6
21/5/2014 Treccani, il portale del sapere http://www.treccani.it/enciclopedia/veio_res-3474f2d1-66c7-11e1-b491-d5ce3506d72e_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/?stampa=1 1/6 Veio Enciclopedia dell' Arte Antica - stampa di F. della Ratta Rinaldi VEIO (v. vol. VII, p. 1106). - Dopo la fondamentale pubblicazione, nel 1968, dei risultati delle ricognizioni di superficie condotte dalla Scuola Britannica di Roma, sotto la guida di J. Ward Perkins, le indagini sul centro di V. e sul suo territorio si sono incentrate sullo scavo delle necropoli limitrofe all'area urbana, mentre ulteriori dati sono emersi da una più aggiornata analisi dei precedenti ritrovamenti. Di particolare rilievo sono il lavoro di riesame del Santuario di Portonaccio, l'edizione del complesso dei reperti e della storia degli scavi condotti da A. Giorgi agli inizî del 1800, nonché lo studio dei corredi delle necropoli di Valle La Fata e Grotta Gramiccia. Estremamente utile è stata inoltre la ricostruzione delle ricerche archeologiche condotte a V. tra il XIV e la metà del XIX secolo. In tale quadro e in assenza di un sostanziale aggiornamento dei dati relativamente alle fasi più antiche dell'insediamento umano nell'area, alcuni nuovi elementi hanno reso estremamente aperta la problematica relativa ai tempi e alle modalità di formazione del centro di Veio. Nel corso del riordinamento del materiale proveniente da scavi condotti tra il 1913 e il 1916 nelle necropoli veienti, è stato ricomposto il corredo di una tomba protovillanoviana dal sepolcreto di Casale del Fosso che costituisce la più antica sepoltura finora rinvenuta. Allo stesso orizzonte culturale sono anche riconducibili alcuni frammenti ceramici rinvenuti in superficie presso la Porta Nord-Ovest, in prossimità quindi del sepolcreto stesso. Questi elementi hanno fatto supporre che, come in altri insediamenti villanoviani dell'Etruria meridionale, la prima occupazione dei pianori su cui si svilupperanno i grandi centri etruschi possa risalire anteriormente alla prima Età del Ferro. Anche per quanto riguarda la distribuzione e l'organizzazione dell'insediamento in età villanoviana, il tradizionale quadro che vedeva la coesistenza di più villaggi con distinte necropoli, è stato posto in discussione sulla base dei risultati di più accurate indagini di superficie che hanno permesso di rilevare una più ampia distribuzione di materiali della prima Età del Ferro su tutto il pianoro. È databile al 680-670 a.C. la nota Tomba delle Anatre, con volta a vela e banchina laterale, decorata nella parete di fondo con una teoria di cinque anatre gradienti verso sinistra, dipinte alternatamente in giallo e in rosso con particolari in nero, a.C., che costituisce il più

Enciclopedia Arte Antica Veio

Embed Size (px)

DESCRIPTION

History of Ancient Etrurian city of Veio

Citation preview

Page 1: Enciclopedia Arte Antica Veio

21/5/2014 Treccani, il portale del sapere

http://www.treccani.it/enciclopedia/veio_res-3474f2d1-66c7-11e1-b491-d5ce3506d72e_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/?stampa=1 1/6

VeioEnciclopedia dell' Arte Antica - stampa

di F. della Ratta Rinaldi

VEIO (v. vol. VII, p. 1106). - Dopo la fondamentale pubblicazione, nel 1968, dei risultati

delle ricognizioni di superficie condotte dalla Scuola Britannica di Roma, sotto la guida di J.

Ward Perkins, le indagini sul centro di V. e sul suo territorio si sono incentrate sullo scavo

delle necropoli limitrofe all'area urbana, mentre ulteriori dati sono emersi da una più

aggiornata analisi dei precedenti ritrovamenti. Di particolare rilievo sono il lavoro di

riesame del Santuario di Portonaccio, l'edizione del complesso dei reperti e della storia degli

scavi condotti da A. Giorgi agli inizî del 1800, nonché lo studio dei corredi delle necropoli di

Valle La Fata e Grotta Gramiccia. Estremamente utile è stata inoltre la ricostruzione delle

ricerche archeologiche condotte a V. tra il XIV e la metà del XIX secolo.

