67
Liceo Scientifico Statale "Niccolò Copernico" Viale Borgovalsugana, 63 - 59100 Prato (PO) tel. 0574 596616 - fax 0574 592888 - C.F. 84009230487 e-mail: [email protected] posta certificata: [email protected] ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCUMENTO DEL 15 maggio 2017 CONSIGLIO DI CLASSE della 5G scientifico . Il coordinatore di classe Prof. Franca Pellegrini

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

!

Liceo Scientifico Statale "Niccolò Copernico" Viale Borgovalsugana, 63 - 59100 Prato (PO)

tel. 0574 596616 - fax 0574 592888 - C.F. 84009230487 e-mail: [email protected]

posta certificata: [email protected]

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCUMENTO DEL 15 maggio 2017

CONSIGLIO DI CLASSE della 5G scientifico

. Il coordinatore di classe Prof. Franca Pellegrini

Page 2: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

PRESENTAZIONE DELL’ ISTITUTO

Il Liceo “Niccolò Copernico” forma i giovani dell’area pratese e dei comuni limitrofi da quasi un cinquantennio. Nato come liceo scientifico nel 1969 in seno al Convitto “Cicognini”, nella storica sede in piazza del Collegio, fu trasferito dopo poco tempo in un nuovo edificio in Via Bicchierai. A seguito del rapido aumento del numero degli iscritti, agli inizi degli anni ’70 vi fu un nuovo spostamento, in un ex-complesso industriale di Via Costantini. Nel 1975 alcune classi del “Copernico” furono trasferite in Via Reggiana, formando il primo nucleo di quello che più tardi divenne una nuova istituzione scolastica autonoma, il LS “Carlo Livi”. La scuola rimase in Via Costantini fino al 1999, quando fu resa disponibile, opportunamente ristrutturata, la sede attuale. La posizione del Liceo, prossima alla stazione centrale, offriva facilità di collegamenti urbani ed extra-urbani con i mezzi pubblici. Ciò ha contribuito nel tempo ad ulteriori incrementi della popolazione scolastica. Già nei primi anni ’70 al “Copernico” prese il via una mini-sperimentazione dell’area scientifica. L’indirizzo linguistico fu introdotto, in forma di maxi-sperimentazione, nell’anno scolastico 1985. Gli anni successivi videro un rapidissimo incremento della popolazione scolastica, attratta anche dall’introduzione di tre nuove mini-sperimentazioni nelle sezioni del liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 anche l’indirizzo linguistico fu oggetto di ulteriori modifiche, che sono rimaste in vigore fino alla riforma liceale del 2010. Negli ultimi decenni, vista la considerevole affluenza di alunni, il “Copernico” è stato oggetto di diversi dimensionamenti, con scorporo di alcune classi a favore di altri licei del territorio. Al contempo è stato deciso di utilizzare come succursale un edificio limitrofo, comunicante attraverso il giardino con la sede centrale.

L’OFFERTA FORMATIVA

L’Offerta formativa della nostra scuola insiste da un lato su una solida base culturale in linea con uno studio di tipo liceale, dall’altro si apre alle nuove esigenze della contemporaneità con un ampio raggio di attività per rendere sempre più attuale, completa e flessibile la preparazione degli studenti. I corsi di studio del Liceo Niccolò Copernico sono, per scelta e tradizione consolidata, il Liceo Scientifico e il Liceo Linguistico, secondo i quadri orari indicati dalla riforma. Il Liceo Copernico si connota prevalentemente come scuola preparatoria al percorso universitario. Anche per questo motivo la didattica curriculare è integrata da numerosi progetti e iniziative di respiro locale, nazionale, europeo, spesso in rete sinergica con altre Scuole Superiori Statali, con l’Università degli Studi o gli Enti Pubblici territoriali e, da qualche anno, con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il Liceo Scientifico forma gli alunni con una solida preparazione di base e apre un ampio orizzonte culturale, sviluppando un metodo di studio rigoroso e un’attitudine critica secondo un progetto collaudato, che bene integra le scienze e la tradizione umanistica del sapere per adeguarsi ad una società in rapida evoluzione. I buoni risultati sono attestati dalle rilevazioni della Fondazione Agnelli (progetto Eduscopio), da cui risulta il migliore liceo scientifico nel raggio di 30km, con una percentuale di immatricolazione all’università del 91% e con indice FGA (media dei voti e crediti ottenuti normalizzati in scala da 1 a 100) pari a 80.08. Il Liceo intrattiene, inoltre, rapporti con l’Unione Europea mediante la partecipazione a bandi per la realizzazione di progetti rivolti a studenti e docenti ed è una delle poche scuole italiane ammesse a Progetti Erasmus+ KA1 e KA2. Da alcuni anni ha stretto un rapporto di collaborazione con la sede pratese dell’Università Monash e con la sede madre della University of Melbourne. Nell’ultimo anno è stata stipulata una convenzione anche con il campus pratese dell’Università americana New Haven.

!2

Page 3: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Nel corso dell’anno scolastico 2004-2005 il Liceo Copernico ha ottenuto la Certificazione di Qualità ISO 9001:2000, modificata successivamente in ISO 9001:2008. Nell’anno scolastico in corso, nel mese di marzo, ha ricevuto una nuova Certificazione di Qualità secondo la norma ISO 9001:2015. Il Liceo Copernico è inoltre accreditato sia come test center ECDL e Certificazioni linguistiche (inglese, francese e tedesco) sia come Agenzia formativa presso la Regione Toscana.

1. PROFILO DELLA CLASSE

1.1. Quadro Orario Settimanale delle Discipline curriculari

1.2. Elenco docenti

Prof. Franca Pellegrini (Lingua e letteratura italiana/Lingua e cultura Latina) Prof . Chiara Ferretti (Lingua e civiltà straniera/Inglese) Prof. Marco Messeri (Storia/Filosofia) Prof. Mara Bonfanti (Matematica/Fisica) Prof. Anna Pecchioli (Scienze Naturali) Prof. Guido Musetti (Disegno e Storia dell’Arte) Prof. Susanna Piccioli (Scienze motorie e sportive) Prof. Daniela Manetti (Religione Cattolica)

QUADRO ORARIO CORSO SCIENTIFICO

Materie curriculari Primo biennio Secondo biennio Monoennio

Prima Seconda Terza Quarta Quinta

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 3 3 3

Matematica (informatica al 1°biennio) 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3Scienze naturali 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale Ore 27 27 30 30 30

!3

Page 4: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

1.3. Elenco alunni1. Agalliu Stella 2. Becheri Niccolò 3. Bettini Erika 4. Bresci Elisa 5. Costantino Azzurra 6. Frosini Erica 7. Giannelli Francesca 8. Ginanni Andrea 9. Leone Giovanni 10. Manasci Viviana 11. Nencetti Francesca 12. Nesi Matteo

13. Nincheri Andrea 14. Parrini Ginevra 15. Rinaldi Lorenzo 16. Russo Lorenzo 17. Sarti Martina 18. Signorini Giacomo 19. Stefanelli Chiara 20. Tognocchi Chiara 21. Torregrossa Francesco 22. Trianni Emanuela 23. Tuci Sara 24. Vannoni Francesco

1.4. Storia della classe La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del quinquennio era formata da 26 studenti. Il numero attuale è il risultato di non ammissioni, trasferimenti e nuove iscrizioni avvenuti durante il corso di studi. La continuità didattica è stata mantenuta per tutto il quinquennio per l’insegnamento della Fisica, Disegno e Storia dell’arte, Scienze motorie e sportive e IRC, nel triennio per Lingua e letteratura italiana e latina, Matematica, Filosofia. All’insegnante di Filosofia in quinta è stato affidato anche l’insegnamento della Storia. Nel triennio ci sono stati cambiamenti per Inglese, l’attuale docente ha seguito la classe solo nell’ultimo anno, e per Scienze, disciplina nella quale, nel secondo biennio, si sono avvicendati più supplenti.

1.5. Situazione didattico-disciplinare della classe La classe VG indirizzo Scientifico ha mostrato nel corso di studi attenzione, interesse e un comportamento corretto e rispettoso delle regole. La frequenza può dirsi nel complesso costante. Questo ha permesso agli studenti di migliorare le loro prestazioni scolastiche. In particolare, facendo riferimento all’ultimo triennio, si registra da parte dell’intero Consiglio di Classe un giudizio positivo per quanto riguarda il comportamento, la disponibilità ad imparare e il rispetto degli impegni sia a casa sia a scuola. Inoltre gli alunni si sono dimostrati disponibili a partecipare alle iniziative proposte dalla scuola, svolte sia all’interno sia all’esterno dell’edificio scolastico. Questo ha consentito una crescita in termini di conoscenze e di autonomia nella rielaborazione dei contenuti proposti, e un consolidamento del metodo di studio durante il percorso scolastico. Pertanto le competenze stabilite in fase di programmazione possono dirsi raggiunte dalla classe, seppur a livelli diversificati. Infatti per quanto riguarda il profilo didattico, si può affermare che quattro-cinque alunni hanno dimostrato sistematicità e organicità nella preparazione e ottengono risultati ottimi e, in alcune discipline, eccellenti. La parte più numerosa della classe si colloca su un livello di profitto da discreto a buono. Alcuni alunni, che presentavano in partenza maggiori difficoltà, sono riusciti a rivelare una adeguata acquisizione dei contenuti essenziali e un graduale miglioramento anche dal punto di vista dei mezzi concettuali e linguistici. L’ultimo gruppo è composto da un esiguo numero di alunni che, in più di una disciplina, mostrano conoscenze non sempre omogenee e nelle competenze raggiungono con fatica gli obiettivi minimi. Nel corso dell’anno sono state programmate tre simulazioni di Terza Prova (allegate al presente documento) così articolate:

!4

Page 5: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

1. TIPOLOGIA A (1 domanda per materia, 20 righe di risposta): Storia - Inglese - Storia dell’Arte - Scienze (12 dicembre 2016: Tempo di svolgimento: 2 ore e 30 minuti)

2. TIPOLOGIA B (2 domande per materia, 10 righe di risposta): Latino - Inglese - Fisica - Scienze - Filosofia (25 febbraio 2017: Tempo di svolgimento: 2 ore e 30 minuti)

3. TIPOLOGIA A (1 domanda per materia, 20 righe di risposta): Storia - Inglese - Fisica - Scienze (26 aprile 2017: Tempo di svolgimento: 2 ore e 30 minuti)

Dalle simulazioni effettuate, sulla base degli esiti registrati, la Tipologia A risulta quella in cui la classe esprime più compiutamente le proprie potenzialità.

Sono state inoltre programmate simulazioni di Prima e di Seconda Prova: 1. PRIMA PROVA: Tipologia A - B - C - D (17 maggio 2017: Tempo di svolgimento: 5 ore) 2. SECONDA PROVA (25 maggio 2017: Tempo di svolgimento: 5 ore)

1.6. Attività di recupero e/o di approfondimento Recupero Per gli alunni in difficoltà sono state effettuate attività di recupero e consolidamento in itinere e/o in orario pomeridiano, secondo le modalità e i criteri previsti dal PTOF. Approfondimento CLIL

- 4h dell’orario curricolare di matematica, a cura di uno studente del MIT - 8h dell’orario curricolare di scienze

Progetti - Progetto Legalità: “Res publica, res nostra” - Progetto “Fiocco giallo” - Progetto “Educazione alla salute” Classe Quinta: - Progetto interdisciplinare (area umanistica e area scientifica) dal titolo “Dante e la fisica: il

linguaggio del Paradiso”. - Progetto d’Istituto “Inglese per una cittadinanza globale” in collaborazione con la Monash

University. In particolare le lezioni hanno riguardato C. Dickens e Oliver Twist.

1.7. Iniziative complementari e integrative Il Consiglio di Classe nel corso degli anni ha promosso la partecipazione a: - Certificazioni linguistiche PET - FCE - C1 - Conferenze Pianeta Galileo - Conferenza di Storia sul tema “La cura del bene comune e la capacità di costruzione di un paese.

La lezione politica dei padri della Costituente” - “Conosci Firenze”: visita pomeridiana alla Galleria d’Arte Moderna di palazzo Pitti e alla

Galleria dell’Accademia di Firenze - “Conversation Exchange” presso la sede della “New Haven” Univ. a Prato - Gruppo sportivo: Giochi Sportivi Studenteschi - Trofeo Città di Prato - Gare di matematica - International Masterclasses: giornata di studio di fisica delle particelle presso INFN di Firenze - Olimpiadi di Chimica

!5

Page 6: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

- Olimpiadi di Fisica - Olimpiadi di Matematica - Orientamento Universitario - Partecipazione alla “Tenzone dantesca” - Partecipazione al Premio Riccardo Ricci - Partecipazione a PordenoneLegge - Polo Scientifico di Sesto fiorentino: settimana di stage - Settimana della Scienza - Spettacolo teatrale “Decameron” (Liceo “Copernico”) - Spettacolo teatrale “Operette morali” (Liceo “Copernico”) - Spettacolo teatrale “Nel mezzo del cammin” (Teatro di Rifredi - Firenze) - Spettacolo teatrale “Uno, nessuno e centomila” (Teatro di Rifredi - Firenze) - Spettacoli Teatro Metastasio e Fabbricone - Viaggio di istruzione in Grecia - Viaggio di istruzione all’Isola d’Elba - Viaggio di istruzione a Roma - Viaggio di istruzione a Pitigliano e Sovana

2. TRAGUARDI DI COMPETENZE TRASVERSALI

I seguenti traguardi costituiscono un quadro sintetico riguardante il complesso della classe e si devono considerare raggiunti dagli alunni in gradi diversi, in rapporto al livello di rendimento e in relazione ai risultati illustrati nelle diverse relazioni disciplinari.

Competenze relazionali • rispettare le persone, gli ambienti, le cose • acquisire consapevolezza di sé, delle proprie potenzialità, dei propri limiti • agire con autonomia e responsabilità • saper valutare il proprio operato • ascoltare e comunicare in modo propositivo • collaborare e cooperare all’interno di un gruppo Area metodologica (affinare e consolidare un metodo di studio autonomo ed efficace) • Saper usare gli strumenti delle discipline (dizionari, tavole, materiale iconografico, ecc.) • Saper analizzare le strutture e gli elementi costitutivi di opere di vario genere • Saper individuare la strategia di risoluzione di un problema • Saper stabilire connessioni fra cause ed effetti • Essere in grado di affrontare situazioni nuove anche senza il supporto di procedimenti consolidati • Comprendere gli obiettivi e i contenuti fondamentali delle singole discipline • Saper affrontare lo studio di un problema o di un tema in forma interdisciplinare, seguendo le indicazioni del docente • Applicare e approfondire autonomamente le conoscenze fondamentali • Saper valutare criticamente le conoscenze acquisite • Integrare e collegare autonomamente le conoscenze di ambiti disciplinari diversi • Affinare i processi di apprendimento, avviandosi ad analizzare criticamente i risultati ottenuti in funzione degli obiettivi da raggiungere. Area logico-argomentativa • Comprendere e saper usare le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi • Sviluppare le capacità logiche per affrontare gli argomenti dei vari ambiti disciplinari

!6

Page 7: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

• Saper organizzare, ordinare, collegare e confrontare le informazioni e le conoscenze acquisite • Saper sostenere la propria tesi e valutare criticamente quelle altrui. Area linguistico-comunicativa • Saper comprendere testi di diversa natura e individuarne i nuclei concettuali • Saper analizzare e sintetizzare un testo orale e scritto • Acquisire, nella lingua straniera (inglese), competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento • Acquisire le competenze linguistiche, ricettive e produttive, orali e scritte, adeguate ai vari ambiti disciplinari. Area storico umanistica • Saper collocare eventi e fenomeni nel tempo e nello spazio • Conoscere gli avvenimenti e i personaggi più importanti della storia dell’Italia e dell’Europa, inserita nel contesto internazionale • Conoscere ed utilizzare sempre più autonomamente metodi, concetti e strumenti per la lettura dei processi storici • Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, sociali ed economiche in particolare dell’Italia e dell’Europa, avviandosi ad avere piena consapevolezza dei diritti e dei doveri che caratterizzano l’essere cittadini • Conoscere e saper individuare gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa in riferimento ai periodi indicati nelle programmazioni delle singole discipline • Conoscere gli elementi distintivi della cultura e della civiltà inglese, secondo quanto previsto dall’area disciplinare. Area matematico-scientifica • Comprendere il linguaggio specifico della matematica e delle scienze • Saper individuare la strategia di risoluzione di un problema • Individuare nessi di causa-effetto, somiglianza differenza, tutto-parti • Saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione • Individuare gli elementi di una ricerca in ambito scientifico, avviandosi a padroneggiarne le

procedure e i metodi di indagine • Saper cogliere le applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

3. CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

3.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Profilo della classe La classe, che mi è stata affidata all’inizio del triennio, ha mantenuto nel corso di studi un atteggiamento disponibile e interessato nei confronti della disciplina. La presenza in classe è stata costante e il lavoro a casa è stato svolto in modo continuo e corretto. Il clima è risultato pertanto favorevole all’apprendimento e alla preparazione in vista dell’esame finale. La classe si è mostrata ben disposta e interessata verso lo studio della letteratura italiana, e nel complesso gli studenti hanno seguito attivamente la lezione. L’atteggiamento disponibile ha consentito agli alunni di assimilare i contenuti, di rafforzare il proprio metodo di lavoro e di raggiungere nel corso del triennio una discreta consapevolezza e competenza nell’elaborazione e nella gestione dei contenuti proposti. Il profitto della classe può ritenersi per quattro-cinque alunni di livello ottimo, con punte di eccellenza, vi è poi un nutrito numero di studenti che ottiene risultati nella fascia medio-alta, da

!7

Page 8: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

discreto a buono, in fase di elaborazione sia orale sia scritta. Per un gruppetto di studenti, pur nei limiti della sufficienza, permane qualche fragilità nell’elaborazione scritta dei contenuti acquisiti e/o nella padronanza del linguaggio specifico della disciplina, anche in fase di esposizione orale. La classe si è mostrata disponibile a partecipare ad attività extra-curriculari: in quarta ha preso parte alla manifestazione di PordenoneLegge e ha assistito allo spettacolo teatrale Uno, nessuno e centomila al Teatro di Rifredi di Firenze, in quinta alla proiezione del film Il giovane favoloso su Giacomo Leopardi e allo spettacolo teatrale sulle Operette Morali, utili per approfondire la conoscenza di Leopardi. Trattandosi di una classe di indirizzo scientifico, durante il corrente anno scolastico è stato sviluppato un progetto “Dante e la fisica: il linguaggio del Paradiso”, in collaborazione con l’insegnante di Fisica Prof. Mara Bonfanti. Una studentessa ha partecipato alla Tenzone dantesca sul canto VI del Paradiso.

