28
Dott. ROBERTO COBÀU FLORA VASCOLARE SPONTANEA DELLA CITTÀ DI MILANO I * P A R T E . La grandiosa città di cui mi sono proposto di studiare la flora « è collocata quasi nel centro della pianura del Po. Il suo oriz- zonte domina tutte le alpi occidentali e settentrionali fino ai monti del Trentino e di Verona e tutto l'appennino fino al Monte Cimone che sovrasta a Pistoia. Fra il Monte Cintone e il Monte Baldo di Verona la veduta si estende liberamente a le- vante verso l'Adriatico e non è limitata che dalla curvità della superficie terrestre ». 1 I monti più vicini distano dalla città, circa 30 Km. a Nord e 40 a Sud, cosicché, tra questa e quelli rimane un vasto territorio pianeggiante, che è ora quasi tutto coltivabile, ma che in tempi non molto lontani era in gran parte occupato da boschi, specie di roveri e d'olmi, che si esten- devano fin presso le mura della città. 2 Questa metropoli situata a m. 121,54 sul livello del mare e la cui esatta posizione geografica è determinata da 45.° 27/ 33" di latit. boreale e da 6.° 51/ 23" di longit. Est Parigi, 3 è posta sopra un territorio la cui natura petrografica e geologica c' è 1 SCHIAPPARBLLI G. V., Topografia e Clima di Milano (dall'opera: Mediolanum, F. Vallardi 1881). a Dall'opera di V. Cesati : Saggio sulla Geografia botanica e sulla Flora della Lombardia. Milano 1844, pag. 28. 8 Articoli generali del Calendario ed Effemeridi del sole e della luna per l'orizzonte di Milano. Anno 1914. Milan'o, Ripalta. L'alt, si riferisce al pavimento, la posizione geografica all'aguglia del Duomo che è quasi nel centro della città. Nuovo Giorn. Boi. Hai. Voi. XXIII. (Nuova serie). 25

Flora vascolare spontanea della città di Milano

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Flora vascolare spontanea della città di Milano.

Citation preview

Page 1: Flora vascolare spontanea della città di Milano

Dott. ROBERTO COBÀU

FLORA VASCOLARE SPONTANEA D E L L A

CITTÀ DI MILANO

I* P A R T E .

La grandiosa cit tà di cui mi sono proposto di s tudiare la flora « è collocata quasi nel centro della p ianura del Po. Il suo oriz-zonte domina tu t t e le alpi occidentali e set tentrionali fino ai monti del Trent ino e di Verona e tu t to l 'appennino fino al Monte Cimone che sovrasta a Pistoia. F r a il Monte Cintone e il Monte Baldo di Verona la veduta si estende l iberamente a le-vante verso l'Adriatico e non è l imitata che dalla curvi tà della superficie t e r r e s t r e ». 1 I monti più vicini distano dalla città, circa 30 Km. a Nord e 40 a Sud, cosicché, t r a questa e quelli rimane un vasto te r r i tor io pianeggiante, che è ora quasi tu t to coltivabile, ma che in tempi non molto lontani e ra in g r an parte occupato da boschi, specie di roveri e d'olmi, che si esten-devano fin presso le m u r a della c i t t à . 2

Questa metropoli s i tuata a m. 121,54 sul livello del m a r e e la cui esatta posizione geografica è de terminata da 45.° 2 7 / 33" di latit. boreale e da 6.° 5 1 / 23" di longit. Est P a r i g i , 3 è posta sopra un te r r i tor io la cui n a t u r a petrografica e geologica c' è

1 SCHIAPPARBLLI G. V., Topografia e Clima di Milano (dall'opera: Mediolanum, F. Vallardi 1881).

a Dall'opera di V. Cesati : Saggio sulla Geografia botanica e sulla Flora della Lombardia. Milano 1844, pag. 28.

8 Articoli generali del Calendario ed Effemeridi del sole e della luna per l'orizzonte di Milano. Anno 1914. Milan'o, Ripalta.

L'alt, si riferisce al pavimento, la posizione geografica all'aguglia del Duomo che è quasi nel centro della città.

Nuovo Giorn. Boi. Hai. Voi. XXIII. (Nuova serie). 25

Page 2: Flora vascolare spontanea della città di Milano

3 7 6 FLORA DELLA CITTÀ DI MILANO

in parte nota dalle osservazioni eseguite su alcuni pozzi per-forati nel suo interno. Per dare qualche idea degli strati di terreno che si succedono nel sottosuolo di Milano, mi riferirò, riportandone le notizie principali, allo studio del compianto pro-fessore P. Sa lmoi ragh i 1 circa il più profondo pozzo tubulare (m. 146,23) perforato col sistema canadese, vicino all'arena, dal-l' Ing. Zipperlen nel 1888. Nella zòna attraversata, il suddetto professore distinse 4 piani.

Il primo, da 0 m . 00 a 2 m . 80, consta di terra vegetale, ciotto-letti, frammenti laterizi e rappresenta il piano più recente, sto-r ico o preistorico.

Il secondo, da 2 m . 80 a 29 m . 50, comprendente banchi di ghiaia e ciottoli dapprima misti ad argilla poi a sabbia, corrisponde alla conoide formatasi nella fase postglaciale detta terrazziana. Si tratta di materiali diluviali, scavati dall'Olona più a monte e deposti in basso, formanti quindi probabilmente il sottosuolo di Milano. Naturalmente ci possono avere contribuito anche la Lura e specialmente il Seveso, che nell 'altipiano hanno valli terrazzate.

Il terzo piano, da 29 m . 50 a 99 m . 51, che si inizia con uno stra-terello di argilla a cui tiene dietro una grossa massa di ghiaia mista a sabbia e ad argilla, corrisponde, almeno nella sua mag-g ior parte, alla fase diluviale : è in sostanza la grande alluvione grossolana premorenica che domina nell 'altopiano; è' quella stessa che incisa più a monte diede i materiali al terrazziano: e infatti fra i due piani non vi è diversità litologica. In questi, per quanto si può giudicare dai saggi raccolti, dominano i cal-cari oscuri e le dolomie dei diversi sistemi secondari dal lias al trias, le quarziti, gli scisti dioritici e i gneis dei terreni petrasici.

Il quarto piano, da 9 9 m . 51 a 146™. 23, caratterizzato sopra-tutto dall'assenza di ghiaia non essendovi che sabbie silicee con letti di argilla azzurra, spetta alla parte più antica dell 'allu-

* SALMOIIÌAGHI F . , Osservazioni geologiche sopra alcuni pozzi recen-temente perforati nella città di Milano.

« Rendic. Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere ». Serie II 1 , voi. 25, 1892. '

Per altre notizie geologiche vedi: CURIOSI G., Geologia applicata delle provincie lombarde. Milano 1877.

Page 3: Flora vascolare spontanea della città di Milano

FLORA DELLA CITTÀ DI MILANO . 377

vione quaternaria o meglio ad un pliocene superiore continen-

tale, cioè al Vil lafranchiano.

I primi tre piani appartengono al quaternario, l'ultimo al ter-

ziario superiore: i limiti però tra un piano e l'altro sono appros-

simativi e incerto specialmente quello tra il terrazziano e il di-

luviale.

Secondo studi più recenti eseguiti dal chiarissimo prof. E . Ma-

r i a n i , 1 il limite inferiore del diluvium superiore si troverebbe alla profondità di 40-45 m., giacché soltanto al disotto di tale profondità scompaiono quasi completamente le alluvioni grosso-lane e si fa più frequente il materiale roccioso alterato. E , se-condo lo stesso autore, anche il limite inferiore del diluvium medio dovrebbe essere abbassato e portato a H O m., poiché solo a questo livello cessano il ghiaietto e le sabbie grossolane per dar luogo alle sabbie silicee alternanti coi banchi di argilla.