In tale quadro e in assenza di un sostanziale aggiornamento dei dati relativamente alle fasi

più antiche dell'insediamento umano nell'area, alcuni nuovi elementi hanno reso

estremamente aperta la problematica relativa ai tempi e alle modalità di formazione del

centro di Veio.

Nel corso del riordinamento del materiale proveniente da scavi condotti tra il 1913 e il

1916 nelle necropoli veienti, è stato ricomposto il corredo di una tomba protovillanoviana

dal sepolcreto di Casale del Fosso che costituisce la più antica sepoltura finora rinvenuta.

Allo stesso orizzonte culturale sono anche riconducibili alcuni frammenti ceramici rinvenuti

in superficie presso la Porta Nord-Ovest, in prossimità quindi del sepolcreto stesso. Questi

elementi hanno fatto supporre che, come in altri insediamenti villanoviani dell'Etruria

meridionale, la prima occupazione dei pianori su cui si svilupperanno i grandi centri

etruschi possa risalire anteriormente alla prima Età del Ferro. Anche per quanto riguarda

la distribuzione e l'organizzazione dell'insediamento in età villanoviana, il tradizionale

quadro che vedeva la coesistenza di più villaggi con distinte necropoli, è stato posto in

discussione sulla base dei risultati di più accurate indagini di superficie che hanno permesso

di rilevare una più ampia distribuzione di materiali della prima Età del Ferro su tutto il

pianoro.

È databile al 680-670 a.C. la nota Tomba delle Anatre, con volta a vela e banchina laterale,

decorata nella parete di fondo con una teoria di cinque anatre gradienti verso sinistra,

dipinte alternatamente in giallo e in rosso con particolari in nero, a.C., che costituisce il più

Page 2: Enciclopedia Arte Antica Veio

21/5/2014 Treccani, il portale del sapere

http://www.treccani.it/enciclopedia/veio_res-3474f2d1-66c7-11e1-b491-d5ce3506d72e_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/?stampa=1 2/6

antico esempio di tomba dipinta etrusca. Al 670-650 a.C. è riconducibile la tomba

«principesca» scavata nel 1980, assieme ad altre cinque, nella necropoli di Monte Michele.

La tomba si differenzia notevolmente nel panorama dell'Orientalizzante veiente sia per la

tipologia sia per la ricchezza del corredo. Caratterizzata da una grande camera

quadrangolare e da due piccole celle aperte sul dròmos, accoglieva quattro deposizioni

riferibili a un unico nucleo familiare.

Nella camera principale la sepoltura maschile si configura come principesca per la presenza

nel corredo di oggetti rari e preziosi (tra cui un flabello in lamina di bronzo decorata a

sbalzo, uno scettro e ornamenti personali in oro), per la forma del cerimoniale (con l'utilizzo

di un'urna in bronzo contenente le ceneri del personaggio avvolte in una stoffa, che

rimanda al rituale funerario «eroico» descritto da Omero), e infine per l'uso del carro a

quattro ruote per il trasporto del defunto nella tomba. La presenza nei corredi di buccheri,

di quasi certa fabbricazione locale, viene a porsi tra le attestazioni più antiche di tale classe

ceramica a V., precedentemente poco documentata nelle tombe anteriori alla metà del VII

sec. a.C.

Per quanto riguarda l'area urbana, sono di estremo interesse i risultati del riesame delle

piante dello scavo eseguito dallo Stefani nel 1944 sull'acropoli di Piazza d'Armi. Si è

individuata una distribuzione pressoché regolare degli spazi abitativi lungo una via

principale, che corre lungo l'asse maggiore della collina in direzione SE-NO, con al centro

una piazza occupata quasi per metà dalla grande cisterna ovale. L'intervento di

urbanizzazione si fa risalire alla fine del periodo orientalizzante.