Obiettivi raggiunti dalla classe Pur a livelli diversificati, sono state raggiunte le seguenti competenze sia per quanto riguarda la produzione scritta sia in relazione alla performance orale: • Utilizzare con discreta sicurezza e proprietà gli strumenti espressivi ed argomentativi,

adeguando l’uso della lingua ai diversi contesti e scopi • Leggere, comprendere e interpretare criticamente e in un’ottica interdisciplinare testi complessi

di vario tipo • Produrre elaborati curandone la dimensione testuale, ideativa e linguistica Questo risultato della classe deve essere valutato e ancor più apprezzato tenendo in considerazione del percorso di miglioramento degli alunni, soprattutto in fase di elaborazione di un testo scritto e di una corretta e puntuale esposizione orale. La maggior parte degli studenti è riuscita a sviluppare nel corso di studi un metodo di lavoro piuttosto sicuro e sufficientemente indipendente. Si deve perciò rilevare la netta positività dei risultati raggiunti relativamente al percorso effettuato per quanto riguarda le abilità operative: • Capacità di analisi e di sintesi • Capacità di rielaborazione critica degli argomenti scritta e orale • Capacità di collegamento con discipline affini In linea generale e con le dovute gradazioni di rendimento, gli studenti sono riusciti a trovare le giuste motivazioni per lo studio della letteratura italiana e hanno saputo organizzare ed elaborare con diversi livelli di autonomia i contenuti proposti attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici sempre più affinati: una maggiore chiarezza e precisione espositiva e una discreta coerenza testuale nell’elaborazione dei testi scritti. La maggior parte degli studenti è riuscita a svolgere con esito positivo le tracce d’esame proposte, alternando la scelta delle diverse tipologie, con risultati mediamente soddisfacenti, in alcuni casi ottimi. La classe nel suo complesso ha conseguito una discreta/buona capacità di orientarsi all’interno della materia, riuscendo a costruire percorsi disciplinari e collegamenti trasversali fra le diverse aree del sapere. Sebbene per tre-quattro studenti permanga qualche incertezza nel costruire percorsi e interpretazioni originali, nel suo complesso la classe sembra avere le competenze necessarie per poter affrontare e superare con successo l’esame di Stato. Per quanto riguarda le conoscenze, nonostante l’ultima parte dell’anno sia stata caratterizzata da numerose interruzioni, dovute al calendario scolastico, il programma di Letteratura italiana è stato svolto secondo le modalità e i tempi previsti dalla programmazione disciplinare, dalla letteratura del Romanticismo fino alla letteratura del Novecento. Il secondo Novecento non è stato trattato organicamente, ma attraverso l’opera di personalità significative, anticipando alcune letture nella classe quarta, e la problematizzazione di alcune

!8

Page 9: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

questioni: la posizione dell’intellettuale e la funzione della letteratura, i mutamenti della forma del romanzo, le scrittrici italiane. Sono stati inoltre letti integralmente dieci canti del Paradiso di Dante, a cui è stata dedicata un’ora di lezione settimanale. Nonostante il ritmo serrato e la molteplicità degli argomenti proposti, la classe è riuscita a seguire lo svolgersi del programma così articolato: Trimestre Contesti: Il Romanticismo, L’età del Realismo, Il Simbolismo e il Decadentismo Autori: Giacomo Leopardi, Giovanni Verga, Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio Pentamestre Contesti: Il Primo Novecento, L’età tra le due guerre, Il secondo Novecento Autori: Italo Svevo, Luigi Pirandello, Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba, Eugenio Montale Poeti rappresentativi della seconda metà del XX secolo: Marino Moretti, Aldo Palazzeschi, Amelia Rosselli, Alda Merini Trimestre e Pentamestre Evoluzione della lingua nei suoi aspetti costitutivi (lessico, sintassi, stile) Evoluzione degli strumenti retorici e dei generi letterari Narratori/saggisti rappresentativi della seconda metà del XX secolo: Alberto Moravia, Elsa Morante, Italo Calvino Dante Alighieri, Divina Commedia, “Paradiso” (10 canti).

Metodologie didattiche Lo studio della letteratura è stato affrontato sia storicizzando il contesto letterario, con introduzioni al periodo e agli autori, sia a partire dall’analisi stilistica e contenutistica delle opere prese in esame, per consentire agli studenti di affrontare la lettura un testo anche nuovo con una corretta strumentazione e posizionarlo all’interno di un contesto letterario. Nel corso del triennio sono state proposte letture di opere integrali d’autore, in particolare romanzi, ed estratti di saggi critici. Per il lavoro in classe insegnante-alunni è stata utilizzata la lezione frontale per introdurre un periodo e/o un autore, alternandola a quella interattiva e alla riflessione sull’analisi delle diverse tipologie testuali. Sono state inoltre sollecitate discussioni su argomenti di attualità e/o su questioni proposte dagli alunni. Lavoro in classe: agli studenti è stata richiesta attenzione e partecipazione attiva, verifiche periodiche orali e scritte, interventi e apporti personali. Lavoro a casa: agli alunni è stata richiesta l’acquisizione e la rielaborazione dei contenuti, la capacità di leggere e analizzare in maniera autonoma un testo letterario ed esercizi di analisi scritti e orali.

Materiali didattici e spazi utilizzati Libri di testo; opere integrali; saggi critici; vocabolario della lingua italiana e dei sinonimi e contrari; materiale in video; materiale multimediale; rappresentazioni teatrali, incontri culturali.

Tipologia della prove di verifica e criteri di valutazione Prova scritta Trimestre: due prove in classe (tipologia d’esame) in 3 ore. Una prova a casa di analisi di un testo letterario. Pentamestre: tre prove in classe (tipologia d’esame): due in 3 ore e una simulazione in 6 ore; Una prova a casa di analisi di un testo letterario. Prova orale Trimestre: due verifiche orali (una sul programma di letteratura italiana e una sulla Divina

!9

Page 10: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

commedia). Pentamestre: quattro verifiche orali (due sul programma di letteratura italiana e due sulla Divina commedia, di cui un questionario scritto).

Criteri di valutazione Per la prova scritta (vedi griglia allegata), sono stati seguiti i seguenti criteri per la determinazione dei livelli di profitto: - Livello di sufficienza: pertinenza alla traccia e presenza di conoscenze adeguate, espresse in forma corretta. - Elementi per una valutazione superiore: sicurezza di argomentazioni in una struttura di sicura, pertinenza alla traccia, capacità di rielaborazione personale, sulla base di conoscenze approfondite e documentate, profondità concettuali e capacità di giudizio critico e autonomo, possesso di mezzi espressivi adeguati, lessico preciso e pertinente, rispetto del registro, stile sicuro e personale. Per la prova orale, sono stati seguiti i seguenti criteri per la determinazione dei livelli di profitto: - Livello di sufficienza: comprensione delle problematiche, conoscenza adeguata dell’argomento, accettabili competenze di lettura, spiegazione e commento del testo, correttezza espositiva. - Elementi per una valutazione superiore: conoscenze approfondite dell’argomento, sicure competenze nella lettura e comprensione del testo, capacità di formulare giudizi, correttezza espositiva e possesso sicuro di un lessico appropriato, rielaborazione critica e personale.

Contenuti Libri di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. Giacomo Leopardi, 5 e 6, Pearson; Divina commedia (“Paradiso”)

Giacomo Leopardi: Vita, opere, poetica Dai Canti: “L’infinito”; “Alla luna”; “La sera del dì di festa”; “Ultimo canto di Saffo”; “A Silvia”; “Il sabato del villaggio”; “Canto notturno di un pastore errante dell'Asia”; “A se stesso”; “La ginestra o il fiore del deserto” Dallo Zibaldone: “La teoria del piacere”; “Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza”; “L’antico”; “Indefinito e infinito”; “Il vero è brutto”; “Parole poetiche”; “Ricordanza e poesia”; “Teoria del suono” Dalle Operette morali: “Storia del genere umano”; “Dialogo della natura e di un Islandese”; “Dialogo di Plotino e di Porfirio”; “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere” Lettura critica: F. De Sanctis, “Gli Idilli leopardiani e l’Infinito”. Evoluzione del romanzo in Italia Il romanzo storico-patriottico: Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano (caratteri generali) Il Naturalismo francese G. Flaubert, “Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli” (da Madame Bovary, I, cap. IX) Emile Zola, “Lo scrittore come «operaio del progresso sociale»” (dal Romanzo sperimentale, Prefazione) Emile Zola, “L’alcol inonda Parigi” (dall’Assommoir, cap. II) Scapigliatura e verismo La scapigliatura: caratteri generali Naturalismo e verismo a confronto Luigi Capuana, “Scienza e formazione letteraria: l’impersonalità” Giovanni Verga: Vita, opere, poetica Vita dei campi (lettura integrale) “Impersonalità e regressione” (Prefazione a L’amante di Gramigna)

!10

Page 11: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Dalla prefazione ai Malavoglia: “I «vinti» e la fiumana del progresso” Dai Malavoglia: “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” (cap. I); “La conclusione del romanzo” (cap. XV) Da Novelle rusticane: “Libertà” Da Mastro-don Gesualdo: “La tensione faustiana del self-made man” (I, cap. IV); “La morte di Mastro-don Gesualdo” (IV, cap. V) Lettura critica: R. Luperini, “Verga e il lavoro: intenti edificanti e critica dell’alienazione” Giosue Carducci: Vita e opere (caratteri generali) Simbolismo e Decadentismo in Europa e in Italia Charles Baudelaire, “Corrispondenze”; L’albatro”; “Spleen” (da I fiori del male) Oscar Wilde, “I principi dell’estetismo” (da Il ritratto di Dorian Gray, cap. II) Giovanni Pascoli: Vita, opere, poetica Da Il fanciullino: “Una poetica decadente” Da Myricae: “Il lampo”; “Il tuono”; “Temporale”; “Arano”; “Lavandare”; “X Agosto” “Novembre”; “L’assiuolo” Da I canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”: “La mia sera” Dai Poemetti: “Italy” (caratteri generali) Lettura critica: G. Contini, “Il linguaggio di Pascoli” Gabriele D’Annunzio: Vita e poetica Da Alcyone: “La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”; “Il vento scrive”; “Nella belletta”; “I pastori” Dal Piacere: “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” Da La vergine delle rocce: “Il programma politico del superuomo” Dal Notturno: “La prosa ‘notturna’” Il Novecento Le Avanguardie e il Futurismo: caratteri generali Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista Alda Palazzeschi, “E lasciatemi divertire!” I crepuscolari: caratteri generali Marino Moretti, “A Cesena” Le riviste: caratteri generali L’Ermetismo: caratteri generali Giuseppe Ungaretti: Vita, opere, poetica Dall’Allegria: “In memoria”; “Il porto sepolto”; “Veglia”; “I fiumi”; “San Martino del Carso”; “Mattina”; “Soldati”; “Commiato”; “Allegria di naufragi” Da Sentimento del tempo: “Di luglio” Da Il dolore: “Non gridate più” Umberto Saba Dal Canzoniere: “La capra”; “Trieste”; “Goal” Eugenio Montale: Vita, opere, poetica Da Ossi di seppia: “I limoni”; “Non chiederci la parola”; “Meriggiare pallido e assorto”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”; “Cigola la carrucola del pozzo”; “Forse un mattino andando in un’aria di vetro” Da Le occasioni: “Non recidere forbice quel volto”; “La casa dei doganieri” Da La bufera e altro: “Piccolo testamento” Da Satura: “La storia”; “Piove” Da Lettere a Clizia: lettera 22 - lettera 23 Luigi Pirandello: Vita, opere, poetica

!11

Page 12: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Da L’umorismo: “Un’arte che scompone il reale” Da Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato” Il fu Mattia Pascal (caratteri generali) Uno, nessuno e centomila (lettura integrale nella classe IV) Il giuoco delle parti (lettura integrale) Italo Svevo: Vita, opere, poetica Da Senilità: “Il ritratto dell’inetto” (cap. I); “Il male avveniva non veniva commesso” (cap. XII) La coscienza di Zeno (lettura integrale) Alberto Moravia Gli indifferenti (lettura integrale) Il Neorealismo: caratteri generali Film: “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica L’evoluzione della forma romanzo: dal neorealismo al neo-neorealismo Primo Levi Se questo è un uomo (lettura integrale nella classe IV) Italo Calvino: Vita, opere, poetica Il sentiero dei nidi di ragno (lettura integrale nella classe IV) Il castello dei destini incrociati o Le città invisibili o Se una notte d’inverno un viaggiatore Scrittici italiane del Novecento Elsa Morante, La Storia Romanzo (lettura integrale) Amelia Rosselli, “Pietre tese nel bosco” (da Documento) Alda Merini, “Il dottore agguerrito nella notte” (da La Terra Santa)

Dante Alighieri, Divina commedia, “Paradiso”, I, II (vv. 1-36), III, V (vv. 106-139), VI, XI, XII, XV, XVII, XXXI, XXXIII.

3.2 LINGUA E LETTERATURA LATINA Profilo della classe La classe, che mi è stata affidata all’inizio del triennio, ha dimostrato nel corso dell’anno scolastico interesse per le tematiche emerse dalla lettura degli autori e, sebbene le competenze linguistiche siano andate via via affievolendosi, come spesso accade nelle classi quinte, il livello generale delle conoscenze letterarie e delle capacità di analisi dei testi può considerarsi soddisfacente. Nel complesso gli studenti hanno conoscenze abbastanza complete per quanto riguarda le linee di svolgimento della letteratura latina, del pensiero e delle opere dei principali autori e possiedono un quadro di riferimento storico e cronologico. Il livello di profitto della classe può ritenersi per tre-quattro studenti ottimo, vi è poi un buon numero di alunni che ottiene risultati da pienamente sufficienti a buoni, e un piccolo gruppo che rimane a stento entro i limiti della sufficienza.

Obiettivi raggiunti dalla classe Pur a livelli diversificati, le seguenti competenze richieste in fase di programmazione sono state complessivamente raggiunte: • Leggere e comprendere un testo d’autore • Interpretare un passo latino in un’ottica di traduzione e di contestualizzazione • Rilevare i tratti di alterità e continuità della lingua e cultura latina In linea generale e con le dovute gradazioni di rendimento, gli alunni sono riusciti a trovare giuste motivazioni allo studio e hanno saputo organizzare ed elaborare i contenuti proposti. Il livello di elaborazione autonoma e originale dei contenuti, seppure di livello complessivamente accettabile, rimane il grado di più difficile acquisizione per l’approccio a tratti scolastico, di alcuni

!12

Page 13: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

studenti. La competenza linguistica è stata accertata attraverso l’analisi dei testi tradotti senza ricorrere a verifiche rigorosamente normative. Tuttavia, nelle prove scritte proposte secondo il principio di accertamento delle competenze di analisi, traduzione, interpretazione e commento di un testo dato, la classe è riuscita a dar prova di sapersi orientare e di saper organizzare i contenuti acquisiti. Una domanda di Letteratura latina, inoltre, è stata inserita nella simulazione della terza prova di febbraio e l’esito è stato nel complesso positivo. Il programma di Latino è stato svolto secondo le modalità e i tempi previsti in modo sistematico dalla letteratura della dinastia Giulio-Claudia all’età di Traiano e Adriano, con l’eccezione dell’opera di Lucrezio, autore posticipato alla classe quinta, e di Ovidio. Quest’ultimo è stato affrontato mediante la lettura di passi integrali in traduzione delle Metamorfosi, ed è stato funzionale a inizio anno a sviluppare un lavoro sul valore e la funzione del mito, anche in collegamento con la Divina Commedia. Ampio spazio è stato dato alle letture critiche e agli approfondimenti presenti nel libro di testo, anche di collegamento con altre discipline. Questa la scansione cronologica degli argomenti: Trimestre • Strutture morfo-sintattiche in chiave diacronica • Le forme del testo: figure retoriche, metrica, struttura compositiva, genere • Ovidio e le Metamorfosi; • L’opera di Lucrezio Pentamestre • La prima età imperiale: da Tiberio a Nerone • Autori e testi fondamentali in lingua e in traduzione: Fedro: la favola come genere; L’opera di

Lucio Anneo Seneca; Petronio: il romanzo a Roma; Lucano e l’epica antitradizionale • Autori e testi fondamentali in lingua e in traduzione: Quintiliano: tra retorica e pedagogia;

Marziale: l’epigramma a Roma; La satira di Giovenale • L’età di Traiano • Autori e testi fondamentali in lingua e in traduzione: Tacito • Età di Adriano e degli Antonini: Apuleio: tra romanzo e magia.

