43
FOTOGRAFIA e LETTERATURA CONCORSO PER IMMAGINI LETTERARIE Opere degli studenti dell’Istituto Superiore “CESARE BALBO” di Casale Monferrato

FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

FOTOGRAFIA e LETTERATURAC O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Opere degli studenti dell’Istituto Superiore “CESARE BALBO” di Casale Monferrato

Page 2: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

Dedicato ai ragazzi che hanno voluto esprimersi in questo progetto

Page 3: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

INDICE

LE SFIDE DELLA FOTOGRAFIA 6

SAPER IMMAGINARE 8

OPERE IN CONCORSO 16

MENZIONI EX-AEQUO 76

WORK IN PROGRESS 80

LAILA POZZO 10

GABRIELE CROPPI 12

MARIO DESIATI 14

INCONTRI {

Page 4: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

LE SFIDE DELLA FOTOGRAFIA Leggere un libro, riuscire a capire il suo significato più recondito ed essere in grado di riassumerne il contenuto non è cosa da poco, ma è una cosa da studi scolastici. “Dovete imparare la sintesi, ragazze! “. Mi sembra ancora di sentire la voce della mia prof d’italiano che tuonava sull’argomento. Proprio vero, questo l’ho capito più tardi, ma utile per sempre. Non solo per i classici studiati a scuola, da la Divina Commedia ai Promessi Sposi, ma per tutto, romanzi, raccolte di poesie, studi e saggi che s’impiantano per formare il nostro database di cultura personale, una biblioteca unica e solo nostra per scelta, per piacere, per passione e per emozione. Ora, quando abbiamo ragionato sul tema del corso di creatività fotografica di quest’anno da proporre all’Istituto Superiore Cesare Balbo di Casale Monferrato, dopo Il Paesaggio e Il Ritratto, ci è sembrata una buona idea lanciare la sfida agli studenti con Fotografia e Letteratura. L’input è stato: “Dovrete selezionare un libro che amate e, dalla sintesi del contenuto, disegnare con la vostra fotografia, una nuova copertina”. E vi assicuro che non è stato facile né per loro, né per noi, perché questa non è cosa da studi scolastici. Ma, forse valutando i lavori conclusi, mi ricredo. Sì! È cosa da giovani studenti che hanno voglia di mettersi in gioco, di misurarsi con la loro fantasia, da soli o anche in team, di uscire dalla voce del coro, dagli

schemi già segnati. E anche dagli esempi pregressi. Tanto che è sembrata quasi superflua, se non in pochi casi, la raccomandazione: “Evitate banalità e scopiazzature di copertine già realizzate!”. E sono servite anche le presenze dei nostri ospiti illustri di quest’anno a tenere alto il tono del corso. Dai fotografi Laila Pozzo e Gabriele Croppi allo scrittore Mario Desiati, disponibili a sollecitare spunti e a dispensare idee e consigli a tutti, perle preziose da cogliere, sia per il corso di fotografia come per il percorso della vita. I risultati di questo nostro impegno corale sono racchiusi nelle pagine di questo libro raro e prezioso che spero presto, cadrà nelle mani giuste di editori saggi, seguaci della bellezza e soprattutto audaci, a caccia di una creatività giovanile, inedita e sincera.

di Mariateresa Cerretelli

6

7FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 5: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

Leggere dei romanzi è sempre stata una delle attività culturali cui vengono sottoposti gli studenti di ogni scuola. Molto spesso si tratta di classici, raramente di opere contemporanee, a meno che non ci sia dietro di esse un certo battage pubblicitario che faccia sì che questi lavori divengano patrimonio momentaneo del dibattito della nostra società.Agli studenti viene poi sempre chiesto conto del contenuto, estendendo a questo anche un giudizio che spieghi se ciò che si è letto è piaciuto oppure no. Difficilmente però si lavora sull’oggetto libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai progetti grafici, alla scelta dei titoli, alla necessità di condensare o espandere delle parti.L’attività del (con)corso fotografico di quest’anno è un omaggio al libro, in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività sorprendenti, si è assistito a un lavoro intelligente capace di evocare delle situazioni, di stabilire attraverso l’analogia, il senso del contenuto del testo acquisito. Ogni studente ha scelto un libro senza condizionamenti, si è rivolto a un testo che in qualche modo lo “aveva colpito” – come talvolta si scriveva nei temi di qualche decennio fa – elaborando un’immagine capace di focalizzare lo spirito dell’opera letteraria su cui si sono soffermati. Essi partivano dal confronto col preesistente, con la

copertina scelta dai responsabili della casa editrice, ma mai hanno replicato quanto era già stato pubblicato, anzi, spesso se ne sono allontanati, a volte talmente tanto da offrire un’alternativa forse più accattivante e riuscita. È chiaro che dietro a ciò c’è l’abitudine a fotografare, ma forse più ancora è l’abitudine a immaginare che ha reso questi lavori di così grande pregio. Per costruire qualcosa di valido bisogna saper vedere, bisogna immedesimarsi nei protagonisti, bisogna condividerne le aspettative, le angosce, i desideri, bisogna, insomma essere dei lettori, compiendo i passi di un processo più complicato rispetto a quello realizzato negli uffici delle case editrici. Lì, si cerca una fotografia che a detta di un esperto possa “andare bene” come copertina, con tutte le implicazioni comunicative che ciò comporta; qui, si è creata una fotografia che deve rispondere sì a determinate esigenze, ma deve prima di tutto collocarsi alla fine di un processo educativo che comporta l’accettazione di un giudizio, che comporta la messa in discussione della presunta centralità e unicità del proprio lavoro, che necessita l’accettazione di consigli e di indicazioni. Anche per questo ribadiamo l’utilità di un lavoro come questo, al di là di ogni possibile critica.

di Carlo Pesce

SAPER IMMAGINARE

8

9FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 6: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

Laila Pozzo è nata nel 1967 a Milano, dove vive e

lavora.

Laureata in Architettura presso il Politecnico di

Milano, inizia a fotografare frequentando i corsi

“Donna Fotografa” tenuti da Giuliana Traverso.

Nel 1990 viene selezionata per la Biennale Europea

dei Giovani tenutasi a Marsiglia.

Nel 1997 il suo portfolio vince il concorso “Le Logge”

tenutosi in occasione del Toscana Foto Festival.

Ha studiato e lavorato come assistente insieme a

Ralph Gibson, Douglas Kirkland, John Reuter, Joyce

Tenneson e Sarah Moon.

Foto

di F

ilipp

o Th

iella

INCONTRO CON LAILA POZZO

Sintesi a cura di Mariateresa Cerretelli

Il suo sito www.lailapozzo.it è lo specchio di una vera poliedricità fotografica. Laila Pozzo spazia dall’architettura ai ritratti, dai viaggi agli still-life. E se, per la parte editoriale, vanta collaborazioni con tante riviste diverse, da Ok Salute a Class o Capital ma anche Cartier Art o Paper Sky, il suo stile e la sua incessante curiosità la portano a misurarsi con il colore e il bianco e nero e, quando non trova le atmosfere particolari che cerca, oltre al digitale sperimenta fotocamere alternative come la Lomo, utili per gli effetti speciali. Quando poi non è impegnata in lavori commissionati da aziende e da giornali si concentra sulla sua ricerca poetica personale e tra le sue visioni progettuali c’è Home Sweet Home dove gli oggetti casalinghi assumono l’aspetto di sculture del quotidiano con una certa dose d’ironia bonaria. In questi ultimi ha ritratto alcune tra le più importanti Scuole italiane di arti e mestieri, un ampio lavoro raccolto in un libro “La regola del talento. Mestieri d’arte e Scuole italiane di eccellenza” (Marsilio Editori, marzo 2014), un progetto di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, realizzato con il sostegno della Fondazione Deutsche Bank Italia e esposto in una mostra fotografica dedicata alle scuole del saper fare italiano , che ha toccato diverse tappe. La più recente fino alla fine di maggio 2016 è stata presentata a Palazzo Tadea di Spilimbergo, realizzata in collaborazione con la Scuola

