23
Esercizio 1 (es. 1.3 pag. 29) Il bridge si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. (a) Qual è la probabilità che un giocatore riceva 13 carte di picche? 1 Esercitazione 3 52 carte = 13 cuori + 13 quadri + 13 fiori + 13 picche 52/4 = 13 carte distribuite ad ogni giocatore Soluzione (a) : 13 estrazioni senza reimmissione da 52 carte P 13 carte di picche = = 13 52 × 12 51 × 11 50 × 10 49 × 9 48 × 8 47 × 7 46 × 6 45 × 5 44 × 4 43 × 3 42 × 2 41 × 1 40 = = 1.5 × 10

Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

Esercizio 1 (es. 1.3 pag. 29)

Il bridge si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte.

(a) Qual è la probabilità che un giocatore riceva 13 carte di picche?

1Esercitazione 3

52 carte = 13 cuori + 13 quadri + 13 fiori + 13 picche

52/4 = 13 carte distribuite ad ogni giocatore

Soluzione (a) : 13 estrazioni senza reimmissione da 52 carte

P 13cartedipicche =

=13

52×

12

51×

11

50×

10

49×

9

48×

8

47×

7

46×

6

45×

5

44×

4

43×

3

42×

2

41×

1

40=

= 1.5 × 10���

Page 2: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

Esercizio 1 (es. 1.3 pag. 29)

Il bridge si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte.

(a) Qual è la probabilità che un giocatore riceva 13 carte di picche?

2Esercitazione 3

52 carte = 13 cuori + 13 quadri + 13 fiori + 13 picche

52/4 = 13 carte distribuite ad ogni giocatore

Soluzione (a) alternativa:

� 13��� !"#$#��%! =

=&. "#'�((#"�13�%!)#$*))*&*+*�'��!�*&13��� !"#$#��%!

&.'�((#"�13�%!)#$*))*&*+*�'��!�*&52��� !=

=

13

1352

13

= 1.5 × 10���

Page 3: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

Esercizio 1 (es. 1.3 pag. 29)

Il bridge si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte.

(b) Qual è la probabilità che ogni giocatore riceva un asso?

3Esercitazione 3

Soluzione (b)

� ,&�))*��#�)�,&-#*�� *�! =

=

48

12

36

12

24

12

12

1252

13

39

13

26

13

13

13

=

=48!

12! 36!:

52!

13! 39!×

36!

12! 24!:

39!

13! 26!×

24!

12! 12!:

26!

13! 13!=

=48!

12! 36!×

13! 39!

52!×

36!

12! 24!×

13! 26!

39!×

24!

12! 12!×

13! 13!

26!=

=13 × 39 × 38 × 37

52 × 51 × 50 × 49×

13 × 26 × 25

39 × 38 × 37×

13 × 13

26 × 25= 0.0044

1

1

Page 4: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

4

QUIZ 1

Siano A e B due eventi indipendenti con � 0 = 0.3 e � 1 = 0.1

Per l’indipendenza � 0 ∩ 1 = � 0 � 1 = 0.3 × 0.1 = 0.03

Quale affermazione è vera?

(a) � 0 ∪ 1 = 0 (c) � 0 ∪ 1 = 0.2

(b) � 0 ∩ 1 = 0.4 (d) � 0 ∩ 1 = 0.03

Esercitazione 3

Page 5: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

1

4

0

2

3

0

2

2 3 4 5 6 7 8

Esercizio 2

Si considerino i seguenti dati ordinati

(a) Fornire una rappresentazione grafica opportuna

(b) Calcolare moda, media e un indice di variabilità opportuno

5Esercitazione 3

2 3 3 3 3 5 5 6 6 6 8 8

2 3 4 5 6 7 8

4

2

1

Grafico ad aste

3

xi ni

2 1

3 4

5 2

6 3

8 2

12

Page 6: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

Esercizio 2

Si considerino i seguenti dati ordinati

(a) Fornire una rappresentazione grafica opportuna

(b) Calcolare moda, media e un indice di variabilità opportuno

6Esercitazione 3

2 3 3 3 3 5 5 6 6 6 8 8

'*"� = 3 perché è il valore osservato più frequente

'!"#� = 4̅ =2 × 1 + 3 × 4 + 5 × 2 + 6 × 3 + 8 × 2

12= 4.8

7��#�&(� = 8� =

= [ 2 − 4.8 2 × 1 + 3 − 4.8 2 × 4 + 5 − 4.8 2 × 2+ 6 − 4.8 2 × 3 + 8 − 4.8 2 × 2]/12 = 3.8

=> =8

4̅=

3.8

4.8= 0.4

xi ni

2 1

3 4

5 2

6 3

8 2

12

Page 7: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

7

QUIZ 2

Siano A e B due eventi incompatibili con � 0 = 0.6 e � 1 = 0.3

Per l’incompatibilità 0 ∪ 1 = ∅ da cui � 0 ∩ 1 = 0

� 0 ∪ 1 = � 0 + � 1 − � 0 ∩ 1 = 0.6 + 0.3 − 0 = 0.9

Quale affermazione è vera?

