepresso Cappella Vecchia, m 150)

Lecanora atrosulphurea (Wahlenb.) Ach.Aprile, 1980 (lave del 1858, m 400)

Lecanora campestris (Schaerer) HueAprile, 1980 (nei giardini presso Cappella Orefici, m 150); Licopoli, 1873 (sopra Puglia-no); Jatta, 1889-90 (sulle rocce)

Lecanora cenisia Ach.Licopoli, 1873 (Tironi di S. Vito)

Lecanora chlarotera Nyl.Aprile, 1980 (stradello Demaniale presso l’Osservatorio Vesuviano, m 650, coltivi dellazona Cappella Nuova, m 160)

Lecanora dispersa (Pers.) Sommerf.Aprile, 1980 (comune sui muri e sulle rocce presso Cappella Vecchia, m 150)

Lecanora handelii SteinerAprile, 1980 (muri di contenimento lungo la strada vesuviana, m 450)

Lecanora horiza (Ach.) LindsayAprile, 1980 (cortecce di noce nei coltivi a S. Maria La Bruna, Cappella Nuova, m 150)

Lecanora marginata (Schaerer) Hertel et RamboldAprile, 1980 (Cappella Orefici, m 150)

LICHENI E BRIOFITE DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

LICHENI

DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Page 54: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Lecanora muralis (Schreber) Rabenh. var. subcartilaginea PoeltAprile, 1980 (frequente sui muri: Stradello Demaniale presso l’Osservatorio Vesuviano,m 650, muri delle abitazioni e di altri manufatti presso Cappella Vecchia (Torre delGreco), m 150)

Lecanora muralis (Schreber.) Rabenh. s. l.Licopoli, 1873 (Fortino Calastro a Torre del Greco); Jatta, 1889-90 (sulle rocce)

Lecanora pallida (Schreber) Rabenh.Aprile, 1980 (sulle Robinie ai bordi dello Stradello Demaniale presso l’OsservatorioVesuviano, m 650)

Lecanora pulicaris (Pers.) Ach.Jatta, 1889-90 (sulle cortecce)

Lecanora subcarnea (Liljeblad) Ach.Jatta, 1889-90 (sulle rocce vulcaniche)

Lecanora subfusca (L.) Ach. em. HueLicopoli, 1873 (frequente dovunque); Jatta, 1889-90 (sui tronchi degli olivi)

Lecanora valesiaca (Müll. Arg.) Stizenb.Aprile, 1980 (muri presso la Sorgente Chianatelle, m 735)

Lecidea carnea KörberJatta, 1889-90 (sui tronchi degli arbusti: Portici)

Lecidea confluens (G. H. Weber) Ach.Aprile, 1980 (Bocche del 1760, m 300)

Lecidea exigua Chaub.Licopoli, 1873 (su lave antiche presso S. Vito)

Lecidea fuscoatra (L.) Ach.Lave del 1858, m 450-500); Licopoli, 1871; Jatta, 1889-90 (sulle rocce vulcaniche)

Lecidea lurida Ach.Jatta, 1889-90 (sul terreno)

Lecidella anomaloides (Massal.) Hertel et KiliasJatta, 1889-90 (sulle rocce)

Lecidella elaeochroma (Ach.) Haszel.Aprile, 1980 (sulla corteccia degli alberi nei coltivi e nelle zone incolte dalla base alle zonepiù elevate; Stradello Demaniale presso 1’Osservatorio Vesuviano, m 650); Licopoli, 1873(frequente e diffusa dappertutto); Jatta, 1889-90 (sulle cortecce)

Leprocaulon microscopicum (Vill.) D. Hawksw.Jatta, 1889-90 (sul terreno e sulle rupi vulcaniche)

Leptogium cyanescens (Rabenh.) KörberLicopoli, 1873 (sulla sabbia compatta e umida, S. Vito)

Lobaria scrobiculata (Scop.) DC.Jatta, 1889-90 (sui tronchi coperti di muschi)

MASSIMO RICCIARDI, GRAZIA APRILE, ASSUNTA ESPOSITO36

LICHENI

DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Page 55: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

37

Lobaria virens (With.) LaundonJatta, 1889-90 (sul terreno)

Micarea prasina Fr. (=Catillaria prasina (Fr.) Th. Fr.)Jatta, 1889-90 (sui tronchi)

Mycobilimbia hypnorum (Libert.) Kalb et Haf.Jatta, 1889-90 (sul terreno)

Mycobilimbia lobulata (Sommerf.) Haf.Jatta, 1889-90 (sulle rocce)

Nephroma resupinatum (L.) Ach.Pasquale, 1869 (M. Somma, Canteroni); Jatta, 1889-90 (sul terreno tra i muschi)

Ochrolechia parella (L.) Massal.Aprile, 1980 (muri a secco a Nord delle bocche del 1760, m 300 e altrove su scorie lavi-che del versante Sud); Licopoli, 1873 (sopra Pugliano e presso Resina oggi Ercolano)

Ochrolechia tartarea (L.) Massal.Jatta, 1889-90 (sulle rocce).

Opegrapha atra Pers.Licopoli, 1873 (rara nella zona inferiore su lava antica); Jatta, 1889-90 (sulle cortecce)

Opegrapha rufescens Pers.Jatta, 1889-90 (sulle cortecce)

Opegrapha rupestris Pers.Licopoli, 1873 (Camaldoli, su lave antiche di aspetto tufaceo e sul tufo)

Opegrapha varia Pers.Aprile, 1980 (sui tronchi di Juglans regia nei coltivi presso la Masseria S. Giorgio, Cap-pella Nuova, m 150)

Opegrapha vulgata Ach.Jatta, 1889-90 (sulle cortecce)

Orphniospora moriopsis (Massal.) Th. Fr.Aprile, 1980 (sui substrati rocciosi presso le abitazioni e nei coltivi presso Cappella Vecchia (Torre del Greco), m 150)

Parmelia acetabulum (Necker) DubyJatta, 1889-90 (sui tronchi)

Parmelia borreri (Sm.) TurnerAprile, 1980 (sulla corteccia degli alberi di noce nei coltivi a sud di Cappella Nuova,m 150)

Parmelia caperata (L.) Ach.Pasquale, 1869 (sulle lave e sui tronchi degli ulivi); Licopoli, 1873 (S. Vito sulle rocceantiche); Jatta, 1889-90 (sui tronchi)

LICHENI E BRIOFITE DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

LICHENI

DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Page 56: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Parmelia conspersa (Ach.) Ach.Aprile, 1980 (comunissima sulle lave specie quelle del 1858, m 250-600);Jatta, 1889-90 (sulle rocce)

Parmelia delisei (Duby) Nyl.Aprile, 1980 (muri a secco a Nord delle bocche del 1760, m 300)

Parmelia pulla Ach.Aprile, 1980 (sulle lave del 1858, m 450); Licopoli, 1873 (Cappuccini della Torre);Jatta, 1889-90 (sulle rocce)

Parmelia quercina (Willd.) VainioPasquale, 1869 (Portici sui tronchi degli olivi); Jatta, 1889-90 (sui tronchi)

Parmelia saxatilis (L.) Ach.Jatta, 1889-90 (comune sulle rocce e sui tronchi)

Parmelia soredians Nyl.Aprile, 1980 (sui pali di sostegno e sulle cortecce degli albicocchi a Cappella Vecchia(Torre del Greco), m 150)

Parmotrema chinense (Osbeck) Hale et AhtiPasquale, 1869 (sui tronchi); Jatta, 1889-90 (sui tronchi); Aprile, 1980 (sui tronchi di Quercus pubescens al Vallone della Profica presso Terzigno, m 250)

Peltigera canina (L.) Willd.Jatta, 1889-90 (sul terreno)

Pertusaria albescens (Huds.) M. Choisy et WernerAprile, 1980 (sui tronchi di specie legnose diverse nelle pinete del versante Sud)

Pertusaria hymenea (Ach.) SchaererLicopoli, 1873 (S. Vito, rara); Jatta, 1889-90 (sui tronchi)

Pertusaria lactea (L.) ArnoldPasquale, 1869 (S. Vito e altrove, comunissima)

Pertusaria leucostoma (Bernh.) Massal.Aprile, 1980 (sulle Robinie ai bordi dello Stradello Demaniale ad Est dell’OsservatorioVesuviano, m 650)

Pertusaria ocellata (Wallr.) Körber s.l.Aprile, 1980 (muri di contenimento sulla strada vesuviana, m 450)

Pertusaria pertusa auct.Aprile, 1980 (sulla corteccia di latifoglie nelle boscaglie del versante Sud)

Pertusaria pertusa auct. var. rupestris (DC.) Dalla Torre et Sarnth.Pasquale, 1869 (M. Somma)

Pertusaria rupicola (Fr.) Harm.Jatta, 1889-90 (sulle rocce vulcaniche)

MASSIMO RICCIARDI, GRAZIA APRILE, ASSUNTA ESPOSITO38

LICHENI

DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Page 57: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

39

Phaeophyscia orbicularis (Necker) MobergJatta, 1889-90 (sui tronchi)

Phlyctis agalaea (Ach.) FlotowJatta, 1889-90 (sulle cortecce)

Physcia adscendens (Fr.) H. OlivierAprile, 1980 (comune su diversi substrati nella fascia basale)

Physcia caesia Fürnrohr var. caesiaPasquale, 1869 (sui tronchi degli olivi: Portici)

Physcia stellaris (L.) Nyl. em. Harm.Pasquale, 1869 (sui tronchi degli olivi: Portici); Licopoli, 1873 (rara sulle vecchie lave di S. Vito)

Physcia tenella (Scop.) DC.Pasquale, 1869; Jatta, 1889-90 (comune sui tronchi e sui frutici)

Physconia distorta (With.) LaundonAprile, 1980 (sulle querce nelle siepi presso Cappella Vecchia, m 150; al Vallone dellaProfica sopra Terzigno, m 250); Jatta, 1889-90 (sui tronchi)

Physconia grisea (Lam.) Poelt subsp. griseaJatta, 1889-90 (sui tronchi)

Platismatia glauca (L.) W. Culb. et C. Culb.Pasquale, 1869 (ad olearum truncos: Regi Parchi)

Porpidia albocaerulescens ( Jacq.) Hertel et KnopAprile, 1980 (lave del 1858, m 500, M. Somma, Stradello Demaniale, m 700)

Porpidia macrocarpa (DC.) Hertel et SchwabLicopoli, 1873 (frequente su ogni tipo di rocce)

Protoparmelia badia (Hoffm.) Haf.Jatta, 1889-90 (sulle rocce basaltiche)

Ramalina farinacea (L.) Ach.Aprile, 1980 (Vallone della Profica sopra Terzigno sulle cortecce di Quercus pubescens,m 250); Pasquale, 1869 (Portici, sui tronchi degli ulivi)

Ramalina fastigiata (Pers.) Ach.Aprile, 1980 (Vallone della Profica, sulle cortecce di Quercus pubescens, m 250)

Ramalina pollinaria (Westr.) Ach.Jatta, 1889-90 (sui tronchi: Portici)

Rhizocarpon petraeum (Wulfen) Massal.Jatta, 1889-90 (sulle rocce)

Rinodina caesiella (Flörke) KörberJatta, 1889-90 (sulle rocce vulcaniche)

LICHENI E BRIOFITE DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

LICHENI

DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Page 58: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Rinodina exigua (Ach.) GrayLicopoli, 1873 (rara sulle lave antiche e recenti)

Rinodina lecanorina Massal.Jatta, 1889-90 (sulle rocce)

Rinodina turfacea (Wahlenb.) KörberJatta, 1889-90 (sulle rocce)

Sarcogyne clavus (DC.) Krempelh.Aprile, 1980 (Lave del 1858, m 400)

Sarcogyne regularis KörberLicopoli, 1873 (Camaldoli della Torre sopra scorie dure e di aspetto polveroso);Jatta, 1889-90 (sulle rocce)

Scoliciosporum umbrinum (Ach.) ArnoldAprile, 1980 (Stradello Demaniale, M. Somma, m 750); Jatta, 1889-90 (sulle rocce)

Solorina saccata (L.) Ach.Pasquale, 1869 (M. Somma)

Sphinctrina tubiformis Massal. var. epielachista Bagl. et Car.Licopoli, 1873 (rarissima su lave recenti alla Cercola, meno rara su quelle di Calastro edei Cappuccini della Torre)

Squamarina lentigera (G. H. Weber) PoeltJatta, 1889-90 (sul terreno con i muschi)

Stereocaulon condensatum Hoffm.Licopoli, 1873 (lave del 1861 ed Atrio del Cavallo); Jatta, 1889-90 (sulle rocce vulcaniche)

Stereocaulon vesuvianum Pers.Aprile, 1980 (ampiamente diffuso soprattutto sulle lave recenti); Pasquale, 1869 (sullelave recenti); Licopoli, 1873 (abbondante dappertutto sulle scorie antiche e recenti);Jatta, 1889-90 (sulle rocce vulcaniche).

Tephromela armeniaca (DC.) Hertel et RamboldAprile, 1980 (Lave del 1858, m 500)

Tephromela atra (Huds.) Haf. s. l.Licopoli, 1873 (Branchini a S. Vito su lave antiche)

Thrombium epigaeum (Ach.) Wallr.Jatta, 1889-90 (sul terreno)

Toninia aromatica (Sm.) Massal.Licopoli, 1873 (sopra Pugliano sulla lava del 1851 e su altre più antiche presso Torre del Greco); Jatta, 1889-90 (sulle rocce e sui tufi)

Toninia cinereovirens (Schaerer) Massal.Pasquale, 1869 (sui sassi ricoperti di terra)

MASSIMO RICCIARDI, GRAZIA APRILE, ASSUNTA ESPOSITO40

LICHENI

DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Page 59: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

41

Toninia diffracta (Massal.) Zahlbr.Licopoli, 1873 (M. Somma, lave e sabbie vulcaniche); Jatta, 1889-90 (sulle rocce e sul terreno)

Toninia sedifolia (Scop.) TimdalLicopoli, 1873 (M. Somma, lave e sabbie vulcaniche); Jatta, 1889-90 (ad terram muscosam)

Toninia tristis (Th. Fr.) Th. Fr. s. l.Jatta, 1889-90 (sul terreno)

Trapelia mooreana (Carroll) P. JamesAprile, 1980 (scorie laviche, Cappella Orefici, m 150 e altrove sul versante Sud)

Verrucaria apatela (Massal.) TrevisanAprile, 1980 (M. Somma, sorgente Chianatelle: sui muri, m 750)

Verrucaria muralis Ach.Aprile, 1980 (sui muri di contenimento lungo la strada vesuviana, m 450); Licopoli, 1873(sulle lave della contrada Scognamiglio); Jatta, 1889-90 (sulle rocce e sui tufi)

Verrucaria nigrescens Pers.Jatta, 1889-90 (sulle rocce e sui muri)

Verrucaria tectorum (Massal.) KörberAprile, 1980 (M. Somma, sorgente Chianatelle: sui muri, m 750)

Verrucaria viridula (Schaerer) Ach.Licopoli, 1873 (Scognamiglio sopra Torre del Greco su lava antica e compatta);Jatta, 1889-90 (sui muri e sui tufi: Torre del Greco)

Xanthoria parietina (L.) Th. Fr.Aprile, 1980 (dovunque sui muri e sui tetti oltre che sulle cortecce specialmente nei coltivi); Licopoli, 1873; Jatta, 1889-90 (dovunque)

Per la nomenclatura delle entità ci si è attenuti alle recenti vedute di Cortini Pedrot-ti (1992) per i muschi e Aleffi & Schumacker (1995) per le epatiche. Non è stata pertantoriportata la nomenclatura seguita dagli Autori delle precedenti segnalazioni

Anthoceros punctatus L.Pasquale, 1869 (boschi del M. Somma)

Cololejeunea minutissima (Sm.) Schiffn.Pasquale, 1869 (tronchi degli alberi, Regi Parchi di Portici)

Conocephalum conicum (L.) Underw.Pasquale, 1869 (rarissima, Ercolano)

Corsinia coriandrina (Spreng.) Lindb.Pasquale, 1869 (comune e abbondante); Licopoli, 1873 (Pugliano, Cappuccini della Torre, Torre del Greco)

Fossombronia pusilla (L.) NeesPasquale, 1869 (M. Somma)

LICHENI E BRIOFITE DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

EPATICHE

ELENCO FLORISTICO DELLE BRIOFITE

DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

LICHENI

Page 60: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Frullania dilatata (L.) Dumort.Pasquale, 1869 (tronchi degli alberi)

Frullania tamarisci (L.) Dumort.Pasquale, 1869 (sui tronchi di leccio, Parco di Portici e Favorita); Licopoli, 1873 (Selva della Vetrana, su rocce ombreggiate)

Lophocolea bidentata (L.) Dumort.Pasquale, 1869 (Ercolano)

Lunularia cruciata (L.) Lindb.Pasquale, 1869 (comunissima sul terreno e sulle rocce); Licopoli, 1873 (diffusa dapper-tutto nelle bassure)

Mannia androgyna (L.) A. EvansPasquale, 1869; Licopoli, 1873 (sui massi nelle selve e macerie antiche)

Marchantia polymorpha L.Maini, 1963 (nei pressi delle fumarole lungo la parete interna di S-E del cratere)

Metzgeria furcata RaddiPasquale, 1869 (sui tronchi di leccio, Parco di Portici)

Oxymitra incrassata (Brot.) Sergio et Sim SimPasquale, 1869; Licopoli, 1873 (su vecchie lave)

Preissia quadrata (Scop.) NeesPasquale, 1869 (Torre del Greco)

Radula complanata (L.) Dumort.Pasquale, 1869 (Boschi del M. Somma); Licopoli, 1873 (su lave antiche)

Reboulia hemisphaerica RaddiPasquale, 1869 (comune nelle selve); Licopoli, 1873 (diffusa nelle basse pendici,Punta Nasone su rocce esposte a nord)

Riccia ciliata Hoffm.Pasquale, 1869 (Granatello, Torre del Greco)

Riccia ciliifera Link ex Lindenb.Pasquale, 1869 (comune sul terreno, Portici, Torre del Greco)

Riccia lamellosa RaddiPasquale, 1869 (Pugliano, Granatello, Marina e Tironcelli di Torre del Greco)

Scapania compacta (Roth.) Dumort.Pasquale, 1869 (M. Somma); Licopoli, 1873 (Selvetta della Vetrana, Ottaviano,su rocce antiche in siti ombreggiati)

Sphaerocarpos michelii BellardiPasquale, 1869 (Reale Parco di Portici); Licopoli, 1873 (Portici, S. Vito)

MASSIMO RICCIARDI, GRAZIA APRILE, ASSUNTA ESPOSITO42

EPATICHE

DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Page 61: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

43

Phaeoceros laevis (L.) Prosk.Pasquale, 1869; Licopoli, 1871 (Torre del Greco, Ottaviano, S. Vito)

Targionia hypophylla L.Pasquale, 1869 (comune sulle rocce); Licopoli, 1873 (su lave antiche, su ceneri e detrito)

Aloina aloides (Schultz) Kindb.Pasquale, 1869 (in muris); Licopoli, 1873 (Ottaviano, Cercola)

Aloina rigida (Hedw.) Limpr.Licopoli, 1873 (sulle lave antiche e sui muri)

Anomobryum julaceum (P. Gaertn. et al.) Schimp.Pasquale, 1869 (sulle rocce e sulle lave)

Barbula convoluta Hedw.Pasquale, 1869 (frequente sul terreno e sulla sabbia); Maiello, 1967 (Strada Matrone)

Barbula convoluta Hedw. var. commutata ( Jur.) Husn.Pasquale, 1869

Barbula unguiculata Hedw.Pasquale, 1869

Bartramia ithyphylla Brid.Licopoli, 1873 (Sopra Pugliano, Somma, Ottaviano, S. Vito)

Bartramia pomiformis Schwaegr.Licopoli, 1873 (comunissima)

Bartramia stricta Brid.Pasquale, 1869 (S. Vito, Torre del Greco, M. Somma)

Brachythecium albicans (Hedw.) Bruch. et al.Maiello, 1967 (piazzale a quota 1000)Trattasi di specie a distribuzione subboreale la cui presenza sul territorio vesuvianoandrebbe ulteriormente indagata in quanto rappresenterebbe la prima segnalazione per laregione Campania.

Brachythecium rutabulum (Hedw.) Bruch et al.Pasquale, 1869 (sui suoli ombreggiati, Regi Parchi); Licopoli, 1873

Brachythecium velutinum (Hedw.) Bruch et al.Pasquale, 1869 (rocce vulcaniche e tronchi, Regi Parchi)

Bryum argenteum Hedw.Pasquale, 1869 (abbondante sul suolo nudo); Licopoli, 1873 (Monticelli, sulle scorie e sulla sabbia); Maiello, 1967 (Valle del Gigante)

Bryum bicolor Dicks.Pasquale, 1869; Licopoli, 1873 (Camaldoli della Torre, Tironi di S. Vito)

LICHENI E BRIOFITE DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

MUSCHI

DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

EPATICHE

DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Page 62: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Bryum caespiticium Hedw.Pasquale, 1869 (abbondante sul terreno e sulle rocce)

Bryum canariense Brid. var. provinciale (H. Phil.) Husn.Maini, 1963 (nei pressi delle fumarole lungo la parete interna S-E del cratere)

Bryum capillare Hedw.Pasquale, 1869 (Portici, Canteroni, Somma, ec.); Licopoli, 1873 (S. Vito, rara);Maiello, 1967 (Valle del Gigante, stazione inf. seggiovia, baracche su Strada Matrone)

Bryum erythrocarpum Schwgr.Maiello, 1967 (inizio Strada Matrone)Entità appartenente ad un complesso estremamente polimorfo costituito da 9 specie,delle quali solo due presenti in Campania. Ulteriori ricerche sarebbero quindi necessarieper confermare la presenza di questa specie sul Vesuvio.

Bryum mildeanum Jur.Maiello, 1967 (piazzale a quota 1000, stazione inf. seggiovia, Bosco Tirone)Si tratta di una specie suboceanica molto rara sul territorio italiano. La presenza nell’areavesuviana risulta dubbia e meriterebbe ulteriori approfondimenti in quanto rappresenta laprima segnalazione per la regione Campania.

Bryum torquescens Bruch et Schimp.Pasquale, 1869 (comune e abbondante presso Somma, Ottaviano, Tironi)

Coscinodon cribrosus (Hedw.) SprucePasquale, 1869 (al ciglione presso la punta del Nasone); Licopoli, 1873 (negli atri su lave antiche)

Cryphaea heteromalla (Hedw.) D. MohrPasquale, 1869 (sui tronchi degli alberi M. Somma)

Ctenidium molluscum (Hedw.) Mitt.Pasquale, 1869 (Reale Parco di Portici, boschi di Somma)

Dicranella varia (Hedw.) Schimp.Pasquale, 1869 (Torre del Greco); Licopoli, 1873 (Torre del Greco, Piana del Mauro)

Dicranoweisia cirrata (Hedw.) Lindb. ex MildeLicopoli, 1873 (Resina, rara)

Dicranum tauricum SapjeginLicopoli, 1873 (In vicinanza dei coltivi, rara)

Didymodon acutus (Brid.) K. SaitoLicopoli, 1873 (Branchini presso Schiappe)

Didymodon fallax (Hedw.) R. H. ZanderPasquale, 1869; Licopoli, 1873 (S. Sebastiano, Ottaviano, S. Vito)

Didymodon insulanus (De Not.) M.O. HillMaiello, 1967 (Colle Umberto, strada prov. Ercolano)

MASSIMO RICCIARDI, GRAZIA APRILE, ASSUNTA ESPOSITO44

MUSCHI

DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Page 63: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

45

Didymodon tophaceus (Brid.) Lisa Maiello, 1967 (bordo cratere, Strada Matrone, Bosco Tirone)

Didymodon vinealis (Brid.) R. H. ZanderPasquale, 1869 (comune nella regione vesuviana); Licopoli, 1873 (Cappuccini della Torre,Fosso di Faraone); Maiello, 1967 (Atrio del Cavallo)

Ditrichum subulatum HampeMaini, 1963 (nei pressi delle fumarole lungo la parete interna S-E del cratere)

Encalypta streptocarpa Hedw.Pasquale, 1869 (via dell'Osservatorio a S. Vito); Licopoli, 1873 (S. Vito)

Encalypta vulgaris Hedw.Pasquale, 1869 (rarissima)

Epipterygium tozeri (Grev.) Lindb.Licopoli, 1873

Eurhynchium praelongum (Hedw.) Bruch. et al. var. stockesii (Turner) DixonPasquale, 1869 (Somma, Regi Parchi); Licopoli, 1873 (Cercola, S. Vito, su lave antichegiacenti su terreno umifero)

Eurhynchium pulchellum (Hedw.) Jenn.Licopoli, 1873 (selve di Ottaviano, su rocce antiche)

Eurhynchium striatum (Hedw.) Schimp.Pasquale, 1869 (Canteroni, Somma); Licopoli, 1873 (Selvetta della Vetrana, su lava antica)

Fabronia pusilla RaddiPasquale, 1869 (sui tronchi di leccio, Reale Parco di Portici)

Fissidens bryoides Hedw.Pasquale, 1869 (sui sassi e sul terreno ombreggiati, rara)

Fissidens dubius P. Beauv.Pasquale, 1869 (sui sassi e sulle lave, S. Vito, Regi Parchi di Portici)

Fissidens exilis Hedw.Licopoli, 1873 (Branchini, rara)

Fissidens taxifolius Hedw.Pasquale, 1869 (Canteroni, Somma); Licopoli, 1871 (Piano delle Ginestre, nelle anfrat-tuosità delle scorie e su cenere umida e ombreggiata)

Funaria hygrometrica Hedw.Pasquale, 1869 (ampiamente diffusa su tutto il Vesuvio); Licopoli, 1873 (Branchini,Monticelli, su lave e ceneri); Maiello, 1967 (inizio Strada Matrone)

Funaria muhlenbergii TurnerPasquale, 1869 (ampiamente diffusa su tutto il Vesuvio, Torre del Greco e Ottaviano),Licopoli, 1873 (frequente nella zona media)

LICHENI E BRIOFITE DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

MUSCHI

DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Page 64: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Grimmia anodon Bruch et Schimp.Licopoli, 1873 (Contrada Donna)

Grimmia elongata KaulfLicopoli, 1873 (Tironi di S. Vito)

Grimmia funalis (Schwaegr.) Bruch et Schimp.Maiello, 1967 (strada prov. Ercolano)Specie subartico-alpina poco frequente sui rilievi dell’Italia centro-settentrionale. Lasegnalazione per il territorio vesuviano risulta pertanto dubbia e meriterevole di ulterioriapprofondimenti in quanto rappresenterebbe la prima segnalazione sia per la Campaniache per l’Italia meridionale.

Grimmia laevigata (Brid.) Brid.Pasquale, 1869 (Torre del Greco); Licopoli, 1873 (Cappuccini della Torre e S. Vito)

Grimmia orbicularis Bruch ex WilsonMaiello, 1967 (Colle Umberto, Eremo, strada prov. Ercolano)

Grimmia pulvinata (Hedw.) Sm.Pasquale, 1869 (sulle lave antiche, tra Mauro e Pompei); Licopoli, 1873 (Somma, su laveantiche); Maiello, 1967 (stazione inf. seggiovia)

Grimmia tergestina Tomm. ex Bruch et al.Pasquale, 1869 (M. Somma); Licopoli, 1873 (Atrio del Cavallo, Tironi di S. Vito)

Gyroweisia reflexa (Brid.) Schimp.Licopoli, 1873 (Monticelli, molto diffusa)

Habrodon perpusillus (De Not.) Lindb.Pasquale, 1869 (sui tronchi, Camaldoli)

Homalothecium sericeum (Hedw.) Bruch et al.Pasquale, 1869 (sui sassi e sui tronchi, Mauro, Somma); Licopoli, 1871 (Fosso di Faraone)

Hypnum cupressiforme Hedw.Pasquale, 1869 (alla base dei tronchi, abbondante); Licopoli, 1873 (Somma, presso la Vetrana); Maiello, 1967 (Colle Umberto, baracche su Strada Matrone)

Leucodon sciuroides (Hedw.) Schwagr.Pasquale, 1869

Leptobryum pyriforme (Hedw.) WilsonMaini, 1963 (nei pressi delle fumarole lungo la parete interna S-E del cratere)

Leptodon smithii (Hedw.) Weber et D. MohrPasquale, 1869 (sui tronchi di leccio, Regi Parchi di Portici e Barra)

Orthotrichum diaphanum Brid.Pasquale, 1869 (sui tronchi di querce, Mauro); Maiello, 1967 (baracche su Strada Matrone)

Orthotrichum urnigerum MyrinPasquale, 1869 (sui tronchi, rara)

MASSIMO RICCIARDI, GRAZIA APRILE, ASSUNTA ESPOSITO46

MUSCHI

DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Page 65: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

47

Philonotis fontana (Hedw.) Brid.Licopoli, 1873 (S. Vito, rara)

Philonotis marchica (Hedw.) Brid.Pasquale, 1869 (Ottaviano a Campitello e parte superiore del M. Somma)

Philonotis rigida Brid.Licopoli, 1873 (frequente nelle basse pendici)

Physcomitrium pyriforme (Hedw.) Brid.Pasquale, 1869 (Reale Parco di Portici)

Plagiomnium undulatum (Hedw.) T. J. KopLicopoli, 1873 (luoghi umidi delle basse pendici)

Pleuridium acuminatum Lindb.Pasquale, 1869 (Tironcelli, Reale Parco di Portici all’oliveto)

Pleurochaete squarrosa (Brid.) Lindb.Pasquale, 1869 (sopra Pugliano)

Pogonatum aloides (Hedw.) BeauvaisPasquale, 1869 (M. Somma); Licopoli, 1871 (Tironi di S. Vito, rara)

Pohlia elongata Hedw.Licopoli, 1871 (Cercola, Fosso del Faraone, Atrio del Cavallo, Somma)

Pohlia melanodon (Brid.) A. J. ShawPasquale, 1869 (nelle vallecole del M. Somma, rarissima); Licopoli, 1873 (Monticelli, rara)

Polytrichum longisetum Sw. ex Brid.Licopoli, 1873

Pottia bryoides (Dicks.) Mitt.Pasquale, 1869 (Granatello)

Pottia recta (With.) Mitt.Pasquale, 1869 (Tironcelli di Torre del Greco, Granatello)

Pottia starkeana (Hedw.) Mull. Hal.Pasquale, 1869 (Granatello presso la villa di Portici)

Pseudocrossidium hornschuchianum (Schultz) R. H. ZanderMaiello, 1967 (bordo cratere)

Pseudocrossidium revolutum ( Brisd.) R. H. ZanderPasquale, 1869

Pterigynandrum filiforme Hedw.Pasquale, 1869 (sui tronchi di leccio Real Parco di Portici)

LICHENI E BRIOFITE DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

MUSCHI

DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Page 66: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Pterogonium gracile (Hedw.) Sm.Pasquale, 1869 (sui tronchi e sul terreno dei boschi, Mauro, Reale Parco di Portici e Favorita)

Rhizomnium punctatum (Hedw.) T. J. KopPasquale, 1869 (Ottaviano a Campitello)

Rhynchostegiella tenella (Dicks.) Limpr.Pasquale, 1869 (Reale Parchi di Portici)

Rhynchostegium confertum (Dicks.) Bruch et al.Pasquale, 1869 (Reale Parco di Portici)

Rhynchostegium megapolitanum (Weber et D. Mohr)Maiello, 1967 (stazione inf. seggiovia)

Scleropodium purum (Hedw.) Limpr.Pasquale, 1869 (Reale Parco di Portici); Licopoli, 1871 (Tironi di S. Vito)

Scleropodium touretii (Brid.) C. F. KochPasquale, 1869 (via dell’Osservatorio, Reale Parco di Portici); Maiello, 1967 (Strada Matrone)

Scorpiurum circinatum (Brid.) M. Fleisch. et LoeskeePasquale, 1869 (Reale Parco di Portici, e della Favorita)

Seligeria pusilla (Hedw.) Bruch et al.Pasquale, 1869 (sul terreno su tutto il Vesuvio)

Thamnobryum alopecurum (Hedw.) GanguleePasquale, 1869 (M. Somma, rarissima)

Timmiella anomala (Bruch et Schimp.) Limpr.Pasquale, 1869 (Torre del Greco, Ercolano)

Tortula canescens Mont.Pasquale, 1869 (Torre del Greco)

Tortula cuneifolia (Dicks.) TurnerPasquale, 1869 (sul terreno e sui tronchi)

Tortula laevipila var. laevipila (Brid.) Schwagr.Pasquale, 1869

Tortula laevipila (Brid.) Schwagr. var. laevipiliformis (De Not.) Limpr.Pasquale, 1869 (sui sassi e sui tronchi, Reale Parco di Portici e Torre del Greco)

Tortula marginata (Bruch et Schimp.) SprucePasquale, 1869 (sui muri nei campi e sulle sabbie vulcaniche)

Tortula muralis Hedw.Pasquale, 1869 (sui muri e sui sassi, abbondante); Licopoli, 1873 (Ottaviano, su roccelaviche antiche entro le selve)

MASSIMO RICCIARDI, GRAZIA APRILE, ASSUNTA ESPOSITO48

MUSCHI

DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Page 67: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

49

BIBLIOGRAFIA

Tortula ruralis (Hedw.) P. Gaertn. et al.Pasquale, 1869 (sui sassi dei muri a secco ai Cappuccini di Torre del Greco, rara)

Trematodon longicollis Michx.È stato raccolto ai margini di alcune fumarole presenti lungo le pareti interne del cratereda La Valva. I campioni di tale raccolta (26-10-1975) sono custoditi presso l’erbario delDipartimento di Biologia vegetale dell’Università di Napoli Federico II.La presenza di questa specie riveste un notevole significato fitogeografico. In tutto il baci-no del Mediterraneo essa è stata, finora, ritrovata solo in tre località: nell’isola di Ischia,nel cratere della Solfatara ai Campi Flegrei e a Creta. Essa si insedia in stazioni con con-dizioni microambientali caldo-umide quali appunto, quelle che si rinvengono in prossi-mità delle bocche delle fumarole.Per quanto riguarda le stazioni del cratere del Vesuvio, va precisato che, allo stato attua-le, non siamo in grado di riconfermare la presenza di questo muschio poiché le aree inte-ressate sono state profondamente modificate e rese inaccessibili dalle recenti frane.

Weissia brachycarpa (Nees et Hornsch.) Jur.Pasquale, 1869 (lungo i sentieri)

Weissia controversa Hedw.Pasquale, 1869 (Torre del Greco) Licopoli, 1873 (Camaldoli della Torre, Cercola,Monticelli, frequente sulle lave antiche e recenti)

Zygodon rupestris Schimp. ex LorentzPasquale, 1869 (sui tronchi di leccio, Real Parco di Portici, al bosco del Mauro)

ALEFFI M. & SCHUMACKER R., 1995 – Check-list and red-list of the liverworts (Marchantiophyta) andhornworts Anthocerotophyta) of Italy. Flora Mediterranea, 5: 73-161.

APRILE G. G., 1980 – Contributo alla conoscenza del licheni del Vesuvio. Ann. Fac. Sc. Agr. Univ. Napoli(Portici), 4 (14): 1-16.

CORTINI PEDROTTI C., 1992 – Check-list of the Mosses of Italy. Flora Mediterranea, 2: 119-221.ESPOSITO A., MAZZOLENI S. & STRUMIA S., 1999 – Post-fire bryophyte dynamics in Mediterranean

vegetation. J. Veg. Sci., (2): 261-268.JATTA A., 1889-1890 – Monographia Lichenum Italiae Meridionalis. Trani: Tip. V. Vecchi e C.JATTA A., 1909-1911 – Lichenes. In: Flora Italica Cryptogana, vol. 3. Rocca S. Casciano:

Stabilimento Tipografico Castelli.LICOPOLI G., 1873 – Storia naturale delle piante crittogame che vivono sulle lave vesuviane.

Atti Accad. Sc. Fis. Mat., Napoli, 5 (2): 1-58.MAIELLO T., 1967 – Contributo allo studio dei Nematodi brioedafici e lichenofili del Vesuvio.

Annuar. Ist. Mus. Zool. Univ. Napoli, 18 (4): 1-50.MAINI S., 1963 – Recenti insediamenti crittogamici nei pressi delle fumarole Vesuviane.

Giorn. Bot. ital., 70: 547-552.NIMIS P. L., 1993 – The Lichens of Italy. An annotated catalogue. Monografia XII. Torino:

Museo regionale di scienze naturali.PASQUALE G. A., 1850 – Bryologiae Neapolitanae commentariorum. Rendiconti Accad. Sci. Soc.

Borbon., 9: 115-125.PASQUALE G. A., 1869 – Flora vesuviana o catalogo ragionato delle piante del Vesuvio confrontate con

quelle dell’Isola di Capri e di altri luoghi circostanti. Atti. R. Accad. Sc. Fis. Mat., Napoli, 4: 1-142.RAVEN P. H., EVERT R. F. & EICHORN S. E., 1990 – Biologia delle piante. Bologna: Zanichelli.STRASBURGER E., 1982 – Trattato di Botanica - Parte II. Roma: Delfino.

LICHENI E BRIOFITE DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

MUSCHI

DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Page 68: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Ginestre e pini di rimboschimentolungo il versante meridionale del Gran Cono

foto di M. Ricciardi

Page 69: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

O. PICARIELLO, N. DI FUSCO & M. FRAISSINET (EDS.), 2000ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO (pp. 51-65) 51

1 Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia vegetale. Università di Napoli Federico II. Via Università, 100, I-80055 Portici (Napoli). E-mail: [email protected]

2 Dipartimento di Scienze Ambientali, Facoltà di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli. Via Vivaldi, 43, I-81100 Caserta. E-mail: vincenzo.la [email protected]

RIASSUNTO

Questo capitolo illustra i lineamenti essenziali della flora e della vegetazione delSomma-Vesuvio. Informazioni sulla flora vesuviana si trovano già nelle opere degli autoridell’antichità classica e testimonianze in proposito ci provengono anche dalle pitture e dairesti di piante dissepolti negli edifici sotterrati dall’eruzione del 79 d.C. ( Jashemski, 1979;Ricciardi & Aprile, 1982). Dopo le notizie dovute ai prelinneani Imperato (1599) e Colon-na (1616), informazioni più esaurienti sulla flora vesuviana si trovano nell’opera di Miche-le Tenore (1811-38; 1830) e soprattutto nei due dettagliati contributi pubblicati da Pasqua-le (1840, 1869) mentre Licopoli (1873) riferisce delle crittogame che crescono sulle lavevesuviane.

Conoscenze aggiornate sul popolamento floristico del Somma-Vesuvio figurano in unarecente pubblicazione dovuta a Ricciardi et al., (1986). Questi autori hanno accertato la pre-senza di 610 entità mentre non sono state più ritrovate 293 specie riportate in passata daaltri studiosi. Questo impoverimento della flora vesuviana è riconducibile all’accentuarsidell’antropizzazione verificatasi soprattutto negli ultimi decenni. Tra le piante del Somma-Vesuvio abbondano le specie annuali, seguite dalle piante erbacee perenni, dagli alberi edagli arbusti. Notevole è l’incidenza delle specie mediterranee e di quelle ad ampia distri-buzione mentre solo 18 sono le specie endemiche più o meno rare il cui basso numero vaforse ricondotto alla recente origine di questo complesso vulcanico.

L’assenza di manifestazioni dopo l’eruzione del 1944 ha determinato nell’area un rapi-do e massiccio intensificarsi dell’antropizzazione anche a quote relativamente elevate.Infatti, mentre in basso si è verificato un notevole aumento dell’urbanizzazione, alle quotemedio-alte sono stati effettuati rimboschimenti non sempre coerenti con l’ambiente vulca-nico. Da tali fenomeni si sono salvati, sia pure in ridotta misura, solo i lapilli e le ceneri dellependici del Gran Cono Vesuviano, gran parte delle lave del 1944 e alcuni tratti delle cola-te del 1906 e del 1858 dove sono presenti interessanti aspetti di vegetazione primitiva.

In queste situazioni dominano i licheni, primi colonizzatori dell’ambiente, tra i qualifrequentissimo è lo Stereocaulon vesuvianum Pers. mentre rarissime sono le fanerogame.

Sui substrati incoerenti del cono prevalgono piccoli arbusti, in particolare Rumexscutatus L., Artemisia variabilis Ten., Scrophularia canina L. subsp. bicolor (Sm.) W. Greuter,Silene vulgaris (Moench) Garcke subsp. angustifolia mentre l’Helichrysum litoreum Guss. e ilCentranthus ruber (L.) DC., insieme al Cytisus scoparius (L.) Link., abbondano là doveaumenta la pietrosità. Notevole un po’ dovunque è la frequenza delle ginestre, in particola-re Spartium junceum L. e Genista aetnensis (Biv.) DC., la quale, introdotta per imboschi-mento, si è diffusa in maniera anomala divenendo infestante.

Le pendici meridionali del Vesuvio tra i 150 e i 1000 m s.l.m. sono state per ampi trat-ti rimboschite con pini (soprattutto Pinus pinea L. e Pinus halepensis Miller) e Cytisusscoparius (L.) Link, oltre che con piantagioni di Robinia pseudacacia L. e Genista aetnensis(Biv.) DC., non troppo coerenti con l’ambiente in quanto estranee alla vegetazione autoctona.

SUMMARY

There is a long history of botanical survey on thisvolcano. The oldest reports of the flora are from theRoman period. Also, many wall paintings preserved inhouses buried by volcanic ash at Pompeii, Herculaneumand Oplontis have shown easily recognised representa-tions of plant species ( Jashemski, 1979). The discoveryof carbonised plant remains buried during the AD 79eruption has also given some information on the floraat that time (Ricciardi & Aprile 1982). There were fewpre-Linnean floristic works related to the Vesuvian areaand the first descriptions of the flora of Vesuvius can befound in the Flora Neapolitana (1811-38) and Sylloge(1831) of the great Neapolitan botanist M. Tenore. Afew years later Pasquale (1840, 1869) published twodetailed Floras of Vesuvius while Licopoli (1873) reportedon the cryptogams of the lavic soils of this volcano.

Recently Ricciardi et al. (1986) published a newaccount of the flora of the Somma-Vesuvius complex.

They found 610 species, but 293 that had beenrecorded by previous authors were not rediscovered.This loss of species probably reflects the extensivehuman disturbance in the last 50 years. Annual plantspredominate in the flora, followed by herbaceousperennials, trees and bushes. The flora is also domina-ted by Mediterranean and widely-distributed species.

Only 18 endemic species were found, perhapsreflecting the recent origin of this volcanic complex.

The lack of activity since the 1944 eruption coinci-ded with a period of rapid expansion of the towns sur-rounding Naples. Even at higher altitudes there is sub-stantial human disturbance from agriculture, tourismand far too extensive and low-yielding forestry planta-tions. Very few areas have been left to develop natural-ly and most of the vegetation patterns on the older sub-strates are largely man-made. This is not the case,however, on the slopes of the crater and on the surfaces

LA FLORA E LA VEGETAZIONE DEL SOMMA-VESUVIO

THE FLORA AND VEGETATION OF THE SOMMA-VESUVIUS VOLCANIC COMPLEX

Massimo Ricciardi1, Stefano Mazzoleni1, Vincenzo La Valva2

Q T

Page 70: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Le pendici settentrionali del Monte Somma sono occupate da vasti castagneti che sonopiù diffusi al disotto dei 900 m mentre, più in alto, si afferma un bosco misto di latifogliedecidue con Ostrya carpinifolia Scop., Fraxinus ornus L. e Acer obtusatum Waldst. et Kit.subsp. neapolitanum (Ten.) Pax. Verso la vetta, è da ricordare la presenza di alcuni nucleirelitti di Betula pendula Roth., pianta non troppo frequente a queste latitudini. Sulle ripidepareti meridionali del Monte Somma è piuttosto comune Quercus ilex L. mentre, negli spaziaperti a tutte le altitudini, si insediano cespuglieti di Cytisus scoparius (L.) Link e Spartiumjunceum L.

Sui tratti più bassi delle falde del Somma-Vesuvio fin da tempi remoti è stata pratica-ta l’agricoltura intensiva, soprattutto vigneti, frutteti e orti. Queste coltivazioni sono anda-te incontro ad un progressivo abbandono, cedendo il passo ad una urbanizzazione caotica eirrazionale che ha determinato un notevole incremento di forme di vegetazione a bassogrado di naturalità, tipiche dei coltivi abbandonati, delle zone ruderali e di tutti gli ambien-ti sottoposti ad un elevato grado di disturbo.

PAROLE CHIAVE: Vesuvio, flora, vegetazione, Italia meridionale

KEY WORDS: Vesuvius, flora, vegetation, Southern Italy

covered by lava and lapilli from the 1944 eruption anda few areas with 1858 and 1906 substrates whose inac-cessibility and/or unsuitability for any practical andeconomic use have limited human influence.

The lava surfaces are mostly covered by lichenswith dominant Stereocaulon vesuvianum Pers. and sub-dominant Candelariella xanthostigma (Pers.) Lett. Mos-ses and chiefly annual phanerogams are found onlywhere some soil deposition occurs in small depressions.

The looser soils of the upper part of the cone aremuch more variable than the lava surfaces because ofvarying proportions of ash, sand, lapilli and large stonesbetween different areas. Two main vegetation types areevident. The first is dominated by Rumex scutatus L.and represents the areas with coarse lapilli substrates.

The second consists of co-dominant dwarf shrubsof Artemisia variabilis Ten., Scrophularia canina L.subsp. bicolor (Sm.) W. Greuter, Silene vulgaris (Moen-ch) Garcke subsp. angustifolia Hayek and correspondsto areas with finer fractions and sand. As the stability ofthe soils increases, these plants are replaced by Cytisusscoparius (L.) Link, Helichrysum litoreum Guss. andCentranthus ruber (L.) DC.

At lower altitudes the southern slopes and the val-leys of Vesuvius have been largely afforested with Pinuspinea L., with planting also of Robinia pseudacacia L.,Genista aetnensis (Biv.) DC. and Cytisus scoparius (L.)Link. The northern slopes of Monte Somma haveextensive plant stands of Castanea sativa Miller below900 m a.s.l., and above this there is a mixed broadlea-ved forest of Ostrya carpinifolia Scop., Fraxinus ornus L.and Acer obtusatum Waldst. et Kit. subsp. neapolitanum(Ten.) Pax with a few individuals of Betula pendulaRoth. On the steep southern cliffs of Monte SommaQuercus ilex L. is common, whereas Cytisus scoparius(L.) Link and Spartium junceum L. colonize the lowerslopes of both Somma and Vesuvius. These slopes atlower altitudes have supported arable crops, vineyardsand orchards since ancient times because of the highfertility of the volcanic soils. At present, these soil sur-faces are affected by a considerable increase in the vege-tation of abandoned fields, roadsides and disturbedareas, reflecting a greater degree of human disturbance.

MASSIMO RICCIARDI, STEFANO MAZZOLENI, VINCENZO LA VALVA52

Page 71: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

53

Il paesaggio botanico del Somma-Vesuvio per effetto dell’attività vulcanica, ha subi-to, nel corso dei secoli, continue variazioni che hanno interessato sia il numero ed il tipodelle piante che lo hanno popolato sia l’aspetto dei boschi, delle macchie e di tutti gli altritipi di vegetazione che, nel tempo, lo hanno rivestito. Così, ad epoche nelle quali i boschidi latifoglie erano ampiamente diffusi dalla base fino alle vette dell’intero complesso, sisono alternati periodi nei quali quasi tutta l’area vesuviana si presentava con la fisionomiadi un desolato “deserto” per le coltri di sabbie vulcaniche e di lapilli e per i fiumi di pie-tra delle colate laviche che ricoprivano il vulcano dalle sue cime fino alla base.

Queste alterne vicende del popolamento vegetale vesuviano, hanno perfino fatto sìche durante i più lunghi periodi di inattività, che coincisero con i momenti in cui mag-giore fu lo sviluppo della vegetazione boschiva, le genti giungessero addirittura a dimen-ticare la natura vulcanica di questo monte.

Ai fenomeni naturali, che hanno modificato più volte e in modo molto incisivo il pae-saggio sia nella morfologia che nella copertura vegetale, si sono poi sovrapposti, nel corsodei secoli, gli interventi dell’uomo sotto forma soprattutto di pratiche agricole e di rim-boschimenti. Queste attività, insieme all’urbanizzazione hanno, in tempi più recenti,variato notevolmente il paesaggio vesuviano.

Le più antiche informazioni su quella che fu in passato la flora vesuviana ci sono for-nite dalle raffigurazioni di piante rappresentate nei dipinti, nei mosaici e nelle sculturedissepolti nelle aree archeologiche poste ai piedi del vulcano, insieme ai resti degli inse-diamenti umani che vennero sotterrati dalla famosa eruzione del 79 d.C. Altra testimo-nianza del tutto particolare, legata allo stesso catastrofico evento e alla quale è stato pos-sibile attingere informazioni sulle piante di quel tempo, è rappresentata dal gran numerodi resti di vegetali, per lo più carbonizzati, che sono stati anch’essi riportati alla luce insie-me alle città e alle ville distrutte. L’esame di questi reperti ha consentito ad alcuni Auto-ri (Meyer, 1980; Ricciardi e Aprile, 1982) di fornire una serie di indicazioni sulla presen-za di un certo numero di piante nell’area vesuviana nel I secolo d. C.

Le più antiche notizie bibliografiche sulle piante del Vesuvio si possono trovare in nonpochi di quei documenti che ci hanno tramandata la storia degli eventi che, all’ombra diquesto vulcano, si sono susseguiti, a partire dagli albori della civiltà greco-romana, attra-verso il Medioevo e fino al secolo XVII. Già nell’opera di autori latini, quali Plinio eColumella, figurano infatti riferimenti, anche se sporadici, alle piante vesuviane.

Citazioni floristiche meno vaghe per il Vesuvio, riguardanti peraltro sempre pochissi-me piante, risalgono ai botanici napoletani prelinneani Ferrante Imperato (l599) e FabioColonna (1616). I primi ragguagli di una certa consistenza sulla flora del complessoSomma-Vesuvio sono, invece, quelli che il fondatore della scuola floristica napoletanaMichele Tenore riporta nella sua monumentale Flora Napolitana (1811-38), nella Sylloge(1831, 1833, 1835, 1842) e nel resoconto delle escursioni da lui effettuate nell’anno 1825nei dintorni di Napoli (Tenore, 1832). La vicinanza all’Ateneo napoletano ha fatto sì chenumerosi botanici dell’Ottocento erborizzassero sul Vesuvio. Il solo Pasquale, però, pub-blica nel 1840 e nel 1869 due contributi molto dettagliati sulla flora vesuviana il secondodei quali rappresenta in effetti un rifacimento del primo con molte dettagliate precisa-zioni e anche non poche rettifiche di errori.

Altre citazioni floristiche sono dovute a Licopoli (1873), che rivolge il suo interessesolo alle Crittogame, mentre Baccarini (1881) si limita a riportare uno scarno elenco dispecie chiaramente ripreso dai lavori di Pasquale (1840, 1869) e che a questi praticamen-te nulla aggiunge. Ben poco di nuovo apportano alla conoscenza della flora del Vesuvio i

LA FLORA E LA VEGETAZIONE DEL SOMMA VESUVIO

PREMESSA

STORIA DELL’ESPLORAZIONE BOTANICAL

I

Page 72: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MASSIMO RICCIARDI, STEFANO MAZZOLENI, VINCENZO LA VALVA54

Atrio del Cavallo: pineta e vegetazione pioniera delle lave

foto di M. Ricciardi

Valeriana rossa (Centranthus ruber) foto di M. Fraissinet

Page 73: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

55LA FLORA E LA VEGETAZIONE DEL SOMMA VESUVIO

contributi parziali di Comes (1887) e di Martelli e Tanfani (1892), mentre Migliorato(1896, 1897) pubblica alcune nuove segnalazioni di piante per l’area riprendendole peròquasi integralmente da un elenco e da alcune annotazioni manoscritte che lo stessoPasquale aveva apposto in calce ad una copia della sua Flora Vesuviana. A partire dal l897e fino agli anni ’80, gli studi sulla flora della zona sono stati quasi del tutto abbandonati.

Un certo numero di citazioni floristiche si ritrovano peraltro in due sintetici lavori diDe Rosa (1906, 1907), in una breve nota del tedesco Mayer (1903) e negli studi a carat-tere vegetazionale di Agostini (l952, 1959, 1975) e di Ricciardi (1972).

Oggi si dispone di conoscenze aggiornate sulla flora del Somma-Vesuvio grazie a unarecente indagine condotta da Ricciardi et al. (1986) rivolta, all’analisi della flora autocto-na. In tale opera vengono pertanto censite solo le piante sicuramente spontanee e quelleormai palesemente naturalizzate nell’area vesuviana. Pertanto non vengono prese in con-siderazione le numerose specie esotiche presenti nei parchi e nei giardini tanto frequentiin tutta la zona. Per quel che attiene alle piante di interesse agrario, di esse vengono cita-te solo incidentalmente quelle che più di frequente vengono coltivate nei campi e negliorti vesuviani (Tabella 1). Considerando, oltre alle piante effettivamente ritrovate da que-sti autori, anche tutte le citazioni desumibili dalla letteratura floristica vesuviana, si arri-va ad un totale di 906 entità. Di queste, oltre 100 vengono segnalate per la prima voltaper il Vesuvio mentre non sono state invece più rinvenute nella zona poco meno di 300entità riportate in passato da altri Autori. Si può quindi ritenere che la flora accertata sulVesuvio sia costituita, al momento, da circa 610 entità.

Questo sensibile impoverimento della flora vesuviana, se la si paragona a quella di cui,alla fine del secolo scorso, riferisce Pasquale (1869) è senz’altro riconducibile all’accen-tuarsi dell’antropizzazione che, sebbene fin da tempi molto remoti abbia interessato este-si tratti di questo territorio, proprio negli ultimi decenni ha toccato livelli mai raggiuntiin passato.

Le specie non più ritrovate di recente e quasi certamente scomparse sono, non di rado,piante legate ad ambienti particolari e quindi proprio a quelli che la mano dell’uomo hacompletamente cancellato dall’area vesuviana. Rientrano infatti tra di esse specie tipichedei pratelli umidi subcostieri come Ophioglossum lusitanicum L., Allium chamaemoly L.,Juncus capitatus Weigel, Romulea sp. pl. Analoga considerazione vale per Medicago mari-na L., Crypsis aculeata (L.) Aiton, Crypsis schoenoides (L.) Lam., Echinophora spinosa L.,ed Eryngium maritimum L., proprie degli arenili, mentre irreperibili si sono rivelate anchealcune specie dei boschi e delle rupi come Mercurialis perennis L. e Sanicula europaea L.ed alcune specie di Saxifraga indicate da Pasquale (1869) per il Monte Somma. Le nuoveacquisizioni, a loro volta, sono costituite per lo più da entità banali mentre pochi sono glielementi di un certo interesse floristico o fitogeografico.

La maggior parte delle specie che compongono la flora del Somma-Vesuvio è costi-tuita da specie annuali (Terofite) che superano il 40% dell’intera flora; numerose (28%)sono anche le erbacee perenni (Emicriptofite) mentre piuttosto ridotta è la percentuale(14%) delle entità arbustive ed arboree (Fanerofite). In generale, il popolamento vegeta-le del vulcano è anche caratterizzata da un elevato numero di specie proprie dell’areamediterranea. Queste, infatti raggiungono, nel loro insieme, le 256 unità costituendo piùdel 42% dell’intera flora. Tra di esse prevalgono, in numero di 137, quelle la cui diffusio-ne interessa anche regioni alquanto interne (Eurimediterranee) contro le 108 apparte-nenti alla categoria di quelle più strettamente legate alle zone più calde e aride (Steno-mediterranee) mentre appena 11 sono le Mediterraneo-Montane. Non trascurabile è

LA FLORA VESUVIANA ATTUALEO

Elicriso (Helichrysum litoreum)foto di M. Fraissinet

Page 74: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MASSIMO RICCIARDI, STEFANO MAZZOLENI, VINCENZO LA VALVA56

Allium cepa L.

Allium sativum L.

Brassica oleracea L.

Brassica rapa L.

Capsicum annuum L.

Citrus deliciosa Ten.

Citrus limon (L.) Burm fil.

Citrus paradisii Macfayden

Citrus sinensis (L.) Osbeck

Corylus avellana L.

Eryobotrya japonica (Thunb.) Lindley

Ficus carica L.

Foeniculum vulgare Miller

Juglans regia L.

Lactuca sativa L.

Lupinus albus L.

Lycopersicon esculentum Miller

Malus domestica Borkh.

Morus alba L.

Morus nigra L.

Olea europaea L.

Phaseolus vulgaris L.

Pisum sativum L.

Prunus armeniaca L.

Prunus avium L.

Prunus domestica L.

Prunus dulcis (Miller) D. A. Webb

Prunus persica (L.) Batsch

Pyrus communis L.

Raphanus sativus L.

Solanum melongena L.

Solanum tuberosum L.

Vicia faba L.

Vitis vinifera L.

NOME SCIENTIFICO NOME ITALIANO

TABELLA 1

PIANTE DI INTERESSE AGRARIO PIÙ DIFFUSENELL’AREA VESUVIANA

cipolla

aglio

cavolo

broccolo, rapa

peperone

mandarino

limone

pompelmo

arancio

nocciolo d’Europa

nespolo del Giappone

fico

finocchio

noce

lattuga

lupino

pomodoro

melo

gelso bianco

gelso rosso, gelso moro

olivo

fagiolo - fagiolino

pisello

albicocco

ciliegio

susino, prugno

mandorlo

pesco

pero

ravanello

melanzana

patata

fava

vite

anche il numero delle piante il cui areale interessa, con maggiore o minore estensione, icontinenti europeo e asiatico e che sono 112. Poco rappresentati, infine, i contingentidelle specie nordiche (Boreali) e dell’Europa occidentale (Atlantiche) che non raggiun-gono, nel loro insieme, il 10% dell’intera flora, fatto questo comunque prevedibile in que-sto settore della penisola italiana. Altri gruppi piuttosto numerosi sono quelli delle spe-cie diffuse in quasi tutte le parti del globo (Cosmopolite) e delle specie esotiche, sia col-

Page 75: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

57LA FLORA E LA VEGETAZIONE DEL SOMMA VESUVIO

tivate che avventizie, che ammontano rispettivamente a 135 e 58. Questo dato si spiegaper l’elevata incidenza, nei paesi vesuviani, di zone a forte impatto antropico, in partico-lare aree agricole ed urbanizzate.

Poche sono su questo vulcano le piante endemiche e cioè le specie diffuse su territoridi limitata estensione nei quali la loro presenza è indice di una buona qualità dell’am-biente (Tabella 2). L’unica specie veramente rara rinvenuta sul Vesuvio è la Silene giraldiiGuss. Al contrario, notevole è la diffusione, in tutta l’area vesuviana, di quella flora sinan-tropica, che è tipica dei coltivi abbandonati, degli incolti, delle aree ruderali e dei bordidelle strade. Le specie di questi ambienti, per lo più erbacee annuali, sono diverse centi-naia e questo elevato numero comporta l’impossibilità di elencarle in questa sede. Infor-mazioni più dettagliate ed esaurienti in proposito potranno comunque essere assunte dallaletteratura specializzata sull’argomento ed in particolare dalla Flora del Somma-Vesuvio diRicciardi et al. (1986).

Negli ambienti meno disturbati, la flora è composta da piante diverse a seconda deltipo di substrato e del grado di evoluzione del suolo.

Sulla superficie delle scorie delle colate laviche più recenti, frequentissimo è lo Stereo-caulon vesuvianum Pers., lichene caratteristico delle rocce vulcaniche, che ricopre con uncompatto feltro grigio e che, sebbene prenda il nome dal Vesuvio, è ampiamente diffusonelle zone fredde e temperate di tutta la Terra. Molto meno frequenti altri licheni come

PIANTE ENDEMICHE ITALIANEPRESENTI SUL SOMMA-VESUVIO

Acer obtusatum Waldst. et Kit. ex Willd.subsp. neapolitanum (Ten.) Pax

Alnus cordata (Loisel.) Loisel.

Antirrhinum siculum Miller

Artemisia variabilis Ten.

Astragalus glycyphyllos L. var. setiger Guss.

Centaurea deusta Ten.

Digitalis micrantha Roth

Helichrysum litoreum Guss.

Linaria purpurea (L.) Miller

Micromeria graeca (L.) Bentham ex Rei-chenb. subsp. fruticulosa (Bertol.) Guinea

Phleum ambiguum Ten.

Sesleria nitida Ten.

Silene giraldii Guss.

Verbascum rotundifolium Ten.subsp. rotundifolium

SPECIE DISTRIBUZIONE

TABELLA 2

Dal Lazio alla Calabria

Appennino meridionale dal Napoletano alla Sila, Maiella

Sicilia, Calabria Meridionale,Napoletano, Roma

Napoletano, Basilicata Occidentale, Cala-bria, Messinese

Napoletano, Basilicata

Dall’Emilia alla Calabria

Dall’Appennino Settentrionale all’Aspro-monte

Napoletano

Italia penisulare, Sicilia ed alcune isole tirreniche

Vesuvio, Penisola Sorrentina, Capri,Sicilia e isole siciliane

Liguria, Italia penisulare

Appennino dal Piceno al Pollino, Etna,Madonie

Vesuvio, Capri, Ischia, Fiume Liscia (SS)

Vesuvio, Capri, Penisola Sorrentina,M. Accellica (SA), Madonie

Page 76: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MASSIMO RICCIARDI, STEFANO MAZZOLENI, VINCENZO LA VALVA58

Betulla (Betula pendula)foto di M. Fraissinet

Vegetazione pioniera sulle pendici del Gran ConoFoto di M. Ricciardi

Page 77: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

59LA FLORA E LA VEGETAZIONE DEL SOMMA VESUVIO

Parmelia conspersa (Ehrh.) Ach. e Candelariella xanthostygma (Pers.) Lett. mentre deltutto trascurabile è la presenza di fanerogame.

Nelle zone prive di coperture arboree, dove spesso ancora affiorano le lave eruttatenegli ultimi due secoli, tra le spaccature delle rocce, nelle sacche di terreno, tra le fessuredelle lave a corda e sui massi porosi e frastagliati delle scorie superficiali, la flora è piut-tosto ricca. Molto frequenti sono l’Artemisia variabilis Ten., il Centranthus ruber DC. el’Helichrysum litoreum Guss., accompagnati da un ricco corteggio di graminacee, astera-cee, leguminose e di specie erbacee annuali appartenenti ad altre famiglie e a fioritura perlo più primaverile.

Nella flora vesuviana un posto di rilievo è occupato dalle ginestre che imprimono unafisionomia del tutto particolare all’ambiente, soprattutto per le note di colore che esseconferiscono alle pendici del vulcano nel corso della loro fioritura. Di queste leguminosearbustive le più diffuse sono la ginestra comune (Spartium junceum L.), la “odorata gine-stra” celebrata da Leopardi, e la ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius (L.) Link) la cuimassima concentrazione si ha in corrispondenza del vasto declivio – detto appunto Pianodelle Ginestre – che si distende, sulle pendici sud-occidentali del Vesuvio, tra i 500 e i 600m di quota.

Un’altra pianta che, soprattutto sui versanti meridionali, imprime al paesaggio bota-nico del Vesuvio la sua fisionomia tanto particolare è certamente il pino domestico o pinoda pinoli (Pinus pinea L.). Da questa conifera è infatti costituito quasi esclusivamente lostrato arboreo delle estese pinete diffuse in maggioranza tra i 150 e i 1000 m di quota.

Questa essenza, intorno al 1850, è stata introdotta in maniera massiccia sul Vesuvio,dove era peraltro sporadicamente presente già prima. Al riguardo anche Pasquale (1869)sottolinea come, nel secolo scorso, essa sia stata diffusa dall’uomo a scopo di coltivazio-ne. Più rari, ma anch’essi ben rappresentati in questi boschi, sono il pino d’Aleppo (Pinushalepensis Miller) e il pino marittimo (Pinus pinaster Aiton). Tutti questi pini riescono avegetare bene anche sullo strato di ceneri e lapilli che ricopre le colate laviche. È da que-sta particolarità che trae sicuramente la sua origine il termine dialettale “lave” con il quale,ancora oggi, vengono indicate appunto le pinete. Il sottobosco di queste formazioni, perla povertà del substrato e la lettiera di aghi di pino che si decompone lentamente e pro-duce poco humus, è estremamente povero con una presenza quasi esclusiva della ginestradei carbonai (Cytisus scoparius (L.) Link) e della ginestra comune (Spartium junceum L.).

In alcuni tratti del Colle Umberto, sorto tra il 1895 e il 1899, per il rimboschimento,insieme al pino domestico (Pinus pinea L.), è stato utilizzato anche il pino nero (Pinusnigra Arnold). A queste due specie di pino, nelle zone più umide, si aggiunge spesso l’on-tano napoletano (Alnus cordata (Loisel.) Loisel.).

Altri sono i tipi di piante presenti nelle boscaglie che ricoprono le pendici settentrio-nali del Monte Somma dove il microclima è più umido e fresco e il substrato è più evo-luto e fertile. Qui l’albero più frequente è il castagno (Castanea sativa Miller), che abbon-da soprattutto nella fascia meno elevata. Mano a mano che la quota aumenta, diventanoinvece più frequenti la roverella, (Quercus pubescens Willd.), il carpino nero (Ostrya carpi-nifolia Scop.) e l’orniello (Fraxinus ornus L.). Nel sottobosco di queste formazioni siintrecciano Coronilla emerus L., Cytisus villosus Pourret, Crataegus monogyna Jacq. e nume-rose altre specie arbustive e erbacee. A queste piante ed a quelle arboree in particolare, èmescolata, piuttosto abbondante, la Robinia pseudacacia L. proveniente da zone rimbo-schite alla base del Gran Cono. Sempre nel sottobosco e anche nelle radure, cresconoabbondanti l’edera (Hedera helix L.), Festuca drymeja Mert. et Koch, insieme a individuipiù rari di Orchis maculata L. e Lilium bulbiferum L. subsp. croceum (Chaix) Baker daigrandi fiori arancione.

Ginestra (Spartium junceum)foto di M. Fraissinet

Page 78: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MASSIMO RICCIARDI, STEFANO MAZZOLENI, VINCENZO LA VALVA60

In queste zone è possibile osservare alcuni degli aspetti botanici meno noti che ilVesuvio offre. Si tratta di un certo numero di piante del tutto assenti altrove sul vulcanoquali il Sorbus graeca (Spach) Kotschy, la Cephalanthera rubra (L.) L. C. Rich. e soprat-tutto la betulla Betula pendula Roth., specie assai sporadica se non addirittura rara nelmeridione d’Italia che, sul Vesuvio, è testimonianza relitta dei boschi mesofili che rico-prirono le pendici del vulcano in un periodo in cui il clima era più umido e fresco di quel-lo attuale.

A partire dalla base del Gran Cono Vesuviano, nuclei più o meno numerosi di robi-nie (Robinia pseudacacia L.) crescono misti a Cytisus scoparius (L.) Link e Genista aetnen-sis (Biv.) DC. alle quali si accompagna un ridotto corteggio di specie, in una flora che siimpoverisce sempre più coll’aumentare dell’altitudine.

Un cenno particolare merita la presenza sul Vesuvio della Genista aetnensis DC. e delSenecio aethnensis Jan ex DC., entrambi specie endemiche della Sicilia. Di queste la primaè stata volutamente introdotta sul Vesuvio intorno al 1906 (Agostini, 1959) per rimbo-schimento mentre, insieme ai suoi semi, sempre secondo Agostini (l.c.), sarebbero perve-nuti sul Vesuvio anche quelli del Senecio. La ginestra dell’Etna, tra l’altro, ha rivelato par-ticolari capacità di adattamento; questo grosso arbusto si è infatti diffuso su aree semprepiù vaste fino a divenire quasi infestante senza che si sia raggiunto lo scopo di ottenereun efficace rimboschimento.

Dai 1000 metri di quota, lungo le pendici del Gran Cono che culminano con il cra-tere del 1944, il numero delle specie diventa sempre più esiguo. Sul terreno molto accli-ve crescono infatti quasi esclusivamente Rumex scutatus L. (anch’esso introdotto acciden-talmente dalla Sicilia insieme alla ginestra dell’Etna), Silene vulgaris (Moench) Garckesubsp. angustifolia Hayek, Artemisia variabilis Ten., Rumex angiocarpus Murb. e Scrophu-laria canina L. subsp. bicolor (Sm.) W. Greuter. Queste piante sono poi quasi le sole chepopolano anche le pareti a picco dell’interno del cratere del 1944.

Se del paesaggio botanico del Vesuvio si analizzano le caratteristiche della vegetazio-ne, balza subito agli occhi la considerevole incidenza di vaste aree agricole e la notevolediffusione di consorzi, in gran parte boschivi, poco o nulla naturali in quanto frutto diun’azione più o meno incisiva della mano dell’uomo. Le aree caratterizzate da aspettivegetazionali a elevato grado di naturalità si rinvengono quasi esclusivamente alle quotepiù elevate, sulle piroclastiti e sulle lave più recenti ed anche sui versanti interni delSomma.

Un primo esempio di vegetazione naturale è quello rappresentato dai consorzi pio-nieri costituiti quasi unicamente da Licheni tra i quali, come già detto, prevale netta-mente lo Stereocaulon vesuvianum Pers. Da queste formazioni primitive sono ricoperte lelave più recenti in particolare quelle del l944. Uno degli aspetti più rappresentativi di talipopolamenti si ritrova sulla colata che, dopo aver attraversato tutta la Valle dell’Inferno,scendendo a valle raggiunse l’abitato di S. Sebastiano al Vesuvio.

I Licheni, costituiti dalla simbiosi di un’alga con un fungo, innescando le prime fasidi degradazione della roccia, avviano, sui grossi blocchi porosi delle lave, la formazione diun suolo adatto a piante più esigenti e a vegetazioni più evolute.

Altri aspetti di vegetazione, anch’essi pionieri, ma di piante vascolari, sono stati stu-diati da Mazzoleni & Ricciardi (1993). Essi interessano le coltri di materiali piroclasticiincoerenti, cioè sabbie e lapilli, presenti sulle pendici del Gran Cono Vesuviano e in pochealtre aree ai piedi di esso. Rispetto alle lave colonizzate dai Licheni, si tratta di formazio-ni più evolute nelle quali il dinamismo è molto attivo e diversificato come attestano le dif-

ASPETTI DELLA VEGETAZIONE DEL SOMMA-VESUVIO

S

Page 79: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

61LA FLORA E LA VEGETAZIONE DEL SOMMA VESUVIO

ferenze nella composizione floristica e nella struttura di queste formazioni a seconda dellagranulometria e del grado di consolidamento del substrato. Nelle zone a maggiore pen-denza e dove i detriti di medie dimensioni (da 0.5 a 3 cm) provocano un continuo movi-mento franoso in superficie, è presente un consorzio pioniero rado che ricopre il terrenoin maniera irregolare e molto discontinua con dominanza di Rumex scutatus L. Tale popo-lamento è sostituito, dove il substrato è relativamente più stabile e maggiore è la presen-za di sabbia, da formazioni con prevalenza di Artemisia variabilis Ten. e Scrophularia cani-na L. subsp. bicolor (Sm.) W. Greuter. Dove invece sono presenti rocce affioranti ed ilsuolo è meno profondo, ma a tessitura fine, aumenta la dominanza di Rumex angiocarpusMurb. e Silene vulgaris (Moench) Garcke subsp. angustifolia Hayek.

Di queste piante va detto che si tratta di cespugli di taglia assai ridotta capaci disopravvivere in questo ambiente ostile anche grazie ad un apparato radicale specializzatoche ne permette l’adattamento sia all’accentuata pendenza, sia all’estrema permeabilitàdel suolo che determinano un molto rapido allontanamento delle acque piovane dagliorizzonti superficiali del suolo.

Nel tempo, queste formazioni pioniere tendono a stabilizzare il substrato e vengono aloro volta sostituite da arbusti di maggiori dimensioni spesso provenienti da cespuglietipresenti a quote meno elevate. Ad esempio, alla base dei versanti del Gran Cono Vesu-viano volti a occidente, dove la pendenza è minore, su pendici ancora discretamente pie-trose e franose, si afferma uno stadio di vegetazione a Cytisus scoparius (L.) Link.

Un altro tipo di cespuglieti a leguminose arbustive è caratteristico delle effusioni lavi-che meno recenti (1929-1906) ma ancora in buona parte affioranti. Si tratta di uno sta-dio leggermente più evoluto dove una maggiore disponibilità di substrato determina unacomposizione floristica più ricca. In corrispondenza delle rocce laviche più superficiali,diminuiscono le ginestre e diventano più abbondanti Helichrysum litoreum Guss., Cen-tranthus ruber (L.) DC., Artemisia variabilis Ten. e, nelle radure sabbiose più pianeggian-ti, si affermano numerose specie erbacee che fioriscono precocemente tra il tardo inver-no e l’inizio della primavera.

Un tipo di vegetazione relativamente più evoluto si rinviene sulle lave eruttate tra laprima metà dell’Ottocento e il 1906, molte delle quali fiancheggiano le due strade car-rozzabili che, partendo da Ercolano, Torre del Greco e Boscotrecase, portano verso il cra-tere. In tali ambienti, dove maggiore è il grado di disgregazione delle rocce laviche e quin-di il suolo è più favorevole alla vita delle piante, aumenta la copertura da parte delle fane-rogame, soprattutto piccoli cespugli e piante erbacee perenni.

Passando alla vegetazione boschiva si è già detto, che molte sono oggi sul Somma-Vesuvio le formazioni di origine non naturale. Tra queste un posto preminente è occupa-to dai rimboschimenti a Conifere e dalle pinete a Pinus pinea L., dei versanti meridiona-li dove venivano tradizionalmente praticate la raccolta dei coni per l’utilizzazione deipinoli, i tagli di ripulitura per fare fascine nonché, sia pure limitatamente alle pinete diproprietà privata, i tagli colturali di sfollo. Queste pratiche hanno contribuito ad abbas-sare drasticamente in questi boschi il già ridottissimo grado di naturalità dovuto all'im-pianto artificiale. Il recente abbandono di tali pratiche di sfruttamento ha fatto sì che,nelle stazioni meno disturbate, più fresche ed a substrato più evoluto e profondo, inizias-se a subentrare, sempre più abbondante, il leccio (Quercus ilex L.) che, in alcune punti, ègià riuscito a sostituire in buona parte i pini. Questi boschi tendono così ad assumere unafisionomia ed una struttura più coerente all’ambiente naturale come sta accadendo, adesempio, alle spalle dell’Osservatorio Vesuviano e in alcuni tratti lungo lo stradello dema-niale Alto Vesuvio.

Un altro tipo di ricoprimento vegetale, ancor più manifestamente prodotto dalla

Page 80: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

mano dell’uomo, è rappresentato dagli estesi rimboschimenti a robinia (Robinia pseuda-cacia L.), e ginestre. Si tratta di complessi relativamente stabili ma di ridotto valoreambientale in quanto sembra difficile una loro ulteriore evoluzione verso tipi di vegeta-zione più naturali. Esempi di questo tipo sono localizzati su aree piuttosto vaste tra ilbivio per l’ex Seggiovia e l’attacco del sentiero pedonale per il cratere.

Infine, tra i boschi meglio strutturati e floristicamente più ricchi, vanno citati quellidei versanti del Monte Somma volti a settentrione. Su queste pendici e nei profondi val-loni che le solcano, si ha una maggiore diffusione di formazioni boschive d’alto fusto rap-presentate, alle quote meno elevate, da boschi di castagno (Castanea sativa Miller) quasipuri. Anche questi ultimi, come le pinete dei versanti meridionali, possono essere assimi-lati a delle vere e proprie coltivazioni, essendo stato questo albero favorito dall’uomo perla sua utilità. Solo ad altitudini maggiori, nei boschi e nelle boscaglie del M. Somma, sonomeglio ravvisabili i lineamenti di alcuni popolamenti vegetali naturali. A partire dai 400metri di quota, infatti, lo strato arboreo di queste formazioni, si arricchisce di un discre-to contingente di elementi tipici dei boschi di caducifoglie del nostro Appennino, qualila roverella (Quercus pubescens Willd.), l’acero napoletano (Acer obtusatum Waldst. et Kit.ex Willd. subsp. neapolitanum (Ten.) Pax), l’orniello (Fraxinus ornus L.) ed il carpino nero(Ostrya carpinifolia Scop.).

Un ultimo aspetto da ricordare è quello dei nuclei di leccio (Quercus ilex L.) che siinsediano sulle pareti verticali del M. Somma esposte a meridione in corrispondenza del-l’Atrio del Cavallo.

Fin da tempi assai remoti, sui tratti più bassi delle falde del Vesuvio, è stata diffusa-mente praticata quasi ogni forma di agricoltura.

Le testimonianze di questo antico sfruttamento del territorio sono del tutto partico-lari in quanto sono rappresentate da una serie di elementi a dir poco esclusivi. Questi sonorappresentati in primo luogo delle citazioni degli autori latini che trattarono del lavorodei campi. Da ricordare il riferimento di Columella nelle Rerum rusticarum (12.10.1) auna varietà di cipolla detta Pompeiana mentre di una varietà di uva, chiamata anch’essaPompeiana parla Plinio nella Naturalis Historia (14.38). Anche le pitture, i mosaici e lesculture di Pompei, Ercolano, Stabia e Oplonti ci mostrano aspetti del paesaggio agrico-lo vesuviano e i frutti che esso produceva. Un Vesuvio ricoperto alla base di vigneti è raf-figurato in un affresco proveniente dalla Casa del Centenario a Pompei e oggi nel MuseoNazionale di Napoli. Innumerevoli sono poi i dipinti di cesti e di vasi di frutta e le deco-razioni a festoni di spighe di grano e grappoli d’uva tornati alla luce insieme agli edificisepolti dall’eruzione del 79 d.C.

Della realtà agricola vesuviana di quel tempo sono attestati ancor più tangibile gliimpianti degli orti e dei frutteti che ci sono stati restituiti dagli scavi archeologici( Jashemski, 1979) ed i resti carbonizzati di 15 piante di interesse agrario identificate daMayer (1980).