Mosaicisti del Friuli, il Comune di Spilimbergo e il sostegno di Fondazione Bracco. Ma Breakaleg è il suo autentico colpo di scena che riempie il vuoto di uno spaccato della fotografia teatrale con originali ritratti di scena. Laila Pozzo crea un set improvvisato ed è pronta a scattare con il suo obiettivo e la sua creatività il “dietro le quinte”, noto normalmente solo agli addetti ai lavori del teatro quando gli attori, protagonisti dello spettacolo che sta per iniziare, si isolano concentrandosi per qualche minuto prima di calarsi totalmente nei panni del loro personaggio. Un gioco d’intensità e di emozione che svela personalità e talenti in un modo diretto e “indiscreto” ma denso di forza e di intrigo. E quando a Casale, Laila Pozzo ha tenuto una lezione ai partecipanti del corso di Fotografia e Letteratura ha esordito con una piccola lezione di vita. “Ero timidissima e non sarei andata da nessuna parte se non avessi vinto la mia timidezza, complici anche i maestri con cui ha lavorato negli anni e soprattutto quel grandissimo autore che è Douglas Kirkland che le ha insegnato i trucchi del mestiere, la signorilità e l’estrema raffinatezza del mestiere di fotografo. E le sue impressioni sugli studenti ? “Un gruppo molto attento con il desiderio di mettersi alla prova con la fotografia”. E non ha detto di più perché Laila è di poche parole e a parlare per lei c’è il suo curriculum e la sua storia fotografica.

10

11FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 7: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

INCONTRO CON GABRIELE CROPPI

Gabriele Croppi (1974) si diploma in Fotografia presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano. La sua ricerca è incentrata sul rapporto tra fotografia ed altre arti, come la pittura, la letteratura, il cinema e l’archittetura.La sua ricerca Metafisica del Paesaggio Urbano ha ricevuto numerosi premi internazionali fra cui l’I.P.A. (International Photography Awards 2012 , 2013, 2014) ed il Golden Camera Awards (2013).Vive in Italia a Milano lavorando nel settore dell’editoria, del collezionismo fotografico, e dedicandosi all’insegnamento presso l’Istituto Italiano di Fotografia.

Sintesi a cura di Mariateresa Cerretelli

Foto

di R

enat

o G

rigna

schi

La città come campo d’indagine privilegiato, per una ricerca che avvicina la fotografia – d’arte e di reportage – a suggestioni letterarie, cinematografiche e pittoriche. Gabriele Croppi, fotografo piemontese, spazia nel paesaggio e lo trasforma in un racconto perfetto, colto e dettagliato rispettando un’eleganza stilistica, molto apprezzata da diversi mensili italiani. Oppure lo immerge nei bianchi e neri profondi del suo vasto progetto personale incentrato su la Metafisica del Paesaggio Urbano – capace di vincere l’International Photography Awards nel 2012 , 2013 e 2014 e il Golden Camera Awards nel 2013. Oppure risalendo nel tempo ai suoi primi lavori convoglia linguaggi tra loro diversi, svelando le suggestioni che guidano il suo occhio. E passa dalle poesie di Walt Whitman a quelle di Fernando Pessoa fino alle inquadrature di Wim Wenders. Croppi è nato a Domodossola e comincia a interessarsi alla fotografia a 17 anni ma il suo primo amore è la pittura. Una passione la sua e un’iniziazione alla bellezza, in particolare a quella dell’arte della prima metà del ‘900 che più tardi prorompe nella sua ricerca artistica personale. Fotografo di viaggi e artista affermato Croppi conduce la sua duplice attività da anni. E spiega la netta distinzione tra i suoi due lavori :“Nella ricerca artistica c’è molta professione: programmazione, metodo, lavoro. Nella professione c’è molta ricerca: ingegno,

intuizione, estemporaneità. Questi presupposti mi hanno portato a vivere parallelamente queste due dimensioni, anche se mi piace pensare che l’esigenza e l’essenza dell’espressione artistica appartengano a qualcosa di molto profondo e spirituale, non necessariamente vincolato alla sfera dell’Arte”. Insegna da anni a Milano all’Istituto Italiano di Fotografia. E dell’incontro con gli studenti di Casale ha conservato un bel ricordo che riassume con queste parole : “Mi è sembrata una bella e reciproca opportunità di confronto: per me è stato ( e lo è sempre) piacevole confrontarmi con gli studenti , portatori (per loro natura) di una visione estetica “fresca”, e per certi versi “pura e “incondizionata”, ossia non contaminata dai condizionamenti pratici del mondo del lavoro e specificatamente di quello editoriale . Da parte mia ho cercato di far loro capire quali sono gli aspetti pratici di cui un professionista suole tenere conto, i condizionamenti e le complessità specifiche di ordine grafico, comunicativo e commerciale specifici del progetto a cui sono stati chiamati a partecipare “.

12

13FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 8: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

Nato a Locorotondo (1977), è cresciuto a Martina Franca occupandosi di cronaca politica e sportiva su giornali locali tra cui Il Corriere della Valle d’Itria. In seguito alla laurea in Giurisprudenza si è trasferito a Roma, dove è stato caporedattore della rivista Nuovi Argomenti ed editor junior della Arnoldo Mondadori Editore. Dal 2008 al 2013 si è occupato della direzione editoriale di Fandango Libri. Ha scritto e pubblicato poesie, antologie, saggi e romanzi. Collabora con La Repubblica e L’Unità. Sue opere sono tradotte in inglese, tedesco, francese, spagnolo, olandese, coreano.

INCONTRO CON MARIO DESIATI

Sintesi a cura di Carlo Pesce

Mario Desiati è uno dei più importanti scrittori italiani contemporanei. L’anno scorso è uscito un suo libro, un libro a metà strada tra autobiografia e racconto documentario. Si intitola “La notte dell’innocenza”, e racconta una storia tragica, la storia di una partita di calcio tra Juventus e Liverpool nello stadio dell’Heysel il 29 maggio 1985.La grandezza di questo lavoro sta nel fatto che Desiati sia riuscito a dare voce agli umili, sia riuscito a scalzare quel paludamento istituzionale che si riempie di retorica ogni volta che l’Italia incontra una tragedia. È dapprima un bambino che osserva quella assurdità, che aspetta l’avvenimento e non sa esattamente quello che è capitato. Quel bambino diventa il simbolo di tutti quelli che quella sera erano a casa davanti al televisore, che ascoltavano le parole di Bruno Pizzul e che quella notte cambiarono e persero l’innocenza. Mario Desiati, gentilissimo e disponibile, è quindi intervenuto direttamente nel nostro Istituto, ha raccontato la genesi del libro a un pubblico silenzioso e attento, un pubblico di studenti. Ha raccontato l’impatto che quella notte ha avuto nella sua formazione di uomo, ha spiegato le ragioni del titolo e ha parlato della copertina che è stata scelta per il suo libro. Chi era presente quel giorno ha preso atto che quel tipo di lavoro, trovare una copertina adatta, non è né facile né immediato. Inizialmente era stata proposta una

copertina bianca con in primo piano la foto di un giocatore del Subbuteo, una sorta di gioco del calcio in miniatura i cui contendenti spingevano i modellini con la punta del dito. Secondo Desiati era una copertina che non riusciva a rendere il senso del testo da lui scritto e per questo essa venne accantonata. Si discusse, e alla fine si giunse alla scelta definitiva che propone un calciatore del calciobalilla, attaccato a un’asta d’acciaio. Entrambi sono consumati, evocano l’abbandono, la fine del gioco, pur stagliandosi su un compatto e rigoglioso green calcistico. L’idea di Desiati era in effetti quella di mettere sul piano dell’immaginario il gioco, l’infanzia, il calcio, il tempo trascorso, la rovina, e nella semplicità della foto il risultato è stato perfettamente centrato.Inoltre, l’immagine del calciatore di plastica, bloccato in una posizione, privo di emozioni, richiama la situazione alla quale furono costretti i giocatori delle due squadre quella sera. Michel Platini, di fronte alla domanda “perché giocaste?”, disse che quando cadevano gli acrobati sulla pista entravano i pagliacci, e quella sera, di fronte alla tragedia, dovettero svolgere un ruolo simile a quello del simulacro del calciobalilla: non potendo né piangere né pensare dovettero giocare facendo finta di nulla.

