26
SEMINARI E CONVEGNI 7** Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico

SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

  • Upload
    others

  • View
    17

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

SEMINARI E CONVEGNI

7**

Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico

Page 2: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

Atti delle quinte giornate internazionali di studi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo Erice, 12-15 ottobre 2003

Workshop «G. Nenci» diretto da Carmine Ampolo

Page 3: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (viii-iii sec. a.C.)Arte, prassi e teoria della pace e della guerra

vol. II

EDIZIONI DELLA NORMALE

Page 4: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

Redazione a cura di Chiara Michelini

© 2006 Scuola Normale Superiore Pisaisbn 88-7642-210-2

Page 5: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

Abbreviazioni

Autori antichi

Sono state adottate, di norma, le abbreviazioni dell’Oxford Classical Dictionary, Oxford-New York 19963 o del dizionario di H.G. Liddell, R. Scott, Oxford 19689, ad eccezione dei seguenti casi: Aristoph., Demosth., Diod., Hesych., Moschion, Plato, Ps. Hipp., Strabo, Tim.

Opere generali

AE = L’Annèe épigraphique, Paris 1888-BMC = Catalogue of the Greek Coins in the British Museum.BTCGI = Bibliografia Topografica della Colonizzazione Greca in Italia e nelle Isole

Tirreniche (fondata da G. Nenci e G. Vallet, diretta da C. Ampolo), Pisa-Roma 1977-1994, Pisa-Roma-Napoli 1996-

BullEp = Bulletin Épigraphique, pub. in Revue des Études Grecques. CEG = P.H. Hansen, Carmina Epigraphica Graeca, Berlin-NewYork 1983-

1989, I-II.CID = Corpus des inscriptions de Delphes, Paris 1977-CIG = Corpus Inscriptionum Graecarum, Berlin 1828-1877, I-IV.CIL = Corpus Inscriptionum Latinarum, Berlin 1863-CIS = Corpus Inscriptionum Semiticarum, Paris 1881-DGE = E. Schwyzer, Dialectorum Graecarum exempla epigraphica potiora, Lipsiae 19233.EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958-FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin 1923- GGM = C. Müller, Geographi Graeci Minores, Parisiis 1855-1861.IDélos = Inscriptions de Délos, Paris 1926-1972, I-VII.IG = Inscriptiones Graecae consilio et auctoritate Academiae Litterarum Regiae

Borussicae editae, Berolini 1873-IGASMG = R. Arena, Iscrizioni greche arcaiche di Sicilia e Magna Grecia, I-V,

1989- (I2 1996).IGCH = M.Thompson, O. Mrkholm, C.M. Kraay (eds.), An Inventory of

Greek Coin Hoards, New York 1973.IGDGG = L. Dubois, Inscriptions grecques dialectales de Grand Grèce, Génève

1995-2002, I-II.IGDS = L. Dubois, Inscriptions grecques dialectales de Sicile: contribution à

l’étude du vocabulaire grec colonial, Rome 1989.ILLRP = A. Degrassi, Inscriptiones Latinae Liberae Rei Publicae, Firenze 1957-

1963, I-II; 19652, I-II.

Page 6: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

X Abbreviazioni

ILS = H. Dessau, Inscriptiones Latinae Selectae, Berlin 1892-1916.Inscr. Ital. = Inscriptiones Italiae, Roma 1931-IvO = W. Dittenberger, K. Purgold, Inschriften von Olympia, Berlin 1896.LIMC = Lexicon Iconographicum Mythologie Classicae, Zürich-München 1981-LSAG2 = L. Jeffery, The Local Scripts of Archaic Greece. A Study of the Origin

of the Greek Alphabet and its Development from the Eighth to the Fifth Centuries B.C., revised edition with a supplement by A.W. Johnston, Oxford 1990.

LSJ = H.G. Liddell, R. Scott, Greek-English Lexicon, Oxford 19689 [reprint of the 9th ed. (1925-1940) with a new supplement edited by E.A. Barber and others].

OMS = L. Robert, Opera Minora Selecta, Amsterdam 1969-1990, I-VII.PGM = K. Preisendanz et al. (hrsgg.), Papiri Graecae Magicae. Die griechischen

Zauberpapyri, Stuttgart 1973-19742, I-II.PMG = D.L. Page (ed.), Poetae Melici Graeci, Oxford 1962.POxy. = B.P. Grenfell, A.S. Hunt (eds.),The Oxyrhynchus papyri, London 1898-RE = G. Wissowa (hrsg.), Paulys Real-Encyclopädie der klassischen Altertums-

wissenschaft (neue bearb.), Stuttgart-München 1893-1972.SEG = Supplementum Epigraphicum Graecum, 1923-SGDI = F. Bechtel et al., Sammlung der Griechischen Dialekt-Inschriften (hsrg.

von H. Collitz), Göttingen, 1884-1915, I-IV.Syll.2 = W. Dittemberger, Sylloge Inscriptionum Graecarum, Lipsiae 1898-

19012, I-III.Syll.3 = W. Dittemberger, Sylloge Inscriptionum Graecarum, Leipzig 1915-

19243, I-IV.TLE = M. Pallottino, Testimonia linguae etruscae, Firenze 1954; 19682.TLG = Thesaurus Linguae Graecae (electronic resource), Irvine, University of

California, 1999.TrGF = B. Snell, R. Kannicht, S. Radt (eds.), Tragicorum Graecorum

Fragmenta, Göttingen 1971-1985, I-IV; 19862, I.

Periodici

Sono state adottate, di norma, le abbreviazioni dell’Année Philologique, ad eccezione delle seguenti e dei titoli riportati per esteso:

AMuGS = Antike Münzen und Geschnittene Steine.ArchMed = Archeologia Medievale.ASSir = Archivio Storico Siracusano.BCASicilia = Beni Culturali ed Ambientali. Sicilia.BollArch = Bollettino di Archeologia.GiornScPompei = Giornale degli Scavi di Pompei.JAT = Journal of Ancient Topography. Rivista di Topografia Antica.JbHambKuSamml = Jahrbuch der Hamburger Kunstsammlungen.JbZMusMainz = Jahrbuch des Römisch-Germanischen Zentralmuseums

Mainz.

Page 7: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

XI Abbreviazioni

IncidAnt = Incidenza dell’Antico: dialoghi di storia greca.OpArch = Opuscula archaeologica ed. Inst. Rom. Regni Suaeciae.QuadAMessina = Quaderni dell’Istituto di Archeologia della Facoltà di

Lettere e Filosofia dell’Università di Messina.QuadIstLingUrbino = Quaderni dell’Istituto di Linguistica dell’Università di

Urbino.QuadMusSalinas = Quaderni del Museo Archeologico Regionale «A. Salinas».SicA = Sicilia Archeologica.

