140

Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

  • Upload
    lyquynh

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle
Page 2: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

2

Giulio SPINA

La nuova esecuzione. II edizione. Le procedure esecutive nelle riforme 2015-2016

(aggiornato al d.l. 59/2016 conv. in l. 119/2016)

La Nuova Procedura Civile Libri

© Copyright 2016 Giulio Spina

Milano, luglio 2016

ISBN 9788822827937

Pagine 140

LA NUOVA PROCEDURA CIVILE

Rivista on-line e cartacea

Direttore Scientifico: Luigi VIOLA ([email protected])

Sede di Milano: Tel. 02.94754080

Sede di Roma: Tel. 06.94800339

www.lanuovaproceduracivile.com

Page 3: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

3

Giulio SPINA

Coordinatore unico di redazione della Rivista La Nuova Procedura Civile (già Cultore di Diritto

processuale civile). Dottore di ricerca IAPR e direttore dell’Osservatorio Nazionale sulla

Mediazione Civile. Autore di numerose pubblicazioni (oltre duecento tra monografie, curatele,

manuali, codici, collaborazioni in volumi e codici commentati, articoli su rivista, note a sentenza,

commenti schematici e rassegne giurisprudenziali) in diritto civile e diritto processuale civile,

nonché in ADR e mediazione civile e commerciale. Docente in corsi universitari e post-laurea e

relatore in convegni presso Università ed Enti pubblici (anche accreditati presso il Consiglio

Nazionale Forense).

Page 4: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

4

INDICE

Premessa ........................................................................................................................................................... 7

1. Introduzione ............................................................................................................................................. 8

1.1. Le riforme 2015-2016 ........................................................................................................................ 8

1.2. Tabella riassuntiva delle nuove norme ............................................................................................ 11

2. L’espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito ..... 18

2.1. La nuova norma ............................................................................................................................... 18

2.2. Il funzionamento del nuovo strumento ............................................................................................ 19

2.3. Schema dell’iter procedimentale ..................................................................................................... 22

2.4. Approfondimento ............................................................................................................................ 24

2.4.1. Le criticità del procedimento ....................................................................................................... 24

2.4.2. La perimetrazione applicativa del nuovo strumento .................................................................... 27

2.4.3. Brevi note conclusive .................................................................................................................. 30

2.5. Formula dell’atto di pignoramento immobiliare contro il terzo proprietario ex art. 2929-bis. c.c. . 31

3. Il nuovo precetto .................................................................................................................................... 36

3.1. La nuova norma ............................................................................................................................... 36

3.2. Approfondimento: il nuovo contenuto dell’atto .............................................................................. 37

3.3. Approfondimento: la violazione della nuova prescrizione .............................................................. 39

3.4. Formula del nuovo precetto ............................................................................................................. 40

4. Nuove norme in materia di vendite giudiziarie: il portale delle vendite pubbliche ......................... 42

4.1. Le nuove norme ............................................................................................................................... 42

4.2. Approfondimento ............................................................................................................................ 45

5. Il nuovo atto di pignoramento .............................................................................................................. 48

5.1. La nuova norma ............................................................................................................................... 48

5.2. Formula del nuovo pignoramento .................................................................................................... 49

6. Le modifiche alla disciplina della ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare ........... 51

6.1. Le nuove norme ............................................................................................................................... 52

6.2. Schema dell’iter procedimentale ..................................................................................................... 55

6.3. Approfondimento ............................................................................................................................ 58

7. Le altre modifiche alla disciplina dell’esecuzione forzata in generale .............................................. 63

7.1. Premessa .......................................................................................................................................... 63

7.2. La conversione rateale del pignoramento ........................................................................................ 63

7.2.1. Formula dell’istanza di conversione rateale del pignoramento ................................................... 65

Page 5: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

5

7.3. Cessazione dell'efficacia del pignoramento ..................................................................................... 66

7.4. Modi della vendita forzata in generale ............................................................................................ 67

7.5. Le modifiche apportate alle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile (con schema

della nuova procedura dell’iscrizione a ruolo a cura di soggetto diverso dal creditore) ............................. 68

8. Le modifiche alla disciplina dell’espropriazione mobiliare presso il debitore ................................. 71

8.1. Schema: quadro di sintesi sull’espropriazione mobiliare (pignoramento e vendita) ....................... 71

8.2. Pignoramento e custodia di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi .................................................... 75

8.3. Formula dell’atto di pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (ex art. 521 bis c.p.c.,

introdotto dal d.l. 132/2014 convertito con L. 162/2014)............................................................................ 78

8.4. L’assegnazione e la vendita ............................................................................................................. 81

8.5. La disciplina del ricorso al giudice dell'esecuzione (con schema dell’iter procedurale) ................. 86

8.6. Elenco dei soggetti specializzati per la custodia e la vendita dei mobili pignorati......................... 87

9. Le modifiche alla disciplina dell’espropriazione presso terzi ............................................................ 89

9.1. Crediti impignorabili ....................................................................................................................... 89

9.2. Obblighi e dichiarazione del terzo ................................................................................................... 91

10. Le modifiche alla disciplina dell’espropriazione immobiliare ........................................................... 95

10.1. Schema: quadro di sintesi sull’espropriazione immobiliare (pignoramento e vendita) ............... 96

10.2. Custodia ..................................................................................................................................... 106

10.3. Assegnazione e vendita in generale (con schema della nuova procedura) ................................ 109

10.4. Vendita senza incanto ................................................................................................................ 116

10.5. Vendita con incanto ................................................................................................................... 118

10.5.1. Inadempienza dell’aggiudicatario (con schema della nuova procedura) ................................... 118

10.5.2. L’assegnazione (istanza e provvedimento del giudice) ............................................................. 119

10.5.3. Delega per le operazioni di vendita ........................................................................................... 124

10.5.4. Formazione del progetto di distribuzione .................................................................................. 127

La riforma del 2016 ha poi novellato la disciplina della formazione del progetto di distribuzione dettata

dall’art. 596 c.p.c., di cui si riporta il nuovo testo, già in vigore, con le modifiche apportate nel 2016 scritte

in grassetto rosso. ...................................................................................................................................... 127

10.6. Le misure di coercizione indiretta ............................................................................................. 129

10.7. Le modifiche alla disciplina delle opposizioni (con schema dell’iter processuale) .................. 130

11. Le modifiche alla disciplina dell’estinzione del processo ................................................................. 133

12. Le modifiche in tema di procedimento d’ingiunzione ...................................................................... 135

13. Ulteriori modifiche in tema di esecuzioni .......................................................................................... 136

13.1. Disciplina dell'albo dei consulenti tecnici, dell'albo dei periti presso il tribunale, dell'elenco dei

soggetti specializzati per la custodia e la vendita dei beni pignorati e dell'elenco dei professionisti

disponibili a provvedere alle operazioni di vendita ................................................................................... 136

13.2. Retribuzione degli ufficiali giudiziari ........................................................................................ 137

Page 6: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

6

13.3. Processo civile telematico ......................................................................................................... 138

13.4. Disciplina dei contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili .... 139

Page 7: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

7

Premessa

La disciplina delle procedure esecutive è tra quelle che ha subito maggiori interventi legislativi

negli ultimi anni.

Il testo affronta l’analisi analitica di tutte le novità normative succedutesi al riguardo nell’ultimo

biennio; in particolare:

decreto-legge 27 giugno 2015, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto

2015, n. 132;

decreto-legge 3 maggio 2016, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 giugno 2016,

n. 119.

La seconda edizione del volume La nuova esecuzione (prima opera del ventaglio di proposte

editoriali de La Nuova Procedura Civile - Libri a raggiungere tale traguardo), del fortunato testo del

2015 (con oltre 14.000 download nel formato online) mantiene fedelmente impostazione e spirito

di fondo: tutte le novelle normative sono illustrate inquadrandole nel contesto normativo nel quale

si inseriscono, evidenziandone i profili di concreta applicazione e affrontando i primi dubbi

operativi.

I contenuti sono invece, rispetto alla prima edizione, arricchiti ed aggiornati alla luce:

del primo anno di vita della riforma del 2015 (prime pronunce giurisprudenziali, oltre che

nuovi riferimenti alle recenti analisi della dottrina);

delle nuove normative introdotte nel 2016 (tentando così di offrire una lettura integrata delle

nuove procedure così come risultanti dal combinato disposto delle due riforme in discorso).

All’intento della tempestività nella realizzazione del testo, si è tentato di accostare un primo

livello di analisi – sebbene per così dire a caldo, seguendo lo spirito della prima edizione – delle

nuove norme, nell’intento di:

fornire un quadro esaustivo nelle novità normative in materia;

evidenziare le prime criticità pratiche connesse all’applicazione delle medesime;

proporre ipotesi risolutive;

stimolare il dibattito sulle più rilevanti novità appena introdotte.

La trattazione è corredata – come nella prima edizione – da schemi operativi, tabelle e formule.

Page 8: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

8

1. Introduzione

1.1. Le riforme 2015-2016

Con decretazione d’urgenza, nel giugno 2015 sono state apportate, tra l’altro, rilevanti modifiche

alla disciplina delle procedure esecutive.

Le nuove norme sono state introdotte ad opera del d.l. n. 83 del 20151, convertito, con

modificazioni, dalla l. n. 132 del 20152.

A tale intervento normativo ha poi fatto seguito, a meno di un anno di distanza, il d.l. n. 59 del

20163, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 119 del 2016

4.

Quanto all’entrata in vigore delle norme si segnala quanto segue.

Il decreto legge 83/2015 è entrato in vigore in data 27 giugno 2015, mentre le modifiche apportate

in sede di conversione in legge in data 21 agosto 20155.

Ad oggi, quindi, in via generale, le nuove norme così introdotte risultano in vigore; devono però

considerarsi, riguardo all’indagine circa l’operatività in concreto di ogni singola novella, sia le

specifiche disposizioni normative dettate dalle norme in questione in merito alla loro entrata in

vigore, sia lo stato di ogni singolo procedimento d’esecuzione considerato.

Tali aspetti verranno tra breve diffusamente analizzati.

Si osservi ad ogni modo che a norma dell’art. 23, comma 9, del decreto legge in parola, le

disposizioni recanti modifiche al codice di procedura civile (ovvero quelle di cui all’art. 13 del

medesimo decreto legge), salvo se diversamente specificato nello stesso art. 23, si applicano anche

ai procedimenti pendenti alla data di entrata in vigore del presente decreto. Quando però è già

stata disposta la vendita, la stessa ha comunque luogo con l'osservanza delle norme

precedentemente in vigore e le nuove disposizioni si applicano quando il giudice o il

professionista delegato dispone una nuova vendita.

Quanto alle novelle del 2016, si segnala che il decreto legge 59/2016 è entrato in vigore, in linea

generale, il 4 maggio 2016 (ovvero il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta

Ufficiale), mentre la legge di conversione in data 3 luglio 2016 (giorno successivo alla

pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale). Tuttavia, per le modifiche apportate dalla nuova riforma in

tema di espropriazione forzata, contenute negli artt. 4 e 5 d.l. 59/2016, sono ivi previste, in alcuni

casi, diversi momenti di entrata in vigore6: aspetti che verranno tra breve diffusamente analizzati.

1 Decreto-legge 27 giugno 2015, n. 83, recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di

organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.147 del 27 giugno

2015). 2 Legge 6 agosto 2015, n. 132, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 giugno 2015, n.

83, recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento

dell'amministrazione giudiziaria”, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 192 del 20 agosto 2015 - Suppl. Ordinario n. 50). 3 Decreto-legge 3 maggio 2016, n. 59, recante “Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali,

nonche' a favore degli investitori in banche in liquidazione”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 59 del 3 maggio 2016). 4 Legge 30 giugno 2016, n. 119, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 maggio 2016, n.

59, recante disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonche’ a favore degli investitori in

banche in liquidazione”, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio2016). 5 Si veda al riguardo SPINA, Fallimento, esecuzioni e processo civile dopo il D.L. 83/2015, in La Nuova Procedura

Civile 28.6.2015 e SPINA, Riforma di cui al D.L. 83/2015: entrata in vigore delle nuove norme, in La Nuova Procedura

Civile 30.6.2015. 6 Si veda al riguardo SPINA, Modifiche normative e date di entrata in vigore della nuova espropriazione forzata ex d.l.

59/2016, in La Nuova Procedura Civile, 3, 2016 (28.6.2015) e SPINA, indicazione dell’entrata in vigore delle novità del

c.d. decreto banche (d.l. 59/2016 convertito con L. 119/2016), in La Nuova Procedura civile, 4, 2016 (4.7.2015).

Page 9: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

9

In via preliminare appare ancora utile ricordare come sia nel 2015 che nel 2016 le riforme in tema

di procedure esecutive siano state attuate tramite la forma della decretazione d’urgenza (forma

invero sempre più utilizzata per introdurre modifiche, spesso rilevanti, in varie materie tra cui,

appunto, anche quella della procedura civile; modus di legiferare che però non sempre garantisce

l’organicità di cui si necessiterebbe).

Con riferimento alla novella del 2015 si osservi al riguardo come l’utilizzo dello strumento del

decreto legge sia legittimato, come esposto nel preambolo del d.l. 83/2015 in studio, dalla

straordinaria necessità e urgenza di emanare disposizioni per “migliorare l'efficienza delle

procedure di esecuzione forzata, attraverso un ammodernamento delle forme di pubblicità,

l'istituzione di un portale delle vendite pubbliche, la modifica dei criteri di aggiudicazione dei beni,

una significativa riduzione dei termini stabiliti per il compimento di adempimenti procedurali”,

nonché “di intervenire sulle procedure esecutive introducendo misure a sostegno del debitore, in

particolare con riferimento al pignoramento delle pensioni e delle somme depositate in conto

corrente”.

Nello stesso senso, nel preambolo del d.l. 59/2016, si legge che l’uso della decretazione d’urgenza

deriva dalla “necessità e urgenza di prevedere misure a sostegno delle imprese e di accelerazione

dei tempi di recupero dei crediti nelle procedure esecutive e concorsuali”;

Il Consiglio Superiore della Magistratura ha in argomento precisato come le importanti novità

introdotte in materia di esecuzione civile dal legislatore d’urgenza del 2015 risultino ispirate, nel

loro complesso, “all’obiettivo di rafforzare i meccanismi di soddisfacimento della pretesa

creditoria, cui fanno da contraltare, quali misure volte a contenere gli effetti della crisi economica

nei confronti dei debitori, l’introduzione di limiti alla possibilità di pignoramento di pensioni e

stipendi e la possibilità, per il debitore, di accedere a meccanismi di composizione della crisi da

sovraindebitamento o a più favorevoli modalità di rateizzazione delle debenze in sede di

conversione del pignoramento”7.

Le riforme in studio, quindi, agiscono – per quanto qui rileva – sul processo esecutivo; su quelle

procedure volte, in pratica, a dare esecuzione al titolo esecutivo, a “rendere effettivo ciò che è stato

solo formalmente disposto”8.

In particolare, come si esporrà, le modifiche introdotte nel 2015 intervengono principalmente sulla

disciplina dei pignoramenti, mentre quelle del 2016 sull’espropriazione immobiliare.

Salvo quanto diversamente indicato, nella trattazione che segue si farà riferimento alle norme

contenute nelle leggi di conversione dei due decreti legge in studio.

Per una maggiore utilità pratica di quanto tra breve si esporrà, si propone lo schema seguente volto

a ripercorre, in via generale, le fasi del processo esecutivo9.

7 Consiglio Superiore della Magistratura, Delibera consiliare del 16 luglio 2015, Parere e proposta al Ministro della

Giustizia, ai sensi dell’art. 10, secondo comma, L. 195/1958, sulle “disposizioni in materia di organizzazione degli

uffici giudiziari e di Giustizia” oggetto del procedimento di conversione in legge del decreto 27 giugno 2015, n. 83,

all’esame della Camera dei Deputati. 8 VIOLA, Diritto processuale civile, Manuale con Schemi, Modelli, Sintesi, Padova, 2013, p. 593, il quale richiama al

riguardo anche la nota autorevole dottrina (LUISO, Diritto processuale civile. Il processo esecutivo, Milano, 2009, p. 21)

secondo cui dal titolo esecutivo (fattispecie da cui sorge l'effetto giuridico che è la tutelabilità esecutiva del diritto

sostanziale) nasce il diritto processuale alla tutela esecutiva del diritto sostanziale di credito, in termini di pretesa nei

confronti dell'ufficio esecutivo che è obbligato a fornire la sua opera per realizzare coattivamente il diritto di credito. Al

riguardo si evidenzia anche come, in effetti, il processo di esecuzione rappresenti la fase in cui ciò che è venuto ad

esistere nel mondo del diritto (ad esempio il credito riconosciuto da una sentenza), viene ad esistere nel mondo reale.

Così, TOMMASI, sub artt. 474-482 c.p.c., in VIOLA (a cura di), Codice di procedura civile, Padova, 2013, p. 889. 9 Sulla “rigida procedimentalizzazione del processo esecutivo, che da un lato prevede un apparato di norme che

disciplinano e prevedono quanto più precisamente possibile i diversi momenti e casi dell’espropriazione e dall’altro

affida la gestione e il controllo della applicazione delle stesse ad un Giudice, conferendogli poteri d’ufficio, e

incardinandone la presenza sin dal primo momento dell’esecuzione, non relegandone quindi l’intervento nel solo, ed

Page 10: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

10

FASE PREPARATORIA

Notificazione del titolo esecutivo

Consegna della copia autentica del titolo spedito in forma esecutiva da parte dell’ufficiale

giudiziario, nei confronti della parte, personalmente.

Notificazione del precetto

Intimazione fatta al debitore ad adempiere l’obbligo risultante dal titolo, in un periodo non inferiore

a dieci giorni, con l’avvertimento che, in difetto, si procederà ad esecuzione forzata.

La sua efficacia è limitata ai novanta giorni successivi alla notifica stessa.

FASE DELL’ESECUZIONE – ESPROPRIAZIONE FORZATA

Pignoramento

Individua il bene da aggredire, imponendogli un vincolo di destinazione al soddisfacimento del

creditore: è un’ingiunzione che l'ufficiale giudiziario fa al debitore di astenersi da qualunque atto

diretto a sottrarre alla garanzia del credito il bene o i beni in esso indicati.

Esso può essere:

mobiliare;

immobiliare;

presso terzi.

Vendita (con o senza incanto, ovvero con o senza asta pubblica) o assegnazione

Disposta con ordinanza a seguito di apposita istanza.

OPPOSIZIONI

Opposizione all’esecuzione (artt. 615-616 c.p.c.)

Proposta per contestare il diritto della parte istante a procedere ad esecuzione forzata.

Opposizione agli atti esecutivi

(artt. 617-618 c.p.c.)

eventuale, caso di controversia” si veda, ancora, TOMMASI, sub artt. 474-482 c.p.c., in VIOLA (a cura di), Codice di

procedura civile, Padova, 2013, p. 890.

Page 11: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

11

Proposta per contestare la regolarità formale del titolo esecutivo e del precetto, della notificazione

dei medesimi e dei singoli atti esecutivi.

Opposizioni di terzi

(artt. 619 e ssgg. c.p.c.)

Proposte da chi pretende di avere la proprietà o altro diritto reale sui beni pignorati.

1.2. Tabella riassuntiva delle nuove norme

In merito alla nuova disciplina delle procedure esecutive assumono, in particolare, rilevanza:

gli artt. artt. 12, 13 14 e 15, contenuti nel titolo II del d.l. 83/201510

;

gli artt. 4 e 5, d.l. 59/2016.

Nelle tabelle che seguono si riporta l’elenco di tutte le novelle apportate alla disciplina delle

esecuzioni nell’ultimo biennio, con indicazione dell’ambito tematico della modifica (in base alla

collocazione sistematica della norma) e della norma che ha introdotto detta modifica (in rosso

sono indicati i riferimenti al d.l. 59/2016).

MODIFICHE AL CODICE CIVILE

Articoli modificati o aggiunti

Norma che ha introdotto la modifica

Espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità

o di alienazioni a titolo gratuito

Art. 2929-bis c.c.

Articolo inserito dall’art. 12, d.l.

83/2015 e modificato dall’art. 4, d.l.

59/2016

MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE

Articoli modificati o aggiunti

Norma che ha introdotto la modifica

Il nuovo precetto

10

Titolo, recante, appunto, “interventi in materia di procedure esecutive”. suddiviso in due capi e contenente i

richiamati quattro articoli.

Page 12: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

12

Art. 480 c.p.c.

Art. 13, d.l. 83/2015

Portale delle vendite pubbliche

Art. 490 c.p.c.

Art. 13, d.l. 83/2015

Forma del pignoramento

Art. 492 c.p.c.

Art. 4, d.l. 59/2016

Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare

492-bis c.p.c.

Art. 13, d.l. 83/2015

Espropriazione forzata in generale

Art. 495 c.p.c.

Conversione del pignoramento “a

rate”

Art. 13, d.l. 83/2015

Art. 497 c.p.c.

Riduzione dei termini per la

Cessazione dell'efficacia del

pignoramento

Art. 13, d.l. 83/2015

Art. 503 c.p.c.

Modi della vendita forzata

Art. 4, d.l. 59/2016

Espropriazione mobiliare presso il debitore

Art. 521-bis c.p.c.

Pignoramento e custodia di

autoveicoli, motoveicoli e rimorchi

Art. 13, d.l. 83/2015

Art. 4, d.l. 59/2016

Art. 530 c.p.c.

Provvedimento per l'assegnazione o

per l'autorizzazione della vendita

Art. 13, d.l. 83/2015

Page 13: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

13

Art. 532 c.p.c.

Vendita a mezzo di commissionario

Art. 13, d.l. 83/2015

Art. 4, d.l. 59/2016

Art. 533 c.p.c.

Obblighi del commissionario

Art. 13, d.l. 83/2015

Art. 534-bis c.p.c.

Delega delle operazioni di vendita

Art. 13, d.l. 83/2015

534-ter

Ricorso al giudice dell'esecuzione

Art. 13, d.l. 83/2015

Espropriazione presso terzi

Art. 545 c.p.c.

Crediti impignorabili

Art. 13, d.l. 83/2015

Art. 546 c.p.c.

Obblighi del terzo

Art. 13, d.l. 83/2015

Art. 548 c.p.c.

Mancata dichiarazione del terzo

Art. 13, d.l. 83/2015

Art. 549 c.p.c.

Contestata dichiarazione del terzo

Art. 13, d.l. 83/2015

Espropriazione immobiliare

Disposizioni generali

Art. 560 c.p.c. Modo della custodia

Art. 4, d.l. 59/2016

Art. 567 c.p.c.

Istanza di vendita

Art. 13, d.l. 83/2015

Page 14: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

14

Art. 568 c.p.c.

Determinazione del valore

dell'immobile

Art. 13, d.l. 83/2015

Art. 569 c.p.c.

Provvedimento per l'autorizzazione

della vendita

Art. 13, d.l. 83/2015

Art. 4, d.l. 59/2016

Espropriazione immobiliare

Vendita senza incanto

Art. 571 c.p.c.

Offerte d'acquisto

Art. 13, d.l. 83/2015

Art. 572 c.p.c.

Deliberazione sull'offerta

Art. 13, d.l. 83/2015

Art. 573 c.p.c.

Gara tra gli offerenti

Art. 13, d.l. 83/2015

Art. 574 c.p.c.

Provvedimenti relativi alla vendita

Art. 13, d.l. 83/2015

Espropriazione immobiliare

Vendita con incanto

Art. 587 c.p.c.

Inadempienza dell'aggiudicatario

Art. 13, d.l. 83/2015

Art. 4, d.l. 59/2016

Art. 588 c.p.c.

Termine per l'istanza di

assegnazione

Art. 13, d.l. 83/2015

Art. 4, d.l. 59/2016

Art. 589 c.p.c.

Istanza di assegnazione

Art. 13, d.l. 83/2015

Art. 590 c.p.c.

Provvedimento di assegnazione

Art. 13, d.l. 83/2015

Page 15: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

15

Art. 590-bis c.p.c.

Assegnazione a favore di un terzo

Articolo inserito dall’art. 4, d.l. 59/2016

Art. 591 c.p.c.

Provvedimento di amministrazione

giudiziaria o di nuovo incanto

Art. 13, d.l. 83/2015

Art. 4, d.l. 59/2016

Art. 591-bis c.p.c.

Delega delle operazioni di vendita

Art. 13, d.l. 83/2015

Art. 591-ter c.p.c.

Ricorso al giudice dell'esecuzione

Art. 13, d.l. 83/2015

Art. 596 c.p.c.

Formazione del progetto di

distribuzione

Art. 4, d.l. 59/2016

Espropriazione contro il terzo proprietario

Art. 614-bis c.p.c.

Misure di coercizione indiretta

Art. 13, d.l. 83/2015

Opposizioni

Art. 615 c.p.c.

Forma dell'opposizione

Art. 13, d.l. 83/2015

Art. 4, d.l. 59/2016

Estinzione del processo

Art. 631-bis c.p.c.

Omessa pubblicità sul portale

delle vendite pubbliche

Art. 13, d.l. 83/2015

Procedimento d’ingiunzione

Page 16: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

16

Art. 648 c.p.c.

Esecuzione provvisoria in pendenza

di opposizione

Art. 4, d.l. 59/2016

MODIFICHE ALLE DISPOSIZIONI PER L'ATTUAZIONE

DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE

Articoli modificati o aggiunti

Norma che ha introdotto la modifica

Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare

Art. 155-quater disp. att. c.p.c.

Art. 14, d.l. 83/2015

Art. 155-quinquies disp. att. c.p.c.

Art. 14, d.l. 83/2015

Art. 155-sexies disp. att. c.p.c.

Art. 5, d.l. 59/2016

Esecuzione forzata in generale

Art. 159-ter disp. att. c.p.c.

Art. 161 disp. att. c.p.c.

Art. 161-ter disp. att. c.p.c.

Art. 161-quater disp. att. c.p.c.

Art. 14, d.l. 83/2015

Espropriazione mobiliare

Art. 169-sexies dis. att. c.p.c.

Art. 14, d.l. 83/2015

Espropriazione immobiliare

Art. 173 bis disp. att. c.p.c.

Art. 173-quinquies disp. att. c.p.c.

Art. 14, d.l. 83/2015

Page 17: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

17

MODIFICHE AD ALTRE NORME

Articoli modificati o aggiunti

Norma che ha introdotto la modifica

Pubblicità sul portale delle vendite pubbliche

Art. 18-bis d.P.R. 30 maggio 2002,

n. 115

Art. 15, d.l. 83/2015

Albo dei consulenti tecnici, dell'albo dei periti presso il tribunale, dell'elenco

dei soggetti specializzati per la custodia e la vendita dei beni pignorati e

dell'elenco dei professionisti disponibili a provvedere alle operazioni di vendita

Art. 16-nonies, d.l. 18 ottobre 2012,

n. 179

Art. 14, comma 2, d.l. 83/2015

Retribuzione degli ufficiali giudiziari

Art. 122, d.P.R. 1219 del 1959

Art. 14, comma 2, d.l. 83/2015

Processo civile telematico

Art. 16-bis d.l. 179/2012, conv., con

mod., dalla l. 221/2012 Deposito telematico degli atti

processuali

Art. 4, d.l. 59/2016

Edilizia

Art. 23, d.l. 12 settembre 2014, n.

133, conv., con mod., dalla l. 11

novembre 2014, n. 164

Contratti di godimento in funzione

della successiva alienazione di

immobili

Art. 4, d.l. 59/2016

Page 18: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

18

2. L’espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo

gratuito

2.1. La nuova norma

L’art. 12 d.l. 83/2015 ha aggiunto al codice civile un nuovo articolo.

Si tratta dell’art. 2929-bis dedicato all’“Espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità

o di alienazioni a titolo gratuito”.

Dal punto di vista sistematico, la nuova norma è collocata all’interno del Capo II (Dell'esecuzione

forzata) del Titolo IV (Della tutela giurisdizionale dei diritti) del Libro Sesto (Della tutela dei

diritti) del codice civile; in particolare, dopo la Sezione I (Dell'espropriazione) e prima della

Sezione II (“Dell'esecuzione forzata in forma specifica”) del Capo II in questione, la novella del

2015 ha inserito una nuova Sezione, la Sezione I-bis costituita dal solo art. 2929-bis in parola e

rubricata, appunto, “Dell’espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni

a titolo gratuito”.

Il nuovo art. 2929-bis c.c. è stato poi novellato nel 2016 ad opera dell’art. 4, d.l. 59/2016, così come

convertito, con modificazioni, in l. 119/2016.

Di seguito si riporta il nuovo testo del nuovo art. 2929-bis c.c.: in grassetto è indicato il testo del

2015, in grassetto rosso quello del 2016; le parti sostituite nel 2016 sono barrate.

Il nuovo art. 2929-bis c.c.

[ad opera dell’art. 12, d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. 132/2015 e dell’art. 4, d.l. 59/2016, conv.,

con mod., in l. 119/2016]

1. Il creditore che sia pregiudicato da un atto del debitore, di costituzione di vincolo di

indisponibilità o di alienazione, che ha per oggetto beni immobili o mobili iscritti in pubblici

registri, compiuto a titolo gratuito successivamente al sorgere del credito, può procedere, munito

di titolo esecutivo, a esecuzione forzata, ancorché non abbia preventivamente ottenuto sentenza

dichiarativa di inefficacia, se trascrive il pignoramento nel termine di un anno dalla data in cui

l'atto è stato trascritto. La disposizione di cui al presente comma si applica anche al creditore

anteriore che, entro un anno dalla trascrizione dell'atto pregiudizievole, interviene

nell'esecuzione da altri promossa.

2. Quando il pregiudizio deriva da un atto di alienazione, il creditore promuove l'azione

esecutiva nelle forme dell'espropriazione contro il terzo proprietario.

3. Il debitore, il terzo assoggettato a espropriazione e ogni altro interessato alla conservazione

del vincolo possono proporre le opposizioni all'esecuzione di cui al titolo V del libro III del

codice di procedura civile quando contestano la sussistenza dei presupposti di cui al primo

comma, nonché la conoscenza da parte del debitore del pregiudizio che l'atto arrecava alle

ragioni del creditore.

2. Quando il bene, per effetto o in conseguenza dell'atto, e' stato trasferito a un terzo, il creditore

promuove l'azione esecutiva nelle forme dell'espropriazione contro il terzo proprietario ed e'

preferito ai creditori personali di costui nella distribuzione del ricavato. Se con l'atto e' stato

Page 19: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

19

riservato o costituito alcuno dei diritti di cui al primo comma dell'art. 2812, il creditore pignora

la cosa come libera nei confronti del proprietario. Tali diritti si estinguono con la vendita del

bene e i terzi titolari sono ammessi a far valere le loro ragioni sul ricavato, con preferenza

rispetto ai creditori cui i diritti sono opponibili.

3. Il debitore, il terzo assoggettato a espropriazione e ogni altro interessato alla conservazione

del vincolo possono proporre le opposizioni all'esecuzione di cui al titolo V del libro terzo del

codice di procedura civile quando contestano la sussistenza dei presupposti di cui al primo

comma o che l'atto abbia arrecato pregiudizio alle ragioni del creditore o che il debitore abbia

avuto conoscenza del pregiudizio arrecato.

4. L'azione esecutiva di cui al presente articolo non puo' esercitarsi in pregiudizio dei diritti

acquistati a titolo oneroso dall'avente causa del contraente immediato, salvi gli effetti della

trascrizione del pignoramento.

Il nuovo articolo è oggi pienamente in vigore e, mentre la riforma del 2015 aveva previsto la sua

applicazione per le procedure esecutive iniziate successivamente alla data di entrata in vigore del

d.l. 83 (27 giugno 2015)11

, la versione vigente dell’articolo in questione è in vigore dal 3 luglio

2016

(giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della legge di conversione 119/2016

del d.l. 59/2016).

2.2. Il funzionamento del nuovo strumento

Il nuovo art. 2929-bis c.c. detta una disciplina specifica a vantaggio del creditore pregiudicato da

una particolare tipologia di atti posti in essere dal debitore: atti, come si legge nel testo della

nuova norma, di costituzione di vincolo di indisponibilità o di alienazione compiuti a titolo

gratuito.

Atti che, a norma del comma 1 dell’articolo in questione, devono avere ad oggetto beni immobili o

mobili iscritti in pubblici registri.

Atti, ancora, che siano stati posti in essere dal debitore successivamente al sorgere del credito.

La nuova norma, quindi, in estrema sintesi, prende in esame l’ipotesi in cui il debitore ponga in

essere, una volta sorto il credito, atti, a titolo gratuito, pregiudizievoli per il creditore, i quali,

quindi, diminuiscano il patrimonio del debitore rendendolo insufficiente a garantire il

soddisfacimento dei diritti del creditore, ovvero diminuiscano, ad ogni modo, la garanzia del

creditore.

In presenza di un atto del genere posto in essere dal debitore successivamente al sorgere del credito

il creditore può, giusto il disposto della nuova norma in commento, procedere all’esecuzione

forzata.

Il creditore, in tali casi, può quindi procedere al pignoramento del bene in questione ancorché non

abbia preventivamente ottenuto sentenza dichiarativa di inefficacia. Effetto tipico, questo,

11

Sul punto recente giurisprudenza di merito ha osservato che “D.L. n. 83 del 2015 conv. in L. n. 132 del 2015

stabilisce espressamente che l'art. 2929 bis c.c. "si applica esclusivamente alle procedure esecutive iniziate

successivamente alla data di entrata in vigore del decreto", confermando il principio tempus regit actum”. Tribunale di

Ferrara, ordinanza del 18.11.2015, in La Nuova Procedura Civile, 2, 2016.

Page 20: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

20

dell’azione revocatoria che il creditore sarebbe infatti stato tenuto ad esperire al fine di poter

procedere all’esecuzione forzata12

.

Ciò, specifica la norma in studio, alle seguenti ulteriori condizioni:

che il creditore sia munito di titolo esecutivo;

che il creditore trascriva il pignoramento nel termine di un anno dalla data in cui l'atto è

stato trascritto13

.

Detta disciplina, conclude il primo comma del nuovo art. 2929-bis c.c., “si applica anche al

creditore anteriore che, entro un anno dalla trascrizione dell'atto pregiudizievole, interviene

nell'esecuzione da altri promossa”.

La disciplina così introdotta, ispirata ad un evidente favor creditoris, in caso di atti di costituzione

di vincolo di indisponibilità o di alienazione compiuti a titolo gratuito, pare potersi intendere quale

forma semplificata di azione esecutiva (qualificata come espropriazione)14

, o come procedimento

di espropriazione anticipato15

. Infatti, lo strumento di tutela a disposizione del creditore prima

della novella in questione era l’azione revocatoria ex art. 2901 c.c., finalizzata, appunto ad ottenere

la declaratoria di inefficacia dell’atto pregiudizievole, con relative incombenze a carico del

creditore in termini di oneri probatori, spese processuali e tempistiche16

; il procedimento di cui

all’art. 2929-bis c.c., invece, non presuppone, appunto, il preventivo esperimento dell'azione

revocatoria di cui all'art. 2901 c.c.

Il creditore, quindi, come visto, può procedere ad esecuzione forzata senza aver

preventivamente esperito l’azione revocatoria ed aver ottenuto la sentenza dichiarativa di

inefficacia dell’atto pregiudizievole posto in essere dal debitore17

. Ciò, ovviamente, ricorrendo le

condizioni (appena ricordate) richieste dal nuovo art. 2929-bis c.c.

Quanto allo svolgimento dell’azione esecutiva è, in seguito alla riforma del 2016, disposto, al

comma secondo dell’articolo in studio, che per effetto o in conseguenza dell'atto gratuito di

costituzione di vincolo di indisponibilità o di alienazione:

se il bene è stato trasferito a un terzo:

o il creditore promuove l'azione esecutiva nelle forme dell'espropriazione contro il

terzo proprietario (sul punto si tornerà tra breve);

o il creditore è preferito ai creditori personali del terzo nella distribuzione del ricavato;

se è stato riservato o costituito alcuno dei diritti di cui al primo comma dell'art. 2812 c.c.

(relativo ai diritti costituiti sulla cosa ipotecata18

):

12

L’art. 2902 c.c. precisa infatti, in merito agli effetti dell’azione revocatoria che “il creditore, ottenuta la dichiarazione

di inefficacia, può promuovere nei confronti dei terzi acquirenti le azioni esecutive o conservative sui beni che formano

oggetto dell'atto impugnato”. 13

Con l’unico inconveniente pratico, però, di dover superare il problema, in sede di notifica, dell’eventuale irreperibilità

del destinatario dell’esecuzione. 14

Consiglio Superiore della Magistratura, Delibera consiliare del 16 luglio 2015, Parere e proposta al Ministro della

Giustizia, ai sensi dell’art. 10, secondo comma, L. 195/1958, sulle “disposizioni in materia di organizzazione degli

uffici giudiziari e di Giustizia” oggetto del procedimento di conversione in legge del decreto 27 giugno 2015, n. 83,

all’esame della Camera dei Deputati. 15

Si veda, ad esempio, CONCETTI – SARTORI, Il nuovo articolo 2929-bis c.c. tra tutela del ceto creditorio e certezza del

diritto, in Riv. Notariato, 1, 2016, pp. 145 e ss. 16

In particolare, esperita l’azione revocatoria, il relativo procedimento dura, in media otto anni. Consiglio Superiore

della Magistratura, Delibera .. cit. 17

Si è al riguardo parlato di “azione revocatoria semplificata”: “azione che può essere esperita dal creditore

direttamente con il pignoramento e, quindi, contestualmente all’esercizio dell’azione esecutiva”. Consiglio Superiore

della Magistratura, Delibera .. cit. 18

Art. 2812. Diritti costituiti sulla cosa ipotecata.

Page 21: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

21

o il creditore pignora la cosa come libera nei confronti del proprietario;

o tali diritti si estinguono con la vendita del bene e i terzi titolari sono ammessi a

far valere le loro ragioni sul ricavato, con preferenza rispetto ai creditori cui i

diritti sono opponibili.

Lo strumento di tutela avverso l’azione esecutiva promossa dal creditore è costituito, a norma

del terzo comma dell’art. 2929-bis c.c. in studio, dalle ordinarie opposizioni all'esecuzione di cui al

titolo V del libro III del codice di procedura civile (artt. 615 e ss. c.p.c.).

Tali azioni possono essere esperite:

dal debitore;

dal terzo assoggettato all’espropriazione;

da ogni altro interessato alla conservazione del vincolo19

.

Il medesimo terzo comma, così come novellato nel 2016, precisa oggi che detti soggetti possono, in

particolare:

contestare la sussistenza dei presupposti richiesti dal primo comma dell’art. 2929-bis

c.c. per poter procedere all’espropriazione;

contestare che l'atto abbia arrecato pregiudizio alle ragioni del creditore (precisazione

inserita ad opera del d.l. 59/2016, in sede di conversione in l. 119/2016);

contestare che il debitore abbia avuto conoscenza del pregiudizio arrecato.

Così, solo in sede di eventuale opposizione il debitore, o gli altri soggetti sopra richiamati,

potranno contestare al creditore la sussistenza dei presupposti richiesti dal primo comma dell’art.

2929-bis c.c. per poter procedere all’espropriazione. In questi termini, quindi, l’art. 2929-bis c.c. ha,

da un lato, previsto un accesso immediato all'esecuzione forzata e, dall’altro, si è detto, ha

trasformato il giudizio revocatorio in successivo e meramente eventuale, rimanendo assorbito

nell'opposizione all'esecuzione20

.

In particolare, l’opposizione all’esecuzione ex artt. 615 e ss. andrà utilizzata, giusto il combinato

disposto di cui ai commi 1 e 3 dell’art. 2929-bis c.c. in commento per contestare che:

il creditore è munito di titolo esecutivo;

il creditore è stato pregiudicato da un atto del debitore;

trattasi di atto di costituzione di vincolo di indisponibilità o di alienazione che ha per oggetto

beni immobili o mobili iscritti in pubblici registri;

che è atto compiuto a titolo gratuito successivamente al sorgere del credito;

che il creditore che ha proceduta all’esecuzione forzata non ha trascritto il pignoramento nel

termine di un anno dalla data in cui l'atto è stato trascritto o che il creditore anteriore è

“Le servitù di cui sia stata iscritta la costituzione dopo la iscrizione dell'ipoteca non sono opponibili al creditore

ipotecario, il quale può far subastare la cosa come libera. La stessa disposizione si applica per i diritti di usufrutto, di

uso e di abitazione.

Tali diritti si estinguono con l'espropriazione del fondo e i titolari sono ammessi a far valere le loro ragioni sul

ricavato, con preferenza rispetto alle ipoteche iscritte posteriormente alla trascrizione dei diritti medesimi.

Per coloro che hanno acquistato il diritto di superficie o il diritto d'enfiteusi sui beni soggetti all'ipoteca e hanno

trascritto l'acquisto posteriormente all'iscrizione dell'ipoteca, si osservano le disposizioni relative ai terzi acquirenti.

Le cessioni e le liberazioni di pigioni e di fitti non scaduti, che non siano trascritte o siano inferiori al triennio, sono

opponibili ai creditori ipotecari solo se hanno data certa anteriore al pignoramento e per un termine non superiore a

un anno dal giorno del pignoramento.

Le cessioni e le liberazioni trascritte non sono opponibili ai creditori ipotecari anteriori alla trascrizione, se non per il

termine stabilito dal comma precedente”. 19

Quanto all’esplicita precisazione secondo cui può proporre opposizione all'esecuzione anche “ogni altro interessato

alla conservazione del vincolo” è stato osservato che, in ambito trust, detta norma sembrerebbe lasciare aperti degli

spiragli alla proposizione dell’opposizione non solo da parte del disponente (nella sua qualità di debitore), e del trustee

(in quella di “proprietario”), ma anche da parte dei beneficiari del trust (soggetti anch’essi interessati alla conservazione

del vincolo). PANTALEO, Il nuovo articolo 2929-bis c.c.: prime riflessioni, in Rivista di diritto bancario, 2015. 20

CONCETTI – SARTORI, Il nuovo articolo 2929-bis c.c….cit.

Page 22: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

22

intervenuto nell’esecuzione da altri promossa oltre un anno dalla trascrizione dell'atto

pregiudizievole;

che l'atto abbia arrecato pregiudizio alle ragioni del creditore;

che il debitore abbia avuto conoscenza del pregiudizio arrecato.

Quanto alla sussistenza del pregiudizio alle ragioni del creditore, precisazione inserita nel 2016,

pare possa confermarsi che si tratti – come già osservato (richiamando l’art. 2901 c.c.) nella prima

edizione del testo in sede di commento alla versione 2015 dell’art. 2929-bis c.c. – del c.d. eventus

damni, ovvero del fatto che, come conseguenza dell’atto di disposizione, il patrimonio del debitore

divenga insufficiente a soddisfare il credito, ovvero venga ad essere composto in modo tale da

rendere più difficile l’eventuale soddisfacimento coattivo del credito21

.

Con riferimento poi alla contestazione relativa alla conoscenza del pregiudizio arrecato si segnala

che, mentre (ricalcando il testo dell’art. 2901 c.c.), la versione del 2015 dell’art. 2929-bis c.c.

parlava esplicitamente della possibilità di proporre l’opposizione all'esecuzione quando si contesti

“la conoscenza da parte del debitore del pregiudizio che l'atto arrecava alle ragioni del creditore”,

l’art. 2929-bis c.c., così come novellato nel 2016, utilizza la più scarna terminologia della

contestazione del fatto “che il debitore abbia avuto conoscenza del pregiudizio arrecato”. Pare ad

ogni modo debba continuare a farsi riferimento – come già osservato (richiamando l’art. 2901 c.c.)

nella prima edizione del testo in sede di commento alla versione 2015 dell’art. 2929-bis c.c. – al c.d.

consilium fraudis, per la sussistenza della quale non è necessario l’animus nocendi del debitore,

essendo sufficiente solo che egli abbia la consapevolezza, con il compimento dell’atto in questione,

di divenire insolvente o di rendere più difficile l’esecuzione22

. La nuova formulazione del terzo

comma dell’art. 2929-bis c.c., secondo l’interpretazione letterale, andrebbe quindi intesa solo come

volta a rafforzare che è necessaria la conoscenza che l’atto in questione ha recato un effettivo

pregiudizio concreto, come difatti già esplicitato dallo stesso comma 3 (“…quando contestano …

che l'atto abbia arrecato pregiudizio alle ragioni del creditore o che il debitore abbia avuto

conoscenza del pregiudizio arrecato”). Si osservi ancora che, in linea con la disciplina dell’azione

revocatoria, il nuovo art. 2929-bis c.c. richiede ancora che la conoscenza del pregiudizio che l'atto

gratuito arreca alle ragioni del creditore debba sussistere solo in capo al debitore.

Il nuovo comma 4 dell’articolo in commento, aggiunto con la riforma del 2016, affronta poi il

problema dell’acquisto a titolo oneroso del bene oggetto dell’atto in questione, disponendo che

l'azione esecutiva prevista dall’art. 2929-bis c.c. non può esercitarsi in pregiudizio dei diritti

acquistati a titolo oneroso dall'avente causa del contraente immediato; ciò, tuttavia, facendo salvi

gli effetti della trascrizione del pignoramento.

2.3. Schema dell’iter procedimentale

Si propone, di seguito, l’esposizione schematica della nuova procedura espropriativa di cui all’art.

2929-bis c.c., così come novellata nel 2016.

ATTO DEL DEBITORE

Ex art. 2929-bis c.c., comma 1:

pregiudizievole per il creditore;

21

Si rimanda al riguardo, tra gli altri, a TORRENTE, SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, 1999, p.

463. 22

Ibidem.

Page 23: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

23

di costituzione di vincolo di indisponibilità o di alienazione;

che ha per oggetto beni immobili o mobili registrati;

compiuto a titolo gratuito;

successivo al sorgere del credito23

.

CREDITORE

munito di titolo esecutivo;

se trascrive il pignoramento entro un anno dalla data di trascrizione dell’atto.

PUÒ PROCEDERE A ESECUZIONE FORZATA (anche senza previa sentenza dichiarativa di inefficacia dell’atto)

24

EVENTUALI OPPOSIZIONI ALL’ESECUZIONE

(ex artt. artt. 615 e ss. c.p.c.)25

Da parte del:

debitore;

terzo assoggettato a espropriazione;

ogni altro interessato alla conservazione del vincolo.

Per contestare:

la sussistenza dei presupposti richiesti dall’art. 2929-bis c.c., comma 1;

che l'atto abbia arrecato pregiudizio alle ragioni del creditore;

che il debitore abbia avuto conoscenza del pregiudizio arrecato.

23

Ovvero, anche, il creditore anteriore che, entro un anno dalla trascrizione dell'atto pregiudizievole, interviene

nell'esecuzione da altri promossa. 24

Quando il bene, per effetto o in conseguenza dell'atto, e' stato trasferito a un terzo, il creditore promuove l'azione

esecutiva nelle forme dell'espropriazione contro il terzo proprietario ed e' preferito ai creditori personali di costui nella

distribuzione del ricavato. Se con l'atto e' stato riservato o costituito alcuno dei diritti di cui al primo comma dell'art.

2812, il creditore pignora la cosa come libera nei confronti del proprietario. Tali diritti si estinguono con la vendita del

bene e i terzi titolari sono ammessi a far valere le loro ragioni sul ricavato, con preferenza rispetto ai creditori cui i

diritti sono opponibili (comma 2). 25

L'azione esecutiva di cui al presente articolo non puo' esercitarsi in pregiudizio dei diritti acquistati a titolo oneroso

dall'avente causa del contraente immediato, salvi gli effetti della trascrizione del pignoramento (comma 4).

Page 24: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

24

2.4. Approfondimento

2.4.1. Le criticità del procedimento

Come visto, sussistendo i presupposti richiesti dall’art. 2929-bis. c.c., il creditore può procedere

all’espropriazione.

Ciò posto può innanzitutto osservarsi che i presupposti generali (pregiudizio per le ragioni del

creditore e conoscenza di tale pregiudizio in capo al debitore) perché si possa procedere

all’espropriazione ex art. 2929-bis c.c. sono gli stessi richiesti per l’accoglimento della domanda

revocatoria ex art. 2901 c.c. I presupposti richiesti dalle due norme (art. 2901 c.c. e art. 2929-bis

c.c.) con riferimento agli atti a titolo gratuito pregiudizievoli per il creditore posti in essere dal

debitore devono quindi in entrambi i casi esistere (rispettivamente, sia in caso di revocatoria, sia

con la nuova procedura espropriativa semplificata).

Il creditore, però, scegliendo la via del nuovo art. 2929-bis c.c., non è tenuto a dimostrare la

sussistenza dei presupposti in questione, potendo procedere all’esecuzione; solo con l’eventuale

opposizione (del debitore, del terzo assoggettato a espropriazione o di ogni altro interessato alla

conservazione del vincolo) potrà dedursi – davanti al giudice – la mancanza dei requisiti in

discorso.

Di assoluto rilievo sono gli elementi di novità, e gli aspetti di criticità, connessi al nuovo strumento,

emersi dalla prima lettura della norma in questione, che si sottopongono all’attenzione del lettore

come ulteriori spunti di riflessione.

Il creditore, come visto, può, col titolo esecutivo, procedere all’espropriazione, e quindi al

pignoramento, proponendo l’apposita istanza all’ufficiale giudiziario il quale, dunque, procede

all’ingiunzione.

L’ufficiale giudiziario si troverà, però, nel caso di cui all’art. 2929-bis. c.c. in commento, a dare

seguito all’esecuzione su un bene oggetto di costituzione di vincolo di indisponibilità o oggetto di

alienazione.

Ciò posto, dal punto di vista del creditore, può osservarsi quanto segue.

1. Si ritiene che il creditore debba chiedere all’ufficiale giudiziario esplicitamente di

procedere all’espropriazione a norma dell’art. 2929-bis. c.c.

In tal caso, stante il tenore letterale della norma in questione, l’ufficiale giudiziario è tenuto ad

eseguire l’espropriazione in questi termini.

2. In mancanza di apposita richiesta di procedere ex art. 2929-bis c.c. del creditore, l’ufficiale

giudiziario non può agire ai sensi di tale norma, pur sussistendone i presupposti.

