24
Classe 1AB Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862 Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752 www.iismariecurievr.it -email: [email protected] GARDA BUSSOLENGO

GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

Classe 1AB Indirizzo Anno scolastico 2013/2014

1. Programmazione svolta

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

MARIE CURIE

Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862

Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752

www.iismariecurievr.it -email: [email protected]

GARDA BUSSOLENGO

Page 2: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

Classe 1AB

Materia MATEMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa SCALZI GIACOMO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

1) BREVI RICHIAMI DI ARITMETICA (10 ore)

Le quattro operazioni fondamentali - espressioni aritmetiche: massimo comun divisore, minimo

comune multiplo - numeri decimali e frazioni generatrici di numeri decimali.

2) NUMERI RELATIVI (15 ore)

Operazioni coi numeri relativi: somma, differenza, prodotto e quoziente – potenze di numeri relativi

e loro proprietà - potenze con esponente intero negativo - espressioni algebriche con i numeri

relativi.

3) CALCOLO LETTERALE E MONOMI (23 ore)

Espressioni algebriche letterali - semplificazione di espressioni letterali - uso delle parentesi -

monomi: somma e differenza di monomi - monomi simili - prodotto di più monomi - quoziente di

due monomi - potenza di un monomio - monomi frazionari.

4) POLINOMI (35 ore)

Polinomi ordinati - somma e differenza di polinomi - prodotto e quoziente di un polinomio per un

monomio - prodotto di due o più polinomi - prodotti notevoli: prodotto della somma di due monomi

per la loro differenza - quadrato di un binomio - quadrato di un polinomio - cubo di un binomío -

divisione tra due polinomi - divisibílità di un polinomío ordinato per un binomio di I° grado: regola

di Ruffini - scomposizione di un polinomio in fattori: raccoglimento a fattor comune, raccoglimento

a fattor comune parziale, scomposizione in fattori mediante le regole sui prodotti notevoli, sui

quadrati di binomi e polinomi, sui cubi di binomi, sulla somma e differenza di due cubi -

scomposizione del trinomio dì II° grado - scomposizione mediante la regola di Ruffini - massimo

comun divisore e minimo comune multiplo di due o più polinomi.

5) FRAZIONI ALGEBRICHE (16 ore)

Semplificazione e riduzione di più frazioni algebriche allo stesso denominatore - operazioni con le

frazioni algebriche: somma, prodotto e potenza di frazioni algebriche -quoziente di due frazioni

algebriche - frazioni a termini frazionare - espressioni algebriche frazionarie.

2. MATERIALI DIDATTICI

utilizzo ragionato della calcolatrice elettronica, affinché essa non rimanga un puro

e semplice strumento di calcolo.

utilizzo del libro di testo in forma applicativa delle nozioni di base attraverso lo svolgimento

di esercizi di riferimento.

LIBRO DI TESTO

Page 3: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

LINEAMENTI.MATH VERDE / ALGEBRA 1

Dodero Nella / Baroncini Paolo / Manfredi Roberto / Fragni Ilaria

Ghisetti e Corvi Editori

Livello scuola: Secondaria di II grado.

Page 4: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

Classe 1AB

Materia LINGUA E LETTERE ITALIANE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa VARVELLI LAURA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

METODO DI STUDIO (Settembre).

- Organizzazione del tempo.

- Fasi di lettura, sottolineatura.

- Memorizzazione.

- Come prendere appunti.

- Presentazione del programma e modalità di lavoro.

EDUCAZIONE LINGUISTICA.

Trimestre.

- Fonologia: sillabe ed accenti, l’elisione ed il troncamento.

-La punteggiatura. Le principali regole ortografiche.

MORFOLOGIA: Il verbo e le sue funzioni (il genere e la forma del verbo); i verbi ausiliari, servili

e fraseologici; la struttura del verbo (le persone, i modi e i tempi).

Pentamestre.

- L’aggettivo qualificativo e le sue funzioni (forma, concordanza e struttura) ; i gradi degli aggettivi

(forme particolari di comparativo e superlativo).

- Gli aggettivi (possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi)

- I pronomi personali e relativi.

- L’avverbio.

- Sintassi della frase semplice :

- Soggetto.

- Predicato verbale e nominale.

- Apposizione e attributo.

- Complemento oggetto.

- Complemento di termine.

- Complementi di specificazione e denominazione.