Metodologie didattiche Per quanto riguarda l’approccio alla materia, si è privilegiato un percorso teso alla riflessione sulla traduzione (anche contrastiva e d’autore), all’analisi e allo studio di testi in relazione all’autore, al genere e al periodo storico piuttosto che un percorso basato su competenze prettamente grammaticali e sintattiche della lingua latina. Non è stata altresì richiesta la lettura metrica. Si è dato inoltre spazio a possibilità di collegamento fra letteratura latina e altre discipline: filosofia, storia, letteratura italiana e materie di ambito scientifico. Per il lavoro in classe insegnante-alunni è stata utilizzata la lezione frontale per introdurre un periodo e/o un autore, per la traduzione di un testo dal latino all'italiano, alternandola a quella interattiva e alla riflessione sull’analisi delle diverse tipologie testuali e sulla struttura linguistica. In classe, agli studenti è stata richiesta attenzione e partecipazione attiva, verifiche periodiche orali e scritte, interventi e apporti personali. A casa, agli alunni è stata richiesta l’acquisizione e la rielaborazione dei contenuti, la capacità di leggere, tradurre e analizzare in maniera autonoma un testo ed esercizi di traduzione, analisi e commento.

Materiali didattici e spazi utilizzati Libri di testo; opere integrali; vocabolario della lingua latina; estratti da saggi critici.

!13

Page 14: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Tipologia della prove di verifica e criteri di valutazione Prova scritta Trimestre: due prove di traduzione, analisi, interpretazione e contestualizzazione. Pentamestre: tre prove di traduzione, analisi, interpretazione e contestualizzazione. Prova orale Trimestre: due verifiche, tese ad accertare la conoscenza degli autori proposti, la capacità di traduzione, l’analisi, il commento e la contestualizzazione di un testo. Pentamestre: due verifiche e una domanda nella terza prova, tese ad accertare la conoscenza degli autori proposti, la capacità di traduzione, l’analisi, il commento e la contestualizzazione di un testo. Criteri di valutazione Per la prova scritta, sono stati seguiti i seguenti criteri per la determinazione dei livelli di profitto: - Livello di sufficienza: a. Comprensione del significato generale del testo, nonostante la presenza di qualche inesattezza di ordine morfologico e di qualche indecisione nella scelta lessicale. b. Conoscenza storico-letteraria e analisi contestuale essenziale, abbastanza completa e precisa. - Elementi per una valutazione superiore: a. Assenza di errori nella decodificazione morfo-sintattica del brano, scelta lessicale appropriata e rispettosa del genere a cui il testo appartiene e dello stile dell’autore tradotto. b. Conoscenza storico letteraria e analisi contestuale complete, precise, articolate e approfondite. Per la prova orale, sono stati seguiti i seguenti criteri per la determinazione dei livelli di profitto: - Livello di sufficienza: a. Competenze accettabili nella traduzione, analisi e interpretazione del testo proposto. b. Conoscenza adeguata degli argomenti storico-letterari. - Elementi per una valutazione superiore: a. Competenze sicure nella traduzione, analisi e interpretazione del testo proposto b. Conoscenze approfondite degli argomenti storico-letterari, correttezza espositiva, capacità di formulare un discorso critico autonomo.

Contenuti Libri di testo: A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci, Libera lectio, voll. 1-2-3, SEI; V. Tantucci, A: Roncoroni, P. Cappelletto, G. Galeotto, E. Sada, Latino. Laboratorio 2, Poseidonia

Lucrezio: l’autore, l’opera, lo stile De rerum natura: “L’inno a Venere”, I, 1-43 (in latino); “L’elogio di Epicuro”, I, 62-79 (in latino); “Il sacrificio di Ifigenia”, I, 80-101 (in latino); “L’indagine scientifica contro i timori religiosi”, I, 102-135 (in traduzione); “I lucida carmina lucreziani”, I, 921-950 (in latino); “La serenità del sapiente epicureo”, II, 1-61 (in traduzione); “Il progresso non è un bene assoluto”, V, 1105-1135 (in traduzione); “L’origine della religione”, V, 1161-1240 (in traduzione); “La peste di Atene”, VI, 1138-1181 e 1225-1286 (in traduzione) Approfondimento: “Lucrezio e gli dei” Ovidio: l’autore, l’opera, lo stile Heroides: “Lettera di Saffo a Faone” (in traduzione) Metamorfosi: “Un universo di forme mutate”, I, 1-4 (in latino); “Apollo e Dafne”, I, 525-566 (in latino); “Eco e Narciso”, III, 344-510 (in traduzione) Metamorfosi: libri I, VII, VIII, X, XV (in traduzione) L’età dei Flavi La dinastia Giulio-Claudia Seneca: l’autore, l’opera, lo stile.

!14

Page 15: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Consolatio ad Helviam matrem: “Nessun luogo è l’esilio” 8 (in traduzione) Epistulae morales ad Lucilum: “Solo il tempo è nostro” 1; (in latino) “Gli schiavi sono uomini”, 47, 1-6 (in latino); “In commune nati sumus”, 95, 51-53 (in latino) De brevitate vitae: “Una protesta sbagliata”, 1 (in latino) De clementia: “La clemenza si addice ai potenti”, I, 5, 2-5 (in traduzione) Naturales Quaestiones: “I fuochi celesti” I, 1-3 (in latino); “La fine del mondo”, III, xixx, 5-9 (in traduzione); “I terremoti”, VI, xxi, 2; xxii, 1-4 (in latino) Medea: “Il lucido delirio di Medea”, vv. 891-977 (in traduzione) Letture critiche: A. Traina, “Contro il tempo che scorre”; M. Zambrano, “Seneca, il fallimento di un intellettuale di fronte al potere”; P. Parroni, “Il fine morale della scienza”; L. D’Amico, “La visione scientifica della natura nelle Naturales Quaestiones”, F. Adorno, “Lo stoicismo e l’epicureismo”; “Senec, il cristianesimo e Paolo di Tarso” I generi letterari: favola, tragedia, poema, satira, romanzo Fedro: l’autore, l’opera, lo stile “Prologus” (in traduzione); “Tiberio Cesare al portinaio”, II, 5 (in traduzione); “La vedova e il soldato”, Appendix Perottina, 13 (in traduzione); “Lupus et agnus”, I, 13 (in traduzione) Lucano: l’autore, l’opera, lo stile Petronio: l’autore, l’opera, il genere Satyricon: “Un mantello rubato”, 12-15 (in traduzione); “Una battaglia contro le oche”, 136-137 (in traduzione); “Alle terme”, 27-28, 1-5 (in traduzione); “Trimalchione si unisce al banchetto”, 32-33, 1-4 (in traduzione); “Vive più a lungo il vino dell’ometto”, 34 (in traduzione); “L’apologia di Trimalchione”, 75, 8-11 e 76 (in traduzione); “Il funerale di Trimalchione”, 77, 7 e 78 (in traduzione); “La descrizione di Fortunata”, 37 (in latino), 38 (in traduzione); “ Una donna fedele”, 111, 1-5 (in latino); “Il soldato innamorato”, 111, 6-13 (in latino) Approfondimenti: “La rappresentazione di un mondo” L’età Flavia L’epica nell'età flavia: Stazio, Silio Italico, Valerio Flacco (in sintesi) Quintiliano: l’autore e l’opera Da Institutio oratoria: “L’importanza e la qualità delle letture, I, 8, 5-6; I, 9, 1-2; II, 4, 2 (in traduzione); “La poesia epica”, X, 1, 85-88; 90 (in traduzione); “La satira”, X, 1, 93-95 (in traduzione); “La storiografia”, X, 1, 101-102 (in traduzione); “L’oratoria: Cicerone e Demostene”, X, 1, 105-112 passim (in traduzione); “Un difficile giudizio su Seneca”, X, 1, 125-131 (in traduzione) Marziale: l’autore, l’opera, lo stile Epigrammata: I, 19 (in latino); I, 28 (in latino), I, 33 (in latino), I, 47 (in latino), VII, 83 (in traduzione), XI,92 (in traduzione) L’età di Traiano e Adriano Giovenale: l’autore, l’opera, lo stile Satira: “L’invettiva contro le donne”, VI, vv. 200-241 e vv. 434-474 (in traduzione) Tacito: l’autore. l’opera, lo stile Germania: “I confini della Germania”, 1 (in latino); “Origine e aspetto fisico dei Germani”, 4 (in latino); “Risorse del suolo e del sottosuolo; le ricchezze”, 5 (in traduzione) Historiae: “Il proemio: l’argomento e l’incorrupta fides”, I, 1 (in traduzione); “Il proemio: «Affronto un’epoca atroce”, I, 2-3 (in traduzione) Annales: “Nerone”, XVI, 4, 6 (in traduzione); “Roma in fiamme”, XV, 38, 1-3 (in latino); “Il suicidio di Seneca”, XV, 62-64 (in traduzione) Approfondimento: “La Germania un testo «futurista»?” Apuleio: l’autore, l’opera, lo stile

!15

Page 16: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Metamorphoseon libri XI: “Lucio si presenta”, I, 1 (in traduzione); “Apuleio prende il posto di Lucio”, XI, 27 (in traduzione); “Lucio si trasforma in asino”, III, 24 (in traduzione); “Le nozze «mostruose» di Psiche”, IV, 28-35 passim (in traduzione); “Psiche contempla di nascosto Amore”, V, 21-23 (in traduzione); “Psiche scende agli inferi”, VI, 16-21 (in traduzione).

3.3. LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA/INGLESE Profilo della classe Ho insegnato in questa classe solamente in questo anno scolastico, mentre negli anni precedenti si sono alternati due insegnanti, una in prima e l’altra dalla seconda alla quarta. Gli alunni si sono dimostrati subito educati, interessati ed aperti al dialogo. Alcuni in particolare si sono distinti sin dall’inizio per la loro partecipazione durante le lezioni e per il loro apporto personale all’attività svolta in classe. Le prime verifiche, tuttavia, hanno rivelato un livello di preparazione molto disomogeneo. Accanto ad un gruppo di studenti che ha dimostrato fin da subito di possedere buone/ottime conoscenze della lingua, ci sono anche alunni che hanno rivelato carenze sia allo scritto, sia all’orale. Nel corso dell’anno ci sono stati progressi per qualche alunno, dovuti all’impegno costante, anche fra chi all’inizio aveva maggiori difficoltà, per altri invece permangono incertezze soprattutto allo scritto, dovute in particolare a carenze di base e/o all’ impegno non adeguato. Qualche problema è sorto anche a causa delle assenze, che sono state ripetute per alcuni, soprattutto il sabato. Dato il numero esiguo di ore settimanali, si intuisce quanto questo sia stato penalizzante per la didattica. Riguardo all’attività svolta in classe, ho sempre cercato di coinvolgere tutti gli studenti, invitandoli a partecipare al dialogo, tuttavia molti non sono intervenuti spontaneamente, ma solo se sollecitati, riuscendo comunque ad arricchire la lezione con spunti interessanti. A conclusione di questo anno posso affermare che un gruppo di alunni ha conseguito ottimi risultati, sia allo scritto, sia all’orale, consolidando e migliorando la propria preparazione grazie all’impegno continuo e all’interesse nei confronti della disciplina; un secondo gruppo ha raggiunto livelli ottimi/buoni all’orale e complessivamente buoni allo scritto, distinguendosi per il rigore e l’assiduità nel lavoro svolto; un terzo gruppo si attesta su una preparazione discreta o globalmente discreta ed è caratterizzato dalla volontà di migliorare; un ultimo gruppo ha infine una valutazione sufficiente, globalmente sufficiente o non completamente sufficiente, in quest’ultimo caso anche per l’impegno discontinuo. Va precisato che per gli alunni più deboli il profilo delle competenze è leggermente inferiore a quello degli obiettivi minimi stabiliti. Diciassette alunni hanno conseguito le certificazioni (PET: 8 alunni - FCE: 9 alunni - C1: un alunno) che corrispondono al livello B1 (in seconda) e B2 o C1( in quarta) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere.

Obiettivi disciplinari raggiunti dalla classe La preparazione conseguita dalla classe può essere descritta in base al raggiungimento - completo o parziale - dei seguenti obiettivi:

• sapere riconoscere e padroneggiare gli strumenti linguistici [lessico - relazioni lessicali (connotazioni - denotazioni), morfologiche, sintattiche];

• comprendere un testo ed individuarne i punti fondamentali attraverso processi di analisi e sintesi;

• individuare le caratteristiche fondamentali degli autori, delle opere, dei periodi studiati; • collocare i testi nel contesto di appartenenza; • rilevare analogie e/o differenze fra le opere e gli autori studiati;

!16

Page 17: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

• riferire in lingua scritta ed orale con un accettabile livello di padronanza linguistica, organizzare il discorso in modo organico e coeso;

• utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche,approfondire gli argomenti trattati, esprimersi in modo efficace e comunicare

Metodologie didattiche e materiali utilizzati Il programma svolto ha subito qualche rallentamento e modifica rispetto alla programmazione iniziale, a causa del numero esiguo di ore settimanali e delle lezioni che per diversi motivi sono venute a mancare (assemblee d’Istituto, Agorà, conferenze, uscite, assenze degli allievi, chiusura dell’Istituto per festività). Il percorso svolto copre un arco di tempo che va dall’Età Romantica all’Età Moderna. Tale lavoro si è imperniato in particolar modo sulla lettura dei testi per aiutare i ragazzi alla comprensione dell’opera letteraria ed alla sua contestualizzazione. Per quanto riguarda la metodologia, il punto di partenza è consistito nella ricerca degli elementi importanti del contesto storico sociale - che tuttavia non è stato trattato in modo dettagliato in quanto oggetto di studio del programma di storia - per passare successivamente alla lettura ed analisi dei brani, sulla base di percorsi proposti dal libro di testo, talvolta integrati da altro materiale. Pur privilegiando, laddove possibile, un approccio interpretativo da parte degli studenti, si è ricorso anche alla lezione frontale, soprattutto nella fase di presentazione degli autori oggetto di studio. L’analisi testuale, svolta dagli studenti, e successivamente monitorata dell’insegnante, è stata accompagnata da cenni biografici e storici, qualora rilevanti. Nella fase di presentazione e di approfondimento, si è fatto uso, inoltre, di mezzi audiovisivi, al fine di offrire un ulteriore supporto allo studio degli autori e temi trattati. È opportuno precisare che l’approccio seguito implica che la conoscenza della produzione di un autore coincide sostanzialmente con i testi letti. In alcuni casi la visione di estratti dalla versione cinematografica dell’opera ha ampliato ed integrato lo studio della stessa.

Libro di testo Si è fatto uso del libro di testo sia per quanto riguarda le parti introduttive, sia per quanto riguarda la presentazione delle opere e le attività di analisi. In alcuni casi si è reso necessario integrarlo, per sopperire alla scelta non sempre adeguata dei testi proposti e per offrire una più approfondita lettura degli stessi. La maggior parte degli alunni non ha incontrato particolari difficoltà nell’uso del libro. Alcuni l’hanno ritenuto poco efficace ed hanno lamentato una certa disorganicità nelle parti introduttive, dove vengono approfonditi alcuni punti meno importanti a discapito di altri maggiormente rilevanti. Progetti La classe ha aderito al progetto d’Istituto “Inglese per una cittadinanza globale” che, in collaborazione con la Monash University, prevede un arco di tre settimane di lezioni, svolte da insegnanti tirocinanti della suddetta università, nelle classi della nostra scuola. In particolare le lezioni hanno riguardato C. Dickens e Oliver Twist. Agli alunni è stata inoltre proposta l’opportunità di seguire un ciclo di ore di “Conversation Exchange” presso la sede della “New Haven” Univ. a Prato.

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione Sono state proposte sia verifiche di carattere formativo, al fine di valutare in maniera più approfondita la capacità di interpretazione di un testo (esercizi di comprensione ed analisi del testo, discussioni guidate), sia verifiche di tipo sommativo (interrogazioni) per testare il livello di preparazione globale del singolo studente. Sono stati inoltre valutati gli interventi degli alunni durante il lavoro svolto in classe.

