7
Pietro De Maria piano Fano Piano Sonata in E Quattro Fantasie

Fano - booklets.idagio.com

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Fano - booklets.idagio.com

Pietro De Maria piano

FanoPiano Sonata in EQuattro Fantasie

Page 2: Fano - booklets.idagio.com

Sonata in E (1895-1899)1. Allegro moderato 12’002. Adagio, con intimo e profondo sentimento 7’113. Presto 4’104. Finale 11’34

Quattro Fantasie (1896)5. Intermezzo ‘Sogno, sei bello!’ 5’336. Pagina d’album 3’117. Intermezzo ‘…est quaedam flere voluptas…’ 6’598. Capriccio 5’34

Pietro De Maria pianoPiano: Grand Coda Fazioli

Page 3: Fano - booklets.idagio.com

composers in the wake of Unification. This process led to the emergence of a great number of short pieces, as well as generating a very small number of sonatas; the only seriously outstanding exemplar is the Martucci sonata. Fano’s Sonata is thus of exceptional importance in terms of the Italian musical scene at that time.

Sonata in EFano wrote the Sonata in E major between 1895 and 1899, and it was published by Ricordi in 1920. In a 1913 letter Ferruccio Busoni wrote, “Guido Alberto Fano is one of most talented and interesting composers of this day and age, and one of his outstanding works is a superb Piano sonata”.

The wide-reaching piece has four movements, and was composed in a very compact style, often polyphonic, using myriad piano effects that demonstrate remarkable technical mastery in a composer who was only in his early twenties.

The first part, “Allegro moderato” in sonata form, is based on two themes of contrasting character: the first severe and elegant, the second lyrical and dreamy. The penetrating opening motif is central and omnipresent and is developed in multiple modes and keys: early on it becomes the theme of a fugato in G major, while the next time it is in the key of E flat major. After very fast episodes to be performed with lightness and ‘with skill’, the last two pages are a powerful “Allegro assai e impetuoso”: a sort of variation on the first theme that brings the movement to a magnificent conclusion.

The second part, “Adagio con intimo e profondo sentimento”, has a Lied structure (ABA); its motifs are based on the first theme from the preceding movement. It is intensely expressive and deep, and the central part includes a sort of imitative improvisation based on a strong passionate melody, only occasionally interrupted for the keyboard to soar elegantly into the acute register. The return of the first part is barely noticed “come ricordando” (as a reminder) and is lost in the conclusion.

The Presto that follows is brilliant, impetuous and virtuosic. The first part in A minor contrasts with a central part in E major that is tranquil, “Calmo con dignità”,

Guido Alberto Fano was born in 1875 in Padua and began his piano studies there under Vittorio Orefice then Cesare Pollini. At the age of 19 he went to Bologna to attend Giuseppe Martucci’s school. Fano became his leading pupil and graduated in advanced composition with top marks and honours in 1897.

Fano embarked on a career as concert pianist, while also conducting, teaching and composing music for piano as well as chamber ensembles and symphony orchestras. He went on study tours in Germany and Austria where Richard Strauss recognised his importance. In 1898 his Sonata for cello and piano won first prize at the Composition Competition at the Milan Società del Quartetto, then in 1900 he was awarded an honourable mention at the Rubinstein Competition in Vienna for his Sonata and Fantasie for piano, and Pezzo di concerto for piano and orchestra.

From 1905 to 1912 Fano was director of the Parma Conservatorium. His boldest works date back to this period, marked by innovation and tonal experimentation that approached the threshold of atonality: the symphonic poem La tentazione di Gesù (from Arturo Graf), the opera Juturna (libretto by Ettore Tolomei from the Eneide) and lyrics for voice and piano including the short poem Il sogno della vergine from Canti di Castelvecchio by Giovanni Pascoli.

He was director of the Naples Conservatorium between 1912 and 1916 and Palermo as of 1916; in 1922 he returned to teaching piano at the Milan Conservatorium until 1938, when he lost his job because of Italy’s race laws. He and his family spent the war years ensconsed in religious institutions at Fossombrone and Assisi.

Fano returned to Milan in 1945 and stayed there for the rest of his life. He died at Tauriano di Spilimbergo, in the province of Pordenone, in the summer of 1961.

During his long and multi-faceted career as a musician, he organised and promoted musical events, participated in the rebirth of Italian instrumental music and the diffusion of a European chamber and symphonic repertoire that was little known in Italy in the early 1900s.

