ETICA DELLA COMPLESSITÀ

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    1/26

    ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    Etica liberista, socialista, pacifista, militarista, cristiana, musulmana… se continuiamo

    a cercare di definire l'etica partendo solo dalle esigenze dettate dal nostro

    "umanesimo" per come l'abbiamo inteso fino ad oggi, continueremo ad allestireetiche contingenti che per la loro affermazione si traducono inevitabilmente in

    sopraffazioni giustificate "eticamente" dagli uni e subite dagli altri. Ma, se

    abbandoniamo definitivamente la miope pretesa antropocentrica di applicare

    esclusivamente le nostre categorie al mondo, e proviamo a partire dalle leggi che ne

    regolano l'evoluzione per procedere verso l'uomo, forse potremo finalmente sperare

    di uscire dall'impasse millenario in cui ci siamo cacciati.

    Oggi, stando ai dati "scientifici" in nostro possesso, possiamo affermare che a partire

    dal cosiddetto Big Bang e dalla successiva nucleosintesi, il sistema universale è

    approdato alla formazione dello stato biologico che nell'uomo ha dato vita a quello

    stato mentale che, data la nostra socialità e le nostre ampie possibilità di libero

    arbitrio, richiede la definizione di un'etica comportamentale.

    In questo percorso evolutivo iniziato circa 14 miliardi di anni fa e governato a tutti

    livelli da processi di mutazione e selezione che prevedono l'attuazione di infiniti

    tentativi anche contraddittori perché privi di qualsiasi finalismo, l'unica costante che

    possiamo rilevare è la tendenza all'aumento della complessità aggregativa delle

    stesse forme di energia primordiale. Complessità incrementale che sembra essere la

    sola condizione in grado di fare resistere qualsiasi ente alla forza disgregatricedeterminata dalla tendenza alla massima entropia del sistema universale.

    Detto questo, per tornare alla identificazione di una etica anch'essa universale, da

    tutto ciò ne dovrebbe discendere che dovremmo considerare "eticamente" sbagliato

    tutto ciò che ostacola l'aumento della complessità e ritenere giusto tutto ciò che lo

    favorisce. Perciò dovremmo ritenere eticamente giusto ostacolare tutto ciò che tende

    a semplificare in modo lineare i rapporti umani e preferire tutto ciò che li rende

    complessi in modo sistemico. E così, per esempio, in politica essere contro la

    dittatura e il centralismo e a favore del massimo pluralismo diverrebbe eticamente

    necessario così come essere contro tutti gli apparati di potere economico, culturale,religioso, militare… che tendono a perpetuare lo status quo locale impedendo di fatto

    l'evoluzione collettiva dell'umanità. Eliminare la violenza nei rapporti umani non

    sarebbe più auspicabile solo nei termini moralistici che, come vediamo dalla storia e

    dalla cronaca, non hanno sortito alcun effetto, ma diverrebbe necessario perché la

    violenza tende a semplificare rozzamente i nostri rapporti invece di consentire lo

    sviluppo della complessità che emerge dal confronto dialettico. Così come

    dovremmo ritenere immorale l'elevazione di muri che dividono popolazioni perché

    impediscono lo sviluppo di nuove realtà culturali e ritenere le religioni "rivelate"

    deleterie perché rendono superflua l'indagine delle ragioni della complessità della

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    2/26

    nostra realtà.

    Francesco Pelillo -

    Una mia ipotesi di lavoro per la fondazione di una nuova etica universale.

    https://www.academia.edu/16088574/ETICA_DELLA_COMPLESSIT%C3%80

    FILOSOFIA E SCIENZA

    24 sett 2015

    Una mia ipotesi di lavoro per la fondazione di una nuova etica universale.

    https://www.academia.edu/16088…/ETICA_DELLA_COMPLESSIT%C3%80

    Mi piace Commenta Condividi

     Piace a Antonio Martone e Renata Gattuccio.

     Commenti

      Renata Gattuccio

    Renata Gattuccio L'ipotesi di un'etica universale mi affascina. La vedo come l'unica

    possibile strada che l'uomo possa percorrere nel superamento delle condizioni di

    disuguaglianza che ci assillano. È un cammino lungo, perché , come hai detto,tendere alla semplificazione corrisponde alla brutalità dell'annullamento di opzioni

    diverse, e quindi si renderebbe necessaria una sintesi accorta di ciò che l'uomo , nel

    suo complesso, considera " etico"...

    Ma è una possibilità affascinante.

    Non mi piace più · Rispondi · 1 · 1 h

     Francesco Pelillo

     Francesco Pelillo È una possibilità che naturalmente tutti gli apparati di potere chesi fondano sulla divisione artificiosa degli uomini in categorie cercheranno sempre di

    ostacolare...

     Lo fanno da secoli divulgando il pensiero umanistico perché per sua natura è un

    pensiero manipolabile., ma con i dati scientifici la cosa sarebbe più difficile...

    specialmente se si approdasse a una sintesi tra Umanesimo e Scienza.

     Mi piace · Rispondi · Adesso

     Francesco Pelillo

     Scrivi una risposta...

    https://www.academia.edu/16088574/ETICA_DELLA_COMPLESSIT%C3%80https://www.academia.edu/16088574/ETICA_DELLA_COMPLESSIT%C3%80

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    3/26

    Michele Malpezzi

    Michele Malpezzi Non capisco per quale motivo una realtà fisica dovrebbe essere

    trasposta anche nel piano umano... Insomma l'affermazione: «è etico tutto ciò che

    aumenta la complessità» da cosa è argomentata oltre considerazioni sull'universo?

    Mi piace · Rispondi · 20 min

     Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo Semplicemente perché per pensare quello che hai appena scritto

    hai dovuto assegnare un significato alle connessioni sinaptiche che avvengono su

    base biochimica in un luogo fisico che si chiama cervello...

    Mi piace · Rispondi · 9 min

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo Perché mai la struttura atomica che ti compone non dovrebbe

    sottostare alle stesse regole di quella che compone il resto dell'universo?

    Mi piace · Rispondi · 8 min

    Michele Malpezzi Non nego questo, ma non trovo una correlazione fra l'universo

    sempre più complesso e una società umana che debba divenire sempre più

    complessa.

    Renata Gattuccio La complessità è tipica dei sistemi più raffinati. L'uomo tende almiglioramento di se' e della propria condizione; un avanzamento del proprio stato

    volgerebbe naturalmente ad una maggiore complessità.

    Francesco Pelillo Si può aggiungere che se partiamo dai piccoli gruppi umani dei

    cacciatori raccoglitori e poi alle comunità più ampie degli agricoltori, ai villaggi e poi

    alle città stato e alle nazioni e loro federazioni, ora, con la globalizzazione mi sembra

    dimostrato dai fatti che la società umana tende a divenire sempre più complessa.

    --------------------------------------------------------NETWORK TRANSUMANISTI ITALIANI

    24 sett 2015

    Alberto Arbuschi Hai detto molto bene in termini umanisti quello che da tempo penso

    in termini scientifici.

    Il problema che ho trovato, per andare oltre e arrivare a qualcosa di spendibile, è che

    oggi sono considerate "opzioni" solo quelle detrministiche e determinate, cosa che è

    in completa antitesi alla complessità. Una definizione "fluida" non è possibile, una

    emulazione complessa è considerata supporto scientifico valido MA NON una

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    4/26

    modalità valida di gestione.

    Personalmente non riesco a trovare la via per una "politica liquida" perché i tentativi

    di liquidfeedback mi sembrano piattaforme per una complessità liquida gestite in

    modo tradizionale dirigistico (vedi partito pirata).