- Complementi di mezzo, modo , compagnia e unione.

- Complemento d’agente e causa efficiente.

- Complementi di luogo.

- Complementi di tempo.

- Cenni al complemento predicativo del soggetto.

EDUCAZIONE LETTERARIA.

Trimestre.

Analisi del testo narrativo:

Page 5: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

- La narrazione breve. (origini del mito, la novella ed il racconto, la fiaba e la favola).

- Da Esiodo Le Opere e i giorni , Pandora e l’origine del male.

- La struttura del testo narrrativo : fabula e intreccio , flashback e anticipazione.

- Le sequenze e lo schema logico.

- I Personaggi.

Letture:

- Ermanno Bencivenga, Cose da pazzi.

- Italo Calvino, La fermata sbagliata.

- Ludwig Bechstein, I tre cani.

- Thomas Mann, Tonio.

- Dino Buzzati, Il Colombre.

Pentamestre.

Analisi del testo narrativo:

- Lo spazio e il tempo.

- Autore, narratore e focalizzazione.

- I tipi di discorso e i registri linguistici.

- L’interpretazione del testo.

Letture:

- Jack London, Silenzio bianco.

- Aleksandr Puskin, La tormenta.

- Ignazio Silone, Un pezzo di pane.

- Isaac Bashevis Singer, Il figlio.

- Joseph Kipling, Lispeth.

- Emilio Salgari, La statua di Visnù.

- Edgard Allan Poe, Il gatto nero.

- Robert Louis Stivenson, Il Signor Hyde.

- Guy de Maupassant, I gioielli.

- Guy de Maupassant, Il ritorno.

Cenni generali al romanzo realista.

- Charles Dickens, L’Istituto della signora Mann (da Oliver Twist). In fotocopia.

- Gustave Flaubert, Le nozze di Emma e Charles (da Madame Bovary). In fotocopia.

- Italo Calvino, Furto in una pasticceria.

- Italo Calvino, La metà buona del visconte ( da Il visconte dimezzato)..

- Luigi Pirandello, La Patente.

Epica classica:

Aspetti costitutivi dei poemi classici (struttura, la questione omerica).

Letture:

- Iliade ( Il Proemio: La lite tra Achille e Agamennone; Il duello tra Paride e Menelao; Il duello tra

Ettore e Achille)

- Odissea ( Il ciclope Polifemo; La strage dei proci).

EDUCAZIONE ALLA SCRITTURA:

- Il riassunto: funzione, fasi operative, divisione in sequenze, titolazione.

Page 6: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

- Il Tema tradizionale: analisi del titolo, scaletta, stesura e rilettura.

- La descrizione : caratteri generali, descrizione soggettiva e oggettiva, la descrizione di una

persona.

- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali).

Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna Bianca.

- Due romanzi scelti dagli studenti tra alcuni proposti dall’insegnante.

Presentazione dei libri letti a casa dagli studenti e stesura di schede- libro.

2. MATERIALI DIDATTICI

TESTI IN ADOZIONE:

- E.Daina C.Savigliano, Il buon uso delle parole. Grammatica e lessico. Comunicazione e scrittura,

Garzanti Scuola.

- S.Damele, T. Franzi, Passi da giganti, vol. A Loescher.

- S.Damele, T. Franzi, Passi da giganti, (l’epica alle origini delle letterature). Vol.C Loescher.

Altro materiale fornito dall’insegnante (video, film, presentazioni in power point).

Page 7: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

Classe 1AB

Materia STORIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa VARVELLI LAURA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

INTRODUZIONE ALLA STORIA . (Settembre)

- Le coordinate della storia : spazio e tempo.

- Le fonti storiche.

- La linea del tempo e la periodizzazione delle epoche storiche.

- Il metodo di studio della storia , lettura e sottolineatura, schematizzazione e

ripetizione.

LE ORIGINI DELL’UMANITA’ E LA PREISTORIA. (Ottobre).

- L’origine della vita .

- La teoria dell’evoluzione della specie.

- La preistoria e l’evoluzione dell’uomo.

- Le grandi trasformazioni del neolitico.

- I popoli della Mesopotamia.

LA CIVILTA’ EGIZIA (Novembre).

- Lo stanziamento : agricoltura e allevamento.

- Le fasi della storia egizia e le coordinate spazio-temporali.