His piano work mainly dates back to the late 1800s and is of special interest in the context of the process of renewal of national piano work undertaken by many Italian

Page 4: Fano - booklets.idagio.com

though it does have passionate and expressive moments. The repetition of the first part concludes abruptly in haste.

The Finale is a sequence of remarkably complex episodes. After an Introduction with an “Andante” then an “Allegro con fuoco” that is similar to the one used in his Pezzo di concerto for piano and orchestra, comes an extended harmonious stretch akin to organ music, with slow arpeggio chords that “eligiously” accompany a placid bass melody that sounds as though it had been written for an organ pedal. After this episode comes the lead-up towards the conclusion of the movement, with the first theme of the Finale overlapping that of the first part. Then it is time for the actual closing “Grandioso”, though this is dissipated in the conclusion where the “Lentamente”, the initial theme of the first movement, is heard for the last time.

FantasieThe Fantasie, composed in 1896 and dedicated to treasured maestro Cesare Pollini, consist of four characteristic pieces in which Fano demonstrates “an experienced musicality, exemplary taste, elegant piano style”, as well as “fluency and unequalled inspiration” (Mario Bortolotto). There are references to the world of the piano of Schumann and Brahms, though it is the influence of Martucci’s lyricism that confers a sunnier Mediterranean aura.

The first Intermezzo is subtitled “Sogno sei bello!” (Dream, you are beautiful!). It is an “Adagio con intimo sentimento” with a serene tonality and elegant rhythm; the rapid passages of high notes bring to mind characteristics of Debussy and Ravel. The piece is arranged in an ABA structure, with a lighter central section and a meditative episode with drawn-out harmonies with arpeggios. At the beginning the tempo of the rhythm is out of sync with the tempo of the musical phrase; in this way the configuration is accentuated in different ways.

The short Pagina d’album in F sharp major is akin to a song without words, bringing to mind Mendelssohn. It is distinguished by vague tones for the harmony

and rhythmic mobility in the syncopated accompaniment. The outcome is a work that is cantabile, simple and serene and culminates in a sequence of pianissimo chords that are reminiscent of a hymn.

The following Intermezzo is intense in terms of both tonality and polyphony and “attains a unique linguistic tension in fin-de-siècle Italian culture” (Mario Messinis). Based on a Latin quote from Ovid “...est quaedam flere voluptas...” (there is pleasure in weeping), this is the longest piece in the anthology. It comprises three sections, again with the ABA structure. The first is a “Lento assai e con profondo sentimento” in E flat minor, intimate and resigned, while the central part, “Meno lento” in C minor is calmer and more harmonious.

The Capriccio that concludes the anthology is an “Allegro con fuoco” with an ABA structure. The first part in E major is impetuous and brilliant, and is followed by a more relaxed and harmonious central section in the contrasting key of A flat major. After the repeat of the first part comes a grandiose finale that reaches a formal conclusion.© Vitale FanoTranslation: Gillian Price

Guido Alberto Fano nasce a Padova nel 1875 e qui inizia lo studio del pianoforte prima con Vittorio Orefice e poi con Cesare Pollini. A diciannove anni si sposta a Bologna alla scuola di Giuseppe Martucci, di cui diviene l’allievo prediletto e con cui si diploma in alta composizione a pieni voti e con lode nel 1897.

Fano intraprende quindi la carriera di pianista concertista, ma è anche direttore d’orchestra, insegnante e compositore sia di musica pianistica che da camera e sinfonica. Compie viaggi di studio in Germania e Austria dove viene apprezzato da Richard Strauss; nel 1898 vince il primo premio al Concorso di composizione della Società del Quartetto di Milano, con la Sonata per pianoforte e violoncello, e nel

Page 5: Fano - booklets.idagio.com

1900 ottiene una Menzione d’onore al Concorso Rubinstein di Vienna con la Sonata e le Fantasie per pianoforte e il Pezzo di concerto per pianoforte e orchestra.

Dal 1905 al 1912 è direttore del Conservatorio di Parma e in questo periodo compone le sue opere più ardite, nelle quali la ricerca e la sperimentazione cromatica si spingono fino alle soglie dell’atonalità: il poema sinfonico La tentazione di Gesù (da Arturo Graf), l’opera Juturna (su libretto di Ettore Tolomei dall’Eneide) e alcune liriche per canto e pianoforte fra cui il poemetto Il sogno della vergine dai Canti di Castelvecchio di Giovanni Pascoli.