Page 8: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

Una rassegna completa dell’attività svolta negli ultimi tre anni nella provincia di Palermo, un territorio assai vasto e variamente connotato sotto il profilo morfologico e culturale, comporterebbe una lunga elencazione di ritrovamenti e scoperte ascrivibili, peraltro, alle più svariate epoche.

Pertanto, è certamente più utile – in sintonia con l’ambito cronologico richiamato dal tema del convegno – accennare brevemente solo a quelle ricerche che, in qualche modo, hanno fornito apporti significativi alla storia di quel territorio per quanto concerne il periodo compreso tra l’età arcaica e la conquista romana dell’isola (fig. 260), tralasciando naturalmente gli aggiornamenti su alcune specifiche indagini condotte, ormai da diversi anni, da studiosi e Istituti che operano in stretto e continuo raccordo con la Soprintendenza di Palermo1 e di cui, in parte, riferiranno i singoli responsabili degli scavi.

1. Scavi e ricerche

Per quanto riguarda le ricerche realizzate all’in-terno del tessuto urbano dell’antica Panormos tra il 2000 ed il 2003, esse hanno per lo più interessato l’età romana ed il Medioevo: tuttavia, numerosi e interessanti indizi sono emersi anche per l’età arcaica ed ellenistica, soprattutto nel corso di scavi d’emergenza realizzati con carattere d’urgenza.

In questa casistica rientra l’indagine archeo-logica effettuata nel luglio del 2001 lungo la Via Maggiore Amari, all’angolo con il Corso Calatafimi2, in occasione dei lavori per la posa in opera della nuova rete idrica (fig. 261): lo scavo ha permesso di riportare alla luce una delle più antiche attestazioni relative alla necropoli punica di Palermo che testimonia, attraverso la compo-sizione del corredo, l’avvio di interrelazioni tra

Dall’età arcaica alla conquista romana:nuove indagini e recenti acquisizioni nel territorio di Palermo

cultura fenicio-punica e mondo greco coloniale già a partire dalla fine del VII sec. a.C.

Situata a poche decine di metri dal nucleo di sepolture riportate alla luce all’interno della Caserma Tuköry, la tomba della Via Maggiore Amari3, con ingresso ad Est chiuso da un lastrone, è del tipo a camera ipogeica con cella rettangolare scavata nella calcarenite (fig. 262). Un sarcofago litico, coperto da due lastre, era poggiato lungo la parete meridionale e conteneva i resti di un inu-mato, di cui è in corso l’analisi antropologica.

Non è stato purtroppo possibile, per motivi logistici, scavare anche il dromos di accesso alla camera, che rimaneva al di sotto del marciapiede e di una costruzione di età moderna ma, per analogia con le altre sepolture note, siamo portati a ritenere che si trattasse di un semplice corridoio a gradini intagliato nella calcarenite.

Il corredo, deposto all’esterno del sarcofago e verso la parete di fondo della camera, era composto da sette vasi (figg. 263-264): oltre ad un’anforetta da mensa acroma4 (fig. 264,1) e ad un aryballos del Corinzio Antico5 (fig. 264,2), si segnala la presen-za di un’anfora da mensa a decorazione dipinta, della fine del VII-inizi VI sec., caratterizzata da una decorazione sulla spalla ad «otto» coricato ottenuta con vernice nerastra diluita (fig. 264,3)6; si tratta di un prodotto plausibilmente attribuibile a fabbriche locali non ancora identificate, siceliote o puniche, che imita tipi greco-orientali rinvenuti in contesti che datano a partire dal VII sec. a.C. In particolare la classe era diffusa e prodotta in vari centri cicladici ed euboici ed imitata in alcuni insediamenti coloniali magnogreci7.

La morfologia del vaso richiama anche produzio-ni siceliote – anfore e soprattutto hydriai – rinvenu-te a Himera, Naxos, Mylai e Camarina, in contesti databili tra il VII ed il VI sec. a.C. che, ugualmen-te, si richiamano ai coevi prodotti della Grecia

Page 9: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

530 Francesca Spatafora

insulare8. Alla stessa fabbrica può ricondursi anche un piatto a decorazione dipinta (fig. 264,4) che imita tipi di tradizione ionica o greco-insulare9.

Per quanto riguarda le forme di tradizione feni-cia si segnalano una oinochoe a bocca trilobata (fig. 264,5), caratterizzata dal corpo ovoide e dal collo conico di altezza all’incirca pari a quella del corpo10.

Tali caratteristiche fanno propendere per una datazione del vaso compresa negli ultimi decenni del VII sec. a.C., nella considerazione che, almeno per quanto riguarda le produzioni siciliane, nel corso della prima metà del VI sec. a.C., il collo tende ad accorciarsi in maniera evidente, inver-tendo il rapporto degli esemplari più arcaici11.

Si sottolinea, tuttavia, che nella necropoli di Palermo la forma è finora attestata con pochi esemplari, alcuni dei quali, assai simili, datati ai primi decenni del VI sec. a.C.12.

Allo stesso ambito culturale e cronologico si riferiscono poi una bottiglia con orlo a fungo (fig. 264,6), forma attestata con pochissimi esemplari nella necropoli di Palermo e, soprattutto, l’unico vaso à chardon (fig. 264,7) finora documentato nella stessa necropoli, dal corpo ovoide e dall’al-to e largo collo cilindrico svasato verso l’alto13. Ricordiamo che la presenza di questa forma era finora documentata in Sicilia soltanto attraverso i corredi più antichi della necropoli moziese, ai quali l’esemplare di Palermo si avvicina per il corpo ovoide ben sviluppato rispetto al collo; tale carat-teristica non trova confronto negli esemplari più tardi che si distinguono, invece, per un maggiore sviluppo del collo e per la forma più schiacciata del corpo14. L’associazione con gli altri vasi e con l’ary-ballos del Corinzio Antico suggerisce una cronologia compresa negli ultimi due decenni del VII sec. a.C.

Per quanto riguarda la bottiglia a corpo ovoide con bocca a fungo e alto collo cilindrico15, intera-mente rivestita da ingobbio color crema con deco-razione a sottili bande nerastre – che per la forma richiama le classiche bottiglie con bocca a fungo diffuse in Fenicia, a Cipro e, a partire dall’VIII sec. a.C., nelle colonie occidentali – anch’essa, sulla base dell’evoluzione morfologica, può datarsi a partire dalla fine del VII sec. a.C.16 confermando,

dunque, la datazione alta della sepoltura della Via Maggiore Amari, tra le più antiche finora attestate nella necropoli di Palermo.

