10
P ULA – Battezzata anche la Grande Costa d’Avorio, ultima delle 7 gemelle con/ro ordinate dalla Grimaldi Group al cantiere croa- to Uljanik, ma anche ultimo varo su commissione per il cantiere, il cui order- book, come molti altri stabilimenti europei, è persistentemente bianco. Ma mentre alla rottura della bottiglia i 210 metri di lunghezza dello scafo della Grande Costa d’Avorio scivolavano a mare e nell’aria le note di una vecchia canzone di Sting venivano sparse dal vento freddo di bora tra i volti croati ammassati e silenziosi, già compariva quasi scaramanticamente il primo tron- cone di una delle due bulkcarrier in autoproduzione, decise dalla direzione del cantiere per mantenere le mae- stranze nel duro passaggio della crisi cantieristica europea. Poi il pranzo come da cerimoniale al ristorante Milan, offer- to da Uljanik agli ospiti al seguito dell’armatore Gianluca Grimaldi, Pre- sidente della Inarme e della Gri maldi Compagnia di Navi gazione, e di Die- go Pa cella, co-amministratore insieme a Gianluca ed Emanuele Grimaldi della holding principale Grimaldi Group, inaspettatamente interrotto dalla melodia aspra delle pive, strumen- ti musicali rituali che accompagnano da secoli gli eventi sociali di molte comu- nità istriane, arrangiata dai fiati di due giovani ragazzi in costume. Infine, il dono di una teca contenente una coppia di preziose pive, con cui il cantiere ha voluto, in coda ad un rapporto ininter- rotto di 11 anni, rendere onore al suo cliente Grimaldi, primo armatore ro/ro in EU e tra i primi del mondo, con una flotta di oltre 100 navi. Dottor Gianluca Grimaldi, il cantiere Uljanik ha fatto un gesto di grande fratellanza. Quale è il vostro legame con loro? In tutti questi anni sono stati sempre molto bravi e corretti. Ricordo che dopo la serie delle prime 4 navi avevamo un’opzione per altre tre, ma alla sca- denza si verificò una crisi del settore automobilistico e dovetti chiedere al Presidente dell’Uljanik tre mesi di estensione. Contrariamente a quanto probabilmente avrebbero fatto altri, me li diede ed allo scadere della proroga decidemmo di ordinarle. Da lì sono poi diventate 18 in tutto, inclusa quest’ul- tima serie di 7 con/ro mulpurpose. Altre gemelle di queste 7 le avete ordinate in Corea? Si parallelamente, altre 5 gemelle della stessa serie, per un totale di 12 con/ro di cui ne abbiamo già prese in consegna 10. Le due che restano le prenderemo una a fine maggio in Corea, la Grande Sierra Leone, e l’altra, la Grande Costa d’Avorio, a fine giugno qui a Pula. Con questa crescita di flotta abbiamo raf- forzato in capacità e transit time tutte le nostre linee sia per il Sud America che per il West e Central Africa. Recentemente avete anche inaugu- rato un nuovo servizio dal Mediterraneo Si, una nuova linea dal Mediterraneo per l’Africa, impiegando navi meno moderne di 15 anni di età, ma comunque molto competitive rispetto a quelle dei nostri concorrenti. Che tipo di traffico c’è tra il Mediterraneo ed il West Africa? Molto simile a quello del Nord Europa con l’Africa, con export di contenitori, rotabili usati, un 5% di rotabili nuovi ed auto usate, che precedentemente per essere imbarcate sulle nostre navi, dal- l’area di Milano venivano dirottate in Nord Europa fino ad Anversa, mentre adesso si imbarcano a Genova, con ulteriore riduzione di trasporto ter- restre e di impatto ambientale. Prevedete che sarà un traffico in crescita? Si e pensiamo di rafforzare questa linea, che è in joint con la Navitrans, con una nave ciascuno, nella seconda parte dell’anno. In generale, i traffici commerciali tra l’Europa ed il West e Central Africa che effetti stanno avendo sulle vostre stive? Fortunatamente i volumi si sono forte- mente ripresi, ma c’è una grossa concor- renza di alcuni operatori libanesi che noleggiano navi per metterle sulle nostre stesse rotte, determinando noli ancora molto bassi. Da anni nei ragionamenti portuali italiani i traffici inframediterranei rappresentano una voce impor- tante di crescita, prospettando nelle pianificazioni di lungo perio- do rassicuranti numeri sostenuti dagli incrementi dei mercati di con- sumo, di produzione e di scambio tra le sponde. Insomma, finora l’in- framediterraneo è stata la speranza di uno sviluppo della logistica ita- liana marittima e portuale basata sulla centralità delle Autostrade del Mare e dello Short Sea Shipping tra l’EU ed il resto del Mediterraneo. Ma alla luce dei recenti accadimenti nordafricani le prospettive non sembrerebbero più così scontate. Partiamo dai dati geopolitici. Il popo- lo arabo, che da oltre due mesi si sta mobilitando in varie forme di ri- volta e di protesta sociale, complessivamente ammonta a 360 milioni di persone - 400 milioni nelle previsioni 2016 - di cui più del 60% di età inferiore ai 25 anni, delineando una società giovane, dinamica e con una fortissima richiesta di occupazione, attualmente fortemente insod- disfatta. Questo dato si è poi impattato con l’aumento indiscriminato dei prezzi al consumo dei generi alimentari di prima necessità (farina, olio, zucchero) che in pochi mesi sono più che raddoppiati per effetto delle quotazioni delle derrate sui mercati internazionali nella seconda metà del 2010. Al di là di diversi fattori negativi come il cambiamento climatico, ha pesato soprattutto l’irresponsabile comportamento del mercato finanziario dei futures, che hanno transato in Borsa più di 40 volte la reale disponibilità del grano e più di 20 quella del mais, pro- ducendo un devastante rincaro. Da qui è partita la destabilizzazione dei regimi autocratici arabi in conseguenza delle rivolte popolari che si sono estese a macchia d’olio, che, ben lungi dalla richiesta di “occiden- talizzazione”, come alcuni osservatori parrebbero ventilare, si motivano con le gravi condizioni socioeconomiche della popolazione, come quelle in cui riversa l’Egitto, 80 milioni di abitanti, primo importatore mon- diale di grano con 10 milioni di tonnellate all’anno, il cui basso reddito procapite famigliare è per l’80% speso per l’alimentazione (contro il 15- 20% delle famiglie europee), che tradotto in termini concreti ha signifi- cato quel che ad esempio è accaduto in Algeria, dove un chilo di zuc- chero da 70 dinari (25 centesimi di euro) è schizzato in pochi mesi a 150 dinari. Certo se questo fosse avvenuto, come accade, negli sconsolati paesi del Centro e del Sud Africa, la cosa avrebbe a malapena sfiorato poche menti occidentali, neanche un tg serale vi avrebbe dedicato qualche secondo. Invece è accaduto nel cuore del Mediterraneo, su una ampia striscia di terra semidesertica che va dal Marocco a Suez e da lì si apre fino all’Iran, e la portata degli stessi fatti è cambiata, con con- seguenze di livello mondiale. I paesi arabi per un motivo o per un altro sono vitali agli equilibri internazionali, per il greggio, per il gas, per Suez, per il Bahraim (base della V flotta militare USA per l’Afghanistan e l’Iraq), per il terrorismo, per la disponibilità finanziaria. Ma fra tutti è la Libia quello che oggi sta trainando e condizionando i processi geopolitici internazionali. I motivi sono i suoi enormi giacimenti di greggio, quelli di gas naturale e gli oltre 60 miliardi di dollari, l’equiva- lente del bilancio di uno Stato, investiti in vari paesi soprattutto occi- dentali dalla famiglia Gheddafi attraverso la Libyan Investment Authority e la Lybian Arab Foreign Investment Company (Lafico). Poi ci sono le ricche commesse e concessioni che interessano non solo i paesi occidentali, in primis l’Italia, ma anche la Cina per miliardi di dollari, impegnata nello sfruttamento dei pozzi petroliferi, nelle telecomuni- cazioni, nella costruzione di linee ferroviarie e di oltre 20.000 abitazioni, impiegando nei campi di lavoro libici oltre 30.000 cinesi, che ora stanno lasciando rapidamente il paese. ANNO 49° — N° 2 — FEBBRAIO 2011 Una copia 0,51 — ISSn0393/9952 G enova Il 3D a bordo delle Navi. Progetto e ricerca Italo-Israeliano pag. 7 S aleRno MSC Crociere presenta la stagione crocieristica 2011-2012 pag. 9 R oma Tariffe traghetti: operatori e consumatori a confronto pag. 4 www.informatorenavale.it Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy Grimaldi Napoli potenzia le linee con nuove navi a pag. 2 a pag. 2 Varata la ''Grande Costa d'Avorio'' Gianluca Grimaldi L’Africa del Nord sarà la Cina del Mediterraneo?

Febbraio 2011

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Periodico Marittimo a Diffusione Internazionale

Citation preview

Page 1: Febbraio 2011

PULA ndash Battezzata anche laGrande Costa drsquoAvorio ultimadelle 7 gemelle conro ordinate

dalla Grimaldi Group al cantiere croa-to Uljanik ma anche ultimo varo sucommissione per il cantiere il cui order-book come molti altri stabilimentieuropei egrave persistentemente bianco Mamentre alla rottura della bottiglia i 210metri di lunghezza dello scafo dellaGrande Costa drsquoAvorio scivolavano amare e nellrsquoaria le note di una vecchiacanzone di Sting venivano sparse dalvento freddo di bora tra i volti croatiammassati e silenziosi giagrave comparivaquasi scaramanticamente il primo tron-cone di una delle due bulkcarrier inautoproduzione decise dalla dire zionedel cantiere per mantenere le mae -stranze nel duro passaggio della crisicantieristica europea Poi il pranzo comeda cerimoniale al ristorante Milan offer-to da Uljanik agli ospiti al seguitodellrsquoar matore Gianluca Grimaldi Pre -si dente della Inarme e della Gri maldiCompagnia di Navi gazione e di Die -go Pa cella co-amministratore insie mea Gianluca ed Emanuele Grimaldi

della holding principale GrimaldiGroup ina spettatamente interrottodalla melodia aspra delle pive strumen-ti musicali rituali che accompagnano dasecoli gli eventi sociali di molte comu-nitagrave istriane arrangiata dai fiati di duegiovani ragazzi in costume Infine ildono di una teca contenente una coppiadi preziose pive con cui il cantiere havoluto in coda ad un rapporto ininter-rotto di 11 anni rendere onore al suocliente Grimaldi primo armatore roroin EU e tra i primi del mondo con unaflotta di oltre 100 naviDottor Gianluca Grimaldi ilcantiere Uljanik ha fatto un gesto digrande fratellanza Quale egrave il vostrolegame con loroIn tutti questi anni sono stati sempremolto bravi e corretti Ricordo che dopola serie delle prime 4 navi avevamounrsquoopzione per altre tre ma alla sca-denza si verificograve una crisi del settoreautomobilistico e dovetti chiedere alPresidente dellrsquoUljanik tre mesi diestensione Contrariamente a quantoprobabilmente avrebbero fatto altri meli diede ed allo scadere della proroga

decidemmo di ordinarle Da ligrave sono poidiventate 18 in tutto inclusa questrsquoul-tima serie di 7 conro mulpurpose

Altre gemelle di queste 7 le aveteordinate in CoreaSi parallelamente altre 5 gemelle dellastessa serie per un totale di 12 conrodi cui ne abbiamo giagrave prese in consegna10 Le due che restano le prenderemouna a fine maggio in Corea la GrandeSierra Leone e lrsquoaltra la Grande CostadrsquoAvorio a fine giugno qui a Pula Conquesta crescita di flotta abbiamo raf-forzato in capacitagrave e transit time tuttele nostre linee sia per il Sud Americache per il West e Central Africa

Recentemente avete anche inaugu-rato un nuovo servizio dalMediterraneoSi una nuova linea dal Mediterraneoper lrsquoAfrica impiegando navi menomoderne di 15 anni di etagrave macomunque molto competitive rispetto aquelle dei nostri concorrenti

Che tipo di traffico crsquoegrave tra ilMediterraneo ed il West Africa Molto simile a quello del Nord Europacon lrsquoAfrica con export di contenitorirotabili usati un 5 di rotabili nuovied auto usate che precedentemente peressere imbarcate sulle nostre navi dal-lrsquoarea di Milano venivano dirottate inNord Europa fino ad An versa mentreadesso si im barcano a Genova conulterio re riduzione di tra sporto ter-restre e di impatto ambientale

Prevedete che saragrave un traffico increscita Si e pensiamo di rafforzare questalinea che egrave in joint con la Navitranscon una nave ciascuno nella secondaparte dellrsquoanno

In generale i traffici commercialitra lrsquoEuropa ed il West e CentralAfrica che effetti stanno avendosulle vostre stiveFortunatamente i volumi si sono forte-

mente ripresi ma crsquoegrave una grossa concor-renza di alcuni operatori libanesi chenoleggiano navi per metterle sulle nostrestesse rotte determinando noli ancoramolto bassi

Da anni nei ragionamenti por tualiitaliani i traffici infra me diterraneirappresentano una voce impor-tante di crescita pro spettandonelle pianificazioni di lungo perio-do rassicuranti numeri sostenuti dagli incrementi dei mercati di con-sumo di produzione e di scambio tra le sponde Insomma finora lrsquoin-framediterraneo egrave stata la speranza di uno sviluppo della logistica ita -liana marittima e portuale basata sulla centralitagrave delle Autostrade delMare e dello Short Sea Shipping tra lrsquoEU ed il resto del MediterraneoMa alla luce dei recenti accadimenti nordafricani le prospettive nonsembrerebbero piugrave cosigrave scontate Partiamo dai dati geopolitici Il popo-lo arabo che da oltre due mesi si sta mobilitando in varie forme di ri -volta e di protesta sociale complessivamente ammonta a 360 milioni dipersone - 400 milioni nelle previsioni 2016 - di cui piugrave del 60 di etagraveinferiore ai 25 anni delineando una societagrave giovane dinamica e conuna fortissima richiesta di occupazione attualmente fortemente insod-disfatta Questo dato si egrave poi impattato con lrsquoaumento indiscriminatodei prezzi al consumo dei generi alimentari di prima necessitagrave (farinaolio zucchero) che in pochi mesi sono piugrave che raddoppiati per effettodelle quotazioni delle derrate sui mercati internazionali nella secondametagrave del 2010 Al di lagrave di diversi fattori negativi come il cambiamentoclimatico ha pesato soprattutto lrsquoirresponsabile comportamento delmercato finanziario dei futures che hanno transato in Borsa piugrave di 40volte la reale disponibilitagrave del grano e piugrave di 20 quella del mais pro-ducendo un devastante rincaro Da qui egrave partita la destabilizzazione deiregimi autocratici arabi in conseguenza delle rivolte popolari che sisono estese a macchia drsquoolio che ben lungi dalla richiesta di ldquoocciden-talizzazionerdquo come alcuni osservatori parrebbero ventilare si motivanocon le gravi condizioni socioeconomiche della popolazione come quellein cui riversa lrsquoEgitto 80 milioni di abitanti primo importatore mon -diale di grano con 10 milioni di tonnellate allrsquoanno il cui basso redditoprocapite famigliare egrave per lrsquo80 speso per lrsquoalimentazione (contro il 15-20 delle famiglie europee) che tradotto in termini concreti ha signifi-cato quel che ad esempio egrave accaduto in Algeria dove un chilo di zuc-chero da 70 dinari (25 centesimi di euro) egrave schizzato in pochi mesi a 150dinari Certo se questo fosse avvenuto come accade negli sconsolatipaesi del Centro e del Sud Africa la cosa avrebbe a malapena sfioratopoche menti occidentali neanche un tg serale vi avrebbe dedicatoqualche secondo Invece egrave accaduto nel cuore del Mediterraneo su unaampia striscia di terra semidesertica che va dal Marocco a Suez e da ligravesi apre fino allrsquoIran e la portata degli stessi fatti egrave cambiata con con-seguenze di livello mondiale I paesi arabi per un motivo o per un altrosono vitali agli equilibri internazionali per il greggio per il gas perSuez per il Bahraim (base della V flotta militare USA per lrsquoAfghanistane lrsquoIraq) per il terrorismo per la disponibilitagrave finanziaria Ma fra tuttiegrave la Libia quello che oggi sta trainando e condizionando i processigeopolitici internazionali I motivi sono i suoi enormi giacimenti digreggio quelli di gas naturale e gli oltre 60 miliardi di dollari lrsquoequiva-lente del bilancio di uno Stato investiti in vari paesi soprattutto occi-dentali dalla famiglia Gheddafi attraverso la Libyan InvestmentAuthority e la Lybian Arab Foreign Investment Company (Lafico) Poici sono le ricche commesse e concessioni che interessano non solo i paesioccidentali in primis lrsquoItalia ma anche la Cina per miliardi di dollariimpegnata nello sfruttamento dei pozzi petroliferi nelle telecomuni-cazioni nella costruzione di linee ferroviarie e di oltre 20000abitazioni impiegando nei campi di lavoro libici oltre 30000 cinesi cheora stanno lasciando rapidamente il paese

ANNO 49deg mdash Ndeg 2 mdash FEBBRAIO 2011 Una copia 051 mdash ISSn03939952euro

GenovaIl 3D a bordo delle Navi

Progetto e ricerca

Italo-Israeliano

pag 7

SaleRnoMSC Crociere

presenta la stagione

crocieristica 2011-2012

pag 9

RomaTariffe traghetti

operatori e consumatori a

confronto

pag 4

wwwinformatorenavaleit

Sped in A P - 45 - art 2 comma 20B Legge 66296 - Filiale di NapoliImprimeacute a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy

Grimaldi Napoli potenziale linee con nuove navi

a pag 2

a pag 2

Varata la Grande Costa dAvorio

Gianluca Grimaldi

LrsquoAfrica del Nordsaragrave la Cina delMediterraneo

Pag 2

MEMBER OFMEMBER OF

THROUGH TRANSPORT CLUBTHROUGH TRANSPORT CLUB

LONDONLONDON

TMS ITALIATMS ITALIA

GENOAGENOA

TERMINAL FLAVIO GIOIA SpAMULTIPURPOSE

TERMINAL OPERATORS - NAPOLICALATA VITTORIO VENETO

80133 NAPOLI PORTOTEL 081-265888266106 - FAX 081-282348

E-MAIL tfgmclinkit - tfgportnetit

ALTAMENTE SPECIALIZZATI INCONTENITORI - HEAVY LIFT - RORO -

MERCI VARIE - IMPIANTISTICA -TRASPORTO INTERMODALE -

MAGAZZINO DOGANALEIMPIANTO ALIMENTATO

PER CONTENITORI REEFER

LrsquoAREA TFG Egrave DI 32000 mq ORMEGGI 42 - 43 - 45 - 46 -48-49

EQUIPMENTMOBILE CRANE GOTTWALD

SWL 100 Tons Post-PanamaxMOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 TonsMOBILE CRANE GOTTWALD SWL 60 TonsREACH STEAKER CVS 42 TonsREACH STEAKER CVS 42 TonsREACH STEAKER FANTUZZI 45 TonsREACH STEAKER FANTUZZI 45 TonsFRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 TonsFRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 TonsFRONT LIFT TRUCK CVS SWL 42 TonsFRONT LIFT TRUCK CVS SWL 18 TonsFORK LIFT CATERPILLAR SWL 40 TonsFORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 TonsFORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 TonsFORK LIFT TCM SWL 08 TonsFORK LIFT TCM SWL 08 TonsFORK LIFT TCM SWL 08 Tons

DALLA PRIMA PAGINA

LrsquoINFORMATORe NAVALedi Napoli

Giornale Marittimo

Egrave un periodico editodalla EDIMAR sas

di Gennaro Scotto Pagliara

Direttore ResponsabileGeNNARO SCOTTO PAGLIARA

CondirettoreSILVIO SCOTTO PAGLIARA

Registrazione presso il Tribunale di Napolindeg 1716 del 1871964

Registro Nazionale della Stampa ndeg 9504Spedizione in Abbonamento Postale

Fotocomposizione e graficaStampa Generale Srl

0815687884

Stampa ALFA di Castaldo GaetanoNapoli

ASSOCIATO ALLrsquoUSPIUNIONE STAMPAPERIODICA ITALIANA

Pubblicazione iscritta al Centro NazionaleISDS (International Serials Data System) delConsiglio Nazionale Ricerche con il numero

di codice ISSN 0393-9952

Sede Stazione Marittima (Porto) 80133 Napoli Direzione Redazione e pubblicitagraveCalata Vitt Veneto (ex manufatto USO) 081-203633 - Fax 081-289854

e-mail gescottotinit

Responsabile del trattamentodei dati personali (DLgs1962003)

Gennaro Scotto PagliaraDirettore dellrsquoInformatore Navale di Napoli

Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) ndeg 5707

Grimaldi Napolipotenzia le lineecon nuove navi

mio parere hanno un futurodifficile se non impossibile

Invece le perturbazionigeopolitiche come condizio-nano il vostro businessDifficoltagrave in Africa specie inqualche paese ci sono semprestate Per combattere questirischi abbiamo diversificato eoggi copriamo 15 paesi fra ilSenegal e lrsquoAngola Abbiamosofferto 10 anni di problemi inAngola circa 3 anni in Liberiaqualche problema politico inSierra Leone ora tutti risoltiA parte la Costa drsquoAvorio cheal momento ha due governi -anche se i nostri esperti cidicono che entro marzo tuttodovrebbe appianarsi - per ilresto della costa West Africa edellrsquoAfrica Centrale non ci sonoproblemi Certo proprio percheacute

copriamo tanti paesi ci aspetti-amo che prima o poi qualchedisordine possa verificarsicome in Nord Africa ma lagrossa diversificazionegeografica che abbiamo realiz-zato ci ripara anche da questotipo di rischio o comunque neriduce molto gli effetti

G V

ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

LrsquoAutorita Portuale di Salerno e tra i piu importanti part-ner del progetto cofinanziato dalla Comunita Europea ededicato ai servizi di trasporto marittimo a corto raggio

(Short Sea Shipping) ed ai traffici delle Autostrade del MareTra i partner del progetto 1113091Monitoring and Operation Servicesfor Motorways of the Sea1113093 (MOS4MOS) riuniti in unConsorzio le piu importanti autorita por tu ali europee interporticompagnie marittime operatori del settore ferroviario universitaed importanti imprese del settore privatoPer lrsquoItalia oltre all1113091Autorita Portuale di Salerno i partecipantisono RAM SpA (Rete Autostrade Mediterranee)lrsquoAutorita Portuale Livorno lrsquoInterporto di Bologna SpAlrsquoInterporto Toscano Amerigo Vespucci SpA e lrsquoAtlanticaCompagnia di Navigazione (Gruppo Grimaldi)Il progetto gia ammesso a finanziamento subito dopo la cosid-detta 1113091Final Decision1113091 della Commissione Europea che arrivera diqui a breve passera ad una fase operativa ed esecutiva cheriguardera lrsquoimplementazione dei cosiddetti 1113091prototipi1113091 atti afornire soluzioni tecnologiche che migliorino i gateway portualile capacita dei traffici di trasporto marittimo a corto raggio lesoluzioni multimodali di trasporto e i corridori di traffico merciattraverso il potenziamento delle info-strutture gia esistenti (portcommunity system e-customs sistemi tecnologici per gli opera-tori ed i trasportatori)

Si conferma il primato del porto di Salerno quale scalo strategico del sistema europeo delle ldquoReti Trans-Europee di Trasportordquo

A presidiare il loro controesodo per la prima volta unafregata della marina militare cinese la Xuzhou che halasciato il servizio antipirateria nel Golfo di Aden (comeanalogamente hanno fatto Olanda e Corea del Sudsguarnendo il presidio di sicurezza per le navi commer-ciali su cui Confitarma egrave intervenuta nei giorni scorsidenunciando il pericolo di una forte recrudescenza pira-ta a danno degli equipaggi dei carichi e delle navi) perposizionarsi di fronte alle acque territoriali libiche Egrave laprima volta che la Cina si impegna in unrsquoazione NEO(Non-Combatant Evacuation Operation) e questo segnaun cambiamento importante nella sua politica con ipaesi esteri finora contraddistinta dalla non ingerenzanegli affari locali Infatti si egrave creato il precedente di unintervento militare a difesa dei connazionali espatriatiin aree politicamente volatili che potenzialmente per laCina oggi sono rappresentate da Congo Sudan Burma ePakistan nei quali complessivamente vi sono attual-mente ldquodislocatirdquo 10 milioni di cinesiMa la Cina assume un peso notevole nel futuro delMediterraneo anche per altri aspetti Alcuni osservatoriasiatici ritengono che il Nord Africa possa diventare perlrsquoOccidente una valida alternativa alla Cina La sua vici-nanza geografica allrsquoEU ed opportune riforme internepotrebbero dare impulso alla creazione di un ampio baci-no produttivo manifatturiero a costi competitivi conaccesso preferenziale ai mercati di consumo europeicome giagrave avviene per lrsquoabbigliamento prodotto in EgittoUno sviluppo industriale nordafricano potrebbe com-petere anche per gli approvvigionamenti del continenteafricano di Nigeria e Ghana ad esempio che attual-mente vengono forniti dai distretti industriali e commer-ciali di Guangzhou e Bankok mentre aziende giagrave inse -diate potrebbero pensare riorganizzare la produzionedegli impianti come ad esempio la Nike che attual-mente impiega 200000 unitagrave in Vietnam e solo 5000 in

Egitto Insomma lrsquoEgitto potrebbe diventare il Vietnammediterraneo rispetto ad esempio alla Turchia In altre parole il Nordafrica potenzialmente egrave un nuovofocus globale anche di riequilibrio rispetto al pesofinanziario e produttivo sempre piugrave pericolosamenteconcentrato sulla Cina Unrsquoondata di riforme in NordAfrica conseguite con strumenti diplomatici di pacerispettosi dellrsquoautodeterminazione dei popoli - e certa-mente non con disastrosi interventi militari oltretuttodagli incerti esiti - potrebbe favorire un programmacondiviso di investimenti produttivi e lrsquoimpiego occu-pazionale dei giovani arabi riducendo drasticamente ilfenomeno della immigrazione Su questi argomentinessuno piugrave di porti e armatori italiani impegnati nelloSSS puograve dare un contributo decisivo una volta tantopolitico nel prendere una posizione pubblicamentechiara e mettendo a disposizione i canali di comuni-cazione commerciali e di economia reale costruiti singo-larmente in tutti questi anni con i paesi dellrsquoaltra spon-da Il punto egrave sollecitare la ricerca internazionale di unnuovo equilibrio geopolitico accompagnando i paesiarabi allo scavalcamento del dualismo che li potrebbeattanagliare con risultati di preoccupante instabilitagraveinternazionale in cui configgono lrsquoantiamericanismoche favorisce e rafforza la Cina ed il sentimento antici-nese che sta aleggiando nel mondo arabo per la fortepresenza territoriale dei cittadini asiatici che ricorda ildoloroso passato colonialista Crsquoegrave infine ancora un altroaspetto da considerare Il mondo arabo in rivolta costi-tuisce una preoccupazione di politica interna per laCina di Hu Jintao per il pericolo che la protesta possacontagiare il malcontento popolare cinese passando perla Regione Autonoma dello Xinjiang a maggioranzamussulmana e per il Tibet Preventivamente il gover-no cinese ha stretto ulteriormente le maglie dei controllisia informatici che di polizia ma contemporaneamentesta cominciando a pensare di intervenire decisamentesulla corruzione che dilaga nelle Provincie cinesi LaCina ha grande bisogno di stabilitagrave interna special-mente adesso che la fase di forte crescita dello start upegrave ormai superata ed il mantenimento degli investimen-ti stranieri che alla fine del 2010 ammontavano a 106miliardi di dollari si fa piugrave complesso

Giovanna Visco

Noi che abbiamo economie discala molto diverse navi moltopiugrave grandi che non portano solorotabili ma anche contenitori eprogetti e portiamo carico diritorno in contenitori special-mente di cacao riusciamo graziea queste diversificazioni adottenere risultati accettabilinonostante i noli bassi chepotrebbero certo essere benmigliori senza questo tipo con-correnzaChe navi noleggiano ilibanesi

Anche di 10-12 anni di etagravema con i noli attuali difficil-mente riescono a coprirne icosti anche a nave piena A

Il Porto di Salerno ha conquistato un ruolo di primopiano nell1113091ambito delle Reti Trans-Europee ditrasporto (TRANS EUROPEAN NETWORK) for-nendo cosi un contributo preminente allo sviluppodei mercati interni ed al rafforzamento della coesioneeconomica e sociale di tutto il territorio nazionale ein particolare di quello locale Entrato a pieno titolonel circuito europeo di interesse strategico per i traf-fici merci - in particolare di quelli di Short SeaShipping e delle Autostrade del Mare 1113091il Porto diSalerno si afferma sempre di piugrave quale scalo strategi-co del sistema europeo di trasporto integrato A suggellare tale ruolo strategico gli scorsi 28Febbraio - 1deg Marzo lrsquoAutorita Portuale di Salernoha partecipato a Genova al primo meeting inter-

nazionale organizzato dalla Regione Liguria in collaborazionecon lrsquoAutorita Portuale di Genova avente come tema 1113091Costruire ilfuturo del Cluster delle Autostrade del Mare nell1113091areaMediterranea1113091 Lrsquoobiettivo primario del convegno sicuramenteraggiunto e stato quello di instaurare sinergie tra i vari program-mi di sviluppo e potenziamento di un vero e proprio network diAutostrade del Mare nel Mediterraneo ed identificare future part-nership non solo tra i vari Stati Membri ma anche tra questi ed ipaesi della sponda Sud del Mediterraneo e del Medio Oriente e dilanciare spunti di riflessione e di discussione su temi importantitra i quali la possibilita di introdurre lrsquoEcobonus anche negli altriPaesi europeiInfatti allrsquoEcobonus (il contributo statale per incentivare gliautotrasportatori a scegliere le Autostrade del Mare imbarcando itir sulle navi con lrsquoobiettivo di diminuire il traffico degli autoarti-colati sulle strade e con enormi vantaggi dal punto di vista dellasicurezza stradale e del rispetto ambientale) che a Salerno haavuto un enorme successo in particolare per la rotta nazionaleSalerno-Messina e giusto che partecipino anche i governi deiPaesi europei - Spagna e Francia 1113091 dove gli autotrasportatori sbar-cano con i loro veicoli e dove e opportuno ricevano lo stesso tipodi contributo anche per i viaggi di ritorno delle tratte comunitarieTutela dell1113091ambiente e sostegno della sicurezza a tutti i livellianche in questo Salerno e da primato

Pag 3ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

Pag 4 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

ROMA - Un approcciocostruttivo al proble-ma basato su tra -

sparenza e collaborazioneper individuare la miglioresoluzione per fronteggiarelrsquoincremento dei costi dei col-legamenti marittimi con leisoleQuesto il segnale positivoemerso nel corso dellrsquoincon-tro tra compagnie di na -vigazione private operantinei servizi con le isole minorie maggiori associazioni deiconsumatori indipendenti eorganizzazioni sindacali delsettore svoltosi a Romapresso la sede di Confi -tarmaLrsquoavvocato Luigi ParentePresidente della Commis -sione Navigazione a CortoRaggio di Confitarma e ADdella Moby Spa ha pro-mosso tale incontro coinvol-gendo le altre compagnie dinavigazione in un confrontocon le associazioni dei con-sumatori e le organizzazionisindacali a seguito dellenumerose proteste dei con-sumatori per gli aumentidelle tariffe dei traghetti

Tariffe

traghetti

operatori econsumatori

a confronto

Per le associazioni indipen-denti dei consumatori sonointervenuti Dino Cimagliae Monica Satolli dellrsquoU -nione Nazionale Consuma -tori a livello nazionale edella Regione SardegnaFrancesco Mattana diAltroconsumo e ChiaraPincelli di Codici e perdelega Casa del Consu -matore Confconsumatorie Assoutenti per eviden-ziare la forte incidenza degliaumenti dei prezzi sia sultrasporto quotidiano dei pen-dolari sia indirettamente suquello dei turisti con ine -vitabili ricadute sullrsquoecono-mia del PaesePer l rsquoarmamento privatosono intervenuti i rappresen-tanti di Moby Spa Gri -maldi Holding GruppoGrimaldi- Napoli Caronteamp Tourist Grandi Navi

Veloci Alilauro-Volavia -mare TTT Lines per riven-dicare lrsquoassoluta autonomia etrasparenza del processo dideterminazione dei prezzi daparte delle singole aziendemotivando i rialzi della sta-gione in corso con gli enormiinvestimenti per il rinnova-mento della flotta e con lacrescente dinamica di tutti icosti di esercizio delle naviin particolare del bunker (dicui si prevedono ulterioririalzi dovuti alla crisi libica)I rappresentanti di FILT-CGIL FIT-CISL e UIL-TRASPORTI nellrsquoesprime -re il loro apprezzamento perlrsquoiniziativa che ha visto con-frontarsi costruttivamenteimprese e consumatorihanno manifestato la loropreoccupazione per le possi-bili ricadute occupazionalidel comparto a seguito degli

aumenti del bunker cheminano fortemente la saluteeconomica delle aziende finoa compromettere il manteni-mento dei servizi stessiAl termine dellrsquoincontrocompagnie di navigazioneassociazioni dei consumatorie organizzazioni sindacalihanno concordato sullrsquourgen-za di richiedere al Governo ealle Amministrazioni territo-riali competenti lrsquoapertura diun Tavolo tecnico di concer-tazione con il coinvolgimentodi tutte le parti interessate Quanto sopra al fine dichiedere lrsquoadozione di inter-venti urgenti che tenutoconto delle oggettive diffi-coltagrave di aziende e consuma-tori tutelino i flussi ditrasporto con le isole anchein vista dellrsquoimminente sta-gione estiva

Gennaro Scotto Pagliara

Pag 5ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

Pag 6 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

maturato significative espe-rienze in ruoli manageriali indiverse aziende internazionaliope ranti in Spagna come IBMHoneywell ABBCosta Crociere egrave la compa -gnia N1 di crociere in Europae da oltre 60 anni porta in tuttii mari del mondo il megliodellrsquoospita litagrave della gastrono-mia e dellrsquointrattenimento ita -liani per una vacanza da sognoallrsquoinsegna del relax e deldivertimento Le 14 navi dellasua flotta tutte battentibandiera italiana ognuna concaratteristiche uniche e unostile inconfondibile offrono lapossibilitagrave di visitare ogni anno

ben 250 destinazioni diversenel Medi terraneo Nord Euro -pa Mar Baltico Caraibi SudAme rica Emirati ArabiLontano Oriente OceanoIndiano e Mar Rosso Altre 2nuove navi sono in ordine pres-so Fin can tieri e saranno con-segnate entro il 2012 CostaCro ciere egrave certificata dalRINA con il BEST4 si stemaarticolato di certificazionivolontarie in materia direspon sabilitagrave sociale (SA8000 del 2001) ambiente (UNIEN ISO 14001 del 2004)sicurezza (OHSAS 18001 del2007) e qua litagrave (UNI EN ISO9001 del 2008) dal 2005 egrave al

fianco del WWF Italia per latutela del Mar MediterraneoTutte le navi della flotta Costahanno inoltre ricevuto lanotazione ldquoGreen Starrdquo delRINA che attesta il rispetto deipiugrave alti standard in materia diprotezione ambientale Nel2009 Costa Crociere egrave risul-tata la 1deg azienda di servizi ita - liana per affidabilitagrave e r epu -tazione nella ricerca inter-nazionale ldquoGlobal Repu ta -tion Pulserdquo che prende inconside razione le 600 maggioriimprese in 32 paesi del mondo Costa Crociere SpA concirca 285 miliardi di euro difatturato e 215 milioni di

Ospiti totali nel 2010 egrave il piugravegrande gruppo turistico ita -liano a cui appartengono imarchi Costa Crociere AI DACruises e Iberocru ce ros Ersquorisultata tra le prime 10aziende per redditivitagrave e al 49degposto per fatturato nella classi-fica 2010 di Mediobanca cheprende in considerazione oltre3700 societagrave italiane conalmeno 50 milioni di euro difatturato Costa CrociereSpA fa parte del gruppoCarnival Corporation amp plc(NYSELSE CCL NYSECUK) leader mondiale dellecrociere

