15
Gli Arabi Ricerca a cura di Antonio Russo 1C

Gli Arabi Ricerca a cura di Antonio Russo 1C. Beduini sui Dromedari I Beduini vivevano nei deserti ma anche vicino alle oasi, ricche di palmizi e di pozzi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Gli Arabi Ricerca a cura di Antonio Russo 1C. Beduini sui Dromedari I Beduini vivevano nei deserti ma anche vicino alle oasi, ricche di palmizi e di pozzi

Gli Arabi

Ricerca a cura di Antonio Russo 1C

Page 2: Gli Arabi Ricerca a cura di Antonio Russo 1C. Beduini sui Dromedari I Beduini vivevano nei deserti ma anche vicino alle oasi, ricche di palmizi e di pozzi

Beduini sui Dromedari• I Beduini vivevano nei deserti ma anche

vicino alle oasi, ricche di palmizi e di pozzi.I tramonti nel deserto erano per loro uno spettacolo meraviglioso, anche se di notte il deserto può diventare molto freddo. Compagni fedeli dei beduini erano i cammelli e i dromedari.

Page 3: Gli Arabi Ricerca a cura di Antonio Russo 1C. Beduini sui Dromedari I Beduini vivevano nei deserti ma anche vicino alle oasi, ricche di palmizi e di pozzi

La Penisola Arabica• La Penisola Araba (in arabo: العرب ,جزيرة

Jazīrat al-Arab , ossia "Penisola o Isola degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale di poco meno di 3 milioni di km² (2200 km x 1200 km circa) che a Nord confina col deserto siriano, a Ovest col Mar Rosso, a Sud con l'Oceano Indiano e a Est con il Golfo Persico. Caratterizzata da vasti e inospitali deserti e da una ancor più grande estensione di terre steppose, la Penisola Arabica conosce un regime di piogge assai limitato, tale da far classificare l'intera area come arida o semi-arida.

Page 4: Gli Arabi Ricerca a cura di Antonio Russo 1C. Beduini sui Dromedari I Beduini vivevano nei deserti ma anche vicino alle oasi, ricche di palmizi e di pozzi
Page 5: Gli Arabi Ricerca a cura di Antonio Russo 1C. Beduini sui Dromedari I Beduini vivevano nei deserti ma anche vicino alle oasi, ricche di palmizi e di pozzi

Oasi• La posizione di un'oasi è di importanza

critica per le rotte commerciali e di trasporto delle aree desertiche. Le carovane devono viaggiare di oasi in oasi per assicurarsi il rifornimento di acqua e cibo. Quindi il controllo di un'oasi può in molti casi significare il controllo di una particolare rotta commerciale.

Page 6: Gli Arabi Ricerca a cura di Antonio Russo 1C. Beduini sui Dromedari I Beduini vivevano nei deserti ma anche vicino alle oasi, ricche di palmizi e di pozzi

Il profeta Maometto• Maometto nacque, secondo alcune fonti

tradizionali, il 20 aprile 570 alla Mecca, nella regione peninsulare araba del Hijaz, e morì il lunedì 13 rabī dell'anno undicesimo dell'Egira (equivalente all'8 giugno del 632) a Medina, dove fu sepolto, all'interno della casa in cui viveva.

Page 7: Gli Arabi Ricerca a cura di Antonio Russo 1C. Beduini sui Dromedari I Beduini vivevano nei deserti ma anche vicino alle oasi, ricche di palmizi e di pozzi

Il Corano

• Il Credo islamico (Iman) consiste nel fatto che tu abbia fede in Allah, nei Suoi Angeli, nei Suoi Libri, nei Suoi Apostoli, nella vita futura e che tu creda che il bene e il male provengono da un decreto divino.

Page 8: Gli Arabi Ricerca a cura di Antonio Russo 1C. Beduini sui Dromedari I Beduini vivevano nei deserti ma anche vicino alle oasi, ricche di palmizi e di pozzi
Page 9: Gli Arabi Ricerca a cura di Antonio Russo 1C. Beduini sui Dromedari I Beduini vivevano nei deserti ma anche vicino alle oasi, ricche di palmizi e di pozzi

LA RELIGIOSITA’ PRE-ISLAMICA

• I beduini del deserto veneravano soprattutto gli elementi della natura,come gli alberi e le pietre. Inoltre si recavano periodicamente in pellegrinaggio nella città costiera de La Mecca per visitarvi gli idoli e specialmente la famosa ‘’pietra nera’’, un meteorite custodito in un edificio cubico chiamato Kaaba.

Page 10: Gli Arabi Ricerca a cura di Antonio Russo 1C. Beduini sui Dromedari I Beduini vivevano nei deserti ma anche vicino alle oasi, ricche di palmizi e di pozzi
Page 11: Gli Arabi Ricerca a cura di Antonio Russo 1C. Beduini sui Dromedari I Beduini vivevano nei deserti ma anche vicino alle oasi, ricche di palmizi e di pozzi

La diffusione dell’Islam• Alla morte di Maometto si aprirono

duri contrasti per la successione, su cui non è qui il caso di soffermarsi. A capo dell’ Islam non poteva più esservi un Profeta, cioè un uomo di Dio come era stato Maometto,ma doveva necessariamente esservi un califfo,una guida che portasse avanti la missione del Jihad.

Page 12: Gli Arabi Ricerca a cura di Antonio Russo 1C. Beduini sui Dromedari I Beduini vivevano nei deserti ma anche vicino alle oasi, ricche di palmizi e di pozzi
Page 13: Gli Arabi Ricerca a cura di Antonio Russo 1C. Beduini sui Dromedari I Beduini vivevano nei deserti ma anche vicino alle oasi, ricche di palmizi e di pozzi

La Geometria Araba• Per quanto riguarda la geometria,

studi recenti dimostrano conoscenze di alto livello matematico da parte degli Arabi nel periodo medioevale.

• Le decorazioni geometriche (i famosi’’arabeschi’’) dell’ architettura islamica del basso Medio Evo rivelano sofisticate formule matematiche che l’Occidente avrebbe compreso solo 500 anni dopo.

Page 14: Gli Arabi Ricerca a cura di Antonio Russo 1C. Beduini sui Dromedari I Beduini vivevano nei deserti ma anche vicino alle oasi, ricche di palmizi e di pozzi

• Analizzando la struttura degli schemi ornamentali ,i ricercatori hanno individuato un modello complesso , creato partendo da tasselli a stella e poligoni chiamati ‘’girih’’. Si tratta di un disegno il cui schema replica la struttura di un cristallo.

• E’ una configurazione estremamente complicata da realizzare, che sottintende conoscenza matematiche molto avanzate che l’Occidente ha descritto per la prima volta solo negli anni ‘70 (con Roger Penrose).

Page 15: Gli Arabi Ricerca a cura di Antonio Russo 1C. Beduini sui Dromedari I Beduini vivevano nei deserti ma anche vicino alle oasi, ricche di palmizi e di pozzi