3. Il creditore non è, come detto, tenuto a dimostrare la sussistenza dei presupposti richiesti

dall’art. 2929-bis c.c. nell’atto di pignoramento. Difatti:

nulla dice al riguardo la norma in questione;

l’istanza per ottenere il pignoramento è destinata all’ufficiale giudiziario, non al giudice

(il pignoramento è infatti eseguito dall’ufficiale giudiziario e, in tale fase, non c’è nessun

giudice chiamato a pronunciarsi sulla sussistenza dei presupposto richiesti dalla nuova

norma perché il creditore possa giovarsene);

sarà solo nell’eventuale opposizione, come detto, che, a norma del terzo comma

dell’articolo in parola, potrà essere contestata la non presenza dei requisiti di cui all’art.

2929-bis c.c., con onere posto a carico del debitore, del terzo assoggettato a

espropriazione o di ogni altro interessato alla conservazione del vincolo.

Tuttavia, oltre ad apparire necessaria un’apposita dichiarazione in tal senso da parte del

creditore (come detto al primo punto), potrebbe apparire opportuno che il creditore alleghi la

documentazione di cui è in possesso in base alla quale ritiene che l’atto pregiudizievole sia a

Page 25: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

25

titolo gratuito; ciò al fine di evitare eventuali conseguenze a suo carico (condanna per lite

temeraria) in esito all’eventuale giudizio di opposizione.

4. Da quanto detto al primo punto discende che, a tal fine, risulta necessaria (quantomeno) una

nuova formulazione dell’atto di pignoramento (se non, in alcuni casi, del precetto). Sarà

pertanto necessario redigere un apposito atto di pignoramento ex art. 2929-bis. c.c. per

procedere all’esecuzione forzata in caso di atto del debitore di costituzione di vincolo di

indisponibilità, così come di un apposito atto di pignoramento nel caso di atto di alienazione.

Si segnala inoltre che rileva al riguardo il nuovo secondo comma dell’art. 2929-bis c.c., così

come novellato nel 2016, il quale dispone che quando il bene, per effetto o in conseguenza

dell'atto, è stato trasferito a un terzo, il creditore promuove l'azione esecutiva nelle forme

dell'espropriazione contro il terzo proprietario.

Il legislatore si è qui preoccupato di identificare con precisione l’atto che il creditore è tenuto a

compiere, richiamando esplicitamente la disciplina di cui al capo VI del titolo II del libro terzo

del codice civile dedicato, appunto, alla particolare ipotesi dell’espropriazione contro il terzo

proprietario, relativa, infatti, al caso in cui il bene oggetto del pignoramento sia un bene di

proprietà di un terzo estraneo al rapporto debitorio.

Il legislatore, quindi, ha voluto esplicitamente indicare la procedura da seguire, al fine, anche, di

escludere dubbi interpretativi che potessero far erroneamente ritenere che lo strumento a

disposizione del creditore fosse l’espropriazione presso terzi.

Pertanto, in caso di alienazione pregiudizievole per il creditore compiuta a titolo gratuito dal

debitore, il creditore è tenuto all'azione esecutiva nelle forme dell'espropriazione contro il terzo

proprietario di cui agli artt. 602-604 c.p.c.

D’altra parte, in effetti, l’esecuzione ha ad oggetto un bene del terzo (non è vi infatti stata alcuna

dichiarazione di inefficacia dell’alienazione come avviene nell’ipotesi della revocatoria),

sebbene il titolo esecutivo sia stato ottenuto nei confronti del debitore diretto: fattispecie proprio

corrispondente all’ipotesi normata dagli art. 602 e ss. c.p.c., dove il terzo, pur non essendo

obbligato direttamente e personalmente nei confronti del creditore procedente diviene

destinatario dell’azione esecutiva, nonché (unico) legittimato passivo all’espropriazione:

pertanto il pignoramento e gli altri atti esecutivi devono essere compiuti nei suoi soli confronti.

L’espropriazione si svolge poi secondo le regole ordinarie dell’espropriazione immobiliare,

salvo quanto esplicitamente disposto dagli artt. 603 e 604 c.p.c. e, in particolare26

:

sia il titolo esecutivo che il precetto devono essere notificati al debitore ed al terzo

proprietario;

nel precetto vi deve essere l’espressa menzione del bene del terzo che si intende

espropriare;

in seguito a tali notifiche il pignoramento e gli atti dell’esecuzione si compiono nei

confronti del terzo al quale si applicano tutte le disposizioni che devono applicarsi al

debitore in caso di procedura esecutiva ordinaria, con l’eccezione del divieto di

partecipare all’incanto ed in genere di compiere offerte di acquisto.

Ancora in merito all’utilizzo dello strumento dell’espropriazione contro il terzo proprietario, la

nuova formulazione del comma 2 in commento dispone oggi che il creditore va preferito ai

creditori personali del terzo proprietario nella distribuzione del ricavato.

Inoltre, viene dettata un’apposita disciplina nel caso in cui con l'atto contro cui si agisce ex art.

2929-bis c.c. è stato riservato o costituito alcuno dei diritti di cui al primo comma dell'art. 2812 c.c.;

26

Si veda al riguardo VASAPOLLO, sub artt. 602-604, in VIOLA (a cura di), Codice di procedura civile , Padova, 2013,

p. 1070 e ss.

Page 26: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

26

si tratta dei diritti costituiti sulla cosa ipotecata integranti servitù, diritti di usufrutto, uso e

abitazione27

.

In tali casi:

il creditore pignora la cosa come libera nei confronti del proprietario;

tali diritti si estinguono con la vendita del bene e i terzi titolari sono ammessi a far valere le

loro ragioni sul ricavato, con preferenza rispetto ai creditori cui i diritti sono opponibili.

Pertanto, giusto il disposto di cui al comma 2 della norma in questione28

, dovrà redigersi il

nuovo atto di pignoramento immobiliare contro il terzo proprietario ex art. 2929-bis c.c.,

atto che, giusto il combinato disposto di cui agli artt. 2929-bis. c.c. e 602 e ss. c.p.c., dovrà

contenere i seguenti elementi ulteriori rispetto ad un normale atto di pignoramento contro il

terzo proprietario:

l’indicazione che l’immobile da pignorare è stato oggetto di atto a titolo gratuito (a

favore del terzo presso cui si esegue il pignoramento), con indicazione della data di

trascrizione dell’atto stesso; si osservi, al riguardo, che a norma del primo comma

dell’art. 2929-bis. c.p.c., il pignoramento va trascritto nel termine di un anno dalla data

in cui l'atto è stato trascritto;

l’indicazione della sussistenza dei presupposti richiesti dall’art. 2929-bis, comma 1, c.c.,

affinché il creditore possa procedere a esecuzione forzata, ancorché non abbia

preventivamente ottenuto sentenza dichiarativa di inefficacia dell’atto di alienazione in

questione e, in particolare, la sussistenza del requisito dell’alienazione a titolo gratuito:

sul punto si segnala che il nuovo art. 2929-bis. c.c. non pare chiedere esplicitamente al

creditore di allegare documentazione volta a dimostrare che l’alienazione del bene sia

avvenuta a titolo gratuito. Tuttavia, appare (quantomeno) opportuno, procedere in tal

senso, anche al fine di evitare condanne per lite temeraria in esito all’eventuale giudizio

di opposizione, giusto il disposto di cui al terzo comma dell’art. 2929-bis. c.c.;

la dichiarazione di aver provveduto a notificare il titolo esecutivo ed il precetto (nel

quale deve essere fatta espressa menzione dell’immobile ai fini dell’espropriazione)

anche al terzo29

.

Dal punto di vista del debitore e del terzo, poi, si osservi come dalla considerazione per cui non

pare che il creditore debba anche fornire la prova della gratuità dell’atto di alienazione discenda la

possibilità di eventuali abusi del nuovo strumento di cui all’art. 2929-bis c.c.: in pratica, il

creditore potrebbe iniziare ad agire ex art. 2929-bis c.c., giovandosi, peraltro, dell’onere probatorio

posto a carico del debitore (o del terzo) in opposizione in merito alla non sussistenza dei requisiti

richiesti dalla norma in questione.

Come visto, infatti, nel caso della nuova procedura di cui all’art. 2929-bis c.c., il debitore (o gli altri

soggetti indicati dal terzo comma della nuova norma in commento) potranno contestarne la

sussistenza dei presupposti di cui all’art. 2929-bis c.c. solo in sede di opposizione all’esecuzione.

La verifica, quindi, dei presupposti per l’applicazione della nuova norma sono quindi rimandati in

tale eventuale fase nella quale, sul piano del riparto degli oneri probatori, sarà chi propone

opposizione (che, infatti, riveste la veste di attore nel relativo giudizio) a dover dimostrare

l’insussistenza del presupposti in questione, con relative difficoltà probatorie a suo carico30

.

27

Il primo comma dell’art. 2812 c.c. dispone quanto segue: “Le servitù di cui sia stata iscritta la costituzione dopo la

iscrizione dell'ipoteca non sono opponibili al creditore ipotecario, il quale può far subastare la cosa come libera. La

stessa disposizione si applica per i diritti di usufrutto, di uso e di abitazione”. 28

Come detto, infatti, l’art. 2929-bis c.c. dispone che “quando il pregiudizio deriva da un atto di alienazione, il

creditore promuove l'azione esecutiva nelle forme dell'espropriazione contro il terzo proprietario”. 29

Si veda al riguardo l’art. 603 c.p.c., in tema di espropriazione contro il terzo proprietario. 30

Tra le varie criticità concrete cui si è accennato è stato, ad esempio, osservato che se la disposizione subordina

l'azione esecutiva all'assunto danno patito dal creditore, sembrerebbe che basti una semplice dichiarazione del creditore

Page 27: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

27

In opposizione potrà eventualmente domandarsi anche il risarcimento del danno subito.

Gli effetti distorsivi della nuova procedura potrebbero anche derivare dall’incertezza che tale

meccanismo procedurale comporta in merito alla sussistenza o meno, nel caso concreto, dei

presupposti richiesti dalla norma in questione31

. Si pesi a tutti i c.d. casi limite (di cui tra breve si

dirà), nei quali non è così pacifica l’applicazione dello strumento in questione. La circostanza che il

creditore aveva o meno diritto a giovarsi del disposto di cui art. 2929-bis c.c., come visto, potrà

essere verificata solo nell’eventuale giudizio di opposizione.

Ulteriore aspetto rilevante della nuova disciplina, dal punto di vista del terzo (terzo assoggettato

all’espropriazione e ogni altro interessato alla conservazione del vincolo di indisponibilità posto in

essere dal debitore), consiste nella possibilità, per questi, di proporre autonomamente opposizione

all’esecuzione.

In merito ancora al disposto di cui al secondo comma dell’articolo in questione ci si domanda se il

secondo comma dell’art. 2929-bis c.c. possa essere interpretato nel senso che, in ipotesi di

ulteriore trasferimento del bene (dal terzo verso un ulteriore nuovo soggetto), il creditore possa

agire ex art. 2929-bis. c.c. utilizzando lo strumento dell’espropriazione contro il terzo proprietario.

Il comma quarto dell’articolo in questione, inserito con la riforma del 2016, dispone che l’azione

esecutiva di cui all’art. 2929-bis. c.c. non può esercitarsi in pregiudizio dei diritti acquistati a titolo

oneroso dall'avente causa del contraente immediato, salvi gli effetti della trascrizione del

pignoramento. Pare quindi, in tali ipotesi, che lo strumento in questione possa essere usato solo in

caso di trasferimenti a titolo gratuito32

.

2.4.2. La perimetrazione applicativa del nuovo strumento

Profili di criticità nascono in ordine all’ambito applicativo del nuovo strumento.

Considerato che la nuova norma concerne gli atti a titolo gratuito, posti in essere dal debitore,

pregiudizievoli per il creditore, riguardanti beni immobili o mobili registrati e successivi al sorgere

del credito, può innanzitutto osservarsi come il legislatore d’urgenza abbia utilizzato una

terminologia dalla portata assolutamente ampia, con l’intenzione evidente di non circoscrivere

l’alveo applicativo della nuova norma ai soli atti di liberalità.

Ciò posto, i primi commenti alla nuova norma hanno identificato, innanzitutto, come atti rientranti

nell’alveo applicativo del nuovo art. 2929-bis c.c., gli atti di donazione, oltre a quelli di costituzione

di un trust, di un fondo patrimoniale, o, in genere, di un patrimonio separato33

.

in tal senso (“senza necessità di provare o dimostrare il danno subito e la correlazione di questo con l'atto donativo

posto in essere”), con la conseguenza che il debitore in opposizione si troverà a dover dimostrare “che l'atto dispositivo

posto in essere non abbia determinato alcun nocumento alla garanzia generica offerta, dal proprio patrimonio, al

creditore, sulla scorta del principio generale di cui all'articolo 2740 c.c.”. TESTA, Atti di donazione: gli effetti del

nuovo articolo 2929-bis del Codice Civile, Il Quotidiano Giuridico Wolters Kluwer, 2015. 31

Si è inoltre osservato come il meccanismo descritto abbia introdotto una sorta di giudizio revocatorio invertito

rispetto a quello ordinario, spettando al debitore contestare, dopo l'inizio dell'esecuzione, la sussistenza dei presupposti

per la revocatoria. CONCETTI - SARTORI, Il nuovo articolo 2929-bis c.c…. cit.. 32

Si osservi come lo stesso art. 2901 c.c. precisi, all’ultimo comma, che l’inefficacia dell'atto a seguito dell’esperita

azione revocatoria non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona fede, salvi gli effetti della

trascrizione della domanda di revocazione. 33

Come ad esempio quello previsto in materia societaria dall'art. 2447 bis c.c. Si veda al riguardo VALERINI, Non più

necessaria la revocatoria contro gli atti del debitore che creano vincoli di indisponibilità o di alienazione a titolo

gratuito, in Diritto e Giustizia 9.7.2015. Quanto al fondo patrimoniale, si è ritenuto rientrante nell’ambito applicativo

del nuovo strumento anche il caso in cui il soggetto costituente il fondo patrimoniale si riservi la proprietà dei beni

destinati (c.d. fondo patrimoniale con riserva della proprietà), in quanti pur sempre atto che incide sulla garanzia

generica del debitore. CONCETTI - SARTORI, Il nuovo articolo 2929-bis c.c. …cit. In questi termini, nel senso della

ritenuta applicabilità dello strumento di tutela in questione, anche in caso di vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c.

Page 28: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

28

Va tuttavia anche osservato che gli atti cui fa riferimento la norma in questione possono essere solo

i seguenti: atti di costituzione di vincolo di indisponibilità o atti di alienazione, aventi per

oggetto beni immobili o mobili iscritti in pubblici registri34

.

Ciò considerato, notevoli sono i dubbi interpretativi relativi alla concreta applicazione del nuovo

strumento nei c.d. casi limite: quelli in cui si richiede un’approfondita indagine in ordine alla

sussistenza dei presupposti richiamati dall’art. 2929-bis c.c.

La complessità della questione, però, non sta solo nella consueta indagine – propria dell’attività

d’interpretazione giuridica – in ordine alla sussunzione delle singole ipotesi concrete nella

fattispecie astratta descritta dalla norma (che solo apparentemente appare di cristallina

formulazione: nella pratica, ad esempio, non sempre è agevole identificare la presenza di un atto a

titolo gratuito), ma, nell’ipotesi in studio, anche nel fatto che solo nell’eventuale sede di

opposizione di cui al terzo comma della norma in questione verrà accertato se il creditore poteva, o

meno, agire, ex art. 2929-bis. c.c., con le relative possibili conseguenze connesse alle eventuali

richieste risarcitorie nei suoi confronti richiedibili del debitore o dal terzo (si pensi all’ipotesi della

condanna per lite temeraria), nonché alle ulteriori azioni che lo stesso dovrà esperire per ottenere

soddisfazione del proprio credito.

Quel che è certo, è che la nuova norma amplia lo strumentario a disposizione del creditore, il

quale può scegliere se giovarsi del nuovo istituto, ovvero utilizzare l’ordinario strumento di tutela

della revocatoria ex art. 2901 c.c.

Il creditore, in particolare, può scegliere se sfruttare (ma al contempo sopportare le eventuali

conseguenze nel caso l’art. 2929-bis c.c. non poteva essere utilizzato) la possibilità datagli dall’art.

2929-bis. c.c. (ritenendone sussistenti i presupposti) di procedere a esecuzione forzata, ancorché

non abbia preventivamente ottenuto sentenza dichiarativa di inefficacia, nonché giovarsi del

meccanismo di cui al terzo comma dell’articolo in questione, secondo cui solo in sede di

opposizione all'esecuzione il debitore (il terzo assoggettato a espropriazione e ogni altro interessato

alla conservazione del vincolo) possono contestare la sussistenza dei presupposti di cui al primo

comma della norma in questione, con – come visto – onere probatorio a loro carico; ovvero se

utilizzare l’ordinario strumento di tutela della revocatoria ex art. 2901 c.c. in quanto, in effetti, la

nuova norma non elimina la disciplina del rimedio della revocatoria, di cui il creditore può sempre

giovarsi. Va infatti sottolineato come, da un lato, la revocatoria resti l’unico strumento di tutela in

tutte le ipotesi non ricomprese nell’art. 2929-bis c.c. e, dall’altro, come il creditore ben possa

scegliere di agire in revocatoria, invece che utilizzare il rimedio di cui all’art. 2929-bis c.c., anche

qualora questo possa essere usato; ciò, in particolare, quando ci si trovi di fronte ai c.d. casi limite di

applicazione della nuova norma e si ritenga strategicamente preferibile agire in revocatoria,

piuttosto che ex art. 2929-bis c.c. In altri termini, l’utilizzo del nuovo strumento (in presenza,

ovviamente, dei presupposti richiesti dalla norma) è una facoltà, non un obbligo. D’altronde, basti

al riguardo osservare come sia proprio l’art. 2929-bis c.c. ad utilizzare l’espressione “può

proporre”. Si consideri, poi, che la riforma del 2015 non ha agito in alcun modo sull’art. 2901 c.c. il

quale, come noto, prevede che il creditore possa domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi

confronti gli atti di disposizione del patrimonio coi quali il debitore rechi pregiudizio alle sue

ragioni alla condizione, in caso di atti non a titolo oneroso, che il debitore conoscesse il pregiudizio

che l'atto arrecava alle ragioni del creditore (o, trattandosi di atto anteriore al sorgere del credito,

l'atto fosse dolosamente preordinato al fine di pregiudicarne il soddisfacimento).

34

Sarebbero ricomprese in tale categoria di beni, tra l’altro, anche le quote di società a responsabilità limitata, i diritti

edificatori (c.d. cubatura, “stante la natura immobiliare della medesima, nonché l'espressa regolamentazione del

regime pubblicitario attraverso la trascrizione”), nonché l’ipotesi in cui un bene futuro si trovi a formare oggetto di un

vincolo di un vincolo di indisponibilità (“quantomeno nei casi in cui la destinazione non sia accompagnata dal

trasferimento della proprietà ovvero non sia accompagnata da un trasferimento a titolo liberale”); non sarebbe

utilizzabile lo strumento di cui all’art. 2929-bis c.c. per i titoli azionari. CONCETTI - SARTORI, Il nuovo articolo 2929-bis

c.c. …cit.

Page 29: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

29

Ciò detto, l’ampia formulazione utilizzata dal legislatore del 2015, con particolare riferimento al

presupposto della gratuità dell’atto, può suscitare dubbi in merito alla possibilità o meno di

applicare il nuovo strumento. In tali casi, l’opportunità di rischiare di utilizzare uno strumento che

non poteva essere utilizzato va valutata dal creditore caso per caso.

Tutto ciò premesso, alla luce di una prima lettura della nuova norma, possono sollevarsi i seguenti

dubbi interpretativi.

Si ponga, ad esempio, il caso del c.d. negozio mixtum cum donatione in caso di alienazione di un

immobile.

Se da un lato può osservarsi come una cosa sia una compravendita caratterizzata da una notevole

sproporzione fra le prestazioni, ed altra sia – a rigore – un atto a titolo gratuito, come richiesto dal

nuovo art. 2929-bis c.c., nonché che l’art. 2929-bis c.c., prevedendo una procedura derogativa di

quella generale, richiede una certa cautela in merito all’estensione analogica della sua portata

applicativa, va anche detto che, specie in presenza di una davvero elevata sproporzione tra prezzo e

valore dell’immobile (che quindi dimostra, tra l’altro, la prevalenza di una causa concreta di

donazione), ben si potrebbe ritenere applicabile il nuovo strumento. Dato quindi che tale

valutazione potrà essere compiuta solo dal giudice in sede di eventuale opposizione, sarà il creditore

a dover valutare conveniente o meno agire ex art. 2929-bis c.c., specie, in questa prima fase di

applicazione del nuovo istituto, nell’attesa del consolidarsi dell’uno o dell’altro orientamento nella

giurisprudenza che verrà a pronunciarsi al riguardo35

.

Anche in tema di donazioni indirette, la questione non è di agevole soluzione36

. Al riguardo, se da

un lato va considerato che in tal caso, in effetti, si tratta di un atto a titolo gratuito, va anche

osservato che il nuovo art. 2929-bis c.c. fa riferimento ai soli atti di costituzione di vincolo di

indisponibilità o atti di alienazione aventi ad oggetto immobili o beni mobili registrati.

Potrebbe allora rilevare, al riguardo, la distinzione tra donazione indiretta di immobili e donazione

diretta di danaro, potendo – a vantaggio del creditore che scelga di giovarsi del nuovo strumento –

provare ad affermarsi l’applicazione dell’art. 2929-bis c.c. nel primo caso, escludendola invece nel

secondo. Può al riguardo ricordarsi quell’affermazione della giurisprudenza di legittimità secondo

cui l'accertamento della donazione indiretta di immobile, anziché diretta di danaro, presuppone una

indagine sulla volontà del donante dalla quale emerga la finalizzazione della dazione di danaro

all'acquisto37

; e ciò a prescindere dalla sussistenza o non di attività tipiche da parte del donante,

quali i pagamenti diretti, la presenza al momento della stipula, la sottoscrizione di preliminare a

nome proprio38

. Tuttavia, una cosa è l’alienazione di un immobile a titolo gratuito, altra una

donazione di denaro finalizzate all'acquisto di un bene39

.

35

Difatti, “se il venditore abbia realmente inteso donare al compratore il denaro da questo risparmiato, oggetto della

donazione indiretta sarà la somma di denaro e pertanto non troverà applicazione l'art. 2929-bis c.c.; se, viceversa, il

venditore abbia inteso vendere, ad esempio, due terzi di un bene a titolo oneroso e cederne il restante terzo a titolo

gratuito, sarà quest'ultima porzione a ricadere nell'ambito applicativo dell'art. 2929-bis c.c.”. CONCETTI - SARTORI, Il

nuovo articolo 2929-bis c.c. …cit. Tra i sostenitori dell’applicabilità del nuovo strumento al caso del negozio mixtum

cum donatione si veda TESTA, Atti di donazione: gli effetti del nuovo articolo 2929-bis del Codice Civile, Il Quotidiano

Giuridico Wolters Kluwer, 2015, laddove si osserva come in tale fattispecie “la rilevanza del negozio donativo, sia pure

a causa mista, non possa non comportare le medesime conseguenze di quelle prospettate dalla norma in esame”. 36

Si pensi, a titolo di esempio, all’acquisto di un immobile con denaro di un genitore, all’acquisto da parte dei genitori,

con denaro proprio, di un immobile con devoluzione della nuda proprietà al figlio e riserva di usufrutto a favore degli

stessi genitori, all’accollo delle rate di mutuo del figlio da parte del genitore, o, ancora, al caso in cui un coniuge intesti

all’altro un immobile, acquistato con denaro proprio. 37

Si veda al riguardo Cass. Sez. Un. n. 9282 del 1992 e, da ultimo, Cass. n. 56 del 2014. 38

Si veda al riguardo Cass., n. 3642 del 2004. 39

Sulla scorta di tale considerazione i primi commenti alla nuova norma (si veda, in particolare, TESTA, Atti di

donazione: gli effetti del nuovo articolo 2929-bis del Codice Civile, Il Quotidiano Giuridico Wolters Kluwer, 2015)

hanno escluso dal suo alveo applicativo le c.d. donazioni indirette le quali, utilizzate “essenzialmente per finalità di

Page 30: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

30

Si pensi, ancora, al caso della simulazione. Anche in tal caso, non può aprioristicamente escludersi

l’indagine in ordine ad eventuali margini di applicazione del nuovo strumento; specie se si pensa al

particolare meccanismo procedurale disegnato dal legislatore del 2015.

In caso di simulazione assoluta (le patri documentano la stipulazione di un contratto al fine di

poterlo invocare di fronte a terzi, ma sono tra l’oro d’accordo che gli effetti previsti dall’atto non si

devono verificare), qualora il debitore ed il terzo simulino una donazione di un immobile dal

debitore al terzo, invero, il creditore ben pare potrebbe scegliere di giovarsi del nuovo art. 2929-bis

c.c., procedendo all’espropriazione contro il terzo, non curandosi della questione circa

l’accertamento della simulazione; trovandosi in fase esecutiva, il creditore ben potrebbe non aver

infatti interesse alcuno ad affrontare detta questione, ma solo ad aggredire il bene immobile e,

notificato precetto e pignoramento (opportunamente redatti) ad entrambi i soggetti, tale risultato

sembra poter essere raggiunto40

.

Potrebbe anche verificarsi un’ipotesi di simulazione c.d. relativa (le parti si accordano affinché

assuma tra loro rilevanza il negozio dissimulato41

). Si penso al caso in cui una vendita apparente

celi una donazione: si è, in questo caso, in presenza di un atto formalmente a titolo oneroso, ma

sostanzialmente gratuito, con la conseguenza che, non potendo – come detto – l’ufficiale giudiziario

indagare in ordine alla sussistenza/efficacia del contratto simulato, il creditore non potrebbe agire ex

art. 2929-bis c.c. Diverso è l’ipotesi in cui il creditore veda accertata giudizialmente l'esistenza di

una valida donazione dissimulata42

. Nel caso, poi, in cui una donazione celi, come contratto

realmente voluto dalle parti, una compravendita, se sussistono i requisiti di forma e sostanza

dell’atto dissimulato, e quindi ex art. 1414, comma 2, c.c., questo ha effetto tra le parti, il creditore –

essendo ormai in fase di esecuzione – ben potrebbe valutare conveniente provare direttamente ad

agire ex art. 2929-bis. del codice civile.

2.4.3. Brevi note conclusive

Completata tale breve disamina, che non ha ovviamente alcuna pretesa di completezza, si vuole solo

evidenziare come notevoli siano i problemi applicativi della nuova norma, connessi essenzialmente

alla circostanza che ogni accertamento sulla sussistenza, in concreto, dei presupposti per poter agire

ex art. 2929bis c.c. sono rimandati alla fase (eventuale) dell’opposizione all’esecuzione.

Dal punto di vista del creditore, quindi, si tratterà di valutare caso per caso, nelle ipotesi in cui si è

in dubbio se la nuova norma possa o meno essere applicata, se appare o meno conveniente dal

natura fiscale, al fine soprattutto di giustificare la capacità contributiva di chi acquista, sembra modificare la

fattispecie che, invece, devesi riconnettere comunque ad un normale atto di donazione”.

Così, se si ritiene che oggetto di donazione sia l'immobile, il creditore potrà giovarsi del nuovo procedimento esecutivo;

viceversa, se si ritiene che l'oggetto sia il denaro, il creditore, prima di agire in via esecutiva, dovrà necessariamente

esperire la preventiva azione revocatoria ordinaria. Dunque, “si ritiene che la nuova previsione dell'art. 2929-bis c.c.

non colpisca le donazioni indirette (…) dovendosi concludere che – ai fini della tutela del creditore del “donante” –

oggetto delle stesse non sia il bene immobile o mobile registrato bensì il denaro”. CONCETTI - SARTORI, Il nuovo

articolo 2929-bis c.c. …cit. 40

Per l’esclusione dall’ambito applicativo della nuova norma dei casi di simulazione sia assoluta, sia relativa,

apparendo ai fini dell’esecuzione diretta prevista dall’art. 2929-bis c.c. necessario che l’alienazione pregiudizievole

consista in un atto formalmente e sostanzialmente gratuito, si veda PANTALEO, Il nuovo articolo 2929-bis c.c.: prime

riflessioni, in Rivista di diritto bancario, 2015. Così, una volta fatta accertare la simulazione, il creditore potrà

procedere direttamente con i normali mezzi di esecuzione nei confronti del debitore, mancando nel caso della

simulazione assoluta un valido atto pregiudizievole da revocare. CONCETTI - SARTORI, Il nuovo articolo 2929-bis c.c.

…cit. 41

GALGANO, Della simulazione, in SCAJOLA-BRANCA (a cura di), Comment. al cod. civ., Bologna-Roma, 1998. 42

Accertata giudizialmente l'esistenza di una valida donazione dissimulata, in particolare, è stata affermata la possibilità

di ricorrere alla procedura di cui all'art. 2929-bis c.c., con la precisazione che “presupposto essenziale per l'applicabilità

della norma è il preventivo accertamento della simulazione”. CONCETTI - SARTORI, Il nuovo articolo 2929-bis c.c.

…cit.

Page 31: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

31

punto di vista strategico sfruttare il nuovo strumento, valutando, in particolare, il rischio di dover

poi agire, con aggravio di costi, con gli strumenti ordinari, oltre a dover rispondere di eventuali

richieste risarcitorie domandate in suo danno in sede di opposizione.

Ovviamente, all’illustrata ampia facoltà che pare concessa al creditore dalla nuova norma, si

accompagna la considerazione per cui la disciplina in questione si apre a possibili abusi. Essa,

infatti, ben potrebbe essere usata anche quando, in effetti, non si sarebbe potuto farlo; verifica che

avviene, come detto, solo nell’eventuale fase di opposizione, e con relativi oneri a carico del

debitore o del terzo. Infatti, non si passa previamente innanzi ad un giudice al fine di accertare se

l’esecuzione può avvenire ex art. 2929-bis c.c. o meno, ma si procede direttamente all’esecuzione

tramite l’ufficiale giudiziario.

Con questo meccanismo, poi, pare inevitabilmente generarsi un elevato grado di incertezza quanto

alla circolazione dei beni e, in particolare, alla titolarità del bene immobile eventualmente

sottoposto all’esecuzione ex art. 2929-bis c.c. (si pensi, in particolare, alla precaria situazione), con

ricadute sul piano sociale, e giuridico, di non poco conto, anche in termini di probabile minor

utilizzo dei negozi a spirito di liberalità, quali la donazione.

Quanto esposto evidenzia ad ogni modo ancora una volta la forte connessione tra profili

sostanziali e processuali: si pensi alle conseguenze processuali (l’opposizione all’esecuzione)

connesse all’utilizzo dello strumento di cui all’art. 2929-bis c.c. nei c.d. casi limite di cui si è detto.

La lettura della norma, e della realtà, secondo il prisma delle norme sostanziali va quindi

inevitabilmente completata con l’ottica processuale, e viceversa. L’una e l’altra da sole, poco

possono aiutare l’interprete alla risoluzione dei problemi pratici che si presentano.

2.5. Formula dell’atto di pignoramento immobiliare contro il terzo proprietario ex art.

2929-bis. c.c.

Si propone di seguito la possibile formula dell’atto di pignoramento immobiliare contro il terzo

proprietario alla luce del nuovo art. 2929-bis c.c. (formula aggiornata alla luce delle novelle di cui

al d.l. 59/2016)43

.

TRIBUNALE DI ..........

ATTO DI PIGNORAMENTO IMMOBILIARE CONTRO IL TERZO PROPRETARIO

ex art. 2929-bis c.c.

Sig. .......... (Società .........., in persona del legale rappresentante pro tempore), nato il .......... a ..........

e residente in .........., Via .......... C.F. .......... (con sede in, P. IVA ..........), rappresentato, difeso ed

assistito dall’Avv. .......... ed elettivamente domiciliato presso e nel suo studio sito in .........., via

.........., giusta procura a margine dell’atto di precetto datato..........

PREMESSO CHE

con sentenza n. .......... emessa in data …/…/… e depositata il …/…./…, il Tribunale di ..........,

nella causa di promossa da .......... nei confronti di .........., veniva così deciso: [dispositivo della

sentenza];

43

Formula si G. SPINA, pubblicata in La nuova Procedura Civile 25.9.2015, aggiornata per il presente testo.

Page 32: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

32

detta sentenza, munita della formula esecutiva in data …/…/…, veniva notificata al debitore

Sig. .......... in data …/…/…;

con precetto notificato il …/…/…, il creditore Sig… ha intimato al debitore Sig. … di pagare

entro il termine di dieci giorni dalla notificazione la somma indicata (Euro……….), oltre a

Euro………. per interessi maturati, a Euro………. per spese liquidate in sentenza, a

Euro………. per imposta di registrazione, a Euro………. per spese di sentenza e della sua

notificazione e così complessivamente Euro………. oltre alle spese del precetto e della sua

notificazione, con l'avvertimento che, in difetto, si sarebbe proceduto a esecuzione forzata;

infruttuosamente trascorso il termine di dieci giorni dalla notifica del precetto, ad oggi nessun

pagamento è stato effettuato dal debitore in favore del creditore Sig. ….......

PREMESSO ALTRESÌ CHE

l’immobile sito nel Comune di .........., alla via .......... n. .........., composto da .......... confinante

con .........., contraddistinto al NCEU/NET del Comune di .......... alla p. n. .........., f. .........., part.

.........., sub. .........., era di proprietà del debitore Sig. ......... sino al …/…/…

detto immobile è stato oggetto di alienazione a titolo gratuito in favore del terzo Sig. ..........,

come da documentazione allegata, datata …/…/… e recante … [ad esempio: “atto di

donazione”], laddove, in particolare, si specifica che nessun compenso è pattuito a favore

dell’alienante Sig. …44

;

tale atto è stato trascritto in data …/…/…45

;

il creditore Sig. .......... è pregiudicato da tale atto di alienazione;

quindi sussistono tutti i requisiti richiesti dall’art. 2929-bis, comma 1, c.c., affinché il creditore

Sig. ………. possa procedere a esecuzione forzata, ancorché non abbia preventivamente

ottenuto sentenza dichiarativa di inefficacia dell’atto di alienazione in questione46

;

in particolare, derivando il pregiudizio da un atto di alienazione, va proposta l'azione esecutiva

nelle forme dell'espropriazione contro il terzo proprietario47

;

il creditore Sig. .......... ha notificato il titolo esecutivo (la sentenza del Tribunale di ………. n.

.......... emessa in data …/…/…, depositata il …/…./…, munita della formula esecutiva in data

…/…/… e notificata al debitore Sig. .......... in data …/…/…), ed il precetto (notificato il

44

Il nuovo art. 2929-bis. c.c. non pare chiedere esplicitamente al creditore di allegare documentazione volta a

dimostrare che l’alienazione del bene sia avvenuta a titolo gratuito. Tuttavia, appare (quantomeno) opportuno,

procedere in tal senso, anche al fine di evitare condanne per lite temeraria in esito all’eventuale giudizio di opposizione,

giusto il disposto di cui al terzo comma dell’art. 2929-bis. c.c., a norma del quale “Il debitore, il terzo assoggettato a

espropriazione e ogni altro interessato alla conservazione del vincolo possono proporre le opposizioni all'esecuzione di

cui al titolo V del libro III del codice di procedura civile quando contestano la sussistenza dei presupposti di cui al

primo comma, nonché la conoscenza da parte del debitore del pregiudizio che l'atto arrecava alle ragioni del

creditore”. 45

A norma del primo comma dell’art. 2929-bis. c.p.c., pignoramento va trascritto nel termine di un anno dalla data in

cui l'atto è stato trascritto.. 46

Il primo comma dell’art. 2929-bis. c.c. dispone quanto segue: “Il creditore che sia pregiudicato da un atto del

debitore, di costituzione di vincolo di indisponibilità o di alienazione, che ha per oggetto beni immobili o mobili iscritti

in pubblici registri, compiuto a titolo gratuito successivamente al sorgere del credito, può procedere, munito di titolo

esecutivo, a esecuzione forzata, ancorché non abbia preventivamente ottenuto sentenza dichiarativa di inefficacia, se

trascrive il pignoramento nel termine di un anno dalla data in cui l'atto è stato trascritto. La disposizione di cui al

presente comma si applica anche al creditore anteriore che, entro un anno dalla trascrizione dell'atto pregiudizievole,

interviene nell'esecuzione da altri promossa”. 47

Ciò a norma del secondo comma dell’art. 2929-bis. c.c.

Page 33: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

33

…/…/… al debitore Sig. ………. e nel quale si è fatta espressa menzione dell’immobile in

questione ai fini dell’espropriazione48) anche al terzo Sig. ………., oggi proprietario

dell’immobile in questione49

.

Tutto ciò premesso, il creditore Sig. . ........., ut supra assistito, rappresentato e difeso

DICHIARA

di voler sottoporre ad esecuzione forzata per espropriazione l’immobile in questione come sopra

identificato (sito nel Comune di .........., alla via .......... n. .........., composto da .......... confinante con

.........., contraddistinto al NCEU/NET del Comune di .......... alla p. n. .........., f. .........., part. ..........,

sub. ..........), con tutti i relativi diritti, pertinenze ed accessori;

INVITA

il terzo Sig. ………. ad effettuare presso la cancelleria del giudice dell’esecuzione la dichiarazione

di residenza o l’elezione di domicilio in uno dei comuni del circondario in cui ha sede il Tribunale

di .........., con l’avvertimento che, in mancanza ovvero in caso di irreperibilità presso la residenza

dichiarata o il domicilio eletto, le successive notifiche o comunicazioni a lui dirette saranno

effettuate presso la cancelleria del medesimo Tribunale

AVVISA

il terzo, che, ai sensi dell’articolo 495 del codice di procedura civile, può chiedere di sostituire

all’immobile pignorato una somma di denaro pari all’importo dovuto al creditore pignorante e ai

creditori intervenuti, comprensivo del capitale, degli interessi e delle spese, oltre che delle spese di

esecuzione, sempre che , a pena di inammissibilità, la relativa istanza unitamente ad una somma non

inferiore ad un quinto dell’importo del credito per cui è stato eseguito il pignoramento e dei crediti

dei creditori intervenuti indicati nei rispettivi atti di intervento, dedotti i versamenti effettuati di cui

deve essere data prova documentale, sia depositata in cancelleria, prima che sia disposta la vendita

o l’assegnazione a norma degli articoli 530, 552 e 569.

Inoltre, si avverte che, a norma dell'articolo 615, secondo comma, terzo periodo, l'opposizione e'

inammissibile se e' proposta dopo che e' stata disposta la vendita o l'assegnazione a norma degli

articoli 530, 552 e 569, salvo che sia fondata su fatti sopravvenuti ovvero che l'opponente dimostri

di non aver potuto proporla tempestivamente per causa a lui non imputabile50

.

Luogo e data

Avv. ..........

48

Si veda al riguardo l’art. 603, comma 2, c.p.c., in tema di espropriazione contro il terzo proprietario. 49

Come richiesto dall’art. 603 c.p.c. in tema di espropriazione contro il terzo proprietario. 50

Tale avvertimento è imposto dal decreto legge n. 59 del 3.5.2016 recante Disposizioni urgenti in materia di procedure

esecutive e concorsuali, nonche’ a favore degli investitori in banche in liquidazione, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

n. 102 del 3.5.2016. In particolare, l’art. 4 comma 1 lett.a) del citato decreto, recita così: all'articolo 492, terzo comma,

e' aggiunto in fine il seguente periodo:<>. Tuttavia, l’art. 4 comma 3 del citato decreto, relativamente all’entrata in

vigore di detta novella, recita che “Le disposizioni di cui al comma 1, lettere a) e l), si applicano ai procedimenti di

esecuzione forzata per espropriazione iniziati successivamente all'entrata in vigore della legge di conversione del

presente decreto”; pertanto, l'avvertimento dovrà essere inserito solo per le procedure successive all'entrata in vigore

della legge di conversione (entrata in vigore il 3.6.2016, con pubblicazione in Gazzetta ufficiale il 2.6.2016).

Page 34: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

34

Io sottoscritto Ufficiale Giudiziario, addetto all’Ufficio ………. presso il Tribunale di .........., ad

istanza dell’Avv. .......... procuratore del Sig. .........., vista la sentenza ………., del Tribunale di

………., e l’atto di precetto notificato in data …/…/… ai sensi degli artt. 555 e 492 c.p.c.

HO INGIUNTO

sotto le comminatorie di legge, al Sig. ………. di astenersi da qualsiasi atto che possa sottrarre alla

garanzia del credito per il quale si procede, i beni e i diritti immobiliari pignorati sopra indicati e i

relativi frutti,

HO INVITATO

il Sig. .......... ai sensi dell’art. 492 c.p.c., ad effettuare presso la cancelleria del giudice

dell’esecuzione la dichiarazione di residenza o l’elezione di domicilio in uno dei comuni del

circondario in cui ha sede il giudice competente per l’esecuzione, con l’avvertimento che, in

mancanza ovvero in caso di irreperibilità presso la residenza dichiarata o il domicilio eletto, le

successive notifiche o comunicazioni a loro dirette saranno effettuate presso la cancelleria dello

stesso giudice,

HO AVVERTITO

il Sig. ………. che ai sensi dell’art. 495 c.p.c., può chiedere di sostituire ai beni e ai diritti

immobiliari pignorati una somma di denaro pari all’importo dovuto al creditore pignorante e ai

creditori intervenuti, comprensivo del capitale, degli interessi e delle spese, oltre che delle spese di

esecuzione, sempre che, a pena di inammissibilità, sia dallo stesso debitore depositata in cancelleria,

prima che sia disposta l’assegnazione o la vendita a norma degli articoli 530 e 569 c.p.c., la relativa

istanza unitamente ad una somma non inferiore ad un quinto dell’importo del credito per cui è stato

eseguito il pignoramento e dei crediti dei creditori intervenuti indicati nei rispettivi atti di

intervento, dedotti i versamenti eventualmente effettuati, di cui il predetto debitore esecutato deve

dare prova documentale.

Inoltre, si è avvertito che, a norma dell'articolo 615, secondo comma, terzo periodo, l'opposizione e'

inammissibile se e' proposta dopo che e' stata disposta la vendita o l'assegnazione a norma degli

articoli 530, 552 e 569, salvo che sia fondata su fatti sopravvenuti ovvero che l'opponente dimostri

di non aver potuto proporla tempestivamente per causa a lui non imputabile51

.

HO NOTIFICATO

51

Tale avvertimento è imposto dal decreto legge n. 59 del 3.5.2016 recante Disposizioni urgenti in materia di procedure

esecutive e concorsuali, nonche’ a favore degli investitori in banche in liquidazione, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

n. 102 del 3.5.2016. In particolare, l’art. 4 comma 1 lett.a) del citato decreto, recita così: all'articolo 492, terzo comma,

e' aggiunto in fine il seguente periodo:<>. Tuttavia, l’art. 4 comma 3 del citato decreto, relativamente all’entrata in

vigore di detta novella, recita che “Le disposizioni di cui al comma 1, lettere a) e l), si applicano ai procedimenti di

esecuzione forzata per espropriazione iniziati successivamente all'entrata in vigore della legge di conversione del

presente decreto”; pertanto, l'avvertimento dovrà essere inserito solo per le procedure successive all'entrata in vigore

della legge di conversione (entrata in vigore il 3.6.2016, con pubblicazione in Gazzetta ufficiale il 2.6.2016).

Page 35: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

35

A richiesta dell'Avv. ………., quale procuratore di ………., ho notificato il presente atto al Sig

………., residente in …………, via ……….,n …, ivi recandomi e consegnandone copia conforme

all'originale a mani di ……….

Luogo e data

L’Ufficiale Giudiziario ……….

Page 36: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

36

3. Il nuovo precetto

3.1. La nuova norma

L’art. 13, comma 1, lett. a) d.l. n. 83/2015, convertito in l. n. 132, ha modificato l’art. 480 c.p.c.,

aggiungendo un’ulteriore requisito formale all’atto di precetto.

Il creditore è infatti oggi chiamato, giusto il nuovo disposto normativo, ad inserire nel precetto

l’avvertimento al debitore sulla possibilità, con l’ausilio di un organismo di composizione della crisi

o di un professionista nominato dal giudice, di concludere col creditore un accordo di composizione

della crisi o di proporre un piano del consumatore, ponendo così rimedio alla situazione di

sovraindebitamento.

Nella tabella che segue si riporta la nuova formulazione del secondo comma dell’art. 480 c.p.c.

con, in neretto, quanto aggiunto dalla riforma del 2015.

Il nuovo art. 480 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. a), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

…omissis…

2. Il precetto deve contenere a pena di nullità l'indicazione delle parti, della data di notificazione

del titolo esecutivo, se questa è fatta separatamente, o la trascrizione integrale del titolo stesso,

quando è richiesta dalla legge. In quest'ultimo caso l'ufficiale giudiziario, prima della relazione di

notificazione, deve certificare di avere riscontrato che la trascrizione corrisponde esattamente al

titolo originale. Il precetto deve altresì contenere l'avvertimento che il debitore può, con l'ausilio

di un organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice, porre

rimedio alla situazione di sovraindebitamento concludendo con i creditori un accordo di

composizione della crisi o proponendo agli stessi un piano del consumatore.

…omissis…

Come noto, il precetto consiste, a norma del primo comma del medesimo art. 480 c.p.c.,

nell'intimazione di adempiere l'obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine (non minore

di dieci giorni), con l'avvertimento che, in mancanza, si procederà a esecuzione forzata.

Con la novella normativa in commento, che si inserisce tra quelle misure previste dalla riforma del

2015 volte a contenere gli effetti della crisi economica nei confronti dei debitori, il legislatore

d’urgenza ha dunque inteso agire già sulle primissime fasi dell’esecuzione, anzi, più precisamente,

sulla fase precedente consistente nell’invio al debitore del precetto, atto prodromico

all’espropriazione52

e introduttivo del c.d. processo di esecuzione53

.

La norma, ora richiamata, recante la modifica in discorso all’art. 480 c.p.c., è operativa dall’entrata

in vigore della legge di conversione del decreto legge in studio. Ad oggi, quindi, le nuove norme

sono già pienamente in vigore.

52

ARIETA, DE SANTIS, MONTESANO, Corso base di diritto processuale civile, Padova, 2010, p. 778. 53

VIOLA, Diritto processuale civile, Manuale con Schemi, Modelli, Sintesi, Cedam, Padova, 2013, p. 600.

Page 37: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

37

Pertanto, alla luce dell’art. 13, comma 1, lett. a), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015,

l’atto di precetto dovrà oggi contenere l’avvertimento oggi inserito nel nuovo art. 480 c.p.c.

3.2. Approfondimento: il nuovo contenuto dell’atto

Ciò premesso, la novella normativa è dunque volta a fornire al debitore la possibilità (e ad avvisarlo

di ciò) di porre rimedio alla situazione di sovraindebitamento (e quindi, per certi versi, di evitare

l’espropriazione) tramite due procedure:

accordo di composizione della crisi: concludere con i creditori un accordo di composizione

della crisi;

piano del consumatore: proporre ai creditori un piano per risolvere la situazione di

sovraindebitamento (del consumatore).

Ciò con l'ausilio di un organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal

giudice.

Il nuovo art. 480 c.p.c., dunque, apre (situazione sempre più frequente nel nostro sistema

processuale) a procedure di risoluzione dei conflitti alternative ai rimedi ordinari previsti dal codice

di rito.

Le procedure scelte dal legislatore paiono quelle disegnate dalla l. 27 gennaio 2012, n. 3,

recante “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da

sovraindebitamento”54

. Si noti al riguardo, se non altro, la medesima terminologia utilizzata dal

legislatore del 2015 e da quello del 2012 (“organismo di composizione della crisi”; “professionista

nominato dal giudice”, “sovraindebitamento”; “accordo di composizione della crisi”; “piano del

consumatore”)55

.

Il debitore quindi ha, formalmente, a disposizione solo tali due strumenti su cui, in questo caso, il

legislatore d’urgenza ha scelto di puntare, creandone nuovi potenziali spazi applicativi56

.

In sintesi, a norma dell’art. 7, comma 1, l. n. 3/2012, il debitore può proporre ai creditori un

accordo di ristrutturazione dei debiti e di soddisfazione dei crediti sulla base di un piano che,

assicurato il regolare pagamento dei titolari di crediti impignorabili ai sensi dell'art. 545 c.p.c. e

delle altre disposizioni contenute in leggi speciali:

preveda scadenze e modalità di pagamento dei creditori, anche se suddivisi in classi;

indichi le eventuali garanzie rilasciate per l'adempimento dei debiti e le modalità per

l’eventuale liquidazione dei beni.

Quanto poi al caso in cui il debitore sia un consumatore, può richiamarsi il seguente art. 8 della

medesima l. n. 3 del 2012, laddove dispone, tra l’altro, che la proposta di accordo o di piano del

consumatore può prevedere la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti attraverso

qualsiasi forma, anche mediante cessione dei crediti futuri, precisando altresì che nei casi in cui i

beni e i redditi del debitore non siano sufficienti a garantire la fattibilità dell'accordo o del piano del

piano, la proposta deve essere sottoscritta da uno o più terzi che consentono il conferimento, anche

in garanzia, di redditi o beni sufficienti per assicurarne l'attuabilità.

Al riguardo si ricorda, richiamando le definizioni fornite dall’art. 6, l. n. 3 del 2012, che per

“consumatore”, ai fini della norma in questione deve intendersi “il debitore persona fisica che ha

assunto obbligazioni esclusivamente per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale

eventualmente svolta”.

54

In Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30 gennaio 2012. 55

In generale, si rimanda sui nuovi strumenti introdotti nel 2012, tra gli altri, a LO CASCIO, La composizione della crisi

da sovraindebitamento, in Fall., 2012, pp. 1021 e ss. 56

Sul punto è stato osservato come l’avvertimento di cui al nuovo art. 480 c.p.c. si ponga come una sorta di pubblicità

occulta a strumenti legislativi che dalla loro entrata in vigore non hanno riscosso il successo auspicato. Così TOMMASI,

Il nuovo atto di precetto ex d.l. 83/2015: tutto cambia per restare uguale, in La Nuova Procedura Civile, 1.7.2015.