Di un’altra tomba a camera, parzialmente vio-lata – rinvenuta nel corso di lavori per la posa di una tubazione idrica lungo la Via Onorato17 (fig. 261,2), pochi decine di metri ad Est della Caserma Tuköry – si è rivelato di particolare interesse, in quanto conferisce alla struttura un certo senso di monumentalità, l’inquadramento architettonico dell’ingresso costituito da un portale in sistema tri-litico con elementi ad incastro poggiati su un quar-to elemento che funge da soglia che, al momento, sembra trovare confronto solo in un’altra tomba scoperta a Palermo nei primi del Novecento18 (figg. 265-266).

A prescindere poi delle ricerche in ambito urba-no, particolare sviluppo hanno avuto, in questi ultimi anni, le indagini negli insediamenti dell’en-troterra, che si sono confermati particolarmente vitali e attivi soprattutto in età arcaica e tardo-arcaica.

Tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C. si data, ad esempio, la più antica frequentazione del santuario extra moenia rinvenuto ad Entella (fig. 260) in Contrada Petraro19, a poche centinaia di metri dalla porta urbica di NordOvest (fig. 267). Tale datazione è documentata dal rinvenimento di un’offerta votiva di vasi miniaturizzati di produzio-ne locale a decorazione geometrica dipinta20 (fig. 268), scoperti in un anfratto della roccia. Lo scavo del santuario, probabilmente un thesmophorion, del cui ritrovamento e sulla cui interpretazione si è già data una prima notizia preliminare nel corso delle Quarte Giornate di Studi sull’Area Elima21, è prose-guito con due brevi campagne realizzate nel 2001 e nel 200322: le indagini hanno evidenziato l’esi-stenza di un culto ctonio, particolarmente intenso tra la fine del V e gli inizi del III sec. a.C., svolto in un luogo che certamente sfruttava la situa-zione naturale del terreno, molto probabilmente terrazzato già nell’antichità: gli anfratti tra i gessi affioranti venivano, ad esempio, utilizzati anco-ra in età ellenistica per la deposizione di offerte votive (fig. 269) oppure, adeguatamente lavorati, per l’incasso di strutture mobili o di rozze strutture

Page 10: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

531 Dall’età arcaica alla conquista romana: nuove indagini e recenti acquisizioni nel territorio di Palermo

murarie e molto più tardi, in piena età medievale, per la deposizione di inumazioni di rito islamico. Si è evidenziato, tra l’altro, parte del perimetro di un ambiente a pianta rettangolare, orientato secondo il pendio (fig. 270), al cui interno si è rinvenuta una fossa piena di cenere e materiali combusti. Al muro occidentale del vano si appoggiava la vera e propria stipe (fig. 271) costituita da statuette di offerente con fiaccola e porcellino, varie per tipo-logia23 e rinvenute finora in numero di oltre mille nella parte del santuario finora indagata.

Tra il materiale votivo si registra la presenza significativa di numerosissime lucerne polilicni e di qualche kernos con gambo decorato a bande24.

La diffusione del culto ctonio, documentato in tutta l’Isola da numerose e cospicue evidenze, è adesso attestato anche in un altro sito della Sicilia occidentale, la cui indagine si è appena avviata grazie alla collaborazione con il Birkbeck College di Londra e con la Scuola di Specializzazione dell’Università di Matera, sotto la direzione di Emmanuele Curti: si tratta del Pizzo di Ciminna (fig. 260), un rilievo con pareti a strapiombo sui versanti orientale e meridionale, sviluppatosi tra l’età arcaica ed il III sec. a.C., probabilmente con funzione di controllo del tratto centrale della via di percorrenza naturale costituita dalla Valle del S. Leonardo.

Benché da tempo fosse nota l’esistenza di un centro fortificato localizzato sul Pizzo25, solo i recenti scavi hanno consentito di inquadrarlo con maggiore precisione sia sotto il profilo cronologico che culturale. L’indagine archeologica ha eviden-ziato una importante fase di utilizzazione da porre nell’ambito del IV sec. a.C.: lo scavo si è concen-trato su un terrazzo artificiale posto immediata-mente al di sotto della cima più alta del monte (oltre m 800) dove è stato individuato un com-plesso che si sviluppa su tre terrazze, con una serie di ambienti contigui, alcuni dei quali parzialmente scavati nella roccia (fig. 272). Sebbene la ricerca sia ancora all’inizio, si è ipotizzata l’identificazione del complesso architettonico con un santuario «urbano» di divinità femminile – forse Demetra – che certamente assunse quella particolare forma strutturata nel corso del IV secolo a.C.26; ma solo

il prosieguo dell’indagine potrà permettere di interpretare correttamente e pienamente l’attuale evidenza, ancora parziale e frammentaria.

Novità interessanti sono emerse anche da una breve indagine condotta nell’estate del 200127 a Montagna dei Cavalli (fig. 260), nella Valle del Sosio, l’Ippana delle fonti storiche28: in quell’occa-sione di sono realizzati alcuni saggi nell’area dove, secondo una consolidata tradizione di studi, è stata ipotizzata la presenza di un teatro (fig. 273), situato a ridosso dell’acropoli, a circa 1000 m di altezza29.

Sono stati portati in luce e documentati i due muri di analemma occidentale ed orientale e, par-zialmente, quelli delle parodoi, già individuati da Vincenzo Tusa negli anni Sessanta. La planimetria, ricostruibile sulla base delle strutture emerse, con-ferma l’esistenza di un edificio teatrale di medie dimensioni, la cui cronologia non è ancora preci-samente definita nell’ambito dell’ultima e feconda fase di vita del centro abitato compresa tra la metà del IV, data della ristrutturazione di tutto l’abitato, e la metà del III sec. a.C., momento che segna l’abbandono definitivo della città30.

Decisamente fruttuose e rilevanti sotto il profilo storico-archeologico si sono poi rivelate le ricer-che condotte nel 2001 alla Montagnola di Marineo (fig. 260), nella Valle dell’Eleuterio, che – come ho già avuto occasione di rendere noto31 – hanno offerto nuovi e decisivi elementi per l’identifica-zione del sito: l’anonimo centro abitato, oggetto di studio a partire dalla fine dell’Ottocento32, è stato infatti identificato con l’antica Makella, città nota attraverso le fonti e legata da amicizia con l’elima Entella, come testimonia l’iscrizione sul decreto Entella A133.

L’identificazione si è resa possibile grazie al ritrovamento, sul pavimento di un ambiente posto immediatamente ad Ovest di una grande cisterna intonacata con copertura a volta (fig. 274), di una serie di tegole che recano, incise prima della cottu-ra e in corsivo maiuscolo, l’iscrizione con il nome della città34 (fig. 275): doveva trattarsi, quindi, di una partita di materiali destinati probabilmente alla copertura di un edificio a carattere pubblico proprio di quella città sulla cui localizzazione erano state finora proposte alcune ipotesi, rivelatesi ades-

Page 11: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

532 Francesca Spatafora

so infondate, che volevano l’antica Makella situata ora nei pressi di Camporeale, ora sul Monte d’Oro di Montelepre, ora tra Salemi e Gibellina35.

