3
Esame di Fisica I – primo parziale Corso di Laurea in Chimica, 28/04/2014 1. La legge oraria di un corpo può esprimersi come: x(t) = 5 m + 3 (m/s) t + 2 (m/s 3 ) t 3 (con t in secondi) Calcolare la posizione, la velocità e l’accelerazione all’istante t = 3 sec [2 punti] 2. Una particella ha ad un certo istante una velocità di 15 m/s (lungo l’asse x), dopo 5 s comincia a viaggiare in verso opposto ad una velocità di 30 m/s. Calcolare l’accelerazione media su questo intervallo di tempo [2 punti] 3. Un treno ad alta velocità viaggia a 250 km/h. Supponendo che la massima accelerazione cui possono essere sottoposti in curva i passeggeri sia di 0.05 g, si calcoli: a) il minimo raggio di curvatura ammissibile per le curve dei binari [3 punti] b) il valore al quale il treno deve ridurre la velocità in una curva con raggio R = 1 km, se non si vuole eccedere questo limite di accelerazione [3 punti] 4. Un blocco di massa m scende lungo un avvallamento dove non c’è attrito. Arrivato in cima nel punto B, più alto rispetto al punto A, inizia un tratto orizzontale dove è presente un attrito con coefficiente dinamico µ d =0.5 e quindi finisce per fermarsi dopo una distanza d. Sapendo che v 0 =18 km/h, h 2 -h 1 =1.2 m, m=1 kg, calcolare: a) la velocità nel punto B, v B in km/h, all’ingresso del tratto scabro [3 punti] b) la distanza d [4 punti] c) il lavoro fatto dalla forza di attrito lungo il tratto d [3 punti] 5. Un blocco di massa m=20 kg è posto su un piano inclinato senza attrito, dove c’è una molla con costante elastica k=19.6 N/cm. Sapendo che l’angolo d’inclinazione del piano è θ=30° e la sua lunghezza L=90 cm, calcolare: a) la compressione, Δx 1 , che subisce la molla rispetto alla sua posizione iniziale quando viene appoggiato il blocco [3 punti] b) di quanto bisogna ulteriormente comprimere la molla (Δx 2 ), per poi rilasciarla e fare arrivare il blocco in cima al piano inclinato (con velocità=0) [4 punti] c) quanto è il periodo di oscillazione del blocco se viene sollecitato nella sua posizione di riposo (appoggiato alla molla sul piano) [4 punti]

Esame di Fisica I – primo parzialeEsame di Fisica I – primo parziale Corso di Laurea in Chimica, 28/04/2014 1. La legge oraria di un corpo può esprimersi come: x(t) = 5 m + 3

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Esame di Fisica I – primo parzialeEsame di Fisica I – primo parziale Corso di Laurea in Chimica, 28/04/2014 1. La legge oraria di un corpo può esprimersi come: x(t) = 5 m + 3

Esame di Fisica I – primo parziale Corso di Laurea in Chimica, 28/04/2014

1. La legge oraria di un corpo può esprimersi come:

x(t) = 5 m + 3 (m/s) t + 2 (m/s3) t3 (con t in secondi) Calcolare la posizione, la velocità e l’accelerazione all’istante t = 3 sec [2 punti]

2. Una particella ha ad un certo istante una velocità di 15 m/s (lungo l’asse x), dopo 5 s comincia a viaggiare in verso opposto ad una velocità di 30 m/s. Calcolare l’accelerazione media su questo intervallo di tempo [2 punti]

3. Un treno ad alta velocità viaggia a 250 km/h. Supponendo che la massima accelerazione cui possono essere sottoposti in curva i passeggeri sia di 0.05 g, si calcoli: a) il minimo raggio di curvatura ammissibile per le curve dei binari [3 punti] b) il valore al quale il treno deve ridurre la velocità in una curva con raggio R = 1 km, se non si vuole eccedere questo limite di accelerazione [3 punti]

4. Un blocco di massa m scende lungo un avvallamento dove non c’è attrito. Arrivato in cima nel punto B, più alto rispetto al punto A, inizia un tratto orizzontale dove è presente un attrito con coefficiente dinamico µd=0.5 e quindi finisce per fermarsi dopo una distanza d. Sapendo che v0 =18 km/h, h2-h1 =1.2 m, m=1 kg, calcolare: a) la velocità nel punto B, vB in km/h, all’ingresso del tratto scabro [3 punti] b) la distanza d [4 punti] c) il lavoro fatto dalla forza di attrito lungo il tratto d [3 punti]

5. Un blocco di massa m=20 kg è posto su un piano inclinato senza attrito, dove c’è una molla con costante elastica k=19.6 N/cm. Sapendo che l’angolo d’inclinazione del piano è θ=30° e la sua lunghezza L=90 cm, calcolare: a) la compressione, Δx1, che subisce la molla rispetto alla sua posizione iniziale quando viene appoggiato il blocco [3 punti] b) di quanto bisogna ulteriormente comprimere la molla (Δx2), per poi rilasciarla e fare arrivare il blocco in cima al piano inclinato (con velocità=0) [4 punti] c) quanto è il periodo di oscillazione del blocco se viene sollecitato nella sua posizione di riposo (appoggiato alla molla sul piano) [4 punti]

!

!

Page 2: Esame di Fisica I – primo parzialeEsame di Fisica I – primo parziale Corso di Laurea in Chimica, 28/04/2014 1. La legge oraria di un corpo può esprimersi come: x(t) = 5 m + 3
Page 3: Esame di Fisica I – primo parzialeEsame di Fisica I – primo parziale Corso di Laurea in Chimica, 28/04/2014 1. La legge oraria di un corpo può esprimersi come: x(t) = 5 m + 3