Nell'ambito del lavoro di revisione degli scavi del Santuario dell'Apollo di Portonaccio

occorre segnalare la ricomposizione di un gruppo frammentario con Atena ed Eracle che si

discosta notevolmente, per le sue peculiarità stilistiche, dalle opere del Maestro dell'Apollo

di Veio.

Alla durezza che possiamo definire «tuscanica», evidente soprattutto nella testa del

Mercurio, si oppone una contenuta eleganza che se da un lato rimanda a esperienze

precedenti, nello stesso tempo richiama l'arte attica dell'età dei Pisistratidi e di Clistene. Il

gruppo, interpretato come donario e collocato cronologicamente intorno al 500 a.C.,

sembra costituire «quanto di più «greco» sia stato prodotto in Etruria e nell'Italia media

nell'età dell'arcaismo finale» e proprio il mito creato attorno all'Apollo «in quanto

espressione di una etruscità strutturale e atemporale» (Colonna, 1987) ha contribuito, per

lungo tempo, al suo disconoscimento, essendo testimonianza di un linguaggio diverso.

Relativamente all'occupazione del territorio, ancora adesso ricostruibile soprattutto sulla

base dei risultati delle indagini di superficie, tra VII e VI sec. a.C. si assiste a una diffusa

occupazione delle campagne mediante l'insediamento di piccole fattorie, basate

probabilmente su singole unità familiari, che sembrano testimoniare un incremento

demografico e una notevole espansione delle aree coltivate. Di tali insediamenti è stato

finora oggetto di indagine soltanto quello di Casale Pian Roseto, di cui si è scavato un

ambiente seminterrato, interpretabile come cisterna o magazzino, riempito con scarichi di

Page 3: Enciclopedia Arte Antica Veio

21/5/2014 Treccani, il portale del sapere

http://www.treccani.it/enciclopedia/veio_res-3474f2d1-66c7-11e1-b491-d5ce3506d72e_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/?stampa=1 3/6

materiale inquadrabile tra il 430 e il 380 a.C. Tale intervento è stato collegato con i

mutamenti di proprietà e con la riorganizzazione del territorio avvenuti in seguito alla

conquista romana di V., all'interno comunque di una sostanziale continuità nell'occupazione

delle campagne protrattasi per tutto il IV sec. a.C. E solo, invece, in età tardorepubblicana

che i dati a disposizione mostrano una recessione dell'area. Difatti il riesame della ceramica

proveniente dalle ricognizioni di superficie ha mostrato come solo un quinto sia databile al

ÉÉ- É sec. a.C. I motivi vanno verosimilmente ricercati nel crescente accentramento a

Roma delle forze produttive nonché nella dimensione mediterranea che acquistano i

mercati, a discapito di quelli su scala regionale.

Nella prima età imperiale tutta l'area conosce un notevole sviluppo, testimoniato dalla

ricchezza delle ville e dal fiorire delle stazioni stradali, tra cui quella ad Vacanas, posta al

XXI miglio della Via Cassia, e individuata nel 1980 a seguito di lavori di sistemazione del

moderno tracciato stradale. La mansio, cui era annesso un edificio termale, è costituita da

una corte centrale porticata con ambienti coperti sui quattro lati e una serie di tabernae

aperte direttamente sulla Via Cassia, di cui si è portato alla luce un ampio tratto.

Per quanto riguarda la valorizzazione del patrimonio archeologico dell'area veiente, va

innanzitutto segnalato l'esperimento di musealizzazione temporanea del Tempio dell'Apollo

in località Portonaccio, effettuato dalla Soprintendenza Archeologica per l'Etruria

Meridionale in collaborazione con il Dipartimento di Antichità dell'Università degli Studi di

Roma «La Sapienza», che propone al pubblico, sulla base di una nuova ricostruzione

grafica, le proporzioni reali del monumento attraverso una struttura realizzata in tondini di

ferro che poggia direttamente sui resti delle fondazioni del tempio e ne rievoca la

volumetria nonché, in parte, la complessità del sistema decorativo.