Di certo i coltivi conferivano al territorio vesuviano una fisionomia molto particolare;la grande fertilità del suolo vulcanico e la mitezza del clima nel periodo invernale hannosempre favorito tipi di colture pregiate, in particolare alberi da frutta, ortaggi e fiori. Trai primi è sempre stata la vite (Vitis vinifera L.) ad occupare il posto più importante, segui-ta dall’albicocco (Prunus armeniaca L.) e poi, limitatamente ai versanti a settentrione, dalciliegio (Prunus avium L.), dal nocciolo (Corylus avellana L.) e dagli agrumi che sono pra-ticamente diffusi dovunque. Più numerose le colture erbacee che si succedevano nel corsodelle stagioni, compresa quella invernale, quando, in zone pure assai vicine, i rigori dei

F

MASSIMO RICCIARDI, STEFANO MAZZOLENI, VINCENZO LA VALVA62

IL PAESAGGIO AGRARIO

Tipico vigneto sulle pendicimeridionali del Vesuvio

foto di M. Ricciardi

Page 81: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

63LA FLORA E LA VEGETAZIONE DEL SOMMA VESUVIO

mesi freddi ostacolano pressoché ogni tipo di attività agricola.Quasi dappertutto nell’area vigeva un ordinamento colturale rigidamente determina-

to dalla numerosità del nucleo familiare del coltivatore. Erano infatti i componenti lafamiglia di quest’ultimo sia che fosse proprietario, colono o affittuario (la mezzadria nonera praticata), che fornivano tutta la notevole quantità di manodopera che era indispen-sabile in quanto tutte le lavorazioni, anche quelle delle principali colture, venivano ese-guite integralmente a mano fino alla raccolta che avveniva nei periodi indicati nellaTabella 3.

Negli ultimi decenni lo spazio riservato alle coltivazioni si è andato sempre più ridu-cendo sulle pendici del vulcano; a questo fenomeno ha contribuito, accanto al continuoespandersi dell’edilizia, il sempre crescente abbandono della pratica agricola. Solo la flo-ricoltura, in particolare la coltivazione del garofano, si sottrae, sia pure in parte, a questasorte per l’elevato reddito che assicura restando pertanto quasi l’unica forma di agricoltu-ra ancora praticata. Le serre, infatti, si estendono su superfici non trascurabili non solonelle zone ancora a vocazione agricola ma anche all’interno di aree ormai completamen-te urbanizzate.

È chiaro che la flora e la vegetazione del Somma-Vesuvio sono la risultante sia dellamodesta elevazione raggiunta da questo complesso (m 1281) che dei periodici rimaneg-giamenti dovuti all’attività eruttiva. Un ruolo non indifferente ha inoltre avuto la notevo-le degradazione ambientale, di origine essenzialmente antropica, che si è verificata negliultimi 150 anni e che ha interessato in maggior misura i versanti meridionali ed occiden-tali soprattutto dalla costa fino a circa 200 m di quota. In questa fascia, infatti, a secondadella esposizione e della pendenza e con digitazioni verso l’alto irregolarmente articolate,si estende un’ampia zona all’interno della quale l’agricoltura cede sempre più il posto acentri urbanizzati che sarebbe meglio definire caotici agglomerati di edifici, molti deiquali sorti abusivamente.

Le particolarità del popolamento vegetale del Somma-Vesuvio, così come più in altoillustrate, evidenziano come, nelle scelte gestionali, bisognerà modulare gli interventi aseconda delle diverse realtà ambientali. Per i boschi di latifoglie del Monte Somma, adesempio, i criteri silvicolturali da seguire dovranno tenere conto della conversione daceduo in alto fusto di queste formazioni.

Nel caso delle pinete a Pinus halepensis Miller, Pinus pinaster Aiton e Pinus nigraArnold non si dovrà interferire con la naturale successione verso tipi di vegetazione alatifoglie a leccio dominante successione che è già in atto in alcune aree meno disturbate.

piselli

finocchi

fave

fagiolini

pomodorini

broccoli

cavoli

COLTURA EPOCA DI RACCOLTA

TABELLA 3

PIANTE DI INTERESSE AGRARIO PIÙ DIFFUSENELL’AREA VESUVIANA

dicembre, marzo-aprile

febbraio-marzo

marzo-aprile

aprile e ottobre

giugno-luglio

da novembre ad aprile

da novembre ad aprile

GESTIONE E TUTELAL

Lilium bulbiferum subsp. croceum,dai grandi fiori arancione

foto di M. Ricciardi

Page 82: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Nel caso del pino domestico, si potrà invece anche valutare l’opportunità di consenti-re ancora, sia pure in maniera controllata, la tradizionale raccolta dei pinoli.

Tenuto conto del valore paesaggistico unico che, sul Somma-Vesuvio, rivestono ipopolamenti pionieri delle lave e dei materiali incoerenti, si ritiene che essi vadano tute-lati tenendo conto della loro naturalità e dinamicità. In questo senso, ad esempio, gliinterventi di riforestazione sulla colata lavica del 1944 sono da considerarsi non soloincompatibili con la natura di questo tipo di vegetazione ma anche in contrasto con l’a-spetto proprio di tale ambiente primitivo. In tali aree sarebbe pertanto opportuno inter-venire rimuovendo le giovani piante impropriamente messe a dimora nei recenti rimbo-schimenti.

Tenuto conto delle caratteristiche del popolamento vegetale vesuviano, l’Ente ParcoNazionale del Vesuvio, nell’attuazione delle finalità per le quali è stato istituito, tra cuirientra la salvaguardia delle formazioni vegetali, potrà conseguire questo suo scopo arti-colando gli interventi di gestione in modo da tutelare e favorire i naturali processi evolu-tivi della vegetazione del Somma-Vesuvio.

MASSIMO RICCIARDI, STEFANO MAZZOLENI, VINCENZO LA VALVA64

Page 83: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

65

BIBLIOGRAFIAAGOSTINI R., 1952 – Aspetti pedologici e fitosociologici dei Monti Somma e Vesuvio nei confronti della lorosistemazione idraulico-forestale. Italia forestale e montana, 8 (1): 22-33.

AGOSTINI R., 1959 – Alcuni reperti interessanti la flora della Campania. Delpinoa, N.S., 1: 42-68.AGOSTINI R., 1975 – Vegetazione pioniera del Monte Vesuvio: aspetti fitosociologici ed evolutivi.

Arch. Bot. Biogeogr. it., 51 (1-2): 11-34.AGOSTINI R., 1981 – Contributo alla conoscenza della distribuzione della betulla (Betula pendula Roth)

nell’Appennino centro-meridionale e in Sicilia e del suo significato fitogeografico.Stud. Trentini Sci. nat., Acta Biologica, 58: 35-56.

BACCARINI P., 1881 – Studio comparativo sulla flora vesuviana e sulla etnea. N. Giorn. Bot. ital., 13 (3): 149-205.COLONNA F. (Columna F.), 1616 - Minus cognitarum rariorum nostro coelo orientium stirpium ecphrasis. Roma:

Iacobum Mascardum.COMES O., 1887 – Le lave, il terreno vulcanico e la loro vegetazione. Lo spettatore del Vesuvio e dei Campi

Flegrei, N.S.: 35-51.DE ROSA F., 1906 – La flora vesuviana e l’eruzione dell’Aprile 1906. Boll. Soc. Natur. Napoli, 20:132-139.DE ROSA F., 1907 – Poche osservazioni sulla flora vesuviana. Atti Congresso Naturalisti Italiani, Milano: 413-418.IMPERATO F., 1599 – Historia naturale. Venezia: Combi e La Noce.JASHEMSKI W. F., 1979 – The gardens of Pompeii, Herculaneum and the villas destroyed by Vesuvius.

New Rochelle, New York: Caratzas Brothers Publishers.LICOPOLI G., 1873 – Storia naturale delle piante crittogame che vivono sulle lave vesuviane.

Atti Accad. Sc. Fis. Mat., Napoli, 5 (2): 1-58.MARTELLI U. & TANFANI E., 1892 – Le Fanerogame e le Protallogame raccolte durante la riunione generale in

Napoli della Società Botanica Italiana nello agosto del 1891. N. Giorn. Bot. ital., 24: 172-189.MAYER C. J., 1903 – Mai-Spaziergänge in Neapels Umgebung. Deutsche Bot. Monatsschr., 21 (2): 24-25.MAZZOLENI S. & RICCIARDI M., 1993 - Primary succession on the cone of Vesuvius, pp. 101-112.

In: Miles J. & Walton D. H. W. (eds.), Primary succession on land. Oxford: Blackwell Scientific Publications Ltd.MEYER F. G., 1980 – Carbonized food plants from Pompeii, Herculaneum, and the Villa of Torre Annunziata.

Economic Botany, 34 (4): 401-437.MIGLIORATO E., 1896 – Osservazioni relative alla flora napoletana. Boll. Soc. Bot. ital., 1896 (7): 168-169.MIGLIORATO E., 1897 – Seconda nota di osservazioni relative alla flora napoletana. Boll. Soc. Bot. ital.,

1897 (1): 23-26.PASQUALE G. A., 1840 – La flora del Vesuvio. Esercit. Accad. Aspiranti Naturalisti, 2 (1): 23-53.PASQUALE G. A., 1869 – Flora vesuviana o catalogo ragionato delle piante del Vesuvio confrontate con quelle

dell’isola di Capri e di altri luoghi circostanti. Atti Acc. Sc. Fis. Mat., Napoli, 4 (6): 1-142.RICCIARDI M., 1972 – Una salita al Vesuvio. Natura e Montagna, 3: 49-54.RICCIARDI M. & APRILE G. G., 1982 – Identification of some carbonized plant remains from the archaeological area of

Oplontis; pp. 318-330. In: Curtis R. I. (ed.), Studia pompeiana et classica, vol. 1. New Rochelle, New York:A. D. Caratzas Publisher.

RICCIARDI M., APRILE G. G., LA VALVA V. & CAPUTO G., 1986 – La Flora del Somma-Vesuvio.Boll. Soc. Natur. Napoli, 95: 3-121.

TENORE M., 1811-1838 – Flora napolitana. Volumi 1-5. Napoli: Stamperia Reale. Napoli: Tipografia del giornale enciclopedico. Napoli: Stamperia francese.

TENORE M., 1823 – Flora medica universale e flora particolare della provincia di Napoli. In: Tenore M. (ed.),Corso delle botaniche lezioni. Napoli: Tipografia del giornale enciclopedico.

TENORE M., 1831 – Sylloge plantarium vascularium florae neapolitanae hucusque detectarum.Neapoli: Typografia Fibreni.

TENORE M., 1832 – Memoria sulle peregrinazioni botaniche effettuate nella provincia di Napoli nella primavera del 1825 dal Cavaliere Michele Tenore colle indicazioni di alcune piante da aggiungersi alla Flora Napolitana e la descrizione di una nuova specie di Ononis. Atti R. Accad. Sci., Cl. Fis. St. nat., 3: 49-88.

TENORE M., 1833 – Ad florae neapolitanae plantarium vascularium syllogem. Appendix tertia: Emendationes, atqueadditamenta novissima complectens. Annesso al Tomo IV della Flora Napolitana (in folio).Napoli: Tipografia del Fibreno (in 8°).

TENORE M., 1835 – Ad florae neapolitanae syllogem. Appendix quarta; loca natalia quaedam, observationes,plantasque nuperrime detectas vel ante hac omissas complectens. Napoli: Tipografia del Fibreno.

TENORE M., 1842 – Ad florae neapolitanae syllogem. Appendix quinta continens florae proventus novissimos,plantas omissas, aut in V florae volumine descriptas et nondum in sylloge recensitas, necnon emendationes,adnotationes, synonyma et nova loca natalia quaedam. Neapoli: Typis P. Tizzano.

LA FLORA E LA VEGETAZIONE DEL SOMMA VESUVIO

Page 84: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Bosco ceduo di castagno alle pendici del Monte Somma

foto di M. Fraissinet

Page 85: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

O. PICARIELLO, N. DI FUSCO & M. FRAISSINET (EDS.), 2000 ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO (pp. 67-77) 67

RIASSUNTO

In questo lavoro vengono analizzate le principali caratteristiche dei popolamenti fore-stali del Somma-Vesuvio. L’attenzione viene rivolta soprattutto alle formazioni la cui origi-ne è dovuta agli interventi di imboschimento effettuati a partire dal 1906. Vengono inoltredescritte tutte le opere di sistemazione idraulico-forestali effettuate dall’800 ad oggi e iprincipali aspetti delle cenosi arbustive ed arboree attualmente esistenti nelle aree in cuisono state eseguite operazioni di imboschimento e rimboschimento. Si accenna infineanche alle tecniche di impianto seguite e alle principali specie forestali presenti sul territo-rio del Parco.

PAROLE CHIAVE: Vesuvio; foreste; Pinus; ginestra; rimboschimenti

KEY WORDS: Vesuvius, forests, Pinus, Genista, afforestation

SUMMARY

This study analyses the main characteristics of theforest populations on Somma-Vesuvius. We focus onthe plant communities which originate from afforesta-tion conducted since 1906. All the hydraulic works car-ried out since the 19th century are also described, as arethe main aspects of currently existing shrub and treecommunities in areas where afforestation and reaffore-station have taken place. Finally, the planting techni-ques used and the main forest species found within thepark’s boundaries are described.

ASPETTI FORESTALI DEL SOMMA-VESUVIOFORESTRY ISSUES OF SOMMA-VESUVIUS

Nicola di Fusco

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Coordinamento Provinciale Corpo Forestale dello Stato. Via Arena, 56, I-81100 Caserta

TI

Page 86: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

La flora del Somma-Vesuvio, è stata censita alcuni anni fa da Ricciardi (et al., 1986);alcuni aspetti della sua vegetazione pioniera sono stato descritti da Agostini (1952) eMazzoleni & Ricciardi (1993). Così come accade su tutti i vulcani attivi, i popolamentivegetali sono condizionati soprattutto dalle caratteristiche del substrato che, in questiambienti, è costituito da colate laviche di varia età, non di rado recenti, e da materialipiroclastici quali lapilli, ceneri e pozzolane (De Lorenzo, 1937). Da tale matrice si sonooriginati suoli sciolti e incoerenti, ad elevata permeabilità, spesso quasi del tutto privi dihumus ma ricchi di silice e soprattutto di potassio, elemento quest’ultimo che conferisceal terreno quella fertilità di cui le popolazioni vesuviane si sono sempre giovate per le col-tivazioni agrarie soprattutto nella fascia meno elevata (Di Fusco & Di Caterina, 1998).

Lo spessore dei suoli lungo le pendici vesuviane, è variabile in quanto spesso affiora-no colate laviche. Tale caratteristica, insieme alla diversa esposizione dei versanti del siste-ma Somma-Vesuvio non solo ha determinato la distribuzione della vegetazione sponta-nea ma ha condizionato anche gli interventi di gestione del patrimonio boschivo fin dagliinizi del 1900, momento in cui, essendone stata finalmente compresa l’importanza, sonostate effettuate sulle pendici del vulcano le prime importanti opere di sistemazione idrau-lico-forestale. Molte delle specie che compongono la vegetazione forestale del Somma-Vesuvio sono state introdotte sul vulcano dall’uomo in tempi più o meno recenti. È que-sto il caso delle due entità più frequenti e precisamente del pino domestico e del casta-gno che, essendo di introduzione più antica, formano oggi dei boschi discretamente strut-turati. Questa buona conformazione fa sì che molti attribuiscano loro una importanzaambientale fin troppo elevata rispetto al valore che essi effettivamente rivestono. Nellaloro valutazione bisogna infatti tenere conto della loro origine antropica e delle alterazio-ni causate dallo sfruttamento a cui sono stati sempre sottoposti. Non mancano peraltrosul Vesuvio esempi di vegetazione arborea di maggior rilevanza in quanto a grado di natu-ralità. Essi purtroppo non sono molto diffusi e si possono identificare con alcuni fram-menti di boschi misti di latifoglie decidue localizzati in corrispondenza della fascia piùelevata dei versanti settentrionali del Monte Somma.

Fatto sicuramente positivo sotto il profilo della qualità della vegetazione arborea delVesuvio è il diffondersi del leccio. Questo fenomeno si sta verificando soprattutto sui ver-santi meridionali intorno ai 500-600 m di quota ed è particolarmente evidente nei pres-si dell’Osservatorio Vesuviano e lungo la pista di servizio forestale.

A condizionare l’aspetto delle formazioni boschive vesuviane, oltre all’azione dell’uo-mo, hanno contribuito gli effetti delle diverse eruzioni. Dopo tali eventi si è avuta, dinorma, una lenta ricostituzione del manto boschivo che, fino ai primi anni di questo seco-lo, si rigenerava in maniera quasi del tutto naturale mentre, a partire da tale periodo, èstato maggiormente influenzato, nel suo riformarsi, da specifici interventi di riforestazione.

Per quel che riguarda gli eventi che hanno influito sul paesaggio e sull’ambiente vesu-viano in quest’ultimo secolo non si può fare a meno di sottolineare il ruolo giocato dal-l’uomo. Questi, oltre ad estendere sempre più l’esercizio dell’attività agricola giungendofino agli estremi limiti della convenienza economica, ha ulteriormente stravolto estesitratti di territorio con costruzioni e strade inutili e a rischio. Se si pensa che sulla zonavesuviana gravitano attualmente non meno di seicentomila abitanti con insediamenti chegiungono fino a quote di 300-500 m, appare evidente, oltre al grave pericolo che incombe sulla popolazione vesuviana, anche quale possa essere l’entità del degrado ambientale.

NICOLA DI FUSCO68

LINTRODUZIONE

Page 87: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

69

Con l’aumento della popolazione nell’area vesuviana ci si è resi finalmente conto, all’i-nizio del ventesimo secolo, della necessità di porre in sicurezza le pendici più acclivi equindi più pericolose mediante interventi di sistemazione idraulico-forestale. I primiinterventi a carattere sistematorio vennero realizzati nella prima metà dell’800 dai comu-ni interessati senza alcun coordinamento tecnico; i lavori erano finalizzati essenzialmen-te alla regimentazione delle acque. Tali acque in primavera e ancor più autunno, periodidi massima piovosità, trascinavano a valle nei centri abitati materiali incoerenti costituitida detriti, lapilli e terreno. Le acque hanno spesso provocato allagamenti dei centri abi-tati e procurato notevoli danni alle colture agricole.

Già il governo borbonico dimostrò l’intenzione di voler provvedere alla bonifica mon-tana dei Monti Somma e Vesuvio con l’apposita legge del 11 maggio 1855. I lavori, seb-bene progettati, non furono però realizzati a causa dei travagli politici seguiti all’annes-sione al Regno d’Italia.

Successivamente, con le leggi 25 giugno 1888, 18 giugno 1899 e 22 marzo 1900,anche il governo del Regno d’Italia pianificò la sistemazione idraulica dei valloni delSomma e del Vesuvio. Questi però hanno continuato a provocare periodici allagamenti aisottostanti paesi circumvesuviani che si sono ripetuti con notevole frequenza, in partico-lare in quest’ultimo trentennio. Le alluvioni hanno inoltre provocato interramenti edocclusioni di sentieri e strade anche di importante comunicazione. All’inizio del ventesi-mo secolo, a seguito dei suddetti provvedimenti legislativi, vennero realizzate traverse ditrattenuta di materiali incoerenti (lapilli e scorie laviche), vasche di decantazione, diassorbimento, di colmata e piccoli argini in muratura a secco o in terra lungo le aste tor-rentizie. In tale fase gli imboschimenti ebbero ovviamente poco spazio.

A seguito dell’eruzione del 1906, «…i cui primi fenomeni precursori si ebbero la matti-na del 4 aprile, con una spaccatura a sud del monte, mentre nelle ore pomeridiane dello stessogiorno incominciò il franamento del cono e dal cratere si iniziò il lancio, a notevole distanza, deilapilli...» (Lacava, 1914), le pendici dei Monti Somma e Vesuvio furono oggetto diinterventi idraulico-forestali sulla base della legge 19 luglio 1906 n. 390. In conse-guenza della stessa violenta eruzione furono emanate pure le leggi 30 giugno 1909 n.407, 13 aprile 1911 n. 311 e 26 giugno 1913 n. 764, provvedimenti legislativi di carat-tere eccezionale che stanziarono cospicue risorse statali a favore del territorio vesuvia-no danneggiato.

I fondi erogati furono destinati alla sistemazione idraulico-forestale mediante lacostruzione di sentieri a girapoggio, di graticciate vive o morte, di fascinate, di briglie inlegname (tronchi) ed in muratura a secco e soprattutto opere di imboschimento. La mag-gior parte dei materiali impiegati proveniva dalla stessa zona.

A causa della prima guerra mondiale, gli interventi vennero sospesi nel 1914 e, circaun decennio dopo, l’intero perimetro dei monti Somma e Vesuvio venne classificato com-prensorio di bonifica di prima categoria ai sensi e per effetto della prima vera legge fore-stale, definita anche legge Serpieri (R.D. n. 3267 del 30 dicembre 1923) e successiva-mente per la legge n. 215 del 13 febbraio 1933. In forza di tale ultimo provvedimento ilavori di natura esclusivamente estensiva proseguirono con ottimi risultati fino al 1943,interessando spesso luoghi impervi e di difficile accesso.

I lavori di bonifica montana furono sospesi nuovamente a causa della seconda guerramondiale.

ASPETTI FORESTALI DEL SOMMA-VESUVIO

SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALIC

Page 88: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA DI FUSCO70

Boschi misti sul Vesuvio in autunnofoto di M. Fraissinet

Pineta a Pinus pinasternella Riserva Tirone-Alto Vesuvio

foto di N. Di Fusco

Page 89: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

71

I BOSCHI DELLA FORESTA

DI PROTEZIONE TIRONE-ALTO VESUVIO

I lavori di sistemazione ripresero dal 1948 al 1953 con finanziamenti di modestaentità. Ulteriori limitati interventi ebbero luogo a seguito della istituzione dei cantieriscuola di cui alla legge n. 264 del 29 aprile 1949 con fondi del Ministero del Lavoro edella Massima Occupazione e in modo saltuario con i fondi dell’Azienda di Stato per leForeste Demaniali (A.S.F.D.).

I lavori di sistemazione idraulico-forestale sul Vesuvio ricevettero un nuovo e lusin-ghiero impulso con la legge 646 del 10 agosto 1950 che istituiva la Cassa per le operestraordinarie nell’Italia Meridionale (Cassa per il Mezzogiorno).

Il 29 marzo 1972 con Decreto Ministeriale la Foresta Demaniale Tirone-Alto Vesu-vio venne classificata come Riserva Forestale di Protezione. La superficie complessiva, dicirca 1005 ettari, comprende quasi del tutto l’intero cono vulcanico del Vesuvio. La riser-va è situata nei territori dei Comuni di Ercolano, Torre del Greco, Trecase, Boscotrecase,Ottaviano e Terzigno. Alla tutela e gestione dell’area protetta provvede l’ex A.S.F.D.,mentre l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio gestisce il resto del comprensorio, in virtùdella legge n. 394 del 6 dicembre 1991.

Entrando dal tratto terminale di via Cifelli, a confine tra i comuni di Trecase adovest e Boscotrecase ad est (alcuni decenni addietro i due territori facevano parte dellostesso comune di Boscotrecase), si varca l’ingresso (chiamato dai locali “la Catena”)della Riserva Forestale di Protezione. Risalendo lungo la strada asfaltata costruita neglianni trenta e denominata all’epoca “autostrada del Vesuvio”, si giunge alla località Tiro-ne dove, ad una formazione pura di pino domestico, ne segue una più estesa di pinodomestico e pino marittimo consociati, impiantati nel biennio 1912-1913 che si pro-tende sino a quota 650.

Da detta quota fino a 800 m ha inizio la località “Cognoletto” caratterizzata da unaconsociazione mista di pino domestico, pino marittimo, robinia, ginestra comune e gine-stra dell’Etna. L’impianto di queste ultime tre essenze è stato effettuato essenzialmente alfine di consolidare i costoni piroclastici più acclivi e instabili.

La ginestra dell’Etna, specie arbustiva molto rustica e poco esigente, è riuscita arivestire quasi interamente il versante raggiungendo quota 850 con trasgressioni fino aquota 1000.

Da quest’ultima quota fino al cratere la pendice è pressoché nuda ma, in questi ulti-mi anni, si sta osservando una colonizzazione a chiazze delle zone più acclivi. Tra gli anniSettanta ed Ottanta sono state effettuate alcune semine di ginestra dell’Etna sul Vesuvio.

L’area ricadente in comune di Ottaviano che confina a Sud-Est con la località“Cognoletto” di Boscotrecase è denominata “Cognole”. Tale zona, fino a quota 800, èricoperta da un folto robinieto e ginestreto misto, impiantato nel 1964. La parte superio-re, sino al cratere, è stata oggetto di semine di ginestre, attecchite sino a quota 1000.

La fascia centro-meridionale della Riserva è ubicata in comune di Torre del Greco ecomprende le località Petraro, Fossobianco, Casermette e Piano delle Ginestre. In questazona predominano formazioni miste di leccio, pino domestico, pino marittimo e robinia,con sottobosco arbustivo costituito da ginestra comune e ginestra dei carbonai. Sonoinoltre presenti, sia pure in maniera discontinua, l’ontano napoletano e la roverella, oltrea pochissimi esemplari di castagno di piccole dimensioni e scarsamente sviluppati a causadella scarsa profondità e dell’aridità dei suoli.

Da quota 650 a 900 predomina un’ampia fascia di robinia consociata a ginestra: inquest’area sono stati impiantati nel decennio 1965-1975 pini d’Aleppo e pini neri allequote più alte.

ASPETTI FORESTALI DEL SOMMA-VESUVIO

Vallone con boschi misti sul Monte Sommafoto di M. Fraissinet

Page 90: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DI IMPIANTO

La fascia più elevata della Riserva, che si spinge fino all’orlo craterico, è denominataAlto-Vesuvio. Il suolo è qui costituito prevalentemente da piroclastiti incoerenti ed èricoperto in modo discontinuo da un ridotto numero di essenze spontanee oltre alle qualidi tanto in tanto si notano colonie sparse di ginestra dell’Etna e di altre ginestre sino aquota 1000.

La zona ad ovest, ricadente nel comune di Ercolano, comprende le località Piano delleGinestre, Eremo, Casa Matrone, Vetrana, Colle Umberto, Colle Margherita, Atrio delCavallo, Valle del Gigante ed Alto-Vesuvio.

Una pineta a pino domestico e pino marittimo, spesso consociati, a volte coetanei, èpresente nelle località Casa Matrone e Vetrana. Questo impianto risale al decennio 1940-1950: va tenuto presente che i lavori di imboschimento vennero effettuati attenendosi aicriteri vigenti a quel tempo, che prevedevano l’impianto di specie arboree anche in terre-ni molto primitivi come i letti di lava. Ciò comportò innumerevoli difficoltà legate pro-prio all’ambiente pedologico particolarmente inospitale, come l’assenza di terreno e lanotevole aridità, tanto che spesso fu necessario trasportare in spalla con apposite ceste ilterriccio sul posto dell’impianto. Le giovani piantine di pino e di leccio indigene impie-gate provenivano da piccoli vivai provvisori realizzati sul posto in località Casermette eCasa Bianca.

Sul Colle Umberto e sul Colle Margherita sono presenti formazioni di pino dome-stico nella zona occidentale e di pino nero nella parte centrale in prossimità del confinedel comune di Torre del Greco.

Nei pressi dell’Atrio del Cavallo, ai margini della colata lavica del 1944 e della Valledell’Inferno, sono diffusi ginestreti e robinieti frammisti a pini mediterranei. In dettelocalità si rinvengono isolati esemplari di betulla che resistono alle proibitive condizioniambientali che caratterizzano tutta l’area. Questo settore dell’Alto-Vesuvio è ricoperto daginestra dell’Etna fino a quota 1020 circa; anche la residuale zona superiore presenta iso-late formazioni di ginestra dell’Etna nella fascia più meridionale posta sul versante nord.

La zona pressoché priva di vegetazione della Riserva in prossimità dell’orlo craterico,tra quota 1020 e 1281, è colonizzata da formazioni di piante erbacee che ricoprono il ter-reno in maniera discontinua a causa del tipo particolare di suolo, delle condizioni micro-climatiche e dell’acclività delle pendici. Tale area occupa una superficie di circa 80 ettari.

Il versante orientale, ricadente nei comuni di Boscotrecase ed Ottaviano, è ricopertoessenzialmente da conifere; una limitata superficie ricoperta da una pineta adulta a pinodomestico e pino marittimo, ricadente in comune di Terzigno, è stata acquistata dalCorpo Forestale dello Stato alcuni decenni addietro.

L’opera del Corpo Forestale dello Stato nell’area vesuviana dal 1912, epoca di acqui-sizione della Foresta demaniale, ad oggi è stata indubbiamente condizionata dalla neces-sità di adottare particolari tecniche colturali a causa del tipo di ambiente in cui si opera-va.

Oltre alle difficoltà dovute alla semplice apertura, in un suolo estremamente incoe-rente, delle buche per la messa a dimora delle piantine di 1 o 2 anni provenienti da vivaidel posto, non è riuscita sempre agevole la stessa semina dei pinoli dei pini con il sistema“a spaglio”, cioè semina manuale, su piccole aree di terreno disponibile previa lavorazio-ne andante, o in piccoli solchi su strisce. I terreni sciolti e incoerenti hanno poi rappre-sentato un ostacolo nei confronti della piantagione con cavicchio dei semi di robinia edelle ginestre. Solo dagli anni ’50 in poi gli interventi si sono ispirati a nuove tecniche sil-vicolturali che descriviamo brevemente:

NICOLA DI FUSCO72

L’

Page 91: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

73

SPECIE ARBOREE PIÙ RAPPRESENTATIVE

DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

semine di ginestra comune e ginestra dei carbonai alle quote meno elevate e di gine-stra dell’Etna a quelle più alte e inospitali, allo scopo di favorire l’insediamento e la suc-cessiva colonizzazione di specie erbacee ed arbustive;

messa a dimora di robinia, specie tipicamente colonizzatrice, ma soprattutto consoli-datrice delle pendici;

semine o messa a dimora di semenzali di diverse specie di pini;semine di ghiande di leccio tra i pini, per tentare di favorire la sostituzione dei boschi

di conifere naturalizzate con formazioni a latifoglie autoctone in armonia con il contestoambientale.

Questa specie ha trovato ottime condizioni di diffusione e sviluppo sul versante norddel Monte Somma e condizioni discrete nelle vallette fresche con terreni profondi situa-te sul versante sud-est del Vesuvio.Sin dagli anni ’40 il fungo Cyphonectria parasitica, agente della fitopatia nota con il nomedi “cancro della corteccia del castagno” ha distrutto molti castagneti dell’area sommana.Per fortuna il diffondersi della forma ipovirulenta del patogeno e le frequenti ceduazionihanno permesso di superare la fase acuta di questa fitopatia. Oggi infatti sembra che icedui castanili e i castagneti da frutto vesuviani non soffrano quasi più nessun danno acausa del cancro della corteccia. Qualche tentativo di introduzione del castagno nellaRiserva Tirone-Alto Vesuvio non ha sortito buoni risultati, in quanto, degli individuimessi a dimora, sono sopravvissuti sporadici esemplari dal portamento cespuglioso.

I tentativi effettuati dopo il 1910 di utilizzare questa specie per rimboschimento sulVesuvio non hanno sortito risultati sempre positivi. L’ontano napoletano è stato intro-dotto in modo affrettato nelle piccole aree vuote tra le conifere già adulte e non risultaessere stato effettuato alcun impianto monofitico.La vegetazione arborea dominante ha condizionato tale specie. Una prova sperimentale,effettuata su terreno già colonizzato da ginestra e robinia alla località Colle Umberto, hadato ottimi risultati specialmente su terreni freschi e profondi.

Largamente impiegato mediante semina e con messa a dimora di esemplari di dueanni allevati in fitocella ha dato ottimi risultati fino a quota 750.Nella località Piano delle Ginestre, lungo la pista di servizio forestale, sono frequenti for-mazioni di leccio omogenee con molti esemplari dal diametro superiore ai 30 cm. La frut-tificazione è quasi sempre abbondante e favorisce indubbiamente l'espansione di questaimportante quercia sempreverde.Un aspetto particolarmente significativo è la facilità naturale con la quale riesce a diffon-dersi naturalmente tra i pini anche all’interno di pinete piuttosto fitte.

È una frugale leguminosa arborea molto diffusa sia sui versanti del Somma che suquelli del Vesuvio. Originaria del Nord America, è stata utilizzata come specie arboreapioniera, colonizzatrice, con notevoli capacità di adattamento, con una certa attitudine amigliorare i terreni privi di sostanza organica e soprattutto a consolidare quelli sciolti efranosi delle pendici più scoscese. Le piantagioni di semenzali di un anno sono riuscite aconsolidare talvolta intere scarpate franose, fino a quota 1000. Dove altre specie arboreestentano a svilupparsi e a diffondersi, la robinia vi riesce egregiamente. Attualmente, indiverse zone, questa pianta inizia a creare problemi di invadenza eccessiva a danno di lecci e pini.

ASPETTI FORESTALI DEL SOMMA-VESUVIO

castagnoCastanea sativa Miller

ontano napoletanoAlnus cordata (Loisel.) Loisel.

leccioQuercus ilex L.

robiniaRobinia pseudoacacia L.

Page 92: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA DI FUSCO74

Ginestreto a ginestra dell’Etna (Genista aetnensis)nella Valle dell’Inferno

foto di M. Fraissinet

Rametto di leccio (Quercus ilex) con ghiandafoto di M. di Fraissinet

Mosaico di popolamenti forestali sul versantecostiero del Vesuviofoto di M. Fraissinet

Page 93: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

75ASPETTI FORESTALI DEL SOMMA-VESUVIO

Ontano napoletano (Alnus cordata)foto di M. Fraissinet

Page 94: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

pino domesticoPinus pinea L.

pino marittimo Pinus pinaster Aiton

pino d’AleppoPinus halepensis Miller

pino neroPinus nigra Arnold

ginestreSpartium junceum L.

Genista aetnensis (Biv.) DC.Cytisus scoparius (L.) Link

Questa conifera è stata ampiamente utilizzata in tutto il complesso Somma-Vesuvioed è stata favorita in modo particolare dal Tirone all’Alto Vesuvio, fino a quota 800. Ilpino domestico è stato impiegato sia da solo che in consociazione con pino marittimo opinastro e, nelle aree più aride, con il pino d’Aleppo. Questa specie è molto frequenteanche nei terreni privati nella fascia inferiore compresa tra i 150 e i 300 m di quota, doveviene coltivato per la produzione di pinoli ed è altrettanto diffuso nei parchi e giardini.Per la sua utilizzazione nel rimboschimento, al fine di ridurre i costi, si è sperimentata lasemina in sostituzione della piantagione con semenzali. Al riguardo è stato anche accer-tato come la messa a dimora per semina diretta in autunno sia preferibile a quella prima-verile in quanto le giovani piantine nate ai primi tepori di aprile sono molto vulnerabiliall’aridità dei mesi primaverili ed estivi, che spesso compromette la riuscita dell’impianto.

Come più volte riferito, questa specie legnosa è stata impiegata in consociazione conil pino domestico. Specie frugale e associabile ad altre essenze, la sua diffusione ha inte-ressato vaste aree in tutta la fascia in cui si trova il pino domestico, ossia dai 250 ai 900 m.Il pino marittimo presenta un maggiore grado di rinnovazione naturale rispetto al pinodomestico a seguito di incendio boschivo radente.

Specie forestale estremamente frugale e resistente ai lunghi periodi di siccità, impie-gata in via sperimentale lungo la fascia meridionale della Riserva ed ai margini assolatidelle pinete di pino domestico e marittimo. I risultati non hanno deluso le aspettative.

Impiegato a scopo sperimentale in località Colle Umberto ed aree limitrofe, tra lequote 600 e 800. La maggior parte degli individui presenti sfuggiti sia agli incendi chealle aggressioni della dannosissima processionaria del pino, si presenta rigogliosa conottimo portamento.

Le ginestre sono gli arbusti più largamente diffusi sul Vesuvio, capaci di colonizzare isuoli più inospitali. Esse si riproducono e si diffondono con estrema facilità, anche doveesiste una minima disponibilità di suolo. Le ginestre riescono ad impiantarsi anche in areepressoché desertiche, favorendo successivamente il graduale insediamento di piante menorustiche e più esigenti. Da sempre le ginestre hanno rappresentato l’elemento iconogra-fico del paesaggio vesuviano, tant’è che anche il Leopardi, nella primavera del 1836,dedicò alla ginestra il suo “testamento spirituale”.

NICOLA DI FUSCO76

Page 95: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

77

RINGRAZIAMENTI

BIBLIOGRAFIA

Si ringraziano i professori M. Ricciardi, S. Mazzoleni e O. Picariello per la revisionecritica del manoscritto.

AGOSTINI R., 1952 – Aspetti pedologici e fitosociologici dei Monti Somma e Vesuvio nei confronti della lorosistemazione idraulico-forestale. Italia forestale e montana, 8 (1): 22-33.

DE LORENZO G., 1937 – Geologia dell’Italia Meridionale. Napoli: Politecnica.DI FUSCO N. & DI CATERINA E., 1998 – Il Vesuvio - Guida ambientale. Napoli: Electa.LACAVA, P., 1914 – Sistemazione idraulico-forestali del Somma-Vesuvio (dattiloscritto).MAZZOLENI S. & RICCIARDI M., 1993 – Primary succession on the cone of Vesuvius, pp. 101-112.

In: Miles J. & Walton D. H. W. (eds.), Primary succession on land. Oxford: Blackwell Scientific Publications Ltd.RICCIARDI M., APRILE G. G., LA VALVA V. & CAPUTO G., 1986 – La flora del Somma-Vesuvio

Boll. Soc. Natur. Napoli, 95: 3-121.

ASPETTI FORESTALI DEL SOMMA-VESUVIO

Page 96: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Dactylorhiza sacciferafoto di R. Nazzaro

Page 97: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

O. PICARIELLO, N. DI FUSCO & M. FRAISSINET (EDS.), 2000 ELEMENTI DI BIODIVERSITÁ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO (pp. 79-97) 79

RIASSUNTO

Sul Vesuvio sono attualmente presenti 17 specie appartenenti alla famiglia delle Orchi-daceae. L’ultimo contributo floristico sull’area ha segnalato 15 entità, la cui presenza vienequi confermata. A tale elenco vanno, quindi, aggiunte altre due specie, una delle quali nuovaper l’area, l’altra già segnalata alla fine del XIX secolo.

PAROLE CHIAVE: Vesuvio, Orchidaceae, Italia meridionale

KEY WORDS: Vesuvius, Orchidaceae, Southern Italy

SUMMARY

Te have found 17 species belonging to the family ofOrchidaceae on Vesuvius. The last contribution to thearea’s flora recorded 15 species, whose presence is nowconfirmed. Two more species should be added to thelist, one of which is new for the area, while the otherwas already recorded at the end of the 19th century.

W

LE ORCHIDEE DEL SOMMA-VESUVIO

THE ORCHIDS OF SOMMA-VESUVIO

Roberto Nazzaro1, Vincenzo La Valva2

S

1 Dipartimento di Biologia vegetale Università degli Studi di Napoli Federico II. Via Foria, 223, I-80139 Napoli. E-mail: [email protected] Dipartimento di Scienze Ambientali, Facoltà di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli. Via Vivaldi, 43, I-81100 Caserta.

E-mail: [email protected]

Page 98: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

ROBERTO NAZZARO, VINCENZO LA VALVA80

INTRODUZIONE

MORFOLOGIA

Le orchidee sono piante a fiore appartenenti alla classe delle Liliopsida (Monocotile-doni). Secondo la gran parte degli studiosi la differenziazione di questa famiglia sarebbeavvenuta recentemente (2-3 milioni di anni fa, contro i circa 100 milioni di anni delleprime Liliopsida). Esse vengono ritenute ancor oggi in intensa attività evolutiva.

Il numero di specie di orchidee conosciute per la flora mondiale è di circa 25.000,distribuite quasi esclusivamente nella fascia intertropicale. In Italia, paese europeo con il piùalto numero di specie appartenenti a questa famiglia, se ne contano poco più di un centinaio.

Le orchidee sono attualmente oggetto di numerosi studi volti a conoscere la lorodistribuzione sul territorio (Nazzaro et al., 1991-1992; 1995) e a chiarire i rapporti evo-lutivi tra i vari generi (Pridgeon et al., 1997; Cozzolino et al., 1998).

La prima segnalazione di un’orchidea (Orchis italica) per il Vesuvio risale al XVIIsecolo (Colonna, 1616). Numerosi furono i contributi durante il XIX secolo (Tenore,1831; Pasquale, 1869; Baccarini, 1881; Comes, 1887; Migliorato, 1896; 1897). Durantequesti studi floristici nell’area del Parco Nazionale del Vesuvio furono censite 18 entità.

Nell’ultimo studio floristico pubblicato per l’area vesuviana (Ricciardi et al., 1986)vengono segnalate 15 orchidee, 3 delle quali nuove per l’area. In tale contributo viene evi-denziato come le trasformazioni di alcuni habitat vesuviani, causati dalla pressione antro-pica subita dal territorio negli ultimi decenni, abbiano verosimilmente provocato la scom-parsa delle entità in precedenza segnalate e non più ritrovate. Solo di recente sono staterinvenute altre due entità (Ricciardi, com. pers.), pertanto le orchidacee oggi presenti nelterritorio del Parco ammontano a 17 entità.

Le orchidee non presentano radici molto sviluppate. Gran parte dei generi che vivo-no nelle regioni temperate (Anacamptis, Barlia, Dactylorhiza, Gennaria, Neotinea, Ophrys,Orchis, Platanthera, Serapias, Spiranthes) presentano radici (di solito 2) ingrossate, più omeno globose ed ovoidi, dette rizotuberi. Altri generi (Cephalanthera, Epipactis, Listera)hanno fusti sotterranei (rizoma) da cui si dipartono le radici.

Tutte le orchidee italiane hanno un fusto non ramificato terminante con una infiore-scenza più o meno ricca. Le foglie possono essere riunite alla base del fusto (rosetta basa-le) o distribuite lungo questo (foglie cauline).

Ogni fiore dell’infiorescenza è accompagnato da una brattea, piccola foglia modifica-ta che copre il fiore in boccio.

Nel fiore delle orchidee, come in quello delle altre Liliopsida, non è possibile distin-guere il calice dalla corolla, in quanto tutti i pezzi del perigonio sono simili tra loro (tepa-li). I sei tepali sono divisi in due gruppi (verticilli) di tre. Nel verticillo più esterno sidistinguono due tepali laterali ed uno mediano, che spesso è curvato in avanti e a volteinsieme a quelli laterali contribuisce a formare un casco.

Il verticillo interno presenta anch’esso due tepali laterali e uno mediano. I tepali late-rali interni sono generalmente diversi per forma e/o grandezza da quelli esterni. Il tepa-lo mediano interno (labello) si distingue da tutti gli altri per le modificazioni, a voltamolto vistose, di dimensione o forma o colorazione.

Il labello, pur essendo il superiore tra i tepali interni, nella maggioranza dei generi diorchidee nostrane è collocato inferiormente per la torsione di 180° subita dall’ovario o dalpeduncolo fiorale durante lo sviluppo del fiore. Tale fenomeno è detto resupinazione.

In molti generi è presente lo sprone, un prolungamento posteriore del labello a formadi cilindro o sacco nel quale si può raccoglie una sostanza zuccherina, il nettare. In alcu-ni generi il labello presenta una strozzatura mediana che permette di distinguere unaparte basale (ipochilo) da una apicale (epichilo).

L

Page 99: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

81LE ORCHIDEE DEL SOMMA VESUVIO

RIPRODUZIONE

Nel genere Ophrys il labello presenta lo specchio, area sempre glabra, dalla forma ecolorazione variabili.

Il fiore delle orchidee è sempre ermafrodita, cioè dotato di androceo e gineceo. L’an-droceo è ridotto ad un solo stame; fa eccezione tra le orchidee italiane solo la “scarpettadi Venere” (Cypripedium calceolus L.) che ne possiede due.

Il polline, prodotto in notevole quantità, è riunito in due piccole masse (pollinodi). Ingenere ogni pollinodio si collega tramite un peduncolo (caudicola) con un disco basaleadesivo (retinacolo) che permette a tutta la struttura di aderire al corpo dell’insetto impol-linatore.

La parte basale del gineceo è data dall’ovario, situato inferiormente al punto di inser-zione dei tepali; esso, nei generi nei quali avviene la resupinazione, mostra gli effetti dellatorsione, presentandosi contorto.

Lo stilo e gli stimmi sono saldati con lo stame in un’unica struttura, il ginostemio, chein alcuni generi si può prolungare in modo evidente nel becco o rostro. Alla base del gino-stemio è presente un cavità dotata di superficie appiccicosa a cui aderiscono i pollinoditrasportati dagli insetti.

Le orchidee sono generalmente impollinate dagli insetti (impollinazione entomofila),che vengono attratti da segnali visivi, olfattivi o dalla presenza del nettare, rari sono i casidi autoimpollinazione.

Le colorazioni e i disegni del labello attirano e guidano l’insetto verso la fauce dellosprone, che si apre alla base del labello, subito sotto il ginostemio. Spesso lo stimolo visi-vo è associato a quello olfattivo, dovuto alla emissione di forti profumi. L’insetto si posasul labello e spinge il capo nella fauce dello sprone per succhiare il nettare.

Durante la suzione del nettare l’insetto urta contro i retinacoli, che gli si appiccicanoal capo insieme a tutta la struttura staminale. Mentre visita il fiore successivo, raccoglien-do i nuovi pollinodi, quelli precedentemente raccolti rimangono appiccicati al ginostemio.

In Ophrys la forma del labello e il disegno dello specchio di ciascuna specie imitanol’addome della femmina dell’insetto impollinatore. A questi stimoli visivi se ne associanoanche di olfattivi, venendo prodotti dei feromoni con odore simile a quello della femmi-na. Il maschio, credendo di avere avvistato un esemplare del sesso opposto, si posa sullabello nel tentativo di accoppiarsi; in tal modo gli restano appiccicati addosso i pollino-di, che verranno trasportati su un altro fiore della stessa specie durante il successivoinfruttuoso tentativo di accoppiamento.

Alla impollinazione segue la fecondazione, con la successiva trasformazione dell’ova-rio in frutto, una capsula che contiene alcune migliaia di semi.

I semi delle orchidee, piccolissimi, sono privi di sostanze di riserva. L’embrione, quin-di, non dispone di riserve energetiche da spendere per l’accrescimento, né è ancora ingrado di procurarsene mediante la fotosintesi; ciò condiziona il suo sviluppo, che puòavvenire solo nel caso vi sia un apporto esterno di energia. A ciò provvede un fungo concui si instaura una stretta cooperazione a livello delle radici (simbiosi micorrizica). L’or-chidea, in tal modo, riceve le sostanze organiche di cui è carente durante le prime fasidello sviluppo dell’embrione. Successivamente essa acquista la capacità di fotosintetizza-re, per cui non dipende più dalla simbiosi per sopravvivere.

Alcuni generi (Limodorum, Neottia, ecc.), non sviluppando un efficiente meccanismofotosintetico, rimangono per tutta la vita dipendenti dal fungo per il reperimento dellesostanze organiche.

Page 100: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

ROBERTO NAZZARO, VINCENZO LA VALVA82

Tra le orchidee è molto frequente il fenomeno della ibridazione, cioè la nascita diindividui aventi genitori appartenenti a specie diverse o, in rari casi, a generi diversi.

Si ritiene che nelle orchidee l’ibridazione sia una delle principali vie per la differen-ziazione di nuove specie (Ehrendorfer, 1980).

Se risulta abbastanza facile riconoscere un individuo ibrido, in quanto esso ha carat-teri morfologici non perfettamente sovrapponibili con alcuna specie nota, è tuttavia piùdifficoltoso identificare le specie parentali. Tale informazione può essere ricavata da un’at-tenta comparazione tra la morfologia dell’ibrido e quella delle specie che sembrano avereun aspetto simile.

Recentemente si è cominciato a descrivere i nuovi ibridi mettendo in evidenza, oltrealle affinità morfologiche tra questi individui e le specie parentali, anche le affinità bio-chimiche, in particolare per alcuni enzimi (Rossi et al., 1992; 1995). Indagini sul DNA diindividui ibridi già descritti in passato hanno permesso di accertare non solo l’esattezzadelle deduzioni circa le specie parentali, ma anche, relativamente agli individui recente-mente ritrovati in natura, la paternità e la maternità (Caputo et al., 1997).

Le schede di seguito riportate descrivono le orchidee che è possibile incontrare nel-l’area del Parco Nazionale del Vesuvio.Per quanto riguarda l’inquadramento tassonomico dei generi Anacamptis e Orchis sonostate seguite le recenti vedute di Bateman et al. (1997) che prendono in considerazione,oltre alle somiglianze morfologiche, principalmente le affinità genetiche tra le varieentità. Tali vedute sono state confermate dalle ricerche sul DNA plastidiale di Cozzolinoet al. (1998) e sul DNA nucleare di Aceto et al. (1999).

Vengono di seguito forniti gli eventuali sinonimi, l’etimologia dell’epiteto specifico,l’habitat tipico, le aree di diffusione mondiali e italiane. Relativamente al Parco Naziona-le del Vesuvio sono indicate le quote (in metri s.l.m.) a cui l’entità è presente e il periododi fioritura. Viene, quindi, brevemente descritta la morfologia di ogni specie. Ciascunascheda termina con un elenco delle precedenti segnalazioni e, ove se ne ravvisi la neces-sità, annotazioni sulla entità trattata.

IBRIDAZIONE

LCHECK-LIST DELLE ORCHIDEEDEL PARCO

Specie

Sinonimi

Etimologia

Habitat

ArealeDistr. italiana

Anacamptis coriophora (L.) R.M. Bateman, Pridgeon et M.W. Chasesubsp. fragrans (Pollini) R.M. Bateman, Pridgeon et M.W. Chase

Orchis coriophora L. var. fragrans (Pollini) Boiss.;Orchis coriophora L. subsp. fragrans (Pollini) Sudre;O. fragrans Pollini; O. polliniana Sprengel

La specie è distinta in due sottospecie, la subsp. coriophora ha odoresgradevole, da cui corio (puzzolente) e fero (porto), mentre la sotto-specie più frequente nel meridione d’Italia ha fiori profumati, eccoperché l’epiteto latino fragrans (profumato)

Prati aridi, garighe, cespuglieti, chiarie nei boschi; in pieno sole

Coste mediterranee e PortogalloPresente a sud della Pianura padana

Page 101: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

83LE ORCHIDEE DEL SOMMA VESUVIO

Specie

Sinonimi

Etimologia

Habitat

VESUVIOAltitudine

Fioritura

Morfologia

VESUVIOAltitudine

Fioritura

Morfologia

Precedentisegnalazioni

ArealeDistr. italiana

intorno ai 400 maprile-maggio

Pianta alta 10-30 cm. Foglie lineari-lanceolate, con apice acuto,ripiegate a doccia lungo la nervatura centrale, le superiori abbrac-cianti lo scapo. Infiorescenza cilindrica a completo sviluppo, densa,composta da 20-30 fiori emananti un gradevole odore di vaniglia.Brattee lanceolate, ad apice acuto, generalmente lunghe come l’ova-rio o poco più, verdastre con lievi sfumature rosa, percorse da unanervatura centrale. Tepali conniventi in un casco appuntito a formadi becco, gli esterni saldati, tranne nella parte apicale, e di colorevariabile dal verdognolo al rosso porpora; tepali interni racchiusiall’interno del casco. Labello riflesso in direzione dello scapo, trilobo,rosso violaceo o verdastro sfumato di porpora, con la parte centralepiù chiara e dotata di punteggiature o di un’unica grande macchia;lobo mediano sensibilmente più lungo dei laterali. Sprone di formaconica, curvato verso il basso, lungo quanto l’ovario o poco meno.

Ricciardi et al., 1986, sub Orchis coriophora var. fragrans.

Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon et M.W. Chase

Orchis morio L. subsp. morio

L’epiteto specifico deriverebbe secondo alcuni dal latino morio(buffone), in riferimento all’ampia variabilità del colore dei fiori,secondo altri dall’italiano morione (cappuccio) per l’aspetto del casco

Pascoli, garighe, cespuglieti, chiarie nei boschi; quasi sempre inpieno sole

Tutta Europa, Medio Oriente e coste mediterranee dell’AfricaPresente in tutte le regioni italiane

300-400 mmarzo-maggio

Pianta alta 10-35 cm. Foglie di forma più o meno lanceolata, leinferiori in rosetta basale, le superiori abbraccianti lo scapo, que-st’ultimo a volte rosso violaceo nella metà superiore. Fiori in nume-ro molto variabile riuniti in una infiorescenza solitamente densa.Brattee lanceolate, lunghe all’incirca quanto l’ovario, percorse dadiverse nervature. Tepali esterni da bianchi a viola purpurei con evi-denti striature longitudinali verdastre, quasi sempre lassamenteconniventi, ovato-oblunghi e con apice ottuso; tepali interni conco-lori con gli esterni, più stretti e più corti di questi. Labello più largoche lungo, crenulato ai margini, trilobo, più o meno ripiegato lon-gitudinalmente in basso, concolore agli altri tepali con zona centra-le solitamente più chiara e caratterizzata dalla presenza di macchiescure. Sprone cilindrico, appiattito e appena ingrossato nella parteapicale, poco più breve o uguale all’ovario, rivolto in alto od oriz-zontalmente.

Anacamptis moriofoto di R. Nazzaro

Page 102: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

ROBERTO NAZZARO, VINCENZO LA VALVA84

Specie

Sinonimi

Etimologia

Habitat

VESUVIOAltitudine

Fioritura

Morfologia

Note

Precedentisegnalazioni

Note

Ricciardi et al., 1986, sub O. morio subsp. morio

Anche gli individui più gracili, con infiorescenza lassa, fiori più chia-ri e sprone subeguale o maggiore dell’ovario, un tempo attribuiti ad O. morio L. subsp. picta (Loisel.) Arcangeli, devono essere colloca-ti in questa entità. All’interno del popolamento del Vesuvio, infat-ti, è possibile incontrare tutte le forme intermedie tra le due entità.Tale osservazione è supportata anche dalle indagini di biologiamolecolare condotte da Rossi et al. (1992), che dimostrano, limita-tamente alle popolazioni italiane, l’assenza di differenze a livellogenetico tra individui morfologicamente attribuibili a ciascunadelle due presunte entità.

Anacamptis papilionacea L.

Orchis papilionacea L.; Orchis papilionacea L. var. rubra ( Jacq.) Rei-chenb.; O. papilionacea L. subsp. rubra ( Jacq.) Arcangeli; O. rubra Jacq.

La disposizione dei tepali ricorda le ali di una farfalla, da cui l’epi-teto specifico di origine latina papilio (farfalla)

Prati, garighe; in pieno sole o a mezz’ombra

Dalla Turchia asiatica al Portogallo e alle coste occidentali nord africane Presente in tutte le regioni italiane

200-1000 maprile-maggio

Pianta alta 10-40 cm. Foglie lineari-lanceolate o lanceolate, acute,le inferiori riunite in rosetta basale, le superiori di dimensioni pro-gressivamente minori e abbraccianti lo scapo che è soffuso di violaper buona parte della sua lunghezza. Infiorescenza ovata o cilindri-ca, moderatamente densa, composta da 4-20 fiori. Brattee ovato-lanceolate, ad apice acuto, in genere lievemente più lunghe dell’o-vario, solitamente di colore rosa porporino con nervature longitu-dinali più scure. Tepali esterni ovato-lanceolati, più o meno conni-venti a formare un lasso casco, da rosa violacei a rosso porporini,con nervature longitudinali più scure; tepali interni conniventi, didimensioni minori rispetto agli esterni. Labello intero, allargatonella parte apicale, molto spesso concavo, caratterizzato da unacolorazione uniforme che va dal bianco rosato al rosa violetto o, tal-volta, con la parte basale più chiara. Sprone conico, curvato verso ilbasso, più breve dell’ovario.

Tenore, 1831; Pasquale, 1869, sub Orchis rubra;Ricciardi et al., 1986, sub Orchis papilionacea

Per l’entità ibrida Orchis xgennarii Reichenb. fil., vedi l’appositoparagrafo a fine tabella.

ArealeDistr. italiana

Precedentisegnalazioni

Page 103: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

85LE ORCHIDEE DEL SOMMA VESUVIO

Specie

Sinonimi

Etimologia

Habitat

VESUVIOAltitudine

Fioritura

Morfologia

Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch

Cephalanthera ensifolia L. C. M. Richard ; C. xiphophyllum Rei-chenb.; Serapias helleborine L. var. longifolia L.; S. longifolia Scop.

Dal latino longa (lunga) e folia (foglia) in riferimento alla lunghez-za delle foglie

Boschi e prati, preferibilmente a mezza ombra

Dall’Asia centrale fino al Portogallo e alle coste mediterranee dell’AfricaPresente in tutte le regioni italiane

400-500 maprile-maggio

Pianta alta 15-70 cm. Foglie basali ridotte ad una guaina, le rima-nenti distribuite lungo tutto lo scapo, generalmente oltre sei voltepiù lunghe che larghe, acuminate, ripiegate lungo la nervatura cen-trale. Infiorescenza lassa, comprendente fino a circa 20 fiori bian-chi. Brattee, ad eccezione di quella inferiore, sensibilmente piùbrevi dell’ovario. Tepali di solito appena conniventi: gli esterni lan-ceolati e acuti, gli interni di dimensioni lievemente minori, di formaellittica e ad apice ottuso. Labello concavo, sensibilmente minorerispetto agli altri tepali, con ipochilo a forma di sacchetto ed epi-chilo più o meno cuoriforme, con la parte interna giallo-paglierinacaratterizzata da creste longitudinali giallo-aranciate.

Pasquale, 1869, sub Cephalanthera ensifolia;Baccarini, 1881, sub C. ensifolia; Ricciardi et al., 1986

Specie

Sinonimi

Etimologia

Habitat

VESUVIOAltitudine

Fioritura

Morfologia

Cephalanthera rubra (L.) L. C. M. Richard

Serapias rubra L.

Dal latino rubra (rossa) per il colore dei fiori

Boschi e cespuglieti; a mezza ombra o all’ombra

Diffusa dall’Iran al Portogallo e sulle coste mediterranee dell’AfricaPresente in tutte le regioni italiane

attorno ai 1000 mmaggio

Pianta alta 20-60 cm. Scapo pubescente e superiormente soffuso dirosa porporino. Foglie basali ridotte ad una guaina, le rimanenti dalineari-lanceolate a lanceolate, acute, distribuite lungo tutto loscapo. Infiorescenza lassa, solitamente composta da non più di 12fiori. Brattee più lunghe dell’ovario, le inferiori superanti i fiori.Tepali lanceolati, ad apice acuto, rosei o roseo porporini con partebasale notevolmente più chiara, gli esterni spesso appena conniventi

ArealeDistr. italiana

ArealeDistr. italiana

Precedentisegnalazioni

Page 104: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

ROBERTO NAZZARO, VINCENZO LA VALVA86

o, talvolta, patenti, gli interni di dimensioni lievemente minori. Label-lo lungo come i tepali esterni, diviso in un ipochilo gozzuto, di colo-razione biancastra e un epichilo ad apice acuto, biancastro con bordiroseo porporini e dotato di creste giallastre nella parte centrale.

Pasquale, 1869; Baccarini, 1881; Ricciardi, 1972; Ricciardi et al., 1986

Specie

Sinonimi

Etimologia

Habitat

VESUVIOAltitudine

Fioritura

Morfologia

Dactylorhiza romana (Sebastiani) Soó

Dactylorhiza sambucina (L.) Soó subsp. pseudosambucina (Ten.)Sundermann; D. sulphurea (Link) Franco subsp. pseudosambucina(Ten.) Franco; D. sulphurea (Link) Franco subsp. sulphurea; Orchismediterranea Klinge, nom. ill., subsp. mediterranea; O. mediterraneaKlinge, nom. ill., subsp. pseudosambucina (Ten.) Klinge;O. pseudo-sambucina Ten.; O. pseudosambucina Ten. var. rubra; O. romanaSebastiani; O. sulphurea Sprengel

Il primo ritrovamento di questa entità è avvenuto nei pressi di Roma,da qui l’epiteto specifico

Prati, cespuglieti, boschi; in pieno sole o a mezza ombra

Mediterraneo centrale e orientaleLa sua distribuzione esclude la Sicilia, la Sardegna e le aree a norddella Liguria e dell’Appennino tosco-emiliano

150-200 mmarzo-aprile

Pianta alta 20-30 cm. Foglie distribuite lungo lo scapo, lineari lan-ceolate o lanceolate, di dimensioni decrescenti procedendo versol’alto. Infiorescenza subcilindrica, da lassa a moderatamente densa,formata da fiori gialli o rosso-porporini con parte basale del label-lo giallastra, più raramente bianchi. Brattee lanceolate, più lunghedell’ovario, quelle inferiori di solito superanti i fiori. Tepali esternida ovati a ovato-lanceolati, i laterali di solito eretti, il medianodiretto anteriormente e connivente con i tepali interni. Labello tri-lobo, con lobo mediano sovente crenulato. Sprone cilindrico, cur-vato verso l’alto, di lunghezza maggiore rispetto all’ovario.

Pasquale, 1869, sub Orchis pseudosambucina e sub O. pseudosambucinavar. rubra; Baccarini, 1881, sub O. pseudosambucina; Ricciardi et al., 1986

Specie

Sinonimi

Etimologia

Habitat

Dactylorhiza saccifera (Brongn.) Soó

Dactylorhiza gervasiana (Tod.) H. Baumann et Künkele ; Orchisgervasiana Tod.; O. macrostachys Tineo; O. maculata L. subsp.macrostachys (Tineo) Hayek; O. maculata L. subsp. saccifera (Bron-gn.) Soó; O. saccifera Brongn.

Dal latino saccus (sacco) e fero (porto) per la forma saccata dello sprone

Prati, cespuglieti, boschi; in pieno sole o all’ombra

ArealeDistr. italiana

Precedentisegnalazioni

Precedentisegnalazioni

Anacamptis papilionaceafoto di C. Bifulco

Cephalanthera longifoliafoto di R. Nazzaro

Page 105: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

87LE ORCHIDEE DEL SOMMA VESUVIO

Dactylorhiza sacciferafoto di R. Nazzaro

Alture del mediterraneo centrale e orientaleDalla Toscana alla Sicilia

500-1000 mmaggio-giugno

Pianta alta 20-80 cm. Scapo foglioso per tutta la sua lunghezza.Foglie di solito con evidenti macchie brune e con parte basaleabbracciante lo scapo, le inferiori ovato-ellittiche e ottuse, le supe-riori lanceolate, acute e di dimensioni decrescenti verso l’alto. Infio-rescenza densa, cilindrica, molto lunga, composta da fiori rosei constrie porporine sul labello e, a volte, sui tepali. Brattee lanceolate olineari lanceolate, notevolmente più lunghe dell’ovario, di solitosuperanti i fiori. Tepali esterni lanceolati, i laterali generalmentepatenti, il mediano curvato sugli interni che sono più piccoli degliesterni e conniventi a formare un casco. Labello trilobo, più largoche lungo, con lobo mediano più stretto e generalmente di lun-ghezza maggiore rispetto ai laterali. Sprone sacciforme, grosso, disolito lievemente più breve dell’ovario.

Pasquale, 1869, sub Orchis maculata; Baccarini, 1881, sub O. maculata;Comes, 1887, sub O. maculata; Migliorato, 1896; Ricciardi, 1972, subO. maculata; Ricciardi et al., 1986.

A tale entità devono essere sicuramente attribuite anche le segnala-zioni di D. maculata L., tipica delle regioni europee settentrionali edelle Alpi. Del gruppo di D. maculata solo D. saccifera è presente nelmeridione d’Italia.

Epipactis helleborine (L.) Crantz subsp. helleborine

Epipactis latifolia (L.) All.; Helleborine latifolia (L.) Moench;H. viridans Samp.; Serapias helleborine L. var. latifolia L.

Per la somiglianza delle foglie di questa specie con quelle del vera-tro bianco (Veratrum album L.), il cui nome latino era helleborus(elleboro)

Boschi di latifoglie; a mezz’ombra o all’ombra

Dall’Europa fino all’Himalaya. In via di diffusione anche nell’areanord-est degli U.S.A.Presente in tutte le regioni italiane

100-1100 mgiugno-luglio

Pianta alta 30-100 cm, con scapo pubescente in special modo nellaparte apicale. Foglie basali ridotte a guaine; foglie cauline avvol-genti lo scapo e disposte lungo una linea spiralata, le inferiori diforma ovato-ellittica, le altre gradualmente più strette e lunghe pro-cedendo verso l’alto. Infiorescenza discretamente lassa a completosviluppo, comprendente fino a 30 fiori peduncolati disposti quasisempre unilateralmente. Brattee di forma lanceolata, di dimensionimaggiori verso la base dell’infiorescenza, dove quasi sempre sono

VESUVIOAltitudine

Fioritura

Morfologia

Note

Specie

Sinonimi

Etimologia

Habitat

VESUVIOAltitudine

Fioritura

Morfologia

Areale

Distr. italiana

ArealeDistr. italiana

Precedentisegnalazioni

Page 106: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

ROBERTO NAZZARO, VINCENZO LA VALVA88

maggiori verso la base dell'infiorescenza, dove quasi sempre sonopiù lunghe dei fiori. Tepali esterni all'incirca ovato-lanceolati, più omeno patenti, pubescenti sulla faccia esterna, generalmente verda-stri con sfumature rosee; tepali interni ovali, lievemente più larghidegli esterni, in genere di colore verdastro con sfumature rosa vio-lacee oppure rosa con sfumature verdastre. Labello più breve deitepali, generalmente di colore variabile da bianco verdastro a verderosato, con ipochilo bruno a forma di coppa ed epichilo cuoriforme,fornito di due piccole prominenze basali lisce o quasi.

Pasquale, 1869, sub Epipactis latifolia;Baccarini, 1881, sub E. latifolia; Ricciardi et al., 1986

Limodorum abortivum (L.) Swartz

Centrosis abortiva (L.) Swartz; Ionorchis abortiva (L.) G. Beck;Orchis abortiva L.

Dal latino abortivus (abortivo), in riferimento alle foglie non sviluppate

Cespuglieti e boschi di latifoglie; mezz’ombra

Dal bacino del Mediterraneo alle coste del PortogalloPresente in tutte le regioni italiane

100-600 maprile-maggio

Pianta alta 20-80 cm, di colore violetto. Foglie assenti, sostituitelungo lo scapo da squame. Infiorescenza solitamente lassa, allunga-ta, formata da 5-20 fiori che spesso non si aprono del tutto anche acompleta maturità. Brattee ovato-lanceolate, in genere più o menouguali all’ovario o di lunghezza lievemente superiore. Tepali latera-li esterni oblungo lanceolati, patenti, il mediano appena più largo,curvato in avanti; tepali interni lineari lanceolati, più brevi degliesterni. Labello stretto nella parte basale, bruscamente dilatato inquella anteriore, con apice curvato inferiormente, bordi rialzati ezona centrale biancastra percorsa da strie violacee. Sprone lungoquanto l’ovario o poco meno, sottile, rivolto verso il basso.

Pasquale, 1869; Baccarini, 1881; Ricciardi et al., 1986

Specie

Sinonimi

Etimologia

Habitat

VESUVIOAltitudine

Fioritura

Morfologia

Neotinea maculata (Desf.) Stearn

Aceras densiflora (Brot.) Boiss.; Aceras intacta Reichenb. fil.; Neotineaintacta (Link) Reichenb. fil.; Orchis atlantica Willd.; O. intacta Link; O.secundiflora Bertol.; Satyrium maculatum Desf.; Tinaea cylindracea Biv.

Per le macchie presenti sulle foglie a questa entità è stato attribui-to l’epiteto specifico di origine latina maculatus (macchiato)

Prati aridi, garighe, cespuglieti, boschi di latifoglie, pinete;in pieno sole o all’ombra

Specie

Sinonimi

Etimologia

Habitat

ArealeDistr. italiana

Precedentisegnalazioni

Precedentisegnalazioni

Page 107: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

89LE ORCHIDEE DEL SOMMA VESUVIO

Dall’area mediterranea al Portogallo, con alcune stazioni isolate inInghilterra e IrlandaPresente in tutte le regioni italiane, ma più abbondante nell’areaorientale

200-500 maprile-maggio

Pianta alta 10-30 cm. Foglie di solito caratterizzate da macchiebrune o porporino-violacee, le basali ovato-lanceolate od ovate eformanti una rosetta, le altre progressivamente più strette e abbrac-cianti lo scapo. Infiorescenza cilindrica, breve e densa, multiflora.Brattee lanceolate, di colore biancastro, più brevi rispetto all'ovario.Tepali uniti a formare un casco, gli esterni separati nella porzioneapicale, ovato-lanceolati, acuti, di colore bianco o rosato con bordie venature porporine; tepali interni più sottili e di lunghezza lieve-mente minore rispetto agli esterni. Labello trilobo, da bianco a rosachiaro, con area porporina solitamente limitata alla parte basale;lobi laterali molto sottili, il mediano più grosso e solitamente divi-so in due lobuli. Sprone lungo al massimo 1/4 dell’ovario.

Ricciardi et al., 1986, sub Neotinea intacta

VESUVIOAltitudine

Fioritura

Morfologia

Ophrys bombyliflora Link

Ophrys canaliculata Viv.; O. distoma Biv.-Bern.; O. hiulca Mauri;O. tabanifera Willd.

La forma e il disegno del labello simile agli insetti del genereBombylius ha suggerito il binomio specifico bombyli e flora (fiore)

Prati, pascoli aridi

Coste occidentali del MediterraneoDiffusa in Liguria, a sud della Pianura padana e sulle isole

intorno ai 100 mmarzo-aprile

Pianta alta 5-15 cm. Foglie inferiori ovato-lanceolate, formanti unarosetta basale, le superiori avvolgenti lo scapo. Infiorescenza lassa,formata al massimo da 4-5 fiori. Brattee ovato-lanceolate, di lun-ghezza minore rispetto all'ovario. Tepali esterni verdi, di formaovata e ad apice ottuso; tepali interni di forma triangolare, lunghi almassimo 1/3 rispetto agli esterni, pubescenti, di colore verdastro overde giallastro tranne nella parte inferiore che è bruna. Labellobruno, trilobo, con lobi laterali formanti due gibbosità fittamentepubescenti e lobo mediano convesso, con margini laterali forte-mente ripiegati in basso, pubescente all’apice e fornito di appendi-ce apicale verde diretta posteriormente; specchio plumbeo. Gino-stemio fornito di becco molto breve e ad apice ottuso.

La presenza di questa entità risulta nuova per l’area vesuviana.

Specie

Sinonimi

Etimologia

Habitat

VESUVIOAltitudine

Fioritura

Morfologia

Areale

Distr. italiana

ArealeDistr. italiana

Precedentisegnalazioni

Precedentisegnalazioni

Page 108: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

ROBERTO NAZZARO, VINCENZO LA VALVA90

Ophrys sphegodesfoto di R. Nazzaro

Ophrys sphegodes Miller subsp. sphegodes

Ophrys aranifera Hudson; O. jeanpertii Camus; O. litigiosa Camus;O. macedonica Fleischm.; O. sphegodes Miller subsp. epirotica (Renz)Gölz et Reinhard; O. sphegodes Miller subsp. hebes Kalopissis;O. sphegodes Miller subsp. litigiosa (Camus) Becherer; O. sphegodesMiller subsp. tommasinii (Vis.) Soó; O. tommasinii Vis.

La somiglianza del labello con l’addome di una vespa in grecosphekos (vespa), ha suggerito l’epiteto specifico di questa entità

Prati, garighe, cespuglieti, boschi; in pieno sole o a mezz’ombra

Dalla Turchia asiatica fino alla Spagna, a nord fino in InghilterraPresente su tutto il territorio italiano

intorno ai 200 mmarzo-aprile

Pianta alta 25-50 cm. Foglie inferiori di solito oblungo-lanceolate,disposte in rosetta basale, le superiori abbraccianti lo scapo. Infiore-scenza lassa, con 4-12 fiori. Brattee lanceolate, da più lunghe a sube-guali all’ovario procedendo dalla base all’apice dell'infiorescenza.Tepali esterni ovato-oblunghi, ottusi, di colore verdastro, gli internisolitamente più scuri, lunghi da 1/2 a 3/4 degli esterni, con apicetroncato, margine increspato e più intensamente colorato. Labelloovato, intero o raramente trilobo, convesso, bruno, vellutato, conprotuberanze basali e appendice apicale piccolissime o, più spesso,mancanti; specchio solitamente plumbeo, in genere a forma di H,delimitato da un margine biancastro. Becco del ginostemio breve.

Pasquale, 1869, sub Ophrys aranifera;Baccarini, 1881, sub O. aranifera; Ricciardi et al., 1986

Specie

Sinonimi

Etimologia

Habitat

VESUVIOAltitudine

Fioritura

Morfologia

Serapias cordigera L.

L’epichilo cuoriforme ha suggerito per questa specie il nome latinocordi (a cuore) e gero (porto)

Substrati umidi di prati, garighe, cespuglieti, chiarie nei boschi; inpieno sole o a mezz’ombra

Coste mediterranee e PortogalloPresente in tutta Italia, ad eccezione del Veneto, Trentino e Piemonte

300-500 maprile-maggio

Pianta alta 20-50 cm, con scapo arrossato nella parte apicale. Foglieinferiori generalmente lineari-lanceolate, acute, percorse da scana-lature longitudinali e spesso dotate di macchie scure basali; fogliesuperiori abbraccianti lo scapo. Infiorescenza densa, formata da3-10 fiori. Brattee ovato-lanceolate, da rosa grigiastre a porporine,solcate longitudinalmente da venature più scure, di lunghezza mag-

Specie

Etimologia

Habitat

VESUVIOAltitudine

Fioritura

Morfologia

ArealeDistr. italiana

ArealeDistr. italiana

Precedentisegnalazioni

Page 109: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

91LE ORCHIDEE DEL SOMMA VESUVIO

Neotinea maculatafoto di R. Nazzaro

giore rispetto all’ovario e, alla base dell’infiorescenza, superanti l'in-tero fiore. Tepali conniventi a formare un casco, gli esterni saldatinella parte basale, ovato-lanceolati, acuminati e concolori alle brat-tee, gli interni molto più sottili e lievemente più brevi degli esterni,dilatati alla base e acuminati. Labello di grandi dimensioni, conipochilo molto scuro, nascosto dal casco tepalico e portante allabase due callosità divergenti anteriormente e con epichilo cuorifor-me, lungo circa il doppio dell’ipochilo e perpendicolare a questo,rosso porporino, con margine ondulato e fitti peli sia alla base chenella parte centrale.

Pasquale, 1869; Baccarini, 1881; Ricciardi et al., 1986

Serapias lingua L.

Serapias columnae (Reichenb. fil.) Lojac.; S. elongata Tod.; S. excava-ta Schlechter; S. laxiflora Chaub. var. columnae Reichenb. fil.; S. oxy-glottis Willd.; S. parviflora Parl. subsp. columnae (Reichenb. fil.) Soó;S. todari Tineo

Dal latino lingua (lingua), in riferimento alla forma dell’epichilo

Prati umidi, garighe, chiarie nei boschi. In piena luce o a mezz’ombra

Coste mediterraneeManca in Piemonte, Lombardia e Trentino

intorno ai 100 mmarzo-aprile

Pianta alta 10-30 cm. Foglie lineari-lanceolate, con apice acuto,percorse da scanalature longitudinali, le superiori man mano didimensioni minori e abbraccianti lo scapo. Infiorescenza lassa,composta da 2-6 fiori. Brattee ovato-lanceolate, ad apice acuto,lunghe all’incirca quanto il fiore o poco più, da rosee a rosso por-porine, percorse longitudinalmente da nervature più scure. Tepaliuniti a formare un casco allungato, gli esterni ovato-lanceolati, adapice acuto e concolori alle brattee, gli interni allargati nella partebasale, di lunghezza minore e molto più sottili rispetto agli esterni.Labello dotato nella zona basale di una singola callosità solitamen-te molto scura, lucida, a volte con un solco centrale appena accen-nato; ipochilo quasi completamente nascosto dal casco tepalico econ margine porpora scuro; epichilo lanceolato od ovato-lanceola-to, molto più lungo dell’ipochilo, di solito rosa porporino con laparte centrale più chiara.

Baccarini, 1881

Specie

Sinonimi

Etimologia

Habitat

VESUVIOAltitudine

Fioritura

Morfologia

ArealeDistr. italiana

Serapias vomeracea (Burm. fil.) Briq.

Helleborine longipetala Ten., Orchis vomeracea Burm. fil.; Serapias hirsutaLapeyr.; S. longipetala (Ten.) Pollini; S. pseudocordigera Moric

Dal latino vomer (vomere), per l’epichilo che ricorda il vomere dell’aratro.

Specie

Sinonimi

Etimologia

Precedentisegnalazioni

Precedentisegnalazioni

Page 110: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

ROBERTO NAZZARO, VINCENZO LA VALVA92

Prati, garighe, cespuglieti; in pieno sole o a mezz’ombra

Coste del bacino del MediterraneoPresente su tutto il territorio italiano ad esclusione della Sardegna

intorno ai 400 mmaggio-giugno

Pianta alta 20-50 cm con scapo violaceo. Foglie lineari-lanceolate,ad apice acuto, ripiegate lungo la nervatura centrale, canalicolate, lesuperiori abbraccianti lo scapo. Infiorescenza lassa a maturità, com-prendente 4-10 fiori. Brattee lanceolate, acute, di lunghezza supe-riore rispetto all'intero fiore, di solito rosa violacee e percorse lon-gitudinalmente da striature più scure. Tepali conniventi a formareun casco, gli esterni lanceolati, acuti, dello stesso colore delle brat-tee, gli interni lunghi quanto gli esterni, molto sottili, con baseallargata. Labello lungo circa 1,5 volte i tepali esterni, presentantealla base due callosità chiare e divergenti; ipochilo nascosto dalcasco tepalico e con margini molto scuri; epichilo di forma più omeno lanceolata, di colore rosso bruno, a volte più chiaro al centro,dotato di una fitta peluria, perpendicolare all’ipochilo o ripiegato aldi sotto di questo.