Bernardo Acanfora

GENOVA ndash Nuovo incar-ico per Mario Martiniuno dei manager piugrave

noti e apprezzati nel mercatodelle crociere con oltre 40 annidi esperienza nel gruppoCosta Crociere Dopo averconcluso con successo il suoincarico di Consejero Gene -ral in Ibe rocruceros il mar-chio del gruppo Costa cheopera nei mercati di linguaspagnola e portoghese MarioMartini torna nel quartiergenerale di Genova della com-pagnia come Senior Con -sultant di Costa CrociereSpA a diretto riporto dellaPresidenzaLa grande esperienza e compe-tenza di Mario Martini in -sieme alle sue eccezionali dotiumane e comunicative saran-no di aiuto alla Presidenza Di -rezione Generale e al manage-ment team del Gruppo nel sup-porto a progetti e iniziative diparticolare rilievo per la cresci-ta della compagnia italianache egrave n1 in Europa ed egrave il piugrave

Mario Martini

grande gruppo turistico ita -liano Con lrsquoobiettivo di incre-mentare ulteriormente le si -nergie tra Iberocruceros eCosta Cro ciere nel rispettodellrsquoidentitagrave del brand Ibero -cruceros e del suo prodottoAlfredo Ser rano Ge neralManager di Iberocru cerosriporteragrave di rettamente alPresidente e AmministratoreDelegato del Gruppo CostaCrociere SpA Pier LuigiFoschiMario Martini camogliese egraveentrato in Costa nel 1969 edha assunto nel corso degli anniposizioni di crescente respon -sabilitagrave nellarea commercialematurando esperienze anche inSud America Spagna e Fran ciaDal luglio 2003 egrave stato SeniorVice President Sales ampMarketing Europa e Re stodel Mondo di Costa Cro -ciere e dal 2008 Conse jeroGeneral in Ibero cru cerosAlfredo Serrano nato a Ma -drid laureato in IngegneriaIn dustriale al Politecnico diMa drid e specializzato con unMBA allrsquoINSEAD di Fon -tainebleau egrave General Managerdi Ibero cru ceros dal 2002Prima di Ibero cruceros ha

Nuovo incaricoper Mario Martininel Gruppo Costa CrociereAlfredo Serrano general manager di Iberocruceros adiretto riporto della presidenza del gruppo

GENOVA - Dal 28 marzo lrsquoorga-nizzazione di Costa Crocieresi arricchisce di una nuova

posizione quella di Corporate Salesamp Marketing che verragrave affidata aNorbert Stiekema Le profondetrasformazioni in atto nelle modalitagrave divendita e le nuove opportunitagrave offertedai canali elettronici di di stribuzionedallevoluzione delle agenzie di viaggiodai social network impongono lrsquoassun-zione di nuove forti specializzazioni ecompetenze per mantenere la leader-ship nellinnovazione e competere sulmercato globaleNorbert Stiekema 47 anni

sposato 4 figli appassionato di viaggie musica ha maturato una vasta espe-rienza in attivitagrave di vendita e market-ing nellrsquoindustria turi stica ricoprendomolteplici ruoli di livello inter-nazionale prima in KLM dove hainiziato la sua carriera e dal 2004 inEurodisney a Parigi dove attual-mente ricopre la posizione di Senior

Vice President Sales amp DistributionEMEA per Walt Disney WorldDisneyland e Disney Cruise LineNel corso della sua lunga carrieraStiekema ha acquisito una profondaconoscenza dei canali distributivi delmercato turistico sia tradizionali siaelettronici e delle tecniche di pricing erevenue management Il suo profilo internazionale com-

prende una conoscenza approfonditadellrsquoItalia Durante la sua carriera inKLM Stiekema ha maturato una sig-nificativa esperienza lavorativa inItalia parla inoltre correntemente lrsquoi-taliano oltre a olandese inglesefrancese tedescoA Stiekema che riporteragrave al direttore

ge nerale Gianni Onorato farannocapo direttamente tutte le organiz-zazioni di vendita a livello mondiale(Italia Francia e Benelux Spagna ePortogallo Germania UK amp GrowthMarkets North amp Central AmericaSouth America Asia-Pacifico) A livello

Corporate avragrave inoltre la respon sabilitagravedelle direzioni di Corporate Marketinge World-Wide Sales Services

Bernardo Acanfora

Norbert Stiekema nuovo Executive Vice PresidentCorporate Sales amp Marketing di Costa Crociere

Norbert Stiekema

Pag 7ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

NAPOLI 80133 - CALATA VILLA DEL POPOLO

TEL 0815535937 - FAX 081201374 - TELEX 710098

oFFiCineMeCCaniCHenaVali Spa

g amp r salvatori

Il 3D a bordo delle naviProgetto e ricerca Italo-Israeliano

SUD SAEM srl

Via Pomigliano - 80049 SOMMA VESUVIANA (Na)Tel (081) 5317636 - 5317536 - Fax (081) 5317783

SETTORE NAVALEProgettazione ed esecuzioneimpianti elettrici per marina mercantile emarina militareSETTORE INDUSTRIALE MONTAGGIImpianti di automazioneImpianti elettrici per lrsquoindustria siderurgica-chimica e petrolchimicaImpianti per centrali elettricheImpianti elettrici per comandimacchine specialicabine di trasformazione e sottostazioniCOSTRUZIONIQuadri elettrici di comando e controllo -Cabine equipaggiamento per grued ausiliari di bordo

SoCietagraveappliCazioni

elettroMeCCaniCHeMontaGGi

Servizio intermodaleper le seguenti tratte

napoli - Bari - napoliGiornaliero

napoli - Ferentino - napoliSettimanale

napoli - Catania - palerMoGiornaliero

TRASPORTI CAMONIONISTICI DAnapoli - Salerno - Gioia taUro

taranto - Bari - Catania CiVitaVeCCHia - anCona

Vendita contenitori 2nd hand

TRASPORTI CAMIONISTICI ED INTERMODALI

Stazione MarittiMa 6180133 napoli porto

tel 0817047517182425 - 0817047584Fax 0815517434

TRASPORTI ECCEZIONALI

Lrsquoazienda genovese TurtoroShow Technology Srl elrsquoUni versitagrave degli Studi diGenova stringono un impor-tante accordo di collabora -zione allo scopo di sviluppareun progetto per la visionesulle navi da crociera di even-ti multimediali in 3D Si trat-ta di un grosso lavoro di ricer-ca internazionale che vede dauna parte coinvolta lrsquoItalia edallrsquoaltra lrsquoIsraele con lrsquoazien-da Gadget Studio Ltd iltutto nellrsquoambito del bando dicooperazione industriale sci-entifica e tecnologica tra Italiae Israele indetto dal Ministero

degli Affari Esteri - DirezioneGenerale per i Paesi del Medi -terraneo e del Medio OrientelaquoQualche mese fa - spiega lrsquoam-ministratore unico dellaTurtoro Show TechnologySrl (Internet wwwturtoroit)Francesco Turtoro - cisiamo aggiudicati il bandoindetto dal Ministero La nos-tra associazione di scopo conlrsquoUniversitagrave di Genova in par-ticolare con il Dist - Dipar -timento di Informatica Siste -mistica e Telematica (Internetwwwdistunigeit) egrave stata giu-dicata molto affi dabile e noisiamo entusiasti di collaborarecon la prestigiosa aziendaisraeliana Gadget StudioLtd (Internet wwwgadget-studiocom) Il pro getto denominato Gad -get 3D prevede di realizzare lavisione di eventi multimedialiin 3D a bordo delle navi dacrocieraraquo La Gadget Studioinfatti si sta occupando dicreare un software il ldquo3DSynthesisrdquo per la conversioneautomatica in 3D di filmati giagraveesistenti senza lrsquoutilizzo degliappositi occhialini per lavisione laquoAl loro posto - raccon-ta Turtoro - vengono instal-lati degli appositi televisori perla visione stereoscopicaraquo E quiarriva la parte di lavoro legataa Genova laquoLa Turtoro - pro -segue - sta studiando comeposizionare questi televisori diultimissima generazione abordo delle navi e anche comepoterli vedere visto che vannomontati con unrsquoangolazioneparticolare Altro argomento icontenuti che possono essereutilizzati da quelli commer-ciali a quelli di servizio sino aquelli piugrave legati allrsquointratteni-mento e lo spettacolo Infine laTurtoro Show Technology elrsquoUniversitagrave stanno studiandoil design del progetto e comepoter collegare tutti i monitorin un unico circuito Lrsquoesteticafinale egrave allo studio del profes-sor Rocco Antonucci docentedi Teoria e storia del designraquoIl progetto Gadget 3D unavolta sviluppato saragrave presen-tato alle varie compagnie dina vigazione crocieristica Egraveprevisto giagrave un periodo diprova del progetto a bordo diuna delle navi di CostaCrociere laquoLa nave da

crociera - osserva FrancescoTurtoro - egrave essenzialmente unluogo destinato allrsquoldquoentertain-mentrdquo Egrave quindi indispensabilepotenziare e migliorare contin-uamente le modalitagrave del diver-timento a bordo della naveLrsquoallesti mento con ldquoGadget 3Drdquodiventeragrave flessibile Cambian -do i contenuti digitali e il set-up del sistema saragrave possibileadattare lrsquoallestimento al tar-get della crociera con evidentivantaggi dal punto di vista delmarketing La fattibilitagrave delprogetto e il suo valore strate-gico egrave giagrave stato valutato positi-vamente da Joseph Farcusprogettista che ha realizzatopiugrave di cinquanta navi dacrociera in maggiore quantitagravecon il Gruppo Carnivalraquo

IL PROGETTOIl progetto ldquoGadget 3Drdquo integreragrave ilsoftware ldquo3D Synthesisrdquo sviluppa-to dalla Gadget Studio Ltd ingrado di convertire flussi video 2Din 3D con gli allestimenti multime-diali della Turtoro ShowTechnology Srl Tale integrazionesaragrave realizzata con la supervisionescientifica del Dist La TurtoroShow Technology si occuperagravedella progettazione e della realiz-zazione di un prodotto pre-com-petitivo in grado di essere installa-to come allestimento demo Il si -stema integrato saragrave realizzato inmodo distribuito con piattaformehardware specifiche e monitor 3Dmesse a punto in collaborazionecon i ricercatori dellrsquoUniversitagrave diGenova Il Dist collaboreragrave con laTurtoro Show Technology Srl allaprogettazione del sistema integra-to insieme al partner israeliano e sioccuperagrave della validazione delprodotto finale realizzato tenendoanche conto delle normative sullasicurezza Nellrsquoambiente distribuitoi contenuti digitali saranno realiz-zati con ldquo3D Synthesisrdquo un soft-ware elaborato dalla GadgetStudio capace di convertire videostream originariamente girati in 2Din formato 3D con evidenti vantag-gi economici ldquo3D Synthesisrdquo potragraveessere utilizzato per aggiungere ladimensione stereoscopica a filmati2D che hanno un particolare va -lore storico-artistico aumentan-done cosigrave il contenuto documen-tale oppure potragrave essere utilizzatoper convertire filmati 2D chesarebbe stato troppo complicatogirare in 3D Nel corso della ricer-ca ldquo3D Synthesisrdquo saragrave ulterior-

LrsquoAZIENDA GENOVESE TURTORO SHOW TECHNOLOGY ELrsquoUNIVERSITAgrave DEGLI STUDI DI GENOVA COLLABORANO CON GLI ISRAELIANI DI GADGET STUDIO PERPORTARE EVENTI MULTIMEDIALI IN 3D ABORDO DELLE NAVI DACROCIERA PRIMO ESPERIMENTO SULLA COSTA CROCIERE

Francesco Turtoro

mente sviluppato in modo tale dapoter generare formati compatibilicon monitor auto-stereoscopici(glasses-free) con risoluzioneattuale full-Hd ma con attenzioneallo sviluppo dei sistemi UHDV(Ultra-High Definition Video ora infase sperimentale) Al terminedella ricerca il processo di con-versione ldquo3D Synthesisrdquo genereragraveda 8 a 16 video stream paralleliche permetteranno nella fase dipost-produzione di regolare conprecisione le profonditagrave dellemappature e la gestione delleangolazioni visive Ci saragrave ancheun sistema di visualizzazione pre-view in real time che consentiragravedi regolare gli effetti visivi con pre-cisione durante la fase di post-produzione Il video stream 3Dgenerato dal processo di conver-sione potragrave essere anche interatti-vo e programmato per risponderesu un device remoto sia esso unmonitor che un dispositivo mobile

ROCCO ANTONUCCIProfilo

Rocco Antonucci si egrave laureatoin Filosofia summa cumlaude presso lrsquoUniversitagrave diGenova ha insegnato comeVisiting Professor presso laUniversity of Illinois atChicago e lrsquoUniversitagrave di Artand Design di Helsinki Hainsegnato Teoria e Storia delDisegno Industriale presso laFacoltagrave di Architettura diGenova dal 1994 dal 2005insegna presso la Facoltagrave diLettere e Filosofia di GenovaTeoria e Storia del Design hainsegnato nellrsquoambito di corsidi Alta Formazione designdella multimedialitagrave designnavale Ha diretto ricerchenellrsquoambito dellrsquoInterfaceDesign Egrave autore di volumi ecuratele di molti articolisaggi e recensioni su rivisteitaliane e straniere Principalilinee di ricerca storia deldesign filosofia del designergonomia cognitiva design eneuroscienze

Pag 8 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

graduale crescita nel tempoarrivando con orgoglio al tra-guardo della settima edizionerdquocontinua Fenucci ldquoLa mani-festazione egrave lrsquoesempio tangibiledi come un serio progetto dimarketing territoriale cheunisce le potenzialitagrave diattrazione del territorio e dellanautica si possa realizzareDue comparti economici indi -pen denti ma fortemente in - tegrati uniti e solidali in unprogetto di valorizza zionedelle eccellenze e dei talentidella nostra terrardquoUn evento allrsquoinsegna di inte -ressanti novitagrave come lrsquoamplia-mento dello spazio dedicato alleimbarcazioni a vela una nuovaarea dedicata alla Green Eco -nomy della nautica focalizzan-do lrsquoattenzione sui mezzi a bas -so impatto ambien tale e su tut -te quelle innovazioni in sensoeco logico che pro gettano e pro-ducono imbarcazioni con mate-riali piugrave leggeri con lrsquoinstalla -zione di motori a propulsioneibrida o con motori meno in -quinanti che utilizzano carbu-ranti ecologici e ancora unospa zio pensato per le imbar-cazioni da pesca sportiva dal-tura o di carattere commercia -le Tra le novitagrave del 2011 il FYFpropone lrsquoingresso gratuito alpubblico a favore dellrsquoafflussoturi stico e sta studiando unprogramma di appuntamentiricco di attivitagrave collaterali con-vegni appuntamenti sportiviintrattenimento musicale espettacoli

Vincenzo Acanfora

Dal 12 al 15 maggio 2011il Fano Yacht Fe -stival torna protago-

nista sul panorama italianodella Nautica e alla settimaedizione consolida la suaposizione di riferimento per ilsettore in tutto lrsquoAdriatico Un evento voluto e sostenutofortemente da parte deglioperatori di settore delle isti-tuzioni locali e dagli enti pro-motori come la Camera diCommercio di Pesaro eUrbino il Comune di Fanola Provincia di Pe saro eUrbino la Regione Mar -che il CNM - Con sorzioNavale Marchi giano Ma -rina dei Cesari e MarinaGroupUna nuova compagine socie -taria alla sua guida e nuoveforze nel direttivo comeGianluca Fenucci che daqualche mese ricopre la caricadi Presidente del CNM -Consorzio Navale Marchi -giano il quale tra le suenumerose attivitagrave di servizioal comparto nautico regionaleha fatto del FYF una missionein nome dello sviluppo territo-riale Il suo nome egrave un riferi-mento per il settore della nau-tica nelle Marche da oltre 25anni Nei suoi anni di impegno nelterritorio ndash Gianluca Fenuc -ci egrave lrsquoideatore e il fondatore diISA-Inter na tional Ship -y ards Ancona - ha partecipa-

to attivamente ed in primalinea al processo di trasfor-mazione di quello che allrsquoori -gine era un comparto dallecaratteristiche puramenteartigianali fino a divenireuna vera e propria industriaRientrato nelle Marche dopoimportanti esperienze allrsquoe -stero assume oggi la respon -sabilitagrave di coordinare lo svi -luppo del CNM-Con sorzioNavale Marchi giano realtagravecostituita da soci pubblici eprivati da oltre un decennioche ha come primaria finalitagravela promozione della cantieri -stica e della nautica da dipor-to con tutte le sue corre-lazioni sia a livello na zionaleche internazionale ed impe -gnata fortemente a suppor -tare lrsquoorganizzazione delFano Yacht Festival dallasua nascita nel 2006ldquoUna responsabilitagrave che mipiacerdquo dichiara Fenuccildquounrsquooc casione irrinunciabileper chi come me da oltre 25anni convive con il virus dellanautica e sente intensamentela responsabilitagrave di dover dareun futuro stabile e duraturo alnostro comparto economicordquospiegando cosigrave la passione perun settore contraddistinto daunrsquoenorme complessitagrave maallo stesso tempo unico per leopportunitagrave di crescita e diinterazione e complicitagrave conaltri settori ldquoUn legame chederiva anche dalle mie espe-rienze personali vissute in giroper il mondo che mi hanno poiriportato nelle Marche con lavolontagrave di dare un contributofattivo alla valorizzazionedelle potenzialitagrave del nostroterritoriordquo continua Fenuccidisegnando i tratti di quelloche oggi egrave detto imprenditoresociale il professionista cheinveste competenze ed espe-rienze nel proprio ambiente diorigine in modo da poter

garantire una base percrescere e progettare il futuroanche alle future generazioniCrediamo che il senso diresponsabilitagrave la sostenibilitagravee linnovazione siano il futuroCrediamo che questo futuro sipossa costruire solo con-frontandoci e lavorando tuttiin sieme ldquoIl compiti del Con -sorzio Navale Marchigianopossono essere strumento fon-damentale per uscire dallacrisi perchegrave egrave sempre piugrave nec-essario confrontarsi condi-videre problematiche e aggre-gare le imprese per studiareinsieme soluzioni progettualitese a rendere piugrave competitivoil si stema territorio Il tuttopassando dalla ldquoconvivenzardquoalla ldquocollaborazionerdquo tra i variigraveat tori Unrsquo idea che si con-cretizza nel progetto ldquoDi stret -to nel Marerdquo volto ad inte-grare lrsquoasse industriale(industrie del settore) e lrsquoassedella fi liera (artigianale-com-merciale) con il sistema turi -stico ricettivo ed i valori stori-co-culturali della regione ldquounarricchimento per tutte lerealtagrave che hanno il comuneobiettivo di promuovere laBlue Econo my marchigianapiugrave che le singole imprese chedevono mantenere e rafforzarela propria identitagraverdquo Lrsquoobiet -tivo del progetto ldquoDistretto delMarerdquo egrave proprio quello difavorire ed aumentare la col-laborazione pubblico - privatoper dar vita ad un nuovo stru-mento operativo in grado diindividuare e coordinareinterventi per lrsquoinnovazionela formazione e la crescita sis-tematica della competitivitagravedel territorio in sintonia con leesigenze del mercato ldquoProprio ciograve che avviene nel-lrsquoambito del Fano YachtFestival manifestazione cheha dimostrato forza e ca -parbietagrave nellrsquoarco della sua

Fano Yacht Festival Il Salone Nautico dellrsquoAdriatico7a edizione 12 - 15 maggio 2011

Avvolgimenti motori elettrici ac e dcImpianti e manutenzioni elettriche navali e industriali

Quadri di automazione e di allarme con PLCSquadra di pronto intervento in Italia e allrsquoestero

ASSISTENZA TECNICA LEROY-SOMER

Officine Via Prov PianuraLoc S Martino ndeg 23 - Pozzuoli (Na)Tel 0815260298 bull Fax 0813030928

wwwelettronavit bull E-mail grilloelettronavit

Al vivo lrsquoorganizzazionetra conferme egrandi novitagrave

Il punto della situazione con Gianluca Fenuccinuovo presidente del CNM ldquoIl FYF egrave un esempiovincente di marketing territoriale per valorizzare lanautica e le eccellenze del territoriordquo

Gianluca Fenucci

PORTO TORRES - Un protocollo dintesaper la realizzazione di un polo dedicato allacantieristica navale e alle imbarcazioni da

diporto nelle aree demaniali dellattuale portoindustriale e di quelle attigue di competenza delConsorzio E la proposta condivisa dal sindaco diPorto Torres Beniamino Scarpa dal presidentedellAutoritagrave portuale del Nord Sardegna PaoloPiro e dal presidente del Consorzio industrialeprovinciale di Sassari Franco BorghettoGli obiettivi sono quelli di fornire spazi attrezzati

agli operatori del settore giagrave insediati a Porto Torrese attirare nuovi investitori attraverso listituzione diservizi e unattenta campagna di marketing territo-riale LAutoritagrave portuale ha individuato unareademaniale prospiciente alla banchina di riva dainfrastrutturare e il Consorzio industriale ha datodisponibilitagrave a lavorare per convertire a quelluso le

altre aree di propria competenzaLintervento egrave compatibile con la bozza del piano

regolatore del porto cui stiamo lavorando - spiega ilsindaco Scarpa - Il protocollo dintesa che saragrave elab-orato dalle strutture tecniche dei tre enti - aggiunge -prevede la realizzazione da parte dellAuthority diun travel lift giagrave finanziato dalla Regione al serviziodi tutte le attivitagrave di cantieristica navale insediatenella zona Il Consorzio industriale metteragrave a dispo-sizione degli imprenditori le attrezzature portualiche risultano giagrave nella propria disponibilitagrave aree eservizi per le imprese come le sale riunioni e i propriuffici amministrativi Con questo progetto - concludeil primo cittadino - si potragrave anche risolvere la ques-tione della collocazione delle imprese di cantieristicache hanno dovuto abbandonare la Darsena Serviziin seguito allordinanza di chiusura per le elevateemissioni di benzene Vincenzo Acanfora

Intesa per polo cantieristico e diporto

Pag 9ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

SERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINERSERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINERNN A P O L IA P O L I EE AA N C O N AN C O N A

bull srl Stazione Marittima 61 - 80133 NAPOLI - Tel 081 4233557 - Fax 081 4233501bull srl Molo Ponte Morosini 41 - 16126 GENOVA - Tel 010 27071 - Fax 010 2707500bull srl Piazza Centro Commle 44 - 20090 SFELICE SEGRATE (Mi) - Tel02 7030681 - Fax 02 7532767

ESTREMO ORIENTE - CINAJAPAN - AUSTRALIA - NUOVA ZELANDA - INDONESIA - MALAYSIA -

TAILANDIA - PHILIPPINE - VIETNAM - CAMBOGIA - KOREA - TAIWAN

NORD AMERICA

ISRAELE

WEST AFRICA

Partenze settimanali daper NapoliPORT KELANG direttoSINGAPORE diretto Semarang - Jakarta - Pasir Gudang - Port Kelang - Surabaya -

Yangoon - Bangkok - Belawan - Cebu - Ho Chi Min - Qingdao - Ningbo - Wenzhou -Sydney - Melbourne - Brisbane - Adelaide - Fremantle

HONG KONG diretto Huangpu - Shantou - Fuzhou - Guangzhou - Lyanyungang -Xinfeng - Zhuhai - Sydney - Brisbane - Melbourne - Adelaide - Auckland - Lyttleton -Tauranga - Napier - Nelson - Port Chavlmers - Wellinghton - Christ Church -Manila Nord amp Sud e destinazioni South China

SHANGHAI diretto Beijing - Nanjing - Yokohama - Kobe - Nagoya - Osaka - Tokio -Moji - Kaohsiung - Keelung - Taichung - Busan

NINGBO direttoSHEKOU direttoXINGANG via Shanghai XIAMEN via Shanghai

Partenze settimanalidaper Napoli

NEW YORK - NORFOLK - CHARLESTONe prosecuzioni interne USA -

WEST and EAST COAST

PartenzeArrivi settimanaliservizio diretto daper Napoli

HAIFA - ASHDOD

Partenzearrivi quindicinaliservizio diretto daper Napoli

LAGOS - TEMA - ABIDJAN - TAKORADIE PROSECUZIONI

SALERNO - Si rafforza la col-laborazione di successo tra lacittagrave di Salerno ed MSC

Crociere Nel corso di una conferen-za stampa svolta presso il Salone delGonfalone nel Palazzo di Cittagrave diSalerno il Sindaco di SalernoVincenzo De Luca il ManagingDirector MSC Crociere DomenicoPellegrino il Presidente dellrsquoAu -toritagrave Portuale Andrea Annun -ziata hanno illustrato il programmacrocieristico 2011-2012Anche per il 2011 MSC Crociere hascelto di posizionare una modernanave da crociera su Salerno per iti -nerari settimanali nel Mediterraneooccidentale Dal 25 aprile al 10 otto-bre MSC Lirica una delle navi piugraveeleganti e accoglienti della flotta ingrado di ospitare fino a 2200passeggeri infatti partiragrave ogni lu -ne digrave dal porto di Salerno per unacro ciera di 8 giorni e 7 notti allavolta di Palma di Maiorca Marsi -glia Genova Ajaccio e Civita -

vecchia effettuando complessiva-mente 25 scali che permetterannoalla nave di movimentare circa60000 passeggeri Inoltre la Com -pagnia ha pianificato anche unoscalo di MSC Sinfonia a Salerno il3 giugno durante una crociera versole isole grecheldquoSiamo orgogliosi ndash ha dichiarato ilSindaco di Salerno Vincenzo DeLuca ndash di questi ulteriori investimen-ti di MSC Crociere a Salerno Siamograti alla compagnia che ha scelto dipuntare sulla cittagrave dando fiducia ainostri programmi di riqualificazioneurbanistica ed am bientale riteniamogli approdi MSC Crociere una vetri-na promozionale strategica per lrsquoat-trazione della cittagrave con ricadutebenefiche sullrsquoeconomia locale Neiprossimi mesi saranno completati laStazione Marittima firmata da ZahaHadid e la piazza della Libertagrave diRicardo Bofill che appartengono adun Fronte di Mare unico in Italiasette chilometri di porti turistici com-

preso il Marina drsquoArechi di SantiagoCalatrava spiagge parchi marinialberghi strutture per il tempo liberoe la cantieri stica navale I viaggiatoriMSC reste ranno incantati da questeme raviglierdquoldquoAbbiamo creduto nella cittagrave diSalerno fin dal 1996 quandoincludemmo lo scalo campanodurante una serie di crociere nelMediterraneo Orientale Da allora ilno stro impegno egrave cresciuto ed egraveormai da quattro anni che MSCCrociere inserisce nella program-mazione un itinerario ciclico suSalerno lungo tutta la stagioneGrazie a ciograve ogni settimana migliaiadi crocieristi provenienti da oltre 90nazioni diverse hanno raggiuntoSalerno a bordo delle nostre navigenerando importanti effetti eco-nomici sul territorio e stimolandoaltre compagnie nellrsquoimitarcirdquo hasottolineato Domenico PellegrinoMa naging Director di MSC Cro -ciere ldquoSiamo comunque lrsquounica

compagnia che consente ai salerni-tani di iniziare e terminare unavacanza di grande qualitagrave pratica-mente ldquoda casardquo Ersquo nostra intenzionecontinuare ad operare da Salernoanche nel 2012 In tal caso infattiprevediamo 26 scali ogni domenicacon la nave sorella MSC SinfoniardquoIl Presidente dellrsquoAutoritagrave PortualeAndrea Annunziata ha rimarcatoldquolrsquoimpegno per creare condizionidrsquoaccoglienza sempre piugrave idonee allecrescenti esigenze del turismocrocieristico In particolare drsquointesacon il Comune di Salerno e gli altrienti di governo locali e nazionalisono in fase di progettazione e realiz-zazione gli interventi di potenzia-mento delle banchine dragaggio deifondali ottimizzazione della mobil-itagrave in entrata ed uscita dallo scalomentre il Porto di Salerno ha giagravericevuto numerosi attestati inter-nazionali di qualitagrave per le sue capa -citagrave operative e le procedure disicurezzardquo

La Compagnia

effettueragrave a

Salerno 26 scali

movimentando

60000 crocieristi

Da sinistra verso destra il Presidente dellrsquoAutoritagrave Portuale Andrea Annunziata il Sindaco di SalernoVincenzo De Luca il Managing Director MSC Crociere Domenico Pellegrino

MSC Sinfonia

MSC Crocierepresenta la stagionecrocieristica2011-2012

Pag 10 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

Page 2: Febbraio 2011

Pag 2

MEMBER OFMEMBER OF

THROUGH TRANSPORT CLUBTHROUGH TRANSPORT CLUB

LONDONLONDON

TMS ITALIATMS ITALIA

GENOAGENOA

TERMINAL FLAVIO GIOIA SpAMULTIPURPOSE

TERMINAL OPERATORS - NAPOLICALATA VITTORIO VENETO

80133 NAPOLI PORTOTEL 081-265888266106 - FAX 081-282348

E-MAIL tfgmclinkit - tfgportnetit

ALTAMENTE SPECIALIZZATI INCONTENITORI - HEAVY LIFT - RORO -

MERCI VARIE - IMPIANTISTICA -TRASPORTO INTERMODALE -

MAGAZZINO DOGANALEIMPIANTO ALIMENTATO

PER CONTENITORI REEFER

LrsquoAREA TFG Egrave DI 32000 mq ORMEGGI 42 - 43 - 45 - 46 -48-49

EQUIPMENTMOBILE CRANE GOTTWALD

SWL 100 Tons Post-PanamaxMOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 TonsMOBILE CRANE GOTTWALD SWL 60 TonsREACH STEAKER CVS 42 TonsREACH STEAKER CVS 42 TonsREACH STEAKER FANTUZZI 45 TonsREACH STEAKER FANTUZZI 45 TonsFRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 TonsFRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 TonsFRONT LIFT TRUCK CVS SWL 42 TonsFRONT LIFT TRUCK CVS SWL 18 TonsFORK LIFT CATERPILLAR SWL 40 TonsFORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 TonsFORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 TonsFORK LIFT TCM SWL 08 TonsFORK LIFT TCM SWL 08 TonsFORK LIFT TCM SWL 08 Tons

DALLA PRIMA PAGINA

LrsquoINFORMATORe NAVALedi Napoli

Giornale Marittimo

Egrave un periodico editodalla EDIMAR sas

di Gennaro Scotto Pagliara

Direttore ResponsabileGeNNARO SCOTTO PAGLIARA

CondirettoreSILVIO SCOTTO PAGLIARA

Registrazione presso il Tribunale di Napolindeg 1716 del 1871964

Registro Nazionale della Stampa ndeg 9504Spedizione in Abbonamento Postale

Fotocomposizione e graficaStampa Generale Srl

0815687884

Stampa ALFA di Castaldo GaetanoNapoli

ASSOCIATO ALLrsquoUSPIUNIONE STAMPAPERIODICA ITALIANA

Pubblicazione iscritta al Centro NazionaleISDS (International Serials Data System) delConsiglio Nazionale Ricerche con il numero

di codice ISSN 0393-9952

Sede Stazione Marittima (Porto) 80133 Napoli Direzione Redazione e pubblicitagraveCalata Vitt Veneto (ex manufatto USO) 081-203633 - Fax 081-289854

e-mail gescottotinit

Responsabile del trattamentodei dati personali (DLgs1962003)

Gennaro Scotto PagliaraDirettore dellrsquoInformatore Navale di Napoli

Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) ndeg 5707

Grimaldi Napolipotenzia le lineecon nuove navi

mio parere hanno un futurodifficile se non impossibile

Invece le perturbazionigeopolitiche come condizio-nano il vostro businessDifficoltagrave in Africa specie inqualche paese ci sono semprestate Per combattere questirischi abbiamo diversificato eoggi copriamo 15 paesi fra ilSenegal e lrsquoAngola Abbiamosofferto 10 anni di problemi inAngola circa 3 anni in Liberiaqualche problema politico inSierra Leone ora tutti risoltiA parte la Costa drsquoAvorio cheal momento ha due governi -anche se i nostri esperti cidicono che entro marzo tuttodovrebbe appianarsi - per ilresto della costa West Africa edellrsquoAfrica Centrale non ci sonoproblemi Certo proprio percheacute

copriamo tanti paesi ci aspetti-amo che prima o poi qualchedisordine possa verificarsicome in Nord Africa ma lagrossa diversificazionegeografica che abbiamo realiz-zato ci ripara anche da questotipo di rischio o comunque neriduce molto gli effetti

G V

ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

LrsquoAutorita Portuale di Salerno e tra i piu importanti part-ner del progetto cofinanziato dalla Comunita Europea ededicato ai servizi di trasporto marittimo a corto raggio

(Short Sea Shipping) ed ai traffici delle Autostrade del MareTra i partner del progetto 1113091Monitoring and Operation Servicesfor Motorways of the Sea1113093 (MOS4MOS) riuniti in unConsorzio le piu importanti autorita por tu ali europee interporticompagnie marittime operatori del settore ferroviario universitaed importanti imprese del settore privatoPer lrsquoItalia oltre all1113091Autorita Portuale di Salerno i partecipantisono RAM SpA (Rete Autostrade Mediterranee)lrsquoAutorita Portuale Livorno lrsquoInterporto di Bologna SpAlrsquoInterporto Toscano Amerigo Vespucci SpA e lrsquoAtlanticaCompagnia di Navigazione (Gruppo Grimaldi)Il progetto gia ammesso a finanziamento subito dopo la cosid-detta 1113091Final Decision1113091 della Commissione Europea che arrivera diqui a breve passera ad una fase operativa ed esecutiva cheriguardera lrsquoimplementazione dei cosiddetti 1113091prototipi1113091 atti afornire soluzioni tecnologiche che migliorino i gateway portualile capacita dei traffici di trasporto marittimo a corto raggio lesoluzioni multimodali di trasporto e i corridori di traffico merciattraverso il potenziamento delle info-strutture gia esistenti (portcommunity system e-customs sistemi tecnologici per gli opera-tori ed i trasportatori)

Si conferma il primato del porto di Salerno quale scalo strategico del sistema europeo delle ldquoReti Trans-Europee di Trasportordquo

A presidiare il loro controesodo per la prima volta unafregata della marina militare cinese la Xuzhou che halasciato il servizio antipirateria nel Golfo di Aden (comeanalogamente hanno fatto Olanda e Corea del Sudsguarnendo il presidio di sicurezza per le navi commer-ciali su cui Confitarma egrave intervenuta nei giorni scorsidenunciando il pericolo di una forte recrudescenza pira-ta a danno degli equipaggi dei carichi e delle navi) perposizionarsi di fronte alle acque territoriali libiche Egrave laprima volta che la Cina si impegna in unrsquoazione NEO(Non-Combatant Evacuation Operation) e questo segnaun cambiamento importante nella sua politica con ipaesi esteri finora contraddistinta dalla non ingerenzanegli affari locali Infatti si egrave creato il precedente di unintervento militare a difesa dei connazionali espatriatiin aree politicamente volatili che potenzialmente per laCina oggi sono rappresentate da Congo Sudan Burma ePakistan nei quali complessivamente vi sono attual-mente ldquodislocatirdquo 10 milioni di cinesiMa la Cina assume un peso notevole nel futuro delMediterraneo anche per altri aspetti Alcuni osservatoriasiatici ritengono che il Nord Africa possa diventare perlrsquoOccidente una valida alternativa alla Cina La sua vici-nanza geografica allrsquoEU ed opportune riforme internepotrebbero dare impulso alla creazione di un ampio baci-no produttivo manifatturiero a costi competitivi conaccesso preferenziale ai mercati di consumo europeicome giagrave avviene per lrsquoabbigliamento prodotto in EgittoUno sviluppo industriale nordafricano potrebbe com-petere anche per gli approvvigionamenti del continenteafricano di Nigeria e Ghana ad esempio che attual-mente vengono forniti dai distretti industriali e commer-ciali di Guangzhou e Bankok mentre aziende giagrave inse -diate potrebbero pensare riorganizzare la produzionedegli impianti come ad esempio la Nike che attual-mente impiega 200000 unitagrave in Vietnam e solo 5000 in

