57
1 A. S. 2018-19 Esame di Stato Classe 5^ B Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

1

A.S. 2018-19

Esame di Stato

Classe 5^ B

Indirizzo AMMINISTRAZIONE

FINANZA E MARKETING

Page 2: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

2

INDICE

1.INFORMAZIONI SUL CURRICOLO pag. 3

Profilo in uscita pag . 3

Quadro orario pag. 4

2. PROFILO DELLA CLASSE pag. 5

Breve presentazione pag. 5

Evoluzione della classe pag. 5

3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE e CONTINUITÀ DIDATTICA pag. 6-7

4. INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA pag. 8

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE SVOLTE NEL TRIENNIO pag. 8

6. SCHEDE DISCIPLINARI E PROGRAMMI pag. 12

- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA pag. 12

- STORIA, COSTITUZIONE CITTADINANZA pag. 16

- ECONOMIA AZIENDALE pag. 19

- MATEMATICA APPLICATA pag. 23

- LINGUA E CIVILTA’ INGLESE pag. 28

- LINGUA TEDESCA pag. 35

- DIRITTO PUBBLICO ED ECONOMIA POLITICA pag. 39

- SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE pag. 46

- INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA pag. 49

7. INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE pag. 52

8. SIMULAZIONI SVOLTE pag. 57

9. CONSIGLIO DI CLASSE con FIRME DEI DOCENTI pag. 57

10. ALLEGATI

Page 3: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

3

1 - INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

PROFILO IN USCITA

I profilI in uscita dal quinto anno, definiti a livello di Istituto sulla base delle “Linee guida”

ministeriali, sono consultabili nel sito web dell’IIS Gritti, all’indirizzo

www.istitutogritti.it/profilo-in-uscita

SETTORE ECONOMICO

Indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing"

L'indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing", con le sue due articolazioni, si riferisce ad ambiti e processi essenziali per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese,

come quelli amministrativi, finanziari, del marketing e dei sistemi informativi aziendali di

cui vengono approfonditi tecnologie e metodologie.

I risultati di apprendimento sono definiti a partire dalle funzioni aziendali e dai processi produttivi e

tengono conto dell'evoluzione che caratterizza l'intero settore sia sul piano delle metodologie

di erogazione dei servizi sia sul piano delle tecnologie di gestione, sempre più trasversali alle

diverse tipologie di imprese. Tali risultati tengono conto del significativo spostamento di

attenzione verificatosi nel campo delle scienze aziendali verso l'organizzazione e il sistema

informativo, la gestione delle relazioni interpersonali e degli aspetti comunicativi, il

marketing e l’internazionalizzazione.

L'indirizzo si caratterizza per un'offerta formativa che ha come sfondo il mercato e affronta

lo studio dei macrofenomeni economico-aziendali nazionali e internazionali, la normativa civilistica

e fiscale, il sistema-azienda nella sua complessità e nella sua struttura, con un'ottica mirata

all'utilizzo delle tecnologie e alle forme di comunicazione più appropriate, anche in lingua straniera.

Le discipline giuridiche, economiche, aziendali e informatiche riflettono questo cambiamento

e si connotano per l'approccio di tipo sistemico e integrato dei loro contenuti che vanno quindi

sempre letti nel loro insieme. Un simile approccio persegue anche l'obiettivo di rendere gli appren-

dimenti più efficaci e duraturi perché basati su una didattica che parte dalla osservazione

del reale, essenziale per affrontare professionalmente le problematiche delle discipline in

prospettiva dinamica.

Le discipline di indirizzo, presenti nel percorso fin dal primo biennio sia con funzione orientativa

sia per concorrere a far acquisire i risultati di apprendimento dell'obbligo di istruzione, si svolgono

nel triennio con organici approfondimenti specialistici e tecnologici. Tale modalità, in linea con le

indicazioni dell'Unione europea, consente anche di sviluppare educazione alla imprenditorialità e di

sostenere i giovani nelle loro scelte di studio e professionali. Le competenze imprenditoriali, infatti,

sono considerate motore di innovazione, competitività, crescita e la loro acquisizione consente di

far acquisire una visione orientata al cambiamento, all'iniziativa, alla creatività, alla mobilità

geografica e professionale, nonché all'assunzione di comportamenti socialmente responsabili

che mettono gli studenti in grado di organizzare il proprio futuro tenendo conto dei processi in atto.

A queste finalità concorre la particolare impostazione data nel quinto anno all'attività didattica che è

tesa, in coerenza con quanto indicato nella L. 53/2003, ad approfondire e arricchire col metodo dei

casi e dell'area di progetto i contenuti affrontati nel precedente biennio. Lo svolgimento di

differenti casi aziendali riferiti a diversi contesti produttivi e al tessuto economico locale,

infatti, consente non solo di favorire l'autonomia scolastica e il radicamento sul territorio,

ma anche di stimolare negli studenti autonomia elaborativa, capacità di ricerca, abitudine a

produrre in gruppo, uso di strumenti efficaci nel rappresentare e comunicare i risultati del proprio

lavoro.

Page 4: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

4

L'indirizzo e le due articolazioni, di cui si riportano in sintesi le descrizioni, fanno

riferimento a comparti in costante crescita sul piano occupazionale perché orientati verso

forti innovazioni sul piano organizzativo e del marketing, soprattutto con riferimento alle

potenzialità delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT).

L'indirizzo "Amministrazione, finanza e marketing" persegue lo sviluppo di competenze

relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all'interpretazione dei risultati economici, con

specifico riferimento alle funzioni in cui si articola il sistema azienda

(amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, marketing, sistema informativo, gestioni

speciali).

L'articolazione "Relazioni internazionali per il Marketing" approfondisce gli aspetti

relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-

politiche settoriali e assicura le competenze necessarie a livello culturale, linguistico, tecnico.

L'articolazione "Sistemi informativi aziendali" approfondisce competenze relative alla gestione

informatica delle informazioni, alla valutazione, alla scelta e all'adattamento di soft-

ware applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al

sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica.

QUADRI ORARIO

MATERIA CLASSE

1 CLASSE

2 CLASSE

3 CLASSE

4 CLASSE

5

Lingua e letteratura italiana -Storia

6 6 6 6 6

Lingua inglese 1* 3 3 3 3 3

Lingua francese /tedesca 2* 3 3 3 3 3

Geografia 3 3

Scienze natura e terra 2 2

Lab Fisica/Chimica 2

Fisica 2

Matematica 4 4

Matematica applicata 3 3 3

Economia aziendale 2 2 6 7 8

Economia politica

Scienza delle finanze 6 Diritto -Economia 2 2 6 5

Informatica 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o Attività alternative

1 1 1 1 1

Totale 32 32 32 32 32

www.istitutogritti.it/quadri-orario

Page 5: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

5

2 - PROFILO DELLA CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La composizione della classe 5^ B AFM risulta, per tutta la durata dell’anno scolastico di 26

studenti, così suddivisi: 12 ragazze e 14 ragazzi . La fisionomia della classe nel corso del triennio

non è variata di molto in quanto un solo allievo in classe terza è risultato non promosso ed è

passato ad altra classe terza.

Nel corso del triennio, la classe ha goduto di una assoluta continuità didattica in entrambe le lingue

straniere e religione cattolica, ma anche in altre materie (matematica, diritto, sc. motorie) si è avuta

una certa continuità almeno nell’ultimo biennio. I docenti del consiglio di classe hanno svolto la

loro attività in modo regolare senza alcune interruzione ad eccezione della docente di italiano-storia

che per un certo periodo ha dovuto assentarsi per motivi di salute ed è pertanto stata sostituita

(supplenza temporanea) sino al suo ritorno.

La classe ha mantenuto nel corso degli anni un comportamento corretto ed educato e ha partecipato

al dialogo educativo in modo sufficientemente aperto e positivo. L’attenzione è risultata quasi

sempre adeguata così come l’interesse e lo spirito collaborativo. Lo studio, in generale, è apparso

abbastanza costante, ma a volte non sufficientemente approfondito. Pertanto, alla fine di questo

corso di studi, le conoscenze e competenze raggiunte nelle diverse discipline dai vari componenti,

sono risultate differenziate. Alcuni allievi dimostrano buone/ottime abilità e sicure conoscenze che

sanno esprimere con una soddisfacente capacità di giudizio critico. Un discreto numero di studenti

consegue un profitto positivo nelle varie discipline anche se dimostra di avere uno stile di

Dapprendimento (in alcune materie in particolare) prevalentemente mnemonico e poco

rielaborativo. Permangono alunni che dimostrano ancora fragilità in alcune materie; qualche

studente evidenzia difficoltà espositive nelle prove orali e qualche difficoltà in quelle scritte nel

gestire quesiti su molteplici argomenti o ampi blocchi di programma così come richiesto al termine

del quinquennio.

EVOLUZIONE DELLA CLASSE

ISCRITTI III IV V

Maschi 15 14 14

Femmine 12 12 12

Totale 27 26 26

Disabili

Provenienti da altra classe dell'Istituto

Ritirati / /

Trasferiti / /

Promossi 20 19

Promossi con debito 6 7

Page 6: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

6

DISTRIBUZIONE DEI DEBITI FORMATIVI

DISCIPLINA

CLASSE III CLASSE IV

N° DEBITI N° DEBITI SALDATI N° DEBITI N° DEBITI SALDATI

L TEDESCA 1 1 4 4

ECONOMIA AZ. 5 5 7 7

MATEMATICA 2 2

STORIA 2 2

3 - COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÀ DIDATTICA

COGNOME NOME RUOLO Disciplina/e

ANTONELLI ANNA DOCENTE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ANTONELLI ANNA DOCENTE STORIA COSTITUZIONE CITTADINANZA

PAVEGGIO MICHELE DOCENTE MATEMATICA APPLICATA

MARZARI PAOLA DOCENTE DIRITTO

MARZARI PAOLA DOCENTE ECONOMIA POLITICA

SIMEONI SANDRA DOCENTE ECONOMIA AZIENDALE

CAVICCHI LORENA DOCENTE INGLESE (1.lingua)

RIGONI TIZIANA DOCENTE TEDESCO (2.lingua)

PITTONI ENRICO DOCENTE SCIENZE MOTORIE

ARTUSO FRANCO DOCENTE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

Page 7: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

7

3.1- CONTINUITÀ DOCENTI

Classe

Materia Terza Quarta Quinta

LINGUA. E LETTERATURA ITALIANA

PIOVESAN STEFANO ORO MARTINO ANTONELLI ANNA

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PIOVESAN STEFANO ORO MARTINO ANTONELLI ANNA

INGLESE (1a lingua) CAVICCHI LORENA CAVICCHI LORENA CAVICCHI LORENA

TEDESCO (2a lingua) RIGONI TIZIANA RIGONI TIZIANA RIGONI TIZIANA

ECONOMIA

AZIENDALE

CASTELLI VALENTINA

CASTELLI VALENTINA

SIMEONI SANDRA

MATEMATICA

APPLICATA TOSATTO MARA

PAVEGGIO MICHELE

PAVEGGIO MICHELE

DIRITTO MARZARI PAOLA MARZARI PAOLA MARZARI PAOLA

ECONOMIA

POLITICA MARZARI PAOLA MARZARI PAOLA MARZARI PAOLA

INFORMATICA SAMPAOLI LORENZO

SAMPAOLI LORENZO

-

SCIENZE MOTORIE

E SPORTIVE

GRIGOLO FRANCESCO

PITTONI ENRICO PITTONI ENRICO

INS. RELIGIONE CATTOLICA

ARTUSO FRANCO ARTUSO FRANCO ARTUSO FRANCO

Page 8: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

8

4 - INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA

Le indicazioni generali sull’attività didattica della classe sono definite nella programmazione

annuale del Consiglio di classe, consultabile nel sito web dell’IIS Gritti all’indirizzo:

www.istitutogritti.it/programmazione-quinte

5 - ATTIVITÀ INTEGRATIVE SVOLTE NEL TRIENNIO (*)

Cittadinanza e costituzione

Classe terza

1. Partecipazione alla “Giornata della Memoria” attraverso la visione del film “La verità

negata”;

Classe quarta

1. Partecipazione alla “Giornata della Memoria” attraverso la visione del film “Gli

invisibili ”;

Classe quinta

1. Consegna da parte del Presidente del Consiglio comunale della bandiera dell’Unione

Europea

2. Conferenza dedicata alla Costituzione; “Limitazioni di sovranità ed appartenenza alla

UE” (dott.ssa Pietrobon dell’UNIPD)

3. Mostra allestita nei locali dell’Istituto “1930-1943….quando la scuola insegnava a non

pensare…”

4. Incontro con il partigiano Mario Bonifacio (“Dopo la scuola di regime, la scelta

partigiana”).

5. Comportamenti contrari alla legalità: evasione fiscale e corruzione.

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (ex Alternanza

Scuola-Lavoro)

Classe terza

1. Corso on line sulla sicurezza negli ambienti di lavoro, parte generale.

2. Svolto un progetto etwinning di gemellaggio elettronico con n. 2 Certificazioni di

Qualità : Quality Label nazionale ed europeo. (*)

3. Incontro con One & Partners;

4. Visita ad AMES s.p.a. - Azienda Multiservizi Economici e Sociali;

(*) Il Progetto dal titolo: “What surrounds us” si è svolto nelle ore di lingua inglese e in

collaborazione con tre scuole di diversi paesi (Grecia, Turchia, Portogallo). Le

competenze sviluppate sono state la lingua inglese (lingua veicolare usata in tutte le

fasi del progetto) e l’informatica dato che i lavori prodotti sono stati di natura digitale

e condivisi attraverso una piattaforma comune (twinspace).

Classe quarta

1. Progetto simulimpresa

2. Partecipazione alla fiera dell’impresa simulate Praga

3. Stage lavorativo:

4. Visita guidata Torronificio Scaldaferro - Dolo

Page 9: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

9

Classe quinta

1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona;

2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante

madrelingua.