Quanto alle notizie climatologiche della nostra città è qui opportuno ricordare che la temperatura vi ha un'escursione molto estesa per i cui limiti estremi basterà riferirci all'ultimo settantacinquennio (1838-1912) e notare che in questo periodo di tempo si ebbe un minimo di 17,° 2 il 23 gennaio 1855 ed un massimo di + 38° 3 il 9 luglio 1902.3 La temperatura normale annua è di —(— 12.° 243 e quella media delle stagioni è di - j - 15.° 21 per la primavera, + 21.«90 per l'estate, -} - 8.079 per l'autunno e 2.°78 per l ' inverno.4

L'umidità relativa presentami minimo normale annuo di 62° alla fine di luglio e agli ultimi di dicembre un massimo che

1 M A R I A N I E . , Osservazioni geologiche sui pozzi trivellati di Milano e sul pozzo trivellato di S. Vittore in Monza. « A t t i Soo. it. So. Nat. e del M u s . C i y . », voi . X L V I I I , fase. 1°, 1909.

M A R I A N I E . , Note geologiche su recenti pozzi trivellati di Milano. « I d e m » , vo i . L I V , fase. 1°, 1915.

2 Articoli generali del Calendario ecc. (Sopra cit .) . 3 Osservazioni meteorologiche e geologiche fatte nel R. Osservatorio

astronomico di Brera in Milano durante Vanno 1913. Ser. I l i , voi . V . Hoepli , Milano 1914.

* S C H I A P P A R E L L I V . ( L O C . cit.) .

Page 4: Flora vascolare spontanea della città di Milano

378 FLORA 1H<;!;LA CITTÀ D I MILANO

supera alquanto 88° ; 1 l'umidità relativa- normale, calcolata sul decennio 1900-1909 è di 69. 25. %. 2

La quantità media di precipitazioni (neve, pioggia ecc.) rac-colta all'Osservatorio di Milano nel periodo 1805-1904, è rap-presentata da un totale annuo di mm. 1039. 69 . 3

A completare le notizie riguardanti il clima della città, con-viene aggiungere che quanto ai venti due sono le direzioni di notevole prevalenza: una a NE, l'altra fra SO e SSO. 4

La grande città insubrica che à oscure le origini dell'esi-stenza come quelle del nome, 5 nel 222 prima di Cristo, epoca in cui i soldati delle legioni di Roma se ne impadronirono, era una grossa borgata capitale di un popolo chiamato: Celti insubri.0

Dopo i Romani la possedettero successivamente i Galli, i Goti, i Longobardi, i Franchi, i Germanici, indi i Torriani, i Visconti, gli Sforza ed infine i Francesi, gli Spagnuoli e gli Austriaci.

Nel lungo volgere di tempo e di numerose vicende, essa fu ripetutamente ed in ogni guisa mutata e, secondo quanto ci è sicuramente noto, cinta tre volte da mura racchiudenti succes-sivamente un'area sempre maggiore.

«Anticamente Milano era chiusa in andito assai più ristretto del presente e aveva all' opposto distesissimi sobborghi. La cingeva di grosse mura l'imperator Massimiliano (fine del se-colo terzo dell' era volgare) e queste mura giravano irregolar-mente toccando i punti dove ora si trovano Sant' Alessandro, la Palla, S. Maurilio, i Meravigli, S. Prospero, la Scala, S. Fe-

1 S o H I A P P A R E L L I V. ( L O C . C Ì t . ) . 1 Osservazioni meteorologiche ecc. (Sopra cit.). 3 Idem. * S C H I A P P A R E L L I V. ( L O C . C Ì t . ) . 8 II nome : Milano, secondo il Ciarlantini (vedi nota 6), deriva, at-

traverso la denominazione latina: Me.diolanum, da quello col quale i Celti chiamavano la borgata da loro posseduta prima dell'occu-pazione romana. Il nome celtico significava: Luogo di riunione e di mercato.

Secondo altri la denominazione di Milano deriva dalle parole : In medio amnium, perchè la città è posta tra il fiume Ticino e l'Adda.

6 CIARLANTIN I F., Cenni di Storia Milanese. Milano 1912.

Page 5: Flora vascolare spontanea della città di Milano

FLORA DELLA CITTÀ m MILANO 3 7 9

dele, l 'Agnello, S. Zeno, S. Bahila, la Contrada larga, il Bottò-nuto, S. Vittorello, donde ripiegando a S. Alessandro compivano il loro giro

Riedificata dopo la distruzione (1162) del Barbarossa, s 'allargò portando le sue mura là dove oggi s tanno i terrazzi , detti appunto così perchè col cavaticcio della fossa, oggi det ta Naviglio, erasi formato un te r rap ieno a t torno alla r i sor ta Milano

Finalmente un 'occasione solenne determinò la terza cerchia che è l ' a t t ua l e . Nel 1547 e r a governa tore nostro a nome di Spagna, il mantovano don F e r r a n t e Gonzaga. Unendosi la sua figlia Ippolita in nozze con Fabrizio Co lonna ' romano , si volle festeggiare quegli sponsali col c ingere Milano d 'una più vasta cerchia che racchiudesse città e s o b b o r g h i . » 1

Attualmente anche quest 'ul t ima cinta va scomparendo (e con essa scompare una stazione molto in teressante per il botanico) cedendo alle moderne esigenze della viabilità, dell 'estet ica e dell'igiene, e l 'area della città, già di molto ingrandita , continua rapidamente ad estendersi . Così, men t re la vecchia ci t tà en t ro le mura spagnole aveva uno sviluppo di mi. 12861, la nuova linea daziaria è di mi. 26690 e la superficie della ci t tà ent ro questa linea è di inq. 41202446. 2

Quest' a rea , un po'diminuita, giacché l ' a t tua le linea daziaria chiude qualche t r a t t o di campagna la cui flora non può certo dirsi dei luoghi abitati , rappresenta il terr i tor io nel quale da pa-recchio tempo 8 vado erborizzando e notando l ' andamento della vegetazione così nelle var ie stagioni come nei, diversi ann i .

La flora di Milano non fu sinora oggetto di uno speciale stu-dio. Tut tavia non mancò di un buon numero di esploratori di cui alcuni consegnarono in opere a s tampa i r isultat i delle loro frammentarie r icerche . Di essi .però e della loro opera al r i -

1 IGNAZIO C A N T Ù , Milano nei tempi antico, di mezzo e moderno, stu-diato nelle sue vie. Passeggiate storiche. Milano 1855.

' Città di Milano. Bollettino Municipale mensile di cronaca ammini-strativa e di statistica. Anno X X X I , dicembre 1915.

* Incominciai le osservazioni sul la fine del 1909.

Page 6: Flora vascolare spontanea della città di Milano

380 F L O R A B E L L A CITTÀ DI MILANO

guardo sarà detto più avanti, essendo mia intenzione di pre-sentare anzitutto la flora com'è costituita oggidì secondo quanto io stesso ho potuto constatare e riserbarmi di dire più avanti, confrontando i miei risultati con quelli di coloro che mi hanno preceduto, quali sieno le principali .differenze, e possibilmente le relative cause, tra la flora attuale e quella antecedente, per quanto almeno me lo permetteranno le scarse notizie che ab-biamo di quest'ultima.

Mi sono accinto al presente studio allo scopo di portare un contributo alla conoscenza floristica dei luoghi abitati, cono-scenza che in quest'ultimi anni, dato l'attuale indirizzo biogeo-grafico degli studi sulle flore, va assumendo un interesse di giorno in giorno più grande. Perciò ini parve non dispregevole l'idea di procurare anche a Milano, come fu fatto da altri per le consorelle: Torino, Pavia, Padova, Bologna, Roma, Napoli, Palermo 1 ecc. la sua flora, tanto più che la grande estensione della metropoli, la sua posizione, i continui rimaneggiamenti di terreno che in essa si compiono e la febbrile attività degli scambi legati alle necessità della vita di questa grande città, facevano prevedere una messe non indifferente di osservazioni e di dati interessanti, nonostante la lodevole cura di coloro ai quali è affidata l'estirpazione delle erbe dai selciati e lastricati delle vie e delle piazze, nonché dai muri e dagli edifizi.

