24
Andrea Gavosto Fondazione Giovanni Agnelli [email protected] Il confronto domanda/offerta di laureati in Italia Genova, 28 ottobre 2013 Una offerta formativa flessibile, orientata alle competenze, atta a migliorare l’occupabilità Seminario Nazionale, presso l’Università di Genova

Fga genova281013

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il confronto domanda/offerta di laureati in Italia. La presentazione di Andrea Gavosto al Seminario Nazionale "Una offerta formativa flessibile, orientata alle competenze, atta a migliorare l’occupabilità". Genova, 28 ottobre 2013

Citation preview

Page 1: Fga genova281013

Andrea Gavosto Fondazione Giovanni Agnelli [email protected]

Il confronto domanda/offerta di laureati in Italia

Genova, 28 ottobre 2013

Una offerta formativa flessibile, orientata alle competenze, atta a migliorare l’occupabilità

Seminario Nazionale, presso l’Università di Genova

Page 2: Fga genova281013

rapporto fra immatricolati e

diciannovenni

A.A. 1999/2000

La riforma del 3+2: l’effetto è svanito?

43%

56,5%

44,9%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

60%

1991

/92

1992

/93

1993

/94

1994

/95

1995

/96

1996

/97

1997

/98

1998

/99

1999

/00

2000

/01

2001

/02

2002

/03

2003

/04

2004

/05

2005

/06

2006

/07

2007

/08

2008

/09

2009

/10

2010

/11

2011

/12

2012

/13

Dopo un forte aumento iniziale , le immatricolazioni stanno calando in relazione alla popolazione diciannovenne (dunque al netto della demografia)

Page 3: Fga genova281013

Fonte: Elaborazioni di F.Schivardi e R.Torrini 2010 su dati dell’indagine Banca d’Italia SHIW

1,05

1,07

1,09

1,11

1,13

1,15

1,17

1,19

1,21

1,23

1993 1995 1998 2000 2002 2004 2006 2008

Sotto i 35 anni

Tutti

rapporto tra il reddito di laureati e diplomati

Possibile causa: la disillusione sulla laurea triennale

laureati triennali: maggiore occupazione ma più precaria rispetto ai vecchi laureati e con un minor vantaggio salariale rispetto ai diplomati

Page 4: Fga genova281013

6,7% 7,4% 7,5% 7,6% 7,9% 8,1% 8,2% 8,5%

9,2% 10,1% 10,2% 10,4%

11,7% 11,9% 12,3%

16,0%

0%

2%

4%

6%

8%

10%

12%

14%

16%

18%

anche se l’istruzione terziaria si conferma ovunque un ottimo investimento

Fonte : EAG, 2013 Tasso di rendimento della laurea

Tasso interno di rendimento della laurea tendendo conto di costi diretti, costo opportunità, premio salariale lordo rispetto al diploma, maggiori imposte e contributi, minore esposizione al rischio di disoccupazione

Page 5: Fga genova281013

Fonte: Employers’ perception of graduate employablity

Le aziende italiane impiegano pochi laureati

Page 6: Fga genova281013

6

E li preferiscono magistrali Media europea: 55% preferiscono i bachelor’s degrees, 35% i master’s degrees

In Italia la proporzione si ribalta: 38% bachelors e 50% masters

Fonte: Employers’ perception of graduate employablity

Page 7: Fga genova281013

29

40

58 55

72 73

79 84

n

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

France Germany Italy United Kingdom United States EU21 average

Primarie Medie Diploma Laurea

Tassi di occupazione della popolazione 25-64enne, per livello di istruzione, 2011

I laureati hanno maggiori probabilità di occupazione rispetto al resto della popolazione

Page 8: Fga genova281013

85

89

73

91

87 86 86 87

71

89

84 86 87

89

68

86

82 83

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

France Germany Italy United Kingdom

United States EU21 average

2000 2006 2011

Evoluzione recente dei tassi di occupazione per laureati da 25 a 34 anni di età

Fonte: Education at a Glance2013

Negli ultimi anni qualcosa è cambiato: il tasso di occupazione dei laureati giovani è calato, a differenza di Germania e Francia