- Lo stato e la società.

- Il mondo degli dei e il culto dei morti.

- Le piramidi.

LE CIVILTA’ DELL’ANTICA PALESTINA (Dicembre).

- Popoli indoeuropei e semiti.

- I Fenici e gli Ebrei.

LE ORIGINI DELLA CIVILTA’ GRECA (Dicembre).

- Creta e Micene.

- L’età "buia" della Grecia.

Page 8: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

- la prima colonizzazione.

LA GRECIA ARCAICA (Gennaio)

- La nascita della polis e le sue caratteristiche.

- Diverse forme di governo.

- La seconda colonizzazione.

- La riforma dell’esercito.

- La religione olimpica.

SPARTA E ATENE (Febbraio)

- Sparta: la società e la politica.

- Atene: organizzazione politica e società.

- Sintesi delle caratteristiche dell’età classica.

- Le guerre persiane.

- Cenni a Pericle e alla guerra del Peloponneso.

LA DECADENZA DELLE POLEIS E L’ETA’ DI ALESSANDRO MAGNO. (Marzo)

- L’ascesa della civiltà macedone.

- Le conquiste di Alessandro Magno .

- L’organizzazione dell’impero e l’integrazione culturale.

- I regni e la civiltà ellenistica.

LE ORIGINI DI ROMA E LA MONARCHIA . (Aprile)

- Le origini di Roma tra realtà e leggenda.

- Società e politica della Roma arcaica.

- Il passaggio dalla monarchia alla repubblica.

LA ROMA REPUBBLICANA. (Maggio)

- Le lotte tra patrizi e plebei.

- Le guerre puniche.

- Ripasso.

2. MATERIALI DIDATTICI

Testi in adozione:

- Eva Cantarella Giulio Guidorizzi, Agorà 1 (La storia umana dal paleolitico alla Roma

Repubblicana) Einaudi Scuola.

- Altro materiale fornito dall’insegnante (video, film, schemi, presentazioni in power point).

Page 9: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

Classe 1AB

Materia INGLESE (1^Lingua straniera)

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa DI PLACIDO GIUSEPPINA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

CONTENUTI DISCIPLINARI

Dal libro di testo in adozione “New Horizons digital1 ” P. Radley/D. Simonetti ed. Oxford

University Press, in particolare delle seguenti unità didattiche:

Unit 1 Talking about the house

Talking about possessions

Talking about dates

Unit 2 Talking about family

Describing people (physical appearance)

Unit 3 Talking about likes and dislikes

Agreeing and disagreeing

Unit 4 Talking about daily activities and telling the time

Talking about lifestyle

Unit 5 Talking about present activities (on the phone)

Talking about temporary actions

Talking about the present

Unit 6 Talking about food and quality

Talking about diet

Unit 7 Making requests and offers

Making, accepting and refusing suggestions

Talking about quality

Unit 8 Talking about the past (1)

Talking about place and date of birth

Asking for permission and making requests

Unit 9 Talking about the past (2)

Talking about holidays

Unit 10 Using public transport

Talking about the past (3)

Grammar functions

Verb be: Present simple(all forms)

verb have got: present simple (I, you)

some, any

verb have got: present simple (all forms)

possessive case

possessive adjectives (plural)

Page 10: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

adjective order

qualifiers: a bit, (not) very, quite, really

Present simple: like+-ing

play, do and go+-ing

Which? What?

Object pronouns

So do I, Neither do I

Present simple (all forms)

Expressions with have (have lunch)

The time

both

prepositions of time

adverbs and expressions of frequency

Present continuous (all forms)

Present continuous vs present simple

Time expressions (at the moment, these days, this week/month/year...)

Countable and uncountable nouns

How much? How many?

There is, there are

some, any, (a)few, (a) little

much, many, a lot of/lots of

too much/too many, not enough

would like (to)

Let’s.., Shall we..?

What/How about+-ing

would prefer to, would rather

can: ability

verb be: past simple

past time expressions

prepositions of place

can, could, may

past simple regular and irregular verbs (all forms)

How long..?

Present ssimple: future

It takes...

Subject/object questions: Who? What?

sequencers (first, then..)

every/some/any/no compounds

2. MATERIALI DIDATTICI

MEZZI E STRUMENTI – libro di testo, DVDs, internet.