Tenore, 1831, sub Serapias longipetala; Migliorato, 1896,sub Helleborine longipetala; Ricciardi et al., 1986.

Habitat

VESUVIOAltitudine

Fioritura

Morfologia

ArealeDistr. italiana

Spiranthes spiralis (L.) Chevall.

Neottia autumnalis Ten.; Ophrys spiralis L.; Spiranthes autumnalis(Balb.) L. C. M. Richard

I fiori lungo l’infiorescenza hanno un andamento a spirale, da cuil’epiteto specifico di origine greca speira (a spirale)

Prati e pinete; in pieno sole o a mezz’ombra

Dalle coste del bacino del mediterraneo fino alla SveziaPresente su tutto il territorio italiano

100-500 msettembre-ottobre

Pianta alta 10-30 cm. Foglie di solito ovate, ad apice acuto, riunite aformare una rosetta basale situata lateralmente allo scapo, che porta soloalcune squame. Infiorescenza densa, formata da numerosi piccoli fioribianco verdastri disposti lungo una spirale sull’asse che è pubescente.Brattee di forma ovato-lanceolata, acute, con superficie internapubescente, lunghe più o meno quanto l’ovario. Tepali esterni lan-ceolati, forniti di tre striature longitudinali verdastre, i laterali più omeno patenti, il mediano connivente con gli interni, questi ultimidi forma simile e dimensioni lievemente minori degli esterni.Labello obovato, bianco con la zona centrale verdastra o giallastra,con parte marginale ondulata e frangiata.

Tenore, 1831, sub Neottia autumnalis; Migliorato, 1896;Ricciardi et al., 1986

Specie

Sinonimi

Etimologia

Habitat

VESUVIOAltitudine

Fioritura

Morfologia

ArealeDistr. italiana

Precedentisegnalazioni

Precedentisegnalazioni

Page 111: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

93LE ORCHIDEE DEL SOMMA VESUVIO

Sul Vesuvio è stato ritrovato anche l’ibrido tra Anacamptis papilionacea e A. morio. Gliindividui nati dalla ibridazione sono stati chiamati Orchis xgennarii Reichenb. fil. e pre-sentano caratteristiche morfologiche intermedie tra le due specie genitrici. Il nome attri-buito a tale ibrido rispecchiava l’inquadramento tassonomico delle due specie parentalinel genere Orchis; attualmente esse sono comprese nel genere Anacamptis, ciò imponeuna nuova collocazione tassonomica dell’ibrido in oggetto.

Anacamptis xgennarii (Reichenb. fil.) Nazzaro et La Valva, comb. nov.Basionimo: Orchis xgennarii Reichenb. fil., Icon. Fl. Germ. 14: 172 (1851)

Tale ibrido è stato già segnalato nell’area vesuviana da Ricciardi et al. (1986),sub Orchis xgennarii

La popolazione di questo ibrido presente sul Vesuvio è stata recentemente oggettodi studi biomolecolari con i quali si è dimostrato che, relativamente a questa località,la frequenza con la quale A. morio fornisce la linea materna è tre volte superiore rispet-to a A. papilionacea (Aceto et al., 1999).

Ophrys holoserica (Burm. fil.) W. Greuter s. l.Tenore, 1832, sub Ophrys arachnites

Serapias parviflora Parl.Migliorato, 1897

Orchis italica PoiretColonna, 1616, sub Orchis anthropophora oreades

Orchis provincialis Balbis ex Lam. et DC.Pasquale, 1869; Baccarini, 1881

Platanthera bifolia (L.) L. C. M. RichardPasquale, 1869

SPECIE PRECEDENTEMENTE SEGNALATE E NON PIÙ RITROVATE PER IL VESUVIO

Page 112: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

ROBERTO NAZZARO, VINCENZO LA VALVA94

Spiranthes spiralisfoto di R. Nazzaro

Page 113: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

95LE ORCHIDEE DEL SOMMA VESUVIO

Anacamptis xgennariifoto di R. Nazzaro

Page 114: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

CONCLUSIONI I taxa di orchidee presenti all’interno dell’area del Parco Nazionale del Vesuvio sonocomplessivamente 17. Di questi, 16 erano stati precedentemente già segnalati, mentre ènuova per l’area Ophrys bombyliflora. Tra le diciassette entità presenti è compresa ancheSerapias lingua, indicata come scomparsa nell’ultimo contributo floristico pubblicato perl’area (Ricciardi et al., 1986). Rispetto alle 21 entità segnalate nei precedenti contributi (ilprimo dei quali risale al XVII secolo) risultano scomparse 5 entità. La diminuzione delnumero di taxa è significativa, superando di poco il 20%. Tale diminuzione testimonia ilnotevole degrado ambientale subito da quest’area che ha portato alla scomparsa diambienti particolari.

ROBERTO NAZZARO, VINCENZO LA VALVA96

I

Page 115: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

97

BIBLIOGRAFIAACETO S., CAPUTO P., COZZOLINO S., GAUDIO L. & MORETTI A., 1999 – Phylogeny and evolution ofOrchis and allied genera based on ITS DNA variation: morphological gaps and molecular continuity.Mol. phylogenet. Evol., 13 (1): 67-76.

ACETO S., COZZOLINO S., GAUDIO L., NAZZARO R. & DE LUCA P., 1999 – Pollination flow in hybridformation between Orchis morio and Orchis papilionacea (Orchidaceae) in two different habitats.Int. J. Plant Sci., 160 (6): 1153-1156.

BACCARINI P., 1881 – Studio comparativo sulla flora vesuviana e sulla etnea. N. Giorn. bot. ital., 13 (3): 149-205.BATEMAN R.M., PRIDGEON A.M. & CHASE M.W., 1997 – Phylogenetics of subtribe orchidinae

(Orchidoideae, Orchidaceae) based on nuclear ITS sequences. 2. Infrageneric relationships andreclassification to achieve monophyly of Orchis sensu stricto. Lindleyana, 12 (2): 113-141.

CAPUTO P., ACETO S., COZZOLINO S. & NAZZARO R., 1997 – Morphological and mulecular characterization of a natural hybrid between Orchis laxiflora and O. morio (Orchidaceae). Plant Syst. Evol., 205: 147-155.

COLONNA F. (Columna F.), 1616 – Minus cognitarum rariorum nostro coelo orientium stirpium ecphrasis.Pars altera. Roma: Jacobum Mascardum.

COMES O., 1887 – Le lave, il terreno vulcanico e la loro vegetazione. Lo spettatore del Vesuvio e dei CampiFlegrei, N.S.: 35-51.

COZZOLINO S., ACETO S., CAPUTO P., GAUDIO L. & NAZZARO R., 1998 – Phylogenetic relationships inOrchis and some related genera: an approach using chloroplast DNA. Nordic J. Bot., 18 (1): 79-87.

EHRENDORFER F., 1980 – Hybridisierung, polyploidie und Evolution bei europeisch-mediterranen Orchideen. Jahresbeirichte Naturwiss. Ver. Wuppertal, 33: 15-34.

MIGLIORATO E., 1896 – Osservazioni relative alla flora napoletana. Bull. Soc. bot. ital., 7: 168-171.MIGLIORATO E., 1897 – Seconda nota di osservazioni relative alla flora napoletana. Bull. Soc. bot. ital., 8: 23-26.NAZZARO R., MENALE B. & DI NOVELLA N., 1995 – Le Orchidaceae della zona occidentale del Vallo

di Diano (Salerno). Webbia, 50 (1): 25-35.NAZZARO R., MENALE B., DI NOVELLA N., LA VALVA V. & CAPUTO G., 1991-1992 (pubblicato nel 1996) –

Le Orchidaceae delle aree interne del Cilento e del Vallo di Diano (Salerno). Delpinoa, N.S. 33-34: 31-57.PASQUALE G. A., 1869 – Flora vesuviana o catalogo ragionato delle piante del Vesuvio confrontate con quelle

dell’isola di Capri e di altri luoghi circostanti. Atti Accad. Sc. fis. mat., Napoli, 4 (6): 1-142.PRIDGEON A. M., BATEMAN R. M., COX A. V., HAPERMAN J. R. & CHASE M. W., 1997 – Phylogenetics of

subtribe Orchidinae (Orchidoideae, Orchidaceae) based on nuclear ITS sequences. 1. Intergenericrelationships and polyphyly of Orchis sensu lato. Lyndleiana, 12 (2): 89-126.

RICCIARDI M., APRILE G. G., LA VALVA V. & CAPUTO G., 1986 – La flora del Somma-Vesuvio.Boll. Soc. Natur. Napoli, 95: 3-121.

ROSSI W., ARDUINO P., CIANCHI R. & BULLINI L., 1992 – A new natural hybrid in the genus Orchis L.;genetic data and description. Lyndleiana, 7 (3): 121-126.

ROSSI W., ARDUINO P., CIANCHI R., PIEMONTESE N. & BULLINI L., 1995 – Genetic divergence betweenDactytlorhiza romana and D. saccifera (Orchidaceae), with description of their natural hybrid.Webbia 50 (1): 1-15.

ROSSI W., CORRIAS B., ARDUINO P., CIANCHI R. & BULLINI L., 1992 – Gene variation and gene flow inOrchis morio (Orchidaceae) from Italy. Plant Syst. Evol., 179: 43-58.

TENORE M., 1831 – Silloge plantarium vascularium Florae Neapolitanae. Napoli: Tipografia del Fibreno.

LE ORCHIDEE DEL SOMMA VESUVIO

Page 116: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Versante sud del cratere foto di S. Viglietti

Page 117: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

LA MESOPEDOFAUNA DEL VESUVIO

THE SOIL FAUNA OF VESUVIUS

Pietro Battaglini, Ottavio Soppelsa

O. PICARIELLO, N. DI FUSCO & M. FRAISSINET (EDS.), 2000 ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO (pp. 99-105 99

RIASSUNTO

Gli Autori hanno studiato la pedofauna presente lungo i versanti Nord, Sud, Est delVesuvio. I prelievi sono stati effettuati in stazioni scelte ad intervalli di 100 m, partendo da800 m s.l.m. sino alla sommità del cratere. I valori di densità e struttura della mesopedo-fauna vengono correlati ai dati microambientali e pedologici.

PAROLE CHIAVE: pedofauna, suolo vulcanico, Vesuvio

KEY WORDS: soil fauna, volcanic soils, Vesuvius

SUMMARY

The soil fauna was studied on the northern,southern and eastern slopes of Vesuvius. Samples weretaken from sites at altitude intervals of 100 m, startingfrom 800 m a.s.l. up to the summit of the crater. Thedensity and structure of the soil fauna are correlatedwith microenvironmental and pedological data.

TG

Dipartimento di Zoologia, Università degli Studi di Napoli Federico II. Via Mezzocannone, 8, I-80134 Napoli. E-mail: [email protected]

Page 118: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

INTRODUZIONE L’ambiente ipogeo, ovvero il dominio sotterraneo è l’habitat delle specie viventi sottola superficie del suolo; come composizione abiotica e biotica è uno degli ecosistemi piùinteressanti e caratterizzanti delle condizioni generali della biosfera. Risulta inoltre stret-tamente correlato alle condizioni di esistenza (specialmente alimentari) dell’uomo.

La porzione superficiale della litosfera utilizzata dagli esseri viventi è chiamata “ter-reno”, o “suolo”: la maggiore attività biotica si svolge in una porzione corrispondente, allenostre latitudini, solo ai primi 30 cm, detta edaphon, per cui gli organismi viventi in talezona costituiscono la fauna edafica o pedofauna (Cremaschi & Rodolfi, 1991).

Il suolo è sede di un’intensa attività ecologica, per le continue interrelazioni tra lacomponente mineralogica e quella biotica (Torrent, 1995); la sua origine dinamica puòessere identificata con la seguente formula tratta da Battaglini (1979):

suolo = f (roccia madre x clima x morfologia x attività biologica)tempo

questa formula mette in evidenza che il suolo è funzione diretta dei fattori che lo hannodeterminato.

Secondo Kühnelt (1961) il suolo si divide in: orizzonte A (il più ricco sia da un puntodi vista floristico che faunistico) divisibile negli strati L, F, H; orizzonte B divisibile neglistrati B0 e B1; e orizzonte C che è la roccia madre (suolo minerale).

Nell’ambito dell’orizzonte A lo strato L (Litter) si identifica con la lettiera vegetale;lo strato F (Fermentation) è costituito da materiali vegetali decomposti dai funghi; lostrato H (Humus) è caratterizzato da materiale organico decomposto.

Il suolo è composto da particelle solide di differente forma e dimensioni, nei cui spazisi formano dei pori attraverso cui il suolo scambia acqua ed aria con l’ambiente, i movi-menti di questi consentono inoltre al calore ed ai nutrienti di fluire. Il numero ed il dia-metro dei pori sono in diretta relazione con il contenuto in materia organica del suolo, latessitura e la struttura.

La temperatura del suolo, pur essendo strettamente legata a quella esterna, è in uncerto modo costante per cui vengono a stabilirsi condizioni climatiche che favoriscono lavita endogena.

Il pH, dipendente dalla roccia madre, è modificato da processi biogeochimici, per-tanto è molto variabile anche in zone ristrette, ed è senz’altro un fattore limitante.

Sappiamo che il numero degli organismi presenti nel suolo è straordinariamente ele-vato: quanto più piccole sono le loro dimensioni, tanto maggiore è il loro numero, di con-seguenza la loro funzione è più specifica e la loro influenza sulle proprietà del suolo è piùimportante (Donker et al., 1994).

Il ruolo degli invertebrati del suolo è quello di preparare la degradazione dei detritimediante una fittissima frammentazione della materia organica morta (Franz, 1962).

Questo lavoro è svolto da una biomassa piccola e con un metabolismo singolarmente basso.Da precedenti studi (Battaglini & Lucini, 1982) sappiamo che i phyla predominanti

nella pedofauna di suoli di origine vulcanica, sono Nematodi ed Artropodi.Gli Artropodi costituiscono sicuramente il phylum principale, la cui abbondanza

dipende dalle caratteristiche del suolo, unite all’umidità e temperature ottimali e alla pre-senza di notevoli risorse trofiche. La loro abbondanza è in genere inversamente propor-zionale alle loro dimensioni.

I due taxa che sicuramente più degli altri sono rappresentativi della pedofauna in suolidi origine vulcanica sono Acari e Collemboli.

PIETRO BATTAGLINI, OTTAVIO SOPPELSA100

L’

Page 119: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

101

AREA DI STUDIO E TECNICHE DI RACCOLTA

RISULTATI

Tra gli Acari gli Oribatidi costituiscono uno dei gruppi più numerosi del suolo sia pernumero di specie che per quantità di individui.

I Collemboli sono abitatori essenzialmente della lettiera, preferiscono superfici umidesebbene alcune specie si muovano attivamente in luoghi asciutti anche di giorno, e rap-presentano circa il 32% degli Artropodi totali della pedofauna forestale, con una densitàche oscilla dai 10.000 ai 100.000 individui per metro cubo.

Precedenti nostre ricerche sulla pedofauna hanno messo in evidenza che i suoli di ori-gine vulcanica ospitano zoocenosi quantitativamente molto alte (Battaglini & Lucini,1983). La densità per cm3 di alcuni taxa come ad esempio gli Acari è di gran lunga mag-giore rispetto a tutti i dati riportati in letteratura per altri tipi di terreni.

Come zona di studio sono stati scelti solo i versanti N, S, E del Vesuvio, il versanteW molto ripido non possiede ampie aree provviste di suoli umici. Le stazioni di prelievosono state localizzate al di sopra della isoipsa 800 m s.l.m., poiché è proprio al di sopradi tale isoipsa che si hanno suoli veramente vulcanici. La descrizione delle stazioni èriportata in un precedente lavoro (Battaglini et al., 1973a, 1973b). Fra i vari criteri di scel-ta delle stazioni si é preferito il criterio altimetrico che dà possibilità di valutare le varia-zioni dovute a caratteri microambientali e pedologici diversi. I prelievi sono cominciati aquota 800 m e distanziati altimetricamente di 100 m l’uno dall’altro fino a giungere allaquota di 1100 m.

La tecnica adoperata per il prelievo è il carotaggio manuale, tipico degli studi sulla pedofau-na; la successiva estrazione avviene in laboratorio tramite imbuti modificati (Battaglini, 1967).

Le analisi delle proprietà pedologiche dei suoli delle varie stazioni si sono basateessenzialmente sui dati di granulometria, porosità, umidità e pH, in quanto parametri piùsignificativi per la interdipendenza pedofauna-suolo.

I prelievi della pedofauna hanno messo in luce che, eccetto le stazioni a 800 m, dovesono presenti gli strati L, F, H, nelle altre vi è un solo tipo di strato del suolo: il tipo B0/B1

mancano cioè gli strati L, F, H tipici di suoli molto umici. Ne scaturisce che la pedofau-na del Vesuvio presenta, come ci si aspettava, un basso livello di biodiversità. Gli indivi-dui prelevati, infatti, sono stati in totale 1212 che, se come valore assoluto è basso, relati-vamente al tipo di suolo, è abbastanza alto.

La mesopedofauna è formata da 8 taxa di cui 9 appartengono al phylum degli Artro-podi ed 1 al phylum dei Nematodi. Degli Artropodi l’87% è formato da Acari, il 9,5% daCollemboli, lo 0,6% da Nematodi ed il restante 2,5% da alcuni ordini di Artropodi Uni-rami. Per quanto concerne gli Acari circa il 30% e costituito da Oribatidi; per i Collem-boli circa il 55% è formato da Entomobriomorfi.

La distribuzione della pedofauna nei 3 versanti è così ripartita: 42,6% nel versante N,29,5% nel versante S, 27,8% nel versante E. Tra i quattro taxa fondamentali, gli Oribati-di sono sempre i più abbondanti, seguono gli Acari sensu lato, i Collemboli e tutti gli altri.

Tali proporzioni sono costanti in tutti i versanti. In Tabella 1 sono riportati i valori diabbondanza percentuale dei taxa componenti la pedofauna divisi per altitudine e per ver-sante. Come si può notare le stazioni poste a 800 e 900 m sono quelle a maggiore den-sità di popolazione, con una notevole diversità di taxa, mentre a 1000 m e ancor di più a1100 m la pedofauna si dirada e solo alcuni taxa sono rappresentati: Acari, Oribatidi esolo eccezionalmente Collemboli Entomobriomorfi.

LA MESOPEDOFAUNA DEL VESUVIO

P

I

Page 120: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

PIETRO BATTAGLINI, OTTAVIO SOPPELSA102

stazioni (m s.l.m.)

NematodiAcari

Collemboli

EmbiotteriImenotteriPsocotteriColeotteri

(sensu lato)OribatidiSimfipleoniPoduromorfiEntomobriomorfi

800

50,042,3

5,11,3

1,3

Versante Nord

900

44,145,5

1,4

2,15,5

1,4

1000

71,021,9

3,9

0,62,6

110064,335,7

TABELLA 1

ABBONDANZA PERCENTUALE DELLA PEDOFAUNA NELLESTAZIONI DI STUDIO SUI VARI VERSANTI DEL VESUVIO

stazioni (m s.l.m.)

NematodiAcari

Collemboli

EmbiotteriImenotteriPsocotteriColeotteri

(sensu lato)OribatidiSimfipleoniPoduromorfiEntomobriomorfi

8005,7

48,833,0

1,18,0

1,12,3

Versante Sud

9000,6

45,022,80,68,2

20,01,7

1,1

1000

62,226,7

11,1

1100

68,926,7

4,4

stazioni (m s.l.m.)

NematodiAcari

Collemboli

EmbiotteriImenotteriPsocotteriColeotteri

(sensu lato)OribatidiSimfipleoniPoduromorfiEntomobriomorfi

800

83,114,9

2,0

Versante Est

9000,8

63,820,5

2,412,5

1000

45,534,1

13,66,8

1100

65,225,84,54,5

Page 121: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

103LA MESOPEDOFAUNA DEL VESUVIO

Scorie laviche e lapillisul margine esterno del craterefoto di E. Trematerra

Page 122: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

PIETRO BATTAGLINI, OTTAVIO SOPPELSA

Da quanto premesso deriva che l’attenzione va rivolta sui rapporti che intercorronotra pedofauna e ambiente per esaminare quali fattori ecologici giocano un ruolo limitan-te o predominante sulla esistenza dei vari taxa della pedofauna. Si possono confrontare ivalori percentuali massimi e minimi di densità con i caratteri pedologici.

Per gli Acari e i Collemboli i valori massimi si hanno nelle stazioni a 800 e 900 m,ove si rileva alta granulometria (granuli maggiori di 5660 µ) che permette l’areazionemigliore, una temperatura più costante e una umidità relativamente alta; i Collemboli, infat-ti, hanno bisogno di umidità per sopravvivere perché dotati di sottile esoscheletro.

Gli Oribatidi sono presenti con valori più o meno costanti in tutte le stazioni dei variversanti: sono infatti presenti anche a 1100 m; la “corazza” che li avvolge, infatti, permet-te loro di sopravvivere anche a bassissimi tassi di umidità.

I valori minimi si hanno quando i granuli sono più piccoli, cioè di diametro minoredi 2000 µ e umidità molto bassa.

Il suolo esaminato presenta una struttura chimico-fisica con caratteri così marcati daprovocare una decisa selezione della pedofauna ivi presente. Innanzi tutto si è potutanotare una rarefazione della pedofauna con l’aumento dell’altitudine fino a raggiungerevalori minimi alla sommità; quindi sarebbe l’altitudine il fattore limitante, tuttavia studieffettuati su montagne a 1000 e 1200 m (Dolomiti) hanno messo in evidenza una gran-de quantità di Acari e Collemboli a tali quote.

La scarsità della pedofauna, come densità specifica di taxa sarebbe direttamente lega-ta alla pedologia e non all’altitudine. A conferma di ciò sarebbe il dato dell’assenza deglistrati L, F, H in tutte le stazioni superiori a 800 m.

Si può osservare che Acari e Collemboli pur avendo bisogno di una grande umidità sisono adattati a vivere in un suolo che non si presenta molto umido e che gli Acari e i Col-lemboli preferiscono suoli a granuli grossi e infine gli Oribatidi sono il taxon che megliosi adatta a condizioni non ottimali di sopravvivenza.

D’altro canto è possibile notare che l’azione colonizzatrice della pedofauna ha segui-to vie particolari di penetrazione. Infatti dai risultati ottenuti si arguisce che il MonteSomma, frenando i venti settentrionali ha creato condizioni tali da agevolare l’insedia-mento della pedofauna nel versante Nord.

Concludendo si può dire che i gruppi preponderanti della pedofauna del Vesuviomostrano fattori limite diversi per i diversi taxa. Infatti l’umidità gioca un ruolo per i Col-lemboli e Acari, mentre per gli Oribatidi è solo la porosità. Tuttavia la presenza, anche sescarsa sulla cima del Vesuvio in un suolo polverulento e senza umidità, mette in luce lagrande plasticità evolutiva della pedofauna con una caratterizzazione ben evidente dipeculiari valenze ecologiche per ogni singolo taxon.

104

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI D

Page 123: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

LA MESOPEDOFAUNA DEL VESUVIO 105

BATTAGLINI P., 1967 – Un nuovo procedimento per estrarre la meso e macrofauna dal suolo.Annuar. Ist. Mus. zool. Univ., Napoli, 18 (3): 1-18.

BATTAGLINI P., 1979 – Il suolo e le sue caratteristiche ecologiche. Le Scienze, 6: 291-296.BATTAGLINI P., BOLOGNESE B., GUSTATO G. & PASCUCCI I., 1973a - Studi ecologici sulla pedofauna

di un suolo vulcanico (Vesuvio). Boll. Soc. Natur., Napoli, 82: 127-146.BATTAGLINI P., BOLOGNESE B., GUSTATO G. & PASCUCCI I., 1973b – Osservazioni sulla valenza ecologica

della pedofauna in un suolo vulcanico - Vesuvio (Napoli). Boll. Soc. Natur., Napoli, 82: 255-282.BATTAGLINI P. & LUCINI C., 1982 – Struttura e migrazioni di una comunità animale edafica in un suolo

di origine vulcanica (Camaldoli- Napoli). Boll. Soc. Natur., Napoli, 91: 1-20.BATTAGLINI P. & LUCINI C., 1983 – Distribuzione spaziale e temporale della fauna in un terreno boschivo di

origine vulcanica (Astroni, Campi Flegrei, Napoli), Annuar. Ist. Mus. zool. Univ., Napoli, 25: 1-11.CREMASCHI M. & RODOLFI G., 1991 – Il suolo. Pedologia nelle scienze della terra e nella valutazione

del territorio. Roma: La Nuova Italia Scientifica.DONKER M. M., EIJSACKERS H. & HELHELMBACH F., 1994 – Ecotoxicology of soil organisms.

Boca Raton: CRC Press.FRANZ H., 1962 – The soil profile and its description; pp. 319-322. In: Murphy P. W. (ed.),

Progress in soil zoology - London: Butlerworths.KUHNELT W., 1961 – Soil biology. London: Faber & Faber.TORRENT J., 1995 – Genesis and properties of the soils of the mediterranean regions.

Napoli: Università di Napoli Federico II Press.

BIBLIOGRAFIA

Page 124: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Mononchus stomabarratus Maiello, 1967Nematode descritto su materiale del Vesuvio

A: femmina in toto ( x 400)B: estremità anteriore ( )

C: estremità posteriore ( )

A

CB

Page 125: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

O. PICARIELLO, N. DI FUSCO & M. FRAISSINET (EDS.), 2000 ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO (pp. 107-113) 107

NEMATODI ASSOCIATI A MUSCHI E LICHENI DEL VESUVIO

NEMATODES ASSOCIATED WITH MOSSES AND LICHENS ON VESUVIUS

Teresa Maiello

Via del Giordano, 10, I-00144 Roma. E-mail: [email protected]

RIASSUNTO

In base ai risultati di una ricerca svolta nel 1966, si riportano 20 specie di Nematodiassociati a muschi e licheni viventi nelle aree non antropizzate del Parco Nazionale delVesuvio. Di tali specie si indica la distribuzione nell’area presa in esame, in rapporto ai para-metri ecologici più significativi. Mononchus stomabarratus Maiello, 1967, Teratocephalusminutus Maiello, 1967 e Plectus incertus Maiello, 1967 sono taxa descritti su materiale delVesuvio.

PAROLE CHIAVE: Vesuvio, Nematodi, fauna brioedafica, caratteristiche ecologiche.

KEY WORDS: Vesuvius, Nematoda, bryoedaphic fauna, ecological characteristics.

SUMMARY

Based on the results of a research carried out in1966, 20 species of bryoedaphic nematodes living inwild areas of the Vesuvius National Park (Campania,Southern Italy) are reported. Their distribution on thevolcanic complex is presented in relation to the mostrelevant ecological parameters. Mononchus stomabarra-tus Maiello, 1967, Teratocephalus minutus Maiello, 1967and Plectus incertus Maiello, 1967, are taxa described onsamples from Vesuvius.

BI

Page 126: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

I Nematodi liberi sono organismi presenti in tutti gli ambienti biologici, compresitaluni particolarmente ostili in cui varie specie trovano tuttavia condizioni favorevoli alloro insediamento (Meyl, 1953; Goodey, 1963). È il caso di quelle forme che, graziesoprattutto all’associazione con organismi vegetali pionieri, riescono a colonizzare gliambienti vulcanici a substrato lavico o lapillico, non ancora alterati dall’interventoumano. Queste singolari caratteristiche degli animali in oggetto suggerì a suo tempo unostudio della nematofauna muscicola e lichenofila del Vesuvio, nell’ambito delle ricerchefaunistiche promosse dall’Istituto e Museo di Zoologia dell’Università di Napoli sotto ladirezione del Prof. Mario Salfi (Maiello, 1967).

Furono prese in esame 22 stazioni situate, a diverse altitudini, lungo la strada carroz-zabile di Ercolano e la Strada Matrone, all’epoca percorribile in auto fin quasi alla vetta(Tab. 1). Nell’arco di un anno (1966), vi furono prelevati 94 campioni nei quali furonoindividuate 18 specie di muschi citati in Tabella 2 con la denominazione attuale ed unlichene (cfr. Ricciardi et al., in questo volume). Lo studio, in parte anche di caratterequantitativo, di questo materiale, rivelò la presenza di 20 specie di Nematodi – tra cuidominanti: Plectus parietinus Bastian, 1865; Tylenchus davaini (Filipjev, 1934) e Para-tripyla intermedia Brzeski, 1964 – tre delle quali (Mononchus stomabarratus Maiello, 1967,Teratocephalus minutus Maiello, 1967 e Plectus incertus Maiello, 1967) nuove per la Scien-za (Tab. 3).

Questi risultati mettono sufficientemente in risalto la spiccata individualità del popo-lamento nematologico vesuviano e il notevole livello di biodiversità che lo contraddistin-gue. È appena il caso di rilevare che, a distanza di trent’anni ed in assenza di importantialterazioni antropogenetiche, i dati faunistici qui presentati possono risultare particolar-mente utili per un eventuale futuro monitoraggio dello stato di salute dell’ambiente nelParco Nazionale del Vesuvio.

TERESA MAIELLO108

I

Page 127: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

109NEMATODI ASSOCIATI A MUSCHI E LICHENI DEL VESUVIO

Plectus incertus Maiello, 1967Nematode descritto su materiale del VesuvioA: estremità anteriore ( )B: estremità posteriore ( )C: femmina in toto (x 240)

A

C

B

Page 128: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

TERESA MAIELLO110

Teratocephalus minutus Maiello, 1967Nematode descritto su materiale del Vesuvio

A: estremità anteriore ( )B: femmina in toto (x 240)

C: estremità posteriore ( )

A

C

B

Page 129: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

111NEMATODI ASSOCIATI A MUSCHI E LICHENI DEL VESUVIO

NEMATODI

7, 8, 9,18

7, 8, 9

7, 8, 13, 14, 16, 20

1, 4, 5, 6, 8, 10, 11, 12, 13,14, 17, 18, 19, 20

1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 15, 17,19

2, 4, 6, 7, 8, 9, 11, 16, 20

1, 4, 6, 8, 11, 18, 19, 7, 20

5, 6, 7, 8, 11, 18, 19

1, 3, 4, 6, 7, 8, 11, 12, 15,17, 18, 19

1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 11,12, 13, 15, 16, 18, 20

6, 8, 18

1, 6, 7, 8, 10, 12, 16, 19

1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10,12, 14, 16, 18, 19, 20

1, 3, 13, 18, 19

1, 6, 7, 8, 18

7, 8, 9

6, 18

1, 2, 4, 7, 8, 9, 10, 17

2, 3, 4, 6, 8, 12, 14, 18, 20

2, 3, 7, 10, 12, 17, 19

2, 3, 4, 6, 7, 18, 20

4, 8, 11, 13, 14, 17, 18,19, 20

DATA

05-02-1966

05-02-1966

05-02-1966

05-02-1966

27-02-1966

24-02-1966

27-02-1966

05-04-1966

05-04-1966

05-04-1966

05-04-1966

05-04-1966

05-04-1966

01-07-1966

01-07-1966

25-04-1966

05-04-1966

25-04-1966

25-04-1966

04-05-1966

01-07-1966

04-05-1966

STAZ.

A

B

C

D

E

F

G

H

I

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

X

Z

ALT.

1000

940

885

831

831

800

754

737

695

680

680

580

492

415

326

1186

630

525

415

339

240

261

BRIOFITE

2, 4, 6

3, 4

3, 4

4, 14, 15

4, 6

4, 9, 18

13, 17

3, 7

14

12, 14

12

12

8, 18

7, 12

3, 11

3, 8, 16

8

1, 8

6, 8

6, 14, 18

18

5, 10

TABELLA 1

Stazioni vesuviane di raccoltadelle Briofite(cfr. Tab. 2) e relativi Nematodi infeudati (cfr. Tab. 3);(il lichene Stereocaulon vesuvianum Pers.si deve intendere presente in ogni stazione).ALT.: altitudine espressa in m s.l.m.

LOCALITÀ, SUBSTRATO

Piazzale a quota 1000,lapilli

Valle del Gigante, lave

Valle del Gigante, humus,lave

Baracche Matrone,roccia vulcanica,substrati vegetali

Strada seggiovia,humus, lave

Atrio del Cavallo,humus, lave

Stazione seggiovia,humus, lave

Colle Umberto, lave

Colle Umberto, lave

Colle Umberto, humus

Colle Umberto, lave

Eremo, lave

Incrocio strada forestalecon provinciale Ercolano,humus, lave

strada provinciale Ercola-no, humus, lave

Sotto i Troni, humus, lave

margine del cratere,lave, lapilli

Stazione forestale Trecase,humus, lave

Strada Matrone, humus,lave

Bosco Tirone, humus, lave

Strada Matrone,humus, lave

Strada prov. Ercolano,humus, lave

Casa Cacaglia, humus, lave

Page 130: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Barbula convoluta Hedw.

Brachythecium albicans (Hedw.) Bruch. et al.

Bryum argenteum Hedw.

Bryum capillare Hedw.

Bryum erythrocarpum Schwgr.

Bryum mildeanum Jur.

Didymodon insulanus (De Not.) M.O. Hill

Didymodon tophaceus (Brid.) Lisa

Didymodon vinealis (Brid.) R. H. Zander

Funaria hygrometrica Hedw.

Grimmia funalis (Schwaegr.) Bruch et Schimp.

Grimmia orbicularis Bruch ex Wilson

Grimmia pulvinata (Hedw.) Sm.

Hypnum cupressiforme Hedw.

Orthotricum diaphanum Brid.

Pseudocrossidium hornschuchianum (Schultz) R. H. Zander

Rhynchostegium megapolitanum (Weber et D. Mohr)

Scleropodium touretii (Brid.) L. F. Koch

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

TERESA MAIELLO112

TABELLA 3

ELENCO DELLE SPECIE DI NEMATODI MUSCICOLI

E LICHENOFILI DEL VESUVIO

Eudorylaimus carteri Andrássy, 1959

Eudorylaimus vulvopapillatus Andrássy, 1959

Monhystera vulgaris De Man, 1880

Mononchus papillatus Bastian, 1865

Mononchus stomabarratus Maiello, 1967

Paratripyla intermedia Brzeski, 1964

Plectus granulosus Bastian, 1865

Plectus parietinus Bastian, 1865

Plectus parvus Bastian, 1865

Plectus incertus Maiello, 1967

Prionchulus muscorum Wu e Hoeppli, 1929

Rhabditis producta Oerley, 1880

Teratocephalus minutus Maiello, 1967

Teratocephalus terrestris De Man, 1876

Tobrilus gracilis Andrássy, 1959

Tripyla setifera Bütschli, 1873

Tylenchorhynchus dubius Filipjev, 1936

Tylenchus davaini (Filipjev, 1934)

Tylenchus filiformis (Andrássy, 1954)

Wilsonema auriculatum Cobb, 1913

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

19.

20.

TABELLA 2

ELENCO DELLE SPECIE DI BRIOFITE

PRESENTI NELLE STAZIONI

(cfr. Ricciardi et al., in questo volume)

Page 131: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

113

GOODEY T., 1963 – Soil and freshwater nematodes. London: Methuen & Co.MAIELLO T., 1967 – Contributo allo studio dei Nematodi brioedafici e lichenofili del Vesuvio.

Annuar. Ist. Mus. Zool. Univ. Napoli, 18 (4): 1-50.MEYL A. H., 1953 – Beitrage zur Kenntnis der Nematofauna vulkanisch erhitzter Biotope. I: Die terricolen

Nematoden in Bereich von Fumarolen auf der Insles Ischia. Z. Morph. u. Oekol. Tiere, 42: 67-116.

NEMATODI ASSOCIATI A MUSCHI E LICHENI DEL VESUVIO

BIBLIOGRAFIA

Page 132: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Charaxes jasiusfoto ARION

Archivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 133: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

O. PICARIELLO, N. DI FUSCO & M. FRAISSINET (EDS.), 2000 ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO (pp. 115-129) 115

RIASSUNTO

Uno studio pluriennale (1967-1999) dei Lepidotteri del Parco Nazionale del Vesuvioha permesso di rilevarvi la presenza di 44 specie di Hesperioidea e Papilionoidea. Una diesse: Hesperia comma (L., 1758) non risulta precedentemente citata di località campane. Lalepidotterofauna diurna del complesso vulcanico del Somma-Vesuvio appare alquanto dif-ferenziata rispetto a quella dei vicini massicci montuosi di natura sedimentaria, in conse-guenza delle diverse caratteristiche climatiche e/o litologiche.

PAROLE CHIAVE: Lepidotteri, Vesuvio, Campania, periodi di volo,distribuzione altitudinale, piante alimentari.

KEY WORDS: Lepidoptera, Vesuvius, Campania, flight periods,altitudinal range, food plants.

SUMMARY

As a result of a long-term field study (1967-1999),44 species of Lepidoptera Hesperioidea and Papilio-noidea are reported from the Vesuvius National Park(Campania, Southern Italy). Among them, Hesperiacomma (L., 1758) was not previously recorded from thisregion. The volcanic complex of Somma-Vesuviusshows a somewhat different fauna with respect to thenearby sedimentary mountains, because of different cli-matic and/or lithological characteristics.

LEPIDOTTERI DIURNI (HESPERIOIDEA, PAPILIONOIDEA)DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

DIURNAL LEPIDOPTERA (HESPERIOIDEA, PAPILIONOIDEA) FROM THE VESUVIUS NATIONAL PARK

Guido Volpe1, Renata Palmieri1, Antonio Pietro Ariani2

U A

1 Associazione Naturalistica ARION. Viale delle Mimose, Torre Orientale, 1, I-81030 Castelvolturno (Caserta).E-mail: [email protected]

2 Dipartimento di Zoologia, Università di Napoli Federico II. Via Mezzocannone, 8, I-80134 Napoli. E-mail: [email protected]

Page 134: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

INTRODUZIONE È noto come gli ambienti montani offrano, generalmente, prospettive interessantiall’indagine lepidotterologica. Con il variare dell’altitudine e delle caratteristiche del ter-reno variano, infatti, in modo considerevole i popolamenti vegetali dai cui singoli compo-nenti dipendono – in misura spesso strettissima – le diverse specie di Lepidotteri per esi-genze di alimentazione allo stadio larvale. Ciò spiega come nell’ambito delle ricerche sullalepidotterofauna di una determinata area geografica una maggiore attenzione sia rivoltaallo studio di colli, montagne e massicci montani. Ad esempio, per quanto concerne l’Ita-lia meridionale, hanno formato oggetto di osservazioni particolari dal punto di vista lepi-dotterologico l’Aspromonte (O. G. Costa, 1832-1836, 1839b; Stauder, 1915b, 1916; Zan-gheri, 1963), il Faito e il massiccio silano del Cocuzzo (Stauder, 1914, 1915a), il Pollino(Gallo & Della Bruna, 1974; Parenzan, 1975), le ‘piccole Dolomiti lucane’ (Parenzan, 1975).

In ambito campano, e per quanto concerne i Ropaloceri, le maggiori conoscenze fau-nistiche sono rimaste a lungo limitate alla fascia di Penisola Sorrentina che si estende tra-sversalmente tra Amalfi e Castellammare, includendo il già citato Monte Faito ed i montiCerreto e S. Angelo (Cirillo, 1787; O. G. Costa, 1832-1836; Stauder, 1915a, 1917, 1923,1924; Worm-Hansen, 1930, 1935, 1939; Verity, 1931; Zangheri, 1963; Sichel, 1964).Scarse e sporadiche erano, infatti, le notizie relative ad altre località, tra cui ricordiamo:Napoli e dintorni (principalmente il colle dei Camaldoli), i Lagni presso Caivano, Piedi-monte d’Alife, il Matese e la piana di Capua (O. G. Costa, 1832-1836); le “campagne,che da Resina alla base del Vesuvio frappongonsi” (O. G. Costa, 1839a); il Partenio (A.Costa, 1858); Monte Ruazzo (Caserta) e Vitulano alle falde del Camposauro (Turati,1911); ancora il Matese (Hartig, 1947); Ischia (Nabdyl, 1957).

Negli anni Settanta furono avviate, per iniziativa dell’Istituto di Zoologia dell’Uni-versità di Napoli e con la partecipazione di uno degli autori (A. P. A.), ricerche sistema-tiche sui Lepidotteri dei due massicci del Terminio (Albero, 1977) e del Taburno (Fiori-to, 1979), mentre Prola et al. (1978) incrementavano ulteriormente le conoscenze relati-ve al Matese (Letino) e fornivano le prime informazioni sulla lepidotterofauna degliAlburni (S. Angelo a Fasanella). Contributi più recenti si devono a Parenzan (1980: Torredel Greco, falde del Vesuvio), Balletto e Toso (1982: dune di Paestum), D’Antonio &Fimiani (1988: Vivara), Kudrna & Leigheb (1988: Faito, Ischia e Vivara), Jutzeler et al.,1997 (Faito), Volpe & Palmieri (1998) e Jutzeler et al. (1999: distribuzione in Campaniadel genere Hipparchia), Volpe e Palmieri (1999: Campi Flegrei).

Le conoscenze sulla lepidotterofauna diurna dell’area vesuviana risultavano, fino adoggi, estremamente esigue basandosi, oltre che su segnalazioni riportate nei citati lavoridi O. G. Costa (1839a: Pontia brassicae = Pieris brassicae; Vanessa cardui; Lycaena boetica =Lampides boeticus) e di Parenzan (1980: Pieris mannii e Iolana iolas), su reperti inediti,peraltro relativi a specie quasi tutte comuni: Papilio machaon e Iphiclides podalirius (Torredel Greco, Osservatorio), Lampides boeticus (Torre del Greco, falde del Vesuvio), Cal-lophrys rubi, Glaucopsyche alexis ed Aricia agestis (Torre del Greco: Parenzan, com. pers.),nonché Pieris rapae, Colias crocea, Vanessa atalanta e Polyommatus icarus (Torre Annunzia-ta, luglio 1973: legit Ariani). Il presente studio muove dall’esigenza di rendere noti, siapure in forma sintetica, i risultati acquisiti nel corso di una lunga frequentazione dell’areache oggi costituisce, opportunamente, un Parco Nazionale, il solo realizzabile su un vul-cano attivo in tutta l’Europa continentale.

GUIDO VOLPE, RENATA PALMIERI, ANTONIO PIETRO ARIANI116

È

Page 135: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

117

EPOCA E MODALITÀ DI STUDIO

ASPETTI VEGETAZIONALI SALIENTI DEL SOMMA-VESUVIOE LEPIDOTTEROFAUNA CORRELATA

La raccolta e lo studio dei Lepidotteri del Vesuvio hanno avuto inizio nel 1967, quin-di ben prima della costituzione dell’omonimo Parco Nazionale, e si sono protratti fino al1999. Negli ultimi tempi, in conseguenza dei vincoli imposti all’area in esame, gli esem-plari raccolti sono stati per la maggior parte rimessi in libertà dopo l’identificazione. Ilmateriale (legit Volpe) è depositato nella Collezione Volpe e presso il Dipartimento diZoologia, Università di Napoli Federico II.

Il classico trattato del Verity (1940-1953) ed i manuali di Higgins & Riley (1975) eManley & Allcard (1970) sono serviti di base per la determinazione delle specie e laconoscenza della relativa geonemia. La nomenclatura seguita è, come la successione deitaxa, quella adottata da Balletto e Cassulo (1995).

La vegetazione pioniera del Vesuvio è costituita in maniera pressoché esclusiva da Ste-reocaulon vesuvianum, un lichene che ricopre con un fitto feltro grigio le colate laviche piùrecenti.

Sulle sabbie e lapilli, presenti sulle pendici del Gran Cono Vesuviano e poche altrearee ai piedi di esso, si rinvengono cespugli di Artemisia variabilis, Scrophularia canina,Silene vulgaris e Rumex scutata, capaci di sopravvivere in questo ambiente ostile grazie adun apparato radicale specializzato. Sulle effusioni laviche meno recenti vegetano i cespu-glieti di leguminose arbustive quali la ginestra comune, la ginestra dei carbonai e la gine-stra dell’Etna, che caratterizzano l’ambiente vesuviano con le loro stupende fioriture. Laginestra dell’Etna ha rivelato particolari capacità di adattamento, diffondendosi su vastearee del Parco. Sulle rocce laviche affioranti sono presenti Helichrysum litoreum, la vale-riana rossa (Centranthus ruber) e, nelle radure sabbiose, specie erbacee a fioritura preco-ce. Su queste formazioni vivono numerose specie di Lepidotteri come Colias crocea,Anthocharis cardamines, Polyommatus icarus e Lasiommata megera.

Il popolamento vegetale del versante settentrionale del Monte Somma è caratteriz-zato da formazioni di caducifoglie ad alto fusto, rappresentate dai castagneti, sia da frut-to che cedui, e da boschi misti di roverella, acero napoletano e carpino nero, tipici del-l’Appennino, misti alle essenze della macchia mediterranea che prospera alle stessequote anche sul versante meridionale. In questi ambienti vivono: Papilio machaon, Lam-pides boeticus, Iolana iolas, Charaxes jasius, Maniola jurtina, Pyronia cecilia e Hipparchiastatilinus.

Il versante meridionale del Vesuvio, tra i 150 e gli 800 m s.l.m., è caratterizzato daestesi boschi a pino domestico, ai cui margini è facile incontrare Callophrys rubi, Meli-taea athalia, Melitaea didyma, Coenonympha pamphilus e Pararge aegeria. Nelle stazionipiù fresche e a substrato adeguatamente profondo subentra il leccio, che in alcune zonesostituisce quasi del tutto i pini: troviamo qui Satyrium ilicis e Hipparchia fagi.

All’interno del Parco trovano posto aree coltivate costituite da vigneti, frutteti edorti. Numerose sono anche le colture erbacee, che si succedono nel corso delle stagioni.Le farfalle che vivono ai margini di queste zone sono: Iphiclides podalirius, Colias crocea,varie Pieris, Aporia crataegi, Polygonia egea e Vanessa atalanta.

LEPIDOTTERI DIURNI (HESPERIOIDEA, PAPILIONOIDEA) DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

L

L

Page 136: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

LE SPECIE RINVENUTE Si enumerano qui di seguito le specie di cui è stata rilevata la presenza nell’area delParco. Le indicazioni relative ad habitat e piante alimentari si intendono riferite all’areain oggetto. Nel caso di specie polifaghe (come nella maggior parte dei casi), viene citatasolo la specie nutrice principale presente sul Somma-Vesuvio (cfr. Ricciardi et al., 1986).

Spialia sertorius (Hoffmannsegg, 1804)Presente nel Parco a varie altitudini con due generazioni annue, la prima in maggio-giugno, la seconda in luglio-agosto.Habitat: pendici sassose assolate.Piante alimentari: Rosaceae (Sanguisorba minor).

Hesperia comma (L., 1758)Presente, ma rara, con una sola generazione annua in luglio e agosto. Riscontrata intor-no agli 800 m s.l.m.Habitat: luoghi erbosi e margini di strade.Piante alimentari: Poaceae (Lolium perenne) e Fabaceae.

Ochlodes venatus (Bremer & Grey, 1853)Specie diffusa con due generazioni annue (maggio-luglio e agosto-settembre) fino aquota 1000 m; rara a quote più elevate.Habitat: boschi e prati.Piante alimentari: Poaceae (Dactylis glomerata).

Gegenes pumilio (Offmannsegg, 1804)Osservata per la prima volta nel Parco nel 1998, in prossimità di arbusti di Colutea arbo-rescens. Ha due generazioni annue, in giugno-luglio e in ottobre.Habitat: prati e radure.Piante alimentari: Fabaceae (Lotus corniculatus) e Poaceae.

Papilio machaon L., 1758Molto frequente, con due generazioni annue in maggio-giugno e luglio-agosto. Riscon-trato fino a quota 1000 m.Habitat: luoghi antropizzati e ambienti rurali.Piante alimentari: Apiaceae (Foeniculum vulgare).

Iphiclides podalirius (L., 1758)Ha due generazioni annue ben differenziate, in maggio-giugno e in agosto. Diffuso finoa quota 600 m, ma mai abbondante.Habitat: coltivi.Piante alimentari: Rosaceae (Malus communis).

GUIDO VOLPE, RENATA PALMIERI, ANTONIO PIETRO ARIANI118

S

HESPERIOIDEAFamiglia HESPERIIDAE

PAPILIONOIDEAFamiglia PAPILIONIDAE

Hesperia commafoto Arion

Archivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 137: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

119

Aporia crataegi (L., 1758)La pieride del biancospino sfarfalla in un’unica generazione, a giugno. Nel Parco si rin-viene non oltre i 400 m di quota.Habitat: boscaglie miste e pinete.Pianta alimentare: Crataegus monogyna.

Pieris brassicae (L., 1758)Presenta tre generazioni annue, o anche di più se le condizioni meteorologiche perman-gono favorevoli. Nel Parco la cavolaia maggiore si riscontra particolarmente nella fasciapedemontana confinante con le coltivazioni.Habitat: prati aridi e lave.Piante alimentari: Brassicaceae (Brassica fruticulosa).

Pieris edusa (Fabricius, 1777)Presenta nel Parco due generazioni annue, in giugno e in agosto. Gli individui della primagenerazione hanno macchie scure di dimensioni ridotte.Habitat: muri, ruderi e luoghi sassosi.Piante alimentari: Resedaceae (Reseda alba).

Pieris mannii (Mayer, 1851)Frequente fino a quota 1000 m, con due (o più, in condizioni meteorologiche favorevoli)generazioni annue.Habitat: coltivi, incolti e margini di strade.Piante alimentari: Brassicaceae (Diplotaxix tenuifolia).

Pieris napi (L., 1758)Sfarfalla gradualmente nel corso delle due o tre generazioni annue. Frequente fino a 800 m,pur non essendo mai abbondante.Habitat: luoghi erbosi, aridi e bordi delle strade.Piante alimentari: Brassicaceae (Raphanus raphanistrum).

Pieris rapae (L., 1758)Frequente e diffusa in tutto il territorio del Parco con elevato numero di generazioniannue, la cavolaia minore abbonda alle quote più basse, in prossimità dei campi coltivati.Habitat: luoghi erbosi e bordi di sentieri.Piante alimentari: Brassicaceae (Rapistrum rugosum).

Euchloe ausonia (Hübner, 1804)Presenta generalmente due generazioni annue, ma in condizioni climatiche avverse puòvivere allo stadio di bruco per periodi maggiori di un anno. E’ tra le prime farfalle a com-parire nel Parco, assieme ad Anthocharis cardamines.Habitat: incolti e ambienti ruderali.Piante alimentari: Brassicaceae (Sinapis alba subsp. alba).

Anthocharis cardamines (L., 1758)Presenta un’unica generazione annua da marzo a maggio, in relazione alla quota.Nel Parco è tra le prime farfalle a comparire, in discreto numero, alla fine dell’inverno.Habitat: coltivi e ambienti antropizzati.Piante alimentari: Brassicaceae (Cardamine hirsuta).

LEPIDOTTERI DIURNI (HESPERIOIDEA, PAPILIONOIDEA) DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Famiglia PIERIDAE

Aporia crataegifoto ArionArchivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Iphiclides podaliriusfoto ArionArchivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 138: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Famiglia PIERIDAE

Famiglia LYCAENIDAE

Colias crocea (Geoffroy, 1785)Specie nota per le sue capacità migratorie, appare estremamente diffusa nel Parco: se siesclude la zona più elevata del cratere, la si riscontra dappertutto. Presenta di solito dueo tre generazioni annue, ma può averne fino a cinque.Habitat: prati, radure e spiazzi erbosi.Piante alimentari: Fabaceae (Trifolium pratense).

Gonepteryx cleopatra (L., 1767)Specie presente solo occasionalmente sul Somma-Vesuvio, essendo monofaga con piantaalimentare riscontrata solo nelle adiacenze del Parco. La cleopatra sverna da adulto:esemplari ibernanti si possono perciò osservare anche nelle belle giornate di febbraio.Habitat: boschi sempreverdi.Pianta alimentare: Rhamnus alaternus.

Gonepteryx rhamni (L., 1758)Per la cedronella vale quanto si è detto per G. cleopatra.

Leptidea sinapis (L., 1758)Sfarfalla da aprile ad agosto con due o tre generazioni. Riscontrata fino a quota 1000 m.Habitat: coltivi abbandonati.Piante alimentari: Fabaceae (Lathyrus aphaca).

Lycaena phlaeas (L., 1761)Presenta due o tre generazionio annue, in rapporto alle condizioni climatiche. Nel Parcosi rinviene tra i 200 e gli 800 m.Habitat: incolti e ambienti ruderali.Piante alimentari: Polygonaceae (Rumex pulcher subsp. pulcher).

Satyrium ilicis (Esper, 1779)Ha una sola generazione annua in maggio-giugno. Nel Parco la specie è strettamentelocalizzata nelle aree in cui vegeta la sua pianta nutrice.Habitat: boschi e macchie.Pianta alimentare: Quercus ilex.

Callophrys rubi (L., 1758)Molto frequente a tutte le quote, ha una sola generazione che inizia a marzo e proseguecon sfarfallamenti graduali fino a giugno; occasionalmente, ne presenta una seconda inrelazione all’altitudine.Habitat: macchioni, siepi e boscaglie.Piante alimentari: Cistaceae, Rosaceae (Rubus ulmifolius), Fabaceae.

Leptotes pirithous (L., 1767)Specie diffusa fino a 800 m di quota, con due generazioni annue, in aprile-maggio e inluglio-settembre.Habitat: coltivi abbandonati.Piante alimentari: Fabaceae (Medicago sativa subsp. sativa).

GUIDO VOLPE, RENATA PALMIERI, ANTONIO PIETRO ARIANI120

Page 139: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

121

Famiglia NYMPHALIDAE

Lampides boeticus (L., 1767)Presenta due generazioni annue (in maggio-giugno e in agosto), la seconda delle quali piùabbondante. La sua distribuzione nel Parco risulta molto simile a quella della specie precedente.Habitat: macchie e fruticeti.Piante alimentari: Fabaceae (Colutea arborescens).

Cupido minimus (Fuessli, 1775)Generalmente ha una sola generazione annua, ma può averne una seconda in agosto-settembre in presenza di condizioni meteorologiche favorevoli. Nel Parco vive su tutti iversanti, mostrando di preferire le quote intermedie.Habitat: pinete rade e luoghi erbosi.Piante alimentari: Fabaceae (Anthyllis vulneraria).

Celastrina argiolus (L., 1758)Presenta tre generazioni annue, la prima delle quali è la più abbondante. Si rinviene ingran numero nelle zone cespugliose, sia in pianura che oltre i 1000 m.Habitat: lave, sabbie vulcaniche, boscaglie.Piante alimentari: Fabaceae (Spartium junceum), Rosaceae, Cistaceae.

Glaucopsyche alexis (Poda, 1761)Si rinviene ovunque fino a 1000 m di quota, con una sola generazione che sfarfalla damaggio a luglio.Habitat: terreni sabbiosi e margini di strade.Piante alimentari: Fabaceae (Medicago lupulina).

Iolana iolas (Ochsenheimer, 1816)Riscontrata in maggio da 300 a 600 m di quota.Habitat: macchie e fruticeti.Pianta alimentare: Colutea arborescens.

Aricia agestis ([Denis & Schiffermüller], 1775).Nel Parco dà luogo generalmente a due generazioni, raramente tre per anno, da aprile ad agosto.Habitat: terreni sabbiosi e rocce nude.Piante alimentari: Geraniaceae (Erodium cicutarium).

Polyommatus icarus (Rottemburg, 1775)Specie estremamente diffusa, la più comune tra i Licenidi presenti nel Parco, con tregenerazioni da aprile ad ottobre.Habitat: lave, sabbie vulcaniche, boscaglie.Piante alimentari: Fabaceae (Spartium junceum).

Inachis io (L., 1758)Rara, con una sola generazione annua alla fine di giugno, e adulto svernante. Riscontra-ta fino a 500 m.Habitat: bordi delle strade.Piante alimentari: Urticaceae (Urtica dioica).

LEPIDOTTERI DIURNI (HESPERIOIDEA, PAPILIONOIDEA) DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Page 140: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

GUIDO VOLPE, RENATA PALMIERI, ANTONIO PIETRO ARIANI122

Leptidea sinapisfoto Arion

Archivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Gonepteryx rhamnifoto Arion

Archivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 141: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

123LEPIDOTTERI DIURNI (HESPERIOIDEA, PAPILIONOIDEA) DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Lycaena phlaeasfoto Arion

Archivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Callophrys rubifoto Arion

Archivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Colias croceafoto ArionArchivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 142: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Vanessa atalanta (L., 1758)Specie migratrice, è presente soprattutto nella fascia pedemontana ai margini delle zoneabitate. Sverna allo stadio di adulto, per cui è facile vederla volare nelle tiepide giornateinvernali.Habitat: bordi delle strade.Piante alimentari: Urticaceae (Urtica dioica).

Vanessa cardui (L., 1758)Specie migratrice come la precedente, si rinviene da quota 300 a 700 m, con discreta fre-quenza. Anziché presentare due o tre generazioni annue, come di regola altrove, nel Parcodà luogo ad un solo lungo sfarfallamento in giugno, al quale occasionalmente ne seguo-no altri sporadici.Habitat: siepi, ambienti ruderali e margini di strade.Piante alimentari: Urticaceae, Asteraceae (Carduus pycnocephalus subsp. pycnocephalus).

Polygonia egea (Cramer, 1775)Ha due generazioni annue, in giugno-luglio e in agosto-settembre. Gli adulti della secon-da generazione volano poco e vanno in diapausa (prima estiva, poi invernale), il che per-mette di osservarne qualcuno in volo in pieno inverno, nelle giornate soleggiate e calde.È frequente nelle zone più antropizzate del Parco, ove abbonda la parietaria.Habitat: muri e ruderi.Piante alimentari: Urticaceae (Parietaria officinalis), Saxifragaceae.

Melitaea athalia (Rottemburg, 1775)Comune e diffusa nel Parco, specialmente da 400 a 800 m di quota: è facile osservarla suifiori di rovo in giugno. Ha due generazioni annue, che possono ridursi a una sola in casodi condizioni meteorologiche sfavorevoli.Habitat: incolti, margini di strade e viottoli.Piante alimentari: Plantaginaceae (Plantago major subsp. major).

Melitaea didyma (Esper, 1779)Comune e diffusa da 600 a 700 m, con due generazioni annue in giugno e in agosto edeccezionalmente con una terza generazione.Habitat: ambienti ruderali e margini di strade.Piante alimentari: Plantaginaceae (Plantago lanceolata).

Charaxes jasius (L., 1766)Nel Parco il giasone è raro, rinvenendosi solo nelle aree in cui vegeta il corbezzolo.La specie, tra le più splendide della lepidotterofauna diurna italiana, ha due generazioniannue, in giugno ed agosto. Fortunatamente per la sua protezione è difficile da catturare,richiedendo di solito l’impiego di particolari esche.Habitat: boschi e cespuglieti.Pianta alimentare: Arbutus unedo.

Limenitis reducta Staudinger, 1901Ha due generazioni annue, o tre se la situazione climatica lo consente. Rara nel Parco,appare insediata pressoché esclusivamente nei boschi misti di Ottaviano.Habitat: boscaglie miste.Piante alimentari: Caprifoliaceae (Lonicera caprifolium).

GUIDO VOLPE, RENATA PALMIERI, ANTONIO PIETRO ARIANI124

Famiglia NYMPHALIDAE

Page 143: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

125

Hipparchia fagi (Scopoli, 1763)Ha una sola generazione annua tra luglio e agosto. Satiride tra i più grandi della faunaitaliana, frequenta sia il versante sommano che quello vesuviano del Parco, ove non è rarovederlo sostare, più o meno mimetizzato, sul lato in ombra del tronco di grandi alberi.Habitat: boscaglie e pinete.Piante alimentari: Poaceae (Brachipodium pinnatum).

Hipparchia statilinus (Hufnagel, 1766)Ha una sola generazione tra agosto e settembre. Frequenta principalmente il versantesommano del Parco.Habitat: pendici sassose assolate.Piante alimentari: Poaceae (Bromus erectus).

Maniola jurtina (L., 1758)Ha due generazioni che si protraggono dalla fine di maggio a tutto luglio. Nel Parcoappare diffusa ed abbondante soprattutto a quota 500-600 m.Habitat: luoghi erbosi rupestri.Piante alimentari: Poaceae (Festuca circummediterranea).

Pyronia cecilia Vallantin, 1894Nel Parco ha una sola generazione in giugno-luglio e si presenta localizzata intorno ai600 m.Habitat: boschi e boscaglie di latifoglie.Piante alimentari: Poaceae (Festuca drymeja).

Coenonympha pamphilus (L., 1758)Vive in quasi tutti gli ambienti del Parco, pur non essendo mai abbondante. Ha una solagenerazione annua, raramente due.Habitat: radure e incolti.Piante alimentari: Poaceae (Anthoxanthum odoratum).

Pararge aegeria (L., 1758)Presente in tutte le zone a bosco misto, ha due generazioni tra aprile e settembre.Habitat: boscaglie.Piante alimentari: Poaceae (Poa annua).

Lasiommata megera (L., 1767)Ha tre generazioni annue, da giugno a settembre, ma in condizioni meteorologiche par-ticolarmente favorevoli può averne fino a cinque. Comune e diffusa ovunque nel Parco.Habitat: rocce laviche e boscaglie.Piante alimentari: Poaceae (Poa nemoralis).

LEPIDOTTERI DIURNI (HESPERIOIDEA, PAPILIONOIDEA) DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Famiglia SATYRIDAE

Page 144: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

GUIDO VOLPE, RENATA PALMIERI, ANTONIO PIETRO ARIANI126

Charaxes jasiusfoto Arion

Archivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Limenitis reductafoto Arion

Archivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 145: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

127LEPIDOTTERI DIURNI (HESPERIOIDEA, PAPILIONOIDEA) DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Hipparchia fagifoto ArionArchivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Lasiommata megerafoto ArionArchivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 146: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

DISCUSSIONE

RINGRAZIAMENTI

BIBLIOGRAFIA

Le caratteristiche del popolamento in Lepidotteri diurni del complesso Somma-Vesuvio e le relative differenze rispetto ad altri massicci montuosi della Campania,appaiono abbastanza nettamente correlate ad almeno tre fattori, a loro volta ed in variamisura condizionanti le caratteristiche della flora e della vegetazione: la posizione geo-grafica e le sue implicazioni a livello climatico; l’altezza; le caratteristiche litologiche. Perquanto attiene al primo fattore, la breve distanza dalla costa è l’elemento che determinaun clima eminentemente mediterraneo, con conseguente rigoglioso sviluppo della mac-chia. Ciò spiega la presenza di specie quali Lampides boeticus (ubiquitaria termofila), Pyro-nia cecilia (a geonemia S-europeo-anatolico-maghrebina) e soprattutto Charaxes jasius (ageonemia W-mediterraneo-transadriatica), elemento di spicco in comune con il Faito(Stauder, 1914), Amalfi (Worm-Hansen, 1935), Vivara (D’Antonio & Fimiani, 1988) ei Campi Flegrei (Volpe & Palmieri, 1999). Il clima mite, associato a un’altitudine massi-ma relativamente modesta (1281m), sembra essere per converso responsabile dell’assen-za, sul Somma-Vesuvio, di Papilionidi del genere Parnassius Latreille, presenti invece conP. mnemosyne (L., 1758) sui più elevati e continentali massicci del Matese (Prola et al.,1978) e del Taburno (versante W, 1220 m: Fiorito, 1979). Il carattere vulcanico, a costi-tuzione petrografica prevalentemente tefritica o tefroleucitica, differenzia infine netta-mente il Somma-Vesuvio dagli altri rilievi campani, tutti di natura sedimentaria ad ossa-tura calcarea o calcareo-dolomitica. A quanto sopra sembra imputabile la mancanza, nel-l’area del Parco, di reperti relativi a specie tipicamente legate ai substrati calcarei, quali ilicenidi Polyommatus bellargus (Rottemburg, 1775) presente invece sul Faito (Stauder,1914), ad Amalfi (Worm-Hansen, 1930), sul Terminio (Piani di Verteglia, 1170 m: Albe-ro, 1977) e sugli Alburni (Prola et al., 1978), e Polyommatus coridon (Poda, 1761), segna-lato per le falde del Camposauro (Turati, 1911), il Faito (Stauder, 1923, 1924) e il Mate-se (Hartig, 1947). È da notare che connotazioni analoghe rispetto al Vesuvio presenta lalepidotterofauna diurna dei Campi Flegrei (Volpe & Palmieri, 1999).

Le specie di Hesperioidea e Papilionoidea di cui può considerarsi accertata la presen-za in Campania sono circa 115 (da un inventario del Parenzan, com. pers.; l’indetermi-natezza del numero deriva principalmente dalla discussa sistematica del genere Hippar-chia). Tra tali specie non era finora compresa Hesperia comma, che figura invece tra quel-le riscontrate sul Vesuvio (nonché altrove in Campania: G. Volpe, reperti inediti) e devepertanto considerarsi nuova per la regione.

Ringraziamo il Prof. Paolo Parenzan (Istituto di Entomologia Agraria, Università diPalermo) per averci cortesemente comunicato dati inediti tratti da un suo lavoro – in fasedi avanzata preparazione – di catalogazione dei Lepidotteri della Campania.

ALBERO R. A., 1977 – Contributo alla conoscenza dei Lepidotteri del M. Terminio (AV). Tesi di laurea in ScienzeBiologiche, Università degli Studi di Napoli Federico II.

BALLETTO E. & CASSULO L. A., 1995 – Lepidoptera Hesperioidea, Papilionoidea. In: Minelli A.,Ruffo S. & La Posta S. (eds.), Checklist delle specie della fauna italiana, 89. Bologna: Calderini.

BALLETTO E. & TOSO G., 1982 – Lepidotteri Ropaloceri dei littorali a duna dell’Italia meridionale.Quaderni sulla “Struttura delle Zoocenosi terrestri”, CNR, 3 (1): 153-158.

CIRILLO D., 1787 – Entomologiae neapolitanae specimen primum. Napoli: G. V. Scheel.COSTA A., 1858 – Ricerche Entomologiche sopra i Monti Partenii nel Principato Ulteriore.

Napoli: Stamperia e Calcografia Vico Freddo, 15.COSTA O. G., 1832-1836 – Fauna del Regno di Napoli. Lepidotteri. Parte prima. Lepidotteri diurni, crepuscolari e

alcune famiglie de’ notturni. Napoli: Tipografia Tramater.COSTA O. G., 1839a – Rapporto sull’escursioni fatte al Vesuvio in agosto, ottobre, novembre e dicembre 1827.

Atti R. Accad. Sci., Napoli, 4: 55-60, Tavv. 1-2.COSTA O. G., 1839b – Fauna di Aspromonte e sue adiacenze. Atti R. Accad. Sci., Napoli, 4: 61-173, Tavv. 1-4.

GUIDO VOLPE, RENATA PALMIERI, ANTONIO PIETRO ARIANI128

L

Page 147: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

129

D’ANTONIO C. & FIMIANI P., 1988 – Approccio ad un inventario entomofaunistico dell’Isola di Vivara (NA).Nota preliminare (1° contributo). Annuar. Ist. Mus. Zool. Univ. Napoli, 26 (1983): 155-170.

FIORITO G., 1979 – Contributo alla conoscenza della lepidotterofauna del Monte Taburno (Appennino Campano).Tesi di laurea in Scienze Biologiche, Università degli Studi di Napoli Federico II.

GALLO E. & DELLA BRUNA C., 1974 – Recherches lépidoptèrologiques en Italie méridionale (Rhopalocera).Alexanor, 3: 249-255.

HARTIG F., 1947 – Lepidotteri. In: Castellani O. - Primo contributo alla conoscenza della fauna entomologicadel Matese. Boll. Ass. romana Ent., 2 (4): 30-31.

HIGGINS L. G. & RILEY N. D., 1970 – Guide des papillons d’Europe. Neuchâtel: Delachaux & Niestlé.JUTZELER D., BIERMAN H., GRILLO N., LO CASCIO P. & VOLPE G., 1999 – Au sujet du statut taxinomique

d’Hipparchia blachieri (FRUHSTORFER, 1908) de la Sicile (Lepidoptera, Nymphalidae, Satyrinae).Linneana belgica, 16 (2): 69-84.

JUTZELER D., BIERMAN H., HESSELBARTH G., RUSSO L., SALA G. & DE BROS E., 1997 – Études sur la biologie, lamorphologie et l’éthologie de Hipparchia sbordonii Kudrna, 1984 de l’Isola di Ponza (Latium, Italie) et Hipparchia neapolitana (Stauder, 1921) du Monte Faito (Campanie, Italie) et compléments sur la biologie de Hipparchia leighebi (Kudrna, 1976) (Lepidoptera: Nymphalidae, Satyrinae). Linneana belgica, 16 (3): 105-132.

KUDRNA O. & LEIGHEB G., 1988 – On the Butterflies (Lepidoptera: Rhopalocera) of some tyrrhenian Islands(Southern Italy). Br. J. Ent. nat. Hist., 1: 133-137.

MANLEY W. B. L. & ALLCARD H. G., 1970 – A field guide to the butterflies and burnets of Spain.Hampton: E. W. Classey.

NABDYL H., 1957 – Entomologische Ergebnisse und Reiseerinnerungen an Sardinien und Ischia.Entom. Zeitschr., 67 (12): 137-141, (13): 154-156.

PARENZAN P., 1975 – Contributi alla conoscenza della Lepidotterofauna dell’Italia meridionale I.Rhopalocera di Puglia e Lucania. Entomologica, 11: 87-154.

PARENZAN P., 1980 – Contributi alla conoscenza della Lepidotterofauna dell’Italia meridionale. VI.Rhopalocera (Addenda). Entomologica, 16: 17-29.

PROLA C., PROVERA P., RACHELI T. & SBORDONI V., 1978 – I Macrolepidotteri dell’Appennino Centrale.Parte I. Diurna, Bombyces e Sphinges. Fragm. ent., 14: 1-217.

RICCIARDI M., APRILE G. G., LA VALVA V. & CAPUTO G., 1986 – La Flora del Somma-Vesuvio.Boll. Soc. Natur. Napoli, 95: 3-121.

SICHEL G., 1964 – Nuovi dati sulla presenza del genere Gegenes (Lepidoptera, Hesperiidaeae) in Sicilia e nell’Italia meridionale. Boll. Accad. gioenia, Ser. IV, 8 (4): 247-255.

STAUDER H., 1914 – Eine Sammelreise nach Unteritalien. Beitrag zur Kenntnis der Lepidopterenfauna der Sorrentinischen Halbinseln und des Cocuzzo-Massivs in Calabrien. Z. wiss. InsektBiol., 10: 265-269, 369-379.

STAUDER H., 1915a – Eine Sammelreise nach Unteritalien. Beitrag zur Kenntnis der Lepidopterenfauna der Sorrentinischen Halbinseln und des Cocuzzo Massivs in Calabrien. Z. wiss. InsektBiol., 11: 1-7, 71-75,132-137, 175-180.

STAUDER H., 1915b – Lepidopteren aus dem Aspromontegebirge. Material zu einer Zusammenstellung dersüdkalabrischen Schmetterlingsfauna. Z. wiss. InsektBiol., 11: 281-286.

STAUDER H., 1916 – Lepidopteren aus dem Aspromontegebirge. Material zu einer Zusammenstellung der südkalabrischen Schmetterlingsfauna. Z. wiss. InsektBiol.,12: 10-14, 59-63, 109-121.

STAUDER H., 1917 – Eine Sammelreise nach Unteritalien. II. Nachtrag. Z. wiss. InsektBiol., 13: 48-50.STAUDER H., 1923 – Lepidopteren aus Unteritalien. I. Societas ent., 38: 5-7, 10-11, 14-16, 19-20, 23-24,

27-28, 30-32, 35-40, 43-44, 46-48.STAUDER H., 1924 – Lepidopteren aus Unteritalien. I. Societas ent., 39: 3-4, 7-8, 10-12, 15-16, 19-20, 23-24,

26-28, 29-31, 34-35, 38-39.TURATI E., 1911 – Lepidotteri del Museo Zoologico della R. Università di Napoli. Descrizione di forme nuove

e note critiche. Annuar. Ist. Mus. Zool. Univ. Napoli, N. S., 3 (18): 1-31.VERITY R., 1931 – Distinzione, nomenclatura e nuove località italiane delle Gegenes nostradamus F.

e pumilio Hoffm. Boll. Soc. ent. ital., 63 (6-7): 106-112.VERITY R., 1940-1953 – Le farfalle diurne d’Italia. Voll. 1-5. Firenze: Marzocco.VOLPE G. & PALMIERI R., 1998 – Contributo allo studio della diffusione in Campania del genere Hipparchia,

gruppi aristeus e semele. Castelvolturno: ARION.VOLPE G. & PALMIERI R., 1999 – Le farfalle diurne dei Campi Flegrei, Campania. Castelvolturno: ARION.WORM-HANSEN J. G., 1930 – The Lepidopterous Fauna of San Cataldo (Southern Italy). Notes from a

collecting trip in the late summer 1928. Ent.. Medd., 16: 425-432.WORM-HANSEN J. G., 1935 – Additional Notes on the Lepidopterous Fauna of San Cataldo (Southern Italy).

Notes from a collecting trip in the spring and early summer of 1931. Ent. Medd., 19: 277-285.WORM-HANSEN J. G., 1939 – Additional Notes on the Lepidopterous Fauna of San Cataldo (Southern Italy).

Notes from a collecting trip in the summer of 1936. Ent. Medd., 20: 212-221.ZANGHERI S., 1963 – Considerazioni sulla fauna lepidotterologica dei massicci montani della Calabria.

Archo bot. biogeogr. ital., 39: 1-256.

LEPIDOTTERI DIURNI (HESPERIOIDEA, PAPILIONOIDEA) DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Page 148: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Valeriana rossa (Centranthus ruber) sulla roccia vulcanica

foto di S. Viglietti

Page 149: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

O. PICARIELLO, N. DI FUSCO & M. FRAISSINET (EDS.), 2000 ELEMENTI DI BIODIVERSITÁ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO (pp.131-137) 131

RIASSUNTO

Nel presente lavoro sono state riunite tutte le segnalazioni faunistiche bibliograficherelative agli Hymenoptera Apoidea e Formicidae del Parco Nazionale del Vesuvio ed areelimitrofe. Sono stati riportati numerosi generi. Apoidea: Amegilla, Ammobates, Andrena,Anthidiellum, Anthophora, Apis, Bombus, Ceratina, Cerceris, Chalicodoma, Coelioxys, Colletes,Eucera, Habropoda, Halictus, Hylaeus, Lasioglossum, Megachile, Melecta, Nomiodes, Osmia,Panurgus, Rhodanthidium, Sphecodes, Spilomena, Tachysphex, Tetralonia, Thyreus, Xylocopa.Fomicidae: Aphaenogaster, Camponotus, Cardiocondyla, Crematogaster, Formica, Hypoponera,Lasius, Leptothorax, Linepithema, Liometopum, Messor, Myrmercina, Pheidole, Plagiolepis,Solenopsis, Tapinoma, Temnothorax, Tetramorium, Trichoscapa.

PAROLE CHIAVE: Vesuvio, Apoidea, Formicidae, Hymenoptera, Insecta

KEY WORDS: Vesuvius, Apoidea, Formicidae, Hymenoptera, Insecta

SUMMARY

This work gathers together all the reported obser-vations on Apoidea and Formicidae (Hymenoptera) inthe Vesuvius National Park and neighbouring areas.

Many genera have been reported. Apoidea: Amegil-la, Ammobates, Andrena, Anthidiellum, Anthophora, Apis,Bombus, Ceratina, Cerceris, Chalicodoma, Coelioxys, Col-letes, Eucera, Habropoda, Halictus, Hylaeus, Lasioglossum,Megachile, Melecta, Nomiodes, Osmia, Panurgus, Rho-danthidium, Sphecodes, Spilomena, Tachysphex, Tetralo-nia, Thyreus, Xylocopa. Formicidae: Aphaenogaster,Camponotus, Cardiocondyla, Crematogaster, Formica,Hypoponera, Lasius, Leptothorax, Linepithema, Liometo-pum, Messor, Myrmercina, Pheidole, Plagiolepis, Soleno-psis, Tapinoma, Temnothorax, Tetramorium, Trichoscapa.

APOIDEA E FORMICIDAE (HYMENOPTERA: INSECTA) DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOED AREE LIMITROFE

APOIDEA AND FORMICIDAE (HYMENOPTERA: INSECTA) FROM THE VESUVIUS NATIONAL PARK AND NEIGHBOURING AREAS

Salvatore Vicidomini

Via Velardi, 10, I-84014 Nocera Inferiore (Salerno)

N T

Page 150: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

CENNI STORICI Gli Imenotteri sono uno dei più importanti ed interessanti gruppi di Insetti non solo perquanto riguarda la loro classificazione ma anche dal punto di vista ecologico ed etologi-co; essi offrono infatti una vasta gamma di comportamenti sociali che sono oggetto dinumerose indagini etologiche. Tutt’altro che trascurabile inoltre è il loro ruolo econo-mico svolto in qualità di impollinatori di numerose colture agrarie e di parassitoidi peril bio-controllo degli insetti nocivi alle colture stesse (Free, 1993; La Salle & Gauld,1993; Crozier & Pamilo, 1996; Gauld & Bolton, 1996; Matheson et al., 1996; Choe &Crespi, 1997). A tutt’oggi rarissime sono le ricerche faunistiche pubblicate riguardantigli Imenotteri della Campania.

Dopo il fondamentale lavoro di Achille Costa sugli Imenotteri del Regno di Napoli(Costa, 1858-1872) nessun entomologo ha pubblicato ricerche faunistiche su quest’ordi-ne di insetti, ad eccezione di sporadiche segnalazioni fino agli anni ’70 (cfr.: Vicidomini,1999, 2000). Dagli anni ’70 in poi Ermenegildo Tremblay e Rosa Priore hanno coordi-nato un importante lavoro di determinazione di tutti gli esemplari della collezione diApoidei del Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria Filippo Silvestri dell’Uni-versità di Napoli Federico II (Portici), affidando l’intera collezione ai migliori specialistieuropei e pubblicando successivamente una serie di articoli sui vari gruppi di Apoidei(e.g.: Priore, 1977; Scaramella et al., 1983). In tal modo si è ottenuto un quadro prelimi-nare dell’apifauna dell’area vesuviana. Le segnalazioni riguardanti gli Sfecidi risultanoancora più scarse rispetto gli altri Apoidei (Costa, 1858-1872, 1867; Beaumont, 1936,1959; Dollfuss, 1986).