Page 9: Fga genova281013

Fonte : Rilevazione FDL Istat

laureati 35-44 anni

diplomati 35-44 anni

diplomati 25-34 anni

laureati 25-34 anni

73

67

71

82

78

91

87

65

70

75

80

85

90

95

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Fra i giovani la differenza fra laureati e diplomati si è annullata

Evoluzione recente dei tassi di occupazione per i diplomati e i laureati, per classi di età (25-34enni e 35-45enni)

Page 10: Fga genova281013

+22

+34 +39 +40

+45

+65 +68

+85 +83

+74

+56

+79

100

110

120

130

140

150

160

170

180

190

Italy France Germany EU21 average United Kingdom

United States

25-34 55-64

Adulti con redditi da lavoro – premio salariale per l’istruzione terziaria, in % del reddito dei diplomati, per gruppo di età

Fonte: Elaborazioni da Education at a Glance2013

Negli ultimi anni qualcosa è cambiato: il vantaggio salariale della laurea rimane elevato, ma lo è molto meno per i giovani

Page 11: Fga genova281013

dove è finito il capitale umano prodotto in questi anni?

La riforma universitaria del 3+2 ha accresciuto l’offerta di laureati.

Il sistema economico li ha assorbiti,ma oggi le chances di occupazione dei giovani laureati sono pari a quelle dei diplomati. Inoltre il premio salariale rimane elevato nel confronto europeo ma si sta riducendo per i giovani

ai laureati stessi la dinamica salariale dei laureati potrebbe essere migliore di quella rispetto ai diplomati e quindi i frutti dell’investimento si vedranno negli anni successivi

alle imprese il maggiore capitale umano ha portato a un aumento della produttività. Vi sono però pochi indizi sia successo.

nel nulla le competenze dei laureati non sono quelle richieste dal mercato, che non riconosce loro alcun premio

Dove è finito l’investimento in capitale umano dei giovani laureati ? possibili spiegazioni:

Page 12: Fga genova281013

le competenze che le imprese si attendono dai laureati

Page 13: Fga genova281013

FGA-AIDP Excelsior

Dimensione imprese Solo medio-grandi Tutte

Campione Non rappresentativo Rappresentativo

Focus Giudizio sull’Università Previsioni di assunzione

Competenze prese in esame

1) Lacune riscontrate nella formazione universitaria

2) Caratteristiche del candidato ideale al colloquio di assunzione

Competenze ritenute importanti per lo svolgimento delle

professioni richieste

due fonti Indagine Fondazione Agnelli/AIDP

Indagine Excelsior 2011

Page 14: Fga genova281013

l’importanza della laurea diventa sempre più necessaria ma non è sufficiente

Fonte: indagine FGA/AIDP

Page 15: Fga genova281013

0

20

40

60

80

100

120

140

Cap

acità

di

prob

lem

sol

ving

Orie

ntam

ento

al r

isul

tato

Cap

acità

di

lavo

rare

ingr

uppo

Cap

acità

di

anal

isi

Cap

acità

di

deci

sion

e e

spiri

tod'

iniz

iativ

a

Cap

acità

di

pres

enta

zion

e-co

mun

icaz

ione

Com

pete

nze

tecn

ico-

scie

ntifi

che

Sel

f co

ntro

l-re

sist

enza

allo

stre

ss

numero risposte fornite per ciascun aspetto (fino a 3 risposte possibili) Fonte: indagine FGA/AIDP

che università vorrebbero i capi del personale? gli aspetti più carenti dell’offerta formativa

Page 16: Fga genova281013

Fonte: indagine FGA/AIDP

Il candidato ideale I risultati

Page 17: Fga genova281013

Dati riferiti a 74.140 assunzioni di laureati previste

Fonte: indagine Excelsior

Indagine Excelsior: le competenze richieste dalle aziende Ritenute dalle aziende “molto importanti” per i laureati da assumere