Egitto Insomma lrsquoEgitto potrebbe diventare il Vietnammediterraneo rispetto ad esempio alla Turchia In altre parole il Nordafrica potenzialmente egrave un nuovofocus globale anche di riequilibrio rispetto al pesofinanziario e produttivo sempre piugrave pericolosamenteconcentrato sulla Cina Unrsquoondata di riforme in NordAfrica conseguite con strumenti diplomatici di pacerispettosi dellrsquoautodeterminazione dei popoli - e certa-mente non con disastrosi interventi militari oltretuttodagli incerti esiti - potrebbe favorire un programmacondiviso di investimenti produttivi e lrsquoimpiego occu-pazionale dei giovani arabi riducendo drasticamente ilfenomeno della immigrazione Su questi argomentinessuno piugrave di porti e armatori italiani impegnati nelloSSS puograve dare un contributo decisivo una volta tantopolitico nel prendere una posizione pubblicamentechiara e mettendo a disposizione i canali di comuni-cazione commerciali e di economia reale costruiti singo-larmente in tutti questi anni con i paesi dellrsquoaltra spon-da Il punto egrave sollecitare la ricerca internazionale di unnuovo equilibrio geopolitico accompagnando i paesiarabi allo scavalcamento del dualismo che li potrebbeattanagliare con risultati di preoccupante instabilitagraveinternazionale in cui configgono lrsquoantiamericanismoche favorisce e rafforza la Cina ed il sentimento antici-nese che sta aleggiando nel mondo arabo per la fortepresenza territoriale dei cittadini asiatici che ricorda ildoloroso passato colonialista Crsquoegrave infine ancora un altroaspetto da considerare Il mondo arabo in rivolta costi-tuisce una preoccupazione di politica interna per laCina di Hu Jintao per il pericolo che la protesta possacontagiare il malcontento popolare cinese passando perla Regione Autonoma dello Xinjiang a maggioranzamussulmana e per il Tibet Preventivamente il gover-no cinese ha stretto ulteriormente le maglie dei controllisia informatici che di polizia ma contemporaneamentesta cominciando a pensare di intervenire decisamentesulla corruzione che dilaga nelle Provincie cinesi LaCina ha grande bisogno di stabilitagrave interna special-mente adesso che la fase di forte crescita dello start upegrave ormai superata ed il mantenimento degli investimen-ti stranieri che alla fine del 2010 ammontavano a 106miliardi di dollari si fa piugrave complesso

Giovanna Visco

Noi che abbiamo economie discala molto diverse navi moltopiugrave grandi che non portano solorotabili ma anche contenitori eprogetti e portiamo carico diritorno in contenitori special-mente di cacao riusciamo graziea queste diversificazioni adottenere risultati accettabilinonostante i noli bassi chepotrebbero certo essere benmigliori senza questo tipo con-correnzaChe navi noleggiano ilibanesi

Anche di 10-12 anni di etagravema con i noli attuali difficil-mente riescono a coprirne icosti anche a nave piena A

Il Porto di Salerno ha conquistato un ruolo di primopiano nell1113091ambito delle Reti Trans-Europee ditrasporto (TRANS EUROPEAN NETWORK) for-nendo cosi un contributo preminente allo sviluppodei mercati interni ed al rafforzamento della coesioneeconomica e sociale di tutto il territorio nazionale ein particolare di quello locale Entrato a pieno titolonel circuito europeo di interesse strategico per i traf-fici merci - in particolare di quelli di Short SeaShipping e delle Autostrade del Mare 1113091il Porto diSalerno si afferma sempre di piugrave quale scalo strategi-co del sistema europeo di trasporto integrato A suggellare tale ruolo strategico gli scorsi 28Febbraio - 1deg Marzo lrsquoAutorita Portuale di Salernoha partecipato a Genova al primo meeting inter-

nazionale organizzato dalla Regione Liguria in collaborazionecon lrsquoAutorita Portuale di Genova avente come tema 1113091Costruire ilfuturo del Cluster delle Autostrade del Mare nell1113091areaMediterranea1113091 Lrsquoobiettivo primario del convegno sicuramenteraggiunto e stato quello di instaurare sinergie tra i vari program-mi di sviluppo e potenziamento di un vero e proprio network diAutostrade del Mare nel Mediterraneo ed identificare future part-nership non solo tra i vari Stati Membri ma anche tra questi ed ipaesi della sponda Sud del Mediterraneo e del Medio Oriente e dilanciare spunti di riflessione e di discussione su temi importantitra i quali la possibilita di introdurre lrsquoEcobonus anche negli altriPaesi europeiInfatti allrsquoEcobonus (il contributo statale per incentivare gliautotrasportatori a scegliere le Autostrade del Mare imbarcando itir sulle navi con lrsquoobiettivo di diminuire il traffico degli autoarti-colati sulle strade e con enormi vantaggi dal punto di vista dellasicurezza stradale e del rispetto ambientale) che a Salerno haavuto un enorme successo in particolare per la rotta nazionaleSalerno-Messina e giusto che partecipino anche i governi deiPaesi europei - Spagna e Francia 1113091 dove gli autotrasportatori sbar-cano con i loro veicoli e dove e opportuno ricevano lo stesso tipodi contributo anche per i viaggi di ritorno delle tratte comunitarieTutela dell1113091ambiente e sostegno della sicurezza a tutti i livellianche in questo Salerno e da primato

Pag 3ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

Pag 4 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

ROMA - Un approcciocostruttivo al proble-ma basato su tra -

sparenza e collaborazioneper individuare la miglioresoluzione per fronteggiarelrsquoincremento dei costi dei col-legamenti marittimi con leisoleQuesto il segnale positivoemerso nel corso dellrsquoincon-tro tra compagnie di na -vigazione private operantinei servizi con le isole minorie maggiori associazioni deiconsumatori indipendenti eorganizzazioni sindacali delsettore svoltosi a Romapresso la sede di Confi -tarmaLrsquoavvocato Luigi ParentePresidente della Commis -sione Navigazione a CortoRaggio di Confitarma e ADdella Moby Spa ha pro-mosso tale incontro coinvol-gendo le altre compagnie dinavigazione in un confrontocon le associazioni dei con-sumatori e le organizzazionisindacali a seguito dellenumerose proteste dei con-sumatori per gli aumentidelle tariffe dei traghetti

Tariffe

traghetti

operatori econsumatori

a confronto

Per le associazioni indipen-denti dei consumatori sonointervenuti Dino Cimagliae Monica Satolli dellrsquoU -nione Nazionale Consuma -tori a livello nazionale edella Regione SardegnaFrancesco Mattana diAltroconsumo e ChiaraPincelli di Codici e perdelega Casa del Consu -matore Confconsumatorie Assoutenti per eviden-ziare la forte incidenza degliaumenti dei prezzi sia sultrasporto quotidiano dei pen-dolari sia indirettamente suquello dei turisti con ine -vitabili ricadute sullrsquoecono-mia del PaesePer l rsquoarmamento privatosono intervenuti i rappresen-tanti di Moby Spa Gri -maldi Holding GruppoGrimaldi- Napoli Caronteamp Tourist Grandi Navi

Veloci Alilauro-Volavia -mare TTT Lines per riven-dicare lrsquoassoluta autonomia etrasparenza del processo dideterminazione dei prezzi daparte delle singole aziendemotivando i rialzi della sta-gione in corso con gli enormiinvestimenti per il rinnova-mento della flotta e con lacrescente dinamica di tutti icosti di esercizio delle naviin particolare del bunker (dicui si prevedono ulterioririalzi dovuti alla crisi libica)I rappresentanti di FILT-CGIL FIT-CISL e UIL-TRASPORTI nellrsquoesprime -re il loro apprezzamento perlrsquoiniziativa che ha visto con-frontarsi costruttivamenteimprese e consumatorihanno manifestato la loropreoccupazione per le possi-bili ricadute occupazionalidel comparto a seguito degli

aumenti del bunker cheminano fortemente la saluteeconomica delle aziende finoa compromettere il manteni-mento dei servizi stessiAl termine dellrsquoincontrocompagnie di navigazioneassociazioni dei consumatorie organizzazioni sindacalihanno concordato sullrsquourgen-za di richiedere al Governo ealle Amministrazioni territo-riali competenti lrsquoapertura diun Tavolo tecnico di concer-tazione con il coinvolgimentodi tutte le parti interessate Quanto sopra al fine dichiedere lrsquoadozione di inter-venti urgenti che tenutoconto delle oggettive diffi-coltagrave di aziende e consuma-tori tutelino i flussi ditrasporto con le isole anchein vista dellrsquoimminente sta-gione estiva

Gennaro Scotto Pagliara

Pag 5ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

Pag 6 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

maturato significative espe-rienze in ruoli manageriali indiverse aziende internazionaliope ranti in Spagna come IBMHoneywell ABBCosta Crociere egrave la compa -gnia N1 di crociere in Europae da oltre 60 anni porta in tuttii mari del mondo il megliodellrsquoospita litagrave della gastrono-mia e dellrsquointrattenimento ita -liani per una vacanza da sognoallrsquoinsegna del relax e deldivertimento Le 14 navi dellasua flotta tutte battentibandiera italiana ognuna concaratteristiche uniche e unostile inconfondibile offrono lapossibilitagrave di visitare ogni anno

ben 250 destinazioni diversenel Medi terraneo Nord Euro -pa Mar Baltico Caraibi SudAme rica Emirati ArabiLontano Oriente OceanoIndiano e Mar Rosso Altre 2nuove navi sono in ordine pres-so Fin can tieri e saranno con-segnate entro il 2012 CostaCro ciere egrave certificata dalRINA con il BEST4 si stemaarticolato di certificazionivolontarie in materia direspon sabilitagrave sociale (SA8000 del 2001) ambiente (UNIEN ISO 14001 del 2004)sicurezza (OHSAS 18001 del2007) e qua litagrave (UNI EN ISO9001 del 2008) dal 2005 egrave al

fianco del WWF Italia per latutela del Mar MediterraneoTutte le navi della flotta Costahanno inoltre ricevuto lanotazione ldquoGreen Starrdquo delRINA che attesta il rispetto deipiugrave alti standard in materia diprotezione ambientale Nel2009 Costa Crociere egrave risul-tata la 1deg azienda di servizi ita - liana per affidabilitagrave e r epu -tazione nella ricerca inter-nazionale ldquoGlobal Repu ta -tion Pulserdquo che prende inconside razione le 600 maggioriimprese in 32 paesi del mondo Costa Crociere SpA concirca 285 miliardi di euro difatturato e 215 milioni di

Ospiti totali nel 2010 egrave il piugravegrande gruppo turistico ita -liano a cui appartengono imarchi Costa Crociere AI DACruises e Iberocru ce ros Ersquorisultata tra le prime 10aziende per redditivitagrave e al 49degposto per fatturato nella classi-fica 2010 di Mediobanca cheprende in considerazione oltre3700 societagrave italiane conalmeno 50 milioni di euro difatturato Costa CrociereSpA fa parte del gruppoCarnival Corporation amp plc(NYSELSE CCL NYSECUK) leader mondiale dellecrociere

Bernardo Acanfora

GENOVA ndash Nuovo incar-ico per Mario Martiniuno dei manager piugrave

noti e apprezzati nel mercatodelle crociere con oltre 40 annidi esperienza nel gruppoCosta Crociere Dopo averconcluso con successo il suoincarico di Consejero Gene -ral in Ibe rocruceros il mar-chio del gruppo Costa cheopera nei mercati di linguaspagnola e portoghese MarioMartini torna nel quartiergenerale di Genova della com-pagnia come Senior Con -sultant di Costa CrociereSpA a diretto riporto dellaPresidenzaLa grande esperienza e compe-tenza di Mario Martini in -sieme alle sue eccezionali dotiumane e comunicative saran-no di aiuto alla Presidenza Di -rezione Generale e al manage-ment team del Gruppo nel sup-porto a progetti e iniziative diparticolare rilievo per la cresci-ta della compagnia italianache egrave n1 in Europa ed egrave il piugrave

Mario Martini

grande gruppo turistico ita -liano Con lrsquoobiettivo di incre-mentare ulteriormente le si -nergie tra Iberocruceros eCosta Cro ciere nel rispettodellrsquoidentitagrave del brand Ibero -cruceros e del suo prodottoAlfredo Ser rano Ge neralManager di Iberocru cerosriporteragrave di rettamente alPresidente e AmministratoreDelegato del Gruppo CostaCrociere SpA Pier LuigiFoschiMario Martini camogliese egraveentrato in Costa nel 1969 edha assunto nel corso degli anniposizioni di crescente respon -sabilitagrave nellarea commercialematurando esperienze anche inSud America Spagna e Fran ciaDal luglio 2003 egrave stato SeniorVice President Sales ampMarketing Europa e Re stodel Mondo di Costa Cro -ciere e dal 2008 Conse jeroGeneral in Ibero cru cerosAlfredo Serrano nato a Ma -drid laureato in IngegneriaIn dustriale al Politecnico diMa drid e specializzato con unMBA allrsquoINSEAD di Fon -tainebleau egrave General Managerdi Ibero cru ceros dal 2002Prima di Ibero cruceros ha

Nuovo incaricoper Mario Martininel Gruppo Costa CrociereAlfredo Serrano general manager di Iberocruceros adiretto riporto della presidenza del gruppo

GENOVA - Dal 28 marzo lrsquoorga-nizzazione di Costa Crocieresi arricchisce di una nuova

posizione quella di Corporate Salesamp Marketing che verragrave affidata aNorbert Stiekema Le profondetrasformazioni in atto nelle modalitagrave divendita e le nuove opportunitagrave offertedai canali elettronici di di stribuzionedallevoluzione delle agenzie di viaggiodai social network impongono lrsquoassun-zione di nuove forti specializzazioni ecompetenze per mantenere la leader-ship nellinnovazione e competere sulmercato globaleNorbert Stiekema 47 anni

sposato 4 figli appassionato di viaggie musica ha maturato una vasta espe-rienza in attivitagrave di vendita e market-ing nellrsquoindustria turi stica ricoprendomolteplici ruoli di livello inter-nazionale prima in KLM dove hainiziato la sua carriera e dal 2004 inEurodisney a Parigi dove attual-mente ricopre la posizione di Senior

Vice President Sales amp DistributionEMEA per Walt Disney WorldDisneyland e Disney Cruise LineNel corso della sua lunga carrieraStiekema ha acquisito una profondaconoscenza dei canali distributivi delmercato turistico sia tradizionali siaelettronici e delle tecniche di pricing erevenue management Il suo profilo internazionale com-

prende una conoscenza approfonditadellrsquoItalia Durante la sua carriera inKLM Stiekema ha maturato una sig-nificativa esperienza lavorativa inItalia parla inoltre correntemente lrsquoi-taliano oltre a olandese inglesefrancese tedescoA Stiekema che riporteragrave al direttore

ge nerale Gianni Onorato farannocapo direttamente tutte le organiz-zazioni di vendita a livello mondiale(Italia Francia e Benelux Spagna ePortogallo Germania UK amp GrowthMarkets North amp Central AmericaSouth America Asia-Pacifico) A livello

Corporate avragrave inoltre la respon sabilitagravedelle direzioni di Corporate Marketinge World-Wide Sales Services

Bernardo Acanfora

Norbert Stiekema nuovo Executive Vice PresidentCorporate Sales amp Marketing di Costa Crociere

Norbert Stiekema

Pag 7ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

NAPOLI 80133 - CALATA VILLA DEL POPOLO

TEL 0815535937 - FAX 081201374 - TELEX 710098

oFFiCineMeCCaniCHenaVali Spa

g amp r salvatori

Il 3D a bordo delle naviProgetto e ricerca Italo-Israeliano

SUD SAEM srl

Via Pomigliano - 80049 SOMMA VESUVIANA (Na)Tel (081) 5317636 - 5317536 - Fax (081) 5317783

SETTORE NAVALEProgettazione ed esecuzioneimpianti elettrici per marina mercantile emarina militareSETTORE INDUSTRIALE MONTAGGIImpianti di automazioneImpianti elettrici per lrsquoindustria siderurgica-chimica e petrolchimicaImpianti per centrali elettricheImpianti elettrici per comandimacchine specialicabine di trasformazione e sottostazioniCOSTRUZIONIQuadri elettrici di comando e controllo -Cabine equipaggiamento per grued ausiliari di bordo

SoCietagraveappliCazioni

elettroMeCCaniCHeMontaGGi

Servizio intermodaleper le seguenti tratte

napoli - Bari - napoliGiornaliero

napoli - Ferentino - napoliSettimanale

napoli - Catania - palerMoGiornaliero

TRASPORTI CAMONIONISTICI DAnapoli - Salerno - Gioia taUro

taranto - Bari - Catania CiVitaVeCCHia - anCona

Vendita contenitori 2nd hand

TRASPORTI CAMIONISTICI ED INTERMODALI

Stazione MarittiMa 6180133 napoli porto

tel 0817047517182425 - 0817047584Fax 0815517434

TRASPORTI ECCEZIONALI

Lrsquoazienda genovese TurtoroShow Technology Srl elrsquoUni versitagrave degli Studi diGenova stringono un impor-tante accordo di collabora -zione allo scopo di sviluppareun progetto per la visionesulle navi da crociera di even-ti multimediali in 3D Si trat-ta di un grosso lavoro di ricer-ca internazionale che vede dauna parte coinvolta lrsquoItalia edallrsquoaltra lrsquoIsraele con lrsquoazien-da Gadget Studio Ltd iltutto nellrsquoambito del bando dicooperazione industriale sci-entifica e tecnologica tra Italiae Israele indetto dal Ministero

degli Affari Esteri - DirezioneGenerale per i Paesi del Medi -terraneo e del Medio OrientelaquoQualche mese fa - spiega lrsquoam-ministratore unico dellaTurtoro Show TechnologySrl (Internet wwwturtoroit)Francesco Turtoro - cisiamo aggiudicati il bandoindetto dal Ministero La nos-tra associazione di scopo conlrsquoUniversitagrave di Genova in par-ticolare con il Dist - Dipar -timento di Informatica Siste -mistica e Telematica (Internetwwwdistunigeit) egrave stata giu-dicata molto affi dabile e noisiamo entusiasti di collaborarecon la prestigiosa aziendaisraeliana Gadget StudioLtd (Internet wwwgadget-studiocom) Il pro getto denominato Gad -get 3D prevede di realizzare lavisione di eventi multimedialiin 3D a bordo delle navi dacrocieraraquo La Gadget Studioinfatti si sta occupando dicreare un software il ldquo3DSynthesisrdquo per la conversioneautomatica in 3D di filmati giagraveesistenti senza lrsquoutilizzo degliappositi occhialini per lavisione laquoAl loro posto - raccon-ta Turtoro - vengono instal-lati degli appositi televisori perla visione stereoscopicaraquo E quiarriva la parte di lavoro legataa Genova laquoLa Turtoro - pro -segue - sta studiando comeposizionare questi televisori diultimissima generazione abordo delle navi e anche comepoterli vedere visto che vannomontati con unrsquoangolazioneparticolare Altro argomento icontenuti che possono essereutilizzati da quelli commer-ciali a quelli di servizio sino aquelli piugrave legati allrsquointratteni-mento e lo spettacolo Infine laTurtoro Show Technology elrsquoUniversitagrave stanno studiandoil design del progetto e comepoter collegare tutti i monitorin un unico circuito Lrsquoesteticafinale egrave allo studio del profes-sor Rocco Antonucci docentedi Teoria e storia del designraquoIl progetto Gadget 3D unavolta sviluppato saragrave presen-tato alle varie compagnie dina vigazione crocieristica Egraveprevisto giagrave un periodo diprova del progetto a bordo diuna delle navi di CostaCrociere laquoLa nave da

crociera - osserva FrancescoTurtoro - egrave essenzialmente unluogo destinato allrsquoldquoentertain-mentrdquo Egrave quindi indispensabilepotenziare e migliorare contin-uamente le modalitagrave del diver-timento a bordo della naveLrsquoallesti mento con ldquoGadget 3Drdquodiventeragrave flessibile Cambian -do i contenuti digitali e il set-up del sistema saragrave possibileadattare lrsquoallestimento al tar-get della crociera con evidentivantaggi dal punto di vista delmarketing La fattibilitagrave delprogetto e il suo valore strate-gico egrave giagrave stato valutato positi-vamente da Joseph Farcusprogettista che ha realizzatopiugrave di cinquanta navi dacrociera in maggiore quantitagravecon il Gruppo Carnivalraquo

IL PROGETTOIl progetto ldquoGadget 3Drdquo integreragrave ilsoftware ldquo3D Synthesisrdquo sviluppa-to dalla Gadget Studio Ltd ingrado di convertire flussi video 2Din 3D con gli allestimenti multime-diali della Turtoro ShowTechnology Srl Tale integrazionesaragrave realizzata con la supervisionescientifica del Dist La TurtoroShow Technology si occuperagravedella progettazione e della realiz-zazione di un prodotto pre-com-petitivo in grado di essere installa-to come allestimento demo Il si -stema integrato saragrave realizzato inmodo distribuito con piattaformehardware specifiche e monitor 3Dmesse a punto in collaborazionecon i ricercatori dellrsquoUniversitagrave diGenova Il Dist collaboreragrave con laTurtoro Show Technology Srl allaprogettazione del sistema integra-to insieme al partner israeliano e sioccuperagrave della validazione delprodotto finale realizzato tenendoanche conto delle normative sullasicurezza Nellrsquoambiente distribuitoi contenuti digitali saranno realiz-zati con ldquo3D Synthesisrdquo un soft-ware elaborato dalla GadgetStudio capace di convertire videostream originariamente girati in 2Din formato 3D con evidenti vantag-gi economici ldquo3D Synthesisrdquo potragraveessere utilizzato per aggiungere ladimensione stereoscopica a filmati2D che hanno un particolare va -lore storico-artistico aumentan-done cosigrave il contenuto documen-tale oppure potragrave essere utilizzatoper convertire filmati 2D chesarebbe stato troppo complicatogirare in 3D Nel corso della ricer-ca ldquo3D Synthesisrdquo saragrave ulterior-

LrsquoAZIENDA GENOVESE TURTORO SHOW TECHNOLOGY ELrsquoUNIVERSITAgrave DEGLI STUDI DI GENOVA COLLABORANO CON GLI ISRAELIANI DI GADGET STUDIO PERPORTARE EVENTI MULTIMEDIALI IN 3D ABORDO DELLE NAVI DACROCIERA PRIMO ESPERIMENTO SULLA COSTA CROCIERE

Francesco Turtoro

mente sviluppato in modo tale dapoter generare formati compatibilicon monitor auto-stereoscopici(glasses-free) con risoluzioneattuale full-Hd ma con attenzioneallo sviluppo dei sistemi UHDV(Ultra-High Definition Video ora infase sperimentale) Al terminedella ricerca il processo di con-versione ldquo3D Synthesisrdquo genereragraveda 8 a 16 video stream paralleliche permetteranno nella fase dipost-produzione di regolare conprecisione le profonditagrave dellemappature e la gestione delleangolazioni visive Ci saragrave ancheun sistema di visualizzazione pre-view in real time che consentiragravedi regolare gli effetti visivi con pre-cisione durante la fase di post-produzione Il video stream 3Dgenerato dal processo di conver-sione potragrave essere anche interatti-vo e programmato per risponderesu un device remoto sia esso unmonitor che un dispositivo mobile

ROCCO ANTONUCCIProfilo

Rocco Antonucci si egrave laureatoin Filosofia summa cumlaude presso lrsquoUniversitagrave diGenova ha insegnato comeVisiting Professor presso laUniversity of Illinois atChicago e lrsquoUniversitagrave di Artand Design di Helsinki Hainsegnato Teoria e Storia delDisegno Industriale presso laFacoltagrave di Architettura diGenova dal 1994 dal 2005insegna presso la Facoltagrave diLettere e Filosofia di GenovaTeoria e Storia del Design hainsegnato nellrsquoambito di corsidi Alta Formazione designdella multimedialitagrave designnavale Ha diretto ricerchenellrsquoambito dellrsquoInterfaceDesign Egrave autore di volumi ecuratele di molti articolisaggi e recensioni su rivisteitaliane e straniere Principalilinee di ricerca storia deldesign filosofia del designergonomia cognitiva design eneuroscienze

Pag 8 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

graduale crescita nel tempoarrivando con orgoglio al tra-guardo della settima edizionerdquocontinua Fenucci ldquoLa mani-festazione egrave lrsquoesempio tangibiledi come un serio progetto dimarketing territoriale cheunisce le potenzialitagrave diattrazione del territorio e dellanautica si possa realizzareDue comparti economici indi -pen denti ma fortemente in - tegrati uniti e solidali in unprogetto di valorizza zionedelle eccellenze e dei talentidella nostra terrardquoUn evento allrsquoinsegna di inte -ressanti novitagrave come lrsquoamplia-mento dello spazio dedicato alleimbarcazioni a vela una nuovaarea dedicata alla Green Eco -nomy della nautica focalizzan-do lrsquoattenzione sui mezzi a bas -so impatto ambien tale e su tut -te quelle innovazioni in sensoeco logico che pro gettano e pro-ducono imbarcazioni con mate-riali piugrave leggeri con lrsquoinstalla -zione di motori a propulsioneibrida o con motori meno in -quinanti che utilizzano carbu-ranti ecologici e ancora unospa zio pensato per le imbar-cazioni da pesca sportiva dal-tura o di carattere commercia -le Tra le novitagrave del 2011 il FYFpropone lrsquoingresso gratuito alpubblico a favore dellrsquoafflussoturi stico e sta studiando unprogramma di appuntamentiricco di attivitagrave collaterali con-vegni appuntamenti sportiviintrattenimento musicale espettacoli

Vincenzo Acanfora

Dal 12 al 15 maggio 2011il Fano Yacht Fe -stival torna protago-

nista sul panorama italianodella Nautica e alla settimaedizione consolida la suaposizione di riferimento per ilsettore in tutto lrsquoAdriatico Un evento voluto e sostenutofortemente da parte deglioperatori di settore delle isti-tuzioni locali e dagli enti pro-motori come la Camera diCommercio di Pesaro eUrbino il Comune di Fanola Provincia di Pe saro eUrbino la Regione Mar -che il CNM - Con sorzioNavale Marchi giano Ma -rina dei Cesari e MarinaGroupUna nuova compagine socie -taria alla sua guida e nuoveforze nel direttivo comeGianluca Fenucci che daqualche mese ricopre la caricadi Presidente del CNM -Consorzio Navale Marchi -giano il quale tra le suenumerose attivitagrave di servizioal comparto nautico regionaleha fatto del FYF una missionein nome dello sviluppo territo-riale Il suo nome egrave un riferi-mento per il settore della nau-tica nelle Marche da oltre 25anni Nei suoi anni di impegno nelterritorio ndash Gianluca Fenuc -ci egrave lrsquoideatore e il fondatore diISA-Inter na tional Ship -y ards Ancona - ha partecipa-

to attivamente ed in primalinea al processo di trasfor-mazione di quello che allrsquoori -gine era un comparto dallecaratteristiche puramenteartigianali fino a divenireuna vera e propria industriaRientrato nelle Marche dopoimportanti esperienze allrsquoe -stero assume oggi la respon -sabilitagrave di coordinare lo svi -luppo del CNM-Con sorzioNavale Marchi giano realtagravecostituita da soci pubblici eprivati da oltre un decennioche ha come primaria finalitagravela promozione della cantieri -stica e della nautica da dipor-to con tutte le sue corre-lazioni sia a livello na zionaleche internazionale ed impe -gnata fortemente a suppor -tare lrsquoorganizzazione delFano Yacht Festival dallasua nascita nel 2006ldquoUna responsabilitagrave che mipiacerdquo dichiara Fenuccildquounrsquooc casione irrinunciabileper chi come me da oltre 25anni convive con il virus dellanautica e sente intensamentela responsabilitagrave di dover dareun futuro stabile e duraturo alnostro comparto economicordquospiegando cosigrave la passione perun settore contraddistinto daunrsquoenorme complessitagrave maallo stesso tempo unico per leopportunitagrave di crescita e diinterazione e complicitagrave conaltri settori ldquoUn legame chederiva anche dalle mie espe-rienze personali vissute in giroper il mondo che mi hanno poiriportato nelle Marche con lavolontagrave di dare un contributofattivo alla valorizzazionedelle potenzialitagrave del nostroterritoriordquo continua Fenuccidisegnando i tratti di quelloche oggi egrave detto imprenditoresociale il professionista cheinveste competenze ed espe-rienze nel proprio ambiente diorigine in modo da poter

garantire una base percrescere e progettare il futuroanche alle future generazioniCrediamo che il senso diresponsabilitagrave la sostenibilitagravee linnovazione siano il futuroCrediamo che questo futuro sipossa costruire solo con-frontandoci e lavorando tuttiin sieme ldquoIl compiti del Con -sorzio Navale Marchigianopossono essere strumento fon-damentale per uscire dallacrisi perchegrave egrave sempre piugrave nec-essario confrontarsi condi-videre problematiche e aggre-gare le imprese per studiareinsieme soluzioni progettualitese a rendere piugrave competitivoil si stema territorio Il tuttopassando dalla ldquoconvivenzardquoalla ldquocollaborazionerdquo tra i variigraveat tori Unrsquo idea che si con-cretizza nel progetto ldquoDi stret -to nel Marerdquo volto ad inte-grare lrsquoasse industriale(industrie del settore) e lrsquoassedella fi liera (artigianale-com-merciale) con il sistema turi -stico ricettivo ed i valori stori-co-culturali della regione ldquounarricchimento per tutte lerealtagrave che hanno il comuneobiettivo di promuovere laBlue Econo my marchigianapiugrave che le singole imprese chedevono mantenere e rafforzarela propria identitagraverdquo Lrsquoobiet -tivo del progetto ldquoDistretto delMarerdquo egrave proprio quello difavorire ed aumentare la col-laborazione pubblico - privatoper dar vita ad un nuovo stru-mento operativo in grado diindividuare e coordinareinterventi per lrsquoinnovazionela formazione e la crescita sis-tematica della competitivitagravedel territorio in sintonia con leesigenze del mercato ldquoProprio ciograve che avviene nel-lrsquoambito del Fano YachtFestival manifestazione cheha dimostrato forza e ca -parbietagrave nellrsquoarco della sua

Fano Yacht Festival Il Salone Nautico dellrsquoAdriatico7a edizione 12 - 15 maggio 2011

Avvolgimenti motori elettrici ac e dcImpianti e manutenzioni elettriche navali e industriali

Quadri di automazione e di allarme con PLCSquadra di pronto intervento in Italia e allrsquoestero

ASSISTENZA TECNICA LEROY-SOMER

Officine Via Prov PianuraLoc S Martino ndeg 23 - Pozzuoli (Na)Tel 0815260298 bull Fax 0813030928

wwwelettronavit bull E-mail grilloelettronavit

Al vivo lrsquoorganizzazionetra conferme egrandi novitagrave

Il punto della situazione con Gianluca Fenuccinuovo presidente del CNM ldquoIl FYF egrave un esempiovincente di marketing territoriale per valorizzare lanautica e le eccellenze del territoriordquo

Gianluca Fenucci

PORTO TORRES - Un protocollo dintesaper la realizzazione di un polo dedicato allacantieristica navale e alle imbarcazioni da

diporto nelle aree demaniali dellattuale portoindustriale e di quelle attigue di competenza delConsorzio E la proposta condivisa dal sindaco diPorto Torres Beniamino Scarpa dal presidentedellAutoritagrave portuale del Nord Sardegna PaoloPiro e dal presidente del Consorzio industrialeprovinciale di Sassari Franco BorghettoGli obiettivi sono quelli di fornire spazi attrezzati

agli operatori del settore giagrave insediati a Porto Torrese attirare nuovi investitori attraverso listituzione diservizi e unattenta campagna di marketing territo-riale LAutoritagrave portuale ha individuato unareademaniale prospiciente alla banchina di riva dainfrastrutturare e il Consorzio industriale ha datodisponibilitagrave a lavorare per convertire a quelluso le

altre aree di propria competenzaLintervento egrave compatibile con la bozza del piano

regolatore del porto cui stiamo lavorando - spiega ilsindaco Scarpa - Il protocollo dintesa che saragrave elab-orato dalle strutture tecniche dei tre enti - aggiunge -prevede la realizzazione da parte dellAuthority diun travel lift giagrave finanziato dalla Regione al serviziodi tutte le attivitagrave di cantieristica navale insediatenella zona Il Consorzio industriale metteragrave a dispo-sizione degli imprenditori le attrezzature portualiche risultano giagrave nella propria disponibilitagrave aree eservizi per le imprese come le sale riunioni e i propriuffici amministrativi Con questo progetto - concludeil primo cittadino - si potragrave anche risolvere la ques-tione della collocazione delle imprese di cantieristicache hanno dovuto abbandonare la Darsena Serviziin seguito allordinanza di chiusura per le elevateemissioni di benzene Vincenzo Acanfora

Intesa per polo cantieristico e diporto

Pag 9ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

SERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINERSERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINERNN A P O L IA P O L I EE AA N C O N AN C O N A

bull srl Stazione Marittima 61 - 80133 NAPOLI - Tel 081 4233557 - Fax 081 4233501bull srl Molo Ponte Morosini 41 - 16126 GENOVA - Tel 010 27071 - Fax 010 2707500bull srl Piazza Centro Commle 44 - 20090 SFELICE SEGRATE (Mi) - Tel02 7030681 - Fax 02 7532767

ESTREMO ORIENTE - CINAJAPAN - AUSTRALIA - NUOVA ZELANDA - INDONESIA - MALAYSIA -

TAILANDIA - PHILIPPINE - VIETNAM - CAMBOGIA - KOREA - TAIWAN

NORD AMERICA

ISRAELE

WEST AFRICA

Partenze settimanali daper NapoliPORT KELANG direttoSINGAPORE diretto Semarang - Jakarta - Pasir Gudang - Port Kelang - Surabaya -

Yangoon - Bangkok - Belawan - Cebu - Ho Chi Min - Qingdao - Ningbo - Wenzhou -Sydney - Melbourne - Brisbane - Adelaide - Fremantle

HONG KONG diretto Huangpu - Shantou - Fuzhou - Guangzhou - Lyanyungang -Xinfeng - Zhuhai - Sydney - Brisbane - Melbourne - Adelaide - Auckland - Lyttleton -Tauranga - Napier - Nelson - Port Chavlmers - Wellinghton - Christ Church -Manila Nord amp Sud e destinazioni South China

SHANGHAI diretto Beijing - Nanjing - Yokohama - Kobe - Nagoya - Osaka - Tokio -Moji - Kaohsiung - Keelung - Taichung - Busan

NINGBO direttoSHEKOU direttoXINGANG via Shanghai XIAMEN via Shanghai

Partenze settimanalidaper Napoli

NEW YORK - NORFOLK - CHARLESTONe prosecuzioni interne USA -

WEST and EAST COAST

PartenzeArrivi settimanaliservizio diretto daper Napoli

HAIFA - ASHDOD

Partenzearrivi quindicinaliservizio diretto daper Napoli

LAGOS - TEMA - ABIDJAN - TAKORADIE PROSECUZIONI

SALERNO - Si rafforza la col-laborazione di successo tra lacittagrave di Salerno ed MSC