Secondo il passo diodoreo36, tra il 263 ed il 262 a.C., Makella venne assediata dai Romani, poco prima del passaggio di Segesta al fianco dei Romani stessi, mentre Polibio racconta che nel 260 a.C. i Romani, sbaragliata la flotta cartaginese a Milazzo e liberata Segesta, si impadronirono con la forza di Makella, mentre Amilcare si trovava a Palermo37. Anche in relazione agli avvenimenti della seconda guerra punica la città viene nominata da Tito Livio che annovera Macella, traduzione latina del nome, tra le città ribellatesi ai romani nel 211 a.C.38.

Le testimonianze letterarie trovano tra l’altro conferma nelle ricerche archeologiche condotte in quest’ultimo decennio che, oltre ad attestare l’esi-stenza di un esteso centro abitato vissuto a partire dall’VIII-VII sec. a.C. e, senza soluzione di conti-nuità, fino ad età medievale, hanno documentato, relativamente alle fortificazioni sud-orientali, una fase di distruzione databile entro la prima metà del III sec. a.C. che oggi, sulla base dell’identificazione del sito, possiamo plausibilmente connettere con l’assedio del 260 a.C.39.

Non dimentichiamo, tra l’altro, che l’impor-tanza della città di Macella – suggerita anche dal famoso Elogium Duilii, un’iscrizione alla base di una colonna rostrata rinvenuta nel foro romano di Settimio Severo in cui vengono ricordate le gesta del console C. Duilio40 durante la prima guerra punica ed in cui viene nominata la città – deriva anche e soprattutto dalla posizione strategica del sito a controllo dell’alta Valle dell’Eleuterio fino alla costa tirrenica dell’isola e delle principali vie di attraversamento della Sicilia occidentale.

2. Ricerche subacquee

Dalle acque antistanti la costa tirrenica (fig. 276), nel tratto immediatamente ad Est della foce dell’Eleuterio, un’immersione effettuata nel mese di agosto 2003, in collaborazione con il Gruppo Subacqueo Operativo della Regione Siciliana41 e su segnalazione della Capitaneria di Porto di

Porticello, ha evidenziato la presenza di almeno due relitti, posti a poca distanza l’uno dall’altro e databili, sulla base del materiale recuperato, l’uno ad età tardo-imperiale l’altro ad età ellenistica. L’importanza di quest’ultima evidenza è legata soprattutto alla presenza, nel carico, di anfore da trasporto puniche, probabilmente di fabbrica soluntina, testimonianza che apre un’interessante prospettiva di indagine, considerata la posizione del relitto nello specchio di mare antistante il sito di Solunto.

E per concludere con le ricerche sottomarine, vogliamo solo accennare brevemente all’interven-to realizzato nell’agosto del 2003 ad Ustica, nel tratto di mare antistante la Cala di Santa Maria, attuale porto dell’isola (fig. 277), in collaborazione con l’equipe di Giuliano Volpe dell’Università di Foggia e con Archeologia Viva42: alcuni saggi di scavo – finalizzati all’indagine dei fondali di una zona che, dall’antichità ad oggi, ha costituito l’at-tracco più sicuro di tutta l’isola – hanno evidenzia-to una significativa stratigrafia che, dall’alto verso il basso, ha restituito materiale databile dall’età bizantina ad età ellenistica. La preponderanza di anfore greco-italiche e puniche e di produzioni africane attesta, senza ombra di dubbio, l’intensità dei traffici commerciali di Cartagine in direzione tirrenica e, conseguentemente, l’importanza della piccola isoletta come testa di ponte nelle rotte verso Nord e verso Ovest43.

3. Acquisizioni

Particolarmente importanti e significative per la storia e la cultura artistica della Sicilia di età ellenistica sono state, proprio in questi ultimi due anni, le acquisizioni dal mercato antiquario: nel 2002 sono state infatti definitivamente conse-gnate alla Soprintendenza di Palermo due delle otto tavolette bronzee da Entella (la A2 e la C1) – una delle quali restituita nel 1996 dal Fogg Art Museum dell’Università di Harvard (USA) ed un’altra consegnata nel 1998 da ignoti presso la Scuola Normale Superiore di Pisa – per il recupero delle quali si impegnò strenuamente il compianto

Page 12: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

533 Dall’età arcaica alla conquista romana: nuove indagini e recenti acquisizioni nel territorio di Palermo

Prof. Giuseppe Nenci, collaborando attivamen-te con il Nucleo Tutela Patrimonio Artistico e Storico dei Carabinieri.

Inutile sottolineare, al di là del valore docu-mentario e storico dei testi, l’importanza di potere avviare l’esame autoptico ed, eventualmente, le necessarie analisi di laboratorio su due originali: le prime indagini e le conseguenti deduzioni di Carmine Ampolo44 – che ha curato anche il riesa-me critico dell’intero corpus epigrafico45 – ne sono, del resto, la più evidente testimonianza.

Alla Soprintendenza di Palermo, sempre nel 2002, è stata inoltre affidata la famosissima phiale mesomphalos aurea di Caltavuturo46, uno dei reperti più discussi degli ultimi anni, per il cui recupero si sono impegnate con grande energia Forze dell’Or-dine e Autorità Giudiziaria.

Anche in questo caso l’opportunità di esaminare da vicino il prezioso e pregevole reperto ha offerto l’occasione per alcune considerazioni preliminari47 che ritengo utile riproporre in questa sede.

Sorvolando per brevità sul lungo percorso del reperto dal momento della sua scoperta – avvenuta probabilmente nei primi anni Ottanta nel terri-torio di Caltavuturo, come pare definitivamente acclarato grazie alla testimonianza di alcuni testi-moni oculari – voglio solo ricordare che la storia della phiale, la cui autenticità è stata di recente accertata grazie ad indagini di laboratorio eseguite da esperti dell’Università di Siena e dell’Univer-sità La Sapienza di Roma48, è emblematica di una condizione in cui ha versato e versa tutt’oggi una parte rilevante del nostro patrimonio storico-arti-stico: illegalmente sottratto all’Italia e immesso nel mercato antiquario clandestino, l’eccezionale reperto archeologico è stato tuttavia recuperato dopo molti anni di minuziose indagini giudiziarie e di lunghe trattative, segnando un rilevante tra-guardo dello stato italiano in direzione del recupe-ro del proprio patrimonio49.