    Francesco Pelillo Le cose stanno come dici, ma mi sembra che proprio il

    determinismo sia in crisi come "ideologia" scientifica e abbia un ruolo residuale solo

    nell'ambito tecnologico e applicativo. La complessità sistemica si affaccia

    prepotentemente nella mente degli scienziati più aggiornati ed è ormai alla base

    della ricerca pura che comporta la multidisciplinarietà. Semmai il rischio è quello che

    di questa visione sistemica se ne approprino per manipolarla proprio i tecnocrati che

    insieme agli umanisti più retrogradi hanno interesse a mantenere divise scienza e

    umanesimo anzichè fondare quell'UMANESIMO SCIENTIFICO che finalmente li

    ridurrebbe al ruolo di operatori tecnici e culturali e non più di ideologi funzionali ai

    poteri di turno.

    Mi piace · Rispondi · Adesso · Modificato

    Alberto Arbuschi Io penso che la complessità sia proprio la negazione del potere che

    inevitebilmente riporta al determinismo dirigistico, seppur corretto dall'alto.

    Proprio per questo il potere, QUALUNQUE esso sia, si difenderebbe. Si può fare un

    passaggio alla complessità quando il potere ottiene egoisticamente di più e con più

    certezza?Il vantaggio mdio sarebbe incomparabilmente superiore con la complessità, forse

    anche oltre ogni più grande speranza e quindi ogni utilità dl potere, ma non è certo e

    quindi cosa mai potrebbe spingere a sceglierla TUTTI ? (basta uno che esrcita il

    potere e la complessità crolla).

    Francesco Pelillo Si, ma la consapevolezza delle persone renderebbe molto più

    difficile il loro gioco perché, per quanto manipolabile, il consenso è necessario per

    qualsiasi strutura di potere. Si tratta di ingaggiare la lotta di sempre tra verità

    acquisite e verità imposte. E in questo il metodo scientifico applicato ai rapportiumani ci può dare una grossa mano.

    Giacomo Foschini Mi trovo in disaccordo principalmente per due motivi.

    1) Non è possibile trovare un morfismo chiaro, univoco e deciso tra "complessità

    dello sviluppo dei fenomeni fisico-chimici-biologici" e "un'azione politica eticamente

    orientata in funzione di tale complessità", proprio perché bisognerebbe rendere in

    modo determinato un'applicazione tra la cosiddetta complessità e etica, il che risulta

    abbastanza contingente, non molto preciso e probabilmente, per quanto si possa

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    5/26

    arrivare a conclusioni universaliste, non si avrebbe un fondamento univoco per

    legittimare determinate azioni. Tralasciando poi le interpretazioni filosofico-

    scientifiche dei fenomeni, che ad ogni modo non toccano la posizione della

    complessità, alla massimo della causalità o della casualità.

    2) Perché si elegge a criterio etico sostanzialmente un'osservazione naturalistica e

    descrittiva, che per prendere in considerazione un'etica logicamente fondata su

    prescrizioni, non può legittimarsi tramite enunciati descrittivi, se no si compierebbe la

    "fallacia naturalistica" enucleata da Hume, ovvero la confusione indebita tra l'"is" e

    l'"ought", quindi l'elevazione a dover-essere di una una comprensione descrittiva

    riguardante "ciò che è", e poi resa ancora più chiara da George Moore in "Principia

    Ethica", optando per la formalizzazione di un "valore buono" che sia elementare e a

    priori da fatti fisici.

    Con ciò intendo che un'etica universalmente valida deve prendere mossa da

    prescrizioni non derivabili da fenomeni fisico-biologici, perché appunto si

    prenderebbe a misura un criterio che è paragonabile al "darwinismo sociale" di

    Herbert Spencer, che appunto giustifica la selezione naturale all'interno della società

    umana, credendo arbitrariamente che faccia propendere verso il progresso

    assoluto(cosicché dalla sua posizione ideologica ne conseguirebbe anche un

    laissez-faire sfrenato tipico del liberismo), tramite un'osservazione dei fenomeni

    biologico-evoluzionistici, generando appunto tutt'altro che progresso finalizzato adun'etica del benessere, ma inducendo all'alienazione tipica della dialettica "uomo-

    oggetto", analizzata anche da Sartre, che pone il secondo termine come "soggetto"

    predominante sull'uomo tramite l'uomo stesso, mettendo la tecnica al centro della

    storia umana e non un fine etico fondato dall'essere umano, ma un insieme di eventi

    contingenti senza un orientamento che pullulano di caos ed ingiustizie.

    Francesco Pelillo Allora va bene così… continuiamo a riferirci al pensiero degli

    umanisti, e per di più manipolatori dei risultati della scienza, e vedrai che tra qualchemillennio ci troveremo ancora ad ammazzarci per questioni "etiche"...

    Alberto Arbuschi Obiezione 1)

    che bisogno ci sarebbe di nuove regole dtrministiche dirigistiche se c'è accettazione

    serena dei rapporti col prossimo? Se non ci sono regole (se non per cose ai limiti) a

    letto o fra padre figlio perché dovrebbro essere ineludibili fra altre persone per cose

    ordinarie? La legge, mi disse un avvocato 81enne, dovrebbe intervenire come ultima

    razio per dirimere conflitti, non come oggi definire anticipatamente l'azione, non ha

    senso!

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    6/26

    Obiezione 2)

    obiezione totalmente dterministica dirigistica fuori contesto con la complessità, a che

    serve la formalizzazione se c'è accordo? Anzi potrebbe ostacolare l'accordo stesso.

    Lla natura non c'entra niente, non è buona o cattiva, è quello che è e si cerca il

    meglio evolvendo tutti insieme, l'etica "intrinseca" detta da Francesco non era daintendere come "naturalismo nostalgico di regole della giungla" ma come metodo

    evolutivo efficiente da rinnovare conservandone l'ottimizzazione.

    obiezione 3)

    Non stiamo dicendo che sia facile e forse perché accada occorre una "abbondanza

    sostanziale" che possa completamente sovvertire la cultura del bisogno, penuria e

    calcolo di quali prevaricazioni accettare. Abbondanza che potrebbe essere alla

    portata senza il salasso di risorse che dirigismo e controllo richiede ... dopotutto

    quando interviene la legge in un matrimonio è perché il matrimonio è FINITO:

    secondo questa logica allora la civiltà è CADUTA visto che serve la legge a

    sostenerla ....

    Concordo con Francesco ma perché sia possibile occorre una socità

    dell'abbondanza sostanziale, una conclusione che anche David ha raggiunto.

    Francesco Pelillo E per una società dell'abbondanza sostanziale bisogna convincere

    gli avidi e i sopraffattori che l'etica della complessità universale non consente

    accumulo di risorse superflue da parte di qualsiasi ente...

    Alberto Arbuschi Più che convincerli ... ridicolizzarli per l'assenza di valori sostanziali

    che l'accumulo e difesa di risorse comporta

    Domenico Pimpinella Caro Francesco Pelillo condivido pienamente la tua ipotesi di

    lavoro, tanto che, come sai, lavoro sulla stessa ipotesi, ma a più largo raggio. Questo

    perchè sono convinto che perchè diventi veramente chiara occorre inserirla in un

    nuovo paradigma. Se la si lascia inserita nel paradigma in cui ci muoviamo

    abitualmente dà corpo alle obiezioni che hai ricevuto, che per me sono oramaiscontate.

    Non mi piace più · Rispondi · 2 · 25 settembre alle ore 8:23

     Domenico Pimpinella ha risposto · 10 risposte

    Lo Sguardo Intorno

    Lo Sguardo Intorno mi sembra di vedere un controsenso fondamentale nello scritto:

    a) l' etica é una disciplina che studia i meccanismi con cui razionalmente si distingue

    il buono e/o lecito da ciò che non lo é.

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    7/26

    b) la complessità é caratterizzata da differenziazione

    parlare di etica universale quindi significherebbe trovare un metodo che permetta di

    stabilire razionalmente cosa é buono e/o lecito indipendentemente dalle diverse

    culture e dai diversi valori di queste; sarebbe dunque un annulamento delladifferenziazione e della complessità. Non riesco quindi ad immaginare una 'etica

    universale' che possa ritenere giusto ciò che favorisce la complessità /

    differeziazione.

