Germania

Embed Size (px)

DESCRIPTION

germania

Citation preview

1848 si riun a Francoforte il Parlamento federale degli Stati tedeschi e dell'Austria, eletto a suffragio universale, per dare una costituzione alla Confederazione germanica (nata nel 1815) e creare uno stato tedesco unitario. Partita con le migliori intenzioni l'assemblea si divise fra i seguaci della Grande Germania (comprendente l'Austria) e quelli della Piccola Germania (che escludesse l'Austria). Prevalse la piccola Germania ma il sovrano Federico Guglielmo IV di Prussia rinunci alla corona perch troppo conservatore per accettare un'investitura dal basso.A partire dagli anni '50 gli stati tedeschi sono interessati dal fenomeno industriale ma la frammentazione un ostacolo per lo sviluppo economico. Per ovviare a questo limite, gli stati della confederazione si accordarono per realizzare un'unione doganale (Zollverein), che permise di ridurre la competizione interna. Negli anni '60, il re di Prussia chiam Bismarck come suo cancelliere, il quale inizi a prefiggere e programmare un obiettivo: la Prussia doveva inglobare gli stati tedeschi, e per fare ci aveva bisogno di rafforzare l'esercito, fornirlo di armi moderne.L'unificazione tedesca fu realizzata attraverso una serie di guerre.Nel 1864 si svolse la guerra contro la Danimarca. Si assiste a un'alleanza austro-prussiana contro la Danimarca. Con la guerra dei trent'anni la Danimarca aveva conquistato due ducati . La Prussia usa ci come pretesto e dichiara guerra rivendicandone il possesso. Austria e Prussia escono vincitori dal conflitto spartendosi i territori conquistati. Nel 1866 si assiste alla guerra Austro -Prussiana. In occasione di questa guerra Bismarck chiam l'Italia ad allearsi (in cambio avrebbe ottenuto il Veneto). L'esercito prussiano sconfisse quello austriaco . A Vienna fu stipulata una pace: l'Austria dovette cedere il Veneto alla Prussia, che l'avrebbe ceduto all'Italia; l'Austria venne espulsa dalla Confederazione germanica; la Prussia cre la Confederazione degli Stati del Nord, guidata dalla Prussia e governata da Bismarck, invece gli stati meridionali si trovavano sotto la protezione di Napoleone III di Francia che vedeva nelle azioni di Bismarck una minaccia per il suo espansionismo. Bismarck si rese conto che l'obiettivo di unificazione della Germania sarebbe stato raggiunto una volta abbattuta la Francia. Nel 1870 si svolse la guerra Franco -Prussiana. si era reso vacante il regno di Spagna, quindi Bismarck aveva proposto un membro della casa reale prussiana. Questa soluzione sarebbe stata sfavorevole a Napoleone III, perch avrebbe posto la Francia fisicamente "in mezzo" a due stati con corona prussiana. La situazione si fece sempre pi tesa fino a quando non si arriv a un vero e proprio conflitto. Il re francese sottovalut la forza prussiana, che forte di un esercito di 500 000 uomini sconfisse l'esercito francese a Sedan il 2 Settembre 1870. A gennaio del 1871, i Prussiani occuparono Versailles, e nel salone degli specchi, i principi tedeschi acclamarono Guglielmo I imperatore di Germania.