14
F F E E B B B B R R A A I I O O 2 2 0 0 1 1 9 9 FERRARA MOSTRE Dal 16 febbraio al 2 giugno Palazzo dei Diamanti BOLDINI E LA MODA Orari: tutti i giorni 9.00-19.00. Ingresso: (audioguida inclusa) 13 euro; ridotto 11 euro; Scuole 5 euro Info: tel. 0532 244949 www.palazzodiamanti.it Fino al 26 dicembre 2019 Castello Estense Largo Castello L’Arte per l’Arte. DIPINGERE GLI AFFETTI. La pittura sacra a Ferrara dal Cinque al Settecento Orari: 9.30-17.30. Chiuso lunedì. Ingresso: euro 8,00, ridotto: euro 6,00. Gruppi scuole superiori e medie: euro 3,00. Minori di 12 anni 1,00 euro Info: 0532 299233 www.castelloestense.it Fino al 22 aprile Pinacoteca Nazionale - Palazzo dei Diamanti - Corso Ercole I d'Este, 21 CANTIERI PARALLELI. LO STUDIOLO DI BELFIORE E LA BIBBIA DI BORSO. 1447-1463 Orari: 10.00-17.30. Chiuso lunedì. Ingresso: euro 6,00, ridotto euro 3,00. Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese. Info: tel. 0532 205844 www.gallerie-estensi.beniculturali.it/pinacoteca- nazionale/ Fino al 2 giugno Padiglione D'Arte Contemporanea - Palazzo Massari, C.so Porta Mare, 5 DE PISIS - LA POESIA DELL'ATTIMO Orari: 9.30 - 13.00 e 15.00 - 18.00. Chiuso lunedì. Ingresso: € 4,00;ridotto € 2,00. Gratuito minori di 18 anni Info: tel. 0532 244949 www.palazzodiamanti.it Fino al 10 febbraio MEIS - Fondazione Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah Via Piangipane 81 EBREI, UNA DANI KARAVAN - IL GIARDINO CHE NON C'È Orari: 10.00-18.00; Chiuso lunedì. Ingresso: euro 10,00, ridotto euro 8,00; gruppi da 8 a 15 persone euro 6,00; scuole euro 5,00 Info: 342 5476621 www.meisweb.it Fino al 16 giugno Museo di Storia Naturale, via De Pisis 24 NANOMONDO: VIAGGIO NEL MONDO FINO ALLA -9 Orari: 9.00-18.00. Chiuso lunedì Ingresso: 4 Euro; ridotto 2 Euro (grp 15 pax, oltre 65 anni). Gratuito fino a 18 anni Info: tel. 532 203381 www.comune.fe.it/storianaturale

FFEEE BBBBBRRRAAAIIIOOO 222000111999

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

FFFEEEBBBBBBRRRAAAIIIOOO 222000111999

FERRARA MOSTRE

Dal 16 febbraio al 2 giugno

Palazzo dei Diamanti

BOLDINI E LA MODA

Orari: tutti i giorni 9.00-19.00. Ingresso: (audioguida inclusa) 13 euro; ridotto 11 euro; Scuole 5 euro Info: tel. 0532 244949

www.palazzodiamanti.it

Fino al 26 dicembre 2019

Castello Estense – Largo Castello L’Arte per l’Arte. DIPINGERE GLI

AFFETTI. La pittura sacra a

Ferrara dal Cinque al Settecento

Orari: 9.30-17.30. Chiuso lunedì. Ingresso: euro 8,00, ridotto: euro

6,00. Gruppi scuole superiori e medie:

euro 3,00. Minori di 12 anni 1,00 euro Info: 0532 299233 www.castelloestense.it

Fino al 22 aprile Pinacoteca Nazionale - Palazzo dei

Diamanti - Corso Ercole I d'Este, 21

CANTIERI PARALLELI. LO

STUDIOLO DI BELFIORE E LA

BIBBIA DI BORSO. 1447-1463 Orari: 10.00-17.30. Chiuso lunedì.

Ingresso: euro 6,00, ridotto euro

3,00. Ingresso gratuito la prima

domenica di ogni mese. Info: tel. 0532 205844 www.gallerie-estensi.beniculturali.it/pinacoteca-nazionale/

Fino al 2 giugno

Padiglione D'Arte Contemporanea -

Palazzo Massari, C.so Porta Mare, 5 DE PISIS - LA POESIA

DELL'ATTIMO

Orari: 9.30 - 13.00 e 15.00 - 18.00.

Chiuso lunedì. Ingresso: € 4,00;ridotto € 2,00.

Gratuito minori di 18 anni

Info: tel. 0532 244949

www.palazzodiamanti.it

Fino al 10 febbraio

MEIS - Fondazione Museo Nazionale

dell'Ebraismo Italiano e della Shoah Via Piangipane 81 EBREI, UNA

DANI KARAVAN - IL GIARDINO

CHE NON C'È

Orari: 10.00-18.00; Chiuso lunedì. Ingresso: euro 10,00, ridotto euro

8,00; gruppi da 8 a 15 persone euro

6,00; scuole euro 5,00

Info: 342 5476621 www.meisweb.it

Fino al 16 giugno

Museo di Storia Naturale, via De

Pisis 24

NANOMONDO: VIAGGIO NEL MONDO FINO ALLA -9

Orari: 9.00-18.00. Chiuso lunedì

Ingresso: 4 Euro; ridotto 2 Euro

(grp 15 pax, oltre 65 anni). Gratuito fino a 18 anni

Info: tel. 532 203381

www.comune.fe.it/storianaturale

Fino al 17 febbraio

Museo del Risorgimento e della

Resistenza - Corso Ercole I d'Este 19

I TRIANGOLI E LE STELLE. MOMENTI DI MEMORIA

Mostra storico documentaria Orari: 9.30-13.00; 15-18. Chiuso lunedì

Ingresso gratuito Info: 0532 244922

Dal 24 gennaio Palazzo Municipale, Piazza

Municipale 2

IL PROGETTO DI RESTAURO E

RIQUALIFICAZIONE DI PALAZZO DEI DIAMANTI

Orari: lunedì-venerdì, ore 9-18.