Page 11: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

Classe 1AB

Materia DIRITTO ED ECONOMIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MODINA NICOLETTA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

UD 1 Il diritto (Settembre- ottobre)

Le regole

La società e la cultura. Norme giuridiche e sociali. Il diritto positivo. Il diritto oggettivo e

soggettivo.

I caratteri delle norme giuridiche.

Analisi delle norme.

Il diritto nelle società antiche. Il codice di Hammurabi.

UD 2 Lo Stato (Novembre- dicembre)

Gli elementi costitutivi dello Stato. Il popolo e la cittadinanza. Il territorio. La sovranità.

La cittadinanza in Italia e in Europa. L'immigrazione. L'asilo politico. L'estradizione.

UD 3 Le persone ( gennaio- febbraio)

La persona fisica. La capacità giuridica e d'agire. Le azioni giuridiche dei minori. Le organizzazioni

collettive. La persona giuridica. Le associazioni, le fondazioni, le società commerciali.

UD 4 I beni ( marzo - aprile)

L'oggetto del diritto. Classificazione dei beni e loro significato. Introduzione allo studio

dell'economia.

UD 5 L'economia e i suoi fondamenti. Il sistema economico.

Cenni sulle origine storiche della scienza economica. I bisogni. I beni. Il sistema economico. I

soggetti dell'economia. Le famiglie e le loro azioni economiche. Le imprese. Lo Stato. Le entrate

dello Stato. Le imposte e le tasse. La spesa pubblica. I titoli di Stato.

2. MATERIALI DIDATTICI

Libro adottato, filmati, schede fornite dall'insegnante, letture.

Page 12: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

Classe 1AB

Materia FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa BURTI CLAUDIO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

UNITÀ ARGOMENTI Riferimenti

per esercizi

1° QUADRIMESTRE

Unità 1:

Misurare le grandezze

Descrizione della natura tramite il metodo scientifico.

Le fasi del metodo sperimentale.

Grandezze fisiche.

Unità di misura.

Il Sistema Internazionale (S.I.) di unità di misura.

Espressione della misura: notazione scientifica.

Misure di alcune grandezze fisiche: lunghezza, superficie, volume, intervallo di tempo.

Multipli e sottomultipli

Equivalenze

Calcoli con

le potenze del 10.

Unità 2:

Massa, densità,

temperatura

Solidi, liquidi, gas.

La massa. La densità.

La temperatura

pag. 32 n. 9,10,12,13

pag. 33 n. 21,24,27,30,

33,35,36,37

pag. 34 dal n. 41 al 49

pag. 35 n. 3,5,7,8

Unità 3:

Le forze: misure ed effetti

Le forze.

Grandezze scalari e vettoriali.

La forza peso. Il peso specifico.

La forza elastica: legge di Hooke.

pag. 51 dal n. 1 al 5

pag. 52 dal n. 13 al 22

pag. 53 n. 31

pag. 54 dal n. 1 al 5

pag. 55 dal n. 11 al 15

Unità 4:

Forza e pressione.

Concetto e definizione di pressione.

Pressione nei fluidi. Principio di Pascal.

Torchio idraulico e sue applicazioni.

Legge di Stevin. I vasi comunicanti.

Principio di Archimede. Galleggiamento..

Pressione atmosferica. L’ esperienza di Torricelli

pag.72 dal n. 1 al 5

dal n. 8 al 11

pag. 73 dal n.12 al 16 e n. 23

pag. 74 n. 31,38,39

pag. 75 n. 1,3,4,5,6,

11,12,

2° QUADRIMESTRE

Unità 5:

Velocità e accelerazione.

Misura del tempo.

La velocità. L’accelerazione.

pag.100 dal n. 1 al 5

pag.101 dal n. 15 al 24

pag.102 dal n. 32 al 38

Unità 6:

Le relazioni tra forza e

movimento.

La legge fondamentale della dinamica.

Le forze d’attrito.

L’accelerazione di gravità.

La legge di gravitazione universale.

pag.125 n. 1,2,3,4,6

pag.126 n. 20,22

pag.127 n. 29,34

pag.128 n.38,39

Unità 7:

L’energia meccanica

Energia e lavoro.

Lavoro di una forza costante parallela allo spostamento.

Energia potenziale gravitazionale. Energia cinetica.