Crociere Nel corso di una conferen-za stampa svolta presso il Salone delGonfalone nel Palazzo di Cittagrave diSalerno il Sindaco di SalernoVincenzo De Luca il ManagingDirector MSC Crociere DomenicoPellegrino il Presidente dellrsquoAu -toritagrave Portuale Andrea Annun -ziata hanno illustrato il programmacrocieristico 2011-2012Anche per il 2011 MSC Crociere hascelto di posizionare una modernanave da crociera su Salerno per iti -nerari settimanali nel Mediterraneooccidentale Dal 25 aprile al 10 otto-bre MSC Lirica una delle navi piugraveeleganti e accoglienti della flotta ingrado di ospitare fino a 2200passeggeri infatti partiragrave ogni lu -ne digrave dal porto di Salerno per unacro ciera di 8 giorni e 7 notti allavolta di Palma di Maiorca Marsi -glia Genova Ajaccio e Civita -

vecchia effettuando complessiva-mente 25 scali che permetterannoalla nave di movimentare circa60000 passeggeri Inoltre la Com -pagnia ha pianificato anche unoscalo di MSC Sinfonia a Salerno il3 giugno durante una crociera versole isole grecheldquoSiamo orgogliosi ndash ha dichiarato ilSindaco di Salerno Vincenzo DeLuca ndash di questi ulteriori investimen-ti di MSC Crociere a Salerno Siamograti alla compagnia che ha scelto dipuntare sulla cittagrave dando fiducia ainostri programmi di riqualificazioneurbanistica ed am bientale riteniamogli approdi MSC Crociere una vetri-na promozionale strategica per lrsquoat-trazione della cittagrave con ricadutebenefiche sullrsquoeconomia locale Neiprossimi mesi saranno completati laStazione Marittima firmata da ZahaHadid e la piazza della Libertagrave diRicardo Bofill che appartengono adun Fronte di Mare unico in Italiasette chilometri di porti turistici com-

preso il Marina drsquoArechi di SantiagoCalatrava spiagge parchi marinialberghi strutture per il tempo liberoe la cantieri stica navale I viaggiatoriMSC reste ranno incantati da questeme raviglierdquoldquoAbbiamo creduto nella cittagrave diSalerno fin dal 1996 quandoincludemmo lo scalo campanodurante una serie di crociere nelMediterraneo Orientale Da allora ilno stro impegno egrave cresciuto ed egraveormai da quattro anni che MSCCrociere inserisce nella program-mazione un itinerario ciclico suSalerno lungo tutta la stagioneGrazie a ciograve ogni settimana migliaiadi crocieristi provenienti da oltre 90nazioni diverse hanno raggiuntoSalerno a bordo delle nostre navigenerando importanti effetti eco-nomici sul territorio e stimolandoaltre compagnie nellrsquoimitarcirdquo hasottolineato Domenico PellegrinoMa naging Director di MSC Cro -ciere ldquoSiamo comunque lrsquounica

compagnia che consente ai salerni-tani di iniziare e terminare unavacanza di grande qualitagrave pratica-mente ldquoda casardquo Ersquo nostra intenzionecontinuare ad operare da Salernoanche nel 2012 In tal caso infattiprevediamo 26 scali ogni domenicacon la nave sorella MSC SinfoniardquoIl Presidente dellrsquoAutoritagrave PortualeAndrea Annunziata ha rimarcatoldquolrsquoimpegno per creare condizionidrsquoaccoglienza sempre piugrave idonee allecrescenti esigenze del turismocrocieristico In particolare drsquointesacon il Comune di Salerno e gli altrienti di governo locali e nazionalisono in fase di progettazione e realiz-zazione gli interventi di potenzia-mento delle banchine dragaggio deifondali ottimizzazione della mobil-itagrave in entrata ed uscita dallo scalomentre il Porto di Salerno ha giagravericevuto numerosi attestati inter-nazionali di qualitagrave per le sue capa -citagrave operative e le procedure disicurezzardquo

La Compagnia

effettueragrave a

Salerno 26 scali

movimentando

60000 crocieristi

Da sinistra verso destra il Presidente dellrsquoAutoritagrave Portuale Andrea Annunziata il Sindaco di SalernoVincenzo De Luca il Managing Director MSC Crociere Domenico Pellegrino

MSC Sinfonia

MSC Crocierepresenta la stagionecrocieristica2011-2012

Pag 10 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

Page 3: Febbraio 2011

Pag 3ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

Pag 4 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

ROMA - Un approcciocostruttivo al proble-ma basato su tra -

sparenza e collaborazioneper individuare la miglioresoluzione per fronteggiarelrsquoincremento dei costi dei col-legamenti marittimi con leisoleQuesto il segnale positivoemerso nel corso dellrsquoincon-tro tra compagnie di na -vigazione private operantinei servizi con le isole minorie maggiori associazioni deiconsumatori indipendenti eorganizzazioni sindacali delsettore svoltosi a Romapresso la sede di Confi -tarmaLrsquoavvocato Luigi ParentePresidente della Commis -sione Navigazione a CortoRaggio di Confitarma e ADdella Moby Spa ha pro-mosso tale incontro coinvol-gendo le altre compagnie dinavigazione in un confrontocon le associazioni dei con-sumatori e le organizzazionisindacali a seguito dellenumerose proteste dei con-sumatori per gli aumentidelle tariffe dei traghetti

Tariffe

traghetti

operatori econsumatori

a confronto

Per le associazioni indipen-denti dei consumatori sonointervenuti Dino Cimagliae Monica Satolli dellrsquoU -nione Nazionale Consuma -tori a livello nazionale edella Regione SardegnaFrancesco Mattana diAltroconsumo e ChiaraPincelli di Codici e perdelega Casa del Consu -matore Confconsumatorie Assoutenti per eviden-ziare la forte incidenza degliaumenti dei prezzi sia sultrasporto quotidiano dei pen-dolari sia indirettamente suquello dei turisti con ine -vitabili ricadute sullrsquoecono-mia del PaesePer l rsquoarmamento privatosono intervenuti i rappresen-tanti di Moby Spa Gri -maldi Holding GruppoGrimaldi- Napoli Caronteamp Tourist Grandi Navi

Veloci Alilauro-Volavia -mare TTT Lines per riven-dicare lrsquoassoluta autonomia etrasparenza del processo dideterminazione dei prezzi daparte delle singole aziendemotivando i rialzi della sta-gione in corso con gli enormiinvestimenti per il rinnova-mento della flotta e con lacrescente dinamica di tutti icosti di esercizio delle naviin particolare del bunker (dicui si prevedono ulterioririalzi dovuti alla crisi libica)I rappresentanti di FILT-CGIL FIT-CISL e UIL-TRASPORTI nellrsquoesprime -re il loro apprezzamento perlrsquoiniziativa che ha visto con-frontarsi costruttivamenteimprese e consumatorihanno manifestato la loropreoccupazione per le possi-bili ricadute occupazionalidel comparto a seguito degli

aumenti del bunker cheminano fortemente la saluteeconomica delle aziende finoa compromettere il manteni-mento dei servizi stessiAl termine dellrsquoincontrocompagnie di navigazioneassociazioni dei consumatorie organizzazioni sindacalihanno concordato sullrsquourgen-za di richiedere al Governo ealle Amministrazioni territo-riali competenti lrsquoapertura diun Tavolo tecnico di concer-tazione con il coinvolgimentodi tutte le parti interessate Quanto sopra al fine dichiedere lrsquoadozione di inter-venti urgenti che tenutoconto delle oggettive diffi-coltagrave di aziende e consuma-tori tutelino i flussi ditrasporto con le isole anchein vista dellrsquoimminente sta-gione estiva

Gennaro Scotto Pagliara

Pag 5ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

Pag 6 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

maturato significative espe-rienze in ruoli manageriali indiverse aziende internazionaliope ranti in Spagna come IBMHoneywell ABBCosta Crociere egrave la compa -gnia N1 di crociere in Europae da oltre 60 anni porta in tuttii mari del mondo il megliodellrsquoospita litagrave della gastrono-mia e dellrsquointrattenimento ita -liani per una vacanza da sognoallrsquoinsegna del relax e deldivertimento Le 14 navi dellasua flotta tutte battentibandiera italiana ognuna concaratteristiche uniche e unostile inconfondibile offrono lapossibilitagrave di visitare ogni anno

ben 250 destinazioni diversenel Medi terraneo Nord Euro -pa Mar Baltico Caraibi SudAme rica Emirati ArabiLontano Oriente OceanoIndiano e Mar Rosso Altre 2nuove navi sono in ordine pres-so Fin can tieri e saranno con-segnate entro il 2012 CostaCro ciere egrave certificata dalRINA con il BEST4 si stemaarticolato di certificazionivolontarie in materia direspon sabilitagrave sociale (SA8000 del 2001) ambiente (UNIEN ISO 14001 del 2004)sicurezza (OHSAS 18001 del2007) e qua litagrave (UNI EN ISO9001 del 2008) dal 2005 egrave al

fianco del WWF Italia per latutela del Mar MediterraneoTutte le navi della flotta Costahanno inoltre ricevuto lanotazione ldquoGreen Starrdquo delRINA che attesta il rispetto deipiugrave alti standard in materia diprotezione ambientale Nel2009 Costa Crociere egrave risul-tata la 1deg azienda di servizi ita - liana per affidabilitagrave e r epu -tazione nella ricerca inter-nazionale ldquoGlobal Repu ta -tion Pulserdquo che prende inconside razione le 600 maggioriimprese in 32 paesi del mondo Costa Crociere SpA concirca 285 miliardi di euro difatturato e 215 milioni di

Ospiti totali nel 2010 egrave il piugravegrande gruppo turistico ita -liano a cui appartengono imarchi Costa Crociere AI DACruises e Iberocru ce ros Ersquorisultata tra le prime 10aziende per redditivitagrave e al 49degposto per fatturato nella classi-fica 2010 di Mediobanca cheprende in considerazione oltre3700 societagrave italiane conalmeno 50 milioni di euro difatturato Costa CrociereSpA fa parte del gruppoCarnival Corporation amp plc(NYSELSE CCL NYSECUK) leader mondiale dellecrociere

Bernardo Acanfora

GENOVA ndash Nuovo incar-ico per Mario Martiniuno dei manager piugrave

noti e apprezzati nel mercatodelle crociere con oltre 40 annidi esperienza nel gruppoCosta Crociere Dopo averconcluso con successo il suoincarico di Consejero Gene -ral in Ibe rocruceros il mar-chio del gruppo Costa cheopera nei mercati di linguaspagnola e portoghese MarioMartini torna nel quartiergenerale di Genova della com-pagnia come Senior Con -sultant di Costa CrociereSpA a diretto riporto dellaPresidenzaLa grande esperienza e compe-tenza di Mario Martini in -sieme alle sue eccezionali dotiumane e comunicative saran-no di aiuto alla Presidenza Di -rezione Generale e al manage-ment team del Gruppo nel sup-porto a progetti e iniziative diparticolare rilievo per la cresci-ta della compagnia italianache egrave n1 in Europa ed egrave il piugrave

Mario Martini

grande gruppo turistico ita -liano Con lrsquoobiettivo di incre-mentare ulteriormente le si -nergie tra Iberocruceros eCosta Cro ciere nel rispettodellrsquoidentitagrave del brand Ibero -cruceros e del suo prodottoAlfredo Ser rano Ge neralManager di Iberocru cerosriporteragrave di rettamente alPresidente e AmministratoreDelegato del Gruppo CostaCrociere SpA Pier LuigiFoschiMario Martini camogliese egraveentrato in Costa nel 1969 edha assunto nel corso degli anniposizioni di crescente respon -sabilitagrave nellarea commercialematurando esperienze anche inSud America Spagna e Fran ciaDal luglio 2003 egrave stato SeniorVice President Sales ampMarketing Europa e Re stodel Mondo di Costa Cro -ciere e dal 2008 Conse jeroGeneral in Ibero cru cerosAlfredo Serrano nato a Ma -drid laureato in IngegneriaIn dustriale al Politecnico diMa drid e specializzato con unMBA allrsquoINSEAD di Fon -tainebleau egrave General Managerdi Ibero cru ceros dal 2002Prima di Ibero cruceros ha

Nuovo incaricoper Mario Martininel Gruppo Costa CrociereAlfredo Serrano general manager di Iberocruceros adiretto riporto della presidenza del gruppo

GENOVA - Dal 28 marzo lrsquoorga-nizzazione di Costa Crocieresi arricchisce di una nuova

posizione quella di Corporate Salesamp Marketing che verragrave affidata aNorbert Stiekema Le profondetrasformazioni in atto nelle modalitagrave divendita e le nuove opportunitagrave offertedai canali elettronici di di stribuzionedallevoluzione delle agenzie di viaggiodai social network impongono lrsquoassun-zione di nuove forti specializzazioni ecompetenze per mantenere la leader-ship nellinnovazione e competere sulmercato globaleNorbert Stiekema 47 anni

sposato 4 figli appassionato di viaggie musica ha maturato una vasta espe-rienza in attivitagrave di vendita e market-ing nellrsquoindustria turi stica ricoprendomolteplici ruoli di livello inter-nazionale prima in KLM dove hainiziato la sua carriera e dal 2004 inEurodisney a Parigi dove attual-mente ricopre la posizione di Senior

Vice President Sales amp DistributionEMEA per Walt Disney WorldDisneyland e Disney Cruise LineNel corso della sua lunga carrieraStiekema ha acquisito una profondaconoscenza dei canali distributivi delmercato turistico sia tradizionali siaelettronici e delle tecniche di pricing erevenue management Il suo profilo internazionale com-

prende una conoscenza approfonditadellrsquoItalia Durante la sua carriera inKLM Stiekema ha maturato una sig-nificativa esperienza lavorativa inItalia parla inoltre correntemente lrsquoi-taliano oltre a olandese inglesefrancese tedescoA Stiekema che riporteragrave al direttore

ge nerale Gianni Onorato farannocapo direttamente tutte le organiz-zazioni di vendita a livello mondiale(Italia Francia e Benelux Spagna ePortogallo Germania UK amp GrowthMarkets North amp Central AmericaSouth America Asia-Pacifico) A livello

Corporate avragrave inoltre la respon sabilitagravedelle direzioni di Corporate Marketinge World-Wide Sales Services

Bernardo Acanfora

Norbert Stiekema nuovo Executive Vice PresidentCorporate Sales amp Marketing di Costa Crociere

Norbert Stiekema

Pag 7ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

NAPOLI 80133 - CALATA VILLA DEL POPOLO

TEL 0815535937 - FAX 081201374 - TELEX 710098

oFFiCineMeCCaniCHenaVali Spa

g amp r salvatori

Il 3D a bordo delle naviProgetto e ricerca Italo-Israeliano

SUD SAEM srl

Via Pomigliano - 80049 SOMMA VESUVIANA (Na)Tel (081) 5317636 - 5317536 - Fax (081) 5317783

SETTORE NAVALEProgettazione ed esecuzioneimpianti elettrici per marina mercantile emarina militareSETTORE INDUSTRIALE MONTAGGIImpianti di automazioneImpianti elettrici per lrsquoindustria siderurgica-chimica e petrolchimicaImpianti per centrali elettricheImpianti elettrici per comandimacchine specialicabine di trasformazione e sottostazioniCOSTRUZIONIQuadri elettrici di comando e controllo -Cabine equipaggiamento per grued ausiliari di bordo

SoCietagraveappliCazioni

elettroMeCCaniCHeMontaGGi

Servizio intermodaleper le seguenti tratte

napoli - Bari - napoliGiornaliero

napoli - Ferentino - napoliSettimanale

napoli - Catania - palerMoGiornaliero

TRASPORTI CAMONIONISTICI DAnapoli - Salerno - Gioia taUro

taranto - Bari - Catania CiVitaVeCCHia - anCona

Vendita contenitori 2nd hand

TRASPORTI CAMIONISTICI ED INTERMODALI

Stazione MarittiMa 6180133 napoli porto

tel 0817047517182425 - 0817047584Fax 0815517434

TRASPORTI ECCEZIONALI

Lrsquoazienda genovese TurtoroShow Technology Srl elrsquoUni versitagrave degli Studi diGenova stringono un impor-tante accordo di collabora -zione allo scopo di sviluppareun progetto per la visionesulle navi da crociera di even-ti multimediali in 3D Si trat-ta di un grosso lavoro di ricer-ca internazionale che vede dauna parte coinvolta lrsquoItalia edallrsquoaltra lrsquoIsraele con lrsquoazien-da Gadget Studio Ltd iltutto nellrsquoambito del bando dicooperazione industriale sci-entifica e tecnologica tra Italiae Israele indetto dal Ministero

degli Affari Esteri - DirezioneGenerale per i Paesi del Medi -terraneo e del Medio OrientelaquoQualche mese fa - spiega lrsquoam-ministratore unico dellaTurtoro Show TechnologySrl (Internet wwwturtoroit)Francesco Turtoro - cisiamo aggiudicati il bandoindetto dal Ministero La nos-tra associazione di scopo conlrsquoUniversitagrave di Genova in par-ticolare con il Dist - Dipar -timento di Informatica Siste -mistica e Telematica (Internetwwwdistunigeit) egrave stata giu-dicata molto affi dabile e noisiamo entusiasti di collaborarecon la prestigiosa aziendaisraeliana Gadget StudioLtd (Internet wwwgadget-studiocom) Il pro getto denominato Gad -get 3D prevede di realizzare lavisione di eventi multimedialiin 3D a bordo delle navi dacrocieraraquo La Gadget Studioinfatti si sta occupando dicreare un software il ldquo3DSynthesisrdquo per la conversioneautomatica in 3D di filmati giagraveesistenti senza lrsquoutilizzo degliappositi occhialini per lavisione laquoAl loro posto - raccon-ta Turtoro - vengono instal-lati degli appositi televisori perla visione stereoscopicaraquo E quiarriva la parte di lavoro legataa Genova laquoLa Turtoro - pro -segue - sta studiando comeposizionare questi televisori diultimissima generazione abordo delle navi e anche comepoterli vedere visto che vannomontati con unrsquoangolazioneparticolare Altro argomento icontenuti che possono essereutilizzati da quelli commer-ciali a quelli di servizio sino aquelli piugrave legati allrsquointratteni-mento e lo spettacolo Infine laTurtoro Show Technology elrsquoUniversitagrave stanno studiandoil design del progetto e comepoter collegare tutti i monitorin un unico circuito Lrsquoesteticafinale egrave allo studio del profes-sor Rocco Antonucci docentedi Teoria e storia del designraquoIl progetto Gadget 3D unavolta sviluppato saragrave presen-tato alle varie compagnie dina vigazione crocieristica Egraveprevisto giagrave un periodo diprova del progetto a bordo diuna delle navi di CostaCrociere laquoLa nave da

crociera - osserva FrancescoTurtoro - egrave essenzialmente unluogo destinato allrsquoldquoentertain-mentrdquo Egrave quindi indispensabilepotenziare e migliorare contin-uamente le modalitagrave del diver-timento a bordo della naveLrsquoallesti mento con ldquoGadget 3Drdquodiventeragrave flessibile Cambian -do i contenuti digitali e il set-up del sistema saragrave possibileadattare lrsquoallestimento al tar-get della crociera con evidentivantaggi dal punto di vista delmarketing La fattibilitagrave delprogetto e il suo valore strate-gico egrave giagrave stato valutato positi-vamente da Joseph Farcusprogettista che ha realizzatopiugrave di cinquanta navi dacrociera in maggiore quantitagravecon il Gruppo Carnivalraquo

IL PROGETTOIl progetto ldquoGadget 3Drdquo integreragrave ilsoftware ldquo3D Synthesisrdquo sviluppa-to dalla Gadget Studio Ltd ingrado di convertire flussi video 2Din 3D con gli allestimenti multime-diali della Turtoro ShowTechnology Srl Tale integrazionesaragrave realizzata con la supervisionescientifica del Dist La TurtoroShow Technology si occuperagravedella progettazione e della realiz-zazione di un prodotto pre-com-petitivo in grado di essere installa-to come allestimento demo Il si -stema integrato saragrave realizzato inmodo distribuito con piattaformehardware specifiche e monitor 3Dmesse a punto in collaborazionecon i ricercatori dellrsquoUniversitagrave diGenova Il Dist collaboreragrave con laTurtoro Show Technology Srl allaprogettazione del sistema integra-to insieme al partner israeliano e sioccuperagrave della validazione delprodotto finale realizzato tenendoanche conto delle normative sullasicurezza Nellrsquoambiente distribuitoi contenuti digitali saranno realiz-zati con ldquo3D Synthesisrdquo un soft-ware elaborato dalla GadgetStudio capace di convertire videostream originariamente girati in 2Din formato 3D con evidenti vantag-gi economici ldquo3D Synthesisrdquo potragraveessere utilizzato per aggiungere ladimensione stereoscopica a filmati2D che hanno un particolare va -lore storico-artistico aumentan-done cosigrave il contenuto documen-tale oppure potragrave essere utilizzatoper convertire filmati 2D chesarebbe stato troppo complicatogirare in 3D Nel corso della ricer-ca ldquo3D Synthesisrdquo saragrave ulterior-

LrsquoAZIENDA GENOVESE TURTORO SHOW TECHNOLOGY ELrsquoUNIVERSITAgrave DEGLI STUDI DI GENOVA COLLABORANO CON GLI ISRAELIANI DI GADGET STUDIO PERPORTARE EVENTI MULTIMEDIALI IN 3D ABORDO DELLE NAVI DACROCIERA PRIMO ESPERIMENTO SULLA COSTA CROCIERE

Francesco Turtoro

mente sviluppato in modo tale dapoter generare formati compatibilicon monitor auto-stereoscopici(glasses-free) con risoluzioneattuale full-Hd ma con attenzioneallo sviluppo dei sistemi UHDV(Ultra-High Definition Video ora infase sperimentale) Al terminedella ricerca il processo di con-versione ldquo3D Synthesisrdquo genereragraveda 8 a 16 video stream paralleliche permetteranno nella fase dipost-produzione di regolare conprecisione le profonditagrave dellemappature e la gestione delleangolazioni visive Ci saragrave ancheun sistema di visualizzazione pre-view in real time che consentiragravedi regolare gli effetti visivi con pre-cisione durante la fase di post-produzione Il video stream 3Dgenerato dal processo di conver-sione potragrave essere anche interatti-vo e programmato per risponderesu un device remoto sia esso unmonitor che un dispositivo mobile

ROCCO ANTONUCCIProfilo

Rocco Antonucci si egrave laureatoin Filosofia summa cumlaude presso lrsquoUniversitagrave diGenova ha insegnato comeVisiting Professor presso laUniversity of Illinois atChicago e lrsquoUniversitagrave di Artand Design di Helsinki Hainsegnato Teoria e Storia delDisegno Industriale presso laFacoltagrave di Architettura diGenova dal 1994 dal 2005insegna presso la Facoltagrave diLettere e Filosofia di GenovaTeoria e Storia del Design hainsegnato nellrsquoambito di corsidi Alta Formazione designdella multimedialitagrave designnavale Ha diretto ricerchenellrsquoambito dellrsquoInterfaceDesign Egrave autore di volumi ecuratele di molti articolisaggi e recensioni su rivisteitaliane e straniere Principalilinee di ricerca storia deldesign filosofia del designergonomia cognitiva design eneuroscienze

Pag 8 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

graduale crescita nel tempoarrivando con orgoglio al tra-guardo della settima edizionerdquocontinua Fenucci ldquoLa mani-festazione egrave lrsquoesempio tangibiledi come un serio progetto dimarketing territoriale cheunisce le potenzialitagrave diattrazione del territorio e dellanautica si possa realizzareDue comparti economici indi -pen denti ma fortemente in - tegrati uniti e solidali in unprogetto di valorizza zionedelle eccellenze e dei talentidella nostra terrardquoUn evento allrsquoinsegna di inte -ressanti novitagrave come lrsquoamplia-mento dello spazio dedicato alleimbarcazioni a vela una nuovaarea dedicata alla Green Eco -nomy della nautica focalizzan-do lrsquoattenzione sui mezzi a bas -so impatto ambien tale e su tut -te quelle innovazioni in sensoeco logico che pro gettano e pro-ducono imbarcazioni con mate-riali piugrave leggeri con lrsquoinstalla -zione di motori a propulsioneibrida o con motori meno in -quinanti che utilizzano carbu-ranti ecologici e ancora unospa zio pensato per le imbar-cazioni da pesca sportiva dal-tura o di carattere commercia -le Tra le novitagrave del 2011 il FYFpropone lrsquoingresso gratuito alpubblico a favore dellrsquoafflussoturi stico e sta studiando unprogramma di appuntamentiricco di attivitagrave collaterali con-vegni appuntamenti sportiviintrattenimento musicale espettacoli

Vincenzo Acanfora

Dal 12 al 15 maggio 2011il Fano Yacht Fe -stival torna protago-

nista sul panorama italianodella Nautica e alla settimaedizione consolida la suaposizione di riferimento per ilsettore in tutto lrsquoAdriatico Un evento voluto e sostenutofortemente da parte deglioperatori di settore delle isti-tuzioni locali e dagli enti pro-motori come la Camera diCommercio di Pesaro eUrbino il Comune di Fanola Provincia di Pe saro eUrbino la Regione Mar -che il CNM - Con sorzioNavale Marchi giano Ma -rina dei Cesari e MarinaGroupUna nuova compagine socie -taria alla sua guida e nuoveforze nel direttivo comeGianluca Fenucci che daqualche mese ricopre la caricadi Presidente del CNM -Consorzio Navale Marchi -giano il quale tra le suenumerose attivitagrave di servizioal comparto nautico regionaleha fatto del FYF una missionein nome dello sviluppo territo-riale Il suo nome egrave un riferi-mento per il settore della nau-tica nelle Marche da oltre 25anni Nei suoi anni di impegno nelterritorio ndash Gianluca Fenuc -ci egrave lrsquoideatore e il fondatore diISA-Inter na tional Ship -y ards Ancona - ha partecipa-

to attivamente ed in primalinea al processo di trasfor-mazione di quello che allrsquoori -gine era un comparto dallecaratteristiche puramenteartigianali fino a divenireuna vera e propria industriaRientrato nelle Marche dopoimportanti esperienze allrsquoe -stero assume oggi la respon -sabilitagrave di coordinare lo svi -luppo del CNM-Con sorzioNavale Marchi giano realtagravecostituita da soci pubblici eprivati da oltre un decennioche ha come primaria finalitagravela promozione della cantieri -stica e della nautica da dipor-to con tutte le sue corre-lazioni sia a livello na zionaleche internazionale ed impe -gnata fortemente a suppor -tare lrsquoorganizzazione delFano Yacht Festival dallasua nascita nel 2006ldquoUna responsabilitagrave che mipiacerdquo dichiara Fenuccildquounrsquooc casione irrinunciabileper chi come me da oltre 25anni convive con il virus dellanautica e sente intensamentela responsabilitagrave di dover dareun futuro stabile e duraturo alnostro comparto economicordquospiegando cosigrave la passione perun settore contraddistinto daunrsquoenorme complessitagrave maallo stesso tempo unico per leopportunitagrave di crescita e diinterazione e complicitagrave conaltri settori ldquoUn legame chederiva anche dalle mie espe-rienze personali vissute in giroper il mondo che mi hanno poiriportato nelle Marche con lavolontagrave di dare un contributofattivo alla valorizzazionedelle potenzialitagrave del nostroterritoriordquo continua Fenuccidisegnando i tratti di quelloche oggi egrave detto imprenditoresociale il professionista cheinveste competenze ed espe-rienze nel proprio ambiente diorigine in modo da poter

garantire una base percrescere e progettare il futuroanche alle future generazioniCrediamo che il senso diresponsabilitagrave la sostenibilitagravee linnovazione siano il futuroCrediamo che questo futuro sipossa costruire solo con-frontandoci e lavorando tuttiin sieme ldquoIl compiti del Con -sorzio Navale Marchigianopossono essere strumento fon-damentale per uscire dallacrisi perchegrave egrave sempre piugrave nec-essario confrontarsi condi-videre problematiche e aggre-gare le imprese per studiareinsieme soluzioni progettualitese a rendere piugrave competitivoil si stema territorio Il tuttopassando dalla ldquoconvivenzardquoalla ldquocollaborazionerdquo tra i variigraveat tori Unrsquo idea che si con-cretizza nel progetto ldquoDi stret -to nel Marerdquo volto ad inte-grare lrsquoasse industriale(industrie del settore) e lrsquoassedella fi liera (artigianale-com-merciale) con il sistema turi -stico ricettivo ed i valori stori-co-culturali della regione ldquounarricchimento per tutte lerealtagrave che hanno il comuneobiettivo di promuovere laBlue Econo my marchigianapiugrave che le singole imprese chedevono mantenere e rafforzarela propria identitagraverdquo Lrsquoobiet -tivo del progetto ldquoDistretto delMarerdquo egrave proprio quello difavorire ed aumentare la col-laborazione pubblico - privatoper dar vita ad un nuovo stru-mento operativo in grado diindividuare e coordinareinterventi per lrsquoinnovazionela formazione e la crescita sis-tematica della competitivitagravedel territorio in sintonia con leesigenze del mercato ldquoProprio ciograve che avviene nel-lrsquoambito del Fano YachtFestival manifestazione cheha dimostrato forza e ca -parbietagrave nellrsquoarco della sua

Fano Yacht Festival Il Salone Nautico dellrsquoAdriatico7a edizione 12 - 15 maggio 2011

Avvolgimenti motori elettrici ac e dcImpianti e manutenzioni elettriche navali e industriali

Quadri di automazione e di allarme con PLCSquadra di pronto intervento in Italia e allrsquoestero

ASSISTENZA TECNICA LEROY-SOMER

Officine Via Prov PianuraLoc S Martino ndeg 23 - Pozzuoli (Na)Tel 0815260298 bull Fax 0813030928

wwwelettronavit bull E-mail grilloelettronavit

Al vivo lrsquoorganizzazionetra conferme egrandi novitagrave

Il punto della situazione con Gianluca Fenuccinuovo presidente del CNM ldquoIl FYF egrave un esempiovincente di marketing territoriale per valorizzare lanautica e le eccellenze del territoriordquo

Gianluca Fenucci

PORTO TORRES - Un protocollo dintesaper la realizzazione di un polo dedicato allacantieristica navale e alle imbarcazioni da

diporto nelle aree demaniali dellattuale portoindustriale e di quelle attigue di competenza delConsorzio E la proposta condivisa dal sindaco diPorto Torres Beniamino Scarpa dal presidentedellAutoritagrave portuale del Nord Sardegna PaoloPiro e dal presidente del Consorzio industrialeprovinciale di Sassari Franco BorghettoGli obiettivi sono quelli di fornire spazi attrezzati

agli operatori del settore giagrave insediati a Porto Torrese attirare nuovi investitori attraverso listituzione diservizi e unattenta campagna di marketing territo-riale LAutoritagrave portuale ha individuato unareademaniale prospiciente alla banchina di riva dainfrastrutturare e il Consorzio industriale ha datodisponibilitagrave a lavorare per convertire a quelluso le

altre aree di propria competenzaLintervento egrave compatibile con la bozza del piano

regolatore del porto cui stiamo lavorando - spiega ilsindaco Scarpa - Il protocollo dintesa che saragrave elab-orato dalle strutture tecniche dei tre enti - aggiunge -prevede la realizzazione da parte dellAuthority diun travel lift giagrave finanziato dalla Regione al serviziodi tutte le attivitagrave di cantieristica navale insediatenella zona Il Consorzio industriale metteragrave a dispo-sizione degli imprenditori le attrezzature portualiche risultano giagrave nella propria disponibilitagrave aree eservizi per le imprese come le sale riunioni e i propriuffici amministrativi Con questo progetto - concludeil primo cittadino - si potragrave anche risolvere la ques-tione della collocazione delle imprese di cantieristicache hanno dovuto abbandonare la Darsena Serviziin seguito allordinanza di chiusura per le elevateemissioni di benzene Vincenzo Acanfora

Intesa per polo cantieristico e diporto

Pag 9ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

SERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINERSERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINERNN A P O L IA P O L I EE AA N C O N AN C O N A

bull srl Stazione Marittima 61 - 80133 NAPOLI - Tel 081 4233557 - Fax 081 4233501bull srl Molo Ponte Morosini 41 - 16126 GENOVA - Tel 010 27071 - Fax 010 2707500bull srl Piazza Centro Commle 44 - 20090 SFELICE SEGRATE (Mi) - Tel02 7030681 - Fax 02 7532767

ESTREMO ORIENTE - CINAJAPAN - AUSTRALIA - NUOVA ZELANDA - INDONESIA - MALAYSIA -

TAILANDIA - PHILIPPINE - VIETNAM - CAMBOGIA - KOREA - TAIWAN

NORD AMERICA

ISRAELE

WEST AFRICA

Partenze settimanali daper NapoliPORT KELANG direttoSINGAPORE diretto Semarang - Jakarta - Pasir Gudang - Port Kelang - Surabaya -

Yangoon - Bangkok - Belawan - Cebu - Ho Chi Min - Qingdao - Ningbo - Wenzhou -Sydney - Melbourne - Brisbane - Adelaide - Fremantle

HONG KONG diretto Huangpu - Shantou - Fuzhou - Guangzhou - Lyanyungang -Xinfeng - Zhuhai - Sydney - Brisbane - Melbourne - Adelaide - Auckland - Lyttleton -Tauranga - Napier - Nelson - Port Chavlmers - Wellinghton - Christ Church -Manila Nord amp Sud e destinazioni South China

SHANGHAI diretto Beijing - Nanjing - Yokohama - Kobe - Nagoya - Osaka - Tokio -Moji - Kaohsiung - Keelung - Taichung - Busan

NINGBO direttoSHEKOU direttoXINGANG via Shanghai XIAMEN via Shanghai

Partenze settimanalidaper Napoli

NEW YORK - NORFOLK - CHARLESTONe prosecuzioni interne USA -

WEST and EAST COAST

PartenzeArrivi settimanaliservizio diretto daper Napoli

HAIFA - ASHDOD

Partenzearrivi quindicinaliservizio diretto daper Napoli

LAGOS - TEMA - ABIDJAN - TAKORADIE PROSECUZIONI

SALERNO - Si rafforza la col-laborazione di successo tra lacittagrave di Salerno ed MSC

Crociere Nel corso di una conferen-za stampa svolta presso il Salone delGonfalone nel Palazzo di Cittagrave diSalerno il Sindaco di SalernoVincenzo De Luca il ManagingDirector MSC Crociere DomenicoPellegrino il Presidente dellrsquoAu -toritagrave Portuale Andrea Annun -ziata hanno illustrato il programmacrocieristico 2011-2012Anche per il 2011 MSC Crociere hascelto di posizionare una modernanave da crociera su Salerno per iti -nerari settimanali nel Mediterraneooccidentale Dal 25 aprile al 10 otto-bre MSC Lirica una delle navi piugraveeleganti e accoglienti della flotta ingrado di ospitare fino a 2200passeggeri infatti partiragrave ogni lu -ne digrave dal porto di Salerno per unacro ciera di 8 giorni e 7 notti allavolta di Palma di Maiorca Marsi -glia Genova Ajaccio e Civita -

vecchia effettuando complessiva-mente 25 scali che permetterannoalla nave di movimentare circa60000 passeggeri Inoltre la Com -pagnia ha pianificato anche unoscalo di MSC Sinfonia a Salerno il3 giugno durante una crociera versole isole grecheldquoSiamo orgogliosi ndash ha dichiarato ilSindaco di Salerno Vincenzo DeLuca ndash di questi ulteriori investimen-ti di MSC Crociere a Salerno Siamograti alla compagnia che ha scelto dipuntare sulla cittagrave dando fiducia ainostri programmi di riqualificazioneurbanistica ed am bientale riteniamogli approdi MSC Crociere una vetri-na promozionale strategica per lrsquoat-trazione della cittagrave con ricadutebenefiche sullrsquoeconomia locale Neiprossimi mesi saranno completati laStazione Marittima firmata da ZahaHadid e la piazza della Libertagrave diRicardo Bofill che appartengono adun Fronte di Mare unico in Italiasette chilometri di porti turistici com-

preso il Marina drsquoArechi di SantiagoCalatrava spiagge parchi marinialberghi strutture per il tempo liberoe la cantieri stica navale I viaggiatoriMSC reste ranno incantati da questeme raviglierdquoldquoAbbiamo creduto nella cittagrave diSalerno fin dal 1996 quandoincludemmo lo scalo campanodurante una serie di crociere nelMediterraneo Orientale Da allora ilno stro impegno egrave cresciuto ed egraveormai da quattro anni che MSCCrociere inserisce nella program-mazione un itinerario ciclico suSalerno lungo tutta la stagioneGrazie a ciograve ogni settimana migliaiadi crocieristi provenienti da oltre 90nazioni diverse hanno raggiuntoSalerno a bordo delle nostre navigenerando importanti effetti eco-nomici sul territorio e stimolandoaltre compagnie nellrsquoimitarcirdquo hasottolineato Domenico PellegrinoMa naging Director di MSC Cro -ciere ldquoSiamo comunque lrsquounica

compagnia che consente ai salerni-tani di iniziare e terminare unavacanza di grande qualitagrave pratica-mente ldquoda casardquo Ersquo nostra intenzionecontinuare ad operare da Salernoanche nel 2012 In tal caso infattiprevediamo 26 scali ogni domenicacon la nave sorella MSC SinfoniardquoIl Presidente dellrsquoAutoritagrave PortualeAndrea Annunziata ha rimarcatoldquolrsquoimpegno per creare condizionidrsquoaccoglienza sempre piugrave idonee allecrescenti esigenze del turismocrocieristico In particolare drsquointesacon il Comune di Salerno e gli altrienti di governo locali e nazionalisono in fase di progettazione e realiz-zazione gli interventi di potenzia-mento delle banchine dragaggio deifondali ottimizzazione della mobil-itagrave in entrata ed uscita dallo scalomentre il Porto di Salerno ha giagravericevuto numerosi attestati inter-nazionali di qualitagrave per le sue capa -citagrave operative e le procedure disicurezzardquo