14

15FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 9: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

Per questa edizione del concorso abbiamo immaginato un nuovo metodo che potesse rappresentare ancora meglio i lavori e il concept alla base di essi. Il processo si è distinto in varie fasi, dallo studio di un logo per il concorso, fatto a quattro mani con Luciano Bobba (sua è la fotografia di fondo), alla creazione di una pagina Facebook che fungesse da report costante e contemporaneo su quanto accadeva nel corso dei mesi.

Il libro, contenitore finale ed istituzionale di tutto il lavoro svolto, è stato concepito nel design grafico per rispondere al meglio all’esigenza di creare copertine “nuove” dei libri presi in esame, esaltandone al meglio la composizione fotografica con un medesimo lettering per tutti i progetti ma con posizionamenti e piccoli accenti cromatici in stretta relazione ad ognuno di essi.

Daniele Podda

IL LIBRO E LE OPERE IN CONCORSO

16

17FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 10: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

18

Edward Norman Forster

CAMERA CON VISTA

Francesca Amabile 1998

MotivazioneHo scelto questo grande classico perché mi ha emozionato come un semplice gesto di generosità possa far nascere qualcosa di grande come l’amore, ed ho voluto appunto rappresentare questo gesto nella copertina perché lo ritengo il punto di partenza della storia.

Camera Con Vistadi Edward Norman Forster1908

La storia di una contrastata vicenda sentimentale tra una giovane inglese attenta alle convenzioni sociali della borghesia e un agnostico anticonformista capace di “vedere” la realtà nascosta dietro le apparenze.

19FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 11: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

20

Rebecca Donovan

Una ragione per amare

Cinzia Biafora 1998

MotivazioneHo voluto rappresentare il libro “una ragione per amare” appartenente alla trilogia scritta dall’autrice Rebecca Donovan, perché oltre a narrare dell’amore tra due giovani amanti, parla di sentimenti come il dolore, la paura e debolezza. Non è un semplicemente romanzo d’amore e leggendolo il lettore riesce ad immergersi a pieno in esso.

Una Ragione Per Amaredi Rebecca Donovan2014

Nella cittadina di Weslyn, nel Connecticut, dove la maggior parte delle persone si preoccupa dei fatti degli altri, Emma Thomas avrebbe preferito non essere vista da tutti. Emma cerca di dare l’impressione di essere una ragazza a posto e che vada tutto bene tirando giù le maniche per nascondere i lividi non volendo che qualcuno possa immaginare come stiano veramente le cose nella sua vita. Senza averlo cercato o atteso, ecco che Emma si trova a tu per tu con l’Amore. Ma a questo punto nascondere il suo segreto sarà un rischio che dovrà per forza correre...

21FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 12: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

22

Paula Hawkins

La ragazzadel treno

Matilda Favretto 1997

Martina Brunello 1997

Motivazione delle autriciCome immagine di copertina abbiamo scelto questa foto perché rispecchia l’animo della protagonista, infatti ha ricordi confusi e annebbiati perché è una ragazza alcolizzata e tutta la vicenda del libro si svolge lungo i binari di un treno focalizzandosi su un sottopassaggio che rievoca i ricordi alla protagonista.

La Ragazza Del Treno di Paula Hawkins2015

La vita di Rachel non è di quelle che vorresti spiare. Vive sola, non ha amici, e ogni mattina prende lo stesso treno, che la porta dalla periferia di Londra al suo grigio lavoro in città. Quel viaggio sempre uguale è il momento preferito della sua giornata. Seduta accanto al finestrino, può osservare, non vista, le case e le strade che scorrono fuori e, quando il treno si ferma puntualmente a uno stop, può spiare una coppia, un uomo e una donna senza nome che ogni mattina fanno colazione in veranda. Un appuntamento cui Rachel, nella sua solitudine, si è affezionata. Li osserva, immagina le loro vite, ha perfino dato loro un nome: per lei, sono Jess e Jason, la coppia perfetta dalla vita perfetta. Non come la sua.

23FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 13: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

24

Jennifer Niven

Raccontami di un giorno perfetto

Chiara Cagnin 1997

MotivazioneDovendo rielaborare la copertina di un libro, ho voluto scegliere quello che piùdi tutti mi ha coinvolta emotivamente: “Raccontami Di Un Giorno Perfetto”, diJennifer Niven. Il mio intento era quello di riuscire a creare una copertina chepotesse dare una sorta di anticipazione dell’aria che si “respira” leggendo questolibro, dell’atmosfera che si percepisce e di includere in essa alcuni elementi chene caratterizzano la storia. L’acqua, per esempio, in questo libro è un elementomolto importante e spesso presente. Ovviamente non ho voluto rivelare troppo,né per quanto riguarda la trama, né per quanto riguarda la fine del romanzo.Secondo me infatti, una copertina dovrebbe suscitare nel lettore una certacuriosità, che lo porti perciò ad avere voglia di acquistare quel libro e iniziarea leggerlo. Ho scelto questa foto perché secondo me, ha qualcosa che attrae,che colpisce, che comunica. Ad esempio gli occhi, la loro profondità: mi hannocatturato molto.

Raccontami di un giorno perfetto di Jennifer Niven2015

È una gelida mattina di gennaio quella in cui Theodore Finch decide di salire sulla torre campanaria della scuola per capire come ci si sente a guardare di sotto. L’ultima cosa che si aspetta però è di trovare qualcun altro lassù, in bilico sul cornicione a sei piani d’altezza. Men che meno Violet Markey, una delle ragazze più popolari del liceo. Eppure Finch e Violet si somigliano più di quanto possano immaginare. Sono due anime fragili: lui lotta da anni con la depressione, lei ha visto morire la sorella in un terribile incidente d’auto. È in quel preciso istante che i due ragazzi provano per la prima volta la vertigine che li legherà nei mesi successivi. I giorni, le settimane in cui un progetto scolastico li porterà alla scoperta dei luoghi più bizzarri e sconosciuti del loro Paese e l’amicizia si trasformerà in un amore travolgente, una drammatica corsa contro il tempo. E alla fine di questa corsa, a rimanere indelebile nella memoria sarà l’incanto di una storia d’amore tra due ragazzi che stanno per diventare adulti. Quel genere d’incanto che solo le giornate perfette sono capaci di regalare.

25FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 14: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

26

Arthur Golden

Memoriedi una Geisha

Erica Caramellino 1998

Letizia Mantovani 1998

Motivazione delle autriciAbbiamo scelto di realizzare questa fotografia per far arrivare a chi la guarda il vero senso del libro. Una vita di umiliazioni e di fatiche, ma alla fine, la protagonista si renderà conto che in realtà, non è stata poi così sfortunata.

