5
Gli eBook di IusOnDemand Email, navigazione internet e policy aziendale degli strumenti informatici . del dott. Valentino Spataro 2006 – 2010 IusOnDemand srl – Milano – 101 pagg. ( 5 di linee guida e 96 di documenti con casi, sentenze, circolari, delibere ) - 59 euro con video e audio (20 min) – 19euro solo testo. Ver 7.0. Ultimo aggiornamento: 3.3.2010 con la sentenza della Cass. 4375 del 2010 e circolare Brunetta per la p.a. 16 punti da non dimenticare nella redazione della policy aziendale degli strumenti informatici che tocca i punti piu' scottanti in materia di uso di email, navigazione web e computer in azienda. Il tema tocca la privacy, lo statuto dei lavoratori, la pubblica amministrazione, la sicurezza aziendale, e aspetti pratici di informatica. Vengono affrontati tutti i temi piu' caldi, aiutando il consulente a non omettere aspetti o definizioni di estrema importanti. In allegato la giurisprudenza e i documenti in materia da conoscere. Inevitabilmente il testo andra' personalizzato al caso concreto, escludendo o includendo precisazioni rispetto ai 16 punti previsti. Per questo potete contattare IusOnDemand: www.iusondemand.com/srl/info.asp . Indice: LINEE GUIDA PER GLI IMPRENDITORI - MANSIONARIO PER I DIPENDENTI - EMAIL AZIENDALE E USO STRUMENTI INFORMATICI - Applicazione - Definizioni - Divieto. - Alcuni divieti - Controlli - Segreto - Navigazione sul web - Email aziendale - Risorse condivise - Privacy - Malfunzionamenti - Furti, smarrimenti e danneggiamenti - Controlli - Personalizzazioni - Pubblicità – Sanzioni. L'ebook puo' essere acquistato on line, viene spedito in allegato via email in allegato e viene inviata fattura per le finalità contabili. L'eBook e' concesso solo per uso personale e non e' redistribuibile. Non si garantisce il risultato. Ogni testo va adeguato al caso concreto e controllato con un professionista. PER ORDINI VISITARE: www.IusOnDemand.com/pdf Dott. Spataro - Email aziendale v.7 - 1 di 5

Email aziendale demo v.7.0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Email e policy aziendale

Citation preview

Page 1: Email aziendale demo v.7.0

Gli eBook di IusOnDemand

Email, navigazione internet epolicy aziendale deglistrumenti informatici .del dott. Valentino Spataro

2006 – 2010 IusOnDemand srl – Milano – 101 pagg. ( 5 di linee guida e 96 di documenti con casi, sentenze, circolari, delibere ) - 59 euro con video e audio (20 min) – 19euro solo testo.

Ver 7.0. Ultimo aggiornamento: 3.3.2010 con la sentenza della Cass. 4375 del 2010 e circolare Brunetta per la p.a.

16 punti da non dimenticare nella redazione della policy aziendale degli strumenti informatici che tocca i punti piu' scottanti in materia di uso di email, navigazione web e computer in azienda.

Il tema tocca la privacy, lo statuto dei lavoratori, la pubblica amministrazione, la sicurezza aziendale, e aspetti pratici di informatica. Vengono affrontati tutti i temi piu' caldi, aiutando il consulente a non omettere aspetti o definizioni di estrema importanti.

In allegato la giurisprudenza e i documenti in materia da conoscere.

Inevitabilmente il testo andra' personalizzato al caso concreto, escludendo o includendo precisazioni rispetto ai 16 punti previsti. Per questo potete contattare IusOnDemand: www.iusondemand.com/srl/info.asp.

Indice: LINEE GUIDA PER GLI IMPRENDITORI - MANSIONARIO PER I DIPENDENTI - EMAIL AZIENDALE E USO STRUMENTI INFORMATICI - Applicazione - Definizioni - Divieto. - Alcuni divieti - Controlli - Segreto - Navigazione sul web - Email aziendale - Risorse condivise - Privacy - Malfunzionamenti - Furti, smarrimenti e danneggiamenti - Controlli - Personalizzazioni - Pubblicità – Sanzioni.