Dal 1912 al 1916 è direttore del Conservatorio di Napoli e dal 1916 di quello di Palermo; nel 1922 torna all’insegnamento del pianoforte al Conservatorio di Milano dove rimane fino al 1938, anno in cui viene licenziato in conseguenza delle leggi razziali. Durante la guerra si rifugia con la famiglia presso istituti religiosi a Fossombrone ed Assisi.

Nel 1945 ritorna a Milano dove rimane fino alla morte, che avviene nell’estate del 1961 a Tauriano di Spilimbergo, in provincia di Pordenone.

I vari aspetti della sua lunga carriera di musicista, che comprende anche l’attività di organizzatore e promotore di manifestazioni musicali, concorrono alla rinascita della musica strumentale italiana e alla diffusione di quel repertorio cameristico e sinfonico europeo che nell’Italia del primo Novecento stenta ancora ad imporsi.

La sua produzione pianistica si realizza per lo più negli ultimi anni dell’Ottocento ed è di particolare interesse perché s’inquadra in un processo di rinnovamento della letteratura pianistica nazionale intrapreso da molti compositori italiani dopo l’unificazione. Questo processo aveva portato alla nascita di innumerevoli pezzi brevi, ma aveva prodotto solo pochissimi esemplari di sonate, fra cui l’unica veramente rilevante era quella di Martucci. La Sonata di Fano è quindi di particolare interesse nel panorama musicale italiano dell’epoca.

Sonata in mi maggioreLa Sonata in mi maggiore di Fano viene scritta fra il 1895 e il 1899 e pubblicata da Ricordi nel 1920. Ferruccio Busoni scrive in una lettera del 1913: «fra i più dotati e interessanti compositori dell’età odierna, nomino Guido Alberto Fano, di cui fra molte altre cose emerge una Sonata per pianoforte di grande stile».

È un pezzo di ampie proporzioni che si articola in quattro movimenti, dalla scrittura molto densa e spesso polifonica, ricca di effetti pianistici che rivelano una padronanza tecnica strumentale notevole per un compositore poco più che ventenne.

Il primo tempo, “Allegro moderato” in forma sonata, si basa su due temi di carattere contrastante: austero ed elegante il primo, lirico e sognante il secondo. L’inciso melodico iniziale è elemento centrale e onnipresente e viene sottoposto a elaborazioni di ogni tipo e in varie tonalità: nello sviluppo diviene soggetto di un fugato in sol maggiore, mentre nella ripresa compare nella lontana tonalità di mi bemolle maggiore. Dopo episodi di grande velocità da effettuarsi con leggerezza e “con bravura”, le ultime due pagine sono un “Allegro assai e impetuoso” di grande forza: una sorta di variazione sul primo tema che chiude il movimento in modo grandioso.

Il secondo tempo, “Adagio con intimo e profondo sentimento”, è in forma di Lied (ABA) e ricava il materiale motivico dal primo tema del movimento precedente. Intensamente espressivo e sentito, presenta nella parte centrale una sorta di improvvisazione di carattere imitativo su un inciso melodico appassionato, solo a tratti interrotto da slanci leggiadri nel registro acuto della tastiera. Il ritorno della prima parte è appena accennato “come ricordando” e si perde nella chiusa.

Il Presto che segue è brillante, veemente e virtuosistico. Alla prima parte in la minore si contrappone una parte centrale in mi maggiore, dal carattere pacato, “Calmo con dignità”, ma con momenti appassionati ed espressivi. La ripetizione della prima parte si conclude rudemente in modo precipitoso.

Il Finale si presenta come una successione di episodi dalla notevole ricchezza costruttiva. Dopo un’Introduzione in tempo “Andante” e un “Allegro con fuoco” che ricorda quello del suo Pezzo di concerto per pianoforte e orchestra, vi è un lungo e

Page 6: Fano - booklets.idagio.com

armonioso momento quasi organistico, in cui lenti accordi arpeggiati accompagnano “Religiosamente” una pacata melodia al basso che sembra pensata per un pedale d’organo. Dopo questo episodio inizia il percorso verso il culmine del movimento, in cui al tema principale del Finale si sovrappone il primo tema del primo tempo. Si giunge quindi al “Grandioso” conclusivo, che però si dissolve nella chiusa in cui riecheggia per l’ultima volta, “Lentamente”, il tema iniziale del primo movimento.