Memorie di una geisha di Arthur Golden1997

Circondate da un’aura di mistero, le geishe hanno sempre esercitato sugli occidentali un’attrazione quasi irresistibile. Ma chi sono in realtà queste donne? A tutte le domande che queste figure leggendarie suscitano, Arthur Golden ha risposto con un romanzo, profondamente documentato, che conserva tutta l’immediatezza e l’emozione di una storia vera. Che cosa significa essere una geisha lo apprendiamo così dalla voce di Sayuri che ci racconta la sua storia: l’infanzia, il rapimento, l’addestramento, la disciplina - tutte le vicende che, sullo sfondo del Giappone del ‘900, l’hanno condotta a diventare la geisha più famosa e ricercata.

27FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 15: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

28

Stephen Chbosky

Noi siamo infinitoCamilla Cattaneo 2001

Noi siamo infinito di Stephen Chbosky1999

Fra un tema su Kerouac e uno sul “Giovane Holden”, tra una citazione da “L’attimo fuggente” e una canzone degli Smiths, scorrono i giorni di un adolescente per niente ordinario. L’ingresso nelle scuole superiori lo lancia in un vortice di prime volte: la prima festa, la prima rissa, il primo amore - per la bellissima ragazza con gli occhi verdi che quando lo guarda fa tremare il mondo. Il primo bacio, e lei gli dice: per te sono troppo grande, però possiamo essere amici. Per compensare, Charlie trova una che non gli piace e parla troppo: a sedici anni fa il primo sesso, e non sa neanche perché. Allora lui, più portato alla riflessione che all’azione, affida emozioni, trasgressioni e turbamenti a una lunga serie di lettere indirizzate a un amico, al quale racconta ciò che vive, che sente, che ha intorno. Dotato di un’innata gentilezza d’animo e di un dono speciale per la poesia, il ragazzo è il confidente perfetto di tutti, quello che non dimentica mai un compleanno, quello che non tradisce mai e poi mai un segreto. Peccato che quello più grande, fosco e lontano, sia nascosto proprio dentro di lui.

29FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 16: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

30

Nicholas Sparks

Le pagine della nostra vita

Sara Ciufo 1997

MotivazioneHo voluto rappresentare due semplici ragazzi in una sera al tramonto, al mare.La scena del tramonto mi ha colpito in modo particolare perché credo che il giorno e la notte siano legati, non possono esistere l’uno senza l’altra, ma non possono esistere neanche insieme. Questo è quello che ho provato guardando questi due ragazzi, uniti da un legame forte come quello che fa incontrare il giorno e la notte.

Le pagine della nostra vita di Nicholas Sparks1996

North Carolina, 1946: il giovane Noah, tornato nel paese natale dopo la guerra, realizza il sogno - coltivato da tempo - di abitare nella grande casa vicino al fiume, da lui riportata all’antico splendore. Alla perfezione del quadro manca però Allie, una seducente ragazza incontrata anni prima, amata disperatamente nel breve spazio di un’estate e mai più ritrovata. Invece, un giorno lei ricompare, per vederlo un’ultima volta prima di sposarsi... Ma il destino ha deciso altrimenti, scrivendo per loro una storia diversa...

31FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 17: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

32

Ivan Cotroneo

Un bacio

Meheret Crespi 2001

Stefania Fornaroli 2001

Alessandra Fasano 2001

Motivazione delle autriciTre racconti diversi in una stessa storia.Un volto che si divide in tre parti per offrire una riflessione suldramma delle diversità.

Un bacio di Ivan Cotroneo2010

Lorenzo, Antonio, Elena. Due adolescenti. Un’insegnante. Un amore, un rimpianto, un atto di violenza. E un bacio. Da questo libro l’omonimo film sull’adolescenza, il bullismo, l’omofobia e l’amicizia.

33FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 18: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

34

Sascha Arango

La verità e altre bugie

Francesca Dusio 1999

La verità e altre bugie di Sascha Arango2015

Scrittore di bestseller di fama internazionale, Henry Hayden è un quarantenne elegante e di successo che vive appartato in una splendida villa sul mare. Le donne lo adorano e la vita gli sorride. La sua esistenza così perfetta rischia però di incrinarsi il giorno in cui la sua giovane amante, nonché editor, gli rivela di essere incinta. Un imprevisto che, insieme alla serenità coniugale, rischia di costargli la carriera: ma davvero raccontare tutto alla moglie, la donna paziente e silenziosa al suo fianco da anni, è l’unica possibilità che gli resta? Novello Mr Ripley, l’uomo il cui nome compare su milioni di copertine nelle librerie di tutto il mondo è anche un pericoloso, irriducibile bugiardo con un passato pieno di ombre. Un errore fatale farà però sì che il suo piano di sopravvivenza subisca una brusca virata, costringendolo a escogitare sempre nuove menzogne per coprire le precedenti.

35FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 19: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

36

John Green

Città di carta

Marika Bessone 2001

Alice Farinacci 2001

Città di carta di John Green2008

Quentin Jacobsen è sempre stato innamorato di Margo Roth Spiegelman, fin da quando, da bambini, hanno condiviso un’inquietante scoperta. Con il passare degli anni il loro legame speciale sembrava essersi spezzato, ma alla vigilia del diploma Margo appare all’improvviso alla finestra di Quentin e lo trascina in piena notte in un’avventura indimenticabile. Forse le cose possono cambiare, forse tra di loro tutto ricomincerà. E invece no. La mattina dopo Margo scompare misteriosamente. Tutti credono che si tratti di un altro dei suoi colpi di testa, di uno dei suoi viaggi on the road che l’hanno resa leggendaria a scuola. Ma questa volta è diverso. Questa fuga da Orlando, la sua città di carta, dopo che tutti i fili dentro di lei si sono spezzati, potrebbe essere l’ultima.

37FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 20: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

38

Michael Morpurgo

WAR HORSE

Rebecca Filios 1998

MotivazioneLa grande guerra è vista e vissuta da Joey, un cavallo. I cavalli riescono ad esprimere i sentimenti anche meglio delle persone. Gli occhi di Joey vedono dolore, fatica, morte ma nonostante tutto ciò che è costretto a subire non dimentica il rapporto speciale che lo lega al suo padrone al quale dona tutto se stesso.

War horse di Michael Morpurgo1982

Albert e Joey sono cresciuti insieme; poi la guerra li separa. Albert, ancora troppo giovane per fare il soldato, è costretto a lasciar partire il suo Joey, venduto alla cavalleria inglese. Giunto in Francia, Joey combatte al fianco degli inglesi, e poi, caduto nelle mani del nemico, si trova a servire i soldati tedeschi, sempre con grande coraggio e generosità. Ma la determinazione che nasce dall’amore non ha confini, e non appena Albert ha l’età per arruolarsi parte a sua volta per il fronte, deciso a ritrovare il suo amato cavallo e a riportarlo a casa.

39FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 21: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

40

Resta anche domaniChiara Giaroli 2000

Arianna Flore 2000

Giorgia Guaschino 2000

Resta anche domani di Gayle Forman2009

Non ti aspetteresti di sentire anche dopo. Eppure la musica continua a uscire dall’autoradio, attraverso le lamiere fumanti. E Mia continua a sentirla, mentre vede se stessa sul ciglio della strada e i genitori poco più in là, uccisi dall’impatto con il camion. Mia è in coma, ma la sua mente vede, soffre, ragiona e, soprattutto, ricorda. La passione per il violoncello e il sogno di diventare una grande musicista, l’ironia implacabile di Kim e la scazzottata che ha inaugurato la loro amicizia, l’amore di un ragazzo che sta per diventare una rockstar e la prima volta che, tra le sue mani, si è sentita vibrare come un delicato strumento. Ma ricorda anche quello che non troverà al suo risveglio: la tenerezza arruffata di suo padre, la grinta di sua madre, la vivacità del piccolo Teddy, l’emozione di vivere ogni giorno in una famiglia di ex batteristi punk e indomabili femministe. A tanta vita non si può rinunciare. Ma cosa rimane di lei, adesso, per cui valga la pena restare anche domani?