!17

Page 18: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Per quanto riguarda lo scritto, sono state proposte in particolare simulazioni della terza prova (tipologia A e B) al fine di aiutare gli studenti a familiarizzare con questo tipo di test (in accordo con tutti gli insegnanti di lingua, è stato consentito agli alunni l’uso del solo dizionario monolingue). La valutazione della prova scritta ha tenuto conto, oltre che delle capacità di analisi, sintesi ed elaborazione personale, anche dell’espressione linguistica, che deve risultare semplice, lineare e nel complesso efficace. Lo stesso vale per la prova orale, che deve dimostrare la conoscenza dei contenuti, le competenze di lettura e comprensione del testo, la capacità di collegare e confrontare i concetti espressi da autori diversi rispetto ai temi trattati ed una certa padronanza linguistica: gli studenti devono essere cioè in grado di esprimersi in modo chiaro, semplice e lineare. Va sottolineato, tuttavia, che la valutazione è stata considerata comunque globalmente sufficiente anche nel caso di improprietà linguistiche, purché l’espressione risultasse nel complesso abbastanza chiara. Riguardo alla valutazione delle simulazioni della terza prova d’esame, si è seguita la griglia proposta dal Collegio degli insegnanti della scuola. Attività di recupero L’attività di recupero si è svolta secondo le modalità stabilite dalla scuola. Sono state impiegate tre ore in orario curriculare, privilegiando lo scritto. Il lavoro, svolto in classe a coppie (attività peer to peer), è stato monitorato e successivamente corretto dall’insegnante. I risultati sono stati nel complesso abbastanza positivi nonostante il permanere di diverse incertezze.

Contenuti Libro di testo: G. Lorenzoni, B. Pellati, Past &Present, Black Cat, 2013

The Romantic Age (1785-1832) An age of revolutions - p.A227 - The outcomes of Enlightenment philosophy - pp.A227-229 - The agrarian revolution and the beginnings of industrialization - p.A230 - The nature of poetry - pp.A231-232 - The poetry of nature - p.A232 -The novel in the Romantic period pp.A233-234 William Blake pp. A 238-A239 Songs of Innocence and of Experience (1794) - p.A239 The Chimney Sweeper (from Songs of Innocence ,1789) (fotocopia) The Chimney Sweeper (from Songs of Experience,1794) (fotocopia) London (fotocopia) Video P.Ackroyd, The Romantics-Episode II (Nature ) - extract- from BBC

(https://www.youtube.com/watch?v=mfXuUVG0SvQ) William Wordsworth - p.A244 Lyrical Ballads (1789) - p.A245 My Heart Leaps up (fotocopia) I Wandered Lonely as a Cloud - pp.A249-250 Composed upon Westminster Bridge (fotocopia) “The Subject Matter and the Language of Poetry”, from Preface to Lyrical Ballads (1800) - p.A248 Samuel Taylor Coleridge - pp.A253-A254 The Rime of the Ancient Mariner (1798) - p.A254 “The Albatross” pp.A255-258 “The Water Snakes” - pp.A259-A261 “A Sadder and Wiser Man” (fotocopia)

!18

Page 19: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

The Rime of the Ancient Mariner - commentary - (from M. Scarpa, The Literary Labyrinth, SEI,1989 - fotocopia) Mary Shelley - p.A284 Frankenstein: or the Modern Prometheus (1818) - ppA285-285 “Walton and Frankenstein” (fotocopia) “The Creation” - pp.A286-287 “Farewell” - pp.A288-A290 Film - extracts from “Frankenstein”, K. Branagh (1994) The Victorian Age (1832-1901) Queen Victoria and Victorianism - p.A315 - Early Victorian period (1832-1848) - p.A316 - Reforms - p.A317 - Mid-Victorian period (1848-1870: the Age of Improvement - p.A318 - Spreading middle-class values: Victorian fiction – pp.A319-320 - The Nineties: Aestheticism and the ‘sense of an ending’- p.A324 - New Aesthetic theories - Aestheticism - (from M. Spiazzi, M. Tavella, Performer-Culture &Literature 2, Zanichelli, 2012 - fotocopia) Charles Dickens - pp.A337-A338 Oliver Twist - p.A338 “Before the Board” - p.A339-A341 “Before the Board” - part II (fotocopia) FILM – extract from “Oliver !”, C.Reed (1968) Victorian Education (from M. Spiazzi, M. Tavella, Performer-Culture & Literature 2, Zanichelli 2012 - fotocopia) Hard Times (1854) - p.A342 “Square Principles” - p.A343-345 “Coketown” (fotocopia) Film Extract from “Hard Times” (BBC schools) Oscar Wilde - pp.A352-A353 The Picture of Dorian Gray (1891) - pp.A353-354 “The Studio” - pp.A355-357 “A New Hedonism” - pp.A359-360 Extract from chapter XX (fotocopia) Film Extract from “The Picture of Dorian Gray” (J. Osborne, 1976) The Picture of Dorian Gray - commentary - (from M. Lolli Pozzi, The Picture of Dorian Gray Guida alla lettura, Loescher, 1990 - fotocopia) The 20th Century:’The Age of Extremes’ And the old world came tumbling down: the advent of ‘Modernism’ - pp.B3-4 - Ideas that shook the world - p.B5- New literary techniques - pp.B6-7 - Main themes of Modernism - p.B38 Thomas Stearns Eliot - pp.B21-B22 The Methaphysical Poets - p.B23 The Objective Correlative – p.B30 The Love Song of J.Alfred Prufrock - pp.B24-B29 The Love Song of J.Alfred Prufrock - commentary (fotocopia) - (from M. Spiazzi, M. Tavella, Only Connect… From the Early Romantics to the Present Age, Zanichelli, 2004) James Joyce - pp.B41-B42 Dubliners (1914) - pp.B42-43 “Eveline” - p.B44-47 “She was fast asleep” extract from “The Dead” (fotocopia) Ulysses (1922) - pp.B48-49 “Breakfast in Bed” - pp.B50-52

!19

Page 20: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

George Orwell pp. B77-B78 Nineteen Eighty-Four (1949) - p.A78 “A Cold April Day” - pp.B79-80 “Newspeak” - pp.B81-82

L’insegnante si riserva di apportare alcune modifiche alla parte conclusiva del programma se i tempi necessari alla sua attuazione non saranno sufficienti.

3.4. STORIA E EDUCAZIONE CIVICA Profilo della classe La classe è stata seguita da Marco Messeri solo nel quinto anno. Si è dimostrata interessata alle tematiche della materia con il nuovo insegnante così come lo era stata con il precedente. L’impegno nello studio è stato buono: un’ampia parte della classe ha raggiunto sempre livelli di profitto alti; la parte rimanente ha comunque lavorato con impegno costante ed è riuscita alla fine di ogni anno a ottenere un profitto sufficiente o discreto.

Obiettivi raggiunti dalla classe CONOSCENZE Conoscere: • eventi e concetti che permettono la ricostruzione di un contesto; • lo sviluppo di processi e tendenze

COMPETENZE Sapere: • utilizzare in modo autonomo, con chiarezza e consapevolezza la terminologia storica • leggere e costruire tavole sinottiche, grafici, tabelle relative a percorsi autonomamente

elaborati • saper confrontare documenti diversi

CAPACITÀ Saper: • cogliere ed esporre sistemando in modo autonomo e rigoroso le proprie conoscenze per

ricostruire un contesto storico • contestualizzare motivatamente e con riferimenti pluridisciplinari eventi, figure, processi • effettuare autonomamente confronti motivati e stabilire relazioni tra eventi, figure, processi

anche nel lungo periodo • effettuare sintesi efficaci di tematiche e problematiche trasversali • confrontare interpretazioni diverse • proporre proprie valutazioni motivando e argomentando con chiarezza, coerenza, rigore • attualizzare le problematiche relative alle istituzioni ai fini di una maturazione del proprio

senso civico

!20

Page 21: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Tali obiettivi si possono considerare raggiunti in misura più che significativa:

Metodologie didattiche Tra gli strumenti didattici è stato privilegiato il metodo della lezione frontale, ma esso è stato integrato anche da momenti di discussione collettiva. I programmi didattici sono stati messi a punto tenendo conto delle esigenze della collaborazione interdisciplinare e dell’opportunità didattica di approfondire le aree tematiche per le quali la classe aveva mostrato negli anni passati di recepire con maggiore interesse le sollecitazioni provenienti dallo studio.

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione Le verifiche sono state sia di tipo formativo sia di tipo sommativo, e hanno mirato a valutare in particolare - la comprensione della domanda, - la coerenza della risposta, - la conoscenza dell’argomento, - la chiarezza espositiva, - la capacità di stabilire relazioni tra le discipline. Le verifiche sommative sono state effettuate per mezzo di interrogazioni orali e di test scritti, in particolare nell’ambito della simulazione della terza prova.

Materiali didattici e spazi utilizzati Libro di testo. Conferenza di Storia tenuta dal Prof. Andrea Simoncini, ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Firenze, sul tema “La cura del bene comune e la capacità di costruzione di un paese. La lezione politica dei padri della Costituente. Le lezioni si sono svolte nell’abituale spazio della classe.

Contenuti Libro di testo: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, I mondi della storia, voll. II-III, Laterza

La Seconda rivoluzione industriale: Industria e tecnologia nella Seconda rivoluzione industriale. Trasformazioni organizzative e finanziarie del capitalismo. Verso la società di massa: Natura della società di massa. Società di massa e ideologia. I partiti socialisti e le eresie del socialismo. I cattolici e la Rerum Novarum. La nuova destra nazionalista. L’antisemitismo e la nascita del sionismo. Regno unito, Francia, Germania, Austria-Ungheria, Russia, Stati Uniti e Cina alle soglie della Prima guerra mondiale. Le crisi internazionali 1908-1913. L’Italia dalla crisi di fine secolo all’Età giolittiana. I governi Giolitti e le riforme. La Grande guerra e le sue eredità:

Livello ottimo 20%

Livello buono 40%

Livello discreto 30%

Livello sufficiente 10%

!21

Page 22: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

La Prima guerra mondiale. I trattati di pace. La Rivoluzione russa. La Repubblica di Weimar. La Francia e il Regno Unito tra Prima e Seconda guerra mondiale. Gli USA negli anni venti. La crisi post-bellica del sistema monetario internazionale. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo. Economia, società e politica negli anni trenta: La Grande depressione negli USA e in Europa: fatti e teorie. Il New Deal americano. Le teorie economiche di Keynes. Un bilancio del New Deal: questioni aperte. Il concetto di totalitarismo: questioni e dibattiti. Il regime fascista in Italia. La politica economica del fascismo. L’imperialismo fascista. L’Italia antifascista. L’Unione sovietica staliniana. La fine della Repubblica di Weimar e il Terzo Reich. La Guerra civile spagnola. Cina e Giappone tra Prima e Seconda guerra mondiale. La Seconda guerra mondiale: L’aggressiva strategia internazionale di Hitler. La Seconda guerra mondiale. La Shoah e il terrore politico durante la Seconda guerra mondiale. La conferenza di pace di Parigi e la conferenza di Bretton Woods. La Guerra fredda: La costruzione del blocco orientale. Il 1948. La Guerra civile cinese e la Guerra di Corea. Il Patto di Varsavia e la rivoluzione ungherese. La Rivoluzione cubana. La crisi berlinese del 1961. La crisi dei missili a Cuba. L’invasione della Cecoslovacchia. La Guerra del Vietnam. L’Italia repubblicana: Il crollo del regime fascista, la Resistenza e la formazione della repubblica. La costituzione repubblicana. La crisi dell’unità antifascista e le elezioni del 1948. La ricostruzione economica, il trattato di pace e gli anni del Centrismo. Il miracolo economico, le trasformazioni sociali e la nascita del Centro-sinistra. Gli «anni di piombo». La crisi della «prima repubblica».

3.5. FILOSOFIA Profilo della classe La classe ha usufruito della continuità di insegnamento durante l’intero triennio. Si è dimostrata sempre interessata alle tematiche della materia. L’impegno nello studio è stato buono: un’ampia parte della classe ha raggiunto sempre livelli di profitto alti; la parte rimanente ha comunque lavorato con impegno costante ed è riuscita alla fine di ogni anno a ottenere un profitto sufficiente o discreto.

Obiettivi disciplinari raggiunti dalla classe

CONOSCENZE Conoscere: • i contenuti relativi al programma previsto • le problematiche dibattute e le diverse soluzioni proposte

COMPETENZE Saper: • utilizzare in modo autonomo, con chiarezza e consapevolezza la terminologia filosofica • leggere e costruire mappe concettuali relative a percorsi autonomamente elaborati • cogliere la struttura argomentativa di un testo

!22

Page 23: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Tali obiettivi si possono considerare raggiunti in misura più che significativa:

Metodologie didattiche Tra gli strumenti didattici è stato privilegiato il metodo della lezione frontale, ma esso è stato integrato anche da momenti di discussione collettiva. I programmi didattici sono stati messi a punto tenendo conto delle esigenze della collaborazione interdisciplinare e dell’opportunità didattica di approfondire le aree tematiche per le quali la classe aveva mostrato negli anni passati di recepire con maggiore interesse le sollecitazioni provenienti dallo studio.

Materiali didattici e spazi utilizzati Le lezioni si sono svolte nell’abituale spazio della classe.

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione Le verifiche sono state sia di tipo formativo sia di tipo sommativo, e hanno mirato a valutare in particolare - la comprensione della domanda, - la coerenza della risposta, - la conoscenza dell’argomento, - la chiarezza espositiva, - la capacità di stabilire relazioni tra le discipline. Le verifiche sommative sono state di norma effettuate per mezzo di interrogazioni orali, due almeno per quadrimestre. Si è fatto uso di test scritti, in particolare nell’ambito della simulazione della terza prova.

Contenuti Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e testi della filosofia, voll. C e D, Paravia

Marx: La formazione. Il Manifesto dei comunisti. La concezione materialistica della storia. La teoria economica del Capitale. La riflessione politica dopo il 1848.

CAPACITÀ • esporre sistemando in modo autonomo e rigoroso le proprie conoscenze teoriche, attraverso

un’argomentazione coerente • contestualizzare motivatamente e con riferimenti pluridisciplinari le diverse risposte date nel

corso della storia del pensiero agli stessi problemi • affrontare una tematica in modo diacronico • proporre proprie valutazioni motivando e argomentando con chiarezza, coerenza, rigore • attualizzare una posizione teorica

Livello ottimo 20%

Livello buono 40%

Livello discreto 30%

Livello sufficiente 10%

!23

Page 24: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Il Positivismo: Comte: l’epistemologia positivista; la legge dei tre stadi; sociologia e sociocrazia. Mill: l’epistemologia empirista; la teoria politica. Spencer: l’evoluzionismo. Il darwinismo filosofico. Mach: monismo e principio di economia. Il pragmatismo tra Peirce e James. La nascita delle geometrie non-euclidee. Il convenzionalismo. Schopenhauer: L’analisi del mondo come rappresentazione. La teoria della volontà. La liberazione attraverso l’arte. La liberazione attraverso l’ascesi. Kierkegaard: La riflessione su esistenza, singolarità, possibilità. La riflessione su angoscia e disperazione. L’analisi di vita etica e vita estetica. La riflessione sulla fede. Nietzsche: La formazione e la riflessione sull’origine della tragedia. La riflessione sulla storia e la verità. La filosofia come smascheramento dell’ideale. La riflessione sulla genealogia della morale e sul Cristianesimo. Il concetto della morte di Dio e l'annuncio del superuomo. La riflessione su nichilismo, volontà di potenza ed eterno ritorno. Freud: La formazione, le ricerche sull’isteria e il concetto dell’inconscio. Teoria del trauma originario e metodo catartico. L’analisi del sogno e dell'atto mancato. La teoria dello sviluppo sessuale. Dal metodo catartico alla psicoanalisi. Lo sviluppo delle metapsicologia freudiana. Le scissioni del movimento psicanalitico. La riflessione su Eros e Thanatos. Mente, cervello, intelligenga artificiale: Il materialismo. Il funzionalismo. L’epifenomenismo. L’antiriduzionismo di Wittgenstein, di Ryle, di Strawson. Materialismi e comportamentismi eliminativi. Turing e la nascita dell’intelligenza artificiale. La tesi forte dell’intelligenza artificiale. L’obiezione dell’intenzionalità originaria. L’obiezione della precomprensione contestuale.

3.6. MATEMATICA Profilo della classe Ho lavorato con la classe a partire dal secondo biennio e ciò mi ha permesso di seguire gli studenti nelle varie fasi del processo di apprendimento. La classe si è mostrata sempre collaborativa e interessata al dialogo educativo e il clima che si è instaurato in classe è stato sereno, dialettico e improntato al rispetto reciproco. Una parte della classe si è impegnata nello studio con continuità e con desiderio di approfondimento riuscendo progressivamente ad eseguire con sicurezza rielaborazioni personali, evidenziando in qualche caso slanci di originalità; una seconda parte ha concentrato l’impegno per lo più in prossimità delle verifiche conseguendo un livello di conoscenze e competenze diversificato. Il quadro complessivo che si delinea è quindi quello di una classe costituita da un gruppo di studenti che ha conseguito risultati molto buoni e in alcuni casi ottimi, un secondo gruppo che si attesta su un livello di sicura sufficienza o più e un terzo che ha raggiunto una preparazione non del tutto approfondita, ma nel complesso sufficiente o comunque complessivamente adeguata sul piano dei contenuti. Nel mese di gennaio del corrente anno scolastico la classe ha svolto quattro ore di attività CLIL con una studentessa del MIT sulle regole di integrazione. Nel corso del biennio alcuni alunni hanno partecipato ai giochi logici e ai giochi d’autunno della Bocconi. Da segnalare la presenza di uno studente che nel corso di tutto il triennio si è distinto per interesse e capacità ottenendo riconoscimenti nelle olimpiadi di matematica sia con la vittoria nella gara individuale della medaglia di bronzo nel 2016 e di quella di argento nel 2017. Una parte della classe ha partecipato lo scorso anno al Premio Riccardo Ricci classificandosi al quarto posto.