(a) � 0 ∪ 1 = 0.9 (c) � 0 ∪ 1 = 0

(b) � 0 ∩ 1 = 0.18 (d) � 0 ∩ 1 = −0.9

Esercitazione 3

Page 8: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

Esercizio 3

8Esercitazione 3

xi ni

0 --| 10 10

20 --| 25 15

25 --| 45 19

Si consideri la distribuzione deidati del fenomeno X in tabella.

Disegnare il box-plot

xi ni Ni

0 --| 10 10 10

20 --| 25 15 10+15 = 25

25 --| 45 19 10+15+19 = 44

44

Posizione Classe

Q1 n/4 = 44/4 = 11 20 --|25

Q2 n/2 = 44/2 = 22 20 --|25

Q3 3n/4 = 3x44/4 = 33 25 --|45

Frequenze assolute cumulate indicano che nell’elenco ordinato dei dati:

i primi 10 dati sono nella classe 0 --| 10

i dati in posizione da 11 a 25 sono nella classe 20 --| 25

i dati in posizione da 26 a 44 sono in classe 25 --| 45

Page 9: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

9Esercitazione 3

xi ni Ni ai li= ni/ai

0 --| 10 10 10 10-0 = 10 10/10 = 1

20 --| 25 15 10+15 = 25 25-20 = 5 15/5 = 3

25 --| 45 19 10+15+19 = 44 45-25 = 20 19/20 = 0.95

44

@1 = AB +CC − CB

D= 20.3

Posizione Classe

Q1 n/4 = 44/4 = 11 20 --|25

Q2 n/2 = 44/2 = 22 20 --|25

Q2 è la mediana !

Q3 3n/4 = 3x44/4 = 33 25 --|45

@2 = AB +AA − CB

D= 24

@3 = AE +DD − AE

B. FE= 33.4

Page 10: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

10Esercitazione 3

xi ni Ni ai li= ni/ai

0 --| 10 10 10 10-0 = 10 10/10 = 1

20 --| 25 15 10+15 = 25 25-20 = 5 15/5 = 3

25 --| 45 19 10+15+19 = 44 45-25 = 20 19/20 = 0.95

44

@1 = 20.3

@2 = 24

@3 = 33.4

1.5 × @3 − @1 = 1.5 × 33.4 − 20.3 = 19.65

Baffo superiore = 33.4 + 19.65 = 53.05 = GE

Baffo inferiore = 20.3 − 19.65 = B. HE outliers tra 0 e 0.65

Page 11: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

11Esercitazione 3

xi ni mi fi

0 --| 10 10 (0+10)/2 = 5 10/44 = 0.23

20 --| 25 15 (20+25)/2 = 22.5 15/44 = 0.34

25 --| 45 19 (25+45)/2 = 35 19/44 = 0.43

44

media = 5 × 0.23 + 22.5 × 0.34 + 35 × 0.43 = 23.8

Page 12: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

12Esercitazione 3

@1 = 20.3

@2 = 24

@3 = 33.4

Baffo superiore = 45

Baffo inferiore = 0.65

JKLMN = AD. O

outliers tra 0 e 0.65

Page 13: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

13

QUIZ 3

Siano A e B due eventi con � 0|1 = 0.2 e � 1 = 0.3

Per definizione di probabilità condizionata:

� 0 1 =� 0 ∩ 1

�(1)

� 0 ∩ 1 = � 0|1 � 1 = 0.2 × 0.3 = 0.06

Quale affermazione è vera?

(a) � 0 ∩ 1 = 0 (c) � 0 ∩ 1 = 0.2

(b) � 0 ∩ 1 = 0.5 (d) � 0 ∩ 1 = 0.06

Esercitazione 3

Page 14: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

Esercizio 4

In un sondaggio sono stati intervestati 200 consumatori.

È emerso che 40 persone conoscono un certo prodotto A.

(a) Calcolare la probabilità che, estraendo 10 persone con reimmissione,

esattamente 6 conoscano il prodotto A.

14Esercitazione 3

X = n. persone che conoscono il prodotto A

su 10 estrazioni con reimmissione

X ha distribuzione Binomiale(n = 10, p = 40/200 =0.2)

� S = # =&

#$T 1 − $ U�Ti = 0,1,2,… , n

Quindi si tratta di calcolare:

� S = 6 =10

60.2Y 1 − 0.2 �Z�Y

Page 15: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

15

[ \ = H =10

60.2Y 1 − 0.2 �Z�Y =

=10!

6! 10 − 6 ! ∙ 0.2Y∙ 0.8^=

=1 × 2 × 3 × 4 × 5 × 6 × 7 × 8 × 9 × 10

(1 × 2 × 3 × 4 × 5 × 6) × (1 × 2 × 3 × 4) ∙ 0.2Y∙ 0.8^=

=1 × 2 × 3 × 4 × 5 × 6 × 7 × 8 × 9 × 10

(1 × 2 × 3 × 4 × 5 × 6) × (1 × 2 × 3 × 4)× 0.00006 × 0.41 =

= B. BBEE

La probabilità richiesta è 0.0055 (0.55%)

1

1 1

7x3x10

Esercitazione 3

Page 16: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

16

In un sondaggio sono stati intervestati 200 consumatori.

