16
 EPICA Caratteristiche: Storicità vera o simulata Destino collettivo, eroe che incarna i valori della comunità Scontro fra parti contrapposte, visione unilaterale V erso topico e formulare atto alla dizione pubblica Carattere aristocratico Omogeneità tra la figura del santo e quella dell'eroe – agiografia/canzoni di gesta (Ifase) Crisi fra monarchia e feudalità concorrenza tra canzone e romanzo Origini: Paris esponente della teoria di una poetica ininterrotta Bedier collaborazione tra monaci e giullari lungo le vie dei pellegrinaggi Discu ssion e: Poesia nata dallo scrittoio o tradizi one orale fond ata su schemi compositi vi e artifici mnemonici? AREA OITANICA Caratteristiche di questa produzione sono le Chanson de Geste Bodel e le tre materie: di Francia, Bretagna e Roma Genere diffuso oralmente per la recitazione V engono esposti problemi della società feudale Importanza della fede cristiana e l'ideologia dell'ordine gerarchico-feudale Chanson de Roland Lotta tra cristiani e pagani, episodio di Roncisvalle Unilateralità del testo: “I pagani hanno torto i Cristiani ragione” Carlo contro i nemici della fede Anticipazioni che annullano suspance in nome di una fatale provvidenza (rituale codificato) Rolando lega con l'omaggio vassallatico (guanto teso al cielo) l'ordine feudale a quello celeste Scontri armati intrisi di significati morali e simbolici Gano e Rolan do, contrast o tra due grup pi sociali: Grande aristocrazia vs fedeli funzio nari- guerrieri. Chanson de Guillaume Similitudini con la Chanson de Roland: rapporto tra Vivien e Guillaume = Carlo e Rolando Il paesaggio è ancora più desolato e vi è un'apertura maggiore al reale Emerge il difficile rapporto con la corona di Francia affiancato a quella della lotta contro i saraceni. Couronement de Louis Problema dell'elettività del trono di Francia Si vuole esaltare Gullaume d'Orange, esponente della nobiltà feudale Solo con la fedeltà dei nobili vassalli la monarchia può prosperare Guillaume è un eroe rude dai modi maneschi ma sempre leale Moniage Guillaume L'eroe si ritira a vita di convento; muore in odore di santità indicando la vita eremitica la scelta più idonea per la salvezza eterna del cavaliere Emerge il gusto per la biografia

Filologia Romanza Riassuntivo

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Filologia Romanza Riassuntivo

5/13/2018 Filologia Romanza Riassuntivo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/filologia-romanza-riassuntivo 1/16

 

EPICA

Caratteristiche:

• Storicità vera o simulata

• Destino collettivo, eroe che incarna i valori della comunità

• Scontro fra parti contrapposte, visione unilaterale

• Verso topico e formulare atto alla dizione pubblica

• Carattere aristocratico

• Omogeneità tra la figura del santo e quella dell'eroe – agiografia/canzoni di gesta (Ifase)

• Crisi fra monarchia e feudalità → concorrenza tra canzone e romanzo

Origini:

• Paris esponente della teoria di una poetica ininterrotta

• Bedier collaborazione tra monaci e giullari lungo le vie dei pellegrinaggi

Discussione: Poesia nata dallo scrittoio o tradizione orale fondata su schemi compositivi e artifici

mnemonici?

AREA OITANICA

Caratteristiche di questa produzione sono le Chanson de Geste

• Bodel e le tre materie: di Francia, Bretagna e Roma

• Genere diffuso oralmente per la recitazione

• Vengono esposti problemi della società feudale

• Importanza della fede cristiana e l'ideologia dell'ordine gerarchico-feudale

Chanson de Roland 

• Lotta tra cristiani e pagani, episodio di Roncisvalle

• Unilateralità del testo: “I pagani hanno torto i Cristiani ragione”• Carlo contro i nemici della fede

• Anticipazioni che annullano suspance in nome di una fatale provvidenza (rituale codificato)

• Rolando lega con l'omaggio vassallatico (guanto teso al cielo) l'ordine feudale a quello

celeste

• Scontri armati intrisi di significati morali e simbolici

• Gano e Rolando, contrasto tra due gruppi sociali: Grande aristocrazia vs fedeli funzionari-

guerrieri.

Chanson de Guillaume

Similitudini con la Chanson de Roland: rapporto tra Vivien e Guillaume = Carlo e Rolando• Il paesaggio è ancora più desolato e vi è un'apertura maggiore al reale

• Emerge il difficile rapporto con la corona di Francia affiancato a quella della lotta contro i

saraceni.

Couronement de Louis

• Problema dell'elettività del trono di Francia

• Si vuole esaltare Gullaume d'Orange, esponente della nobiltà feudale

• Solo con la fedeltà dei nobili vassalli la monarchia può prosperare

• Guillaume è un eroe rude dai modi maneschi ma sempre leale

Moniage Guillaume

• L'eroe si ritira a vita di convento; muore in odore di santità indicando la vita eremitica la

scelta più idonea per la salvezza eterna del cavaliere

• Emerge il gusto per la biografia

Page 2: Filologia Romanza Riassuntivo

5/13/2018 Filologia Romanza Riassuntivo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/filologia-romanza-riassuntivo 2/16

 

 Rinnegati e Ribelli 

Le canzoni dei vassalli ribelli oppongono al vassallo, leale servitore, un sovrani ingiusto e sleale.