    Mi piace · Rispondi · 2 · Ieri alle 20:44

    Domenico Pimpinella

    Domenico Pimpinella Lo Sguardo Intorno, se consideri le cellule del nostro corpo ti

    salta subito all'occhio che non c'è alcuna contraddizione: le cellule hanno tutte lo

    stesso DNA (il progetto comune, l'etica) ma svolgono ruoli diversi. Quando si parla di

    etica universale non si intende che tutti devono comportarsi allo stesso modo, ma

    che ci sia un progetto comune condiviso che operi per il bene di tutti indistintamente.

    Non mi piace più · Rispondi · 1 · 13 h

     Nascondi 14 risposte

     Lo Sguardo Intorno

    Lo Sguardo Intorno perdonami ma non penso che tu possa paragonare un dna, che

    é pura materia razionale e codificata, con l' etica, che é fortemente dipendente datempi luoghi e condizioni ambientali

    Mi piace · Rispondi · 11 h

    Domenico Pimpinella

    Domenico Pimpinella Le tue certezze nascono da millenni di storia in cui non

    abbiamo compreso nulla della vita e di cosa realmente siamo. Sarebbe però ora di

    invertire direzione di marcia e riflettere in modo serio.

    Non mi piace più · Rispondi · 1 · 10 h

    Lo Sguardo Intorno

    Lo Sguardo Intorno se vabbè ciaoMi piace · Rispondi · 10 h

    Alberto Arbuschi

    Alberto Arbuschi Secondo me avete ragione tutti e due: l'etica è una

    SOVRASTRUTTURA e come tale non è legata al funzionamento dei suoi apparati

    (tipo DNA) ma è un modo per imporre scelte (o autoimporsele), per questo potrebbe

    essere deleteria per la diversificazione complessa.

    Cionondimeno è NECESSARIA perché ci possa essere uno sforzo condiviso verso

    qualcosa.

    Quella che qui si auspica forse dovremmo chiamarla diversamente visto che "etica"

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    8/26

    ha perso i connotati di terza forma dell'amore (eros, pathos ed ETHOS) amore che

    notoriamente è un attteggiamento complesso.

    Ho conciliato Lo Sguardo e Domenico?

    Mi piace · Rispondi · 10 h · Modificato

    Lo Sguardo IntornoLo Sguardo Intorno presumo di si, se non la chiamiamo etica, concordo ad un certo

    grado. Il concetto fondamentale che voglio esprimere é che trovare un 'fronte

    comune' di affrontare il concetto di buono / sbagliato, di per se sfavorisce la

    complessità.

    Mi piace · Rispondi · 10 h

    Alberto Arbuschi

    Alberto Arbuschi Vero Lo Sguardo, cionondimeno senza NULLA che coagula non si

    va da nessuna parte. Anche la complessità più sfrenatamente libera non rinuncia

    all'amore e alla passione, perché mai l'ethos dovrebbe essere considerato

    diversamente?

    Certo sto parlando di fantascienza, ma nei piccoli gruppi ESISTE ... e solo nei piccoli

    gruppi per un motivo preciso: vedi "i numeri di Dunbar".

    Non mi piace più · Rispondi · 1 · 10 h · Modificato

    Lo Sguardo Intorno

    Lo Sguardo Intorno certamente non dico che ci deve rinunciare, dico che questo

    ethos varierà necessariamente a seconda di determinati fattori tra i vari gruppi

    umani... a meno di creare un unico 'macrogruppo' che condivida un solo concetto dietica... ma, a quel punto, io non parlerei di complessità.

    Mi piace · Rispondi · 9 h

    Alberto Arbuschi

    Alberto Arbuschi Beh è complessità al lavoro anche quella ... what else?!?!?

    Certamente è molto facile che, A PARITA' DI EFFICIENZA, più grande è il gruppo

    meno specifico e influente è la sua etica....Altro...

    Mi piace · Rispondi · 9 h · Modificato

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo Lo Sguardo Intorno, continui a confondere complessità concomplicazione... È la complessità di infinite relazioni che porta alla magnificenza di

    un albero...

    Mi piace · Rispondi · 8 h

    Lo Sguardo Intorno

    Lo Sguardo Intorno e dov' è l' etica universale dell' albero?

    Mi piace · Rispondi · 8 h

    Alberto Arbuschi

    Alberto Arbuschi Io non credo che confonda complessità e complicazione e indica un

    problema REALE delle etiche condivise.

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    9/26

    Se sono VOLONTARIAMENTE condivise sono davvero complesse, quando

    diventano pacchetti da prendere a blocco OBBLIGATORIAMENTE la cosa diventa

    **per definizione** deterministico-dirigistica.

    Trovare etiche condivise DAVVERO a grandi gruppi (amate da tutti senza riserve)

    penso che debbano ridursi moltissimo o permettere diversificazione per sottogruppi(che equivale a etiche NON generali) ... dopotutto, signori miei, per quale cazzo di

    ragione difendiamo così tanto la privacy ?!?!?!?

    Mi piace · Rispondi · 1 · 7 h

    Domenico Pimpinella

    Domenico Pimpinella Per portare avanti certi ragionamenti con un minimo di intesa

    occorre che ci si muova entro un paradigma condiviso. Il ragionamento che stiamo

    facendo dimostra che ognuno si muove entro il proprio paradigma. Le tribù di 15

    individui non necessariamente si azzannano tra di loro. Se avete letto "sesso e

    innamoramento" della Mead, si può comprendere come due tribù, distanti tra loro

    meno di un centinaio di Km, gli Arapesh e i Mundugumor, non ancora "toccati" dalla

    civiltà occidentale, realizzano due tipi di società completamente diverse. Le nostre

    società odierne non corrispondono a nessuno di questi due tipi, ma credo che

    possano essere visualizzate bene con la metafora dei "guscio di cristallo" che ho

    tilizzato nel mio romanzo, che ha appunto questo titolo. Il guscio di cristallo è

    indicativo di una socialità "apparente", che permette la ciancia, il pettegolezzo, ma

    non è finalizzata ad una diminuzione di egoismo. Il perchè non ci intendiamo

    dipende dal fatto che c'è la convinzione generalizzata che la nostra socicialità siaautentica , quando invece è falsa perchè non mira solo a mantenere l'egoismo ma ad

    accrescerlo, contrariamente a quello che dovrebbe essere il suo compito.

    Non mi piace più · Rispondi · 1 · 3 h

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo Lo Sguardo Intorno L'albero non ha bisogno di un'etica per

    esistere, infatti, nell'articolo ho scritto: "il sistema universale è approdato alla

    formazione dello stato biologico che nell'uomo ha dato vita a quello stato mentale

    che, data la nostra socia...Altro...

    Mi piace · Rispondi · 1 hFrancesco Pelillo

    Francesco Pelillo Alberto Arbuschi, hai scritto: "Io non credo che confonda

    complessità e complicazione e indica un problema REALE delle etiche condivise.

    Se sono VOLONTARIAMENTE condivise sono davvero complesse, quando

    diventano pacchetti da prendere a blocco OBBLIGATORIAMENTE la cosa diventa

    **per definizione** deterministico-dirigistica.", ma questo è esattamente quello che

    penso io.

    Non ti sembra che la mia proposta sia proprio quella di individuare un'etica condivisa

    e non imposta localmente come tutte quelle che si sono succedute fino ad ora?

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    10/26

    E non ti sembra che un'etica per essere condivisa volontariamente debba

    necessariamente essere cercata nella struttura universale che ci determina?

    Mi piace · Rispondi · 1 h

    Alberto Arbuschi Concordo con tutto quello che dici Francesco, il mio dubbio è

    sull'esistenza di un tale fattor comune ai livelli necessari agli obiettivi, del resto, seesistesse sarebbe molto "remunerativo" e la selezione naturale avrebb già dovuto

    farlo emergere, visto che esiste nelle famiglie armoniche e fra amici sinceri, che non

    deve essere inventato, no?