I Formicidi italiani hanno ricevuto notevole attenzione da parte degli entomologidurante gli ultimi 150 anni. Un discreto numero di pubblicazioni prodotte dagli eminen-ti mirmecologi C. Emery, W. Goetsch e F. Santschi includono dati sulla mirmecofaunacampana. A partire dagli anni ’60 C. Baroni-Urbani ha compiuto una serie di studi fau-nistici ed ecologici sulle formiche del Mediterraneo ed ha pubblicato l’autorevole catalo-go delle specie italiane di Formicidi (Baroni-Urbani, 1971). Dagli anni ’70 ai nostri gior-ni i Formicidi della Campania hanno ricevuto una scarsissima e sporadica attenzione(Vicidomini, 2000).

In questo contributo sono state prese in considerazione solo la superfamiglia Apoideae la famiglia Formicidae.

L’elenco delle specie è organizzato in famiglie secondo l’inquadramento tassonomicoproposto da alcuni autorevoli testi (Apoidei: Pagliano, 1993, 1994; Roig-Alsina &Michener, 1993; Formicidi: Baroni-Urbani, 1971) con le specie ordinate alfabeticamenteall’interno di ogni famiglia di appartenenza. Le sinonimie sono state ricavate dagli auto-ri precedentemente citati e si fa riferimento solo all’elenco delle specie organizzato infamiglie, non ad altri ranghi tassonomici.

L’elenco delle specie e dei relativi siti di raccolta sono stati ricavati da Vicidomini(1999) per gli Apoidei, Sfecidi esclusi, da Baroni-Urbani (1971) per i Formicidi; per gliSfecidi le citazioni bibliografiche vengono invece espressamente riportate per ogni specie.

SALVATORE VICIDOMINI132

METODI L’

G

Page 151: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

133APOIDEA E FORMICIDAE (HYMENOPTERA: INSECTA) DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ED AREE LIMITROFE

A. agilissima (Scopoli, 1770)A. bicolor Fabricius, 1775A. bisulcata Morawitz, 1878A. cinerea Brullè, 1832A. creberrima Pérez, 1895A. dorsata (Kirby, 1802)A. flavipes Panzer, 1799A. fulvitarsis Brullè, 1832A. fuscosa Erichson, 1835A. hesperia Smith, 1853A. nigroaenea (Kirby, 1802)A. ovatula (Kirby, 1802)A. schmiedeknechti Magretti, 1883A. spreta Pérez, 1895A. tibialis (Kirby, 1802)A. vulpecula Kriechbaumer, 1873A. wilkella (Kirby, 1802)

P. calcaratus (Scopoli, 1763)

Andrena Fabricius, 1775

Panurgus Panzer, 1806

PorticiPorticiSavianoPorticiPorticiPorticiPortici, SavianoPorticiPortici, Torre del GrecoPorticiPorticiPorticiPorticiPorticiPorticiPorticiPortici

Portici

APOIDEA

ELENCO DEGLI IMENOTTERI APOIDEA

ANDRENIDAE

A. albigena (Lepeletier, 1841)A. garrula (Rossi, 1790)A. savigny (Lepeletier, 1841)

A. punctatus (Fabricius, 1804)

A. acervorum (L., 1758)A. aestivalis (Panzer, 1801)A. bimaculata (Panzer, 1798)A. crinipes Smith, 1854A. mucida Gribodo, 1873A. retusa (L., 1758)

A. mellifera L., 1758

B. humilis Illiger, 1806B. lapidarius (L., 1758) B. pascuorum (Scopoli, 1763)B. pratorum (L., 1761)B. ruderatus (Fabricius, 1775)B. sylvarum (L., 1761)B. terrestris (L., 1758)

C. cucurbitina (Rossi, 1792)

C. cyanea (Kirby, 1802)

C. dentiventris Gerstaecker, 1869

E. caspica Morawitz, 1873E. nigrifacies Lepeletier, 1841 E. nigriscens Pérez, 1879

H. tarsata (Spinola, 1838)

Amegilla Friese, 1897

Ammobates Latreille, 1809

Anthophora Latreille, 1803

Apis L., 1758

Bombus Latreille, 1802

Ceratina Latreille, 1802

Eucera Scopoli, 1770

Habropoda Smith, 1854

PorticiPorticiPortici

Portici

PorticiPorticiPorticiMonte Nuovo, PorticiPorticiPortici

ubiquitaria

PorticiPortici, ResinaPorticiPorticiVesuvio, PorticiPorticiPortici, Resina, Torre del Greco

Portici

PorticiPorticiPortici

Portici

APIDAE

FAMIGLIA SpecieGenere Siti di raccolta

Boscoreale, Boscotrecase,Cicciano, Portici, S. Anastasia,Torre Annunziata,Torre del Greco

Mugnano, Portici, S. Anastasia,Torre Annunziata

Page 152: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

SALVATORE VICIDOMINI134

M. albifrons (Foerster, 1771)M. italica Radoszkowski, 1876 M. punctata (Fabricius, 1775)

T. dentata (Klug, 1835)

T. ramosus (Lepeletier, 1841)

X. valga Gerstaecker, 1872X. violacea (L., 1758)

Melecta Latreille, 1802

Tetralonia Spinola, 1838

Thyreus Panzer, 1806

Xylocopa Latreille, 1802

PorticiPortici, ResinaVesuvio

Portici

Portici

Palma C., S. Gennaro, Portici

APOIDEA

ELENCO DEGLI IMENOTTERI APOIDEA

APIDAE

C. dimidiatus Brullè, 1840C. succinctus (L., 1758)

H. bifasciatus ( Jurine, 1807)H. gibbus Saunders, 1850H. punctatus (Brullè, 1832)H. signatus (Panzer, 1798)H. tyrolensis Foerster, 1871H. variegatus (Fabricius, 1798)

H. asperulus Pérez, 1895H. fulvipes (Klug, 1817)H. scabiosae (Rossi, 1790)

L. bimaculatum (Dours, 1872)L. brevicorne (Schenck, 1868)L. discum (Smith, 1853)L. griseolum (Morawitz, 1872)L. interruptum (Panzer, 1798)L. laticeps (Schenck, 1868)L. lativentre (Schneck, 1853)L. leucozonium (Schranck, 1871)L. limbellum (Morawitz, 1876)L. malachurum (Kirby, 1802)

L. planulum (Pérez, 1903)L. punctatissimum (Schenck, 1853)L. sexnotatum (Kirby, 1802)L. villosulum (Kirby, 1802)

N. facilis (Smith, 1853)

S. gibbus (L., 1758)S. monilicornis (Kirby, 1802)

Colletes Latreille, 1802

Hylaeus Fabricius, 1793

Anthophora Latreille, 1803

Halictus Latreille, 1804

Lasioglossum Curtis, 1833

Nomiodes Schenck, 1867

Sphecodes Latreille, 1804

PorticiPortici

PorticiPorticiPorticiPorticiPorticiPortici

PorticiPorticiPortici

PorticiPorticiPorticiPorticiPorticiPorticiPorticiPortici

PorticiPorticiPorticiPortici

Portici

PorticiPortici, Torre del Greco

COLLETIDAE

HALICTIIDAE

A. strigatum (Panzer, 1805)

C. parietina (Geoffroy, 1785)

C. afra Lepeletier, 1841

M. melanopyga (Costa, 1863)

Anthidiellum Cockerell, 1904

Chalicodoma Lepeletier, 1841

Coelioxys Latreille, 1809

Megachile Latreille, 1802

Portici

Portici

Portici

Portici

MEGACHILIDAE

FAMIGLIA SpecieGenere Siti di raccolta

Portici, Torre Annunziata,Castellammare di Stabia

Vesuvio, Portici,Somma Vesuviana

Page 153: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

135APOIDEA E FORMICIDAE (HYMENOPTERA: INSECTA) DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ED AREE LIMITROFE

APOIDEA

O. cornuta (Latreille, 1805)O. fulviventris (Panzer, 1798)

R. septemdentatum (Latreille, 1809)

Osmia Panzer, 1806

Rhodanthidium Isensee, 1927

PorticiPortici

Portici

ELENCO DEGLI IMENOTTERI FORMICIDAE

ELENCO DEGLI IMENOTTERI APOIDEA

MEGACHILIDAE

C. arenaria (L., 1758)C. sabulosa (Panzer, 1799)

S. mocsaryi Kohl, 1898

T. coriaceus (Costa, 1867)

Cerceris Latreille, 1802

Spilomena Shuckard, 1838

Tachysphex Kohl, 1883

Vesuvio (Costa, 1858-1872)Monte Nuovo (Beaumont, 1959)

Portici (Dollfuss, 1986)

Portici (Costa, 1867,Beaumont, 1936)

SPHECIDAE

A. campana Emery, 1878

C. aethiops (Latreille, 1798)C. lateralis (Olivier, 1791)C. piceus (Leach, 1825)C. truncatus (Spinola, 1808)C. vagus (Scopoli, 1763)

C. elegans Emery, 1869

C. scutellaris (Olivier, 1791)

F. cinerea Mayr, 1853F. cunicularia Latreille, 1798 F. fusca L., 1758F. gagates Latreille, 1798

H. eduardi (Forel, 1894)

L. alienus (Förster, 1850)L. emarginatus (Olivier, 1791)L. niger (L., 1758)

L. exilis Emery, 1869L. flavicornis Emery, 1870L. racovitzai Bondroit, 1918

L. humilis (Mayr, 1868)

L. microcephalum (Panzer, 1798)

M. meridionalis (Andrè, 1882) M. minor (André, 1881)M. structor (Latreille, 1798)

M. graminicola (Latreille, 1802)

M. sabuleti Meinert, 1861M. scabrynodis Nylander, 1846

P. pallidula (Nylander, 1848)

Aphaenogaster Mayr, 1853

Camponotus Mayr, 1861

Cardiocondyla Emery, 1869

Cremastogaster Lund, 1831

Formica L., 1758

Hypoponera Santschi, 1938

Lasius Fabricius, 1804

Leptothorax Mayr, 1855

Linepithema Mayr, 1866

Liometopum Mayr, 1861

Messor Forel, 1890

Myrmecina Curtis, 1829

Myrmica Latreille, 1804

Pheidole Westwood, 1841

PorticiPorticiPorticiPompei, PorticiPortici

Portici

Portici

PompeiPompei, PorticiPorticiPortici

Portici

Pompei, PorticiPorticiPortici

Bellavista, PorticiPorticiPortici

Pompei, Portici

PorticiPompei, PorticiPompei, Portici

Portici

Portici, VesuvioValle di San Rocco

Portici, Vesuvio

FAMIGLIA SpecieGenere Siti di raccolta

FAMIGLIA SpecieGenere Siti di raccolta

Pompei, Portici, VesuvioMonte Nuovo

Bellavista, Portici, Resina,S. Giorgio, Torre Annunziata,Torre del Greco

FORMICIDAE

Page 154: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Plagiolepis Mayr, 1861

SALVATORE VICIDOMINI136

DISCUSSIONE In base alle informazioni bibliografiche disponibili si evince subito una notevolecarenza di dati faunistici riguardanti gli Apoidei del Parco Nazionale del Vesuvio e zonelimitrofe, sia rispetto all’intero territorio nazionale che campano, poiché non risultanosegnalate numerosissime specie ed un discreto numero di generi, né alcuna specie dellafamiglia Melittidi (Pagliano, 1990, 1994; Vicidomini, 1999). Gli Sfecidi sono certamen-te il gruppo in cui la carenza di dati faunistici è più evidente in quanto a fronte di oltre40 generi segnalati per la Campania solo tre sono segnalati nell'area vesuviana (Pagliano,1990; Vicidomini, in preparazione). Anche per i Formicidi i taxa elencati per l’area vesu-viana denotano una notevole sottostima rispetto alla mirmecofauna italiana e campana(Vicidomini, 2000). Le specie raccolte sul Vesuvio o in siti strettamente interni al ParcoNazionale sono le seguenti: Anthophora crinipes, Aphaenogaster campana, Bombus rudera-tus, Cerceris arenaria, Cerceris sabulosa, Melecta punctata, Myrmica sabuleti, Pheidole palli-dula, Xylocopa violacea.

Appare evidente quindi, da un lato la carenza di dati bibliografici riguardanti il popo-lamento imenotterologico della Campania e dell’area vesuviana e dall’altro la necessità diun incremento delle conoscenze a riguardo in modo tale da ottenere una visione più rea-listica dell’effettivo patrimonio della entomofauna dell’Italia meridionale, certamente sot-tostimata. L’incremento dei dati imenotterologici può essere conseguito tramite tre linee:a) proseguire il programma di restauro e revisione delle collezioni entomologiche delMuseo di Zoologia di Napoli, analogamente a quanto è stato fatto per il Dipartimento diEntomologia e Zoologia di Portici (Scaramella et al., 1983);b) avviare ricerche faunistiche sul territorio da realizzare in collaborazione con i parchinazionali e regionali della Campania;c) recuperare e riunire i dati faunistici relativi alla Campania contenuti in altri musei edistituti universitari italiani.

Nel Dipartimento di Entomologia e Zoologia agraria di Portici si è proceduto soloalla determinazione degli Apoidei non Sfecidi, ma restano ancora da classificare Formi-cidi e Sfecidi.

I

P. pallescens Forel, 1888P. pygmea (Latreille, 1798)

S. fugax (Latreille, 1798)

T. erraticum (Latreille, 1798)

T. recedens (Nylander, 1856)

T. caespitum (L., 1758)T. semilaeve André, 1881

T. membranifera (Emery, 1869)

Solenopsis Westwood, 1841

Tapinoma Förster, 1850

PorticiPortici

Portici

Portici

Portici

PorticiPortici

PorticiELENCO DEGLI IMENOTTERI FORMICIDAE

FORMICIDAE

Temnothorax Mayr, 1861

Tetramorium Mayr, 1855

Trichoscapa Emery, 1869

FAMIGLIA SpecieGenere Siti di raccolta

Page 155: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

APOIDEA E FORMICIDAE (HYMENOPTERA: INSECTA) DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ED AREE LIMITROFE 137

BARONI-URBANI C., 1971 – Catalogo delle specie di Formicidae d’Italia. (Studi sulla mirmecofauna d’Italia. X).Mem. Soc. entomol. ital., 50: 1-287.

BEAUMONT J., 1936 – Les Trachysphex A. Costa. Annuar. Mus. zool. Napoli (N.S.), 7: 1-8.BEAUMONT J., 1959 – Sphecidae italiens de l’Institute National d’Entomologie de Rome (Hymenoptera)

Fragm. ent., Roma, 3: 2-46.CHOE J. C. & CRESPI B. J., 1997 – The evolution of social behaviour in Insects and Arachnids. Cambridge:

Cambridge University Press.COSTA A., 1858-1872 – Imenotteri Aculeati. Fam. Sfecidei (1858: fasc. 1-5: 36 pp.). Fam. Nyssonidea (1859:

fasc. 16-22: 56 pp.).Fam. Philantidea (1860: fasc. 11-12: 16 pp.; 1872: fasc. 13-15: 22 pp.). Fam. Andrenidea(1861: fasc. 33-34: 16 pp.). Fam. Bombicidea(1872: fasc. 6: 8 pp). In: Costa A. (ed.), Fauna del Regno di Napoli.Napoli: Stamperia Azzolino e comp.

COSTA A., 1867 – Prospetto degli Imenotteri italiani da servire come prodromo di Imenotterologia italiana. Napoli:Tipografia Antonio Cons.

CROZIER R. H. & PAMILO P., 1996 – Evolution of social Insect colonies. Sex allocation and kin selection.Oxford Series in Ecology & Evolution; Oxford: Oxford University Press.

DOLLFUSS H., 1986 – Eine Revision der Gattung Spilomena Shuckard der westlichen und zentralen paläarktischenRegion (Hymenoptera, Sphecidae). Ann. naturhist. Mus. Wien, 88/89: 481-510.

FREE J. B., 1993 – Insect pollination of crops. II Edition. New York: Academic Press.GAULD I. & BOLTON B., 1996 – The Hymenoptera. London: Oxford University Press & Natural History

Museum.LA SALLE J. & GAULD I. D., 1993 – Hymenoptera and biodiversity. Wallingford: Department of Entomology,

Texas A. & M. University, College Station, U. K.MATHESON R. A., BUCHMANN S. L., O’TOOLE C., WESTRICH P. & WILLIAMS I. H., 1996 – The conservation

of bees. Linnean Society Symposium, Serie XVIII, New York: Academic Press.PAGLIANO G., 1990 – Catalogo degli Imenotteri Italiani. - Sphecidae. Boll. Mus. reg. Sci. nat. Torino, 8 (1):

53-141.PAGLIANO G., 1993 – Catalogo degli Imenotteri Italiani. IV. (Apoidea: Colletidae, Andrenidae, Megachilidae,

Anthophoridae, Apidae). Mem. Soc. entomol. ital., 72: 331-467.PAGLIANO G., 1994 – Hymenoptera: Apoidea. In: Minelli A., Ruffo S. & La Posta S., (eds.),

Checklist delle specie della fauna italiana, 106. Bologna: Calderini.PRIORE R., 1977 – La collezione degli Apoidea (Hymenoptera) dell’Istituto di Entomologia Agraria di Portici. I.

Boll. Lab. Ent. agr. F. Silvestri Portici, 34: 204-216.ROIG-ALSINA A. & MICHENER C. D., 1993 – Studies of the phylogeny and classification of long-tongued bees

(Hymenoptera: Apidae). Univ. Kansas Sci. Bull., 55: 124-162.SCARAMELLA D., NICOTINA M. & FIMIANI P., 1983 – Le collezioni dell’Istituto di Entomologia Agraria

dell’Università di Napoli (Portici). Boll. Soc. Natur. Napoli, 92: 479-513.VICIDOMINI S., 1999 – Hymenoptera (Insecta) della Campania: rassegna delle segnalazioni bibliografiche degli

Apoidea: famiglie Andrenidae, Colletidae, Halictidae, Megachilidae, Melittidae e Apidae. Boll. A.N.I.S.N.Sezione Campania (N.S.), 10 (18): 19-40.

VICIDOMINI S., 2000 – Hymenoptera (Insecta) della Campania: rassegna delle segnalazioni bibliografiche deiFormicidae. Boll. A.N.I.S.N. Sezione Campania (N.S.), 11 (19), in stampa.

BIBLIOGRAFIA

Page 156: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Rospo smeraldino (Bufo viridis)foto di N. Maio

Page 157: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

O. PICARIELLO, N. DI FUSCO & M. FRAISSINET (EDS.), 2000 ELEMENTI DI BIODIVERSITÁ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO (139-169) 139

RIASSUNTO

Nel corso degli anni 1998-99 sono state condotte indagini faunistiche di campo sullepopolazioni di anfibi e rettili del Parco Nazionale del Vesuvio. Il monitoraggio degli anfibiè stato effettuato rilevando i siti di riproduzione nell’area del Parco. Il monitoraggio dei ret-tili è stato effettuato mediante escursioni periodiche lungo i principali sentieri e stradellivesuviani. Sono stati esplorati vari siti campione per ogni fascia altitudinale, coprendoanche le diverse tipologie vegetazionali presenti nell’area. Mediante contemporanee ricer-che archivistiche, bibliografiche e museologiche è stata delineata la storia dei popolamentierpetologici vesuviani allo scopo di effettuare confronti con i dati faunistici attuali. Nel pre-sente lavoro si riportano i dati preliminari delle ricerche svolte.

Nell’area del Parco sono state da noi rilevate direttamente due specie di Anfibi (Bufoviridis, Rana esculenta) ed otto specie di Rettili (Tarentola mauritanica, Hemidactylus turci-cus, Podarcis sicula, Chalcides ocellatus, Coluber viridiflavus, Elaphe longissima, Elaphe qua-tuorlineata, Vipera aspis). Salamandrina terdigitata, Triturus italicus, Bufo bufo, Rana dalma-tina, Rana italica, Hyla intermedia tra gli Anfibi, e Lacerta bilineata, Podarcis muralis, Anguisfragilis, Natrix natrix tra i Rettili, sono state segnalate prima del 1990, ma non più confer-mate nell’area del Parco. La presenza di Bufo bufo è considerata accidentale.

Nonostante si sia impoverita di specie rispetto al passato, l’erpetofauna del Vesuvioriveste una grande importanza soprattutto per i rettili che negli ambienti naturali del Parcotrovano condizioni ideali per riprodursi. Il Vesuvio rappresenta quindi un’area fondamen-tale per la conservazione dei rettili della Campania. Per quanto riguarda gli anfibi, degna dinota è la diffusione del B. viridis, scarsamente rilevato in altre aree della Campania.

PAROLE CHIAVE: Anfibi, Rettili, Bufo viridis, Vesuvio, check-list.

KEY WORDS: Amphibians, Reptiles, Bufo viridis, Vesuvius, check-list.

SUMMARY

During the years 1998-99 field surveys were con-ducted on amphibian and reptile populations in theVesuvius National Park. Amphibians were monitoredthrough examination of breeding sites in the park. Rep-tiles were monitored by means of periodic field tripsalong the main footpaths and tracks in the area. Weexplored a number of sample sites at different eleva-tions, and covering the various vegetation types foundin the area. We searched archives, scientific literatureand museum collections, and traced the history of theherpetofauna on Vesuvius so as to make comparisonswith current field data.

In the park area, we observed two amphibian spe-cies (Bufo viridis, Rana esculenta) and eight species ofreptiles (Tarentola mauritanica, Hemidactylus turcicus,Podarcis sicula, Chalcides ocellatus, Coluber viridiflavus,Elaphe longissima, Elaphe quatuorlineata, Vipera aspis).

The following amphibians: Salamandrina terdigita-ta, Triturus italicus, Bufo bufo, Rana dalmatina, Ranaitalica, Hyla intermedia, and reptiles: Lacerta bilineata,Podarcis muralis, Anguis fragilis, Natrix natrix wererecorded before 1990, but their occurrence is no longerconfirmed in the park area. The presence of Bufo bufo issporadic.

Despite the depletion of species compared to thepast, the herpetofauna of Vesuvius is important espe-cially for reptiles which find ideal breeding conditionsin the natural habitats of the park. Vesuvius is thus afundamental area for conservation of reptiles in Cam-pania. Among amphibians, it is worth noting the abun-dance of B. viridis, scarce elsewhere in Campania.

L’ERPETOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

HERPETOFAUNA OF THE VESUVIUS NATIONAL PARK

Nicola Maio1, Fabio M. Guarino2, Giampiera D’Amora1, Orfeo Picariello1

N D

1 Dipartimento di Zoologia, Università degli Studi di Napoli Federico II. Via Mezzocannone, 8, I-80134 Napoli. E-mail: [email protected] Dipartimento di Biologia Evolutiva e Comparata, Università degli Studi di Napoli Federico II. Via Mezzocannone, 8, I-80134 Napoli.

E-mail: [email protected]

Page 158: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Il complesso vulcanico Monte Somma-Vesuvio, Parco Nazionale e Riserva mondialedella Biosfera, si estende per 8482 ettari e presenta un popolamento faunistico di grandeinteresse, nonostante la collocazione in un’area densamente antropizzata.

Le prime ricerche sulla erpetofauna del Vesuvio risalgono al Lacépède che nel 1788descrisse la salamandrina dagli occhiali su di un esemplare “vesuviano” e ad Achille Costache compì periodiche perlustrazioni dal 1839 sul territorio vesuviano per effettuarvi cen-simenti faunistici. Lo zoologo dell’Università di Napoli pubblicò un articolo sull’erpeto-fauna presente sul Vesuvio dopo l’eruzione del 1855 (Costa, 1855). Scarsi sono i resocontierpetologici pubblicati dai naturalisti che hanno esplorato il vulcano nel corso del Nove-cento. Nel 1964 il famoso erpetologo Eugenio Kramer, direttore del Museo di StoriaNaturale di Basilea, effettuò una spedizione scientifica sul Vesuvio e Monte Somma, cat-turando diversi esemplari di rettili, tra cui le vipere che furono oggetto di una pubblica-zione (Kramer, 1970). Negli anni Settanta i naturalisti Domenico Capolongo e LucianoDinardo hanno effettuato numerose escursioni censendo tra l’altro l’erpetofauna del vul-cano (Dinardo, 1989b, 1990). Capolongo ha donato gli esemplari raccolti sul Vesuvio alMuseo Zoologico de “La Specola” dell’Università di Firenze.

La fauna del Vesuvio è il frutto di cicliche ricolonizzazioni del territorio successive aglieffetti distruttivi delle maggiori eruzioni del passato. Le specie animali tipiche di ambientimontani provengono dalle aree appenniniche circostanti quali i Monti di Lauro, i Monti Lat-tari e la catena del Partenio; la fauna planiziale ha avuto origine dalle pianure Nolana e Sar-nese-Nocerino (Fritz et al., 1993; Picariello et al., 1993a, 1993b; Picariello & Laudadio, 1998).

Mentre nelle vicine zone limitrofe la fauna si è drammaticamente rarefatta nellaseconda metà del Novecento a causa delle trasformazioni del territorio, sul Vesuvio esi-stono a tutt’oggi piccoli appezzamenti agricoli a conduzione familiare mescolati a mac-chia mediterranea e boschi misti che, determinando un mosaico ambientale, favorisconoun elevato grado di biodiversità. L’esasperata e crescente antropizzazione, nonché ildegrado delle zone circostanti ha determinato nell’ultimo trentennio l’isolamento delVesuvio che, in tal modo, ha assunto un ruolo biogeografico di isola, cioè di territoriodove gli scambi genici tra popolazioni animali sono limitati. Pertanto, la fauna vesuvianaha acquisito lo stesso valore conservazionistico di una fauna insulare.

Gli Anfibi ed i Rettili rivestono un’importanza fondamentale sul Vesuvio in quanto con-siderati utili indicatori dello stato di degrado del territorio. Il monitoraggio di tali vertebratipotrà consentire di valutare con precisione la qualità dell’ambiente naturale del Parco e ditestare l’efficacia delle future politiche di recupero e valorizzazione territoriale.

Nel presente lavoro sono riportati i dati faunistici relativi agli Anfibi e Rettili rin-venuti nell’area del Parco Nazionale del Vesuvio. Tale ricerca rientra in un più ampioprogetto di monitoraggio e studio della biodiversità del Vesuvio, promosso dall’EnteParco.

I dati sono stati raccolti seguendo tre diverse metodologie di ricerca. È stata innanzi-tutto intrapresa un’indagine storica archivistica e bibliografica al fine di tracciare un qua-dro esaustivo della bibliografia erpetologica vesuviana; successivamente è stata condottaun’accurata indagine zoologica museologica. Parallelamente è stato condotto uno studiodi campo effettuando numerose missioni in tutte le aree sia del Parco che circostanti(circa 210 km quadrati), al fine di raccogliere dati faunistici aggiornati e soprattutto dieffettuare un confronto con i dati bibliografici e museali.

Molti atlanti erpetologici separano i dati antecedenti al 1980, considerati storici, daisuccessivi, considerati attuali (cfr. Mazzotti et al., 1999). Nel nostro caso abbiamo scelto

NICOLA MAIO, FABIO M. GUARINO, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO140

INTRODUZIONE

METODOLOGIE DI RICERCA

I

I

Page 159: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

141

di separare le segnalazioni antecedenti al 1990 da quelle successive, considerando che leprofonde alterazioni del territorio vesuviano negli anni ’80 hanno causato la scomparsa dialcune specie.

La distribuzione delle specie più comuni è stata rappresentata utilizzando la scalaUTM 1:50.000 con maglie di 1 km (Figure 1, 2, 3, 4). Nelle figure sono stati tracciati iconfini delle zone 1 e 2 del Parco. Le stazioni di rilevamento faunistico sono elencate inTabella 1. I rilevamenti della stessa specie lungo transetti che includono più quadrantiUTM sono considerati in Tabella 1 come un’unica stazione per quadrante.

Per quanto concerne la tassonomia erpetologica si è fatto generalmente riferimento adAmori et al. (1993), opera di riferimento anche per la redazione dell’atlante erpetologiconazionale della Societas Herpetologica Italica (1996).

L’ERPETOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

coltivi ed incolti

incolti

incolti

pozza temporanea ai margini di cave ecapannoni

bosco misti con predominanza diCastanea sativa

sorgente in bosco misto a C. sativa

bosco misto

baracca in muratura, in mezzo a colti-vi, sorgente e peschere in bosco mistoa Corylus avellana e C. sativa

rudere ai margini di abitazioni, inmezzo a incolti

bosco misto a Quercus ilex e coltivi

bosco misto ad Alnus cordata, Acer nea-politanum, pteridofite e muschi

bosco misto a C. sativa e C. avellana,coltivi

sorgenti, bosco misto a C. sativa e C.avellana

ruderi tra coltivi

coltivi

coltivi

pozze temporanee nei pressi di un lagno

a1

a2

b1

c1

c2

c3

c4

d1

d2

d3

d4

d5

d6

d7

d8

d9

d10

S. Sebastiano al Vesuvio

S. Sebastiano al Vesuvio

Massa di Somma

Pollena Trocchia

Pollena Trocchia

Pollena Trocchia

Pollena Trocchia

S. Anastasia

S. Anastasia

S. Anastasia

S. Anastasia

S. Anastasia

S. Anastasia

S. Anastasia

S. Anastasia

S. Anastasia

S. Anastasia

A

A

A

U, A

F

F, U

F

U, A

A

F, A

F

F, A

U, F

A

A

A

A

225-300

300

215

260

530-580

734

200-330

270

200

100-350

340

360

370

160

130

110

123

COD. COMUNE ALT. AMB. DESCRIZIONE DEL SITO

TABELLA 1

STAZIONI DI RILEVAMENTO DELL’ERPETOFAUNA

COD.: codice attribuito alla stazione di rileva-mento che per motivi conservazionistici è stataomessa; ALT.: altitudine, espressa in metri s.l.m.;nel caso di transetti è stato riportato un interval-lo altitudinale. AMB.: ambienti, suddivisi inforestali (F), umidi (U), di alta quota (V), antro-pici (A). Diverse stazioni all’interno di habitatomogenei sono state raggruppate in un’unicariga, anche se ricadenti in quadranti differenti.

Page 160: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA MAIO, FABIO M. GUARINO, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO142

vecchia cava

rudere ai margini di coltivi (2 stazioni)

vasche artificiali utilizzate per piscicoltura

rudere in mezzo a incolti

bosco misto ad Alnus cordata, C. sativa,Quercus ilex

bosco misto ad A. cordatae A. neapolitanum

bosco misto a C. sativa e Betula pendula

bosco misto

coltivi

coltivi

coltivi

rudere

pozze temporanee in cave

rudere in coltivi ai margini di boscomisto a C. sativa e Robinia pseudoacacia

rudere

pineta, bosco misto a C. sativae C. avellana

rudere nei pressi di ginestreto

stradello tra coltivi e boschi misti (3 stazioni)

arbusti, ginestre e acacie

bosco misto

coltivi

stagno artificiale, pozze e abbeveratoi

pozza temporanea

coltivi con peschere (2 stazioni)

pozza temporanea all’interno di una cava

d11

e1-e2

e3

e4

e5

e6

e7

e8

e9

e10

e11

f1

f2

f3

f4

f5

f6

f7-f9

f10

f11

g1

h1

h2

h3-h4

h5

S. Anastasia

Somma Vesuviana

Somma Vesuviana

Somma Vesuviana

Somma Vesuviana

Somma Vesuviana

Somma Vesuviana

Somma Vesuviana

Somma Vesuviana

Somma Vesuviana

Somma Vesuviana

Ottaviano

Ottaviano

Ottaviano

Ottaviano

Ottaviano

Ottaviano

Ottaviano

Ottaviano

Ottaviano

S. Giuseppe Vesuviano

Terzigno

Terzigno

Terzigno

Terzigno

A

A

U, A

A

F

F

F

F

A

A

A

A

U, A

A

A

F

F

A

F

F

A

U, A

U, A

U, A

U, A

200

200-230

280

268

500

830

1030

220-320

150

120

111

220

225-250

280

290

400

750

130-580

650-1000

475

150-210

66

75

100-170

300

COD. COMUNE ALT. AMB. DESCRIZIONE DEL SITO

TABELLA 1

STAZIONI DI RILEVAMENTO DELL’ERPETOFAUNACOD.: codice attribuito alla stazione di rileva-

mento che per motivi conservazionistici è stataomessa; ALT.: altitudine, espressa in metri s.l.m.;nel caso di transetti è stato riportato un interval-

lo altitudinale. AMB.: ambienti, suddivisi inforestali (F), umidi (U), di alta quota (V), antro-

pici (A). Diverse stazioni all’interno di habitatomogenei sono state raggruppate in un’unica

riga, anche se ricadenti in quadranti differenti.

Page 161: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

143L’ERPETOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

edificio in muratura tra coltivi

ruderi tra coltivi (2 stazioni)

cava di pietra

coltivi (4 stazioni)

cave

vasca all’interno di area verde abbandonata

macchia mediterranea, pinete a Pinus maritimus

macchia mediterranea con Genista aetnesis

strada asfaltata in pineta

ruderi in tufo

ruderi tra coltivi (2 stazioni)

macchia mediterranea e incolti

rudere tra coltivi

strada sterrata (2 stazioni)

incolti e coltivi (5 stazioni)

macchia mediterranea e incolti

strada asfaltata, macchia, incolti

strada asfaltata, macchia, incolti

strada asfaltata, macchia, incolti

rudere tra coltivi

centro abitato

pozza allagata

strada provinciale del Vesuvio (9 stazioni)

roccia lavica senza vegetazione

mura (2 stazioni)

coltivi, mura di cinta in pietra lavica

h6

h7-h8

h9

h10-h13

j1

k1

m1

m2

m3

n1

n2-n3

p1

p2

p3-p4

p5-p9

p10

p11

p12

p13

p14

p15

q1

q2-q10

q11

r1-r2

r3

Terzigno

Terzigno

Terzigno

Terzigno

Boscotrecase

Boscoreale

Trecase

Trecase

Trecase

Pompei

Pompei

Torre del Greco

Torre del Greco

Torre del Greco

Torre del Greco

Torre del Greco

Torre del Greco

Torre del Greco

Torre del Greco

Torre del Greco

Torre del Greco

Ercolano

Ercolano

Ercolano

Portici

Portici

A

A

A

A

A

U, A

F

F

F

A

A

F, A

A

F

A

F, A

F, A

F, A

F, A

A

A

U, A

F

V

A, F

A, F

72

50-60

160-190

90-180

130-230

80

550

700

70-440

20

15-38

35

40

350-680

70-250

15

80

60

110

208

50

0

150-750

1244

20

70

COD. COMUNE ALT. AMB. DESCRIZIONE DEL SITO

TABELLA 1

STAZIONI DI RILEVAMENTO DELL’ERPETOFAUNA

COD.: codice attribuito alla stazione di rileva-mento che per motivi conservazionistici è stataomessa; ALT.: altitudine, espressa in metri s.l.m.;nel caso di transetti è stato riportato un interval-lo altitudinale. AMB.: ambienti, suddivisi inforestali (F), umidi (U), di alta quota (V), antro-pici (A). Diverse stazioni all’interno di habitatomogenei sono state raggruppate in un’unicariga, anche se ricadenti in quadranti differenti.

Page 162: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Manoscritti e documenti inediti sono stati consultati nelle biblioteche delle seguentiistituzioni napoletane: Dipartimento di Zoologia, Dipartimento di Biologia Evolutiva eComparata, Accademia delle Scienze Matematiche e Fisiche, Accademia Pontaniana,Stazione Zoologica “Anton Dohrn”, Emeroteca “Tucci”, Club Alpino Italiano. Sono staticonsultati anche i fondi conservati nelle seguenti istituzioni: Archivio di Stato, archiviodel Museo Zoologico, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, Biblioteca Universi-taria, Archivio Storico dell’Università di Napoli. È stato infine consultato il databaseerpetologico informatizzato della Societas Herpetologica Italica. Tale ricerca ha completatoun precedente lavoro che forniva un provvisorio quadro sintetico delle informazionibibliografiche (Picariello et al., 1999).

Le ricerche museali sono state eseguite esaminando tutti i cataloghi delle collezionierpetologiche conservate presso le seguenti istituzioni: Museo Zoologico, Sezione diZoologia del Centro “Musei delle Scienze Naturali” dell’Università di Napoli Federico II,Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, Museo Zoologico de “La Specola” del-l’Università di Firenze, Museo Civico di Storia Naturale di Milano, Museo di StoriaNaturale di Basilea, Museo di Storia Naturale e del Territorio dell’Università di Pisa,Museo del Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria dell’Università Federico IIin Portici, Museo Naturalistico degli Alburni di Corleto Monforte, Antiquarium Nazio-nale di Boscoreale. Sono state esaminate anche le seguenti raccolte erpetologiche: colle-zione “Domenico Capolongo”, collezione del Corpo Forestale dello Stato di Trecase, col-lezione “Paolo Annunziata”, collezione “Luciano Dinardo”, collezione “Orfeo Picariello”.Tutti i quadranti UTM di 1 km2 nei confini del Parco sono stati monitorati almeno unavolta nel corso della presente ricerca.

Il rilevamento diretto degli anfibi è stato effettuato monitorando i siti di riproduzio-ne di questi vertebrati nell’area del Parco. Durante lo studio sono state visitate sorgenti,pozze temporanee o artificiali situate in discariche o in cave (abbandonate o ancora atti-ve), fontane, canali e pozzi di irrigazione, abbeveratoi. Le visite ai siti, cominciate nel-l’ottobre del 1998, sono state concentrate soprattutto da febbraio a giugno dell’anno suc-cessivo, periodo che corrisponde alla stagione riproduttiva della maggior parte degli anfi-bi della nostra regione (Caputo et al., 1992; Caputo et al., 1993; Caputo & Guarino,1993; Guarino et al., 1993; Picariello et al., 1993a; Picariello & Laudadio, 1998).

Il rilevamento diretto dei rettili è stato effettuato mediante escursioni periodiche,soprattutto da aprile ad ottobre del 1999, lungo i principali sentieri e stradelli vesuviani.

Sono stati esplorati vari siti campione per ogni tipologia vegetazionale presente nel-l’area e per differenti fasce altitudinali. Per ogni stazione di rilevamento è stata descrittala vegetazione ed il tipo di biotopo. La categorizzazione dei biotopi seguita è la stessa diquella utilizzata da altri autori in recenti studi di faunistica erpetologica e prevede la sud-divisione degli ambienti in: forestali (F), umidi (U), di alta quota (V), antropici (A)(Mazzotti et al., 1999). Sono stati inoltre registrati alcuni parametri microclimatici, qualitemperatura dell’aria, temperatura dell’acqua e umidità relativa. Per la flora del Parco si èinvece fatto riferimento a Ricciardi et al. (1986).

Si è sempre provveduto all’identificazione delle specie previa cattura, a mano o (nelcaso degli anfibi) con retini telescopici, adottando tutte le precauzioni necessarie a mini-mizzare il disturbo agli animali. Successivamente all’identificazione e ad alcune annota-zioni riguardanti la taglia, lo stadio, il sesso e la condizione riproduttiva, tutti gli animalisono stati rilasciati nello stesso luogo di cattura. Anche gli individui occasionalmente tro-vati morti nelle stazioni di rilevamento sono stati da noi utilizzati per il monitoraggio

NICOLA MAIO, FABIO M. GUARINO, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO144

RICERCA DI CAMPO

RICERCA MUSEOLOGICA

RICERCA ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA

Page 163: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

145

erpetologico: i resti delle carcasse sono stati recuperati e conservati in alcol 70%.Nella ricerca faunistica di campo sono state incluse le segnalazioni raccolte dagli auto-

ri durante occasionali escursioni nell’area del Parco nel corso degli anni 1991-1997.Non è stato possibile compiere missioni notturne alla ricerca di anfibi e rettili a causa

dell’espresso divieto del Corpo Forestale dello Stato per scopi di sicurezza. Per questomotivo non abbiamo potuto registrare i canti d’amore degli anfibi e segnalare la presen-za notturna di Gecconidi e di giovani Colubridi.

Nell’area del Parco sono state da noi rilevate direttamente due specie di Anfibi (Bufoviridis, Rana esculenta). La presenza di altre sei specie (Salamandrina terdigitata, Triturusitalicus, Bufo bufo, Rana dalmatina, Rana italica, Hyla intermedia) è nota solo attraversodati bibliografici e museologici.

Questa piccola salamandra endemica degli Appennini è stata descritta come specienuova per la scienza (Salamandra ter-digitata) per la prima volta dallo zoologo france-se Lacépède esaminando un esemplare morto proveniente proprio dal Vesuvio (Lanza,1988). Il Lacépède (1788, 1825), infatti, afferma testualmente:

«Noi abbiamo identificato una nuova specie di salamandra, sinora mai descritta da nessunautore, che risulta facilmente distinguibile dalle altre specie mediante diversi caratteri diagnosti-ci. A differenza delle altre specie di salamandre è l’unica che possiede costole ben visibili suldorso; i suoi arti anteriori sono provvisti solo di tre dita mentre i posteriori ne hanno quattro; latesta è appiattita e arrotondata; la coda è sottile, più lunga della testa e del tronco e l’animale laarrotola facilmente. Al Conte di Mailli, Marchese di Nesle, va il merito di aver trovato un indi-viduo di questa nuova specie di salamandra sul cratere del Vesuvio, nei pressi delle lave ardentivomitate da questo vulcano. Il vulcano è un sito insolito per una salamandra, ma questo ritrova-mento confermerebbe la tesi secondo cui le salamandre sarebbero dotate del potere di resisterealle fiamme: noi invece riteniamo che alcune circostanze particolari hanno trascinato l’individuoritrovato dal Marchese di Nesle nei pressi delle lave del Vesuvio; l’ardore delle fiamme avrebbesicuramente bruciato la salamandra a tre dita se essa non fosse stata catturata prima di essere bru-ciata dalla lava. Nonostante ciò, la prolungata esposizione al calore ha prodotto minor danno aquesta salamandra rispetto a tutte le altre specie di quadrupedi ovipari che vivono nelle zone tor-ride. Il Marchese di Nesle ci ha reso omaggio di questa salamandra a tre dita che egli stesso haraccolto sul Vesuvio e noi cogliamo questa occasione per testimoniargli la nostra riconoscenza peri servizi che egli rende quotidianamente alla storia naturale. L’individuo portato dall’Italia daquesto illustre appassionato è di un colore bruno fumé con tracce di rosso sulla testa, sui piedi,sulla coda e sulle parti inferiori del corpo. L’esemplare si è disseccato al tal punto che si possonocontare facilmente le vertebre e le costole sotto pelle [...]».

G. Negri nell’estate del 1902 rinvenne due esemplari “nei ciuffi di muschi acquati-ci dei boschi di Quisisana”, Castellammare di Stabia, (Patroni, 1903), uno dei quali èancora oggi conservato nel Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (Elter,1981; Gavetti & Andreone, 1993).

Nel corso della nostra ricerca non abbiamo riscontrato la presenza di tale specie nelParco, non essendo state rilevate uova, né larve, né individui adulti nei pochi luoghiumidi potenzialmente idonei, come ad esempio le sorgenti ed i valloni del MonteSomma. Vale la pena ricordare che la salamandrina è stata segnalata in anni recenti inzone circostanti (Vallone delle Ferriere, Amalfi, Monti Lattari) (Caputo et al., 1986;Caputo & Guarino, 1992).

L’ERPETOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

RISULTATICLASSE AMPHIBIA

SPECIE SEGNALATE PRIMA DEL 1990 E NON CONFERMATE

Salamandrina terdigitata(Lacépède, 1788) salamandrina dagli occhiali Caudata, Salamandridae

N

Page 164: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Hyla intermedia Boulenger, 1882raganella

Anura, Hylidae

Rana italica Dubois, 1987rana appenninica

Anura, Ranidae

Bufo viridis Laurenti, 1768rospo smeraldino

Anura, Bufonidae

SPECIE MONITORATE DAL 1990 IN POI

È stato osservato da Dinardo (1990) nel lagno di S. Maria del Pozzo, in località Mas-seria Allocca (Somma Vesuviana) il 28 marzo 1978 a quota 72 m. Lo stesso autore haosservato esemplari di tritone italico anche nei canali intorno alla vasca di Starza dellaRegina (Somma Vesuviana) fino agli anni ’80. Nel museo del Dipartimento di Entomo-logia e Zoologia di Agraria di Portici è conservato un esemplare prelevato l’11 novem-bre 1936 a Schito, frazione di Castellammare di Stabia.

Nel corso delle nostre recenti ricerche in tutto il territorio del Parco non sono staterilevate ovature, larve, neometamorfosati, né individui adulti.

Ricciardi (com. pers.) osservò diversi esemplari di questa specie nel 1948 sui Camal-doli di Torre del Greco e nelle aree limitrofe. Dinardo (1990) lo considerava diffuso sulVesuvio, nelle zone di vegetazione pioniera e nei boschi: a titolo di esempio si riporta lasua segnalazione di campo del 24 ottobre 1978 nel Vallone di Castello (Somma Vesu-viana), a quota 650 m. Alcuni naturalisti hanno segnalato la presenza del rospo comunesul Somma-Vesuvio (Fraissinet, 1990; Ricciardi et al., 1996; Di Fusco & Di Caterina,1998; Ardito, 1998, 1999).

Nel luglio 1995 Moschetti (com. pers.) ne ha osservato un esemplare schiacciato sudi una strada interna del Parco Gussone di Portici. Un esemplare adulto è stato osserva-to nel Comune di Ercolano, una sera d’ottobre 1997 (G. Muriello, com. pers.)

Nel corso delle nostre recenti ricerche in tutto il territorio del Parco non sono staterilevate ovature, girini, neometamorfosati e neppure individui adulti.

È stata osservata da Dinardo (1990) il 15 aprile 1978 nel Vallone del Cancherone(Somma Vesuviana), a 420 m, dove sino agli anni ’80 esisteva una sorgente che alimen-tava uno stagno, nel quale furono anche osservati Hyla intermedia e Bufo viridis. Nel mesedi aprile 1999 lo stagno risultava scomparso a causa del prosciugamento della sorgente:non sono state quindi rilevate tracce della presenza di nessuna delle tre specie.

Era presente negli anni settanta nei Valloni di Castello, del Cancherone e del Murel-lo: in quest’ultima stazione è stata segnalata il 20 giugno 1978 a quota 150 m. (Dinardo,1990). Nel corso dei nostri recenti sopralluoghi nei Valloni del Monte Somma, oltre chein diverse altre località del Parco, non è stata rilevata la presenza di detta specie.

È stata segnalata nei pressi delle sorgenti dell’Olivella il 28 aprile 1975 e in località Fossadella Neve, a 350 m, il 28 marzo 1978 (Dinardo, 1990).

Sin dagli anni ’70 la presenza del rospo smeraldino è stata documentata sul versantesettentrionale del Monte Somma, come ad esempio a Somma Vesuviana nel 1978 e nel1980 (Dinardo, 1990) (cfr. Tab. 2). D’Aniello & Masucci (1998) riportano un sito ripro-duttivo ubicato nel Comune di S. Gennaro Vesuviano, nei pressi dei confini del Parco.

Attualmente lo stagno è stato recintato con un muro in calcestruzzo, per cui i rospinon possono raggiungere il sito per riprodursi.

Il rospo smeraldino è attualmente diffuso nei versanti orientale, settentrionale edoccidentale del Somma-Vesuvio. Numerosi siti riproduttivi sono stati osservati durantela primavera del 1999 nei comuni di Terzigno, Ottaviano, Somma Vesuviana e PollenaTrocchia. Attualmente non ci risulta presente sul versante meridionale (Fig. 1).

NICOLA MAIO, FABIO M. GUARINO, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO146

Triturus italicus (Peracca, 1898)tritone italico

Caudata, Salamandridae

Bufo bufo (L., 1758)rospo comune

Anura, Bufonidae

Rana dalmatina Bonaparte, 1837rana agile

Anura, Ranidae

Page 165: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

147

Questa specie è stata rinvenuta in numerose stazioni esclusivamente nell’ambitodella fascia vegetazionale della macchia mediterranea dai 60 ai 300 m (cfr. Tab. 2). B.viridis frequenta zone umide di limitata estensione, quali cisterne scoperte e pozze tem-poranee in aree agricole, stagni sul fondo di cave, canaloni ed occasionalmente lo si puòritrovare anche in aree lontane dai siti riproduttivi. Per questa specie la stazione più ele-vata da noi accertata nell’area vesuviana è la stazione h5 (Tab. 2) di Terzigno situata acirca 300 m; la più bassa risulta essere la stazione h1 sempre di Terzigno, a 66 m. Allostato attuale delle nostre ricerche il comune di Terzigno è risultata l’area con il maggiornumero di siti riproduttivi (sei) e quindi con la maggiore densità di popolazione dellaCampania.

Nell’area studiata il rospo smeraldino mostra una breve fase di attività riproduttiva, trala seconda metà di marzo ed i primi di aprile. Numerosi individui migrano per raggiun-

L’ERPETOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

TABELLA 2

BUFO VIRIDIS:DATI FAUNISTICI STORICI E DI CAMPOSt.: stazione di studio; S: dato storico (biblio-grafico o museale) antecedente al 1990; V: datoproveniente da varie fonti rilevato a partire dal1990; RMZ: Real Museo Zoologicodell’Università degli Studi di Napoli;Cat.: Catalogo; es.: esemplare; oss.: osservato/i;A: adulto; U: uova; G: girino;N: neometamorfosato; J: giovane.

1 es. Pompei, Collezione scolastica RMZ, n° 965 Cat. RMZ

1 es. presso la Masseria S. Sossio, Somma Vesuviana,80 m (Dinardo, 1990)

1 es. presso la Masseria S. Sossio, Somma Vesuviana,80 m (Dinardo, 1990)

1 es. campagne di Terzigno, collezione P. Annunziata

siti riproduttivi, S. Gennaro Vesuviano (D’Aniello & Masucci, 1998)

1 es. nelle campagne di Terzigno (P. Annunziata, com. pers.)

molte uova in pozza

2 morte con uova in ovidutto

uova; girini; 1 morta con uova in ovidutto

3 e 3 oss. in pozza temporanea di cui 2 in accoppiamento

girini; 6 es. morti nei pressi delle vasche

girini in diversi stadi di sviluppo

girini in varie pozze in prosciugamento

girini in diversi stadi di sviluppo, molti prossimi alla metamorfosi, ed 1

2 in una “peschera”

2 es. sotto resti di legname nella pozza temporanea prosciugata

numerosi es. nella fossa grande in via di prosciugamento

8 , 5 , 2 neometamorfosati

4 (in vocalizzazione) 1 , 2 ovature

2 , 6 morte, numerose ovature e girini

S

S

S

V

V

V

h2

h4

h5

c1

e3

h1

f2

h1

h3

f2

h1

h4

d10

d11

1914

05-08-1978

05-08-1980

1990

1997

agosto 1998

09-04-1999

09-04-1999

09-04-1999

15-04-1999

29-04-1999

29-04-1999

30-04-1999

21-05-1999

21-05-1999

23-07-1999

23-07-1999

23-07-1999

07-04-2000

07-04-2000

A

A

A

A

U, G, A

A

U

A

U, G, A

U, A

G, A

G

G

G, J

A

J

N

N, A

U, A

U, G, A

ST. DATA STADIO OSSERVAZIONI E NOTE

Rospo smeraldino (Bufo viridis)maschio a sinistra, femmina a destraFoto di N. Maio

Rana verde (Rana esculenta)Foto di O. Picariello

Page 166: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

gere l’acqua dove ogni femmina depone alcune migliaia di uova in lunghi cordoni gelati-nosi. Il rinvenimento in data 9 aprile 1999, in una pozza temporanea nella stazione h5(Terzigno) di ovature e di girini privi di arti ci ha permesso di far risalire la data delleprime deposizioni alla seconda metà di marzo.

Come si verifica in altre regioni italiane le popolazioni vesuviane di B. viridis concen-trano lo sforzo riproduttivo in pochi giorni, in concomitanza con i primi sensibili rialzidella temperatura ambientale e le prime abbondanti piogge primaverili, quando si for-mano le pozze. Molte femmine muoiono durante il periodo riproduttivo mentre quelleche sopravvivono abbandonano precocemente il sito a differenza dei maschi che vi si trat-tengono più a lungo.

Lo sviluppo dei girini è di norma breve: infatti già a metà maggio (cioè a distanza dicirca due mesi dalla deposizione) si osservano i primi neometamorfosati, che abbandona-no subito la pozza per rifugiarsi nella macchia circostante. Il 21 maggio 1999 ad es. alcu-ni neometamorfosati e numerosissimi girini in diversi stadi di sviluppo sono stati osser-vati nella stazione h1; nella stessa pozza, a fine luglio, erano già tutti metamorfosati.

Se i tempi di sviluppo tendono a prolungarsi (cfr. stazione f2 in Tab. 1) la maggiorparte dei girini muore dal momento che le pozze temporanee in cui si trovano vannoincontro a prosciugamento nei mesi estivi.

La presenza di rane verdi nell’area vesuviana è testimoniata da osservazioni effettua-te negli anni 1980-81 nel Vallone del Murello (Somma Vesuviana) e in località Fossa

NICOLA MAIO, FABIO M. GUARINO, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO148

FIGURA 1

Figura 1Distribuzione nell’area vesuviana

del rospo smeraldino (Bufo viridis).Sulla cartina è mostrato il reticolato UTM

con maglie di un chilometro.In grigio scuro è indicata la zona 1,in grigio chiaro la zona 2 del Parco.

: osservazioni dal 1990 in poi : osservazioni precedenti il 1990

Rana esculenta complex L. 1758rana verde minore (Anura, Ranidae)

Page 167: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

149

della Neve (Ottaviano) (Dinardo, com. pers.). La sua presenza nell’Agro Nocerino-Sar-nese è documentata dai girini conservati nel museo del Dipartimento di Entomologia eZoologia di Agraria di Portici, prelevati a Poggiomarino il 29 giugno 1908.

Attualmente la specie è stata rinvenuta in sole tre stazioni: una pozza allagata, a livel-lo del mare, alimentata da sorgenti sotterranee, nella stazione q1 (Tab. 1) di Ercolano(2/3/1999 e 22/6/1999); una vasca artificiale nel Comune di Boscoreale (stazione k1) sitaa 80 m (1/4/1999) e una pozza nella stazione h5 nel comune di Terzigno a 300 m(12/7/1998). Si tratta in tutti i casi di esemplari alloctoni introdotti: negli scavi di Erco-lano sono stati immessi dal personale insieme ai rospi negli anni ’80. Mentre i rospi sonoscomparsi, le rane si sono riprodotte ed acclimatate. Negli anni precedenti tale specie nonera mai stata segnalata nei tre suddetti siti.

Nella stazione di Ercolano la riproduzione ha luogo precocemente (marzo), forse acausa dell’elevata temperatura dell’acqua (sino a 28°C); in altre aree della Campania inve-ce le rane verdi si riproducono di norma tra maggio e giugno. Le femmine di una stessapopolazione di Rana esculenta complex possono mostrare una riproduzione bifasica, cioèpossono deporre due volte nell’arco di una stagione riproduttiva, con un breve periodo distasi dell’attività riproduttiva tra la prima e seconda ondata deposizionale. (Rastogi et al.,1983). Negli scavi di Ercolano i primi neometamorfosati sono stati osservati alla fine digiugno del 1999, insieme a maschi adulti in canto e numerosi girini in diversi stadi di sviluppo.

Nel Parco Nazionale del Vesuvio sono state da noi rilevate direttamente otto specie diRettili (Tarentola mauritanica, Hemidactylus turcicus, Chalcides ocellatus, Podarcis sicula,Coluber viridiflavus, Elaphe longissima, Elaphe quatuorlineata, Vipera aspis). Altre quattrospecie (Lacerta bilineata, Podarcis muralis, Anguis fragilis, Natrix natrix) risultano notesolo in letteratura.

Un esemplare di ramarro catturato a Portici prima del 1940 è conservato nel Museodel Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria di Portici. Un altro esemplare cat-turato a Castellammare di Stabia nel luglio 1914, è conservato nel Museo Zoologico del-l’Università di Napoli. La specie è stata in anni recenti segnalata nell’area vesuviana(Cecio, 1983; Fraissinet, 1990; Di Fusco & Di Caterina, 1998; Ardito, 1998, 1999).Nonostante sia stato ricercato nei pressi di tutti gli ambienti umidi del Parco, come ad es.i valloni del Monte Somma, non è stato mai rinvenuto.

Dinardo (1989b) ne segnala la presenza per il Vallone del Sacramento (S. Anastasia)il 20 luglio 1978 a 382 m. La specie è stata anche segnalata da Fraissinet (1990), Ricciardiet al. (1996), e Di Fusco & Di Caterina (1998).

La presenza di questa specie è stata riportata genericamente per il Somma-Vesuvio daFraissinet (1990) e da Ardito (1998, 1999).

Un esemplare di questa specie è stato osservato nel Lagno del Cavone, nei pressi di S. Maria del Pozzo (Somma Vesuviana) il 28 giugno 1977 a 350 m (Dinardo, 1989b).

L’ERPETOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

CLASSE REPTILIA

SPECIE SEGNALATE PRIMA DEL 1990 E NON CONFERMATE

Lacerta bilineata Daudin, 1802ramarroSquamata, Lacertidae

Podarcis muralis (Laurenti 1768)lucertola muraiolaSquamata, Lacertidae

Anguis fragilis Linnaeus., 1758orbettino (Squamata, Anguidae)

Natrix natrix (L., 1758)biscia dal collare (Squamata, Colubridae)

Page 168: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Tale specie è ampiamente diffusa nell’area vesuviana, soprattutto nei centri abitati enelle aree agricole. È stata rilevata prevalentemente nelle ore diurne in 18 stazioni (cfr.Tab. 3) con un minimo altitudinale di 20 ed un massimo di 360 m. (Fig. 2). Gli ambien-ti in cui la tarantola muraiola è stata osservata con maggiore frequenza sono: muretti asecco, tetti delle case, fessure di abitazioni e ruderi. Nel periodo della ricerca sul camponon abbiamo avuto la possibilità di raccogliere dati sull’attività riproduttiva delle popola-zioni vesuviane della tarantola muraiola, ma studi condotti su altre popolazioni dell’Italiameridionale hanno evidenziato che tale specie può deporre due volte l’anno tra aprile egiugno (Angelini et al., 1983; Picariello et al. 1989). Abbiamo inoltre osservato nelleborre di strigiformi da noi raccolte la presenza di ossa attribuibili a Gecconidi di mediataglia.

Segnalazioni storiche di T. mauritanica per l’area vesuviana risalgono alla prima metàdell’800 con un esemplare di Pompei, conservato nel Museo Zoologico de “La Specola”dell’Università di Firenze e da sette esemplari presi a Portici, conservati nel Museo delDipartimento di Entomologia e Zoologia di Portici. Dinardo (1989b) ne riporta la pre-senza a Somma Vesuviana nel 1978 (cfr. Tab. 3).

NICOLA MAIO, FABIO M. GUARINO, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO150

SPECIE MONITORATE DAL 1990 IN POI

Tarentola mauritanica (Linnaeus 1758)tarantola muraiola, geco comune

Squamata, Gekkonidae

FIGURA 2

Geco comune (Tarentola mauritanica)Foto di N. Maio

Figura 2Distribuzione nell’area vesuviana

del geco comune (Tarentola mauritanica).Sulla cartina è mostrato il reticolato UTM

con maglie di un chilometro.In grigio scuro è indicata la zona 1,in grigio chiaro la zona 2 del Parco.

: osservazioni dal 1990 in poi : osservazioni precedenti il 1990

Page 169: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

151L’ERPETOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

È un geco di dimensioni più piccole (lunghezza totale massima: 11 cm) rispetto allatarantola muraiola (fino a 15 cm) dalla quale si differenzia anche per avere gli organi ade-sivi delle dita costituiti da due serie di lamelle, mentre nella tarantola muraiola sono costi-tuiti da un’unica serie. Nell’area vesuviana il geco verrucoso è stato rinvenuto in tre sta-zioni, distribuite in un intervallo altitudinale compreso tra 20 e 270 metri sul livello delmare (stazione d1 il 15 aprile 1999, stazione h6 il 18 giugno 1999 e stazione h4 il 23luglio 1999). A Portici è segnalato da un esemplare in alcol preso il 10 maggio 1938, con-servato nel Museo del Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria di Portici. Gliambienti frequentati dall’emidattilo nell’area del Parco sono pressoché gli stessi di quellidella tarantola muraiola: muri a secco, ruderi di manufatti in tufo giallo e piperno, tron-chi marcescenti.

1 es., Pompei, n.13160, Collezione Rettili MZF

7 es. Portici, Collezione Vertebrati MZP

vari es. su ruderi, località Cupa della Fontana,Somma Vesuviana, 260 m (Dinardo, 1989b)

vari es., Parco Gussone, Portici (Moschetti & Walters, 1992)

resti in borre di A. noctua, Castello, Parco Gussone, Portici(Moschetti & Mancini, 1993)

1 , Caserma Corpo Forestale dello Stato di Trecase

1 es.

1 es., Terzigno, (collezione P. Annunziata)

5 es. sotto tegole

2 es.

1 es.

1 es.

vari es.

3 es.

5 es.

1 es. su muro

1 es. su muro

1 es.

1 es. morto

1 es.

1 es.

vari es.

1 es. mummificato

S

S

S

V

V

V

n1

V

d1

q2

p2

r1

r3

h3

f4

d2

d7

e2

h6

h8

n2

r3

p7

sett. 1850

prima del 1940

30-05-1978

1990-1991

1992

1997

18-12-1997

1998

15-04-1999

25-04-1999

06-05-1999

12-05-1999

12-05-1999

21-05-1999

29-05-1999

11-06-1999

25-11-1999

18-06-1999

18-06-1999

18-06-1999

14-07-1999

20-07-1999

26-11-1999

A

A

A

A

A

A

A

A

A, J

A

A

J

A, J

A

A

A

A

A

A

A, J

A

A

A

ST. DATA STADIO OSSERVAZIONI E NOTE

TABELLA 3

TARENTOLA MAURITANICA:DATI FAUNISTICI STORICI E DI CAMPOSt.: stazione di studio; S: dato storico (biblio-grafico o museale) antecedente al 1990; V: datoproveniente da varie fonti rilevato a partire dal1990; MZF: Museo Zoologico de “La Specola”dell’Università degli Studi di Firenze;MZP: Museo del Dipartimento di Entomolo-gia e Zoologia Agraria dell’Università degliStudi di Napoli Federico II, Portici;es.: esemplare; A: adulto; J: giovane.

Geco verrucoso (Hemidactylus turcicus)Foto di N. Maio

Hemidactylus turcicus (Linnaeus 1758)geco verrucoso Squamata, Gekkonidae

Page 170: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Podarcis sicula (Rafinesque, 1810)lucertola campestre

Squamata, Lacertidae

È indubbiamente il rettile più diffuso e comune nell’area del Parco. Le prime infor-mazioni sulla sua presenza risalgono al 1850 con un esemplare di Pompei conservato nelMuseo Zoologico de “La Specola” dell’Università di Firenze e da due esemplari diBoscotrecase del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Capolongo (com.pers.) e Dinardo (1989a, 1989b) l’hanno segnalata negli anni Settanta e Ottanta innumerosi siti (cfr. Tab. 4). Da noi è stata rinvenuta in tutti i tipi di ambienti e in tutte lestazioni, dal livello del mare fino ai bordi del cratere (1244 m) (cfr. Fig. 3). La schiusadelle uova nell’area vesuviana avviene per lo più in agosto perché in settembre sono statitrovati numerosi neonati, lunghi circa 7 cm.Questa specie si caratterizza per il polimorfismo delle livree: nelle aree sommitali, privedi vegetazione arborea, predominano esemplari melanotici, cioè con livree grigie o mar-roni.

NICOLA MAIO, FABIO M. GUARINO, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO152

1 es., Pompei, n.13160, Collezione Rettili MZF

2 es., Pompei, n° cat. R0096 (698), MRT

2 es., Boscotrecase, n° cat. R0077 (4116), MRT

4 es., sulla lava del Vesuvio, 1200 m, collezione E. Kramer,MNB (n° cat. 15832-15835)

1 es., Castellammare di Stabia, collezione E. Kramer,MNB (n° cat. 16626)

1 es., Ercolano, 600 m, ruderi, (D. Capolongo legit)

1 es., Boscotrecase, 500 m, ruderi, (D. Capolongo legit)

1 es., Terzigno, 600 m, ruderi, (D. Capolongo legit)

1 es., S. Giuseppe Vesuviano, 600 m, ruderi,(D. Capolongo legit)

1 es., Ottaviano, 500 m, ruderi, (D. Capolongo legit)

1 es., Somma Vesuviana, 600 m, ruderi,(D. Capolongo legit)

1 , Ercolano, 600 m, giardino (V. Caputo legit)

1 , Pompei, 50 m, ruderi, (V. Caputo legit)

2 , Vesuvio, n. 1608 e 1610, MRT, collezione V. Caputo

Parco Gussone, Portici, (Moschetti & Walters, 1992)

Resti in borre di A. noctua, Parco Gussone, Portici,(Moschetti & Mancini, 1993)

1 es., Terzigno, 80 m, giardino

1 es., Somma Vesuviana, 200 m, arbusti

S

S

S

S

S

S

S

S

S

S

S

S

S

S

V

V

V

V

sett. 1850

fine ’800

1885

27-04-1964

giugno 1964

07-10-1972

07-10-1972

07-10-1972

07-10-1972

07-10-1972

07-10-1972

anni ’80

25-08-1985

25-08-1985

1990-91

1992

10-06-1992

10-06-1992

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

ST. DATA STADIO OSSERVAZIONI E NOTE

TABELLA 4

PODARCIS SICULA:DATI FAUNISTICI STORICI E DI CAMPO

ST.: stazione di studio; S: dato storico (biblio-grafico o museale) antecedente al 1990; V: dato

proveniente da varie fonti rilevato a partire dal 1990; MRT: Museo Regionale di ScienzeNaturali di Torino; MZF: Museo Zoologico

de “La Specola” dell’Università degli Studi di Firenze; MNB: Museo di storia naturale di

Basilea; es.: esemplare; A: adulto; J: giovane.

Page 171: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

153L’ERPETOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

1 es., Somma Vesuviana, 200 m, arbusti

1 Caserma Forestale di Trecase

1 es. Terzigno, (collezione privata)

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

V

V

V

n1

m2

m3

d6

p11

p12

p13

d5

f4

f7

f8

f9

f10

g1

k1

h5

h10

h11

h12

h13

j1

h2

f5

e4

e8

c1

1997

1998

18-12-1997

20-02-1998

20-02-1998

27-08-1998

25-10-1998

26-10-1998

26-10-1998

26-10-1998

06-02-1999

06-02-1999

06-02-1999

06-02-1999

06-02-1999

06-02-1999

01-04-1999

09-04-1999

09-04-1999

09-04-1999

09-04-1999

09-04-1999

09-04-1999

09-04-1999

09-04-1999

09-04-1999

09-04-1999

15-04-1999

15-04-1999

A

A

A

A

A

A

A, J

J

J

J

A

A, J

A, J

A, J

A, J

A, J

A

A

A

A

A

A

A

A, J

A, J

A

A

A

A

ST. DATA STADIO OSSERVAZIONI E NOTE

TABELLA 4

PODARCIS SICULA:DATI FAUNISTICI STORICI E DI CAMPOST.: stazione di studio;es.: esemplare; A: adulto; J: giovane.

Page 172: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA MAIO, FABIO M. GUARINO, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO154

vari es. nelle campagne circostanti il sentiero

vari es.

vari es.

1 sotto tegole

1 es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

c2

c3

c4

d1

d6

a1

a2

b1

n2

p1

p3

p4

p5

p6

p7

p8

p9

d3

d4

f2

p2

r1

r2

r3

h1

h2

p1

f1

f6

15-04-1999

15-04-1999

15-04-1999

15-04-1999

15-04-1999

25-04-1999

25-04-1999

25-04-1999

25-04-1999

25-04-1999

25-04-1999

25-04-1999

25-04-1999

25-04-1999

25-04-1999

25-04-1999

25-04-1999

29-04-1999

29-04-1999

30-04-1999

06-05-1999

12-05-1999

12-05-1999

12-05-1999

21-05-1999

21-05-1999

21-05-1999

29-05-1999

29-05-1999

A, J

A, J

A

A, J

A

A, J

A, J

A, J

A

A

A, J

A, J

A, J

A

A

A

A

A, J

A

A, J

A

A

A

A

A

A

A, J

A

A, J

ST. DATA STADIO OSSERVAZIONI E NOTE

TABELLA 4

PODARCIS SICULA:DATI FAUNISTICI STORICI E DI CAMPO

ST.: stazione di studio;es.: esemplare; A: adulto; J: giovane.

Gòngilo (Chalcides ocellatus)Foto di F. M. Guarino

Page 173: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

155L’ERPETOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Lucertola campestre (Podarcis sicula)Foto di N. Maio

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

1 es.

1 es.

1i es.

1 es.

vari es.

vari es.

vari es.

5 es.

1 es. morto

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

f11

p10

p11

p12

p13

d8

d9

e9

e10

e11

e5

e6

e7

d2

h6

h7

h8

h9

p2

e1

n2

h4

q1

q2

q3

q4

q5

q6

q7

29-05-1999

29-05-1999

29-05-1999

29-05-1999

29-05-1999

29-05-1999

29-05-1999

29-05-1999

29-05-1999

29-05-1999

03-06-1999

03-06-1999

03-06-1999

11-06-1999

18-06-1999

18-06-1999

18-06-1999

18-06-1999

22-06-1999

09-07-1999

14-07-1999

23-07-1999

24-07-1999

24-07-1999

24-07-1999

24-07-1999

24-07-1999

24-07-1999

24-07-1999

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A, J

A, J

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

ST. DATA STADIO OSSERVAZIONI E NOTE

TABELLA 4

PODARCIS SICULA:DATI FAUNISTICI STORICI E DI CAMPOST.: stazione di studio;es.: esemplare; A: adulto; J: giovane.

Giovane biacco (Coluber viridiflavus)Foto di F. M. Guarino

Page 174: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA MAIO, FABIO M. GUARINO, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO156

FIGURA 3

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

vari es.

1 es.

1 es.

q8

q9

q10

q11

f4

d7

p14

p15

24-07-1999

24-07-1999

24-07-1999

24-07-1999

09-10-1999

25-11-1999

30-12-1999

30-12-1999

A

A

A

A

A

A

J

J

ST. DATA STADIO OSSERVAZIONI E NOTE

TABELLA 4

PODARCIS SICULA:DATI FAUNISTICI STORICI E DI CAMPO

ST.: stazione di studio;es.: esemplare; A: adulto; J: giovane.

Figura 3Distribuzione nell’area vesuviana

della lucertola campestre (Podarcis sicula).Sulla cartina è mostrato il reticolato UTM

con maglie di un chilometro.In grigio scuro è indicata la zona 1,in grigio chiaro la zona 2 del Parco.

: osservazioni dal 1990 in poi : osservazioni precedenti il 1990

Page 175: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

157

È un sauro dal corpo tozzo e dalle zampe corte, la cui colorazione dorsale è marronecon caratteristici ocelli bianchi bordati di nero. Eccezionalmente può raggiungere i 30 cmdi lunghezza, di cui circa la metà spettano alla coda, tozza ma più sottile rispetto al corpo.

La prima segnalazione del gòngilo per l’area vesuviana è rappresentata da un esem-plare tassidermizzato conservato nel Museo Zoologico di Napoli catturato da N. Tiberinel 1863 nell’ex Regio Bosco inferiore di Portici, nel viale cosiddetto della Regina. Daquesta data in poi, l’animale fu oggetto di interesse da parte di numerosi studiosi ed ungran numero di esemplari furono prelevati e donati a diversi zoologi e musei italiani.Monticelli riporta: «[...] questo Scincoide è stato di poi rinvenuto a più riprese anche dal Prof.Berlese della R. Scuola superiore di Agricoltura in Portici che ne possiede esemplari nella collezio-ne zoologica della Scuola e ne ha inviate al Dr. Peracca di Torino. Anche il Museo dei Vertebratiitaliani in Firenze ne possiede esemplari raccolti in detta località (Monticelli, 1902). [...] «Finorane sono stati raccolti all’incirca una trentina di esemplari dal giorno che ne ho avuto notizia, or sononon molti anni, ne ho ricevuto di giovani ed adulti, e tra questi anche di femmine pregne che hannopartorito in cattività» (Monticelli, 1914).

Ancora oggi, infatti, diversi musei italiani conservano complessivamente 16 esempla-ri catturati a Portici, oltre ai tre del Museo Zoologico di Napoli e precisamente: quattroindividui adulti, forse catturati dal Berlese, sono conservati nel Museo del Dipartimentodi Entomologia e Zoologia Agraria di Portici (Scaramella, 1985), due esemplari cattura-ti nel 1868, donati da Peracca, si conservano nel Museo Regionale di Scienze Naturali diTorino ed altri 7 esemplari con data 14 maggio 1891, donati da Monticelli e da Peracca, sitrovano nel Museo Zoologico de “La Specola” dell’Università di Firenze. La specie, cometestimonia lo stesso Monticelli, si era dunque acclimatata: «quest’anno [Berlese] ne ha avutiparecchi esemplari, fra i quali una femmina gravida, ciò che prova che il Gongylus ocellatus normal-mente vive e si riproduce nell’ex R. Bosco di Portici» (Monticelli, 1914). Tale affermazione è avva-lorata dai due neonati del luglio 1914 conservati in alcool nel Museo Zoologico di Napoli.

Nel corso di un secolo il gòngilo si espanse dal parco inferiore (ex Bosco di Masca-bruno, oggi Parco Urbano), al bosco superiore (oggi Parco Gussone). Monticelli (1914)afferma: «[...] ho potuto constatare, da esemplari arrecatimi o da me fatti ivi catturare, che anchein altre località del detto ex R. Bosco, non solo di quello inferiore (e precisamente nell’agrumetoche trovasi a ridosso del loggiato di destra della spianata del Granatello), ma anche di quello supe-riore, sono diventati endemici i Gongili. Pertanto nel Bosco superiore (ora Parco Gussone) questisono stati finora rinvenuti solo in quella parte estrema a destra del detto bosco, che trovasi all’al-tezza di Pugliano, dove havvi una depressione del suolo (Piano della vaccheria) ora adibita ad usodi Orto didattico e sperimentale».

Forse per il prelievo eccessivo o forse per cause naturali, la specie ha avuto un rapidodeclino nella seconda metà di questo secolo. Moschetti & Walters (1992) affermano chedurante i numerosi rilevamenti faunistici condotti dal 1987 al 1991 il gòngilo non è statomai rinvenuto; Lanza & Corti (1993) affermano che è da ritenersi estinto a Portici. Suc-cessivamente, però, questa specie è stata segnalata nel Parco Gussone di Portici (cfr. sta-zione r3). Un individuo adulto, infatti, è stato rinvenuto morto su di una strada all’inter-no di tale parco nel luglio del 1993. Nell’estate dell’anno successivo è stato rinvenuto unsecondo individuo maschio adulto nella stessa stazione (Caputo et al., 1997).

Numerose ricerche condotte dagli autori nel 1998-99, durante il periodo di massimaattività della specie (da maggio, stagione degli accoppiamenti, a luglio, periodo dellenascite) hanno dato sinora esito negativo.

È certamente il serpente più diffuso nell’area vesuviana. Da noi è stato segnalato innove stazioni, distribuite dai 70 m fino a 600 m (cfr. Tab. 5).

Altre segnalazioni antecedenti agli anni ’90 provengono da reperti museali: quattro

L’ERPETOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Coluber viridiflavus (Lacépède, 1789)biaccoSquamata, Colubridae

Chalcides ocellatus (Forsskål, 1775)gòngiloSquamata, Scincidae

Page 176: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

esemplari catturati a Portici tra il 1925 e il 1940 sono conservati nel Museo del Dipar-timento di Entomologia e Zoologia Agraria di Portici; due esemplari sono stati rac-colti a S. Sebastiano al Vesuvio ed Ercolano da Capolongo nel 1972-73. Altri treesemplari sono stati ritrovati morti nel 1981 a Somma Vesuviana, S. Anastasia e nellaValle dell’Inferno da Dinardo (1989a).

Nell’area vesuviana il biacco frequenta quasi tutti gli habitat, anche quelli antro-pizzati come aree agricole ed aree verdi urbane. Gli esemplari osservati nell’area delParco presentano tutti una colorazione dorsale nero brillante e quindi appartengonoalla sottospecie carbonarius.

Il saettone è stato da noi rinvenuto in due stazioni: il 20 giugno 1997 è stato cat-turato un esemplare nei pressi della Strada Matrone di Trecase (Lenk, com. pers.). Unsecondo esemplare è stato rinvenuto morto nella stazione d6 nel Comune di S. Ana-stasia, il 25 ottobre 1998. E. Kramer catturò un maschio adulto di saettone il 14 apri-le 1964 sul Monte Somma a 500 m. Altre segnalazioni di E. longissima antecedenti aquelle degli autori, risalgono rispettivamente al 21 e 27 ottobre 1972, e si riferisconoad una femmina e ad un maschio adulti rinvenuti sul Vesuvio nelle zone a macchiamediterranea ai margini della pineta di S. Sebastiano al Vesuvio, conservati nella col-lezione “D. Capolongo” presso il Museo Zoologico di Firenze. Nel 1998 un esempla-re è stato fotografato ad Ercolano all’interno della Riserva Forestale Tirone-AltoVesuvio e Vallo Diano (Fraissinet, com. pers.).

I pochi dati riportati in letteratura sul saettone per l’area studiata sono molto con-trastanti in quanto Fraissinet (1990) ne considera dubbia la presenza, mentre Ardito(1998, 1999) lo riporta genericamente presente nel Parco.