• Gormont et Isembart  – Isembart si ribella a re Louis e passa al servizio del re saraceno

Gormont; il protagonista invocherà Maria in punto di morte confidando ttnella misericordia

di Dio

•  Raoul de Cambrai –  Il mancato riconoscimento di un feudo innesca una serie di conflitti

violentissimi. Doveri feudali e affetti familiari vengono messi alla prova sino alla loroesasperazione e rottura. Resta solo la morte confidando nella misericordia divina o la fuga

dal mondo

• Chevalerie Ogier – Ogier rinunciando alla legittima vendetta sul figlio di re Carlo sancisce

la riconciliazione nella reintegrazione nel sistema feudale

Ciclizzazione biografica

• Richieste del pubblico → per gli eroi più famosi si crea una genealogia poetica

•  Nell'epica francese emerge un ordine cronologico rovesciato

•  Non mutano i personaggi ma la natura delle loro gesta: sempre più avventurosa

•Scelta del finale moniage, si recupera la componente provvidenziale e ottima soluzione per terminare una storia di eroi imbattibili sul campo

• Emerge il gusto delle vicende sentimentali

Chanson de Antioche / Canzoni di crociata

• Si evita, per la prima volta, di trasportare la vicenda e i suoi problemi in epoca carolingia

• Chiari gli schemi dell'agiografia

• Preponderante il carattere storiografico

• Le canzoni successive come quelle di Goffredo di Buglione indugiano maggiormente sul

meraviglioso e l'avventura

 Roman d'Alexandre / Nuovi tipi eroici 

• Caratteristica principale uso del fantastico e del meraviglioso di matrice folklorica

• Affiora il tema dell'amore fra il cavaliere e la principessa saracena

• Contenuto didattico del testo: inserimento di sentenze e proverbi

• Il sovrano troverà fedeltà solo tra i nobili vassalli

• Conversione del protagonista a seguito dell'incontro con un grande personaggio della

tradizione

 Pelegrinage de Charlemagne / Il comico e la parodia

• Elementi della tradizione folklorica: viaggio in un magico regno, prove, talismani

• Calando personaggi epici in contesto non epico scatena l'elemento parodico

• Struttura del modello fiabesco nella narrazione

PENISOLA IBERICA / Il cantar de mio Cid 

• Rappresenta la peculiarità etnico-culturale della Spagna di allora

• Il poema è portavoce dell'ondata di intolleranza cristiana associata alla Reconquista

• L'eroe, padre di famiglia, circondato di sole femmine

• Similitudini con l'eroe francese della lealtà feudale, Guillaume d'Orange

Page 3: Filologia Romanza Riassuntivo

5/13/2018 Filologia Romanza Riassuntivo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/filologia-romanza-riassuntivo 3/16

 

LA LIRICA• Guglielmo IX duca d'Aquitania è il primo trovatore

• La poesia dei trovatori appartiene all'Occitania medievale, quella dei trovieri all'Oitania

• Il codice poetico rispecchia gli usi delle corti della Francia meridionale

• Poesia aristocratica di testi cantati e musicati eseguita da giullari professionisti

• Rigore formale e uniformità dei contenuti; poesia come potere incantatore

 La Fin'Amor 

• Sproporzione fra l'amante e l'amata: amante = vassallo / donna = signore feudale

• Un amore che mentre pone se stesso pone i suoi limiti, un desiderio perennemente frustrato

• Accettazione consapevole delle regole del gruppo sociale

• Importanza della cortezia: rende capace di amare e l'amore è l'esercizio della cortesia

• La lirica è esibizione del soggetto desiderante

• L'amore diviene nella sua repressione strumento di ordine sociale

• La nobiltà può essere raggiunta attraverso l'esercizio dell'amore e della cortesia

STILE E PUBBLICO

  Marcabru

• Passione didattica e moralismo caratterizzano la sua poetica

• Poesia oscura con eccesso di densità semantica

• Due scuole: idealisti che celebrano solo l'amore Rudel e Ventadorn; realisti come Marcabru

• Marcabru definisce la sua poesia trobar naturau ed è il punto di riferimento del trobar clus

• La chiusura ermetica è caratterizzata dallo sperimentalismo metrico (Arnault Daniel)

La Canso

• Tratta di amore e lode, esempio di poesia facile e disimpegnata• Il sirventes diviene la canzone di impegno morale

• Bornelh unisce amore e decadenza dei costumi nelle sue canso-sirventes

• La struttura della Canso e la situazione cortese forniscono il modello a generi come la

 pastorella e l'alba

LE ORIGINI

• Guglielmo IX è il primo a puntare l'accento sul carattere ineliminabile dell'individuo poetico

• I ritornelli oitanici derivano da una tradizione popolare delle canzoni a ballo

• Il genere centrale della tradizione pretrovatoresca è il monologo lirico femminile di fanciulla

innamorata• Paris: la lirica deriva dalle canzoni di danza eseguite durante le feste di primavera

(calendimaggio)

• Anche dalle fonti arabe ritroviamo la presenza centrale del monologo lirico femminile

• Pidal puntualizza sulla figura del guardiano che più che Ovidiano è assimilabile al Raqib, il

guardiano dell'harem

• Importante la mediazione giullaresca, il quale è l'interprete di una memoria collettiva

LIRICA D'OIL

•  Nasce nei grandi centri di Champagne e Fiandre si lega la nome di Eleonora d'Aquitania e

Chrétien de Troyes assume il ruolo di caposcuola• I poeti di quest'area si chiamano trovieri e la canzone oitanica prende il nome di grande

canto cortese

• Troyes si inserisce nel discorso tra Raimbaut d'Aurenga (rapporto d'amore totale) e Bernart

Page 4: Filologia Romanza Riassuntivo

5/13/2018 Filologia Romanza Riassuntivo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/filologia-romanza-riassuntivo 4/16

 

de Ventadon (natura dolorosa dell'amore)