Page 38: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

38

Come accennato, le procedure elencate dal nuovo art. 480 c.p.c. appaiono proprio quelle di cui alla

richiamata l. n. 3 del 2012.

Tuttavia, sarebbe stato forse maggiormente opportuno, al fine di sciogliere alcuni dubbi applicativi,

che il nuovo art. 480 c.p.c. richiamasse espressamente la l. n. 3 del 2012, sì da poterne in toto

applicare l’intera disciplina.

Se difatti il legislatore del 2015 fa esplicitamente riferimento all'elemento dell’ausilio di un

organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice al fine di

permettere al debitore di giovarsi delle procedure in questione, non si parla, in modo altrettanto

chiaro, di “debitore in stato di sovraindebitamento”, come fa l’art. 7, l. n. 3 del 2012 in merito ai

presupposti di ammissibilità delle procedure in questione, ma solo di “sovraindebitamento”.

Il richiamato art. 7, l. n. 3 del 2012, infatti, circoscrive l’applicabilità delle procedure in questione,

tra l’altro, a vantaggio del debitore che si trova in una situazione di “perdurante squilibrio tra le

obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la

rilevante difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di

adempierle regolarmente”57

; se dunque l’utilizzo del termine “sovraindebitamento” da parte del

legislatore del 2015 va inteso come richiamo tecnico alla nozione che lo stesso ha fornito con la l. n.

3 del 2012, allora non tutti i debitori possono giovarsi delle procedure in questione, ma solo quelli

che si trovano in una situazione di “sovraindebitamento”, così come descritta dalla l. n. 3/2012.

Tuttavia, giusto il disposto del nuovo art. 489 c.p.c., in ogni caso il creditore dovrà provvedere a

redigere l’atto di precetto con il nuovo avvertimento, anche se il suo debitore non possiede il

requisito in questione. Ciononostante, tale lettura appare preferibile, anche al fine di rispettare i

presupposti ammissibilità delle procedure in questione dettati dalla l. n. 3 del 2012.

Si ricorda, poi, che la proposta del debitore per porre rimedio a detta situazione di

sovraindebitamento non è ammissibile, giusto il disposto di cui all’art. 7, comma 2, l. n. 3 del

2012, quando il debitore (anche consumatore):

a) è soggetto a procedure concorsuali diverse da quelle regolate dalla stessa l. n. 3/2012;

b) ha fatto ricorso, nei precedenti cinque anni, ai procedimenti di cui regolate dalla legge

medesima;

c) ha subito, per cause a lui imputabili, uno dei provvedimenti di cui agli artt. 14 e 14-bis l.

n. 3/2012;

d) ha fornito documentazione che non consente di ricostruire compiutamente la sua

situazione economica e patrimoniale.

Si tratta, si ritiene, di requisiti di ammissibilità operativi anche per quanto concerne l’applicabilità

delle procedure in questione così come disciplinata dal nuovo art. 480 c.p.c. in seguito alla riforma

del 2015. Anche in tal caso, però, la nuova norma non prevede che l’avvertimento sia inserito solo

quando il debitore racchiuda le caratteristiche per l’operatività degli strumenti della L. 27 gennaio

2012 n. 3, ma sempre58

.

Il legislatore del 2015 precisa poi che il debitore può ricorrere alle suddette procedura giovandosi

dell’ausilio di un organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal

giudice. Occorre, anche in questo caso, richiamare la l. n. 3 del 2012, laddove, in particolare,

fornisce le norme generali relative alla costituzione di detti organismi ed alla loro iscrizione in un

apposito registro ministeriale.

Pertanto, si ritiene che le procedure richiamate dal nuovo art. 480 c.p.c., siano le stesse di cui alla

richiamata l. n. 3/2012, con la conseguenza, in via generale, che le norme ivi dettate trovano

57

Definizione di “sovraindebitamento” fornita dall’art. 6, l. n. 3 del 2012. 58

Al riguardo, si è difatti criticamente osservato che anche nel caso in cui il precetto si rivolga ad un soggetto fallibile,

l’ avvertimento in questione deve essere contenuto, “determinando cosi non solo un’informazione inutile ma addirittura

errata, in quanto si suggerisce al debitore una risoluzione che di fatto non può essere validamente coltivata”. Così

TOMMASI, Il nuovo atto di precetto ex d.l. 83/2015: tutto cambia per restare uguale, in La Nuova Procedura Civile,

1.7.2015.

Page 39: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

39

applicazione anche nel caso di utilizzo delle procedure in questione in seguito alla notificazione del

precetto.

Così, il debitore, se vuole giovarsi delle procedure in questione, è tra l’altro tenuto, ex art. 9, l. n. 3

del 2012, a depositare in tribunale la proposta di accordo, senza che ciò – però – possa impedire

o sospendere l’esecuzione)59

. A questo punto, a norma del seguente art. 10, il giudice, in estrema

sintesi, se la proposta soddisfa i requisiti stabiliti dalla l. n. 3/2012, fissa con decreto l'udienza,

stabilendo, tra l’altro, idonea forma di pubblicità della proposta e del decreto, ordinando, ove il

piano preveda la cessione o l'affidamento a terzi di beni immobili o di beni mobili registrati, la

trascrizione del decreto, a cura dell'organismo di composizione della crisi, presso gli uffici

competenti e disponendo che, sino al momento in cui il provvedimento di omologazione diventa

definitivo, non possono, sotto pena di nullità, essere iniziate o proseguite azioni esecutive

individuali né disposti sequestri conservativi né acquistati diritti di prelazione sul patrimonio del

debitore che ha presentato la proposta di accordo, da parte dei creditori aventi titolo o causa

anteriore. A norma del seguente art. 11, in seguito alla dichiarazione dei creditori circa il

consenso alla proposta, questa può essere omologata dal giudice ex art. 12 , secondo cui, tra

l’altro, l'accordo omologato è obbligatorio per tutti i creditori anteriori al momento in cui è stata

eseguita la pubblicità della proposta e i creditori con causa o titolo posteriore non possono

procedere esecutivamente sui beni oggetto del piano.

Sebbene in seguito alla riforma del 2015 il creditore sia obbligato (il nuovo testo dell’art. 480 c.p.c.

utilizza il verbo “deve”) ad inserire nel precetto l’avvertimento al debitore circa la possibilità di

avvalersi delle procedure di risoluzione della situazione di sovraindebitamento, non sono previste

sanzioni in caso di omissione o non corretta redazione dell’avvertimento (nonostante la

congiunzione “altresì” che collega la prima parte del comma 2 dell’art. 480 – laddove sono previsti,

esplicitamente “a pena di nullità” gli elementi che deve contenere il precetto – alla seconda parte,

relativa all’avvertimento in questione). L’omissione (o la non corretta redazione) dell’avvertimento

in questione, quindi, non comporta la nullità del precetto e, in particolare, qualsiasi atto compiuto

dal debitore che attesti la sua conoscenza circa la possibilità di giovarsi delle procedure di

risoluzione della situazione di sovraindebitamento sana automaticamente il vizio, potendo peraltro

contestare l’eventuale irregolarità del precetto per violazione del nuovo disposto di cui al comma 2

dell’art. 480 c.p.c. solo qualora dichiari al giudice, contestualmente all’opposizione, di volersi

avvalere del ricorso alle procedure in questione60

.

3.3. Approfondimento: la violazione della nuova prescrizione

Ci si domanda quale sia la conseguenza connessa al mancato inserimento nel precetto del nuovo

avvertimento.

In effetti, la legge non richiama espressamente la sanzione della nullità, né pare che il nuovo

avvertimento sia indispensabile per il raggiungimento dello scopo dell’atto di precetto61

. Tuttavia, è

pur prescritto dalla legge tale nuovo requisito e, d’altronde, occorrerebbe interrogarsi circa lo scopo

perseguito/perseguibile dall’atto nel caso concreto.

59

L’art. 9, comma 3-quater, l. n. 3 del 2012 dispone invece che il deposito della proposta di accordo o di piano del

consumatore sospende, ai soli effetti del concorso, il corso degli interessi convenzionali o legali, a meno che i crediti

non siano garantiti da ipoteca, da pegno o privilegio, salvo quanto previsto dagli articoli 2749, 2788 e 2855, commi

secondo e terzo, del codice civile. 60

Così TOMMASI, Il nuovo atto di precetto ex d.l. 83/2015: tutto cambia per restare uguale, in La Nuova Procedura

Civile, 1.7.2015. 61

Si è al riguardo osservato come, quantomeno, nella carenza di esso si dovrà ravvisare un’irregolarità dell’atto, che

certo può essere fatta valere in sede di opposizione agli atti esecutivi (art. 617 c.p.c.). BOVE, Riforme sparse in materia

di esecuzione forzata tra il d.l. n. 83/2015 e la legge di conversione n. 132/2015, in La Nuova Procedura Civile, 3,

2015.

Page 40: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

40

Si registra ad ogni modo al riguardo un contrasto in seno alla primissima giurisprudenza di

merito pronunciatasi in materia.

Parte della giurisprudenza ha infatti al riguardo affermato che la mancanza dell'avvertimento della

possibilità di avvalersi delle procedure di sovraindebitamento di cui alla l. n. 3/2012 (art. 480,

comma 2, c.p.c., come modificato dall'art. 13 d.l. n. 83/2015) non comporta la nullità del

precetto: “l’omesso avvertimento nel precetto della possibilità di porre rimedio, con l'ausilio di un

organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice, alla situazione

di sovraindebitamento, concludendo con i creditori un accordo, come previsto dall’attuale 2°co

dell’art 480 cpc, non comporta nullità in difetto di espressa previsione normativa”62

.

Nello stesso senso, ovvero per la tesi secondo cui il mancato avvertimento in parola non è

sanzionato a pena della nullità, è stato poi affermato che tale mancanza, però, ma consente al

debitore soggetto a procedura di esecuzione forzata l'impugnazione del primo atto esecutivo

del quale ha avuto conoscenza; impugnazione con la quale, in particolare, va dedotto che la

mancanza dell'avvertimento in parola gli ha impedito di ricorrere alla procedura di

sovraindebitamento e di evitare l'inizio o la prosecuzione del processo esecutivo, allegando le

conseguenze pregiudizievoli subite63

.

Altra giurisprudenza, però, ha sostento la tesi secondo cui il mancato avvertimento circa la

possibilità di accordarsi comporta nullità: “Il d.l. 83/15 ha disposto che l’atto di precetto deve

contenere l'avvertimento che il debitore può, con l'ausilio di un organismo di composizione della

crisi o di un professionista nominato dal giudice, porre rimedio alla situazione di

sovraindebitamento concludendo con i creditori un accordo di composizione della crisi o

proponendo agli stessi un piano del consumatore; la mancanza del suddetto avvertimento comporta

nullità del precetto stesso”64

.

3.4. Formula del nuovo precetto

Si propone di seguito la formula del nuovo atto di precetto su sentenza, con in neretto la novità

introdotta dalla riforma del 201565

.

ATTO DI PRECETTO SU SENTENZA

L'istante ....., nato a ..... il .....,C.F.: ....., p.iva…….. res.te in ....., elett.nte dom.to ai fini del

procedimento di cui al presente atto in ..... presso lo studio dell'Avv……..del foro di………sito

in……alla via………….C.F.: ...., p.iva……… pec: ....., fax: ....., il quale lo rappresenta, assiste e

difende, in virtù di procura speciale apposta in calce a questo atto;

- visto il titolo esecutivo costituito dalla sentenza n. ..... del Tribunale Ordinario di ....., emessa in

data ....., depositata in Cancelleria in data………., spedita in forma esecutiva il ....., che si notifica

unitamente al presente atto di precetto;

62

Tribunale di Frosinone, 28.1.2016. 63

Tribunale di Milano, sezione terza, 18.2.2016. 64

Tribunale di Milano, sezione esecuzioni mobiliari, 23.12.2015. 65

Formula aggiornata all’art. 13, comma 1, lett. a), d.l. 83/2015, conv. con l. 132/2015 (in vigore dal 21.8.2015),

pubblicata in La nuova Procedura Civile, 28.6.2015.

Page 41: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

41

- considerato che con il titolo esecutivo, costituito dalla sentenza sopra citata, il debitore .....

….c.f…………p.iva………..residente in via………….. è stato condannato al pagamento in favore

dell'istante della somma di € ..... a titolo di .........., oltre alle spese liquidate in giudizio nella misura

di € .....;

INTIMA E FA PRECETTO

al debitore come sopra generalizzato, di pagare entro 10 gg. dalla notifica del presente atto le

seguenti somme:

- Capitale € .....

- Interessi legali dal ..... al ..... € .....

- Compensi liquidati in sentenza € .....

CAP € .....

IVA € .....

Totale € .....

e quindi complessivamente la somma di € ....., oltre agli interessi maturati e maturandi e le spese

legali del presente precetto e del successivo procedimento esecutivo, da calcolarsi in base ai

parametri allegati al D.M. del 10.3.2014, n. 55, con avvertimento che, in difetto di pagamento nel

termine di gg. 10 dalla notifica del presente atto, si procederà ad esecuzione forzata; altresì si

avverte, ex art. 13 del d.l. 83/2015, che il debitore può, con l'ausilio di un organismo di

composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice, porre rimedio alla

situazione di sovraindebitamento concludendo con i creditori un accordo di composizione

della crisi o proponendo agli stessi un piano del consumatore.

Data e luogo

Firma .....

Relazione di notificazione

Page 42: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

42

4. Nuove norme in materia di vendite giudiziarie: il portale delle vendite pubbliche

4.1. Le nuove norme

Tra le principali novità introdotte dalla riforma del 2015 vi sono quelle in materia di vendite

giudiziarie con, in particolare, la modifica della disciplina di cui all’art. 490 c.p.c. in ordine alla

pubblicità degli avvisi delle vendite giudiziarie e la previsione relativa alla creazione di un portale

delle vendite pubbliche.

Il d.lg. 83/2015 ha al riguardo innanzitutto sostituito il primo comma dell’art. 490 c.p.c., rubricato

“Pubblicità degli avvisi”.

Come noto, l’articolo in questione prevedeva, prima della riforma 2015, che “quando la legge

dispone che di un atto esecutivo sia data pubblica notizia, un avviso contenente tutti i dati, che

possono interessare il pubblico, deve essere affisso per tre giorni continui nell'albo dell'ufficio

giudiziario davanti al quale si svolge il procedimento esecutivo”.

Al fine di superare le notevoli criticità pratiche di tale modalità (minima) di pubblicità66

, alla quale

quindi il giudice ben poteva accostare ulteriori modalità, anch’esse da rispettarsi rigorosamente67

, il

legislatore d’urgenza del 2015 ha, appunto, novellato la citata disposizione normativa, disponendo

che l’avviso in questione “deve essere inserito sul portale del Ministero della giustizia in un'area

pubblica denominata "portale delle vendite pubbliche"” (di cui tra breve si dirà).

Quanto al portale delle vendite pubbliche, si tratta, in sostanza, di un’area web pubblica del

portale unificato gestito dal Ministero della giustizia, la cui istituzione è volta a consentire agli

interessati di accedere alle informazioni relative alle procedure esecutive, nell’ottica di garantire

una maggiore trasparenza agli utenti.

La riforma del 2015 ha novellato anche il terzo comma dell’art. 490 c.p.c., prevedendo

l’eventuale pubblicazione dell’avviso di vendita sui quotidiani (inserito almeno quarantacinque

giorni prima del termine per la presentazione delle offerte una o più volte su quotidiani di

informazione locali aventi maggiore diffusione nella zona interessata o, quando opportuno, sui

quotidiani di informazione nazionali) o divulgazione con le forme della pubblicità commerciale.

Ciò, o su iniziativa del giudice o qualora questi accolga apposita istanza del creditore procedente o

dei creditori intervenuti muniti di titolo esecutivo68

.

Le norme relative al portale delle vendite sono le seguenti:

art. 490 c.p.c. (rubricato “Pubblicità degli avvisi” e di cui già si è detto);

art. 161-ter disp. att. c.p.c. (rubricato “Vendite con modalità telematiche” e che dispone

unicamente che le regole tecnico-operative per lo svolgimento della vendita di beni mobili e

66

La disposizione in parola è stata da ultimo definita “anacronistica” quanto all’onere di pubblicità dell’avviso di

vendita nell’albo del tribunale, evidenziandosi, tra l’altro, la “frammentazione del quadro informativo, conseguente alla

autonoma pubblicazione delle procedure avviate presso il singolo ufficio giudiziario”. Consiglio Superiore della

Magistratura, Delibera consiliare del 16 luglio 2015, Parere e proposta al Ministro della Giustizia, ai sensi dell’art. 10,

secondo comma, L. 195/1958, sulle “disposizioni in materia di organizzazione degli uffici giudiziari e di Giustizia”

oggetto del procedimento di conversione in legge del decreto 27 giugno 2015, n. 83, all’esame della Camera dei

Deputati. 67

Cassazione civile, sezione sesta, del 7.5.2015, n. 9255, in Giustizia Civile Massimario 2015. 68

Come previsto dalla versione previgente del comma 3 in parola si ricorda che:

sono equiparati ai quotidiani, i giornali di informazione locale, multisettimanali o settimanali editi da soggetti

iscritti al Registro operatori della comunicazione (ROC) e aventi caratteristiche editoriali analoghe a quelle dei

quotidiani che garantiscono la maggior diffusione nella zona interessata;

nell'avviso va omessa l'indicazione del debitore.

Page 43: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

43

immobili mediante gara telematica da stabilirsi con decreto ministeriale vanno, se occorre,

integrate al fine di assicurare un agevole collegamento tra il portale delle vendite pubbliche

e i portali dei gestori delle vendite telematiche);

art. 161-quater disp. att. c.p.c. (rubricato “Modalità di pubblicazione sul portale delle

vendite pubbliche” di cui tra breve si dirà);

art. 18-bis d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 (articolo rubricato “Pubblicità sul portale delle

vendite pubbliche” di cui tra breve si dirà);

art. 631-bis c.p.c. (rubricato “Omessa pubblicità sul portale delle vendite pubbliche” di cui

tra breve si dirà).

Si riporta di seguito il testo dell’art. 490 c.p.c., degli artt. 161-ter e 161-quater disp. att. c.p.c. e

dell’art. 18-bis d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, con in neretto quanto aggiunto dalla riforma del

2015. Il testo del nuovo 631-bis c.p.c. cui si è accennato è invece riportato più avanti nella sezione

relativa all’estinzione del processo esecutivo.

Tali norme non sono state oggetto di modifiche con la riforma del 2016.

Il nuovo art. 490 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. b), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

Quando la legge dispone che di un atto esecutivo sia data pubblica notizia, un avviso contenente

tutti i dati, che possono interessare il pubblico, deve essere inserito sul portale del Ministero

della giustizia in un'area pubblica denominata "portale delle vendite pubbliche”.

In caso di espropriazione di beni mobili registrati, per un valore superiore a 25.000 euro, e di beni

immobili, lo stesso avviso, unitamente a copia dell'ordinanza del giudice e della relazione di stima

redatta ai sensi dell'articolo 173-bis delle disposizioni di attuazione del presente codice, e' altresi'

inserito in appositi siti internet almeno quarantacinque giorni prima del termine per la

presentazione delle offerte o della data dell'incanto.

Anche su istanza del creditore procedente o dei creditori intervenuti muniti di titolo esecutivo il

giudice puo' disporre inoltre che l'avviso sia inserito almeno quarantacinque giorni prima del

termine per la presentazione delle offerte una o piu' volte sui quotidiani di informazione locali

aventi maggiore diffusione nella zona interessata o, quando opportuno, sui quotidiani di

informazione nazionali o che sia divulgato con le forme della pubblicita' commerciale. Sono

equiparati ai quotidiani, i giornali di informazione locale, multisettimanali o settimanali editi da

soggetti iscritti al Registro operatori della comunicazione (ROC) e aventi caratteristiche

editoriali analoghe a quelle dei quotidiani che garantiscono la maggior diffusione nella zona

interessata. Nell'avviso e' omessa l'indicazione del debitore.

Il nuovo art. 161-ter disp. att. c.p.c.

[ad opera dell’art. 14, comma 1, lett. b), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. Il Ministro della giustizia stabilisce con proprio decreto le regole tecnico-operative per lo

svolgimento della vendita di beni mobili e immobili mediante gara telematica nei casi previsti dal

codice, nel rispetto dei principi di competitività, trasparenza, semplificazione, efficacia, sicurezza,

Page 44: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

44

esattezza e regolarità delle procedure telematiche.

2. Con successivi decreti le regole tecnico-operative di cui al primo comma sono adeguate

all'evoluzione scientifica e tecnologica. Se occorre, le medesime regole tecnico-operative sono

integrate al fine di assicurare un agevole collegamento tra il portale delle vendite pubbliche e i

portali dei gestori delle vendite telematiche.

Il nuovo art. 161-quater disp. att. c.p.c.

[ad opera dell’art. 14, comma 1, lett. c), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. La pubblicazione sul portale delle vendite pubbliche è effettuata a cura del professionista

delegato per le operazioni di vendita o del commissionario o, in mancanza, del creditore

pignorante o del creditore intervenuto munito di titolo esecutivo ed in conformità alle specifiche

tecniche, che possono determinare anche i dati e i documenti da inserire. Le specifiche tecniche

sono stabilite dal responsabile per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia

entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente disposizione e sono rese disponibili

mediante pubblicazione nel portale delle vendite pubbliche. Quando la pubblicità riguarda beni

immobili o beni mobili registrati, la pubblicazione non può essere effettuata in mancanza della

prova dell'avvenuto pagamento del contributo per la pubblicazione, previsto dall'articolo 18-bis

del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115.

2. Il portale delle vendite pubbliche deve inviare all'indirizzo di posta elettronica ordinaria o

certificata, ad ogni interessato che ne ha fatto richiesta e si è registrato mediante un'apposita

procedura disciplinata dalle specifiche tecniche di cui al primo comma, un avviso contenente le

informazioni relative alle vendite di cui è stata effettuata la pubblicità.

3. Il portale delle vendite pubbliche provvede all'archiviazione e alla gestione dei dati relativi

alle vendite in esso pubblicate.

4. Il mancato funzionamento dei sistemi informatici è attestato dal responsabile dei sistemi

informativi automatizzati del Ministero della giustizia.

Il nuovo art. 18-bis d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115

[ad opera dell’art. 15, d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. Per la pubblicazione sul portale delle vendite pubbliche di ciascun atto esecutivo per il quale

la legge dispone che sia data pubblica notizia e che riguarda beni immobili o mobili registrati, è

dovuto un contributo per la pubblicazione dell'importo di euro 100 a carico del creditore

procedente. Quando la vendita è disposta in più lotti, il contributo per la pubblicazione è dovuto

per ciascuno di essi. Il pagamento deve essere effettuato con le modalità previste dall' articolo 4,

comma 9, del decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito con modificazioni dalla legge

22 febbraio 2010, n. 24, con imputazione ad apposito capitolo dell'entrata del bilancio dello

Stato. Quando la parte è stata ammessa al patrocinio a spese dello Stato, il contributo per la

Page 45: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

45

pubblicazione è prenotato a debito, a norma e per gli effetti delle disposizioni del presente

decreto. Per la pubblicazione relativa beni diversi da quelli di cui al primo periodo del presente

comma, il contributo per la pubblicazione non è dovuto.

2. Con decreto dirigenziale del Ministero della giustizia, di concerto con il Ministero

dell'economia e delle finanze, l'importo del contributo per la pubblicazione è adeguato ogni tre

anni in relazione alla variazione, accertata dall'ISTAT, dell'indice dei prezzi al consumo per le

famiglie di operai ed impiegati.

3. Le entrate derivanti dall'applicazione delle disposizioni di cui al comma 1, affluite all'apposito

capitolo di cui al medesimo comma, sono riassegnate allo stato di previsione della spesa del

Ministero della giustizia, per il funzionamento degli uffici giudiziari nonché per

l'implementazione e lo sviluppo dei sistemi informatizzati.

4. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le

occorrenti variazioni di bilancio.

4.2. Approfondimento

Come visto, la pubblicazione sul portale delle vendite pubbliche sostituisce, secondo la disposizione

di cui al nuovo primo comma dell’art. 490 c.p.c. di cui si è detto, la vecchia modalità dell’avviso di

vendita da affiggersi in tribunale.

Quanto alle modalità della pubblicazione è previsto, dall’art. 161-quater disp. att. c.p.c., inserito

con la riforma del 2015, quanto segue:

la pubblicazione sul portale è effettuata a cura del professionista delegato per le operazioni

di vendita (o del commissionario o, in mancanza, del creditore pignorante o del creditore

intervenuto munito di titolo esecutivo);

detta pubblicazione va eseguita in conformità alle specifiche tecniche (che possono

determinare anche i dati e i documenti da inserire), stabilite dal responsabile per i sistemi

informativi automatizzati del Ministero della giustizia (e rese disponibili mediante

pubblicazione nel portale delle vendite pubbliche);

previa apposita richiesta e registrazione sul portale delle vendite pubbliche da parte

dell’interessato (mediante un’apposita procedura anch’essa disciplinata dalle specifiche

tecniche di cui sopra) il portale invia all'indirizzo di posta elettronica (ordinaria o

certificata), ad ogni interessato che ne ha fatto richiesta, un avviso contenente le

informazioni relative alle vendite di cui è stata effettuata la pubblicità;

il portale delle vendite pubbliche provvede all'archiviazione e gestione dei dati relativi alle

vendite in esso pubblicate.

Le modifiche all’art. 490 c.p.c. sono già in vigore in quanto, alla luce del disposto di cui all’art. 23,

comma 9, d.l. 83/2015, così come novellato e convertito in l. n. 132/2015, si applicano anche ai

procedimenti già pendenti (alla data di entrata in vigore del d.l. n. 83/2015, ovvero il 27 giugno

2015). Tuttavia, alla luce del comma 9 in parola, quando è già stata disposta la vendita, la stessa ha

comunque luogo con l'osservanza delle norme precedentemente in vigore e le nuove disposizioni si

applicano quando il giudice o il professionista delegato dispone una nuova vendita.

Inoltre, tali previsioni vanno coordinate con quelle di cui al richiamato art. 161-quater disp. att.

c.p.c., inserito con la riforma del 2015 che, in merito alle modalità della pubblicazione sul portale in

questione dispone che va fatto riferimento alle specifiche tecniche stabilite dal responsabile per i

sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia entro sei mesi (dall’entrata in vigore

Page 46: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

46

dell’art. 161-quater disp. att. c.p.c.). Tale termine è stato prorogato fino al 31 dicembre 2016

dall'art. 2-bis, l.l. 30.12.2015, n. 210, conv. con mod. dalla l. 25.02.2016, n. 21.

Appare poi d’interesse segnalare le seguenti normative riportate sul sito web del Ministero della

giustizia (all’indirizzo https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_18.wp):

legge 14 maggio 2005, n. 80: norma che in caso di espropriazione di beni immobili, prevede

la pubblicazione in siti internet dedicati alle aste giudiziarie di quanto segue:

o avviso di cui al primo comma dell’art. 490 c.p.c.;

o copia dell’ordinanza del giudice;

o relazione di stima redatta ai sensi dell’art. 173 bis disp. att. c.p.c.

decreto ministeriale 31 ottobre 2006: norma che ha stabilito i criteri e le modalità con cui

individuare i siti internet, i requisiti tecnici, i requisiti professionali e di onorabilità dei

soggetti che li gestiscono;

provvedimento 2 aprile 2009, recante "Istituzione dell'elenco dei siti internet gestiti da

soggetti in possesso dei requisiti professionali di cui agli articoli 3 e 4 del decreto 31 ottobre

2006 e del registro nel quale dovranno essere conservati i decreti di ammissione delle

società e degli istituti autorizzati", con cui sono stati creati:

o l’elenco dei siti internet gestiti dai soggetti in possesso dei requisiti professionali e

tecnici previsti dagli articoli 3 e 4 del decreto 31 ottobre 2006;

o l'elenco dei siti internet gestiti dagli istituti abilitati alla pubblicità dei beni mobili di

cui al comma 5 dell'art. 2 del decreto ministeriale 31 ottobre 2006;

o il registro nel quale dovranno essere conservati i decreti di ammissione delle società

che hanno presentato domanda ai fini dell’inserimento nelle sezioni A e B

dell’elenco e i decreti di diniego e cancellazione.

Nella stessa pagine web è riportato l’elenco dei siti internet autorizzati alle aste immobiliari.

Nella sezione documenti dello stesso portale, è poi consultabile (al seguente indirizzo:

(http://pst.giustizia.it/PST/it/pst_26_1.wp?previousPage=search_results&contentId=DOC411) il

Decreto SIA sulle modalità operative per la pubblicazione e il monitoraggio degli avvisi di vendita

(Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi

Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati, Sistemi informativi automatizzati per la

giustizia civile e processo telematico, Portale delle vendite – Modalità operative per la trasmissione

dei dati e informazioni minime pubblicate dai siti.

In merito ai costi della pubblicazione, lo stesso art. 161-quater disp. att. c.p.c. dispone che

quando la pubblicità riguarda beni immobili o beni mobili registrati, la pubblicazione non può

essere effettuata in mancanza della prova dell'avvenuto pagamento del contributo per la

pubblicazione, previsto dall'art. 18-bis d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, articolo inserito al

richiamato testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia

dall’art. 15 dello stesso d.l. 83/2015, conv. con mod. in l. 132/2015.

Il richiamato art. 18-bis, comma 1, d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 dispone che per la

pubblicazione sul portale delle vendite pubbliche (di ciascun atto esecutivo per il quale la legge

dispone che sia data pubblica notizia) che riguarda beni immobili o mobili registrati69

:

è dovuto un contributo per la pubblicazione dell'importo di euro 10070

;

69

Importo che verrà adeguato ogni tre anni in relazione alla variazione, accertata dall'ISTAT, dell'indice dei prezzi al

consumo per le famiglie di operai ed impiegati. Si segnala al riguardo che il comma 3 dell’art. 18-bis in parola ha

inoltre disposto che le entrate così derivanti vanno riassegnate allo stato di previsione della spesa del Ministero della

giustizia, per il funzionamento degli uffici giudiziari nonché per l'implementazione e lo sviluppo dei sistemi

informatizzati. 70

Per la pubblicazione relativa a beni diversi da detti beni, quindi, come esplicita anche l’art. 18-bis in parola, il

contributo per la pubblicazione non è dovuto.

Circa il contributo di 100 € cui si è accennato, varie voci critiche si sono levate all’indomani della conversione in legge

della riforma del 2015, evidenziando, tra l’altro, quanto segue: “considerato, a causa della terribile crisi economica, il

Page 47: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

47

detto contributo è a carico del creditore procedente;

se la vendita è disposta in più lotti, il contributo è dovuto per ciascuno di essi;

il pagamento deve essere effettuato con le modalità previste dall'art. 4, comma 9, d.l. 29

dicembre 2009, n. 193, conv. con mod., in l. 22 febbraio 2010, n. 24, relativo alla

procedura tramite intermediari per consentire il pagamento, da parte dei privati, con sistemi

telematici di pagamento (ovvero con carte di debito, di credito o prepagate o con altri mezzi

di pagamento con moneta elettronica disponibili nei circuiti bancario e postale)71

;

quando la parte è stata ammessa al patrocinio a spese dello Stato, il contributo per la

pubblicazione è prenotato a debito.

Come si esporrà in seguito in tema di estinzione del processo esecutivo, a norma del nuovo art.

631-bis c.p.c., introdotto con la riforma del 2015, l’estinzione consegue anche a seguito

dell’omessa pubblicità sul portale delle vendite pubbliche: a norma infatti della nuova

disposizione di recente introdotta, il giudice dichiara l'estinzione del processo esecutivo se la

pubblicazione sul portale delle vendite pubbliche di cui al nuovo art. 490 c.p.c. non è effettuata

nel termine stabilito dal giudice.

Ciò, però, se detta inadempienza dipende da causa imputabile al creditore pignorante (o al creditore

intervenuto munito di titolo esecutivo).

Rimandando, in merito ai connessi aspetti procedimentali, all’analisi che verrà svolta più avanti in

tema di estinzione del processo esecutivo in commento all’art. 631-bis c.p.c., occorre ricordare in

questa sede esclusivamente che quanto disposto da detta ultima norma non si applica nel caso in cui

la pubblicità sul portale delle vendite non sia stata effettuata perché i sistemi informatici del

dominio giustizia non sono funzionanti72

.

trend in forte crescita dei numeri delle esecuzioni immobiliari (nel 2012 – ultimo dato disponibile sul sito del Ministero

della Giustizia - i fascicoli sopravvenuti sono stati oltre ottantamila contro i sessantatremila del 2009), considerato il

numero dei procedimenti pendenti (che al 31 dicembre 2012 erano 255.567) e considerato, infine, che in ogni processo

esecutivo deve espletarsi almeno una vendita prima di giungere a conclusione (ma l'esperienza insegna che un tentativo

non è mai sufficiente) … millantando l'urgenza di tutta una serie di priorità compendiate nell'epigrafe del testo

normativo, il Governo, con la spregiudicatezza che oramai lo caratterizza e con la complice indifferenza dell'opinione

pubblica ed il colpevole silenzio dell'avvocatura, ha introdotto un nuovo balzello a spese dei creditori (ma, in

definitiva, di tutta la collettività) stabilendo il versamento di un contributo per la pubblicazione di ciascun avviso di

vendita nel portale delle vendite pubbliche che oggi è di “appena” 100 euro ma che sarà adeguato ogni tre anni con un

semplice decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia”. SILECI, Dl giustizia: dal Portale delle vendite spunta una

nuova “tassa”, in Guida al Diritto, 7.11.2015. 71

Art. 4, comma 9, d.l. 29 dicembre 2009, n. 193, conv. con mod., in l. 22 febbraio 2010, n. 24: “Per consentire il

pagamento, da parte dei privati, con sistemi telematici di pagamento ovvero con carte di debito, di credito o prepagate

o con altri mezzi di pagamento con moneta elettronica disponibili nei circuiti bancario e postale, del contributo

unificato, del diritto di copia, del diritto di certificato, delle spettanze degli ufficiali giudiziari relative ad attività di

notificazione ed esecuzione, delle somme per il recupero del patrocinio a spese dello Stato, delle spese processuali,

delle spese di mantenimento, delle pene pecuniarie, delle sanzioni amministrative pecuniarie e delle sanzioni

pecuniarie il Ministero della giustizia si avvale, senza nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato, di

intermediari abilitati che, ricevuto il versamento delle somme, ne effettuano il riversamento alla Tesoreria dello Stato,

registrando in apposito sistema informatico a disposizione dell'amministrazione i pagamenti eseguiti e la relativa

causale, la corrispondenza di ciascun pagamento, i capitoli e gli articoli d'entrata. Entro 60 giorni dalla data di

entrata in vigore del presente decreto il Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell'economia e delle

finanze, determina con proprio decreto, sentito il Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione, le

modalità tecniche per il riversamento, la rendicontazione e l'interconnessione dei sistemi di pagamento, nonché il

modello di convenzione che l'intermediario abilitato deve sottoscrivere per effettuare servizio. Il Ministero della

giustizia, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, stipula apposite convenzioni a seguito di procedura

di gara ad evidenza pubblica per la fornitura dei servizi e delle infrastrutture senza nuovi o maggiori oneri a carico del

bilancio dello Stato. Le convenzioni di cui al presente articolo prevedono che gli oneri derivanti dall'allestimento e dal

funzionamento del sistema informatico sono a carico degli intermediari abilitati”. 72

Ciò a condizione che tale circostanza sia attestata a norma dell'art. 161-quater disp. att. c.p.c. il quale prevede,

appunto, che “il mancato funzionamento dei sistemi informatici è attestato dal responsabile dei sistemi informativi

automatizzati del Ministero della giustizia”.

Page 48: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

48

5. Il nuovo atto di pignoramento

5.1. La nuova norma

Con la riforma del 2016 è stato, tra l’altro, novellato l’art. 492 c.p.c. in tema di forma del

pignoramento: nulla è stato cancellato rispetto al passato, ma solo aggiunto un ulteriore avviso che

dovrà aversi cura di inserire nel pignoramento.

La novella va applicata ai procedimenti di esecuzione forzata per espropriazione iniziati

successivamente all'entrata in vigore (3 luglio 2016) della legge di conversione del d.l. 59/2016.

Si riporta di seguito il nuovo testo dell’art. 492 c.p.c., con in neretto, in colore rosso, le modifiche

inserite nel 2015.

Il nuovo art. 492 c.p.c.

[ad opera dell’art. 4, d.l. 59/2016, conv., con mod., in l. n. 119/2016]

1. Salve le forme particolari previste nei capi seguenti, il pignoramento consiste in un'ingiunzione

che l'ufficiale giudiziario fa al debitore di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla

garanzia del credito esattamente indicato i beni che si assoggettano all'espropriazione e i frutti di

essi.

2. Il pignoramento deve altresì contenere l'invito rivolto al debitore ad effettuare presso la

cancelleria del giudice dell'esecuzione la dichiarazione di residenza o l'elezione di domicilio in

uno dei comuni del circondario in cui ha sede il giudice competente per l'esecuzione con

l'avvertimento che, in mancanza ovvero in caso di irreperibilità presso la residenza dichiarata o il

domicilio eletto, le successive notifiche o comunicazioni a lui dirette saranno effettuate presso la

cancelleria dello stesso giudice.

3. Il pignoramento deve anche contenere l'avvertimento che il debitore, ai sensi dell'articolo 495,

può chiedere di sostituire alle cose o ai crediti pignorati una somma di denaro pari all'importo

dovuto al creditore pignorante e ai creditori intervenuti, comprensivo del capitale, degli interessi e

delle spese, oltre che delle spese di esecuzione, sempre che, a pena di inammissibilità, sia da lui

depositata in cancelleria, prima che sia disposta la vendita o l'assegnazione a norma degli articoli

530, 552 e 569, la relativa istanza unitamente ad una somma non inferiore ad un quinto

dell'importo del credito per cui è stato eseguito il pignoramento e dei crediti dei creditori

intervenuti indicati nei rispettivi atti di intervento, dedotti i versamenti effettuati di cui deve essere

data prova documentale. Il pignoramento deve contenere l'avvertimento che, a norma

dell'articolo 615, secondo comma, terzo periodo, l'opposizione e' inammissibile se e' proposta

dopo che e' stata disposta la vendita o l'assegnazione a norma degli articoli 530, 552 e 569, salvo

che sia fondata su fatti sopravvenuti ovvero che l'opponente dimostri di non aver potuto

proporla tempestivamente per causa a lui non imputabile.

4. Quando per la soddisfazione del creditore procedente i beni assoggettati a pignoramento

appaiono insufficienti ovvero per essi appare manifesta la lunga durata della liquidazione

l'ufficiale giudiziario invita il debitore ad indicare ulteriori beni utilmente pignorabili, i luoghi in

cui si trovano ovvero le generalità dei terzi debitori, avvertendolo della sanzione prevista per

l'omessa o falsa dichiarazione.

Page 49: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

49

Il nuovo avvertimento, che richiama il contenuto del nuovo art. 615, secondo comma, c.p.c., così

come novellato con la riforma del 2016 (cui si farà riferimento nel paragrafo dedicato), è imposto

dall’art. 4 comma 1 lett. a), d.l. 59/2016. Tuttavia, lo stesso art. 4, al comma 3, relativamente

all’entrata in vigore di detta novella, recita che “Le disposizioni di cui al comma 1, lettere a) e l), si

applicano ai procedimenti di esecuzione forzata per espropriazione iniziati successivamente

all'entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto”; pertanto, l'avvertimento

dovrà essere inserito solo per le procedure successive all'entrata in vigore della legge di

conversione (entrata in vigore il 3.7.2016, con pubblicazione in Gazzetta ufficiale il 2.7.2016).

5.2. Formula del nuovo pignoramento

Si propone di seguito la formula dell’atto di pignoramento immobiliare aggiornato al d.l. 59/2016

come convertito con la legge 119/201673

.

TRIBUNALE DI…………

ATTO PER PIGNORAMENTO IMMOBILIARE

………. , cod. fiscale ……………. , elettivamente domiciliato in ………. , alla via …………..ed

al n. ……………. e presso l'avv. …………….. che lo rappresenta e difende per procura in calce

all'atto di precetto (o a margine dello stesso)

PREMESSO

- di avere notificato in data …… atto di precetto con il quale ha intimato ……, residente in .. , alla

via .. ed al n. ….., di pagare la somma di € ………, oltre le spese successive e di cui è creditore in

forza di ……. ;

- che è inutilmente trascorso il termine di dieci giorni dalla notifica del suddetto precetto;

DICHIARA

di voler sottoporre a pignoramento l'immobile di proprietà di ….., sito in Comune di ……. , avente

rendita catastale di €….. e distinto presso l'Agenzia del Territorio di ….. , così come segue …… e

confinante con …….., unitamente a frutti, accessori e pertinenze dello stesso, nessuna esclusa

città e data

Avv……………………………….

VERBALE DI PIGNORAMENTO IMMOBILIARE

Ritenuto quanto sopra, io sottoscritto, dr. ……….. , Ufficiale giudiziario addetto al tribunale di

…………………..

INGIUNGO

73

Fonte: La Nuova Procedura Civile, 4, 2016.

Page 50: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

50

a …., residente in … , alla via … ed al n. …. , c.f………..di astenersi da qualunque atto diretto a

sottrarre alla garanzia del credito, per cui si procede, l'immobile sopra descritto ed i frutti, accessori

e pertinenze di esso, come sopra indicate.

Si rivolge al debitore …. espresso

INVITO

ad effettuare presso la Cancelleria del giudice dell'esecuzione la dichiarazione di residenza o

l'elezione di domicilio in uno dei comuni del circondario in cui ha sede il giudice competente per

l'esecuzione e con avvertimento che, in mancanza o in caso di irreperibilità presso la residenza

dichiarata o il domicilio eletto, le successive notifiche o comunicazioni a lui dirette saranno

effettuate presso la Cancelleria del medesimo giudice.

Si rivolge, altresì, espresso

AVVERTIMENTO

che ai sensi dell'articolo 495, puo' chiedere di sostituire alle cose o ai crediti pignorati una somma di

denaro pari all'importo dovuto al creditore pignorante e ai creditori intervenuti, comprensivo del

capitale, degli interessi e delle spese, oltre che delle spese di esecuzione, sempre che, a pena di

inammissibilità, sia da lui depositata in cancelleria, prima che sia disposta la vendita o

l'assegnazione a norma degli articoli 530, 552 e 569, la relativa istanza unitamente ad una somma

non inferiore ad un quinto dell'importo del credito per cui e' stato eseguito il pignoramento e dei

crediti dei creditori intervenuti indicati nei rispettivi atti di intervento, dedotti i versamenti effettuati

di cui deve essere data prova documentale.

Inoltre, si avverte che, a norma dell'articolo 615, secondo comma, terzo periodo, l'opposizione

e' inammissibile se e' proposta dopo che e' stata disposta la vendita o l'assegnazione a norma

degli articoli 530, 552 e 569, salvo che sia fondata su fatti sopravvenuti ovvero che

l'opponente dimostri di non aver potuto proporla tempestivamente per causa a lui non

imputabile.

A richiesta dell'avv…. , nella sua qualità di difensore di ……. , ho…..

NOTIFICATO

il presente atto a ….. , residente in …. alla via …ed al n. …..c.f…..come anche sopra generalizzato ,

lì recandomi e consegnando dello stesso copia conforme all'originale a mani di

…………………………….. .

Città e data

l'Ufficiale giudiziario

Page 51: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

51

6. Le modifiche alla disciplina della ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare

A norma dell’art. 492-bis c.p.c., inserito dalla legge la L n. 162 del 2014 (d.l. 12 settembre 2014, n.

132, conv. con mod. in L. 10 novembre 2014, n. 162, c.d. legge di degiurisdizionalizzazione), il

creditore può proporre istanza al fine di essere autorizzato alla ricerca, con modalità

telematiche, dei beni da pignorare74

.

Il giudice può autorizzare detta ricerca75

, disponendo che l'ufficiale giudiziario acceda, mediante

collegamento telematico diretto, ai dati contenuti nelle banche dati delle pubbliche

amministrazioni, per l'acquisizione di tutte le informazioni rilevanti per l'individuazione di cose

e crediti da sottoporre ad esecuzione.

Terminate le operazioni, l'ufficiale giudiziario redige unico processo verbale (nel quale indica tutte

le banche dati interrogate e le relative risultanze) e procede poi a pignoramento munito del titolo

esecutivo e del precetto.

L’istanza in questione non può essere proposta prima che sia decorso il termine indicato nel

precetto e, in ogni caso, non prima che siano decorsi dieci giorni dalla notificazione di esso;

detta regola è stata inserita, al primo comma dell’art. 492-bis c.p.c., ad opera del d.l. n. 83 del 2015,

conv., con mod., in l. n. 132 del 2015, tramite l’esplicito richiamo all’art. 482 c.p.c.

Tuttavia, il legislatore del 2015 ha anche disposto, nell’ultima parte del comma primo in questione,

che, in caso di pericolo nel ritardo, la ricerca telematica può essere autorizzata prima della

notificazione del precetto. In tal caso, è fatto obbligo, a norma del secondo comma dell’art. 492-

bis c.p.c., così come novellato nel 2015, di consegnare o trasmettere il precetto all'ufficiale

giudiziario prima che si proceda al pignoramento.

La disciplina della ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare è completata da alcune

norme, anch’esse inserite nel 2014 (d.l. 12 settembre 2014, n. 132, conv. con mod. in L. 10

novembre 2014, n. 162, c.d. legge di degiurisdizionalizzazione), delle disposizioni per l’attuazione

del codice di rito. Si tratta, in particolare delle seguenti norme:

art. 155-ter, relativo alla partecipazione del creditore alla ricerca dei beni da pignorare con

modalità telematiche76

;

art. 155-quater, relativo alle modalità di accesso alle banche dati;

art. 155-quinquies, relativo all’accesso alle banche dati tramite i gestori: secondo la

disposizione normativa in parola, se le strutture tecnologiche necessarie a consentire

l'accesso diretto ex art. 492-bis c.p.c. non sono funzionanti, il creditore può ottenere

l’autorizzazione ad ottenere dai gestori delle banche dati le informazioni nelle stesse

contenute;

74

L’istanza va proposta al presidente del tribunale del luogo in cui il debitore ha la residenza, il domicilio, la dimora o

la sede. L'istanza deve contenere l'indicazione dell'indirizzo di posta elettronica ordinaria ed il numero di fax del

difensore nonché dell'indirizzo di posta elettronica certificata (ciò ai fini dell'art. 547 c.p.c. il quale, rubricato

“dichiarazione del terzo” dispone quanto segue: “1. Con dichiarazione a mezzo raccomandata inviata al creditore

procedente o trasmessa a mezzo di posta elettronica certificata, il terzo, personalmente o a mezzo di procuratore

speciale o del difensore munito di procura speciale, deve specificare di quali cose o di quali somme è debitore o si

trova in possesso e quando ne deve eseguire il pagamento o la consegna. 2. Deve altresì specificare i sequestri

precedentemente eseguiti presso di lui e le cessioni che gli sono state notificate o che ha accettato. 3. Il creditore

pignorante deve chiamare nel processo il sequestrante nel termine perentorio fissato dal giudice”). 75

Previa verifica del diritto della parte istante a procedere ad esecuzione forzata. 76

A norma dell’art. 155 ter disp. att. c.p.c., per la partecipazione del creditore alla ricerca dei beni da pignorare si segue

il disposto di cui all’art. 165 disp. att. c.p.c., secondo cui, all'atto della richiesta del pignoramento, il creditore può

dichiarare che intende partecipare personalmente alle operazioni. In tal caso, l'ufficiale giudiziario deve comunicare la

data e l'ora dell'accesso, da effettuare entro quindici giorni, con un preavviso di tre giorni, riducibile nei casi di urgenza;

il creditore, a sue spese, può partecipare alle operazioni di pignoramento (eseguite a norma degli artt. 513 e 518 c.p.c.),

con l'assistenza o a mezzo di difensore e di esperto o di uno di essi).

Page 52: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

52

art. 155-quinquies, concernente ulteriori casi di applicazione delle disposizioni per la

ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare.

6.1. Le nuove norme

Si riporta di seguito il nuovo testo dell’art. 492-bis. c.p.c. e degli artt. 155-quater e 155-quinquies

disp. att. c.p.c., con in neretto le modifiche inserite nel 2015 e in rosso le modifiche inserire all’art.

155-sexies disp. att. c.p.c. con la riforma del 2016.

Il nuovo art. 492-bis c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. ff), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. Su istanza del creditore procedente, il presidente del tribunale del luogo in cui il debitore ha la

residenza, il domicilio, la dimora o la sede, verificato il diritto della parte istante a procedere ad

esecuzione forzata, autorizza la ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare. L'istanza

deve contenere l'indicazione dell'indirizzo di posta elettronica ordinaria ed il numero di fax del

difensore nonché, ai fini dell'articolo 547, dell'indirizzo di posta elettronica certificata. L'istanza

non può essere proposta prima che sia decorso il termine di cui all'articolo 482. Se vi è pericolo

nel ritardo, il presidente del tribunale autorizza la ricerca telematica dei beni da pignorare prima

della notificazione del precetto.