3. Gli studenti hanno potuto usufruire di corsi di preparazione per le Certificazioni

ECDL.

Altre attività integrative

Classe terza

1. Mini soggiorno linguistico a Vienna

2. Rappresentazione in lingua inglese

3. Progetto sportive d’Istituto

4. Uscita giornaliera all’abbazia di Praglia;

Classe quarta

1. Rappresentazione teatrale in lingua inglese: “Midsummer Night’s Dream”;

2. Visita d’istruzione a Palazzo Ducale – Venezia;

3. Progetto sportive di Istituto (corso di sicurezza in acqua):

Classe quinta

1. Viaggio di istruzione a Barcellona

2. Rappresentazione teatrale “Sei personaggi in cerca d’autore” e visita ai luoghi simbolo

di Mestre;

3. Progetto sportivo di Istituto: 4 incontri di training autogeno;

4. Incontro con il SUEM 118 primo soccorso;

5. Incontro con un funzionario dell’agenzia delle entrate.

Page 10: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

10

Percorsi interdisciplinari Classe quinta

Page 11: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

11

Page 12: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

12

6 - SCHEDE DISCIPLINARI E PROGRAMMI

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOC: ANNA ANTONELLI

Relazione sulla classe:

Ho insegnato Italiano e Storia in questa classe negli a.s. 2014-15 e 2015-16, in prima e in seconda.

L’ho ritrovata nell’a.s. 2018-19 ormai arrivata alla quinta.

Il percorso didattico di quest’anno è stato interrotto da una mia assenza per motivi di salute (dal

17.11.2018 al 31.1.2019). Gli studenti sono stati seguiti dal 4.12.2018 al 30.1.2019 dalla prof.ssa

Silvia Piovan che mi ha sostituito. Ma la loro preparazione e soprattutto l’acquisizione di un

corretto approccio alla materia hanno risentito del cambiamento di metodo.

In particolare per l’educazione letteraria, l’attività didattica è stata seguita per lo più in modo

passivo e talora superficiale; piuttosto che allenarsi all’analisi autonoma dei testi poetici e narrativi,

gli studenti hanno preferito lo studio per lo più pedissequo del testo. Un numero ridotto di alunni ha

tuttavia acquisito buone capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione autonoma e ha raggiunto

quindi un profitto positivo, talora ottimo. Una parte della classe ha profuso impegno, dimostrando

però difficoltà di rielaborazione autonoma delle conoscenze acquisite, con un profitto comunque

superiore alla sufficienza; un’altra parte ha finalizzato la preparazione al momento della verifica e

ha quindi raggiunto un livello di preparazione appena sufficiente.

Nell’ambito della didattica della scrittura, ad anno scolastico avanzato, si sono prese in

considerazione le nuove tipologie della prima prova d’esame. Ciò non ha sempre consentito di

consolidare in modo soddisfacente le abilità e le competenze degli studenti alcuni dei quali, pur

manifestando generalmente un progresso rispetto ai livelli di partenza, continuano ad incontrare

difficoltà nell’aspetto ideativo e/o nel controllo della correttezza formale.

Durante le ore di Storia, gli studenti hanno seguito con maggior interesse l’attività didattica, forse

anche per le possibili connessioni con materie di indirizzo (Diritto pubblico e Scienza delle Finanze

in particolare) e per le riflessioni sul presente, che sono state costanti anche a commento di fatti di

attualità.

COMPETENZE

RAGGIUNTE (non

da tutti gli studenti in

egual misura) alla fine

dell’anno per la

disciplina: LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

esporre quanto appreso in modo chiaro e utilizzando la

terminologia specifica;

produrre testi orali e scritti grammaticalmente corretti e

pianificati in modo adeguato alle richieste ed agli argomenti

trattati;

analizzare i testi individuandone la tipologia e gli elementi

strutturali fondamentali;

contestualizzare i testi (collocare il testo in un quadro di

confronti e di relazioni riguardanti le istituzioni letterarie, altre

opere dello stesso autore o di autori diversi, il più ampio contesto

storico);

riflettere sulla specificità dell’espressione letteraria.

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

Giacomo Leopardi. La visione del mondo: il pessimismo storico e il

pessimismo cosmico, sintetizzati attraverso la lettura e l’analisi de Il

sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta, L’infinito, Il canto

notturno di un pastore errante dell’Asia e del Dialogo della Natura e

Page 13: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

13

di un islandese.

Alessandro Manzoni. L’importanza della storia e la nascita del

romanzo storico; il concetto di “provvida sventura”. I promessi sposi:

la genesi, la struttura, i temi; lettura di alcuni episodi (l’incipit, Don

Abbondio e i bravi, La conversione dell’Innominato).

La situazione economica, politica e sociale in Europa e in Italia tra

l’ultimo quarto dell’Ottocento e l’inizio del Novecento (argomento

svolto in relazione con il programma di storia). La convivenza di

correnti letterarie diverse: Naturalismo e Verismo, Decadentismo,

Avanguardie.

Positivismo, Naturalismo e Verismo: presupposti filosofici, il ruolo

dell’intellettuale, la funzione dell’opera letteraria.

Giovanni Verga

Il ciclo dei vinti e la polemica nei confronti del mito del progresso.

Lettura e analisi delle novelle Rosso Malpelo e La roba.

I Malavoglia : trama, struttura e tecniche narrative (la regressione del

narratore).

Lettura e analisi del I capitolo. Il laboratorio del romanzo:

Fantasticheria.

Mastro-Don Gesualdo: trama e tematiche.

La crisi del razionalismo. Poesia e prosa del Decadentismo.

Il rinnovamento del linguaggio poetico: il simbolismo (lettura e analisi

di L’albatro, Corrispondenze di Charles Baudelaire).

Il rinnovamento del linguaggio della prosa: l’estetismo.

Gabriele D’Annunzio

Vita, opere, ruolo pubblico, poetica (l’estetismo e il panismo).

Il romanzo Il piacere: trama, struttura, tecniche narrative e scelte

linguistico-espressive. Andrea Sperelli, esteta e inetto ante

litteram. Lettura e analisi di brani tratti dal primo e dal secondo

capitolo (L’attesa di Elena e Il conte Andrea Sperelli).

Lettura e analisi da Alcyone: La pioggia nel pineto, La sera

fiesolana.

Giovanni Pascoli

Vita, opere, poetica. Lettura di brani da Il fanciullino. Il

fonosimbolismo

Lettura e analisi da Myricae: Temporale, Il lampo, Il tuono,

Novembre, L’assiuolo. Dai Poemetti: Italy (vv. 1-25 e sintesi).

La grande proletaria si è mossa (contenuto).

L’inizio del Novecento: la seconda rivoluzione industriale, la Grande

Guerra e il dopoguerra (argomento svolto in relazione con il

programma di storia).

Il Manifesto del Futurismo. Il futurismo russo; Vladimir Majakvskij

La guerra è dichiarata.

Page 14: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

14

Freud e la nascita della psicoanalisi. Influenza delle teorie freudiane

sulla letteratura: James Joyce (trama di Ulysses).

Italo Svevo e La coscienza di Zeno

Vita e opere. I primi romanzi e la figura dell’inetto.

La coscienza di Zeno: la trama e la struttura del romanzo; la

dissoluzione del narratore e del personaggio; il tempo misto; il

concetto di salute e di malattia; la psicoanalisi.

Lettura dei capitoli Prefazione e Preambolo, L’ultima sigaretta,

Psico-analisi.

ARGOMENTI DA SVOLGERE DURANTE IL MESE DI MAGGIO

Luigi Pirandello

Vita e opere. La visione del mondo e la poetica con riferimento al

saggio L’umorismo.

Il fu Mattia Pascal: trama, struttura e tecniche narrative.

Il tema della maschera e della pazzia come via di fuga

Lettura da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La carriola.

Il teatro pirandelliano: caratteri principali. Il teatro nel teatro con

riferimento a I sei personaggi in cerca d’autore.

Giuseppe Ungaretti

La vita, l’esperienza della guerra, le opere, la poetica. Lettura e

analisi da L’Allegria: Veglia, I fiumi, C’era una volta, San Martino

del Carso.

ABILITA’: (raggiunte

non da tutti gli

studenti in egual

misura)

orientarsi nei contesti storici di riferimento;

assimilare i caratteri culturali delle varie epoche trattate;

assimilare i caratteri delle poetiche letterarie dei singoli autori;

contestualizzare le correnti letterarie nella cultura e nella

letteratura delle varie epoche;

comprendere le tecniche espressive utilizzate;

comprendere la centralità degli autori nel panorama letterario del

loro tempo;

comprendere l’evoluzione dei generi letterari.

METODOLOGIE lezione frontale e partecipata;

ascolto di brani letterari letti;

analisi autonoma o guidata di testi letterari presenti nel testo o

forniti in altra forma.

CRITERI DI

VALUTAZIONE

capacità di produrre testi scritti corretti e pianificati in modo

adeguato alle richieste ed agli argomenti trattati;

conoscenza dei contenuti;

capacità di esporre in modo chiaro, coerente, coeso;

progressi rispetto alla situazione iniziale;

impegno e partecipazione dimostrati.

Per la valutazione delle prove scritte si è utilizzata la griglia di

valutazione concordata in Dipartimento di Discipline letterarie,

desunta da quella fornita dal Ministero e allegata al presente

Page 15: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

15

documento.

Per la valutazione delle prove orali e per la valutazione finale si è

fatto riferimento ai criteri approvati dal Collegio dei Docenti e

adottati dal C.d.C.

TESTI e MATERIALI

/STRUMENTI

ADOTTATI:

testo in adozione: P. DI SACCO, Incontro con la letteratura,

Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, vol. 2 (per i primi

argomenti) e 3A;

testi forniti in altra forma (fotocopie);

schematizzazioni e filmati visualizzati grazie alla LIM

rappresentazione a teatro de “I sei personaggi in cerca di autore”

di Luigi Pirandello.

Page 16: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

16

COMPETENZE

RAGGIUNTE

(non da tutti gli

studenti in egual

misura) a fine anno

per la disciplina:

STORIA

- saper utilizzare le informazioni storiche per lo studio di altre

discipline;

- saper operare concettualizzazioni, selezioni e riconoscimenti di

problemi-chiave;

- saper interpretare eventi e processi e porli in relazione con la

storia passata e successiva;

- sviluppare atteggiamenti di disponibilità ed accettazione della

diversità.

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

L’Italia liberale

Questioni politiche, istituzionali, economiche nell’Italia post-

unitaria.

La questione meridionale

La Sinistra storica (la scelta protezionistica e la politica coloniale).

Belle époque e società di massa

Gli anni difficili di fine Ottocento. L’ottimismo del Novecento. La

seconda rivoluzione industriale. La società dei consumatori. Il

suffragio universale maschile e i partiti di massa. La società di

massa. Marxismo, anarchia, socialismo riformista. Gli Stati Uniti

nella seconda metà dell' '800: la catena di montaggio e la produzione

in serie.

L’età giolittiana

La crisi di inizio secolo. Il progetto politico di Giolitti.

L’opposizione. Le contraddizioni della politica di Giolitti. Lo

sciopero generale nazionale del 1904. Le riforme sociali. Il suffragio

universale. Il decollo dell’industria. Il Meridione e il voto di

scambio. Il Patto Gentiloni e le elezioni del 1913. La politica

coloniale. La caduta di Giolitti.

Venti di guerra

Tensioni tra stati e tra classi sociali. Francia, Gran Bretagna,

Germania. La crisi dell’impero zarista e la rivoluzione del 1905.

L’impero asburgico.

La Prima guerra Mondiale

Lo scoppio della guerra. . L’illusione della guerra-lampo. Il Fronte

occidentale: la guerra di trincea.

L’Italia dalla neutralità al Patto di Londra. Il dibattito tra neutralisti e

interventisti e l’entrata in guerra. Il Fronte italiano. I Fronti interni.

L’intervento degli Stati Uniti. L’uscita della Russia dal conflitto.

L’attacco finale all’Austria. La resa della Germania. Il genocidio

degli Armeni.

Una pace instabile

Bilancio della guerra e del dopoguerra. La Conferenza di Parigi e il

ruolo degli Stati Uniti. I “14 punti” di Wilson. Il principio di

autodeterminazione. Il Trattato di Versailles e l’umiliazione della

Germania. L’insoddisfazione dell’Italia. La fine dell’impero austro -

ungarico. Il crollo dell’impero ottomano e la nascita della Turchia. Il

Page 17: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

17

fallimento della Conferenza di Parigi.

Le rivoluzioni russe e lo stalinismo

La rivoluzione di febbraio: governo borghese e Soviet. Lenin e la

“Rivoluzione di ottobre”. Pace di Brest Litovsk e rinunce territoriali.

La Guerra civile. Dalla “dittatura del proletariato” alla “dittatura del

Partito comunista sovietico”. La nuova politica economica di Lenin.

Politica economica e repressione sotto Stalin e. Lo stato totalitario

(caratteristiche, l’importanza della propaganda e della censura nella

costruzione del consenso).

Il fascismo

Tensioni sociali e scontento nel dopoguerra. Il “biennio rosso”. I ceti

medi emergenti e la ”vittoria mutilata”. Nascita e programma dei

Fasci di combattimento. Il Fascismo: l’illegalità mascherata di legge

e di ordine. La nascita del Partito comunista. La “marcia su Roma”.

Le elezioni del 1924. L’assassinio di Matteotti. La fondazione dello

stato fascista. Dal fascismo movimento al fascismo regime. Il

Concordato. La politica economica di Mussolini. La conquista

dell’Etiopia. Strumenti di propaganda volti all’acquisizione del

consenso.