Ingresso libero

www.comune.fe.it

Dal 1 febbraio al 10 marzo

Museo Archeologico Nazionale - Via

XX Settembre 122 ESTE VIVA - 50 ANNI DI ENTE

PALIO

Orari: 9.30-17.00. Chiuso lunedì.

Ingresso al Museo: euro 6,00 intero; Euro 3,00 ridotto (dai 18 ai 25

anni). Giardino 1,00 €.

Info: tel. 0532 66299

Fino al 24 febbraio

Palazzina Marfisa d'Este - Corso

Giovecca 170 100X50 - 100 SCATTI PER 50 ANNI DI PALIO MODERNO A FERRARA

Orari: 9.30-13.00; 15.00-18.00.

Chiuso lunedì

Tariffe: 4,00 euro; ridotto 2,00 euro Info: tel. 0532 751263

Fino al 26 marzo

Ridotto del Teatro Comunale

Abbado, C.so Martiri della Libertà, 5 IL VIAGGIO A REIMS - MEMORIE

DI UNO SPETTACOLO

Mostra omaggio a Gioachino Rossini,

a 150 anni dalla scomparsa. È l’occasione per ricordare la messa in

scena dello spettacolo realizzato a

Pesaro nel 1984 con la direzione di

Claudio Abbado, la regia di Luca

Ronconi e le scene di Gae Aulenti Orari: In occasione di tutti gli

appuntamenti in programma al Teatro

Comunale. Domenica dalle 15 alle 19

Su appuntamento: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30

Info: tel. 0532 218332

www.teatrocomunaleferrara.it

Dal 16 febbraio al 7 aprile

Sala che si affianca al percorso

espositivo, Palazzo dei Diamanti

Corso Ercole I d'Este 21 Offside Nives Widauer | SÉPARÉE

in parallelo con la mostra Boldini e

la moda

Orari: tutti i giorni 9-19 Ingresso libero

Info: tel. 0532 244949

www.palazzodiamanti.it

Fino al 12 febbraio Maf-Centro di Documentazione del

Mondo Agricolo Ferrarese - Via

Imperiale 265 - San Bartolomeo in

Bosco DONNE, LAVORO E CIVILTÀ RURALE

Mostra di grafica di Fausto Chiari

Orari: 9.00-12.00; domenica e

festivi ore 16.00-19.00. Chiuso lunedì e sabato. Ingresso gratuito

Info: tel. 0532 725294; 339

6329016

www.mondoagricoloferrarese.it

TEATRO E MUSICA

STAGIONE LIRICA

Teatro Comunale, Corso Martiri della

Libertà, 5 8 febbraio, ore 20.00

10 febbraio, ore 16.00

GIACOMO PUCCINI

TURANDOT dramma lirico in tre atti e cinque quadri su libretto di

Giuseppe Adami e Renato Simoni

regia Pierluigi Pizzi

Orchestra Regionale Filarmonia

Veneta, direttore Simon Krečič

Coro Lirico Veneto, maestro del coro

Matteo Valbusa Info: tel. 0532 202675

www.ferraramusica.it

STAGIONE CONCERTISTICA Teatro Comunale - Corso Martiri

della Libertà 5

Martedì 12 febbraio, ore 20.30

BEATRICE RANA, pianoforte Musiche di Chopin, Ravel,

Stravinskj/Agosti

Lunedì 25 febbraio, ore 20.30

ALEXANDER LONQUICH, pianoforte Beethoven Variazioni Diabelli op. 120

Info: tel. 0532 202675

www.ferraramusica.it

STAGIONE DI PROSA Teatro Comunale, Corso Martiri della

Libertà, 5

14 e 16 febbraio, ore 21.00;

15 febbraio, ore 15.00; 17 febbraio, ore 16.00 Compagnia di Teatro di Luca De Filippo

QUESTI FANTASMI! di EDUARDO DE

FILIPPO regia Marco Tullio Giordana, musiche Andrea Farri

22 e 23 febbraio, ore 21.00;

24 febbraio, ore 16.00

ANGELA FINOCCHIARO HO PERSO IL FILO

un progetto di Angela Finocchiaro,

Walter Fontana, Cristina Pezzoli

testo di Walter Fontana, regia

Cristina Pezzoli Info: tel. 0532 202675

www.teatrocomunaleferrara.it

STAGIONE DI DANZA

Teatro Comunale - Corso Martiri

della Libertà 5

28 febbraio, ore 21:00 BALLETTO YACOBSON DI SAN

PIETROBURGO

LA BELLA ADDORMENTATA

direttore artistico Adrian Fadeev

coreografia JEAN-GUILLAUME BART

da Marius Petipa

musiche Petr Il’ic Cajkovskij

Info: tel. 0532 202675 www.teatrocomunaleferrara.it

9 febbraio, ore 17.00 Ridotto del Teatro Comunale

IL CAMMINO INFINITO DELLA

MUSICA Gioia e tristezza nella

musica ebraica Per non dimenticare, 1938-2018

anniversario delle leggi razziali in Italia

Juan Lucas Aisemberg, viola; Hugo

Aisemberg, pianoforte; Fabio Bonora, clarinetto

Musiche di Bloch, Weill,

Krutojarskaja, Kovacs, Finzi,

Castelnuovo Tedesco, Yblakov, Roskin

Ingresso: 7 euro; ridotto 5 euro

Info: tel. 0532 202675

www.teatrocomunaleferrara.it

Domenica 17 febbraio, ore 11

Ridotto del Teatro Comunale - Corso

Martiri della Libertà 5 CONCERTI DELLA DOMENICA

MATTINA

Musiche di Vivaldi

posto unico 7 euro, ridotto 5 euro Info: tel. 0532 202675

www.teatrocomunaleferrara.it

TEATRO NUOVO

Piazza Trento Trieste 52

1 febbraio, ore 21:00

LA VIE EN ROSE...BOLERO Musica di M. Ravel e autori francesi

Direttore artistico Carlo Pesta -

Coreografia Adriana Mortelliti

2 febbraio, ore 21:00

L'ARTUSI, BOLLITO D'AMORE Di Roberto Pozzi. Con Vito e Maria

Pia Timo. Regia Alessandro

Benvenuti. Scenografia Tiziano

Fario. Musiche Vanni Cassoli. 9 febbraio, ore 21:00

ACQUA E SALE - OMAGGIO A MINA

E CELENTANO

Voce: Ornella Serafini, Flavio Furian.