• Chrétien: amore è frutto di libera scelta, di “cuore puro e retta volontà” Amore è il vero

 protagonista; inteso come forza morale

• Béthune: conta solo la propria individualità di amante e di poeta

• Interiorizzazione del desiderio e una ritualizzazione del linguaggio

• Il sirventese diventa la canzone moraleggiante e poche sono le poesia di attualità politica

• La canzone di Crociata conosce la sua grande stagione

• La canzone di donna è un genere parafolklorico che riprende il monologo lirico femminile

• La canzone cortese mette in primo piano il personaggio del poeta, in quanto autore

• Passaggio dalla poesia formale alla poesia personale moderna

La pastorella

• Due tipi: 1) pastorella classica e 2) pastorella oggettiva, descrizione della bella vita cortese

• Presenza del monologo lirico femminile come mal d'amore/ritornello

• Preponderante la rappresentazione della disuguaglianza sociale, come nella Canso, ma chi

richiede amore in questo caso è socialmente superiore a chi è richiesto

• Marcabru smaschera i bassi fini che si nascondono dietro le parole cortesi

  Canzoni di Tela

• Testo lirico-narrativo, il nome ha origine dal Guillaume de Dole di Jean Renart (1228)

• La narrazione è in terza persona e lascia libero sfogo alla psicologia della protagonista

• Una narrazione per contrasti molto teatralizzata e il narratore si rifugia ai margini del testo

• La fanciulla protagonista canta spesso una canzone che coincide con il ritornello

• Ritornello e brevità sono caratteristiche riprese dalla strofa di romanza

LA CATALOGNA

• Toledo grande centro di diffusione della lirica provenzale nella penisola iberica• Importanza di Alfonso il Casto – Enciclopedismo e sperimentalismo tematico formale

• Il trobar clus è rifiutato, si ricerca la tonalità facile e popolaresca, cantabile e ballabile, tipica

del mondo lirico d'oil → impiego del ritornello e del trobar leu

• Ripresa di generi come la balada e la dansa

• Esempio di Raimbaut de Vaqueiras trovatore giramondo noto per il suo sperimentalismo

• Impiego di un catalano provenzaleggiante e apertura all'italianismo, interessa Petrarca nelle

sue consonanze con Arnault Daniel, Dante sembra aver fornito il tema della donna schermo

• Ausias March, ultimo poeta catalano, abbandona il provenzale per esprimere una poesia

 personale, mostrando i rapporti dell'individuo nella società

LA LIRICA GALEGO-PORTOGHESE

• Incontro tra il modello trobadorico e la lirica galega

• Importante il fattore dell'industria del pellegrinaggio di Santiago de Compostela, centro di

una lirica precortese

• Alfonso X è il fondatore della prosa scientifica e storiografica spagnola

• Don Denis, re di Portogallo (1279) nipote di Alfonso X, contribuisce all'ultima fioritura

• Affermazione del genere della satira letteraria

• Le tensioni di classe alla base della fin'amor diventano irrilevanti

• Emerge una fissità tematica e formale

Cantigas d'amor – erede della chansonCantigas d'amico – si distingue da quella d'amor per caratteristiche formali: forte influsso cortese

  Cantigas d'escarnho – funzione analoga al sirventese provenzale oggetto della satira sono

 personaggi tipici di un ceto o di un gruppo professionale

Page 5: Filologia Romanza Riassuntivo

5/13/2018 Filologia Romanza Riassuntivo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/filologia-romanza-riassuntivo 5/16

 

Cantiga de Romeria – La canzone di amico si inserisce sul tema del pellegrinaggio

LA TRADIZIONE CASTIGLIANA

• Con Juaan Ruiz la lirica castigliana si affaccia nella penisola iberica con un genere ignoto

alla lirica galego-portoghese

Cantigas de serrana (canzone di montagna)

• genere parzialmente affine alla pastorella e ne offre la parodia• Italianismo e preziosismo formale

• Introspezione psicologica

• Drammatizzazione dei sentimenti

Page 6: Filologia Romanza Riassuntivo

5/13/2018 Filologia Romanza Riassuntivo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/filologia-romanza-riassuntivo 6/16

 

IL ROMANZO• Il termine Romanzo indicava una composizione tradotta dal latino al volgare

• Il Romanzo veniva meno al principio dell'unità d'azione

• Il romanzo era letto soprattutto fra la borghesia con ambizione di ascesa sociale

• I romanzi sono specchio di un'epoca, degli usi e dei costumi della classe dominante

• La triade fondamentale: Prode, Generoso e Cortese

• Bodel, classificazione per materie, intuisce la ricchezza tecnica dell'intreccio nei romanzi

 bretoni

• In una fase avanzata si verifica una contaminazione reciproca tra epica e romanzo

• L'Epica ha carattere rituale collettivo/Romanzo ha carattere mitico individuale

• L'Epica nel suo assoluto presente narrativo vuole comunicare un significato sacrale

• Il Romanzo vuole fornire conoscenza attraverso il suo intreccio accattivante e imprevedibile,

 producendo una reazione individuale e non collettiva nel piacere dell'ascolto

• L'eroe epico esponente di una memoria collettiva/l'eroe romanzesco risponde al gusto per le

avventure straordinarie di evasione individuale

• La chanson de Geste è guidata dalla paratassi/il romanzo si presenta come un continuum

narrativo in una sapiente strutturazione dell'intreccio

• Principio di causalità e tecnica dell'entrelacement 

• La Chanson de Geste presenta caratteristiche monologiche, il romanzo tendenze dialogiche