Affinchè lo studio fosse completo, condussi le mie ricerche, sempre però limitandole alle piante vascolari, in tutte le sta-zioni offerte dalla città, parendomi utile di contemplare anche quelle da altri in lavori simili al presente pur troppo trascu-rate (la gran parte degli autori non si è occupata che della flora delle mura, delle vie e delle macerie) e che pure danno ricetto a specie che entrano necessariamente nella costituzione della cosiddetta flora rubica e sono talora assai interessanti, sia dal punto di vista biologico che da quello fitogeografico. Trascu-rando tutte quelle piccole aree la cui vegetazione non ha il ca-rattere di spontaneità, ho adunque esplorato le vie, le piazze, i

1 Vedi l'elenco critico completo dei lavori riguardanti la flora ruderale d'Italia in : BÉaciNOT A . , La Flora delle mura e delle vie di Padova. « Malpighia », Rassegna mensile di Botanica, Catania. Voi . X X I V (1911) e voi. X X V (1912).

Page 7: Flora vascolare spontanea della città di Milano

FLORA DELLA CITTÀ DJ MILANO 381

muri, i tet t i , i bastioni, i fossati, i navigli, i cortili , le a ree incolte, gli orti , i giardini e gli alberi, tu t t i quei luoghi insomma che in qualunque modo permettono la vita delle piante vascolari .

Nel seguente elenco, che è compilato seguendo quasi comple-tamente la « F lora analitica d ' I tal ia » dei proff. A . Fiori , G-. Pao-letti e A. Béguinot, hanno bisogno di spiegazione per il loro significato un po'convenzionale i due agge t t iv i : frequente e ab-bondante. Il primo indica che la specie a cui si riferisce è diffusa e scarsa, il secondo che è diffusa e copiosa. 1

Dal Laboratorio di Botanica della li." Scuola Superiore d'Agricoltura di Milano

31 dicembre 1915.

Elenco sistematico delle specie costituenti l'attuale Fiora urbica milanese.

FILICES.

1. CETERACH OFFICINARUM W . — Volg. Cefracca. Qualche pianta sui conglomerati t r a la Via Parini e i ba-

stioni. Pr im.-Es t . 2. ASPLENIUM RDTA-MÜRARIA L. — Volg, Ruta di muro.

Qua e là sui mur i , sui cornicioni dei palazzi, sul tetto del Duomo e sui campanili . Est .-Aut.

3 . ASPLENIUM TRICHOMANES L. — Volg. Erba rugginirla. Raramente sui muri dei bastioni, sui conglomerati dei Giar-

dini Pubblici e su qualche vecchio muro . Pr im.-Est .

EQUISETACEAE.

4. EQOISETUM ARVENSE L. — Volg. Coda di cavallo. Parecchie piante lungo il fossato dei Bastioni di Por ta Ve-

nezia. P r im.

1 Ringrazio gli Amici che mi hanno gentilmente comunicato qual-che loro osservazione circa l'esistenza di talune specie e quei Si-gnori che, usandomi sempre la più squisita cortesia, mi hanno per-messa l'esplorazione di cortili, orti, giardini ecc. di loro proprietà.

Page 8: Flora vascolare spontanea della città di Milano

882 FLORA DELLA CITTÀ DI MILANO

GRAMINACEAE.

5. ANDROPOGON ISOHAEMON L. — Volg. Sanguinela.

Raro sui Bastioni di Porta Volta e di Porta Magenta. Esl-Aut . 6. SETARIA GLAUCA ( L . ) P. B. — Volg. Pesarone.

Abbastanza frequente nelle vie, nei cortili, negli orti ecc. Est.-Aut.

7. SETARIA VIRIDIS ( L . ) P . B. — Volg. Panico selvatico. Frequente nelle vie, nelle piazze, sui bastioni ecc. -e quale

arboricola su Aesculus Hippocaslanum. Est.-Aut. 8. SETARIA VERTICILLATA ( L . ) P. B. a et 8 ambigua (Guss.). —

Volg. Fieno stellino. Abbondante nelle piazze, nelle vie, nei cortili, nei giar-

dini ecc. La varietà è più comune del tipo. Est.-Aut. 9. P A N I C D M MILIACEDM L. — Volg. Miglio.

Avventizio qua e là, -nei cortili, sulle macerie e sui ba-stioni. Est." '

10. P A N I C DM C R O S - G A L L I L . — Volg. Panicastrella.

Molto raro nelle vie, nelle piazze ecc. Est.-Aut. , 11. DIGITARIA SANGDINALIS ( L . ) Scop. et t>. ciliaris (Koe l . ) . —

Volg. Sanguinaria. Abbastanza frequente. nelle vie, nelle piazze, nei cortili,

sui bastioni ecc. Est.-Aut. 12. P H A L A R I S CANARIENSIS L . — Volg. Scagliola.

Avventizia sui Bastioni di Porta Romana e in qualche via. Apr . -Magg.

13. ANTHOXANTHD M ODORATDM L . « — Volg . Paleino odoroso. Qualche pianta in un'area incolta in Via Ariosto e sui ba-

stioni. Marz.-Lugl. 14. P H L E O M ASPERUM Jacq. — Volg. Lima.

Poche piante in un cortile di Via Moscova. Magg.-Giug. 15. ALOPECDRUS UTRICOLATUS ( L . ) Soland. in Russ. — Volg . Bor-

sette. Alcune piante Piazza Cimitero Monumentale. Apr.-Magg.

16. ALOPECORUS AGRESTIS L . — Volg. Coda di volpe dei campi. Qua e là nelle vie, nelle piazze e sui bastioni. Apr.-Giug.

17. HOLCOS LANATUS L . — Volg. Bombagiona.

Raro nei cortili e nelle vie. Giug . -Ag .^ -

Page 9: Flora vascolare spontanea della città di Milano

F L O R A D E L L A CITTÀ D I M I L A N O 383

18. A V E N A SATIVA L. a. — Volg. Avena. Avventizia qua e là nelle vie, nei cortili e sui bastioni.

Magg.-Giug. 19. ARRHENATHERUM ELATIUS (L.) Pr., M. et K. — Volg. Erba

altissima. Sui Bastioni di Porta Garibaldi e Vigentina e su le macerie

presso il Castello Sforzesco. Magg.-Lugl. 20. CYNODON DAOTYLON (L.) Pers. — Volg. Gramigna.

Abbondante specialmente nelle vie e sui bastioni. Est. 21. ELEUSINE INDICA (L . ) Gaertn. a — Volg. Eleusine.

Qualche individuo in Piazza del Duomo, presso Porta Ge-nova e nel cortile del palazzo Saporiti in Corso Venezia Lngl.-Ag.

22. ERAGROSTIS POAEOIDES . B. a et J3 megasiachya (Lk.). — Volg. Gramignone.

Abbondante specialmente nei cortili e nelle piazze. Est. 23. ERAGROSTIS PILOSA (L.) . B. — Volg. Fienarola porporina.

Copiosa in alcune vie e cortili. Est.-Aut. 24. DACTYLIS GLOMERATA L. a. — Volg. Mazzolina.

Qua e là sui bastioni, nei cortili, nelle aree incolte ecc, Apr.-Giug.

25. POA BULBOSA L . a b. vivipara Mazziari. — Volg. Fieno tri-bolato.

Frequentemente sui bastioni. Apr.-Giug. 26. POA ANNUA L. — Volg. Gramigna delle vie.

Dappertutto. Genn.-Dic. 27. POA PRATENSIS L . a — Volg. Gramigna dei prati.

Qua e là sui bastioni e in qualche via. Magg.-Giug. 28. POA TRIVIALIS L. — Volg. Spannocchina.

Abbastanza frequènte nelle vie, nei cortili, sui bastioni e quale arboricola su Aesculus Hippocastanum. Apr.-Giug.

29. VULPIA MYURUS (L.?) . C. Gm. a — Volg. Gramigna dei greppi..

Piuttosto sui muri presso il Castello Sforzesco e su quelli dei bastioni. Apr.-Magg.

30. VULPIA CILIATA (Pers.) Lk. — Volg. Palèo barbalo. Rara sui muri dei bastioni e su qualche altro vecchio muro.

Apr.-Magg.

Page 10: Flora vascolare spontanea della città di Milano

384 FLORA D E L L A CITTÀ DI MILANO

31. SCLEROCHLOA RIGIDA (li.) P . B. a — Volg. Fienarolct dei muri. Poche piante sulle rocce presso il laghetto dei Giardini

Pubblici. Est. 32. TRITICDM AESTIVOM L. — Volg. Grano.

Avventizio sui Bastioni di Porta Lodovica e quale arbori-cola su Aesculus Hippocastanum. Magg.-Giug.