Tastiere: Marco Ballaben. Chitarre:

Amir Karalic. Basso: Alessandro

Leonzini. Batteria: Paolo Muscovi. Violino, tastiere: Tony Kozina. Cori,

chitarra: Giulia Crocini.

15 febbraio, ore 21:00

JERRY CALÀ - NON SONO BELLO...PIACCIO! RESTYLING

Di e con Jerry Calà, accompagnato

dalla band Concert-Show.

16 febbraio, ore 21:00 NATALINO BALASSO - DELUSIONIST

Di e con Natalino Balasso e Marta

Dalla Via.

19 febbraio, ore 21:00 PICCOLI CRIMINI CONIUGALI

Con Michele Placido e Anna

Bonaiuto. Di Eric-Emmanuel

Schmitt. Adattamento e regia di

Michele Placido. 22 febbraio, ore 21:00

ABBA CELEBRATION

Spettacolo coinvolgente e

emozionante del gruppo The Inspiration.

Info: 334 1891173 - 0532 1862055

www.teatronuovoferrara.com

FERRARA IN JAZZ

Torrione San Giovanni, Piazzale San

Giovanni. Inizio concerti: ore 21.30 Secondo set ore 23.00

1 febbraio, ore 21.30

The Tower Jazz Composers

Orchestra Marta Raviglia, voce; Alfonso

Santimone, direzione, pianoforte ed

elettronica; Piero Bittolo Bon,

direzione, sax alto, clarinetto basso e flauti

2 febbraio, ore 21.30

CRAIG TABORN - DAVE KING DUO

Craig Taborn, pianoforte; Dave

King, batteria 4 febbraio, ore 21.30

Monday Night Raw

Federica Michisanti Silent Rides;

Francesco Lento, tromba; Francesco

Bigoni, sax tenore; Federica

Michisanti, contrabbasso

8 febbraio, ore 21.30

Ladies in Mercedes LE SCAT NOIR ‘AEROGRAPHY’

Natalia Abbascià, voce e violino;

Ginevra Benedetti, voce; Sara Tinti,

voce e pianoforte; Francesco Zaccanti, contrabbasso; Gianfilippo

Invincibile, batteria; Anselmo Luisi,

body percussion

9 febbraio, ore 21.30 JAVIER GIROTTO REUNION CUMBRE

Javier Girotto, sax baritono; Gianni

Iorio, bandoneón; Alessandro Gwis,

pianoforte e elettronica 11 febbraio, ore 21.30

Monday Night Raw

Andrea Grillini Yoruba; Federico

Pierantoni, trombone; Piero Bittolo

Bon, sax alto, flauto e clarinetto basso; Filippo Orefice, sax tenore e

clarinetto; Glauco Benedetti, tuba;

Luca Chiari, chitarra; Alfonso

Santimone, pianoforte; Stefano Dallaporta, contrabbasso; Andrea

Grillini, batteria

15 febbraio, ore 21.30

MARCO CAPPELLI THE NESBØ PROJECT

Oscar Noriega, clarinetti; Shoko

Nagai, bandoneón ed elettronica;

Marco Cappelli, chitarra; Ken Filiano,

contrabbasso; Satoshi Takeishi, percussioni

16 febbraio, ore 21.30

FRANCESCO CAFISO + 11

Francesco Cafiso, sax alto; Simone La Maida, sax alto; Antonangelo

Giudice, sax tenore; Marco

Postacchini, sax baritono; Daniele

Giardina, tromba; Giacomo Uncini, tromba; Giovanni Hoffer, corno

francese; Massimo Morganti,

trombone; Pierluigi Bastioli,

trombone basso; Emilio Marinelli, pianoforte; Gabriele Pesaresi,

contrabbasso; Massimo Manzi,

batteria

18 febbraio, ore 21.30

Monday Night Raw ELIOT ZIGMUND 4ET PLAYS BILL

EVANS AND BEYOND

Chris Cheek, sax tenore; Luca

Mannutza, pianoforte; Lorenzo Conte, contrabbasso; Eliot Zigmund,

batteria

22 febbraio, ore 21.30

ISTANTANEA ENSEMBLE Tommaso Ussardi, direzione; Clara

Cocco, flauto; Daniele D’Alessandro,

clarinetto e clarinetto basso; Denis

Zardi, pianoforte; Pietro Fabris, violino e viole; Alma Napolitano,

violino; Giuseppe Franchellucci,

violoncello; Jordi Tagliaferri,

percussioni.

23 febbraio, ore 21.30 In collaborazione con Ferrara Musica

MARC RIBOT CERAMIC DOG

Marc Ribot, chitarra e voce;

Shahzad Ismaily, basso elettrico ed elettronica; Ches Smith, batteria

25 febbrai, ore 21.30

Monday Night Raw

ELIOT ZIGMUND 4et MAKARUNA QUARTET

Gabriele Cancelli, tromba e

cornetta; Cene Resnik, sax tenore;

Giorgio Pacorig, pianoforte

Stefano Giust, batteria Info: tel. 339 7886261

www.jazzclubferrara.com

COLLEZIONE AUTUNNO

INVERNO Ferrara OFF Teatro

Viale Alfonso I d'Este 13 sabato 2 febbraio, ore 21.00

ETERNAMENTE MIA

Mozart Sonata in la minore K 310

Schnittke Quintetto per pianoforte e

archi. Ingresso a pagamento domenica 3 febbraio ore 17.30

TEATRO RAGAZZI dai 6 anni in su

IL FLAUTO MAGICO

con Diana Höbel

Musica dal vivo Claudio Rastelli

Ingresso a pagamento

sabato 9 febbraio ore 21.00 domenica 10 febbraio ore 17.30

THE PRIVILEGED

di Jamal Harewood con Jamal

Harewood. Mentoring Selina

Thompson, Sheila Ghelani, Pete Philips (Search Party)

