10
“Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - DL353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n.46) art.1 comma 1 ROMA - N.131/2008 Anno 3 - Num. 5 - Set/Ott 2009 - 3,00 Per i genitori - Le geLosie deL frateLLino - Mio figLio è insicuro - arreda La caMeretta - a che età iniziare a fare sPort e inoLtre... - La responsabilità del medico - Udito a rischio - Satellite o digitale terrestre? - Diventare Notaio Vita di coPPia Marito inVadente, MogLie indoLente faMigLie nuMerose Perché ne vale la pena Francesco Belletti Come la pensa il nuovo Presidente del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari f aMiLiaria Magazine Per La faMigLia In vIa dI estInzIone Che futuro CI attende In un mondo senza fIglI? foCus: testamento BIologICo le questIonI etIChe - Il dIsegno dI legge - le polemIChe

FAMILIARIA - MAGAZINE PER LA FAMIGLIA

Embed Size (px)

DESCRIPTION

FAMILIARIA - A3 n.5 Settembre/Ottobre 2009

Citation preview

Page 1: FAMILIARIA - MAGAZINE PER LA FAMIGLIA

“Pos

te It

alia

ne S

pA -

Sped

izio

ne in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D

L353

/200

3

(con

v. in

L. 2

7/02

/04

n.46

) art

.1 c

omm

a 1

ROM

A -

N.1

31/2

008

Anno 3 - Num. 5 - Set/Ott 2009 - €3,00

Per i genitori- Le geLosie deL frateLLino

- Mio figLio è insicuro

- arreda La caMeretta

- a che età iniziare a fare sPort

e inoLtre...- La responsabilità del medico- Udito a rischio- Satellite o digitale terrestre?- Diventare Notaio

Vita di coPPiaMarito inVadente, MogLie indoLente

faMigLie nuMerosePerché ne vale la pena

Francesco BellettiCome la pensa il nuovo Presidente

del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari

faMiLiariaMagazine Per La faMigLia

In vIa dI estInzIoneChe futuro CI attende In un mondo senza fIglI?

foCus: testamento BIologICole questIonI etIChe - Il dIsegno dI legge - le polemIChe

Page 2: FAMILIARIA - MAGAZINE PER LA FAMIGLIA

0/4anni

4/8anni

8/12anni

12/14anni

14/16anni

www.feaonLus.org

Page 3: FAMILIARIA - MAGAZINE PER LA FAMIGLIA

C'era una volta la famiglia. La famiglia in cui i bimbi

erano la maggioranza. La famiglia in cui fratelli e

sorelle, ormai grandi, si ritrovavano con coniugi e prole

al seguito ogni domenica a pranzo dai genitori per riassaporare

la gioia delle origini, confrontandosi sui temi più importanti del

vivere quotidiano. In quei momenti preziosi ed indimenticabili

i piccoli potevano imparare il rispetto per gli adulti, la

relazione con i coetanei, l'affetto per i parenti che non fossero

esclusivamente i propri genitori o fratelli. Potevano ascoltare

storie e ricevere insegnamenti dai nonni che li avrebbero fatti

diventare uomini e donne migliori. Una volta la famiglia era una

vera e propria comunità solidale, una famiglia di famiglie in cui

prima veniva il "noi" e soltanto da ultimo l'"io". Oggi famiglie così

sono un'eccezione di lusso, un diamante fra tanti pezzi di vetro

frantumati che rappresentano i nostri moderni legami, fatti di

famiglie sfasciate o, addirittura, di famiglie mai nate.

Questi sono i "prodigi" del progresso, del benessere che fa

vivere il paradosso del "più ho e più tengo per me".

Una forma di individualismo che oggi ha drammaticamente

superato i confini dell'estraneità per giungere sotto i nostri tetti,

all'interno delle nostre case. Sì perché oggi il mio orticello non

è più minacciato solo da coloro che non conosco e con cui non

voglio avere nulla a che fare. Oggi il mio tesoro di spensieratezza,

il mio spicchio di "bella vita" viene minacciato anche dai miei

cari: marito o moglie o figli che siano.