La Compagnia

effettueragrave a

Salerno 26 scali

movimentando

60000 crocieristi

Da sinistra verso destra il Presidente dellrsquoAutoritagrave Portuale Andrea Annunziata il Sindaco di SalernoVincenzo De Luca il Managing Director MSC Crociere Domenico Pellegrino

MSC Sinfonia

MSC Crocierepresenta la stagionecrocieristica2011-2012

Pag 10 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

Page 4: Febbraio 2011

Pag 4 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

ROMA - Un approcciocostruttivo al proble-ma basato su tra -

sparenza e collaborazioneper individuare la miglioresoluzione per fronteggiarelrsquoincremento dei costi dei col-legamenti marittimi con leisoleQuesto il segnale positivoemerso nel corso dellrsquoincon-tro tra compagnie di na -vigazione private operantinei servizi con le isole minorie maggiori associazioni deiconsumatori indipendenti eorganizzazioni sindacali delsettore svoltosi a Romapresso la sede di Confi -tarmaLrsquoavvocato Luigi ParentePresidente della Commis -sione Navigazione a CortoRaggio di Confitarma e ADdella Moby Spa ha pro-mosso tale incontro coinvol-gendo le altre compagnie dinavigazione in un confrontocon le associazioni dei con-sumatori e le organizzazionisindacali a seguito dellenumerose proteste dei con-sumatori per gli aumentidelle tariffe dei traghetti

Tariffe

traghetti

operatori econsumatori

a confronto

Per le associazioni indipen-denti dei consumatori sonointervenuti Dino Cimagliae Monica Satolli dellrsquoU -nione Nazionale Consuma -tori a livello nazionale edella Regione SardegnaFrancesco Mattana diAltroconsumo e ChiaraPincelli di Codici e perdelega Casa del Consu -matore Confconsumatorie Assoutenti per eviden-ziare la forte incidenza degliaumenti dei prezzi sia sultrasporto quotidiano dei pen-dolari sia indirettamente suquello dei turisti con ine -vitabili ricadute sullrsquoecono-mia del PaesePer l rsquoarmamento privatosono intervenuti i rappresen-tanti di Moby Spa Gri -maldi Holding GruppoGrimaldi- Napoli Caronteamp Tourist Grandi Navi

Veloci Alilauro-Volavia -mare TTT Lines per riven-dicare lrsquoassoluta autonomia etrasparenza del processo dideterminazione dei prezzi daparte delle singole aziendemotivando i rialzi della sta-gione in corso con gli enormiinvestimenti per il rinnova-mento della flotta e con lacrescente dinamica di tutti icosti di esercizio delle naviin particolare del bunker (dicui si prevedono ulterioririalzi dovuti alla crisi libica)I rappresentanti di FILT-CGIL FIT-CISL e UIL-TRASPORTI nellrsquoesprime -re il loro apprezzamento perlrsquoiniziativa che ha visto con-frontarsi costruttivamenteimprese e consumatorihanno manifestato la loropreoccupazione per le possi-bili ricadute occupazionalidel comparto a seguito degli

aumenti del bunker cheminano fortemente la saluteeconomica delle aziende finoa compromettere il manteni-mento dei servizi stessiAl termine dellrsquoincontrocompagnie di navigazioneassociazioni dei consumatorie organizzazioni sindacalihanno concordato sullrsquourgen-za di richiedere al Governo ealle Amministrazioni territo-riali competenti lrsquoapertura diun Tavolo tecnico di concer-tazione con il coinvolgimentodi tutte le parti interessate Quanto sopra al fine dichiedere lrsquoadozione di inter-venti urgenti che tenutoconto delle oggettive diffi-coltagrave di aziende e consuma-tori tutelino i flussi ditrasporto con le isole anchein vista dellrsquoimminente sta-gione estiva

Gennaro Scotto Pagliara

Pag 5ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

Pag 6 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

maturato significative espe-rienze in ruoli manageriali indiverse aziende internazionaliope ranti in Spagna come IBMHoneywell ABBCosta Crociere egrave la compa -gnia N1 di crociere in Europae da oltre 60 anni porta in tuttii mari del mondo il megliodellrsquoospita litagrave della gastrono-mia e dellrsquointrattenimento ita -liani per una vacanza da sognoallrsquoinsegna del relax e deldivertimento Le 14 navi dellasua flotta tutte battentibandiera italiana ognuna concaratteristiche uniche e unostile inconfondibile offrono lapossibilitagrave di visitare ogni anno

ben 250 destinazioni diversenel Medi terraneo Nord Euro -pa Mar Baltico Caraibi SudAme rica Emirati ArabiLontano Oriente OceanoIndiano e Mar Rosso Altre 2nuove navi sono in ordine pres-so Fin can tieri e saranno con-segnate entro il 2012 CostaCro ciere egrave certificata dalRINA con il BEST4 si stemaarticolato di certificazionivolontarie in materia direspon sabilitagrave sociale (SA8000 del 2001) ambiente (UNIEN ISO 14001 del 2004)sicurezza (OHSAS 18001 del2007) e qua litagrave (UNI EN ISO9001 del 2008) dal 2005 egrave al

fianco del WWF Italia per latutela del Mar MediterraneoTutte le navi della flotta Costahanno inoltre ricevuto lanotazione ldquoGreen Starrdquo delRINA che attesta il rispetto deipiugrave alti standard in materia diprotezione ambientale Nel2009 Costa Crociere egrave risul-tata la 1deg azienda di servizi ita - liana per affidabilitagrave e r epu -tazione nella ricerca inter-nazionale ldquoGlobal Repu ta -tion Pulserdquo che prende inconside razione le 600 maggioriimprese in 32 paesi del mondo Costa Crociere SpA concirca 285 miliardi di euro difatturato e 215 milioni di

Ospiti totali nel 2010 egrave il piugravegrande gruppo turistico ita -liano a cui appartengono imarchi Costa Crociere AI DACruises e Iberocru ce ros Ersquorisultata tra le prime 10aziende per redditivitagrave e al 49degposto per fatturato nella classi-fica 2010 di Mediobanca cheprende in considerazione oltre3700 societagrave italiane conalmeno 50 milioni di euro difatturato Costa CrociereSpA fa parte del gruppoCarnival Corporation amp plc(NYSELSE CCL NYSECUK) leader mondiale dellecrociere

Bernardo Acanfora

GENOVA ndash Nuovo incar-ico per Mario Martiniuno dei manager piugrave

noti e apprezzati nel mercatodelle crociere con oltre 40 annidi esperienza nel gruppoCosta Crociere Dopo averconcluso con successo il suoincarico di Consejero Gene -ral in Ibe rocruceros il mar-chio del gruppo Costa cheopera nei mercati di linguaspagnola e portoghese MarioMartini torna nel quartiergenerale di Genova della com-pagnia come Senior Con -sultant di Costa CrociereSpA a diretto riporto dellaPresidenzaLa grande esperienza e compe-tenza di Mario Martini in -sieme alle sue eccezionali dotiumane e comunicative saran-no di aiuto alla Presidenza Di -rezione Generale e al manage-ment team del Gruppo nel sup-porto a progetti e iniziative diparticolare rilievo per la cresci-ta della compagnia italianache egrave n1 in Europa ed egrave il piugrave

Mario Martini

grande gruppo turistico ita -liano Con lrsquoobiettivo di incre-mentare ulteriormente le si -nergie tra Iberocruceros eCosta Cro ciere nel rispettodellrsquoidentitagrave del brand Ibero -cruceros e del suo prodottoAlfredo Ser rano Ge neralManager di Iberocru cerosriporteragrave di rettamente alPresidente e AmministratoreDelegato del Gruppo CostaCrociere SpA Pier LuigiFoschiMario Martini camogliese egraveentrato in Costa nel 1969 edha assunto nel corso degli anniposizioni di crescente respon -sabilitagrave nellarea commercialematurando esperienze anche inSud America Spagna e Fran ciaDal luglio 2003 egrave stato SeniorVice President Sales ampMarketing Europa e Re stodel Mondo di Costa Cro -ciere e dal 2008 Conse jeroGeneral in Ibero cru cerosAlfredo Serrano nato a Ma -drid laureato in IngegneriaIn dustriale al Politecnico diMa drid e specializzato con unMBA allrsquoINSEAD di Fon -tainebleau egrave General Managerdi Ibero cru ceros dal 2002Prima di Ibero cruceros ha

Nuovo incaricoper Mario Martininel Gruppo Costa CrociereAlfredo Serrano general manager di Iberocruceros adiretto riporto della presidenza del gruppo

GENOVA - Dal 28 marzo lrsquoorga-nizzazione di Costa Crocieresi arricchisce di una nuova

posizione quella di Corporate Salesamp Marketing che verragrave affidata aNorbert Stiekema Le profondetrasformazioni in atto nelle modalitagrave divendita e le nuove opportunitagrave offertedai canali elettronici di di stribuzionedallevoluzione delle agenzie di viaggiodai social network impongono lrsquoassun-zione di nuove forti specializzazioni ecompetenze per mantenere la leader-ship nellinnovazione e competere sulmercato globaleNorbert Stiekema 47 anni

sposato 4 figli appassionato di viaggie musica ha maturato una vasta espe-rienza in attivitagrave di vendita e market-ing nellrsquoindustria turi stica ricoprendomolteplici ruoli di livello inter-nazionale prima in KLM dove hainiziato la sua carriera e dal 2004 inEurodisney a Parigi dove attual-mente ricopre la posizione di Senior

Vice President Sales amp DistributionEMEA per Walt Disney WorldDisneyland e Disney Cruise LineNel corso della sua lunga carrieraStiekema ha acquisito una profondaconoscenza dei canali distributivi delmercato turistico sia tradizionali siaelettronici e delle tecniche di pricing erevenue management Il suo profilo internazionale com-

prende una conoscenza approfonditadellrsquoItalia Durante la sua carriera inKLM Stiekema ha maturato una sig-nificativa esperienza lavorativa inItalia parla inoltre correntemente lrsquoi-taliano oltre a olandese inglesefrancese tedescoA Stiekema che riporteragrave al direttore

ge nerale Gianni Onorato farannocapo direttamente tutte le organiz-zazioni di vendita a livello mondiale(Italia Francia e Benelux Spagna ePortogallo Germania UK amp GrowthMarkets North amp Central AmericaSouth America Asia-Pacifico) A livello

Corporate avragrave inoltre la respon sabilitagravedelle direzioni di Corporate Marketinge World-Wide Sales Services

Bernardo Acanfora

Norbert Stiekema nuovo Executive Vice PresidentCorporate Sales amp Marketing di Costa Crociere

Norbert Stiekema

Pag 7ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

NAPOLI 80133 - CALATA VILLA DEL POPOLO

TEL 0815535937 - FAX 081201374 - TELEX 710098

oFFiCineMeCCaniCHenaVali Spa

g amp r salvatori

Il 3D a bordo delle naviProgetto e ricerca Italo-Israeliano

SUD SAEM srl

Via Pomigliano - 80049 SOMMA VESUVIANA (Na)Tel (081) 5317636 - 5317536 - Fax (081) 5317783

SETTORE NAVALEProgettazione ed esecuzioneimpianti elettrici per marina mercantile emarina militareSETTORE INDUSTRIALE MONTAGGIImpianti di automazioneImpianti elettrici per lrsquoindustria siderurgica-chimica e petrolchimicaImpianti per centrali elettricheImpianti elettrici per comandimacchine specialicabine di trasformazione e sottostazioniCOSTRUZIONIQuadri elettrici di comando e controllo -Cabine equipaggiamento per grued ausiliari di bordo

SoCietagraveappliCazioni

elettroMeCCaniCHeMontaGGi

Servizio intermodaleper le seguenti tratte

napoli - Bari - napoliGiornaliero

napoli - Ferentino - napoliSettimanale

napoli - Catania - palerMoGiornaliero

TRASPORTI CAMONIONISTICI DAnapoli - Salerno - Gioia taUro

taranto - Bari - Catania CiVitaVeCCHia - anCona

Vendita contenitori 2nd hand

TRASPORTI CAMIONISTICI ED INTERMODALI

Stazione MarittiMa 6180133 napoli porto

tel 0817047517182425 - 0817047584Fax 0815517434

TRASPORTI ECCEZIONALI

Lrsquoazienda genovese TurtoroShow Technology Srl elrsquoUni versitagrave degli Studi diGenova stringono un impor-tante accordo di collabora -zione allo scopo di sviluppareun progetto per la visionesulle navi da crociera di even-ti multimediali in 3D Si trat-ta di un grosso lavoro di ricer-ca internazionale che vede dauna parte coinvolta lrsquoItalia edallrsquoaltra lrsquoIsraele con lrsquoazien-da Gadget Studio Ltd iltutto nellrsquoambito del bando dicooperazione industriale sci-entifica e tecnologica tra Italiae Israele indetto dal Ministero

degli Affari Esteri - DirezioneGenerale per i Paesi del Medi -terraneo e del Medio OrientelaquoQualche mese fa - spiega lrsquoam-ministratore unico dellaTurtoro Show TechnologySrl (Internet wwwturtoroit)Francesco Turtoro - cisiamo aggiudicati il bandoindetto dal Ministero La nos-tra associazione di scopo conlrsquoUniversitagrave di Genova in par-ticolare con il Dist - Dipar -timento di Informatica Siste -mistica e Telematica (Internetwwwdistunigeit) egrave stata giu-dicata molto affi dabile e noisiamo entusiasti di collaborarecon la prestigiosa aziendaisraeliana Gadget StudioLtd (Internet wwwgadget-studiocom) Il pro getto denominato Gad -get 3D prevede di realizzare lavisione di eventi multimedialiin 3D a bordo delle navi dacrocieraraquo La Gadget Studioinfatti si sta occupando dicreare un software il ldquo3DSynthesisrdquo per la conversioneautomatica in 3D di filmati giagraveesistenti senza lrsquoutilizzo degliappositi occhialini per lavisione laquoAl loro posto - raccon-ta Turtoro - vengono instal-lati degli appositi televisori perla visione stereoscopicaraquo E quiarriva la parte di lavoro legataa Genova laquoLa Turtoro - pro -segue - sta studiando comeposizionare questi televisori diultimissima generazione abordo delle navi e anche comepoterli vedere visto che vannomontati con unrsquoangolazioneparticolare Altro argomento icontenuti che possono essereutilizzati da quelli commer-ciali a quelli di servizio sino aquelli piugrave legati allrsquointratteni-mento e lo spettacolo Infine laTurtoro Show Technology elrsquoUniversitagrave stanno studiandoil design del progetto e comepoter collegare tutti i monitorin un unico circuito Lrsquoesteticafinale egrave allo studio del profes-sor Rocco Antonucci docentedi Teoria e storia del designraquoIl progetto Gadget 3D unavolta sviluppato saragrave presen-tato alle varie compagnie dina vigazione crocieristica Egraveprevisto giagrave un periodo diprova del progetto a bordo diuna delle navi di CostaCrociere laquoLa nave da

crociera - osserva FrancescoTurtoro - egrave essenzialmente unluogo destinato allrsquoldquoentertain-mentrdquo Egrave quindi indispensabilepotenziare e migliorare contin-uamente le modalitagrave del diver-timento a bordo della naveLrsquoallesti mento con ldquoGadget 3Drdquodiventeragrave flessibile Cambian -do i contenuti digitali e il set-up del sistema saragrave possibileadattare lrsquoallestimento al tar-get della crociera con evidentivantaggi dal punto di vista delmarketing La fattibilitagrave delprogetto e il suo valore strate-gico egrave giagrave stato valutato positi-vamente da Joseph Farcusprogettista che ha realizzatopiugrave di cinquanta navi dacrociera in maggiore quantitagravecon il Gruppo Carnivalraquo

IL PROGETTOIl progetto ldquoGadget 3Drdquo integreragrave ilsoftware ldquo3D Synthesisrdquo sviluppa-to dalla Gadget Studio Ltd ingrado di convertire flussi video 2Din 3D con gli allestimenti multime-diali della Turtoro ShowTechnology Srl Tale integrazionesaragrave realizzata con la supervisionescientifica del Dist La TurtoroShow Technology si occuperagravedella progettazione e della realiz-zazione di un prodotto pre-com-petitivo in grado di essere installa-to come allestimento demo Il si -stema integrato saragrave realizzato inmodo distribuito con piattaformehardware specifiche e monitor 3Dmesse a punto in collaborazionecon i ricercatori dellrsquoUniversitagrave diGenova Il Dist collaboreragrave con laTurtoro Show Technology Srl allaprogettazione del sistema integra-to insieme al partner israeliano e sioccuperagrave della validazione delprodotto finale realizzato tenendoanche conto delle normative sullasicurezza Nellrsquoambiente distribuitoi contenuti digitali saranno realiz-zati con ldquo3D Synthesisrdquo un soft-ware elaborato dalla GadgetStudio capace di convertire videostream originariamente girati in 2Din formato 3D con evidenti vantag-gi economici ldquo3D Synthesisrdquo potragraveessere utilizzato per aggiungere ladimensione stereoscopica a filmati2D che hanno un particolare va -lore storico-artistico aumentan-done cosigrave il contenuto documen-tale oppure potragrave essere utilizzatoper convertire filmati 2D chesarebbe stato troppo complicatogirare in 3D Nel corso della ricer-ca ldquo3D Synthesisrdquo saragrave ulterior-

LrsquoAZIENDA GENOVESE TURTORO SHOW TECHNOLOGY ELrsquoUNIVERSITAgrave DEGLI STUDI DI GENOVA COLLABORANO CON GLI ISRAELIANI DI GADGET STUDIO PERPORTARE EVENTI MULTIMEDIALI IN 3D ABORDO DELLE NAVI DACROCIERA PRIMO ESPERIMENTO SULLA COSTA CROCIERE

Francesco Turtoro

mente sviluppato in modo tale dapoter generare formati compatibilicon monitor auto-stereoscopici(glasses-free) con risoluzioneattuale full-Hd ma con attenzioneallo sviluppo dei sistemi UHDV(Ultra-High Definition Video ora infase sperimentale) Al terminedella ricerca il processo di con-versione ldquo3D Synthesisrdquo genereragraveda 8 a 16 video stream paralleliche permetteranno nella fase dipost-produzione di regolare conprecisione le profonditagrave dellemappature e la gestione delleangolazioni visive Ci saragrave ancheun sistema di visualizzazione pre-view in real time che consentiragravedi regolare gli effetti visivi con pre-cisione durante la fase di post-produzione Il video stream 3Dgenerato dal processo di conver-sione potragrave essere anche interatti-vo e programmato per risponderesu un device remoto sia esso unmonitor che un dispositivo mobile

ROCCO ANTONUCCIProfilo

Rocco Antonucci si egrave laureatoin Filosofia summa cumlaude presso lrsquoUniversitagrave diGenova ha insegnato comeVisiting Professor presso laUniversity of Illinois atChicago e lrsquoUniversitagrave di Artand Design di Helsinki Hainsegnato Teoria e Storia delDisegno Industriale presso laFacoltagrave di Architettura diGenova dal 1994 dal 2005insegna presso la Facoltagrave diLettere e Filosofia di GenovaTeoria e Storia del Design hainsegnato nellrsquoambito di corsidi Alta Formazione designdella multimedialitagrave designnavale Ha diretto ricerchenellrsquoambito dellrsquoInterfaceDesign Egrave autore di volumi ecuratele di molti articolisaggi e recensioni su rivisteitaliane e straniere Principalilinee di ricerca storia deldesign filosofia del designergonomia cognitiva design eneuroscienze

Pag 8 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

graduale crescita nel tempoarrivando con orgoglio al tra-guardo della settima edizionerdquocontinua Fenucci ldquoLa mani-festazione egrave lrsquoesempio tangibiledi come un serio progetto dimarketing territoriale cheunisce le potenzialitagrave diattrazione del territorio e dellanautica si possa realizzareDue comparti economici indi -pen denti ma fortemente in - tegrati uniti e solidali in unprogetto di valorizza zionedelle eccellenze e dei talentidella nostra terrardquoUn evento allrsquoinsegna di inte -ressanti novitagrave come lrsquoamplia-mento dello spazio dedicato alleimbarcazioni a vela una nuovaarea dedicata alla Green Eco -nomy della nautica focalizzan-do lrsquoattenzione sui mezzi a bas -so impatto ambien tale e su tut -te quelle innovazioni in sensoeco logico che pro gettano e pro-ducono imbarcazioni con mate-riali piugrave leggeri con lrsquoinstalla -zione di motori a propulsioneibrida o con motori meno in -quinanti che utilizzano carbu-ranti ecologici e ancora unospa zio pensato per le imbar-cazioni da pesca sportiva dal-tura o di carattere commercia -le Tra le novitagrave del 2011 il FYFpropone lrsquoingresso gratuito alpubblico a favore dellrsquoafflussoturi stico e sta studiando unprogramma di appuntamentiricco di attivitagrave collaterali con-vegni appuntamenti sportiviintrattenimento musicale espettacoli

Vincenzo Acanfora

Dal 12 al 15 maggio 2011il Fano Yacht Fe -stival torna protago-

nista sul panorama italianodella Nautica e alla settimaedizione consolida la suaposizione di riferimento per ilsettore in tutto lrsquoAdriatico Un evento voluto e sostenutofortemente da parte deglioperatori di settore delle isti-tuzioni locali e dagli enti pro-motori come la Camera diCommercio di Pesaro eUrbino il Comune di Fanola Provincia di Pe saro eUrbino la Regione Mar -che il CNM - Con sorzioNavale Marchi giano Ma -rina dei Cesari e MarinaGroupUna nuova compagine socie -taria alla sua guida e nuoveforze nel direttivo comeGianluca Fenucci che daqualche mese ricopre la caricadi Presidente del CNM -Consorzio Navale Marchi -giano il quale tra le suenumerose attivitagrave di servizioal comparto nautico regionaleha fatto del FYF una missionein nome dello sviluppo territo-riale Il suo nome egrave un riferi-mento per il settore della nau-tica nelle Marche da oltre 25anni Nei suoi anni di impegno nelterritorio ndash Gianluca Fenuc -ci egrave lrsquoideatore e il fondatore diISA-Inter na tional Ship -y ards Ancona - ha partecipa-

to attivamente ed in primalinea al processo di trasfor-mazione di quello che allrsquoori -gine era un comparto dallecaratteristiche puramenteartigianali fino a divenireuna vera e propria industriaRientrato nelle Marche dopoimportanti esperienze allrsquoe -stero assume oggi la respon -sabilitagrave di coordinare lo svi -luppo del CNM-Con sorzioNavale Marchi giano realtagravecostituita da soci pubblici eprivati da oltre un decennioche ha come primaria finalitagravela promozione della cantieri -stica e della nautica da dipor-to con tutte le sue corre-lazioni sia a livello na zionaleche internazionale ed impe -gnata fortemente a suppor -tare lrsquoorganizzazione delFano Yacht Festival dallasua nascita nel 2006ldquoUna responsabilitagrave che mipiacerdquo dichiara Fenuccildquounrsquooc casione irrinunciabileper chi come me da oltre 25anni convive con il virus dellanautica e sente intensamentela responsabilitagrave di dover dareun futuro stabile e duraturo alnostro comparto economicordquospiegando cosigrave la passione perun settore contraddistinto daunrsquoenorme complessitagrave maallo stesso tempo unico per leopportunitagrave di crescita e diinterazione e complicitagrave conaltri settori ldquoUn legame chederiva anche dalle mie espe-rienze personali vissute in giroper il mondo che mi hanno poiriportato nelle Marche con lavolontagrave di dare un contributofattivo alla valorizzazionedelle potenzialitagrave del nostroterritoriordquo continua Fenuccidisegnando i tratti di quelloche oggi egrave detto imprenditoresociale il professionista cheinveste competenze ed espe-rienze nel proprio ambiente diorigine in modo da poter

garantire una base percrescere e progettare il futuroanche alle future generazioniCrediamo che il senso diresponsabilitagrave la sostenibilitagravee linnovazione siano il futuroCrediamo che questo futuro sipossa costruire solo con-frontandoci e lavorando tuttiin sieme ldquoIl compiti del Con -sorzio Navale Marchigianopossono essere strumento fon-damentale per uscire dallacrisi perchegrave egrave sempre piugrave nec-essario confrontarsi condi-videre problematiche e aggre-gare le imprese per studiareinsieme soluzioni progettualitese a rendere piugrave competitivoil si stema territorio Il tuttopassando dalla ldquoconvivenzardquoalla ldquocollaborazionerdquo tra i variigraveat tori Unrsquo idea che si con-cretizza nel progetto ldquoDi stret -to nel Marerdquo volto ad inte-grare lrsquoasse industriale(industrie del settore) e lrsquoassedella fi liera (artigianale-com-merciale) con il sistema turi -stico ricettivo ed i valori stori-co-culturali della regione ldquounarricchimento per tutte lerealtagrave che hanno il comuneobiettivo di promuovere laBlue Econo my marchigianapiugrave che le singole imprese chedevono mantenere e rafforzarela propria identitagraverdquo Lrsquoobiet -tivo del progetto ldquoDistretto delMarerdquo egrave proprio quello difavorire ed aumentare la col-laborazione pubblico - privatoper dar vita ad un nuovo stru-mento operativo in grado diindividuare e coordinareinterventi per lrsquoinnovazionela formazione e la crescita sis-tematica della competitivitagravedel territorio in sintonia con leesigenze del mercato ldquoProprio ciograve che avviene nel-lrsquoambito del Fano YachtFestival manifestazione cheha dimostrato forza e ca -parbietagrave nellrsquoarco della sua

Fano Yacht Festival Il Salone Nautico dellrsquoAdriatico7a edizione 12 - 15 maggio 2011

Avvolgimenti motori elettrici ac e dcImpianti e manutenzioni elettriche navali e industriali

Quadri di automazione e di allarme con PLCSquadra di pronto intervento in Italia e allrsquoestero

ASSISTENZA TECNICA LEROY-SOMER

Officine Via Prov PianuraLoc S Martino ndeg 23 - Pozzuoli (Na)Tel 0815260298 bull Fax 0813030928

wwwelettronavit bull E-mail grilloelettronavit

Al vivo lrsquoorganizzazionetra conferme egrandi novitagrave

Il punto della situazione con Gianluca Fenuccinuovo presidente del CNM ldquoIl FYF egrave un esempiovincente di marketing territoriale per valorizzare lanautica e le eccellenze del territoriordquo

Gianluca Fenucci

PORTO TORRES - Un protocollo dintesaper la realizzazione di un polo dedicato allacantieristica navale e alle imbarcazioni da

diporto nelle aree demaniali dellattuale portoindustriale e di quelle attigue di competenza delConsorzio E la proposta condivisa dal sindaco diPorto Torres Beniamino Scarpa dal presidentedellAutoritagrave portuale del Nord Sardegna PaoloPiro e dal presidente del Consorzio industrialeprovinciale di Sassari Franco BorghettoGli obiettivi sono quelli di fornire spazi attrezzati

agli operatori del settore giagrave insediati a Porto Torrese attirare nuovi investitori attraverso listituzione diservizi e unattenta campagna di marketing territo-riale LAutoritagrave portuale ha individuato unareademaniale prospiciente alla banchina di riva dainfrastrutturare e il Consorzio industriale ha datodisponibilitagrave a lavorare per convertire a quelluso le

altre aree di propria competenzaLintervento egrave compatibile con la bozza del piano

regolatore del porto cui stiamo lavorando - spiega ilsindaco Scarpa - Il protocollo dintesa che saragrave elab-orato dalle strutture tecniche dei tre enti - aggiunge -prevede la realizzazione da parte dellAuthority diun travel lift giagrave finanziato dalla Regione al serviziodi tutte le attivitagrave di cantieristica navale insediatenella zona Il Consorzio industriale metteragrave a dispo-sizione degli imprenditori le attrezzature portualiche risultano giagrave nella propria disponibilitagrave aree eservizi per le imprese come le sale riunioni e i propriuffici amministrativi Con questo progetto - concludeil primo cittadino - si potragrave anche risolvere la ques-tione della collocazione delle imprese di cantieristicache hanno dovuto abbandonare la Darsena Serviziin seguito allordinanza di chiusura per le elevateemissioni di benzene Vincenzo Acanfora

Intesa per polo cantieristico e diporto

Pag 9ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

SERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINERSERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINERNN A P O L IA P O L I EE AA N C O N AN C O N A

bull srl Stazione Marittima 61 - 80133 NAPOLI - Tel 081 4233557 - Fax 081 4233501bull srl Molo Ponte Morosini 41 - 16126 GENOVA - Tel 010 27071 - Fax 010 2707500bull srl Piazza Centro Commle 44 - 20090 SFELICE SEGRATE (Mi) - Tel02 7030681 - Fax 02 7532767

ESTREMO ORIENTE - CINAJAPAN - AUSTRALIA - NUOVA ZELANDA - INDONESIA - MALAYSIA -

TAILANDIA - PHILIPPINE - VIETNAM - CAMBOGIA - KOREA - TAIWAN

NORD AMERICA

ISRAELE

WEST AFRICA

Partenze settimanali daper NapoliPORT KELANG direttoSINGAPORE diretto Semarang - Jakarta - Pasir Gudang - Port Kelang - Surabaya -

Yangoon - Bangkok - Belawan - Cebu - Ho Chi Min - Qingdao - Ningbo - Wenzhou -Sydney - Melbourne - Brisbane - Adelaide - Fremantle

HONG KONG diretto Huangpu - Shantou - Fuzhou - Guangzhou - Lyanyungang -Xinfeng - Zhuhai - Sydney - Brisbane - Melbourne - Adelaide - Auckland - Lyttleton -Tauranga - Napier - Nelson - Port Chavlmers - Wellinghton - Christ Church -Manila Nord amp Sud e destinazioni South China

SHANGHAI diretto Beijing - Nanjing - Yokohama - Kobe - Nagoya - Osaka - Tokio -Moji - Kaohsiung - Keelung - Taichung - Busan

NINGBO direttoSHEKOU direttoXINGANG via Shanghai XIAMEN via Shanghai

Partenze settimanalidaper Napoli

NEW YORK - NORFOLK - CHARLESTONe prosecuzioni interne USA -

WEST and EAST COAST

PartenzeArrivi settimanaliservizio diretto daper Napoli

HAIFA - ASHDOD

Partenzearrivi quindicinaliservizio diretto daper Napoli

LAGOS - TEMA - ABIDJAN - TAKORADIE PROSECUZIONI

SALERNO - Si rafforza la col-laborazione di successo tra lacittagrave di Salerno ed MSC

Crociere Nel corso di una conferen-za stampa svolta presso il Salone delGonfalone nel Palazzo di Cittagrave diSalerno il Sindaco di SalernoVincenzo De Luca il ManagingDirector MSC Crociere DomenicoPellegrino il Presidente dellrsquoAu -toritagrave Portuale Andrea Annun -ziata hanno illustrato il programmacrocieristico 2011-2012Anche per il 2011 MSC Crociere hascelto di posizionare una modernanave da crociera su Salerno per iti -nerari settimanali nel Mediterraneooccidentale Dal 25 aprile al 10 otto-bre MSC Lirica una delle navi piugraveeleganti e accoglienti della flotta ingrado di ospitare fino a 2200passeggeri infatti partiragrave ogni lu -ne digrave dal porto di Salerno per unacro ciera di 8 giorni e 7 notti allavolta di Palma di Maiorca Marsi -glia Genova Ajaccio e Civita -

vecchia effettuando complessiva-mente 25 scali che permetterannoalla nave di movimentare circa60000 passeggeri Inoltre la Com -pagnia ha pianificato anche unoscalo di MSC Sinfonia a Salerno il3 giugno durante una crociera versole isole grecheldquoSiamo orgogliosi ndash ha dichiarato ilSindaco di Salerno Vincenzo DeLuca ndash di questi ulteriori investimen-ti di MSC Crociere a Salerno Siamograti alla compagnia che ha scelto dipuntare sulla cittagrave dando fiducia ainostri programmi di riqualificazioneurbanistica ed am bientale riteniamogli approdi MSC Crociere una vetri-na promozionale strategica per lrsquoat-trazione della cittagrave con ricadutebenefiche sullrsquoeconomia locale Neiprossimi mesi saranno completati laStazione Marittima firmata da ZahaHadid e la piazza della Libertagrave diRicardo Bofill che appartengono adun Fronte di Mare unico in Italiasette chilometri di porti turistici com-

preso il Marina drsquoArechi di SantiagoCalatrava spiagge parchi marinialberghi strutture per il tempo liberoe la cantieri stica navale I viaggiatoriMSC reste ranno incantati da questeme raviglierdquoldquoAbbiamo creduto nella cittagrave diSalerno fin dal 1996 quandoincludemmo lo scalo campanodurante una serie di crociere nelMediterraneo Orientale Da allora ilno stro impegno egrave cresciuto ed egraveormai da quattro anni che MSCCrociere inserisce nella program-mazione un itinerario ciclico suSalerno lungo tutta la stagioneGrazie a ciograve ogni settimana migliaiadi crocieristi provenienti da oltre 90nazioni diverse hanno raggiuntoSalerno a bordo delle nostre navigenerando importanti effetti eco-nomici sul territorio e stimolandoaltre compagnie nellrsquoimitarcirdquo hasottolineato Domenico PellegrinoMa naging Director di MSC Cro -ciere ldquoSiamo comunque lrsquounica

compagnia che consente ai salerni-tani di iniziare e terminare unavacanza di grande qualitagrave pratica-mente ldquoda casardquo Ersquo nostra intenzionecontinuare ad operare da Salernoanche nel 2012 In tal caso infattiprevediamo 26 scali ogni domenicacon la nave sorella MSC SinfoniardquoIl Presidente dellrsquoAutoritagrave PortualeAndrea Annunziata ha rimarcatoldquolrsquoimpegno per creare condizionidrsquoaccoglienza sempre piugrave idonee allecrescenti esigenze del turismocrocieristico In particolare drsquointesacon il Comune di Salerno e gli altrienti di governo locali e nazionalisono in fase di progettazione e realiz-zazione gli interventi di potenzia-mento delle banchine dragaggio deifondali ottimizzazione della mobil-itagrave in entrata ed uscita dallo scalomentre il Porto di Salerno ha giagravericevuto numerosi attestati inter-nazionali di qualitagrave per le sue capa -citagrave operative e le procedure disicurezzardquo

La Compagnia

effettueragrave a

Salerno 26 scali

movimentando

60000 crocieristi

Da sinistra verso destra il Presidente dellrsquoAutoritagrave Portuale Andrea Annunziata il Sindaco di SalernoVincenzo De Luca il Managing Director MSC Crociere Domenico Pellegrino