    Cito sempre i numeri di Dunbar perché mi sono convinto che la nostra mente, il

    nostro spirito, riesce a gestire link complessi solo sotto una certa soglia numerica al

    di sopra della quale categorizza perdendo "connessione complessa" e quindi l'etica

    autentica.

    Perfino Platone diceva che una Polis deve essere inferiore a 5000 persone cosicché

    tutti si conoscano (è circa il numero più grande di Dunbar), il problema è che la

    civiltà di oggi non può essere gestita da gruppi inferiori a circa 150.000 secondo i

    calcoli di qualcuno.

    Una soluzione potrebbe essere la ricorsività nei gradi di separazione ma non è facile

    capire come possa espletarsi.

    Se non sono stato chiaro ne riparlo, non voglio essere "pizzoso" Emoticon smile

    Non mi piace più · Rispondi · 1 · 2 h

    Francesco PelilloFrancesco Pelillo Condivido i tuoi dubbi sull'esistenza di un fattore comune naturale,

    e infatti non ripongo le mie speranze sull'evoluzione individuale. Quello che intravedo

    è un mix di opportunità date dalla scienza e dalla tecnologia — specialmente quella

    informatica con la possibilità di gestione di enormi mole di dati che ci dà — che se

    sfruttate in una nuova visione umanistica consapevole scientificamente dovrebbe

    consentire la gestione della complessità crescente delle relazioni molto al di sopra

    delle nostre capacità individuali.

    Si tratta dell'evuluzione della Specie Homo sapiens che io vedo possibile con la

    formazione di quella che io chiamo Neurosfera...

    Alberto Arbuschi è l'unica strada e LA SPERO possibile, ma ... o diventiamo un

    organo di un essere cyborg uomo-macchina o temo sia impossibile.

    Una alternativa è che la tecnologia diventi smart e permetta autonomia a meno di

    5000 persone, cosa che permetterebbe l'armonia "a cipolla".

    Quello a cui facevo riferimento coi gradi di separazione e la ricorsività è proprio

    questo: etiche semplici universali, forse solo UNA: "l'aumento di complessità e

    diversificazione è etico, pro vita e anti-entropia", poi restringendo il campo e i gruppi,

    via via etiche più complesse e articolate, adatte ai vari assetti, con HUB di

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    11/26

    connessione lasca ma attiva fra le diverse realtà una nell'altra: famiglia, clan, tribù,

    cellula sociale indipendente, ... non è quello che facciamo? famiglia, amici o lavoro,

    comune, provincia, regione, stato, ....

    Questa seconda soluzione mi pare più umana, elastica e "non dinosauresca" che

    non un sistema unico di armonizzazione dell'umanità.Detto in altri termini, Pirandello diceva che siamo 1, nessuno e centomila ... prendo

    atto di essere centomila e non vedo perché anche la società non possa esserlo

    rimanendo in armonia con sè stessa.

    Non mi piace più · Rispondi · 1 · 3 h

    Domenico Pimpinella

    Domenico Pimpinella Alberto arbuschi, riprendo la tua frase "non è quello che

    facciamo? famiglia, amici o lavoro, comune, provincia, regione, stato, ..... No! non è

    assolutamente quello che facciamo! Questa è proprio la trappola in cui siamo caduti.

    Tutte queste "società" prendono spunto e si reggono sulla conoscenza emotiva, ma

    una volta divenuti razionali usiamo questa capacità per sviluppare una soggettività

    egemone e lasciamo la socialità alla gestione dell'emotività. E' come se si

    combattesse una battaglia tra uomini che usano archi e frecce e uomini che usano le

    armi più moderne in circolazione. Se non comprendiamo l'errore in siamo caduti,

    continueremo a rimanere nelle sabbie mobili e nessuno, nè tecnologia, nè scienza,

    potrà aiutarci.

    Mi piace · Rispondi · 39 min

    Francesco PelilloFrancesco Pelillo Alberto, io sono d'accordo con te, famiglia, amici o lavoro, comune,

    provincia, regione, stato, .... è quello che già facciamo, ma con i risutati che vediamo.

    Non sono tutti negativi, è ovvio, basta il fatto che non corriamo più a piedi nudi nella

    foresta, ma c'è tanto da fare. A me sembra che quel "cyborg uomo-macchina" sia già

    in costruzione — prova ne sia la protesi tecnologica che stiamo usando per

    comunicare — ma ora si tratta di controllarne le finalità. La lotta per l'equilibrio

    dinamico tra conoscenza emotiva e razionalità, di cui parla Domenico, continuerà

    semplicemente a un livello più alto...

    Alberto Arbuschi Domenico noi non siamo compartimenti stagni, siamo delle unità

    funzionali e se la ragione fa a botte con le emozioni ci si possono solo aspettare dei

    guai.

    Hai intenzione di riprogrammarti? O di vivere solo "asetticamente" e razionalmente

    imponendolo a tutti?!?!?

    Perché nella tua famiglia credi solo emotivamente e non razionalmente? Di che

    errore stai parlando?

    Francesco non mi pare che Domenico parli di questo (o forse non capisco). Usiamo

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    12/26

    sì protesi per allungare la gittata della nostra voce, ma NON ESISTONO protesi per

    aumentare il volume dei nostri link (se non di poco) e cmq aumentandoli troppo

    giocoforza la loro intensità diminuisce per semplice mancanza di tempo.

    Come intendte risolvere il problema della "mancata intimità" con miliardi di persone?ELIMINATE l'esigenza di intimità? Generate l'intimità artificiale o delegata (è

    possibile?!!?!?)?

    E non venire a dirmi che tua moglie, razionalmente ed emotivamente, vale come il

    sindaco di Timbouctou perché NON CI CREDO: lei ha IL DIRITTO razionale ed

    emotivo di essere prioritaria per te, c'è un rapporto e c'è anche col tuo datore di

    lavoro con altre priorità, sono cose scontate, funzionali, inevitabili ed ETICAMENTE

    CORRETTE.

    Il vostro discorso teorico si scioglie davanti alla realtà pratica, vi spiace specificarmi

    ESATTAMENTE cosa intendete così che possa considerarla di più di una semplice

    fantasia utopica?

    Mi piace · Rispondi · 3 h

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo Non capisco perché accomuni il mio pensiero a quello di

    Domenico. Ho detto che la lotta tra conoscenza emotiva e razionalità continuerà, non

    che possa esser risolta, come lui sostiene.

    Poi non capisco perché dovrei avere la stessa intimità che ho con chi amo anche con

    il sindaco di Timbouctou. È chiaro che il rapporto di intimità si diluisce con l'aumentodella dimensione del liquido in cui sono immerso, ma questo non vuol dire che non

    influisca sulla natura di quel liquido.

    Alberto Arbuschi Scusa Francesco se ho capito male il tuo commento riguardo il post

    di Domenico. Sto cercando di capire bene perché reputo questo un punto focale per

    il passaggio al nuovo che pare tanto difficile.

    Io, se ho capito la metafora, penso invece che la dimensione influenzi la natura di

    quel liquido: IMO è come se tale liquido fosse una quantità fissa, più l'aumenti didimensione più si diluisce fino a diventare impalpabile e ... ininfluente o al contrario

    rimanere pervasivo UCCIDENDO la complessità.

    La nostra testa è limitata e quando deve contenere grandi numeri categorizza e fa il

    "minimo comun denominatore" che diventa sempre più piccolo perdendo la filigrana

    complessa come da una vista in distanza. Non penso che sia cattiva volontà o

    impostazione errata, ma PROPRIO UN LIMITE INTRINSECO.

    Per questo penso che non si possa trovare qualcosa di universale (come dice Lo

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    13/26

    Sguardo) ma solo massimizzare la connessione (etica, efficienza, ...) di due menti, a

    livelli maggiori di due piccoli gruppi coesi, al loro volta maggiori di due grandi gruppi

    lascamente connessi, NULLA PIU'.