33. HORDEDM MDRINOM L. et b. leporinum (Lk.). — Volg. Orzo selvatico.

Abbondante nelle vie, nei cortili, nelle piazze, sui bastioni ecc. Magg.-Giug.

CYPERACEAE.

34. CYPERDS LONGOS L. a — Volg. Qunzia. Avventizio nel cortile laterale della Chiesa dell'Incoronata.

Giug.-Lugl. 35. CAREX MURICATA L. a et J3 divulsa (Good.). — Volg. Erba

lucciola. Frequente sui bastioni. La varietà anche nel giardino del

Palazzo Saporiti (Corso Venezia) e in quello della Villa Reale. Apr.-Magg.

NAJADACEAE.

36. POTAMOGETÓN LUCENS L.- a — Volg. Brasca. Nella darsena di Porta Ticinese, nel fossato esterno lungo

i Bastioni di Porta Garibaldi e nel canale di Via Filippo Argellati. Magg.-Ag.

37. POTAMOGETÓN CRISPA L. — Volg. .Lattuga ranina. Nel laghetto del giardino della Villa Reale e nel naviglio

di Via Vallone. Magg.-Ag. 38. POTAMOGETÓN PERFOLIATA L .

Nel canale di Via Filippo Argellati e'nella darsena di Porta Ticinese. Lugl.-Ag.

HYDEOOHARITACEAE.

39. ANACHARIS CANADENSIS (Michx.) Planch. Nel fossato esterno lungo i Bastioni di Porta .Garibaldi e

nella darsena di Porta Ticinese. Giug.-Lugl.

Page 11: Flora vascolare spontanea della città di Milano

F L O R A D E L L A CITTÀ D I MILANO 385

LILIACEAE.

40. ORNITHOGALOM UMBELLATUM L . a — Volg. Latte di Gallina. Qua e là sui bastioni, nel R . Orto Botanico di Brera, sui

conglomerati tra V ia Parini e i bastioni e lungo il fos-sato dei Bastioni di Porta Venezia. Apr.-Magg.

4 L M O S C A R I RACEMOSOM (L.) Mill. a — Volg. Aglio di lupo. Raramente sui bastioni e in Via Palestre Copioso tra le

aiuole nel R . Orto Botanico di Brera. Apr.-Magg. 42. A L L I O M V I N E A L E L . — Volg. Aglio pioppolino.

Qualche pianta sui Bastioni di Porta Monforte e Lodovica. Magg.-Giug. ,

43. A L L I D M URSINDM L . — Volg. Aglio orsino. Copioso nel giardino della Villa Reale. Magg.-Giug.

SALICACEAB.

44. POPULU S NIGRA L . Volg. PÌOppO. Sul campanile di Sant'Angelo, sui muri lungo il naviglio

di Via Vallone e presso il Castello Sforzesco; sempre in piante giovani.

45. POPOLUS A L B A L . — Volg. Alberello, Un esemplare assai giovane in una terrazza della R . Pre-

tura in Via S. Antonio.

BETULACEAE.

46. A L N D S GLUTINOSA (L.) Gaertn. — Volg. Ontano. Giovani piante lungo il fossato dei Bastioni di Porta Ve-

nezia e sui muri dei navigli di Via Vallone e Fatebene-fratelli, della darsena di Porta Ticinese, del fossato che attraversa il Viale Magenta ecc.

PLATANAOEAE.

47. P L A T A N O S ORIENTALIS L . — Volg. Platano d'Oriente. Qualche pianta giovane sui muri dei Bastioni di Porta Volta,

Monforte e Magenta e lungo il naviglio di Via Vallone.

Page 12: Flora vascolare spontanea della città di Milano

386 FLORA D E L L A CITTÀ DI MILANO

URTICACEAE.

48. U L M U S OAMPESTRIS L. — Volg. Olmo. Qua e là in esemplari abbastanza vigorosi, ma senza frutto,

sui muri dei bastioni e, in piantine giovanissime, in qual-che cortile.

49. OELTIS ADSTRALIS L. X — Volg. Bagolaro. Qualche pianta, allo stato vegetativo, sui muri dei Bastioni

di Porta Monforte, Romana e Vigentina, su le rocce dei Giardini Pubblici e lungo il fossato che attraversa il Viale Magenta.

50. Ficus CARICA L. fi Caprificus (Risso). — Volg. Fico selvatico. Qua e là sui muri dei Bastioni di Porta Genova, Vigentina e

Romana, su quelli dei navigli delle Vie S. Marco, Fatebe-nefratelli e Senato, e presso il Castello Sforzesco. Est.

51. HÜMULÜS LÚPULOS L. — Volg. Luppolo. Alcune piante sui Bastioni di Porta Volta, Nuova e Magenta,

lungo il fossato dei Bastioni di Porta Venezia, in Via Al-zaia Martesana e lungo le scarpate della ferrovia presso la Stazione Centrale. Giug.-Ag.

52. URTICA URENS L . — Volg. Ortica. Qualche esemplare nei cortili della R. Scuola Sup. di Me-

dicina veterinaria (Via !.. Spallanzani) e nel R. Orto Bo-tanico di Brera. Apr.-Magg.

63. URTICA DIOICA L. a a. genuina. — Volg. Ortica comune. Sui bastioni e, più frequentemente, nei cortili, nelle aree

incolte ecc. Apr.-Sett.

POLYGrONACEAE. .

54. POLYGONUM CONVÓLVULOS L. a. genuinum. — Volg. Erba-leprina. ,

Qua e là nei giardini e in qualche cortile. Magg.-Ag. 55. POLYGONUM LAPATHIFOLIUM L. a et fi Persicaria ( L . ) . —

Volg. Salcerella. Non raro nei cortili, nelle piazze, sui bastioni, nelle aree

incolte e sui muri dei navigli. La varietà è più comune del tipo. Magg.-Sett.

Page 13: Flora vascolare spontanea della città di Milano

FLORA D E L L A CITTÀ DI MILANO 387

56. P O L Y G O N D M A V I C U L A R E L . a a. genuinum, e. erectum (L.), f. depressum Meisn. — Volg. Correggiola.

Abbondante nelle vie, nelle piazze, nei cortili ecc. L a forma f. nelle aree calpestati. Giug.-Ott.

57. R U M E X C O N G L O M E R A T U S Murr. — Volg. Romice campestre. Qua e là nei giardini e nelle aree incolte. Qualche indivi-

duo sui bastioni di Porta Lodovica. Magg.-Ag. 58. R U M E X OBTUSIFOLIUS L . — Volg. Romice comune.

Raro nei cortili e nei luoghi incolti. Qualche esemplare nelle vie e sui Bastioni di Porta Vigentina e Magenta. Giug . -Ag.

59. R Ü M E X P O L C H E R L . a — Voi. Cavolacciò. Pochi individui nelle vie, sui Bastioni di Porta Magenta e

Romana, sui muri dei navigli ecc. Magg . -Lug l . 60. R U M E X A C E T O S E L L A L . — Volg. Acetosa minore.

Poche piante al piede degli alberi in Via G . Carducci. Magg. -Lugl .

CHENOPODIACEAE.

61. A T R I P L E X H A S T A T O M L . g patullan (L.). — Volg. Atriplice comune.

Alcune piante sul muro esterno del fossato esterno che cinge il Castello Sforzesco. Ag.-Sett .

62 CHENOPODIUM P O L Y S P E R M D M L Ì

Pochi individui sui Bastioni di Porta Lodovica. G i u g . - A g . 63. C H E N O P O D I U M V U L V A R I A L . — Volg. Brinaiola.

Parecchi gruppi di piante lungo il naviglio di Via S. Marco. Lugl.-Sett.

AMARANTACEAE.

64. A M A R A N T O S R E T R O F L E X U S L . OÍ et y patulus (Bert.). — Volg . Blito spazzola.

Frequente nelle aree abbandonate; qua e là negli orti, nei cortili ecc. e sui Bastioni di Porta Magenta e Lodovica. Lugl.-Sett.