Gayle Forman

41FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 22: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

42

E. L. James

Grey

Valentina Giammona 1998

MotivazioneL’amore si esprime in mille modi diversi, baci, parole, sensazioni, sfioramenti, sguardi, sottomissioni. Anastasia si annulla con Christian, si sottomette al suo potere, la sua vita è appesa ad un filo, ma le va bene così perché è lui che mantiene quel filo ben teso ed è lui ad infonderle equilibrio in modo da tenerla in vita. Sospesa tra le passioni ed i risentimenti si abbandona completamente a colui che, nella sua stressa possente, la sconvolge ogni volta che apre bocca, o la guarda. I modi di amarsi sono infiniti, illimitati, esistono da sempre e per sempre esisteranno, non hanno bisogno di essere spiegati perché essi sono unici. “Grey” è una storia d’amore tormentata, vista da un tormentato dall’amore per eccellenza ed io amo le storie d’amore impossibili almeno quanto amo catturare un momento con un semplice “click”.

Grey di E. L. James2015

Christian Grey ama avere il controllo su tutto: il suo mondo è ordinato, metodico e completamente vuoto fino al giorno in cui Anastasia Steele irrompe nel suo ufficio come un turbine con il suo corpo incantevole e i suoi splendidi capelli castani.Lui cerca di dimenticarla, ma invece viene travolto da una tempesta di emozioni che non riesce a capire e a cui non può resistere.A differenza di tutte le donne che Christian ha conosciuto prima di lei, Ana, timida e ingenua, sembra arrivargli dritto al cuore, un cuore freddo e ferito, e vedere oltre la sua immagine di imprenditore di successo e il suo stile di vita esclusivo e lussuoso.

43FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 23: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

44

Antoine de Saint-Exupéry

Il Piccolo Principe

Begliola Kaso 1997

Gaia Maino Giordano 1997

Sara Selimsa 1997

MotivazioneAbbiamo scelto questo libro perché pensiamo rappresenti al meglio il significato stesso della vita. Nel modo più semplice e dolce, l’autore parla di tutti noi e con poche semplici parole ci mostra il significato e l’essenzialità di ogni piccola cosa. Ci mostra e ci ricorda quel modo di pensare proprio di ogni bambino, ma che diventando adulti svanisce completamente. Ci ricorda com’era vedere l’essenza di ogni cosa, perché quando si cresce l’essenziale diventa invisibile agli occhi. È questo che il Piccolo Principe fa: rende di nuovo bambino ognuno di noi.

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry1943

“Sei anni fa ebbi un incidente col mio aeroplano nel deserto del Sahara. Qualche cosa si era rotta nel motore, e siccome non avevo con me né un meccanico, né dei passeggeri, mi accinsi da solo a cercare di riparare il guasto. Era una questione di vita o di morte, perché avevo acqua da bere soltanto per una settimana... Potete immaginare il mio stupore di essere svegliato all’alba da una strana vocetta: “Mi disegni, per favore, una pecora?”... E fu così che feci la conoscenza del piccolo principe.”

45FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 24: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

46

Ernest Hemingway

I quarantanoveracconti

Guglielmo Massocco 1997

MotivazioneI quarantanove racconti di E. Hemingway non sono solo una semplice opera di narrativa, perché tra il fumo e il bere, tra i safari in Africa e la pesca su nel Michigan, tra le cruente corridas spagnole e gli incontri di pugilato, troviamo un amore per la vita, la sua vita, che prendiamo a rivivere attraverso una scrittura secca, incisiva, talvolta quasi amara; schegge di una esistenza crudele e intensa, una continua lotta che si snoda per tutto il mondo in un’avventura continua. «Mi piacerebbe vivere tanto da poter scrivere altri tre romanzi e venticinque racconti. Ne so di quelli buoni.» questo è Ernest Hemingway e questi sono I quarantanove racconti: una vita ricca, uno strumento per la scrittura smussato, «sapendo di avere qualcosa da scrivere».

I quarantanove raccontidi Ernest Hemingway1984

“Andando dove devi andare, e facendo quello che devi fare, e vedendo quello che devi vedere, smussi e ottundi lo strumento con cui scrivi. Ma io preferisco averlo storto e spuntato, e sapere che ho dovuto affilarlo di nuovo sulla mola e ridargli la forma a martellate e renderlo tagliente con la pietra, e sapere che avevo qualcosa da scrivere, piuttosto che averlo lucido e splendente e non avere niente da dire.” Così, nella prefazione a questa raccolta, Hemingway descrive il suo duro lavoro sulla scrittura, fucina di uno stile inconfondibile. Uno stile asciutto e rigoroso, capace di dare risonanza all’esperienza individuale senza perdere il contatto con gli elementi della realtà che la fondano. I quarantanove racconti , riuniti in volume dall’autore nel 1938, sono stati considerati fin dal loro apparire una delle opere fondamentali di Ernest Hemingway, forse il punto più alto e rappresentativo della sua tecnica narrativa.

47FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 25: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

48

Wislawa Szymborska

La gioiadi scrivere

Krissy Mema 1999

MotivazioneDi ogni poesia contenuta in questo libro colpisce subito la semplicità di essa e del soggetto del componimento. Termini semplici, pochi elementi, ma incastrati alla perfezione. Amori finiti, sentimenti contrastanti, malinconia e sorrisi spesso amari dai quali si può risanare la propria anima grazie alla gioia di scrivere.Ho cercato di esprimere quindi con pochissimi elementi, riprendendo lo stile delle poesie, la libertà che la poetessa ha provato scrivendo ogni singola parola, con una macchia d’inchiostro ora indefinita che però potrebbe diventare espressione di una qualsivoglia emozione o ricordo grazie alla mano e alla piuma.

La gioia di scriveredi Wislawa Szymborska2009

Nell’arco di poco più di un decennio - da quel non troppo lontano 1996 in cui fu insignita del Premio Nobel per la letteratura - Wislawa Szymborska è diventata un autore di culto anche in Italia. Né questo vasto successo deve meravigliare. Grazie a un’impavida sicurezza di tocco, la Szymborska sa infatti affrontare temi proibiti perché troppo battuti - l’amore, la morte e la vita in genere, anche e soprattutto nelle sue manifestazioni più irrilevanti - e trasformarli in versi di colloquiale naturalezza e (ingannevole) semplicità. Il volume raduna l’intera produzione poetica della Szymborska, inclusa la recentissima raccolta “Qui”, apparsa in Polonia nel 2009.

49FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 26: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

50

John Green

Città di carta

Città di carta di John Green2008

Quentin Jacobsen è sempre stato innamorato di Margo Roth Spiegelman, fin da quando, da bambini, hanno condiviso un’inquietante scoperta. Con il passare degli anni il loro legame speciale sembrava essersi spezzato, ma alla vigilia del diploma Margo appare all’improvviso alla finestra di Quentin e lo trascina in piena notte in un’avventura indimenticabile. Forse le cose possono cambiare, forse tra di loro tutto ricomincerà. E invece no. La mattina dopo Margo scompare misteriosamente. Tutti credono che si tratti di un altro dei suoi colpi di testa, di uno dei suoi viaggi on the road che l’hanno resa leggendaria a scuola. Ma questa volta è diverso. Questa fuga da Orlando, la sua città di carta, dopo che tutti i fili dentro di lei si sono spezzati, potrebbe essere l’ultima.