Page 18: Fga genova281013

Fonte: indagine Excelsior confronto fra aree disciplinari area scientifica/area umanistica

Page 19: Fga genova281013

Fonte: indagine Excelsior confronto fra aree disciplinari area economica/area medica

Page 20: Fga genova281013

Fonte: indagine Excelsior confronto fra aree disciplinari area giuridica/area architettura

Page 21: Fga genova281013

Progetto “Competenze Trasversali”, in collaborazione con l’Università di Genova

OBIETTIVI DEL PROGETTO

* Giungere a definizioni condivise delle CT dei laureati * Sondare le CT (importanza e possesso) da tre diverse angolazioni: le imprese che

ricercano laureati, i responsabili dell’offerta formativa e gli stessi neolaureati * Fornire indicazioni alle Università affinché possano introdurre o potenziare attività

che contribuiscono alla formazione delle CT

convergenza sulla centralità del tema delle competenze trasversali

per i laureati

Page 22: Fga genova281013

Approfondimento condotto da Università di Genova e Fondazione Agnelli

La sette CT sottoposte a validazione 1. Capacità di risolvere problemi mettendo in campo le conoscenze acquisite, ossia applicare in una situazione reale quanto appreso, individuando gli ambiti di conoscenze che meglio consentono di affrontarla, impostando le strategie per gestirla e giustificando il loro uso

2. Analizzare e sintetizzare informazioni, ossia acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti

3. Formulare giudizi in autonomia, ossia interpretare le informazioni con senso critico, collocarle nel loro contesto professionale, sociale ed etico, e prendere decisioni conseguenti

4. Comunicare efficacemente, ossia trasmettere informazioni e idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e formalmente corretto, esprimendole in termini adeguati rispetto agli interlocutori (specialisti o non specialisti)

5. Apprendere in maniera continuativa, ossia sapere riconoscere le proprie lacune e identificare strategie efficaci volte all’acquisizione di nuove conoscenze e competenze

6. Lavorare in gruppo, ossia coordinarsi con altre persone, eventualmente caratterizzate da diverse culture e specializzazioni professionali, integrandone le competenze e gestendo i possibili conflitti

7. Essere intraprendenti, ossia saper sviluppare idee innovative, progettarne e organizzarne la realizzazione, gestire le necessarie risorse ed essere disposto a correre rischi per riuscirci

Aziende Alitalia Bosch Edison Epta Esaote Ferrero FIAT Il Sole 24 ore Maersk Miroglio group Pininfarina Pirelli Prysmian Group Telecom Terna

Società di consulenza Boston Consulting Praxi

Formazione della PA Formez Scuola Nazionale dell’Amministrazione

Valutazione importanza

Verifica formulazione

Integrazioni, suggerimenti

Esempi concreti

Page 23: Fga genova281013

Approfondimento condotto da Università di Genova e Fondazione Agnelli: primi riscontri

Valutazione importanza

Verifica formulazione

Integrazioni e suggerimenti

Esempi concreti

I responsabili HR confermano la centralità del tema per le politiche del personale

Le 7 definizioni di CT risultano sostanzialmente condivise, anche se non sono mancati suggerimenti per integrazioni

Nei nuovi laureati si lamenta la scarsa capacità di comunicare, imputata a limiti nella padronanza della lingua italiana orale e scritta Forte apprezzamento nei CV delle esperienze sportive (di squadra), associative (es. scoutismo) e di volontariato, considerate rivelatrici della capacità di lavorare in gruppo

Disponibilità degli intervistati al dialogo con gli Atenei per la ricerca di modalità condivise di rafforzamento delle CT

Page 24: Fga genova281013

Andrea Gavosto Fondazione Giovanni Agnelli [email protected]

Il confronto domanda/offerta

in Italia

Genova, 28 ottobre 2013

Una offerta formativa flessibile, orientata alle competenze, atta a migliorare l’occupabilità

Seminario Nazionale, presso l’Università di Genova