Nel comprensorio vesuviano tale specie è molto rara e localizzata: al momento,infatti, disponiamo di un’unica segnalazione relativa a un giovane esemplare maschio,catturato nel gennaio 1998 e conservato in alcol nella Caserma Forestale di Trecase.Un esemplare di cervone catturato a Portici nel maggio 1928, conservato nel Museodel Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria di Portici, rappresenta la primasegnalazione storica di questa specie per il Vesuvio. Più di recente, Dinardo (1989b)riporta il rinvenimento di un esemplare morto nel Vallone del Cancherone il 15 giu-gno 1977 a 480 m (il reperto conservato in alcol è stato poi donato al Museo Zoolo-gico di Napoli) e di un altro esemplare sui Cognoli di Giacca (Massa di Somma) il 6agosto 1982.

Tale specie è presente in tutta l’area vesuviana dove è stata segnalata in sei diversisiti ricadenti in un intervallo altitudinale compreso tra 100 e 380 m, da noi è stata rin-venuta nella stazione d6 di S. Anastasia e lungo la Strada Matrone di Trecase (cfr. Tab.6 e Fig. 4).

Nel comprensorio vesuviano la vipera frequenta gli ambienti più vari ma sembraprediligere quelli forestali. La maggior parte degli esemplari esaminati è di un coloretendenzialmente marrone bruno sul dorso con una serie di bande trasversali scure siaunite che alternate. Sono inoltre stati rinvenuti anche esemplari melanotici. È degnadi nota la segnalazione di un maschio adulto di circa 80 cm, catturato nelle campagnedi Ercolano, che rappresenta una delle maggiori lunghezze sinora accertate per questaspecie.

Elaphe longissima (Laurenti, 1768)saettone, colubro di Esculapio

Squamata, Colubridae

Elaphe quatuorlineata (Lacépède, 1789)cervone

Squamata, Colubridae

Vipera aspis (Linnaeus, 1758)vipera comune

Squamata, Viperidae

NICOLA MAIO, FABIO M. GUARINO, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO158

Page 177: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

159

3 A, 1 J, Portici, collezione Vertebrati MZP

2 es., Vesuvio, 700 m, collezione E. Kramer, MNB (n. cat. 15760-15761)

2 es., Vesuvio, 800 m, collezione E. Kramer, MNB (n. cat. 15762-15763)

1 di 104 cm, S. Sebastiano al Vesuvio, 500 m, pineta(collezione Capolongo, MZF)

1 di 60 cm, Ercolano, Osservatorio vesuviano 600 m,pineta (collezione Capolongo, MZF)

oss. nel Vallone del Murello, Somma Vesuviana, 450 m(Dinardo, 1989a)

1 es. (collezione L. Dinardo), S. Anastasia

1 (collezione L. Dinardo), Valle dell’Inferno, Ottaviano

1 es. Boscotrecase, 500 m, collezione Picariello n° 1530,(O. Picariello legit)

1 es. oss., Parco Gussone, Portici,(Moschetti & Walters, 1992)

1 es. Terzigno, collezione P. Annunziata

Strada Matrone presso Caserma Forestale (foto Di Fusco)

1 es. Terzigno, collezione P. Annunziata

2 es. Terzigno, collezione P. Annunziata

2 esuvie, conservate presso la Caserma forestale di Trecase

1 Caserma forestale di Trecase

2 esuvie, Terzigno, collezione P. Annunziata

1 es. (collezione privata), Parco Gussone, Portici

1 es. catturato in una scuola di Ponticelli

1 Caserma forestale di Trecase

1 es., in un giardino di abitazione privata (Eboli, com. pers.)

2 es. in cespugli

1 es. schiacciato sulla strada che porta ad una cava

1 esuvia in fessura di muro

1 e 1 in accoppiamento

1 es.

2 esuvie

1 esuvia e 1 es.

S

S

S

S

S

S

S

S

V

V

V

V

V

V

V

V

V

V

V

V

n3

c2

h1

f4

m1

p4

r3

f4

prima del 1940

14-04-1964

27-04-1964

07-10-1972

25-08-1973

15-05-1976

maggio 1981

18-05-1981

15-10-1991

1991

1994

1995

1996

1997

1997

1997

1998

aprile 1998

febbraio 1999

09-06-1999

07-04-1999

15-04-1999

21-05-1999

01-06-1999

01-06-1999

01-06-1999

20-07-1999

09-10-1999

A, J

A

A

A

A

A

J

A

A

J

J

A

J

J

A

J

J

J

J

A

A

A

A

A

A, J

A, J

J

J

ST. DATA STADIO OSSERVAZIONI E NOTE

TABELLA 5

COLUBER VIRIDIFLAVUS:DATI FAUNISTICI STORICI E DI CAMPO

St.: stazione di studio; S: dato storico (biblio-grafico o museale) antecedente al 1990; V: datoproveniente da varie fonti rilevato a partire dal1990; MZP: Museo del Dipartimento di Ento-mologia e Zoologia Agraria dell’Universitàdegli Studi di Napoli Federico II, Portici;MZF: Museo Zoologico de “La Specola” del-l’Università degli Studi di Firenze;MNB: Museo di Storia Naturale di Basilea;es.: esemplare; oss.: osservato/i;A: adulto; J: giovane.

L’ERPETOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Colubro di Esculapio (Elaphe longissima)Foto di L. Capano

Page 178: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA MAIO, FABIO M. GUARINO, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO160

Confrontando i dati bibliografici e museologici con i risultati delle nostre ricerche dicampo si evince che il numero di specie di Anfibi dell’area vesuviana era maggiore nelpassato. Tenendo in considerazione l’infondatezza delle segnalazioni di due specie (S. ter-digitata e R. italica) nella seconda metà del Novecento almeno quattro specie di Anfibi,T. italicus, B. bufo, R. dalmatina e H. intermedia, si sono probabilmente estinte sul Vesu-vio. Le cause di tale scomparsa sono molteplici e legate innanzitutto all’urbanizzazionedell’area pedemontana, all’inaridimento del territorio e alla sistematica distruzione deiprincipali siti riproduttivi.

Il complesso Somma-Vesuvio è da sempre povero di risorse idriche superficiali per cuiè ovvio che poche specie di anfibi sono presenti rispetto alle circostanti aree appennini-che, ma la rarefazione degli anfibi del Parco è essenzialmente un fenomeno recente eancora in atto. Nel corso della nostra ricerca di campo sui siti riproduttivi di anfibi,durante tutto l’anno 1999, abbiamo perlustrato con cadenza bisettimanale molti vallonisia dell’area sommana che costiera. Nonostante le abbondanti e prolungate precipitazio-ni verificatesi nel corso della primavera del 1999, l’acqua di ruscellamento non è mairistagnata nelle piccole pozze sul fondo dei valloni, anche a quote relativamente basse,impedendo di fatto la riproduzione degli anfibi in tali siti.

Le piccole zone umide che costellano i pendii vesuviani vengono alimentate solo dalla

FIGURA 4

DISCUSSIONEANFIBI C

Figura 4Distribuzione nell’area vesuviana

della vipera comune (Vipera aspis).Sulla cartina è mostrato il reticolato UTM

con maglie di un chilometro.In grigio scuro è indicata la zona 1,in grigio chiaro la zona 2 del Parco.

: osservazioni dal 1990 in poi : osservazioni precedenti il 1990

Page 179: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

161L’ERPETOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

falda superficiale: le portate dipendono quindi dall’andamento delle precipitazioni,dalle fluttuazioni termiche e dall’uso del territorio. Non esistono studi idrogeologicisulle falde superficiali del Vesuvio; da un analogo studio sulla contigua area Sarnese-Nocerina si evince che dagli anni Settanta è in corso un marcato cambiamento nelregime pluviometrico e termico, caratterizzato da precipitazioni intense e di brevedurata, intervallate da periodi aridi sempre più lunghi (cfr. Mazzarella et al., 2000).Tale andamento determina una diminuzione della circolazione idrica nella faldasuperficiale, recentemente osservato anche in tutta l’area mediterranea (Mazzarella,1999). L’accertata diminuzione dei giorni di pioggia, che è stata confermata ancheper l’area vesuviana, potrebbe aver pesantemente contribuito alla rarefazione dellepiccole aree umide. Riteniamo che uno studio idrogeologico approfondito sia neces-sario non solo per avere un’ulteriore conferma delle cause che hanno modificato lafauna vesuviana, ma soprattutto per prevenire dissesti idrogeologici che si sono veri-ficati in tempi recenti nel Sarnese e che potrebbero ripetersi anche sul Vesuvio.Numerosi smottamenti recenti hanno inoltre alterato notevolmente la morfologia ditali valloni.

1 es., Vesuvio, n° 50080 Cat. RMZ, Collezione FaunaNapoletana

2 , Monte Somma, 500 m, coll. E. Kramer, MNB (n° cat. 15725-15726) (Kramer, 1970)

8 es., Vesuvio, 500 m, coll. E. Kramer, MNB(n° cat. 15764-15771) (Kramer, 1970)

vari es., Vesuvio, riportata come: Vipera sp. (Kramer, 1970)

1 es., LT= 54 cm, Torre del Greco, baracche forestali, mac-chia mediterranea e pineta, 600 m (D. Capolongo legit)

1 es., Terzigno, 500 m, macchia mediterranea presso pineta(D. Capolongo legit)

1 , LT= 49 cm, Ercolano, Osservatorio vesuviano, macchiamediterranea e pineta (D. Capolongo legit)

1 es., sorgenti dell’Olivella, Vallone del Sacramento, S. Ana-stasia, collezione L. Dinardo, 382 m (Dinardo, 1989a)

1 es., Terzigno, LT=23 cm, collezione P. Annunziata

1 , Terzigno, LT=56,5 cm, LAC=44 cm, SV=153, SC=36,collezione P. Annunziata

1 , Terzigno, LT=21,1 cm, LAC=17,2 cm, SV=147,SC=32, collezione P. Annunziata

V. a. hugyi, 1 , campagne di Ercolano, conservato nella Caserma Forestale di Trecase, LAC=69 cm, LT=79,5 cm,SV=145, SC=39

1 , trovato morto appeso ad un ramo, LT=56 cm,LC=8,2 cm, SD=21, SV=143, SC=41

2 es. catturati da personale del Corpo Forestale dello Statonei pressi della caserma di Trecase

S

S

S

S

S

S

S

S

S

V

V

V

d6

m1

1920

14-04-1964

1964

1970

04-06-1972

15-06-1972

10-10-1972

25-03-1973

16-06-1982

1997

1997

inizio anni ‘90

25-10-1998

24-05-1999

A

A

A

A

A

A

A

J

J

A

J

A

A

A, J

ST. DATA STADIO OSSERVAZIONI E NOTE

TABELLA 6

VIPERA ASPIS:DATI FAUNISTICI STORICI E DI CAMPOSt.: stazione di studio; S: dato storico (biblio-grafico o museale) antecedente al 1990; V: datoproveniente da varie fonti rilevato a partire dal1990; RMZ: Real Museo Zoologico dell’Uni-versità degli Studi di Napoli; MNB: Museo diStoria Naturale di Basilea; Cat.: Catalogo; es.:esemplare; A: adulto; J: giovane; LT: lunghezzatotale; LAC: lunghezza apice muso-cloaca; LC:lunghezza coda; SD: numero squame dorsali;SV: numero squame ventrali;SC: numero squame caudali.

Page 180: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA MAIO, FABIO M. GUARINO, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO162

L’uso del suolo influenza profondamente la falda superficiale: i terrazzamenti a finiagricoli, le cave, le discariche, gli abusivismi edilizi, l’incremento esponenziale della via-bilità automobilistica, l’abbandono delle colture agricole tradizionali contribuiscono amodificare la falda, favorendo l’inaridimento del territorio.

La scomparsa di R. dalmatina e di H. intermedia, un tempo presenti presso le pozzesul fondo dei valloni vesuviani e sommani, potrebbe essere quindi attribuita al loro recen-te inaridimento e alterazione.

In passato gli agricoltori costruivano e mantenevano in esercizio complessi sistemi diraccolta delle acque piovane. Le numerose vasche utilizzate dai contadini per irrigare, lecosiddette “peschere”, sono state massivamente distrutte negli anni recenti in quanto l’a-gricoltura di sussistenza si è trasformata in frutticoltura specializzata: i tipici orti vesuvia-ni oggi sono solo un ricordo in quanto gli ortaggi vengono coltivati in pianura. Neimoderni frutteti, inoltre, si adoperano insetticidi e diserbanti che contribuiscono allararefazione sia degli anfibi che dei rettili nell’intero territorio vesuviano.

Le zone agricole vicine ai centri vesuviani si sono di recente trasformate in nuoviquartieri popolari; anche in questi ambiti le “peschere” ed i canali di irrigazione sono statidemoliti o inglobati nei nuovi agglomerati urbani. Le “peschere” che ancora oggi si tro-vano in terreni agricoli sono state cementificate, coperte da chiusure ermetiche, oppureabbandonate e colmate. Questi piccoli depositi temporanei di acqua erano da sempre illuogo di elezione per la riproduzione degli Anfibi e costituivano un importante elemen-to di diversificazione ecologica, cioè microambienti umidi fondamentali nell’ambito di unmosaico territoriale. Riteniamo che la distruzione di questi siti abbia determinato l’estin-zione di T. italicus, un tempo diffuso in questi piccoli ambienti.

Anche B. bufo risulta ormai quasi scomparso in quanto le uniche due recenti segnala-zioni nel Parco si riferiscono a singoli individui quasi sicuramente erratici, provenienti dalontane aree riproduttive. È noto infatti che il rospo compie lunghe migrazioni (ancheoltre 3 km) dai siti riproduttivi alle aree di foraggiamento (Sinsch, 1990). Gli individuisegnalati potrebbero essere giunti sia dalla pianura Nolana che dall’Agro Nocerino-Sarnese,dove sono presenti anche se in fortissima diminuzione a causa dell’uso indiscriminato didiserbanti ed insetticidi. Durante la nostra ricerca non abbiamo riscontrato siti riprodut-tivi all’interno del Parco. Alcuni autori (Fraissinet, 1990; Ricciardi et al., 1996; Di Fusco& Di Caterina, 1998; Ardito, 1998, 1999) erroneamente lo riportano presente in tutto ilterritorio del Parco.

Le discariche in esercizio sino all’istituzione del Parco, la trasformazione dei lagni instrade, fogne o sversatoi di ogni sorta di rifiuti solidi o liquidi e l’iperbolica urbanizza-zione hanno ulteriormente ridotto le possibilità di sopravvivenza delle specie strettamen-te legate ad ambienti non antropizzati, mentre d’altro canto sono sopravvissute le specieopportuniste quali B. viridis. Tale specie riveste una grande importanza per l’erpetofaunadel Vesuvio in quanto è a tutt’oggi presente con numerose popolazioni vitali che si ripro-ducono nel Parco sfruttando qualsiasi riserva idrica sia naturale che artificiale. I numero-si siti riproduttivi rilevati a Terzigno sono situati all’interno di cave, che quindi rivestonoun ruolo fondamentale per la sopravvivenza di questa specie. La creazione da parte del-l’uomo di piccoli invasi utilizzati per il fabbisogno idrico delle cave, ha inconsapevol-mente favorito la presenza del rospo smeraldino nel Parco.

Le popolazioni di Rana esculenta da noi segnalate sono frutto di immissioni da partedi privati: abbiamo infatti raccolto testimonianze che confermano l’introduzione di que-sta specie in piccoli invasi artificiali dove si è acclimatata. La rana verde è un anfibio chespesso viene immesso, soprattutto per scopi alimentari, in aree in cui precedentementenon era presente ma potenzialmente idonee alla sua sopravvivenza (Picariello, 1993).

Page 181: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

163L’ERPETOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

RETTILI

R. esculenta era comunque presente nell’agro Nocerino-Sarnese già all’inizio delNovecento, come testimoniano gli esemplari di girini di tale specie conservati nelmuseo di Entomologia e Zoologia Agraria di Portici, prelevati a Poggiomarino el’antica tradizione di utilizzare le rane per scopi culinari.

Un discorso a parte meritano le specie di Anfibi (R. italica e S. tergiditata) cheriteniamo non siano mai state presenti nel comprensorio vesuviano. La rana appen-ninica è un Anuro che vive esclusivamente in ruscelli appenninici perenni, facile daconfondere, anche per gli specialisti, con R. dalmatina.

Un interesse particolare riveste la storia tassonomica della salamandrina. Alcunizoologi napoletani avevano studiato quest’anfibio prima del Lacépède. FerranteImperato (1599) descrisse per la prima volta la specie nella sua Historia Naturale ene conservò anche l’esemplare nelle collezioni del suo museo naturalistico privato,sito a Napoli nei pressi di via Monteoliveto, uno dei più antichi del mondo. Taledescrizione non è purtroppo valida dal punto di vista nomenclaturale, in quantol’Imperato non usò il binomio linneano, ma resta comunque un’importante testimo-nianza dell’antica tradizione di studi erpetologici della scuola zoologica partenopea.

Successivamente anche Giosuè Sangiovanni ed Oronzio Gabriele Costa si occu-parono dello status tassonomico di questa specie. Costa (1839) infatti riportatestualmente: «Son già molti anni dacchè il Sig. Sangiovanni trovata aveva questa Salaman-dra in diversi luoghi della Provincia di Salerno, e preparata ne aveva una esatta e compiutadescrizione. Avvedutosi però che Lacépède sotto il nome di Salamandra tridactyla aveva giàdescritta la stessa specie, sopra un individuo secco ed alterato dall’azione del calore delle lavevolcaniche, si arrestò dal pubblicarla: e più ancora lo intrattenne di poi la notizia pervenuta-gli di essere stata già descritta da Savi. In fine s’imbattè nell’articolo Salamandra di FerranteImperato, e riconobbe nella seconda specie da questo naturalista sì chiaramente adombrata lamedesima Salamandra perspicillata del Savi, e la tridattila di Lacépède. [...] Grazie alla chia-rezza delle frasi diagnostiche del Linneo, riconobbi ben tosto che la varietà ∂ della Salaman-dra terrestris conveniva coll’individuo [da me] trovato in Aspromonte [...]. Se non ché conve-nendo ritenersi come specie distinta, e non come semplice varietà, sarà convenevole asse-gnarle il nome del suo primo descrittore, e dirsi perciò Salamandra Imperati, siccome opina ilsullodato Signor Sangiovanni».

La prima descrizione valida ai fini nomenclaturali è quella del Lacépède. Rite-niamo che la provenienza vesuviana dell’esemplare non sia attendibile, in quantonon può essere stato rinvenuto sul cratere del Vesuvio, né tanto meno sulle laveardenti, come riportato dal Marchese di Nesle. Lo stesso Lacépède dubita della pro-venienza dell’animale oltre che di altre affermazioni del nobile, sia pur con il dovu-to rispetto ad un esponente di rango così elevato; piuttosto sembra probabile che taleesemplare possa essere stato trovato in zone dove è ancora oggi presente, come iMonti Lattari, il Faito o la Penisola Sorrentina (Caputo et al., 1986).

Anche per i Rettili, il confronto tra i dati bibliografici e museologici e quelli da noiraccolti direttamente sul campo denota un impoverimento in anni recenti del numero dispecie presenti nell’area del Parco. In particolare, allo stato attuale non risulterebbero piùpresenti: L. bilineata e N. natrix, mentre risultano segnalazioni dubbie per P. muralis e A.fragilis.

È evidente che la massiccia antropizzazione dell’area vesuviana, con conseguentedistruzione degli habitat naturali, ha inciso negativamente sulle comunità rettiliane ivipresenti. Il mancato rinvenimento nell’area vesuviana di N. natrix è da mettere in rela-zione con la distruzione dei microambienti umidi ricordati per gli anfibi e con l’assenzadelle sue prede abituali, cioè le rane.

Page 182: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA MAIO, FABIO M. GUARINO, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO164

La rarefazione del numero di specie di rettili, rispetto al passato, presenti nell’areavesuviana può essere attribuita anche ad altre cause. Tra queste, l’erronea identificazionedi esemplari di P. sicula dalla particolare ornamentazione dorsale potrebbe essere stata lacausa della segnalazione in passato di P. muralis e per gli anni ’90 di L. bilineata per l’areavesuviana (Dinardo, 1989b; Fraissinet, 1990; Ricciardi et al., 1996; Di Fusco & Di Cate-rina, 1998; Ardito, 1998, 1999). Gli autori hanno attivamente ricercato, ma senza suc-cesso, P. muralis e L. bilineata nei loro habitat preferenziali, collinari e submontani (areesommitali, Valle dell’Inferno, valloni del Monte Somma, cave abbandonate, radure erbo-se ai margini dei boschi, stazioni poco soleggiate, rocce fessurate, ecc.). Il ramarro eracomunque presente a Portici ed a Castellammare di Stabia all’inizio del secolo. È inte-ressante ricordare che le popolazioni italiane del ramarro sono state recentemente ascrit-te alla specie Lacerta bilineata (Amann et al., 1999).

La lucertola muraiola in altre zone della Campania vive soprattutto al di sopra dei700 m e in aree scarsamente antropizzate, risentendo della competizione della più aggres-siva ed euriecia P. sicula che sul Vesuvio ha colonizzato i più svariati ambienti (Caputo &Guarino, 1992).

Fortemente dubbiosa è anche la segnalazione di A. fragilis (Fraissinet, 1990; Ardito1998, 1999), che solitamente si rinviene in ambienti forestali mesofili, dove è attivosoprattutto al crepuscolo. È noto peraltro che la diffusione di questa specie diminuisceprogressivamente nella penisola italiana secondo un cline nord-sud (Caputo & Guarino,1992).

Per quanto attiene le specie di rettili da noi rilevate, la maggior parte di esse (ad ecce-zione di C. ocellatus ed E. quatuorlineata) mostra popolazioni consistenti.

La presenza nelle borre di barbagianni e di civetta di ossa attribuibili a gecconidi dimedia taglia suggerisce che T. mauritanica ed H. turcicus hanno una diffusione più ampiadi quella emersa dal rilevamento diretto e possono essere persino predati, sia pur non fre-quentemente, da alcuni Strigiformi. Va anche considerato che le abitudini prevalente-mente notturne dell’emidattilo rendono questo rettile più elusivo e più difficilmenteosservabile di giorno rispetto ad altri sauri.

Un altro rettile predato dagli Strigiformi è P. sicula, che è ampiamente diffusa in tuttigli ambienti vesuviani.

Sebbene rinvenuto in poche stazioni, fonti indirette suggeriscono che E. longissima èmolto più diffusa nell’area studiata. Le popolazioni di E. longissima dell’Italia meridiona-le rivestono un particolare interesse sistematico, perché risultano così differenziate chealcuni autori hanno proposto di separarle come specie distinta, Elaphe lineata, sulla basedi un’analisi multivariata dei caratteri morfologici, dell’elettroforesi delle proteine plasma-tiche e dello studio del DNA “fingerprinting” (Lenk & Joger, 1994; Lenk & Wüster, 1999).

Le popolazioni vesuviane di V. aspis mostrano caratteri della morfologia esterna (lepi-dosi, numero di vertebre) e osteologici di entrambe le sottospecie italiane: francisciredi ehugyi. V. a. francisciredi, caratterizzata dorsalmente da barre scure trasversali alternate, èpresente nel tratto settentrionale del cono del vulcano; V. a. hugyi, caratterizzata da bandescure dorsali irregolarmente romboidali, unite o indipendenti, è distribuita nel trattomeridionale del cono del vulcano. L’area vesuviana appare pertanto una zona di separa-zione zoogeografica del gruppo aspis in Italia centro meridionale (Zuffi, submitted). Unavipera di circa 80 cm, conservata presso il presidio forestale del C.T.A. di Trecase, costi-tuisce a tutt’oggi il record di lunghezza della specie: da questo semplice dato si può evin-cere che il mosaico ambientale vesuviano costituisce un ambiente ideale per la sopravvi-venza di entrambe le sottospecie di V. aspis che appare minacciata in gran parte dellaCampania.

Page 183: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

165L’ERPETOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

E. quatuorlineata sembra assai raro sul Vesuvio, dove viene anche intensamentecacciato.

Il gòngilo rappresenta uno dei casi meglio documentati di acclimatazione di rettile inItalia. Monticelli (1902) afferma testualmente: «La presenza del Gongylus nel R. Bosco di Por-tici si spiega facilmente, considerando le condizioni di questo bosco creato artificialmente da CarloIII, intorno al 1736, sulle lave del Granatello e con importazione di alberi e di terra di ogni parte,ammettendo che degli individui possano essere stati trasportati insieme a terra degli alberi di agru-mi fatta venire dalla Sicilia». Successivamente Monticelli (1914) aggiunge che forse alcuniindividui vi furono immessi volutamente: «È, difatti, tradizione tramandata, che alcuni vecchidel personale di custodia del Bosco tuttora ripetono per dare una spiegazione del fatto, che, cioè, altempo dei primi Borboni di Napoli fossero state importate le cosiddette Lacerte palermitane o sici-liane nel Bosco per bellezza». Questa seconda ipotesi ci sembra, però, assai meno attendibile.

Nel corso del primo secolo di acclimatazione il gòngilo si è riprodotto con continuitàcolonizzando anche altre aree dell’ex bosco Reale. Nella seconda metà del Novecento lapopolazione ha subito una drastica riduzione numerica. Le cause di tale rarefazione sonoa tutt’oggi sconosciute. Sulla base delle interviste ai tecnici della Facoltà di Agraria si èappurato che dalla seconda metà del Novecento nei campi sperimentali dei vari Diparti-menti sono stati immessi notevoli quantitativi di pesticidi e anticrittogamici per ricercheapplicate. Sicuramente questi prodotti non hanno favorito la entomofauna di cui si nutro-no i Sauri dei due boschi. La rarefazione ha probabilmente coinvolto anche le altre spe-cie insettivore, come ad es. P. sicula, le cui numerose popolazioni limitrofe possono averricolonizzato i boschi in questione. Sulla base delle nostre ricerche dobbiamo ritenere ilgòngilo in fortissima rarefazione.

L’esemplare conservato nel Museo Zoologico di Napoli appartiene alla sottospecie C. o.tiligugu (Gmelin, 1789), dato che conferma l’origine di questi animali dalla Sicilia. È inte-ressante ricordare che il gòngilo è un rettile viviparo: gli scambi tra la madre e gli embrio-ni avvengono per mezzo di una placenta allantoidea; al termine della gestazione la fem-mina partorisce di solito sei piccoli (Angelini & Ghiara, 1991).

Un serio problema che sovente si incontra nel censimento di popolazioni naturaliautoctone in una determinata area riguarda l’introduzione di specie non più presenti omai esistite nell’area in questione (specie alloctone). Le segnalazioni di Testudo hermannisono generiche per la Provincia di Napoli e non danno informazioni sullo stato di salutedelle popolazioni di tale specie nel comprensorio vesuviano. È probabile che anche nel-l’area del Parco, come in altre zone della Campania, individui alloctoni di T. hermannisiano sfuggiti alla cattività o siano stati deliberatamente abbandonati in natura. Di sicu-ro T. hermanni era presente nell’area vesuviana prima dell’eruzione pliniana, come testi-moniano alcuni reperti di scheletri di tale specie custoditi presso l’Antiquarium Naziona-le di Boscoreale. Non è possibile, però, stabilire l’origine di tali esemplari sulla base delsemplice ritrovamento entro giardini di ville rustiche vesuviane, perché esiste sempre lapossibilità che le testuggini siano arrivate a Pompei per scopi commerciali. Situazionianaloghe si presentano anche per altre specie di testuggini terrestri, solitamente allevate,come ad esempio Testudo marginata. Un esemplare adulto di tale specie è stato fotogra-fato l’8 settembre 1999 nei pressi dei Cognoli di Trocchia, a 920 m s.l.m., nel ginestreto.Sicuramente, tale individuo è sfuggito alla cattività oppure è stato rilasciato intenzional-mente poiché tale specie, allo stato attuale, è presente solo in Grecia e in Sardegna. Varicordato che le popolazioni autoctone di testuggini terrestri hanno subito nell’ultimocinquantennio un drastico calo, soprattutto nelle regioni dell’Italia meridionale (Frisen-da, 1988). Il commercio e la detenzione di queste specie, incluse nell’elenco CITES deglianimali protetti, sono vietati.

Nell’area vesuviana molte specie di rettili sono spesso vittima delle superstizioni, del

Page 184: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA MAIO, FABIO M. GUARINO, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO166

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

pregiudizio e dell’ignoranza, poiché ritenuti pericolosi per l’uomo. Ad esempio, il morsodella tarantola muraiola viene spesso ed erroneamente ritenuto velenoso mentre in realtàè del tutto innocuo. Come in altre regioni italiane, tale erronea convinzione deriverebbein parte dal nome scientifico di questa specie che rievoca quello del ragno Lycosa tarento-la, il cui morso è debolmente velenoso, in parte dall’aspetto non attraente di questo ret-tile, in quanto il suo corpo è ricoperto di squame tubercolate. Durante la nostra ricercasul campo, inoltre, abbiamo avuto modo di constatare che esemplari di specie diverse diserpenti vengono crudelmente ammazzati ed appesi agli alberi quasi ad esorcizzare lapaura atavica per questi rettili. Nel caso del biacco, probabilmente, le cause della erroneaconvinzione che trattasi di una specie pericolosa risiede nel suo colore nero, nella suaindole aggressiva, e nel fatto che può raggiungere anche i 2 metri di lunghezza totale. Inrealtà, l’unico serpente velenoso presente nel comprensorio vesuviano è la vipera. Sebbe-ne da non sottovalutare la pericolosità del morso della vipera per la salute dell’uomo, nonsi giustificano le campagne antivipera e l’elevato numero di uccisioni che vengono perpe-trate nei comuni vesuviani ai danni di questo serpente come di tanti altri. Non è maisuperfluo ricordare che la vipera vive in ambienti scarsamente o nient’affatto antropizza-ti, è di indole schiva e tende a scappare quando sente avvicinare l’uomo; morde solo seinavvertitamente calpestata o molestata. Inoltre, poiché la specie si nutre prevalentemen-te di micromammiferi, contribuisce a mantenere il controllo delle popolazioni di rodito-ri di piccola taglia e insettivori. Infondate sono infine le dicerie secondo cui il CorpoForestale dello Stato introduca vipere sul Vesuvio.

Nonostante si sia impoverita di specie rispetto al passato, l’erpetofauna del Vesuvioriveste una grande importanza soprattutto per i rettili che negli ambienti naturali delParco trovano condizioni ideali per riprodursi. V. aspis ad esempio è presente nel Parcocon entrambe le sottospecie: il Vesuvio rappresenta quindi un’area fondamentale per laconservazione dei rettili della Campania. Per quanto riguarda gli anfibi riveste particola-re importanza la diffusione del B. viridis, meno diffuso in altre aree della Campania. Perfavorire la riproduzione e la sopravvivenza di tale specie l’Ente Parco ha avviato la realiz-zazione di nuovi stagni artificiali temporanei in modo da creare microhabitat favorevolial mantenimento di popolazioni vitali non solo di questa specie ma di intere comunitàanimali e vegetali. La realizzazione di stagni artificiali per favorire la riproduzione delrospo smeraldino è già stata condotta con successo in altre regioni italiane (Bressi, 1996;Bressi & Dolce, 1997; Bressi & Stoch, 1999).

Desideriamo ringraziare per la disinteressata e preziosa collaborazione: E. Aloj Tota-ro (Univ. del Sannio, Benevento); P. Annunziata (ASL Terzigno); G. Aprea (Dip. Biolo-gia evolutiva e comparata Univ. Napoli Federico II); M. Avino (Arcicaccia, Ottaviano);R. Barile (Napoli); C. Bifulco (Ente Parco Nazionale del Vesuvio); V. Botte (Sez. Zoolo-gia, Centro Musei, Univ. Napoli Federico II); D. Capolongo e A. Capolongo (Rocca-raionola, Napoli); V. Caputo (Univ. di Ancona); C. Corti (Univ. Firenze); N. Di Fusco(Corpo Forestale dello Stato Caserta); L. Dinardo (Napoli); E. Eboli (Dip. Zoologia,Univ. Napoli Federico II); S. Filosa (Centro Musei di Scienze Naturali, Univ. NapoliFederico II); M. Fraissinet (Ente Parco Nazionale del Vesuvio); E. Gavetti (MuseoRegionale di Scienze Naturali Torino); G. Luongo (Dip. Geofisica e Vulcanologia, Univ.

N

RINGRAZIAMENTI

Vipera comune (Vipera aspis) Foto di N. Maio

Page 185: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

167L’ERPETOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Napoli Federico II); N. Matacchione e L. Tibietti (Ercolano); L. Menegazzi (Ente ParcoNazionale del Vesuvio); G. Moschetti (Dip. Microbiologia Agraria Univ. Napoli Federi-co II); E. Nota (Ente Parco Nazionale del Vesuvio); A. Piciocchi (CAI Napoli); M. Pizza(Arcicaccia, Ottaviano); M. Podestà (Museo Civico di Storia Naturale, Milano); P. Raia(Ente Parco Nazionale del Vesuvio); G. Romano (Ente Parco Nazionale del Vesuvio); A.Russo (CTA Parco Vesuvio); S. Scebba (Gruppo Inanellamento Limicoli); B. Spinosa, E.Tremblay e G. Viggiani (Dip. Entomologia e zoologia agraria, Univ. Napoli Federico II,Portici); S. Vicidomini (Nocera Inf.); M. Visone (Arcicaccia, Ottaviano). Ringraziamoinfine il Parco Nazionale del Vesuvio, il Coordinamento Territoriale per l’Ambiente(CTA) presso il Parco del Vesuvio ed il Corpo Forestale dello Stato per la collaborazioneallo svolgimento delle ricerche.

AMANN T., JOGER U., VEITH M. & WINK M., 1999 – Microevolution and genetic differentiation in theLacerta viridis-complex. 10th Ordinary General Meeeting of Societas Europaea Herpetologica,Irakleio, 6-10 September 1999: 21.

AMORI G., ANGELICI F. M., FRUGIS F., GANDOLFI G., GROPPALI R., LANZA B., RELINI, G. & VICINI G., 1993 –Vertebrata. In: Minelli A., Ruffo S. & La Posta S. (eds.). Checklist delle specie della fauna italiana, vol. 110,Bologna: Calderini.

ANGELINI F., CIARCIA G., PICARIELLO O., & D’ALTERIO E., 1983 – The annual spermatogenetic cycle ofTarentola mauritanica. Amphibia- Reptilia, 4: 171-184.

ANGELINI F. & GHIARA G., 1991 – Viviparity in Squamates, pp. 305-334. In: Ghiara G. (ed.), Symposium on the evolution of terrestrial vertebrates. Selected symposia and monographs U.Z.I., vol 4. Modena: Mucchi.

ARDITO S., 1998 – Parchi Nazionali d’Italia. Vesuvio. Storia, natura, itinerari, mete turistiche, informazioni utili.Le guide di Airone, vol. 8. Milano: Mondadori.

ARDITO S., 1999 – Il Parco Nazionale del Vesuvio. L’Italia dei Parchi Nazionali, vol. 9, Milano: Fabbri.BRESSI N., 1996 – Nuovi specchi d’acqua: esperienze di realizzazione, ripristino e gestione di piccoli stagni e dei loro

ecosistemi in Comune di Trieste. Trieste: Gruppo Speleologico “S. Giusto” & Comune di Trieste, Settore 18°.BRESSI N. & DOLCE S., 1997 – Biodiversità, museo e territorio: l’educazione ambientale al Museo Civico di

Storia Naturale di Trieste. Atti Seminario Nazionale: La molteplicità della Natura, Trieste: 97-105.BRESSI N. & STOCH F., 1999 – Karstic ponds and pools: history, biodiversity and conservation, pp. 39-50.

In: Boothby J. (ed.) - Ponds and pond landscapes of Europe, proceedings of the International Conference of thePond Life Project, Maastricht, Olanda.

CAPUTO V. & GUARINO F. M., 1992 – L’erpetofauna del Cilento.Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. St. nat. Milano, 132/1991 (22): 273-292.

CAPUTO V. & GUARINO F. M., 1993 – Primo contributo per la realizzazione dell’atlante erpetologico della Campania. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 21: 393-406.

CAPUTO V., D’ANIELLO B., GUARINO F. M., PICARIELLO O., SCILLITANI G. & USAI I., 1993 – L’erpetofaunadei Monti Picentini (Campania). Atti VII Convegno dell’Associazione Alessandro Ghigi per la Biologia e la conservazione dei Vertebrati. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 21: 387-391.

CAPUTO V., DE BIASE A. & BALDANZA F., 1986 – Note sull’erpetofauna della Valle delle Ferriere (Amalfi - SA). Boll. Soc. Natur. Napoli, 95: 193-199.

CAPUTO V., GUARINO F. M., TRECROCI T. & TRIPEPI S., 1992 – Amphibian species of Campaniaand Calabria: their distribution, ecology and conservation. In: Ferri V. (ed.),Atti I Convegno Italiano sulla Salvaguardia degli Anfibi. Quad. Civ. Staz. Idrobiol., 19: 109-118.

CAPUTO V., GUARINO F.M. & BALDANZA F., 1997 – A new finding of the skink Chalcides ocellatus in the exRoyal Garden of Portici (Naples, Italy). Bol. Asoc. Herpetol. Esp., 8: 3-4.

CECIO A., 1983 – Prime osservazioni sulla fauna vesuviana e considerazioni critiche. Atti del Convegno Mostraper il Parco Naturale del Vesuvio, Napoli: 90-92.

COSTA A., 1855 – Osservazioni zoologiche dopo l’eruzione vesuviana del 1855. In: Costa A. (ed.), Memorie sulloincendio vesuviano del mese di maggio 1855. Napoli: Regia Accademia delle Scienze (Sezione della Società Reale Borbonica).

COSTA O. G., 1839 – Fauna di Aspromonte e sue adiacenze. Atti R. Accad. Sci. Napoli, 4: 61-122.D’ANIELLO B., & MASUCCI C. R., 1998 – Aspetti naturalistici ed impatto antropico nel territorio nolano.

Seminario Incontri Culturali 1996-98, Nola. Impegno e dialogo, 12: 255-271.

BIBLIOGRAFIA

Page 186: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA MAIO, FABIO M. GUARINO, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO168

DI FUSCO N. & DI CATERINA E., 1998 – Il Vesuvio. Napoli: Electa.DINARDO L., 1989a – Fauna e microfauna del Monte Somma. Summana, 16: 14-18.DINARDO L., 1989b – I Rettili del Monte Somma. Summana, 17: 14-20.DINARDO L., 1990 – Gli Anfibi del Monte Somma. Summana, 18: 20-25.ELTER O., 1981 – La collezione erpetologica del Museo di Zoologia dell’Università di Torino. Cataloghi, vol. 5.

Torino: Museo Regionale di Scienze Naturali.FRAISSINET M., 1990 – La fauna vertebrata del Complesso Somma-Vesuvio.

Quaderni vesuviani, 6 (16): 21-29.FRISENDA S., 1988 – Situazione delle testuggini terrestri e palustri in Italia con particolare riferimento

alle regioni meridionali. Boll. Gruppo R.A.Na. Italia, 1: 13-18.FRITZ U., PICARIELLO O., GÜNTHER R. & MUTSCHMANN F., 1993 – Zur Herpetofauna Süditaliens.

Teil 1: Flussmündungen und Feuchgebiete in Kalabrien, Lucanien und Südapulien. Herpetofauna,Weinstadt, 15 (84): 6-14.

GAVETTI E. & ANDREONE F., 1993 – Revised Catalogue of the herpetological Collection in Turin University.I. Amphibia. Cataloghi, vol. 10. Torino: Museo Regionale di Scienze Naturali.

GUARINO F. M., DI FIORE M. M., CAPUTO V., ANGELINI F., IELA L. & RASTOGI R. K., 1993 – Seasonalanalysis of the reproductive cycle in two wild populations of Rana italica Dubois, 1995.Anim. Biol., 2: 25-43.

IMPERATO F., 1599 – Dell’Historia Naturale. Libri XXVIII. Napoli: Stamperia à Porta Reale.KRAMER E., 1970 – Revalidierte und neue Rassen der europäischen Schalangenfauna. Lavori Soc. it. Biogeogr.

(N.S.), 1: 667-676.LACÉPÈDE B.-G.-E. De la Ville, Comte de, 1788 – Histoire naturelle des quadrupèdes ovipares, et des serpents.

Vol. I. Paris: Imprimerie du Roi (Hotel de Thou).LACÉPÈDE B.-G.-E. De la Ville, Comte de, 1825 – Histoire naturelle des quadrupèdes ovipares, serpents, poissons

et cétacées. Vol. 1. Paris: A. Eymery.LANZA B., 1988 – Salamandrina terdigitata (Lacépède, 1788): emblem of the Unione Zoologica Italiana. Boll.

Zool., 55: 1-4LANZA B. & CORTI C., 1993 – Erpetofauna italiana: “acquisizioni” ed estinzioni nel corso del Novecento. Suppl.

Ric. Biol. Selvaggina, 21: 5-49.LENK P. & JOGER U., 1994 – Genetic relationships between populations and intraspecific subdivision of Elaphe

longissima (Laurenti, 1768) as suggested by plasma protein electrophoresis and DNA fingerprinting.Amphibia-Reptilia, 15 (4): 363-373.

LENK P. & WÜSTER W., 1999 – A multivariate approach to the systematics of italian rat snakes of the Elaphe longissima complex (Reptilia, Colubridae): revalidation of Camerano’s Callopeltis longissimus var. lineata.Herpetological J., 9: 153-162.

MAZZARELLA A., 1999 – Multifractal dynamic rainfall processes in Italy. Theor. Appl. Climatol., 63: 73-78.MAZZARELLA A., MARTONE M. & TRANFAGLIA G., 2000 – Il recente evento alluvionale del 4-5 maggio 1998

nel Sarnese e il deficit risolutivo della rete pluviometrica. Quad. Geol. appl., 7: 1-9.MAZZOTTI S., CARAMORI G. & BARBIERI C., 1999 – Atlante degli Anfibi e dei Rettili dell’Emilia-Romagna

(Aggiornamento 1993/1997). Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 12: 1-121.MONTICELLI F. S., 1902 – Sulla presenza del Gongylus ocellatus nell’ex R. Bosco di Portici.

Boll. Soc. Natur. Napoli, (Serie I), 16: 305.MONTICELLI F. S., 1914 – Ancora sul Gongylus ocellatus Wagl. nell’ex R. Bosco di Portici.

Boll. Soc. Natur. Napoli, (Serie II), 26: 17-19.MOSCHETTI G. & MANCINI D., 1993 – Dieta della civetta Athene noctua (Scopoli) e sue variazioni stagionali

in un parco urbano in ambiente mediterraneo. Gli Uccelli d’Italia, 18: 3-12.MOSCHETTI G. & WALTERS M., 1992 – Il Parco Gussone di Portici (Napoli) e la sua avifauna.

Uccelli d’Italia, 17: 16-26.PATRONI C., 1903 – A proposito della Salamandrina perspicillata (Savi). Annuar. Mus. zool. R. Univ. Napoli,

(N.S.), 1 (14): 1-4.PICARIELLO O., 1993 – Dati preliminari riguardanti l’impatto delle captazioni idriche e la batracofauna

alloctona sulle popolazioni di Anfibi in Campania. Quad. civ. Staz. Idrobiol. Milano, 20: 95-100.PICARIELLO O. & LAUDADIO C., 1998 – La verde Irpinia: paesaggio, natura, ambiente. Storia naturale della

provincia di Avellino. Avellino: Sellino & Barra.PICARIELLO O., CIARCIA G. & ANGELINI F., 1989 – The annual cycle of oviduct in Tarentola m. mauritanica L.

(Reptilia, Gekkonidae). Amphibia-Reptilia, 10: 371-386.PICARIELLO O., SCILLITANI G., FRITZ U., GÜNTHER R. & MUTSCHMANN F., 1993a – Zur Herpetofauna

Süditaliens. Teil 2: Die Amphibien und Reptilien des Picentini-Gebirges (Apennin, Kampanien). I.Allgemeines und Amphibien. Herpetofauna, Weinstadt, 15 (85): 19-26.

PICARIELLO O., SCILLITANI G., FRITZ U., GÜNTHER R. & MUTSCHMANN F., 1993b – Zur HerpetofaunaSüditaliens. Teil 2: Die Amphibien und Reptilien des Picentini-Gebirges (Apennin, Kampanien).II. Reptilien. Herpetofauna, Weinstadt, 15 (86): 11-16.

Page 187: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

169L’ERPETOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

PICARIELLO O., FRAISSINET M. & MAIO N., 1999 – Gli animali selvatici del Parco Nazionale del Vesuvio e delCilento-Vallo di Diano; pp. 339-382. In: Lucarelli F. (ed.) La “rete” MAB nel Mediterraneo.Parchi Nazionali del Cilento Vallo di Diano e del Vesuvio. Il ruolo dell’UNESCO. Napoli: Studio Idea.

RASTOGI R. K, IZZO-VITIELLO I., DI MEGLIO M., DI MATTEO L., FRANZESE R., DI COSTANZO M. G.,MINUCCI S., IELA L. & CHIEFFI G., 1983 – Ovarian activity and reproduction in the frog, Rana esculenta.J. Zool. Lond., 200: 233-247.

RICCIARDI M., APRILE G. G., LA VALVA. V. & CAPUTO G., 1986 – La flora del Complesso Somma-Vesuvio.Boll. Soc. Natur. Napoli, 96: 3-121.

RICCIARDI M., LA VALVA V. & CAPUTO G., 1996 – Il Parco del Vesuvio. A tutela di storia, tradizionie bellezze naturali. Natura & Montagna, 43 (1): 8-19.

SCARAMELLA D., NICÒTINA M. & FIMIANI P., 1985 – Le collezioni dell’Istituto di Entomologia agrariadell’Università di Napoli (Portici). Boll. Soc. Natur. Napoli, 92: 497-513.

SOCIETAS HERPETOLOGICA ITALICA, 1996 – Atlante provvisorio degli Anfibi e dei Rettili italiani.Annali Mus. civ. St. nat. G. Doria, Genova, 91: 95-178.

SINSCH U., 1990. – The orientation behaviour of the three toad species (genus Bufo) displaced from thebreeding site; pp. 75-83. In: Hanke W. (ed.) Fortschritte der Zoologie, vol. 38. Biology and Physiology ofAmphibians., Stuttgart: Gustav Fischer Verlag.

Page 188: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Barbagianni (Tyto alba)foto M. Fraissinet

Page 189: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

O. PICARIELLO, N. DI FUSCO & M. FRAISSINET (EDS.), 2000ELEMENTI DI BIODIVERSITÁ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO (pp. 171-213) 171

RIASSUNTO

Viene presentata la check-list commentata delle specie di uccelli presenti nel territoriodel Parco nazionale del Vesuvio e delle aree contigue. Sono state censite 138 specie, di cui62 nidificanti, alle quali si potrebbero aggiungere altre 8 specie la cui nidificazione non ècerta. Il numero di specie nidificanti è interessante, considerato il territorio piuttosto limi-tato (circa 10.000 ettari), con parte della superficie, per di più, costituita da rocce laviche.L’analisi zoogeografica delle specie nidificanti ha messo in evidenza che la categoria piùrappresentata è quella paleartica. Tra le nidificazioni più interessanti da citare: 3-4 coppiedi Poiana, una-due coppie di Falco pecchiaiolo, due coppie di Sparviere, tornato a nidifica-re in seguito alla istituzione del Parco, 5 coppie di Gheppio e una di Pellegrino.

PAROLE CHIAVE: Vesuvio, Uccelli, check-list, Campania

KEY WORDS: Vesuvius, Aves, check-list, Campania

SUMMARY

A check list is presented with comments on the birdspecies found in the Vesuvius National Park and its nei-ghbouring areas. 138 species (62 breeding) have beencensused in the park, with a further 8 possible breedingspecies awaiting confirmation. Being the extension ofthis area, almost small (nearly 10.000 hectares), andconsidered that most of it is made out of lavic rocks, thenumber of species breeding within is particularly inte-resting. Zoogeographic analysis of the breeding specieshas shown that the largest category consists of palaearc-tic birds. As regards raptors, current data show the pre-sence of 3-4 breeding pairs of Buzzard, one-two pairs ofHoney buzzard, two pairs of Sparrowhawk (breedinghere since the Park was established), 5 pairs of Kestreland one pair of Peregrine falcon.

L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

THE BIRDS OF THE VESUVIUS NATIONAL PARK

Maurizio Fraissinet, Paola Conti

Parco Nazionale del Vesuvio. Piazza Municipio, 8, I-80040 S. Sebastiano al Vesuvio (Napoli)

V A

Page 190: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

BREVE STORIA DELLA ORNITOLOGIA VESUVIANA

La fauna vesuviana, e di conseguenza l’avifauna, non è mai stata oggetto di specifi-che ricerche faunistiche nel passato. Mentre diversi botanici del XVIII e XIX secolohanno descritto la flora delle pendici vulcaniche, tra gli zoologi solo Oronzio GabrieleCosta ha fornito, agli inizi dell’800, qualche generica indicazione sulla fauna vesuviana,segnalando in particolare il Gufo comune, lo Sparviere, l’Astore e il Picchio verde(Fraissinet, 1985a).

Con la crescita dell’attenzione e dell’interesse nei confronti dell’istituzione del Parcodel Vesuvio è aumentato l’interesse per l’avifauna vesuviana.

La relazione tenuta nel 1983 dal prof. Cecio, in collaborazione con Fraissinet, al Con-vegno-Mostra “Istituzione del Parco naturale Vesuvio-Monte Somma”, organizzata aNapoli dall’Amministrazione provinciale, dalla Regione Campania, dal C.N.R. (ProgettoFinalizzato Geodinamica) e dall’Osservatorio Vesuviano, descrisse in via preliminare lafauna vesuviana, con riferimento quindi anche all’avifauna (Cecio, 1983). I primi risulta-ti delle ricerche in campo sugli uccelli del territorio vesuviano e sommese, che consisteva-no soprattutto in un’analisi ambientale della fauna autoctona, furono pubblicati in occa-sione di un successivo convegno finalizzato all’istituzione del Parco (Fraissinet, 1985b).

Nel frattempo, in Campania furono pubblicati l’Atlante degli uccelli nidificanti esvernanti in provincia di Napoli (Fraissinet & Caputo, 1984; Fraissinet, 1985c; Fraissinet,1986) e l’Atlante degli uccelli nidificanti in Campania (Fraissinet & Kalby, 1989). Furo-no intensificate anche le attività di inanellamento e le missioni faunistiche di campo; fuintrapresa anche un’indagine sull’avifauna del Parco Gussone di Portici e di Santa Mariaa Castello in comune di Somma Vesuviana (Fraissinet & Milone, 1992).

A seguito di ulteriori campagne faunistiche fu pubblicata la prima lista dei vertebratidel Somma-Vesuvio, comprendente anche l’avifauna (Fraissinet, 1989; Fraissinet, 1990).La lista degli uccelli comprendeva 78 specie, di cui 24 nidificanti (18 certe e 6 probabi-li), che salirono a 26 (20 certe e 6 probabili) in una successiva pubblicazione (Fraissinet,1992). Anche altri ornitologi napoletani hanno effettuato interessanti ricerche nell’area inquestione, pubblicando uno studio avifaunistico del Parco Gussone di Portici (Moschet-ti & Walters, 1992), e un elenco di avvistamenti ornitologici insoliti e interessanti in areavesuviana (Moschetti et al., 1992).

Più recentemente Paolo Annunziata ha pubblicato nel 1994 un testo sugli uccelli delParco, segnalando 119 specie, di cui 26 accidentali, o di rara comparsa durante le migrazioni.

Il Parco Nazionale del Vesuvio, istituito nel giugno del 1995, ha dato nuovo impulsoalle ricerche faunistiche, finanziando una borsa di studio sul monitoraggio dei vertebrati,avviando il Progetto Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti del Parco, organizzandoalcune spedizioni di inanellamento scientifico nelle stagioni invernali e primaverili inlocalità Mauro nel Comune di Terzigno.

Un capitolo del libro sulle riserve della biosfera del MAB-UNESCO, dedicato allafauna dei Parchi nazionali del Vesuvio e del Cilento e Vallo di Diano, riporta i risultati diulteriori ricerche sulla fauna ornitica dell’area (Picariello et al., 1999).

Recenti indagini di campo ci hanno permesso di acquisire nuovi dati ornitologici; lacheck-list che qui viene pubblicata si riferisce alle osservazioni in campo effettuate nelcorso degli ultimi trenta anni, nonché ai dati riportati in letteratura, riguardanti il terri-torio del Parco Nazionale del Vesuvio (8.482 ettari) e delle sue aree contigue.

L’area oggetto della presente ricerca ornitologica comprende i territori dei 13 comunidel Parco (Boscoreale, Terzigno, San Giuseppe Vesuviano, Ottaviano, Somma Vesuviana,Sant’Anastasia, Pollena Trocchia, Massa di Somma, San Sebastiano al Vesuvio, Ercola-

MAURIZIO FRAISSINET, PAOLA CONTI172

L

AREA DI STUDIO L’

Page 191: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

173

FENOLOGIA

no, Torre del Greco, Trecase, Boscotrecase), nonché i territori comunali di Portici (con ilParco Gussone) e di Cercola, che pur non rientrando nella Comunità del Parco, fannoparte delle aree contigue. Per il Parco Gussone di Portici è stata avanzata la richiesta diinclusione nel territorio del Parco. Si è esclusa dalla ricerca l’area delle vasche situate avalle dei comuni di Somma Vesuviana, Ottaviano e San Giuseppe Vesuviano, che per ladiversa condizione ambientale e la lontananza dal territorio del Parco, assumono un inte-resse ornitologico diverso dal contesto in esame.

Il Somma-Vesuvio presenta un popolamento avifaunistico di grande interesse inquanto tale complesso vulcanico è collocato vicino alla costa ed è l’unico monte situatotra la Pianura Nolana e l’Agro Sarnese-Nocerino. La vicinanza alla costa favorisce la sostadi specie migratrici che, provenendo dal mare, individuano nella sagoma del vulcano unimportante punto di riferimento in prossimità della costa ed il luogo ove potersi riposaredopo un lungo viaggio che li ha visti attraversare, in un volo non-stop, il Mediterraneo.

La rigogliosa macchia mediterranea ed i boschi vesuviani sono luoghi ideali per recu-perare le energie spese nel faticoso volo migratorio; la vegetazione mediterranea, infatti,in primavera è ricca di fioriture, e quindi di insetti, mentre in autunno maturano nume-rosi frutti, ricchi di sostanze energetiche necessarie per il volo migratorio di ritorno versoi quartieri di svernamento africani.

Il complesso vulcanico è costituito da due montagne con differenti caratteristicheambientali. In un territorio di superficie alquanto ristretta, è presente un mosaico diambienti costituito da diversi habitat di modesta estensione ma strettamente associati:foreste, suoli lavici colonizzati da piante pioniere, aree agricole coltivate prevalentementea frutteti e a vigneti, centri urbani, giardini e parchi pubblici, piccole vasche di raccoltadelle acque meteoriche. Il Vesuvio presenta prevalentemente una vegetazione di tipomediterraneo, mentre il Monte Somma è caratterizzato da boschi mesofili. Sul primoprevale un’avifauna tipica dei biotopi mediterranei, con la presenza, in periodo invernale,di numerose specie svernanti; sul secondo, caratterizzato da boschi tipici dell’Appenninomeridionale, prevale l’avifauna tipica di questi habitat.

La nomenclatura e la sistematica sono in accordo con la recente check-list degli uccel-li italiani (Brichetti & Massa, 1998).

Per le categorie fenologiche si sono usate le definizioni proposte da Fasola & Brichetti(1984), adattandole alle peculiarità del territorio vesuviano.

Sedentaria – specie o popolazione legata per tutto il corso dell’anno a un deter-minato territorio, all'interno del quale si svolge l’intero ciclo riproduttivo; gli erratismistagionali di breve portata si verificano generalmente in autunno-inverno, a seguito diparticolari situazioni climatiche.

Migratrice – specie o popolazione che compie annualmente spostamenti dallearee di nidificazione verso i quartieri di svernamento. Una specie è considerata migratri-ce per un determinato territorio quando vi transita senza nidificare o svernare.

Nidificante – specie o popolazione che porta regolarmente a termine il cicloriproduttivo in un determinato territorio. Tale termine viene abbinato ad altri (per es.,sedentaria) insufficienti a indicare la nidificazione. Le specie migratrici nidificanti sonodenominate «estive».

Svernante – specie o popolazione migratrice che trascorre l’inverno o buona partedi esso in un determinato territorio, ripartendo in primavera verso le aree di nidificazione.

Accidentale – specie che viene osservata sporadicamente in una determinatazona, in genere con singoli individui o, comunque, in numero limitato di esemplari.

L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

L

Page 192: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Essendo il territorio in esame di ridotta estensione e inserito all’interno di un compren-sorio più ampio, caratterizzato da differenti tipologie ambientali, è stata inserita anche la voceVisitatrice, indicando con tale termine quelle specie che, nidificando o svernando in altri sitidella provincia di Napoli, visitano regolarmente il territorio del Parco per alimentarsi.

Nella check-list vengono adottate le seguenti abbreviazioni delle categorie fenologiche:B = Nidificante (breeding); viene sempre indicato anche se la specie è sedentaria;S = Sedentaria; viene, in genere, abbinato a B (SB);M = Migratrice; le specie migratrici nidificanti («estive») sono indicate con

«M reg., B»;W = Svernante (wintering); le specie la cui presenza nel periodo invernale non è

costante vengono indicate come «W irr.»;Visit. = Visitatrice;Acc. = Accidentale;reg. = regolare; viene normalmente abbinato solo a “M”;irr. = irregolare; viene abbinato a tutti i simboli;par. = parziale; viene abbinato a «SB» per indicare specie con popolazioni seden-

tarie e migratrici, e a «W» per indicare che lo svernamento riguarda solo una parte dellapopolazione migratrice;

? = indica dati dubbi.La sequenza delle abbreviazioni segue l’ordine di importanza fenologica per la specie.

Nella check-list vengono riportati in maiuscoletto il nome dell’ordine (finale «-ES») e dellafamiglia (finale «-DAE»).

MAURIZIO FRAISSINET, PAOLA CONTI174

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

Gavia stellata (Pontoppidan 1763) Cannaviello nel 1898 riporta l’uccisione di unesemplare lungo la costa di Portici (Scebba, 1993).

Acc.

GAVIIFORMES

Strolaga minore

GAVIIDAE

Ixobrychus minutus (L., 1766) L’area vesuviana è posta, probabilmente, su diuna rotta migratoria che, nel passato, utilizza-va le vasche di raccolta delle acque della pianavesuviana per la sosta. A questo si aggiunga lavicinanza con il fiume Sarno. Regolarmente,durante la migrazione primaverile, si osserva-no individui lungo la costa.

Nycticorax nycticorax (L., 1758)Valgono le considerazioni fatte per la specie pre-cedente. Da segnalare l’osservazione di un grup-po di 15 adulti in sorvolo sul Parco Gussone il10 aprile 1990 (Moschetti & Walters, 1992).

M reg.

CICONIFORMES

Tarabusino

M reg.Nitticora

ARDEIDAE

Page 193: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

175L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

Egretta garzetta (L., 1766)Valgono le considerazioni fatte per le specieprecedenti. Da segnalare l’osservazione di 10individui posati sui lecci del Parco Gussone il20 marzo 1991, riportata da Moschetti &Walters (1992).

Ardea cinerea L., 1758Valgono le considerazioni fatte per le specieprecedenti. Individui singoli, o in piccoligruppi, possono posarsi sul litorale vesuvianonel periodo migratorio. Un esemplare è statoavvistato il 17 aprile 1991, al tramonto, alparco Gussone mentre emetteva il suo rocogracchiare (Moschetti & Walters, 1992).

M reg.

CICONIFORMES

Garzetta

ARDEIDAE

Pernis apivorus (L., 1758)Specie di comparsa regolare durante la migra-zione, soprattutto quella primaverile. Nellatarda primavera del 2000 sono stati ripetuta-mente osservati da diversi ornitologi alcuniindividui in atteggiamento tipico dell’attivitàriproduttiva, cosa che ha fatto ritenere conmolta probabilità la nidificazione di una o duecoppie.

Milvus milvus (L., 1758)Di comparsa rara ma regolare durante lamigrazione, sebbene con un numero limitatodi individui.

M reg.B

ACCIPITRIFORMES

Falco pecchiaiolo

M reg.Nibbio reale

ACCIPITRIDAE

Ciconia ciconia (L., 1758)La foce e il corso planiziario del fiume Sarnocostituiscono un elemento di attrattiva per lasosta di Cicogne bianche in migrazioneautunnale. Ogni anno, infatti, piccoli gruppisi fermano nella zona della foce a riposare erifocillarsi prima dell’ultimo volo per l’Africa.In questo periodo alcuni individui vengonoosservati anche intorno le pendici del vulcano,soprattutto nelle zone interne, là dove si con-servano vasche per la raccolta delle acque.

M reg.Cicogna bianca

CICONIDAE

M reg.Airone cenerino

Page 194: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MAURIZIO FRAISSINET, PAOLA CONTI176

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

Circus aeruginosus (L., 1758)Specie di comparsa regolare durante le migra-zioni, soprattutto quella primaverile.

Circus cyaneus (L., 1766) Specie di comparsa regolare durante le migra-zioni, soprattutto in periodo primaverile.Osservata in periodo invernale, nel gennaiodel 2000, in volo sulla Valle dell’Inferno.

Circus macrourus (Gmelin, 1770) Specie di comparsa irregolare in Campaniadurante le migrazioni. Annunziata (1994) lacita quale specie avvistata raramente nel terri-torio del Parco durante le migrazioni.

Circus pygargus (L., 1758)Di comparsa regolare durante le migrazioni,soprattutto in periodo primaverile.

Accipiter gentilis (L., 1758)Di comparsa irregolare nel periodo autunnale.Talvolta giovani esemplari in erratismo inver-nale arrivano a frequentare le foreste del parco.Un giovane è stato ucciso nel 1997 all’internodella Riserva Naturale Tirone-Alto Vesuvio.

Accipiter nisus (L., 1758)Sedentaria e nidificante con una coppia insediata-si nella primavera del 1998 in un bosco del Parcoai confini tra San Giuseppe Vesuviano e Terzigno.La coppia ha portato all’involo tre piccoli. La nidi-ficazione sembrerebbe essersi ripetuta anche nellaprimavera del 1999. La coppia è rimasta nel terri-torio del Parco anche nel periodo invernale. Unaseconda coppia si è insediata nella primavera del2000 sul versante costiero, nella Riserva NaturaleTirone-Alto Vesuvio. La specie nidificava nel pas-sato, ma si calcola che si fosse estinta come tale dacirca 25 anni. Il ritorno della specie è stato vistoquindi come un momento particolarmente edifi-cante per il Parco. Durante la migrazione, soprat-tutto quella autunnale, allorquando i giovani sispostano erratici, si hanno regolari osservazioni diesemplari nel Parco.

Buteo buteo (L., 1758)La specie, probabilmente nel corso degli anni’90 è passata dallo status di migratrice regolare

M reg.

ACCIPITRIFORMES

Falco di palude

ACCIPITRIDAE

M reg.W irr.

Albanella reale

M irr.Albanella pallida

M reg.Albanella minore

M irr.Astore

SB M reg.

Sparviere

SB M reg.

Poiana

Page 195: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

177L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

a quello di sedentaria nidificante. Ciò può essereattribuito sia alla tendenza all’incremento dellaspecie in ambito nazionale, sia alla maggiore pro-tezione di cui gode il territorio dal punto di vistanaturalistico, in seguito alla istituzione del Parco.Del resto, successivamente alla istituzione dell’areaprotetta, le coppie nidificanti sono passate da una adue, per poi divenire tre nel corso della primaveradel 1999, e forse addirittura quattro nella stagioneriproduttiva del 2000. Le coppie si sono divisequasi equamente il territorio del Parco: una occupail versante costiero, da San Sebastiano al Vesuvio aiterritori comunali di Trecase, Boscotrecase eBoscoreale; un’altra occupa il versante sommese daMassa di Somma a Ottaviano, e un’altra, o altredue, infine, sono insediate tra San Giuseppe Vesu-viano e Terzigno. Si sono visti individui cacciare iConigli selvatici e le Ghiandaie.Durante la migra-zione, sia quella primaverile che autunnale, ècomune il transito di individui, per lo più singoli,ma a volte anche in piccoli gruppi.

Hieraaetus pennatus (Gmelin, 1788)Sergio Scebba riporta il recupero di un indivi-duo nella zona di Ottaviano nella primaveradel 1988 da parte di guardie dell’ENPA(Scebba,1993).

Hieraaetus fasciatus (Vieillot 1822)Cannaviello nel 1898 riporta l’uccisione di unmaschio a Torre del Greco (Scebba, 1993).

ACCIPITRIFORMESACCIPITRIDAE

Falco naumanni Fleischer, 1818Viene segnalato come raro migratore prima-verile da Annunziata (1994).

Falco tinnunculus L., 1758 Si calcola che nella primavera del 2000 abbia-no nidificato nel Parco quattro, forse cinque,coppie. E’ probabile, infatti, che nella zona delCarcavone le coppie nidificanti siano due. Laspecie abita vari ambienti del Parco, e si spin-ge a sorvolare anche i centri abitati. Un indi-viduo è stato osservato il 15 maggio 1990anche nel Parco Gussone.

M irr.

FALCONIFORMES

Grillaio

SB M reg.

Gheppio

FALCONIDAE

Acc.Aquila minore

Acc.Aquila del Bonelli

Page 196: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MAURIZIO FRAISSINET, PAOLA CONTI178

Gheppio (Falco tinnunculus)foto di P. Annunziata

Archivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Pulli di Sparviere (Accipiter nisus)foto di P. Annunziata

Archivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 197: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

179L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

Falco columbarius L., 1758Viene segnalato di passaggio raro e sporadicodurante la migrazione primaverile e autunnaleda Annunziata (1994).

Falco subbuteo L., 1758Raro, ma regolare, nel doppio passo migratorio.

Falco peregrinus Tunstall, 1771 Nel Parco è nota una coppia sedentaria nidi-ficante. Il nido è ubicato sul Monte Somma.Una prima segnalazione documentata di pre-senza nel periodo riproduttivo si è avuta il 30giugno del 1992, allorquando una coppia èstata osservata a caccia sulle falesie del MonteSomma (Moschetti et al., 1992). La nidifica-zione è documentata anche per gli ultimi annie nella primavera del 1999 si è registrato l’in-volo di due piccoli. La coppia viene osservataanche nel periodo invernale, periodo duranteil quale gli animali si spingono anche nei cen-tri abitati intorno al Parco per cacciare iColombi. Nei periodi migratori si osservanoindividui di passo, mentre la coppia sedenta-ria scende a cacciare gli uccelli migratorianche lungo il litorale vesuviano. Suggestival’osservazione compiuta una mattina del giu-gno 1999, sulle pareti esterne del Gran Cono,di un adulto e due giovani che, emettendostridii acuti, sorvolavano rapidissimi e a bas-sissima quota le rocce laviche.

M irr.

FALCONIFORMES

Smeriglio

FALCONIDAE

Coturnix Coturnix (L., 1758)Migratrice regolare di doppio passo. L’EnteParco organizza apposite campagne antibrac-conaggio con il Corpo Forestale dello Stato incoincidenza con il transito primaverile delleQuaglie. A seguito dei numerosi sequestri distrumenti e reti, le primavere del 1998, 1999 e2000 sono risultate alquanto tranquille per laspecie nel territorio del Parco. Canti di maschisono stati ascoltati nelle primavere inoltratedegli anni 1998, 1999 e 2000 nelle aree colti-vate sia della parte bassa del versante costiero,che di quello interno. La tranquillità di cui

M reg.B?

GALLIFORMES

Quaglia

PHASIANIDAE

M reg.Lodolaio

SB M reg.

Pellegrino

Page 198: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MAURIZIO FRAISSINET, PAOLA CONTI180

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

gode la specie nel Parco, unita alla presenza dimaschi in canto anche in primavera inoltrata ein estate, fa presupporre una probabile nidifica-zione della specie nel Parco. Si dovrannointensificare le ricerche per appurare la certez-za della nidificazione.

GALLIFORMESPHASIANIDAE

Rallus aquaticus L., 1758È segnalato da Annunziata (1994) come rarodurante le migrazioni. Non è da escludere chequalche individuo possa transitare occasional-mente, nel periodo migratorio, nelle vasche diraccolta d’acqua poste nella piana a nord delMonte Somma.

Crex crex (L., 1758) È segnalato da Annunziata (1994) come rarodurante le migrazioni. Non è da escludere chequalche individuo possa transitare occasional-mente, nel periodo migratorio.

Gallinula chloropus (L., 1758)È segnalata da Annunziata (1994) come raradurante le migrazioni. Non è da escludere chequalche individuo possa transitare occasional-mente, nel periodo migratorio, nelle vasche diraccolta d’acqua poste nella piana a nord delMonte Somma.

GRUIFORMES

Porciglione

RALLIDAE

Acc.

Vanellus vanellus (L., 1758)L’assenza di ambienti idonei nel territorio delParco e nelle aree contigue, ne fa una visitatri-ce irregolare nei periodi migratori, soprattuttoin quelli autunnali.

CHARADRIIFORMES

Pavoncella

CHARADRIIDAE

M irr.

Grus grus (L., 1758)Transita regolarmente durante la migrazioneprimaverile sul versante costiero del Parco.Interessante l’osservazione di 81 esemplari involo la mattina del 27 febbraio 2000 sulle cam-pagne di Boscoreale e Terzigno.

Gru

GRUIDAE

M reg.

Re di quaglie Acc.

Gallinella d’acqua Acc.

Page 199: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

181L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

Gallinago gallinago (L., 1758)Regolare, ma in numero limitato di esemplari,nella migrazione della tarda estate.

Scolopax rusticola L., 1758Transita regolarmente nel passo autunnale(soprattutto a novembre) e in quello tardo inver-nale (soprattutto a febbraio). Una discreta popo-lazione si ferma anche a svernare. Nel corso diuno studio condotto nel mese di gennaio del1999 dai proff. Charles Fadat e Silvio Spanò, èemerso che nel Parco risiede una discreta popola-zione svernante (12 individui involati lungo ilsentiero della Valle dell’Inferno nel gennaio del1999, e altri osservati a Ottaviano e nella RiservaTirone-Alto Vesuvio), che però deve spostarsiall’imbrunire fuori dal Parco per alimentarsi nellepiane sottostanti. È questo un momento nevral-gico per la specie, perché è attesa dai cacciatorifuori dai confini del Parco. Si rende necessario,pertanto, pianificare un’attività di conservazioneanche al di fuori dei confini dell’area protetta, esoprattutto lungo i corridoi faunistici. Un indivi-duo è stato osservato il 15 novembre 1991 nelParco Gussone (Moschetti & Walters, 1992).

CHARADRIIFORMES

Beccaccino

SCOLOPACIDAE

M reg.

COLUMBIFORMES

Colombo

COLUMBIDAE

SB

Larus ridibundus L., 1766Regolare, ma in numero limitato di esemplari,nella migrazione della tarda estate.

Larus cachinnans Pallas, 1811 Transita regolarmente durante le migrazioni, esi trattiene anche per tutto il periodo inverna-le lungo il litorale vesuviano. Si osserva anchenelle zone interne e sulle pendici del vulcanoalla ricerca di cibo. Sorvola e frequenta i cen-tri urbani costieri. Nella primavera del 1999sono state osservate 2 coppie in atteggiamen-to che faceva sospettare la possibile nidifica-zione sul tetto della Reggia di Portici.

Columba livia var. domestica Gmelin, 1789La forma domestica è presente in tutti i centriabitati e nelle frazioni poste sulle pendici.

Gabbiano comune

LARIDAE

M reg.W

Gabbiano reale SB?M reg.

Beccaccia M reg.W

Page 200: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MAURIZIO FRAISSINET, PAOLA CONTI182

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

Si raggruppa in piccoli stormi e si allontanapoco dai centri abitati e dai coltivi. Sono statiosservati tentativi di predazione, in alcuni casianche riusciti, da parte di Gheppi, Pellegrini ePoiane che li inseguono nei cieli delle areeurbane. Non raggiunge densità e concentrazio-ni particolarmente elevate.

Columba palumbus L., 1758Sul finire degli anni ’90 era considerato solospecie migratrice regolare (Fraissinet, 1992).Annunziata (1994) riferisce di alcune coppienidificanti nel Parco, ma anche di una estremararità della specie. Oggi il Colombaccio è rela-tivamente comune nelle foreste del Parco, sia inperiodo riproduttivo che invernale, periodo incui è possibile osservarlo anche in piccoli grup-pi di 4-5 individui. Nidifica nei boschi dilatifoglie, sia del Monte Somma, che del Vesu-vio. Nei periodi del passaggio migratorio ilParco è interessato anche dal transito degliindividui in migrazione, soprattutto lungo icorridoi faunistici. Un individuo è stato osser-vato il 15 novembre 1991 nel Parco Gussone(Moschetti & Walters, 1992).

Streptopelia decaocto (Frivaldszky, 1838)Ha iniziato a nidificare nell’area del ParcoGussone dalla primavera del 2000 (Moschetti,in verbis). Non c’erano segnalazioni preceden-ti. Mai segnalata finora nel territorio del Parconazionale.

Streptopelia turtur (L., 1758)Transita in primavera nel Parco e lungo la costa(due individui osservati nel maggio del 1991 nelParco Gussone). Una popolazione di discretaentità si ferma a nidificare nelle zone boschivedel Parco, siano esse di latifoglie che di conife-re. Individui intenti a raccogliere pezzi di stoffasono stati osservati nella pineta di Terzigno.

Clamator glandarius (L., 1758) Segnalato come specie rara, avvistata duranteil passo migratorio da Annunziata (1994),

COLUMBIFORMESCOLUMBIDAE

CUCULIFORMES

Cuculo dal ciuffo

CUCULIDAE

Colombaccio SB M reg.

Tortora dal collare orientale SB

Tortora M reg.B

Acc.

Page 201: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

183L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

senza specificare però la località e la data. Laspecie, del resto, è considerata migratrice irre-golare per la Campania (Scebba, 1993).

Cuculus canorus L., 1758Specie comune come nidificante in tutte le areeboschive del Parco, in particolare sul versantesommese. Nella primavera del 1999 è statofotografato un pulcino in un nido, apparente-mente di Merlo, lungo la cosiddetta Via Tra-versa, sentiero che conduce da Ercolano aSomma Vesuviana, attraversando trasversal-mente i boschi del Monte Somma, una zona incui la specie è particolarmente abbondante.

Tyto alba (Scopoli, 1769)Specie relativamente comune nel Parco. Nidi-fica ai margini dei centri abitati, nelle vecchieabitazioni e nei ruderi. L’Ente Parco ha orga-nizzato un’apposita campagna di sensibilizza-zione per la salvaguardia della specie. Nidificaanche nel Parco Gussone a Portici (Moschet-ti & Walters, 1992). In questa località sonostate raccolte e analizzate 147 borre, chehanno messo in evidenza una dieta basataessenzialmente su roditori e uccelli, e in misu-ra minore insettivori, pipistrelli e insetti. Direcente sono state rinvenute numerose borrenel Castello Mediceo, ad Ottaviano, e si staprocedendo all’analisi dei contenuti. Durantele migrazioni, e in inverno, si aggiungono altriindividui alla popolazione residente nel Parco.

CUCULIFORMESCUCULIDAE

STRIGIFORMES

Barbagianni

TYTONIDAE

Cuculo M reg.B

SBM reg.W par.

Otus scops (L., 1758)Distribuito e comune sull’intero territorio delParco, dove può essere considerato ancoracomune. Qualche individuo si ferma anche asvernare, come testimoniato, del resto, dall’os-servazione fatta il 22 gennaio 1999 nellaRiserva Tirone-Alto Vesuvio. Nidifica nellearee agricole, nelle zone boschive e nei centri

Assiolo

STRIGIDAE

SBM reg.W par.

Page 202: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MAURIZIO FRAISSINET, PAOLA CONTI184

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

abitati, all’interno degli stessi edifici. Un nidocon due pulcini è stato rinvenuto nella pareteesterna di in una casa di San Giuseppe Vesu-viano nel 1988 (Fraissinet & Milone, 1992).Individui in migrazione transitano nel territo-rio del Parco nei periodi del doppio passo.Nella stagione riproduttiva 1990 si sono sti-mate tre coppie nidificanti nel parco Gussone(Moschetti & Walters, 1992).

Athene noctua (Scopoli, 1769) Comune. Nidifica soprattutto nelle aree agricolee nei centri abitati. Spesso è vittima di incidentidovuti a impatto con automobili, o con vetri diabitazioni. Sono stati individuati quattro sitiriproduttivi nel Parco Gussone (Moschetti &Walters, 1992). Nel periodo delle migrazionitransitano individui in erratismo; lo stessodovrebbe avvenire nella stagione invernale.

Strix aluco L., 1758 Già sul finire degli anni ’80 veniva riportatacome dubbiosa la sua presenza nel territoriodel Parco (Fraissinet, 1992). Oggi si è in pos-sesso di prove (penne) che testimoniano lapresenza della specie nel territorio del Parco,anche se non siamo ancora in grado di dire,però, se questa sia sedentaria e nidificante. Selo è, potrebbe essere rara e localizzata, sebbe-ne non manchino gli ambienti idonei. Neces-sitano quindi studi approfonditi e specifici perl’individuazione delle eventuali coppie nidifi-canti nel Parco.

Asio otus (L., 1758)Osservato con una certa regolarità nel perio-do del passo autunnale (Dinardo, inizio anni’90). Annunziata (1994) lo cita anche comenidificante, non riportando, però, il luogo e ladata dell’osservazione. Al momento, quindi,la specie può essere considerata solo comemigratrice regolare. Resta dubbiosa, invece, lapossibilità dello svernamento e della nidifica-zione, per le quali occorreranno prove certe.

Asio flammeus (Pontoppidan, 1763)È una specie migratrice regolare per la Campa-nia; qualche individuo viene osservato nel perio-do del doppio passo anche nel territorio vesuvia-no e sommese, ma non con regolarità.

STRIGIFORMESSTRIGIDAE

Civetta SBM reg.W par.

Allocco S?

Gufo comune M reg.W?

Gufo di palude M irr.