Ingresso a pagamento

sabato 16 febbraio ore 21.00

LA STORIA DI TABORRE E MADDALENA del raccontar

mangiando di e con Enrico Messina

e Mirko Lodedo). Ingresso a

pagamento domenica 17 febbraio ore 17.30

TEATRO RAGAZZI dagli 11 anni in su

ORLANDO furiosamente SOLO

ROTOLANDO messo in scena e raccontato da Enrico Messina

tratto da “HRUODLANDUS Libera

Rotolata Medioevale”

di Enrico Messina e Alberto Nicolino Ingresso a pagamento

sabato 23 febbraio ore 21.00 domenica 24 febbraio ore 17.30

FUTURO ANTERIORE con Matilde Buzzoni, Antonio De Nitto,

Gloria Giacopini, Matilde Vigna

drammaturgia Margherita Mauro regia Giulio Costa Ingresso a pagamento

Info: 333 6282360

www.ferraraoff.it

AMF - JAM

Aula Magna Tassinari Scuola di

Musica Moderna, via Darsena 57

Jam session guidate dagli insegnanti giovedì 7 febbraio, ore 21.00

fusion: Cold Duck Time, Jaco

Lorenzo Baroni, Massimo Mantovani,

Roberto Poltronieri, Lele Barbieri, Federico Benedetti

Ingresso libero

Info: tel. 0532 464661

www.scuoladimusicamoderna.it

CLASSICA D'ASCOLTO

Ascoltare musica classica: Vivaldi

per cominciare a cura di Dario

Favretti. Aula Magna Tassinari Scuola di

Musica Moderna, via Darsena 57

10 febbraio, ore 15.30

Tecnica e Arte: gli Studi nell'opera dei grandi compositori

a cura di Alessandra Gavagni

24 febbrai, ore 15.30

L. van Beethoven: Variazioni Diabelli a cura di Ludovico Bignardi

Ingresso libero

Info: tel. 0532 464661

www.scuoladimusicamoderna.it

STRAFERRARA

Sala Estense - Piazza Municipale 2

Rassegna teatrale in vernacolo ferrarese

10 febbraio, ore 16.00

"Galina vècia fà bon brod" di Werter

Marescotti e Ultimo Spadoni 17 febbraio, ore 16.00

"Par i och an fa mai l’alba" di Werter

Marescotti e Ultimo Spadoni

24 febbraio, ore 16.00 "Al spaventapassar" di Werter

Marescotti e Ultimo Spadoni

Euro 7,00 - Ridotto euro 6,50

http://straferrara.altervista.org/

BEL COMPOSTO

Händel in Italia: Il laboratorio di un

genio con Valentino Sani

14 febbraio, ore 17.30 Da Firenze a Roma: le cantate

profane e l’oratorio Il trionfo del

tempo e del disinganno (1706-1707)

21 febbraio, ore 17.30 Tra Roma e Firenze: la musica sacra

e il Rodrigo (1707)

28 febbraio, ore 17.30

Roma e Napoli: l’oratorio La resurrezione e la serenata Aci,

Galatea e Polifemo (1708)

Ingresso: singolo incontro 15 euro

www.belcomposto.net

EVENTI SPECIALI

DARWIN DAY 2019 Museo di Storia Naturale - Via

Filippo De Pisis 24

14 febbraio, ore 21

“Buon compleanno Charles !”

Presentazione del programma del Darwin Day Ferrara 2019 Nanomondo. L’evoluzione fino alla - 9

Conferenza: Con Giorgio Lulli

“Dalla luce agli elettroni: l’evoluzione della fisica verso il

micromondo quantistico”

21 febbraio, ore 21.00

Con Vincenzo Palermo “Piccoli atomi, grandi rivoluzioni.

L’influenza dei materiali sulla Storia,

dalla selce al grafene”

28 febbraio, ore 21.00 Con Renato Bruni

“Nano sulle spalle dei giganti: a cosa

serve ciò che non vediamo nelle

piante?”

Ingresso gratuito Info: tel. 0532 203381

www.unife.it/news/2019/gennaio/da

rwin-day-2019

23, 24 febbraio Anteprima

2, 3 marzo

Centro storico

CARNEVALE DEGLI ESTE Edizione dedicata a Lucrezia Borgia,

duchessa di Ferrara, nel

cinquecentenario della morte. Il

tema dei travestimenti in maschera sarà il mondo vegetale di piante,

alberi, fiori e frutti

Visite guidate, spettacoli teatrali,

pantomime, azioni teatrali e danze,

spettacoli ed animazioni di piazza, rievocazioni di duelli e giostre

armate, conferenze ed incontri,

presentazioni di libri, concerti,

iniziative per bambini. Info: tel. 0532 751263

www.paliodiferrara.it/carnevale

INCONTRI E CONFERENZE

PROMOZIONE ALLA LETTURA Biblioteca Comunale Ariostea

Sala G. Agnelli, Via Scienze, 17

Venerdì 1 febbraio, ore 17.00

Invito alla lettura

La misteriosa Elena Ferrante e la sua "amica geniale”

CHI L’HA LETTO? Ciclo di incontri

dedicato ai "casi letterari"

Conversano con i lettori Giorgia Mazzotti e Fausto Natali

2, 9, 16, 23 febbraio, ore 9,15

in Teatro Anatomico

EcoMousiké - L'apprendimento musicale secondo la Teoria di Edwin

Gordon. Incontri musicali per

bambini da 0 a 3 anni con un

genitore condotte da Barbara

Mongiorgi. Per info e iscrizioni: Barbara Mongiorgi 3333022541

[email protected]

lunedì 4 febbraio, ore 17

Incontro con l'autore L'occhio fotografico

Presentazione del libro di Giovanna

Menegùs. Leggerà i testi e discuterà

con l'autrice Giuseppe Ferrara. martedì 5 febbraio, ore 16.30

Presentazione della rassegna

Giardini al Cinema 2019

Stagioni incoerenti: disordine e rinascita. Conferenza e letture a cura

di Giovanna Mattioli e Monica Pavani

mercoledì 6 febbraio, ore 17

Per il ciclo Libri in scena Come finire la Turandot?