Potenza. Energia meccanica e sua conservazione.

pag.146 n. 2,5,6,8

pag.147 n. 15,20,21,22,

25,26

pag.148 n. 3,4.

Page 13: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

Unità 8:

L’energia termica.

Energia interna di un corpo.

Dilatazione termica nei solidi. Concetti fondamentali della termologia: temperatura, calore,

La legge fondamentale della termologia.

pag. 174 dal n. 1 al 4

pag. 175 n. 22

pag. 176 n. 24,26,27

pag. 177 n. 1,5,8.

Unità 9:

Elettrizzazioni

e campi elettrici.

Cos’è la carica elettrica.

Che cos’è la forza elettrica.

La legge di Coulomb. L’elettrizzazione per strofinio.

Conduttori e isolanti. Generatori di tensione elettrica.

pag. 202 dal n. 5 al 10 e n. 16

pag.203 n. 27,28

pag.205 n. 2,3,5,8.

Unità 10:

La corrente elettrica.

Cos’è un circuito elettrico.

L’intensità di corrente.

La 1^ legge di Ohm. Cos’è la resistenza elettrica.

La 2^ legge di Ohm.

Effetto termico e potenza elettrica.

Energia elettrica.

I circuiti domestici.

Sovraccarico e corto circuito.

Elettricità pericolosa

Sicurezza: dispositivi presenti nella casa e negli ambienti di lavoro.

pag.228 n. 4,5,6,7

pag.229 n. 15,16,18,19

pag.230 n. 28,29,30,

32,33

pag. 231 n. 43,44

2. MATERIALI DIDATTICI

- Libro di testo in adozione: P. Stroppa, F. Randazzo - Fisica per il nostro futuro – Ed. A.

Mondadori Scuola

- laboratori

- audiovisivi

- LIM

- materiali informatici e multimediali

- appunti dalle lezioni

Page 14: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

Classe 1AB

Materia RELIGIONE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa BONATO LORENZO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

UNITA’ DIDATTICA O ARGOMENTO N° ORE

Page 15: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

Unità 1: “CULTURA E RELIGIONE. LA SCUOLA, LO STUDIO E L’IRC”.

I. Perché l’IRC? A che serve l’ora di religione? L’ora di religione nella scuola laica italiana: percorso storico.

II. L’importanza della religione nella vita dell’uomo. L’IRC: proposta culturale e formativa.

Unità 2: “TANTE DOMANDE… E LA RISPOSTA?”.

I. La ricerca nella vita dell’uomo. L’universale ricerca di un senso per vivere.

1. Il grandi interrogativi dell’uomo: chi sono, da dove vengo, dove vado?

2. Le risposte che lungo la storia l’uomo ha dato ai suoi perché. Le risposte che i giovani danno.

3. Ateismo, fede in Dio e agnosticismo 4. Riti e rituali sacri

Unità 4: “DAL BRANCO AL GRUPPO”

1. La collaborazione all’interno del gruppo

2. I diversi ruoli

3. Riconoscere le qualità e abilità proprie e degli altri

4. Lavorare insieme individuando obiettivi comuni 5. La risoluzione dei problemi

Unità 3: “LA RICERCA DI SENSO ALL’ORIGINE DELLE RELIGIONI”

I. Il fatto religioso nella storia: quando l’uomo cerca Dio.

1. Le religioni nel mondo: geografia delle religioni

2. Le religioni orientali: Induismo

3. Le religioni orientali: Buddismo

4. Islam

5. I nuovi movimenti religiosi. 6. Il pellegrinaggio, i cibi, l’abbigliamento e i luoghi sacri nelle diverse religioni.

Unità 4: “ALL’ORIGINE DELLA PRETESA CRISTIANA”.

I. La storia di un popolo: gli Ebrei.

1. La religione Ebraica.

Unità 5: “IL PELLEGRINAGGIO”

1. Valore storico religioso e culturale del pellegrinaggio 2. Approfondimento: il pellegrinaggio alla Mecca

7

8

6

9

4

4

2. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo, fotocopie proposte dall’insegnante, uso della LIM slide PowerPoint, video, bibbia,

quaderno, personale,

Page 16: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

Classe 1AB

Materia EDUCAZIONE FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa BERTOLAZZI VITTORIO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Potenziamento fisiologico:

Resistenza: corsa aerobica (10/15 minuti continuativi);

Velocità: test 30, 60 metri e azioni di gioco;

Coordinazione: andature ed esercizi a corpo libero;

Forza: potenziamento muscolare a carico naturale e con piccoli attrezzi;

Conoscenza e pratica delle attività sportive:

Pallavolo, pallacanestro: regolamentazione, fondamentali, gioco di squadra;

Calcio 5;

Alcune specialità dell’atletica leggera: lungo, alto, 60 metri, 400metri, getto del peso (kg 3),

ostacoli (bassi, 40 cm).