La patera – in perfetto stato di conservazione, tranne per una lieve ammaccatura sull’orlo – ha una vasca larga e bassa50, a profilo leggermente concavo con grande omphalos centrale e bordo pressoché verticale (fig. 278): il bordo, alto cm 1,8 e con orlo leggermente ispessito, è liscio mentre

la vasca è interamente decorata a sbalzo, con la tecnica della punzonatura e della cesellatura, e ad incisioni ottenute con microbulini a punta sottilis-sima. La decorazione risulta pertanto a rilievo sul lato esterno e consiste di quattro fasce concentri-che: la più interna, vicina all’omphalos, è costituita una fila di trentasei faggine mentre le altre tre, anch’esse di trentasei elementi continui di misura crescente dal centro verso il bordo, sono formate da ghiande. Una serie di nodi e perline funge da riempitivo tra i frutti delle tre fasce interne, mentre lo spazio tra le ghiande della fila esterna è caratterizzato da un raffinato motivo ad api e fiori di loto.

Sempre all’esterno, un elegante motivo a racemo con foglie e grappoli d’uva decora la larga fascia intorno al profondo omphalos centrale, mentre all’interno, esso è circondato da una fascia, deli-mitata da un doppio cordoncino zigrinato, in cui si alternano quindici palmette a sette petali e fiori di loto stilizzati, motivi ampiamente documentati nelle oreficerie greche di età ellenistica e, in qual-che caso, noti già dalla fine del VI sec. a.C.51.

Per quanto riguarda il repertorio dei moti-vi rappresentati sulla coppa, esso è ampiamente documentato nell’ambito delle oreficerie greche: il motivo delle ghiande è già noto, ad esempio, dalla fine del VI sec. a.C. a Cipro, così come palmette, api, fiori di loto e viticci risultano diffusi soprattut-to nelle produzioni di età ellenistica.

Ghiande decorano pure le altre due phialai d’oro «gemelle» del nostro esemplare: quella rinvenuta nel 1946 in Tracia, caratterizzata da tre cerchi di teste di negro52, e quella del Metropolitan Museum53, di cui non si conosce il luogo di rin-venimento ma che tuttavia, sulla base di alcuni elementi abbastanza probanti, sembra potersi iden-tificare con la Sicilia occidentale. L’esemplare con-servato a New York è pressoché identico al nostro, da cui si differenzia solo per il peso, di g. 747 54, per la decorazione accessoria e per l’iscrizione in lettere puniche intorno all’omphalos55.

Per quanto riguarda l’iscrizione, in caratteri greci alti in media cm 0,6 e databili, secondo Giacomo Manganaro che ne fu il primo editore56, tra la fine del IV e l’inizio del III sec. a.C., essa è realizzata

Page 13: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

534 Francesca Spatafora

con tecnica a puntini (fig. 279), frequentemen-te impiegata per le iscrizioni su metalli preziosi come, ad esempio, su due phialai d’argento rinve-nute sempre in area tracia e conservate presso il Museo di Sofia, anch’esse datate al IV sec. a.C.57. Dall’iscrizione, sempre secondo l’editore, sembra dedursi che la phiale sia stata dedicata dal damar-chos Achyris – qualora si accetti l’interpretazione secondo cui si tratterebbe di un nome personale accompagnato dalla denominazione della carica di magistrato – o, forse, da Damarco figlio di Achyris, trattandosi in tal caso del nome del dedi-cante accompagnato dal patronimico58. Seguono le parole xrysoi (= oro) e tre lettere, simboli proba-bilmente del peso della coppa (115), secondo un sistema numerale che sembra trovare un puntuale confronto nel V decreto di Entella (Entella A1)59.

La parola xrysoi indicherebbe in tal caso, sempre secondo Manganaro, gli stateri aurei di Filippo II o di Alessandro III di Macedonia, dal peso medio di circa g. 8,54 che, moltiplicato per il numerale 115, darebbe il peso complessivo della phiale60.

Un problema non ancora risolto è quello relativo al luogo di produzione della coppa, a prescindere dal suo eventuale rinvenimento nel territorio di Caltavuturo, probabilmente in connessione con il centro abitato di età ellenistica individuato e par-zialmente indagato sul Monte Riparato61.

Le stringenti analogie con la coppa «gemella» del Metropolitan Museum – di cui è pure ignota la zona del rinvenimento – lascerebbero ipotizzare, come ha già notato G. Manganaro62, la lavorazione dei due pezzi in un’unica bottega o addirittura la loro realizzazione da parte di un «singolo abile arti-giano […] ritornato di preferenza almeno due volte sulla stessa tipologia tecnico-strutturale e stilistico decorativa di cui era altamente padrone»63.

Se questa ipotetica officina sia da localizzare in Grecia oppure in area magnogreca o siceliota, è un problema che, allo stato attuale delle nostre conoscenze, rimane assolutamente aperto: certo è che l’iscrizione in caratteri punici della coppa del Metropolitan Museum lascia presupporre almeno un suo passaggio dall’area occidentale dell’isola, dal quel vasto territorio che tra la fine del IV sec. a.C. e la metà del III ricadeva nella

zona dell’eparchia cartaginese, e non può essere un caso che per l’altro esemplare si ipotizzi una provenienza dalle zone di frontiera orientale della stessa area.

In ogni caso, qualunque sia il luogo di produzio-ne di tali raffinatissimi prodotti di oreficeria, resta il fatto che essi probabilmente circolavano nella parte centro-occidentale dell’isola in un’epoca in cui la ripresa economica e sociale delle comuni-tà è ormai ampiamente documentata, oltre che attraverso le fonti letterarie, da numerose e signi-ficative testimonianze archeologiche e dall’ampia circolazione di oggetti pregiati anche in alcuni insediamenti dell’entroterra.

Francesca Spatafora

1 Mi riferisco, in particolare, agli scavi di Monte Iato affidati

in concessione, dal 1971, all’Università di Zurigo e diretti

da Hans Peter Isler; alle indagini archeologiche ad Entella

e nel territorio di Contessa Entellina, a cura del Laboratorio

di Storia, Archeologia e Topografia della Scuola Normale

Superiore di Pisa e alle ricerche alla città e alla necropoli

di Himera, condotte dalla Soprintendenza e dall’Istituto di

Archeologia dell’Università di Palermo.2 Lo scavo è stato condotto con la collaborazione della

Dott.ssa Carla Aleo Nero, mentre i rilievi sono stati curati da

Salvatore Matera.3 Spatafora 2003; Ead. 2004, 197; Ead. 2005, 33.4 Per la scheda del pezzo e i confronti cfr. Spatafora

2004, 197 (n. 24). Per le ceramiche acrome dalle necropoli

di Palermo e Solunto cfr. anche Ruvituso 1998, 321-325 e

Termini 1997, 47-55.5 Per la scheda del pezzo e i confronti cfr. Spatafora 2003,

341 (n. 424); Ead. 2004, 199 (n. 29). Per analoghi vasi da

Selinunte cfr. Dehl- von Kaenel 1995, 53 (n. 25) e 55 (n.

