6
Esperienza all’ITIS Introduzi one Saggio alla fiamma pH acido e basico Reazione del potassio immerso nell’H2O Riflessioni

Esperienza allITIS Introduzione Saggio alla fiamma pH acido e basico Reazione del potassio immerso nellH2O Riflessioni

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Esperienza allITIS Introduzione Saggio alla fiamma pH acido e basico Reazione del potassio immerso nellH2O Riflessioni

Esperienza all’ITISIntroduzione

• Saggio alla fiamma

• pH acido e basico

• Reazione del potassio immerso nell’H2O

• Riflessioni

Page 2: Esperienza allITIS Introduzione Saggio alla fiamma pH acido e basico Reazione del potassio immerso nellH2O Riflessioni

INTRODUZIONE

All’iITIS abbiamo fatto diversi esperimenti tra cui:

•Saggio alla fiamma

•pH acido e basico

•Reazione del potassio immerso nell’H2O

La nostra classe si è molto divertita a partecipare a questa uscita scolastica all’Iti Montani

di Fermo. Ognuno di noi ha preso parte a tutti gli esperimenti che la professoressa Terribili

Orietta ci ha presentato.

Page 3: Esperienza allITIS Introduzione Saggio alla fiamma pH acido e basico Reazione del potassio immerso nellH2O Riflessioni

SAGGIO ALLA FIAMMAQuesto esperimento consiste nello scoprire quale colore rilasciano i seguenti sali

(Cloruri) quando vengono esposti ad una fiamma di almeno 400 gradi:

•Rame (verde acqua molto persistente)

•Stronzio (rosso molto sfuggente)

•Potassio (viola flebile)

•Litio (rosso carminio)

•Sodio (giallo intenso e persistente)

•Bario (verde con sfumature di giallo poco persistente)

Per metterlo sopra la fiamma si usa un filo di nichelcromo da immergere prima nell’acido Cloridrico HCl.

Page 4: Esperienza allITIS Introduzione Saggio alla fiamma pH acido e basico Reazione del potassio immerso nellH2O Riflessioni

PH:ACIDO E BASICO(il pH va da 1 a 14:da 1a7 è acido, neutro a 7 e da 7 a 14 è basico)

Questo esperimento consiste nel scoprire il ph delle sostanze :

In 7 recipienti abbiamo messo un liquido dal ph acido e in altri 7 un altro liquido

dal ph basico

e infine abbiamo messo in ciascuno di essi un indicatore per vedere che colore

prendeva in quell’ambiente. Abbiamo anche sperimentato l’indicatore universale

che sarebbe un nastro che è stato immerso in ogni tipo di ph e ora prende un

colore diverso ogni volta che lo si immerge in un diverso pH . La prof.ssa ci ha

anche spiegato che ci sono dei macchinari che segnano numericamente il ph di

quella sostanza con massima precisione.

Page 5: Esperienza allITIS Introduzione Saggio alla fiamma pH acido e basico Reazione del potassio immerso nellH2O Riflessioni

LA REAZIONE DEL POTASSIO IMMERSO NELL’H2O

Per finire la prof.ssa Terribili ci ha mostrato la reazione del potassio immerso

nell’H2O. Il potassio immerso nell’H2O tentando di assorbire le molecole in

essa contenute, sprigiona una piccola fiamma, quando è riuscito ad assorbire

tutta l’acqua che gli serve sviluppa una piccola esplosione.

Page 6: Esperienza allITIS Introduzione Saggio alla fiamma pH acido e basico Reazione del potassio immerso nellH2O Riflessioni

LE NOSTRE RIFLESSIONI

Quest’uscita è stata bella infatti abbiamo imparato cose nuove e

per noi sconosciute fino ad allora. La prof.ssa Terribili ci ha fatto

capire i concetti senza fatica ed è stata anche molto disponibile,

infatti eravamo liberi di fare domande.