• Dimostrazione culturale e morale dell'aristocrazia

• Avventura di un particolare individuo secondo i canoni della biografia, non più applicata

solo all'agiografia

• Al romanzo biografico si affianca quello di Formazione/Educazione

• Dal romanzo enciclopedico → le Vulgate (bibbia laica), summa di materiali storico, morali e

religiosi

   Roman d'Alexandre• Di Alberich von Bisinzo, prima testimonianza solo 105 ottosilllabi

• Sul piano formale evidenti debiti con l'Epica ma la struttura è di tipo biografico

• Tutto tende a far risaltare l'individualità di Alessandro Magno, accurata la descrizione fisica

• Molta importanza al racconto della sua formazione

• L'eroe diventa esplicito modello di cortesia

   Roman de Brut 

• Del Chierico Wace, scritto per Eleonora d'Aquitania nel 1135, prima opera completa

• Storia degli antenati bretoni dei monarchi d'Inghilterra, collegata ad Enea (Brut è il nipote)

• Andamento cronachistico prossimo alla storiografia volgare

• La Tavola Rotonda è la vera innovazione in quanto emblema del rapporto armonico framonarca e i migliori cavalieri del mondo

I ROMANZI ANTICHI (1155 – 1165)

• Romanzo di Tebe, romanzo di Enea e il Romanzo di Troia (autore Benoit di Saint-Maure)

• Tebe, la guerra di Troia e la fuga di Enea fungono da prologo al Roman de Brut

• Ampio spazio dedicato alle figure femminili e ai sentimenti

• Recupero della tematica erotica Ovidiana, creando raffinati moduli espressivi (dialoghi)

• Gusto per i tratti fantastici in senso meraviglioso e magico

• Gusto per la descrizione lussureggiante e intento didattico/culturale

GLI ANNI D'ORO (1165 – 1180)

• Al 1170 risalgono le prime opere di Gautier d'Arras e Chrétien de Troyes, attento agli

Page 7: Filologia Romanza Riassuntivo

5/13/2018 Filologia Romanza Riassuntivo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/filologia-romanza-riassuntivo 7/16

 

interessi della monarchia anglonormanna

• Importante la leggenda di Tristano e Isotta, di origine sicuramente popolare, fondata sulle

radici del terreno mitico della Gran Bretagna e dell'Irlanda

• Ridotti a frammenti ci sono giunti i romanzi di Beroul, che punta sullo stato di vittime dei

  protagonisti, e quello di Thomas d'Angleterre, che punta sull'Amore invincibile con

monologhi di rara penetrazione psicologica

Chrétien de Troyes

• Valorizzazione del tessuto leggendario celtico e non classico, donandoli di nuovo sen

• Emerge l'autoaffermazione personale e sociale del protagonista attraverso avventure legate

all'amor cortese (Lancillotto o Ivano sono esempio calzante)

• Diverse angolature e punti di vista nella narrazione

• Problema del rapporto tra perfezione d'armi e perfezione d'amore

• Le avventure si instaurano in un percorso di crescente difficoltà culminate in una prova di

alto significato sociale (la liberazione delle dame tessitrici schiave dei figli del demonio)

• L'ironia di Chrétien è atta ad mettere in rilievo le contraddizioni dei comportamenti umani

Alexandre de Bernai

• 1180 compone il più ampio e famoso romanzo su Alessandro Magno

• Stile vicino al modello epico con tendenza didattico-moraleggiante

• Un manuale di educazione al potere per i signori feudali

• Gusto per il meraviglioso esotico

Romanzi ancestrali

• Il Guillaume d'Angleterre è l'esempio calzante di romanzo d'antenati (casata Lovell)

• Leggitimazione di dinastie feudali di recente origine

Registri dell'avventuroso-cavalleresco e dell'edificante

LA VIA DELLA PROSA

• Risale ai primi decenni del XIII secolo il tentativo di rivalutare la materia di Bretagna

tramite l'uso della prosa a fini letterari

• Rigorosissima la cronologia della narrazione

• Ansia di affidare ai posteri la memoria di tutto ciò che è accaduto

• Cavalleria terrestre (Lancillotto e Ginevra) e cavalleria celeste (il Graal)

• Attraverso Lancillotto si cerca l'unione tra la tematica amorosa e quella del Graal, che dopo

l'atto di adulterio con Ginevra il compito sarà affidato al figlio Galhad

• Si saldano assieme un'enorme massa di materiali, si moltiplicano i personaggi e le situazioni

• Emerge il gusto per la complessità del reale, un mondo tentato dal profano

• Si sviluppa anche il romanzo ad incastro: racconti autonomi in una cornice narrativa

  Jean Renart

• Situazioni e personaggi contraddistinti dalla verità

• Perfetta calibratura dell'intreccio

•  Novità è l'atmosfera con descrizioni realistiche e spesso legate alla storia contemporanea

• Bandita ogni forma di fantasia

• Si descrive il mondo degli artigiani

• Inaugura l'incastonatura di testi lirici nel tessuto narrativo

 Joufroi de Poitiers

• Il protagonista adombra Guglielmo IX d'Aquitania, l'ingannatore di dame

Page 8: Filologia Romanza Riassuntivo

5/13/2018 Filologia Romanza Riassuntivo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/filologia-romanza-riassuntivo 8/16

 

• Stratagemmi di un cavaliere per godere delle grazie della propria dama

• La struttura narrativa si incentra sulla comicità e pone le basi per il romanzo picaresco

GLI ULTIMI ANNI (1350 – 1470)