    PEGGIO ANCORA: se lo si facesse sarebbe una limitazione che depaupera ivantaggi della differenziazione, per es. una società dedita alla ottimizzazione

    dell'ecologia (ambiente e qualità di vita) fa scelte OPPOSTE a una dedita alla

    ottimizzazione delle prestazioni (potenza operativa), ma entrambe potrebbero

    raggiungere vette impossibili all'altro, imboccando strade di "adiacenti possibili" solo

    a loro, impossibili anche a una società che sceglie un compromesso intermedio e a

    maggior ragione impossibili a una società INGESSATA che si blocca perché

    pretende di sposare totalmente entrambe le etiche ottenendo (come l'Italia) uno

    spazio d'azione VUOTO.

    Mi piace · Rispondi · 1 h

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo Alberto, ho paura di non riuscire a seguirti...

    Se io dico "È chiaro che il rapporto di intimità si diluisce con l'aumento della

    dimensione del liquido in cui sono immerso, ma questo non vuol dire che non

    influisca sulla natura di quel liquido." e tu dici "penso invece che la dimensione

    influenzi la natura di quel liquido" mi sembra che diciamo la stessa cosa.

    Sono d'accordo sui limiti intrinseci delle mente individuale, ed è proprio per questo

    che auspico la connessione sempre più ampia fino a quella universale, ma mispieghi perché quando parli di massimizzare la connessione parli di menti o gruppi

    presi solo due alla volta?

    Così è certo che non si va da nessuna parte, ma se individui l'etica universale nella

    complessità sistemica che prevede la partecipazione di molteplici attori, la diatriba

    tra ecologisti e efficentisti fondamentalisti diviene quasi patetica per la sua semplicità

    lineare. La differenziazione, che tanto ci sta a cuore salvaguardare, non troverebbe

    un ostacolo nell'accettazione di un'etica condivisa, ma anzi potrebbe svilupparsi

    grazie alle innumerevoli occasioni di relazionarsi con realtà disparate.

    Per fare un esempio, se il conflitto ideologico-religioso tra Islam e Cristianesimo sipotesse portare a un tavolo dove siano discusse tutte le istanze di tutte religioni del

    mondo nella prospettiva della ricerca di una visione etica universale, sicuramente

    perderebbe la sua valenza anche agli occhi dei Cristiani e Musulmani più ottusi. Ci

    sarebbe quella "diluizione" del problema in un "liquido" più ampio e propio per questo

    meno "ingessato".

    Domenico Pimpinella Il mio problema nel comunicare, per cui sembra che voglia

    "imporre" delle mie idee, deriva dal fatto che il paradigma in cui mi muovo si fonda su

    una idea precisa di emotività e razionalità, che è molto diversa da come viene di

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    14/26

    solito pensata. D'altronde per spiegarlo ci vorrebbe un intero libro (è quello che tra

    l'altro sto facendo con il saggio in corso). Se non mettiamo però in chiaro questa

    cosa non possiamo mai capirci. Cosa possiamo fare? Sinteticamente, posso solo

    dire che, per me l'emotività è un sistema conoscitivo "automatizzato" che tenta di

    mettere insieme le ragioni della soggettività e della socialità, avendo come obiettivodi aumentare quest'ultima in maniera da portarla alla massima espansione per

    stabilizzare il nostro sé. La razionalità è un "altro" sistema conoscitivo, che poggia

    sul primo (Ramachandran sostiene che parassita il primo) e non è più automatizzato

    ma è interpretativo, per cui può scegliere quale tra soggettività e socialità

    incrementare. Il secondo è un sistema molto più potente del primo, per cui le

    credenze razionali alla fine hanno la meglio. Nei millenni l'uomo ha puntato sulla

    stabilizzazione della soggettività cercando di fornirle potere in modo che potessimo

    sistemare l'ambiente in cui viviamo (composto anche dei propri simili) a nostro

    piacimento. Per quersto si è sviluppata una tendenza alla ricchezza e al potere, per

    potersi sistemare diminuendo quanto più possibile i pericoli. Ma questa è una falsa

    stabilizzazione, perchè ci sarà sempre una lotta tra le varie soggettività e nessuno

    riuscirà mai a prevalere definitivamente sulle altre. La vera stabilizzazione è quella di

    inserire la soggettività in un sistema in cui la collettività si muove sulla base di un

    progetto comune condiviso. E' quello che sostanzialmente fanno le cellule ad un

    livello inferiore a quello in cui operiamo noi. Le cellule hanno il DNA biologico, noi

    dovremmo provvedere a costruirci il nostro DNA culturale. E quest'ultimo lo può

    costruire solo un "continuo apprendistato sociale" (come lo definiscono Maturana eVarela) che purtroppo oggi non c'è. Chi di voi si è trovato a dialogare con altri uomini

    per costruire un'idea comune su qualcosa? Io mi trovo sempre a parlare con uomini

    che parlano delle loro cose, del loro lavoro, dei loro beni, dei loro successi. E più in

    là non si va.

    Mi piace · Rispondi · 14 h

    Alberto Arbuschi

    Alberto Arbuschi Dici: "se individui l'etica universale nella complessità sistemica",

    ecco io penso che NON POSSA ESISTERE per il motivo che i vari assetti possibili

    hanno parti incompatibili, spesso si deve scegliere una cosa o un'altra e non esistecompromesso possibile.

    Se voglio osare e prendermi rischi è contrario alla sicurezza a qualsiasi costo, se

    voglio essere perfetto per la maratona sicuramente non avrò il fisico adatto al

    sollevamento pesi, non ci sono universalità ottimali in questo, solo SCELTE.

    Ho fatto l'esempio di rapporto a 2 perché in genere l'interlocutore in intimità è un altro

    solo (ma non è affatto detto, era un esempio). Con intimità intendo quella definita

    dall'analisi transazionale come l'unico dei 6 modi d'essere degli uomini che è vera

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    15/26

    connessione, vera etica, vero vivere (IMO).

    Mi piace · Rispondi · 9 h

    Alberto Arbuschi

    Alberto Arbuschi Domenico io non solo ho già parlato di una idea comune con altre

    persone, ma l'abbiamo anche realizzata, si chiama "mio matrimonio" da 28 anniEmoticon smile, ma non solo ...

    Dici: "La vera stabilizzazione è quella di inserire la soggettività in un sistema in cui la

    collettività si muove sulla base di un progetto comune condiviso" non ti è mai venuto

    il dubbi che possa NON ESISTERE INTRINSECAMENTE questo "progetto comune

    condiviso"?

    Se la vita biologica ha generato le rondini e i pesci di profondità ormai incompatibili

    nel fare un progetto comune condiviso, come possiamo pensare che l'infinitamente

    maggiore variabilità delle menti e assetti umani possa incasellare TUTTE QUANTE

    in un "progetto comune condiviso"?!?!?!? Non sarebbe una depauperazione assoluta

    rispetto alla realizzazion di innumerevoli progetti comuni condivisi?

    Inoltre sono in completo disaccordo sul dualismo emozione - ragione, in me sono

    due aspetti che si sostengono e si integrano, hanno dei limiti, ma se mi focalizzo solo

    su uno tali limiti peggiorano. Per me l'espansione di uno "spirito" è una operazione

    integrata, calata nel contesto fisico e temporale di un corpo e mente umane (protesicomprese).

    Mi piace · Rispondi · 9 h · Modificato

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo Alberto, non so più cosa dire... tu m parli di icompatibilità individuali

    e io parlo di compatibilità collettive di specie.

    D'altronde l'atletica funziona e si tengono pure le Olimpiadi grazie al fatto che chi fa

    la maratona e chi fa sollevamento pesi sottostanno alla regola di de Coubertin...