42), Taf. 1 e Meola 1996, 63 sgg.6 Per la scheda del pezzo cfr. Spatafora 2003, 291 (n. 249);

Ead. 2004, 197 (n. 23).7 Per la forma e la decorazione cfr. Di terra in terra 1993,

303, n. 388. Per la diffusione in Magna Grecia cfr., in ultimo,

Page 14: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

535 Dall’età arcaica alla conquista romana: nuove indagini e recenti acquisizioni nel territorio di Palermo

Berlingò 2000 con bibliografia precedente; per la presenza in

Etruria cfr. Rizzo 1990, 69-70.8 Per le attestazioni in Sicilia cfr. Bernabò Brea, Cavalier

1959, 108-110; Lentini 1992.9 Spatafora 2003, 311 (n. 325); Ead. 2004, 197-198 (n. 25).10 Ead. 2003, 230 (n. 21); Ead. 2004, 198 (n. 26).11 Per la diffusione e la cronologia del tipo in Sicilia cfr.

Spanò Giammellaro 2000, 316 (con bibliografia precedente).12 Per la presenza del vaso nella necropoli di Palermo cfr.

De Simone, Falsone 1998, 306-307; Di Stefano 2000.13 Per la scheda del pezzo cfr. Spatafora 2003, 226 (n. 8);

Ead. 2004, 199 (n. 28).14 Per l’evoluzione della forma in Sicilia cfr. Spanò

Giammellaro 2000, 324 (con bibliografia precedente). Per

le attestazioni in Sardegna Del Vais 1994.15 Per la scheda del pezzo cfr. Spatafora 2003, 234 (n. 37);

Ead. 2004, 198-199 (n. 27).16 Per la diffusione e la cronologia del tipo cfr. Peserico

1996; per le attestazioni in Sicilia cfr. Spanò Giammellaro

2000, 313-316 (con bibliografia precedente). Per la presenza

del vaso nella necropoli di Palermo cfr. De Simone, Falsone

1998, 306-307; Di Stefano 2000.17 Allo scavo ha collaborato la Dott.ssa Rossana De

Simone, mentre il disegno del portale d’ingresso alla tomba è

stato realizzato dall’Arch.Valeria Brunazzi.18 Gabrici 1941, 263-265. Spanò Giammellaro 2004,

220.19 Spatafora 2002/I, 12-15; Ead. c.d.s.20 Per le schede dei pezzi cfr. Sicani, Elimi e Greci 2002, 24,

nn. 26-29.21 Spatafora, Ruvituso, Montali 2003, 1189-1201.22 Alle ricerche hanno collaborato la Dott.ssa Alessandra

Ruvituso, l’arch.Gilberto Montali, il Dott. Piero Giordano,

la Dott.ssa Lidia Di Stefano, l’arch. Paola Vaccarello, l’arch.

Renata La Grutta e l’arch. Yesenia Terranova.23 Per le schede dei tipi principali cfr. Sicani, Elimi e Greci

2002, 24-32, nn. 30-49 (schede di S. Ruvituso).24 Cfr. Spatafora, Ruvituso, Montali 2003, Tav. CII, 2

e CIII, 1-2. Sicani, Elimi e Greci 2002, 32-35, nn. 50-63.25 Vassallo 1996, 31-32.26 Notizie preliminari sullo scavo si hanno in Curti c.d.s.27 Lo scavo, a cura della Soprintendenza e realizzato con

fondi del Comune di Prizzi, è stato realizzato sotto la direzione

scientifica di Stefano Vassallo.28 Per le fonti e la bibliografia completa sul sito cfr.

Michelini 1992, 324-328.

29 Vassallo 1993, 117-135.30 Ringrazio l’amico Stefano Vassallo per queste prime

notizie preliminari e rinvio ai suoi lavori per le più dettagliate

relazioni di scavo (Id. c.d.s.).31 Spatafora 2001, 111-114; Ead. 2002/II, 86-90.32 Per una storia degli studi sul sito cfr. Ead. 1997, 111-

112. 33 Per una bibliografia completa sui decreti e per una sintesi

sulla documentazione e sui vari problemi che derivano dalla

lettura dei testi, si veda il catalogo della Mostra Da un’antica

città di Sicilia. I decreti di Entella e Nakone, Pisa 2001 e, succes-

sivamente, Ampolo 2002, 7-11.34 De Simone c.d.s.35 Per una sintesi sulle varie ipotesi di identificazione cfr.

Bejor 1991, 300-304.36 Diod., 23,4,2.37 Polyb., 1,24,2.38 Liv., 26,21,14.39 Cfr. note 31 e 32 e, in ultimo, Spatafora 1997-1998,

703-719.40 CIL, I, 195.41 Si ringrazia della collaborazione fattiva ed immediata il

Dirigente Responsabile dello SCRASS, Ing. Gaetano Lino.42 Lo scavo si è svolto nell’ambito del corso di Archeologia

subacquea organizzato dalla Rivista Archeologia Viva sull’iso-

la di Ustica, di ormai decennale tradizione. Si coglie l’occasio-

ne per ringraziare Piero Pruneti, Direttore della Rivista, per il

costante impegno nell’organizzazione della manifestazione.43 Le prime notizie preliminare a carattere precipuamente

divulgativo sono state fornite in Volpe 2003, 8-9. Spatafora,

Volpe 2004, 80-84. 44 Ampolo, Magnetti, porciani 2001, 1-10.45 Ampolo 2001, VII-XVI.46 Il reperto, in attesa che si concluda l’iter processuale, è

stato consegnato in custodia giudiziaria al Soprintendente di

Palermo Dott.ssa Adele Mormino con facoltà di esposizione:

la phiale, pertanto, è stata esposta nel 2002 a Palermo alla

mostra Sicani Elimi e Greci. Storie di contatti e terre di frontiera,

nel 2003 ad Assisi nell’ambito dell’esposizione Luce. L’arte

non è un’isola e, dalla primavera del 2004, è esposta presso

l’Antiquarium regionale di Himera. Dall’ottobre 2004 al feb-

braio 2005, infine, la phiale è stata esposta all’Archäologische

Sammlung der Universität nell’ambito dell’edizione zurighese

(Das Eigene und das Andere. Griechen, Sikaner und Elymer.

Neue archäologische Forschungen im antiken Sizilien) della

mostra di Palermo del 2002.

Page 15: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

536 Francesca Spatafora

47 Spatafora, Vassallo 2002, 124-131; Vassallo 2005,

150-151; Spatafora, Vassallo 2005.48 Le indagini sono state eseguite da E. Formighi e D.