•  Nel Trecento vi è una riscoperta per la materia arturiana

• Emerge il pessimismo per l'impossibilità di veder ancora incarnati nella realtà i modelli

ideali di Artù e dei suoi cavalieri della Tavola Rotonda

• La Guerra dei Cent'anni e le sue orribili conseguenze distruggono ogni vano sogno di

restaurazione di una cortesia arturiana

• Il romanzo si appaga di se senza nessun rapporto con il reale

• Ironia e umorismo sono utilizzate per rivelare le ambiguità del reale e la complessità del

mondo

• Sono romanzi che rappresentano il massimo di sperimentazione dialogica

•  Niente separa il romanzo medievale da quello moderno: esiste solo il continuo fluire e

mutazione di questo genere

Page 9: Filologia Romanza Riassuntivo

5/13/2018 Filologia Romanza Riassuntivo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/filologia-romanza-riassuntivo 9/16

 

IL RACCONTO

• Troviamo insieme componimenti brevi di ogni sorta

• Il profano confina con il religioso; il serio colo comico; il morale con l'osceno e la poesia

con la prosa

• Ciò che unisce è la brevitas – la narratio brevis: I) narratio aperta mira alla comprensibilità

ed espone un fatto reale; II) narratio probabilis aspira alla persuasione per mezzo

dell'ornatus; III) narratio brevis si oppone alla narratio aperta e mira all'estrema concisione

•   Nella brevitas emerge una misura psicologica: il tempo del racconto è vissuto come

esperienza intima

• La fine esaurisce le possibilità narrative, non lascia niente di irrisolto

• Lo scopo principale è quello di divertire il pubblico allontanandolo dalle preoccupazioni

• Le parole non sono dettate da intenti morali o religiosi

• Il senso è sempre palesato e facilmente estraibile dal testo

• La novella è il punto di approdo di questa variegata tradizione

 Il racconto agiografico

• Segna l'avvento della narrativa in volgare nel nord della Francia

• Si usa spesso il termine legenda per questo racconto, col quale si indica passio, miracula e

translatio del santo (vita, morte e miracoli)

• Due metodi: passiones (sacrificio della croce) e vitae sanctorum (graduale scoperta dei

valori celesti)

• Si compone di facta (vita, morte e miracoli) e dicta (sentenze)

• Da S.Giorgio il santo deve diventare esempio di comportamento, una guida da imitare nel

 processo di conversio• Eroi sono gli anacoreti, coloro che abitano isolati dal mondo per sfuggire ai pericoli della

vita mondana (S.Girolamo scrittore e si reca nel deserto di Calcide in Siria)

• All'inizio del XI sec appaiono le collezioni di Miracula Beatae Virginis 

• I legendari sono il patrimonio agiografico cristiano redatto nelle grandi abazie →

storicizzare il materiale

• Due obbiettivi: pastorale e propagandistico spirituale

•  Nel XIII sec emergono le  Legendae novae che presentano la firma dell'auctor (Legenda

aurea di Iacopo da Varazze)

• Anche l'agiografia tende sempre più a rispondere a esigenze di evasione letteraria: il

meraviglioso religioso entra in contatto con il meraviglioso profano• I miracles: Peccato del protagonista, intervento salvifico della Vergine, riconoscimento del

miracolo e rafforzamento della fede

•  Nel miracle troviamo l'imperfezione del protagonista, il quale è un peccatore → immediata

identificazione nel lettore

• è un fiabesco religioso di puro divertimento narrativo ma inquadrati in una struttura

 pedagogica

 Il racconto esemplare

• Vi è un “revival” dell'exemplum in concomitanza della nascita degli ordini mendicanti

• L'exemplum media vari livelli culturali e sociali e offre un'immagine completa della cultura

medievale

• Tratti distintivi sono: Auctoritas; Brevitas in funzione dottrinale; Veritas in quanto

 persuasione; Delectatio – l'alternanza degli exempla genera il piacere dell'uditorio

Page 10: Filologia Romanza Riassuntivo

5/13/2018 Filologia Romanza Riassuntivo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/filologia-romanza-riassuntivo 10/16

 

•  Nelle raccolte non vi è il sensus che viene affidato all'interpretazione del predicatore

• La parola acquista sempre più validità artistica ed è usata sempre più per intrattenere

 Il lai 

• Prima realizzazione profana della narrativa breve

• Il lai si identifica con il nome di Marie de France

• All'origine del racconto risiede l'aventure, l'evento straordinario e meraviglioso che si svolge

in un luogo misterioso come una foresta. Elaborazione giullaresca che deriva dalla reazione

degli ascoltatori. Uniscono la perfetta musicalità della materia e del ritmo con la profonda

verità del commento.

• Caratteristico è l'argomento Bretone e la corte arturiana; il lai predilige però gli eroi

secondari vi è ancora di più l'aspetto individualistico

• Tema fondamentale è l'amore, in particolare nella sfera femminile

• L'avventura non ha nessun carattere cosmico, ma di piccoli contrasti intimi; realtà e magia si

sovrappongono

• Brevitas sin dal titolo che tiene dentro di se la verità stessa della narrazione

• Dopo Maria si ricorre alla parodia del lais: parodia dei grandi topoi della letteratura cortese

•   La Chastelain de Vergi è un mosaico di topoi caratteristici: emerge l'opposizione tra ilmondo cortese degli amanti perfetti e la realtà banale dei non cortesi

• I lai burleschi vengono ritenuti anche come coscienti strumenti di polemica ideologica

 Il Fabliau

• Derivano direttamente dai lai burleschi (Jacques Baisieux)

• Il testo presenta più chiavi di lettura: una cortese e seria e l'altra anticortese e comica