2. Fermo quanto previsto dalle disposizioni in materia di accesso ai dati e alle informazioni degli

archivi automatizzati del Centro elaborazione dati istituito presso il Ministero dell'interno ai sensi

dell'articolo 8 della legge 1° aprile 1981, n. 121, con l'autorizzazione di cui al primo comma il

presidente del tribunale o un giudice da lui delegato dispone che l'ufficiale giudiziario acceda

mediante collegamento telematico diretto ai dati contenuti nelle banche dati delle pubbliche

amministrazioni o alle quali le stesse possono accedere e, in particolare, nell'anagrafe tributaria,

compreso l'archivio dei rapporti finanziari, nel pubblico registro automobilistico e in quelle degli

enti previdenziali, per l'acquisizione di tutte le informazioni rilevanti per l'individuazione di cose e

crediti da sottoporre ad esecuzione, comprese quelle relative ai rapporti intrattenuti dal debitore

con istituti di credito e datori di lavoro o committenti. Terminate le operazioni l'ufficiale

giudiziario redige un unico processo verbale nel quale indica tutte le banche dati interrogate e le

relative risultanze. L'ufficiale giudiziario procede a pignoramento munito del titolo esecutivo e

del precetto, anche acquisendone copia dal fascicolo informatico. Nel caso di cui al primo

comma, quarto periodo, il precetto è consegnato o trasmesso all'ufficiale giudiziario prima che

si proceda al pignoramento.

3. Se l'accesso ha consentito di individuare cose che si trovano in luoghi appartenenti al debitore

compresi nel territorio di competenza dell'ufficiale giudiziario, quest'ultimo accede agli stessi per

provvedere d'ufficio agli adempimenti di cui agli articoli 517, 518 e 520. Se i luoghi non sono

compresi nel territorio di competenza di cui al periodo precedente, copia autentica del verbale è

rilasciata al creditore che, entro quindici giorni dal rilascio a pena d'inefficacia della richiesta, la

presenta, unitamente all'istanza per gli adempimenti di cui agli articoli 517, 518 e 520, all'ufficiale

giudiziario territorialmente competente.

4. L'ufficiale giudiziario, quando non rinviene una cosa individuata mediante l'accesso nelle

banche dati di cui al secondo comma, intima al debitore di indicare entro quindici giorni il luogo

in cui si trova, avvertendolo che l'omessa o la falsa comunicazione è punita a norma dell'articolo

Page 53: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

53

388, sesto comma, del codice penale.

5. Se l'accesso ha consentito di individuare crediti del debitore o cose di quest'ultimo che sono

nella disponibilità di terzi, l'ufficiale giudiziario notifica d'ufficio, ove possibile a norma

dell'articolo 149-bis o a mezzo telefax, al debitore e al terzo il verbale, che dovrà anche contenere

l'indicazione del credito per cui si procede, del titolo esecutivo e del precetto, dell'indirizzo di

posta elettronica certificata di cui al primo comma, del luogo in cui il creditore ha eletto domicilio

o ha dichiarato di essere residente, dell'ingiunzione, dell'invito e dell'avvertimento al debitore di

cui all'articolo 492, primo, secondo e terzo comma, nonché l'intimazione al terzo di non disporre

delle cose o delle somme dovute, nei limiti di cui all'articolo 546. Il verbale di cui al presente

comma è notificato al terzo per estratto, contenente esclusivamente i dati a quest'ultimo riferibili.

6. Quando l'accesso ha consentito di individuare più crediti del debitore o più cose di quest'ultimo

che sono nella disponibilità di terzi l'ufficiale giudiziario sottopone ad esecuzione i beni scelti dal

creditore.

7. Quando l'accesso ha consentito di individuare sia cose di cui al terzo comma che crediti o cose

di cui al quinto comma, l'ufficiale giudiziario sottopone ad esecuzione i beni scelti dal creditore.

Il nuovo art. 155-quater disp. att. c.p.c.

[ad opera dell’art. 14, comma 1, lett. 0a), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. Le pubbliche amministrazioni che gestiscono banche dati contenenti informazioni utili ai fini

della ricerca di cui all'articolo 492-bis del codice mettono a disposizione degli ufficiali giudiziari

gli accessi, con le modalità di cui all'articolo 58 del codice di cui al decreto legislativo 7 marzo

2005, n. 82, e successive modificazioni, su richiesta del Ministero della giustizia. Sino a quando

non sono definiti dall'Agenzia per l'Italia digitale gli standard di comunicazione e le regole

tecniche di cui al comma 2 del predetto articolo 58 e, in ogni caso, quando l'amministrazione

che gestisce la banca dati o il Ministero della giustizia non dispongono dei sistemi informatici

per la cooperazione applicativa di cui all'articolo 72, comma 1, lettera e), del medesimo codice di

cui al decreto legislativo n. 82 del 2005, l'accesso è consentito previa stipulazione, senza nuovi o

maggiori oneri per la finanza pubblica, di una convenzione finalizzata alla fruibilità informatica

dei dati, sentito il Garante per la protezione dei dati personali. Il Ministero della giustizia

pubblica sul portale dei servizi telematici l'elenco delle banche dati per le quali è operativo

l'accesso da parte dell'ufficiale giudiziario per le finalità di cui all'articolo 492-bis del codice.

2. Il Ministro della giustizia può procedere al trattamento dei dati acquisiti senza provvedere

all'informativa di cui all'articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

3. È istituito, presso ogni ufficio notifiche, esecuzioni e protesti, il registro cronologico denominato

"Modello ricerca beni", conforme al modello adottato con il decreto del Ministro della giustizia di

cui al primo comma.

4. L'accesso da parte dell'ufficiale giudiziario alle banche dati di cui all'articolo 492-bis del codice

e a quelle individuate con il decreto di cui al primo comma è gratuito. La disposizione di cui al

periodo precedente si applica anche all'accesso effettuato a norma dell'articolo155-quinquies di

queste disposizioni.

Page 54: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

54

Il nuovo art. 155-quinquies disp. att. c.p.c.

[ad opera dell’art. 14, comma 1, lett. a), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. Quando le strutture tecnologiche, necessarie a consentire l'accesso diretto da parte dell'ufficiale

giudiziario alle banche dati di cui all'articolo 492-bis del codice e a quelle individuate con il

decreto di cui all'articolo 155-quater, primo comma, non sono funzionanti, il creditore procedente,

previa autorizzazione a norma dell'articolo 492-bis, primo comma, del codice, può ottenere dai

gestori delle banche dati previste dal predetto articolo e dall'articolo 155-quater di queste

disposizioni le informazioni nelle stesse contenute.

2. La disposizione di cui al primo comma si applica, limitatamente a ciascuna delle banche dati

comprese nell'anagrafe tributaria, ivi incluso l'archivio dei rapporti finanziari, nonche' a quelle

degli enti previdenziali, sino all'inserimento di ognuna di esse nell'elenco di cui all'articolo 155-

quater, primo comma.

Il nuovo art. 155-sexies disp. att. c.p.c.

[ad opera dell’art. 5, d.l. 59/2016, conv., con mod., in l. n. 119/2016]

Le disposizioni in materia di ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare si applicano

anche per l'esecuzione del sequestro conservativo e per la ricostruzione dell'attivo e del passivo

nell'ambito di procedure concorsuali di procedimenti in materia di famiglia e di quelli relativi alla

gestione di patrimoni altrui. Ai fini del recupero o della cessione dei crediti, il curatore, il

commissario e il liquidatore giudiziale possono avvalersi delle medesime disposizioni anche per

accedere ai dati relativi ai soggetti nei cui confronti la procedura ha ragioni di credito, anche in

mancanza di titolo esecutivo nei loro confronti. Quando di tali disposizioni ci si avvale

nell'ambito di procedure concorsuali e di procedimenti in materia di famiglia, l'autorizzazione

spetta al giudice del procedimento.

Page 55: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

55

6.2. Schema dell’iter procedimentale

Due quindi sono le vie per poter accedere alla ricerca con modalità telematiche dei beni da

pignorare:

ACCESSO DIRETTO DELL’UFFICIALE GIUDIZIARIO

l’art. 492-bis c.p.c. disciplina l’autorizzazione per l’accesso dell'ufficiale giudiziario mediante

collegamento telematico diretto ai dati contenuti nelle banche dati delle pp.aa.

ACCESSO TRAMITE I GESTORI

secondo l’art. 155-quinques disp. att. c.p.c., se le strutture tecnologiche necessarie a consentire

l'accesso diretto ex art. 492-bis c.p.c. non sono funzionanti, il creditore può ottenere

l’autorizzazione ad ottenere dai gestori delle banche dati le informazioni nelle stesse contenute

Si propone di seguito l’iter processuale concernente la ricerca con modalità telematiche dei beni da

pignorare.

Page 56: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

56

ITER PROCEDURALE

creditore

ISTANZA PER LA RICERCA

TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE

COMPETENZA:

presidente del tribunale del luogo in

cui il debitore ha la residenza, il

domicilio, la dimora o la sede

CONTENUTO DELL’ISTANZA:

indicazione dell'indirizzo di posta

elettronica ordinaria del difensore;

il numero di fax del difensore;

indirizzo PEC del difensore ai fini

dell'art. 547 c.p.c..

TERMINI:

L'istanza non può essere proposta

prima che sia decorso il termine

indicato nel precetto e, in ogni caso,

non prima che siano decorsi 10 gg.

dalla sua notificazione (art. 482

c.p.c.).

In caso di pericolo nel ritardo, la

ricerca telematica può essere

autorizzata prima della notificazione

del precetto (occorre consegnare o

trasmettere il precetto all'ufficiale

giudiziario prima che si proceda al

pignoramento).

Page 57: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

57

AUTORIZZAZIONE

Del presidente del tribunale o di un giudice da lui delegato

c.d. autorizzazione all’accesso

mediante collegamento diretto

CONTENUTO

DELL’AUTORIZZAZIONE

Dispone che l'ufficiale giudiziario acceda

mediante collegamento telematico diretto ai

dati contenuti nelle banche dati delle pp.aa.

UFFICIALE GIUDIZIARIO:

acquisizione di tutte le informazioni rilevanti per l'individuazione di

cose e crediti da sottoporre ad esecuzione;

redige il processo verbale;

procede al pignoramento munito del titolo esecutivo e del precetto.

Per la partecipazione del creditore alla ricerca dei

beni da pignorare si veda l’art. 165 disp. att. c.p.c.

Page 58: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

58

6.3. Approfondimento

La riforma del 2015 ha innanzitutto novellato l’art. 492-bis c.p.c., aggiungendo la precisazione per

cui l'istanza per ottenere l’autorizzazione alla ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare

non può essere proposta prima che sia decorso il termine di cui all'art. 482 c.p.c., il quale,

come noti, dispone che non si può iniziare l'esecuzione forzata prima che sia decorso il termine

indicato nel precetto e in ogni caso non prima che siano decorsi dieci giorni dalla notificazione di

Se ha individuato cose in luoghi appartenenti al debitore compresi nel territorio di sua

competenza:

si applicano gli art. 517, 518 e 520 c.p.c., altrimenti rilascia al creditore copia autentica del verbale che,

entro 15 gg. (a pena d'inefficacia della richiesta), la presenta, unitamente all'istanza per gli adempimenti

di cui agli art. 517, 518 e 520 c.p.c., all'ufficiale giudiziario territorialmente competente.

Se non rinviene una cosa individuata mediante l'accesso nelle banche dati:

intima al debitore di indicare entro 15 gg. il luogo in cui si trova (cfr. art. 388, comma 6, c.p.).

Se ha individuato crediti o cose nella disponibilità di terzi:

esegue la notifica ex art. 492-bis, comma 5, c.p.c.

Se ha individuato più crediti del debitore o più cose di quest'ultimo che sono nella disponibilità di

terzi, o se ha individuato sia cose che si trovano in luoghi appartenenti al debitore compresi nel

territorio di sua competenza, che crediti o cose nella disponibilità di terzi:

comunica al creditore le banche dati interrogate e le informazioni dalle stesse risultanti a mezzo telefax

o posta elettronica anche non certificata: il creditore entro 10 gg. gli indica i beni da sottoporre ad

esecuzione (in mancanza la richiesta di pignoramento perde efficacia);

La disciplina della ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare si applic anche per

l'esecuzione del sequestro conservativo e per la ricostruzione dell'attivo e del passivo

nell'ambito di procedure concorsuali di procedimenti in materia di famiglia e di quelli relativi

alla gestione di patrimoni altrui; in tal caso (art. 155-sexies disp. att. c.p.c.):

ai fini del recupero o della cessione dei crediti, il curatore, il commissario e il liquidatore giudiziale

possono avvalersi delle medesime disposizioni anche per accedere ai dati relativi ai soggetti nei cui

confronti la procedura ha ragioni di credito, anche in mancanza di titolo esecutivo nei loro confronti

(quando di tali disposizioni ci si avvale nell'ambito di procedure concorsuali e di procedimenti in

materia di famiglia, l'autorizzazione spetta al giudice del procedimento).

Page 59: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

59

esso (la norma da ultimo citata prosegue tuttavia precisando che il presidente del tribunale

competente per l'esecuzione o un giudice da lui delegato, se vi è pericolo nel ritardo, può

autorizzare l'esecuzione immediata, con cauzione o senza. L'autorizzazione è data con decreto

scritto in calce al precetto e trascritto a cura dell'ufficiale giudiziario nella copia da notificarsi). Alla

luce del richiamo all’art. 482 c.p.c., pertanto, va confermato che la notifica del precetto è

condizione per poter precedere alla ricerca77

. L'ufficiale giudiziario procede poi al pignoramento

munito del titolo esecutivo e del precetto, anche acquisendone copia dal fascicolo informatico.

Con la riforma del 2015 è stata però prevista la possibilità, se vi è pericolo nel ritardo, che il

presidente del tribunale autorizzi la ricerca telematica dei beni da pignorare prima della

notificazione del precetto. In tal caso il precetto è consegnato o trasmesso all'ufficiale giudiziario

prima che si proceda al pignoramento.

Con la riforma del 2015 è stato, poi, novellato il primo comma dell’art. 155-quater disp. att.

c.p.c., il quale, come accennato, relativo alle modalità di accesso alle banche dati, disponeva, tra

l’altro, che con decreto ministeriale (decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro

dell'interno e con il Ministro dell'economia e delle finanze e sentito il Garante per la protezione dei

dati personali), dovevano individuarsi:

i casi, i limiti e le modalità di esercizio della facoltà di accesso alle banche dati in

questione;

le modalità di trattamento e conservazione dei dati e le cautele a tutela della riservatezza

dei debitori;

le ulteriori banche dati delle pubbliche amministrazioni (o alle quali le stesse potevano

accedere), che l'ufficiale giudiziario può interrogare tramite collegamento telematico diretto

o mediante richiesta al titolare dei dati.

Il ministero non ha provveduto in tal senso.

Così, in mancanza dei decreti attuativi, si era posta in giurisprudenza la questione se

l’autorizzazione all’accesso alle banche dati tramite i gestori (ex art. 155-quinquies disp. att.

c.p.c.) poteva essere concessa o meno.

Si segnalano al riguardo due contrapposti orientamenti.

Secondo l’orientamento negativo, in assenza decreti attuativi, non sarebbe possibile procedere alla

ricerca telematica dei beni del debitore per l’ipotesi (di cui all’art. 155-quinquies) in cui sia il

creditore autorizzato a rivolgersi ai gestori delle banche dati. In senso contrario, non si

comprenderebbe a che fine siano stati previsti i decreti attuativi, se non – appunto – per modulare la

concreta operatività della richiesta di informative telematiche78

.

Secondo, invece, l’orientamento positivo, di poco successivo, nessun decreto attuativo deve essere

emanato per l’ipotesi in cui sia il creditore autorizzato a rivolgersi ai gestori delle banche dati. In tal

caso, infatti, l’autorizzazione non prevede un accesso diretto alle banche dati da parte del creditore,

ma unicamente consente di richiedere ai gestori delle banche dati stesse le informazioni relative al

debitore, così che le relative interrogazioni sono effettuate dai gestori medesimi79

.

Tale orientamento, quindi, solleva sostanzialmente l’ulteriore questione relativa al fatto se, in

mancanza dei decreti attuativi, l’autorizzazione all’accesso diretto alle banche dati (ex art.

492-bis c.p.c.) poteva essere concessa o meno.

Secondo l’orientamento da ultimo citato, per quanto visto, i decreti ministeriali sono necessari a

regolamentare proprio le modalità d’accesso alle banche dati da parte degli Ufficiali Giudiziari e

77

Sul punto è stato peraltro osservato che dovrebbe ritenersi che l’istanza di autorizzazione valga a sospendere il

termine di efficacia del precetto di cui all’art. 481 c.p.c. MICALI, La ricerca con modalità telematiche dei beni da

pignorare, in Giurisprudenza italiana, luglio, 2015, 1768. Si osserva altresì che non andrebbe escluso che la ricerca

telematica possa essere richiesta dal creditore che abbia ‘‘già proceduto’’ a un primo pignoramento, risultato

insufficiente. 78

Tribunale di Novara, ordinanza del 29.1.2015, in La Nuova Procedura Civile, 2015. 79

Tribunale di Mantova, ordinanza del 17.3.2015., in La Nuova Procedura Civile, 2015.

Page 60: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

60

non, invece, il caso in cui il creditore venga autorizzato a rivolgersi direttamente ai gestori delle

banche dati stesse80

. Così si è affermato che la regolazione delle modalità d’accesso alle banche dati

a cui si riferisce l’art. 155 quater disp. att. c.p.c. da attuarsi con decreto del Ministro della giustizia,

di concerto con il Ministro dell’interno e con il Ministro dell’economia e delle finanze e sentito il

Garante per la protezione dei dati personali, non può che riferirsi all’accesso degli Ufficiali

Giudiziari, che necessariamente sarà da regolamentare nelle modalità per contemperare il diritto dei

creditori a conoscere i beni aggredibili dei debitori e il diritto di tutti alla riservatezza dei dati e al

rispetto di precise regole per la loro conservazione; viceversa, nessun decreto attuativo deve essere

emanato per l’ipotesi in cui sia il creditore autorizzato a rivolgersi ai gestori delle banche dati

indicate dall’art. 492 bis c.p.c., atteso che in tal caso l’autorizzazione non prevede un accesso diretto

alle banche dati da parte del creditore, ma unicamente consente di richiedere ed ottenere dai gestori

delle stesse le informazioni relative al debitore ivi conservate, così che le relative interrogazioni

sono effettuate dai gestori medesimi81

. È stato altresì precisato che non risultando ancora pubblicato

nel portale dei servizi telematici del ministero della giustizia alcun elenco di banche date ai sensi

dell'art. 155 quater comma 1 disp. att. c.p.c. per le quali sia operativo l'accesso da parte dell'ufficiale

giudiziario, il creditore può chiedere al presidente del tribunale l'autorizzazione ad ottenere

direttamente dai gestori delle banche dati le informazioni nelle stesse contenute82

: in base al

combinato disposto degli art. 492 bis c.p.c., 155 quater e 155 quinquies comma 1 disp. att. c.p.c.,

infatti, chiosa un’altra pronuncia83

, risulta che - fino all'entrata in vigore del decreto del ministro

della giustizia - gli ufficiali giudiziari non sono tenuti e non sono in grado di accedere alle banche

dati indicate nel comma 2 del citato art. 492 bis c.p.c. Difatti, l'espressione “quando le strutture

tecnologiche (…) non sono funzionanti” di cui all'art. 155 quinquies disp. att. c.p.c. attesa la sua

generica formulazione, deve essere interpretata estensivamente in modo da ricomprendervi tutti i

casi di non funzionamento delle strutture tecnologiche derivante non solo da motivi tecnici ma

anche da motivi giuridici, ivi compresa l'omessa emanazione dei decreti di attuazione84

. Nello

stesso senso, in un caso in cui il creditore è stato autorizzato dal Giudice ad ottenere dai gestori

delle banche dati di cui all’art. 492 bis c.p.c. le informazioni rilevanti per l’individuazione di cose e

crediti del debitore da sottoporre ad esecuzione forzata, si è detto che il tenore della disposizione in

questione “evoca tutti i casi di non funzionamento delle strutture, derivante non solo da motivi

tecnici, ma anche dalla mancanza dell’accesso diretto o della convenzione di cui all’art. 155 quater

c.p.c.”85

.

Ciò posto, il nuovo primo comma dell’art. 155-quater disp. att. c.p.c., dispone oggi, così come

novellato in seguito alla riforma del 2015, che:

le pubbliche amministrazioni che gestiscono banche dati contenenti informazioni utili ai

fini della ricerca di cui all'art. 492-bis c.p.c. mettono a disposizione degli ufficiali

giudiziari gli accessi, su richiesta del Ministero della giustizia (sul punto la norma in

questione fa esplicito riferimento alle modalità di cui all'art. 58 del codice

dell’amministrazione digitale di cui al d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, relativo alle modalità di

trasferimento di un dato da un sistema informativo ad un altro, alla modalità della fruibilità

del dato ed alla cooperazione applicativa tra pp.aa.);

80

Ancora, Tribunale di Mantova, ordinanza del 17.3.2015, in La Nuova Procedura Civile, 2015. Tuttavia, altra

giurisprudenza, di poco successiva, ha affermato che su istanza di parte ex art. 492 bis c.p.c., è possibile disporre che

l'ufficiale giudiziario acceda mediante collegamento telematico diretto ai dati contenuti nelle banche dati delle

pubbliche amministrazioni, per l'acquisizione di tutte le informazioni rilevanti per l'individuazione di cose e crediti da

sottoporre ad esecuzione. Tribunale di Napoli, ordinanza del 2.4.2015, in La Nuova Procedura Civile, 2015. 81

Tribunale di Mantova, sentenza del 3.2.2015, in La Nuova Procedura Civile, 2015. 82

Tribunale di Padova, 23.1.2015, in Dejure 2015. 83

Tribunale di Alessandria, 30.6.2015, in Dejure 2015. Nello stesso senso Tribunale di Firenze, 3.6. 2015. 84

Tribunale di Avellino, 6.06.2015, in Dejure 2015. 85

Tribunale di Palermo, 1.11.2015.

Page 61: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

61

sino a quando non sono definiti dall'Agenzia per l'Italia digitale gli standard di

comunicazione e le regole tecniche di cui al comma 2 del predetto art. 5886

(e, in ogni caso,

quando l'amministrazione che gestisce la banca dati o il Ministero della giustizia non

dispongono dei sistemi informatici per la cooperazione applicativa di cui all'art. 72, comma

1, lett. e), del medesimo codice dell’amministrazione digitale), l'accesso è consentito

previa stipulazione di una convenzione finalizzata alla fruibilità informatica dei dati (sentito il Garante per la protezione dei dati personali); il Ministero della giustizia pubblica

sul portale dei servizi telematici l'elenco delle banche dati per le quali è operativo

l'accesso da parte dell'ufficiale giudiziario per le finalità di cui all'art. 492-bis c.p.c.

Alla luce di quanto sin qui osservato, appare quindi preferibile oggi ritenere che, quanto

all’accesso tramite i gestori di cui all’art. 155-quinquies disp. att. c.p.c., il creditore (nel caso,

come viso, in cui le strutture tecnologiche necessarie a consentire l'accesso diretto ex art. 492-bis

c.p.c. non siano funzionanti) può ottenere l’autorizzazione ad ottenere dai gestori delle banche dati

le informazioni nelle stesse contenute, a tal fine non rilevando la norma di cui al nuovo art. 155-

quater disp. att. c.p.c.; quanto, invece, alla modalità ordinaria di ricerca con modalità telematiche

dei beni da pignorare, ovvero l’accesso diretto dell’ufficiale giudiziario di cui all’art. 492-bis

c.p.c. (mediante collegamento telematico diretto ai dati contenuti nelle banche dati delle pp.aa.),

occorre fare riferimento, in attesa che siano definiti dall'Agenzia per l'Italia digitale gli standard di

comunicazione e le regole tecniche necessarie, alla convenzione da stipularsi a norma dell’art. 155-

quater, comma 2, disp. att. c.p.c. ed all'elenco delle banche dati per le quali è operativo l'accesso da

parte dell'ufficiale giudiziario da pubblicarsi sul portale dei servizi telematici del Ministero della

giustizia.

A ciò, va però ancora aggiunto quanto disposto dal comma secondo dell’art. 155-quinques c.p.c.,

inserito con la riforma del 2015, a norma del quale la possibilità di cui al primo comma del

medesimo art. 155-quinques disp. att. c.p.c. relativo alla possibilità per il creditore di chiedere

l’autorizzazione al giudice ad ottenere dai gestori delle banche dati le informazioni nelle stesse

contenute si applica, limitatamente a ciascuna delle banche dati comprese nell'anagrafe tributaria,

ivi incluso l'archivio dei rapporti finanziari, nonché a quelle degli enti previdenziali, sino

all'inserimento di ognuna di esse nell'elenco di cui all'articolo 155-quater, primo comma.

Si segnala che giurisprudenza di merito successiva alla conversione in legge della riforma del 2015

(d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. 135/2015) ha affermato che l’istanza volta ad ottenere

l’autorizzazione all’accesso alle banche dati indicate nell’articolo 492-bis può essere ora accolta

anche in caso di non funzionamento delle strutture tecnologiche necessarie a consentire l’accesso

diretto da parte dell’ufficiale giudiziario alle banche dati contemplate in tale norma e a quelle

individuate con il decreto di cui all’articolo 155-quater, primo comma, delle disposizioni

d’attuazione87

.

Quanto all’entrata in vigore della disciplina in questione si osservi, in via generale che l’istanza

volta ad ottenere l’autorizzazione all’accesso diretto da parte degli ufficiali giudiziari alle banche

dati indicate nel secondo comma dell'articolo 492-bis può essere svolta solo in procedimenti

esecutivi iniziati dopo l’11 dicembre 2014. Si ritiene vada a tal fine fatto riferimento alla notifica

del pignoramento, che ex art. 491 c.p.c. segna l’inizio della procedura esecutiva88

.

86

Il quale dispone quanto segue: “Le pubbliche amministrazioni comunicano tra loro attraverso la messa a

disposizione a titolo gratuito degli accessi alle proprie basi di dati alle altre amministrazioni mediante la cooperazione

applicativa di cui all'articolo 72, comma 1, lettera e). L'Agenzia per l'Italia digitale, sentiti il Garante per la protezione

dei dati personali e le amministrazioni interessate alla comunicazione telematica, ivi incluso il Ministero della

giustizia, definisce entro novanta giorni gli standard di comunicazione e le regole tecniche a cui le pubbliche

amministrazioni devono conformarsi”. 87

Tribunale di Milano, sentenza del 28.9.2015, in La Nuova Procedura Civile, 2015. 88

Tribunale di Novara, ordinanza del 29.1.2015, in La Nuova Procedura Civile, 2015.

Page 62: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

62

Quanto poi all’ammissibilità dei poteri esplorativi nell’ambito della ricerca temelatica dei beni

del debitore si ricorda che, secondo costante giurisprudenza, è elemento essenziale per la stessa

funzionalità del processo esecutivo che il bene sia compiutamente e con certezza identificato fin dal

pignoramento, al fine di garantirne la successiva circolazione - che si fonda sulla sua descrizione

come operata appunto con l'atto iniziale della procedura espropriativa - come connaturata alle

finalità del processo esecutivo. Ciò posto, vanno ritenuti ammessi, secondo la giurisprudenza di

legittimità, poteri esplorativi solamente nella fase di individuazione dell'oggetto delle future

espropriazioni, ai sensi dei commi quarto e seguenti dell'art. 492 c.p.c. , e, ora dell'art. 492 bis c.p.c.

(e dell'art. 155 bis disp. att. c.p.c. e ss., tutti come introdotti dal D.L. 12 settembre 2014, n. 132 ,

conv. con modif. in L. 10 novembre 2014, n. 162 ) - nel processo esecutivo già iniziato89

.

La riforma del 2016 ha aggiunto a quanto previsto nel 2015 esclusivamente la previsione, contenuta

nella seconda parte dell’art. 155-sexies disp. att. c.p.c. (dedicato agli ulteriori casi di applicazione

delle disposizioni per la ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) e che non pare

destare seri dubbi interpretativi, secondo cui lo strumento della ricerca con modalità telematiche

dei beni (così come disciplinato nel 2015) può essere applicata ai fini del recupero o della

cessione dei crediti, dal curatore, dal commissario e dal liquidatore giudiziale: lo strumento di

cui agli artt. 492-bis c.p.c. e 1555-bis e ss. disp. att. c.p.c. puù quindi da tali soggetti essere usata per

accedere ai dati relativi ai soggetti nei cui confronti la procedura ha ragioni di credito; ciò, precisa

l’art. 155-sexies disp. att. c.p.c., così come novellato nel 2016, anche in mancanza di titolo

esecutivo nei loro confronti. La competenza alla relativa autorizzazione, precisa ancora il legislatore

del 2016, quando ci si trova nell'ambito di procedure concorsuali e di procedimenti in materia di

famiglia, spetta al giudice del procedimento.

89

Cassazione civile, sezione terza, sentenza del 3.04.2015, n. 6833, in La Nuova Procedura Civile, 2015.

Page 63: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

63

7. Le altre modifiche alla disciplina dell’esecuzione forzata in generale

7.1. Premessa

Il pignoramento, come noto, è l’inizio del procedimento avente per oggetto l’espropriazione

forzata e consiste, a norma dell’art. 491 c.p.c., in un’ingiunzione che l’ufficiale giudiziario fa al

debitore di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito, esattamente

indicando i beni che si assoggettano all’espropriazione. È l’atto con quale si assoggetta il bene

all’azione esecutiva. La sua funzione, infatti, è quella di concretizzare la responsabilità

patrimoniale generica del debitore prevista dall'art. 2740 c.c., individuando il bene da aggredire e

imponendogli un vincolo di destinazione al soddisfacimento del creditore90

.

La riforma del 2015 ha novellato, quanto alla disciplina dell’esecuzione forzata in generale, in

particolare le seguenti tematiche:

conversione del pignoramento;

termini per la cessazione dell'efficacia del pignoramento.

La riforma del 2016 ha invece agito sulla disciplina dei modi della vendita forzata.

Si riportano di seguito le nuove discipline, unitamente alle modifiche apportate alle disposizioni

per l'attuazione del codice di procedura civile relativamente alla disciplina dell’esecuzione

forzata in generale.

7.2. La conversione rateale del pignoramento

La conversione del pignoramento consiste nella possibilità per il debitore, prima che sia disposta

la vendita o l'assegnazione, di chiedere di sostituire alle cose o ai crediti pignorati una somma

di denaro pari, oltre alle spese di esecuzione, all'importo dovuto al creditore pignorante e ai

creditori intervenuti, comprensivo del capitale, degli interessi e delle spese. La conversione del

pignoramento, quindi, opera una modificazione dell'oggetto dello stesso91

.

La disciplina dell’istituto in questione è fornita dall’art. 495 c.p.c., sul quale ha inciso la riforma

del 2015, modificandone il comma quarto e il comma sesto.

Il nuovo art. 495 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. c), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. Prima che sia disposta la vendita o l'assegnazione a norma degli articoli 530, 552 e 569, il

debitore puo' chiedere di sostituire alle cose o ai crediti pignorati una somma di denaro pari, oltre

alle spese di esecuzione, all'importo dovuto al creditore pignorante e ai creditori intervenuti,

comprensivo del capitale, degli interessi e delle spese.

2. Unitamente all'istanza deve essere depositata in cancelleria, a pena di inammissibilita', una

somma non inferiore ad un quinto dell'importo del credito per cui e' stato eseguito il pignoramento

e dei crediti dei creditori intervenuti indicati nei rispettivi atti di intervento, dedotti i versamenti

effettuati di cui deve essere data prova documentale. La somma e' depositata dal cancelliere

90

VIOLA, Diritto processuale civile, Manuale con Schemi, Modelli, Sintesi, Cedam, Padova, 2013, p. 610. 91

VIOLA, Diritto processuale civile, cit., p. 617.

Page 64: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

64

presso un istituto di credito indicato dal giudice.

3. La somma da sostituire al bene pignorato e' determinata con ordinanza dal giudice

dell'esecuzione, sentite le parti in udienza non oltre trenta giorni dal deposito dell'istanza di

conversione.

4. Quando le cose pignorate siano costituite da beni immobili o cose mobili, il giudice con la

stessa ordinanza può disporre, se ricorrono giustificati motivi, che il debitore versi con

rateizzazioni mensili entro il termine massimo di trentasei mesi la somma determinata a norma

del terzo comma, maggiorata degli interessi scalari al tasso convenzionale pattuito ovvero, in

difetto, al tasso legale. Ogni sei mesi il giudice provvede, a norma dell'articolo 510, al

pagamento al creditore pignorante o alla distribuzione tra i creditori delle somme versate dal

debitore.

5. Qualora il debitore ometta il versamento dell'importo determinato dal giudice ai sensi del terzo

comma, ovvero ometta o ritardi di oltre 15 giorni il versamento anche di una sola delle rate

previste nel quarto comma, le somme versate formano parte dei beni pignorati. Il giudice

dell'esecuzione, su richiesta del creditore procedente o creditore intervenuto munito di titolo

esecutivo, dispone senza indugio la vendita di questi ultimi.

6. Con l'ordinanza che ammette la sostituzione, il giudice, quando le cose pignorate siano

costituite da beni immobili o cose mobili, dispone che le cose pignorate siano liberate da

pignoramento con il versamento dell'intera somma.

7. L'istanza puo' essere avanzata una sola volta a pena di inammissibilita'.

La novità introdotta dal d.l. 83/2015 alla disciplina della conversione del pignoramento incide,

innanzitutto, sulla possibilità per il giudice di disporre che il debitore versi la somma per la

conversione del pignoramento, invece che in un’unica soluzione, a rate.

In particolare:

le rateizzazione mensili devono essere ricomprese nel termine massimo di trentasei mesi,

e non più di diciotto;

la rateizzazione è possibile non solo qualora le cose pignorate siano costituite da beni

immobili, ma anche se di tratta di cose mobili.

Come noto, i beni si distinguono in mobili ed immobili, con la conseguenza che quanto disposto dal

legislatore del 2015 con riferimento alla perimetrazione applicativa della possibilità di rateizzare la

liquidazione della somma necessaria alla conversione del pignoramento di cui al nuovo terzo

comma dell’art. 495 c.p.c. (“Quando le cose pignorate siano costituite da beni immobili o cose

mobili …”) sembrerebbe voler dire che detta possibilità è sempre ammessa.

Tuttavia, tale interpretazione non appare condivisibile, apparendo preferibile ricercare il motivo per

cui il legislatore ha esplicitamente circoscritto l’alveo applicativo dell’istituto ai “beni immobili” ed

alle “cose mobili”. Cosa, dunque, resta fuori?

Non pare possa farsi riferimento, al riguardo, ai c.d. beni mobili registrati, categoria per così dire

intermedia tra i beni immobili e quelli mobili: non avrebbe senso, infatti, escluderli dalla

rateizzazione se, invece, questa risulta esplicitamente ammessa sia per i beni immobili, sia per

quelli mobili.

In realtà, il nuovo testo dell’art. 495 c.p.c. mentre parla di “beni immobili”, non parla di beni

mobili, ma di “cose mobili”: si ritiene allora che la rateizzazione sia sempre ammessa, salvo in

quelle particolare ipotesi in cui il pignoramento ha ad oggetto somme di denaro o simili. La

rateizzazione in discorso, infatti, è un possibile modo di procedere alla sostituire di quanto

Page 65: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

65

pignorato con una somma di denaro e non avrebbe senso applicare detto istituto quando ad essere

pignorata è proprio un credito o una somma di denaro.

Quanto alla somma complessiva da rateizzare, va ricordato che essa viene dal giudice calcolata

aggiungendo alla cifra stabilita da sostituire al bene pignorato gli interessi scalari al tasso

convenzionale pattuito ovvero, in difetto, al tasso legale.

Ogni sei mesi, inoltre, il giudice è tenuto a provvedere, a norma dell'art. 510 c.p.c., al pagamento al

creditore pignorante o alla distribuzione tra i creditori delle somme versate dal debitore.

Al fine di giovarsi della conversione del pignoramento è necessaria un’apposita istanza da parte

del debitore, cui il giudice dell’esecuzione risponde con ordinanza, sentite le parti in udienza, non

oltre trenta giorni dal deposito dell’istanza stessa92

.

Così, si ritiene che anche per potersi giovare della rateizzazione sia necessaria apposita richiesta da

parte del debitore; richiesta, in particolare, da inserire nell’istanza di conversione del

pignoramento, allegando i “giustificati motivi” sulla cui sussistenza, ex art. 495 c.p.c., il giudice

dell’esecuzione è tenuto a decidere se concedere o meno la rateizzazione.

Sul punto, giù risalente giurisprudenza aveva osservato che a norma dell'art. 495, comma 4, c.p.c.

(così come integrato e modificato dalla legge n. 358 del 1976), la mancata concessione della

conversione rateale del pignoramento per ritenuta insussistenza di giustificati motivi è espressione

del potere discrezionale attribuito al giudice dell’esecuzione (nella specie, osserva la pronuncia in

commento confermando l’insindacabilità in cassazione della decisione del giudice, “le difficoltà

materiali lamentate dalla debitrice si ricollegano alla scelta fatta dalla stessa circa il momento di

presentazione dell'istanza di conversione; non senza dire che la precedente stima dei beni

pignorati, trasfusa nell'ordinanza che disponeva la vendita all'asta di detti beni, consentiva alla

debitrice di conoscere anticipatamente il notevole importo richiesto per la conversione e di

predisporre i mezzi necessari al fine di realizzare l'effettiva sostituzione dei beni pignorati”)93

.

Da ultimo, si ricorda, quanto agli effetti della conversione del pignoramento, che il nuovo comma

sesto dell’art. 495 c.p.c. prevede oggi che il giudice è chiamato a disporre, con la stessa ordinanza

che ammette la sostituzione, che, in caso di pignoramento di beni immobili o cose mobili, le cose

pignorate siano liberate dal pignoramento con il versamento dell'intera somma.

7.2.1. Formula dell’istanza di conversione rateale del pignoramento

ISTANZA DI CONVERSIONE RATEALE DEL PIGNORAMENTO

TRIBUNALE DI ..........

SEZ. Esecuzione – G.E. DOTT. ..........

ISTANZA DI CONVERSIONE DEL PIGNORAMENTO

EX ART. 495 C.P.C.

Ill.mo Sig. Giudice dell’Esecuzione,

92

Unitamente all'istanza, deve essere depositata in cancelleria, a pena di inammissibilità, una somma non inferiore ad

un quinto dell'importo del credito per cui è stato eseguito il pignoramento e dei crediti dei creditori intervenuti indicati

nei rispettivi atti di intervento, dedotti i versamenti effettuati di cui deve essere data prova documentale. 93

Cassazione civile, sez. III, 29.3.1989, n. 1490, in Giust. civ. Mass. 1989, fasc. 3.

Page 66: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

66

Il Sig. .........., nato a .......... il .......... residente in .......... alla via .......... ed elettivamente domiciliato

nello studio dell’avv. .......... in .........., che per mandato a margine del presente atto lo rappresenta e

difende

PREMESSO CHE

- presso il Tribunale di .......... pende a carico dell’istante procedura esecutiva

immobiliare/mobiliare/presso terzi RG .......... che sarà chiamato all’udienza del .......... per ..........

- il totale pignorato all’istante è pari ad € ...;

- il bene pignorato è…;

- l’istante intende seriamente estinguere la propria debitoria;

- l’istante non ha mai presentato istanza di conversione;

tanto premesso l’istante come innanzi rappresentato e difeso;

- sussistono giustificati motivi per concedere la rateizzazione della conversione in quanto …;

CHIEDE

alla S.V. Ill.ma

di poter sostituire il bene pignorato con una somma di denaro equivalente all’importo dei crediti e

delle spese del creditore pignorante concedendo al debitore di poter pagare il restante

usufruendo di una rateizzazione mensile in trentasei rate.

Si deposita unitamente alla presente istanza, copia della distinta numerica con indicazione degli

estremi del libretto di risparmio nominativo n. ... intestato ... e vincolato all’ordine del Giudice

dell’Esecuzione n. ... e dell’importo versato per € ... pari ad un quinto dell’importo del residuo

debito detratto quanto già versato.

Luogo e data

Avv. ..........

7.3. Cessazione dell'efficacia del pignoramento

Come noto, l’efficacia del pignoramento ha un termine; la durata di efficacia del pignoramento è

stata ridotta ad opera del d.l. 83/2015 da novanta a quarantacinque giorni.

Il nuovo art. 497 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. d), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

Il pignoramento perde efficacia quando dal suo compimento sono trascorsi quarantacinque giorni

senza che sia stata richiesta l'assegnazione o la vendita.

Page 67: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

67

A norma dell’art. 23, comma 6, d.l. 83/2015, tale novella si applicano esclusivamente alle

procedure esecutive iniziate successivamente alla data di entrata in vigore dello stesso decreto

legge: 27 giugno 2015.

7.4. Modi della vendita forzata in generale

La riforma del 2016 ha lievemente novellato l’art. 503 c.p.c. relativo ai modi della vendita forzata.

Si riporta di seguito il nuovo testo dell’articolo, con in grassetto rosso le modifiche inserite nel

2016.

Il nuovo art. 503 c.p.c.

[ad opera dell’art. 4, d.l. 59/2016, conv., con mod., in l. 199/2016]

1. La vendita forzata può farsi con incanto o senza, secondo le forme previste nei capi seguenti.

2. L'incanto può essere disposto solo quando il giudice ritiene probabile che la vendita con tale

modalità abbia luogo ad un prezzo superiore della metà rispetto al valore del bene, determinato a

norma dell'articolo 568 nonché, nel caso di beni mobili, degli articoli 518 e 540-bis.

La novella riguarda la vendita all’incanto (quindi con asta pubblica) dei beni mobili e richiama,

al fine della determinazione del valore di tali beni da parte del giudice necessaria per poter disporre

l’incanto, gli artt. 518 e 540-bis c.p.c., rispettivamente dedicati alla forma del pignoramento ed

all’integrazione del pignoramento, di cui si riporta il testo integrale in nota94

.

94

Art. 518. Forma del pignoramento.

L'ufficiale giudiziario redige delle sue operazioni processo verbale nel quale da' atto dell'ingiunzione di cui all'articolo

492 e descrive le cose pignorate, nonche' il loro stato, mediante rappresentazione fotografica ovvero altro mezzo di

ripresa audiovisiva, determinandone approssimativamente il presumibile valore di realizzo con l'assistenza, se ritenuta

utile o richiesta dal creditore, di un esperto stimatore da lui scelto. Se il pignoramento cade su frutti non ancora raccolti

o separati dal suolo, l'ufficiale giudiziario ne descrive la natura, la qualità e l'ubicazione.

Quando ritiene opportuno differire le operazioni di stima l'ufficiale giudiziario redige un primo verbale di

pignoramento, procedendo senza indugio e comunque entro il termine perentorio di trenta giorni alla definitiva

individuazione dei beni da assoggettare al pignoramento sulla base dei valori indicati dall'esperto, al quale e' consentito

in ogni caso accedere al luogo in cui i beni si trovano.

Il giudice dell'esecuzione liquida le spese ed il compenso spettanti all'esperto, tenuto conto dei valori di effettiva vendita

o assegnazione dei beni o, in qualunque altro caso, sulla base dei valori stimati.

Nel processo verbale l'ufficiale giudiziario fa relazione delle disposizioni date per conservare le cose pignorate.

Se il debitore non é presente, l'ufficiale giudiziario rivolge l'ingiunzione alle persone indicate nell'articolo 139, secondo

comma, e consegna loro un avviso dell'ingiunzione stessa per il debitore. In mancanza di dette persone affigge l'avviso

alla porta dell'immobile in cui ha eseguito il pignoramento.

Compiute le operazioni, l'ufficiale giudiziario consegna senza ritardo al creditore il processo verbale, il titolo esecutivo

e il precetto. Il creditore deve depositare nella cancelleria del tribunale competente per l'esecuzione la nota di iscrizione

a ruolo, con copie conformi degli atti di cui al periodo precedente, entro quindici giorni dalla consegna. La conformità

di tali copie è attestata dall'avvocato del creditore ai soli fini del presente articolo. Il cancelliere al momento del

deposito forma il fascicolo dell'esecuzione. Sino alla scadenza del termine di cui all'articolo 497 copia del processo

verbale è conservata dall'ufficiale giudiziario a disposizione del debitore. Il pignoramento perde efficacia quando la nota

di iscrizione a ruolo e le copie degli atti di cui al primo periodo del presente comma sono depositate oltre il termine di

quindici giorni dalla consegna al creditore.

Su istanza del creditore, da depositare non oltre il termine per il deposito dell'istanza di vendita, il giudice, nominato

uno stimatore quando appare opportuno, ordina l'integrazione del pignoramento se ritiene che il presumibile valore di

Page 68: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

68

7.5. Le modifiche apportate alle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile

(con schema della nuova procedura dell’iscrizione a ruolo a cura di soggetto diverso

dal creditore)

Relativamente alla disciplina dell’esecuzione forzata in generale, la riforma del 2015 ha anche

inserito le seguenti modifiche alle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile:

nuovo art. 159 ter, relativo alla l’iscrizione a ruolo del processo esecutivo per espropriazione

a cura di soggetto diverso dal creditore;

art. 161, relativamente al compenso dell'esperto o dello stimatore.

Si riporta, di seguito, il testo delle nuove norme.

Il nuovo art. 159-ter disp. att. c.p.c.

[ad opera dell’art. 14, comma 1, lett. a-bis), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

Colui che, prima che il creditore abbia depositato la nota di iscrizione a ruolo prevista dagli

articoli 518, 521-bis, 543 e 557 del codice, deposita per primo un atto o un'istanza deve

depositare la nota di iscrizione a ruolo e una copia dell'atto di pignoramento. Quando al

deposito della nota di iscrizione a ruolo procede uno dei soggetti di cui all'articolo 16-bis,

comma 1, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17

dicembre 2012, n. 221, e successive modificazioni, diverso dal creditore, il deposito può aver

luogo con modalità non telematiche e la copia dell'atto di pignoramento può essere priva

dell'attestazione di conformità. Quando l'istanza proviene dall'ufficiale giudiziario, anche nel

caso di cui all'articolo 520, primo comma, del codice, all'iscrizione a ruolo provvede d'ufficio il

cancelliere. Quando l'iscrizione a ruolo ha luogo a norma del presente articolo, il creditore, nei

termini di cui agli articoli 518, 521-bis, 543 e 557 del codice, provvede, a pena di inefficacia del

pignoramento, al deposito delle copie conformi degli atti previsti dalle predette disposizioni e si

applica l'articolo 164-ter delle presenti disposizioni.

Il nuovo art. 161 disp. att. c.p.c.

[ad opera dell’art. 14, comma 1, lett. a-ter), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

L'esperto nominato dal giudice a norma dell'articolo 568 ultimo comma del codice presta

realizzo dei beni pignorati sia inferiore a quello indicato nel primo comma. In tale caso l'ufficiale giudiziario riprende

senza indugio le operazioni di ricerca dei beni.

Art. 540-bis. Integrazione del pignoramento.

Quando le cose pignorate risultano invendute a seguito del secondo o successivo esperimento ovvero quando la somma

assegnata, ai sensi degli articoli 510, 541 e 542, non e' sufficiente a soddisfare le ragioni dei creditori, il giudice, ad

istanza di uno di questi, provvede a norma dell'ultimo comma dell'articolo 518. Se sono pignorate nuove cose, il giudice

ne dispone la vendita senza che vi sia necessita' di nuova istanza. In caso contrario, dichiara l'estinzione del

procedimento, salvo che non siano da completare le operazioni di vendita.

Page 69: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

69

giuramento di bene e fedelmente procedere alle operazioni affidategli.

L'ufficiale giudiziario che per la stima delle cose da pignorare si avvale dell'opera di uno

stimatore, prima che questi incominci le sue operazioni, deve raccoglierne il giuramento di bene e

fedelmente procedere alla stima.

Il compenso dell'esperto o dello stimatore nominato dal giudice o dall'ufficiale giudiziario e'

calcolato sulla base del prezzo ricavato dalla vendita. Prima della vendita non possono essere

liquidati acconti in misura superiore al cinquanta per cento del compenso calcolato sulla base

del valore di stima.

Si riporta di seguito lo schema della procedura disposta dal nuovo art. 159-ter disp. att. c.p.c.

relativo all’iscrizione a ruolo del processo esecutivo per espropriazione a cura di soggetto

diverso dal creditore.

Prima che il creditore abbia depositato la nota di iscrizione a ruolo95

SOGGETTO DIVERSO DAL CREDITORE

SE DEPOSITA UN ATTO O UN'ISTANZA

DEVE DEPOSITARE:

la nota di iscrizione a ruolo;

una copia dell'atto di pignoramento.

95

Nell’espropriazione mobiliare, dei mobili registrati, presso terzi o immobiliare: si vedano gli artt. 518, 521-bis, 543 e

557 c.p.c.

Page 70: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

70

se si tratta di uno dei soggetti di cui all'art. 16-bis, comma 1, d.l. n.

179/2012: il deposito può aver luogo con modalità non telematiche (e la

copia dell'atto di pignoramento può essere priva dell'attestazione di

conformità)96

.

quando l'istanza proviene dall'ufficiale giudiziario all'iscrizione a

ruolo provvede d'ufficio il cancelliere97

.

IL CREDITORE : deve depositare le copie conformi secondo quanto disposto dagli artt.

518, 521-bis, 543 e 557 c.p.c.

Ciò a pena di inefficacia del pignoramento98

.

96

L’art. 16-bis, comma 1, d.l. n. 179/2012 dispone quanto segue: “1. Salvo quanto previsto dal comma 5, a decorrere

dal 30 giugno 2014 nei procedimenti civili, contenziosi o di volontaria giurisdizione, innanzi al tribunale, il deposito

degli atti processuali e dei documenti da parte dei difensori delle parti precedentemente costituite ha luogo

esclusivamente con modalita' telematiche, nel rispetto della normativa anche regolamentare concernente la

sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici. Allo stesso modo si procede per il deposito

degli atti e dei documenti da parte dei soggetti nominati o delegati dall'autorita' giudiziaria. Le parti provvedono, con

le modalita' di cui al presente comma. a depositare gli atti e i documenti provenienti dai soggetti da esse nominati. Per

difensori non si intendono i dipendenti di cui si avvalgono le pubbliche amministrazioni per stare in giudizio

personalmente. In ogni caso, i medesimi dipendenti possono depositare, con le modalita' previste dal presente comma,

gli atti e i documenti di cui al medesimo comma”. 97

Anche nel caso di cui all'art. 520, primo comma, c.p.c. secondo cui “L'ufficiale giudiziario consegna al cancelliere

del tribunale il danaro, i titoli di credito e gli oggetti preziosi colpiti dal pignoramento. Il danaro deve essere

depositato dal cancelliere nelle forme dei depositi giudiziari, mentre i titoli di credito e gli oggetti preziosi sono

custoditi nei modi che il giudice dell'esecuzione determina”. 98

Si applica l’art. 164-ter disp. att c.p.c., il quale prevede quanto segue:

“1. Quando il pignoramento è divenuto inefficace per mancato deposito della nota di iscrizione a ruolo nel termine

stabilito, il creditore entro cinque giorni dalla scadenza del termine ne fa dichiarazione al debitore e all'eventuale

terzo, mediante atto notificato. In ogni caso ogni obbligo del debitore e del terzo cessa quando la nota di iscrizione a

ruolo non è stata depositata nei termini di legge.