Rebecca Morando 1998

Lara Marangoni 1998

MotivazioneLa storia tratta di un ragazzo, Quentin, che è innamorato da sempre della sua vicina di casa, Margo.Quest’ultima però non è una ragazza come le altre: Margo ama i misteri, li ama talmente tanto da diventare uno di essi. Infatti capitava spesso che sparisse per dei giorni per poi tornare come nulla fosse successo, ma quando pochi giorni prima del diploma Margo sparisce nuovamente, Quentin sente che c’è qualcosa di diverso questa volta; così il ragazzo decide di mettere insieme tutti gli indizi lasciati da Margo per ritrovarla. La foto che abbiamo scelto come copertina del libro rappresenta appunto gli indizi lasciati dalla ragazza.

51FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 27: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

52

Jojo Moyes

Io prima di te

Io prima di te di Jojo Moyes2012

A ventisei anni, Louisa Clark sa tante cose. Sa esattamente quanti passi ci sono tra la fermata dell’autobus e casa sua. Sa che le piace fare la cameriera in un locale senza troppe pretese nella piccola località turistica dove è nata e da cui non si è mai mossa, e probabilmente, nel profondo del suo cuore, sa anche di non essere davvero innamorata di Patrick, il ragazzo con cui è fidanzata da quasi sette anni. Quello che invece ignora è che sta per perdere il lavoro e che, per la prima volta, tutte le sue certezze saranno messe in discussione. A trentacinque anni, Will Traynor sa che il terribile incidente di cui è rimasto vittima gli ha tolto la voglia di vivere. Sa che niente può più essere come prima, e sa esattamente come porre fine a questa sofferenza. Quello che invece ignora è che Lou sta per irrompere prepotentemente nella sua vita portando con sé un’esplosione di giovinezza, stravaganza e abiti variopinti. E nessuno dei due sa che sta per cambiare l’altro per sempre. “Io prima di te” è la storia di un incontro.

Flavia Musso 1999

MotivazioneQuesto libro racconta della vita di una giovane ragazza che viene stravolta da un incontro inaspettato e ciò le farà mettere in discussione se stessa e tutte e sue certezze. Nella copertina ho voluto rappresentare attraverso il volto della ragazza il cambiamento tra il “prima” e il “dopo” e l’alternarsi di emozioni; la rosa al centro simboleggia l’amore che è un altro elemento centrale del libro.

53FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 28: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

54

John Boyne

Il bambino con il pigiama

a righe

Il bambino con il pigiama a righe di John Boyne2006

Leggere questo libro significa fare un viaggio. Prendere per mano, o meglio farsi prendere per mano da Bruno, un bambino di nove anni, e cominciare a camminare. Presto o tardi si arriverà davanti a un recinto. Uno di quei recinti che esistono in tutto il mondo, uno di quelli che ci si augura di non dover mai varcare. Siamo nel 1942 e il padre di Bruno è il comandante di un campo di sterminio. Non sarà dunque difficile comprendere che cosa sia questo recinto di rete metallica, oltre il quale si vede una costruzione in mattoni rossi sormontata da un altissimo camino. Ma sarà amaro e doloroso, com’è doloroso e necessario accompagnare Bruno fino a quel recinto, fino alla sua amicizia con Shmuel, un bambino polacco che sta dall’altro lato della rete, nel recinto, prigioniero. John Boyne ci consegna una storia che dimostra meglio di qualsiasi spiegazione teorica come in una guerra tutti sono vittime, e tra loro quelli a cui viene sempre negata la parola sono proprio i bambini.

Aya Njimi 1999

Alice Pasquariello 2000

Carlotta Botto 2000

Elisabetta Profumo 1999

MotivazioneAbbiamo scelto questo libro perché ha colpito ognuna di noi.La scelta di questa copertina è stata pensata per rappresentare la libertà che, secondo la nostra interpretazione, riuscivano ad ottenere i prigionieri dei campi di concentramento dopo la morte.Abbiamo fatto volare il “pigiama” a righe immortalandolo fra le nuvole per riuscire a trasmettere questo ai lettori.

55FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 29: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

56

Jennifer L. Armentrout

OBSIDIAN

Obsidian di Jennifer L. Armentrout2013

Kathy è una blogger diciassettenne con un grande sense of humour, si è appena trasferita in un paesino soporifero del West Virginia, rassegnandosi a una noiosa vita di provincia, noiosa finché non incrocia gli occhi verdissimi e il fisico da urlo del suo giovane vicino di casa. Daemon Black è la quintessenza della perfezione. Poi quell’incredibile visione apre bocca: arrogante, insopportabile, testardo e antipatico. Fra i due è odio a prima vista. Ma mentre subiscono un’inspiegabile aggressione, Daemon difende Kathy bloccando il tempo con un flusso sprigionato dalle sue mani. Sì, il ragazzo della porta accanto è un alieno. Un alieno bellissimo invischiato in una faida galattica, e ora anche Kathy, senza volerlo, c’è dentro fino al collo. Salvandola, l’ha marchiata con un’aura di energia riconoscibile dai nemici che li hanno aggrediti per rubare i poteri di Daemon. L’unico modo per attenuare questo pericoloso marchio è che Kathy stia più vicina possibile a Daemon. Sempre che lei non lo uccida prima...

Mona Raafat 2000

MotivazioneHo deciso di impostare la mia fotografia in questo modo, con la figura di un ragazzo in primo piano, illuminato di luce dorata, per rappresentare il protagonista maschile del libro, Daemon. Daemon è un Luxen. I Luxen sono un’antica specie aliena che dopo la distruzione del proprio pianeta si è messa in cerca di una nuova casa dove vivere, approdando sulla Terra.I Luxen sono in realtà esseri di luce che hanno assunto sembianze umane per nascondersi dagli uomini, ma che solo quando sono sotto la loro originale forma di luce irradiano tutto il loro potere. La loro luce è terapeutica e piacevole per gli umani ed è in grado di curare loro le ferite più gravi. Proprio per questo motivo ho deciso di rappresentare nella mia fotografia il passaggio graduale di Daemon dalla forma umana a quella di luce; in quanto proprio sotto forma di luce rivela a Katy, la protagonista femminile, le sue origini aliene per la prima volta.

57FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 30: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

58

Niccolò Ammaniti

IO e TE

Io e te di Niccolò Ammaniti2010

Barricato in cantina per trascorrere di nascosto da tutti la sua settimana bianca, Lorenzo, un quattordicenne introverso e un po’ nevrotico, si prepara a vivere il suo sogno solipsistico di felicità: niente conflitti, niente fastidiosi compagni di scuola, niente commedie e finzioni. Il mondo con le sue regole incomprensibili fuori della porta e lui stravaccato su un divano, circondato di Coca-Cola, scatolette di tonno e romanzi horror. Sarà Olivia, che piomba all’improvviso nel bunker con la sua ruvida e cagionevole vitalità, a far varcare a Lorenzo la linea d’ombra, a fargli gettare la maschera di adolescente difficile e accettare il gioco caotico della vita là fuori. Con questo racconto di formazione Ammaniti aggiunge un nuovo, lancinante scorcio a quel paesaggio dell’adolescenza di cui è impareggiabile ritrattista. E ci dà con Olivia una figura femminile di fugace e struggente bellezza.

