2
Banca Prossima e la Comunità Santa Maria della Venenta onlus Le nostre storie ARGELATO (BO) EMILIA ROMAGNA ATTIVITà E BENEFICIARI DELLA COMUNITà S. MARIA DELLA VENENTA ONLUS Santa Maria della Venenta è una comunità che accoglie mamme in difficoltà con i loro figli e future madri, anche minorenni. è nata nel 1990 dalla volontà di sei famiglie di vivere insieme secondo i principi del cristianesimo, dell’aiuto reciproco e della comunione dei beni. Un intento divenuto realtà con l’acquisto di un grande casolare nella campagna di Argelato. PERCHé LA RACCONTIAMO Ogni anno, da 16 anni, la Comunità aiuta 3150 poveri senza dimora e incontra 6.000 bisognosi. Negli ultimi 11 anni, grazie a un lavoro di grande qualità professionale e umana, la comunità ha accolto 57 famiglie con un solo genitore, 2 famiglie con entrambi i genitori, 14 donne, 2 uomini, 7 adolescenti, 7 minori in affido. Con loro ha costruito nuovi progetti di vita, per oltre l’80% dei casi con esito positivo. IL CONTESTO E LA SOLUZIONE All’inizio la comunità si è dedicata ai casi di povertà estrema, con servizi su base volontaria attivi ancora oggi, come il centro d’ascolto per famiglie bisognose del dopolavoro ferroviario e l’offerta di pasti caldi e vestiario ai senzatetto della stazione di Bologna. Nel tempo ha concentrato le proprie capacità d’accoglienza e aiuto verso le mamme in pericolo e i loro figli. Santa Maria della Venenta ha sempre operato con un bilancio virtuoso ma il grave ritardo nei pagamenti da parte delle istituzioni ha creato una carenza di liquidità. Su un finanziamento di Banca Prossima la comunità riesce a far fronte senza tensioni finanziarie agli stipendi e alle spese di gestione. L’INTERVENTO DI BANCA PROSSIMA Apertura di conto corrente con accesso a un fido di 20.000 euro e a un servizio di anticipo fatture.

EMILIA ROMAGNA Banca Prossima e la Comunità Santa Maria ... · lavoro di grande qualità professionale e umana, la comunità ha accolto 57 famiglie con un solo genitore, 2 famiglie

  • Upload
    lekien

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Banca Prossima e la Comunità Santa Maria della Venenta onlus

Le nostre storieARGELATO (BO)

EMILIA ROMAGNA

ATTIVITà E BENEFICIARI DELLA COMUNITà S. MARIA DELLA VENENTA ONLUSSanta Maria della Venenta è una comunità che accoglie mamme in difficoltà con i loro figli e future

madri, anche minorenni. è nata nel 1990 dalla volontà di sei famiglie di vivere insieme secondo i principi del cristianesimo, dell’aiuto reciproco e della comunione dei beni. Un intento

divenuto realtà con l’acquisto di un grande casolare nella campagna di Argelato.

PERCHé LA RACCONTIAMOOgni anno, da 16 anni, la Comunità aiuta 3150 poveri senza dimora

e incontra 6.000 bisognosi. Negli ultimi 11 anni, grazie a un lavoro di grande qualità professionale e umana, la comunità

ha accolto 57 famiglie con un solo genitore, 2 famiglie con entrambi i genitori, 14 donne, 2 uomini, 7 adolescenti, 7

minori in affido. Con loro ha costruito nuovi progetti di vita, per oltre l’80% dei casi con esito positivo.

IL CONTESTO E LA SOLUZIONEAll’inizio la comunità si è dedicata ai casi

di povertà estrema, con servizi su base volontaria attivi ancora oggi, come il

centro d’ascolto per famiglie bisognose del dopolavoro ferroviario e l’offerta di pasti caldi e vestiario ai senzatetto della stazione di Bologna. Nel tempo ha concentrato le proprie capacità d’accoglienza e aiuto verso le mamme in pericolo e i loro figli. Santa Maria della Venenta ha sempre operato con un bilancio virtuoso ma il grave ritardo nei pagamenti da parte delle istituzioni ha creato una carenza di liquidità. Su un finanziamento di Banca Prossima la comunità

riesce a far fronte senza tensioni finanziarie agli stipendi e alle spese

di gestione.

L’INTERVENTODI BANCA PROSSIMA

Apertura di conto corrente con accesso a un fido di 20.000 euro e a un servizio di anticipo fatture.

IL PROGETTO

La Comunità di Santa Maria della Venenta è una grande famiglia capace di offrire sostegno professionale e umano.

Accoglie persone che hanno sperimentato il rifiuto, la solitudine, la violenza e offre loro un rifugio sicuro. Ospita fino a otto nuclei familiari di mamme e bambini (metà italiani, metà musulmani di diverse etnie) grazie al lavoro di un’equipe multidisciplinare di operatori, educatori,

psicologi e figure di supporto, formata da 17 professionisti e volontari residenti e 62

esterni, tra esperti (13) e volontari (49).

Un ambiente rassicurante dove ogni persona può contare su un operatore e una famiglia di riferimento, insieme all’appoggio degli abitanti e dei frequentatori della casa. Una molteplicità di sostegni che trasforma la vita quotidiana in un ricco cammino di crescita. La fitta rete di relazioni sul territorio con la parrocchia, la scuola, gli

amici della comunità, aiuta le mamme a rimanere a vivere vicino alla loro nuova

famiglia senza dover “ripartire da zero”.

Alla prossima storia...

ROSSELLA GAMBERINI, PRESIDENTE DELLA COMUNITà S. MARIA DELLA VENENTA ONLUSBanca Prossima ci fa sentire tranquilli e con “le spalle coperte”. La disponibilità, la gentilezza e insieme la capacità di risolvere in modo veloce ed efficace i problemi urgenti sono una risorsa fondamentale per potersi dedicare pienamente al servizio per gli altri.

ANTONELLA CACCAMO, RESPONSABILE TERRITORIALE DI BANCA PROSSIMA La prima volta che sono entrata a Santa Maria della Venenta nell’oratorio della chiesetta, accanto al Cristo c’era un Corano, con tutto l’occorrente per pregare e scrivere i propri pensieri. Un simbolo dell’atmosfera di attenzione, collaborazione e rispetto che si respira in comunità. Vedere così tante persone accolte e seguite con passione, le mamme sorridenti che fanno il pane, sapere che tutti i bambini sono ben accuditi, anche in parte grazie al nostro appoggio, mi rende felice del mio lavoro.