Page 203: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

185L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

Caprimulgus europaeus L., 1758Specie di transito regolare durante le migra-zioni in Campania. Più frequente in quella pri-maverile. Una situazione del tutto in linea conlo status della specie nel territorio regionale siverifica anche nel Parco. La probabilità dinidificazione è data dal fatto che è stato ascol-tato il verso nella zona delle Montagnelle, aTorre del Greco, al tramonto del 27 maggio1997, e che si sono avute osservazioni in perio-do riproduttivo nella valle dell’Inferno (Raia,com. pers.). La specie è particolarmente elusi-va e difficile da individuare, e nel passatoavrebbe comunque nidificato nell’area vesuvia-na (Annunziata, 1994). La sua presenza qualenidificante nel territorio del Parco va ulterior-mente verificata.

CAPRIMULGIFORMES

Succiacapre

CAPRIMULGIDAE

M reg.B?

Apus apus (L., 1758)Visitatrice estiva. È comune nei cieli delParco da aprile a fine agosto. Sorvola il terri-torio vesuviano e sommese alla continuaricerca di insetti, intensificando le visite versoil tramonto. È segnalata la nidificazione per lacittà di Portici (Moschetti & Walters, 1992), èda verificare la nidificazione nei centri abitatidei comuni del Parco. A questo proposito sonoda seguire con attenzione gli individui che siosservano regolarmente nei Centri Storici diPollena Trocchia e Somma Vesuviana.

Apus melba (L., 1758) Visitatrice estiva. Piccoli gruppi vengono adalimentarsi nei cieli del Parco. Più frequentedurante le migrazioni.

APODIFORMES

Rondone

APODIDAE

Visit.M reg.B?

Merops apiaster L., 1758Comune durante le migrazioni primaverile eautunnale. Osservazioni si sono avute sul Vallonedel Fico, a Terzigno, sopra la circonvallazione

CORACIIFORMES

Gruccione

MEROPIDAE

M reg.B irr.

Rondone maggiore M reg.Visit.

Page 204: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MAURIZIO FRAISSINET, PAOLA CONTI186

Barbagianni (Tyto alba)foto di M. Fraissinet

Beccaccia (Scolopax rusticola)foto di P. Annunziata

Archivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 205: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

187L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Pullus di Assiolo (Otus scops)foto di P. AnnunziataArchivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 206: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MAURIZIO FRAISSINET, PAOLA CONTI188

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

di Somma Vesuviana, e nel Parco Gussone.Annunziata (1994) ne segnala la nidificazionein una cava nel 1992. Il fenomeno probabil-mente non si è più ripetuto negli ultimi anni. Ètipica del Gruccione una certa irregolarità einstabilità nella scelta dei siti riproduttivi.

CORACIIFORMESMEROPIDAE

Jynx torquilla L., 1758Residente e nidificante, ma anche svernanteparziale e migratore. Porta a termine regolar-mente due covate. Annunziata (com. per.)segnala covate di quattro e due nidiacei per unacoppia nidificante nei pressi della Strada Pro-vinciale “Zabatta”. Probabilmente è più fre-quente nel Parco durante lo svernamento.

Picus viridis L., 1758Rinvenuto un individuo svernante sul MonteSomma nell’inverno 1999-2000. Rinvenuto inperiodo riproduttivo, sempre sul Monte Somma,nella primavera del 2000. Non segnalato in pre-cedenza. È probabile quindi che ci si trovi difronte a un processo di colonizzazione recente,probabilmente favorito dalla protezione accor-data dall’Ente Parco nonché dall’incremento edalla maturazione delle superfici forestali.

Picoides major (L., 1758)Residente comune e alquanto diffuso nelleforeste del Parco. Nel corso degli anni ’90 hafatto registrare un incremento nel numero dicoppie e nell’areale, dovuto, probabilmente,all’aumento della superficie di boschi dilatifoglie, a discapito delle pinete. Nel ParcoGussone sono stimate 4 coppie nidificanti(Moschetti & Walters, 1992).

PICIFORMES

Torcicollo

PICIDAE

SB W par.M reg.

Picchio verde SB

Picchio rosso maggiore SB

Upupa epops L., 1758Comune durante la migrazione primaverile,meno frequente in quella autunnale. In pri-mavera è una migratrice precoce, transitandogià a marzo, per poi cessare la migrazione nelcorso del mese di aprile. Nidifica in moltezone del Parco: sia in coltivi alberati che inaree boschive. Nel corso degli anni ’90 hafatto registrare un sensibile incremento nelnumero di coppie nidificanti.

Upupa

UPUPIDAE

M reg.B

Page 207: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

189L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

PASSERIFORMES

Calandrella

ALAUDIDAE

M irr.Calandrella brachydactyla (Leisler, 1814) La limitata estensione degli ambienti idoneine fa una migratrice irregolare e rara. È ripor-tata solo da Annunziata (1994).

Lulla arborea (L., 1758) Annunziata (1994) la segnala nel doppio pas-saggio migratorio, sebbene in numero moltolimitato. Successivamente si sono avute altresegnalazioni.

Alauda arvensis (L., 1758)Migratrice e svernante regolare. La limitataestensione degli ambienti idonei non le consen-te, però, una presenza numericamente rilevante.

Topino

HIRUNDINIIDAE

M reg.

Rondine M reg.B?

Balestruccio M reg.B?

Riparia riparia (L., 1758) Raro migratore primaverile.

Hirundo rustica L., 1758Migratrice regolare e comune in primavera edestate in tutto il territorio del Parco. Annun-ziata (1994) segnala ancora qualche sporadicanidificazione, ma con un preoccupante calonumerico, causato dalla scomparsa dei luoghiidonei alla nidificazione. Negli ultimi anninon sono pervenute al Parco segnalazioni dinidificazioni.

Delichon urbica (L., 1758)Migratore regolare, più frequente nel periodoprimaverile. Molti individui visitano il Parco acaccia di prede durante il periodo riproduttivo.Annunziata (1994) segnala per il passato diver-se colonie nei centri abitati dell’area orientaledel Parco. La presenza attuale è estremamentelimitata e ridotta, al punto che va verificata lasua permanenza come specie nidificante.

Calandro

MOTACILLIDAE

M reg.B

Anthus campestris ((L., 1758) Migratore regolare. Nella primavera ed estate del1991 e 1992, Moschetti, Walters & Rocco(1992) hanno osservato individui nella zona deipendii lavici compresi tra gli 850 e i 1050 m s.l.m

Tottavilla M reg.

Allodola M reg.W

Page 208: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MAURIZIO FRAISSINET, PAOLA CONTI190

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

PASSERIFORMESMOTACILLIDAE

Scricciolo

TROGLODYTIDAE

caratterizzati dalla presenza delle piante pio-niere. Nel corso dei rilevamenti per l’Atlanteornitologico del Parco si è avuto modo di con-fermare la presenza di alcune coppie nidifican-ti nelle zone sommitali del Parco.

Anthus trivialis (L., 1758) Migratrice regolare, ma rara, osservabilesoprattutto durante il passo primaverile.

Anthus pratensis (L., 1758) Transita regolarmente, anche se è poco comu-ne, durante i periodi migratori. Negli ambien-ti idonei qualche individuo si ferma a svernare.

Motacilla flava L., 1758Transita regolarmente durante le migrazioni,sebbene in numero limitato. Annunziata(1994) segnala di aver osservato prevalente-mente la sottospecie cinereocapilla.

Motacilla cinerea Tunstall, 1771Comune durante le migrazioni e in inverno. Inquesta stagione è stata osservata anche a quotemedio-alte sul versante sommese. Annunziata(1994) segnala qualche caso di nidificazione,senza, però specificare, le località. È probabilecomunque che si tratti di aree esterne al Parco.

Motacilla alba L., 1758Comune durante le migrazioni ed in inverno,soprattutto nei territori posti alle quote piùbasse e nei centri abitati. Annunziata (1994)segnala per il passato alcuni casi di nidificazio-ne, senza specificare, però, le località. Nel corsodella primavera del 2000 lo stesso Annunziata(in verbis) ha fotografato un nido nelle campa-gne di Terzigno.

Troglodytes troglodytes (L., 1758)Residente e nidificante comune nel Parco.L’areale riproduttivo è ampio e interessadiverse aree caratterizzate dalla presenza divegetazione boschiva. Nidifica anche nelParco Gussone (Moschetti & Walters, 1992).

Prispolone M reg.

Pispola M reg.W

Cutrettola M reg.

Ballerina gialla M reg.W

Ballerina bianca M reg.WSB

SB

Page 209: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

191L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

TROGLODYTIDAE

Sono stati inanellati individui sia nel ParcoGussone che nella zona di Santa Maria aCastello, in Somma Vesuviana (Fraissinet &Milone, 1992).

Passera scopaiola

PRUNELLIDAE

Prunella modularis (L., 1758) Comune in tutto il territorio del Parco, adeccezione delle zone edificate, nel periododelle migrazioni autunnali e primaverili e ininverno. Analoghe considerazioni vanno fatteanche per il Parco Gussone (Moschetti eWalters, 1992). Tra Parco Gussone, SantaMaria a Castello(Fraissinet e Milone, 1992) eMauro sono stati inanellati complessivamente40 individui.

Prunella collaris (Scopoli 1769) Abbondante in inverno sulle pendici del GranCono. Stormi di centinaia di individui, ancheconfidenti nei confronti dell’uomo, sorvolanoo stazionano sulle pareti laviche ricopertedalla vegetazione pioniera. Una prima segna-lazione era stata fornita da GiancarloMoschetti nel 1998, ma non si descriveval’abbondanza di individui fatta registrare nelcorso degli ultimi inverni.

Sordone M reg.W

M reg.W

Pettirosso

TURDIDAE

Erithacus rubecula (L., 1758)Specie comune in tutto il territorio del Parconel periodo invernale e durante le migrazioni.Diviene, invece, più localizzata nel periodoriproduttivo, si rinviene infatti nella RiservaTirone-Alto Vesuvio, nei boschi della via Tra-versa, che collega Ercolano a Santa Maria aCastello, nel Vallone Profica, a San GiuseppeVesuviano, nel Vallone del Fico a Trezigno enei castagneti del Monte Somma. Nel ParcoGussone è solo svernante (Moschetti & Wal-ters, 1992). È risultata una delle specie piùinanellate nelle campagne di inanellamentoinvernali di Santa Maria a Castello, ParcoGussone e Mauro: 68 esemplari.

M reg.WSB

Page 210: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MAURIZIO FRAISSINET, PAOLA CONTI192

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

PASSERIFORMES

Usignolo

TURDIDAE

Luscinia megarhynchos Brehm, 1831Specie comune sia durante il passaggio migra-torio, soprattutto quello primaverile, che nelperiodo riproduttivo. In questo periodo è abba-stanza comune in alcune località boschive delParco, sia mesofile che xerofile. La RiservaTirone-Alto Vesuvio, i boschi lungo la Via Tra-versa, sul Monte Somma, la zona dell’Osserva-torio, i valloni Profica e Mazzamei, le sorgentidell’Olivella, sono le località in cui ha fattoregistrare le maggiori densità di maschi incanto nel periodo riproduttivo. Nel Parco Gus-sone è solo specie migratrice regolare(Moschetti & Walters, 1992).

Phoenicurus ochruros (S. G. Gmelin, 1774)Compare regolarmente durante i periodimigratori, e una consistente popolazione, for-mata per lo più da femmine e giovani, siferma anche a svernare. Nidifica nella zonadei pendii lavici, colonizzati dalle piante pio-niere, e in una quota altimetrica compresa tragli 850 e i 1050 m s.l.m. È migratrice regola-re e svernante anche nel Parco Gussone(Moschetti & Walters, 1992).

Phoenicurus phoenicurus (L., 1758) Specie comune durante i periodi migratori. Piùfrequente durante la migrazione primaverile.Analoghe considerazioni valgono anche per ilParco Gussone (Moschetti & Walters, 1992).

Saxicola rubetra (L., 1758)Specie comune durante i periodi migratori.Più frequente durante la migrazione primave-rile. Analoghe considerazioni valgono ancheper il Parco Gussone (Moschetti & Walters,1992).

Saxicola torquata L., 1766Specie poco comune nel Parco. Le osserva-zioni si riferiscono, in genere, a pochi indivi-dui, e sono alquanto localizzate. È più fre-quente in inverno. Moschetti, Walters &Rocco (1992) hanno osservato più maschi inatteggiamento da riproduzione (trasporto diimbeccata, canto territoriale alla fine del mesedi giugno), in diverse situazioni ambientali,ad esclusione delle falesie rocciose. Va detto

Codirosso spazzacamino

M reg.B

M reg.WB

Codirosso M reg.

Stiaccino M reg.

Saltimpalo M reg.WB

Page 211: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

193L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

PASSERIFORMESTURDIDAE

che nel Parco si è avuto, negli ultimi anni, unincremento della superficie forestale, a disca-pito delle aree aperte, con la conseguente per-dita, per la specie, di alcuni ambienti idoneialla riproduzione. Annunziata (1994) losegnala in forte calo e nidificante nelle zonepianeggianti ad est e sud-est del complessovulcanico. Attualmente alcune coppie siriproducono nelle aree prative sommitali delMonte Somma, e nelle zone agricole, anchealberate, poste alle quote più basse. È proba-bile la nidificazione anche nel parco Gussone(Moschetti & Walters, 1992).

Oenanthe oenanthe (L., 1758) Specie comune durante le migrazioni, in par-ticolare in quella primaverile. Il 5 luglio del1991 Moschetti, Walters e Rocco (1992)hanno osservato una coppia in atteggiamentodi allarme vicino ad una cavità della roccialavica, in un contesto ambientale idoneo per laspecie, rappresentato dai pendii lavici, ricoper-ti da vegetazione pioniera, in una quota alti-metrica compresa tra gli 850 e i 1050 m s.l.m.Successivamente ci sono state altre segnalazio-ni di nidificazioni nel Parco, sempre nella zonasu indicata. Nella primavera del 2000 si sonorinvenute altre coppie nidificanti in altre loca-lità del Parco, poste anche a quote più basse.Nel Parco Gussone è una specie migratriceprimaverile (Moschetti & Walters, 1992).

Oenanthe hispanica (L., 1758)Migratrice primaverile regolare, ma pococomune. Si rinviene sia nelle aree coltivate, trai frutteti, che sulle rocce laviche intorno aquota 1000 m s.l.m. Nella primavera del2000, Moschetti, nel corso di rilevamenti perl’Atlante ornitologico del Parco, ha rinvenutodue coppie nidificanti nel Cratere.

Monticola saxatilis (L., 1766) Annunziata (1994) la cita come specie raradurante il periodo migratorio. Moschetti,Walters & Rocco (1992) hanno osservato,invece, coppie in atteggiamento territorialenelle primavere del 1989 e 1992, sui pendiilavici del Vesuvio posti tra gli 850 e i 1050 m.Coppie e individui isolati di Codirossone

Culbianco M reg.B

Monachella M reg.B

Codirossone M reg.B

Page 212: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MAURIZIO FRAISSINET, PAOLA CONTI194

Pettirosso (Erithacus rubecula)foto di P. Annunziata

Archivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Picchio rosso maggiore (Picoides major)foto di P. Annunziata

Archivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 213: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

195L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

PASSERIFORMESTURDIDAE

sono stati osservati negli anni scorsi anche suiCognoli del Monte Somma. Non si sono avuteosservazioni in questi luoghi nella stagioneriproduttiva del 1999. Si è di nuovo osservatainvece una coppia in riproduzione nel Cratere.

Monticola solitarius (L., 1758) Specie comune in varie località del Parco, in par-ticolare nei centri abitati di Ottaviano e Terzi-gno, in alcune cave della zona di Terzigno, e nellaparte alta del Parco, in una fascia altimetricacompresa tra gli 800 e i 1050 m s.l.m., tra le roccelaviche. Una coppia, nel 1999 e nel 2000, hanidificato all’interno del Cratere. È probabile chela specie abbia fatto registrare un incrementonumerico negli ultimi anni, in quanto Fraissinetla riportava ancora come migratrice irregolare nel1992, Annunziata (1994) la segnalava comenidificante rara, e Moschetti, Walters & Roccol’hanno osservata una sola volta, nella primaveradel 1992, sul versante costiero del Vesuvio. Èspecie svernante nel Parco Gussone (Moschetti& Walters, 1992).

Turdus merula L., 1758Specie comune in tutto il territorio del Parco enel Parco Gussone. Nidifica anche all’internodei centri abitati. Porta a termine regolarmen-te due covate, a volte una terza. È una predaabituale della Volpe (Vulpes vulpes). Inanellatidue esemplari a Santa Maria a Castello(Somma Vesuviana), 17 al Parco Gussone(Fraissinet e Milone, 1992) e 19 al Mauro.

Turdus pilaris L., 1758Annuziata (1994) afferma che questa specieviene raramente osservata nel Parco: i pochiindividui sono stati avvistati durante la migra-zione, in particolare tra la fine dell'autunno el'inizio dell'inverno. Particolarmente abbon-dante è risultata invece nella stagione inver-nale 1999 - 2000, con ripetute osservazioni distormi in varie località del Parco, più frequen-ti sulle pendici del Monte Somma.

Turdus philomelos Brehm, 1831Transita in discreto numero soprattutto nellamigrazione autunnale. Viene citato da piùAutori come specie anche svernante; almomento, però, non si hanno elementi validiper confermare tale fenologia. Si hanno infat-ti poche osservazioni di individui isolati emolto localizzati. Nel Parco Gussone è statasegnalata come specie migratrice primaverilee autunnale (Moschetti & Walters, 1992).

Passero solitario SBM reg.W

Merlo SBM reg.W

Cesena M reg.W

Tordo bottaccio M reg.W?

Merlo (Turdus merula), maschio adultofoto di P. AnnunziataArchivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 214: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MAURIZIO FRAISSINET, PAOLA CONTI196

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

PASSERIFORMES

Tordo sassello

TURDIDAE

Turdus iliacus L., 1766È segnalato come specie di doppio passo daAnnunziata (1994), sebbene con una maggio-re frequenza nella migrazione autunnale.Viene citato anche come specie svernantenegli inverni più rigidi.

Turdus viscivorus (L., 1758)Osservata sia durante la migrazione primave-rile che autunnale, pur essendo più frequentein questa stagione. Annunziata (1994) riportala nidificazione della specie fino a circa ventianni fa. Nel corso dei rilevamenti per l’Atlan-te ornitologico del Parco sono state rinvenutedue località in cui la specie nidifica: una sulMonte Somma e un’altra sul versante costierodel Vesuvio. Il ritorno alla riproduzione dellaspecie nel Parco potrebbe essere attribuitoall’aumento della superficie forestale avutosiin questi anni nel Parco. Moschetti & Waters(1992) l’hanno osservata in primavera nelParco Gussone.

Tordela

M reg.W?

Usignolo di fiume

SYLVIIDAE

Cettia cetti (Temminck, 1820)Residente nidificante alquanto localizzato. Inprecedenza Moschetti, Walters & Rocco(1992) avevano osservato due soli maschi incanto sul versante costiero del Vesuvio, in unazona a macchia mediterranea e boscaglia, com-presa tra i 400 e gli 800 m s.l.m. Annunziata(1994) lo considera invece specie rara duranteil periodo migratorio. Evidentemente si riferi-sce alle zone interne del complesso vulcanicodove, effettivamente, non sembra essere comu-ne. È probabile che la specie sia aumentata nelcorso degli ultimi anni. Fraissinet, infatti, nonlo riporta nella check-list pubblicata nel 1992(Fraissinet, 1992). Moschetti & Walters(1992) lo riportavano come migratore irregola-re nel Parco Gussone, di recente Moschetti loha rinvenuto come nidificante.

Cisticola juncidis (Refinesque, 1810)Comune nelle zone basse del Somma-Vesu-vio, in particolare nei centri abitati e nei

SB

M reg.B

Beccamoschino SB

Page 215: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

197L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

PASSERIFORMESSYLVIIDAE

coltivi. Il suo canto può essere udito quindinelle aree di svincolo stradale, nelle periferieurbane, nei frutteti, o addirittura nei centricittadini, come è accaduto nella centralissimaPiazza Capasso di San Sebastiano al Vesuvionel febbraio del 1998. Di recente segnalatocome nidificante anche nell’area del BoscoGussone (Moschetti, in verbis).

Acrocephalus scoenobaenus (L., 1758)Segnalato come specie migratrice regolare daFraissinet (1992). Nel corso di questi ultimianni le osservazioni, per lo più primaverili, sisono rarefatte.

Hippolais icterina (Vieillot, 1817)Specie molto frequente in Campania durantela migrazione primaverile. In questo periodo ècomune anche nel Parco. Migratrice ancheautunnale, ma in numero decisamente infe-riore.

Hippolais polyglotta (Vieillot, 1817)Di passo regolare, più frequente in quello pri-maverile. Annunziata (1994) segnala ancheosservazioni in periodo riproduttivo all’inter-no di frutteti. Moschetti, Walters & Rocco(1992) hanno osservato due maschi in canto,rispettivamente il 29 maggio e il 30 giugno1992, su alberi di Robinia pseudoacacia, in unafascia di territorio del Parco compresa tra i400 e gli 800 m, e almeno una quindicina dimaschi in canto nella primavera successiva: il24 giugno 1993. La presenza quale specienidificante si è intensificata nel corso dellaprimavera del 2000, sebbene l’areale si mostricomunque frammentato e alquanto localizzato.

Sylvia undata (Boddaert, 1783)Riportata come rara durante le migrazioni daAnnunziata (1994) e migratrice irregolare daFraissinet (1992). Viene osservata per laprima volta in atteggiamenti che fanno rite-nere la possibile nidificazione da Moschetti,Walters & Rocco (1992) il 5 luglio 1991. Seimaschi effettuavano un canto territoriale inuna zona arida, sul versante vesuviano, in unaquota compresa tra gli 850 e i 1050 m s.l.m.

Forapaglie M irr.

Canapino maggiore M reg.B

Canapino M reg.

Magnanina M reg.B

Page 216: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MAURIZIO FRAISSINET, PAOLA CONTI198

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

PASSERIFORMESSYLVIIDAE

Nel giugno del 1992 sono stati osservati 2maschi in canto territoriale, nel 1993 3 esem-plari. La specie è stata osservata in periodoriproduttivo anche in questi ultimi anni(inclusa la primavera del 2000).

Sylvia conspicillata Temminck, 1820Riportata dal solo Annunziata (1994) comespecie rara avvistata durante le migrazioni.

Sylvia cantillans (Pallas, 1764)Migratrice comune nel periodo primaverile.Poche coppie si riproducono nel Parco in areeposte ai margini dei boschi e nei frutteti.

Sylvia melanocephala (Gmelin, 1789)Si riproduce negli ambienti idonei, caratteriz-zati da vegetazione cespugliata e arbustiva ditipo xerico, radure soleggiate ai margini dellearee boschive, coltivi con presenza di cespuglie arbusti, posti in posizione assolata. Frequen-te anche in inverno, con osservazioni anche aquote superiori ai 600 m s.l.m.. Moschetti &Walters (1992) stimano la presenza di cinquecoppie nidificanti nel Parco Gussone. Treesemplari, infine, sono stati inanellati, nellastagione invernale, a Santa Maria a Castello,uno al Parco Gussone (Fraissinet & Milone,1992) e uno al Mauro.

Sylvia communis Latham, 1787Specie comune durante la migrazione primave-rile, meno frequente in quella autunnale. Nidi-fica, con poche coppie, sia ai margini dei boschiumidi, nei valloni del Monte Somma (ad esem-pio il Vallone Profica), sia tra gli arbusti di gine-stra che colonizzano i suoli lavici aridi dellepareti del Gran Cono, sul Vesuvio. Qualchecoppia si riproduce anche ai margini dei frutte-ti o dei vigneti.Migratrice regolare, soprattutto primaverile, nelParco Gussone (Moschetti & Walters, 1992).

Sylvia borin (Boddaert, 1783)Migratrice regolare di doppio passo. Transita ingran numero sia in primavera che in autunno. Inquest’ultima stagione, in particolare, si trattienesoprattutto nelle zone coltivate e nei vigneti.

Sterpazzola di Sardegna M irr.

Sterpazzolina M reg.B

Occhiocotto SBM reg.

Sterpazzola M reg.B

Beccafico M reg.

Page 217: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

199L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

PASSERIFORMES

Capinera

SYLVIIDAE

Sylvia atricapilla (L., 1758 )Specie particolarmente comune nel Parco. Siriproduce dal livello del mare (è frequente anchenel Parco Gussone) ai 1000 metri di quota. Fre-quenta diversi ambienti: boschi, arbusti, giardi-ni, coltivi. Il Parco è visitato anche da popola-zioni in transito migratorio, o che vi si tratten-gono per trascorrervi l’inverno. Inanellati, com-plessivamente, più di una decina di esemplarisvernanti tra Santa Maria a Castello, ParcoGussone (Fraissinet & Milone, 1992) e Mauro.

Phylloscopus bonelli (Vieillot, 1819) Di comparsa rara e irregolare nel periododella migrazione primaverile.

Phylloscopus sibilatrix (Bechstein, 1793)Specie migratrice regolare, più frequente nelperiodo primaverile. Ascoltati i maschi incanto nella lecceta del Parco Gussone fino agliinizi di maggio (Moschetti & Walters, 1992).

Phylloscopus collybita (Vieillot, 1817) Comune durante le migrazioni e in inverno. Inquest’ultima stagione frequenta soprattutto lezone a bassa quota, siano essi coltivi alberati,giardini, parchi urbani, o macchia mediterranea.Nel periodo riproduttivo si spinge a quote supe-riori: coppie nidificanti sono state rinvenute neicastagneti e nei boschi misti del Monte Somma,nel Vallone Profica, a San Giuseppe Vesuviano enella Riserva Naturale Tirone-Alto Vesuvio. IlLuì piccolo è specie svernante nel Parco Gusso-ne (Moschetti & Walters, 1992).

Phylloscopus trochilus (L., 1758)Specie migratrice di doppio passo, più fre-quente in quello primaverile.

Regulus regulus (L., 1758)Osservato regolarmente durante la migrazioneautunnale e in inverno, soprattutto a quote basse,nei giardini e parchi urbani, nei coltivi e nellamacchia mediterranea. Svernante anche nelParco Gussone (Moschetti & Walters, 1992).

Regulus ignicapillus (Temminck, 1820)Fraissinet (1992) lo riporta come speciemigratrice regolare, svernante e probabilmen-te nidificante. La nidificazione è stata accertain questi ultimi anni nei castagneti del Monte

SB M reg.W

Luì bianco M irr.

Luì verde M reg.

Luì piccolo M reg.WSB

Regolo M reg.W

Luì grosso M reg.

Fiorrancino M reg.WSB

Page 218: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MAURIZIO FRAISSINET, PAOLA CONTI200

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

PASSERIFORMESSYLVIIDAE

Somma, nei boschi misti del vallone Mazza-mei, a San Giuseppe Vesuviano, e nella lecce-ta della Riserva Naturale Tirone-Alto Vesu-vio. Nidifica anche nel parco Gussone(Moschetti & Walters, 1992). Nel periodoinvernale la specie diviene più erratica.Numerose osservazioni si hanno nelle zoneposte a quote più basse, in particolare neigiardini e nei parchi urbani. Inanellati 4esemplari in periodo invernale nel Parco Gus-sone (Fraissinet & Milone, 1992).

Pigliamosche

MUSICAPIDAE

Muscicapa striata (Pallas, 1764) Comune durante la migrazione primaverile,meno facile da osservare in quella tardo estivo-autunnale. Comune nel Parco anchecome nidificante, localizzato per lo più nellezone alberate con radure, giardini e frutteti.Nidificazioni sono state accertate nel ValloneProfica, a San Giuseppe Vesuviano, nei giar-dini delle ville di Via De Nicola e via Vesuvio,a Torre del Greco e a Ercolano, lungo la stra-da provinciale, oltre i 400 m s.l.m., nei noc-cioleti di Ottaviano. Nidifica anche nel ParcoGussone, a Portici.

Ficedula albicollis (Temminck, 1815)Comune durante la migrazione primaverile.Degna di attenzione l’osservazione di unesemplare il 24 maggio 1999 nel Vallone Pro-fica. Migratrice primaverile anche nel ParcoGussone (Moschetti & Walters, 1992).

Ficedula hypoleuca (Pallas, 1764) Comune durante la migrazione primaverile.Migratrice primaverile anche nel Parco Gus-sone (Moschetti & Walters, 1992).

M reg.B

Balia dal collare M reg.

Balia nera M reg.

Codibugnolo

AEGITHALIDAE

Aegithalos caudatus (L., 1758) La nidificazione è stata accertata solo di recente.In precedenza, infatti, Annuziata (1994) lo citavasolo quale specie di passo e svernante. Nel corso diquesti ultimi anni, invece, è stata rinvenuta comespecie comune e ben distribuita sia nel periodoriproduttivo che in quello dello svernamento.Osservati involi di 2, 3 e 4 piccoli per coppia.

SBM reg.W

Page 219: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

201L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

PASSERIFORMES

Cincia dal ciuffo

PARIDAE

Parus cristatus L., 1758Riportata come specie di raro avvistamentonel periodo migratorio da Annunziata (1994).Scebba (1993) cita un abbattimento avvenutoa Sant’Anastasia nel marzo del 1891.

Parus ater L., 1758Una piccola popolazione è localizzata nellaRiserva Naturale Tirone-Alto Vesuvio. Altrinuclei potrebbero essere ubicati sui versantinord - orientali del Vesuvio e nella pineta di Ter-zigno. Nel corso della stagione riproduttiva del2000, però, non si sono avuti contatti con la spe-cie, che probabilmente sta andando incontro auna fase di forte rarefazione, in virtù forse anchedel fatto che la pineta della Riserva Naturale stacontraendosi a vantaggio della lecceta.

Parus caeruleus L., 1758È distribuita in maniera omogenea nel terri-torio del Parco, prediligendo, ovviamente, lesuperfici forestali e i coltivi alberati adiacentile aree boschive. Non frequenta, invece, lezone più elevate del Parco, oltre i 900 metri,per l’assenza di ambienti idonei. Sedentarianidificante anche per il Parco Gussone(Moschetti e Walters, 1992). Inanellati 15esemplari nel Parco Gussone in periodoinvernale (Fraissinet & Milone, 1992).

Parus major L., 1758Valgono le stesse considerazioni espresse perla specie precedente. Va solo segnalato che laCinciallegra è più frequente nelle zone dibassa quota e nelle aree coltivate. Sedentarianidificante anche per il Parco Gussone(Moschetti & Walters, 1992). Inanellati 15esemplari nel Parco Gussone ed uno a SantaMaria a Castello in periodo invernale (Frais-sinet e Milone, 1992), altri 4 esemplari ina-nellati, successivamente, in località Mauro.

Acc.

Picchio muratoreSITTIDAE

Sitta europaea L., 1758Mai segnalato per il passato, nel corso dellastagione riproduttiva 1999 si è accertata lapresenza di una piccola popolazione neiboschi del Monte Somma. Al momento si è aconoscenza di nuclei nidificanti nel ValloneProfica e nei boschi misti del versante masse-se e anastasiano del Somma.

SB

Cincia mora SB

Cinciarella SB

Cinciallegra SB

Page 220: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MAURIZIO FRAISSINET, PAOLA CONTI202

Cincia mora (Parus ater)foto di P. Annunziata

Archivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Occhiocotto (Sylvia melanocephala)foto di M. Fraissinet

Page 221: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

203L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

PASSERIFORMES

Rampichino

CERTHIIDAE

Certhia brachydactyla Brehm, 1820Sedentario nidificante poco comune nel Parco.Rinvenuto nidificante solo in alcuni boschimisti maturi, con predominanza di leccio,situati nella Riserva Naturale Tirone-AltoVesuvio, nel Vallone Profica, sul MonteSomma e in poche altre località. Sedentarionidificante comune, invece, nel Parco Gussone(Moschetti & Walters, 1992). Nel Parco Gus-sone sono stati inanellati sei esemplari inperiodo invernale (Fraissinet & Milone, 1992).

SB

Pendolino

REMIZIDAE

Remiz pendulinus (L., 1758) Viene citata come specie migratrice rara daAnnunziata (1994).

M irr.

Rigogolo

ORIOLIDAE

Oriolus oriolus (L., 1758)Transita regolarmente durante le migrazioniprimaverile e autunnale. È una specie su cuioccorrerà, comunque, prestare maggioreattenzione nel periodo riproduttivo, perchéle abitudini elusive della stessa e la presenzanel Parco di ambienti idonei alimentano unaqualche speranza di trovarla, un giorno, nidi-ficante nel Parco. Analoghe considerazionifanno Moschetti & Walters (1992) per il ParcoGussone, dove arrivano a ipotizzarne una pos-sibile nidificazione. Successive campagne dirilevamento condotte per l’Atlante ornitologicodel Parco hanno però escluso tale possibilità.

M reg.B?

Averla piccola

Averla capirossa

LANIDAE

Lanius collurio L., 1758Nidificante poco comune, localizzata nelle areeaperte e soleggiate, siano esse incolti o areeagricole, spesso adiacenti ad aree boschive.Nidificante nel Parco Gussone.

Lanius senator L., 1758Migratrice regolare, più frequente nel periodoriproduttivo. Moschetti & Walters (1992) laconsideravano possibile nidificante per ilParco Gussone, ma recenti campagne di rile-vamento condotte per l’Atlante ornitologicodel Parco hanno escluso tale possibilità.

M reg.B

M reg.

Page 222: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MAURIZIO FRAISSINET, PAOLA CONTI204

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

PASSERIFORMES

Ghiandaia

CORVIDAE

Garrulus glandarius (L., 1758)Sedentaria e nidificante in tutti gli ambientiboschivi del Parco, anche quelli più degradatio in stadi giovanili, che però vengono utiliz-zati quasi esclusivamente per fini alimentari.È preda abituale della volpe e degli accipi-triformi presenti nel Parco.

Corvus monedula L., 1758Nel coro degli anni ’90 una piccola popola-zione nidificante si è insediata nell’area occu-pata dal Parco Gussone, dalla reggia Borbo-nica, nonché dai giardini e dalle strutturearchitettoniche delle ville del Miglio d’Oro.Pertanto può accadere di rinvenire esemplaridella specie intenti ad alimentarsi nelle zoneagricole del Parco. Ciò spiega la doppiadizione: visitatrice occasionale nel territoriodel Parco, residente nidificante nell’area delBosco Gussone.

Corvus corone cornix L., 1758Nel corso degli anni ’90 la specie ha fattoregistrare un processo espansivo in Provinciadi Napoli, in seguito al quale ha colonizzato,con una piccola popolazione, la fascia costieravesuviana, insediandosi, in particolare, nell’a-rea costituita dal Parco Gussone, la ReggiaBorbonica e le Ville del Miglio d’Oro. Alcuniesemplari visitano le zone agricole del Parcoper alimentarsi. Ciò spiega la doppia dizione:visitatrice occasionale nel territorio del Parco,residente nidificante nell’area del Bosco Gus-sone.

Corvus corax L., 1758Una piccola popolazione si riproduce sullefalesie di roccia lavica nelle zone più in quotadel Parco: oltre i 1.000 metri s.l.m.. Negliultimi anni, però, la specie ha fatto registrareun calo preoccupante, e nelle primavere del1999 e del 2000 è stata accertata la riprodu-zione di una sola coppia, sebbene siano segna-late da osservatori locali altre due coppie.

SB

Taccola Visit.SB

Cornacchia grigia Visit.SB

Corvo imperiale SB

Page 223: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

205L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

PASSERIFORMES

Storno

STURNIIDAE

Sturnus vulgaris L., 1758Nelle prime ore del mattino stormi della spe-cie si dirigono verso le aree agricole del Parcoper alimentarsi. Nel tardo pomeriggio si spo-stano, invece, verso i dormitori notturni postinella città di Napoli. Considerazioni analoghevengono espresse da Moschetti & Walters(1992) per il Parco Gussone.

W

Passera d’Italia

PASSERIDAE

Passer italiae (Vieillot, 1817)Comune soprattutto nei territori urbanizzatied agricoli del Parco. Si spinge anche a quota1.000 metri s.l.m. per le strutture antropicheposte nel piazzale di sosta prima dell’ascesa alGran Cono. Sedentaria e nidificante anchenelle aree aperte e urbanizzate del Parco Gus-sone (Moschetti & Walters, 1992).

Passer montanus (L., 1758)Meno frequente della specie precedente, maugualmente distribuita nelle zone pedemontanecoltivate e nei centri abitati, in prossimità di areeverdi e coltivi. Frequente nel parco Gussone(Moschetti & Walters, 1992). Inanellati 2esemplari in periodo invernale nel Parco Gusso-ne (Fraissinet e Milone, 1992) e 30 esemplaricomplessivamente in località Mauro.

Petronia petronia (L., 1766)Annunziata (1994) riporta che un tempo nidi-ficava sulle falesie rocciose del Somma-Vesu-vio, e che oggi, invece, è divenuta solo speciedi rara apparizione con soggetti erratici.

Montifringilla nivalis (L., 1766)Un esemplare osservato l’8 gennaio 2000 sullependici esterne del Cratere insieme ai Sordo-ni. Il Cratere era innevato.

Fringilla coelebs L., 1758Comune in tutto il territorio del Parco. Nidi-fica anche tra i ginestreti: sia in quelli posti aquota 1.000, alla base del Gran Cono,

SB

Passera mattugia SB

Passera lagia M irr.

Fringuello alpino Acc.

Fringuello

FRINGILLIIDAE

SB M reg.W

Page 224: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MAURIZIO FRAISSINET, PAOLA CONTI206

Cardellino (Carduelis carduelis)foto di M. Fraissinet

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

PASSERIFORMESFRINGILLIIDAE

sia in quelli della Valle dell’Inferno. Comuneanche nel Parco Gussone (Moschetti & Wal-ters, 1992). Alle popolazioni sedentarie siaggiungono, nel corso dell’anno, individuimigratori o svernanti. Inanellati 3 esemplari inperiodo invernale nel Parco Gussone (Fraissi-net & Milone, 1992).

Fringilla montifringilla L., 1758Considerata migratrice regolare, di doppiopasso, da Annunziata (1994) e osservata inmigrazione primaverile da Moschetti & Wal-ters (1992) al Parco Gussone.

Serinus serinus (L., 1766)Specie molto comune nelle aree agricole e nellezone verdi dei centri abitati. Altrettanto comu-ne nel bosco mediterraneo della Riserva Natu-rale Tirone-Alto Vesuvio. Meno frequente neiboschi mesofili del Monte Somma, dove èstata osservata solo alle quote più basse e inpunti assolati e caldi. Rara nelle zone alte, seb-bene xeriche e assolate, del territorio del Parco.Comune nel Parco Gussone (Moschetti &Walters, 1992). Inanellati 4 esemplari nelParco Gussone (Fraissinet & Milone, 1992).

Carduelis chloris (L., 1758)Comune in diversi ambienti del Parco, in par-ticolare nelle aree agricole, nei giardini deicentri abitati, nei tratti più caldi e assolati dellezone boschive. Raro, o del tutto assente, nellezone poste a quote più alte. Comune anche nelParco Gussone (Moschetti & Walters, 1992).

Carduelis carduelis (L., 1758) Non molto comune, è localizzato soprattuttonelle zone aperte con presenza di arbusti ecespugli. Presente anche nelle aree coltivate.L’Ente Parco ha operato numerose reintrodu-zioni di esemplari sequestrati dal Corpo Fore-stale dello Stato a bracconieri; ciascun esempla-re è stato inanellato con anelli dell’IstitutoNazionale per la Fauna Selvatica. Consideratain precedenza solo visitatrice da Moschetti &Walters nel Parco Gussone (1992), la specie èstata rinvenuta anche nidificante nella primave-ra del 2000, nel corso dei rilevamenti per l’A-tlante ornitologico del Parco.

Peppola M reg.

Verzellino SB

Verdone SB M reg.W

Cardellino SB M reg.W

Ghiandaia (Garrulus glandarius)foto di P. AnnunziataArchivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 225: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

207L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Corvo imperiale (Corvus corax)foto di M. Fraissinet

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

PASSERIFORMES

Lucarino

FRINGILLIIDAE

Carduelis spinus (L., 1758)Transita nel periodo migratorio autunnale inpiccoli stormi, che possono anche trattenersiper qualche giorno nel Parco. Qualche esem-plare, invece, si sofferma per più tempo nellastagione invernale associandosi in piccoligruppi, sia monospecifici che composti dadiverse specie di fringillidi. Moschetti &Walters (1992) lo considerano visitatore occa-sionale per il Parco Gussone.

Carduelis cannabina (L., 1758)Transita regolarmente nel territorio del Parconei periodi migratori. Annunziata (1994)segnala nidificazioni sul Monte Somma. Nelcorso dei rilevamenti per l’Atlante ornitologi-co del Parco non ne è stata accertata la nidifi-cazione. Piccoli stormi frequentano le areecoltivate pedemontane nel periodo invernale.Svernante nel Parco Gussone (Moschetti &Walters, 1992).

Loxia curvirostra L., 1758La specie è nota per manifestare periodicheinvasioni nei periodi migratori e invernali. Ciòdovrebbe essere accaduto nel Parco nell’inver-no del 1990 (Scebba, 1993). Nella stagioneriproduttiva del 1991 qualche coppia deveessersi trattenuta a nidificare nella pineta diTerzigno, come testimoniato da Annunziata(1994) e da alcuni inanellamenti di giovaniriportati da Scebba (1993).

Pyrrhula pyrrhula (L., 1758)Annunziata (1994) ne segnala la presenzainvernale nel Parco durante gli inverni piùrigidi. Riscontrato lo svernamento anche nel-l’inverno 1999/2000.

Coccothraustes coccothraustes (L., 1758)Segnalato come specie di doppio passo daAnnunziata (1994) e come migratore irregola-re da Fraissinet (1992). La specie manifestauna certa irregolarità nella migrazione, conannate in cui si osserva in maniera anche fre-quente, e altre in cui, invece, sembra scompar-sa (Scebba, 1993). Il fenomeno sembra verifi-carsi anche nel Parco Nazionale del Vesuvio.

M reg.W

Fanello M reg.WB?

Crociere M irr.B irr.

Ciuffolotto W irr.

Frosone M irr.

Page 226: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MAURIZIO FRAISSINET, PAOLA CONTI208

B- Nidificante; S- Sedentaria; M- Migratrice; W- Svernante; Visit.- Visitatrice;Acc.- Accidentale; reg.- regolare; irr.- irregolare; par.- parziale; ?- indica dati dubbi.

PASSERIFORMES

Zigolo giallo

EMBERIZIDAE

Emberiza citrinella L., 1758Segnalato come specie rara durante il flussomigratorio da Annunziata (1994).

Emberiza cirlus L., 1766Comune nel Parco. Più frequente nei territo-ri aperti e assolati. È probabile che la speciesia in una fase di incremento nel Parco, inquanto, per il passato, è stata citata come raramigratrice, anche se regolare (Frassinet, 1992;Annuziata, 1994).

Emberiza cia L., 1766Transita regolarmente nei periodi migratori(Annunziata, 1994). Moschetti, Walters &Rocco (1992) hanno osservato un maschio conimbeccata in atteggiamento di allarme, e unmaschio con imbeccata vicino ad un ciuffo dierba, il 30 giugno 1992, sui pendii lavici, in unaquota compresa tra gli 850 e i 1050 m. Rinve-nuto successivamente nidificante nella prima-vera del 2000 nella zona del Gran Cono.

Emberiza schoeniclus (L., 1758)Annunziata (1994) la cita come specie avvi-stata raramente durante le migrazioni, senzaperò fornire ulteriori elementi. L’assenza nelParco di ambienti idonei fa presupporre chedebba trattarsi di presenze accidentali.

Miliaria calandra (L., 1758)Citata da Annunziata (1994). Le osservazio-ni devono riferirsi, probabilmente, alle zoneagricole pedemontane del versante orientale,dove potrebbe trovare ancora habitat idonei.

M irr.

Zigolo nero SB

Zigolo muciatto M reg.B

Migliarino di palude Acc.

Strillozzo M irr.

Page 227: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

209L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Fagiano

Merlo acquaiolo

Sterpazzola nana

Basettino

Cincia bigia

Phasianus colchicus L., 1758È stata introdotta a più riprese, a scopo venatorio, nelcorso degli anni ’70. La mancanza di ambienti idonei neha impedito l’insediamento stabile, e ne ha causato larapida estinzione.

Cinclus cinclus (L., 1758)Viene riportata come specie “avvistata raramente duran-te il passo migratorio” da Annunziata (1994). La man-canza di informazioni più dettagliate e l’assenza di habi-tat idonei alla specie non ci consentono di prendere inconsiderazione tale segnalazione.

Sylvia nana (Hemprich & Ehren, 1833)Viene riportata come specie “avvistata raramente duran-te il passo migratorio” da Annunziata (1994). In consi-derazione del fatto che la specie è accidentale per l’Italia,con una sola segnalazione riferita alle Pelagie (Sicilia)nel 1988 (Brichetti & Massa, 1998), ed in assenza diriferimenti più precisi, oltre che dell’omologazione del-l’apposito comitato nazionale, si è ritenuto di non pren-dere in considerazione tale specie.

Panurus biarmicus (L., 1758)Viene riportata come specie “avvistata raramente duran-te il passo migratorio” da Annunziata (1994). La man-canza di informazioni più dettagliate e l’assenza di habi-tat idonei alla specie non consentono di prendere in con-siderazione tale segnalazione.

Parus palustris L., 1758Viene riportata come specie “avvistata raramente duran-te il passo migratorio” da Annunziata (1994). La man-canza di informazioni più dettagliate e l’assenza di habi-tat idonei alla specie non consentono di prendere in con-siderazione tale segnalazione.

SPECIE ESCLUSE

RIPRESE UCCELLI INANELLATI

Dall’elenco si è ritenuto opportuno escludere, per vari motivi, le seguenti specie:D

Il Somma-Vesuvio è un’area importante per il flusso migratorio e per lo svernamentodell’avifauna. Si è ritenuto, quindi, di riportare le riprese finora note degli uccelli inanel-lati per l’area vesuviana. Tali dati sono riportati dal lavoro di Scebba (1993) sugli uccellidella Campania.

I dati tratti sono invece inediti per il Pettirosso con anello sloveno ripreso il 26 feb-braio del 2000 nel corso di una campagna di inanellamento in località Mauro, nel comu-ne di Terzigno.

I

Page 228: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MAURIZIO FRAISSINET, PAOLA CONTI210

Nittìcora

Quaglia

RIPRESE DI UCCELLI INANELLATI

Pullus inanellato a Lomnice, Hrade, Cecoslovacchia (49.05N 14.43E) il 10-07-1966 ripreso a Torre del Greco(40.47N 14.22E) il 26-09-1966

Maschio adulto inanellato a Lucca (43.51N 10.31E) il 7-06-1939ripreso a Torre del Greco (40.47N 14.23E) il 19-09-1939

maschio adulto inanellato a Livorno (43.32N 10.20E) il 10-05-1947ripreso sul Vesuvio (40.49N 14.26E) il 01-10-1947

maschio adulto inanellato a Molassana (GE) (44.27N 08.59E)il 01-05-1948 ripreso sul Vesuvio (40.49N 14.26E) il 12-09-1948

maschio adulto inanellato a Bologna (44.30N 11.21E)il 04-05-1948 ripreso a Cercola (40.51N 14.21E) il 13-11-1948

maschio adulto inanellato a Genova (44.05N 09.00E) il 13-05-1948ripreso a Torre del Greco (40.47N 14.23E) il 18-09-1948

maschio adulto inanellato a Livorno (43.32N 10.20E) il 13-05-1949ripreso a San Sebastiano al Vesuvio (40.51N 14.22E) il 20-09-1949

maschio adulto inanellato a Livorno (43.32N 10.20E) il 27-05-1949ripreso a Trecase (40.46N 14.26E) il 09-09-1949

maschio adulto inanellato a Rieti (42.23N 12.53E) il 31-05-1949ripreso a Torre del Greco (40.47N 14.23E) il 07-09-1949

maschio adulto inanellato a Tortona (AL) (44.53N 08.54E)il 08-05-1950 ripreso a Terzigno (40.48N 14.29E) il 30-09-1950

maschio adulto inanellato a Genova (44.05N 09.00E) il 01-06-1950ripreso a San Sebastiano al Vesuvio (40.51N 14.22E) il 16-09-1950

maschio adulto inanellato a Castel d’Ario (MN) (45.11N 10.59E)il 21-04-1951 ripreso a Boscotrecase (40.46N 14.28E) il 18.10.1951

maschio adulto inanellato a Pistoia (43.55N 10.54E) il 26-05-1951ripreso a Torre del Greco (40.47N 14.23E) il 27-08-1951

maschio adulto inanellato a Genova (44.05N 09.00E) il 04-05-1952ripreso a Somma Vesuviana (40.52N 14.26E) nell’autunno del 1952

maschio adulto inanellato a Lucca (43.51N 10.31E) il 30-04-1953ripreso a Cercola (40.51N 14.21E) il 29-08-1953

maschio adulto inanellato a Livorno (43.32N 10.20E) il 10-05-1953ripreso nella zona vesuviana (40.45N 14.25E) il 04-10-1953

maschio adulto inanellato ad Alessandria (44.54N 08.37E)il 19.05.1953 ripreso a Somma Vesuviana (40.52N 14.26E)il 24.08.1953

maschio adulto inanellato a Rieti (42.23N 12.53E) il 19.05.1953ripreso a Somma Vesuviana (40.52N 14.26E) il 21.08.1953

Page 229: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

211L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Lucarino

Balia dal collare

Quaglia

Tottavilla

Pispola

Pettirosso

Tordo sassello

Capinera

Luì grosso

RIPRESE DI UCCELLI INANELLATI

due maschi adulti inanellati a Rieti (42.23N 12.53E) il 19.05.1953ripresi a Somma Vesuviana (40.52N 14.26E) il 21.08.1953

maschio adulto inanellato a Massa (44.01N 10.09E) il 22.05.1953ripreso a San Sebastiano al Vesuvio (40.51N 14.22E) il 14.09.1953

maschio adulto inanellato a El Haouaria (Capo Bon - Tunisia)(37.04N 11.01E) il 03-04-1955 ripreso a Trecase (40.46N 14.26E)il 02-05-1955

Adulto inanellato a Budaors (Ungheria) (47.26N 18.59E)il 03-05-1955 ripreso a Torre del Greco (40.47N 14.23E)il 17-02-1956

Adulto inanellato a Lunzjata Vallej (Gozo - Malta) (36.02N14.14E) il 26-02-1977 ripreso a Torre del Greco (40.47N 14.23E)il 01-11-1978

Giovane inanellato all’isola di Vivara (NA) (40.45N 13.58E)il 05-11-1985 ripreso a Boscotrecase (40.46N 14.28E) il 08-12-1985

giovane del primo anno (età 5 del codice Euring) preso in LocalitàMauro (Terzigno) (40.48N 1430E) il 26 febbraio 2000 con anellosloveno

Adulto inanellato a Christianso (Bornholm - Danimarca) (55.19N 15.12E) il 18-04-1986 ripreso a Somma Vesuviana(40.52N 14.26E) il 20-10-1986

Giovane maschio inanellato a I. Helgoland (Germania) (54.11N 07.55E) il 03-10-1959 ripreso a Sant’Anastasia(40.50N 14.15E) il 23-11-1959

Adulto inanellato a Capri (NA) (40.33N 14.15E) il 14-05-1964ripreso a San Giuseppe Vesuviano (40.50N 14.31E) il 25-09-1965

Pullus inanellato a Ludwigsburg (Wurten - Germania)(48.54N 09.12E) il 13-06-1952 ripreso a Pollena Trocchia(40.51N 14.23E) il 10-08-1952

Maschio inanellato a Sarisap (Annavolgy - Ungheria)(47.42N 17.40E) il 15-12-1975 ripreso a Torre del Greco(40.47N 14.23E) il 01-12-1975

Adulto preso a Pugliole (Chiaravalle - AN) (43.37N 13.32E) il 08-04-1932 ripreso sul Vesuvio (lato di Torre del Greco) (40.47N 14.23E) il 02-11-1933

Fanello

Page 230: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MAURIZIO FRAISSINET, PAOLA CONTI212

Le 138 specie riportate rappresentano il numero più alto di entità finora segnalate sulSomma-Vesuvio; analoghe considerazioni vanno fatte per le specie nidificanti, cheammontano a 62, comprese quelle che si riproducono irregolarmente nel Parco, più altre8 la cui nidificazione dovrà essere ulteriormente accertata. Una tale ricchezza di infor-mazioni è dovuta alle numerose missioni di studio effettuate in seguito all’istituzione delParco nazionale. In alcuni casi, l’aumento delle specie va attribuito anche all’azione diconservazione della natura svolta dall’Ente: è il caso, ad esempio, del ritorno alla nidifi-cazione dello Sparviere; in altri casi, invece, alcune specie, come Poiana, Gheppio,Colombaccio e Upupa, hanno fatto registrare sensibili aumenti popolazionistici.

L’analisi delle categorie corologiche delle 62 specie nidificanti nel Parco Nazionale delVesuvio (incluse quindi quelle nidificanti in maniera irregolare ed escluse quelle di cuinon si ha ancora certezza), evidenziata in Figura 1, mostra una distribuzione sostanzial-mente simile a quella dell’avifauna nidificante su scala nazionale (Brichetti & Gariboldi,1997). L’unica differenza consiste nella percentuale della categoria paleartico-orientaleche raggiunge un valore circa doppio rispetto alla percentuale nazionale, fenomeno, delresto, osservato anche per l’avifauna della vicina città di Napoli (Fraissinet, 1995).

Per quanto attiene le riprese si osserva soprattutto un alto numero di Quaglie, specieoggetto nel passato di una forte pressione venatoria. Molte delle riprese si riferiscono aindividui inanellati in Italia. Le riprese di esemplari inanellati all’estero vengono essenzial-mente da paesi dell’Europa orientale, fenomeno tipico della Regione Campania che, com’ènoto, è interessata da rotte migratorie prevalentemente orientate in direzione NE-SW.

COMMENTI CONCLUSIVI L

FIGURA 1

Figura 1Categorie corologiche degli uccelli nidificanti

nel Parco Nazionale del Vesuvio

Page 231: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

213L’AVIFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

In tanti hanno contribuito ad arricchire le conoscenze ornitologiche del Parco Nazio-nale del Vesuvio. In particolare sentiamo di dover ringraziare Paolo Annunziata, France-sco Ausiello, Carlo Bifulco, Stefano Carlino, Vincenzo Cavaliere, Giovanni De Falco,Ettore Di Caterina, Giorgio Eutropio, Roberto Guglielmi, Luigi Guido, SerafinoMadonna, Nicola Maio, Gino Menegazzi, Giancarlo Moschetti, Emilio Musella, Fran-cesco Petretti, Orfeo Picariello, Stefano Piciocchi, Pasquale Raia e Mark Walters.

ANNUNZIATA P., 1994 – Uccelli del Parco del Vesuvio. Castellammare di Stabia (Napoli): Tipografia Somma.BRICHETTI P. & MASSA B., 1998 – Check-list degli uccelli italiani aggiornata a tutto il 1997.

Riv. it. Orn., 68: 129-152.BRICHETTI P. & GARIBOLDI A., 1997 – Manuale pratico di Ornitologia. Bologna: Edagricole.CECIO A., 1983 – Prime osservazioni sulla fauna vesuviana e considerazioni critiche. Atti del Convegno Mostra

per il Parco Nazionale del Vesuvio, Napoli: 90-92.DINARDO L., 1995 – Gufo comune. Summana, 31: 27-28.FASOLA M. & BRICHETTI P., 1984 – Proposte per una terminologia ornitologica. Avocetta, 8: 119-125.FRAISSINET M., 1985a – Il Monte Somma ieri e oggi. Quaderni vesuviani, 6-7: 50-52FRAISSINET M., 1985b – Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti in provincia di Napoli (II parte).

Gli Uccelli d’Italia, 10: 139-142.FRAISSINET M., 1985c – La fauna di tipo suburbano del Somma-Vesuvio. Quaderni vesuviani, 4: 65-67.FRAISSINET M., 1986 – Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti in provincia di Napoli (III parte).

Gli Uccelli d’Italia, 11: 51-56.FRAISSINET M., 1989 – La fauna vertebrata del complesso vulcanico Somma-Vesuvio (1° parte).

Quaderni vesuviani, 15: 21-24.FRAISSINET M. & CAPUTO E., 1984 – Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti in provincia di Napoli.

Gli Uccelli d’Italia, 9: 57-75, 135-150.FRAISSINET M. & KALBY M., 1989 – Atlante degli uccelli nidificanti in Campania. Monografia n.1 dell’ASOIM,

Napoli: Regione Campania.FRAISSINET M., 1990 – La fauna vertebrata del complesso vulcanico Somma-Vesuvio (2° parte).

Quaderni vesuviani, 16: 25-29.FRAISSINET M., 1992 – La fauna vertebrata del Somma-Vesuvio. Quaderni vesuviani, 20: 21-26.FRAISSINET M. & MILONE M., 1992 – Migrazione e inanellamento degli uccelli in Campania. Monografia n.2

dell’ASOIM, Napoli: Regione Campania.FRAISSINET M., 1995 – Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti nella città di Napoli. Napoli: Electa Napoli.PICARIELLO O., FRAISSINET M. & MAIO N., 1999 – Gli animali selvatici del Parco Nazionale del Vesuvio e del

Cilento-Vallo di Diano; pp. 339-382. In: Lucarelli F. (ed.), La “rete” MAB nel Mediterraneo. ParchiNazionali del Cilento Vallo di Diano e del Vesuvio. Il ruolo dell’UNESCO. Napoli: Studio Idea.

MAIO N., 1999 – Relazione dell’attività svolta e dei risultati conseguiti nel 2° e 3° trimestre 1999 (aprile e settembre). Borsa di studio dell’Ente Parco nazionale del Vesuvio sul monitoraggio zoologico (dattiloscritto).

MOSCHETTI G. & WALTERS M., 1992 – Il Parco Gussone di Portici (Napoli) e la sua avifauna.Gli Uccelli d’Italia, 17: 16-26.

MOSCHETTI G., WALTERS M. & ROCCO M., 1992 – Osservazioni inedite sul complesso vulcanicoSomma-Vesuvio, Napoli. Gli Uccelli d’Italia, 17: 42-43.

SCEBBA S., 1993 – Gli Uccelli della Campania. Napoli: Edizioni Esselibri.

RINGRAZIAMENTI

BIBLIOGRAFIA

Page 232: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Lepre (Lepus europaeus)foto di P. Annunziata

Archivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 233: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

LA TERIOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ED AREE LIMITROFEMAMMALS OF VESUVIUS NATIONAL PARK AND ADJACENT AREAS

Nicola Maio1, Gennaro Aprea2, Giampiera D’Amora1, Orfeo Picariello1

O. PICARIELLO, N. DI FUSCO & M. FRAISSINET (EDS.), 2000 ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO (pp. 215-245)

215

1 Dipartimento di Zoologia, Università degli Studi di Napoli Federico II. Via Mezzocannone, 8, I-80134 Napoli. E-mail: [email protected] Dipartimento di Biologia Evolutiva e Comparata, Università degli Studi di Napoli Federico II. Via Mezzocannone, 8, I-80134 Napoli.

E-mail: [email protected]

SUMMARY

During 1998-99 field surveys were carried out onthe mammals of the Vesuvius National Park. Monito-ring was carried out by direct observation, detection ofvarious tracks and finding of dead specimens. By sear-ching archives, the literature and museum collections,the history of Vesuvian mammals was used to makecomparisons with the current fauna. This study reportspreliminary conclusions from our research.

Seventeen mammalian species were recorded in thepark area: (Erinaceus europaeus, Suncus etruscus, Crocidu-ra suaveolens, Talpa romana, Eliomys quercinus, Myoxusglis, Muscardinus avellanarius, Microtus savii, Rattus rat-tus, Rattus norvegicus, Mus domesticus, Apodemus sylvati-cus, Oryctolagus cuniculus, Lepus europaeus, Vulpes vulpes,Martes foina, Mustela nivalis).

Bats will be dealt with in the next chapter.Various species of insectivores (Sorex samniticus,

Sorex araneus, Sorex minutus, Neomys fodiens, Crocidurarussula, Talpa europaea), rodents (Sciurus vulgaris, Arvi-cola terrestris), lagomorphs (Lepus corsicanus, Lepuscapensis) and carnivores (Canis lupus, Meles meles, Lutralutra, Mustela putorius, Felis s. silvestris) are reported inthe literature, but are no longer confirmed as beingfound within the park area.

Despite the depletion of species compared to thepast, the mammalian fauna of Vesuvius is of greatimportance especially for the abundance of insectivoresand rodents which are an essential resource for preda-tors. Vesuvius is thus a fundamental area for conserva-tion of such micromammals.

RIASSUNTO

Nel corso degli anni 1998-99 sono state condotte indagini di campo sui Mammiferi delParco Nazionale del Vesuvio. I monitoraggi sono stati effettuati tramite l’osservazionediretta, il rilevamento di vari segni di presenza ed il rinvenimento di esemplari morti.

Mediante contemporanee ricerche di archivio, bibliografiche e museologiche è statadelineata la storia della teriofauna vesuviana allo scopo di effettuare confronti con le speciedella fauna attuale. Nel presente lavoro si riportano i dati preliminari delle ricerche svolte.

Nell’area del Parco sono state rilevate 17 specie di Mammiferi (Erinaceus europaeus,Suncus etruscus, Crocidura suaveolens, Talpa romana, Eliomys quercinus, Myoxus glis, Muscar-dinus avellanarius, Microtus savii, Rattus rattus, Rattus norvegicus, Mus domesticus, Apodemussylvaticus, Oryctolagus cuniculus, Lepus europaeus, Vulpes vulpes, Martes foina, Mustela nivalis).

I Chirotteri non sono stati presi in considerazione perché trattati nel capitolo successivo.Diverse specie di Insettivori (Sorex samniticus, Sorex araneus, Sorex minutus, Neomys

fodiens, Crocidura russula, Talpa europaea); Roditori (Sciurus vulgaris, Arvicola terrestris);Lagomorfi (Lepus corsicanus, Lepus capensis) e Carnivori (Canis lupus, Meles meles, Lutralutra, Mustela putorius, Felis s. silvestris) sono state segnalate in letteratura, ma non più con-fermate nell’area del Parco.

Nonostante si sia impoverita di specie rispetto al passato, la teriofauna del Vesuvio rive-ste una grande importanza soprattutto per gli Insettivori e Roditori che costituiscono larisorsa fondamentale dei predatori. Il Vesuvio rappresenta quindi un’area fondamentale perla conservazione di questi micromammiferi.

PAROLE CHIAVE: Mammiferi, Vesuvio, Insettivori, Roditori, Lagomorfi,Carnivori, check-list.

KEY WORDS: Mammals, Vesuvius, insectivores, rodents, lagomorphs,carnivores, check-list.

N D

Page 234: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Le limitate conoscenze faunistiche sulla teriofauna del Vesuvio risalgono ad OronzioGabriele Costa, che compì periodiche perlustrazioni dal 1838 al 1848 sul territorio vesu-viano per effettuarvi censimenti faunistici. Lo scienziato, con il figlio Achille, pubblicònumerosi dati sull’entomofauna ma pochi sui vertebrati (O. G. Costa, 1839a, 1839b, A.Costa, 1839, 1857). Scarsi inoltre sono i resoconti pubblicati dai numerosi naturalisti chehanno esplorato il vulcano nel corso degli ultimi due secoli.

Nel decennio 1970-1980 il naturalista napoletano Luciano Dinardo ha effettuatonumerose missioni sul Somma-Vesuvio raccogliendo una notevole mole di dati teriologi-ci che costituiscono l’unica fonte scientifica di informazioni riguardanti la distribuzionedella fauna omeoterma dal dopoguerra ad oggi. I numerosi resoconti faunistici pubblica-ti da dilettanti o da giornalisti non zoologi hanno descritto la teriofauna vesuviana senzail supporto di ricerche faunistiche originali sul campo: le checklist pubblicate risultanoquindi parziali, o addirittura contengono dati erronei.

La nostra ricerca si basa su missioni di campo effettuate nel corso degli anni 1998-1999 finalizzate al monitoraggio di tutti i mammiferi attualmente presenti sul territoriovesuviano. I dati così acquisiti ci hanno permesso di effettuare considerazioni critiche trale specie della fauna storica, quella presente nel parco nel dopoguerra e l’attuale. Il terri-torio vesuviano ha infatti subito nella seconda metà di questo secolo una massiccia urba-nizzazione che ha condizionato i suoi attuali aspetti naturalistici (Amori et al., 1984).

Nel presente lavoro si riportano i dati preliminari delle ricerche ancora in corso. Taliricerche rientrano in un più ampio progetto di monitoraggio e studio della biodiversitàdel Vesuvio, promosso dall’Ente Parco. I Chirotteri non sono stati presi in considerazio-ne perché oggetto di uno specifico lavoro (cfr. Russo & Mastrobuoni, presente volume).

I dati sono stati raccolti seguendo tre diverse metodologie di ricerca. È stata innanzi-tutto intrapresa un’indagine archivistica e bibliografica al fine di tracciare un quadro esau-stivo della letteratura teriologica vesuviana; successivamente è stata condotta un’accurataindagine zoologica museologica. Parallelamente è stato condotto uno studio di campoeffettuando numerose missioni in tutte le aree sia del Parco che circostanti (circa 210 kmquadrati), al fine di raccogliere dati faunistici aggiornati e soprattutto di effettuare unconfronto con i dati bibliografici e museologici.

La distribuzione delle specie più comuni è stata rappresentata utilizzando la scalaUTM 1:50.000 con maglie di 1 km. Le stazioni di rilevamento sono elencate in Tabella 1.I rilevamenti della stessa specie lungo transetti che includono più quadranti UTM sonostati considerati come un’unica stazione per quadrante.

Per quanto concerne gli aspetti tassonomici si è fatto generalmente riferimento a Wil-son & Reeder (1993) per la nomenclatura, ed alla checklist dei vertebrati italiani per lasistematica ufficiale dei mammiferi italiani (Amori et al., 1993).

Manoscritti e documenti inediti sono stati consultati nelle biblioteche delle seguentiistituzioni napoletane: Dipartimento di Zoologia; Dipartimento di Biologia Evolutiva eComparata; Club Alpino Italiano; Accademia delle Scienze Matematiche e Fisiche;Accademia Pontaniana; Stazione Zoologica “Anton Dohrn”; Emeroteca “Tucci”. Sonostati consultati anche i fondi conservati nelle seguenti istituzioni: Archivio di Stato; archi-vio del Museo Zoologico; Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III; Biblioteca Uni-versitaria; Archivio Storico dell’Università di Napoli. Tale ricerca ha completato i primirisultati raccolti in un precedente lavoro che fornisce un provvisorio quadro sintetico delleinformazioni bibliografiche (Picariello et al., 1999).

NICOLA MAIO, GENNARO APREA, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO216

INTRODUZIONE

METODOLOGIE DI RICERCA

RICERCA ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA

I

L

Page 235: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

217

Le ricerche museali sono state eseguite esaminando le collezioni teriologiche conser-vate presso le seguenti istituzioni: Museo Zoologico (Sezione di Zoologia del Centro“Musei delle Scienze Naturali” dell’Università di Napoli Federico II); Museo Regionaledi Scienze Naturali di Torino; Museo Zoologico de “La Specola” dell’Università di Firen-ze; Museo Civico di Storia Naturale di Milano; Museo di Storia Naturale e del Territo-rio dell’Università di Pisa; Museo del Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agrariadell’Università degli Studi di Napoli Federico II (Scaramella et al., 1985); Museo Natu-ralistico degli Alburni di Corleto Monforte; Antiquarium di Boscoreale. Sono state esa-minate anche le seguenti raccolte teriologiche: collezione craniologica “Domenico Capo-longo”, collezione “Paolo Annunziata”, collezione “Luciano Dinardo”.

Per quanto riguarda il monitoraggio dei Mammiferi si è proceduto ad un’accurataselezione preliminare di tutti i siti di rilevamento, scelti sulla base dell’idoneità ambien-tale ad ospitare determinate specie di mammiferi. Le località censite sono state visitate intutti le stagioni con cadenza settimanale al fine di analizzare in dettaglio la distribuzionedi tutte le specie nei confini del Parco e nelle aree limitrofe. Nel corso degli anni 1998-99 sono stati monitorati circa 50 siti (Tab. 1) selezionati per fasce altitudinali, cercandodi coprire le varie tipologie vegetazionali presenti nell’area del parco (pinete, boschi mistidi latifoglie decidue con Ostrya carpinifolia, Fraxinus ornus e Acer obtusatum neapolitanum,boschi a Castanea sativa, macchia mediterranea arbustiva, coltivi, parchi e giardini) esoprattutto discariche e cave abbandonate o ancora in attività. Per la flora e la vegetazio-ne del Parco si è fatto riferimento a Ricciardi et al. (presente volume).

Nella maggioranza dei casi ci si è limitati all’osservazione diretta e al rilevamento dianimali trovati morti nelle stazioni, all’analisi delle tracce ed alla fotografia; solo in alcu-ne occasioni sono state effettuate catture temporanee, su autorizzazione del Corpo fore-stale dello Stato e dell’Ente Parco. Gli animali catturati sono stati comunque trattenutisolo per il tempo necessario alla corretta identificazione delle specie ed immediatamenteliberati. In presenza di esemplari morti si è provveduto a conservare la carcassa in alcoola 70%. Se i reperti erano in avanzato stato di decomposizione sono stati fotografati perdocumentare il ritrovamento ed è stato recuperato soltanto il cranio. Nel presente lavorosono state incluse anche le segnalazioni raccolte dagli autori durante occasionali ricogni-zioni nell’area del Parco nel biennio 1995-1997.

La presenza dei micromammiferi (Insettivori e Roditori) sul campo è stata rilevata siacon metodi diretti che indiretti. Tra i metodi diretti ci si è avvalsi di osservazioni e rac-colta di carcasse. Il metodo indiretto maggiormente utilizzato nella presente ricerca, èstata l’analisi delle borre di Strigiformi. Si intende per “borra” il rigetto contenente i resi-dui non digeriti, cioè ossa, piume, peli, squame di rettili, cuticole di Artropodi, gusci diMolluschi, ecc. Esiste un’ampia letteratura sui censimenti dei micromammiferi tramite leborre di Strigiformi (Chaline et al., 1974; Contoli, 1980, 1984, 1988a, 1988b). Il barba-gianni (Tyto alba) esercita una predazione generica verso tutte le specie di micromammi-feri presenti sul territorio per cui l’analisi delle sue borre rappresenta un ottimo metodod’indagine per effettuare un accurato censimento faunistico dei micromammiferi presen-ti nell’area con il vantaggio di non effettuare ulteriori prelievi cruenti sulle popolazioni.Anche le borre di civetta (Athene noctua) talvolta possono essere d’aiuto nell’indagine fau-nistica. Le variazioni stagionali nella dieta degli Strigiformi possono essere superate ana-lizzando un campione cospicuo di borre prelevate in ogni stagione (Nappi, 1999).

L’aspetto tipico della borra, il luogo di rinvenimento e l’osservazione diretta del rapa-ce rendono possibile assegnarla con un buon margine di sicurezza ad un determinato pre-datore. Le borre di barbagianni sono cilindriche o ellissoidali e ricoperte da un muco

LA TERIOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ED AREE LIMITROFE

RICERCA MUSEOLOGICA

INDAGINE DI CAMPO

Page 236: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA MAIO, GENNARO APREA, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO218

nerastro che essiccandosi forma una crosta sottile, mentre le borre di civetta sono picco-le, grigiastre e con evidente presenza di cuticole di Artropodi (Brown et al., 1989; Mikko-la, 1983; Geroudet, 1984; Chiavetta, 1988). Casolari abbandonati e basi di pareti roccio-se sono i principali luoghi dove è possibile rinvenire borre di Strigiformi nell’area delParco (Nappi, 1999).

L’analisi in laboratorio dei rigurgiti viene effettuata aprendo gli stessi con delle pin-zette, a secco, oppure ammorbidendoli in acqua quando troppo duri; si estraggono quin-di i crani nella maniera più scrupolosa possibile in modo da recuperarne i pezzi più pic-coli e il conteggio viene effettuato considerando le emiarcate mascellari o mandibolari piùrappresentate numericamente. Malgrado i crani così ottenuti non siano quasi mai integri,conservano i denti e altri caratteri che, osservati al microscopio, consentono di giungerealla determinazione della specie o quantomeno del genere. Il metodo usato nel presentelavoro è essenzialmente in accordo con quello suggerito da Contoli (1980).

Per quanto riguarda la diagnosi specifica dei micromammiferi si è fatto riferimento aToschi, (1959), Toschi (1965), Richter (1970), Chaline et al. (1974), Graf et al. (1979),Amori et al. (1984), Yalden & Morris (1990). Una piccola collezione di crani e pelli con-servata presso il Dipartimento di Zoologia di Napoli ci è servita come confronto.

Il monitoraggio diretto dei Lagomorfi è stato effettuato mediante missioni periodi-che, soprattutto nei mesi da febbraio ad ottobre, lungo i principali sentieri e stradelli cheda ciascun comune vesuviano conducono al Monte Somma e al Vesuvio e mediante inter-viste a cacciatori della zona. Nel presente lavoro sono stati presi in considerazione anchei dati provenienti dall’esame esterno delle feci in quanto, anche se riconducibili solo aigeneri Lepus ed Oryctolagus, nel Parco tali generi appartengono esclusivamente alle spe-cie Lepus europaeus ed Oryctolagus cuniculus. La diagnosi specifica di L. europaeus è stataeffettuata su pellicce e crani di diversi esemplari rinvenuti morti nell’area del Parco (Pala-cios, 1996).

Anche per i Mustelidi ci si è basati sulla morfologia e posizione delle feci, essendoanimali difficili da osservare direttamente di giorno: nel Parco del Vesuvio infatti sonopresenti solo Martes foina e Mustela nivalis. Non è stato possibile compiere missioni not-turne e trappolamenti a causa dell’espresso divieto del Corpo Forestale dello Stato.

Per la diagnosi specifica dei reperti dei Mustelidi esaminati ci si è avvalsi di Toschi(1965) e di esemplari di riferimento conservati presso il Museo Zoologico di Napoli.

a1 S. Sebastiano al Vesuvio 160 strada nei pressi del mercato

c1 Pollena Trocchia 100 strada rotabile ad alta percorrenza,circondata da aree con coltivi arborei

c2 Pollena Trocchia 700 sentiero in bosco misto

d1 S. Anastasia 124 rudere in mezzo a coltivi

d2 S. Anastasia 100-350 bosco misto a Quercus ilex e coltivi

d3 S. Anastasia 250 baracca in muratura, in mezzo a coltivi, sorgente e peschere in bosco misto a Corylus avellana e Castanea sativa

d4 S. Anastasia 200 rudere ai margini di abitazioni, in mezzo a incolti

d5 S. Anastasia 130 a 100 m presso svincolo SS 268 per S. Anastasia

d6 S. Anastasia 380 baracca in muratura, sorgente, coltivi e bosco misto a C. avellana e C. sativa

COD. COMUNE ALT. DESCRIZIONE DEL SITO

TABELLA 1

STAZIONI DI RILEVAMENTO DEI MAMMIFERIDiverse stazioni all’interno di habitat omogenei

sono state raggruppate in un’unica riga, anchese ricadenti in quadranti differenti.

COD.: codice attribuito alla stazione di rilevamentoche per motivi conservazionistici è stata omessa.

ALT.: altitudine espressa in m s.l.m.; nel caso ditransetti è stato riportato un intervallo altitudinale.

Page 237: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

219LA TERIOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ED AREE LIMITROFE

d7 S. Anastasia 106 rudere tra coltivi

e1 Somma Vesuviana 140 a 500 m dallo svincolo di Pomigliano d’Arco-Somma Vesuviana

e2 Somma Vesuviana 150 svincolo per Somma Vesuviana

e3 Somma Vesuviana 160 a 100 m presso svincolo per Somma Vesuviana

e4 Somma Vesuviana 120 strada asfaltata ad alta percorrenza, in dir. Angri

e5 Somma Vesuviana 160 strada asfaltata

e6 Somma Vesuviana 230 rudere ai margini di coltivi

e7 Somma Vesuviana 115 antico monastero e strada asfaltata circondata da coltivi

e8 Somma Vesuviana 109 antico casale circondato da coltivi

e9 Somma Vesuviana 85 rudere tra coltivi

e10 Somma Vesuviana 68 rudere tra coltivi

e11 Somma Vesuviana 70 campi coltivati, al confine con Pomigliano

e12 Somma Vesuviana 260 campi di pascolo per cavalli

f1 Ottaviano 160 strada nei pressi dell’uscita di Ottaviano

f2 Ottaviano 280 rudere in coltivi ai margini di bosco misto a C. sativa e Robinia pseudoacacia

f3 Ottaviano 275 rudere in bosco misto antropizzato ad Alnus cordata,R. pseudoacacia e alberi da frutta

f4 Ottaviano 300-600 bosco misto antropizzato a C. sativa

f5 Ottaviano 450 pineta, bosco misto a C. sativa e C. avellana

f6 Ottaviano 750-800 rudere nei pressi di ginestreto

f7-f8 Ottaviano 130-580 stradello tra coltivi e boschi misti

f9 Ottaviano 980 Valle dell’Inferno

h1 Terzigno 100 coltivi con peschere

h2 Terzigno 55 antico rudere, parzialmente abitato,circondato da coltivi

h3 Terzigno 42 antico rudere, nei pressi dell’antica strada carrozzabile per Ottaviano

h4 Terzigno 360 saliente tra due valloni, bosco misto

m1 Trecase 70-440 strada asfaltata in pineta

m2 Trecase 700-850 strada sterrata in pineta

n1 Pompei 38 rudere

p1 Torre del Greco 40 rudere tra coltivi

p2 Torre del Greco 120 coltivi nei pressi di una masseria abitata

q1 Ercolano 340 strada asfaltata

q2 Ercolano 500 strada asfaltata

q3 Ercolano 210 strada asfaltata

r1 Portici 70 coltivi, mura di cinta in pietra lavica

r2 Portici 20 parco urbano

COD. COMUNE ALT. DESCRIZIONE DEL SITO

TABELLA 1

STAZIONI DI RILEVAMENTO DEI MAMMIFERIDiverse stazioni all’interno di habitat omogeneisono state raggruppate in un’unica riga, anche sericadenti in quadranti differentiCOD.: codice attribuito alla stazione di rileva-mento che per motivi conservazionistici è stataomessa.ALT.: altitudine espressa in m s.l.m.; nel caso ditransetti è stato riportato un intervallo altitudinale.

