5

Click here to load reader

Elettro Magnetismo

  • Upload
    laury84

  • View
    215

  • Download
    1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Dispensa di fisica sulle interazioni elettromagnetiche

Citation preview

http://www

http://www.geologia.com/area_raga/magnetismo/magnetismo.html

IL MAGNETISMO

L'uso della bussola era noto sin dall'antichit, tra gli Arabi e i Persiani, ma chi per primo consider la Terra paragonabile ad un vero e proprio magnete fu l'inglese Sir. William Gilbert nel 1600. La configurazione del campo magnetico terrestre (c.m.t.) nella sua esatta forma si deve a K.F. Gauss (1832) che tracci le linee di forza del campo. Si riconobbe quindi che il 99% del campo magnetico dovuto a cause interne alla Terra; secondo alcuni autori il c.m.t. sarebbe rappresentabile da un dipolo centrale e da otto dipoli radiali collocati a 4800 Km di profondit. Se la terra venisse considerata come un semplice dipolo, l'andamento delle linee di forza indicano il cammino che farebbe, verso il polo N, un piccolo magnete libero di muoversi nello spazio; un ago magnetico si disporrebbe parallelo alle linee di forza in quel punto, quindi sar verticale ai Poli e orizzontale all'Equatore magnetico.Attualmente l'andamento del c.m.t. ci noto da una infinit di misurazioni fatte a terra, da aerei e da satelliti e si visto che i Poli magnetici non coincidono con quelli geografici ma formano un angolo, tra gli assi di rotazione e quello magnetico (questo asse geomagnetico risulta considerando il c.m.t. dipolare) di 1130'.

Il c.m.t. soggetto a variazioni che possono essere: di breve periodo, secolari, di lunghissimo periodo. Le variazioni di breve periodo possono avvenire in poche ore o in anni, e sono collegate alle interazioni tra il campo magnetico interno alla terra e degli strati fortemente conduttivi nell'atmosfera. Possiamo suddividere queste variazioni in :regolari e irregolari.Tra le prime vi sono quelle giornaliere, determinate dalle azioni "mareali" del Sole e della Luna sulla ionosfera terrestre (strato ionizzato presente nell'atmosfera tra i 50- 60 Km e 400 Km di altitudine), quella mensile (ogni 27 giorni circa) che messa in relazione con particolari campi magnetici del Sole. In figura sopra il campo magnetico creato da un dipolo, accanto il campo magnetico quadripolare in un corpo di forma sferica.

Tra quelle irregolari vi sono quelle che prendono il nome di tempeste magnetiche che sono collegate ad attivit solari particolarmente intense dette "brillamenti solari": l'arrivo di plasma solare ad elevata velocit esercita grosse influenze sulla ionosfera provocando disturbi alle radiocomunicazioni, che infatti usano la ionosfera per rimbalzare e tornare verso terra. Le particelle emesse dal Sole sono principalmente protoni ed elettroni e il c.m.t. impedisce a queste particelle di colpire direttamente la superficie della Terra che rimane protetta in una cavit detta magnetosfera. La magnetosfera ha una struttura interna molto complessa e in essa furono scoperte nel 1958 le "fasce di Van Allen". Nello schema accanto rappresentata la magnetosfera creata dal campo geomagnetico.

http://www.creda.it/ener2002/magnetismo.htmMAGNETISMO

Da sempre affascina il potere che alcuni elementi hanno di attrarne altri.I ragazzi in questa postazione si divertono a provare gli effetti del fenomeno del magnetismo arrivando a costruire un piccolo congegno che sfrutta la forza elettromagnetica.Il viaggio alla scoperta del magnetismo inizia con semplici prove per capire qual la sua origine. "Abbiamo provato ad attrarre alcuni oggetti presi a campione con un magnete e abbiamo scoperto che su alcuni di essi ha effetto, su altri no: Legno, moneta, biro di plastica non vengono attratti mentre chiodi e ferma campioni s" (Scuola Media via Donna Rosa - Lesmo, III B).