2. MATERIALI DIDATTICI

Le palestre con le relative attrezzature, gli impianti sportivi adiacenti all’istituto, le aule, il libro di

testo, fotocopie e materiali multimediali per gli argomenti teorici

Page 17: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

Classe 1AB

Materia SCIENZE NATURALI

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa DUSI CLARA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

I Quadrimestre

La terra nel sistema solare. Il sole e i pianeti. Le leggi di Keplero. La luna.

La litosfera. I minerali : caratteristiche e proprietà. Rocce magmatiche, sedimentarie e

metamorfiche. Il ciclo delle rocce. La degradazione delle rocce : disgregazione fisica e alterazione

chimica. Il carsismo. Il suolo.

Struttura dell’interno della terra ; crosta, mantello e nucleo.La dinamicità della terra, i continenti e

gli oceani. La dinamica endogena. La deformazione delle rocce. La deriva dei continenti. La teoria

dell’espansione dei fondali oceanici.

II Quadrimestre

La teoria della tettonica a placche. I margini e i movimenti delle placche. L’orogenesi.

L’idrosfera. La molecola di acqua e le sue proprietà. Il ciclo dell’acqua. Caratteristiche delle acque

marine. Le acque continentali : fiumi, laghi, ghiacciai, acque sotterranee. Il dissesto idrogeologico.

L’acqua come risorsa. L’inquinamento delle acque : agenti inquinanti e conseguenze.

L’atmosfera : strati e composizione. L’acqua nell’atmosfera. Il bilancio termico. La pressione

atmosferica. La circolazione dell’aria : i venti e le brezze. L’inquinamento dell’atmosfera: agenti

inquinanti e conseguenze. Il tempo atmosferico. Le previsioni del tempo.

2. MATERIALI DIDATTICI

Si è utilizzato il libro di testo in adozione, presentazioni in ppt, LIM, giornali e riviste scientifiche,

sussidi audiovisivi, dossier di documenti.

Page 18: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

Classe 1AB

Materia GEOGRAFIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa DUSI CLARA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

I Quadrimestre

Gli strumenti della geografia. L'orientamento. Le carte geografiche.

Il clima. Zone astronomiche. Fattori ed elementi climatici. Classificazione dei climi. Le regioni

climatiche dell'Europa e dell'Italia. Il cambiamento climatico.

Geografia fisica dell'Europa e dell'Italia.

II Quadrimestre

L'Unione Europea.Nascita e sviluppo. Istituzioni e trattati. Politiche dell'UE. Gli stati dell' UE.

Politiche energetiche ed ambientali degli stati dell'Europa.

Le culture dell'Europa. La storia dell'Europa. Le lingue e le religioni europee. Minoranze

nazionali e gruppi etnici. Le lingue e le religioni dell'Italia.

I processi demografici. La popolazione in Europa e in Italia.

Le migrazioni. Le migrazioni in Europa e in Italia, ieri e oggi. Le leggi sull'immigrazione.

L'economia globalizzata. I settori dell'economia. Vantaggi e svantaggi della globalizzazione.

L'occupazione e la disoccupazione. L'economia in Europa e in Italia.

2. MATERIALI DIDATTICI

Si è utilizzato il libro di testo in adozione, presentazioni in ppt, LIM, giornali e riviste del settore,

sussidi audiovisivi.

Page 19: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

Classe 1AB

Materia TEDESCO (2^Lingua straniera)

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa CAVESSI DONATELLA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Testi in adozione: 1) Montali, Mandelli, Linzi, Deutsch leicht 1, libro LIM Kursbuch+Arbeitsbuch

con Fundgrube, Loescher; 2) Bonelli, Pavan, Grammatik richtig, Hoepli.

88 le ore complessivamente svolte nel corso dell’anno comprensive delle attività di verifica (3 ore a

settimana).