MSC Sinfonia

MSC Crocierepresenta la stagionecrocieristica2011-2012

Pag 10 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

Page 5: Febbraio 2011

Pag 5ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

Pag 6 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

maturato significative espe-rienze in ruoli manageriali indiverse aziende internazionaliope ranti in Spagna come IBMHoneywell ABBCosta Crociere egrave la compa -gnia N1 di crociere in Europae da oltre 60 anni porta in tuttii mari del mondo il megliodellrsquoospita litagrave della gastrono-mia e dellrsquointrattenimento ita -liani per una vacanza da sognoallrsquoinsegna del relax e deldivertimento Le 14 navi dellasua flotta tutte battentibandiera italiana ognuna concaratteristiche uniche e unostile inconfondibile offrono lapossibilitagrave di visitare ogni anno

ben 250 destinazioni diversenel Medi terraneo Nord Euro -pa Mar Baltico Caraibi SudAme rica Emirati ArabiLontano Oriente OceanoIndiano e Mar Rosso Altre 2nuove navi sono in ordine pres-so Fin can tieri e saranno con-segnate entro il 2012 CostaCro ciere egrave certificata dalRINA con il BEST4 si stemaarticolato di certificazionivolontarie in materia direspon sabilitagrave sociale (SA8000 del 2001) ambiente (UNIEN ISO 14001 del 2004)sicurezza (OHSAS 18001 del2007) e qua litagrave (UNI EN ISO9001 del 2008) dal 2005 egrave al

fianco del WWF Italia per latutela del Mar MediterraneoTutte le navi della flotta Costahanno inoltre ricevuto lanotazione ldquoGreen Starrdquo delRINA che attesta il rispetto deipiugrave alti standard in materia diprotezione ambientale Nel2009 Costa Crociere egrave risul-tata la 1deg azienda di servizi ita - liana per affidabilitagrave e r epu -tazione nella ricerca inter-nazionale ldquoGlobal Repu ta -tion Pulserdquo che prende inconside razione le 600 maggioriimprese in 32 paesi del mondo Costa Crociere SpA concirca 285 miliardi di euro difatturato e 215 milioni di

Ospiti totali nel 2010 egrave il piugravegrande gruppo turistico ita -liano a cui appartengono imarchi Costa Crociere AI DACruises e Iberocru ce ros Ersquorisultata tra le prime 10aziende per redditivitagrave e al 49degposto per fatturato nella classi-fica 2010 di Mediobanca cheprende in considerazione oltre3700 societagrave italiane conalmeno 50 milioni di euro difatturato Costa CrociereSpA fa parte del gruppoCarnival Corporation amp plc(NYSELSE CCL NYSECUK) leader mondiale dellecrociere

Bernardo Acanfora

GENOVA ndash Nuovo incar-ico per Mario Martiniuno dei manager piugrave

noti e apprezzati nel mercatodelle crociere con oltre 40 annidi esperienza nel gruppoCosta Crociere Dopo averconcluso con successo il suoincarico di Consejero Gene -ral in Ibe rocruceros il mar-chio del gruppo Costa cheopera nei mercati di linguaspagnola e portoghese MarioMartini torna nel quartiergenerale di Genova della com-pagnia come Senior Con -sultant di Costa CrociereSpA a diretto riporto dellaPresidenzaLa grande esperienza e compe-tenza di Mario Martini in -sieme alle sue eccezionali dotiumane e comunicative saran-no di aiuto alla Presidenza Di -rezione Generale e al manage-ment team del Gruppo nel sup-porto a progetti e iniziative diparticolare rilievo per la cresci-ta della compagnia italianache egrave n1 in Europa ed egrave il piugrave

Mario Martini

grande gruppo turistico ita -liano Con lrsquoobiettivo di incre-mentare ulteriormente le si -nergie tra Iberocruceros eCosta Cro ciere nel rispettodellrsquoidentitagrave del brand Ibero -cruceros e del suo prodottoAlfredo Ser rano Ge neralManager di Iberocru cerosriporteragrave di rettamente alPresidente e AmministratoreDelegato del Gruppo CostaCrociere SpA Pier LuigiFoschiMario Martini camogliese egraveentrato in Costa nel 1969 edha assunto nel corso degli anniposizioni di crescente respon -sabilitagrave nellarea commercialematurando esperienze anche inSud America Spagna e Fran ciaDal luglio 2003 egrave stato SeniorVice President Sales ampMarketing Europa e Re stodel Mondo di Costa Cro -ciere e dal 2008 Conse jeroGeneral in Ibero cru cerosAlfredo Serrano nato a Ma -drid laureato in IngegneriaIn dustriale al Politecnico diMa drid e specializzato con unMBA allrsquoINSEAD di Fon -tainebleau egrave General Managerdi Ibero cru ceros dal 2002Prima di Ibero cruceros ha

Nuovo incaricoper Mario Martininel Gruppo Costa CrociereAlfredo Serrano general manager di Iberocruceros adiretto riporto della presidenza del gruppo

GENOVA - Dal 28 marzo lrsquoorga-nizzazione di Costa Crocieresi arricchisce di una nuova

posizione quella di Corporate Salesamp Marketing che verragrave affidata aNorbert Stiekema Le profondetrasformazioni in atto nelle modalitagrave divendita e le nuove opportunitagrave offertedai canali elettronici di di stribuzionedallevoluzione delle agenzie di viaggiodai social network impongono lrsquoassun-zione di nuove forti specializzazioni ecompetenze per mantenere la leader-ship nellinnovazione e competere sulmercato globaleNorbert Stiekema 47 anni

sposato 4 figli appassionato di viaggie musica ha maturato una vasta espe-rienza in attivitagrave di vendita e market-ing nellrsquoindustria turi stica ricoprendomolteplici ruoli di livello inter-nazionale prima in KLM dove hainiziato la sua carriera e dal 2004 inEurodisney a Parigi dove attual-mente ricopre la posizione di Senior

Vice President Sales amp DistributionEMEA per Walt Disney WorldDisneyland e Disney Cruise LineNel corso della sua lunga carrieraStiekema ha acquisito una profondaconoscenza dei canali distributivi delmercato turistico sia tradizionali siaelettronici e delle tecniche di pricing erevenue management Il suo profilo internazionale com-

prende una conoscenza approfonditadellrsquoItalia Durante la sua carriera inKLM Stiekema ha maturato una sig-nificativa esperienza lavorativa inItalia parla inoltre correntemente lrsquoi-taliano oltre a olandese inglesefrancese tedescoA Stiekema che riporteragrave al direttore

ge nerale Gianni Onorato farannocapo direttamente tutte le organiz-zazioni di vendita a livello mondiale(Italia Francia e Benelux Spagna ePortogallo Germania UK amp GrowthMarkets North amp Central AmericaSouth America Asia-Pacifico) A livello

Corporate avragrave inoltre la respon sabilitagravedelle direzioni di Corporate Marketinge World-Wide Sales Services

Bernardo Acanfora

Norbert Stiekema nuovo Executive Vice PresidentCorporate Sales amp Marketing di Costa Crociere

Norbert Stiekema

Pag 7ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

NAPOLI 80133 - CALATA VILLA DEL POPOLO

TEL 0815535937 - FAX 081201374 - TELEX 710098

oFFiCineMeCCaniCHenaVali Spa

g amp r salvatori

Il 3D a bordo delle naviProgetto e ricerca Italo-Israeliano

SUD SAEM srl

Via Pomigliano - 80049 SOMMA VESUVIANA (Na)Tel (081) 5317636 - 5317536 - Fax (081) 5317783

SETTORE NAVALEProgettazione ed esecuzioneimpianti elettrici per marina mercantile emarina militareSETTORE INDUSTRIALE MONTAGGIImpianti di automazioneImpianti elettrici per lrsquoindustria siderurgica-chimica e petrolchimicaImpianti per centrali elettricheImpianti elettrici per comandimacchine specialicabine di trasformazione e sottostazioniCOSTRUZIONIQuadri elettrici di comando e controllo -Cabine equipaggiamento per grued ausiliari di bordo

SoCietagraveappliCazioni

elettroMeCCaniCHeMontaGGi

Servizio intermodaleper le seguenti tratte

napoli - Bari - napoliGiornaliero

napoli - Ferentino - napoliSettimanale

napoli - Catania - palerMoGiornaliero

TRASPORTI CAMONIONISTICI DAnapoli - Salerno - Gioia taUro

taranto - Bari - Catania CiVitaVeCCHia - anCona

Vendita contenitori 2nd hand

TRASPORTI CAMIONISTICI ED INTERMODALI

Stazione MarittiMa 6180133 napoli porto

tel 0817047517182425 - 0817047584Fax 0815517434

TRASPORTI ECCEZIONALI

Lrsquoazienda genovese TurtoroShow Technology Srl elrsquoUni versitagrave degli Studi diGenova stringono un impor-tante accordo di collabora -zione allo scopo di sviluppareun progetto per la visionesulle navi da crociera di even-ti multimediali in 3D Si trat-ta di un grosso lavoro di ricer-ca internazionale che vede dauna parte coinvolta lrsquoItalia edallrsquoaltra lrsquoIsraele con lrsquoazien-da Gadget Studio Ltd iltutto nellrsquoambito del bando dicooperazione industriale sci-entifica e tecnologica tra Italiae Israele indetto dal Ministero

degli Affari Esteri - DirezioneGenerale per i Paesi del Medi -terraneo e del Medio OrientelaquoQualche mese fa - spiega lrsquoam-ministratore unico dellaTurtoro Show TechnologySrl (Internet wwwturtoroit)Francesco Turtoro - cisiamo aggiudicati il bandoindetto dal Ministero La nos-tra associazione di scopo conlrsquoUniversitagrave di Genova in par-ticolare con il Dist - Dipar -timento di Informatica Siste -mistica e Telematica (Internetwwwdistunigeit) egrave stata giu-dicata molto affi dabile e noisiamo entusiasti di collaborarecon la prestigiosa aziendaisraeliana Gadget StudioLtd (Internet wwwgadget-studiocom) Il pro getto denominato Gad -get 3D prevede di realizzare lavisione di eventi multimedialiin 3D a bordo delle navi dacrocieraraquo La Gadget Studioinfatti si sta occupando dicreare un software il ldquo3DSynthesisrdquo per la conversioneautomatica in 3D di filmati giagraveesistenti senza lrsquoutilizzo degliappositi occhialini per lavisione laquoAl loro posto - raccon-ta Turtoro - vengono instal-lati degli appositi televisori perla visione stereoscopicaraquo E quiarriva la parte di lavoro legataa Genova laquoLa Turtoro - pro -segue - sta studiando comeposizionare questi televisori diultimissima generazione abordo delle navi e anche comepoterli vedere visto che vannomontati con unrsquoangolazioneparticolare Altro argomento icontenuti che possono essereutilizzati da quelli commer-ciali a quelli di servizio sino aquelli piugrave legati allrsquointratteni-mento e lo spettacolo Infine laTurtoro Show Technology elrsquoUniversitagrave stanno studiandoil design del progetto e comepoter collegare tutti i monitorin un unico circuito Lrsquoesteticafinale egrave allo studio del profes-sor Rocco Antonucci docentedi Teoria e storia del designraquoIl progetto Gadget 3D unavolta sviluppato saragrave presen-tato alle varie compagnie dina vigazione crocieristica Egraveprevisto giagrave un periodo diprova del progetto a bordo diuna delle navi di CostaCrociere laquoLa nave da

crociera - osserva FrancescoTurtoro - egrave essenzialmente unluogo destinato allrsquoldquoentertain-mentrdquo Egrave quindi indispensabilepotenziare e migliorare contin-uamente le modalitagrave del diver-timento a bordo della naveLrsquoallesti mento con ldquoGadget 3Drdquodiventeragrave flessibile Cambian -do i contenuti digitali e il set-up del sistema saragrave possibileadattare lrsquoallestimento al tar-get della crociera con evidentivantaggi dal punto di vista delmarketing La fattibilitagrave delprogetto e il suo valore strate-gico egrave giagrave stato valutato positi-vamente da Joseph Farcusprogettista che ha realizzatopiugrave di cinquanta navi dacrociera in maggiore quantitagravecon il Gruppo Carnivalraquo

IL PROGETTOIl progetto ldquoGadget 3Drdquo integreragrave ilsoftware ldquo3D Synthesisrdquo sviluppa-to dalla Gadget Studio Ltd ingrado di convertire flussi video 2Din 3D con gli allestimenti multime-diali della Turtoro ShowTechnology Srl Tale integrazionesaragrave realizzata con la supervisionescientifica del Dist La TurtoroShow Technology si occuperagravedella progettazione e della realiz-zazione di un prodotto pre-com-petitivo in grado di essere installa-to come allestimento demo Il si -stema integrato saragrave realizzato inmodo distribuito con piattaformehardware specifiche e monitor 3Dmesse a punto in collaborazionecon i ricercatori dellrsquoUniversitagrave diGenova Il Dist collaboreragrave con laTurtoro Show Technology Srl allaprogettazione del sistema integra-to insieme al partner israeliano e sioccuperagrave della validazione delprodotto finale realizzato tenendoanche conto delle normative sullasicurezza Nellrsquoambiente distribuitoi contenuti digitali saranno realiz-zati con ldquo3D Synthesisrdquo un soft-ware elaborato dalla GadgetStudio capace di convertire videostream originariamente girati in 2Din formato 3D con evidenti vantag-gi economici ldquo3D Synthesisrdquo potragraveessere utilizzato per aggiungere ladimensione stereoscopica a filmati2D che hanno un particolare va -lore storico-artistico aumentan-done cosigrave il contenuto documen-tale oppure potragrave essere utilizzatoper convertire filmati 2D chesarebbe stato troppo complicatogirare in 3D Nel corso della ricer-ca ldquo3D Synthesisrdquo saragrave ulterior-

LrsquoAZIENDA GENOVESE TURTORO SHOW TECHNOLOGY ELrsquoUNIVERSITAgrave DEGLI STUDI DI GENOVA COLLABORANO CON GLI ISRAELIANI DI GADGET STUDIO PERPORTARE EVENTI MULTIMEDIALI IN 3D ABORDO DELLE NAVI DACROCIERA PRIMO ESPERIMENTO SULLA COSTA CROCIERE

Francesco Turtoro

mente sviluppato in modo tale dapoter generare formati compatibilicon monitor auto-stereoscopici(glasses-free) con risoluzioneattuale full-Hd ma con attenzioneallo sviluppo dei sistemi UHDV(Ultra-High Definition Video ora infase sperimentale) Al terminedella ricerca il processo di con-versione ldquo3D Synthesisrdquo genereragraveda 8 a 16 video stream paralleliche permetteranno nella fase dipost-produzione di regolare conprecisione le profonditagrave dellemappature e la gestione delleangolazioni visive Ci saragrave ancheun sistema di visualizzazione pre-view in real time che consentiragravedi regolare gli effetti visivi con pre-cisione durante la fase di post-produzione Il video stream 3Dgenerato dal processo di conver-sione potragrave essere anche interatti-vo e programmato per risponderesu un device remoto sia esso unmonitor che un dispositivo mobile

ROCCO ANTONUCCIProfilo

Rocco Antonucci si egrave laureatoin Filosofia summa cumlaude presso lrsquoUniversitagrave diGenova ha insegnato comeVisiting Professor presso laUniversity of Illinois atChicago e lrsquoUniversitagrave di Artand Design di Helsinki Hainsegnato Teoria e Storia delDisegno Industriale presso laFacoltagrave di Architettura diGenova dal 1994 dal 2005insegna presso la Facoltagrave diLettere e Filosofia di GenovaTeoria e Storia del Design hainsegnato nellrsquoambito di corsidi Alta Formazione designdella multimedialitagrave designnavale Ha diretto ricerchenellrsquoambito dellrsquoInterfaceDesign Egrave autore di volumi ecuratele di molti articolisaggi e recensioni su rivisteitaliane e straniere Principalilinee di ricerca storia deldesign filosofia del designergonomia cognitiva design eneuroscienze

Pag 8 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

graduale crescita nel tempoarrivando con orgoglio al tra-guardo della settima edizionerdquocontinua Fenucci ldquoLa mani-festazione egrave lrsquoesempio tangibiledi come un serio progetto dimarketing territoriale cheunisce le potenzialitagrave diattrazione del territorio e dellanautica si possa realizzareDue comparti economici indi -pen denti ma fortemente in - tegrati uniti e solidali in unprogetto di valorizza zionedelle eccellenze e dei talentidella nostra terrardquoUn evento allrsquoinsegna di inte -ressanti novitagrave come lrsquoamplia-mento dello spazio dedicato alleimbarcazioni a vela una nuovaarea dedicata alla Green Eco -nomy della nautica focalizzan-do lrsquoattenzione sui mezzi a bas -so impatto ambien tale e su tut -te quelle innovazioni in sensoeco logico che pro gettano e pro-ducono imbarcazioni con mate-riali piugrave leggeri con lrsquoinstalla -zione di motori a propulsioneibrida o con motori meno in -quinanti che utilizzano carbu-ranti ecologici e ancora unospa zio pensato per le imbar-cazioni da pesca sportiva dal-tura o di carattere commercia -le Tra le novitagrave del 2011 il FYFpropone lrsquoingresso gratuito alpubblico a favore dellrsquoafflussoturi stico e sta studiando unprogramma di appuntamentiricco di attivitagrave collaterali con-vegni appuntamenti sportiviintrattenimento musicale espettacoli

Vincenzo Acanfora

Dal 12 al 15 maggio 2011il Fano Yacht Fe -stival torna protago-

nista sul panorama italianodella Nautica e alla settimaedizione consolida la suaposizione di riferimento per ilsettore in tutto lrsquoAdriatico Un evento voluto e sostenutofortemente da parte deglioperatori di settore delle isti-tuzioni locali e dagli enti pro-motori come la Camera diCommercio di Pesaro eUrbino il Comune di Fanola Provincia di Pe saro eUrbino la Regione Mar -che il CNM - Con sorzioNavale Marchi giano Ma -rina dei Cesari e MarinaGroupUna nuova compagine socie -taria alla sua guida e nuoveforze nel direttivo comeGianluca Fenucci che daqualche mese ricopre la caricadi Presidente del CNM -Consorzio Navale Marchi -giano il quale tra le suenumerose attivitagrave di servizioal comparto nautico regionaleha fatto del FYF una missionein nome dello sviluppo territo-riale Il suo nome egrave un riferi-mento per il settore della nau-tica nelle Marche da oltre 25anni Nei suoi anni di impegno nelterritorio ndash Gianluca Fenuc -ci egrave lrsquoideatore e il fondatore diISA-Inter na tional Ship -y ards Ancona - ha partecipa-

to attivamente ed in primalinea al processo di trasfor-mazione di quello che allrsquoori -gine era un comparto dallecaratteristiche puramenteartigianali fino a divenireuna vera e propria industriaRientrato nelle Marche dopoimportanti esperienze allrsquoe -stero assume oggi la respon -sabilitagrave di coordinare lo svi -luppo del CNM-Con sorzioNavale Marchi giano realtagravecostituita da soci pubblici eprivati da oltre un decennioche ha come primaria finalitagravela promozione della cantieri -stica e della nautica da dipor-to con tutte le sue corre-lazioni sia a livello na zionaleche internazionale ed impe -gnata fortemente a suppor -tare lrsquoorganizzazione delFano Yacht Festival dallasua nascita nel 2006ldquoUna responsabilitagrave che mipiacerdquo dichiara Fenuccildquounrsquooc casione irrinunciabileper chi come me da oltre 25anni convive con il virus dellanautica e sente intensamentela responsabilitagrave di dover dareun futuro stabile e duraturo alnostro comparto economicordquospiegando cosigrave la passione perun settore contraddistinto daunrsquoenorme complessitagrave maallo stesso tempo unico per leopportunitagrave di crescita e diinterazione e complicitagrave conaltri settori ldquoUn legame chederiva anche dalle mie espe-rienze personali vissute in giroper il mondo che mi hanno poiriportato nelle Marche con lavolontagrave di dare un contributofattivo alla valorizzazionedelle potenzialitagrave del nostroterritoriordquo continua Fenuccidisegnando i tratti di quelloche oggi egrave detto imprenditoresociale il professionista cheinveste competenze ed espe-rienze nel proprio ambiente diorigine in modo da poter

garantire una base percrescere e progettare il futuroanche alle future generazioniCrediamo che il senso diresponsabilitagrave la sostenibilitagravee linnovazione siano il futuroCrediamo che questo futuro sipossa costruire solo con-frontandoci e lavorando tuttiin sieme ldquoIl compiti del Con -sorzio Navale Marchigianopossono essere strumento fon-damentale per uscire dallacrisi perchegrave egrave sempre piugrave nec-essario confrontarsi condi-videre problematiche e aggre-gare le imprese per studiareinsieme soluzioni progettualitese a rendere piugrave competitivoil si stema territorio Il tuttopassando dalla ldquoconvivenzardquoalla ldquocollaborazionerdquo tra i variigraveat tori Unrsquo idea che si con-cretizza nel progetto ldquoDi stret -to nel Marerdquo volto ad inte-grare lrsquoasse industriale(industrie del settore) e lrsquoassedella fi liera (artigianale-com-merciale) con il sistema turi -stico ricettivo ed i valori stori-co-culturali della regione ldquounarricchimento per tutte lerealtagrave che hanno il comuneobiettivo di promuovere laBlue Econo my marchigianapiugrave che le singole imprese chedevono mantenere e rafforzarela propria identitagraverdquo Lrsquoobiet -tivo del progetto ldquoDistretto delMarerdquo egrave proprio quello difavorire ed aumentare la col-laborazione pubblico - privatoper dar vita ad un nuovo stru-mento operativo in grado diindividuare e coordinareinterventi per lrsquoinnovazionela formazione e la crescita sis-tematica della competitivitagravedel territorio in sintonia con leesigenze del mercato ldquoProprio ciograve che avviene nel-lrsquoambito del Fano YachtFestival manifestazione cheha dimostrato forza e ca -parbietagrave nellrsquoarco della sua

Fano Yacht Festival Il Salone Nautico dellrsquoAdriatico7a edizione 12 - 15 maggio 2011

Avvolgimenti motori elettrici ac e dcImpianti e manutenzioni elettriche navali e industriali

Quadri di automazione e di allarme con PLCSquadra di pronto intervento in Italia e allrsquoestero

ASSISTENZA TECNICA LEROY-SOMER

Officine Via Prov PianuraLoc S Martino ndeg 23 - Pozzuoli (Na)Tel 0815260298 bull Fax 0813030928

wwwelettronavit bull E-mail grilloelettronavit

Al vivo lrsquoorganizzazionetra conferme egrandi novitagrave

Il punto della situazione con Gianluca Fenuccinuovo presidente del CNM ldquoIl FYF egrave un esempiovincente di marketing territoriale per valorizzare lanautica e le eccellenze del territoriordquo

Gianluca Fenucci

PORTO TORRES - Un protocollo dintesaper la realizzazione di un polo dedicato allacantieristica navale e alle imbarcazioni da

diporto nelle aree demaniali dellattuale portoindustriale e di quelle attigue di competenza delConsorzio E la proposta condivisa dal sindaco diPorto Torres Beniamino Scarpa dal presidentedellAutoritagrave portuale del Nord Sardegna PaoloPiro e dal presidente del Consorzio industrialeprovinciale di Sassari Franco BorghettoGli obiettivi sono quelli di fornire spazi attrezzati

agli operatori del settore giagrave insediati a Porto Torrese attirare nuovi investitori attraverso listituzione diservizi e unattenta campagna di marketing territo-riale LAutoritagrave portuale ha individuato unareademaniale prospiciente alla banchina di riva dainfrastrutturare e il Consorzio industriale ha datodisponibilitagrave a lavorare per convertire a quelluso le

altre aree di propria competenzaLintervento egrave compatibile con la bozza del piano

regolatore del porto cui stiamo lavorando - spiega ilsindaco Scarpa - Il protocollo dintesa che saragrave elab-orato dalle strutture tecniche dei tre enti - aggiunge -prevede la realizzazione da parte dellAuthority diun travel lift giagrave finanziato dalla Regione al serviziodi tutte le attivitagrave di cantieristica navale insediatenella zona Il Consorzio industriale metteragrave a dispo-sizione degli imprenditori le attrezzature portualiche risultano giagrave nella propria disponibilitagrave aree eservizi per le imprese come le sale riunioni e i propriuffici amministrativi Con questo progetto - concludeil primo cittadino - si potragrave anche risolvere la ques-tione della collocazione delle imprese di cantieristicache hanno dovuto abbandonare la Darsena Serviziin seguito allordinanza di chiusura per le elevateemissioni di benzene Vincenzo Acanfora

Intesa per polo cantieristico e diporto

Pag 9ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

SERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINERSERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINERNN A P O L IA P O L I EE AA N C O N AN C O N A

bull srl Stazione Marittima 61 - 80133 NAPOLI - Tel 081 4233557 - Fax 081 4233501bull srl Molo Ponte Morosini 41 - 16126 GENOVA - Tel 010 27071 - Fax 010 2707500bull srl Piazza Centro Commle 44 - 20090 SFELICE SEGRATE (Mi) - Tel02 7030681 - Fax 02 7532767

ESTREMO ORIENTE - CINAJAPAN - AUSTRALIA - NUOVA ZELANDA - INDONESIA - MALAYSIA -

TAILANDIA - PHILIPPINE - VIETNAM - CAMBOGIA - KOREA - TAIWAN

NORD AMERICA

ISRAELE

WEST AFRICA

Partenze settimanali daper NapoliPORT KELANG direttoSINGAPORE diretto Semarang - Jakarta - Pasir Gudang - Port Kelang - Surabaya -

Yangoon - Bangkok - Belawan - Cebu - Ho Chi Min - Qingdao - Ningbo - Wenzhou -Sydney - Melbourne - Brisbane - Adelaide - Fremantle

HONG KONG diretto Huangpu - Shantou - Fuzhou - Guangzhou - Lyanyungang -Xinfeng - Zhuhai - Sydney - Brisbane - Melbourne - Adelaide - Auckland - Lyttleton -Tauranga - Napier - Nelson - Port Chavlmers - Wellinghton - Christ Church -Manila Nord amp Sud e destinazioni South China

SHANGHAI diretto Beijing - Nanjing - Yokohama - Kobe - Nagoya - Osaka - Tokio -Moji - Kaohsiung - Keelung - Taichung - Busan

NINGBO direttoSHEKOU direttoXINGANG via Shanghai XIAMEN via Shanghai

Partenze settimanalidaper Napoli

NEW YORK - NORFOLK - CHARLESTONe prosecuzioni interne USA -

WEST and EAST COAST

PartenzeArrivi settimanaliservizio diretto daper Napoli

HAIFA - ASHDOD

Partenzearrivi quindicinaliservizio diretto daper Napoli

LAGOS - TEMA - ABIDJAN - TAKORADIE PROSECUZIONI

SALERNO - Si rafforza la col-laborazione di successo tra lacittagrave di Salerno ed MSC

Crociere Nel corso di una conferen-za stampa svolta presso il Salone delGonfalone nel Palazzo di Cittagrave diSalerno il Sindaco di SalernoVincenzo De Luca il ManagingDirector MSC Crociere DomenicoPellegrino il Presidente dellrsquoAu -toritagrave Portuale Andrea Annun -ziata hanno illustrato il programmacrocieristico 2011-2012Anche per il 2011 MSC Crociere hascelto di posizionare una modernanave da crociera su Salerno per iti -nerari settimanali nel Mediterraneooccidentale Dal 25 aprile al 10 otto-bre MSC Lirica una delle navi piugraveeleganti e accoglienti della flotta ingrado di ospitare fino a 2200passeggeri infatti partiragrave ogni lu -ne digrave dal porto di Salerno per unacro ciera di 8 giorni e 7 notti allavolta di Palma di Maiorca Marsi -glia Genova Ajaccio e Civita -

vecchia effettuando complessiva-mente 25 scali che permetterannoalla nave di movimentare circa60000 passeggeri Inoltre la Com -pagnia ha pianificato anche unoscalo di MSC Sinfonia a Salerno il3 giugno durante una crociera versole isole grecheldquoSiamo orgogliosi ndash ha dichiarato ilSindaco di Salerno Vincenzo DeLuca ndash di questi ulteriori investimen-ti di MSC Crociere a Salerno Siamograti alla compagnia che ha scelto dipuntare sulla cittagrave dando fiducia ainostri programmi di riqualificazioneurbanistica ed am bientale riteniamogli approdi MSC Crociere una vetri-na promozionale strategica per lrsquoat-trazione della cittagrave con ricadutebenefiche sullrsquoeconomia locale Neiprossimi mesi saranno completati laStazione Marittima firmata da ZahaHadid e la piazza della Libertagrave diRicardo Bofill che appartengono adun Fronte di Mare unico in Italiasette chilometri di porti turistici com-

preso il Marina drsquoArechi di SantiagoCalatrava spiagge parchi marinialberghi strutture per il tempo liberoe la cantieri stica navale I viaggiatoriMSC reste ranno incantati da questeme raviglierdquoldquoAbbiamo creduto nella cittagrave diSalerno fin dal 1996 quandoincludemmo lo scalo campanodurante una serie di crociere nelMediterraneo Orientale Da allora ilno stro impegno egrave cresciuto ed egraveormai da quattro anni che MSCCrociere inserisce nella program-mazione un itinerario ciclico suSalerno lungo tutta la stagioneGrazie a ciograve ogni settimana migliaiadi crocieristi provenienti da oltre 90nazioni diverse hanno raggiuntoSalerno a bordo delle nostre navigenerando importanti effetti eco-nomici sul territorio e stimolandoaltre compagnie nellrsquoimitarcirdquo hasottolineato Domenico PellegrinoMa naging Director di MSC Cro -ciere ldquoSiamo comunque lrsquounica

compagnia che consente ai salerni-tani di iniziare e terminare unavacanza di grande qualitagrave pratica-mente ldquoda casardquo Ersquo nostra intenzionecontinuare ad operare da Salernoanche nel 2012 In tal caso infattiprevediamo 26 scali ogni domenicacon la nave sorella MSC SinfoniardquoIl Presidente dellrsquoAutoritagrave PortualeAndrea Annunziata ha rimarcatoldquolrsquoimpegno per creare condizionidrsquoaccoglienza sempre piugrave idonee allecrescenti esigenze del turismocrocieristico In particolare drsquointesacon il Comune di Salerno e gli altrienti di governo locali e nazionalisono in fase di progettazione e realiz-zazione gli interventi di potenzia-mento delle banchine dragaggio deifondali ottimizzazione della mobil-itagrave in entrata ed uscita dallo scalomentre il Porto di Salerno ha giagravericevuto numerosi attestati inter-nazionali di qualitagrave per le sue capa -citagrave operative e le procedure disicurezzardquo

La Compagnia

effettueragrave a

Salerno 26 scali

movimentando

60000 crocieristi

Da sinistra verso destra il Presidente dellrsquoAutoritagrave Portuale Andrea Annunziata il Sindaco di SalernoVincenzo De Luca il Managing Director MSC Crociere Domenico Pellegrino

MSC Sinfonia

MSC Crocierepresenta la stagionecrocieristica2011-2012

Pag 10 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

Page 6: Febbraio 2011

Pag 6 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

maturato significative espe-rienze in ruoli manageriali indiverse aziende internazionaliope ranti in Spagna come IBMHoneywell ABBCosta Crociere egrave la compa -gnia N1 di crociere in Europae da oltre 60 anni porta in tuttii mari del mondo il megliodellrsquoospita litagrave della gastrono-mia e dellrsquointrattenimento ita -liani per una vacanza da sognoallrsquoinsegna del relax e deldivertimento Le 14 navi dellasua flotta tutte battentibandiera italiana ognuna concaratteristiche uniche e unostile inconfondibile offrono lapossibilitagrave di visitare ogni anno

ben 250 destinazioni diversenel Medi terraneo Nord Euro -pa Mar Baltico Caraibi SudAme rica Emirati ArabiLontano Oriente OceanoIndiano e Mar Rosso Altre 2nuove navi sono in ordine pres-so Fin can tieri e saranno con-segnate entro il 2012 CostaCro ciere egrave certificata dalRINA con il BEST4 si stemaarticolato di certificazionivolontarie in materia direspon sabilitagrave sociale (SA8000 del 2001) ambiente (UNIEN ISO 14001 del 2004)sicurezza (OHSAS 18001 del2007) e qua litagrave (UNI EN ISO9001 del 2008) dal 2005 egrave al

fianco del WWF Italia per latutela del Mar MediterraneoTutte le navi della flotta Costahanno inoltre ricevuto lanotazione ldquoGreen Starrdquo delRINA che attesta il rispetto deipiugrave alti standard in materia diprotezione ambientale Nel2009 Costa Crociere egrave risul-tata la 1deg azienda di servizi ita - liana per affidabilitagrave e r epu -tazione nella ricerca inter-nazionale ldquoGlobal Repu ta -tion Pulserdquo che prende inconside razione le 600 maggioriimprese in 32 paesi del mondo Costa Crociere SpA concirca 285 miliardi di euro difatturato e 215 milioni di

Ospiti totali nel 2010 egrave il piugravegrande gruppo turistico ita -liano a cui appartengono imarchi Costa Crociere AI DACruises e Iberocru ce ros Ersquorisultata tra le prime 10aziende per redditivitagrave e al 49degposto per fatturato nella classi-fica 2010 di Mediobanca cheprende in considerazione oltre3700 societagrave italiane conalmeno 50 milioni di euro difatturato Costa CrociereSpA fa parte del gruppoCarnival Corporation amp plc(NYSELSE CCL NYSECUK) leader mondiale dellecrociere

Bernardo Acanfora

GENOVA ndash Nuovo incar-ico per Mario Martiniuno dei manager piugrave

noti e apprezzati nel mercatodelle crociere con oltre 40 annidi esperienza nel gruppoCosta Crociere Dopo averconcluso con successo il suoincarico di Consejero Gene -ral in Ibe rocruceros il mar-chio del gruppo Costa cheopera nei mercati di linguaspagnola e portoghese MarioMartini torna nel quartiergenerale di Genova della com-pagnia come Senior Con -sultant di Costa CrociereSpA a diretto riporto dellaPresidenzaLa grande esperienza e compe-tenza di Mario Martini in -sieme alle sue eccezionali dotiumane e comunicative saran-no di aiuto alla Presidenza Di -rezione Generale e al manage-ment team del Gruppo nel sup-porto a progetti e iniziative diparticolare rilievo per la cresci-ta della compagnia italianache egrave n1 in Europa ed egrave il piugrave

Mario Martini

grande gruppo turistico ita -liano Con lrsquoobiettivo di incre-mentare ulteriormente le si -nergie tra Iberocruceros eCosta Cro ciere nel rispettodellrsquoidentitagrave del brand Ibero -cruceros e del suo prodottoAlfredo Ser rano Ge neralManager di Iberocru cerosriporteragrave di rettamente alPresidente e AmministratoreDelegato del Gruppo CostaCrociere SpA Pier LuigiFoschiMario Martini camogliese egraveentrato in Costa nel 1969 edha assunto nel corso degli anniposizioni di crescente respon -sabilitagrave nellarea commercialematurando esperienze anche inSud America Spagna e Fran ciaDal luglio 2003 egrave stato SeniorVice President Sales ampMarketing Europa e Re stodel Mondo di Costa Cro -ciere e dal 2008 Conse jeroGeneral in Ibero cru cerosAlfredo Serrano nato a Ma -drid laureato in IngegneriaIn dustriale al Politecnico diMa drid e specializzato con unMBA allrsquoINSEAD di Fon -tainebleau egrave General Managerdi Ibero cru ceros dal 2002Prima di Ibero cruceros ha

Nuovo incaricoper Mario Martininel Gruppo Costa CrociereAlfredo Serrano general manager di Iberocruceros adiretto riporto della presidenza del gruppo