La conclusione che "solo gli oggetti in cui contenuto ferro risentono della forza del magnete" (Scuola Media via Italia - Vedano al Lambro, III A).La forza di attrazione di un magnete pu essere trasferita da un oggetto ad un altro? "Abbiamo scoperto che, strofinando una vite con un magnete per 40 volte, la vite diventa un magnete a sua volta perch stata magnetizzata per strofinio e diventa capace di attrarre altri oggetti" (Scuola Media via Donna Rosa - Lesmo, III B). "Avviene il fenomeno dell' induzione" (Scuola Media via Giovanni XIII - Pero, III E).La forza di un magnete si esercita attraverso un campo magnetico che possibile visualizzare con della limatura di ferro: "abbiamo preso una scatola di cartone con coperchio in plexiglas, dentro c'erano dei pezzettini di metallo. Appoggiando la scatola sul magnete i pezzettini seguono le linee di forza del campo magnetico" (Scuola Media Martinengo via Mincio - Milano, III I). Questo esperimento mette in evidenza che "anche attraverso il legno i magneti hanno effetto anche attraverso il cartone" (Scuola Media via Donna Rosa - Lesmo, III B).

Magnetismo ed elettricitI ragazzi attraverso due esperimenti scoprono che magnetismo ed elettricit sono due fenomeni strettamente connessi e che possibile produrre l'uno dall'altra e viceversa.1a prova: la bussola impazzita"Arrotolando un filo elettrico intorno ad una bussola e collegandolo ad una pila, la bussola impazzisce: la corrente elettrica infatti ha formato un campo magnetico che attira l'ago della bussola" (Scuola Media via Donna Rosa - Lesmo, III B).2a prova: l'elettrocalamita"Abbiamo avvolto un filo elettrico di 60 cm intorno ad un chiodo di ferro lasciando 10 cm di filo libero. Abbiamo avvicinato la punta del chiodo ad una graffetta e non successo niente. Quando invece abbiamo collegato le estremit libere del filo elettrico ai poli della pila da 4,5 V abbiamo avvicinato la punta del chiodo alla graffetta quest'ultima si mossa, attratta dal chiodo" (Scuola Media via S. Teresa - Legnano, III D).La conclusione a cui sono giunti i ragazzi che "il filo elettrico esercita un campo magnetico capace di attirare la graffetta al chiodo" (Scuola Media Confalonieri - Monza, III G), anche se "si tratta di un magnete temporaneo perch se si stacca il filo il chiodo non attira pi la graffetta" (Scuola Media via Donna Rosa - Lesmo, III B).

Il motore magneticoUn semplice congegno come questo dimostra come possibile sfruttare il legame evidenziato tra magnetismo ed elettricit.

I ragazzi assemblano le varie parti del motore che costituito da una base di legno, dei supporti di ferro, una spirale di rame, un magnete e una pila da 4,5 Volt. "Abbiamo preso il supporto di legno che costituisce la base del motore e abbiamo avvitato due montanti di ferro a forma di "L ". Abbiamo appoggiato sui montanti la spirale di rame e sotto in corrispondenza della spirale abbiamo sistemato il magnete. Infine abbiamo collegato con dei cavetti i montanti di ferro alla pila da 4,5 Volt." (Scuola Media via Giovanni XIII - Pero, III B).Si scopre in questo modo che "la spira di rame gira su se stessa quando colleghiamo i cavetti con i poli della pila" (Scuola Media Vittoria Colonna - Milano, III A) perch "la pila collegata con la spira genera un campo magnetico che in contrapposizione con quello formato dal magnete fa s che la spirale giri su se stessa" (Scuola Media via Verdi - Corsico, III C).http://www.tech-faq.com/lang/it/radio.shtml

Una radio progettata per essere ascoltata soltanto conosciuta come ricevente.

Le radio progettate per essere ascoltate e rispondere sono conosciute come ricetrasmettitori.

I ricetrasmettitori sono divisi dal FCC in parecchie gamme di frequenza, di cui ciascuno indicato per uno scopo specifico.

La radio dei CB (fascia dei cittadini) destinata affinch molta gente comunichi l'un l'altro simulataneously. I CB hanno guadagnato la popolarit enorme negli anni 70, ma da allora waned considerevolmente.

FRS (servizio radiofonico della famiglia) e MURS (multi servizio radiofonico di uso) sono entrambi unlicensed le fasce di frequenza che sono destinate per i piccoli gruppi di persone per comunicare con a vicenda.

GMRS (servizio radiofonico mobile generale) una fascia autorizzata. Gli utenti di GMRS possono comunicare con gli utenti di FRS su alcune scanalature.

Altre frequenze autorizzate includono le fasce del PROSCIUTTO (dilettante) e la fascia di affari.

NB (laura): visita questa pagina e gira tra i link per sapere di pi sui tipi di frequenze