Page 238: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA MAIO, GENNARO APREA, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO220

Suncus etruscus (Savi, 1822)mustiolo

Insectivora, Soricidae

Nel Parco e nelle aree limitrofe sono state rilevate sia con metodi diretti che indiretti quattrospecie di Insettivori (Erinaceus europaeus, Suncus etruscus, Crocidura suaveolens, Talpa romana), ottospecie di Roditori (Eliomys quercinus, Myoxus glis, Muscardinus avellanarius, Microtus savii, Rattusrattus, Rattus norvegicus, Mus domesticus, Apodemus sylvaticus), due di Lagomorfi (Oryctolagus cuni-culus, Lepus europaeus) e tre di Carnivori (Vulpes vulpes, Martes foina, Mustela nivalis). Di seguitosono riportati tutti i dati, sia storici che recenti, relativi alle specie monitorate nell’area di studio e laloro distribuzione (cfr. Figg. 1-8). Nel presente contributo viene anche riportata la segnalazionedella presenza negli ultimi due secoli di altre 15 specie (Sorex samniticus, Sorex araneus, Sorex minu-tus, Neomys fodiens, Crocidura russula, Talpa europaea, Sciurus vulgaris, Arvicola terrestris, Lepus corsi-canus, Lepus capensis, Canis lupus, Meles meles, Lutra lutra, Mustela putorius, Felis silvestris silvestris)nota solo attraverso dati bibliografici e museologici e non confermata dalle recenti indagini di campo.

Alcuni autori a partire dagli anni ’70 hanno segnalato la presenza del riccio sulSomma-Vesuvio (Fraissinet, 1990; Dinardo, 1991b; Moschetti & Walters, 1992;Di Fusco & Di Caterina, 1998).

Nel corso delle nostre recenti ricerche il riccio è risultato presente in tutto il territoriodel Parco dal livello del mare sino a 700 m (cfr. Tab. 2). Anche sul Somma-Vesuvio il ricciofrequenta prevalentemente il bosco misto, ai margini di aree agricole. Lo si osserva di fre-quente schiacciato sulle strade pedemontane.

Il mustiolo è presente in tutto il territorio del Parco essendo stato rinvenuto sia nelversante tirrenico a livello del mare, sia nel versante settentrionale fino a 300 m s.l.m. S.etruscus è preda abituale di Tyto alba e nelle sue borre sono stati rinvenuti i resti in diver-se stazioni del Parco: un apposito studio condotto sull’alimentazione del barbagianni

SPECIE RILEVATE NELL’AREA DI STUDIO

RISULTATI

Erinaceus europaeus L., 1758,riccio europeo occidentale

Insectivora, Erinaceidae

S

S

S

S

S

S

S

d4

e7

S

1971

15-06-1982

1990-91

8-10-1995

primavera 1997

febbraio 1998

estate 1998

29-04-1999

29-04-1999

25-05-1999

A

A

A

A

A

A

J

A

A

A

ST. DATA STADIO OSSERVAZIONI E NOTE

TABELLA 2

ERINACEUS EUROPAUES:DATI FAUNISTICI STORICI E DI CAMPO

ST.: stazione di studio;S: dato bibliografico, museale o proveniente

da varie fonti; oss.: osservato/i; es.: esemplare;A: adulto; J: giovane.

oss. in loc. masseria Allocca, Somma Vesuviana (Dinardo, 1991b)

oss. in loc. Starza della Regina, Somma Vesuviana, 120 m(Dinardo, 1991b)

1 es. oss., Parco Gussone, Portici (Moschetti & Walters, 1992)

1 es. Terzigno (foto P. Annunziata)

1 es. oss. in via Marittima, Ercolano, 30 m (G. Muriello, com. pers.)

1 es. oss., sentiero che porta alla lava del 1944, Ercolano (S. Mastrullo, com. pers.)

1 es. Terzigno (foto P. Annunziata)

1 es. schiacciato su strada sterrata

1 es. schiacciato su strada nei pressi del Museo Contadino

1 femore, via Traversa ponte del Sambuco,Somma Vesuviana, 700 m (M. Fraissinet legit)

N

Page 239: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

221

negli anni 1991-92, ne ha rivelato la presenza nel Parco Gussone di Portici (Moschetti &Walters, 1992; Moschetti et al., 1995; Viglietti, 1998). Nello stesso sito resti di mustiolosono stati rinvenuti anche in borre di A. noctua nel 1992 (Moschetti & Mancini, 1993)ed un esemplare morto nell’aprile 1993 (Moschetti, com. pers.). Anche il nostro studiosulla distribuzione di questa specie di insettivoro è stato condotto prevalentementemediante l’analisi delle borre degli strigiformi, in base alle quali è risultato presente nellestazioni di Torre del Greco e nelle stazioni di Ottaviano. La sua presenza a Somma Vesu-viana è testimoniata da un esemplare della collezione L. Dinardo, conservato in alcool,rinvenuto morto presso la Masseria Starza della Regina il 28 maggio 1982 (Dinardo, 1991c).

S. etruscus nell’area vesuviana vive soprattutto in aree antropizzate caratterizzate dabosco misto antropizzato ad ontani, acacie e alberi da frutta.

Anche questa specie è presente in tutto il territorio del Parco essendo stata rilevata nellestesse stazioni di S. etruscus dal livello del mare fino a 300 m. Resti di C. suaveolens sono statirinvenuti in borre di Tyto alba nel Parco Gussone di Portici negli anni 1991-92 (Moschet-ti & Walters, 1992; Moschetti et al., 1995; Viglietti, 1998) e nel corso della nostra ricercanelle stazioni di Torre del Greco e di Ottaviano. A Somma Vesuviana è stata osservata inMasseria del Duca, a 95 m, il 18 giugno 1982 (Dinardo, 1991c).

La crocidura minore nell’area vesuviana vive negli stessi ambienti di S. etruscus.Cavazza (1913) riporta il rinvenimento di esemplari di C. russula a Scafati (Salerno)

nel 1913, ma recenti studi hanno dimostrato che gli esemplari in questione appartengo-no alla specie C. leucodon (Nappi, 1998).

La prima segnalazione di talpa romana per l’area vesuviana risale al 1935 ed è rap-presentata da due esemplari rinvenuti a Portici e conservati nelle collezioni del Museo delDipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria di Portici; la sua presenza in questalocalità è confermata sino al 1982 nel Parco Gussone di Portici (Moschetti, com. pers.).In letteratura la talpa nel Parco è riportata da Dinardo (1991b) nel 1981, da Fraissinet(1990) e da Di Fusco & Di Caterina (1998).

La specie è stata da noi rinvenuta in otto stazioni dai 40 m ai 300 m, nei comuni diTorre del Greco, S. Anastasia, Somma Vesuviana, Ottaviano e Terzigno (cfr. Tab. 3). Latalpa romana è presente nei pianori di altura, come ad es. la Valle dell’Inferno, nei boschimisti, nei prati e nei coltivi del Monte Somma (cfr. Fig. 1).

Sulla base delle nostre ricerche sul campo e dai dati disponibili in letteratura si evin-ce che il topo quercino è un animale comune nel territorio del Parco. Risulta presente neicomuni di Cercola, Pollena Trocchia, S. Anastasia, Somma Vesuviana, Ottaviano, S. Giu-seppe Vesuviano, Terzigno (Pavan & Mazzoldi, 1983); è stato osservato in località Mas-seria Allocca (Somma Vesuviana) (Dinardo, 1990a); ad Ottaviano sui noccioleti (Fraissi-net, 1990); nei boschi meno degradati delle pendici settentrionali del Monte Somma(Ricciardi et al., 1996) e nei coltivi e noccioleti del Vesuvio (Di Fusco & Di Caterina,1998; Ardito, 1998). Preferisce i muretti a secco e le siepi nei pressi di coltivi alberati,noccioleti e boschi misti, dove si nutre preferenzialmente di frutta, nocciole e ghiande,non disdegnando gli insetti (Toschi, 1965). Per queste sue abitudini eco-alimentari sispinge sino alla sommità dei boschi misti del Somma-Vesuvio. Grazie alle sue ridottedimensioni e alle sue abitudini crepuscolari e notturne, rientra nella nicchia trofica delbarbagianni ed è quindi facile rinvenire suoi resti ossei (crani e denti) nelle borre di que-sti strigiformi. Sulla base di tali ricerche sono stati rinvenuti resti di questa specie indiverse stazioni del parco (cfr. Fig. 2, Tab. 4).

LA TERIOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ED AREE LIMITROFE

Crocidura suaveolens (Pallas, 1811)crocidura minore Insectivora, Soricidae

Talpa romana Thomas, 1902talpa romanaInsectivora, Talpidae

Eliomys quercinus (L., 1766)topo quercinoRodentia, Gliridae

Page 240: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA MAIO, GENNARO APREA, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO222

Risulta presente nei comuni di S. Anastasia, Somma Vesuviana, Ottaviano, S. Giu-seppe Vesuviano, Terzigno, Boscotrecase, Ercolano, Torre del Greco (Pavan & Mazzol-di, 1983; Fraissinet, 1990; Ricciardi et al., 1996; Di Fusco & Di Caterina, 1998; Ardito,1998). L’unica segnalazione di ghiro per Portici risale al 5 ottobre 1939 ed è rappresen-tata da un esemplare conservato del Museo del Dipartimento di Entomologia e Zoolo-gia Agraria di Portici. Il ghiro è stato anche segnalato nel Vallone di Castello a 950 m, il15 luglio 1975 e nei boschi di betulle, ontani e castagni del Vallone del Murello, fino a800-900 m nella primavera del 1976 (Dinardo, 1990a). Nel corso della nostra ricerca èstato rinvenuto un esemplare adulto in letargo nel comune di S. Anastasia il 28 febbraio1999, e sono stati rinvenuti il 20 settembre 1999 alcuni esemplari morti ad Ottaviano.

Il ghiro viene spesso cacciato di notte con l’aiuto di potenti torce. A tutt’oggi restaviva nei paesi vesuviani l’antica tradizione culinaria risalente all’epoca romana, cometestimoniano i ritrovamenti dei gliraria nelle ville rustiche di Pompei e altri paesi vesu-viani.

Il moscardino è un piccolo gliride di colore arancio che predilige i noccioleti, da cui ilnome e in misura minore frutteti e castagneti. Dinardo (1990a) lo ha osservato nell’esta-te del 1972 nelle campagne del Monte Somma, vicino alle abitazioni, nei boschi cedui dicastagno, nella vegetazione arbustiva e il 30 giugno 1976 nel Vallone del Murello a 350 m(Somma Vesuviana). Altri autori lo riportano presente nei noccioleti e nei boschi meno

FIGURA 1

Myoxus glis (L., 1766)ghiro

Rodentia, Gliridae

Muscardinus avellanarius (L., 1758)moscardino

Rodentia, Gliridae

Figura 1Distribuzione nell’area vesuviana

della talpa romana (Talpa romana).Sulla cartina è mostrato il reticolato UTM

con maglie di un chilometro.In grigio scuro è indicata la zona 1,in grigio chiaro la zona 2 del Parco.

: osservazioni dal 1990 in poi : osservazioni precedenti il 1990

Page 241: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

223

degradati del Somma e nei coltivi mediterranei del versante vesuviano (Ricciardi etal., 1996; Di Fusco & Di Caterina, 1998; Ardito, 1998). Come il topo quercinoanche il moscardino viene predato da Strigiformi e risulta presente in diverse sta-zioni del comprensorio del parco (Portici, S. Anastasia, Ottaviano) sulla base di ana-lisi delle borre.

M. savii è sicuramente l’arvicola più comune in Italia meridionale, dove frequentaprincipalmente campi incolti o coltivati, margini e radure di boschi e boschi non troppofitti, dove si nutre prevalentemente di tuberi, radici, semi, germogli e cortecce (Toschi,1965). Tali ambienti sono presenti in tutto il territorio del Parco dove la specie sembraessere comune, tanto da costituire una delle prede di elezione degli Strigiformi. Dinardo(1991a) lo riporta per il versante settentrionale del Monte Somma e nella pianura sotto-stante, in dirupi, valloni, canali e ambienti antropizzati (cfr. Fig. 3, Tab. 5).

Specie erratica, ha invaso l’Europa nel XVIII secolo provenendo dall’Asia centrale.Frequenta preferibilmente i piani bassi degli edifici, le fogne e cantine, località umide,canali e fossi dove si nutre di tutto ciò che incontra essendo onnivoro e vorace (Toschi,1965). La scarsità dei ritrovamenti nelle borre rispetto al ratto nero è imputabile all’eco-

LA TERIOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ED AREE LIMITROFE

S

S

S

S

S

S

S

S

e12

d3

p1

3

d4

e9

e11

p2

22-05-1935

anni ’40

21-04-1981

maggio 1981

1982

1991

1998

sett. 1998

20-01-1999

15-04-1999

06-05-1999

29-05-1999

01-06-1999

14-10-1999

10-12-1999

30-12-1999

A

A

A

A

A

A

A

ST. DATA STADIO OSSERVAZIONI E NOTE

TABELLA 3

TALPA ROMANA:DATI FAUNISTICI STORICI E DI CAMPOST.: stazione di studio; S: dato bibliografico,museale o proveniente da varie fonti;MEZAP: coll. Vertebrati del Museo del Dipar-timento di Entomologia e Zoologia Agrariadell’Università degli Studi di Napoli Federico II,Portici; es.: esemplare; coll.: collezione;oss.: osservato/i; A: adulto.

1 es. in alcol, MEZAP. Il cartellino riporta: Talpa sp.,Ponte a mare (Portici), n° cat. 23

1 in alcol, MEZAP. Il cartellino riporta: Talpa sp., Portici.

oss. in località masseria del Duca di Salza, Somma Vesuviana,65 m (Dinardo, 1991b)

oss. in masseria Allocca, Somma Vesuviana (Dinardo, 1991b)

varie tane osservate nei campi coltivati del Parco Gussone di Portici (Moschetti, com. pers.)

1 es. ucciso da una donnola, Terzigno (P. Annunziata,com. pers.)

varie tane, piano delle Ginestre, Ercolano e Torre del Greco(Di Fusco & Di Caterina, 1998)

1 es., Terzigno (foto P. Annunziata)

varie tane in campi di pascolo per cavalli

varie tane su sentiero in campi coltivati

1 cranio ritrovato in borre di Strigiformi

2 crani ritrovati in borre di Strigiformi

1 cranio, in borre di Strigiformi

tane, nel frutteto intorna una vecchia masseria abbandonata

moltissime tane, in campi coltivati

tane, in campi coltivati

Microtus savii (de Sélys Longchamps, 1838)arvicola del SaviRodentia, Microtidae

Rattus norvegicus (Berkenhout, 1769)ratto delle chiavicheRodentia, Muridae

Page 242: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA MAIO, GENNARO APREA, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO224

etologia di questa specie, più adattata alla vita notturna, elusiva e scaltra dell’altra, dotatadi vista, udito e fiuto sviluppatissimi. Il ratto di fogna inoltre predilige ambienti forte-mente urbanizzati dove gli strigiformi, suoi predatori occasionali, non sono molto pre-senti. La specie è presente in tutti i centri abitati del Parco (cfr. Tab. 6).

Nel comprensorio del Parco è specie comune: nel corso delle nostre ricerche ne abbiamorinvenuto numerosi crani nelle borre di strigiformi. Frequenta case, masserie e depositi agri-coli e lo si incontra anche nei noccioleti, pinete, querceti e campi coltivati, terreno di cacciaideale per gli strigiformi (cfr. Tab. 7). Dinardo (1990b) lo ha osservato in vecchie masserienelle zone comprese tra S. Anastasia e Somma Vesuviana, negli anni ’70 e ’80 (cfr. Fig. 4)

È un roditore molto comune nel territorio del parco: frequenta sia case abbandonateche abitate, sia campagne e, soprattutto nella buona stagione, i margini dei boschi e lamacchia. Le prime segnalazioni risalgono agli anni ’30 con un esemplare di Portici, con-servato nelle collezioni del Museo del Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agrariadi Portici. Dinardo (1990b) lo riporta a Somma Vesuviana nel 1980. Nel corso dellenostre ricerche è stato rinvenuto in molti comuni del Parco (cfr. Fig. 5, Tab. 8).

Insieme con M. savii si può ritenere il roditore più comune in tutto il territorio delparco essendo la seconda specie più rappresentata nelle borre di T. alba e A. noctua. Gli

FIGURA 2

Rattus rattus (L., 1758)ratto nero

Rodentia, Muridae

Mus domesticus Schwarz & Schwarz, 1943topolino delle caseRodentia, Muridae

Apodemus sylvaticus (L., 1758)topo selvatico (Rodentia, Muridae)

Figura 2Distribuzione nell’area vesuviana

del topo quercino (Eliomys quercinus).Sulla cartina è mostrato il reticolato UTM

con maglie di un chilometro.In grigio scuro è indicata la zona 1,in grigio chiaro la zona 2 del Parco.

: osservazioni dal 1990 in poi : osservazioni precedenti il 1990

Page 243: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

225LA TERIOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ED AREE LIMITROFE

ambienti frequentati nel parco gli stessi delle altre aree della Campania: boschi, parchi ecoltivi fino a oltre mille metri di quota. Le prime segnalazioni risalgono gli anni ’70.D’Errico & Di Maio (1974) lo riportano a Portici e Dinardo (1989, 1990b) lo riporta aSomma Vesuviana e a S. Anastasia sul finire degli anni ’80.

Nel corso delle nostre ricerche è stato rinvenuto in quasi tutti i comuni del Parco (cfr.Tab. 9).

Il coniglio selvatico è oggi presente nel Parco con una popolazione localizzata soprat-tutto sul versante orientale del Vesuvio, in particolare nell’area di Terzigno e di Trecase:dalle interviste a coltivatori del posto risulta, infatti, che si alimenti nelle campagnepedemontane e si ripari nelle pinete in alta montagna. Anche Di Fusco & Di Caterina(1998) ne riportano la presenza sul Vesuvio. Negli anni ’40-’60 veniva cacciato con cer-tezza anche in tutto il versante tirrenico del Vesuvio, dalle pinete di Torre del Greco sinoad Ercolano, dove oggi sembra estinto (Ricciardi et al., 1996). Fraissinet (1990) lo consi-dera estinto negli anni ’70; Ardito (1998) sostiene che dopo l’estinzione la specie è stataoggetto di nuovi ripopolamenti a scopo venatorio.

Secondo Ricciardi (com. pers.) negli anni ’40 le lepri europee sono state introdottenella Valle dell’Inferno, dove si organizzavano squadre di “caccia al pelo” col furetto. Neglianni ’70-’80 la lepre europea è stata segnalata nella Valle del Gigante sino a 850 m, neivalloni e Cognoli di Levante situati sul versante orientale dell Monte Somma e nei Val-loni del Sacramento, del Cancherone e di Castello sul versante settentrionale (Dinardo,1992a). Attualmente la specie è presente soprattutto nella zona 1 a riserva integrale delParco. È stata da noi rinvenuta lungo la strada Matrone e nei sentieri collaterali, nel Piano

S

S

S

S

S

S

S

S

e5

h1

p1

f3

1976 - 1977

14-06-1981

1990

giu.-ott. 1991

1991

autunno 1991

giugno 1993

estate 1998

09-04-1999

21-05-1999

06-05-1999

29-05-1999

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

ST. DATA STADIO OSSERVAZIONI E NOTE

TABELLA 4

ELIOMYS QUERCINUS:DATI FAUNISTICI STORICI E DI CAMPO

ST.: stazione di studio; S: dato bibliografico,museale o proveniente da varie fonti;es.: esemplare; coll.: collezione;oss.: osservato/i; A: adulto.

Somma Vesuviana, Cercola, Ottaviano, Pollena Trocchia,S. Anastasia, S. Giuseppe Vesuviano, Terzigno (Pavan & Mazzoldi, 1983)

masseria Allocca, Somma Vesuviana, 65m(Dinardo, 1990a)

Ottaviano, sui noccioleti (Fraissinet, 1990)

resti in borre di Tyto alba, Parco Gussone, Portici,(Moschetti & Walters, 1992)

resti in borre di T. alba, Parco Gussone, Portici,(Moschetti et al., 1995)

2 es. in borre di T. alba, Parco Gussone, Portici (Viglietti, 1998)

1 es. schiacciato, Parco Gussone, Portici (Moschetti, com. pers.)

1 es. Terzigno (foto P. Annunziata)

1 es. schiacciato sulla strada

1 morta in un sentiero nelle campagne

1 es. in borre di Strigiformi

13 es. in borre di Strigiformi

Oryctolagus cuniculus, (L., 1758)coniglio selvaticoLagomorpha, Leporidae

Lepus europeus Pallas, 1778lepre europeaLagomorpha, Leporidae

Page 244: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA MAIO, GENNARO APREA, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO226

delle Ginestre, nella Valle dell’Inferno e nella Valle del Gigante, dove vive nel ginestreto e neiboschi di acacia, fino ai 980 m dei Cognoli di Ottaviano (cfr. Fig. 6, Tab. 10).

Le prime segnalazioni pubblicate riguardanti la presenza della volpe nel Parco risal-gono agli anni ’70 (Dinardo, 1989, 1992b). Tale autore la riporta presente nel Vallone delCancherone e di Castello, nella Valle del Gigante, nella Valle delle Ginestre e nella Riser-va Tirone-Alto Vesuvio. Anche Pavan & Mazzoldi (1983) hanno riportato nel 1977 lavolpe presente in quasi tutti i comuni del Parco (S. Anastasia, Somma Vesuviana, Ottavia-no, S. Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Boscotrecase, Torre del Greco, Ercolano e Portici).

La nostra ricerca di campo ha confermato la presenza di questo carnivoro in tutti glihabitat del territorio vesuviano e delle aree limitrofe, dai boschi misti alle pinete e agliarbusteti, fino ai 980 m della Valle dell’Inferno, dove preda pure la lepre europea. Essen-do una specie onnivora ed opportunista, la si ritrova anche in ambienti antropizzati, comele aree agricole del parco e i centri urbani vesuviani, ove si alimenta spesso di rifiuti.Numerose carcasse sono state rinvenute sulle strade vesuviane a scorrimento veloce (cfr.Fig. 7, Tab. 11). La volpe, manifestando una spiccata plasticità ecologica, adegua la pro-pria dieta sulla base del tipo di ambiente frequentato e della disponibilità locale e stagio-nale delle risorse trofiche. Nel Parco si nutre, oltre che delle abituali prede selvatichecome lepri e conigli selvatici, che rinviene nelle aree poco antropizzate, come la RiservaForestale Tirone-Alto Vesuvio, ma anche di animali domestici, in particolare di animalida cortile, come testimoniano le numerose catture in prossimità di pollai. Essendo dive-

FIGURA 3

Vulpes vulpes (L., 1758)volpe

Carnivora, Canidae

Volpe catturata e in seguito liberata nel Parco Nazionale del Vesuvio

foto di N. Maio

Figura 3Distribuzione nell’area vesuviana

dell’arvicola del Savi (Microtus savii).Sulla cartina è mostrato il reticolato UTM

con maglie di un chilometro.In grigio scuro è indicata la zona 1,in grigio chiaro la zona 2 del Parco.

: osservazioni dal 1990 in poi : osservazioni precedenti il 1990

Page 245: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

227LA TERIOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ED AREE LIMITROFE

nuta praticamente onnivora si trova spesso in ambienti molto antropizzati, come le campagnenei dintorni del Vesuvio e nei centri urbani vesuviani, ove si alimenta anche di rifiuti.

Diffusa dalle campagne del Monte Somma fino alle quote più alte del Vesuvio, è statasegnalata a Somma Vesuviana nei pressi della Masseria la Starza della Regina dal 1980al 1988 (Dinardo, 1989, 1993b). Ardito (1998, 1999) la considera, invece rara. Datirecenti sulla presenza di questo mustelide nel parco provengono da un esemplare cattu-rato a Terzigno nel 1990, successivamente tassidermizzato, e da una foto di un individuoadulto rimasto intrappolato in un pollaio di Terzigno nel 1998 (Annunziata, com. pers.).

Feci chiaramente riconducibili al genere Martes sono state rinvenute in dieci stazio-ni nei comuni di: Pollena Trocchia, S. Anastasia, Ottaviano, Terzigno ed Ercolano, dai160 m di Terzigno fino ad altitudini di 980 m sui Cognoli di Ottaviano (cfr. Fig. 8, Tab. 12).

S

S

S

S

S

S

S

h1

p1

f3

d4

f2

d4

h2

h3

p1

e7

e8

n1

e9

15-06-1977

1990 - 1991

estate 1991

giu.-ott. 1991

autunno 1991

gennaio 1992

primavera 1992

21-05-1999

06-05-1999

29-05-1999

01-06-1999

01-06-1999

11-06-1999

18-06-1999

18-06-1999

22-06-1999

09-07-1999

09-07-1999

14-07-1999

14-10-1999

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

ST. DATA STADIO OSSERVAZIONI E NOTE

TABELLA 5

MICROTUS SAVII:DATI FAUNISTICI STORICI E DI CAMPOST.: stazione di studio; S: dato bibliografico,museale o proveniente da varie fonti;es.: esemplare; A: adulto

resti in borre, Cupa Fontana, Somma Vesuviana, 350 m s.l.m.(Dinardo, 1991a)

resti in borre di Tyto alba, Parco Gussone, Portici,(Moschetti & Walters, 1992; Moschetti & Mancini, 1993)

43 es. in borre di T. alba, Parco Gussone, Portici,(Viglietti, 1998)

resti in borre di T. alba, Parco Gussone, Portici,(Moschetti & Walters, 1992; Moschetti et al., 1995)

25 es. in borre di T. alba, Parco Gussone, Portici (Viglietti, 1998)

88 es. in borre di T. alba, Parco Gussone, Portici (Viglietti, 1998)

29 es. in borre di T. alba, Parco Gussone, Portici (Viglietti, 1998)

1 es. morto in una antica vasca di muratura

46 es. in borre di Strigiformi

277 es. in borre di Strigiformi

43 es. borre di Strigiformi

2 es. in borre di Strigiformi

264 es. borre di Strigiformi

3 es. in borre di Strigiformi

1 es. in borre di Strigiformi

140 es. in borre di Strigiformi

2 es. in borre di Strigiformi

1 es. in borre di Strigiformi

79 es. in frammenti di borre di Strigiformi

4 mandibole in un vecchio posatoio di Strigiformi

Martes foina (Erxleben, 1777)fainaCarnivora, Mustelidae

Faina (Martes foina)foto di S. Viglietti

Page 246: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA MAIO, GENNARO APREA, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO228

S

S

S

S

q1

p1

e2

n1

r2

a1

e8

q3

1971 - 1975

15-05-1980

1990-1991

1991 - 1992

25-04-1999

22-06-1999

09-07-1999

14-07-1999

20-07-1999

22-11-1999

10-12-1999

14-12-1999

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

ST. DATA STADIO OSSERVAZIONI E NOTE

TABELLA 6

RATTUS NORVEGICUS:DATI FAUNISTICI STORICI E DI CAMPO

ST.: stazione di studio; S: dato bibliografico,museale o proveniente da varie fonti;

es.: esemplare; A: adulto

oss. in lagni della zona bassa del Monte Somma(Dinardo, 1990b)

vari es. oss. nel C.se Micio, Lagno dei Leoni,Somma Vesuviana, (Dinardo, 1990b)

vari es. in borre di Tyto alba, Parco Gussone di Portici(Moschetti & Walters, 1992)

vari es. in borre di T. alba, Parco Gussone di Portici(Viglietti, 1998)

1 es. schiacciato

2 es. in borre di Strigiformi

1 es. schiacciato

1 cranio

1 es. trovato morto

1 es. schiacciato su strada

1 es. oss.

1 es. morto su strada

S

S

S

S

S

p1

f3

d4

p1

n1

primavera 1976prim-estate 1982

06-04-1980

1990-1991

1991-1992

aprile 1992

06-05-1999

29-05-1999

11-06-1999

22-06-1999

14-07-1999

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

ST. DATA STADIO OSSERVAZIONI E NOTE

TABELLA 7

RATTUS RATTUS:DATI FAUNISTICI STORICI E DI CAMPO

ST.: stazione di studio; S: dato bibliografico,museale o proveniente da varie fonti;

es.: esemplare; oss.: osservato; A: adulto.

vari es. oss. in molte masserie di S. Anastasia eSomma Vesuviana (Dinardo, 1990b)

Lagno dello Spirito Santo, Somma Vesuviana, 95 m(Dinardo, 1990b)

vari es. in borre di Tyto alba, Parco Gussone di Portici(Moschetti & Walters, 1992)

vari es. in borre di T. alba, Parco Gussone di Portici(Viglietti, 1998)

1 es. morto, Parco Gussone, Portici (G. Moschetti, com. pers.)

10 es. in borre di Strigiformi

14 es. in borre di Strigiformi

4 es. in borre di Strigiformi

18 es. in borre di Strigiformi

1 cranio trovato in frammenti di borre di Strigiformi

Page 247: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

229LA TERIOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ED AREE LIMITROFE

In assenza di dati di campo e di segnalazioni bibliografiche di altre specie apparte-nenti al genere Martes, ipotizziamo che le tracce da noi rinvenute appartengano conmolta probabilità a M. foina. Sulla base di tali rinvenimenti possiamo considerare la fainadiffusa in tutto il territorio vesuviano. Essa, infatti, frequenta sia habitat aperti comearbusteti e incolti, sia forestali come boschi misti e pinete, sia aree rurali antropizzate,come testimoniano le feci rinvenute sui sentieri, nei pressi di cavità e cunicoli tra roccelaviche e all’interno di ruderi.

I dati storici disponibili in letteratura segnalano la presenza della donnola sul MonteSomma tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 (Dinardo, 1989, 1993a). SulVesuvio è riportata da Cecio (1983), Fraissinet (1990), Ricciardi et al. (1996), Di Fusco& Di Caterina (1998). Ardito (1998, 1999) la considera rara. In base ai dati raccolti dallanostra ricerca è possibile affermare che M. nivalis è presente nel versante settentrionaleed orientale del Parco dai 200 m ai 300 m, nei comuni di Somma Vesuviana, Ottavianoe Terzigno (cfr. Tab. 13).

La notevole versatilità ecologica le permette di colonizzare nel Parco pressoché tuttigli ambienti agricoli e forestali, soprattutto del Monte Somma, come confermano le feciattribuibili a questa specie, rinvenute in coltivi ed all’interno di ruderi.

FIGURA 4

Mustela nivalis L., 1766donnolaCarnivora, Mustelidae

Figura 4Distribuzione nell’area vesuviana del ratto nero (Rattus rattus).Sulla cartina è mostrato il reticolato UTMcon maglie di un chilometro.In grigio scuro è indicata la zona 1,in grigio chiaro la zona 2 del Parco.

: osservazioni dal 1990 in poi : osservazioni precedenti il 1990

Page 248: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Grazie ai reperti conservati nell’Antiquarium di Boscoreale è possibile tracciare unquadro dei mammiferi presenti sul Vesuvio prima dell’eruzione del 79 d.C., ma oggiestinti. Tra gli ungulati era presente il cervo (Cervus elaphus), il capriolo (Capreolus capreo-lus) e il cinghiale (Sus scrofa). Tra i Roditori è interessante sottolineare la presenza dell’i-strice (Histrix cristata).

Si ipotizza che gli Ungulati fossero ancora presenti sul Vesuvio nel tardo Medioevo,in quanto Carlo I d’Angiò istituì una riserva di caccia nell’agosto 1275 in una forestasituata sul versante sud-orientale del vulcano, denominata “Sylva mala”. Tale riserva furecintata per sottrarla all’uso degli abitanti del luogo; da allora il bosco fu ribattezzato“Nemus regale”, che ha dato origine al toponimo di Boscoreale.

Dinardo (1991c) possiede nella sua collezione vesuviana un esemplare conservato inalcool ritrovato nel Vallone di Castello a 580 m (Somma Vesuviana) il 5 luglio 1979. Atutt’oggi non sono stati più ritrovati toporagni appenninici all’interno del Parco.

Le uniche segnalazioni di questa specie riguardano esemplari osservati, sia morti chevivi, presso le masserie Allocca, Starza della Regina, del Duca e nei Valloni del Canche-rone (Somma Vesuviana) e delle sorgenti dell’Olivella (S. Anastasia) negli anni 1978-81da Dinardo (1991c).

NICOLA MAIO, GENNARO APREA, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO230

FIGURA 5

SPECIE SEGNALATE DA ALTRI AUTORI

MA NON CONFERMATE

Sorex samniticus Altobello, 1926toporagno appenninico

Insectivora, Soricidae

Sorex araneus L., 1758toporagno comune

Insectivora, Soricidae

Figura 5Distribuzione nell’area vesuviana

del topolino delle case (Mus domesticus).Sulla cartina è mostrato il reticolato UTM

con maglie di un chilometro.In grigio scuro è indicata la zona 1,in grigio chiaro la zona 2 del Parco.

: osservazioni dal 1990 in poi : osservazioni precedenti il 1990

Page 249: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

231

L’unica segnalazione per questa specie nel Somma-Vesuvio è riportata da Fraissinet(1990) come presenza da verificare. Nel Parco non sono stati da noi rinvenuti esemplaridi S. minutus.

Anche per questa specie l’unica citazione è quella di Dinardo (1991c) che ha osserva-to alcuni esemplari nel 1980 in prossimità dei canali e delle pozze in località MasseriaCastagnola (Somma Vesuviana) e nel Lagno dei Leoni (Somma Vesuviana) il 5/6/1983.

L’unica segnalazione per questa specie nel Somma-Vesuvio è riportata da Fraissinet(1990) come presenza da verificare. Nel Parco non sono stati da noi rinvenuti esemplaridi crocidura rossastra.

L’unica segnalazione per questa specie nel Somma-Vesuvio è riportata da Cecio (1983).Nel Parco non sono stati da noi rinvenuti esemplari di T. europaea.

LA TERIOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ED AREE LIMITROFE

S

S

S

S

S

S

S

S

S

S

p1

f3

d4

f2

d4

h3

p1

e7

n1

31-03-1922

24-10-1938

15-05-1980

1991

estate 1991

giu.-ott. 1991

autunno 1991

inv. 1991-92

primav. 1992

giugno 1999

06-05-1999

29-05-1999

01-06-1999

01-06-1999

11-06-1999

18-06-1999

22-06-1999

09-07-1999

14-07-1999

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

ST. DATA STADIO OSSERVAZIONI E NOTE

TABELLA 8

MUS DOMESTICUS:DATI FAUNISTICI STORICI E DI CAMPOST.: stazione di studio; S: dato bibliografico,museale o proveniente da varie fonti; es.: esem-plare; MEZAP: Museo del Dipartimento diEntomologia e Zoologia Agraria dell’Universitàdegli Studi di Napoli Federico II, Portici;oss.: osservato; A: adulto

1 es., Portici, coll. Vertebrati MEZAP. Riportato come:Mus musculus

1 es., Portici, Bibl. Istituto, coll. Vertebrati MEZAP

località Masseria Allocca, Somma Vesuviana, 75 m(Dinardo, 1990b)

Resti in borre di Tyto alba, Parco Gussone, Portici(Moschetti et al., 1995)

6 es. in borre di T. alba, Parco Gussone, Portici, (Viglietti, 1998)

resti in borre di Strigiformi, Parco Gussone, Portici (Moschet-ti & Walters, 1992)

11 es. in borre di T. alba, Parco Gussone, Portici (Viglietti, 1998)

15 es. in borre di T. alba, Parco Gussone, Portici (Viglietti, 1998)

1 es. in borre di T. alba, Parco Gussone, Portici (Viglietti, 1998)

3 es. trovati morti, (Moschetti com. pers.)

7 es. in borre di Strigiformi

1 es. ritrovato in borre di Strigiformi

4 es. in borre di Strigiformi

1 es. in borre di Strigiformi

8 es. in borre di Strigiformi

1 es. in borre di Strigiformi

54 es. in borre di Strigiformi

3 es. in borre di Strigiformi

7 es. in frammenti di borre di Strigiformi

Sorex minutus L., 1766toporagno pigmeo (Insectivora, Soricidae)

Neomys fodiens (Pennant, 1771)toporagno d’acqua (Insectivora, Soricidae)

Crocidura russula (Hermann, 1780)crocidura rossastra (Insectivora, Soricidae)

Talpa europaea L., 1758talpa europea (Insectivora, Talpidae)

Borre di barbagianni (Tyto alba)foto di N. Maio

Page 250: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

vari es. portano danni su agrumi, Parco Gussone, Portici,(D’Errico & Di Maio, 1974)

Vallone del Cancherone, Somma Vesuviana, 750 m(Dinardo, 1990b)

Vallone del Cancherone, Somma Vesuviana, 750 m(Dinardo, 1990b)

1 es. in alcool, Parco Gussone, Portici, n° 13958,Coll. Mammiferi, MZF

vari es. nei pressi delle sorgenti dell’Olivella, S. Anastasia(Dinardo, 1989)

vari es. in borre di Tyto alba, Parco Gussone di Portici (Viglietti, 1998)

33 es. in borre di Strigiformi

148 es. in borre di Strigiformi

13 es. in borre di Strigiformi

6 es. in borre di Strigiformi

60 es. in borre di Strigiformi

7 es. in borre di Strigiformi

S

S

S

S

S

S

p1

f3

f2

d4

p1

n1

19-11-1974

20-09-1974

20-09-1980

1985-1989

24-04-1989

1991-1992

06-05-1999

29-05-1999

01-06-1999

01-06-1999

22-06-1999

14-07-1999

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

ST. DATA STADIO OSSERVAZIONI E NOTE

La presenza dello scoiattolo nell’area vesuviana nell’800 è testimoniata da OronzioGabriele Costa (1839a) che lo riporta come “varietà nera” di Sciurus alpinus per SommaVesuviana.

Nel corso delle nostre recenti ricerche in tutto il territorio del Parco non è stata rile-vata alcuna traccia dell’animale. Anche Di Fusco & Di Caterina (1998) lo riportanoestinto sul Vesuvio.

Gli unici dati su questa specie risalgono alle segnalazioni di mandibole e resti vari rin-venuti in borre da Dinardo presso il Lagno dei Leoni il 18 maggio 1975 (75 m) e nelFosso del Cancherone (Somma Vesuviana) nell’ottobre 1977 (Dinardo, 1991a). Nono-stante che l’aspetto generale del cranio sia simile a quello di Microtus savii, le sue mag-giori dimensioni lo rendono difficilmente confondibile e quindi possiamo escludere unerrore di identificazione da parte di Dinardo. L’assenza di resti di arvicola nelle borre danoi raccolte ci fa ritenere che questo taxon sia divenuto molto raro se non addiritturaestinto nell’area del parco.

Sembra che nel diciannovesimo secolo esistesse una popolazione autoctona di L. cor-sicanus sul Vesuvio: infatti, l’unica segnalazione di “lepre nana” ci viene dalla testimo-nianza di un anziano cacciatore di Ottaviano, che ricorda la presenza sul Monte Sommadi lepri di piccola taglia con la testa scura, sino agli anni ’20 (M. Avino, com. pers.). Atutt’oggi questa sembra essere l’unica segnalazione di lepre italica.

Fraissinet (1990) sostiene che questa specie sia stata introdotta a scopo venatorio nell’a-rea del Somma-Vesuvio.

NICOLA MAIO, GENNARO APREA, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO232

TABELLA 9

APODEMUS SYLVATICUS:DATI FAUNISTICI STORICI E DI CAMPO

ST.: stazione di studio; S: dato bibliografico,museale o proveniente da varie fonti;

MZF: Museo zoologico de “La Specola”Università di Firenze;

es.: esemplare; A: adulto.

Sciurus vulgaris L., 1758scoiattolo

Rodentia, Sciuridae

Arvicola terrestris (L., 1758)arvicola terrestre

Rodentia, Microtidae

Lepus corsicanus de Winton, 1898 lepre italica

Lagomorpha, Leporidae

Lepus capensis L., 1758 Lagomorpha, Leporidae

Page 251: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

233LA TERIOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ED AREE LIMITROFE

Valle del Gigante, 850 m (Dinardo, 1992a)

Valle dell’Inferno, valloni e Cognoli di Levante del versante Suddel Monte Somma e Valloni del Sacramento, del Cancherone edi Castello del versante Nord (Dinardo, 1992a)

feci, stradello Caserma Forestale di Trecase

1 trovato morto (pelle e cranio conservati), Ercolano, pesofresco: 3,5 kg

feci, Stradello di Ottaviano, Valle dell’Inferno

feci; 1 es.

feci

1 es. trovato morto in una vasca in avanzato stato di decompo-sizione

feci

3 es., Ottaviano (P. Annunziata, com. pers.)

S

S

m1

S

f6

f9

m2

h1

f6

S

20-04-1979

1980-89

20-02-1998

genn. 1999

18-01-1999

19-01-1999

22-01-1999

09-04-1999

29-05-1999

genn. 1999

A

A

A

A

A

A

ST. DATA STADIO OSSERVAZIONI E NOTE

TABELLA 10

LEPUS EUROPAEUS:DATI FAUNISTICI STORICI E DI CAMPO

ST.: stazione di studio; S: dato bibliografico,museale o proveniente da varie fonti;es.: esemplare; A: adulto.

FIGURA 6

Figura 6Distribuzione nell’area vesuviana della lepre europea (Lepus europaeus).Sulla cartina è mostrato il reticolato UTMcon maglie di un chilometro.In grigio scuro è indicata la zona 1,in grigio chiaro la zona 2 del Parco.

: osservazioni dal 1990 in poi : osservazioni precedenti il 1990

Page 252: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Anche per questa specie esistono solo segnalazioni storiche. Il lupo era, infatti, sicu-ramente presente nell’area vesuviana sino agli anni ’20, come testimonia l’uccisione di unesemplare, avvenuta sul Vesuvio, da parte di Michele Paduano, un famoso cacciatore dellazona: la carcassa dell’animale fu successivamente portata a Torre del Greco e messa inmostra a pagamento (Ricciardi, com. pers.). Anche un articolo del Corriere della Sera del7 febbraio 1924 riporta che il lupo “si vede spesso in febbraio sul Vesuvio”, segnalazioneritenuta attendibile da Altobello (1924). Non esistono altre segnalazioni per questa specie.

I vecchi contadini e boscaioli vesuviani ne ricordano la presenza fino agli anni ’40lungo le pendici del Monte Somma, in prossimità di vigneti e coltivi. Di Fusco & DiCaterina (1998) e Ardito (1998, 1999) ne considerano la presenza dubbia. Dalle nostreindagini di campo M. meles non risulta attualmente presente nel Parco.

Di questa specie esistono solo segnalazioni per l’Agro Sarnese, area limitrofa del Parco.La lontra era, infatti, presente con certezza nel fiume Sarno e nelle aree umide circostantinei primi anni del XX secolo, come testimonia l’esemplare naturalizzato del Museo Zoo-logico di Napoli, acquistato il 25 ottobre 1911 da Francesco Saverio Monticelli e registra-to sul Catalogo nella Collezione della Fauna Generale. Nel 1960 la lontra fu segnalatanuovamente a Poggiomarino, sempre nei pressi del fiume Sarno (Cagnolaro et al., 1975).

NICOLA MAIO, GENNARO APREA, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO234

FIGURA 7

Canis lupus L., 1758lupo

Carnivora, Canidae

Meles meles (L., 1758)tasso

Carnivora, Mustelidae

Lutra lutra (L., 1758)lontra

Carnivora, Mustelidae

Giovane esemplare di volpe (Vulpes vulpes)foto di M. Fraissinet

Figura 7Distribuzione nell’area vesuviana

della volpe (Vulpes vulpes).Sulla cartina è mostrato il reticolato UTM

con maglie di un chilometro.In grigio scuro è indicata la zona 1,in grigio chiaro la zona 2 del Parco.

: osservazioni dal 1990 in poi : osservazioni precedenti il 1990

Page 253: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

235LA TERIOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ED AREE LIMITROFE

S

S

S

S

S

S

S

S

m2

q2

f4

f4

d3

d6

h4

c1

e5

e3

e1

f1

f9

f6

S

d1

d5

e4

e9

e11

d7

1970

28-04-1973

1973

1974-78

16-03-1976

1976-77

1990-91

1997

20-02-1998

20-02-1998

20-02-1998

13-03-1998

27-08-1998

27-08-1998

07-01-1999

19-01-1999

19-01-1999

18-06-1999

23-07-1999

17-08-1999

19-01-1999

29-05-1999

26-10-1999

25-11-1999

10-12-1999

10-12-1999

10-12-1999

10-12-1999

12-12-1999

A

A

A

A

J

A

A

A

J

A

A

A

J

A

A

A

A

ST. DATA STADIO OSSERVAZIONI E NOTE

TABELLA 11

VULPES VULPES:DATI FAUNISTICI STORICI E DI CAMPOST.: stazione di studio; S: dato bibliografico,museale o proveniente da varie fonti; es.: esem-plare; oss.: osservato; A: adulto; J: giovane;LTC: lunghezza testa- corpo; LCo: lunghezzacoda; HG: altezza al garrese.

1 es., Valle delle Ginestre (Dinardo, 1989; 1992b)

1 es., Valle del Gigante, 850 m, (Dinardo, 1989; 1992b)

1 es., Foresta del Tirone (Dinardo, 1989; 1992b)

1 es., Valloni del Cancherone e di Castello, Somma Vesuviana(Dinardo, 1989; 1992b)

1 es. morto, Monte Somma, 820 m, (Dinardo, 1992b)

S. Anastasia, Somma Vesuviana, Ottaviano, S. Giuseppe Vesu-viano, Terzigno, Boscotrecase, Torre del Greco, Ercolano,(Pavan & Mazzoldi, 1983)

Parco Gussone, Portici (Moschetti & Walters, 1992)

1 es. Boscotrecase (foto P. Annunziata)

impronte su sabbia, Strada Matrone

feci, Stradello di Ercolano

feci, Stradello di Ottaviano

feci, Stradello di Ottaviano

feci

feci

1 catturato da un privato nel suo pollaio nel comune diErcolano, rilasciato l’8/1/1999 tra il Vallone di Cola e il Vallo-ne di Profica, Terzigno. LTC: 61 cm,LCo: 30 cm, HG: 27 cm, peso: 3,4 kg

1 es. schiacciato sulla S.S. 268

1 es. schiacciato sulla S.S. 268

1 es. schiacciato sulla S.S. 268

1 trovato morto sulla S.S. 268

1 es. schiacciato sulla S.S. 268

feci su roccia, Valle dell’Inferno, Cognoli di Ottaviano

feci sullo Stradello di Ottaviano

1 trovato ancora vivo investito sulla strada in via Bosco,Somma Vesuviana, morto durante il trasporto al Parco (Frais-sinet, com. pers.)

tana in magnolia nel cortile di un rudere

1 es. schiacciato su strada SS. 268

1 es. schiacciato su strada SS. 268

numerose tane nelle cantine e feci in soffitta di una masseria

feci

feci

Lepre europea (Lepus europaeus)foto di P. AnnunziataArchivio fotografico Parco Nazionale del Vesuvio

Page 254: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

A partire dagli anni ’60 la forte antropizzazione e l’inquinamento hanno snaturatotutti gli ambienti umidi tipici delle sorgenti del fiume Sarno, causando l’estinzione dellaresidua popolazione.

Soltanto Pavan & Mazzoldi (1983) riportano la presenza della puzzola alla fine deglianni ’70 nei comuni di S. Anastasia, Somma Vesuviana, Ottaviano, S. Giuseppe Vesuvia-no, Terzigno e Torre del Greco. La nostra ricerca non ha rilevato segni della presenzaattuale di M. putorius nell’area del Parco.

Secondo Pavan & Mazzoldi (1983) sarebbe stato presente nei comuni di Ottaviano eS. Giuseppe Vesuviano fino agli anni ’70. Al pari della precedente specie non la ritenia-mo attualmente presente nell’area del parco. Anche Di Fusco & Di Caterina (1998), loconsiderano estinto.

NICOLA MAIO, GENNARO APREA, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO236

FIGURA 8

43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

NAPOLI VESUVIO

MONTE SOMMA

Sant’Anastasia

Pollena Trocchia

Massa di Somma

San Sebastiano al Vesuvio

San Giorgio a Cremano

Ercolano

Portici

Torre del Greco

Ottaviano

San GiuseppeVesuviano

Terzigno

BoscotrecaseBoscoreale

Torre Annunziata

Pompei

Trecase

Somma Vesuviana

Mustela putorius L., 1758puzzola

Carnivora, Mustelidae

Felis s. silvestris Schereber, 1775gatto selvatico europeo

Carnivora, Felidae

Figura 8Distribuzione nell’area vesuviana

della faina (Martes foina).Sulla cartina è mostrato il reticolato UTM

con maglie di un chilometro.In grigio scuro è indicata la zona 1,in grigio chiaro la zona 2 del Parco.

: osservazioni dal 1990 in poi : osservazioni precedenti il 1990

Page 255: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

237LA TERIOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ED AREE LIMITROFE

S

S

q2

f4

f4

S

d6

d3

S

f9

f3

c2

h3

e6

S

e9

e11

16-05-1980giugno 1986maggio 1988

1990

20-02-1998

20-02-1998

13-03-1998

sett. 1998

25-10-1998

27-08-1998

15-01-1999

19-01-1999

06-02-1999

15-04-1999

18-06-1999

10-12-1999

10-12-1999

10-12-1999

12-12-1999

A

A

A

ST. DATA STADIO OSSERVAZIONI E NOTE

TABELLA 12

MARTES FOINA:DATI FAUNISTICI STORICI E DI CAMPO

ST.: stazione di studio; S: dato bibliografico,museale o proveniente da varie fonti;es.: esemplare; oss.: osservato; A: adulto.

oss. nei pressi della Masseria Starza della Regina (Somma Vesuviana), 120 m (Dinardo, 1993b)

1 es. naturalizzato, Terzigno (coll. P. Annunziata)

feci su muro in pineta

feci

feci

1 es. Terzigno, (foto P. Annunziata)

feci

feci

feci, Cognoli di Trocchia, sotto ceppaia (C. Bifulco, legit)

feci

feci

feci

feci ritrovate al secondo piano di un vecchio rudere

feci

feci

feci

feci

S

S

S

S

e12

f3

e10

f3

1976

1981

10-04-1983

1991

20-01-1999

06-02-1999

09-07-1999

17-08-1999

J

A

A

A

ST. DATA STADIO OSSERVAZIONI E NOTE

TABELLA 13

MUSTELA NIVALIS:DATI FAUNISTICI STORICI E DI CAMPO

ST.: stazione di studio; S: dato bibliografico,museale o proveniente da varie fonti; es.: esemplare;oss.: osservato; A: adulto; J: giovane.

un cucciolo nelle piccole fessure laviche del Monte Somma(Dinardo, 1993a)

oss. nelle fessure laviche della Valle dell’Inferno, (Dinardo,1993a)

oss. nel Vallone del Murello (Somma Vesuviana), 750 m(Dinardo, 1993a)

1 in alcool, Terzigno (coll. P. Annunziata)

feci

feci

feci

feci

Page 256: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

DISCUSSIONE Prima dell’eruzione pliniana il paesaggio del Vesuvio era molto diverso dall’attuale:due fiumi, ad esempio, scorrevano lungo le sue pendici tra foreste mediterranee, che costi-tuivano gli habitat ideali per cervi, caprioli, lupi e cinghiali (Vastarelli, 1911). L’eruzioneha cancellato i corsi d’acqua e distrutto le foreste e probabilmente l’istituzione di riservereali in epoca angiona e aragonese sul Vesuvio era finalizzata alla conservazione dellesuperstiti popolazioni di Ungulati a scopi venatori. I Borboni istituirono nel diciottesimosecolo due tipi di riserve di caccia: le riserve naturali, come quella del Quisisana (Castel-lammare di Stabia) e le riserve “artificiali”, come quella dei boschi della Reggia di Porti-ci e La Favorita di Ercolano dove venivano immessi animali alloctoni come orsi, cervifagiani e pavoni per scopi venatori (Rosati, 1870).

Le profonde trasformazioni forestali determinate da numerosi rimboschimenti apinete e ginestreti alloctoni, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, hanno provoca-to negative ripercussioni sulla teriofauna vesuviana (cfr. Di Fusco, presente volume).

Il numero di specie di Mammiferi dell’area vesuviana desunte da dati bibliografici emuseologici era maggiore nel passato rispetto ai taxa osservati nel corso del presente stu-dio di campo. Tenendo in considerazione l’infondatezza delle segnalazioni di alcune spe-cie (T. europea, C. russula, L. capensis, M. putorius, F. s. silvestris) nella seconda metà delNovecento almeno dieci specie di Mammiferi (S. samniticus, S. araneus, S. minutus, N.fodiens, S. vulgaris, A. terrestris, L. corsicanus, C. lupus, M. meles, L. lutra) si sono probabil-mente estinte sul Vesuvio e nelle aree limitrofe. Nelle mappe di distribuzione delle spe-cie rilevate attualmente nell’area di studio, in accordo con analoghe ricerche condotte sul-l’erpetofauna (Maio et al., presente volume) e sulle condizioni termo-igrometriche delVesuvio, abbiamo scelto di separare le segnalazioni antecedenti al 1990 da quelle succes-sive, ritenendo che le profonde alterazioni del territorio vesuviano negli anni Ottantaabbiano causato la scomparsa di molte specie.

Le cause di tale scomparsa sono molteplici e legate innanzitutto all’urbanizzazionedell’area pedemontana, all’inaridimento del territorio e alla sistematica distruzione deglihabitat di elezione delle specie. Il Somma-Vesuvio è oggi un territorio essenzialmentearido per cui è ovvio che, rispetto alle circostanti aree appenniniche, sono presenti unnumero minore di specie: le piccole zone umide che permettevano la sopravvivenza degliInsettivori legati a tali ambienti sono oggi diminuite. La presenza storica di S. samniticus,S. araneus, S. minutus, N. fodiens e A. terrestris sul Somma confermerebbe che nel passatosul Vesuvio vi erano ambienti umidi come nei vicini Appennini, oppure potrebbe trattar-si di introduzioni accidentali.

Il mutato uso del suolo, i terrazzamenti a fini agricoli, le cave, le discariche, gli abusiedilizi, l’incremento esponenziale della viabilità automobilistica, l’abbandono delle coltu-re agricole tradizionali hanno contribuito a ridurre le popolazioni di mammiferi dai ter-ritori del Parco. L’agricoltura di sussistenza si è trasformata in frutticoltura specializzata:nei moderni frutteti si adoperano pesticidi e diserbanti che contribuiscono alla rarefazio-ne sia degli invertebrati che dei micromammiferi loro predatori.

Quasi tutti i Mammiferi sono notturni ma non è stato possibile effettuare missioni dinotte con faro, finalizzate al censimento diretto delle specie, per espresso divieto delCorpo Forestale; le sole ricognizioni diurne e analisi indirette non ci permettono di trac-ciare un quadro esaustivo sia delle specie che della consistenza delle relative popolazioni.Alcune specie, segnalate in bibliografia per l’area vesuviana, sono sicuramente frutto dierronee determinazioni ovvero di errate conoscenze biogeografiche: C. russula, infatti, èuna delle specie erroneamente segnalate in quanto in Italia la Pianura Padana è conside-rata il limite meridionale del suo areale; T. europaea è presente in Italia settentrionale ecntrale sino al Lazio; L. capensis vive solo in Africa e Medio Oriente. La specie presente

NICOLA MAIO, GENNARO APREA, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO238

P

Page 257: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

239

in Sardegna, denominata L. capensis mediterraneus in Amori et al. (1993) è stata inclusanella specie L. granatensis (Wilson & Reeder, 1993).Tra gli Insettivori la validità di S. minutus e S. samniticus come specie distinte da S. ara-neus è stata confermata solo negli anni ’80: per questo motivo non risultano in letteratu-ra segnalazioni storiche di tali specie.

Tra i Roditori lo scoiattolo era presente sul Somma nel XIX secolo con una popola-zione a pelo scuro, ancora oggi vivente in Abruzzo e Calabria. Le cause dell’estinzione diS. vulgaris in quasi tutta la Campania rimangono ancora sconosciute. Verosimilmente imassicci disboscamenti, così come la pressione venatoria e l’antropizzazione del territo-rio, hanno contribuito ad estinguerlo dalla nostra regione.

Gli antichi Romani allevavano ghiri, moscardini e quercini in apposite anfore, deno-minate gliraria, che sono state rinvenute in vari siti archeologici dell’area vesuviana; unglirarium è esposto nell’Antiquarium di Boscoreale. Da tempo immemorabile nei paesivesuviani quindi i Gliridi vengono cacciati e mangiati per la bontà delle loro carni. Inalcuni centri è esistito per il passato un piccolo commercio di Gliridi procurati da caccia-tori specializzati. Attualmente nei comuni vesuviani sopravvive ancora oggi questa tradi-zione. Non abbiamo potuto eseguire stime di densità delle popolazioni vesuviane di M.glis, anche perché questa specie non rientra nell’alimentazione degli Strigiformi per la suataglia. La scarsità dei dati di campo del ghiro è dovuta principalmente al fatto che taleanimale rientra solo occasionalmente nella nicchia trofica del barbagianni a causa dellesue maggiori dimensioni e perché preferisce ambienti boschivi più fitti, anche se nondisdegna vigneti, noccioleti e castagneti.

M. avellanarius risulta probabilmente sottostimato nel Parco per difetto di ricerca:dall’analisi delle borre, infatti, nel solo sito di Ottaviano sono stati raccolti in un unicocampionamento i crani di 39 esemplari di moscardino.

A. terrestris frequenta di norma ambienti piuttosto umidi, come fossi e canali ancheirrigui, rive di fiumi, stagni, paludi e radure umide nei boschi e rientra pure nella nicchiatrofica degli Strigiformi. Anche se fino agli anni Settanta è stata rinvenuta da Dinardo inborre dell’area vesuviana, nel corso delle nostre indagini sui micromammiferi del parcoabbiamo analizzato più di mille borre di cinque stazioni senza mai rinvenire nemmenoun esemplare di arvicola terrestre. Questi dati ci inducono a ritenere che tale specie, senon scomparsa, è quantomeno rarissima per il Vesuvio; gli ambienti in cui vive, infatti,sono attualmente scarsi in quest’area.

Dall’analisi delle borre di Strigiformi e dalle nostre numerose osservazioni di campoM. savii risulta sicuramente il roditore più comune nel territorio del parco essendo pre-sente in tutta l’area di studio; esso è infatti la preda d’elezione di T. alba e A. noctua, comedimostrato ad esempio dal rinvenimento di 277 esemplari in borre rinvenute ad Ottavia-no. Non sappiamo nulla sulla densità di popolazione di questa specie che va incontro afluttuazioni numeriche cicliche: se tale densità dovesse ulteriormente incrementarsipotrebbe produrre danni alle colture agricole.

R. rattus è legato agli ambienti rurali ed antropizzati ove non è presente il ratto dellechiaviche. In Italia meridionale è presente la sottospecie alexandrinus che si ritiene esse-re una forma più selvatica e meno antropofila. R. norvegicus preferisce invece cantine odiscariche, è comune nel centro delle città e raramente viene predato dagli Strigiformi. Iratti possono essere vettori di diverse malattie infettive come ad esempio la leishmaniosi,la leptospirosi e la rabbia: sussiste quindi il rischio, se non si effettuano controlli periodi-ci, che questi animali possano essere potenziali serbatoi di infezioni in un’area che già rap-presenta uno degli epicentri principali di diffusione di queste malattie in Campania.I paesi vesuviani non sono dotati infatti di sistemi fognari completi e soprattutto di un

LA TERIOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ED AREE LIMITROFE

Page 258: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

sistema efficiente di smaltimento dei rifiuti, con discariche abusive ancora presenti sulterritorio.

Anche M. domesticus è una specie legata da millenni agli ambienti di origine antropi-ca, conducendo una vita selvatica solo nelle regioni dove il clima è mite. Nelle zone urba-ne è soppiantato dal genere Rattus.

A. sylvaticus è ampiamente diffuso nel territorio del parco come dimostrano i nume-rosi ritrovamenti nelle borre di Strigiformi. Non essendo stato possibile effettuare trap-polamenti, non abbiamo dati certi sulla presenza nel Parco di A. flavicollis, specie proba-bilmente presente in quanto frequente in altre zone limitrofe; sono inoltre noti numero-si casi di simpatria tra le due specie.

In Italia centromeridionale, sulla base delle specie di Insettivori e Roditori rinvenutein borre, è possibile effettuare una suddivisione tra diete appenniniche e diete costiere diT. alba (Contoli, 1981). I siti di raccolta di borre dell’area vesuviana, in base al livelloquantitativo e qualitativo di alcune componenti della dieta del barbagianni, possono esse-re considerati costieri in quanto in essi si osserva, rispetto alle stazioni appenniniche, unamaggiore abbondanza di Crocidurini, nonché di R. rattus e M. domesticus: tali specie,infatti, nelle aree interne della penisola italiana, sono scarse o assenti perché conduconoun regime di vita strettamente commensale. Tali siti sono caratterizzati inoltre dall’as-senza dei generi Sorex e Clethrionomys, entità particolarmente mesofile e positivamentecorrelate alla boscosità del territorio (Lovari et al., 1976; Amori et al., 1984; Contoli,1986). In tutte le stazioni vesuviane le prede dominanti risultano essere Microtus savii eApodemus sp.

Non abbiamo dati sufficienti per stimare la densità di popolazione di O. cuniculus, néè possibile stabilire lo status conservazionistico di tale specie, in quanto le ricerche terio-logiche nell’area vesuviana sono ancora in una fase preliminare e necessitano di missioninotturne. Con certezza è possibile affermare che il coniglio selvatico non è attualmenteoggetto di caccia, come lo era sino agli anni Sessanta (Ricciardi, com. pers.) né risultaessere mai stato introdotto da alcuna associazione venatoria, quindi la popolazione attua-le è autoctona.

Sulla base delle nostre conoscenze non è possibile azzardare un’ipotesi sulle cause del-l’estinzione di L. corsicanus: non sappiamo, infatti se sia stato il risultato di una eccessivapressione venatoria negli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale,come sembra probabile, o se le frequenti immissioni effettuate nel corso di questo secolodella lepre europea abbiano prodotto la rarefazione della specie autoctona (Picariello etal., 1999).

L’attuale presenza di L. europaeus è dovuta alle numerose immissioni a scopo venato-rio della specie. Le introduzioni di animali alloctoni risalgono al 1825, anno in cui fu isti-tuita la riserva artificiale di caccia della Favorita di Ercolano: ogni anno, il 3 novembre,infatti, in occasione della festa di S. Uberto, venivano comprati e liberati lepri, caprioli,cinghiali, orsi e numerose specie di uccelli (Rosati, 1870). Le introduzioni di lepri alloc-tone sono poi riprese nel XX secolo e continuate ininterrottamente dagli anni ’40 fino ainostri giorni. A tutt’oggi vengono costantemente immesse femmine gravide, sia legal-mente, nelle zone di ripopolamento e cattura della fauna selvatica (Z.R.C.) confinanticon il Parco, sia illegalmente all’interno del territorio. Allo stato attuale non abbiamo datiche ci permettono di asserire con certezza l’acclimatazione della specie, in quanto lacostante introduzione di nuovi individui manterrebbe inalterata la densità di popolazio-

NICOLA MAIO, GENNARO APREA, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO240

Page 259: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

241

ne. Per avere un quadro certo sulla biologia di questo lagomorfo nell’area vesuviana saran-no necessarie ulteriori ed apposite ricerche.

Il lupo era sicuramente presente nel territorio vesuviano fino agli anni successivi allaprima guerra mondiale. La sua scomparsa è da attribuirsi alla distruzione degli antichiboschi autoctoni, nonché alle apposite battute di caccia. Il lupo, infatti, a causa della rare-fazione delle sue prede naturali, come avviene ancora oggi in molte regioni, attaccava ilbestiame domestico spingendo gli allevatori, molti dei quali reduci di guerra ed espertinell’uso del moschetto, a dargli la caccia. Anche nell’area vesuviana comparve così la figu-ra caratteristica del luparo, abile cacciatore notturno, specializzato nell’uccisione di lupi,che portavano in giro l’animale ammazzato per i paesi vesuviani, allo scopo di lucrarericompense.

La volpe, dopo la scomparsa del lupo, è diventata sul Somma-Vesuvio il predatore alvertice della piramide trofica insieme alla faina ed ai rapaci. Questo canide è assai fre-quente nel territorio del parco e lascia abbondanti segni di presenza nei diversi ambienti.

Le volpi possono essere vettori di malattie infettive come l’echinococcosi e la rabbiail cui fronte epidemiologico sembra in espansione dalle aree dell’ex Yugoslavia, zone oggifrequentate dai cacciatori italiani e dai loro cani. Essendo un animale che frequenta siaambienti forestali che antropizzati, la volpe può rappresentare un potenziale vettore dipatologie legate ad entrambe le tipologie ambientali. Anche la leishmaniosi è una pato-logia che interessa volpi e ratti. In base a indagini svolte dall’Istituto Zooprofilattico Spe-rimentale del Mezzogiorno e dall’A.S.L. di Torre del Greco l’area vesuviana è uno deiprincipali focolai di tale infezione in Campania: la leishmaniosi è stata infatti riscontratain oltre il 20% degli animali esaminati nell’area vesuviana. Anche se non esistono dati suf-ficienti, è ipotizzabile che pure le volpi possano essere possibili serbatoi silvestri di tale infezione.

Nel Parco del Vesuvio la faina, come la volpe, è un predatore che frequenta spesso pol-lai e conigliere: è pertanto considerato dai locali un animale dannoso e per tale ragioneviene spesso abbattuto. Dall’analisi degli escrementi è possibile affermare solo che essiappartengono al genere Martes. In base alle osservazioni di esemplari da parte di natura-listi e degli autori e dall’esame di segnalazioni bibliografiche ipotizziamo che le tracce danoi rinvenute appartengano a M. foina. Sulla base di tali rinvenimenti possiamo conside-rare la faina presente in tutto il territorio vesuviano.

La donnola è diffusa in tutti gli ambienti del Monte Somma, come confermano inumerosi ritrovamenti di feci attribuibili a questa specie. Anche se è attiva durante il gior-no, è un animale difficile da osservare dato che il suo riparo può essere costituito da unaqualsiasi fessura o piccola cavità fra le rocce laviche, siepi, muretti a secco, legnaie o edi-fici abbandonati: per tale ragione il monitoraggio di questa specie si è basato soprattuttosull’esame morfologico delle feci.

Il tasso è sicuramente estinto sul Vesuvio ma sarebbe stato presente fino agli anni ’40:i vecchi cacciatori locali lo ricordano col nome dialettale di “melogna”.

Le segnalazioni relative a M. putorius e F. silvestris nell’area vesuviana derivano daschede compilate da personale non specializzato. Tali dati non risultano attendibili inquanto non esiste alcuna segnalazione, né storica né attuale, sulla presenza di tali specienel Parco. La puzzola, inoltre, frequenta esclusivamente aree poco antropizzate e nei pres-si di corsi d’acqua o bacini idrici, habitat che non sono rappresentati sul Vesuvio. Ancheil gatto selvatico sopravvive solo in foreste con basso impatto antropico (Ragni et al. 1996;Bizzarri et al. 1999, Sangiuliano, 1999).

LA TERIOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ED AREE LIMITROFE

Page 260: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Roditori e Insettivori rappresentano anche nell’area vesuviana le specie più comuni trai Mammiferi come numero di taxa (50% circa), anche se non rivestono un elevato valoreconservazionistico, perché non minacciati di estinzione. Essi costituiscono la risorsa fon-damentale sia diretta che indiretta dei predatori. Lo studio delle cenosi a micromammi-feri riveste un’importanza altresì significativa perché consente di acquisire le informazio-ni ecologiche necessarie ad una corretta gestione del patrimonio naturalistico di un’areacome il Parco Nazionale del Vesuvio; studiando la dinamica di popolazione dei micro-mammiferi, infatti, si possono acquisire precise informazioni sulle caratteristiche biotichee microclimatiche di una stazione. Lo studio dei micromammiferi si dimostra effettiva-mente d’ausilio e di complemento ad altre indagini condotte su differenti gruppi anima-li: è auspicabile, quindi che anche questi piccoli vertebrati siano oggetto di apposite ricer-che faunistiche ed ecologiche e soprattutto vengano maggiormente considerati negli studidi pianificazione ambientale in un Parco nazionale, come il Vesuvio.

Roditori, Lagomorfi e soprattutto Carnivori possono essere vettori di malattie infet-tive trasmissibili, per cui è necessario monitorare periodicamente le popolazioni vesu-viane. Sarebbe opportuno quindi che il Parco Nazionale si dotasse di un piano sanitarioin collaborazione con gli enti sanitari locali, allo scopo di realizzare una efficace zoo-profilassi.

La lepre italica autoctona dell’Italia centro-meridionale, L. corsicanus, estintasi sulVesuvio ai primi del Novecento, teoricamente potrebbe essere reintrodotta; tale progetto,però, dovrebbe essere preceduto da ricerche finalizzate a stabilire se gli esemplari allocto-ni di L. europaeus si siano effettivamente acclimatati. Non è pensabile reintrodurre Ungu-lati come il capriolo che necessita di territori più vasti e meno antropizzati, adeguatiassetti forestali e di predatori in grado di controllarne le popolazioni, oppure Roditoriquali l’istrice che non è in grado di scavare le sue tipiche tane, lunghe più di dieci metri,nelle lave compatte o nei substrati vulcanici mobili e incoerenti ( Lovari, com. pers.).

NICOLA MAIO, GENNARO APREA, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO242

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE R

Page 261: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

243

RINGRAZIAMENTIDesideriamo ringraziare per la disinteressata e preziosa collaborazione: P. Agnelli(Museo Zoologico, Firenze); E. Aloj Totaro (Univ. del Sannio, Benevento); P. Annun-ziata (A.S.L. Terzigno); M. Avino (Arcicaccia, Ottaviano); C. Bifulco (Ente ParcoNazionale del Vesuvio); C. Borrelli (Dip. Microbiologia Agraria Univ. Napoli FedericoII); V. Botte (Sez. Zoologia, Centro Musei, Univ. Napoli Federico II); R. Casapulla (Isti-tuto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Portici); D. Capolongo e A. Capo-longo (Roccaraionola, Napoli); V. Caputo (Univ. di Ancona); C. Corti (Univ. di Firen-ze); D. Cristofari (Dip. Zoologia, Napoli); N. Di Fusco (Corpo Forestale dello Stato,Caserta); L. Dinardo (Napoli); E. Eboli (Dip. Zoologia, Univ. Napoli Federico II); S.Filosa (Centro Musei delle Scienze Naturali, Univ. Napoli Federico II); F. Finelli(Distretto 85, A.S.L. NA 5, Torre del Greco); M. Fraissinet (Ente Parco Nazionale delVesuvio); E. Gavetti (Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino); F. M. Guarino(Dip. Biologia evolutiva e comparata Univ. Napoli Federico II); G. Luongo (Dip. Geofi-sica e Vulcanologia, Univ. Napoli Federico II); S. Mastrullo (Portici); N. Matacchione eL. Tibietti (Ercolano); L. Menegazzi (Ente Parco Nazionale del Vesuvio); G. Moschetti(Dip. Microbiologia Agraria Univ. Napoli Federico II); E. Nota (Ente Parco Nazionaledel Vesuvio); A. Piciocchi (CAI, Napoli); M. Pizza (Arcicaccia, Ottaviano); M. Podestà(Museo Civico di Storia Naturale, Milano); P. Raia (Ente Parco Nazionale del Vesuvio);G. Romano (Ente Parco Nazionale del Vesuvio); A. Sangiuliano (Dip. Zoologia, Napo-li); S. Scebba (Gruppo Inanellamento Limicoli); S. Vicidomini (Nocera Inferiore); S.Viglietti (Ceppaloni, BN); M. Visone (Arcicaccia, Ottaviano).

LA TERIOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ED AREE LIMITROFE

Page 262: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

BIBLIOGRAFIA ALTOBELLO G., 1924 – Un nemico da combattere: il lupo. Le Vie d’Italia. Rivista del T.C.I., Milano,1924: 860-864.

AMORI G., ANGELICI F. M., FRUGIS F., GANDOLFI G., GROPPALI R., LANZA B., RELINI, G. & VICINI G., 1993–Vertebrata. In: Minelli A., Ruffo S. & La Posta S. (eds.). Checklist delle specie della fauna italiana, 110,Bologna: Calderini.

AMORI G., CRISTALDI M. & CONTOLI L., 1984 – Sui Roditori (Gliridae, Arvicolidae, Muridae) dell’Italia peninsulare ed insulare in rapporto all’ambiente bioclimatico mediterraneo. Animalia, 11/1986 (1-3):217-269.

ARDITO S., 1998 – Parchi Nazionali d’Italia. Vesuvio. Storia, natura, itinerari, mete turistiche, informazioni utili.Guida di Airone, n. 8. Milano: Mondadori.

ARDITO S., 1999 – L’Italia dei Parchi Naturali, 9. Il Parco Nazionale del Vesuvio, Milano: Fratelli Fabbri Editori.BIZZARRI LO., BIZZARRI LA., CALANDRI S., CATELLO M., CRISTOFARI D., FABRIZI A. M., GIGANTE M.,

LOSSO C., MANDRICI A., MAZZEI R., POSSENTI M., SANGIULIANO A., SFORZI A. & RAGNI B., 1999 –Home range e uso dello spazio del gatto selvatico europeo nel parco regionale della Maremma.IV Convegno Nazionale Biologia della Selvaggina, 28/30 ottobre 1999, Bologna: 32.

BROWN R., FERGUSON J., LAWRENCE M. & LEES D., 1989 – Tracce e segni degli Uccelli d’Europa. Guida al riconoscimento. Padova: Franco Muzzio.

CAGNOLARO L., ROSSO D., SPAGNESI M. & VENTURI B., 1975 – Inchiesta sulla distribuzione della lontra (Lutra lutra L.) in Italia e nei Cantoni Ticino e Grigioni (Svizzera) 1971-1973.Ric. Biol. Selvaggina. Bologna, 63: 1-120.

CAVAZZA F., 1913 – Di alcuni esemplari di Crocidura raccolti nell’Italia Meridionale.Annuar. Mus. zool. R. Univ. Napoli, 4 (2): 1-5.

CECIO A., 1983 – Prime osservazioni sulla fauna vesuviana e considerazioni critiche. Atti del Convegno Mostraper il Parco Naturale del Vesuvio, Napoli: 90-92.

CHALINE J., BAUDVIN H., JAMMOT D. & SAINT-GIRONS M. C., 1974 – Les proies des rapaces.Petits mammifères et leur environnement. Paris: Doin.

CHIAVETTA M., 1988 – Guida ai rapaci notturni. Strigiformi d’Europa, Nord Africa e Medio Oriente. Bologna:Zanichelli.

CONTOLI L., 1980 – Borre di Strigiformi e ricerca teriologica in Italia. Natura & montagna, 27 (3): 73-94.CONTOLI L., 1981 – Ruolo dei micromammiferi nella nicchia trofica del barbagianni nell’Italia

centro-meridionale. Avocetta, 5: 49-64.CONTOLI L., 1984 – Owl pellets as an indirect sampling source for terrestrial small mammals populations.

Atti 4° Simposio Dinamica Popolazioni, 22-24 ottobre 1981, Parma: 167-176.CONTOLI L., 1986 – Sistemi trofici e corologia: dati su Soricidae, Talpidae ed Arvicolidae d’Italia predati da Tyto

alba (Scopoli, 1769). Hystrix, 1 (2): 95-118.CONTOLI L., 1988a – Sullo studio dei micromammiferi terragnoli nella dieta di Uccelli rapaci.

Atti I Semin. ital. Censim. Faunistici: 138-162.CONTOLI L., 1988b – La nicchia trofica di allocco (Strix aluco) e barbagianni (Tyto alba) in Italia: acquisizioni

e problemi. Naturalista sicil., (serie 4) 12 (suppl.): 129-143.COSTA A., 1839 – Fauna vesuviana ossia descrizione degl’Insetti che vivono ne’fumajoli del cratere del Vesuvio.

1826. Atti R. Accad. Sc. Napoli, 4: 21-48.COSTA A., 1857 – Osservazioni sugl’Insetti che rinvengonsi morti nelle fumarole del Vesuvio.

Il Gianbattista Vico, 1 (1): 39-41.COSTA O. G., 1839a – Quadro delle specie indigene, ed acclimatate della classe de’Mammiferi, pp. 1-23.

In: Fauna del Regno di Napoli ossia enumerazione di tutti gli animali che abitano le diverse regioni di questoRegno e le acque che le bagnano contenente la descrizione de’nuovi o poco esattamente conosciuti.Napoli: Stamperia Azzolino e comp.

COSTA O. G., 1839b – Rapporto sulle escursioni fatte al Vesuvio in agosto, ottobre, novembre e dicembre 1827.Atti R. Accad. Sc. Napoli, 4: 49-68.

D’ERRICO F. & DI MAIO P., 1974 – Danni da Apodemus sylvaticus L. su agrumi e prova di lotta.Ann. Fac. Sc. Agr. Univ. Napoli, Portici (serie IV), 8: 287-295.

DI FUSCO N. & DI CATERINA E., 1998 – Il Vesuvio. Napoli: Electa.DINARDO L., 1989 – Fauna e microfauna del Monte Somma. Summana, 16: 14-18.DINARDO L., 1990a – I Roditori dell’area Somma-Vesuvio. I parte. Summana, 19: 9-13.DINARDO L., 1990b – I Roditori dell’area Somma-Vesuvio. II parte. Summana, 20: 13-17.DINARDO L., 1991a – I Roditori dell’area Somma-Vesuvio. Terza e ultima parte. Summana, 21: 19-21.DINARDO L., 1991b – Gli Insettivori dell’area Somma-Vesuvio. I parte. Summana, 22: 26-29.DINARDO L., 1991c – Gli Insettivori dell’area Somma-Vesuvio. II parte. Summana, 23: 26-29.