La crisi del ‘29

La prodigiosa crescita degli Stati Uniti. Le contraddizioni dell’

“American way of life”.Il crollo di Wall Street. La borsa. La

catastrofe mondiale. Roosevelt e il New Deal. Il pensiero di Keynes

ispiratore del New Deal ( da “Spazio economia” p. 157)

Il nazismo

La situazione economica della Germania dopo Versailles. Adolf

Hitler: ideologia e programma politico. La conquista del potere. La

nazificazione della Germania e l’organizzazione del consenso. Il

progetto di purificazione della razza e di conquista dello spazio

vitale. Posizione degli stati europei di fronte alle pretese di Hitler.

La guerra di Spagna. Mussolini e Hitler. L’Anschluss e la Conferenza

di Monaco. La Polonia e il patto Molotov- von Ribbentrop.

La Seconda guerra mondiale

L’aggressione alla Polonia e lo scoppio della guerra. Invasione della

Francia e costituzione del Governo di Vichy.

L’Olocausto Argomento svolto nell’ambito di CITTADINANZA &

COSTITUZIONE con approfondimenti sul tema “I Giusti tra le

nazioni”.

La Resistenza

Lo sbarco degli alleati in Sicilia. La caduta del fascismo. L’8

settembre 1943. La Repubblica di Salò e la divisione dell’Italia.

Scoppia la guerra civile. La Resistenza. La liberazione. La barbarie

delle foibe.

Page 18: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

18

ARGOMENTI DA SVOLGERE DURANTE IL MESE DI

MAGGIO

L’intervento e la partecipazione dell’Italia alla Seconda Guerra

Mondiale. La Seconda Guerra Mondiale dalla Battaglia d’Inghilterra

a Pearl Harbour. Il ruolo degli Stati Uniti dalla svolta del 1943 al

crollo del Terzo Reich. Hiroshima e la resa del Giappone.

La “guerra fredda”. La decolonizzazione.

L’Italia della ricostruzione e del “miracolo economico”. Gli anni di

piombo.

ARGOMENTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Gli orrori del Novecento: l’eccidio degli Herero, il genocidio degli

Armeni, l’olocausto, le foibe

e il dramma degli esuli istriani.

Le forme di Resistenza civile: i Giusti tra le Nazioni, la lotta

partigiana, la lotta alle mafie

(l’ultimo argomento sarà svolto durante il mese di maggio).

Altri argomenti sono reperibili tra i Percorsi interdisciplinari

ABILITA’ (raggiunte

non da tutti gli

studenti in egual

misura)

- saper collocare i fatti nello spazio e nel tempo;

- saper distinguere ed analizzare fattori economici, politici, sociali

e culturali;

- saper utilizzare la terminologia storiografica in modo adeguato.

METODOLOGIE - lezione frontale;

- lezione partecipata;

- proiezione di film e documentari.

CRITERI DI

VALUTAZIONE

conoscenza dei contenuti;

capacità di esporre in modo chiaro, coerente, coeso;

progressi rispetto alla situazione iniziale;

impegno e partecipazione dimostrati.

Per la valutazione delle prove orali e per la valutazione finale si è

fatto riferimento ai criteri approvati dal Collegio dei Docenti e

adottati dal C.d.C.

TESTI e MATERIALI

/STRUMENTI

ADOTTATI:

- testo in adozione: V. CALVANI, Una storia per il futuro,

Arnoldo Mondadori Scuola, vol. 2 (per i primi argomenti) e 3;

- schematizzazioni e filmati visualizzati grazie alla LIM.

Mestre 15 Maggio 2019 Il Docente: Prof.ssa Anna Antonelli

Page 19: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

19

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOC: SANDRA SIMEONI

Relazione sulla classe:

La classe che conosco solo da quest’anno si è sempre caratterizzata per un comportamento corretto,

educato, collaborativo anche se la mancanza di continuità didattica ha comportato spesso un ripasso

di argomenti svolti negli anni precedenti perché come spesso accade gli studenti “dimenticano” il

programma trattato dai colleghi e questo ha rallentato notevolmente lo svolgimento del programma

già di per sé molto vasto.

La classe risulta per lo piu’ divisa in tre gruppi uno di studenti molto diligenti, capaci, volenterosi

molto disponibili al dialogo educativo che hanno sempre riportato ottimi risultati, un secondo

gruppo che incontra delle difficoltà ma cerca di stare al passo con le consegne, dimostra

applicazione e volontà di ottenere dei risultati positivi, un terzo gruppo meno consistente ma

composto da persone che hanno sempre dimostrato poco interesse per la materia, scarsa

applicazione e profitto insufficiente.

COMPETENZE

RAGGIUNTE

Alla fine dell’anno

per la disciplina:

ECONOMIA

AZIENDALE

Il programma risulta svolto in misura sostanzialmente conforme a quanto

preventivato

Alla fine gli allievi, con differenti gradi di abilità e conoscenze,

hanno conseguito i seguenti obiettivi:

• Conoscere la fiscalità d’impresa;

• Conoscere i prodotti bancari di breve e medio-lungo termine per le

imprese;

• Conoscere dei “casi aziendali”

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

1^ PERIODO

L’IMPRESA INDUSTRIALE: LINEAMENTI, STRATEGIA,

PIANIFICAZIONE SETTEMBRE

- Che cosa si intende per impresa industriale

- L’articolazione del sistema produttivo

- I grandi cambiamenti economici

- La globalizzazione

- L’orientamento al cliente

- La soddisfazione del cliente

- Il ciclo di vita del prodotto

- Il marketing mix

LA COMUNICAZIONE INTEGRATA D’IMPRESA SETT –

OTTOBRE

- La contabilità generale

- caratteri

- l’acquisizione delle immobilizzazioni materiali

- manutenzioni, riparazioni

- dismissione delle immobilizzazioni tecniche

- le immobilizzazioni immateriali

- i contributi pubblici

- gli acquisti e le vendite

- lo smobilizzo dei crediti di fornitura

- il personale dipendente

- le scritture di assestamento, completamento, integrazione,

Page 20: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

20

rettifica, ammortamento

- le scritture di epilogo e chiusura

IL BILANCIO D’ESERCIZIO E LA SUA RICLASSIFICAZIONE

NOVEMBRE - finalità

- principi di redazione

- sistema informativo

- la revisione legale dei conti

- lo stato patrimoniale riclassificato

- i margini finanziari

- il conto economico riclassificato

L’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI DICEMBRE

- analizzare i bilanci per capire lo stato di salute dell’azienda

- l’analisi della redditività

- l’analisi della struttura patrimoniale

- l’analisi finanziaria

- l’analisi della produttività

- il coordinamento degli indici

2^ PERIODO

IL BILANCIO DATI A SCELTA GENNAIO

IL CONTROLLO DI GESTIONE E IL BUDGET FEBBRAIO

- dalla pianificazione strategica al controllo di gestione

- il processo e gli strumenti del controllo direzionale

- il budget

- i budget settoriali o di funzione o operativi

- il budget finanziario

- il budget economico

- il budget nel sistema organizzativo dell’impresa

L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI E IL REPORTING

- L’analisi degli scostamenti dal budget

- Il sistema di reporting

L’ANALISI DI BILANCIO PER FLUSSI MARZO

- il Rendiconto Finanziario

- la struttura del Rendiconto finanziario

- il flusso finanziario della gestione reddituale

- i flussi dell’attività di investimento e dell’attività di

finanziamento

- l’interpretazione del Rendiconto finanziario

LA FISCALITA’ D’IMPRESA

- le entrate tributarie

- il reddito d’impresa secondo il TUIR

- dal reddito di bilancio al reddito fiscale d’impresa

- i principi del reddito fiscale d’impresa

Page 21: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

21

- i componenti positivi del reddito d’impresa

- la valutazione delle rimanenze di magazzino

- i costi fiscali dei bine strumentali

- le immobilizzazioni materiali e le spese relative a più esercizi

- la svalutazione dei crediti, le perdite su crediti

- l’IRPEF, l’IRES, l’IRAP

I COSTI E LA CONTABILITA’ ANALITICA

- costi diretti e indiretti

- costi fissi e variabili

- la relazione costi-vendite-risultati e il punto di pareggio

- le configurazioni di costo

LA CONTABILITA’ GESTIONALE APRILE-MAGGIO

- la classificazione dei costi, la variabilità dei costi

- direct costing e full costing

- il metodo ABC

PRODOTTI FINANZIARI E LORO UTILIZZO STRATEGICO

- il ruolo delle banche nel sistema finanziario

- il fido bancario

- l’istruttoria di fido

- l’apertura di credito

- l’anticipazione su pegno

- lo smobilizzo di crediti commerciali

- il factoring

- il mutuo ipotecario

- il leasing finanziario

CASI AZIENDALI:

Il caso DUCATI

BARILLA Spa

Il caso GUCCI group: pensiero strategico: mission, vision, analisi

SWOT

Il gruppo TOD’S

Il caso Mc Donald’s

ABILITA’ • Rilevare in partita doppia le operazioni tipiche di gestione, nonché

quelle di assestamento e chiusura dei conti necessarie per il

bilancio d’esercizio di un’azienda industriale;

• Conoscere i costi nelle imprese industriali;

• Elaborare semplici budget;

• Redigere un bilancio d’esercizio nelle sue parti essenziali facendo

riferimento ai dati della contabilità generale ai principi del codice

civile e dei principi contabili;

• Rielaborare un bilancio ai fini della sua analisi per indici e per

flussi;

• Redigere un bilancio con dati a scelta

• Effettuare l’analisi per indici;

• Redigere il Rendiconto finanziario e la Nota Integrativa;

METODOLOGIE - Lezione frontale – lezione partecipata

Page 22: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

22

- Utilizzo di modulistica

- Esercizi svolti in classe alla lavagna, esercizi in classe in modalità

cooperative learning, esercizi domestici con correzione in classe

CRITERI DI

VALUTAZIONE Prove scritte

Soluzione di problemi e/o casi

Trattazione sintetica di argomenti

Risposta a quesiti

Simulazione di 2^ prova dell’esame di stato

Prove orali

Colloquio

Mestre 15 Maggio 2019 Il Docente: Prof.ssa Sandra Simeoni

Page 23: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

23

MATERIA: MATEMATICA APPLICATA DOC: MICHELE PAVEGGIO

Relazione sulla classe:

Gli allievi hanno frequentato in modo regolare le lezioni. Il docente ha avuto la classe a partire dal

precedente anno scolastico e quindi non vi sono stati altri avvicendamenti di insegnanti della

disciplina. Ciò ha comportato, oltre ad una continuità nel metodo di insegnamento, anche uno

svolgimento degli argomenti del programma sequenziale, lineare e completo. Questa continuità

didattica che ha consentito uno sviluppo organico e continuo della materia, in questo ultimo

biennio, non sempre però è stata sfruttata da parte degli alunni e non sempre si è tradotta in un

lavoro di completamento e di approfondimento. Il livello di impegno, per un certo numero di

alunni, è risultato appena sufficiente, con debole partecipazione attiva e ed interesse a volte limitato

in particolare nello scorso anno. In questo però, più consapevoli della situazione degli anni

precedenti, gli allievi hanno manifestato un maggior impegno nello studio e nel lavoro scolastico

e, in generale, hanno dimostrato più volontà e determinazione nel voler raggiungere la

preparazione necessaria. Ciò ha prodotto in generale risultati migliori dal punto di vista delle

conoscenze e delle competenze acquisite, ricordando che stata possibile una programmazione

rigorosa e una trattazione organica e propedeutica, degli argomenti del programma di quest’anno.

Gli alunni pertanto, nel complesso, hanno lavorato con serenità, con metodo, in modo costante

riuscendo a raggiungere, globalmente, una preparazione soddisfacente in alcuni casi ottima. Si

sottolinea ancora che alcuni di allievi, pur incontrando varie difficoltà nella materia nel corso degli

anni, sono comunque sempre riusciti ad essere promossi. Si precisa inoltre che alcuni argomenti del

terzo anno, ritenuti indispensabili, sono stati svolti, rivisitati e/o approfonditi sempre nel rispetto dei

tempi prefissati.

COMPETENZE

RAGGIUNTE

Alla fine dell’anno

per la disciplina:

MATEMATICA

APPLICATA

Si è seguito un percorso didattico mirante al raggiungimento di

alcuni obiettivi ritenuti essenziali e fondamentali per una

conoscenza approfondita della materia ed indispensabili per una

applicabilità e spendibilità del sapere sia nel mondo del lavoro che in

una prosecuzione degli studi quali:

a) una conoscenza puntuale, mai approssimata, dei vari argomenti

trattati assieme all'acquisizione di tecniche di analisi e di calcolo

nonché di strumenti matematici anche raffinati per consentire

l'approccio e la soluzione a numerose tipologie di problemi;

b) la conoscenza di argomenti e di concetti non solamente in

funzione di una formazione tecnica e di una pratica

professionale ma anche come elemento di culturale generale e di

arricchimento personale;

• la capacità di saper impostare e risolvere di problemi attraverso

costruzione e la formulazione di modelli matematici più o meno

sofisticati anche in ambiti numerici diversi;

• la capacità di saper analizzare ed interpretare i risultati e le

soluzioni considerandone i limiti, le approssimazioni e l'

attendibilità degli stessi;

• la capacità e l'elasticità nello spaziare fra temi ed argomenti

matematici diversi per poter essere in grado di saper

affrontare anche le difficoltà proposte da eventuali livelli

formativi successivi (ad esempio prove selettive di

ingresso in ambito universitario).

Page 24: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

24

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

In relazione alla programmazione curricolare sono stati trattati e

sviluppati i seguenti argomenti:

Matrici:

Matrice nulla, unitaria, triangolare superiore ed inferiore,

diagonale - Matrice trasposta e simmetrica. Operazioni

nell’insieme delle matrici (somma, prodotto per uno scalare,

prodotto di due matrici) – Minore complementare –

Determinante – proprietà dei determinanti – Caratteristica di

una matrice – Matrice inversa - Sistemi lineari.