    Domenico Pimpinella E' difficile per me rispondere a questo genere diargomentazioni, perchè capisco che partono da una visione diversa dalla mia. Il

    problema che pongo non è pratico ma teorico. Nella pratica si può dire tutto e il

    contrario di tutto. Nella teoria le cose sono diverse. Nella teoria, per esempio,

    capisco che abbiamo diverse idee su quello che significa razionalità e voglio

    soffermarmi su questo. Quando Russell criticò il famoso aforisma di Hegel, "ciò che

    è reale è razionale" prese come esempio il fumo, dicendo che il fumo era qualcosa di

    reale ma non si poteva certo dire che fosse razionale perchè tutti sanno che il fumo

    fa male e non può quindi essere una cosa auspicabile, di buon senso. Ecco,

    razionale per quasi tutti significa, appunto di "buon senso", che è in linea con le

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    16/26

    aspettative della vita. Per me razionale significa una cosa completamente diversa,

    significa che c'è un sistema conoscitivo che ci permette di muoverci nel tempo per

    costruire le nostre aspettative sul futuro. La razionalità non è una caratteristica della

    maggior parte degli animali, perchè questi vivono in un eterno presente.

    Ramachandran, che non è certo l'ultimo arrivato, si esprime in termini simili dicendoche "si dovrebbe parlare di due cervelli", uno che internalizza il mondo esterno e

    l'altro che parassita quel mondo portato all'interno per creare le proprie aspettative e

    simulazioni. Questo significa che, e rispondo qui anche a Francesco, che entrambi i

    sistemi, emotivo e razionale, dovrebbero mettere in sintonia soggettività e socialità,

    puntando sull'aumento di socialità che non significa, fare un "polpettone" di

    soggettività, ma proprio valorizzare le soggettività per far "emergere" nuove

    possibilità. Se emotività e razionalità, oggi si scontrano è perchè l'emotività tiene

    "fede" alla propria missione, mentre la razionalità, ha puntato finora sulla sola

    soggettività, affidandosi ad una socialità per lo più emotiva che non è più capace di

    essere veramente complementare con la socialità, che razionalmente non punta ad

    un Noi. Se io vedessi gli uomini dediti a dialogare per aumentare consapevolmente

    la propria socialità, cercando di costruire con gli altri un vero e proprio DNA culturale,

    allora mi ricrederei. Ma non è questo che colgo. Io colgo magari che ci sono degli

    eroi, degli uomini che si sacrificano per gli altri, ma ciò è realizzato dalla emotivtà ma

    non dalla razionalità, perchè sono decisioni prese unilateralmente.

    Mi piace · Rispondi · 26 min

    Alberto ArbuschiAlberto Arbuschi Perfetto Francesco, hai colto il senso penso: la regola di de

    Cubertain è generica e lascia differenziare liberamente e incompatibilmente le regole

    di allenamento di ciascuna specialità, se poi vogliamo trovare una regola generica

    che va bene alle olimpiadi ma anche in cucina probabilmente dovremmo essere

    ancora più generici fino ad arrivare a una regola che copre tutto e ... NON DICE

    NIENTE Emoticon smile

    L'etica di specie ha senso, IMO, se noi fossimo descritti per lo più al DNA che

    definisce la specie, mentre ogni individuo è definito in massima parte da ciò checontiene la sua mente che va molto al di là dei vincoli genetici e subisce

    "speciazione" veloce, notevole e incompatibile MA PROPRIO QUESTO E' IL SUO

    BELLO !!!

    In pratica, SECONDO ME, definire l'etica delle menti tutte insieme è come voler

    definire l'etica di leoni e zebre, insetti e uccelli condivisa Emoticon grin mi sono

    spiegato?

    Cmq ok, abbozzo, non credo di poter dimostrare la cosa matematicamente, e quindi

    prendi queste cose solo come mia opinione.

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    17/26

    Mi piace · Rispondi · 16 min

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo Scusami, ma secondo me dovresti rileggere il mio articoletto... non

    è assolutamente in contrasto con queste tue ultime affermazioni.

    Comunque, le leggi della termodinamica vagono sia nelle sforzo altetico che incucina...Emoticon smile

    Mi piace · Rispondi · Adesso

    Alberto Arbuschi

    Alberto Arbuschi Domenico io penso esattamente il contrario di questo che hai detto:

    " Il problema che pongo non è pratico ma teorico. Nella pratica si può dire tutto e il

    contrario di tutto." Teoricamente posso definire matematiche in cui 2+2=5, la scienza

    è basata solo su prove sul campo e io sono uno scientifico.

    Anche con te l'abbozzo se il nostro scambiarci opinioni non serve a nulla. Dimmi tu.

    L'esempio del fumo, IMO, falsa la realtà nascondendo con la semplificazione

    schematica razionale (tipico suo) una parte del problema: il fumo (a me no!) mi fa

    stare bene quando sono stressato e quindi cerco un compromesso fra vivere

    psicologicamente male in salute e vivere decentemente rischiando la malattia, se la

    razionalità mi fornisse un'alternativa probabilmente anche l'emozione cambierebbe ...

    ecco: i due ambiti si sono parlati e sono andati OLTRE.

    Se concordo che la socialità oggi non è gestita correttamente, non concordosull'analisi che fai: io penso che SOLO usando sia razionalità (il "computer di bordo"

    che serve a "simulare possibili futuri" E MANIPOLARLI a qualche scopo) non si

    possa migliorare la qualità di vita che è invece legata alla emozione più olistica .

    Soprattutto sono in disaccordo TOTALE che non sia possibile l'intimità sociale

    perfetta (cosa vera SOLO se si fa tiranneggiare la razionalità), sono solo cosciente

    che tale socialità perfetta HA DEI LIMITI BEN PRECISI dovuti ai limiti d'azione, di

    comunicazione, di tempo, di memoria e di compatibilità di assetti .... sempre che ci

    sia accordo sul valore della libertà ovviamente ...Mi piace · Rispondi · Adesso

    Alberto Arbuschi Certo Francesco, ci sono leggi universali ... si chiamano leggi della

    fisica Emoticon grin

    Ma allora che altro c'è da inventare di sovrastruttura etica?!?!?!

    Ammetto di star progressivamente dimenticando ciò che ho letto nel tuo articoletto,

    mentre seguo i discorsi. Ma ho ben chiaro il concetto che a me parte sottenda: "etica

    universale" e la sua incompatibilità con il concetto di "libera evoluzione complessa":

    ogni miglioramento ed evoluzione non è stato uno spezzare le catene del "perfetto

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    18/26

    status quo"?

    Mi piace · Rispondi · 13 min · Modificato

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo Appunto, non c'è da inventare nessuna sovrastruttura etica. Non

    capisco perché l'etica universale che propongo sia incompatibile con una "liberaevoluzione complessa", quando prende a modello proprio quella "libera evoluzione

    complessa" che determina l'evoluzione dell'universo.

    Domenico Pimpinella Se tu sia in disaccordo con me, non mi meraviglia

    assolutamente. Però mi meraviglia che tu dica che il problema è pratico e non

    teorico. Se non avessimo avuto la Meccanica Quantistica non avremmo avuto tante

    scoperte. Io cerco solo di mettere sul piatto della conversazione oltre 50 anni di

    esperienza in tema di riflessione filosofica. E in questi 50 anni credo di aver

    compreso molte cose, come quella ad esempio, che è vero che noi per un'alta

    percentuale reagiamo emotivamente alle situazioni, ma l'emotività è sotto l'autorità

    della razionalità che la istruisce secondo quello che interpreta e come singolarità e

    come collettività. Tutti siamo assolutamente razionali! Perchè la razionalità gestisce

    tutto, direttamente e indirettamente. Direttamente quando facciamo entrare in gioco

    la consapevolezza e ragioniamo su un problema, indirettamente quando istruiamo i

    circuiti emotivi a "reagire" in determinati modi. I buddisti dicono: viviamo in una casa

    in fiamme e non ce ne accogiamo. Per me hanno ragione. La casa continua a

    bruciare e noi ce ne andiamo tranquillamente al cinema o a passeggio.