N° DI

ORE

ARGOMENTO

35 PRIMO QUADRIMESTRE (TRIMESTRE)

settembre

ottobre

16 ore

Lezioni 1A, 1B, 1C, 1D del libro di testo:

a) funzioni comunicative: salutare - presentarsi - indicare i paesi di lingua tedesca ed alcuni prodotti tipici - indicare i colori (sulla base delle bandiere);

b) strutture grammaticali e lessico: alfabeto - regole fonetiche - genere dei sostantivi - infinito e presente indicativo -

verbo sein - preposizioni in e aus - aggettivo possessivo mein/e - forme di saluto - numeri fino a 20 - lessico relativo a

colori - paesi di lingua tedesca;

Landeskunde (civiltà)

La Germania si presenta (pag. 22-23 del Kursbuch).

novembre

dicembre

19 ore

Lezioni 2 A, 2B, 2C e 2D del libro di testo:

a) funzioni comunicative: chiedere e indicare il nome, la provenienza, la residenza, il lavoro; chiedere/indicare età,

indirizzo, numero telefonico e/o di cellulare - indicare la nazionalità - chiedere e dire che lingua si parla;

b) strutture grammaticali e lessico: pronomi personali di terza persona - frase interrogativa - interrogativi wer, wo , was

- coniugazione al presente di verbi regolari e irregolari - pronomi personali soggetto - inversione verbo+soggetto nella

frase enunciativa - il moto a luogo: l’interrogativo wohin, le preposizioni nach e in, la forma idiomatica nach Hause - la

posizione della negazione nicht; lessico relativo a punti cardinali - numeri fino a 1000, professioni, paesi, nazionalità e

lingue;

Landeskunde (civiltà)

- Dati geografici su Italia e Austria (pag. 23 del Kursbuch);

- stati federali tedeschi e relative capitali.

53 SECONDO QUADRIMESTRE (PENTAMESTRE)

Page 20: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

gennaio

febbraio

21 ore

Ripasso

Lezioni 3A, 3B, 3C e 3D (da completare) del libro di testo:

a) funzioni comunicative: parlare delle attività del tempo libero - parlare delle attività della settimana - parlare dell’orario scolastico - indicare l’ora in modo formale - chiedere oggetti;

b) strutture grammaticali e lessico: verbi composti e separabili - il verbo haben - interrogativi, preposizioni e avverbi di

tempo - differenza fra Uhr e Stunde - l’interrogativo wie spät e il pronome es - l’articolo determinativo al caso

accusativo - lessico relativo a: hobby, parti della giornata, giorni della settimana, materie e oggetti scolastici, lettura

formale dell’ora e indicazione dell’anno.

marzo

aprile

16 ore

Lezioni 3D (completamento) , 4A e 4D del libro di testo

a) funzioni comunicative: indicare l’ora in modo informale - parlare di materie e insegnanti - parlare della famiglia;

b) strutture grammaticali e lessico: verbo mögen - pronomi personali di terza persona all’accusativo - aggettivi

possessivi - genitivo sassone - verbo finden e ripasso dei verbi con particolarità (con tema in dentale e sibilante) -

lessico relativo a: lettura formale e informale dell’ora, materie scolastiche e insegnanti, aggettivi di qualità, nomi di parentela.

maggio

giugno

16 ore

Lezione 4 B, 4 C, 5A, 5B e 5C (introduzione) del libro di testo:

a) funzioni comunicative: descrivere la propria abitazione e stanza - descrivere la propria giornata - parlare di cibo;

b) strutture grammaticali e lessico: l’interrogativo wie viele? - l’aggettivo predicativo - articoli ein/kein - verbi composti

e riflessivi - es gibt + accusativo - preposizione zum - congiunzione sondern - risposta con doch - lessico relativo a: stanze e mobili, animali domestici, attività della giornata, pasti.

Agli studenti è stato più volte ricordato che non debbono vendere il primo volume di Deutsch leicht,

anche se acquisteranno, per il prossimo anno scolastico, il secondo volume, perché i contenuti del

primo vanno ultimati.

2. MATERIALI DIDATTICI

Testi in adozione Deutsch leicht 1, Kursbuch e Arbeitsbuch, e Grammatik richtig; oltre ai libri di

testo sono stati utilizzati la LIM e materiale di lavoro predisposto dall'insegnante.