Metodi numerici per la risoluzione di equazioni e sistemi di

equazioni:

Risoluzione approssimata di un’equazione: separazione delle

radici –metodo di bisezione - metodo delle secanti e delle

tangenti.

Funzioni di due variabili:

Sistemi di disequazioni lineari in due variabili - Coordinate

cartesiane nello spazio tridimensionale - Dominio –

Rappresentazione grafica – Curve di livello – Funzioni lineari

di due variabili– Equazione di un piano – interpretazione

geometrica dei sistemi lineari in tre incognite – equazione

della retta nello spazio tridimensionale - Derivate parziali e

loro significato geometrico – Derivate successive Massimi e

minimi per funzioni di due variabili: massimi e minimi liberi

e vincolati – ricerca dei massimi e dei minimi per via

elementare – Derivazione di una funzione di due variabili:

derivata prima e seconda – Hessiano - Estremanti liberi e

vincolati- Moltiplicatore di Lagrange – Massimi e minimi

della funzione lineare.

L’economia e le funzioni di una variabile:

La funzione della domanda – la funzione inversa di vendita –

elasticità della domanda – domanda rigida, elastica, anelastica

– La funzione dell’offerta – la funzione inversa di produzione

- presso di equilibrio – La funzione del costo: costi fissi,

variabili e costo totale – costo medio e costo marginale – La

funzione del ricavo: ricavo di un mercato di concorrenza

perfetta e monopolistico – Ricavo medio e marginale – La

funzione del profitto.

Economia e funzioni di due variabili:

Funzioni marginali ed elasticità delle funzioni –

Determinazione del massimo profitto in regime di

concorrenza perfetta , di monopolio e per beni con prezzi

diversi. Il consumatore e la funzione di utilità.

Interpolazione: matematica e statistica: - Il metodo dei minimi

quadrati – funzioni interpolanti di tipo lineare.

Perequazione: grafica, meccanica e analitica.

Page 25: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

25

Ricerca operativa:

Problemi di scelta: problemi di scelta in condizioni di

certezza ed immediatezza – Classificazione dei problemi di

scelta – Problemi di scelta nel caso continuo – Funzioni

obiettivo lineari, paraboliche ed iperboliche o espresse da più

funzioni e loro rappresentazioni grafiche. Problemi di scelta

nel caso discreto – Analisi marginale – Scelta fra più

alternative – Problemi di scelta in condizioni di incertezza Le

variabili casuali e la distribuzione di probabilità: Il valor

medio - La variabilità statistica - Scarti dalla media – scarto

quadratico medio – varianza – campo di variazione –

differenza media e differenza media relativa - Criteri per

poter operare in condizioni di incertezza: Criterio del valor

medio – Criterio della valutazione del rischio – Criterio del

pessimista (o del maxi-min o mini-max).

Problemi di scelta con effetti differiti: Criterio

dell’attualizzazione (investimenti finanziari e industriali) –

Criterio del tasso di rendimento interno. Scelta fra mutuo e

leasing.

Problemi caratteristici della ricerca operativa:

Il problema delle scorte – Il problema delle scorte con sconti

di quantità - Problemi di trasporto – Scelta nel discreto:

scelta di itinerari – tra più tariffe – Spesa minima al variare

del consumo – scelta tra offerte.

Programmazione lineare in due variabili :

Programmazione lineare in due o più variabili riconducibili a

due .Problemi di trasporto : Metodo di Houthakker e metodo

dello stepping- stone. Richiami di probabilità.

Calcolo integrale:

Integrale indefinito – Area del Trapezoide –Proprietà

dell’integrale indefinito- Integrali elementari – Metodi di

integrazione: decomposizione, sotituzione e per parti -

Definizione di integrale indefinito – Proprietà dell’integrale

definito – Teorema della media – Significato geometrico

dell’integrale definito Relazione fra integrale indefinito e

integrale definito di una funzione – Funzione integrale -

Teorema fondamentale del calcolo integrale (Torricelli)

Calcolo dell’integrale definito.

ABILITA’ Durante lo svolgimento del programma si è cercato di

evidenziare l’importanza e la potenza del metodo matematico

sia come elemento ipotetico – deduttivo che come

strumento nelle applicazioni e a tal proposito, particolare

spazio ed attenzione, sono stati destinati all’ambito economico,

aziendale e finanziario.

In relazione agli obiettivi prefissati la metodologia usata è

stata quella di:

- saper individuare problemi concreti (problem-solving);

- saper realizzare progressivamente il passaggio all’astratto attraverso

la generalizzazione dei problemi stessi e una risistemazione

critica e logica delle conoscenze

Page 26: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

26

METODOLOGIE La trattazione degli argomenti è stata condotta per problemi con

analisi e approfondimenti successivi al fine di arrivare ad una

impostazione teorica del problema stesso. Si è fatto pertanto

largo uso e riferimento a modelli matematici di cui si è operata

una costruzione via via sempre più elaborata raffinata al fine di

ottenere soluzioni ottimali. Sono stati pertanto svolti numerosi

esempi ed esercizi di tipo applicativo in modo da fissare

concetti teorici fondamentali ed acquisire e consolidare,

correttamente, tecniche operative, numeriche grafiche quali

strumenti per la risoluzione di problemi anche di una certa

complessità. Particolare attenzione è stata riservata anche

all’aspetto formale attraverso l’uso di una scrittura e di un

linguaggio appropriati, pertinenti e settoriali.

Gli strumenti utilizzati sono stati la lezione frontale, la lezione

partecipata, LIM, esercitazioni in classe individuali e a gruppi.

Tipologie delle prove di verifica utilizzate:

Prove scritte - aperte

Tema

Analisi e commento di un grafico e/o

tabella

X

Soluzione di problemi e/o casi X

Trattazione sintetica di argomenti

Risposta a quesiti X

Redazione di documenti

Prove scritte - oggettive X

Scelta multipla X

Vero/falso X

Prove orali

Interrogazione X

Relazione

Simulazione di situazione X

CRITERI DI

VALUTAZIONE

I criteri di valutazione adottati in conformità a quanto concordato in

sede di Consiglio di Classe e di Coordinamento per materia, sono

esplicitati sulla base dei seguenti parametri:

Informazioni e conoscenze;

Abilità espressive, esplicative e comunicative;

Abilità, comprensione ed elaborazione logica e/o tecnica;

Rielaborazione autonoma e personale;

Progressi rispetto la situazione iniziale;

Impegno e partecipazione dimostrati.

Per la valutazione delle prove orali e per la valutazione finale si è

fatto riferimento ai criteri approvati dal Collegio dei Docenti e

adottati dal C.d.C.

Page 27: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

27

TESTI e MATERIALI

/STRUMENTI

ADOTTATI:

M. Bergamini – A. Trifone - Graziella Barozzi, Matematica .

rosso con e-book e Maths in English, vol. 4° e 5° - Zanichelli

Per l’attività di insegnamento non si è fatto riferimento soltanto

al libro di testo ma si sono usati altri supporti quali fotocopie

relative a particolari argomenti, materiale di altri testi, strumenti

di calcolo, laboratorio di informatica. Tutto ciò ha consentito

agli alunni di avere a disposizione un notevole risorsa

computazionale tale da permettere di percorrere sia la via

algebrica che quella numerica per giungere comunque alla

soluzione dei problemi proposti.

Mestre 15 Maggio 2019 Il Docente: Prof. Michele Paveggio

Page 28: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

28

MATERIA: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE DOC: LORENA CAVICCHI

Relazione sulla classe:

La classe mi è stata affidata all’inizio dell’anno scolastico 2016 - 17, perciò è stato

possibile mantenere la continuità didattica per l’intero triennio .

Fin dall’inizio si è stabilito un rapporto positivo con la classe, basato sul rispetto reciproco e

la collaborazione. Gli studenti in generale si sono dimostrati interessati alla materia ,disponibili

al dialogo e sufficientemente costanti nell’impegno sia nelle attività in classe che a casa.

In particolare nel corso della classe terza si è svolto un progetto etwinning di gemellaggio

elettronico con tre scuole partner di altri paesi ( Portogallo, Grecia , Turchia) che ha ottenuto

due certificazioni di qualità – Quality label nazionale ed europeo. Tutte le attività del progetto

si sono svolte in lingua inglese, lingua veicolare comune, e ciò ha avuto una ricaduta positiva

sulla classe , soprattutto sul piano della motivazione allo studio della lingua.

Il profitto in classe quinta è stato soddisfacente per un numero piuttosto elevato di alunni,

un gruppo ristretto ha raggiunto risultati sufficienti e un paio di alunni che nel primo periodo

hanno incontrato alcune difficoltà, sono riusciti a migliorare nel corso del secondo periodo.

Alcuni alunni hanno partecipato attivamente al dialogo, con domande o osservazioni personali,

altri solo su sollecitazione dell’insegnante.

Si sono sempre rispettate le consegne e le scadenze nell’esecuzione dei compiti assegnati.

Il programma è stato svolto regolarmente, rispettando quasi del tutto quanto indicato nel piano

di lavoro annuale.

COMPETENZE

RAGGIUNTE

Alla fine dell’anno

per la disciplina:

LINGUA E

CIVILTA’

INGLESE

COMPRENSIONE ORALE

Gli alunni sono in grado di capire le informazioni principali

contenute in un discorso, o una presentazione articolata su

argomento commerciale o economico purché sia contenuto in

esse un lessico precedentemente appreso

Comprendono una conversazione telefonica di argomento

commerciale e sono in grado di prendere appunti, compilare

moduli contenenti i dati specifici della conversazione

(quantitativi, n° codice, prezzo, metodo di pagamento ecc. )

COMPRENSIONE DI LETTURA

Sono in grado di scorrere testi di una certa lunghezza alla

ricerca di informazioni specifiche e di reperire in punti diversi

di un testo le informazioni necessarie per portare a termine un

compito specifico ( fornire risposte a domande aperte,

eseguire esercizi vero/falso o di abbinamento)

Riescono a capire il senso generale e i dati specifici contenuti

in un articolo di giornale o altro materiale informativo; siti

web, opuscoli contenenti informazioni tecniche , lettere

commerciali

Comprendono relazioni e articoli di giornale relativi a

problemi del mondo contemporaneo (aspetti culturali o

economici) contenenti un lessico non precedentemente

appreso a condizione di poter usare il dizionario bilingue

Page 29: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

29

Comprendono il punto di vista dell’autore e le informazioni

implicite

PRODUZIONE ORALE- PARTECIPAZIONE A

CONVERSAZIONE

Sono in grado di interagire in una conversazione riguardante

aspetti specifici dell’attività commerciale facendo uso di

espressioni e lessico precedentemente appresi e adeguati alla

situazione comunicativa

Riescono a riferire sinteticamente il contenuto di un dialogo

ascoltato , di una relazione scritta o di un articolo di giornale

e forniscono risposte appropriate alle domande ad essi

riferite.

Riescono ad esprimere il proprio punto di vista in merito ad

argomenti di attualità, politica o economia precedentemente

trattati in classe facendo riferimento ai materiali letti o

ascoltati ma rielaborando nell’esposizione in modo

autonomo.

PRODUZIONE SCRITTA

Sono in grado di scrivere lettere di tipo commerciale facendo

uso delle espressioni convenzionali adeguate , di un lessico

specifico, e del layout appropriato

Scrivono mails, memo, moduli d’ordine e altro materiale

scritto che si usa in ambito aziendale utlizzando il linguaggio

specifico adeguato.

Rispondono per iscritto a questionari relativi a un testo

precedentemente letto (articolo di giornale , materiale

informativo a carattere tecnico o commerciale)

Riassumono il contenuto di un testo letto o ascoltato

utilizzando il lessico e le espressioni in essi presenti ma

rielaborando in modo autonomo

Esprimono in forma scritta il proprio punto di vista in merito

ad argomenti di attualità. politica o cultura precedentemente

discussi in classe o oggetto di lettura, facendo uso di un

linguaggio semplice ma sufficientemente corretto sul piano

formale (ortografico e sintattico) facendo ricorso se

necessario alla consultazione di un dizionario bilingue.

*Gli obiettivi sopraelencati si possono considerare nel complesso

raggiunti anche se in modo differenziato a secondo del livello

conseguito dallo studente nelle diverse abilità.

In generale si può dire che per la maggior parte degli alunni è

difficoltoso riuscire ad esprimersi in modo autonomo negli argomenti

più propriamente tecnici o commerciali, essi tendono a memorizzare

le definizioni o i testi esplicativi del manuale in adozione anche se

nel corso delle verifiche , soprattutto orali, ho sempre cercato di

verificare la loro effettiva comprensione e conoscenza

Page 30: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

30

dell’argomento formulando domande in modo diverso (rispetto a

quelle del testo) e chiedendo loro di fare raffronti o collegamenti con

contenuti precedentemente appresi. Sono in grado di associare la

definizione inglese a quella italiana e relativa fraseologia

commerciale, anche se talvolta commettono errori di tipo

grammaticale o sintattico (nel presente anno scolastico non si sono

svolte esercitazioni di grammatica e sintassi).

Il livello di comprensione , soprattutto di testi scritti si può

considerare nel complesso soddisfacente.

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

I contenuti del programma sono così suddivisi:

ARGOMENTI RELATIVI AL SETTORE COMMERCIALE:

La domanda di lavoro, il curriculum vitae e il colloquio di lavoro

Organizzazione dell’attività commerciale e tipi di società: ditta

individuale, partnerships,

limited companies , cooperative e franchising

Mergers, takeovers, acquisitions , startups, multinazionali

outsourcing e offshoring

ARGOMENTI DI CIVILTA’- ATTUALITA’, POLITICA E

CULTURA

La globalizzazione – I pro e i contro

Etica e sostenibilità nell’attività commerciale: la “ triple bottom line”

, commercio sostenibile e microfinanza, il Fair Trade, la banca etica

Il sistema politico del Regno Unito ( gli organi istituzionali)

Le organizzazioni in ambito europeo e mondiale: il WTO e l’Unione

Europea

LETTERATURA

Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray

Segue la descrizione dettagliata del programma svolto , le parti

tratte dal libro di testo e altri materiali utilizzati ad integrazione o

approfondimento .

da Business Expert, Longman

Section 2 - Business Communication

Unit 2

Job applications :

Analysing job interviews, analysing and writing a cover letter

Understanding and writing a curriculum vitae.