Serena Re 1997

MotivazioneHo scelto di rappresentare questo libro con un’immagine molto significativa, in quanto il libro tratta del rapporto inizialmente fragile di due fratelli dal carattere scontroso che si trasformerà in una complicità che li legherà per sempre.Con questa foto ho voluto simboleggiare l’unione indistruttibile di due fratelli, come un incantesimo che non si potrà mai sciogliere, un gesto che arriva dritto al cuore, perché nonostante le paure e le difficoltà un fratello è sempre pronto a stringerti la mano e urlare: “IO E TE”.

59FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 31: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

60

Guillaume Musso

CENTRALPARK

Central Park di Guillaume Musso2014

New York. Otto del mattino. Alice, una giovane poliziotta di Parigi, e Gabriel, pianista jazz americano, si svegliano ammanettati tra loro su una panchina di Central Park. Non si conoscono e non ricordano nulla del loro incontro. La sera prima, Alice era a una festa sugli Champs-Elysées con i suoi amici, mentre Gabriel era in un pub di Dublino a suonare. Impossibile? Eppure... Dopo lo stupore iniziale le domande sono inevitabili: come sono finiti in una situazione simile? Da dove arriva il sangue di cui è macchiata la camicetta di Alice? Perché dalla sua pistola manca un proiettile? Per capire cosa sta succedendo e riannodare i fili delle loro vite, Alice e Gabriel non possono fare altro che agire in coppia. La verità che scopriranno finirà per sconvolgere le loro vite.

Chiara Rebellato 2001

MotivazioneHo scelto questo libro per rivivere i ricordi di quelle strade newyorkesi che tanto mi hanno fatto sognare, che mi hanno insegnato a vivere ogni giorno a 360°, a rendere ogni singolo momento più prezioso, perché potresti svegliarti il giorno dopo e vedere dissolversi tutti i momenti e tutti i ricordi come nulla fosse.

61FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 32: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

62

David Nicholls

UN GIORNO

Un giorno di David Nicholls2009

È l’ultimo giorno di università, e per due ragazzi sta finendo un’epoca. Emma e Dexter sono a letto insieme, nudi. Lui è alto, scuro di carnagione, bello, ricco. Lei ha i capelli rossi, fa di tutto per vestirsi male, adora le questioni di principio e i grandi ideali. Si sono appena laureati, l’indomani lasceranno l’università. È il 15 luglio 1988, e per la prima volta Emma e Dexter si amano e si dicono addio. Lui è destinato a una vita di viaggi, divertimenti, ricchezza, sempre consapevole dei suoi privilegi, delle sue possibilità economiche e sociali. Ad attendere Emma è invece un ristorante messicano nei quartieri nord di Londra, nachos e birra, una costante insicurezza fatta di pochi soldi e sogni irraggiungibili. Ma per loro il 15 luglio rimarrà sempre una data speciale. Ovunque si trovino, in qualunque cosa siano occupati, la scintilla di quella notte d’estate tornerà a brillare. Dove sarà Dexter, cosa starà combinando Emma? Per venti anni si terranno in contatto, e per un giorno saranno ancora assieme.

Roberta Retegan 1998

MotivazioneTutti sappiamo cosa si provi quando si è innamorati, sappiamo quando lo siamo. Ma quando dobbiamo darne una definizione, le parole sembrano non uscire dalla bocca. Non siamo noi a scegliere il come, il quando, chi o perché. Semplicemente accade. Con questo libro ho voluto rappresentare qualcosa che accomunasse quello che vorrei fosse la mia storia, con la storia dei protagonisti: il perdersi per poi ritrovarsi. Amare a volte è anche lasciar libera la persona che sta vicino a noi, libera di seguire i propri sogni ed essere in grado di sostenerli per quanto strani possano essere.

63FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 33: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

64

Paullina Simons

Il cavaliere d’inverno

Il cavaliere d’inverno di Paullina Simons2003

Leningrado, 1941. In una tranquilla sera d’estate Tatiana e Dasha, sorelle ma soprattutto grandi amiche, si stanno confidando i segreti del cuore, quando alla radio il generale Molotov annuncia che la Germania ha invaso la Russia. Uscita per fare scorta di cibo, Tatiana incontra Alexander, un giovane ufficiale dell’Armata Rossa che parla russo con un lieve accento. Tra loro scatta suvbito un’attrazione reciproca e irresistibile. Ma è un amore impossibile, che potrebbe distruggerli entrambi. Mentre un implacabile inverno e l’assedio nazista stringono la città in una morsa, riducendola allo stremo, Tatiana e Alexander trarranno la forza per affrontare mille avversità e sacrifici proprio dal legame segreto che li unisce.

Martina Ticali 2001

MotivazioneHo deciso di scattare una foto per il libro intitolato ‘’Il Cavaliere D’inverno’’, dato che per me è un libro che racconta molto. Il soggetto è un tramonto, ma può essere inteso anche come l’alba. Il libro in se parla degli anni ’40, in cui Leningrado è stata assediata dai Tedeschi. Quindi il principio di un inizio, così come di una fine. La speranza di una nuova vita.

65FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 34: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

66

Ava Dellaira

Noisiamograndi

come la vita

Noi siamo grandi come la vitadi Ava Dellaira2014

Tutto inizia con un compito assegnato nei primi giorni di scuola: “Scrivi una lettera a una persona che non c’è più”. E così Laurel scrive a Kurt Cobain, che May, la sua sorella maggiore, amava tantissimo. E che se n’è andato troppo presto, proprio come May. Per Laurel, la sorella era un mito: bella, perfetta, inarrivabile. Era il sole intorno a cui ruotava tutto, specie da quando i genitori si erano separati. Perderla è stato indescrivibile, qualcosa di cui Laurel non vuole parlare. Sulla carta, invece, Laurel si lascia finalmente andare. E dopo quella prima lettera, che non consegnerà all’insegnante, continua a scriverne altre, indirizzandole a Amy Winehouse, Heath Ledger, Janis Joplin e altri idoli della sorella scomparsa. Soltanto a loro riesce a confidare cosa vuol dire avere quindici anni e sentire di avere perso una parte di sé, senza nemmeno potersi aggrappare alla famiglia perché è andata in mille pezzi. Soltanto a loro può confessare la paura e la voglia di avventurarsi in quel mondo nuovo che è la scuola, la magia di incontrare amiche che ti fanno sentire normale e speciale al tempo stesso. Finché, come un viaggio dentro di sé, quelle lettere porteranno Laurel al cuore di una verità che non ha mai avuto il coraggio di affrontare.

Carlotta Torielli 2001

MotivazioneQuesto libro mi ha colpita molto per come la protagonista cresce emotivamente nel corso della storia. Ho deciso di provare a rappresentare con questa foto la pace che ritrova con se stessa alla fine del romanzo, quando ritorna nel luogo preferito da sua sorella, May.

67FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 35: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

68

Nicholas Sparks

Ricordati di guardare

la luna

Ricordati di guardare la lunadi Nicholas Sparks2006

Ovunque sarai e qualunque cosa stia accadendo nella tua vita, tutte le volte che ci sarà la luna piena tu cercala nel cielo... Così gli scriveva Savannah quando a dividerli era solo l’oceano, e aspettavano di potersi riabbracciare. John Tyree è un ragazzo solitario e ribelle che ha trovato sfogo all’indole violenta arruolandosi nell’esercito e facendosi mandare di stanza in Europa. Savannah Lynn Curtis è una studentessa esuberante e idealista che trascorre l’estate dedicandosi al volontariato con un gruppo religioso. Due personalità agli antipodi, eppure, quando per caso si incontrano sulla spiaggia di Wilmington, nel North Carolina, durante una licenza di lui, capiscono di avere affinità profonde e giurano di amarsi per sempre. Per John la fine della ferma non è lontana e il trascorrere dei mesi sarà più dolce, scandito dalle lettere della sua ragazza che gli rammentano quei momenti magici al chiaro di luna. Manca poco al congedo quando sulle Torri Gemelle si scatena l’inferno e il soldato, invece di tornare a casa, sceglie di essere mandato in Medio Oriente. Cinque anni dopo, rimpatriato d’urgenza per assistere il padre morente, John va alla ricerca di Savannah e si trova di fronte a una realtà totalmenre inaspettata... Solo l’uomo nuovo che - grazie a lei - è diventato, saprà accettarla e riscattarla con un atto estremo di generosità.