Conferenza di Emilio Sala

giovedì 7 febbraio, ore 17

Per il ciclo “I colori della conoscenza

Tullio De Mauro e l’educazione linguistica democratica

Conferenza di Daniela Cappagli

Introduce Roberto Cassoli

venerdì 8 febbraio, ore 21 APERTURA SERALE STRAORDINARIA

Libri a tutto vapore

Un affascinante viaggio nell’epoca

vittoriana tra valvole, ingranaggi,

musica, animazione e letteratura

steampunk Figuranti in costume vittoriano e

piccola mostra di oggetti e

invenzioni di vapore e bulloni

lunedì 11 febbraio, ore 17 Incontro con l'autore

Il gioco di Diana & La statua del

potere. Presentazione delle ultime

pubblicazioni di Sergio Gnudi Dialoga con gli autori Federica

Panzera.

martedì 12 febbraio, ore 17

Incontro con l'autore I muri di Erin

Presentazione del romanzo di

Gianluca Cettineo

Introduce Francesca Mariotti,

presidente dell'Associazione Olimpia Morata. Letture recitate con l'attore

Roberto Gamberoni

mercoledì 13 febbraio, ore 17

Invito alla lettura James Graham Ballard

Oscure e Profonde Pulsioni

dell’Animo Umano

Analisi e letture di Eleonora Pescarolo, Silvia Lambertini e

Alberto Amorelli

giovedì 14 febbraio, ore 16,30

Invito alla lettura

Sam Shepard: una vita d’amore Conferenza di Stefano Caracciolo

venerdì 15 febbraio, ore 17

Conferenze e Convegni

Lucrezio, il maestro senza discepoli Lectio magistralis di Ivano Dionigi

Presentazione di Antonio Moschi

lunedì 18 febbraio, ore 17

Invito alla lettura Marco Vannini

Margherita Porete: Lo specchio delle

anime semplici

Introduce Marcello Girone Daloli martedì 19 febbraio, ore 17

Incontro con l'autore

Il cantone del diavolo

Presentazione del libro di Marco

Cevolani

Dialoga con l’autore Roberto Tira mercoledì 20 febbraio, ore 17

Incontro con l'autore

Lo scarabocchio

Presentazione del libro di Silvano Mastromatteo. Presentazione con

accompagnamento musicale: alla

chitarra Pasquale Soleo e al

pianoforte Silvano Mastromatteo giovedì 21 febbraio, ore 17

Conferenze e Convegni

I limiti del mio linguaggio sono i

limiti del mio mondo Conferenza di Nicola Alessandrini

Introduce Sandra Carli Ballola

venerdì 22 febbraio, ore 17

Per il ciclo Libri in scena

Il labirinto come metafora Conferenza di Andrea Gatti

lunedì 25 febbraio, ore 17

Incontro con l'autore

Come sigillo sul tuo cuore Presentazione del libro di Nicholas

Naliato. Traduzione e commento al

Vangelo di Marco.

martedì 26 febbraio, ore 17 Invito alla lettura

I romanzi di Milani e Marescotti

Vite complicate di uomini semplici

Storia di una bambola di Roberto

Marescotti Sordo troppo presto di Giovanni

Milani.

mercoledì 27 febbraio, ore 17

Conferenze e Convegni La struttura geo-teologica della

Commedia dantesca

Lectio magistralis di Pierluigi

Montanari giovedì 28 febbraio, ore 17

La Corte Estense in festa

Conferenza e anteprima del volume

di Gina Nalini Montanari Dame protagoniste del Rinascimento

a Ferrara

Prefazione di Edoardo Penoncini

Saluto del vicesindaco Massimo

Maisto.

Introduce l’editrice Silvia Casotti Info: tel. 0532 418212

INCONTRI ALL'IBS + LIBRACCIO Palazzo di San Crispino - Piazza

Trento Trieste

Venerdì 1 Febbraio, ore 17.00

Per il ciclo “Economia e Democrazia” Gianluigi Paragone

Noi no! Viaggio nell’Italia ribelle

Dialogano con l’autore Claudio

Pisapia e Riccardo Forni Venerdì 8 Febbraio, ore 18.00

Per il ciclo”Cambia-menti”

Domenico Cosenza

Il cibo e l’inconscio. Psicoanalisi e

disturbi alimentari Dialoga con l’autore Chiara Baratelli

Domenica 10 Febbraio, ore 17

Camilla Vivian

Mio figlio in rosa” ti senti maschio o femmina?” “io mi sento io”

Dialoga con l’autrice Federica

Caracciolo Mercoledì 13 Febbraio, ore 17.30

Enrico Stabellini

Gli inganni del cuore

Dialoga con l’autore Riccardo

Roversi Venerdì 15 Febbraio, ore 19.30

Gruppo di lettura “Due pagine prima

di dormire” Fabio Stassi presenta

Con in bocca il sapore del mondo Libro in lettura condivisa "La

ragazza con la Leica" di Helena

Janeczek

Sabato 16 Febbraio, ore 18.00

Marcello Simoni. La prigione della monaca senza volto.

Dialoga con l'autore Camilla Ghedini

Mercoledì 20 Febbraio, ore 18

Per il ciclo “Incontri col pensiero libero” Alessandro Formenti

Dieta e salute con gli alimenti

vegetali

Dialoga con l’autore Gregorio Oxilia

Venerdì 22 febbraio, ore 18.00

Sergio Gessi

Responsabilmente liberi

Dialoga con l’autore Fiorenzo Baratelli

Sabato 22 febbraio, ore 18.00

Achille Occhetto

La lunga eclissi. Passato e presente del dramma della sinistra.