• Si rappresentano le classi sociali che fin'ora erano state escluse dal mondo delle lettere

confrontandosi sempre con il mondo cortese

• Il racconto passando dal romanzo al fabliau diviene pura dimensione letterale →

abbassamento stilistico• è legato con il genere della fabula esopica: uso della parola non per conoscere la realtà ma

 per manipolarla, capacità di creare una realtà più vera di quella storica

• Importante è il Roman de Renart che presenta molti punti di contatto con il fabliau: Renart,

la volpe protagonista, riesce a vincere attraverso il mezzo linguistico

• L'esaltazione della parola rende il Roman de Renart il parente più prossimo al fabliau

• Brevitas: il senso della narrazione coincide con l'intreccio, nulla resta inspiegato e tutto si

lega con il piacere del raccontare

• Assoluta mancanza di finalità allegorica che differenzia il fabliau dalla letteratura cortese

(roman e lai) e da quella didattico-religiosa (legenda e exemplum)

Ricerca di uno spazio vicino e preciso, piuttosto che indefinito e lontano

IN PROVENZA

•  Novas, termine per designa re racconti che portano fatti nuovi

• Tre esempi di Raimon Vidal de Bezalù e uno di Arnaut Carcasés

• Dimensione personale in testimonianza diretta, ci si avvicina ad una scrittura personale

• Evocazione dell'epoca gloriosa della fioritura trobadorica che si oppone alla decadenza dei

costumi e del movimento caotico del reale

• Solo l'eredità culturale trobadorica può risolvere i problemi del presente

• La storia tratta spesso la corte stessa di un grande mecenate e la sua morale deve spingere

all'innalzamento spirituale dell'intera civiltà

Vida e Razos

• Scelta stilistica della prosa, considerate come le proiezioni dell'io lirico nello spazio dell'egli

Page 11: Filologia Romanza Riassuntivo

5/13/2018 Filologia Romanza Riassuntivo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/filologia-romanza-riassuntivo 11/16

 

narrativo

• Vida – prologo nel quale si fissano le coordinate; narratio emerge il valore storico del

trovatore a cui ci si riferisce (amò la Dama X e scrisse...); Epilogo: con la fine dell'amore vi

è la fine della poesia

• Razor – è la motivazione profonda del trobar: A1) Amor rifiutato A2) proposta di un'altra

Dama B1) il protagonista va dall'altra Dama B2) L'altra Dama lo insulta perché potrebbe

ricevere lo stesso trattamento anche lei C1) come Tristano il protagonista abbandona tutto esi rifugia in un bosco C2) la Prima Dama lo perdonerà se molti altri andranno a chiedere il

suo perdono D1) il protagonista scrive una canzone dove invita tutti gli amanti a pregare per 

il suo perdono D2) gli amanti chiedono il suo perdono

• Vittoria dell'amore ed esaltazione della parola

LA PENISOLA IBERICA

• Penetrazione dei materiali narrativi dell'Oriente

• Gonzalo de Berceo esponente dell'agiografia – quartina alessandrini monorimi

• Ciò che interessa di più è il lato spettacolare del miracolo della vergine

•Dalle traduzioni arabe si riprende il gusto per la prosa e per la cornice, che tende esplicito il

 processo di letterarizzazione ed è essa stessa un racconto

• I racconti sono subordinati alla cornice e vengono scelti in funzione di essa

• Il tempo del thema (presente) si oppone a quello delle digressiones (passato)

 Il conde Lucanor 

• Juan Manuel, nipote di Alfonso X rinnova la tradizione con il Conde Lucanor 

• Si ricorre all'uso di storie esemplari

• Il racconto si costituisce dalla dissolvenza incrociata di tempo psicologico e tempo

fisiologico

 Il libro de buen amor 

• Summa delle tematiche narrative romanzesco

• Juan Ruiz, l'autore, avverte subito il lettore che si trova davanti ad un libro e non ad una

raccolta di testi sparsi

• La composizione è volutamente irregolare

• L'autobiografia è ciò che tiene insieme le varie narrazioni

• I diversi generi della narrativa diventano varietà tematiche e stilistiche

Fuori dalla Castiglia

• Alfonso X è un poeta che scrive in galego-portoghese, la sua opera più importante sono le

Cantigas de Santa Maria, più rispettose dei modelli latini e rivelano un travagli artistico più

avanza in una ricerca stilistica più cosciente

VERSO LA NOVELLA

• Le storie affondano le loro radici nell'eredità classica e vengono riscritte in maniera unica e

irripetibile da parte dell'auctor 

• caratteristiche sono la brevitas dei racconti all'interno della cornice, il tempo del racconto

viene a coincidere con quello dell'ascolto. La linearità del racconto. I personaggi assumono

spessore storico e psicologico. La novella ha un passato e ha un futuro. Il piacere è dato dal

raccontare e dal sentire. La veritas è esclusivamente artistica: l'inventio si risolve

nell'eloqutio.

•Pratica libera e disinteressata del racconto e il senso coincide col testo stesso

Page 12: Filologia Romanza Riassuntivo

5/13/2018 Filologia Romanza Riassuntivo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/filologia-romanza-riassuntivo 12/16

 

IL TEATRO• A fine impero le tragedie di Seneca sono per la lettura, il pubblico vuole la violenza dei

gladiatori o la comicità del mimo

•  Non esiste continuità, il teatro medievale parte da zero: dalle radici sacre e liturgiche

• L'origine del dramma sacra è il Quem quaeritis di Leon Gautier: una brevissima

rappresentazione scenica in occasione del giorno di Pasqua

• Importante la lezione dei tropoi, versetti uniti a canti liturgici

• Trasformazione dello spazio scenico (teatro itinerante) e realismo linguistico

• Sponsus presenta il bilinguismo e la prima comparsa in scena dei diavoli e dei mercanti

(atteggiamenti comico grotteschi)

• In Catalogna il capolavoro è la Celestina di Gil Vicente

• Importante il ruolo dei conventi francescani nello sviluppo della sacra rappresentazione