    Domenico Pimpinella Francesco, su questo ultimo punto credo ci troviamo in

    completo accordo. Purtroppo, molti pensano che "auspicare un'etica universale"

    voglia dire che dovremmo comportarci come tanti burattini asserviti a scopi di altri.

    Non pensano invece che "etica universale" vuole dire proprio l'esatto contrario,

    ovvero che attraverso un continuo e incessante dialogo, creatore di "legami" e

    modificatore della personalità, si possa arrivare a "desiderare" di partecipare ad un

    progetto comune che addirittura sia in grado di far emergere qualità sconosciute.

    Non mi piace più · Rispondi · 2 · 5 hAlberto Arbuschi

    Alberto Arbuschi Caro Domenico Descartes Emoticon smile non tutte le personalità,

    secondo l'enneagramma, antica consocenza sufica di oltre 2000 anni, sono basate

    sul "cogito ergo sum".

    Concordo solo che tutto è neurologico, non che tutto sia ragione nè consapevolezza,

    ci sono circuiti non verbali, con stile congitivo visivo e olistico e non si basano su

    schemi razionali che praticamente sempre sono deterministici e come tali

    matematicamente sono in grado di affrontare solo un 4% dei sistemi naturali

    PRATICI (quelli complessi non sono gestibili dalla ragione, ma solo da simulatori e

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    19/26

    da euristiche e in modo imperfetto).

    Solo la ragione ha quell'odioso limite di poter rimanere senza accorgersene in una

    casa che brucia, l'emozione non lo farebbe MAI ! Quando i buddisti parlano di

    questo, IMO, intendono proprio il fatto che non siamo integrati nelle nostrecomponenti, per quel che ho capito della filosofia orientale e dello Yoga che ho

    praticato.

    Non mi piace più · Rispondi · 1 · 5 h

    Alberto Arbuschi

    Alberto Arbuschi Che bisogno c'è dell'etica nell'intimità creativa? (intimità nella

    definizione dell'analisi transazionale)

    Mi piace · Rispondi · 5 h · Modificato

    Domenico Pimpinella

    Domenico Pimpinella Alberto, ma allora se pensi questo non siamo poi così lontani!

    Che tutto sia neurologico non è quello che voglio sostenere, ma che esistono due

    macro circuiti neurali che hanno compiti diversi, nel senso che uno è interfacciato

    sull'esterno e "traduce" insiemi di perturbazioni in enti ed un'altro che è interfacciato

    su questi enti e li "utilizza" per le proprie creazioni. Se la razionalità non si accorge

    della casa è perchè è tutto ripiegato sulla propria soggettività e non si accorge che la

    vecchia conoscenza automatizzata non punta suolo sulla soggettività, ma gli sta a

    cuore superarla, costruendo altre possibilità esistenziali. Altrimenti perchè avremmo

    dei sentimenti? Per superare il problema occorre rendere chiaro alla razionalità il"progetto" iniziato dall'emotività ma che da sola, senza razionalità, non può portare a

    termine. E' quello che Francesco vuole dire parlando di un'etica universale che ci

    focalizzi tutti non sulla sola soggettività ma su un possibile progetto comune, che ci

    faccia rimanere degli esseri anti-entropia. Perchè se rimaniamo a noi stessi, alle sole

    singolarità, la casa brucia! ovvero, diventiamo degli oggetti, delle cose e come cose

    diventiamo preda di un aumento inesorabile di entropia.

    ---------------------------------------------------------

    MIO POSTUna mia ipotesi di lavoro per la fondazione di una nuova etica universale.

    ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    academia.edu

    Mi piace Commenta Condividi

     Piace a Giorgio Bertini, Luca Pazzi e altri 2.

     Commenti

      Alessandro Cerboni

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    20/26

    Alessandro Cerboni Ne parleremo

    Mi piace · Rispondi · 1 · Ieri alle 17:12

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo C'è tanto da dire...Mi piace · Rispondi · Ieri alle 17:14

    Giuseppe Vitillaro Mmm ... concordo sul principio "etico".

    Favorire l'aumento della complessità è BENE, il contrario MALE.

    Sulle conclusioni, un po' meno.

    Complessità, entropia, informazione, disordine, sono "sinonimi".

    Mi sa che andiamo incontro a guai ...

    Non mi piace più · Rispondi · 1 · 24 settembre alle ore 22:09

     Nascondi 39 risposte

     Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo Io non li vedo come sinonimi. Non ho dubbi che la complessità

    locale emerga in risposta alla tendenza alla massima entropia del sistemauniversale. In questo gioco ogni ente evolve in uno più complesso per "allontanarsi"

    dalla condizione di vulnerabilità delle sue componenti ultime che sono a diretto

    contatto con le forze cosmiche.

    Mi piace · Rispondi · 24 settembre alle ore 22:35

    Giuseppe Vitillaro

    Giuseppe Vitillaro Che tu li veda o meno, almeno dal punto di vista fisico e

    dell'informazione, lo sono.

    E più i gruppi sociali divengono grandi e complessi, più si "incasinano"....Altro...Mi piace · Rispondi · 24 settembre alle ore 22:51

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo La complessità non corrisponde alla complicazione. Il fatto che

    siano piu difficili da governare non impedisce che siano più evoluti. E poi, se invece

    di vederli dall'interno, i piccoli gruppi, li vedi nei loro rapporti con gli altri piccoli

    gruppi, il casino è maggiore di quello che ci sarebbe se formassero un solo gruppo.

    Mi piace · Rispondi · 24 settembre alle ore 23:07 · Modificato

    Giuseppe Vitillaro

    Giuseppe Vitillaro Ho usato il tempo futuro? Andiamo incontro?

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    21/26

    Mi sa che errore ci fu ...

    Non mi piace più · Rispondi · 1 · 24 settembre alle ore 23:08

    Bruno Finocchiaro

    Bruno Finocchiaro Dall'ordine all'ordine come in quantistica. Complessità ma nonentropia.

    Non mi piace più · Rispondi · 1 · Ieri alle 0:38

    Giuseppe Vitillaro

    Giuseppe Vitillaro Complessità senza entropia?

    Difficile....Altro...

    Mi piace · Rispondi · Ieri alle 20:57

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo Forse Shannon la intende diversamente da me... Complessità a

    causa dell'entropia è l'unico rapporto che vedo io.

    Mi piace · Rispondi · 23 h · Modificato

    Giuseppe Vitillaro

    Giuseppe Vitillaro È decisamente controintuitivo Francesco.

    La complessità massima possibile, secondo Kolmogorov, coincide con il massimo

    "casino" possibile....Altro...

    Mi piace · Rispondi · 23 h · ModificatoFrancesco Pelillo

    Francesco Pelillo Ma Kolmogorov pensava in termini matematici... La complessità

    della realtà è tutto meno che casino casuale.

    Mi piace · Rispondi · 21 h

    Giuseppe Vitillaro

    Giuseppe Vitillaro Mmm ... mai visto un corpo umano ... aperto?

    Definirlo un gran casino ... è usare un eufemismo ...

    Mi piace · Rispondi · 21 hFrancesco Pelillo

    Francesco Pelillo Forse per un anatomista o un chirurgo le cose non appaiono così...

    Noi addebitiamo alla casualità e al disordine solo le cose che ancora non

    comprendiamo.

    Mi piace · Rispondi · 6 h

    Giuseppe Vitillaro

    Giuseppe Vitillaro E qui E' il PUNTO Francesco.

    Puoi saperlo SOLO a POSTERIORI, quando divieni complesso ALMENO quanto il

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    22/26

    sistema che stai osservando.

    Un po' come quando comprimi un file senza conoscerne il contenuto.

    Non puoi fare previsioni attendibili finche' o non lo ha analizzato o non lo haicompresso.

    E SEMPRE otterrai una STIMA, dall'alto, della COMPLESSITA'.

