8

Click here to load reader

Formazione linguistica presso aziende

Embed Size (px)

DESCRIPTION

All Things London illustra le proprie modalità di formazione linguistica presso le aziende clienti: analisi dei bisogni di formazione, definizione del percorso e sua valutazione.Sito web www.allthingslondon.it ; numero verde dall'Italia 800 592420.

Citation preview

Page 1: Formazione linguistica presso aziende

ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE

LINGUISTICA E PROGETTAZIONE DEL

PERCORSO DI FORMAZIONEPERCORSO DI FORMAZIONE

All Things LondonServizi per l'internazionalizzazione / Internationa lization services

www.allthingslondon.itPiazza IV Novembre, 4 - 20124 Milano, Italy - (MM 2 - 3 , Centrale)

Tel.: +39 02 67165 307 - Fax: +39 02 67165 266Numero verde / Free number (Italy only): 800 59 24 20

Cesvor - Communications House26 York Street, London W1U 6PZ, UK

All Things London is member of the Italian Chamber of Commerce and Industry for the UKAll Things London is a brand of Cesvor (www.cesvor. com),

registered to the Companies Register of Monza and B rianza (n°1824224), Italy

Page 2: Formazione linguistica presso aziende

FORMAZIONE LINGUISTICA:

L’APPROCCIO DI ALL THINGS LONDON

� La formazione linguistica che All Things London

realizza presso le aziende proprie clienti si

caratterizza per una attenta analisi dei bisogni e

una creazione di percorsi ad hoc

� Siamo in grado di integrare la formazione presso

azienda con soggiorni studio all’estero

� Ci possiamo occupare di finanziamenti per la

formazione (fondi interprofessionali o altre fonti)

� Nelle prossime pagine si descrive l’approccio alla

formazione realizzata presso aziende clienti2

Page 3: Formazione linguistica presso aziende

ANALISI DEI BISOGNI (1/3)

� Si cerca di capire quali siano le principali

necessità dell’azienda cliente per poter

realizzare una formazione che sia disegnata sui

bisogni reali

� Ciò viene realizzato attraverso alcune interviste,� Ciò viene realizzato attraverso alcune interviste,

sia a persone a cui sarà destinata la formazione,

sia a ruoli che ci possano aiutare a meglio

comprendere i bisogni di formazione,

consapevoli e non

� Si cerca una risposta alla domanda: “a che cosa

deve servire la competenza linguistica?”3

Page 4: Formazione linguistica presso aziende

Vengono indagati aspetti quali:

� Situazioni in cui la persona si troverà a

utilizzare la lingua inglese;

� Le difficoltà che incontra nell’utilizzo di questa;

ANALISI DEI BISOGNI (2/3)

Le difficoltà che incontra nell’utilizzo di questa;

� La modalità dell’interazione quando ne viene

fatto uso (ad es. e-mail, telefono, colloquio, ecc.).

Attraverso modalità di indagine che costituiscono

un know how specifico di All Things London,

che ha lunga esperienza nella analisi di bisogni di

formazione presso aziende 4

Page 5: Formazione linguistica presso aziende

� Sono indagate le aspettative dei futuri

partecipanti alla formazione, come ad esempio:

� Vorrei simulare situazioni reali durante il corso;

� Vorrei riuscire ad avere un “piccolo” colloquio,

parlare in modo più fluente.

ANALISI DEI BISOGNI (3/3)

parlare in modo più fluente.

� Si stabiliscono gli obiettivi del percorso

formativo, come ad esempio:

� Acquisire vocabolario tecnico;

� Formulare le frasi con più scioltezza.

5

Page 6: Formazione linguistica presso aziende

LIVELLI DI CONOSCENZA IN

INGRESSO

Vengono valutati i livelli di conoscenza della

lingua nei partecipanti per creare una base-line che

permetta di stabilire un punto di partenza per la

creazione del progetto e di valutarne l’efficacia alcreazione del progetto e di valutarne l’efficacia al

termine della formazione.

Ciò viene fatto sottoponendo i partecipanti a una

prova orale ed una scritta di conoscenza della

lingua.

6

Page 7: Formazione linguistica presso aziende

PROGRAMMA DEL CORSO (1/2)

All Things London crea un programma basandosisui bisogni individuati e sui materiali che il clientemette a disposizione (ad esempio manuali tecnici,documenti interni), specificando:

Gli obiettivi didattici: cosa dovrà essere in� Gli obiettivi didattici: cosa dovrà essere ingrado di fare il partecipante al termine dellaformazione;

� Le attività che si svolgeranno, create sulla basedella specifica realtà lavorativa dei partecipanti.In questo vediamo uno dei nostro punti di forzaper garantire l’efficacia del percorso formativo ela sua applicabilità immediata; 7

Page 8: Formazione linguistica presso aziende

� Metodi didattici in linea con le attività scelte, si

caratterizzano per la grande varietà e la natura

interattiva con cui sono pensati;

� Valutazione finale, attraverso la quale si

PROGRAMMA DEL CORSO (2/2)

� Valutazione finale, attraverso la quale si

misurerà il progresso personale di ogni

partecipante e del gruppo nel suo insieme. Tale

valutazione avverrà sia giornalmente che al

termine con un test appositamente creato in base

al percorso intrapreso nelle attività formative.

8