!24

Page 25: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Obiettivi raggiunti dalla classe

!25

Relazioni e funzioni (settembre-aprile)

Competenze Abilità Conoscenze

-Utilizzare le tecniche dell’analisi, rappresentandole anche sotto forma grafica.

-Individuare strategie appropriate per risolvere problemi.

-Utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale e integrale nella descrizione e modellizzazione di fenomeni di varia natura

-Calcolare limiti di funzioni e di successioni.

-utilizzare il principio di induzione.

-Studiare la continuità di una funzione in un punto.

- Calcolare la derivata di una funzione.

-Applicare i teoremi di Rolle, di Lagrange e di de l’Hopital.

-Eseguire lo studio di una funzione e tracciarne il grafico.

-Calcolare gli integrali indefiniti e definiti di semplici funzioni.

-Applicare il calcolo integrale al calcolo di aree e volumi e a problemi tratti da altre discipline.

-Risolvere semplici equazioni differenziali.

-Limiti e continuità.

-Successioni e principio di induzione.

-Derivate

-Integrali

-Equazioni differenziali

Geometria (maggio)

Competenze Abilità Conoscenze

-Confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone invarianti e relazioni

- Scrivere l’equazione di una retta o di un piano nello spazio, soddisfacente condizioni date (in particolare parallelismo e perpendicolarità)

-Determinare la distanza di un punto da un piano o una retta nello spazio riferito a un sistema di riferimento cartesiano.

-Scrivere l’equazione di una superficie sferica

- Rette e piani nello spazio, condizione di parallelismo e perpendicolarità

- Il sistema di riferimento cartesiano nello spazio, equazione di rette, piani e superfici sferiche

Page 26: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Metodologie didattiche • Lezione interattiva • Lezione frontale • Esercitazioni alla lavagna e di gruppo • Risoluzione di problemi di realtà

Materiali didattici e spazi utilizzati • Libro di testo • Appunti e schemi forniti dall’insegnante • Siti Internet • Riviste di divulgazione scientifica

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione • Prove scritte • Prove orali • Simulazione della seconda prova scritta

Criteri di valutazione delle prove scritte • Conoscenza e padronanza dell’argomento • Impostazione logica corretta • Correttezza nello sviluppo dei passaggi e abilità operative • Uso corretto dei simboli matematici • Originalità della soluzione.

Criteri di valutazione delle prove orali • pertinenza delle risposte • acquisizione dei contenuti • comprensione e uso corretto della terminologia specifica • rielaborazione delle conoscenze.

Dati e previsioni (aprile-maggio)

Competenze Abilità Conoscenze

-Utilizzare modelli probabilistici per risolvere problemi ed effettuare scelte consapevoli

-Determinare la distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria.

-Calcolare valore medio, varianza e deviazione standard di una variabile aleatoria discreta o continua.

-Calcolare probabilità di eventi espressi tramite variabili aleatorie di tipo binomiale, di Poisson, uniforme, esponenziale e normale.

-Distribuzioni di probabilità discrete. Distribuzione binomiale e distribuzione di Poisson.

-Distribuzioni di probabilità continue. Distribuzione uniforme, esponenziale e normale

!26

Page 27: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Contenuti Libro di testo: L. Sasso, La matematica a colori, Petrini (Edizione blu)

Nozioni di topologia Insiemi di numeri reali; insiemi limitati e illimitati; intervalli, intorni di un punto; intorno destro e sinistro; punto di accumulazione di un insieme; estremi di un insieme. Funzioni reali di variabile reale Nozione di limite; limite finito; limite infinito; limite di una funzione all’infinito; limite infinito di una funzione all’infinito; limite destro e sinistro; teoremi sui limiti: teorema dell’unicità del limite (con dimostrazione), teorema del confronto (con dimostrazione); teorema della permanenza del segno; operazioni sui limiti: teorema della somma, del prodotto e del quoziente; forme indeterminate. Funzioni continue: definizione, continuità a destra e a sinistra; punti di discontinuità; proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato; teorema di esistenza degli zeri; il metodo di bisezione per la ricerca degli zeri di una funzione; limiti notevoli (dimostrazione del primo limite notevole); asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Successioni numeriche; limiti di successioni, successioni convergenti, divergenti e indeterminate; calcolo di limite di successioni definite in forma ricorsiva. Derivate e teoremi fondamentali del calcolo differenziale Definizione di funzione derivabile e suo significato geometrico; derivabilità e continuità (con dimostrazione); regole di derivazione (con dimostrazione); derivata della funzione inversa (con dimostrazione); classificazione dei punti di non derivabilità; applicazioni delle derivate; equazione della retta tangente ad una curva; le derivate in fisica; definizione di differenziale e suo significato geometrico; teorema di Fermat (con dimostrazione); teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy (con dimostrazioni); teoremi di De l’Hospital (dimostrazione solo nel caso 0/0 con x→x0). Studio del grafico di una funzione Definizione di massimo e minimo locali e assoluti; massimi e minimi di una funzione derivabile; estremi di una funzione non derivabile in un punto; classificazione dei punti di stazionarietà con il metodo delle derivate successive. Concavità e convessità di una curva; punti di flesso; studio di funzione, problemi di massimo e minimo. Integrali indefiniti Concetto di primitiva; definizione di integrale indefinito, integrali indefiniti immediati; metodi di integrazione: scomposizione, sostituzione, parti; integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrali definiti Area di un trapezoide; somma di Riemann e definizione di integrale definito; proprietà dell’integrale definito; il primo teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione); calcolo dell’integrale definito; calcolo di aree e volumi di solidi di rotazione; calcolo del volume di un solido mediante il metodo delle sezioni; il teorema della media (con dimostrazione), il secondo teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione); integrali impropri; la funzione integrale; integrazione numerica: metodo dei rettangoli e dei trapezi. Equazioni differenziali Equazioni differenziali del primo ordine: equazioni differenziali a variabili separabili ed equazioni differenziali lineari; equazioni differenziali lineari del secondo ordine omogenee a coefficienti costanti; problema di Cauchy; problemi che hanno come modello equazioni differenziali. Calcolo delle probabilità Variabili aleatorie e distribuzioni discrete; distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson; variabili aleatorie e distribuzioni continue; distribuzione uniforme, esponenziale e normale.

!27

Page 28: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Elementi di geometria analitica nello spazio Equazione di un piano e condizioni di parallelismo e perpendicolarità fra piani; equazione di una retta e condizioni di parallelismo fra rette e tra retta e piano; distanza di un punto da una retta o da un piano; la sfera.

3.7. FISICA Profilo della classe Ho lavorato con la classe per tutto il quinquennio liceale e questo mi ha permesso di seguire costantemente gli studenti nelle varie fasi del processo di apprendimento. La classe si è mostrata sempre collaborativa e interessata al dialogo educativo e il clima che si è instaurato con gli allievi è sempre stato sereno, dialettico e improntato al rispetto reciproco. Conoscenze, competenze e abilità prefissate sono state globalmente raggiunte, anche se non nella stessa misura dall’intera classe. Un gruppo, molto interessato e partecipe, determinato e motivato nello studio, ha raggiunto un ottimo livello di preparazione; un secondo gruppo utilizza le conoscenze e le abilità specifiche con una certa disinvoltura raggiungendo risultati discreti o più che sufficienti; un ultimo gruppo presenta ancora qualche fragilità specialmente nella formalizzazione dei problemi e nella loro risoluzione. Da sottolineare il comportamento di chi, partendo da una situazione critica, è riuscito a migliorare le proprie competenze di base e di chi, con perseveranza, ha ottenuto una preparazione non del tutto approfondita, ma nel complesso sufficiente. Nel corso dell’anno è stato realizzato il progetto “Dante e la fisica: il linguaggio del Paradiso” in collaborazione con l’insegnante di italiano e latino, prof. Franca Pellegrini. Alcuni studenti della classe alla fine del secondo biennio hanno effettuato una settimana di stage presso il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino dove hanno potuto misurarsi con esperienze di fisica proposte da docenti universitari. Al termine hanno prodotto una relazione su una delle esperienze fatte riportando valutazioni buone o più. Nell’anno scolastico in corso un alunno ha partecipato a International Masterclasses, giornata di studio di fisica delle particelle, presso INFN di Firenze. Un allievo è stato selezionato negli ultimi due anni per la fase nazionale delle olimpiadi di fisica dove ha conquistato per due volte la medaglia di bronzo.

!28

Page 29: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Obiettivi raggiunti dalla classe

Il magnetismo (settembre-ottobre)

Competenze Abilità ConoscenzeOsservare e identificare i fenomeni

Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale,dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui si vive.

Applicare la legge che descrive l’interazione fra fili rettilinei percorsi da corrente.

Determinare il campo magnetico prodotto in un punto dalla corrente che scorre in un filo rettilineo o in un solenoide.

Sfruttare il teorema di Ampere per determinare i campi magnetici generati da particolari distribuzioni di corrente.

Determinare la forza su un filo percorso da corrente o su una carica elettrica in moto in un campo magnetico uniforme.

Determinare le variabili del moto circolare uniforme di una carica elettrica in un campo magnetico.

Definizione operativa di campo magnetico.

Proprietà del campo magnetico terrestre.

Campo magnetico generato da correnti elettriche, esperienza di Öersted, linee di campo magnetico e analogie con calamite.

Interazione fra corrente e campo magnetico

Interazione magnetica fra correnti elettriche ed esperienza di Ampère.

Legge di Biot-Savart.

Teorema della circuitazione di Ampère.

Campo magnetico generato da filo rettilineo, spira e solenoide percorsi da corrente.

Forza di Lorentz, moto di una particella carica in un campo magnetico.

Flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa e assenza di monopoli magnetici.

Principio di funzionamento di un motore elettrico in continua.

Campo magnetico nella materia, materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici, ferromagnetismo e ciclo di isteresi.

Effetto Hall

!29

Page 30: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

!30

La teoria elettromagnetica (dicembre-gennaio)

Competenze Abilità Conoscenze

Osservare e identificare i fenomeni

Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale,dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui si vive

Comprendere la necessità della corrente di spostamento in dinamica.

Saper discutere il significato delle equazioni di Maxwell.

Calcolare le grandezze caratteristiche delle onde elettromagnetiche piane

Determinare la quantità di energia trasportata da un’onda elettromagnetica

Saper descrivere lo spettro elettromagnetico

Corrente di spostamento.

Le equazioni di Maxwell.

Produzione, ricezione e propagazione di onde elettromagnetiche.

Definizione di densità di energia ed energia e quantità di moto di un’onda elettromagnetica.

Relazione fra campo magnetico e campo elettrico di un’onda elettromagnetica.

Classificazione e caratteristiche delle onde elettromagnetiche in funzione della loro lunghezza d’onda.

La polarizzazione delle onde elettromagnetiche

L’induzione elettromagnetica (ottobre-dicembre)

Competenze Abilità ConoscenzeOsservare e identificare i fenomeni

Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale,dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Discutere il significato fisico degli aspetti formali della legge di Faraday-Neumann-Lenz

Calcolare le variazioni di flusso di campo magnetico

Calcolare correnti e forze elettromotrici indotte

Utilizzare il metodo volt-amperometrico per la misura di una resistenza.

Determinare l’induttanza di un solenoide, note le sue caratteristiche geometriche e costruttive.

Forza elettromotrice indotta e legge di Faraday-Neumann-Lenz

Autoinduzione e induttanza

Energia associata ad un campo magnetico

Corrente alternata, alternatore e trasformatore

Circuiti in corrente alternata

Campo magnetico variabile come sorgente di campo elettrico e campo elettrico variabile come sorgente di campo magnetico.

Proprietà e funzione di un trasformatore

Page 31: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

!31

La relatività ristretta (febbraio-aprile)

Competenze Abilità ConoscenzeOsservare e identificare i fenomeni

Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale,dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui si vive

Applicare la legge di composizione relativistica delle velocità e le trasformazioni di Lorentz

Applicare l’equivalenza massa-energia in situazioni concrete.

Illustrare come la relatività abbia rivoluzionato i concetti di spazio, tempo, materia ed energia

Esperimento di Michelson e Morley, risultati e soluzioni proposte, etere e contrazione di Lorentz.

Relatività di Einstein: postulati della relatività ristretta, trasformazioni di Lorentz.

Implicazioni dei postulati relativistici nei concetti di simultaneità, intervallo di tempo e di lunghezza.

Legge di addizione relativistica delle velocità

Invariante relativistico

Masse ed energia nella relatività

Conservazione della quantità di moto relativistica

Page 32: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Metodologie didattiche La trattazione dei vari argomenti è avvenuta cercando di creare, dove possibile, il collegamento con le conoscenze acquisite dagli studenti stimolando il dialogo produttivo; le lezioni frontali sono state generalmente di tipo dialogato integrando le spiegazioni talvolta con video o software applicativi. Sono stati proposti esercizi di difficoltà differenziata da risolvere individualmente o in gruppo. Nel modulo di fisica quantistica è stata posta maggiore attenzione alla trattazione teorica che agli esercizi.

Materiali didattici e spazi utilizzati • libro di testo • laboratorio di fisica • presentazioni in Power Point • software applicativo • appunti e schemi forniti dall’insegnante • video

!32

La fisica quantistica (aprile-maggio)

Competenze Abilità Conoscenze

Osservare e identificare i fenomeni

Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale,dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui si vive

Saper illustrare le leggi fenomenologiche di Stefan-Boltzmann e di Wien, e l’emissione del corpo nero secondo il modello di Planck

Applicare a casi particolari l’equazione di Einstein dell’effetto fotoelettrico e la legge che esprime l’effetto Compton.

Discutere il dualismo onda-corpuscolo

Calcolare la lunghezza d’onda di De Broglie di una particella e analizzare fenomeni di interferenza e diffrazione che coinvolgano elettroni o altre particelle.

Utilizzare il modello di Bohr nell’analisi degli spettri dell’atomo di idrogeno

Calcolare l’indeterminazione quantistica sulla posizione/quantità di moto di una particella

Carenze concettuali della fisica classica nella descrizione degli spettri atomici, dello spettro del corpo nero, dell’effetto fotoelettrico, effetto Compton.

Formule empiriche di Planck, Wien e Stefan-Boltzman.

Modelli di atomo: Thomson, Rutherford, Bohr e interpretazione degli spettri atomici

Complementarità fra onde e particelle, lunghezza d'onda di De Broglie.

Diffrazione/interferenza di elettroni

Enunciato e implicazioni del principio di indeterminazione di Heisenberg.

Page 33: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione • verifiche orali • test a risposta multipla • verifiche scritte con esercizi e problemi • verifiche scritte con quesiti a risposta singola o trattazione sintetica di un argomento; • simulazione terza prova (tipologia A e B). Criteri di valutazione • impostazione logica corretta • correttezza nello sviluppo dei passaggi e abilità operative • uso corretto dei simboli matematici, del linguaggio e dello strumento grafico • pertinenza delle risposte • acquisizione dei contenuti • comprensione ed uso della terminologia specifica • rielaborazione delle conoscenze.