Page 21: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

Classe 1AB

Materia ECONOMIA AZIENDALE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa LERARIO MARIA LUIGIA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

. PRIMO QUADRIMESTRE (SETTEMBRE/GENNAIO)

MODULO STRUMENTI

Strumenti operativi

Il sistema internazionale di unità di misura.

Relazioni tra grandezze

L’arrotondamento

I rapporti i le proporzioni

Proporzionalità diretta e inversa

I calcoli percentuali

I calcoli sopra cento e sotto cento

I riparti proporzionali

MODULO 1- LE AZIENDE

U.D. 1 Tipologie di aziende

I bisogni e l’attività economica

Dall’attività economica alle aziende

Le famiglie e le aziende di consumo

Le imprese e le aziende di produzione

I settori dell’attività economica e le diverse imprese

Gli enti pubblici e le aziende composte pubbliche

Gli enti non profit e le aziende non profit

Le aziende del sistema economico

. SECONDO QUADRIMESTRE (FEBBRAIO/GIUGNO)

U.D. 2 L’azienda come sistema

Il sistema azienda e i suoi elementi costitutivi

Le relazioni dell’azienda con i mercati e con l’ambiente

La forma giuridica dell’azienda

Soggetto giuridico e soggetto economico dell’azienda

Dimensioni aziendali

La localizzazione dell’azienda

ESPANSIONE ONLINE

Page 22: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

La Finanza pubblica

Sistema tributario italiano

Classificazione delle imposte

L’IRPEF

MODULO 2- GLI SCAMBI ECONOMICI DELL’AZIENDA

U.D. 1 Il contratto di compravendita

Le aziende commerciali

Aspetti giuridici della compravendita

Aspetti tecnici della compravendita

Il tempo di consegna della merce

Il luogo di consegna della merce

Le clausole relative all’imballaggio

Le clausole relative al pagamento

U.D. 2 I documenti della compravendita

Documenti in fase di trattative e stipulazione del contratto

I documenti nella fase di esecuzione del contratto

La fattura immediata

Il DDT e la fattura differita

U.D. 3 L’imposta sul valore aggiunto

Caratteri dell’IVA

Classificazione delle operazioni ai fini IVA

La base imponibile IVA

Gli sconti incondizionati e condizionati

Le spese documentate e non documentate

Gli imballaggi

Gli interessi di dilazione

2. MATERIALI DIDATTICI

I materiali didattici utilizzati sono stati prevalentemente il libro di testo adottato e integrazioni da

altri libri di testo. Fondamentale è stato l’utilizzo della LIM anche al fine di poter visualizzare i

materiali digitali relativi alla materia.

Page 23: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

Classe 1AB

Materia INFORMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa FERRARI PRASSEDE

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Modulo 1: CONCETTI DI BASE

Le componenti fondamentali del computer:

struttura hardware

CPU, RAM, ROM

Memorie di massa

Periferiche di input e di output

Concetto di bit e byte

Modulo 2: Il software:

Classificazione del software

Il sistema operativo e il software applicativo

Modulo 3: Windows

L’ambiente operativo

Gestire file e cartelle

Modulo 4: Word

Il word processor

L’interfaccia di Word

Modificare controllare e stampare un documento

Arricchire i documenti con la grafica

Rielaborare un testo prelevato dal Web

Stendere una ricerca

Modulo 5: Internet

Utilizzo del browser

Eseguire una ricerca

Modulo 6: Power point

L’interfaccia di power point

L’importanza del layout

Sviluppare una semplice presentazione

Eseguire una ricerca

Page 24: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Analisi stilistica ( sequenze, tempi, luoghi, personaggi, narratore, temi centrali). Narrativa: lettura integrale del romanzo di Jack london, Zanna

Modulo 7: Excel

L’interfaccia di excel

Inserimento dei dati numerici ed alfanumerici

Creazione di prospetti

Le quattro operazioni

Modulo 1e 2: settembre - ottobre

Modulo 3: novembre - dicembre

Modulo 4: dicembre - giugno

Modulo 5 e 6: febbraio - giugno

Modulo 7: maggio - giugno

2. MATERIALI DIDATTICI

Strumenti didattici:

libro di testo in adozione

laboratori

videoproiettore

Libro di testo: Clippy Zoom - Volume 1- Lughezzani-Princivalle-Camagni-Nikolassy - HOEPLI