• Accenti di mimo giullaresco emergono in Raimbaut de Vaqueiras nel suo Domna, tant vos ai

 preiada

• Modello su cui si fonda il teatro è la pastorella; all'inventore di quest'ultima, Marcabru, sideve infatti il primo dialogo poetico in lingua d'oc

• In Italia il contrasto più antico è Rosa fresca aulentissima di Cielo d'Alcamo, costruito sullo

schema metrico della canzone a ballo

 Jeu d'Adam

• Più antico dramma in volgare, mette in scena il peccato di Adamo ed Eva, il delitto di Caino

e personaggi come Abramo e Mosè annunciano in latino la venuta del redentore

• I quindici segni del giudizio finale è aggiunto successivamente e, illustrando le conseguenze

tremende del peccato, svolgono il ruolo di deterrente a commettere peccato

•Si instaura per la prima volta un rapporto diretto con il pubblico

• Minuzione didascalie di gesti e azioni ma soprattutto di spazi scenici

SVILUPPI PROFANI

• Il rapporto con la liturgia si dissolve con il  Jeu de Saint Nicolas di Jean Bodel, prima opera

firmata del teatro occidentale in volgare

• Intreccio polifonico di stili e linguaggi

• L'icona miracolosa s'intreccia col tema della crociata

• Il re d'Africa pagano si converte al cristianesimo dopo il miracolo di San Nicola

• Si mescola comico con sublime, meraviglioso/soprannaturale con meschinità quotidiana:

dramma sacro e commedia• Courtois d'Arras contestualizza la parabola del figliuol prodigo nei tempi e nei luoghi

dell'autore → immediato coinvolgimento del pubblico forse un monologo giullaresco

• I nuovi contesti economico-sociali incentivano esperienze teatrali diverse dalla matrice sacra

•  Jeu de la Feuillée di Adam de la Halle è un unicum dove satira e comicità coesistono, forte

l'ispirazione a Jean Bodel

• Si recuperà il tema del Congé, emergono figure tipiche del teatro medievale come la vecchia

incinta, una forma di grottesco caratteristica: la vita è mostrata nel suo processo ambivalente

intrinsecamente contraddittorio

• Messaggio sarcastico per la detestata Arras: nessun santo farà miracoli per una città corrotta

•  Nel Feuillée si può rintracciare la matrice del teatro comico medievale

 La Celestina

• Frattura con i modelli cortigiano-cavallereschi e mutamento dei personaggi

Page 13: Filologia Romanza Riassuntivo

5/13/2018 Filologia Romanza Riassuntivo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/filologia-romanza-riassuntivo 13/16

 

• L'autore Fernando de Rojas è un ebreo convertito e il suo nome lo si ricava dalle prime

strofe che sono coplas acrostiche

• Il genere è quello della commedia elegiaca medievale

• Gli eventi sono prevedibili, l'autore vuole mettere in guardi i pazzi innamorati dall'elogiare

troppo la loro dama

• Molte le allusioni filosofiche e letterarie

• Il linguaggio si apre al realismo delle imprecazioni e dei proverbi popolari

• Dallo stereotipo si passa all'introspezione e si crea una molteplicità di punti di vista che

 prelude il romanzo moderno

Page 14: Filologia Romanza Riassuntivo

5/13/2018 Filologia Romanza Riassuntivo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/filologia-romanza-riassuntivo 14/16

 

LA LETTERATURA ALLEGORICA E DIDATTICA•  Nel medioevo l'allegoria non s'identificava con la personificazione di idee astratte e non

veniva distinta dal concetto di simbolo

• Allegoria è dunque una figura retorica che consiste nel far intendere qualcosa di diverso da

ciò che si dice; raccoglie in se ogni forma di simbolismo

• L'allegoria è ampiamente usata nella Bibbia, allegoria in factis, che fa di un evento la

 prefigurazione di un evento successivo; la teologia adatta la Sacra Scrittura con immagini

fittizie per conoscere la realtà tangibile

• San Paolo: ciò che Dio ha di invisibile, si rende visibile attraverso le sue opere

•  Negli scrittori cristiani emerge l'attenzione per la vita morale → psicomachia: combattimenti

fra vizi e virtù

• Primo livello scontro all'interno di ognuno di noi, ad un secondo livello di analisi scontro tra

Cristo e Satana, tra fede ed eresia

•   Nel De nuptiis Philologiae di Marziano Capella, vi è il matrimonio tra Mercuriio e

Philologia che rappresenta l'unione tra sapientia ed eloquentia• Importante tra i precursori è Boezio con il suo Consolatio Philosophiae

•   Nel XII sec Silvestre e Lilla attuano una sintesi fra allegorismo filosofico ed esegesi

cristiana della Bibbia

• Per Silvestre l'allegoria è una forma espressiva che in forma di narrazione storica cela una

realtà diversa da quella che si comprende esteriormente

• Importante è la Cosmographia di Silvestre divisa in Megacosmus e Microcosmus: astrazioni

filosofiche che illustrano le fasi del processo cosmogonico

• Importante è Lilla che puntualizza su aspetti morali e sui vizi umani, allegoria famosissima è

quella del carro costruito dalle sette arti liberali con il quale Prudenza guidata da Ragione e

Teologia sale attraverso le sfere celesti• XIII sec fioriscono i manuali di dottrina religiosa e anche quella mondana, che presto

assumerà carattere satirico

• Produzione trattatistica che intende fornire principi di comportamento e di morale, spesso di

tematica amorosa, ispirati al De Amore di Andrea Cappellano

•  Nella didattica scientifica spiccano i Bestiari , trattati di descrizione degli animali