Contenuti Libro di testo: J. W. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving, Pearson

Il magnetismo Il campo magnetico; la circuitazione di un campo vettoriale; la legge di Ampere; la legge di Biot Savart; il campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente; l’intensità, la direzione e il verso della forza magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente; la forza tra due fili percorsi da corrente e la definizione di Ampere; la forza di Lorentz; il moto di una carica in un campo magnetico; lo spettrometro di massa e il selettore di velocità; l’intensità del campo magnetico generato da una spira percorsa da corrente; momento torcente e momento magnetico di una spira; effetto Hall; il magnetismo nella materia; il ciclo di isteresi magnetica. Induzione elettromagnetica Le esperienze di Faraday e il flusso del campo magnetico; la f.e.m. indotta in un conduttore in movimento; la legge di Faraday-Neumann; la legge di Lenz e il principio di conservazione dell’energia; le correnti parassite; il generatore di corrente alternata; mutua induzione e autoinduzione; l’induttanza; l’energia immagazzinata in un campo magnetico; il trasformatore; circuiti in corrente alternata: tensioni e correnti alternate; valori quadratici medi; circuito capacitivo, circuito induttivo; circuito RLC; analisi qualitativa e quantitativa dal punto di vista energetico del circuito LC La teoria elettromagnetica Il campo elettrico indotto e la sua circuitazione, forma generale della legge di Faraday-Neumann-Lenz; la corrente di spostamento e le equazioni di Maxwell; le onde elettromagnetiche e la loro produzione, velocità di propagazione, relazione fra campo elettrico e campo magnetico la velocità della luce; lo spettro elettromagnetico; l’energia delle onde elettromagnetiche; intensità di un’onda elettromagnetica e vettore di Poynting; la polarizzazione, la legge di Malus; polarizzazione totale e angolo di Brewster. La relatività Le ipotesi sulla natura della luce; l’etere luminifero; l’esperimento di Michelson e Morley; i postulati della meccanica classica; la relatività galileiana a confronto con le leggi dell’elettromagnetismo; gli assiomi della relatività ristretta; l’orologio a luce e la dilatazione dei tempi; la contrazione delle lunghezze; il decadimento del muone; le trasformazioni di Lorentz (con dimostrazione); la composizione relativistica delle velocità (con dimostrazione); l’effetto Doppler

!33

Page 34: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

relativistico (con dimostrazione); lo spazio tempo, il diagramma di Minkowski e gli invarianti relativistici; quantità di moto relativistica; energia relativistica, la relazione fra quantità di moto ed energia. La fisica quantistica Gli spettri a righe; la serie di Balmer; la radiazione del corpo nero e l’ipotesi di Plank; i fotoni e l’effetto fotoelettrico; la massa e la quantità di moto del fotone; la diffusione dei fotoni e l’effetto Compton; il modello di Bohr dell’atomo di idrogeno; l’ipotesi di De Broglie e il dualismo onda-particella; l’esperimento della doppia fenditura; il principio di indeterminazione di Heisenberg.

3.8. SCIENZE NATURALI Profilo della classe Ho conosciuto questa classe solo all’inizio di questo anno scolastico dopo che negli anni precedenti l’insegnamento di questa disciplina aveva visto il susseguirsi di insegnanti diversi dovuto sia a trasferimenti sia a problemi di salute dell’insegnante che li aveva seguiti al biennio, con un conseguente avvicendamento di supplenti diversi. Questa premessa è importante per sottolineare la mancanza di continuità con la quale è stata svolta la disciplina che ha determinato negli studenti la difficoltà iniziale di lavorare con quella precisione e quel rigore che la disciplina richiede. Il rapporto con gli alunni si è comunque dimostrato da subito cordiale e proficuo, gli alunni si sono dimostrati diligenti, e hanno manifestato interesse per gli argomenti trattati dimostrandosi anche attivi nella discussione.

Obiettivi raggiunti dalla classe La preparazione conseguita risulta adeguata agli obiettivi specifici preposti. Competenze e abilità • descrivere le caratteristiche dei principali composti organici e le loro relazioni col mondo dei

viventi; • distinguere i principali processi metabolici aerobici ed anaerobici ed interpretare i processi di

respirazione e fotosintesi in termini energetici; • riconoscere le caratteristiche delle principali rocce trattate nel corso dell’anno; • esporre la teoria della tettonica delle placche nonché l’evoluzione storica della stessa,

dimostrando la correlazione del modello ai fenomeni endogeni ed esogeni del pianeta, • utilizzare correttamente il linguaggio specifico; • ricondurre le conoscenze alle problematiche scientifiche; • saper effettuare confronti fra le varie teorie; • utilizzare l’apporto di discipline diverse nella discussione di temi complessi; • consolidare la capacità di misurare, classificare, tabulare, leggere e interpretare grafici. Per quanto riguarda l’impegno, le capacità e il profitto la classe si distribuisce secondo uno schema consueto di fasce di livello. Il primo gruppo è costituito da un discreto numero di alunni che si sono dimostrati sostanzialmente responsabili e autonomi nella gestione dello studio ed hanno mostrato interesse e motivazione nei confronti della disciplina riuscendo ad ottenere risultati da buoni a ottimi; un secondo gruppo è costituito da alunni che hanno lavorato in maniera più discontinua, presentando qualche difficoltà espressiva e minore autonomia critica, e ottenendo pertanto un profitto da discreto a sufficiente; a tale gruppo appartengono anche elementi che, pur dotati di apprezzabili capacità logico-deduttive ed intuitive hanno lavorato in maniera più discontinua e superficiale, a volte focalizzando l’impegno in vista dei momenti di verifica e raggiungendo quindi un profitto complessivo accettabile ma inferiore alle proprie possibilità. Infine solo un esiguo numero di studenti, ha dimostrato maggiori difficoltà sia per l’impegno non sempre continuo sia per la mancata acquisizione di un corretto metodo di rielaborazione personale.

!34

Page 35: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Il comportamento è stato corretto, la frequenza regolare ed, eccetto pochi casi, non si sono mai sottratti alle verifiche finali.

Metodologie didattiche Per quanto riguarda la metodologia usata è risultata preponderante la lezione frontale data anche la complessità di alcuni argomenti trattati. Ho cercato sempre comunque di stimolare l’interesse e la partecipazione ponendo domande ed esigendo risposte sulla base delle loro conoscenze e delle loro osservazioni. Sono stati utilizzati nella maggior parte dei casi i supporti multimediali presenti nella scuola (computer e videoproiettore presente nella classe). Il programma svolto ha riguardato le unità didattiche del piano di lavoro concordato all'inizio dell'anno scolastico con la seguente scansione: - trimestre: chimica organica e biochimica (molecole biologiche) - pentamestre: biochimica (metabolismo cellulare) e scienze della Terra La classe ha effettuato, alla fine del pentamestre (mesi aprile e maggio), nell’ambito del CLIL un modulo in inglese relativo ad un argomento di Scienze della Terra: “I vulcani e l’attività magmatica”.

Materiali didattici e spazi utilizzati Libri di testo. Oltre alla lezione in classe, eseguita spesso utilizzando supporti multimediali quali ppt o video, sono state effettuate anche alcune attività di laboratorio per quanto riguarda sia la parte di biochimica sia la parte di scienze della Terra. Conferenza Pianeta Galileo: “I vulcani italiani: testimoni dell’evoluzione geologica del Mediterraneo” relatore Prof. Sandro Conticelli, Dipartimento di Scienze della Terra Università di Firenze.

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione Le verifiche sono state effettuate usando

- test scritti relativi a specifici argomenti trattati con domande prevalentemente aperte nell’ottica della preparazione alla terza prova e test strutturati a crocette e domande aperte.

- interrogazioni individuali. Nella valutazione ho tenuto conto della correttezza nell’esposizione dei contenuti, del rigore scientifico della terminologia usata, della capacità di collegare tra di loro i vari argomenti trattati anche avvalendosi di conoscenze relative ad altre discipline. Importante ai fini valutativi è risultato anche l’atteggiamento complessivo dell’alunno nei confronti del processo educativo attuato; per tale motivo l’impegno e la costanza dimostrata nel portare avanti il lavoro durante l’intero anno scolastico hanno rappresentato un momento di valutazione fondamentale nella stesura del giudizio finale. In tutte e tre le simulazioni di terza prova effettuate in questa classe sono stati posti quesiti di scienze ( che risultano allegati al documento generale): Simulazione del 12.12.2016 TIPOLOGIA A Parla dei polimeri, evidenziando le principali differenze e i meccanismi di formazione tra i diversi tipi, portando anche alcuni esempi. Simulazione del 25.02.2017 TIPOLOGIA B 1) Dopo aver elencato quali sono i prodotti della fase luminosa, indica quali sono i meccanismi specifici che permettono la loro formazione. 2) Spiega, in termini di respirazione cellulare, perché abbiamo bisogno dell’ossigeno. Simulazione del 26.04.2017 TIPOLOGIA A Parla delle principali differenze tra magma primario e magma secondario

!35

Page 36: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Contenuti I libri di testo utilizzati sono i seguenti: 1) per la parte di chimica organica e biochimica: G. Valitutti, M. Falasca, A. Tifi, A. Gentile, Chimica: concetti e modelli - Chimica organica, Zanichelli La parte del metabolismo cellulare è stata trattata utilizzando appunti elaborati da: G. Valitutti, N. Taddei, H. Kreuzer, A. Massey, D. Sadava, D. M. Hillis, H. C. Heller, M. R. Berenbaum, Dal carbonio agli OGM, Zanichelli D. Sadava, H. C. Heller, G. H Orians, W. K. Purves, D. M. Hillis, Biologia.blu, Zanichelli 2) per la parte di Scienze della Terra: A. Bosellini, Le Scienze della Terra, voll. B e D, Italo Bovolenta Editore.

1 Chimica del carbonio Le caratteristiche principali del carbonio. Le ibridazioni sp, sp2 e sp3 Gli idrocarburi: alifatici ed aromatici (caratteristiche generali e loro nomenclatura) Le principali isomerie: di posizione, geometrica, ottica. I principali gruppi funzionali: alogenoderivati, alcoli, fenoli, eteri, acidi carbossilici,

esteri e saponi, ammine, ammidi, composti eterociclici (caratteristiche generali e loro nomenclatura).

Cenni sui tipi di reazione: sostituzione, ossidazione I polimeri

2 Chimica biologica L’isomeria ottica e la sua importanza nel metabolismo di base. I carboidrati, semplici e complessi Le proteine, legame peptidico e strutture diverse I lipidi, in particolare i trigliceridi e l’esterificazione Gli acidi nucleici, diverse strutture e funzioni. 3 Il metabolismo cellulare

Le vie metaboliche Gli enzimi L’ATP I coenzimi: NAD, FAD, NADP

4 Il metabolismo di base: respirazione cellulare e fermentazione Energia e metabolismo, considerazioni. Le tappe della respirazione cellulare La fermentazione Visione di insieme del metabolismo della cellula 5 Il metabolismo di base: la fotosintesi Introduzione alla fotosintesi: pigmenti fotosintetici e fotosistemi Le due fasi della fotosintesi: fase luminosa e ciclo di Calvin Piante C3, C4, CAM 6 La terra solida

Cristalli, minerali e loro proprietà: i minerali - struttura cristallina dei minerali - proprietà dei minerali Sistematica dei minerali: la classificazione dei minerali - i silicati e la loro classificazione Introduzione allo studio delle rocce: le rocce: definizione e classificazione

!36

Page 37: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Cenni sul processo sedimentario (fasi del processo sedimentario, tipi di rocce sedimentarie) Cenni sul processo metamorfico (tipi di metamorfismo)

7 Processo magmatico e rocce ignee Genesi ed evoluzione dei magmi Classificazione delle rocce ignee 8 I vulcani (attività CLIL) Morfologia, attività e classificazione dei vulcani I prodotti dell'attività vulcanica 9 I terremoti Genesi dei terremoti e propagazione delle onde sismiche La forza dei terremoti Argomenti da svolgere dopo il 15.05.2017 10 La deriva dei continenti e i suoi precedenti storici

Cenni sulle teorie fissiste. La teoria della deriva dei continenti e prove a suo favore.

11 La Tettonica delle placche come teoria unificante La suddivisione della litosfera in placche Terremoti, attività vulcanica e tettonica delle placche 12 L'espansione del fondale oceanico Morfologia e struttura del fondo oceanico Modalità e prove della espansione oceanica 13 Il movimento delle placche

Margini continentali: passivi, trasformi e attivi Orogenesi

3.9. DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Profilo della classe La classe 5Gs che seguo fin dalla prima è composta da 24 alunni: 14 femmine e 10 maschi, tutti provenienti dalla classe 4Gs di questo liceo. Complessivamente attenti, educati e rispettosi hanno creato un clima disteso e allo stesso tempo attento e ricettivo alle sollecitazioni dell'insegnante, Nel corso del quinquennio il loro impegno è andato via via crescendo, anche nelle attività extracurricolari previste nel P.T.O.F. “Conosci Firenze”, come le uscite ai musei o nei viaggi di istruzione in terza a Pitigliano – Sovana e in quarta all’isola d’Elba, dove ho potuto riscontrare un particolare interesse per la disciplina e un comportamento corretto, maturo e responsabile di tutti gli alunni. La classe si presenta così divisa in tre gruppi con livelli di preparazione diversi ma nel complesso positivi; il primo gruppo di studenti lavora in modo proficuo con ottime ed eccellenti capacità grafiche, di analisi, sintesi, astrazione, comparazione e con un lessico appropriato, il secondo gruppo mostra buone capacità grafiche di analisi, sintesi, astrazione, comparazione, serietà d’impegno ed i suoi risultati sono più che discreti, ed infine solo in alcuni casi la preparazione risulta a volte superficiale e il metodo di studio non sempre efficace ma comunque sufficiente. Il programma si è svolto regolarmente anche se ci sono stati dei rallentamenti causati da attività scolastiche varie, che comunque non hanno impedito alla maggioranza degli studenti il conseguimento di buoni e ottimi risultati nei seguenti obiettivi in termini di: Obiettivi formativi della disciplina: Finalità Il corso di Disegno e Storia dell’Arte si propone in generale, di promuovere nello studente - la maturazione e lo sviluppo delle capacità creative e della cultura estetica attraverso lo

!37

Page 38: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

studio dei linguaggi tecnici ed artistici specifici della disciplina e del patrimonio artistico - lo sviluppo dell’esperienza percettiva, delle capacità di osservazione e di astrazione - lo sviluppo del senso critico - la consapevolezza e il rispetto dell’immenso patrimonio storico artistico presente sul

territorio e dell’ambiente.

Obiettivi raggiunti dalla classe Conoscenze - acquisizione dei saperi di base della disciplina - conoscenza dei sistemi di rappresentazione geometrica e degli argomenti di storia dell’arte - conoscenza della terminologia e il linguaggio specifico della disciplina; Competenze e abilità - usare correttamente la terminologia specifica; - possedere adeguate abilità tecnico-pratiche nell’esecuzione di elaborati grafici; - acquisire un metodo adeguato nell’indagine e nella lettura dell’opera d’arte; - saper collocare la produzione artistica nel contesto storico-artistico anche attraverso rapporti stilistico-comparativi. - sapersi orientare all’interno degli argomenti e stabilire relazioni tra i diversi saperi

(trasferimento delle competenze); - affinare le facoltà di analisi e di sintesi; - sviluppare e affinare lo spirito critico e le capacità di rielaborazione personale.

Metodologie didattiche • fase esplicativa da parte del docente: lezione frontale e dialogata • fase laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente • fase rielaborativa dell’alunno: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta e/o orale,

discussione in plenum Strumenti di lavoro

• libro di testo e strumenti per il disegno tecnico • dispense • sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

Tempi della didattica L’organizzazione didattica è divisa in trimestre e in pentamestre, come stabilito dal Collegio dei docenti.

Materiali didattici e spazi utilizzati ARTE: Il testo in adozione (G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Zanichelli) DISEGNO: Il testo in adozione (R. Secchi, V. Valeri, Le forme del disegno, La Nuova Italia) Cassette audiovisive e proiezione di CD interattivi: P.A. Renoir, Gauguin, Van Gogh, Toulouse Lautrec

• laboratorio di Kopernart • visite guidate • aula LIM

Attività integrative (extracurriculari ) P.T.O.F. “Conosci Firenze”: Nel pomeriggio Visita alla Galleria d’Arte Moderna di palazzo Pitti e alla Galleria dell’Accademia di Firenze.

!38

Page 39: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione Verifica grafica: elaborati eseguiti in classe (compiti) e a casa (esercizi) riguardanti i contenuti svolti nel programma. Criteri di valutazione: acquisizione di abilità operative attraverso il corretto uso degli strumenti, conoscenza del linguaggio grafico e dei vari sistemi e tecniche di rappresentazione. Verifica orale di arte: interventi degli Alunni spontanei o richiesti dall’insegnante (colloqui-interrogazioni) durante lo svolgimento delle sequenze didattiche o da conclusione di unità didattiche. Criteri di valutazione: comprensione della domanda e coerenza della risposta, conoscenza dell’argomento, chiarezza espositiva, possesso del linguaggio specifico, migliorate competenze rispetto al livello di partenza e capacità elaborative. Verifica oggettiva di arte: test con domande aperte, domande chiuse e a risposta multipla. Verifiche scritte: lettura e descrizione di un’opera d’arte e una simulazione di terza prova con la descrizione dell’opera d'arte, della tipologia A (allegata al presente documento). Sono stati valutati i livelli raggiunti dagli alunni nelle conoscenze, competenze e abilità espressi con voti da 0 a 10.