Per fortuna una soluzione c'è per non perdere i frutti delle

tante battaglie per la libertà che molti hanno sostenuto in

quest'ultimo secolo: non farli proprio i figli, non costruirsela

proprio una famiglia... la vita è già tanto dura così! Godersi la

vita, senza legami, senza impegni che non siano verso se stessi,

ottimizzando il proprio tempo e il proprio denaro affinché ci si

possa permettere di bere un aperitivo in più o di pagare una rata

più alta di una macchina più bella, affinché si possa collezionare

l'ennesima conquista della durata di una notte. Poi se si dovesse

cambiare idea c'è sempre tempo. Oggi genitori si può diventare

quasi a qualsiasi età, saltando anche tutte quelle noiose tappe

di una volta: innamorarsi, sposarsi, ecc. Del resto avere un figlio

è un diritto. Ed è un diritto anche stabilire esattamente quando

farlo. Quando sentiremo dentro di noi il desiderio di maternità o

paternità, fra una riunione di lavoro ed una settimana di vacanza

a Formentera con gli amici, ci metteremo in marcia, scegliendo il

manzo o la mucca di nostro gradimento e il più sarà fatto.

Tanto i figli una volta fatti crescono da soli: nidi, baby sitter, scuola.

Qualcuno ci penserà. Basta garantire loro sempre qualcosa da

mangiare, qualcosa da vestire e un bel regalo per tappare loro

la bocca ogni volta che ci grideranno la loro solitudine da orfani

di genitori vivi.

Eccola la strategia dell’eterna giovinezza. Ecco come fermare il

tempo rimanendo simpatiche canaglie con i capelli brizzolati o

donne di mondo con qualche lifting alle spalle.

Un problema c’è però: è tutto un bluff, una colossale bufala. Sì

perché il tempo non si ferma e noi siamo destinati ad essere

soggetti a tempo determinato. La libertà ed il benessere,

l’affermazione professionale e, di recente, anche la notorietà che

tanto rivendichiamo e ricerchiamo, sono confezioni con il vuoto

a rendere, sono come quelle stelline di Capodanno che bruciano

per pochi istanti di divertente luminosità e poi si spengono

lasciandoci in mano soltanto uno stecchino da buttare.

C'era una volta... la famIglIaLorio Izzo

[email protected]

L’editoriaLe

Page 4: FAMILIARIA - MAGAZINE PER LA FAMIGLIA

Familiaria - Magazine per la famigliaperiodico mensile di Familiaria S.r.l.Autorizzazione Trib. Roma n. 140/2007 05-04-2007

Iscrizione R.O.C. n. 15838 del 11-10-2007con decorrenza 19-04-2007

EditoreFamiliaria S.r.l.

DirettoreLorio Izzo

Direttore ResponsabileGabriele Elia Fasan

RedazioneVia Monte Corona, 6 - 00141 Romatel: 06 - [email protected]

Progetto grafico ed impaginazioneFamiliaria S.r.l.Velio Pazzagli - [email protected]

Hanno collaborato a questo numero

Aida AntonelliGabriella ArceseCleonice BattistaAlice De MarcoLorio IzzoGiovanni LaccettiGiuditta LamorteBarbara LicciardiFrancesco LimoneFranco LombardiAnnalisa MarramaFederica MacagnoneLorenzo Mazzetti di PietralataDaniela MogaveroVelio PazzagliDaniela RomanoPatrizio RomanoFrancesca SaccàMaria Isabella SereniElisa Tumbiolo

Salvo specifici accordi, la collaborazione al presente periodico è da considerarsi a titolo completamente gratuito.In nessun caso la redazione è tenuta alla restituzione di materiali ad essa pervenuti.

StampaStamperia Romana S.r.l.