65. A M A R A N T U S A L B U S L .

Pochi esemplari in Via Enrico Cernuschi presso un mar-ciapiedi. Giug.-Sett. ,

Page 14: Flora vascolare spontanea della città di Milano

3 8 8 FLORA DELLA CITTÀ DI MILANO

6 6 . ÀMARANTOS ASCENDENS Lois. — Volg. Biedone. Qua e là negli orti, sulle macerie, nelle vie, nelle piazze e

nei cortili. Lugl.-Ott. 6 7 . ÀMARANTOS DEFLEXOS L.

Abbondante specialmente ai lati delle, vie, nei cortili, nelle piazze ecc. Lugl.-Sett.

P H Y T O L A O C A C E A E .

6 8 . PHYTOLACCA DECANDRA L. — Volg. Amaranto. Qualche individuo nelle aree incolte, nei giardini e nei cor-

tili. Lugl.-Ott.

P O R T U L A C A C E A E .

6 9 . PORTULACA OLERACEA L. a — Volg. Porcellana. Frequente nelle vie, nelle piazze, nei cortili, negli orti ecc.

Giug.-Sett.

P A R O N Y C H I A C E A E .

7 0 . HERNIARIA GLABRA L. J3 hirsula (L.). — Volg. Renaiola pelosa.

Qua e là nelle piazze e in qualche cortile. Giug.-Sett. 7 1 . POLYCARPON TETRAPHYLLUM (L.) L. a — Volg. Migliarlna.

Qua e là nei cortili, negli orti e in qualche piazza. Giug.-Ag.

C A R Y O P H Y L L A C E A E .

7 2 . SAGINA PROCDMBENS L. a et j3 apetala (L.) b. ciliata. — Volg. Budellina dei muri.

Piuttosto abbondante nelle piazze e nelle vie ecc. La tipica è più comune della varietà. Apr.-Ag.

7 3 . ALSINE TENOIFOLIA (L.) Crantz. a. et c. hybrida DO. (Jord.). — Volg. Renaiola dei muri.

Abbastanza frequente sui muri dei bastioni e in Via Gaetano Filangeri. Apr.-Ag.

7 4 . ARENARIA SERPYLLIFOLIA L. a et fi tenuior Koch et 6. mì-nutiftora (Losc.) — Volg. Erba pondina.

Page 15: Flora vascolare spontanea della città di Milano

FLORA DELLA CITTÀ DI MILANO 389

Abbastanza frequente nei cortili e sui bastioni. Si t rova anche sulle rocce dei Giardini Pubblici, su qualche cam-panile ecc. Giug.-Lugl .

75. MOEHRINGIA TRINERVIA (L.) Clairv. 2 .

Qualche esemplare nel giardino del Co. Giulio Venino in Via Annunciata e sulle rocce dei Giardini Pubblici. Apr . -Lugl .

76. MALACHIUM AQ0ATICUM (L.) F r . — Volg. Budellina d'acqua. Alcuni individui nel giardino della Villa Reale e lungo il

muro del naviglio di Via Francesco Sforza. Magg.-Sett. 77. LYCHNIS FLOS-CUCULI L . X. — Volg. Fior-cuculo.

Raramen te nelle a ree incolte, in qualche cortile e nel g ia r -dino della Villa Reale. Magg.-Lugl.

78. LYCHNIS ALBA Mill. a. — Volg. Gittone bianco. Rara sui Bastioni di Por ta Romana e Lodovica e nelle

a ree incolte. Giug.-Lugl . 79. SILENE VOLGARIS (Moench) Garcke a vesicaria (Schrad) . —

Volg. Strigoli. Qua e là sui bastioni, sui muri , nelle a ree incolte, nei cor-" tili e in qualche piazza. Magg.-Ag.

80. SAPONARIA OFFICINALE L'. b. glaberrima Ser. in DC. — Volg. Saponaria.

Pochi gruppi di piante sui Bastioni di Por ta Monforte e lungo il fossato dei Bastioni di Por ta Venezia. Lugl.-Ott .

81 . TONICA SAXIFRAGA (L.) Scop. a. — Volg. Garofanino. Qua e là sui muri dei Bastioni di Por ta Romana, Lodovica,

Genova e Magenta . Giug.-Sett .

HYPEEIOAOEAE.

8 2 . HYPERICUM PERFORATI™ L. a c. microphyllum DC. (Jord). — Volg. Cacciadiavoli. .

Frequen te sui muri dei bastioni e talora in qualche cortile Magg.-Ag.

KESEDACEAE..

8 3 . RESEDA ALBA L. -J-. — Volg. Erba ruchetta. Poche piante lungo i b inar i della ferrovia presso il Viale

di Por ta Magenta. Lugl.-Ag.

Page 16: Flora vascolare spontanea della città di Milano

390 F L O R A D E L L A CITTÀ DI MILANO

CRUCIFEBAE.

84. ARABIS THALIANA L. et I). pusilla E . Petit. — Volg. Pelosella. Abbondante sui bastioni, sui muri vecchi, negli orti, in qual-

che cortile ecc. Mar.-Apr. 85. SISYMBRIDM OFFICINALE (L.) Scop. — Volg. Erisimo medicinale.

Piuttosto raro sui Bastioni di Porta Magenta e Romana, nei cortili, nelle aree incolte e nelle vie. Magg.-Ag.

86. ALLIARIA OFFICINALIS Andr. — Volg. Alitarla. Rara lungo il fossato dei Bastioni di Porta Vigentina, sulle

rocce dei Giardini Pubblici e nel giardino della Villa Reale. Apr.-Magg.

87. BARBAREA VULGARIS R. Br. «. Poche piante lungo il fossato dei Bastioni di Porta Nuova

e quello esterno ai Bastioni di Porta Garibaldi, nonché lungo il naviglio di Via Senato. Apr.-Lugl.

88. ERUCA SATIVA Mill. — Volg. Rucola. Qualche pianta sui Bastioni di Porta Romana e sul muro

del naviglio di Via Fatebenefratelli. Magg.-Lugl. 89. DRABA MDRALIS L. — Volg. Draba muricciola.

Abbastanza frequente sui muri dei Bastioni di Porta Ma-genta, Garibaldi, Nuova e sui ruderi presso il Castello Sforzesco. Mar.-Magg.

90. GORONOPOS DIDYMDS (L.) Sm. Copioso in un cortile del Palazzo di Brera. Magg.-Lugl.

91. LEPIDIOM IBERIS L. C. graminìfolium (L.). — Volg. Erba da sciatica.

Piuttosto abbondante sui muri dei Bastioni di Porta Magenta e Lodovica e sul muro esterno del fossato che cinge il Castello Sforzesco. Alcune piante anche lungo il naviglio di Via S. Marco e quello della Martesana presso Porta Nuova. Magg.-Ott.

PAPAVERACEAE.

92. FUMARIA OFFICINALIS L . a. — Volg. Fumosierno. Qua e là sui muri dei Bastioni di Porta Romana, Magenta

e Lodovica, su quelli dell'arena e in qualche cortile Marz.-Ag.

Page 17: Flora vascolare spontanea della città di Milano

FLORA DELLA CITTÀ DI MILANO 391

93. CHELIDONIOM MAJUS L. a. — Volg. Celidonia. Piuttosto raro sui muri vecchi, nei giardini, in qualche

cortile e quale arboricola su Aesculus Hippocastanum. Apr.-Lugl.

94. PAPA V E R RHOEAS L. a et e. inlermedium (Beck). — Volg. Rosolaccio.

Abbastanza frequente sui muri dei Bastioni di Porta Ma-genta, Volta e Garibaldi; qua e là nei cortili, nei giar-dini e in qualche via. Apr.-Lugl.

RANUNCULACEAE.

95. CLEMATIS VITALBA L . C. syriaca Boiss. — Volg. Vitalba. Qualche individuo sui bastioni. Magg.-Ag.

96. RANDNCOLDS FICARIA L. a. — Volg. Favagello. Raro sui Bastioni di Porta Volta, Garibaldi, Nuova, Vene-

zia e Magenta; copioso in qualche giardino. Mar.-Magg. 97. RANDNCOLDS KEPENS L. — Volg. Striscione.

Raro lungo il fossato dei Bastioni di Porta Vigentina, in qualche giardino, nelle aree incolte umide e nelle vie. Apr.-Giug.