2. La cancellazione della trascrizione del pignoramento si esegue quando è ordinata giudizialmente ovvero quando il

creditore pignorante dichiara, nelle forme richieste dalla legge, che il pignoramento è divenuto inefficace per mancato

deposito della nota di iscrizione a ruolo nel termine stabilito”.

Page 71: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

71

8. Le modifiche alla disciplina dell’espropriazione mobiliare presso il debitore

Le riforme 2015-2016 hanno, tra l’altro, inciso anche sulla disciplina di cui al capo II del titolo II

del libro III del codice di procedura civile; capo dedicato all’espropriazione mobiliare presso il

debitore (artt. 513 e ss.).

Le modifiche riguardano i seguenti ambiti:

disciplina del pignoramento e della custodia di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi;

disciplina dell’assegnazione e della vendita.

Il d.l. n. 83/2015 poi, sempre in tema di espropriazione mobiliare, ha anche aggiunto una nuova

norma alle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile: si tratta del nuovo art. 169-

sexies dis. att. c.p.c., relativo all’elenco dei soggetti specializzati per la custodia e la vendita dei

mobili pignorati.

8.1. Schema: quadro di sintesi sull’espropriazione mobiliare (pignoramento e vendita)

Si propone di seguito lo schema riassuntivo dell’iter procedimentale (in generale)

dell’espropriazione mobiliare (pignoramento e vendita), con evidenziate le novità normative inserite

al riguardo nell’ultimo biennio (in rosso sono scritte quelle inserite ad opera della riforma del 2016),

che saranno trattate analiticamente nei paragrafi precedenti.

Pignoramento (espropriazione mobiliare

presso il debitore)

NOTE Con riferimento all'espropriazione forzata in generale si segnalano le seguenti recenti modifiche:

art. 490 c.p.c. (Pubblicità degli avvisi) ad opera del d.l. 83/2015 conv. in l. n. 132/2015;

art. 492 c.p.c. (Forma del pignoramento) novellato dal d.l. 59/2016 (con riferimento ai procedimenti di esecuzione forzata per espropriazione iniziati successivamente all'entrata in vigore dell’attesa legge di conversione l’atto dovrà contenere altresì l'avvertimento che, a norma dell'art. 615, comma 2, terzo periodo, l'opposizione è inammissibile se è proposta dopo che è stata disposta la vendita o l'assegnazione a norma degli artt. 530, 552 e 569, salvo che sia fondata su fatti sopravvenuti ovvero che l'opponente dimostri di non aver potuto proporla tempestivamente per causa a lui non

imputabile).

art. 492-bis. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) novellato dal del d.l. 83/2015 conv. in l. n. 132/2015 da integrarsi, tra l’altro, con il nuovo art. 155-sexies disp. att. c.p.c. novellato dal d.l. 59/2016;

altre modifiche ad opera del d.l. 83/2015 conv. in l. n. 132/2015 (tra cui la conversione rateale del pignoramento di cui all’art. 495 c.p.c. e la cessazione dell'efficacia del pignoramento di cui all’art. 495 c.p.c.);

modifica dell’art. 503 c.p.c. ad opera del d.l. 59/2016 in tema di modi della vendita forzata, con inserimento del riferimento, in tema di valutazione del giudice sul prezzo dei beni mobili ai fini di disporre l’incanto, agli artt. 518 e 540-bis c.p.c.

Page 72: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

72

NOTE

Riferimento normativo: artt. 513-521-bis c.p.c. (capo II - Dell'espropriazione mobiliare presso il debitore - Sezione I; Del pignoramento).

Tra le altre recenti modifiche alla disciplina del pignoramento si ricorda: o il nuovo art. 514 c.p.c.: impignorabili gli animali da compagnia; o il nuovo art. 521-bis c.p.c., in tema di pignoramento e custodia di autoveicoli,

motoveicoli e rimorchi.

L'ufficiale giudiziario consegna al creditore:

il processo verbale;

il titolo esecutivo;

il precetto. entro 15 gg. (pena la perdita di efficacia del pignoramento) Il creditore deve depositare in cancelleria:

nota di iscrizione a ruolo;

copie conformi degli atti di cui sopra.

NOTE Il d.l. n. 132/2014, conv. con mod. dalla l. n. 162/2014 ha disposto (con l'art. 18, comma 3) che tale nuova disposizione (art. 518 c.p.c.) si applica ai procedimenti esecutivi iniziati a decorrere dal trentesimo giorno successivo all'entrata in vigore della legge di conversione.

Custodia del mobili pignorati (artt. 520 e ss. c.p.c.) Intervento dei creditori (artt. 595 e ss. c.p.c.)

Page 73: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

73

ù

decorso il termine dilatorio ex art. 501; in linea generale 10 gg. dal pignoramento

Istanza di assegnazione o di vendita

(art. 529 c.p.c.)

Udienza per l’audizione delle parti

Il giudice fissa con decreto l’udienza alla quale il creditore pignorante, i creditori intervenuti, il debitore ed eventualmente gli altri interessati debbono comparire davanti a lui (art. 485 c.p.c.).

Le parti: - possono fare osservazioni circa l’assegnazione e circa il

tempo e le modalità della vendita; - devono proporre, a pena di decadenza, le opposizioni

agli atti esecutivi (se non sono già decadute dal diritto di proporle)

Ordinanza per l’assegnazione o la vendita

Non vi sono opposizioni o se su di esse si raggiunge l’accordo delle parti

comparse

Opposizioni

Il giudice decide su di esse con sentenza

Inoltre (art. 530 c.p.c.): - in caso di intervento dei creditori a norma dell’art. 525,

c. 2 c.p.c., e se non sono intervenuti creditori fino alla presentazione del ricorso: decreto per l’assegnazione o la vendita;

- altrimenti: si segue la procedura sopra descritta ex art. 530 commi 1-4 c.p.c., ma saranno sentiti soltanto i creditori intervenuti non oltre la prima udienza ex art. 530 c.p.c. fissata per l’assegnazione o l’autorizzazione della vendita.

- Il giudice stabilisce che siano effettuati con modalità telematiche, salvo che le stesse siano pregiudizievoli per gli interessi dei creditori o per il sollecito svolgimento della procedura:

o il versamento della cauzione; o la presentazione delle offerte; o lo svolgimento della gara tra gli offerenti; o il pagamento del prezzo.

- ultimo comma inserito all’art. 530 c.p.c. inserito dalla riforma del 2015 secondo cui è previsto che il giudice dell’esecuzione possa disporre che il versamento del prezzo abbia luogo ratealmente.

Page 74: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

74

Vendita Assegnazione

Vendita senza incanto

Vendita a mezzo di commissario

Vendita all’incanto

NOTA: Si vedano gli artt. 534 e ss. c.p.c. (non modificati dal d.l. 59/2016, ma novellati ad opera del d.l. 83/2015 conv. in l. n. 132/2015, con riferimento agli artt. 534-bis (Delega delle operazioni di vendita) e 534-ter (Ricorso al giudice dell'esecuzione).

Disciplina della vendita a mezzo commissario ex artt. 532 (novellato dal d.l. 59/2016) e 533 c.p.c. - le cose pignorate devono essere affidate (disposizione che si applica dall’entrata in vigore

della L. 6 agosto 2015, n. 132): o all'istituto vendite giudiziarie; o con provvedimento motivato, ad altro soggetto specializzato nel settore di

competenza iscritto nell'elenco dei soggetti specializzati per la custodia e la vendita dei mobili pignorati istituito presso ogni tribunale a norma dell'art. 169-sexies disp. att. c.p.c.);

- nello stesso provvedimento il giudice (disposizione che, come novellata nel 2016, si applica dal 4.5.2016, giorno successivo alla pubblicazione in GU del d.l. 59/2009):

o fissa il prezzo minimo della vendita; o fissa l'importo globale fino al raggiungimento del quale la vendita deve essere

eseguita; o può imporre al commissionario una cauzione; o fissa altresì:

il numero complessivo, non superiore a tre, degli esperimenti di vendita; i criteri per determinare i relativi ribassi; le modalità di deposito della somma ricavata dalla vendita; il termine finale non superiore a sei mesi (in precedenza tale termine era

non inferiore a sei mesi e non superiore a un anno), alla cui scadenza il soggetto incaricato della vendita deve restituire gli atti in cancelleria (se non vi sono istanze a norma dell'articolo 540-bis, il giudice dispone la chiusura anticipata del processo esecutivo, anche quando non sussistono i presupposti di cui all'art. 164-bis disp. att. c.p.c.);

- se il valore delle cose risulta da listino di borsa o di mercato, la vendita non può essere fatta a prezzo inferiore al minimo ivi segnato;

- deve essere assicurata agli interessati la possibilità di esaminare, anche con modalità telematiche, le cose poste in vendita almeno 3 gg. prima dell'esperimento di vendita;

- il commissario non può consegnare la cosa all'acquirente prima del pagamento integrale del prezzo;

- ex art. 533 c.p.c., qualora la vendita non avvenga nel termine fissato (ex art. 532 c.p.c.), il commissionario restituisce gli atti in cancelleria.

Page 75: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

75

8.2. Pignoramento e custodia di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi

In sede di conversione in legge n. 132/2015 del d.l. 83/2015 il legislatore ha scelto di novellare

anche la giovane disciplina relativa al pignoramento ed alla custodia di autoveicoli, motoveicoli e

rimorchi di cui all’art. 521-bis c.p.c.

Si propone di seguito il testo dell’art. 521-bis c.p.c., con in neretto le modifiche inserite nel 2015.

Il nuovo art. 521-bis c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. d-bis), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. Oltre che con le forme previste dall'articolo 518, il pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e

rimorchi può essere eseguito anche mediante notificazione al debitore e successiva trascrizione di

un atto nel quale si indicano esattamente, con gli estremi richiesti dalla legge speciale per la loro

iscrizione nei pubblici registri, i beni e i diritti che si intendono sottoporre ad esecuzione, e gli si fa

l'ingiunzione prevista nell'articolo 492. Il pignoramento contiene altresì l'intimazione a

consegnare entro dieci giorni i beni pignorati, nonché i titoli e i documenti relativi alla proprietà e

all'uso dei medesimi, all'istituto vendite giudiziarie autorizzato ad operare nel territorio del

circondario nel quale è compreso il luogo in cui il debitore ha la residenza, il domicilio, la dimora

o la sede o, in mancanza, a quello più vicino.

2. Col pignoramento il debitore è costituito custode dei beni pignorati e di tutti gli accessori

comprese le pertinenze e i frutti, senza diritto a compenso.

3. Al momento della consegna l'istituto vendite giudiziarie assume la custodia del bene pignorato e

ne dà immediata comunicazione al creditore pignorante, a mezzo posta elettronica certificata ove

possibile.

4. Decorso il termine di cui al primo comma, gli organi di polizia che accertano la circolazione

dei beni pignorati o comunque li rinvengono procedono al ritiro della carta di circolazione

nonché, ove possibile, dei titoli e dei documenti relativi alla proprietà e all'uso dei beni pignorati e

consegnano il bene pignorato all'istituto vendite giudiziarie più vicino al luogo in cui il bene

pignorato è stato rinvenuto. Si applica il terzo comma.

5. Eseguita l'ultima notificazione, l'ufficiale giudiziario consegna senza ritardo al creditore l'atto

di pignoramento perché proceda alla trascrizione nei pubblici registri. Entro trenta giorni dalla

comunicazione di cui al terzo comma, il creditore deve depositare nella cancelleria del tribunale

competente per l'esecuzione la nota di iscrizione a ruolo, con copie conformi del titolo esecutivo,

del precetto, dell'atto di pignoramento e della nota di trascrizione. La conformità di tali copie è

attestata dall'avvocato del creditore ai soli fini del presente articolo.

6. Il cancelliere forma il fascicolo dell'esecuzione. Il pignoramento perde efficacia quando la nota

di iscrizione a ruolo e le copie dell'atto di pignoramento, del titolo esecutivo e del precetto sono

depositate oltre il termine di cui al quinto comma.

6-bis. In deroga a quanto previsto dall'articolo 497, l'istanza di assegnazione o l'istanza di

vendita deve essere depositata entro quarantacinque giorni dal deposito da parte del creditore

della nota di iscrizione a norma del presente articolo ovvero dal deposito da parte di quest'ultimo

delle copie conformi degli atti, a norma dell'articolo 159-ter delle disposizioni per l'attuazione

del presente codice.

Page 76: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

76

7. Si applicano in quanto compatibili le disposizioni del presente capo.

Il richiamato art. 521-bis c.p.c. era stato inserito con la riforma di cui alla l. 162/2014 (c.d. legge di

degiurisdizionalizzazione) e, in particolare, in sede di conversione in l. 10 novembre 2014, n. 162,

dall'art. 19 d.l. 12 settembre 2014 n. 132 (recante “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed

altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile”), da applicarsi ai

procedimenti iniziati a decorrere dal trentesimo giorno dall'entrata in vigore della legge di

conversione (pubblicata in Suppl. ordinario n. 84 alla Gazz. Uff., 10 novembre 2014, n. 261).

Si tratta, in sintesi, di un’espropriazione ad hoc per gli autoveicoli, i motoveicoli ed i rimorchi,

nuova modalità di pignoramento dei veicoli pensata per ridurre le notevoli difficoltà pratiche che

spesso incontrano i creditori.

Mentre secondo l’originaria formulazione dell’art. 521-bis c.p.c. l’espropriazione poteva eseguirsi

esclusivamente secondo le forme del pignoramento immobiliare99

(“mediante notificazione al

debitore e successiva trascrizione di un atto nel quale si indicano esattamente, con gli estremi

richiesti dalla legge speciale per la loro iscrizione nei pubblici registri, i beni e i diritti che si

intendono sottoporre ad esecuzione, e gli si fa l'ingiunzione prevista nell'articolo 492”), in seguito

alla riforma del 2015 detti beni, a norma del nuovo comma 1, art. 521-bis c.p.c., possono essere

pignorati anche con le forme previste dall'art. 518 c.p.c., quindi secondo le forme del

pignoramento mobiliare (così come si faceva prima dell’inserimento, nel 2014, dell’art. 521-bis

c.p.c.) 100

. Sostanzialmente, quindi, è data facoltà di scelta al creditore circa le forme secondo le

quali procedere al pignoramento.

La seconda parte del medesimo comma 1 dispone poi che il pignoramento deve altresì contenere

l'intimazione a consegnare entro dieci giorni i beni pignorati (nonché i titoli e i documenti relativi

alla proprietà e all'uso dei medesimi), all'istituto vendite giudiziarie autorizzato ad operare nel

territorio del circondario nel quale è compreso il luogo in cui il debitore ha la residenza, il

domicilio, la dimora o la sede101

. Qualora in tali luoghi non vi sia l’istituto vendite giudiziarie, va

fatto riferimento, unica precisazione inserita nel 2015, all’ufficio più vicino a detti luoghi

(precisazione che il legislatore del 2015 inserisce anche al comma 4).

Parte del procedimento di tale particolare tipologia di pignoramento resta così come disegnata

dalla versione originaria dell’art. 521-bis c.p.c.

99

Così, Consiglio Nazionale Forense, Ufficio Studi (a cura di), Dossier n. 13/2014 - Legge 10 novembre 2014, n. 162 di

conversione, con modificazioni, del decreto legge 12 settembre 2014, n. 132 recante «Misure urgenti di

degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile» (pubblicata

in G.U. 10 novembre 2014, n. 261). Analisi a prima lettura con quadro sinottico delle modifiche apportate al codice

civile, al codice di procedura civile e alle disposizioni attuative del medesimo, Roma, 13 Novembre 2014. È stato al

riguardo osservato come, in sostanza, detta modalità di pignoramento venga opportunamente equiparata a quella

prevista per l’espropriazione immobiliare, che, non richiedendo alcuna forma di apprensione materiale del bene, risolve

la criticità cui il creditore andava incontro, prima della riforma del 2014, relativa alla materiale individuazione del bene

necessaria nell’espropriazione mobiliare. CASALI, Prime Osservazioni sul nuovo pignormaento di autoveicoli,

motoveicoli e rimorchi ex art. 521 bis c.p.c., in Il Caso.it, 6.1.2015. 100

Sul punto, CARPI - TARUFFO, Commentario breve al codice di procedura civile, Padova, 2006, art. 513. 101

Sul punto è stato posto in luce che il termine di consegna in questione è sanzionato dal comma 4 del medesimo art.

521-bis c.p.c. (“gli organi di polizia che accertano la circolazione dei beni pignorati procedono al ritiro della carta di

circolazione nonché, ove possibile, dei titoli e dei documenti relativi alla proprietà e all'uso dei beni pignorati e

consegnano il bene pignorato all'istituto vendite giudiziarie autorizzato ad operare nel territorio del circondario nel

quale è compreso il luogo in cui il bene pignorato è stato rinvenuto”). Consiglio Nazionale Forense, Ufficio Studi (a

cura di), Dossier n. 13/2014 …cit. Tuttavia, anche tale meccanismo pare non aver superato il problema della mancata

consegna del veicolo da parte del debitore. Si veda al riguardo, criticamente, CASALI, Prime Osservazioni sul nuovo

pignormaento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi ex art. 521 bis c.p.c., in Il Caso.it, 6.1.2015.

Page 77: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

77

Così, col pignoramento il debitore è costituito custode dei beni pignorati (e di tutti gli accessori

comprese le pertinenze e i frutti, senza diritto a compenso), mentre, al momento della consegna,

l'istituto vendite giudiziarie assume la custodia del bene pignorato e ne dà immediata

comunicazione al creditore pignorante (a mezzo posta elettronica certificata ove possibile).

Entro trenta giorni (a pena della perdita di efficacia del pignoramento)102

, il creditore deve poi

depositare nella cancelleria del tribunale competente per l'esecuzione la nota di iscrizione a ruolo,

con copie conformi (la cui conformità è attestata dall'avvocato del creditore, ai soli fini dell’art.

521-bis in parola) del titolo esecutivo, del precetto, dell'atto di pignoramento e della nota di

trascrizione (eseguita infatti l'ultima notificazione, l'ufficiale giudiziario consegna senza ritardo al

creditore l'atto di pignoramento perché proceda alla trascrizione nei pubblici registri: il

pignoramento va quindi trascritto al PRA)103

. Il cancelliere forma poi il fascicolo dell'esecuzione.

La novità introdotta al riguardo dalla riforma del 2015 riguarda quanto disposto dal nuovo

comma 6-bis dell’art. 521-bis c.p.c., secondo cui entro quarantacinque giorni dal deposito da

parte del creditore della nota di iscrizione (ovvero dal deposito da parte di quest'ultimo delle

copie conformi degli atti, a norma dell'articolo 159-ter disp. att. c.p.c.), deve essere depositata

l’istanza di assegnazione o l’istanza di vendita104

.

Per il resto, a norma del comma 7, l’espropriazione forzata di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi è

disciplinata dalle norme sulla espropriazione mobiliare presso il debitore.

102

Sul punto è stato rilevato che rispetto agli analoghi obblighi di deposito previsti per le altre forme di espropriazione

quello in esame è più lungo (trenta anziché quindici giorni) e corrisponde alle proposte emendative avanzate dalle

diverse anime dell’Avvocatura. Consiglio Nazionale Forense, Ufficio Studi (a cura di), Dossier n. 13/2014 …cit. 103

L’art. 164-ter disp. att. c.p.c. dispone quanto segue.

“1. Quando il pignoramento è divenuto inefficace per mancato deposito della nota di iscrizione a ruolo nel termine

stabilito, il creditore entro cinque giorni dalla scadenza del termine ne fa dichiarazione al debitore e all'eventuale

terzo, mediante atto notificato. In ogni caso ogni obbligo del debitore e del terzo cessa quando la nota di iscrizione a

ruolo non è stata depositata nei termini di legge.

2. La cancellazione della trascrizione del pignoramento si esegue quando è ordinata giudizialmente ovvero quando il

creditore pignorante dichiara, nelle forme richieste dalla legge, che il pignoramento è divenuto inefficace per mancato

deposito della nota di iscrizione a ruolo nel termine stabilito”. 104

Ciò in deroga a quanto previsto dall'art. 497 c.p.c.

Al riguardo è stato osservato che la disposizione in esame è la modifica più importante introdotta alla disciplina

dell’articolo in commento e risolve il problema del rapporto tra la necessaria apprensione materiale del bene e il termine

per l’istanza di vendita, dovendosi specificare che i 45 giorni di efficacia del pignoramento, ai fini dell’istanza di

vendita, “decorrono da quando c’è l’iscrizione a ruolo ovvero il deposito dei documenti di rito da parte del creditore

pignorante ove questa iscrizione sia effettuata da altri (attuale art. 159-ter disp. Att. c.p.c.)”; ciò non toglie, si precisa,

che “il pignoramento si perfezioni con la notifica dell’atto iniziale rispetto al debitore e con la sua trascrizione al

P.R.A. rispetto ai terzi (effetti sostanziali)”: senza l’indicato atto d’impulso successivo al pignoramento non decorre il

termine per l’istanza di vendita e così “s’impedisce che il pignoramento perda la sua efficacia. A questo punto si

devono fare due ipotesi. La prima si ha quando l’iscrizione a ruolo avviene ad opera del creditore pignorante: ciò deve

avvenire entro 30 gg. dal momento in cui egli viene a sapere dall’IVG che ha “in mano” il bene. Il creditore può

iscrivere a ruolo anche prima. Ma non lo deve fare. Così egli può non attivarsi fino a quando non si trova

materialmente l’autoveicolo. La seconda ipotesi si ha quando l’iscrizione a ruolo viene fatta da soggetto diverso:

questo non impone al creditore di attivarsi subito per depositare i documenti di rito, cosa che porrebbe nel nulla il

vantaggio che la legge gli ha voluto dare consentendogli di aspettare che la res sia rinvenuta, perché l’art. 159-ter

disp. Att. c.p.c. prevede che il creditore pignorante debba depositare i documenti di rito entro i termini indicati dalle

norme specifiche sui diversi tipi di pignoramento. Ed, allora, resta il fatto che il creditore pignorante deve depositare

quei documenti sempre entro i 30 gg. da quando gli comunicano che l’IVG ha “in mano” il bene. E ora l’art. 521-bis

c.p.c. dispone che il termine di cui all’art. 497 c.p.c., quando l’iscrizione a ruolo è fatta da soggetto diverso dal

creditore pignorante, decorre, non dall’iscrizione a ruolo, ma del successivo deposito dei documenti di rito, da farsi

appunto nei 30 gg. suddetti. Insomma, il creditore pignorante, ancorché magari il debitore abbia iscritto a ruolo il

pignoramento, può aspettare a depositare i documenti di rito fino a quando sa che l’auto è presso l’IVG. E fino a

quando quei documenti non siano depositati il termine per l’istanza di vendita non corre!”. BOVE, Riforme sparse in

materia di esecuzione forzata tra il d.l. n. 83/2015 e la legge di conversione n. 132/2015, in La Nuova Procedura

Civile, 3, 2015.

Page 78: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

78

8.3. Formula dell’atto di pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (ex art. 521

bis c.p.c., introdotto dal d.l. 132/2014 convertito con L. 162/2014)

Si propone di seguito la formula dell’atto dell’atto di pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e

rimorchi ex art. 521 bis c.p.c., introdotto dal d.l. 132/2014 convertito con L. 162/2014105

, aggiornata

alla luce delle novelle di cui al d.l. 59/2016.

ATTO DI PIGNORAMENTO DI

AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E RIMORCHI

EX ART. 521-BIS C.P.C.

(articolo introdotto dal d.l. 132/2014 e convertito con la Legge 162/2014)

TRIBUNALE CIVILE DI ……….

-Sez. Esecuzioni-

ATTO DI PIGNORAMENTO DI AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E RIMORCHI

Sig…….., nato a ………il ……… e residente in ………………….., c.f ………….assistito,

rappresentato e difeso, in virtù di procura stesa a margine del ricorso per decreto ingiuntivo del

……… dall’avv. …………… del Foro di ………….., C.F. …………. ed elettivamente domiciliato,

ai fini del presente procedimento, presso e nel suo studio sito in ……………………

Si indica il numero di fax ……… e l’indirizzo di posta elettronica certificata ………………………

presso cui ricevere gli avvisi e le comunicazioni o gli atti previsti dalla legge

PREMESSO

- che con decreto ingiuntivo n……….. emesso in data ……….., il Tribunale di …………-

ingiungeva alla “……………. SRL , in persona del l.r.p.t. di pagare al ricorrente

……………………, immediatamente e senza dilazione, la somma di € ………………, oltre

interessi legali e ri-valutazione monetaria dal dovuto al soddisfo, nonché le spese,

liquidate – ai sensi degli artt. 1, 4 e 5 del D.M. n. 140 del 20.7.2012 e dell’allegata

Tabella A – in € ………… per compensi, oltre accessori di legge. ”;

- che il decreto ingiuntivo, munito della formula esecutiva in data ………………..

veniva notificato unitamente ma precedentemente all’atto di precetto in data

…………….. per l’importo complessivo di € ………;

- che il menzionato precetto è rimasto infruttuoso e, a tutt’oggi, nessun

pagamento è stato effettuato dalla…… SRL , in persona del l.r.p.t.. Partita Iva ……… al

Sig. …..

- risulta dal Pubblico Registro Automobilistico, che la società debitrice è

proprietaria ed intestataria esclusiva dei veicoli ………., targa ……(CLASSE –

USO……………..) e ………., targa ……(CLASSE – USO……………..)

Tutto ciò premesso l’istante, come in epigrafe rappresentato e difeso ed elettivamente

domiciliato

CHIEDE

105

Formula di V. VASAPOLLO, pubblicata in La nuova Procedura Civile, 22.2.2015.

Page 79: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

79

di sottoporre ad esecuzione forzata per espropriazione ex art 521-bis cpc i veicoli di

proprietà di ………SRL (debitore), in persona del l.r.p.t.. Partita Iva ………, con sede in

………così di seguito individuati:

- veicolo ………., targa ……(CLASSE – USO……………..)

- veicolo ………., targa ……(CLASSE – USO……………..);

-

ED INVITA

altresì il debitore ad effettuare presso la cancelleria del Giudice dell’esecuzione la

dichiarazione di residenza o l’elezione di domicilio in uno dei comuni del circondario in

cui ha sede il Tribunale di Vibo Valentia, con l’avvertimento che, in mancanza ovvero

in caso di irreperibilità presso la residenza dichiarata o il domicilio eletto, le successive

notifiche o comunicazioni a lui dirette saranno effettuate presso la cancelleria del

medesimo Tribunale

AVVISA

Il debitore, che, ai sensi dell’articolo 495 del codice di procedura civile, può chiedere di

sostituire alle cose o ai crediti pignorati una somma di denaro pari all’importo dovuto

al creditore pignorante e ai creditori intervenuti, comprensivo del capitale, degli

interessi e delle spese, oltre che delle spese di esecuzione, sempre che la relativa

istanza unitamente ad una somma non inferiore ad un quinto dell’importo del credito

per cui è stato eseguito il pignoramento e dei crediti dei creditori intervenuti indicati

nei rispettivi atti di intervento, dedotti i versamenti effettuati di cui deve essere data

prova documentale, sia depositata in cancelleria, prima che sia disposta la vendita o

l’assegnazione a norma degli articoli 530, 552 e 569, a pena di inammissibilità.

Inoltre, si avverte che, a norma dell'articolo 615, secondo comma, terzo periodo, l'opposizione e'

inammissibile se e' proposta dopo che e' stata disposta la vendita o l'assegnazione a norma degli

articoli 530, 552 e 569, salvo che sia fondata su fatti sopravvenuti ovvero che l'opponente dimostri

di non aver potuto proporla tempestivamente per causa a lui non imputabile106

.

Luogo, lì ………

Avv. ………

* * * * * *

Io sottoscritto Ufficiale Giudiziario, addetto all’Ufficio Unico Notifiche presso il Tribunale

di ………, ad istanza dell’Avv. ………, nella qualità di procuratore dell’istante, visto il

decreto ingiuntivo n. ………emesso in data ………dal il Tribunale di ………-e l’atto di

precetto notificato in data ………

106

Tale avvertimento è imposto dal decreto legge n. 59 del 3.5.2016 recante Disposizioni urgenti in materia di

procedure esecutive e concorsuali, nonche’ a favore degli investitori in banche in liquidazione, pubblicato nella

Gazzetta Ufficiale n. 102 del 3.5.2016. In particolare, l’art. 4 comma 1 lett.a) del citato decreto, recita così: all'articolo

492, terzo comma, e' aggiunto in fine il seguente periodo:<>. Tuttavia, l’art. 4 comma 3 del citato decreto, relativamente

all’entrata in vigore di detta novella, recita che “Le disposizioni di cui al comma 1, lettere a) e l), si applicano ai

procedimenti di esecuzione forzata per espropriazione iniziati successivamente all'entrata in vigore della legge di

conversione del presente decreto”; pertanto, l'avvertimento dovrà essere inserito solo per le procedure successive

all'entrata in vigore della legge di conversione (entrata in vigore il 3.6.2016, con pubblicazione in Gazzetta ufficiale il

2.6.2016).

Page 80: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

80

HO PIGNORATO

A …… SRL , in persona del l.r.p.t.. Partita Iva ………, con sede in ………in forza dei titoli

anzidetti, i beni ed i diritti di cui mi è stata fornita la descrizione,

HO COMUNICATO

CHE con il pignoramento il debitore è costituito custode dei beni pignorati e di tutti gli

accessori comprese le pertinenze e i frutti, senza diritto a compenso

HO INTIMATO

…… SRL , in persona del l.r.p.t.. Partita Iva ………, con sede in ………a consegnare entro

dieci giorni i beni pignorati, nonché i titoli e i documenti relativi alla proprietà e all'uso

dei medesimi, all'istituto vendite giudiziarie autorizzato ad operare nel territorio del

circondario nel quale è compreso il luogo in cui il debitore ha la residenza, il domicilio,

la dimora o la sede.

HO ALTRESI’ COMUNICATO

A …… SRL , in persona del l.r.p.t.. Partita Iva ………, con sede in ………Che Decorso il

termine di dieci giorni dalla notifica del presente atto, gli organi di polizia che

accertano la circolazione dei beni pignorati procedono al ritiro della carta di

circolazione nonché, ove possibile, dei titoli e dei documenti relativi alla proprietà e

all'uso dei beni pignorati e consegnano il bene pignorato all'istituto vendite giudiziarie

autorizzato ad operare nel territorio del circondario nel quale è compreso il luogo in

cui il bene pignorato è stato rinvenuto.

HO INGIUNTO

sotto le comminatorie di legge, …… SRL , in persona del l.r.p.t.. Partita Iva ………, con

sede in ………, di astenersi da qualsiasi atto che possa sottrarre alla garanzia del

credito per il quale si procede, i beni e i diritti mobiliari pignorati sopra indicati e i

relativi frutti,

HO INVITATO

…… SRL , in persona del l.r.p.t.. Partita Iva ………, con sede in ………,, ai sensi dell’art.

492 c.p.c., ad effettuare presso la cancelleria del giudice dell’esecuzione la

dichiarazione di residenza o l’elezione di domicilio in uno dei comuni del circondario in

cui ha sede il giudice competente per l’esecuzione, con l’avvertimento che, in

mancanza ovvero in caso di irreperibilità presso la residenza dichiarata o il domicilio

eletto, le successive notifiche o comunicazioni a loro dirette saranno effettuate presso

la cancelleria dello stesso giudice,

HO AVVERTITO

…… SRL , in persona del l.r.p.t.. Partita Iva ………, con sede in ………,, che ai sensi

dell’art. 495 c.p.c., può chiedere di sostituire ai beni e ai diritti mobiliari pignorati una

somma di denaro pari all’importo dovuto al creditore pignorante e ai creditori

intervenuti, comprensivo del capitale, degli interessi e delle spese, oltre che delle

Page 81: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

81

spese di esecuzione, sempre che, a pena di inammissibilità, sia dallo stesso debitrice

depositata in cancelleria, prima che sia disposta l’assegnazione o la vendita a norma

degli articoli 530 e 569 c.p.c., la relativa istanza unitamente ad una somma non

inferiore ad un quinto dell’importo del credito per cui è stato eseguito il pignoramento

e dei crediti dei creditori intervenuti indicati nei rispettivi atti di intervento, dedotti i

versamenti eventualmente effettuati, di cui il predetto debitrice esecutato deve dare

prova documentale.

Inoltre, si è avvertito che, a norma dell'articolo 615, secondo comma, terzo periodo, l'opposizione e'

inammissibile se e' proposta dopo che e' stata disposta la vendita o l'assegnazione a norma degli

articoli 530, 552 e 569, salvo che sia fondata su fatti sopravvenuti ovvero che l'opponente dimostri

di non aver potuto proporla tempestivamente per causa a lui non imputabile107

.

HO NOTIFICATO

ad istanza come sopra, copia del presente atto a:

…… SRL , in persona del l.r.p.t.. Partita Iva ………, con sede in ………,ed ivi a mani di

……….

Luogo e data

L’Ufficiale Giudiziario

8.4. L’assegnazione e la vendita

Con le riforme del 2015-2016 sono state inserite anche svariate modifiche alla disciplina

dell’assegnazione e della vendita in tema di pignoramento mobiliare presso il debitore (artt. 529 e

ss. c.p.c.).

Si riportano, di seguito, tutte le modifiche al riguardo di recente inserite, con in grassetto nero

quelle introdotte nel 2015 e in grassetto rosso quelle inserite nel 2016 (le disposizioni inserite nel

2015 ma eliminate nel 2016, sono barrate).

Il nuovo art. 530 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. e), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

…omissis…

107

Tale avvertimento è imposto dal decreto legge n. 59 del 3.5.2016 recante Disposizioni urgenti in materia di

procedure esecutive e concorsuali, nonche’ a favore degli investitori in banche in liquidazione, pubblicato nella

Gazzetta Ufficiale n. 102 del 3.5.2016. In particolare, l’art. 4 comma 1 lett.a) del citato decreto, recita così: all'articolo

492, terzo comma, e' aggiunto in fine il seguente periodo:<>. Tuttavia, l’art. 4 comma 3 del citato decreto, relativamente

all’entrata in vigore di detta novella, recita che “Le disposizioni di cui al comma 1, lettere a) e l), si applicano ai

procedimenti di esecuzione forzata per espropriazione iniziati successivamente all'entrata in vigore della legge di

conversione del presente decreto”; pertanto, l'avvertimento dovrà essere inserito solo per le procedure successive

all'entrata in vigore della legge di conversione (entrata in vigore il 3.6.2016, con pubblicazione in Gazzetta ufficiale il

2.6.2016).

Page 82: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

82

7. In ogni caso il giudice dell'esecuzione può disporre che sia effettuata la pubblicità prevista

dall'articolo 490, secondo comma, almeno dieci giorni prima della scadenza del termine per la

presentazione delle offerte o della data dell'incanto. Il giudice dispone che sia sempre effettuata

la pubblicità prevista dall'articolo 490, primo comma, nel rispetto del termine di cui al periodo

precedente.

8. Fuori dell'ipotesi prevista dal secondo comma dell'articolo 525, il giudice dell'esecuzione può

disporre che il versamento del prezzo abbia luogo ratealmente ed entro un termine non superiore

a dodici mesi; si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui agli articoli 569, terzo

comma, terzo periodo, 574, primo comma, secondo periodo, e 587, primo comma, secondo

periodo.

Il nuovo art. 532 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. f), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015 e dell’art.

4, d.l. 59/2016, conv., con mod., in l. n. 119/2016]

1. Il giudice dell'esecuzione dispone la vendita senza incanto o tramite commissionario dei beni

pignorati. Le cose pignorate devono essere affidate all'istituto vendite giudiziarie, ovvero, con

provvedimento motivato, ad altro soggetto specializzato nel settore di competenza iscritto

nell'elenco di cui all'articolo 169-sexies delle disposizioni per l'attuazione del presente codice,

affinché proceda alla vendita in qualità di commissionario.

2. Nello stesso provvedimento di cui al primo comma il giudice, dopo avere sentito, se necessario,

uno stimatore dotato di specifica preparazione tecnica e commerciale in relazione alla peculiarità

del bene stesso, fissa il prezzo minimo della vendita e l'importo globale fino al raggiungimento del

quale la vendita deve essere eseguita, e può imporre al commissionario una cauzione. Il giudice

fissa altresì il numero complessivo, non inferiore a tre, degli esperimenti di vendita, i criteri per

determinare i relativi ribassi, le modalità di deposito della somma ricavata dalla vendita e il

termine finale non inferiore a sei mesi e non superiore a un anno alla cui scadenza il soggetto

incaricato della vendita deve restituire gli atti in cancelleria. Quando gli atti sono restituiti a

norma del periodo precedente, il giudice, se non vi sono istanze a norma dell'articolo 540-bis,

dispone la chiusura anticipata del processo esecutivo, anche quando non sussistono i

presupposti di cui all'articolo 164-bis delle disposizioni di attuazione del presente codice. Il

giudice fissa altresi’ il numero complessivo, non superiore a tre, degli esperimenti di vendita, i

criteri per determinare i relativi ribassi, le modalita’ di deposito della somma ricavata dalla

vendita e il termine finale non superiore a sei mesi, alla cui scadenza il soggetto incaricato della

vendita deve restituire gli atti in cancelleria. Quando gli atti sono restituiti a norma del periodo

precedente, il giudice, se non vi sono istanze a norma dell’articolo 540-bis, dispone la chiusura

anticipata del processo esecutivo, anche quando non sussistono i presupposti di cui all’articolo

164-bis delle disposizioni di attuazione del presente codice.

3. Se il valore delle cose risulta da listino di borsa o di mercato, la vendita non può essere fatta a

prezzo inferiore al minimo ivi segnato.

Page 83: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

83

Il nuovo art. 533 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. g), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

…omissis…

2. Qualora la vendita non avvenga nel termine fissato a norma dell'articolo 532, secondo

comma, il commissionario restituisce gli atti in cancelleria e fornisce prova dell'attività

specificamente svolta in relazione alla tipologia del bene per reperire potenziali acquirenti. In

ogni caso fornisce prova di avere effettuato la pubblicità disposta dal giudice.

…omissis…

Il nuovo art. 534-bis c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. h), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

Il giudice, con il provvedimento di cui all'articolo 530, delega all'istituto di cui al primo comma

dell'articolo 534, ovvero in mancanza a un notaio avente sede preferibilmente nel circondario o a

un avvocato o a un commercialista, iscritti nei relativi elenchi di cui all'articolo 179-ter delle

disposizioni di attuazione del presente codice, il compimento delle operazioni di vendita con

incanto ovvero senza incanto di beni mobili iscritti nei pubblici registri. La delega e gli atti

conseguenti sono regolati dalle disposizioni di cui all'articolo 591-bis, in quanto compatibili con le

previsioni della presente sezione.

Tra le principali novità apportate dalla riforma del 2015 alla disciplina dell’assegnazione e della

vendita in tema di pignoramento mobiliare presso il debitore si ricorda, innanzitutto, l’ultimo

comma inserito all’art. 530 c.p.c. con riferimento al provvedimento del giudice per l'assegnazione

o per l'autorizzazione della vendita, relativo alla rateizzazione del prezzo della vendita. In

particolare, è ora previsto che il giudice dell’esecuzione possa disporre che il versamento del

prezzo abbia luogo ratealmente. Ciò con le seguenti precisazioni:

quanto alla rateizzazione, deve essere previsto un termine non superiore a dodici mesi;

quanto alla disciplina da applicare al riguardo, va fatto riferimento, in quanto compatibili,

alle disposizioni di cui ai seguenti articoli del codice di rito:

a) art. 569, terzo comma, terzo periodo, secondo cui il giudice provvede ai sensi

dell'art. 576 c.p.c., (relativo alla vendita con incanto)108

solo quando ritiene probabile

108

Art. 576 c.p.c. - Contenuto del provvedimento che dispone la vendita.

Il giudice dell'esecuzione, quando ordina l'incanto, stabilisce, sentito quando occorre un esperto:

1) se la vendita si deve fare in uno o più lotti;

2) il prezzo base dell'incanto determinato a norma dell'articolo 568;

3) il giorno e l'ora dell'incanto;

4) il termine che deve decorrere tra il compimento delle forme di pubblicità e l'incanto, nonché le eventuali forme di

pubblicità straordinaria a norma dell'articolo 490 ultimo comma;

5) l'ammontare della cauzione in misura non superiore al decimo del prezzo base d'asta e il termine entro il quale tale

ammontare deve essere prestato dagli offerenti;

6) la misura minima dell'aumento da apportarsi alle offerte;

Page 84: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

84

che la vendita con tale modalità (e dunque la vendita all’asta) possa aver luogo ad un

prezzo superiore della metà rispetto al valore del bene, determinato a norma

dell'articolo 568109

;

b) art. 574, primo comma, secondo periodo, il quale dispone che “quando l'ordinanza

che ha disposto la vendita ha previsto che il versamento del prezzo abbia luogo

ratealmente, col decreto di cui al primo periodo il giudice dell'esecuzione può

autorizzare l'aggiudicatario, che ne faccia richiesta, ad immettersi nel possesso

dell'immobile venduto, a condizione che sia prestata una fideiussione, autonoma,

irrevocabile e a prima richiesta, rilasciata da banche, società assicuratrici o

intermediari finanziari che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio

di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di

revisione per un importo pari ad almeno il trenta per cento del prezzo di vendita. Il

giudice dell'esecuzione individua la categoria professionale alla quale deve

appartenere il soggetto che può rilasciare la fideiussione a norma del periodo

precedente”.

c) art. 587, primo comma, secondo periodo; articolo che, circa l’inadempienza

dell’aggiudicatario, dispone, al primo comma, primo periodo, che “se il prezzo non è

depositato nel termine stabilito, il giudice dell'esecuzione con decreto dichiara la

decadenza dell'aggiudicatario, pronuncia la perdita della cauzione a titolo di multa

e quindi dispone un nuovo incanto” e, al secondo periodo richiamato dall’ultimo

comma inserito all’art. 530 c.p.c. dalla riforma del 2015, che “la disposizione di cui

al periodo precedente si applica altresì nei confronti dell'aggiudicatario che non ha

versato anche una sola rata entro dieci giorni dalla scadenza del termine; il giudice

dell'esecuzione dispone la perdita a titolo di multa anche delle rate già versate”;

quanto all’ambito applicativo dell’ultimo comma dell’art. 530 c.p.c. in parola, occorre essere

fuori dell'ipotesi prevista dal secondo comma dell'art. 525 che, circa l’istituto dell’intervento

dispone che qualora il valore dei beni pignorati non supera 20.000 euro, l'intervento

disciplinato dal primo comma del medesimo art. 525 c.p.c. deve aver luogo non oltre la data

di presentazione del ricorso, prevista dall'art. 529 c.p.c. (relativo all’istanza di assegnazione

o di vendita).

Il d.l. n. 83/2015, conv., con mod., in l. 132/2015 ha poi novellato, in più punti, anche la disciplina

della vendita a mezzo di commissario, inserendo norme volte a migliorare l’efficacia concreta di

tale sistema speciale di vendita (che si contrappone a quello ordinario in forza del quale la vendita è

compiuta da un istituto vendite giudiziarie)110

., la cui disciplina è contenuta nel novellato art. 532

c.p.c., norma poi nuovamente novellata nel 2016.

All’esito della riforma del 2015, la relativa disciplina poteva essere, a grandi linee, così

schematizzata:

7) il termine, non superiore a sessanta giorni dall'aggiudicazione, entro il quale il prezzo deve essere depositato e le

modalità del deposito.

2. L'ordinanza è pubblicata a cura del cancelliere. 109

Art. 568- Determinazione del valore dell'immobile.

1. Agli effetti dell'espropriazione il valore dell'immobile è determinato dal giudice avuto riguardo al valore di mercato

sulla base degli elementi forniti dalle parti e dall'esperto nominato ai sensi dell'articolo 569, primo comma.

2. Nella determinazione del valore di mercato l'esperto procede al calcolo della superficie dell'immobile, specificando

quella commerciale, del valore per metro quadro e del valore complessivo, esponendo analiticamente gli adeguamenti

e le correzioni della stima, ivi compresa la riduzione del valore di mercato praticata per l'assenza della garanzia per

vizi del bene venduto, e precisando tali adeguamenti in maniera distinta per gli oneri di regolarizzazione urbanistica, lo

stato d'uso e di manutenzione, lo stato di possesso, i vincoli e gli oneri giuridici non eliminabili nel corso del

procedimento esecutivo, nonché per le eventuali spese condominiali insolute. 110

VIOLA, Diritto processuale civile, Manuale con Schemi, Modelli, Sintesi, Padova, 2013, p. 638.

Page 85: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

85

il giudice dell'esecuzione dispone la vendita senza incanto o tramite commissionario dei

beni pignorati;

le cose pignorate devono, a tal fine, essere affidate all'istituto vendite giudiziarie (ovvero,

con provvedimento motivato, ad altro soggetto specializzato nel settore di competenza

iscritto nell'elenco di cui all'art. 169-sexies disp. att. c.p.c.)111

;

nello stesso provvedimento il giudice (che può sentire uno stimatore dotato di specifica

preparazione tecnica e commerciale in relazione alla peculiarità del bene):

a) fissa il prezzo minimo della vendita;

b) fissa l'importo globale fino al raggiungimento del quale la vendita deve essere

eseguita;

c) può imporre al commissionario una cauzione;

inoltre, ed è questa una delle novità inserite dalla riforma del 2015, poi novellata, come si

dirà subito, nel 2016):

d) fissa il numero complessivo, non inferiore a tre, degli esperimenti di vendita;

e) fissa i criteri per determinare i relativi ribassi,

f) fissa le modalità di deposito della somma ricavata dalla vendita;

g) fissa il termine finale non inferiore a sei mesi e non superiore a un anno alla cui

scadenza il soggetto incaricato della vendita deve restituire gli atti in cancelleria (in

tal caso, se non vi sono istanze a norma dell'articolo 540-bis, dispone la chiusura

anticipata del processo esecutivo).

A norma dell’art. 23, comma 7, del decreto legislativo in analisi quanto disposto dal nuovo art. 532

c.p.c. si applica a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione n. 132/2015

(21 agosto 2015).

Con disposizione entrata in vigore giorno il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta

Ufficiale del d.l. 59/2016, l’art. 532 c.p.c. è stato, con riferimento a quanto ora riportato sub lett. d),

e), f) e g), ulteriormente, anche se in modo lieve, novellato nei termini che seguono (disciplina

confermata in sede di conversione in legge n. 199/2016):

Col provvedimento in questione il giudice fissa altresì:

il numero complessivo, non superiore a tre, degli esperimenti di vendita;

i criteri per determinare i relativi ribassi;

le modalità di deposito della somma ricavata dalla vendita;

il termine finale non superiore a sei mesi, alla cui scadenza il soggetto incaricato della

vendita deve restituire gli atti in cancelleria. Resta al riguardo ferma la previsione

secondo cui quando gli atti sono restituiti il giudice, se non vi sono istanze a norma dell’art.

540-bis112

, dispone la chiusura anticipata del processo esecutivo; e ciò anche quando non

sussistono i presupposti di cui all’articolo 164-bis disp. att. c.p.c., il quale, in tema di

nfruttuosità dell'espropriazione forzata, dispone che quando risulta che non è più possibile

conseguire un ragionevole soddisfacimento delle pretese dei creditori, anche tenuto conto

111

L’art. 169-sexies disp. att. c.p.c., in tema di elenco dei soggetti specializzati per la custodia e la vendita dei mobili

pignorati, dispone oggi, così come novellato 2015, quanto segue. “Presso ogni tribunale e' istituito un elenco dei

soggetti specializzati di cui all'articolo 532 del codice per la custodia e la vendita dei beni mobili pignorati. Alle

domande di iscrizione all'elenco e' allegata la documentazione comprovante le competenze maturate, anche

relativamente a specifiche categorie di beni. L'elenco e' formato dal presidente del tribunale, che provvede sentito il

procuratore della Repubblica. Si applicano gli articoli 13 e seguenti in quanto compatibili”. 112

L’art. 540-bis c.p.c., relative all’integrazione del pignoramento, dispone quanto segue.

“Quando le cose pignorate risultano invendute a seguito del secondo o successivo esperimento ovvero quando la

somma assegnata, ai sensi degli articoli 510, 541 e 542, non e' sufficiente a soddisfare le ragioni dei creditori, il

giudice, ad istanza di uno di questi, provvede a norma dell'ultimo comma dell'articolo 518. Se sono pignorate nuove

cose, il giudice ne dispone la vendita senza che vi sia necessita' di nuova istanza. In caso contrario, dichiara

l'estinzione del procedimento, salvo che non siano da completare le operazioni di vendita”.

Page 86: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

86

dei costi necessari per la prosecuzione della procedura, delle probabilità di liquidazione del

bene e del presumibile valore di realizzo, è disposta la chiusura anticipata del processo

esecutivo.

Resta ferma, inoltre, la previsione, circa il prezzo della vendita, secondo cui se valore delle cose

risulta da listino di borsa o di mercato, la vendita non può essere fatta a prezzo inferiore al minimo

ivi segnato.

8.5. La disciplina del ricorso al giudice dell'esecuzione (con schema dell’iter procedurale)

Oltre ai nuovi obblighi del commissario di cui all’art. 533 c.p.c., si ricorda, tra l’altro, la nuova

disciplina, introdotta nel 2015, del ricorso al giudice dell’esecuzione di cui al novellato art. 534-ter

c.p.c., con l’esplicito richiamo alla disciplina del reclamo di cui all’art. 669-terdecies c.p.c.