The europass format

pp.211-223

Section 1 - Business, Finance and Marketing

Unit 2 – Business organisation

Sole traders, Partnership, Limited Companies , Co-operatives ,

Franchising pp- 32-34

Page 31: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

31

How businesses grow

Mergers, takeovers, acquisitions, joint ventures pag.35

pag.

Multinationals – Advantages and disadvantages pag. 36

Startup companies ,Micro businesses, co-working pag.37

Unit 7 Globalisation

What is globalisation – Reasons against globalisation

pp-156-159

Glocalisation pag. 160

Outsourcing and offshoring pag. 161

Lettura : Mc Donald’s glocalisation- burgers without beef

pp. 164-165

Unit 8 Business Ethics and Green Economy

The triple bottom line pp. 178-179

Corporate social responsibility pp. 180-181

Sustainable business pp.182-183

Fair Trade – The Fair trade mark pp. 184-185

Microfinance , The Grameen Bank, Non profit microfinance

organisations pp. 186-187

Ethical banking and investment pp- 188-189

The WTO (World Trade Organisation) Storia e funzioni

materiale in fotocopie dal sito ufficiale www.wto.org

visione video you tube “ a virtual tour of WTO” )

ARGOMENTI DI CULTURA, LETTERATURA E CIVILTA’

Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray - Lettura del testo

in forma ridotta ( ed. CIDEB Intermediate ) L’autore, la prefazione

all’opera , la trama e i temi del romanzo

Visione del film Dorian Gray ( Parker 2009)

Section 3

Page 32: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

32

UNIT 4

The education system in the UK

Presentazione power point

( fotocopie da In business Longman ) pp. 390-392

Letture : Education and inequality in Britain pag. 425

Young Italians on the move pag. 417

Unit 5 Government and Politics How the UK is governed: Monarch, Parliament , Prime Minister and

Government , Supreme Court pp. 394-395

Presentazione power point su The British system ( functions of the

sovereign, Parliament, electoral system , )

materiale in fotocopie dal sito ufficiale del Parlamento inglese

Brexit and backstop ( materiale in fotocopie)

The European Union – *da svolgere entro Maggio

Building Europe: the story so far pp. 132-135

European Treaties at a glance, Who’s who in the European Union

Materiale in fotocopie tratto dal sito ufficiale

La Storia, I principali trattati, gli organi istituzionali

Le suffragette inglesi

Presentazione power point “ Who were the Suffragettes ?”

Visione film Suffragettes ( S. Gavron 2015)

File su trama del film da Wikipedia

ABILITA’ - Comprendere testi scritti relativi agli argomenti elencati; cogliere

il senso generale e i singoli dettagli

- Esporre in modo scritto e orale il contenuto dei testi letti e

analizzati ,

- In ambito commerciale, associare correttamente vocaboli ed

espressioni inglesi a quelli italiani e viceversa

- Comprendere all’ascolto materiali sonori di vario tipo; dialoghi,

testi di tipo informativoe divulgativo ( video con o senza ausilio

di sottotitoli)

- Utilizzare in modo corretto il dizionario , e altri strumenti di

ricerca offerti dalla rete.

METODOLOGIE Per tutti gli argomenti elencati, le modalità di lavoro adottate sono

state la lezione frontale, la lezione dialogata , attività di ascolto e

visione video di brevi filmati o presentazioni power point (da me

preparate) facendo uso della LIM, con successive attività di

discussione su quanto visto.

Il punto di partenza nelle diverse attività, è stato generalmente il

testo scritto o orale in lingua inglese, da leggere o da ascoltare. Il

momento successivo è stato quello dedicato ad una prima

comprensione globale di esso, seguito da una più particolareggiata e

analitica. La fase di comprensione è stata generalmente guidata e

favorita da una griglia di domande volte a focalizzare i punti

Page 33: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

33

principali del testo.

In fase finale veniva richiesto agli studenti di esporre in modo

autonomo i contenuti dei

testi letti o ascoltati evitando il più possibile l’assimilazione e

ripetizione mnemonica di essi.

E’ stata proposta agli studenti una certa varietà di tipologie testuali: il

brano di tipo espositivo del manuale in adozione, la lettera

commerciale, l’articolo di giornale tratto da riviste o quotidiani in

lingua inglese , il testo informativo ( come nel caso del WTO o

dell’UE ) tratti dai siti ufficiali. Si sono svolte inoltre alcune

esercitazioni in preparazione alle prove Invalsi

Listening tests in laboratorio linguistico e Reading Tests ( modelli di

prove a disposizione nel sito Miur per l’Invalsi.)

- lezione frontale;

- lezione partecipata;

- proiezione di film e documentari.

CRITERI DI

VALUTAZIONE

Nella scelta della tipologia delle verifiche ho tenuto conto delle

attività effettivamente svolte in classe in fase di esercitazione, ho

perciò proposto: la lettera commerciale su traccia, il questionario di

comprensione di lettura, oppure domande aperte riguardanti

argomenti precedentemente trattati in classe.(sia di argomento

commerciale che di letteratura o attualità)

Nella valutazione delle prove scritte ho cercato di operare una sintesi

delle capacità dimostrate dall’alunno nelle varie abilità di volta in

volta richieste. Per il questionario di comprensione ad esempio, ho

tenuto conto da un lato della comprensione del testo e delle risposte

ad esso riferite in termini di contenuto, dall'altro della capacità

espressiva in termini di chiarezza nell’esposizione, correttezza sul

piano formale , capacità di manipolazione del testo originale in

funzione del testo personale, ortografia. I voti nelle singole prove

sono stati assegnati in una scala che va dal 3 (per l’insufficienza

grave), al 9-10 per una prestazione molto soddisfacente .

Per l’orale, ho valutato positivamente la capacità degli alunni di

interloquire con l’insegnante, fornendo risposte appropriate, sapendo

modificare e rielaborare il testo studiato in fase di esposizione

anziché ripeterlo mnemonicamente.

Tipologie delle prove di verifica utilizzate:

Prove scritte - aperte x

Tema

Analisi e commento di un testo

Soluzione di problemi e/o casi

Trattazione sintetica di argomenti x

Risposta a quesiti x

Redazione di documenti

Prove scritte - oggettive

Scelta multipla

Vero/falso

Prove orali

Interrogazione x

Page 34: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

34

Relazione

Simulazione di situazione

Prove di laboratorio e/o pratiche

Ricerca in rete di informazioni e uso di e-mail

TESTI e MATERIALI

/STRUMENTI

ADOTTATI:

Testo adottato: F. Bentini, B. Bettinelli, K. O’Malley Business

Expert , Pearson, Longman

Il testo Business Expert, Longman è stato utilizzato principalmente

per la trattazione di argomenti relativi al mondo del lavoro,

l’azienda e il commercio in generale . In minima parte anche per

argomenti di civiltà, per i quali si sono poi fatte integrazioni con

materiali tratti dalla rete (ad esempio dal sito ufficiale del WTO,

dell’Unione Europea, o del Parlamento inglese . Si è fatto uso

anche di video da you tube su diversi argomenti commerciali o di

cultura generale. o la visione di film in versione integrale (come

nel caso di Dorian Gray o Suffragettes) .

E’ stato possibile utlizzare la LIM in tutte le lezioni , avendola a

disposizione in classe, mentre per le esercitazioni in preparazione

alle prove Invalsi , si è fatto uso del laboratorio linguistico sia per i

listening che per i reading tests allo scopo di poter svolgere delle

corrette simulazioni delle prove anche nelle loro modalità di

svolgimento.

Mestre 15 Maggio 2019 Il Docente: Prof.ssa Lorena Cavicchi

Page 35: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

35

MATERIA: LINGUA TEDESCA DOC: TIZIANA RIGONI

Relazione sulla classe:

Il gruppo di lingua tedesca della classe 5B-AFM è formato da 26 alunni (12 femmine e 14

maschi). La classe ha goduto di continuità didattica in questa disciplina fin dalla prima. Nel

corso degli anni, buona parte degli studenti ha dimostrato interesse per la materia, partecipando

anche alle varie attività proposte (minisoggiorno, certificazione linguistica.). La preparazione si

attesta comunque su differenti livelli ,a seguito di un diverso impegno e a lacune non

completamente colmate. Un gruppo risulta in grado di esprimersi sia all’orale che allo scritto con

una discreta, per alcuni buona e piu’ che buona, proprietà linguistica e un’adeguata conoscenza dei

contenuti. La preparazione di un’altra componente della classe, anche se mediamente sufficiente,

evidenzia uno studio più mnemonico e alcune incertezze grammaticali. Solo pochi alunni

incontrano ancora alcune difficoltà nell’esposizione sufficientemente corretta dei contenuti

COMPETENZE

RAGGIUNTE

Alla fine dell’anno

per la disciplina:

LINGUA TEDESCA

Gli alunni risultano mediamente (a seconda dei livelli evidenziati) in

grado di interagire nei diversi ambiti proposti (personali, di civiltà e

professionali ) con una sufficiente adeguatezza lessicale e correttezza morfo-

sintattica.

Obiettivi conseguiti nell’ambito microlinguistico e linguistico

Ricezione orale e scritta: saper comprendere messaggi o varie

tipologie di testi scritti e orali

di carattere generale e professionale, utilizzando le appropriate

strategie.

Produzione orale e scritta: Saper produrre varie tipologie testuali come messaggi,

corrispondenza commerciale, riassunti, relazioni.

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

Alcuni argomenti ,sia di civiltà che di corrispondenza commerciale,

già affrontati nella Classe quarta sono stati ripresi per un ulteriore

approfondimento.

CORRISPONDENZA E TEORIA COMMERCIALE

BEWERBUNG(RIPRESA)

ANFRAGE (BESTIMMTE E UNBESTIMMTE ANFRAGE ) PAGG.133-134

REDEMITTEL PAG.137(RIPRESA E APPROFONDIMENTO)

VERKAUFSBEDINGUNGEN : LIEFER-ZAHLUNGSBEDINGUNGEN

ANGEBOT(VERLANGTES-UNVERLANGTES ANGEBOT) PAGG.146-

147-148-149

REDEMITTEL PAG.154 (RIPRESA E APPROFONDIMENTO)

DIE BESTELLUNG PAGG. 168-169

REDEMITTEL PAG.173

SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE

Auftragsbestätigung pagg.184-185

Ablehnung von Bestellungen pag.186

Wiederruf der Bestellung pag.170

Page 36: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

36

Dicembre-Gennaio

Begleitpapiere- Trasportmittel

Versandanzeige paggg.198-199

Redemittel pag.202

Febbraio - Marzo

Reklamationen und die Antwort darauf pagg.212-213-214

Redemittel pag.217

Die Mahnung wegen Zahlungsverzugs pagg.228-229-230- 231

Redemittel pag.234

Aprile –Maggio - Giugno

Cultura e civiltà

I vari argomenti di civiltà sono affrontati partendo da fotocopie,testi

e video,per fornire agli studenti un approccio a materiale autentico e

più aggiornato

- Politische Organe der BRD –Deutsche Parteien

- Zur Geschichte der EU – Tappe della storia dell’Unione

Europea

-Wie funktioniert die Europäische Union –Die Organe der EU

Settembre-Ottobre-Novembre

-Die Werbung (tema trattato con lettrice madrelingua)

Lessico,funzioni della pubblicità-Werbeanzeige (analisi

annuncio pubblicitario)

- Markt- und Planwirtschaft

-Die Weimarer Republik (schemi riassuntivi)

-Die Goldenen Zwanziger (video)

Dicembre-Gennaio

-Das Praktikum (tema trattato con lettrice madrelingua) –

Rifereire l’esperienza dello stage

- Hitler Diktatur und Judenverfogung

Febbraio-Marzo

-Teilung und Wiedervereinigung (ripresa ed approfondimento)

- Analisi aspetti post-riunificazione

- Visione di film(in lingua) relativi al periodo storico affrontato

Aprile-Maggio-Giugno

Page 37: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

37

Strutture linguistiche

Ripresa ed approfondimento ,con esercizi mirati, delle strutture

linguistiche già affrontate nel corso degli anni, in particolare :

Konjuktiv 2 – secondarie in genere – costruzione partecipiale

– il passivo

ABILITA’ - Saper interagire in conversazioni funzionalmente adeguate al

contesto e alla situazione Comunicativa.

- Saper esprimere ed argomentare le proprie opinioni ,relazionare su

quanto studiato.

METODOLOGIE La lingua è stata presentata il più possibile in contesti comunicativi

reali con l’utilizzo spesso di testi autentici ,per incoraggiare un

impiego volto ad ottenere una comunicazione efficace e il più

possibile corretta. L’approccio alle varie tipologie testuali affrontate

,è stato inizialmente di comprensione globale per diventare poi ,con

le opportune strategie una comprensione più analitica. Anche la

produzione orale e scritta è stata inizialmente guidata con l’utilizzo

di schemi, riassunti, per diventare poi più autonoma. Oltre ad un

quasi costante impiego della lingua straniera nelle varie attività in

classe ,gli studenti hanno anche utilizzato strumenti della

comunicazione multimediale per approfondimenti. L’argomento

“Werbung” e “Praktikum” è stato trattato unitamente con lettrice

madrelingua per un totale di 10 ore.

- lezione frontale;

- lezione partecipata;

- proiezione di film e documentari.