GENOVA - Dal 28 marzo lrsquoorga-nizzazione di Costa Crocieresi arricchisce di una nuova

posizione quella di Corporate Salesamp Marketing che verragrave affidata aNorbert Stiekema Le profondetrasformazioni in atto nelle modalitagrave divendita e le nuove opportunitagrave offertedai canali elettronici di di stribuzionedallevoluzione delle agenzie di viaggiodai social network impongono lrsquoassun-zione di nuove forti specializzazioni ecompetenze per mantenere la leader-ship nellinnovazione e competere sulmercato globaleNorbert Stiekema 47 anni

sposato 4 figli appassionato di viaggie musica ha maturato una vasta espe-rienza in attivitagrave di vendita e market-ing nellrsquoindustria turi stica ricoprendomolteplici ruoli di livello inter-nazionale prima in KLM dove hainiziato la sua carriera e dal 2004 inEurodisney a Parigi dove attual-mente ricopre la posizione di Senior

Vice President Sales amp DistributionEMEA per Walt Disney WorldDisneyland e Disney Cruise LineNel corso della sua lunga carrieraStiekema ha acquisito una profondaconoscenza dei canali distributivi delmercato turistico sia tradizionali siaelettronici e delle tecniche di pricing erevenue management Il suo profilo internazionale com-

prende una conoscenza approfonditadellrsquoItalia Durante la sua carriera inKLM Stiekema ha maturato una sig-nificativa esperienza lavorativa inItalia parla inoltre correntemente lrsquoi-taliano oltre a olandese inglesefrancese tedescoA Stiekema che riporteragrave al direttore

ge nerale Gianni Onorato farannocapo direttamente tutte le organiz-zazioni di vendita a livello mondiale(Italia Francia e Benelux Spagna ePortogallo Germania UK amp GrowthMarkets North amp Central AmericaSouth America Asia-Pacifico) A livello

Corporate avragrave inoltre la respon sabilitagravedelle direzioni di Corporate Marketinge World-Wide Sales Services

Bernardo Acanfora

Norbert Stiekema nuovo Executive Vice PresidentCorporate Sales amp Marketing di Costa Crociere

Norbert Stiekema

Pag 7ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

NAPOLI 80133 - CALATA VILLA DEL POPOLO

TEL 0815535937 - FAX 081201374 - TELEX 710098

oFFiCineMeCCaniCHenaVali Spa

g amp r salvatori

Il 3D a bordo delle naviProgetto e ricerca Italo-Israeliano

SUD SAEM srl

Via Pomigliano - 80049 SOMMA VESUVIANA (Na)Tel (081) 5317636 - 5317536 - Fax (081) 5317783

SETTORE NAVALEProgettazione ed esecuzioneimpianti elettrici per marina mercantile emarina militareSETTORE INDUSTRIALE MONTAGGIImpianti di automazioneImpianti elettrici per lrsquoindustria siderurgica-chimica e petrolchimicaImpianti per centrali elettricheImpianti elettrici per comandimacchine specialicabine di trasformazione e sottostazioniCOSTRUZIONIQuadri elettrici di comando e controllo -Cabine equipaggiamento per grued ausiliari di bordo

SoCietagraveappliCazioni

elettroMeCCaniCHeMontaGGi

Servizio intermodaleper le seguenti tratte

napoli - Bari - napoliGiornaliero

napoli - Ferentino - napoliSettimanale

napoli - Catania - palerMoGiornaliero

TRASPORTI CAMONIONISTICI DAnapoli - Salerno - Gioia taUro

taranto - Bari - Catania CiVitaVeCCHia - anCona

Vendita contenitori 2nd hand

TRASPORTI CAMIONISTICI ED INTERMODALI

Stazione MarittiMa 6180133 napoli porto

tel 0817047517182425 - 0817047584Fax 0815517434

TRASPORTI ECCEZIONALI

Lrsquoazienda genovese TurtoroShow Technology Srl elrsquoUni versitagrave degli Studi diGenova stringono un impor-tante accordo di collabora -zione allo scopo di sviluppareun progetto per la visionesulle navi da crociera di even-ti multimediali in 3D Si trat-ta di un grosso lavoro di ricer-ca internazionale che vede dauna parte coinvolta lrsquoItalia edallrsquoaltra lrsquoIsraele con lrsquoazien-da Gadget Studio Ltd iltutto nellrsquoambito del bando dicooperazione industriale sci-entifica e tecnologica tra Italiae Israele indetto dal Ministero

degli Affari Esteri - DirezioneGenerale per i Paesi del Medi -terraneo e del Medio OrientelaquoQualche mese fa - spiega lrsquoam-ministratore unico dellaTurtoro Show TechnologySrl (Internet wwwturtoroit)Francesco Turtoro - cisiamo aggiudicati il bandoindetto dal Ministero La nos-tra associazione di scopo conlrsquoUniversitagrave di Genova in par-ticolare con il Dist - Dipar -timento di Informatica Siste -mistica e Telematica (Internetwwwdistunigeit) egrave stata giu-dicata molto affi dabile e noisiamo entusiasti di collaborarecon la prestigiosa aziendaisraeliana Gadget StudioLtd (Internet wwwgadget-studiocom) Il pro getto denominato Gad -get 3D prevede di realizzare lavisione di eventi multimedialiin 3D a bordo delle navi dacrocieraraquo La Gadget Studioinfatti si sta occupando dicreare un software il ldquo3DSynthesisrdquo per la conversioneautomatica in 3D di filmati giagraveesistenti senza lrsquoutilizzo degliappositi occhialini per lavisione laquoAl loro posto - raccon-ta Turtoro - vengono instal-lati degli appositi televisori perla visione stereoscopicaraquo E quiarriva la parte di lavoro legataa Genova laquoLa Turtoro - pro -segue - sta studiando comeposizionare questi televisori diultimissima generazione abordo delle navi e anche comepoterli vedere visto che vannomontati con unrsquoangolazioneparticolare Altro argomento icontenuti che possono essereutilizzati da quelli commer-ciali a quelli di servizio sino aquelli piugrave legati allrsquointratteni-mento e lo spettacolo Infine laTurtoro Show Technology elrsquoUniversitagrave stanno studiandoil design del progetto e comepoter collegare tutti i monitorin un unico circuito Lrsquoesteticafinale egrave allo studio del profes-sor Rocco Antonucci docentedi Teoria e storia del designraquoIl progetto Gadget 3D unavolta sviluppato saragrave presen-tato alle varie compagnie dina vigazione crocieristica Egraveprevisto giagrave un periodo diprova del progetto a bordo diuna delle navi di CostaCrociere laquoLa nave da

crociera - osserva FrancescoTurtoro - egrave essenzialmente unluogo destinato allrsquoldquoentertain-mentrdquo Egrave quindi indispensabilepotenziare e migliorare contin-uamente le modalitagrave del diver-timento a bordo della naveLrsquoallesti mento con ldquoGadget 3Drdquodiventeragrave flessibile Cambian -do i contenuti digitali e il set-up del sistema saragrave possibileadattare lrsquoallestimento al tar-get della crociera con evidentivantaggi dal punto di vista delmarketing La fattibilitagrave delprogetto e il suo valore strate-gico egrave giagrave stato valutato positi-vamente da Joseph Farcusprogettista che ha realizzatopiugrave di cinquanta navi dacrociera in maggiore quantitagravecon il Gruppo Carnivalraquo

IL PROGETTOIl progetto ldquoGadget 3Drdquo integreragrave ilsoftware ldquo3D Synthesisrdquo sviluppa-to dalla Gadget Studio Ltd ingrado di convertire flussi video 2Din 3D con gli allestimenti multime-diali della Turtoro ShowTechnology Srl Tale integrazionesaragrave realizzata con la supervisionescientifica del Dist La TurtoroShow Technology si occuperagravedella progettazione e della realiz-zazione di un prodotto pre-com-petitivo in grado di essere installa-to come allestimento demo Il si -stema integrato saragrave realizzato inmodo distribuito con piattaformehardware specifiche e monitor 3Dmesse a punto in collaborazionecon i ricercatori dellrsquoUniversitagrave diGenova Il Dist collaboreragrave con laTurtoro Show Technology Srl allaprogettazione del sistema integra-to insieme al partner israeliano e sioccuperagrave della validazione delprodotto finale realizzato tenendoanche conto delle normative sullasicurezza Nellrsquoambiente distribuitoi contenuti digitali saranno realiz-zati con ldquo3D Synthesisrdquo un soft-ware elaborato dalla GadgetStudio capace di convertire videostream originariamente girati in 2Din formato 3D con evidenti vantag-gi economici ldquo3D Synthesisrdquo potragraveessere utilizzato per aggiungere ladimensione stereoscopica a filmati2D che hanno un particolare va -lore storico-artistico aumentan-done cosigrave il contenuto documen-tale oppure potragrave essere utilizzatoper convertire filmati 2D chesarebbe stato troppo complicatogirare in 3D Nel corso della ricer-ca ldquo3D Synthesisrdquo saragrave ulterior-

LrsquoAZIENDA GENOVESE TURTORO SHOW TECHNOLOGY ELrsquoUNIVERSITAgrave DEGLI STUDI DI GENOVA COLLABORANO CON GLI ISRAELIANI DI GADGET STUDIO PERPORTARE EVENTI MULTIMEDIALI IN 3D ABORDO DELLE NAVI DACROCIERA PRIMO ESPERIMENTO SULLA COSTA CROCIERE

Francesco Turtoro

mente sviluppato in modo tale dapoter generare formati compatibilicon monitor auto-stereoscopici(glasses-free) con risoluzioneattuale full-Hd ma con attenzioneallo sviluppo dei sistemi UHDV(Ultra-High Definition Video ora infase sperimentale) Al terminedella ricerca il processo di con-versione ldquo3D Synthesisrdquo genereragraveda 8 a 16 video stream paralleliche permetteranno nella fase dipost-produzione di regolare conprecisione le profonditagrave dellemappature e la gestione delleangolazioni visive Ci saragrave ancheun sistema di visualizzazione pre-view in real time che consentiragravedi regolare gli effetti visivi con pre-cisione durante la fase di post-produzione Il video stream 3Dgenerato dal processo di conver-sione potragrave essere anche interatti-vo e programmato per risponderesu un device remoto sia esso unmonitor che un dispositivo mobile

ROCCO ANTONUCCIProfilo

Rocco Antonucci si egrave laureatoin Filosofia summa cumlaude presso lrsquoUniversitagrave diGenova ha insegnato comeVisiting Professor presso laUniversity of Illinois atChicago e lrsquoUniversitagrave di Artand Design di Helsinki Hainsegnato Teoria e Storia delDisegno Industriale presso laFacoltagrave di Architettura diGenova dal 1994 dal 2005insegna presso la Facoltagrave diLettere e Filosofia di GenovaTeoria e Storia del Design hainsegnato nellrsquoambito di corsidi Alta Formazione designdella multimedialitagrave designnavale Ha diretto ricerchenellrsquoambito dellrsquoInterfaceDesign Egrave autore di volumi ecuratele di molti articolisaggi e recensioni su rivisteitaliane e straniere Principalilinee di ricerca storia deldesign filosofia del designergonomia cognitiva design eneuroscienze

Pag 8 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

graduale crescita nel tempoarrivando con orgoglio al tra-guardo della settima edizionerdquocontinua Fenucci ldquoLa mani-festazione egrave lrsquoesempio tangibiledi come un serio progetto dimarketing territoriale cheunisce le potenzialitagrave diattrazione del territorio e dellanautica si possa realizzareDue comparti economici indi -pen denti ma fortemente in - tegrati uniti e solidali in unprogetto di valorizza zionedelle eccellenze e dei talentidella nostra terrardquoUn evento allrsquoinsegna di inte -ressanti novitagrave come lrsquoamplia-mento dello spazio dedicato alleimbarcazioni a vela una nuovaarea dedicata alla Green Eco -nomy della nautica focalizzan-do lrsquoattenzione sui mezzi a bas -so impatto ambien tale e su tut -te quelle innovazioni in sensoeco logico che pro gettano e pro-ducono imbarcazioni con mate-riali piugrave leggeri con lrsquoinstalla -zione di motori a propulsioneibrida o con motori meno in -quinanti che utilizzano carbu-ranti ecologici e ancora unospa zio pensato per le imbar-cazioni da pesca sportiva dal-tura o di carattere commercia -le Tra le novitagrave del 2011 il FYFpropone lrsquoingresso gratuito alpubblico a favore dellrsquoafflussoturi stico e sta studiando unprogramma di appuntamentiricco di attivitagrave collaterali con-vegni appuntamenti sportiviintrattenimento musicale espettacoli

Vincenzo Acanfora

Dal 12 al 15 maggio 2011il Fano Yacht Fe -stival torna protago-

nista sul panorama italianodella Nautica e alla settimaedizione consolida la suaposizione di riferimento per ilsettore in tutto lrsquoAdriatico Un evento voluto e sostenutofortemente da parte deglioperatori di settore delle isti-tuzioni locali e dagli enti pro-motori come la Camera diCommercio di Pesaro eUrbino il Comune di Fanola Provincia di Pe saro eUrbino la Regione Mar -che il CNM - Con sorzioNavale Marchi giano Ma -rina dei Cesari e MarinaGroupUna nuova compagine socie -taria alla sua guida e nuoveforze nel direttivo comeGianluca Fenucci che daqualche mese ricopre la caricadi Presidente del CNM -Consorzio Navale Marchi -giano il quale tra le suenumerose attivitagrave di servizioal comparto nautico regionaleha fatto del FYF una missionein nome dello sviluppo territo-riale Il suo nome egrave un riferi-mento per il settore della nau-tica nelle Marche da oltre 25anni Nei suoi anni di impegno nelterritorio ndash Gianluca Fenuc -ci egrave lrsquoideatore e il fondatore diISA-Inter na tional Ship -y ards Ancona - ha partecipa-

to attivamente ed in primalinea al processo di trasfor-mazione di quello che allrsquoori -gine era un comparto dallecaratteristiche puramenteartigianali fino a divenireuna vera e propria industriaRientrato nelle Marche dopoimportanti esperienze allrsquoe -stero assume oggi la respon -sabilitagrave di coordinare lo svi -luppo del CNM-Con sorzioNavale Marchi giano realtagravecostituita da soci pubblici eprivati da oltre un decennioche ha come primaria finalitagravela promozione della cantieri -stica e della nautica da dipor-to con tutte le sue corre-lazioni sia a livello na zionaleche internazionale ed impe -gnata fortemente a suppor -tare lrsquoorganizzazione delFano Yacht Festival dallasua nascita nel 2006ldquoUna responsabilitagrave che mipiacerdquo dichiara Fenuccildquounrsquooc casione irrinunciabileper chi come me da oltre 25anni convive con il virus dellanautica e sente intensamentela responsabilitagrave di dover dareun futuro stabile e duraturo alnostro comparto economicordquospiegando cosigrave la passione perun settore contraddistinto daunrsquoenorme complessitagrave maallo stesso tempo unico per leopportunitagrave di crescita e diinterazione e complicitagrave conaltri settori ldquoUn legame chederiva anche dalle mie espe-rienze personali vissute in giroper il mondo che mi hanno poiriportato nelle Marche con lavolontagrave di dare un contributofattivo alla valorizzazionedelle potenzialitagrave del nostroterritoriordquo continua Fenuccidisegnando i tratti di quelloche oggi egrave detto imprenditoresociale il professionista cheinveste competenze ed espe-rienze nel proprio ambiente diorigine in modo da poter

garantire una base percrescere e progettare il futuroanche alle future generazioniCrediamo che il senso diresponsabilitagrave la sostenibilitagravee linnovazione siano il futuroCrediamo che questo futuro sipossa costruire solo con-frontandoci e lavorando tuttiin sieme ldquoIl compiti del Con -sorzio Navale Marchigianopossono essere strumento fon-damentale per uscire dallacrisi perchegrave egrave sempre piugrave nec-essario confrontarsi condi-videre problematiche e aggre-gare le imprese per studiareinsieme soluzioni progettualitese a rendere piugrave competitivoil si stema territorio Il tuttopassando dalla ldquoconvivenzardquoalla ldquocollaborazionerdquo tra i variigraveat tori Unrsquo idea che si con-cretizza nel progetto ldquoDi stret -to nel Marerdquo volto ad inte-grare lrsquoasse industriale(industrie del settore) e lrsquoassedella fi liera (artigianale-com-merciale) con il sistema turi -stico ricettivo ed i valori stori-co-culturali della regione ldquounarricchimento per tutte lerealtagrave che hanno il comuneobiettivo di promuovere laBlue Econo my marchigianapiugrave che le singole imprese chedevono mantenere e rafforzarela propria identitagraverdquo Lrsquoobiet -tivo del progetto ldquoDistretto delMarerdquo egrave proprio quello difavorire ed aumentare la col-laborazione pubblico - privatoper dar vita ad un nuovo stru-mento operativo in grado diindividuare e coordinareinterventi per lrsquoinnovazionela formazione e la crescita sis-tematica della competitivitagravedel territorio in sintonia con leesigenze del mercato ldquoProprio ciograve che avviene nel-lrsquoambito del Fano YachtFestival manifestazione cheha dimostrato forza e ca -parbietagrave nellrsquoarco della sua

Fano Yacht Festival Il Salone Nautico dellrsquoAdriatico7a edizione 12 - 15 maggio 2011

Avvolgimenti motori elettrici ac e dcImpianti e manutenzioni elettriche navali e industriali

Quadri di automazione e di allarme con PLCSquadra di pronto intervento in Italia e allrsquoestero

ASSISTENZA TECNICA LEROY-SOMER

Officine Via Prov PianuraLoc S Martino ndeg 23 - Pozzuoli (Na)Tel 0815260298 bull Fax 0813030928

wwwelettronavit bull E-mail grilloelettronavit

Al vivo lrsquoorganizzazionetra conferme egrandi novitagrave

Il punto della situazione con Gianluca Fenuccinuovo presidente del CNM ldquoIl FYF egrave un esempiovincente di marketing territoriale per valorizzare lanautica e le eccellenze del territoriordquo

Gianluca Fenucci

PORTO TORRES - Un protocollo dintesaper la realizzazione di un polo dedicato allacantieristica navale e alle imbarcazioni da

diporto nelle aree demaniali dellattuale portoindustriale e di quelle attigue di competenza delConsorzio E la proposta condivisa dal sindaco diPorto Torres Beniamino Scarpa dal presidentedellAutoritagrave portuale del Nord Sardegna PaoloPiro e dal presidente del Consorzio industrialeprovinciale di Sassari Franco BorghettoGli obiettivi sono quelli di fornire spazi attrezzati

agli operatori del settore giagrave insediati a Porto Torrese attirare nuovi investitori attraverso listituzione diservizi e unattenta campagna di marketing territo-riale LAutoritagrave portuale ha individuato unareademaniale prospiciente alla banchina di riva dainfrastrutturare e il Consorzio industriale ha datodisponibilitagrave a lavorare per convertire a quelluso le

altre aree di propria competenzaLintervento egrave compatibile con la bozza del piano

regolatore del porto cui stiamo lavorando - spiega ilsindaco Scarpa - Il protocollo dintesa che saragrave elab-orato dalle strutture tecniche dei tre enti - aggiunge -prevede la realizzazione da parte dellAuthority diun travel lift giagrave finanziato dalla Regione al serviziodi tutte le attivitagrave di cantieristica navale insediatenella zona Il Consorzio industriale metteragrave a dispo-sizione degli imprenditori le attrezzature portualiche risultano giagrave nella propria disponibilitagrave aree eservizi per le imprese come le sale riunioni e i propriuffici amministrativi Con questo progetto - concludeil primo cittadino - si potragrave anche risolvere la ques-tione della collocazione delle imprese di cantieristicache hanno dovuto abbandonare la Darsena Serviziin seguito allordinanza di chiusura per le elevateemissioni di benzene Vincenzo Acanfora

Intesa per polo cantieristico e diporto

Pag 9ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

SERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINERSERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINERNN A P O L IA P O L I EE AA N C O N AN C O N A

bull srl Stazione Marittima 61 - 80133 NAPOLI - Tel 081 4233557 - Fax 081 4233501bull srl Molo Ponte Morosini 41 - 16126 GENOVA - Tel 010 27071 - Fax 010 2707500bull srl Piazza Centro Commle 44 - 20090 SFELICE SEGRATE (Mi) - Tel02 7030681 - Fax 02 7532767

ESTREMO ORIENTE - CINAJAPAN - AUSTRALIA - NUOVA ZELANDA - INDONESIA - MALAYSIA -

TAILANDIA - PHILIPPINE - VIETNAM - CAMBOGIA - KOREA - TAIWAN

NORD AMERICA

ISRAELE

WEST AFRICA

Partenze settimanali daper NapoliPORT KELANG direttoSINGAPORE diretto Semarang - Jakarta - Pasir Gudang - Port Kelang - Surabaya -

Yangoon - Bangkok - Belawan - Cebu - Ho Chi Min - Qingdao - Ningbo - Wenzhou -Sydney - Melbourne - Brisbane - Adelaide - Fremantle

HONG KONG diretto Huangpu - Shantou - Fuzhou - Guangzhou - Lyanyungang -Xinfeng - Zhuhai - Sydney - Brisbane - Melbourne - Adelaide - Auckland - Lyttleton -Tauranga - Napier - Nelson - Port Chavlmers - Wellinghton - Christ Church -Manila Nord amp Sud e destinazioni South China

SHANGHAI diretto Beijing - Nanjing - Yokohama - Kobe - Nagoya - Osaka - Tokio -Moji - Kaohsiung - Keelung - Taichung - Busan

NINGBO direttoSHEKOU direttoXINGANG via Shanghai XIAMEN via Shanghai

Partenze settimanalidaper Napoli

NEW YORK - NORFOLK - CHARLESTONe prosecuzioni interne USA -

WEST and EAST COAST

PartenzeArrivi settimanaliservizio diretto daper Napoli

HAIFA - ASHDOD

Partenzearrivi quindicinaliservizio diretto daper Napoli

LAGOS - TEMA - ABIDJAN - TAKORADIE PROSECUZIONI

SALERNO - Si rafforza la col-laborazione di successo tra lacittagrave di Salerno ed MSC

Crociere Nel corso di una conferen-za stampa svolta presso il Salone delGonfalone nel Palazzo di Cittagrave diSalerno il Sindaco di SalernoVincenzo De Luca il ManagingDirector MSC Crociere DomenicoPellegrino il Presidente dellrsquoAu -toritagrave Portuale Andrea Annun -ziata hanno illustrato il programmacrocieristico 2011-2012Anche per il 2011 MSC Crociere hascelto di posizionare una modernanave da crociera su Salerno per iti -nerari settimanali nel Mediterraneooccidentale Dal 25 aprile al 10 otto-bre MSC Lirica una delle navi piugraveeleganti e accoglienti della flotta ingrado di ospitare fino a 2200passeggeri infatti partiragrave ogni lu -ne digrave dal porto di Salerno per unacro ciera di 8 giorni e 7 notti allavolta di Palma di Maiorca Marsi -glia Genova Ajaccio e Civita -

vecchia effettuando complessiva-mente 25 scali che permetterannoalla nave di movimentare circa60000 passeggeri Inoltre la Com -pagnia ha pianificato anche unoscalo di MSC Sinfonia a Salerno il3 giugno durante una crociera versole isole grecheldquoSiamo orgogliosi ndash ha dichiarato ilSindaco di Salerno Vincenzo DeLuca ndash di questi ulteriori investimen-ti di MSC Crociere a Salerno Siamograti alla compagnia che ha scelto dipuntare sulla cittagrave dando fiducia ainostri programmi di riqualificazioneurbanistica ed am bientale riteniamogli approdi MSC Crociere una vetri-na promozionale strategica per lrsquoat-trazione della cittagrave con ricadutebenefiche sullrsquoeconomia locale Neiprossimi mesi saranno completati laStazione Marittima firmata da ZahaHadid e la piazza della Libertagrave diRicardo Bofill che appartengono adun Fronte di Mare unico in Italiasette chilometri di porti turistici com-

preso il Marina drsquoArechi di SantiagoCalatrava spiagge parchi marinialberghi strutture per il tempo liberoe la cantieri stica navale I viaggiatoriMSC reste ranno incantati da questeme raviglierdquoldquoAbbiamo creduto nella cittagrave diSalerno fin dal 1996 quandoincludemmo lo scalo campanodurante una serie di crociere nelMediterraneo Orientale Da allora ilno stro impegno egrave cresciuto ed egraveormai da quattro anni che MSCCrociere inserisce nella program-mazione un itinerario ciclico suSalerno lungo tutta la stagioneGrazie a ciograve ogni settimana migliaiadi crocieristi provenienti da oltre 90nazioni diverse hanno raggiuntoSalerno a bordo delle nostre navigenerando importanti effetti eco-nomici sul territorio e stimolandoaltre compagnie nellrsquoimitarcirdquo hasottolineato Domenico PellegrinoMa naging Director di MSC Cro -ciere ldquoSiamo comunque lrsquounica

compagnia che consente ai salerni-tani di iniziare e terminare unavacanza di grande qualitagrave pratica-mente ldquoda casardquo Ersquo nostra intenzionecontinuare ad operare da Salernoanche nel 2012 In tal caso infattiprevediamo 26 scali ogni domenicacon la nave sorella MSC SinfoniardquoIl Presidente dellrsquoAutoritagrave PortualeAndrea Annunziata ha rimarcatoldquolrsquoimpegno per creare condizionidrsquoaccoglienza sempre piugrave idonee allecrescenti esigenze del turismocrocieristico In particolare drsquointesacon il Comune di Salerno e gli altrienti di governo locali e nazionalisono in fase di progettazione e realiz-zazione gli interventi di potenzia-mento delle banchine dragaggio deifondali ottimizzazione della mobil-itagrave in entrata ed uscita dallo scalomentre il Porto di Salerno ha giagravericevuto numerosi attestati inter-nazionali di qualitagrave per le sue capa -citagrave operative e le procedure disicurezzardquo

La Compagnia

effettueragrave a

Salerno 26 scali

movimentando

60000 crocieristi

Da sinistra verso destra il Presidente dellrsquoAutoritagrave Portuale Andrea Annunziata il Sindaco di SalernoVincenzo De Luca il Managing Director MSC Crociere Domenico Pellegrino

MSC Sinfonia

MSC Crocierepresenta la stagionecrocieristica2011-2012

Pag 10 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

Page 7: Febbraio 2011

Pag 7ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

NAPOLI 80133 - CALATA VILLA DEL POPOLO

TEL 0815535937 - FAX 081201374 - TELEX 710098

oFFiCineMeCCaniCHenaVali Spa

g amp r salvatori

Il 3D a bordo delle naviProgetto e ricerca Italo-Israeliano

SUD SAEM srl

Via Pomigliano - 80049 SOMMA VESUVIANA (Na)Tel (081) 5317636 - 5317536 - Fax (081) 5317783

SETTORE NAVALEProgettazione ed esecuzioneimpianti elettrici per marina mercantile emarina militareSETTORE INDUSTRIALE MONTAGGIImpianti di automazioneImpianti elettrici per lrsquoindustria siderurgica-chimica e petrolchimicaImpianti per centrali elettricheImpianti elettrici per comandimacchine specialicabine di trasformazione e sottostazioniCOSTRUZIONIQuadri elettrici di comando e controllo -Cabine equipaggiamento per grued ausiliari di bordo

SoCietagraveappliCazioni

elettroMeCCaniCHeMontaGGi

Servizio intermodaleper le seguenti tratte

napoli - Bari - napoliGiornaliero

napoli - Ferentino - napoliSettimanale

napoli - Catania - palerMoGiornaliero

TRASPORTI CAMONIONISTICI DAnapoli - Salerno - Gioia taUro

taranto - Bari - Catania CiVitaVeCCHia - anCona

Vendita contenitori 2nd hand

TRASPORTI CAMIONISTICI ED INTERMODALI

Stazione MarittiMa 6180133 napoli porto

tel 0817047517182425 - 0817047584Fax 0815517434

TRASPORTI ECCEZIONALI

Lrsquoazienda genovese TurtoroShow Technology Srl elrsquoUni versitagrave degli Studi diGenova stringono un impor-tante accordo di collabora -zione allo scopo di sviluppareun progetto per la visionesulle navi da crociera di even-ti multimediali in 3D Si trat-ta di un grosso lavoro di ricer-ca internazionale che vede dauna parte coinvolta lrsquoItalia edallrsquoaltra lrsquoIsraele con lrsquoazien-da Gadget Studio Ltd iltutto nellrsquoambito del bando dicooperazione industriale sci-entifica e tecnologica tra Italiae Israele indetto dal Ministero

degli Affari Esteri - DirezioneGenerale per i Paesi del Medi -terraneo e del Medio OrientelaquoQualche mese fa - spiega lrsquoam-ministratore unico dellaTurtoro Show TechnologySrl (Internet wwwturtoroit)Francesco Turtoro - cisiamo aggiudicati il bandoindetto dal Ministero La nos-tra associazione di scopo conlrsquoUniversitagrave di Genova in par-ticolare con il Dist - Dipar -timento di Informatica Siste -mistica e Telematica (Internetwwwdistunigeit) egrave stata giu-dicata molto affi dabile e noisiamo entusiasti di collaborarecon la prestigiosa aziendaisraeliana Gadget StudioLtd (Internet wwwgadget-studiocom) Il pro getto denominato Gad -get 3D prevede di realizzare lavisione di eventi multimedialiin 3D a bordo delle navi dacrocieraraquo La Gadget Studioinfatti si sta occupando dicreare un software il ldquo3DSynthesisrdquo per la conversioneautomatica in 3D di filmati giagraveesistenti senza lrsquoutilizzo degliappositi occhialini per lavisione laquoAl loro posto - raccon-ta Turtoro - vengono instal-lati degli appositi televisori perla visione stereoscopicaraquo E quiarriva la parte di lavoro legataa Genova laquoLa Turtoro - pro -segue - sta studiando comeposizionare questi televisori diultimissima generazione abordo delle navi e anche comepoterli vedere visto che vannomontati con unrsquoangolazioneparticolare Altro argomento icontenuti che possono essereutilizzati da quelli commer-ciali a quelli di servizio sino aquelli piugrave legati allrsquointratteni-mento e lo spettacolo Infine laTurtoro Show Technology elrsquoUniversitagrave stanno studiandoil design del progetto e comepoter collegare tutti i monitorin un unico circuito Lrsquoesteticafinale egrave allo studio del profes-sor Rocco Antonucci docentedi Teoria e storia del designraquoIl progetto Gadget 3D unavolta sviluppato saragrave presen-tato alle varie compagnie dina vigazione crocieristica Egraveprevisto giagrave un periodo diprova del progetto a bordo diuna delle navi di CostaCrociere laquoLa nave da

crociera - osserva FrancescoTurtoro - egrave essenzialmente unluogo destinato allrsquoldquoentertain-mentrdquo Egrave quindi indispensabilepotenziare e migliorare contin-uamente le modalitagrave del diver-timento a bordo della naveLrsquoallesti mento con ldquoGadget 3Drdquodiventeragrave flessibile Cambian -do i contenuti digitali e il set-up del sistema saragrave possibileadattare lrsquoallestimento al tar-get della crociera con evidentivantaggi dal punto di vista delmarketing La fattibilitagrave delprogetto e il suo valore strate-gico egrave giagrave stato valutato positi-vamente da Joseph Farcusprogettista che ha realizzatopiugrave di cinquanta navi dacrociera in maggiore quantitagravecon il Gruppo Carnivalraquo

IL PROGETTOIl progetto ldquoGadget 3Drdquo integreragrave ilsoftware ldquo3D Synthesisrdquo sviluppa-to dalla Gadget Studio Ltd ingrado di convertire flussi video 2Din 3D con gli allestimenti multime-diali della Turtoro ShowTechnology Srl Tale integrazionesaragrave realizzata con la supervisionescientifica del Dist La TurtoroShow Technology si occuperagravedella progettazione e della realiz-zazione di un prodotto pre-com-petitivo in grado di essere installa-to come allestimento demo Il si -stema integrato saragrave realizzato inmodo distribuito con piattaformehardware specifiche e monitor 3Dmesse a punto in collaborazionecon i ricercatori dellrsquoUniversitagrave diGenova Il Dist collaboreragrave con laTurtoro Show Technology Srl allaprogettazione del sistema integra-to insieme al partner israeliano e sioccuperagrave della validazione delprodotto finale realizzato tenendoanche conto delle normative sullasicurezza Nellrsquoambiente distribuitoi contenuti digitali saranno realiz-zati con ldquo3D Synthesisrdquo un soft-ware elaborato dalla GadgetStudio capace di convertire videostream originariamente girati in 2Din formato 3D con evidenti vantag-gi economici ldquo3D Synthesisrdquo potragraveessere utilizzato per aggiungere ladimensione stereoscopica a filmati2D che hanno un particolare va -lore storico-artistico aumentan-done cosigrave il contenuto documen-tale oppure potragrave essere utilizzatoper convertire filmati 2D chesarebbe stato troppo complicatogirare in 3D Nel corso della ricer-ca ldquo3D Synthesisrdquo saragrave ulterior-

LrsquoAZIENDA GENOVESE TURTORO SHOW TECHNOLOGY ELrsquoUNIVERSITAgrave DEGLI STUDI DI GENOVA COLLABORANO CON GLI ISRAELIANI DI GADGET STUDIO PERPORTARE EVENTI MULTIMEDIALI IN 3D ABORDO DELLE NAVI DACROCIERA PRIMO ESPERIMENTO SULLA COSTA CROCIERE

Francesco Turtoro

mente sviluppato in modo tale dapoter generare formati compatibilicon monitor auto-stereoscopici(glasses-free) con risoluzioneattuale full-Hd ma con attenzioneallo sviluppo dei sistemi UHDV(Ultra-High Definition Video ora infase sperimentale) Al terminedella ricerca il processo di con-versione ldquo3D Synthesisrdquo genereragraveda 8 a 16 video stream paralleliche permetteranno nella fase dipost-produzione di regolare conprecisione le profonditagrave dellemappature e la gestione delleangolazioni visive Ci saragrave ancheun sistema di visualizzazione pre-view in real time che consentiragravedi regolare gli effetti visivi con pre-cisione durante la fase di post-produzione Il video stream 3Dgenerato dal processo di conver-sione potragrave essere anche interatti-vo e programmato per risponderesu un device remoto sia esso unmonitor che un dispositivo mobile

ROCCO ANTONUCCIProfilo

Rocco Antonucci si egrave laureatoin Filosofia summa cumlaude presso lrsquoUniversitagrave diGenova ha insegnato comeVisiting Professor presso laUniversity of Illinois atChicago e lrsquoUniversitagrave di Artand Design di Helsinki Hainsegnato Teoria e Storia delDisegno Industriale presso laFacoltagrave di Architettura diGenova dal 1994 dal 2005insegna presso la Facoltagrave diLettere e Filosofia di GenovaTeoria e Storia del Design hainsegnato nellrsquoambito di corsidi Alta Formazione designdella multimedialitagrave designnavale Ha diretto ricerchenellrsquoambito dellrsquoInterfaceDesign Egrave autore di volumi ecuratele di molti articolisaggi e recensioni su rivisteitaliane e straniere Principalilinee di ricerca storia deldesign filosofia del designergonomia cognitiva design eneuroscienze

Pag 8 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

graduale crescita nel tempoarrivando con orgoglio al tra-guardo della settima edizionerdquocontinua Fenucci ldquoLa mani-festazione egrave lrsquoesempio tangibiledi come un serio progetto dimarketing territoriale cheunisce le potenzialitagrave diattrazione del territorio e dellanautica si possa realizzareDue comparti economici indi -pen denti ma fortemente in - tegrati uniti e solidali in unprogetto di valorizza zionedelle eccellenze e dei talentidella nostra terrardquoUn evento allrsquoinsegna di inte -ressanti novitagrave come lrsquoamplia-mento dello spazio dedicato alleimbarcazioni a vela una nuovaarea dedicata alla Green Eco -nomy della nautica focalizzan-do lrsquoattenzione sui mezzi a bas -so impatto ambien tale e su tut -te quelle innovazioni in sensoeco logico che pro gettano e pro-ducono imbarcazioni con mate-riali piugrave leggeri con lrsquoinstalla -zione di motori a propulsioneibrida o con motori meno in -quinanti che utilizzano carbu-ranti ecologici e ancora unospa zio pensato per le imbar-cazioni da pesca sportiva dal-tura o di carattere commercia -le Tra le novitagrave del 2011 il FYFpropone lrsquoingresso gratuito alpubblico a favore dellrsquoafflussoturi stico e sta studiando unprogramma di appuntamentiricco di attivitagrave collaterali con-vegni appuntamenti sportiviintrattenimento musicale espettacoli