•  Bestiaire d'amours di Richard de Fournival: supplica rivolta da un amante non corrisposto

alla sua dama; sottile intenzione parodistica nella proiezione della fenomenologia amorosa

 bestiale nei confronti dei solenni rituali della fin'amour (clima anticortese)

 Il Roman de Renart 

• La letteratura favolistica ha come protagonisti gli animali e si fonda sui modelli di Esopo eFedro

• è una raccolta di racconti in versi (branches) in cui sono narrate le avventure della volpe

Renart e di altri animali, i quali si avvicinano al concetto di personificazione allegorica

• Ispirazione di carattere realistico in quanto ci offre una rappresentazione della società e della

 psicologia umana

• La maschera animale è specchio degli impulsi più radicali

• Emerge una satira nei confronti delle istituzioni religiose e sociali

• Presenza di parodia per quei generi che avevano sublimato la realtà

 La Poesia Allegorica• Capolavoro sono i Vers de la mort del monaco Hélinant de Froidmont del 1197, qui per la

 prima volta la morte viene personificata

Page 15: Filologia Romanza Riassuntivo

5/13/2018 Filologia Romanza Riassuntivo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/filologia-romanza-riassuntivo 15/16

 

• Si afferma nel XIII secolo e porterà alla nascita dell'allegoria amorosa

• Importanti sono Raoul de Houdenc e Huon de Mery

• Houdenc scrive di come il cavaliere può elevarsi nel pregio seguendo Prodezza e Cortesia

• Emergono luoghi simbolici e personificazioni di Vizi

• In Mery i temi dell'allegoria religiosa si saldano con quelli del romanzo arturiano e cortese

• Psicomachia tra l'esercito di Cristo e quello dell'Anticristo

• Verginità scaglia una freccia e colpisce nell'occhio il narratore, allegoria del momentaneo

cedimento alla tentazione amorosa

• Conseguente al tema del Graal la scrittura allegorica ispira a divenire vangelo della

cavalleria

• Le avventure sono presentate come semplice semblances (apparenze) ma nascondo un

 profondo senefiance

• L'allegoria stabilisce una corrispondenza tra passato biblico, presente dell'avventura

romanzesca e futuro della visione del Graal

• Al tempo del Padre e quello del Figlio subentra il terzo tempo, quello di Galaad, l'eroe finale

del Graal, rappresentante della cavalleria celeste

 Il Roman de la Rose

• Capolavoro della letteratura allegorica francese

• Composto da due autori diversi: 1230 Guillaume de Lorris; 1269/78 Jean Choplinel de

Meun

• Sogno allegorico dell'autore nel quale si presenta la storia del suo amore per una dama,

simboleggiata dalla rosa

• Con l'aiuto di Natura l'esercito di Amore riesce ad espugnare il castello di Gelosia e il

 protagonista/narratore può cogliere finalmente la rosa

• La narrazione è continuamente interrotta da lunghi discorsi dei personaggi sui temi più

svariati: filosofici e scientifici, morali e di attualità• Summa delle conoscenze del tempo

   De Lorris

• Feling con la tematica cortese: proiezione figurativa e narrativa dei topoi della fin'amor 

• L'avventura onirica è una raffigurazione allegorica dell'innamoramento

• Troviamo personaggi che incarnano ideali della vita cortese

• Appaiono divinità classiche come Amore e Venere

• Vi è un processo di inclusione dell'immagine nell'immagine come nel muro con le dici

immagini dei vizi anticortesi

• Il romanzo si pone come un ars amandi

 Narciso è una minaccia sia per lo scrittore che per l'amante → liquidazione degli idealicortesi

   De Meun

• Esplicita la polemica anticortese

•  Non si interessa più dell'aspetto allegorico quanto delle ampie digressioni dei protagonisti

nelle quali dà prova del suo talento poetico

• La sua ars amandi si fonda sul modello enciclopedico duecentesco e non su quello Ovidiano

o cortese

• Il tema amoroso si dilata per accogliere la cosmologia, l'astrologia ecc...

• Utilizzati in chiave allegorica sono gli exempla classici, secondo il modello platonico della

scuola di Chartres

• Emerge una vena satirica che tende a mettere a nudo tutta la falsità e ipocrisia dell'etica

cortese

 In Provenza

Page 16: Filologia Romanza Riassuntivo

5/13/2018 Filologia Romanza Riassuntivo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/filologia-romanza-riassuntivo 16/16

 

• Guglielmo IX scrive della triade Amor, Joi e Joven i più alti valori cortesi

• Famoso per le sue personificazioni è Marcabru

• Canso de la Crozada – l'anonimo autore presenta la guerra fra meridionali e crociati come lo

scontro tra bene e male, fra virtù e vizi

• La maggior parte delle composizioni allegoriche provenzali sono di tema amoroso

• Genere tipico è la ensenhamen: componimenti poetici dove vengono dettate le norme di

comportamento cortese

• Vi sono anche ensenhamen per poeti e giullari come le Razos de trobar di Raimon Vidal

•  Nel Breviari d'amors di Matfre Ermengau vi è l'intenzione di integrare la concezione della

fin'amor con la morale cristiana

 L'area Iberica

• Spicca la vasta attività di traduzione, tramite fra scienza araba ed europea

• Compilazioni astronomiche come il Libros de saber de astronomia

• Il panorama castigliano è dominato dalla figura di Ramon Liull, la sua produzione è

incentrata su intenti didattici

• Espone i principi per una razionale conversione degli infedeli alla fede cristiana• I diversi aspetti del sapere sono organizzati mediante l'allegoria degli alberi

• I protagonisti delle sue opere sono incarnazione esemplare della perfetta vita cristiana