Ferro.49 Sulle vicende del recupero cfr. Ferruzza 1998, 4-9; Ead.

2001, 4-6. Isler 1999, 16-21.50 Il diametro max. del vaso è di cm 22,75, l’altezza di cm

3,7 mentre il peso è di gr. 982, 40.51 Il motivo delle ghiande è già noto, ad esempio, dalla fine

del VI sec. a.C. a Cipro (cfr. von Bothmer 1984, 50).52 Ancient gold 1998, 148.53 von Bothmer 1962-1963, 154-166; Lipinski 1993, 97-103.54 von Bothmer 1984, 50.55 In particolare sull’iscrizione cfr. Lipinski 1993.56 Manganaro 1989, 299-315.57 Ancient gold 1998, 65, 184-185.58 Manganaro 1989, 302.59 Lombardo 1982, 849-886.60 Manganaro 1989, 302.61 Pancucci 2002, 114-119 (con bibliografia precedente).62 Manganaro 1989, 304.63 Bonacasa 1998, 7.

Bibliografia

Ampolo 2001 = C. Ampolo, Per una riconsiderazione dei decreti di Entella e Nakone, in Entella e Nakone 2001, VII-XVI.

Ampolo 2002 = C. Ampolo, Entella. I decreti ritrovati e le popolazioni della Sicilia antica, in Sicani, Elimi e Greci 2002, 7-11.

Ampolo, Magnetti, Porciani 2001 = C. Ampolo, A. Magnetto, L. Porciani, Note per una nuova edizione delle tavolette di Entella, in «ASNP», s. IV, VI, 1, 2001, 1-10.

Ancient gold 1998 = I. Marazov (ed.), Ancient gold. The wealth of the Thracian: treasures from the Republic of Bulgaria. Catalogue of the exhibition, Saint Louis Art Museum, February, 1998, New York 1998.

Bejor 1991 = G. Bejor, s.v. Macella, in BTCGI IX, 1991, 300-304.

Berlingò 2000 = I. Berlingò, Hydriai a Siris, in Damarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, 69-75.

Bernabò Brea, Cavalier 1959 = L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Mylai, Novara 1959.

Bonacasa 1998 = N. Bonacasa, L’enigma della phiale aurea, in «Kalós», Gennaio-Febbraio, 1998, 7.

von Bothmer 1962-1963 = D. von Bothmer, A Gold Libation Bowl, in «BMM», XXI, 1962-1963, 154-166.

von Bothmer 1984 = D. von Bothmer, A Greek and Roman Treasury, in «BMM», XLII, 1984, 5-72.

Curti c.d.s. = E. Curti, La definizione di un «ethnos»: dinamiche di trasformazione politico/culturale tra VI e IV sec. a.C., in Dal Sikanikon all’Hellenikon. Riflessioni sugli ethne della Sicilia antica. Origini e relazioni. Atti del convegno, Palermo, 4-6 Dicembre 2003, c.d.s.

Dehl- von Kaenel 1995 = C. Dehl- von Kaenel, Die Archaische Keramik dem Malophoros-Heiligtum in Selinunt, Berlin 1995.

Del Vais 1994 = C. Del Vais, Nota preliminare sulla tipologia dei vasi «à chardon» da Tharros, in «RStudFen», XXII, 2, 1994, 237-241.

De Simone c.d.s. = R. De Simone, Makella: sull’identificazione dell’antico centro indigeno attraverso la documentazione epigrafica, in Dal Sikanikon all’Hellenikon. Riflessioni sugli ethne della Sicilia antica. Origini e relazioni. Atti del convegno, Palermo, 4-6 Dicembre 2003, c.d.s.

De Simone, Falsone 1998 = R. De Simone, G. Falsone, Ceramica punica, in Palermo Punica 1998, 306-313.

Di Stefano 2000 = C.A. Di Stefano, Nuove scoperte nella necropoli punica di Palermo, in Terze Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima. Atti del Convegno, Gibellina-Erice-Contessa Entellina 23-26 ottobre 1997, Pisa-Gibellina 2000, 437-449.

Di terra in terra 1993 = Di terra in terra. Nuove scoperte archeologiche nella provincia di Palermo. Catalogo della mostra, Palermo, 18 aprile 1991, Palermo 1993.

Entella e Nakone 2001 = Da un’antica città di Sicilia. I decreti di Entella e Nakone. Catalogo della Mostra, Pisa 2001.

Page 16: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

537 Dall’età arcaica alla conquista romana: nuove indagini e recenti acquisizioni nel territorio di Palermo

Gabrici 1941 = E. Gabrici, Rinvenimenti nelle zone archeologiche di Panormo e Lilibeo, in «NSA», 1941, 263-265.

Ferruzza 1998 = M.L. Ferruzza, Un piatto da 1.200.000 dollari, in «Kalós», Gennaio-Febbraio, 1998, 4-9.

Ferruzza 2001 = M.L. Ferruzza, La phiale e gli argenti del Metropolitan. La ricerca di una provenienza, in «Kalós», Gennaio-Marzo, 2001, 4-6.

Isler 1999 = H.P. Isler, Sull’affaire della phiale d’oro, in «Kalós», Novembre-Dicembre, 1999, 16-21.

Lentini 1992 = M.C. Lentini, Un secondo contributo sulla ceramica di Naxos: idrie ed anfore, in «BA», LXXII, 1992, 11-34.

Lipinski 1993 = E. Lipinski, La coupe en or à inscription punique du Metropolitan Museum of Art, in «Acta Archeologica Lovaniensia», XXXII, 1993, 97-103.

Lombardo 1982 = M. Lombardo, Il sinecismo di Entella, in «ASNP», s. III, XII, 1982, 849-886.

Manganaro 1989 = G. Manganaro, Darici in Sicilia e le emissioni auree delle poleis siceliote e di Cartagine nel V-III sec. a.C., in «REA», XCI, 1989, 1-2, 299-315.

Meola 1996 = E. Meola, Necropoli di Selinunte, I - Buffa, Palermo 1996.

Michelini 1992 = C. Michelini, s.v. Montagna dei Cavalli, in BTCGI X, 1992, 324-328.

Palermo Punica 1998 = Palermo Punica. Catalogo della Mostra, Palermo, 6 dicembre 1995-30 settembre 1996, Palermo 1998.

Pancucci 2002 = D. Pancucci, Monte Riparato, in Sicani, Elimi e Greci 2002, 114-119.

Peserico 1996 = A. Peserico, Le brocche «a fungo» fenicie nel Mediterraneo. Tipologia e cronologia, Roma 1996.

Rizzo 1990 = M.A. Rizzo, Le anfore da trasporto e il commercio etrusco arcaico. Complessi tombali dall’Etruria meridionale, I, in Studi di Archeologia della Soprintendenza Archeologica dell’Etruria meridionale, Roma 1990.