Vincenzo Acanfora

Dal 12 al 15 maggio 2011il Fano Yacht Fe -stival torna protago-

nista sul panorama italianodella Nautica e alla settimaedizione consolida la suaposizione di riferimento per ilsettore in tutto lrsquoAdriatico Un evento voluto e sostenutofortemente da parte deglioperatori di settore delle isti-tuzioni locali e dagli enti pro-motori come la Camera diCommercio di Pesaro eUrbino il Comune di Fanola Provincia di Pe saro eUrbino la Regione Mar -che il CNM - Con sorzioNavale Marchi giano Ma -rina dei Cesari e MarinaGroupUna nuova compagine socie -taria alla sua guida e nuoveforze nel direttivo comeGianluca Fenucci che daqualche mese ricopre la caricadi Presidente del CNM -Consorzio Navale Marchi -giano il quale tra le suenumerose attivitagrave di servizioal comparto nautico regionaleha fatto del FYF una missionein nome dello sviluppo territo-riale Il suo nome egrave un riferi-mento per il settore della nau-tica nelle Marche da oltre 25anni Nei suoi anni di impegno nelterritorio ndash Gianluca Fenuc -ci egrave lrsquoideatore e il fondatore diISA-Inter na tional Ship -y ards Ancona - ha partecipa-

to attivamente ed in primalinea al processo di trasfor-mazione di quello che allrsquoori -gine era un comparto dallecaratteristiche puramenteartigianali fino a divenireuna vera e propria industriaRientrato nelle Marche dopoimportanti esperienze allrsquoe -stero assume oggi la respon -sabilitagrave di coordinare lo svi -luppo del CNM-Con sorzioNavale Marchi giano realtagravecostituita da soci pubblici eprivati da oltre un decennioche ha come primaria finalitagravela promozione della cantieri -stica e della nautica da dipor-to con tutte le sue corre-lazioni sia a livello na zionaleche internazionale ed impe -gnata fortemente a suppor -tare lrsquoorganizzazione delFano Yacht Festival dallasua nascita nel 2006ldquoUna responsabilitagrave che mipiacerdquo dichiara Fenuccildquounrsquooc casione irrinunciabileper chi come me da oltre 25anni convive con il virus dellanautica e sente intensamentela responsabilitagrave di dover dareun futuro stabile e duraturo alnostro comparto economicordquospiegando cosigrave la passione perun settore contraddistinto daunrsquoenorme complessitagrave maallo stesso tempo unico per leopportunitagrave di crescita e diinterazione e complicitagrave conaltri settori ldquoUn legame chederiva anche dalle mie espe-rienze personali vissute in giroper il mondo che mi hanno poiriportato nelle Marche con lavolontagrave di dare un contributofattivo alla valorizzazionedelle potenzialitagrave del nostroterritoriordquo continua Fenuccidisegnando i tratti di quelloche oggi egrave detto imprenditoresociale il professionista cheinveste competenze ed espe-rienze nel proprio ambiente diorigine in modo da poter

garantire una base percrescere e progettare il futuroanche alle future generazioniCrediamo che il senso diresponsabilitagrave la sostenibilitagravee linnovazione siano il futuroCrediamo che questo futuro sipossa costruire solo con-frontandoci e lavorando tuttiin sieme ldquoIl compiti del Con -sorzio Navale Marchigianopossono essere strumento fon-damentale per uscire dallacrisi perchegrave egrave sempre piugrave nec-essario confrontarsi condi-videre problematiche e aggre-gare le imprese per studiareinsieme soluzioni progettualitese a rendere piugrave competitivoil si stema territorio Il tuttopassando dalla ldquoconvivenzardquoalla ldquocollaborazionerdquo tra i variigraveat tori Unrsquo idea che si con-cretizza nel progetto ldquoDi stret -to nel Marerdquo volto ad inte-grare lrsquoasse industriale(industrie del settore) e lrsquoassedella fi liera (artigianale-com-merciale) con il sistema turi -stico ricettivo ed i valori stori-co-culturali della regione ldquounarricchimento per tutte lerealtagrave che hanno il comuneobiettivo di promuovere laBlue Econo my marchigianapiugrave che le singole imprese chedevono mantenere e rafforzarela propria identitagraverdquo Lrsquoobiet -tivo del progetto ldquoDistretto delMarerdquo egrave proprio quello difavorire ed aumentare la col-laborazione pubblico - privatoper dar vita ad un nuovo stru-mento operativo in grado diindividuare e coordinareinterventi per lrsquoinnovazionela formazione e la crescita sis-tematica della competitivitagravedel territorio in sintonia con leesigenze del mercato ldquoProprio ciograve che avviene nel-lrsquoambito del Fano YachtFestival manifestazione cheha dimostrato forza e ca -parbietagrave nellrsquoarco della sua

Fano Yacht Festival Il Salone Nautico dellrsquoAdriatico7a edizione 12 - 15 maggio 2011

Avvolgimenti motori elettrici ac e dcImpianti e manutenzioni elettriche navali e industriali

Quadri di automazione e di allarme con PLCSquadra di pronto intervento in Italia e allrsquoestero

ASSISTENZA TECNICA LEROY-SOMER

Officine Via Prov PianuraLoc S Martino ndeg 23 - Pozzuoli (Na)Tel 0815260298 bull Fax 0813030928

wwwelettronavit bull E-mail grilloelettronavit

Al vivo lrsquoorganizzazionetra conferme egrandi novitagrave

Il punto della situazione con Gianluca Fenuccinuovo presidente del CNM ldquoIl FYF egrave un esempiovincente di marketing territoriale per valorizzare lanautica e le eccellenze del territoriordquo

Gianluca Fenucci

PORTO TORRES - Un protocollo dintesaper la realizzazione di un polo dedicato allacantieristica navale e alle imbarcazioni da

diporto nelle aree demaniali dellattuale portoindustriale e di quelle attigue di competenza delConsorzio E la proposta condivisa dal sindaco diPorto Torres Beniamino Scarpa dal presidentedellAutoritagrave portuale del Nord Sardegna PaoloPiro e dal presidente del Consorzio industrialeprovinciale di Sassari Franco BorghettoGli obiettivi sono quelli di fornire spazi attrezzati

agli operatori del settore giagrave insediati a Porto Torrese attirare nuovi investitori attraverso listituzione diservizi e unattenta campagna di marketing territo-riale LAutoritagrave portuale ha individuato unareademaniale prospiciente alla banchina di riva dainfrastrutturare e il Consorzio industriale ha datodisponibilitagrave a lavorare per convertire a quelluso le

altre aree di propria competenzaLintervento egrave compatibile con la bozza del piano

regolatore del porto cui stiamo lavorando - spiega ilsindaco Scarpa - Il protocollo dintesa che saragrave elab-orato dalle strutture tecniche dei tre enti - aggiunge -prevede la realizzazione da parte dellAuthority diun travel lift giagrave finanziato dalla Regione al serviziodi tutte le attivitagrave di cantieristica navale insediatenella zona Il Consorzio industriale metteragrave a dispo-sizione degli imprenditori le attrezzature portualiche risultano giagrave nella propria disponibilitagrave aree eservizi per le imprese come le sale riunioni e i propriuffici amministrativi Con questo progetto - concludeil primo cittadino - si potragrave anche risolvere la ques-tione della collocazione delle imprese di cantieristicache hanno dovuto abbandonare la Darsena Serviziin seguito allordinanza di chiusura per le elevateemissioni di benzene Vincenzo Acanfora

Intesa per polo cantieristico e diporto

Pag 9ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

SERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINERSERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINERNN A P O L IA P O L I EE AA N C O N AN C O N A

bull srl Stazione Marittima 61 - 80133 NAPOLI - Tel 081 4233557 - Fax 081 4233501bull srl Molo Ponte Morosini 41 - 16126 GENOVA - Tel 010 27071 - Fax 010 2707500bull srl Piazza Centro Commle 44 - 20090 SFELICE SEGRATE (Mi) - Tel02 7030681 - Fax 02 7532767

ESTREMO ORIENTE - CINAJAPAN - AUSTRALIA - NUOVA ZELANDA - INDONESIA - MALAYSIA -

TAILANDIA - PHILIPPINE - VIETNAM - CAMBOGIA - KOREA - TAIWAN

NORD AMERICA

ISRAELE

WEST AFRICA

Partenze settimanali daper NapoliPORT KELANG direttoSINGAPORE diretto Semarang - Jakarta - Pasir Gudang - Port Kelang - Surabaya -

Yangoon - Bangkok - Belawan - Cebu - Ho Chi Min - Qingdao - Ningbo - Wenzhou -Sydney - Melbourne - Brisbane - Adelaide - Fremantle

HONG KONG diretto Huangpu - Shantou - Fuzhou - Guangzhou - Lyanyungang -Xinfeng - Zhuhai - Sydney - Brisbane - Melbourne - Adelaide - Auckland - Lyttleton -Tauranga - Napier - Nelson - Port Chavlmers - Wellinghton - Christ Church -Manila Nord amp Sud e destinazioni South China

SHANGHAI diretto Beijing - Nanjing - Yokohama - Kobe - Nagoya - Osaka - Tokio -Moji - Kaohsiung - Keelung - Taichung - Busan

NINGBO direttoSHEKOU direttoXINGANG via Shanghai XIAMEN via Shanghai

Partenze settimanalidaper Napoli

NEW YORK - NORFOLK - CHARLESTONe prosecuzioni interne USA -

WEST and EAST COAST

PartenzeArrivi settimanaliservizio diretto daper Napoli

HAIFA - ASHDOD

Partenzearrivi quindicinaliservizio diretto daper Napoli

LAGOS - TEMA - ABIDJAN - TAKORADIE PROSECUZIONI

SALERNO - Si rafforza la col-laborazione di successo tra lacittagrave di Salerno ed MSC

Crociere Nel corso di una conferen-za stampa svolta presso il Salone delGonfalone nel Palazzo di Cittagrave diSalerno il Sindaco di SalernoVincenzo De Luca il ManagingDirector MSC Crociere DomenicoPellegrino il Presidente dellrsquoAu -toritagrave Portuale Andrea Annun -ziata hanno illustrato il programmacrocieristico 2011-2012Anche per il 2011 MSC Crociere hascelto di posizionare una modernanave da crociera su Salerno per iti -nerari settimanali nel Mediterraneooccidentale Dal 25 aprile al 10 otto-bre MSC Lirica una delle navi piugraveeleganti e accoglienti della flotta ingrado di ospitare fino a 2200passeggeri infatti partiragrave ogni lu -ne digrave dal porto di Salerno per unacro ciera di 8 giorni e 7 notti allavolta di Palma di Maiorca Marsi -glia Genova Ajaccio e Civita -

vecchia effettuando complessiva-mente 25 scali che permetterannoalla nave di movimentare circa60000 passeggeri Inoltre la Com -pagnia ha pianificato anche unoscalo di MSC Sinfonia a Salerno il3 giugno durante una crociera versole isole grecheldquoSiamo orgogliosi ndash ha dichiarato ilSindaco di Salerno Vincenzo DeLuca ndash di questi ulteriori investimen-ti di MSC Crociere a Salerno Siamograti alla compagnia che ha scelto dipuntare sulla cittagrave dando fiducia ainostri programmi di riqualificazioneurbanistica ed am bientale riteniamogli approdi MSC Crociere una vetri-na promozionale strategica per lrsquoat-trazione della cittagrave con ricadutebenefiche sullrsquoeconomia locale Neiprossimi mesi saranno completati laStazione Marittima firmata da ZahaHadid e la piazza della Libertagrave diRicardo Bofill che appartengono adun Fronte di Mare unico in Italiasette chilometri di porti turistici com-

preso il Marina drsquoArechi di SantiagoCalatrava spiagge parchi marinialberghi strutture per il tempo liberoe la cantieri stica navale I viaggiatoriMSC reste ranno incantati da questeme raviglierdquoldquoAbbiamo creduto nella cittagrave diSalerno fin dal 1996 quandoincludemmo lo scalo campanodurante una serie di crociere nelMediterraneo Orientale Da allora ilno stro impegno egrave cresciuto ed egraveormai da quattro anni che MSCCrociere inserisce nella program-mazione un itinerario ciclico suSalerno lungo tutta la stagioneGrazie a ciograve ogni settimana migliaiadi crocieristi provenienti da oltre 90nazioni diverse hanno raggiuntoSalerno a bordo delle nostre navigenerando importanti effetti eco-nomici sul territorio e stimolandoaltre compagnie nellrsquoimitarcirdquo hasottolineato Domenico PellegrinoMa naging Director di MSC Cro -ciere ldquoSiamo comunque lrsquounica

compagnia che consente ai salerni-tani di iniziare e terminare unavacanza di grande qualitagrave pratica-mente ldquoda casardquo Ersquo nostra intenzionecontinuare ad operare da Salernoanche nel 2012 In tal caso infattiprevediamo 26 scali ogni domenicacon la nave sorella MSC SinfoniardquoIl Presidente dellrsquoAutoritagrave PortualeAndrea Annunziata ha rimarcatoldquolrsquoimpegno per creare condizionidrsquoaccoglienza sempre piugrave idonee allecrescenti esigenze del turismocrocieristico In particolare drsquointesacon il Comune di Salerno e gli altrienti di governo locali e nazionalisono in fase di progettazione e realiz-zazione gli interventi di potenzia-mento delle banchine dragaggio deifondali ottimizzazione della mobil-itagrave in entrata ed uscita dallo scalomentre il Porto di Salerno ha giagravericevuto numerosi attestati inter-nazionali di qualitagrave per le sue capa -citagrave operative e le procedure disicurezzardquo

La Compagnia

effettueragrave a

Salerno 26 scali

movimentando

60000 crocieristi

Da sinistra verso destra il Presidente dellrsquoAutoritagrave Portuale Andrea Annunziata il Sindaco di SalernoVincenzo De Luca il Managing Director MSC Crociere Domenico Pellegrino

MSC Sinfonia

MSC Crocierepresenta la stagionecrocieristica2011-2012

Pag 10 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

Page 8: Febbraio 2011

Pag 8 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

graduale crescita nel tempoarrivando con orgoglio al tra-guardo della settima edizionerdquocontinua Fenucci ldquoLa mani-festazione egrave lrsquoesempio tangibiledi come un serio progetto dimarketing territoriale cheunisce le potenzialitagrave diattrazione del territorio e dellanautica si possa realizzareDue comparti economici indi -pen denti ma fortemente in - tegrati uniti e solidali in unprogetto di valorizza zionedelle eccellenze e dei talentidella nostra terrardquoUn evento allrsquoinsegna di inte -ressanti novitagrave come lrsquoamplia-mento dello spazio dedicato alleimbarcazioni a vela una nuovaarea dedicata alla Green Eco -nomy della nautica focalizzan-do lrsquoattenzione sui mezzi a bas -so impatto ambien tale e su tut -te quelle innovazioni in sensoeco logico che pro gettano e pro-ducono imbarcazioni con mate-riali piugrave leggeri con lrsquoinstalla -zione di motori a propulsioneibrida o con motori meno in -quinanti che utilizzano carbu-ranti ecologici e ancora unospa zio pensato per le imbar-cazioni da pesca sportiva dal-tura o di carattere commercia -le Tra le novitagrave del 2011 il FYFpropone lrsquoingresso gratuito alpubblico a favore dellrsquoafflussoturi stico e sta studiando unprogramma di appuntamentiricco di attivitagrave collaterali con-vegni appuntamenti sportiviintrattenimento musicale espettacoli

Vincenzo Acanfora

Dal 12 al 15 maggio 2011il Fano Yacht Fe -stival torna protago-

nista sul panorama italianodella Nautica e alla settimaedizione consolida la suaposizione di riferimento per ilsettore in tutto lrsquoAdriatico Un evento voluto e sostenutofortemente da parte deglioperatori di settore delle isti-tuzioni locali e dagli enti pro-motori come la Camera diCommercio di Pesaro eUrbino il Comune di Fanola Provincia di Pe saro eUrbino la Regione Mar -che il CNM - Con sorzioNavale Marchi giano Ma -rina dei Cesari e MarinaGroupUna nuova compagine socie -taria alla sua guida e nuoveforze nel direttivo comeGianluca Fenucci che daqualche mese ricopre la caricadi Presidente del CNM -Consorzio Navale Marchi -giano il quale tra le suenumerose attivitagrave di servizioal comparto nautico regionaleha fatto del FYF una missionein nome dello sviluppo territo-riale Il suo nome egrave un riferi-mento per il settore della nau-tica nelle Marche da oltre 25anni Nei suoi anni di impegno nelterritorio ndash Gianluca Fenuc -ci egrave lrsquoideatore e il fondatore diISA-Inter na tional Ship -y ards Ancona - ha partecipa-

to attivamente ed in primalinea al processo di trasfor-mazione di quello che allrsquoori -gine era un comparto dallecaratteristiche puramenteartigianali fino a divenireuna vera e propria industriaRientrato nelle Marche dopoimportanti esperienze allrsquoe -stero assume oggi la respon -sabilitagrave di coordinare lo svi -luppo del CNM-Con sorzioNavale Marchi giano realtagravecostituita da soci pubblici eprivati da oltre un decennioche ha come primaria finalitagravela promozione della cantieri -stica e della nautica da dipor-to con tutte le sue corre-lazioni sia a livello na zionaleche internazionale ed impe -gnata fortemente a suppor -tare lrsquoorganizzazione delFano Yacht Festival dallasua nascita nel 2006ldquoUna responsabilitagrave che mipiacerdquo dichiara Fenuccildquounrsquooc casione irrinunciabileper chi come me da oltre 25anni convive con il virus dellanautica e sente intensamentela responsabilitagrave di dover dareun futuro stabile e duraturo alnostro comparto economicordquospiegando cosigrave la passione perun settore contraddistinto daunrsquoenorme complessitagrave maallo stesso tempo unico per leopportunitagrave di crescita e diinterazione e complicitagrave conaltri settori ldquoUn legame chederiva anche dalle mie espe-rienze personali vissute in giroper il mondo che mi hanno poiriportato nelle Marche con lavolontagrave di dare un contributofattivo alla valorizzazionedelle potenzialitagrave del nostroterritoriordquo continua Fenuccidisegnando i tratti di quelloche oggi egrave detto imprenditoresociale il professionista cheinveste competenze ed espe-rienze nel proprio ambiente diorigine in modo da poter

garantire una base percrescere e progettare il futuroanche alle future generazioniCrediamo che il senso diresponsabilitagrave la sostenibilitagravee linnovazione siano il futuroCrediamo che questo futuro sipossa costruire solo con-frontandoci e lavorando tuttiin sieme ldquoIl compiti del Con -sorzio Navale Marchigianopossono essere strumento fon-damentale per uscire dallacrisi perchegrave egrave sempre piugrave nec-essario confrontarsi condi-videre problematiche e aggre-gare le imprese per studiareinsieme soluzioni progettualitese a rendere piugrave competitivoil si stema territorio Il tuttopassando dalla ldquoconvivenzardquoalla ldquocollaborazionerdquo tra i variigraveat tori Unrsquo idea che si con-cretizza nel progetto ldquoDi stret -to nel Marerdquo volto ad inte-grare lrsquoasse industriale(industrie del settore) e lrsquoassedella fi liera (artigianale-com-merciale) con il sistema turi -stico ricettivo ed i valori stori-co-culturali della regione ldquounarricchimento per tutte lerealtagrave che hanno il comuneobiettivo di promuovere laBlue Econo my marchigianapiugrave che le singole imprese chedevono mantenere e rafforzarela propria identitagraverdquo Lrsquoobiet -tivo del progetto ldquoDistretto delMarerdquo egrave proprio quello difavorire ed aumentare la col-laborazione pubblico - privatoper dar vita ad un nuovo stru-mento operativo in grado diindividuare e coordinareinterventi per lrsquoinnovazionela formazione e la crescita sis-tematica della competitivitagravedel territorio in sintonia con leesigenze del mercato ldquoProprio ciograve che avviene nel-lrsquoambito del Fano YachtFestival manifestazione cheha dimostrato forza e ca -parbietagrave nellrsquoarco della sua

Fano Yacht Festival Il Salone Nautico dellrsquoAdriatico7a edizione 12 - 15 maggio 2011

Avvolgimenti motori elettrici ac e dcImpianti e manutenzioni elettriche navali e industriali

Quadri di automazione e di allarme con PLCSquadra di pronto intervento in Italia e allrsquoestero

ASSISTENZA TECNICA LEROY-SOMER

Officine Via Prov PianuraLoc S Martino ndeg 23 - Pozzuoli (Na)Tel 0815260298 bull Fax 0813030928

wwwelettronavit bull E-mail grilloelettronavit

Al vivo lrsquoorganizzazionetra conferme egrandi novitagrave

Il punto della situazione con Gianluca Fenuccinuovo presidente del CNM ldquoIl FYF egrave un esempiovincente di marketing territoriale per valorizzare lanautica e le eccellenze del territoriordquo

Gianluca Fenucci

PORTO TORRES - Un protocollo dintesaper la realizzazione di un polo dedicato allacantieristica navale e alle imbarcazioni da

diporto nelle aree demaniali dellattuale portoindustriale e di quelle attigue di competenza delConsorzio E la proposta condivisa dal sindaco diPorto Torres Beniamino Scarpa dal presidentedellAutoritagrave portuale del Nord Sardegna PaoloPiro e dal presidente del Consorzio industrialeprovinciale di Sassari Franco BorghettoGli obiettivi sono quelli di fornire spazi attrezzati

agli operatori del settore giagrave insediati a Porto Torrese attirare nuovi investitori attraverso listituzione diservizi e unattenta campagna di marketing territo-riale LAutoritagrave portuale ha individuato unareademaniale prospiciente alla banchina di riva dainfrastrutturare e il Consorzio industriale ha datodisponibilitagrave a lavorare per convertire a quelluso le

altre aree di propria competenzaLintervento egrave compatibile con la bozza del piano

regolatore del porto cui stiamo lavorando - spiega ilsindaco Scarpa - Il protocollo dintesa che saragrave elab-orato dalle strutture tecniche dei tre enti - aggiunge -prevede la realizzazione da parte dellAuthority diun travel lift giagrave finanziato dalla Regione al serviziodi tutte le attivitagrave di cantieristica navale insediatenella zona Il Consorzio industriale metteragrave a dispo-sizione degli imprenditori le attrezzature portualiche risultano giagrave nella propria disponibilitagrave aree eservizi per le imprese come le sale riunioni e i propriuffici amministrativi Con questo progetto - concludeil primo cittadino - si potragrave anche risolvere la ques-tione della collocazione delle imprese di cantieristicache hanno dovuto abbandonare la Darsena Serviziin seguito allordinanza di chiusura per le elevateemissioni di benzene Vincenzo Acanfora

Intesa per polo cantieristico e diporto

Pag 9ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

SERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINERSERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINERNN A P O L IA P O L I EE AA N C O N AN C O N A

bull srl Stazione Marittima 61 - 80133 NAPOLI - Tel 081 4233557 - Fax 081 4233501bull srl Molo Ponte Morosini 41 - 16126 GENOVA - Tel 010 27071 - Fax 010 2707500bull srl Piazza Centro Commle 44 - 20090 SFELICE SEGRATE (Mi) - Tel02 7030681 - Fax 02 7532767

ESTREMO ORIENTE - CINAJAPAN - AUSTRALIA - NUOVA ZELANDA - INDONESIA - MALAYSIA -

TAILANDIA - PHILIPPINE - VIETNAM - CAMBOGIA - KOREA - TAIWAN

NORD AMERICA

ISRAELE

WEST AFRICA

Partenze settimanali daper NapoliPORT KELANG direttoSINGAPORE diretto Semarang - Jakarta - Pasir Gudang - Port Kelang - Surabaya -

Yangoon - Bangkok - Belawan - Cebu - Ho Chi Min - Qingdao - Ningbo - Wenzhou -Sydney - Melbourne - Brisbane - Adelaide - Fremantle

HONG KONG diretto Huangpu - Shantou - Fuzhou - Guangzhou - Lyanyungang -Xinfeng - Zhuhai - Sydney - Brisbane - Melbourne - Adelaide - Auckland - Lyttleton -Tauranga - Napier - Nelson - Port Chavlmers - Wellinghton - Christ Church -Manila Nord amp Sud e destinazioni South China

SHANGHAI diretto Beijing - Nanjing - Yokohama - Kobe - Nagoya - Osaka - Tokio -Moji - Kaohsiung - Keelung - Taichung - Busan

NINGBO direttoSHEKOU direttoXINGANG via Shanghai XIAMEN via Shanghai

Partenze settimanalidaper Napoli

NEW YORK - NORFOLK - CHARLESTONe prosecuzioni interne USA -

WEST and EAST COAST

PartenzeArrivi settimanaliservizio diretto daper Napoli

HAIFA - ASHDOD

Partenzearrivi quindicinaliservizio diretto daper Napoli

LAGOS - TEMA - ABIDJAN - TAKORADIE PROSECUZIONI

SALERNO - Si rafforza la col-laborazione di successo tra lacittagrave di Salerno ed MSC

Crociere Nel corso di una conferen-za stampa svolta presso il Salone delGonfalone nel Palazzo di Cittagrave diSalerno il Sindaco di SalernoVincenzo De Luca il ManagingDirector MSC Crociere DomenicoPellegrino il Presidente dellrsquoAu -toritagrave Portuale Andrea Annun -ziata hanno illustrato il programmacrocieristico 2011-2012Anche per il 2011 MSC Crociere hascelto di posizionare una modernanave da crociera su Salerno per iti -nerari settimanali nel Mediterraneooccidentale Dal 25 aprile al 10 otto-bre MSC Lirica una delle navi piugraveeleganti e accoglienti della flotta ingrado di ospitare fino a 2200passeggeri infatti partiragrave ogni lu -ne digrave dal porto di Salerno per unacro ciera di 8 giorni e 7 notti allavolta di Palma di Maiorca Marsi -glia Genova Ajaccio e Civita -

vecchia effettuando complessiva-mente 25 scali che permetterannoalla nave di movimentare circa60000 passeggeri Inoltre la Com -pagnia ha pianificato anche unoscalo di MSC Sinfonia a Salerno il3 giugno durante una crociera versole isole grecheldquoSiamo orgogliosi ndash ha dichiarato ilSindaco di Salerno Vincenzo DeLuca ndash di questi ulteriori investimen-ti di MSC Crociere a Salerno Siamograti alla compagnia che ha scelto dipuntare sulla cittagrave dando fiducia ainostri programmi di riqualificazioneurbanistica ed am bientale riteniamogli approdi MSC Crociere una vetri-na promozionale strategica per lrsquoat-trazione della cittagrave con ricadutebenefiche sullrsquoeconomia locale Neiprossimi mesi saranno completati laStazione Marittima firmata da ZahaHadid e la piazza della Libertagrave diRicardo Bofill che appartengono adun Fronte di Mare unico in Italiasette chilometri di porti turistici com-

preso il Marina drsquoArechi di SantiagoCalatrava spiagge parchi marinialberghi strutture per il tempo liberoe la cantieri stica navale I viaggiatoriMSC reste ranno incantati da questeme raviglierdquoldquoAbbiamo creduto nella cittagrave diSalerno fin dal 1996 quandoincludemmo lo scalo campanodurante una serie di crociere nelMediterraneo Orientale Da allora ilno stro impegno egrave cresciuto ed egraveormai da quattro anni che MSCCrociere inserisce nella program-mazione un itinerario ciclico suSalerno lungo tutta la stagioneGrazie a ciograve ogni settimana migliaiadi crocieristi provenienti da oltre 90nazioni diverse hanno raggiuntoSalerno a bordo delle nostre navigenerando importanti effetti eco-nomici sul territorio e stimolandoaltre compagnie nellrsquoimitarcirdquo hasottolineato Domenico PellegrinoMa naging Director di MSC Cro -ciere ldquoSiamo comunque lrsquounica

compagnia che consente ai salerni-tani di iniziare e terminare unavacanza di grande qualitagrave pratica-mente ldquoda casardquo Ersquo nostra intenzionecontinuare ad operare da Salernoanche nel 2012 In tal caso infattiprevediamo 26 scali ogni domenicacon la nave sorella MSC SinfoniardquoIl Presidente dellrsquoAutoritagrave PortualeAndrea Annunziata ha rimarcatoldquolrsquoimpegno per creare condizionidrsquoaccoglienza sempre piugrave idonee allecrescenti esigenze del turismocrocieristico In particolare drsquointesacon il Comune di Salerno e gli altrienti di governo locali e nazionalisono in fase di progettazione e realiz-zazione gli interventi di potenzia-mento delle banchine dragaggio deifondali ottimizzazione della mobil-itagrave in entrata ed uscita dallo scalomentre il Porto di Salerno ha giagravericevuto numerosi attestati inter-nazionali di qualitagrave per le sue capa -citagrave operative e le procedure disicurezzardquo

La Compagnia

effettueragrave a

Salerno 26 scali

movimentando

60000 crocieristi

Da sinistra verso destra il Presidente dellrsquoAutoritagrave Portuale Andrea Annunziata il Sindaco di SalernoVincenzo De Luca il Managing Director MSC Crociere Domenico Pellegrino

MSC Sinfonia

MSC Crocierepresenta la stagionecrocieristica2011-2012

Pag 10 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

Page 9: Febbraio 2011

Pag 9ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

SERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINERSERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINERNN A P O L IA P O L I EE AA N C O N AN C O N A

bull srl Stazione Marittima 61 - 80133 NAPOLI - Tel 081 4233557 - Fax 081 4233501bull srl Molo Ponte Morosini 41 - 16126 GENOVA - Tel 010 27071 - Fax 010 2707500bull srl Piazza Centro Commle 44 - 20090 SFELICE SEGRATE (Mi) - Tel02 7030681 - Fax 02 7532767

ESTREMO ORIENTE - CINAJAPAN - AUSTRALIA - NUOVA ZELANDA - INDONESIA - MALAYSIA -

TAILANDIA - PHILIPPINE - VIETNAM - CAMBOGIA - KOREA - TAIWAN

NORD AMERICA

ISRAELE

WEST AFRICA

Partenze settimanali daper NapoliPORT KELANG direttoSINGAPORE diretto Semarang - Jakarta - Pasir Gudang - Port Kelang - Surabaya -

Yangoon - Bangkok - Belawan - Cebu - Ho Chi Min - Qingdao - Ningbo - Wenzhou -Sydney - Melbourne - Brisbane - Adelaide - Fremantle

HONG KONG diretto Huangpu - Shantou - Fuzhou - Guangzhou - Lyanyungang -Xinfeng - Zhuhai - Sydney - Brisbane - Melbourne - Adelaide - Auckland - Lyttleton -Tauranga - Napier - Nelson - Port Chavlmers - Wellinghton - Christ Church -Manila Nord amp Sud e destinazioni South China

SHANGHAI diretto Beijing - Nanjing - Yokohama - Kobe - Nagoya - Osaka - Tokio -Moji - Kaohsiung - Keelung - Taichung - Busan

NINGBO direttoSHEKOU direttoXINGANG via Shanghai XIAMEN via Shanghai

Partenze settimanalidaper Napoli

NEW YORK - NORFOLK - CHARLESTONe prosecuzioni interne USA -

WEST and EAST COAST

PartenzeArrivi settimanaliservizio diretto daper Napoli

HAIFA - ASHDOD

Partenzearrivi quindicinaliservizio diretto daper Napoli

LAGOS - TEMA - ABIDJAN - TAKORADIE PROSECUZIONI

SALERNO - Si rafforza la col-laborazione di successo tra lacittagrave di Salerno ed MSC

Crociere Nel corso di una conferen-za stampa svolta presso il Salone delGonfalone nel Palazzo di Cittagrave diSalerno il Sindaco di SalernoVincenzo De Luca il ManagingDirector MSC Crociere DomenicoPellegrino il Presidente dellrsquoAu -toritagrave Portuale Andrea Annun -ziata hanno illustrato il programmacrocieristico 2011-2012Anche per il 2011 MSC Crociere hascelto di posizionare una modernanave da crociera su Salerno per iti -nerari settimanali nel Mediterraneooccidentale Dal 25 aprile al 10 otto-bre MSC Lirica una delle navi piugraveeleganti e accoglienti della flotta ingrado di ospitare fino a 2200passeggeri infatti partiragrave ogni lu -ne digrave dal porto di Salerno per unacro ciera di 8 giorni e 7 notti allavolta di Palma di Maiorca Marsi -glia Genova Ajaccio e Civita -

vecchia effettuando complessiva-mente 25 scali che permetterannoalla nave di movimentare circa60000 passeggeri Inoltre la Com -pagnia ha pianificato anche unoscalo di MSC Sinfonia a Salerno il3 giugno durante una crociera versole isole grecheldquoSiamo orgogliosi ndash ha dichiarato ilSindaco di Salerno Vincenzo DeLuca ndash di questi ulteriori investimen-ti di MSC Crociere a Salerno Siamograti alla compagnia che ha scelto dipuntare sulla cittagrave dando fiducia ainostri programmi di riqualificazioneurbanistica ed am bientale riteniamogli approdi MSC Crociere una vetri-na promozionale strategica per lrsquoat-trazione della cittagrave con ricadutebenefiche sullrsquoeconomia locale Neiprossimi mesi saranno completati laStazione Marittima firmata da ZahaHadid e la piazza della Libertagrave diRicardo Bofill che appartengono adun Fronte di Mare unico in Italiasette chilometri di porti turistici com-

preso il Marina drsquoArechi di SantiagoCalatrava spiagge parchi marinialberghi strutture per il tempo liberoe la cantieri stica navale I viaggiatoriMSC reste ranno incantati da questeme raviglierdquoldquoAbbiamo creduto nella cittagrave diSalerno fin dal 1996 quandoincludemmo lo scalo campanodurante una serie di crociere nelMediterraneo Orientale Da allora ilno stro impegno egrave cresciuto ed egraveormai da quattro anni che MSCCrociere inserisce nella program-mazione un itinerario ciclico suSalerno lungo tutta la stagioneGrazie a ciograve ogni settimana migliaiadi crocieristi provenienti da oltre 90nazioni diverse hanno raggiuntoSalerno a bordo delle nostre navigenerando importanti effetti eco-nomici sul territorio e stimolandoaltre compagnie nellrsquoimitarcirdquo hasottolineato Domenico PellegrinoMa naging Director di MSC Cro -ciere ldquoSiamo comunque lrsquounica

compagnia che consente ai salerni-tani di iniziare e terminare unavacanza di grande qualitagrave pratica-mente ldquoda casardquo Ersquo nostra intenzionecontinuare ad operare da Salernoanche nel 2012 In tal caso infattiprevediamo 26 scali ogni domenicacon la nave sorella MSC SinfoniardquoIl Presidente dellrsquoAutoritagrave PortualeAndrea Annunziata ha rimarcatoldquolrsquoimpegno per creare condizionidrsquoaccoglienza sempre piugrave idonee allecrescenti esigenze del turismocrocieristico In particolare drsquointesacon il Comune di Salerno e gli altrienti di governo locali e nazionalisono in fase di progettazione e realiz-zazione gli interventi di potenzia-mento delle banchine dragaggio deifondali ottimizzazione della mobil-itagrave in entrata ed uscita dallo scalomentre il Porto di Salerno ha giagravericevuto numerosi attestati inter-nazionali di qualitagrave per le sue capa -citagrave operative e le procedure disicurezzardquo

La Compagnia

effettueragrave a

Salerno 26 scali

movimentando

60000 crocieristi

Da sinistra verso destra il Presidente dellrsquoAutoritagrave Portuale Andrea Annunziata il Sindaco di SalernoVincenzo De Luca il Managing Director MSC Crociere Domenico Pellegrino

MSC Sinfonia

MSC Crocierepresenta la stagionecrocieristica2011-2012

Pag 10 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011

Page 10: Febbraio 2011

Pag 10 ANNO 49deg - Ndeg2 - FEBBRAIO 2011