NICOLA MAIO, GENNARO APREA, GIAMPIERA D’AMORA, ORFEO PICARIELLO244

Page 263: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

245

DINARDO L., 1992a – I Lagomorfi. Summana, 25: 24-25.DINARDO L., 1992b – I Carnivori del Somma-Vesuvio. Summana, 26: 14-18.DINARDO L., 1993a – La donnola. Summana, 27: 13-14.DINARDO L., 1993b – La faina. Summana, 28: 28.FRAISSINET M., 1990 – La fauna vertebrata del Complesso Somma-Vesuvio. Quaderni vesuviani, 6 (16): 21-29.GÉROUDET P., 1984 – Les rapaces diurnes et nocturnes d’Europe. Sesta edizione. Lausanne: Delachaux et Niestlé.GRAF J.-D., HAUSSER J., FARINA A. & VOGEL P., 1979 – Confirmation du statut spécifique de

Sorex samniticus Altobello, 1926 (Mammalia, Insectivora). Bonn. zool. Beitr., 30 (1-2): 14-21.LOVARI S., RENZONI A. & FONDI R., 1976 – The predatory habits of the barn owl (Tyto alba Scopoli)

in relation to the vegetation cover. Boll. Zool., 43: 173-191.MIKKOLA H., 1983 – Owls of Europe. Staffordshire (U.K.): T. & A. D. Poyser.MOSCHETTI G. & MANCINI D., 1993 – Dieta della civetta Athene noctua (Scopoli) e sue variazioni stagionali

in un parco urbano in ambiente mediterraneo. Gli Uccelli d’Italia, 18: 3-12.MOSCHETTI G. & WALTERS M., 1992 – Il Parco Gussone di Portici (Napoli) e la sua avifauna.

Gli Uccelli d’Italia, 17: 16-26.MOSCHETTI G., ROCCO M. & SCEBBA S., 1995 – Primi dati sull’alimentazione del barbagianni Tyto alba in un

parco urbano di Portici. Avocetta, 19: 118.NAPPI A., 1998 – Observations on Crocidura hydruntina Costa, 1844 and Crocidura russula mimuloides

Cavazza, 1912 (Insectivora, Soricidae). Hystrix, (N.S.), 10 (2): 57-59.NAPPI A., 1999 – I micromammiferi della Campania. Tesi di laurea in Scienze Naturali, Università degli

Studi di Napoli Federico II.PALACIOS F., 1996 – Systematics of the indigenous hares of Italy traditionally identified as Lepus europaeus

Pallas, 1778 (Mammalia: Leporidae). Bonn. zool. Beitr., 46 (1-4): 59-91.PAVAN G. & MAZZOLDI P., 1983 – Banca dati della distribuzione geografica di 22 specie di Mammiferi in

Italia. Collana Verde, n° 66, Roma: Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste.PICARIELLO O., FRAISSINET M. & MAIO N., 1999 – Gli animali selvatici del Parco Nazionale del Vesuvio e del

Cilento-Vallo di Diano; pp. 339-382. In: Lucarelli F. (ed.), La “rete” MAB nel Mediterraneo. Parchi Nazionali del Cilento Vallo di Diano e del Vesuvio. Il ruolo dell’UNESCO. Napoli: Studio Idea.

RAGNI B., SFORZI A., POSSENTI M., GIGANTE M., BIZZARRI L., CRISTOFARI D. & SANGIULIANO A., 1996 –La reintroduzione del gatto selvatico europeo (Felis silvestris silvestris Schreber, 1777) nel Parco naturaledella Maremma. Convegno nazionale A.T.I.T.: Predatori e prede; Atti III Simposio Nazionale sui Carnivori:Carnivori critici. Perugia 18-19 ottobre 1996 (in stampa).

RICCIARDI M., APRILE G. G., LA VALVA. V. & CAPUTO G., 1986 – La flora del Complesso Somma-Vesuvio.Boll. Soc. Natur. Napoli, 96 : 3-121.

RICCIARDI M., LA VALVA V. & CAPUTO G., 1996 – Il Parco del Vesuvio. A tutela di storia, tradizioni ebellezze naturali. Natura & Montagna, 43 (1): 8-19.

RICHTER H., 1970 – Systematisch-taxonomische Untersuchungen an palearktischen Wimperspitzmausen derGattung Crocidura (III). Zur Taxonomie und Verbreitung der palearktischen Crociduren (Mammalia,Insectivora, Soricidae). Zool. Abhand. Mus. Dresden, 31 (17): 293-304.

ROSATI G., 1870 – Le cacce reali nelle Provincie Napoletane. Napoli: Ricordi.SANGIULIANO A., 1999 – La reitroduzione del gatto selvatico europeo (Felis silvestris silvestris Schreber, 1777)

nel Parco Regionale della Maremma ed il suo infeudamento nella comunità dei Vertebrati terrestri.Tesi di laurea in Scienze Naturali, Università degli Studi di Napoli Federico II.

SCARAMELLA D., NICÒTINA M. & FIMIANI P., 1985 – Le collezioni dell’Istituto di Entomologia agraria dell’Università di Napoli (Portici). Boll. Soc. Natur. Napoli, 92: 497-513.

TOSCHI A., 1959 – Insectivora, pp.: 65-186. In: Toschi A. & Lanza B. (eds.), Mammalia. Generalità, Insectivora,Chiroptera. Fauna d’Italia, vol. 4. Bologna: Calderini.

TOSCHI A., 1965 – Rodentia, pp: 48-261. In: Toschi A. (ed.), Mammalia. Lagomorpha, Rodentia, Carnivora,Ungulata, Cetacea. Fauna d’Italia, vol. 7. Bologna: Calderini.

VASTARELLI T., 1911 – Notizie storiche sulla esistenza di due fiumi che sorgevano alla base del Vesuvio e chenell’anno 79 dell’era cristiana per effetto di eruzione si interrarono. Napoli: Tip. Forense.

VIGLIETTI S., 1998 – Analisi stagionale dell’alimentazione del barbagianni nel Parco Gussone di Portici.Tesi di laurea in Scienze Naturali, Università degli Studi di Napoli Federico II.

WILSON D. E. & READER D. A., 1993 – Mammal species of the world. A taxonomic and geographic reference.Washington: Smithsonian Institution Press.

YALDEN D. W. & MORRIS P. A., 1990 – The Analysis of owl pellets. London: occasional publication of the Mammal Society, n. 13.

LA TERIOFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ED AREE LIMITROFE

Page 264: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Giovane pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhlii)Foto di D. Scaravelli

Page 265: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

O. PICARIELLO, N. DI FUSCO & M. FRAISSINET (EDS.), 2000 ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO (pp. 247-261) 247

RIASSUNTO

In questo lavoro presentiamo un primo quadro della chirotterofauna del Parco Nazio-nale del Vesuvio. A tal fine sono state condotte ricerche bibliografiche relative agli ultimidue secoli, integrate da alcune informazioni museologiche e preliminari indagini di campobasate sul monitoraggio ultracustico. Nel corso di queste ultime, effettuate da giugno a set-tembre 1999, si è fatto ricorso al metodo dell’espansione temporale dei segnali ultrasonoriemessi dai chirotteri. Le registrazioni venivano effettuate da punti di ascolto, durante tran-setti percorsi a piedi o da un’autovettura che si spostava a bassa velocità.

L’identificazione specifica, quando possibile, è stata ottenuta confrontando i segnali conun ampio database relativo ai chirotteri campani. Per l’area di studio si dispone unicamen-te di antiche segnalazioni per i seguenti taxa: Rhinolophus ferrumequinum, R. euryale,Miniopterus schreibersii, Myotis myotis, Eptesicus serotinus, Plecotus auritus/austriacus.

I dati raccolti sul campo hanno evidenziato una prevalenza di specie antropofile nellacomposizione della chirotterofauna. Possiamo, al momento, essere certi dell’attuale presen-za dei seguenti taxa: Rhinolophus hipposideros, Myotis emarginatus, Pipistrellus kuhlii, P. pipi-strellus (specie criptica corrispondente al fonotipo 45 kHz), Hypsugo savii e Tadarida tenio-tis. Quest’ultima specie non era mai stata segnalata in precedenza nell'area vesuviana. Sidiscutono, infine, le relazioni tra la composizione della chirotterofauna e le influenze antro-piche sul territorio vesuviano, nonché gli interventi possibili per la conservazione di questaimportante componente faunistica.

PAROLE CHIAVE: Chirotteri, Mammiferi, Vesuvio, Italia meridionale.

KEY WORDS: Bats, mammals, Vesuvius, Southern Italy.

SUMMARY

This study represents the first systematic attemptto provide a checklist of the Vesuvius National Park batfauna. We conducted a literature search covering thepast two centuries, supplemented by information frommuseums and preliminary field surveys based on ultra-sound monitoring.

During field work conducted from June to Sep-tember 1999, we recorded time-expanded echolocationand social calls emitted by foraging bats. Recordingswere made at selected sites, during transects travelledon foot or from a car moving at low speed. When pos-sible, species identification was achieved by comparingthe recorded signals with those of an extensive databa-se of bats from Campania. For the study area, onlyhistorical records are available for the following species:Rhinolophus ferrumequinum, R. euryale, Miniopterus sch-reibersii, Myotis myotis, Eptesicus serotinus, Plecotus auri-tus/austriacus. Our field data showed a dominance ofhouse-dwelling species in the bat community.

At present, we can be sure of the current occurren-ce of the following species: Rhinolophus hipposideros,Myotis emarginatus, Pipistrellus kuhlii, P. pipistrellus(cryptic species corresponding to the phonic type 45kHz), Hypsugo savii and Tadarida teniotis. The last spe-cies had never been observed previously in the Vesuvianterritory.

Lastly, we discuss the relationship between batcommunity structure and human pressure on the Vesu-vius natural habitats, and suggest some possible conser-vation measures for this important mammal group.

LA CHIROTTEROFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

THE BAT FAUNA OF THE VESUVIUS NATIONAL PARK

Danilo Russo1, Giovanni Mastrobuoni2

I T

1 School of Biological Sciences, University of Bristol. Woodland Road, BS8 1UG, Bristol - United Kingdom2 Dipartimento di Zoologia, Università degli Studi di Napoli Federico II. Via Mezzocannone, 8, I-80134 Napoli

Page 266: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

INTRODUZIONE I chirotteri, comunemente noti come pipistrelli, rappresentano un miracolo evolutivo.Si tratta, anzitutto, degli unici mammiferi capaci di un volo attivo. Buona parte di essi– i microchirotteri, cui appartengono tutte le specie europee – utilizza un sofisticato mec-canismo per orientarsi nel volo e per la percezione delle prede, l’ecolocazione, basato sullaproduzione di impulsi ultrasonori. Contrariamente a quanto si potrebbe predire in basealla loro dimensione corporea spesso minuta, i chirotteri hanno vita lunga e partorisconoun numero esiguo di piccoli (1, più raramente 2 in un anno). Sono inoltre dotati di com-portamento spesso più complesso di quanto si possa ritenere: si pensi, ad esempio, aifenomeni di altruismo osservati (anche tra individui non imparentati) nel ben noto vam-piro Desmodus rotundus, in cui un individuo che non abbia avuto la fortuna di nutrirsipotrà ricevere del cibo rigurgitato da un cospecifico (Wilkinson, 1990); oppure alla sor-prendente capacità che le madri hanno di riconoscere i loro piccoli in aggregazioni talo-ra fatte di migliaia di coetanei, apparentemente identici.

Oltre ad essere caratterizzato da numerosi aspetti biologici di grande fascino, l’ordineChiroptera presenta una straordinaria ricchezza in specie: vi appartengono, infatti, quasi1000 delle 4200 specie di mammiferi viventi (Findley, 1993).

La chirotterofauna italiana viene tipicamente considerata come composta da 30 spe-cie (Lanza, 1959; Lanza & Finotello, 1985; Amori et al. 1993), corrispondenti al 31.3%delle specie di mammiferi presenti nel nostro paese. Ventisette di queste entità sono stateclassificate con status endangered o vulnerable in un contesto europeo (Stebbings, 1988).

Va osservato che una di esse, Rhinolophus blasii, si teme possa essere addirittura estin-ta; e di un’altra, Myotis dasycneme, si conosce un’unica segnalazione, relativa a Trento erisalente al 1881 (Lanza, 1959).

Ultima acquisizione è rappresentata dalla scoperta, nel nostro Paese, di entrambe lespecie criptiche di Pipistrellus pipistrellus (Russo & Jones, 1999a), di cui discuteremo avanti.

L’Italia, dunque, presenta un’elevata biodiversità dei popolamenti di chirotteri, cheincludono notevoli emergenze conservazionistiche. Le aree protette possono svolgere unruolo basilare nella conservazione di questo patrimonio naturalistico, purché si attivinonell’incoraggiare e sostenere studi sui chirotteri prioritariamente finalizzati alla definizio-ne di programmi di protezione.

La Campania si estende per circa 13.595 km2. Buona parte degli habitat tipici dell’Italia meridionale vi sono rappresentati. Purtroppo il territorio campano e la riccabiodiversità che esso ospita sono minacciati da una popolazione in crescente aumento(circa 5.800.000 abitanti nel 1996), dall’inquinamento e da una distruzione e frammen-tazione degli habitat di dimensioni preoccupanti. Tale situazione rischia di colpire anzi-tutto le componenti biocenotiche maggiormente sensibili, tra cui possiamo senza dubbioincludere buona parte dei chirotteri presenti in Campania. Questi mammiferi sono inol-tre minacciati da fattori quali la vasta diffusione di pesticidi, il disturbo, la distruzione ol’alterazione dei rifugi (roosts), l’uso di sostanze tossiche nel trattamento antiparassitariodel legno all’interno degli edifici utilizzati come rifugio e la persecuzione diretta alimen-tata da sciocche ed infondate superstizioni.

La conoscenza dei chirotteri campani è tuttora incompleta per diversi aspetti concer-nenti sia l’ecologia che la distribuzione delle specie. Nello scorso secolo, studiosi illustriquali O. G. Costa e F. S. Monticelli si interessarono di chirotteri della Campania e di altrearee del Sud Italia, pubblicando diversi lavori su questi mammiferi (cfr. ad es. Costa,1839, in cui si fornisce un primo elenco delle specie campane; Monticelli, 1886a, 1886b,1896).

DANILO RUSSO, GIOVANNI MASTROBUONI248

I

LO STATO DI CONOSCENZA DEI CHIROTTERI CAMPANI

L

Page 267: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

249

Nel corso di questo secolo, Gulino & Dal Piaz (1939) e Lanza (1959) hanno fornitoun quadro tuttora fondamentale della distribuzione dei chirotteri nelle diverse regionid’Italia. A partire dagli anni ’70, D. Capolongo si è interessato della faunistica dei chi-rotteri troglofili e più in generale degli organismi cavernicoli (cfr. ad es. Capolongo et al.1974; Capolongo, 1989; Capolongo & Caputo, 1990); Vernier (1982, 1983, 1988) hapubblicato osservazioni sui chirotteri di alcuni sistemi ipogei carsici campani.

Dal 1995 uno degli autori del presente contributo (DR) ha intrapreso ricerche fauni-stiche, ecologiche e comportamentali sui chirotteri campani. Una prima indagine portòal reperimento di 14 specie (Russo & Picariello, 1998). Uno studio successivo (Russo &Mancini, 1999) ha preso in esame il territorio molisano ed il versante campano del Mate-se. Dal 1997 la ricerca è ulteriormente progredita, in collaborazione con l’Università diBristol, focalizzandosi, oltre che sul completamento del quadro distributivo, anche sull’u-so dell’habitat e su numerosi aspetti bioacustici finalizzati alla identificazione specifica edallo studio dell’ecologia del foraggiamento e del comportamento sociale.

Le metodiche impiegate includono ispezioni dei rifugi, catture con mist-nets, moni-toraggio bioacustico mediante espansione temporale e radio-tracking.

Siamo al momento certi dell’attuale presenza in Campania di almeno 17 specie, ossiadi Rhinolophus ferrumequinum, R. hipposideros, R. euryale, Myotis myotis, M. blythii, M.capaccinii, M. emarginatus, M. daubentonii, Eptesicus serotinus, Pipistrellus pipistrellus (spe-cie criptiche corrispondenti ai fonotipi 45 kHz e 55 kHz), P. kuhlii, Hypsugo savii, Pleco-tus austriacus, Miniopterus schreibersii, Nyctalus noctula, Tadarida teniotis. Inoltre del raroMyotis bechsteinii abbiamo reperito alcuni crani (non databili con accuratezza) in cavitàcarsiche; di M. nattereri esistono due segnalazioni (Vernier, 1983; Russo & Mancini,1999), relative al reperimento di crani, ed una di Zava et al. (1996) per il Parco del Cilen-to, mentre Barbastella barbastellus è riportato esclusivamente da una antica osservazione(cfr Gulino & Dal Piaz, 1939). P. auritus è stato segnalato solo da Sbordoni (1963). Perdovere di completezza segnaliamo anche l’osservazione di Nyctalus lasiopterus condotta daZava et al. (1996) mediante bat detector in eterodina (Fornasari, in litteris). Tale segnala-zione, stante la soggettività e l’incertezza del metodo dell’eterodina, nonché l’oggettivararità del taxon in questione, richiede a nostro avviso conferma.

Tra le aree campane, quella vesuviana è purtroppo una delle meno studiate, in tempirecenti, dal punto di vista chirotterologico. La quasi totalità delle informazioni bibliogra-fiche disponibili, delle quali un quadro sintetico è stato fornito da Picariello et al. (1999),risale al secolo scorso. Si tratta di un’area relativamente vasta, nella quale alcuni fenome-ni di degrado tipici del territorio campano (si pensi all’abusivismo edilizio, alla messa inopera di cave e di discariche non autorizzate) si sono manifestati con particolare aggres-sività. Se l’antropizzazione ha potuto esercitare un impatto negativo su diverse speciesegnalate storicamente, può essere stata d’altro canto sopportata da taxa strettamenteantropofili, di cui parleremo, caratterizzati da alta valenza ecologica, capacità di sfruttareedifici anche di fattura moderna quale rifugio e plasticità trofica.

Il presente lavoro non ha alcuna presunzione di riuscire a presentare un quadro, sep-pure incompleto, dei chirotteri del Vesuvio. La descrizione che segue integra l’informa-zione bibliografica disponibile con osservazioni condotte nel 1999 mediante rilevamentoultracustico.

L’obiettivo principale è porre una base preliminare per ulteriori indagini che dovran-no essere incoraggiate e sostenute affinché l’Ente Parco possa effettivamente dotarsi di unpiano efficace di conservazione della chirotterofauna vesuviana.

LA CHIROTTEROFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

T LO STATO DI CONOSCENZA DEI CHIROTTERI DELL’AREA VESUVIANA

Page 268: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

MATERIALI E METODI Ai fini dell’indagine bibliografica, abbiamo preso in esame la letteratura disponibilerelativa agli ultimi due secoli.

La ricerca di campo è stata condotta da giugno a settembre 1999. I rilevamenti sonostati effettuati da punti di ascolto, durante transetti percorsi a piedi o da un’autovetturache si spostava a bassa velocità, sostando ogni volta che la presenza di chirotteri venivarivelata da un bat detector S25 (Ultra Sound Advice, Londra) utilizzato in divisione difrequenza. Due secondi delle emissioni ultracustiche venivano espansi temporalmente(x10) utilizzando un PUSP (Portable Ultra Sound Processor, Ultra Sound Advice, Lon-dra) a cui i segnali erano inviati attraverso l’uscita HF dell’S25, e registrati con un walk-man professionale Sony WM D6C su cassette Sony metal XR da 90 m. Le registrazionisono state esaminate per l’identificazione utilizzando il software BatSound e confrontan-dole con un ampio database ultracustico relativo alla chirotterofauna campana. Ci premesottolineare che in ambienti ricchi di specie, quali quelli campani, il metodo ultracusticoconduce ad identificazioni di sufficiente precisione solo in alcuni casi, mentre in diversialtri (si pensi, ad esempio, ai chirotteri del genere Myotis) la determinazione certa edoggettiva al livello specifico è, al momento, impossibile. Funzioni discriminanti basatesull’analisi multivariata (Vaughan et al., 1997a) e sull’impiego di neural network (Parsons& Jones, 1999) possono migliorare la probabilità di identificazione corretta e quantifica-re il livello di attendibilità della diagnosi. Il nostro gruppo di ricerca sta cercando di defi-nire metodologie simili per i chirotteri dell’Italia meridionale; relativamente al presentelavoro, nella nostra analisi siamo stati assolutamente prudenti, trascurando ogni segnaledi difficile o dubbia interpretazione e limitandoci ai casi in cui eravamo assolutamentecerti dell’identità dei chirotteri rilevati. Un valido aiuto, nella discriminazione tra Pipi-strellus pipistrellus e P. kuhlii, è risultato dal metodo di identificazione dei social calls messoa punto da Russo & Jones (1999b).

Di seguito forniamo una descrizione delle specie osservate e/o riportate in letteraturaper l’area vesuviana, con indicazione delle località e, quando possibile, degli ambienti a cuile segnalazioni si riferiscono. I caratteri morfologici salienti, salvo laddove diversamentespecificato, seguono le descrizioni di Lanza (1959) e Schober & Grimmberger (1997).

Il ferro di cavallo maggiore presenta una struttura caratteristica intorno alle narici,comune a tutti i Rinolofidi, detta “foglia nasale”, di morfologia complessa ed utile ai finidiagnostici. L’avambraccio di R. ferrumequinum misura 51-61 mm ed il peso è di una ven-tina di grammi.

Gli impulsi ultrasonori dei Rinolofidi vengono emessi attraverso le narici e sonoopportunamente concentrati e direzionati dalla foglia nasale. Essi sono costituiti da unacomponente a frequenza costante lunga qualche decina di ms, preceduta e seguita da duebrevi porzioni a frequenza modulata (Fig. 1). Nei R. ferrumequinum della Campania siriscontra energia massima in genere intorno ad 80-82 kHz (Russo, dati inediti).

Come gli altri Rinolofidi, il ferro di cavallo maggiore riconosce ed intercetta le predeprimariamente grazie alle variazioni di intensità e frequenza (effetto Doppler) che le alidi queste, muovendosi, producono sull’eco (cfr. ad es. Neuweiler, 1989).

DANILO RUSSO, GIOVANNI MASTROBUONI250

A

RISULTATI D

FAMIGLIA RHINOLOPHIDAE

Rhinolophus ferrumequinum (Schreber, 1774)ferro di cavallo maggiore

Page 269: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

251

Rhinolophus hipposideros (Bechstein, 1800)ferro di cavallo minore

Una tipica modalità di caccia di questa specie è il perch-feeding: il Rinolofide attendedi scorgere la preda restando appeso ad un ramo; appena la intercetta, prende il volo, lacattura e torna ad un posatoio per consumarla ( Jones & Rayner, 1989; Duvergé, 1996).

Le prede possono anche essere catturate in volo.R. ferrumequinum, minacciato in un contesto europeo (Stebbings, 1988), è frequente

in Campania (Russo & Picariello, 1998), ove si rifugia in cavità naturali ed artificiali non-ché edifici.

Durante il nostro monitoraggio bioacustico nel Parco Nazionale del Vesuvio nonabbiamo rilevato Rinolofidi probabilmente perché i loro segnali, ad alta frequenza, sonodeboli e quindi difficilmente rilevabili a meno che l’animale non sia sufficientementeprossimo al rilevatore. Tuttavia, in considerazione della diffusione di questa specie in ter-ritorio campano, riteniamo praticamente certa la sua attuale presenza nell’area vesuvianale cui formazioni boschive a latifoglie offrono buone potenzialità per l’alimentazione delferro di cavallo maggiore. Monticelli (1886a) ne segnala numerosi svernanti nel teatrosepolto di Ercolano.

Questo Rinolofide si distingue dal precedente per la diversa morfologia della foglianasale e per la taglia nettamente minore: l’avambraccio misura 34-42 mm ed il peso ingenere è di 4-6 g.

I segnali di ecolocazione (Fig. 1) studiati in Campania hanno frequenza di picco com-presa nel range 107-114 kHz (Russo, dati inediti).

La specie, frequente in Campania – è però classificata come minacciata a livello euro-peo (Stebbings, 1988) – si rifugia in cavità naturali, artificiali e negli edifici; non di radonegli hibernacula è presente con pochi individui isolati o associati con R. ferrumequinum(Russo & Picariello, 1998). Recenti osservazioni per l’area vesuviana si riferiscono pro-prio ad individui isolati svernanti in cavità (Picariello, com. pers.). Monticelli (1886a) nesegnala un individuo reperito nel teatro sepolto di Ercolano, mentre nella collezioneteriologica del Museo de “La Specola” dell’Università di Firenze è presente un esempla-re maschio in alcol (n° cat. 3915, ex n°119 Coll. Lanza, acquisito dal museo fiorentino sulfinire degli anni ’50) recante l’indicazione grotta vesuviana n°3 (Agnelli, in litteris).

È il meno conosciuto dei tre Rinolofidi presenti in Campania. Di taglia intermediarispetto alle due precedenti specie (negli esemplari campani adulti finora esaminati la lun-ghezza dell’avambraccio ed il peso sono compresi rispettivamente tra 45-49 mm e 9-15 g),lo si distingue agevolmente da queste per la morfologia della foglia nasale. Il processoconnettente superiore della sella, che nella foto si nota sporgere dalla foglia nasale, èappuntito e più lungo rispetto a quello inferiore; tale carattere è diagnostico per la specie.I segnali di ecolocazione (Fig. 1) relativi alla popolazione campana hanno frequenza dipicco variabile dai 100 ai 104 kHz (Russo, dati inediti).

Strettamente troglofilo, R. euryale utilizza come rifugio sia cavità naturali che artificiali.In Campania risulta assai meno frequente di R. ferrumequinum e R. hipposideros, e

riteniamo che il suo status sia più precario, probabilmente anche in relazione alla suastretta troglofilia che lo rende meno versatile nella selezione dei rifugi. A livello europeoè classificato come vulnerabile (Stebbings, 1988).

Per l’area vesuviana, risulta segnalato solo da Monticelli (1886a) che lo osservò ingennaio nel teatro sepolto di Ercolano. La sua attuale presenza nel Parco del Vesuviorichiede conferma.

LA CHIROTTEROFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Rhinolophus euryale (Blasius, 1853)ferro di cavallo mediterraneo

Ferro di cavallo mediterraneo (Rhinolophus euryale)Foto di G. Jones

Ferro di cavallo minore (Rhinolophus hipposideros)Nella foto è ben evidente la foglia nasaleFoto di G. Bulfoni

Page 270: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

FAMIGLIA VESPERTILIONIDAE

Il miniottero è un chirottero troglofilo diffuso su un areale vastissimo, dalla PenisolaIberica alla Nuova Guinea. Grande volatore, è dotato di ali lunghe e strette che gli con-sentono di raggiungere alte velocità, ed è un migratore capace di spostarsi per diverse cen-tinaia di chilometri. Spesso forma colonie numerose, con migliaia di esemplari aggregatiin densi clusters. L’avambraccio misura 45-48 mm ed il peso è di 9-16 g.

A differenza degli altri chirotteri europei – in cui lo sperma ricevuto nel corso del-l’accoppiamento resta vitale ma quiescente nell’utero per il periodo di ibernazione per poifecondare l’ovocita solo al termine di questo – il miniottero presenta il fenomeno delladiapausa embrionale. In quest’ultimo, la fecondazione avviene subito, ma lo sviluppoembrionale è bloccato allo stadio di blastocisti – dunque piuttosto precocemente – e l’an-nidamento dell’embrione nella parete uterina interviene dopo il letargo (cfr. ad es. Mori& Uchida, 1980; Altringham, 1996).

I segnali di ecolocazione del miniottero (Fig. 2a) durano qualche ms ed hanno strut-tura cosiddetta FM-CF, cioè sono costituiti da una componente modulata in frequenza(FM) seguita da una parte terminale con frequenza quasi costante, quest’ultima conte-nente la massima energia (pari a 51.3-62.5 kHz nelle popolazioni campana e pugliese;Russo, dati inediti).

Il miniottero ha status di vulnerabilità a livello europeo (Stebbings, 1988).In Campania se ne conoscono diverse colonie in cavità carsiche ed artificiali. Per l’a-

rea vesuviana Monticelli (1886a) lo definisce abbondante in novembre nel teatro sepoltodi Ercolano, da cui nel successivo gennaio risultava assente, per cui, conclude l’Autore:«…probabilmente i Miniopteri erano emigrati». Due esemplari raccolti da Monticelli adErcolano, un maschio ed una femmina (n° cat. 7048, 7049), sono conservati nella colle-zione de “La Specola”, Università di Firenze.

DANILO RUSSO, GIOVANNI MASTROBUONI252

FIGURA 1

Figura 1Tipici segnali FM/CF/FM di Rinolofidi campani.

R.f.= Rhinolophus ferrumequinum;R.e.= R. euryale;

R.h.= R. hipposideros.Di norma la sola componente armonica I è evidente

(come nel caso dei segnali R.e., R.h.); in R.f. laregistrazione è stata effettuata a breve distanza dal

chirottero, per cui si nota anche la componentefondamentale (a frequenza più bassa) dell’impulso.

Miniopterus schreibersii (Kuhl, 1819)miniottero

Page 271: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

253

Myotis myotis (Borkhausen, 1797)vespertilio maggiore

Questo Vespertilionide è, tra i Myotis presenti in territorio europeo, quello di tagliamaggiore (l’avambraccio misura 50-68 mm, ed il peso è compreso tra i 28 e i 40 g).La sua distinzione dalla specie gemella Myotis blythii (Tomes, 1857) può dirsi certa solose condotta su base biochimica, sebbene la craniometria, le misure dell’avambraccio e del-l’altezza del padiglione auricolare, e la presenza (in M. blythii) o l’assenza (in M. myotis)di una macchia bianca sul capo possano consentire una diagnosi specifica con buona pro-babilità corretta (Arlettaz, 1995; Arlettaz et al., 1997). Specie troglofila (in Campania èstata finora reperita solo in cavità carsiche) ed antropofila, M. myotis caccia specialmentein aree spoglie di vegetazione, dove questo chirottero prende contatto col suolo per gher-mire le prede. I segnali di ecolocazione, com’è tipico del genere Myotis, sono del tipo FM,ossia coprono un’ampia gamma di frequenze in un tempo di pochi ms, senza alcuna por-zione in cui la frequenza si mantenga più o meno costante (CF).

Per l’area vesuviana ne esiste una sola segnalazione, relativa ad una settimana dopo l’eruzione del 1843 (La Cava, 1843). In essa la specie figura come Vespertilio murinus,nome spesso usato dagli zoologi italiani del passato per indicare il vespertilio maggiore,ma che in realtà corrisponde ad un altro chirottero, assai raro in Italia (Lanza, 1959).

Si tratta di un Vespertilionide di media taglia (la lunghezza dell’avambraccio è36.0-43.5 mm, mentre il peso generalmente varia da 7 a 11 g negli esemplari italiani) ilcui nome deriva dall’evidente smarginatura del bordo esterno del padiglione auricolare. Ilmanto, di aspetto lanoso, è superficialmente rossastro sul dorso (ove i peli sono tipica-mente tricolori) e più chiaro ventralmente. Caccia tipicamente nelle aree boschive edanche sull’acqua. È capace di catturare prede poggiate al substrato (rami, suolo). Troglo-filo ed antropofilo, in Campania e Molise sono stati recentemente osservati rifugi estivi,perlopiù in edifici: nel Beneventano abbiamo reperito una colonia riproduttiva in unacavità artificiale, mentre nell’Oasi WWF di San Silvestro (Caserta) abbiamo osservato,nella stagione calda, maschi isolati rifugiatisi nel casino borbonico ed infine in Molise

LA CHIROTTEROFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

FIGURA 2

Figura 2Segnali di ecolocazione di Miniopterus schreibersii (a),Pipistrellus pipistrellus tipo fonico 45 kHz (b),Tadarida teniotis (d).In (c) è rappresentato un social call di P. pipistrellustipo fonico 45 kHz.

Myotis emarginatus (Geoffroy, 1806)vespertilio smarginato

Page 272: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Eptesicus serotinus (Schreber, 1774)serotino

Pipistrellus kuhlii (Kuhl, 1819)pipistrello albolimbato

Mancini e Russo (dati inediti) hanno reperito nel 1999 una colonia riproduttiva di oltre100 esemplari in un vecchio edificio. Nel Parco Nazionale del Vesuvio Maio et al. (1999)hanno osservato una piccola colonia riproduttiva di vespertilio smarginato nel comune diOttaviano. I nuovi ritrovamenti suggeriscono che la specie sia, in Campania, più fre-quente di quanto inizialmente ritenuto.

Il serotino è un Vespertilionide di grande taglia (l’avambraccio misura 48-57 mm, edil peso è compreso tra i 14 ed i 35 g) dotato di orecchie brevi, quasi triangolari e nerecome il muso, pelo marrone scuro sul dorso, bruno-giallo sul ventre, ali tozze di colorebruno-nerastro e coda sporgente dall’uropatagio con 1-2 vertebre.

Specie per lo più antropofila – sebbene possa rifugiarsi anche in cavità naturali ed arti-ficiali, come osservato anche in Campania e Puglia (Russo & Picariello, 1998; Russo, datiinediti) – il serotino produce dei segnali FM-CF con massima energia a 24-33 kHz(Russo, dati inediti relativi a soggetti registrati in Romagna, Puglia e Sardegna).

Caccia spesso presso coltivi, margini di bosco, vegetazione riparia, luci stradali.La specie è stata segnalata per il Vesuvio dal solo La Cava (1843), che ne riporta la

presenza dopo l’eruzione del 1843.

È un piccolo Vespertilionide del peso di 5-10 g con una lunghezza dell’avambracciodi 31-37 mm.

L’esame della dentatura ne consente una distinzione certa dal congenere P. pipistrellus(l’incisivo superiore interno in P. kuhlii appare monocuspidato, bicuspidato in P. pipistrellus;il premolare superiore anteriore è spesso non visibile in P. kuhlii, mentre lo si scorge in P. pipi-strellus guardando i denti dall’esterno) rispetto al quale presenta in genere taglia leggermen-te maggiore, padiglioni auricolari marroni e, spesso, una fascia chiara decorrente lungo ilmargine alare posteriore (talora, però, assai esigua) da cui il nome comune di “albolimbato”.

P. kuhlii produce segnali di ecolocazione del tipo FM-CF (Fig. 3), con parte termina-le, e dunque massima energia, in genere a frequenze di 35-40 kHz (Schnitzler et al., 1987;Ahlén, 1990; Barataud, 1996). Talora i segnali di ecolocazione possono presentare valoridella frequenza di massima intensità sovrapponibili a quelli del fonotipo 45 kHz di Pipi-strellus pipistrellus, ed in tali casi l’esame dei segnali sociali emessi dai pipistrelli per la dife-sa del sito di foraggiamento risulta importante ai fini diagnostici (Russo & Jones, 1999b).

P. kuhlii si alimenta molto spesso presso le luci stradali (Haffner & Stutz, 1985-1986),ove pare tragga vantaggio dal cacciare in gruppo (Barak & Yom-Tov, 1989).

Abbondante in Italia, il pipistrello albolimbato è il chirottero più frequente nel capo-luogo campano (sin dai tempi di Monticelli che, nel 1886, scriveva: «In città, a Napoli…ilVesperugo kuhli è il più comune di tutti») come nell’intera regione (Russo et al., 1999), iviincluso il territorio del Parco del Vesuvio, dove lo abbiamo rilevato praticamente in tuttigli habitat rappresentati e con forti densità nei centri abitati.

In essi P. kuhlii si concentra soprattutto presso i lampioni, ove l’elevato successo dicaccia è testimoniato dai numerosissimi feeding buzzes (Griffin, et al., 1960), ossia dellecaratteristiche sequenze di segnali ultrasonori testimonianti la cattura di una preda(Fig. 3).

Un esemplare albino, conservato in alcol, proveniente da Somma Vesuviana è presen-te nella collezione del Museo Zoologico di Napoli (Picariello et al., 1999).

Si tratta del chirottero a più ampia distribuzione nel territorio europeo, nonché anchedel più abbondante in molte aree dell’Europa centrale e settentrionale. È il più piccolorappresentante della chirotterofauna europea, con un peso che si aggira generalmente

DANILO RUSSO, GIOVANNI MASTROBUONI254

Pipistrellus pipistrellus (Schreber, 1774)pipistrello nano

Giovane pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhlii)Foto di D. Scaravelli

Page 273: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

255

intorno a 4-6 g ed una lunghezza di avambraccio di 27-34,6 mm. Fino a poco tempo fasi riteneva che il pipistrello nano rappresentasse un’unica specie. Si tratta, in realtà, diun’entità costituita da due specie criptiche ed i primi indizi di ciò sono stati forniti dastudi sul suo comportamento di ecolocazione.

Anche questo chirottero, come l’affine P. kuhlii, produce impulsi di ecolocazione FM-CF (Fig. 2b). Zingg (1990) verificò che in Svizzera il pipistrello nano emette segnali confrequenza di massima intensità di 44-46 kHz oppure 50 kHz. L’autore ipotizzò che aqueste due modalità di emissione corrispondessero due comportamenti di foraggiamen-to distinti.

In altre regioni europee erano stati osservati pipistrelli nani che emettevano segnalidi frequenza di picco intorno a 49 kHz oppure superiore a 50 kHz (Ahlén, 1981; Mil-ler & Degn, 1981; Weid & Von Helversen, 1987). Jones & van Parjis (1993) dimostra-rono che in Gran Bretagna coesistono due “varianti” di questo taxon, l’una – detta fono-tipo o tipo fonico 45 kHz – con emissione a frequenza di picco intorno a 46 kHz, l’al-tra con segnali intorno a 55 kHz (da cui il nome di tipo fonico 55 kHz). I due tipi foni-ci non si associano nei rifugi e presentano piccole ma significative differenze morfologi-che ( Jones & van Parijs, 1993; Barlow et al., 1997): in particolare, il 55 kHz tende adessere di taglia minore, con pelo più chiaro ed uniforme e cute facciale anche più chia-ra; il 45 kHz, in genere leggermente più grande, ha pelo bicolore e faccia più scura( Jones, com. pers.).

Studi sui segnali sociali emessi dai maschi durante la stagione degli accoppiamenti(songflights) e da entrambi i sessi nelle aree di foraggiamento (social calls) hanno mostra-to che queste emissioni vocali presentano struttura diversa a seconda del tipo fonico(Barlow & Jones, 1997a) ed hanno valenza comunicativa solo tra individui del medesi-mo fonotipo (Barlow & Jones, 1997b). Anche la dieta e l’uso dell’habitat sono diversi trapipistrelli 45 kHz e 55 kHz (Barlow, 1997; Vaughan et al., 1997b).

La prova conclusiva che i due tipi fonici sono in realtà specie criptiche è venuta dallostudio del DNA mitocondriale (Barratt et al., 1997).

Russo & Jones (1999a) hanno dimostrato su base bioacustica che entrambe le speciesono presenti in Italia ed in Campania se ne è verificata la simpatria.

Nell’area vesuviana abbiamo registrato tipiche emissioni, corredate dei caratteristici

LA CHIROTTEROFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

FIGURA 3

Figura 3Sequenza di ecolocazione del tipo feeding buzzin Pipistrellus kuhlii.Si noti come l’intervallo temporale tra successiviimpulsi si abbrevi progressivamente fino al punto(C) corrispondente alla cattura della preda

Page 274: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Hypsugo savii Bonaparte, 1837pipistrello di Savi

Plecotus sp. Geoffroy, 1818orecchione

social call (Barlow & Jones, 1997a), della sola specie criptica 45 kHz (Fig. 2b, c) - quellache, in base ad una recentissima proposta nomenclaturale ( Jones & Barratt, 1999), con-serva il nome P. pipistrellus, mentre l’altra assume quello di P. pygmaeus Leach, 1825 inosservanza della norma tassonomica del sinonimo più prossimo.

Nel Parco P. pipistrellus è meno frequente di P. kuhlii. Lo abbiamo rilevato in cacciaintorno alle luci della caserma del C.F.S. di Trecase, ai margini di aree boscate (nelle pros-simità dell’Osservatorio Vesuviano) ed a Ottaviano, nel centro abitato come in alcunigiardini della periferia. Monticelli (1886a) di questa specie riferisce: «Io l’ho trovataabbondante a Pompei». Il Museo zoologico de “La Specola” dell’Università di Firenze pos-siede in collezione un esemplare maschio in alcol di P. pipistrellus raccolto dal Monticellia Pompei il 26-8-1883 (n° catalogo 5114, ex n°37 Collezione Italiana Giglioli).

Questa specie, dedicata allo zoologo pisano Paolo Savi, è stata a lungo denominataPipistrellus savii. Horàcek & Hanàk (1986), evidenziando i caratteri intermedi tra il sud-detto genere ed Eptesicus, l’hanno attribuita ad un genere a sé, Hypsugo.

L’avambraccio misura 30-36.5 mm ed il peso è compreso tra i 5 ed i 10 g. L’apice dellacoda sporge di 2-5 mm ed il trago è tipicamente tozzo e con bordo esterno assai conves-so. In ambienti di volo aperti la specie produce segnali di ecolocazione lunghi all’incircauna decina di ms, spesso completamente CF (Russo, oss. pers.) e con frequenza di massi-ma energia in genere di circa 33-35 kHz (Ahlén, 1981).

H. savii è discretamente frequente in Campania, ove mostra una significativa ten-denza alla sinantropia nella scelta dei rifugi come nella selezione degli ambienti diforaggiamento.

Piuttosto frequente anche nella città di Napoli – nell’estate 1999, ad es., una coloniadi questa specie si è insediata in un chiostro del museo di San Martino (Russo, dati ine-diti) – manifesta una certa tendenza ad alimentarsi presso le luci stradali, comportamen-to che abbiamo ripetutamente osservato negli abitati del territorio vesuviano. Abbiamorilevato il pipistrello di Savi nei comuni di Torre del Greco, Trecase, San Sebastiano alVesuvio. Monticelli (1886a) lo segnalò a Portici.

In Europa esistono due specie ascritte al genere Plecotus: l’orecchione (Plecotus auritusL., 1758) e l’orecchione meridionale (Plecotus austriacus Fischer, 1829). Si tratta di speciecriptiche, assai simili sul piano morfologico, che risultano simpatriche in Italia. I seguen-ti caratteri sono discriminanti: larghezza del trago, lunghezza del pollice e della suaunghia, dentatura, morfologia del baculum, cioè dell’osso penieno (Topal, 1958; Lanza,1959; Swift, 1998). Inoltre P. austriacus presenta una mascherina facciale più scura e gene-ralmente manto tendente al grigiastro, mentre quest’ultimo è bruno in P. auritus, sia purecon molta variabilità.

Entrambe le specie sono caratterizzate dalla presenza di grandi padiglioni auricolari,o pinnae, di lunghezza pari ad almeno 25 mm (Stebbings, 1986), che vengono ripiegatiall’indietro “a corna d’ariete” dall’animale quando è in stato di omeotermia all’interno delroost, e quasi totalmente distesi longitudinalmente lungo il corpo dietro gli avambracci dalsoggetto torpido (Swift, 1998).

Sebbene quest’ultima postura possa avere il ruolo di limitare la perdita di calore cor-poreo, Speakman (1988) ha evidenziato che l’erezione delle pinnae non è correlata con latemperatura corporea (o con la temperatura corporea sottratta della temperatura ambien-tale). L’autore ritiene che la postura delle orecchie tipica del torpore non sia mantenuta

DANILO RUSSO, GIOVANNI MASTROBUONI256

Page 275: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

257

FAMIGLIA MOLOSSIDAE

nello stato di omeotermia solo perché incompatibile con comportamenti, come la toelet-tatura, che necessitano del movimento degli avambracci.

Le grandi orecchie servono ai Plecotus per aumentare la sensibilità alle basse frequen-ze (Coles et al., 1989) e quindi percepire passivamente (ossia in assenza di ecolocazione)i rumori prodotti dal movimento delle prede, spesso rappresentate da lepidotteri Nottùi-di sensibili alle frequenze degli impulsi di ecolocazione (Anderson & Racey, 1991; Rydellet al., 1995; Waters & Jones, 1996). Inoltre, siccome gli orecchioni producono deboliimpulsi ultracustici (gli zoologi anglofoni chiamano questi animali whispering bats, ossiapipistrelli sussurratori) per apparire acusticamente meno cospicui ai lepidotteri timpana-ti di cui si nutrono, le grandi pinne servono anche a raccogliere l’appena percettibile ecoche ne risulta. Le prede vengono ghermite mentre sono posate sulla vegetazione oppure,meno spesso, catturate in volo (cfr. per es. Swift, 1998).

In Campania Plecotus appare infrequente ed i pochi esemplari che abbiamo potutofinora esaminare appartengono alla specie austriacus. Sbordoni (1963) segnala per ilCilento P. auritus, determinato sulla base di caratteri craniometrici.

Per il Vesuvio esiste una segnalazione di Costa (1839) riferita a P. auritus, ma non pos-siamo dire a quale specie di orecchione l’Autore si riferisse perché solo nel 1959-60P. austriacus è stato distinto come specie a sé (Lanza, 1959; Bauer, 1960).

Durante la nostra indagine abbiamo registrato segnali riconducibili probabilmente algenere Plecotus nelle aree di pineta di Trecase e presso Colle Umberto, sebbene riteniamoprudente attendere l’osservazione diretta di esemplari per ottenere una definitiva confer-ma ed un’adeguata diagnosi al livello specifico.

È l’unico rappresentante europeo di questa famiglia, un taxon di microchirotteri checomprende 13 generi ed 89 specie a corologia essenzialmente tropicale (Altringham, 1996).

Si tratta di un chirottero di grossa mole (lunghezza dell’avambraccio: 57-65 mm,peso: 25–50 g), peculiare per la coda tipicamente libera da buona parte dall’uropatagio eper l’aspetto cinomorfo del muso che gli ha valso il nome comune.

Vola rapidamente e frequenta ambienti di foraggiamento aperti, emettendo segnali diecolocazione (Fig. 2d) di frequenza quasi costante (9-15 kHz), con durata ed intervallotra due impulsi successivi lunghi (rispettivamente circa 15 ms e 740 ms). Rydell & Arlet-taz (1994) hanno ipotizzato che le frequenze dei segnali di ecolocazione, basse tanto darendere udibile la presenza del molosso senza alcun rivelatore ultrasonoro, rappresentinoun adattamento evolutosi per evitare che lepidotteri e neurotteri timpanati, prede fre-quenti di Tadarida e sensibili a suoni di maggiore frequenza, possano percepire la pre-senza del predatore sfuggendogli.

In passato T. teniotis è stato ritenuto non frequente in Italia (Lanza, 1959), ma leosservazioni recenti suggeriscono il contrario. In Campania è specie piuttosto comune edotata di ampia versatilità ecologica, frequentando anche ambienti fortemente antropiz-zati come le aree metropolitane (Russo & Mastrobuoni, 1998).

Nel territorio del Parco Nazionale del Vesuvio abbiamo ripetutamente rilevato ilmolosso, in giugno e settembre 1999, in volo di foraggiamento nei territori comunali diTrecase ed Ottaviano, al di sopra della volta di boschi di latifoglie e di conifere come purepresso coltivi, alla periferia dei centri abitati, ed in corrispondenza del margine setten-trionale del cono vulcanico (Valle del Gigante).

LA CHIROTTEROFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Tadarida teniotis Rafinesque, 1814molosso del Cestoni

Page 276: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

DANILO RUSSO, GIOVANNI MASTROBUONI258

Orecchione meridionale (Plecotus austriacus)I padiglioni auricolari sono parzialmente ripiegati

a “corna d’ariete” Foto di O. Picariello

Molosso di Cestoni (Tadarida teniotis)Si noti la coda libera dall’uropatagio

(membrana caudale)Foto di M. Mucedda

Page 277: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

259

DISCUSSIONE E CONCLUSIONIL’elenco faunistico compilato sulla base della conoscenza storica della chirotterofau-na vesuviana e dei nuovi dati raccolti sul campo consta complessivamente di 12 specie.

Siamo, con molta probabilità, di fronte ad una sottostima del reale livello di biodiver-sità della comunità di chirotteri dell’area legata al fatto che la conoscenza di questo com-parto faunistico è ancora in una fase assolutamente preliminare.

Dall’esame della composizione in specie finora rilevata e delle stime di abbondanzaoperabili appare evidente una preponderanza di taxa antropofili, chiaramente legata allaforte antropizzazione delle pendici del complesso Vesuvio-Somma.

L’inquinamento luminoso, tipico di strade e centri abitati, può aver favorito le speciecapaci di cacciare presso le luci stradali (Pipistrellus spp., H. savii): queste ultime concen-trano alte densità di insetti aumentando significativamente il successo di cattura dei chi-rotteri (cfr. ad es. Rydell 1992, Blake et al. 1994).

I pochi troglofili presenti nell’elenco risultano da segnalazioni storiche e sono statirilevati in cavità artificiali: ci riferiamo, in particolare, a quelli riportati da Monticelli(1886a) per il teatro sepolto di Ercolano. Di fatto, i taxa cavernicoli tendono a seleziona-re spesso, tra le cavità naturali, quelle di origine carsica, evidentemente assenti nella nostraarea. Un altro limite per l’insediamento di alcune specie di chirotteri – in particolare quel-le fitofile – è rappresentato dalla diffusione nell’area di boschi artificiali di conifere. Questialberi presentano raramente cavità adatte ad essere utilizzate come rifugio dai chirotteri.

Il nostro lavoro preliminare, oltre a confermare gli antropofili storicamente noti per ilVesuvio, ha evidenziato la presenza di T. teniotis, piuttosto frequente nell’area.

L’importanza dei chirotteri nel panorama della biodiversità italiana impone lo svolgi-mento di ulteriori, approfondite indagini su questi mammiferi nell’area vesuviana nonchéla realizzazione di interventi di conservazione efficaci, ad esempio opere di miglioramen-to ambientale, quali la messa in posto di bat boxes – soprattutto nei boschi di conifere, cosìda incrementare la disponibilità di rifugi – e la creazione di un catasto dei principali roo-sts di chirotteri che possa consentirne una effettiva ed adeguata protezione.

Desideriamo ringraziare Maurizio Fraissinet, presidente del Parco Nazionale delVesuvio ed Eugenia Aloj Totaro, ordinario di ecologia dell’Università del Sannio (Bene-vento) per aver incoraggiato la stesura del presente lavoro; Orfeo Picariello per la revisio-ne critica del testo; Paolo Agnelli (Museo Zoologico de “La Specola”, Università diFirenze) per aver fornito le informazioni sui chirotteri vesuviani conservati a Firenze.

Siamo inoltre grati a Giulio Bulfoni, Gareth Jones, Mauro Mucedda, Orfeo Picariel-lo e Dino Scaravelli per aver messo a disposizione la documentazione fotografica.

AHLÉN I., 1981 – Identification of Scandinavian Bats by their Sounds. Uppsala: Sveriges Lantbruksuniversitet.AHLÉN I., 1990 – Identification of bats in flight. Stoccolma: Swedish Society for Conservation of Nature and

the Swedish Youth Association for Environmental Studies and Conservation.ALTRINGHAM J. D., 1996 – Bats. Biology and behaviour. Oxford: Oxford University Press.AMORI G., ANGELICI F. M., FRUGIS F., GANDOLFI G., GROPPALI R., LANZA B., RELINI, G. & VICINI G., 1993–

Vertebrata. In: Minelli A., Ruffo S. & La Posta S. (eds.). Checklist delle specie della fauna italiana, 110,Bologna: Calderini.

ANDERSON M. E. & RACEY P. A., 1991 – Feeding behaviour of captive brown long-eared bats, Plecotus auritusAnim. Behav., 42: 489-493.

ARLETTAZ R., 1995 – Ecology of the sibling mouse-eared bats (Myotis myotis and Myotis blythii): zoogeography, niche,competition and foraging. PhD thesis, University of Lausanne, Martigny (Switzerland): Horis Publishers.

ARLETTAZ R., RUEDI M., IBAÑEZ C., PALMEIRIM J. & HAUSSER J., 1997 – A new perspective on the zoogeographyof the sibling mouse-eared bat species Myotis myotis and Myotis blythii: morphological, genetical andecological evidence. J. Zool. Lond., 242: 45-62.

LA CHIROTTEROFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

L’

RINGRAZIAMENTI

BIBLIOGRAFIA

Page 278: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

BARAK Y. & YOM-TOV Y., 1989 – The advantage of group hunting in Kuhl’s bat Pipistrellus kuhli(Microchiroptera). J. Zool., Lond., 219: 670-675.

BARATAUD M., 1996 – The world of bats. Mens: Sittelle Publishers.BARLOW K. E., 1997 – The diets of the phonic types of the bat Pipistrellus pipistrellus in Britain.

J. Zool., Lond., 243: 597-609.BARLOW K. E. & JONES G., 1997a – Differences in songflight calls and social calls between two phonic types

of the vespertilionid bat Pipistrellus pipistrellus. J. Zool., Lond., 241: 315-324.BARLOW K. E. & JONES G., 1997b – Function of pipistrelle social calls: field data and a playback experiment.

Anim. Behav., 53: 991-999.BARLOW K. E., JONES G. & BARRATT E. M., 1997 – Can skull morphology be used to predict ecological relation-

ships between bat species? A test using two cryptic species of pipistrelle. Proc. R. Soc. Lond., 264B: 1695-1700.BARRATT E. M., DEAVILLE R., BURLAND T. M., BRUFORD M. W., JONES G., RACEY P. A. & WAYNE R. K., 1997 –

DNA answers the call of pipistrelle bat species. Nature, London, 387: 138-139.BAUER K., 1960 – Die Saugetiere des Neusiedlersee-Gebietes (Osterreich). Bonn. zool. Beitr., 11: 141-344.BLAKE D., HUTSON A. M., RACEY P. A., RYDELL J. & SPEAKMAN J. R., 1994 – Use of lamplit roads by

foraging bats in Southern England. J. Zool., Lond., 234: 453-462.CAPOLONGO D, CANTILENA S. & PANASCÌ R., 1974 – Specie cavernicole di Campania.

Annuar. Ist. Mus. Zool. Univ. Napoli, 220: 3 -215.CAPOLONGO D., 1989 – Specie cavernicole di Campania: primo aggiornamento.

Atti del XV Congresso Nazionale di Speleologia. Castellana Grotte: 81-840.CAPOLONGO D. & CAPUTO, V., 1990 – Mammals of the Partenio Mountains (Campania Apenines, Southern

Italy). Vie Milieu, 40: 156-159.COLES R. B., GUPPY A., ANDERSON M. E. & SCHLEGEL P., 1989 – Frequency sensitivity and directional

hearing in the gleaning bat Plecotus auritus (Linnaeus, 1758). J. Comp. Physiol., 165A: 269-280.COSTA O. G., 1839 – Fauna del Regno di Napoli ossia enumerazione di tutti gli animali che abitano le diverse

regioni di questo Regno e le acque che le bagnano,contenente la descrizione de’nuovi o poco esattamente conosciuti.Napoli: Stamperia Azzolino & comp.

DUVERGÉ P. L., 1996 – Foraging activity, habitat use, development of juveniles, and diet of the greater horseshoe bat(Rhinolophus ferrumequinum) in south-west England. PhD Thesis, University of Bristol, U. K.

FINDLEY J. S., 1993 – Bats. A community perspective. Cambridge Studies in Ecology; Cambridge University Press.GRIFFIN D. R., WEBSTER F. A., & MICHAEL C. R., 1960 – The echolocation of flying insects by bats.

Anim. Behav., 8: 141-154.GULINO G. & DAL PIAZ G., 1939 – I Chirotteri italiani. Elenco delle specie con annotazioni sulla loro distribuzione

geografica e frequenza nella Penisola. Boll. Mus. Zool. Anat. comp. R. Univ. Torino, 47 (91): 61-103.HAFFNER M. & STUTZ H. P., 1985-1986 – Abundance of Pipistrellus pipistrellus and Pipistrellus kuhlii foraging

at street lamps. Myotis, 23-24: 167-168.HORÀCEK J. & HANÀK V., 1986 – Generic status of Pipistrellus savii and comments on the classification of the

genus Pipistrellus (Chiroptera, Vespertilionidae). Myotis, 23-24: 9-16.JONES G. & RAYNER J. M. V., 1989 – Foraging behaviour and echolocation of wild horseshoe bats Rhinolophus

ferrumequinum and Rhinolophus hipposideros. Behav. Ecol. Sociobiol., 25: 183-191.JONES G. & PARIJS S. M. van, 1993 – Bimodal echolocation in pipistrelle bats: are cryptic species present?

Proc. R. Soc. Lond. Biol. Sci., 251B: 119-125.JONES G. & BARRATT E. M., 1999 – Vespertilio pipistrellus Schreber, 1774 and V. pygmaeus Leach 1825

(currently Pipistrellus pipistrellus and P. pygmaeus; Mammalia, Chiroptera): proposed designation of neotypes. Bulletin zool. Nomenclature, 56: 182-186.

LA CAVA P., 1843 – Rapporto sui cambiamenti avvenuti al Vesuvio dal 27 decembre al 19 marzo 1843.Ann. Accad. Aspiranti Natur. Napoli, 1: 161-169.

LANZA B., 1959 – Chiroptera, pp.: 187-473. In: Toschi A. & Lanza B. (eds.), Mammalia. Generalità, Insectivora,Chiroptera. Fauna d’Italia, vol. 4. Bologna: Calderini.

LANZA B. & FINOTELLO P., 1985 – Biogeografia dei Chirotteri italiani. Boll. Mus. Reg. Sci. Nat. Torino, 3: 389-420.MAIO N., D’AMORA G. & APREA G., 1999 – Nuova segnalazione di vespertilio smarginato Myotis emarginatus

(E. Geoffroy, 1806) (Chiroptera; Vespertilionidae) per la provincia di Napoli. Boll. ANISN Sezione Campania, 18: 51-54.

MILLER L. A. & DEGN H. J., 1981 – The acoustic behaviour of four species of vespertilionid bats studied inthe field. J. Comp. Physiol., 142: 67-74.

MONTICELLI F. S., 1886a – I Chirotteri del Mezzogiorno d’Italia. Atti Soc. ital. Sc. nat., Milano, 28: 1-46.MONTICELLI F. S., 1886b – Contribution to a knowledge of the South-Italian Chiroptera.

Proc. Zool. Soc. London, 1886: 93-96.MONTICELLI F. S., 1896 – Osservazioni sulla gestazione, sul parto e su gl’invogli fetali di alcuni Chirotteri

nostrani. Boll. Soc. Natur. Napoli, 19/1895: 93-108.MORI T. E. & UCHIDA T. A., 1980 – Sperm storage in the reproductive tract of the female Japanese

long-fingered bat, Miniopterus schreibersii fuliginosus. - J. Reprod. Fertil., 58: 429-433.

DANILO RUSSO, GIOVANNI MASTROBUONI260

Page 279: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

261

NEUWEILER G., 1989 – Foraging ecology and audition in echolocating bats. TREE, 4: 160-166.PARSONS S. & JONES G., 1999 – Identification of bats in flight from analysis of search-phase echolocation

calls by an artificial neural network. Can estimates of call shape increase correct identification rate?VIII European Bat Research Symposium (Cracovia, Polonia). Abstract: 47.

PICARIELLO O., FRAISSINET M. & MAIO N., 1999 – Gli animali selvatici del Parco Nazionale del Vesuvio e delCilento Vallo di Diano, pp. 339-382. In: F. Lucarelli (ed.), La “rete” MAB nel Mediterraneo. Parchi Nazionali del Cilento e Vallo di Diano e del Vesuvio, pp. 339-376, Napoli: Studio Idea.

RUSSO D. & JONES G., 1999a – Cryptic biodiversity: the Italian common pipistrelle are two species. In: Basset L.& Fedele F. (eds.) Ecologia. IX Congresso Nazionale S.it.E. Riassunti dei contributi. Abstract: 191-192.

RUSSO D. & JONES G., 1999b – The social calls of Kuhl’s pipistrelles Pipistrellus kuhlii (Kuhl, 1819): structureand variation (Chiroptera: Vespertilionidae). J. Zool., Lond., 249: 476-481.

RUSSO D. & MANCINI M., 1999 – I chirotteri troglofili del Molise e del Matese campano. In: Dondini G.,Papalini O. & Vergari S. (eds.) – Atti I Convegno Nazionale sui Chirotteri, Castell’Azzara, 28-29 marzo1999: 123-136.

RUSSO D. & MASTROBUONI G.,1998 – Il molosso di Cestoni Tadarida teniotis in Campania: primi dati su distribuzione ed ambienti di foraggiamento (Chiroptera: Molossidae). Gli Uccelli d’Italia, 23 (1-2): 50-56.

RUSSO D., MASTROBUONI G. & GAROFANO F., 1999 – Conservazione della biodiversità: il caso della chirotterofauna campana. In: Basset L. & Fedele F. (eds.) Ecologia. IX Congresso Nazionale S.it.E.Riassunti dei contributi. Abstract: 192.

RUSSO D. & PICARIELLO O., 1998 – Chirotteri della Campania: osservazioni faunistiche ed ecologiche.Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. St. nat. Milano, 139 (2): 159-171.

RYDELL J., 1992 - Exploitation of insects around street lamps by bats in Sweden. Functional Ecology, 6: 744-750.RYDELL J. & ARLETTAZ R.,1994 – Low-frequency echolocation enables the bat Tadarida teniotis to feed on

tympanate insects. Proc. R. Soc. Lond., 257B: 175-178.RYDELL J., WATERS D. A. & JONES G., 1995 – Echolocating bats and hearing moths: who are the winners?

Oikos, 73: 419-424.SBORDONI V., 1963 – Note chirotterologiche sulla presenza di Plecotus wardi Thomas in Umbria e di

Plecotus auritus (L.) in Campania. Notiziario Circolo Speleologico romano, 9 (10): 9-13.SCHNITZLER H.-U., KALKO E., MILLER E. & SURLYKKE A., 1987 – The echolocation and hunting behavior of

the bat, Pipistrellus kuhlii. J. Comp. Physiol., 161A: 267-274.SCHOBER W. & GRIMMBERGER E., 1997 – The bats of Europe and North America. Neptune: T.F.H. publications.SPEAKMAN J. R., 1988 – Position of the pinnae and thermoregulatory status in brown long-eared bats

(Plecotus auritus) – J. Therm. Biol., 13 (1): 25-29.STEBBINGS R. E., 1986 – Which bat is it? London: Mammal Society.STEBBINGS R. E., 1988 – Conservation of European Bats. London: Christopher Helm.SWIFT S., 1998 – Long-eared bats. London: Poyser Natural History.TOPAL G., 1958 – Morphological studies on the os penis of bats in the Carpathian Basin.

Ann. Hist. Nat. Mus. Hung., 50: 331-342.VAUGHAN N., JONES G. & HARRIS S., 1997a – Identification of British bat species by multivariate analysis of

echolocation parameters. Bioacoustics, 7: 189-207.VAUGHAN N., JONES G. & HARRIS S., 1997b – Habitat use by bats (Chiroptera) assessed by means of a

broad-band acoustic method. J. Appl. Ecology, 34: 716-730.VERNIER E., 1982 – Chirotteri dei Monti Alburni. Notiziario sez. C.A.I., Napoli, 36: 125-128.VERNIER E., 1983 – Nota preliminare sulla Grotta del Caliendo o di Giovannino Rama, n° 42 C.p.

Notiziario sez. C.A.I., Napoli, 37: 143-144.VERNIER E., 1988 – Nuovi dati sui pipistrelli delle grotte dei Monti Alburni (Salerno, Campania).

Appennino Meridionale, Napoli, 1: 181-183.WATERS D. A. & JONES G., 1996 – The peripheral auditory characteristics of noctuid moths: responses to the

search-phase echolocation calls of bats. J. Exp. Biol., 199: 847-856.WEID R. & VON HELVERSEN O., 1987 – Ortungsrufe europäischer Fledermäuse beim Jagflug im Freiland.

Myotis, 25: 5-27.WILKINSON G. S., 1990 – Food sharing in vampire bats. Sc. Amer., 1990: 64-70.ZAVA B., FORNASARI L. & VIOLANI C., 1996 – New distribution data of the Italian chiropterofauna.

VII European Bat Research Symposium (Veldhoven, Olanda). Abstract: 78.ZINGG P. E., 1990 – Akustische Artidentifikation von Fledermäusen (Mammalia: Chiroptera) in der

Schweiz. Rev. Suisse Zool., 97: 263-294.

LA CHIROTTEROFAUNA DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Page 280: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Il lichene Stereocaulon vesuvianum sulle lave innevatefoto di N. Di Fusco

Page 281: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NOTE ECOLOGICHE: ASPETTI TERMO-PLUVIOMETRICI DEL SOMMA-VESUVIOECOLOGICAL REMARKS: TEMPERATURE AND RAINFALL RECORDS FROM THE SOMMA-VESUVIUS COMPLEX

Nicola di Fusco

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Coordinamento Provinciale Corpo Forestale dello Stato. Via Arena, 56, I-81100 Caserta

SUMMARY

Climate data are reported from the meteorologicalstation situated at the Trecase Forest Station on thesouthern slopes of Vesuvius. Temperature and rainfalldata recorded at the meteorological station of the Vesu-vian Observatory, on the volcano’s western slopes, arealso reported. Further climate data on Pompei, Torredel Greco and Portici were obtained from the climateatlas by Walter & Lieth (1960).

O. PICARIELLO, N. DI FUSCO & M. FRAISSINET (EDS.), 2000 -ELEMENTI DI BIODIVERSITÁ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO (pp. 263-269) 263

RIASSUNTO

Vengono riportati alcuni rilievi climatici desunti dalla stazione meteorologica situatapresso la Stazione Forestale di Trecase, sul versante meridionale del Vesuvio. Vengono inol-tre riportati i dati termo-pluviometrici registrati dalla stazione meteorologica dell’Osserva-torio Vesuviano, sul versante occidentale del Vesuvio. Ulteriori dati climatici relativi allestazioni di Pompei, Torre del Greco e Portici sono stati desunti dall’atlante climatologicodi Walter & Lieth (1960).

PAROLE CHIAVE: Vesuvio, climatologia, Italia meridionale, meteorologia

KEY WORDS: Vesuvius, climatology, Southern Italy, meteorology

CV

Page 282: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Il Somma-Vesuvio è caratterizzato da un clima mediterraneo temperato, con invernimiti e accentuata e prolungata siccità nella stagione estiva (Mennella, 1967-1972). Lestazioni meteorologiche dell’area vesuviana sono scarse e la loro gestione è affidata adiversi enti territoriali: i dati spesso sono lacunosi e talvolta non risultano di facile acqui-sizione (Di Fusco & Di Caterina, 1998).

In questa breve nota si pubblicano alcuni rilievi climatici desunti dalla stazione mete-reologica ubicata presso la Stazione Forestale di Trecase (Na), situata a 355 m s.l.m. sulversante meridionale del Vesuvio (Fig. 1; Tab. 4); i dati si riferiscono al biennio 1993-1994. Vengono inoltre riportati i dati termo-pluviometrici registrati dalla stazione meteo-rologica dell’Osservatorio Vesuviano ubicata a 612 m in comune di Ercolano, sul versan-te occidentale del Vesuvio, ottenuti consultando gli annuari del Servizio Idrografico delMinistero dei Lavori Pubblici (Fig. 2; Tabb. 1-3).

Ulteriori dati climatici relativi alle stazioni di Pompei (25 m), Torre del Greco (73 m)e Portici (82 m) sono stati desunti dall’atlante climatologico di Walter & Lieth (1960). Ivalori riportati per la stazione di Pompei sono la media di un decennio di osservazioni,per Portici sono il risultato di un media trentennale; i dati termici di Torre del Greco sonoriferiti ad una media di 28 anni, mentre i dati pluviometrici si riferiscono ad una mediadi 63 anni (Figure 3, 4, 5).

I valori termici e pluviometrici sono stati tabulati e rappresentati mediante diagram-mi secondo Walter & Lieth (1960). L’area con triangolini è proporzionale al periodo diaridità estiva. L’area in nero è proporzionale alla piovosità e quindi all’umidità invernale

NICOLA DI FUSCO264

FIGURA 1

TRECASE

Stazione Forestale 355 m s.l.m.

Rilievi termo-pluviometrici relativi al biennio 1993/1994.

I

INTRODUZIONE

METODOLOGIE DI RICERCA

I

Page 283: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

265ASPETTI TERMOPLUVIOMETRICI DEL SOMMA-VESUVIO

FIGURA 2

FIGURA 3

POMPEI

25 m s.l.m.Rilievi termo-pluviometrici relativiad un decennio di osservazione.

ERCOLANO

Osservatorio Vesuviano612 m s.l.m.Rilievi termo-pluviometrici relativi agli anni 1961/1970.Il tratteggio obliquo indica periodi contemperature minime inferiori a 0°C.

Page 284: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

NICOLA DI FUSCO266

FIGURA 4

FIGURA 5

TORRE DEL GRECO

73 m s.l.m.Dati termici relativi ad un periodo

di 63 anni di osservazione.I dati pluviometrici sono invece relativi

ad un periodo di 28 anni.

PORTICI

82 m s.l.m.Rilievi termo-pluviometrici relativi

ad un trentennio di osservazione.Il tratteggio obliquo indica periodi con

temperature minime inferiori a 0°C.

Il Gran Cono innevatofoto di M. Fraissinet

Page 285: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

267

in quanto rappresenta quantità di pioggia superiori ai 100 mm: al di sopra di tale valorela scala della piovosità, a destra dei diagrammi, è ridotta di un fattore 10.

valori termici registrati nella stazione meteo dell’Osservatorio Vesuviano nei perio-di 1924-1932 e 1961-1970 sono riportati in Tabella 1.

Per le precipitazioni, i valori medi stagionali riferiti ai periodi 1921-1930 e 1961-1970sono riportati in Tabella 2.

In Tabella 3 sono riportati i valori medi mensili delle temperature e precipitazionidella stazione meteo dell’Osservatorio Vesuviano, ubicata nel territorio del Comune diErcolano per il periodo 1961-1970. Come si può osservare dal diagramma pluviotermicoin Fig. 2 il periodo di aridità si instaura sistematicamente in giugno-luglio, mentre ilperiodo di massima umidità si verifica prevalentemente nei mesi di novembre-dicembre.

In Tabella 4 sono riportate le medie mensili delle temperature e precipitazioni regi-strate a Trecase nel biennio 1993-1994.

ASPETTI TERMOPLUVIOMETRICI DEL SOMMA-VESUVIO

S ulla base dei dati sopra esposti, la Riserva forestale Tirone-Alto Vesuvio, ricadentenella più vasta area a protezione integrale del Parco Nazionale del Vesuvio, presenta unandamento climatico tipicamente mediterraneo (Mennella, 1967-1972).

Lungo le pendici del complesso vulcanico il clima varia secondo un cline, dal pianobasale dove esso è simile a quello della pianura circostante, alla vetta dove il clima è assi-milabile a quello pedemontano caratterizzato da maggiore piovosità e minore aridità estiva.

Dal confronto dei diagrammi pluviotermici secondo Walter & Lieth (1960) si puòosservare come le località situate sul versante meridionale del Vesuvio risultino più aride inestate e meno piovose in autunno-inverno. Le località del versante occidentale come Porticied Ercolano risultano invece caratterizzate da una maggiore piovosità e relativa minorearidità.

TABELLA 1

Valori termici misurati nella stazionemeteo dell’Osservatorio Vesuviano neiperiodi 1924-1932 e 1961-1970, desuntidagli annuari del Servizio Idrograficodello Stato.

TEMPERATURA

media annuamedia del mese più freddo (gennaio)media mese più caldo (agosto)media minima annuaminima assolutaescursione termica media annua

1924-1932 (°C)

13,75,0

22,0-4,0-8,0

18

1961-1970 (°C)

13,46,1

21,4-5,2-9,217,4

TABELLA 2

Precipitazioni medie stagionali registratenella stazione meteo dell’OsservatorioVesuviano nei periodi 1921-1930 e 1961-1970.

STAGIONI

invernoprimaveraestateautunnoTotaleNumero medio di giorni piovosi

P(mm) 1921-1930

32420873

319924

P(mm) 1961-1970

375,2218,9100,6314,6

1009,396

RISULTATII

DISCUSSIONES

Page 286: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Il complesso Somma-Vesuvio, localizzato sul versante tirrenico, è interessato da fre-quenti perturbazioni occidentali di origine atlantica che investono direttamente i rilievivulcanici determinando una maggiore umidità ambientale. La piovosità nella stazionedell’Osservatorio Vesuviano raggiunge i 1000 mm annui con valori massimi nei mesi dinovembre-gennaio e minimi in luglio; nelle aree sommitali l’aridità estiva è molto ridotta.

Il mese più piovoso è dicembre, mentre quello più arido è luglio.Quasi ogni anno la neve compare sul cono fino a quota 800 tra dicembre e gennaio,

con una persistenza che supera anche una settimana. Più raramente si verificano nevica-te primaverili destinate a rapido discioglimento. In media i giorni piovosi sono circa 90.

NICOLA DI FUSCO268

Dall’analisi della recente bibliografia climatologica appare evidente e preoccupanteuna tendenza alla diminuzione delle precipitazioni e all’aumento delle temperature(Mazzarella & Palumbo, 1992; Mazzarella et al., 1999). Le precipitazioni inoltre tendo-no a concentrarsi in periodi ristretti dell’anno: si assiste ad una tendenza a lunghi perio-di piovosi che scaricano sul territorio decine di centimetri di acqua in pochi giorni

MESE

GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembremedia annuaestate

Tmax (°C)

8,89,2

11,214,818,621,924,624,822,218,214.110,016,523,8

Tmin (°C)

3,53,34,68,0

11,215,317,818,115,712,48.64,9

10,317,0

Tmed (°C)

6,16,27,9

11,414,918,621,221,418,915,311.37,4

13,420,4

esc.(°C)

5,35,96,66,87,46,66,86,76.55,85.55,16,26,7

P(mm)

118,988,393,465,959,641,520,139,081,792,9

140.0168,0

1009,333,5

gg. piovosi

10998653479

1214964

TABELLA 3

OSSERVATORIO VESUVIANO

Medie mensili delle temperature e precipitazioni nel decennio 1961-1970.

Valori medi delle temperature mensilimassime (Tmax), minime (Tmin),

medie (Tmed), dell’escursione media (esc.),della piovosità P e dei giorni piovosi

TRECASE

Medie mensili delle temperature e precipitazioni nel biennio 1993-1994.

Valori medi delle temperature mensilimassime (Tmax), minime (Tmin),

medie (Tmed), dell’escursione media (esc.),della piovosità P e dei giorni piovosi

MESE

GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembremedia annuaestate

Tmax (°C)

12,512,315,316,721,027,029,732,026,323,115,612,820,329,5

Tmin (°C)

7,15,97,59,1

12,217,219,521,517,515,010,07,0

12,419,4

Tmed (°C)

9,89,1

11,312,716,621,724,526,721,919,012,99,9

16,324,3

esc.(°C)

5,46,47,87,68,79,7

10,210,58,88,15,65,87,9

10,1

P(mm)

112,458,852,559,675,229,67,4

067,271,084,5

112,0730,212,3

gg. piovosi

1864

1214730

109

1515

1043

TABELLA 4

Page 287: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

269ASPETTI TERMOPLUVIOMETRICI DEL SOMMA-VESUVIO

(Mazzarella, 1999). Questi eventi calamitosi potrebbero scatenare dei processi franosilungo i versanti meno stabili, con disastrose conseguenze nei centri abitati circumvesu-viani, come già avvenuto sui monti di Sarno e di recente sul Partenio (Mazzarella et al.,2000).

Sulle pendici del Somma-Vesuvio anche le piccole variazioni climatiche favorisconol’instaurarsi di un mosaico diversificato di aree fitoclimatiche, come peraltro puntualizzaAgostini (1952), secondo cui le variazioni delle condizioni ecologiche che si vengono arealizzare lungo i fianchi del vulcano, in funzione dell’altitudine, sono tali da determina-re una differenziazione nella distribuzione altimetrica dei vari consorzi.

Si ringraziano i professori G. Luongo, A. Mazzarella e O. Picariello per la revisionecritica del manoscritto.

AGOSTINI R., 1952 – Aspetti pedologici e fitosociologici dei Monti Somma e Vesuvio nei confronti della lorosistemazione idraulico-forestale. Italia forestale e montana, 8 (1): 22-33.

DI FUSCO N. & DI CATERINA E., 1998 – Il Vesuvio. Guida ambientale. Napoli: Electa.MAZZARELLA A. & PALUMBO A., 1992 – Rainfall fluctuations over Italy and their association with solar

activity. Theor. Appl. Climat., 45: 201-207.MAZZARELLA A., 1999 – Multifractal dynamic rainfall processes in Italy. Theor. Appl. Climat., 63: 73-78.MAZZARELLA A., TRANFAGLIA G. & DI DONNA G., 1999 – Il contributo della geometria frattale alla stima del

deficit risolutivo di una rete di pluviometri e del rischio di piogge intense. Boll. Geofis., 22: 61-71.MAZZARELLA A., MARTONE M. & TRANFAGLIA G., 2000 – Il recente evento alluvionale del 4-5 maggio 1998

nel Sarnese e il deficit risolutivo della rete pluviometrica. Quad. Geol. appl., 7: 1-9.MENNELLA C., 1967-1972 – Il clima d’Italia nelle sue caratteristiche e varietà e quale fattore dinamico del paesaggio,

voll.1-3. Napoli: E.D.A.R.T, Tipografia Fratelli Conte.RICCIARDI M., APRILE G. G., LA VALVA V. & CAPUTO G., 1986 – La flora del Somma-Vesuvio.

Boll. Soc. Natur. Napoli, 95: 3-121.WALTER H. & LIETH H., 1960 – Klimadiagramm weltatlas. Jena: Fischer Verlag.

BIBLIOGRAFIA

RINGRAZIAMENTI

Page 288: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano
Page 289: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano

Fotolito e stampaSAMA Quarto (Napoli)

luglio 2000

Page 290: ELEMENTI DI BIODIVERSITÀ DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIOcentrostudinatura.it/public2/documenti/629-55115.pdf · Parco Nazionale del Vesuvio Piazza Municipio, 8 - I-80040 San Sebastiano