Alessia Vassallo 1998

MotivazioneHo deciso di rappresentare questo libro perché la loro storia mi ha colpito molto. Ammiro molto il coraggio dei due giovani ragazzi che nonostante la distanza hanno portato avanti la loro relazione, credendo sempre di più l’uno nell’altro. Penso che l’autore voglia farci capire che non si è mai lontani abbastanza per trovarsi e che, anche se dolorosa, è nella separazione che si sente e si capisce la forza con cui si ama.

69FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 36: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

70

Federico Moccia

Tre metrisopra il cielo

Tre metri sopra il cielodi Federico Moccia1992

Le ragazze vestono secondo le mode dell’ultimo minuto. I ragazzi girano con i loro scooter o, meglio, con la BMW lunga, magari rubata al papà. Le ragazze si preparano ad incontrare il ragazzo della loro vita. I ragazzi si sfidano in prove di resistenza fisica, di velocità, di rischio. Sullo sfondo di una frenetica vita di clan, Stefano, detto Step, e Babi si incontrano. Lei ottima studentessa, lui ottimo picchiatore, violento, passa i pomeriggi in piazza davanti al bar o in palestra, la sera in moto o nella bisca dove gioca a biliardo. Appartengono a due mondi diversi, ma finiscono per innamorarsi. Un romanzo di vite quotidiane, di noia, di fatica, di adrenalina e di violenza.

Giorgia Veglio 2000

Noemi Ubertazzi 1999

MotivazioneQuesta foto racchiude tutta la dolcezza del loro primo bacio, davanti al sole che tramonta si riesce a percepire il romanticismo della prima volta che le loro labbra sono sfiorate, la prima volta che lei una ragazza per bene e lui un ragazzo ribelle motociclista “fondono” i loro due mondi in un futuro di complicazioni e compromessi.

71FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 37: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

72

Alessandro Zanetti 1996

MotivazioneCon la mia fotografia ho cercato di idealizzare sia la figura del protagonista e autore del brano che di un qualsiasi ragazzo della Beat Generation, racchiudendone tutte le caratteristiche principali e cercando di creare un impatto visivo che possa creare interesse verso la lettura del libro e verso la scoperta di un fenomeno e periodo sociale interessante come la Beat Generation.

Sulla Stradadi Jack Kerouac 1957

Pubblicato nel 1957, il libro divenne in seguito un testo di riferimento, quasi un manifesto, a ispirazione della cosiddetta Beat Generation.Il romanzo, costruito in cinque parti e scritto sotto forma di episodi, è ambientato alla fine degli anni quaranta e descrive i giovani del movimento culturale della Beat Generation, in viaggio su tutto il vasto territorio statunitense.

Jack Kerouac

Sulla Strada

73FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 38: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

74

Kaltra Zoto 1999

MotivazioneQuesto romanzo parla di una ragazza comune, come tante senza caratteristiche particolari. Racconta una storia d’amore e di passione nei confronti della danza e di un ragazzo in un susseguirsi continuo di emozioni e colpi di scena, dal sogno alla tragedia. In questa foto ho voluto raffigurare uno dei grandi amori di Mia cioè la danza classica, che riuscirà a tirarla fuori da ogni situazione, sempre.Ho focalizzato l’attenzione su un volto quasi inespressivo che guarda un punto preciso, un volto che non vuole condizionare l’osservatore, che non vuole dirti come va la sua storia, ma ti lascia la possibilità di immaginare o di provare a indovinare.

Innamorata di un angelodi Federica Bosco 2011

«Una mattina ti svegli e sei un’adolescente. Così, senza un avvertimento, dall’oggi al domani, ti svegli nel corpo di una sconosciuta che si vede in sovrappeso, odia tutti, si veste solo di nero e ha pensieri suicidi l’84% del tempo. E io non facevo eccezione». Questa è Mia, sedici anni, ribelle, ironica, determinata, sempre pronta ad affrontare con tenacia le incertezze della sua età: scuola, compagni, genitori separati, e un rapporto burrascoso con la madre single che la adora, ma è una vera frana in fatto di uomini. Mia insegue da sempre un grande e irrinunciabile sogno: entrare alla Royal Ballet School di Londra, la scuola di danza più prestigiosa al mondo, dove le selezioni sono durissime e il costo della retta è troppo alto per una madre sola. A complicare la sua vita c’è l’amore intenso e segreto per Patrick, il fratello della sua migliore amica, un ragazzo così incantevole e unico da sembrare un angelo, che però la considera una sorella minore. La passione per la danza e quella per Patrick sono talmente forti e indissolubili che Mia non sarebbe mai in grado di rinunciare a una delle due. Fino a quando il destino, inevitabile e sfrontato, la metterà davanti a una delle più dolorose e difficili scelte della sua vita.

Federica Bosco

INNAMORATA DI UN ANGELO

75FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 39: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

76

LA GIURIA

Mariateresa CerretelliGiornalista, Photo Editor e Curatrice

Daniele PoddaVisual Designer e Fotografo

Luciano BobbaArt Director e Artista

Alberto MarelloGiornalista

Carlo PesceDocente

Davide IndalezioEditore

PRIMI CLASSIFICATI

Valentina Giammona Krissy Mema42 48

Mema e Giammona hanno sviluppato correttamente il tema scegliendo opere originali e portando a termine il progetto con delle immagini che colpiscono per il loro impatto fotografico. Le ragazze hanno realizzato una copertina di grande effetto visivo che in libreria potrebbe attirare l’attenzione dei lettori e stimolare la scelta del libro.

Foto

di R

enat

o G

rigna

schi

Foto

di R

enat

o G

rigna

schi

Foto

di F

ranc

esca

Rom

ano

77C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I EFOTOGRAFIA e LETTERATURA

Page 40: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

SECONDI CLASSIFICATI TERZI CLASSIFICATI

Alessandro Zanetti Chiara Cagnin Kaltra Zoto Mona Raafat 7224 7456

I soggetti scelti da Zoto e Zanetti rappresentano compiutamente e con grande coerenza il contenuto dei libri scelti.Raafat e Cagnin hanno saputo cogliere il senso pieno della storia raccontata dal libro con un’ottima composizione fotografica.

78

79FOTOGRAFIA e LETTERATURA C O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 41: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività
Page 42: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

Progetto a cura di

Mariateresa Cerretelli Luciano BobbaCarlo Pesce Daniele Podda

Con la collaborazione di

Carmen Pirrone

Con la partecipazione di

Laila Pozzo Gabriele Croppi Mario Desiati

Graphic design

Daniele Podda

Fotografia di copertina

Luciano BobbaFinito di stampare a giugno 2016

Stampa - Tipografia AGS

FOTOGRAFIA e LETTERATURAC O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E

Page 43: FOTOGRAFIA e LETTERATURA · libro, sulla costruzione, sulle discussioni relative ai ... in tutte le sue parti. La richiesta di inventare una copertina ha mosso elementi di creatività

FOTOGRAFIA e LETTERATURAC O N C O R S O P E R I M M A G I N I L E T T E R A R I E