Ruvituso 1998 = A. Ruvituso, Ceramica comune da mensa, in Palermo Punica 1998, 321-325.

Sea routes 2003 = N. Chr. Stampolidis (ed.), Sea routes… From Sidon to Huelva. Interconnections

in the Mediterranean 16th-6th c. B.C., Museum of Cycladic Art, Athens 2003.

Sicani, Elimi e Greci 2002 = F. Spatafora, S. Vassallo (a cura di), Sicani, Elimi e Greci. Storie di contatti e terre di frontiera. Catalogo della mostra, Palermo, 27 giugno-20 ottobre 2002, Palermo 2002.

Spanò Giammellaro 2000 = A. Spanò Giammellaro, La ceramica fenicia della Sicilia, in La ceramica fenicia in Sardegna. Dati, problematiche, confronti. Atti del I congresso internazionale sulcitano, Sant’Antioco, 19-21 settembre 1997, Roma 2000, 303-331.

Spanò Giammellaro 2004 = A. Spanò Giammellaro I luoghi della morte: impianti funerari nella Sicilia fenicia e punica, in El mundo funerario. Actas del III Seminario Internacional sobre Temas Fenicios-Guardamar del Segua, 3-5 de mayo 2002, Alicante 2004, 205-251.

Spatafora 1997 = F. Spatafora, La Montagnola di Marineo. Nuovi scavi nell’abitato (1991-1993), in Archeologia e Territorio, Palermo 1997, 111-112.

Spatafora 1997-1998 = F. Spatafora, La Montagnola di Marineo. Campagna di scavi 1996, in «Kokalos», XLIII-XLIV, II, 2, 1997-1998, 703-719.

Spatafora 2001 = F. Spatafora, Un contributo per l’identificazione di una delle «città di Sicilia» dei decreti di Entella, in Entella e Nakone 2001, 111-114.

Spatafora 2002/I = F. Spatafora, Entella. Il Santuario delle divinità ctonie di Contrada Petraro, in Sicani, Elimi e Greci 2002, 12-15.

Spatafora 2002/II = F. Spatafora, La Monta-gnola - Makella, in Sicani, Elimi e Greci 2002, 86-90.

Spatafora 2003 = F. Spatafora, North-western Sicily from MBA to the Archaic period, in Sea routes 2003, 138-139.

Spatafora 2004 = F. Spatafora, Das Grab aus der Via Maggiore Amari, in Hannibal ad portas. Macht und Reichtum Karthagos, Stuttgart 2004, 196-199.

Spatafora 2005 = F. Spatafora, Da Panormos a Balarm. Nuove ricerche di archeologia urbana, Palermo 2005.

Page 17: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

538 Francesca Spatafora

Spatafora c.d.s. = F. Spatafora, Entella: il Thesmophorion di Contrada Petraro, in Demetra: la divinità, i santuari, il culto, la leggenda. Atti del convegno, Enna, 1-4 Luglio 2004, c.d.s.

Spatafora, Ruvituso, Montali 2003 = F. Spatafora, A. Ruvituso, G. Montali, Entella: un santuario ctonio extra moenia, in Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima. Atti del Convegno, Erice, 1-4 dicembre 2000, Pisa 2003, 1189-1201.

Spatafora, Vassallo 2002 = F. Spatafora, S. Vassallo, La phiale aurea cosiddetta di «Caltavuturo», in Sicani, Elimi e Greci 2002, 124-131.

Spatafora, Vassallo 2005 = F. Spatafora, S. Vassallo, La phiale aurea di «Caltavuturo», Palermo 2005.

Spatafora, Volpe 2004 = F. Spatafora, G. Volpe, Sopra e sotto il mare di Ustica, in «Archeologia Viva», CV, Maggio-Giugno, 2004, 80-84.

Termini 1997 = A. Termini, Materiali dalla necropoli punica di Solunto: studi preliminari. Ceramica di tradizione fenicio-punica e ceramiche comuni, in Archeologia e Territorio, Palermo 1997, 35-55.

Vassallo 1993 = S. Vassallo, Montagna dei Cavalli, in Di terra in terra 1993, 117-135.

Vassallo 1996 = S. Vassallo, s.v. Pizzo di Ciminna, in BTCGI XIV, 1996, 31-32.

Vassallo 2005 = S. Vassallo, Himera. Citta Greca. Guida alla storia e ai monumenti, Palermo 2005.

Vassallo c.d.s. = S. Vassallo, Ricerche al teatro di Montagna dei Cavalli. Giornata di Studi, Prizzi 2002, c.d.s.

Volpe 2003 = G. Volpe, Archeologia subacquea nel porto di Ustica, in «L’Archeologo subacqueo», IX, 3, Settembre-Dicembre, 2003, 8-9.

Page 18: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

Francesca Spatafora

260. Carta del territorio provinciale.

261. Carta di Palermo con localizzazio-ne della necropoli e indicazione della Via Maggiore Amari (1) e della Via Onorato (2).

CasermaTuköry

1

2

Page 19: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

Francesca Spatafora

262. Palermo. Planimetria della tomba ipogeica della Via Maggiore Amari.

263. Palermo. Il corredo della tomba della Via Maggiore Amari.

Page 20: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

Francesca Spatafora

264. Palermo. Il corredo della tomba della Via Maggiore Amari.

Page 21: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

Francesca Spatafora

265. Palermo. L’ingresso della Tomba della Via Onorato.

266. Palermo. L’ingresso della Tomba della Via Onorato.

Page 22: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

Francesca Spatafora

267. Rilievo aerofotogramme-trico di Entella con indicazione della zona del Santuario extraur-bano.

268. Entella. Vasetti di produ-zione locale compresi in un’of-ferta in anfratto naturale.

269. Entella. Offerta votiva in anfratto naturale.

Page 23: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

Francesca Spatafora

270. Entella. Planimetria del Saggio di scavo.

271. Entella. La stipe votiva all’interno del-l’ambiente.

Page 24: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

Francesca Spatafora

272. Il Pizzo di Ciminna. Panoramica.

273. Montagna dei Cavalli: l’area del teatro.

Page 25: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

Francesca Spatafora

274. La Montagnola di Marineo: Saggio 1, la cisterna.

275. La Montagnola di Marineo: Saggio 1, tegola con nome della città.

276. Tratto di costa settentrionale nei pressi di Solunto.

277. Ustica. La Cala di S. Maria.

Page 26: SEMINARI E CONVEGNIlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file... · EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958- ... LIMC = Lexicon Iconographicum

Francesca Spatafora

278. La phiale aurea di Caltavuturo.

279. L’iscrizione greca lungo il bordo della phiale.