Numero chiuso in redazione nel mese di ottobre 2009

È vietata la riproduzione anche parziale di testi, grafica, immagini e spazi pubblicitari realizzati da Familiaria Srl.L’editore si impegna a riconoscere il giusto compenso all’autore di un’immagine o di testo pubblicati per errore o ripresi dalla rete

Un ringraziamento particolare alle strutture che hanno contribuito

alla realizzazione di questa rivista:

- Accademia del Notariato- Associazione far-Famiglia

- E.I.P. Italia- Fondazione Anna Maria Catalano

- Patronato INAS CISL- Villa Borghese Institute

faMiLiariaMagazine Per La faMigLia

Per la pubblicitàsu

Contattaciper avere

un preventivo personalizzato

06 45494875oppure

[email protected]

faMiLiariaMagazine Per La faMigLia

Partner Ufficiale

Page 5: FAMILIARIA - MAGAZINE PER LA FAMIGLIA

Abbonandoti alla rivista, per te e i tuoi cari, assistenza, sconti ed altre

agevolazioni grazie al circuito“Amico della Famiglia”

(Scopri tutto nell’inserto centrale)

Abbonati ora!Informazione e servizi

per tutta la famiglia

Il sottoscritto,

Cognome__________________________________________________ Nome ______________________________________________

Luogo e data di nascita __________________________________________________________________________________________

Codice Fiscale_____________________________________________Telefono _____________________________________________

Email_____________________________________________________Cellulare________________________________________________ Indirizzo dove ricevere la rivista ___________________________________________________________________________________

Nome componenti del nucleo familiare del richiedente (specificare il grado di parentela)

1)____________________________________ 2)____________________________________ 3)_______________________________

4)____________________________________ 5)____________________________________ 6)_______________________________

Richiede a Familiaria SRL, a fronte del pagamento di 30,00€, l’attivazione dell’abbonamento annuale alla rivista “FAMILIARIA-Magazine per la Famiglia” e di ricevere senza altri costi aggiuntivi la “Familiaria Card” grazie alla quale accedere, assieme ai membri del proprio nucleo familiare: a) agli sconti e alle altre agevolazioni previste per gli abbonati da parte degli aderenti al circuito “Amico della Famiglia”; b) al servizio “Assistente Quotidiano”. FIRMA ________________________

Il richiedente autorizza Familiaria SRL al trattamento dei suoi dati personali ai sensi dell’ Art. 13 D.Lgs.196/2003

FIRMA ________________________

Come AbbonarsiA) Effettua un bonifico di 30,00 € all’IBAN IT42U0102003200000300609342B) Compila il modulo sottostanteC) Invia il modulo compilato e la ricevuta di avvenuto bonifico via fax al numero 06/45481720

faMiLiariaMagazine Per La faMigLia

aMico deLLa faMigLiatutti i giorni aL tuo serVizio

aMico deLLa faMigLiatutti i giorni aL tuo serVizio

Page 6: FAMILIARIA - MAGAZINE PER LA FAMIGLIA

Anno 3 - Num. 5 - Set/Ott 2009

Sempre di meno 8Nascite in crollo, popolazione sempre più vecchia, la famiglia scompare...

Figli sì o no? 12Diventare genitori sembra essere una scelta sempre più difficile

La cicogna non bussa più 12Ecco le cause del calo della fecondità

Se i figli non arrivano 13Amarsi ancora di più senza cercare colpevoli

Stranieri d'Italia 14La crescita demografica del nostro Paese trainata dalle famiglie immigrate

Aperti alla vita 16Scopriamo perché in tanti c'è più gusto, con l'Associazione Famiglie Numerose

10 cose da cambiare 18Per un Paese davvero a misura di famiglia

Storie 19Una testimonianza d'amore

Mamma, quando vengono a riprenderselo? 20Come affrontare le gelosie del primogenito quando arriva il fratellino

famIglIa nella soCIetàFrancesco Belletti: ho in mente solo lei 22Il Forum Nazionale delle Associazioni Familiari a difesa della famiglia

Diritto di morire 24Continua ad infuriare la polemica sul tema del “fine vita”

Il disegno di legge 10/A in sintesi 26

faMiLiariaMagazine Per La faMigLia

Un futurosenza figli?