(reclamo contro i provvedimenti cautelari).

Si riporta di seguito il testo della nuova norma.

Il nuovo art. 534-ter c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. i), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. Quando, nel corso delle operazioni di vendita, insorgono difficoltà il professionista delegato o il

commissionario possono rivolgersi al giudice dell'esecuzione, il quale provvede con decreto. Le

parti e gli interessati possono proporre reclamo avverso il predetto decreto ed avverso gli atti del

professionista o del commissionario con ricorso allo stesso giudice, il quale provvede con

ordinanza; il ricorso non sospende le operazioni di vendita salvo che il giudice, concorrendo gravi

motivi, disponga la sospensione.

2. Contro il provvedimento del giudice è ammesso il reclamo ai sensi dell'articolo 669-terdecies.

Di seguito si schematizza la nuova disciplina del ricorso al giudice dell'esecuzione.

Page 87: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

87

SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI VENDITA

RECLAMO

legittimazione attiva: parti e

interessati

il ricorso non sospende le

operazioni di vendita (salvo che

il giudice, concorrendo gravi

motivi, disponga la sospensione)

ORDINANZA

RECLAMO (ex art. 669-terdecies c.p.c.):

8.6. Elenco dei soggetti specializzati per la custodia e la vendita dei mobili pignorati

Come accennato, la riforma del 2015 ha anche inserito il nuovo art. 169-sexies disp. att. c.p.c.,

relativo all’elenco dei soggetti specializzati per la custodia e la vendita dei mobili pignorati.

Il nuovo art. 169-sexies disp. att. c.p.c.

[ad opera dell’art. 14, comma 1, lett. d), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

Presso ogni tribunale è istituito un elenco dei soggetti specializzati di cui all'articolo 532 del

codice per la custodia e la vendita dei beni mobili pignorati. Alle domande di iscrizione è

allegata la documentazione comprovante le competenze maturate, anche relativamente a

specifiche categorie di beni. L'elenco è formato dal presidente del tribunale, che provvede sentito

il procuratore della Repubblica. Si applicano gli articoli 13 e seguenti in quanto compatibili.

Decreto del giudice sulle richieste presentategli dal

professionista delegato o dal

commissionario (in caso di

difficoltà insorte nel corso delle

operazioni di vendita)

Atti relativi alle operazioni

di vendita del

professionista delegato o

dal commissionario

Page 88: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

88

A norma dell’art. 23, comma 6, d.l. 83/2015, tale novella si applica esclusivamente alle procedure

esecutive iniziate successivamente alla data di entrata in vigore del decreto legislativo medesimo

(27 giugno 2015).

Page 89: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

89

9. Le modifiche alla disciplina dell’espropriazione presso terzi

L’espropriazione presso terzi113

ha ad oggetto crediti del debitore verso terzi ovvero cose del

debitore che sono in possesso di terzi; la particolarità di tale forma di espropriazione è data dal

coinvolgimento necessario di un soggetto terzo, estraneo al credito del creditore procedente, la

cui presenza nella procedura diventa elemento indefettibile e imprescindibile per il suo

perfezionamento114

.

Le modifiche apportate all’espropriazione presso terzi (capo II del titolo II del libro III del codice

di rito) dal d.l. 83 del 2015, conv. con mod. in l. 132 del 2015 riguardano i seguenti aspetti:

crediti impignorabili;

obblighi e dichiarazione del terzo.

9.1. Crediti impignorabili

Si riportano, di seguito, le modifiche di recente inserite, scritte in neretto, all’art. 545 c.p.c., relativo

ai crediti impignorabili.

Il nuovo art. 545 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. l), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

…omissis…

7. Le somme da chiunque dovute a titolo di pensione, di indennità che tengono luogo di

pensione o di altri assegni di quiescenza, non possono essere pignorate per un ammontare

corrispondente alla misura massima mensile dell'assegno sociale, aumentato della metà. La

parte eccedente tale ammontare è pignorabile nei limiti previsti dal terzo, quarto e quinto comma

nonché dalle speciali disposizioni di legge.

8. Le somme dovute a titolo di stipendio, salario, altre indennità relative al rapporto di lavoro o

di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento, nonché a titolo di pensione, di

indennità che tengono luogo di pensione, o di assegni di quiescenza, nel caso di accredito su

conto bancario o postale intestato al debitore, possono essere pignorate, per l'importo eccedente

il triplo dell'assegno sociale, quando l'accredito ha luogo in data anteriore al pignoramento;

quando l'accredito ha luogo alla data del pignoramento o successivamente, le predette somme

possono essere pignorate nei limiti previsti dal terzo, quarto, quinto e settimo comma, nonché

dalle speciali disposizioni di legge.

9. Il pignoramento eseguito sulle somme di cui al presente articolo in violazione dei divieti e

113

Si ricorda come sotto la dicitura espropriazione presso terzi vadano compresi due distinti fenomeni: l’espropriazione

che inizia con il pignoramento di crediti del debitore verso terzi e l’espropriazione che inizia con il pignoramento di

cose del debitore che sono in possesso di terzi. Sul punto in dottrina è stato osservato che “la ragione per cui, con la

formula non troppo felice di espropriazione presso terzi, il legislatore ha voluto accomunare l'espropriazione dei

crediti e quella dei beni mobili del debitore che non si trovino nella sua diretta disponibilità, non è casuale ed

estrinseca, ma è in funzione di un rapporto che lega il debitore ed il terzo alla cosa, ed è proprio la previsione di tale

rapporto che accomuna i crediti alle cose: se, infatti, il terzo detenesse le cose senza alcun titolo, se cioè si trattasse di

una mera situazione spaziale, è indubbio che il pignoramento avrebbe luogo nella forma del pignoramento diretto”.

VIOLA, Diritto processuale civile, Manuale con Schemi, Modelli, Sintesi, Padova, 2013, p. 641, che richiama SATTA -

PUNZI, Diritto processuale civile, Padova, 1993, p. 714. 114

VASAPOLLO, sub artt. 543-554 c.p.c., in VIOLA (a cura di), Codice di procedura civile, Padova, 2013, p. 986.

Page 90: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

90

oltre i limiti previsti dallo stesso e dalle speciali disposizioni di legge è parzialmente inefficace.

L'inefficacia è rilevata dal giudice anche d'ufficio.

Come noto l’art. 545 c.p.c., detta la disciplina dei crediti impignorabili e, in particolare, dei casi di

impignorabilità assoluta o relativa di taluni crediti. L’impignorabilità è, appunto, l’inidoneità a

formare oggetto di esecuzione forzata.

La riforma del 2015 ha aggiunto a quanto già disposto dall’art. 545 c.p.c. in parola115

quanto segue.

Somme dovute a titolo di pensione116

(ex art. 545, comma 7):

non possono essere pignorate per un ammontare corrispondente alla misura massima

mensile dell'assegno sociale, aumentato della metà;

la parte eccedente tale ammontare è pignorabile nei seguenti limiti:

possono essere pignorate per crediti alimentari nella misura autorizzata dal

presidente del tribunale o da un giudice da lui delegato117

;

possono essere pignorate nella misura di un quinto per i tributi dovuti allo Stato,

alle province e ai comuni, ed in eguale misura per ogni altro credito118

;

Il pignoramento per il simultaneo concorso delle cause indicate precedentemente

non può estendersi oltre la metà dell'ammontare delle somme predette119

;

a norma di speciali disposizioni di legge.

115

Si veda al riguardo VASAPOLLO, artt. 543-554 c.p.c. (Approfondimenti), in VIOLA (a cura di), Codice di procedura

civile, Cedam, Padova, 2013, p. 986, ove si illustra quanto segue.

Quanto all’impignorabilità assoluta, l’art. 545 c.p.c. contiene l’elencazione, che ha carattere tassativo, dei crediti

impignorabili, in considerazione dell’esigenza di tutelare bisogni primari del debitore. Tale elencazione non è esaustiva

in quanto va integrata, per espressa indicazione contenuta nell’ultimo comma, con le speciali disposizioni di legge che

prevedono ulteriori limitazioni in fatto di pignorabilità (es. artt. 1923 e 2117 c.c., art. 157 d.p.r 29-3-1973, n. 156).

Sono impignorabili in senso assoluto, ai sensi del c. 2 dell’art. 545, i crediti aventi per oggetto sussidi di grazia o di

sostentamento a persone comprese nell’elenco dei poveri, oppure sussidi dovuti per maternità malattie o funerali da

casse di assicurazione, da enti di assistenza o da istituti di beneficenza. Trattasi infatti di crediti di natura vitale,

determinati da stati di bisogno notevoli ed intensi.

Sono crediti relativamente impignorabili quelli indicati nell’art. 545, c. 1, 3 e 4, c.p.c. e cioè:

i crediti alimentari, i quali possono essere pignorati esclusivamente per causa di alimenti e con autorizzazione

del Presidente del Tribunale o di un Giudice delegato, per la parte da lui determinata con decreto;

le somme dovute dai privati a titolo di stipendio, salario, o altre indennità relative a rapporti di lavoro o di

impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento, possono essere pignorate o per causa di alimenti,

previa autorizzazione e nella misura autorizzata dal Presidente del Tribunale, ovvero, in tutti gli altri casi, nella

misura di un quinto;

anche i trattamenti pensionistici possono essere pignorati, purché nella misura di un quinto e sulla misura

eccedente la parte dell’emolumento che assicuri al pensionato quei «mezzi adeguati alle esigenze di vita»

garantiti dalla Costituzione, con l’art. 38. 116

Ovvero somme dovute (da chiunque) a titolo di indennità che tengono luogo di pensione o di altri assegni di

quiescenza. 117

Art. 545, comma 3, richiamato dall’art. 545, comma 7. 118

Art. 545, comma 4, richiamato dall’art. 545, comma 7. 119

Art. 545, comma 5, richiamato dall’art. 545, comma 7.

Page 91: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

91

Somme dovute a titolo di stipendio120

(ex art. 545, comma 7):

quando l'accredito ha luogo in data anteriore al pignoramento: possono essere pignorate,

per l'importo eccedente il triplo dell'assegno sociale;

quando l'accredito ha luogo alla data del pignoramento o successivamente: possono

essere pignorate negli stessi limiti cui sopra si è fatto riferimento (terzo, quarto e quinto

comma dell’art. 545 c.p.c. in parola, oltre a quanto dettato da speciali disposizioni di

legge), nonché a norma del settimo comma del medesimo articolo, sopra richiamato.

In caso di violazione:

a norma del comma 9, inserito con la riforma del 2015, la violazione dei divieti sulla pignorabilità

dei crediti dettati dall’art. 545 c.p.c. è l’inefficacia parziale del pignoramento.

L'inefficacia è rilevata dal giudice, su eccezione di parte, o d'ufficio.

A norma dell’art. 23, comma 6, d.l. 83/2015, tale novella si applica esclusivamente alle procedure

esecutive iniziate successivamente alla data di entrata in vigore del decreto legislativo medesimo

(27 giugno 2015).

9.2. Obblighi e dichiarazione del terzo

Si è accennato alla peculiarità dell’espropriazione presso terzi consistente nel coinvolgimento

necessario di un soggetto terzo, estraneo al credito del creditore procedente, al fine del

perfezionamento dell’espropriazione.

In particolare, dal giorno in cui riceve la notifica, il terzo è soggetto agli obblighi che la legge

impone al custode: il terzo è dunque tenuto ad astenersi da qualsiasi condotta idonea a

pregiudicare, o anche solo a diminuire, le ragioni del creditore pignorante121

.

Le nuove disposizioni introdotte dalla riforma del 2015 in tema di impignorabilità dei crediti appena

analizzate sono collegate anche alla modifica dell’art. 546 c.p.c. ad opera del d.l. 83/2015, in

tema di obblighi del terzo i quali, in estrema sintesi, oggi, nel caso di accredito su conto bancario o

postale intestato al debitore di somme a titolo di stipendio122

, gli obblighi del terzo pignorato:

non operano, quando l'accredito ha luogo in data anteriore al pignoramento, per un importo

pari al triplo dell'assegno sociale;

operano nei limiti previsti dall'art. 545 c.p.c. ora richiamato (e dalle speciali disposizioni di

legge), quando l'accredito ha luogo alla data del pignoramento o successivamente.

120

Ovvero salario, altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di

licenziamento, nonché a titolo di pensione, di indennità che tengono luogo di pensione, o di assegni di quiescenza, nel

caso di accredito su conto bancario o postale intestato al debitore. 121

Così, VASAPOLLO, artt. 543-554 c.p.c. (Approfondimenti), in VIOLA (a cura di), Codice di procedura civile, Cedam,

Padova, 2013, p. 991. 122

O “salario, altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di

licenziamento, nonché a titolo di pensione, di indennità che tengono luogo di pensione, o di assegni di quiescenza”.

Page 92: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

92

Si riporta, di seguito, la modifica inserita con la riforma del 2015, scritta in neretto, all’art. 546

c.p.c. in tema di obblighi del terzo.

Il nuovo art. 546 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. m), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. Dal giorno in cui gli è notificato l'atto previsto nell'articolo 543, il terzo è soggetto,

relativamente alle cose e alle somme da lui dovute e nei limiti dell'importo del credito precettato

aumentato della metà, agli obblighi che la legge impone al custode. Nel caso di accredito su conto

bancario o postale intestato al debitore di somme a titolo di stipendio, salario, altre indennità

relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento,

nonché a titolo di pensione, di indennità che tengono luogo di pensione, o di assegni di

quiescenza, gli obblighi del terzo pignorato non operano, quando l'accredito ha luogo in data

anteriore al pignoramento, per un importo pari al triplo dell'assegno sociale; quando l'accredito

ha luogo alla data del pignoramento o successivamente, gli obblighi del terzo pignorato operano

nei limiti previsti dall'articolo 545 e dalle speciali disposizioni di legge.

2. Nel caso di pignoramento eseguito presso più terzi, il debitore può chiedere la riduzione

proporzionale dei singoli pignoramenti a norma dell'articolo 496 ovvero la dichiarazione di

inefficacia di taluno di essi; il giudice dell'esecuzione, convocate le parti, provvede con ordinanza

non oltre venti giorni dall'istanza.

A norma dell’art. 23, comma 6, d.l. 83/2015, tale novella si applica esclusivamente alle procedure

esecutive iniziate successivamente alla data di entrata in vigore del decreto legislativo medesimo

(27 giugno 2015).

Come visto, con la notifica dell'atto di pignoramento il terzo è costituito custode delle risorse del

debitore esistenti presso di lui.

Inoltre a norma del seguente art. 547 c.p.c., egli è tenuto a dichiarare:

quali cose o di quali somme è debitore o si trova in possesso e quando ne deve eseguire il

pagamento o la consegna;

i sequestri precedentemente eseguiti presso di lui e le cessioni che gli sono state notificate o

che ha accettato123

.

Ciò posto, la riforma del 2015, ha novellato la disciplina relativa alla mancanza o alla contestazione

della dichiarazione del terzo nei termini che segue:

se all’udienza fissata dal giudice in caso di mancata dichiarazione del terzo questi non

compare alla nuova udienza (o, comparendo, rifiuta di fare la dichiarazione):

a) il credito pignorato (o il possesso del bene di appartenenza del debitore), nei termini

indicati dal creditore, si considera non contestato nel caso in cui, ed è questa

l’aggiunta inserita nel 2015 all’art. 548, comma 1, c.p.c.), “l'allegazione del

creditore consente l'identificazione del credito o dei beni di appartenenza del

debitore in possesso del terzo”;

b) se non è possibile l'esatta identificazione del credito o dei beni del debitore in

possesso del terzo, il giudice dell'esecuzione, su istanza di parte, provvede con

123

Il terzo, in sostanza, ha una sorta di dovere di collaborazione, anche sul piano meramente informativo. Così, VIOLA,

Diritto processuale civile, … cit. p. 644.

Page 93: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

93

ordinanza, compiuti i necessari accertamenti nel contraddittorio tra le parti e

con il terzo (così dispone il nuovo art. 549 c.p.c.)124

;

nel caso sub lett. a), qualora il terzo voglia impugnare l'ordinanza di assegnazione così

adottata, è tenuto a rispettare le forme ed i termini dell’art. 617 c.p.c.: il legislatore, in

particolare, rimanda non solo al primo (secondo cui l’opposizione si propone, prima che sia

iniziata l'esecuzione, davanti al giudice indicato nell'articolo 480 terzo comma, con atto di

citazione da notificarsi nel termine perentorio di venti giorni dalla notificazione del titolo

esecutivo o del precetto), ma – in seguito alla riforma, ad opera del d.l. 83/2015, conv., con

mod. in l. 132/2015, dell’art. 548 c.p.c.) – anche al secondo comma di detta norma la quale

prevede che, in caso sia stato impossibile proporre l’opposizione prima dell'inizio

dell'esecuzione (nonché le opposizioni relative alla notificazione del titolo esecutivo e del

precetto e ai singoli atti di esecuzione), si propongono con ricorso al giudice dell'esecuzione

nel termine perentorio di venti giorni dal primo atto di esecuzione, se riguardano il titolo

esecutivo o il precetto, oppure dal giorno in cui i singoli atti furono compiuti (art. 548,

comma 2, c.p.c.);

in caso di contestazioni sulla dichiarazione resa dal terzo, il giudice dell'esecuzione, su

istanza di parte, provvede con ordinanza, compiuti i necessari accertamenti nel

contraddittorio tra le parti e con il terzo (nuovo art. 549 c.p.c.)125

.

Si riportano, di seguito, le modifiche inserite nel 2015, scritte in neretto, agli artt. 548 e 549 c.p.c.,

appena richiamati.

Il nuovo art. 548 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. m-bis), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. Quando all'udienza il creditore dichiara di non aver ricevuto la dichiarazione, il giudice, con

ordinanza, fissa un'udienza successiva. L'ordinanza è notificata al terzo almeno dieci giorni prima

della nuova udienza. Se questi non compare alla nuova udienza o, comparendo, rifiuta di fare la

dichiarazione, il credito pignorato o il possesso del bene di appartenenza del debitore, nei termini

indicati dal creditore, si considera non contestato ai fini del procedimento in corso e

dell'esecuzione fondata sul provvedimento di assegnazione se l'allegazione del creditore consente

l'identificazione del credito o dei beni di appartenenza del debitore in possesso del terzo e il

giudice provvede a norma degli articoli 552 o 553.

2. Il terzo può impugnare nelle forme e nei termini di cui all'articolo 617 [primo comma]

l'ordinanza di assegnazione di crediti adottata a norma del presente articolo, se prova di non

averne avuto tempestiva conoscenza per irregolarità della notificazione o per caso fortuito o forza

maggiore.

Il nuovo art. 549 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. m-ter), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

124

L'ordinanza produce effetti ai fini del procedimento in corso e dell'esecuzione fondata sul provvedimento di

assegnazione ed è impugnabile nelle forme e nei termini di cui all'articolo 617 (art. 549 c.p.c.). 125

Anche in tal caso, l'ordinanza produce effetti ai fini del procedimento in corso e dell'esecuzione fondata sul

provvedimento di assegnazione ed è impugnabile nelle forme e nei termini di cui all'articolo 617 (art. 549 c.p.c.).

Page 94: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

94

1. Se sulla dichiarazione sorgono contestazioni o se a seguito della mancata dichiarazione del

terzo non è possibile l'esatta identificazione del credito o dei beni del debitore in possesso del

terzo, il giudice dell'esecuzione, su istanza di parte, provvede con ordinanza, compiuti i necessari

accertamenti nel contraddittorio tra le parti e con il terzo. L'ordinanza produce effetti ai fini del

procedimento in corso e dell'esecuzione fondata sul provvedimento di assegnazione ed è

impugnabile nelle forme e nei termini di cui all'articolo 617.

Page 95: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

95

10. Le modifiche alla disciplina dell’espropriazione immobiliare

L’espropriazione immobiliare (art. 555 e ss. c.p.c.) ha ad oggetto il diritto che il debitore

esecutato ha sul bene immobile126

(per l’identificazione dei beni immobili si veda l’art. 812 c.c.):

il pignoramento, in particolare, investe la cosa non vista nella sua materialità, ma “il diritto reale

patrimoniale trasferibile che grava sulla cosa” e mira a “togliere” gli immobili dalla disponibilità

del debitore, “al fine di vendersi e distribuire il ricavato tra i creditori concorrenti che, in questo

modo, potranno avere soddisfazione”127

.

Diversamente poi da quanto accade nell'espropriazione mobiliare, la scelta dei beni da sottoporre a

pignoramento non è compiuta dall'ufficiale giudiziario al momento del pignoramento, ma in un

momento anteriore, dal creditore procedente128

. Il pignoramento, poi, una volta notificato, deve

essere trascritto.

In generale, può dirsi che le riforme 2015-2016 hanno novellato i seguenti aspetti della disciplina

dell’espropriazione immobiliare:

custodia;

assegnazione e vendita in generale;

vendita senza incanto;

vendita con incanto;

delega delle operazioni di vendita;

espropriazione contro il terzo proprietario;

forma dell’opposizione;

esecuzione provvisoria in pendenza di opposizione.

Salvo quanto tra breve si dirà, si ricorda che il d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015, ha

novellato anche alcune disposizioni delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura

civile, tra cui l’art. 173-bis rubricato “Contenuto della relazione di stima e compiti dell'esperto”.

Di seguito, quindi, si riporta subito il nuovo testo dell’art. 173-bis disp. att. c.p.c., con le

modifiche inserite nel 2015 scritte in neretto.

Il nuovo art. 173-bis disp. att. c.p.c.

[ad opera dell’art. 14, comma 1, lett. f), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. L'esperto provvede alla redazione della relazione di stima dalla quale devono risultare:

1) l'identificazione del bene, comprensiva dei confini e dei dati catastali;

2) una sommaria descrizione del bene;

3) lo stato di possesso del bene, con l'indicazione, se occupato da terzi, del titolo in base al quale è

occupato, con particolare riferimento alla esistenza di contratti registrati in data antecedente al

pignoramento;

4) l'esistenza di formalità, vincoli o oneri, anche di natura condominiale, gravanti sul bene, che

126

LUISO, Diritto processuale civile, Vol. III, Milano, 2000, p. 64. 127

VIOLA, Diritto processuale civile, Manuale con Schemi, Modelli, Sintesi, Padova, 2013, p. 650. 128

Sul punto si veda ancora VIOLA, Diritto processuale civile, cit., il quale, rimandando anche a MANDRIOLI, Diritto

processuale civile, vol, Giappichelli, IV, Torino, 2009, p. 135 e ARIETA - MONTESANO, Diritto processuale civile, vol.

III, Giappichelli, Torino, 1999, p. 110, osserva come il creditore procedente, nell’individuazione dei beni da sottoporre

a pignoramento, si rifarà alle risultanze dei pubblici registri immobiliari, “sia per individuare i beni appartenenti al

debitore, sia per conoscere le eventuali ragioni di altrui prelazione che potrebbero vanificare la sua iniziativa, sia,

infine, per conoscere l'esistenza di altri precedenti pignoramenti che potrebbero indurlo a preferire un intervento nei

relativi processi”.

Page 96: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

96

resteranno a carico dell'acquirente, ivi compresi i vincoli derivanti da contratti incidenti sulla

attitudine edificatoria dello stesso o i vincoli connessi con il suo carattere storico-artistico;

5) l'esistenza di formalità, vincoli e oneri, anche di natura condominiale, che saranno cancellati o

che comunque risulteranno non opponibili all'acquirente;

6) la verifica della regolarità edilizia e urbanistica del bene nonché l'esistenza della dichiarazione

di agibilità dello stesso previa acquisizione o aggiornamento del certificato di destinazione

urbanistica previsto dalla vigente normativa;

7) in caso di opere abusive, il controllo della possibilità di sanatoria ai sensi dell'articolo 36 del

decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 e gli eventuali costi della stessa;

altrimenti, la verifica sull'eventuale presentazione di istanze di condono, indicando il soggetto

istante e la normativa in forza della quale l'istanza sia stata presentata, lo stato del

procedimento, i costi per il conseguimento del titolo in sanatoria e le eventuali oblazioni già

corrisposte o da corrispondere; in ogni altro caso, la verifica, ai fini della istanza di condono che

l'aggiudicatario possa eventualmente presentare, che gli immobili pignorati si trovino nelle

condizioni previste dall'articolo 40, sesto comma, della legge 28 febbraio 1985, n. 47 ovvero

dall'articolo 46, comma 5 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380,

specificando il costo per il conseguimento del titolo in sanatoria;

8) la verifica che i beni pignorati siano gravati da censo, livello o uso civico e se vi sia stata

affrancazione da tali pesi, ovvero che il diritto sul bene del debitore pignorato sia di proprietà

ovvero derivante da alcuno dei suddetti titoli;

9) l'informazione sull'importo annuo delle spese fisse di gestione o di manutenzione, su

eventuali spese straordinarie già deliberate anche se il relativo debito non sia ancora scaduto, su

eventuali spese condominiali non pagate negli ultimi due anni anteriori alla data della perizia,

sul corso di eventuali procedimenti giudiziari relativi al bene pignorato.

2. L'esperto, prima di ogni attività, controlla la completezza dei documenti di cui all'articolo 567,

secondo comma, del codice, segnalando immediatamente al giudice quelli mancanti o inidonei.

3. L'esperto, terminata la relazione, ne invia copia ai creditori procedenti o intervenuti e al

debitore, anche se non costituito, almeno quarantacinque trenta giorni prima dell'udienza fissata

ai sensi dell'articolo 569 del codice, a mezzo posta elettronica certificata ovvero, quando ciò non è

possibile, a mezzo telefax o a mezzo posta ordinaria.

4. Le parti possono depositare all'udienza note alla relazione purché abbiano provveduto, almeno

quindici giorni prima, ad inviare le predette note al perito, secondo le modalità fissate al terzo

comma; in tale caso l'esperto interviene all'udienza per rendere i chiarimenti.

10.1. Schema: quadro di sintesi sull’espropriazione immobiliare (pignoramento e

vendita)

Si propone di seguito lo schema riassuntivo dell’iter procedimentale (in generale)

dell’espropriazione immobiliare (pignoramento e vendita), con evidenziate le novità normative

inserite al riguardo nell’ultimo biennio (in rosso sono scritte quelle inserite ad opera della riforma

del 2016), che saranno trattate analiticamente nei paragrafi precedenti.

Page 97: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

97

Pignoramento

NOTE

Riferimento normativo: artt. 555-562 c.p.c. (capo IV - Dell'espropriazione immobiliare - Sezione I; Del pignoramento).

Tra le modifiche in tema di espropriazione immobiliare introdotte nel 2015-2016 si ricorda quanto segue: Disposizioni generali

o Art. 560 c.p.c. - Modo della custodia o Art. 567 c.p.c. - Istanza di vendita o Art. 568 c.p.c. - Determinazione del valore dell'immobile o Art. 569 c.p.c. - Provvedimento per l'autorizzazione della vendita

Vendita senza incanto o Art. 571 c.p.c. - Offerte d'acquisto o Art. 572 c.p.c. - Deliberazione sull'offerta o Art. 573 c.p.c. - Gara tra gli offerenti o Art. 574 c.p.c. - Provvedimenti relativi alla vendita

Vendita con incanto o Art. 587 c.p.c. - Inadempienza dell'aggiudicatario o Art. 588 c.p.c. - Termine per l'istanza di assegnazione o Art. 589 c.p.c. - Istanza di assegnazione o Art. 590 c.p.c. - Provvedimento di assegnazione o Art. 590-bis c.p.c.- Assegnazione a favore di un terzo o Art. 591 c.p.c. - Provvedimento di amministrazione giudiziaria o di nuovo incanto o Art. 591-bis c.p.c. - Delega delle operazioni di vendita o Art. 591-ter c.p.c. - Ricorso al giudice dell'esecuzione o Art. 596 c.p.c. - Formazione del progetto di distribuzione

Espropriazione contro il terzo proprietario o Art. 614-bis c.p.c. - Misure di coercizione indiretta

Opposizioni o Art. 615 c.p.c. - Forma dell'opposizione

Estinzione del processo o Art. 631-bis c.p.c. - Omessa pubblicità sul portale delle vendite pubbliche

Procedimento d’ingiunzione o Art. 648 c.p.c. - Esecuzione provvisoria in pendenza di opposizione

Disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile o Artt. 173-bis e 173-quinquies

NOTE Con riferimento all'espropriazione forzata in generale si segnalano le seguenti recenti modifiche:

art. 490 c.p.c. (Pubblicità degli avvisi) ad opera del d.l. 83/2015 conv. in l. n. 132/2015;

art. 492 c.p.c. (Forma del pignoramento) novellato dal d.l. 59/2016 (con riferimento ai procedimenti di esecuzione forzata per espropriazione iniziati successivamente all'entrata in vigore dell’attesa legge di conversione l’atto dovrà contenere altresì l'avvertimento che, a norma dell'art. 615, comma 2, terzo periodo, l'opposizione è inammissibile se è proposta dopo che è stata disposta la vendita o l'assegnazione a norma degli artt. 530, 552 e 569, salvo che sia fondata su fatti sopravvenuti ovvero che l'opponente dimostri di non aver potuto proporla tempestivamente per causa a lui non

imputabile).

art. 492-bis. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) novellato dal del d.l. 83/2015 conv. in l. n. 132/2015 da integrarsi, tra l’altro, con il nuovo art. 155-sexies disp. att. c.p.c. novellato dal d.l. 59/2016;

altre modifiche ad opera del d.l. 83/2015 conv. in l. n. 132/2015 (tra cui la conversione rateale del pignoramento di cui all’art. 495 c.p.c. e la cessazione dell'efficacia del pignoramento di cui all’art. 495 c.p.c.);

modifica dell’art. 503 c.p.c. ad opera del d.l. 59/2016 in tema di modi della vendita forzata, con inserimento del riferimento, in tema di valutazione del giudice sul prezzo dei beni mobili ai fini di disporre l’incanto, agli artt. 518 e 540-bis c.p.c.

Page 98: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

98

entro 15 gg. (pena la perdita di efficacia del pignoramento)

Custodia dei beni pignorati (artt. 559 e 560):

Art. 559

Ufficiale giudiziario (eseguita l’ultima notificazione)

consegna al creditore:

atto di pignoramento;

nota di trascrizione.

NOTA Il d.l. n. 132/2014, conv. con mod. dalla l. n. 162/2014 ha disposto (con l'art. 18, comma 3) che tale nuova disposizione (art. 557 c.p.c.) si applica ai procedimenti esecutivi iniziati a decorrere dal trentesimo giorno successivo all'entrata in vigore della legge di conversione.

Notifica al debitore

Ufficiale giudiziario (o creditore procedente) (ex art. 555):

Consegna di copia autentica dell'atto con le note di trascrizione al conservatore dei registri immobiliari

(che trascrive l'atto e restituisce una delle note)

Creditore Deposita in cancelleria:

nota di iscrizione a ruolo;

copie conformi (attestata dall’avvocato) del: o titolo esecutivo; o precetto; o atto di pignoramento; o nota di trascrizione.

Cancelliere

forma il fascicolo dell'esecuzione

Il debitore è costituito custode

Su istanza del creditore pignorante (o di un creditore intervenuto) il giudice dell'esecuzione, sentito il debitore, può nominare custode una persona diversa;

Per il resto si rinvia all’art. cit.

Page 99: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

99

Art. 560 (novellato dal d.l. 59/2016):

Il debitore e il terzo nominato custode debbono rendere il conto a norma dell'art. 593 c.p.c.

Ad essi è fatto divieto di dare in locazione l'immobile pignorato (se non autorizzati dal giudice)

Liberazione dell'immobile pignorato: DISCIPLINA PREVIGENTE: disposta dal giudice (con provvedimento non impugnabile) se si verificano i casi di

cui al comma 3);

o il provvedimento costituisce titolo esecutivo per il rilascio; o il provvedimento è eseguito dal custode (anche successivamente alla pronuncia del decreto di

trasferimento nell'interesse dell'aggiudicatario o dell'assegnatario se questi non lo esentano);

PER EFFETTO DELLA RIFORMA DEL 2016:

(per gli ordini di liberazione disposti successivamente al decorso del termine di 30 gg.

dalla data di entrata in vigore – e luglio 2016 – della legge di conversione 119/2016 del

d.l. n. 59)

o il giudice (con provvedimento impugnabile ex art. 617) dispone la liberazione dell'immobile pignorato (senza oneri per l'aggiudicatario o l'assegnatario o l'acquirente), quando:

non ritiene di autorizzare il debitore a continuare ad abitare lo stesso (o parte dello stesso);

quando revoca l'autorizzazione, se concessa in precedenza; quando provvede all'aggiudicazione o all'assegnazione dell'immobile. (N.B.: per il terzo che vanta la titolarità di un diritto di godimento del bene opponibile alla procedura, il termine per l'opposizione decorre dal giorno in cui si è perfezionata nei confronti del terzo la notificazione del provvedimento).

o il provvedimento è attuato dal custode: secondo le disposizioni del giudice; senza le formalità di cui agli artt. 605 e ss.; anche successivamente alla pronuncia del decreto di trasferimento

nell'interesse dell'aggiudicatario o dell'assegnatario (se questi non lo esentano);

con possibilità di avvalersi della forza pubblica e nominare ausiliari ai sensi dell'art. 68;

disciplina particolare per il caso in cui nell'immobile si trovano beni mobili che non debbono essere consegnati ovvero documenti inerenti lo svolgimento di attività (nuovo art. 560, comma 4, c.p.c.).

Il custode: o segue le modalità stabilite dal giudice per adoperarsi affinché gli interessati a

presentare offerta di acquisto esaminino i beni in vendita; o provvede in ogni caso, previa autorizzazione del giudice, all'amministrazione e

gestione dell'immobile pignorato e esercita le azioni previste dalla legge e occorrenti per conseguirne la disponibilità.

Gli interessati a presentare l'offerta di acquisto: PER EFFETTO DELLA RIFORMA DEL 2016 (per gli ordini di liberazione disposti

successivamente al decorso del termine di 30 gg. dalla data di entrata in vigore – e luglio

2016 – della legge di conversione 119/2016 del d.l. n. 59)

hanno diritto di esaminare i beni in vendita entro 15 gg. dalla richiesta: formulata mediante il portale delle vendite pubbliche (a decorrere dal

novantesimo giorno successivo alla pubblicazione in GU del prescritto decreto ministeriale da adottarsi entro il 30.6.2017: si veda al riguardo l’art. 4, commi 3-bis e 4-bis, d.l. 59/2016, conv, con mod., in l. 119/2016)

che non può essere resa nota a persona diversa dal custode. (N.B.: la disamina dei beni si svolge con modalità idonee a garantire la riservatezza

dell’identità degli interessati e ad impedire che essi abbiano contatti tra loro).

Page 100: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

100

Segue: vendita e assegnazione…

decorso il termine dilatorio di 10 gg. (ex art. 501) dalla notifica del pignoramento

entro 60 gg. dal deposito del ricorso (termine modificato dal d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015) PROROGA tale termine può essere prorogato una sola volta su istanza dei creditori o dell'esecutato, per giusti motivi e per una durata non superiore a 60 gg. Un termine di 60 gg. è inoltre assegnato al creditore dal giudice, quando lo stesso ritiene che la documentazione da questi depositata debba essere completata.

Per la disciplina del pignoramento successivo si veda l’art.

561 (non modificata di recente)

Ex art. 562 il pignoramento perde efficacia quando dal suo compimento sono trascorsi 45 gg. senza che sia stata richiesta l'assegnazione o la vendita (art. 497). In tal caso:

il giudice (con l’ordinanza di cui all'art. 630) dispone che sia cancellata la trascrizione;

il conservatore dei registri immobiliari provvede alla cancellazione su presentazione dell'ordinanza.

NOTA Il termine di cui all’art. 497 è stato introdotto dall’art. 13, comma 1, lett. d), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015 e, a norma dell’art. 23, comma 6, si applica alle procedure esecutive iniziate successivamente alla data di entrata in vigore del d.l. medesimo.

Per la disciplina dell’intervento dei creditori si vedano gli

artt. 563-566 (non modificata di recente)

ISTANZA DI VENDITA (ricorso)

Il creditore pignorante e ognuno dei creditori intervenuti muniti di titolo esecutivo possono chiedere la vendita dell'immobile pignorato (art. 567)

Page 101: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

101

INEFFICACIA/ESTINZIONE Se la proroga non ha luogo o la documentazione non è integrata nei termini: il giudice:

ordinanza, sentite le parti, di inefficacia del pignoramento (relativamente all'immobile in questione e per la cancellazione della trascrizione del pignoramento: cfr. art. 562, co. 2);

estinzione del processo esecutivo se non vi sono altri beni pignorati.

entro 15 gg. (termine ridotto da 30 a 15 giorni dalla riforma del 2015)

entro 90 gg. (termine ridotto da 120 a 90 giorni dalla riforma del 2015)

Giudice dell’esecuzione (ex art. 569):

nomina l'esperto (che presta giuramento in cancelleria mediante sottoscrizione del verbale

di accettazione)

fissa l'udienza (per la comparizione delle parti e dei creditori di cui all'articolo 498 che

non siano intervenuti)

Deposito della documentazione

Art. 567, c. 2, c.p.c.:

estratto del catasto;

certificati delle iscrizioni e trascrizioni relative all'immobile pignorato effettuate nei 20 anni anteriori alla trascrizione del pignoramento.

Tale documentazione può essere sostituita da un certificato notarile attestante le risultanze delle visure catastali e dei registri immobiliari.

UDIENZA

Page 102: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

102

le parti: possono fare osservazioni circa il tempo e le modalità della vendita; devono proporre, a pena di decadenza, le opposizioni agli atti esecutivi, se non sono già

decadute dal diritto di proporle;

il giudice: nel caso disponga con ordinanza la vendita forzata, fissa un termine tra 90 e 120 gg. entro il

quale possono essere proposte offerte d'acquisto (ex art. 571 c.p.c.); stabilisce (art. 569, come novellato nel 2015:

le modalità con cui deve essere prestata la cauzione; se la vendita è fatta in uno o più lotti; il prezzo base determinato a norma dell'art. 568 c.p.c. (novellato nel 2015 e che fa

riferimento al valore di mercato sulla base degli elementi forniti dalle parti e dall'esperto);

l'offerta minima; il termine, non superiore a 120 gg. dall'aggiudicazione, entro il quale il prezzo

dev'essere depositato, con le modalità del deposito; fissa, al giorno successivo alla scadenza del termine, l'udienza per la deliberazione

sull'offerta e per la gara tra gli offerenti di cui all'art. 573 c.p.c.; quando ricorrono giustificati motivi, può disporre che il versamento del prezzo abbia luogo

ratealmente ed entro un termine non superiore a 12 mesi; provvede ai sensi dell'art. 576 c.p.c. (provvedimento che dispone la vendita) solo quando ritiene

probabile che la vendita con tale modalità possa aver luogo ad un prezzo superiore della metà rispetto al valore del bene;

se vi sono opposizioni il tribunale le decide con sentenza e quindi il giudice dell'esecuzione dispone la vendita con ordinanza;

con la medesima ordinanza il giudice fissa il termine entro il quale essa deve essere notificata, a cura del creditore che ha chiesto la vendita o di un altro autorizzato, ai creditori di cui all'art. 498 c.p.c. che non sono comparsi;

quanto allo svolgimento della procedura con modalità telematica: AD OGGI

può stabilire che con modalità telematiche siano effettuati:

il versamento della cauzione;

la presentazione delle offerte;

lo svolgimento della gara tra gli offerenti e, nei casi previsti, l'incanto, nonché il pagamento del prezzo;

PER EFFETTO DELLA RIFORMA DEL 2016: (per vendite forzate di beni immobili disposte dopo il novantesimo giorno

successivo alla pubblicazione in GU del decreto ministeriale da adottarsi, entro il

30.6.2017, di cui all’art. 4, c. 3-bis, d.l. 59/2016, conv, con mod., in l. 119/2016,

volto ad accertare la piena funzionalità del portale delle vendite pubbliche previsto

dall'art. 161-quater disp. att. c.p.c.)

stabilisce quanto i tre punti sopra richiamati, con le seguenti precisazioni:

salvo che: o sia pregiudizievole per gli interessi dei creditori; o sia pregiudizievole per il sollecito svolgimento della procedura; o nel rispetto della normativa regolamentare di cui all'art. 161-ter

disp. att. c.p.c. (novellato nel 2015 e relativo alla delega al Ministro della giustizia di dettare con decreto le regole tecniche per le vendite con modalità telematiche).

VENDITA

Page 103: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

103

ORDINANZA DI VENDITA

il giudice (con ordinanza ex art. 576 c.p.c.) dispone la vendita: ordina l'incanto; stabilisce

se la vendita si deve fare in uno o più lotti; il prezzo base dell'incanto determinato a norma dell'art. 568; il giorno e l'ora dell'incanto; il termine che deve decorrere tra il compimento delle forme di pubblicità e l'incanto

(nonché le eventuali forme di pubblicità straordinaria ex art. 490 u.c.); l'ammontare della cauzione in misura non superiore al decimo del prezzo base d'asta

e il termine entro il quale tale ammontare deve essere prestato dagli offerenti; la misura minima dell'aumento da apportarsi alle offerte; il termine, non superiore a 60 gg. dall'aggiudicazione, entro il quale il prezzo deve

essere depositato e le modalità del deposito.

OFFERTE (artt. 579 -584 c.p.c.)

Ognuno, eccetto il debitore, è ammesso a fare offerte all'incanto Le offerte debbono essere fatte personalmente o a mezzo di mandatario (con procura speciale) I procuratori legali possono fare offerte per persone da nominare Per offrire all'incanto è necessario avere prestato la cauzione a norma dell'ordinanza ex art. 576

(per la relativa disciplina si veda l’art. 580) Le offerte non sono efficaci se non superano il prezzo base o l'offerta precedente nella misura

indicata nelle condizioni di vendita (per la relativa disciplina si vedano gli artt. 584)

A. AGGIUDICAZIONE

Versamento del prezzo (si veda l’art. 585)

Trasferimento del bene espropriato

con decreto ex art. 586, contenente l’ordine della cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie successive alla trascrizione del pignoramento, nonché l'ingiunzione al debitore o al custode di rilasciare l'immobile venduto;

per la disciplina dell’inadempienza dell’aggiudicatario si veda l’art. 587, come novellato nel 2015, con ulteriore modifica intervenuta nel 2016.

SENZA INCANTO

CON INCANTO

Il d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. 132/2015 ha inserito modifiche relative ai valori delle offerte connesse all’efficacia delle stesse, al loro accoglimento, ai provvedimenti del giudice relativi all'individuazione della migliore offerta, all’assegnazione ed alla vendita, all’immissione nel possesso dell'immobile venduto in caso di versamento rateale del prezzo: artt. 571 574 c.p.c.

Page 104: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

104

B. LA VENDITA NON HA LUOGO

ASSEGNAZIONE (artt. 589 – 590)

Istanza di assegnazione

da presentarsi nel termine di 10 gg. prima dell'udienza di vendita; può essere presentata da ogni creditore;

PER EFFETTO DELLA RIFORMA DEL 2016: (per le istanze di assegnazione presentate dopo 30 gg. dall’entrata in vigore – 3

luglio 2016 – della legge di conversione 119/2016 del d.l. n. 59)

l’istanza (nuovo art. 588) può essere presentata per sé o a favore di un terzo; in tal caso (ex art. 590-bis):

o gli obblighi derivanti dalla presentazione dell'istanza di assegnazione sono esclusivamente a carico del creditore;

o il creditore (rimasto assegnatario a favore di un terzo) deve (entro 5 gg. dalla pronuncia in udienza del provvedimento di assegnazione ovvero dalla comunicazione):

dichiarare in cancelleria il nome del terzo; depositare la dichiarazione del terzo di volerne profittare; in mancanza, il trasferimento è fatto a favore del creditore.

deve contenere l'offerta di pagamento di una somma non inferiore a quella prevista nell'art. 506 ed al prezzo base stabilito per l'esperimento di vendita.

Provvedimento di assegnazione il giudice provvede con il decreto a norma del richiamato art. 586

C. SE NON VI SONO DOMANDE DI ASSEGNAZIONE O SE NON SONO ACCOLTE

Il giudice dell’esecuzione dispone (art. 591):

1. DISPONE L’AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA

2. PRONUNCIA NUOVA ORDINANZA EX ART. 576 PERCHE' SI PROCEDA A INCANTO (se ritiene che la vendita con tale modalità possa aver luogo ad un prezzo superiore della metà rispetto al valore del bene, determinato a norma dell'art. 568).

Il giudice può altresì stabilire diverse condizioni di vendita e diverse forme di pubblicità, fissando un nuovo prezzo base inferiore al precedente:

fino al limite di un quarto:

fino al limite della metà, dopo il quarto tentativo di vendita andato deserto (novella inserita con d.l. 59/2016, il quale dispone che i fini del computo del numero degli esperimenti di vendita, si tiene conto, anche di quelli svolti prima dell'entrata in vigore del d.l. cit.).

in tal caso Il giudice assegna un nuovo termine compreso tra 60 e 90 gg. entro il quale possono essere proposte offerte d'acquisto ex art. 571

Se al secondo tentativo la vendita non ha luogo per mancanza di offerte

Page 105: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

105

se vi sono domande di assegnazione:

il giudice assegna il bene al creditore o ai creditori richiedenti (fissando il termine entro il quale l'assegnatario deve versare l'eventuale conguaglio);

avvenuto il versamento, il giudice pronuncia il decreto di trasferimento a norma dell'art. 586.

PER LA VENDITA CON INCANTO SI VEDA INOLTRE:

Disciplina della delega delle operazioni di vendita Si veda l’art. 591-bis, introdotto nel 2015

Disciplina del ricorso al giudice dell’esecuzione Si veda l’art. 591-ter, novellato nel 2015

Disciplina dell’amministrazione giudiziaria (la relativa disciplina è dettata dagli artt. 592-598) Si segnala al riguardo la nuova disciplina (in vigore del 4 maggio) della formazione del progetto di distribuzione di cui all’art. 596, così come novellato dal d.l. 59/2016:

Se non si può provvedere alla distribuzione della somma ricavata ex art. 510, comma 1, c.p.c. (secondo cui “se vi è un solo creditore pignorante senza intervento di altri creditori, il giudice dell'esecuzione, sentito il debitore, dispone a favore del creditore pignorante il pagamento di quanto gli spetta per capitale, interessi e spese”): il giudice dell'esecuzione (o il professionista delegato a norma dell'art. 591-bis) entro 30 gg. dal versamento del prezzo:

forma un progetto di distribuzione:

anche parziale (come previsto dalla riforma del 2016) che, però, non può superare il 90% delle somme da ripartire;

contenente la graduazione dei creditori che vi partecipano; lo deposita in cancelleria (affinché possa essere consultato dai creditori e dal debitore); fissa l'udienza per l’audizione creditori e dal debitore

Comunicazione dell’invito

almeno 10 gg.

Udienza per l’audizione creditori e dal debitore

Si segnala, inoltre, la particolare disciplina di cui al comma 3 dell’art. 596 c.p.c., introdotto in sede di conversione in legge 119/2016 del d.l. n. 59.

Page 106: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

106

10.2. Custodia

La riforma del 2016 ha novellato l’art. 560 c.p.c., recante la disciplina del “modo della custodia”.

Si riporta di seguito il testo dell’art. 560 c.p.c., così come novellato dall’artt. 4, d.l. 59/2016, conv.,

con mod., in l. 199/2016 (le modifiche introdotte nel 2016 sono riportate in grassetto rosso).

Il nuovo art. 560 c.p.c.

[ad opera dell’art. 4, d.l. 59/2016, conv., con mod., in l. n. 199/2016]

1. Il debitore e il terzo nominato custode debbono rendere il conto a norma dell'articolo 593.

2. Ad essi è fatto divieto di dare in locazione l'immobile pignorato se non sono autorizzati dal

giudice dell'esecuzione.

3. Il giudice dell'esecuzione dispone, con provvedimento impugnabile per opposizione ai sensi

dell'art. 617, la liberazione dell'immobile pignorato senza oneri per l'aggiudicatario o

l'assegnatario o l'acquirente, quando non ritiene di autorizzare il debitore a continuare ad

abitare lo stesso, o parte dello stesso, ovvero quando revoca l'autorizzazione, se concessa in

precedenza, ovvero quando provvede all'aggiudicazione o all'assegnazione dell'immobile. Per il

terzo che vanta la titolarita' di un diritto di godimento del bene opponibile alla procedura, il

termine per l'opposizione decorre dal giorno in cui si e' perfezionata nei confronti del terzo la

notificazione del provvedimento.

4. Il provvedimento e' attuato dal custode secondo le disposizioni del giudice dell'esecuzione

immobiliare, senza l'osservanza delle formalita' di cui agli articoli 605 e seguenti, anche

successivamente alla pronuncia del decreto di trasferimento nell'interesse dell'aggiudicatario o

dell'assegnatario se questi non lo esentano. Per l'attuazione dell'ordine il giudice puo' avvalersi

della forza pubblica e nominare ausiliari ai sensi dell'articolo 68. Quando nell'immobile si

trovano beni mobili che non debbono essere consegnati ovvero documenti inerenti lo

svolgimento di attivita' imprenditoriale o professionale, il custode intima alla parte tenuta al

rilascio ovvero al soggetto al quale gli stessi risultano appartenere di asportarli, assegnandogli il

relativo termine, non inferiore a trenta giorni, salvi i casi di urgenza. Dell'intimazione si da' atto

a verbale ovvero, se il soggetto intimato non e' presente, mediante atto notificato dal custode.

Qualora l'asporto non sia eseguito entro il termine assegnato, i beni o i documenti sono

considerati abbandonati e il custode, salvo diversa disposizione del giudice dell'esecuzione, ne

dispone lo smaltimento o la distruzione.