Si segnala infine l'istituzione da parte del Comune di Formello, il cui territorio rientra

interamente all'interno dell'area a più immediato contatto con la città di V., del Museo

dell'Agro Veientano il cui progetto museale, di prossimo allestimento all'interno del

seicentesco Palazzo Chigi, prevede di ripercorrere, attraverso i materiali e l'apparato

documentario, la storia del territorio dalle origini all'età contemporanea. Tra il materiale

marmoreo conservato nel museo si ricorda un sarcofago rinvenuto a Formello (località

Selvapiana) con eroti clipeofori e altre figurazioni, una statua virile (Hüftmanteltypus) di

età giulio-claudia, forse dal foro di V., e una statua di Priapo del terzo quarto del II sec.

d.C., probabilmente rinvenuta a V. nel corso degli scavi promossi dal Cardinale Flavio Chigi

alla metà del '600 e recentemente restaurata.

Bibl.: In generale: A. P. Vianello Cordova, Una tomba «protovillanoviana» a Veto, in

StEtr, XXXV, 1967, pp. 295-306; D. Ridgway, «Coppe cicladiche» da Veto, ibid., pp. 311-

321; A. M. Kahane, L. Murray-Threipland, J. B. Ward Perkins, The Ager Veientanus,

North and East of Veii (BSR, XXXVI), Londra 1968; A. M. Moretti, Storia della città di

Veio, in Quaderni di ricerca urbanologica e tecnica della pianificazione, Facoltà di

Architettura, Università di Roma, IV, 1969, pp. 40-47; M. Torelli, Rivista di epigrafia

etrusca: Veii (loc. Casale Pian Roseto), in StEtr, XXXVII, 1969, pp. 323-330; M.

Page 4: Enciclopedia Arte Antica Veio

21/5/2014 Treccani, il portale del sapere

http://www.treccani.it/enciclopedia/veio_res-3474f2d1-66c7-11e1-b491-d5ce3506d72e_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/?stampa=1 4/6

Cristofani, Le tombe diMonte Michele nel Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1969;

A. Sommella Mura (ed.), Repertorio degli scavi e delle scoperte archeologiche nell'Etruria

meridionale, 2, 1966-1970, Roma 1969; L. Banti, Le pitture della tomba Campana a Veii,

in StEtr, XXXVIII, 1970, pp. 27-43; L. Vagnetti, Il deposito votivo di Campetti a Veio,

Firenze 1971; G. Brunetti Nardi (ed.), Repertorio degli scavi e delle scoperte

archeologiche nell'Etruria meridionale, 2, 1966-1970, Roma 1972; H. Müller Karpe, Das

Grab 871 von Veij, Grotta Gramiccia, in Beiträge zu italienischen und griechischen

Bronzefunden (Prähistorische Bronzefunde, XX), Monaco 1974, pp. 89-97; P. Hemphill,

The Cassia-Clodia Survey, in BSR, XLIII, 1975, pp. 118-172; M. C. Marchei, L. Marvasi,

Alcuni reperti archeologici nel giardino comunale di Formello (Roma), in ArchCl,

XXVIII, 1976, pp. 273- 282; A. M. Kahane, Field Survey of Area South and West of La

Storta, in BSR, XLV, 1977, pp. 138-190; G. M. De Rossi, Le mura dell'acropoli di Veio, in

Strenna dei Romanisti, XXXVIII, 1977, pp. 120-128; G. Bartoloni, F. Delpino, Veio, 1.

Introduzione allo studio delle necropoli arcaiche di Veio. Il sepolcreto di Valle la Fata,

Roma 1979; H. Blanck, Il Maripara. Eine Priapstatue in Formello, in RM, LXXXVI, 1979,

pp. 339-350; F. Roncalli, Appunti sulle «urne veienti» a bauletto, in Studi in onore di F.

Magi, Perugia 1979, pp. 157-167; F. Delpino, M. A. Fugazzola Delpino, Qualche nuovo dato

sulla topografia storica di Veio, in ArchCl, XXXII, 1980, pp. 174-181; T. W. Potter, Villas

in South Etruria. Some Comments and Context, in K. Painter (ed.), Roman Villas in Italy.