Dialoga con l’autore Massimo Maisto

Martedì 26 febbraio, ore 18.00

Gianluca Passarelli e Dario Tuorto La Lega di Salvini Estrema destra di

governo. Dialogano con gli autori

Giuseppe Scandurra, Alfredo Alietti

e Sergio Gessi Mercoledì 27 febbraio ore 18

Franco Mari

Il cavaliere. Dialoga con l'autore

Riccardo Roversi

Giovedì 28 febbraio, ore 18.00 Stefano Bonazzi

A bocca chiusa

Info: tel. 0532 241604

http://negozi.libraccio.it/eventi

LA CINA IN OCCIDENTE

Influssi culturali ed estetici Palazzo Bonacossi, Via Cisterna del

Follo 5

1 febbraio, ore 16.00

Il fascino della ceramica cinese in

Occidente. 8 febbraio, ore 16.00

Pittura e calligrafia, come i cinesi

inventarono l’arte per l’arte

Relatori Franco Fortini e Fabio Smolari. Ingresso libero

IL MUSEO DENTRO E INTORNO Lo Studiolo di Belfiore: ciclo di

conferenze, concerti e seminari

Pinacoteca Nazionale - Palazzo dei

Diamanti, Corso Ercole I d'Este 21

2 febbraio, ore 16.00, Installazione sonora "Il suono

delle Muse. Alla scoperta delle

corrispondenze sonore delle Muse

del Belfiore"

Ideazione e progettazione a cura

della Scuola di musica elettronica e

applicata del Conservatorio di

musica "E.R. Duni" di Matera Ingresso 6,00€

8 febbraio, ore 17.00

Conferenza "Leonello d'Este e la

musica: teoria, pratica e immaginario musicale"

Relatrice Camilla Cavicchi

Ingresso gratuito

13 febbraio, ore 17.00 Conferenza "Lo Studiolo di Gubbio

tra vicende antiquarie e

riproposizioni museali"

Relatrice Pala Mercurelli salari Ingresso gratuito.

25 febbraio, ore 17.00

Conferenza "Guarino Veronese,

l'educazione del Principe e la

pedagogia umanistica" Relatrice Monica Ferrari

Ingresso gratuito

Info: 0532 205844 www.gallerie-estensi.beniculturali.it/pinacoteca-

nazionale/

7 febbraio, ore 10

Biblioteca Aldo Luppi, via Arginone

320 (Porotto)

SOTTO I NOSTRI PIEDI "I rischi dal suolo e sottosuolo" a

cura di Roberto Riccelli della

Protezione Civile di Ferrara e

inaugurazione della mostra con grotta didattica.

Info: tel. 0532 731957

11 febbraio, ore 16.00

Teatro S. Benedetto, via Don Tazzoli I TÈ LETTERARI DI SAN BENEDETTO

Walter Ferrari “Il Panfilio, la via d’acqua che collegava Ferrara al

mondo”. Gli incontri sono introdotti

da un momento musicale a cura

degli allievi del Conservatorio

Frescobaldi. Al termine viene offerta una tazza di tè

con pasticcini casalinghi.

Ingresso libero.

Info: tel. 0532 215934

7 febbraio, ore 17

Sala Agnelli, Biblioteca Ariostea

CAPIRE L’OPERA

Incontri e conferenze in occasione degli spettacoli della Stagione Lirica

del Teatro Comunale

Dario Favretti presenta Turandot

Ingresso libero Info: tel. 0521 202675

I VENERDI’ DELL’UNIVERSO

Sala Estense, Piazza Municipale 8 febbraio, ore 21.00

Giovanni Fiorentini

Nuclei per le stelle, la salute,

l'ambiente

22 febbraio, ore 21.00 Roberto Battiston

L'avventura spaziale dell'Italia

Info: tel. 0532 974211

www.fe.infn.it/venerdi

13 febbraio, ore 17.30

Palazzo Crema - Via Cairoli 13

I MERCOLEDÌ DELLA BONIFICA Premio De Aqua et Terra

Incontro con il vincitore della prima

edizione del Concorso Nazionale di

Scultura, l’artista Michelangelo Galliani. Ingresso libero

www.bonificaferrara.it

INCONTRI IN OCCASIONE DEGLI SPETTACOLI DI PROSA AL TEATRO

COMUNALE

mercoledì 13 febbraio, ore 17

Appuntamenti al “Ridotto” del teatro Il film “Questi fantasmi” regia

Renato Castellani, 1967

con Sophia Loren e Vittorio

Gassman. In occasione dello spettacolo Questi fantasmi

giovedì 21 febbraio, ore 17

Centro Documentazione Donna

Declinato al femminile

Conversazione sul testo

a cura di Letizia Lanza e Luciana

Tufani. In occasione dello spettacolo

Ho perso il filo

Venerdì 22 febbraio, ore 17 Sala Agnelli / Biblioteca Ariostea

Libri in scena

Il labirinto come metafora

a cura di Andrea Gatti In occasione dello spettacolo Ho

perso il filo

Ingresso libero

www.teatrocomunaleferrara.it

GUIDA ALL'ASCOLTO

AMF - Scuola di Musica Moderna -

Via Darsena 57 9 febbraio, ore 15.30:

Gil Scott-Heron, poesia e furore

(Alberto Ronchi)

23 febbraio, ore 15.30:

Berlin: anatomia del capolavoro maledetto di Lou Reed (Bobo

Roversi)

Ingresso libero

Info: tel. 0532 464661 www.scuoladimusicamoderna.it

INCONTRI AL CENTRO

DOCUMENTAZIONE DONNA Via Terranuova 12/b

lunedì 4 febbraio 2019, ore18

Legami affettivi, sociali e capacità

cognitive

lunedì 11 febbraio, ore 18-20: Evoluzione dei primati

lunedì 18 febbraio, ore 18-20:

Evoluzione culturale e sociale della

nostra specie Info: 0532 067173

www.cddferrara.it

IL PALIO A FERRARA: LA SUA STORIA Contrada Borgo San

Giacomo, Via Ortigara 14

6 febbraio, ore 21.00

"La sessualità nel Medioevo e nel Rinascimento", verità e miti da

sfatare. Relatrici Annalisa Mantovani

e Dott.ssa Annarita Fortini.