5. Il giudice, con l'ordinanza di cui al terzo comma dell'articolo 569, stabilisce le modalità con cui

il custode deve adoperarsi affinché gli interessati a presentare offerta di acquisto esaminino i beni

in vendita. Il custode provvede in ogni caso, previa autorizzazione del giudice dell'esecuzione,

all'amministrazione e alla gestione dell'immobile pignorato ed esercita le azioni previste dalla

legge e occorrenti per conseguirne la disponibilità. Gli interessati a presentare l'offerta di

acquisto hanno diritto di esaminare i beni in vendita entro quindici giorni dalla richiesta. La

richiesta e' formulata mediante il portale delle vendite pubbliche e non puo' essere resa nota a

persona diversa dal custode. La disamina dei beni si svolge con modalita' idonee a garantire la

riservatezza dell'identita' degli interessati e ad impedire che essi abbiano contatti tra loro.

Page 107: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

107

Come noto, a norma dell’art. 559 c.p.c., in tema di custodia dei beni pignorati può verificarsi una

delle seguenti opzioni:

a) col pignoramento il debitore è costituito custode dei beni pignorati (e di tutti gli

accessori, compresi le pertinenze e i frutti, senza diritto a compenso);

b) il giudice dell'esecuzione può nominare custode una persona diversa dal debitore (ciò su

istanza del creditore pignorante o di un creditore intervenuto e dopo aver sentito il debitore;

con la precisazione che il giudice provvede a nominare come custode una persona diversa

quando l'immobile non sia occupato dal debitore).

Quanto al modo della custodia, l’art. 560 c.p.c. prevede innanzitutto, con disposizioni rimaste

immutate in seguito alle riforme 2015-2016:

l’obbligo per il custode (sia esso il debitore e il terzo nominato dal giudice) di rendiconto129

(comma 1);

il divieto per il custode di dare in locazione l'immobile pignorato, se non sono autorizzato

dal giudice dell'esecuzione (comma 2).

La riforma del 2016 ha invece modificato la disciplina relativa all’ordine di liberazione

dell’immobile pignorato (commi 3, 4 e 5); disciplina che si applica agli ordini di liberazione

disposti, nei procedimenti di esecuzione forzata per espropriazione immobiliare, successivamente al

decorso del termine di trenta giorni dalla data di entrata in vigore (3 luglio 2016) della legge di

conversione del decreto legge.

La versione previgente del comma 3 dell’articolo in commento disponeva quanto segue: “il giudice

dell'esecuzione dispone, con provvedimento non impugnabile, la liberazione dell'immobile

pignorato, quando non ritiene di autorizzare il debitore a continuare ad abitare lo stesso, o parte

dello stesso, ovvero quando revoca la detta autorizzazione, se concessa in precedenza, ovvero

quando provvede all'aggiudicazione o all'assegnazione dell'immobile”.

La riforma del 2016 ha lasciato immutato l’impianto complessivo della disposizione in

questione, inserendo però diverse precisazioni, alcune delle quali di impatto rilevante.

Il comma in questione, così come novellato nel 2016, prevede oggi, in seguito alla conversione in l.

n. 199 del d.l. 59/2016 che il giudice dell'esecuzione dispone la liberazione dell'immobile

pignorato senza oneri per l'aggiudicatario o l'assegnatario o l'acquirente, nelle seguenti ipotesi:

a) se non ritiene di autorizzare il debitore a continuare ad abitare lo stesso, o parte dello stesso;

b) se revoca l'autorizzazione, se concessa in precedenza;

c) se provvede all'aggiudicazione o all'assegnazione dell'immobile.

Tale provvedimento ha la forma dell’ordinanza.

La riforma del 2016 si occupa poi, in modo specifico, dello strumento di tutela avverso il

provvedimento di liberazione dell'immobile pignorato emesso dal giudice dell’esecuzione: tale

provvedimento è impugnabile, a norma del medesimo comma 3 in commento, con l’opposizione ai

sensi dell'art. 617 c.p.c.130

.

129

Si applica al riguardo l’art. 593 c.p.c., di cui si riporta il testo integrale.

1. L'amministratore, nel termine fissato dal giudice dell'esecuzione, e in ogni caso alla fine di ciascun trimestre, deve

presentare in cancelleria il conto della sua gestione e depositare le rendite disponibili nei modi stabiliti dal giudice.

2. Al termine della gestione l'amministratore deve presentare il rendiconto finale.

3. I conti parziali e quello finale debbono essere approvati dal giudice. Questi, con ordinanza non impugnabile, risolve

le contestazioni che sorgono in merito ad essi, applicando le disposizioni degli articoli 263 e seguenti. 130

Si riporta il testo integrale dell’art. 617 c.p.c., in tema di “forma dell'opposizione”.

“Le opposizioni relative alla regolarita' formale del titolo esecutivo e del precetto si propongono, prima che sia iniziata

l'esecuzione, davanti al giudice indicato nell'articolo 480 terzo comma, con atto di citazione da notificarsi nel termine

perentorio di venti giorni dalla notificazione del titolo esecutivo o del precetto.

Page 108: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

108

Quanto, in particolare, alla posizione del terzo che vanta la titolarità di un diritto di godimento

del bene, il d.l. 59/2016, conv. con mod. in l. 119/2016, precisa che (trattandosi, ovviamente, di

diritto di godimento opponibile alla procedura esecutiva), il termine per l'opposizione decorre dal

giorno in cui si è perfezionata nei confronti del terzo la notificazione del provvedimento.

La snella disciplina del previgente comma 4 (“il provvedimento costituisce titolo esecutivo per il

rilascio ed è eseguito a cura del custode anche successivamente alla pronuncia del decreto di

trasferimento nell'interesse dell'aggiudicatario o dell'assegnatario se questi non lo esentano”) è

stata sostituita nel 2016 da una ben più articolata, secondo cui, oltre all’esplicita previsione secondo

cui il giudice può avvalersi della forza pubblica, nonché nominare ausiliari (ex art. 68 c.p.c.), è

stabilito che l’ordine del giudice è attuato dal custode (anche successivamente alla pronuncia del

decreto di trasferimento nell'interesse dell'aggiudicatario o dell'assegnatario se questi non lo

esentano), con le seguenti modalità:

secondo le disposizioni del giudice dell'esecuzione;

senza l'osservanza delle formalità di cui agli artt. 605 e ss. c.p.c. (non trova quindi

applicazione la disciplina dell’intero titolo III dedicato all’esecuzione per consegne o

rilascio);

se nell'immobile si trovano beni mobili che non debbono essere consegnati ovvero

documenti inerenti lo svolgimento di attività imprenditoriale o professionale, il custode,

secondo quanto la disciplina inserita in sede di conversione in l. 119/2006 del d.l n. 59:

o intima alla parte tenuta al rilascio (ovvero al soggetto al quale gli stessi risultano

appartenere) di asportarli;

o assegna al riguardo un termine non inferiore a trenta giorni (salvi i casi di urgenza);

o di tale intimazione si da' atto a verbale ovvero, se il soggetto intimato non è presente,

mediante atto notificato dal custode;

o salvo diversa disposizione del giudice, qualora l'asporto non sia eseguito entro il

termine, dispone lo smaltimento o la distruzione di tali beni e documenti (che vanno

considerati abbandonati).

Quanto all’esame dei beni in vendita da parte degli interessati a presentare offerta di acquisto,

resta fermo l’obbligo per il custode, a norma del comma 5 dell’articolo in questione, di seguire le

modalità disposte al riguardo dal giudice nel medesimo ordine di rilascio, con le seguenti

precisazioni inserite con la riforma del 2016131

:

detti interessati hanno diritto di esaminare i beni in vendita entro quindici giorni dalla

richiesta;

la relativa richiesta:

o va formulata mediante il portale delle vendite pubbliche;

o non può essere resa nota a persona diversa dal custode (in tema di riservatezza è

altresì previsto che la disamina dei beni si svolga con modalità idonee a garantire la

riservatezza dell'identità degli interessati e ad impedire che essi abbiano contatti tra

loro).

Quanto al riferimento al portale delle vendite pubbliche va però fatto riferimento alle norme che

seguono, alla cui luce ben si comprenda come per il momento la disposizione di cui al comma 5 in

questione non sia ancora operativa:

Le opposizioni di cui al comma precedente che sia stato impossibile proporre prima dell'inizio dell'esecuzione e quelle

relative alla notificazione del titolo esecutivo e del precetto e ai singoli atti di esecuzione si propongono con ricorso al

giudice dell'esecuzione nel termine perentorio di venti giorni dal primo atto di esecuzione, se riguardano il titolo

esecutivo o il precetto, oppure dal giorno in cui i singoli atti furono compiuti”. 131

Il comma 5 precisa altresì che, in ogni caso, il custode provvedere, previa autorizzazione del giudice dell'esecuzione

all'amministrazione e alla gestione dell'immobile pignorato nonché ad esercitare le azioni previste dalla legge e

occorrenti per conseguirne la disponibilità.

Page 109: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

109

l’art. 4, comma 3-bis, d.l. 59/2016, conv, con mod., in l. 119/2016 dispone quanto segue:

“Con decreto del Ministro della giustizia, da adottare entro il 30 giugno 2017, e' accertata

la piena funzionalita' del portale delle vendite pubbliche previsto dall'art. 161-quater delle

disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, di cui

al regio decreto 18 dicembre 1941, n. 1368. Il portale e' operativo a decorrere dalla

pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale”;

l’art. 4, comma 4-bis, d.l. 59/2016, conv, con mod., in l. 119/2016 dispone quanto segue:

“La richiesta di visita di cui all'art. 560, quinto comma, quarto periodo, del codice di

procedura civile, introdotto dal comma 1, lettera d), numero 2), del presente articolo, e'

formulata esclusivamente mediante il portale delle vendite pubbliche a decorrere dal

novantesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di cui

al comma 3-bis”.

10.3. Assegnazione e vendita in generale (con schema della nuova procedura)

A norma dell’art. 567 c.p.c., decorso il termine dilatorio di dieci giorni dalla notifica dell’atto di

pignoramento, da parte del creditore pignorante (e ognuno dei creditori intervenuti muniti di titolo

esecutivo), va depositata, sotto-forma di ricorso proposto al giudice dell’esecuzione, l’istanza di

vendita dell'immobile pignorato.

All’istanza vanno allegati l'estratto del catasto, nonché i certificati delle iscrizioni e trascrizioni

relative all'immobile pignorato effettuate nei venti anni anteriori alla trascrizione del

pignoramento132

. La riforma del 2015, novellando l’art. 567, comma 2, c.p.c., ha nuovamente

portato i termini per adempiere a tale prescrizione da centoventi a sessanta giorni, decorrenti dal

deposito del ricorso133

.

A norma poi del successivo comma 3, è concessa la possibilità, su istanza dei creditori o

dell'esecutato, di presentare istanza di proroga, per una sola volta, per giusti motivi. La durata della

proroga è stata ridotta ad opera del d.l. n. 83/2015, da centoventi a sessanta giorni134

. Passa da

centoventi a sessanta giorni anche il termine assegnato eventualmente al creditore dal giudice,

quando lo stesso ritiene che la documentazione da questi depositata debba essere completata.

Al mancato rispetto di tutti i detti termini (e quindi se la proroga non è richiesta o non è concessa,

oppure se la documentazione non è integrata nel termine assegnato dal giudice) consegue

l'inefficacia del pignoramento (relativamente all'immobile per il quale non è stata depositata la

prescritta documentazione); l’inefficacia del pignoramento è dichiarata con ordinanza dal giudice

(anche d'ufficio, sentite le parti). In tal caso:

il giudice dispone la cancellazione della trascrizione del pignoramento;

trova applicazione la disciplina relativa all’inefficacia del pignoramento ed alla cancellazione

della trascrizione di cui all’art. 562, secondo comma, c.p.c.135

;

il giudice dichiara l'estinzione del processo esecutivo se non vi sono altri beni pignorati.

132

Tale documentazione può essere sostituita, ex art. 567, comma 2, c.p.c., da un certificato notarile attestante le

risultanze delle visure catastali e dei registri immobiliari. 133

Si ricorda, infatti, che con la riforma dell’espropriazione immobiliare di cui alla l. n. 80 del 2005 si era proceduto a

raddoppiare il termine per il deposito della documentazione in parola da sessanta a centoventi giorni. 134

L. n. 80 del 2005 aveva previsto detta disciplina relativa alla proroga in quanto il termine di cui al comma 2 dell’art.

567 c.p.c. in parola spesso non veniva rispettato, non già per causa imputabile al creditore, ma per i ritardi ascrivibili

esclusivamente agli uffici che rilasciavano i documenti. Così, VASAPOLLO, sub artt. 555-598 c.p.c., in VIOLA (a cura

di), Codice di procedura civile, Padova, 2013, p. 1039. 135

L’art. 562 c.p.c. dispone quanto segue.

“1. Se il pignoramento diviene inefficace per il decorso del termine previsto nell'articolo 497, il giudice dell'esecuzione

con l'ordinanza di cui all'articolo 630 dispone che sia cancellata la trascrizione.

2. Il conservatore dei registri immobiliari provvede alla cancellazione su presentazione dell'ordinanza”.

Page 110: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

110

Di seguito, le modifiche di recente inserite, scritte in neretto, all’art. 567 c.p.c. in analisi.

Il nuovo art. 567 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. n), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. Decorso il termine di cui all'articolo 501, il creditore pignorante e ognuno dei creditori

intervenuti muniti di titolo esecutivo possono chiedere la vendita dell'immobile pignorato.

2. Il creditore che richiede la vendita deve provvedere, entro sessanta giorni dal deposito del

ricorso, ad allegare allo stesso l'estratto del catasto, nonché i certificati delle iscrizioni e

trascrizioni relative all'immobile pignorato effettuate nei venti anni anteriori alla trascrizione del

pignoramento; tale documentazione può essere sostituita da un certificato notarile attestante le

risultanze delle visure catastali e dei registri immobiliari.

3. Il termine di cui al secondo comma può essere prorogato una sola volta su istanza dei creditori

o dell'esecutato, per giusti motivi e per una durata non superiore ad ulteriori sessanta giorni. Un

termine di sessanta giorni è inoltre assegnato al creditore dal giudice, quando lo stesso ritiene che

la documentazione da questi depositata debba essere completata. Se la proroga non è richiesta o

non è concessa, oppure se la documentazione non è integrata nel termine assegnato ai sensi di

quanto previsto nel periodo precedente, il giudice dell'esecuzione, anche d'ufficio, dichiara

l'inefficacia del pignoramento relativamente all'immobile per il quale non è stata depositata la

prescritta documentazione. L'inefficacia è dichiarata con ordinanza, sentite le parti. Il giudice, con

l'ordinanza, dispone la cancellazione della trascrizione del pignoramento. Si applica l'articolo

562, secondo comma. Il giudice dichiara altresì l'estinzione del processo esecutivo se non vi sono

altri beni pignorati.

A norma dell’art. 23, comma 6, d.l. 83/2015, tale novella si applica esclusivamente alle procedure

esecutive iniziate successivamente alla data di entrata in vigore del decreto legislativo medesimo

(27 giugno 2015).

La riforma del 2015 ha poi novellato la disciplina di cui all’art. 568 c.p.c. relativa alla

determinazione del valore dell’immobile da parte del giudice.

Si riporta di seguito il nuovo art. 568 c.p.c., così come sostituito con la riforma del 2015.

Il nuovo art. 568 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. o), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. Agli effetti dell'espropriazione il valore dell'immobile è determinato dal giudice avuto

riguardo al valore di mercato sulla base degli elementi forniti dalle parti e dall'esperto nominato

ai sensi dell'articolo 569, primo comma.

2. Nella determinazione del valore di mercato l'esperto procede al calcolo della superficie

dell'immobile, specificando quella commerciale, del valore per metro quadro e del valore

complessivo, esponendo analiticamente gli adeguamenti e le correzioni della stima, ivi compresa

la riduzione del valore di mercato praticata per l'assenza della garanzia per vizi del bene

venduto, e precisando tali adeguamenti in maniera distinta per gli oneri di regolarizzazione

Page 111: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

111

urbanistica, lo stato d'uso e di manutenzione, lo stato di possesso, i vincoli e gli oneri giuridici

non eliminabili nel corso del procedimento esecutivo, nonché per le eventuali spese

condominiali insolute.

La modifica non pare comportare dubbi interpretativi di rilievo.

Si segnala solo che con essa, avendo il legislatore stabilito che il valore dell'immobile è determinato

dal giudice avuto riguardo al valore di mercato sulla base degli elementi forniti dalle parti e

dall'esperto (i cui criteri di determinazione del valore dell’immobile sono esplicitati al comma 2

del medesimo art. 568 c.p.c.), appare importante, per le parti, fornire al riguardo nei propri scritti

tutte le informazioni ritenute utili, e nel modo più chiaro e persuasivo possibile.

La riforma del 2015 ha modificato anche l’art. 569 c.p.c., relativo al provvedimento per

l'autorizzazione della vendita. La norma è stata poi ulteriormente novellata nel 2016.

Si propone di seguito il nuovo testo dell’art. 569 c.p.c.,, con le modifiche apportate nel 2015 scritte

in neretto e quelle apportate nel 2016 in rosso.

Il nuovo art. 569 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. p), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015 e dell’art.

4, d.l. 59/2016, conv., con mod., in l. n. 119/2016]

1. A seguito dell'istanza di cui all'articolo 567 il giudice dell'esecuzione, entro quindici giorni dal

deposito della documentazione di cui al secondo comma dell'articolo 567, nomina l'esperto che

presta giuramento in cancelleria mediante sottoscrizione del verbale di accettazione e fissa

l'udienza per la comparizione delle parti e dei creditori di cui all'articolo 498 che non siano

intervenuti. Tra la data del provvedimento e la data fissata per l'udienza non possono decorrere

più di novanta giorni.

2. All'udienza le parti possono fare osservazioni circa il tempo e le modalità della vendita, e

debbono proporre, a pena di decadenza, le opposizioni agli atti esecutivi, se non sono già decadute

dal diritto di proporle.

3. Nel caso in cui il giudice disponga con ordinanza la vendita forzata, fissa un termine non

inferiore a novanta giorni, e non superiore a centoventi, entro il quale possono essere proposte

offerte d'acquisto ai sensi dell'articolo 571. Il giudice con la medesima ordinanza stabilisce le

modalità con cui deve essere prestata la cauzione, se la vendita è fatta in uno o più lotti, il prezzo

base determinato a norma dell'articolo 568, l'offerta minima, il termine, non superiore a

centoventi giorni dall'aggiudicazione, entro il quale il prezzo dev'essere depositato, con le

modalità del deposito e fissa, al giorno successivo alla scadenza del termine, l'udienza per la

deliberazione sull'offerta e per la gara tra gli offerenti di cui all'articolo 573. Quando ricorrono

giustificati motivi, il giudice dell'esecuzione può disporre che il versamento del prezzo abbia

luogo ratealmente ed entro un termine non superiore a dodici mesi. Il giudice provvede ai sensi

dell'articolo 576 solo quando ritiene probabile che la vendita con tale modalità possa aver luogo

ad un prezzo superiore della metà rispetto al valore del bene, determinato a norma dell'articolo

568.

4. Con la stessa ordinanza, il giudice può stabilire stabilisce, salvo che sia pregiudizievole per gli

interessi dei creditori o per il sollecito svolgimento della procedura, che il versamento della

cauzione, la presentazione delle offerte, lo svolgimento della gara tra gli offerenti e, nei casi

Page 112: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

112

previsti, l'incanto, nonché il pagamento del prezzo, siano effettuati con modalità telematiche, nel

rispetto della normativa regolamentare di cui all'articolo 161-ter delle disposizioni per

l'attuazione del presente codice.

5. Se vi sono opposizioni il tribunale le decide con sentenza e quindi il giudice dell'esecuzione

dispone la vendita con ordinanza.

6. Con la medesima ordinanza il giudice fissa il termine entro il quale essa deve essere notificata,

a cura del creditore che ha chiesto la vendita o di un altro autorizzato, ai creditori di cui

all'articolo 498 che non sono comparsi.

Quanto inserito nel 2016 si applica alle vendite forzate di beni immobili disposte dal giudice

dell'esecuzione o dal professionista delegato dopo il novantesimo giorno successivo alla

pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale di cui all’art. 4, comma 3-bis, del

presente d.l. 59/2016, conv, con mod., in l. 119/2016, secondo cui con decreto del Ministro della

giustizia, da adottare entro il 30 giugno 2017, e' accertata la piena funzionalita' del portale delle

vendite pubbliche previsto dall'art. 161-quater delle disposizioni per l'attuazione del codice di

procedura civile e disposizioni transitorie, di cui al regio decreto 18 dicembre 1941, n. 1368. Il

portale e' operativo a decorrere dalla pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale.

Nello schema seguente si propone la nuova procedura disegnata dal nuovo art. 569 c.p.c.

Istanza di cui all'art. 567 c.p.c.

Deposito della documentazione di cui al secondo comma dell'art. 567 c.p.c.136

Giudice dell'esecuzione

entro 15 giorni137

136

Art. 567, comma 2, c.p.c.: “Il creditore che richiede la vendita deve provvedere, entro sessanta giorni dal deposito

del ricorso, ad allegare allo stesso l'estratto del catasto, nonché i certificati delle iscrizioni e trascrizioni relative

all'immobile pignorato effettuate nei venti anni anteriori alla trascrizione del pignoramento; tale documentazione può

essere sostituita da un certificato notarile attestante le risultanze delle visure catastali e dei registri immobiliari”. 137

Termine ridotto da 30 a 15 giorni dalla riforma del 2015.

Page 113: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

113

nomina l'esperto

(che presta giuramento in cancelleria mediante sottoscrizione del verbale di accettazione)

fissa l'udienza

(per la comparizione delle parti e dei creditori di cui all'articolo 498 che non siano intervenuti)

non possono decorrere più di 90 giorni138

Tra la data del provvedimento e la data fissata per l'udienza

Udienza

le parti:

possono fare osservazioni circa il tempo e le modalità della vendita;

devono proporre, a pena di decadenza, le opposizioni agli atti esecutivi, se

non sono già decadute dal diritto di proporle;

il giudice:

nel caso disponga con ordinanza la vendita forzata, fissa un termine tra

90 e 120 gg. entro il quale possono essere proposte offerte d'acquisto (ex art. 571 c.p.c.

139);

stabilisce:

le modalità con cui deve essere prestata la cauzione;

se la vendita è fatta in uno o più lotti;

il prezzo base determinato a norma dell'art. 568 c.p.c.140

;

138

Termine ridotto da 120 a 90 giorni dalla riforma del 2015. 139

Art. 571, c.p.c. - Offerte d'acquisto.

“1. Ognuno, tranne il debitore, è ammesso a offrire per l'acquisto dell'immobile pignorato personalmente o a mezzo di

procuratore legale anche a norma dell'articolo 579, ultimo comma. L'offerente deve presentare nella cancelleria

dichiarazione contenente l'indicazione del prezzo, del tempo e modo del pagamento e ogni altro elemento utile alla

valutazione dell'offerta.

2. L'offerta non è efficace se perviene oltre il termine stabilito ai sensi dell'articolo 569, terzo comma, se è inferiore di

oltre un quarto al prezzo stabilito nell'ordinanza o se l'offerente non presta cauzione, con le modalità stabilite

nell'ordinanza di vendita, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto.

3. L'offerta è irrevocabile, salvo che:

1) il giudice ordini l'incanto;

2) siano decorsi centoventi giorni dalla sua presentazione ed essa non sia stata accolta.

4. L'offerta deve essere depositata in busta chiusa all'esterno della quale sono annotati, a cura del cancelliere

ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell'esecuzione

o del professionista delegato ai sensi dell'articolo 591-bis e la data dell'udienza fissata per l'esame delle offerte. Se è

stabilito che la cauzione è da versare mediante assegno circolare, lo stesso deve essere inserito nella busta. Le buste

sono aperte all'udienza fissata per l'esame delle offerte alla presenza degli offerenti”. 140

Art. 568 c.p.c. - Determinazione del valore dell'immobile.

Page 114: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

114

l'offerta minima;

il termine, non superiore a 120 dall'aggiudicazione, entro il quale

il prezzo dev'essere depositato, con le modalità del deposito;

fissa, al giorno successivo alla scadenza del termine, l'udienza per

la deliberazione sull'offerta e per la gara tra gli offerenti di cui

all'art. 573 c.p.c.141

;

quando ricorrono giustificati motivi, può disporre che il versamento del

prezzo abbia luogo ratealmente ed entro un termine non superiore a 12

mesi;

provvede ai sensi dell'art. 576 c.p.c.142

solo quando ritiene probabile che

la vendita con tale modalità possa aver luogo ad un prezzo superiore della

metà rispetto al valore del bene;

stabilisce che con modalità telematiche siano effettuati:

il versamento della cauzione;

la presentazione delle offerte;

lo svolgimento della gara tra gli offerenti e, nei casi previsti,

l'incanto, nonché il pagamento del prezzo;

ciò con le seguenti precisazioni:

salvo che sia pregiudizievole per gli interessi dei creditori

o per il sollecito svolgimento della procedura;

nel rispetto della normativa regolamentare di cui all'art.

161-ter disp. att. c.p.c.143

“1. Agli effetti dell'espropriazione il valore dell'immobile è determinato dal giudice avuto riguardo al valore di mercato

sulla base degli elementi forniti dalle parti e dall'esperto nominato ai sensi dell'articolo 569, primo comma.

2. Nella determinazione del valore di mercato l'esperto procede al calcolo della superficie dell'immobile, specificando

quella commerciale, del valore per metro quadro e del valore complessivo, esponendo analiticamente gli adeguamenti

e le correzioni della stima, ivi compresa la riduzione del valore di mercato praticata per l'assenza della garanzia per

vizi del bene venduto, e precisando tali adeguamenti in maniera distinta per gli oneri di regolarizzazione urbanistica, lo

stato d'uso e di manutenzione, lo stato di possesso, i vincoli e gli oneri giuridici non eliminabili nel corso del

procedimento esecutivo, nonché per le eventuali spese condominiali insolute”. 141

Art. 573 c.p.c. - Deliberazione sull'offerta.

“1. Sull'offerta il giudice dell'esecuzione sente le parti e i creditori iscritti non intervenuti.

2. Se l'offerta è pari o superiore al valore dell'immobile stabilito nell'ordinanza di vendita, la stessa è senz'altro

accolta.

3. Se il prezzo offerto è inferiore rispetto al prezzo stabilito nell'ordinanza di vendita in misura non superiore ad un

quarto, il giudice può far luogo alla vendita quando ritiene che non vi sia seria possibilità di conseguire un prezzo

superiore con una nuova vendita e non sono state presentate istanze di assegnazione ai sensi dell'articolo 588”.

4. Si applicano le disposizioni degli articoli 573, 574 e 577. 142

Art. 576 c.p.c. - Contenuto del provvedimento che dispone la vendita.

“1. Il giudice dell'esecuzione, quando ordina l'incanto, stabilisce, sentito quando occorre un esperto:

1) se la vendita si deve fare in uno o più lotti;

2) il prezzo base dell'incanto determinato a norma dell'articolo 568;

3) il giorno e l'ora dell'incanto;

4) il termine che deve decorrere tra il compimento delle forme di pubblicità e l'incanto, nonché le eventuali forme di

pubblicità straordinaria a norma dell'articolo 490 ultimo comma;

5) l'ammontare della cauzione in misura non superiore al decimo del prezzo base d'asta e il termine entro il quale tale

ammontare deve essere prestato dagli offerenti;

6) la misura minima dell'aumento da apportarsi alle offerte;

7) il termine, non superiore a sessanta giorni dall'aggiudicazione, entro il quale il prezzo deve essere depositato e le

modalità del deposito.

2. L'ordinanza è pubblicata a cura del cancelliere”. 143

Art. 161-ter. (Vendite con modalita' telematiche).

Il Ministro della giustizia stabilisce con proprio decreto le regole tecnico-operative per lo svolgimento della vendita di

beni mobili e immobili mediante gara telematica nei casi previsti dal codice, nel rispetto dei principi di competitivita',

trasparenza, semplificazione, efficacia, sicurezza, esattezza e regolarita' delle procedure telematiche.

Page 115: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

115

se vi sono opposizioni il tribunale le decide con sentenza e quindi il

giudice dell'esecuzione dispone la vendita con ordinanza144

;

con la medesima ordinanza il giudice fissa il termine entro il quale essa

deve essere notificata, a cura del creditore che ha chiesto la vendita o di

un altro autorizzato, ai creditori di cui all'art. 498 c.p.c. che non sono

comparsi145

.

In merito al novellato art. 569 c.p.c., va altresì ricordato che il d.l. n. 83/2015, conv., con mod., in l.

n. 132/2015, ha modificato anche l’art. 173-quinquies disp. att. c.p.c. dedicato, oltre che alla

possibilità di giovarsi nella presentazione dell'offerta d'acquisto e della cauzione dei sistemi

telematici di pagamento, delle carte di debito, di credito o prepagate, nonché di altri mezzi di

pagamento disponibili nei circuiti bancario e postale alla prestazione della cauzione anche

mediante fideiussione146

.

Di seguito, la novella inserita nel 2015 relativamente all’art. 173-quinquies disp., att. c.p.c.

Il nuovo art. 173-quinquies disp., att. c.p.c.

[ad opera dell’art. 14, comma 1, lett. f), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. Il giudice, con l'ordinanza di vendita di cui all'articolo 569, terzo comma, del codice, può

disporre che la presentazione dell'offerta d'acquisto e la prestazione della cauzione ai sensi degli

articoli 571, 579, 580 e 584 del medesimo codice possano avvenire con sistemi telematici di

pagamento ovvero con carte di debito, di credito o prepagate o con altri mezzi di pagamento

disponibili nei circuiti bancario e postale. È consentita la prestazione della cauzione anche

mediante fideiussione autonoma, irrevocabile e a prima richiesta, rilasciata da banche, società

assicuratrici o intermediari finanziari che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di

rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di

revisione. Il giudice dell'esecuzione, con l'ordinanza di vendita, individua la categoria

professionale alla quale deve appartenere il soggetto che può rilasciare la fideiussione a norma

del periodo precedente. La fideiussione è rilasciata in favore della procedura esecutiva ed è

escussa dal custode o dal professionista delegato su autorizzazione del giudice. In ogni caso, è

stabilito che l'offerente comunichi, a mezzo posta elettronica certificata, la dichiarazione

contenente le indicazioni prescritte dall'articolo 571.

2. Il versamento del prezzo può essere effettuato con le stesse modalità di cui al primo comma

Con successivi decreti le regole tecnico-operative di cui al primo comma sono adeguate all'evoluzione scientifica e

tecnologica. Se occorre, le medesime regole tecnico-operative sono integrate al fine di assicurare un agevole

collegamento tra il portale delle vendite pubbliche e i portali dei gestori delle vendite telematiche. 144

Così, il comma 5 dell’articolo in questione, non novellato dalla riforma del 2015. 145

Così, il comma 6 dell’articolo in questione, non novellato dalla riforma del 2015. 146

La versione previgente dell’articolo in discorso prevedeva, al comma 1, quanto segue: “Il giudice, con l'ordinanza di

vendita di cui all'articolo 569, terzo comma, del codice, può disporre che la presentazione dell'offerta d'acquisto e la

prestazione della cauzione ai sensi degli articoli 571, 579, 580 e 584 del medesimo codice possano avvenire con sistemi

telematici di pagamento ovvero con carte di debito, di credito o prepagate o con altri mezzi di pagamento con moneta

elettronica disponibili nei circuiti bancario e postale e mediante la comunicazione, a mezzo posta elettronica certificata

ovvero, quando ciò non è possibile, a mezzo telefax, di una dichiarazione contenente le indicazioni prescritte dai

predetti articoli”.

Page 116: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

116

10.4. Vendita senza incanto

La riforma del 2015 ha poi novellato anche la disciplina della vendita senza incanto; essa, come

noto, viene disposta con l’ordinanza di vendita del giudice ed è una fase preliminare al successivo

ed eventuale esperimento dell’incanto147

.

Il d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015, ha, in particolare, inserito modifiche relative ai

valori delle offerte connesse all’efficacia delle stesse, al loro accoglimento ed ai provvedimenti

del giudice relativi all'individuazione della migliore offerta, all’assegnazione ed alla vendita.

Si ricorda inoltre la nuova previsione di cui al primo comma dell’art. 574 c.p.c. secondo cui quando

l'ordinanza che ha disposto la vendita ha previsto che il versamento del prezzo abbia luogo

ratealmente, il giudice dell'esecuzione può autorizzare l'aggiudicatario, che ne faccia richiesta, ad

immettersi nel possesso dell'immobile venduto, a condizione che sia prestata un’apposita

fideiussione.

Si propone di seguito il nuovo testo degli articoli novellati nel 2015, con le modifiche scritte in

neretto.

Il nuovo art. 571 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. q), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

…omissis…

2. L'offerta non è efficace se perviene oltre il termine stabilito ai sensi dell'articolo 569, terzo

comma, se è inferiore di oltre un quarto al prezzo stabilito nell'ordinanza o se l'offerente non

presta cauzione, con le modalità stabilite nell'ordinanza di vendita, in misura non inferiore al

decimo del prezzo da lui proposto.

…omissis…

Il nuovo art. 572 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. r), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. Sull'offerta il giudice dell'esecuzione sente le parti e i creditori iscritti non intervenuti.

2. Se l'offerta è pari o superiore al valore dell'immobile stabilito nell'ordinanza di vendita, la

stessa è senz'altro accolta.

3. Se il prezzo offerto è inferiore rispetto al prezzo stabilito nell'ordinanza di vendita in misura

non superiore ad un quarto, il giudice può far luogo alla vendita quando ritiene che non vi sia

seria possibilità di conseguire un prezzo superiore con una nuova vendita e non sono state

presentate istanze di assegnazione ai sensi dell'articolo 588.

147

VASAPOLLO, sub artt. 555-598c.p.c. (Approfondimenti), in VIOLA (a cura di), Codice di procedura civile, Padova,

2013, p. 1041, laddove si ricorda altresì che il procedimento di vendita senza incanto è basato sulla presentazione di

offerte segrete da parte di chiunque abbia interesse all’acquisto del bene.

Page 117: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

117

4. Si applicano le disposizioni degli articoli 573, 574 e 577.

Il nuovo art. 573 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. s), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. Se vi sono più offerte, il giudice dell'esecuzione invita in ogni caso gli offerenti a una gara

sull'offerta più alta.

2. Se sono state presentate istanze di assegnazione a norma dell'articolo 588 e il prezzo indicato

nella migliore offerta o nell'offerta presentata per prima è inferiore al valore dell'immobile

stabilito nell'ordinanza di vendita, il giudice non fa luogo alla vendita e procede

all'assegnazione.

3. Ai fini dell'individuazione della migliore offerta, il giudice tiene conto dell'entità del prezzo,

delle cauzioni prestate, delle forme, dei modi e dei tempi del pagamento nonché di ogni altro

elemento utile indicato nell'offerta stessa.

4. Se il prezzo offerto all'esito della gara di cui al primo comma è inferiore al valore

dell'immobile stabilito nell'ordinanza di vendita, il giudice non fa luogo alla vendita quando

sono state presentate istanze di assegnazione ai sensi dell'articolo 588.

Il nuovo art. 574 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. t), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. Il giudice dell'esecuzione, quando fa luogo alla vendita, dispone con decreto il modo del

versamento del prezzo e il termine, dalla comunicazione del decreto, entro il quale il versamento

deve farsi, e, quando questo è avvenuto, pronuncia il decreto previsto nell'articolo 586. Quando

l'ordinanza che ha disposto la vendita ha previsto che il versamento del prezzo abbia luogo

ratealmente, col decreto di cui al primo periodo il giudice dell'esecuzione può autorizzare

l'aggiudicatario, che ne faccia richiesta, ad immettersi nel possesso dell'immobile venduto, a

condizione che sia prestata una fideiussione, autonoma, irrevocabile e a prima richiesta,

rilasciata da banche, società assicuratrici o intermediari finanziari che svolgono in via esclusiva

o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di

una società di revisione per un importo pari ad almeno il trenta per cento del prezzo di vendita.

Il giudice dell'esecuzione individua la categoria professionale alla quale deve appartenere il

soggetto che può rilasciare la fideiussione a norma del periodo precedente. La fideiussione è

rilasciata a favore della procedura esecutiva a garanzia del rilascio dell'immobile entro trenta

giorni dall'adozione del provvedimento di cui all'articolo 587, primo comma, secondo periodo,

nonché del risarcimento dei danni eventualmente arrecati all'immobile; la fideiussione è

escussa dal custode o dal professionista delegato su autorizzazione del giudice.

2. Si applica anche a questa forma di vendita la disposizione dell'articolo 583.

Page 118: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

118

3. Se il prezzo non è depositato a norma del decreto di cui al primo comma, il giudice provvede a

norma dell'articolo 587.

10.5. Vendita con incanto

Le riforme 2015-2016 hanno inserito alcune modifiche anche alla disciplina della vendita con

incanto la quale, come noto, si basa essenzialmente su una gara pubblica finalizzata ad aggiudicarsi

il bene.

Le modifiche riguardano, in estrema sintesi:

l’ipotesi di inadempienza dell’aggiudicatario del bene (disciplina novellata sia nel 2015, sia

nel 2016);

la disciplina dell’assegnazione: istanza e provvedimento del giudice (disciplina novellata sia

nel 2015, sia nel 2016);

la delega delle operazioni di vendita (disciplina novellata nel 2015);

formazione del progetto di distribuzione (disciplina novellata nel 2016).

10.5.1. Inadempienza dell’aggiudicatario (con schema della nuova procedura)

Quanto all’inadempienza dell’aggiudicatario, va fatto riferimento al nuovo art. 587 c.p.c., di cui

si riporta il testo, con in neretto le disposizioni aggiunte ad opera del d.l. 38/2015, conv., con mod.,

in l. 132/2015 e in rosso quelle ad opera del d.l. n. 59/2015, conv., con mod., in l. 119/2015.

Il nuovo art. 587 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. u), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015 e dell’art.

4, d.l. 59/2016, conv., con mod., in l. n. 119/2016]

1. Se il prezzo non è depositato nel termine stabilito, il giudice dell'esecuzione con decreto

dichiara la decadenza dell'aggiudicatario, pronuncia la perdita della cauzione a titolo di multa e

quindi dispone un nuovo incanto. La disposizione di cui al periodo precedente si applica altresì

nei confronti dell'aggiudicatario che non ha versato anche una sola rata entro dieci giorni dalla

scadenza del termine; il giudice dell'esecuzione dispone la perdita a titolo di multa anche delle

rate già versate. Con il decreto adottato a norma del periodo precedente, il giudice ordina altresì

all'aggiudicatario che sia stato immesso nel possesso di rilasciare l'immobile al custode; il

decreto costituisce titolo esecutivo per il rilascio e' attuato dal custode a norma dell'art. 560,

quarto comma.

2. Per il nuovo incanto si procede a norma degli articoli 576 e seguenti. Se il prezzo che se ne

ricava, unito alla cauzione confiscata, risulta inferiore a quello dell'incanto precedente,

l'aggiudicatario inadempiente è tenuto al pagamento della differenza.

Come noto, con l’istanza di partecipazione alla gara pubblica, si è tenuti a versare una cauzione (che

vincola il partecipante solo al momento dell’aggiudicazione definitiva).

Conclusasi poi la vendita, l’aggiudicatario è tenuto a versare il prezzo nei termini e nei modi

previsti dall’ordinanza di vendita.

Page 119: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

119

In caso di inadempienze (e quindi se il prezzo non è depositato nel termine stabilito), l’art. 587,

comma 1, c.p.c. stabilisce che il giudice dell'esecuzione (con decreto):

dichiari la decadenza dell'aggiudicatario;

pronunci la perdita della cauzione a titolo di multa;

disponga un nuovo incanto.

La riforma del 2015 ha esplicitamente esteso detta disciplina anche al caso in cui l'aggiudicatario

non abbia versato anche una sola rata entro dieci giorni dalla scadenza del termine; è inoltre

stabilito che, con il medesimo decreto, il giudice:

disponga la perdita a titolo di multa anche delle rate già versate;

ordini all'aggiudicatario che sia stato immesso nel possesso di rilasciare l'immobile al

custode.

La riforma del 2016 ha al riguardo eliminato la disposizione, inserita nel 2015, secondo cui il

decreto il questione costituiva titolo esecutivo per il rilascio, facendo invece riferimento, ai fini

dell’attuazione del decreto, alla disciplina di cui al nuovo quarto comma dell'art. 560 c.p.c. – di

cui già di è detto – dettato in tema di attuazione da parte del custode dell’ordine del giudice di

liberazione dell’immobile pignorato148

.

La disciplina introdotta nel 2016 si applica alle istanze di assegnazione presentate, nei procedimenti

di esecuzione forzata per espropriazione immobiliare, successivamente al decorso del termine di

trenta giorni dalla data di entrata in vigore (3 luglio 2016) della legge di conversione.

Il secondo comma dello stesso art. 587 c.p.c., norma non novellata nel 2016, dispone poiper quanto

rilevante ai nostri fini, che, se il prezzo ricavato all’esito del nuovo incanto disposto dal giudice col

decreto di cui si è detto, unito alla cauzione confiscata, risulta inferiore a quello dell'incanto

precedente, l'aggiudicatario inadempiente è tenuto al pagamento della differenza. Avendo il

legislatore del 2015 esplicitamente disposto l’applicabilità della disciplina del solo primo comma

dell’art. 587 c.p.c. nei confronti dell'aggiudicatario che non ha versato anche una sola rata entro

dieci giorni dalla scadenza del termine, pare – ad una prima lettura ella nuova norma – che il

disposto di cui al comma 2 (relativo all’obbligo, per l’aggiudicatario inadempiente, di pagare la

differenza tra il prezzo superiore dell’incanto in cui si è reso inadempiente e quello, eventualmente,

inferiore di quello successivo) non trovi applicazione per l'aggiudicatario che non ha versato la sola

rata nel termine di cui si è detto. D’altronde, a carico dello stesso già vi è l’ulteriore sanzione

relativa alla perdita delle rate già versate, a norma del nuovo art. 587, comma 1, c.p.c.

10.5.2. L’assegnazione (istanza e provvedimento del giudice)

Quanto alle modifiche inserite alla disciplina dell’assegnazione si riporta, innanzitutto, il testo

delle norme modificate con le riforme 2015-2016. Si tratta degli artt. 588, 589, 590 e 591 c.p.c.,

con in neretto le modifiche inserite nel 2015 e in rosso quelle inserite nel 2016.

148

L’art. 560, comma 4, dispone quanto segue: “Il provvedimento e' attuato dal custode secondo le disposizioni del

giudice dell'esecuzione immobiliare, senza l'osservanza delle formalita' di cui agli articoli 605 e seguenti, anche

successivamente alla pronuncia del decreto di trasferimento nell'interesse dell'aggiudicatario o dell'assegnatario se

questi non lo esentano. Per l'attuazione dell'ordine il giudice puo' avvalersi della forza pubblica e nominare ausiliari ai

sensi dell'articolo 68. Quando nell'immobile si trovano beni mobili che non debbono essere consegnati ovvero

documenti inerenti lo svolgimento di attivita' imprenditoriale o professionale, il custode intima alla parte tenuta al

rilascio ovvero al soggetto al quale gli stessi risultano appartenere di asportarli, assegnandogli il relativo termine, non

inferiore a trenta giorni, salvi i casi di urgenza. Dell'intimazione si da' atto a verbale ovvero, se il soggetto intimato

non e' presente, mediante atto notificato dal custode. Qualora l'asporto non sia eseguito entro il termine assegnato, i

beni o i documenti sono considerati abbandonati e il custode, salvo diversa disposizione del giudice dell'esecuzione, ne

dispone lo smaltimento o la distruzione”.

Page 120: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

120

Il nuovo art. 588 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. v), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015 e dell’art.

4, d.l. 59/2016, conv., con mod., in l. n. 119/2016]

Ogni creditore, nel termine di dieci giorni prima della data dell'udienza fissata per la vendita, può

presentare istanza di assegnazione, per sé o a favore di un terzo, a norma dell'articolo 589 per il

caso in cui la vendita non abbia luogo.

Il nuovo art. 589 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. z), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. L'istanza di assegnazione deve contenere l'offerta di pagamento di una somma non inferiore a

quella prevista nell'articolo 506 ed al prezzo base stabilito per l'esperimento di vendita per cui è

presentata.

…omissis…

Il nuovo art. 590 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. aa), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

Se la vendita all’incanto non ha luogo per mancanza di offerte e vi sono domande di assegnazione,

il giudice provvede su di esse fissando il termine entro il quale l'assegnatario deve versare

l'eventuale conguaglio.

…omissis…

Il nuovo art. 590-bis c.p.c.

[ad opera dell’art. 4, d.l. 59/2016, conv., con mod., in l. 119/2016]

Il creditore che è rimasto assegnatario a favore di un terzo deve dichiarare in cancelleria, nei

cinque giorni dalla pronuncia in udienza del provvedimento di assegnazione ovvero dalla

comunicazione, il nome del terzo a favore del quale deve essere trasferito l'immobile,

depositando la dichiarazione del terzo di volerne profittare. In mancanza, il trasferimento e'

fatto a favore del creditore. In ogni caso, gli obblighi derivanti dalla presentazione dell'istanza di

assegnazione a norma del presente articolo sono esclusivamente a carico del creditore.

Page 121: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

121

Il nuovo art. 591 c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. bb), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. 132/2015 e dell’art. 4,

d.l. 59/2016, conv., con mod., in l. 119/2016]

1. Se non vi sono domande di assegnazione o se decide di non accoglierle, il giudice

dell'esecuzione dispone l'amministrazione giudiziaria a norma degli articoli 592 e seguenti,

oppure pronuncia nuova ordinanza ai sensi dell'articolo 576 perché si proceda a nuovo incanto,

sempre che ritenga che la vendita con tale modalità possa aver luogo ad un prezzo superiore

della metà rispetto al valore del bene, determinato a norma dell'articolo 568.

2. Il giudice può altresì stabilire diverse condizioni di vendita e diverse forme di pubblicità,

fissando un prezzo base inferiore al precedente fino al limite di un quarto e, dopo il quarto

tentativo di vendita andato deserto, fino al limite della meta'. Il giudice, se stabilisce nuove

condizioni di vendita o fissa un nuovo prezzo, assegna altresì un nuovo termine non inferiore a

sessanta giorni, e non superiore a novanta, entro il quale possono essere proposte offerte

d'acquisto ai sensi dell'articolo 571.

3. Se al secondo tentativo la vendita non ha luogo per mancanza di offerte e vi sono domande di

assegnazione, il giudice assegna il bene al creditore o ai creditori richiedenti, fissando il termine

entro il quale l'assegnatario deve versare l'eventuale conguaglio. Si applica il secondo comma

dell'articolo 590.

Si propone di seguito uno un riassunto schematico della procedura in questione, con indicazione

delle nuove disposizioni di legge.

Se la vendita all'incanto non ha luogo

L’istanza di assegnazione per il caso in cui la vendita all'incanto non abbia luogo può essere

presentata, con la riforma del 2015, nel nuovo termine di dieci giorni prima dell'udienza fissata

per la vendita (e non più, come prevedeva la versione previgente dell’art. 588 c.p.c., nel termine di

dieci giorni prima della data dell'incanto149

).

Con la novella del 2016 è inoltre esplicitamente previsto (nuovo art. 588 c.p.c.) che l’istanza di

assegnazione possa essere presentata anche a favore di un terzo. Tale opportunità trova

applicazione per le istanze di assegnazione presentate, nei procedimenti di esecuzione forzata per

espropriazione immobiliare, successivamente al decorso del termine di trenta giorni dalla data di

entrata in vigore (3 luglio 2016) della legge di conversione del decreto legge.

149

Termine ritenuto dalla giurisprudenza di natura non perentoria, ma ordinatoria (Cassazione civile sez. III 18 aprile

2011 n. 8857).

Page 122: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

122

Quanto alla forma dell’istanza, la medesima disposizione di legge prevede che essa debba essere

presentata “a norma dell'articolo 589 per il caso in cui la vendita non abbia luogo”: l’istanza dovrà

quindi rispondere ai requisiti di cui all’art. 589 c.p.c., dovendo, in particolare, contenere l'offerta di

pagamento di una somma non inferiore a quella prevista nell'art. 506 c.p.c. ed al prezzo base

stabilito per l'esperimento di vendita per cui è presentata150

.

La disciplina è completata col nuovo art. 590-bis c.p.c. che, in tema di assegnazione a favore di un

terzo, prevede gli obblighi in capo al creditore per il caso in cui questi sia rimasto assegnatario a

favore di un terzo:

Entro 5 gg.

(da pronuncia in udienza o dalla comunicazione)

Adempimenti eseguiti Adempimenti non eseguiti:

Il trasferimento è fatto a favore del terzo Il trasferimento è fatto a favore del creditore

Tale disciplina è completata dalla norma secondo cui tali obblighi sono esclusivamente a carico

del creditore.

Anche in questo caso, detta disciplina si applica alle istanze di assegnazione presentate, nei

procedimenti di esecuzione forzata per espropriazione immobiliare, successivamente al decorso del

150

Art. 506 (Valore minimo per l'assegnazione).

“L'assegnazione puo' essere fatta soltanto per un valore non inferiore alle spese di esecuzione e ai crediti aventi diritto

a prelazione anteriore a quello dell'offerente. Se il valore eccede quello indicato nel comma precedente, sull'eccedenza

concorrono l'offerente e gli altri creditori, osservate le cause di prelazione che li assistono”.

Creditore rimasto assegnatario a favore di un terzo

Adempimenti in cancelleria: dichiarare il nome del terzo a favore del quale deve essere trasferito

l'immobile

depositare la dichiarazione del terzo di volerne profittare.

Provvedimento di assegnazione a favore di un terzo (pronuncia in udienza / comunicazione al creditore)

Page 123: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

123

termine di trenta giorni dalla data di entrata in vigore (3 luglio 2016) della legge di conversione del

decreto legge.