L'ebook puo' essere acquistato on line, viene spedito in allegato via email in allegato e viene inviata fattura per le finalità contabili. L'eBook e' concesso solo per uso personale e non e' redistribuibile. Non si garantisce il risultato. Ogni testo va adeguato al caso concreto e controllato con un professionista.

PER ORDINI VISITARE:

www.IusOnDemand.com/pdf

Dott. Spataro - Email aziendale v.7 - 1 di 5

Page 2: Email aziendale demo v.7.0

Indice generaleINTRODUZIONE................................................................................................................................4LINEE GUIDA PER L'IMPRENDITORE..........................................................................................5

Cosa puo' fare..................................................................................................................................5Cosa non puo' fare...........................................................................................................................5Cosa e' meglio che faccia.................................................................................................................5Cosa deve fare..................................................................................................................................6

MANSIONARIO PER I DIPENDENTI..............................................................................................7EMAIL AZIENDALE E USO STRUMENTI INFORMATICI......................................................7

1) Applicazione...........................................................................................................................72) Definizioni..............................................................................................................................73) Divieto....................................................................................................................................74) Alcuni divieti..........................................................................................................................75) Controlli..................................................................................................................................86) Segreto....................................................................................................................................87) Navigazione sul web...............................................................................................................88) Email aziendale.......................................................................................................................89) Risorse condivise....................................................................................................................910) Privacy..................................................................................................................................911) Malfunzionamenti.................................................................................................................912) Furti, smarrimenti e danneggiamenti....................................................................................913) Controlli................................................................................................................................914) Personalizzazioni..................................................................................................................915) Pubblicità............................................................................................................................1016) Sanzioni..............................................................................................................................10

Materiali.............................................................................................................................................11Circolare Utilizzo della posta elettronica nella p.a. del 4.2.2003.............................................11Direttiva del Ministro Brunetta sull'utilizzo di strumenti informatici sui luoghi di lavoro pubblico 26.5.2009....................................................................................................................12

Giurisprudenza...............................................................................................................................18Massime....................................................................................................................................18

Cassazione n. 4746 del 3 aprile 2002...................................................................................18Cassazione n. 4375 del 2010................................................................................................18Cassazione n. 8250 del 2000................................................................................................18Garante Privacy Decisioni su ricorsi - 02 febbraio 2006 [doc. web n. 1229854]:..............18Varie: legittimo il controllo delle eventuali appropriazioni indebite di denaro...................19

Trib. Penale Milano Ordinanza 10-05-2002 ............................................................................20Corte dei Conti Piemonte - Sentenza n. 1856 del 13 novembre 2003......................................24Cassazione n. 8250 del 2000 Sezione Lavoro .........................................................................30Cassazione n. 4746 del 3 aprile 2002........................................................................................33Cassazione n. 41248 del 2005, su uso fax in p.a.......................................................................38Cassazione n. 4375 del 23.2.2010 v. allegato...........................................................................40

Autorità Garante della Privacy......................................................................................................41Garante: decisione su controlli traffico web in azienda del 2-2-2006......................................41Garante: illecito spiare la navigazione – newsletter del 14 febbraio 2006...............................45

Dott. Spataro - Email aziendale v.7 - 2 di 5

Page 3: Email aziendale demo v.7.0

Garante: proporzionalità nei controlli effettuati dal datore di lavoro 2.2.2006........................46Garante: Comunicato del 12-7-1999 Privacy e posta elettronica..............................................50Garante: Lavoro privato: monitoraggio degli accessi Internet del dipendente - 2 aprile 2009:51Garante: Telecontrollo della navigazione web, Newsletter 328 del 22.11.2009.....................55Garante: le linee guida del Garante per posta elettronica e internet sul lavoro.........................56

1. Utilizzo della posta elettronica e della rete Internet nel rapporto di lavoro.....................562. Codice in materia di protezione dei dati e discipline di settore........................................563. Controlli e correttezza nel trattamento.............................................................................574. Apparecchiature preordinate al controllo a distanza........................................................575. Programmi che consentono controlli "indiretti"...............................................................586. Pertinenza e non eccedenza..............................................................................................597. Presupposti di liceità del trattamento: bilanciamento di interessi....................................598. Individuazione dei soggetti preposti.................................................................................59