CRITERI DI

VALUTAZIONE

Le prove scritte sono state valutate in relazione ai

- contenuti

- alla correttezza linguistica e lessicale

- alla capacità di rielaborazione e sintesi.

Per quanto concerne la produzione orale i parametri di valutazione

utilizzati sono stati i seguenti:

- l’esattezza dei contenuti

- l’efficacia comunicativa

- la correttezza linguistica

- la pronuncia.

Come parte integrante della valutazione, oltre alle verifiche effettuate,

sono stati considerati il livello di partecipazione, l’impegno e le

capacità evolutive dello studente.

Per la valutazione delle prove orali e per la valutazione finale si è

fatto riferimento ai criteri approvati dal Collegio dei Docenti e

adottati dal C.d.C.

Tipologie delle prove di verifica utilizzate:

Page 38: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

38

Prove scritte - aperte x

Tema

Analisi e commento di un testo

Soluzione di problemi e/o casi

Trattazione sintetica di argomenti x

Risposta a quesiti x

Redazione di documenti

Prove scritte - oggettive x

Scelta multipla

Vero/falso x

Prove orali

Interrogazione x

Relazione

Simulazione di situazione

Prove di laboratorio e/o pratiche

Ricerca in rete di informazioni e uso

di e-mail

TESTI e MATERIALI

/STRUMENTI

ADOTTATI:

Testi adottati: Paola Bonelli-Rosanna Pavan –HANDELSPLATZ-

Ed. Loescher Editore

Uso della LIM

Mestre 15 Maggio 2019 Il Docente: Prof.ssa Tiziana Rigoni

Page 39: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

39

MATERIA: DIRITTO PUBBLICO ED ECONOMIA DOC: PAOLA MARZARI

POLITICA

Relazione sulla classe:

La 5B AFM, composta da 26 alunni (14 maschi e 12 femmine), mi è stata affidata a partire dal

terzo anno, la classe non ha quindi goduto di una continuità didattica nel corso del

quinquennio. Gli alunni nel complesso si sono dimostrati interessati e motivati

all’apprendimento nonostante i diversi tempi di assimilazione dei contenuti e di impegno

domestico; un numero limitato di alunni ha invece evidenziato, in molte occasioni, un

comportamento di scarsa attenzione accompagnato in alcuni casi da assenze strategiche in vista

di verifiche scritte o interrogazioni. Sotto il profilo cognitivo la classe è sostanzialmente

scomponibile in tre gruppi: il primo riferibile a pochi studenti dotati di buone capacità che

hanno ottenuto in entrambe le materie buoni od ottimi risultati nel corso di tutto l’anno

scolastico, grazie ad un impegno costante e ad un approccio anche riflessivo e meno meccanico

ai contenuti trattati. Il secondo gruppo, più numeroso, ancorato ad uno studio più mnemonico è

riuscito comunque a raggiungere un livello di preparazione discreto o più che sufficiente.

Infine il terzo gruppo, meno motivato e scarsamente impegnato evidenzia lacune nella

preparazione e difficoltà nella esposizione orale o scritta dei contenuti. I programmi sono stati

svolti cercando di favorire un apprendimento critico e non puramente nozionistico degli

argomenti in modo da contribuire alla formazione di una coscienza tecnico-giuridico-

economico- professionale.

COMPETENZE

RAGGIUNTE

Alla fine dell’anno

per la disciplina:

DIRITTO

PUBBLICO ED

ECONOMIA

POLITICA

Diritto pubblico competenze:

-- Comprendere ed analizzare situazioni ed argomenti di

natura storica, giuridica, economico-politica;

-- Saper operare confronti, esprimendo anche considerazioni

personali, tra le ipotesi elaborate e la realtà in continua

trasformazione;

-- Saper comunicare attraverso il linguaggio giuridico;

-- Saper utilizzare le conoscenze giuridiche per lo studio di

altre discipline.

Economia politica competenze:

-- Comprendere ed analizzare situazioni ed argomenti di

natura economico-finanziaria;

-- Saper operare confronti, esprimendo anche considerazioni

personali, tra le ipotesi elaborate e la realtà in continua

trasformazione;

-- Saper comunicare attraverso il linguaggio specifico della

disciplina;

-- Saper operare collegamenti tra i vari istituti dell’economia e

la realtà;

-- Saper utilizzare le conoscenze economico- finanziarie per lo

studio di altre discipline.

-

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

Diritto pubblico conoscenze:

o Conoscenza delle radici ideologiche, dei caratteri e della

struttura della Costituzione;

o Conoscenza dei Principi fondamentali della Costituzione;

Page 40: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

40

o Conoscenza dei Principi della forma di governo;

o Conoscenza delle Forme di stato dall’assolutismo allo stato

sociale;

o Conoscenza di alcuni diritti-doveri previsti dalla Parte

Prima della Costituzione;

o Conoscenza degli Organi costituzionali previsti dalla Parte

Seconda della Costituzione;

o Conoscenza delle Autonomie locali;

o Conoscenza dei principi, dell’organizzazione, degli atti

della Pubblica Amministrazione;

o Conoscenza delle competenze delle Istituzioni dell’Unione

europea.

o

DIRITTO PUBBLICO: (contenuti)

Le caratteristiche e la struttura della Costituzione della

Repubblica italiana;

le differenze tra Costituzione e Statuto Albertino;

le radici ideologiche dell’ Assemblea Costituente;

l’evoluzione storica dello Stato moderno: lo Stato assoluto, lo

Stato liberale, lo Stato autoritario, lo Stato socialista, lo Stato

democratico e sua variante Stato sociale;

La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo;

I diritti e i doveri dei cittadini secondo la nostra Costituzione: la

liberta personale, la libertà di circolazione e soggiorno, la

libertà di riunione ed associazione, la libertà di manifestare il

pensiero, la libertà religiosa, la famiglia;

Il principio della separazione dei poteri, la democrazia diretta e

rappresentativa, le caratteristiche del diritto di voto e

l’estensione del voto in Italia;

I sistemi elettorali per la Camera ed il Senato: le leggi elettorali

dal 1948 al 1993, il “ Mattarellum”, il “ Porcellum”, il

“Consultellum”, l’ “Italicum” e il “Rosatellum”;

Il referendum abrogativo (art.75 Cost.), i partiti politici, i

sistemi dei partiti e la personalizzazione della politica;

La forma di governo parlamentare e presidenziale;

Il Parlamento: composizione, pregi e difetti del sistema

bicamerale perfetto;

il divieto di mandato imperativo (art, 67 Cost.);

l’organizzazione e il funzionamento del Parlamento: gruppi

parlamentari, commissioni in sede referente, redigente e

deliberante; la legislatura e lo scioglimento anticipato delle

Camere;

il procedimento di formazione della legge ordinaria;

il procedimento di formazione della legge costituzionale;

Il Governo: la composizione, il procedimento di formazione del

Governo, le crisi parlamentari ed extraparlamentari, le funzioni

del Governo;

la funzione normativa del Governo: gli atti aventi forza di

legge, l’incostituzionalità della reiterazione della decretazione

d’urgenza ( sentenza n° 360/1996 della Corte costituzionale) e i

regolamenti del Governo;

Page 41: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

41

Il Presidente della Repubblica: l’elezione, la carica e la

supplenza, le funzioni del Presidente della Repubblica: il potere

di rappresentanza nazionale, gli atti sostanzialmente

presidenziali e gli atti formalmente presidenziali (art. 89 Cost.),

il ruolo notarile o interventista del Capo dello Stato, i reati

presidenziali (art. 90 Cost.);

La Corte Costituzionale: le sue funzioni ex art,134 Cost., la sua

composizione, il giudizio di legittimità costituzionale ( il

giudizio incidentale e il giudizio principale), i conflitti di

attribuzione, il giudizio sull’ammissibilità del referendum

abrogativo, il giudizio sulle accuse contro il Presidente della

Repubblica, le sentenze di accoglimento e di rigetto;

La Magistratura: la funzione giurisdizionale, il processo civile,

penale ed amministrativo, il principio del doppio grado di

giurisdizione, il giudizio di terzo grado dinnanzi alla Corte di

Cassazione, i principi generali relativi alla funzione

giurisdizionale (giudice naturale, giusto processo, diritto alla

difesa, contradditorio etc.), la Magistratura ordinaria e le

Magistrature speciali, l’indipendenza della Magistratura

(interna ed esterna),l’organizzazione della Magistratura

ordinaria, l’interpretazione della legge e la giurisprudenza, i

giudici e la politica;

Lo Stato e le autonomie locali: il decentramento (art.5 Cost.);

Lo Stato unitario, lo Stato federale e la Confederazione di Stati;

la riforma del Titolo V della Parte seconda della Costituzione :

artt.114,117,118 Cost.;

ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia: art.116

Cost.( il caso del Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna e

recenti sviluppi con le richieste di altre Regioni);

il finanziamento degli enti territoriali: art.119 Cost.;

le vicende delle autonomie territoriali in Italia: le Regioni a

Statuto speciale e a Statuto ordinario, la natura giuridica degli

Statuti, gli organi della Regione;

la legge n.56/2014 ( Legge Delrio ) in tema di

ridimensionamento delle Province ed istituzione delle Città

metropolitane, gli organi della Città metropolitana;

il Comune: gli organi, le competenze del Comune e il sistema

di elezione del Sindaco nei Comuni con più di 15.000 abitanti

e nei Comuni con fino a 15.000 abitanti;

La Pubblica Amministrazione: la politica e l’amministrazione;

gli atti amministrativi: i provvedimenti, le caratteristiche dei

provvedimenti;

i contratti della Pubblica Amministrazione: il procedimento a

evidenza pubblica;

L’Unione europea: il processo di integrazione europea ( dal

Trattato di Roma al Trattato di Lisbona), gli organi dell’Unione

europea, i regolamenti e le direttive, la Brexit : il referendum

del 2016, l’art, 50 del Trattato dell’Unione europea (TUE), le

criticità della Brexit, i recenti sviluppi relativi ad unione

doganale, il backstop, il rinvio al 31/10/ 2019).

Page 42: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

42

Economia politica conoscenze:

o Conoscenza dell’attività finanziaria dello Stato secondo le

diverse Scuole economiche;

o Conoscenza delle funzioni della spesa pubblica e del suo

sviluppo nello Stato sociale;

o Conoscenza delle tipologie di entrate dello Stato;

o Conoscenza delle cause e degli effetti dell’eccessivo debito

pubblico;

o Conoscenza delle funzioni del bilancio dello Stato;

o Conoscenza del nostro sistema tributario e delle principali

imposte: IRPEF, IRES, IRAP, IVA, IMU,TASI,TARI;

o

ECONOMIA POLITICA: (contenuti)

L’attività finanziaria dello Stato e la sua evoluzione attraverso

le varie Scuole economiche,

i bisogni e i servizi pubblici; le funzioni della finanza pubblica;

le spese pubbliche, la produttività della spesa pubblica; gli

effetti economico-sociali della spesa pubblica; il principio del

moltiplicatore keynesiano; l’incremento progressivo della spesa

pubblica per l’intervento dello Stato nell’economia; il controllo

della spesa pubblica ( Cottarelli: i tagli della spesa pubblica); il

Welfare e la crisi fiscale dello Stato assistenziale;

le entrate pubbliche derivate: imposte, tasse e contributi; le

entrate originarie; i contributi sociali, la pressione fiscale

globale e la pressione tributaria;

i prestiti pubblici; il debito fluttuante e il debito consolidato;

considerazioni sullo sviluppo del debito pubblico in Italia (

Cottarelli: il macigno del debito); il differenziale dei tassi di

interesse (spread);

il bilancio dello Stato: preventivo e consuntivo, di competenza

e di cassa; il principio del pareggio di bilancio nella

Costituzione; le teorie sul bilancio: la teoria del pareggio, la

teoria del doppio bilancio, la teoria del bilancio ciclico, la teoria

del bilancio funzionale; il Documento di Economia e Finanza;

il procedimento di formazione del bilancio preventivo; la

manovra di bilancio, l’esecuzione del bilancio e l’esercizio

provvisorio; il controllo del bilancio: interno, preventivo e

successivo; il bilancio pluriennale;

il sistema tributario italiano: gli elementi dell’imposta, le

imposte dirette, indirette, personali, reali, generali e speciali, la

progressività per scaglioni, la scelta tra imposta proporzionale e

progressiva, gli effetti regressivi delle imposte sui consumi, il

drenaggio fiscale;

la ripartizione del carico tributario: la teoria della capacità

contributiva; i principi costituzionali alla base della tassazione:

artt. 2-3-23-53 Cost.;

il sistema tributario in Italia: la riforma Vanoni (1951), la

riforma tributaria del 1971 e lo sviluppo della finanza locale;

l’IVA: caratteri generali e differenze rispetto all’IGE; la natura

e il meccanismo dell’IVA; i soggetti passivi dell’IVA e la

classificazione delle operazioni; la base imponibile, il volume

Page 43: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

43

di affari e la differenziazione delle aliquote; la dichiarazione di

inizio, di variazione e di cessazione di attività; la fatturazione

ed il commercio al minuto; il regime fiscale degli esportatori;

i principi e le tecniche amministrative delle imposte: il metodo

di accertamento analitico per denuncia verificata e

l’accertamento d’ufficio; il metodo indiziario: il redditometro,

lo spesometro, gli studi di settore, gli indici sintetici di

affidabilità (Isa), la notificazione, la tassazione, la liquidazione

e la riscossione;

l’IRPEF: i soggetti passivi, l’oggetto, la tassazione del nucleo

familiare, le categorie di redditi: dei terreni e dei fabbricati, di

capitale, di lavoro autonomo e dipendente, d’impresa, i redditi

diversi; i redditi soggetti a tassazione separata, l’imposta

sostitutiva; i passaggi per determinare l’ IRPEF dovuta, gli

oneri deducibili, le detrazioni d’imposta e gli oneri detraibili; il

CU;

l’IRES: le caratteristiche, i soggetti passivi, l’oggetto

dell’imposta, la tassazione per trasparenza, i collegamenti tra

IRPEF, IRES ed imposta sostitutiva;

la finanza locale in Italia: i metodi di finanziamento della

finanza locale, il federalismo fiscale (art.119 1° e 2° comma

Cost.).;

l’IRAP, l’IMU, la TASI e la TARI.