98. RANDNCDLUS ACER L. a napelUfolius (Crantz). — Volg. Bot-toni d'oro.

Piuttosto raro sui Bastioni di Porta Vigentina, lungo i na-vigli, in qualche via ecc. Magg.-Sett.

99. RANUNCDLDS BDLBOSDS L. a. — Volg. Ranuncolo selvatico. Raro sui Bastioni di Porta Magenta e in Via Palestro.

Apr.-Lugl. 100. RANDNCOLDS ARVENSIS L. — Volg. Ranuncolo dei campi.

Poche piante lungo il fossato dei Bastioni di Porta Vene-zia. Apr.-Giug.

101. DELPHINIDM CONSOLIDA L. a et c. longepedunculatum Scop. ex A. Terr. — Volg. Spron-cavaliere.

Rarissima. Il tipo in qualche cortile; la forma sui Bastioni di Porta Lodovica. Giug.-Ag.

Nuovo Giorn. Boi. Hai. Voi. X X I I I . (Nuova serie). 26

Page 18: Flora vascolare spontanea della città di Milano

392 FLORA DELLA CITTA DI MILANO

S AXIFEAGA CE AE.

102. SAXIFRAGA TRIDACTYLITES L . * et. b. exilis (Pol l in i ) . —

Volg. Lucernìcchia. Abbondante specialmente sui muri dei Bastioni di Porta

Vigentina, Magenta, Nuova e Garibaldi. Marz.-Giug.

CBASSULACEAE.

103. SEDDM ALBUM L . — Volg. Finocchiella.

Frequente sui muri vecchi, sui tetti, sui campanili e in qualche cortile. Giug.-Ag.

ROSACEAE.

104. P R D N O S PERSICA ( L . ) Stok. — Volg . Pesco. Qualche pianta giovanissima sulle macerie.

105. G E D M ORBANUM L . — Volg . Garofanaia.

Qua e là nel giardino della Villa Reale, in quelli del Co. Ve-nino (Via Annunciata), del Co. Pietro Sormani-Andreani-Verri (Corso di Porta Vittoria) ecc. Magg.-Giug.

106. POTENTILLA REPTANS L. « . — "Volg. Cinquefoglio.

Piuttosto rara sui Bastioni di Porta Magenta, nei giardini, nei cortili e in qualche via. Giug.-Ag.

107. POTENTILLA ARGENTEA L. a a. dissecta (Zimm.). — Volg. Cinquefoglio bianco.

Copiosa in parecchi punti sui muri dei Bastioni di Porta Magenta e Romana. Apr . -Lugl .

108. F R A G A R I A INDICA Andr. — Volg . Fragola selvatica. Qua e là nei giardini, nei cortili, nelle aree incolte e sulle

rocce dei Giardini Pubblici. Magg . -Ag . 109. A G R I M O N IA EOPATORIA L. a. — Volg . Agrimonia.

Pochissimi individui sui Bastioni di Porta Magenta. Giug.-Sett.

110. CRATAEGDS OXYACANTHA L . J3 monogyna (Jacq.). — Volg. Biancospino.

' Qualche pianta sui Bastioni di Porta Monforte, Lodovica e Magenta. Apr . -Magg.

Page 19: Flora vascolare spontanea della città di Milano

FLORA DELLA CITTA DI MILANO 393

LEGUMINOSAE.

1 1 1 . MEDIOAGO LUPULINA L . a et b. Wildenowiana Koch . — Volg. Trifogliolino selvatico.

• ' Qua e là sui bastioni, sui muri, nei giardini, nei cortil i nelle vie e nelle piazze. Apr . -Lugl .

112 . MEDIOAGO SATIVA L. a et 8 falcata ( L . ) . — Volg . Erta medica.

Frequente sui bastioni. La varietà è più comune del tipo. Magg.-Sett.

113. MEDIOAGO MINIMA Gruf. in L. a. — Volg . Trifogliolino lap-poloso.

Parecchi gruppi di piante sui Bastioni di Porta Genova e Magenta. Apr.-Giug.

114. MELILOTUS OFFICINALIS (L.) Lam. p. p. a Pelilpierreana

( W . ) et y alba (Des.) . — Volg. Meliloto. Raro sui Bastioni di Porta Lodovica e Magenta, sui ruderi

presso il Castello Sforzesco, nelle aree incolte e in qual-che cortile. Il tipo è meno raro della varietà. Magg.-Lugl .

115 . TRIFOLIUM SCABROM L . a .

Parecchi individui sui muri dei Bastioni di Porta Romana. Marz.-Giug.

116 . TRIFOLIUM REPENS L. « et b. Biasolettii (Steud. et H o c h s t ) . — Volg . Trifoglio bianco.

Qua e là sui bastioni, nelle aree incolte, nelle vie e nelle piazze, dove predomina la forma. Apr.-Ott.

117. LOTDS GORNICOLATDS L. a arvensis (Pers.) et c. hirsulus Koch. — Volg. Mulagfiera.

Frequente sui bastioni, nei cortili e nelle aree incolte. Apr.-Ott.

118. ROBINIA PSEUDO-ACACIA L. a. — Volg. Robinia. Qualche pianta sui Bastioni di Porta Magenta e Romana.

Magg.-Giug. 119. CORONILLA VARIA L. — Volg. Vecciarini.

Pochi esemplari lungo il fossato dei Bastioni di Porta V e -nezia. Magg. -Lugl .

120 . LATHYRUS APHACA L. — Volg . Fior-galletto. Qualche individuo presso il Cimitero Monumentale. Magg . -Ag .

Page 20: Flora vascolare spontanea della città di Milano

394 PLORA DELLA CITTÀ D I MILANO

• • • . - • f * *

L Y T H K A C E A E . ' 121. LYTHRÜM SALICARIA L. — Volg. Riparella.

Rarissima lungo il fossato dei Bastioni di Porta Venezia e quello esterno ai Bastioni di Porta Garibaldi, nel giardino del Co. Pietro Sormani-Andreani-Verri (Corso di Porta Vittoria) e in qualche area incolta. Lugl.-Ag.

O E N O T H E R A C E A E .

122. EPILOBIDM PARVIFLORUM Schreb. Rarissimo nel giardino del Co. Pietro Sormani-Andreani-

Verri (Corso di Porta Vittoria) e lungo il fossato esterno ai Bastioni di Porta Garibaldi. Giug.-Ag.

123. OENOTHERA BIENNIS L . a. — Volg. Enagra. Pochissime piante sui Bastioni di Porta Magenta. Giug.-Lugl.

124. ClRCAEA LDTETIANA L . — Volg. CirCCa. Piuttosto frequente nei giardini e in qualche cortile. Giug.-Ag.

A B A L I A C E A E .

125. HEDERÁ HELIX L . =Ì. — Volg. Edera. Qua e là sui Bastioni di Porta Magenta e Monforte e quale

articola su Aesculus Hippocastanum. Febb.-Mar.

U M B E L L I F E E A E .

126. PETROSELINDM HORTENSE Hoffm. — Volg. Prezzemolo. Qualche pianticina in alcuni cortili. Sempre allo stato ve-

getativo. 127. PIMPINELLA SAXÍFRAGA L . ?.. — Volg. Tragoselino bec-

chino. Qua e là sui Bastioni di Porta Magenta. Giug.-Sett.

128. AEGOPODIDM PODAGRARIA L. — Volg. Erba girarda. Frequente nei giardini. Magg.-Lugl.

129. FOENICOLUM VOLGARE Mill. a capillaceum (Gilib.) b. sati-vum Bert. — Volg. Finocchio dolce.

Poche piante sui Bastioni di Porta Vigentina. Giug.-Ag.

Page 21: Flora vascolare spontanea della città di Milano

FLORA DELLA CITTÀ DI MILANO 3 9 5

{30 . AETHOSA OYNAPIOM L. b. agrestis Wal l r . — Volg. Erba aglina. In un orto in Via Volta. Lugl.-Ag.

1 3 1 . PASTINACA SATIVA L. b. opaca Bernh . — Volg. Pastinaca. Rarissima sui Bastioni di Po r t a Magenta e nelle aree in-

colte. Lugl . -Set t . 1 3 2 . DADCDS CAROTA L. — Volg. Carota selvatica.