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Libro di testo ARTE: G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Zanichelli Libro di testo DISEGNO: R. Secchi, V. Valeri, Le forme del disegno, La Nuova Italia Settembre/ Ottobre IL ROMANTICISMO, ARCHITETTURA: E. DE FABRIS ( facciata di S.M.del Fiore ) SCULTURA: L. BARTOLINI (il monumento funebre della contessa Sofia Zamoyska) PITTURA: C.D. FRIEDRICH (Viandante sul mare di nebbia, il naufragio della Speranza, monaco in riva al mare, abbazia nel querceto), J. CONSTABLE (Studio di nuvole,la cattedrale di Salisbury), TURNER (Tormenta di neve, la sera del Diluvio, il mattino dopo il Diluvio), W. MORRIS (il ladro di fragole cotone stampato), T. GERICAULT (La Zattera della Medusa, cattura di un cavallo, alienata con monomania dell’invidia), E. DELACROIX (La libertà che guida il popolo, La barca di Dante, il Massacro di Scio) F. HAYEZ (il Bacio, pensiero malinconico, La congiura dei Lampugnani, i profughi di Parga) DISEGNO: I caratteri generali della progettazione: rilievo della classe e restituzione del rilievo in scala:1:50 (piante,prospetti, sezioni) prospettiva centrale della classe. Novembre IL REALISMO: COUBERT (Lo spaccapietre, Ragazze in riva alla Senna, L’atellier del pittore) MILLET (le spigolatrici, L’Angelus), DAUMIER (il vagone di terza classe, vogliamo barabba) I MACCHIAIOLI: A. CECIONI (il caffè Michelangelo, la madre), G. FATTORI (campo Italiano alla battaglia di Magenta, la rotonda Palmieri, in Vedetta, Soldati Francesi, bovi al carro, lo staffato), S. LEGA (il canto dello stornello, il pergolato), T. SIGNORINI (la sala delle agitate di S.Bonifazio), G. ABBATI (il chiostro) L’IMPRESSIONISMO: MANET (Colazione sull’erba, Olympia, bar delle Folies Bergeres, Emil Zola), PISSARRO(entrata nel villaggio di Voisins, Boulevard Montmartre), MONET (boulevard des Capucines, impressione al levar del sole, la cattedrale di Rouen, la Grenouillère,lo stagno delle ninfee), RENOIR (bal au Moulin de la Galette, la Grenouillère, Bagnante seduta, Colazione dei canottieri, la montagna S.Victoire), DEGAS (la lezione di ballo, l’assenzio, la Tinozza), CEZANNE (la casa dell'impiccato, giocatori di carte, la montagna S.Victoire, le grandi bagnanti, i bagnanti, natura morta) DISEGNO: Progetto architettonico di unità abitativa Meta progetto e piante, in scala 1:50

!39

Page 40: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Dicembre IL POSTIMPRESSIONISMO: SEURAT (una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte, il circo), GAUGUIN (Il Cristo giallo, Come sei gelosa,Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo ), VAN GOGH (i mangiatori di patate, autoritratto con cappello, Il ponte,notte stellata con cipresso, veduta di Arles, Père Tanguy,campo di grano con volo di corvi), TOULOUSE LAUTREC (Al Moulin Rouge, la toilette, au salon de la Rue des Moulins, les Ambassadeurs A.Bruant “litografia”), DISEGNO: Progetto architettonico di unità abitativa, piante, in scala 1:50 arredamento in scala 1:50 Gennaio IL DIVISIONISMO: G.P. da VOLPEDO (la Fiumana, il Quarto stato). ARCHITETTURA E SCULTURA NELLA SECONDA METÀ DEL SECOLO: G. EIFFEL(la torre) l’Architettura del ferro in Europa e le esposizioni universali. E. GUIMARD e gli ingressi della metropolitana di Parigi, POGGI (piazza della Repubblica, il viale dei colli e piazzale Michelangelo) ART NOUVEAU: A. GAUDI (casa Milà, la Sagrada Familia, il parco Guell) G. KLIMT (Giuditta, ritratto di Adele Bloch-Bauer, Danae, la culla) DISEGNO: Progetto architettonico di unità abitativa, planimetria in scala 1:100 e arredamento in scala 1:50 Febbraio IL NOVECENTO: “FAUVES”: E. MATISSE (la danza, la stanza rossa, Signora in blu) L’ESPRESSIONISMO: E. MUNCH (la fanciulla malata, sera nel corso Karl Johann, Il grido, pubertà), E. SCHIELE (Autoritratto, torso nudo inginocchiato, Abbraccio), O. KOKOSCHKA (la sposa del vento,Veduta dalla torre Mannelli), Die Brùcke: KIRCHNER (Marcella, le cinque donne nella strada) IL CUBISMO: P. PICASSO (Pasto frugale, Bevitrice di assenzio, Poveri in riva al mare, Bagnanti,i tre musici, les demoiselles d’Avignon, Guernica), BRAQUE (Violino e brocca, le Quotidien violino e pipa,case a l’Estaque ), GRIS (omaggio a Picasso), F. LEGER (partita di carte) IL FUTURISMO: BOCCIONI (forme uniche nella continuità dello spazio,gli addii, la città che sale) BALLA (dinamismo di un cane a guinzaglio, l’automobile in corsa), A. SANT’ELIA (disegni per la città nuova), L. RUSSOLO (dinamismo di un’automobile), C. CARRÀ (I funerali dell’anarchico Galli, la musa metafisica, l’amante dell’ingegnere) DISEGNO: Progetto architettonico di unità abitativa, planimetria in scala 1:100 e prospettiva centrale di un interno Marzo L’ASTRATTISMO: V. KANDISKY (Il cavaliere azzurro,primo acquarello astratto, alcuni cerchi ), P. KLEE (Fuoco nella sera, Monumenti a G.) DE STIJL: P. MONDRIAN (l’albero rosso, l’albero blu, l’albero orizzontale, l’albero grigio, il melo in fiore, composizione con rosso, giallo e blu) LE AVANGUARDIE RUSSE: N. GONCAROVA (il ciclista), M. LARINOV (Raggismo), K. MALEVIC (raccolta della segale, Arrotino, il quadrato nero su fondo bianco, il quadrato bianco su fondo bianco). COSTRUTTIVISMO: V. TATLIN (il monumento alla 3° Internazionale) IL DADAISMO: HANS ARP (Trousse dun Da), M. DUCHAMP (Fontana, la Gioconda con i baffi) MAN RAY (Cadeau, le violon d’Ingres) Aprile IL SURREALISMO: J. MIRÒ (il carnevale di Arlecchino), R. MAGRITTE (l’uso della parola, la bella prigioniera, la battaglia delle Argonne,le passeggiate di Euclide), S. DALÌ (la venere a cassetti, la persistenza della memoria, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia )

!40

Page 41: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

IL REALISMO ESPRESSIONISTA IN GERMANIA: O. DIX (il venditore di fiammiferi) G. GROSZ (le colonne della società, alle cinque del mattino, i comunisti cadono i titoli salgono) IL FUNZIONALISMO: GROPIUS (il Bauhaus), L.M.v.d.ROHE (poltrona Barcellona e padiglione) F. L. WRIGHT. (S. Guggenheim, casa sulla cascata) LE COURBUSIER (unitè d’habitation) G. MICHELUCCI (stazione di S.M. Novella, Chiesa di S. Giovanni) Maggio LA PITTURA METAFISICA: DE CHIRICO (l’enigma dell’ora, le muse inquietanti, Piazza d'Italia con roulotte e statua) LA SCUOLA DI PARIGI: M. CHAGALL (Parigi dalla finestra, l’anniversario) A. MODIGLIANI (testa in pietra, Jeanne Hébuterne, nudo disteso con capelli sciolti, il ritratto di Léopold Zborowski) Ripasso generale del programma svolto, verifica orale e approfondimenti Giugno: Ripasso generale del programma svolto e approfondimenti Le opere sottolineate non sono presenti nel libro di testo.

3.10. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Ho lavorato con questi ragazzi per l’intero corso di studi. Gli alunni hanno mostrato, in generale, di impegnarsi in modo costante durante le lezioni ed hanno avuto un atteggiamento decisamente positivo nei confronti del dialogo educativo, infatti hanno lavorato con ottime motivazioni, soprattutto i maschi. Piuttosto diversificato l’interesse fra le due componenti femminile e maschile riguardo le varie discipline sportive. Il profitto risulta molto buono per gran parte degli alunni, proprio per questa applicazione regolare. Le capacità motorie risultano piuttosto differenziate, poiché diversi alunni praticano tuttora o hanno praticato, in passato, attività sportiva a livello personale, anche di ottimo livello, e questa preparazione di base ha consentito loro di raggiungere questi risultati positivi nelle varie prove in cui si sono cimentati, altri, invece, non hanno le stesse capacità, ma hanno sopperito con l’impegno a queste differenze di base arrivando, comunque, ad una preparazione discreta. Per quanto riguarda il comportamento il gruppo ha mostrato correttezza, senso di responsabilità, un certo spirito di collaborazione e rispetto delle regole.

Obiettivi raggiunti dalla classe Gli obiettivi raggiunti sono stati: lo sviluppo della socialità e del senso civico, la presa di coscienza dei propri mezzi, l’affinamento della coordinazione, il miglioramento ed il potenziamento delle capacità fisiologiche, la conoscenza e la pratica delle varie discipline sportive, con l’eventuale applicazione delle relative tattiche di gara.

Metodologie didattiche La preparazione è stata curata senza una scansione temporale precisa, ma alternando, di volta in volta, le varie discipline a seconda delle necessità della scuola in funzione delle gare programmate nel gruppo sportivo. Per quanto riguarda le modalità di lavoro, sono state utilizzate: lezioni frontali e interattive, discussioni guidate, esercitazioni pratiche individuali e di gruppi numericamente variabili. La prima parte delle lezioni è stata sempre dedicata al riscaldamento ed alla preparazione atletica di base e la seconda al miglioramento dei gesti tecnici specifici dei vari sport e all’applicazione della tattica.

!41

Page 42: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Materiali didattici e spazi utilizzati Gli spazi utilizzati per lo svolgimento delle lezioni sono stati: le 2 palestre della scuola, la palestrina degli attrezzi ed il cortile esterno. Alcuni alunni di questa classe, nell’intero corso di studi, hanno partecipato anche alle attività extracurriculari del gruppo sportivo, finalizzate alla partecipazione ai tornei interni, ai Giochi Sportivi Studenteschi e al Trofeo Città di Prato, ottenendo ottimi risultati.

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione Per quanto riguarda la valutazione ho tenuto conto: dell’interesse mostrato nei confronti della materia, della disponibilità a lavorare con impegno durante le lezioni curriculari, dell’incremento anche minimo delle proprie capacità, dell’acquisizione d’abilità specifiche, delle conoscenze riguardanti le attività motorie, dell’applicazione delle tattiche di gara e della partecipazione al gruppo sportivo scolastico.

Contenuti Libro di testo: nell’intero corso di studi non sono stati adottati libri di testo, ma si sono trattati alcuni argomenti teorici durante lo svolgimento delle lezioni.

CONTENUTI METODI

TEST D’INGRESSO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ FISICHE Andature varie, esercizi d’impulso, (forza, velocità, resistenza, elasticità muscolare, mobilità corsa di resistenza, corsa veloce, articolare, ecc.) saltelli vari, es. a corpo libero, es. con piccoli e grandi attrezzi, es. di opposizione e resistenza, es. addo- minali e dorsali, es. di mobilizza- zione ed allungamento, circuiti di destrezza, ecc.. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI DI BASE Capovolte avanti ed indietro, verti- cale alla spalliera, es. di equilibrio. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ CONOSCENZA E PRATICA DEI GIOCHI SPORTIVI Fondamentali individuali e di squa- (pallavolo, pallacanestro, calcio, pallamano, hockey, dra, regolamenti tecnici, tattiche. tennis, ultimate frisbee, madball, badminton, ping pong) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ CONOSCENZA E PRATICA DELL’ATLETICA Es. pre-atletici generali e specifici. LEGGERA (corse piane, salto in alto, salto in lungo, lancio del peso)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ !42

Page 43: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

ARGOMENTI TEORICI Informazioni sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni; elementi essenziali di anatomia dell’ apparato muscolo-scheletrico; aspetti tecnici e regolamenti delle disci- pline sportive.

3.11. IRC Profilo della classe 18 Alunni avvalentisi della IRC: Agalliu S., Becheri N., Bresci E., Costantino A., Frosini E., Giannelli F., Leone G., Nencetti F., Nesi M., Nincheri A., Parrini G., Rinaldi L., Russo L., Sarti M., Signorini G., Torregrossa F., Trianni E., Vannoni F. Nel corso dei due Bienni e dell’ultimo anno, gli alunni hanno sviluppato competenze disciplinari e trasversali, profondendo impegno e motivato interesse nei confronti del percorso formativo; in particolare, caratterizza questo gruppo un buon numero di ragazzi che ha espresso, oltre a notevoli capacità di analisi e di rielaborazione critica, personalità vivaci, originali, e di spessore ed ha contribuito con un prezioso apporto alle riflessioni e agli approfondimenti collettivi. BUONO-OTTIMO il livello dei seguenti OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Competenze trasversali: contributo dell’IRC al percorso formativo dell’Istituto In un contesto socio-culturale caratterizzato da pluralità, polivalenza e provvisorietà dei saperi, nel quadro delle finalità della scuola, condividendo il profilo formativo dei licei e valorizzando diversificate capacità di ogni alunno, la disciplina si è posta nel percorso didattico educativo della classe come contributo allo sviluppo di competenze finalizzate a - apprendimento permanente e formazione integrale della persona, - capacità di iniziare a leggere e comprendere il proprio contesto e di acquisire una piena ed integrata cittadinanza - capacità di operare scelte coscienti e proficue in un progetto di vita. Si giustifica in questa prospettiva la scelta metodologica della didattica per concetti e quella di una selezione molto essenziale di saperi disciplinari – il più possibile capaci di continua espansione – funzionali allo sviluppo di competenze epistemologiche e strumenti critici logico-argomentativi, volti ad una interpretazione proficua del dato religioso e delle sue molteplici implicazioni. Nella ricerca di un apporto di interazione organica con le altre materie, l’IRC si è collocato nell’area linguistico-comunicativa (per la peculiarità del linguaggio religioso e la portata relazionale di qualsiasi discorso religioso), e in quella storico-umanistica (per l’incidenza dell’esperienza e della riflessione religiosa nella cultura italiana, europea e mondiale), collegandosi, per quanto possibile, con l’area scientifico-tecnologica (per la ricerca di significati e l’attribuzione di senso). Il gruppo, pur in modo differenziato, ha maturato con profitto, le seguenti Competenze per assi: DEI LINGUAGGI: riconoscere la peculiarità del linguaggio simbolico-religioso del rito e del testo sacro, soprattutto in relazione alla diversità di quello analogico-scientifico. STORICO-SOCIALE: porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un’identità libera e consapevole, radicata nel percorso di sviluppo della propria civiltà e soggetto attivo di progresso umano. TECNICO SCIENTIFICO: cogliere la peculiarità della ricerca scientifica rispetto al percorso di conoscenza dell’esperienza religiosa, iniziando a riconoscere diversità ed autonomia di ambiti e verità e cominciando ad individuare contributi reciproci in campo etico-sociale.

!43

Page 44: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Competenze chiave di cittadinanza: attivare un dialogo proficuo nel confronto con convinzioni diverse, individuando comunicando e promuovendo valori universali comuni, per contribuire ad una civiltà fondata sulla libertà, l’uguaglianza e la fraternità; iniziare a rapportarsi con la propria coscienza confrontandosi con il Morale, per operare scelte etiche consapevoli.

Competenze disciplinari - Identificare l’autenticità delle manifestazioni più significative dell’esperienza religiosa

distinguendola da fondamentalismi, superstizioni e “storicizzazioni” alterate, riconoscendo il diritto alla libertà religiosa, valorizzando contenuti universali, nella ricerca continua della verità, in dialogo con ogni sistema di significato.

- Superare nozioni superficiali e luoghi comuni riguardo il Cristianesimo, Gesù e la Chiesa ed elaborare una prima posizione personale informata, ragionata, libera ed aperta al confronto.

- Con la consapevolezza dell’urgenza di riferimenti etici condivisi, sapersi orientare nell’attuale pluralismo operando scelte morali ragionate e responsabili, in autonomia di giudizio, nel rispetto della coscienza, della legge, della persona, della collettività, con capacità di confronto, per un’attiva cooperazione alla fraternità universale.

Metodologie didattiche Metodi: “Conversazione clinica”, didattica per concetti (matrice cognitiva) e terminologia specifica, lezioni frontali e/o interattive.

Materiali didattici e spazi utilizzati . Mezzi: Bibbia, Catechismo della Chiesa Cattolica, Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, brevi stralci da riviste e testi; film.

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione Strumenti e prove di verifica: interventi e contributi orali alla riflessione collettiva. Criteri di valutazione e Griglia: partecipazione motivata e proficua al dialogo formativo con capacità di confronto critico costruttivo; padronanza della peculiarità dei linguaggi e dei saperi essenziali della materia; rielaborazione critica con aperture interdisciplinari. INSUFFICIENTE: Assenza di impegno e marcato disinteresse per il percorso educativo e i vari nuclei tematico-concettuali proposti; mancata acquisizione di competenze elementari. SUFFICIENTE: Discontinuità nella partecipazione; interesse selettivo e saltuario; conoscenza frammentaria ed approssimativa degli argomenti trattati, competenze di base non del tutto maturate DISCRETO: Interesse sostanzialmente costante per la materia, in particolare, per l’analisi critica di alcune problematiche; impegno e applicazione adeguati all’acquisizione dei nuclei concettuali essenziali e delle principali competenze. . BUONO: Interesse per le problematiche proposte costante; partecipazione al percorso educativo con motivata attenzione; impegno serio e costruttivo; esiti positivi in ordine allo sviluppo delle proprie competenze cognitivo-relazionali. . OTTIMO: Partecipazione al dialogo didattico-formativo e alla riflessione critica collettiva con impegno attivo e motivato, in modo proficuo e costruttivo; costante e vivo interesse per la materia e per l’approfondimento di conoscenze metodologico-linguistiche chiare ed affidabili; apprezzabile sviluppo delle capacità ed abilità personali sia in ordine alle competenze logico-cognitive che a quelle relazionali.