Recent Excavations and Research (Occasional Papers British Museum, 24), Londra

1980, pp. 73-81; R. Dik, Un'anfora etrusca con raffigurazioni orientalizzanti da Veio, in

MededRom, XLII, 1980, pp. 15-30; AA.VV., Repertorio degli scavi e delle scoperte

archeologiche nell'Etruria meridionale, 3, 1971-1975, Roma 1981; M. Guaitoli, Notizie

preliminari su recenti ricognizioni svolte in seminari dell'Istituto, in Ricognizione

archeologica. Nuove ricerche nel Lazio, Firenze 1981, pp. 79-82; L. Drago, Un vaso a

stivaletto di impasto a Veio. Considerazioni sui rapporti tra Veio e Bologna nell'VIII

secolo a.C., in ArchCl, XXXIII, 1981, pp. 55-71; F. Buranelli, Proposta di interpretazione

dello sviluppo topografico della necropoli di Casale del Fosso a Veio, in R. Peroni (ed.),

Necropoli e usi funerarî nell'età del ferro, Bari 1981, pp. 19-45; F. di Gennaro, S. Stoddart,

A Rewiew of the Evidence for Prehistoric Activity in Part of South Etruria, in BSR, L,

1982, pp. 1-21; M. G. Celuzza, E. Regoli, La valle d'Oro nel territorio di Cosa-Ager

Cosanus e Ager Veientanus a confronto, in DArch, I, 1982, pp. 31-62; M. Torelli, Etruria

(Guide Archeologiche Laterza, 3), Roma-Bari 1982, pp. 7-24; J. P. Descoeudres, R. A.

Kearsley, Greek Pottery at Veii: Another Look, in BSA, LXXVIII, 1983, pp. 9-53; P.

Liverani, L'Ager Veientanus in età repubblicana, in BSR, LII, 1984, pp. 36-48; G.

Bartoloni, Riti funerarî dell'aristocrazia in Etruria e nel Lazio. L'esempio di Veio, in Opus,

III, I, 1984, pp. 13-29; K. Raddatz, Grabfunde der Villanovakultur vom Monte Campanile

in Veij Prov. Rom, in M. Liverani, A. Palmieri, R. Peroni (ed.), Studi di paletnologia in

onore di Salvatore M. Puglisi, Roma 1985, pp. 851-861; J. Toms, The Relative

Chronology of the Villanovan Cemetery of Quattro Fontanili at Veii, in AnnAStorAnt,

Page 5: Enciclopedia Arte Antica Veio

21/5/2014 Treccani, il portale del sapere

http://www.treccani.it/enciclopedia/veio_res-3474f2d1-66c7-11e1-b491-d5ce3506d72e_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/?stampa=1 5/6

Vili, 1986, pp. 41-97; G. Colonna, Urbanistica e architettura, in G. Pugliese Carratelli (ed.),

Rasenna. Storia e Civiltà degli Etruschi, Milano 1986, passim; AA.VV., Thomas Ashby.

Un archeologo fotografa la campagna romana tra '800 e '900, Roma 1986, pp. 203-215;

G. Gazzetti, La Mansio di Vacanas al XXI miglio della via Cassia, in Archeologia nella

Tuscia, II, Roma 1986, pp. 155-161; S. Quilici Gigli, Osservazioni su Ponte Sodo a Veio, in

ArchCl, XXXVIII-XL, 1986-1988, pp. 118-127; G. Colonna, Il Maestro dell'Ercole e della

Minerva. Nuova luce sull'attività dell'officina veiente, in OpRom, XVI, 1987, pp. 7-41; P.

Liverani, Municipium Augustum Velens, Roma 1987; M. P. Baglione, Il santuario di

Portonaccio a Veio: precisazioni sugli scavi Stefani, in SciAnt, I, 1987, pp. 381-417; F.

Boitani, Il Parco Archeologico di Veio, in B. Amendolea (ed.), I siti archeologici, un

problema di musealizzazione all'aperto. Atti del primo Seminario di studi, Roma 1988, pp.