ABILITA’ Diritto pubblico abilità:

-- Saper contestualizzare la Costituzione individuando gli

scenari storico-politici in cui i costituenti hanno maturato le

loro scelte;

-- Attualizzare il testo costituzionale individuando la

corrispondenza o meno alle grandi questioni di oggi;

-- Interpretare i rapporti che intercorrono tra gli organi

costituzionali;

-- Confrontare i principali modelli di sistema elettorale;

-- Valutare le principali innovazioni risultanti dalla riforma del

titolo V della Costituzione

-- Valutare natura e funzioni della P.A.

-- Individuare le interrelazioni tra soggetti giuridici che

intervengono nello sviluppo

economico, sociale e territoriale;

-- Interpretare il significato dei diritti di libertà;

-- Interpretare il significato politico dell’integrazione europea.

Economia politica abilità:

− Saper individuare gli scenari economico-sociali che

giustificano le caratteristiche dell’attività finanziaria dello

Stato;

− Saper individuare gli scenari economico-sociali che

giustificano un impiego massiccio della spesa pubblica o una

sua riduzione;

− Saper individuare gli scenari economico- sociali che

giustificano il ricorso a diverse tipologie di entrate;

− Saper individuare gli scenari economico- sociali che

Page 44: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

44

giustificano il ricorso al debito pubblico o la sua necessità di

riduzione;

− Saper valutare gli effetti della Manovra di bilancio;

− Saper valutare gli effetti dell’impiego di diverse tipologie di

imposte sul sistema economico;

− Saper valutare gli effetti della modalità di ripartizione del

carico tributario sul sistema economico;

-- Saper valutare gli effetti del nostro sistema tributario

sull’economia:

-- Saper valutare l’efficacia delle diverse modalità di

riscossione delle imposte

-- Saper calcolare l’Irpef dovuta.

METODOLOGIE Lezioni frontali, approfondimenti in fotocopie, alcuni articoli di

giornale tratti da “Il Corriere della Sera” e da “Il Sole 24 Ore”

su temi di attualità ( lo spread, la manovra di bilancio e il

rischio default dell’Italia, la quattordicesima emissione del BPT

Italia a novembre 2018, il deficit ridotto al 2,04% con reddito e

quota 100, i BPT recuperano due mesi di sfiducia, tassi al di

sotto del 3%).

In particolare gli approfondimenti di Economia politica-

Finanza pubblica sono stati in tema di taglio alla spesa

pubblica ( C. Cottarelli “La lista della spesa” Feltrinelli 2015),

debito pubblico ( C. Cottarelli “Il Macigno, perché il debito

pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene” Feltrinelli

2016) e evasione fiscale e corruzione (C. Cottarelli “I sette

peccati capitali dell’economia italiana” Feltrinelli 2018).

Tipologie delle prove di verifica utilizzate:

Prove scritte - aperte

Tema

Analisi e commento di un testo

Soluzione di problemi e/o casi

Trattazione sintetica di argomenti X

Risposta a quesiti X

Redazione di documenti

Prove scritte - oggettive

Scelta multipla

Vero/falso

Prove orali

Interrogazione X

Relazione X

Simulazione di situazione

Prove di laboratorio e/o

Page 45: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

45

pratiche

Ricerca in rete di informazioni e

uso di E-mail

CRITERI DI

VALUTAZIONE Parametri di valutazione utilizzati:

OTTIMO (9-10) Esposizione coerente, ben organizzata,

fluida, informazioni complete, dettagliate, corre-

date da esempi pertinenti. Uso della lingua e della terminologia

corretto ed appropriato. Capacità di

rielaborazione personale e critica;

BUONO (8) Esposizione coerente, lineare, fluida, presenza

delle informazioni più significative e dei

concetti basilari ben collegati tra loro. Uso corretto ed

appropriato del linguaggio economico-giuridico,

capacità di operare confronti;

DISCRETO (7) Esposizione effettuata in modo semplice ma

coerente e lineare. Informazioni precise ma

ma limitate. Uso del linguaggio giuridico-economico

abbastanza corretto;

SUFFICIENTE (6) Esposizione coerente con l’argomento

sviluppato, informazioni basilari collegate tra

loro in modo adeguato. Uso sufficientemente corretto del

linguaggio;

INSUFFICIENTE(5) Esposizione incerta, informazioni

superficiali. Uso non sempre corretto ed

appropriato del linguaggio;

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE(4-3) Esposizione

confusa, incerta, stentata e poco comprensibile. Uso non

adeguato del linguaggio.

TESTI e MATERIALI

/STRUMENTI

ADOTTATI:

Testi adottati:

Diritto: Diritto per il quinto anno di L.Bobbio, E, Gliozzi, S. Foà

Edizioni Scuola & Azienda 2018;

Economia politica: Economia politica 2 Lineamenti di Finanza

pubblica di A. Giliber A. Indelicato C. Rainiero S. Secinaro

Edizioni Lattes 2015.

Mestre 15 Maggio 2019 Il Docente: Prof.ssa Paola Marzari

Page 46: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

46

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORT IVE DOC: ENRICO PITTONI

Relazione sulla classe:

Gli allievi della 5^ B AFM nel corso dell' a.s. 2018 - 2019 hanno dimostrato complessivamente

buona disponibilità alle proposte didattiche; l'impegno e il comportamento in tutti è risultato

corretto. Si sono ottenuti risultati più che buoni. la partecipazione al dialogo educativo con

l'insegnante è risultata costruttiva.

Durante le attività tutti si sono dimostrati sufficientemente interessati agli approfondimenti teorici

legati alla pratica.

La frequenza e la partecipazione alle lezioni, è risultata costante per quasi tutta la classe, così come

l'impegno al fine di perseguire gli obiettivi didattici preventivati.

Alcuni alunni si sono impegnati anche nelle attività di gruppo sportivo, finalizzate alla

partecipazione al torneo Reyer school cup e al torneo d’istituto di calcio a 5.

COMPETENZE

RAGGIUNTE

Alla fine dell’anno

per la disciplina:

SCIENZE

MOTORIE

Le competenze e le finalità evidenziate in sede di

programmazione, proposte in strutturazione modulare, sono

stati raggiunti in maniera buona per molti elementi, solo

sufficiente per il resto della classe.

Buone le capacità sul piano coordinativo .Acquisite le

principali caratteristiche tecniche e il regolamento di alcuni

giochi presportivi e sportivi di squadra praticati; i criteri

esecutivi di esercizi coordinativi e preatletici, buone

conoscenze specifiche.

Nozioni di anatomia dell'apparato locomotore e teoria

dell’allenamento: sufficienti conoscenze specifiche.

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

a) MIGLIORAMENTO DELLE QUALITÀ FISICHE E

NEUROMUSCOLARI (CONDIZIONALI)

- sviluppo delle capacità condizionali di forza, velocità e resistenza

- miglioramento della mobilità articolare

b) PERFEZIONAMENTO DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE

Contenuti relativi ai punti a e b

Corsa di riscaldamento; preatletici generali e specifici relativi

ai vari sports; andature e balzi; esercizi a corpo libero di

tonificazione muscolare leggera (carico naturale) e di sviluppo

della mobilità articolare (stretching); esercizi al suolo con uso

di tappetini (stretching e tonificazione muscolare generale con

particolare interessamento degli addominali ed erettori del

tronco); saltelli in varie forme per lo sviluppo delle capacità

coordinative e condizionali; esercizi per migliorare la

sensibilità delle mani e dei piedi e le capacità coordinative

occhio-piede e occhio-mano (palleggi in varie forme, esercizi

di passaggio e tiro, esercizi di tonificazione muscolare).

Tutte le esercitazioni con palla determinano lo sviluppo delle

capacità coordinative, il senso ritmico e le capacità

condizionali.

Page 47: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

47

C) ACQUISIZIONE E MIGLIORAMENTO DI TECNICHE SPORTIVE

Pallavolo

Preatletici abbinati al palleggio – battuta – bagher – schiacciata

e muro;

Ginnastica

Esercizi di tonificazione muscolare.

- Esercizi di allungamento muscolare (stretching).

- Ginnastica a corpo libero o agli attrezzi.

Ideare e realizzare piccole combinazione e successioni di

esercizi a corpo libero con o senza l'ausilio dei piccoli o dei

grandi attrezzi( quadro svedese, anelli, trave). Percorsi motori

con l'applicazione di schemi motori complessi, di controllo

posturale e dell'equilibrio statico e dinamico.

Metodica del circuit training

Concetti teorici e applicazione pratica di una metodica di

allenamento per il miglioramento della forza e della resistenza

applicabile a tutte le discipline sportive.

Il training autogeno

Applicare tecniche di autocoscienza e controllo delle emozioni:

4 lezioni.

Teoria

– Ad integrazione delle attività pratiche sono stati trattati

in forma sintetica con l’uso della LIM i seguenti argomenti:

primo soccorso: ripresa delle nozioni di base del soccorso in

caso di infortunio con sviluppo della procedura di B.L.S.

(rianimazione cardiopolmonare).

– Film: “Mennea la freccia del sud.” Riflessioni sulla

storia sociale e sportiva del dopoguerra.

ABILITA’ Realizza azioni efficaci in situazioni semplici in modo variabile

e coordinativamente economico

Utilizza capacità di movimento complesse adeguate alle

molteplici situazioni spazio-temporali durante i giochi.

Esegue in maniera accettabile i gesti tipici e i fondamentali dei

giochi sportivi quali: , pallavolo e volley 3.>3, basket,

pallamano, calcio a 5, palla prigioniera, palla calcio-tennis, palla

rilanciata, go-back. Conseguite tutte in maniera tra il

sufficiente e il buono.

METODOLOGIE Nell’attività pratica si sono utilizzate le palestra della sede

”Foscari”con tutte le sue attrezzature con esercitazioni sia

individuali che collettive. Per la parte teorica è stata utilizzata

la lezione frontale con l’ausilio della LIM, l'aula video,

ricercando la partecipazione attiva degli studenti.

Page 48: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

48

CRITERI DI

VALUTAZIONE Parametri di valutazione utilizzati:

I test di verifica delle capacità motorie nei mesi di ottobre e

novembre ; quattro verifiche pratiche per quadrimestre, due

verifiche orali e una scritta.

Numero ore di lezione previste: 66

Svolte: 58

TESTI e MATERIALI

/STRUMENTI

ADOTTATI:

Testi adottati:

Più Movimento, di: G. Fiorini, S. Bocchi,

S. Coretti, E. Chiesa; Casa editrice Dea

Scuola, Marietti scuola.

Mestre, 15 maggio 2019 Il Docente: Prof. Enrico Pittoni

Page 49: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

49

MATERIA: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE DOC: FRANCO ARTUSO

CATTOLICA

Relazione sulla classe:

Il triennio ha visto consolidarsi un gruppo-classe 5b afm partecipe, generalmente attento e

interessato a diverse tematiche. La risposta è variegata a partire dalle differenze personali ma

sostanzialmente positiva, buona e ottima.

Sono state acquisite e ricentrate conoscenze e competenze nell’affrontare argomenti di religione e

cattolica in specifico, senza perdere l’orizzonte culturale e sociale delle conoscenze.

Nella crescita intercorsa molti alunni hanno dato un buon saggio di sé, facilitati da una parte dal

procedere circolare degli argomenti, e dall’altra dalla bella disponibilità a interagire

costruttivamente, con attenzione, interesse e impegno.

L’apprezzabile curiosità, in particolare di alcuni/e studenti/esse, ha favorito una bella

appropriazione della propria identità scolastica e culturale, correlata ad un processo di crescita

personale aperto alla ricerca ed alla conoscenza dei contenuti del fenomeno religioso.

Il giudizio finale è generalmente positivo, buono per una parte, molto buono per altri, nella

varietà delle passioni culturali e sociali a scuola e degli interessi extrascolastici.

COMPETENZE

RAGGIUNTE

Alla fine dell’anno

per la disciplina:

INSEGNAMENTO

DELLA

RELIGIONE

CATTOLICA

L’I.R.C. (Insegnamento Religione Cattolica) promuove secondo le

finalità e le metodologie della scuola la conoscenza della

concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa

di senso per la comprensione di sé, degli altri, della vita.

Lo studente al termine del corso di studi è messo in grado di

maturare le seguenti competenze specifiche:

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita,

riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio

cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un

contesto multiculturale;

- cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle

trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica

e tecnologica;

- utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo,

interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un

confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica.

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

Nel quinto anno la classe si confronta con le seguenti tematiche:

- Ricerca e metodologia della ricerca nei saperi tecnico-scientifici,

scienze umane e teologico-religiosi.

- Ruolo della religione nella società contemporanea:

secolarizzazione, pluralismo, nuovi fermenti religiosi e

globalizzazione;

- identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti

fondanti e all'evento centrale della nascita, morte e risurrezione di

Gesù Cristo;

- il Concilio Ecumenico Vaticano II come evento fondamentale

Page 50: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

50

per la vita della Chiesa nel mondo contemporaneo;

- la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia;

scelte di vita, vocazione, professione;

- il magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale,

economica, tecnologica.

Modulo Introduttivo all’IRC – Secondo Biennio (5° Anno)

Problema metodologico: L'esperienza umana e le domande di

senso. Esperienza umana e esperienza religiosa: polarità

significative dell'esistere e dell'auto-comprendersi dell'uomo.