FantasieLe Fantasie, composte nel 1896 e dedicate all’amato maestro Cesare Pollini, sono quattro pezzi caratteristici in cui Fano dimostra “una musicalità sicura, un gusto ineccepibile, un pianismo elegante”, nonché “speditezza ed estro innegabili” (Mario Bortolotto). Il rimando è al mondo pianistico di Schumann e di Brahms, filtrato però attraverso il lirismo martucciano che vi conferisce un’aura più solare e mediterranea.

Il primo Intermezzo è contraddistinto dal sottotitolo “Sogno sei bello!”, ed è un “Adagio con intimo sentimento” dal colore tenue e dall’andamento elegante, che in alcune rapide figurazioni nel registro acuto sembra anticipare certi tratti caratteristici di Debussy e Ravel. Il brano si articola in forma ABA, con una sezione centrale più solare e con un momento meditativo a lenti accordi arpeggiati. Da notare, all’inizio del brano, il rapporto sfasato fra tempo della battuta e tempo della frase musicale, che fa sì che la stessa figurazione riceva un’accentuazione sempre diversa.

La breve Pagina d’album in fa diesis maggiore è una sorta di romanza senza parole che rimanda a Mendelssohn e che si caratterizza per la vaghezza cromatica dell’armonia e per la mobilità ritmica dell’accompagnamento sincopato. Emerge nelle indicazioni dinamiche un’esigenza di cantabilità, semplicità e tranquillità che culmina in una serie di accordi in pianissimo che ricordano un corale.

Il successivo Intermezzo è cromaticamente e polifonicamente intenso e “raggiunge una tensione linguistica singolare nella cultura italiana del fine secolo” (Mario Messinis). Il pezzo s’ispira alla citazione latina di Ovidio “...est quaedam flere voluptas...” (c’è un piacere nel piangere), è il più lungo della raccolta e si articola in

tre sezioni, sempre in forma ABA. La prima sezione è un “Lento assai e con profondo sentimento” in mi bemolle minore, intimo e rassegnato, mentre la zona centrale, “Meno lento”, è in do minore ed è più serena e armoniosa.

Il Capriccio che chiude la raccolta è un “Allegro con fuoco” in forma ABA con una prima parte impetuosa e scintillante in mi maggiore seguita da una sezione centrale più rilassata e armoniosa nella tonalità lontana di la bemolle maggiore. La ripetizione della prima parte porta ad un finale grandioso che si conclude in modo solenne.© Vitale Fano

Page 7: Fano - booklets.idagio.com

Pietro De MariaAfter receiving the Critics' Prize at the Tchaikovsky Competition in Moscow (1990), Pietro De Maria won First Prize in other prestigious international piano competitions, such as the Dino Ciani - Teatro La Scala in Milan (1990), the Géza Anda in Zurich (1994), and the Mendelssohn Award in Hamburg (1997).

An active concert pianist, he has played as soloist with the best known orchestras, with conductors of the stature of Roberto Abbado, Gary Bertini, Aldo Ceccato, Myung-Whun Chung, Vladimir Fedoseyev, Daniele Gatti, Alan Gilbert, Eliahu Inbal, Marek Janowski, Ton Koopman, Michele Mariotti, Ingo Metzmacher, Gianandrea Noseda, Corrado Rovaris, Yutaka Sado and Sándor Végh.

Live recording: 9 June 2013, Teatro La Fenice, Sale Apollinee, ItalyProducer: Vitale FanoEngineer: Gabriele RobottiSound engineer: Matteo Costap & © 2016 Brilliant Classics

Born in Venice in 1967, De Maria studied piano with Giorgio Vianello and Gino Gorini. Revealing a precocious talent, he won First Prize at the Alfred Cortot International Piano Competition in Milan at the age of 13. He graduated from the Conservatory of Venice and continued his studies with Maria Tipo at the Conservatory of Geneva, where he obtained the Premier Prix de Virtuosité with the highest honours in 1988.

His repertory ranges from Bach to Ligeti. He is the first Italian pianist to have played Chopin’s complete piano works in public concerts. These works have been recorded by Decca and have received important acknowledgments from international publications of prestige such as Diapason, International Piano and Pianiste.

In 2010, bicentennial of the birth of the Polish composer, Pietro De Maria was invited to play Chopin in the most important international centres such as Berlin, Paris, Warsaw, Zurich, Rome, the Nohant Festival, Beijing and Singapore.

During the coming seasons, he will be focusing especially on Bach, presenting both books of The Well Tempered Clavier as well as the Goldberg Variations in his concerts.

He teaches at the School of Music in Fiesole, at the Academy of Music in Pinerolo and at the Musikdorf Ernen in Switzerland.