Direz. Prov. Lavoro Modena - Oggetto: Limiti al potere di controllo del datore di lavoro 12.12.2006.................................................................................................................................62

Casi trattati.....................................................................................................................................64Le domande piu' frequenti: l'attività svolta dal Garante nel 2009:...........................................64Garante: Strumenti informatici aziendali e privacy del dipendente - 2 ottobre 2009:..............66Garante: deliberate le linee guida per il trattamento di dati dei dipendenti privati...................73Garante: Sintesi delle linee guida - comunicato stampa 13.12.2006.......................................75Le linee guida per esteso...........................................................................................................77

Normativa......................................................................................................................................84Legge 20 maggio 1970, n. 300..................................................................................................84

ART. 4 - Impianti audiovisivi..............................................................................................84ART. 19. - Costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali.......................................84ART. 38. - Disposizioni penali...........................................................................................84

Le commissioni interne.............................................................................................................86Le direzioni provinciali del lavoro............................................................................................87DIRETTIVA 27 novembre 2003 Min. Innovazione.................................................................88Paragrafo I.................................................................................................................................88Paragrafo II...............................................................................................................................89Paragrafo III..............................................................................................................................90

Article 29 working party opinion on the procession og personal data in the emplyment context.92Autorizzazione n. 1/2005 al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro - 21 dicembre 2005...............................................................................................................................................95Link Utili......................................................................................................................................101

Dott. Spataro - Email aziendale v.7 - 3 di 5

Page 4: Email aziendale demo v.7.0

INTRODUZIONEA distanza di anni dalla prima stesura troviamo difficile rincorrere le novità.

La materia e' abbastanza definita, e sostanzialmente si rinvia alle linee guida del Garante della Privacy.

Il mansionario proposto a titolo di esempio (e di studio, in quanto vi sono ampie parti pensate per spiegare al responsabile della privacy gli aspetti da considerare) va sicuramente integrato con le successive pronunce che ora e' possibile trovare in materia.

Alcune di esse abbiamo iniziato ad inserirle.

La navigazione web e l'uso delle email e' sempre piu' qualcosa di simile. Leggere la posta e' spesso qualcosa che si fa con il browser, e non con l'apposito client.

Alle istruzioni del Garante, oltre ad alcuni casi concreti arrivati al suo giudizio, abbiamo aggiunto quanto propone la Confindustria e l'Europa ai link indicati in fondo a questo pdf, che sono assolutamente interessanti.

Volendo riassumere in una frase la materia, l'importante e' informare il lavoratore di chi sono i computer, le email, come vanno usate, effettuare un trattamento pertinente e non eccessivo dei dati del lavoratore. In caso di non piccole aziende si deve trovare un accordo con la RSU o in mancanza con la direzione provinciale del lavoro, altrimenti il controllo non e' possibile.

Un punto importante: l'email viene sempre piu' assimilata al telefono, con alcuni distinguo. Il divieto d'uso del telefono per finalità private, cosi' come del pc o dell'email o del web, deve risultare come direttiva aziendale nota al lavoratore.

La lettura delle decisioni nell'arco del 2009 indicano quanto i dipendenti oggi cerchino di impedire l'uso dei computer all'azienda nel momento del licenziamento o della sostituzione.

Piu' di recente e' oggetto del contendere una navigazione lecita del web con un uso personale della navigazione web, aprendo il fronte a nuovi contrasti.

Oltre al mansionario, che e' naturalmente solo uno spunto incompleto, che potra' essere completato sulle esigenze singole e leggendo le casistiche che la documentazione allegata racconta, e' necessario indicare nuove linee guida per l'imprenditore che voglia controllare.

E noi ci vogliamo provare per primi con una serie di proposte.

Buona lettura.

Dott. Spataro

www.civile.it/internet

Dott. Spataro - Email aziendale v.7 - 4 di 5

Page 5: Email aziendale demo v.7.0

LINEE GUIDA PER L'IMPRENDITORE

...

Dott. Spataro - Email aziendale v.7 - 5 di 5