Pag. 8

Pag. 24focus:Testamento biologico

prImopIano

Page 7: FAMILIARIA - MAGAZINE PER LA FAMIGLIA

vIta dI famIglIaPosta di Famiglia 40Se il marito mette bocca su tutto

Quando la moglie è svogliata

Psicologo in famiglia 43Le insicurezze dei figli

Casa e tempo lIBeroDigitale terrestre o satellite? 44Una piccola guida per scegliere consapevolmente

Parental Control 45Valido strumento, ma non abbassate la guardia

Vado in camera mia 46Come arredare il "regno" dei nostri figli

Lo sport giusto al momento giusto 48Importante scegliere bene affinché i nostri figli crescano sani divertendosi

Una fame da lupi 50Una merenda sana da leccarsi i baffi

famIglIa e saluteSilenziooooo! 52Inquinamento acustico, un problema sempre più sentito

Milioni di timpani a rischio 54Sotto accusa il volume eccessivo di iPod e cellulari

Mai più orecchie a sventola 55La chirurgia è l'unico rimedio per chi non riesce a conviverci

a servIzIo della famIglIaChi sbaglia... Paghi 58Responsabilità del medico e risarcimento del danno

60 anni... e non sentirli 62Un nuovo inizio con la stessa idea in testa: la tutela dei cittadini

Vuoi diventare notaio? 64A dispetto dei luoghi comuni l'accesso alla professione non è una sfida impossibile

Una lettera d'amore molto particolare 66Con il PAC possiamo garantire a figli o nipoti la libertà di scegliere...

Sport: l'età giusta per iniziare

è sempre colpa del medico?

Pag. 48

Pag. 64

soMMario

Page 8: FAMILIARIA - MAGAZINE PER LA FAMIGLIA

8 FAMILIARIA - Set/Ott 2009

PriMoPiano

“Non è un paese per vecchi” è il titolo di un recente film di successo. “È un mondo di vecchi” potrebbe essere il titolo di un nuovo lungometraggio. Non però di una pellicola

d’intrattenimento, bensì di un documentario. Sì perché quello che rac-conterebbe è quello che sta accadendo nella realtà, a livello globale. Il brutto è che sta accadendo ad un ritmo inimmaginabile.Il tasso di natalità in tutto il mondo, infatti, è inferiore al livello di ri-cambio generazionale. In altre parole si fanno meno figli di quanto sa-rebbe necessario per rimpiazzare la popolazione esistente. La situazione peggiore è proprio in Europa dove la natalità media è pari ad 1,38 figli per donna quando per garantire la sopravvivenza della specie i figli per donna dovrebbero essere almeno 2.In Paesi come la Germania chiudono le scuole per mancanza di bam-bini.

Non parliamo dell’Est europeo dove addirittura si assiste già oggi, non solo ad un costante invecchiamento della popolazione, ma addirittura ad un netto calo demografico. Secondo i dati riportati nel film “De-mographic Winter, the decline of human family”, e tendenzialmente confermati dalle ricerche effettuate dalla Commissione Europea, Paesi come Ucraina e Lettonia hanno sofferto, nell’arco di 15 anni di una di-minuzione del loro popolo di oltre il 10%. Entro 50 anni circa, la Russia vedrà la sua popolazione dimezzata.I conti, però, non tornano: per quanto il boom demografico degli ultimi due secoli si stia mano mano affievolendo, la razza umana popola sem-pre di più il pianeta. Basti pensare che entro il 2025 saremo aumentati di oltre un miliardo. Come si spiega allora questo paradosso? Possono gli uomini presenti sul pianeta aumentare nonostante la diminuzio-ne vertiginosa delle nascite?La risposta è tutta qui: non si muore più...

sempre dI menoLe conseguenze dal punto di vista sociale ed economico del cosiddetto "baby crash" saranno pesantissime. In parte le stiamo già vivendo

di Lorio Izzo

in Europa il numEro mEdio di figli pEr donna è pari a 1,38.la soglia di rinnovamEnto dEllE gEnErazioni è pari a 2,1.