Qua e là sulle macerie , nelle piazze e nelle vie. Magg.-Nov. 1 3 3 . ANTHRISCOS SILVESTRIS L. Hoff. a . — Volg. Cerfoglio sel-

vatico. Un gruppo di piante lungo il fossato dei Bastioni di Po r t a

Venezia. Magg.-Lugl . 134. CHAEROPHYLLUM TEMOLUM L. — Volg. Cicutaria.

Qua e là lungo i navigli e i fossati e specialmente nei giar-dini. Magg.-Lugl .

AMPELIDACEAE.

1 3 5 . V I T I S VINIFERA L. — Volg. Vite. Qualche giovane pianta sui Bastioni di Por ta Magenta, in

alcuni cortili e nelle a ree incolte.

CELASTRACEAE.

1 3 6 . EVONYMUS EUROPAEDS L. — Volg. Fusaggine. Giovani individui sui muri dei Bastioni di Po r t a Garibaldi

SAPINDAOEAE.

137 . ACER CAMPESTRE L. a. — Volg. Oppio. Sui muri dei Bastioni di Por t a Lodovica. Non fiorisce.

1 3 8 . AESCDLUS HIPPOCASTANOM L. — Volg. Castagno d'India. Alcune piante sui muri dei Bastioni di Po r t a Volta, Gari-

baldi, Nuova e Lodovica e arbori cola su qualche indi-viduo della stessa specie. Allo stato vegetat ivo.

G-ERANIACEAE.

1 3 9 . GERANIOM MOLLE L. a a. Piviale Ter r . A. — Volg. Pie di Gallo.

Non ra ro sui bastioni, sulle rocce t r a Via Par in i e i ba-stioni e in qualche piazza. Apr.-Sett .

Page 22: Flora vascolare spontanea della città di Milano

396 F L O R A D E L L A CITTÀ DI MILANO

140. ERODIUM CICUTARIUM (L.) L ' Herit. a et b. praecox (W.) DC. — Volg. Becco d'Airone,

Piuttosto frequente sui muri dei Bastioni di Porta Lodovica, Genova e Magenta. Marz.-Ott.

141. O X A L I S CORNICOLATA L. « et d. purpurea Pari. — Volg. Carpigna.

Piuttosto frequente nei cortili,'nelle piazze, negli orti, nei giardini ; la forma si trova qua e là in qualche cortile, nel R. Orto Botanico di Brera e in Piazza del Duomo. Marz.-Ott.

142. LINOM OSITATISSIMUM L. a. — Volg. Lino comune. Qualche pianta in Via Bernardo Zenale, in un cortile di

Via Borghetto e su qualche muro. Magg.-Lugl.

SIMAEUBACEAE.

143. AILANTHUS GLANDOLOSA Desf. — Volg. Ailanlo. Alcuni individui giovani su qualche muro (presso il Viale

di Porta Magenta e in Via S. Damiano) nonché sui Ba-stioni di Porta Magenta.

MALVAGEAE.

144. M A L V A SILVESTRIS L . a . — Volg. Malva. Qua e là sui Bastioni di Porta Lodovica, nei cortili, nelle

aree incolte e in qualche piazza. Apr.-Sett. 145. M A L V A ROTONDIFOLIA L.

Qualche pianta nel giardino del Co. Pietro Sormani-An-dreani-Verri (Corso di Porta Vittoria). Giug.-Ag.

ETJPHOEBIACEAE.

146. EUPHORBIA NOTANS Lag. Copiosa tra i binari della ferrovia presso il Macello (Viale

di Porta Magenta). Lug.-Sett. 147. EOPHORBIA HOMIFUSA W.

Frequente nelle vie, nei cortili, nelle piazze. Qualche esem-plare sui Bastioni di Porta Magenta. Giug.-Ott.

148. EOPHORBIA PEPLDS L. a. — Volg. Calenzola piccola. Piuttosto frequente nei giardini, nei cortili e in qualche

via. Quasi tutto l'anno.

Page 23: Flora vascolare spontanea della città di Milano

FLORA D E L L A CITTÀ DI MILANO 397

149. MERCURIALIS ANNDA L. a. — Volg. Mercorella. Frequente sui bastioni, nei cortili, negli orti, nelle aree

incolte ecc. Quasi tutto l'anno. 150. ACALYPHA VIRGINICA L .

Rara nel giardino del Co. Pietro Sormani-Andreani-Verri (Corso di Porta Vittoria), nel R. Orto Botanico di Brera ecc. Lugl.-Ott.

P R I M U L A C E A E .

151. LYSIMACHIA NDMMULARIA L . — Volg. Quattrinella. Rarissima nel giardino del Co. Pietro Sormani-Andreani-

Verri (Corso di Porto Vittoria) e in un cortile del Palazzo di Brera. Giug.-Lugl.

152. ANAGALLIS ARVENSIS L . a phoenicea (Scop.). — Volg. Ana-gallide.

Rarissima. Qualche esemplare nel Corso di Porta Vittoria, in Via Verziere e in Via Palestro. Giug.-Sett.

A S C L E P I A D A C E A E .

153. PERIPLOCA GRAECA L. — Volg. Periplica. Avventizia (?) sul muro esterno del fossato che cinge il

Castello Sforzesco. Magg.-Giug.

B O R R A C I N A C E A E .

154. ECHIUM VOLGARE L . a. — Volg. Erba rogna. Raro sui Bastioni di Porta Magenta, lungo il fossato dei

Bastioni di Porta Venezia e sulle macerie presso la Sta-zione Centrale. Magg.-Ag.

155. LITHOSPERMDM ARVENSE L . «. — Volg. Strigolo selvatico. Pochissime piante sui Bastioni di Porta Lodovica. Marz.-

Giug. 156. MYOSOTIS ARVENSIS (L.) Lam. fi collina Hoflfm. — Volg.

Non li scordar di me. Frequente sui muri vecchi; abbondante specialmente su

quelli dei Bastioni di Porta Magenta, Volta e Garibaldi. Mar.-Lugl.

Page 24: Flora vascolare spontanea della città di Milano

398 F L O R A D E L L A CITTÀ D I M I L A N O

157. HELIOTROPIUM EOROPAEOM L. a. — Volg. Eliotropio. Spontaneo qua e là nelle aiuole del R. Orto Botanico di

Brera. Giug.-Sett. fi

OONVOLVULACEAE.

158. GONVOLVDLUS ARVENsis L . a et d. lancifolius Presi. — Volg. Vilucchio.

' Piuttosto abbondante ai lati delle vie, nei cortili, nelle aree incolte e sui bastioni. Apr.-Ott.

159. CONVOLVOLUS SEPIDM L . a . — Volg. Vilucchione. Raro nei giardini, nelle aree incolte, in qualche cortile

e sui Bastioni di Porta Monforte e Romana. Magg.-Ott.

SOLANACEAE.

160. DATDRA STRAMONIOM L. a . — Volg. Stramonio. Poche piante in un'area incolta in Via Lovanio e presso

la Stazione Centrale. Giug.-Sett. 161. HYOSCYAMUS NIGER L . — Volg. Giusquiamo nero.

Pochissime piante in un'area incolta presso i Bastioni di Porta Magenta e in' Via Mario Pagano. Magg.-Lugl.

162. SOLANUM DULCAMARA L . — Volg. Dulcamara. Qua e là sui bastioni, lungo i navigli e i fossati, nel giar-

dino del Co. Pietro Sormani-Andreani-Verri (Corso di Porta Vittoria) e quale arboricola su Aesculus Hippoca-stanum. Magg.-Sett.

163. SOLANUM LYCOPERSICUM L. — Volg. Pomidoro. Poche piante sui Bastioni di Porta Lodovica e Magenta e

in qualche cortile, via e piazza. Sempre vegetativo.

SGROPHULARIAOEAE.

164. LINARIA CYMBALARIA (L) Mill. a . — Volg. Cembalaia. Frequente sui muri vecchi, specie su quelli dei Bastioni di

Porta Garibaldi e Nuova, sulle rocce dei Giardini Pub-blici, sugli ediflzi e sul tetto del Duomo. Apr.-Ott.

165. LINARIA ELATINE (L.) Mill. — Volg. Soldino. Pochi esemplari in un cortile della R. Scuola Superiore di

Agricoltura in Via Marsala. Magg.-Sett.