Progetto “Seguimi”. Le scienze delle religioni e il sapere

teologico. Competenze nelle religioni. Abilità, conoscenze e

competenze. Tipologie del sapere. Scienze esatte, scienze umane

e cultura. Ambiti e limiti del sapere e della scienza. Dalla

conoscenza umana spontanea al sapere teologico. - 6 ore

ORIENTARSI NELLA VITA. QUANDO IL “PROGETTO DI

VITA” DIVENTA VOCAZIONE (MOD. 1)

Scelte di vita. Identità, ricerca del senso della vita, critica alle

religioni e alle filosofie. Orizzonte umano e domanda religiosa.

Il Progetto di Vita e la Vocazione. Quando il “Progetto di vita”

diventa Vocazione. Scienze umane, progetto di vita e vocazione.

Lavoro, professione e job orienta. Il lavoro umano in prospettiva

religiosa. L’amore nella Bibbia. Amore e sessualità.

La Chiesa e - il sacramento del matrimonio. La vita consacrata.

Il lavoro. QIAP - Questionario di Interessi Accademici e

Professionali, in vista del Job-Orienta. Uscita al Job-Orienta.

Verifica. - 8 ore

‘DONNA IERI, OGGI E DOMANI': “MASCHIO E FEMMINA

LI CREÒ” (MOD. 2)

Differenze e identità nelle varie culture. Donna e religioni. 25

novembre - giornata contro la violenza alla donna. MGF.

Cultura, culture e religioni. La donna nella Bibbia. Donna ieri

oggi e domani, tra diritto e società.

Matrimonio: convivenza e/o matrimonio. Z. Bauman: la società

liquida, globalizzazione. Ore 2

“BEATI I COSTRUTTORI DI PACE” – (MOD. 4)

Shoah. La religione per la pace. Approfondimenti individuali.

Papa Francesco pellegrino di pace in Marocco. I grandi temi

sociali della Chiesa: - La pace. La giustizia. - La solidarietà. -

L’economia.

I diritti dell’uomo: tra le carte dei diritti e i valori religiosi.- Ore 4

Dal 15 maggio – 3 ore di ricapitolazione e integrazione del

percorso IRC

ABILITA’ Lo studente entra nel processo di apprendimento con le proprie

abilità che aumenta diventando competente e abile nel:

- riflettere sulle proprie esperienze personali e di relazione;

Page 51: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

51

- giustificare e sostenere consapevolmente le proprie scelte di vita,

personali e professionali, anche in relazione con gli insegnamenti

di Gesù Cristo (vocazione);

-riconoscere nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento

importante nella vita della Chiesa contemporanea e saper

descriverne le principali scelte operate, alla luce anche del recente

magistero pontificio;

- discutere dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove

tecnologie;

- saper confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche

in chiave religiosa;

- fondare le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche

e della libertà responsabile.

METODOLOGIE Metodologie e mezzi ordinari dell’attività di insegnamento

apprendimento dalla lezione frontale dialogata, attraverso la

provocazione e la discussione con approfondimento degli

argomenti alla ricerca personale. Dove possibile sono stati

usati: LIM, Questionari, supporti audiovisivi. I riferimenti dati

sono al testo e alla Documentazione dalla Bibbia e dal

Magistero.

CRITERI DI

VALUTAZIONE Si sono utilizzate verifiche in itinere di tipo orale, con feed-back

costanti, e nella valutazione si fa riferimento a quanto previsto per

l’IRC cioè all’azione di riscontro, svolta da alunni e docente, se,

dopo l'azione didattica nel suo complesso, vi siano state delle

modificazioni comportamentali negli studenti segno di un

arricchimento delle conoscenze, delle abilità, degli atteggiamenti e

delle competenze, con lo scopo precipuo di fornire una valutazione

trasparente e tempestiva volta ad attivare in ogni studente un

processo di autovalutazione che lo conduca a individuare i propri

punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento.

E, secondariamente, la valutazione dell’efficacia dell'interazione

didattico-educativa, vale a dire se ha consentito negli studenti un

apprendimento significativo, inteso come ciò che porta a modificare

il significato che l'uomo dà alla propria esistenza.

TESTI e MATERIALI

/STRUMENTI

ADOTTATI:

MANGANOTTI - INCAMPO, Tiberiade, La Scuola Editrice

Mestre, 15 maggio 2019 Il Docente: Prof. Franco Artuso

Page 52: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

52

7 - INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE

DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI

CONOSCENZA E ABILITÀ

voto

/10

conoscenze competenze

(uso dei mezzi espressivi e/o

comprensione e/o analisi)

rielaborazione

1-3 gravemente lacunose o nulle - espressione carente / del tutto

scorretta

- comprensione ed analisi errate

nessuna rielaborazione

4 lacunose / frammentarie / confuse - espressione confusa ed impropria

/ molto scorretta

- comprensione molto frammentaria

/ errata

- analisi lacunose

non sa utilizzare le conoscenze

anche se guidato, commettendo

errori significativi

5 incomplete / superficiali / non

organiche

- espressione incerta / poco chiara

- comprensione parziale,

frammentaria

- analisi parziali

Utilizza le conoscenze con

difficoltà, commette errori e

dimostra scarsa autonomia

6 minime ed essenziali - espressione semplice ed

accettabile

- comprensione globale

- analisi semplici, eventualmente

guidate

utilizza le conoscenze in semplici

situazioni nuove

7 abbastanza estese ed organiche

- espressione corretta e appropriata

- comprensione precisa e completa

- analisi corrette

rielabora conoscenze e affronta

situazioni nuove con (relativa)

autonomia

….. e sicurezza

8 complete ed organiche

9-10 esaurienti / organiche / approfondite - padronanza nell’uso dei

- mezzi espressivi (uso di linguaggi

specifici)

- comprensione sicura

- analisi precisa e approfondita

Rielabora le conoscenze in modo

sicuro, autonomo, critico.

Criteri per l'attribuzione del voto di condotta

Il voto di condotta dell'alunno è attribuito dai docenti del consiglio di classe, su proposta del

coordinatore, ed è il risultato della linea di condotta tenuta dall'alunno/a in ogni attività scolastica,

sulla base della seguente griglia di valutazione. La griglia di valutazione della condotta integra le

Page 53: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

53

competenze di cittadinanza come competenze chiave accanto ad indicatori che si riferiscono alla

correttezza del comportamento dello studente. Tale integrazione, prevista dall’art.1 Dlgs.62/2017,

valorizza l’acquisizione delle competenze chiave come risultato conseguito all’interno di un unico

processo di insegnamento /apprendimento attraverso la reciproca integrazione e interdipendenza tra

i saperi e le competenze contenuti nelle varie discipline e , per gli alunni del triennio, anche con i

percorsi di alternanza scuola lavoro.

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA E DELLE COMPETENZE DI

CITTADINANZA PER IL TRIENNIO

OBIETTIVO AMBITO COMPETENZA

LIVELLO DI

ACQUISIZIONE

della competenza

A* B* C*

Acquisizione

diffusione dei

valori della

cittadinanza,

della civile

convivenza e

della attiva

partecipazione

alla vita

scolastica

L’ALLIEVO

E LA

SCUOLA

(Lo studente)

IMPARARE A IMPARARE

( acquisizione di un proprio metodo di

studio, efficiente ed efficace)

1 2 3

PROGETTARE

( utilizzo delle conoscenze apprese per darsi

obiettivi significativi e realistici)

1 2 3

RELAZIONE

CON GLI

ALTRI

( Il cittadino)

COMUNICARE

(comprensione di messaggi espressi in

diverse forme e comunicazione efficace

utilizzando linguaggi adeguati)

1 2 3

COLLABORARE E PARTECIPARE

(interazione con gli altri comprendendone i

diversi punti di vista)

1 2 3

AGIRE IN MODO AUTONOMO E

RESPONSABILE (riconoscimento del valore delle regole e

delle responsabilità)

4 5 6

RAPPORTO

CON LA

REALTÀ

(lo studente

in alternanza)

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

( possesso di strumenti che permettono di

affrontare la complessità del vivere nella

società globale)

1 2 3

ACQUISIRE ED INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

(acquisizione di informazioni ricevute

valutandone l’attendibilità e l’utilità)

1 2 3

RISOLVERE PROBLEMI (affrontare situazioni problematiche nel

lavoro e contribuire a risolverle)

1 2 3

TOTALE SINGOLE COLONNE

TOTALE GENERALE

VOTO DI CONDOTTA

LEGENDA : COLONNA A= acquisizione iniziale della competenza ; COLONNA B = acquisizione intermedia della competenza; COLONNA C= acquisizione avanzata della competenza

PUNTEGGIO 27-26 25-24-23-22 21-20-19-18 17-16-15 14-13-12 11+ art.7 D.P.R. 122/2009

VOTO 10 9 8 7 6 5

Page 54: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

54

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Il Consiglio di classe attribuisce a ciascuno studente delle classi terze, quarte e quinte il credito

scolastico (espresso in numero intero), tenendo in considerazione, oltre alla media dei voti,

l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo

educativo, alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.

Il Consiglio di classe attribuisce a ciascuno studente il credito scolastico (espresso in numero intero)

tenendo in considerazione:

la media dei voti,

l'assiduità della frequenza scolastica, fermo restando che “… ai fini della validità dell'anno

scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione

finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale

personalizzato”.

l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo, alle attività complementari

ed integrative (comma 2 Art.11 D.P.R. 23/07/1998 n.323 e Nota alla Tabella A modificata

dal DM n. 99/2009).

Attività complementari ed integrative gestite dalla scuola considerate:

stage lavorativi in Italia o all'estero con durata di almeno 2 settimane all’estero e tre

settimane in Italia e/o esperienze di Alternanza Scuola/Lavoro

certificazione delle lingue straniere

scambi con l'estero (per entrambe le fasi dello scambio: in uscita e in accoglienza della

scuola ospitata)

soggiorni linguistici all’estero

corsi monografici su tematiche specifiche (ad esempio Guide storico artistiche, turismo

ambientale, animatori turistici, corsi di quarta lingua con frequenza di almeno il 70% delle

ore, ecc.)

certificazione ECDL con il superamento di almeno qualche modulo

progetto simulimpresa

progetto orientamento e peer education

attività di tutor nello studio assistito (almeno 70% degli incontri )

partecipazione costante al Laboratorio musicale e teatrale

partecipazione all’attività sportiva:

- allievi che hanno frequentato almeno il 70% delle ore di lezione del progetto

- allievi che hanno partecipato all’attività sportiva di istituto ottenendo brillanti risultati

classificandosi nei primi tre posti delle gare dei giochi sportivi studenteschi .

Page 55: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

55

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Negli anni scolastici 2016/17 e 2017/18 i criteri di attribuzione dei crediti sono stati quelli

Ministeriali prima del D.M n.62 del 2017 e pertanto:

M = 6 4 - 5 punti

6 < M ≤ 7 5 - 6 punti

7< M ≤ 8 6 - 7 punti

8 < M ≤ 9 7 - 8 punti

9 < M ≤ 10 8 - 9 punti

Il Consiglio di classe inoltre attribuisce gli eventuali crediti formativi (esperienze formative non

gestite dalla scuola), sulla base dei criteri adottati dal Collegio Docenti, che riconoscono:

Attività sportiva a livello agonistico, partecipazione a campionati federali anche in qualità di

arbitro

Certificazione di competenze attinenti al profilo professionale (ad esempio animatori,

assistenza bagnanti, etc., contabili)

Attività qualificanti per lo sviluppo della persona, solo in caso di attività non episodiche ma

svolte in modo consistente e continuativo quali:

Attività di volontariato all’interno di organismi riconosciuti (CRI, Protezione Civile,

Scoutismo con incarichi di responsabilità, etc.)

Attività artistico-espressive quali:

Studio di uno strumento musicale all’interno di una scuola di musica o corso

documentato da superamento di esame, attività in gruppi corali, formazioni

musicali o bandistiche;

Scuola di recitazione o appartenenza ad una compagnia teatrale;

Appartenenza a compagnie di ballo o gruppi folkloristici.

Va ricordato che la presenza di credito formativo non consente di ”sfondare” la banda di

oscillazione attribuita dalla media dei voti.

Il D.M. n.62 del 2017 ha attribuito nuovi punteggi e quindi si è resa necessaria una conversione

(periodo transitorio) dei punteggi precedenti per i candidati che sostengono l’esame nell’a.s.

2018/2019:

Page 56: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

56

8 - SIMULAZIONI SVOLTE

Sono state effettuate le simulazioni della prima e della seconda prova scritta dell’Esame di Stato

con le tracce fornite dal MIUR nelle date della loro pubblicazione:

Simulazioni prima prova scritta: 19 /02/ 2019 26 /03/ 2019

Simulazioni seconda prova scritta: 28 /02/ 2019 02 /04/ 2019

9 - FIRME DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA

COGNOME E NOME

FIRMA

NOTE*

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

STORIA COSTITUZIONE

CITTADINANZA

ANTONELLI ANNA

ECONOMIA AZIENDALE SIMEONI SANDRA

MATEMATICA APPLICATA PAVEGGIO MICHELE Coordinatore

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE CAVICCHI LORENA

LINGUA TEDESCA RIGONI TIZIANA

DIRITTO /ECONOMIA POLITICA MARZARI PAOLA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PITTONI ENRICO

INS. RELIGIONE CATTOLICA O

ATTIVITA’ ALTERNATIVE ARTUSO FRANCO Segretario

* Funzioni svolte nell’ambito del Consiglio di classe (Coordinatore – Segretario)

Mestre, 15 Maggio 2019

Page 57: Esame di Stato - A. Gritti1. Partecipazione al Job e Orienta a Verona; 2. Sono state effettuate 10 ore di lettorato di lingua tedesca con insegnante madrelingua. 3. Gli studenti hanno

57