È emerso che 40 persone conoscono un certo prodotto A.

(b) Calcolare la probabilità che, estraendo con reinserimento 100

intervistati, almeno 10 conoscano il prodotto A.

X = numero di persone che conoscono il prodotto A

su 100 estrazioni con reimmissione

X ha distribuzione Binomiale(n = 100, p = 40/200 = 0.2)

Si tratta di calcolare � S ≥ 10

Si può ricorrere all’approssimazione della distribuzione Binomiale con la distribuzione Normale?

\~abcdebfgh c, i → k =\ − ci

ci(C − i)~ldmefgh B, C

qualora n ≥ DB, no ≥ E, n C − o ≥ E.

Esercitazione 3

Page 17: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

17

Si può perché per n=100 e p=0.2 risulta

c = 1BB ≥ 30

ci = 100 × 0.2 = AB ≥ 5,

c C − i = 100 × 1 − 0.2 = OB ≥ 5

Quindi si applica questa approssimazione:

\~abcdebfgh c, i → k =\ − ci

ci(C − i)~ldmefgh B, C

ci = AB

ci(C − i) = 100 × 0.2 × 0.8 = 16 = G

[ \ ≥ CB = 1 − [ \ ≤ CB = 1 − � q ≤10 − 20

4=

= 1 − � q ≤ −2.5 = 1 − 0.00621 = B. FFDrF

Esercitazione 3

Page 18: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

18

� q ≤ −2.50 = B.00621

Esercitazione 3 Iacus “Statistica”, pag. 218

s = −A.50

area tratteggiata

Page 19: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

19

In un sondaggio sono stati intervestati 200 consumatori.

È emerso che 40 persone conoscono un certo prodotto A.

(c) Si estraggono 3 intervistati diversi. Calcolare la probabilità che i primi

due estratti non conoscano il prodotto A e il terzo lo conosca.

Intervistati diversi Estrazioni senza reinserimento (dipendenti)

Estrazione n.1 200 intervistati = 40 SI + 160 NO

Estrazione n.2 199 intervistati = 40 SI + 159 NO

Estrazione n.3 198 intervistati = 40 SI + 158 NO

� t*1 ∩ t*2 ∩ u#3 =160

200×

159

199×

40

198= B. CAFC

Esercitazione 3

Page 20: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

20

QUIZ 4

Sia X una variabile con media vw = −2 e varianza 8w2 = 3

Calcolare media e varianza di x = 5S −3.

Esercitazione 3

yz = 5 × −2 − 3 = −10 − 3 = −CD

{zA = 5 2 × 3 = 25 × 3 = 75

Sia X una variabile con media vw = 7 e deviazione standard 8w = 4

Calcolare media e varianza di x = S + 2.

yz = 1 × 7 + 2 = F

{zA = 1 2 × (4)2 = 1 × 16 = 16

Page 21: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

Esercizio 5

Dai dati raccolti su un carattere X, media e varianza risultano 10 e 100

rispettivamente. Dai dati raccolti su un carattere Y, media e varianza

risultano 10000 e 100 rispettivamente.

Quali dei due caratteri è più variabile?

21Esercitazione 3

X Y

4̅ = 10 |} = 10000

8w2 = 100 8~

2 = 100

8w = 8w� = 100 = 10 8~ = 10

=>w =8w

|4̅|=

10

10= 1=>~ =

8~

||}|=

10

10000= 0.001

Il coefficiente di variazione di X è maggiore di quello di Y,

quindi X è più variabile di Y

Page 22: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

22

QUIZ 5

Z ha distribuzione Normale (0,1). Calcolare P Z < 2.12

Esercitazione 3

2.12 è positivo tavola Iacus p.219

Si incrociano la riga di 2.1 e la colonna di 0.02 ( 2.1+0.02=2.12 ) e

si trova il valore cercato.P Z < 2.12 = 0.98300

Notare che, essendo Z una variabile

continua, risulta anche

P(Z ≤ 2.12)=0.98300

2.120

N(0,1)Area tratteggiata = = P(Z ≤ 2.12)=0.98300

Page 23: Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) · Esercizio3 Esercitazione 3 8 xi ni 0 --| 10 10 20 --| 25 15 25 --| 45 19 Si considerila distribuzionedei datidel fenomenoX in tabella. Disegnareilbox-plot

23

QUIZ 6

Z ha distribuzione Normale (0,1). Calcolare P Z > 2.12

Esercitazione 3

2.12 è positivo tavola Iacus p.219

Si incrociano la riga di 2.1 e la colonna di 0.02 ( 2.1+0.02=2.12 ) e

si trova il valore cercato.P Z > 2.12 = 1 − P Z > 2.12 =

= 1 − 0.98300 = 0.017

2.120

N(0,1)

Area bianca =

= P(Z > 2.12)=0.017