Se non vi sono domande di assegnazione, ovvero se decide di non accoglierle

Le riforme 2015-2016 hanno novellato anche la disciplina relativa al provvedimento di

amministrazione giudiziaria o di incanto di cui all’art. 591 c.p.c.151

: il giudice, nel caso non vi

siano domande di assegnazione, ovvero se decide di non accoglierle, può disporre:

a) l'amministrazione giudiziaria a norma degli artt. 592 e ss. c.p.c.;

b) che si proceda (tramite ordinanza ex art. 576 c.p.c.) all’incanto: ciò, ed è questa una delle

principali novelle inserite nel 2015 alla disciplina in parola, qualora ritenga che la

vendita con tale modalità possa aver luogo ad un prezzo superiore della metà rispetto al

valore del bene152

.

Il giudice dell’esecuzione può inoltre stabilire diverse condizioni di vendita e diverse forme di

pubblicità: in tal caso fissare un prezzo base inferiore al precedente:

fino al limite di un quarto;

e, così come disposto con la riforma del 2016, dopo il quarto tentativo di vendita andato

deserto, fino al limite della metà153

; ai fini dell'applicazione di tale disposizione si tiene

conto, per il computo del numero degli esperimenti di vendita, anche di quelli svolti prima

dell'entrata in vigore del d.l. 59/2016 (4 maggio 2016).

Nel caso in cui il giudice proceda in tal senso (stabilendo quindi nuove condizioni di vendita o

fissando un nuovo prezzo), assegna altresì un nuovo termine non inferiore a sessanta giorni, e

non superiore a novanta, entro il quale possono essere proposte offerte d'acquisto. Al riguardo

torva applicazione la disciplina dell’offerta d’acquisto di cui all’art. 571 c.p.c. esplicitamente

richiamato dall’art. 591 in commento, secondo cui, premesso che ognuno, tranne il debitore, è

ammesso a offrire per l'acquisto dell'immobile pignorato personalmente o a mezzo di procuratore

legale (anche a norma dell'art. 579, ultimo comma, c.p.c.), l'offerente deve presentare in cancelleria

dichiarazione contenente l'indicazione del prezzo, del tempo e modo del pagamento e ogni altro

elemento utile alla valutazione dell'offerta.

Se al secondo tentativo la vendita non ha luogo per mancanza di offerte

e vi sono domande di assegnazione

151

Si segnala che la riforma del 2015 ha modificato la rubrica dell’art. 591 c.p.c. in questione da “Provvedimento di

amministrazione giudiziaria o di nuovo incanto” a “Provvedimento di amministrazione giudiziaria o di incanto”, in

armonia con la modifica di cui al comma primo dello stesso art. 591 c.p.c. 152

Da determinarsi a norma dell'art. 568 cui prima si è fatto riferimento. 153

Si tratta della novella inserita nel 2016 all’art. 591 c.p.c. in questione. Si segnala al riguardo che prima della

conversione in legge 119/2016, il d.l. 59/2016 aveva modificato il comma 2 in parola disponendo che il giudice poteva

un prezzo base inferiore al precedente fino al limite di un quarto e, dopo il terzo tentativo di vendita andato deserto, fino

al limite della metà.

Page 124: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

124

Tuttavia, a norma del nuovo comma 3 dell’art. 591 c.p.c. in parola, se al secondo tentativo la

vendita non ha luogo per mancanza di offerte e vi sono domande di assegnazione, il giudice

assegna il bene al creditore o ai creditori richiedenti.

Al riguardo, il giudice:

fissa il termine entro il quale l'assegnatario deve versare l'eventuale conguaglio;

avvenuto il versamento, pronuncia, ex art. 590, comma 2, c.p.c., il decreto di trasferimento a

norma dell'art. 586 del codice di rito154

.

10.5.3. Delega per le operazioni di vendita

Come noto, con la riforma di cui alla l. 302 del 1998 è stata introdotto l’istituto della delega delle

operazioni di vendita di cui all’art. 591-bis c.p.c.: in sintesi, il giudice dell'esecuzione può

delegare ad un professionista (notaio avente preferibilmente sede nel circondario ovvero avvocato

o commercialista, iscritti nei relativi elenchi di cui all'art. 179-ter disp. att. c.p.c.), il compimento

delle operazioni di vendita.

La riforma del 2015 ha novellato l’art. 591-bis c.p.c. in parola, tra l’altro, oltre ad alcune modifiche

al comma 3, prevendendo quanto segue.

Esclusione

La delega non va disposta ove, sentiti i creditori, il giudice ravvisi l'esigenza di procedere

direttamente alle operazioni di vendita a tutela degli interessi delle parti (comma 2).

Revoca

La delega è revocata, sentito l'interessato, se non vengono rispettati i termini e le direttive

per lo svolgimento delle operazioni di vendita155

(comma 11).

Di seguito, il nuovo testo dell’art. 591-bis. c.p.c., con le modifiche inserite nel 2015 scritte in

neretto.

154

Art. 586 - Trasferimento del bene espropriato.

“1. Avvenuto il versamento del prezzo, il giudice dell'esecuzione può sospendere la vendita quando ritiene che il prezzo

offerto sia notevolmente inferiore a quello giusto, ovvero pronunciare decreto col quale trasferisce all'aggiudicatario il

bene espropriato ripetendo la descrizione contenuta nell'ordinanza che dispone la vendita e ordinando che si

cancellino le trascrizioni dei pignoramenti e le iscrizioni ipotecarie, se queste ultime non si riferiscono a obbligazioni

assuntesi dall'aggiudicatario a norma dell'articolo 508. Il giudice con il decreto ordina anche la cancellazione delle

trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie successive alla trascrizione del pignoramento.

2. Il decreto contiene altresì l'ingiunzione al debitore o al custode di rilasciare l'immobile venduto.

3. Esso costituisce titolo per la trascrizione della vendita sui libri fondiari e titolo esecutivo per il rilascio”. 155

Salvo che il professionista delegato dimostri che il mancato rispetto dei termini o delle direttive sia dipeso da causa

a lui non imputabile.

Page 125: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

125

Il nuovo art. 591-bis c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. cc), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. Il giudice dell'esecuzione, salvo quanto previsto al secondo comma, con l'ordinanza con la

quale provvede sull'istanza di vendita ai sensi dell'articolo 569, terzo comma, delega ad un notaio

avente preferibilmente sede nel circondario o a un avvocato ovvero a un commercialista, iscritti

nei relativi elenchi di cui all'articolo 179-ter delle disposizioni di attuazione del presente codice, il

compimento delle operazioni di vendita secondo le modalità indicate al terzo comma del medesimo

articolo 569. Con la medesima ordinanza il giudice stabilisce il termine per lo svolgimento delle

operazioni delegate, le modalità della pubblicità, il luogo di presentazione delle offerte ai sensi

dell'articolo 571 e il luogo ove si procede all'esame delle offerte, alla gara tra gli offerenti e alle

operazioni dell'eventuale incanto. Si applica l'articolo 569, quarto comma.

2. Il giudice non dispone la delega ove, sentiti i creditori, ravvisi l'esigenza di procedere

direttamente alle operazioni di vendita a tutela degli interessi delle parti.

3. Il professionista delegato provvede:

1) alla determinazione del valore dell'immobile a norma dell'articolo 568, terzo primo comma,

tenendo anche conto della relazione redatta dall'esperto nominato dal giudice ai sensi dell'articolo

569, primo comma, e delle eventuali note depositate dalle parti ai sensi dell'articolo 173-bis,

quarto comma, delle disposizioni di attuazione del presente codice;

2) agli adempimenti previsti dall'articolo 570 e, ove occorrenti, dall'articolo 576, secondo comma;

3) alla deliberazione sull'offerta a norma dell'articolo 572 e agli ulteriori adempimenti di cui agli

articoli 573 e 574;

4) alle operazioni dell'incanto e all'aggiudicazione dell'immobile a norma dell'articolo 581;

5) a ricevere o autenticare la dichiarazione di nomina di cui all'articolo 583;

6) sulle offerte dopo l'incanto a norma dell'articolo 584 e sul versamento del prezzo nella ipotesi di

cui all'articolo 585, secondo comma;

7) sulla istanza di assegnazione di cui all'articolo 590 e 591, terzo comma;

8) alla fissazione del nuovo incanto e del termine per la presentazione di nuove offerte d'acquisto

ai sensi dell'articolo 591;

9) alla fissazione dell'ulteriore incanto nel caso previsto dall'articolo 587;

10) ad autorizzare l'assunzione dei debiti da parte dell'aggiudicatario o dell'assegnatario a norma

dell'articolo 508;

11) alla esecuzione delle formalità di registrazione, trascrizione e voltura catastale del decreto di

trasferimento, alla comunicazione dello stesso a pubbliche amministrazioni negli stessi casi

previsti per le comunicazioni di atti volontari di trasferimento nonché all'espletamento delle

formalità di cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie

conseguenti al decreto di trasferimento pronunciato dal giudice dell'esecuzione ai sensi

dell'articolo 586;

12) alla formazione del progetto di distribuzione ed alla sua trasmissione al giudice

dell'esecuzione che, dopo avervi apportato le eventuali variazioni, provvede ai sensi dell'articolo

596;

13) ad ordinare alla banca o all'ufficio postale la restituzione delle cauzioni e di ogni altra somma

direttamente versata mediante bonifico o deposito intestato alla procedura dagli offerenti non

risultati aggiudicatari. La restituzione ha luogo nelle mani del depositante o mediante bonifico a

favore degli stessi conti da cui sono pervenute le somme accreditate.

…omissis…

Page 126: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

126

11. Il giudice dell'esecuzione, sentito l'interessato, dispone la revoca della delega delle

operazioni di vendita se non vengono rispettati i termini e le direttive per lo svolgimento delle

operazioni, salvo che il professionista delegato dimostri che il mancato rispetto dei termini o

delle direttive sia dipeso da causa a lui non imputabile.

La riforma del 2015 ha poi novellato, con il periodo scritto in neretto nella tabella che segue, anche

l’art. 591-ter c.p.c., in tema di ricorso al giudice dell’esecuzione.

Il nuovo art. 591-ter c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. cc-bis), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. Quando, nel corso delle operazioni di vendita, insorgono difficoltà, il professionista delegato

può rivolgersi al giudice dell'esecuzione, il quale provvede con decreto. Le parti e gli interessati

possono proporre reclamo avverso il predetto decreto nonché avverso gli atti del professionista

delegato con ricorso allo stesso giudice, il quale provvede con ordinanza; il ricorso non sospende

le operazioni di vendita salvo che il giudice, concorrendo gravi motivi, disponga la sospensione.

Contro il provvedimento del giudice è ammesso il reclamo ai sensi dell'articolo 669-terdecies.

Di seguito, il nuovo schema dell’iter procedimentale.

Delega delle operazioni di vendita ad un professionista

(art. 591-bis)

In caso di difficoltà nel corso delle operazioni di vendita

Il professionista delegato può rivolgersi al giudice dell'esecuzione

Il giudice provvede con decreto

Reclamo

Page 127: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

127

Le parti e gli interessati possono proporre reclamo avverso:

il decreto del giudice;

gli atti del professionista delegato

Il ricorso non sospende le operazioni di vendita (salvo che il giudice, concorrendo gravi motivi,

disponga la sospensione)

Ordinanza del giudice

Reclamo ai sensi dell'articolo 669-terdecies c.p.c.156

10.5.4. Formazione del progetto di distribuzione

La riforma del 2016 ha poi novellato la disciplina della formazione del progetto di distribuzione

dettata dall’art. 596 c.p.c., di cui si riporta il nuovo testo, già in vigore, con le modifiche apportate

nel 2016 scritte in grassetto rosso.

Il nuovo art. 596 c.p.c.

[ad opera dell’art. 4, d.l. 59/2016, conv., con mod., in l. 119/2016]

1. Se non si può provvedere a norma dell'articolo 510 primo comma, il giudice dell'esecuzione o il

professionista delegato a norma dell'articolo 591-bis, non più tardi di trenta giorni dal versamento

156

Art. 669-terdecies - Reclamo contro i provvedimenti cautelari.

“1. Contro l'ordinanza con la quale è stato concesso o negato il provvedimento cautelare è ammesso reclamo nel

termine perentorio di quindici giorni dalla pronuncia in udienza ovvero dalla comunicazione o dalla notificazione se

anteriore.

2. Il reclamo contro i provvedimenti del giudice singolo del tribunale si propone al collegio, del quale non può far

parte il giudice che ha emanato il provvedimento reclamato. Quando il provvedimento cautelare è stato emesso dalla

corte d'appello, il reclamo si propone ad altra sezione della stessa corte o, in mancanza, alla corte d'appello più vicina.

3. Il procedimento è disciplinato dagli articoli 737 e 738.

4. Le circostanze e i motivi sopravvenuti al momento della proposizione del reclamo debbono essere proposti, nel

rispetto del principio del contraddittorio, nel relativo procedimento. Il tribunale può sempre assumere informazioni e

acquisire nuovi documenti. Non è consentita la rimessione al primo giudice.

5. Il collegio, convocate le parti, pronuncia, non oltre venti giorni dal deposito del ricorso, ordinanza non impugnabile

con la quale conferma, modifica o revoca il provvedimento cautelare.

6. Il reclamo non sospende l'esecuzione del provvedimento; tuttavia il presidente del tribunale o della corte investiti del

reclamo, quando per motivi sopravvenuti il provvedimento arrechi grave danno, può disporre con ordinanza non

impugnabile la sospensione dell'esecuzione o subordinarla alla prestazione di congrua cauzione”.

Page 128: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

128

del prezzo, provvede a formare un progetto di distribuzione, anche parziale, contenente la

graduazione dei creditori che vi partecipano, e lo deposita in cancelleria affinché possa essere

consultato dai creditori e dal debitore, fissando l'udienza per la loro audizione. Il progetto di

distribuzione parziale non puo' superare il novanta per cento delle somme da ripartire.

2. Tra la comunicazione dell'invito e l'udienza debbono intercorrere almeno dieci giorni.

3. Il giudice dell'esecuzione puo' disporre la distribuzione, anche parziale, delle somme ricavate,

in favore di creditori aventi diritto all'accantonamento a norma dell'art. 510, terzo comma,

ovvero di creditori i cui crediti costituiscano oggetto di controversia a norma dell'art. 512,

qualora sia presentata una fideiussione autonoma, irrevocabile e a prima richiesta, rilasciata da

uno dei soggetti di cui all'art. 574, primo comma, secondo periodo, idonea a garantire la

restituzione alla procedura delle somme che risultino ripartite in eccesso, anche in forza di

provvedimenti provvisoriamente esecutivi sopravvenuti, oltre agli interessi, al tasso applicato

dalla Banca centrale europea alle sue piu' recenti operazioni di rifinanziamento principali, a

decorrere dal pagamento e sino all'effettiva restituzione. La fideiussione e' escussa dal custode o

dal professionista delegato su autorizzazione del giudice. Le disposizioni del presente comma si

applicano anche ai creditori che avrebbero diritto alla distribuzione delle somme ricavate nel

caso in cui risulti insussistente, in tutto o in parte, il credito del soggetto avente diritto

all'accantonamento ovvero oggetto di controversia a norma del primo periodo del presente

comma.

La norma prevede che se non si può procedere alla distribuzione della somma ricavata a norma

del primo comma dell’art. 510 c.p.c. (secondo cui se vi è un solo creditore pignorante senza

intervento di altri creditori, il giudice dell'esecuzione, sentito il debitore, dispone a favore del

creditore pignorante il pagamento di quanto gli spetta per capitale, interessi e spese), il giudice

dell'esecuzione (o il professionista delegato a norma del richiamato art. 591-bis c.p.c.) provvede a

formare un progetto di distribuzione, il quale:

deve contenere la graduazione dei creditori che vi partecipano;

può essere, così come previsto con la riforma del 2016, anche parziale (il quale, però, esso non può

superare il novanta per cento delle somme da ripartire).

Questo l’ter procedurale al riguardo previsto:

versamento del prezzo

entro 30 gg.(massimo)

formazione del progetto di distribuzione

(affinché possa essere consultato da creditori e debitore)

deposito in cancelleria del progetto

fissazione dell'udienza

(per l’audizione di creditori e debitore: tra la comunicazione

dell'invito e l'udienza debbono intercorrere almeno 10 gg.)

Si segnala, inoltre, che con la conversione in l. 119/2016 del d.l. n. 59 è stato precisato che il

giudice dell'esecuzione può disporre la distribuzione, anche parziale, delle somme ricavate, in

favore di creditori:

Page 129: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

129

aventi diritto all'accantonamento a norma dell'art. 510, terzo comma157

;

i cui crediti costituiscano oggetto di controversia a norma dell'art. 512.

In tal caso, è necessario che sia presentata una fideiussione, secondo le disposizioni dell’art. 596,

comma 3, c.p.c. in questione.

10.6. Le misure di coercizione indiretta

Il d.l. 83/2010, conv. con mod. in l. n. 132/2015 ha agito sull’art. 614-bis c.p.c. rubricato

“Attuazione degli obblighi di fare infungibile o di non fare” e compreso nel titolo IV del medesimo

libro III dedicato all’esecuzione forzata, di obblighi di fare e non fare.

In particolare, la riforma del 2015 ha agito in due sensi:

dal punto di vista del contenuto, ha novellato il disposto della norma in questione;

dal punto di vista sistematico, ha spostato il nuovo art. 614-bis c.p.c. in un nuovo titolo

creato ad hoc: il titolo IV-bis, “Delle misure di coercizione indiretta”.

La norma era ed è volta ad attribuire al giudice il potere, su istanza di parte, di fissare, con il

provvedimento di condanna, un somma di denaro dovuta dall'obbligato per ogni violazione o

inosservanza successiva ovvero per ogni ritardo nell'esecuzione del provvedimento.

Il provvedimento in questione è attuato dal giudice di cognizione.

Ciò posto, non pare – ad una prima lettura – che le innovazioni apportate nel 2015 possano generare

notevoli dubbi interpretativi. Si sottolinea al riguardo esclusivamente che pare che l’intenzione del

legislatore del 2015 sia stata quella di ribadire l’ampia portata applicativa della norma in

questione, sostituendo, quanto alla perimetrazione operativa della misura coercitiva in questione,

l’ambito degli “obblighi di fare infungibile o di fare fungibile” (di cui alla previgente rubrica

dell’articolo in questione), con l’ambito degli “obblighi diversi dal pagamento di somme di denaro”

(esplicitamente richiamato dal nuovo testo dell’art. 614-bis. c.p.c.), ricomprendendo quindi

esemplificativamente nell’alveo applicativo della norma in questione anche gli obblighi di dare o

consegnare158

.

Di seguito, il nuovo testo dell’art. 614-bis. c.p.c.

Il nuovo art. 614-bis c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. cc-ter), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

157

Il terzo comma in questione dispone quanto segue.

“L'accantonamento e' disposto dal giudice dell'esecuzione per il tempo ritenuto necessario affinche' i predetti creditori

possano munirsi di titolo esecutivo e, in ogni caso, per un periodo di tempo non superiore a tre anni. Decorso il termine

fissato, su istanza di una delle parti o anche d'ufficio, il giudice dispone la comparizione davanti a se' del debitore, del

creditore procedente e dei creditori intervenuti, con l'eccezione di coloro che siano gia' stati integralmente soddisfatti,

e da' luogo alla distribuzione della somma accantonata tenuto conto anche dei creditori intervenuti che si siano nel

frattempo muniti di titolo esecutivo. La comparizione delle parti per la distribuzione della somma accantonata e'

disposta anche prima che sia decorso il termine fissato se vi e' istanza di uno dei predetti creditori e non ve ne siano

altri che ancora debbano munirsi di titolo esecutivo”. 158

Sull’art. 614-bis c.p.c. in commento, testo previgente la riforma del 2015, si rimanda, in generale, tra gli altri, a

Luiso, Diritto processuale civile, III, Il processo esecutivo, Giuffrè, Milano, 2013, p. 237. In merito alla nuova

formulazione dell’articolo in commento è stato osservato come detto strumento si aggiunga all’esecuzione diretta: esso,

“in qualche misura esso è alternativo. Ma ciò non significa che non operi anche in aggiunta. Insomma, se il creditore

ha ottenuto la condanna dell’obbligato a pagare una somma di denaro per ogni ritardo nell’adempimento, egli potrà

maturare questo diritto pecuniario per il ritardo ed in più agire esecutivamente per ottenere il fare o il consegnare o il

rilasciare”. Pertanto, si osserva, “alla fine del gioco, il creditore può ottenere sia il bene della vita originariamente

dovuto sia, in più, una somma di denaro, che in pratica finisce per essere un ristoro per il ritardo, anche se la funzione

della misura sarebbe quella di coartare l’obbligato e non di apportare un risarcimento all’avente diritto”. BOVE,

Riforme sparse.. cit.

Page 130: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

130

1. Con il provvedimento di condanna all'adempimento di obblighi diversi dal pagamento di

somme di denaro il giudice, salvo che ciò sia manifestamente iniquo, fissa, su richiesta di parte,

la somma di denaro dovuta dall'obbligato per ogni violazione o inosservanza successiva ovvero

per ogni ritardo nell'esecuzione del provvedimento.

2. Il provvedimento di condanna costituisce titolo esecutivo per il pagamento delle somme dovute

per ogni violazione o inosservanza. Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano

alle controversie di lavoro subordinato pubblico o privato e ai rapporti di collaborazione

coordinata e continuativa di cui all'articolo 409.

3. Il giudice determina l'ammontare della somma di cui al primo comma tenuto conto del valore

della controversia, della natura della prestazione, del danno quantificato o prevedibile e di ogni

altra circostanza utile.

10.7. Le modifiche alla disciplina delle opposizioni (con schema dell’iter processuale)

Come noto, le opposizioni sono lo strumento che ha il debitore, o terzo colpito da esecuzione, per

criticare un provvedimento giurisdizionale emesso in fase esecutiva.

In particolare, oggetto dell'opposizione di cui all'art. 615 c.p.c. (unica disposizione in tema di

opposizioni novellata dalle riforme 2015-2016) è, alla stregua dell'ampia formulazione della

richiamata disposizione, la contestazione, in ogni suo momento ed aspetto, del diritto della parte

istante a procedere ad esecuzione forzata159

.

Si propone di seguito il testo dell’art. 615 c.p.c., come novellato nel 2015, con le modifiche

apportate nel 2015 scritte in neretto, e quelle nel 2016 in rosso.

Il nuovo art. 615-bis c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. dd), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015 e dell’art.

4, d.l. 59/2016, conv., con mod., in l. 119/2016]

1. Quando si contesta il diritto della parte istante a procedere ad esecuzione forzata e questa non è

ancora iniziata, si può proporre opposizione al precetto con citazione davanti al giudice

competente per materia o valore e per territorio a norma dell'articolo 27. Il giudice, concorrendo

gravi motivi, sospende su istanza di parte l'efficacia esecutiva del titolo. Se il diritto della parte

istante è contestato solo parzialmente, il giudice procede alla sospensione dell'efficacia esecutiva

del titolo esclusivamente in relazione alla parte contestata.

2. Quando è iniziata l'esecuzione, l'opposizione di cui al comma precedente e quella che riguarda

la pignorabilità dei beni si propongono con ricorso al giudice dell'esecuzione stessa. Questi fissa

159

Così VIOLA il quale precisa come proprio in ciò l’opposizione all’esecuzione si distingua dall’opposizione agli atti

esecutivi di cui all'art. 617 c.p.c., che investe, invece, il "quomodo" (e non l’“an”) dell’esecuzione. VIOLA, Diritto

processuale civile, Manuale con Schemi, Modelli, Sintesi, Cedam, Padova, 2013, p. 678. In generale, sulla distinzione

delle opposizioni nel processo esecutivo in opposizioni all’esecuzione, opposizioni agli atti esecutivi e opposizioni di

terzi si veda MAGRI, sub art. 615 c.p.c., in CENDON (a cura di), Commentario al codice di procedura civile, Giuffrè,

Milano, 2012, ivi richiamato.

Page 131: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

131

con decreto l'udienza di comparizione delle parti davanti a sé e il termine perentorio per la

notificazione del ricorso e del decreto. Nell'esecuzione per espropriazione l'opposizione e'

inammissibile se e' proposta dopo che e' stata disposta la vendita o l'assegnazione a norma degli

articoli 530, 552, 569, salvo che sia fondata su fatti sopravvenuti ovvero l'opponente dimostri di

non aver potuto proporla tempestivamente per causa a lui non imputabile.

In generale, con riferimento all’opposizione all’esecuzione, basti rilevare quanto segue.

Con essa si può rilevare il difetto originario di titolo esecutivo, rilevare il difetto sopravvenuto di

titolo esecutivo, contestare il credito consacrato nel titolo, rilevare l’impignorabilità dei beni160

.

L’articolo in questione è suddiviso in due commi: il primo detta la disciplina processale nel caso in

cui si contesti il diritto della parte istante a procedere ad esecuzione forzata e questa non è ancora

iniziata, il secondo, nel caso in cui l’esecuzione è iniziata.

Nel giudizio di opposizione all’esecuzione instaurato a norma dell’art. 615 c.p.c. in parola

l’opponente ha veste sostanziale e processuale di attore.

La riforma del 2015 novellato il comma 1 della norma in questione, la riforma del 2016 è invece

intervenuta sul secondo comma.

Nel 2015, è stato aggiunto l’ultimo periodo al primo comma dell’articolo in questione relativo,

come esposto nello schema a pagina seguente, alla sospensione parziale dell’efficacia esecutiva

del titolo; nel 2016 aggiunto l’ultimo periodo al comma dell’articolo in questione, con disposizione

che trova attuazione con riferimento a tutti i procedimenti di esecuzione forzata per espropriazione

iniziati successivamente all'entrata in vigore (3 luglio 2016) della legge di conversione 119/2016.

Si propone di seguito la schematizzazione dell’iter processuale disegnato dal nuovo art. 615 c.p.c.

Contestazione del diritto della parte istante a procedere ad esecuzione forzata

160

VASAPOLLO, art. 615-622 c.p.c. (Approfondimenti), in VIOLA (a cura di), Codice di procedura civile, Cedam,

Padova, 2013, p. 1105.

Esecuzione non ancora iniziata Esecuzione già iniziata*

Page 132: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

132

* Nell'esecuzione per espropriazione

l'opposizione è inammissibile se proposta

dopo che è stata disposta la vendita o

l'assegnazione a norma degli art. 530, 552,

569161

, salvo che:

sia fondata su fatti sopravvenuti;

l’opponente dimostri di non aver potuto

proporla tempestivamente per causa a lui

non imputabile.

161

Norme relative, rispettivamente, al provvedimento per l'assegnazione o per l'autorizzazione della vendita con

riferimento all’esecuzione mobiliare presso il debitore e presso terzi, e, con riferimento all’espropriazione immobiliare,

all’assegnazione e vendita di cose dovute dal terzo e al provvedimento per l'autorizzazione della vendita.

Citazione

(opposizione a precetto)

Giudice competente per materia o

valore e per territorio ex art. 27 c.p.c.

Sospensione dell’efficacia

esecutiva del titolo:

in caso di gravi motivi;

su istanza di parte;

sospensione parziale: se il diritto della parte

istante è contestato solo parzialmente, il

giudice procede alla sospensione dell'efficacia

esecutiva del titolo esclusivamente in

relazione alla parte contestata.

Ricorso

Giudice competente:

giudice dell’esecuzione

Il giudice fissa

(con decreto):

l'udienza di comparizione delle parti;

il termine perentorio per la notificazione del

ricorso e del decreto.

Page 133: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

133

11. Le modifiche alla disciplina dell’estinzione del processo

Prima della riforma di cui al d.l. n. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015, poteva affermarsi

che l’estinzione del processo esecutivo si concretizza in tre tipi162

:

rinuncia;

inattività delle parti;

mancata comparizione all’udienza.

A ciò va aggiunta l’ulteriore ipotesi di cui al nuovo art. 631-bis c.p.c., introdotto con la riforma del

2015, relativo all’omessa pubblicità sul portale delle vendite pubbliche.

A norma della nuova disposizione di recente introdotta, il giudice dichiara l'estinzione del processo

esecutivo se la pubblicazione sul portale delle vendite pubbliche di cui al nuovo art. 490 c.p.c.

(di cui si è detto) non è effettuata nel termine stabilito dal giudice.

Ciò, però, se detta inadempienza, precisazione aggiunta in sede di conversione in l. n. 132/2015 del

d.l. n. 83/2015, dipende da causa imputabile al creditore pignorante o al creditore intervenuto

munito di titolo esecutivo.

In tali casi il giudice dell’esecuzione dichiara l’estinzione del processo esecutivo con ordinanza

e, a norma dei commi 2 e 3 dell’art. 630 c.p.c. richiamati dal nuovo art. 631-bis c.p.c.:

l’estinzione opera di diritto;

l’estinzione può essere dichiarata anche d’ufficio, non oltre la prima udienza successiva al

verificarsi della stessa;

l’ordinanza è comunicata a cura del cancelliere, se è pronunciata fuori dall’udienza;

contro l'ordinanza che dichiara l'estinzione (ovvero rigetta l'eccezione relativa) è ammesso

reclamo da parte del debitore o del creditore pignorante (ovvero degli altri creditori

intervenuti) nel termine perentorio di 20 giorni dall'udienza o dalla comunicazione

dell'ordinanza e con l'osservanza delle forme di cui all'articolo 178 terzo, quarto e quinto

comma. il collegio provvede al riguardo in camera di consiglio con sentenza163

.

L’ultimo comma dell’art. 631-bis c.p.c. introdotto con la riforma del 2015 precisa poi –

disposizione sicuramente dall’evidente utilità pratica, ma che non lascia ben sperare quanto al buon

funzionamento dei nuovi strumenti informatici su cui si basa il nuovo processo civile telematico –

che la disciplina in parola non si applica nel caso in cui la pubblicità sul portale delle vendite non è

stata effettuata perché i sistemi informatici del dominio giustizia non sono funzionanti164

.

Di seguito, il nuovo art. 631-bis c.p.c.

Il nuovo art. 631-bis c.p.c.

[ad opera dell’art. 13, comma 1, lett. ee), d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

162

VIOLA, Diritto processuale civile, Manuale con Schemi, Modelli, Sintesi, Cedam, Padova, 2013, p. 691. 163

In particolare, i commi 4 e 5 del richiamato art. 178 c.p.co. dispongono, rispettivamente, che “il reclamo è presentato

con semplice dichiarazione nel verbale d'udienza, o con ricorso al giudice istruttore” e che se è presentato in udienza,

“il giudice assegna nella stessa udienza, ove le parti lo richiedano, il termine per la comunicazione di una memoria, e

quello successivo per la comunicazione di una replica. Se il reclamo è proposto con ricorso, questo è comunicato a

mezzo della cancelleria alle altre parti, insieme con decreto, in calce, del giudice istruttore, che assegna un termine per

la comunicazione dell'eventuale memoria di risposta. Scaduti tali termini, il collegio provvede entro i quindici giorni

successivi”. 164

Ciò a condizione che tale circostanza sia attestata a norma dell'art. 161-quater disp. att. c.p.c. il quale prevede

appunto che “il mancato funzionamento dei sistemi informatici è attestato dal responsabile dei sistemi informativi

automatizzati del Ministero della giustizia”.

Page 134: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

134

Se la pubblicazione sul portale delle vendite pubbliche non è effettuata nel termine stabilito dal

giudice per causa imputabile al creditore pignorante o al creditore intervenuto munito di titolo

esecutivo, il giudice dichiara con ordinanza l'estinzione del processo esecutivo e si applicano le

disposizioni di cui all'articolo 630, secondo e terzo comma. La disposizione di cui al presente

articolo non si applica quando la pubblicità sul portale non è stata effettuata perché i sistemi

informatici del dominio giustizia non sono funzionanti, a condizione che tale circostanza sia

attestata a norma dell'articolo 161-quater delle disposizioni per l'attuazione del presente codice.

Page 135: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

135

12. Le modifiche in tema di procedimento d’ingiunzione

La riforma del 2016 ha novellato anche l’art. 648 c.p.c. in tema di esecuzione provvisoria in

pendenza di opposizione a decreto ingiuntivo.

Come noto, a norma del primo comma dell’articolo in questione, il giudice dell’opposizione può

concedere l'esecuzione provvisoria del decreto se l'opposizione non è fondata su prova scritta o di

pronta soluzione.

La riforma del 2016 tocca il tema dell’esecuzione provvisoria parziale, confermando (sostituendo il

termine “concede” con l’inequivoca locuzione “deve concedere”) l’obbligo per il giudice di

concederla con riferimento alle somme non contestate (salvo che l'opposizione sia proposta per vizi

procedurali).

Si riporta di seguito il nuovo testo dell’art. 648 c.p.c., con in rosso quanto modificato nel 2016.

Il nuovo art. 648 c.p.c.

[ad opera dell’art. 4, d.l. 59/2016, conv., con mod., in l. 119/2016]

1. Il giudice istruttore, se l'opposizione non è fondata su prova scritta o di pronta soluzione, può

concedere, provvedendo in prima udienza, con ordinanza non impugnabile, l'esecuzione

provvisoria del decreto, qualora non sia già stata concessa a norma dell'articolo 642. Il giudice

concede deve concedere l'esecuzione provvisoria parziale del decreto ingiuntivo opposto

limitatamente alle somme non contestate, salvo che l'opposizione sia proposta per vizi procedurali.

2. Deve in ogni caso concederla, se la parte che l'ha chiesta offre cauzione per l'ammontare delle

eventuali restituzioni, spese e danni.

Ciò posto, sebbene si tratti di un obbligo del giudice, si ritiene preferibile proporre esplicitamente al

giudice dell’opposizione tale richiesta: e ciò, sia che l’opposto ritenga gli spetti l’esecuzione

provvisoria tutale, sia se ritenga gli spetti solo quella provvisoria a norma della nuova disposizione

in commento.

La nuova norma è in vigore sin dal 4 maggio 2016, giorno successivo alla pubblicazione nella

Gazzetta Ufficiale del d.l. 59/2016.

Page 136: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

136

13. Ulteriori modifiche in tema di esecuzioni

13.1. Disciplina dell'albo dei consulenti tecnici, dell'albo dei periti presso il tribunale,

dell'elenco dei soggetti specializzati per la custodia e la vendita dei beni pignorati e

dell'elenco dei professionisti disponibili a provvedere alle operazioni di vendita

La riforma del 2015 ha novellato anche il d.l. 18 ottobre 2012, n. 179 (c.d. decreto sviluppo bis),

conv, con mod., in l. 17 dicembre 2012, n. 221, inserendo il nuovo art. 16-nonies recante “modalità

informatiche per le domande di iscrizione e per la tenuta dell'albo dei consulenti tecnici, dell'albo

dei periti presso il tribunale, dell'elenco dei soggetti specializzati per la custodia e la vendita dei

beni pignorati e dell'elenco dei professionisti disponibili a provvedere alle operazioni di vendita”.

Di seguito la nuova norma introdotta nel 2015.

Il nuovo art. 16-nonies, d.l. 18 ottobre 2012, n. 179

[ad opera dell’art. 14, comma 2, d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

1. Le domande di iscrizione all'albo dei consulenti tecnici di cui agli articoli 13 e seguenti delle

disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile, all'elenco dei soggetti specializzati

previsto dall'articolo 169-sexies delle medesime disposizioni e all'albo dei periti presso il

tribunale, di cui agli articoli 67 e seguenti delle norme di attuazione del codice di procedura

penale, sono inserite, a cura di coloro che le propongono, con modalita' esclusivamente

telematiche in conformita' alle specifiche tecniche di cui al comma 5. Con le medesime modalita'

sono inseriti i documenti allegati alle domande.

2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche alle domande e ai relativi documenti per

l'iscrizione negli elenchi dei professionisti disponibili a provvedere alle operazioni di vendita di

cui all'articolo 169-ter e all'articolo 179-ter, secondo comma, delle disposizioni per l'attuazione

del codice di procedura civile.

3. Quando, per l'iscrizione negli albi e negli elenchi di cui al presente articolo, la legge prevede il

pagamento di bolli, diritti o altre somme a qualsiasi titolo, il versamento e' effettuato

esclusivamente con sistemi telematici di pagamento ovvero con carte di debito, di credito o

prepagate o con altri mezzi di pagamento con moneta elettronica disponibili nel circuito bancario

o postale, a norma dell' articolo 4, comma 9, del decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193 ,

convertito, con modificazioni, dalla legge 22 febbraio 2010, n. 24 . I versamenti di cui al presente

comma hanno luogo nel rispetto della normativa, anche regolamentare, concernente i pagamenti

telematici nel processo civile.

4. Gli albi e gli elenchi di cui ai commi 1 e 2 sono formati a norma delle disposizioni legislative

che li regolano e tenuti, a cura del presidente del tribunale, con modalita' esclusivamente

informatiche in conformita' alle specifiche tecniche di cui al comma 5. L'accesso ai dati contenuti

negli albi e negli elenchi e' consentito ai magistrati e al personale delle cancellerie e delle

segreterie di tutti gli uffici giudiziari della giustizia ordinaria. Salvo quanto previsto dall'articolo

179-quater, terzo comma, delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile, la

disposizione di cui al periodo precedente si applica anche agli elenchi previsti dagli articoli 169-

ter e 179-ter delle medesime disposizioni.

Page 137: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

137

5. La presentazione delle domande e la tenuta degli albi ed elenchi di cui al presente articolo sono

effettuate in conformita' alle specifiche tecniche stabilite dal responsabile per i sistemi informativi

automatizzati del Ministero della giustizia, nel rispetto della disciplina prevista dal decreto

legislativo 7 marzo 2005, n. 82 , entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente

disposizione. Le specifiche tecniche sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica

Italiana e sul sito internet del Ministero della giustizia.

6. Le disposizioni del presente articolo acquistano efficacia decorsi trenta giorni dalla

pubblicazione sul sito internet del Ministero della giustizia delle specifiche tecniche previste dal

comma 5.

7. I soggetti di cui ai commi 1 e 2, che alla data di acquisto di efficacia delle disposizioni del

presente articolo sono gia' iscritti negli albi ed elenchi previsti dai medesimi commi, inseriscono i

propri dati, con modalita' telematiche e in conformita' alle specifiche tecniche di cui al comma 5,

entro il termine perentorio di novanta giorni dalla pubblicazione sul sito internet del Ministero

della giustizia delle medesime specifiche tecniche. A decorrere dalla data di scadenza del termine

di cui al periodo precedente, gli albi ed elenchi gia' formati sono sostituiti ad ogni effetto dagli

albi ed elenchi previsti dal presente articolo.

13.2. Retribuzione degli ufficiali giudiziari

La riforma del 2015 ha novellato anche il dpR n.1229 del 1959 recante “Ordinamento degli ufficiali

giudiziari e degli aiutanti ufficiali giudiziari”, novellando, quanto alla retribuzione degli ufficiali

giudiziari, l’art. 122, comma 4, nei termini che seguono (le modifiche apportate nel 2015 sono

riportate in neretto).

Il nuovo art. 122, dpR 1219 del 1959

[ad opera dell’art. 14, comma 2, d.l. 83/2015, conv., con mod., in l. n. 132/2015]

Gli ufficiali giudiziari sono retribuiti:

1) mediante proventi costituiti dai diritti che sono autorizzati ad esigere, secondo le disposizioni

del presente ordinamento o di altre leggi, sugli atti e commissioni inerenti al loro ufficio;

2) con una percentuale sui crediti recuperati dall'Erario, sui campioni civili, penali ed

amministrativi e sulle somme introitate dall'Erario per effetto della vendita dei corpi di reato, in

ragione del quindici per cento. Tale percentuale è comprensiva anche delle quote di spettanza

degli aiutanti ufficiali giudiziari.

Quando si procede alle operazioni di pignoramento presso terzi a norma dell'articolo 492-bis del

codice di procedura civile o di pignoramento mobiliare, gli ufficiali giudiziari sono retribuiti

mediante un ulteriore compenso, che rientra tra le spese di esecuzione ed e' dimezzato nel caso in

cui le operazioni non vengano effettuate entro quindici giorni dalla richiesta, stabilito dal giudice

dell'esecuzione:

a) in una percentuale del 5 per cento sul valore di assegnazione o sul ricavato della vendita dei

beni mobili pignorati fino ad euro 10.000,00, in una percentuale del 2 per cento sul ricavato della

vendita o sul valore di assegnazione dei beni mobili pignorati da euro 10.001,00 fino ad euro

25.000,00 e in una percentuale del 1 per cento sull'importo superiore;

b) in una percentuale del 6 per cento sul ricavato della vendita o sul valore di assegnazione dei

Page 138: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

138

beni e dei crediti pignorati ai sensi degli articoli 492-bis del codice di procedura civile fino ad

euro 10.000,00, in una percentuale del 4 per cento sul ricavato della vendita o sul valore di

assegnazione dei beni e dei crediti pignorati da euro 10.001,00 fino ad euro 25.000,00 ed in una

percentuale del 3 per cento sull'importo superiore.

In caso di conversione del pignoramento ai sensi dell' articolo 495 del codice di procedura civile ,

il compenso e' determinato secondo le percentuali di cui alla lettera a) ridotte della meta', sul

valore dei beni o dei crediti pignorati o, se maggiore, sull'importo della somma versata.

In caso di estinzione del processo esecutivo il compenso e' posto a carico del creditore

procedente ed e' liquidato dal giudice dell'esecuzione nella medesima misura di cui al terzo

comma, calcolata sul valore dei beni o dei crediti pignorati o, se minore, sul valore del credito

per cui si procede. In caso di chiusura anticipata del processo a norma dell'articolo 164-bis delle

disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile o a norma dell' articolo 532, secondo

comma, terzo periodo, del codice di procedura civile , il compenso previsto dal secondo comma

non e' dovuto. La disposizione di cui al periodo precedente si applica anche nel caso di

inefficacia del pignoramento a norma dell'articolo 164-ter o dell'articolo 159-ter delle

disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile. Negli altri casi di chiusura anticipata

del processo esecutivo si applica la disposizione di cui al primo periodo. Il giudice provvede con

decreto che costituisce titolo esecutivo.

In ogni caso il compenso dell'ufficiale giudiziario calcolato ai sensi dei commi secondo, terzo e

quarto non puo' essere superiore ad un importo pari al 5 per cento del valore del credito per cui si

procede e comunque non puo' eccedere l'importo di euro 3.000,00.

Le somme complessivamente percepite a norma dei commi secondo, terzo, quarto e quinto sono

attribuite dall'ufficiale giudiziario dirigente l'ufficio nella misura del sessanta per cento

all'ufficiale o al funzionario che ha proceduto alle operazioni di pignoramento. La residua quota

del quaranta per cento e' distribuita dall'ufficiale giudiziario coordinatore dell'ufficio, in parti

uguali, tra tutti gli ufficiali giudiziari e funzionari appartenenti all'ufficio notificazioni,

esecuzioni e protesti. Quando l'ufficiale o il funzionario che ha eseguito il pignoramento e' diverso

da colui che ha interrogato le banche dati previste dall'articolo 492-bis del codice di procedura

civile e dal decreto di cui all'articolo 155-quater delle disposizioni per l'attuazione del codice di

procedura civile, il compenso di cui al primo periodo del presente comma e' attribuito nella

misura del cinquanta per cento ciascuno.

13.3. Processo civile telematico

La riforma del 2016 ha novellato l’art. 16-bis d.l. 179/2012, conv., con mod., dalla l. 221/2012, in

tema di obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali, con riferimento agli

adempimenti previsti a carico del professionista delegato ex art. 591-bis c.p.c.

Di seguito, il nuovo testo dell’articolo novellato, con in grassetto rosso quanto modificato nel 2016.

Il nuovo art. 16-bis d.l. 179/2012, conv., con mod., dalla l. 221/2012

[ad opera dell’art. 4, d.l. 59/2016, conv., con mod., in l. 119/2016]

…omissis…

Page 139: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

139

9-sexies. Il professionista delegato a norma dell'art. 591-bis del codice di procedura civile, entro

trenta giorni dalla notifica dell'ordinanza di vendita, deposita un rapporto riepilogativo iniziale

delle attivita' svolte. A decorrere dal deposito del rapporto riepilogativo iniziale, il professionista

deposita, con cadenza semestrale, un rapporto riepilogativo periodico delle attivita' svolte. Entro

dieci giorni dalla comunicazione dell'approvazione del progetto di distribuzione, il professionista

delegato deposita un rapporto riepilogativo finale delle attivita' svolte successivamente al

deposito del rapporto di cui al periodo precedente.

9-septies. I rapporti riepilogativi periodici e finali previsti per le procedure concorsuali e il

rapporto riepilogativo finale previsto per i procedimenti di esecuzione forzata i rapporti

riepilogativi previsti per i procedimenti di esecuzione forzata devono essere depositati con

modalita' telematiche nel rispetto della normativa anche regolamentare concernente la

sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici, nonche' delle apposite

specifiche tecniche del responsabile per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della

giustizia. I relativi dati sono estratti ed elaborati, a cura del Ministero della giustizia, anche

nell'ambito di rilevazioni statistiche nazionali. I rapporti riepilogativi di cui al presente comma

devono contenere i dati identificativi dell'esperto che ha effettuato la stima. Le disposizioni di cui

al presente comma si applicano anche ai prospetti riepilogativi delle stime e delle vendite di cui

all'articolo 169-quinquies delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e

disposizioni transitorie. Il prospetto riepilogativo deve contenere anche i dati identificativi

dell'ufficiale giudiziario che ha attribuito il valore ai beni pignorati a norma dell'articolo 518 del

codice di procedura civile.

…omissis…

Si segnala al riguardo che la modifica è già in vigore (si applica infatti a decorrere dal 4 maggio

2016, giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto legge), anche se

prima della conversione in legge 119/2016, il d.l. 59/2016 aveva modificato il comma 9-sexies

come segue: “Il professionista delegato a norma dell'articolo 591-bis del codice di procedura

civile, entro dieci giorni dalla pronuncia dell'ordinanza di vendita, deposita un rapporto

riepilogativo iniziale delle attivita' svolte. A decorrere dal deposito del rapporto riepilogativo

iniziale, il professionista deposita, con cadenza semestrale, un rapporto riepilogativo periodico

delle attivita' svolte. Entro dieci giorni dall'approvazione del progetto di distribuzione, il

professionista delegato deposita un rapporto riepilogativo finale delle attivita' svolte

successivamente al deposito del rapporto di cui al periodo precedente”.

13.4. Disciplina dei contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di

immobili

La riforma del 2016 ha poi novellato anche l’art. 23, d.l. 12 n. 133/2014, conv., con mod., l.

164/2014, di cui si riporta il nuovo testo, con in grassetto rosso quanto modificato nel 2016.

Il nuovo art. 23, d.l. 12 n. 133/2014, conv., con mod., l. 164/2014

[ad opera dell’art. 4, d.l. 59/2016, conv., con mod., in l. 119/2016]

1. I contratti, diversi dalla locazione finanziaria, che prevedono l'immediata concessione del

Page 140: Giulio SPINA - Rivista bimestrale di diritto processuale ... · ... (già Cultore di Diritto ... 30 2.5. Formula dell’atto di pignoramento ... attraverso un ammodernamento delle

140

godimento di un immobile, con diritto per il conduttore di acquistarlo entro un termine

determinato imputando al corrispettivo del trasferimento la parte di canone indicata nel contratto,

sono trascritti ai sensi dell' articolo 2645-bis codice civile. La trascrizione produce anche i

medesimi effetti di quella di cui all' articolo 2643, comma primo, numero 8) del codice civile.

1-bis. Le parti definiscono in sede contrattuale la quota dei canoni imputata al corrispettivo che il

concedente deve restituire in caso di mancato esercizio del diritto di acquistare la proprieta'

dell'immobile entro il termine stabilito.

2. Il contratto si risolve in caso di mancato pagamento, anche non consecutivo, di un numero

minimo di canoni, determinato dalle parti, non inferiore ad un ventesimo del loro numero

complessivo. Per il rilascio dell'immobile il concedente puo' avvalersi del procedimento per

convalida di sfratto, di cui al libro quarto, titolo I, capo II, del codice di procedura civile.

3. Ai contratti di cui al comma 1 si applicano gli articoli 2668, quarto comma, 2775-bis e 2825-bis

del codice civile. Il termine triennale previsto dal comma terzo dell'articolo 2645-bis del codice

civile e' elevato a tutta la durata del contratto e comunque ad un periodo non superiore a dieci

anni. Si applicano altresi' le disposizioni degli articoli da 1002 a 1007 nonche' degli articoli 1012

e 1013 del codice civile, in quanto compatibili. In caso di inadempimento si applica l'articolo 2932

del codice civile.

4. Se il contratto di cui al comma 1 ha per oggetto un'abitazione, il divieto di cui all'articolo 8 del

decreto legislativo 20 giugno 2005, n.122, opera fin dalla concessione del godimento.

5. In caso di risoluzione per inadempimento del concedente, lo stesso deve restituire la parte dei

canoni imputata al corrispettivo, maggiorata degli interessi legali. In caso di risoluzione per

inadempimento del conduttore, il concedente ha diritto alla restituzione dell'immobile ed

acquisisce interamente i canoni a titolo di indennita', se non e' stato diversamente convenuto nel

contratto.

6. In caso di fallimento del concedente il contratto prosegue, fatta salva l'applicazione dell'articolo

67, ((terzo comma)), lettera c), del regio decreto 16 marzo 1942, n.267, e successive modificazioni.

In caso di fallimento del conduttore, si applica l'articolo 72 del regio decreto 16 marzo 1942,

n.267, e successive modificazioni; se il curatore si scioglie dal contratto, si applicano le

disposizioni di cui al comma 5.

7. Dopo l'articolo 8, comma 5, del decreto-legge 28 marzo 2014, n.47, convertito con

modificazioni, dalla legge 23 maggio 2014, n. 80, e' aggiunto il seguente: "5-bis. Le disposizioni

del presente articolo si applicano anche ai contratti di locazione con clausola di trasferimento

della proprieta' vincolante per ambedue le parti e di vendita con riserva di proprieta', stipulati

successivamente alla data di entrata in vigore della presente disposizione.".

8. L'efficacia della disposizione di cui al comma 7 e' subordinata al positivo perfezionamento del

procedimento di autorizzazione della Commissione Europea di cui all'articolo 107 del Trattato sul

Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), di cui e' data comunicazione nella gazzetta ufficiale.

La disciplina novellata è in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale

della legge di conversione (3 luglio 2016).