Ingresso libero

Info: 347 2722752

VIAGGI SENZA LACCI

Centro Prom. Soc. Acquedotto

ANCeSCAO Corso Isonzo, 42-42/a Racconti di viaggiatori ferraresi in

giro per il mondo

Mercoledì 13 febbraio, ore 21

I COLORI DEL BRASILE Stefano Poletti

Mercoledì 27 febbraio

2019: CALIFORNIA LO STATO

DORATO - Mario Maia Info: 340 4087280- 339 3500584

www.facebook.com/viaggieavventur

enelmondoferrara

26 febbraio, ore 17.30 Urban Center - Corso Isonzo 137

Dialoghi sulla città che cambia -

Ferrara: una citta' in evoluzione QUANDO DEVO ANDARE ALLA CITTADELLA SAN ROCCO INVECE

CHE A CONA?" - La Casa della

Salute e i Servizi che offre.

www.urbancenterferrara.it

LA RICERCA DELLA FELICITÀ

Pillole di benessere quotidiano

1 febbraio, ore 21.00 Parrocchia di Pontelagoscuro

Essere genitori: un'arte imperfetta

8 febbraio, ore 21.00

Sala Nemesio Orsatti - Via Risorgimento 4

Il tempo delle emozioni"

22 febbraio, ore 21.00

Sala Nemesio Orsatti - Via

Risorgimento 4 Serata di pratica mindfulness"

Ingresso libero

Info: 370 3318378

www.prolocopontelagoscuro.it

RASSEGNE CINEMATOGRAFICHE

GIARDINI AL CINEMA Stagioni incoerenti: disordine e

rinascita

Sala Boldini - Via Previati 18

12 febbraio, ore 16.30

Primavera, estate, autunno, inverno...e ancora primavera

regia Kim Ki-Duk (Corea del Sud

2003 - 103 min.)

19 febbraio, ore 16.30 Autumn in New York

regia Joan Chen (USA 2000–103 min.)

26 febbraio, ore 16.30

Big Fish - Le storie di una vita incredibile Regia Tim Burton

(USA 2003 - 125 min.)

Ingresso a offerta libera

Info: tel. 0532 241419

BAMBINI

SE UNA DOMENICA D’INVERNO

UN BAMBINO

Rassegna per le famiglie Teatro Boldini – Via Previati

10 febbraio, ore 15:30

La Luna nel Letto

CAPPUCCETTO ROSSO regia, luci e scene Michelangelo

Campanale, coreografie Vito

Cassano.

Ingresso: 6 euro, ridotto 5 euro Info: www.teatrocomunaleferrara.it

5, 12, 19, 26 febbraio, ore 17

Biblioteca Dino Tebaldi

Via Ferrariola, 12

LETTURE ANIMATE

per bambini dai tre ai dieci anni Info:tel. 0532 64215

[email protected]

5, 12, 19, 26 febbraio, ore 17

Biblioteca Aldo Luppi"

Via Arginone 320 - Porotto

BELLE STORIE IN BIBLIOTECA per bambini dai due agli otto anni

Info: tel. 0532 731957

6, 13, 20, 27 febbraio, ore 17

Biblioteca Comunale Giorgio Bassani,

via G. Grosoli, 42

L’ORA DEL RACCONTO per bambini dai 4 ai 10 anni

Info: tel. 0532 797414

[email protected]

7, 14, 21, 28 febbraio, ore 17

Biblioteca Comunale Gianni Rodari,

Viale Krasnodar, 102 LE BELLE STORIE

per bambini dai 3 ai 7 anni

Info: tel. 0532 904220

[email protected]

GIOCANDO S'IMPARA

Palazzina Marfisa, c.so Giovecca 170 3 febbraio, ore 16.00 (6-12 anni)

A SCUOLA DI BUON "FRESCO"

Ammiriamo le opere di Francesco

del Cossa e del Bastianino e come antichi artisti con pennelli e

pigmenti realizziamo il nostro

affresco. 17 febbraio, ore 16.00 (6-12 anni)

DECORARE CON LO SGRAFFIO Il Duca Alfonso I d'Este era un

grande estimatore della ceramica

graffita, molti ceramisti lavorarono

alla sua corte: segui le loro orme e crea il tuo medaglione.

Tariffa: euro 6; per adulti euro 2,

Prenotazione obbligatoria

Info: 328 4909350 - 349 2691426

UNIJUNIOR

Lezioni universitarie per bambini Polo Chimico Biomedico, via Luigi

Borsari 46

16 febbraio,

ore 15.00: Intervistiamo i

supereroi: super in orario di servizio...e nella "normalita'?"

Età consigliata: 8 - 14 anni

ore 15.00: Magica chimica: a

lezione di incantesimi con Harry, Hermione e Ron

Età consigliata: 10 - 14 anni

ore 16.30: Magica chimica: a

lezione di incantesimi con Harry,

Hermione e Ron

Età consigliata: 8 - 11 anni ore 16.30: Specchio, specchio delle

mie brame, chi è' il piu' visualizzato

del reame?

Età consigliata: 8 - 14 anni Le lezioni Unijunior sono gratuite: è

sufficiente pagare la quota

associativa e assicurativa annua di

30 euro per poter partecipare ad un massimo di 6 lezioni e alla festa

finale

Info: www.unijunior.it/ferrara/

16 febbraio, ore 16.00

Pinacoteca Nazionale - Palazzo dei

Diamanti - Corso Ercole I d'Este 21

TUTTO MIO IL MUSEO. Incontri

dedicati alle famiglie in Pinacoteca alla scoperta del nostro patrimonio

artistico, attraverso il gioco, il

disegno, la parola, la manipolazione.