!44

Page 45: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Contenuti Libro di testo: L. Solinas, Tutti i colori della vita, volume unico, edizione blu, SEI

L’etica nei principali aspetti dell’esistenza personale e della convivenza umana. Spunti di confronto con varie prospettive. Concetti fondamentali, espandibili e funzionali, relativi alle cinque aree dei saperi essenziali nelle loro principali valenze etiche, con spunti in merito alle varie implicazioni e correlazioni. Su un piano prettamente contenutistico e specifico, la programmazione si è mossa nell’ambito della Fenomenologia delle Religioni e della Teologia, con particolare riferimento - pur in un quadro multiculturale e pluralista - alla tradizione ebraico-cristiana e cattolica, in quanto patrimonio storico costitutivo della nostra civiltà. L’Etica e, in particolare, l’Etica sociale, hanno costituito la chiave di lettura ed approfondimento dell'ultima tappa di un percorso quinquennale articolato attorno a cinque grandi aree più significative, in una dinamica di approfondimento “a spirale” sugli stessi contenuti basilari. I area: Il fatto religioso e l’esperienza religiosa: (3h) Religioni e contesto storico-sociale; “Religione storicizzata” e Fondamentalismi; Religioni-Etica: problematiche e contributi. II area: La tradizione biblica: (3h) Concetti e dati essenziali relativi alla tradizione biblica e al suo Morale quali elementi costitutivi della nostra civiltà. (Con rif. Dichiarazione Universale Diritti dell’Uomo); comprensione del fondamento del Morale cristiano (e brevi richiami ad altri orientamenti di pensiero) III area: Gesù Cristo: (3h) Conoscenza critica della peculiarità del Morale in Gesù e nell’esperienza di fede cristiana. IV area: La Chiesa: (3h) Chiesa cattolica e problematiche relative alle varie forme di Integralismo, Fideismo, Fondamentalismo, Laicismo; valori etici universali: dialogo con le Religioni e la Cultura Laica.

- La Morale del Magistero in un quadro multiculturale e pluralistico V area: L’Etica. Etica e convivenza sociale: varie prospettive (11h.) - Concetti e saperi essenziali relativi alla scelta etica: peculiarità, modalità.

- Linee fondamentali dell’“antropologia” cristiana e principali istanze poste dal Cristianesimo alla comunità sociale: persona, diritti umani, comunità, politica, economia, lavoro, giustizia, pace. Educazione alla cittadinanza e all’Intercultura: “Libertà”, “Identità”, “Uguaglianza”, “Fraternità”, “Unità”: valenze ed implicazioni nel contesto culturale e socio-politico contemporaneo.

!45

Page 46: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

4. INDICE

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO p. 2

L’OFFERTA FORMATIVA p. 2

1. PROFILO DELLA CLASSE p. 3

1.1. Quadro Orario Settimanale delle Discipline curriculari p. 3

1.2. Elenco docenti p. 3

1.3. Elenco alunni p. 4

1.4. Storia della classe p. 4

1.5. Situazione didattico-disciplinare della classe p. 4

1.6. Attività di recupero e/o di approfondimento p. 5

1.7. Iniziative complementari e integrative p. 5

2. TRAGUARDI DI COMPETENZE TRASVERSALI p. 6

3. CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI p. 7

3.1 Lingua e letteratura italiana p. 7

3.2 Lingua e letteratura latina p. 12

3.3. Lingua e civiltà straniera/inglese p. 16

3.4. Storia e educazione civica p. 20

3.5. Filosofia p. 22

3.6. Matematica p. 24

3.7. Fisica p. 28

3.8. Scienze naturali p. 34

3.9. Disegno e storia dell’arte p. 37

3.10. Scienze motorie e sportive p. 41

3.11. IRC p. 43

Allegato A Testo delle simulazioni della terza prova p. 48

Allegato B Griglie d’esame (prima, seconda, terza prova e colloquio) p. 62

!46

Page 47: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

ALLEGATO A

TESTO DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

!48

Page 48: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

TIPOLOGIA A (1 domanda per materia, 20 righe di risposta - TEMPO 2:30) 12 DICEMBRE 2017

INGLESE

Write about the principles of English Romantic poetry stated by W. Wordsworth in the Preface to Lyrical Ballads (1800). Refer to the poems you have read.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

!49

Page 49: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

STORIA

Il dibattito sull'intervento in guerra dell’Italia (1914-15).

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

!50

Page 50: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

SCIENZE

Parla dei polimeri, evidenziando le principali differenze e i meccanismi di formazione tra i diversi tipi, portando anche alcuni esempi. ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

!51

Page 51: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

STORIA DELL’ARTE Il candidato descriva la seguente opera, seguendo lo schema indicato:

1) titolo, autore, stile, tecnica usata e collocazione. 2) inserimento storico -temporale e socio- culturale 3) lettura tecnica: forma, linee di forza, peso, equilibrio, movimento, spazio, luce e colore.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

!52

Page 52: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

TIPOLOGIA B (2 domande per materia, 10 righe di risposta - TEMPO 2:30) 25 FEBBRAIO 2017

FISICA 1. Analizza le equazioni di Maxwell e metti in luce le proprietà dei campi elettrici e

magnetici costanti e variabili ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Spiega perché l’esperimento di Michelson e Morley, pur nel suo fallimento, contribuì fattivamente alla teoria della relatività

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

!53

Page 53: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

FILOSOFIA

2. La critica di Kierkegaard alla filosofia hegeliana. ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Qual è l'atteggiamento del superuomo nietzscheano?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

!54

Page 54: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

LATINO

1. Confronta le finalità dello studio dei fenomeni naturali nel De rerum natura di Lucrezio e nelle Naturales quaestiones di Seneca.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Facendo riferimento ai testi letti, spiega qual è il fine che Fedro si propone con la scrittura delle favole e con quali mezzi lo realizza.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

!55

Page 55: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

SCIENZE

1. Dopo aver elencato quali sono i prodotti della fase luminosa, indica quali sono i meccanismi specifici che permettono la loro formazione.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Spiega, in termini di respirazione cellulare, perché abbiamo bisogno dell’ossigeno. ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

!56

Page 56: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

INGLESE

1. What techniques does the writer use to make the reader sympathize with Oliver and the other children in the workhouse? Refer to the text.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Write about Basil’s studio and the atmosphere created by the choice of words. What does this description suggest about the figure of the artist?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

!57

Page 57: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

TIPOLOGIA A (1 domanda per materia, 20 righe di risposta -TEMPO 2:30) 26 APRILE 2017

FISICA

1. Dopo aver analizzato qualitativamente il circuito LC dal punto di visto energetico, determina l’espressione matematica che fornisce la variazione dell’energia immagazzinata nell’induttore in funzione del tempo.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

!58

Page 58: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

INGLESE

1. Write about the main themes of Modernism and explain how ”The Love Song of J. Alfred Prufrock” by T.S.Eliot provides an example of innovative poetry.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

!59

Page 59: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

STORIA

1. La “rivoluzione dall'alto” staliniana in Unione Sovietica (1928-1933). ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

!60

Page 60: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

SCIENZE

1. Parla delle principali differenze tra magma primario e magma secondario ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

!61

Page 61: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

ALLEGATO B

GRIGLIE D’ESAME (PRIMA, SECONDA, TERZA PROVA E COLLOQUIO)

!62

Page 62: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Liceo Scientifico Statale “Copernico”-Prato

Griglia di valutazione della Prima Prova scritta –Italiano- per l’Esame di Stato- Tipologia A -B-C-D

Candidato/a.....................................................................Classe: ……….Sez. ………

GIUDIZI SINTETICI Gravemente

insufficiente =<6

Insufficiente 7 8

Non del tutto sufficiente 9

Sufficiente 10

Più che suff./ Discreto 11 12

Buono 13

Ottimo/ Eccellente 14-15

INDICATORI A. Competenza grammaticale:

1) ortografia 2) morfo-sintassi 3) punteggiatura 4) repertorio lessicale 5) registro e stile

0.5-2

2.5 3

3.25

3.5

3.5 4

4.5

Tipologia A-B-C-D 5 B. Competenza logico-elaborativa:

1) efficacia progettuale 2) coerenza e coesione 3) sviluppo argomentativo 4) completezza

0.5-2 0.5-2

2.25 2.25 2.75

2.5 3.25

3 3.75

3.25 4.25 4.75

3.5 5

Tipologia A 3.5-4 Tip. B-C-D 5.5-6 C. Competenze specifiche della tipologia A: analisi del testo

1) Comprensione (sintesi/parafrasi); 2) Analisi (pertinenza, esaustività) 3) Interpretazione ed approfondimento (capacità interpretativa;

contestualizzazione; visione interdisciplinare)

0.5-2

2.25 2.75

3.25

3.5

4.25 4.75

5

Tipologia A 5.5-6

C. Competenze specifiche della tipologia B: saggio breve/articolo di giornale

1) Uso della documentazione e correttezza delle citazioni 2) Originalità e capacità critica 3) Visione interdisciplinare e contestualizzazione

0.5-2

2.25

2.5

2.75

3.25

3.5

Tipologia B 3.5-4

C. Competenze specifiche della tipologia C: tema storico 1) conoscenze e rielaborazione dei dati 2) individuazione dei nessi storici 3) capacità critico-interpretativa

idem

idem

idem

idem

idem

idem

Tipologia C idem

C. Competenze specifiche della tipologia D: tema di ordine generale

1) originalità e capacità critica 2) livello di approfondimento (rapporto tra prove soggettive e

prove oggettive)

idem

idem

idem

idem

idem

idem

Tipologia D idem

Page 63: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Simulazioni di matematica a.s. 2015-2016- Rubrica di valutazione

CLASSE 5 sez. _______________Candidato: _________________________________________________________________Data: __ / __ /____

1

Sezione A: Valutazione PROBLEMA

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI Evidenze Punti

Comprendere

Analizzare la situazione problematica,

identificare i dati ed interpretarli.

L1 (0-4)

Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni. Non utilizza i codici matematici grafico-simbolici.

L2 (5-9)

Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni e nello stabilire i collegamenti. Utilizza parzialmente i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

L3 (10-15)

Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze.

L4 (16-18)

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste; utilizza i codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

Individuare

Mettere in campo strategie risolutive e

individuare la strategia più adatta.

L1 (0-4)

Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di individuare relazioni tra le variabili in gioco. Non si coglie alcuno spunto nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni.

L2 (5-10)

Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà le relazioni tra le variabili. Non riesce ad impostare correttamente le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

L3 (11-16)

Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed le possibili relazioni tra le variabili e le utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

L4 (17-21)

Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore le relazioni matematiche note. Dimostra padronanza nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali anche non standard.

Sviluppare il processo risolutivo Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L1 (0-4)

Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il problema.

L2 (5-10)

Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il problema.

L3 (11-16)

Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il problema.

L4 (17-21)

Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il problema.

Argomentare Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati.

L1 (0-3)

Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso.

L2 (4-7)

Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

L3 (8-11)

Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

L4 (12-15)

Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

TOTALE

Page 64: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Simulazioni di matematica a.s. 2015-2016- Rubrica di valutazione

CLASSE 5 sez. _______________Candidato: _________________________________________________________________Data: __ / __ /____

2

Sezione B: QUESITI

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A (PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B (QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15

CRITERI

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE e CONOSCENZA (0-4)

Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti matematici.

___

___

___

___

___

___

___

___

___

___

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE(0-4)

Abilità di analisi. Uso di linguaggio appropriato. Scelta di strategie risolutive adeguate.

___

___

___

___

___

___

___

___

___

___

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO (0-4)

Correttezza nei calcoli. Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche.

___

___

___

___

___

___

___

___

___

___

ARGOMENTAZIONE (0-3)

Giustificazione e Commento delle scelte effettuate.

___

___

___

___

___

___

___

___

___

___

Punteggio totale quesiti

Il docente

___________________________

Page 65: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

Liceo Scientifico Statale “N.Copernico” - Prato Griglia di valutazione della terza prova per l'esame di stato (tipologia A e B)

Candidato/a............................................................................................................ Classe ….. sez.... Indicatori Descrittori punti Conoscenza degli argomenti. 6 punti di punteggio massimo

Ampia e approfondita Completa e sicura Essenzialmente corretta Incompleta e piuttosto generica Lacunosa e imprecisa Scarsa e/o del tutto errata

6 5 4 3 2 0/1

Competenza sia linguistica sia tecnica nella applicazione specifica delle discipline. 5 punti di punteggio massimo

Applica le conoscenze correttamente; lessico

complessivamente ampio, ricco e specifico Applica le conoscenze in modo generalmente corretto; lessico

vario e specifico Sa applicare le conoscenze con qualche errore non grave;

lessico complessivamente adeguato Applica le conoscenze solo parzialmente; lessico talvolta

ripetitivo e generico Inadeguata applicazione delle conoscenze; lessico non

specifico e/o scorretto

5 4 3 2 0/1

Capacità di analisi e sintesi, focalizzazione e organizzazione del testo. 4 punti di punteggio massimo

Esegue analisi e sintesi efficaci; l'espressione è coerente e

coesa Sa eseguire analisi globalmente corrette, sa sintetizzare in

modo semplice, ma funzionale con un’esposizione nel complesso efficace

Coglie solo parzialmente gli aspetti richiesti, la sintesi e l’organizzazione del pensiero e l’esposizione non sempre sono chiare

Ha gravi difficoltà sia di analisi sia di sintesi; il testo risulta frammentario e/o del tutto sconnesso

4 3 2 0/1

La prova “in bianco” verrà valutata 1 punto. TOTALE ...../ 15

Page 66: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DELL’ESAME DI STATO

Candidato/a: ………………………………….. Classe: ……. sez. …..

20 sufficiente

La prova nulla verrà valutata 1 punto

A. CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE

DEI CONTENUTI max. 12 punti

40,00%

A. Conoscenze approfondite, ben strutturate e documentate B. Conoscenze complete e coerenti; C. Conoscenze generalmente corrette D. Conoscenze essenziali E. Conoscenze superficiali e disorganiche F. Conoscenze lacunose; erronea comprensione dei contenuti di base G. Conoscenze disorganiche ed incoerenti

12

11

9

8

7

6

4

B. COMPETENZA LINGUISTICA

(linguaggio specifico delle singole discipline)

max. 9 punti

30,00%

A. Esposizione personale e consapevole, ricchezza lessicale, uso sicuro e disinvolto dei linguaggi specifici B. Esposizione fluida, lessico vario, uso efficace dei linguaggi specifici C. Esposizione abbastanza scorrevole e consequenziale, lessico pertinente, uso appropriato dei linguaggi specifici D. Esposizione semplice e generalmente corretta; lessico abbastanza appropriato anche nei termini tecnici E. Esposizione poco corretta, lessico elementare F. Esposizione confusa e scorretta; lessico limitato G. Esposizione frammentaria, lessico improprio

9

8

7

6

5

4

2

C. COMPETENZA LOGICO-

ELABORATIVA (capacità di

rielaborazione,di analisi, di sintesi, di argomentazione, di

collegamento interdisciplinare)

max. 9 punti

30,00 %

A. Applicazione autonoma ed efficace, argomentazione stringente e molto attenta ad evidenziare collegamenti significativi B. Personale capacità di applicazione, argomentazione organica e coerente, collegamenti motivati e pertinenti C. Efficace capacità di applicazione, argomentazione coerente, capacità di individuare le principali relazioni tra i contenuti e le discipline D. Applicazione schematica, argomentazione elementare, semplice individuazione dei rapporti tra i contenuti e le discipline E. Modesta capacità di applicazione; argomentazione logicamente debole; collegamenti poco pertinenti o erronei F. Applicazione asistematica e argomentazione molto incerta e carente G. Applicazione confusa e argomentazione assente

9

8

7

6

5

4 2

TOTALE:

Liceo Scientifico Statale “N. Copernico” – Prato

Page 67: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · La classe 5G indirizzo Scientifico, composta da 24 alunni (14 femmine e 10 maschi), all’inizio del ... giornata di studio di fisica delle

5. FIRMA DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DEL D.S.

Prof. Franca Pellegrini (Lingua e letteratura italianalLingua e culturaLatin6)jÌ.4|**.

Prof . Chiara Ferretti (Lingua e civiltà straniera{nglese),.....9.U"à.uc.- : M**IJProf. Marco Messeri (Storia/Filosof,ra).. ..... .. nProf. Mara Bonfanti (Matematica/Fisica). 0A/tpilr.'t(t-

Prof. Anna Pecchioli (Scienze Naturali), . . . . . . .=i*HProf. Guido Musetti (Disegno e Storia dell'Arte). r/.

II Dirigente

Dr. Stefano

a. Testo delle simulazioni dellaterzaprovab. Griglie d'esame (prima, seconda, terzaprova e colloquio)

Prato, 15 maggio 2017