Page 25: Flora vascolare spontanea della città di Milano

FLORA D E L L A CITTÀ D I M I L A N O 399

166. A N T I R R H I N O M O R O N T I O M L . a . — Volg. Gallinella. Pochi gruppi di piante sui muri dei Bastioni di Porta Lo-

dovica e Romana. Apr . -Ag. 167. V E R O N I C A C H A M A E D R Y S L . — Volg. Crescione dei prati.

Alcuni individui sui Bastioni di Porta Vigentina. Magg. -Lugl . 168. V E R O N I C A P E R S I C A Poir. — Volg. Veronica querciola.

Frequente sui bastioni, sui ruderi presso il Castello Sforze-sco, nei cortili, negli orti, ai Iati delle vie ecc. Marz.-Ag.

169. V E R O N I C A A G R E S T I S L.-J3 didyma Ten. a. vernalis W k . et Lge et b. autumnalis W k . et Lge . — Volg. Veronica primiticcia.

Frequente dove la specie sopradetta; la forma a. è più co-mune della b. Sett.-Giug.

LABIATAE.

170. A J O G A R E P T A N S L . — Volg. Bugula. Qua e là nei giardini. Marz.-Lugl .

171. S C O T E L L A R I A G A L E R I C O L A T A L . — Volg. Terzianaria. Raramente sui muri dei navigli delle Vie S. Marco, Se-

nato, Francesco Sforza e sulle rive del laghetto dei Gia-dini Pubblici. Giug . -Ag.

172. G L E C H O M A H E D E R A C E A L . « e. pubescens Ces. in herb. — Volg. Ellera terrestre.

Piuttosto rara sui Bastioni di Porta Vigentina e Magenta e ne' cortili. Mar.-Giug.

173. L A M I O M A M P L E X I C A D L E L . a b. clandestinum Rchb. — Volg. Erba mola.

Qualche pianta nelle aiuole del R. Orto Botanico di Brera. Febbr.-Apr.

174. L A M I O M P U R P O R E D M L . a. — Volg. Milzadella rossa. Qua e là sui Bastioni di Porta Vigentina, sui muri vecchi

negli orti, ne' cortili ecc. Marz.-Magg. 175. L A M I O M A L B O M L . — Volg. Milzadella a fiori bianchi.

Raro sui bastioni e in qualche via. Marz.-Ag. . 176. B A L L O T T A N I G R A L . a b. borealis (Schweigg. ex Rchb.).

— Volg. Marrobio fetido. Raramente sui bastioni, nelle aree incolte, sulle macerie ecc.

Magg. -Ag.

\TORiO

Page 26: Flora vascolare spontanea della città di Milano

4 0 0 FLORA. DELLA CITTÀ DI MILANO

177. SATUREJA HORTENSIS L. — Volg. Santoreggia. Alcune piante in un cortile di Via Volta. Lugl.-Sett .

.' • • . • I

VERBENA OEAE.

178. VERBENA OFFICINALE L. — Volg. Verbena. Piuttosto r a r a sui bastioni, nelle a ree incolte, ne 'cor t i l i

e talora nelle vie e piazze.

PLANTAGrINAOEAE.

1 7 9 . PLANTAGO MAJOR L. a. — Volg. Piantaggine. Piuttosto r a r a ne ' cortili, nelle- vie, nelle piazze, nelle a ree

incolte e sui bastioni. Apr . -Ag. 180. PLANTAGO MEDIA L. a. — Volg. Petacciola.

Qualche esemplare ne 'cor t i l i della R. Scuola Superiore di Medicina Veter inar ia in Via Lazzaro Spallanzani. Mag.-Giug.

RUBIACEAE.

181. GALIOM APARINE L. a. — Volg. Attaccamani. Raro nelle a ree incolte, sulle rocce t r a Via Parini e i ba-

stioni e sui Bastioni di Por ta Garibaldi. Apr . -Set t . 182. SHERARDIA ARVENSIS L. a. — Volg. Toccamano.

Poche piante nel Corso di Por ta Vittoria. Apr.-Lugl.

CAPRIFOLIACEAE.

183. SAMBDCDS EBULOS L. — Volg. Ebbio. Alcuni individui giovani sui Bastioni di Por ta Lodovica.

VALERIANACEAE.

184. VALERIANELLA OLITORIA (L.j Pollich a. leiocarpa K r o k . — Volg. Agnellino.

Pochi esemplari sui Bastioni di Por t a Volta. Apr.-Giug.

Page 27: Flora vascolare spontanea della città di Milano

F L O R A D E L L A CITTÀ DI M I L A N O 401

CUCURBITA OEAE. •

185. B R Y O N I A DIOICA Jacq. — Volg. Barbone. Rarissima sulle rocce dei Giardini Pubblici. Mag.-Giug.

186. COCUMIS C I T B O L L U S ( L . ) Ser. in D O . — Volg. Cocomero.

Alcune piante sui Bastioni di Porta Magenta. Vegetativo.

CAMPANULACEAE.

187. C A M P A N U L A T R A C H E L I U M L . e. dasycarpa M. et K . — Volg.

Imbutini. Qualche individuo sui muri dei Bastioni di Porta Magenta.

Giug.-Ag. 188. C A M P A N U L A R A P U N C O L U S L . a e. bracteosa W k . — Volg.

Raperonzolo. Rara sui muri dei Bastioni di Porta Monforte, Vittoria e

Romana e lungo il naviglio della Martesana. Mag.-Ag. 189. S P E C D L A R I A S P E C U L U M ( L . ) D C . f. a. — Volg. Specchio di

Venere. Pochi individui nel giardino della Villa Reale. Apr . -Lugl .

COMPOSITAE.

190. SENECIO V U L G A R I S L . a. — Volg. Calderugia.

Non raro nelle aree incolte, nelle vie, nelle piazze, sui Ba-stioni di Porta Garibaldi ecc. Genn.-Dic.

191. B E L L I S P E R E N N I S L. a. — Volg. Margheritina.

Non rara nei cortili, nelle piazze, nelle aree incolte, sui Bastioni di Porta Venezia ecc. Genn.-Dic.

192. E R I G E R O N CANADENSIS L . — Volg. Impia.

Frequente nelle vie, nelle piazze, negli orti, nelle aree in-colte, sugli edilìzi, sui muri vecchi, sui bastioni, sul tetto del Duomo e quale arboricola su Aesculus Hippocasta-num. Lugl.-Ott .

193. C H R Y S A N T E M D M P A R T H E N I U M ( L . ) Bernh. — Volg. Ama-reggiala.

Rara sulle macerie, in qualche cortile ecc. Giug.-Sett.

Page 28: Flora vascolare spontanea della città di Milano

4 0 2 FLORA DELLA CITTÀ DI MILANO

194. INDLA CONYZA D O . — Volg . Coniza. Parecchi individui specialmente sui muri dei Bastioni di

Porta Magenta. Giug.-Sett. 195. BIDENS TRIPARTITO^ L. a. — Volg. Forbicine.

Molto raro sui Bastioni di Porta Volta, nel giardino del Co. Pietro Sormani-Andreani-Verri (Corso di Porta Vit-toria) e sui muri dei navigli di Via S. Marco e Via Vallone. Ag.-Ott.

196. GALINSOGA PARVIFLORA Cav.

Frequente negli orti, nei giardini, ne 'cort i l i , nelle aree incolte e, meno spesso, lungo le vie, nelle piazze ecc. Lugl.-Ott.

197. X A N T H I O M ITALICUM Moretti x. — Volg . Lappolone. Alcuni gruppi di piante lungo il canale che attraversa il

Viale Magenta e lungo i} fossato dei Bastioni di Porta Venezia. Lugl.-Sett.

198. A R C T I DM L A P P A L . y minus (Bernh.) . — Volg. Lappola. Abbondante sulle macerie; raro nelle vie e nelle piazze.

Lugl.-Ott. 199. CENTADREA CYANUS L. — Volg. Fioraliso.

Alcune piante in Piazza Cimitero Monumentale. Mag.-Giug. 200. CICHORIDM INTYBOS L. y indivisum Vis. — Volg. Radicchio.

Molto raro sui Bastioni di Porta Nuova, nelle vie e nelle piazze. Sempre vegetativo.

(Continua).