il numEro di EuropEi in Età lavorativa (15-64 anni) diminuirà di 48 milioni Entro il 2050

nEi paEsi industrializzati il 15-20% dEllE coppiE ha problEmi di fErtilità

nascite in croLLo, PoPoLazione seMPre Più Vecchia, La faMigLia che scoMPare

Page 9: FAMILIARIA - MAGAZINE PER LA FAMIGLIA

www.familiaria.it 9

Secondo un rapporto del 2008 U.S. Census Bureau, e commissionato dal National Institute on Aging (Nia), in meno di dieci anni, per la prima volta nella storia dell’uomo, il numero di persone con un'età uguale o superiore ai 65 anni supererà quello dei bambini sotto i cinque anni.Il Giappone è il paese "più vecchio": oltre il 21% di tutti i giapponesi ha un'età superiore ai 65 anni. Non c’è da consolarsi però: eccezion fatta per il Sol Levante, i 25 Paesi più vecchi al mondo sono tutti in Europa.Il fenomeno in questione, fra l’altro, riguarda anche i cosiddetti Paesi in via di sviluppo: entro il 2040 potrebbero viverci in totale più di un miliardo di persone anziane.Tutto ciò è spiegabile con il miglioramento delle condizioni socio-sani-tarie generali che hanno fortunatamente innalzato la qualità e l’aspetta-tiva di vita in tutte le parti del mondo. Un trend positivo che ha aumen-tato, dal 1960 al 2006, di circa 8 anni la speranza di vita in Europa e che la porterà, entro il 2060 a 89 anni per le donne e a 84 per gli uomini.

Risultato finale: sempre più anziani e sempre meno bimbi.

La situazione itaLiana: un quadro desoLante

Il tasso di invecchiamento nel nostro Paese è il più alto d’Europa e del mondo: c’è un grande squilibrio fra generazioni, nascono sempre meno bambini.Si registra uno spostamento in avanti dell’età in cui si ha il primo fi-glio: secondo dati Istat, il primo figlio nasce da madri che hanno un’età media di 30,8 anni, mentre in Europa tra i 26 anni e mezzo e i trenta. Crescono i single (25,9%) e le coppie senza figli (19,8%), mentre regi-strano un calo le coppie con figli (39,5%) e le famiglie estese o multiple (5,1 per cento). Da anni si invocano a gran voce sostegni strutturali per favorire la natalità tra cui soluzioni che favoriscano la conciliazione tra lavoro e famiglia e la riforma del sistema fiscale, ad oggi largamente

sempre dI menoLe conseguenze dal punto di vista sociale ed economico del cosiddetto "baby crash" saranno pesantissime. In parte le stiamo già vivendo

di Lorio Izzo

lE famigliE con figli, in italia, rapprEsEntano mEno dEl 39% dElla popolazionE

lE pErsonE di Età supEriorE a 60 anni in Europa saranno oltrE il 30% nEl 2050, mEntrE i bambini (0-14 anni) circa il 20%

(Segue a pag. 10)

nascite in croLLo, PoPoLazione seMPre Più Vecchia, La faMigLia che scoMPare

Page 10: FAMILIARIA - MAGAZINE PER LA FAMIGLIA

Per poter leggere l’intera rivista, è necessario sottoscrivere un abbona-mento, del costo annuale di 30,00 €, che consentirà di ricevere a casa la rivista in formato cartaceo, e la “Familiaria Card” personalizzata, con la quale accedere a tutti i servizi offerti da Familiaria S.r.l.

Per sottoscrivere l’abbonamento è sufficiente effettuare un bonifico di 30,00 € all’IBAN IT42U0102003200000300609342, scaricare il modulo di abbonamento, dal sito www.familiaria.it, compilarlo ed inviarlo via fax al numero 06/45481720, insieme alla ricevuta di avvenuto bonifico.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito

www.familiaria.it

VALORE QUOTIDIANO