    Mi piace · Rispondi · 2 h

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo Su questo siamo d'accordo, infatti uno degli assunti dell'approccio

    sistemico alla complessità è che "la mappa del territorio è sempre alle nostre spalle"

    Mi piace · Rispondi · 1 · 1 h

    Giuseppe Vitillaro

    Giuseppe Vitillaro Beh ... se siamo in accordo su questo, siamo in accordo anche sul

    resto.

    Solo in questo modo si puo' comprendere appieno la relazione tra casualita' e

    complessita'....Altro...

    Mi piace · Rispondi · 1 h

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo "Ma un "muro entropico" c'e' solo un modo per superarlo,aumentare di complessita"

    lo hai detto tu.

    "Non ho dubbi che la complessità locale emerga in risposta alla tendenza alla

    massima entropia del sistema universale"

    l'ho detto io.

    Dov'è la differenza?

    Mi piace · Rispondi · 1 h · ModificatoGiuseppe Vitillaro

    Giuseppe Vitillaro Eh ... si' l'ho detto, e non una sola volta.

    Ed e' un prezzo alto da pagare, molto alto.

    Quale e' il limite oltre il quale non saremo piu' "umani"?

    Fin dove si puo' aumentare di complessita', rimanendo umani?

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    23/26

    Forse lo abbiamo gia' attraversato?

    Mi piace · Rispondi · 1 h

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo "Non ho dubbi che la complessità locale emerga in risposta alla

    tendenza alla massima entropia del sistema universale"l'ho detto io.

    Dov'è la differenza?

    Mi piace · Rispondi · 1 h

    Giuseppe Vitillaro

    Giuseppe Vitillaro Cio' che affermi Francesco non e' una spiegazione.

    Perche' cazzarola questo Universo aumenta spontaneamente di complessita' nella

    direzione del tempo che va dal passato al futuro?

    Perche' diavolo il tempo di questo Universo ha "una freccia"?

    Mi piace · Rispondi · 1 h

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo Perchè dal cosiddetto big bang avvenuto in un magma energetico

    che si trovava nello stato di massima entropia, è venuta a mancare una sola

    particella, positiva o negativa, non fa differenza, e da allora tutto il sistema è alla

    ricerca dell'equilibrio perduto... determinando così stati locali che per "sopravvivere"devono complessificarsi sempre più.

    Mi piace · Rispondi · 1 h

    Giuseppe Vitillaro

    Giuseppe Vitillaro Sbagliato Emoticon wink

    Al Big Bang questo Universo era in uno stato di ordine massimo, di minima entropia

    Emoticon wink

    Mi piace · Rispondi · 1 h

    Giuseppe VitillaroGiuseppe Vitillaro E infatti, da allora ... e' solo aumentata Emoticon wink

    Mi piace · Rispondi · 1 h

    Giuseppe Vitillaro

    Giuseppe Vitillaro PERCHE'?

    Mi piace · Rispondi · 1 h

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo

    foto di Francesco Pelillo.

    Mi piace · Rispondi · 1 h

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    24/26

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo Dobbiamo metterci d'accordo sul termine entropia.

    Mi piace · Rispondi · 1 h

    Giuseppe Vitillaro

    Giuseppe Vitillaro MASSIMA ENTROPIA quell'ordinatissimo schema?

    You kidding? Emoticon wink

    Mi piace · Rispondi · 1 h

    Giuseppe Vitillaro

    Giuseppe Vitillaro Io conosco una sola definizione buona, quella di Shannon,

    Francesco.

    E secondo quella definizione il tuo schema ha bassa entropia....Altro...

    Mi piace · Rispondi · 1 h

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo Se metto del latte nel caffè e non lo giro, ho due stati locali che

    resistono alla tendenza a mescolarsi che porterebbe la tazza in uno stato di

    massima entropia.

    Mi piace · Rispondi · 1 h

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo Il cosiddetto disordine dello stato di entropia lo è in relazione agli

    stati, ma in relazione a se stesso è nello stato più ordinato possibileMi piace · Rispondi · 1 h · Modificato

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo Ma questa è una diatriba che non riguarda solo noi due... Ci sono

    fisici che ne discutono da anni.

    Mi piace · Rispondi · 1 h · Modificato

    Giuseppe Vitillaro

    Giuseppe Vitillaro Francesco Pelillo se usi il termine ENTROPIA, devi

    necessariamente richiamarti ad una definizione condivisa.

    Ripeto, dai una occhiata seria alla definizione di Shannon.

    Fai due calcoletti e ti renderai conto da solo che il tuo schema e' ORDINATO e a

    BASSA entropia.

    Se non vuoi prenderti il disturbo, prendi le "immagini" cosi' come sono e

    COMPRIMILE, per ciascuno schema.

    Sono disposto a SCOMMETTERE, e lo faccio di rado, che il primo, quello etichettato

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    25/26

    MASSIMA ENTROPIA, sara' quello che si comprimera' di piu'.

    Vogliamo scommettere?

    Mi piace · Rispondi · 1 h

    Francesco PelilloFrancesco Pelillo Il fatto è che non è condivisa da tutti ma solo dalla maggioranza

    degli scienziati, e questo non mi basta...

    Mi piace · Rispondi · 1 h

    Giuseppe Vitillaro

    Giuseppe Vitillaro Allora un consiglio da amico.

    Non usare il termine entropia.

    Dai una tua definizione ed usa un nuovo termine.

    Avrai vita piu' facile.

    Non mi piace più · Rispondi · 1 · 1 h

    Giuseppe Vitillaro

    Giuseppe Vitillaro By the way, da quel, poco, che ho capito, la stai "negando", le stai

    cambiando "segno" Emoticon wink

    Mi piace · Rispondi · 1 h

    Francesco PelilloFrancesco Pelillo No demordo... spero che il concetto di entropia come massima

    stasi dei componenti di un sistema, e cioè ordine, prevalga

    Mi piace · Rispondi · 1 h · Modificato

    Giuseppe Vitillaro

    Giuseppe Vitillaro Oh beh ... alora la tua "Pelentropia" DIMINUISCE nella direzione

    del futuro, esattamente il "contrario" Emoticon wink

    Non mi piace più · Rispondi · 1 · 1 h

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo Basta considerare la morte come un ritorno degli atomi che cicompongono in uno stato più entropico di quando sono stati costretti a formare

    molecole e poi cellule, per capire cosa voglio dire....

    Mi piace · Rispondi · 1 h · Modificato

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo Dovrei solo accettare la convenzione che il disordine coincide con

    la stasi invece che con l'azione, ma non ce la faccio proprio...

    Mi piace · Rispondi · 59 min

    Giuseppe Vitillaro

    Giuseppe Vitillaro È CONTROINTUITIVO e sorprendente e senza una spiegazione.

  • 8/20/2019 ETICA DELLA COMPLESSITÀ

    26/26

    Ma prima accetti la seconda legge, prima ti liberi di un problema ...

    Non mi piace più · Rispondi · 1 · 17 min

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo Vedremo... ma la seconda legge mi sembra che funzioni con anchequanto penso

    Mi piace · Rispondi · 7 min-

    Stefano Magrini

    Stefano Magrini Ma non hai mai lettp Jean-Luc Nancy?

    Mi piace · Rispondi · 20 ore fa

     Francesco Pelillo

     Francesco Pelillo No, tranne le recensioni...

     Mi piace · Rispondi · 20 ore fa

     Visualizza altre risposte

    Roberto Otto Ingegni Minelli

    Roberto Otto Ingegni Minelli forse i muri che odiamo tanto servono per preservare la

    specie Emoticon smileMi piace · Rispondi · 20 ore fa

    Francesco Pelillo

    Francesco Pelillo Forse volevi dire preservare i gruppi e le razze... non la specie

    Mi piace · Rispondi · 1 · 19 ore fa

     Roberto Otto Ingegni Minelli

    Roberto Otto Ingegni Minelli gruppi culturali

    Mi piace · Rispondi · 19 ore fa---------------