L'attività è gratuita. Ingresso in Pinacoteca: 6 euro; 3

euro ridotto, ingresso gratuito fino a

18 anni. Info: tel. 0532 205844 www.gallerie-estensi.beniculturali.it/pinacoteca-

nazionale/

23 febbraio, 2 marzo, ore 16 CARNEVALE IN CASTELLO

Una visita con laboratorio per creare

la propria maschera ispirata ai gusti

del tempo. Visita didattica per bambini dai 5 agli

11 anni Info: tel. 0532 299233

[email protected]

APPRENDISTI SCIENZIATI

Museo di Storia Naturale, via F. De

Pisis, 24 Info: tel. 0532 202281

Programma da definire

http://storianaturale.comune.fe.it

VISITE GUIDATE

VISITE GUIDATE AL CASTELLO ESTENSE

Da martedì a venerdì: ore 11 e 15

Sabato e domenica e festivi, ore

11.00, 14.00 e 15.00.

Tariffe: ingresso Castello+Visita guidata 10,00 euro, 6-18 anni 3,00

euro

Info: 0532 299233

www.castelloestense.it

2, 3; 9,10; 16,17; 23,24;

febbraio A FERRARA CON LA GUIDA Visite

guidate su prenotazione al centro

storico e al Castello Estense

ore 10.00 e 14.30 (percorso città) ore 11.30 e 16.15 (visita Castello) Info: tel. 0532 902897 - 346 3178104 www.aferraraconlaguida.com

2, 9, 16, 23, febbraio, ore 15 Incontro in Piazza Savonarola,

davanti alla statua

RACCONTARE FERRARA Visita guidata al centro storico di

Ferrara, alla scoperta delle principali

peculiarità della nostra città,

capitale del Rinascimento e patrimonio mondiale UNESCO

Ingresso: euro 8 a persona. Gratuito

fino a 10 anni

Info: dal lunedì al venerdì 333

1581942 dalle ore 18 alle ore 20

oppure prenotazioni online

visitferrara.eu

2 febbraio, ore 14.00 e 15.00

Via Borso

VISITE GUIDATE AL TEMPIO DI

SAN CRISTOFORO Si ricorda che l’ingresso libero e

gratuito al Tempio sarà possibile

nella mattinata di sabato 2 febbraio

dalle ore 10 alle 13, mentre il

pomeriggio è riservato alle visite guidate. La domenica 3 febbraio il

Tempio sarà visitabile con ingresso

libero e gratuito dalle ore 10 alle 16.

Per le visite guidate ingresso

gratuito previa prenotazione Info: tel. 0532.232924

16,17; 23,24 febbraio

Palazzo dei Diamanti - Corso Ercole I d'Este 21

RACCONTARE L'ARTE:

Boldini e la moda

Visite guidate per individuali alla mostra al Palazzo dei Diamanti

Sabato: ore 16.45

Domenica e festivi: ore 11.45

Tariffa: 6 euro a persona, gratis per bambini fino a 6 anni. (Costo del

biglietto escluso da acquistare a

parte). Info: 333 1581942

[email protected]

Prenotazione obbligatoria (da lunedì a venerdì dalle ore 14 alle 18).

10 e 24 febbraio, ore 14.30 e 16

Pinacoteca Nazionale, Corso Ercole I

d'Este, 21 UNA PASSEGGIATA IN PINACOTECA

Visite guidate gratuite nelle le sale della Pinacoteca Nazionale

attraverso una selezione di opere,

realizzate fra il 1300 e il 1600, non

solo per ripercorrere l’evoluzione della storia dell’arte e la storia del

collezionismo estense ma anche per

conoscere le vicende relative alla

struttura museale. Ingresso: 6 euro; ridotto 3 euro

Gratuito sino a 18 anni

Info: tel. 0532 205844

23, 24 febbraio Imbarco presso

pontile di Piazza Savonarola

VISITA IN BARCA NEL FOSSATO

DEL CASTELLO ESTENSE Escursioni in barca per ammirare il

monumento da un insolito punto di

vista. Partenze ogni 30 minuti. La

durata della visita è di c.ca 15’. Orari: 10-13; 14-17

Iniziativa a pagamento

Info: tel. 0532 299233

FIERE

FERRARA FIERE

via della Fiera, 11

2, 3 febbraio, ore 9-19 FERRARA MONDO ELETTRONICA

FERRARA MILITARIA

Fiera di Elettronica e

Mercatino del Radioamatore/Ferrara Militaria / Soft Air Fair /Miner bijoux

Minerali e bigiotteria

23 e 24 febbraio, ore 10-20

LIBERAMENTE Salone del tempo libero, del divertimento e della vita

all'aria aperta.

Info: tel. 0532 900713

www.ferrarafiere.it

MERCATINI

2, 3 febbraio, ore 9-19 Piazza

Savonarola e Corso Porta Reno FIERA DI COSE D’ALTRI TEMPI,

OGGETTI DA COLLEZIONE E

DELL’ARTIGIANATO

1, 8, 15, 22 febbraio

P.le Donatori del Sangue - P.ta Paola

MERCATO CONTADINO DEL

VENERDI’

3 e 17 febbraio, ore 8-19

Piazza Municipale

MERCATO CONTADINO Mercato di prodotti alimentari

Info: 0532 205869 www.stradaviniesaporiferrara.it 7, 14, 21, 28 febbraio, ore 8-14

Piazza XXIV Maggio

MERCATO DELL'ACQUEDOTTO

Mercato contadino, classico e biologico

9, 10 febbraio, ore 9–19

Piazza Savonarola

ART + BIO

9, 10 febbraio, ore 9-19

Piazza Castello

23, 24 febbraio, ore 9-19 Piazza Trento Trieste

OPERE DI INGEGNO

L’AltrArte e Beatrice D’Este

Dal 14 al 17 febbraio, ore 9–19

Piazza Trento Trieste

ART & CIOCC Tour dei maestri cioccolatieri artigiani

16, 17 febbraio, ore 9–19 Piazza Savonarola

FIERA DELL'ARTIGIANATO

ARTISTICO

24 febbraio, ore 8.30-18

Piazzale Chiesa di San Giorgio

ESPOSITORI A SAN GIORGIO

Mercatino Hobby, Riuso e Artigianato Artistico. Info: Pagina

Fb “Espositori a San Giorgio”

Aggiornato al 28 gennaio 2019

Gli eventi possono essere suscettibili di

variazione. Si prega di verificare

telefonicamente.

Aggiornamenti su www.ferrarainfo.com