53-57; R. Papi, Materiali sporadici dalla necropoli della Vaccareccia di Veio, in Quaderni

dell'Istituto di archeologia e storia antica, Università di Chieti, V, 1988, pp. 87-144; M. A.

Rizzo, Veio: tomba delle Anatre, in M. A. Rizzo (ed.), Pittura etrusca al Museo di Villa

Giulia, Roma 1989, pp. 103-107; A. Morandi, Note di epigrafia etrusca veiente, in

MEFRA, CI, 1989, 2, pp. 581-596; G. Bartoloni, Veio nell'VIII secolo e le prime relazioni

con l'ambiente greco, in Atti del Secondo Congresso Internazionale Etrusco, Firenze

1985, Roma 1989, pp. 117-128; A. Guidi, Alcune osservazioni sulle origini delle città

etrusche, ibid., pp. 285-292; A. Berardinetti Insam, La fase iniziale della comunità

villanoviana di Quattro Fontanili. Rapporti con le comunità limitrofe, in DArch, I, 1990,

pp. 5-28; D. Ridgway, In margine al villanoviano evoluto di Veio, in ArchCl, XLIII, 1991,

pp. 157-167; G. Bartoloni, Veio e il Tevere. Considerazioni sul ruolo della comunità

tiberina negli scambi tra il Nord e il Sud Italia durante la prima età del ferro, in DArch,

1-2, 1991, pp. 35-48; A. Guidi, La necropoli veiente dei Quattro Fontanili nel quadro della

fase recente della prima età del ferro italiana, Firenze 1993; P. Fontaine, Véies. Les

remparts et la Porte de la Piazza d'Armi, in MEFRA, CV, 1993, I, pp. 221-239; G.

Bartoloni, A. Berardinetti, L. Drago, A. De Santis, Veio tra IX e VI sec. a. C.: primi risultati

sull'analisi comparata delle necropoli veienti, in ArchCl, XLVI, 1994, pp. 1-46; F. Boitani,

F. Ceschi, La rievocazione del tempio dell'Apollo a Veio, in B. Amendolea (ed.), I siti

archeologici, un problema di musealizzazione all'aperto. Atti del secondo Seminario di

studi, Agnano Pisano 1995, pp. 88-96. - Scavi: AA.VV., Veio (Isola Farnese).

Continuazione degli scavi della necropoli villanoviana in località «Quattro Fontanili», in

NSc, 1965, pp. 49-236; 1967, pp. 87-286; 1970, pp. 178-329; 1972, pp. 195-384; 1975, pp.

63-184; 1976, pp. 149-183; L. Murray Threipland, M. Torelli, A Semi-Subterranean

Etruscan Building in the Casale Pian Roseto (Veii) Area, in BSR, XXXVIII, 1970, pp. 62-

121; E. Fabbri- cotti, Veio (Isola Farnese). Quattordicesima campagna di scavo (giugno

1969), in NSc, 1972, pp. 327-353; I. Pohl, M. Torelli, Veio. Scoperta di un piccolo

santuario etrusco in località Campetti, ibid., 1973, pp. 40-258; F. Boitani, Veio. Nuovi

rinvenimenti nella necropoli di Monte Michele, in Archeologia nella Tuscia, I, Roma 1982,

pp. 95-103; ead., Veio. La tomba principesca della necropoli di Monte Michele, in StEtr,

Page 6: Enciclopedia Arte Antica Veio

21/5/2014 Treccani, il portale del sapere

http://www.treccani.it/enciclopedia/veio_res-3474f2d1-66c7-11e1-b491-d5ce3506d72e_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/?stampa=1 6/6

LI, 1985, pp. 535-556. - Museo: F. della Ratta Rinaldi (ed.), «Il Maripara», la statua di

Priapo a Formello. Il restauro, occasione per una mostra, Formello 1996; ead., Museo

dell'Agro Veientano. Catalogo del materiale etrusco e romano, I. Acquisizioni 1992-1997,

I, in corso di stampa.

(F. della Ratta Rinaldi)